21° anno del Molise
Fondato da Giulio Rocco Direttore editoriale Lino Santillo
Euro 1,40* | giovedì 19 settembre 2019 | anno XXII | n.258 | www.quotidianomolise.com | Direzione - Redazione - Amministrazione via San Giovanni in Golfo, 205/B - Campobasso | tel. 0874.484623 - fax 0874.484625
SPORT
* il Quotidiano del Molise + Il Messaggero euro 1,40 - Regione Molise - non acquistabili separatamente
Campobasso. Musetti-Alessandro Coppa Italia regionale. Bojano e Isernia a valanga, l’Aurora Ururi a caccia dei primi gol. Si chiude sorride, Termoli e Sesto ok a 540 con gli abbonamenti PAGINA 19
PAGINA 20
Bordate dall’ex presidente ai dirigenti regionali: «Deluso da chi ho lanciato»
Frattura promuove Renzi: voterei per lui Ha aiutato il Molise
DENTRO LA NOTIZIA
QM
RICCIA
Cade in dirupo, disperso salvato dai Vigili del Fuoco
Calcio a 5. La Chaminade infila il tris in Coppa divisione contro il Cln Cus Molise
PAGINA 21
BASSO MOLISE
Terremoto, sindaci esasperati chiedono un incontro urgente a Toma
PAGINA 9
«Ci sentiamo spesso, ma ad oggi resto un tesserato del Pd Sono felice, però, dell’opportunità che arriva con “Italia Viva”» «Se oggi si votasse non avrei dubbi: il mio voto andrebbe al partito di Renzi». Esordisce così l’ex presidente della Regione Molise Paolo di Laura Frattura con il quale abbiamo parlato della nuova creature politica che è pronta a nascere anche in Molise, con un passaggio anche sulla situazione politica regionale. Ha lanciato bordate sia ai dirigenti regionali che alla passata gestione del Pd locale. Non escludendo il passaggio con “Italia Viva”.
CAMPOBASSO
Nuovo zampillo per la fontana di Piazza Municipio PAGINA 5
La richiesta di 13 primi cittadini dell’area del cratere del 16 agosto scorso. Intanto nella mattinata di ieri sopralluogo della Protezione Civile nazionale a Guglionesi, Larino e Montecilfone. PAGINA 18
SANITÀ
PAGINA 3
ISERNIA
Sul Sente si accendono lumini di speranza e protesta Riuscita manifestazione ad un anno dalla chiusura del viadotto
Maxirissa al terminal, nei guai due immigrati
PARLAMENTO EUROPEO SCUOLA JOVINE
Poche aule, alunni fanno lezione per il corridoio
PAGINA 15
PAGINA 6
QM
Reddito di residenza Attiva, inatteso boom di richieste Confcommercio offre assistenza E’ stato pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Molise del 17 settembre 2019, l’Avviso Pubblico riguardante il “Reddito di residenza attiva” per l’accesso al Fondo in favore di soggetti che vanno a risiedere nei comuni con popolazione fino a 2000 abitanti. Ed è stato boom di richieste. PAGINA 2
PAGINA 2
PAGINA 13
Riuscita la manifestazione di protesta organizzata sul lungo viadotto, chiuso al traffico un anno fa dalla Provincia di Isernia. Lumini di speranza e protesta.
REGIONE
La Occhionero ha incontrato il nuovo ministro Speranza, rassicurazioni per il Molise
Da Strasburgo più fondi per giovani e ricerca, soddisfatto l’eurodeputato Aldo Patriciello PAGINA 3
2
il Quotidiano del Molise giovedì 19 settembre 2019
PRIMO PIANO
POLITICA
«Abbiamo avviato una nuova interlocuzione e la disponibilità a risolvere i problemi che c’è stata garantita lascia ben sperare»
Sanità, «dal nuovo ministro rassicurazioni per il Molise» L’onorevole Occhionero ha incontrato ieri il titolare della Salute La deputata Giuseppina Occhionero con il ministro Roberto Speranza
«Con il ministro della Salute, Roberto Speranza, abbiamo avviato una nuova interlocuzione sulla sanità regionale. La disponibilità a risolvere i
problemi, garantita dal ministro, lascia ben sperare». Lo ha dichiarato la deputata Giuseppina Occhionero a margine dell’incontro avuto ieri a
Roma con il nuovo ministro della Salute, Roberto Speranza. «Sono soddisfatta delle parole del ministro - ha afferma-
to la parlamentare molisana che peraltro già conosce bene la questione. L’attenzione sulla sanità regionale, per la quale tra l’altro abbiamo nei mesi
Esultano i 5 Stelle, De Chirico: «Finalmente». Nola: «Valorizziamo le nostre risorse»
Molise Acque, possibile che non ci sia il rinnovo delle concessioni «La Regione e Molise Acque hanno finalmente preso in considerazione la gestione in house di due delle tre centrali idroelettriche a valle del Liscione. – spiega Fabio De Chirico - Hanno quindi deciso di non rinnovare le concessioni in scadenza alla Idreg. Un’azione politica direi alquanto ovvia e necessaria dopo che vedranno i risultati dell’analisi costi-benefici. Esattamente un mese dopo l’insediamento in Consiglio regionale, a giugno 2018 - dice De Chirico - ho depositato la mozione in cui chiedevo, tra le altre cose, di “valutare l’oppor-
tunità di rinnovare o meno la concessione trentennale a privati per le tre centrali idroelettriche a valle della diga del Liscione”. Ma la mozione, dopo un’ampia discussione, è stata sonoramente bocciata dalla maggioranza. Invece durante la seduta consiliare di martedì 17 settembre – continua il portavoce M5S - il presidente Toma ha ammesso che il rigetto di quella mozione, almeno per quanto riguarda quel preciso impegno, è stato un errore. Quindi, l’annuncio da parte di Toma sull’impegno della Regione a trasferire le competenze della gestione
dai privati a Molise Acque è per noi un grande successo. – afferma il Consigliere penta stellato - Si spera che questo sia solo l’inizio di una gestione più oculata dell’azienda speciale Molise Acque che
Fabio De Chirico
necessita da tempo di una riorganizzazione globale, partendo dall’inserimento di figure tecniche apicali e dalla riduzione dei consueti sprechi». «Finalmente iniziamo a valorizzare le risorse della Regione Molise. - commenta il portavoce M5S Vittorio Nola - Acqua, ambiente e agricoltura sono proprio le tre ‘A’ per lo sviluppo. Far restare in capo a Molise Acque le concessioni idroelettriche è la strada giusta da intraprendere che deve essere vista anche in relazione alle esigenze e agli interessi dei consorzi di bonifica».
Scuola-lavoro, al via la terza edizione del premio “Storie di Alternanza” Parte la terza edizione del Premio Storie di Alternanza, l’iniziativa promossa da Unioncamere e dalle Camere di commercio italiane con l’obiettivo di valorizzare e dare visibilità ai racconti di progetti d’alternanza scuola-lavoro ideati, elaborati e realizzati dagli studenti e dai tutor degli istituti scolastici italiani di secondo grado. L’iniziativa rientra nell’ attività di promozione dell’Alternanza scuola lavoro: favorire i contatti tra i giovani e le imprese è uno degli obiettivi delle Camere di commercio, affinché i più giovani possano acquisire, oltre alle conoscenze di base trasmesse dalla scuola, competen-
La Camera di commercio di Campobasso
ze più specifiche e spendibili nel mercato del lavoro. Sono ammessi a partecipare alla III edizione del Premio “Storie di alternanza” gli studenti regolarmente iscritti e frequentanti istituti scolastici italiani di secondo grado, al momento dello svolgimento del progetto presentato al concorso. Gli studenti, singoli o organizzati in gruppi, devono: far parte di una o più classi di uno stesso o più istituti di istruzione secondaria superiore italiani; aver svolto, a partire dall’anno scolastico 2017/2018, un percorso di alternan-
za scuola-lavoro (presso Imprese, Enti, Professionisti, Impresa simulata, etc.); realizzare un racconto multimediale (video) che presenti l’esperienza di alternanza realizzata, le competenze acquisite e il ruolo dei tutor (scolastici ed esterni); descrivere il percorso di formazione seguito, evidenziandone gli obiettivi e le finalità, le attività previste e realizzate, le modalità di svolgimento, le competenze acquisite. Anche la nuova edizione prevede 2 categorie di concorso (Licei e Istituti tecnici e professionali) e due livelli di valutazione, uno locale e uno nazionale. A livello locale la Camera di commercio, per la sola sessione del II semestre 2019 provvederà all’organizzazione della premiazione e assegnerà l’attestato di partecipazione al Premio “Storie di Alternanza” a tutti gli studenti inseriti in graduatoria; una targa ai soggetti ospitanti e alle scuole interessate per i migliori tre video, di entrambe le categorie di Istituto scolastico; un premio in denaro da corrispondere all’Istituto scolastico cui lo studente/gruppo di studenti appartiene. Il bando integrale dell’iniziativa è disponibile sul sito della Camera di Commercio nella Sezione GIOVANI E ORIENTAMENTO AL LAVORO.
scorsi sostenuto con convinzione la battaglia delle mamme del Basso Molise per il punto nascita, non è mai calata. Ora - ha aggiunto l’onorevole Occhionero - la nuova interlocuzione avviata, ci fa guardare al futuro con una punta di ottimismo in più. I problemi che sono sul tavolo sono tanti e richiedono la
massima considerazione. Tuttavia - ha specificato la deputata - ci confortano le rassicurazioni che abbiamo avuto dal ministro Speranza. Sono convinta - ha concluso Giuseppina Occhionero - che il diritto alle cure, sarà il faro guida delle decisione del ministro della Salute, nell’interesse di tutti i cittadini molisani».
Metanodotto Larino-Chieti, Legambiente: «Bene la presa di posizione del consiglio regionale» «Apprendiamo con piacere che il Consiglio Regionale nella giornata di ieri abbia preso posizione impegnando il Governatore Toma a valutare la sospensione dell’iter di realizzazione del metanodotto Larino – Chieti». Con queste parole Legambiente Molise commenta l’approvazione in Consiglio Regionale della proposta presentata ieri da diversi consiglieri, trasformata poi in ordine del giorno approvato all’unanimità, riguardante la realizzazione del gasdotto. «Come abbiamo più volte detto, riteniamo che sia un’opera inutile in quanto non strategica, di nessun interesse pubblico e non in linea con gli obiettivi della strategia energetica nazionale che prevede la totale decarbonizzazione entro il 2025, con il raggiungimento del 55% dei consumi energetici da fonti rinnovabili. Per questo – continuano da Legambiente – chiediamo al governo regionale di inserire all’interno della propria agenda la lotta ai cambiamenti climatici e la progettazione di un modello di produzione di energia locale e pulita. Il territorio ne beneficerebbe sicuramente sia dal punto di vista economico che ambientale. Un’opera, quella del metanodotto, il cui tracciato avrà una lunghezza di 110 km e che attraverserebbe tre province – Campobasso, Chieti e Pescara – interessando 26 comuni e soprattutto numerose aree protette, nonché l’area archeologica di Montenero. L’area del tracciato del Molise interessa inoltre 16 SIC (Siti di Fondato nel 1998 Interesse Comunitario) e 1 ZPS Direttore Responsabile: (Zona di Protezione Speciale), Giulio Rocco aree fortemente sensibili sia dal punto di vista naturalistico-paEditore: esaggistico che dal punto di viITALMEDIA s.r.l. Amministratore unico: sta del dissesto idrogeologico. Carmela Angiolini Le aree interessate, inoltre, sono sede legale: per circa il 13% del tracciato, a via S. Giovanni in Golfo, 205/B forte rischio, come più volte 86100 Campobasso comprovato nel corso dei desede operativa cenni dai tanti e a volte vasti mo- via S. Giovanni in Golfo, 205/B 86100 Campobasso vimenti franosi verificatisi nell’indicata area molisana. In più Sito internet: non è da sottovalutare il rischio www.quotidianomolise.com sismico indotto che si presenta quotidianodelmolise.web@gmail.com con l’estrazione e lo stoccaggio Pubblicità del gas-metano. Il sottosuolo, ITALMEDIA s.r.l. infatti, viene sottoposto, alternaTel. 0874.484623 tivamente, nel corso dell’anno, Via S.Giovanni in Golfo 205/B ad un continuo alternarsi di riCampobasso Email: gonfiamento, ad opera della pressione impiegata per l’imma- commerciale@quotidianomolise.it gazzinamento e la successiva Centro stampa contrazione durante il periodo di Stampa Roma 2015 S.R.L. estrazione, in condizioni, cioè, Registrazione Tribunale del tutto innaturali e quindi di difdi Campobasso N. 157/87 ficoltoso controllo».
PRIMO PIANO
il Quotidiano del Molise giovedì 19 settembre 2019
3
POLITICA
Bordate dell’ex governatore alla passata gestione del Pd locale e alle professionalità della Regione: «Deluso da chi ho lanciato e valorizzato»
Frattura: «Sono riconoscente a Renzi e oggi voterei per lui Ha fatto tanto per il Molise» «Se oggi si votasse non avrei dubbi: il mio voto andrebbe al partito di Renzi». Esordisce così l’ex presidente della Regione Molise Paolo di Laura Frattura con il quale abbiamo parlato della nuova creature politica che è pronta a nascere anche in Molise, con un passaggio anche sulla situazione politica regionale. Come riferito nell’edizione di ieri, l’ex governatore è stato contattato direttamente da Renzi che, come noto, è uscito dal Pd ed ha formato
«Ci sentiamo spesso, ma al momento resto un tesserato del Pd Sono felice, però, dell’opportunità che arriva con “Italia Viva”» “Italia Viva”. «Ci sentiamo spesso e siamo rimasti in contatto e in ottimi rapporti. Non dimentico le cose importanti fatte da Renzi per il Molise. Da quando io ero presidente della Camera di Commercio e lui sindaco di Firenze, fino ad arrivare a
quando lui era premier e io governatore. Iniziative per il Molise e i molisani. Tra le tante voglio ricordare il debito che abbiamo saldato con Trenitalia di 90 milioni di euro, al di là di quello che sostengono oggi i 5 Stelle in Consiglio. Debito, lo ricordo,
frutto della gestione di Michele Iorio». Al momento Frattura non ufficializza la sua entrata nel nuovo movimento politico, ma esprime compiacimento per l’operazione politica. «Ovviamente non è un partito in contrapposizione al Pd, ma sicuramente è una buona mossa. Così il Pd, a mio parere, può recuperare a sinistra, mentre il nuovo soggetto politico va occupare quello spazio lasciato libero al centro. Le due anime all’interno del Pd non potevano
L’europarlamentare molisano: «Misure importantissime per la crescita»
Da Strasburgo più fondi per giovani e ricerca, soddisfatto Patriciello «Più soldi per i giovani e per la ricerca vuol dire più innovazione e soprattutto una maggiore capacità di guardare con fiducia al futuro». Così Aldo Patriciello, parlamentare europeo e membro del Gruppo Ppe, al termine della votazione con cui il Parlamento Europeo, riunito in seduta plenaria a Strasburgo, ha dato il via libera al finanziamento aggiuntivo di 100 milioni di euro per i programmi di ricerca e mobilità dei giovani. Il provvedimento dell’Eurocamera, approvato con 614 voti favorevoli, 69
contrari e 10 astenuti, prevede un aumento di 80 milioni di euro per il programma di ricerca Horizon 2020 e 20 milioni per quello di mobilità giovanile, Erasmus Plus. «Rafforzare il sostegno finanziario a due programmi faro dell’UE, come lo sono i programmi Horizon e Erasmus Plus, - ha dichiarato Patriciello – è un atto che denota buonsenso e lungimiranza. Un’Europa che vuole essere forte e competitiva in un mondo sempre più globalizzato, non può prescindere dagli investimenti in ricerca
Aldo Patriciello
e innovazione e dalla capacità di offrire ai nostri ragazzi la possibilità di viaggiare,
studiare e ampliare le loro conoscenze. Stiamo parlando – ha spiegato l’eurodeputato azzurro – di cifre notevoli, soldi che rafforzeranno e miglioreranno due tra i programmi europei più importanti. Sono estremamente soddisfatto – ha concluso Patriciello - dell’ampia maggioranza ottenuta dal provvedimento, a testimonianza del fatto che il Parlamento europeo - e l’UE in generale hanno ben presente l’importanza dei giovani e della ricerca per lo sviluppo e la crescita del continente».
Lega, Pontida 2019: esulta Luigi Mazzuto «In tanti dalla nostra regione per Salvini» «Incredibile partecipazione di folla all’edizione 2019 del tradizionale incontro di Pontida. È il quinto anno consecutivo
che partecipo - dichiara il Coordinatore della Lega Molise Luigi Mazzuto - assieme ad una nutrita schiera (due pullman) molisana di militanti-soci, simpatizzanti ed amministratori locali. Non posso che essere soddisfatto, anche per l’immagine del Molise presentata al Gazebo delle Regioni. Pontida infatti dà la possibilità di mettere in vetrina anche le peculiarità soprattutto dell’agroalimentare di ciascuna Regione. Tanta simpatia ma anche tanta bontà. Pontida 2019 per il Molise era iniziata già da sabato mattina con la mia partecipazione all’incontro promosso da Matteo Salvini con i governatori, gli assessori regionali ed i sindaci, per affrontare la fase politica futura, con il territorio protagonista. Insomma, l’Italia vera della politica libera. Presente il sabato anche il gruppo giovani con in testa la Coordinatrice Regionale Giulia Minnillo, che ha preso parte all’assemblea dei giovani. Sono grato e riconoscente – ha proseguito Mazzuto - a nome della
Paolo Frattura con Matteo Renzi
più convivere, ma non c’è nulla di cui scandalizzarsi perché ricordo che il Pd era sorto dalla fusione dei Ds con la Margherita. Oggi si scontavano anche questioni caratteriali e per questo vedo di buon occhio “Italia Viva”. Una proposta che si basa sull’entusiasmo e il rispetto reciproco della storia e delle tradizioni di ognuno». Frattura tornerà in campo con “Italia Viva”? «Non è all’ordine del giorno. Ma non dimentico il bene ricevuto da Renzi per la nostra regione, per questo gli sarò riconoscente a vita. Oltre all’affetto che ci lega e alla frequentazione. Ricordo anche che al comizio di chiusura della campagna elettorale del 2011, quando nessuno ci credeva, l’unico che ci appoggiò fu Renzi attraverso
un videomessaggio. Resto un iscritto del Pd, ma sono contento di questa opportunità. Soprattutto per tutti quelli che hanno maldigerito, a livello locale, qualche operazione del recente passato, relativa alle regionali del 2018». L’ex presidente di riferisce all’apertura di credito fatta a sinistra, a Ruta e Leva, lasciando scoperto il centro. «Questo ha portato la coalizione a finire terza». In conclusione un passaggio, lapidario, sulla situazione politica regionale. «Non mi permetto di giudicare l’operato da un punto di vista politico. Ma sono fortemente deluso da alcune figure professionali della Regione che io ho lanciato e il cui operato, ora, non posso che giudicare negativamente». mdi
COMPILAZIONE DELLE DOMANDE
Reddito di residenza attiva, Confcommercio offre assistenza e consulenza E’ stato pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Molise del 17 settembre 2019, l’Avviso Pubblico riguardante il “Reddito di residenza attiva” per l’accesso al Fondo in favore di soggetti che vanno a risiedere nei comuni con popolazione fino a 2000 abitanti - Prima Annualità. Obiettivo dell’avviso è di favorire il ripopolamento dei comuni molisani con meno di 2000 abitanti ed agevolare la loro rivitalizzazione economica e rigenerazione urbana attraverso quei soggetti che intendono trasferire la propria residenza e che intendono avviare un’attività imprenditoriale nel comune o recuperare, anche a fini abitativi, beni immobili appartenenti al patrimonio storico culturale. Confcommercio Molise offre consulenza ed assistenza per la compilazione delle domande di partecipazione. Gli interessati possono contattare per maggiori informazioni la struttura telefonando allo 0874 6891 o inviando una email a credito@confcommerciomolise.it o recarsi nella sede confederale in C.da Colle delle Api/Z.I. snc a Campobasso. Info: www.confcommerciomolise.it Lega Molise a tutti coloro che si sono caricati la pesante trasferta, ma anche a coloro che pur volendo partecipare non lo hanno potuto fare. C’è sempre una prossima volta. Chiuso il capitolo Pontida, si pensa ora ad organizzare la trasferta a Roma prevista per il 19 ottobre, in Piazza S. Giovanni, dove Matteo Salvini ha convocato, senza bandiere di partito, i cittadini italiani, per una manifestazione pacifica ma contraria al sistema delle poltrone a cui l’attuale governo PD-M5S si ispira profondamente. Si invitano i molisani a partecipare in massa, dal Molise – ha concluso Mazzuto - a tal proposito saranno organizzati viaggi in pullman».
il Quotidiano del Molise giovedì 19 settembre 2019
QM
CAMPOBASSO
Redazione centrale: Campobasso redazionecb@quotidianomolise.it 0874.484623 0874.484625
Previsioni meteo di domani
18°
9°
Farmacia di turno a Campobasso
5
Comunale 3 via Emilia, 3/5 0874.698604
Il sindaco Gravina ha incontrato il presidente dell’associazione dei Caduti e Dispersi in Guerra
«Consolideremo il castello ma tutelando il Sacrario» Il primo cittadino ha illustrato il progetto anche in commissione Lavori Pubblici NOTIZIE IN BREVE
QM
CAMPOBASSO
Museo dei Misteri, apertura straordinaria per le Giornate Europee del Patrimonio In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2019, l’Associazione Misteri e Tradizioni ed il Comune di Campobasso hanno annunciato l’apertura straordinaria del Museo dei Misteri per il prossimo weekend, sabato e domenica dalle ore 16 alle ore 20. Sabato 21 settembre, a 20 anni dalla storica giornata in piazza San Pietro davanti a Papa Giovanni Paolo II, verrà proiettato il video della sfilata dei Misteri a Roma del 27 giugno 1999. Domenica 22 settembre ci sarà invece la proiezione di vari filmati d’epoca dei Misteri fino alle ultime edizioni.
ANTONIO DI MONACO CAMPOBASSO Riqualificare la collina Monforte che domina Campobasso anche attraverso i lavori di ristrutturazione e consolidamento delle mura del castello omonimo, tra cui anche il ponte levatoio sull’ingresso retrostante (si andrà a gara entro l’anno), ora difficilmente accessibile, ma che storicamente era quello principale. Il sindaco, Roberto Gravina, ha illustrato il progetto alla commissione Lavori Pubblici con i tecnici e i dirigenti che seguono la pianificazione delle opere da eseguire. Un tassello importante per lo «sviluppo sostenibile della città – si legge nelle linee programmatiche di mandato illustrate e approvate dal Consiglio comunale lo scorso luglio – in cui andranno considerati, in un’ottica integrata, i luoghi e gli edifici che ne rappresentano il patrimonio storico, urbanistico e culturale» tra cui proprio «la riqualificazione del castello e dello spazio verde dell’intera collina». Il primo cittadino ha voluto
anche incontrare, a Palazzo San Giorgio, i rappresentanti dell’Associazione Nazionale Famiglie dei Caduti e dei Dispersi di Guerra e il Comitato per la Memoria della Bonifica Campi Minati per dialogare con loro e informarli in modo puntuale e preciso sulle misure che
Ieri è tornata a zampillare con il suo classico e altissimo getto d’acqua centrale e con gli altri intorno, la fonta-
na conosciuta come “peschera” al centro di piazza Municipio a Campobasso. L’assessore comunale all’Ambiente, Simone Cretella, postando alcune foto sul
Il sindaco Roberto Gravina con il Cavaliere Domenico Pilla
ale portata dei lavori da realizzare per consolidarne la struttura muraria era giunta, da parte dell’Associazione Nazionale Famiglie dei Caduti e dal suo presidente provinciale e regionale, il
La diffida del cavalier Pilla pubblicata dal Quotidiano CAMPOBASSO Il presidente provinciale e regionale dell’associazione Famiglie dei Caduti e Dispersi in guerra, Domenico Pilla, lo scorso 30 agosto aveva scritto al sindaco di Campobasso, Roberto Gravina, riguardo al Sacrario dei Caduti in guerra del castello Monforte in merito ad una notizia appresa proprio dal nostro giornale. «Sono venuto a conoscenza attraverso il Quotidiano
Torna a zampillare verso l’alto la “peschera” di piazza Municipio CAMPOBASSO
metterà in campo l’amministrazione comunale, in particolare per quanto concerne il sacrario militare che si trova all’interno del maniero. «Proprio nelle scorse settimane – si legge in una nota di Palazzo San Giorgio – proprio quando erano circolate voci fuorvianti sulla re-
suo profilo social ufficiale, ha ringraziato «la Sea (la municipalizzata che si occupa anche di igiene ambientale) per l’eccellente intervento di manutenzione».
del Molise che l’amministrazione comunale da Lei presieduta – si legge nella missiva – avrebbe non solo posto in essere progetti di utilizzare il luogo sacro, destinato a Sacrario dei Caduti in guerra, per mostre o spettacoli, ma addirittura di rimuovere le salme…». L’articolo in questione era stato pubblicato a pagina 6 del Quotidiano dello scorso 29 agosto in cui si legge,
nella lettera del presidente del Comitato per la Memoria della bonifica Campi Minati, Nicola Felice, al sindaco Roberto Gravina, che «ci è sembrato di capire che uno degli interventi mira a ricostruire il solaio che un tempo inframezzava l’attuale salone, oggi sede del luogo sacro. Si procederebbe, contemporaneamente, a rimuovere i marmi in pietra di Trani e le salme ivi poste per chiuderne i loculi a motivo di rinforzare il pavimento murario e agevolare, in seguito, manifestazioni culturali ed artistiche che possono benissimo essere effettuate in altri ambienti…». Questo l’antefatto che ha portato all’incontro chiarificatore tra il cavalier Pilla e il sindaco di Campobasso, Gravina, avvenuto nel pomeriggio di martedì scorso.
Cavaliere Domenico Pilla, la richiesta di tutelare il luogo destinato a Sacrario per i Caduti di Guerra». Per tutta risposta, il sindaco Gravina ha chiarito nel corso dell’incontro che «non è intenzione di questa amministrazione svilire l’importanza di un luogo come il Sacrario dei Caduti in Guerra. È fondamentale precisare che nessuna iniziativa in quel luogo sarebbe mai stata presa senza prima informare, come abbiamo fatto, l’Associazione delle famiglie dei caduti in guerra. Sono personalmente contento, lo dico apertamente, dello spirito collaborativo dimostrato dal presidente Pilla che, alla luce di quanto gli è stato esposto in questa occasione, ha ritenuto valido il progetto che andremo a realizzare per consolidare e ristrutturare le mura del castello. Il nostro dialogo con il Cavalier Pilla e con tutte le associazioni e i loro rappresentanti continuerà ad essere franco ed aperto, lontano da qualsiasi logica strumentale». Un castello che, nel contesto in cui si trova, ha bisogno di completare il suo percorso verso la dimensione di contenitore culturale e struttura di attrazione turistica offrendo ai visitatori un viaggio nel tempo, tra storia e leggenda, per scoprire le vicende della città.
6
il Quotidiano del Molise giovedì 19 settembre 2019
CAMPOBASSO E PROVINCIA
ATTUALITÀ
I militari hanno sequestrato anche sei centraline elettroniche e diversi arnesi da scasso
Tentano di rubare un’auto, arrestati due pregiudicati I carabinieri di Campobasso sono riusciti a bloccare il furto in via Puglia
Nella notte tra domenica e lunedì, i Carabinieri della Sezione Radiomobile del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Campobasso, coadiuvati dalla Stazione di Ripalimosani, hanno arrestato in flagranza di reato due soggetti pluripregiudicati provenienti da Cerignola, poiché sorpresi a rubare un’autovettura nella zona di Via Puglia. È stata una chiamata al 112 di un cittadino intorno alle tre di
notte ad allertare la Centrale Operativa dell’Arma che ha immediatamente attivato le autoradio di turno coordinandole ed indirizzandole verso la zona interessata. L’arrivo dei militari ha provocato la fuga dei malviventi i quali, a seguito delle immediate ricerche, sono stati subito intercettati mentre tentavano di uscire dalla città. La perquisizione dei due individui e del veicolo ha permesso di rinvenire e di sot-
toporre a sequestro sei centraline elettroniche compatibili con diverse case automobilistiche, necessarie per neutralizzare i sistemi di allarme delle autovetture, una serie di diversi arnesi da scasso e grimaldelli vari, il tutto ben occultato in un vano appositamente ricavato nell’auto con cui viaggiavano. I due soggetti, con diversi precedenti a carico, a completamento degli accertamenti e della ricostruzione dell’intera dinamica del furto (non consumato solo grazie al tempestivo intervento delle pattuglie dell’Arma), sono stati tratti in arresto e tradotti presso la Casa Circondariale di Campobasso a disposizione dell’Autorità
Giudiziaria. Il fenomeno furto di autoveicoli, caratterizzato negli anni passati da un andamento costante e non preoccupante, rappresenta un comportamento criminale particolarmente seguito e contrastato dalle forze dell’ordine, soprattutto poiché connesso alla trasferta di malviventi di altre province. Per questa ragione i carabinieri invitano vivamente la cittadinanza a comportamenti attivi, con particolare riguardo all’allertamento immediato della centrale operativa dell’Arma, tramite il numero 112, nel caso in cui ci si imbatta con persone in atteggiamento sospetto. L’arresto dei due pregiudicati è stato già convalidato
La denuncia di un gruppo di genitori: «Iscrizioni in esubero e mancanza di aule»
Scuola Jovine, bambini lasciati a fare lezione per il corridoio CAMPOBASSO «Era dallo scorso febbraio che già si era a conoscenza del numero di iscritti per il nuovo anno scolastico eppure non è stato mosso un dito per ampliare la scuola e così i nostri figli sono costretti a fare lezione per il corridoio» è lo sfogo di un gruppo di genitori che ha segnalato quanto sta succedendo ai bambini delle clas-
si terze della scuola Jovine di Campobasso. «Abbiamo scelto questo istituto perché si tratta di una scuola all’avanguardia, forse la più sicura della città essendo anche la più nuova» hanno detto ancora i genitori che hanno chiamato la nostra redazione per denunciare l’accaduto. «Dal primo giorno di scuola gli alunni delle classi terze di entrambe le sezioni sono costretti a fare
lezione tra la biblioteca e il corridoio dove non ci sono banchi e sedie adeguati, non ci sono lavagne e soprattutto, dato l’imminente arrivo del freddo, non ci sono termosifoni e per i bambini di 8 anni è una situazione veramente grave» hanno sottolineato i genitori. «Per di più, essendo una zona di passaggio, si distraggono facilmente. Il dirigente ha chiamato in causa il Comune di
Unimol. L’abbonamento s per viaggiare comodi e gratis Scade domani l’opportunità di raggiungere ogni giorno, da tutti i Comuni del Molise, la sede del proprio corso di laurea con l’abbonamento gratuito e di usufruire delle navette bus su 5 linee dedicate. Immatricolandosi ed iscrivendosi entro domani all’Unimol sarà possibile viaggiare comodi e gratis. Diventare studenti UniMol, perfezionare la propria immatricolazione o iscrizione entro il 20 settembre 2019 (ad eccezione dei corsi a numero programmato per i quali la scadenza è prorogata), significa viaggia-
re gratuitamente sui mezzi delle compagnie di trasporto regionale, e raggiungere, senza costi di abbonamento, le sedi dei corsi di laurea, ed in più, l’UniMol mette a disposizione dei servizi navetta gratuiti anche per alcuni collegamenti regionali ed extraregionali. Il progetto totalmente a carico dell’Università del Molise si articola in due iniziative: 1) l’abbonamento gratuito per trasporto extraurbano su gomma a favore degli studenti residenti in Molise. Potranno accedere al servizio gli studenti che
rispettano i seguenti requisiti: sono residenti nella regione Molise; hanno perfezionato dal 1° agosto al 20 settembre l’immatricolazione o iscrizione ad anni successivi ai corsi di laurea triennali e magistrali, anche a ciclo unico, dell’Università degli Studi del Molise; sono iscritti, nell’a.a. 2019/20 al massimo al 2° anno fuori corso; hanno un’età inferiore a 26 anni. 2) navette gratuite trasporto per tutti gli studenti Unimol. Potranno accedere al servizio gli studenti che hanno perfezionato dal 1° agosto al 20 set-
dall’autorità giudiziaria che ha disposto la custodia in
carcere per uno e gli arresti domiciliari per l’altro.
LA SEGNALAZIONE
Fantocci di carta impiccati per la città ritrovati ieri all’alba Alcuni cittadini sono rimasti scossi, altri terrorizzati. A dir la verità un po’ di impressione l’hanno fatta. Sicuramente hanno attirato l’attenzione dei passanti. Ieri mattina all’alba, alcuni “fantocci” di carta sono stati “impiccati” in varie zone di Campobasso. Dal ponte della tangenziale al distretto militare, passando per viale Elena, piazza Pepe e villa Flora. La segnalazione c’è giunta da un nostro lettore che ha fotografato le particolari situazioni definendole un’assurdità. Soltanto guardando con attenzione più da vicino si è capito che si trattava di una pubblicità. Un modo bizzarro per attirare l’attenzione da parte di un’azienda di pulizie del capoluogo. Che certamente è riuscita nel suo scopo, ma che ha provocato un po’ d’ansia in più di qualcuno. Ovviamente i “fantocci” sono stati prontamente rimossi alle prime luci dell’alba.
Campobasso che ha già fatto il primo sopralluogo che, secondo noi, a poco è servito dato che nell’estate appena trascorsa, con la scuola chiusa, si potevano fare i lavori ed invece si è preferito arrivare all’apertura dell’anno scolastico con questa situazione di disagio» hanno concluso arrabbiati i genitori, con la speranza che qualcosa venga fatto il prima possibile.
tembre l’immatricolazione o iscrizione ad anni successivi ai corsi di laurea triennali e magistrali, anche a ciclo unico, dell’Università del Molise; sono iscritti, nell’a.a. 2019/20 al massimo al 2° anno fuori corso; hanno un’età inferiore a 26 anni con eccezione per gli studenti diversamente abili con invalidità pari o superiore al 66%, per i quali sarà possibile concordare fermate aggiuntive intermedie ai prescritti percorsi. Si potranno utilizzare le linee di trasporto dedicate e gratuite, per le seguenti tratte: BeneventoCampobasso, Foggia-Campobasso, Venafro-IserniaPesche-Campobasso, Campobasso-Pesche, Collegamento tra le sedi universitarie.
Auguri Nonna Agnese da Cercemaggiore spegne 100 candeline Taglia oggi il grande traguardo dei 100 anni Agnese Attavino, in Sanzò. Aumenta così la schiera dei centenari in regione. Nonna Agnese, nata e vissuta a Cercemaggiore, è stata una commerciante ed ha 3 figli, 6 nipoti e 6 pronipoti. A lei gli affettuosi auguri di parenti e amici: tutti la conoscono anche come una grande bevitrice di crodini. A nonna Agnese le congratulazioni e le felicitazioni di tutta la redazione de Il Quotidiano del Molise.
CAMPOBASSO E PROVINCIA
il Quotidiano del Molise giovedì 19 settembre 2019
7
ATTUALITÀ
La manifestazione promossa dalla Pro Loco Monte Vairano e dal Comune
Visioni, l’evento dedicato a musica, ecologia e arte L’appuntamento domani sera a Busso, in Piazza Santangelo dalle ore 20
Si terrà domani, venerdì 20 settembre, il nuovo evento culturale promosso dalla Pro Loco Monte Vairano in collaborazione con il Comune di Busso.”Visioni” è un viaggio tra l’arte, la musi-
ca e l’ecologia e avrà uno scenario molto suggestivo. Si svolgerà, infatti, all’interno e nei pressi dell’ex-lavatoio, uno degli impianti che l’amministrazione comunale ha rimesso a nuovo negli ultimi mesi. “Visioni è Arte”, con tre mostre fotografiche, “Man Vs Green”, la sfida eterna tra l’uomo e la natura, di Simone Di Niro, e “Dolce da morire”, il mondo delle api e del miele, di Silvano Mastrolonardo, “Spazio Fluido” di Fabio Giannantonio. In più ci sarà una performance artistica dell’artista bussese Cristian Di Iorio che farà un intervento pittorico sulla sua opera realizzata all’interno dell’ex lavatoio. “Visioni è Musica” con il Vinyl Set di S.P.G. e d(- -)b. “Visioni è Ecologia”, con il Food Plastic Free. Saranno allestiti un mercatino del vinile, per gli appassionati del genere, e un mercatino di te e infusi in foglia.
Torna l’agrimercato di Coldiretti con Campagna amica Dopo la pausa estiva, riapre oggi l’agrimercato di Campagna Amica in via Insorti d’Ungheria a Campobasso, a partire dalle 8:30 alle 15. L’appuntamento fisso di ogni giovedì e sabato in cui sarà così di nuovo possibile tornare ad acquistare gli ottimi prodotti locali a km zero
e, contestualmente, gustare i menù preparati con i prodotti in vendita all’agrimercato, anche in modalità da asporto. Riprende così un appuntamento fisso con la genuinità dei prodotti a km zero a marchio “Campagna Amica” che sempre più consumatori hanno imparato ad
apprezzare. Sarà possibile acquistare direttamente dalle mani dei produttori: frutta, verdura, salumi, formaggi ma anche pasta, pane, prodotti da forno, conserve e sottolio di ogni genere, e poi anche miele, olio, vino. Inoltre, un’attenzione particolare le aziende presenti al-
l’agrimercato l’hanno dedicata alla bellezza e alla cura del corpo, producendo e mettendo in vendita saponi, shampoo, stik labbra e creme a base di olio extravergine di olive, miele e cera d’api, tutti prodotti naturali che tanto sono richiesti ed apprezzati oggi dai consumatori.
Sarà presente anche l’associazione Fareverde con un banchetto di stampa alternativa, dedita all’ecologia. Insomma, un evento a tutto raggio che pone attenzione all’ambiente e alla natura, corredato da buona musica e buon cibo, che siamo certi sarà gradito a chi vorrà partecipare. L’appuntamento domani sera alle ore 20 in Piazza N. Santangelo, a Busso.
Seconda edizione per lo Street Food Village, si parte domani sera Si aprirà domani la tre giorni dell’evento “Street Food Village” che si svolgerà in corso Vittorio Emanuele a Campobasso fino a domenica 22 settembre prossimo organizzata dall’associazione culturale “Streetfood” di Arezzo, presieduta da Massimiliano Ricciarini. L’amministrazione comunale, attraverso la delibera di giunta numero 211 emanata ieri, ha definito le modalità di svolgimento della manifestazione culturale e gastronomica legata alla promozione di territori, tradizioni e culture attraverso i cibi di strada che li rappresentano. Durante i tre giorni, sarà chiuso al traffico tutto corso Vittorio Emanuele con divieto di sosta e transito in piazza della Vittoria, via Verdone e via Romagnoli, a partire dalle 8 di domani e fino alle 00:30 di lunedì 23 settembre, oltre alla chiusura al traffico e divieto di sosta in via De Attellis e piazza Vittorio Emanuele (adiacente palazzo San Giorgio) a partire dalle 20 e fino alle 00:30 dei giorni 20,21 e 22 settembre.
Rassegna organistica: all’Abbazia di Santa Maria il concerto di Marco Ruggeri Nell’ambito della «Rassegna organistica» di Settembre la cui Direzione artistica è affidata ad Andreina Di Girolamo e Antonio Colasurdo, venerdì 20 settembre 2019 a partire dalle ore 19,
all’ Abbazia di Santa Maria di Casalpiano a Morrone del Sannio si terrà il concerto di Marco Ruggeri che eseguirà: M. E. Bossi - Stunde der freude; N. Vitone - Suite monotematica sull’introito dell’Immacolata “prima esecuzione assoluta”; D. BartolucciTrittico mariano. Per il trasferimento da Campobasso al luogo del concerto, è pre-
vista una navetta che partirà alle 17:30 dal piazzale antistante l’ex Roxy. Per utilizzare il servizio è necessaria la prenotazione al numero 0874-416374 o all’indirizzo di posta elettronica info@amicidella musica cb.it. Marco Ruggeri, cremonese, è docente al conservatorio “Guido Cantelli” di Novara; diplomato in organo,
clavicembalo e direzione di coro ai conservatori di Piacenza e Brescia. Laureato in musicologia, si dedica allo studio della musica organistica e dell’organaria italiana dell’ottocento, pubblicando saggi e edizioni (tra cui il catalogo del fondo musicale di p. Davide da Bergamo). Per le edizioni Ricordi ha pubblicato un apprezzato
manuale di basso continuo (2012). Svolge un’intensa attività concertistica in Italia e all’estero, anche in duo con la violinista Lina Uinskyte con la quale ha registrato vari cd riscuotendo l’apprezzamento della critica (5 stelle Amadeus). Come solista ha inciso oltre 20 cd, tra cui in particolare una collana in uscita per Brilliant Classics
sull’Ottocento organistico italiano. È titolare dell’organo-orchestra Lingiardi 1877 della chiesa di S. Pietro al Po in Cremona e, nella stessa città, viceorganista dell’organo Mascioni della Cattedrale, strumento sul quale ha recentemente eseguito l’opera omnia per organo di J. S. Bach e D. Buxtehude. Dal 2006 al 2012 è stato consulente per il restauro degli organi presso la direzione regionale di Milano, incarico che ora ricopre (dal 1998) per la diocesi di Cremona.
8
il Quotidiano del Molise giovedì 19 settembre 2019
QM
BOJANO
Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -
0874.484623
0874.484625
www.quotidianomolise.com
La nomina in ragione della improrogabile necessità di garantire l’ordinaria gestione dell’ente
Settore “Finanze e Tributi”, nominato ad interim Nazario Boncristiano BOJANO Il commissario prefettizio, Pierpaolo Pigliacelli, ha nominato il responsabile del settore Affari generali, Naza-
rio Boncristiano, responsabile ad interim del settore secondo “Finanze e Tributi”, in ragione della improrogabile necessità di garantire l’ordinaria gestione dell’ente e
nelle more della nomina del responsabile. Il provvedimento sarà valido fino alla nomina del responsabile e comunque non oltre il 31 ottobre 2019. Il commissario,
nelle scorse settimane aveva nominato i responsabili dei settori Affari Generali, Finanze e Tributi e Polizia Municipale. Erano stati confermati Nazario Boncristia-
«La priorità il bene dei nostri ragazzi che rappresentano il futuro della nostra comunità»
Baranello. Nuovo anno scolastico, gli auguri di Maio e Messano BARANELLO In occasione dell’inizio del nuovo anno scolastico 2019-2020, l’Amministrazione Comunale ha formulato gli auguri agli studenti, ai docenti e al personale. «L’Amministrazione Comunale – hanno scritto Maio e Messano - in occasione dell’inizio dell’anno scolastico
Marco Maio
2019-2020, intende rivolgere a tutti gli studenti l’augurio più sincero affinché il percorso di studi che oggi avete intrapreso arricchisca le vostre conoscenze, consolidi la vostra cultura, stimoli la vostra fantasia ed accresca il vostro interesse nell’apprendimento. Siamo certi che troverete tra i banchi di scuola la serenità ed avrete la possibilità di coltivare amicizie solide e sincere che vi serviranno d’aiuto e di confronto per la vostra crescita. Cercate di assimilare i principi fondamentali per diventare i futuri uomini e donne della nostra Comunità ed in generale della nostra Società, perché l’Istruzione e l’esempio di vita che offre l’Istituzione scolastica vi permetteranno di acquisire gli strumenti per sviluppa-
re la libertà di pensiero, ma allo stesso tempo vi aiuteranno a considerare l’ascolto “dell’altro”. Il vostro sapere ed il dialogo costruttivo vi permetteranno di affrontare e superare le difficoltà che giorno dopo giorno incontrerete. Al nuovo Dirigente Scolastico Prof.ssa Agnese Di Blasio vogliamo rivolgere un affettuoso benvenuto oltre a confermare l’impegno a sostenere le iniziative proposte dall’Istituzione scolastica. Agli insegnanti e a tutto il personale scolastico va un ringraziamento anticipato per il lavoro che andrete a svolgere, coscienti che sarà indispensabile grande impegno, professionalità e sensibilità. Tutte le figure che operano nella scuola hanno una grande responsabilità perché
rappresentano per bambini e ragazzi un esempio ed una guida. Siamo certi che la vostra dedizione sarà ripagata dalle emozioni che vi sapranno esprimere con la loro sincerità e spontaneità, ed anche con la loro fragilità. Un caro augurio per l’inizio del nuovo anno scolastico lo rivolgiamo anche alle famiglie che hanno l’importante compito di sostenere i propri figli affidandoli con fiducia e spirito di collaborazione all’Istituzione scolastica. Siamo convinti che questa sia l’alleanza educativa che abbiamo il dovere di promuovere perché la priorità di noi Amministratori, dell’Istituzione scolastica e delle famiglie è il bene dei nostri ragazzi che rappresentano il futuro della nostra comunità».
no al primo Settore - Affari Generali, Liberato Colalillo alla Polizia Municipale e il Segretario Comunale Giuseppe Principe al settore Finanze e Tributi. Quest’ultimo aveva chiesto la nomina di altra unità a cui affidare l’incarico di responsabile del settore e così era stato revocato parzialmente il decreto n. 1 del 20 agosto. Come ricorderete, con la dichiarazione del dissesto nel 2018 sono automaticamente decaduti gli incarichi a tempo determinato in itinere presso l’Ente (ai sensi dell’art.110 del D.Lgs. n.267/ 2000), e il Comune di Boja-
no è rimasto privo del Responsabile del Settore II (Finanze, Tributi e Personale) dott. Antonio Pietrarca, nonché del Responsabile del Settore Tecnico comunale, Ing. Giuseppe Cutone. L’interim dei due settori, inizialmente, era stato ricoperto dai segretari comunali che si sono avvicendanti. Successivamente, per il settore Tecnico la soluzione è stata individuata nell’architetto Bernardino Primiani, dipendente in pensione, richiamato per un anno. Per il servizio finanziario, invece, la situazione è un po’ più complicata.
Il Molise che non esiste, resiste «Coloro che continuano a dire o scrivere: il Molise non esiste, dimostrano una grande ignoranza non più tollerabile, per ovvi motivi, ai giorni nostri. Nella mia giovinezza vissuta per motivi scolastici nella bella città di Pesaro, alla domanda: di dove sei? Rispondere, Bojano, Campobasso o Molise, i miei interlocutori commentavano: Campania, Napoli, Puglia; neppure Abruzzo. Cosa farci se nelle scuole di ogni ordine e grado avevano trascurato l’insegnamento o lo studio della geografia. Oggi non dovremmo più trovarci in questa situazione, ma se qualcuno volesse conoscere il Molise attraverso la lettura della sua Storia, si troverebbe disorientato vista la diffusione permanente delle cosiddette “storie di campanile o credenze popolari” il più delle volte documentate esclusivamente da una sempre invocata “tradizione” orale fondata sul nulla, ma creata “ad hoc” pur di negare l’evidenza». Oreste Gentile
il Quotidiano del Molise giovedì 19 settembre 2019
QM
RICCIA
Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -
0874.484623
0874.484625
9
www.quotidianomolise.com
I Vigili del Fuoco, allertati dai familiari, lo hanno recuperato con l’elicottero
Cacciatore cade in un burrone: grave ma non rischia la vita L’uomo è ricoverato al Cardarelli con diverse fratture Non era la prima volta che si avventurava in un bosco: Michele Mignogna, cacciatore, era abituato alle uscite in solitaria. Ma ieri mattina qualcosa è andato storto. L’uomo, papà del vigile urbano di Riccia, è finito in un burrone in una zona particolarmente impervia del bosco in territorio di Riccia. La macchina dei soccorsi, aller-
tata dai familiari dell’uomo, si è attivata intorno alle
11.30. Squadre dei Vigili del Fuoco si sono recate imme-
diatamente sul posto e alle 11.50 l’uomo era già stato individuato. I soccorritori hanno da subito riscontrato grosse difficoltà nel recupero dell’uomo, caduto in una zona inaccessibile. Tanto che è stato necessario l’arrivo dell’elicottero dei Vigili del Fuoco da Bari che comunque ha impiegato diverso tempo
Appuntamento sabato e domenica prossimi a Jelsi per le giornate Europee del Patrimonio
L’iniziativa del museo di Comunità sul percorso del grano “Il percorso del grano. Imparo, conosco e realizzo” è l’iniziativa promossa dal Mufeg, il Museo di Comunità della festa del grano allestito in contrada Convento a Jelsi, ricadente nell’ambito della Giornate Europee del Patrimonio culturale. Tornano, dunque, nei musei e nei luoghi della cultura di tutta Italia, le Giornate Europee del Patrimonio (GEP 2019), promosse dal Ministero per i beni e le attività culturali, con tema ”Un due tre... Arte! - Cultura e intrattenimento”. L’appuntamento costituisce una manifestazione di elevata valenza culturale, sia a livello nazionale che internazionale. “Un due tre… Arte! Cultura e intrattenimento” interpreta lo slogan “Arts and entertainment” individuato in sede europea per gli European Heritage Days. L’iniziativa mira a riflettere sul benessere che deriva dall’esperienza culturale e sui benefici che la fruizione del patrimonio culturale può apportare in termini di divertimento, condivisione, sperimentazione ed evasione. Come ribadito dalla Direzione Generale dei Musei, ogni forma di gioco, nella sua accezione più tradizionale, rappresentata dai manufatti rin-
venuti negli scavi archeologici, da rappresentazioni iconografiche, dai tradizionali giochi di strada, fino alle esperienze tecnologiche più innovative può essere presa in considerazione. Si ritiene che tutte le arti visive e performative e le rappresentazioni della cultura locale sono forme di intrattenimento culturale, dedicate all’evasione ma anche veicolo di interpretazione del passato, di riflessione sul presente, di visioni sul futuro. Dalla musica al design e alla moda, dalla danza alla letteratura, dalla fotografia al teatro, dalle feste e tradizioni popo-
lari al cinema, tutte le forme artistiche concorrono a formare l’identità culturale e a creare relazioni. I musei, i parchi e le aree archeologiche, i monumenti, le gallerie, le biblioteche, gli archivi, le università, i conservatori, le accademie sono “chiamati in gioco” e invitati ad “aprire le danze” per condividere il divertimento delle Giornate Europee del Patrimonio. Il progetto del MuFeg “Il percorso del grano. Imparo, conosco e realizzo” riguarda gli ambiti: promozione delle risorse del territorio (culturali, ambientali); artigianato artistico e tradizionale (mostre e labo-
ratori); turismo culturale e artistico, sia dal punto di vista della conoscenza della tradizione jelsese che da quello semplicemente estetico, consentendo di ammirare da vicino la maestria e la bellezza della lavorazione delle spighe e dei chicchi di grano. Particolare attenzione sarà riservata all’aspetto ludico/didattico con l’introduzione di laboratori che permettono all’ospite di mettersi alla prova nella materiale sfida della lavorazione del grano. Il Mufeg, che si trova in, sarà aperto sabato 21 settembre e domenica 22 dalle ore 10,00 alle 19:00. Il costo del biglietto è di Euro 2,00; gratuito per i bambini under 6 anni. Come suggerito nella circolare del Ministero, ai fini della buona riuscita dell’iniziativa si raccomanda di rispettare le indicazioni e le scadenze pubblicate sul sito. E’ stata, inoltre, evidenziata l’importanza di dare segni concreti di inclusione e di ampliamento dell’accessibilità, sia fisica che cognitiva e sensoriale. Per visitare il MuFeg è obbligatoria la prenotazione al n. 39 328 9523834. Url prenotazione: http:// www.mufeg.it Sarà possibile seguire l’iniziativa sui canali social di museitaliani e EHDays. msr
prima di trarlo in salto. Alle 14.50 l’operazione è stata conclusa: Michele Mignogna è stato trasportato in codice rosso presso il Cardarelli di Campobasso dall’ambulanza del 118 della postazione di Riccia. L’uomo non è in pericolo di vita, seppure pare abbia riportato fratture importanti. I Vigili del Fuoco hanno comunicato che ad essere impegnata nella ricerca del cacciatore disperso è stata la prima squadra di soccorso e gli specialisti SAF (Speleo Alpino Fluviale) del Comando Provinciale Vigili del Fuoco di Campobasso. Il
cacciatore, caduto in un dirupo, è stato ritrovato, dal personale dei Vigili del Fuoco, in contrada Folicari nel Comune di Riccia. Per il recupero del ferito è intervenuto l’elicottero Drago 67 del Nucleo Elicotteri dei Vigili del Fuoco di Bari, che ha provveduto anche al trasporto in ospedale. Sul posto anche Carabinieri e personale sanitario del 118. Le operazioni sono terminate alle ore 16 di ieri pomeriggio. La disavventura nel bosco si è conclusa con un lieto fine, ma la paura per Michele Mignogna e per i suoi familiari è stata tanta.
Auguri Buon complanno a zia Nicolina Panzera che compie 104 anni Un ambito traguardo riservato a pochi quello raggiunto da Nicolina Panzera di Macchia Valfortore che, circondata dall’affetto dei suoi cari, ha festeggiato i suoi 104 anni. Per la dolce nonnina, ospite della Struttura RSA COOP.A.S.S. di Sant’Elia a Pianisi, sono piovuti auguri da ogni parte per la dolce nonnina. La sua simpatica foto circola anche sui social dal giorno del suo compleanno. Antonio Santullo di Macchia Valfortore ha interpretato il desiderio della zia Cola e sulla pagina fb ha ringraziato quanti hanno rivolto a lei un pensiero gradito per il suo compleanno. Commoventi anche le parole Maria Grazia Pina Coccaro che ha descritto la complicata vita di Zia Cola, contornata da spiacevoli eventi che le hanno arrecato tante sofferenze, “alleviate dal buon Dio” con il dono di una lunghissima vita, lucidissimi anni di vita: “la cara e simpatica zia meritava tutto questo e merita altro ancora di vero”. Infine, “un doveroso ringraziamento, con rinnovato apprezzamento del fratello Angelo e famiglia e dei nipoti per questo lodevole impegno “pro vita”, è andato allo Staff della COOP.A.S.S. di Sant’Elia a Pianisi, soprattutto a tutto il personale socio-sanitario “che opera nella bellissima struttura” santeliana . L’attivissima grande squadra che con tanta energia e vitalità si prodiga umanamente e professionalmente, dedica la propria vita all’ assistenza dei cari anziani, riservando loro costante e quotidiana attenzione con amore e tanta ma tanta passione. Che Dio benedica tutti”. Auguri anche dalla redazione de “Il Quotidiano del Molise”.
10
il Quotidiano del Molise giovedì 19 settembre 2019
QM
TRIVENTO
Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -
0874.484623
0874.484625
www.quotidianomolise.com
Roccavivara. Mai più soli e Paese mio, per assistenza anziani e valorizzazione centro storico
Servizio Civile Universale, il Comune pubblica l’avviso per due volontari ROCCAVIVARA
Una veduta aerea di Roccavivara
La durata è di anno con un mensile di 439,50 euro
Progetti Servizio Civile Universale, il Comune pubblica l’avviso per due volontari. I progetti sono: Mai più soli, e riguarda l’assistenza adulti e terza età in condizioni di disagio; Paese mio, relativo al patrimonio storico, artistico e culturale per la valorizzazione dei centri storici minori. La durata del servizio è di 12 mesi, per complessive 1.145 ore, articolate su 25 ore settimanali (5 ore al giorno, su 5 giorni a settimana). Ai volontari in servizio civile spetta un trattamento economico di € 439,50 mensili, che sarà erogato direttamente dal Dipartimento. Possono presentare la domanda i giovani che: abbiano la
Presso i Centri di Ascolto di Trivento ed Agnone
Ultimi giorni per la colletta alimentare della Caritas diocesana Colletta alimentare, ultime giorni per la raccolta Caritas. «Il periodo estivo è sempre critico per i magazzini dei Centri di Ascolto di Trivento ed Agnone – scrive don Alberto Conti - ogni anno in questo tempo si presenta la necessità di procurare gli alimenti da destinare alle famiglie della nostra Diocesi che assistiamo e che aiutiamo ad affrontare la crisi economica. Per questi motivi chiediamo a voi e alle vostre comunità parrocchiali di “aiutarci ad aiutarli” attraverso la campagna di solidarietà alimentare da fare durante i mesi di agosto e settembre. Per questo ogni comunità parrocchiale può organizzare la propria raccolta di prodotti alimentari e di igiene personale. Alcuni consigli: comunicate ai fedeli che intendono aiutarci le tipologie di alimenti di cui abbiamo bisogno e quelle che non possiamo accettare; man mano che arrivano i prodotti sarà necessario dividerli per categorie (es. pasta, biscotti, scatolame) e sistemarli in scatole di cartone non eccessivamente grandi, sulle quali riportare il contenuto e il peso della scatola (max 15 kg). Il materiale raccolto deve essere a lunga conservazione e per
questo vi chiediamo di controllare le scadenze; individuate alcuni volontari che possano occuparsi dell’organizzazione degli alimenti raccolti e che siano disponibili a trasferirli presso i magazzini dei Centri di Ascolto di Trivento (aperto tutte le mattine dalle 9.30 allo 12,30) ed Agnone (aperto solo il mercoledì mattina dalle 10.00 alle 12.00). Elenco dei prodotti richiesti. Prodotti alimentari: latte a lunga conservazione, pasta, biscotti secchi, caffè, succhi di frutta, marmellata, zucchero, conserve di pomodoro, tonno e carne in scatola, legumi secchi e in scatola, riso, olio d’oliva e di semi, farina, sale. Prodotti per l’infanzia: pastina, biscotti, omogeneizzati di frutta e
carne, prodotti per l’igiene dei bambini. Prodotti per l’igiene personale e per la cura della casa. Non sarà possibile in alcun modo accettare prodotti lavorati in
casa, uova, alimenti freschi, pane, snack, bevande alcolici e gassate. Grazie – chiude don Alberto Conti - per quanto farete per i vostri fratelli».
cittadinanza italiana, ovvero di uno degli Stati membri dell’Unione Europea, ovvero di un Paese extra UE purché regolarmente soggiornanti in Italia; abbiano compiuto il 18° e non superato il 28° anno di età (28 anni e 364 giorni); non abbiano riportato alcuni tipi di condanne penali anche non definitive (si veda Bando). Non possono presentare la domanda i giovani che: appartengano ai corpi militari e alle forze di polizia; abbiano già prestato o stiano prestando servizio civile nazionale o universale, oppure abbiano interrotto il servizio prima della scadenza prevista; abbiano in corso con l’ente che realizza il progetto rapporti di lavoro o di collaborazione retribuita a qualunque titolo, oppure abbiano avuto tali rapporti di durata superiore a tre mesi nei 12 mesi precedenti la data di pubblicazione del bando. Si rimanda, per un’informazione completa e ufficiale, ai testo del Bando. La domanda di partecipazione può essere presentata esclusivamente attraverso la piattaforma DOL (Domanda On Line), raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it. Per accedere al sistema, i cittadini italiani residenti in Italia o all’estero e i cittadini di Paesi extra Unione Europea regolarmente soggiornanti in Italia dovranno utilizzare SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale). Per ulteriori informazioni sui rilascio e utilizzo dello SPID, si rimanda all’indirizzo www.agid.gov.it/ it/piattaforme/spid. Invece, i cittadini appartenenti ad un Paese dell’Unione Europea diverso dall’Italia o a Svizzera, Islanda, Norvegia e Liechtenstein, che ancora non possono disporre dello SPID, e i cittadini di Paesi extra Unione Europea in attesa di rilascio di permesso di soggiorno, possono accedere ai servizi della piattaforma DOL previa richiesta di apposite credenziali ai Dipartimento, secondo una procedura disponibile sulla home page della piattaforma stessa. Le domande di partecipazione devono essere presentate esclusivamente nella modalità on line sopra descritta entro e non oltre le ore 14:00 del 10 ottobre 2019. È possibile presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto ed un’unica sede, da scegliere tra i progetti elencati negli allegati al presente bando e riportati nella piattaforma DOL. Il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale ha reso disponibile la “Guida per la compilazione e la presentazione della Domanda on Line con la piattaforma DOL”, scaricabile dai siti www.politichegiovanilieserviziocivile.mv.it e www.scelgoilserviziocivile.gov.it, oltre che dal sito www.unec.tv
Tutela delle strade, pubblicato l’avviso L’atto porta la firma del sindaco Scapillati CASTROPIGNANO Il sindaco pubblica l’avviso per proprietari e conduttori terrieri. In materia di conduzione e lavorazione dei campi e tutela delle strade – si riporta nell’atto – si rileva che sovente, condotte idriche che attraversano terreni, in sede
di aratura vengono intercettate, danneggiate e/o interrotte dai mezzi impiegati con grave ritorsione sul servizio idrico pubblico. Al fine di mitigare il fenomeno, che spesso deriva sia dalla posa superficiale delle tubazioni sia dalla lavorazione profonda eseguita, si invitano i conduttori agricoli
ad una più attenta valutazione della situazione in sede di aratura dei fondi attraversati da condotte idriche, e nella malaugurata ipotesi di intercettazione delle stesse, ad informare tempestivamente il comune di Castropignano, al fine di fronteggiare le situazioni perpetratesi.
Il sindaco, Nicola Scapillati
12
il Quotidiano del Molise giovedì 19 settembre 2019
ISERNIA
QM Redazione centrale: Campobasso redazioneisernia@quotidianomolise.it 0874.484623 0874.484625
Previsioni meteo di domani
23°
13°
Farmacia di turno a Isernia
San Lazzaro via Giulio Tedeschi, 39/43 0865.299310
Intanto, le associazioni Fiadel e Caponnetto e il Partito Comunista dei Lavoratori, hanno chiesto la sospensiva
Strisce blu, gli esposti di comitato e 5 Stelle sotto la lente della Procura Ieri la delegazione è stata ricevuta dal Presidente del Tribunale, Di Giacomo Oggi in programma l’incontro con il procuratore capo Fucci Cittadini, rappresentanti di partito, sindacati e associazioni si sono dati appuntamento davanti al palazzo di giustizia per un sit-in organizzato ancora una volta per dire no ai parcheggi a pagamento. I promotori dell’iniziativa – con in testa Emilio Izzo – sono stati anche ricevuti dal presidente del tribunale Enzo Di Giacomo. Mentre domani incontreranno il procuratore capo Carlo Fucci. Sarà un confronto decisivo, poiché si farà il punto sull’esposto presentato dal comitato non strisce
blu: «Abbiamo deciso di fare chiarezza con il procuratore – ha spiegato Oreste Scurti - in considerazione del perdurarsi del silenzio e dello stallo dell’amministrazione comunale rispetto all’argomento della segnaletica blu relativa ai parcheggi a pagamento, viste le numerosissime lamentele dei cittadini e di tanti portatori di interesse collettivo, visti altresì i notevolissimi disagi causati da una segnaletica antisociale (non ultima quella delle scuole) errata e fuori norma e da una procedu-
ra chiaramente e dichiaratamente illegittima, considerate le denunce in procura prodotte da tempo ancora senza esisti e vista l’insensibilità dell’amministrazione nel procedere con la società appaltante senza nemmeno attendere le risposte degli organi interpellati». Ma quello del comitato non è l’unica denuncia presente sulla scrivania del procuratore. Anche il Movimento 5 Stelle ha infatti chiesto di fare chiarezza sull’appalto delle soste a pagamento, ha detto Vittorio Monaco. Un
esposto è stato presentato già da diverso tempo dal movimento. Strisce blu, le associazioni insistono: «Sospendere subito l’affidamento» Intanto, le associazioni Fiadel e Caponnetto e il Pcl, Partito Comunista dei Lavoratori, hanno scritto una missiva al sindaco d’Apollonio, all’amministratore della ditta spoletina e, per conoscenza, al prefetto e al procuratore di Isernia, per chiedere la sospensione immediata del provvedimento. «Abbiamo già deposi-
Il riconoscimento assegnato dal presidente della Provincia, Alberto Ricci
Dal fallimento alle passerelle Premiato il coraggio delle ex Ittierre «Le società, le aziende passano, ma le persone e la loro competenza restano», con queste parole il presidente della Provincia di Isernia, Alfredo Ricci, ha voluto consegnare un riconoscimento al gruppo di lavoro che ha realizzato le capsule collection di CreAzioni Moda, la start up figlia del progetto “Laboratorio moda Molise”. Il knowhow e l’esperienza di chi in passato ha fatto la fortuna della Ittierre e che da cinque anni ha deciso di rimettersi in gioco, puntando nuovamente su ciò che sapevano fare meglio: pensare e realizzare abiti. Un gruppo di lavoro composta da tutte donne. La capsule collection “O.F.\N.D.- I Colori della natura” è stata disegnata da Nadia Paniccia, curata da Pina Gentile e costruita dalle sarte/ prototipiste della cooperativa che ieri sono state premiate dal numero uno di via Berta e dalla consigliera provinciale, Vittoria Succi. Oltre alle già citate Nadia Paniccia e Pina Gentile, targhe consegnate anche a Maria Teresa D’Aleandro, Aldina Taglienti, Silva-
na Mastroianni e Patrizia Nucci, quest’ultima assente alla cerimonia svoltasi presso il palazzo provinciale. Gli abiti di Creazioni Moda recentemente sono stati protagonisti di due sfilate svoltesi a Matera e nello splendido castello di Gradara, in provincia di Pesaro-Urbino. Realizzata attraverso l’utilizzo di tessuti colorati naturalmente con tecniche a basso impatto ambientale, la collezione tende ad esaltare, attraverso i tessuti ed i colori, la donna e la sua femminilità. «Un esempio di maestranza manifatturiera e al contempo di sostenibilità ambientale – ha dichiarato l’ideatrice, Nadia Paniccia –. Gli abiti sono state create con fibre naturali, cotone o seta al 100%, con colorazioni ecosostenibili e privi di qualsiasi elemento in metallo». Giorgio Gagliardi, del Progetto Slow Fashion Italy, ha rimarcato l’importanza di un luogo simbolo, Pettoranello, e da un patrimonio di competenze moda locale che ha assicurato, negli anni, il successo di tanti brand del lusso, per tracciare nuovi per-
corsi di sviluppo per il sistema moda molisano. «La cooperativa Creazione Moda è nata da un progetto di cinque anni, ideato con la collaborazione della Provincia. Nonostante la nostra presenza a Matera e a Gradara la nostra logica è diversa: puntare su un prodotto che richiami la maestria manifatturiera del nostro territorio e la nostra storia». In questi anni la Provincia e il Comune hanno accompagnato la cooperativa nel loro percorso, ma ora Gagliardi chiede uno sforzo in più alle istituzioni, ossia di rilanciare l’area ex Ittierre che ricade nella Zes, Zona Economica Speciale. Un tema che non riguarda solo le ex maestranze Ittierre ma l’intera comunità. Queste ultime parole sono state un assist perfetto all’intervento del presidente della Provincia: «Prima di essere un tassello indispensabile per la vostra azienda – ha ricordato alle premiate Alfredo Ricci – rappresentante innanzitutto il presente e il futuro di questa comunità. In un momento in cui le vicende societarie passate sono ben note e le strutture
sono in disuso – ha concluso il presidente – bisogna puntare sulle persone e sulle grandi professionalità per rivitalizzare l’intero tessuto economico».
tato presso il Comune di Isernia e presso il Prefetto di Isernia, l’istanza in cui si esponevano, oltre alle prioritarie ragioni sociali di revoca della decisione di imporre ben 867 stalli a pagamento peraltro con tariffe elevate, anche le innumerevoli ragioni di diritto dedotte in base alle quali procedere all’annullamento in sede di autotutela della deliberazione consiliare n.14/ 2018 e degli atti successivi. Tanto più che lo stesso Sindaco ha ritenuto di dover produrre esposto alla Procura della Repubblica in merito all’avvenuto affidamento predetto, senza però trarne le evidente conseguenze. Ciò nonostante – si legge nella nota – ad oggi nessun riscontro è pervenuto né si provveduto quanto meno a sospendere i parchimetri, nel mentre si continua ad imporre a chi sosta negli stalli blu il pagamento dei corrispettivi ovvero ad irrogare le “multe”. Inoltre, nonostante avessimo pubblicamente denunciato che esisteva la disposizione comunale (art.6.2 del capitolato speciale) che esenta i disabili dal pagamento del
ticket negli stalli blu, e che tale nostra divulgazione fosse stata pubblicamente riconosciuta come valida dal sindaco, la concessionaria continua a disapplicare tale disposizione atteso che continuano a pervenirci segnalazioni di disabili multati o comunque obbligati a pagare il ticket da parte della Società. Ancor più grave è il fatto, da noi più volte pubblicamente reclamato, che si continua ad imporre il pagamento dei Ticket di 80 centesimi senza alcun potere/ diritto, in palese violazione dell’art.7 del codice della strada, atteso che non è stata mai emessa l’Ordinanza sindacale che la determina come prescritto inderogabilmente dalla citata norma. Nonostante le nostre reiterate diffide e proteste pubbliche, i disabili continuano ad essere privati del loro diritto specifico gravemente leso e alla generalità degli abitanti e pendolari che per necessità devono fruire degli stalli blu continua ad essere imposto illegittimamente il pagamento del parchimetro pur in assenza dell’ordinanza».
Stefano Rufo premiato agli Chef Awards 2019 «Emozione, adrenalina e grande soddisfazione per questo premio che ripaga di un anno lavorativamente importante e di grandi sacrifici». Queste le parole a caldo dello chef molisano che ad Assisi ha ottenuto l’ambito premio al Festival della ristorazione Italiana. Un palcoscenico importante calcato dal cuoco Stefano Rufo lo scorso lunedì nella bella e florida terra umbra, nel corso della serata di gala degli Chef Award 2019, in una terza edizione piena di novità. Il meglio della cucina italiana valorizzato dunque durante la finalissima al Teatro Liryk di Assisi con una platea di oltre 400 chef provenienti da tutta Italia. Un’edizione che ha visto ben 1070 Ristoranti selezionati con la migliore web reputation. Il focus su cui il concorso Chef Awards si basa è la raccolta, sviluppo ed analisi di recensioni online, una nuova visione
di studio della ristorazione. L’obiettivo del progetto è dare importanza ai Ristoranti italiani, alla loro cucina, alla loro storia e cultura, basandosi sul parere delle persone che hanno avuto modo di conoscerla e testarla di persona. I riconoscimenti degli Chef Awards sono stati assegnati sulla base da una classifica nazionale oggettiva di web reputation. Premiati i 100 Best Chef più votati. «Essere premiato in una terra mistica come Assisi, ricevere un riconoscimento come questo mi riempie di orgoglio e di maggiore voglia e determinazione a portare avanti il mio lavoro» – continua lo Chef molisano. «La semplicità e la cura delle nostre materie prime e la creatività mi ha permesso di godere di questo momento importante, che condivido e dedico ai miei cari e a tutti i miei affezionati clienti», conclude Stefano Rufo.
ISERNIA E PROVINCIA
il Quotidiano del Molise giovedì 19 settembre 2019
13
ATTUALITÀ
Fermati dagli agenti presentavano diverse ferite. Gli altri si sono dileguati alla vista delle sirene
Maxirissa al terminal autobus, denunciati due immigrati I poliziotti sono sulle tracce di altri stranieri coinvolti nella scazzottata Lunedì sera è arrivata una segnalazione alla Sala Operativa della Questura per una rissa in atto tra numerose persone presso il Terminal degli autobus in Piazza della Repubblica, in pieno centro cittadino. Immediata-
mente sono state allertate due Volanti ed i poliziotti, prontamente, hanno raggiunto la Piazza riuscendo a bloccare due persone, mentre le altre che partecipavano alla rissa, almeno tre, si sono date alla fuga nei vicoli adia-
centi, riuscendo a dileguarsi, complice il buio dell’ora serale. I due giovani fermati, extracomunitari, avevano numerose ferite ed escoriazioni sul volto e sul corpo e per tali motivi sono stati soccorsi da personale medico giun-
to nel frattempo sul luogo, sempre allertato dalla Sala Operativa. Condotti in Questura, per gli accertamenti di rito, i due sono stati identificati e denunciati alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Isernia per il re-
Vittima un agricoltore della provincia. Malvivente denunciato dai carabinieri
Acquista un trattore su internet ma era una truffa I Carabinieri del Comando Stazione di Carpinone, a conclusione di approfondite indagini, hanno denunciato alla locale Magistratura un pregiudicato, residente in altra località, perché responsabile del reato di truffa. In particolare, l’uomo, attraverso una nota piattaforma web e-commerce, concludeva con la vittima un contratto di compravendita per l’acquisto di un trattore agricolo del valore di circa 6000 euro, facendosi accreditare la somma di euro 500 come acconto del prezzo pattuito. Successivamente il pregiudicato, attraverso banali pretesti e comportamenti illeciti, non consegnava il mezzo agricolo all’ignaro acquirente, dandosi irreperibile alle continue telefonate della vit-
tima. I Militari, dopo avere individuato l’autore della truffa, lo hanno denunciato all’autorità giudiziaria per i provvedimenti che il Magistrato adotterà a suo carico.
Cuccioli abbandonati sotto le intemperie Anziano denunciato dai Forestali I Carabinieri Forestali, a conclusione di specifiche indagini, hanno denunciato all’Autorità Giudiziaria un pensionato perché ritenuto responsabile del reato di maltrattamento di animali. Nello specifico, i Militari Forestali appuravano che l’uomo deteneva, su un terreno di sua proprietà, due cani,
un cucciolo di pastore abruzzese-maremmano e un meticcio, in condizioni incompatibili con le loro caratteristiche etologiche. Il pastore abruzzesemaremmano era legato con una catena fissa troppo corta come anche il meticcio. Inoltre gli animali erano in uno stato di abbandono, al sole e alle
intemperie senza riparo, costretti a stazionare in spazi limitati coperti dai loro stessi escrementi. Nell’immediato, i due animali venivano affidati
ato di rissa, anche grazie, soprattutto, al prezioso contributo di alcuni cittadini che hanno permesso di chiarire la dinamica degli eventi. In
corso vi sono accertamenti di Polizia Giudiziaria per risalire all’identificazione delle altre persone che sono riuscite a dileguarsi.
SESSANO
Cinghiale occupa la strada e blocca gli automobilisti Paura per alcuni automobilisti a seguito di quanto Per vedere accaduto la scorsa sera nei pressi di Sessano del Moli- il video se e documentato in questo scansiona video.Un grosso ungulato ha letteralmente occupato il QR code la carreggiata bloccando gli automobilisti che tentavano invano di superarlo. Non appena le auto si avvicinavano, l’animale, probabilmente spaventato, cominciava a zigzagare lungo tutto il tratto di strada con il rischio di urtare contro i veicoli. A nulla sono serviti i colpi di clacson. La situazione è tornata alla normalità solo dopo mezz’ora, quando il cinghiale ha deciso di ritirarsi nella fitta vegetazione che costeggia la strada.
al parco-canile locale per le prime cure veterinarie, mentre l’uomo veniva segnalato all’A.G. per le responsabilità emerse a suo carico.
Black Sabbath Legend all’Auditorium, viaggio attraverso l’heavyrock In collaborazione con Black Sabbath Fan Club Italia, a Isernia l’evento musicale del 2019, anno celebrativo per la riscoperta della musica heavyrock anglosassone, che ha dato un apporto determinante per la crescita culturale e musicale delle nuove generazioni in tutto il mondo. Per l’occasione, ad Isernia si svolgerà un importante evento dal vivo, forse il più grande live heavyrock mai suonato presso l’Auditorium di Isernia. Il concerto sarà tenuto dal gruppo musicale Black Sabbath Legend, ripercorrendo il repertorio classico con i brani più rappresentativi della musica heavyrock britannica. Il concerto si svolgerà a Isernia nella serata del 01 dicembre 2019 presso l’Auditorium Unità di Italia.
SERVIZIO DI COMUNICAZIONE DI EVENTI LUTTUOSI
CANTALUPO NEL S. - ONORANZE FUNEBRI LA FRATERNA
14
il Quotidiano del Molise giovedì 19 settembre 2019
QM
VENAFRO
Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -
0874.484623
0874.484625
www.quotidianomolise.com
Struttura in pietra e calce decisamente cadente e pericolante, puntellamenti per mantenere in piedi alla meglio la storica testimonianza
Venafro, centro storico abbandonato al degrado La “Porta delle Manganelle”, di prestigio artistico e culturale, cadente e pericolante senza che nessuno se ne interessi TONINO ATELLA Venafro, notoriamente città ricca di storia e nel contempo di strutture storiche di tutto prestigio e rilievo ar-
tistico e culturale. Questo però non sempre accade ed è un gran peccato. Si prenda lo stato in cui versa la storica “Porta delle Manganelle”, ossia l’antico accesso
all’abitato da nord. È qualcosa di assolutamente indecente a vedersi, essendo del tutto abbandonato, cadente e pericolante, come le foto
mostrano. E dire che un tempo era l’ingresso nord della città dalla parte del sovrastante Monte Santa Croce (o Cerino), tenuto e conserva-
«Mai possibile disinteressarsi così tanto della storia popolare della città», si chiedono diversi venafrani e soprattutto i residenti delle Manganelle, «senza decidersi ad intervenire per sanare e restaurare lo storico monumento?»
to in maniera più che soddisfacente. Poi però il trascorrere del tempo e soprattutto il disinteresse umano hanno prodotto il “patatrac”, rovinando ogni cosa! Oggi lo spettacolo non è affatto bello a vedersi. Struttura in pietra e calce decisamente cadente e pericolante, puntellamenti per mantenere in piedi alla meglio la storica Porta ed intanto sole, intemperie, pioggia, vento, grandine, neve ect. a farla da padroni imperversando alla grande sullo storico arco ridotto ormai ad un rudere,
oltretutto pericoloso! «Mai possibile disinteressarsi così tanto della storia popolare della città», si chiedono diversi venafrani e soprattutto i residenti delle Manganelle, «senza decidersi ad intervenire per sanare e restaurare lo storico monumento?». Giriamo la motivatissima istanza alle istituzioni pubbliche preposte affinché abbia finalmente termine siffatto disinteresse e la storica “Porta delle Manganelle” torni a nuova e ben diversa vita.
Le impossibili e persistenti impalcature che “rovinano” la parte più suggestiva e bella della città Verranno prima o poi rimosse, una volta conclusi gl’interventi di ristrutturazione e risanamento posterremoto in atto ormai da decenni? Domanda impegnativa, ma ancor più la risposta è praticamente impossibile a darsi! Ci si riferisce alle impalca-
ture edili che da anni continuano ad “ornare”, rovinandone di brutto l’aspetto, tanti immobili nel centro storico di Venafro, soprattutto quelli dietro lo storico Arco di Porta Nova nei pressi di Sant’Antuono. Parliamo di Via Leopoldo Pilla, Via San Nicandro ed altro ancora, cioè nella zona del rione Porta
Nova, dove appunto decenni orsono iniziarono gl’interventi di risanamento strutturale degli edifici toccati dal sisma, vennero montate le impalcature per procedere ai lavori, ma da allora niente più si é mosso! Operai e mezzi meccanici spariti, e così dicasi per il denaro pubblico stanziato
Venafro, massima allerta specie da parte di anziani e persone sole per allontanare truffe, raggiri ed inganni TONINO ATELLA Allarme alto a Venafro per le truffe a domicilio. Non abbassare mai la guardia, ma restare continuativamente vigili ed all’erta per saper individuare e respingere per tempo possibili truffe, raggiri ed inganni che, se alla fine vanno a segno, procurano non solo perdite di denaro, ma anche tanto scoramento e depressione in quanti le subiscono. La premessa per invitare soprattutto anziani e perso-
ne sole in casa a fidarsi assai relativamente, anzi nient’affatto, di sconosciuti ambosessi e di età diverse, ma sempre ben vestiti e dal linguaggio corretto e forbito, “armi” classiche di chi si appresta a proporre qualcosa da sottoscrivere proponendo la puntuale … “luna nel pozzo”, che si aggirano per i Comuni piccoli e grandi, suonano insistentemente il campanello di casa e, una volta ammessi all’interno, propinano questo o quell’altro, citando servizi di prime
necessità, dal gas all’elettricità ect.. Ebbene, questi presunti signori quasi sempre non prospettano né apportano alcunché di buono e vantaggioso per il prossimo che hanno di fronte, ma cercano di propinare contratti, sottoscrizioni o altro di simile che alla prova dei fatti si rivelano null’altro se non raggiri, inganni in danno del tizio o della tizia che ha aperto la porta di casa allo sconosciuto di turno. Ed allora, fermo restando che può bussare a
casa vostra anche gente per bene che in genere si conosce, il suggerimento è di non fidarsi di sconosciuti che ad esempio parlano in nome di importanti aziende nazionali di servizi di primissima utilità, tipo elettricità, gas, posta, risparmi ect., aziende che non mandano affatto in giro persone con cartella e penna in mano per proporre e far sottoscrivere contratti seduta stante, ma si servono di ben altri e più sicuri canali per raggiungere il cittadino/utente. Ed allora,
cosa fare? Massima attenzione, senza abbassare mai la guardia e, specie se anziani e soli in casa, lasciar perdere di far entrare nella propria abitazione persone sconosciute che alla prova dei fatti potrebbero rivelarsi autentici ed implacabili truffatori che non si fermano dinanzi a niente e nessuno, pensando unicamente ai propri interessi. E purtroppo la cronaca ci dice che spesso la cosa accade, con danni, lacrime e scoramento!
per l’occorrenza, a sua volta volatilizzatosi! Ogni cosa “uccell di bosco”, non così le impalcature rimaste lì a fare pessima mostra di sè, ad arrugginirsi sempre più, con tavole e tavolati a rovinarsi progressivamente, mentre residenti ed abitanti della zona di Sant’Antuono continuano ad essere costretti a transitare ogni momento della giornata sotto impalcature cadenti e conseguentemente poco affidabili. «A quando la ripresa delle opere per il loro completamento», si chiedono quanti vivono in zona senza trovare risposte soddisfacenti, «in modo da rimuovere finalmente tutte queste pericolose, antiestetiche e bruttissime impalcature? Ne va della sicurezza e dell’incolumità di tanti, ma anche dell’arredo e dell’attrattiva della città, che indubbiamente ne soffre?». Qualcuno dal Comune di Venafro intende spiegare e rispondere in maniera esauriente? Siamo ben disponibili ad ospitare. T.A.
il Quotidiano del Molise giovedì 19 settembre 2019
QM
AGNONE
Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -
0874.484623
0874.484625
15
www.quotidianomolise.com
Silvio Paolucci: «La priorità è il passaggio alla gestione Anas. Mi attiverò, anche con l’aiuto del senatore Luciano D’Alfonso»
Lumini di speranza sul Sente Riuscita la manifestazione di protesta organizzata sul lungo viadotto, chiuso al traffico un anno fa dalla Provincia di Isernia FRANCESCO BOTTONE Andrea Greco: «Abbiamo trovato i soldi per il ponte Sente, i famosi due milioni di euro. Ora sta alla Provincia di Isernia utilizzare quelle somme per la riapertura del viadotto. Ho trovato piena disponibilità nel nuovo presidente dell’ente, Alfredo Ricci. Inoltre, - ha aggiunto in chiusura Greco - ho scritto nei giorni scorsi alla Prefettura di Isernia, sollecitando un nuovo tavolo tecnico con la Provincia di Isernia, al fine anche di fare piena luce sull’iter degli interventi che consentiranno la riapertura del viadotto. Questa vicenda mi ha tolto letteralmente il sonno, ma noi non siamo stati a guardare, non abbiamo fatto chiacchiere a differenza di altri». Felicetta Tatangelo, classe 1938, ha guidato la delegazione di manifestanti che dall’imbocco abruzzese del viadotto Sente ha raggiunto, attraversando la struttura a piedi, l’altro lato, quello in
Collegamento chiuso da un anno, La Rocca celebra in rima la funesta ricorrenza Una poesia, versi taglienti e ironici, per celebrare il primo anno dalla chiusura del ponte Sente. L’autore è il noto poeta di Poggio Sannita, Tiberio La Rocca
agro di Belmonte del Sannio, per accendere un lumino al capezzale del ponte ormai chiuso da un anno. Ha fatto due chilometri a piedi, con un bastone per aiutarsi, al solo fine di poter dire «io ci sono». Un esempio di caparbia volontà per i tanti studenti che pure hanno avvertito la sensibilità di essere presenti con striscioni. «Questo ponte serve, serve a noi di Castiglione e ai residenti dell’Alto Molise. Va riaperto subito, non ci interessano le chiacchiere raccontate dai politici» ha detto, per nulla imbarazzata, l’arzilla vecchietta prima di rifare al contrario i due chilometri sul ponte ormai chiuso e tornare a casa. Un’ottantina di cittadini, molti dei quali provenienti dall’Abruzzo, ha preso parte ieri mattina alla manifestazione di protesta lanciata dalla testata giornalistica “L’Eco dell’Alto Molise e Vastese” finalizzata a riaccendere le luci mediatiche e
l’attenzione della politica sull’isolamento territoriale cui sono costretti l’Alto Molise e l’Alto Vastese proprio a causa della chiusura al traffico del viadotto Sente. Altri cittadini di Castiglione e dei paesi limitrofi non sono stati così fortunati da poter attraversare il ponte a piedi perché una pattuglia dei Carabinieri, sul lato abruzzese, ha impedito l’accesso al viadotto chiuso al traffico, certo, ma non a quello pedonale. «Un anno fa gli operai della Provincia di Isernia hanno
montato le transenne e hanno reso impraticabile il viadotto che collegava le due comunità al di qua e al di là del Sente. - ha spiegato il direttore de L’Eco, Maurizio d’Ottavio - Oggi siamo qui, in così tanti, studenti, qualche amministratore locale, semplici cittadini, per accendere un lumino al capezzale di quest’opera dell’ingegneria ormai chiusa e dimenticata dalle istituzioni». Domenicangelo Litterio, presidente del Movimento per la difesa delle zone interne, insieme ad una delegazione di soci
dell’associazione stessa, ha preso parte alla iniziativa: «Siamo e saremo sempre al fianco di chi difende i diritti delle zone interne. - ha esordito il professor Litterio Questo ponte, chiuso da un anno e per il quale non si vedono vie di uscita, è la dimostrazione tangibile di come la politica consideri, o meglio non tenga affatto in considerazione le necessità e i diritti dei residenti nei centri montani dell’Abruzzo e del Molise». Chiara, al quinto anno dell’istituto alberghiero di Agnone, residente
Mulattiera off-limits, Fangio ai sindaci: «Pagate dei minibus per gli studenti di Agnone» «Ieri si è “festeggiato” il primo compleanno dalla chiusura del Ponte Sente. I danni economici, sia per Agnone che per Castiglione, sono sotto gli occhi di tutti. - scrive in una nota girata alla redazione il consigliere comunale di Castiglione Messer Marino, Enzo Fangio - La telenovella sui soldi stanziati, sui progetti non risolutivi, sui rimpalli di responsabilità, sul passaggio ad Anas ha più puntate di Beautiful. Intanto è passato già un anno e ieri si è svolto un sit in di protesta, organizzato da L’Eco dell’Alto Molise e Vastese, con l’accensione di lumini. Personalmente non mi è stato possibile esserci, ma dalle Marche dove lavoro ho acceso simbolicamente anche io una fiammella. La cosa che mi rattrista di più è vedere gli studenti di Castiglione che, per il secondo anno scolastico, devono raggiungere le scuole di Agno-
ne, passando per la fondovalle Trigno impiegando più di un’ora, non potendo percorrere nemmeno la cosiddetta mulattiera, sistemata rispetto alla iniziale impercorribilità, ma tutt’ora interdetta agli autobus». Come è noto su quella strada c’è un divieto di transito per i mezzi superiori alle 5,5 tonnellate di peso. Questo impedisce, di fatto, ai minibus che partono da Castiglione, di percorrere la strada che conduce a Secolare e quindi ad Agnone. L’alternativa è fare «il giro dell’asino», come si dice in Alto Molise, passando per l’Abruzzo: Schiavi, fondovalle Trigno, fondovalle Verrino e finalmente, dopo un’ora abbondante Agnone. Una situazione inaccettabile, che però va avanti dallo scorso anno. E’ passata l’estate, ma non si è trovata una benedetta soluzione. «La Provincia di Isernia - riprende Fangio - non vuole
assumersi la responsabilità di togliere i divieti e le Regioni Abruzzo e Molise alzano le mani, con il più classico gioco a rimpiattino. Forse è mancata anche la volontà e la forza politica di trovare una soluzione . Ora, comunque, l’auspicio è che le fiammelle dei lumini accesi ieri sul ponte Sente possano donare la luce della speranza. E allora faccio una richiesta ai Sindaci di Agnone e Castiglione: fate un bel “patto della fiammella” e finanziate, entrambi i Comuni, il trasporto scolastico dei ragazzi, costretti a fare il giro del mondo per vedere garantito un diritto sacrosanto, quello allo studio. Sarà per qualche mese, anche con il contributo delle famiglie, che potrebbero girare il normale abbonamento a questo progetto. Noleggiate due minibus, anche da privati , chiedete fondi alle due Regioni che non possono tirar-
si indietro. Ad esempio, nel 2015, a seguito della frana sulla SP 162 per Fraine, mi adoperai personalmente, da assessore comunale, presso la Regione Abruzzo per far finanziare il trasporto scolastico con la Protezione civile. Cominciate a riaccendere la speranza, almeno nei ragazzi. Intanto tornate alla carica presso gli enti sordi e ciechi alle esigenze dei cittadini e pretendete di mettere nero su bianco le motivazioni del diniego al passaggio dei pullman. Che esito ha avuto il tavolo tecnico richiesto prima dell’inizio delle scuole? Le altre strade sono più sicure della ex statale Istonia? O non si è in grado, da parte delle Province, di garantire lo sgombero neve durante il periodo invernale? Possibile che in un anno due Regioni, due province e due Comuni non siano riusciti a trovare una banale soluzione?».
a Castiglione Messer Marino, si è fatta portavoce delle istanze dei tanti studenti che ogni giorno, dall’Alto Vastese, raggiungono la cittadina altomolisana e le sue scuole: «È ripreso l’anno scolastico, e come lo scorso anno siamo costretti a fare la strada alternativa, passando per Schiavi di Abruzzo, a mille e duecento metri. In inverno immaginate come è la situazione su quelle strade. La chiusura del ponte ha costretto la Provincia di Isernia a riaprire la ex statale Istonia, ma su quella strada c’è un divieto di transito per i mezzi pesanti e così i nostri autobus non posso transitare. Siamo stanchi delle chiacchiere dei politici, non è possibile fare un’ora e un quarto di viaggio per arrivare a scuola. Tempi che in inverno quasi raddoppiano». Presente anche il consigliere regionale del Molise, Andrea Greco: «Abbiamo trovato i soldi per il ponte Sente, i famosi due milioni di euro. Ora sta alla Provincia di Isernia utilizzare quelle somme per la riapertura del viadotto. Ho trovato piena disponibilità nel nuovo presidente dell’ente, Alfredo Ricci. Inoltre, - ha aggiunto in chiusura Greco - ho scritto nei giorni scorsi alla Prefettura di Isernia, sollecitando un nuovo tavolo tecnico con la Provincia di Isernia, al fine anche di fare piena luce sull’iter degli interventi che consentiranno la riapertura del viadotto. Questa vicenda mi ha tolto letteralmente il sonno, ma noi non siamo stati a guardare, non abbiamo fatto chiacchiere a differenza di altri». Tra le autorità intervenute anche il consigliere regionale dell’Abruzzo, Silvio Paolucci: «La priorità delle priorità è il passaggio alla gestione Anas di questa imponente struttura che anche così, visivamente, non può essere gestita dalla Provincia di Isernia. Mi attiverò sin da subito con l’Anas, magari anche con l’aiuto del senatore Luciano D’Alfonso, e con il Ministero e il nuovo Governo, affinché la ristatalizzazione della Istonia sia tra i punti dell’agenda politica di questi mesi. È un impegno che prendo con voi giornalisti e soprattutto con i cittadini di Castiglione e dei centri del Molise».
16
il Quotidiano del Molise giovedì 19 settembre 2019
QM
TERMOLI
Redazione centrale: Campobasso redazionetermoli@quotidianomolise.it 0874.484623 0874.484625
Previsioni meteo di domani
20°
17°
Farmacia di turno a Termoli
D’Abramo piazza Giuseppe Garibaldi 0875.706769
Sotto la lente anche la possibilità di una richiesta di risarcimento milionario
Tunnel, la De Francesco presenta ricorso al Consiglio di Stato Dopo la sentenza del Tar Molise che di fatto ha bloccato l’avvio dei lavori dell’opera E’ stato depositato al Consiglio di Stato il ricorso da parte della ditta De Francesco Costruzioni contro la sentenza del Tar Molise che all’inizio di giugno aveva annullato in parte l’iter progettuale del tunnel e del piano di riqualificazione urbana nel centro di Termoli, di fatto bloccando l’opera. Adesso, a diversi mesi di distan-
za da quella sentenza arrivata proprio al termine del ballottaggio per la campagna elettorale, la De Francesco che si era aggiudicata il maxi progetto di riqualificazione del centro di Termoli, ha decisoa di ricorrere ai giudici di Roma contro la sentenza del Tar che aveva sollevato alcune obiezioni sull’iter dell’opera e sulle competenze
regionali. Sotto la lente era andata a finire la Via, la valutazione di impatto ambientale e dalla Vas, la valutazione ambientale strategica che secondo la Regione Molise non sarebbe stata necessaria mentre per i giudici amministrativi sarebbe dovuta essere realizzata. Adesso la palla passa in mano ai giudici del Consiglio
di Stato che dovranno decidere se confermare la sentenza del Tar e quindi far rifare la Via impiegando nuovo tempo e causando un ritardo nella realizzazione dell’opera, oppure se dare ragione alla De Francesco e quindi far partire i lavori. Intanto c’è attesa anche sulla posizione dell’attuale amministrazione comunale guida-
ta dal sindaco Francesco Roberti che nel corso di uno degli ultimi consigli comunali aveva revocato il mandato conferito agli avvocati nominati dall’ex sindaco Angelo Sbrocca. Sotto la lente, però, anche un eventuale richiesta di risarcimento del danno in caso di stop ai lavori da 8milioni di euro, cifra che si raggiunge con il 10% del valore
dell’opera e con il 10% della gestione trentennale della stessa, come specificato dal piano economico e finanziario agli atti. In ballo, infatti, c’è un’opera da 20milioni di euro, la gestione trentennale del parcheggio sotterraneo da circa 600 posti auto e una drastica trasformazione del centro urbano.
Il bilancio dell’operazione “Mare Sicuro”: salvate anche 62 persone in venti distinte operazioni
Controlli, sequestri e sanzioni per 65mila euro: l’estate della Capitaneria Centinaia di controlli in materia ambientale, diportistica, demaniale, pesca, sicurezza della navigazione e balneare. Rilevate oltre 70 infrazioni sanzionate in via amministrativa per un importo complessivo di 65mila euro, oltre a una specifica attività in ambito di demanio marittimo che ha consentito di restituire alla collettività la fruizione di circa 10mila metri quadri di spiaggia libera in quanto occupati abusivamente. Arriva il primo bilancio dell’operazione “Mare sicuro” della Guardia Costiera, finalizzata a salvaguardare la sicurezza della navigazione ed a contrastare le attività illecite. Partita quest’anno, per la prima volta, dal 1° giugno, l’operazione ha visto impiegati sessanta donne ed uomini della Capitaneria di Porto-Guardia Costiera di Termoli impiegati sull’intero territorio del Compartimento Marittimo comprendente il Molise e parte della Puglia relativo all’arcipelago delle isole Tremiti. Sono state cinque le unità navali impiegate che hanno consentito di assistere e
soccorrere 62 persone in venti distinte operazione coordinate dalla Capitaneria di Termoli, di cui la metà condotte presso l’arcipelago delle isole Tremiti. Sono stati anche operati centinaia di controlli in materia ambientale, diportistica, demaniale, pesca, sicurezza della navigazione e balneare, rilevando oltre 70 infrazioni, sanzionate in via amministrativa, per un importo complessivo di 65mila euro, oltre che una specifica attività in ambito del demanio marittimo che ha consentito di restituire alla collettiva fruizione circa 10mila metri quadri di spiaggia libera, in quanto occupati abusivamente. Una stagione estiva particolarmente positiva per la Guardia Costiera che svolto la propria attività sul territorio al servizio dei cittadini ed in generale dell’utenza del mare e che grazie ad una specifica attività preventiva ha scongiurato il verificarsi di sinistri marittimi o comunque eventi di particolare gravità. Sotto la lente anche diverse campagne rivolte al plastic free per la sensibilizzazione su un
minor uso della plastica, “FAI Attenzione!”, campagna finalizzata alla corretta segnalazione dei cetacei, tutela gorgonie, operazione con-
dotta a salvaguardia della Paramuricea clavata. «Si ricorda, che in caso di emergenza in mare è sempre attivo, tutto l’anno e su tutto il
territorio nazionale, il “NUMERO BLU 1530”, un servizio gratuito per il cittadino, grazie al quale è possibile comunicare con il Comando
della Capitaneria di Porto più prossimo alla località da cui avviene la chiamata di emergenza, anche se effettuata da telefonia mobile».
Rientro dal Kosovo e promozione a Tenente Colonnello per il maggiore Ficuciello Rientro dal Kosovo e promozione per il Comandante della Compagnia Carabinieri di Termoli: il Maggiore Fabio Ficuciello è stato promosso Tenente Colonnello. L’ufficiale, alla guida della
Compagnia di Termoli dal settembre del 2016, è da poco rientrato in Molise dopo oltre sette mesi di missione in Kosovo, ove ha rivestito l’incarico di Provost Marshal e comandante del-
la Polizia Militare in ambito NATO. Dal suo arrivo sulla costa molisana, numerose sono state le operazioni di servizio dirette dall’Ufficiale e apprezzatissime sono state le iniziative mirate alla di-
vulgazione della cultura della legalità negli istituti scolastici e nei centri di aggregazione. Altri importanti successi sono giunti dalle fruttuose campagne di sensibilizzazione, rivolte soprattutto agli anziani, riguardo agli accorgimenti tecnici da adottare per prevenire truffe e furti. Il Comandante Ficuciello è insignito di numerose medaglie (Alleanza Atlantica, medaglie commemorative della Repubblica Italiana, lungo comando, anzianità di servizio) e diverse onorificenze. A Ficuciello gli auguri per il meritato riconoscimento anche da parte del Colonnello Emanuele Gaeta e da tutti i carabinieri del comando provinciale di Campobasso.
TERMOLI E BASSO MOLISE
il Quotidiano del Molise giovedì 19 settembre 2019
17
ATTUALITÀ
Il dirigente Gabriele Di Giuseppe: «Siamo noi i pattuglianti della rete. Il Molise? E’ ancora un territorio tranquillo»
Una “bussola” per guidare i ragazzi ed evitare i rischi connessi ad Internet Fa tappa anche nella città adriatica il Truck della Polizia di Stato con la campagna “Una vita da social” Se il Molise può essere considerato a tutti gli effetti un’isola felice rispetto ai reati che si attuano in rete l’obiettivo è quello di mantenere alta l’attenzione rispetto ai tanti pericoli che i ragazzi possono incorrere nell’utilizzo della rete e dei social. Si chiama “Una vita da social” ed è la campagna itinerante che la Polizia Postale
e delle Comunicazioni sta portando avanti su tutto il territorio italiano. Oltre 60 le tappe che il Truck della Polizia sta compiendo per spiegare tecnicamente ai ragazzi quelli che sono i rischi della rete perché se c’è una certezza è che i giovani devono essere al corrente di come vanno utilizzate le nuove tecnologie in un’epoca che si muove sempre più
alla velocità del 4.0. Di qui una lezione tecnica sull’utilizzo dei più “gettonati” mezzi di comunicazione social, da Whatsapp a Facebook passando per tutti i pericoli che si celano dietro questi mezzi, compreso il furto della personalità e il revenge porn. Reati che in Molise sono ancora (e fortunatamente) abbastanza “sconosciuti” ma nei quali c’è sem-
pre la possibilità di incappare. «Noi siamo i pattuglianti della rete e questo incontro mira a farci conoscere ancora di più ed evidenziare questo contatto con i cittadini e le giovani generazioni», ha affermato Gabriele Di Giuseppe, dirigente della Polizia Postale, al suo fianco Nevio Di Vincenzo, dirigente del Commissariato di Termoli. E in tanti si sono fermati ad osservare il Truck della Polizia “parcheggiato” in piazza Monumento. Cinque le scuole che hanno partecipato all’iniziativa. «Lo scopo è sicuramente preventivo – ha affermato Di Giuseppe – Una vita da social è un momento di prevenzione che si affianca alle attività repressive. Si tratta di incontri nei quali andiamo ad illustrare ai ragazzi le opportunità e la portata di internet ma al tempo stesso i suoi pericoli, cercando di
consegnare ai ragazzi una bussola per la navigazione in un mare vasto come quello della rete. In Molise la situazione non è preoccupante – ha proseguito – abbiamo una buona attività sia di prevenzione che di repressione dei reati specifici ma l’uso sempre più grande di internet comporta anche una esposizione a nuovi reati che prima non avevamo. Il servizio di Polizia Postale è pronto anche sui rischi
delle nuove generazioni e attraverso la specialità della Polizia di Stato si riesce a contrastare quelli che sono i reati nel web perché ci si avvale di personale altamente specializzato».
Per vedere il video scansiona il QR code
Il presidente Franco Massaro: «In regione operano oltre mille associazioni e 24mila volontari. Siamo i primi in Italia»
Inaugurato lo sportello del Centro Servizi per il Volontariato Un luogo dove poter trovare consulenza e supporto per le proprie attività ma anche dove fare formazione e informazione. E’ stato inaugurato a Termoli il nuovo sportello del CSV Molise. A tagliare il nastro il presidente Franco Massaro. «Sono molto contento di essere a Termoli ed aprire la nuova sede. Dopo Campobasso e Isernia anche le associazioni del basso Molise avranno un luogo fisico dove poter stare e svolgere la loro mission. Il Centro Servizio del Molise ha servizi di formazione, informazione, consulenza e supporto alle associazioni per farle intraprendere un percorso virtuoso. Con la riforma del terzo settore raggruppiamo tutte le associazioni del territorio dal volontariato alle culturali dalle cooperative alle religiose». Un luogo fisico, quello aperto in via del Molinello proprio davanti al vecchio ospedale nel quale si potranno recare tutte le associazioni e svolgere i loro compiti. «Inoltre – ha proseguito Massaro - ci sono consu-
lenti nostri che daranno risposte giuste ai quesiti. Le associazioni ci richiedono progetti che finanziamo per 100mila euro che richiedono la consulenza e la formazione di dipendenti e coordinatori quindi forniamo un’ampia gamma di servizi per la formazione e la consulenza dei dipendenti. Per affiliarsi basta andare sul sito dell’associazione, cliccare sulla modulistica da riempire che poi sarà valutata da noi nel corso del direttivo al termine del quale renderemo noto se l’associazione in questione potrà entrare a far parte del Centro Servizi del Volontariato, voglio però precisare che anche le altre associazioni che non sono iscritte al CSV Molise noi la valutiamo e diciamo nel direttivo se l’associazione potrà entrare nella famiglia del
Per vedere il video scansiona il QR code
centro servizi del volontariato ma anche le altre associazioni che non sono iscritte al Csv Molise possono partecipare a tutti i servizi che eroghiamo». Un mondo dell’as-
sociazionismo e del volontariato che in Molise fa registrare numeri record se si pensa che sono oltre 1000 le associazioni e 24mila i volontari. «Siamo tantissimi,
a livello nazionale siamo al primo posto come numero di volontari e questa è una cosa che ci fa tanto piacere
perché è importante anche per il tessuto della nostra realtà e della nostra comunità».
Assoporto Termoli, Mario Parigi nuovo presidente dell’associazione di imprese E’ il Cap. L.C. Mario Parigi di Italian Vessels Srl, società che ha rilevato anni fa i cantieri navali di Termoli provvedendo ad una impor-
tante opera di bonifica e rilancio del sito produttivo il presidente di Assoporto per l’anno 2019/2020. Attraverso alcune assemblee che si
sono tenute prima della pausa estiva l’associazione ha provveduto ad avvicendare i suoi vertici. Assoporto Termoli ad oggi conta 25 imprese associate con ulteriori prospettive di crescita. Italian Vessels è oggi impegnata nelle più importanti fiere di settore (Cannes, Genova) per promuovere le sue produzioni di qualità ma anche il territorio molisano. Gli stand Italian Vessels, infatti, costituiscono una importante vetrina per produttori molisani del food & beverage. Vice Presidente è Angelo Marinucci, fondatore ed animatore del Marina San Pietro di Termoli, approdo
turistico di grande richiamo per la città di Termoli. «L’impegno dei nuovi vertici associativi – si legge in una nota stampa - è quello di proseguire con l’attività di sensibilizzazione sulle problematiche portuali nei confronti di tutti gli attori preposti al sistema porto. Continua infatti la preziosa interlocuzione con Regione Molise, Comune di Termoli e Capitaneria di Porto. Assoporto Termoli plaude infine alla approvazione in Consiglio Regionale del nuovo PRP, auspicandone la concreta attuazione e confermando la propria disponibilità a collaborare nelle fasi a venire».
18
il Quotidiano del Molise giovedì 19 settembre 2019
QM
LARINO
Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -
0874.484623
0874.484625
www.quotidianomolise.com
Intanto nella mattinata di ieri sopralluogo della Protezione Civile nazionale a Guglionesi, Larino e Montecilfone
Terremoto, sindaci esasperati: «Aspettiamo l’incontro con Toma» La richiesta di 13 primi cittadini dell’area del cratere del 16 agosto scorso
La richiesta è quella di un incontro urgente che possa essere chiarificatore rispetto ai tanti problemi che i Comuni stanno incontrando nella gestione della ricostruzione post terremoto. E’ questo l’appello che è stato lanciato da 13 sindaci della zona colpita dal terremoto del 16 agosto scorso attraverso una lettera firmata per primo dal sindaco di Montecilfone, epicentro del sisma, Giorgio Manes, e condivisa anche dagli altri amministratori nella quale si chiede una riunione in tempi stretti per discutere di tutta una serie di adempimenti a cui devono far fronte gli enti locali ma che non riescono a portare a termine. Tanti i problemi che stanno riscontrando le amministrazioni dei piccoli centri: dalla ricostruzione pesante ai problemi con l’autonoma sistemazione, passando alle indicazioni sugli adempimenti degli enti locali, fino alla mancanza di personale che si occupi della parte burocratica relativa al terremoto. Pile e pile di carte da riempire che le amministrazioni comunali, con i pochi tecnici che hanno a disposizione, non riescono proprio a portare a termine. Di
qui la richiesta di un incontro urgente che, però, non è stato ancora fissato dal presidente
della Regione Molise, Donato Toma, che è anche commissario alla ricostruzione nonostante siano passati dieci giorni da quando è stata protocollata la richiesta. «Considerati i numerosi e importanti atti che le strutture comunali dovranno garantire al fine di rispettare le direttive del Governo nazionale - si legge nella missiva invita a Toma
- e di Protezione civile, vista la necessità di avere delucidazioni in merito alle problematiche e sulla ricostruzione, si chiede di fissare un incontro con tutti i sindaci dei comuni colpiti dal sisma». «I sindaci degli altri Comuni mi chiamano tutti i giorni per i problemi da risolvere – ha affermato Manes – attendiamo la fissazione della riunione da
parte del Commissario Toma anche se ad oggi non è ancora giunta alcuna risposta alla nostra richiesta che è stata inoltrata da alcuni giorni». Intanto proprio nella giornata di ieri la Protezione Civile nazionale è stata in visita nei centri più colpiti dal terremoto, ossia Guglionesi, Larino e Montecilfone, per verificare l’andamento della ricostruzione.
Il governatore Donato Toma
«Poste in essere tutte le azioni gestionali e tecniche idonee a minimizzare i rischi per la sicurezza di lavoratori e impatti sull’ambiente»
Incendio alla Turbogas di Larino, continuano gli accertamenti tecnici Continuano gli accertamenti rispetto alle cause che hanno scatenato l’incendio che si è verificato la settimana scorsa presso la Turbogas di Larino. A comunicarlo è stata la stessa Enel Produzione. «Per concludere l’analisi tecnica dell’evento – si legge in una nota - è necessario completare la messa in sicurezza delle strutture di copertura dell’alternatore interessate dall’evento accidentale. La scrivente società ha posto in essere con il costante coordinamento con i vigili del fuoco intervenuti le azioni gestionali e tecniche idonee a minimiz-
Auguri Montelongo, fiocco azzurro in casa Martucci-Sebastiano: benvenuto al piccolo Donato Una gioia infinita si rinnova e dona tanto amore a una famiglia che cresce. In casa Martucci-Sebastiano è arrivato il piccolo Donato. Gli auguri più affettuosi a papà Vincenzo, mamma Marinella e al fratellino Giuseppe da parte dei nonni, degli zii e dei cugini. Ti accompagniamo lungo il percorso della vita portando nel cuore i valori più belli.
zare i rischi per la sicurezza dei lavoratori e gli impatti per la popolazione e l’ambiente. In particolare sono state condot-
te attività di messa in sicurezza impiantistica relative al circuito di raffreddamento dell’alternatore in H2 e le attività
di sezionamento elettrico e dell’olio di lubrificazione della macchina. Si ritiene opportuno precisare che la centrale
in questione è dotata di impianto di disoleazione delle acque che consente il trattamento degli eventuali minimi quantitativi di olio di lubrificazione che dovessero essere stati interessati da eventi accidentali come l’incendio in questione. Si fa anche presente che nell’alternatore non sono presenti materiali pericolosi come l’amianto e lo stesso non contiene olii con PCB si evidenzia anche che sono in corso analisi qualitative dell’aria polveri fibre metalli ed eventuali composti aromatici sviluppatisi nell’evento da parte di società specializzata al fine di suffragare la valutazione di ridotto impatto ambientale».
Assemblea del Bio-Distretto Laghi Frentani, domani l’appuntamento Si terrà domani, alle ore 16.30, presso il Municipio di Larino l’Assemblea del BioDistretto dei Laghi frentani. Pino Puchetti, Sindaco di Larino e Presidente dell’Assemblea, ha indetto la riunione e ha invitato i Consiglieri regionali Nico Romagnuolo e Massimiliano Scarabeo per illustrare le proposte di legge: una di iniziativa della Giunta regionale e l’altra che
vede Romagnuolo primo firmatario. Le proposte sono volte a promuovere, valorizzare e regolamentare la costituzione di distretti rurali e agroalimentari di qualità, bio-distretti e distretti della pesca e dell’acquacoltura di qualità. All’incontro parteciperanno il presidente onorario del Bio-Distretto Laghi frentani on. Giovanni Di Stasi, i quattordici Sindaci (Lari-
no, Bonefro, Casacalenda, Colletorto, Guardialfiera, Montelongo, Montorio nei Frentani, Morrone del Sannio, Provvidenti, Ripabottoni, Rotello, Santa Croce di Magliano, San Giuliano di Puglia e Ururi) che hanno già aderito alla costituzione del Consorzio e il Coordinatore del Comitato scientifico del Bio-Distretto Pasquale Di Lena.
il Quotidiano del Molise giovedì 19 settembre 2019
QM
SPORT
19
Responsabile della Redazione Sportiva Alfonso Sticca Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -
0874.484623
0874.484625
www.quotidianomolise.com
Le reti sono state realizzate (una a partita) da Brenci, Tenkorang e Bontà
Lupi a segno solo con le mezzali: servono i gol di Musetti e Alessandro I due attaccanti, gli elementi di spicco della rosa, chiamati a fare la differenza REDAZIONE CAMPOBASSO Tre partite, tre gol. Uno ogni novanta minuti. La media è abbastanza bassa per un Campobasso dichiaratamente votato all’attacco, come ha tenuto a ribadire al termine della gara contro il Notaresco anche mister Cudini. Il bottino, dunque, non è granché. C’è un dato nel dato, però: i tre timbri sono arrivati tutti da un reparto, ovvero dal centrocampo. Ad Avezzano ci ha pensato Leonardo Brenci a regalare la prima vittoria in
campionato proprio al debutto grazie a un’azione molto bella rifinita da Alessandro e conclusa, appunto, dall’ex Gavorrano. Che è stato il più pericoloso dei rossoblù anche nell’ultima trasferta di Tolentino: oltre al palo colpito, un’altra occasionissima con palla che ha sfiorato il legno a portiere battuto. Nella seconda uscita, a Selvapiana, al di là della pesante sconfitta, a riaprire la contesa ci ha pensato il giovane Tenkorang che si è tuffato come un avvoltoio sul cross succulento di Vanzan. Anche
lui è un centrocampista. Infine, l’1-1 di Tolentino è stato realizzato da Francesco Bontà, con un’incornata da fare invidia ai migliori centravanti. La statistica non è fine a se stessa perché dice molto: innanzitutto, bisogna dire che funzionano eccome gli inserimenti dalla seconda linea delle mezzali dei Lupi. E su questo punta forte l’allenatore, soddisfatto di un aspetto non trascurabile: tutte e tre le reti sono arrivate da azioni manovrate e ben concluse. C’è però anche la parte meno positiva, che riguarda la prolificità per ora nulla degli attaccanti campobassani. Sia Musetti che Alessandro non hanno ancora conosciuto la gioia del gol nelle quattro partite ufficiali
(tra Coppa e campionato). Questo non può essere un caso: nel ko interno nessuno dei due è giunto al tiro, qualcosina in più ad Avezzano per tornare nelle difficoltà evidenti in terra marchigiana, con rigore sbagliato annesso da parte dell’ex Cesena. Cudini più volte ha tentato di alleggerire la pressione che inevitabilmente si è materializzata intorno alle figure più rappresentative del gruppo rossoblù. Domenica ci si attende molto da loro: i big match vanno decisi da chi ha esperienza e qualità, la curva è pronta a esplodere ai gol di Musetti o di Alessandro. L’importante è rompere il ghiaccio, il resto potrebbe venire da sé…
Campagna chiusa, toccata quota 540 abbonamenti. La proprietà: «Grazie a tutti» REDAZIONE CAMPOBASSO Sono 540 gli abbonati definitivi del Campobasso Calcio per questa stagione. Si è conclusa sabato scorso la campagna abbonamenti 2019/2020, “La Prima Cosa Bella”. «Ringraziamo tutte le persone che hanno rinnovato il loro abbonamento, quelle che hanno deciso di sottoscriverlo per la prima volta e quelle
che in ogni caso ci seguono con immutata passione
dagli spalti del Nuovo Romagnoli» le parole della
società di Corso Vittorio Emanuele.
Perline I campionati si vincono e si perdono a maggio GENNARO VENTRESCA Lui sarebbe numero 10, anche senza portarlo scritto sulle spalle. Tutto è suo. Cosa sarebbe il nostro calcio di provincia senza questi numeri 10. Bravi anche a parlare e ad allargare le spalle, per respingere le critiche che arrivano in fretta, addirittura quando il sole è anche caldo e ti invita ad andare ad amoreggiare su uno scoglio, anziché inseguire il sogno di un gol. Alessandro è numero 10 perchè quella è la sua identità. E anche per aver detto ciò che in fondo tutti sappiamo. Che i campionati si vincono a maggio. *** E’ vero: si vince quando la primavera fa rinascere i fiori. Ma si perde anche quando le foglie iniziano a diventare gialle e rossicce. Sempre che non si agisca con una forte potatura, che coinvolga prima di tutto il mister. E poi i pezzi che non hanno risposto ai desideri di chi li ha scelti e alimentato i sogni del popolo sportivo che in estate si carica di belle promesse e poi, alla prima batosta, lancia strali contro chicchessia. *** Alessandro, senza mai citarlo, quando si è espresso davanti a microfoni e ai taccuini, pensava certamente al Cesena. Che proprio dopo il pari casalingo con i rossoblù stava per mandare via il suo allenatore Angelini. Poi, stando a ciò che ricordo, ha messo un po’ d’ordine tra i ranghi e ha ringraziato lo sciagurato Matelica che ha sperperato sette punti di vantaggio e nel finale s’è squagliato come un gelato al sole. *** Non ci sono regole scritte che portano al successo. Quelle poche volte che il nostro club si è affermato ha dovuto procedere in corsa a robusti cambiamenti tecnici, cominciando sempre dal mister. Tocchi pure tutti i legni che vuole, il silente Cudini. Sto scrivendo senza il minimo riferimento. Credo che non solo egli meriti di stare dov’è, aggiungo persino un plauso per l’umiltà mostrata dopo la batosta casalinga con il Notaresco. Un uomo così è da apprezzare. E sostenere. *** Una cosa sono però le istruzioni dell’allenatore, che i suoi ragazzi tentano di mettere in pratica, e ben altra cosa sono le istruzioni che ogni giocatore si dà; santiddio, non può essere che così. Tutto dipende dai giocatori, l’allenatore, se non va fuori di testa, spiega e fa le prove d’orchestra. Ma poi in partita non può fare altro che affidarsi a loro e sperare di non fare disastri con i cambi e con i sistemi di gioco. Ho usato “disastri”, un vocabolo caro ad Ancelotti, quando è in vena di autocritica. A cominciare da Istanbul, quando buttò nel Bosforo una Champions virtualmente vinta. *** Cudini probabilmente non ha ancora trovato il tempo di leggere la nostra storia. Io l’ho vissuta dal dopo guerra in poi. E voglio informarlo che mi ha procurato più dispiaceri che gioie. Retrocessioni, ripescaggi, spareggi e umiliazioni per gli ultimi posti mi hanno ferito profondamente. Nonostante ciò non ho mollato, eccetto dopo la prima radiazione. Non ce l’ho fatta a ripartire dalla 1^ Categoria. Tre anni vissuti sotto traccia, necessari per lasciare il calcio regionale. Un’eternità. Poi, per fortuna le cose si sono aggiustate per mano dell’Adelmo che ci ha regalato un orgoglioso risveglio.
20
il Quotidiano del Molise giovedì 19 settembre 2019
SPORT
CALCIO - ATLETICA
Confermato il “Charity program”, gara di solidarietà a sostegno di progetti di pubblica utilità
COPPA ITALIA REGIONALE
Il Bojano ne fa 9, sestina CorrIsernia di scena per l’Isernia. Roccasicura domenica 30: countdown sicuro del primato per l’edizione 2019 GIRONE A San Pietro in Valle-Maronea 2-2 Tre Pini-Aurora Alto Casertano 2-3 CLASSIFICA: Aurora Alto Casertano 9, Tre Pini 6, Maronea 1, San Pietro in Valle 1
REDAZIONE CAMPOBASSO La Corrisernia 2019, gara podistica organizzata dalla Nuova Atletica Isernia in collaborazione con gli assessorati allo Sport del Comune di Isernia e della Regione Molise, si svolgerà domenica 30 settembre, tuttavia c’è una corsa, quella della solidarietà, che è già iniziata da qualche settimana. Infatti, con convinzione, è stato riproposto anche in questa edizione il Charity Program: una gara di solidarietà a sostegno di progetti di utilità sociale. Ben cinque le associazioni no profit che hanno aderito al programma: l’Atletica Vaticana, società sportiva della Santa Sede, che intende raccogliere fondi per l’avviamento allo sport e al gioco dei bambini dei paesi del Sud del mondo; la Cooperativa Lai con il progetto Adotta un lavoratore che ha come obiettivo quello dell’integrazione lavorativa delle persone diversamente abili; l’Associazione Una luce sul buio dell’Autismo che intende migliorare la qualità della vita delle persone affette da autismo e delle loro famiglie; il Lions Club di Isernia con il progetto Il Villaggio della Solidarietà di Wolisso per il finanziamento di un centro culturale e di assistenza in Etiopia e l’Associazione Oltre La Vita che opera in Afri-
ca centrale con progetti, tra l’altro per il microcredito alle donne. «La NAI ha voluto fortemente riproporre questa iniziativa avviata nella passata edizione poiché attraverso essa si riesce a massimizzare la partecipazione alla corsa non competitiva e, al tempo stesso, a promuovere e favorire progetti di utilità sociali, quelli proposti appunto dalle Charity che sono le vere protagoniste del programma» – afferma con orgoglio Marco Maddonni del direttivo NAI. «Al di là della raccolta fondi che avverrà con tre diverse modalità – continua Maddonni – le associazioni no profit avranno la possibilità di presentare non solo i progetti, ma tutta la loro attività direttamente al numeroso pubblico che interverrà alla manifestazione in quanto sarà messo a disposizione di ciascuna associazione un gazebo nell’area commerciale adiacente alla partenza». Tre i modi per contribuire a questa iniziativa solidale: all’atto dell’iscrizione alla gara non competitiva ogni partecipante potrà indicare la charity prescelta a cui sarà devoluto l’importo dell’iscrizione; la seconda modalità prevede che le stesse associazioni no profit vadano a coinvolgere i loro associati alla partecipazione alla gara e anche in que-
sto caso il ricavato andrà al progetto e, infine, il contributo delle aziende che acquistano un pacchetto di iscrizioni da devolvere alla Charity prescelta. «Questa terza modalità è quella che maggiormente ci entusiasma – dicono dalla NAI – poiché sono le aziende a rendersi partecipi della gara di solidarietà acquistando iscrizioni che poi saranno regalate a clienti, fornitori e dipendenti in una sponsorizzazione quanto mai attiva. Que-
st’anno oltre al Conad che aveva già partecipato con grande entusiasmo nella passata edizione, c’è la new entry di Izzi, fai da te. Aziende la cui visibilità è massimizzata non solo durante la CorrIsernia, ma anche successivamente, poiché come lo scorso anno ci sarà una conferenza stampa di presentazione della raccolta fondi». Come sempre sono tanti i motivi per partecipare alla CorrIsernia, sempre più festa della città di Isernia.
GIRONE B Isernia-Alliphae 7-1 Ripalimosani-Cliternina 2-1 CLASSIFICA: Isernia 9, Ripalimosani 6, Cliternina 3, Alliphae 0 GIRONE C Real Guglionesi-Campobasso 1919 25/09 Termoli 2016-Volturnia 25/09 CLASSIFICA: Volturnia 6, Termoli 2016 1, Real Guglionesi 1, Campobasso 1919 0. GIRONE D Roccasicura-Baranello 3-0 Torremaggiore-Trivento 0-0 CLASSIFICA: Roccasicura 9, Baranello 4, Trivento 2, Torremaggiore 1 GIRONE E Acli Cb e Campodipietra-Gambatesa 1-0 Ala Fidelis-Spinete 0-1 CLASSIFICA: Acli 7, Gambatesa 6, Spinete 4, Ala Fidelis 0 GIRONE F Bojano-Pietramontecorvino 9-0 Donkeys Agnone-Pol. Kalena 0-2 CLASSIFICA: Bojano 9, Pietramontecorvino 6, Kalena 3, Donkeys Agnone 0 GIRONE G Biccari-Castel di Sangro rinviata Venafro-Comprensorio Vairano 1-2 CLASSIFICA: Comprensorio Vairano 9, Venafro 6, Castel di Sangro 0, Biccari 0 GIRONE H/I Campomarino-Polisportiva Fortore 0-0 Carovilli-Aurora Ururi 0-3 Sesto Campano-Termoli 1-1 CLASSIFICA: Termoli 7, Sesto Campano 7, Aurora Ururi 6, Carovilli 3, Polisportiva Fortore 1, Campomarino 1
SPORT
il Quotidiano del Molise giovedì 19 settembre 2019
21
CALCIO A 5 - CICLISMO
Per la squadra di Sanginario a segno Triglia
Chaminade, tris al Cln Cus Molise in Coppa divisione Decisivi i gol realizzati da Paulinho, Cancio e Gonzalez CHAMINADE CB 3 CLN CUS MOLISE 1 CHAMINADE: Wiegels, Ruscica,Gonzalez, Cancio, Caddeo, Evangelista, Panarotto, Passarelli, Paulinho, Gallo, Pescolla, D’Alauro. Allenatore: Fasciano CON CUS MOLISE: Badobi, Di Lallo, Silvaroli, Pietrangeli, Gross Debetio, Petrella, Marro, Verlengia, Griglia, Cioccia, Ferrante, Barichello. Allenatore: Sanginario ARBITRI: Gianluigi Squilletti ( Sez. Campobasso ) , Fabio Capaldi (Sez. Isernia) Cronometrista: Adamo Bornaschella (Sez. Isernia) RETI: ‘8 Paulinho 1t (CCB), ‘ 13 Cancio 2t (CCB), ‘14"64 Triglia2t (CLN CUS M), ’19 Gonzalez 2t (CCB)
FALLI: 1 tempo 3-4 , 2t tempo 2-4 AMMONITI: Cancio amm. (CCB). Alla Chaminade Campobasso l’unico derby del capoluogo di questa stagione, 3-1 per i rossoblù sul CLN CUS Molise, neo promossa in serie A2, nel primo turno di Coppa Divisione. Per la cronaca, dopo un giro di lancette il quintetto cussino si rende pericoloso con Cioccia che crossa al centro, Ferrante spedisce fuori. Stessa scelta tattica nel derby con le due boe Paulinho e Barichello che impostano da dietro. Ripartenza CUS con Barichello, puntuale l’uscita di Wiegels che
chiude lo specchio. Partita tesa per le due formazioni: gira bene palla la Chami ma si difende con ordine la squadra ospite. Ottavo minuto ripartenza locale con Cancio che intercetta palla e lancia Paulinho, il brasiliano con un preciso diagonale di punta batte Badodi sul secondo palo, 1-0 Chaminade. I rossoblù prendono fiducia e chiudono gli spazi agli avversari matesini. Doppia occasione locale prima con Gonzalez, il suo diagonale sfiora il palo, poi serpentina di Paulinho nella difesa avversaria, Badodi ci mette il piede. A venti secondi dalla sirena il portiere tedesco salva il risultato prima
su Verlengia poi su Barichello. Nella ripresa al terzo retropassaggio di Cancio ne approfitta Verlengia: provvidenziale l’intervento di Gonzalez, lo spagnolo in campo con la fascia di capitano vista l’assenza per squalifica di Oriente. La Chaminade in questo debutto stagionale ha dovuto fare a meno anche di De Nisco, sempre per squalificata e Vaino assente per motivi personali, sugli spalti anche mister Di Cuia. Assenze anche tra le fila del CLN CUS Molise: Di Stefa-
no, Di Lucia, Jasson e Gustavinho. Le defezioni delle due formazioni non hanno compromesso il gioco in campo. Al sesto errore di Ferrante, ne approfitta Paulinho ma il numero uno cussino, ex Chaminade, gli nega la doppietta. Altra incursione del brasiliano dei rossoblù che spostandosi palla sull’esterno scheggia la parte esterna del palo. Trenta secondi più tardi Cancio spalle alla porta, sguarnita, prova la magia di tacco: sfera che supera Badodi ma non gonfia la rete. Bisogna attendere il decimo per segnare la prima occasione ospite con Triglia che prova il pallonetto ma la traversa gli nega il pareggio. Si alzano i ritmi delle due squadre, crescono occasioni e spettacolo. Verlengia supera Cancio e Wiegels, Caddeo salva i suoi. CLN CUS Molise alla ricerca del pareggio con Ferrante ancora protagonista il portiere tedesco. Non perde la concentrazione la Chaminade. Ancora una
serpentina di Paulinho che semina il panico, triangolo tra Pescolla e Cancio con quest’ultimo che sigla il raddoppio della Chamiande. CUS Molise alla ricerca del goal per riaprire la gara, azione combinata degli ospiti con Triglia che sulla linea di porta realizza il 2-1, riaprendo così di fatto la partita. Padroni di casa pericolosi: corner di Gonzalez per il tiro dalla tequarti di Caddeo che si infrange sul palo. È solo il preludio al goal per i padroni di casa. Un minuto dalla fine: inteligentissima scelta di Paulinho che ruba palla, salta due avversari e da terra serve il libero Gonzalez che non può sbagliare e sigla il definitivo 3-1 dell’unico derby stagionale tra formazioni del capoluogo per questa stagione. Passaggio del turno per la Chaminade Campobasso nella Coppa Divisione ma sabato prossimo si torna in campo, ancora sfida tra molisane, questa volta in casa dello Sporting Venafro per la Coppa Italia di Serie B.
Sabato prossimo la formazione di mister Di Cuia dovrà vedersela in Coppa Italia di B con lo Sporting Venafro
REDAZIONE CAMPOBASSO Sarà la città di Termoli e il suo straordinario lungomare a far da cornice naturale al campionato nazionale di ciclismo strada CSAIn in programma sabato 21 settembre. La manifestazione è riservata ai tesserati a CSAIn Ciclismo, organismo che opera in tutto il territorio nazionale, nonché distinguersi per numeri di associati e attività svolta. I concorrenti suddivisi in due distinte partenze (under 44 e over 45)
A Termoli il campionato nazionale di ciclismo strada Csai si misureranno lungo un tracciato di dieci chilometri che presenta 84 metri di dislivello per ciascun giro. Un percorso dunque che non presenta particolari difficoltà altimetriche e offre l’opportunità a tutti di accarezzare il sogno tricolore. I primi tre di ogni categoria verranno omaggiati di premi e prodotti locali, al vincitore di ogni categoria
verrà attribuita la maglia tricolore dell’ente, a vestire i neo campioni ci saranno il responsabile nazionale CSAIn Ciclismo Biagio Nicola Saccoccio e il Consigliere Nazionale Bruno Irace, nonché presidente della TRI-RACE TEAM TERMOLI organizzatrice dell’evento. Le iscrizioni si effettuano attraverso il t i m i n g h t t p s : / /
www.speedpassitalia.it/spgara/campionato-nazionale-strada-csain/ . La Manifestazione è valida anche come seconda prova di Campionato Regionale del Molise. Oltre 150 iscritti a questo Campionato, provenienti da quasi tutte le Regioni d’Italia. A rappresentare il Molise, ci saranno oltre 15 società sportive, e a difende-
re le maglie di Campioni Nazionali 2018 ci saranno Giuseppe Gargaro dell’ASD Montenero Bike e Elio Raspa del Team Termoli. In campo femminile, reduce da un ottimo secondo posto conquistato in Olanda al Campionato Europeo X-TERRA (gara fuoristrada di Triathlon), ci sarà Maria Pia Manes a cui verrà affiancata Fabiana Sacchetti
che vive un ottimo momento di forma. Con l’occasione vogliamo ringraziare la popolazione di Termoli, per la pazienza che vorranno avere per la chiusura di alcune strade, ed in particolare il percorso che sarà impegnato alla gara dalle ore 15 del 21 settembre sarà il seguente: Partenza Via Vespucci sul lungomare nord “Lido le Dune” alle ore 15, Via del Mare-Via Firenze-Viale Pertini-SP 51-SP 113 (Sinarca) area Torretta per 8 giri. Prevista la fine della gara alle ore 18.
22
il Quotidiano del Molise giovedì 19 settembre 2019
SPORT
TENNIS - ATLETICA
Primo tabellone completato, scaldano i motori i giocatori di serie C
Open “Città di Campobasso” Tra oggi e domani la conclusione del “quarta” REDAZIONE CAMPOBASSO Raffaele Simeone (4-5), Patrizio Di Franco (4-4), Peppe Palladino (4-5) e Francesco Rossetti (n.c.) sono i quattro giocatori qualificati al secondo tabelloncino di qualificazione limitato ai 4-1. In virtù di queste quattro “promozioni”, è stato possibile avviare gli incontri della seconda fase dell’Open dell’A.T. Campobasso. Sono in trentacinque a contendersi i pass per REDAZIONE CAMPOBASSO Venerdì 13 e sabato 14 settembre si sono tenuti nel capoluogo molisano i campionati regionali individuali per le categorie ragazzi, cadetti ed allievi. Ed anche in questa imperdibile occasione, la società gialloblù ha dato prova di tutta la bontà e della valenza della sua scuola. Infatti, molti e notevoli sono stati i risultati di spicco che hanno impressionato giudici e atleti presenti. Per iniziare, un ambiziosissimo traguardo viene raggiunto nella prima giornata di gare: a colmare i cuori virtusini di soddisfazione è il nostro marciatore Francesco Benvenuto: su una distanza di 5km il valente atleta ha completato la gara in soli 24.42 minuti! L’allie-
Jacopo Richetti
il terzo tabellone, quello riservato ai tennisti di serie C. Pronostici impossibile da fare dal momento che il Dottor Lombardi, giudice arbitro nazionale della manifestazione, continua a creare tabelloni equilibrati come non si vedevano in Molise da tempo. Se il maltempo previsto non creerà disguidi allo staff rossoblù, sarà possibile già da questo week-end assistere ai primi match con i giocatori di serie C in campo. Oggi. Lombardi, sciolte le ultime riser-
ve su qualche defezione dell’ultima ora, presenterà il tabellone di qualificazione, quello che precede il maindraw con i semiprofessionisti di serie B. Si attesta a centoquattro, intanto, il numero dei partecipanti, record storico per il club di Villa De Capoa. Negli ultimi giorni, Gianluca De Lucrezia, direttore del torneo ha assestato qualche altro colpo di mercato: al folto gruppo di semiprofessionisti se ne sono aggiunti altri due ed ora dopo aver garantito
agli appassionati molisani oltre dieci top-players, alcuni dei quali con presenze nella graduatoria A.T.P., si sta lavorando sul comparto femminile. Il parterre in rosa sarà ricco come quello maschile: oltre a Martina De Lucrezia e a Ludovica Ciampitti, portacolori del circolo ospitante, entrerà in azione Federica Papa (boianese ma tesserata con un circolo campano). Tante le giocatrici provenienti per lo più dall’Abruzzo e dalla Campania. Sarà presente
Il presidente Morrone con il responsabile tecnico delle strutture Palladino
pure Federica Cuomo (2-7 di Napoli) che è di interes-
se della Federtennis e tra le migliori giocatrici d’Italia.
Record personale per Benvenuto. Lionetti lascia tutti a bocca aperta sui 300 metri ostacoli
Grandi traguardi raggiunti dal Gruppo Sportivo Virtus Campobasso vo affina così sempre più il suo record personale che lo colloca in posizioni di prestigio nelle classifiche italiane. Con questo risultato infatti sarebbe ammesso ai campionati italiani non solo della sua categoria ma anche di quella superiore! Grande interesse suscita anche la gara del cadetto Giovanni Calcutta che per la prima volta testa il suo talento multiforme sulle prove multiple. Si misura dapprima sui 100 metri ostacoli e in seguito sul salto in lungo, lancio del giavellot-
to, salto in alto, disco e 1000 metri: totalizza 3441 punti, sfiorando per un soffio il minimo A per gli italiani, ma deve quindi “accontentarsi” di aver raggiunto, al suo primo tentativo, il minimo B. A lasciare tutti a bocca aperta è poi il velocista e saltatore Giuseppe Lionetti
che sui 300m ostacoli, migliorandosi di 2 secondi, stoppa il cronometro a 45.41 secondi: un risultato su cui soffermare l’attenzione: ha raggiunto il minimo B della sua categoria! Dà un tocco di rosa a questo elenco di atleti la lanciatrice Prisca Di Vico: la cadetta infatti continua a mi-
Bene la lanciatrice Prisca Di Vico che continua a migliorarsi nel giavellotto e nel martello
Giuseppe Lionetti
gliorarsi nel giavellotto e nel martello segnando rispettivamente misure di 29.85 e 22.23 metri: due gare da non tralasciare, anche lei ha segnato i minimi B in entrambe le discipline: niente male! Completa dunque questa lunga lista gialloblù di risultati di grande interesse, il mezzofondista Jacopo Ricchetti e lo fa in bellezza: nella gara in cui riesce ad esprimersi al meglio, i 1200 m siepi, arriva a cancellare ben 8 secondi dal suo record personale completan-
do la gara in soli 3.58 minuti: si avvera così anche per lui il sogno di conquistare il minimo B. Si sono in questo modo conclusi i campionati di fine stagione e il periodo estivo è dunque salutato dalla Virtus brillantemente: ben sei minimi raggiunti, e tantissima fiducia in molti e sempre più ambiziosi traguardi per la società campobassana in cui, come questi risultati testimoniano, ogni atleta ha la possibilità di far emergere le proprie capacità al meglio.
il Quotidiano del Molise giovedì 19 settembre 2019
QM
AGENDA
Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -
0874.484623
0874.484625
23
www.quotidianomolise.com
RELAZIONI SOCIALI A CAMPOBASSO Gaby, nuovissima brunetta. Bel fisico. 5^ naturalissima, completissima. Disponibile a fare di tutto e di più in tutta calma. Ambiente riservato e fresco. Giochi erotici. Tel. 380.1468841 A CAMPOBASSO Novità Soley, venezuelana. Bellissima bambola sexy. Appena arrivata per pochi giorni in città. Passionale, regina di lunghi preliminari. 8^ misura naturale abbondante di seno, massaggi rilassanti e senza limiti. Bellissimo fondoschiena, completissima per
farti trascorrere momenti piacevoli. Ti farò impazzire. Ti aspetto tutti i giorni. Tel. 348.6106782 A CAMPOBASSO Per pochi giorni, Raffaella. Bellissima ragazza bionda, capelli lunghi, alta 1,70, bel seno naturale, giovanissima. Sarò tutta per te, per un delizioso massaggio fatto con arte e tecnica. Ti aspetto pronta con lingerie e tacchi a spillo. Tel. 338.1313863 A CAMPOBASSO Jessica estremamente affa-
scinante e sexy, alta 1.75, magra, 4^ misura di seno, abbondante. Capelli lunghi, bionda. Sono a tua disposizione per condividere dei momenti di piacere. Ti aspetto. Massima serietà. Tel. 327.8217753 A CAMPOBASSO Paola. Bellissima bionda sexy, passionale, coccolona e calda. Regina del preliminare al naturale, con una 6^ misura di seno abbondante, molto disponibile. Anche la domenica. Tel.324.8983165
ANNUNCI ECONOMICI
VENDESI
VENDESI
Causa trasferimento, appartamento in via Amendola a Campobasso. Molto luminoso con balconi, composto da 4 vani, tinello, angolo cottura, bagno, ripostiglio e cantina.
Appartamento in Campobasso, via Trotta (trav. via XXIV maggio), composto da tre camere da letto, soggiorno, servizi e cantina. Piano secondo senza ascensore, riscaldamento autonomo. Euro 90.000 trattabili.
Per informazioni 347.7083694
Per informazioni 335.7077902
VENDESI
VENDESI
In Roma, adiacente studi metro Cinecittà, appartamento mobiliato + garage + cantina a bancari, medici, studenti. A dieci minuti dall’Università Policlinico Tor Vergata.
Locale di circa 50 mq più giardino in via Marconi 113 a Campobasso. Euro 35.000 trattabili.
Villa di 220 mq in parco esclusivo: ideale per coloro che desiderano abitare vicino ai propri cari e amici in quanto sullo stesso pianerottolo è in vendita un ulteriore appartamento di 120 mq Euro 180.000
Per informazioni 338.6001434
Per informazioni 335.7077902
Per informazioni 0874.441544
VENDESI FITTASI
Gli annunci di lavoro, immobiliari e di vendite varie sono a pagamento. I costi, la durata e le condizioni sono variabili. Per info telefonare 0874.484623 oppure 392.7496908