Quotidiano del Molise 21-06-19

Page 1

21° anno del Molise

Fondato da Giulio Rocco Direttore editoriale Lino Santillo

Euro 1,40* | venerdì 21 giugno 2019 | anno XXII | n.169 | www.quotidianomolise.com | Direzione - Redazione - Amministrazione via San Giovanni in Golfo, 205/B - Campobasso | tel. 0874.484623 - fax 0874.484625

SPORT

* il Quotidiano del Molise + Il Messaggero euro 1,40 - Regione Molise - non acquistabili separatamente

Campobasso. Primo rinforzo: ha firmato il difensore Menna In arrivo il terzino Dalmazi

PAGINA 19

Eccellenza. Venafro ambizioso Basket. Lucia Di Costanzo torna Il presidente Patriciello: «Puntiamo a indossare la maglia della al ritorno in serie D» Magnolia: «Che emozione» PAGINA 20

Incremento delle presenze turistiche + 5,3%, meglio anche i musei

Bankitalia, economia e occupazione con segno positivo

DENTRO LA NOTIZIA

QM

CAMERA DI COMMERCIO

Aviosuperficie, Spina: imprese pronte alla sfida

PAGINA 21

CAMPOBASSO. E PAOLA FELICE SARA’ VICESINDACO

Misteri, prende vita nel cuore del borgo antico il cartellone degli eventi

PAGINA X

Il rapporto annuale certifica un miglioramento rispetto al 2017: bene l’edilizia pubblica, export al +46% Attesa come ogni anno l’analisi dell’economia regionale condotta dalla Banca d’Italia è stata presentata ieri mattina a Campobasso nel corso del consueto incontro con la stampa. Presente il vice presidente Angela Parrella e i funzionari Pietro de Matteis (coordinatore) e Marco Manile, redattori del documento, Bankitalia nel 2018 ha accertato un lieve miglioramento per l’economia molisana, dopo la flessione dell’anno precedente.

LARINO

Eroe per un giorno, Facciolla salva un automobilista PAGINA 18

PAGINA 4 - 6

CAMPOBASSO

PAGINA 2

POLIZIA DI STATO

Ortopedia al Veneziale, arrivano da Roma i primi rinforzi Intanto cresce l’attesa per lo sblocco del turnover Stipulata convenzione con un nosocomio Capitolino

Dall’Azienda Sanitaria Regionale del Molise fanno sapere che il provvedimento si è reso necessario considerata l’assoluta urgenza e per garantire la continuità assistenziale e scongiurare l’interruzione di pubblico servizio. Un primo passo verso il ritorno alla normalità PAGINA 13

Presentato ieri, in largo San Leonardo, il cartellone degli eventi del Corpus Domini 2019 che culminerà nella sfilata dei Misteri, in programma domenica prossima, per le vie della città. All’evento ha preso parte il sindaco, Roberto Gravina, l’assessore alla Cultura, Paola Felice, il presidente dell’associazione “Misteri e Tradizioni”, Liberato Teberino, e Giuseppe Santoro dell’associazione Crociati e Trinitari. Rese note anche le ordinanze che disciplineranno la viabilità cittiadina nei giorni delle festività per il Corpus Domini.

La Scientifica, “Frammenti di Storia” PAGINA 5

Rubano un’auto per andare a comprare la droga nel foggiano e chiedono il riscatto alla vittima PAGINA 5


2

il Quotidiano del Molise venerdì 21 giugno 2019

PRIMO PIANO

POLITICA REDAZIONE CAMPOBASSO Attesa come ogni anno l’analisi dell’economia regionale condotta dalla Banca d’Italia è stata presentata ieri mattina a Campobasso nel corso del consueto incontro con la stampa. Presente il vice presidente Angela Parrella e i funzionari Pietro de Matteis (coordinatore) e Marco Manile, redattori del documento, Bankitalia nel 2018 ha accertato un lieve miglioramento per l’economia molisana, dopo la flessione dell’anno precedente. «Segnali di recupero moderati che risentono – affermano da Corso Mazzini - come nel resto del Paese, dell’indebolimento emerso negli ultimi mesi dell’anno». Su tutti spiccano i buoni dati per il mercato del lavoro: gli occupati sono aumentati del 2,3 per cento rispetto all’anno precedente (-0,9 per cento nel 2017), in misura superiore al Mezzogiorno e all’intero Paese (0,8); a differenza che in Italia, il numero di occupati rimane al di sotto di quello raggiunto nel 2008, prima del manifestarsi degli effetti della crisi. La crescita occupazionale ha riguardato unicamente il settore dell’industria e quello dei servizi; ne hanno beneficiato i lavoratori alle dipendenze e la componente maschile. Il tasso di occupazione è salito al 53,5 per cento, un valore nettamente superiore a quello del Mezzogiorno (44,5) ma al di sotto di quello medio nazionale (58,5). All’aumento dell’occupazione si è associata una netta riduzione delle persone in cerca di lavoro (10,7 per cento). L’offerta di lavoro ha registrato una lieve crescita (0,4 per cento); il tasso di attività delle persone tra i 15 e i 64 anni è così salito al 61,6 per cento, quasi 7 punti percentuali di più che nel Mezzogiorno. Il tasso di disoccupazione è sceso al 13,0 per cento, riducendo di un punto percentuale il divario con quello medio nazionale (10,6 nel 2018). Resta debole la domanda interna mentre la crescita delle esportazioni (+46%), dovuta soprattutto al settore dell’automotive determinato dalla presenza della Fca di Termoli, dell’industria chimica e dell’alimentare (+10%). Anche il comparto turistico ha ripreso a crescere, soprattutto nella provincia di Campobasso, dove al buon andamento della stagione estiva si è associato il recupero del turismo montano. In base ai dati degli Enti provinciali per il turismo, gli arrivi presso le strutture ricettive molisane nel 2018 hanno registrato un incremento del 5,3 per cento mentre le presenze sono

Dati incoraggianti per l’edilizia pubblica, male quella residenziale

Bankitalia: segnali positivi per export, turismo e occupazione Presentato ieri il rapporto sull’economia regionale: sulle esportazioni pesa l’automotive Fca Occupati e forza lavoro (variazioni percentuali sul periodo corrispondente; valori percentuali) Occupati PERIODI

Agricoltura

Industria in senso stretto

Servizi Costruzioni

di cui: com., alb. e ristor.

Totale

In cerca di occupazione

Forze di lavoro

Tasso di Tasso di Tasso di occupadisoccupa- attività zione zione (1) (1) (2) (1) (2)

2016

19,3

-1,9

20,3

2,7

8,8

3,8

-8,8

1,9

51,9

12,8

59,6

2017

5,9

-15,4

14,5

1,0

-7,7

-0,9

15,3

1,2

51,7

14,6

60,7

3,7

-6,2

4,2

-0,3

0,4

53,5

13,0

61,6

2018

2,3

-10,7

2017 – 1° trim.

44,2

-30,6

7,8

7,2

-1,2

1,2

21,7

3,9

50,2

15,2

59,4

2° trim.

-10,9

24,8

-24,3

-0,2

1,4

-0,2

-2,6

1,3

-2,2

52,9

12,4

60,5

3° trim.

-6,4

1,3

29,1

-4,0

-14,7

-1,1

16,1

1,2

52,4

14,9

61,7 61,3

4° trim.

-29,3

-3,6

28,6

-0,1

-14,9

-0,9

21,4

2,1

51,4

15,9

2018 – 1° trim.

-21,6

10,0

-28,8

6,3

6,4

1,8

-20,8

-1,6

51,5

12,2

58,8

2° trim.

-18,0

1,5

-7,7

5,5

-8,8

1,8

15,6

3,5

54,0

13,8

62,9

3° trim.

-1,9

-5,2

14,7

1,5

-11,7

1,2

-8,7

-0,3

53,7

13,6

62,3

4° trim.

6,5

9,8

-3,0

3,6

15,7

4,3

-23,2

-0,1

54,5

12,3

62,3

Fonte: Istat, Rilevazione sulle forze di lavoro. (1) Valori percentuali. – (2) Si riferisce alla popolazione di età compresa tra 15 e 64 anni.

salite del 7,5, interrompendo una flessione durata un biennio. Secondo i dati del

Mibac, il numero di visitatori di musei, monumenti e aree archeologiche statali

presenti in regione è cresciuto del 4,9 per cento (10,2 in Italia).

Il direttore Parrella: «Clima di attesa per l’area di crisi complessa» «L’attività produttiva – ha dichiarato il direttore temporaneo della Filiale Angela Parrella – è tornata a crescere. Secondo le nostre analisi le imprese che hanno mostrato un fatturato in crescita sono maggiori rispetto a quelle con il fatturato in calo. Quest’andamento positivo, tuttavia, non si è riflesso anche sugli investimenti a causa anche di un certo clima di attesa legato agli incentivi sulla ristrutturazione dell’area di crisi complessa, i cui

dati sono pervenuti solo da pochissimo. I dati non sono positivi, purtroppo, per il settore delle costruzioni. L’edilizia residenziale soffre ancora di una stasi dovuta ad uno stock di immobili invenduti, mentre segnali maggiormente incoraggianti provengono, secondo i dati del Cresme, per l’edilizia pubblica a seguito della pubblicazione di nuovi appalti - conclude la dottoressa Parrella - che potrebbero far ripartire il settore, soprattutto nella provincia di Campobasso».

Il progetto dell’aviosuperficie presentato nell’ambito del Contratto Istituzionale di Sviluppo dalla Camera di Commercio del Molise come ente facilitatore ha trovato numerosi riscontri arrivati dalle imprese molisane. Lo afferma il presidente Paolo Spina in merito alla possibilità di partecipare direttamente alla costituzione di una Società consortile per azione per la gestione della struttura. L’Ente camerale infatti ha inviato un questionario nel quale il 52% degli imprenditori si è dichiarata disponibile ad acquisire una partecipazione azionaria. Degli imprenditori interessati, il 40% è disposto a partecipare con una quota superiore alle mille euro, più del 30% con una quota compresa tra le 500 e le mille euro, la restante parte con una quota minima pari a 500 euro. «E’ la prima volta - commenta Spina - che le imprese si manifestano così prontamente disponibili ad investire nella costituzione della Società per la gestione di un’infrastruttura, segno evidente dell’interesse degli imprenditori sul tema». Da parte del presidente Spina l’impegno a coinvolgere il governatore Toma e i sindaci Gravina e d’Apol-

pagamento, l’uso del contante si è progressivamente ridotto a beneficio degli strumenti alternativi, rimanendo tuttavia più elevato rispetto alla media nazionale. La pressione fiscale degli enti territoriali sulle famiglie è rimasta sostanzialmente stabile su un livello superiore rispetto alla media delle regioni a statuto ordinario; vi hanno influito gli inasprimenti di imposta connessi al riequilibrio dei conti in ambito sanitario.

Per vedere il video scansiona il QR code

Oggi la Giornata mondiale della Sla

Il messaggio del presidente del Consiglio regionale Micone

In occasione del 21 giugno, Giornata mondiale della Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) e Giornata nazionale per la lotta contro leucemie, linfomi e mieloma, il Presidente del Consiglio regionale, Salvatore Micone, ha voluto sottolineare l’impegno delle istituzioni in questa battaglia di civiltà ma che devono «farsi perdonare i disagi, disservizi e cattivi funzionamenti della macchina amministrativa e burocratica» «Il Consiglio regionale in quest’ottica – afferma il presidente ha cercato di dare il proprio contributo in tanti modi, vedi la legge regionale per l’assegnazione di contributi per il riconoscimento del lavoro di cura del familiare-caregiver, l’istituzione prima e l’ulteriore finanziamento poi, nell’ultimo Bilancio regionale, del Fondo regionale per la non autosufficienza. Certo c’è ancora molto da fare – afferma - ogni ora del giorno gli ammalati di queste patologie così impattanti, affrontano oltre alla sofferenza, tante altre difficoltà. Queste Giornate servono proprio a fare il punto della situazione, a rivedere le cose che vanno e quelle che non vanno nel sidi Commercio Spina stema socio-assistenziale e sanitario, a riprendere forza lonio «perché ritengo che le ed entusiasmo nel cercare di istanze del tessuto imprendialleviare quanto più possibitoriale vadano tenute nella le i disagi e il dolore. Giornagiusta considerazione. Inviete come quelle che oggi comremo inoltre il questionario memoriamo a livello mondiaanche alle Associazioni di cale e nazionale servono per tegoria e agli ordini professiodire ai malati e alle famiglie nali, perché la gestione diretche non sono sole in questa ta della struttura potrebbe inguerra. La politica molisana, teressare anche altri soggetnell’ambito dell’azione all’inti». «Colgo l’occasione – conterno della massima Assemclude Spina - per invitare anblea legislativa regionale – cora una volta le imprese moconclude Micone - pur con le lisane a prendere contatti con sue contrapposizioni, è una la Camera di Commercio del Molise perché ogni giorno in- volta tanto unita per capire le viamo notizie, informazioni e iniziative che riteniamo im- problematiche e per cercare portanti per la crescita del nostro tessuto imprenditoriale di delineare percorsi e iniziae, inoltre, le coinvolgiamo spesso anche in termini di que- tive sempre più adeguate e stionari e opinioni». più incisive».

Aviosuperficie, tanto interesse da parte delle imprese molisane Il commento del presidente della Camera

Nel 2018 è cresciuto il reddito delle famiglie che ha beneficiato del miglioramento del mercato del lavoro; i consumi – afferma Banca d’Italia - sono però rimasti pressoché in linea con i livelli dell’anno precedente. L’indebitamento delle famiglie resta contenuto nel confronto con l’Italia e il Mezzogiorno. Le erogazioni di mutui per l’acquisto di abitazioni sono cresciute, in connessione con il miglioramento del mercato immobiliare. Diminuiscono, come nel resto del Paese, gli sportelli bancari in regione in presenza di un crescente utilizzo da parte della clientela dei canali di accesso telematico ai servizi bancari. Nell’ambito dei servizi di


PRIMO PIANO

il Quotidiano del Molise venerdì 21 giugno 2019

3

POLITICA E ATTUALITÀ

Si è parlato anche dell’opportunità di contare sui fondi europei

Sport, Donato Toma dal sottosegretario Giancarlo Giorgetti «Confronto sulla programmazione dell’impiantistica sportiva» Il presidente della Regione Molise, Donato Toma, ha fatto parte della delegazione di presidenti e assessori regionali che nella mattinata di ieri ha incontrato a Roma il sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri, Giancarlo Giorgetti.

«Con il sottosegretario Giorgetti – afferma il governatore Toma - ci siamo confrontati su alcuni temi legati allo sport, dal ruolo che hanno le Regioni nella programmazione dell’impiantistica sportiva, alla rilevanza che riveste la pratica sportiva in

relazione alla sua funzione di aggregazione sociale, dal Bando sport periferie, alla necessità di avere certezza nei trasferimenti delle risorse dallo Stato alle Regioni e all’opportunità di poter contare sui Fondi europei». «È stato un incontro profi-

cuo – ha precisato il presidente della Regione Molis, Donato Toma - che apre ad una sinergia con il Governo su una questione fondamentale per il Molise. Lo sport, al di là dei valori che reca in sé, è uno strumento determinante per fa-

vorire la coesione sociale, offrire ai giovani percorsi formativi ed educativi alternativi, migliorare le condizioni di vivibilità dei cittadini molisani, condizione indispensabile per combattere lo spopolamento del territorio».

QM Cotugno: «Una buona amministrazione deve necessariamente programmare e prevenire»

NOTIZIE IN BREVE

PALAZZO D’AIMMO

“Prima il Molise”, Mena Calenda lascia La consigliera regionale Filomena Calenda ha rassegnato le proprie dimissioni dalla carica di vice presidente dell’associazione “Prima il Molise” per motivi strettamente personali.

Piano di evacuazione, protocollo tra le regioni Molise e Campania Nella prestigiosa sede di Palazzo S. Lucia a Napoli con il Presidente De Luca, il capo della Protezione Civile Borrelli ed i governatori delle altre regioni d’Italia, il Vice

Presidente della Giunta regionale Vincenzo Cotugno, delegato dal Presidente Toma, ha partecipato alla cerimonia ufficiale per la sottoscrizione dei protocol-

REGIONE

Commissione, Paola Matteo si dimette La nota è stata inviata nella giornata di ieri. La consigliera regionale di “Orgoglio Molise”, Paola Matteo, ha rassegnato le proprie dimissioni, con decorrenza immediata, in qualità di componente e vice presidente della “Commissione Special, a carattere temporaneo, di studio sul fenomeno della criminalità organizzata nel Molise”. «La decisione – ha detto la consigliera Paola Matteo – seppur sofferta, nasce dalla mancata condivisione di scelte con i colleghi di maggioranza che di fatto impedisce di svolgere con serenità – ha concluso la consigliera regionale - il proprio ruolo»

li tra la Regione Molise, la Regione Campania ed i Comuni di Massa di Somma e Monte Di Procida definiti dal Coordinamento nazionale della Protezione civile per la messa a punto del più grande piano di evacuazione mai ipotizzato. Si tratta di accordi di solidarietà nella forma dei gemellaggi sottoscritti tra i vari enti relativamente al rischio eruzione dei siti vulcanici del Vesuvio e dei Campi Flegrei. «Dopo decenni di studi ed intese, finalmente il piano operativo di emergenza per l’evacuazio-

ne entro 12 ore dall’evento, per oltre 2 milioni di persone è pronto. Ci auguriamo che tali protocolli debbano

«Strumento importante per favorire la coesione sociale» rimanere inattuati, ma una buona amministrazione deve necessariamente “programmare” e “prevenire” e dunque un plauso alla Protezione civile per essere riuscita in questo difficile compito. Il Molise c’è, fiero delle sue tradizioni di accoglienza e pronto a fare la sua parte, sempre riconoscente nel ricordo della straordinaria solidarietà ricevuta per gli “angeli” di San Giuliano».

Congresso Cisl: «Lavoro tema Iorio: «Con Fitto anche centrale nel dibattito politico» il Molise è in Europa» La classe dirigente della CISL Abruzzo-Molise si è riunita in occasione della propria Conferenza Organizzativa per rilanciare un modello organizzativo più efficace e al passo con i tempi, più vicino agli iscritti, alle donne, ai giovani e ai pensionati e capace di affrontare le nuove sfide del movimento sindacale. Ai lavori dell’assise cislina alla presenza del Segretario Nazionale della Cisl Ignazio Ganga, hanno partecipato tanti delegati, rappresentanti e operatori delle Federazioni, degli Enti, Società e Associazioni della Cisl. «La Conferenza Organizzativa rappresenta un momento di confronto per costruire una Cisl sempre più diffusa sul territorio e tra

le persone e per inaugurare una nuova stagione di resindacalizzazione del mondo del lavoro e della società, così Leo Malandra ha aperto la mattina con la sua relazione introduttiva». Il Segretario generale ha riportato l’attenzione su due concetti fondamentali: prossimità e partecipazione, affinché il sindacato possa rafforzare la propria presenza nelle comunità, nei luoghi di lavoro e nella società. “Il lavoro deve ritornare ad essere centrale nel dibattito politico per favorire la coesione sociale e tra le generazioni. Oggi il sindacato deve essere soggetto promotore di coesione sociale per una società accogliente, partecipata, inclusiva e giu-

sta. La Cisl Abruzzo Molise oggi conta circa 120 mila iscritti di cui 64 mila lavoratori, 53 mila pensionati e 3 mila disoccupati. «Una Cisl sempre più confederale, descrive il Segretario generale -, che punta ad un modello maggiormente integrato con i servizi e radicato con 100 sedi principali, zonali e recapiti, 500 uffici e 700 tra operatori dei servizi ed operatori politici».

«Esprimo le più vive congratulazioni a Raffaele Fitto per l’elezione a co – presidente, insieme al polacco Ryszard Legutko, del gruppo dei Conservatori e Riformatori Europei (Ecr) all’Europarlamento». Così il consigliere regionale UNIVERSITÀ DEGLI STUDI Michele Iorio che aggiunge: DEL MOLISE «L’elezione di Raffaele Fitto L’Università degli Studi del Molise rappresenta, anche per noi indice una procedura aperta, con il molisani, motivo di grande criterio del prezzo più basso, per l’affidamento del servizio di sommisoddisfazione sia per l’aministrazione di bevande calde e fredcizia che da sempre ci lega de e di snacks tramite distributori sia per la fiducia e la stima automatici presso le sedi dell’Università degli Studi del Molise per la che abbiamo reciprocamendurata di quattro anni CIG te dimostrato negli anni. 7929268EF0. Scadenza offerte: ore 12:00 del 24/07/2019 Data gara: ore Il ruolo che da oggi ricopre 10:00 del 30/07/2019 Il valore delRaffaele Fitto premia la sua l’appalto per il quadriennio: € autorevolezza e dimostra il 597.708,00 oltre € 74.713,50 per l’eventuale proroga tecnica della prestigio di cui gode l’espodurata di sei mesi. La documentanente politico italiano tra i 60 zione di gara è reperibile sul sito indeputati che rappresentano ternet www.unimol.it – sez. Bandi di Gara – ha detto ancora nella sua Invio alla GUCE: 07/06/2019 Pubblinota il consigliere regionale cazione GURI n. 71 del 19/06/2019 Il Direttore Generale Michele Iorio - le varie deleDott. Valerio Barbieri gazioni».


4

il Quotidiano del Molise venerdì 21 giugno 2019

QM

CAMPOBASSO

Redazione centrale: Campobasso redazionecb@quotidianomolise.it 0874.484623 0874.484625

Previsioni meteo di domani

29°

17°

Farmacia di turno a Campobasso

Di Toro piazza Gabriele Pepe, 22 0874.311018

La presentazione del programma delle manifestazioni si è tenuta in largo San Leonardo

Misteri, il cartellone eventi nel cuore del borgo antico Il sindaco Gravina: «La nostra città si apre al mondo con la sua tradizione più bella» CAMPOBASSO Dal cuore del centro storico si staglia, nell’azzurro del cielo di largo San Leonardo e come le macchine volanti del

Di Zinno, il cartellone degli eventi del Corpus Domini 2019 che culminerà nella sfilata di domenica mattina per le vie della città. A presentarlo il sindaco, Roberto Gravina,

Luce e tenebre, gli scatti della sfilata nella mostra “Light” di Laura Venezia La luce e le tenebre, l’eterna lotta che i Misteri raccontano in Molise, tra angeli e demoni che volteggiano sugli ingegni del Di Zinno sulla strade di Campobasso raccontata dagli scatti di Laura Venezia, raccolti nel libro “Light” e da mercoledì scorso in mostra nei locali dell’ex Gil fino al prossimo 5 luglio. Una raccolta di ritratti che rivivono attraverso i quadri viventi, che sfilano da oltre due secoli nella domenica del Corpus Domini a Campobasso, e raffigurano storie dell’Antico e del Nuovo Testamento della Bibbia e scene tratte dalla vita di alcuni santi per una delle più solenni feste della cristianità. L’autrice, nata a Campobasso nel 1978 da una famiglia di origini ebraiche, ha studiato Filosofia e Medicina e Chirurgia e dopo il Dottorato di Ricerca, ha iniziato a occuparsi di Medicina anti-aging e rigenerativa frequentando la Scuola Internazionale di Medicina Estetica dell’Ospedale Fatebenefratelli di Roma. Ha esordito come scrittrice con “Senza Nome” (Marsilio 1997) vincendo il premio selezione Campiello nella sezione Giovani, pubblicando inoltre per i tipi della Franco Angeli e per l’editore Rubbettino. Nel corso dell’attività di medico, ha cominciato a dedicarsi con successo alla fotografia clinica, firmando progetti fotografici di medicina narrativa.

e l’assessore alla Cultura e alle Attività Produttive Paola Felice, con Liberato Teberino, presidente dell’associazione Misteri e Tradizioni e Giuseppe Santoro dell’associazione Crociati e Trinitari i cui stendardi fanno bella mostra dalle finestre delle case del borgo antico. «Oggi la nostra città si apre al mondo – ha detto Gravina – con la sua tradizione più bella e sentita, quella del Corpus Domini. L’intenzione della nostra amministrazione è quella di lavorare insieme a operatori culturali e al tessuto produttivo della città per

espandere il più possibile la portata di questo evento dal punto di vista della progettualità culturale e della ricaduta benefica sul territorio. Per quest’anno, come è risaputo, il cartellone è stato approntato dalla precedente amministrazione e a noi tocca il compito di far funzionare la macchina organizzativa (disposto il divieto di introdurre valigie, trolley e altri contenitori ingombranti nelle aree spettacoli, ndr) per permettere a tutti di godersi le bellezze della nostra città e le emozioni che solo la sfilata degli ingegni riesce a suscitare».

«È obbligatorio ringraziare da parte mia e di tutta l’amministrazione – ha aggiunto l’assessore alla Cultura e al Commercio, Paola Felice – i predetti settori del Comune che, prima della proclamazione del nuovo sindaco e della giunta, hanno lavorato per rendere operativo un programma il più completo possibile secondo gli indirizzi e gli impegni dell’amministrazione uscente. Al campo sportivo del vecchio stadio Romagnoli ci sarà la tradizionale Fiera e domani (stasera, ndr) alle 21 ci sarà il contest per giovani band. Sabato e domenica si terranno i

due concerti con Le Vibrazioni e Luca Carboni alle 21:30 in piazza della Repubblica. Ma non dimentichiamo che, per tutti i campobassani e anche per chi viene da fuori, il vero spettacolo inimitabile è quello della sfilata dei Misteri di domenica». Ovvero, il culmine di tutta la manifestazione di cui il presidente dell’associazione “Misteri e Tradizioni”, Liberato Teberino, ha illustrato il percorso e gli orari della sfilata, ricordando che sul sito del Comune di Campobasso è presente un link per il Museo dei Misteri e la mappa del percorso. Adimo

Oggi la nomina a vice sindaco di Paola Felice Presidenza del Consiglio, ecco i primi nomi ANTONIO DI MONACO Il neo assessore alle Attività produttive, alla Cultura e al Commercio, Paola Felice sarà, con tutta probabilità, la vicesindaco del capoluogo. Si manterrebbe così la linea di continuità in “rosa” con l’amministrazione guidata dal sindaco, Antonio Battista, che aveva nominato Bibiana Chierchia (sua avversaria alle primarie del centrosinistra del 2014 per la candidatura a sindaco arrivata seconda, ndr) quale sua vice. In questo caso, non verrebbe preso in considerazione, ad esempio, un parametro molto in voga, ossia quello del primo eletto nella lista che sarebbe, nel caso del M5S, Simone Cretella (556 preferenze ottenute), neo assessore all’Ambiente, alla Polizia Municipale e alla Mobilità. L’ufficialità del vice di Gravina si avrà, quindi, soltanto con il decreto di nomina che sarà emanato oggi dal primo cittadino (che presiederà anche la prima riunione di giunta), il quale definirà anche le altre deleghe accessorie ai componenti dell’esecutivo. Intanto, aspettando lo svolgimento (entro il 1° luglio prossimo) della prima seduta del Consiglio comunale che sarà convocata oggi (ultimo giorno utile trascorsi i dieci dalla

proclamazione del risultato elettorale). Tra gli adempimenti previsti, ci sarà l’elezione del presidente del Consiglio (articolo 14 dello Statuto comunale) che avverrà a scrutinio segreto a maggioranza dei due terzi dei consiglieri (22 voti su 33 compreso il sindaco, due più dei 20 su cui può contare la maggioranza M5S). Se non fosse raggiunto questo quorum, per la seconda e la terza votazione occorrerebbe la maggioranza assoluta dei componenti del Consiglio (17 voti) e, se ci fosse parità, sarebbe eletto il consigliere che ha ottenuto più preferenze alle ultime elezioni. Se fossero pari anche queste, si procederà con il sorteggio. Va da sé che dalla seconda votazione in poi, sarebbe favorito il candidato indicato dalla maggioranza M5S che può contare su ben 20 voti. Nel caso in cui il presidente fosse espressione della maggioranza pentastellata, come probabile che sia, i primi nomi a circolare sarebbero quelli di Elena Porchetti (prima donna che presiederebbe l’assise civica del capoluogo), Nicola Simonetti, Lorenzo Sallustio e Antonio Guglielmi. Entro lunedì 1° luglio, termine nel quale deve tenersi il primo Consiglio, il mistero (dopo quelli del Corpus Domini che sfileranno tra due giorni) sarà svelato.


CAMPOBASSO E PROVINCIA

il Quotidiano del Molise giovedì 20 giugno 2019

5

ATTUALITÀ

Presi dalla Mobile due giovanissimi specializzati in furti. Con il mezzo sottratto sono andati fino a Foggia a comprare la droga Mercoledì scorso a Campobasso gli investigatori della Squadra Mobile della Questura hanno dato esecuzione ad una misura cautelare personale degli arresti domiciliari nei confronti di Davis A. e Nicolas B. (entrambi 20enni) emessa dal giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Campobasso su richiesta della Procura della Repubblica. I due giovani, esntrambi già sottoposti agli arresti domiciliari per vari reati tra cui numerosi episodi di furto consumati presso esercizi commerciali, abitazioni e una chiesa, si sono resi responsabili di ulteriori furti commessi in città. Nicola B.., sebbene sottoposto alla

Rubano auto e chiedono ricompensa per la restituzione misura di prevenzione dell’avviso orale, si è reso responsabile del furto di un computer e di una stampante all’interno di un Istituto Comprensivo di Campobasso (scuola Jovine). Sorpreso da una volante della Polizia si è dileguato nelle vie cittadine lasciando la refurtiva che è stata recuperata e restituita all’istituto scolastico. In un altro episodio,

Nicolas B.. dopo essersi introdotto in un’abitazione e rubato le chiavi di una vettura in concorso con Devis A. ha asportato il mezzo per recarsi in provincia di Foggia per fare approvvigionamento di sostanze stupefacenti. Gli stessi indagati, in cooperazione con altri familiari, si sono resi responsabili anche di reato di estorsione, avendo chiesto e ottenuto dalla

vittima una somma per la riconsegna dell’auto. Le indagini svolte dal personale della Questura hanno permesso di ricostruire i comportamenti degli indagati e di recuperare la refurtiva restituita ai legittimi proprietari; sulla base di tali elementi il Gip ha adottato la misura cautelare degli arresti domiciliari. Il complesso dell’attività investigativa svolta e la

Inaugurata in Prefettura la mostra “Frammenti di Storia”

La Polizia Scientifica Ieri, oggi e domani

Tra gli eventi collaterali legati al Corpus Domini 2019 è stata presentata ieri in Prefettura a Campobasso la mostra “Frammenti di Storia – L’Italia attraverso le impronte, le immagini e i sopralluoghi della Polizia Scientifica” aperta nella sala espositiva del Circolo Sannitico in piazza Pepe. La mostra è stata allestita

a cura della Questura di Campobasso e del Gabinetto Interregionale di Polizia Scientifica per la Campania ed il Molise. Attraverso foto ed altri documenti è illustrata l’attività della Scientifica riguardante alcuni significativi fatti di cronaca che hanno caratterizzato la nostra società a partire dai primi anni del se-

colo scorso. Dall’arresto di Benito Mussolini e Sandro Pertini (1903-1929) al mostro del Circeo (1975-2005) alla strage di Castel Volturno (2008). Alla presenza del Prefetto dott.ssa Maria Guia Federico e di una rappresentanza di Allievi Agenti della Scuola “G.Rivera”, sono intervenuti il Questore dott. Mario

Oratino, illustre emigrato dona lo stemma del Comune Ieri mattina alle 10, il Comune di Oratino, con una cerimonia ufficiale nella casa Comunale, ha reso omaggio allo scultore oratinese emigrato in Canada Libero Tarasco che ha inteso donare alla cittadinanza un’ opera scultorea raffigurante lo stemma del Comune. Ha presenziato il Vice Presidente del Consiglio Regionale Gianluca Cefaratti. Lo stesso artista già in passato si è distinto per aver realizzato altre sculture collocate nella piazza principale a testimonianza del legame e l’amore per la sua terra di origine. La scultura in legno di tiglio rappresenta lo stemma di Oratino con pietre provenienti da tutto il Mondo incastonate sulla corona e che rappresentano le tante persone emigrate in vari paesi. La pietra centrale è di Oratino.La luna e le stelle sono realizzate con gemme brasiliane.Il drappo sullo sfondo è di pioppo. L’opera è stata posizionata all’ingresso della casa Comunale.

Antonino Caggegi, il Dott. Francesco Messina, Direttore della Direzione Centrale Anticrimine della Polizia di Stato, e il Dr. Luigi Rinella, Direttore del Servizio di Polizia Scientifica. Subito dopo un excursus sulla storia della Polizia Scientifica e della sua evoluzione il taglio del nastro della mostra da parte del Dott. Messina ospitata nelle sale del Circolo Sannitico con libero accesso dalle ore 11.00 alle ore 22.00 fino a domenica 23 giugno 2019. M.S.

conseguente ricostruzione dei plurimi episodi, si inserisce nel contesto delle linee di intervento che la Procura della Repubblica ha promosso e che tendono al contrasto della criminalità diffusa

ed in particolare dei furti e dei reati in materia di stupefacenti, fenomeni questi, che più incidono negativamente sul livello di sicurezza reale e percepito nel capoluogo.

ARMA DEI CARABINIERI

Al colonnello Coppari assegnato prestigioso incarico a Roma Dal prossimo lunedì, 24 giugno, il Ten.Col. Mauro Coppari, già Capo Ufficio Comando del Comando Provinciale Carabinieri di Campobasso, a seguito di promozione al grado di Colonnello, assumerà l’incarico di Ufficiale Superiore addetto al Tribunale di Sorveglianza in Roma. Arruolatosi nell’Arma il 29 settembre 1983 quale Allievo Carabinieri Effettivo, ha poi frequentato la Scuola Sottufficiali nel biennio 1984-1986 a Velletri e Firenze. Dopo cinque anni di servizio quale Sottufficiale, i primi due al Nucleo Investigativo di Bologna e gli altri tre al Reparto Operativo Antidroga di Milano, nel 1990 ha frequentato il 172° corso presso l’Accademia Militare di Modena fino al 1992 ed in prosieguo fino al 1995 presso la Scuola Ufficiali di Roma, conseguendo il grado di Tenente e la laurea Magistrale in Giurisprudenza. Quale Ufficiale ha rivestito diversi incarichi: Comandante di Plotone presso la Scuola Allievi Carabinieri di Campobasso, Comandante di Nucleo Operativo della Compagnia CC di Catania Piazza Dante, Comandante della Compagnia CC A.M. Catania Sigonella e Comandante della Compagnia CC di Macerata. Dal novembre 2002 è tornato a Campobasso, ove ha rivestito diversi incarichi tra i quali: Capo Ufficio Comando della Scuola Allievi Carabinieri, Capo Ufficio Personale della Legione Carabinieri “Molise” (accorpata alla Legione Abruzzo dall’agosto 2016) e, dal 10 settembre scorso, Capo Ufficio Comando del Comando Provinciale. Il Colonnello Coppari manterrà comunque un forte legame con Campobasso dove continuerà a risiedere con i suoi cari.


6

il Quotidiano del Molise venerdì 21 giugno 2019

CAMPOBASSO E PROVINCIA

ATTUALITÀ

Originario di Macchia Valfortore ha presentato il suo libro “Cronista con la Pentax”

Franco Carozza Un molisano tra i Vip Fotoreporter che ha immortalato mezzo secolo fra “nera” e gossip Franco Carozza, 50 anni di cronaca alle spalle, è nato a Macchia Valfortore 78 snni fa. Dopo aver subìto i disastri di un’alluvione, nel 2011 alla Spezia, dove ha svolto la sua professione di giornalista e reporter, ha rimesso insieme una parte dell’archivio che aveva accumulato in tanti anni ed ha pubblicato per i tipi dell’editore “San Marco” di Lucca un interessante volume pieno di immagini evocative che ricordano i mitici anni ’60 della Versilia, gli amori di Mina, Corrado Pani, Jacqueline Kennedy, Patty Pravo, Gianni Morandi, Lucio Dalla, Walter Chiari, Omar Sharif, solo per citarne alcuni, gli scontri del ’68, il banditismo in Sardegna, i grandi episodi di cronaca nera e la trasformazione dell’informazione dalla tipografia al digitale. Il volume “Franco Carozza, cronista con la Pentax” di 255 pagine, ripercorre anche la vita giovanile a Macchia Valfortore. La storia del paese, i piatti tipici e il dialetto, le origini del dialetto di confine tra la Campania e la Puglia e il primo miracolo storico di Padre Pio, proprio a Macchia Valfortore quando nel 1907 era frate a S.Elia a Pianisi. Tutto documentato con immagini e riferimenti storici. Sfogliando il volume si percepisce il lavoro svolto da Carozza, sia come giornalista che come reporter. Scattare una foto è un conto, immortalare quel particolare momento, quella irripetibile situazione è un altro. E per il fotoreporter scattare “quella” e non un’altra foto significava ore di

appostamento, fitta rete di rapporti personali, pazienza, spesso anche fame, sete, rinuncia a ore di sonno e, naturalmente, anche un buon riscontro in termini economici. Chi meglio di Franco “Ciccio” Carozza può descrivere i risvolti di una professione che ha conosciuto il boom nei tanto declamati anni Sessanta, quella dei “paparazzi” al seguito di cantanti, attori e cosiddetti vip. Nel corso della presentazione di “Cronista con la Pentax” (il marchio della famosa macchina fotografica), Carozza ha parlato del suo libro di immagini e ricordi, ma soprattutto album di scatti d’antan nonché galleria di personaggi e di relativi aneddoti. “Cronista con la Pentax” rappresenta infatti la testimo-

nianza di sessant’anni di storia e costume raccontata da un ex “paparazzo” e cronista di razza come Carozza, ex redattore della Nazione e del Secolo XIX e tanto altro. L’appuntamento è stata l’occasione per sentire dalla viva voce dell’autore i momenti più significativi della sua poliedrica attività: giovane podista nel Cus Napoli e nelle Fiamme Gialle; tedoforo alle Olimpiadi di Roma del 1960; “paparazzo” in Versilia e nelle esclusive località di villeggiatura frequentate dai vip; fotoreporter d’assalto sulle orme del bandito sardo, Graziano Mesina, uscito dal carcere in questi giorni; protagonista di grandi fatti di cronaca nera come la contestazione giovanile del Capodanno 1968 davanti al

locale “La Bussola” e il caso Lavorini di Viareggio. A seguire, una lunga e gratificante carriera da nerista sui quotidiani e sul settimanale Cronaca vera a cui si sono aggiunte molteplici attività da parte del vulcanico “Ciccio: organizzatore di piece teatrali, mostre di pittura ed eventi musicali; anima del circolo culturale “I Corsari”; esperto di gastronomia; organizzatore di corsi di cucina; strenuo difensore dei piatti e delle tradizioni locali; editore di album di figurine per bambini. “Cronista con la Pentax” è la testimonianza, ricca e articolata di oltre mezzo secolo che merita di essere sfogliata con cura, magari con un pizzico di inevitabile nostalgia da parte di chi quegli anni li ha vissuti.

Festa della Primavera Fiori, colori e spettacolo con la Polifonica Monforte

Si terrà dalle 18 alle 20 circa di questa sera la “Festa della

Corpo e mente riscoprono il legame con la natura e la cultura mediterranea

Oggi presso l’oliveto Lembo la “Giornata del Benessere” “Il silenzio è lo spazio in cui si realizzano i sogni” (Thich Nhat Hanh). In occasione della festività del Corpus Domini, si terrà oggi, sabato 22 giugno 2019 presso l’oliveto Lembo un’interessante iniziativa, volta al benessere del corpo e della mente, riscoprendo il legame con un tipo di natura che appartiene fortemente alla nostra cultura mediterranea: gli ulivi. Il pro-

gramma prevede due sessioni di yoga dell’Aria, circondati dalla pace dell’uliveto, una

particolare metodologia ideata per scoprire l’importanza del silenzio, unito al movimen-

Ecco come muoversi in città durante i festeggiamenti per il Corpus Domini Da questa sera e domani dalle 18 e domenica dalle 9 a fine manifestazioni, saranno chiuse le seguenti strade: Via Monforte; Via Roma (da Via Pietrunto a P.zza della Vittoria); Via Milano, Via Trento ( solo direzione P.zza della Repubblica); Via Trieste (solo direzione P.zza della Repubblica); Via Zara; Piazza della Repubblica; Via Gorizia ( tratto da piazza della Repubblica – palazzo Falcione); Via Nobile; C.so Bucci (sopraelevata); Piazza Cuoco incrocio Via Veneto; Piazza Cuoco incrocio Via Umberto; Via Mazzini incrocio Via Garibaldi; Via Petitti incrocio Via Cardarelli. Tuttavia, da piazza Venezia è consentito il transito per via Genova e via Firenze e da via Garibaldi-Petitti si potrà accedere in via Larino. Dal pomeriggio di oggi alle 14 fino alle 24 e domani e domenica dalle 9 alle 24 è disposta la chiusura al traffico dei seguenti tratti di strada (salvo diverse diposizioni della Polizia Locale): Viale Mons. Bologna ( tratto a incrocio Via Manzoni a Via Gazzani); Viale Manzoni-incrocio Via Leopardi (solo direzione centro città); Viale Manzoni incrocio Via Scardocchia (solo direzione centro città); Via Scardocchia rotatoria (solo

direzione centro città); Via G.Battista Vico rotatoria (solo direzione centro città); Via De Santis (solo direzione centro città); Via Salvemini (solo direzione centro città); Via Novelli (solo direzione centro città). Domenica 23 Giugno 2019, in occasione delle festività del Corpus Domini, si svolgerà la sfilata dei Misteri, il cui percorso interesserà le seguenti vie e piazze cittadine che saranno chiuse al traffico: Via Trento (altezza Museo dei Misteri), Via Milano (tratto da incrocio Via Trieste a incrocio Via Monforte), Via Torino, Via Marconi (da incrocio Via Torino a Largo S.A. Abate), Via Sant’Antonio Abate, Largo San Leonardo, Via Cannavina, Via Ferrari, Piazza C. Battisti, Via Mazzini (da Piazza Battisti a incrocio Via Umberto), Via Umberto, Piazza Cuoco, Via Cavour, C.so Bucci, Piazza D’Ovidio, Piazza G. Pepe, C.so V. Emanuele, Piazza della Vittoria, Via Scatolone, Viale Elena, Via De Attellis, Via Roma (da incrocio Via De Attellis a incrocio Via Trieste), Via Milano (da incrocio Via Trieste a incrocio Via Trento), Via Trieste. In corso Bucci sarà consentita la sosta dei veicoli degli ambulanti autorizzati.

to corporeo all’aria aperta e adatta anche ai meno esperti. Sempre tra la pace degli ulivi sarà possibile usufruire di un massaggio bioenergetico all’olio d’oliva con cromoterapia. Ricco di polifenoli l’olio extravergine di oliva è perfetto non solo come alimento, ma anche come unguento per ogni tipo di pelle, emolliente e lenitivo, utile alla morbidezza ed elasticità dell’epidermide. Nella stessa giornata sono previste più momenti degustativi dell’olio extravergine di oliva e dei prodotti del luogo, secondo la dieta mediterranea, gluten free. Un importante appuntamento per comprendere il valore del mangiare sano come stile di vita quotidiano: gli ingredienti della tavola autentici e ricchi di micronutrienti ad effetto protettivo come vitamine, fibre e minerali essenziali, che rafforzano il sistema immunitario, proteggono da molte malattie e ritardano l’invecchiamento. Un weekend all’insegna del benessere e delle tradizioni locali. L’appuntamento è all’entrata principale dell’Oleificio Lembo, contrada Colle dell’Orso snc, dalle ore 11.00 alle ore 19.00. Per prenotazioni e informazioni: info@oliolembo.com

Primavera” itinerante organizzata dalla Polifonica Monforte nell’ambito delle manifestazioni per la festività del Corpus Domini. Si partirà da largo San Leonardo (davanti all’omonima chiesa), situato nel cuore del centro storico di Campobasso, con musica e spettacolo folk che accompagneranno i lanci di petali di fiori ammassati in appositi cestini in una festa piena di allegria e di colori. Poi ci si sposterà a Villa Flora e lungo corso Vittorio Emanuele in cui ci sarà lo spettacolo conclusivo.

Auguri Manila spegne la sua prima candelina Oggi la bellissima Manila spegne la sua prima candelina. Pronti a festeggiarla con amore e gioia grande sono i cuginetti Miriana e Federico e gli zii Francesca e Pericle.



8

il Quotidiano del Molise venerdì 21 giugno 2019

QM

BOJANO

Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -

0874.484623

0874.484625

www.quotidianomolise.com

Una camminata “Into the wild”

“Suoni dell’Acqua” Alla scoperta dei tesori molisani Sabato all’Antico Mulino Corona di Baranello La Via dei Mulini, per il ciclo Suoni dell’Acqua, è una passeggiata ecologica alla scoperta dei tesori della terra molisana che si terra sabato 22 giugno, dalla Piana dei Mulini all’antico mulino Corona di Baranello, con inizio alle 15. «Il nuovo evento Molise Noblesse - spiega la promotrice, la giornalista Mina Cappussi, fondatrice del Movimento per la Grande Bellezza - come al solito gratuito e aperto al pubblico, consentirà ai partecipanti di ammirare le piccole, innumerevoli, preziose perle, che si nascondono tra i boschi, sugli antichi cammini, lungo gli argini dei fiumi. La camminata, tutta “into the wild”, è su un percorso di bassa difficoltà, nel rispetto della flora e della fauna, che faranno da sfondo vivo e incredibilmente verde alle parole delle guide e degli ospiti speciali». A parlare del ruolo biologico dell’acqua, purezza e

biodiversità, il professor Nicola Prozzo, docente Unimol; il dr. Marco Tagliaferri, medico endocrinologo e diabetologo, interverrà sulle proprietà organolettiche dell’acqua; Maurizio Varriano, coordinatore nazionale Borghi d’Eccellenza, illustrerà il sistema di smistamento dell’acqua; Mina Cappussi, parlerà del progetto Molise Noblesse e dell’importanza di un approccio ecologico al sistema; Sabina Iadarola, studentessa di Medicina e Chirurgia Unimol, spiegherà come la salute passa per l’acqua, mentre Fabrizio Spina accompagnerà il cammino coi suoni delle percussioni, Samuele Doganiero, studente Unimol, laureando in Scienze Agrarie, ci racconterà della flora molisana e Paolo Monaco, srudente Unimol di Economia intratterrà con una riflessione sui risvolti economici della promozione territoriale. Tappa

BOJANO

Domani pomeriggio l’evento promosso dall’omonima associazione

L’associazione riprende le attività con un ciclo di eventi molto interessanti. Nata qualche mese fa, è un’associazione nata con l’intento di favorire la divulgazione della cultura scientifica. Domani, alle ore 18, presso il Palazzo Colagrosso si parlerà di medicina tra tradizione e innovazione. Relatore dell’evento il dottor Florindo Pirone, specialista in medicina interna, endocrinologia-diabetologia e medicina nucleare. «La Medicina ha ottenuto notevoli risultati nella scoperta delle cause e delle cure di molte malattie. E’ grazie anche a questi progressi se, rispetto alla prima metà del secolo scorso, sono stati guadagnati circa 27 anni di vita, passando così da una vita media di 55 anni a 81 per gli uomini e a 84 per le donne. Nonostante questi innegabili successi e le promettenti innovazioni che continuano a esse-

finale dell’escursione estiva, l’antico Mulino Corona, uno dei pochi mulini ad acqua ancora esistenti lungo il corso del fiume Biferno. «Il Mulino Corona di Baranello, uno dei rarissimi esempi di mulino ad acqua conservati meglio nella regione Molise, circondato da una natura meravigliosa che lo rende una delle località più pittoresche del Biferno, è uno dei pochi mulini ad acqua esistenti lungo il corso del fiume Biferno che non è stato trasformato in centrale idroelettrica. Il mulino è sito in contrada Coscia del Ponte ed è chiamato così dal nome dei proprietari e dei discendenti; il primo proprietario fu Alessandro Corona. Una pietra decorata porta incisa la data di costruzione del 1872, ma il mulino è molto più antico come risulta dagli atti notarili depositati presso l’Archivio di Stato di Campobasso. Il funzionamento era

assicurato dalle acque del vicino Biferno mediante una diga trasversale che dava movimento a tre macine e una gualchiera attraverso un canale adduttore detto “rucamine”, dove l’acqua veniva convogliata in una vasca di carico, posta a monte del mulino, detta la “fota” o rifolta. Da questa vasca partono tre canali in forte pendenza in cui veniva incanalata l’acqua che con violenza batteva contro i “ritrecini”, ossia delle vere e proprie turbine, in modo da azionare la soprastante macina. Questa è costituita da due pietre circolari (mole), di cui una fissata al pavimento e l’altra, sovrapposta alla precedente, che ruota va secondo il moto impostogli dalla turbina. Le granaglie quindi venivano versate nella tramoggia che, a sua volta, le introduceva tra le due mole in modo che dallo sfregamento delle due pietre sovrappo-

ste si produceva la farina grezza. Le tre macine sono ancora visibili, una veniva usata per il mais, una per il grano e una per avena e orzo. All’interno del mulino si trovano i pochi resti di un’altra macchina idraulica molto importante: la gualchiera. Questa è un’antica macchina in legno costituita da grossi magli battenti e serviva prevalentemente a battere il “pannolana” (antico tessuto) per conferirgli una consistenza più morbida. Di gualchiere era piena la città di Bojano, che la ricchezza di acque aveva specializzato proprio nella realizzazione e colorazione dei panni, che da località Pitti, per mano della famiglia omonima partivano per Firenze e per altre regioni d’Italia. Nel 1934 il Mulino Corona cambia gestione assumendo quindi il nome di Mulino Parmentola, dal nome dei nuovi proprietari

Medicina fra tradizione e innovazione con EfferveScienze re realizzate, sia attraverso sofisticai esami di laboratorio e strumentali sia per mezzo degli innumerevoli nuovi farmaci prodotti, è presente nell’opinione pubblica una diffusa insoddisfazione nei confronti della Medicina. “Mai siamo stati così bene e mai ci siamo sentiti così male”, è stato detto per descrivere questa crisi di fiducia. I motivi all’origine di questo paradosso percettivo sono molteplici e complessi: alcuni di tipo storico, alcuni intrinseci alla disciplina stessa, altri infine di carattere socio-culturale ed economico. Tanto da far ipotizzare a qualche studioso che solo le nuove tecnologie dell’Intelligenza Artificiale sa-

ranno in grado di offrire rimedi efficaci a problemi così articolati. Riflettere su

questi argomenti è pertanto opportuno, al fine comprendere meglio i reali problemi

e le possibili soluzioni di quel bene essenziale per ognuno di noi che è la salute».

Unimol e lo scavo archeologico a Villa romana dei Neratii Oggi, venerdì 21 giugno 2019, alle ore 21.00 presso l’ex cinema San Lorenzo di San Giuliano del Sannio si svolgerà la consueta conferenza di fine scavo, con la presentazione dei risultati della seconda campagna, svoltasi tra maggio e giugno di quest’anno, nell’area archeologica della villa romana, attribuita alla

potente famiglia dei Neratii.“Gli scavi, diretti dalla Prof.ssa Fulvia Ciliberto, docente di Archeologia e Storia dell’Arte Greca e Romana, all’Università degli Studi del Molise, rientrano in un più ampio progetto dal titolo “Scavare a San Giuliano del Sannio: un’archeologia a servizio del territorio”, che, oltre allo sca-

vo dell’imponente complesso edilizio, si prefigge lo scopo, di studiarlo da una parte per renderlo finalmente noto alla comunità scientifica italiana ed estera, dall’altra per valorizzarlo in modo tale da poterlo inserire a buon diritto nei percorsi archeologici e culturali del turismo nazionale ed internazionale.

Ferdinando e Michele). Esso conserverà questo nome fino a quando non ritornerà poi in gestione della famiglia Corona, nelle persone di Rosa e Nicolina. “Zi Mario” e “ Zi Catarinella” furono gli ultimi proprietari del mulino. Con la loro scomparsa le macine si sono fermate. Per sempre?»

QM

NOTIZIE IN BREVE

BOJANO

La città dei Misteri, anche Bojano avrà uno stand Anche Bojano avrà uno stand, a Campobasso, nell’ambito dell’evento “La città dei Misteri tra Borghi e tradizioni” fino al 23 giugno. Il progetto mira a sensibilizzare le amministrazioni molisane alla promozione del proprio territorio, durante una dei più importanti eventi regionali.

del Molise

Fondato nel 1998 Direttore Responsabile: Giulio Rocco Editore: ITALMEDIA s.r.l. Amministratore unico: Carmela Angiolini sede legale: via S. Giovanni in Golfo, 205/B 86100 Campobasso sede operativa via S. Giovanni in Golfo, 205/B 86100 Campobasso Sito internet: www.quotidianomolise.com quotidianodelmolise.web@gmail.com Pubblicità ITALMEDIA s.r.l. Tel. 0874.484623 Via S.Giovanni in Golfo 205/B Campobasso Email: commerciale@quotidianomolise.it Centro stampa Stampa Roma 2015 S.R.L. Registrazione Tribunale di Campobasso N. 157/87


il Quotidiano del Molise venerdì 21 giugno 2019

QM

RICCIA

Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -

0874.484623

0874.484625

9

www.quotidianomolise.com

Nel parco più grande del mondo, allestito a Bologna, esposti anche alcuni carri

“Fico Eataly”, successo per la vetrina jelsese Sono stati allestiti diversi stand per presentare le eccellenze locali

Grande soddisfazione per l’amministrazione comunale di Jelsi che lo scorso 8 giugno ha partecipato a Fico Eatalyworld, insiema al Mufeg, al Comitato della Festa del Grano. Sono stati allestiti vari stands per far degustare ai visitatori alcune eccellenze locali, come “‘u funnateglie” con il cuoco Antonio Zilembo – Mancazione, i biscotti artigianali di Cianciullo e i tartufi di Jelsapore, Nello scenario di Fico Eataly World, iI Parco del Cibo, infatti, più grande del mondo a Bologna, sono stati esposti anche alcuni carri in grano, che hanno attirato l’attenzione dei migliaia di ospiti. Una grande occasione anche per tutti gli jlsesi, che hanno potuto ottenere la carta privilegio recandosi a FICO entro due mesi dall’evento. La carta dava diritto al 10% di sconto sui prodotti del parco per un anno intero. Nella giornata dell’8 giugno si è tenuto l’evento “Comuni in festa” sempre promosso da Fico con l’obiettivo di raccontare le tradizioni culturali e culinarie di tutti i comuni italiani. Il Mufeg rappresenta una risorsa educativa inesauribile, da utilizzare sistematicamente nell’insegnamento, non solo come ausilio per la comunicazione visiva, ma per i valori di cui sono portatori, l’autenticità e la concretezza dei documenti presentati, la completezza delle collezioni, la multidimensionalità dei lin-

guaggi espositivi, a cui il Ministero alla Cultura attribuisce alla didattica museale. All’interno del Museo di Comunità della Festa del Grano si svolgono, infatti, le attività museali di conservazione, fruizione, ricerca e laboratorio indirizzati a singoli, gruppi e scuole, anche attraverso la costruzione di percorsi didattici su temi specifici. Il “MuFeG”, Museo di Comunità della Festa del Grano, è stato allestito presso il Convento Santa Maria delle Grazie e testimonia il profondo legame che la comunità Jelsese ha con la Festa del Grano, la cui celebrazione si ripete da oltre 200 anni ogni 26 luglio, in onore di Sant’Anna. Il museo è dedicato allo splendore dei carri lavorati in grano, attività che, nel tempo, ha dato luogo ad una Tradizione che nasce da lontano e che oggi trasforma in arte l’antica volontà dei fedeli di rendere omaggio alla Santa mettendo in scena variegate rappresentazioni di carri ed opere in grano. Il MuFeG si presenta come un museo dalla ricca documentazione e varietà di materiali esposti. Il visitatore, infatti, può ripercorrere la storia della festa e tutte le fasi di lavorazione del grano, dal chicco alla spiga, viaggiando tra documenti, quadri, immagini fotogra-

fiche, video ed esposizioni dei carri allegorici realizzati in passato. Il museo contribuisce a consolidare la tradizione del lavoro contadino con la Terra ed il grano, perseguendo il fine di trasmettere la suggestività dei carri nell’arco delle quattro stagioni, affinché la straordinaria e magica sensazione del periodo di Sant’Anna si diffonda e si riproponga costantemente durante il corso dell’anno. Ma il “MuFeG”, oggi, non raccoglie solo le opere in grano. Il Museo di Comunità, infatti, è anche un laboratorio didattico a 360 gradi dove i più piccoli possono cimentarsi in laboratori creativi mentre i visitatori adulti rimangono stupiti dalla bellezza e dall’originalità delle opere presenti. All’interno di esso si svolgono le attività museali di conservazione, fruizione, ricerca e laboratorio indirizzati a singoli, gruppi e scuole, anche attraverso la costruzione di percorsi didattici su temi specifici. msr


10

il Quotidiano del Molise venerdì 21 giugno 2019

QM

TRIVENTO

Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -

0874.484623

0874.484625

www.quotidianomolise.com

Un momento di ascolto del territorio per i programmi operativi regionali. Presente ai lavori il presidente della Giunta regionale

Bilancio positivo del Comitato di Sorveglianza VITTORIO SCARANO TRIVENTO Si è riunito il Comitato di Sorveglianza Por Molise Fesr Fse 2014/2020. Un momento di ascolto del territorio, così è stato definito dai tecnici intervenuti presso Il Centro pastorale “Don Antonino Scarano”, per la programmazione degli interventi da mettere in atto in un’area particolarmente svantaggiata come quella dell’Alto Medio Sannio. Il Comitato, ricordiamolo, è uno strumento di controllo che ha la funzione di accertare l’efficacia e la qualità dell’attuazione dei Programmi Operativi Regionali ed è costituito, tra le altre, dall’Agenzia per la Coesione Territoriale, Ministero dell’Economia e delle Finanze, Igrue, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Commissione Europea e dalle strutture Regionali di riferimento. Il Comitato è stato presieduto dal presidente delNOTIZIE IN BREVE

QM

ROCCAVIVARA

Esce Ninni subentra Antenucci Cambiamento in Consiglio comunale Esce dal Consiglio comunale Vincenzo Ninni, entra Emanuele Antenucci. Dopo le dimissioni date dal consigliere Ninni, al primo consiglio comunale utile si è dato luogo alla sua sostituzione con il primo eletto Emanuele Antenucci. Sia il sindaco Franco Antenucci che Edoardo Antenucci del Gruppo “Roccavivara Oltre”, hanno ringraziato il consigliere uscente per l’apporto e il lavoro realizzato in questi anni. L’attuale sindaco Antenucci è stato eletto il 31 maggio 2015 per la terza volta. Infatti, è stato eletto nel 2000 la prima volta e poi rieletto nel 2005.

la Giunta regionale Donato Toma e sono intervenuti rappresentanti della Commissione europea, organi nazionali e regionale. L’obiettivo, appunto, è quello di verificare lo stato di attuazione del Programma operativo, valutandone gli effetti sul territorio e programmando strategie future. Aree interne ed aree urbane insieme per costruire la rete territoriale adatta per il rilancio e lo sviluppo. La giornata è stata anche arricchita da una visita guidata nel centro storico, presso la Cripta, il Museo diocesano e il Palazzo vescovile. Inoltre, il gruppo tecnico è stato ospitato anche nel centro Socio educativo “Cielo e Terra”. Un giudizio più che positivo è stato quello dichiarato dal partenariato e questo fa ben sperare per il buon esito della programmazione, «è

I consiglieri: «Restiamo basiti dalle dichiarazioni entusiaste e autocelebrative»

Fanelli e Facciolla replicano: «Ma quale eccezionale accelerazione?» Per il gruppo consiliare del Partito Democratico le dichiarazioni del presidente Toma, a margine della riunione del Comitato di sorveglianza al Por Molise sono autocelebrative. Così affermano i due esponenti Micaela Fanelli e Vittorino Facciolla in una nota inviata alla stampa: «Ma quale ‘eccezionale accelerazione’! Quale soddisfazione ed orgoglio! Restiamo basiti dalle dichiarazioni entusiaste e autocelebrative del Presidente Toma per l’esito del Comitato, che non certifica alcun risultato, ma solo un artificio finanziario che non produce – e molto probabilmente non produrrà – alcuna ricaduta sul territorio. Perché nella realtà la Regione Molise, per raggiungere il target di quello che auspichiamo tutti – il commento del sindaco Pasquale Corallo – il nostro ter-

ritorio è tra i più penalizzati, nei servizi e con un tasso di spopolamento e invecchia-

spesa imposto dal cronoprogramma FESR, altro non ha fatto che trasferire 20 milioni di euro a Finmolise, in questo modo certificando solo la spesa…senza spenderli! Quindi, senza attivare le misure già previste e senza accelerare un’eventuale riprogrammazione! Di chi è la responsabilità? Sicuramente dell’Autorità di Gestione, che certifica – questa volta si – una cattiva programmazione delle risorse. E allora – concludono Fanelli e Facciolla - cosa c’è da gioire e vantarsi per escamotage finanziario che altro non ha prodotto se non un impegno di spesa e non una ricaduta economica e tangibile sul territorio?». mento galoppante. Occorre una inversione di tendenza e insieme – ha concluso Coral-

lo - possiamo dire ancora la nostra ridando vigore e slancio al territorio».

La visita del governatore Toma al Centro diurno socio educativo “Cielo e Terra” In merito alla visita del Presidente Donato Toma presso il Centro socio educativo “Cielo e Terra”, riportiamo la nota del CSV Molise. “Una mattinata ricca di emozioni, in cui le istituzioni hanno avuto modo di toccare letteralmente con mano gli effetti prodotti dal lavoro di tanti volontari e dei loro ragazzi. In occasione del summit del Comitato di sorve-

glianza POR Molise FESR-FSE 2014/2020 svoltosi nel Centro Pastorale diocesano ‘Don Antonino Scarano’ di Trivento, il presidente della Giunta regionale Donato Toma ha incontrato i ragazzi disabili assistiti dall’associazione ‘Cielo e Terra’. Il governatore ha fatto visita al centro diurno socioeducativo ‘Raggio di luce’, cioè la struttura ospitata dal

poliambulatorio in cui opera l’associazione presieduta da Maria Mastroiacovo. All’arrivo del Comitato gli utenti diversamente abili e il personale erano impegnati come di consueto nella realizzazione di oggettistica nel laboratorio di ceramica, sostenuto dal progetto ‘L’altra bottega artigiana’, finanziato dall’Azione 7.3.1–relative all’innovazione nel settore dell’economia sociale e cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo (FSE). Il presidente Toma, accompagnato dal sindaco Pasquale Corallo e dal dirigente del Primo Dipartimento servizio e coordinamento programmazione comunitaria fondo FESR-FSE Nicola Pavone ha visitato i locali del centro diurno, il giardino utilizzato per l’Ortoterapia e si è cimentato nella realizzazione di alcuni oggetti insieme ai diversamente abili, entusiasti dei complimenti e delle attenzioni che tutti hanno dedicato loro. A ciascun membro del

comitato è stato donato un oggetto creato appositamente per l’occasione. L’associazione ‘Cielo e Terra’ ha creato in un’area rurale di Trivento una bottega artigiana in cui diversamente abili e persone a rischio emarginazione realizzano opere in ceramica, ma anche in tessuto e panno lenci, dall’elevato valore sociale. L’iniziativa ha lo scopo di promuovere l’inclusione e l’inserimento nel mercato dell’oggettistica artigianale, delle decorazioni e dei manufatti di

qualità. Nella bottega lavorano guide esperte nel settore, operatori socio sanitari, assistenti di supporto, uno psicologo e i volontari. «L’idea rappresenta l’evoluzione sperimentale del laboratorio di ceramica nato a scopo ludico-ricreativo – ha spiegato la presidente Mastroiacovo di ‘Cielo e Terra’ - e si pone l’obiettivo di inserire nel mondo lavorativo tanti ragazzi che, attraverso tali attività, riescono a mettere a frutto le loro capacità e la loro creatività».



12

il Quotidiano del Molise venerdì 21 giugno 2019

ISERNIA

QM Redazione centrale: Campobasso redazioneisernia@quotidianomolise.it 0874.484623 0874.484625

Previsioni meteo di domani

30°

18°

Farmacia di turno a Isernia

Fortini via Giosuè Carducci, 15 0865.414123

Riconfermato il blocco uscente: il consiglio eleggerà le nuove cariche

Elezioni Ordine degli avvocati Vince la lista del presidente Rinnovato il Consiglio dell’ordine degli Avvocati di Isernia. Si è affermata la lista del presidente uscente, Maurizio Carugno. Nella due

giorni elettorale del 19 e 20 giugno sono stati eletti i seguenti consiglieri: Carugno Maurizio, Costagliola Chiara, Piermarino Attilio, Melogli

Giorgio, Longobardi Alessandra e Moscardino Roberta, della lista vincitrice; Fuschino Mario, Martone Marcella e Nini Sara della lista sconfitta. In sostanza è sta-

to riconfermato il blocco uscente dei primi sei consiglieri nella foto in pagina. Dell’altra lista eletti solo in tre, ossia Fuschino, Nini e Martone. Ora nella prima

seduta utile il consiglio eleggerà il Presidente, il tesoriere e il segretario. I rumors dicono che dovrebbe essere riconfermato il Presidente uscente Maurizio Caru-

gno, a capo della lista che ha vinto facendo entrare i primi sei consiglieri eletti, ma per questo c’è da attendere la prima riunione del nuovo Consiglio.

Nonostante lo spaventoso incidente non hanno subito conseguenze. Sanzionati dai carabinieri

Non si fermano all’alt e si schiantano contro un cartello stradale Nei guai due giovani che dopo non essersi fermati a un posto di blocco, hanno dato vita a un rocambolesco inseguimento ISERNIA Per una notte il capoluogo pentro si è trasformato in un set cinematografico di “Fast & Furious”, celebre film in cui le auto schizzano ad alta velocità tra le strade dei centri urbani. Non è stato da meno l’inseguimento che nei giorni scorsi si è verificato in città, dove una gazzella dei carabinieri ha dato vita a un rocambolesco inseguimento conclusosi in modo posi-

tivo. Il tutto ha avuto inizio quando, la notte scorsa, una pattuglia dei carabinieri della Compagnia di Isernia ha fermato due giovani. Sembrava un controllo di routine, così come se ne fanno molti durante il giorno. Ma uno dei due ragazzi che era alla guida, al fine di sottrarsi alle verifiche da parte dei militari dell’Arma, ha premuto sull’acceleratore non fermandosi al posto di blocco. I due soggetti, occupan-

ti un’autovettura di media cilindrata, dopo aver cercato di seminare la pattuglia dei Carabinieri, hanno presso il controllo del veicolo schiantandosi contro un cartello stradale. I due giovani, illesi durante l’urto subito, sono stati identificati e sanzionati ai sensi del Codice della Strada per danneggiamento di segnaletica, mancanza della patente valida per il veicolo condotto, velocità non commisurata alle

situazioni ambientali e guida di veicoli con patente B da meno di un anno. Sarà stato probabilmente questo il motivo per cui il conducente ha deciso di non fermarsi all’alt impostogli dai carabinieri. L’episodio poteva trasformarsi in una vera e propria tragedia. La macchina, infatti, ha proseguito la sua folle corsa a gran velocità. Fortunatamente, però, l’impatto non ha avuto conseguenze.

Notte rosa: scattano i divieti per le bevande Al via la disinfestazione in vetro e lattina, multe fino a 500 euro DAL COMUNE

in città, il calendario degli interventi

In città al via il programma annuale di disinfestazione. Gli interventi sono stati programmati dalla ditta Issan fino alla fine del mese di giugno. La ditta sopracitata ha reso noto il calendario degli interventi che si svolgeranno nelle ore notturne. La disinfestazione avrà inizio dalle frazioni ovest nella notte tra il 24 e il 25 giugno, allo scoccare della mezzanotte. Le operazioni riguarderanno le contrade Paradiso, Castagna, Ravasecca, Campolargo, Breccelle, Fragnete, Bazzoffie, Salietto, Colle Cioffi, Marini, Cutone, Castel Romano, Conocchia, Coppolicchio, Colle Vavuso, Acqua Solfurea e San Lazzaro. Isernia centro (zona ospedale, centro storico, centro, Nunziatella) sarà interessata dagli interventi nella notte tra il 25 e il 26 giugno alle ore 00.00 circa.

Grande attesa in città per l’ormai annuale appuntamento con “La notte rosa” che si terrà domani, sabato 22 giugno, nel centro storico di Isernia. Intanto il sindaco, attraverso un’ordinanza ha posto in essere una serie di misure preventive e di sicurezza affinché tutto fili liscio. Attraverso la suddetta ordinanza il primo cittadino, Giacomo d’Apollonio, specifica che, nel tratto compreso tra piazza Tedeschi e Corso Marcelli

(fino alla piazza Marconi), ivi comprese le piazze Celestino V, X settembre e A. D’Isernia e tutte le traverse delle strade e piazze suddette è vietata la vendita di alcolici ed altre bevande in vetro e lattine dalle ore 17 del giorno 22 giugno 2019 e fino alle ore 04 del giorno successivo, per le attività di somministrazione al pubblico di alimenti e bevande, anche in forma ambulante, per i distributori automatici, per gli esercenti dei pubblici eserci-

zi, per i titolari degli esercizi di vicinato, per le medie strutture di vendita, per gli esercenti di vendita al dettaglio su area pubblica e privata, per i laboratori artigianali alimentari con annessa attività di vendita di bevande, nonché per gli operatori professionali e non professionali che esercitano attività di vendita e somministrazione su aree pubbliche anche a carattere temporaneo, per gli espositori artigianali, salvo che il consumo nei conteni-

tori di vetro e o di latta avvenga all’interno dei locali e delle aree del pubblico esercizio regolarmente autorizzate. Nello stesso periodo è vietato portare a seguito, da parte di chiunque, bibite in bottiglie di vetro e lattine acquistate al di fuori dell’area perimetrata dalle vie suindicate in cui vige il divieto di vendita, o precedentemente agli orari indicati. È vietata, inoltre, la somministrazione di alimenti effettuata mediante chioschi, automezzi ed altre attrezzature ambulanti. L’inosservanza dei precetti di cui ai punti precedenti è punita, impregiudicata la rilevanza penale per fatti costituenti reato, con la sanzione amministrativa pecuniaria determinata tra 25 e 500 euro, con pagamento in misura ridotta sin d’ora fissata in 100 euro, salvo spese di notifica e altri oneri di legge di procedimento.


ISERNIA E PROVINCIA

il Quotidiano del Molise venerdì 21 giugno 2019

13

ATTUALITÀ

A causa della carenza di personale il reparto rischia di chiudere. Intanto si attende lo sblocco del turnover

Ortopedia, specialisti in arrivo da Roma Convenzione tra Asrem e ospedale “San Giovanni Addolorata” per far arrivare al Veneziale nuovi medici In arrivo da Roma ortopedici per far fronte alla carenza di specialisti presso l’ospedale “F. Veneziale” di Isernia. A diramare la notizia l’agenzia stampa Ansa che ha reso nota una convenzione che l’Asrem ha stipulato con l’azienda ospedaliera “San Giovanni Addolorata” di Roma che, come detto, prevede l’impiego di medici specialisti in Ortopedia e Traumatologia nel presidio isernino. Dall’Azienda Sanitaria Regionale del Molise fanno sapere che il provvedimento si è reso necessario considerata l’assoluta urgenza e per garantire la continuità assi-

stenziale e scongiurare l’interruzione di pubblico servi-

zio. Tutto ciò all’indomani del

via libera definitivo al decreto Calabria, ormai diventato

L’ospedale “F. Veneziale” di Isernia

legge. Ma in attesa che produca i suoi effetti, soprattutto quelli relativi allo sblocco del turn over, in Molise la carenza di personale medico è ormai una vera e propria emergenza. La situazione più difficile proprio nel reparto di Ortopedia del Veneziale che rischia la chiusura. Caso di cui recentemente si è occupato anche la nota trasmissione televisiva “Agorà” che, nelle scorse settimane, ha mandato una troupe a Isernia. In quell’occasione era stato il primario del reparto, il dottor Enzo Bianch,i a descrivere la situazione dell’unità operativa che, al momento, può contare solo su due medici,

di cui uno va in pensione a gennaio: «Nonostante questa gravissima carenza di personale – aveva dichiarato il dottor Bianchi –, le persone continuano a scegliere questa struttura per farsi curare. E riusciamo a dar loro risposte anche se il carico di lavoro da qualche anno è diventato insostenibile. Non vado alla ricerca di cosa è successo negli ultimi 20 anni, del motivo per cui a causa del commissariamento per dodici anni non ci sono stati concorsi, ma mi rivolgo alla nuova amministrazione e mi chiedo perché in un anno sono stati fatti tre concorsi ma i medici non si trovano».

Si rinnova l’appuntamento pensato per gli innamorati. Tante le novità in questa edizione

Fornelli celebra l’amore, tutto pronto per la Notte Romantica FORNELLI Fervono i preparati a For-

Auguri Dorotka e Giacinto domani sposi Gli isernini Dorotka Kniahynicki e Giacinto Freda annunciano il loro matrimonio. Avverrà domani sabato 22 giugno (h 16,30) presso “Le Cascate”, in località Campo Sacco di Monteroduni. Seguiranno festeggiamenti, convivialità e tantissimo divertimento. A familiari e parenti degli sposi rallegramenti vivissimi, a Dorotka e Giancinto gli auguri più entusiastici per una vita ricca di gioie, serenità e successi anche da parte della redazione isernina de Il Quotidiano.

nelli per la seconda edizione della “Notte Romantica” che si terrà sabato prossimo, 22 giugno, nella splendida cornice del borgo in provincia di Isernia. L’evento è organizzato dall’amministrazione comunale. Ieri mattina, nel corso di una conferenza stampa tenuta-

si nella piazzetta della lettura, sono stati illustrati i dettagli dell’iniziativa. «Dopo il successo dell’anno passato anche quest’anno abbiamo deciso di riproporre la manifestazione – ha spiegato il consigliere comunale di Fornelli, Mauro Petrarca -. Cercheremo di accogliere le coppie che prenderanno parte all’iniziativa nel miglior modo possibile. La manifestazione mira ad esaltare l’amore e il romanticismo –

ha proseguito l’amministratore–. La manifestazione avrà inizio alle 20.30 con l’aperitivo di benvenuto. Subito dopo la recita degli alunni della scuola primaria che porteranno sul palco “I promessi mai sposi”, nelle varie piazzette poi una serie di gruppi che faranno musica live. Previsto persino un karaoke romantico. Nel corso della serata, inoltre, si terrà anche la serenata romantica caratterizzata dalla sfila-

ta dello sposo accompagnato per le varie vie del borgo da un gruppo di organettisti del posto. Quest’ultimo giungerà dinanzi all’abitazione della sua amata dove canterà la classica serenata. Saranno presenti all’interno del borgo vari espositori e la manifestazione terminerà con il classico bacio romantico, accompagnato dal lancio dei palloncini e dai fuochi pirotecnici. Durante la serata sarà possibile degu-

stare vari menu preparati dai ristoratori locali, in cui saranno presenti pietanze “romantiche” ideate per l’occasione». Petrarca, infine, ha sottolineato che l’amministrazione, durante questa consiliatura appena iniziativa avrà l’obiettivo di continuare nell’opera di valorizzazione del borgo antico, incrementando le strutture ricettive in modo da poter far fronte alle richieste dei turisti.

I fiori del Pnalm protagonisti di un contest fotografico Gli scatti più belli finiranno in un calendario dedicato alla riserva naturale Sono i fiori del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise i protagonisti indiscussi del nuovo contest fotografico lanciato oggi, nell’ambito del progetto europeo Life Floranet, dedicato alla salvaguardia e valorizzazione di sette specie vegetali di interesse comunitario nelle aree dei parchi dell’Appennino Abruzzese. Fiori preziosi per la nostra biodiversità, fiori che occorre proteggere e valorizzare per mantenere

intatta la bellezza del paesaggio e l’equilibrio tra le specie. Fiori che potranno essere fotografati fino ad ottobre per partecipare al contest “Bellezza in posa” e prendere parte alla mostra fotografica finale oltre che alla realizzazione del calendario 2020 del Parco d’Abruzzo. L’iniziativa mira infatti a raccontare attraverso le immagini la bellezza del patrimonio floristico del nostro

Appennino e le specie vegetali – di importanza comunitaria e non – da scoprire e valorizzare. Il contest di quest’anno è dedicato specificatamente al Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise e le foto (fino a tre per ogni partecipante) potranno essere inviate, previa iscrizione gratuita, entro il 20 ottobre 2019. Ente promotore del contest è Legambiente in collaborazione con tutto il partenariato di progetto.

La partecipazione è aperta a tutti, fotografi professionisti ed amatori, purché maggiorenni. Le foto dovranno essere a colori, con inquadrature preferibilmente orizzontali, risoluzione di 300 dpi e formato jpg. «Dopo il Parco della Maiella quest’anno è la volta del Parco Nazionale D’Abruzzo, Lazio e Molise– ha dichiarato il Presidente Antonio Carrara -. Un’occasione per coinvolgere fotografi e citta-

dini appassionati di fotografia nella scoperta e conoscenza delle specie floristiche dell’area protetta e dei siti di Natura 2000. La conoscenza è il presupposto essenziale per la conservazione e più è diffusa più è facile conseguire gli obiettivi. Mi auguro che ci sia la più ampia partecipazione e che il Parco sia sentito sempre più come un bene comune».


14

il Quotidiano del Molise venerdì 21 giugno 2019

QM

VENAFRO

Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -

0874.484623

0874.484625

www.quotidianomolise.com

Due i tentativi, non andati in porto grazie a prontezza e scaltrezza delle donne prese di mira

Abile truffatrice semina il panico in città Si aggira tra le abitazioni del quartiere Starza, “mira” in particolar modo le case dove risiedono gli anziani e tenta di raggirarli TONINO ATELLA Ci risiamo! Dopo un periodo di relativa calma e di presunto allarme rientrato, rieccoci con gli individui - questa volta trattasi di individua, come si evince dalla cronaca che segue - che girano per l’abitato di Venafro alla ricerca di donne, per lo più anziane, da raggirare per cercare di arraffare denaro da tali ignare e indifese signore. Gli ultimi tentativi in tal senso,

per fortuna non andati a segno grazie alla scaltrezza delle anziane prese di mira, sono stati messi in atto al quartiere Starza, periferia ovest della città ed in passato già oggetto di attenzioni particolari da parte di soggetti poco raccomandabili. Questa volta, come detto, ad “esibirsi” nella tentata truffa una giovane anche di bell’aspetto che, dopo aver bussato alle porte di casa e una volta che dall’interno aprono

l’uscio, senza indugi e ad alta voce abbraccia o tenta di abbracciare la donna che ha di fronte, subito cercando di instaurare un colloquio finalizzato a creare un rapporto di fiducia e quindi ad arraffare quanto riesce a trovare in casa. Due i tentativi di tal fatta appena esperiti alla Starza e per fortuna non andati in porto grazie a prontezza e scaltrezza delle donne prese di mira. Queste, senza perdersi d’animo, hanno provve-

duto su due piedi ad allontanare la giovane sconosciuta che, capita la situazione, non ha indugiato a girare i tacchi e ad allontanarsi, una volta capito che non avrebbe arraffato alcunché. Spiace solo alle due anziane prese di mira non aver potuto fermare la sconosciuta per segnalarla alle forze dell’ordine, ma la prossima volta - sempre che ci sarà - saranno pronte a farlo, è quanto le interessate tengono a far sapere!

«Merito anche al gran lavoro svolto in questi giorni dalle forze dell’ordine»

San Nicandro, il sindaco Ricci ringrazia Pro Loco e Vescovo Tre giorni all’insegna della venafranità. Fede, tradizioni, divertimento: sono queste le parole chiave che danno il senso della 3 giorni di manifestazioni in onore dei Santi Martiri appena conclusasi. I ringraziamenti del Sindaco Alfredo Ricci: «Voglio innanzitutto ringraziare la Commissione della Proloco, guidata dal Presidente Giustino Guarini, che ha curato l’organizzazione dei festeggiamenti, allestendo un programma variegato e completo, apprezzato da tutti. Se penso alle difficoltà incontrate nella prima fase, superate grazie all’impegno congiunto di Amministrazione e Proloco, e ai risultati entusiasmanti finali, ho conferma del fatto che il gioco di squadra premi sempre. Un sentito ringraziamento va al Vescovo, ai parroci e ai frati cappuccini, che hanno saputo garantire come sempre la massima attenzione per la speciale Fede dei Venafrani verso i Santi Martiri. Ma questi giorni sono ben riusciti anche perché si sono svolti con ordine e sicurezza; di ciò va dato merito al lavoro svolto dalle Forze dell’Ordine, Polizia Municipale, Carabinieri, Polizia e Guardia di Finanza. Anche in questo caso il lavoro di squadra ha

consentito alle migliaia di persone affluite a Venafro in questi giorni di godere delle migliori condizioni di sicurezza; in particolare, riscontrando l’esigenza da me espressa in occasione della riunione del Comitato Provinciale per l’Ordine Pubblico svoltasi in Prefettura, con interventi sinergici e mirati si è riusciti per la prima volta a evitare che viale San Nicandro diventasse il regno degli ambulanti abusivi. Anche questo è ordine, sicurezza e legalità. Ordine e sicurezza si sono potuti garantire grazie, poi, all’impegno delle associazioni di protezione civile che collaborano con il Comune, Carabinieri in congedo e Vigili del Fuoco in congedo, che hanno garantito, come sempre, il massimo, prezioso e insostituibile impegno. Invece – continua il Sindaco -, invece per l’estate venafrana 2019,

è stata ammessa a finanziamento “L’opera al Laghetto”. Il progetto presentato dall’Amministrazione Comunale nell’ambito del bando regio-

nale Turismo è Cultura, è stato ammesso al finanziamento richiesto di Euro 33.000,00. Il progetto, che ha il Comune come capofila, presentato in partnership con la Proloco Venafro e l’Associazione Italians in the world, consentirà di mettere in scena anche quest’anno un’opera lirica nella suggestiva cornice storico-architettonico-naturalistica della Palazzina Liberty. Dopo la Traviata dell’anno scorso, prima esperienza di questo genere che incantò il notevole pubblico affluito, per quest’anno

Furto durante la festa patronale di Venafro spariti soldi e gioielli Colpo dei ladri durante la festa patronale di Venafro e in pieno centro cittadino. I malviventi, approfittando della festività patronale, martedì 18 giugno ultimo giorno di festa dei Santi Martiri, sono entrati in azione, sfondando il portone d’ingresso e, una volta dentro, hanno messo in soqquadro un appartamento del terzo piano e in pieno centro. Ancora da quantificare il bottino portato via dai ladri. Oggetti di argento, gioielli, contanti e tanto altro. I ladri hanno agito in pieno giorno e hanno messo sotto sopra l’intero appartamento e hanno fatto razzia di tutto ciò che si son trovati davanti. Il proprietario ha presentata una denuncia contro ignoti ai carabinieri di Venafro. Rex insieme al Maestro Prof. Claudio Luongo, che segue la direzione artistica dell’evento, si è scelto di mettere in scena la Tosca di Giacomo Puccini. Anche quest’anno l’Opera al laghetto sarà il fiore all’occhiello dell’Estate Venafrana, con cui l’Amministrazione punterà a suggestionare il pubblico, con un mix del tutto speciale di arte, cultura, storia, paesaggio, così promuovendo le bellez-

ze della nostra città. Voglio ringraziare il Presidente Toma e l’Assessore Cotugno – conclude nella nota Alfredo Ricci - per la felice intuizione avuta con il bando Turismo è Cultura, che, partendo dall’esperienza fatta lo scorso anno, quest’anno consentirà di valorizzare ulteriormente le eccellenze tra gli eventi regionali, per migliorare la promozione turistica del nostro territorio». Rex

Il Corpus Domini di sabato ma non tutti in città gradiscono Abbiamo ricevuto la telefonata di una signora di Venafro assai risentita e contrariata per aver appreso, relativamente alla propria città ossia Venafro, dell’anticipo a sabato 22 giugno dell’importante appuntamento religioso del Corpus Domini, la cui ricorrenza canonica è invece fissata al giorno dopo, domenica 23. «Dalle voci ufficiose che arrivano non ricevendo spiegazioni di sorta dai Parroci -affermava via

cavo la donna - sembrerebbe che l’anticipo da noi di tale primaria festa religiosa, ivi compresa la tanto attesa e bellissima processione con fanciulle e fanciulli che hanno appena ricevuto la Prima Comunione, dipenderebbe dalla volontà del Vescovo di presenziare tanto ai riti di Venafro del Corpus Domini che a quelli di Isernia. Da questo sarebbe scaturito il programma di mantenere inalterata la data di

Isernia, dove appunto il Corpus Domini si celebrerà regolarmente domenica 23 giugno, e di anticipare a sabato 22 la festività del Corpus Domini a Venafro. Premesso che tale ricorrenza religiosa è primaria e prioritaria per la Chiesa e quindi anche per noi fedeli che amiamo celebrarla nel giorno e nella maniera dovuti, chiediamo che si torni sulle decisioni prese al fine di consentirci una festività in

linea con la storia e la fede, ossia senza spostamenti di sorta, attesa appunto la sua importanza. Il Pastore Diocesano potrebbe delegare il Vicario o altro sacerdote diocesano a presiedere celebrazioni e processione venafrane, in modo da consentire alla comunità dei fedeli di Venafro di onorare il Corpus Domini domenica 23 giugno senza stravolgimenti di sorta. Pensiamo che sia cosa fattibile». T.A.


il Quotidiano del Molise venerdì 21 giugno 2019

QM

AGNONE

Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -

0874.484623

0874.484625

15

www.quotidianomolise.com

«L’importante è che i lavori vengano fatti e che si torni presto a transitare, soprattutto prima dell’inizio del prossimo anno scolastico»

Provinciale: i politici litigano, ma la strada resta chiusa Dalla Provincia di Isernia ancora non arriva l’ok al passaggio dei mezzi di linea sulla ex statale Istonia ribattezzata “mulattiera” FRANCESCO BOTTONE «Avanti il prossimo. Le beghe e le chiacchiere tra partiti, ai cittadini, interessano ben poco. L’importante è che i lavori vengano fatti e che si torni presto a transitare, soprattutto prima dell’inizio del prossimo anno scolastico». Il consigliere comunale di Castiglione Messer Marino, Enzo Fangio, interviene nel dibattito a distanza tra l’ex assessore regionale Silvio Paolucci e l’attuale assesso-

re Mauro Febbo in merito ai lavori di messa in sicurezza del km 5 sulla provinciale Castiglione-Montazzoli. «Non è possibile però che chi già ha avuto responsabilità di governo, si rifaccia una verginità, dimenticandosi il passato. - continua il consigliere di minoranza in Comune, Fangio - L’assessore Febbo sarebbe anche credibile, se non fosse che, nella foga di replicare a Paolucci, non avesse dimenticato che nel 2012, anno in cui la strada è rima-

sta chiusa per la frana, lui occupava la stessa poltrona da assessore. Per due anni, prima dell’indecorosa fine dell’amministrazione Chiodi, non ha mosso un dito per la strada e, l’allora Presidente della provincia, non spostava foglia senza il suo permesso. La riforma Delrio, invece, che ha depotenziato le Province, non era ancora stata partorita durante il suo assessorato. Grazie all’intervento di Luciano Piluso, vicepresidente della Comunità

Montana, vennero stanziati i soldi per la riapertura provvisoria. Capisco che tutto viene dimenticato in fretta, ma, da parte di Febbo, padre nobile della frana, mi sarei aspettato una dichiarazione più cauta, anche per non prendere in giro chi per anni ha svezzato e visto crescere la sua creatura». Intanto dalla Provincia di Isernia non ancora si dà l’ok al passaggio dei mezzi di linea sulla ex statale Istonia ribattezzata “mulattiera”.

L’area pubblica in totale stato di abbandono: i cittadini si lamentano

Erbacce e incuria al belvedere San Marco: «si può andare a mietere...» Una foto-notizia, una bicicletta immersa in un mare di erba alta quasi come il mezzo stesso. Succede nella zona del belvedere San Marco di Agnone, nei pressi della croce. Un’area pubblica lasciata nell’incuria, questo lamentano i cittadini e qualcuno, con molta ironia, annuncia che a breve sarà possibile «andare a mietere». Un invito esplicito all’ammini-

strazione comunale di Agnone di prendere provvedimenti e far ripulire la zona dalle erbacce. Oltre ad una questione di decoro, si tratta anche di mantenere pulita e fruibile un’area cittadina evitando il proliferare di insetti e magari anche serpenti. Insomma, chi deve provvedere provveda perché quel belvedere in quelle condizioni non è proprio un bel vedere.

Natura senza barriere, escursioni con i Carabinieri forestali a Vastogirardi VASTOGIRARDI Il Reparto Carabinieri Biodiversità di Isernia aderisce alla quarta edizione di “Natura senza barriere”, manifestazione ideata dall’Ente di Promozione Sociale “FederTrek – Escursionismo e Ambiente”. L’evento si svolgerà sabato 22 giugno, dalle 09:30 alle 16, presso la Riserva Naturale Orientata e Riserva MaB Unesco Montedimezzo – Vastogirardi (IS): una giornata per condivide-

re le bellezze della Biodiversità senza barriere e pregiudizi. I Carabinieri Forestali del Reparto Biodiversità di Isernia accompagneranno ospiti e visitatori in una escursione che comprenderà il sentiero S1 “Colle San Biagio”, realizzato in occasione dell’Anno Europeo del Disabile (2003), il museo naturalistico del Centro Visitatori ed i recinti faunistici ospitanti la fauna selvatica in difficoltà ed ivi ricoverata in attesa di reintroduzione in natura.

Febbo (Abruzzo): «Contatti per riaprire l’arteria almeno a senso unico alternato» L’assessore regionale abruzzese Febbo: «Noi abbiamo sbloccato i cantieri, fermi da anni, cosa che l’ex assessore Paolucci non ha saputo fare nel quinquennio in Giunta. L’ex assessore Paolucci ha ancora la presunzione di argomentare su frane e dissesti dopo aver avuto ben cinque anni di tempo per risolvere e dare risposte concrete all’Alto Vastese ed a emergenze gravi come quella che ha colpito la Strada Provinciale 152 al km 5 tra Castiglione Messer Marino e Montazzoli». Questo il commento dell’assessore regionale alle Attività Produttive e Turismo Mauro Febbo che sottolinea come «da tempo sono costantemente in contatto con gli uffici della Provincia di Chieti, e precisamente con l’ing. Campitelli e non solo, al fine di monitorare l’iter burocratico e l’avvio dei cantieri. Infatti ritengo sia necessario e indispensabile intervenire sui lavori iniziati il 17 giugno sul tratto stradale tra Castiglione e Montazzoli aprendo un varco così da permettere il transito alternato dei veicoli scongiurando l’isolamento dei piccoli centri. Inoltre – continua Febbo - oggi ho l’onere e l’onore di accelerare parte dei finanzianti attribuite alle quattro Province abruzzesi e quindi sbloccare diversi cantieri che nonostante le tante e ripetute visite dell’ex Presidente della Regione Luciano D’Alfonso sono ancora interrotti. Non possiamo fare e parlare di turismo con una viabilità indecorosa, le cui responsabilità sono tutte da imputare sia al Partito Democratico nazionale, ideatore di una scellerata riforma senza senso delle Provincie, sia a quello regionale che per anni al governo ha fatto solo spot elettori. Il medio e l’alto vastese, come tutte le altre aree interne dell’Abruzzo, dovevano avere attraverso il Masterplan Abruzzo più risorse che invece sono state dirottate per altri micro ed inutili interventi. Oggi c’è l’urgenza di innescare una vera e propria accelerazione sull’avvio dei lavori e questo Governo regionale, a differenza del precedente, ha già iniziato concretamente attraverso la sottoscrizione di una nuova ed efficace convenzione con gli Enti appaltanti. Pertanto – conclude Febbo – dopo cinque anni di immobilismo siamo già al lavoro per recuperare il tanto tempo andato perso in promesse non mantenute».

Saggio di danza questa sera al teatro Italo Argentino La palestra “Fitness Planet” di Antonio Fagnani presenta il saggio di danza classica e moderna. L’appuntamento con le piccole allieve della insegnante di danza Deborah Puzo è per questa sera, 21 giugno, presso il teatro italo argentino di Agnone, a partire dalle ore 20,30. Il biglietto di ingresso ha un costo di appena sei euro e i posti sono tutti numerati, con alcune file riservate ai genitori delle allieve. Si tratta del saggio di danza di fine corso per le giovani ballerine provenienti dai vari centri dell’Alto Vastese e Alto Molise che hanno seguito, per l’intero anno, le lezioni della insegnante Deborah Puzo. In bocca al lupo per il saggio.


16

il Quotidiano del Molise venerdì 21 giugno 2019

QM

TERMOLI

Redazione centrale: Campobasso redazionetermoli@quotidianomolise.it 0874.484623 0874.484625

Previsioni meteo di domani

30°

23°

Farmacia di turno a Termoli

Spagnoletti via Molise, 78 0875.703846

L’ufficialità inviata al sindaco di Guglionesi, Bellotti, dopo i dubbi dei giorni scorsi

Arpa Molise: «L’alga nel Liscione non è tossica» «Le alghe presenti nell’invaso della diga del Liscione non hanno prodotto tossicità». E’ questo il responso ufficiale dell’Arpa Molise dopo i problemi che si sono verificati nei giorni scorsi e che hanno portato anche a una rottura del potabilizzatore

dell’invaso del Liscione e, successivamente, a una crisi idrica durata diversi giorni. La comunicazione ufficiale della non tossicità delle alghe dell’invaso è stata diramata dall’Arpa a tutti i Comuni della zona a valle del Liscione tra cui anche quel-

lo di Guglionesi a cui, in allegato, è stato inviato anche uno stralcio del certificato rilasciato dal laboratorio sul campione del 12 giugno, quello più recente quando i tecnici hanno campionato l’acqua fino al torrino della diga artificiale di Guardialfiera.

L’alga non avrebbe quindi sprigionato delle cianotossine il che rappresenta una risposta che dovrebbe tranquillizzare i tanti che in questi giorni hanno sollevato dubbi e perplessità circa la tossicità delle alghe e quindi, di conseguenza, anche dell’invaso del Liscione.

Romagnuolo (Fi): «Per ogni euro speso in cultura ne guadagniamo 5». Primiani (M5S): «Presenterò un accesso agli atti» Sono 109 le istanze in graduatoria e di queste saranno 61 quelle che inizialmente potranno essere ammesse a finanziamento per un totale di 1milione 800mila euro. La Regione Molise guarda sempre più al turismo. E’ stata pubblicata la determina dirigenziale del bando “Turismo è Cultura” che nasce con l’obiettivo di attivare 1,8milioni di euro di risorse del Fsc 2014-2020 dell’azione del Patto per lo Sviluppo della Regione Molise e di destinarli alla valorizzazione del turismo attraverso l’innovazione e l’utilizzo di strumenti e tecnologie, qualità e l’impatto della campagna di comunicazione dell’evento al di fuori dei confini regionali e la multisettorialità dell’iniziativa. Sono 61, quindi, le iniziative sparse sul territorio che potranno godere del finanziamento regionale organizzate non solo dalle amministrazioni comunali ma anche dalle associazioni culturali, turistiche e dalle Pro Loco con l’obiettivo di valorizzare sempre più la regione e farla conoscere soprattutto al di fuori dei propri confini. «Esprimo piena soddisfazione per l’approvazione della graduatoria dei progetti che saranno finanziati, per complessivi 1,8 milioni di euro, grazie all’avviso pubblico “Turismo è Cultura” che il Presidente Donato Toma

Nicola Eugenio Romagnuolo

Quasi 2 milioni per valorizzare la regione fuori dai suoi confini Approvata la determina dirigenziale del bando “Turismo è Cultura”: finanziati 61 progetti e l’Assessore Vincenzo Cotugno hanno fortemente voluto e portato a termine». E’ così che il capogruppo di Forza Italia in consiglio regionale, Nicola Eugenio Romagnuolo, ha commentato l’iniziativa. «All’interno della linea d’intervento per il programma integrato per lo sviluppo e la promozione del turismo, hanno trovato giusta collocazione e riceveranno il finanziamento anche i progetti del Comune di Larino, dell’Associazione “Doppio Diesis” di Mirabello Sannitico, dell’Associazione Kalenarte e di MoliseCinema di Casacalenda. Le risorse investite in Cultura e Turismo con questo bando, incrementeranno notevolmente le iniziative degli Enti e delle Associazioni della nostra Regione. Sono convinto che avranno un enorme succes-

so in termini di ritorno di visibilità e come attrazione turistica. Ogni euro investito in Cultura, ne produce almeno cinque e ne beneficia tutto il territorio. Avanti tutta! Viva il Molise». Un commento, invece, decisamente negativo è arrivato dal consigliere regionale del MoVimento 5Stelle, Angelo Primiani per il quale «il Molise cambia passo? Sì, ma in peggio. Udite udite – afferma Primiani - oggi 20 giugno, è stata pubblicata la tanto attesa graduatoria del bando “Turismo è cultura”. A suo tempo, ero intervenuto in aula di Consiglio per ribadire la necessità di accelerare i tempi di valutazione affinché gli organizzatori di eventi, potendo contare in anticipo sui finanziamenti, avessero il tempo di programmare le manifestazio-

ni anche in base al contributo economico erogato dalla Regione. Ciò avrebbe sicuramente contribuito ad innalzare la qualità artistica, culturale e organizzativa dell’iniziativa proposta. Nonostante i miei consigli e suggerimenti le valutazioni, anche quest’anno, sono tardate ad arrivare e la graduatoria è stata pubblicata solo oggi, 20 giugno. Il risultato è che tanti eventi, ormai, sono stati già programmati. E senza la certezza del finanziamento, gli organizzatori si sono limitati a replicare le manifestazioni sugli standard delle passate edizioni, senza osare ed ambire ad accrescere la qualità della propria iniziativa. Come dargli torto. Nessuno ‘fa il passo più lungo della gamba’ sapendo che c’è il rischio di essere esclusi dalla gradua-

toria di merito. A proposito di merito: sono convito che i progetti finanziati siano i migliori in circolazione (frutto di una progettazione impeccabile e di una qualità ineccepibile). Non mi spiego, però, l’esclusione di così tanti enti e associazioni che con le proprie proposte, al di là della valutazione che ne dà oggi la Regione, sono riusciti a ricavarsi un ruolo centrale nell’ambito del cartellone estivo turistico-culturale del Molise, il tutto dimostrato da una poderosa e crescente presenza di pubblico. Inoltre, da una prima analisi, salta all’occhio l’esclusione di quasi tutte le associazioni Pro loco (sono solo tre quelle finanziate) in barba alla storicità degli eventi proposti e in barba alla consolidata capacità organizzativa dimostrata. Sono tanti i dubbi

Angelo Primiani

che meritano di essere chiariti. Sono tanti gli enti e le associazioni escluse che meritano di vederci chiaro. Sto preparando un accesso gli atti perché voglio capire se i progetti finanziati sono davvero i migliori presenti sul territorio e, soprattutto, voglio capire se nella valutazione sono stati rispettati tutti i criteri previsti dal bando».


TERMOLI E BASSO MOLISE

il Quotidiano del Molise venerdì 21 giugno 2019

17

ATTUALITÀ

Per rimettere in piedi il catamarano occorreranno 3-4 mesi di duro lavoro. «Nel frattempo sono garantiti i collegamenti con le Tremiti»

La Croazia si allontana Un guasto ferma lo Zenit La comunicazione ufficiale di Domenico Guidotti: «Ci abbiamo messo impegno, sacrificio e tanto lavoro» La notizia era nell’aria da qualche giorno, sussurrata dai più anche se nessuno, a Termoli, voleva crederci. Sì perché lui, lo Zenit, catamarano di ultima generazione della “famiglia” di Domenico Guidotti era il fiore all’occhiello dell’offerta turistica termolese e con il suo tour fino alla Croazia prometteva davvero di avvicinare le due sponde dell’Adriatico. Almeno fino alla comunicazione di ieri mattina quando con una nota stampa la Gs Travel proprietaria del catamarano ha dovuto, suo malgrado, rendere noto che per l’estate 2019 Termoli resterà ancora lontana dalla Croazia. Il perché risiede tutto in un guasto tecnico

occorso allo Zenit e che sarà difficile riparare almeno nei tempi stretti di una stagione turistica che è praticamente già alle porte. Di qui la decisione, presa con la difficoltà del caso, da parte della Gs Travel di dover annullare tutti i collegamenti con la Croazia. «Ci abbiamo messo impegno, sacrificio e tanto lavoro – racconta Domenico Guidotti, termolese doc e proprietario della Gs Travel e dello Zenit - ma con il cuore infranto, a causa di un danno fortuito al Catamarano Zenit, i collegamenti in programma con la Croazia non potranno essere garantiti». Proprio la possibilità di arrivare dall’altra parte dell’Adriatico

L’iniziativa organizzata dal Comitato “I Discoli del Sinarca”

Corundoli, una tre giorni per salvare il bosco dal gasdotto Prosegue la mobilitazione contro l’inutile e dannoso gasdotto Larino - Chieti. Il Comitato “I Discoli del Sinarca” rilancia la lotta con una manifestazione che si terrà oggi, domani e domenica nel bosco Corundoli di Montecilfone. «Una delle poche aree natura-

li presenti in Basso Molise, interamente gravata da uso civico – affermano gli organizzatori – rischia di essere deturpata dai lavori per la realizzazione dell’opera in questione. Il Consiglio Comunale di Montecilfone, senza opporre nessuna resistenza, ha con-

Auguri Fiori d’arancio per Chiara e Alessandro, tanti auguri Questa mattina alle ore 11, presso la Cattedrale nel Borgo Antico, si uniscono in matrimonio Chiara Ragni e Alessandro Mancini. A loro giungano i migliori auguri da tutto il gruppo della “Locomotiva” e da Michele Fanelli (Billò). Auguri anche dalla nostra redazione.

Ha trattato il tema dell’agriturismo in Italia come “esempio virtuoso di multifunzionalità” conquistando i docenti che lo hanno seguito in questi anni e laureandosi dottore con una votazione di 110/110. Si chiama Giuseppe Ramunno ed è lui il primo laureato del corso accademico in Scienze Turistiche con indirizzo in Enogastronomia e Turismo di Termoli. Ramunno ha discusso la sua tesi di laurea nella seduta di mercoledì scorso con relatore Luigi Mastronardi, docente di Organizzazione delle Imprese agrituristiche e della ristorazione. Il neo dottore Giuseppe Ramunno è il primo laureato del corso ac-

cesso la servitù di passaggio per la somma di 70 mila euro, autorizzando di fatto lo scempio che SGI vorrebbe compiere per consentire il passaggio di un gasdotto finalizzato esclusivamente al trasporto del gas in Nord Europa. Campeggio, escursioni guidate, assemblee, cibo e musica: è articolato il programma dell’evento aperto a tutti i cittadi-

ni, non sono quelli interessati dall’opera. Hanno deciso di aderire alla manifestazione la Pro Loco “Munxhufuni”, Trivelle Zero Molise, TermoliWild, il Comitato “Articolo 21”, il Coordinamento No Hub del Gas - Abruzzo e il Collettivo “AltreMenti Valle Peligna”. Per informazioni e prenotazioni: 3755005294 (Alessio) 3348950695 (Eliano)».

Cerca di togliersi la vita in carcere, detenuto in gravi condizioni E’ ricoverato in gravi condizioni presso il San Timoteo di Termoli un detenuto che ha tentato di togliersi la vita all’interno del carcere di Larino. Stando alle poche informazioni che sono trapelate l’uomo avrebbe tentato di impiccarsi ma sarebbe stato soccorso e trasferito dal 118 presso il nosocomio bassomolisano dove attualmente è ricoverato in gravi condizioni.

nel giro di pochissimo tempo aveva fatto “parlare” molto dello Zenit che era stato presentato “alla grande” appena l’anno scorso con una inaugurazione che aveva visto arrivare a Termoli tutte le cariche istituzionali della regione Molise. D’altronde quella di avvicinare le due sponde dell’Adriatico era da sempre stato l’obiettivo di una gran parte della politica molisana. Di qui l’avvio di un grande lavoro da parte della Gs Travel. «Abbiamo girato fiere, ‘invaso’ tutta la costa Adriatica e non solo con la nostra pubblicità, creato rete turistica commerciale con strutture vicine e cugine, abbiamo creduto fortemente in Termoli, la nostra città, per rilanciare il turismo, ma la sorte ci è stata avversa. Le istituzioni ci sono sempre state vicine, credendo in noi. Ma noi non ci fermiamo. Stiamo lavorando per sistemare il catamarano e tornare a vederlo planare sull’acqua – ha raccontato Guidotti - Non conosciamo perfettamente i tempi che si impiegheranno, si parla di circa 3 o 4 mesi di intense giornate lavorative. Ma il lavoro non ci ha mai spaventato e continueremo ad impegnarci perché crediamo davvero nelle potenzialità di Termoli e della sua rinascita turistica». Nel frattempo, però, l’opera della Gs Travel non si fermerà. Resta l’obiettivo di unire Termoli con le Isole Tremiti. «Per ora, mentre lo Zenit viene riparato, ci dedicheremo alle Isole Tremiti con la stessa forza che ci contraddistingue. L’anno prossimo torneremo più forti».

Auguri Auguri agli sposi Luca Massimi ed Emanuela Maiorano Un giorno speciale condiviso mano nella mano e con un sentimento vivo e profondo per essere sempre pronti a dirsi sì reciprocamente davanti al Signore. Il senso di un percorso di vita insieme che si consolida nell’unione matrimoniale e si alimenta del dono inestimabile dell’amore. Luca Massimi ed Emanuela Maiorano si sono scambiati le fedi nella chiesa di Maria SS. Annunziata a Lesina circondati da tutte le persone più care. Ai giovani sposi gli auguri affettuosi dalle famiglie, dai genitori e dagli amici.

L’agriturismo esempio di “multifunzionalità” Giuseppe Ramunno è il primo laureato in Enogastronomia e Turismo di Termoli cademico in Scienze turistiche, con indirizzo in Enogastronomia e Turismo, riportando una votazione di 110/110; il corso di laurea in Enogastro-

nomia, partito nell’anno accademico 2016/17 sin da subito si è caratterizzato dall’aver riscontrato un significativo interesse; infatti già dal primo

anno ha visto immatricolazioni di giovani provenienti sia dal territorio regionale sia da diverse aree nazionali oltreché da province e regioni limitrofe. Ma non solo neodiplomati. Infatti ha suscitato l’interesse anche di numerosi giovani e meno giovani già operativi nel settore enogastronomico. Come sostengono i docenti dei corsi sul turismo, l’indirizzo enogastronomico «intende offrire una formazione adeguata e completa per operare in un settore in crescita come

quello del turismo legato al cibo, al vino, all’olio, agli altri prodotti di qualità, ed al territorio non solo molisano, ma soprattutto molisano visto che è ricco di potenzialità paesaggistiche e gastronomiche». Un corso di laurea per professionisti del gusto, quindi, capace di catturare l’attenzione anche dei laureati in altri settori totalmente diversi, come il caso del neo dottore Giuseppe Ramunno. Un Polo didattico di Scienze turistiche quello dell’Università del Mo-

lise a Termoli che da circa venti anni è sede dell’intera filiera degli studi sul Turismo. Attualmente sono attivi il corso di laurea triennale in Scienze turistiche con due indirizzi: Turismo e Sviluppo Locale ed Enogastronomia e Turismo, nonché il corso di laurea magistrale in Management del Turismo e dei Beni culturali, della durata di due anni. Quello di enogastronomia e turismo, infatti, è un indirizzo di studio sul quale molto sta puntando sia l’Università degli Studi del Molise che anche la città di Termoli e ha portato a una crescita esponenziale per tutta la città bassomolisana.


18

il Quotidiano del Molise venerdì 21 giugno 2019

QM

LARINO

Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -

0874.484623

0874.484625

www.quotidianomolise.com

«Aveva gli occhi riversi all’insù. Grazie alla dottoressa del 118 che ha guidato le mie mani per telefono lo abbiamo salvato»

Facciolla “eroe per un giorno”, salvata la vita a un automobilista Il racconto del consigliere regionale del soccorso al conducente della vettura Vittorino Facciolla

Un intervento provvidenziale quello messo in atto dall’assessore regionale Vittorino Facciolla che questa mattina si è ritrovato nel bel mezzo di una situazione d’emergenza che ha saputo gestire egregiamente e certamente non senza angoscia dopo essere stato guidato passo dopo passo da una infermiera del 118. A raccontarlo è stato lo stesso Facciolla che con un post

su Facebook ha raccontato l’intera vicenda. Dalle su primissime emozioni, alla paura. «Mai ho vissuto una tale inquietudine-si legge sul social network- Voglio conoscere l’operatrice del 118 che ha salvato un uomo. Questa mattina ho vissuto l’esperienza più inquietante della mia vita. Mi stavo recando in tribunale a Larino, quando giunto nei pressi del

cavalcavia che conduce alla nuova tangenziale, vedevo ferma sul ciglio della carreggiata una macchina con la portiera del lato passeggero aperta. Intuisco sia accaduto qualcosa e torno indietro». «Riconosco il conducente ed il passeggero, quest’ultimo affetto da disabilità. Il conducente ha gli occhi riversi verso l’altro, la maglia zuppa di vomito e non respi-

ra. Lo chiamo più volte, ma non da alcun segno di vita, non posso far altro che chiamare immediatamente il 118». «Mi risponde un’operatrice che prima mi chiede di precisare il luogo del soccorso da effettuarsi e poi, nonostante il mio stato di incredibile agitazione, mi invita a descrivergli le condizioni cliniche del paziente, e così faccio. La dottoressa intui-

sce che non si può aspettare l’arrivo dell’autombulanza e, così, decide di operare un primo soccorso, utilizzando le mie mani. Mi ha innanzitutto convinto a farlo; il mio stato di agitazione, invero, non mi consentiva alcuna lucidità. Arriva, nel mentre e fortunatamente, Gino Fusoni». «La dottoressa mi dice di spostare il paziente dall’auto e di posarlo a terra su un

Tutto pronto per il nuovo percorso presso il carcere di Larino

Accrescere la cultura della conservazione e della salvaguardia dell’ambiente Il percorso prevede la discussione su temi filosofici. Un percorso importante quello che sarà presentato presso il Carcere di Larino

dove è istituita una sezione dell’Istituto Agrario, frequentata con profitto dai detenuti e, da oltre un quinquennio, si svolge un percorso di di-

scussione su temi filosofici condotto da un volontario. Nasce, con riferimento a queste due peculiarità il progetto “Dalla Conoscenza alla

Il carcere di Larino

Tutela del patrimonio ambientale”, approvato dall’Arsarp. L’idea è quella di affidare ai detenuti, nel contesto già consolidato degli studi etici, il compito di approfondire la cultura della biodiversità, per adesione a strumentalità vivaistiche predisposte dalla Regione Molise a favore delle specificità del proprio territorio. Il concetto astratto di spazio; verrà sostituito dal concreto vivente, inteso come spazio ambiente, la cui cura, così come la “non cura” determina conseguenze collettive vitali. Il territorio è uno dei settori in cui la malavita coltiva i propri interessi: il progetto vuol far maturare nell’attentatore reale o potenziale, il valore della conservazione e salvaguardia dell’ambiente, perché si renda parte attiva e consapevo-

Torna il “50 ore Contest Cinematografico”, oggi la presentazione dell’iniziativa Trasloca nella sede di Cortò Factory Image la conferenza di presentazione della quarta edizione del 50 ore Contest Cinematografico, promosso dall’Associazione Culturale Lilly con la collaborazione di Cortò Factory Image. Si svolgerà oggi dal-

le ore 16:00 e sarà trasmessa in diretta Facebook sulla pagina Cortò Factory Image. Questa modalità non è una scelta casuale: il tema dell’edizione 2019 del concorso per cortometraggi, infatti, sarà il linguaggio cinematografico e i modi di comu-

nicare: per questo motivo si è scelto di sperimentare una comunicazione differente, innovativa e al passo coi tempi. La gara anche quest’anno avrà il sostegno di Confidi Rating Italia, la collaborazione di Molise Cinema Film Festival e il patroci-

nio del Comune di Termoli. Importante novità è invece la collaborazione con IFA – Scuola di Cinema Pescara, che ha messo a disposizione i premi per i vincitori. Per sapere quali sono, basterà collegarsi con la diretta Facebook!

le di un processo di recupero della biodiversità. Il progetto si articolerà in due fasi, la prima prevalentemente teorica come forma di riflessione filosofica, la seconda eminentemente pratica legata a percorsi coerenti con il vivaismo forestale e agricolo pianificato in ambito regionale. In data 24 c.m. alle ore 10,00 verrà presentato il progetto, gli obiettivi e le modalità per raggiungerli. Sarà presente l’Assessore Regionale all’Agricoltura Nicola Cavaliere, il Dirigente dell’Arsarp, l’Associazione che realizzerà il progetto.

piano rigido, e cosi io e Gino, provvediamo a fare. Poi mi dice: sollevagli la maglia e fagli un passaggio cardiaco’; ‘dottoressa io non ho mai fatto una massaggio cardiaco, non so come si faccia, ho paura a farlo’ ; e lei: ‘mi ascolti, stia tranquillo, sollevi la maglia al paziente, porga le sue mani tra i due capezzoli e inizi a massaggiare per almeno 15 volte di seguito’, lo faccio. Il paziente inizia a respirare, ed io: ’dottoressa ora respira’; e lei: ‘bene, non ha terminato il suo compito, ora porga il suo palmo di mano sinistra sotto la guancia destra del paziente e lo posizioni sul suo fianco facendo ruotare il bacino’, lo faccio. Il paziente respira con affanno ma respira, qualche minuto ed arriva l’ambulanza e stabilizza immediatamente il paziente. La dottoressa e l’infermiera mi ringraziano, a loro dico che c’è una sola persona da ringraziare ed io lo farò personalmente, già nel Pomeriggio, terminata l’udienza. La persona da ringraziare è l’operatrice del 118 che con grandissima pazienza, perizia e con un’incredibile iniezione di fiducia, ha utilizzato le mie imperite mani per salvare un uomo. Grazie! P. S pochi minuti fa ho saputo che l’operatrice del 118 è un’infermiera professionale che si chiama Maria Marchese».

Assistenza domiciliare e accesso al sostegno socio-educativo: due bandi Un bando per l’assistenza domiciliare e un secondo per la presentazione delle domande di accesso al sostegno socio-educativo. Il Comune di Bonefro ha reso noto che sono stati pubblicati due bandi. Il primo avviso pubblico per la presentazione della domanda di accesso all’ADE - Assistenza domiciliare educativa (periodo di erogazione 1^ settembre 2019 - 31 luglio 2020), con scadenza per la presentazione delle domande al 15 luglio 2019, ore 12:00. Il secondo avviso pubblico per la presentazione della domanda di accesso al Sostegno socio-educativo scolastico A.S. 2019/ 2020 (periodo di erogazione 1^ ottobre 2019 - 31 maggio 2020), con scadenza per la presentazione delle domande al 15 luglio 2019, ore 12:00. I bandi e la relativa modulistica possono essere reperiti anche sul sito web istituzionale del Comune di Bonefro, nella pagina principale (homepage).


il Quotidiano del Molise venerdì 21 giugno 2019

QM

SPORT

19

Responsabile della Redazione Sportiva Alfonso Sticca Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -

0874.484623

0874.484625

www.quotidianomolise.com

Potrebbero essere tante le società in difficoltà: il 24 se ne saprà di più con le iscrizioni in C

Perline

I giorni “bollenti” dei Lupi: Caro assessore il 5 luglio scadono i termini allo sport ti scrivo per chiedere il ripescaggio GENNARO VENTRESCA

La società, in caso di chance concreta, si farà trovare pronta: operazione da un milione e 300mila euro. Stadio: a breve progetto nuovo di zecca REDAZIONE CAMPOBASSO Campobasso “work in progress”. Una descrizione più appropriata per descrivere il momento rossoblù forse non c’è. La dirigenza è al lavoro da settimane per chiudere i “benedetti” bilanci senza i quali non si può fare nessun tipo di discorso ambizioso. Insieme a questo va fatto il fondamentale aumento di capitale (che va portato a 100mila euro, ndr) per l’eventuale domanda di ripescaggio. A proposito, la società conferma la volontà, nel caso ci fossero le condizioni giuste, di volerla effettuare. Facendosi due conti, è un’operazione da oltre un milione di euro solo tra tasse e fideiussioni a cui vanno aggiunte almeno 300mila euro di gap rispetto alla partecipazione alla serie D. CAPITOLO RIPESCAGGIO. La Figc ha stabilito date e modalità per effettuare la domanda di ripescaggio in serie C. Il termine perentorio entro cui presentarla ed

effettuare i relativi adempimenti è il 5 luglio alle ore 13.00. Entro questa data bisognerà farsi trovare pronti. La domanda dovrà essere corredata, naturalmente, di tanti altri documenti. E soprattutto dei soldi necessari per accedere a tavolino alla categoria superiore: 300mila euro a titolo di contributo straordinario; la domanda di ammissione alla C dovrà avere con sé la tassa di iscrizione che è di 105mila euro, oltre a 300mila sotto forma di fideiussione a garanzia degli emolumenti e 350mila sotto forma di fi-

deiussione principale. Per chi ne ha diritto, le domande di iscrizione al prossimo campionato di terza serie scadono lunedì 24 giugno. Ad oggi sono diverse le società a rischio: si parla di un numero di otto squadre considerando anche le delicatissime situazioni di Palermo e Trapani in B. Problemi per Foggia, Arzachena, Lucchese, Siracusa, Imolese e Viterbese. Ma voci di corridoio parlano di una cifra addirittura doppia. Se così fosse, salirebbero le speranze anche per i Lupi. STADIO. Un ostacolo forte

al salto di categoria potrebbe essere rappresentato dall’impianto sportivo di Selvapiana. Al momento non avrebbe le carte in regola per poter ospitare partite in categoria superiore. Ma si conta di incassare una minima deroga: poi bisognerebbe bruciare i tempi per farsi trovare preparati per l’inizio della stagione. E c’è una novità corposa in vista: entro qualche settimana sarà presentato un progetto nuovo di zecca che riguarda proprio lo stadio. La società, insomma, ha in mente un progetto molto serio.

Il difensore è il primo rinforzo del Campobasso. Accordi vicini con Giacobbe e Magri

Anticipazione confermata: ufficializzato Damiano Menna REDAZIONE CAMPOBASSO Come era stato anticipato su queste colonne cinque giorni fa, Damiano Menna ha firmato per il Campobasso. Il difensore è il primo rinforzo ufficiale della stagione 2019/2020. Ecco il primissimo comunicato della nuova stagione: «Il Campobasso apre ufficialmente il mercato estivo con la firma giunta in giornata del difensore classe 1995 Damiano Menna. Da oggi Damiano Menna è un Lupo rossoblù. A lui vanno gli auguri di buon lavoro da parte di tutta la società e dei suoi nuovi tifosi».

Si tratta di un elemento di categoria, ex colonna portante della retroguardia dell’Avezzano per quattro stagioni, mentre nella seconda parte del campionato scorso si è trasferito al Taranto. Lancianese classe 1995, come detto ha militato tanto con la squadra della Marsica, collezionando 139 presenze tra il 2014 e il 2018. Classico difensore centrale roccioso, va a segno almeno una volta a stagione: un gol sia nel 2017/2018 che nel 2018/2019, due nelle due stagioni precedenti e 3 nel 2014/2015. Un giocatore che Antonio Minadeo conosce molto bene e

Il vero portiere, a guardare il suo fisico, dovrebbe essere Roberto Gravina. Bello, alto, sfilato, col busto lungo e le mani grandi, pronte ad acchiappare palloni. Invece no. Nel leggere il palmares del nuovo assessore allo sport trovo Luca Praitano ricoperto di bollicine per l’esagerato numero di cin cin con cui ha festeggiato la nomina ad assessore allo sport. A Gravina, com’è giusto che sia, se ne sta al comando dell’intera squadra. E l’ex portiere di squadre minori resti allo sport, da assessore. Per fare sicuramente meglio della collega che l’ha preceduto, la professoressa Rubino, rimasta come pesce in barile a vivacchiare nella mediocrità dell’intera formazione di Battista. Giunta nuda alla meta. Come testimonia il modesto risultato elettorale. *** Ho apprezzato l’ardore mostrato dai cinquestellati nella vivace corsa al titolo. Mi è piaciuta l’ostinazione con cui hanno ribattuto colpo su colpo alle mosse di Battista. In pratica per l’intero mandato i “grillini” si sono dati da fare. Cogliendo attimo per attimo gli sbaffi della maggioranza per amplificarli con la cassa di risonanza tradizionali e l’aggiunta dei social che sono stati usati con intelligenza, senza forzature né offese personali. *** Oggi che Luca Praitano è il nuovo assessore allo sport non posso fare a meno di augurargli un proficuo lavoro. Voglio sperare che il nuovo responsabile del piccolo “dicastero” non si lasci abbacinare da programmi supponenti, quindi irraggiungibili. Se accetta un consiglio di bassa statura si limiti a fare lo stretto necessario, lavorando sottotraccia. Allo stato dell’arte c’è solo l’imbarazzo della scelta. Palazzetto, seconda piscina, pattinodromo, campo da rugby sono sotto tiro da numerosi anni. Sembra giunta l’ora, con un lavoro di equipe, di raggiungere i primi risultati. *** C’è tanto da fare, caro assessore. La carica non è vuota come potrebbe sembrare, porta con sé impegno e responsabilità. Io le auguro di fare bene e alla svelta, cominciando a slegare lacci e lacciuoli che tengono ferma la macchina burocratica. Lei è giovane e pieno di slanci. Si metta subito in marcia e ci tenga informati sulle sue mosse. Saltando gli annunci, si affidi ai consuntivi. Del bla bla bla siamo tutti saturi. *** Le voglio dare, inoltre, un consiglio non richiesto: trovi il modo di “copiare”. Si, copiare. Si ispiri a ciò che hanno fatto i suoi colleghi in realtà come la nostra. Se ci sono riusciti loro vuol dire che potremmo farcela anche noi. E poi, si lasci un po’ di tempo libero, da dedicare alla lettura. Leggere fa bene. Fossi in lei comincerei da Jorge Valdano, maestro di football, e alla sua triplice magia di giocospettacolo-arte, come modello di vita. *** Le lascio un messaggio del nostro direttore: se crede, veda di far intitolare lo stadio di Selva Piana a Tonino Molinari, indimenticabile presidente di un Campobasso che temo non tornerà più così grande. E non dimentichi che, a torto o a ragione, se lo stadio è lì lo si deve proprio al caro Presidente che con ostinazione ha superato mille steccati per poterlo realizzare in appena 12 mesi. Un record che in Italia resterà imbattibile chissà per quanti altri anni. punta dunque molto sul difensore chiamato a dare sicurezza e forza al reparto arretrato. Proseguono naturalmente tante altre trattative, come quella con un altro centrale, ovvero Simone De Santis del Matelica. Si parlerà in questi giorni anche con Kevin Magri: il campobassano potrebbe restare, così come Mirko Giacobbe, a un passo dalla conferma in rossoblù. FdS


20

il Quotidiano del Molise venerdì 21 giugno 2019

SPORT

CALCIO - ATLETICA

Il numero uno dei bianconeri intenzionato ad allestire un organico forte per puntare al salto di categoria

Patriciello: «Sarà un Venafro d’avanguardia per puntare alla D» Ci si affiderà a una squadra che sia un mix di esperienza e giovani di ottime speranze TONINO ATELLA VENAFRO Questa volta sembra proprio deciso a fare le cose per bene, ponendo finalmente termine a campionati mediocri nell’eccellenza molisana che hanno di fatto svuotato il “Del Prete”, lo stadio cittadino, allontanando un sacco di sportivi. Stiamo scrivendo di Nicandro PatriPAOLO STANZIALE CAMPOBASSO Entusiamo, partecipazione e divertimento. Questi i tre elementi distintivi che hanno caratterizzato il “The Kings of 5prar Mundial”, torneo di calcio a 5 tenutosi presso il campo della parrocchia Mater Ecclesiae di Campobasso. L’iniziativa si inserisce all’interno del cartellone di eventi ideati dall’Associazione “Dalla Parte Degli Ultimi”in collaborazione con “Cooperativa Koinè” e la Caritas della Diocesi di Campo-

ciello, patron del Venafro, le cui dichiarazioni non ammettono fraintendimenti: «Farò una squadra d‘avanguardia per la prossima eccellenza molisana, in modo da approdare finalmente in D. Sono stanco di vedere il “Del Prete”, lo stadio cittadino, vuoto e senza spettatori, conseguenza delle ultime stagioni deludenti. Il Venafro deve tornare assolutamente

in serie D, livello che gli compete per la propria storica calcistica e per le attese della piazza. Spero di riuscire a portare la squadra in D per l’annata 2020/2021 ed a tanto sto già lavorando». Qualche anticipazione per i tifosi? «Sto cercando un nuovo mister che sappia lavorare e lanciare i giovani, di cui la piazza del Venafrano è piena. Contatti già sono in cor-

so e posso solo anticipare che probabilmente siederà sulla panchina del Venafro un ex calciatore di serie A. Si punterà sui giovani, come detto, ovviamente supportati da elementi di esperienza, assolutamente indispensabili per puntare alla D. Dell’attuale organico verranno trattenuti i migliori. Penso cioè ad un Venafro vincente nella prossima eccellenza

molisana in modo da tornare finalmente a respirare aria di D. Con questa promessa, che è poi una certezza, invito gli sportivi venafrani a stare vicini all’US Venafro. Sto lavorando anche per far entrare una società nuovi soci/ sponsor con cui programmare un futuro vincente per i colori venafrani. Ed anche qui qualcosa di assai positivo è in movimento. Presto

Il torneo si inserisce all’interno del cartellone di eventi per la Giornata Mondiale del Rifugiato

“The Kings of 5prar Mundial”, a Vazzieri vince l’integrazione basso e Bojano che, nella giornata di giovedi 27 giugno, celebreranno la “Giornata Mondiale del Rifugiato”, la campagna lanciata dall’Agenzia ONU -UNHCR per mettere in risalto la forza, il coraggio e la perseveranza

di migliaia di famiglie di rifugiati costrette ad abbandonare la propria casa per motivi di guerra, violenza e religione. A dare vita alla manifestazione 5 centri aderenti alla rete Sprar del Ministero dell’Interno a cui si è andata

ad aggiungere una struttura riservata all’accoglienza straordinaria per far si che si andassero a comporre due gironi da tre squadre ciascuno. Nel girone A si sono date battaglia “Casa Giselda” di

Casacalenda, “Polis” e Cascina Garden di Campobasso mentre nel girone B si sono affrontate “Siproimi” del capoluogo stesso, “Casa Kirikù” di Ripabottoni e Sepino. Al termine della prima giornata hanno guadagnato il pass per il turno successivo solo in quattro con il tabellone delle seminfinali che visto di fronte due derby:

potrò essere più preciso sia per quanto attiene il profilo tecnico che per l’assetto societario. Garantisco comunque che presenterò un Venafro vincente e d’alta classifica, come la piazza locale chiede». “Casa Giselda”-”Casa Kiriku” e Sepino – “Cascina Garden”. A spuntarla sono stati il Centro Sprar di Ripabottoni e il Cas di Campobasso che, nell’ultimo atto della competizione, si sono affrontate per il titolo finale. La vittoria sul campo è andata a “Cascina Garden”, dopo i calci di rigore con “Casa Kirikù” che aveva assaporato la vittoria fino all’ultimo minuto. La vittoria più bella però, è stata quello dello sport, come incontro, solidarietà, delusione e agonismo spinto al limite. Una manifestazione che ha animato Vazzieri regalando sorrisi, suoni e colori al quartiere di Campobasso.

Maratona del Gargano, Aceto e Mignogna (Avis) primi di categoria “Cascina Garden” di Campobasso

“Casa Kirikù” di Ripabattoni

“Polis” di Campobasso

“Casa Giselda” di Casacalenda

Sepino

“Siproimi” di Campobasso

Si è disputata domenica 16 giugno a Cagnano Varano (FG) la 16^ Edizione della Maratona del Gargano tradizionale appuntamento per gli amanti delle lunghe distanze con gara fisicamente impegnativa. L’evento podistico sulla distanza di 42 chilometri e 197 metri è stato organizzato dal GS Stracagnano con la collaborazione della Parrocchia Santa Maria della Pietà e della Pro Loco di Cagnano Varano. Vincitore della gara maschile Alberto Marrangoni della Mara Avis Marathon che ha impiegato 2:57’06" per completare i 42,197 chilometri mentre, in campo femminile, vittoria per Rossana Simonetti della ASD Running Academy Lucera con il tempo di 3:34’17". Al traguardo in Piazza Giannone di Cagnano sono giunti anche gli Stacanovisti della corsa lunga Giuseppe Aceto e Giuseppe Mignogna della Podistica Avis Campobasso. Da anni rappresentano i portacolori della nostra Società in tutta Italia ed anche all’estero sia nella Maratona nonchè nelle Ultramaratone come la 6 Ore, la 100 Km e la 24 Ore. Ebbene, entrambi hanno conquistato la prima posizione nelle rispettive categorie. Giuseppe Mignogna è giunto 28° assoluto e 1° della categoria SM65 con il tempo di 4 ore 30 minuti e 34 secondi mentre Giuseppe Aceto è arrivato 38° assoluto e 1° della categoria SM70 in 4 ore 45 minuti e 22 secondi. Ai due atleti che prediligono questo sport che è una vera e propria sfida di resistenza che coinvolge tanto il fisico quanto la mente e che richiede molti sacrifici e duro allenamento, vanno i complimenti di tutto il Team del Presidente Antonio Gargano.


SPORT

il Quotidiano del Molise venerdì 21 giugno 2019

21

BASKET - BOCCE - CALCIO

«Per me è un po’ come la continuazione di un’esperienza. Campobasso sempre dentro»

Magnolia Campobasso, un arrivo dal sapore di ritorno: c’è Di Costanzo Una new entry all’insegna della continuità. Dopo le conferme di Emilia Bove, Roberta Di Gregorio, Elisa Mancinelli, Sofia Marangoni e Rachele Porcu, in casa La Molisana Magnolia Campobasso si registra il primo colpo di mercato legato ad un particolare ‘ritorno alla base’. Quello cioè della pivot campana Lucia Di Costanzo, #fioredacciaio della prima ora (faceva parte del roster che ha disputato il torneo di A2 nella stagione 2017/18) ed ora pronta a tornare alla base dopo un ultimo torneo trascorso a San Giovanni Valdarno, formazione in cui ha rappresentato uno dei fattori con una valutazione (la somma algebrica delle diverse voci del tabellino statistico) costantemente in

doppia cifra. SOLUZIONE DI CONTINUITÀ «Considerando la situazione in una prospettiva a più ampio raggio – argomenta il centro rossoblù – è come se non fossi mai andata via anche nella stagione a San Giovanni Valdarno, perché dentro di me sono sempre rimasti i ricordi e le immagini di Campobasso e questo, di fatto, non lo vedo come un rientro, ma come la prosecuzione di un’esperienza». CRESCITA TOSCANA L’ultimo torneo in Toscana, però, ha contribuito a dare ulteriori sicurezze alla stessa Di Costanzo, che già nella su stagione a Vazzieri aveva dimostrato solidità e concretezza. «È stata un’esperienza formativa che mi ha permes-

so di maturare – spiega – anche perché lo stare lontani da casa ti porta necessariamente a crescere. Ritroverò così Campobasso con un bagaglio da giocatrice più completo e questo non può che farmi felice». FONDAMENTA STABILI Tanto più quando alle spalle c’è la possibilità di far parte di un gruppo che, proprio in virtù delle diverse conferme, ha delle certezze salde alle spalle, a differenza di quella che era stata la prima stagione delle magnolie in cadetteria quando un po’ tutto l’organico aveva dovuto conoscersi ed amalgamarsi in tempi rapidi. «Con Roberta Di Gregorio abbiamo vissuto assieme la prima stagione e conosco bene anche Emilia

Bove – riconosce Di Costanzo – ma più in generale posso dire che essere all’interno di un gruppo che ha delle dinamiche concrete aiuta a sviluppare meglio qualsiasi tipo di discorso tecnico». AMBIENTE UNICO A maggior ragione se accanto ci sono una società ed un ambiente pronti a rendere il percorso il più coinvolgente possibile. «E questo non può che riempire di gioia ogni giocatrice. Personalmente – prosegue il pivot delle campobassane – sono davvero felicissima di poter difendere nuovamente i colori di Campobasso, una realtà unica, pazzesca per concretezza del club ed attaccamento del pubblico. Nella mia carriera ho girato un po’ tutta

Italia, ma davvero ci sono poche piazze comparabili a quella rossoblù, il che mi dà ancora più entusiasmo in vista della nuova stagione». STIMOLI IN VISTA Il che, tra l’altro, aumenta anche la voglia di iniziare al più presto la stagione da parte della pivot campana. «Personalmente – chiosa incrociando le dita da asso-

luta scaramantica come ogni sportivo – mi auguro di dare il mio massimo contributo sulla scia di quanto fatto in quest’ultima stagione in Toscana. Ho sentito già coach Sabatelli e gli ho espresso le mie sensazioni positive: sono certa che abbiamo le qualità per far bene e disputare un buon campionato».

La manifestazione vedrà ai nastri di partenza quindici regioni

La FIB Molise a Sondrio per la 1^ edizione della Regional Cup La rappresentativa della FIB Molise è partita nel corso della mattina di ieri, giovedì 20 giugno 2019, alla volta di Sondrio, dove da oggi la squadra, guidata dal tecnico Mario Perrella, prenderà parte alla prima

edizione della Regional Cup. La manifestazione, voluta fortemente dal nuovo corso federale, vedrà ai nastri di partenza quindici regioni con la formula delle squadre miste, composte da tre

atleti senior uomini, due giocatrici senior e due Under 18. Le fasi finali della Coppa si svolgeranno tra oggi, venerdì 21 giugno 2019, e domenica 23 sulle corsie da gioco della Sondrio Sportiva. Al via, insieme al Molise, anche Abruzzo, Calabria,

Torneo di via D’Amato, trionfo della Beauty Charme REDAZIONE CAMPOBASSO Si è concluso l’altra sera il torneo di calcio in gabbia organizzato in via D’Amato a Campobasso da Ivan Vitale in collaborazione con un gruppo di amici e il Coffee Time. A trionfare è stata la squadra della Beauty Charme che nella finalissima ha battuto Blao Team. Una gara avvincente, equilibrata e tirata: è stato ne-

cessario ricorrere ai supplementari dopo l’11-11 dei tempi regolamenti. E a spuntarla sono proprio Luigi e Marco Testa che hanno trascinato la formazione alla vittoria finale. Il terzo posto se l’è aggiudicato Ottica Pietrunti dopo aver superato nella finale per il 3° e il 4° posto i Porca t.. Capocannoniere del torneo Dario Sabatino che ha messo a segno la bellezza di 40 gol. Premiata anche la

federazione degli arbitri molisani. Durante le ultime partite si è disputato anche un torneo di calciobalilla organizzato da Trivisonno Biliardi e Giochi: successo per la coppia Trincerone-Palmiero, secondi classificati Tucci e Angiolillo. Molti i curiosi che hanno assistito nell’ultima serata alle diverse gare che hanno poi concluso il torneo: l’appuntamento è all’anno prossimo.

Campania, Emilia Romagna, Lombardia, Marche, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Umbria e Veneto. 135 gli atleti in gara a rappresentare la Raffa italiana da Nord a Sud. Tra questi, anche i campioni del Mondo, Gianluca Formicone tra le fila della Lombardia ed Eli-

sa Luccarini in forza all’Emilia Romagna. Ma anche le campionesse europee in carica Flavia Morelli e Chiara Gasperini, entrambe nella formazione marchigiana. In Molise da quasi due anni si sta rilanciando il movimento, soprattutto per quel che concerne le donne

e i giovani. La partecipazione della selezione molisana, dunque, è importante per l’opportunità che avranno gli atleti della ventesima regione d’Italia di misurarsi con i campioni del Mondo, Europei e italiani, ma anche con gli atleti di categoria A1, che saranno presenti a Sondrio.


22

il Quotidiano del Molise venerdì 21 giugno 2019

SPORT

NUOTO

Finale Molise Swim Cup Esordienti: per la società di Tony Oriente vittorie e piazzamenti di grande rilevanza

Hidro, in 5 qualificati per Scanzano Ben 54 i podi conquistati dai giovanissimi nuotatori gialloblù allo stadio del nuoto di Bari REDAZIONE CAMPOBASSO Allo stadio del nuoto di Bari è andata in scena la finale della Molise Swim Cup, sul programma completo di gare che ha portato circa 200 atleti a questa finale, dopo 3 prove di avvicinamento. La Hidro Sport ha collezionato vittorie e piazzamenti di grande rilevanza in entrambi i settori, gli esordienti A e i B ed in entrambi i generi, maschile e femminile. Nella categoria Esordienti B femmine 11 sono state le medaglie complessive con il doppio oro di Miriam Di Ridolfo nei 100 SL e 100 dorso (1’20"6-1’33"3), l’oro di Alessia Fantetti nei 50 farfalla (40"9) al quale ha aggiunto gli argenti nei 200 SL e 100 farfalla (3’07"51’41"2); 2 argenti e un bronzo per Eleonora Patierno rispettivamente nei 100 SL (1’22"4), nei 200 dorso (3’31"8) e nei 100 dorso (1’37"6); Gemma Guiderdone argento nei 50 farfalla (41"3) e bronzo nei 100 farfalla (1’46"5); Francesca Bellucci bronzo nei 200 SL (3’12"0). Tra i maschi Esordienti B collezionate 16 medaglie totali frutto delle prestazioni di Michele Pio Gasbarrino con 3 ori nei 100 rana

(1’38"3), nei 50 e 100 farfalla (37"2-1’28"9) el’argento nei 200 rana (3’29"3); Luigi Pallante si è aggiudicato la vittoria nei 200 rana (3’29"0) a cui ha aggiunto l’argento nei 200 Mx (3’06"8) e i bronzi nei 100 SL (1’16"0) e 100 rana (1’38"7); bene anche Lino Santoro che ha dominato 100 e 200 dorso (1’26"93’06"8) ed è giunto secondo nei 400 SL (6’04"7); Emanuele Palmieri 2 volte argento nei 50 e 100 farfalla (40"0-1’35"9); infine altri 3 bronzi sono giunti grazie a Francesco Ziccardi nei 400 SL (6’12"9), Edoardo Liber-

tone nei 200 SL (2’54"7) e Michele Lamenta nei 100 farfalla (1’38"0). Grande lotta per le posizioni di vertice nella categoria Esordienti A dove oltre alle medaglie c’era in palio anche la convocazione per il trofeo delle regioni di Scanzano Jonico, manifestazione per rappresentative che coinvolge i migliori 10 atleti della nazione per ogni regione. Nel settore femminile doppio successo per Claudia De Tullio nei 100 e 200 rana con relativi primati personali (1’22"5-3’02"7); oro per Elisa Petti nei 400 SL (5’08"9)

arricchito dagli argenti nei 200 farfalla e 200 Mx (2’56"7-2’44"7) ed il bronzo nei 100 rana (1’27"3); successo anche per Eleonora Chiapperini nei 200 SL (2’32"9) e bronzo nei 100 SL (1’08"4); doppio argento per Chiara Testa nei 100 e 200 dorso (1’14"5-2’40"5); argento per Benedetta Di Nezza nei 400 SL (5’29"7); 3 bronzi per Sara Colalillo nei 100 farfalla (1’19"0), 100 e 200 dorso (1’19"0-2’43"7) ed infine bronzi per Iole D’aloiso nei 400 SL (5’35"0) e per Liliana Carrino nei 200 farfalla (3’00"6). Tra i maschi tris d’oro per

Daniel Agostini mattatore nel dorso con la doppietta 100-200 e primato personale in questa seconda gara abbassato di 3 secondi (1’10"0-2’30"0) e successo anche nei 100 SL (1’04"0); ottimi risultati anche per Francesco Abbruzzese a suon di primati personali, vincitore dei 400 SL (4’55"5) poi 3 volte argento nei 200 SL (2’19"5), nei 100 e 200 rana (1’24"4-3’01"7); sul podio anche Gabriele Carfagna con i bronzi vinti nei 200 Mx (2’46"6) e nei 200 rana (3’08"7) e 2 bronzi anche per Emanuele Di Frangia nei 100 e 200 farfalla

(1’19"7-2’59"3). E’ stata dunque una giornata di ottimi riscontri per i ragazzi della Hidro Sport che contribuirà alla rappresentativa per Scanzano con ben 5 atleti: Claudia De Tullio che sarà impegnata nei 100 e 200 rana , Elisa Petti nei 200 e 400 stile libero e Chiara Testa nei 100 e 200 dorso tra le ragazze, Daniel Agostini impegnato nei 100 e 200 dorso e Francesco Abbruzzese nei 200 e 400 stile libero tra i ragazzi, impegni ai quali si aggiungeranno anche le staffette che vedranno protagonisti i 5 portacolori giallo-blu.

Manifestazione con 700 atleti in vasca che vedrà al via anche i campioni mondiali

H2O, Lonati e l’appuntamento con la storia: sarà agli Internazionali

Martina Lonati

REDAZIONE CAMPOBASSO Si può essere piccoli di

età, ma grandi in vasca. E’ questo il caso di Martina Lonati che sulla carta d’identità alla voce anno di

nascita ha scritto il 2004, in acqua si comporta come una veterana. A coronamento di un grande anno sportivo in cui ha conquistato a Riccione il titolo di campionessa italiana nella categoria Juniores1 nella distanza dei 400 stile libero e vice campionessa italiana negli 800 stile libero, per la portacolori dell’H2O Sport ci sarà la partecipazione agli internazionali di nuoto 56° Sette Colli (gareggerà venerdì e sabato), manifestazione internazionale con settecento nuotatori in vasca che vedrà al via i campioni mondiali ed europei, oltre che italiani. Gente del calibro di Federica Pellegrini, Gregorio Paltrinieri, Detti, e Quadarella che, ad un mese dai mondiali di Corea, avranno modo di

scaldare i motori oltre che gli ori olimpici Katinka Hosszu e Florent Manaudou, al rientro alle gare dopo circa tre anni, Ranomi Kromowidjojo ed Adam Peaty, Chad Le Clos e Femke Heemskerk e Pernille Blume.. La nostra Lonati, dal canto suo, sarà la più piccola del lotto pronta comunque a farsi valere consapevole delle difficoltà dell’impegno ma anche delle proprie qualità. La Lonati arriva alla kermesse natatoria del Foro Italico con alle spalle una splendida performance al Rossini Swim Cup di Pesaro alla presenza dei vari Scozzoli, Paltrinieri, Chad Le Clos, ha portato a casa la miglior prestazione tecnica della manifestazione nei 400 stile vinti in 4’28"05. Con 707 punti la portacolo-

ri dell’H2O Sport ha dimostrato di avere un’ottima condizione e di poter dire la sua in ogni occasione. Al Sette Colli la Lonati ha ottenuto il tempo di qualificazione in due gare: i 400 stile libero (accreditata con il tempo di 4’22"41) e gli 800 stile (tempo di accredito di 9’09"92.) «Ci presentiamo ad una manifestazione di spessore assoluto – spiega il tecnico Giorgio Petrella con campioni del calibro di Pernille Blume, Katinka Hosszu e la nostra Pellegrini tanto per citare qualche nome – pronte a dare spettacolo. Martina è un’esordiente in questa manifestazione e sarà tra l’altro la più piccola di età. Sarà al via con una buona condizione di forma ma senza nessuna aspettativa particolare

se non quella di vivere la manifestazione come momento di ulteriore crescita della sua attività. Si gareggerà nel tempio mondiale del nuoto e questo renderà il tutto ancora più particolare. La presenza al Sette Colli ci dà maggiore consapevolezza perché esserci significa che siamo cresciuti. E’ cresciuta Martina, sono cresciuti i tecnici, è cresciuta la società e diciamo che il nuoto molisano sta crescendo. Scendere in vasca in questa manifestazione – prosegue Petrella – non è per tutti, speriamo di fare bene, di divertirci e magari tornarci anche nei prossimi anni. Siamo comunque felici e orgogliosi di quello che abbiamo fatto fino ad oggi».


il Quotidiano del Molise venerdì 21 giugno 2019

QM

AGENDA

Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -

0874.484623

0874.484625

23

www.quotidianomolise.com

RELAZIONI SOCIALI A CAMPOBASSO trans Tatiana. Novità. Femminile. Completa e molto disponibile. Sensuale. Ti farò divertire alla grande. Ti Aspetto. Tel. 348.3732149 A CAMPOBASSO Bellissima ragazza, maliziosa e molto passionale. Preliminari al naturale, prontissima per soddisfare i tuoi desideri. 8^ misura abbondante di seno. Vedrai il paradiso tra le mie braccia, saprò metterti al centro delle mie attenzioni e farti passare momenti indimenticabili. Giochi sotto la doccia.Ti aspetto tutta pronta. Ambiente climatizzato. Tel. 351.1980569

A CAMPOBASSO Novità Soley, venezuelana. Bellissima bambola sexy. Appena arrivata per pochi giorni in città. Passionale, regina di lunghi preliminari. 8^ misura naturale di seno e abbondante di seno, massaggi rilassanti e senza limiti. Un bellissimo fondoschiena, completissima per farti trascorrere momenti piacevoli. Ti farò impazzire. Ti aspetto tutti i giorni, anche la domenica. Tel. 348.6106782 A CAMPOBASSO Luna, birichina e giocherellona. Con una bellissima 5^ naturale e un lato B come fatto a mano. Amante dei piccantissimi

preliminari, disponibilissima a tutto. Bravissima, divertimento assicurato. In tutta calma e senza fretta. Giochi erotici anche al miele. Hai 69 motivi per venire a scaldarti con me. Tel. 327.9383412 A CAMPOBASSO Salve sono Vanessa una bellissima giovane mora, un mix di dolcezza. Ho 22 anni e sono tailandese. Prima volta qui, molto brava a fare il massaggio. Sono molto pulita, educata e disponibile.Ti assicuro che soddisferò tutti i tuoi piaceri come nessuna. Tutto in ambiente tranquillo e riservato. Ti aspetto. Tel. 351.2687916

ANNUNCI ECONOMICI

VENDESI

VENDESI

VENDESI

Mini Car Ligier JS50 club young 2015 Perfette condizioni: carrozzeria, motore e interni ottimi!!! Optional: sedili in pelle, stereo touch screen e bluetooth, telecamera parcheggio posteriore, impianto stereo, 4 ruote termiche + 4 ruote estive. Completa di due sistemi di allarme. Unico proprietario.

Causa trasferimento, appartamento in via Amendola a Campobasso. Molto luminoso con balconi, composto da 4 vani, tinello, angolo cottura, bagno, ripostiglio e cantina.

Appartamento in Campobasso, via Trotta (trav. via XXIV maggio), composto da tre camere da letto, soggiorno, servizi e cantina. Piano secondo senza ascensore, riscaldamento autonomo. Euro 90.000 trattabili.

In Roma, adiacente studi metro Cinecittà, appartamento mobiliato + garage + cantina a bancari, medici, studenti. A dieci minuti dall’Università Policlinico Tor Vergata.

Locale di circa 50 mq più giardino in via Marconi 113 a Campobasso. Euro 35.000 trattabili.

Per informazioni 335.7077903

Per informazioni 347.7083694

Per informazioni 335.7077902

Per informazioni 338.6001434

Per informazioni 335.7077902

VENDESI FITTASI

VENDESI

Gli annunci di lavoro, immobiliari e di vendite varie sono a pagamento. I costi, la durata e le condizioni sono variabili. Per info telefonare 0874.484623 oppure 392.7496908



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.