21° anno del Molise
Fondato da Giulio Rocco Direttore editoriale Lino Santillo
Euro 1,40* | sabato 25 maggio 2019 | anno XXII | n.142 | www.quotidianomolise.com | Direzione - Redazione - Amministrazione via San Giovanni in Golfo, 205/B - Campobasso | tel. 0874.484623 - fax 0874.484625 * il Quotidiano del Molise + Il Messaggero euro 1,40 - Regione Molise - non acquistabili separatamente
Trasporti. Linea ferroviaria Cassino-Roma, confermata la chiusura estiva di un tratto
Uil. Tecla Boccardo: «Bisogna abolire o ridurre drasticamente le tasse occulte»
PAGINA 2
PAGINA 3
Campobasso. Battista chiude in piazza sotto la pioggia: «Tra la gente per costruire il futuro»
Ultime arringhe prima del voto, domani alle urne con l’ipotesi ballottaggio D’Alessandro: «Con noi la politica delle soluzioni»
Gravina: «Pronti a cambiare questa città»
Ieri i comizi finali dei candidati sindaco di Campobasso. Domani alle urne con l’ipotesi ballottaggio. PAGINE 4 - 5
Liberanome: noi persone libere Iannotti: tasse giù
DENTRO LA NOTIZIA
QM
BAGNOLI
Emergenza strade, Su Rai1 la vita il sindaco vocazionale di don trova i fondi Nicola Pacetta A “PORTA A PORTA”
PAGINA 2
ISERNIA
Tentano furto in Comune, presi e arrestati PAGINA 11
CAMPOBASSO
Orchestra Colozza Primo posto al “Seamphony” PAGINA 7
L’alzata di scudi sembra aver ottenuto il risultato sperato. Dopo la protesta, finita persino in diretta nazionale, da parte di cittadini e amministratori di Bagnoli del Trigno, circa le condizioni delle vie di collegamento tra il centro in provincia di Isernia e le principali arterie stradali regionali, nelle prossime ore dovrebbe essere risolto almeno parte del problema. PAGINA 12
LARINO
SAN PARDO, INIZIANO DUE GIORNI DI FESTA Una prima anticipazione della festa si è avuta ieri, con la benedizione degli animali alla Fonte di San Pardo, a cui ha fatto seguito la conclusione della Novena e Santa messa e la fiaccolata dei Carrieri e canto della Carrese dalla Fonte di San Pardo fino alla Cattedrale, con il concerto finale. PAGINA 18
ISERNIA
Comizi finali conditi da accuse reciproche. Anche sulla costa ipotesi spareggio
Non ce l’ha fatta l’uomo investito vicino all’ospedale
PAGINA 16
PAGINA 11
Clima rovente a Termoli, il bilancio al centro dello scontro QM
SPORT
Bovienzo: «Un onore essere accostato al Campobasso»
Calcio a 5/B Il Cln Cus Molise in campo a Fano per la finale Oggi pomeriggio andrà in scena a Fano la gara 1 della finalissima playoff: in palio un posto in serie A. Mister Sanginario suona la carica: «Consapevoli delle difficoltà della partita contro i marchigiani, che hanno eliminato la Chaminade».
PAGINA 19
PAGINA 20
2
il Quotidiano del Molise sabato 25 maggio 2019
PRIMO PIANO
POLITICA E ATTUALITÀ
È diventato sacerdote all’età di 73 anni, dopo la morte della consorte
Su Rai 1 la vita vocazionale di don Nicola Pacetta A raccontarla il vescovo Bregantini durante la trasmissione “Porta a Porta” Porta a Porta, la nota trasmissione condotta e ideata dal noto giornalista Bruno Vespa, in onda su Rai Uno, in seconda serata giovedì scorso ha ospitato la Storia di Vita Vocazionale di don Nicola Pacetta. Accompagnato dalla famiglia, dalla moglie, dai figli e dai 6 nipoti, don Nicola diventa sacerdote all’età di 73 anni dopo un percorso vocazionale maturato con la morte della moglie Giuliana Ruffo (19 ottobre 2011) che gli ha cambiato la vita.
Ospiti della serata saranno l’arcivescovo Metropolita di Campobasso Boiano S.E. mons. GianCarlo Bregantini, il neo presbitero Don Nicola Pacetta, la figlia Elena Francesca Pacetta e il figlio Davide Domenico Pacetta che racconteranno il cammino vocazionale di don Nicola, marito, genitore, nonno, ora sacerdote. Nicola Pacetta nasce a Guardiavalle in provincia di Catanzaro il 3 luglio 1946; ex contabile delle Ferrovie dello Stato in pensione, viene ordinato
sacerdote l’11 maggio 2019, a Campobasso presso la parrocchia di Sant’Antonio di Padova per imposizione delle mani dal vescovo mons. GianCarlo Bregantini. Don Nicola celebra la sua prima messa il 12 maggio a Campolieto e a Matrice, in provincia di Campobasso, dove assume il ruolo di vice parroco assieme al parroco don Giacomo Piermarini. La sua dimora è presso il Seminario diocesano Redemptoris Mater di Sepino (CB) nel quale vive in comunità con altri presbiteri e semi-
naristi. Domenica scorsa, 19 maggio, don Nicola celebra la sua prima messa a Villa S.
Depositata in consiglio regionale: diverse le azioni contenute nel testo
Recupero dei farmaci inutilizzati, presentata una proposta di legge È stata depositata in Consiglio regionale una proposta di legge (contraddistinta con il n. 65) concernente: “interventi regionali per il recupero, reimpiego e donazione a fini del riutilizzo, di medicinali per uso umano e per uso veterinario inutilizzati ed ancora in corso di validità”. «La raccolta, il recupero e la redistribuzione dei farmaci in corso di validità – si legge nella relazione illustrativa della pdl di iniziativa consiliare - rappresenta un modo per rispondere ai bisogni delle fasce sociali più deboli per la loro crescente necessità di medicinali che non hanno possibilità di acquistaNOTIZIE IN BREVE
QM
TRASPORTI
Linea Cassino Roma, ufficiale la chiusura estiva Da sabato 3 agosto a domenica 1 settembre a causa dei lavori previsti «la circolazione sarà sospesa da Ciampino a Colleferro (linea Roma-Cassino) e tra le due località la mobilità sarà garantita con autobus sostitutivi». La nota ufficiale, dopo settimane di indiscrezioni sulla paventata chiusura, è arrivata nella giornata di ieri direttamente dalla comunicazione di Ferrovie dello Stato.
re. La proposta di legge parte dalla constatazione che nelle case restano sempre più frequentemente importanti quantità di farmaci non utilizzati e spesso gettati perché non più necessarie in quanto non impiegabili in cure ormai terminate. Delle statistiche individuano in 8 miliardi l’anno lo spreco di medicinali su una
spesa farmaceutica di 29 miliardi. In questo quadro la pdl si pone l’obiettivo di disciplinare la raccolta e il successivo reimpiego di farmaci, per uso umano e veterinario, non scaduti e quindi riutilizzabili. Il comma 1 dell’art. 1, infatti, prevede che la Regione favorisca azioni di contrasto alla povertà sanitaria incentivando
il recupero, il reimpiego e la donazione di medicinali inutilizzati in corso di validità. Ciò anche al fine di evitare inefficienze nel settore e conseguenti sprechi. Per tali finalità nel testo proposto vengono indicate delle azioni che mirano: al contenimento della spesa farmaceutica regionale e all’abbattimento dei costi; alla tutela della salute ed alla esaltazione della solidarietà speciale e socio-assistenziale; al contrasto del mercato nero di medicinali; alla valorizzazione delle forme di smaltimento dei rifiuti speciali ai sensi della normativa vigente».
Giovanni (RC) dove egli ha vissuto con la moglie e con i figli. La vocazione di Nicola Pacetta risale alla giovinezza, quando entra in un seminario francescano fino al noviziato, grazie alla fede della madre che lo ha accompagnato sin
Protocollo d’intesa tra Cittadinanzattiva e Antigone È stato firmato il protocollo d’intesa tra Cittadinanzattiva Molise e Antigone, che sancisce l’impegno e la collaborazione al fine di rafforzare la naturale reciproca collaborazione nelle aree di comune interesse. Si tratta di un protocollo teso alla promozione dell’inclusione sociale, dell’integrazione e della lotta alle diseguaglianze, anche al fine di prevenire e rimuovere situazioni di fragilità e disagio.Cittadinanzattiva è un movimento di partecipazione civica nato nel 1978 che opera in Italia e in Europa per la tutela dei diritti umani, la promozione e l’esercizio dei diritti civili, sociali e politici dei cittadini, il sostegno ai soggetti in condizioni di debolezza. La Rete Giustizia per i diritti ha come strategie di riferimento il diritto di accesso alla giustizia, diritti delle persone private della propria libertà, giustizia riparativa, diritti dei migranti, acdel Molise coglienza e integrazione. Fondato nel 1998
Molise, i commercialisti crescono del 23% nell’ultimo decennio Molise: i commercialisti diminuiscono dell’1% (raggiungendo le 496 unità) rispetto all’anno scorso ma complessivamente crescono del 23,7% nell’ultimo decennio (erano 401 nel 2008). Il dato emerge dal Rapporto 2019 sull’Albo dei Dottori Commercialisti e degli esperti Contabili pubblicato dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili e dalla Fondazione Nazionale dei Commercialisti. Dal rapporto risulta come a livello anagrafico le quote rosa rappresentino il 35,6% del totale, in aumento dal 2008 dove erano il 31%. I neo iscritti nell’ultimo anno sono 6, mentre gli under 40 coprono il 21,5% del totale. Il reddito medio è di 34.119 euro in aumento dell’8,4% e di gran lunga inferiore al dato italiano pari a 59.429euro. A livello nazionale l’anno scorso, gli iscritti all’Albo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili sono aumentati di 306 unità pari ad una crescita percentuale dello 0,3% sul 2017, il più basso tasso di crescita dal 2008. In undici anni, gli iscritti all’Albo sono aumentati di 11.140 unità, +10,4% sul 2008. Nello stesso periodo, la popolazione italiana è aumentata dello 0,6%, mentre l’occupazione è diminuita dello 0,1%
da bambino attraverso la lettura della rivista di informazione e cultura religiosa “il Messaggero” di Sant’Antonio. Dopo il noviziato, don Nicola sceglie la strada del matrimonio, ma sempre, sorretto dall’amore di Dio. Il cammino vocazionale, guidato dai Catechisti formatori (Neocatecumenali) è durato circa 43 anni, un cammino distinto e sorretto dall’amore di Dio. L’amore coniugale si è trasformato in dedizione, guida e testimonianza per le giovani coppie che hanno costituito, a loro volta, numerose famiglie. Un segno «della fedeltà di Dio» chiosa don Nicola, perché «Dio promette e realizza e noi siamo testimoni delle Sue opere».
e le imprese attive sono diminuite del 3,2%. Ciò ha determinato un calo significativo del rapporto tra la popolazione e gli iscritti, passato in undici anni da 555 a 510 e del rapporto tra le imprese attive e gli iscritti che nello stesso periodo è passato da 50 a 43. Prosegue il calo degli iscritti negli Ordini territoriali del Sud Italia che dopo il -0,2% del 2017, nel 2018 fanno registrare un -0,3%. Per la prima volta, il calo interessa anche la Campania (-0,1%) dopo che già la Calabria e la Puglia erano entrate in negativo nel 2017 e nel 2018 registrano un calo dello 0,5%. La presenza di donne negli Ordini territoriali dei Commercialisti è piuttosto variabile e tende ad essere più elevata negli Ordini del Nord. In particolare, nel Nord-est raggiunge il 36,1% con una punta del 41% in Emilia-Romagna. Nel Sud la quota di donne scende al 30,2% con il valore più basso in Campania (26,3%). Analogamente per i giovani, nel Nord si registrano livelli più elevati (20,5%) rispetto al Sud (16,8%). Nel 2018, il trend dei praticanti, contrariamente al 2017, è positivo al Nord (+2,4%) e negativo al Sud (-2,7%) ed è molto positivo al Centro (+5,3%).
Direttore Responsabile: Giulio Rocco Editore: ITALMEDIA s.r.l. Amministratore unico: Carmela Angiolini sede legale: via S. Giovanni in Golfo, 205/B 86100 Campobasso sede operativa via S. Giovanni in Golfo, 205/B 86100 Campobasso Sito internet: www.quotidianomolise.com quotidianodelmolise.web@gmail.com Pubblicità ITALMEDIA s.r.l. Tel. 0874.484623 Via S.Giovanni in Golfo 205/B Campobasso Email: commerciale@quotidianomolise.it Centro stampa Stampa Roma 2015 S.R.L. Registrazione Tribunale di Campobasso N. 157/87
PRIMO PIANO
il Quotidiano del Molise sabato 25 maggio 2019
3
POLITICA E ATTUALITÀ
«Le casse raccolgono migliaia di euro presi direttamente dalle tasche dei molisani»
«Abolire o almeno ridurre drasticamente le tasse occulte» Boccardo: «Ce ne sono alcune “ignote” che spesso i cittadini non sanno nemmeno di pagare» «Non soltanto Irpef, Iva, Imu, Addizionali Irpef Regionali e Comunali, Irap, Accise sui carburanti, Bollo Auto e chi più ne ha più ne metta. Nel Paese delle cento tasse, ve ne sono alcune “ignote”, che spesso i cittadini non sanno nemmeno di pagare oppure non conoscono l’Ente che le incassa». Questo denuncia Tecla Boccardo, leader della Uil, nel presentare uno studio del Sindacato nazionale che rivela come ci siano ben cinque forme di prelievo dalle tasche dei cittadini, questa volta attraverso le bollette del gas, della Tari, o sull’Assicurazione oppure al momento di acquistare un’auto o uno scooter. «Parliamo di imposte che sono delle vere e proprie “tasse sulle tasse”: Arisgam, Irba, Tefa, Ipt, Imposta RC Auto. Quanti conoscono queste sigle? Forse nemmeno i nostri amministratori regionali e provinciali, che pure gestiscono le casse che raccolgono migliaia di euro, presi direttamente dalle tasche dei cittadini molisani». «Ma andiamo con ordine e rendiamo evidenti anche gli importi di nostra competenza di queste tasse occulte: l’Arisgam è l’Addizionale Regionale sul consumo del gas metano sia per usi domestici che per usi industriali. È stata istituita nel 1990 e il Decreto legislativo sul federalismo fiscale prevede che è facoltà delle Regioni abolire tale imposta o sostituirla con altri tributi. L’entità del tributo viene stabilita dalle Regioni, che possono legiferare aumenti che vanno dal
«Oltre 3 milioni di entrate per la Regione, 13,5 per la Provincia di Campobasso e 6,5 per quella pentra» minimo di 5,50 euro ad un massimo a 30,98 euro ogni mille metri cubi di gas consumato. Da una analisi della UIL, per le Regioni si tratta di un introito di 470 milioni di euro l’anno. La regione Molise preleva, per questa via, dai redditi dei suoi abitanti: 2.720.476 euro. L’Imposta Regionale Benzina Autotrazione (IRBA) che concorre al prezzo (alto) dei carburanti, oltre alle accise nazionali. L’IRBA, che riguarda le Regioni a statuto ordinario ed è stata introdotta nel 1990, si applica sulla benzina per autotrazione erogata dagli impianti di distribuzione ubicati nel territorio regionale, ivi compresi quelli destinati ad uso privato. La misura dell’IRBA è determinata in euro 0,0258 per litro di benzina (2,58 centesimi ogni 100 litri di carburante). Attualmente è in vigore solo in sette Regioni, il Molise fra queste: 741.661 euro. L’imposta provinciale di trascrizione, che è stata istituita con il Dlgs 446/1997, si applica su tutte le formalità di trascrizione, iscrizione ed annotazione relative ai veicoli, richieste al Pubblico registro automobilistico (PRA). La paghiamo, ad esempio, quando acquistiamo un veicolo, con iscrizione o cancellazione di ipoteca legale a favore del venditore, quando ne trasferiamo la proprietà, … Ogni Provincia può deliberare l’aumento delle tariffe dell’imposta fino ad un massimo del 30%. Per le Province si tratta di un introito, di 1,7 miliardi di euro. A Campobasso si incassano 5.878.000 euro, 2.400.000 euro in provin-
cia di Isernia. L’imposta sulle assicurazioni contro la responsabilità civile veicoli: dal 1999 è devoluto alle Province il gettito dell’imposta sulle assicurazioni RCA derivanti dalla circolazione. L’imposta si applica sulle polizze assicurative dei veicoli a motore (esclusi i ciclomotori) dove hanno sede i PRA nei quali i veicoli sono iscritti e di macchine agricole nel cui territorio risiede l’intestatario della carta di circolazione. Il decreto sul federalismo fiscale ha stabilito che, dal 2011, le Province possano modificare in alto ed in basso l’aliquota di base del 3,5% (aliquota massima 16%). Attualmente se si escludono 2 province (L’Aquila con il 14,5% e Aosta con il 9%), tutte le altre province applicano l’aliquota massima del 16%. Secondo i calcoli della UIL, Servizio Politiche Territoriali, le Province incassano ogni anno circa 2,2 miliardi di euro. Alla provincia di Campobasso questa tassa rende 6.254.000, a quella di Isernia 3.300.000 euro. Il tributo per l’esercizio delle funzioni di tutela, protezione e igiene dell’ambiente, è applicato alle tariffe e/o alla tassa per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani, commisurato alla superficie degli immobili assoggettati dai Comuni alla TARI. È stato istituito nel 1992, abrogato e poi ripristinato con il federalismo fiscale. L’aliquota è stabilita annualmente dalla Provincia, con aliquota minima dell’1% fino ad un massimo del 5%. Attualmente la stragrande maggioranza delle Province applica l’aliquota del Tributo Provinciale Ambientale più alta (5%). Da questo tributo le Province ogni anno incassano 414 milioni di euro. Per la Provincia di Campobasso si tratta di circa un milione e mezzo di euro, per quella di Isernia si arriva a 362.000 euro. In totale, secondo i nostri calcoli, per le Regioni e Province – continua la Boccardo si tratta di un introito annuo di 4,9 miliardi di euro. Ma, nel nostro piccolo, anche da noi non si scherza: quasi tre milioni e mezzo di
Tecla Boccardo
entrate per la Regione Molise, più di tredici milioni e mezzo per la Provincia di Campobasso, sei milioni di euro anche alla Provincia di Isernia.” Chiosa la Boccardo. “Per i nostri cari amministratori locali, che tanto dicono di avere a cuore gli interessi dei concittadini e l’impegno a far sì che il Molise diventi un territorio attrattivo di nuovi abitanti e di imprenditori, ecco un’impresa in cui cimentarsi: si rileggano le norme, vedano quanto e come si possono tagliare queste “tasse occulte”, migliorino, anche per questa via, la quantità di reddito e la qualità di vita dei molisani. Oppure non facciano nulla “perché questi soldi ci servono, perché non è il momento, perché non ce la sentiamo, …”, ma almeno abbiano il coraggio di dirlo. Ne guadagneremmo tutti almeno in trasparenza. Altro che tasse occulte».
Ispettorato del lavoro, sospensione per tre attività Nel corso della normale attività di vigilanza svolta nel settore dell’edilizia, del commercio e in quello riguardante la vendita di carburanti, il personale ispettivo dell’Ispettorato Territoriale di Campobasso-Isernia ha accertato, tra le aziende ispezionate, la presenza di 4 lavoratori in nero. Sono stati, di conseguenza, adottati 3 provvedimenti di sospensione dell’attività imprenditoriale, comminate sanzioni amministrative pari ad euro 14.400,00 e sanzioni in materia di sicurezza sul lavoro pari ad euro 1.500,00.
4
il Quotidiano del Molise sabato 25 maggio 2019
QM
CAMPOBASSO
Redazione centrale: Campobasso redazionecb@quotidianomolise.it 0874.484623 0874.484625
Previsioni meteo di domani
16°
12°
Farmacia di turno a Campobasso
Paolo Dr Pasquale via Monforte, 63 0874.416327
Speciale Amministrative. L’ultimo appello al voto di Maria Domenica D’Alessandro, candidata a sindaco per il centrodestra in quota Lega
«Con noi la certezza di avere la politica delle soluzioni» D’ALESSANDRO
ANTONIO DI MONACO CAMPOBASSO «Se Campobasso sceglierà il suo sindaco espressione della coalizione di centrodestra, avrà la certezza di avere la politica delle soluzioni che porteremo avanti con onestà, lealtà e moderazione. Chiedo di esprimere un voto trasparente perché chi propone il voto disgiunto, ossia facendo scegliere un sindaco diverso dalla coalizione che lo sostiene, compie un atto poco serio, di incoerenza ed è quanto di più lontano ci possa essere dalla reale volontà popolare e dai programmi che esprime quello schieramento». Maria Domenica D’Alessandro, aspirante primo cittadino in quota Lega e sostenuta anche da Forza Italia, Popolari per l’Italia, Fratelli d’Italia ed “E’ Ora”, si rivolge ai cittadini rassicurandoli sulle modalità e i toni dell’azione amministrativa e rispondendo indirettamente alle accuse rivolte al partito del Carroccio di cercare consenso giocando sulle paure, parlando solo alla pancia dei cittadini e creando nemici ad arte. Nulla di tutto questo per la candidata sindaco che, naturalmente, punta al successo al primo turno. Dopo la politica in senso stretto, il programma della candidata sindaco che si de-
clina in particolare nella proposta di «sostegno gratuito alle attività extrascolastiche come sport, musica e lingue per i minori con famiglie con reddito basso, l’istituzione di borse di studio comunali per studenti meritevoli e zero tasse per 36 mesi ai nuovi nuclei familiari». Concetti ribaditi anche in video sulla sua pagina social, mentre sulla proposta di aprire il corso principale e piazza Pepe al traffico veicolare, che ha provocato la reazione piccata del sindaco
uscente, Antonio Battista, la D’Alessandro ribadisce che «lo faremo in alcune fasce orarie, tipo fino alle 18 e, in questo modo, si alleggerirebbe il traffico nelle vie parallele che sono quasi sempre intasate con un’aria che diventa irrespirabile. Ne ho già parlato con gli operatori economici della zona, i quali si sono mostrati disponibili in questo senso». Comunque vada, il capoluogo molisano è stato, è e sarà ancora sotto i riflettori nazio-
nali per avere una candidata sindaco espressione della Lega che mai in Molise ha concorso per conquistare la guida di un Ente locale così importante come il capoluogo di regione. Tant’è che il gruppo consiliare, costituito dai consiglieri uscenti e ricandidati Alberto Tramontano (eletto nel 2014 con Città Amica, lista civica a sostegno di Michele Scasserra e famoso per il suo passo di lato a favore proprio della D’Alessandro su cui la coalizione ha trovato la
sintesi) e Alessandro Pascale (a Palazzo San Giorgio con Forza Italia nella coalizione che sosteneva l’ex sindaco Luigi Di Bartolomeo), si è formato solo due mesi fa. Una scommessa che il coordinatore regionale, Luigi Mazzuto, si è intestato e punta a vincere sull’onda lunga del consenso alle Regionali raccolto a Campobasso lo scorso anno (10,6% all’esordio). Se l’onda diventerà uno tsunami per vincere al primo turno o si infrangerà sullo scoglio del ballot-
taggio o peggio, si saprà solo lunedì.
«Siamo pronti ad amministrare e a cambiare questa città» Gravina (M5S): «Il Movimento unica alternativa alla transumanza da sinistra a destra»
GRAVINA
CAMPOBASSO «Noi rappresentiamo l’unica alternativa possibile a tutte le contraddizioni di una politica che si difende con la transumanza degli undici candidati che dal centrosinistra si sono candidati con il centrodestra». Roberto Gravina, in corsa per
la poltrona di sindaco per il Movimento Cinque Stelle, ha lanciato il suo ultimo appello al voto ai cittadini, molti dei quali incontrati durante il tour dei quartieri. Accanto a lui, il presidente della commissione parlamentare Antimafia, il senatore pentastellato Nicola Morra che, nelle ultime ore, ha stilato la lista dei candidati “impresentabili” secondo il codice di Autoregolamentazione (soggetti rinviati a giudizio o con dibattimento in corso) e di cui fanno parte Sil-
vio Berlusconi, Giovanni Paolo Bernini, Salvatore Cicu e Pietro Tatarella, tutti di Forza Italia, insieme ad Emanuela Fiorino di Casapound Italia e l’ha declamata ai presenti che hanno gremito l’Info Point di via Nobile tra cui il deputato Antonio Federico e il senatore Luigi Di Marzio. «Abbiamo una squadra di 32 candidati nuovi alla politica – ha ripreso Gravina – ad eccezione dei consiglieri uscenti (Cretella, Praitano e Felice, ndr) e trasversali che rappresentano un po’ tutte le professioni. Siamo pronti per amministrare e cambiare questa città e lo abbiamo dimostrato con un programma concreto, fattibile e pubblicato già da tempo, mentre gli altri ancora
si chiedevano cosa dovevano dire. Addirittura c’è qualcuno che lo ha presentato soltanto ieri (giovedì, ndr)». Un tempismo che cozza contro «la prossimità dell’ente Comune rispetto ai cittadini – ha aggiunto il senatore Morra – che può migliorarne la qualità della vita se garantisce servizi sociali in misura importante e in maniera intelligente oppure può peggiorarla se pensa a cementificare o ha un occhio, o addirittura due, chiusi all’abusivismo. Ricordo l’intuizione di Grillo, secondo cui le liste sarebbero state premiate se si fosse affermata la coscienza di un disastro ormai imminente. Ma i disastri li producono gli altri e poi si chiede al Movimento di rime-
diare come se fosse la Protezione Civile. Purtroppo non è così – ha spiegato – perché ci vorranno anni per rimuovere le macerie. Il sud è in un momento difficilissimo, come certificato dall’istituto Svimez che ha parlato di desertificazione antropica e produttiva e dovremmo intervenire per bloccare emigrazione intellettuale e giovanile che colpisce anche il Molise. Per questo – ha concluso Morra – bisogna prendere possesso dei Comuni per far tornare i cittadini ad avere fiducia verso lo Stato». Lo scorso anno alle Regionali, il M5S si impose come primo partito in città con il 33,6%. Se l’aspettativa sarà rispettata o andrà addirittura oltre, lo diranno lunedì le urne.
CAMPOBASSO E PROVINCIA
il Quotidiano del Molise sabato 25 maggio 2019
5
ATTUALITÀ
Speciale Amministrative. Il sindaco ha chiuso la campagna elettorale per il Corso puntando su «ambiente, verde e inclusione sociale»
Battista tra la gente: «Abbiamo il dovere di guardare al futuro» BATTISTA
Ha trascorso una campagna elettorale tra la gente. Così come recita il suo slogan. Tra la gente per raccontare quanto fatto e spiegare la visione di futuro per il capoluogo di regione. «Abbiamo evidenziato le cose fatte – ha detto il sindaco Antonio Battista che ha chiuso la campagna elettorale ieri sera in Corso Vittorio Emanuele. Ma soprattutto sul finire di questa campagna elettorale abbiamo esposto i progetti, i programmi e le azioni concrete per questa città. Abbiamo evidenziato quale sarà la Campobasso del futuro, puntualizzando i punti di continuità rispetto al recente
passato, proprio perché lo slogan non è solo uno slogan, ma è un atto concreto, un programma concreto nel rispetto del rapporto con l’elettorato. Pensando a ben oltre la quotidianità. Ormai abbiamo risolto le questioni riguardanti il passato e abbiamo il dovere di guardare al futuro, puntando sulla necessità di un capoluogo di regione che ha l’obbligo e il dovere di dare una prospettiva non soltanto alla nostra città, ma anche ai comuni vicini». Poi le questioni di carattere politiche e qualche stoccata agli avversari: «Non si può dare Campobasso alla Lega, ma soprattutto a persone che non hanno visione di futuro.
Non posso nemmeno esercitare una critica nei confronti dei miei competitor perché non hanno espresso idee, solo fumo e ragionamenti sui massimi sistemi, niente di più». Il sindaco ha chiuso la sua campagna elettorale tra la gente e tra gli operari. «Le mie radici sono nel centrosinistra e lo dico non orgoglio, sono nel mondo del lavoro, nell’agricoltura, e per questo non mi è difficile ragionare con queste persone, anzi è il mio pane quotidiano». «La politica – ha detto ancora Battista – è diventata occasionale, un evento che esiste solo in prossimità delle elezioni. La mia visione è diversa. Non c’è giorno di riposo per-
ché è un lavoro tra la gente, tra le strade della città. Bisogna conoscerla nel profondo per averne cura, esaltandone le tante qualità così da lavorare per il continuo sviluppo. Il futuro è l’ambiente, con la
Liberanome: «Noi persone libere che non rispondono a logiche di potere» «Domenica (domani, ndr) i cittadini potranno scegliere di votare una lista di persone libere, competenti e che non rispondono ad alcun diktat da Roma o da Milano o a logiche di potere o di partito che non ci appartengono». Paola Liberanome, sostenuta dalla lista “Io amo Campobasso” per la corsa alla fascia tricolore di Palazzo San Giorgio, sprizza entusiasmo e ottimismo nell’esprimere il suo ultimo appello ai cittadini accorsi numerosi davanti alla
sua sede elettorale in corso Vittorio Emanuele. «Abbiamo una squadra di 23 persone che hanno tutte competenze specifiche e che hanno dedicato un pezzo di vita e di cuore a questa esperienza ritrovando – ha spiegato – la passione per la politica attiva da cui alcuni si erano allontanati. Portiamo avanti un progetto serio e vogliamo una città che guardi al futuro ed esca dalla palude in cui ci troviamo immaginando politiche sociali serie ed efficienti, verde pubblico di cui riappropriarsi, riqualificazione urbana e turi-
smo tutto l’anno e non solo il Venerdì Santo e per la processione dei Misteri. Noi siamo l’unica lista che può garantire tutto questo – ha aggiunto Liberanome – perché nel corso di questa campagna elettorale non abbiamo fatto promesse irrealizzabili o raccontato frottole, ma presentato un programma serio e concreto che vede nella scuola, nei giovani, nelle imprese e nell’ambiente le chiavi per far ripartire sviluppo e occupazione nella nostra città. Per questo – ha concluso la candidata sindaco di “Io amo Campobasso” –
ne del campo da rugby, ed il palazzetto dello sport. E lo ripeto, per noi il mercato coperto resta una delle priorità nonostante lo scippo dei 18 milioni di euro da parte di questo governo. I nostri prodotti agro alimentari sono invidiati da tutto il mondo. Alla politica dell’odio priva di prospettiva, - ha concluso - noi preferiamo quella del lavoro per costruire il nostro futuro».
Iannotti: «Restituiremo i soldi ai cittadini che sono stati tartassati»
La candidata di “Io Amo Campobasso”: «Vogliamo far uscire questa città dalla palude»
LIBERANOME
linea verde cittadina. Il futuro è l’inclusione sociale, sviluppando il concetto di città delle persone; della famiglia. Il futuro è l’identità territoriale, promuovendone le potenzialità culturali e turistiche della Città dei Misteri. I Parcheggi. Le periferie. Il Centro Storico. Le contrade. I nostri giovani. Le nostre imprese e i nostri commercianti. La promozione dello sport, con la costruzio-
chiediamo un voto libero e consapevole per persone serie e competenti». In attesa che scatti il silenzio e poi parlino le urne, la serata è stata allietata dal concerto di Raffaele Spidalieri, dagli attori Diego e Domenico Florio che hanno recitato un pezzo teatrale e dalle letture degli scrittori Adelchi Battista e Pierpaolo Giannubilo con la speranza di arricchirle con una nuova pagina per Campobasso. Adimo
IANNOTTI
«Vogliamo restituire i soldi ai cittadini che in questi anni sono stati tartassati dalle imposte comunali perché chi è al potere li usa a proprio vantaggio senza curarsi di chi vive con un reddito basso e non riesce a soddisfare i bisogni della sua famiglia». Orlando Iannotti, candidato sindaco per la lista dei Forconi, lancia un appello ai campobassani che domani si recheranno alle urne e sulla cui credibilità fa leva sulla sua «esperienza e conoscenza della macchina amministrativa da sindaco di Oratino e da responsabile di altri Enti sovracomunali, come l’Unione dei Comuni, perché solo chi conosce la burocrazia e i suoi problemi vi può porre rimedio». Più in particolare, il programma del candidato dei Forconi si fonda sull’«abbassamento delle tasse e sul loro azzeramento per chi vive in stato di indigenza oltre ai servizi pubblici gratuiti come il trasporto urbano e l’abbassamento dell’addizionale comunale Irpef riducendola a zero per i soggetti svantaggiati. Ogni mattina – ha concluso Iannotti – il sindaco dovrebbe uscire di casa e ringraziare i cittadini che incontra, i quali versano tutte queste imposte che sono ormai ai livelli massimi e consentono al Comune di funzionare e a lui di restare dov’è».
6
il Quotidiano del Molise sabato 25 maggio 2019
CAMPOBASSO E PROVINCIA
ATTUALITÀ
“Tre iuorne é tiémpe” libero adattamento da “Signori, biglietti” di Giovanni Rescigno
Patrizia Civerra e la sua compagnia hanno fatto boom Una grande artista che ha ispirato tanti attori nel campo della recitazione
GENNARO VENTRESCA Ha fatto bene al cuore lo spettacolo di Patrizia Civerra e della sua compagnia 86cento, andato in scena sul palco del Savoia, a beneficio di un pubblico attento e divertito che ha ringraziato con applausi e con un coacervo di risate. Bella la vita quando c’è lei, la signora dalla battuta folgorante e dalla mimica di grande effetto. Capace di recitare, di cucire le parti, fare da regista, dopo aver adattato il testo originale, partendo da “Signori il biglietto” di Giovanni Rescindo, per trarne un croccante “Tre iuorne e tiemp”. Il teatro dialettale, si sa, è destinato a strappare i sorrisi, tra paradossi e leggerezza sa come far volare le ore, facendo provare a chi è in sala il rimpianto che sia finito troppo in freatta. Tre atti divertenti, figli di un lavoro intricante e minuzioso. Che paga, specie se al centro c’è chi possiede le finezze di una disinvolta recitazione. Patrizia è come un diamante ben tagliato, ovunque lo giri trovi perfezione e luce, una luce capace di illuminare anche le
questioni più intricate. Sempre a lei sono grati tanti attori che calcano la scena per gli insegnamenti ricevuti nella nobile arte della recitazione. LA TRAMA Ignazio (Nico Goffredi) e Concetta Provolone (Patrizia Civerra) attendono il ritorno dal viaggio di notte della figlia Elvira (Clementina Gioia) e il marito Eduardo (Gabriele Pio Picciano). Durante la luna di miele il matrimonio non è stato consumato, mentre gli sposini erano in intimità nel loro scompartimento ferroviario, vengono distratti dalla voce stentorea del controllore che urla “signori, i biglietti”. Questo episodio traumatizza Eduardo, il quale reitera, nel tentativo di far sua Elvira, ma senza fortuna. Ci pensa Saverio (Claudio Presutti) con un espediente a far trovare la strada dell’amore a Eduardo, chiamando in causa una cocotte di nome Zezè (Candida Genovese), mentre Carlino (Antonio Fratipietro) vecchio spasimante della sposa aspetta con ansia che il marito faccia ancora cilecca. Intrighi, e maldestri tra-
vestimenti, scontri e litigi daranno vita a esilaranti quadretti, nella tipica atmosfera della “pochade”, piacevole e licen-
mato nel suo ruolo di primattore Nico Ioffredi, così vale per Antonio Fratipietro, poeta e amante della poesia dei grandi autori; a suo agio nelle vesti di Baldassarre il prestante Massimiliano Bucci, così dicasi per l’affascinante Candida Genovese, sedicente pittrice e rapace seduttrice di uomini in cerca di gioia. Bene anche gli altri interpreti, a cominciare da Rosaria Candela che si è divisa in due parti, da Tina Cofelice sempre bella e scattosa, Claudio Presutti, Francesca Marino e Tina Calcutta. Da applausi a scena aperta il cameo di Antonio Mandato, nei panni dell’irremovibile maresciallo dei carabinieri. Assistenti di palco: Carmela Trivisonno, Laura e Daniela Bellone; trucco: Laura Presutti; acconciature: Preview; Staff organizzativo: Associazione Pro Crociati e Trinitari, guidato dal presidente Santoro.
Un grande successo per la IV D con la mini impresa “Mirabilia smart shoes”
Premio Miglior Impresa JA Molise al Liceo Scientifico “Romita” Nell’ambito delle attività di Alternanza Suola-Lavoro gli studenti della IV D del liceo scientifico “A. Romita” con la mini impresa “Mirabilia smart shoes “ hanno vinto il premio come Miglior impresa JA Mo-
Il Pilla ‘Punta in Alto’ e dice ‘NO’ alla ludopatia Oggi, dalle 9 alle 12,30, all’Istituto d’Istruzione Superiore Secondario ‘Leopoldo Pilla’ di Campobasso, gli studenti della 1^ ITCAT e 1^B IPSASR saranno protagonisti di un’attività di comunicazione e un evento divulgativo per il contrasto alla ludopatia. Il Pilla è, infatti, tra le 23 scuole che, a livello nazionale, ha partecipato al progetto ‘Punta in Alto’ promosso dall’associazione ‘Insieme verso Nuovi Orizzonti’ e finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Nel corso della giornata scolastica, gli allievi saranno impegnati a trasmettere ai compagni delle altre classi quanto appreso nel percorso che li ha visti protagonisti, ma soprattutto resi consapevoli del fenomeno della ludopatia. Contrasto alle dipendenze, incontri, laboratori, formazione e utilizzo responsabile dei new media gli
ziosa. Che si chiude col risveglio sessuale di Eduardo, facilitato dalla metamorfosi di Elvira che cambia abbiglia-
mento e metodi per attrarlo. LA FARSA Partendo dalla vaudeville francese “Nulla da dichiarare” Giovanni Rescigno ne ha fatto “Signori i biglietti” in chiave napoletana. A trasformare il tutto in una farsa campobassana ci ha pensato l’energica Civerra che l’ha adattata in “Tre iuorne e tiemp”. Puntando su un cast scelto con cura che ha risposto alle attese in modo convincente. IL CAST Si è piacevolmente confer-
aspetti che i ragazzi della scuola, ‘docenti’ per un giorno, illustreranno ai loro compagni, ai quali sarà tra l’altro presentato il videogioco anti-ludopatia da loro realizzato. L’iniziativa, in programma nell’Istituto di via Veneto a Campobasso, rientra nell’ampio raggio di un progetto che opera attraverso una rete capillare che coinvolge ben 10 Regioni italiane e circa 22mila studenti, con l’obiettivo di attivare processi di comunicazione capaci di intercettare le famiglie in situazioni di disagio e gli stakeholder territoriali. La ludopatia sembrerebbe, infatti, coinvolgere circa un terzo degli studenti minorenni che frequentano le scuole superiori e dove diviene quanto mai urgente intervenire per rendere i ragazzi consapevoli di quelli che sono i rischi delle dipendenze dal gioco.
lise. Il programma di educazione imprenditoriale ha permesso ai ragazzi di acquisire le competenze necessarie per creare una mini-impresa a scopo formativo curandone la gestione dal concept dell’idea al suo lancio sul mercato. L’ idea con cui i ragazzi hanno convinto la giuria è una scarpa innovativa dal tacco intercambiabile per ovviare alle difficoltà di una giornata sui tacchi a spillo. Grazie a questa idea parteciperanno alla finale nazionale BIZ factory- Bridging the Gap il 3 e 4 giugno a Milano dove oltrepasseranno i confini locali affrontando le migliori classi delle altre regioni italiane per il titolo di Migliore Impresa JA 2019. La classe vincitrice avrà l’opportunità di percorrere il ponte verso l’Europa che questa iniziativa offre, e avrà l’onore di rappresentare l’Italia a livello europeo nella JA Europe Company of the Year Competition, dal 3 al 5 luglio a Lille in Francia, in una stimolante esperienza internazionale.
Auguri Benvenuto Giulio Gioia e felicità in casa Casilli - Rossodivita Ebbene sì! Stavolta Annamaria Rossodivita e Paride Casilli hanno fatto un capolavoro e si chiama Giulio. Infatti ieri mattina alle 8,30 al Cardarelli di Campobasso, è nato un campione che illuminerà la loro vita e quella dei nonni Antonio e Rosalba, Michela e Giovanni. Per non parlare di quella dei bisnonni, zii e zie e dei cugini. Un benvenuto al mondo a Giulio è doveroso anche da parte del Quotidiano del Molise. Auguri dagli amici di Toro e San Giovanni in Galdo.
CAMPOBASSO E PROVINCIA
il Quotidiano del Molise sabato 25 maggio 2019
7
ATTUALITÀ
I giovani e talentuosi musicisti dell’istituto scolastico di Campobasso hanno “sbaragliato” un’agguerrita concorrenza
Orchestra Colozza Premi e applausi Primo posto assoluto al concorso “Seamphony” L’Orchestra dei ragazzi dell’Istituto Comprensivo Colozza di Campobasso si è distinta ancora una volta ottenendo la vittoria del Primo Premio Assolutocon votazione di 100/100, nell’edizione 2019 del concorso per orchestre “Seamphony”, organizzato da Grimaldi Lines, in collaborazione con l’associazione Culturale Castellarte di Castelnuovo Vomano ed Educational Tour. Al viaggio con la nave da Crociera lungo la rotta per Barcellona, hanno partecipato le orchestre di altre 5 scuole secondarie di primo grado ad indirizzo musicale. Durante la permanenza a Barcellona, l’esperienza è stata arricchita con la visita al Palau de la Musica Catalana, l’unica sala da concerti che l’Unesco
abbia dichiarato parte del Patrimonio dell’Umanità. I brani eseguiti dai ragazzi dell’Orchestra Colozza sono stati: la colonna sonora di ET, il Recitativo (arr.to M. Tiziano Baranello) e l’Inno alla Gioia (arr.to M. Domenico De Simone) di Beethoven, Cats Suite e Skimbleshanks, opportunamente riarrangiati dal Maestro Tiziano Baranello, che ha ricevuto anche due premi speciali dalla Commissione per la Miglior Direzione e per il Miglior Arrangiamento. Questa per l’Orchestra è stata la prima uscita all’estero, dopo una lunga serie di vittorie e partecipazioni a concorsi nazionali. Questo nuovo premio è stato ottenuto grazie all’impegno costante dei ragazzi, che oltre a svolgere le lezioni individuali di strumento, provano regolarmente e settimanalmente con l’orchestra, grazie al supporto delle famiglie e alla dedizione e alla passione degli insegnanti di strumento, che hanno guidato e accompagnato i loro studenti in un’esperienza indimenticabile.
Lunedì al Dlf di Campobasso la compagnia Terza Classe Si conclude così, salvo eventi “fuori cartellone” , la prima fase della IV Rassegna Nazionale de “Il Teatro e la MUsica dei DLF” Soddisfatti gli organizzatori che hanno registrato sempre una buona partecipazione a tutti gli eventi ed anche numerosi sold out. Sul
palco del DLF artisti e musicisti molisani quali Piero Ricci con il gruppo Novamusa”, che ha presentato il disco interamente dedicato al Molise “Terra Nostra”; Alessia Filiberti con la sua “Streghetta”, la Piccola Orchestra Popolare C.O. Panzillo con “Musica
Tradizionale del Sud Italia” una Cover di De Andre’ con Marco Silvaroli, Il Gruppo Folk Zampognari del Matese con un’altro spettacolo dedicato interamente al Molise “Canti e suoni del Matese e della tradizione Molisana” Più volte l’attore di Caserta, Pierluigi Tortora ha proposto con la Botetga dell’Attore” spettacoli quali “Giuseppina una donna del SUD”, Paolo B (paolo Borsellino) su Padre Pio e recentemente la più bella voce di Napoli, Gianni Lamagna ha incantato i partecipanti con lo spettacolo “Passioni e Tormenti amorosi nella Canzone Napoletana” La Compagnia Teatrale del Dopolavoro ha rtegistato per ben tre volte il sold out con la commedia di Eduardo “Natale in casa Cupiello” che appunto riproporrà LUnedì a chiusura di questa prima fase. Ricchissimo il cartellone che prenderà il via a Settembre con Una Settimana Nazionale della Cultura che vedrà Concorsi Nazioanli di Poesia (XIII Premio Altobello) di Saggistica, Treno d’epoca della Cultura con raduno Nazionale di Gruppi Folk, escursioni nel Molise e sette spettacoli Teatrali, e raduno Nazionale di Tango Argentino. Da ottobre il cartellone che vedrà all’apertura della V Rassegna uno spettacolo da non perdere “Paese mio bello”.
L’ORCHESTRA DELLA SCUOLA COLOZZA Flauti: Matteo Monaco, Roberta Mastrangelo, Siria Tavano, Francesco Morrone, Natali Palange, Azzurra Stringile, Erika Carozza, Raul Kertesz, Andrea Mastropaolo, Marina De Paola, Alessia D’Amico, Manuela Bruno, Federica Caruso. Oboi: Jacopo Cornacchione, Federica Piano, Giuseppe Natilli, Benedetta Castiglione, Luca De Lucrezia, Alessia Barba, Francesco Stinziani Violoncelli: Manuel Petrella, Alice Tucci, Beatrice De Simone, Elisa Perrucci, Chiara Marinaro, Anita Bottini, Andrea Andreola Pianoforti: Isabel Di Gioia, Sofia Ianniruberto, Francesca Lamenta, Franca Di Soccio, Chiara Tucci Chitarre: Ilaria Giglio, Nicola Cimino Clarinetto: Fabrizio Carcia Sassofono: Alessandro Zurlo Violino: Giovanna Varriano Batteria: Ludovico De Lisio Percussioni: Francesco Marinaro I referenti dell’ Orchestra sono i Professori: Tiziano Baranello violoncello (nonché Direttore dell’Orchestra), Loretta di Pilla flauto, Irene Apollonio oboe, Giuliana Fasolino e Ylenia Volpe pianoforte
8
il Quotidiano del Molise sabato 25 maggio 2019
QM
BOJANO
Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -
0874.484623
0874.484625
www.quotidianomolise.com
Previsto il sistema maggioritario a turno unico
Elezioni, quattro comuni matesini tornano al voto San Polo, Spinete, Colle D’Anchise e Cercemaggiore BOJANO Tra i comuni al voto nella giornata di domani ci sono anche quattro comuni dell’area matesina: Spinete, Colle d’Anchise, San Polo Matese e Cercemaggiore. In questi comuni, con popolazione inferiore a quindicimila abitanti, si vota con un si-
stema maggioritario a turno unico: viene eletto chi ottiene il maggior numero di voti (maggioranza relativa) e diventa sindaco chi ha ottenuto il maggior numero di voti. A Spinete è sfida a due per succedere al sindaco Andrea Romano. In corsa il vicesindaco uscente Michele Di Iorio e Andrea Iannone. A
Colle d’Anchise ci riproverà il primo cittadino uscente Carletto Di Paola mentre lo sfidante sarà, come cinque anni fa, Rodolfo Spina. Anche gli elettori di Cercemaggiore saranno chiamati a votare per eleggere il nuovo Consiglio comunale. La sindaca uscente Vincenza Testa non è ricandidata. A con-
tendersi la vittoria Gino Donnino Mascia e Francesco Petraroia. A San Polo Matese è candidato il sindaco facente funzione Tonino Spina, in seguito all’elezione (lo scorso anno) in Consiglio regionale, dell’ex Sindaco Armandino D’Egidio. In corsa nel comune matesino anche Giuseppe Santillo.
L’attesa manifestazione in programma il prossimo 30 giugno
Molise Enduro, proseguono i preparativi per la seconda edizione È in programma il 30 giugno la seconda edizione della MatesEnduro. La prima gara di enduro nella storia della regione Molise e quest’anno la storia si ripete per la seconda volta. Trails completamente nuovi ed immersi in un ambiente fantastico, la montagna del Matese, grande accoglienza
ed ospitalità. «La MatesEnduro è una gara che si sviluppa sul versante montano del territorio di Bojano, con tre prove speciali su sentieri completamente naturali, sui cui è stata eseguita un opera di trailbuilding in stile tradizionale con passaggi, che secondo noi, sono lo spirito dell’enduro, modellare ed
BOJANO
Tradizioni e alimentazione del passato, incontro al centro anziani BOJANO. Proseguono le attività del centro polifunzionale per la terza età di Bojano. Giovedì si è tenuto un incontro al centro anziani con gli alunni della scuola media di Bojano sul tema tradizioni e alimentazione del passato. L’iniziativa è stata molto interessante e ha riscontrato un grande interesse da parte dei giovanissimi ragazzi.
esaltare quello che offre la morfologia del territorio. Già dall’anno scorso, abbiamo lavorato senza sosta per regalarvi un’esperienza unica, quest’anno PS3 completamente nuova all’insegna del flow e PS1-2 con nuove varianti».
BOJANO
Europee, si vota nella nuova scuola di Via Barcellona BOJANO. E’ terminata la campagna elettorale per le elezioni europee. Domani seggi aperti dalle 7 alle 23. Con il completamento del polo scolastico, già dalle elezioni politiche e regionali dello scorso anno, il comune ha deciso di trasferire le sezioni elettorali presso il nuovo edificio della scuola primaria di Via Barcellona. Dunque gli elettori delle sette sezioni bojanesi (I, II, III, IV, V, VI, VII) dovranno votare presso la nuova sede. Il Molise (e dunque Bojano) appartiene alla circoscrizione meridionale con Abruzzo, Campania, Puglia, Basilicata e Calabria.
Pulizia del fiume Calderari, affidato il servizio BOJANO Il comune di Bojano ha deciso di affidare il servizio di pulizia del fiume Calderari e della vasca romana alla ditta Hayet al costo complessivo di 2806 euro. Nelle scorse settimane erano state diverse le sollecitazioni da parte della cittadinanza. Con la primavera, infatti,
ogni anno la vegetazione del fiume emerge maggiormente. «È necessario provvedere con urgenza alla pulizia del fiume Calderari e della vasca romana - spiegano dal comune - attraverso la rimozione della vegetazione spontanea presente nel corso d’acqua a partire dalle sorgenti di Santa Maria dei Rivoli».
SOMMARIO: Utilizzo della piattaforma telematica finalizzata alla gestione di procedure di gara ad evidenza pubblica per l’acquisizione di beni e servizi e di lavori sopra e sotto soglia.
il Quotidiano del Molise sabato 25 maggio 2019
QM
RICCIA
Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -
0874.484623
0874.484625
9
www.quotidianomolise.com
Utilizzo piattaforma telematica gestione di procedure di gara ad evidenza pubblica per l’acquisizione di beni e servizi e di lavori sopra e sotto soglia
Rispetto accordo Asmel, collaborazione istituzionale Il Comune di Riccia ha approvato il protocollo operativo per l’uso autonomo della piattaforma di e-procurement fornita da ASMEL, l’Associazione per la Sussidiarietà e la Modernizzazione degli Enti Locali che, nel pieno rispetto della propria natura di promotrice della sussidiarietà, intende favorire i processi di modernizzazione della Pubblica Amministrazione senza comportare
Si lavora a Gildone per la speciale iniziativa in onore dell’amato Sant’Antonio di Padova. Il comitato festa del pane ha proposto l’allestimento di una vetrina con cesti realizzati a mano da un maestro cestaio. I cesti potranno essere acquistati da chiunque e si potrà scegliere tra re diversi formati: piccolo, medio e grande. La Festa del pane è una ricorrenza che richiama ogni anno un pubblico numeroso, anche da fuori regione. L’intera comunità si sente coinvolta nella buona riuscita della festa che attira l’attenzione di tanti visitatori, incuriositi dai monacelli, dal grande fuoco di Sant’Anto-
nuovi aggravi di spesa a carico degli Enti. Il Comune riccese intende utilizzare la piattaforma telematica messa a disposizione da ASMEL per l’espletamento di proprie gare in maniera informatizzata, applicando la normativa vigente sui contratti pubblici. L’ASMEL si impegna a rendere completamente disponibile all’Ente, anche dopo l’effettuazione della gara, la
relativa documentazione di gara ai fini della conservazione, rendendo parimenti accessibili al personale dell’Ente i supporti operativi per l’utilizzo della piattaforma. In osservanza della normativa inerente il Codice dei contratti pubblici, a decorrere dal 18 ottobre 2018 è stabilito l’obbligo di uso dei mezzi di comunicazione elettronici nello svolgimento di procedure di aggiudica-
zione. A questo riguardo sono state previste anche misure di semplificazione delle procedure di gara svolte da centrali di committenza. Le amministrazioni pubbliche possono pertanto concludere tra loro accordi per disciplinare lo svolgimento in collaborazione di attività di interesse comune. L’ASMEL si è dotata di una piattaforma di e-procure-
ment, ampiamente collaudata su numerosi Enti locali in tutt’Italia, per consentire a Enti locali, Società a partecipazione pubblica, Aziende Sanitarie, Enti no profit, Istituti Scolastici di ogni ordine e grado, Università, Fondazioni e Istituti di Ricerca, Camere di Commercio, Ordini Professionali, Consorzi e Organismi di Diritto pubblico e/o privato e ogni Società/ Ente soggetto all’applicazio-
ne del Codice dei contratti pubblici, sottoscrittori del Protocollo, di effettuare procedure di gara autonomamente con modalità telematiche. Secondo quanto stabilito tra le parti, l’ accordo terminerà il 31 dicembre 2019. Potrà essere risolto in qualsiasi momento da una delle parti, previa comunicazione scritta all’altra parte della volontà di risoluzione. msr
Una ricorrenza in devozione di Sant’Antonio di Padova
La Festa del Pane a Gildone, allestimento e preparativi nio, dai numerosi e bellissimi tappeti di fiori e, soprattutto, dalle signore che ogni anno sfilano lungo le strade del paese con grandi ceste di vimini piene di pane benedetto, adornate di gigli, il fiore del Santo di Padova. Incredibilmente le più esperte riescono a portare sulle proprie teste fino a 15 kg nei canestri, sfilando in
processione con equilibrio e passo sicuro. Sembra che la tradizione del pane risalga al miracolo di Tommasino annegato e resuscitato. La madre offrì ad ogni povero tanto grano quanto pesava suo figlio. Secondo quanto emerso da ricerche e studi, la festa è entrata nella tradizione nel secolo scorso, verso gli anni
30’ ed è stata tramandata fino ad oggi dai gildonesi. Anche in passato la farina, donata dai paesani, veniva lavorata dalle massaie che preparavano pani in abbondanza. La mattina della festa, ancora oggi, il pane benedetto viene poi distribuito a tutta la popolazione. Negli anni scorsi, la Pro Loco di Gildone, in collabo-
razione con il Comitato, “Festa del pane in onore di Sant’Antonio di Padova e del Sacro Cuore di Gesù”, ha promosso una particolare iniziativa al fine di reperire materiale, come foto, video, racconti, testimonianze o documenti, (risalenti a qualsiasi periodo) e riguardanti la tradizionale festa locale. L’intento è quello di creare
un documentario che raccolga il materiale per riscoprire le antiche origini di questo straordinario evento che vanta origini antiche. La Pro Loco ha invitato la popolazione a collaborare alla raccolta. msr
nova del Sannio, Duronia, Molise, Torella del Sannio, Castropignano, Oratino, Campobasso, Ripalimosani, Campodipietra, Toro, Pietracatella, Gambatesa, Tufara, Celenza Valfortore, San Marco la Catola, Volturara Appula, Motta Montecorvino, Volturino, Alberona, Lucera. Essi sono attraversati, per una lunghezza complessiva di circa 127 Km, dal Tratturo Lucera Castel di Sangro. Attraverso la sottoscrizione del protocollo si è inteso rafforzare le reciproche relazioni tra gli enti locali, le associazioni e il tessuto ed imprenditoriale dei comuni attraversati dal tratturo Lucera Castel di Sangro al fine di porre in essere ogni opportuna iniziativa congiunta diret-
ta a tutelare, valorizzare e preservare il patrimonio dei tratturi attraverso la defini-
zione e all’attuazione del suddetto progetto “Tratturi e Cammini”.
“Cammino sul Tratturo del Re” a Campodipietra dal 3 giugno L’associazione ONLUS Il Tratturo di Campodipietra ha promosso, a partire dal 3 giugno, una interessante iniziativa “Cammino sul Tratturo dei Re” Lucera - Castel di Sangro. Ai partecipanti sarà messa a disposizione una valida guida gratuita e la possibilità di supporto. Sarà possibile seguire in simultanea la raccolta dati di una troupe, finalizzata per la prima volta alla stesura di una guida multimediale sul Cammino del Lucera - Castel di Sangro. 127km (a tappe), a ritroso sulle orme millenarie dei pastori transumanti completamente immersi nella bellezza dei paesaggi e nella loro storia. L’intento prioritario è di dare spazio ad esperienze che
sempre più spesso i turisti/ viaggiatori cercano di vivere al fine di scoprire e conoscere nuovi territori e culture diverse. A questo riguardo occorre precisare che le attuali normative europee, nazionali e regionali risultano tese alla tutela, alla realizzazione, alla manutenzione, alla gestione, alla promozione e alla valorizzazione della rete di cammini e percorsi. Tant’è che l’anno 2019 è stato proclamato, dal Ministero dei Beni Culturali e del Turismo, l’Anno dei Cammini con l’intento di valorizzare il ricco patrimonio composto dalla rete dei cammini storici, naturalistici, culturali e religiosi che attraversano il paese e che rappresentano una fetta, poco conosciuta, ma fonda-
mentale, dell’offerta turistica italiana. Da sottolineare, inoltre, la sua potenziale influenza sul PIL interno, in ragione del potenziale economico che tale risorsa in caso di adeguata valorizzazione è in grado di generare, sia in termini di turismo, che di agricoltura, di ambiente, di artigianato, di cultura, di commercio di salute. I soggetti aderenti alle finalità ed agli obiettivi specifici del Protocollo d’Intesa sono i Comuni attraversati dal Tratturo Lucera Castel di Sangro, il Consorzio Assomab e la Riserva MaB. Sono interessati all’iniziativa i territori dei comuni di Castel di Sangro, Rionero Sannitico, Forlì del Sannio, Roccasicura, Carovilli, Pescolanciano, Chiauci, Civita-
10
il Quotidiano del Molise sabato 25 maggio 2019
QM
TRIVENTO
Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -
0874.484623
0874.484625
www.quotidianomolise.com
Appuntamento per il 3 giugno, ore 11, centro polifunzionale
Dipendenze e responsabilità educativa Dipendenze e responsabilità educativa. E’ questo il titolo del convegno voluto dall’Istituto Omnicomprensivo di Trivento “Nicola Scarano”. Per il giorno 3 giugno, alle ore 11, presso il Centro polifunzionale comunale, introduce e modera prof.ssa Elisa Marianacci referente bullismo e cyber bullismo istituto. Intervengono, dott. Francesco Paolo Marra, dirigente scolastico Istituto, “Nuove tecnologie e dipendenze. Analisi dei dati del sondaggio somministrato agli studenti”. il Ten. Colo-
nello Emanuele Gaeta, Comandante Provinciale dei Carabinieri, “Il ruolo dell’Arma nella prevenzione e nel contrasto alle dipendenze. Pratiche di intervento”. Dott.ssa Francesca De Lucia, sociologa, “Fattori ambientali che inducono alle dipendenze”. Dott.ssa Carla Ciamarra, psicoterapeuta funzionale, “I meccanismi che sono alla base delle dipendenze. Interveti di prevenzione. Dott.ssa Maria Teresa Scarano, chimica, “Danni neurologici da alcol e sostanze stupefacenti.
Prof.ssa Ornella Spacone, Referente Legalità Istituto, “Contributo della famiglia alla prevenzione, nell’ottica della responsabilità genitoriale”. Dott. Basso Tilli, avvocato del foro d Campobasso, “Aspetti giuridici del problema”. Nell’ambito delle iniziative di supporto alla crescita e prevenzione al disagio, genitori, alunni, insegnanti sono invitati a partecipare. Le Dipendenze Patologiche - si riporta suo sito dedicato neomesia - rappresentano, di fatto, delle alterazioni del comportamento
di un individuo, che possono manifestarsi tramite l’utilizzo continuativo ed esasperato di sostanze di abuso (nei Disturbi da Uso di Sostanze e di Alcool) o nella messa in atto di una serie di comportamenti ‘patologici’ verso i quali i soggetti si manifesta completamente “dipendente”. Tra le dipendenze patologiche annoveriamo non solo i Disturbi da Uso di Sostanze e di Alcool, ma anche il capitolo delle Dipendenze Comportamentali, quali il Gioco d’Azzardo Patologico (o Gambling), le
Moduli presso l’Ufficio Tecnico o sul sito
Assegnazione di loculi cimiteriali, il Comune pubblica l’avviso Assegnazione di loculi cimiteriali, il Comune pubblica l’avviso. Saranno disponibili 241 loculi in concessione per anni 99. Hanno diritto ad ottenere l’assegnazione in concessione dei loculi tutti i cittadini maggiorenni residenti e non nel Comune di Trivento ed i familiari, entro il secondo grado di parentela, di defunti la cui salma è provvisoriamente collocata presso loculi non in concessione del defunto. Le domande di assegnazione formeranno oggetto di un’unica graduatoria di merito secondo l’ordine di punteggio assegnato in base ai criteri di seguito indicati. L’eventuale presentazione di più di due domande riferite allo stesso nucleo famigliare comporta la non ricevibilità delle domande ulterio-
Il comune di Trivento
ri, saranno ammesse le domande presentate dai componenti il nucleo di maggiore anzianità. Non sono ammesse le domande presentate da parte di soggetti il cui nucleo famigliare risulta già assegnatario di due loculi a seguito di procedure analoghe. Ogni nucleo famigliare dovrà risultare assegnatario di massimo due loculi. La domanda, redatta secondo i modelli predisposti, ritirabili presso l’Ufficio Tecnico del Comune di Trivento e scaricabili dal sito internet di questo Ente (http://
La domanda redatta secondo i modelli predisposti presso l’ufficio tecnico del Comune www.comune.trivento.cb.it), potrà essere presentata a decorrere dal giorno di pubblicazione del presente Avviso e dovrà pervenire, a pena di esclusione, all’Ufficio Protocollo del Comune di Trivento (CB) entro le ore 12,00 del giorno 21/06/2019. La domanda deve essere consegnata a mano, o inviata con servizio postale accreditato, in busta chiusa, a: Comune di Trivento, Via Torretta 6, 86029, Trivento (CB) oppure inoltrata tramite PEC al seguente indirizzo: protocollo.trivento@pec.it.
tecno-dipendenze (da Internet, tablet, smartphone, ecc.), la dipendenza da sesso, lo shopping compulsivo e la dipendenza da cibo (Food Addiction). Alla base della dipendenza vi è una ridotta capacità di controllo sull’utilizzo della sostanza o sulla messa in atto del comportamento ‘dipendente’. Il soggetto può arrivare a fare un uso eccessivo o ad assu-
mere una sostanza per un tempo eccessivamente duraturo; può manifestare desiderio di smettere o di ridurre il proprio comportamento, ma non riuscire a metterlo in pratica; può impiegare molto tempo nel cercare di reperire la sostanza, tanto da compromettere le aree di funzionamento personale, sociale, lavorativo e familiare.
Limosano. Servizio di assistenza domiciliare anziani, avviso per due borse lavoro LIMOSANO Il Comune di Limosano intende attivare due borse lavoro, della durata di Sei mesi ciascuna (in continuità per coprire l’arco temporale di un anno), per garantire:servizio di assistenza domiciliare in favore delle persone anziane residenti nel Comune di Limosano. Le borse lavoro sono destinate a persone residenti nel Comune di Limosano, disoccupate ed iscritte al Centro per l’Impiego alla data di pubblicazione del presente avviso. Ciascuna borsa lavoro avrà la durata di sei mesi con un impegno lavorativo di 9 ore settimanali, con articolazione dell’orario di lavoro stabilito dal Responsabile del Servizio Amministrativo, nel rispetto delle nonne di legge. A ciascun borsista verrà corrisposto un compenso mensile pari ad euro 180,00. Le assicurazioni Inail e Responsabilità Civile a favore del borsista saranno a carico del Comune di Limosano. Gli interessati potranno presentare apposita richiesta al Responsabile del Servizio Amministrativo del Comune di Limosano, sulla base del fac-simile di domanda predisposto dal Comune, a cui dovranno essere allegati copia di un documento d’identità in corso di validità e la scheda anagrafica rilasciata dal Centro per l’Impiego. Le domande dovranno essere consegnate a mano ovvero a mezzo raccomandata a.r. o corriere al Comune di Limosano, Piazza Vittorio Emanuele n. 1, 86022 Limosano (CB), in busta chiusa sulla quale dovrà essere riportata la dicitura “Partecipazione a borsa lavoro assistenza domiciliare presso il comune di Limosano”. Le domande dovranno pervenire, a pena di esclusione, entro e non oltre le ore 14.00 del giorno 6 giugno 2019. Le domande pervenute sa anno esaminate dal sottoscritto responsabile del servizio e sarà formata apposita graduatoria. La borsa lavoro verrà assegnata ai primi due concorrenti che riporteranno il punteggio maggiore. A parità di punteggio al concorrente che negli ultimi due anni non ha beneficiato di una borsa lavoro nel Comune di Limosano e nel caso di ulteriore parità a chi ha maggiore data di anzianità di disoccupazione. I moduli di domanda sono disponibili presso l’Ufficio Protocollo del Comune dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.00 alle ore 14.00 o reperibili sul sito internet del Comune: www.comune.limosano.cb.it
il Quotidiano del Molise sabato 25 maggio 2019
ISERNIA
QM Redazione centrale: Campobasso redazioneisernia@quotidianomolise.it 0874.484623 0874.484625
Non ce l’ha fatta Vittorio Russo, l’ottantaquattrenne investito da un’auto nel parcheggio dell’ospedale di Isernia, lo scorso 11 maggio. L’anziano in un primo momento era stato ricoverato al vicino presidio isernino “Veneziale”, poi trasferito al Neuromed di Pozzilli, dove è deceduto. La procura di Isernia, trattandosi di una vittima di incidente stradale, ha disposto l’autopsia e i funerali in programma per ieri pomeriggio alle 16 presso la
Previsioni meteo di domani
17°
14°
Farmacia di turno a Isernia
Silvestri via Lazio, 14 0865.403764
È deceduto Vittorio Russo, l’84enne vittima di un incidente lo scorso 11 maggio
tamente dai sanitari del 118 era stato portato d’urgenza al pronto soccorso. Nonostante
l’impatto l’84enne non aveva perso conoscenza. Ma dopo i primi esami il quadro per i medici isernini non è stato incoraggiante. L’uomo, infatti, riportava delle serie lesioni nella parte bassa del cranio. Motivo per cui i medici hanno chiesto e ottenuto un immediato trasferimento al centro specialistico di Pozzilli. Qui, nonostante le costanti cure, Vittorio Russo è spirato circondato dall’affetto dei suoi cari.
sodio, avvenuto intorno alle ore 21, in Municipio è arrivato il sindaco di Sessano, Pino Venditti, che è stato ascoltato dagli inquirenti. Sembrerebbe che non sia stato trafugato nulla. Un tentato furto alquanto anomalo, anche perché i carabinieri hanno trovato archivi e porta fascicoli aperti, come se fossero stati consultati. Ad insospettire i carabinieri, inoltre, anche un altro particolare. I ladri viaggiavano a bordo di una Smart, un’auto dalle dimensioni troppo ridotte per pensare di caricare refurtiva ingombrante come ad esempio computer. Inoltre appare quanto mai strano il fatto che il tentato furto sia avvenuto di sera, intorno alle 21, non di
certo un’ora tarda. Si tratta, comunque, del secondo episodio simile che avviene a Sessano nel giro di poche settimane. Qualche sabato fa ad essere presa di mira un’abitazione privata dove i malviventi hanno portato via contanti e preziosi. I due pregiudicati sono stati trovati in possesso di diversi arnesi da scasso (con cui avevano forzato l’ingresso del Comune di Sessano) e sostanza stupefacente, tutto sottoposto a sequestro. Dopo aver espletato le formalità di rito, su disposizione del sostituto procuratore di turno, i due sono stati rinchiusi nel carcere di Isernia, dove dovranno rispondere di tentato furto in concorso e resistenza a Pubblico Ufficiale.
Morto l’anziano investito davanti all’ospedale chiesa di Mastrati sono stati rinviati a data da destinarsi. L’uomo, originario da Pratella,
viveva da molti anni a Isernia dove era molto conosciuto e benvoluto. L’anziano era sta-
11
to urtato da una Fiat Panda che stava effettuando una manovra. Soccorso immedia-
Fermati a Isernia, in pieno centro, dopo aver forzato un posto di blocco
Tentato furto in Municipio, arrestati due campani Scene da film a Sessano: i ladri scoperti da un poliziotto fuori servizio, fuggono via e vengono inseguiti dai carabinieri
Ecco chi è l’agente che ha sventato il colpo Un vero e proprio atto di coraggio quello di Tony Antonelli, poliziotto fuori servizio che, con estremo coraggio, ha sventato il furto nel municipio di Sessano. Ad insospettirlo alcuni rumori provenienti dalla casa comunale poi quel portone forzato che non lasciava dubbi: qualcuno stava cercando di svaligiare l’edificio. L’agente ha persino inseguito i due giovani malviventi e, soprattutto, ha avuto la prontezza di riflessi di memorizzare l’auto con cui sono fuggiti e allertare immediatamente i colleghi. A lui, così come alle forze dell’ordine, vanno i ringraziamenti del primo cittadino, Pino Venditti. «Esprimo il mio grazie, in qualità di Sindaco e a nome dell’Amministrazione tutta, alle Forze dell’Ordine, alla Guardia Municipale e ai cittadini coinvolti, che questa notte hanno sventato un furto presso la casa comunale di Sessano del Molise. Un particolare ringraziamento va all’agente di P.S. Tony Antonelli benché fuori servizio, ha agito prontamente per cercare di fermare i due malviventi. A questi uomini valorosi che, ogni giorno, con impegno, difficoltà e coraggio, tutelano la nostra sicurezza nelle nostre comunità locali, va il nostro infinito ringraziamento», questo il messaggio del sindaco di Sessano del Molise.
REDAZIONE ISERNIA Erano pronti a fare razzia, convinti che con il calar del buio nessuno li avesse scoperti. Ma non avevano fatto i conti con un poliziotto fuori servizio che abita proprio nei pressi del Municipio di Sessano del Molise il quale, insospettito dai rumori provenienti dalla casa comunale, ha deciso di vederci chiaro. Arrivato dinanzi all’edificio si è accorto che il portone d’ingresso era stato forzato. I ladri, a loro volta, resisi conto che qualcuno stava entrando in Municipio sono scappati via, calandosi da una finestra del primo piano. Una fuga rocambolesca la loro, anche perché l’agente era quasi riuscito a bloccare uno dei due giovani, il quale, però, subito dopo è riuscito a divincolarsi e a raggiungere la macchina parcheggiata nelle vicinanze.
Prima di ripartire a tutto gas il poliziotto ha fatto in tempo a riconoscere l’auto sulla quale si sono allontanati: una Smart di colore marrone. Dopo qualche minuto i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Isernia hanno individuato il mezzo che, anziché fermarsi all’alt, si è dato alla fuga per le vie cittadine. Solo dopo un concitato inseguimento la gazzella è riuscita a bloccare i ladri, anche grazie ad altre pattuglie che nel frattempo erano sopraggiunte. Non appena bloccata l’autovettura i due hanno tentato di opporre resistenza per guadagnare nuovamente la fuga, questa volta a piedi, ma riuscendo a percorrere solo pochi metri, dopodiché entrambi venivano ammanettati e accompagnati in Caserma. Grazie anche alla professionalità dei militari operanti non si sono registrati feriti. Subito dopo l’epi-
“Donna come la vita”, secondo posto per il Cuoco-Manuppella
Secondo posto per l’ISISS “Cuoco-Manuppella” di Isernia al concorso nazionale “Donna come la vita” indetto dalla Fondazione Cesar e giunto alla quinta edizione. L’istituto isernino, guidato dalla dirigente scolastica Mariella Di Sanza, ha centrato
l’importante risultato con un lavoro realizzato dalla classe IA del Liceo delle Scienze Umane opzione economicosociale. I ragazzi hanno realizzato un video nel quale hanno condensato il lavoro svolto nello studio sui diritti umani nell’ambito del percorso su
Cittadinanza e Costituzione sotto la guida del docente referente del progetto, il professor Antonio Sorbo. Gli alunni isernini hanno ottenuto il secondo premio tra circa cento scuole partecipanti di tutta Italia. Il concorso aveva come tema la condizione femminile tra violenze e diritti. In particolare, partendo dalle enormi sfide che le donne del Sud Sudan si trovano ad affrontare, attraverso il concorso la Fondazione ha inteso offrire
un’occasione di conoscenza e approfondimento su argomenti globali ma poco diffusi, oltre che un’opportunità concreta per collegare i contenuti delle materie scolastiche alle problematiche attuali legate alla questione di genere, nella nostra società e nel sud del mondo. Gli alunni della IA del “Cuoco-Manuppella” hanno incontrato i volontari della Fondazione Cesar in un confronto a scuola in cui gli operatori, che sono da anni
attivi in Africa, hanno parlato della loro esperienza rispondendo alle domande dei ragazzi. Gli alunni hanno poi contattato i volontari di una ong italiana che è presente proprio in Sud Sudan da diversi anni i quali hanno consentito di completare il quadro delle informazioni raccolte dagli studenti. Quindi si è proceduto in classe ad operare una sintesi del materiale raccolto scegliendo, tra i possibili elaborati, di realizzare un video
che in poco più di un minuto condensa l’esperienza didattica. Questi gli alunni partecipanti: Giovanna Cinotti, Maria Linda De Mattia e Serena Franciosa (interpreti delle tre storie), Chiara Tomasso, Alisia Senerchia, Alice Mancini, Giada Forgione, Marialaura Ucciferri, Ludovica Di Donato, Jessica Hyde, Chiara Carfagna, Kevin Puja, Giada Iaciancio. Docente referente: prof. Antonio Sorbo.
12
il Quotidiano del Molise sabato 25 maggio 2019
ISERNIA E PROVINCIA
ATTUALITÀ
Nei prossimi giorni la Provincia stanzierà una somma urgente. Intanto primo sopralluogo della Protezione Civile
Emergenza strade a Bagnoli, il sindaco trova i fondi Camele ha ottenuto la promessa il finanziamento per mettere in sicurezza l’arteria di Sprondasino BAGNOLI DEL TRIGNO L’alzata di scudi sembra aver ottenuto il risultato sperato. Dopo la protesta, finita persino in diretta nazionale, da parte di cittadini e amministratori di Bagnoli del Trigno, circa le condizioni delle vie di collegamento tra il centro in provincia di Isernia e le principali arterie stradali regionali, nelle prossime ore dovrebbe essere risolto almeno parte del problema. Perché a breve dovrebbero partire i lavori in località Sprondasino, sulla strada provinciale che collega Bagnoli
alla Trignina, interessata da un grosso movimento franoso e, attualmente chiusa al traffico. Una situazione che fa del paese un centro semi-isolato. Il comitato di protesta spontaneo e il suo portavoce, il dottor Franco Mastrodonato, hanno minacciato forme estreme di protesta, quali l’occupazione della Statale 650 e la riconsegna (simbolica) delle tessere elettorali. Martedì mattina il sindaco, Angelo Camele, è stato ricevuto dal governatore Toma. Il primo cittadino, che da anni sta por-
tando avanti la sua battaglia per risolvere l’annoso problema delle vie di collegamento dell’hinterland bagnolese, ha illustrato la situazione al presidente della Regione. In sostanza, Camele, ha fatto presente le condizioni in cui versa la provinciale che passa per Sprondasino, sottolineando che le strade alternative, in realtà, sono poco più delle mulattiere, altrettanto pericolose e, a loro volta, interessate da altri smottamenti. Toma, preso atto della situazione, ha inviato una missiva urgente ai responsabili della Protezione
Civile regionale, al dirigente del IV Settore e all’assessore regionale alla Viabilità, Vincenzo Niro, affinché si intervenisse in tempi celeri e si trovasse una situazione al problema. La zona è stata oggetto di un accurato sopralluogo da parte della Protezione Civile e dei tecnici regionali e provinciali. Ma le buone notizie non finiscono qui. Sempre nei giorni scorsi il sindaco Camele ha preso parte a una riunione di Prefettura, in cui ha illustrato al prefetto isernino, Cinzia Guercio, le problematiche del
comune che amministra. La stessa si è mobilitata prontamente. Dai tavoli di confronto, comunque, è emersa la volontà di intervenire immediatamente. Nei prossimi giorni la Provincia (su cui ricade la competenza della strada) stanzierà una somma urgente per riaprire la strada interrotta dalla frana. Fondi destinati a rimettere in sicurezza la Provinciale che collega Bagnoli alla Trignina. Un primo passo che assume un’importanza unica per un paese che è stato fortemente penalizzato dalle condizioni di tutte le
vie di collegamento. Bagnoli, infatti, è un centro molto attivo sia a livello economico che turistico. Il sindaco Camele, insomma, ha bussato alle porte giuste, ottenendo un risultato che l’intera cittadinanza attendeva da anni. Il Comitato tiene a precisare che l’atteggiamento assunto non rappresenta assolutamente un abbassamento del livello della protesta, esso è solo espressione di una corretta risposta alla disponibilità a procedere manifestata dalla Regione e dalla Provincia.
Dodici agenti hanno ottenuto un brevetto per intervenire in caso di arresto cardiaco
Corsi di primo soccorso per i poliziotti isernini CULTURA
Un maggio tra musica e fiabe per Gioielli Per il giornalista e scrittore Mauro Gioielli, è un maggio pieno di impegni. Lo scorso 5 del mese, infatti, è stato fra i relatori del convegno organizzato dall’associazione “Insieme” di San Giuliano del Sannio, avente ad argomento la «Pesatura dei bambini», un rito paraliturgico praticato per ottenere una speciale protezione religiosa. Il 17 maggio, inoltre, Gioielli ha tenuto una conferenza a Monacilioni, in occasione d’un convegno di studi sulla diffusione e sul culto delle reliquie, organizzato dalla società “S. Benedetta Martire”. Viepiù, lunedì prossimo, 27 maggio, lo scrittore isernino incontrerà gli alunni della scuola primaria di Castelpetroso che, durante l’anno scolastico, hanno letto un suo libro di fiabe, e parlerà del valore educativo, didattico e letterario della fiabistica molisana. Infine, giovedì 30 maggio, Mauro Gioielli sarà a Venafro nell’ambito dell’iniziativa denominata «Il maggio dei libri – Incontri con gli autori», organizzata dalla scuola secondaria dell’Istituto comprensivo “Leopoldo Pilla”. Durante questi due ultimi appuntamenti, quelli di Castelpetroso e Venafro, Gioielli sarà accompagnato dai musicisti della etnoband “Il Tratturo” che si esibiranno per i giovani studenti e per i loro docenti.
La Polizia di Stato è ancora più vicina ai cittadini. Il Questore Roberto Pellicone ha infatti attivato una collaborazione con il comitato regionale della Croce Rossa Italiana per consentire agli operatori in servizio sulle Volanti, che spesso per primi si trovano ad intervenire in situazioni critiche, di conseguire il brevetto che permetta l’utilizzo del defibrillatore. Dodici sono i dipendenti della locale Questura che, al termine del corso, hanno ottenuto il brevetto di esecutore BLS-D (Basic Life Support and Defibrillation), apprendendo le tecniche di supporto di base (manovre BLS) alle funzioni vitali, che permette di praticare le manovre d’emergenza. L’arresto cardiaco improvviso è un evento che colpisce centinaia di migliaia di persone ogni anno e gli studi clinici hanno dimostrato che le stesse, se soccorse pronta-
mente ed in maniera adeguata, hanno buone probabilità di ripresa. Durante il corso, gli agenti sono stati formati a riconoscere la situazione di emergenza e ad eseguire una serie di manovre salvavita, quali la rianimazione cardiopolmonare, la disostruzione delle vie aeree e la defibrillazione con apparecchi semiautomatici (DAE) in età adulta e pediatrica. I partecipanti hanno seguito dapprima una parte teorica ed hanno poi effettuato esercitazioni pratiche su manichini a grandezza naturale, sia adulti che pediatrici (bambini e lattanti 0-12 mesi). A questo si è aggiunta anche la prova pratica con defibrillatore semiautomatico dotato di moduli di addestramento che hanno consentito a tutti partecipanti di defibrillare in maniera realistica pur rimanendo in completa sicurezza.
Al via il concorso fotografico Città di Isernia Si terrà oggi, 25 maggio, alle ore 17 presso l’Auditorium Unità D’Italia di Isernia la premiazione del Terzo Concorso fotografico Nazionale Città di Isernia. Un evento molto importante sia per l’associazione che dedica diversi mesi l’anno alla realizzazione di questo evento, sia per la città di Isernia sia per il Molise. Il concorso vede il patrocinio della FIAF Federazione Nazionale Associazioni Fotografiche e della UIF – Unione Italiana Fotoamatori oltre alla Regione Molise alla Provincia e al
Comune di Isernia che segue con molta attenzione questa iniziativa. Ed anche quest’anno le targhe ricordo sono state realizzate dai ragazzi della Cooperativa LAI di Isernia. Continua così l’avventura dell’associazione di fotoamatori che negli ultimi anni ha portato a Isernia diversi fotografi di fama internazionale come Luciano Ferrara e Francesco Cito ed organizzato diversi incontri e Workshop con fotografi professionisti, otre a valorizzare con uscite fotografiche i borghi più belli del
Molise. Ospite di quest’anno il fotografo Maurizio Galimberti con una Lectio Magistralis. Fotografo e artista di fama internazionale, Maurizio Galimberti è celebre per lavorare quasi esclusivamente con la Polaroid, con la quale ha sviluppato una personalissima tecnica di manipolazione in cui scompone e ricompone l’immagine per formare i suoi mosaici. Celebri i suoi ritratti che vedono come protagonisti personaggi famosi, da Johnny Depp a Lady Gaga, da Robert De Niro a Umberto Ve-
ronesi. Il suo ritratto di Johnny Depp, realizzato durante l’edizione del Festival del Cinema di Venezia del 2003, viene scelto come immagine per la copertina del mese di settembre del prestigioso Times Magazine.
14
il Quotidiano del Molise sabato 25 maggio 2019
QM
VENAFRO
Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -
0874.484623
0874.484625
www.quotidianomolise.com
Doppio ‘’colpo’’ alle scuole, ladri al Don Giulio Testa e alla Jovine
Furti nelle scuole, trafugati cinque computer a Pozzilli Amara sorpresa per i docenti e il personale in servizio presso la scuola elementare “Don Giulio Testa” di Venafro e la scuola media statale Jovine di Pozzilli. I fatti: durante la notte, al-
cuni balordi, dopo aver scardinato una finestra della scuola “don Giulio Testa” di Venafro, hanno messo sotto sopra due aule, pensando di trovarci alcuni computer portatili.
Ricordiamo che la scuola è stata, in precedenza, vittima di furto di computer. Quindi, i balordi ne sono usciti dall’edificio a mani vuote. Invece ad avere la peggio dei raid notturno è
stata la scuola di Pozzilli, che i ladri una volta dentro, sono riusciti a trafugare: un computer portatile vecchio modello, due tablet e in fine un computer, sempre portatile, lasciato nella scuola da
una docente. Invece la cosa che ha lasciato rabbia e sconcerto il personale scolastico è stata l’urina lasciata di uno dei balordi durante la permanenza in scuola. Si ripropone così il fenome-
no dei furti nelle scuola che ha interessato nuovamente il territorio della provincia di Isernia. Indagano i carabinieri della Compagnia di Venafro. Rex
Presenti l’associazione “Mamme per la Salute”, l’associazione “Mario Lepore” e l’associazione “Città Nuova”
Giordano allo “sciopero del clima” Gli studenti dell’istituto hanno organizzato un corteo ed una manifestazione che ha raccolto l’attenzione della città LELLO CASTALDI «Giornate come queste sono importanti perché ci consentono di sensibilizzare i cittadini su tematiche sensibili. L’ambiente, la difesa del creato: questo deve
partire dai gesti semplici come questa giornata caratterizzata dalla fantasia e dalla creatività dei nostri studenti, quelli del Giordano che, ancora una volta, hanno dato a tutti noi una bella lezione di vita». Così ha com-
L’EVENTO
Domani sera l’assegnazione del Premio ‘’Mario Lepore’’ Seconda iniziativa della neonata Fondazione Mario Lepore, dopo la riedizione della Passione nel Parco Regionale dell’Olivo di Venafro. Domenica 26 maggio alle ore 18, presso Palazzo Liberty, in occasione del “Premio Mario Lepore”, parleranno ospiti illustri dei luoghi della Passione a Gerusalemme e degli olivi del Getsemani, con chi li ha curati e ne ha determinato l’età. Uno dei giornalisti decani della Rai introdurrà il pubblico nella storia e nella modernità di Gerusalemme. Nella serata verrà assegnato il Premio Mario Lepore ad una persona che si è contraddistinta per meriti sociali.
mentato a caldo il sindaco di Venafro Alfredo Ricci, durante il discorso di ringraziamento alla preside Carmela Concilio e ai suoi studenti per aver regalato alla città di Venafro una giornata indimenticabile che, di certo, è
entrata nell’immaginario collettivo con segni di estrema positività. Questa giornata, ha dichiarato la preside del Giordano, ci fa capire che i nostri ragazzi sono stupendi, attenti a tematiche sensibili come lo sviluppo del territorio e l’ambiente. Un grazie di cuore a loro, ai docenti che hanno collaborato con noi perché la manifestazione toccasse i cuori di tutti. Obiettivo, questo, raggiunto alla grande. Anche Venafro, dunque annoverata tra le città italiane che hanno partecipato allo sciopero mondiale per il clima, grazie all’iniziativa portata avanti dall’Isiss “Antonio Giordano” di Venafro. Ieri mattina, il seminario tenuto dal presidente Isde Molise, dottor
Bartolomeo Terzano che ha messo in evidenza tutti i rischi che si corrono per l’ambiente nel nostro territorio, soffermandosi soprattutto sulla grave situazione dell’area venafrana. Dati alla mano, il dottor Terzano ha sottolineato che occorre agire: voi giovani dovete mettervi in gioco e spingere la politica ad interessarsi del-
l’ambiente. Presenti al corteo l’Associazione “Mamme per la Salute”, l’Associazione “Mario Lepore”, l’Associazione “Città Nuova”, il Consigliere Regionale Vittorio Nola. La giornata si è conclusa a Piazza Marconi, con la messa a dimora di una pianta d’Olivo, a sugello di una iniziativa che ha fatto molto rumore.
Mucca salvata e recuperata dall’elicottero dei Vigili del Fuoco
Recuperata e messa in salvo da un elicottero dei Vigili del Fuoco una mucca in località Colle Rotondo nel comune di Sesto Campano. L’animale era rimasto bloccato in una zona impervia al
di sopra del paese. Infatti la mucca dopo un parto naturale, non è riuscita più a tornare a valle e aveva urgenza di cure mediche. I Vigili del Fuoco del Distaccamento Volontario di Venafro han-
no creato una area libera intorno per poter far intervenire un elicottero che è arrivato dal Nucleo di Pontecagnano. Contemporaneamente un’altra squadra di Vigili del Fuoco provenienti
dalla sede Centrale di Isernia erano a valle in attesa del l’elicottero. Alle operazioni ha partecipato anche un veterinario di Presenzano per sedare l’animale e per le cure del caso.
il Quotidiano del Molise sabato 25 maggio 2019
QM
AGNONE
Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -
0874.484623
0874.484625
15
www.quotidianomolise.com
Anche i muretti di protezione in cemento ai bordi della carreggiata sono completamente in frantumi e rischiano di crollare
Circonvallazione esterna “bombardata” Buche sull’asfalto che sembrano crateri di ordigni esplosivi e i poveri automobilisti costretti a pericolose manovra e gincane FRANCESCO BOTTONE AGNONE La circonvallazione esterna di Agnone che porta al borgo San Pietro sembra ormai l’ambientazione di un film bellico sulla seconda guerra mondiale: una strada letteralmente bombardata, con delle buche sull’asfalto che sembrano crateri di or-
digni esplosivi e i poveri automobilisti costretti a pericolose manovra e gincane per tentare di schivare buche e voragini. Anche i muretti di protezione in cemento ai bordi della carreggiata sono completamente in frantumi e rischiano di crollare da un momento all’altro. Le barriere di protezione, i
guardrail, ci sono solo a tratti e addirittura in qualche punto si sono staccate dagli ancoraggi e sono cadute. Ovviamente le erbacce la fanno da padrone e per finire in bellezza l’illuminazione notturna è quasi del tutto mancante, nonostante molte persone percorrano quella strada anche di notte por-
tando i cani prigionieri negli appartamenti a fare i propri bisogni. Quello che abbiamo descritto non è uno scenario di guerra degli anni ’50, ma una strada di Agnone del 2019 d.C., cioè di un centro montano che vorrebbe fare del turismo il suo volano per tutta l’economia. Non proprio un bel vedere
e nemmeno un buon biglietto da visita per eventuali turisti, a meno che non si voglia dare l’impressione, sempre più realistica, che ci si stia avvicinando ad una ‘’ghost town’’. E ovviamente di questa situazione di incuria, degrado e anche di pericolo che va avanti da mesi nessuno si occupa.
Le Vespe pronte a far ronzare i motori
Prima uscita stagionale per il ‘’Vespasannita’’ Una primavera che stenta ad arrivare. Un maggio uggioso e freddo che ancora non spinge la gente dei monti alto molisani a pensare a escursioni o gite. Ed invece in controtendenza ad un periodo atipico che dovrebbe far registrare temperature tiepide e sole è il “Vespasannita” di Agnone che ha in programma per domenica
26 la prima uscita stagionale sulle mitiche due ruote. Nato lo scorso anno il Vespa Club Agnone ha già partecipato a rassegne di spessore. Un raduno quello previsto per domenica che richiamerà centinaia di appassionati ch avranno la possibilità di visitare le bellezze alto molisane. Sono attesi equipaggi provenienti dalle regioni
Un biologo di Chiauci ottiene il premio Leonardo Da Vinci Pasquale Sacco, originario di Chiauci, attualmente titolare di una borsa di post dottorato presso l’Università degli Studi di Trieste, è tra i vincitori del premio Leonardo da Vinci 2019, prestigioso riconoscimento in ambito scientifico assegnato dal MIUR. Pasquale Sacco si è laureato presso l’Università degli Studi del Molise, facoltà di Biologia Molecolare e Cellulare. Il dottor Sacco ha già ottenuto in passato ambiti riconoscimenti nazionali per la sua attività di ricerca nel campo della Chimica dei Polisaccaridi.
limitrofe soprattutto dall’Abruzzo e l’organizzazione ha pensato a tutto: dalla colazione ai gadget, dall’aperitivo al pranzo. Ma su tutto la benedizione che verrà data ai “vespisti” in prossimità della chiesetta rurale di Sant’Onofrio (a circa sei chilometri da Agnone) dove verrà celebrato un incontro religioso. Poi tutti in sella per un tour che si svolgerà con qualsiasi condizione meteo. Al termine, ai primi cento equipaggi iscritti, verrà data una placca commemorativa dell’evento realizzata artigianalmente in rame e numerata singolarmente. Il Vespa Club Agnone nasce per promuovere l’attività vespistica, per partecipare alle manifestazioni che si svolgono sotto l’egida del Vespa Club Italia e per organizzare attività sportive, turistiche, culturali e ricreative in vespa, nel segno dell’amicizia, del reciproco ri-
spetto e della proverbiale fratellanza che unisce gli amanti della mitica motocicletta. Il presidente del sodalizio nato il 13 marzo dello scorso anno è Carmine Cavarozzi “Ad oggi -afferma il presidente- siamo riconosciuti come associazione senza scopo di lucro affiliata al VCI e godiamo di tutti i diritti di questo stato. Il Club –aggiunge- che ha sede sociale in Agnone, presso il bar Aquilonia e conta una trentina di associati. Le finalità –conclude Cavarozzi- saranno quelle di riunire gli appassionati dell’Alto Molise”. Carmine Cavarozzi, primo Presidente del Vespa Club Agnone, è coadiuvato da Luca Pierantonio come vicepresidente; Vincenzo Piccirilli quale Segretario e dai Consiglieri Tommaso Ruggiero e Paolo Bianchini. Un’associazione che sta crescendo sempre più con tesserati e appassionati vespisti provenienti dal vicino Abruzzo e da tutti i
Adolescente morso dal cane Il proprietario: «Colpa dell’anestesia» Arrivano dei chiarimenti da parte del padre del 15enne di Agnone, morso in volto l’altro giorno dal suo cane mentre si trovava al veterinario.
Il proprietario del Rottweiler ci ha tenuto a precisare che l’animale non ha aggredito improvvisamente l’adolescente, bensì il morso sarebbe stato provocato dallo
stordimento dovuto all’anestesia. In sostanza il cane non avrebbe riconosciuto il ragazzo e, ancora mezzo addormentato, l’ha morso. Il proprietario, inoltre, ha volu-
to ribadire come l’animale sia sempre stato docile e mansueto. Ciò che è accaduto, dunque, sarebbe legato alla reazione dell’anestesia.
centri dell’isernino. Fra i soci anche il sindaco di Agnone Lorenzo Marcovecchio sem-
pre fedele all’amore della sua “Vespa”. Vittorio Labanca
Auguri Seconda laurea da 110 e lode per Sissi Ferrara, doppie congratulazioni Seconda laurea e con 110 e lode per Sissi Ferrara, giornalista di Agnone che presso il dipartimento di scienze umanistiche, sociali e dalla formazione dell’Università del Molise ha discusso la tesi “Metodi e tecniche del lavoro di gruppo, del gioco e dell’animazione”. La dottoressa Ferrara ha approfondito gli aspetti del “puer ludens”, cioè gli aspetti pedagogici e didattici del gioco nel persorso educativo. Relatore la professoressa Anna Paolella, correlatore la professoressa Franca Salicetti. Doppie congratulazioni alla dottoressa bis dalla redazione del Quotidiano del Molise.
16
il Quotidiano del Molise sabato 25 maggio 2019
QM
TERMOLI
Redazione centrale: Campobasso redazionetermoli@quotidianomolise.it 0874.484623 0874.484625
Previsioni meteo di domani
20°
15°
Farmacia di turno a Termoli
Centrale corso Umberto I, 36 0875.702492
Speciale Amministrative. Sotto la lente degli aspiranti primi cittadini quanto accaduto nel passato e quello che si vuole fare per il futuro
Una poltrona per quattro, ultimo appello al voto Una città. Quattro candidati sindaco e una sola fascia tricolore. Tutto pronto anche a Termoli per l’elezione del nuovo sindaco e del nuovo consiglio comunale della città bassomolisana. Domani i cittadini saranno chiamati a scegliere tra le proposte di Nicolino detto Nick Di Michele, candidato sindaco del MoVimento 5Stelle, Francesco Roberti, aspirante primo cittadino del centrodestra, Angelo Sbrocca, candidato sindaco del centrosinistra e Marcella Stumpo in rappresentanza di Termoli Bene Comune – Rete della Sinistra. E ieri pomeriggio sono andati in scena gli ultimi comizi elettorali e gli ultimi appelli al voto che i quattro candidati sindaco hanno lanciato ai quasi 27mila elettori che dovranno scegliere la futura guida della città bassomolisana. QUI RETE DELLA SINISTRA Ad aprire le “danze” dei comizi è stata Marcella Stumpo in rappresentanza di Termoli Bene Comune – Rete della Sinistra che alle 19 è salita sul palco allestito in piazza Monumento e ha ripercorso tutti i punti salienti del suo program-
ma e della sua campagna elettorale. «Noi siamo la vera alternativa, la vera compagine diversa. Abbiamo una idea diversa di città e unici che non rendono conto a padroni politici ma solo ai cittadini. Chiediamo di votarci perché crediamo in quello che facciamo. La nostra è una storia che parla da sola, di battaglie fatte con la forza dell’utopia che fa andare avanti e permette di avvicinare chi viene dopo di noi. Abbiamo una Termoli che è stata privata dei suoi beni comuni ed è l’ultima chiamata costruendo insieme la città che vogliamo nella trasparenza nella meritocrazia tagliando gli sprechi e riportando al pubblico quanto privatizzato noi speriamo di avere la fiducia dei cittadini perché riteniamo che arrivati al punto in cui siamo ci vuole incoscienza di cercare quello che finora non c’è stato. Una risposta forte e ci aspettiamo una risposta convinta che rifiuti il voto disgiunto che danneggia la persona. Chiediamo fiducia nel mio nome nella lista e nel programma». QUI MOVIMENTO 5STELLE A seguire è stata la volta di
Nick Di Michele. Al suo fianco i 24 candidati consiglieri del MoVimento 5Stelle. «Abbiamo dimostrato in questi cinque anni di opposizione di avere le carte in regola per governare questa città. Abbiamo persone competenti in lista – ha affermato Di Michele – e un capolista che in cinque anni ha preso più denunce di altre persone. Noi siamo la vera alternativa e abbiamo bisogno che i cittadini ci tengano per mano affinché domenica questa città rinasca definitivamente. Facciamo sorridere i cittadini. Non vi chiedo altro. Di tornare a essere felici». QUI CENTROSINISTRA Il terzo, in ordine di tempo, a rivolgersi ai termolesi è stato Angelo Sbrocca. Il candidato del centrosinistra ha chiuso la propria campagna elettorale in piazza Mercato. Non un vero e proprio comizio elettorale ma una festa di chiusura della campagna. «Il mio appello è racchiuso all’interno dello stesso slogan che ha contraddistinto la mia campagna elettorale. Io chiedo il voto ai cittadini di Termoli per quello che abbiamo fatto e per quel-
lo che sapremo fare nei prossimi 5 anni. Abbiamo fatto tantissime opere pubbliche, abbiamo dato tanti servizi in più a questa città e sulla stessa linea d’onda ci proporremo e ci proponiamo per i prossimi cinque anni nel segno di una esperienza maturata e di una continuità di fare e soprattutto con una voglia e una grande passione per questa città». QUI CENTRODESTRA Ultimo a chiudere in piazza Duomo è stato il candidato del centrodestra, Francesco Roberti. «Il nostro appello al voto è per richiamare al sostegno perché vogliamo riprogettare Termoli insieme per tornare ad essere una comunità e per far sì che Termoli possa tornare a crescere. Sicuramente siamo persone con una certa competenza e una certa capacità, ma soprattutto siamo sensibili e capaci di ascoltare. Quindi cari cittadini questa è l’occasione buona per tornare a crescere insieme, per tornare ad avere la nostra città, la città dei termolesi. Una città aperta e una amministrazione aperta con un sindaco amico».
Depuratore, «noi vicini a Termoli» In città i senatori Paragone e Castaldi Sono arrivati a Termoli per fare il giro del Borgo Vecchio e, nel frattempo, conoscere quelle problematiche che sono diventate i cavalli di battaglia della campagna elettorale, dal depuratore al progetto di riqualificazione del centro della città. Tour in basso Molise per i senatori del MoVimento 5Stelle Gianluigi Paragone e Gianluca Castaldi a sostegno della candidatura a sindaco di Nick Di Michele. «Mai come adesso – ha affermato Paragone riferendosi al problema depuratore – abbiamo la possibilità di sfruttare il fatto che al Governo c’è una persona preparata come il Ministro Costa e quindi abbiamo la possibilità di affrontare il problema con persone competenti. E’ un tema e un problema grosso che più volte Nick ha portato alla ribalta e denunciato dai banchi dell’opposizione. Adesso mi auguro che possa arrivare alla guida di Termoli. Nick mi raccontava anche di infrastrutture che rischiano di essere una penalizzazione e della privatizzazione di un pezzo della parte storica della città – ha proseguito Paragone – e Nick è la
scelta giusta nel segno del cambiamento». Sotto la lente, però, anche la tornata delle elezioni Europee. «L’Europa – ha proseguito il senatore M5S – deve capire che il baricentro è nel Mediterraneo e nei popoli del sud Europa come l’Italia, il Portogallo e la Grecia sono stati umiliati per arrivare al pareggio di bilancio. Noi vogliamo una Europa vicina ai piccoli cittadini, alle imprese e non solo alle grandi realtà e alle banche». Una venuta a Termoli dei due senatori accompagnati dai rappresentanti locali Fabrizio Ortis e Rosalba Testamento e dal consigliere regionale Valerio Fontana che per Di Michele «rappresenta la vicinanza ai territori. Non abbiamo parlamentari, abbiamo amici che ci tengono perché amano ogni parte dell’Italia. I senatori Paragone e Castaldi sono con noi per far capire che siamo la vera alternativa che dà risposte concrete. Termoli deve tornare a sorridere – ha concluso Di Michele – ed essere felice perché ha tutte le caratteristiche per esserlo e può tornare a essere il baluardo di tutto l’Adriatico».
L’ARRINGA DI SBROCCA
Bilancio, i conti sono in ordine, fatte tantissime opere pubbliche Nessuna volontà di attaccare ma solo quella di «ristabilire la verità dei fatti». E’ questo che ha spinto il candidato sindaco del centrosinistra, Angelo Sbrocca, a convocare stampa e cittadini. Sotto la lente, ancora una volta, la questione del bilancio dopo gli attacchi lanciati da Nick Di Michele e Francesco Roberti nei giorni scorsi. Accanto a lui anche la dirigente del settore Finanze, Carmela Cravero, che, però, «non vuole essere una supporter ma solo un tecnico». Con il supporto della Cravero che ha spiegato l’evoluzione della normativa di riferimento nella pubblica amministrazione, Sbrocca ha ribadito che «i conti del Comune sono in piena regola. Non si può fare conferenze stampa senza conoscere appieno i veri problemi e le vere situazioni del bilancio che è in ottimo stato e quindi i cittadini non si devono preoccupare. Quello che è stato detto è fuorviante e non è assolutamente vero. D’altronde il bilancio è stato votato anche da una parte della maggioranza che adesso è candidata con Roberti, anzi – ha affermato Sbrocca – la situazione del Comune con noi è migliorata dopo aver aggiustato parte dei alcune partite di crediti che aveva fatto l’amministrazione precedente, alcuni del 1980 e non imputabili alla nostra amministrazione. Con questa pulizia abbiamo migliorato i parametri di anno in anno e portato all’attuale bilancio che è solido e sano. Ci hanno criticato su tutti i bilanci dell’amministrazione dicendo che non abbiamo saputo fare programmazione ma abbiamo avuto il nostro assessore al bilancio che ha fatto un buon lavoro. Non si può strumentalizzare la paura dei cittadini e promettere posti di lavoro per fini elettorali», ha continuato Sbrocca che ha puntato l’attenzione anche su quanto fatto in termini di opere pubbliche. «Non è vero che ne sono state solo 80 ma ne sono molte di più. Sfido chiunque a vedere quante opere sono state fatte. Siamo andati a incidere in tutti i settori di Termoli». E sotto la lente la polemica su Corso Nazionale diventato una pista di atterraggio e sul lungomare nord. «Questa è la tradizione di Termoli – ha proseguito il primo cittadino mostrando una foto degli anni ’20 – quello che volevano fare avrebbe inciso nel centro del corso con i dehors e impedendo una qualsiasi manifestazione o anche solo la processione. E sul lungomare si tratta di denigrazione gratuita perché è frequentatissimo ed è una perla della città dove tutte le persone vanno anche per fare attività fisica e di benessere».
TERMOLI E BASSO MOLISE
il Quotidiano del Molise sabato 25 maggio 2019
17
ATTUALITÀ
«Una notizia vecchia di mesi, stupisce che nessuno dei soggetti coinvolti sia stato contattato per una corretta informazione»
Rinvio a giudizio, intervengono i legali della Giunta di Casacalenda Il comune di Casacalenda
CASACALENDA In merito alla notizia pubblicata ieri circa il procedimento di rinvio a giudizio che ha visto coinvolta la Giunta uscente di Casacalenda, gli avvocati difensori Pino Ruta, Teresa Discenza e Roberto Iammatteo precisano, per completezza e correttezza di informazione, che si tratta di una notizia vecchia di due mesi.
«La vicenda nasce da un esposto del Consigliere di opposizione Marco Gagliardi nonché attuale candidato Sindaco. Stupisce quindi l’uso di una notizia -ribadiamo vecchiain coincidenza di un voto amministrativo che vede parte in causa il denunciante. E stupisce che nessuno dei soggetti coinvolti (che peraltro hanno amministrato il
Comune di Casacalenda, durante il periodo in cui sono stati amministratori, senza percepire alcuna indennità), in una vicenda giudiziaria in itinere, sia stato contattato per rendere qualche chiarimento in più nel dovere di una completa e corretta informazione. Tanto più in ragione del riferimento a persone e professionisti (nella fattispecie il Sig. Fabrizio arch. Pietropaolo) neppure sottoposti a procedimenti penali e, dunque, penalizzati, da tale inappropriato e alquanto inutile clamore, su vicende in corso di accertamento e tutt’altro che scontate, che forse
Il tribunale di Larino
richiederebbero maggiore prudenza, stante la presun-
zione di non colpevolezza fino a condanna definitiva
vigente nel “Nostro” Ordinamento».
Premiati i partecipanti delle finali che si sono disputate presso la scuola superiore
Debate, concluso il percorso innovativo all’Alfano di Termoli Si è svolta presso l’aula magna del Liceo classico la giornata finale del percorso didattico innovativo dell’I.I.S.S. Alfano sul “debate”. Sotto gli occhi di un pubblico attento e coinvolto e della giuria composta dai docenti referenti del percorso innovativo (Valeria Cataldo, Maria Rosaria Di Vito, Mario Mascilongo, Giovanni Francesco Massaro e Tiziana Ricciardi) si sono disputate prima la finale per il 3° e 4° posto sul tema: “Le ‘ronde’ organizzate dai cittadini per proteggersi dai criminali devono essere vietate”, tra la squadra che ha sostenuto la tesi “pro” (“Amarillide”, della classe 3A del Liceo Classico) e la squadra che ha sostenuto la tesi “contro” (“Il triplete”, della classe 4B del Liceo Classico), fi-
nale che ha visto prevalere di pochissimo la squadra pro, e, a seguire, la finale per il 1° e 2° posto sul tema: “La legge deve obbligare i negozi a chiudere la domenica”, tra le squadre “pro” (“BEM”, della classe 3B del Liceo Classico) e “contro” (“A. C. Denti”, della classe 5C del Liceo Scientifico) che ha visto prevalere la squadra contro. La giuria ha voluto premiare anche il miglior “debater” della giornata, premio che è andato a Beatrice Lemme, della squadra BEM, che ha prevalso per un solo punto su Benedetta Biondi (A.C.Denti), mentre al terzo posto si è classificato Giuseppe Terone (Il Triplete). Al termine dell’evento gli alunni partecipanti ma anche i
docenti e genitori presenti tra il pubblico si sono congratulati per un’iniziativa della quale è stato apprezzato l’evidente ed elevato valore formativo.
Auguri Mons. Michele Valentini compie 80 anni: tanti auguri La sua vocazione è quella del servizio al prossimo, è un impegno che si rinnova ogni giorno con lo stesso amore e la consapevolezza di seguire il Signore Gesù Cristo con il cuore e con la vita. Una fede profonda e accolta con gioia, trasmettendo i valori più belli con la disponibilità in ogni situazione. Per mons. Michele Valentini, parroco di Portocannone e cancelliere della Curia Vescovile di Termoli-Larino, gli auguri più affettuosi per i suoi ottant’anni. Una preghiera di affidamento alla Vergine Maria perché continui il suo cammino custodendo nel cuore la grazia di Dio.
18
il Quotidiano del Molise sabato 25 maggio 2019
QM
LARINO
Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -
0874.484623
0874.484625
www.quotidianomolise.com
Attesa dalla comunità, la celebrazione è stata impreziosita dalle tante iniziative del Maggio Religioso Larinese
Festa di San Pardo, l’attesa è finita Al via oggi la tre giorni, nel segno della fede e delle tradizioni legate al Santo. Domani il concerto di Bennato L’attesa è finita, entrano oggi nel vivo i festeggiamenti in onore di San Pardo, Patrono della Città di Larino e Diocesi. Un evento religioso e sociale, una delle feste più belle e suggestive del Molise, le cui origini si perdono nel tempo, che ogni anno rinnova la fede dei larinesi nel loro Santo Patrono, unendo la cittadinanza nel sentimento di amore verso la propria terra, la propria storia, l’accoglienza che da sempre contraddistinguono Larino e la sua gente. Con fede, devozione e partecipazione popolare la comunità si prepara a vivere tre giornate intense, a partire da oggi. Un evento che richiama la comunità diocesana a soffermarsi su momenti di preghiera, riflessione e riscoperta della propria fede nell’affidamento al Santo protettore e ai suoi insegnamenti rimettendo al centro la Parola di
Dio come modello di vita di ogni cristiano. Una prima anticipazione della festa si è avuta ieri, con la benedizione
degli animali alla Fonte di San Pardo, a cui ha fatto seguito la conclusione della Novena e Santa messa e, in serata, la fiaccolata dei Carrieri e canto della Carrese dalla Fonte di San Pardo fino alla Cattedrale, con il concerto finale dei Curakanta. Oggi, la prima delle tre giornate di festeggiamenti inizierà alle ore 17.00 nel Centro Storico, da dove muoverà la processione dei caratteristici carri trainati da coppie di vacche e buoi verso la chiesa di San Primiano nel cimitero sul Piano San Leonardo, mentre in serata si potrà vivere uno dei momenti più intensi e suggestivi di tutta la festa, con la processione notturna dei carri verso la Cattedrale, tra le luci delle fiaccole e l’antico canto della Carrese di San Pardo. Domani, giorno della Solennità di San Pardo, la prima celebrazione eucaristica è prevista
alle ore 8.00 nella Basilica Cattedrale, dove alle ore 10.30 si svolgerà il Solenne Pontificale presieduto da S.E. Mons. Gianfranco De Luca, concelebrato dai sacerdoti della Città e Diocesi. Nell’occasione presterà servizio liturgico il Coro della Cattedrale “don Luigi Marcangione”. A mezzogiorno, al termine del-
la funzione religiosa, dopo la benedizione dei carri, lungo le strade del Centro Storico si snoderà la processione. Alle ore 19.00, sempre in Cattedrale, è prevista un’altra messa, in attesa, alle ore 21.30 dello show comico del duo “Pablo e Pedro. Concluderà la giornata l’atteso concerto di Eugenio Bennato, alle 22.30 in
Piazza Duomo. Lunedì, ultimo giorno di festa, il programma prevede, alle ore 10.30 la processione dei carri verso la Chiesa di San Primiano, quindi dalle ore 16.00 il rientro in Cattedrale di San Pardo e a seguire la funzione religiosa. In occasione dei tre giorni di festeggiamenti, il Comune ha predisposto sia l’ordinanza del Sindaco che disciplina prescrizioni e divieti, sia il servizio di trasporto pubblico gratuito, che permetterà ai cittadini e visitatori di spostarsi agevolmente tra il Centro Storico e il Piano San Leonardo. Elenchiamo di seguito gli orari nei quali sarà possibile accedere al servizio di trasporto urbano straordinario: 25 Maggio dalle ore 15.30 fino alle 02.00; 26 Maggio dalle ore 9.00 fino al termine della processione e dalle ore 19.00 alle ore 02.00; 27 Maggio dalle ore 9.00 alle ore 22.00.
il Quotidiano del Molise sabato 25 maggio 2019
QM
SPORT
19
Responsabile della Redazione Sportiva Alfonso Sticca Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -
0874.484623
0874.484625
www.quotidianomolise.com
E’ il favorito numero uno a sedere sulla panchina. Ma solo se si chiude l’accordo con il Benevento
Perline
Bovienzo: «Onorato di essere Le case dei presidenti accostato a una piazza gloriosa come Campobasso» GENNARO VENTRESCA
Il tecnico della Primavera non si sbilancia ma non smentisce la trattativa FRANCO DE SANTIS CAMPOBASSO Pasquale Bovienzo favorito, verissimo. Ma non ancora si può considerare il nuovo allenatore del Campobasso. Come si accennava ieri, tutto è legato a un intreccio societario che potrebbe e dovrebbe concretizzarsi in questi giorni e che concernerebbe una collaborazione stretta con il Benevento di Vigorito. Non ancora è chiaro però in che termini possa materializzarsi l’accordo: c’è chi ipotizza che la società giallorossa possa girare giovani buoni ai rossoblù e in questo caso proprio Bovienzo sarebbe individuato come l’uomo giusto per guidare una formazione che punti a vincere con over forti, scelti però dallo staff tecnico rossoblù che conterà su
Minadeo e Mandragora. Una situazione dunque che dovrebbe sbloccarsi in positivo da un momento all’altro con relativo annuncio ufficiale previsto per la settimana prossima. Intanto, abbiamo provato a strappare qualche dichiarazione proprio a mister Bovienzo, il quale è rimasto molto abbottonato pur senza smentire alcunché, anzi… «Sono onorato che venga accostato il mio nome a una società gloriosa come il Campobasso, lo dico con estrema sincerità. Ma non posso dire altro, sono un tesserato del Benevento». Parole che se lette nel modo giusto vanno proprio nella direzione che abbiamo descritto. E’ chiaro che fin quando non si mette nero su bianco tutto ancora può succedere, questo è fuori discussione.
Un tecnico che, inevitabilmente, sta già dividendo la piazza. Si tratta di un allenatore giovane (37 anni) che non ha mai avuto esperienze in prime squadre, e questo fa storcere il muso
a molti. A suo favore però parla il tesserino da allenatore professionista Uefa A conseguito a Coverciano due anni fa. Nell’ambiente del calcio giovanile se ne tessono le lodi: ha centrato i playoff in Primavera 2 per salire nel campionato maggiore perdendo però contro la Spal. Ha guidato anche le formazioni dei Giovanissimi e degli Allievi dei Sanniti. Ha smesso di giocare a soli 29 anni, dove aver vestito tra le altre le maglie di Giugliano, Paternò, Potenza, Arzanese e Ferentino. Ribadiamo, al momento è il favorito per prendere in mano il Campobasso.
Campionati universitari. Tennis: medaglia di bronzo nel doppio per Tresca-Scelzi REDAZIONE CAMPOBASSO Arriva la seconda medaglia di giornata nel tennis per il Cus Molise e l’Unimol. Ai Campionati Nazionali
Sconfitti a testa alta nella semifinale
Universitari in corso di svolgimento a L’Aquila, Luca Scelzi e Giuseppe Tresca conquistano la medaglia di bronzo. I due atleti escono sconfitti ma a testa altissima dalla semifinale contro Ceppellini-Moncagatto (6-1; 7-5). In particolare nel secondo set il duo del Cus Molise rende la vita durissima agli avversari del Cus Genova ma deve fare i conti con i problemi alla schie-
Non so se il caro Mister NC, al secolo Nicola Circelli, abbia una casa o una magione, una sorta di castello che domina le case basse di San Bartolomeo in Galdo, un paesino gentile, abitato da brava gente che aspetta, come quella molisana, i giorni del riscatto sociale ed economico. Non dovrei discostarmi dalla realtà a immaginarlo in un’abitazione adeguata alla sua semplicità, comoda, elegante, non certo un’eccessiva dimora. *** Era favolosa la palazzina in via Papa Giovanni della famiglia Molinari. Tre piani, uno per fratello. Enzo stava al primo, Tonino in mezzo e l’ingegner Felice al terzo. La mamma, invece, per garantirle più facilità motorie, al piano terra. Lo stesso del portiere. Appartamento di lusso per Gigino Falcione, in via Principe di Piemonte, nello stabile color calce viva, con sapienti giochi tortuosi, costruito da lui medesimo e abitato dai Ferro, dai Morelli, da direttori di banca e da altri campobassani col conto in banca zeppo di zeri. *** Il vice di Tonino Molinari, dico Fernando Frattura, invece aveva scelto un appartamentone in via Kennedy, con una balconata periferica di 80 metri quadrati che lo hanno impreziosito come pochi altri. Vivendo di poco, il buon Giulio Perrucci, in linea con le vacche magre dei nostri giorni, è andato ad abitare nel centro storico, in via Marconi, insieme alla bella moglie e ai due amati figlioli. Ma la felicità non si legge sui fogli catastali. Ognuno è felice o perduto nello spazio che si ritrova. *** Altro che il “fremere” e il “vibrare” del cuore del sabato sera. Quando la notte finiva, la mente già volava alla partita dei lupi. Qualche burlone, quando la notte ancora giovane aveva qualcosa da offrire strizzava gli occhi degli abbaglianti e iniziava a suonare il clacson. Finestrino aperto, tirava fuori la bandiera rossoblù, e urlava Forza Lupi. Scrivo per ripassare la storia dei nostri giorni felici, ma anche di quelli che ci hanno visti piegati e con le lacrime agli occhi. *** Come Berlusconi. Quando vedo il penoso gioco del Milan cambio canale. Ma poi friggo, in attesa del risultato finale. Sono stato abituato troppo bene dai colori rossoneri, forse per questo dimentico la retrocessione sul campo. Ultima giornata, ci basta in pari a Como, già in B. Siamo in vantaggio per 1-0. Non solo ci facciamo raggiungere a pochi minuti dal termine, ma ne combiniamo di peggio subendo anche la seconda pera, prima dello scadere. Gaetano Mascione, altro cuore rossonero, quando Ameri annunciò la caduta del diavolo scaglio il transistor contro il muro della tribuna del Romagnoli, facendolo a pezzi. *** Sebbene l’uomo sia uno straordinario animale adattabile, poco si conforma alle sofferenze della propria squadra. Non ha giocato bene neppure il mio Campobasso quest’anno, ma mi sono facilmente rassegnato. Ormai, gli sbiaditi colori rossoblù mi hanno rubato l’entusiasmo. Che spero, presto o tardi, possa tornare. Sono un tifoso rossoneroblu spinto. E vorrei che dal prossimo campionato i miei colori del cuore primeggiassero ovunque. Comprendo che non sarà facile, ma intanto, ci spero lo stesso.
na di Scelzi che nonostante tutto mette in campo il cuore per cercare di prolungare il confronto al terzo set senza però riuscire nell’impresa. Si chiude così con il terzo posto l’avventura aquilana della coppia del
Cus Molise, capace di mettere in mostra un buon tennis che l’ha condotta fino in semifinale. Scelzi e Tresca sono usciti tra gli applausi. Questo, dopo la medaglia di bronzo, è la cosa più bella e importante.
20
il Quotidiano del Molise sabato 25 maggio 2019
SPORT
CALCIO - ATLETICA
Il tecnico dei molisani suona la carica consapevole delle difficoltà dell’incontro
Cln Cus, a Fano per continuare a cullare un sogno chiamato A2 Sanginario: «Per noi due finali» Cussini oggi in campo nelle Marche nella gara di andata dei playoff Un sogno chiamato serie A2. Inaspettato ad inizio campionato ma andato materializzandosi nel corso di una stagione che il Circolo la Nebbia Cus Molise ha affrontato sempre al massimo traendo il massimo da ogni suo singolo interprete fino a raggiungere la finale playoff da giocare nel doppio confronto contro il Fano (andata domani nelle Marche). Campobasso, dunque, potrebbe avere nuovamente una squadra in A2. Alla vigilia della finale di andata abbiamo ascoltato il parere del
tecnico Sanginario, grande condottiero di un gruppo che ha messo cuore testa e gambe in ogni allenamento e in ogni partita. Ora questo gruppo è chiamato ad un ultimo sforzo per coronare il sogno. Andrete a Fano per continuare a cullare un sogno chiamato A2. Che gara si aspetta? «E’ così. Andremo nelle Marche per continuare un sogno cominciato ad agosto. La gara sarà combattuta e fisica e dovremo assolutamente farci trovare nelle
migliori condizioni». Giocare il ritorno in casa è un vantaggio di non poco conto. Cosa ne pensa? «E’ certamente un vantaggio ma se studiamo bene la nostra avversaria vediamo che ha fatto più punti in trasferta che in casa. Lo dimostra anche il fatto che contro l’Ancona nella semifinale playoff ha pareggiato 0-0 in casa ed ha espugnato poi il campo dorico. Quindi in linea di massima è un vantaggio ma forse, in questo caso particolare, potrebbe anche non esserlo».
Avete già battuto i marchigiani in campionato. Adesso però sarà una gara diversa. «Il fatto di averli battuti in campionato non ci fa stare assolutamente tranquilli perché sappiamo che i playoff sono una cosa a parte che esula dal campionato. Queste ultime due partite vanno vissute come due finali perché per noi sono tali». Avrete di fronte un avversario tosto da prendere con le molle. «E’ così. Contro il Fano abbiamo trovato difficoltà sia
All’evento riservato ai Giovanissimi parteciperanno sei società provenienti da fuori regione
Al via il 10° Torneo Nazionale “Agnone, l’Atene del Sannio” Si terrà domani il secondo appuntamento del settore giovanile dell’Olympia Agnonese con il 10° Torneo Nazionale “AGNONE L’ATENE DEL SANNIO” riservato alla categoria Giovanissimi 2004 – 2005 presso lo stadio comunale senza barriere Civitelle di Agnone con inizio alle ore 9,30. La competizione, organizzata dal L’ Olympia Agnonese responsabile del settore giovanile della società granata con a capo il Vicepresidente Fernando Sica con la preziosa collaborazione del mister Antonio De Rosa e di tutto lo staff della Polisportiva Agnonese in forte sinergia con lo stesso comune altomolisano, della F.I.G.C., dei Comitati Regionale e Provinciale del CONI, delle Proloco, tutti da sempre vicini e disponibili a supportare le manifestazioni organizzate dal settore giovanile del Grifo. La competizione vedrà la partecipazione di sei squadre quasi tutte provenienti da fuori regioni: U.S. D’Annunzio (Pe), Asd Scuola Calcio Vincenzo Riccio (Na), Asd Mirabello, Asd Real Cassino Colosseo (Fr), Virtus Vasto (Ch) e naturalmente i padroni di casa dell’OLYMPIA AGNONESE. I ragazzi di Mister De Rosa reduci dal buon campionato, si batteranno con la consueta lealtà sportiva con l’obiettivo di ambire alla vittoria finale. La manifestazione vedrà anche la partecipazione di numerosi genitori al seguito delle squadre per la presenza dei propri figli e per trascorrere una giornata di festa all’insegna del calcio più sano. Il regolamento prevede due gironi da tre: 1° Girone composto da Olympia Agnonese, Virtus Vasto , Asd. Vincenzo Riccio ; Il 2°Girone formato da Mirabello, Real Cassino e D’Annunzio Marina. Tutte le partecipanti si incontreranno fra di loro con una classifica finale che decreterà: la finale per il 1 – 2 posto tra le squadre che avranno primeggiato nei loro raggruppamenti, 3° - 4° posto le squadre classificatesi seconde, 5° - 6° posto tra le squadre giunte al terzo posto. Alla manifestazione è prevista la presenza di osservatori che seguiranno da vicino i cal-
ciatori delle squadre con la partecipazione del responsabile dell’area tecnica dell’Olympia Agnonese Marinelli e del mister della Juniores del Grifo Fusaro. A dare il benvenuto alle società e agli atleti il sindaco di Agnone Lorenzo Marcovecchio, l’assessore allo sport. Annalisa Melloni e i Presidenti dell’Olympia Marco e Giampiero Colaizzo. Infine, hanno assicurato la loro presenza il Presidente del ComitatoRegionale della FIGC Piero Di Cristinzi , il Presidente del Comitato Provinciale della stessa federazione Nino Rossi, il responsabile del settore giovanile regionale sempre della FIGC Gianfranco Piano con il responsabile dell’area tecnica Roberto Barrea e il Presidente del CONI Regionale Guido Cavaliere, a dimostrazione di come tutte le massime istituzioni sportive della regione credano fortemente in queste iniziative, trampolino di lancio per tanti giovani atleti. L’Olympia Agnonese ha dimostrato di essere sempre pronta a inserire in prima squadra ragazzi agnonesi e non che hanno avuto e sfruttato con serietà l’occasione di poter crescere nel settore giovanile granata (vedi Litterio, Scampamorte, Orlando, Pellegrino, Di Lollo R., Di Lollo L. , Patriarca A., Esposito, Catalano M., Lavorgna, Esposito G., Minopoli A. ,Squeglia G, Farina, Zentena, Ballerini). A fine manifestazione tutti i presidenti delle società, gli allenatori e le squadre partecipanti verranno premiate da parte delle autorità presenti, con a seguire un buffet di chiusura «Sarà una grande giornata di sport - commenta l’organizzatore Fernando Sica - una giornata all’insegna del fair-play, dell’amicizia. Sarà un momento di aggregazione dove poter socializzare e instaurare nuove conoscenze, veri valori sui quali si fonda questo sport e il nostro progetto in particolare. Invito tutti gli amanti del calcio puro e genuino a partecipare in massa, per trascorrere una giornata serena e chiudere con allegria questa annata calcistica ricca di soddisfazioni sia a livello di prima squadra che di settore giovanile».
all’andata che al ritorno. E’ una squadra che può mettere in difficoltà chiunque e lo ha dimostrato buttando fuori dai playoff il Cus Ancona, una delle pretendenti alla vittoria finale. Chi si aspetta una partita semplice si sbaglia. Se sono lì c’è un motivo. Noi dovremo cercare di scendere in campo con l’intento di fare la partita perfetta». Siete ad un passo dalla storia. Ovviamente pronti per il grande salto. «Siamo pronti sia sul piano dell’organico che societario perché sia la squadra, sia il club, hanno affrontato questi spareggi con il chiaro intento di vincerli. Quindi se dovesse essere A2 saremo pronti a fare la categoria. In caso contrario ci rimboccheremo le maniche per conti-
nuare nel nostro percorso, pronti a ben figurare ancora in serie B». A inizio stagione si aspettava tutto questo? «Ovviamente non mi aspettavo tutto questo all’inizio. Con un budget che lasciava presagire una salvezza, siamo stati capaci di costruire una squadra coriacea e solida, con l’uomo in più che sicuramente si chiama Matheus Barichello». Quando ha iniziato a crederci davvero? «Ho iniziato a crederci nel girone di ritorno quando ho affrontato tutte le squadre e mi sono accorto che avevamo i requisiti e le carte in regola per puntare se non alla vittoria diretta del campionato, ad un posto nei playoff dove poterci poi giocare la serie A».
Presentato il XIX Trofeo “San Nicandro” di Venafro Si è svolta ieri, presso la Palazzina Liberty di Venafro, la conferenza stampa di presentazione del XIX Trofeo San Nicandro – Città di Venafro”. La gara, inserita nel circuito “Gara Nazionale Bronze 10Km omologati”, sarà condotta dalla speaker Marco Coscone. La gara, ricavata dal circuito cittadino venafrano, si svolgerà domenica 9 giugno alle 18.30. Presente alla conferenza il manager Mario Pietracupa della Fondazione Neuromed, che ha commentato così l’evento: «Una squadra fatta di sportivi ma soprattutto da chi ha cuore e passione, fortemente legata al territorio, che porta non solo il nome del Molise in Italia ma che lo promuove accogliendo tanta gente nelle nostre città. Lo fa accomunando lo sport alla storia, alla cultura, alla ricerca. Ringraziamo per questo l’Asd Atletica Venafro che ci porta ogni anno a “correre” insieme ai tanti maratoneti che partecipano alla manifestazione sportiva e ci sentiamo oltremodo onorati di poter promuovere, nel nostro piccolo “passeggiata non competitiva” per la ricerca». Presenti il sindaco Alfredo Ricci, il consigliere con delega allo sport Fabrizio Tombolini, Dino Mucci della Fidal e il padrone di casa Massi Terracciano organizzatore e presidente dell’Atletica Venafro.
SPORT
il Quotidiano del Molise sabato 25 maggio 2019
21
CALCIO GIOVANILE - MOTORI
L’evento è organizzato dal Settore Giovanile e Scolastico della Figc Molise
Giococalciando, 150 bambini protagonisti REDAZIONE CAMPOBASSO Centocinquanta bambini sono stati i protagonisti a Campobasso della manife-
stazione “Giococalciando” che si è svolta presso il campo Acli, intitolato recentemente alla memoria di Toti e Rauso. L’evento è stato realizzato dal Setto-
re Giovanile e Scolastico della Figc Molise, presieduto dal Coordinatore Federale Regionale dott. Gianfranco Piano, al fine di promuovere le proprie attività nell’ambito del macro progetto “Valori in Rete”. La manifestazione è stata curata dalla Delegata all’Attività Scolastica del SGS prof. ssa Teresita Felaco ed ha avuto come finalità quella di promuovere la partecipazione all’attività sportiva e la relazione tra tutti i soggetti coinvolti, abili e diversamente abili, attraverso gli interventi di “formazioneinformazione” e le attività ludico-motorie ad opera degli esperti del Settore Giovanile e Scolastico presenti sul campo. Hanno partecipato al progetto gli studenti della Scuola Primaria di Guardialfiera, l’Ist. Di Pietracatella, l’I.C. D’Ovidio di Cam-
pobasso, queste tre presenti alla infestazione, la Scuola Primaria di Gambatesa, l’I. C.”Alighieri” di Petrella Tifernina, Scuola Primaria N. Guerrizio di Campobasso, ed il Convitto Mario Pagano. Nel corso della manifestazione gli alunni dell’Istituto di Pietracatella sono stati premiati per il miglior lavoro didattico; inoltre 10 bambini, distintisi per il fair play sono stati premiati con dei palloni, i due ragazzi più talentuosi con la maglia ed il pallone della Puma, stessi premi per la scuola che ha realizzato il disegno più bello. Il prossimo 28 Maggio si replicherà a Bonefro, il 30 ad Isernia si terrà la festa conclusiva del progetto.
Slalom “Città di Campobasso”: ottima prova per Rivellino In una manche raggiunto un ragguardevole 5° posto REDAZIONE CAMPOBASSO Ottima prestazione per il pilota campobassano Nicola Rivellino durante la 27^ edizione dello Slalom Città di Campobasso “Memorial Gianluca Battistini”. Rivellino (che nei rally corre in coppia con Fratianni) nella manifestazione che si è svolta domenica scorsa:
in una delle manche è riuscito a guadagnare un ragguardevole 5° posto. A bordo della sua Peugeot il campobassano non ha affatto sfigurato, dando vita ad una prova che, come detto, lo ha fatto balzare tra i primi posti. Un risultato frutto anche del lavoro che c’è dietro alla gara in senso stretto e realizzato grazie anche alla presenza di
molti sponsor locali. Come noto domenica scorsa, con il miglior tempo siglato termine della seconda manche, ad aggiudicarsi la 27^ edizione dello slalom (a distanza di sette anni dall’ultimo successo in “patria”) è stato Fabio Emanuele, su Osella PA 9/90 Alfa Romeo, sul gradino più alto del podio grazie ad una eccellente performance.
22
il Quotidiano del Molise sabato 25 maggio 2019
SPORT
TENNIS - TENNISTAVOLO - MOTORI
Il bravo tennista si è arreso in semifinale (6-4, 6-3) a Ceppellini
Prima medaglia ai Cnu: Tresca centra il bronzo REDAZIONE CAMPOBASSO Arriva la prima medaglia per il Cus Molise e per l’Università degli Studi del Molise ai Campionati Nazionali Universitari in corso di svolgimento a L’Aquila. E’ il bronzo conquistato da Giuseppe Tresca nel torneo singolare di tennis. Il bravo tennista si è arreso in semifinale (6-4, 6-3) a Ceppellini portacolori del Cus Genova (classifica 2.2) ex nume-
ro 800 al mondo. Tresca, autore di un torneo straordinario in terra abruzzese, sapeva dalla vigilia che sarebbe stata una partita durissima e così è stata. Il tennista del Cus Molise ha giocato per la prima volta in questa manifestazione all’aperto sul campo in terra (i precedenti incontri li aveva disputati al coperto) ma nonostante questo ha venduto carissima la pelle. Lo ha fatto mettendo in campo il cuore e la grinta che
sempre lo hanno contraddistinto. Tutto questo, però, non è bastato per centrare la finalissima che sarebbe stata senza ombra di dubbio ciliegina sulla torta di un Cnu disputato comunque da protagonista. Nel primo set Tresca fa valere la sua freschezza atletica mentre Ceppellini predilige un gioco attento ma efficace da bordo campo, da dove può studiare l’avversario e punta molto sulla precisione dei suoi colpi. L’equilibrio la
fa da padrone con il parziale sul 2-2. Il tennista ligure, però, accelera alla distanza e vince 6-4. Nel secondo set Tresca cerca di rimanere attaccato alla partita ma Ceppellini non si scompone e con grande esperienza allunga in proprio favore 4-2 per poi chiudere 6-3. Per il Cus Molise, per l’Unimol e per Tresca è una giornata importante con la prima medaglia conquistata ai campionati nazionali universitari 2019.
Ai regionali assoluti si è aggiudicata il primo posto in due prove su tre
La Shalom Petrella domina i campionati di 5^ e 6^ categoria
Si sono svolti sabato 18 maggio i Campionati Regionali Assoluti di 5^ e 6^ categoria maschile e femminile presso la palestra del Liceo Statale “G. M. Galanti” di Campobasso organizzati
dal Comitato Regionale FITeT Molise. La manifestazione valida come attribuzione del titolo regionale di categoria ha visto i primi otto pongisti qualificati dalle tre prove regionali prede-
terminate di sesta e quinta categoria maschile e quinta categoria femminile darsi battaglia per circa quattro ore entusiasmando il pubblico presente con giocate altamente spettacolari e nella più parte dei casi molto combattute. Nel singolo maschile di sesta categoria successo dell’ottimo pongista Luca Gianfrancesco dell’ASD Ping Pong Bojano che ha battuto in finale il bravo e talentuoso pongista Giuseppe Carosella dell’ASD PGS “Shalom” Petrella Tifernina. Al terzo posto ex aequo Samuel Trivisonno (ASD TT Campobasso) e Piero Domenico Falso (ASD Ping Pong Bojano). Nel singolo maschile di quinta categoria l’ottimo pongista Damiano Ruscitto Marinelli (ASD PGS “Shalom” Petrella Tifernina)
Corso di formazione all’Aci per addetti al soccorso stradale REDAZIONE CAMPOBASSO Si è svolto a Campobasso presso la sede dell’Automobile Club un importante incontro di formazione rivolto agli operatori addetti al soccorso stradale Aci Global 803116, in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro, in adempimento a quanto stabilito dal D.Lgs 81/ 2008. Il Corso di formazione, dal titolo “Sicurezza dei
lavoratori e preposti che prestano Soccorso e Assistenza Stradale”, in conformità all’art. 161 c. 2-bis del D. Lgs. 81/2008 e successivo Decreto Interministeriale del 22 gennaio 2019 ha affrontato in particolare il tema della tutela dell’incolumità di chi, come gli addetti agli interventi di soccorso stradale, opera in presenza di traffico veicolare, anche per assistere persone in difficoltà. La sessione
formativa ha coinvolto gli addetti al soccorso stradale della rete di ACI Global Servizi delle province di Avellino, Campobasso, Frosinone, Foggia, Caserta e Salerno, nell’ambito del programma di azioni volte a sensibilizzare il personale addetto su tutte le procedure e le azioni previste dalle normative vigenti. Le sessioni formative proseguiranno regolarmente su tutto il territorio nazionale.
dominatore anche delle tre prove regionali ha superato il coriaceo ed esperto pongista Luigi De Bernardo dell’A.S.D. TT Campobasso. Al terzo posto ex aequo Massimo Mauriello (ASD Ping Pong Bojano) e Daniele Prigioniero (A.S.D. P.G.S. “Shalom” Petrella Tifernina). Nel singolo femminile di quinta categoria la brava pongista Giulia Di Stefano dell’ASD PGS “Shalom” Petrella Tifernina ha superato in finale l’esperta pongista Mariacarmela Buonviaggio dell’ASD TT Campobasso. Al terzo posto ex aequo Camilla Marinelli (A.S.D. P.G.S. “Shalom” Petrella Tifernina) e Gabriella Farrace (ASD Universal Gym Center Isernia). Ottimi consensi per il giovane e ottimo pongista petrellese Damiano Ruscitto Matrinelli autentico dominatore della quinta categoria nella stagione agonistica 2018/ 2019 a dimostrazione ancora una volta di un’ottima tecnica e di grande carattere soprattutto nei momenti più difficili dei vari incontri. La direzione gare affidata al competente arbitro campobassano Antonio di Toro ha permesso il regolare svolgimento di tutte le gare. La cerimonia di premiazione alla presenza del vicesindaco di Campobasso Bibiana Chierchia, del delegato della Provincia di Campobasso Josè Rafael Ruscitto Marinelli e del Delegato Regionale Bernardo Cosimi ha concluso la riuscitissima manifestazione.
Inaugurazione a Venafro dei rinnovati campi di tennis TONINO ATELLA VENAFRO Sabato 1 giugno giornata importante per il tennis venafrano. Nel pomeriggio è prevista infatti la cerimonia d’inaugurazione della rinnovata e potenziata struttura sportiva di Via Pedemontana. La società che gestisce il complesso ha provveduto a ristrutturare il complesso, rifacendo i rettangoli di gioco in terra rossa e potenziandone i servizi collegati. Il nuovo Tennis Club di Venafro si presenta così con abito, campi e veste nuovi, il che ovviamente soddisfa in toto i numerosi appassionati e praticanti della disciplina, che ricordiamo nel passato recente ha conosciuto tanto seguito di sportivi praticanti e momenti di ribalta nazionale. Sui campi in terra rossa di Via Pedemontana infatti, situati nelle immediate vicinanze del rettangolo calcistico “Marchese Del Prete”, ha giocato tra gli altri l’ex azzurro Claudio Pistolesi, richiamando all’epoca tantissimo pubblico per applaudire le sue perfomance tennistiche. Tornando alla giornata d’inaugurazione del rinnovato complesso tennistico alla periferia ovest della città, da segnalare che nella circostanza ci sarà anche la festa per gli ottimi risultati stagionali del calcio a 5 cittadino.
il Quotidiano del Molise sabato 25 maggio 2019
QM
AGENDA
Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -
0874.484623
0874.484625
23
www.quotidianomolise.com
RELAZIONI SOCIALI A CAMPOBASSO Novità Soley, venezuelana. Bellissima bambola sexy. Appena arrivata per pochi giorni in città. Passionale, regina di lunghi preliminari. 8^ misura naturale e abbondante di seno, massaggi rilassanti e senza limiti. Un bellissimo fondoschiena, completissima per farti trascorrere momenti piacevoli. Ti farò impazzire. Ti aspetto tutti i giorni, anche la domenica. Tel. 348.6106782 A CAMPOBASSO Ambra, nuovissima mulatta. Un bellissimo fondoschiena. Completissima, molto disponibile per condividere momenti di vero piacere. Preliminari al naturale, completi. Anche messaggio
rilassante. Senza limiti. Posto molto riservato. 24h su 24, tutti i giorni. Tel. 371.3812728 A CAMPOBASSO Valentina, affascinante mora spagnola, con un corpo e un viso perfetto. Travolgente sensualità, dolce, solare, piccante con una bella pelle vellutata tutta da sfiorare. Completissima per realizzare tutte le tue fantasie indimenticabili, fondo schiena da urlo. Ti aspetta per momenti unici. Ambiente pulito e riservato. Tel. 351.0199052 A CAMPOBASSO Gaby, nuovissima brunetta. Bel fi-
sico, 5^ misura di seno naturale abbondante. Completissima, disponibile a fare di tutto e di più. In tutta calma. Ti aspetto tutti i giorni in un ambiente riservato, pulito e climatizzato. Faccio anche giochi erotici. Ambiente riservato. Tel. 327.9383412 A CAMPOBASSO Bellissima ragazza, maliziosa e molto passionale. Preliminari al naturale, prontissima per soddisfare i tuoi desideri. Vedrai il paradiso tra le mie braccia, saprò metterti al centro delle mie attenzioni e farti passare momenti indimenticabili. Ti aspetto tutta pronta. Ambiente climatizzato. Tel. 351.1980569
ANNUNCI ECONOMICI
VENDESI
VENDESI
VENDESI
Mini Car Ligier JS50 club young 2015 Perfette condizioni: carrozzeria, motore e interni ottimi!!! Optional: sedili in pelle, stereo touch screen e bluetooth, telecamera parcheggio posteriore, impianto stereo, 4 ruote termiche + 4 ruote estive. Completa di due sistemi di allarme. Unico proprietario.
Causa trasferimento, appartamento in via Amendola a Campobasso. Molto luminoso con balconi, composto da 4 vani, tinello, angolo cottura, bagno, ripostiglio e cantina.
Appartamento in Campobasso, via Trotta (trav. via XXIV maggio), composto da tre camere da letto, soggiorno, servizi e cantina. Piano secondo senza ascensore, riscaldamento autonomo. Euro 90.000 trattabili.
In Roma, adiacente studi metro Cinecittà, appartamento mobiliato + garage + cantina a bancari, medici, studenti. A dieci minuti dall’Università Policlinico Tor Vergata.
Locale di circa 50 mq più giardino in via Marconi 113 a Campobasso. Euro 35.000 trattabili.
Per informazioni 335.7077903
Per informazioni 347.7083694
Per informazioni 335.7077902
Per informazioni 338.6001434
Per informazioni 335.7077902
VENDESI FITTASI
VENDESI
Gli annunci di lavoro, immobiliari e di vendite varie sono a pagamento. I costi, la durata e le condizioni sono variabili. Per info telefonare 0874.484623 oppure 392.7496908