21° anno del Molise
Fondato da Giulio Rocco Direttore editoriale Lino Santillo
Euro 1,40* | venerdì 2 agosto 2019 | anno XXII | n.211 | www.quotidianomolise.com | Direzione - Redazione - Amministrazione via San Giovanni in Golfo, 205/B - Campobasso | tel. 0874.484623 - fax 0874.484625
SPORT
* il Quotidiano del Molise + Il Messaggero euro 1,40 - Regione Molise - non acquistabili separatamente
Campobasso. Danilo Alessandro e la scelta dei rossoblù: «Arrivo in una piazza ambiziosa»
PAGINA 19
Eccellenza. L’Isernia si iscrive sul gong. Il nuovo presidente è Vincenzo Giannini
PAGINA 20
Tennis. I giovani del T.C. Bojano sfiorano il colpaccio ai campionati italiani di Messina
La Grillo rispondendo all’interrogazione sul caso Cesaride: «Problemi nell’organizzazione sanitaria»
Sanità, il ministro certifica «le criticità nella rete dell’emergenza-urgenza» Federico svela alcuni punti del nuovo programma operativo
E’ giunta la risposta da parte del ministro della Salute Grillo all’interrogazione del senatore Ortis in merito alla morte di Cesaride. Nella risposta la Grillo ha certifica-
to le falle nel sistema dell’emergenza molisano. Intanto Federico ha svelato alcuni punti del Nuovo Programma Operativo. PAGINA 3
Cittadinanzattiva torna in pressing per la necessità dell’elisoccorso
PAGINA 22
QM
DENTRO LA NOTIZIA
CAMPOBASSO
Stipendi fermi, la protesta delle Guardie giurate PAGINA 5
ESU
ATTUALITÀ
Nuova strada per il Cratere Presto la svolta per la viabilità La Giunta Toma finanzia il tratto stazione di BonefroCasacalenda-Fondovalle Biferno. Il consigliere Romagnuolo: «E’ una svolta per la viabilità. Servirà le aree interne e chi arriva dalla Statale 87». Intanto il governatore ha annunciato che presto sarà presentato un Piano straordinario per la viabilità regionale. PAGINA 18
Quasi tre milioni per gli studenti universitari PAGINA 2
PIANA DI VENAFRO
Inquinamento, interrogazione ai ministri PAGINA 14
SCUOLA
IMMISSIONI IN RUOLO, 192 POSTI IN MOLISE Il Miur ha trasmesso il decreto con il quale si autorizzano le oltre 53mila assunzioni per l’anno scolastico 2019-2020. Nella nostra regione sono previste in totale 192 assunzioni di docenti a tempo indeterminato (138 nella provincia di Campobasso e 54 in quella di Isernia). PAGINA 2
PALAZZO SAN GIORGIO
Lo Svimez certifica un Molise a passo lento Negli ultimi dieci anni persi 20 punti percentuali di prodotto interno lordo PAGINA 2
CAMPOBASSO
QM
Morte di Paolo Sangregorio, la lettera dei familiari: «Solo una tragica fatalità»
PAGINA 5
Dal 15 agosto fino all’autunno per gli eventi estivi PAGINA 4
2
il Quotidiano del Molise venerdì 2 agosto 2019
PRIMO PIANO
POLITICA E ATTUALITÀ
Drammatici i dati che riguardano l’edilizia scolastica: solo il 6,3% degli istituti ha i certificati di agibilità o abitabilità
Svimez, in Molise -20 punti di Pil in 10 anni Anche se nel 2018 si registra un aumento dell’1%. Un’altra emergenza è quella legata all’emigrazione giovanile «Le persone emigrate dal Mezzogiorno sono state oltre 2 milioni nel periodo compreso tra il 2002 e il 2017, di cui 132.187 nel solo 2017. Di queste ultime 66.557 sono giovani (50,4%, di cui il 33,0% laureati, pari a 21.970). Il saldo migratorio interno, al netto dei rientri, è negativo per 852 mila unità». È quanto si legge nel rapporto Svimez 2019 su “L’economia e la società del Mezzogiorno”. «Nel solo 2017 - si legge - sono andati via 132 mila meridionali, con un saldo negativo di circa 70 mila unità. La ripresa dei flussi migratori rappresenta la vera emergenza meridionale, che negli ultimi anni si è via via allargata anche al resto del Paese». Dunque dopo un triennio 2015-2017 di (pur debole) ripresa del Mezzogiorno, si riallarga la forbice con il Centro-Nord. Tengono solo gli investimenti in costruzioni, crollano quelli in macchinari e attrezzature. Prosegue il declino dei consumi della P.A. e degli investimenti pubblici. Al Mezzogiorno mancano
Di Baggio annuncia: «Quasi 3 milioni di euro per le borse di studio Esu» «Con due specifici Bandi, pubblicati sul sito www.esu.molise.it e al link http://moliseineuropa.regione.molise.it/ la Regione Molise – fa sapere l’assessore Roberto Di Baggio - ha aperto i termini per la presentazione delle domande da parte degli studenti appartenenti alle diverse Istituzioni Universitarie presenti in Regione: Unimol, Università Cattolica del Sacro Cuore di Campobasso, Scuola Superiore per mediatori linguistici del Molise e Conservatorio Statale di Musica “Lorenzo Perosi”. La Regione Molise è intervenuta con uno stanziamento aggiuntivo di € 665.000,00 disponibili sui fondi POR-FESR-FSE 2014/2020 in aggiunta ai 2.200.000,00 di euro messi a disposizione dal Ministero per un totale di 2.865.000,00 di risorse destinate a sostenere il diritto allo studio universitario. L’unico parametro di riferimento è l’attestazione ISEE. Per gli iscritti agli anni successivi invece, sono previsti, oltre ai parametri economici, anche requisiti di merito. Come ogni anno la Regione Molise – continua la nota a firma dell’assessore - ha provveduto a pubblicare i bandi per sostenere il diritto allo studio universitario, spesso sacrificato a causa della difficoltà economica in cui versano le famiglie molisane: tutto ciò comporta un impoverimento culturale e sociale per la nostra regione, ricca di giovani promesse e di talenti che invece vanno valorizzati e stimolati a studiare, preferibilmente nel nostro Molise, Roberto Di Baggio dove vi sono strutture di eccellenza e percorsi universitari innovativi e competitivi con le esigenze del mondo del lavoro e della libera professione».
quasi 3 milioni di posti di lavoro per colmare il gap occupazionale col CentroNord. Il dramma maggiore è l’emigrazione verso il Centro-Nord e l’estero. E nel 2019 il Pil sotto lo zero al Sud. Il Molise, nel 2018, segna un aumento del PIL dell’1,0%, che è significativo se si pensa che l’anno precedente, il 2017, era in calo del -1,0%, unica regione meridionale in negativo (dal 2008 al 2018 registrato un -20%). L’economia del Molise è stata sostenuta soprattutto dall’industria in senso stretto che ha registrato un’ottima performance (+5,4%), tengono i servizi (+0,7%), vanno in negativo sia le costruzioni (-1,0%), sia soprattutto l’agricoltura (-2,3%). Un’altra emergenza del Sud è l’emigrazione: le persone che sono emigrate dal Mezzogiorno sono state oltre 2 milioni nel periodo compreso tra il 2002 e il
L’economia regionale sostenuta soprattutto dall’industria In negativo agricoltura e costruzioni
2017, di cui 132.187 nel solo 2017. Ancor più drammatici sono i dati che riguardano l’edilizia scolastica. A fronte di una media oscillante attorno al 50% dei plessi scolastici al Nord che hanno il certificato di agibilità o di abitabilità, al Sud sono appena il 28,4%. Inoltre, mentre nelle scuole primaria del Centro-Nord il tempo pieno per gli alunni è una costante nel 48,1% dei casi, al Sud si precipita al 15,9%. Con punte del 7,5% in Sicilia e del 6,3% in Molise».
Pubblicati sia il decreto che le istruzioni operative per l’anno 2019/2020
Scuola e immissioni in ruolo, 192 posti previsti in Molise «Il Miur ha trasmesso il Decreto Ministeriale 688 del 31 luglio 2019 con il quale si autorizzano le 53.627 assunzioni in ruolo del personale docente per l’anno scolastico 2019/2020». Così una nota della Flc Cgil che continua: «Per il Molise, sono previste in totale 192 nuove assunzioni di docenti a tempo indeterminato (138 per la Provincia di Campobasso e 54 per la Provincia di Isernia), che verranno effettuate nei prossimi giorni secondo il calendario che renderà noto l’Amministrazione (presumibilmente, le operazioni partiranno dal 9 agosto). Quanto alle Istruzioni operative, ricordiamo che il contingente sarà ripartito, in ogni provincia, al 50% tra graduatorie ad esaurimento e graduatorie di merito delle procedure concorsuali (Concorso 2016, Concorso straordinario per primaria e infanzia e Concorso 2018 per la
scuola secondaria). Eventuali posti non assegnabili alle GAE si aggiungono a quelli disponibili per i concorsi. I posti residuati per esaurimento del concorso 2016 sono assegnati alle GRM del concorso straordinario per la primaria e l’infanzia e alle GRME del concorso 2018 per la secondaria. Saranno utilizzabili le graduatorie di merito dei concorsi pubblicate entro il 31 agosto. Durante le operazioni di nomina sarà possibile optare tra le varie tipologie di assunzioni ed in particolare la rinuncia o l’accettazione di un posto di sostegno non preclude la successiva accettazione di posto comune, salvo per coloro che sono obbligati per il sostegno (ex DM 21/ 05). A seguito delle modifiche introdotte dalla Legge di Bilancio il FIT è stato abolito, pertanto i docenti che hanno partecipato al concorso 2018 (DDG 85/2018)
e si trovano in posizione utile verranno ammessi direttamente al percorso annuale di formazione iniziale e prova e avranno un contratto a tempo indeterminato. I docenti nominati nell’a.s. 2018/2019 dal concorso 2018 (DDG 85/2018) potranno optare per una graduatoria di altra classe di concorso o tipologia di posto, se pubblicata in data successiva alla nomina precedentemente accettata. Per il personale già di ruolo che abbia partecipato al concorso riservato agli abilitati e che sia individuato dalle GRME l’accettazione comporta la decadenza dal precedente impiego. La FLC CGIL Molise, come ogni anno, sarà presente al fianco dei lavoratori durante le convocazioni, contribuendo a garantire il regolare svolgimento delle operazioni».
PRIMO PIANO
il Quotidiano del Molise venerdì 2 agosto 2019
3
POLITICA
Il titolare della Salute, Giulia Grillo, ha risposto all’interpellanza del senatore Ortis: «Problemi gestionali nella rete dell’emergenza-urgenza»
Il ministro Giulia Grillo
«Criticità di carattere organizzativo e gestionale nell’organizzazione della rete dell’emergenza-urgenza, cui si aggiunge un difetto di comunicazione tra l’ospedale San Timoteo di Termoli e la Centrale Operativa del 118 nel caso di fermo macchine per manutenzione programmata». È quanto si legge nella risposta fornita dal ministro della Salute, Giulia Grillo, all’interrogazione presentata dal portavoce al Senato del Movimento 5 Stelle, Fabrizio Ortis, sulla morte del 47enne di Lari-
Morte Cesaride, il ministro: criticità nell’organizzazione sanitaria sul territorio no Michele Cesaride, avvenuta il 18 luglio 2018 dopo che l’uomo, con sospetta emorragia cerebrale, fu trasportato all’ospedale di Termoli per una Tac nonostante la macchina fosse fuori uso per manutenzione programmata. Un viaggio e una sosta inutili di 2 ore a Termoli, con conseguente necessità di ricovero a San Giovanni Rotondo, a oltre 90 km di distanza, tramite autoambulanza e successiva morte del paziente durante l’intervento chirurgico. Nell’interrogazione, il sena-
tore pentastellato chiedeva lumi in merito alle risultanze dell’ispezione ministeriale disposta subito dopo i fatti, volta ad “accertare le inefficienze organizzative, le eventuali responsabilità personali, ma anche gli errori causati da una cattiva programmazione della politica regionale”. Di qui la risposta del ministro Grillo, che certifica una serie di problemi legati all’organizzazione sanitaria sul territorio. In primis, circa la necessità di attivare a dovere la rete dell’emer-
genza neurochirurgica/vascolare, andando a definire le varie strutture “nodi della rete” secondo il modello Hub e Spoke e avviando, se necessario, accordi interregionali con altre strutture, come previsto dal Decreto Ministeriale n. 70/2015 per la gestione di questa tipologia di interventi. Ciò, visto che l’unica struttura regionale che può gestire le urgenze neurochirurgiche vascolari, la Neuromed di Pozzilli, presenta tempi di percorrenza media pari a 25 minuti da Isernia, 1 ora da Cam-
pobasso e ben 1 ora e 40 da Termoli. Non solo: il ministro, nella sua risposta al senatore Ortis, sottolinea come l’Asrem dovrà costantemente verificare che siano sempre attive le comunicazioni tra l’ospedale San Timoteo di Termoli e la Centrale Operativa del 118, in modo tale da favorire lo scambio di informazioni indispensabili a una gestione appropriata dei pazienti. «Non sappiamo se Michele Cesaride, in presenza di un corretto funzionamento della mac-
Il senatore Fabrizio Ortis
china organizzativa sanitaria, si sarebbe potuto salvare e non sta a noi accertarlo – spiegano Ortis, Greco e Di Michele – ma certo è che non possiamo permetterci che si verifichino altri casi analoghi. Pertanto, ci batteremo nelle istituzioni perché l’organizzazione della rete dell’emergenza/urgenza risponda ai Livelli Essenziali d’Assistenza e assicuri risposte adeguate ai pazienti molisani, che hanno diritto a una sanità adeguata e degna delle altre regioni d’Italia».
L’onorevole M5S: «La bozza del nuovo PO va ancora discussa e vidimata dal tavolo tecnico e dai ministeri. Ricostruire una sanità pubblica di qualità»
Piano Operativo, Federico svela le carte «Cardarelli Dea di I Livello, Termoli e Isernia Spoke, potenziare Venafro e Larino e Agnone ospedale di area disagiata» «L’unica strada che conosco per arginare la privatizzazione del sistema sanitario regionale – ha affermato il l’onorevole molisano Antonio Federico – è quella di ricostruire una sanità pubblica più efficiente, sostenibile e sicura. Paradossalmente in questi anni di Piano di Rientro è stato invece il privato a rafforzarsi, ad ottenere più spazi, più posti letto, più budget. Il privato accreditato è pian piano passato dall’affiancare il servizio pubblico fino a sostituirlo del tutto, per alcune discipline. Nei cinque anni in cui sono stato portavoce del M5S in Consiglio regionale, questi sono stati i fari della nostra azione politica, certificata nel marzo del 2015 quando, dopo un’estenuante seduta monotematica sulla sanità, centrodestra e centrosinistra regionale bocciarono la nostra risoluzione che intendeva ‘rimodulare l’offerta sanitaria in maniera tale che il budget da destinare alle strutture pubbliche non sia essere inferiore all’85% del Fondo sanitario regionale, al fine di ridare centralità, efficacia ed efficienza alla Sanità pubblica.’ Intorno a questo assunto il M5S riuscì anche in un altro grande risultato: la condivisione da parte di tutti i Comitati a difesa degli ospedali regionali. Già allora era evidente che la politica regionale non sarebbe mai stata in grado di risolvere i problemi della sanità regionale perché troppo legata ad interessi particolari. E questo è un discorso che valeva e vale tanto per il centrodestra che per il centrosinistra. Sul finire del 2018 il Parlamento ha finalmente approvato la norma che rende incompatibile il ruolo di governatore
«La recente richiesta di collaborazione inviata dall’Asrem ai Presidi Ospedalieri extraregionali dotati di Reparto di Neurochirurgia – si legge in una nota di Cittadinanzattiva - ha riportato all’attenzione il problema dell’emergenza-urgenza e l’assenza di un servizio di elisoccorso, integrato con la rete di emergenza su gomma, operante H24. Proprio in un territorio come il Molise è importante un servizio di emergenza con elisoccorso H24, che non preveda discontinuità tra le operazioni diurne e notturne e che abbia un livello di efficienza operativa omogenea in tutta la regio-
con quello di Commissario per il Piano di Rientro della sanità e sono arrivati un ex Generale della Guardia di Finanza, Angelo Giustini, e un affermato manager della sanità pubblica, Ida Grossi. A metà aprile è arrivata la prima convocazione del Tavolo di Monitoraggio dal quale sono emerse due questioni drammatiche: la contestazione alla Regione Molise del mancato trasferimento di 4,2 milioni di euro al conto della sanità e il corposo ed ingiustifiAntonio Federico cato ricorso all’extrabudget per i non residenti in Molise, da parte dei principali privati accreditati per un totale di 15 milioni di euro, per l’anno 2018. Le conseguenze sono state deficit, aumento delle aliquote aggiuntive di Irpef e Irap e l’immediato blocco del turnover. Con il Decreto Calabria, nel giro di poche settimane, il Parlamento ha eliminato la previsione abominevole per cui una Regione in Piano di Rientro non poteva assumere personale medico e sanitario per rimpiazzare chi andava in pensione. Eliminato il blocco del turnover, ora bisogna rendere attrattiva la nostra sanità pubblica, ren-
dendola più efficiente, sostenibile e sicura. Per farlo c’è bisogno di intervenire sul Piano Operativo 2019-2021, attualmente in bozza e all’attenzione dei Ministeri dell’Economia e della Salute. Il nostro impegno va avanti. Negli incontri avuti in questi mesi con struttura commissariale e ministero della Salute abbiamo proposto soluzioni che ruotano attorno ad alcuni punti chiave: - la rete ospedaliera deve restare incentrata sull’attuale sistema hub-spoke con l’ospedale ‘Cardarelli’ di Campobasso DEA di I livello con alcune deroghe, mentre ‘San Timoteo’ di Termoli e ‘Veneziale’ di Isernia continueranno a fungere da spoke: in pratica quanto il M5S affermava già a marzo 2015; - la rete delle patologie tempo dipendenti per l’infarto del miocardio deve restare operativa, così come quella dell’ictus, magari ridando centralità al ‘Cardarelli’; - gli ospedali di Larino e Venafro devono rafforzare le specialità locali a contrasto della mobilità passiva; - puntiamo sull’elisoccorso immaginando la stipula di convenzioni che garantiscano anche i voli notturni in modo da poter raggiungere anche le aree interne; l’ospedale di Agnone dovrà rimanere inquadrato come Ospedale di area disagiata. La bozza del Piano operativo, tuttavia, va ancora discussa e vidimata da Tavolo Tecnico e i Ministeri competenti, nel rispetto dei principi di sostenibilità e garantendo l’erogazione dei Livelli Essenziali di Assistenza. L’obiettivo – conclude Antonio Federico – resta lo stesso: i cittadini molisani non saranno mai cittadini di serie B».
Cittadinanzattiva: «Necessario l’elisoccorso per l’emergenza-urgenza» ne, dove infatti gran parte del territorio è difficilmente raggiungibile in tempi rapidi a causa delle infrastrutture viarie (particolarmente critiche in estate per via del traffico nelle direttrici del litoraneo, e ostili in inverno nelle aree montane); in queste condizioni un servizio di emergenza integrato con l’elisoccorso può realmente rappresentare la differenza. Con elicottero e protocolli di intervento ben definiti, per il trasporto presso gli idonei Presidi
Ospedalieri, le chance di sopravvivenza infatti aumentano notevolmente. Proprio per la realtà territoriale particolarmente disagiata, qual è il territorio molisano, l’eliambulanza rappresenta un fondamentale mezzo integrativo (e non alternativo delle altre forme di soccorso) essenziale per le situazioni tempo-dipendenti o legate a particolari condizioni assistenziali. Sul punto il D.M. 70 del 2015, (Regolamento recante definizione de-
gli standard qualitativi, strutturali, tecnologici e quantitativi relativi all’assistenza ospedaliera) prevede per il servizio di elisoccorso delle deroghe al numero di interventi minimi per l’utilizzo nelle regioni che hanno necessità di erogare il servizio in situazioni peculiari, quali ad esempio l’assistenza a comunità isolate. E proprio in Molise il tempo medio di intervento di primo soccorso risulta di 21 minuti (rilevato dai risultati del Monitoraggio LEA, anno
2017) valore che si discosta dai 18 minuti previsti dagli adempimenti LEA, risultato che denota proprio la difficoltà a raggiungere diversi luoghi della regione. Per questo la convenzione con la regione Abruzzo necessita di essere ampliata h24, e non solo quindi per il servizio diurno, adeguando le elisuperfici in notturne a servizio delle principali destinazioni sanitarie, specie nelle aree particolarmente disagiate. “E’ pur vero che il servizio di
elisoccorso non può risolvere da solo tutte le problematiche dell’emergenza-urgenza, e occorre considerare i tempi di decollo e atterraggio - ha commentato Jula Papa, Segretaria regionale di Cittadinanzattiva Molise - ma in una situazione di emergenza una perfetta organizzazione del servizio, con precise modalità di intervento dell’elisoccorso, anche in notturna, può certamente contribuire a salvare la vita di pazienti in condizioni critiche, e per questo ci auguriamo che venga subito estesa la convenzione con la regione Abruzzo H24, con l’adeguamento di tutte le elisuperfici regionali».
4
il Quotidiano del Molise venerdì 2 agosto 2019
QM
CAMPOBASSO
Redazione centrale: Campobasso redazionecb@quotidianomolise.it 0874.484623 0874.484625
Previsioni meteo di domani
29°
16°
Farmacia di turno a Campobasso
Molise via Calabria, 37 0874.483629
Il sindaco Gravina ha omaggiato l’abate Dell’Omo con tre copie dell’opera del Gasdia
La “Storia di Campobasso” all’abbazia di Montecassino Nella struttura religiosa è conservato l’intero archivio familiare dell’autore CAMPOBASSO Il sindaco, Roberto Gravina, ha consegnato tre copie dell’opera omnia di Vincenzo
Gasdia sulla “Storia di Campobasso” all’abate di Montecassino dopo la visita nella struttura religiosa laziale. Ad accompagnare il primo cittadino
Cartellone estivo in cantiere L’assessore Felice: «Eventi da Ferragosto all’autunno» Dopo l’ultimo Consiglio Comunale di Campobasso che ha visto la discussione delle linee programmatiche dell’amministrazione Gravina e l’approvazione della variazione di bilancio, l’assessore alla Cultura, Paola Felice, ha fatto il punto sulle prossime iniziative da proporre in città e sulle modalità operative fin qui attuate per finanziare gli eventi di questi mesi estivi. «Dal giorno dell’insediamento siamo al lavoro per la realizzazione di eventi che proporremo a partire da subito dopo Ferragosto e che si protrarranno fino all’autunno. La priorità è stata quella di reperire fondi per poter programmare correttamente le attività dal momento che ogni cifra disponibile era stata spesa per il Corpus Domini – ha precisato l’assessore Felice – e lo scorso Consiglio ha infatti approvato, con variazione di bilancio, l’attribuzione di 30mila euro per eventi e manifestazioni, 15mila per la promozione turistica e 5mila per la promozione delle attività commerciali, oltre ad un piccolo accantonamento per il Natale. Sono stati, invece, immediatamente confermati i contributi per le festività delle contrade (Tappino, San Giovannello, Santo Stefano, Santa Maria de Foras) e per il festival del Teatro Popolare, organizzato dall’associazione “Il nostro quartiere San Giovanni”. Questo perché – ha concluso la responsabile della Cultura – riteniamo importante supportare il lavoro meritorio che i comitati e le associazioni svolgono da anni nei diversi quartieri e a loro va il ringraziamento dell’amministrazione».
c’erano due dei curatori dell’opera, Walter Santoro e Mario Ziccardi (l’altra è Alessandra Savone). Il motivo storico della visita riguarda il dono, da parte dello stesso Gasdia, dell’ingente raccolta documentale sulla città, all’abbazia di Montecassino oltre all’intero archivio familiare.
documenti. Le tre copie dell’opera del Gasdia donate alla struttura religiosa verranno conservate, oltre che dall’abate, anche nell’archivio privato e nella biblioteca storica dell’abbazia stessa dove avrà un posto speciale uno dei tasselli più preziosi del patrimonio bibliografico della città di Campobasso interamente dedica-
to al resoconto della storia molisana e cittadina nel corso di oltre venticinque secoli, dai primordi sannitici sino alla metà del XX secolo con la Cronaca della città, con uno sguardo sempre vivo ed attento al contesto territoriale d’appartenenza e con costanti riferimenti alla storia nazionale ed europea.
La “scoperta” di Domenico Esposito (Forza Italia): «Sorpreso che nessuno lo abbia rilevato prima»
Cavalli, buoi e decoro urbano: in città vige ancora un regolamento del 1911 ANTONIO DI MONACO Il decoro urbano, come anche l’educazione civica a scuola, non dovrebbe mai passare di moda pur in una società in continua e vertiginosa evoluzione nei suoi usi e costumi. Ma a Campobasso vige un regolamento di Polizia Urbana, adottato addirittura l’11 luglio 1911 dal Consiglio comunale (e modificato con due deliberazioni del 1926 e una del 1929), che non è proprio al passo con i tempi, in particolare con le norme che disciplinano l’occupazione di suolo pubblico. La “felice” scoperta è stata del capogruppo di Forza Italia, Domenico Esposito, che era presente (componente non effettivo, ma di diritto in qualità di capogruppo) ai lavori della commissione Statuto e Regolamenti dello scorso 30 luglio che comprende i consiglieri Picone, Giannantonio, Bartolomeo, Coccagno, Andreola (M5S); Salvatore (Pd), D’Alessandro e Tramontano (Lega). «Ho esaminato i circo 80 regolamenti comunali – fa sapere dalla sua pagina social ufficiale –, ma un regolamento in modo particolare mi ha molto colpito. Pensate che la città capoluogo di regio-
Via Manzoni, scontro tra due auto: conducenti incolumi Poteva avere conseguenze peggiori l’incidente che è avvenuto ieri mattina in via Manzoni a Campobasso con i conducenti delle due auto coinvolte, una Fiat Punto e una Fiat Mito, che
Ad accogliere la delegazione campobassana c’era padre Mariano Dell’Omo, direttore dell’archivio privato di Montecassino, che ha tracciato un ricordo del Gasdia con alcuni documenti per poi accompagnare il gruppo in una visita degli ambienti dell’archivio privato dove sono conservati altri antichissimi e preziosi
non hanno riportato ferite. Ancora da definire le cause dell’impatto che ha causato qualche rallentamento alla circolazione che in quel tratto è spesso molto intensa.
ne ha in vigore un regolamento di Polizia Urbana dell’11 luglio 1911 desueto, vetusto, anacronistico. Si parla di decoro urbano, e il primo strumento indispensabile per regolare la civica convivenza per tanti versi è inapplicabile». In particolare, l’articolo 6 recita testualmente: «È proibito lasciare senza custodia sul suolo pubblico o d’uso pubblico, veicoli, cavalli, buoi ed altri quadrupedi anche se questi siano assicurati ad anelli o altri infissi». È evidente che questi animali di nobile stirpe, utilizzati all’epoca come mezzi di trasporto di cose e persone, oggi non abbiano più tale funzione con l’avvento dei mezzi a motore. «Sono sorpreso – ha osservato ancora Esposito – che nessuno, né maggioranza né opposizioni, nella precedente consiliatura lo abbia rilevato. Per quanto mi riguarda, continuo a lavorare – ha concluso il capogruppo di Forza Italia – con il buon proposito di portare proposte e non proteste». Ma un doveroso e opportuno aggiornamento di taluni regolamenti ad oltre un secolo di distanza, raccogliendo e facendo proprio il suggerimento dell’esponente forzista, certamente sì.
NUOVO E USATO PLURIMARCHE
di Luca Porfirio
S.P. Fossaltina 86010 CASTROPIGNANO Tel. 0874.50.35.19 Cell. 328.71.98.897 lucauto.cb@gmail.com
CAMPOBASSO E PROVINCIA
il Quotidiano del Molise venerdì 2 agosto 2019
5
ATTUALITÀ
Protesta ieri davanti alla Prefettura di Campobasso. I sindacati: «Bisogna rinnovare il contratto collettivo scaduto nel 2015»
Stipendi bloccati, le Guardie giurate incrociano le braccia Rinnovare il contratto collettivo nazionale scaduto nel dicembre 2015 e corrispondere le quattro mensilità arretrate all’Istituto di vigilanza Aquila. Sono le richieste dei sindacati Uiltucs e Fisascat che, insieme ad una rappresentanza di lavoratori, si sono dati appuntamento davanti alla Prefettura di Campobasso per lo sciopero nazionale della vigilanza privata. «Ci
sono alcuni punti non chiari e che la parte datoriale non vuole discutere, quali il cambio di appalto, il monte ore lavorativo, i giorni di riposo. Se si pensa solo che vogliono inserire dei contratti a chiamata, è il preludio a non voler rinnovare il contratto nazionale. Si sono presi un periodo di pausa perché ci sono delle spaccature anche all’interno della parte datoriale.
Suicidi nelle forze dell’ordine, il convegno organizzato dal Coisp Il Coisp, sindacato indipendente di polizia, in collaborazione con il Sim Carabinieri, l’Uspp polizia penitenziaria, l’Aigesfos (Associazione Italiana per la Gestione dello Stress nelle Forze dell’Ordine e del Soccorso), l’Associazione nazionale Magistrati Sezione Molise, l’Ordine degli Psicologi del Molise, l’Associazione talenti ed artisti molisani, l’Anps Sezione di Campobasso, l’Entel, ha organizzato il Convegno “Analisi del fenomeno dei suicidi nelle forze armate e nelle forze dell’Ordine” che si terrà a Campobasso il prossimo 19 settembre nell’auditorium del Palazzo Gil. L’importante evento, in un periodo sempre più difficile per le forze dell’ordine, è stato patrocinato dalla Presidenza del consiglio regionale del Molise, dal consiglio nazionale dell’ordine degli psicologi e da quello del Molise, dall’ordine avvocati del foro di Campobasso, dall’ordine dei giornalisti del Molise, dall’ordine assistenti sociali del Molise, dall’ordine dei medici-chirurgi ed odontoiatri di Campobasso. Il corso-convegno è aperto ai membri delle Forze Armate e delle Forze dell’Ordine (Polizia di Stato, Arma dei Carabinieri, Guardia di Finanza, Polizia Penitenziaria, Polizia locale), agli avvocati, ai giornalisti, agli assistenti sociali, ai medici-chirurghi e gli odontoiatri, agli psichiatri e gli psicologi, agli infermieri, agli educatori professionali, agli studenti universitari, ai medici della Polizia di Stato e delle altre forze di Polizia. Il convegno sarà aperto dal Segretario Generale regionale del Coisp Giovanni Alfano, il Segretario Generale Regionale Uspp Luca Picciano e il Segretario Regionale Sim CC Anselmo Strazzeri.
Bisogna fare un plauso a chi è in piazza e anche a chi non è potuto essere presente e sta scioperando. A ciò va aggiunto che ci sono istituti di vigilanza che hanno pensato bene di minacciare i lavoratori in caso di sciopero, ma il coraggio di è qui è andato oltre
e siamo qui per chiedere il rinnovo del contratto». Un contratto che le associazioni datoriali vorrebbero sì rinnovare, ma «è vergognoso il modo in cui intendono farlo – ha aggiunto il segretario regionale della Uiltucs, Pasquale Guarracino – e i moti-
vi di questo sciopero sono anche di carattere regionale con l’istituto di vigilanza Aquila che ormai è arrivato a quattro mensilità non pagate. Questa mobilitazione è dedicata ad Enzo (Casaburi, 23enne guardia giurata dell’Ivri che ha perso la vita per
un incidente d’auto in servizio a Castel di Sangro, ndr) che ha pagato con la sua vita perché di vigilanza si muore e, per questo – ha concluso Guarracino – non si può pensare di svolgere un mestiere così difficile senza le garanzie adeguate». Adimo
Morte di Paolo Sangregorio, i familiari: «Una tragica fatalità» Dopo i funerali del barista di Campobasso, i parenti hanno spiegato la dinamica dell’incidente avvenuto sulla collina Monforte È stata una tragica fatalità a causare la morte di Paolo Sangregorio, il barista 57enne di Campobasso che, nei giorni scorsi, passeggiando per la via Matris, è scivolato in un dirupo per circa 2025 metri, prima di impattare contro il terreno. A nulla erano serviti i soccorsi del personale del 118 perché l’uomo, trasportato d’urgenza al Cardarelli, era morto a causa di una emorragia cerebrale. Nonostante i risultati dell’autopsia non siano ancora arrivati, con il passare dei giorni il quadro è sempre più chiaro. Dopo i funerali, che si sono svolti mercoledì nella chiesa di San Giovanni Battista a Campobasso, i parenti di Paolo hanno inviato una lettera agli organi di informazione per fugare ogni dubbio sulla dolorosa vicenda.
«In riferimento alle notizie di stampa, diffuse negli ultimi giorni da organi di informazione locali, in merito all’incidente sulla collina Monforte di Campobasso, che ha visto protagonista sfortunato lo scomparso cinquantasettenne Paolo Sangregorio, i cui funerali si sono svolti presso la chiesa San Giovanni Battista, i familiari, per porre fine agli equivoci e ai dubbi, provocati dalle comunicazioni diramate, precisano quanto appreso, al fine di tutelare l’immagine del proprio congiunto. Il fatto di cronaca che ha coinvolto Paolo, provocandone la morte, è da ricollegarsi solo ed esclusivamente ad un episodio di sfortunata casualità e non, come si è voluto ipotizzare, ad atto autolesionistico. Per il rispetto che si deve allo scomparso, persona de-
gna di ogni positiva considerazione e dai trascorsi lineari e trasparenti, e a tutti i suoi parenti, amici e conoscenti che lo hanno stimato ed apprezzato, si invitano gli orga-
ni di informazione che hanno trattato la notizia, paventando qualche riserva sull’accaduto, a voler riportare correttamente e con evidenza quanto innanzi».
Auguri Nonna Antonietta spegne 90 candeline. Auguri!! Spegnere 90 candeline non è da tutti... il nostro desiderio è quello di festeggiare con te ancora tante primavere. I tuoi figli, i nipoti, i pronipoti e la famiglia tutta ti augurano un meraviglioso compleanno! Un augurio speciale da tutta la redazione de Il Quotidiano del Molise.
6
il Quotidiano del Molise venerdì 2 agosto 2019
CAMPOBASSO E PROVINCIA
ATTUALITÀ
Foto Fabrizio Orsini
Arte in strada, a Mirabello va in scena la V edizione Concerti e spettacoli gratuiti con musicisti, clown, acrobati e attori
“Nati per leggere” torna oggi a Baranello Torna oggi “Nati per leggere”, il programma sviluppato dall’Associazione Culturale Pediatri, l’Associazione Italiana Biblioteche e il Centro per la Salute del Bambino, presente in tutte le regioni italiane. “Nati per leggere” propone gratuitamente alle famiglie con bambini fino a 6 anni di età attività di lettura che costituiscono un’esperienza importante per lo sviluppo cognitivo dei bambini e per lo sviluppo delle capacità dei genitori di crescere con i loro figli. Le attività sono realizzate con il contributo economico del Centro per il Libro e la Lettura, delle Regioni, delle Province e dei Comuni partecipanti al programma, e grazie all’attività degli operatori dell’infanzia e dei volontari. Appuntamento oggi pomeriggio alle 19.30 a Baranello, in via Marconi, Piazza Nuova.
Torna a Mirabello Sannitico la quinta edizione di Arte In Strada – La Festa dei Buskers: il 9 agosto più di 30 artisti animeranno le strade e le piazze del piccolo borgo. Artisti di circo contemporaneo, musicisti, clown, acrobati e attori di strada. Dopo il successo dell’anno passato, con oltre 4.000 spettatori, anche in questa edizione il piccolo borgo molisano è pronto ad accogliere e rallegrare adulti e bambini in decine di spettacoli e concerti gratuiti realizzati nei luoghi più caratteristici del paese. Arte in Strada è organizzato da Procult e realizzato con il contributo del Comune di Mirabello che ha voluto e sostenuto la manifestazione in questi anni, affidando l’organizzazione e la direzione artistica a Scuderie MArteLive, il più grande collettivo multi-artistico italiano, che da
quasi vent’anni seleziona e valorizza artisti in numerose discipline. «Un’occasione in più per far conoscere il nostro Comune, animandolo con spettacoli unici e avvincenti, e per dimostrare l’ospitalità e l’accoglienza di cui i miei cittadini e commercianti sono capaci» le parole attraverso le quali il sindaco Angelo Miniello invita a partecipare alla serata. Gli spazi che ospiteranno le performance saranno almeno sei, tutti distribuiti lungo Via Roma, Piazza Vittorio Verdone, Piazza Vittorio Veneto, Palazzo Spicciati, San Rocco, Largo De Feo e lo spazio antistante il Municipio. Cinque diversi panorami cittadini che diventeranno palcoscenico delle spettacolari e suggestive esibizioni. Quest’anno la manifestazione prenderà il via alle 17.30 con il Laboratorio “Piccolo Circo”, mentre le per-
formance degli artisti inizieranno alle 21. Numerosi gli artisti che prenderanno parte alla manifestazione: l’acrobata Giuliana Randazzo, la Scuola di Danza Odette con uno spettacolo di danza aerea e tessuti, Lucignolo e Bamboom Art Studio con gli spettacoli di danza e fuoco “Spyral” e “Luna Rossa”, le danzatrici aeree Erica Manocchio e Chiara Faragone, la giocoliera Sara Cambi, Ivan Peretto e le sue bolle di sapone, l’attore Eduardo Ricciardelli, il musicista Enzo Fiorentini, il clown Emanuele Avallone, il duo Chien Barbu Mal Rasè con l’esilarante spettacolo di clowneria e giocoleria comica “El Trio Churro”, il One Man Band Coco’ Tacabanda e il DuoEsperanto con lo spettacolo di fuoco “Il canto della ruta”. Anche per questa quinta edizione si aspetta un gran-
de riscontro da parte del pubblico, attirato dalla qualità degli spettacoli proposti, alla loro gratuità e dalla bellezza della cornice che li ospita. Dal pomeriggio fino a sera, le strade e le piazze di Mirabello si animeranno di colori e suoni, luci e magia, divertimento ed emozione: un evento che i cittadini locali e turisti non vorranno senz’altro perdere.
8
il Quotidiano del Molise venerdì 2 agosto 2019
QM
BOJANO
Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -
0874.484623
0874.484625
www.quotidianomolise.com
«Il frutto più bello nato da questa esperienza è la coop. Hayet a cui vi invito a stare vicini»
Chiude il Cas di via Croce Le parole di un addetto del centro, Fabrizio: «Non tireremo i remi in barca, c’è ancora tanto da navigare» BOJANO Il centro d’accoglienza per migranti Hr di via Croce ha chiuso i battenti e i pochi ospiti rimasti sono stati trasferiti a Campobasso. Uno degli addetti della struttura, Fabrizio, ha scritto alcune righe per raccontare l’esperienza e ringraziare tutti coloro che hanno collaborato. «Bustoni, accanto alle valigie. La semplicità accanto alla precarietà di un “viaggio” che non finisce mai. Qualcuno, invece, ha deciso di lasciare l’accoglienza e di restare a Bojano, avendo un lavoro su cui scommettere. Auguro loro una casa, una famiglia, una
vita “buona” e di non restare vittime di giudici senza un briciolo di umanità su cui “pesare” le loro leggi, che hanno in mano vite di uomini e donne e le trattano come scartoffie. Il silenzio nella hall, ieri, era surreale. Il vuoto, l’abbandono come in uno di quei film postapocalittici. Mettere i lucchetti alle porte è stata l’apoteosi del dolore. E c’è da dire che non sempre è stato facile, non con tutti gli ospiti ci siamo presi bene. Se non ne fai una questione di razza, ti accorgi che è normale. Vedo il ghigno dei molti, la goduria bavosa dei rabbiosi per vocazione, sento le risate e le battutine da supremati-
smo etnocentrico. Ma ricevo anche messaggi di conforto, di bojanesi tristi per questa chiusura, che mi scrivono malinconici di quelle tapparelle tutte abbassate, di quanto già manchino il vociare, le musiche, i colori. Vuol dire che, in fondo, Hr a qualcosa è servito. E che magari io, Salvo, Bruno, Luca, Anna, Tania, Valerio, Angelo, Sabina, Sabrina, Hichem, Luigi e tutti gli altri abbiamo fatto un buon lavoro. A loro, il mio grazie per avermi “accolto” in questa vicenda che mi sta cambiando la vita. Non tireremo i remi in barca, c’è ancora tanto da navigare».
Progetto “Comune-mente”, pubblicato l’avviso L’iniziativa riguarda il supporto a minori con disturbi specifici dell’apprendimento DSA e alle loro famiglie
Nell’ambito della programmazione del Piano sociale di zona, l’Ambito Territoriale Riccia-Bojano intende promuovere interventi a favore di minori frequentanti le scuole primarie e secondarie che presentano Disturbi Specifici dell’Apprendimento, quali la dislessia, la disgrafia, la disortografia e la discalculia. I Disturbi Specifici dell’Apprendimento, comunemente chiamati DSA, sono disturbi del neurosviluppo che riguardano la capacità di leggere, scrivere e calcolare in modo corretto e fluente. La normativa vigente in materia è la legge 170/2010, che all’art. 1 riconosce la dislessia, la disgrafia, la disortografia e la discalculia quali disturbi specifici di apprendimento, che si manifestano in presenza di capacità cognitive adeguate, in assenza di patologie neurologiche e di deficit sensoriali. L’ATS Riccia-Bojano propone un progetto volto a fornire un supporto didattico/ educativo con personale specializzato, in orario extrascolastico, al fine di favorire l’apprendimento delle mate-
rie di studio, tenendo conto delle difficoltà di apprendimento, utilizzando tecnologie informatiche per favorire il diritto allo studio e il successo formativo dei ragazzi con DSA, e per consentire loro pari opportunità nello studio, anche in collaborazione con altre agenzie educative che operano sul territorio. Gli interventi saranno svolti in piccoli gruppi in orario pomeridiano, in una sorta di doposcuola specialistico per ragazzi con DSA. Si tratta di un laboratorio metacognitivo che promuove un efficace metodo di studio partendo dagli stili cognitivi e di apprendimento dello studente, attraverso l’uso di strategie e strumenti e utilizzando i compiti come materiale di sperimentazione di queste metodologie, al fine di accompagnare gli studenti verso la maggiore autonomia possibile nello studio. Con l’aiuto di psicologi esperti nel settore, educatori/tutor professionali e tecnologie informatiche, i ragazzi acquisiscono le competenze, le strategie e la consapevolezza necessari
per “sur fare” sui disturbi specifici dell’apprendimento. Il gruppo ha una grande potenza poiché i bambini e i ragazzi, al suo interno, si confrontano e sperimentano il senso di appartenenza. Esso è sostenuto da un Tutor DSA che accompagna gli studenti verso una progressiva acquisizione di autonomia nella stesura dei compiti a casa. Durante le sessioni di lavoro i bambini/ragazzi portano le materie di studio e i compiti assegnati, con l’idea che non è tanto importante “finire i compiti” quanto trovare metodi e strategie per poter “affrontare lo studio in autonomia”, cercando anche di capire con quali strumenti compensativi si può far fronte alle richieste della scuola nel modo più efficace. Essi lavoreranno in piccoli gruppi, pur dedicandosi ognuno ai propri compiti, perché anche la semplice condivisione degli spazi favorisce il confronto e lo scambio reciproco di esperienze, di soluzioni, di fatiche. Chi si confronta con delle difficoltà scolastiche (DSA o rallentamento negli apprendimenti) porta con se tutto il carico emotivo che queste comportano, ma nel gruppo sono
meglio tollerate in quanto lo studente si confronta con la realtà in cui i modi di apprendere sono diversi e quindi “non siamo e non dobbiamo sentirci soli”. Spesso, per alcuni studenti, è un problema utilizzare gli strumenti compensativi (tabelle, mappe concettuali, ecc) poiché si inibiscono davanti agli altri; uno scopo del nostro Servizio è quello di sostenere i bambini e i ragazzi proprio nell’accettazione e nel superamento di questo impasse doloroso. Solo attraverso le strategie compensative, studiate ad hoc per ognuno di loro, è possibile raggiungere l’autonomia negli apprendimenti. E questo è l’obiettivo principale del Progetto. Le attività di ogni ragazzo vengono organizzate in modo da rinforzare il senso di “auto-efficacia”. Ad esempio, quando un compito è troppo complesso o troppo lungo, vengono fissati obiettivi intermedi, in modo che al termine delle attività egli percepisca di aver conseguito un risultato positivo. Preliminarmente alla partenza del progetto saranno effettuati degli incontri tra lo psicologo, le famiglie e gli insegnanti, al fine
di fornire adeguate informazioni sui DSA e sensibilizzare famiglie e docenti sulle strategie di intervento migliorative delle difficoltà presentate dai minori. Durante l’anno scolastico, gli psicologi organizzeranno incontri individuali con la famiglia e con gli insegnanti dei singoli minori per condividere le strategie di intervento e i software più efficaci per ogni bambino/ragazzo e dare continuità al lavoro fatto a scuola e a casa. Saranno attivati percorsi di potenziamento delle abilità individuali al fine di migliorare le competenze di problem solving, attenzione, memoria e meccanismi di apprendimento. Le attività avranno inizio il 1.10.2019 e proseguiranno per otto mesi; in particolare: per i minori sono previsti due incontri settimanali di un’ora ciascuno organizzati per gruppi con al massimo 5 studenti per ogni educatore/tutor; per le famiglie sono previsti in totale 10 incontri di gruppo con psicologi specializzati nella materia, di cui 2 incontri preliminari e 8 incontri a cadenza mensile. Le persone in possesso dei requisiti possono presentare domanda all’Ufficio Proto-
collo del Comune di residenza entro e non oltre il 6 settembre 2019 ore 12. Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito internet del comune o rivolgersi all’Ufficio di Segretariato Sociale del comune nei giorni e negli orari prestabiliti.
del Molise
Fondato nel 1998 Direttore Responsabile: Giulio Rocco Editore: ITALMEDIA s.r.l. Amministratore unico: Carmela Angiolini sede legale: via S. Giovanni in Golfo, 205/B 86100 Campobasso sede operativa via S. Giovanni in Golfo, 205/B 86100 Campobasso Sito internet: www.quotidianomolise.com quotidianodelmolise.web@gmail.com Pubblicità ITALMEDIA s.r.l. Tel. 0874.484623 Via S.Giovanni in Golfo 205/B Campobasso Email: commerciale@quotidianomolise.it Centro stampa Stampa Roma 2015 S.R.L. Registrazione Tribunale di Campobasso N. 157/87
il Quotidiano del Molise venerdì 2 agosto 2019
QM
RICCIA
Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -
Bilancio positivo anche per i diversi Comuni del Fortore che hanno aderito alla realizzazione del Progetto promosso dal CONI Molise, “Mettiamoci in gioco” 2019, la proposta formativa che ha fatto registrare una più che soddisfacente partecipazione da parte dei comuni della provincia di Campobasso. Secondo quanto previsto, gli Enti hanno erogato un contributo a sostegno dell’iniziativa al fine di garantire agli alunni delle scuole dell’Infanzia l’opportunità di intraprendere un percorso di crescita psico-fisico. Tra i 41 Comuni della provincia di Campobasso, le amministrazioni comunali dei centri fortorini di Campodipietra, Toro, Gambatesa, Sant’Elia a Pianisi, Campolieto, Macchia Valfortore, Monacilioni hanno aderito all’iniziativa, avendo erogato una quota di compartecipazione, calcolata in ragione del numero delle sezioni presenti nelle scuole dell’Infanzia interessate e del numero delle ore di attività previste dal programma da attuarsi in due fasi, la prima nel periodo febbraio-giugno e la seconda da settembre a dicembre 2019. Il Progetto, al quinto anno di attuazione, vede coinvolte 66 se-
0874.484623
0874.484625
www.quotidianomolise.com
Un percorso psico-fisico per i ragazzi, cofinanziato dagli Enti coinvolti
“Mettiamoci in Gioco” Torna il progetto nel Fortore Una proposta formativa per le scuole dell’infanzia su iniziativa del Coni zioni per un totale di 1200 alunni di età compresa tra i 3 e i 6 anni che saranno seguiti ed orientati attraverso
un piacevole gioco dal lavoro di un professionista in scienze motorie specializzato per la scuola dell’infanzia.
9
Le attività svolte riguardano la presa di coscienza del corpo, il riconoscere e nominare le parti del corpo, il co-
noscere le possibilità motorie del proprio corpo, l’esplorare gli ambienti e gli attrezzi, ma anche acquisire pa-
La prima fase si è appena conclusa, la prossima ci sarà da settembre a dicembre 2019 dronanza dello motricità globale, giochi nel rispetto dei compagni, semplici percorsi psicomotori. Lo scopo principale del progetto è quello di portare i bambini ad acquisire autonomie motorie e relazionali fondamentali per la loro crescita e il loro sviluppo. In questo modo, grazie alla comprensione degli schemi motori di base e dei riferimenti spazio-temporali, i piccoli alunni hanno la possibilità di acquisire lo sviluppo di un’immagine positiva di se e stabilire relazioni con movimento e gioco sia personali sia nel rapporto con gli altri. Obiettivo ultimo è quello di incoraggiare sin da piccoli uno stile di vita attivo e salutare, gettando le basi dalla scuola dell’infanzia, in modo tale da poter avere più facilità nel crescere rispettando e proseguendo con quello stile. Per le lezioni si è fatto riferimento alla bellissima esperienza degli scorsi anni. msr
10
il Quotidiano del Molise venerdì 2 agosto 2019
QM
TRIVENTO
Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -
0874.484623
0874.484625
www.quotidianomolise.com
Roberti nominato esperto giudice di esposizione per la razza Pastore del Caucaso Nel 2015 con il suo Grey venne premiato campione del mondo al “World Dog Show” Esperto giudice di esposizione per la razza Pastore del Caucaso. La nomina è stata conferita a Nicola Roberti dal Direttore generale, responsabile dell’Ufficio centrale del Libro genealogico, Fabrizio Crivellari. Riportiamo di seguito la nota ufficiale pervenuta al neo giudice e al Gruppo conofilo molisano, Associazione italiana Pastori Russi: comunichiamo che il Consiglio Direttivo del 30.7.2019, visto l’esito della Commissione Esaminatrice in occasione degli esami pratici di Torino del 7 luglio 2019, ha ratificato la Sua nomina ad esperto giudice di esposizione per la razza: Pastore del Caucaso.
MONTEFALCONE NEL SANNIO Tutto pronto per la XXIII Sagra della capra. Presso la località “Lago Grande”, domani sabato tre agosto, il programma dal titolo “La capra di Montefalcone nel Sannio, patrimonio territoriale e rinascita delle aree interne, previsto dalla Pro loco Maronea, con il patrocinio del Comune, è il seguente: ore 17:30 saluti istituzionali: architetto Riccardo Vincifori (Sindaco del Comune di Montefalcone nel Sannio); relatori: Rossano Pazzagli (Docente di Storia Moderna, Università degli Studi del Molise); Fabio Pilla (Docente di Miglioramento Genetico, Università degli Studi del Molise; Giuseppe Quici (Medico Veterinario) Luigi Ma-
Precisiamo che la S.V. potrà giudicare la razza di cui sopra in manifestazioni cinotecniche internazionali fuori dal territorio italiano, solo dopo un periodo minimo di due anni. La S.V. potrà giudicare la razza in argomento in manifestazioni cinotecniche internazionali, omologate dalla FC1 per il rilascio del CACIB (Certificato Attitudine Campionato Internazionale di Bellezza) e nei raduni solo dopo aver giudicato almeno cinque manifestazioni nazionali abilitate dall’Ente al rilascio del CAC, cosi come previsto dal Disciplinare del Corpo degli Esperti approvato con D.M. 29064 del 22.12.2010. Cer-
tamente un importante traguardo per Nicola Roberti, che con il suo allevamento di Pastore del Caucaso è diventato Campione del mondo: il cane da pastore del Caucaso, Grey, venne premiato campione del mondo al “World Dog Show 2015”, alla fiera di Milano. Abbiamo raccolta le sue impressioni dopo la nomina a carattere internazionale: “non è certo un punto di arrivo – riferisce Nicola Roberti - ma non posso definirlo nemmeno un punto di partenza. Certamente è un traguardo importante verso il quale ho mosso i primi passi grazie ad un grande Esperto Giudice e Cinofilo che non ha potuto
accompagnarmi lungo tutto il cammino: il dott. Luigi Nerilli. Con i suoi saggi consigli, i rimproveri e gli incoraggiamenti, mi ha introdotto ad un mondo meraviglioso e mi ha trasmesso i valori di lealtà, correttezza e onestà e mi ha insegnato quanto questi valori siano importanti per una vera e sana cinofilia. Ed è grazie a lui che l’interesse è mutato in passione e quello che ritenevo impensabile, possibile. Mi sembra di sentirlo mentre, con il suo caratteristico tono deciso, si congratula con me: “bravo, Nicola!”. In seguito alla sua prematura scomparsa, ho avuto la fortuna (e mi piace pensare non sia stato solo per il
Caso) di intensificare la frequentazione del dott. La Barbera, legato al dott. Nerilli da profonda amicizia e stima reciproca per la condivisione di quegli alti valori che ognuno dovrebbe avere a fondamento della propria vita ed in particolare chi ambisce ad un compito im-
Montefalcone nel Sannio. Presso la località “Lago Grande”
Domani la XXIII Sagra della capra, una opportunità per le aree interne stronardi (Docente di Economia dell’Ambiente e del Turismo, Università degli Studi del Molise) Antonella Basile (Laureata in Scienze Turistiche, Università degli Studi del Molise); ore 19:00 tavola rotonda intervengono: Chiara Iosue (Presidente Legacoop Molise) Loredana Pietroniro (Consigliere Nazionale Slow Food Molise) Aniello Ascolese (Direttore Regionale Coldiretti Molise) Donato Campolieti (Diretto-
re CIA Molise) Simone Di Paolo (Presidente Unpli Molise); conclusioni: Nicola Cavaliere (Assessore Regionale delle Politiche Agricole e
Agroalimentari del Molise). Coordina i lavori, Gigino D’angelo (Consigliere Provinciale). Il menù della serata, a base di capra, prevede
un consto di euro 15. Alle ore 20:00, apertura stand gastronomici. Per informazioni contattare: Fabio 3405986248
Gli eventi del cartellone estivo della Pro loco Terventum TRIVENTO Il cartellone estivo della Pro loco Terventum prevede per oggi 2 agosto, il Cantabimbo e Quinto Trivento Music Festival. Domani, 3 agosto, ancora Trivento Music Festival; dal 9 al 10 agosto, “Yarn Bombing Day” organizzata da “Un Filo che unisce” e Pro loco Terventum; 11 agosto, Borgo Jazz “Flavio Boltro Trio”; il 16 agosto, Giochi di San Rocco; il 17 agosto, Sesta Notte bianca della Cultura; il 20 agosto, Terzo Percorso Enogastronomico “La scalinata dei Sapori”; il 25 agosto, Settima Pedalando per Trivento; 11 settembre Sagra dei Cavatelli; 6 ottobre, Festa dell’Anziano. Per ogni più specifica informazione si può contattare il Presidente Pro loco, Fiorella Iocca al 329.9181254 o Francesco Marzini al 329.2051810.
portante e delicato quale quello di Esperto Giudice. Ho avuto il privilegio e l’onore che proprio il Dott. La Barbera fosse il mio Giudice Formatore. Spero che il conseguimento della mia nomina ad Esperto Giudice, lo ripaghi, sia pure in piccolissima parte, di tutto il suo impegno mirato alla trasmissione della sua incommensurabile conoscenza, in quanto il risultato è solo frutto del suo lavoro; serberò sempre in me le sue parole (poche) e i suoi sguardi con i quali comunicava in maniera intellegibile disapprovazione o compiacimento, con il rigore e l’affetto di cui è capace un buon padre che ambisce a dare al proprio figlio tutti gli strumenti utili per affrontare il futuro. Non mi ha fatto mai pesare il divario tra cotanto maestro ed il modesto allievo. Voglio ringraziare tutti coloro che mi hanno accompagnato in questo percorso, si pure con ruoli diversi: Il Consiglio Direttivo dell’E.N.C.I., il Comitato degli Esperti Giudici, i docenti, le Commissioni esaminatrici e i colleghi di corso. Un ringraziamento di cuore tutti gli amici cinofili che mi hanno sostenuto i cui nomi non scrivo ma serbo nel cuore ed infine alla mia famiglia che, con amorevole sopportazione, ha compreso e assecondato le mie assenze e le mie “mancanze”. Ora è tempo di riprendere il cammino operando sul campo- chiude Nicola Roberti - consapevole che “il giudizio” dovrà essere sempre scevro da qualsiasi condizionamento e mirato esclusivamente al mantenimento ed al miglioramento della razza”.
12
il Quotidiano del Molise venerdì 2 agosto 2019
ISERNIA
QM Redazione centrale: Campobasso redazioneisernia@quotidianomolise.it 0874.484623 0874.484625
Previsioni meteo di domani
18°
31°
Farmacia di turno a Isernia
Fortini via Giosuè Carducci, 15 0865.414123
Il capogruppo di Forza Italia: «I cittadini durante l’estate non possono usufruire dell’unico parco presente in città»
Villa comunale, lavori a passo di lumaca Fabrizio: «L’intervento doveva essere ultimato a fine luglio ma il cantiere è ancora aperto»
Raimondo Fabrizio
I lavori di riqualificazione della villa comunale di Isernia sarebbero dovuti termi-
nare ieri, ma il cantiere è ancora aperto. La conclusione dell’intervento tanto atteso,
dunque, slitterà. Una notizia che, di certo, non farà piacere a genitori e bambini che vorrebbero sfruttare il periodo estivo per passare qualche ora di relax nel parco verde cittadino. Un ritardo su cui è intervenuto Raimondo Fabrizio, capogruppo di Forza Italia al Consiglio co-
e della deliberazione della Corte n.68/2019/PRSE relativa al rendiconto 2016. Al penultimo punto dell’assise civica c’è stata l’approvazione del regolamento sulla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali. In conclusione il sindaco Giacomo Lombardi dopo aver relazionato circa i paventati tagli di strutture e servizi dell’ospedale “Veneziale” di Isernia, ha ricevuto mandato pieno dall’assise civica per porre in essere tutte le azioni possibili, sia in ambito istituzionale che, se nel caso, anche giudiziario, volte alla salvaguardia dei reparti e dei servizi esistenti presso l’ospedale pentro.
estivi, considerando che la villa è uno dei pochi punti di aggregazione presenti in città. D’Apollonio, in quell’occasione mi assicurò che i lavori sarebbero terminati entro il 31 luglio. Invece ad oggi il cantiere è ancora aperto e in questi giorni gli operai non sono nemmeno al lavoro», ha continuato il capogruppo consiliare di Forza Italia, che non le ha mandate a dire all’amministrazione comunale rea, a suo parere, di aver fatto poco o nulla in questi anni alla guida di Palazzo San Francesco. «Si tratta dell’ennesima dimostrazione – ha continuato Raimondo Fabrizio - dell’inefficienza dell’amministrazione comunale, che in piena estate ha deciso di avviare i lavori all’interno dell’unico polmone verde della città, privando gli isernini della villa che, soprattutto in questo periodo dell’anno, è molto frequentata, in particolare dai bambini, ma anche dalle famiglie e dagli anziani che vogliono difendersi dalle alte temperature che caratterizzano questo periodo dell’anno». Raimondo Fabrizio, infine, lancia un appello all’amministrazione comunale «affinché i lavori vengano ultimati in tempi celeri, per consentire alla comunità di riappropriarsi della villa comunale. Speriamo che almeno questa volta la giunta si attivi per ridare alla città il suo spazio verde».
a manifestare interesse ad essere invitati; pertanto, le manifestazioni di interesse non vincolano in alcun modo l’amministrazione, ne comportano per i richiedenti alcun diritto in ordine all’even-
tuale aggiudicazione. L’amministrazione si riserva di non dar seguito alla procedura di cui trattasi qualora sopravvengano motivi tali per cui non sia ritenuta più necessaria».
munale, che nei mesi scorsi aveva persino presentato un’interrogazione al sindaco per essere informato sulla tempistica dei lavori. «Avevo fatto presente al primo cittadino – ha dichiarato in merito Fabrizio – che sarebbe stato inopportuno iniziare l’intervento durante i mesi
Anche Roccamandolfi scende in campo in difesa dell’ospedale Anche il Consiglio comunale di Roccamandolfi scende in campo in favore dell’Ospedale “F. Veneziale” di Isernia. Si è tenuto lunedì 29 luglio alle ore 18.30 il consiglio comunale di Roccamandolfi. Dopo l’approvazione dei verbali della seduta precedente si è passati alla discussione e all’approvazione della variazione dell’assestamento generale e del controllo della salvaguardia degli equilibri di bilancio. Poi c’è stata la variazione al bilancio di previsione 2019/ 2021 con l’applicazione dell’avanzo di amministrazione esercizio 2018 per spese di investimento nel settore trasporto scolastico e viabilità generale. A seguire c’è stata l’approvazione del contributo di euro 50.000, con relativa variazione di bilancio
di previsione 2019/2021, di cui al decreto legge 30 aprile 2019, n. 34 art.30, comma 1 e decreto del ministero dello sviluppo economico del 14 maggio 2019. Di seguito c’è stato il rinvio della
contabilità economico patrimoniale fino all’esercizio 2019. Esercizio della facoltà prevista con riferimento al bilancio consolidato, dal vigente comma 3 dell’art. 233 – bis del TUEL. Successiva-
mente il sindaco Giacomo Lombardi ha dato comunicazione al consiglio comunale della variazione alla dotazione di cassa avvenuta con delibera di giunta comunale n.43 del 20/05/2019
Il sindaco Giacomo Lombardi
Trasporto scolastico, il Comune cerca ditte interessate La base d’asta è di circa 157mila euro. Stringenti i requisiti per poter partecipare alla gara Il Comune di Isernia ha pubblicato una manifestazione d’interesse per il trasporto scolastico. Le ditte interessate dovranno presentare la domanda entro il prossimo 5 agosto, ore 12. Manifestazione che dovrà pervenire proprio al Municipio. I termini e le condizioni della gara sono stati pubblicati
sul sito internet di Palazzo San Francesco: «L’amministrazione – si legge nel bando di gara - intende indire una procedura sotto soglia per il servizio di trasporto scolastico a mezzo scuolabus per gli aventi diritto. Il servizio avrà luogo presso il territorio ricadente nel Comune ed, eventualmente, comuni vicini. Il contratto
avrà la durata di un anno scolastico, dal 16 settembre 2019 al 30 giugno 2020". La base d’asta è di 157.300 euro (Iva esclusa) e tra i requisiti un’esperienza almeno quinquennale, documentata, per servizi di trasporto scolastico presso pubbliche amministrazioni. Necessaria poi disponibilità di 6 scuolabus per l’esecuzione
servizio e di due di scorta per sostituzioni con capienza differenziata in considerazione dei percorsi (uno con numero di posti di almeno 50 e non inferiore a 45; l’altro di almeno 35 e non superiore a 40). «L’avviso – si legge ancora nel bando di gara - non costituisce un invito a partecipare alla gara, ma unicamente la richiesta
il Quotidiano del Molise venerdì 2 agosto 2019
ISERNIA E PROVINCIA
13
ATTUALITÀ
Originario della provincia di Frosinone, 52 anni, sposato con tre figli, ha un curriculum ricco di esperienze e riconoscimenti
Cambio al vertice della Guardia di Finanza Giusti nuovo comandante Sostituirà il tenente colonnello Stoico al vertice del Nucleo di Isernia. Ieri mattina in caserma il congedo di Stoico, protagonista negli ultimi anni di importanti operazioni REDAZIONE ISERNIA Il Tenente Colonnello Roberto Giusti è il nuovo Comandante del Nucleo di Polizia Economico Finanziaria della Guardia di Finanza di Isernia. Dopo tre anni di servizio, il Tenente Colonnello Antonio Matteo Stoico lascia il capoluogo pentro per assumere il Comando del Gruppo del-
la Guardia di Finanza di San Severo (FG). In mattinata, si è svolta la cerimonia di avvicendamento alla presenza del Comandante Provinciale di Isernia, Colonnello Vito Simeone, che ha espresso i ringraziamenti per l’opera prestata dal Tenente Colonnello Stoico e ha poi rivolto al nuovo comandante Roberto Giusti un augurio di proficuo lavoro, sottolineando l’importan-
za dell’incarico assunto. Alla presenza di una rappresentanza di Ispettori, Sovrintendenti, Appuntati e Finanzieri, il Comandante Provinciale ha ricordato i brillanti risultati di servizio conseguiti dal Nucleo di Polizia Economico Finanziaria di Isernia sotto la guida del Tenente Colonnello Stoico, tra cui spiccano le delicate indagini nei diversi settori istituzionali, che hanno avu-
to riverbero anche a livello nazionale (si ricordano, in particolare, le operazioni “Nettoyage”, “Fil Rouge”, “Civitates” ed altre ancora). Il Tenente Colonnello Giusti, 52 anni, originario della Provincia di Frosinone, coniugato, tre figli, proviene da Roma, dove ha ricoperto l’incarico di Capo Ufficio Comando del Nucleo Speciale Beni e Servizi. Si è arruolato nella Guar-
dia di Finanza nel 1992, è laureato in Scienze Politiche, Economia e Commercio, Scienze della Sicurezza Economico Finanziaria e Comunicazione Internazionale, ha svolto attività di insegnamento presso atenei e reparti di istruzione del Corpo ed è stato autore e coautore di svariate pubblicazioni. Nel corso della carriera, l’ufficiale ha ricoperto vari incarichi nelle sedi di Porto-
ferraio (LI), Tirano (SO), Spoleto (PG) e Roma. Gli sono stati tributati numerosi riconoscimenti per operazioni di servizio nei diversi settori istituzionali ed è insignito di numerose decorazioni ed onorificenze, tra cui quelle di “Ufficiale dell’Ordine al merito della Repubblica Italiana”, di “Medaglia al Merito di lungo Comando” e di “Croce per anzianità di servizio”.
L’associazione avvia, coordina e monitora azioni di rete relative alla valorizzazione, promozione e sensibilizzazione del sito Unesco
San Vincenzo al Volturno entra a far parte dei Longobardi d’Italia
Cava di calcare non in regola, denunciato il titolare All’interno i carabinieri hanno trovato strutture edilizie realizzate senza permessi Continuano i controlli dei reparti Carabinieri Forestali di Isernia a tutela delle matrici ambientali e della aree protette.I militari del gruppo forestale di Isernia, nei giorni addietro, hanno sottoposto a controllo il sito di una cava di materiale calcareo risultata non in regola con quanto stabilito dalla concessione regionale per la relativa coltivazione. In particolare, i Carabinieri Forestali, hanno contestato al titolare della predetta cava l’illecita realizzazione nel sito estrattivo di strutture edilizie in difformità e in assenza di permessi per costruire, nonché in assenza di un progetto esecutivo, senza direttore dei lavori e senza la preventiva denuncia di tali opere all’amministrazione comunale ovvero al genio civile. Il titolare della cava dovrà ora rispondere alla Magistratura competente delle violazioni in materia di testo unico dell’edilizia ed anche di distruzione o deturpamento di bellezze naturali.
Dal mese di luglio, il Polo museale del Molise, con il Complesso monumentale di San Vincenzo al Volturno, fa parte, in qualità di socio aderente, dell’Associazione “Italia Langobardorum”. L’Associazione, tata nel 2008 con sede presso il Comune di Spoleto, è la struttura che gestisce il sito seriale Unesco “I Lomgobardi in Italia. I luoghi del potere (568 -774 d.C) che comprende diversi siti che vanno dalla provincia di Udine, passando da Varese e Perugia, fino ad arrivare a Foggia. L’associazione è costituita da Comuni di Benevento. Brescia, Campello sul Clitunno, Castelseprio, Cividale del Friuli, Monte Sant’Angelo, Spoleto, dalla Fondazione CAB – Istituto di cultura Giovanni Folonari e dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali. L’Associazione non ha lo scopo di lucro e si occupa di avviare, coordinare e monitorare le azioni di rete relative alla valorizzazione, promozione e sensibilizzazione del sito Unesco. In qualità di socio aderente, il Polo Museale del Molise entra a far parte della rete “Longobardi in Italia” e perciò parteciperà alle attività di
valorizzazione proposte dall’Associazione, relative al patrimonio longobardo dif-
Il Polo Museale del Molise è entrato a far parte della rete in qualità di socio aderente
fuso in Italia. Il complesso monumentale di San Vincenzo al Volturno è nella “tentative list” del patrimonio Unesco con la candidatura seriale dei monasteri benedettini in Italia e l’adesione all’associazione “Italia Langobardorum” è un passo importante per attivare un confronto con una rete di siti Unesco già esistente, e per scambio di esperienze nella gestione e nella valorizzazione del patrimonio culturale.
1234567890123456789012345678901 1234567890123456789012345678901 1234567890123456789012345678901 Auguri 1234567890123456789012345678901
Buon compleanno a Mario Delle Donne che compie 60 anni Sei volte dieci gli anni trascorsi per Mario, dipendente Enel e “zio” per antonomasia, a cui vanno gli auguri affettuosi dei nipoti: Tony, Camilla, Lino, Nicolino, Walter, Leonardo, Michele e Isabella nonché di Cesidio e Colomba con tutti i familiari che festeggiano a Sant’Angelo del Pesco. Tanti auguri anche dalla redazione de Il Quotidiano del Molise.
14
il Quotidiano del Molise venerdì 2 agosto 2019
QM
VENAFRO
Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -
0874.484623
0874.484625
www.quotidianomolise.com
La portavoce dei Cinque Stelle: «Positivo il crescente attivismo di cittadini e amministratori locali»
Inquinamento nella piana di Venafro, la Testamento interroga il ministro La deputata ha chiesto spiegazioni circa il presunto sforamento dei limiti dell’inceneritore di Cassino che colpirebbe anche i territori molisani
Intanto parte la raccolta fondi per commissionare lo studio epidemiologico
Al via la raccolta fondi per lo studio epidemiologico nella piana di Venafro e Valle del Volturno. Ad annunciarlo sono le “Mamme per la Salute e Ambiente”. Lo studio epidemiologico ambientale di tipo eziologico, presentato mesi fa in un convegno a Venafro, da esperti dell’Istituto di Fisiologia Clinica del CNR di Pisa. Tutti i soggetti presenti, associazioni, amministratori e così via si espressero favorevoli a contribuire allo studio. Qualche mese dopo, le Mamme per la salute, lanciarono un comunicato dove a conti fatti i contributi non bastavano e diceva: «L’agognato studio epidemiologico sulle popolazioni della Valle del Volturno che, attraverso le loro amministrazioni comunali vorranno partecipare, avendo superato l’iter burocratico iniziale, potrà essere commissionato solo dopo che l’amministrazione comunale di Venafro, quale capofila del progetto, avrà concretamente a disposizione la somma di 50mila euro. Abbiamo considerato che sommando i fondi stanziati dal Comune di Venafro, dal Comune di Conca Casale e dal Comune di Montaquila, il contributo promesso dal Movimento 5 stelle e il contributo della nostra associazione, pur auspicando nel contributo degli altri comuni della Valle, difficilmente raggiungeremo la somma di 50.000 euro. Non potendo e non volendo aspettare che si rendano concreto altre promesse, considerando che a oggi lo studio può essere commissionato anche solamente sulle popolazioni di Venafro, Conca Casale e Montaquila hanno deciso di partire subito con una raccolta fondi approfittando degli eventi estivi che si terranno a Venafro, Ceppagna, Vallecupa, Conca Casale e Montaquila». «Abbiamo ricevuto molte telefonate da parte di commercianti di Venafro che vogliono aiutarci nella raccolta fondi. Noi li ringraziamo per la loro grande sensibilità e attiva partecipazione, già dimostrata nell’evento In-vestiamo in Salute dell’Aprile scorso. Oltre ad alcuni comuni, Venafro, Conca Casale e Montaquila, che si sono rese disponibili e hanno aderito da oggi, possono farlo». Infatti, l’Associazione “Mamme per la Salute e l’Ambiente”, per tutti coloro che vogliono aderire possono farlo con bonifico: “Donazione per commissionare studio epidemiologico” A Associazione “Mamme per la Salute e l’Ambiente Onlus” UBI Banca filiale di Venafro Codice IBAN:IT86N0311178130000000090225 Codice BIC: BLOPIT22. Rex
VENAFRO «Alcuni giorni fa su Il Fatto Quotidiano è stata riportata la notizia di un esposto presentato dall’associazione ambientalista “Fare Verde Onlus” di Cassino in merito a presunte gravi irregolarità nell’iter autorizzativo per l’inceneritore Acea di San Vittore, nonché per i continui sforamenti da parte dell’impianto dei limiti vigenti sulle emissioni inquinanti. Per questo ho indirizzato un’interrogazione ai Ministri dell’Ambiente e della Salute», ad affermarlo è Rosa Alba Testamento, portavoce del Movimento Cinque Stelle alla Camera dei Deputati.
«Nell’atto – continua la Portavoce molisana – ho chiesto al Ministro dell’Ambiente se abbia già provveduto, mediante il personale del Comando Carabinieri tutela Ambiente, a disporre verifiche e controlli sullo stato di inquinamento di tutte le matrici ambientali dell’area della Piana e se ritenga opportuno definire i criteri generali per lo studio dell’impatto cumulativo delle fonti inquinanti, al fine di tenerne conto nei procedimenti di rilascio delle autorizzazioni integrate ambientali su tutto il territorio nazionale. Nella Piana di Venafro – prosegue Testamento – sono stati spesso accertati valori di
PM10, PM2,5 e benzene superiori ai limiti di legge e lo studio epidemiologico preliminare dell’Istituto di Fisiologia Clinica del CNR di Pisa ha riscontrato tra la popolazione residente un numero di malattie cardiocircolatorie, cerebrovascolari e respiratorie, oltre che di tumori alla mammella, superiore alla media regionale. Su questi temi sono sicuramente positivi il crescente attivismo dei cittadini, con una raccolta fondi lanciata dall’Associazione “Mamme per la Salute e per l’Ambiente”, e le iniziative intraprese da alcuni sindaci dei comuni della Piana, come Venafro, Montaquila e Conca Ca-
sale, che si sono impegnati a stanziare proprie risorse per l’avvio di uno studio epidemiologico più approfondito da parte dell’Istituto di Fisiologia Clinica del CNR di Pisa. Tuttavia, in queste settimane mi sono personalmente attivata presso la Direzione Generale per la Prevenzione sanitaria del Ministero della Salute, che ha riconosciuto la forte criticità dei dati emersi nello studio preliminare e chiesto un coinvolgimento diretto dell’Istituto Superiore di Sanità nella pianificazione del nuovo e più approfondito studio epidemiologico», conclude Testamento.
Fiordaliso, cover di Jovanotti e tanto divertimento per la festa popolare a Sesto Campano San Pasquale Baylon, a Cerasuolo celebrazioni in onore del patrono Cerasuolo, frazione di Filignano posta ai confini col Lazio, è in festa. Oggi e domani nel piccolo centro montano si festeggia il Patrono San Pasquale Baylon e la comunità del posto ha organizzato le cose al meglio. Il programma della due giorni di celebrazioni ed appuntamenti ricreativi. Si apre nel pomeriggio coi giochi popolari per bambini in piazza, e quindi alle h 18,00 la tradizionale asta locale. Ognuno porterà qualcosa da casa, ben custodito in apposito involucro, e verrà messo all’asta. Il ricavato del tutto andrà alla festa, mentre i vincitori delle singole aste porteranno a casa quanto aggiudicatosi, fermo restando la corresponsione del
compenso battuto all’asta. La giornata odierna si concluderà con musica e balli in piazza col team musicale Festopolis band. Domani invece si aprirà la giornata con gli spari pirotecnici del mattino, quindi il giro per il paese del gruppo bandistico avellinese Città di Grottolel-
la, alle h 16,00 giochi popolari in piazza per adulti cui seguirà la cocomeraia per tutti, alle h 21,00 serata musicale e di balli con Mimmo Crolla, alle h 23,30 estrazione della lotteria ed in punto alla mezzanotte i fuochi pirotecnici conclusivi. T.A.
SESTO CAMPANO Nel periodo un po’ ovunque si festeggia, si celebra e ci si diverte con appuntamenti serali all’insegna della buona musica. Sesto Campano, estremo limite ovest del Molise sul versante campano, non sfugge alla regola e da oggi al 4 agosto propone appuntamenti serali di sicuro richiamo popolare. S’inizierà in serata con la cover di Jovanotti in modo da rendere il giusto tributo al noto interprete della canzone italiana, quindi domani sera altro appuntamento di musica leggera all’insegna dell’allegria e del piacere d’incontrarsi, e si chiuderà il 4 agosto col concerto di Fiordaliso, apprezzato interprete della musica leggera del nostro territorio. Non mancheranno nel corso delle tre serate stand gastronomici, rigeneranti boccali di “bionde” e in chiusura gli spettacolari fuochi pirotecnici. Tonino Atella
il Quotidiano del Molise venerdì 2 agosto 2019
QM
AGNONE
Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -
0874.484623
0874.484625
15
www.quotidianomolise.com
Sono circa 20 le persone che si sono rivolte al proprio medico. Alcuni sono finiti persino al pronto soccorso
Presunta intossicazione alimentare per diversi altomolisani L’episodio è avvenuto in un locale dell’Alto Sangro di cui è stata disposta la chiusura in attesa di accertamenti FRANCESCO BOTTONE Medici, tecnici della prevenzione e assistenti sanitari del Servizio igiene degli alimenti e nutrizione della Asl Lanciano Vasto Chieti sono all’opera in queste ore per accertare le cause di una probabile tossinfezione alimentare che ha colpito diverse persone, abruzzesi e molisane, che nei giorni scorsi avevano partecipato a un pranzo presso un agriturismo. A poche ore dalla conclusione del banchetto, molti dei commensali hanno accusato febbre e dissenteria, costringen-
doli a ricorrere alle cure del proprio medico o, in alcuni casi, del Pronto soccorso di diversi ospedali, vista la provenienza da paesi differenti. Sono in corso esami di varia natura per accertare il tipo di agente infettante, sia sui campioni organici prelevati dai malcapitati ospiti che hanno accusato il malore sia su alimenti utilizzati nella cucina del locale, ubicato in un paese dell’Alto Sangro, del quale nel frattempo è stata disposta la chiusura. Al fine di non trascurare nessun elemento, è stato effettuato anche un campionamento dell’acqua. Non destano comunque preoccupazioni le condizioni di
quanti si erano recati in ospedale, alcuni dei quali trattenuti in osservazioni breve per alcune ore. I sintomi sono in remissione, anche grazie alle cure ricevute. «Sono in corso analisi sugli ingredienti utilizzati per la preparazione delle pietanze servite durante il pranzo - spiega Ercole Ranalli, direttore del Servizio - in particolare su alcune salse. Abbiamo buoni motivi per ritenere che si tratti di un’infezione legata in qualche modo al banchetto, visto il numero elevato degli intossicati, una ventina su un totale di circa trenta invitati».
Il consigliere regionale punta il dito contro la Provincia
Cucine dell’Alberghiero, Di Lucente accusa: «I soldi ci sono, ma i lavori non partono» AGNONE «I soldi ci sono, i lavori della Provincia no». E’ questa l’amara considerazione del consigliere regionale Andrea Di Lucente riguardo alle cu-
cine dell’Alberghiero di Agnone. «La Provincia di Isernia, competente per le scuole superiori, ha addossato per mesi alla colpa alla Regione Molise dicendo che non ave-
va soldi. I fondi glieli abbiamo trovati, ma i lavori non sono partiti. Ora di chi è la colpa? Siamo arrivati ad agosto e i tempi sono strettissimi: i ragazzi a metà settembre tor-
Beccato con l’hashish in tasca Giovane agnonese segnalato Fermato dai carabinieri mentre era in pieno centro AGNONE Nel corso dei servizi di contrasto allo spaccio di sostanze stupefacenti, i Carabinieri della Compagnia di Agnone hanno contestato a un giovane la violazione amministrativa per detenzione e uso di sostanze stupefacenti. Il giovane,
fermato per un controllo mentre passeggiava a piedi per le vie del paese, a seguito di perquisizione, è stato trovato in possesso di un grammo di sostanza stupefacente del tipo “hashish” dichiarata per uso personale. La compagnia Carabinieri altomolisana ha quindi posto in atto e avviato una serie di
accertamenti infoinvestigativi per risalire alla provenienza della droga. Lo stupefacente scoperto è stato quindi sottoposto a sequestro amministrativo mentre il giovane è stato segnalato alla Prefettura-Ufficio Territoriale del Governo per detenzione di sostanze stupefacenti ad uso personale.
neranno a scuola e non troveranno le cucine aperte, esattamente come un anno fa. Come potranno prenderla bene se non vedranno le promesse mantenute?». Duro affondo del consigliere regionale dell’Alto Molise all’indirizzo dell’ente di via Berta. La vecchia querelle delle cucine dell’alberghiero, non ancora pronte né funzionanti, torna ad infiammare l’estate altomolisana. Prima lo scaricabarile tra Provincia e Regione, l’intervento di “Striscia la Notizia”, le proteste e gli scioperi degli studenti, ma la barzellet-
ta molisana resta tale: un istituto alberghiero senza cucine. «La Regione, - riprende Di Lucente - dopo una riprogrammazione di fondi Fsc per la scuola, ha trasferito i soldi alla Provincia. Che però non ha iniziato i lavori. Non ha anticipato le somme, pur sapendo che la Regione aveva preso un chiaro impegno attraverso una mozione congiunta. Non ha fatto assolutamente nulla. I soldi adesso ci sono e nemmeno ora la Provincia si sta attivando. - prosegue l’esponente di centrodestra in Regione - Cosa avrà il co-
raggio di dire il presidente facente funzione, Roberto Di Pasquale, ora che non può più dare la colpa a nessuno se non a se stesso? Cosa dirà ai ragazzi che a settembre si troveranno senza cucine nonostante i soldi siano stati trovati. E non è stato facile perché le procedure per la riprogrammazioni di fondi comunitari non sono affatto brevi e lineari: ecco perché ci sono state delle lungaggini da parte della Regione. La Provincia, però, non ha fatto e non sta facendo tuttora la sua parte». F.B.
Fervono i preparativi della mostra Mercato dell’Artigianato «L’arte del fil di ferro». E’ il titolo della prima edizione della mostra mercato dell’artigianato artistico che andrà di scena ad Agnone dal 13 al 16 agosto in viale XI febbraio, al civico 32. Si tratta di una iniziativa benefica dell’artista Clemente Zarlenga, già noto per aver tagliato, da volontario e con mezzi propri, le erbacce in varie zone della città di Agnone, e saranno infatti in
esposizione le sue incredibili creazioni realizzate con del semplice filo di ferro. Immagini legate ad Agnone e alle tradizioni locali, omaggio a santi e alla Vergine o altri temi religiosi, ma anche opere e stemmi dedicati alle istituzioni, i Vigili del fuoco del locale distaccamento, i Carabinieri della compagnia altomolisana, lo stesso Comune con un incredibile stemma araldico
realizzato minuziosamente sempre e solo con del filo di ferro. L’inaugurazione della mostra è prevista per il prossimo 13 agosto, alle ore 18, alla presenza del minisindaco di Agnone, il giovanissimo Antonio Saia. Parte del ricavato della vendita delle opere d’arte in mostra sarà devoluto all’Associazione italiana sclerosi multipla. f.b.
16
il Quotidiano del Molise venerdì 2 agosto 2019
QM
TERMOLI
Redazione centrale: Campobasso redazionetermoli@quotidianomolise.it 0874.484623 0874.484625
Previsioni meteo di domani
27°
24°
Farmacia di turno a Termoli
D’Abramo piazza Giuseppe Garibaldi 0875.706769
Ancora da definire il programma dell’arrivo del Ministro dell’Interno
Salvini in Molise, il 9 la tappa a Termoli con il tour in spiaggia Potrebbe essere Termoli la location scelta per la tappa molisana del tour di Matteo Salvini nel sud Italia. L’annuncio dell’arrivo in
Molise era stato dato dallo stesso Salvini attraverso una diretta Facebook. Nella sua diretta il Ministro dell’Interno ha annunciato
che nella settimana nella quale toccherà le regioni del centro-sud ci sarà anche la tappa in Molise. Stando ai bene informati il
leader della Lega potrebbe arrivare a Termoli forse con l’intenzione, vista la location di mare, di fare una mattinata in spiaggia tra i turisti che
stanno affollando il basso Molise. Ancora non sono stati stabiliti luoghi e orari di arrivo di Salvini ma l’attesa cresce in basso Molise. Il leader della Lega manca da Termoli dall’anno delle elezioni regionali quando, prima di essere nominato Ministro dell’Interno, arrivò in Molise per tirare la volata a Donato Toma. Adesso questo ritorno da Ministro che sta creando grande attesa in basso Molise.
Al lido giovane di San Severo beccato con arnesi per lo scasso e guanti di lattice e denunciato
Gli rubano la macchina Ritrovata tramite il Gps In azione i carabinieri della stazione di Campomarino dopo la denuncia di un 56enne del paese Al suo risveglio aveva notato che la macchina era semplicemente sparita da sotto casa. E’ stato solo grazie al tempestivo intervento dei carabinieri della stazione di Campomarino se un uomo 56enne residente nel paese bassomolisano ha potuto ritrovare la propria macchina. Continuano in maniera incessante i controlli disposti dal Comando Compagnia Carabinieri di
Il suo cuore ha smesso di battere nella notte appena trascorsa all’ospedale di Teramo dove era stato trasportato in elisoccorso. Non ce l’ha fatta il 57enne di Vasto, P.P. le sue iniziali, che nel primo pomeriggio di ieri è stato investito insieme al suo collega mentre stavano lavorando sulla corsia nord dell’autostrada A14 all’altezza del km 438 in direzione nord, tra i caselli di Vasto Sud e Vasto Nord, vicino al confine con il Molise. Le sue condizioni sono apparse da subito gravi, mentre il collega era rimasto ferito in modo più lieve. Un impatto fortissimo che ha provocato delle ferite gravissime a uno dei due operai, un 57enne di Vasto. Sul posto sono intervenuti gli agenti della Polizia Autostradale di Vasto Sud e i medici del 118. L’uomo sarebbe stato prima soccorso sul posto e intubato in attesa dell’elisoccorso che l’ha trasferito all’ospedale di Teramo in gravi condizioni. L’altro operaio, invece, è rimasto ferito per fortuna in maniera meno grave. Saranno le indagini avviate dal-
Termoli volti ad frenare il fenomeno dei furti di autovetture che nell’ultimo periodo interessa la zona litoranea del basso Molise ed in particolar modo la zona di Campomarino Lido. Amaro il risveglio per un 56enne residente proprio nel Comune di Campomarino che la mattina di mercoledì segnala ai Carabinieri della locale Stazione di aver subito il furto della propria autovettura.
Una Fiat Panda, utilitaria comprata di recente, del valore commerciale di circa 10mila euro. Una categoria di veicoli, che nell’ultimo periodo è stato spesso oggetto di attenzione da parte dei malintenzionati. L’uomo durante la redazione della denuncia, molto rammaricato per il furto patito, comunica ai Carabinieri che glielo chiedono, che la sua autovettura, proprio perché acquista-
ta di recente, era in possesso di navigatore satellitare e sistema G.P.S., fornito proprio dalla Compagnia assicuratrice. I Carabinieri della Stazione di Campomarino, coordinati dal loro comandante, hanno avviato immediatamente una speditiva attività info – investigativa e riescono a localizzare il positioning real time del veicolo. Il segnale lampeggia in maniera evidente, posizio-
nando il mezzo nell’abitato di San Severo. La sinergia e la coordinazione con i Carabinieri di quel Comando Compagnia hanno consentito di individuare e recuperare in pochi minuti il veicolo rubato. Il mezzo è risultato in buone condizioni e restituito all’avente diritto, nel frattempo invitato a recarsi nella cittadina foggiana per le incombenze di rito. L’incredulo cittadino ha esterna-
Falciato in autostrada mentre lavorava, muore in ospedale l’operaio 57enne L’incidente si era verificato tra i caselli di Vasto Sud e Vasto Nord la Polizia Autostradale a fare luce sulla dinamica di quanto accaduto. Il traffico, particolarmente intenso a ridos-
so del primo vero ponte dell’estate, ha subito alcuni rallentamenti. Circa due i chilometri di coda in direzione
nord che si sono formati per consentire le operazioni di rilievo e di rimozione del mezzo pesante. Nella tarda
serata, poi, la drammatica notizia che il cuore dell’uomo aveva smesso di battere.
to il suo plauso ai Carabinieri della Stazione di Campomarino, per la celerità e la professionalità dimostrata che gli hanno consentito nel breve di riavere la sua autovettura ancora intatta ma con qualche chilometro in più. Nel corso di analoghi servizi, la notte di martedì, sempre a Campomarino Lido, invece, i Carabinieri della Compagnia di Termoli hanno individuato, seguito a distanza e poi sottoposto a controllo un’autovettura marca Audi modello Avant di colore scuro, alla cui guida vi era un giovane residente proprio a San Severo e già tratto in arresto mesi addietro per furto di autovettura in Termoli e per tale evento sottoposto all’Obbligo di dimora nel comune di residenza. Cui lui, nell’abitacolo, vi erano altri due compaesani, tutti sottoposti a perquisizione personale e veicolare, che dava esito positivo solo per il conducente, trovato in possesso di arnesi da scasso e guanti in lattice, per lui immediata è scattata la denuncia all’A.G. di Larino e la contestuale segnalazione per la violazione alle prescrizioni imposte con la misura dell’obbligo di dimora. La Compagnia Carabinieri di Termoli sottolinea – ancora una volta – come i furti di autovetture, specie nelle ore notturne, sono costantemente all’attenzione del dispositivo impiegato sul territorio che si cerca di perfezionare e potenziare quotidianamente e rinnova l’invito a segnalare qualsiasi evento che possa ritenersi sospetto.
TERMOLI E BASSO MOLISE
il Quotidiano del Molise venerdì 2 agosto 2019
17
ATTUALITÀ
Il segretario della Uilm, Francesco Guida: «Bisogna fronteggiare gli effetti della temporanea contrazione del mercato» E’ previsto un nuovo stop alla produzione presso lo stabilimento Fca di Termoli. La comunicazione è arrivata al termine della riunione del Comitato esecutivo che si è tenuta nella mattinata di ieri presso lo stabilimento di contrada Rivolta del Re a Termoli. A fermarsi saranno i dipendenti dei motori 16 valvole, V6, e dei cambi C520 e C546. Lo stop nel primo caso, quello del motore 16 valvole, è previsto dal 16 al 21 settembre mentre per gli altri reparti lo stop è previsto dal 16 al 28 settembre. «La causa di tale sospensione – ha affermato il segretario della Uilm Molise, Francesco Guida - è la necessità di fronteggiare gli effetti della temporanea contrazione del mercato automobilistico. Questi dati sono determina-
Fca, ancora uno stop alla produzione a settembre Lavoratori dei reparti 16 valvole, del motore V6 e dei cambi C520 e C546 a casa dal 16 al 28
ti anche e soprattutto da alcuni fattori di debolezza del mercato automotive a parti-
re da: demonizzazione e limiti di circolazione delle vetture diesel, ecotassa che
penalizza la fascia premium, andamento negativo dell’economia, che induce ad
un generale calo di fiducia dei consumatori e quindi ad una minor propensione all’acquisto. Il settore Automotive – prosegue Guida sta vivendo uno dei periodi di trasformazione più impegnativi della sua storia e questa situazione pone sempre più in maniera rilevante l’esigenza di una seria discussione sul futuro del settore Automotive in Italia. Per quanto riguarda lo stabilimento di Termoli aspet-
tiamo con ansia che si concretizzino al più presto i lavori per l’avvio dei nuovi prodotti, per permettere ai tanti lavoratori e alle proprie famiglie di vivere con maggiore serenità il proprio futuro. Per questo motivo sollecitiamo fin da ora un incontro con l’Azienda anche con il supporto delle Segreterie Nazionali per poter capire i futuri sviluppi all’interno dei processi produttivi e le ricadute occupazionali».
l’estate che da sempre richiamano tante persone e creano più traffico. Di qui l’intenzione di riaprire per consentire al traffico di scorrere meglio non solo sulla nuova via Dante ma anche lungo Corso Umberto dove, ieri mattina, sono sparite le ancore che erano diventate il simbolo della chiusura della strada. Ad accorgersi di quello che era successone sono stati i cittadini che hanno visto gli operai del Comune rimuovere le due ancore che erano state apposte all’ingresso della strada proprio per evitare il transito delle auto e che erano state anche al centro di un contenzioso con uno dei docenti dell’Istituto Nautico al quale, stando allo stesso docente, era
state “sottratte”. La conferma, dopo, sulla pagina Facebook dello stesso sindaco Roberti che ha postato la foto con le due ancora rimesse davanti all’ingresso della scuola che vive del mare e forma i propri studenti a lavorare in mare. La conferma ufficiale della riapertura di Corso Umberto è arrivata con una delibera di Giunta approvata nella giornata di ieri. Corso Umberto dovrebbe riaprire alle auto ma non ai mezzi pesanti. Nel frattempo nei giorni scorsi sono stati posizionati i nuovi lampioni della pubblica illuminazione che era stato in precedenza ordinati e sono caratterizzati da un design originale.
Ieri pomeriggio lo spostamento delle ancore che “chiudevano” la strada
Corso Umberto pronto a riaprire al traffico delle auto La notizia era trapelata nei giorni scorsi confermando la
Interviene ad alcuni giorni di distanza dall’operazione compiuta dalla Capitaneria di Porto che ha sequestrato ombrelloni ed elevato multe il presidente del Sib, il sindacato dei balneatori Domenico Venditti. L’operazione della Capitaneria nei giorni scorsi aveva sollevato il malumore della popolazione che, in parte, aveva definito eccessivo il dispiego di uomini e mezzi per il sequestro delle suppellettili lasciate in spiaggia. A Termoli era arrivato anche un elicottero che aveva sorvolato il cielo della città nel-
volontà dell’amministrazione comunale guidata dal sin-
daco Francesco Roberti di riaprire al traffico Corso
Umberto I in occasione delle festività più attese del-
«Noi balneari siamo per la legalità e le regole» Venditti (Sib) dopo l’operazione della Capitaneria la serata di sabato. «Sono passati alcuni giorni dall’operazione della Guardia costiera per il ripristino della legalità sugli arenili della costa Termolese ma non ancora si placano i commenti – afferma Venditti come presidente dei balneari SIB del Molise mi unisco alla voce del primo cittadino
ed esprimo pieno apprezzamento per l’operazione svolta. Forse per i cittadini può sembrare strano un tipo di controllo da parte della guardia costiera ma per noi che svolgiamo il nostro lavoro da sempre sul demanio conosciamo bene il tipo di attività di controllo svolto. Noi balneari siamo per la legali-
tà e come noi rispettiamo le regole cosi vogliamo che anche gli altri le rispettino. Nelle aree in questione sono stati sequestrati quasi 500 attrezzature ciò vuol dire che non sono privati ma proprietari di piccole strutture ricettive che sub-affittano facendo concorrenza sleale».
18
il Quotidiano del Molise venerdì 2 agosto 2019
QM
LARINO
Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -
0874.484623
0874.484625
www.quotidianomolise.com
Il consigliere Romagnuolo: «E’ una svolta per la viabilità. Servirà le aree interne e chi arriva dalla Statale 87»
Presto una nuova strada di collegamento nel Cratere La Giunta Toma finanzia il tratto stazione di Bonefro-Casacalenda-Fondovalle Biferno Nicola Eugenio Romagnuolo
«Una volta per la viabilità» e per consentire un migliore collegamento tra le aree interne e chi proviene dalla Statale 87. La Giunta Toma ha finanziato la strada provinciale 159 Stazione di Bonefro - Casacalenda - Fondovalle Biferno che servirà le aree interne e per chi proviene dalla Statale 87. «Breve storia. Nell’anno 1997, ero assessore ai Lavori Pubblici della Provincia di Campobasso della Giunta Chieffo –
ha affermato il consigliere regionale Nicola Eugenio Romagnuolo - Avviammo miriadi di lavori sulle strade provinciali (prima che la scellerata legge Del Rio sancisse la distruzione di un Ente intermedio basilare) e, in particolare, consentimmo l’inizio di opere bloccate da tempo che facevano parte della programmazione regionale che prevedeva il congiungimento veloce delle aree interne con le princi-
pali arterie: FV Biferno e FV Trigno. Le strade in questione sono la Trivento - FV Trigno; la Palata - FV Biferno; la Santa Croce di Magliano, Rotello -SS87; la Montenero - Mare; la Sant’Elia a P. - Falcionina; la Stazione FS Bonefro - Casacalenda - FV Biferno. Con riferimento a quest’ultimo tratto, quando ho lasciato l’incarico in Provincia, per completare l’opera, rimaneva solo da congiungere cavalcavia e cavalca-
ferrovia già realizzati. In tutti questi anni, circa venti, l’opera è stata abbandonata, per una burocrazia asfissiante, per un contenzioso con l’impresa che doveva completare l’opera e per il definanziamento da parte della Regione. Venendo ai nostri giorni, appena insediata la nuova Giunta regionale, il Presidente Toma e l’Assessore Niro, hanno individuato, come per altre opere stradali della Regione, la ne-
cessità di riavviare l’iter per la conclusione dei lavori. Il 10 maggio 2019 si è tenuta presso la Regione una conferenza di servizi con il Presidente Toma, l’Assessore Niro, i Tecnici della Regione e della Provincia Ente attuatore, il Consigliere delegato della Provincia Orazio Civetta e il sottoscritto, per definire gli atti e, quindi, riavviare l’opera stradale. Oggi, con Delibera di Giunta, oltre ad altre opere stradali su tutto
il territorio regionale, si è rifinanziato il progetto di completamento della strada di collegamento Stazione di Bonefro - Casacalenda - FV Biferno che servirà le aree interne e per chi proviene dalla SS 87. Esprimo una grande soddisfazione per il risultato raggiunto e ringrazio il Presidente Donato Toma, l’Assessore Vincenzo Niro e i Tecnici della Regione Molise e della Provincia di Campobasso».
sieme al Comune di Larino. E’ ancora possibile visitare anche la mostra documen-
taria allestita dall’Archivio storico in un’ala dell’episcopio.
In occasione del settimo Centenario nella forma attuale. Concluse le iniziative
Un annullo filatelico speciale per la Concattedrale di Larino Si sono concluse mercoledì le iniziative dedicate al settimo centenario della Concattedrale di Larino nella sua forma attuale. In Piazza Duomo Poste Italiane ha effettuato un servizio di annullo filatelico speciale; la Santa messa è stata celebrata da mons. Domenico Umberto D’Ambrosio, Arcivescovo Emerito di Lecce, già Vescovo di Termoli-Larino, con l’animazione liturgica del Coro “Don Luigi Mar-
Auguri Sacerdote da 52 anni, Santa Croce di Magliano festeggia Don Angelo Castelli Nel giorno del perdono di Assisi e nella memoria di S.Eusebio la comunità parrocchiale festeggia con una veglia di preghiera e adorazione il nostro arciprete Don Angelo Castelli che compie 52 anni di ordinazione sacerdotale. L’appuntamento è alle ore 21.00 Chiesa San Giacomo Apostolo. Auguri dalle comunità di Santa Croce di Magliano San Giuliano - Colletorto.
cangione” diretto dal maestro, Giovanni Petrone. In serata, nella Chiesa di San Francesco, concerto dell’Orchestra Mandolinistica ‘Pietro Mascagni’ onlus, diretta dal Maestro Antonio Di Lauro, con la voce soprano di
Laura Di Rito. Le iniziative, sostenute e incoraggiate dal Vescovo, Gianfranco De Luca, sono state coordinate dal cav. Giuseppe Mammarella responsabile dell’Archivio storico diocesano e della biblioteca organizzate in-
il Quotidiano del Molise venerdì 2 agosto 2019
QM
SPORT
19
Responsabile della Redazione Sportiva Alfonso Sticca Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -
0874.484623
0874.484625
www.quotidianomolise.com
L’ex Cesena si allena duramente. Domenica test con la Bacigalupo Vasto Marina (ore 17)
«Non vedo l’ora di giocare Campobasso vive di calcio e merita grandi traguardi» Danilo Alessandro si racconta e punta il campo: si avvicina l’esordio REDAZIONE CAMPOBASSO Ha saltato la prima amichevole stagionale ma è pronto a disputare una stagione da grande protagonista. Danilo Alessandro, punta di diamante del mercato in entrata rossoblù, non vede l’ora di scendere in campo e mettersi a disposizione di Cudini. Se non domenica contro la Bacigalupo Vasto Marina (inizio alle ore 17) negli imminenti test che seguiranno. Nel mirino ci sono gli impegni ufficiali, ma anche una voglia matta di assaporare subito il terreno di gioco insieme ai nuovi compagni al fine di recuperare una condizione top. Danilo Alessandro, arrivo a Campobasso e tanto entusiasmo da parte della gente. Come mai hai scelto i rossoblù? «Ho scelto una piazza che vive di calcio e dà stimoli, avevo tante richieste ma dal momento in cui è arrivata la chiamata di questa squadra non ho esitato un attimo. Sono molto contento di aver sposato la causa, Campobasso merita traguardi». Un girone F che anche lo scorso anno ti ha visto protagonista in un torneo competitivo. Quest’anno non c’è
il Cesena: quale potrebbe essere l’antagonista principa-
le? «Lo stesso Matelica e la Re-
«Matelica e Recanatese saranno agguerrite come sempre Per fare bene occorre un gruppo compatto, non bastano i nomi»
canatese saranno lì a giocarsela. I campionati però non si vincono solo con i nomi, lo scorso anno pur avendo giocatori importanti fu determinante la coesione del gruppo. Se hai la compattezza, sei già un passo avanti, magari anche rispetto alla concorrenza». Analizzando alle tue caratteristiche, puoi giocare anche da esterno o prediligi il ruolo di seconda punta? «In avanti ho sempre ricoperto vari ruoli, in alcuni casi con l’assenza di Ricciardo a Cesena ho ricoperto anche la posizione di boa al centro del reparto avanzato. Non ho nessun problema di adattamento, da seconda punta ad esterno a sinistra fino alla posizione classica da numero 9». Conosci già qualche giocatore della rosa di quest’anno? «Sì, conoscevo molto bene Riccardo Musetti, ho giocato insieme a lui al Pro Piacenza». Sarà questa la coppia d’attacco del Lupo? «Lo spero, con Riccardo mi trovo molto bene, è giocatore che fa la differenza in serie D e a dire il vero ha fatto grandi cose anche in C. Possiamo fare grandi cose insieme».
Gino Iannaccone e la vicinanza al Lupo marciando verso il campionato Gino Iannaccone, in arte Albertosi, storico custode del campo “Toti-Rauso”, segue ogni giorno da vicino le gesta dei beniamini rossoblù. «Ogni giorno faccio trovare il caffè caldo a mister, patron e ds» ha confessato simpaticamente. Eccolo in foto con Mario Gesuè, il tecnico Mirko Cudini e il responsabile dell’area tecnica Luigi Mandragora. Una presenza costante che va a braccetto con un entusiasmo crescente intorno ai colori rossoblù.
Perline Il ballo delle onde di Ulisse GENNARO VENTRESCA Che stoffa d’uomo è Maro Gesuè non mi è dato di sapere. Così, a prima vista, mi sembra elegante e gentile, dotato di buone maniere e con lo sguardo lungo, tipico dei manager abituati a fare affari, per arrivare chissà dove. Per il vostro artigiano della scrittura basterebbe che ci portasse in Lega Pro, magari già alla fine della stagione che è agli albori e che sembra dotata di numerosi segnali che mi invitano a indicarla foriera di lusinghieri risultati. *** Sembra giunta l’ora che sui social si smettesse di parlare sentenzioso. Ormai si è superata la misura. Tutti sanno tutto e lo dimostrano attraverso l’autorità dei loro post, pieni di certezze, mai un dubbio. Ci mancherebbe altro. Di fronte a questo linguaggio non solo non c’è mai il consenso di tutti, al contrario si susseguono le spaccature. A mettersi maggiormente in mostra non sono quelli che hanno vissuto onorevolmente, bensì personaggi che si sono barcamenati un po’ di qua, un po’ di là. E che, secondo convenienza, hanno cercato ristoro facendo la ruota al potente di turno. *** Sono mossi solitamente da amore per i propri colori, invece, gli esperti di calci d’angolo. Visto il basso livello del nostro campionato i pianisti di tastiera destinano più “post” alla Signora in abito bianconero che al povero lupacchiotto di provincia. Ma, ne sono certo, se dovessero tornare i giorni pari, anche la Juve verrebbe messa in secondo piano. I campobassani sanno benissimo come comportarsi, ma non lo fanno, delusi da eccessi di promesse che non si sono tramutate in fatti. *** Abbiamo bisogno di un po’ filosofia nuova, capace di riavvicinarci alle sfide di Selva Piana. Seguendo i suoi insegnamenti ci verrebbe più facile lodare i nostri ragazzi e ringraziare chi gestisce il nostro club, peraltro proveniente da altra regione. E quindi spinto da chissà cosa, eccetto l’amore per la terra d’appartenenza e per il suo buon nome. Non starò qui a fare un lungo panegirico, mi basta solo esortarvi, amici rossoblù, a essere più leggeri e tolleranti con i nostri colori. *** Attraverso questi scritti giornalieri, vi mando, senza pretesa di fare il maestrino, un messaggio, un piccione viaggiatore, insomma un segno di vita. Un cucù da Selva Piana dove la nostra squadra vi aspetta per la nuova avventura. Non so dirvi se allo stato dell’arte, così com’è, potrà dire la sua per stazionare nell’aristocrazia della classifica. Poi, magari, avrà bisogno di tutti noi per tenersi a galla. Ma il sostegno, state pur certi, non sarà mai stato inutile. *** Ora che mi specchio e mi ritrovo con una (lunga) chioma bianca e che Cicerone si fa largo con “L’arte di invecchiare”, vorrei un mondo più docile, che non ti scappa dal guinzaglio, che non ti trascina dove vuole lui. Un mondo piccolo, che lo metti nel borsello come un portachiavi. Per non passare le notti a guardare il soffitto. Su cui ci ho appiccicato chissà quanti sogni. I miei sogni stanno lì, appesi, che aspettano che qualcuno li raccolga. E io non so quali sono i tempi di maturazione. P.S. Tutti amano il mare, ma pochi hanno il coraggio di affrontarlo, di mettersi su una nave, come ha fatto Ulisse che ci ha raccontato il ballo delle onde.
20
il Quotidiano del Molise venerdì 2 agosto 2019
SPORT
SERIE D - ECCELLENZA
«La vittoria dell’Eccellenza con cinque turni d’anticipo è stata un’emozione unica»
D’Aguanno: «Vogliamo rendere orgogliosi i tifosi» L’attaccante indosserà per il terzo anno consecutivo la maglia del Vastogirardi
Marco D’Aguanno
PAOLO STANZIALE CAMPOBASSO Non ha esitato un attimo ad accettare di restare un altro anno a Vastogirardi, il terzo consecutivo per lui con addosso i colori gialloblu, Marco D’Aguanno. L’attaccante, dopo la straordinaria stagione passata culminata con la vittoria del campionato d’Eccellenza, sarà uno dei punti fermi del Vastogirardi 20192020, alla sua prima storica partecipazione in Serie D: «E’ il primo anno in questa categoria è sono sicuro che la onoreremo perché è un sogno che cerchiamo di realizzare da diversi anni e una volta che lo abbiamo conseguito tenteremo in tutti i modi di fare in modo che la società, il mister, i tifosi siano orgogliosi del successo ottenuto lo scorso anno». D’altronde, sarà difficile fare meglio di quanto fatto in precedenza, due secondi posti e un campionato d’Eccellenza stravinto con ben cin-
que giornate in anticipo sulla conclusione e mantenendo per di più il record di imbattibilità sino alla fine del torneo. Un anno che resterà scolpito nella mente di D’Aguanno: «Il nostro lavoro è stato premiato, ed era fuori discussione poiché abbiamo fatto tutti risultati positivi, se si esclude la Coppa Italia. Un lavoro avvalorato dalla vittoria con cinque giornate d’anticipo nel mese di marzo. Per un ragazzo come me che per la prima volta vinceva un campionato d’Eccellenza è stata un’emozione unica, specialmente al secondo anno dopo il secondo posto dell’anno precedente, un risultato che lasciò a tutti l’amaro in bocca. Adesso però lascio spazio all’emozione unica di far parte di una società seria, di militare in una categoria importante e di essere onorato di allenarmi con ragazzi in gamba che ci mettono testa, cuore e anche la società stessa va ringraziata per tutto quello che ci sta of-
Colpo di scena, l’Isernia cambia proprietà e si iscrive. C’è l’Alliphae, ok il Tre Pini Matese Biscotti esce definitivamente di scena lasciando il posto a Vincenzo Giannini che diventa il nuovo presidente dei pentri. Il vice dei biancoazzurri è Dino Giamattei con Alessio Ricci nel ruolo di segretario del club. Giannini: «Ragionamento partito da qualche settimana ma che si è concretizzato solo negli ultimi due/tre giorni. A breve llustreremo il nuovo progetto»
frendo e mettendo a disposizione». La società, punto di forza dei gialloblu come riconosce lo stesso D’Aguanno, grazie alle quale i giocatori possono lavorare nel migliore dei modi curando alla perfezione sia l’aspetto fisico che quello mentale. Un gruppo, quello del Vastogirardi, che si è arricchito con l’ingresso di elementi nuovi arrivati in questa sessione di mercato estiva: «Sono ragazzi educati – sottolinea D’Aguanno – che, da quello che abbiamo visto in questi primi giorni di ritiro, hanno molta voglia di lavorare e noi faremo di tutto per accoglierli nel migliore dei modi. Questi giorni ci serviranno per prepararci al meglio dal punto di vista fisico ma anche per
cercare di creare gruppo perché alla base di una buona squadra c’è uno spogliatoio sereno che ti permette di lavorare bene sul campo». Il
Iscritta Iscritta Iscritta Iscritta Iscritta Iscritta Non iscritta Iscritta Iscritta Iscritta Iscritta Iscritta Iscritta Iscritta Iscritta Iscritta
per me è un piacere essere allenato da un tecnico come lui. D’altronde i risultati che abbiamo ottenuto parlano da soli».
Il tecnico delle Acli Campobasso e Campodipietra entusiasta per l’ultimo acquisto
Cordone lancia Touray: «Giocatore giusto per noi» Un giocatore veloce e dotato di buona tecnica, bravo nell’uno contro uno e capace di vedere la porta, fa sempre felice un allenatore. E’ il caso di Moustapha Touray e Mario Cordone. L’ex Bojano, arrivato proprio negli ultimi giorni a rinforzare l’organico rossoblù delle Acli Campobasso e Campodipietra, permetterà al tecnico di avere a disposizione una pedina fondamentale per il campionato di Eccellenza. Del resto un grande fantasista quale è stato mister Cordone da giocatore, non può che essere ammaliato e subito convinto da un elemento come Touray. «Quello di Moustapha è stato un acquisto
mirato e condiviso per il quale il presidente Iacovelli si è subito attivato andando a chiudere la trattativa senza pensarci troppo. Lo ringrazio pubblicamente, non solo per l’acquisto fatto ma anche perché si sta lavorando molto bene in sintonia con il club. Sono contento di avere in rosa Touray che andrà ad integrarsi con il resto del gruppo già collaudato e confermato in vista della prossima stagione in Eccellenza. E’ un giocatore che ho affrontato da avversario e mi ha subito destato una buona impressione. Gli dò il benvenuto nella nostra squadra, sicuro che potrà darci una grande mano e che saprà
ECCELLENZA 2019-2020 SESTO CAMPANO GUGLIONESI TERMOLI BOJANO VENAFRO ACLI E CAMPODIPIETRA FRENTANIA PIETRAMONTECORVINO GAMBATESA ALLIPHAE TRE PINI MATESE ROCCASICURA ISERNIA VAIRANO CAPRIATESE BARANELLO
gruppo è il concetto base da cui mister Farina non prescinde: «Il mister è una persona in gamba sotto tutti i punti di vista – afferma D’Aguanno – e
Il presidente Iacovelli con il neo acquisto Touray
mettersi a disposizione per aiutarci a fare un buon campionato e ottenere dei buoni risultati. Di concerto con la dirigenza – prosegue il trainer Cordone - abbiamo pensato di non andare a smantellare l’organico che ha affrontato la seconda parte di stagione lo scorso anno ma di integrarlo e rinforzalo nei punti giusti. Avendo già a disposizione una solida base sulla quale poter lavorare sarebbe stato un errore ripartire da zero». Il mercato resta ancora aperto per qualche ulteriore ritocco di un mosaico che già attualmente appare di buon livello. «Certamente – continua l’allenatore rossoblù che conosce benissimo il campionato di Eccellenza – ci occorre qualche altra pedina per chiudere il mercato ma non abbiamo fretta. Bisogna trovare, così come è stato per Touray il profilo giusto che faccia al nostro caso». Cordone si proietta poi all’inizio della preparazione. «Chiederò ai miei ragazzi sacrificio, passione e attaccamento alla maglia – dice senza girarci intorno – durante tutta la stagione perché è soltanto così che si possono ottenere dei risultati positivi. Sono stato giocatore anche io e so quanto è importante la costanza negli allenamenti e nella preparazione di una partita. Per
Mario Cordone (foto Saliola)
questo pretenderò massimo impegno da tutti anche perché dobbiamo ripagare sul campo la fiducia che la società ha riposto in noi». Sugli obiettivi Cordone non si sbilancia. «Vedremo strada facendo dove riusciremo ad arrivare – interviene – di sicuro le Acli Campobasso e Campodipietra renderanno la vita difficile a qualsiasi avversaria. Poi sarà il campo ad emettere il verdetto e noi lo accetteremo senza problemi. Posso assicurare che ci divertiremo».
il Quotidiano del Molise venerdì 2 agosto 2019
SPORT
21
CALCIO - CONI
Promozione: gialloblù scatenati sul mercato con l’ingaggio dell’ex Riccia e Campodipietra
Acque agitate a Termoli: si dimette il ds Di Pasquale Il Trivento prende Moffa Differenti vedute con il presidente Di Girolamo alla base del divorzio REDAZIONE CAMPOBASSO Il Trivento continua le sue mosse di mercato in entrata e, notizia delle ultime ore, ha il suo nuovo esterno d’attacco. Nella serata di mercoledì è arrivata la firma del classe 98 Valentino Moffa. Nonostante la sua giovane età Moffa vanta una grande esperienza maturata giocando sempre nei campionati di eccellenza molisana. Termoli, Riccia e Campodipietra le sue ultime squadre dove si è messo in luce offrendo prestazioni e spirito di sacrificio. «Diamo il benvenuto a Valentino - plaude la società attraverso un post
apparso su facebook come già anticipato nei giorni scorsi ci sono state le conferme dei vari Fratipietro, Civico, Fiore, Zurlo, Civico 01, De Pasquale, all’interno di un gruppo di ragazzi che continueranno a lottare sui campi di calcio per i colori del proprio paese. A breve - conclude la società gialloblù - ci saranno nuove conferme e qualche ultimo arrivo che vada a completare la rosa a disposizione di mister Viglione». ACQUE AGITATE A TERMOLI: SI DIMETTE IL DS DI PASQUALE. Prime frizioni in casa Termoli dopo la conferenza stampa in comune che aveva parzialmente fatto sognare i tifosi sui pro-
grammi futuri della società di Di Girolamo. E’notizia di ieri, infatti, l’addio ai giallorossi del ds Luca Di Pasquale, che mette le discrepanze con la proprietà alla base del divorzio. «Ho tantissimo rispetto per la città di Termoli e per la piazza - ha spiegato - ma non ho visto promesse mantenute dopo i buoni propositi di inizio estate. Con rammarico, lascio la mia posizione, ai tifosi e alla società faccio un grande in bocca al lupo per la nuova stagione». Secondo indiscrezioni, la separazione sarebbe maturata dopo giorni in cui i contatti tra il ds e il presidente Di Girolamo erano ai minimi storici.
Di Pasquale avrebbe voluto allestire subito una formazione competitiva in grado di sbaragliare la concorrenza in campionato, un passo forse considerato eccessivo dal presidente Di Girolamo che, lontano dai proclami e con una gestione oculata, vorrebbe programmare e preparare un progetto a scadenza quantomeno biennale. Frattura irreparabile? Difficile da dirsi. Sta di fatto che la riunione di mercoledì - il primo vero faccia a faccia sul mercato - non ha sbloccato la situazione, mantenendo il Termoli ancora a quota zero sul fronte giocatori da mettere a disposizione di Rufini nella prossima
stagione. Una fase di stagnazione che dovrà necessariamente essere messa alle spalle per non perdere settimane preziose precedenti al campionato. Di Girolamo, dal canto suo, non ha rilasciato dichiarazioni. Attesa per le prime mosse ufficiali del neo patron giallorosso che, dopo Castelluccio (defilatosi qualche settimana fa) rinnova la
struttura dirigenziale con un nuovo ds, che dovrà prendere il posto di Di Pasquale. L’altra metà della Termoli calcistica, intanto, comincia a programmare la stagione con l’ingaggio di Paolo Di Lena come nuovo allenatore. Il trainer passa dall’Eccellenza alla Promozione, puntando sul progetto rinnovato del 2016.
«Auguro ai ragazzi e alla società di continuare a lottare per questi colori»
Mister Sbrocca e l’Audax Toro si separano ufficialmente Anche le storie d’amore più belle finiscono. Dopo tre anni insieme, Mister Sbrocca lascia la guida tecnica dell’Audax Toro. Una separazione consensuale, senza
polemiche per non macchiare quanto di buono fatto in un arco temporale nel quale la sintonia era totale raggiungendo obiettivi al di sopra delle aspettative. Nel pri-
mo anno, ai nastri di partenza del campionato di seconda categoria con una rosa composta per lo più da ragazzi del posto si è portato a termine un campionato tranquillo. E’ nel secondo anno che mister Sbrocca raccoglie i frutti del suo lavoro. L’Audax Toro agguanta un posto nei playoff vincendo il preliminare in trasferta a Roccavivara ma perdendo la finalissima contro il Miranda formazione del girone A. Una sconfitta che sembrava mettere fine al sogno del salto di categoria ma la determinazione della società granata dimostrata dall’istanza di ripescaggio presentata portano l’Audax in Prima Categoria. Terzo anno, quello appena concluso, la formazione di Sbrocca, arricchita dagli arrivi di calciatori di caratura che hanno deciso di sposare il progetto illustratogli personalmente dallo stesso Sbrocca e con la conferma di altri dei protagonisti della passata stagione, riesce a mantenere la categoria disputando lo spareggio per
non retrocede contro l’Asd Matrice, paese natio dello stesso Sbrocca. Un traguardo che però non basta a far rimanere Sbrocca alla guida dell’Audax Toro. Un addio consensuale e senza polemiche dovuto a una divergenza di ambizioni e di obiettivi tra le parti. L’ormai ex tecnico dei granata, ora vuole voltare pagina, guardandosi intorno alla ricerca di un progetto pluriennale basato su una programmazione ambiziosa che possa fornirgli nuovi stimoli. Queste le parole con le quali Sbrocca saluta e ringrazia una piazza che è stata come casa sua per tre anni: «Ringrazio in primis i fratelli Di Domenico e tutto il resto della società. E’ grazie a loro che ho avuto l’opportunità di arricchire la mia esperienza tecnica, il mio bagaglio di conoscenze e stringere rapporti personali fuori dal campo che resteranno intatti negli anni. Auguro all’Audax Toro e a tutti i ragazzi di continuare e di non mollare mai una società che tiene in vita e offre un’opportunità di vita sociali alla comunità».
1234567890123456789012345678901 1234567890123456789012345678901 1234567890123456789012345678901 LA SVOLTA 1234567890123456789012345678901
Il Coni approva lo Statuto L’Aia ne esce rafforzata in Consiglio Federale Il Coni ha approvato, con delibera della Giunta Nazionale del 16 luglio, il nuovo Statuto federale, prevedendo all’art. 26, comma 1, che il Presidente dell’AIA è membro di diritto del Consiglio Federale “in conformità all’art. 2, co. 2, del Regolamento FIFA sugli arbitri e ai Principi Fondamentali del CONI”. Appare così rafforzata la rappresentanza dell’Associazione, che viene espressa attraverso il 2% ad essa attribuito, con il diritto di voto nel principale organo direttivo collegiale della FIGC. «Lo avevamo sempre sostenuto, in tutte le sedi, a ragion veduta, e oggi registriamo questo meritato riconoscimento delle nostre idee e delle posizioni da sempre sostenute, con fermezza e cognizione, nel rispetto delle armonie istituzionali». Lo afferma il Presidente dell’AIA, Marcello Nicchi, commentando la notizia condivisa con il Comitato Nazionale.
22
il Quotidiano del Molise venerdì 2 agosto 2019
SPORT
TENNIS - ATLETICA - FRECCETTE
In Sicilia sono entrati in azione il trio Di Biase - Papa - Tomaro per la competizione riservata agli under 12 maschile
Giovani tennisti molisani ad un passo dal successo nel torneo di Messina Nel secondo atto dei campionati italiani colpaccio sfiorato dal T.C. Boianodue La formazione under 12 del T.C. Boianodue
NICOLA VIRGILIO Bella soddisfazione per i tecnici e i giovani giocatori del T.C. Boianodue in quel di Messina. Oltre a loro erano impegnati, per la fase “due” dei campionati italiani a squadre, altre compagini molisane che più o meno come i bifernini, non hanno deluso le attese. Nella fase di macroarea “Sud” c’erano
giunte le più forti formazioni di Puglia, Molise, Calabria e Sicilia. L’obiettivo per tutti: vincere il micro-torneo articolato su due gironi e in due giornate di sfide, per garantirsi l’accesso alle final four di settembre. I tecnici regionali hanno inviato a Palermo le campionesse molisane under 12 dell’A.T. Campobasso (Colavecchia e Bariscia-
I biancorossi del maestro Antonio Prioriello sono stati accostati a corazzate come quella di Taranto, Siracusa e Messina
ni) che si erano distinte nelle fasi preliminari primaverili. A Messina, come detto, è entrato in azione il trio Di Biase-Papa-Tomaro per il torneo under 12 maschile. A Bari, in gioco Ciampitti e Balsamo per onorare il torneo a squadre under 14 femminile. Un infortunio di uno dei due singolaristi, invece, ha fatto saltare la trasferta della squadra under 14 maschile dell’A.T. Campobasso che era diretta a Locri (RC). Le femminucce del club di Villa De Capoa nulla hanno potuto – sia a Bari che a Palermo – contro parietà nettamente più forti. La sola Lara
Colavecchia ha potuto lottare ad armi pari rispettivamente contro un’avversaria di Bari (nella prima giornata) e una di Lecce (nella seconda). Poco o nulla ha potuto la numero due campobassana, Michela Barisciani, sconfitta in entrambi i singolari e nei doppi di spareggio successo, seppur di misura, delle pugliesi in tutte e due le giornate di gara. Copione purtroppo identico a Bari dove Floriana Balsamo e Ludovica Ciampitti hanno rimediato sconfitte pesanti contro giocatrici siciliane del Cus Catania e del locale C.T. Bari. Nel complesso, al di là
Gli assoluti individuali tricolore si sono svolti nel fine settimana a Bressanone
dei risultati maturati che pongono il Molise ancora una volta leggermente più giù rispetto alle altre realtà, le trame offerte dalle nostre giovani corregionali hanno convinto e fatto ben sperare per il futuro. Altre considerazioni quelle partorite a Messina dove i biancorossi del Maestro Antonio Prioriello dovevano rappresentare il Molise nella macroarea under 12 maschile. Ha fatto senz’altro effetto vedere accostare il nome del circoletto boianese al fianco delle corazzate di Taranto, Siracusa e Messina. L’esito dell’urna non aveva lasciato, insomma, troppe speranze ai boianesi. Gli avversari, chissà, non avranno certo lesinato qualche battuta nell’ipotizzare facili vittorie contro giocatori
di un club sconosciuto. I molisani, invece, contro ogni pronostico, hanno demolito i siciliani del Tennis Club Siracusa nella prima giornata e si sono clamorosamente ripetuti nella seconda sfida contro il Circolo Tennis Taranto: Luigi Di Biase ed Emanuele Papa hanno dimostrato ampiamente di poter essere all’altezza di competizioni nazionali. Nella finalina che serviva ad accaparrarsi il pass per l’ultimo atto autunnale di Napoli, i due baby tennisti, tesserati per il grazioso circolo dei Prioriello, nulla hanno potuto contro i messinesi, davvero una spanna più su ma essere giunti ad un passo dalla storia ha dato quel senso di importanza ad una trasferta che alla vigilia sembrava senza senso e senza speranza.
Daniele Pusceddu si aggiudica la “Capa Tosta Darts Cup”
G.S. Virtus sugli scudi campionati italiani individuali Alla Raiffeisen Arena, immersa nel panorama mozzafiato delle montagne dell’Alto Adige, oltre 1000 atleti, provenienti da ogni angolo della penisola, hanno dato vita alla rassegna di atletica più importante nel panorama nazionale. Leo Paglione e Letizia Di Lisa, atleti di punta del glorioso sodalizio Virtusino, hanno confermato il loro buon stato di forma. Leo, 11° assoluto sui 1500m in 3’51’’84 ; Letizia nella medesima gara 16° assoluta, migliorandosi ulteriormente con il tempo di 4’39’’10. Alla kermesse ha partecipato anche Davide Tizzani nel salto triplo ma purtroppo il forte atleta Virtusino nel cercare il risultato di rilievo è incappato in tre nulli. I tre portacolori della Virtus, si sono inseriti stabilmente nell’elite dell’atletica nazionale e con ampi margini di miglioramento che fanno ben sperare per risultati più importanti.
Ottima partecipazione alla seconda edizione del Capa Tosta Darts Cup a San Domino delle isole Tremiti. Le freccette sulle isole sono una novità e stanno ricevendo un discreto riscontro. Il torneo organizzato dal Capa Tosta in collaborazione con la Piccola Montecarlo darts team di Termoli, viene vinto da Daniele Pusceddu che ha la meglio sul tremitese Fabio Fentini, dalla Sardegna a San Domino si consuma una finale tutta isolana. Si ringrazia Fabio Molinaro e Dalila Lisci, proprietari del Capa Tosta, per aver portato lo sport delle freccette, ai più sconosciuto, in mezzo al mar Adriatico.
il Quotidiano del Molise venerdì 2 agosto 2019
QM
AGENDA
Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -
0874.484623
0874.484625
23
www.quotidianomolise.com
RELAZIONI SOCIALI A CAMPOBASSO Prima volta in città Carla. Affascinante ragazza con un bellissimo fisico. Sono dolcissima, calma e molto disponibile. Ti aspetto tutti i giorni. Ambiente riservato e climatizzato. Tel. 351.2775625 A CAMPOBASSO Bellissima ragazza, maliziosa e molto passionale. Preliminari al naturale, prontissima per soddisfare i tuoi desideri. 8^ misura abbondante di seno. Vedrai il paradiso tra le mie braccia, saprò
metterti al centro delle mie attenzioni e farti passare momenti indimenticabili. Giochi sotto la doccia.Ti aspetto tutta pronta. Ambiente climatizzato. Tel. 351.1980569 A CAMPOBASSO Novità Soley, venezuelana. Bellissima bambola sexy. Appena arrivata per pochi giorni in città. Passionale, regina di lunghi preliminari. 8^ misura naturale abbondante di seno, massaggi rilassanti e senza limiti. Un bellissimo fondoschie-
na, completissima per farti trascorrere momenti piacevoli. Ti farò impazzire. Ti aspetto tutti i giorni, anche la domenica Tel. 348.6106782 A CAMPOBASSO 1^ volta affascinante milf, esperta, molto disponibile, dolcissima, calma e passionale. 6^ abbondante di seno naturale. Preliminari al naturale e anche giochi particolari. Riservatezza. ambiente climattizzato, anche la domenica. Tel. 351.1651107
ANNUNCI ECONOMICI
VENDESI FITTASI
VENDESI
VENDESI
VENDESI
Causa trasferimento, appartamento in via Amendola a Campobasso. Molto luminoso con balconi, composto da 4 vani, tinello, angolo cottura, bagno, ripostiglio e cantina.
Appartamento in Campobasso, via Trotta (trav. via XXIV maggio), composto da tre camere da letto, soggiorno, servizi e cantina. Piano secondo senza ascensore, riscaldamento autonomo. Euro 90.000 trattabili.
In Roma, adiacente studi metro Cinecittà, appartamento mobiliato + garage + cantina a bancari, medici, studenti. A dieci minuti dall’Università Policlinico Tor Vergata.
Locale di circa 50 mq più giardino in via Marconi 113 a Campobasso. Euro 35.000 trattabili.
Per informazioni 347.7083694
Per informazioni 335.7077902
Per informazioni 338.6001434
Per informazioni 335.7077902
Gli annunci di lavoro, immobiliari e di vendite varie sono a pagamento. I costi, la durata e le condizioni sono variabili. Per info telefonare 0874.484623 oppure 392.7496908