Quotidiano del 03-04-19

Page 1

20° anno del Molise

Fondato da Giulio Rocco Direttore editoriale Lino Santillo

Euro 1,40* | mercoledì 3 aprile 2019 | anno XXII | n.92 | www.quotidianomolise.com | Direzione - Redazione - Amministrazione via San Giovanni in Golfo, 205/B - Campobasso | tel. 0874.484623 - fax 0874.484625

SPORT

* il Quotidiano del Molise + Il Messaggero euro 1,40 - Regione Molise - non acquistabili separatamente

Campobasso. Musetti esalta la tifoseria. Lupi carichi in vista del derby al Civitelle

PAGINA 18

Agnonese. Foglia Manzillo lascia CNU. Il team di calcio a 11 del Cus In panchina torna Mecomonaco torna in campo contro Torvergata La società vuole Brandoni Si parte dal 3-0 dell’andata PAGINA 19

La Finanza a Larino ha catturato un corriere con 6 chili di “erba”

Droga, 4 arresti fra Campobasso e il Basso Molise

DENTRO LA NOTIZIA

QM

ALTO MOLISE

Da rifare il decreto Genova, a rischio i fondi per il Sente PAGINA 14

PAGINA 21

VERTENZE

Gam vicina al baratro, poco tempo per una soluzione e Amadori bacchetta i lavoratori Ammortizzatori sociali, il ministero sblocca i fondi per l’area di crisi complessa

Nel capoluogo di regione due ragazzi e una ragazza in manette: in azione i Carabinieri del Norm CAMPOBASSO

Per vedere il video scansiona il QR code

Parco Villa de Capoa, a breve partono i lavori PAGINA 5

Non esiste tregua per spacciatori e consumatori di stupefacenti. La giornata di ieri dimostra la validità dell’offensiva lanciata dalle Forze dell’Ordine che in meno di 24 ore hanno assicurato alla giustizia accaniti corrieri della droga.

Situazione difficile per l’ex stabilimento della Gam. Amadori ha fatto un passo indietro rispetto all’investimento perché il bando non rispetta gli accordi stipulati al momento della firma del contratto due anni fa. PAGINA 3

TRASPORTI

PAGINE 4 - 17

COMUNALI CAMPOBASSO

Interessi e capitali a Panama Sequestro da 1,2 milioni di euro

Centrosinistra a caccia di un candidato unitario

PAGINA 10

PAGINA 2

PAGINA 5

L’operazione Fil Rouge della Guardia di Finanza di Isernia Secondo gli inquirenti una delle due sorelle Rossi se ne sarebbe avvantaggiata come scudo per non pagare il Fisco, quindi commettere una frode

Niro incontra Trenitalia: in estate operative le tratte da Campobasso per Termoli e Benevento SANITÀ

MATERA

Fratianni espone nella Capitale della Cultura PAGINA 6

L’Ordine dei Medici invia ai commissari la propria proposta per la redazione del nuovo Pos PAGINA 2


2

il Quotidiano del Molise mercoledì 3 aprile 2019

PRIMO PIANO

POLITICA

Di Lucente: «Il primo vero atto di indirizzo che traccia la rotta da seguire nei prossimi anni»

Manovra, iniziate le audizioni della Commissione Bilancio Si è conclusa ieri sera la seduta della Prima Commissione, presieduta da Andrea Di Lucente, che ha iniziato l’esame della Manovra di bilancio 2019. In particolare la Commissione ha ascoltato dal governatore Toma la presentazione particolareggiata della Manovra composta dal Documento di Economia e Finanza regionale (DEFR), dalla Legge

di stabilità regionale e dal Bilancio di Previsione pluriennale per il triennio 2019-2021. Alla seduta sono stati invitati i responsabili del partenariato regionale chiamati ad esprimersi sulla Manovra. «Quello che ci apprestiamo ad esaminare – ha sottolineato Di Lucente - è la prima Manovra di Bilancio della XII Legislatura. Il primo vero atto di forte di in-

dirizzo che traccia la rotta da seguire per i prossimi anni, cercando di rimettere in fila le priorità e di trasformare in azioni il programma di governo. Questo bilancio – ha concluso Di Lucente- poggia su un terreno accidentato. La crisi economica, la contrazione dell’offerta di lavoro e un ampio debito pregresso impattano in maniera forte sul docu-

mento e sulle scelte da operare, prima su tutte quella del contenimento e del ripiano del disavanzo». A seguito dell’intervento del Presidente Toma sui tre documenti che compongono la Manovra di bilancio (che lo stesso Presidente ha evidenziato essere di una dotazione complessiva di 1,827 miliardi di Euro, di cui 1,672 miliardi di risorse vinco-

late e 155 milioni di libera destinazione), hanno preso la parola il segretario UIL Boccardo, il Presidente del CONI Cavaliere, il Commissario liquidatore delle Comunità Montane di Palata, Casacalenda e Trivento, Mancini, il Direttore dell’Arpa Molise La Valle, il rappresentante Unimol, Russo e il Presidente del Co.Re.

Com Talucci. Nel corso della seduta sono intervenuti per chiedere puntualizzazioni su alcune parti della Manovra ed esprimere la propria posizione anche i consiglieri Micaela Fanelli, Andrea Greco e Patrizia Manzo. L’esame della Manovra di bilancio 2019 proseguirà nelle prossime sedute della Commissione.

Problemi per l’assistenza domiciliare oncologica e stroke unit, difficoltà per i casi di ictus nei Ps

Piano sanitario, l’Ordine dei Medici scrive ai commissari Gli operatori hanno stilato la proposta utile alla stesura del prossimo Pos Si è riunita nei giorni scorsi la Commissione OspedaleTerritorio, Reti per l’Emergenza dell’Ordine dei Medici della Provincia di Campobasso per l’esame collegiale dei documenti elaborati dagli operatori dei vari ambiti che saranno assemblati in una relazione destinata alla struttura commissariale, utile alla stesura del nuovo Piano Sanitario e alla riorganizzazione dei servizi.

REDAZIONE CAMPOBASSO Si è concluso ieri pomeriggio l’incontro tra Pietro Diamantini, Direttore regionale Trenitalia “Campania-Molise” e l’Assessore ai Trasporti della Regione Molise, Vincenzo Niro, nel quale sono state analizzate le prospettive di miglioramento e le azioni da attuare in un’ottica di miglioramento del servizio offerto agli utenti molisani.In particolare Trenitalia ha illustrato l’azione di svecchiamento della flotta, sollecitata dallo stesso Niro, impiegata sulla tratta Campobasso-Roma, utilizzando per il servizio treni Minuetto e Swing, in sostituzione delle automotrici ALN 663; in un’ottica di generale rinnovamento del servizio, tale sostituzione interesserà a partire dal giugno 2019 anche le tratte Campobasso-Isernia e CampobassoCaserta. Novità sulla Customer satisfaction: a gennaio 2019, rispetto allo stesso mese dell’anno precedente, i dati

Da parte della dott.ssa Musacchio il punto sull’evoluzione dell’assistenza domiciliare oncologica affidata ai servizi territoriali che «non viene da tempo gestita più dai medici ospedalieri, che avevano in cura in media 8-10 pazienti a settimana e garantivano a domicilio anche procedure invasive per impedire le riospedalizzazioni, che invece ora di fatto avvengono». Da parte a dott.ssa Paola Di

Rocco la denuncia sulle continue difficoltà nella gestione del paziente con ictus, che quotidianamente incontrano i medici del PS: «Non è ancora chiaro e operativo il PDTA stilato – si legge nel verbale della riunione - non è valorizzato nella flowchart e implementato l’intervento del radiologo interventista per mancanza di personale ad hoc, non viene ancora praticata la trombolisi a Campobasso, per cui i pa-

zienti eleggibili vengono trasferiti a Isernia.» A breve, è stato annunciato nel corso della riunione, verrà utilizzata un’apparecchiatura robotica per facilitare la decisione a distanza del percorso diagnostico-terapeutico tra specialisti, ma nonostante ciò – secondo l’Omceo - è necessario continuare a richiedere con insistenza l’apertura della Stroke Unit a Campobasso. Dopo un’ampia discussione,

in maniera collegiale, i componenti hanno deciso di inviare una nota alla struttura commissariale, con le criticità discusse nel corso della riunione e con una nota riguardo alla decisione di utilizzare specialisti già pensionati per ricoprire turni ospedalieri in mancanza di medici strutturati, dal momento che «avvisi e concorsi vanno deserti per alcune discipline come pediatria, neonatologia, ginecologia,

Trasporti, incontro tra Niro e Trenitalia: novità su mezzi, tratte e contratto di servizio L’assessore annuncia: «Riapertura della linea Campobasso - Termoli entro l’estate» attestano che, con particolare riferimento alla puntualità e al comfort, l’indice dei clienti soddisfatti è migliorato rispettivamente del 3,8% e del 4,4%. Nel corso della riunione Trenitalia ha illustrato l’aggiornamento contrattuale che prevede il rinnovo della flotta con l’utilizzo di convogli diesel/ elettrici e del treno POP, con un abbattimento dell’età media dei mezzi impiegati, che dovrebbe passare dai 27 anni del 2019 ai 9 anni nel 2033. «Si è trattato di un confronto serrato fra le parti – afferma l’assessore Niro - anche con-

Vincenzo Niro

siderando i pregressi impegni economici ancora in essere -

Il processo di elettrificazione giungerà a compimento entro maggio 2023. Rispetto al 2017 migliora la customer satisfaction

che ha visto comunque Trenitalia rendersi disponibile ad analizzare anche una rimodulazione di tale proiezione, richiesta dalla struttura regionale, considerando che, in base al cronoprogramma delle attività stabilito con società RFI, il processo di elettrificazione giungerà a compimento entro maggio 2023.»

Infine particolare attenzione è stata dedicata allo sviluppo di nuovi collegamenti commerciali attraverso l’attivazione della metropolitana MatriceBojano, con eventuale velocizzazione anche della tratta Matrice-Venafro e la riapertura delle linee CampobassoTermoli e Campobasso-Benevento. «Si tratta di un obiettivo sul quale esiste già un’azione politica concreta – conclude Niro - concertata anche con RFI e che comprende, in termini prioritari, i lavori di elettrificazione della rete, la cui cantierizzazione è prevista entro il mese di aprile, il coordinamento del processo di velocizzazione della tratta Matrice-Bojano con quello di elettrificazione e la riapertura della tratta Campobasso-Termoli, che dovrebbe avvenire a partire dalla prossima estate.»

cardiologia interventistica.» Infine il presidente Carolina De Vincenzo scriverà sulla comunicazione tra professionisti, richiedendo ancora una volta un canale preferenziale di comunicazione nell’interesse dei pazienti, sulle eventuali deroghe alla legge Balduzzi per le patologie tempo-dipendenti, su protocolli d’intesa tra Ordini e Regione. LAVORO

Sanstefar, Cgil e Cisl chiedono un confronto con Toma e Federico Torna nuovamente d’attualità la vertenza relativa ai lavoratori della Eahs Sanstefar, in relazione al ritardo, da parte della società, nel pagamento degli emolumenti stipendiali al personale dipendente. In una nota inviata ai vertici della Regione Molise, dell’Asrem e all’attenzione del prefetto Maria Guia Federico, i segretari Fp Cgil Susanna Pastorino e Cisl Fp Antonio Valvona hanno chiesto un incontro urgente per affrontare la tematica che colpisce in particolar modo il personale dipendente «essendo terminato, con esito negativo, il tentativo di conciliazione svoltosi in data 8 marzo 2019 presso la Prefettura di Campobasso», mentre la parte datoriale – affermano i sindacati di categoria - non ha ottemperato neppure agli impegni assunti in data 8 marzo nella predetta fase conciliativa».


PRIMO PIANO

il Quotidiano del Molise mercoledì 3 aprile 2019

3

POLITICA

L’azienda: «In pochi hanno risposto al bando per l’incubatoio». Esiguo il tempo a disposizione per cercare una soluzione positiva

Gam, Amadori si tira indietro e bacchetta i lavoratori Il giorno dopo l’incontro al Mise sono emersi altri, preoccupanti, particolari sulla situazione dell’ex Gam. E’ noto che Amadori avrebbe spedito una lettera nella quale palesava l’impossibilità di portare avanti l’investimento perché venute meno le condizioni. Le cause sono da rintracciare principalmente nel prezzo e nella tempistica. Il bando per l’acquisto del secondo letto è uscito due settimane fa, dopo un anno che tale procedura era in piedi presso il tribunale di Campobasso. Due settimane fa ad Amado-

ri è stato comunicato che il prezzo d’acquisto era fissato in quasi 4 milioni di euro. Al che l’azienda ha fatto notare che non era quello che era stato stabilito al momento della firma dell’accordo due anni fa. Ci sono poi problemi legati all’approvvigionamento dell’acqua e al depuratore. C’è un’interferenza con un altro impianto, quello dell’ex Itam, che se dovesse essere comprato e dovesse essere bonificato, ci sono infatti problemi di inquinamento come ha stabilito una perizia del tribunale, creerebbe problemi all’im-

pianto ex Gam. Se, ad esempio, al posto dell’ex Itam dovesse andarci un altro colorificio, questo potrebbe interferire con l’impianto destinato alla filiera avicola. La situazione appare essere complicata e un ruolo fondamentale per una positiva conclusione dell’annosa vertenza dovranno giocarlo da una parte la Regione e dall’altra i lavoratori. Che non ne sono usciti benissimo dall’incontro al Mise. I vertici dell’azienda lunedì al ministero hanno fatto notare come alle candidature per il bando dell’incubatoio hanno

risposto solo in 30 su 272 lavoratori. E l’”alibi” non può essere rappresentato dalla bassa retribuzione perché, come ha dichiarato la sindacalista nazionale seduta al tavolo, i lavoratori usufruiscono anche della Cassa integrazione. Regione e sindacati hanno preso tempo per capire quali potrebbero essere le soluzioni. C’era un impegno di massima per un altro incontro tra parti sociali, prima in Regione e poi al Mise. Ma con le condizioni mutate bisognerà verificare anche questa eventualità. redpol

Al Molise andranno 9 milioni e 200mila euro così come era stato richiesto

Il ministero ha sbloccato i fondi per i lavoratori delle aree di crisi complessa Il ministro del Lavoro Luigi Di Maio ha firmato il decreto che

QM

NOTIZIE IN BREVE

EUROPA

Occhionero (Leu) in Romania: «Serve maggiore equità» «Dobbiamo tutti collaborare per un’Europa più giusta e con maggiore equità sociale». Lo ha dichiarato la deputata di Liberi e Uguali, Giuseppina Occhionero che, a Bucarest, fa parte della delegazione italiana presente alla Conferenza sul futuro dell’Unione. «Partecipo con immenso orgoglio – ha dichiarato la parlamentare molisana – alla Conferenza interparlamentare sul futuro dell’Unione Europea. Siamo riuniti in Romania per sostenere l’importanza dell’Europa e la necessità di promuovere e sviluppare il completamento dell’Unione monetaria attraverso una crescita più inclusiva. Siamo per la costruzione di ponti – ha concluso Giuseppina Occhionero – e per l’abbattimento dei muri. Vogliamo vivere un’Europa unita e solidale».

sblocca le risorse per circa 60mila lavoratori delle 18 aree di crisi complessa. Ora il decreto, che sblocca i 117 milioni di euro destinati alle Regioni, passerà al ministero dell’Economia per la firma di Tria. «Dinanzi ad una situazione di gravissima emergenza economica e sociale – si legge in una nota – che accomu-

na tutte le aree di crisi complessa, la delegazione, composta da lavoratori, delegati e dalla Cgil nazionale, presente ieri mattina all’incontro ha chiesto garanzie sul termine tempestivo dell’iter così da consentire alle Regioni e all’Inps di erogare al più presto gli ammortizzatori ai lavoratori diretti e indiretti coinvolti

nelle chiusure aziendali». Fondi ovviamente che saranno destinati anche Molise, ora si attende il via libera dal Mef. Per la nostra regione lo sblocco dei fondi riguarderà gli ex lavoratori Gam e gli ex Ittierre. Per l’area di crisi complessa del Molise arriveranno 9 milioni e 200mila euro così come era stato richiesto.

Matteo presidente del Comitato sul fenomeno del Gioco d’Azzardo La consigliera Paola Matteo è stata nominata Presidente del Comitato consultivo sul fenomeno del GAP e della relativa dipendenza. L’assemblea si è espressa all’unanimità nominando la capogruppo di “Orgoglio Molise” come responsabile dell’organo di consulenza permanente del Consiglio e della Giunta regionale. L’assise ha nominato anche la consigliera Patrizia Manzo, in qualità di componente del Comitato. Soddisfatta della nomina Paola Matteo: «Ringrazio tutti i colleghi che, all’unanimità, hanno deciso di affidarmi questo compito di assoluta rilevanza. Insieme alla consigliera Patrizia Manzo, già impegnata e molto attiva sulla tematica

già dalla scorsa legislatura, saranno definite le linee guida del Comitato in base agli obiettivi prefissati dalla legge regionale. La lotta e il contrasto al gioco d’azzardo patologico è un tema che ritengo di fondamentale importanza e più che mai attuale, alla luce anche del Decreto Dignità che prevede l’inasprimento delle sanzioni. La ludopatia è una patologia complessa, definita dall’OMS malattia sociale, che conduce ad un bisogno sempre maggiore di voler giocare, dimenticando progressivamente la vita reale, per rifugiarsi in una realtà immaginaria dove si perdono soldi, nell’attesa della “grande vittoria”. Sarà fondamentale organizzare, in

collaborazione con l’Asrem, un servizio di informazione, assistenza e consulenza gratuita e promuovere campagne di sensibilizzazione sui rischi conseguenti al gioco patologico. In Molise, i mezzi a disposizione per contrastare tale fenomeno ci sono, esistono anche una legge di contrasto alla ludopatia (L. 20 del 2016) e un Piano GAP, ma dobbiamo impegnarci affinché la legge e il Piano non siano solo dei contenitori vuoti. Infine, avremo il compito di delineare un percorso di lavoro rivolto alla realizzazione di iniziative utili a favorire una maggiore sensibilizzazione sul tema, anche con incontri sul territorio per dare un segnale di maggiore vicinanza».

Interrogazione urgente al presidente Toma da parte di Fanelli e Facciolla I Consiglieri regionali del Partito Democratico hanno presentato un’interrogazione urgente al Presidente della Regione sulle ultime vicende che stanno interessando l’ex Gam. In particolare, al Governatore Toma è stato chiesto quali iniziative siano state assunte dalla Regione per tutelare i lavoratori molisani ed il Vittorino Facciolla e Micaela Fanelli settore strategico per la crescita e la competitività della Regione; in quale modo la Regione pensa di procedere per risolvere una questione di cruciale importanza per il Molise; infine, Micaela Fanelli e Vittorino Facciolla hanno sollecitato una celere risposta sulle ulteriori iniziative urgenti mirate alla salvaguardia delle professionalità e dei posti di lavoro intenda attuare utilizzando anche le opportunità offerte dai Fondi Europei, nazionali e regionali. «Nonostante tutte le rassicurazioni e gli impegni assunti personalmente dal presidente della Regione e dalla Giunta nei confronti dei lavoratori impiegati e del rilancio della filiera avicola, apprendiamo dai giornali che, ad oggi, dal Mise si registra un totale fallimento di tutti i piani messi in atto – hanno commentato Micaela Fanelli e Vittorino Facciolla, aggiungendo che – se non otterremo risposte celeri e soddisfacenti, proporremo immediatamente la convocazione di un Consiglio regionale monotematico (e chiederemo anche agli altri Consiglieri, di maggioranza e di minoranza, di sottoscrivere la nostra richiesta) deputato a comprendere lo stato di attuazione di altri sei mesi di cassa integrazione, ma soprattutto se e come si vuole rilanciare la filiera avicola, dopo la fumata nera di ieri al Ministero dello Sviluppo Economico, dove il gruppo Amadori ha contestato il bando per la vendita del secondo lotto dei beni dell’ex Arena, affermando di non voler più procedere alla costruzione del macello. È questo – hanno concluso – il momento di agire e trovare soluzioni concrete e durevoli, anche attraverso l’utilizzo di risorse regionali, altrimenti ci troveremo di fronte ad un’altra emergenza occupazionale e sociale, che il Molise non può più permettersi».

REGIONE MOLISE SERVIZIO CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA AVVISO RELATIVO AD APPALTO AGGIUDICATO Amministrazione aggiudicatrice: Regione Molise – Servizio Centrale Unica di Committenza - Via XXIV maggio 130 – 86100 Campobasso, ITF2, tel. 0874.429810; Tipo di procedura: procedura aperta ex art. 60 del D.lgs. 50/16; Oggetto dell’appalto: fornitura di 10 (dieci) ventilatori polmonari per le esigenze delle varie strutture di anestesia e rianimazione ASREM - Importo € 280.000,00 oltre IVA - C.I.G. 7069127C22 - ITF2; Criterio di aggiudicazione dell’appalto: offerta economicamente più vantaggiosa; Provvedimento di aggiudicazione: Determinazione n. 5830 del 27.11.2017; Data del contratto: 12.01.2018; Numero delle offerte ricevute : 3; Aggiudicatario: Maquet Italia S.p.a. con sede in Cinisello Balsamo (MI), alla via Guido Gozzano 14 – P.I. 03992220966; Prezzo offerto: € 270.000,00; Subappalto: ammesso nei limiti del 30%; Organo competente per ricorso: TAR Molise Campobasso; Date pubblicazioni del bando originario: GUUE su GU/S S93 182402-2017-IT del 16.05.2017; GURI su GU 5^ Serie Speciale – Contratti Pubblici n. 56 del 17.05.2017. Data di invio esito alla GUCE: 27.03.2019. IL DIRETTORE DEL SERVIZIO (Dott. Alessandro Altopiedi)


4

il Quotidiano del Molise mercoledì 3 aprile 2019

QM

CAMPOBASSO

Redazione centrale: Campobasso redazionecb@quotidianomolise.it 0874.484623 0874.484625

Previsioni meteo di domani

19°

Farmacia di turno a Campobasso

Giampaolo piazza G. Pepe, 39 0874.94076

Due ragazzi e una ragazza presi al ritorno da un viaggio di approvvigionamento

Stop cocaina, tre arresti dei Carabinieri del Norm E’ cambiata l’aria per spacciatori e consumatori di droga. L’offensiva lanciata dalle forze dell’Ordine da un anno a questa parte sta dando buoni frutti, l’ultimo dei quali è stato raccolto nel pomeriggio di ieri dai Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Campobasso al cui comando c’è il Tenente Giorgio Felici, particolarmente attivo su questo fronte. Tre arresti e un sequestro di cocaina, questo è il bilancio del blitz che i suoi uomini hanno condotto, intorno alle 18 di ieri. Da una vettura del Norm giunta in sirena presso il presidio di via Mazzini è scesa una ragazza dall’apparenza anche mol-

to giovane e subito dopo anche i due ratornando da un viaggio di approvvigionamengazzi che sono stati lungamente ascoltati to che si è concluso con il loro arresto. Approvdagli investigatori i quali presumibilmente vigionamento che avviene quasi sempre nella vogliono capire da dove abbiamo acquistavicinissima Puglia, ma anche in Campania to lo stupefacente e soprattutto se era dedove il mercato dello spaccio di droga è molto stinato ad essere immesso sul mercato florido. E’ ipotizzabile che gli uomini del Tenencittadino. Non trapelano molti particolari te Felici, dunque, li tenessero sotto controllo dalla Caserma Testa dove oggi potrebbegià da tempo e hanno fatto scattare le manetro rivelare i particolari di quest’ennesima te al momento più propizio. In tarda serata gli operazione che chiude il cerchio attorno ad stessi carabinieri hanno eseguito perquisizioaltri tre personaggi legati al mondo dello Il momento dell’arresto della ragazza ni nelle abitazioni dei tre giovani che nell’imspaccio e del consumo di droga. Abbiamo mediatezza hanno già provveduto a nominare parlato di offensiva ma si può parlare anche di lotta senza quar- gli avvocati difensori e, dopo le operazioni di fotosegnalamentiere perché i Carabinieri, relativamente a quest’ultima indagi- to, verranno riaccompagnati nelle rispettive abitazioni perché ne, potrebbero aver allargato il loro raggio d’azione al di fuori le indiscrezioni in tarda serata dicevano che il magistrato a didei confini regionali. E’ presumibile che i tre ragazzi stessero sposto a loro carico gli arresti domiciliari.

Stalking, l’avvocato difensore Cronotachigrafo truccato chiede un’alternativa al carcere Camionista finisce nei guai Intanto il gip ha confermato la custodia cautelare Si svolto nella tarda mattinata di ieri l’interrogatorio di garanzia per il 51enne campobassano, già noto alle forze dell’ordine, arrestato lo scorso fine settimana dagli agenti della polizia di Stato con l’accusa di stalking nei confronti della ex compagna. L’avvocato che ieri ha sostituito il legale Silvio Tolesino (assente per improrogabili impegni già assunti in precedenza) ha spinto sull’affievolimento della misura cautelare. A tal riguardo è stata prodotta dall’avvocato anche della documentazione. L’atteggiamento del 51enne è stato collaborativo. L’avvocato, al termine dell’interrogatorio, ha chiesto dunque una misura meno afflittiva rispetto al regime carcerario: gli arresti domiciliari, anche con l’utilizzo del braccialetto elettronico. L’interrogatorio di ieri dunque è stato finalizzato solo a chiarire gli aspetti legati all’applicazione della misura cautelare in carcere. L’avvocato Tolesino successivamente, ha confermato, entrerà nel merito della questione. Il giudice ha comunque confermato la detenzione in carcere anche se nelle prossime ore valuterà l’iptesi di assegnarlo ad una co-

munità di recupero. Le manette ai polsi del 51enne, come anticipato, sono scattate nella giornata di sabato. A intervenire gli agenti della squadra Mobile. L’uomo, nello specifico, è accusato di stalking, violenza privata, minacce e lesioni aggravate nei confronti della ex Il 51enne, già noto alle forze dell’ordine, finì, sempre per la stessa vicenda, sotto la lente della Procura già nel febbraio scorso. Allora nei suoi confronti scattò il divieto di avvicinarsi alla ex. Stando infatti al quadro probatorio degli inquirenti l’uomo la chiamava ripetutamente al telefono, la seguiva in tutti i suoi spostamenti, pedinandola e minacciandola di morte. La donna, sempre stando alle accuse, viveva ormai in uno stato di fondato timore per la propria incolumità personale, “circondata” costantemente da ansia e paura. Elementi, questi ultimi, che l’hanno costretta a cambiare le proprie abitudini di vita (evitando magari di uscire spesso e usando il telefono il meno possibile). Atteggiamenti ripetuti nel tempo e che la settimana scorsa hanno fatto scattare l’arresto per il 51enne adesso rinchiuso in una cella del carcere di via Cavour.

In occasione dei servizi serali e notturni di vigilanza effettuati dalla Polizia Stradale in provincia di Sondrio è stato effettuato un controllo su un autoarticolato condotto da un conducente professionale, classe 1966, residente in Campania, dipendente di una ditta di trasporti della provincia di Campobasso. Il controllo di routine è avvenuto, come di consueto, analizzando i dati evidenziati dall’apparecchio di registrazione installato a bordo del mezzo, denominato “cronotachigrafo”, che conserva in memoria i dati relativi a velocità, tempi di guida, di riposo ecc., estratti da una scheda magnetica personale, denominata “carta del conducente”, intestata al singolo autotrasportatore, che viene inserita e letta dal sistema quando questi intraprende il viaggio. La pattuglia operante ha sorpreso l’autista a circolare in orario notturno sulla SS. 38 in direzione Lecco, con il cronotachigrafo digitale alterato o manomesso, in quanto oggetto di intervento tendente a falsarne le registrazioni. Più precisamente, è stata rinvenuta all’interno dell’autoarticolato e subito sequestrata, una calamita elettromagnetica, ricoperta da un involucro di stoffa, posizionata sul bulbo/sensore di mo-

vimento del trattore stradale, che era stata apposta allo scopo di impedire le registrazioni dei tempi di guida, di pausa, di riposo, di disponibilità, delle altre mansioni, dei km percorsi e della velocità, come emerso dalle incongruenze riscontrate dall’analisi degli scontrini stampati dall’apparecchio tachigrafico, presente a bordo del veicolo. Le accurate verifiche effettuate sul posto hanno consentito di accertare la violazione stabilita dall’art. 179 del Codice della Strada, per la quale è previsto il ritiro e la successiva sospensione della patente di guida, la comminazione di una sanzione amministrativa pecuniaria pari ad Euro 1736, oltre alla sanzione accessoria della decurtazione di 10 punti. L’autotrasportatore è risultato inoltre positivo ai controlli effettuati con l’utilizzo dell’etilometro, che ha evidenziato una presenza di alcol pari a 0,4 g/l, comportante l’applicazione della fattispecie prevista dall’art. 186bis del Codice della Strada, in quanto per i conducenti professionali vige il regime giuridico della “tolleranza zero” sull’assunzione di alcolici alla guida. Oltre alla sanzione pecuniaria di 168 euro è stata applicata la decurtazione di altri 5 punti sulla patente di guida.


CAMPOBASSO E PROVINCIA

il Quotidiano del Molise mercoledì 3 aprile 2019

5

ATTUALITÀ

Ieri assemblea del circolo Pd, oggi nuovi incontri. Libertucci (Italia in Comune) declina l’invito

Centrosinistra alla ricerca di un candidato unitario Rebus su Battista o figura che faccia da sintesi tra partiti e movimenti

QM

NOTIZIE IN BREVE

MUNICIPIO

Disagi per pagare il servizio idrico: dipende dalle Poste Disagi registrati agli sportelli postali per il pagamento delle bollette dell’acua. L’Ufficio Acquedotto del Comune di Campobasso informa gli utenti che i disagi dipendono esclusivamente da problemi del sistema di Poste Italiane e non da errori sui bollettini inviati, che restano validi e possono essere utilizzati per effettuare i pagamenti dovuti.

ANAS

Chiuso il viadotto Vazzieri, fino al 17 aprile deviazione Viadotto “Vazzieri” chiuso al traffico fino al 17 aprile, salvo condizioni meteo avverse. A comunicarlo è direttamente l’Anas. Per l’esecuzione dei lavori di manutenzione sui giunti di dilatazione del viadotto, situato lungo la Tangenziale Est di Campobasso (SS710), è chiuso al traffico in entrambe le direzioni il tratto compreso tra il km 1,400 ed il km 2,080. Durante l’interdizione la circolazione è deviata in loco lungo le rampe dello svincolo ‘Vazzieri’.

REDAZIONE CAMPOBASSO Si fa sempre più seria l’ipotesi di un candidato unitario a capo di Pd, partiti di centrosinistra e civiche. L’ipotesi di un Battista bis resta in piedi, ma il circolo cittadino dei demo-

cratici ancora non fornisce nessuna certezza. Gli incontri continuano a tambur battente. Ieri l’assemblea cittadina del circolo dem. Oggi altri appuntamenti, anche con Io Amo Campobasso. E mentre prima si parlava solo di intesa sul programma, secondo i rumors adesso il dibattito si sarebbe spostato anche sul candidato sindaco. Ancora è tutta poco chiaro. Ma una

voce fuori dal coro c’è, ed quella di Pino Libertucci, referente in città del partito che fa capo all’ex grillino Federico Pizzarotti. «Italia in Comune – annuncia Libertucci – declina l’invito per discutere, oltre del programma, di candidati alla carica di sindaco. Un percorso che appare non coerente con la nostra proposta. Noi continuiamo a raccogliere spunti

Le rassicurazioni sul futuro della struttura arrivano da fonti del Mibac

Testamento: la biblioteca Albino riaprirà presto «Fonti del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali mi hanno confermato la stesura del decreto per il passaggio della Biblioteca “Pasquale Albino” di Campobasso dalla Direzione Generale Musei alla Direzione Generale Biblioteche. Nei prossimi giorni si procederà alla sua firma, perfezionando così il primo fondamentale passaggio di un iter che si concluderà il prima possibile con la riapertura della struttura. Intanto sono state già avviate le operazioni di controllo sull’impiantistica dell’edificio e lo stato di conservazione del patrimonio bibliografico». Ad annunciarlo è Rosa Alba Testamento, portavoce del MoVimento Cinque stelle in

Rosa Alba Testamento

Commissione Cultura alla Camera dei Deputati. «Sono molto felice – commenta la Testamento - di questa notizia, perché significa iniziare a restituire dignità e valore alla più importante biblioteca del Molise, chiusa al pubblico dal 1 settembre 2016. Un obiettivo che ho per-

seguito fin dall’inizio del mio mandato parlamentare anche per il valore affettivo che mi lega alla Biblioteca, avendo avuto la fortuna di poter attingere al suo immenso patrimonio librario e documentale anche per la preparazione della mia tesi di laurea». «Ovviamente in queste settimane continuerò a interfacciarmi con la Direzione Generale Biblioteche del Ministero, dalla quale ho ricevuto non solo la garanzia di continue informazioni sulle tempistiche di riapertura della Biblioteca Albino, ma anche la conferma che la restituzione del suo patrimonio bibliografico alla fruizione di cittadini, ricercatori e studenti è una priorità per il Mibac», chiude l’onorevole.

programmatici e invitiamo tutti a partecipare alla costituzione di un gruppo fuori dagli schemi della politica tradizionale e che possa costituire

Settimana decisiva per arrivare alla soluzione

una novità concreta di queste elezioni per costruire il futuro insieme. Su queste idee e su queste proposte siamo pronti a sfidare tutte le forze politiche, alle quali invitiamo ad abbandonare gli schemi e le pratiche di cui la città non ha bisogno. Incontriamo persone, condividiamo idee, costruiamo il futuro», chiude il coordinatore di Italia in Comune Campobasso.

Lavori manutenzione manto stradale, traffico in tilt in via Mazzini Ieri il secondo giorno di lavori di manutenzione del manto stradale in città. Dopo la prima giornata in cui i lavori si sono concentrati su un tratto di via Pirandello, ieri è toccato a via Mazzini. Inevitabile l’ingorgo di auto provenienti da via Cavour e via Crispi e dirette in centro. Lavori anche in via Elena per il rifacimento della segnaletica orizzontale. Traffico in tilt in mattinata. Foto di automobilisti e cittadini postate sui social che evidenziano la coda durata diverse ore. Già nel pomeriggio l’arteria era libera.

Parco inclusivo in Villa de Capoa, entro fine mese l’avvio dei lavori: raccolta fondi ancora aperta

NOEMI GALUPPO CAMPOBASSO «In questo mese apriremo il cantiere del parco giochi inclusivo in Villa de Capoa», questo l’annuncio del presidente del Rotare Club Campobasso, Gianni Palange. Una torre, panchine nuove, altalene di ultima generazione e persino un percorso di essenze odorose ed un gazebo con esperti disponibili ad aiutare i bambini nel percorso di crescita: questo il nuovo volto del parco giochi della villa comunale storica del capoluogo di regione. Al posto delle vecchie giostre decadenti - le ultime rimaste - sarà realizzata un’area che permetterà a tutti i bambini, anche quelli con disabilità, di giocare e divertirsi all’aperto.

Il progetto ad opera dal Rotary, in collaborazione con il CNIS (che si occuperà della gestione per 9 anni) e dell’amministrazione comunale. La notizia è giunta oggi, in occasione della giornata mondiale dell’autismo. La raccolta fondi portata avanti dal Rotary e dai giovani del Rotaract ha permesso di raccogliere ben 20mila euro, che serviranno, però, a realizzare solo la metà del parco. Ecco che arriva l’appello del presidente Palange: «Chiediamo alle ditte molisane sensibili a questo argomento di essere partecipi di questa bella avventura come sponsor. All’ingresso della villa sarà posizionato un totem con tutti i nomi dei benefattori». Il percorso portato avanti fino ad adesso – come dichiarano tutti in conferenza stampa – è stato possibile grazie ad un lavoro di rete, e, aggiunge il presidente del Rotary, «all’amministrazione comunale Battista, dalle porte sempre aperte». L’intervento del Rotary Club è stato anche quello di coinvolgere le professionalità dell’associazione per la stesura del progetto del parco inclusivo dedicato a “Paul Harris”. «Campobasso ha fatto tanti passi in avanti nei confronti della disabilità, ma vi sono ancora alcune diffidenze», dice Cinzia

Angiolillo del CNIS. «Noi crediamo nel progetto del parco in Vil- Per vedere la De Capoa perché lavoriamo il video sul territorio da oltre venti anni proprio per aumentare la cultu- scansiona ra dell’inclusività». il QR code Soddisfatta l’amministrazione comunale, a partire dal sindaco Antonio Battista. Presenti in conferenza gli assessori Bibiana Chierchia, Maripina Rubino, Alessandra Salvatore e Francesco De Bernardo, e i consiglieri Giovanni Di Giorgio e Lello Bucci, impegnati per agevolare l’iniziativa. «Ringraziamo le associazioni che renderanno possibile il parco inclusivo – commenta la Salvatore, - così come cogliamo l’occasione per ringraziare le associazioni che in questi anni hanno permesso di tenere la villa aperta anche nel fine settimana». Il lavoro di rete tra amministrazione e associazioni è stato messo in rilievo da tutti. «Un lavoro corale – chiude la Chierchia – per restituire la villa alla città. Un’operazione a costo zero per far tornare la villa agli antichi splendori».


6

il Quotidiano del Molise mercoledì 3 aprile 2019

CAMPOBASSO E PROVINCIA

ATTUALITÀ

Ieri l’iniziativa dell’Istituto Comprensivo “Montini”

Autismo, è questo il momento della consapevolezza Dai bambini giunge una lezione di civiltà e tolleranza PAOLO GIORDANO Il 2 aprile si celebra la Giornata mondiale della consapevolezza dell’autismo, indetta dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite il 18 dicembre 2007 e, come ogni anno, in molte città italiane e del mondo vengono illumi-

nati di blu i più importanti monumenti, a testimonianza della vicinanza della comunità alle persone con autismo ed alle loro famiglie. Ma tantissime, ed oltremodo varie, sono state le forme di sensibilizzazione ovunque messe in atto, anche nella nostra Campobasso. Nella

mattinata di ieri i bambini delle Scuole d’Infanzia (CEP Sud e Nord), insieme agli alunni della Scuola Primaria Giovanni Paolo II e “Mascione” (tutte appartenenti all’Istituto Comprensivo Leopoldo Montini), hanno dato vita ad una suggestiva manifestazione nel piazzale della Scuola in via De Gasperi, nel cuore del Quartiere CEP: “Armati” di palloncini rigorosamente blu (simbolo delle “bolle” in cui i bambini autistici vivono), esprimendo attraverso striscioni la loro attenzione verso una problematica che riguarda anche alcuni di loro, i piccoli hanno recitato poesie, letto riflessioni, cantato, ballato... concludendo l’evento con una serie di girotondi che hanno visto partecipi anche i geni-

tori presenti, i collaboratori scolastici, gli insegnanti e la dirigente Agata Antonelli. “Sei un bambino speciale, perché sei un bambino come me!”. Questa la sintesi dei tanti pensieri espressi nel corso di una giornata che resterà nel cuore e nelle menti di tutti. Essa sarà un ricordo indelebile, ma soprattutto un monito a non dimenticare né trascurare il “problema”: l’autismo non è una malattia, non è contagioso, il “bambino autistico non va cambiato, ma amato, capito e ascoltato con il cuore”. “Dove l’inclusione viene praticata con accortezza, con intelligenza, con passione, l’alunno autistico diventa per tutti i compagni un elemento di crescita, di arricchimento, di conoscenza responsa-

Nella Capitale Europea della Cultura una mostra dell’artista molisano

Matera rende onore al Maestro Domenico Fratianni Domenico Fratianni ‘sbarca’ a Matera. Il maestro d’arte molisano invitato nella Capitale Europea della Cultura 2019, per una mostra personale nel prestigioso scenario dei Sassi nello storico Circolo ‘La Scaletta’ in via dei Sette Dolori, già scenario di importanti iniziative culturali con protagonisti personaggi della cultura, della politica e del sociale del Belpaese. A curare la mostra sarà il critico d’arte Rino Cardone, saggista e poeta, caposervizio del TG3 Rai, Radio Televisione Italiana. Il vernissage è in programma il 22 giugno e la mostra dei dipinti dell’artista campobassano durerà tre settimane. «La mostra di Matera – ha affermato il maestro Domenico Fratianni – può considerarsi un’antologica, poiché saranno esposti lavori scanditi nell’arco di un quarantennio. È una sorta di omnia opera della mia esperienza pittorica e culturale». Un vero e proprio risultato di prestigio, non solo per l’ar-

tista nato a Montagano, ma per tutto il territorio molisano, del quale Fratianni è orgoglioso di rappresentarne le sue sfaccettature a Matera, in un periodo durante il quale la città dei Sassi sarà invasa dai turisti. La mostra di Fratianni, infatti, è stata organizzata nel periodo più intenso della cittadina lucana: il 2 luglio si celebra la Festa della Bruna, periodo in cui, similmente a quanto avviene a Campobasso nella settimana del Corpus Domini, la Capitale Europea della Cultura 2019 è invasa da almeno centomila turisti. «Il tema della mostra, con-

cordato con Rino Cardone, sarà ‘Le voci di dentro’ – ha spiegato il maestro Domenico Fratianni – Intese come una sorta di dialogo interiore, in chiave pittorica, con i personaggi che hanno dato impulso alla mia creatività. Quest’ultimi sono i grandi maestri, con cui mi sono confrontato. Francesco e Giuseppe Iovine, Giose Rimanelli, Lina Pietravalle sono alcuni dei personaggi di cultura con cui mi sono imbattuto in oltre cinquanta anni di carriera artistica. Protagonisti umili che hanno in comune con il sottoscritto il legame con il nostro territorio,

che tanto assomiglia a quello lucano». Fratianni, inoltre, si recherà in una terra con cui ha avuto sempre stretti legami e rapporti professionali. L’artista molisano ha incontrato Carlo Levi, il quale, insieme al padre costituzionale, Umberto Terracini, visitò a Nuoro la prima mostra di disegni di Fratianni, che diede omaggio, successivamente, alla tomba dello scrittore, pittore e politico in un pellegrinaggio ad Aliano. Senza dimenticare Rocco Scotellaro, il sindaco poeta contadino e il poeta Albino Pierro, candidato più volte al Premio Nobel, unitamente a Mario Luzi, per la sua poesia in dialetto tursitano. Sarà un periodo intenso, ma sicuramente esaltante per Domenico Fratianni. I Sassi di Matera, infatti, trasudano da millenni storia e cultura. Sarà un vero onore per il Molise essere rappresentato, a Matera, nell’anno in cui la città lucana richiamerà nel luogo Patrimonio dell’Unesco milioni di turisti.

bile del mondo e delle relazioni fra le persone. Imparare a scoprire la ricchezza che si manifesta in quella che talvolta appare fragilità, costituisce elemento di maturazione per tutti nella scuola, prezioso per tutti coloro che vi operano, vi praticano, vi studiano e vi si impegnano, per alunni, insegnanti e personale. “(Maria Rosaria

Pavone). Il volo verso il caldo sole primaverile, delle centinaia di palloncini blu, fino ad allora saldamente stretti nelle mani degli scolari, ha simboleggiato non solo la liberazione di ogni singolo “bimbo speciale” dal suo acerrimo nemico, ma anche l’auspicio di una definitiva vittoria sullo spettro autistico.

Campobasso in Fiera: è stata un’altra domenica da record Ancora una domenica da record per il consueto e attesissimo appuntamento con Campobasso in fiera. Oltre 20mila le presenze registrate nell’ultima domenica di marzo. Complice il bel tempo, ma anche l’ottima qualità dei prodotti venduti, fanno della Fiera targata Anva Confesercenti una delle manifestazioni più partecipate in citta. Non solo residenti, ma migliaia di cittadini, provenienti dai centri più disparati, “assalgono” i banchi dell’affollatissimo mercato. Ancora una volta il Presidente della Confesercenti di Campobasso, Pasquale Oriente, plaude all’iniziativa portata avanti dall’ Anva “Campobasso in fiera - commenta a chiusura dell’evento il numero uno di Confesercenti Campobasso - é una sfida che raggiunge altissimi livelli e che - spiega ancora - nonostante il calo degli acquisti da parte delle famiglie, Campobasso in fiera registra picchi di vendita che fanno ben sperare alla ripresa dell’economia cittadina”. Ma Campobasso in Fiera, come spiegano i vertici Confesercenti, si rinnova ogni mese con le ultime tendenze e soprattutto resta tra i primi poli di aggregazione sociale in un contesto attuale in cui la quotidianità è dominata dai social network e dalle chat in rete. Lo scambio di saluti, una stretta di mano restano sempre i migliori antidoti all’ indifferenza che dilaga ovunque. Prossimo appuntamento, dunque, ad Aprile con l’ultima domenica.


il Quotidiano del Molise mercoledì 3 aprile 2019

QM

BOJANO

Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -

0874.484623

0874.484625

7

www.quotidianomolise.com

Vinchiaturo. L’approvazione finale entro il 30 aprile in Consiglio comunale

Rendiconto della gestione 2018, via libera dalla Giunta Dal comune: «Operato nell’ottica del contenimento della spesa» Il comune di Vinchiaturo

VINCHIATURO La Giunta comunale ha approvato lo schema di Rendiconto della gestione 2018. La documentazione, ora, dovrà essere sottoposta alla successiva approvazione da parte del Consiglio comunale, entro il termine del 30

aprile 2019, con la relazione del revisore dei conti. «Durante la gestione 2018 – si legge nella relazione illustrativa della Giunta Comunale - ci si è dovuti misurare con la complessa realtà in cui operano tutti gli enti locali. Le difficoltà di ordine finan-

ziario si sono sommate a quelle di ordine legislativo e burocratico e i risultati raggiunti sono la conseguenza dell’effetto congiunto di tutti questi elementi. Pur in presenza di tali difficoltà questa amministrazione ha operato nell’ottica del contenimento della spesa

prestando, comunque, grande attenzione ai bisogni dei cittadini, all’efficacia delle prestazioni erogate e all’analisi del grado di soddisfazione degli utenti dei servizi. Il rendiconto di gestione, composto sostanzialmente da cifre e da numeri, descri-

ve e rappresenta l’operato amministrativo dell’anno precedente. Sul metodo dell’azione, l’amministrazione comunale, ritiene che in generale, la stessa sia stata improntata alla massima speditezza e puntualità tentando sempre e comunque di garantire il

A San Giuliano la dichiarazione per la donazione di organi al rinnovo della Carta d’Identità Il cittadino maggiorenne che lo desidera può esprimere il consenso o il diniego SAN GIULIANO DEL SANNIO Al momento del rilascio o rinnovo della propria Carta d’Identità, ogni cittadino maggiorenne può manifestare il proprio consenso o diniego alla donazione di organi e tessuti attraverso una dichiarazione. Tutte le manifestazioni di volontà, in qua-

lunque modo siano espresse, vengono raccolte in un’unica banca dati nazionale: il “Sistema Informativo dei Trapianti” (S.I.T.). La dichiarazione deve essere resa in doppia copia in quanto una copia sarà conservata agli atti d’archivio (e verrà poi inviata al SIT a cura del Comune), un’altra sarà

consegnata al dichiarante come ricevuta e non deve necessariamente accompagnare la carta d’identità. Solo su espressa richiesta del cittadino il dato, circa l’assenso alla donazione di organi/tessuti oppure il diniego alla donazione di organi/tessuti, può essere anche riportato sul documento

Trasporto pubblico locale, servizio prorogato al 30 aprile BOJANO Il Comune di Bojano ha prorogato, eccezionalmente, il servizio di trasporto urbano fino al 30 aprile 2019, a favore della ditta attuale, nelle more degli esiti dell’indagine di mercato, già avviata,

il cui termine di scadenza era il 29 marzo. Recentemente, infatti, l’amministrazione ha pubblicato un avviso per l’individuazione di operatori economici affidatari del servizio di trasporto pubblico locale per la durata di 12 mesi.

Le imprese interessate ad essere invitate possono far pervenire l’istanza entro le ore 12 del 29 marzo 2019. L’avviso è pubblicato sul sito internet istituzionale del comune. Le manifestazioni di interesse hanno l’unico scopo di comunicare all’Ente la disponibilità ad essere invitati a presentare offerta. Il servizio riguarda il trasporto pubblico locale con mezzi forniti dall’amministrazione comunale, con servizio in Bojano Centro, Località Monteverde, Località Castellone e Località Civita di Bojano. Il servizio dovrà essere effettuato per sei giorni settimanali, con esclusione quindi delle domeniche e festività calendarizzate.

d’identità. Occorre in tal caso ricordare che la carta d’identità ha una validità decennale e che può essere duplicata prima della scadenza solo in determinati casi quali: furto, smarrimento, deterioramento, cambio cittadinanza, cambio generalità. In qualunque momento il cittadino può, comunque, modificare la propria volon-

tà precedentemente registrata nel SIT, recandosi presso la propria ASL di appartenenza, oppure le Aziende Ospedaliere o gli ambulatori dei medici di medicina generale o i Centri Generali per i Trapianti. Sarà sempre valida e consultabile nel SIT, da parte del Centro Regionale per i Trapianti, l’ultima volontà espressa dal cittadino.

massimo soddisfacimento per l’utenza nell’erogazione dei servizi e delle prestazioni. Notevoli sono stati gli sforzi per ridurre e contenere i costi di esercizio non incrementando la pressione fiscale e per conformare l’attività comunale ai principi di efficacia, di efficienza ed economicità. Vi sono ancora importanti margini di miglioramento che possono essere raggiunti mediante la ottimizzazione e la valorizzazione delle risorse umane e materiali disponibili e ciò nel convincimento che solo evitando sprechi e conseguendo risultati di elevata efficienza si liberano risorse da poter destinare al miglioramento e allo sviluppo della collettività amministrata». Il Sindaco ha concluso «ribadendo che l’esercizio 2018 è stato caratterizzato da un’intensa attività amministrativa che ha coinvolto tutti i settori a dimostrazione di una ferma volontà politica di realizzare gli obiettivi programmati».

del Molise

Fondato nel 1998 Direttore Responsabile: Giulio Rocco

Servizio Civile, Casalciprano si accredita CASALCIPRANO L’amministrazione comunale, con una recente deliberazione, ha deciso di accreditarsi, attraverso l’A.N.P.E.A.S. Onlus (Ente capofila), all’albo degli enti di servizio civile universale al fine di poter beneficiare di programmi di intervento triennali e di progetti di servizio civile universale annuali e quindi di due operatori volontari nell’ambito dei progetti che saranno presentati all’UNSC nei due trienni consecutivi dal 2019 al 2025.

Editore: ITALMEDIA s.r.l. Amministratore unico: Carmela Angiolini sede legale: via S. Giovanni in Golfo, 205/B 86100 Campobasso sede operativa via S. Giovanni in Golfo, 205/B 86100 Campobasso Sito internet: www.quotidianomolise.com quotidianodelmolise.web@gmail.com Pubblicità ITALMEDIA s.r.l. Tel. 0874.484623 Via S.Giovanni in Golfo 205/B Campobasso Email: commerciale@quotidianomolise.it Centro stampa Stampa Roma 2015 S.R.L. Registrazione Tribunale di Campobasso N. 157/87


8

il Quotidiano del Molise mercoledì 3 aprile 2019

QM

RICCIA

Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -

0874.484623

0874.484625

www.quotidianomolise.com

Venire incontro alle esigenze di tanti cittadini che devono raggiungere quotidianamente il capoluogo molisano

Accorciare le distanze con il Molise, per salvaguardare interessi e per altri fattori di rilievo. E’ questa la richiesta particolare arrivata dai comuni del Fortore ricadenti nel territorio della Campania. E’ da tempo che i residenti di alcuni Comuni del Fortore, al confine con il Molise, chiedono ai loro amministratori di provvedere all’istituzione di un autobus di linea per il tratto Baselice/ Campobasso. Ciò al fine di venire incontro alle esigenze di tanti cittadini che per una serie di ragioni ed interessi devono raggiungere quotidianamente il capoluo-

per esaminare la possibilità di inserire la corsa all’interno dei rispettivi piani regionali. Una valida iniziativa per creare un collegamento stabile con alcune zone centra-

li del Molise, arginare l’isolamento e favorire un più facile accesso. Come l’intera area fortorina, da anni anche questa di confine è penalizzata dal fenomeno dello spopolamento, con pesanti e negative conseguenze anche nel settore economico. Occorrerebbe mettere in campo azioni per invertire la rotta e per programmare una concreta ripresa. Nella nota inviata alla responsabile Di Grado, i primi cittadini hanno evidenziato la necessità e l’urgenza di poter fruire di alternative linee di comunicazione verso il Molise, anche in considerazione della loro posizione geografica marginale rispetto al territorio della Regione Campania. «Le amministrazioni firmatarie – scrivono i sindaci ritengono necessario l’attivazione di questo servizio di trasporto pubblico, un tempo gestito dalla società Etac, e che senza la copertura di alcun contributo pubblico, attraversava il territorio di ben tre Regioni, Campania, Puglia e Molise. Si evidenzia come esista un concreto interesse di tantissimi cittadini fortorini nel recarsi nella città di Campobasso per fini scolastici e per cure mediche ospedaliere. Lo stesso collegamento è ritenuto indispensabile per eliminare l’isolamento di questa area interna rispetto alle tre Regioni confinanti». msr

re vite appena nate; strumenti e farmaci salvavita come antibiotici e disinfettanti per ogni madre e bambino; vaccino antitetanico per prevenire l’infezione da tetano neonatale, che può derivare dalla carenza di igiene durante il parto. Ogni anno – precisa l’Unicef - nel mondo 2,6 milioni di neonati muoiono prima di compiere il loro primo mese di vita, 7.000 ogni giorno. Un milione di loro emette il primo e l’ultimo respiro poco dopo essere venuto alla luce. Al-

tri 2,6 milioni nascono morti. Ciascuna di queste perdite è una tragedia, soprattutto perché molto spesso è prevenibile. Oltre l’80% delle morti neonatali è causata da parto prematuro, complicanze durante il travaglio ed il parto, nonché infezioni come setticemia, meningite e polmonite. Tutto questo avviene perché le morti neonatali sono difficili da affrontare con un singolo farmaco ma richiedono un approccio sistematico ed integrato».

I sindaci campani: accorciare le distanze con il Molise Alcuni amministratori della Campania si fanno portavoce delle richieste dei residenti per l’istituzione di autobus di linea verso Campobasso go molisano. Infatti sono diversi gli alunni che frequentano gli Istituti scolastici di Campobasso; molti anche coloro che vi si recano per le visite, cure mediche o per

motivi di lavoro. A fronte delle reiterate sollecitazioni, i sindaci di Foiano di Val Fortore, Michelantonio Maffeo, di San Bartolomeo in Galdo, Carmine Agostinelli e di Ba-

selice, Domenico Canonico, unitamente al consigliere provinciale Giuseppe Antonio Ruggiero, si sono fatti portavoce della proposta di convocare un tavolo tecnico

Volontari presenti a Macchia Valfortore, Sant’Elia a Pianisi e Campodipietra

L’Unicef ‘vince’ ancora nel Fortore: raccolta fondi in tre comuni Alla raccolta fondi per l’Unicef hanno dato il proprio contributo anche tre Comuni fortorini, dando seguito ad un’iniziativa solidaristica

che è stata realizzata con profitto anche negli anni precedenti. I volontari dell’Associazione Genitori di Sant’Elia a Pia-

nisi, dell’Associazione “Gente di Macchia” e di Campodipietra anche quest’anno hanno voluto riservare il loro tempo condividendo

L’Unicef lavora affinchè venga garantito il diritto di ogni mamma e ogni bimbo a ricevere assistenza sanitaria di qualità, a prezzi accessibili e soprattutto per le situazioni più gravi. A tal fine l’Unicef ha lanciato la campagna internazionale “Ogni bambino è Vita” per chiedere alle istituzioni, agli operatori sanitari, ai donatori, al settore privato, alle famiglie e alle imprese di contribuire in ogni modo ad assicurare la sopravvivenza e la cura di ogni minore. «Sono state individuate – spiegano dall’organizzazione - 4 principali azioni per salvare i neonati che si esplicano in attività inerenti: strutture sanitarie pulite e funzionanti dotate di acqua, elettricità, detergenti per ogni madre e bambino; medici, infermieri e ostetriche competenti per salva-


il Quotidiano del Molise mercoledì 3 aprile 2019

QM

TRIVENTO

Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -

0874.484623

0874.484625

9

www.quotidianomolise.com

Sant’Angelo Limosano. La Giunta comunale ha aderito alla terza edizione dell’iniziativa per la sostenibilità, l’inclusività e la valorizzazione delle tradizioni

“Rocciamorgia Il Molise di Mezzo tra Arti e Cultura”, ok al progetto SANT’ANGELO LIMOSANO La Giunta comunale ha

Il municipio di Sant’Angelo Limosano

aderito in partenariato al progetto denominato “Rocciamorgia Il Molise di Mez-

Riguarda la particella del bosco “Montagna” in territorio di Trivento

Assegnazione di materiale legnoso, spostata a domani la scadenza Differito al 4 aprile 2019 il termine di presentazione delle istanze di assegnazione del materiale legnoso ad uso civico della particella n° 8 del bosco “Montagna”. L’amministrazione comunale fa sapere che i cittadini che non hanno ancora presentato la richiesta possono farlo recandosi presso gli uffici del Comando di Polizia Municipale, in c.da Maiella, durante gli orari di apertura al pubblico. Le modalità di presentazione delle istanze ed i criteri di assegnazione rimangono quelli stabiliti nell’avviso pubblicato all’albo pretorio on line con n. R.A. 310/2019. Il Comune informa i cittadini, che deve provvedere alla

vendita del materiale legnoso radicato in n. 573 “zonette” ad uso civico della particella n° 8 del bosco “Montagna” in agro del Comune di Trivento. Tutti i cittadini residenti nel Comune di Trivento ed interessati all’acquisto del materiale legnoso possono presentare regolare richiesta rivolta al Comune di Trivento. All’istanza, a pena di esclusione, dovrà essere allegata un’autocertificazione dello stato di famiglia del richiedente unitamente a copia del documento di riconoscimento in corso di validità. Il prezzo di vendita del legname, viene determinato in euro 80,00 a canna ed a ciascun nucleo familiare potrà

essere assegnata una zonetta dalla quale è ritraibile circa una canna di legna. Le zonette saranno assegnate secondo l’ordine di arrivo delle istanze e fino ad esaurimento. Il Comando di Polizia Municipale provvederà ad assegnarle provvisoriamente ai richiedenti rilasciando ricevuta di consegna da presentare unitamente alla ricevu-

ta di versamento della quota di acconto e garanzia pari ad euro 30,00, entro tre giorni dall’assegnazione provvisoria, all’ufficio tecnico comunale a mano o a mezzo pec: protocollo.trivento@pec.it. In seguito alla presentazione della ricevuta di versamento l’ufficio tecnico provvederà all’assegnazione definitiva.

zo tra Arti e Cultura” 2019 – III edizione. Il progetto è stato proposto dalla omonima Associazione e la giunta comunale, guidata dal sindaco Wiliam Ciarallo, ha aderito al progetto affingè possa rispondere al bando: “patto per lo sviluppo della regione Molise - fondo sviluppo e coesione 2014-2020, avviso pubblico “turismo è cultura 2019”, con un importo finanziario pari a 1.800.000 di euro. Tale avviso è stato emanato al fine di avviare la selezione di progetti volti alla realizzazione di iniziative in-

tegrate in ambito culturale e turistico, di dimensione locale, interregionale, nazionale ed internazionale e che l’obiettivo perseguito è garantire un’offerta di eventi caratterizzata da standard qualitativi elevati, diffusa sul territorio e significativamente attrattiva, capace di superare il concetto di stagionalità e che veda protagonisti il più ampio pluralismo di attori, la molteplicità delle espressioni creative e sociali, l’innovazione, la sostenibilità e l’inclusività oltre alla valorizzazione delle tradizioni regionali.

Montefalcone nel Sannio Convocato il consiglio comunale: tra i punti il bilancio di previsione

Catechesi quaresimale con il vescovo Palumbo Appuntamento domani nella chiesa Santa Croce Catechesi quaresimale, appuntamento per domani giovedì 4 aprile nella chiesa Santa Croce, a partire dalle ore 21. San Giovanni Paolo II – si riporta nella nota - diceva che la catechesi degli adulti è «la principale forma di catechesi, in quanto si rivolge a persone che hanno le più grandi responsabilità e la capacità di vivere il messaggio cristiano nella sua forma pienamente sviluppata». Il nostro Vescovo con questo ciclo di Catechesi ritiene necessario, quindi, puntare sui giovani e sugli adulti di Trivento in quanto è bello credere in Gesù, per-

ché Lui è «la via, la verità e la vita» (Gv 14, 6) che colma la nostra esistenza di responsabilità, di gioia e di allegria. Questa iniziativa per

far conoscere Gesù come somma bellezza ci porta a incontrare nuovi segni e forme per la trasmissione della fede. Sempre in merito al periodo quaresimale, il vescovo Palumbo ha rivolto un altro invito ai fedeli: la Quaresima, il tempo forte e propizio per la conversione del cuore e della vita, ancora una volta è davanti a noi. È il kairòs, il tempo designato nello scopo di Dio, per tutti noi, per me, e per te. È il tempo dell’azione di Dio (Cf O. Cullmann, Cristo e il tempo. La concezione del tempo e della storia nel Cristianesimo primitivo, Bologna, Il Mu-

lino, 1965). È tempo che Dio agisca! Come canta la liturgia cristiana orientale. Vorrei, carissimo/a, che portassi con te questo piccolo vademecum o, se preferisci, questa piccola icona nella quale sono scritte poche immagini, risultanti da altrettante parole tratte dal vocabolario cristiano. Un distintivo che mentre ricorda chi siamo e da dove veniamo, ci aiuti anche, nei quaranta giorni a venire, a cogliere più nitidamente la meta verso la quale siamo diretti: la Pasqua! Il vademecum è possibile scaricarlo dal sito www.diocesitrivento.it

Il comune di Montefalcone nel Sannio

MONTEFALCONE NEL SANNIO Convocato il Consiglio comunale. Per il giorno 3 aprile prossimo, si discuteranno i seguenti argomenti: programma triennale opere pubbliche triennio 2019/2021 ed elenco annuale dei lavori anno 2019; verifica delle quantità e della qualità delle aree e fabbricati da destinarsi alla residenza, alle attività produttive e terziarie che dovranno essere cedute in proprietà o in diritto di superficie - determinazione del prezzo di cessione - anno 2019; approvazione del programma per l’affidamento incarichi di collaborazione per l’anno 2019; approvazione del documento unico di programmazione (Dup) periodo 2019-2021; approvazione del bilancio di previsione finanziario 2019/2021.


10

il Quotidiano del Molise mercoledì 3 aprile 2019

ISERNIA

QM Redazione centrale: Campobasso redazioneisernia@quotidianomolise.it 0874.484623 0874.484625

Previsioni meteo di domani

12°

Farmacia di turno a Isernia

San Lazzaro via Giulio Tedeschi, 39/43 0865.299310

Secondo gli inquirenti una delle due sorelle Rossi si sarebbe avvalsa della stessa come scudo per non pagare Fisco e creditori

Fil rouge, spunta società a Panama: sequestro da un milione e 200mila euro Nuovi sviluppi dell’operazione della Procura e della Guardia di Finanza di Isernia che vede indagate le due sorelle Rossi Assume contorni internazionali l’indagine portata avanti dalla Guardia di Finanza di Isernia denominata “Fil-Rouge”, filo rosso. Nei mesi scorsi le Fiamme Gialle del Colonnello Vito Simeone hanno scoperto una maxi frode fiscale da 85 milioni di euro. Ora arrivano nuovi sviluppi. È di circa un milione e duecentosettantamila euro il sequestro di quote societarie possedute da una società di Panama e riconducibile a una delle indagate, Edda Rossi che, insieme alla sorella Clara, finirono nel mirino degli inquirenti con l’accusa di aver creato un sistema di società “cartiere” utilizzate per ottenere benefici tributari. La Procura della Repubblica di Isernia, diretta dal Procuratore Carlo Fucci, a seguito delle indagini coordinate dal Sostituto Procuratore Maria Carmela Andricciola e condotte dalla Guardia di Finanza di Isernia, ha ottenuto l’adozione, da parte del gip di Isernia, Michaela Sapio, di un nuovo decreto di sequestro preventivo per equivalente, eseguito dal Nucleo Polizia Economico Finanziaria della Guardia di Finanza di Isernia, per l’importo complessivo di oltre un milione e 276mila euro relativo alle quote di partecipazione detenute dall’indagata, Edda

Rossi nelle società R. S.r.l. e R. s.a.s. di P. I., società entrambe con sede a Roma, attraverso la società di diritto panamense B. F. S. A. In particolare, è stato accertato che l’indagata risulta essere, per interposta persona, titolare di quote di partecipazione nella B. F. S.A., società costituita nel febbraio 2007, con sede in Lussemburgo, trasferitasi, nel 2011, nella Repubblica di Panama. La menzionata B. F. S.A. detiene l’intero capitale sociale della R. S.r.l. ed è socio accomandante della R. s.a.s. di P. I., madre 91enne delle due imprenditrici della provincia di Isernia. «È del tutto evidente – fanno sapere i finanzieri – che la società di diritto panamense, il cui capitale sociale è interamente posseduto da Edda Rossi, sia uno schermo fittizio debba senza ombra di dubbio considerata un mero schermo fittizio con cui l’indagata ha celato l’effettiva disponibilità di quote di partecipazione nelle citate società». Ci si troverebbe dinanzi al fenomeno conosciuto come “interposizione fittizia” che si concretizza quando un soggetto trasferisce solo apparentemente la titolarità di beni o attività a

Controllo dei Carabinieri Forestali su alcune ditte che operano nell’hinterland isernino

Al setaccio tre aziende agricole, multe salate per gli allevatori Continuano i controlli di polizia veterinaria da parte dei Carabinieri Forestali su tutto il territorio della provincia di Isernia. Militari della Stazione Carabinieri Forestale di Forlì del Sannio, del Nucleo Investi-

gativo di Polizia Ambientale Agroalimentare e Forestale (N.I.P.A.A.F.) di Isernia, coadiuvati da medici veterinari del servizio Regionale hanno controllato tre aziende agricole operative nelle zone di alta

montagna dell’hinterland isernino, riscontrando varie violazioni: mancata registrazione di carico e scarico aziendale, mancanza di idonea struttura al ricovero di animali, non corretto uso del doppio auricola-

prestanome, società, trust o fiduciarie, pur restandone il titolare effettivo. In questo modo l’imprenditrice avrebbe avuto notevoli vantaggi finanziari e tributari nella gestione delle società e, soprattutto, avrebbe messo al sicuro il patrimonio personale dai creditori. Secondo le Fiamme Gialle di Isernia, infatti, solo formalmente le quote della R. S.r.l. e della R. s.a.s. appartenevano alla società panamense. Di fatto, erano nella disponibilità dell’indagata. Secondo la procura sarebbe stata la stessa Edda a gestire le due società, tanto da avvalersene nella relazione dettagliata di accompagnamento alla procedura di collaborazione volontaria (la cosiddetta “voluntary disclosure”) con il Fisco posta in essere dalla indagata ex art. 7 del Decreto Legge n. 193/2006. Gli elementi raccolti nel corso delle indagini hanno permesso al Nucleo di Polizia Economico Finanziaria di presentare un’istanza al gip di Isernia, ottenendo un nuovo provvedimento cautelare reale, eseguito dalle Fiamme Gialle isernine.

Autismo, anche la Caserma dei Vigili del Fuoco si colora di blu

re identificativo ed uso non corretto della concimaia aziendale. Ai responsabili delle attività aziendali sono state notificate sanzioni amministrative per circa duemila euro.

Trentini prigionieri a Isernia, in città delegazione di 200 componenti Arriveranno nel fine settimane per ricordare i reduci internati nel biennio 1918-1919 Il 6 e il 7 aprile, sarà a Isernia una delegazione di circa 200 rappresentanti della Federazione Schutzen del Welschtirol, con sede a Mezzocorona (Tn), organizzatrice dell’evento rievocativo «Viaggio della Memoria» che intende ricordare i reduci trentini internati a Isernia nel 1918-1919, subito dopo la prima guerra mondiale. Il programma prevede, sabato 6 aprile, con inizio alle ore 16, un convegno di studi che si terrà nell’auditorium del Seminario vescovile, in via Mazzini, al quale interverrà anche

il sindaco di Isernia Giacomo d’Apollonio. Parteciperà, inoltre, Luciana Palla, autrice del libro “Reduci trentini prigionieri ad Isernia”. Al termine del convegno, ci sarà un concer-

to della banda cittadina di Madonna di Tirano (So). Domenica 7 aprile, alle ore 9:30, raduno degli Schutzen in piazza X Settembre e deposizione di due corone d’alloro, la

prima presso il monumento alle vittime del bombardamento del X Settembre e la seconda nella chiesa di Santa Chiara. Alle ore 10:30, il vescovo Camillo Cibotti officerà una messa in cattedrale, alla presenza degli ospiti trentini. Al termine della funzione religiosa, un corteo si dirigerà verso la chiesa di San Francesco, dove sarà depositata una terza corona di alloro. Infine, il corteo giungerà a Santa Maria delle Monache dove verrà scoperta un lapide a ricordo degli internati sudtirolesi in Isernia.

Nella Giornata mondiale della consapevolezza dell’Autismo, svoltasi ieri 2 aprile, anche il Comando provinciale dei Vigili del Fuoco di Isernia ha aderito alle iniziative intraprese illuminando di blu, il colore che rappresenta l’autismo, la facciata principale della caserma di piazzale Angelo Guglielmi. Con tale iniziativa i Vigili del Fuoco vogliono testimoniare e confermare l’impegno del Corpo Nazionale ad essere in prima linea sui temi della sicurezza delle persone disabili, anche con l’obiettivo di contribuire ad accrescere la consapevolezza dell’opinione pubblica su questi temi. È stato importante per i Vigili del Fuoco di Isernia unirsi alle iniziative e testimoniare quanto sia importante lavorare per la sicurezza ed il soccorso delle persone con “esigenze speciali” e per l’occasione è stato in tutte le sedi del Comando posta particolare attenzione alle tecniche di salvataggio per approcciarsi ad una persona autistica e infonderle sicurezza, creando un clima di fiducia che porti il soggetto ad accettare il salvataggio.


il Quotidiano del Molise mercoledì 3 aprile 2019

ISERNIA E PROVINCIA

11

ATTUALITÀ

Secondo Fantozzi e gli altri esponenti del gruppo occorre riformulare gli incarichi alla luce dell’allargamento della maggioranza

I Popolari chiedono l’azzeramento delle commissioni consiliari Inseme a Rita Formichelli hanno fatto richiesta di discutere dell’argomento in Consiglio monotematico La richiesta nell’ottica di testare il centrodestra isernino nella ridefinizione degli incarichi REDAZIONE ISERNIA Le parole d’ordine sono azzerare e riformulare. La composizione di una nuova maggioranza consiliare, figlia del voto sulla pregiudiziale con cui è stato ottenuto di rinviare alla prossima consiliatura l’applicazione dell’articolo 22 dello Statuto relativo all’elezione del presidente del Consiglio, dovrà

Colli a Volturno, dalla Regione 300mila euro per la frana di località San Lorenzo

rispecchiarsi anche all’interno della commissioni permanenti. E’ quanto chiesto dai sei rappresentati del gruppo consiliare a Palazzo San Francesco dei Popolari per l’Italia, di concerto con l’ex consigliera Pd, Rita Formichelli. I sette consiglieri, infatti, hanno formalmente fatto richiesta di convocare un Consiglio comunale ad hoc per discutere sulla ridefinizione delle commissioni,

le quali dovranno prima essere azzerate e poi ricostituite alla luce dei nuovi gruppi consiliari formatisi (vedi Lega e Isernia Migliore) e dei cambi di casacca. Di fatto l’amministrazione comunale può godere di una maggioranza bulgara e gli stessi Popolari, a cui non è andata giù la querelle sulla presidenza del Consiglio, nei giorni scorsi hanno dichiarato che non è loro intenzione

voler sfiduciare il sindaco a meno che non ci sia un’espulsione che, al momento, sembra francamente molto difficile. Gianni Fantozzi, Salvatore Azzolini, Vittoria Succi, Tiziana Pizzi, Giovanni De Marco ed Enzo Di Luozzo, restano in maggioranza seppur in modo critico. I Popolari, infatti, si sono detti pronti a fare da “pungolo” alla giunta targata d’Apollonio. In realtà la volontà di voler mettere nero su bianco la nuova composizione dell’assise civica appare una scelta strategica volta a testare la tenuta stessa della maggioranza sulla spartizione degli incarichi. Intanto Gianni Fantozzi ha annunciato che metterà a disposizione la presidenza della seconda commissione, nell’ottica del riequilibrio delle cariche.

Protocollo d’intesa firmato dal Neuromed: teatro e danza nei luoghi d’arte del nostro Paese

COLLI A VOLTURNO

Parkinson, corsi di riabilitazione nel Colosseo per stimolare la mente

La Regione Molise, con la Determina del Direttore del II Dipartimento n. 16 del 23/03/2019, ha approvato l’elenco degli interventi da finanziare in materia di dissesto idrogeologico. Nell’elenco dell’allegato B è inserito anche il consolidamento del versante di frana in località San Lorenzo per un importo di 310 mila euro. «Da parte della Regione – ha dichiarato in merito il sindaco Emilio Incollingo – sono giunte rassicurazione sulla disponibilità a breve delle risorse occorrenti a copertura dell’intero programma per cui possiamo annunciare che l’annoso problema della frana di San Lorenzo presto troverà Emilio Incollingo una definitiva soluzione, disponendo il Comune di Colli già di un progetto esecutivo e cantierabile. Esprimiamo un sentito ringraziamento al Presidente Donato Toma ed a tutta la struttura regionale per la sensibilità e l’attenzione concretamente dimostrate.

Dagli specialisti del Neuromed un modo completamente diverso di vivere la malattia e la cura, con l’aiuto dell’arte e della bellezza del nostro Paese. È ciò che viene proposto con il protocollo d’intesa appena firmato tra l’Associazione ParkinZone, presieduta dal dottor Nicola Modugno, Responsabile del Centro per lo Studio e la Cura della Malattia di Parkinson dell’I.R.C.C.S. Neuromed, e il Segretariato Generale della Giustizia Amministrativa. Il protocollo segue l’approccio innovativo che ParkinZone propone da tempo per affrontare la malattia di Parkinson, utilizzando il teatro e altre forme di espressione artistica quali la danza, la musica e l’arte all’interno di luoghi di

REDAZIONE ISERNIA Un consiglio monotematico per discutere dell’aumento dei parcheggi a pagamento a Isernia e delle difformità, riguardo il numero, tra delibera di Consiglio e determina dirigenziale. A chiederlo è il neo costituitosi comitato “No strisce blu”. «Gentile sindaco - si legge nella nota del comitato - a seguito dell’ufficialità della costituzione del “Comitato no strisce blu” e del manifesto rivendicativo, vista l’importanza dell’argomento e le diverse iniziati-

L’iniziativa a Castello Pandone (Venafro)

alto interesse storico e artistico. «È davvero un onore per noi - dice il dottor Modugno - essere accolti nella sede del Consiglio di Stato da un’istituzione così prestigiosa ed avere l’opportunità di sperimentare la Dance Well nel

contesto del meraviglioso Palazzo Spada, ogni sabato a partire dal prossimo 13 aprile. Un sincero ringraziamento va dunque al Segretario Generale del Consiglio di Stato per la disponibilità e la sensibilità dimostrate. Oltre alla bellezza della

Il comitato ‘no strisce blu’ chiede al sindaco un’assise civica monotematica ve di protesta in città, le chiediamo con urgenza la convocazione monotematica del consiglio comunale avente per oggetto l’argomento di cui trattasi al fine di fugare ogni dubbio creatosi dopo la sospensione delle operazioni di segnaletica blu a pagamento da lei decisa». Intanto il comitato, riunitosi per la prima volta domenica scorsa ha nominato quali portavoce Emilio Izzo ed Enzo Bongiovanni.

sede, i pazienti apprezzeranno anche l’attenzione rivolta nei loro confronti da parte di un’istituzione dello Stato. Ciò ci incoraggia a proseguire nei nostri progetti già attivi a Roma come ParkinArte, al Palazzo delle Esposizioni, e ParkinParco all’interno del Parco archeologico del Colosseo. Non solo, ma saremo presenti anche nel Molise con il neonato progetto ParkinMolise che darà la possibilità di svolgere le nostre attività riabilitative nel Museo archeologico di Campobasso e nei musei di Venafro, come il Castello Pandone, grazie al Polo Museale del Molise, che ringrazio». L’idea fondamentale è quella di stimolare il cervello, renderlo più ricettivo proprio grazie allo spazio artistico in cui si svolgono le attività. In questo modo il paziente viene abituato a convivere ed a lavorare in gruppo senza tralasciare l’aspetto del divertimento e dell’arte.


12

il Quotidiano del Molise mercoledì 3 aprile 2019

QM

VENAFRO

Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -

0874.484623

0874.484625

www.quotidianomolise.com

Massimo Giaccari

«Financo - afferma il comunicato della società - da sempre si è distinta per il suo approccio rspettoso dell’ambiente»

Colacem acquista la cementeria di Spoleto Il Gruppo industriale proprietario anche dello stabilimento di Sesto Campano è la holding della famiglia Colaiacovo SESTO CAMPANO Nuova espansione della Colacem Spa, presente a Sesto Campano, con la sua cementeria, tra le più grandi d’Italia. La società madre, in data 1° aprile, ha acquisito da Cemitaly S.p.a. lo stabilimento per la produzione di cemento di Spoleto. Gli Amministratori di Colacem sono stati i protagonisti di tale operazione che permetterà all’azienda umbra di raf-

VENAFRO L’Associazione “Mamme per la salute e l’ambiente Onlus” unitamente al Wwf O.A. Molise comunicano che hanno presentato ricorso per l’annullamento, previa sospensiva, della Deliberazione del Consiglio Regionale n. 6 del 15 gennaio 2019, con la quale la Regione Molise ha approvato il Piano Regio-

«Il Piano così come approvato, tra le altre criticità, non risulta idoneo a raggiungere per la Piana di Venafro e la stessa città l’obiettivo strategico che si è posto»

forzare la propria posizione sul mercato italiano. «Siamo fiduciosi che il settore del cemento avrà un ruolo rilevante nel prossimo futuro. Nel nostro Paese c’è bisogno di maggiori investimenti pubblici e privati per edifici e infrastrutture sempre più sicure, efficienti, innovative e sostenibili – dichiarano gli Amministratori. Il nostro Gruppo proseguirà nella propria politica industriale seria ed equilibrata,

con l’obiettivo di tornare a crescere in un settore, quello delle costruzioni, in crisi da troppi anni». Colacem S.p.a. è una realtà industriale attiva nella produzione di cemento dal 1966 che fa capo al Gruppo Financo, di oltre 2.000 dipendenti, holding interamente detenuta dalle famiglie Colaiacovo, con sede a Gubbio. La società è presente in Italia, dopo le recentissime acquisizioni, con nove stabili-

menti a ciclo completo, Caravate, Rassina, Gubbio, Spoleto, Sesto Campano, Galatina, Maddaloni, Ragusa e Modica. Due impianti per la produzione di predosati, Salone di Roma e Caravate; un centro di distribuzione, Lauriano; quattro terminal portuali, Savona, Mestre, Livorno, Ravenna e vari depositi. All’estero il Gruppo opera con gli stabilimenti di Tunisi (Tunisia), Sabana Grande de Palenque (Repubblica

Dominicana), Balldre (Albania), Port au Prince (Haiti), insieme ai terminal portuali di Alicante e Cartagena (Spagna), Kingston (Giamaica). Il Gruppo Financo è attivo anche nel settore del calcestruzzo con Colabeton Spa, nei trasporti e in settori diversificati, tra cui spicca la Santamonica S.p.a., proprietaria del Misano World Circuit “Marco Simoncelli”. «Colacem - afferma il comunicato della società - da

L’Associazione ha presentato ricorso per l’annullamento della Deliberazione del Consiglio regionale con la quale l’Ente ha approvato il Piano Integrato per la qualità dell’Aria Molise

Inquinamento, le Mamme per la salute impugnano il Priamo nale Integrato per la qualità dell’aria Molise (P. R. I.A. MO.). «A parere delle associazioni - dicono le Mamme - il Piano così come approvato, tra

le altre criticità, non risulta idoneo a raggiungere per la Piana di Venafro e per la stessa città di Venafro l’obiettivo strategico che si è posto, ovvero quello di as-

sicurare livelli di qualità dell’aria che non comportino rischi o impatti negativi significativi per la salute umana e per l’ambiente. Nel Priamo manca infatti un’analisi precisa e accurata delle sorgenti responsabili dell’inquinamento atmosferico nella piana di Venafro, tra cui non rientra solo il

traffico veicolare e il riscaldamento domestico, ma anche tutti gli impianti produttivi collocati nella Piana. Nel Piano approvato si asserisce anche che per assenza di dati “non è stato possibile definire gli obiettivi specifici da perseguire per la salute umana in Molise”. Si evidenzia - continuano le

«Manca un’analisi precisa e accurata delle sorgenti responsabili dell’inquinamento atmosferico, tra cui non rientra solo il traffico veicolare e il riscaldamento domestico, ma anche tutti gli impianti produttivi collocati nella Piana» Le Mamme per la Saute di Venafro

sempre si è distinta per il suo approccio all’industria sostenibile, rispettosa dell’ambiente, in forte sinergia con le comunità locali e i territori in cui opera. Gli stabilimenti modernissimi ed efficienti, aggiornati alle migliori tecnologie, rappresentano indubbiamente uno dei punti di forza storici dell’azienda che le hanno permesso di posizionarsi tra i leader italiani nella produzione di cemento».

mamme - inoltre come nell’approvare il Priamo, nel gennaio 2019, non sia stata posta alcuna considerazione all’indagine epidemiologica eseguita per i residenti di Venafro, Sesto Campano e Pozzilli, (pubblicata il 12 novembre 2018 ed esposta in conferenza stampa dal Dottor Fabrizio Bianchi del Cnr di Pisa), dalla quale sono emersi dati preoccupanti e statisticamente significativi per le malattie dell’apparato circolatorio, con eccessi a carico di quelle cardiache e cerebrovascolari e per le malattie del sistema respiratorio. Tali dati mettono in luce la gravità dell’inquinamento atmosferico a cui i cittadini della Piana sono sottoposti e la necessità e obbligo di intervenire con interventi mirati ed efficaci per il miglioramento della qualità dell’aria. Ancora una volta le associazioni si sono mosse a presidio della tutela dell’ambiente e della salute».



14

il Quotidiano del Molise mercoledì 3 aprile 2019

QM

AGNONE

Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -

0874.484623

0874.484625

www.quotidianomolise.com

L’unità cinofila trova la droga nascosta in un armadietto

Hashish a scuola, controlli straordinari dei Carabinieri Nella mattinata di ieri i Carabinieri della Compagnia di Agnone, in collaborazione con l’unità antidroga del Nucleo Cinofili dell’Arma di Chieti, hanno passato al setaccio gli obiettivi ritenuti sensibili per quanto riguarda il fenomeno dello spaccio delle sostanze stupefacenti. L’attività preventiva ha riguardato in particolare gli istituti scolastici dove,

con l’ausilio dell’unità cinofila dell’Arma, sono stati condotti controlli sia all’interno delle classi che nelle aree che potrebbero rappresentare luoghi interessati dal consumo e dalla vendita di sostanze stupefacenti da parte dei giovani. Proprio all’interno di una classe di un istituto superiore, l’unità cinofila “Nox”, pastore tedesco in servizio presso il

Nucleo Cinofili di Chieti, ha individuato ben occultato sopra un armadio quello che poi si è rivelato essere un contenitore in cellophane con all’interno dosi di Hashish. La sostanza stupefacente, evidentemente, era stata opportunatamente occultata in quel luogo proprio al fine di eludere i quotidiani servizi di vigilanza che l’Arma di Agnone sta svolgen-

do nelle scuole. Tali attività di prevenzione e contrasto, con particolare riferimento alla vigilanza in prossimità dei plessi scolastici, continueranno ad essere svolti quotidianamente dalle pattuglie insistenti su tutto il territorio dell’Alto Molise, al fine di rendere sempre più incisiva l’azione di controllo del territorio e la prevenzione dei reati.

Stando a quello che scrive l’autorevole giornale, non ci sono le necessarie coperture finanziarie: parola del Mef

Stop a Toninelli: a rischio i fondi per il Sente Secondo “La Stampa” è da rifare il decreto Genova, quello con il quale sono stati assegnati due milioni di euro per il viadotto

FRANCESCO BOTTONE “Toninelli, i conti non tornano” titolava ier La Stampa in un fondo che analizza la bocciatura da parte del Ministero

dell’Economia del cosiddetto “decreto emergenza”, quello emanato dal Governo gialloverde dopo il crollo del ponte Morandi e che riguarda anche i viadotti dell’autostrada in

Abruzzo e in linea teorica anche il ponte Sente tra Castiglione Messer Marino e Belmonte del Sannio. Si legge sul quotidiano nazionale: “Il ministro delle Infrastrutture Toninelli respinto con perdite dal ministero dell’Economia. La Ragioneria generale ha

comunicato «l’esito negativo del controllo contabile» sul decreto che stanziava, dopo il crollo del ponte Morandi, 192 milioni per mettere in sicurezza antisismica i viadotti dell’Autostrada dei Parchi, in Abruzzo, che Toninelli in persona aveva ispezionato e de-

nunciato, casco operaio in testa. Ma, spiega il Mef, quella spesa è «priva di copertura». Quindi il decreto è da rifare». Se fosse vero quello che dice “La Stampa”, cioè che il decreto è da rifare, vengono meno tutti gli impegni di spesa e i

Agnone si conferma set cinematografico: domani la prima di “L’amore ai tempi di Sh.Rek” «Siamo lieti di presentarvi un film scritto, prodotto e girato interamente in Molise. Ideato e scritto dai due agnonesi Andrea Cacciavillani e Tonino Di Ciocco insieme ad Alessandro Derviso». L’amministrazione comunale di Agnone lancia sul proprio profilo Facebook la prima assoluta del film “L’amore ai tempi di Sh.Rek” per la regia di Alessandro Derviso. La prima assoluta è prevista per domani, giovedì 4 aprile, ma è già sold out al Cinema Teatro Italo Argentino. E così «Agnone si conferma set cinematografico» come titola il mensile cartaceo L’Eco, diretto da Vittorio Labanca, in edicola in questi giorni nella cittadina altomolisana. «Dopo “Oltre la linea gialla”, il duo Cacciavillani-Di Ciocco gira una nuova pellicola in Alto Molise che sarà presentata ufficialmente il 4 apri-

le all’Italo Argentino. - continua l’Eco - E’ la faccia bella e pulita di Agnone, quella che non si arrende e che, nonostante la cecità di una classe politica regionale, la quale preferisce elargire soldi pubblici per iniziative spesso bocciate dai cittadini, continua a credere nelle potenzialità di un territorio e di chi lo abita. Sicuramente Tonino Di Ciocco e Andrea Cacciavillani, avranno preso in prestito le tre famose P (perseveranza, passione e pazzia) utilizzate in politica dal compianto Michelino Carosella, anche se in questo caso di politico non c’è assolutamente niente, per realizzare il secondo progetto cinematografico messo in piedi tra Agnone e Campobasso. Ebbene, perseveranti lo sono stati considerato che nell’arco di pochi anni, dopo il successo di “Oltre la linea gial-

la”, capace di riscuotere premi in tutto il globo, Cacciavillani e Di Ciocco si sono messi in testa di girare un altro film dal titolo: “L’amore ai tempi di Sh.Rek.” Pellicola di un’ora e 25 minuti scritta e prodotta con intensa passione insieme al regista napoletano Alessandro Derviso che vede nel cast gente del calibro di Adolfo Margiotta e Carola Stagnaro, oltre ad un gruppo di attori emergenti nel panorama na-

zionale. Tuttavia senza quel pizzico di pazzia che ha portato i due agnonesi ad investire di tasca propria, il progetto non sarebbe mai decollato. Invece eccoli Di Ciocco e Cacciavillani pronti a raccontare l’ennesima impresa compiuta in una terra bellissima, ma al tempo stesso incapace di valorizzare l’intraprendenza dei propri figli. E’ così grazie a quelle famose tre P partorisce la nuova idea che narra di tre danilodinucci_irididigitali

coppie in terapia presso un famoso psicoterapeuta il quale inventa una rivoluzionaria metodologia per curare i suoi pazienti. Tra colpi di scena, momenti divertenti nonché di profonda riflessione “L’amore ai tempi di Sh.Rek.” farà il suo debutto ufficiale nei giorni 45-6-7-8-9 aprile al teatro – cinema Italo Argentino di Agnone. Una sorta di riconoscenza da parte di Cacciavillani e Di Ciocco verso quanti, soprattutto cittadini e commercianti del posto, che, ancora una volta, hanno inteso contribuire fattivamente alla riuscita delle riprese. Inoltre la pellicola vede il patrocinio del Comune di Agnone, che a sentire i due promotori, ha dimostrato grande sensibilità e vicinanza alla produzione. Non resta che accomodarsi sulle poltrone dell’Argentino e gustarsi lo spettacolo».

fondi stanziati spariscono, compresi i due milioni di euro per il ponte Sente chiuso dal settembre scorso per un imminente pericolo crollo dell’impalcato dovuto alla rototraslazione della terza pila. L’onorevole Carmela Grippa, insieme al collega molisano Antonio Federico, riuscirono nel miracolo di far inserire anche il ponte tra Alto Molise e Alto Vastese in quel “decreto emergenze”. In realtà qui a Belmonte l’emergenza non c’era e non c’è. Le cronache estive raccontano che dopo un’analisi visiva con il by bridge messo a disposizione dall’Anas il ponte di Belmonte venne giudicato agibile, senza problemi, a parte l’ormai nota traslazione della terza pila, un problema conosciuto da decenni. Quindi giorni dopo spunta la relazione dell’ingegner Di Cristinzi da Venafro che dichiara il viadotto a rischio crollo. La Provincia di Isernia si precipita ad emanare una ordinanza di chiusura immediata al traffico veicolare per motivi di sicurezza. L’assist servito ai parlamentari pentastellati per far far rientrare tra le emergenze e le urgenze anche il ponte Sente. Ora però, stando a quello che scrive l’autorevole giornale di Torino, il decreto non ha le necessarie coperture finanziarie e quindi è tutto da rifare. Parola del Mef.


il Quotidiano del Molise mercoledì 3 aprile 2019

QM

TERMOLI

Redazione centrale: Campobasso redazionetermoli@quotidianomolise.it 0874.484623 0874.484625

Previsioni meteo di domani

16°

11°

Farmacia di turno a Termoli

15

Marino corso Nazionale, 21 0875.706234

L’annuncio dell’assessore regionale Vincenzo Niro. Aida Romagnuolo: «Importante alternativa al traffico locale»

Termoli-Campobasso, si lavora alla riapertura della linea ferroviaria Aida Romagnuolo

Vincenzo Niro

Si lavora alla riapertura della linea ferroviaria TermoliCampobasso. E’ quanto dichiarato dall’assessore regionale ai Trasporti, Vincenzo Niro, nel corso dell’ultimo

Un totale di 250 episodi dal 2013 ad oggi con distacchi che da settembre ad ora hanno visto 47 episodi sparsi in varie città italiane. Un triste primato di cui anche il Molise non è lontano. La denuncia arriva da Cittadinanzattiva e Save the Children che hanno presentato alla Camera un Manifesto in nove punti per rendere sicure le scuole con la richiesta di una legge. A partire da dati sconfortanti e in nome delle vittime, che sono state 39 dal 2001. Tra queste, i 27 bambini della scuola “Francesco Iovine”, che morirono il 31 ottobre 2002 durante il terremoto che colpì il Molise e la Puglia, e Vito Scafidi, schiacciato il 22 novembre 2008 da un controsoffitto al liceo Darwin di Rivoli, a Torino. A prendere parte all’incontro anche Antonio Morelli, presidente del Comitato Vittime della scuola Jovine di San Giuliano che, appena dopo il terremoto, ha portato avanti una vera e propria campagna per evitare che tragedie come quelle del basso Molise possano acca-

consiglio regionale rispondendo a una interrogazione presentata dai consiglieri Nico ed Aida Romagnuolo. «Niro – affermano i due consiglieri - ha dichiarato di vo-

ler lavorare per riaprire e rimettere in funzione l’asse ferroviario Termoli – Campobasso anche in tempi brevi. Giugno 2019 è l’obiettivo prefissato. In questo senso ci sono già stati incontri con i vertici delle Ferrovie e tutto il Governo regionale sta lavorando in tale direzione.

L’infrastruttura, che entrò in esercizio nel 1883 grazie al compianto on. Scipione Di Blasio di Casacalenda, è stata sempre una importante via di comunicazione che ha consentito ai cittadini delle zone interne collegamenti con le principali città d’Italia. Da qualche anno è chiusa e

le corse, ridotte all’osso, vengono effettuate mediante autobus sostitutivi. L’ultima interruzione della linea è dovuta ai lavori della realizzanda “Metropolitana leggera” Matrice – Bojano di cui nessuno riesce a spiegare l’utilità. L’asse ferroviario è una importante alternativa

Richiesta una legge sulla condizione degli edifici, partecipazione ai temi della sicurezza, definizione delle responsabilità, supporto tecnico agli enti locali proprietari degli edifici, unificazione dei fondi sulla sicurezza scolastica e cultura della prevenzione

Scuole, c’è la proposta per renderle più sicure Avanzata da Cittadinanzattiva e Save the Children: presentato alla Camera dei Deputati un Manifesto dere di nuovo. «Non si può morire a scuola – la testimonianza di Morelli e degli altri genitori che hanno perso i loro figli nelle tragedie scolastiche – perché si poteva evitare e perché non accada mai più. Con loro è andato via un pezzo di futuro». La pericolosità sismica a 17 anni dal terremoto di San Giuliano e a 10 anni da quello dell’Aquila, infatti, è sotto gli occhi di tutti anche se il tema della scarsa sicurezza delle scuole non riguarda solo i territori a rischio sismi-

co se si considera che il 53,2% delle scuole in tutta Italia possiede il certificato di collaudo statico e il 53,8% non ha quello di agibilità o abitabilità. Di qui la proposta di legge presentata da Cittadinanzattiva e Save the Children che chiedono ai parlamentari di tutti gli schieramenti di depositare e discutere in Parlamento una proposta di legge che superi l’attuale frammentazione normativa e garantisca spazi sicuri e protetti. «Da anni organizzazioni come le no-

stre e singoli cittadini si battono perché la sicurezza scolastica sia garantita nei fatti - dichiara Antonio Gaudioso, segretario generale di Cittadinanzattiva a Repubblica - Crediamo che una proposta di legge che veda al centro la partecipazione dei cittadini per la messa in sicurezza, la ricostruzione e costruzione di nuovi edifici scolastici, possa diventare un terreno di impegno comune». Quello che serve, per Raffaela Milano, direttrice programmi Italia-Europa di

Save the Children, «è una legislazione che possa integrare e riordinare l’attuale normativa, frammentaria e incompleta, e mettere finalmente al centro il diritto dei bambini a una scuola sicura in senso strutturale e antisismico, ma anche confortevole e priva di barriere architettoniche, e il diritto delle famiglie a una piena informazione sulla condizione degli edifici che i loro figli frequentano». Nove i punti che vanno a finire sotto la lente dall’informazione sulla condizione degli edifici, alla partecipazione ai temi della sicurezza scolastica. E ancora la richiesta di una definizione chiara delle responsabilità, un supporto tecnico agli enti locali proprietari degli edifici, l’unificazione dei fondi sulla sicurezza scolastica e la cultura della prevenzione. Una battaglia che vede in prima linea anche l’associazione “Modifica 81” che ha richiesto una modifica del dlgs 81/08: «Non è ammissibile che i dirigenti scolastici siedano su una polveriera ardente e paghino per responsabilità di inadempienze di altri enti o altri soggetti professionali».

per il trasporto pubblico locale e, tra l’altro, l’unica in grado di garantire l’esercizio nei lunghi periodi invernali che, dalle nostre parti, sono ricchi di gelo e neve. Grazie, quindi, al Presidente Donato Toma e all’Assessore Vincenzo Niro l’impegno preso e confermato. Avanti tutta». NOTIZIE IN BREVE

QM

ACCERTAMENTI IN CORSO

Tir scortato dalla Finanza al porto di Termoli I particolari ancora non si conoscono ma stando ai primi riscontri un a pattuglia della Guardia di Finanza avrebbe scortato fino al porto di Termoli un tir. Tutto sarebbe avvenuto nella tarda serata di ieri quando i militari avrebbero svolto una serie di accertamenti sul veicolo e ascoltando anche l’autista. Non è chiaro se si tratti di un controllo di routine o altro. In queste settimane i militari stanno portando a termine tutta una serie di accertamenti per la prevenzione e repressione dei reati in genere.

MONTENERO

Auto contro cinghiale, paura sulla Statale 16 E’ avvenuto tutto in una manciata di minuti lungo la Statale 16 in territorio di Montenero di Bisaccia. Ancora un incidente con “protagonista” un cinghiale in basso Molise. Questa volta l’incidente è avvenuto nella zona di Torre di Montebello. Ingenti i danni per i veicoli mentre non ci sono state conseguenze di rilievo per il conducente del mezzo. Un episodio che dimostra ancora una volta quanto sia grande l’emergenza cinghiali in basso Molise.


16

il Quotidiano del Molise mercoledì 3 aprile 2019

TERMOLI E BASSO MOLISE

ATTUALITÀ

La sentenza del Gup di Larino al termine del rito abbreviato. Romano: «Accolte le tesi della difesa»

“Guerra dei manifesti”, assolto esponente di ‘San Martino Libera’ Era stato accusato di falsa testimonianza: sotto la lente il caso che si era verificato nel 2014

Il tribunale di Larino

Il caso era esploso nel 2014 quando il gruppo politico San Martino Libera promosse l’affissione di manifesti inerenti l’aumento della spesa pubblica comunale, pubblicando i dati dei bilanci consuntivi dell’amministrazione comunale negli anni dal 2006 al 2014. Manifesti che fecero divampare il fuoco delle polemiche che da Facebook si spostò sulle pagine della stampa locale e successivamente nelle aule della giustizia. E lunedì il giudice per le udienze preliminari del tribunale di Larino, al termine del rito abbreviato, ha assolto un esponente di San Martino Libera rappresentato dall’avvocato Massimo Romano. L’uomo era stato accusato di falsa testimonianza ed è stato assolto, invece, con formula piena accogliendo le richieste della difesa e respingendo quelle del pubblico ministero e della parte civile, Vittorino Facciolla che, invece, avevano chiesto la condanna dell’uomo. Come detto la vicenda risale al 2014 quando il gruppo politico “San Martino Libera” promosse l’affissione di manifesti inerenti l’aumento della spesa pubblica comunale, pubblicando i dati dei bilanci consuntivi dell’Amministrazione negli anni dal 2006 al 2014. Ne seguì un’accesa polemica, divampata prima su facebook tra gli esponenti del movimento di opposizione autori del manifesto e l’ex Sindaco e Assessore Regionale, Vittorino Facciolla. Disputa successivamente ripresa da un quotidiano locale, che riportò in prima pagina il testo del manifesto e nelle pagine interne anche lo scambio di commenti apparsi sul social network. Un caso a cui poi è seguita una inaspettata escalation giudiziaria che è arrivata all’attenzione anche della Cassazione e in parte ancora pendente davanti al giudice civile per una richiesta di risarcimento danni avanzati da Facciolla nei confronti della giornalista.

«Già in passato – afferma l’avvocato Massimo Romano - le tesi della parte civile erano state sconfessate dai Giudice frentani, in particolare nel caso della querela per diffamazione aggravata a carico della giornalista autrice dell’articolo concernente l’affissione dei manifesti (sempre difesa dall’avv. Massimo Romano, ndr) la cui posizione fu definitivamente archiviata dal Gip la-

rinese per la riconosciuta esimente del diritto di cronaca, in seguito all’annullamento senza rinvio disposto dalla Suprema Corte di Cassazione nei confronti della precedente pronuncia di non punibilità per particolare tenuità del fatto resa ai sensi dell’art. 131 bis cp». Adesso l’assoluzione con formula piena dell’esponente di San Martino Libera che era stato accusato di falsa testimonianza, «reato punito con la reclusione da 2 a 6 anni, per avere, secondo la Procura e

la parte civile, dichiarato il falso nell’ambito del giudizio civile promosso dal Facciolla contro la giornalista e il giornale, con riferimento alla data del bollettino di pagamento degli oneri di affissione dei detti manifesti. Bollettino che, secondo la parte civile e l’accusa, sarebbe stato contraffatto per mentire sulla data di effettivo pagamento». L’avvocato Romano, difensore del dottore commercialista imputato, convinto dell’assoluta infondatezza della notizia di

reato e dell’innocenza del suo assistito, ha richiesto il rito abbreviato per consentire il più celere accertamento della verità, producendo in giudizio investigazioni difensive atte a comprovare l’insussistenza dei fatti. «Decisione risultata vincente, alla luce del verdetto assolutorio pronunciato ieri pomeriggio dal Giudice, dott.ssa Vecchi, all’esito della discussione svoltasi nella mattinata. Le motivazioni saranno rese note in 45 giorni».

L’avvocato Massimo Romano

Tutto pronto per la 14esima edizione della Gara internazionale che si terrà al Liceo Classico Perrotta

Dall’Italia a Termoli per sfidarsi a colpi di traduzioni di greco Un mondo importante, quello classico, «perché è come l’aria che respiriamo. Senza aria non possiamo vivere e senza il mondo classico non si può comprendere quello che siamo adesso». E’ così che il preside Antonio Mucciaccio ha definito la quattordicesima edizione della Gara intenzionale di Greco Antico che, come da

tradizione, vedrà i migliori studenti di greco delle scuole italiane arrivare a Termoli per sfidarsi a colpi di traduzioni e vocabolari. Banco di prova, quest’anno, sarà un brano di Sofocle che i ragazzi, 19 in totale, dovranno tradurre dal greco all’italiano e al quale dovranno affiancare anche una riflessione critica e letteraria con un commento stilistico che possa

L’iniziativa, organizzata assieme al Rotary Club, vedrà la partecipazione di 19 studenti. La preside Niro: «Il mondo classico permette di prendere consapevolezza in sé stessi»

far rivivere le intenzioni dell’autore nel momento in cui ha scritto quel brano. Sicuramente non una prova semplice per i ragazzi nell’ottica di una manifestazione che nasce con l’obiettivo di «valorizzare la cultura classica – ha affermato la dirigente scolastica del Liceo Classico Gennaro Perrotta, Concetta Rita Niro – perché comprendere il mondo classico significa prendere consapevolezza di noi stessi e capire quello che siamo e cosa dobbiamo e vogliamo essere». Una manifestazione che, da 14 anni a questa parte, ha la straordinaria collaborazione del Rotary Club di Termoli

e degli altri Rotary italiani che, di fatto, forniscono la parte logistica e organizzativa dell’evento. «E’ una manifestazione che avviene grazie all’impegno del Rotary – ha affermato la presidente Rossella Travaglini – i club partecipano al bando e sponsorizzato in tutto i ragazzi che vengono per mettersi in gioco». Diciannove, come detto, quelli che arriveranno a Termoli nel pomeriggio di oggi. Domani, invece, l’avvio della sfida vera e propria al termine della quale ci sarà un tour attraverso le bellezze del Molise. «Se il tempo lo permette – ha continuato la Travaglini – saranno portati alle Isole Tremiti altrimenti ci sarà un tour alternativo alla scoperta delle bellezze del territorio visto che l’obiettivo della manifestazione è anche quello di far conoscere il Molise fuori dai confini della regione così come Termoli che ha dato i natali a Perrotta i cui studi sono ritenuti sempre attuali ma che, forse, non era conosciuto neanche dagli stessi termolesi fino a quando non è stata installata la statua in piazza Monumento». La premiazione del concorso, invece, si terrà sabato mattina

Per vedere il video scansiona il QR code nell’aula magna del Classico, al primo classificato spetterà un premio di mille euro. Il 4 sera, invece, andrà in scena lo rappresentazione dell’Elettra che vedrà sul palco gli studenti dei Licei Classico e Scientifico uniti nel laboratorio teatrale di Alfateatrum. «Nell’ambito della premiazione – ha proseguito la dirigente scolastica – il presidente della commissione giudicatrice, Carmine Catenacci, terrà una lectio magistralis ai ragazzi e alla cittadinanza. Si tratta una manifestazione importante che ha avuto un grande successo già dalla prima edizione sia per la consistenza dei premi, sia per la tipologia delle prove di traduzione. L’obiettivo – ha concluso Concetta Rita Niro – è quello di valorizzare la cultura classica perché comprendere il mondo classico significa prendere consapevolezza di noi stessi e capire chi siamo e cosa dobbiamo e vogliamo essere».


il Quotidiano del Molise mercoledì 3 aprile 2019

QM

LARINO

Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -

0874.484623

0874.484625

17

www.quotidianomolise.com

Lo stupefacente complessivamente sequestrato , se immesso sul mercato, avrebbe fruttato alla vendita al dettaglio oltre 35mila euro

Droga, Fiamme Gialle in azione in basso Molise Tre distinte operazioni condotte nel week end Arrestato un corriere dello spaccio con 6 chilogrammi di marijuana

REDAZIONE TERMOLI Tre distinte operazioni sono state brillantemente portate a termine nel fine settimana appena trascorso dalle Fiamme Gialle del Comando Provinciale di Campobasso, in sinergia con la intensificazione dell’azione preventiva e di

contrasto all’uso di sostanze stupefacenti disposte dal Prefetto del capoluogo molisano e perseguita dalle locali Forze di Polizia. La prima, in particolare, è stata condotta nelle campagne di Larino, dopo un intenso inseguimento da parte dei Baschi verdi della Compagnia Guardia di Finanza di Campobasso poi conclusosi con l’arrestato un 40enne pluripregiudicato ritenuto responsabile del possesso di 6 chilogrammi di marijuana. Per l’uomo il Tribunale di Larino, in sede di udienza di convalida, ha disposto l’applicazione degli arresti domiciliari in relazione al reato di traffico di sostanze stupefacenti. Sempre nelle campagne di Larino, i finanzieri del Gruppo Operativo Antidroga hanno operato una serie di perlustrazioni nelle usuali aree di spaccio che hanno portato al sequestro, nei confronti di persone rimaste ignote, di 100 grammi di morfina mista ad eroina e 15 grammi di cocaina. Infine, lungo la statale 16 nella zona di Campomarino, le Fiamme Gialle della Compagnia di Termoli hanno denunciato a piede libero di un 21enne trovato in possesso di 200 grammi di hashish. Secondo una prima stima, lo stupefacente complessivamente sequestrato , se immesso sul mercato, avrebbe fruttato alla vendita al dettaglio oltre 35.000 euro. Lo sforzo operativo della Guardia di Finanza, nel contrasto ai traffici illeciti di stupefacenti, è certo finalizzato a disarticolare le grandi organizzazioni delinquenziali attive nel grande business legato all’approv-

Fontana sul finanziamento concesso per il Carnevale di Larino

«Finalmente un governo che investe seriamente su cultura e tradizioni» Bonefro, consegnati i buoni comunali per i nuovi nati Istituiti dall’amministrazione e finanziati attraverso l’indennità di carica del sindaco Consegnati lunedì mattina in Municipio i buoni comunali per i nuovi nati residenti nel nostro comune. I buoni, istituiti dall’Amministrazione comunale di Bonefro e finanziati attraverso l’indennità di carica del sindaco, potranno essere spesi negli esercizi commerciali di Bonefro, per un importo totale fino a 500 euro per neonato.

Valerio Fonatna

«Un grande risultato per un evento storico e culturale che coinvolge gli artigiani e gli abitanti dell’intera comunità larinese, per dare vita a una manifestazione di respiro nazionale, che si migliora di anno in anno, ricca di significati e tradizioni» Così i consigliere regionale in quota M5S, Valerio Fontana, commenta l’ulteriore assegnazione da parte del Mibac al Comune di Larino di 61.106 per la realizzazione dello storico Carnvale. «Non posso che essere felice di questo contributo assolutamente meritato per il progetto del Carnevale di Larino. E non posso che essere soddisfatto del gran lavoro che sta portando avanti il Ministro Alberto Bonisoli che, proprio pochi giorni fa, abbiamo avuto il piacere di ospitare qui in Molise. Finalmente un governo che investe seriamente e concretamente sulla cultura e sulle tradizioni».

vigionamento, stoccaggio, lavorazione, trasformazione e vendita delle diverse tipologie di droghe, ma viepiù a contrastare l’impiego dei proventi illeciti che, una volta immessi nell’economia legale, vanno a minare le regole del libero mercato e della concorrenza leale.

Cammino e Salute: ad un Passo dal Cuore” Domenica il convegno a Rotello Domenica 7 aprile, presso il “Teatro Comunale San Rocco” di Rotello si terrà il secondo convegno “Cammino e Salute: ad un Passo dal Cuore” organizzato dall’Asd Il Valore in collaborazione con l’Ente di Promozione Sportiva riconosciuto dal Coni, Associazioni Sportive e Sociali Italiane (ASI) e con la relativa struttura Asi Team Italia. Siamo giunti alla seconda edizione della “Festa di Primavera” che si arricchisce di dettagli e, proprio per questo, vorremmo ringraziare l’Amministrazione Comunale nella persona del sindaco Michele Perrotta che metterà a disposizione dell’associazione il rinnovato Teatro Comunale San Rocco, per dar vita ad un convegno che vogliamo arrivi al Cuore di tutti. Lo sport è portatore di grandi valori e, anche in un piccolo centro come può essere Rotello, si possono esprimere attraverso la condivisione di eventi con la comunità locale e con tutti coloro che avranno il piacere di partecipare. Squadra che vince non si cambia! Infatti, pronti a rinnovare la loro fiducia verso questo nostro progetto, ritroveremo il dott. Giuseppe Pranzitelli medico chirurgo, la dott.ssa Chiara D’Angelo e il dott. Adriano Coloccia laureati in Scienze Motorie. Orgogliosi di aver accettato il nostro invito, ad affiancare i dottori appena citati, avremo l’onore di poter ascoltare ed apprezzare l’intervento del dottor Giuseppe D’Ascenzo, specialista cardiologo e presidente regionale dell’A.R.C.A. Molise (Associazioni Regionali Cardiologi Ambulatoriali). L’aspetto cardiologico nello sport non dovrebbe mai essere sottovalutato. La prevenzione è sempre l’arma migliore perché anche il cammino, nella sua semplicità, è uno sport se praticato con costanza e regolarità. Il giorno 7 aprile coincide con la Maratona di Roma e, molti podisti sono “fermi” anche a causa del Cuore, così come molti altri nei prossimi anni cercheranno di avvicinarsi alla 42K, regina delle prove su strada, per questi e per molti altri il convegno rappresenta un punto importante per capire da dove (ri)partire verso un nuovo traguardo personale! La partecipazione al convegno è gratuita, ma è necessario prendere contatti con l’Asd Il Valore, vista la necessità di assegnare i posti del Teatro.


18

il Quotidiano del Molise mercoledì 3 aprile 2019

QM

SPORT Responsabile della Redazione Sportiva Alfonso Sticca

Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -

0874.484623

0874.484625

www.quotidianomolise.com

Di Lauri sottolinea «il ritmo da playoff mantenuto da dicembre in poi»

Perline

Musetti esalta la tifoseria: Quel sogno chiamato «D’altra categoria». I Lupi Campobasso carichi in vista dell’Agnone GENNARO VENTRESCA

Ieri la ripresa degli allenamenti in un clima molto sereno

REDAZIONE CAMPOBASSO Pareggi come quello di domenica hanno il potere di rigenerare una squadra che veniva da un momento molto altalenante. Il Campobasso è tornato ieri al lavoro rinfrancato e voglioso di non perdere più punti per strada. A partire da Agnone, dove domenica sarà battaglia

sportiva. Non c’è dubbio che contro il Cesena tanta adrenalina l’ha trasmessa anche il pubblico, che sarà in buon numero anche in Alto Molise. Un dato che Riccardo Musetti sottolinea con forza: «Abbiamo giocato di fronte a una cornice di pubblico veramente importante, da altra categoria, quindi io faccio davvero i complimenti,

LA CLASSIFICA Squadra Punti CESENA 74 MATELICA 72 RECANATESE 57 PINETO 53 SAN NICOLÒ NOTARESCO 52 FRANCAVILLA 51 SANGIUSTESE 51 JESINA 45 MONTEGIORGIO 45 SAVIGNANESE 44 SAMMAURESE 43 CAMPOBASSO (-3) 42 VASTESE 38 REAL GIULIANOVA 37 SANTARCANGELO 33 ISERNIA 33 FORLÌ 30 AVEZZANO (-3) 30 OLYMPIA AGNONESE 30 CASTELFIDARDO 21

un plauso alla gente che ha risposto alla grande. Egoisticamente mi viene da dire che mi piacerebbe vedere tutte le domeniche un pubblico così però so che è difficile. Domenica è stato veramente giocare a Campobasso e in quello stadio». Per quel che riguarda l’analisi del match, all’attaccante sta stretto lo 0-0: «Abbiamo giocato a viso aperto, sapen-

DOMENICA 7/04 G 33 33 33 33 33 33 33 33 33 33 33 33 33 33 33 33 33 33 33 33

V 23 24 14 14 14 13 12 11 12 11 10 11 10 9 7 8 6 9 6 4

N 5 3 15 11 10 12 15 12 9 11 13 12 8 10 12 9 12 6 12 9

P 5 7 4 8 9 8 6 10 12 11 10 10 15 14 14 16 15 18 15 20

GF 60 65 49 52 42 48 41 26 29 35 31 44 38 29 33 25 38 42 25 25

GS 23 29 28 35 33 35 33 30 36 32 42 42 50 41 50 47 45 49 39 59

AVEZZANO ISERNIA

-

CASTELFIDARDO PINETO

-

FRANCAVILLA RECANATESE

-

MATELICA JESINA

-

OLYMPIA AGNONESE CAMPOBASSO

-

R.C. CESENA MONTEGIORGIO

-

REAL GIULIANOVA VASTESE

-

SAN NICOLÒ NOTARESCO FORLÌ

-

SAMMAURESE SAVIGNANESE

-

SANGIUSTESE SANTARCANGELO

-

do di incontrare una squadra molto forte ma che veniva da un momento di flessione, sia loro che anche noi tra l’altro. Queste poi sono le partite belle da giocare e credo che, a parte il rigore sbagliato da parte loro, ai punti forse meritavamo qualcosa di più noi. Ma è un punto che dà morale, muove la classifica e dà anche entusiasmo perché un conto è pareggiare contro una squadra tra virgolette normale, un altro farlo contro la capolista. Ti dà sensazioni diverse». Tra gli elementi più in forma del momento, come dimostrato anche contro la prima della classe, c’è sicuramente il centrocampista Luca Di Lauri: «Ci tenevamo a far bella figura contro la prima in classifica ma soprattutto per i nostri tifosi che sono venuti in tanti. Il pareggio secondo me ci sta, abbiamo avuto anche noi le nostre occasioni, sia nel primo tempo che nella ripresa. Loro sono stati pericolosi molto all’inizio, hanno sbagliato anche un rigore, quindi il pareggio ci può stare». E presenta statistiche che danno certamente ragione ai Lupi nuovo corso: «Ci ten-

Un vero scrittore ha bisogno di silenzio e concentrazione, cosa che mi era impossibile fare quando, giorno e sera, frequentavo la redazione de Il Quotidiano: vuoi o non vuoi dovevo sorbirmi le mille uscite, alcune sicuramente esilaranti, di Pasqualino Gabriele. Come quando immolò la sua lunga e fitta chioma al barbiere e si presentò con la testa rasata come un indiano dei film western. *** State bene attenti: non sono né mi sento di essere scrittore. Scrivo perchè è tra le poche cose che so fare. Più che scrittore mi piace definirmi artigiano della scrittura. Ma anche per poter fare questo onorevole mestiere ho bisogno di quiete. Ragion per cui mi guardo bene di tenermi lontano dal citato Pasqualino il paparazzo. O dai chiacchieroni che vanno spendendo il loro tempo, spesso forse per riscaldarsi un po’, nelle redazioni dei giornali e delle tv locali. *** Quando ero al Il Tempo, per mia fortuna e degli altri redattori, il ricettore dei perdigiorno era Carlo Sardelli, responsabile della pagina. Ragion per cui, io e il mio “maestro” Adalberto Cufari, potevamo stare al riparo dagli scocciatori. Che si dirigevano direttamente nella stanza del capo che con pazienza li accoglieva, per raccogliere le loro doglianze. Quasi tutte di scarso effetto giornalistico. Non a caso io e Adalus ce la squagliavamo alle 18, mentre Carlo teneva la luce accesa anche oltre le 21. *** Inizi Ottocento: Honerè Balzac non poteva sopportare voce umana quando scriveva e obbligava la servitù a chiamarlo solo in casi estremi, con un suono delicato della campanella. Allo stato dell’arte le somiglianze tra me e Balzac, finiscono qui. Vista la sua alta struttura letteraria e la rinomata fertilità di narratore. Io, nel mio piccolo, mi accontento della mia modesta produzione giornaliera e di aver messo insieme tredici libri. Che, di tanto in tanto vado a rileggermi. Oggi, mi par di capire che il pezzo forte resti “Un sogno chiamato Campobasso”, dedicato, neanche a dirlo, alla mia squadra di sempre. Di cui una copia voglio omaggiarla al simpatico e poco loquace Massimo Bagatti, un uomo di cui ammiro la compostezza. *** La vita mi ha insegnato più di quanto io abbia appreso e vi scongiuro di non giudicare troppo frettolosamente le mie perline e le altre scritture che vado seminando di qua e di là. Di recente ne ho fornita una a Stefano Castellitto che l’ha piazzata assieme a quella di Riccardo Cucchi, come prologo del suo libro “Tutto il Campobasso minuto per minuto”. E Roberto Palladino ne ha messa un’altra a corredo della pubblicazione sui 60 anni della Virtus; Giovanni Teberino, come sempre, mi ha chiesto, ricevendole subito, un paio di cartelle per il giornale sui Misteri 2019. *** Scrivo, oltre a quel che vedo e noto, quel che balza fuori dalla mia difettosa memoria. Vi prego di non badare troppo alle date, che spesso confondo. Ma state pur certi che la narrazione dei fatti che vi consegno tutte le mattine non è né un pesce d’aprile, né il frutto di una difficile digestione. Se la mia memoria non fosse così difettosa chissà quante perline sriverei ogni giorno. Forse è meglio così. Sei alla volta credo bastino. go a ricordare che questa squadra a dicembre era ultima in classifica, ha cambiato quattordici giocatori e con un gruppo quasi totalmente nuovo, senza fare un ritiro, da ultima in classifica si è ritrovata fino a un mese fa a lottare per un posto nei playoff. Calcolando dalla vit-

toria di Castelfidardo fino a prima di Giulianova abbiamo avuto un ritmo da terzi in classifica, dietro solo al Cesena e a un punto dal Matelica. Sicuramente abbiamo lasciato punti per strada nell’ultimo mese ma la media punti da dicembre ad oggi resta da playoff».


SPORT

il Quotidiano del Molise mercoledì 3 aprile 2019

19

SERIE D

Torna l’ex Matelica e il vice Scandurra. La società granata cerca l’accordo con Brandoni

Foglia Manzillo si dimette Olympia Agnonese di nuovo nelle mani di Mecomonaco Alla base della separazione, motivi personali del tecnico partenopeo PAOLO STANZIALE CAMPOBASSO Foglia Manzillo e l’Olympia Agnonese si dicono addio. Il tecnico partenopeo ha rassegnato le dimissioni all’indomani della brutta sconfitta del Grifo in trasferta a Jesi. Un ko doloroso non tanto nel risultato (in fin dei conti, perdere di misura contro una Jesina che nel girone di ritorno ha fatto meno punti solo di Cesena e Matelica, ci può stare) quanto per la prestazione fornita da un’Olympia Agnonese scesa in campo per strappare un pareggio e mai in grado di creare pericoli alla formazione marchigiana. Lunedì sera c’è stato l’incontro tra Foglia Manzillo e

la dirigenza granata nel quale si sono gettate le basi della separazione. Ieri mattina, invece, il faccia a faccia decisivo che Foglia Manzillo ha voluto avere personalmente con il presidente Marco Colaizzo prima di ufficializzare una decisione oramai già presa e irrevocabile nella mente del tecnico e sulla quale non ci sono stati passi indietro. Con Foglia Manzillo è andato via anche il suo staff tecnico: il preparatore dei portieri Pasquale Visconti, il preparatore atletico Marcello Gamberini e l’allenatore in seconda Agostino Spica. «La squadra non mi ha remato contro, alleno da troppo tempo e me ne sarei accorto se fosse stato così –

dichiara Foglia Manzillo con tono di voce dispiaciuto – Ho dato tutto quello che potevo, ho parlato più volte delle difficoltà che abbiamo avuto in questi mesi. Ho conquistato ventinove punti in ventinove partite con una proiezione quindi di trentotto punti e, senza voler accampare giustificazioni, con il campo a disposizione potevamo fare più punti e fare il nostro campionato. Presupposti per salvarsi c’erano e ci sono. Purtroppo, per sopraggiunti e non più procrastinabili problemi personali non posso più dare la consueta dedizione che metto nel lavoro e ho dovuto lasciare ma sono convinto che la squadra si salverà. Adesso devo staccare, ripo-

sarmi e pensare all’anno prossimo, manca un mese e poi ripartiamo. Guarderò le ultime di campionato con interesse e tiferò per l’Olympia Agnonese. Mi dispiace non poter sedere sulla panchina nel derby, una partita che tutti vorrebbero disputare, ne ho disputate due l’anno scorso e anche quello pareggiata quest’anno 2-2 mi hanno regalato sempre emozioni indescrivibili». Nel pomeriggio di ieri i granata hanno comunque svolto una seduta d’allenamento visto il momento delicato con Mazzarani nelle vesti di tecnico con i giocatori che, prima di iniziare i lavori, hanno avuto un momento di confronto su quanto accaduto. La società non ha perso

tempo contattando Antonio Mecomonaco, alla guida dell’Agnonese prima di essere sostituito proprio da Foglia Manzillo e quindi ancora sotto contratto con la società granata il quale ha accettato senza esitazioni di tornare sulla panchina altomolisana poiché pienamente convinto di poter guidare il club granata verso la salvezza avendo le stesse possibilità di Avezzano, Isernia e Forlì. Con Mecomonaco torna ad Agnone anche il suo vice Gabriele Scandurra. I due arriveranno oggi ad Agnone e, senza perdere tempo dato l’imminente derby contro il Campobasso di domenica al Civitelle, dirigeranno il primo allenamento in mattinata. Sistemata la

«Sono sicuro che l’Olympia riuscirà a centrare la salvezza» Con il tecnico lascia anche il suo staff tra cui il vice Agostino Spica conduzione tecnica, la dirigenza altomolisana ha individuato in Walter Brandoni la figura ideale per far correre il Grifo verso la salvezza e con il quale si sta cercando di raggiungere un accordo in queste ore con il preparatore atletico.

Nessun messaggio ai tifosi dell’Isernia: «Penso solo a conquistare la salvezza»

Il match-winner Fazio guarda avanti: «Gol importante ma è ancora lunga» REDAZIONE CAMPOBASSO Da quel rigore calciato di proposito a lato nel derby con il Campobasso sembra passata un’eternità. Le polemiche, le contestazioni dei tifosi, il silenzio prolungato, tutto insieme scacciato con un gol fondamentale in ottica salvezza. Albino Fazio è stato senza dubbio il prota-

gonista del rilancio (suo e dell’Isernia) grazie ad un gol pesantissimo valso tre punti che allontanano lo spettro della retrocessione diretta. «Sono contento per il gol perchè significa tornare a vincere - ha spiegato il centrocampista biancoceleste ma sappiamo che la strada è ancora lunga, restano partite insidiose che possono condurci alla salvezza ed è

L'Isernia scesa in campo contro il Real Giulianova (foto Pino Manocchio)

su quel tipo di obiettivo che siamo focalizzati al cento per cento. Un’altra finale è andata, ora ne restano cinque e bisogna prenderle al massimo sul piano dell’agonismo». Contro il Giulianova è andato a segno condividendo la gioia unicamente con i compagni: nessun messaggio particolare da rivolgere alla tifoseria che, soprattutto sui

social, ha continuato a beccarlo nonostante il gol decisivo di domenica. «Nessun sassolino e nessun messaggio da lanciare taglia corto il capitano pentro - ho esultato lontano dalla tribuna perchè mi trovavo lì e ai tifosi non ho da dire nulla. Penso soltanto alla salvezza insieme ai miei compagni, siamo concentrati su questo obiettivo perchè,

Albino Fazio (foto Mauro Pietrangelo)

a mio avviso, lo meriteremmo anche per quanto dimostrato. Magari non siamo stati continui, ma abbiamo fatto vedere di potercela giocare a viso aperto con tutte, anche con quelle di alta classifica». Alla ripresa degli allenamenti Silva ha messo nel mirino l’Avezzano per il primo dei due scontri diretti ravvicinati; l’altro - in programma nel giovedì pre-pasquale - opporrà gli isernini all’Olympia Agnonese del “nuovo” corso Mecomonaco. In centottanta minuti si decideranno le sorti di un gruppo che ha alternato soddisfazioni inattese a cadute rovinose. In trasferta, in particolare, c’è da invertire una tendenza preoccupante: tra

Cesena, Vastese, Castelfidardo, Campobasso e Jesina non è arrivato neanche un punto. Il successo in esterna manca dal venti gennaio scorso, ottenuto a Santarcangelo. «Più dell’importanza dello scontro diretto in sè, contano le motivazioni - ha concluso Fazio - ad Avezzano bisognerà invertire la rotta rispetto a Castelfidardo, ma soprattutto restare concentrati e dare tutto per strappare un risultato positivo. Ci attendono due partite forse decisive, bisogna allenarsi per farsi trovare pronti all’appuntamento, facciamo tesoro degli errori e riprendiamo la corsa anche lontano dal Lancellotta. Di sicuro l’approccio sarà diverso».


20

il Quotidiano del Molise mercoledì 3 aprile 2019

SPORT

ECCELLENZA - PRIMA CATEGORIA

Un successo pesante per la classifica e per il morale, quello conquistato sabato dal Campodipietra nella seconda sfida interna consecutiva contro il Roccasicura. Grazie a questi tre punti la formazione di Carmine Rienzo ha ipotecato la permanenza in categoria e può guardare al finale di campionato con una certa tranquillità, pronta comunque a togliersi belle soddisfazioni. Ad analizzare gli ultimi novanta minuti di campionato è Federico Di Lallo. «Ho visto una squadra con gli attributi – spiega il centrocampista di Rienzo - abbiamo dimostrato di essere un grande gruppo, un’ottima squadra. Non era facile portare a casa la vittoria in questa partita e ci siamo riusciti con grande determinazione. Complimenti al Roccasicura che ci ha messo in grande difficoltà. Il primo tempo non meritavamo lo svantaggio perché abbiamo creato due nitide occasioni

Il team di Rienzo è reduce dalla vittoria di carattere contro il Roccasicura

Di Lallo: «Acli Campobasso e Campodipietra, siamo un grande gruppo» Il centrocampista, arrivato a dicembre, elogia squadra e compagni da gol, colpito un palo e ci siamo trovati sotto con un eurogol di Amoroso. Abbiamo avuto la forza di reagire trovando prima il pareggio e poi il vantaggio. Il Roccasicura ha riequilibrato le sorti del match ma noi siamo stati bravi ad effettuare il nuovo sorpasso che è stato poi quello definitivo. Quindi mi prendo la grande reazione, la qualità della squadra e

faccio ancora i complimenti alla formazione di Bonomi che ha dimostrato di meritare la classifica che ha». Alla vigilia della sfida mister Rienzo aveva detto che mancavano cinque punti per una salvezza tranquilla, adesso ne mancano soltanto due. «Il mister ha ragione. Dovevamo chiudere il discorso salvezza e credo che con

questa affermazione ci siamo avvicinati molto al traguardo. Non dobbiamo però porci limiti e cercare di fare il meglio possibile in questo finale di campionato. Siamo partiti alla grande con la vittoria sul Roccasicura dimostrando di essere una squadra che non molla mai e di essere un grande gruppo. Questo grazie al mister, allo staff tecnico, al presidente e

a tutta la società che ci è sempre vicina». All’orizzonte c’è la trasferta di Termoli. Una gara non facile ma questo Campodipietra può giocare alla pari con tutti. «Nelle ultime tredici partite abbiamo fatto nove vittorie, un pareggio e tre sconfitte quindi ce la possiamo giocare con tutti. Quella di Termoli è sicuramente una

Federico Di Lallo (foto Saliola)

trasferta impegnativa, campo bellissimo. Andiamo in riva all’Adriatico con l’intenzione di fare qualcosa di buono. L’importante è cercare di fare risultato e muovere sempre la classifica».

L’undici di Anzivino ottiene i tre punti replicando il risultato dell’incontro di andata

La Polisportiva Kalena bissa il successo sul Guardialfiera

È terminata con il risultato di 3 a 1, la diciannovesima partita del Campionato regionale di Prima categoria, girone C, tra la Polisportiva Kalena 1924 e il Guardialfiera, disputata domenica 31 marzo a Casacalenda. Risultato netto che conferma la superiorità della Kalena, soprattutto sul rettangolo di gioco di casa. Il 3 a 1 bissa il risultato dell’andata e condanna il Guardialfiera ai playout mentre fa salire in zona playoff i rossoneri di Mister Anzivino che hanno ancora una partita da recu-

perare ed altre tre da giocare. Nel caldo pomeriggio di domenica, con il numeroso pubblico accorso allo stadio, la Kalena dà spettacolo e gioca una partita, dall’inizio alla fine, con il cuore e con il piede sull’acceleratore per tutti e novanta i minuti. Al 35° del primo tempo, in una rarissima occasione in cui gli ospiti si erano spinti in avanti, il Guardialfiera si procura un rigore. Ci pensa Yuri Genova a tirare dal dischetto degli 11 metri. Non sbaglia e porta in vantaggio

la sua squadra. Trascorrono solo 10 minuti con questo risultato, però. Allo scadere del primo tempo, ci pensa Michele Guglielmi a riportare in parità il punteggio trasformando un rigore. Il primo tempo si chiude, quindi, sull’1 a 1. Nella ripresa, stessa musica: la Kalena in attacco e gli ospiti in difficoltà. Mister Anzivino effettua dei cambi e immette benzina fresca nel carburatore della squadra. I risultati non si fanno attendere. Al 70° ci pensa infatti Ibrahim Coulibaly a schiacciare di testa in porta il pallone crossatogli dal calcio d’angolo e, dodici minuti più tardi, è Michele Iacobelli che, da distanza ravvicinata, scaraventa la sfera alle spalle del portiere che nulla può. Non c’è più niente da fare, il Guardialfiera è esausto e ritira i remi in barca.

Trascorsi i 4 minuti di recupero, all’arbitro non resta che fischiare tre volte e mandare tutti sotto la doccia. 3 a 1 il finale sul sintetico di Casacalenda e 6 punti su 6 guadagnati con i cugini dell’altra sponda del Fiume Biferno. «Il clima è stato da derby –

dichiara Maurizio Anzivino allenatore della Kalena - la tensione iniziale e la pressione psicologica del pre-partita sono state le nostre arme vincenti. Siamo riusciti, cioè, a trasformale in energia positiva e i ragazzi in campo sono stati bravissimi. Tutti i settori hanno dato il mas-

simo delle loro possibilità. La difesa ha supportato ed agevolato tanto il lavoro del giovane portiere Francesco Salvatore che si è confermato un ottimo elemento pronto ad affrontare le sfide importanti. Il centrocampo ha smistato palloni con agilità e precisione degne di categorie superiori e gli attaccanti hanno corso e tirato parecchie volte in porta bucando spesso la difesa avversaria. Nulla da dire, tre punti meritatissimi ed il salto al quarto posto della classifica generale sudato in campo. Grazie anche a tutti i nostri supporter che, numerosi, ci seguono e ci incoraggiano». Prossimo appuntamento per la Kalena in Campionato, sarà domenica 7 aprile, in trasferta, per recuperare contro i pugliesi del Casali Dauni.


SPORT

il Quotidiano del Molise mercoledì 3 aprile 2019

21

CALCIO - GINNASTICA

Rientrano l’attaccante del Roccasicura Giordano e Cornacchione dello Spinete. I cussini mettono l’Aquila nel mirino

CNU, Cus atteso a Roma dal Torvergata La selezione di calcio a undici guidata da Cordone parte dal vantaggio di tre reti acquisito nella gara di andata «Sarà una sfida difficile dove, visto il nostro vantaggio dell’andata, non possiamo permetterci distrazioni»

La selezione di calcio a undici del Cus Molise (foto Stefano Saliola)

Vicini al traguardo. C’è L’Aquila all’orizzonte, ma per arrivarci serve un ultimo passo. La selezione di calcio a undici del Cus Molise sarà di scena oggi 3 aprile a Roma per affrontare il Tor Vergata nel ritorno del turno di qualificazione alla fase finale dei Campionati Nazio-

nali Universitari (calcio d’inizio fissato alle ore 13). La selezione guidata da Mario Cordone parte da un buon vantaggio, quel 3-0 maturato nella gara di andata che lascia sicuramente ben sperare. Guai però a sottovalutare l’impegno anche perché i laziali non faranno sconti e

cercheranno la grande rimonta fin dai primi minuti di gioco. Servirà, dunque, massima attenzione e concentrazione per conquistare il pass per L’Aquila. Rispetto alla gara di andata mister Cordone potrà contare anche sui rientranti Giordano (attaccante del Roccasicu-

ra) e Cornacchione (Spinete). Saranno certamente novanta minuti duri ma la selezione del nostro Ateneo ha tutte le carte in regola per potersi qualificare. Nella gara di andata capitan Sabatino e compagni hanno dimostrato di avere qualità ed esperienza, necessarie in

Trasferta positiva per le atlete guidate da Ilenia Pasquale e Marialaura Lombardi

Cus Molise, le ginnaste della ritmica in mostra a Bojano Ancora in evidenza. Ancora una trasferta positiva per le ragazze della ginnastica ritmica del Cus Molise. A Bojano, in occasione della prima prova del Torneo F.G.I. individuale Silver LA/ LB, le allieve di Ilenia Pasquale e Marialaura Lombardi, si sono fatte valere al cospetto di avversarie di grande valore. Nella divisione Silver LA, categoria Allieve 2, Emilia Tullo ha chiuso al

quarto posto mentre Giorgia Tullo al decimo. Nella categoria Allieve 3 quinta piazza per Giulia Gabriele. Tra le Juniores 1 Ludovica Manes ha chiuso sul gradino più alto del podio con un’ottima gara. Nella divisione Silver LB, Lara Di Lallo si è piazzata prima nella categoria Allieve 4 mentre tra le Juniores 2 sesta si è piazzata Floriana Musolino. I buoni risultati ottenuti testimoniano il

grande valore del lavoro svolto al Cus Molise. Lavoro che ha portato al buon esordio assoluto di Giorgia Tullo, Emilia Tullo e Giulia Gabriele, brave a vincere la tensione della loro prima gara in carriera e capaci di farsi apprezzare durante gli esercizi. «C’è stata una crescita generale del gruppo che ci lascia molto soddisfatte – sottolineano Ilenia Pasquale e Marialaura Lom-

bardi – c’è ancora tanto da lavorare per migliorare ma bisogna essere contenti di quello che abbiamo fatto perché le nostre allieve si sono messe in mostra e hanno effettuato nella maniera migliore tutti gli esercizi. La strada intrapresa è quella giusta Ringraziamo i genitori che c affidano le loro figlie e il Cus Molise che dà grande fiducia. Siamo davvero contente».

competizioni come queste per provare a togliersi delle belle soddisfazioni. «Sarà una sfida difficile – argomenta alla vigilia il tecnico del Cus Molise Mario Cordone – partiamo dalla vittoria dell’andata, è vero, ma non possiamo permetterci distrazioni. Il Tor Vergata cer-

cherà di sbloccare subito il risultato per tentare la rimonta e per questo dovremo essere molto attenti in difesa. Dobbiamo ripartire dalla buona prova offerta nel match di andata, scendere in campo determinati e grintosi. Così facendo abbiamo buone possibilità di conquistare la qualificazione alla fase finale dei campionati nazionali universitari. Teniamo particolarmente a centrare questo obiettivo, per regalare al Cus Molise e alla nostra Università un traguardo importante».


22

il Quotidiano del Molise mercoledì 3 aprile 2019

SPORT

NUOTO - ATLETICA - TENNIS TAVOLO

A Riccione Alisia D’Agnone, classe 2006, abbatte il proprio personale e fa registrare un ottimo sesto posto assoluto

Hidro Sport tra i grandi del nuoto italiano Per il team gialloblu di scena ai Campionati Italiani anche Federica Caruso e Marco Gallesi Si accendono le luci sullo stadio del nuoto di Riccione dove, per un’intera settimana, i migliori atleti d’Italia si daranno battaglia tra le corsie romagnole per strappare i “pass” e le maglie azzurre per gli eurojunior, le universiadi e per i mondiali coreani. Le prima gare hanno visto in acqua atleti e atlete del fondo e mezzo fondo e tra i migliori interpreti di queste discipline, figurava qualificata anche la giovanissima Alisia D’Agnone, classe 2006, impegnata sulla distanza dei 3000 metri. L’atleta accreditata del dodicesimo tempo di iscrizione con 38’56", ha demolito questo suo primato abbassandolo di oltre 1 minuto: il suo 37’54".5 le è infatti valso la sesta posizione assoluta ed una consapevolezza di esse-

re tra le migliori stile liberiste del suo anno sulle distanze medie e lunghe. Martedì (oggi mentre scriviamo, ndr) potrebbe essere il turno di Marco Gallesi nei 50 stile libero al cospetto di atleti blasonatissimi e grandi interpreti della velocità. Purtroppo sarà in forse fino all’ultimo istante essendo stato colpito da un virus influenzale che lo ha tenuto fermo proprio in questi giorni. L’atleta del 2003 è reduce da uno straordinario campionato italiano giovanile dove, a suon di primati personali demoliti, è riuscito a conquistare piazzamenti di prestigio sui 100 stile libero, sui 100 farfalla e, appunto, sui 50 stile libero, gara che lo ha visto inserirsi prepotentemente tra i migliori giovani velocisti del panorama nazionale.

Nell’ultima giornata di gare, sabato 6 aprile, sarà la volta di Federica Caruso, tornata ad altissimi livelli nella rana, ha migliorato considerevolmente il suo primato regionale assoluto sui 50 e si schiererà a fianco di specialiste per confermare il suo grande percorso di crescita in questa spe-

cialità. «Siamo enormemente fieri ed orgogliosi dei riscontri che questa stagione sta regalando ai nostri colori – il commento del presidente Tony Oriente – dopo aver ottenuto brillanti risultati complessivi di squadra, adesso questo palcoscenico regala soddisfazio-

ni immense e ricompensa tutto il gran lavoro che la Hidro Sport sta infondendo da anni nel territorio. Il grande exploit di Alisia D’agnone ci gratifica profondamente e ci auguriamo che sia solo l’inizio di un’altra settimana da ricordare nella storia della nostra società».

La fase regionale della manifestazione ha visto la partecipazione di 22 squadre

Campionati studenteschi di tennistavolo per le scuole di I° e II°

ATLETICA VENAFRO

Andreas Nawratil si afferma alla grande al Trail Monte Vele TONINO ATELLA Una domenica, l’ultima, densa di successi ed ottimi piazzamenti dei portacolori dell’Atletica Venafro, presieduta da Massimiliano Terracciano. Il risultato migliore l’ha ottenuto Andrea Nawratil, impostosi alla grande al Trail Monte Vele. L’atleta si è affermato dopo 23,7 km. e superando un dislivello di 1.400 mt. Altro comportamento di rilievo quello di Mario Capuani che a Portico (Caserta) è arrivato 15.mo assoluto su circa 700 atleti. Nella stessa gara podistica in territorio campano buoni anche i piazzamenti di Massimiliano Grande, piazzatosi 20.mo in 36’, giungendo al traguardo fianco a fianco con la prima donna, Asmae Ghizlane. Bene anche Marciano Pialla, 25.mo assoluto in 36’ e 55", mentre Alfonso Lanni ha chiuso in 38’ e 34" in 52.ma piazza e Lazhar Nablì subito dopo in 39’ e 58". Nella stessa gara 49’ e 10" per Angelo Rea e Massimiliano Terracciano, ancora con problemi fisici, ha chiuso in 55’. Tra le donne da segnalare sempre a Portico il quinto posto assoluto femminile per Anna Bornaschella, mentre Michela Borraccio ha terminato 36.ma tra il gentil sesso in 52’ e 30". Prove non esaltanti a Rimini nella maratona per Franco Pellegrino, costretto al ritiro per infortunio, mentre Rinaldo Iannalfo ha chiuso in 3 ore e 33’. Ad Agropoli invece Diego Gianluigi Di Salvo ha impiegato 1 ora e 46’ per la mezza maratona. Da segnalare in chiusura la prestazione estrema della dott. Angela Palumbo che a Tenerife in un trail di 30 km. ha impiegato 6 ore e 50’, mentre Sferra alla Vola Ciampiano hanno chiuso rispettivamente in 48’ e 17" e 52’ e 51". A tutti il “Bravi” del Presidente dell’Atletica Venafro, Massimiliano Terracciano.

Istituto Superiore Romita Campobasso

Istituto Comprensivo Ripalimosani

Si è svolta sabato 30 marzo 2019 la fase regionale dei cam- varie categorie le seguenti scuole: ISTITUZIONI DI I° GRADO pionati studenteschi di tennistavolo riservata agli alunni delle - Categoria Unica Singolo Maschile: 1^ classificata - Istituto scuole di primo e secondo grado presso la palestra del Liceo Comprensivo Ripalimosani; Statale “G. M. Galanti” di Campobasso. - Categoria Unica Singolo Femminile: 1^ classificata - Istituto La manifestazione, ottimamente organizzata dal coordinatore di Educazione Fisica dell’ufficio scolastico regionale per il Comprensivo Ripalimosani; ISTITUZIONI DI II° GRADO Molise Giuseppe D’Elia e dal Delegato Regionale della Federa- Categoria Allievi: 1^ classificata - Istituto Superiore Romita zione Italiana Tennistavolo per il Molise Bernardo Cosimi, ha visto la presenza di ben 22 squadre in rappresentanza delle Campobasso; - Categoria Allieve:1^ classificata seguenti scuole: - Istituto Superiore Pagano Campo- Istituto Comprensivo Ripalimobasso; sani; - Categoria Junior maschile: 1^ - OMC Guglionesi; classificata - Istituto Superiore Mar- Istituto Superiore Pagano Camconi Campobasso; pobasso; - Categoria Junior femminile: 1^ - Istituto Superiore Larino; classificata - Istituto Superiore - Istituto Superiore Majorana TerMajorana Termoli; moli; La cerimonia di premiazione alla - Istituto Superiore Marconi Campresenza del Coordinatore di Edupobasso; cazione Fisica dell’ufficio scolasti- Istituto Superiore Fermi/Mattei co regionale per il Molise Giuseppe Isernia; D’Elia e del Delegato Regionale del- Istituto Superiore Romita Camla Federazione Italiana Tennistavopobasso; Istituto Superiore Pagano Campobasso lo per il Molise Bernardo Cosimi che - Istituto Superiore Bojano. Gli oltre quaranta alunni hanno dato vita ad incontri altamen- hanno avuto parole di elogio per gli alunni e professori che te spettacolari e combattuti per circa quattro ore che hanno hanno contribuito in maniera determinante al successo della manifestazione, ha concluso la riuscitissima fase regionale dei deliziato il pubblico presente alla manifestazione. Al termine delle gare hanno ottenuto la prima posizione nelle Campionati Studenteschi per le Istituzioni di I° e II grado.

Istituto Superiore Majorana Termoli

Istituto Superiore Marconi Campobasso


il Quotidiano del Molise mercoledì 3 aprile 2019

QM

AGENDA

Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -

0874.484623

0874.484625

23

www.quotidianomolise.com

RELAZIONI SOCIALI A CAMPOBASSO 22 enne novità, per la primissima volta in città, bellissima e splendida fotomodella polacca. Sono molto dolce, passionale e molto paziente. Disponibilissima, ti aspetto tutti i giorni. Tel. 347.1981204 A CAMPOBASSO Novità Soley, venezuelana bellissima bambola sexy. Appena arrivata per pochi giorni, passionale regina di lunghi preliminari. 8^ misura naturale e abbondante di seno, massaggi rilassanti, senza limiti. Un bellissimo fondoschiena, completissima per trascorrere momenti piacevoli. Ti farò impazzire. Tutti i giorni anche la domenica. Tel. 348.6106782

A CAMPOBASSO Novità Alessia, italiana bellissima donna formosa di 35 anni. Vi aspetto in un ambiente pulito, riservato e accogliente. Con lingerie sexy. Massaggi hot e tanto divertimento. Giochi. No numeri anonimi, no perditempo. Mi trovi nella periferia di Campobasso. Tel. 389.8714678 A CAMPOBASSO Gaby, nuovissima brunetta. Bel fisico, 5^ misura di seno naturale abbondante. Completissima, disponibile a fare di tutto e di più. In tutta calma. Ti aspetto in un ambiente riservato, pulito e climatizzato. Faccio anche giochi erotici. Tel. 327.9383412

ANNUNCI ECONOMICI

VENDESI

VENDESI

VENDESI

Mini Car Ligier JS50 club young 2015 Perfette condizioni: carrozzeria, motore e interni ottimi!!! Optional: sedili in pelle, stereo touch screen e bluetooth, telecamera parcheggio posteriore, impianto stereo, 4 ruote termiche + 4 ruote estive. Completa di due sistemi di allarme. Unico proprietario.

Causa trasferimento, appartamento in via Amendola a Campobasso. Molto luminoso con balconi, composto da 4 vani, tinello, angolo cottura, bagno, ripostiglio e cantina.

Appartamento in Campobasso, via Trotta (trav. via XXIV maggio), composto da tre camere da letto, soggiorno, servizi e cantina. Piano secondo senza ascensore, riscaldamento autonomo. Euro 90.000 trattabili.

In Roma, adiacente studi metro Cinecittà, appartamento mobiliato + garage + cantina a bancari, medici, studenti. A dieci minuti dall’Università Policlinico Tor Vergata.

Locale di circa 50 mq più giardino in via Marconi 113 a Campobasso. Euro 35.000 trattabili.

Per informazioni 335.7077903

Per informazioni 347.7083694

Per informazioni 335.7077902

Per informazioni 338.6001434

Per informazioni 335.7077902

VENDESI FITTASI

VENDESI

Gli annunci di lavoro, immobiliari e di vendite varie sono a pagamento. I costi, la durata e le condizioni sono variabili. Per info telefonare 0874.484623 oppure 392.7496908



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.