21° anno del Molise
Fondato da Giulio Rocco Direttore editoriale Lino Santillo
Euro 1,40* | sabato 4 maggio 2019 | anno XXII | n.121 | www.quotidianomolise.com | Direzione - Redazione - Amministrazione via San Giovanni in Golfo, 205/B - Campobasso | tel. 0874.484623 - fax 0874.484625
SPORT
* il Quotidiano del Molise + Il Messaggero euro 1,40 - Regione Molise - non acquistabili separatamente
Campobasso. Oggi l’ultimo turno sul campo della Sammaurese Lupi con l’obiettivo 50 punti
PAGINA 18
Basket. Ultima chiamata Magnolia Ciclismo. Il Giro d’Italia attraversa Rimonta con Umbertide o addio il centro del capoluogo nel corso al sogno promozione della sesta tappa PAGINA 22
PAGINA 19
Tante le novità contenute nel testo. Tedeschi e Scarabeo ottengono lo studio epidemiologico per la Piana di Venafro
Finalmente l’ok alla legge di stabilità
DENTRO LA NOTIZIA
QM
CAMPOBASSO
Furto al tabacchi,
Approvata ieri con il voto compatto della maggioranza. Toma: «Le mie valutazioni dopo il via libera rubati sigarette al Bilancio» (lunedì partirà la discussione). I 5 Stelle: manovra che chiede sacrifici solo ai cittadini e gratta&vinci
PAGINA 4
Si è finalmente conclusa la maratona relativa alla legge di che ieri è stata approvata dal consiglio regionale. Tra le critiche delle minoranze che hanno parlato di provvedimento iniquo e le difese della maggioranza. Il capogruppo del Movimento 5 Stelle Andrea Greco ha dichiarato in aula che «il presidente Toma è inadeguato». A prendere le difese del governatore è stato Antonio Tedeschi, mentre Toma si è riservato di esprimere un giudizio dopo l’approvazione del Bilancio.
EUROPEE
ATTUALITA’
Cesa ieri in Molise: sarà scontro Accorpamento Anas, Battista: tra popolari e populisti. Parte «Scelta scellerata». Federico: domani la corsa di Patriciello «Lavoriamo per evitare i disagi» PAGINE 2 - 3
PAGINE 2 - 4
ROMA
A Ururi vittoria al cardiopalma con il sorpasso decisivo all’ingresso della piazza
Carrese entusiasmante, trionfo in volata per i Giovanotti
Ragazza molisana aggredita da un maniaco PAGINA14
PAGINE 3 - 12
BASSO MOLISE
BANDIERA BLU SVENTOLERÀ SOLO A CAMPOMARINO A Campomarino sventolerà l’unica Bandiera Blu di tutto il Basso Molise ed è una conferma. E’ arrivata ieri l’ufficialità nell’assegnazione dei vessilli che premiano le migliori spiagge italiane non solo come purezza e “bontà” dell’acqua ma anche a livello di raccolta differenziata e dei servizi che vengono offerti. PAGINA 15
ISERNIA
Prete accusato di abusi, archiviate querele su vittima PAGINA 11
SANTA CROCE DI M.
Carrese entusiasmante a Ururi: vittoria in volata per i Giovanotti. Il sorpasso decisivo all’ingresso della piazza. Al secondo posto i Fedayn, terzi invece i Giovani.
Confermata l’esclusione di due liste PAGINA 16
PAGINA 17
2
il Quotidiano del Molise sabato 4 maggio 2019
PRIMO PIANO
POLITICA E ATTUALITÀ
Il parlamentare Antonio Federico (M5S) sull’accorpamento delle sedi di Abruzzo e Molise
«Anas, al lavoro per far dialogare azienda, sindacati e ministero» Antonio Federico
«In questi giorni ho letto vari appelli per scongiurare il paventato accorpamento della sede territoriale Anas del Molise con quella dell’Abruzzo. Ovviamente siamo al lavoro anche su questo importante tema e sto entrando nel merito della riorganizzazione territoriale di Anas senza campanilismi e autocommiserazioni
«Voglio attirare l’attenzione del Governo e della Camera su un fenomeno che in Molise sta toccando punte preoccupanti, per il tessuto sociale ed economico di una zona particolare. Il fenomeno è quello dei furti di mezzi e attrezzature agricole, che avvengono soprattutto nella fascia adriatica della regione, dove le infiltrazioni della criminalità organizzata sono ormai quasi una certezza. L’impronta è quella della mala foggiana. Decine di trattori e di mezzi agricoli rubati nelle campagne del litorale adriatico da Campomarino e Montenero di Bisaccia per un valore stimato in almeno quattro milioni di euro». Così l’onorevole Occhionero che continua: «Un fenomeno che ha colpito, e continua a colpire, tanti imprenditori agricoli, che continuano a produrre il meglio della produzione agricola molisana e contribuiscono ad
che servono a poco». A parlare il parlamentare Cinque Stelle, Antonio Federico che aggiunge: «Nelle settimane scorse ho raccolto l’appello delle parti sindacali, soprattutto della Uilpa Anas nella persona di Carmine Battaglia. Con loro sto lavorando già da tempo, facendo da collante con azienda e Ministero delle Infrastrutture. Da settimane ho
avviato un’interlocuzione con la parte aziendale direttamente con l’Amministratore Massimo Simonini e con i vertici del Ministero delle Infrastrutture. Nei mesi scorsi ho fatto da riferimento per il gruppo del MoVimento 5 Stelle alla Camera dei deputati, per raccogliere le istanze di tutto il Paese in merito al Contratto di programma di Anas e ora
lo sto facendo anche per la Riorganizzazione territoriale. Nel merito dell’accorpamento delle sedi Anas di Molise e Abruzzo, sono a lavoro per scongiurare innanzitutto che questa riorganizzazione possa in qualsiasi modo limitare la qualità dei servizi ai cittadini, sia in termini di manutenzione che di nuove progettazioni. Il nostro è un territorio
molto difficile, soggetto a dissesto idrogeologico, inverni rigidi e caratterizzato dalla presenza di numerosissimi viadotti, sovrappassi e altre strutture che necessitano di attenzione elevata e monitoraggio continuo. Dobbiamo garantire ai molisani la continuità di questa attenzione, di questa ‘presenza’, provando ad aumentarla e mai in alcun
modo a ridurla o comprometterla. Per farlo, però, c’è bisogno che ciascuno faccia la propria parte, anche con il semplice ascolto. Io, insieme a tutto il MoVimento 5 Stelle, mi sono messo a disposizione e a quanto mi risulta siamo gli unici ad averlo fatto finora. Auspico che anche la Regione si faccia sentire e si attivi quanto prima».
L’onorevole Occhionero dopo l’escalation di furti di mezzi e attrezzature agricole
«Criminalità lungo la fascia adriatica, il governo intervenga» una quota importante del prodotto interno lordo locale. Quel pezzo di terra, in particolare, è quello in cui si produce la maggior parte della tintilia. Ma è anche la terra che produce grano e olio, pomodori e frutta. È la zona agricola per eccellenza della mia regione. E nella maggior parte dei casi, il furto di attrezzature e mezzi, in special modo quelli di elevato valore economico e tecnologico, significa per molte piccole e medie aziende il rischio di dover chiudere l’attività. Della questione si è occupato anche l’osservatorio
Profonda crisi del settore e posti a rischio, giornalisti in piazza
antimafia del Molise, che ha messo in correlazione il legame tra i furti agricoli e la criminalità organizzata della provincia di Foggia. I segnali sono evidenti: la scorsa estate l’abbattimento di trenta et-
tari di vigna è stato un chiaro avvertimento mafioso agli imprenditori della zona di Nuova Cliternia. Le denunce di furto presentate non corrispondono al numero di episodi e questo sta
La giunta approva il disciplinare sulla caccia al cinghiale L’assessore Nicola Cavaliere: «Atteso da oltre venti anni» La Giunta regionale del Molise, lo scorso 30 aprile, ha approvato il Disciplinare che regola la gestione faunistico - venatoria della specie “Cinghiale”. Ciò consentirà di avere nozione della presenza dei cacciatori sul territorio, del prelievo sulla specie, oltre ovviamente a garantire l’incolumità dei partecipanti, il rispetto dell’ambiente e a contenere il più possibile i danni arrecati alle colture agrarie dall’eccessiva presenza di ungulati. L’obiettivo finale consiste nel riequilibrare il numero di cinghiali e creare quindi una densità compatibile con lo sviluppo del territorio, la gestione è invece affidata agli Ambiti Territoriali di Caccia di Campobasso, Isernia e Termoli. «Si tratta di un traguardo importante, - commenta l’assessore regionale Nicola Cavaliere - atteso da oltre vent’anni e che consente di allineare il Molise al resto d’Italia. Il Disciplinare - spiega - non solo regola le funzioni e i compiti delle cosiddette “squadre”, ma diviene un fondamentale punto di riferimento per la conservazione e tutela del patrimonio ambientale e la sicurezza dei cittadini, in particolar modo gli amanti dei boschi e della natura».
Giornata della Libertà di stampa Nel giorno in cui si celebra la ‘Giornata mondiale della libertà di stampa’, a Campobasso giornalisti in piazza, non molti per la verità, per sensibilizzare istituzioni e cittadini sulla profonda crisi che investe il settore e che mette a rischio decine di posti di lavoro. L’iniziativa è stata promossa dall’Ordine regionale di giornalisti. Nella mattinata di ieri, dunque, non una giornata di protesta, ma “di sensibilizzazione e per far capire alla politica e alle istituzioni che i loro tempi non coincidono con quelli delle imprese”. Nicola Cavaliere
a significare che o subentra la paura oppure si è disposti a pagare una specie di riscatto per riavere indietro il proprio trattore. E il pizzo va nelle mani dell’onorata società della capitanata. Anche il ricorso alla manodopera è diventato un terreno pericoloso, perché molti imprenditori, sentendosi minacciati, sono costretti a rivolgersi ai caporali del foggiano per impiegare braccianti stagionali. Il consigliere comunale di Montenero di Bisaccia, Nicola Palombo, ha interessato tutte le autorità della regione e proposto una cabina di regia inter istituzionale, coinvolgendo anche la Puglia, per uno studio del fenomeno e di come individuare le soluzioni. Intanto, nell’immediato entroterra adriatico, la malavita organizzata sembra aver com-
Giuseppina Occhionero
piuto un salto di qualità e dai piccoli furti negli uffici postali o nelle filiali delle banche, i cui autori sono spesso riconducibili alla manovalanza, ha alzato il tiro e punta dritto al bersaglio grosso: quello dei soldi e dell’economia locale. Mi chiedo, e in questo mi rivolgo anche al presidente del Consiglio che per vicinanza alla mia regione, lui che è proprio della provincia di Foggia e conosce bene le questioni di cui sto parlando, cosa intenda fare il governo per porre un argine alla forte avanzata della malavita anche nel Molise».
Europee, Patriciello apre la campagna elettorale L’evento domani all’hotel Cupolette Evento di apertura della campagna elettorale per l’onorevole Aldo Patriciello, candidato per Forza Italia alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo, che avrà luogo domani, domenica 5 maggio 2019 – a partire dalle ore 18:00 – presso l’Hotel “Le Cupolette” di Vinchiaturo. Parte, dunque, una nuova avventura per Aldo Patriciello l’onorevole molisano che domani avrà l’occasione per incontrare cittadini e simpatizzanti ed illustrare il lavoro svolto negli ultimi 5 anni e quello che si intende portare avanti nella prossima legislatura.
PRIMO PIANO
il Quotidiano del Molise sabato 4 maggio 2019
3
POLITICA
Ieri l’ok dall’Aula, la maggioranza ha votato compatta. Toma: «Le mie valutazioni dopo il via libera al Bilancio». Tutte le novità della Manovra
Approvata la legge di stabilità dopo una lunga maratona Si è finalmente conclusa la maratona relativa alla legge di che ieri è stata approvata dal consiglio regionale. Tra le critiche delle minoranze che hanno parlato di provvedimento iniquo e le difese della maggioranza. Il capogruppo del Movimento 5 Stelle Andrea Greco ha dichiarato in aula che «il presidente Toma è inadeguato». A prendere le difese del governatore è stato Antonio Tedeschi, mentre Toma si è riservato di esprimere un giudizio dopo l’approvazione del Bilancio. «La maratona – ha dichiarato a palaz-
zo D’Aimmo il governatore durante il suo intervento finale – è stata dovuta al fatto che, giustamente, si sono consentiti gli interventi di tutti, anche con ripetizione degli argomenti. Ho ascoltato tutti, raccolto molti consigli e cercheremo di fare sempre di più e meglio. Adesso abbiamo l’impegno del bilancio e esternerò le mie dichiarazioni solo dopo l’approvazione di questo provvedimento». La legge di stabilità è passata con il voto della maggioranza, 13 voti. Le minoranze, Pd e Movimento 5 Stelle, invece, hanno votato
contrariamente (7 i voti contrari, era assente Facciolla). Si è poi passati a discutere il bilancio, la cui relazione è stata affidata al consigliere Di Lucente. Subito dopo la seduta è stata sospesa e aggiornata a lunedì 6 maggio alle ore 10.30. Varie le novità della Legge di Stabilità approvata, tra cui: - Il rifinanziamento di leggi regionali relative a diversi settori di intervento. - Il finanziamento, per il triennio 2019-2021, delle attività di enti e organismi dipendenti dalla Regione Molise.
- L’aggiornamento dei canoni tratturali e per l’utilizzo delle foreste demaniali, fermi a molti anni addietro. - La soppressione degli Enti Provinciali per il Turismo di Campobasso e Isernia - La proroga di un anno la liquidazione delle Comunità Montane. - La rivalutazione, secondo gli indici Istat, dei titoli di viaggio emessi ed incassati dalle imprese affidatarie del trasporto extraurbano. Il valore dei suddetti titoli di viaggio, era fermo al 1999. - Prevista, per il buon funzio-
Le critiche dei portavoce del Movimento: «Ma abbiamo ottenuto importanti risultati»
I 5 Stelle: «Una Manovra che chiede sacrifici solo ai cittadini» «Il gruppo consiliare del Movimento 5 Stelle – si legge in una nota – ha votato “no” alla legge di stabilità in maniera convinta. Con questa Manovra la politica toglie a tanti cittadini senza toccare nulla dei propri privilegi. Un esempio su tutti: l’aumento dei biglietti dei trasporti, una misura che colpisce studenti e lavoratori, tante famiglie che si spostano ogni giorno per studio e lavoro. Su questo e su altre decine di argomenti ci siamo battuti riuscendo a ottenere risultati comunque importanti. Abbiamo ottenuto miglioramenti nel campo del diritto allo studio, con l’aumento di
fondi e la semplificazione amministrativa; in tema ambiente, limitando i rifiuti speciali provenienti da fuori regione, modificando le norme per l’elaborazione e l’attuazione del Piano di gestione dei rifiuti. Abbiamo garantito maggiore trasparenza al settore degli appalti pubblici e abbiamo ottenuto l’istituzione di un fondo per il reinserimento in Molise dei cittadini molisani rientrati dal Venezuela in crisi. Inoltre abbiamo ottenuto misure che cercano di riavvicinare cittadini e sistema sanitario regionale. Pensiamo ai molisani che devono subire un trapianto o che soffrono per
una malattia rara. D’ora in poi Regione e Asrem dovranno divulgare le misure previste per queste categorie di cittadini in tutte le strutture e i presidi riferibili al sistema sanitario regionale, comprese farmacie, strutture private e ordini delle professioni sanitarie. Ma nella riformulazione dell’intera legge, abbiamo ottenuto altri due importanti passaggi: aumentiamo il numero di accompagnatori, da uno a due, per chi deve subire un trapianto e chi soffre di una malattia rara e innalziamo il tetto di spesa giornaliero per i loro spostamenti dovuti alle cure, portandolo a 150 euro su
Ieri a Campobasso: «Sarà uno scontro tra popolari e populisti»
Cesa ha presentato il programma: «Senza Europa non si va da nessuna parte» Nel pomeriggio di ieri, presso l’Hotel Rinascimento di Campobasso, il segretario nazionale dell’Udc Lorenzo Cesa ha presentato il programma elettorale per le elezioni europee del prossimo 26 maggio. Come noto Cesa è presente nelle liste di Forza Italia nella circoscrizione Sud. Ieri ha incontrato gli elettori molisani, spiegando le ragioni del voto in vista dell’importante tornata elettorale. Presenti anche il presidente del
consiglio regionale Micone, il governatore Toma e la candidata del centrodestra alle comunali D’Alessandro. «Sarà uno scontro tra popolari e populisti – ha detto Cesa
– ed è necessario comprendere che senza Europa non si va da nessuna parte. Purtroppo oggi in Europa siamo isolati perché il governo italiano non è autorevole».
territorio nazionale e 300 euro all’estero, al contempo dando priorità a questo tipo di pagamenti in capo all’Asrem. Provvedimenti importanti, tuttavia frenati dalla maggioranza che non ha aggiunto risorse al settore, anzi ha tagliato 100.000 euro. Noi, invece, abbiamo provato a garantire 300.000 euro in più a questi cittadini (per un totale di 500.000), prendendoli dai 900.000 euro in più che la Giunta ha previsto per le Comunità montane in liquidazione dal 2011. Ma Toma e la sua maggioranza si sono opposti, annunciando che faranno una proposta loro in sede di Bilancio di previsione, un risultato di cui andremo fieri, se sarà raggiunto. Sempre in campo sanitario abbiamo presentato anche misure che abbattono le liste d’attesa, recependo il piano nazionale presentato nelle scorse settimane dal ministro della Salute, Giulia Grillo. In pratica, il medico che svolge attività libero professionale in ospedale non può visitare a pagamento un numero di pazienti superiore a quello che dovrebbe visitare in regime di sanità pubblica, quindi dietro pagamento del ticket. L’emendamento è stato bocciato dalla maggioranza, ma il presidente Toma si è impegnato ad approvare un apposito ordine del giorno nel corso del primo Consiglio regionale utile, e a parlarne con la struttura com-
namento del Consiglio regionale, che la dotazione organica dello stesso non possa essere inferiore al 13% del totale del personale della Regione. - Istituzione del fondo per il finanziamento del reinserimento dei cittadini molisani rientrati dal Venezuela al fine di fronteggiare la crisi umanitaria in corso quel paese e favorire il rientro dei corregionali lì residenti. - Statuito poi il principio per il quale la Regione Molise persegue l’obiettivo di limitare nel proprio territorio lo smaltimento dei rifiuti speciali di provenienza extra regionale nel limite della percentuale del totale dei rifiuti, speciali e non, fissata dalla Giunta regionale. - La modifica alla legge regionale n. 17 del 2007 concernente gli interventi a favore di soggetti sottoposti a trapianto di organi o affetti da patologie rare, prevedendo tra le altre cose: la possibilità di rimborso delle spese, a fino ad un massimo di due accompagnatori dei pazienti affetti dal-
Donato Toma
le patologie previste dalla normativa; che i rimborsi previsti dalla stessa legge dovranno avere la priorità rispetto all’ordine degli altri pagamenti; un’accelerazione delle modalità di erogazione dei fondi e di rendicontazione; l’implementazione dell’attività di divulgazione delle possibilità offerte dalla legge in sostegno dei pazienti affetti da patologie rare o sottoposti a trapianto di organi per una migliore fruizione da parte degli stessi dei benefici economici previsti dalla medesima normativa. - Prevista la modifica della legge regionale n. 31 del 2005 statuendo un aumento delle risorse per le scuole paritarie, dell’infanzia e primarie, dei piccoli comuni in cui non sono presenti strutture statali.
Rappresentanza Lgbt nelle istituzioni, Manzo e Fanelli: occasione persa «Giovedì, in aula, - ha commentato Micaela Fanelli - insieme alla consigliera dei 5 Stelle Patrizia Manzo, abbiamo tentato di riformare la composizione della Commissione Pari Opportunità, avanzando la proposta di riservare una quota del 15% ai rappresentanti delle associazioni LGBT. Una norma di civiltà, prima ancora che di considerazione politica verso coloro i quali, a livello istituzionale, ancora non hanno voce, perché discriminati per il proprio orientamento sessuale. Una proposta per tutelare l’identità di genere, superando atavici pregiudizi. Per un solo voto, non ci siamo riuscite (11 contrari e 10 favorevoli). Ma non ci arrendiamo. Perché lungi dal demotivarci, ci dà ancora più forza nel continuare a sostenere la lotta per il riconoscimento dei diritti di tutti, nessuno escluso. E il 27 luglio tutti in corteo a Campobasso per il secondo Molise Pride.» «La modifica in legge di Stabilità della Commissione di Pari opportunità – ha affermato Patrizia Manzo del Movimento 5 Stelle – poteva e doveva essere il momento giusto per dare libera rappresentanza alle associazioni LGBT e iniziare ad affrontare il problema della discriminazione fondata sull’orientamento sessuale e l’identità di genere all’interno di un organo Consiliare. Questo il senso del sub emendamento presentato da me e dai colleghi Micaela Fanelli e Vittorino Facciolla alla proposta della maggioranza di prevedere una quota di genere all’interno della Commissione di Parità. Un’occasione persa per dare un primo, importante riconoscimento istituzionale a categorie spesso, anzi quasi sempre, dimenticate». missariale. Noi vigileremo per capire se alle parole seguiranno i fatti. Inoltre attendiamo la prossima seduta sul Bilancio
di previsione per provare a migliorare ulteriormente il Molise, come abbiamo sempre fatto».
4
il Quotidiano del Molise sabato 4 maggio 2019
QM
CAMPOBASSO
Redazione centrale: Campobasso redazionecb@quotidianomolise.it 0874.484623 0874.484625
Previsioni meteo di domani
14°
5°
Farmacia di turno a Campobasso
Castiglione via XXIV maggio, 14/16 0874.65105
In via Elena portati via sigarette e valori bollati per migliaia di euro
Furto in una tabaccheria del centro, indagano i Carabinieri Altro colpo nella scorsa notte a Campobasso. I soliti ignoti hanno messo a segno l’ennesimo furto in una tabaccheria del centro città. Nella notte di ieri, infatti, hanno portato via sigarette e gratta e vinci presso il Tabacchi di via Elena. Successivamente, avrebbero aperto la porta del magazzino e fatto razzia di ulteriori stecche di sigarette per un valore stimato in di-
verse migliaia di euro. Sul posto sono intervenuti i Carabinieri che stanno indagando anche grazie all’ausilio delle immagini fornite dalle telecamere poste all’interno del l’attività. Ed intanto si chiede maggiore sicurezza. «Appena scende il buio, le nostre strade, anche in pieno centro città, diventano pericolose» hanno commentato alcuni residenti della zona. «C’è biso-
gno di vigilanza su tutto il territorio e di maggiori controlli da parte delle forze dell’ordine che devono vigilare a tutte le ore, soprattutto di notte» hanno concluso.
Mariagrazia La Selva: «Il nostro obiettivo è contrastare ogni forma di sopruso tra le fasce più deboli, soprattutto i bambini»
Ti racconto la violenza, contro intolleranza e discriminazione Presentato a Palazzo San Giorgio il programma ideato da LiberaLuna onlus. Tre le scuole che hanno aderito È stato presentato, ieri mattina a Palazzo San Giorgio, il progetto ‘Ti racconto la violenza’, ideato e promosso dall’associazione Liberaluna Onlus. Il progetto mira alla realizzazione di percorsi di prevenzione alla violenza, alla discriminazione e all’intolleranza, nell’ambito scolastico, con particolare riferimento a quella nei confronti dei soggetti vulnerabili. «Lo sviluppo dei bambini, fascia di età molto sensibile, può essere influenzato sia da aspetti biologici che da processi interpersonali. Le prime esperienze relazionali, infatti, hanno un ruolo molto importante perché potrebbero diventare per i bambini fonte di apprendimento e rappresentare una prima base per la
costruzione del proprio senso di sé per il futuro» hanno spiegato durante la presentazione del progetto. «Per questo motivo è stato necessario usare
come strumento la letteratura che opera permettendo di guardare alle esperienze della propria vita partendo da una prospettiva che propone una
traslazione del significato. In modo particolare, il progetto ‘Ti racconto la violenza’ si rivolge agli studenti delle scuole primarie nel cammino di
costruzione e arricchimento del proprio senso di sé» ha spiegato Mariagrazia La Selva, Presidente di LiberaLuna onlus. «L’obiettivo del nostro
Soppressione della sede Anas del Molise, Battista: «Una ipotesi scellerata» Il sindaco Battista non ci sta e critica l’eventuale soppressione della sede Anas del Molise. «La paventata soppressione del compartimento Anas dal Molise è un’altra pugnalata che viene sferrata alla nostra regione a cui sono state già tolte importanti possibilità di sviluppo come attraverso il congelamento, leggasi cancellazione, dei fondi che erano stati destinati alla riqualificazione delle periferie che avrebbero dato una boccata d’ossigeno all’edilizia che sarà messa in ginocchio qualora si concretizzasse l’intenzione di chiudere la sede locale dell’Anas» le parole del primo cittadino di Campobasso. «In qualità di sin-
daco e presidente della Provincia di Campobasso manifesto tutto il mio disappunto contro questa scellerata ipotesi che peserà come un macigno sul futuro della nostra regione che paga un prezzo molto alto, anche in fatto di sicurezza, attraverso la ‘periferizzazione’ di importanti presidi» ha detto ancora. «Faccio dunque appello alle forze politiche, alle istituzioni, ai nostri rappresentanti in Parlamento affinché la cecità politica non abbia la meglio sulle necessità di una regione che non può essere privata di tutto» ha concluso Battista.
Elezione del consigliere aggiunto in rappresentanza dei migranti Novità nel prossimo consiglio comunale di Palazzo San Giorgio. La rete del Villaggio Eco-Solidale ha annunicato che, in occasione dell’elezione del nuovo Consiglio Comunale di Campobasso, per la prima volta nella nostra città, sarà possibile eleggere anche un Consigliere comunale in rappresentanza dei migranti extracomunitari residenti nel territorio del Comune di Campobasso. «Si tratta di una conquista molto importante, infatti il Consigliere aggiunto parteciperà alle riunioni del Consiglio Comunale e potrà portare, all’interno del Consiglio stesso, proposte sui temi che riguardano la vita delle comunità di migranti che vivono nella nostra città» hanno detto. La rete del Villaggio Eco Solidale sosterrà le candidature di Kozak Marya (Badante) e Odi Maduabuchi Kelvin detto Madu (Mediatore Culturale).
progetto è quello di accompagnare e avvicinare i bambini al mondo complesso di regole e valori attraverso una morale chiara ed esplicitata, con esempi concreti che vanno a stimolare la loro attenzione al fine di elaborare delle fiabe o favole» ha detto ancora La Selva. Le scuole che hanno aderito al programma sono l’Istituto Comprensivo Statale Barone di Baranello, gli Istituti Jovine ed Igino Petrone di Campobasso.
del Molise
Fondato nel 1998 Direttore Responsabile: Giulio Rocco Editore: ITALMEDIA s.r.l. Amministratore unico: Carmela Angiolini sede legale: via S. Giovanni in Golfo, 205/B 86100 Campobasso sede operativa via S. Giovanni in Golfo, 205/B 86100 Campobasso Sito internet: www.quotidianomolise.com quotidianodelmolise.web@gmail.com Pubblicità ITALMEDIA s.r.l. Tel. 0874.484623 Via S.Giovanni in Golfo 205/B Campobasso Email: commerciale@quotidianomolise.it Centro stampa Stampa Roma 2015 S.R.L. Registrazione Tribunale di Campobasso N. 157/87
il Quotidiano del Molise sabato 4 maggio 2019
CAMPOBASSO E PROVINCIA
5
ATTUALITÀ
La segnalazione dei residenti: «Automobilisti incivili e assenza di controlli da parte dei vigili. Non ne possiamo più»
Via Alfieri: «La nostra strada come una giungla» CAMPOBASSO Una strada silenziosa di un quartiere tranquillo che, verso le ore 13 di ogni giorno, si trasforma in una vera e propria giungla. È via Alfieri, a Campobasso, la strada dove c’è la scuola media Petrone. Da anni i residenti si lamentano per l’inciviltà dei tanti genitori che, all’uscita da scuola, per aspettare i propri figli, si parcheggiano
a lungo, sostando davanti i cancelli dei palazzi, bloccando il passaggio della auto, sulle strisce pedonali, sulle aiuole, sui posti riservati ai disabili. E da anni gli stessi residenti chiedono l’intervento delle Istituzioni e la presenza di vigili urbani. Ma pare senza alcun riscontro. Proprio qualche giorno fa gli abitanti di via Alfieri hanno segnalato, ancora una volta, la situazione.
«Non è possibile. Abbiamo chiamato anche i vigili ma ci hanno detto che non potevano intervenire per liberare i nostri cancelli dalle auto in sosta selvaggia» hanno commentato i residenti di via Alfieri. E subito si sono scatenati con foto e commenti anche sui social. «Questo è ciò che noi abitanti di via Alfieri siamo costretti a subire ogni santissimo giorno per colpa della non curanza di altri cittadini oltre che per l’assenza di ogni istituzione. Da notare la tutela del verde pubblico con le auto parcheggiate sopra le aiuole» lo sfogo di un residente con tanto di foto dalla quale si nota che un
Un evento che si è svolto in contemporanea in tutta Italia
Associazione Persone Down, flash mob in piazza L’Associazione Italiana Persone Down Casanostra di Campobasso è scesa in
Piazza Municipio la mattina del primo maggio mettendo al bando ogni pregiudizio sul
Auguri Arianna Discenza compie i suoi primi dieci anni Arianna Discenza, la simpatica bambina milanese la cui foto troneggia in questo articolo, nei tratti mostra tutta la peculiarità delle sue origini molisane. Dice pèrchèèèè alla maniera meneghina e non cingue o polizzzìa alla molisana sa molto bene catazzeià (catazzeià, in lingua di Baranello: verbo trans., I coniug., ind. pres. ma, 3^ pers. sing., = circuire con grazia fanciullesca gli adulti per ottenere attenzioni, gesti affettuosi, regalini...!) nonno Mario il quale segnala che Arianna oggi festeggia il proprio decimo compleanno. L’evento, con scrupolosa puntualità, viene da ben dieci anni ricordato sulle pagine del Quotidiano del Molise, come certifica anche il lettore n. 22.473, memoria storica di questa Testata che, oltre che trait d’union tra nonno e nipotina, si associa agli auguri e ai festeggiamenti in onore di Arianna e estende ulteriormente gli auguri a papà Massimo, collega di Sky Tg24, e a mamma Antonella Rocchi, anch’ella collega nella Redazione giornalistica di RTL 102,5. È superfluo aggiungere che Arianna a scuola è molto brava e che nei giorni scorsi, insieme ai parenti ha festeggiato la sua Prima Comunione. Insomma il 2019, al compimento del suo 10° anno, Arianna sta vivendo un ricco periodo di feste. Auguri, Arianna!
lavoro svolto dalle persone con sindrome di down, dando vita ad un divertente flash mob. Un evento che si è svolto in contemporanea in tutte le piazze italiane e postato sui social con l’hashtag #downlavoro. In piazza anche Maria Antonietta che ha iniziato un tirocinio formativo della durata di sei mesi, in una pizzeria del capoluogo, come cameriera di sala. La scelta di investire sul tema dell’inserimento lavorativo, è un argomento molto caro all’Associazione Italiana Persone Down e su cui, da un po’ di anni, sta fortemente investendo con progetti innovativi. “Chi trova un lavoro trova un tesoro”, è il progetto finanziato dal Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali, presentato anche a Campobasso il 10 dicembre 2018 nella sala consiliare del Comune di Campobasso con la presenza di familiari, istituzioni e imprenditori. Il diritto al lavoro delle persone con disabilità, è stato uno degli argomenti centrali dell’incontro, sottolineando e scardinando il pregiudizio che consiste nel pensare che il lavoro svolto dalle persone con sindrome di Down sia solo un’opportunità “occupazionale” o terapeutica, quindi un peso per l’impresa, e non un contributo alla produttività aziendale.
Suv si parcheggia ogni giorno allo stesso punto dove ormai non cresce nemmeno più l ‘erba. «Come si vede, ogni giorno la stessa auto si parcheggia sempre nella stessa aiuola fregandosene del verde» è la denuncia di un altro abitante della zona. «Ho fatto notare ad una signora, parcheggiata in mezzo allo spartitraffico sulle strisce pedonali, che dovevo svoltare quindi lei doveva togliersi. Mi ha risposto che doveva prendere il bambino a scuola. Le ho replicato che anch’io dovevo prendere mia figlia, ma non per questo impedisco alle macchine di passare» è il commento di un’altra signora che, ogni giorno, si imbatte con l’inciviltà di questi genitori. NOTIZIE IN BREVE
QM
OGGI A CAMPOBASSO
Disturbi mentali, presentazione del Progetto Itaca Nel secondo anniversario della morte di Matteo Iantomasi, oggi alle ore 17, sarà presentato il progetto Itaca, Associazione Nazionale che si occupa di dare solidarietà, supporto e riabilitazione a persone affette da disturbi della salute mentale e fornisce programmi di sostegno per le loro famiglie. La presentazione ci sarà nella sede dell’associazione di quartiere Campobasso nord. Prima della presentazione del progetto sarà celebrata, alle ore 16, una messa nella parrocchia di San Giuseppe Artigiano.
«E pensare che al nord Italia, per una ruota sul prato, scattano multe di 50 euro per aver rovinato il verde pubblico mentre a Campobasso regna l’arroganza, il
menefreghismo e il non rispetto delle regole». Ed intanto restano gli interrogativi dei residenti su quando tornerà il rispetto delle regole anche in via Alfieri.
La Faglia di Oratino, edizione speciale nel mese di maggio La Faglia è una delle tradizioni più importanti di Oratino . Si tratta di una torcia enorme, che raggiunge un altezza di 12 metri e un diametro di circa un metro e venti centimetri, composta da canne raccolte dagli abitanti nei giorni che precedono la vigilia di Natale. Le canne ripulite e battute, vengono legate e tenute insieme da cerchi di legno di olmo. La notte della natività la torcia, trasportata per il paese, viene accesa sul sagrato della Chiesa alla presenza del pubblico. Quest’anno ci sarà un’edizione speciale iniziata il 2 maggio con i preparativi per creare l’enorme cero di canne e terminerà ildomani quando La Faglia, a partire dalle ore 16.30, verrà trasportata per le vie del paese innalzata ed accesa davanti il sagrato della chiesa. Sono previsti stand gastronomici e mercatini di prodotti tipici. L’iniziativa organizzata fuori stagione ,in una data più fruibile per i turisti ed i curiosi, ha lo scopo di promuovere il territorio e far conoscere l’evento che caratterizza il nostro Borgo di Oratino.
6
il Quotidiano del Molise sabato 4 maggio 2019
CAMPOBASSO E PROVINCIA
ATTUALITÀ
L’iniziativa organizzata per la Giornata europea della logopedia
L’autismo a 360 gradi, conoscere per agire Oggi ad Oratino convegno con esperti del settore per approfondire il tema L’iniziativa della Federazione italiana logopedisti Abruzzo-Molise ha organizzato, per la giornata di oggi, l’evento ‘L’autismo a 360°, conoscere per agire’. L’iniziativa, che si svolgerà ad Oratino a partire dalle 8.30, è nata dalla volontà di diffondere maggiori conoscenze sul tema e permettere così di migliorare gli interventi in ambito riabilitativo nella nostra regione. Questa
condizione, che in Italia colpisce circa 78mila persone, in prevalenza maschi (i casi riferibili ai disturbi dello spettro autistico sono 270mila), manifesta sintomi unici, che impattano sulle capacità del linguaggio e sulle abilità sociali. Se fondamentale è la tempestività diagnostica, assolutamente indispensabile, nell’intervento terapeutico, è la multidisciplinarietà, cioè il coinvolgimento di più
figure professionali. Tra queste un ruolo chiave è svolto dal logopedista che può educare il bambino all’integrazione sociorelazionale, favorendo il potenziamento di abilità più fragili quali la parola, la comprensione, la scrittura e la lettura. Ecco perché la Giornata Europea della Logopedia 2019 è dedicata all’autismo. Durante la giornata si discuterà dell’importanza del
coinvolgimento dei genitori durante le sedute, delle va-
Il ricavato sarà devoluto per la ricerca sulle malattie genetiche rare
Festa della mamma: Telethon in piazza con i cuori di biscotto In più di 1.600 piazze in tutta Italia, oggi e domani, saranno di nuovo protagoniste le ‘mamme rare’ che ogni giorno affrontano le difficoltà delle malattie genetiche dei loro bambini. Si tratta della campagna di primavera ‘Io per lei’, di Fondazione Telethon e UILDM - Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare, per supportare la ricerca scientifica sulle malattie genetiche rare e l’assistenza alle persone con patologie neuromuscolari. La campagna è un racconto corale che mette le mamme e il loro impegno al centro, chiedendo a tutti di attivarsi per un grande obiettivo comune: la lotta alle malattie genetiche rare. Nelle piazze saranno allestiti banchetti dove i volontari di Fondazione Telethon e UILDM, e di AVIS volontari sangue, Anffas - Associazione Nazionale Famiglie di Persone con Disabilità Intellettiva e/o Relazionale e UNPLI - Unione Nazionale delle Pro Loco d’Italia distribuiranno i Cuori di Biscotto, un regalo perfetto per festeggiare la mamma, con una donazione minima di 12 euro: la campagna sarà on air in prossimità di una ricorrenza importante come quella della Festa della Mamma. «Fondazione Telethon è da anni al fianco di chi
vive con una malattia genetica rara, attraverso una ricerca scientifica di eccellenza che ha permesso di curare patologie insidiose, troppo spesso trascurate proprio a causa della loro rarità. Tutto ciò avviene grazie al supporto degli italiani che, con le donazioni, ci permettono di continuare a tenere fede al nostro impegno verso chi affronta le difficoltà di una malattia genetica rara e le loro famiglie» le parole di Francesca Pasinelli, direttore generale di Fondazione Telethon. «E la Festa della Mamma è una ricorrenza in cui ognuno di noi rivolge un pensiero a tutte quelle donne che nelle nostre vite rappresentano un punto di riferimento: la campagna ‘Io per Lei’ è dedicata proprio alle ‘mamme rare’ che ogni giorno combattono con forza per il futuro dei loro bambini» ha concluso. «Con il nostro impegno per la Campagna di primavera vogliamo mettere in luce l’importante ruolo della ricerca che, insieme al lavoro delle associazioni a livello territoriale, ha permesso di raggiungere risultati inattesi nel miglioramento della qualità della vita delle persone con patologie neuromuscolari» ha spiegato Marco Rasconi, presidente nazionale UILDM.
rie possibilità comunicative che possono essere utilizza-
te (low-tech e high tech) e di come sia indispensabile un approccio multidisciplinare di fronte a questa sindrome. Tutti gli interventi, dei vari esperti, avranno come obiettivo quello di far comprendere ai partecipanti che si può rompere l’isolamento che caratterizza l’autismo e imparare a comunicare. L’evento è patrocinato dal Comune di Oratino.
L’EVENTO
Tribunale Obhal ospiti ieri sera a Campobasso per la tappa molisana I Tribunale Obhal ieri sera hanno fatto tappa a Campobasso con il Rumore in Aula Tour - Parte II. I Tribunale Obhal muovono i primi passi musicali nel vivaio marchigiano della scena hard rock, con la voglia di trasmettere emozioni e combattere la paura di essere giudicati dal mondo esterno. Così nasce Obhal, entità immaginaria che sprona il genere umano a tirar fuori la propria personalità, senza dar peso alla percezione che gli altri hanno di noi. Tribunale Obhal è ‘essere giudici di sé stessi’. Il progetto della band attira l’interesse dell’etichetta discografica indipendente Volcano Records & Promotion, con la quale nasce una collaborazione che sfocia nel disco d’esordio Rumore in Aula. È l’album che li presenta al grande pubblico, quello che li porta a vincere il Tour Music Fest 2018 di Roma come Miglior Original Band. Lo show dei Tribunale Obhal è un’esplosione di musica e grinta, che si amalgamano molto bene con il messaggio di fondo: liberare le emozioni. E dopo la tappa di ieri sera a Campobasso, il tour prosegue stasera a Circello, il 17 a Lamezia Terme, il 18 a Catania ed il 24 maggio a Pescara.
il Quotidiano del Molise sabato 4 maggio 2019
QM
BOJANO
Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -
0874.484623
0874.484625
7
www.quotidianomolise.com
Il libro di Rita Carla Codispoti sull’arcivescovo Nuzzi ha ottenuto la benedizione apostolica dal Papa
“La Fede e la Carità dell’Arcivescovo, S.E. Mons. Antonio Nuzzi” L’Arcivescovo Bregantini, l’Arcivescovo Nuzzi e don Rocco Di Filippo
BOJANO Inquesti giorni all’Arcivescovo Metropolita di Campobasso-Bojano, S.E. Mons. GianCarlo Maria Bregantini, è giunta una Lettera dal Vaticano, della Segreteria di Stato della Santa Sede, che riporta la data 27 marzo 2019, per la giornalista bojanese Rita Carla Codispoti, che ha realizzato, perché voluto fortemente dall’Arcivescovo Bregantini, il Libro
“La Fede e la Carità dell’Arcivescovo, S.E. Mons. Antonio Nuzzi”, dell’Arcidiocesi di Campobasso-Bojano a cura di Rita Carla Codispoti, Responsabile delle Comunicazioni Sociali dell’Antica Cattedrale della Città di Bojano dall’anno 2008, nominata dall’Arciprete Don Rocco Di Filippo, Parroco dell’Antica Cattedrale, pochi mesi dopo l’insediamento dell’Arcivescovo Bregantini; il Libro è edito da AGR Editrice
(Arti Grafiche La Regione), rappresentata dal titolare Gianfranco Galati, di Campobasso. Nella Lettera della Segreteria di Stato della Santa Sede rendono noto che Papa Francesco, a cui è stato donato il Libro, “ha gradito il filiale gesto di ossequio ed i sentimenti di spirituale vicinanza che l’hanno suggerito”, ed ha affidato l’incarico all’Arcivescovo Bregantini – come si legge nella Lettera giunta dal
Vaticano - di far giungere alla Giornalista Rita Carla Codispoti “la Sua gratitudine e la Sua Benedizione Apostolica”. Il Libro è il risultato di una Ricerca Storica, durata due anni, affidata dall’Arcivescovo Bregantini, con Suo Mandato, alla Giornalista Bojanese Rita Carla Codispoti, all’indomani della scomparsa dell’Arcivescovo S.E. Mons. Antonio Nuzzi, avvenuta il 9 settembre 2016, Arcivescovo di Sant’Angelo
Gli studenti hanno prodotto un elaborato grafico “Nobel in rosa”
“Sulle vie della parità”, l’Iiss ha partecipato alla sesta edizione BOJANO L’IISS di Bojano e in particolare la classe IIA dell’ITE ha partecipato alla sesta edizione del Concorso nazionale “Sulle vie della parità” promosso dall’Associazione Toponomastica Femminile e gli alunni sono risultati tra i vincitori. Gli studenti hanno prodotto un elaborato grafico “Nobel in rosa”, coordinato dalla prof.ssa Italia Martusciello che è stato particolarmente apprezzato dalla giuria. La cerimonia di premiazione si è svolta il 30 aprile 2019 a Roma presso l’Università degli Studi Roma Tre-Scienze della Formazione, alla presenza del Presidente Nazionale dell’Associazione Toponomastica Femminile, Livia Capassi. Tra gli interventi: Livia Turco, presidente Fondazione Nilde Iotti, Milena Gammaitoni, Università Roma Tre e direttore Dipartimento di Scienze della Formazione Uniroma3, Fiorenza Taricone, Università di Cassino e del Lazio meridionale. Nei corridoi dell’università gli alunni hanno potuto anche visitare la mo-
stra fotografico-documentaria Donne e lavoro, allestita da Toponomastica femminile. Il Dirigente Scolastico, Dott.ssa Antonella Gramazio, ha elogiato i suoi studenti, invitandoli ad impegnarsi in laboratori di tolleranza e di valorizzazione delle differenze, al fine di rimuovere qualsiasi discriminazione basata sul genere perché garantire la tutela delle pari opportunità è uno tra gli obiettivi fondamentali della scuola.
dei Lombardi-Conza-NuscoBisaccia, nominato da Papa Giovanni Paolo II, ora Santo, il 21 febbraio 1981, proprio nella Terra d’Irpinia colpita da un terremoto devastante il 23 novembre 1980 ed in seguito fu nominato Arcivescovo di Teramo-Atri, in Abruzzo dove concluse il Suo Ministero Episcopale, e fondatore, nella Sua Città di Bojano, della Casa di Riposo “SS. Cuori di Gesù e di Maria”. L’Arcivescovo Nuzzi, originario della Città di Bojano, è stato una figura straordinaria ed un autorevole esponente della Chiesa Cattolica, proprio per tale motivo l’Arcivescovo Bregantini ha voluto onorare la Sua memoria con un Libro, perché ha rappresentato un modello di Fede e di Carità, come riporta il titolo, ed un grande esempio per tutto il Popolo di Dio. “È un Libro che racconta dell’Universalità della Chiesa, Cardinali, Arcivescovi, Vescovi, Sacerdoti, Religiose e Religiosi di diverse Diocesi Italiane, il Vescovo del Vietnam, il Missionario del Myanmar – ha spiegato la Giornalista Bojanese Rita Carla Codispoti – sono 85 Testimonianze che ripercorrono la storia di questo grande Arcivescovo della Chiesa Cattolica”. “Il Libro contiene Documenti Storici che provengono dagli Archivi di diverse Diocesi Italiane, con Fotografie Storiche provenienti anche dal Vaticano – ha precisato la Giornalista Rita Carla Codispoti – che ritraggono l’Ar-
Rita Carla Codispoti alla casa di riposo con l’Arcivescovo Bregantini (febbraio 2015)
civescovo Nuzzi insieme a San Giovanni Paolo II, poi l’Osservatore Romano dell’epoca che riportava le parole dell’Arcivescovo Nuzzi e la cronaca della tragedia del Terremoto dell’Irpinia, fino ad arrivare alle Catechesi di Papa Francesco”. “Tutte Fonti – ha concluso la Giornalista Bojanese – che oggi consideriamo Storiche per la valenza che hanno, perché attraverso di esse ho potuto ricostruire non solo l’Episcopato dell’Arcivescovo Nuzzi, ma la Storia Civile che inevitabilmente si è intrecciata con la Storia Ecclesiale dell’epoca e che oggi noi abbiamo il dovere di ricordare, ringrazio per questo impegnativo incarico e per gli importanti risultati raggiunti l’Arcivescovo Bregantini, per la formazione da Lui ricevuta in questi undici anni che l’ho seguito nella Città di Bojano e nell’Area Matesina ed il mio Parroco, l’Arciprete Don Rocco Di Filippo per la fiducia che ha riposto in me fin da subito”.
‘Trek-Eat’, in centinaia all’evento del Wwf presso l’Oasi di Guardiaregia Nonostante le previsioni meteorologiche preannunciassero pioggia nella tarda mattinata, ben oltre cento escursionisti si sono dati appuntamento presso l’Oasi WWF GuardiaregiaCampochiaro (CB) per prendere parte all’evento Trek-Eat del 1° Maggio. L’Asd Il Valore (affiliata all’Ente di Promozione Sportiva riconosciuto dal CONI Associazioni Sportive e Sociali Italiane), con la collaborazione del relativo settore Atletica Leggera Nazionale Asi, ha scelto proprio l’Oasi per trascorrere una giornata di festa nazionale nel modo più semplice possibile ma prezioso per la sa-
lute ed il benessere allo stesso tempo. L’Oasi, nata nel 1997 si estende per 3135 ettari e rappresenta uno scrigno di biodiversità unico. Il sentiero scelto è stato quello denominato “Dei Tre Frati”, lungo 7,5 km e caratterizzato dalla presenza di faggi secolari, alcuni di età stimata di circa 500 anni. A metà sentiero, la guida ambientale WWF ha spiegato la diversa intensità del colore dei faggi. Quelli più ad alta quota stanno fiorendo in questo periodo (più tardi rispetto a quelli a bassa quota) e il loro colore era di un verde smeraldo, brillante, estremamente luminoso, quasi accecante.
Il silenzio del bosco era interrotto solo dal gorgoglio dei numerosi ruscelli presenti. Tutti i partecipanti hanno potuto godere dei profumi, dei colori e della tranquillità dell’Oasi. Molte le famiglie, gruppi di amici e giovani camminatori che sono rimasti piacevolmente sorpresi dal
territorio molisano. Hanno contribuito alla nascita dell’oasi: le due amministrazioni comunali di Guardiaregia e Campochiaro, Il Dipartimento di Scienze Ambientali dell’Università del Molise e soprattutto i volontari del WWF Molise e Michele Marinelli, storica guida.
8
il Quotidiano del Molise sabato 4 maggio 2019
QM
RICCIA
Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -
0874.484623
0874.484625
www.quotidianomolise.com
In programma la camminata non competitiva di circa 5 km, con partenza da Piazza Sedati ed arrivo in Piazza Umberto I Lo sport come benessere psico-fisico ma anche come canale per promuovere iniziative di valenza sociale. Sulla scia dello slogan “Per Caterina. Per tutti quelli che non ce l’hanno fatta. Per chi sta lottando. Per chi ha vinto”, l’A.S.D. Fantasy Dance & Fitness, in collaborazione con Riccia Road Runner, organizzano, domenica 9 giugno il 1° Memorial “Il Sorriso di Cate”. In programma la camminata non competitiva di circa 5 km, con partenza da Piazza Sedati ed arrivo in Piazza Umberto I. Ai primi 150 iscritti verrà regalato il cappellino della manifestazione. L’intero ricavato sarà devoluto in favore dei progetti della Komen Italia per la lotta ai tumori al seno. Komen Italia è un’organizzazione di volontariato impegnata in prima linea nella
Originale iniziativa a Gildone in onore dell’amato Sant’Antonio di Padova. Fervono già i preparativi in paese per la grande festa in onore del Santo. Il comitato festa del pane ha proposto l’allestimento di una vetrina con cesti realizzati a mano da un maestro cestaio. I cesti potranno essere acquistati da chiunque e si potrà scegliere tra re diversi formati: piccolo, medio e grande. La Festa del pane è una ricorrenza che richiama ogni anno un pubblico numeroso, anche da fuori regione. L’intera comunità si sente coinvolta nella buona riuscita della festa che attira l’attenzione di tanti visitatori, incuriositi dai monacelli, dal grande fuoco di Sant’Antonio, dai numerosi e bellissimi tappeti di fiori e, soprattutto, dalle signore che ogni anno sfilano lungo le strade del paese con grandi ceste di vimini piene di pane benedetto, adornate di gigli, il fiore del Santo di Padova. Incredibilmente le più esperte riescono a portare sulle proprie teste fino a 15kg nei canestri, sfilando in processione con equilibrio e passo sicuro. Sembra che la tradizione
A Riccia il 1° memorial “Il Sorriso di Cate”
lotta ai tumori del seno, su tutto il territorio nazionale. Nasce nel 2000 a Roma
come primo affilato europeo della Susan G. Komen di Dallas sotto la guida del prof. Riccardo Masetti, attuale Presidente. Tra gli obiettivi quello di investire nella formazione e nella ricerca per stimolare l’innovazione in tema di salute femminile; promuovere la prevenzione e l’adozione di stili di vita sani e tutelare il diritto alle cure di eccellenza per ogni donna con un tumore del seno. La Komen offre servizi per
migliorare la qualità di vita dopo un tumore in particolare per le donne con malattia metastatica e collabora con altre Associazioni e finanziare progetti sul territorio nazionale. Le risorse economiche provenienti da donazioni di privati, aziende ed istituzioni hanno permesso di investire 17 milioni di euro per la realizzazione di 850 nuovi progetti di promozione della prevenzione e supporto alle donne operate, realizzati in tutta Italia da altre Associazioni e da Komen Italia. Presente in 6 regioni italiane (Lazio, Puglia, Emilia Romagna, Lombardia, Abruzzo e Basilicata), opera in collaborazione con una vasta rete di associazioni “amiche” in oltre 100 città in tutta Italia. Una rete di numerosi volontari e testimonial ci supportano con impegno e passione, fra questi Maria Grazia Cucinotta e Rosanna Banfi madrine della Race for
the Cure e delle Donne in Rosa. La Race for the Cure è la più grande manifestazione per la lotta ai tumori del seno in Italia e nel mondo. Ogni anno, più di 100mila persone partecipano alle edizioni di Roma, Bari, Bologna e Brescia. Nel 2019 la Race for the Cure si è svolta
Originale iniziativa in onore dell’amato Sant’Antonio di Padova
Gildone, allestita una vetrina di cesti artigianali realizzati a mano del pane risalga al miracolo di Tommasino annegato e resuscitato. La madre offrì ad ogni povero tanto grano quanto pesava suo figlio. Secondo quanto emerso da ricerche
e studi, la festa è entrata nella tradizione nel secolo scorso, verso gli anni 30’ ed è stata tramandata fino ad oggi dai gildonesi. Anche in passato la farina, donata dai paesani, veniva
lavorata dalle massaie che preparavano pani in abbondanza. La mattina della festa, ancora oggi, il pane benedetto viene poi distribuito a tutta la popolazione.
Negli anni scorsi, la Pro Loco di Gildone, in collaborazione con il Comitato, “Festa del pane in onore di Sant’Antonio di Padova e del Sacro Cuore di Gesù”, ha
anche a Pescara e Matera, Capitale Europea della Cultura 2019. Le protagoniste della Race sono le Donne in Rosa, donne che si sono confrontate con il tumore del seno e a cui è dedicata un’area esclusiva per incontrarsi e condividere emozioni ed esperienze. promosso una particolare iniziativa al fine di reperire materiale, come foto, video, racconti, testimonianze o documenti, (risalenti a qualsiasi periodo) e riguardanti la tradizionale festa locale. L’intento è quello di creare un documentario che raccolga il materiale per riscoprire le antiche origini di questo straordinario evento che vanta origini antiche. La Pro Loco ha invitato la popolazione a collaborare alla raccolta. msr
il Quotidiano del Molise sabato 4 maggio 2019
QM
TRIVENTO
Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -
0874.484623
0874.484625
9
www.quotidianomolise.com
Amministrative. Il candidato sindaco Valeria Civico: «Trivento deve tornare ad essere punto di riferimento dell’area»
Ortis e Di Marzio alla presentazione della lista dei 5 Stelle Valeria Civico
Presentata la lista del MoVimento 5 Stelle. Presso la sala del Polifunzionale comunale, sono intervenuti i due senatori del Movimento politico, a dare manforte ai candidati consiglieri per la prossima amministrazione comunale trignina, con ca-
polista Valeria Civico. Il senatore Di Marzio ha parlato della buona amministrazione, facendo riferimento al concetto del “buon padre di famiglia” ed ha invitato i presenti a dare il loro supporto per il cambiamento, “è un dovere civico” ha detto il senatore, giocando con il cognome della candidata sindaco, “votare Valeria”. Il senatore Ortis ha parlato
del nuovo vento in politica con i 5 Stelle, “abbiamo dimostrato che i cittadini possono tornare a governare, a contribuire al benessere di tutti”. Rivolgendosi alla candidata Civico ha detto, “è certamente una donna coraggiosa, con i requisiti e le capacità per poter dare un nuovo impulso, una svolta a questa comunità, liberandola dalle vecchie e consunte logiche di potere”.
Il candidato alla poltrona di primo cittadino, Valeria Civico, dopo essersi presentata alla platea, ha illustrato il programma elettorale, nelle parti più rilevanti, “Trivento deve tornare ad occupare la posizione che merita – ha detto Civico – deve essere il punto di riferimento dell’area. Il nostro programma è stato realizzato non dentro quattro mura, ma sulle esigenze reali della gente, ascoltata in questi mesi”.
Civico ha parlato di trasparenza amministrativa, di politiche sociali, del rilancio dell’area industriale di Trivento, dell’Agricoltura e del Turismo, “il nostro territorio è particolarmente vocato per la produttività agricola, bisogna agevolare il settore e creare le occasioni di mercato, anche con prodotti a km zero e a basso impatto ambientale. La nostra è una realtà turistica con risorse importanti come il tratturo,
le morge, le acque sulfuree. Il centro storico, infine, è un gioiello che va valorizzato”. Al termine, il candidato sindaco Civico ha presentato i candidati consiglieri i cui nominativi riportiamo di seguito: Miserere Pierpaolo; Fochitto Pasqualino; Scarano Nicolino; Fabbrocino Andrea; Stinziani Giovanni; Di Claudio Giuseppe; Di Claudio Tiziano; Pavone Claudio; Gianserra Nicola; Donatone Samanta; Plazzi Antonino.
preso parte anche Michele Fratino, della Rete Italiana di Cultura Popolare, e Giancarlo Petti, dell’associazione Ancia sannita, che si è occupata di recupero e ricostruzione della scupina fossaltese- ha spiegato il presidente Marco Fusaro- Abbiamo ideato pure un concorso per coinvolgere i più piccoli. Protagonisti della festa sono stati infatti anche gli alunni della scuola dell’infanzia e quinta della primaria, vincitori della prima edizione del concorso di poesia e disegni “I riti del Maggio”. Bambini che, soddisfatti ed emozionati sul palco, hanno ritirato un simbolico premio. Altro elemento inedito è stato l’utilizzo di stoviglie biodegradabili. La Pro Loco di
Fossalto si è distinta anche in questo, essendo stata la prima in Molise ad usare tale tipologia di piatti, bicchieri e posate. Si è trattato di uno sforzo economico enorme, dato i costi elevati, ma affrontato con piacere conoscendo i danni provocati dalla plastica. Ringrazio infine tutti i componenti della Pro Loco ed i presidenti delle altre associazioni fossaltesi venuti in supporto a questa splendida associazione custode di tradizioni e cultura per l’organizzazione della nostra amata Pagliara Maje Maje”. Tradizione secolare, alla quale la comunità è molto legata, e che si sforza di proiettare nel migliore dei modi nel futuro.
Fossalto. A cura della Pro Loco “Eugenio Cirese” e dell’Amministrazione comunale
Pagliara Maje Maje, bagno di folla anche per l’edizione 2019 AGNESE GENOVA FOSSALTO Bagno di folla anche per l’edizione 2019 della tradizionale festa della Pagliara Maje Maje del primo maggio a Fossalto, organizzata grazie alla sinergia tra Pro Loco “Eugenio Cirese” ed Amministrazione comunale. Il rito di benvenuto alla stagione dei fiori si ripete uguale nel tempo. Dopo la benedizione, il singolare cono fatto di fiori e fronde ha iniziato la sua sfilata per le vie del paese accompagnato da suonatori di zampogna, cantori e bimbi in costume tipico. E mentre in piazza si è esibito
il gruppo folcloristico “Toma Toma”, la Pagliara si è spostata per vicoli e slarghi, girando per scalinate e piazzette ed accettando coraggiosamente lanci d’acqua che da usci e finestre gli sono piombati addosso. Quindi in piazza si è ripetu-
AL CENTRO POLIFUNZIONALE
Amministrative, domani la presentazione della lista “Futuro Trivento” Domani, domenica 5 maggio, alle ore 19, presso il Centro Polifunzionale Comunale si terrà la presentazione della lista civica “Futuro Trivento”. Durante la presentazione, ci saranno gli interventi del candidato alla carica di sindaco, Luigi Pavone, e di tutti i candidati alla carica di consigliere. Tutta la cittadinanza è invitata ad intervenire.
to il simbolico scambio della croce, posta sulla sommità della personificazione della primavera, tra il parroco ed il sindaco. A seguire degustazione della lessima, fave, formaggio e vino. E poi pranzo con piatti tipici fossaltesi, nel pomeriggio animazione per bambini con artisti di strada e spettacolo musicale con “Cor a Cor” band. Numerosi visitatori hanno invaso il centro del paese che ha dato i natali al massimo cantore dialettale del Molise, Eugenio Cirese. Fossalto ha accolto i turisti con la consueta ospitalità, regalando soprattutto a chi non ha mai assistitito a questo antico cerimoniale emozioni e sensazioni uniche. Tra i tanti visitarori, anche un centinaio di turisti, giunti dalla vicina Puglia a bordo di due autobus partiti da Bari, che hanno voluto prendere parte ad una tradizione sen-
za tempo. Più che soddisfatto il presidente della locale Pro Loco Marco Fusaro, stanco per gli sforzi profusi ma contento dell’ottima riuscita di questa edizione già riposta nel cassetto. “La manifestazione del primo maggio cresce di anno in anno. All’atto di assumere la carica di presidente dell’associazione turistica, tre anni fa, ho ereditato una macchina organizzativa già funzionante per la gestione della più importante festa fossaltese. In questi anni abbiamo lavorato solo per riportare in vita alcune cose scomparse, come la scupina, tradizionale zampogna fossaltese, che abbiamo fatto ricostruire e che per il secondo anno ha accompagnato la sfilata della Pagliara. Per l’edizione 2019 abbiamo aggiunto anche un convegno dedicato al fuoco in onore di San Pietro martire, lu làvt, che è stato acceso lunedì 29 aprile nel piazzale antistante la chiesa madre. Prima dell’accensione del falò, il momento culturale nel teatro Alfieri con la presentazione del volume “I riti del fuoco in Molise” a cura di Domenico Meo. Persona squisita che ringrazio per aver donato il suo sapere ad un teatro affollato ed attento. Al convegno hanno
10
il Quotidiano del Molise sabato 4 maggio 2019
ISERNIA
QM Redazione centrale: Campobasso redazioneisernia@quotidianomolise.it 0874.484623 0874.484625
Previsioni meteo di domani
13°
8°
Farmacia di turno a Isernia
Fortini via Giosuè Carducci, 15 0865.414123
Attualmente gli studenti sono stati trasferiti in una struttura privata nella zona industriale di Miranda
Scuole sicure, i genitori incontrano il sindaco Hanno chiesto una soluzione definitiva per gli alunni dell’istituto San Giovanni Bosco Il Comitato scuole sicure ha incontrato il sindaco di Isernia, Giacomo d’Apollonio per chiedere lumi circa lo spostamento degli alunni della scuola elementare San Giovanni Bosco, attualmente ospiti di un plesso privato nel pip di Miranda. «Argomento principale – fa sape-
re la portavoce Sandra Marcucci – la scuola dell’infanzia San Giovanni Bosco, allocata ormai da due anni in locali che potevano andar bene per le emergenze, ma che non possono e non devono essere definitivi o per lunga durata. L’incontro è stato proficuo, il Sindaco ci
ha illustrato tutte le iniziative riguardanti l’intero patrimonio scolastico e, in particolare, ci ha rassicurato sull’indirizzo che il Consiglio ha già dato all’area tecnica per trovare una soluzione veloce, sicura e idonea ad ospitare i bambini. Il tempo fino
al nuovo anno scolastico non è moltissimo, per cui abbiamo chiesto al Sindaco di farci conoscere in tempi brevi la soluzione che avranno trovato. Per quanto ci riguarda, in mancanza di novità, torneremo da lui al massimo fra un mese».
La campagna “Icaro” è volta a sensibilizzare le nuove generazioni
Educazione Stradale, la polizia incontra gli alunni isernini Anche quest’anno la specialità Polizia Stradale della Polizia di Stato ha dato vita alla campagna di educazione stradale Icaro, giunta alla sua 19ma edizione, rivolta ai giovani studenti delle scuole di ogni ordine e grado. Il progetto Icaro è la più importante campagna di sicurezza stradale della Polizia di Stato, che in questi anni ha raggiunto decine di migliaia di studenti dai 6 ai 18 anni. Nella provincia di Isernia il progetto è stato curato dalla Sezione Polizia Stradale attraverso vari incontri, durante i quali sono stati anche proiettati cartoni animati, filmati, materiale fotografico, per sensibilizzare i giovani utenti della strada sul tema della sicurezza stradale. In particolar modo gli Agenti della Polizia Stradale hanno interagito con gli studenti
affrontando temi come la mobilità degli utenti più deboli della strada (pedoni, ciclisti, motociclisti e ciclomotoristi. In particolare l’argomento principale di Icaro 2019 è stato proprio l’uso degli smartphone. Recenti studi indicano nel 20/25% la percentuale degli incidenti causati dalla distra-
Oggi a Pesche i “Giochi della Chimica 2019” Il Dipartimento di Bioscienze e Territorio dell’Unimol, nella sua sede di Pesche, questa mattina, a partire dalle ore 10.00, ospiterà la fase regionale dei Giochi della Chimica 2019, curata come sempre dai docenti di chimica dei Corsi di laurea in Biologia e che vede il professor Vincenzo De Felice referente per il Molise Gli studenti primi classificati nelle tre diverse classi di concorso avranno accesso alle Finali Nazionali in programma al Parco Tirreno a Roma nei giorni 29-31 maggio 2019. Da qui saranno selezionati gli studenti che rappresenteranno la squadra italiana alla 51a edizione delle Olimpiadi Internazionali Chimica prevista a Parigi dal 21- 30 luglio 2019.
zione causata dall’uso dei telefonini. Importante sottolineare
come gli incontri con gli studenti nell’ambito del progetto ICARO siano sempre aperti e conclusi con la somministrazione di questionari, in modo da valutare quelle che erano le opinioni sulla sicurezza stradale dei ragazzi prima e dopo aver approfondito l’argomento con gli operatori della Polizia Stradale. Dai questionari è emersa ancora una volta una entusiastica partecipazione dei giovani agli incontri, ed un positivo riscontro in termini di maggiore sensibilità ed attenzione al tema della sicurezza stradale.
ISERNIA
Un’assemblea pubblica per decidere le sorti della città Nell’ambito delle attività gestionali che il Comune di Isernia sta svolgendo sia in attuazione degli atti di programmazione approvati dal Consiglio, sia in adempimento della strategia di sviluppo approvata con deliberazione di giunta n. 49 del 14-3-2019, è in fase d’implementazione il progetto “Re-grow city”, proposto dal comune tedesco di Altena e destinato a trasferire buone pratiche amministrative a comuni europei in fase di declino demografico e socio-economico. La giunta, con deliberazione n. 66 del 4-4-2019, ha approvato il progetto “Bounce forward” che comprende, tra l’altro, l’azione attuativa dei “pop-up shops” anche nel centro storico di Isernia; ragion per cui l’amministrazione comunale intende ora illustrarne i contenuti alla cittadinanza, al fine di acquisire opinioni e suggerimenti. L’iniziativa intende coinvolgere la cittadinanza nelle scelte di governo locale, realizzando una forma concreta di democrazia partecipativa. A tal fine, è stata convocata, per giovedì 9 maggio, alle ore 16:30, nella sede municipale di Palazzo san Francesco (sala consiliare), una specifica assemblea del Laboratorio Inclusivo di Partecipazione Attiva (L.I.P.A.). L’assemblea, come al solito, sarà una mera esposizione delle opinioni e delle proposte di cittadini singoli o associati sul tema, senza alcuna pretesa di confutazione e di confronto tra le diverse posizioni, tutte ugualmente legittime, rispettose e rispettabili.
La personale di Arturo Beltrante protagonista della primavera isernina Da oggi al prossimo 19 maggio, nella sala espositiva dell’Auditorium Unità d’Italia, l’associazione culturale SM’ARTl’arte sm! propone la personale di pittura dell’artista di Macchia di Isernia Arturo Beltrante, dal titolo Universi di energia. La collezione di circa 50 opere esprime l’ultima ricerca dell’artista e professore, orientatosi verso la pittura astratta e la studio dell’equilibrio tra forma e colore. La vernice di apertura è prevista oggi alle ore 18.00 presso l’Auditorium Unità d’Italia di Isernia. La mostra sarà aperta al pubblico dal martedì alla domenica dalle 18 alle 20. Arturo Beltrante, nato a Macchia d’Isernia il 7 aprile 1939 ha frequentato le scuole medie a Isernia insieme ai fratelli Petrocelli, Natalino Zullo, Nicola Padula. Allievo di Belloni (ceramica) e Guargaglino (arte dell’intarsio). Due Maestri senza ombra di dubbi all’avanguardia, nell’arte del ‘900, considerando anche il clima “grigio” non particolarmente favorevole dell’immediato dopoguerra, dei primi anni ’50 a Isernia ai quali, Beltrante, guarda con curiosa ammirazione, lasciandosi colpire dall’ artigianalità e dalla visione dinamica dei due. Dal 1963 si dedica all’in-
segnamento come docente di educazione artistica nelle scuole medie, senza abbandonare mai la sua febbrile ricerca di quella misura formale e cromatica che caratterizza tutta la sua produzione artistica, in modo sistematico e coerente, con l’unico desiderio insaziabile di cogliere l’equilibrio dell’energia, insito nella materia. Cominciando dall’analisi del corpo umano, degli animali domestici e degli oggetti d’uso comune, per poi approdare, sperimentando l’uso e le potenzialità della linea, alla pittura armonica di pura forma e colore. Nei primi anni ’70, insieme ad altri insegnanti di varie discipline, prende contatti con i detenuti del carcere di Isernia, allo scopo di migliorarne lo sviluppo culturale; per otto anni è stato coordinatore e presidente del Centro Anziani del Comune di Macchia d’Isernia. Negli anni ’80 propone nel paese di Macchia rassegne estemporanee di arte contemporanea eventi ai quali partecipavano quelli che sarebbero diventati gli artisti più affermati della provincia di Isernia. Ha contribuito insieme alla comunità locale dei pittori e degli scultori all’evoluzione del movimento artistico “Spazio Forma”.
ISERNIA E PROVINCIA
il Quotidiano del Molise sabato 4 maggio 2019
11
ATTUALITÀ
Il gip di Isernia, Michaela Sapio nei giorni scorsi ha disposto l’archiviazione delle querele presentate da un sacerdote operante in provincia, da un diacono permanente e da un privato cittadino. Le querele erano state presentate contro Cezary Jerzy Babicz, difeso dall’avvocato Sergio Cavaliere, e contro gli inviati delle trasmissioni televisivi Mediaset “Le Iene”, “Pomeriggio Cinque” e di una testata giornalistica molisana. Le querele facevano seguito alla denuncia presentata in procura dallo stesso Babicz, all’epoca minorenne, per abusi sessuali
Il giovane aveva denunciato, anche attraverso le tv nazionali, un religioso operante in provincia
Prete accusato di abusi su minore, archiviate le querele contro presunta vittima e ‘Iene’ nei confronti di un prete operante nella provincia di Isernia, anch’egli polacco, e a seguito di numerose intervi-
L’esposto era stato presentato da un sacerdote dopo che il ragazzo lo aveva accusato di sapere della condotta di un altro prelato ma di non aver fatto nulla
ste in cui accusava membri del clero locale – tra cui il querelante – di essere informati e di non essere intervenuti all’epoca dei presunti abusi che, secondo l’accusa, sarebbero stati perpetrati dal sacerdote. «Di fronte a questi fatti e alla annunciata riabilitazione da parte della Curia di Isernia del prete – ha dichiarato in merito il legale Sergio Cavaliere in un’intervista rilasciata a Pa-
ese News, quotidiano on line della provincia di Caserta –, lotteremo finché non sarà affermata verità e giustizia. La querela nei confronti del sacerdote è stata archiviata per prescrizione, mentre il Tribunale Diocesano di Napoli non ritiene di informarci del processo canonico ai danni del sacerdote, di fronte al quale il mio assistito ha testimoniato gli abusi subiti».
Al giovane è anche stata ritirata la patente. Controlli intensificati sulle strade da parte dei militari dell’Arma
Rifiuta l’alcoltest, automobilista denunciato dai carabinieri I Carabinieri del Comando Provinciale di Isernia hanno intensificato i controlli in tut-
Presentata ieri mattina, presso il palazzo della Provincia di Isernia, la candidatura alle prossime elezioni Europee della molisana Sara Ferri con la lista de “La Sinistra”, nel collegio Sud Italia. Presenti all’evento, l’eurodeputata uscente Eleonora Florenza e Sandro Fucito presidente del consiglio comunale di Napoli. «Sarò impegnata alle prossime elezioni Europee con la lista “La Sinistra”, una lista di candidati e candidate che rappresentano il territorio del meridione con un impegno diretto e quotidiano – ha dichiarato in merito Sara Ferri –. Abbiamo amministratori che stan-
Lutto nella famiglia Laurelli per la scomparsa del caro Antonio È venuto a mancare Antonio Laurelli, avvocato e figlio di Giuseppe, sindaco di Fornelli ucciso dai tedeschi durante la Seconda Guerra Mondiale per essersi ribellato al regime nazi-fascista. Sarà tumulato oggi a Isernia, alle 15:30, nella cappella di famiglia in via Nunziata Lunga.
to il territorio della provincia, attenzionando la circolazione sulle principali arterie
«Più diritti nell’Europa de La Sinistra» Presentata la candidatura dell’isernina Sara Ferri: «Non solo economia, Bruxelles promuova i diritti delle persone» no facendo molto bene, abbiamo attivisti che operano su temi importanti, come quelli ambientali e dei diritti della persona. Tra questi ultimi ci sono anche io. Ho accettato volentieri questo impegno proprio perché le nostre proposte partono proprio dalla persona e da quanto sia importante rimettere al centro del dibattito politico le necessità concrete di queste. Noi proponiamo un’Europa diversa che sia fondata sulla democrazia e sul rispetto dei diritti, a partire dal diritto al lavoro. Vogliamo rifondare l’Europa. Oggi tra i paesi europei vi è un accordo di tipo economico. Noi, invece, vogliamo un’Europa di pace che guardi alla cooperazione, al benessere delle fasce deboli e guardi alle differenze cultu-
rali come valore aggiunto, come strumento di sviluppo e crescita del nostro territorio. Vogliamo al centro dell’azione politica le donne, in quanto da oggi la donna è considerata soltanto uno strumento nelle mani di un sistema capitalistico che ci vede fortemente penalizzate. Se consideriamo che ancora oggi le donne guadagnano circa il 20% degli uomini, credo che questo non sia né accettabile né tollerabile. Altro capitolo è quello dei disabili che non possono usufruire di tutto un sistema di servizi proprio a causa di un’Europa miope che tiene conto solo degli interessi economici. Dunque, chiediamo uno spazio maggiore per le persone, sono queste che popolano l’Europa e che devono tornare a
essere protagoniste delle scelte, attraverso un parlamento più rappresentativo di queste istanze».
stradali, con la massima attenzione alle aree boschive della zona, per consentire ai cittadini di trascorrere serenamente il primo maggio all’aria aperta. Durante le verifiche i militari del Nucleo Operativo e Radiomobile della locale Compagnia si sono imbattuti in un giovane automobilista apparso subito in condizioni psicofisiche non ottimali, palesando un aspetto verosimilmente riconducibile all’assunzio-
ne di sostanze stupefacenti. A richiesta dei Carabinieri si è rifiutato di sottoporsi all’accertamento medico. Nei confronti dell’automobilista è scattata così una denuncia alla Procura della Repubblica di Isernia per rifiuto di sottoporsi ad accertamenti per rilevare lo stato di alterazione psicofisica e il conseguente ritiro della patente di guida, mentre il veicolo veniva affidato al proprietario.
‘Il Masnadiere’, il romanzo storico di Visocchi protagonista a Isernia Dopo la recente prima di Venafro, nel pomeriggio odierno sarà la volta di Isernia. Ci si riferisce al romanzo storico Il Masnadiere dell’ex dirigente scolastico Domenico Visocchi di Venafro, che viene presentato nel pomeriggio (h 17,00) alla Libreria Della Corte di Isernia, dopo essere stato appena illustrato alla Palazzina Liberty di Venafro. Per l’appuntamento nel capoluogo pentro sono previsti i saluti di Rita Di Lorenzo della Libreria Della Corte e gl’interventi degli scrittori Maurizio Zambardi e Giuseppe Napolitano. Presenzierà lo stesso autore Domenico Visocchi che entrerà nel merito del proprio lavoro letterario,
ambientato nella metà del 1.300 in Terra di Lavoro, all’epoca Giustizierato del regno angioino di Napoli. Il protagonista, fabbro e falegname, si trova ad essere ingiustamente accusato di un fatto nefando e a subirne le conseguenze mediante una vita errabonda di bandito e masnadiere. Sarà costretto a lasciare gli affetti familiari più cari per sfuggire alle persecuzione degli antagonisti, incontrerà alcuni nefasti amori e vivrà diverse esperienze come la peste, la carestia, la crisi economica, le scorribande di alcune compagnie di ventura e il terremoto. Alla fine comunque il destino gli riserverà due grosse ed imprevi-
ste sorprese. Per questo e tant’altro Il Masnadiere di Domenico Visocchi è tutto da leggere perché capace di coinvolgere e prendere il lettore. Tonino Atella
12
il Quotidiano del Molise sabato 4 maggio 2019
QM
VENAFRO
Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -
0874.484623
0874.484625
www.quotidianomolise.com
«Ci siamo attivati al fine di individuare e “blindare” le somme necessarie per portare avanti questo importante studio»
Ambiente, i soldi ce li mette la Regione Cofinanzierà lo studio epidemiologico-eziologico, l’annuncio del governatore Toma e dei consiglieri Tedeschi e Scarabeo VENAFRO La Regione Molise, attraverso il presidente Donato Toma, ha individuato le somme necessarie al cofinanziamento di uno studio epidemiologico-eziologico da effettuarsi sul territorio della
Piana di Venafro ed eventualmente in altre aree ritenute a rischio. Ad annunciarlo è lo stesso Presidente della Giunta regionale, insieme ai consiglieri Massimiliano Scarabeo e Antonio Tedeschi. «Parliamo di un territorio
«Parliamo di un territorio nel quale sono notoriamente presenti criticità ambientali» affermano Toma, Scarabeo e Tedeschi «e nel quale esiste l’urgente necessità di individuare, con massima precisione e in maniera definitiva, le cause all’origine di talune patologie che si sono diffuse nel corso degli anni» “Tutto é bene quel che finisce bene”, cita un vecchio adagio. In effetti il detto calza a pennello con una pluriennale vicenda giudiziaria iniziata nel 2012 e conclusasi solo nei mesi appena trascorsi, ossia dopo sette lunghi ed assai tormentati anni per le persone coinvolte, storia che vedeva imputati L.D.L.,funzionario regionale del Molise, ed agricoltori delle province di Isernia e Campobasso, accusati di aver percepito indebitamente somme per 725 mila euro. Negli ultimi mesi, e partiamo dalla felice conclusione del tutto, la Sezione Giurisdizionale Centrale di Appello - cui si era rivolto il Procuratore Regionale proponendo apposito appello - si è definitivamente pronunciata rigettando l’appello e confermando le sentenze impugnate
nel quale sono notoriamente presenti criticità ambientali» affermano Toma, Scarabeo e Tedeschi «e nel quale esiste l’urgente necessità di individuare, con massima precisione e in maniera definitiva, le cause all’origine di talune patologie diffusesi nel corso degli anni. Obiettivo raggiungibile grazie, appunto, alla realizzazione di uno studio epidemiologicoeziologico che consentirà di porre in essere mirate indagini relative ai fattori e agli agenti che provocano queste gravi malattie. Lo studio di cui parliamo» continuano i tre esponenti di maggioranza «è una risposta concreta alle richieste da tempo avanzate dalle popo-
Antonio Tedeschi e Donato Toma
lazioni locali, legittimamente preoccupate per lo stato di salute del territorio e dei suoi abitanti. Una preoccupazione che, da cittadini in
Massimiliano Scarabeo
primis e poi da amministratori di questa Regione, condividiamo appieno. Per questo» concludono Toma, Scarabeo e Tedeschi «ci siamo
Erano accusati di aver percepito indebitamente 725mila euro
Corte dei Conti assolve funzionario regionale e agricoltori che facevano cadere le accuse formulate, dichiarando esente da responsabilità amministrative il predetto funzionario regionale L.D.L. e giusti i premi ai beneficiari. Ma veniamo alla settennale storia trascorsa nelle aule di giustizia. A partire dal 2012 la Guardia di Finanza avviava una indagine a carico di una ventina di agricoltori delle due province molisane, accusandoli di avere indebitamente percepito incentivi per circa 725mila
euro previsti dal regolamento CEE. In effetti trattasi di un regolamento di ritiro ventennale della produzione agricola per scopi di carattere ambientale, che nell’arco di un ventennio ha concesso contributi alle aziende molisane per un importo che si aggira sugli 8/9 milioni di euro. I verbalizzanti a conclusione dell’attività amministrativa avevano proposto l’avvio di ordinanze di rimborso delle somme erogate, nonché la segnalazio-
ne alla Procura Regionale presso la Corte dei Conti, Sezione Giurisdizionale del Molise. Nel merito la Procura Regionale riteneva di citare in giudizio il funzionario regionale in questione, preposto all’istruttoria dei fascicoli, nonché gli operatori dei Centri di Assistenza Agricola, intimando agli stessi il rimborso a favore della Regione delle somme erogate. La vicenda assumeva così aspetti assai delicati che si protraevano negli anni. Gli
Patrios, al concertone di Taranto con Vinicio Capossela due molisani È il concertone del Primo Maggio più a Sud d’Italia, nato nel 2013 per dare voce ai lavoratori dell’Ilva. Il concertone di Taranto, organizzato dal Comitato Cittadini e Lavoratori Liberi e Pensanti, arrivato alla sesta edizione. Sotto la direzione artistica di Michele Riondino, insieme a Roy Paci e Antonio Diodato, quest’anno ha visto la partecipazione, tra i vari artisti, di Vinicio Capossela. Insieme a lui due musicisti di Rocchetta a Volturno: Antonello Iannotta (tamburello e batteria) e Luca Casbarro (fisarmonica). I componenti della band molisana Patrios hanno calcato il palco insieme ad altri grandi nomi della musica italiana, Roy Paci e Daniele Sepe accompagnando Vinicio. È stata l’occasione per presentare il nuovo singolo di Capossela Povero Cristo, in attesa dell’uscita dell’album al
quale i due musicisti molisani hanno contribuito, con la fisarmonica, la zampogna, il tamburello e le percussioni.
imputati a vario titolo producevano appello ritenendosi esenti da responsabilità e, prima nel 2014 e poi anche nel 2015, la Sezione Giurisdizionale della Corte dei Conti per il Molise respingeva le accuse formulate a loro carico e dichiarava esente da responsabilità amministrativa il predetto funzionario regionale. Tutto finito ? Assolutamente no, perché avverso dette sentenze il Procuratore Regionale proponeva
attivati al fine di individuare e mettere al sicuro le somme necessarie al cofinanziamento di questo importante studio».
a sua volta appello dinanzi alla Sezione Giurisdizionale Centrale d’Appello. Questa però, con più sentenze pronunciate sia nel 2018 che quest’anno, rigettava l’appello, confermando le sentenze impugnate. Solo a quel punto la lunga, intrigata, delicata e complessa storia giudiziaria poteva dirsi conclusa e risolta positivamente per quanti ne erano coinvolti, che finalmente potevano tirare un grosso sospiro di sollievo. In pratica solo dopo tant’anni il funzionario regionale, brillantemente difeso dinanzi alla Sezione della Corte dei Conti sia molisana che romana dall’avv. Rita Matticoli del Foro di Isernia¸ vedeva concluso un iter che confermava il premio ai beneficiari e rendeva giustizia al ricorrente. Tonino Atella
Concerto di primavera al castello Pandone di Venafro Il Museo nazionale di Castello Pandone di Venafro, una delle cornici più suggestive della regione, ospiterà il concerto di primavera, iniziativa di scambio culturale tra l’associazione musicale Cordis Voce, impegnata nella divulgazione della musica corale, e il coro Livenza di Sacile (PN). Il concerto si terrà al Museo dalle ore 18.30 con bigliettazione ordinaria. Il programma del concerto vedrà l’alternarsi dei cori, con l’esecuzione di brani di tradizione popolaree musiche di Thomas Tallis, John Rutter e Bob Chilcott, con il pianoforte a quattro mani delle pianiste Colledanchise - Lilli che eseguiranno musiche di Gabriel Fauré. L’evento vedrà la partecipazione del giovane talento molisano Christian Di Fiore che delizierà il pubblico con la zampogna, strumento popolare per eccellenza.
14
il Quotidiano del Molise sabato 4 maggio 2019
QM
AGNONE
Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -
0874.484623
0874.484625
www.quotidianomolise.com
E’ successo a Roma in zona Appio Latino
Ragazza di Belmonte aggredita da un maniaco L’episodio è accaduto a Roma, in zona Appio Latino. Una giovane donna originaria di Belmonte del Sannio stava uscendo di casa per recarsi al lavoro quando si è accorta di essere seguita da un uomo. Ha affrettato il passo, ma il maniaco le si è fiondato addosso e l’ha palpeggiata nelle parti intime. Solo le grida di terrore della ragazza lo hanno fatto desistere e il
maniaco si è dato alla fuga. Questo il racconto diretto della giovane donna, C.R. le sue iniziali, originaria di Belmonte del Sannio: «Ore 6,30 di mattina. Entro in un palazzo, un uomo dai tratti bengalesi entra dopo di me approfittando del portone che ancora non si chiudeva. All’inizio rimango tranquilla, poi sospetto mi stia seguendo, così allungo il passo e lui
idem. È dietro di me, mi ha raggiunto, io tiro fuori un urlo potente, lui mi mette una mano in mezzo alle gambe da dietro e poi per fortuna scappa». Situazione tipica preda inseguita dal predatore, con la preda, in questo caso una giovane donna di origini molisane, sottoposta a violenza mediante palpeggiamento da uno stupratore. Se l’episodio si fosse verificato di notte, in una zona
meno trafficata, le conseguenze per la vittima sarebbero potute essere ben più gravi. «Non immagini cosa si prova finché non ti capita, - spiega la giovane donna e non oso immaginare se la cosa non fosse finita così. E’ stata davvero una sensazione terribile, ti sembra di stare in un film o in un incubo. Bello avere queste “risorse” nel nostro paese, si integrano proprio bene». E alla no-
stra domanda se pensa che si sarebbe potuta difendere meglio dalla vile aggressione se avesse avuto in borsa uno spray al peperoncino, C.R. risponde sicura: «Per come ho vissuto io questa esperienza no, perché il mio obiettivo era sul fuggire da quello schifoso. Non hai il
Esperienza storico-letteraria per gli studenti del bienni del liceo scientifico di Agnone per rivivere le gesta dei loro antenati
Viaggio nel tempo sulle tracce dei Sanniti FRANCESCO BOTTONE
Nicola Mastronardi: «Hanno camminato un po’, abbiamo letto brani del romanzo lì dove sono stati ambientati, e alla fine i ragazzi sono tornati a casa con gli occhi e spero il cuore, pieno di nuove meraviglie»
A lezione tra i resti dei templi e delle città dei guerrieri sanniti, lasciando i banchi di scuola e immergendosi nel territorio dell’Alto Sannio ricco di storia e natura. Un’esperienza storico-letteraria quella di ieri per gli studenti del bienni del liceo scientifico di Agnone.
Gli alunni sono saltati su una sorta di macchina del tempo per rivivere le gesta dei sanniti, quelle stesse che hanno letto e imparato ad amare tra le pagine del romanzo storico “Viteliu” di Nicola Mastronardi. Prima la visita al Museo e ai Templi italici di Schiavi diAbruzzo, con l’incontro guidato dal presidente del-
Caprioli investiti, strage continua La strage continua. Un altro capriolo investito sulla provinciale Aquilonia tra Carovilli e Pescolanciano. L’incidente intorno alle ore 20 di giovedì. Un capriolo, una femmina adulta, è finito contro un’auto, in località Tagliamento, agro del comune di Carovilli, sulla provinciale 78 Aquilonia tra Carovilli e Pescolanciano. Il veicolo, una Peugeot, con alla guida una donna di Pescolanciano, ha riportato lievi danni nella parte bassa anteriore, mentre per l’animale, centrato in pieno, è sopraggiunta la morte. Sul posto, per i rilievi del caso, sono intervenuti i Carabinieri forestali di Carovilli e il medico veterinario di turno della Asrem di Agnone. Pochi giorni fa, sulla stessa provinciale, un capriolo maschio è stato centrato in pieno da una Golf e in quel caso il mezzo ha riportato danni per centinaia di euro. In considerazione dei continui e ripetuti incidenti con la fauna selvatica, che oltre a rappresentare un pericolo per l’incolumità degli automobilisti in transito causano anche un impoverimento delle popolazioni di specie protette come appunto i caprioli, le autorità raccomandano di prestare la massima attenzione, diminuendo la velocità soprattutto all’imbrunire. Il problema degli incidenti causati dalla fauna selvatica è molto sentito tanto che l’Europa finanza progetti tesi ad evitarli. Recentemente ad esempio il Pnalm ha lanciato un progetto
che prevede l’utilizzo di un sistema di prevenzione delle collisioni veicolari con la fauna selvatica che non è ancora stato utilizzato né sperimentato. Si compone di: una centralina di gestione; quattro sensori radar doppler (due per rilevare velocità dei veicoli su entrambi i lati della carreggiata e due per rilevare presenza degli animali che si avvicinano alla strada); due cartelli stradali autoalimentati a pannello solare per segnalare la presenza della fauna selvatica agli automobilisti; un sistema di dissuasione sonora e luminosa. Il sistema ha il seguente funzionamento: un sensore radar doppler (1) registra il passaggio di un animale e trasmette l’informazione a una centralina elettronica (2). Questa provoca l’attivazione di un segnale di allerta (3), con luce intermittente, per i guidatori, invitandoli a ridurre la velocità fino a un livello ottimale. Un sensore radar (4) registra se l’automobile in questione rallenta fino a una velocità desiderata. Se l’automobile rallenta, il sistema si ferma a questo punto. In caso opposto il radar trasmette un segnale alla centralina (2), che provoca l’attivazione di un sistema di dissuasione ottica e/o acustica (5) per l’animale, mettendolo in fuga. Non è fantascienza, ma realtà già sperimentate in Nord Europa da decenni. Perché evitare un incidente con la fauna selvatica può significare salvare una vita umana e anche un animale.
l’Archeoclub Armando Falasca. La seconda tappa al Santuario della Nazione sannita a Pietrabbondante. E infine la terza tappa tra Capracotta, con i favolosi panorami sulla Majella, e l’altopiano di Vastogirardi, «con lo sguardo che si è perso fino alle Mainarde e al Matese, il “Trullo di Assio” e le
tempo di stare a frugare nella borsa, succede tutto in una manciata di secondi». L’episodio è stato ovviamente denunciato ai Carabinieri di zona che hanno immediatamente avviato le indagini per tentare di risalire alla identità del maniaco sessuale. mura megalitiche di Monte Cavallerizzo» spiega Nicola Mastronardi, giornalista e scrittore nonché autore del romanzo storico ambientato nella nazione sannita. «Hanno camminato un po’, abbiamo letto brani del romanzo lì dove sono stati ambientati, e alla fine i ragazzi sono tornati a casa con gli occhi e spero il cuore, pieno di nuove meraviglie avendo conosciuto la propria terra con uno sguardo diverso. E da diverse prospettive. aggiunge lo scrittore agnonese - Grazie ragazzi, grazie insegnanti. Apprezzatissime le nuove tabelle curate dal Comune di Capracotta e la pulizia delle mura».
Biscotti per la Ricerca, volontari Telethon in piazza a Poggio Sannita Il gruppo volontari Telethon di Poggio Sannita, che da anni collabora con fondazioneTelethon per contribuire alla ricerca sulle malattie rare, in adesione alla campagna di primavera IoperLei, sabato 4 e domenica 5 maggio sarà presente a Poggio Sannita in piazza XVII Aprile con un banchetto per la vendita dei Cuori di Biscotto. «Rispondi all’appello delle mamme che affrontano una malattia genetica rara. Per la festa della mamma, regala i Cuori di biscotto di Fondazione Telethon, un dono prezioso che permette alla ricerca sulle malattie genetiche rare di avanzare verso la cura al fianco di tutte le “mamme rare”. Li trovi in piazza il 4 e 5 maggio oppure sul nostro shop solidale» si legge in una nota di lancio dell’iniziativa. «Vi aspettiamo #contuttoilcuore» dicono i volontari di Poggio Sannita.
il Quotidiano del Molise sabato 4 maggio 2019
QM
TERMOLI
Redazione centrale: Campobasso redazionetermoli@quotidianomolise.it 0874.484623 0874.484625
Un chilometro di reti abusive e altri attrezzi da pesca sono stati sequestrati dai militari della Capitaneria di Porto di Termoli. Prosegue l’attività di controllo sulla filiera della pesca posta in essere dalla Capitaneria di porto-Guardia Costiera di Termoli, a tutela della risorsa ittica. Alle prime luci dell’alba di ieri, nel corso di una specifica attività di vigilanza marittima condotta dal proprio dispositivo operativo navale, sono state controllate le acque portuali e le acque antistanti il compartimento marittimo in una complessa operazione afferente la pesca di frodo e la successiva vendita abusiva di prodotti ittici. Le unità na-
Previsioni meteo di domani
19°
12°
Farmacia di turno a Termoli
15
Caruso via delle Querce, 1 0875.751898
In azione i militari della Capitaneria di Porto
Pesca illegale sotto costa, un chilometro di reti abusive vali CP 878 ed il Battello pneumatico GC 077/B, sotto il coordinamento della Sala operativa della Guardia Costiera Termolese, hanno effettuato il sequestro, e la successiva confisca, di 3 reti da posta non segnalate ed assoggettabili alla pesca di frodo, per una lunghezza complessiva di oltre 1 chilometro e di circa 30 nasse,
impropriamente impiegate in spregio alle vigenti normative di settore. Gli attrezzi da pesca sequestrati utilizzati, impropriamente anche per la pesca sportiva, in vicinanza della costa, rappresentavano un vero e proprio rischio per il depauperamento delle risorse ittiche oltre che per l’ambiente marino circostante. L’azione repres-
siva condotta stamani dal personale della Capitaneria di porto-Guardia Costiera si «inserisce nel solco di quell’incessante azione posta in essere nel contrasto alle attività illecite poste in essere nel territorio di giurisdizione, ponendosi come elemento deterrente al proliferare di quel mercato parallelo in nero dedito alla commercia-
lizzazione, abusiva, di prodotti ittici di vario genere, che, oltre a costituire potenziale pregiudizio per la salute pubblica, incide fortemente anche sul delicato equilibrio eco-sistemico del litorale costiero e sullo sviluppo di un settore che rappresenta uno degli assi portanti dell’economia del territorio, stante la presenza di nume-
rose imprese da pesca». L’operato della Capitaneria di Porto continuerà anche nei prossimi giorni in maniera capillare per consentire il monitoraggio di tale delicato e portante settore, a garanzia e tutela del consumatore finale e di quanti giornalmente vi operano, nel rispetto di leggi e normative vigenti.
Critiche dalla minoranza: «Documento portato all’ultima assise a disposizione». Sbrocca: «Rispettiamo i tempi previsti dalla legge»
Cimitero, approvato il project financing Passa a maggioranza il verbale di conclusione della conferenza dei servizi decisoria REDAZIONE TERMOLI
E’ stato ratificato a maggioranza con 13 voti favorevoli il verbale di conclusione della conferenza dei servizi decisoria per la riqualificazione del cimitero di Termoli. Il provvedimento è stato portato con urgenza come ordine del giorno dell’ultimo consiglio comunale dell’amministrazione Sbrocca. Si tratta di un provvedimento importante perché, di fatto,
dovrebbe mettere la parola fine alla querelle che per mesi ha visto le bare dei morti accatastate all’interno dell’obitorio del cimitero comunale in attesa di un posto per la sepoltura. Si tratta di una problematica che è stata denunciata più volte dai cittadini che, al dolore della perdita del proprio caro devono aggiungere anche la sofferenza di non poterlo seppellire. Di qui la decisione dell’amministrazione comunale di rimettere mano all’intera struttura, di
ammodernarla e di riqualificarla. Una decisione, quella di inserire l’argomento nel corso dell’ultimo consiglio comunale, è stata attaccata dal consigliere del MoVimento 5Stelle, Nick Di Michele. «Tra poche settimane si andrà al voto. Abbiamo iniziato questa avventura 5 anni fa ma fino alla fine questa amministrazione farà passare con urgenza l’ennesimo provvedimento che in qualche modo obbligherà i cittadini di Termoli per 14milioni di euro. Io mi chiedo in
5 anni perché arrivare all’ultimo consiglio comunale per 14milioni di euro. Ci sono state decine e decine di salme obbligate a permanere nell’ufficio cimiteriale in attesa di sepoltura. La modifica di un piano regolatore che non so se è legale fare. Affidiamo ad una ditta che nn conosciamo neanche un affare da 14 milioni di euro. Non c’è neanche la possibilità di discuterne. Noi non ne abbiamo parlato in commissione. Non è
La località bassomolisana unica scelta per essere premiata con l’ambito vessillo della Fee
La Bandiera Blu sventola solo su Campomarino Lido A Campomarino sventolerà l’unica Bandiera Blu di tutto il basso Molise. E’ arrivata l’ufficialità nell’assegnazione dei vessilli che premiano le migliori spiagge italiane non solo come purezza e “bontà” dell’acqua ma anche a livello di raccolta differenziata e dei servizi che vengono offerti. La località bassomolisana si conferma Bandiera Blu anche per il 2019. Una sola bandiera per il Molise, dopo le due del 2017
e le tre nel 2016. Come già si sapeva Termoli non avrà la Bandiera Blu: dopo la mancata assegnazione dell’anno scorso, per quest’anno l’amministrazione comunale guidata dal sindaco Angelo Sbrocca aveva deciso di non presentare proprio domanda di assegnazione adducendo, come motivazione, il fatto che, nonostante la mancata assegnazione dello scorso anno le presenze dei turisti avevano confermato il “gradimento” della
città. Nell’edizione 2019 a mantenere il riconoscimento della Fondazione per l’educazione ambientale (Foundation for Environmental Education - Fee) è sempre Campomarino-Lido, in provincia di Campobasso. Quest’anno sono 183 i Comuni rivieraschi italiani che hanno ottenuto la Bandiera Blu, 8 in più rispetto ai 175 dello scorso anno: sono 12 i nuovi ingressi, mentre 4 sono usciti. Le bandiere Blu sono anda-
te anche a 72 approdi turistici. In totale 385 le spiagge italiane premiate. Sono 32 i criteri che le località devono rispettare per ottenere la Bandiera Blu, non solo qualità del mare, ma anche gestione del territorio, impianti di depurazione, gestione dei rifiuti, vivibilità in estate, strutture alberghiere, servizi di utilità pubblica sanitaria, informazioni turistiche, segnaletica aggiornata, valorizzazione delle aree naturalistiche.
giusto ricordo lasciare ai cittadini questo». Dello stesso avviso anche il consigliere Daniele Paradisi per il quale «si sta andando verso l’adozione di un provvedimento che vincolerà le decisioni delle prossime amministrazioni comunali. L’argomento doveva essere rimandato alla nuova amministrazione che avrebbe avuto la pienezza della questione. Per questo motivo questa opposizione non partecipa al voto del provvedimento». E’ stato il sindaco Sbrocca a fare un quadro generale della situazione. «Siamo verso il termine dell’iter per un nuovo cimitero di Termoli, una riqualificazione di quello esistente che non è più sufficiente per tutte le salme oltre 300 l’anno avevamo bisogno di un allargamento del cimitero, abbiamo seguito tutta la procedura attraverso un progetto di finanza secondo il codice degli appalti adesso inizierà la contrattualizzazione e l’allargamento dello stesso che prevede una grande riqualificazione di quello esistente con nuova pavimentazione e regimentazione delle acque e un nuovo sistema illuminante con tante cose per far diventare il cimitero di Termoli un cimitero decoroso io credo che tutti i termolesi saranno contenti di questa nuova opera che questa
amministrazione ha posto in essere. I tempi – ha proseguito il primo cittadino sono quelli da contratto. Io penso che già dall’anno prossimo si possano vedere delle nuove aree sistemate e poi man mano in tre anni ed è un tempo limite per la riqualificazione complessiva quello che è importante si darà subito mano a dei nuovi loculi per consentire che le salme possano essere ricoverate decorosamente in questo cimitero». In tutto dovrebbero essere circa 1300 i nuovi loculi che saranno consegnati inizialmente, un numero stabilito anche in base alla statistica sulle morti fatta fare dal Comune di Termoli «e poi aumenteranno con l’allargamento fino a diventare a regime. E’ stata fatta una valutazione del fabbisogno tenendo conto che ci sono oltre 300 salme all’anno e può darsi che queste possano aumentare e quindi era una cosa urgente la posa in opera della prima pietra e l’allargamento dello stesso. Ci sono degli iter burocratici da rispettare».
Per vedere il video scansiona il QR code
16
il Quotidiano del Molise sabato 4 maggio 2019
TERMOLI E BASSO MOLISE
ATTUALITÀ
Al secondo posto i Fedayn. Terzi i Giovani che erano partiti per primi. Il sindaco Primiani: «Il piano della sicurezza ha funzionato al meglio»
Carrese, vincono i Giovanotti Il sorpasso all’ingresso della piazza Corsa al cardiopalma ad Ururi: la vittoria dei giallorossi nonostante i “problemi” del bue Una corsa entusiasmante, al cardiopalma che si è risolta praticamente nell’ultima curva prima dell’ingresso in piazza e ha sancito la vittoria in volata dei Giovanotti. Grande festa a Ururi dove ieri è andata in scena la Carrese 2019, la prima edizione dopo il blocco dello scorso anno. L’edizione della messa in sicurezza e della grande gioia. Dopo il successo di San Martino in Pensilis anche a Ururi si attendeva con ansia che i carri prendessero il via. Una manifestazione che si è svolta nel migliore
“I Soliti Sospetti”, continuano gli interrogatori Keyser Söze si aggira indisturbato per le strade di Termoli. Sarà lui il futuro sindaco della città eppure nessuno conosce la sua identità. Ci sono solo “I Soliti Sospetti”: Angelo Sbrocca, Francesco Roberti, Nick Di Michele e Marcella Stumpo. Così non resta che interrogare tutti gli aspiranti consiglieri per cercare di comprendere dietro il volto di quale candidato sindaco si cela il nome del nuovo primo cittadino della città adriatica. Liberamente tratto dal film cult del 1995 di Bryan Singer, che ha rivelato al grande pubblico il talento cinematografico di Kevin Spacey, il nuovo format web-tv ideato da Antonello Barone accompagnerà fino al voto del 26 maggio i lettori e gli utenti web del Quotidiano del Molise. “Interrogatori” serrati ai candidati consiglieri, uno per coalizione durante ogni puntata, riveleranno al pubblico orientamenti politici, ideali scelte amministrative, opinioni su temi locali e nazionali degli aspiranti Per vedere futuri membri del Consiglio Comunale della cittadina il video adriatica. Sotto “torchio” Luascansiona na Colombo a sostegno di Angelo Sbrocca e Anacleto il QR code Monti per Francesco Roberti.
dei modi possibili, grazie alla messa in sicurezza del percorso che ha consentito uno svolgimento ottimale della corsa e grazie al grande impegno profuso dall’amministrazione comunale di Ururi, dalla Prefettura, dall’associazione Unione Carresi e dalle Forze dell’ordine. Nel corso della benedizione impartita da don Fernando Manna sono stati ripercorsi tutti i valori cardini della Carrese, dal grande amore per gli animali all’importanza che la manifestazione riveste per la popolazione bassomolisana. Poi il via che ha visto partire per primi i Giovani seguiti dai Giovanotti e per terzi i Fedayn e l’arrivo in volata nella piazza del paese. Un arrivo al cardiopalma che ha visto il carro dei Giovanotti imboccare la seconda strada, quella con la curva a gomito che apre nella piazza del paese. Poco prima di imboccare la curva, però, uno dei buoi è scivolato ma è stata la bravura dei carristi a permettere al carro di proseguire la sua corsa, imboccare la curva e superare in volata il carro dei Giovani che, invece, stava arrivando dalla seconda strada, quella più lunga. Il carro bianco-celeste ha visto da lontano “infilarsi” davanti ai propri occhi non solo i colori giallorossi dei Giovanotti ma anche quelli verdi dei Fedayn che si sono infilati al secondo posto. Ultimi, quindi, i bianco celesti e grande festa in paese. I Giovanotti hanno bissato il risultato già ottenuto a San Martino appena pochi giorni fa e avranno il privile-
Per vedere il video scansiona il QR code gio di portare in processione il Sacro Legno della Croce. Per i Giovani una sconfitta che brucia che, però, è mitigata dall’importanza di aver corso una manifestazione fondamentale per il mantenimento delle tradizioni alla base della cultura del paese bassomolisano. «E’ stata una bella corsa competitiva nel primo tratto mentre nel secondo i Giovani ci hanno dato un po’ fastidio con i cavalli ma niente di che – ha affermato un componente del carro dei Giovanotti – siamo i più forti e il sorpasso all’incrocio ne è la dimostrazion». Nelle parole di un rappresentante dei Giovani, invece, tutta la tristezza per un risultato sfumato all’ultimo. «Siamo partiti primi e arrivati terzi. La corsa è andata male perché avevamo un bue menomato che arrivato in paese non ce l’ha fatta più ma noi ci rifaremo l’anno prossimo». Soddisfatti, invece, i Fedayn: «è stata una bella corsa, abbiamo superato un carro e siamo contentissimi. Potevamo aspirare anche a passare il primo ma è andata bene anche così». Soddisfatto anche il sindaco di Ururi, Raffaele Primiani: «il piano di sicurezza ha funzionato ottimamente. Noi abbiamo fatto il possibile e l’importante è che siamo tornati a correre la Carrese, si tratta di una manifestazione che ha una grande attrattiva non solo per i giovani ma per tutta la popolazione».
il Quotidiano del Molise sabato 4 maggio 2019
QM
LARINO
Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -
“Patto Democratico” e “Santa Croce rinasce” non parteciperanno alla prossima tornata elettorale. Le due liste erano state escluse dalla competizione elettorale a causa di alcune irregolarità e oggi è uscita la decisione del tribunale amministrativo del Molise che ha escluso definitivamente le due compagini. Non sarebbe stato possibile sana-
Ha presentato un esposto alla Procura di Larino con l’obiettivo di chiedere alla Procura della Repubblica di «disporre gli opportuni accertamenti valutando gli eventuali profili di illeceità penale degli stessi e, nel caso, individuare i possibili responsabili e procedere nei loro confronti. Formula altresì denuncia-querela qualora dagli accertamenti emergessero fatti di reato procedibili a querela di parte. Chiede infine di essere avvisato ex art. 406 c.p.p. in caso di richiesta di proroga delle indagini preliminari ed ex art. 408 c.p.p. in caso di richiesta di archiviazione». E’ questa la richiesta contenuta nell’esposto presentato da Pino Miscione. «Il 13 marzo
0874.484623
0874.484625
www.quotidianomolise.com
S.Croce di M. Ieri la decisione del tribunale amministrativo dopo i ricorsi presentati
Amministrative, il Tar esclude due delle liste presentate re le irregolarità delle compagini che avrebbero dovuto sostenere la candidatura
a sindaco di Donato D’Ambrosio, sindaco uscente di Santa Croce di Magliano, e
17
di Antonio Petruccelli, consigliere di minoranza uscente.
A restare in lizza, quindi, è solo la lista di “Insieme per Santa Croce”, che ha come
candidato sindaco l’ex primo cittadino Alberto Florio. Affinché possa essere eletto sindaco Florio dovrà raggiungere il quorum del cinquanta per cento più uno degli aventi diritto al voto, compresi i residenti all’estero. In caso contrario, come avvenuto lo scorso anno per Colletorto, il Comune sarà commissariato.
L’episodio avvenuto lo scorso Natale nell’area sottoposta a tutela paesaggistica
Abbattimento di alberi secolari in Villa Zappone, parte l’esposto Presentato alla Procura di Larino con l’obiettivo di chiedere gli opportuni accertamenti scorso – anniversario non troppo lieto – afferma Miscione - sono salito al quarto piano del Palazzo di Giustizia di Larino e ho consegnato nelle mani del Cancelliere presso la Procura della Repubblica un esposto-denuncia per i noti fatti avvenuti intorno allo scorso Na-
«Ritrovare il piacere di incontrarsi», nasce l’associazione ViviLarino L’obiettivo è quello di «ritrovare il piacere di incontrarsi, discutere tra le persone, con l’intento di riportare l’abitudine al dialogo tra la gente». Si è costituita a Larino l’associazione “ViviLarino”, nata su iniziativa di un gruppo di persone impegnare da tempo in ambito sociale, «per ritrovare il piacere di incontrarsi, discutere fra di loro, con l’intento di riportare l’abitudine al dialogo fra la gente. Essa si propone il perseguimento di obiettivi funzionali ai bisogni dei cittadini e dei giovani partendo da un’analisi attenta delle problematiche, delle carenze del nostro territorio e della nostra cittadina, che vivono situazioni di grande criticità. Varie le attività in programma fra le quali il dibattito su temi civici e politici, il progresso culturale con la massima attenzione all’istruzione, lavoro, servizi, l’osservazione delle dinamiche delle tradizioni e del turismo, dello sport e dello spettacolo. A breve sarà organizzato un incontro per affrontare una grande criticità che l’intero circondario vive da diversi anni. L’Associazione sarà dotata di una pagina social per consentire di divulgare le attività affrontate e discusse. L’apertura al dialogo e la collaborazione con tutti saranno le caratteristiche di un nuovo percorso sociale e di collettività per chi vuole contribuire fattivamente al benessere della propria comunità».
tale all’interno del Parco archeologico di “Villa Zappone”, area sottoposta a tutela paesaggistica; esposto che ho inoltrato come cittadino e come residente. Non mi sono rivolto preventivamente ad alcun avvocato, perché sono determinato a non tirare fuori di tasca mia nemmeno un centesimo: ho già dato. Ho chiesto però consiglio al FAI, che mi ha fornito alcune utili informazioni. Nell’esposto era contenuta una documentata ricostruzione di quelle vicende, facendo anche riferimento all’art. 9 della Costituzione – “la Repubblica tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione” –, ma non solo. Tanto per dire: nel vuoto prodotto dall’inaudito abbattimento di alcuni pini secolari, ora spingono anomale raffiche di vento, tali da rendere instabili quelli superstiti che gravitano sulla mia casa. Verificherò di persona, tra qualche giorno, se il mio atto avrà sortito qualche effetto o meno. Esso, in verità, come ho già avuto modo di accennare, porta con sé soprattutto motivazioni e scopi “altri”, ed alcuni segni sopraggiunti proprio in quella circostanza me lo hanno confermato. L’uomo incognito al mondo, ma non alle consorterie locali, e nemmeno a quelle che da lontano monitorano, dovrà essere fermato a tutti i costi. Prevedo un’erta “Via Crucis”, lungo la quale il virgulto spuntato dal ceppo dell’albero reciso dovrà dimostrare di saper dare frutti abbondanti. Non sarà facile né senza dolore».
Vietri, consiglio infuocato Botta e risposta tra maggioranza e minoranza La mozione passa con il solo voto contrario di Rainone Si è discusso anche della questione del Vietri di Larino nel corso del consiglio comunale che si è tenuto a Larino. A relazionare rispetto all’argomento che più di tutti sta tenendo banco nel paese bassomolisano è stata la consigliera Graziella Vizzarri che ha esposto i fatti. Nei giorni scorsi era stata presentata una mozione che, di fatto, mira a trasformare il Vietri da casa della salute a stabilimento ospedaliero con tutti i servizi insiti nella definizione stessa e quindi con ulteriori reparti che possono alleggerire il San Timoteo e ridare un aiuto al Vietri. Il sindaco Puchetti, pur in accordo con la mozione presentata dalla minoranza assieme alla maggioranza ha deciso di presentare un emendamento alla mozione che riporta la relazione presentata dai sindaci del territorio ai commissari alla sanità, puntua-
lizzando prima di tutto il mantenimento dei servizi presenti, compreso il punto prelievi, e di aggiungerne altri utili soprattutto agli anziani e ai malati cronici, come ad esempio il rafforzamento di diabetologia e di lungodegenza e il mantenimento dell’Hospice Madre Teresa di Calcutta, mozione passata con il solo voto contrario di Rainone che nel corso del suo intervento ha esposto al sindaco come mai la maggioranza non prenda posizioni decise di tutto ciò che accade a Larino, partendo dal trasferimento dei dipendenti della soprintendenza a Termoli, la chiusura dello sportello dell’Agenzia delle Entrate e altri provvedimenti. Il sindaco dal canto suo ha risposto facendo un excursus su quello che è accaduto in questi anni e Rainone riprendendo la parola ha detto che non serviva la cronologia dei fatti.
18
il Quotidiano del Molise sabato 4 maggio 2019
QM
SPORT Responsabile della Redazione Sportiva Alfonso Sticca
Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -
0874.484623
0874.484625
www.quotidianomolise.com
Mister Bagatti ritrova in un sol colpo Danucci, Giacobbe e Calzola
Campobasso, ultimo atto: sfida alla Sammaurese per toccare quota 50 punti Si gioca oggi in anticipo la partita che conclude il campionato dei rossoblù
Perline Un finale in sordina
REDAZIONE CAMPOBASSO Ultimo atto. Oggi a San Mauro Pascoli (FC) il Campobasso conclude la sua stagione. Quarantanove punti fatti, ai quali vanno tolti i due di penalizzazione e una metà classifica da tempo raggiunta, pur con qualche piccolo patema finale. Contro la Sammaurese, in anticipo (sempre alle ore 15, ndr), c’è in palio più l’orgoglio che un piazzamento. Bene che vada, i Lupi arriverebbero a quota 50, al nono posto. Un’eventuale sconfitta li farebbe invece “precipitare” nella parte destra della classifica perché i romagnoli sono appena dietro, ovvero a un punticino. Insomma, sarebbe bello concludere la stagione con un risultato positivo, magari con un successo. L’AVVERSARIA. I giallorossi hanno messo insieme undici vittorie e tredici pareggi, domenica scorsa hanno perso a Pineto la loro tredicesima partita. C’è da dire che non hanno mai rischiato di essere risuc-
Il tecnico rossoblù Bagatti
GENNARO VENTRESCA
chiati nella lotta playout, conducendo un percorso abbastanza lineare. L’ultimo periodo è stato il peggiore, visto che nelle ultime 10 partite la Sammaurese ha vinto solo due volte a fronte di sei sconfitte e due pareggi. In totale sono 24 i punti nelle gare interne contro i 22 ottenuti in trasferta. I locali segnano poco: 15 reti appena tra le mura amiche, con
Zuppardo cannoniere con 11 gol all’attivo. FORMAZIONE. Tutti abili e arruolabili (ad eccezione di Marchetti) per l’ultimo incontro del 2018/2019. Rientreranno Giacobbe, Danucci e Calzola che dovrebbero riprendersi le maglie da titolari. Per il resto, la squadra che abbiamo abituato a vedere in questo girone di ritorno, da Sposito tra i pali a
L’undici iniziale del Campobasso che ha affrontato il Matelica nell’ultima partita casalinga del campionato
Magri-Tommasini al centro e Lo Bello a destra. Di Lauri e Antonelli completeranno il centrocampo mentre in avanti Musetti e Alessandro torneranno a formare il tandem. Ad arbitrare l’incontro sarà il signor Fabio Rosario Luongo della sezione di Napoli, assistito da Riccardo Persichini e Daljit Singh entrambi della sezione di Macerata.
Cicerone non avrebbe fatto meglio, a difendere il nostro club, nei ricorsi contro il Palazzo. Due vittorie su due. Come dire: in diritto siamo ferrati. Questo piccolo aspetto mitiga le numerose sconfitte che abbiamo dovuto digerire. Il ricordo delle buone azioni in qualche modo contribuisce a dare la felicità. Ammesso che sia possibile far passare per buone azioni il pareggio casalingo con il Cesena e la vittoria a Francavilla che veniva da una serie di partite senza prendere gol. I rossoblù, in una volta sola, gliene fecero tre. *** Finisce qui, prima del previsto, il nostro campionato. Per come si era messo, meglio così. Nel senso che sul principio abbiamo temuto la coda degli spareggi. Mandando il pensiero ai play out. Le rumorose sconfitte delle prime giornate fecero prospettare guai seri, escludendo la retrocessione diretta, aggallò l’ipotesi di dover ricorrere alle partite aggiuntive per evitare di finire nelle strade sterrate del massimo campionato regionale. *** C’è stato un tratto della nostra sghemba stagione che abbiamo cambiato obiettivi. La lunga striscia di risultati positivi aveva fatto credere di poter salire ancora più su, sino alle prime piazze. I play off, più di una volta, sono stati alla nostra portata. Ma, al momento della verità, sono svaniti. La squadra, forse lo stesso mister e il ristretto gruppo dirigenziale, certamente non erano pronti. E così siamo pian piano stati assorbiti dal magma generale. Finendo nella zona di nessuno, né carne né pesce. *** San Mauro, sino al 1932 si chiamava San Mauro di Romagna, nome convertito in San Mauro Pascoli, in onore dell’illustre poeta. Si tratta di un comune della provincia di Forlì, a mezza via tra Cesena e il Rubicone, con una popolazione che balla intorno alle 12 mila unità. Poi c’è la zona a mare. Mica male, data la vita bella romagnola. Peccato che i nostri, per chiudere con dignità il campionato, saranno lì per giocare l’ultima sfida, non certo per cominciare le vacanze. Per i bagni e le bisbocce avranno tempo quasi tre mesi, tanto è lungo l’arco tra la chiusura di questo e l’apertura del prossimo campionato. *** Il granitico disinteresse della maggioranza del popolo rossoblù spero venga preso in considerazione da Mister NC per la ricostruzione della futura formazione. Credo che anche lui che è giunto a Selva Piana da poco tempo avrà capito che in città la mezza classifica non piace a nessuno. Afferrato il concetto, nei limiti del possibile, punti al vertice. E se proprio non sarà possibile, chiuda la bocca. Lasciando da parte i lamenti. Non serve la curva a 5 euro. Deprimente esperimento che ha mortificato anche i Della Valle a Firenze, in Serie A *** Giocare di sabato, quasi sottotraccia, è stata una trovata che non mi gusta. Come due scappati di casa, Sammaurese e Campobasso, zitti zitti, si affronteranno senza ansie. Come in una pallida amichevole da tre punti. Utili solo per stilare la classifica finale. Per il resto, averli o non averli sarà la stessa cosa.
SPORT
il Quotidiano del Molise sabato 4 maggio 2019
19
SERIE D - CICLISMO
Biancocelesti condannati a conquistare i tre punti contro i ragazzi di Tiozzo
«C’è ancora una speranza Andiamo a Matelica per fare risultato» Schena e Petitti ci credono: servirà la prestazione perfetta REDAZIONE CAMPOBASSO Per strappare la salvezza in extremis e giocarsi tutto eventualmente ai playout, l’Isernia deve soltanto vincere. A Matelica il segno “2” è d’obbligo. Silva proverà a scardinare il muro marchigiano con l’ausilio del rientrante Anto-
nio Petitti, fantasista barese che nel girone di ritorno ha dimostrato di poter pescare dal cilindro quelle giocate fondamentali in chiave permanenza in serie D. «Domenica (domani ndr) abbiamo come unico obiettivo la vittoria - ammette Petitti - sarà fondamentale restare concentrati dall’inizio alla fine, anche perchè in partite così
delicate gli episodi possono risultare decisivi. Le speranze ci sono ancora, mi auguro di segnare il gol importante per la salvezza dell’Isernia». Gli fa eco Schena, attaccante classe ‘99 che dal suo approdo in biancoceleste si è ritagliato uno spazio ugualmente importante. «Non è un momento facile e non è
il momento che chiaramente ci auguravamo - ammette - andiamo a Matelica per giocarcela consapevoli del fatto che serviranno i tre punti per poter prolungare questa stagione così strana e ricca di capovolgimenti. E’vero che i risultati scarseggiano, ma è anche vero che veniamo da prestazioni positive in cui siamo stati pe-
L’esterno basso granata unico molisano nella selezione Juniores del giorne F
L’Olympia punta la Vastese Ballerini regala soddisfazioni PAOLO STANZIALE CAMPOBASSO Ultimo giornata di campionato per l’Olympia Agnonese. I granata affronteranno in una sfida al cardiopalma una Vastese che scenderà in altomolise ancora alla ricerca della salvezza matematica. L’undici di Mecomonaco non può permettersi di sbagliare. Il pareggio contro il Montegiorgio, beffardo poiché arrivato al termine di una delle prestazioni più brillanti dei granata, ha fatto sfumare con ogni probabilità l’obiettivo di poter disputare il play-out in casa. Proprio il Civitelle sarà chiamato ancora una volta ad essere quel fattore determinan-
Lorenzo Ballerini
Mister Antonio Mecomonaco
te che troppe volte è mancoato nella stagione, punti che stanno pesando sulla classifica finale del Grifo. Il tec-
nico granata sembrerebbe intenzionato a non cambiare nulla rispetto all’undici che ha pareggiato a Montegiorgio. ANCORA UNA SODDISFAZIONE PER BALLERINI. «E’ ufficiale e confermato - afferma con grande soddisfazione Fernando Sica, responsabile del settore giovanile dell’Olympia Agnonese - la convocazione del giovane giocatore dell’Olympia Agnonese, Lorenzo Ballerini, classe 2001 ed esterno basso, nella rappresentativa della Juniores Nazionale del girone F che parteciperà al torneo della “Junior CUP 2019” nella località di Camaiore - Viareggio dal 6 all’11 maggio». «Lorenzo – continua con orgoglio Sica – sarà l’unico molisano a far parte della rappresentativa e si aggregherà ad altri venti ragazzi della rosa per raggiungere Viareggio lunedì 6 in mat-
tinata agli ordini del dirigente e responsabile Farina e del mister Marreale. Le rappresentative della Juniores Nazionale saranno in tutto nove e verranno raggruppate in tre gironi nei quali ognuna delle tre si incontrerà con l’altra. In base ai risultati si determineranno le vincitrici dei tre gironi. Alle due semifinali accederà la migliore seconda dei tre triangolari che verrà ripescata dal girone. La finale si disputerà il giorno undici maggio alle ore 11.00 presso lo stadio di Forte dei Marmi. La rappresentativa F scenderà in campo la prima volta allo stadio di Capezzano Pianaro martedì sette maggio contro la rappresentativa B, mentre nel secondo incontro affronterà la rappresentativa E. «Tutta l’Olympia Agnonese – conclude Sica – rivolge un grande in bocca al lupo ad un ragazzo molto bravo tecnicamente (proveniente dall’ottima scuola calcio del S.s. Pietro e Paolo con la quale i granata hanno instaurato degli ottimi rapporti di collaborazione, ndr.) e, al tempo stesso, serio e educato che ha meritato appieno questo premio finale, una ciliegina sulla torta su questa sua stagione calcistica che ha visto anche la convocazione costante e l’esordio in prima squadra. Il ragazzo gode della stima di tutto lo staff tecnico della Juniores e della prima squadra».
nalizzati oltre il dovuto dagli episodi». Secondo Schena serviranno testa e cuore, fattori imprescindibili contro la vice capolista del campionato. «La batosta di domenica scorsa riguarda solo il risultato - conclude - la partita l’abbiamo giocata bene con le nostre occasioni importanti per segnare. Ultimamente, pur giocando le gare a viso aperto, ci ritroviamo penalizzati dagli episodi, che sono poi quelli che indirizzano in un modo o nell’altro il
campionato dell’Isernia. Ci dispiace, ma possiamo augurarci per nell’ultima partita gli stessi episodi siano dalla nostra parte. Cercheremo una grande prestazione». In casa Matelica si guarda con fiducia all’ultima partita. Speranze ridottissime di aggancio al Cesena, ma la piazza chiede l’ultimo sforzo augurandosi una contemporanea vittoria del Real Giulianova ai danni del Cavalluccio. Solo così il clamoroso sorpasso diverrebbe realtà.
CICLISMO
Giro d’Italia protagonista a Campobasso il prossimo 16 maggio Campobasso quest’anno sarà doppiamente protagonista: attraverseranno la città il classico Giro d’Italia e il Giro E, ossia un’iniziativa che permette agli appassionati di ciclismo di percorre le strade d’Italia sulla scia della Corsa rosa. Il 16 maggio il Giro d’Italia, la corsa più amata dagli appassionati, attraverserà il capoluogo (intorno alle ore 12) con sosta ufficiale della carovana, evento atteso e che attirerà in città migliaia di appassionati e curiosi. Ma non è finita qui perché, sempre il 16 maggio, il capoluogo sarà protagonista di un altro grande evento ciclistico: il Giro E con partenza alle ore 9 in piazza Prefettura. Si tratta di un giro amatoriale con le bici elettriche che quest’anno ufficialmente percorrerà tutto lo Stivale dal 12 maggio al primo giugno. Un Giro Experience amatoriale che vedrà impegnati 10 team che si sottoporranno a prove di regolarità su parte delle 18 tappe del Giro d’Italia 2019. Un evento che è partito in via sperimentale lo scorso ma che ha subito riscosso il favore del mondo ciclistico tanto da riproporlo da quest’anno in modo ufficiale. Gran fermento dunque attorno all’evento che per la sua peculiarità attirerà numerosi turisti. Occasione che Campobasso non si farà sfuggire per promuovere il nostro territorio e le nostre bellezze paesaggistiche, artistiche ed enogastronomiche in un contesto che va al di là della semplice marketing territoriale.
20
il Quotidiano del Molise sabato 4 maggio 2019
SPORT
ECCELLENZA - GIOVANILI
Il tecnico: «Andremo in campo per chiudere bene il campionato»
Acli Cb e Campodipietra, ultima fatica stagionale Il Pietramontecorvino fa visita ai ragazzi di mister Rienzo
Mister Carmine Rienzo con il presidente Nicola Iacovelli
Ultima fatica stagionale per le Acli Campobasso e Campodipietra che ospitano il Pietramontecorvino. Una sfida che non ha più nulla da dire ai fini della classifica visto che le due squadre hanno raggiunto entrambe la salvezza, ma vale per il morale e per l’orgoglio. Chiudere nella maniera migliore possibile la stagio-
ne è l’obiettivo della formazione guidata da Carmine Rienzo che, reduce da una grande rincorsa fatta nel girone di ritorno, ha pagato in queste ultime settimane un po’ di stanchezza mentale più che fisica. Sicuramente la gara contro il Pietramontecorvino non è delle più facili anche perché i pugliesi hanno nel proprio
arco frecce importanti, ma Lombardi e soci non sono da meno, pronti a regalare e regalarsi una vittoria, utile a ritoccare ulteriormente il record di punti già stabilito nella massima serie regionale. «Sappiamo che non sarà una gara facile – argomenta alla vigilia il trainer Carmine Rienzo – abbiamo grande rispetto per il Pietramontecorvino, avversario di esperienza e qualità, ma dal canto nostro
scenderemo in campo per ottenere il massimo». Non ci saranno defezioni particolari nell’undici di partenza dei rossoblù con qualche piccolo problema relativo soltanto al pacchetto under. «Non ci saranno particolari problemi con gli over – interviene il trainer – qualcosa invece dovremo rivedere nel pacchetto giovani. Ma sono convinto che tutti i ragazzi che scenderanno in campo faranno il massimo
per riuscire a chiudere nella giusta maniera questa stagione». Il pensiero di Rienzo va poi alla stagione in generale. «Questa squadra ha dato vita ad una grandissima rincorsa culminata con la salvezza anticipata – continua l’allenatore delle Acli Campobasso e Campodipietra – un calo era quindi preventivabile in questo finale di campionato. Sono onesto, le prestazioni non sono mai mancate per-
ché contro Sesto Campano, Termoli e Tre Pini, abbiamo fatto delle buone partite, probabilmente è mancata un po’ di lucidità negli ultimi metri che ci avrebbe consentito di mettere in cassaforte qualche altro punto. Ai ragazzi comunque non posso rimproverare nulla, abbiamo dato vita ad un grande girone di ritorno, ora chiudiamo questa stagione nella maniera migliore possibile».
I rossoneri si confermano in Eccellenza: «Girone di ritorno pazzesco»
Festa Pietra per la salvezza Tifosi entusiasti del torneo campo, eroe di tante battaglie dalla seconda categoria all’eccellenza, che proprio con la gara contro il Roseto ha concluso la sua carriera calcistica. Orgoglio e La salvezza ha il volto felice di Maurizio Piscopo. Con una gioia a fine gara nei tifosi e nei giocatori: «Girone di giornata di anticipo il Pietramontecorvino ha conquistato la ritorno pazzesco della nostra squadra con vittorie imsalvezza diretta nel campionato di eccellenza molisana grazie portanti contro le prime della classifica - il commento Il Pietramontecorvino dopo la vittoria sul Roseto alla splendida e decisiva rete realizzata dal fantasista, classe di Danilo Grande, tifoso e fotoreporter della squadra ’85, cresciuto negli allievi del Foggia, una vita sui campi di se- Complimenti e bravi tutti, dal mister Papa ai calciatori, ai diri- caparbietà, fede e tanto cuore. Sono stati questi gli ingredienti rie D ed eccellenza pugliese, abbruzzese e molisana, come Va- genti e a tutti i collaboratori della società». «Lotta, tenacia e giusti per la salvezza con una giornata di anticipo - le parole di stese, Cerignola, Bisceglie Ostuni, Trani Annamaria Longo, tra le tifose più attive e Brindisi. Aggregato al gruppo nel giro– anche se resta un pizzico di nostalgia ne di ritorno del campionato, il funamboper la chiusura della carriera calcistica lico esterno d’attacco della compagine del nostro giocatore storico Alberto Maallenata da mister Antonio Papa, Piscorino». po è stata la ciliegina sulla torta dando Il capitano Massimo Vannella ha inveesperienza e qualità alla squadra in una ce voluto rimarcare “l’educazione sportistagione tra alti e bassi fino ad essere va del Roseto nel partecipare alla festa decisivo col suo gol a cinque minuti dalper Marino, dimostrando di avere alti vala fine nel derby col Roseto (1-0), che ha lori morali. Perciò in bocca al lupo al Rosancito la permanenza nella serie A moseto per i playoff, da Pietra tifiamo tutti lisana dei rossoneri pugliesi. per loro”. Visibilmente commosso a fine Festosa e calorosa la scenografia dei gara per la salvezza conquistata in antitifosi petraioli che hanno salutato con vacipo il patron Enzo Iannantuono, che ha riegati slogan e striscioni i loro beniamiabbracciato ad uno ad uno i suoi ragazzi ni e in particolare Alberto Marino, il moe ringraziato con un caloroso saluto il torino perpetuo sulla fascia destra del In alto, Maurizio Piscopo in azione. A destra, il presidente Iannantuono con Alberto Marino pubblico e i tifosi. DINO DE CESARE PIETRAMONTECORVINO
Sanniti Campobasso in evidenza al torneo di Lamezia Terme
Una trasferta più che positiva per i Pulcini 2008 dei Sanniti Campobasso tornati con un grande bagaglio di esperienza dal Torneo nazionale Città di Lamezia Terme che ha visto impegnati i ragazzi del responsabile tecnico Antonello Corradino in
diverse partite e soprattutto nel confronto con avversarie di livello. Le sfide con i pari età di società professionistiche come Catania Reggina, Milan, Genoa, Roma e formazioni straniere, sono state utili soprattutto alla crescita di ogni singolo atleta dei Sanniti Calcio. Le sessantaquattro squadre sono state divise in sedici gironi da quattro squadre e in questa prima fase i Sanniti hanno chiuso al terzo posto nel raggruppamento. A seguire le terze classificate sono state inserite in un girone a sedici. Qui i giovani atleti molisani hanno sfiorato la finale arrendendosi in semifinale alla Reggina. Vittorie importanti sono arrivate contro formazioni dilettantistiche come il Corigliano, il Real Limbadi (Crotone) e Kennedy Catanzaro. «Dopo il torneo Pasqua ad Ischia anche questa è stata una bella esperienza – spiega il responsabile tecnico dei Sanniti Antonello Corradino – abbiamo avu-
to modo di confrontarci sia dentro che fuori dal campo con realtà blasonate e con squadre straniere. Questo, al di là dei risultati maturati sul campo che sono stati comunque positivi, è un utile bagaglio di esperienza per i nostri ragazzi in prospettiva futura». Il pensiero del responsabile tecnico va poi alla stagione in generale. «Abbiamo ottenuto risultati importanti in tutti i campionati ai quali abbiamo preso parte – sottolinea – e questo ci rende felici e orgogliosi del lavoro svolto. Poi al di là del terreno di gioco c’è stata una crescita generale che ci spinge a lavorare di più e sempre meglio, per garantire ai nostri ragazzi il massimo. Un grazie voglio rivolgerlo a tutti i tecnici che lavorano con noi, per la pazienza e la professionalità con le quali si dedicano alla scuola calcio, grazie ai genitori che ci affidano con grande gioia i loro figli, grazie a tutti coloro che lavorano dietro costantemente al fianco della scuola calcio Sanniti per fare sempre qualcosa di importante».
SPORT
il Quotidiano del Molise sabato 4 maggio 2019
21
BASKET - ATLETICA - NUOTO
Sabatelli: «La frenesia è il pericolo numero uno, bisogna restare concentrati»
Magnolia, una remuntada per continuare a sognare Le rossoblù devono battere Umbertide con almeno undici punti di scarto ‘Operazione remuntada’. Fosse un titolo da botteghino sul grande schermo, probabilmente sarebbe questo il tema ideale alla base del match di ritorno – l’unico in programma al sabato, le altre tre sfide sono, infatti, in agenda di domenica – dei quarti di finale playoff nel girone Sud dell’A2 cestistica in rosa che vedrà La Molisana Magnolia Campobasso ospitare, sul parquet amico del PalaVazzieri, quell’Umbertide sinora bestia nera delle rossoblù, avendo avuto la meglio sui #fioridacciaio nelle tre gare disputate tra campionato e post season. Complice il 65-55 di mercoledì, per quello che è il regolamento della post season, le rossoblù dovranno imporsi di almeno undici punti sulle tiberine per potersi proiettare alle semifinali (un exploit di dieci al 40’ sareb-
be, infatti, sinonimo di supplementare), dove ci sarebbe l’incrocio con la vincitrice della contesa tra Bologna e San Giovanni Valdarno (le toscane hanno un margine di nove punti da difendere). TRA HASHTAG E VOLONTÀ E così, all’insegna dell’hashtag #iononcisto lanciato dai vertici del club rossoblù, il quintetto campobassano ha iniziato il suo percorso di avvicinamento alla contesa nella consapevolezza della necessità di un piccolo grande ‘miracolo sportivo’. «C’è grande voglia – argomenta il coach dei #fioridacciaio Mimmo Sabatelli – di ottenere un simile traguardo. Non sarà semplice e dovremo fare una gran bella partita, ma siamo determinati a dare il massimo per non lasciare nulla di intentato». A MENTE FREDDA Tra-
scorsa più di qualche ora di distanza dal match d’andata, tra l’altro, il trainer delle rossoblù ha avuto modo di analizzare quelli che sono stati i temi della contesa disputata in Umbria. «Finché abbiamo fatto le cose che ci eravamo detti di fare – precisa – siamo arrivati ad avere anche un margine in doppia cifra. Poi, complice un po’ di nervosismo e della frenesia di fronte al loro rientro, il meccanismo è saltato e alla fine, unendoci anche degli errori, abbiamo finito per complicare la situazione anche in prospettiva ritorno». APPLICAZIONE E CONTINUITÀ Frenesia, tra l’altro, che non dovrà essere compagna di viaggio delle magnolie in occasione del match di ritorno. «L’approccio sarà determinante, ma non dovremo ave-
re fretta. Al tempo stesso, però, un avvio soft potrebbe non essere la via per girare a nostro favore la contesa. Quel che è certo che ci vorrà la partita perfetta, rimanendo concentrati per tutto l’arco del match. Se riusciremo a fare questo, potremo avere delle chance per portare a casa il risultato, diversamente, invece, rischieremmo di complicarci il cammino». TIFOSI A SOSTEGNO Le magnolie, dalla loro, potranno contare sul sostegno dei propri tifosi, che già mercoledì al PalaMorandi hanno scritto un’altra pagina significativa nell’attuale stagione. «Poter disputare la gara – aggiunge Sabatelli – sul nostro parquet ha senz’altro un sapore speciale. Sappiamo che i supporter rossoblù sono un fattore determinante in un percorso di tutto ri-
lievo sin dall’avvio di questa stagione». ATTENZIONE E CONCENTRAZIONE Focus tecnico sul parquet, invece, l’aspetto prettamente mentale. «Essendo al quarto incrocio in questa stagione – chiosa Sabatelli – bene o male conosciamo vicendevolmente le nostre caratteristiche base. Ad oggi, ribadisco, il problema è quella di tenere la concentrazione al massimo per tutta la contesa. Se saremo bravi a farlo, potremo giocarci sino in fondo tutte le nostre carte, diversamente rischieremmo di uscire e rimanere un po’ con l’amaro in bocca per il finale di una stagione che ci resterà nel cuore come un gran bel ricordo». Anche perché – alla sua seconda esperienza assoluta – il club del capoluogo di regione è
stato capace di essere leader del campionato continuativamente per ventotto giornate sulle trenta previste dal calendario, ottenendo, tra l’altro, il titolo di campione d’inverno con tre turni d’anticipo e classificandosi poi secondo al termine della regular season. ISTRUZIONI PER L’USO Per il match con l’Umbertide, il club campobassano ha previsto un tagliando unico d’ingresso a tre euro destinato anche agli abbonati con l’avvio di una prevendita al PalaVazzieri nelle ore dell’immediata vigilia (il venerdì pomeriggio tra le quindici e le diciannove, il sabato mattina tra le dieci e mezzogiorno). Sulle tribune del PalaVazzieri, tra l’altro, è prevista la presenza anche di un drappello di una ventina di unità di supporter ospiti.
Otto iscritti del sodalizio campobassano hanno preso parte alla gara podistica
L’Ama alla “Strabenevento”: buon piazzamento per Carlozzi
REDAZIONE CAMPOBASSO
Sta per alzarsi il sipario sull’11° edizione del meeting Città di Frosolone – “Memorial Lelio Pallante”, organizzato dalla Hidro Sport e riservato ai bambini delle scuole nuoto federali nati dal 2010 al 2014, che quest’anno vedrà anche la partecipazione del Circolo nuoto Formia e dell’Emmedue di Campodipietra oltre, naturalmente, ai piccoli portacolori giallo-blu provenienti dagli impianti di Campobasso, Termoli, San Giuliano di Puglia, Agnone e dai padroni di casa di Frosolone. Il Meeting che si fregia dei patrocini dell’Assessorato allo Sport della Regione Molise, del Co-
Il 1° maggio scorso, a Benevento, si è svolta la 28^
edizione della “Strabenevento”, gara podistica di 10 chilometri, interamente su circuito cittadino di 5 chilometri da ripetere per due volte, organizzata dalla locale Società Amatori Podismo Benevento, con il patrocinio del Comune e della Provincia di Benevento nonché della Regione Campania. Per la cronaca, ha vinto la gara Gilio Iannone, della So-
cietà Carmax Camaldolese, dopo soli 32' 38", alla media di 3' 15"/km. Per le donne l’ha spuntata Hanane Janat, della Società Podistica “Il Laghetto”, 35' 39" il suo crono, con la media di 3' 33"/km. Fra i 436 arrivati al traguardo, anche otto iscritti dell’Atletica Molise Amatori, che anche quest’anno, come per il passato, non ha voluto far mancare la pro-
pria presenza in questa splendida manifestazione sportiva. Miglior tempo per Cristiano Carlozzi, che ha chiuso la gara in 40' 44", con una media di 4' 04"/km, classificandosi 78° in assoluto. Sul gradino più alto della sua categoria SM 75 il sempre attivo Leonardo Manna. Hanno egregiamente portato a termine la gara anche Domenico Vinciguerra, Ser-
Nuoto, la Hidro Sport si prepara ad affrontare il “Memorial Pallante” mune di Frosolone e del Comitato Regionale del Coni, nel corso degli anni ha acquisito sempre maggiore rilevanza e visibilità sul territorio. La Hidro Sport riversa molte energie sull’organizzazione di questo evento, per rendere più speciale e divertente possibile questa giornata a questi giovanissimi atleti, ben supportata dagli sponsor che hanno pienamente sposato la causa e sostengono con mol-
to entusiasmo tale manifestazione. Un caloroso e sentito ringraziamento ai media partner Telemolise e Radio Luna Network e alle aziende del territorio che anche quest’anno non hanno lesinato impegno nel supportare la Hidro Sport: in particolar modo Le Officine DE MARINIS, la Falegnameria Di Biase, il Caseificio Colaciello, il Ristorante “il Mulino”, i Trasporti Tomasi, la Maer Logistica e le Coltellerie Paoluc-
ci, che permetteranno di rendere ancora più speciale questa giornata dedicata al nuoto. Questo evento si pone come obiettivo di avvicinare questi bambini al mondo agonistico ed alla competizione, pur mantenendo un format decisamente ludico e ricreativo, data la giovanissima età di tutti i partecipanti, ma consente certamente di individuare in tali contesti, anche quei picco-
li talenti che da sempre la Hidro Sport si è premurata di coltivare, sostenere, incentivare ed accompagnare gradualmente nei settori agonistici del prossimo futuro. E’ proprio da qui che hanno mosso i primi passi molti dei campioncini che oggi e nel recente passato stanno rendendo la Hidro Sport largamente la società più forte e competitiva del territorio, inanellando una lunghissima se-
gio Di Nonno, Ugo Giuliano, Nicola Iademarco, Adalgisa Sprecacenere e Giovanni Coco. La società del presidente Franco Pietrunti si congratula con tutti gli atleti che sono stati protagonisti in Campania e invita tutti a partecipare numerosi al trofeo Avis di domenica 12 maggio che si svolgerà nel nostro capoluogo di regione.
rie di successi in campo regionale e nazionale, che hanno reso questa società il maggior punto di riferimento nello svolgimento delle discipline acquatiche. L’appuntamento è fissato per la mattina di Domenica 5 Maggio presso la piscina di Frosolone, l’atmosfera si preannuncia carica di emozione ed entusiasmo sia da parte dei bambini in gara ed ancora di più da parte dei genitori e parenti che affolleranno come sempre gli spazi dedicati attorno alle corsie e che sosterranno con grande enfasi le gesta acquatiche dei loro piccoli atleti.
22
il Quotidiano del Molise sabato 4 maggio 2019
SPORT
MOTORI - CALCIO - ATLETICA
La manifestazione appare in crescita costante
Slalom Città di Campobasso, è tutto pronto “Memorial Gianluca Battistini” il 18 e 19 maggio Il mese di maggio per gli appassionati, molisani e non solo, delle quattro ruote vuol dire Slalom Città di Campobasso – Memorial Gianluca Battistini. Il 18 e 19 maggio le curve della “gildonese” ospiteranno la ventisettesima edizione della gara organizzata dall’Automobile Club Campobasso in collaborazione con la famiglia Battistini. Anche quest’anno la
kermesse molisana mette in palio punti per il Campionato italiano di specialità e per la competizione continentale, ma i driver sanno che si corre anche in ricordo di un pilota che ci ha lasciato troppo presto. Gianluca Battistini aveva una grande passione per i motori e forse un futuro promettente nel panorama automobilistico nazionale, ma la sua vita è sta-
ta spezzata troppo presto. La mamma Tecla, il papà Renzo ed il fratello Andrea non potevano trovare modo migliore per ricordare Gianluca, la gara automobilistica della sua città si corre nel suo ricordo. Lo Slalom Città di Campobasso – Memorial Gianluca Battistini in questi anni è cresciuto. L’Aci Molise si è impegnata a trasformare una
gara regionale in nazionale fino a farla diventare continentale. Questo ha permesso alla seconda regione più piccola d’Italia di farsi conoscere tramite lo sport. In questi primi ventisette anni di gare le iscrizioni sono cresciute edizione dopo edizio-
Frosinone-Napoli negli scatti di Mauro Pietrangelo
ne. Sport e turismo si confermano un binomio vincente, il 18 e 19 maggio a Campobasso arriveranno i driver accompagnati dai loro staff di meccanici e più di qualcuno dalle famiglie. Un fine settimana in cui le strutture ricettive saranno occupate,
un’occasione per molti di scoprire le bellezze culturali e gastronomiche molisane. Tutto questo è lo Slalom Città di Campobasso –Memorial Gianluca Battistini: un appuntamento sportivo, l’occasione per ricordare ed un evento turistico.
TUTTI GLI EVENTI
Sessantesimo compleanno della Virtus: pioggia di iniziative nei prossimi mesi In occasione del suo sessantesimo compleanno, la Virtus ha programmato una serie di iniziative distribuite nell’arco dell’intero anno. Eventi che interesseranno il calcio e l’atletica leggera, una straordinaria mostra di ben 160 fotoquadri, dal 18 maggio al 1 giugno presso il Palazzo della Cultura della Regione Molise, ex Gil, in via Gorizia, che farà rivivere i momenti salienti di crescita della società e della realtà molisana, un libro con oltre cinquanta testimonianze inedite, un almanacco con tutti i risultati più prestigiosi raggiunti, due giornate sulle montagne molisane, una competizione podistica in notturna nel centro storico del capoluogo, una manifestazione di promozione sportiva nel comune di Riccia, il 51° trofeo “Luigi Di Nunzio”, valevole come finale regionale dei campionati studenteschi su pista ed, infine, la 46^ edizione della Su e Giù che per l’occasione indosserà l’abito della festa. Tutto questo patrocinato solo ed esclusivamente da una lotteria che si spera possa dare un po’ di respiro all’impegno economico profuso. Il variegato programma previsto per festeggiare lo straordinario evento si spiega in quanto la società, pur attestando fortemente la sua presenza sul territorio con la promozione costante della pratica sportiva, e l’atletica leggera in particolare, ha focalizzando da sempre la sua attenzione sui valori etici e culturali che lo sport produce. La montagna, i campeggi, i campi scuola, annualmente organizzati, affiancano l’attività agonistica e costituiscono ulteriori momenti di formazione, aggregazione e crescita. Il primo appuntamento sarà quello calcistico con una partita tra coloro che hanno vestito in passato la maglia gialloblu. La Virtus è nata con il calcio e questa attività, condotta sempre ai massimi livelli regionali nel settore giovanile, ha stimolato per 50 anni la partecipazione di migliaia di ragazzi ed è stata un’autentica scuola di sport e di vita. Circa centotrenta i convocati alcuni dei quali hanno spento da un po’ le settanta candeline. L’incontro si svolgerà sul campo Sturzo di Campobasso oggi pomeriggio, con inizio alle ore 17,30. Al termine, i protagonisti, i tifosi e gli amici potranno incontrarsi nell’attigua palestra per festeggiare assieme l’evento.
il Quotidiano del Molise sabato 4 maggio 2019
QM
AGENDA
Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -
0874.484623
0874.484625
23
www.quotidianomolise.com
RELAZIONI SOCIALI A CAMPOBASSO 22enne novità, per la primissima volta in città, bellissima e splendida fotomodella polacca. Sono molto dolce, passionale e molto paziente. Disponibilissima, ti aspetto tutti i giorni. Ambiente pulito e riservato. Tel. 347.1981204 A CAMPOBASSO Novità Soley, venezuelana bellissima bambola sexy. Appena arrivata per pochi giorni, passionale regina di lunghi preliminari. 8^ misura naturale e abbondante di seno, massaggi rilassanti, senza limiti. Un bel-
lissimo fondoschiena, completissima per trascorrere momenti piacevoli. Ti farò impazzire. Tutti i giorni anche la domenica. Tel. 348.6106782 A CAMPOBASSO Valentina, affascinante mora spagnola, corpo e viso perfetto. Travolgente sensualità, dolce, solare, piccante con una bella pelle vellutata tutta da sfiorare. Completissima per realizzare le tue fantasie indimenticabili, fondo schiena da urlo. Ti aspetta per momenti unici. Ambiente riservato. Tel. 351.0199052
ANNUNCI ECONOMICI
VENDESI
VENDESI
VENDESI
Mini Car Ligier JS50 club young 2015 Perfette condizioni: carrozzeria, motore e interni ottimi!!! Optional: sedili in pelle, stereo touch screen e bluetooth, telecamera parcheggio posteriore, impianto stereo, 4 ruote termiche + 4 ruote estive. Completa di due sistemi di allarme. Unico proprietario.
Causa trasferimento, appartamento in via Amendola a Campobasso. Molto luminoso con balconi, composto da 4 vani, tinello, angolo cottura, bagno, ripostiglio e cantina.
Appartamento in Campobasso, via Trotta (trav. via XXIV maggio), composto da tre camere da letto, soggiorno, servizi e cantina. Piano secondo senza ascensore, riscaldamento autonomo. Euro 90.000 trattabili.
In Roma, adiacente studi metro Cinecittà, appartamento mobiliato + garage + cantina a bancari, medici, studenti. A dieci minuti dall’Università Policlinico Tor Vergata.
Locale di circa 50 mq più giardino in via Marconi 113 a Campobasso. Euro 35.000 trattabili.
Per informazioni 335.7077903
Per informazioni 347.7083694
Per informazioni 335.7077902
Per informazioni 338.6001434
Per informazioni 335.7077902
VENDESI FITTASI
VENDESI
Gli annunci di lavoro, immobiliari e di vendite varie sono a pagamento. I costi, la durata e le condizioni sono variabili. Per info telefonare 0874.484623 oppure 392.7496908