21° anno del Molise
Fondato da Giulio Rocco Direttore editoriale Lino Santillo
Euro 1,40* | martedì 4 giugno 2019 | anno XXII | n.152 | www.quotidianomolise.com | Direzione - Redazione - Amministrazione via San Giovanni in Golfo, 205/B - Campobasso | tel. 0874.484623 - fax 0874.484625
SPORT
* il Quotidiano del Molise + Il Messaggero euro 1,40 - Regione Molise - non acquistabili separatamente
Prima Categoria. Campobasso Si limano i dettagli tra Lupi e Benevento per l’accordo tecnico Calcio promosso da De Libero: «Annata molto positiva» Si attende la conferenza
PAGINA 20
PAGINA 19
Vasta reazione del mondo sindacale e politico alla notizia dei medici militari
Sanità nel baratro tra possibili soluzioni e ribalta nazionale
Nuoto. Pompeo Barbieri ottiene nuovi successi al Para Swimming di Lignano Sabbiadoro
QM
DENTRO LA NOTIZIA
TERMOLI
Accuse contro il comune, la replica del segretario
PAGINA 22
CAMPOBASSO
Detenuto non rientra in carcere, le ricerche sono state estese in tutta Italia
PAGINA 16
Toma: «Serve un intervento strutturale per rendere appetibile il nostro sistema». Federico: «Necessari altri passaggi istituzionali»
Studioso, senatore per tre legislature tra le fila del centrosinistra e fratello minore di Aldo, il famoso giornalista sportivo, deceduto nell’ottobre del 2017. I due saranno tumulati l’uno accanto all’altro nel cimitero di Larino
Sembrerebbe essere sempre più gelido ormai il rapporto tra il governo regionale e i commissari ad acta per la sanità molisana Angelo Giustini e Ida Grossi. Il report inviato domenica dall’ex generale della Guardia di finanza che ha ribadito l’ufficialità dei rapporti con i ministeri competenti per l’immissione di un contingente di medici militari specialisti, al fine di far fronte all’emergenza che attanaglia la nostra (e le altre) regione, viene commentato dal Governatore.
PAGINA 4
PAGINA 3
CAMPOBASSO
Il Molise piange Luigi Biscardi, signore della politica italiana e ambasciatore della cultura
PIETRACATELLA
Frane e dissesto, chiusa una strada comunale PAGINA 9
Continuano senza sosta le ricerche del detenuto che nella giornata di sabato non ha fatto rientro nel carcere di Campobasso. L’uomo, al termine del suo turno di lavoro, ha fatto perdere le proprie tracce. E’ accusato di evasione. PAGINA 5
CARABINIERI
D’Alessandro: «Campobasso scelga un sindaco donna» Gravina: in giunta anche persone di uno schieramento diverso
Molise, reati in calo: meno rapine e truffe agli anziani PAGINA 2
AGRICOLTURA
Endorsement di Durante: la sinistra punti su Roberto per arginare la destra
Partita la volata in vista del ballottaggio di domenica 9 giugno. Appello di Maria Domenica D’Alessandro: «Le idee del centrodestra sono concrete e serviranno a migliorare la nostra città». Intanto prosegue il dialogo tra Movimento 5 Stelle e centrosinistra. PAGINA 4
Accordo di filiera per la coltivazione delle mandorle PAGINA 2
2
il Quotidiano del Molise martedì 4 giugno 2019
PRIMO PIANO
POLITICA E ATTUALITÀ
Aumentate le iniziative rivolte ai ragazzi sulla “cultura della legalità“
Molise, reati in calo nel 2018: giù rapine e furti Netta diminuzione anche per le truffe agli anziani I reati nel 2018 in Abruzzo e Molise sono complessivamente calati rispetto al 2017 del 4,2%, con punte significative per rapine (meno 9,5%) e furti (meno 10,1%) e, in netto calo anche le truffe agli anziani (meno 7,1%). L’attività di repressione, svolta sotto la guida dell’autorità giudiziaria, ha portato all’arresto e alla denuncia, complessivamente, di 7644 persone, con un incremento degli arresti del 2,1%. Sono i dati resi noti in vista della celebrazione dei 205 della fondazione
dell’Arma che i carabinieri d’Abruzzo e del Molise festeggeranno il prossimo 5 giugno. Fra le operazioni portate a termine spiccano in provincia di Campobasso l’operazione ‘’Lungomare’’ che ha permesso di smantellare un sodalizio criminoso dedito al traffico di sostanze stupefacenti portando all’arresto di 23 persone per associazione finalizzata al traffico di stupefacenti, in provincia di Isernia, l’operazione ‘’Spada’’, sempre per spaccio di stupefacenti, che ha portato all’arresto di 4 persone.
Nuclei Ispettorato del Lavoro delle sei Province hanno controllato 725 aziende contestando infrazioni per un totale di 1.005.468 euro, i Nuclei Operativi Ecologici” di Pescara e Campobasso hanno eseguito complessivamente oltre 150 controlli alle aziende, segnalando all’autorità amministrativa 13 persone e denunciandone 26 con sanzioni per un totale di oltre 75.000 euro e il sequestro di beni per un valore di quasi 1.700.000 euro. Il Nas ha eseguito 472 controlli in materia di sicurez-
za alimentare, segnalando all’Autorità Amministrativa 411 persone e denunciandone 34. In materia di sicurezza sanitaria ha invece eseguito 328 controlli segnalando all’Autorità Amministrativa 124 persone, denunciandone 154 mentre quello di Campobasso ha eseguito complessivamente 862 controlli ispettivi rilevando 528 infrazioni, segnalando alle competenti Autorità 588 persone. l Nucleo Tutela Patrimonio Culturale ha eseguito 24 controlli presso mercatini e antiquari e 25 in siti ar-
L’assessore Cavaliere: «Un progetto in espansione, solido dal punto di vista finanziario»
Agricoltura, accordo di filiera per la coltivazione delle mandorle CAMPOBASSO «La Regione ci crede e sostiene questo ambizioso progetto che crea sviluppo vero». E’ l’assessore alle politiche agricole Nicola Cavaliere a commentare la sigla del primo accordo di filiera per la coltivazione, lavorazione e commercializzazione delle mandorle in Molise, firmato ieri mattina presso la sede dell’Arsarp Molise. Un accordo che vede la creazione di una filiera tutta molisana che vede impegnate la Ortofrutta Sol Sud di Termoli (CB) e la Nut-
Ricco e variegato il programma della seconda giornata del XXI European Congress of Lepidopterology. Quest’oggi il congresso si articolerà in due ben distinte fasi. La prima si dipana in mattinata, a partire dalle ore 9.00 e nel pomeriggio, dalle 14.00, nel corso della quale proseguiranno i lavori scientifici negli spazi allestiti all’interno del Dipartimento Agricoltura, Ambiente e Alimenti - III Edifico Polifunzionale, via Francesco De Sanctis, Campobasso. 36 le relazioni scientifiche e di ricerca che verranno discusse; si parte da tematiche di notevole interesse biologico, naturalistico e protezionistico, alla perdita di biodiver-
Fruit Italia dei Fratelli Papa di Isernia (azienda che esporta in 26 Paesi) e che mira ad una superficie di 100 ettari nel 2019 destinata alla mandor-
licoltura di qualità per la produzione industriale di confetti e macaron. “Un progetto in espansione – ha dichiarato in proposito Cavaliere – che non
si pone limiti, solido dal punto di vista finanziario, democratico perché coinvolge dal basso l’intero territorio e non trascura certo gli impatti ambientali. È quindi destinato a crescere nel tempo – prosegue Cavaliere - considerando poi che i fratelli Papa esportano attualmente in ben 26 paesi. Di conseguenza anche nel prossimo Psr proveremo a dare maggiori risposte e maggiore attenzione alla valorizzazione della frutta secca e a sostenere sempre di più le aziende che vogliono far crescere davvero il Molise».
cheologici, paesaggistici e ambientali recuperando 95 opere d’arte trafugate: quattro le persone denunciate per inosservanza delle prescrizioni di tutela indiretta di beni immobili. Il comparto Forestale nel 2018 ha accertato 935 reati, denunciando 797 persone a piede libero ed eseguendo 10 arresti, ed ha rilevato 3639 illeciti amministrativi a carico
Movimento consumatori: «Nuovo blocco pensioni, da giugno i prelievi» «Per il triennio 2019-2021 l’adeguamento delle pensioni è stato di nuovo bloccato anche con la restituzione degli arretrati gennaio- maggio 2019». Così una nota del movimento consumatori che aggiunge: «Le pensioni colpite non si rivalutano più al 100% degli indici Istat. Il blocco comporta la perdita di Euro 95,00 al mese per i prossimi tre anni. Questo blocco è più penalizzante del precedente; Movimento Consumatori, nell’ambito della sua azione per affermare la cittadinanza finanziaria, organizza un nuovo ricorso legale collettivo denominato “Sblocca Pensioni” al quale è possibile aderire per richiedere che le pensioni dei ricorrenti vengano rivalutate integralmente. Possono aderire sia pensionati provenienti dal comparto pubblico che dal setdel Molise tore privato. Siamo disponibili dal lunedì al venerdì, dalle ore Fondato nel 1998 11,00 alle 13,oo e dalle 18,00 Direttore Responsabile: alle 20,00 a Campobasso, TerGiulio Rocco moli/Ururi e Isernia».
Università, oggi la seconda giornata del XXI European Congress of Lepidoterology sità del Pianeta. Diverse poi le presentazioni illustrate e rese fruibili attraverso l’esposizione di poster scientifici. Di particolare impatto la caratterizzazione della seconda fase, quella prevista in serata. Tutti i ricercatori e gli scienziati partecipanti al Congresso, infatti, si sposteranno presso l’Agriturismo La Piana dei Mulini, dove è stata organizzata la Cena Sociale durante la quale gli studiosi potranno gustare ed assaporare i
prodotti e le pietanze tipiche locali e sorseggiare i vini autoctoni in modo da ricordare anche le eccellenze enogastronomiche molisane. Contemporaneamente, lungo i peculiari habitat fluviali del Biferno che costeggiano la struttura agrituristica, gli ospiti internazionali (Austria, Australia, Belgio, Brasile, Colombia, Corea, Croazia, Repubblica Ceca, Danimarca, Estonia, Etiopia, Finlandia, Francia, Giordania, Gran Bretagna, Indonesia, Iran, Italia, Germania,
Giappone, India, Nepal, Olanda, Polonia, Portogallo, Russia, Serbia, Spagna, Slovacchia, Slovenia, Sud Africa, Svezia, Svizzera, Turchia, Stati Uniti d’America, Ungheria), troveranno sistemati dei teli bianchi illuminati da lampade a luce ultravioletta capaci di attirare le falene e altri insetti volanti. Questa scelta darà loro modo di collezionare, studiare e conservare esemplari del nostro territorio che finiranno nelle più importanti collezioni
di 3237 persone con sanzioni per 2.542.470 euro. Una attenzione particolare è stata riservata ai ragazzi: nell’ambito delle iniziative di ‘’cultura della legalità’’ e di ‘’educazione all’ambiente’’ sono stati svolti, in totale, oltre 250 incontri nei principali istituti d’istruzione, con la partecipazione di circa 36.000 studenti e circa 70 visite ai reparti dell’Arma.
del mondo (dal British Museum di Londra, al Museo Finlandese di Storia Naturale in Helsinki, come pure all’Istituto di Zoologia dell’Accademia delle Scienze Russe in San Pietroburgo o al Museo di Storia Naturale di Washington, ma anche nei più vicini musei Tedeschi, Francesi e Spagnoli o nel lontano oriente). Sarà certamente una opportunità ed occasione unica per arricchire le conoscenze sulla già importante biodiversità presente nella regione Molise.
Editore: ITALMEDIA s.r.l. Amministratore unico: Carmela Angiolini sede legale: via S. Giovanni in Golfo, 205/B 86100 Campobasso sede operativa via S. Giovanni in Golfo, 205/B 86100 Campobasso Sito internet: www.quotidianomolise.com quotidianodelmolise.web@gmail.com Pubblicità ITALMEDIA s.r.l. Tel. 0874.484623 Via S.Giovanni in Golfo 205/B Campobasso Email: commerciale@quotidianomolise.it Centro stampa Stampa Roma 2015 S.R.L. Registrazione Tribunale di Campobasso N. 157/87
PRIMO PIANO
il Quotidiano del Molise martedì 4 giugno 2019
3
EMERGENZA SANITÀ
Numerose le reazioni alla soluzione Giustini. Federico (M5S): «Ci sono passaggi istituzionali, al momento non ci sono certezze»
Medici militari, Toma: serve soluzione strutturale Il Governatore: «Il problema è un altro: i concorsi vanno deserti, dobbiamo rendere appetibile la nostra sanità» CAMPOBASSO Sembrerebbe essere sempre più gelido ormai il rapporto tra il governo regionale e i commissari ad acta per la sanità molisana Angelo Giustini e Ida Grossi. Il report inviato domenica dall’ex generale della Guardia di finanza che ha ribadito l’ufficialità dei rapporti con i ministeri compe-
tenti per l’immissione di un contingente di medici militari specialisti, al fine di far fronte all’emergenza che attanaglia la nostra (e le altre) regione, viene commentato dal Governatore. «Non è una iniziativa del presidente della Giunta regionale ma della struttura commissariale – ha affermato il presidente alle agenzia di stam-
pa - senza nulla togliere alla competenza dei medici militari, i problemi della sanità molisana non possono essere risolti con un pannicello caldo in un tale momento di emergenza. Occorre una soluzione più strutturale. Mi auguro la veloce approvazione del Decreto Calabria, essendo stato relatore in audizione presso il Parlamento per conto della
Conferenza delle Regioni, così da andare avanti con lo sblocco del turn over. Ma il problema è un altro: noi abbiamo bandito altri concorsi nelle passate settimane, ma sono andati tutti deserti. Noi abbiamo la necessità di rendere appetibile la nostra sanità pubblica. Il fatto di immettere medici militari non so fino a che punto può far rimanere
I consiglieri Pd accusano il governo nazionale: «Ci hanno imposto i commissariamenti»
Fanelli e Facciolla: «Se c’è qualcuno a Roma batta un colpo» Per il Partito Democratico al Molise «è stata dichiarata una guerra istituzionale. E finiti i proclami e le elezioni, sul terreno resta solo l’incapacità certificata e i conseguenti disastri economici e sociali che ancora ci si ostina a non riconoscere in
Anelli (Fnomceo): «Non servono misure emergenziali locali» «Questa misura tampone potrà avere qualche effetto positivo, a condizione che, per sostituire i colleghi, vengano chiamati colleghi della sanità militare che siano specialisti nelle branche scoperte». È quanto afferma il Presidente della Federazione nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri (Fnomceo), Filippo Anelli in relazione all’iniziativa annunciata ieri dal commissario alla sanità Angelo Giustini. «La carenza di specialisti, così come quella dei medici di medicina generale, non nasce ora: era prevista almeno da dieci anni –ha dichiarato Anelli a Quotidiano Sanità - Bisogna prendere atto che il problema esiste e che la sua gestione non può essere lasciata in mano alle singole regioni ma va gestita a livello centrale. Non servono misure emergenziali locali, che finiscono per forza di cose per essere incoerenti e disorganiche – continua - quella che occorre è una programmazione seria ed efficace del fabbisogno di specialisti, accompagnata da un piano a carattere straordinario e ‘a scadenza’ che, nelle more della formazione di un numero adeguato di nuovi specialisti, permetta agli ospedali di assumere gli specializzandi dell’ultimo anno. Questo metterebbe subito a disposizione 5000 medici pronti ad essere impiegati nel Servizio sanitario nazionale – conclude Anelli - e, nel contempo, consentirebbe di liberare 5000 borse per formare i colleghi già laureati e che non trovano posto nelle Scuole di Specializzazione».
Sulla misura illustrata dal Commissario Giustini interviene anche il Codacons. «Quanto avvenuto in Molise è il segno più evidente della fortissima crisi che sta attraversando il nostro paese sul fronte delle professioni sanitarie. Il rischio concreto è che presto altre regioni dovranno seguire l’esempio del Molise – spiega il presidente Carlo Rienzi – Tra pochi anni, infatti, saranno 15mila i medici che mancheranno all’appello negli ospedali e nelle strutture sanitarie territoriali, una situazione che porterà al collasso il
tutta la loro gravità ed immanenza.». Il commento arriva dai consiglieri regionali Micaela Fanelli e Vittorino Facciolla, in relazione al campo di battaglia che si vive sulla sanità molisana, dopo la lettera del commissario ad acta Angelo Giustini. «Dopo un anno di immobilismo – affermano - è ora di darsi da fare per risolvere i problemi, abbandonando il ‘mantra’ di dare sempre la colpa al passato, assumendosi la responsabilità di trovare le soluzioni, finora solo promesse, ma mai perseguite». I due esponenti dem mette sotto accusa i governo nazionale e regionale. «Il governo precedente aveva azzerato i 500milioni di disavanzo ereditati e avviato i concorsi. La solidarietà economica ottenuta dalle altre regioni certificava credito politico per un governo regionale che, con coraggio, si stava rimboccando le maniche. Conclusione: dopo anni di blocco del turn over, era ripartita la possibilità di assumere. Poi cambia il governo regionale e nazionale. Cambiano di nuovo le regole. I commissari – tecnici e non politici, ma sempre dalla politica indicati – arrivano dopo mesi e mesi, con il dichiarato intento di risolvere ogni problema, superare ogni difficoltà e rilanciare la nostra sanità per la quale nel frattempo si erano create le condizioni per una sua concreta ricostruzione.» «Tra governo nazionale litigioso e assenza di una vera regia e centro decisionale regionale – continuano Fanelli e Facciolla si stanno dando i numeri a lotto. E ora, a tre giorni, pare, dalla chiusura di interi reparti per assenza di medici, ci si rivolge ai cavalieri di non so che…ma che sistema è?! Solo a noi pare assurda l’anarchia che da oltre un anno vige sulla sanità regionale?». Infine l’appello: «Se c’è qualcuno a Roma che si occupa del Molise, batta un colpo! E se c’è qualcuno al governo di questa regione che al di là delle competenze formali ha a cuore le sorti dei molisani, si renda attore. Non ci possono essere più spettatori colpevoli. Non esistono solo le campagne elettorali. Altrimenti per svegliare questo governo leghista e grillino che ci ha imposto commissariamenti e ci ha abbandonato, davvero sarà necessario l’esercito, di cui i loro commissari, non riuscendo a fare nulla per la sanità, ne chiedono l’intervento…primo caso unico nella storia della Repubblica Italiana.»
Codacons: presto altre regioni dovranno seguire questo esempio Servizio Sanitario Nazionale e produrrà un gravissimo peggioramento qualitativo e quantitativo dei servizi resi all’utenza». Per tale motivo il Codacons ha inviato nei giorni scorsi una istanza al Ministro della Salute, Giulia Grillo, e a tutte le Regioni, in cui si chiede di affrontare l’emergenza accreditando presso il Servizio Sanitario gli studi
medici privati, al pari di quanto già avviene con le cliniche convenzionate, che possono così operare per sopperire alla mancanza di camici bianchi. Per l’associazione basterebbe infatti apportare le necessarie modifiche alla normativa vigente per consentire a tutti i pazienti di poter accedere in modo il più possibile agevole alle prestazioni di cui neces-
sitano, in particolare attraverso l’introduzione della possibilità di ottenere la prestazione sanitaria presso strutture private non accreditate a fronte del pagamento del ticket sanitario regionale, ovvero in esenzione laddove prevista, al pari di quanto già avviene presso le strutture private accreditate o presso gli enti sanitari pubblici.
inalterata la reputazione della nostra sanità pubblica – conclude Toma - non per la competenza dei medici, ma per l’emergenza in cui versa la nostra sanità. Non è un bel sentirsi all’esterno». In serata anche il parlamentare molisano cinque stelle Antonio Federico torna sull’argomento, a fronte degli incontri tenuti in giornata dal commissario Giustini con i tecnici dei ministeri competenti (Sanità e Difesa). Una strada tutta ancora in salita, conferma Federico: «Si continua ancora a lavorare anche per i medici militari in ausiliaria. Ci sono dei passaggi istituzionali ed amministrativi da portare avanti, al momento quindi non
vi sono ancora certezze». Una situazione drammatica, dunque, stando anche alle dichiarazioni contenute nel report di Giustini alla stampa che annunciano da domani la chiusura di reparti come ortopedia e traumatologia negli ospedali di Isernia e Termoli.
Lanteri (Ugl): «Ormai siamo alla frutta, via il numero chiuso» «Ormai siamo alla frutta: per compensare le carenze del Ssn adesso negli Ospedali si ricorre ai medici militari, dopo i medici senza specializzazione, visto che quelli pensionati sono stati già utilizzati». Anche il segretario nazionale Ugl Università, Raffaele Lanteri, commenta la corsa contro il tempo del Molise per evitare la chiusura di reparti nevralgici, annunciata dal commissario Giustini. «Visto che al ministero della Salute finalmente si sono resi conto che è necessario rivedere il sistema, torniamo a ripetere che il problema principale sta nel numero chiuso per l’ingresso all’Università di Medicina e anche nel numero fin troppo esiguo di posti disponibili nelle scuole di specializzazione».
Di Giacomo propone le «Equipe Itineranti» negli ospedali molisani Ex assessore ed ex commissario della sanità, anche il senatore Ulisse Di Giacomo interviene nel dibattito politico che interessa la carenza di medici al commissario Giustini. «La drammatica carenza di personale medico – afferma Di Giacomo in una nota - richiede un nuovo modello organizzativo che vada oltre l’attuale visione del Presidio Ospedaliero e delle Unità Operative, e potrebbe sostanziarsi nelle ‘Equipe Itineranti’. Cioè gruppi composti da chirurghi di ciascuna disciplina e da anestetisti che in giorni diversi della settimana operano negli Ospedali di Campobasso, Termoli e Larino su casi programmati e ordinari, mantenendo in vita i posti letto e tutta l’assistenza sanitaria pre e post operatoria da parte del personale del nosocomio in questione.» Di Giacomo pone un modello: «Le urgenze, invece, dovrebbero essere tutte trasferite presso il Cardarelli nel ruolo di HUB funzionante h 24. Sarebbe questo un modo per mantenere in attività presso i Presidi di Termoli e Isernia Unità Operative che corrono seriamente il rischio di essere soppresse. Si tratterebbe naturalmente di una soluzione a tempo, che avrebbe bisogno di uno studio di fattibilità che tenga conto dei carichi di lavoro, degli orari, delle turnazioni e altro ancora, ma che potrebbe risultare conveniente e funzionale anche a tempo illimitato. Essa, poi, richiederebbe la disponibilità dei medici a farsi carico di una nuova organizzazione del lavoro, ma conoscendo l’abnegazione e la lungimiranza dei colleghi molisani – conclude Di Giacomo - sono certo che darebbero il loro insostituibile contributo per la difesa della nostra sanità.»
4
il Quotidiano del Molise martedì 4 giugno 2019
PRIMO PIANO
POLITICA
Dopo il rito funebre la salma farà rientro a Larino, città natale e di cui è stato sindaco dal 1956 al 1960
Si è spento il senatore Luigi Biscardi Elemento di spicco della politica regionale e nazionale, era il fratello del giornalista Aldo. Oggi i funerali a Campobasso Avranno luogo questa mattina, alle ore 10.30, nella Chiesa del Sacro Cuore dei Padri Cappuccini di Campobasso, i funerali del senatore Luigi Biscardi, scomparso nella giornata di domenica. A settembre avrebbe compiuto 91 anni. Grande studioso e figura di riferimento per la politica regionale e nazionale, il professor Biscardi era nato a Larino il 13 settembre 1928. Sindaco della sua città natale dal 1956 al 1960, Biscardi è stato per molti anni preside del Liceo Classico “Mario Pagano” di Campobasso e poi sovrintendente scolastico. Dopo una prima esperienza maturata nei banchi del Consiglio Regionale venne eletto nel 1992 al Senato, dove rimase fino al 2001. Per tre legislature consecutive, in quota a Democratici di Sini-
Tanti, nella giornata di ieri, i messaggi di cordoglio e vicinanza provenienti dal mondo istituzionale per la scomparsa del senatore e professore Luigi Biscardi. Tra questi quelli del presidente del Consiglio Regionale Molise, Salvatore Micone: «Uomo di grande cultura e di spiccata passione politica, Lugi Biscardi ha rappresentato per il Molise un punto di riferimento forte in anni complessi e per molti versi difficili della sua crescita. Il suo apporto nelle istituzioni, prima come Consigliere regionale e poi come Senatore della Repubblica, è stato qualificante e di sprone agli organi di governo. Docente prima e Preside poi, con una passione molto accesa per la storia molisana, Biscardi ha sempre saputo, grazie alla sua indiscussa onestà intellettuale, conquistare la stima di chi con lui ha percorso un tratto di strada: studenti, docenti, elettori, colleghi e avversari politici. Alla famiglia del Senatore Biscadi vanno i sentimenti di cristiana commozione da parte di tutto il Consiglio regionale che ricorda la sua figura con rispetto e gratitudine». A questi si aggiungono quelli dell’uscente sindaco di Campobasso, Antonio Battista: «Esprimo le mie più sentite condoglianze alla famiglia Biscardi per la scomparsa del senatore Luigi, figura di spes-
stra e l’Ulivo, fece parte della 7^ Commissione permanente – Istruzione Pubblica e Beni Culturali - di cui ricoprì anche la carica di Segretario. Dal 1992 al 1994 fu anche membro della Commissione Parlamentare d’Inchiesta sul fenomeno della mafia e sulle altre associazioni similari. Cultore e profondo conoscitore di Vincenzo Cuoco ha dedicato parte degli ultimi anni della sua vita all’interpretazione dell’opera del filosofo nato a Civitacampomarano. E proprio a Civitacampomarano, Biscardi ha consegnato premi e riconoscimenti e presentato relazioni particolarmente apprezzate nell’ambito di eventi organizzati dal Rotary, di cui, per quanto concerne la sezione frentana, era socio onorario. Queste le parole del Rotary
Club Larino: «Mente lucida e uomo di spessore è considerato all’unanimità un analista attento dei meccanismi democratici e delle dinamiche politiche. A Paolo, Carla, alla sorella Teresa ed a tutta la famiglia vanno le nostre più sentite condoglianze». Ma di lui, oltre all’impegno in politica, si sa che era famoso per essere il fratello di Aldo, più grande di due anni e scomparso nel 2017, ideatore e conduttore del “Processo del lunedì”, celebre trasmissione sportiva in cui si parlava della giornata domenicale di Serie A di calcio,. Luigi sarà tumulato proprio accanto ad Aldo nel cimitero di Larino. Lascia due figli Pinuccio e Valeria, gemelli nati dal matrimonio con la preside Sasà Mastropaolo, scomparsa anni fa.
«Ha rappresentato per il Molise un punto di riferimento» Tanti i messaggi di cordoglio giunti dal mondo istituzionale
Salvatore Micone
sore, che lascia un gran vuoto a Campobasso come nel resto della regione. Luigi Biscardi ci ha rappresentati a Palazzo Madama nel corso della XI, XII e XIII legislatura durante le quali si è occupato di Istruzione e beni culturali, entrando a far parte anche della commissione d’inchiesta sulla mafia e altre associazioni criminali similari. Una mente raffinata la sua, uno storico appassionato e un uomo politico che conosceva bene il suo territorio e le esigenze ad esso legate e che tanto ha fatto per regalare alla
SERVIZIO DI COMUNICAZIONE DI EVENTI LUTTUOSI
CAMPOBASSO _ ONORANZE FUNEBRI SAN GIORGIO
Antonio Battista
nostra terra nuove opportunità di crescita soprattutto per i giovani e per la loro formazione attività che ha portato avanti sin da quando ricopriNANNI PIACENTINO La linea di demarcazione non è netta. C’è in realtà una striscia di demarcazione, come una terra di nessuno tra Berlino Est e Berlino Ovest, tra la Cultura degli anni 50 e quella degli anni settanta del secolo scorso. In quegli anni la lingua della cultura stava cambiando da Francofona ad Anglofona e da allora Biscardi, il Professor Luigi Biscardi, il Preside, Il Senatore Luigi Biscardi, Giggino Biscardi per chi lo amava, è stato depositario quasi unico di quella raffinata tradizione; ha passeggiato da solo in quel ricco panorama culturale. Il ricordo di Sua Altezza il Principe di Macillac non troverà una nuova ospitalità in una mente molisana e le sue Maximes de Fraçois de La Rochefoucauld, dimenticate in uno scaffale, non le sfoglierà più nessuno. Qualcuno però ricorderà le
Angelo Sbrocca
va il ruolo insegnante e poi di preside del Liceo Classico Mario Pagano. Ho avuto la fortuna di conoscerlo e di apprezzarne il suo pensiero lim-
pido e come me tanta altra gente lo ricorderà per il suo impegno e per l’amore che nutriva per la sua terra». Non poteva mancare il messaggio di vicinanza dell’amministrazione comunale di Larino:« Il Sindaco e L’Amministrazione Comunale partecipano commossi al dolore che ha colpito i familiari del Senatore, prof. Luigi Biscardi, illustre Larinate, persona di grande levatura culturale; politico di spessore, già Sindaco della nostra Città dal 1956 al 1960, Senatore della Repubblica dal 1992 al 2001 nonché Preside di scuole di prestigio del nostro territorio. Cultore della storia del Molise e del Mezzo-
giorno, profondo conoscitore della storia e delle opere letterarie del celebre scrittore molisano Vincenzo Cuoco, nella cui terra Natale ha conferito numerosi premi e riconoscimenti, la sua mancanza segnerà un vuoto nella nostra città ed in quanti hanno avuto l’onore di conoscerlo e di apprezzarlo. Alla famiglia Biscardi-Ricci giungano le più sentite condoglianze». Anche il sindaco di Termoli, Angelo Sbrocca ha fatto recapitare il proprio cordoglio: «Esprimo il mio più sincero cordoglio per la scomparsa del senatore Luigi Biscardi. Uomo di grande spessore culturale e politico lascia non solo nella sua Larino ma in tutta la regione e in tutti noi che lo abbiamo conosciuto, un ricordo vivo del suo carisma e della sua personalità. Il mio personale abbraccio va a tutta la famiglia Biscardi e, in particolare, al figlio Giuseppe affinché il ricordo di suo padre possa essere da guida nella sua vita».
La dernière promenade d’un promeneur solitaire Lezioni del prof. Biscardi,le sue famose lezioni sull’Illuminismo, sull’importanza dell’Encyclopédie, sui valori di libertà, laicità, felicità. Le sue lezioni su Montesquieu e sur L’Esprit des lois. Le lezioni su Saint Simon e la nascita del Socialismo. Molti sostengono che quelle lezioni famose fossero state confezionate o forse improvvisate per punire gli alunni indisciplinati costringendoli ad un impegno gravoso. Io, che non ho fatto il Liceo Classico, le ho conosciute al mare, sulla spiaggia di Campomarino dove il Senatore, seduto su una sedia da regista, con calze e scarpe sulla sabbia, me le regalava gratuitamente, mi faceva conoscere un mondo che la Scuola ci nascondeva e che invece
poteva entusiasmarci. Come non hai mai sentito parlare di Georges Perec? leggiti la “La Vie mode d’emploi” e giu una lezione sul Nouveau Roman. Sulla spiaggia o alla Corte di Pina e Giovanni Tucci, dopocena, al mare ho trascorso in sua compagnia momenti di intensa piacevolezza e trasporto culturale intervallati, come per spezzarne una ipotetica fatica, da racconti Larinesi, dalla enumerazione delle sessanta varietà di Fichi Larinesi; I Gentil, I Verdesche, I Botta pezzient, I Precessott….., poi, poi si tornava a Robbe-Grillet alle pubblicazioni di case come Gallimard o Les Éditions de Minuit. Grazie a Biscardi ho conosciuto l’esistenza di racconti come la La Jalousie, di film come L’Année
dernière à Marienbad. I miei ricordi si sommano poi a quelli di mio fratello che il Liceo Classico lo ha frequentato. Biscardi lo dirigeva impeccabilmente massimizzando il rendimento culturale ma tollerando una certa goliardia che da secoli accompagna gli studi: “Amerigo ti sei vestito da Papa a Carnevale, Scendi da quella sedia altrimenti Ti sospendo!” ed Amerigo di rimando “Ed io Ti Scomunico”. Non parlerò del suo grande impegno nella vita politica della sua militanza Socialista e Libertaria, queste righe vogliono essere il ricordo di un legame umano di stima e di affetto, non una celebrazione civile. Addio Senatore Biscard, con gratitudine serberò il Tuo ricordo.
il Quotidiano del Molise martedì 4 giugno 2019
QM
CAMPOBASSO
Redazione centrale: Campobasso redazionecb@quotidianomolise.it 0874.484623 0874.484625
25°
13°
Farmacia di turno a Campobasso
D’Alessandro: «Campobasso merita un sindaco donna» sto dobbiamo partire per valorizzare la città di Campobasso». Intanto la candidata sindaco del centrodestra pensa all’eventuale squadra di governo: «Ho intenzione di valorizzare le donne ma i ragionamenti sulla giunta saranno fatti al momento opportuno anche in base ai risultati raggiunti e non intendo esprimermi prima di aver fatto queste
valutazioni» ha spiegato. Sull’ipotesi di apparentamenti la D’Alessandro risponde: «Ad oggi non ci sono stati e non credo sia possibile fare accordi con altre forze politiche in vista del ballottaggio». E sul primo eventuale atto da sindaco di Palazzo San Giorgio, la candidata del centrodestra dice: «Istituiremo un osservatorio per il cittadino per monitorare tutte le situazioni di
emergenza, di disagio, di povertà e, sicuramente, cambieremo il regolamento per il decoro della città». La D’Alessandro si scaglia contro alcuni provvedimenti del movimento 5 stelle, come il reddito di cittadinanza, e sottolinea l’importanza del programma del centrodestra: «Con noi alla guida della casa comunale, Campobasso vivrà il cambiamento e la novità».
Gravina: «Possibile una persona di altro schieramento in giunta» Aveva già regalato uno spaccato, pur senza nomi, della futura squadra di governo cittadina in caso di successo al ballottaggio del prossimo 9 giugno, ma ora snocciola un dettaglio ancor più “gustoso”. Roberto Gravina, nell’intervista rilasciata al nostro giornale, ha ribadito che «nel brevissimo periodo la giunta sarà quattro per poi allargarsi più avanti, ma senza replicare l’esperienza precedente a nove e rispettando la quota di genere», ma soprattutto ci sarà «un apporto di carattere tecnico valutando l’opportunità di persone o professionisti che magari appartengono, almeno politicamente, ad uno schieramento diverso dal mio». Parole che lasciano intravedere un accordo reale o presunto con una delle forze politiche o qual-
cuno riconducibile alla coalizione sconfitta, il centrosinistra che schierava Pd, Sinistra per Campobasso e Centro Democratico. Interpellato proprio su questo, Gravina è stato ancor più netto: «Se per accordo si intende spartizioni è no, ma se si parla di condivisioni di programma assolutamente sì e l’ho dichiarato sin dal 27 maggio. Restano fermi però i nostri principi e le nostre idee sul programma e su queste basi il dialogo si può auspicare ed è auspicabile». Tuttavia, «scegliere me e la nostra squadra – ha concluso Gravina – significa scegliere il rinnovamento per 5 anni di impegno con l’interesse per la città, e non quello personale, al primo posto».
M5S, proposta di legge regionale su Polizia locale e sicurezza urbana «Abbiamo inserito nel programma l’intenzione di dotare il corpo della Polizia municipale di un comandante perché è una posizione indispensabile e, al tempo stesso, per cercare di implementare la pianta organica perché siamo
Cipolla corso G. Mazzini, 20/22 0874.65391
«Le idee del centrodestra sono concrete e serviranno a migliorare la nostra città»
REDAZIONE CAMPOBASSO La candidata sindaco del centrodestra, Maria Domenica D’Alessandro, si dice soddisfatta del risultato raggiunto lo scorso 26 maggio ed ora è pronta per il turno di ballottaggio di domenica 9 giugno. «Dobbiamo concentrarci soprattutto sulle persone che non sono andate a votare convincendoli della bontà del nostro progetto e del nostro programma» ha detto. La D’Alessandro lancia il proprio appello a tutti i campobassani: «Votate per un sindaco donna, noi donne abbiamo una sensibilità maggiore, siamo portate a considerare, per natura, il sociale in modo particolare e credo sia il valore aggiunto del nostro programma e da que-
Previsioni meteo di domani
5
al di sotto della dotazione prevista». Roberto Gravina, candidato sindaco per il Movimento Cinque Stelle, raccoglie, rilancia e fa sua la proposta di legge regionale a firma dei consiglieri Angelo Primiani (primo firmatario), Andrea
Greco, Fabio De Chirico, Patrizia Manzo, Valerio Fontana e Vittorio Nola sul “Nuovo ordinamento in materia di Polizia Locale e Politiche di sicurezza urbana”. Nell’articolato, illustrato all’Info Point di via Nobile dai consiglieri regionali del Movimento, si prevede che «la Regione Molise – si legge nel documento di presentazione – promuova politiche integrate di sicurezza urbane attraverso la collaborazione istituzionale con gli enti locali in modo da assicurare efficaci interventi di sicurezza urbana, polizia amministrativa, tutela ambientale, sicurezza stradale e protezione civile sull’intero territorio regionale». A margine, il candidato sindaco pentastellato fa un passaggio – legittimo – sui mancati confronti con l’altra competitor, Maria Domenica D’Alessandro: «Chi rifugge da ciò crogiolandosi nella considerazione che ciò che è importante è la conta dei voti da racimolare, dimostra poca con-
siderazione dei cittadini – ha rimarcato Gravina – e conferma che una cosa è conoscere realmente le problematiche di una città e un’altra è sbandierare soluzioni senza capo né coda». Basteranno questa parole nette, decise e, a tratti, taglienti a “liberare” la candidata sindaco in quota Lega dalla prigionia del monologo? Per la risposta non bisognerà né si dovrà attendere oltre venerdì prossimo. Adimo
Durante: «Sostengo Roberto per le affinità sui diritti civili e sociali» ANTONIO DI MONACO «Roberto è una persona competente e seria e nella passata consiliatura, pur con un’opposizione corretta e a tratti strumentale come è giusto che sia, il gruppo del Movimento Cinque Stelle ha votato insieme a noi sui temi legati alla gestione pubblica dei servizi e sui temi dell’egualitarismo come il Molise Pride, il testamento biologico e le unioni civili». Parole e musica per le orecchie di Gravina (Roberto, ndr) che arrivano dal presidente del consiglio comunale uscente, Michele Durante, componente dell’assemblea regionale del Pd in cui ha corso da segretario superato solo da Vittorino Facciolla. «A suo tempo – ricorda Durante – ho chiesto le primarie di coalizione per il centrosinistra. Il candidato sindaco Battista ne sarebbe uscito rafforzato a maggior ragione perché il Pd le ha nel suo Dna e soprattutto le offre e ciò avrebbe comportato maggiore passione, condivisione di idee e coinvolgimento politico, aprendo anche ai soggetti civici, e soprattutto popolare». Al momento, vista la situazione politica nazionale con i partiti litigiosi al governo «il Pd, che dovrebbe raccogliere tutti i soggetti politici di una sinistra che ama dividersi come l’atomo – scherza, prova e alla fine riesce pure a restare serio il presidente del Consiglio comunale uscente – è l’unica opposizione ad una brutta destra a livello nazionale e ai suoi globetrotters qui in città (cambi di schieramento continuati da varie consiliature e chi nel gennaio scorso firmò il documento di fedeltà a Battista quando era ancora in carica con il centrosinistra fino al giorno della presentazione delle liste per poi ritrovarsi dall’altra parte, ndr) che io personalmente ho contrastato politicamente anche cinque anni fa. Adesso è un centrodestra impalpabile che non consce la città. L’ex sindaco Gino Di Bartolomeo alla D’Alessandro (Maria Domenica, ndr) avrebbe detto: ‘Puort’m a ‘u ponte Brusco!’ (testuale in dialetto riferendosi al ponte Di Brusco che si trova nel centro storico di Campobasso, ndr)». Tutto considerato, la convinzione dell’esponente del Pd è per un chiaro «sì all’appoggio esposto al Movimento Cinque Stelle, che si sarebbe potuto fare anche prima delle elezioni, ma no agli “accordicchi” di adesso e per giunta sottobanco – ha concluso Durante – perché quando prevale l’interesse personale si esce dal campo della politica e si punta solo a salvaguardare la poltrona». E questo, purtroppo, è un vizio che nelle istituzioni (e fuori) fatica a sparire.
6
il Quotidiano del Molise martedì 4 giugno 2019
CAMPOBASSO E PROVINCIA
ATTUALITÀ
L’uomo, accusato di evasione, da sabato ha fatto perdere le proprie tracce Non si hanno notizie nemmeno della sua compagna, residente a Campobasso
Non rientra in carcere, ricerche senza sosta in tutta Italia REDAZIONE CAMPOBASSO Proseguono senza sosta le ricerche del pregiudicato campano, accusato del reato di evasione per non aver fatto rientro in carcere nella giornata di sabato. L’uomo è ricercato non solo in Molise ma
dalle forze dell’ordine di tutta Italia. Non si hanno notizie nemmeno della compagna che dunque potrebbe averlo aiutato nel suo proposito. Ad essere aperta ogni pista e tanti gli interrogativi ancora in attesa di una risposta: l’uomo infatti, anche nella mattinata stessa del “non rientro”, du-
rante il lavoro, non aveva dato nessun segnale che potesse far presagire un epilogo come quello che poi si è verificato. E anche nel recente passato il detenuto aveva sempre tenuto una condotta irreprensibile. Qualcosa, durante la mattinata di sabato, è accaduto e poi il “mancato rientro” che
nella serata si è tramutato nel reato di evasione. Gli agenti della polizia penitenziaria hanno attivato il protocollo che scatta in questi casi. In primis è stata inviata una pattuglia nelle zone in cui il detenuto prestava servizio: le ricerche hanno però dato esito negativo. Contestualmente si è prov-
veduto ad allertare i responsabili dell’ospedale Cardarelli (per verificare se c’era stato un ricovero dell’uomo). Gli agenti della penitenziaria hanno anche chiesto a polizia, carabinieri e finanza se avessero operato un fermo: anche in questo caso però le richieste hanno ricevuto una risposta
negativa. E così, su tutto il territorio molisano, è scattata la caccia all’uomo. Poi, dalla mezzanotte della sera di sabato il “mancato rientro” è diventato reato di evasione. Al momento, come già anticipato, non è esclusa nessuna pista da parte degli organi inquirenti.
Tragico gesto di un medico, Accusato di stalking, sgomento in città arrestato dai carabinieri E’ accaduto ieri in via Monsignor Bologna
Montagano. L’uomo, già denunciato nel 2018, è ora ai domiciliari
Era a casa di un conoscente quando all’improvviso avrebbe maturato l’idea di farla finita. È il tragico epilogo della vita di un medico in pensione di 70 anni che si è lanciato dal balcone di un palazzo di via monsignor Bologna a Campobasso nella mattinata di ieri. I passanti e i titolari delle attività commerciali che ricadono sulla strada hanno dato subito l’allarme e sul posto sono arrivati i sanitari del 118, che hanno potuto soltanto
CAMPOBASSO Ieri ed oggi, il Centro di Ricerca per le Aree Interne e gli Appennini (ArIA) dell’Università degli Studi del Molise e la società cooperativa ETICAE – Stewardship in Action hanno organizzato un importante evento di divulgazione e formazione sui temi della sostenibilità ambientale, legati principalmente agli obiettivi 6, 12, 13 e 15 dell’agenda 2030, in occasione del Festival dello Sviluppo Sostenibile ASVIS. L’iniziativa vuole presentare
constatare il decesso dell’uomo, e anche gli agenti della Polizia di Stato per effettuare i rilievi e cercare di ricostruire la dinamica esatta dei fatti. Il
professionista era molto conosciuto città e, allo stato, nulla lasciava presagire la possibilità di compiere un gesto così estremo.
I Carabinieri di Montagano hanno arrestato e condotto ai domiciliari un uomo accusato di stalking. L’arrestato, già lo scorso anno, a seguito di una denuncia, era stato colpito dal provvedimento di non avvicinamento ai luoghi frequentati dalla vittima. Solo qualche giorno fa però, l’uomo, incurante degli obblighi impostigli, era stato sorpreso dai carabinieri nei pressi del luogo frequentato dalla vittima facendo scaturire da parte dei militari una comunicazione all’Autorità Giudiziaria la quale ha richiesto al Giudice l’aggravamento della misura cautelare del divieto di dimora con quella degli arresti domiciliari. Così, ieri mattina, i carabinieri della compagnia di Campobasso, dopo aver rintracciato l’uomo, lo hanno arrestato e accompagnato nella propria abitazione da dove non potrà uscire senza l’autorizzazione del Giudice.
La Stewardship a supporto delle aree interne: Festival dello sviluppo sostenibile ambientale all’Unimol «La custodia del territorio è necessaria per una terra come il Molise» una nuova strategia di gestione etica e responsabile delle risorse, la stewardship, e come questa possa essere di supporto allo sviluppo territoriale promosso dalla Strategia
Nazionale Aree Interne (SNAI). Sono stati illustrati i diversi ambiti di applicazione della Stewardship, in particolare quelli legati alle risorse ambientali e alle esigenze gestionali delle aree interne del nostro Paese. L’evento ha coinvolti Enti Locali ed Enti di Ricerca, amministrazioni, imprese e associazioni ed è rivolto ad un pubblico variegato, fatto di esperti del settore e non, professionisti, studenti, amministratori e comunità. All’Unimol ha partecipato lo stesso Direttore di FSC Italia, Diego Florian, che ha parlato delle certificazioni rilasciate dal Forest Stewardship Council, garanzia che il prodotto con etichetta FSC proviene da una foresta e da una filiera di approvvigionamento gestita in modo responsabile. Nella giornata di ieri si è parlato di come gestire responsabil-
mente il territorio con la land stewardship (custodia del territorio) e come proteggere, ripristinare e favorire l’uso sostenibile dell’ecosistema terreste con le certificazioni di forest stewardship e water stewardship e con una gestione responsabile delle risorse naturali. L’intervento delle istituzioni fungerà da riferimento con la situazione regionale, in particolare per approfondire come le 4 SNAI molisane hanno tenuto in considerazione lo sviluppo sostenibile e la gestione responsabile delle risorse naturali nella loro programmazione, in una regione in cui la vera grande ricchezza è il territorio stesso connesso alle sue comunità. La giornata di oggi sarà dedicata maggiormente alla gestione forestale sostenibile ed ai servizi ecosistemici, fornendo informazioni sulle relative cer-
tificazioni FSC. In seguito, i vari attori del territorio si confronteranno in una tavola rotonda rivolta al capitale naturale presente nelle aree interne molisane ed al suo poten-
ziale in un’ottica di gestione sostenibile e responsabile dei boschi, sia dal punto di vista produttivo sia riguardo alla fornitura di servizi ecosistemici.
Oggi la premiazione dei migliori racconti del percorso scuola - lavoro Questa mattina, alle ore 11, si terrà nella Sala Convegni della Camera di Commercio di Campobasso la premiazione delle scuole molisane che hanno partecipato al concorso “Storie di alternanza”. Due le categorie di premi (licei e istituti tecnici), dieci gli istituti scolastici a contendersi i primi posti delle rispettive categorie. Un numero in crescita rispetto alle precedenti edizioni e che testimonia un crescente interesse del mondo scolastico e delle imprese ospitanti verso il tema della buona alternanza tra scuola e lavoro. Tre i premi in denaro, rispettivamente di mille euro, 500 euro e 250 euro, per il primo, per il secondo e per il terzo classificato per ognuna delle previste categorie.
CAMPOBASSO E PROVINCIA
il Quotidiano del Molise martedì 4 giugno 2019
7
ATTUALITÀ
Ecco chi era Pasquale De Soccio La dipartita del più longevo tassista italiano merita qualche riflessione GENNARO VENTRESCA Stavo lì. Immobile. Senza parole: non volevo raccontare. Sono qui. Ancora immobile. Ora ho parole, e voglio raccontare. Passo in rassegna le numerose foto che fanno parte della sua “cartella”. Il volto è lo stesso, solo un po’ scavato, colpa degli anni che hanno sfiorato i cento. Un secolo è lungo da passare. An-
Ripalimosani, la scuola apre le porte al territorio Giovedì 6 giugno, dalle ore 16.00 alle 18.30, presso i locali dell’Istituto Comprensivo “Alighieri” di Ripalimosani, si terrà il Seminario eTwinning “La scuola apre al territorio”, attraverso il quale si vuole contribuire a diffondere le potenzialità della piattaforma eTwinning e lo sviluppo professionale dei docenti di ogni ordine e grado. Dopo i saluti da parte della dirigente scolastica Marina Crema, aprirà i lavori Carmela Pietrangelo ambasciatrice eTwinning e poi saranno presentati i progetti delle buone pratiche etwinning.
che per chi ha colmato la cornucopia sino a farla tracimare. Piazza Polmonite ha perduto un altro abituè. Il più longevo: un angelo se lo è messo sotto braccio e se l’è portato via. Per sempre. E’ incredibile come sia stato possibile avere il groppo alla gola per un amico datato che ci ha lasciato. Aveva 99 anni, da compiere il 4 novembre. Di modesti studi, ma molto intelligente. Era furbo, istintivo, diceva: “E’ certo, certissimo, anzi probabile”, capiva il gusto della gente. Esprimeva insomma certi caratteri campobassani. I più simpatici. Pasquale De Soccio è stato tante cose. Sicuramente un’icona, un uomo dalle mille storie. Piene di filastrocche che ne hanno fatto il totem di Piazza Pepe, conosciuta come Piazza Prefettura, che io e lui abbiamo sempre chiamato Piazza Polmonite. Colpa del “Ferrazzanese”, un vento caparbio capace d’infilarsi in una gola e spegnersi sulla collina dei Monti, e farci battere i denti in qualsiasi stagione. Da anni il nostro rapporto è stato fecondo, chiacchieravamo all’infinito. Di donne (le ha sempre guardate come un bambino goloso), di politica, di pettegolezzi, di lavoro e di quei “cornetti” campobassani che nessuno meglio di lui ha conosciuto nei particolari. “Che gran signore è stato il commendator Colitto”, ripeteva. Riferendosi a Francesco Colitto, già presidente della Banca Popolare del Molise, oltre che onorevole della Costituente, per tre legislature. Il commendatore non ha mai conseguito la patente e per raggiungere Roma per motivi istituzionali s’è rivolto sempre al “baffone” che ha raccolto le sue confessioni, senza riportarle in piazza. Servirebbe un intero giornale per raccontare anche solo parzialmente gli aneddoti di Pasquale, a cui ho dato sempre del lei, nonostante la nostra frequentazione giornaliera. Qualcuno ve lo voglio riferire. Vicino al centro destra di Berlusconi, ha sempre votato come ha voluto. Disattendendo i suggerimenti dei figli che, qualche volta, hanno provato a farlo sterzare a sinistra. “Li ho sempre
ingannati”, ricordava. “Loro mi davano il fac simile, ma io neppure lo guardavo e mettevo la croce dove volevo”. Negli anni Sessanta, assieme al fratello, anche lui “tassinaro”, ha portato la squadra rossoblù in trasferta. Erano i giorni di De Pase, Metullio, dei fratelli Ruzzi, dei Bellomo di cui ricordava nomi e accadimenti. Ha viaggiato sempre con un’auto di lusso, l’ultima è stata una Mercedes bianca guidata sino a 95 anni, non c’è stato matrimonio in città e in provincia che non l’abbia visto “protagonista”. Ci sono foto e filmati che l’hanno visto accompagnare in Cattedrale anche le due bellissime nipoti, anate dal matrimonio della figlia Lucia con Raffaele Di Cesare. Parlava con abbandono sino a un mesetto fa, stando seduto, al posto del passeggero, nell’utilitaria del figlio Mario che per anni lo ha accompagnato tutte le mattine davanti a Lupacchioli, dove per una vita ha aspettato i clienti. Ultimamente, si commemorava. Raccontava la sua vicenda, questa lunga avventura, con ironia. Aggiungendo, a chiosa del discorso, due cose: 1^, mi fa paura la vecchiaia; 2^, se non mi vedi arrivare per qualche mattina in Piazza Polmonite vuol dire che me ne sto andando. Ed è stato proprio così. Nell’ultimo mese non ha “firmato il registro delle presenze” e, poche mattine fa, la figlia Lucia, ci ha informato che non sarebbe più venuto.
8
il Quotidiano del Molise martedì 4 giugno 2019
QM
BOJANO
Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -
BOJANO La Commissione straordinaria di liquidazione del comune di Bojano potrà avvalersi, per due mesi, delle prestazioni, senza vincolo di subordinazione a carattere occasionale e di contenuto professionale, del dott. Antonio Capasso Barbato. Prosegue, dunque, il lavoro della commissione nominata, ai sensi dell’art. 252 del decreto legislativo n. 267/2000, in seguito alla dichiarazione di dissesto finanziario, deliberata dal Consiglio comunale il 9 agosto 2018. Nelle scorse settimane sono state presentate le istanze di ammissione alla massa passiva del Comune di Bojano. La Commissione, lo ricordiamo, è composta dal dott. Antonello Carlone (Presidente), dal dott. Pasquale De Falco e dal dott. Fabrizio Cocola. Secondo l’Art. 244 del Testo unico degli enti locali, si ha stato di dissesto finanziario se l’ente non può garantire l’assolvimento delle funzioni e dei servizi indispensabili ovvero quando esistono crediti liquidi ed esigibili di terzi cui non si possa fare validamente fronte. L’organo straordinario di liquidazione, composto da una commissione di tre membri, ha competenza relativamente a fatti ed atti di gestione verificatisi entro il 31 dicembre dell’anno precedente a quello dell’ipotesi di bilancio riequilibrato e provvede alla rilevazione della massa passiva, all’acquisizione e gestione dei mezzi finanziari disponibili ai fini del risanamento anche mediante alienazione dei beni patrimoniali e alla liquidazione e pagamento della massa passiva. Nei mesi scorsi la Commissione aveva chiesto all’amministrazione comunale di Bojano personale necessario ad assicurare le attività della Commissione e nello specifico due istruttori contabili a 12 ore settimanali e un istruttore amministrativo, sempre a 12 ore settimanali. Il comune aveva comunicato l’impossibilità di poter assegnare alla Commissione il personale richiesto. La Commissione straordinaria di liquidazione, però, può auto organizzarsi e, per motivate esigenze, dotarsi di personale, acquisire consulenze e attrezzature le quali, al termine dell’attività di ripiano dei debiti rientrano nel patrimonio dell’ente locale. «La situazione organizzativa e gestionale del settore ragioneria determina per la Commissione l’insorgere di problematiche legate al prin-
0874.484623
0874.484625
www.quotidianomolise.com
Prosegue il lavoro della Commissione straordinaria di liquidazione Nei giorni sorsi è stato affidato un incarico di supporto all’attività di gestione del dissesto finanziario cipale settore di riferimento per la gestione della procedura di dissesto». Dunque è indispensabile potersi avvalere della collaborazione di
una persona esperta nelle materie riconducibili al servizio finanziario degli enti locali. Il dott. Antonio Capasso Barbato assicurerà lo
BOJANO
I ragazzi del “Turchese” terranno un dibattito sui temi del film con gli ospiti della Casa di Riposo
Dopo il successo al botteghino de’ “Il principe abusivo”, Alessandro Siani torna dietro la macchina da cinepresa, con la pellicola “Si Accettano Miracoli”. I ragazzi turchese terranno un dibattito sui temi del film, assieme agli ospiti della Casa di Riposo SS. Cuori di Gesù Maria, Bojano. Appuntamento oggi dalle ore 15. L’evento rientra nell’ambito del progetto Molise Noblesse, Movimento per la Grande Bellezza. «Cosa accade, quando il concetto di favola incontra l’arte cinematografica? Il tempo si ferma in un piccolo paesino lontano dalla caotica metropoli, lontana dal mondo moderno e corrotto dalle logiche consumistiche e frenetiche, e forse è questo il vero miracolo: la scoperta di quanto sia bella e sana la tranquillità. La comicità di Alessandro Siani, partenopeo doc, arriva al Cineforum UMDI Turchese Molise, con una pellicola scritta e diretta dal suo pugno. L’attore prende ispirazione dalle ambientazioni della favole live action Disney degli anni ’70-80, e le rende moderne, facendo sì che la fiaba assuma caratteri di attualità; meno aura magica, più
svolgimento dei seguenti compiti: caricamento sul sistema Halley in dotazione della Commissione del rendiconto finanziario dell’eser-
cizio 2017 del Comune; verifica dei flussi finanziari in entrata ed in uscita registrati nella contabilità del Comune di Bojano di competenza della Commissione; verifica dei ruoli inerenti i tributi di competenza del Comune di Bojano relativi al quinquennio 2014/2019 ai fini della individuazione di eventuali contribuenti non in regola; attivazione di un sistema di contabilità della gestione di liquidazione (emissione mandati e reversali mediante attivazione del sistema siope+ ); verifica della documentazione contabile eventualmente esistente agli atti in relazione alle istanze di ammissione al passivo prodotte; assistenza e supporto ad ogni attività finanziaria di competenza della Commissione. Il dott. Antonio Capasso Barbato ricopre l’ incarico di
dipendente part time, categoria D3, del Comune di Castel San Vincenzo (IS), oltre a varie esperienze per attività di ragioneria in vari comuni. In relazione ai compiti di cui sopra, il compenso mensile lordo per le prestazioni è pari a 345 euro, omnicomprensive, per due mesi. «Il compenso - si legge nella Deliberazione dei commissari - appare congruo se parametrato al costo di 5 ore settimanali di lavoro straordinario di un dipendente di categoria D comparto Funzioni locali, ma soprattutto in considerazione delle esperienze richieste e dei compiti affidati. È rilevato, inoltre, che la spesa di cui trattasi è di gran lunga inferiore a quella che avrebbe dovuto sopportare l’Ente se fosse stata accolta la richiesta della Commissione».
“Si accettano miracoli”: la favola moderna di Alessandro Siani arriva al cineforum comicità dunque. Fulvio è l’unico dei tre fratelli Canfora ad aver lasciato il paese d’origine per andare a lavorare in città. Vicecapo del personale in una grande azienda, licenzia senza rimorsi fino a che non è lui stesso ad essere licenziato e, dopo essere finito in carcere per aver picchiato il proprio superiore, viene affidato al fratello, da anni parroco del paese in cui sono cresciuti. Costretto in un luogo lontano da ogni modernità, Fulvio decide di aiutare la chiesa locale in crisi di fondi inventandosi un miracolo: fa credere a tutti che la statua del santo piange. Accorrono così turisti e pellegrini riempiendo le tasche degli esercizi locali fino a che il Vaticano non decide di mandare qualcuno a certificare l’evento, momento in cui Fulvio dovrà confessare
la truffa e tutto il paese si armerà per convincere gli inviati della Santa Sede della veridicità del miracolo inventato. Dopo la regia de’ Il Principe Abusivo, Siani tor-
na con una favola disincantata, ma comica, ambientata in un piccolo paesino dove il tempo si è fermato, e la modernità appare come un’utopia.
Paradossalmente, questo è il luogo migliore, non contaminato dalle meccaniche del mondo moderno, ma portatore sano di valori perduti».
il Quotidiano del Molise martedì 4 giugno 2019
QM
RICCIA
Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -
PIETRACATELLA Chiusura al transito veicolare e pedonale della strada comunale Fiumarella. Il sindaco di Pietracatella, Luciano Pasquale, ha emesso tale ordinanza per far fronte alle difficoltà venutesi a creare con il perdurare delle condizioni di maltempo e con il manifestarsi di fenomeni di abbondanti piogge che hanno creato criticità diffuse sul territorio, ostacolando la regolare viabilità comunale. In particolare si registra lungo la strada comunale Fiumarella, in Contrada Crocelle, la presenza di un movimento franoso che sta causando un grave dissesto del corpo stradale, rendendo impraticabile il transito in sicurezza. Il primo cittadino ha evidenziato la necessità di individuare un percorso alter-
PROF. ANTONIO FRATANGELO Oltre la storia, la lingua, la simbologia, la “rivoluzione silenziosa”, avvenuta nei primi secoli dell’era cristiana, ha interessato la toponomastica della Valle del Fortore e del Molise, dell’Italia e dell’Europa, esattamente come è avvenuta con la lingua dei pastori, degli artigiani e dei contadini dell’Area dei tratturi e delle transumanze. Da quale indizio riconosciamo l’influenza? Dal fatto che la scienza dei luoghi diventa parlante, visiva, significativa, soprattutto spiega il perché di una esistenza e di una identità toponomastica. Dopo Canne, l’Aufidus diventa Fertur/Fortore (Fertwr/fiume d. fortezza, di Canne naturalmente), cambio che si porta dietro il Bifernum (Bi-fer-num/fiume dalle due sorgenti) e il Vol-
0874.484623
0874.484625
9
www.quotidianomolise.com
Pietracatella, chiusa la strada comunale Fiumarella Il sindaco ha vietato il transito veicolare e pedonale per fronteggiare le difficoltà sopraggiunte a causa del persistente maltempo degli ultimi giorni nativo a quello divenuto impercorribile, che sarà chiuso al traffico veicolare e pedonale, al fine di eliminare i disagi che vivono quotidianamente i residenti, per lo più imprenditori agricoli, della zona interessata e al fine di assicurare la salvaguardia della pubblica incolumità. . Il sindaco ha informato che, in seguito alla chiusura della strada, si è provveduto all’installazione della ne-
cessaria segnaletica lungo il percorso alternativo individuato dall’ingresso della strada provinciale per Monacilioni con innesto sulla strada comunale Bartino-Cese. L’invio del provvedimento ha interessato il Prefetto, la Regione Molise, l’Agenzia di Protezione Civile, il Comando dei Carabinieri di Sant’Elia a Pianisi ed il Corpo Forestale dello Stato di Riccia.
Un contributo del professor Antonio Fratangelo
Il “Mol.it.eur”: oltre la lingua, la toponomastica nei Comuni del Fortore turnum (Vol- tur-num/fiume dal corso tortuoso), forse gran parte della idro-toponomastica molisana, italiana ed europea: penso al Tevere (Te-ver/fiume che porta terra; v. il Teverone del Fortore), all’Arno (*rn/secchio, a forma di secchio), al Padus/ Po (Pad/soggetto a inondazione)... all’Inn (Yyn/acqua), al Danubio (Don-hau/superiore), alla Mosa e alla Mosella (Mws/inondazione)... Sarà un caso, sarà l’effetto della rivoluzione, ma tutti i
borghi del Fortore hanno un senso solo se li leggi nella nuova lingua sdreus;-semitica del territorio: Celenza è da Klhn-zy/centro della valle;Gam-batesa da Gam/ wait, sosta + Bths/campo del Comandante in capo, Annibale; Pietra-catella, da Pytr/liberazione, resurrezione + Qty-el/presso la divinità: il senso della svastica, segno di luce, pace e riposo eterno per tutti i Caduti; Tufara, da Twfr/Tp*rh/luogo di sepol-
ture; Volturara, da Bol- turra/quella della voltura, la vecchia Canusium; Toro, da Tawr/toro, elevazione...la stessa Campobasso-Campe-uàsce, non da basso (è oltre 700/m.), ma da W*sh/ luogo di produzione degli accessori del’esercito: le spade, le lame, le picche... La fortuna che ha avuto la stessa rocca di Canne (Qyn/ grotte; Hvn/granary store), con un centinaio di termini in volgare (v. la “canna de léna”), con i top. di Canelli
(Asti), di Cannes (F) e di Kanne, in Belgio, con i suoi 14 km di grotte dovute allo scavo di travertino per la costruzione di chiese in tutto il Benelux... Tutto in linea con il Molise (Mlsh/luogo di scontri), con la Lucania (Luk/kan-ya/on the road) e la Campania (Kpn-ya/terra di alleati), con l'Abruzzo (Ab-rwz/ dove le pietre cadono, luogo di terre-moti) e le Marche (M*rk/scala, terra a saliscendi, tutta vallate e colline), la Toscana (Tws-kan/ luogo di tumuli, le necropoli etrusche) e la stessa Roma (Rwm/in alto, sui colli; come la nostra rumanella, la tettoia anti-pioggia, e i volgari rum-inanti...), con Bologna (Bwl-gny/a protezione dei traffici, via terra e via acqua) e la Romagna (Rwm-gny/ protetta dalle montagne), con Milano (M*ln/all’ingresso del territorio, per chi viene dal Ticino) e la Lombardia (Lwm-bard-ya/terra di accoglienza), il Trentino (Tryn/doppio + Ntyn/elevato) e la Val di Non (Nwn/fiume, il Noce/Nok, come nelle 20 “Fontane della Noce” del Molise), forse la stessa incredibile Venezia (Ben/ Ven-costruita + Zy- ya/sull’acqua), quella della Porta
della Carta (Qrtys), del deposito del Mejo/grano (Mhy), sul Canal Grande, e dei 99 m. del Campanile di San Marco... Di certo Venezia è sorta nei primi secoli d. C., è cresciuta sul mare, come Cartagine e porta evidenti indizi di lingua semitica: basta pensare ai bigoli, al bisatta, al passarin, alle gondole, alle calle, alla bàutta, al vetro di Murano... come quando pensi al riso, pensi a Vercelli, da Ver/acqua + Cel/seme, un indicatore di semiticità, o leggi di Torino (Tawr-yyn), semplice città sul fiume, di Lucca (Luck/on the road), di Firenze (Fir/best + Rhn-zy, la migliore lungo il fiume), di Bergamo (Ber/taglio +Gam/luogo di sosta), la Bergamo Alta e Bassa... In genere, i toponimi semitici parlano, ma bisogna saperli ascoltare, per capirli. Come abbiamo fatto con Roma, così con Lisbona (Lys-bony/costruita da noi, una nostra Comunità), Parigi (Phr-gy/luogo di riunioni) o London (Lon-don/luogo elevato), con Berlino, lo stesso top. di una via di Bologna, da Ber-lyn/deposito di cereali: qui, quelli che venivano dalla vicina Polonia, da noi quelli che servivano per far funzionare i tanti mulini di Via delle Moline...Bologna nunica? Penso alla Torre degli Asinelli, alta quasi 99 metri... Se la leggi nel profondo, l’Italia come l’Europa, ti accorgi che, come il Molise, anch’esse sono molto unite, più di quanto non vogliono far credere i libri di storia, di geografia e di ...toponomastica.
10
il Quotidiano del Molise martedì 4 giugno 2019
QM
TRIVENTO
Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -
TRIVENTO Anche a conclusione di questo anno scolastico diversi i premi arrivati alla scuola secondaria di primo grado di Trivento e grande soddisfazione è stata espressa dal Dirigente scolastico prof. Francesco Paolo Marra per i risultati conseguiti. Giunto alla sua ventottesima edizione il concorso intitolato a Vittorio Del Giudice “Il valore del latte”, che aveva come tema conduttore: “Latte che storia”, ha portato alla classe II C, guidata dai docenti Federica Fierro, Maria Fiorito e Don Antonio Guglielmi, due ambiti premi, secondo e terzo, rispettivamente per le categorie video e canzone, vincente la capacità ideativa degli alunni di realizzare un video in cui ad aiutare un ragazzo, un po’ stanco durante una lezione di storia, sono personaggi del calibro di Dante, Giulio Cesare e Michelangelo che arrivano dal passato per allargare le sue conoscenze sul pianeta latte e su come la preziosa bevanda bianca veniva utilizzata nel passato. Premiata, inoltre, la simpatia della storica polka del latte, nel
0874.484623
0874.484625
www.quotidianomolise.com
Previsto anche un contest nazionale sul dono del tempo dedicato alla dottoressa Fossaceca
Secondaria di primo grado, un anno ricco di riconoscimenti Primi posti nei concorsi di poesia a Foligno e l’altro sul “valore del latte”
cui testo si alternano alla storia del latte, personaggi come Maria Antonietta, Aristotele, le antiche civiltà tra cui i nostri Sanniti, fino ad arrivare al pastorello molisano produttore di formaggio,
Domande entro il 15 giugno
Selezione dei rilevatori per il censimento della popolazione ROCCAVIVARA Selezione dei rilevatori per il censimento permanente della popolazione. L’amministrazione comunale fa sapere che è indetto un bando per l’assegnazione, mediante selezione pubblica, di due incarichi di rilevatore per lo svolgimento del censimento permanente della popolazione e delle abitazioni 2019. Requisiti: età non inferiore ai 18 anni; diploma di scuola superiore di secondo grado o titolo di studio equipollente; cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell’Unione europea; un regolare permesso di soggiorno; ottima conoscenza parlata e scritta della lingua italiana; godimento dei diritti politici; non aver subito condanne penali e non avere procedimenti penali pendenti. Tutti i requisiti sopra elencati devono essere posseduti entro la data di scadenza del bando. La domanda di partecipazione, in carta semplice, dovrà essere presentata esclusivamente utilizzando il modulo reperibile nel sito Internet del Comune di Roccavivara (CB), o presso l’ufficio comunale di censimento, sottoscritta dal candidato e corredata di fotocopia del documento di identità. Le domande dovranno pervenire entro il giorno 15 giugno 2019, ore 12,00, utilizzando una delle seguenti modalità: per Pec, al seguente indirizzo email: comune.roccavivaracb@legalmail.it; consegnate all’Ufficio protocollo del Comune dalla data della data odierna al 15 giugno 2019, dalle ore dieci alle ore dodici, dei giorni feriali dal lunedì al venerdì; per lettera raccomandata con avviso di ricevimento, indirizzata all’Ufficio Comunale di Censimento. In questo caso si precisa che i plichi dovranno pervenire entro la data di scadenza del bando; non farà fede la data di spedizione, ma solo quella di ricevimento. Per ulteriori informazioni si rimanda alla consultazione del sito comunale.
il tutto musicato con gli organetti suonati dagli studenti. Entusiasmo ed emozione hanno dominato durante la cerimonia di premiazione, organizzata in modo impeccabile dall’azienda, presente un piccolo gruppo di alunni della classe accompagnato dai genitori, rappresentanti di classe, sigg.re Fossaceca e Palmieri; il momento di gioia è stato condiviso con
ragazzi giunti anche dalla Puglia e dall’Abruzzo. Ora passiamo a l’altro ambito riconoscimento. Due diplomi di merito dalla giuria, per gli alunni della II A, seguiti dalla prof.ssa Marco, nell’ambito dell’importante concorso nazionale di poesia della città di Foligno. Proseguono, inoltre, le iniziative relative alla giornata del dono; dopo aver celebrato il quattro ot-
tobre, numerose sono state le attività legate proprio allo spirito che questa giornata vuole instillare nelle giovani coscienze. I ragazzi della secondaria di primo grado della classe I C, hanno realizzato il video che aderirà al contest nazionale e che riguarda il dono del tempo. Quest’anno protagonista è Trivento, con la sua storia e l’operosità dei suoi abitanti, come le uncinettine. Infine, un ringraziamento e una dedica speciale alla Dott.ssa Rita Fossaceca: l’esempio più fulgido di dono per i tutti i giovani della comunità, continuando a vivere nelle numerose iniziative da lei donate alla scuola locale, ha sottolineato sempre il Dirigente Marra, e, nel ricordo indelebile di chi ha avuto il privilegio di conoscere la sua straordinaria generosità. Al contest parteciperà anche il collage fotografico degli smile e dei disegni realizzati dei piccoli allievi del-
la scuola dell’infanzia e della primaria, sapientemente guidati dalle loro insegnanti, che hanno interpretato il dono del tempo focalizzandosi sul sorriso. A partire dal nove giugno e per tutta l’estate sarà possibile votare i lavori collegandosi al sito: giornodeldono.org. In linea con le iniziative del donoday la partecipazione al concorso della Caritas nazionale “Creiamo legami”, sempre degli alunni della II C, che hanno realizzato una serie di lavori grafici corredati da frasi di riflessione sulla solidarietà in un momento storico complesso. Alla fine dell’anno scolastico 2018-2019, ragazzi pieni di idee positive, atleti, piccoli scienziati e attori sorprendenti preparano le loro attività in una scuola che si rinnova e che, mettendo al centro i giovani, ne garantisce lo sviluppo di nuove competenze e la tutela di antichi e universali valori.
Castelmauro. Il neo sindaco Flavio Boccardo ringrazia i cittadini
“I prossimi cinque anni di amministrazione saranno di soddisfazioni e di successi” CASTELMAURO Il neo sindaco eletto, Flavio Boccardo, ringrazia i cittadini: “Queste settimane, di campagna elettorale per le elezioni comunali, sono state di impegno – scrive il primo cittadino - La sera dello spoglio e della proclamazione del risultato, è stata di grande emozione. I prossimi cinque anni, di amministrazione del nostro Comune, saranno di soddisfazioni e di successi. Grazie ad ognuno di voi: a chi ha scelto di votare me come Sindaco e la lista che mi ha sostenuto, a tutti coloro che hanno partecipato attivamente al gioco di squadra nella fase della competizione elettorale,
ai candidati, ed anche a coloro che hanno fatto una scelta diversa, certamente motivata e anche solo per questo rispettabile. Potrei ripercorrere anche qui i progetti e il programma presentato: la valorizzazione del territorio e delle sue bellezze, il rilancio dell’economia locale a cominciare dal turismo, la programmazione del nuovo e la gestione attenta dell’ordinario, la riduzione delle tasse ed il contenimento delle spese, l’enfatizzazione della nostra identità e la protezione dei soggetti meno fortunati della nostra Comunità. Ma saranno le scelte del Consiglio comunale a contare, le realizzazioni degli obiettivi a rendere
misurabile la nostra azione, la fatica che ci metteremo e i risultati che verranno conseguiti a motivarci quotidianamente. Non resta che metterci all’opera: con l’orgoglio per l’alto incarico cui il sottoscritto, i componenti della Giunta, i Consiglieri tutti siamo stati chiamati, con il rispetto e il dialogo con le altre Istituzioni locali e nazionali, con il confronto costante con la cittadinanza e con le forze vive nelle quali agisce. Abbiamo dalla nostra la conoscenza reciproca, una discreta esperienza, il nostro grande cuore. Il cuore nel quale teniamo, da sempre e per sempre, Castelmauro. Il vostro Sindaco, Flavio Boccardo”.
il Quotidiano del Molise martedì 4 giugno 2019
CAMPOBASSO
11
IL GIORNALINO DEL CONVITTO “MARIO PAGANO”
Indietro nel tempo Viaggio nella Repubblica ellenica, “madre” della democrazia, per le classi terza e quarta Quest’anno gli alunni delle classi terza e quarta del Liceo Scientifico “Mario Pagano’’ hanno scelto una meta insolita, ma molto significativa, per il loro viaggio d’istruzione: la Grecia. La Repubblica Ellenica, nome ufficiale di questo stato membro dell’Unione Europea, é considerata la culla per eccellenza della civiltà occidentale. Nascono qui la democrazia, la filoso-
L’orchestra del Mario Pagano alla Mater Ecclesiae Domenica 16 dicembre 2018 noi ragazzi del Convitto Nazionale Mario Pagano ci siamo esibiti nella nostra orchestra, sotto la direzione della prof.ssa Giampiera Di Vico, nel concerto di Natale presso la Chiesa di Maria Mater Ecclesiae di Campobasso, con la partecipazione del Coro “Liberamente Insieme” (dell’Associazione Liberamente Insieme Onlus, rete salute mentale di Campobasso), diretto da Sabina Mascia; hanno contribuito alla realizzazione dell’evento anche gli altri nostri docenti di strumento: la prof.ssa Federica Talia delle classi di flauto; il prof. Pasquale Farinacci delle classi di violino; la prof.ssa Filomena Caterina della classe di arpa; il prof. Galileo Di Ilio e la prof.ssa Giampiera Di Vico delle classi di violoncello; con la collaborazione di Nicola Di Vico alla chitarra. Il narratore del concerto è stato Carlo Santella e la direzione artistica di Sabina Mascia e Tiziana Martinelli. Il tutto è stato sponsorizzato dall’Associazione Culturale Artistico Musicale Molise “InCanto”, dal Comune di Campobasso, dal Convitto Mario Pagano. L’evento era presente nel cartellone Natale 2018 Campobasso Magica in occasione dei 300 anni dalla nascita di Di Zinno e della “sfilata” in inverno della magia dei Misteri. Eh sì, questa volta è stato diverso dagli altri concerti proprio perché a noi si è unito il coro di “Liberamente insieme”, persone per le quali è stato un evento molto importante perché hanno avuto l’occasione di sentirsi partecipi ed essere accolti da noi ragazzi e da tutta la comunità di gente che era lì ad ascoltarci; ha suscitato molta allegria in loro, ma anche in noi, perché non siamo stati soli. Certo, non è stato molto facile, infatti ci siamo esercitati molto nei giorni precedenti e il giorno prima, nella prova generale insieme al coro. Un momento particolare è stato quando il pubblico ha cantato con noi le ultime due canzoni, battendo le mani: è stato molto coinvolgente e tutta la chiesa era in festa. Per noi di classe terza questo concerto di Natale è stato molto particolare, più sentito degli altri, perché è stato l’ultimo visto che l’anno prossimo ci separeremo; questo sarà l’ultimo anno che suoneremo insieme, per questo abbiamo suonato con più sentimento, ma anche con un po’ di tristezza in più. Antonio Di Chiro, Elianna Ranallo, Giovanni Nardolillo, Naida Iacobucci classe 3A
fia, i giochi olimpici, la letteratura occidentale, nonché importanti principi matematici e geometrici. Prima tappa del viaggio la visita della capitale Atene e dei suoi musei. Nella città si trovano monumenti risalenti al V secolo a.C., e l’Acropoli, una rocca a 156 metri sul livello del mare sopra la città, dichiarata patrimonio dell’umanitá. In cima all’acropoli i ragazzi hanno potuto godere della vista mozzafiato su tutta la città e del Partenone, il noto tempio dedicato alla dea Atena, simbolo dell’antica Grecia e considerato uno dei monumenti culturali piú grandi del mondo. Vivendo un’emozione dopo l’altra la scolaresca ha continuato questo viaggio indietro nel tempo visitando i siti archeologici di Epidauro, di Micene, di Olympia e, in particolare di Delphi,
sito dell’oracolo di Apollo, che ha avuto un ruolo molto significativo nel mondo greco classico ed é stato considerato il centro della terra e dell’universo. Esplorando il Peloponneso i ragazzi hanno avuto la possibilità inoltre di poter conoscere alcuni dei miti e delle leggende nati per spiegare le origini del mondo e che raccontando la vita e le avventure di dei, dee, eroi ed eroine hanno affascinato generazioni di studenti. Al termine della gita, i ragazzi portano con loro foto, emozioni e soprattutto una conoscenza più dettagliata di quella che é in fondo anche la loro storia. Alessandra Paolucci IV A
Convitto, un successo l’esibizione al concorso musica d’insieme I nostri docenti di strumento ci hanno fatto partecipare a un concorso nazionale di musica d’insieme organizzato dalla scuola secondaria di primo grado “Leopoldo Montini” il 29 e 30 aprile.Il pomeriggio del primo giorno ci siamo recati presso il Teatro Savoia di Campobasso per eseguire i brani che ci eravamo preparati con tanto studio e tanto impegno, appositamente per questo concorso. Hanno partecipato le alunne Ariana Carbone e Francesca Amorosa, frequentanti rispettivamente le classi 2^B e 3^A, e noi due: Angelo Giovannitti e Mariapia Campanelli. Eravamo molto emozionati e in preda all’ansia sia per la paura di sbagliare che per il mix di emozioni che sentivamo dentro, dovendo affrontare un pubblico e una giuria importante. Ha iniziato la nostra compagna Ariana, presentando i pezzi “Gavotta” e “Habanera”, due danze. A seguire io, Mariapia, con “Aria sulla quarta corda” di Johann Sebastian Bach, la famosissima sigla del programma “Superquark”. Quindi si è esibita Francesca, suonando il Minuetto K334 di Wolfgang Amadeus Mozart, infine io, Angelo, eseguendo la Rapsodia n°2 di Franz Liszt. Nel momento in cui sono salito sul palco ero molto teso, ma allo stesso tempo molto felice ed emozionato perché esibirmi davanti ad un pubblico e dimostrare il risultato di tutto l’impegno che ho dedicato al pianoforte mi rende orgoglioso. Il giorno seguente ci siamo ritrovati nuovamente al Teatro per assistere alle premiazioni; dopo aver presentato la giuria, hanno iniziato ad elencare le posizioni e a chiamare sul palco i ragazzi per premiarli. Al terzo posto si sono classificate Ariana e Francesca, totalizzando rispettivamente 88 e 89 punti. In quel momento io ero molto irrequieta perché pensavo di non essermi classificata ma allo stesso tempo orgogliosa in quando avevo superato un ostacolo: suonare davanti a un pubblico e di essere valutata da una giuria. Quando sentii annunciare il mio nome non potevo crederci, ero arrivata seconda! Con l’assegnazione di 90 punti. Infine hanno chiamato me,
Angelo, che ho raggiunto il primo posto ottenendo un totale di 95 punti, una grandissima soddisfazione! Anche i nostri compagni di classe hanno espresso tutta la loro felicità per questo primo posto ed ecco le loro parole: «Dopo tanto sforzo puoi essere orgoglioso del risultato che hai ottenuto e spero che questa vittoria sia una delle tante!», «Complimenti al nostro compagno, al migliore pianista… continua così!», «Alla fine di tutto, i sacrifici pagano!», «Angelo mi ha lasciato proprio a bocca aperta per la sua esibizione e sono davvero sorpreso del suo talento. Spero tanto che faccia altri concorsi, che diventi il top e che abbia un gran successo come pianista», «Ci sono musicisti bravi e musicisti scarsi, ma quelli che fanno sognare sono i migliori. Grande Angelo!!», «Era scontato che vinceva il nostro amico soprannominato Angel Craft! Dopo tutto l’impegno che hanno messo lui e il prof. Consiglio, tutti i pomeriggi...dopo tutti i rimproveri in classe perché provava i brani durante le lezioni... Bravo piano_passion_30 insegui i tuoi sogni», «Si è impegnato molto e si è visto:è stato il migliore di tutti!», «Bravo Angelo, continua a inseguire il tuo sogno!», «Angelo sei il migliore, continua così che un giorno sarai un grande pianista!», «E’ riuscito a mostrare a tutti quello che sa fare», «La musica è un’ispirazione per la vita», «In fondo mi sembra giusto che il migliore meriti il meglio, anche se gli altri concorrenti non avevano speranza di vincere! Angel Craft top player». É stata un’esperienza stupenda e molto formativa dal punto di vista musicale, per la quale dobbiamo tanto anche ai nostri docenti Antonio Consiglio e Federica Talia, che ci hanno aiutato e sostenuto nella preparazione di questo concorso, invogliandoci a fare sempre meglio, e ci hanno dato l’opportunità di partecipare! E siamo stati fieri di aver portato il nome del Convitto “Mario Pagano”, che ha conquistato tutti i posti del podio dei vincitori! Angelo Giovannitti e Mariapia Campanelli classe 3^ B
nes con il titolo “Number Place”. In seguito fu diffuso in Giappone dalla casa editrice Nikoli nel 1984, per poi diventare noto a livello internazionale soltanto a partire dal 2005. Il sudoku è un esercizio prezioso, un insieme di relax e allenamento mentale che ha dimostrato di migliorare moltissimo la memoria e la freschezza della mente. Il bello di questo rompicapo è che diventa una sfida con se stessi. Non c’è limite alla complicazione di quei piccoli schemi. Molte sono le ricerche mediche, che oltre a portare notevoli contributi alla conoscenza delle aree cerebrali implicate nell’esecuzione di compiti logici e attentivi, permettono inoltre di verificare se la continua attività possa portare a cambiamenti più o meno stabili a livello sinaptico. Positivi ad oggi i risultati di tali ricerche. Marco Romanella 4 A L.S.
Come si gioca: completare il diagramma in modo che ciascuna riga, colonna e riquadro 3x3 contenga una sola volta tutti i numeri da 1 a9
Il sudoku Il sudoku è un gioco di logica nel quale al giocatore o solutore viene proposta una griglia di 9×9 celle, ciascuna delle quali può contenere un numero da 1 a 9, oppure essere vuota; la griglia è suddivisa in 9 righe orizzontali, 9 colonne verticali e in 9 “sottogriglie” di 3×3 celle contigue. Queste sottogriglie sono delimitate da bordi in neretto chiamate regioni. Le griglie proposte al giocatore hanno da 20 a 35 celle contenenti un numero. Lo scopo del gioco è quello di riempire le caselle bianche con numeri da 1 a 9 in modo tale che in ogni riga, in ogni colonna e in ogni regione siano presenti tutte le cifre da 1 a 9, senza ripetizioni. In tal senso lo schema, una volta riempito correttamente, appare come un quadrato latino. Il gioco fu inventato dal matematico svizzero Eulero da Basilea. La versione moderna del gioco fu pubblicata per la prima volta nel 1979 dall’architetto statunitense Howard Garns all’interno del Dell Magazi-
Spazio riservato alle scuole - Info: 0874.484623 - Email: amministrazione@quotidianomolise.it
12
il Quotidiano del Molise martedì 4 giugno 2019
ISERNIA
QM Redazione centrale: Campobasso redazioneisernia@quotidianomolise.it 0874.484623 0874.484625
Previsioni meteo di domani
26°
15°
Farmacia di turno a Isernia
Di Girolamo piazza Andrea d'Isernia, 3 0865.50625
Su di lui pendeva un divieto di dimora. E’ stato trasferito nel carcere di ponte San Leonardo
32enne rom arrestato nel suo appartamento L’uomo sorpreso dalla Squadra Mobile con la sua compagna Più volte i poliziotti avevano segnalato il suo ritorno a Isernia REDAZIONE ISERNIA Il personale della Squadra Mobile della Questura di Isernia ha arrestato un 32enne per inosservanza delle prescrizioni imposte dall’autorità giudiziaria. L’uomo, di etnia rom, era stato sottoposto al divieto di
dimora nella provincia di Isernia a seguito di reati in materia di stupefacenti. Più volte, però, gli agenti della Questura di Isernia lo avevano sorpreso in città, presso la sua abitazione, e avevano segnalato all’Autorità Giudiziaria le reiterate violazioni della misura del divieto di dimora; così, il gip presso il
Tribunale di Isernia ha emesso un’Ordinanza di Custodia Cautelare in Carcere quale misura di aggravamento del precedente provvedimento coercitivo. Ed è proprio presso la sua abitazione di Isernia che i poliziotti lo hanno trovato in compagnia della convivente: l’uomo, è stato arrestato e condotto pres-
so la Casa Circondariale di Isernia. Proseguono, intanto, i controlli della Polizia di Stato alle persone sottoposte a misure di prevenzione e cautelari, per garantire la sicurezza attraverso il costante monitoraggio del territorio. Bisognerà ora capire il motivo per cui il 32enne avreb-
be violato più volte la prescrizione. Gli agenti della Questura pentra, guidati dal questore Roberto Pellicone, non abbassano la guardia soprattutto per quel che concerne i reati in materia di stupefacenti. L’intento è quello di eliminare qualsiasi traffico in città, attenzionando soprattut-
Tornato in città dopo essere stato allontanato per spaccio to i soggetti considerati più pericolosi.
Nei guai un giovane isernino fermato dai carabinieri mentre era alla guida di un’auto
Rifiuta di sottoporsi all’alcoltest, denunciato Fine settimana molto impegnativo per i carabinieri isernini. Nell’ambito di mirati servizi di vigilanza alla circolazione stradale predisposti dal Comando Provinciale Carabinieri di Isernia, un giovane
residente nel capoluogo pentro è finito nei guai. I militari del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Isernia hanno eseguito il controllo di un’autovettura con alla guida un uomo subito apparso ai militari in
COMUNE DI ISERNIA
Lavori alla rete idrica, oggi rubinetti a secco nelle frazioni di Cutone e Castelromano Per consentire l’esecuzione di lavori sull’acquedotto cittadino, oggi, martedì 4 giugno, dalle ore 8 alle ore 14, verrà sospesa l’erogazione idrica nelle frazioni di Isernia, Castelromano e Cutone.
condizioni psicofisiche non ottimali. All’invito reiterato dei Carabinieri il giovane si è rifiutato di sottoporsi agli accertamenti tramite l’apparato etilometro in dotazione. Nei confronti dell’automobilista è scattata quindi una
denuncia alla Procura della Repubblica per rifiuto di sottoporsi all’accertamento dello stato di ebrezza alcolica, il ritiro della patente di guida e l’affidamento in custodia del veicolo al proprietario.
Soste a pagamento, il comitato del no torna alla carica: presto una nuova riunione Dopo l’annuncio del sindaco di Isernia, Giacomo d’Apollonio, di voler risolvere la questione delle soste a pagamento con un aumento di 50 stalli rispetto al numero deliberato dal Consiglio comunale, il Comitato “No Strisce Blu” fa sentire nuovamente la sua voce e promette battaglia. «Sulla questione “Strisce Blu” ad Isernia – ha dichiarato in merito il portavoce Emilio Izzo, che dopo un malore accusato nei giorni scorsi è tornato alla carica –, il marcio è evidente! Il consiglio che vota un deliberato contro i cittadini, un dirigente che emana un atto peggiorativo e una giunta che non vigila sull’operato del dirigente! Il tutto a vantaggio di una ditta non moli-
sana e a danno pesante per i cittadini. A breve riuniremo il Comitato “No Strisce Blu” unitamente al nostro legale Oreste Scurti per decidere come combattere questa oscena
situazione». Il primo cittadino, nello spiegare quanto accaduto, ha annunciato che si sta tentando di mediare con la società che si era aggiudicata la gestione. Affidamento poi
sospeso dallo stesso sindaco per una discrasia sia riguardo le strade interessate che tra il numero di strisce blu deciso dal Consiglio comunale, 827, e quello inserito all’interno del bando di gara, ben 972. Dopo una intesa fase di mediazione, per evitare contenziosi da parte della società, l’accordo sarebbe stato raggiunto per quota 877, il cinque percento in più rispetto al progetto inziale. Una possibilità già prevista nella delibera già approvata la scorsa estate dal Consiglio comunale. Ora la proposta è al vaglio dell’Ufficio Legale dell’ente comunale. Intanto resta un giallo il motivo per cui nel bando di gara sono spuntate 150 soste blu in più rispetto alla delibera consiliare».
il Quotidiano del Molise martedì 4 giugno 2019
ISERNIA E PROVINCIA
13
ATTUALITÀ FROSOLONE
Il neo sindaco Felice Ianiro ha già nominato i quattro assessori
Saranno Nicola Di Biase, Concetta Vacca, Rosalbina Tartaglia e Luca Fiani, i nuovi assessori al Comune di Frosolone. Con decreto del sindaco numero 6 del 3 giugno 2019 è il neo primo cittadino, Felice Ianiro, ha provveduto a varare la nuova giunta comunale che si metterà subito all’opera. Saranno quattro, oltre al
Comune di Frosolone, varata la nuova giunta sindaco, i rappresentanti dell’esecutivo, numero massimo previsto dalla legge
56/2014 che disciplina gli organi di governo per i comuni con popolazione supe-
riore a 3mila e fino a 10mila abitanti. Tra gli assessori il più gio-
vane è Luca Fiani, classe 1992. Nicola Di Biase, invece, ha ricevuto l’incarico da
vicesindaco. Una squadra che, il primo cittadino assicura, sarà in grado di lavorare per il bene della comunità. Una vittoria sudata per il neo primo cittadino che, alle scorse elezioni amministrative, ha battuto i suoi due contendenti per pochi punti percentuali. Ultimata la competizione elettorale, per Ianiro e la sua giunta è già giunto il momento di mettersi all’opera.
Tutte le strategie finalizzate all’incremento socio-economico del territorio aperte al contributo della minoranza
Cerro al Volturno, Remo Di Ianni vince ancora L’analisi delle ragioni di un nuovo successo elettorale che rafforza la squadra che già amministrava il centro sul Volturno CERRO AL VOLTURNO Le ragioni del recente successo elettorale, ottenuto dalla Lista Civica «Finalmente Cerro», sono, da un lato, riconducibili alla indubbia autorità carismatica del sindaco Remo
Di Ianni (elegante nell’eloquio e abile costruttore di sentieri programmatico-realizzativi ecc.) e, dall’altro, sono relazionabili alla sicura credibilità di consiglieri capaci e valenti (Raffaele Mazzocco, Lucio Gabriel Paolone, Nico Colic-
chio detto Nico, Antonio Di Ciuccio, Donatella Cimino, Antonio Lemme, Sara Cappello). «Cerro al Volturno – ha affermato Remo di Ianni – è il paese che amo. Qui ho acquisito, da mio padre, una visione della vita contrassegnata
da una forte passione per la politica, intesa come servizio alla comunità di appartenenza, di cui, in fase programmatoria, saranno, ove possibile, individuate, in accordo con il gruppo della minoranza della lista «La quercia» (Luca
L’appello delle associazioni animaliste per l’adozione
Undici cani catturati a Carpinone e trasferiti nel beneventano Appello all’adozione da parte di alcune associazioni animalisti per undici cani che sono stati catturati in provincia di Isernia. Animali che, attualmente sono ospitati in un rifugio per cani ma che, per motivi burocratici, ora saranno trasferiti in un centro nel Beneventano: «La settimana appena conclusasi – si legge nella nota delle associazioni – avrebbe registrato la cattura di undici cani randagi sul territorio del Comune di Carpinone (situazione non riscontrata dal palazzo di città interpellato a tal proposito) che verrebbero prelevati per essere trasferiti presso una struttura di Benevento aggiudicataria del bando di gara con un ribasso irrisorio. Oltre 100 chilometri di distanza da dove ora si trovano, lontani dai volontari che attualmente se ne stanno pren-
dendo cura. Un trasferimento che, legato solo a beghe economiche, causerebbe un enorme stress per i cani. Una logica assolutamente insensibile al benessere degli animali, considerati alla stregua di merci da poter spostare senza la minima preoccupazione delle conseguenze che potrebbero generare. Perché gli animali devono essere sempre le vittime designate di leggi miopi e disumane? A questo proposito l’appello accorato a tutti coloro che amano i cani. Fatevi un regalo con un’adozione del cuore: offrite il calore di una famiglia ad uno di loro. Non c’è molto tempo purtroppo, meno di 6 giorni per evitare il trasferimento. Per eventuali informazioni sui cani si può contattare Simona del Dogs Hotel al 338-9232223».
Incontro intergenerazionale alla Residenza dei Saggi Anziani e alunni hanno svolto insieme diverse attività Sabato scorso presso “La Residenza dei Saggi” di Monteroduni si è svolto il secondo incontro intergenerazionale tra anziani e ragazzi della scuola primaria e secondaria del comune di
Monteroduni. I nonni della casa di riposo hanno preparato nei giorni precedenti dei vasi colorati di loro pugno con la supervisione di Manuel, l’arte-terapeuta.
Inoltre, insieme ai ragazzi della scuola hanno piantato dei fiori. Uno splendido dono da portare a casa come ricordo di una mattinata piena di sorrisi ed allegria.
D’Agostino, Ludovico Argentieri, Michele Frabotta) tutte le strategie finalizzate all’incremento socio-economico di un territorio unico al mondo, non solo per il patrimonio paesaggistico, ma anche per una singolare storia di crescita culturale». Di fatto, l’Amministrazione Comunale, guidata dal sindaco Remo Di Ianni, elaborerà, nel quadro di una proficua attività collaborativa, un articolato iter programmatico, che, definito in ossequio ad un codice comportamentale di elevato profilo morale, prefigurerà un futuro impreziosito dagli effetti prodotti da una illuminata leadership politica. In tale modo, Remo Di Ianni, suggestionato dal sogno ken-
nediano di una «nuova frontiera», diventerà il simbolo di una comunità, che, fiduciosa in un reale avanzamento delle strutture societarie, cerca, nonostante la grave crisi economica, l’affrancamento dai deleteri esiti della disoccupazione, nell’ottica di una giustizia sociale fondata non solo su irrinunciabili valori umanitari (accoglienza e integrazione migranti ecc.), ma anche su un irreprensibile disegno di affermazione di solidi principi progressisti, nel senso di una attiva partecipazione alle ragioni della storia, a tutela delle istituzioni democratiche e in opposizione alla deriva autoritaria. Emiddio Izzi
Cyberbullismo e altri reati telematici sotto i riflettori di Vox Populi Torna questa sera su Teleregione alle ore 21, con repliche domani alle 11 ed alle 16, l’appuntamento con Vox Populi 2, programma condotto da Michele D’Alessio. Di grande interesse ed attualità il tema della trasmissione! Le telecamere hanno seguito il 31 maggio scorso l’evento “Io Web - prigionieri della rete” presso l’auditorium Unità D’Italia di Isernia dove la Polizia Postale e delle Comunicazioni ha incontrato gli studenti delle seconde classi superiori di tutti gli Istituti scolastici di Isernia. Cyberbullismo, Adescamento Minorile, Adescamento tramite gioco, Copyright, Revenge porn, violazione della privacy per non parlare del pericolosissimo e purtroppo frequente Blackout Challenge (bravate fino alla soglia della morte): Sono solo alcune delle insidie del WEB. Su tutti questi temi i ragazzi delle scuole hanno detto la loro con interessanti e simpatiche esibizioni e/o filmati video a tema. Il prefetto di Isernia Cinzia Guercio che ha voluto e promosso questo evento ha detto che questa è solo una tappa di un lungo percorso che avvicinerà sempre più le istituzioni alla società in generale ed alle tematiche giovanili in particolare. Nel programma oltre alla voce delle autorità intervenute ascolteremo quella dei giovani studenti.
14
il Quotidiano del Molise martedì 4 giugno 2019
QM
VENAFRO
Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -
0874.484623
0874.484625
www.quotidianomolise.com
Le registrazioni e i testi saranno disponibili anche in lingua inglese, per permetterne la fruizione ai visitatori stranieri
Cultura a portata di smartphone Tutto pronto per presentare le nuove audioguide gratuite su Museo nazionale di Castello Pandone e Museo archeologico LELLO CASTALDI Fervono i preparativi per la presentazione dell’App per la promozione dei siti di interesse culturale della città. “Cultura a portata di smartphone”, questo è lo slogan dei ragazzi del “Giordano”. Infatti, un nuovo percorso tra arte e storia, è quanto realizzato dagli studenti dell’Istituto Statale “Antonio Giordano”, con i percorsi di Alternanza Scuola-Lavoro svolti in collaborazione con il Polo Museale del Molise. Si tratta di un percorso per la costruzione di una via tutta nuova al sistema duale, che riprende buone prassi
europee, coniugando con le specificità del tessuto produttivo ed il contesto socioculturale italiano. Una esperienza formativa innovativa che unisce il sapere al saper fare, orientare le aspirazioni degli studenti e aprire didattica e apprendimento al mondo esterno. Tutto questo è stato possibile grazie alla collaborazione scuola e Soprintendenza - Polo Museale di Campobasso e il Comune di Venafro. Quindi tutto pronto per Venerdì 7 giugno. Il programma prevede: Ore 15,30, una giornata a tema per presentare al pubblico le nuove audioguide gratuite dedica-
te al Museo nazionale di Castello Pandone e al Museo archeologico di Venafro. I contenuti delle audioguide (testi, foto, registrazioni audio), caricati sulla piattaforma aperta izi.Travel, sono stati realizzati da alcuni studenti dell’Istituto venafrano nell’ambito di un progetto di Alternanza Scuola-Lavoro, guidati dal tutor scolastico e sotto la supervisione tecnico-scientifica di Irene Spada, Federico Bonfanti e Giovanni Iacovone, funzionari del Polo Museale del Molise. Le registrazioni e i testi delle audioguide saranno disponibili anche in lingua inglese, per permetterne la
fruizione ai visitatori stranieri, a cura della dott.ssa Lia Montereale, funzionario per la promozione e comunicazione del Segretariato Regionale Mibact per il Molise. L’evento avrà inizio alle 15.30 , il prossimo 7 giugno, presso il Museo nazionale di Castello Pandone, dove verrà illustrato dagli studenti il processo attraverso cui l’audioguida è stata realizzata e i suoi principali contenuti. In seguito sarà possibile testare direttamente l’audioguida, scaricando sul proprio smartphone l’app izi.Travel, di-
“Passeggiata” storica attraverso la fede del popolo della città di Venafro
Storia umana e di fede dei santi martiri Nicandro, Marciano e Daria ne chiedono ai Frati Cappuccini i quali volentieri la distribuiscono. La Santa Manna diventa così una costante delQuarta puntata di questa “passeggiala fede popolare e dei comportamenti ta” storica attraverso la fede dei venaquotidiani dei venafrani e delle popofrani, che nonostante il trascorrere del lazioni limitrofe, suscitando interessi tempo non scema affatto nei confrondiffusi. Ad onor del vero non manca chi, ti dei Santi Martiri, anzi si rafforza semscettico, chiede che il liquido venga pre più: analizzato scientificamente in laboraIntanto prende corpo una suggestiva torio per accertarne la natura, ma convinzione popolare: ossia che la Sansin’ora questo ufficialmente non é stata Manna, liquido che si raccoglie proto fatto dalla Chiesa e con tutta probadigiosamente e nei momenti più imbilità le cose tali resteranno, anche se pensabili dell’anno in una pietra connel recente passato da parte di un Vecava in fondo al pozzetto sottostante scovo Diocesano d’Isernia/Venafro si l’altare storico principale della Basilipensò di farne analizzare un quantitaca e a ridosso del Sarcofago del Pativo minimo presso un laboratorio di trono senza essere collegata con alcuanalisi extraregionale, ma il tutto non na rete o condotta idrica, si accredita giunse ad una conclusione data la sempre più la convinzione popolare quantità minima - è quanto si riferì alsi diceva - che la Santa Manna abbia l’epoca - portata ad analizzare e da alqualità miracolose. Il popolo di Venalora nessuno più ha ritenuto di ripetefro e dei centri limitrofi attribuisce al re studi, accertamenti e quant’altro. Per liquido poteri superiori, miracolosi api venafrani comunque, e non solo per punto, tanto da berne, cospargerla sul Grate del pozzetto da cui si attinge la Santa loro, la convinzione è che la Santa Mancorpo dei sofferenti e porgerla ai ma- Manna a Venafro na sia presente in fondo al pozzetto a lati perché guariscano. I voti depositati nel corso dei decenni in Convento - oggi purtroppo rimos- ridosso del Sarcofago del Patrono a testimoniare - è l’opisi a seguito di lavori di ristrutturazione del sito religioso - nione diffusa - l’amore e la vicinanza del Santo alla città e confermano il convinto e fermo credo popolare verso quan- alle opere dei suoi abitanti, in ragione dei più degni e positito si raccoglie a ridosso del Sarcofago del Santo, vale a vi comportamenti della collettività. Presenza importante dire la sua prodigiosità. La fede nella Santa Manna è tanta perciò questa della Santa Manna, che continua ad occupae crescente che i devoti in continuazione, quando ce n’é …, re un posto di primo piano nella fede popolare.
sponibile gratuitamente su Google play Store, App Store e Windows Store. Alle 16.30 ci si sposterà al Museo archeologico di Venafro e, durante il trasferimento, sarà possibile provare, sempre mediante l’app izi.Travel il tour guidato dei luoghi di interesse culturale presenti lungo l’itinerario: chiesa dell’Annunziata, chiesa di Cristo e chiesa di Santa Chiara. Arrivati al Museo archeologico, sarà possibile testare i contenuti della relativa audioguida dedicata e, a segui-
re, saranno presentati i risultati del progetto di Alternanza Scuola-Lavoro “Arte, archeologia e paesaggio”, condotto sempre durante l’anno scolastico 2018-2019 da alcuni studenti dello stesso Istituto (tutor scolastico Enza Diaco; tutor aziendali del Polo Museale del Molise Federico Bonfanti e Giovanni Iacovone). L’evento si concluderà alle ore 18.30. Per la durata dell’evento l’ingresso al Museo nazionale di Castello Pandone e al Museo archeologico di Venafro sarà gratuito.
VENAFRO
La Festa della Croce rinviata a domenica prossima
TONINO ATELLA
Causa il maltempo dei giorni precedenti che aveva reso impraticabile la montagna che si sarebbe dovuto scalare, vale a dire Monte Santa Croce, la trentacinquesima Festa della Croce di Venafro è stata rinviata a domenica 9 giugno presso l’Oasi Le Mortine, area ambientale e naturalistica nel cuore della pianura venafrana. Ne danno notizia gli Amici di Santa Croce che annualmente promuovono l’appuntamento socio/religioso/ricreativo ai 700 metri di quota di Monte Santa Croce. «Abbiamo tentato in tutti i modi di tenere la festa in quota come da tradizione -spiegano gli organizzatori dell’evento- ma i sentieri di Santa Croce sono risultati del tutto impraticabili. E’ stato perciò deciso l’ulteriore slittamento a domenica 9 giugno e di tenere la festa nell’accogliente oasi naturalistica de Le Mortine». In tale area l’appuntamento di domenica prossima avrà il suo svolgimento solito, ossia momenti di piacevole socializzazione, quindi alle h 11,00 la Santa Messa, a seguire la megaspaghettata offerta dagli organizzatori dell’evento, poi ancora premiazioni, elezioni della Miss della giornata e giochi popolari a suggellare una giornata certamente dai positivi risvolti sociali. T.A.
il Quotidiano del Molise martedì 4 giugno 2019
QM
AGNONE
Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -
FRANCESCO BOTTONE AGNONE Celebrazioni per la festa nazionale del 2 giugno ad Agnone, alla presenza delle autorità civili e militari. Particolarmente significativo il discorso tenuto dal dodicenne Antonio Saia, nella sua vesta di mini sindaco di Agnone. Quello che segue è il testo del suo discorso. «Buon pomeriggio. Un saluto alle autorità civili e militari e a tutti i cittadini presen-
Tre giorni dedicati a San Francesco Caracciolo, patrono d’Italia dei cuochi. L’iniziativa “Suoni&Sapori” promossa dal Comune di Agnone in collaborazione con altri enti, ha visto l’arrivo in città dei pellegrini caracciolini partiti da Villa Santa Maria. Nella giornata di oggi, 4 giugno, è previsto l’arrivo in città del vescovo di Trivento, monsignor Claudio Palumbo, che alle 18 celebrerà la santa messa nella chiesa dell’Annunziata. A seguire i saluti dell’assessore al Turismo, Edmondo Amicarelli e l’ intervento del delegato dell’Accademia italiana della cucina, Franco Di Nucci che farà un breve excursus sul cibo locale e i collegamenti storico-culturali con San Francesco Caracciolo. In serata a partire dalle 20,30, nella splendida cornice di Palazzo San Francesco “interpretazione dei prodotti locali” a cura dei maestri di cucina: Stefania Di Pasquo (Locanda Mammì), Umberto Masciotra (Terra Mia), e Mirko Salvatore (La Panonda).
0874.484625
www.quotidianomolise.com
Tradizionale cerimonia con il primo cittadino Lorenzo Marcovecchio che posa la corona al monumento ai caduti
Festa della Repubblica, in piazza parla il sindaco “junior” Particolarmente significativo il discorso tenuto dal dodicenne Antonio Saia, nella sua veste di mini-sindaco ti. Siamo qui per ricordare una giornata che è importan-
tissima per la storia degli italiani: l’Italia il 2 giugno del
Lorenzo Marcovecchio
Cibo e fede religiosa, il vescovo chiude le celebrazioni per il “patrono dei cuochi”
0874.484623
15
1946 è diventata un Paese democratico, scegliendo, attraverso il referendum istituzionale, la Repubblica al posto della Monarchia. Le generazioni future devono essere informate di quello che successe in quegli anni e del sacrificio che quegli uomini e quelle donne di quel periodo storico fecero per dare all’Italia la libertà. Oggi noi abbiamo il compito di ricordare a tutti che è grazie a loro se ora siamo un paese libero. Questo è anche il giorno in cui le donne sono sta-
Inaugurato a Castel del Giudice il primo Apiario di Comunità d’Italia Il 2 giugno 2019 il taglio del nastro vicino al meleto biologico Melise con i circa 50 iscritti al corso per diventare apicoltori, i formatori del Gruppo VOLAPE, il sindaco Lino Gentile e Legambiente Molise. È stato inaugurato il 2 giugno 2019 vicino agli alberi di mele dell’azienda agricola Melise di Castel del Giudice (IS) il primo Apiario di Comunità d’Italia. Al taglio del nastro tra le arnie colorate, hanno partecipato i circa 50 iscritti al corso professionalizzante per diventare apicoltori, che dal 1° maggio si sta svolgendo nel paese altomolisano e nel suo albergo diffuso Borgotufi. Saranno loro ad occuparsi delle api, con la supervisione dei formatori del Gruppo Apistico Paritetico VOLAPE/ APAM, tra i promotori del progetto che coinvolge Legambiente Molise e il Comune di Castel del Giudice. «La necessità di trasferire ai neoapicoltori la cultura dello stare insieme come fondamentale leva di competitività, è sempre stato argomento centrale nei nostri programmi formativi. L’apiario di comunità è lo strumento più adatto ad evidenziare lo straordinario effetto sinergico che l’aggregazione economica delle persone produce in termini di competitività» ha dichiarato Riccardo Terriaca, amministratore delegato del Gruppo VOLAPE. Antonio De Cristofaro, direttore vicario del Dipartimento di Agricoltura, Alimenti e Ambiente del-
l’Università degli Studi del Molise e Presidente del Gruppo VOLAPE ha sottolineato che «l’apicoltura può essere una opportunità di lavoro e di reddito nelle zone interne del Molise, che per essere colta in pieno deve essere affrontata con passione e competenza». La prova che le attività economiche possono essere assolutamente compatibili con le esigenze di tutela del territorio e dell’ambiente, ha ricordato Andrea De Marco, direttore regionale di Legambiente, «trova nell’apicoltura la sintesi perfetta. La simbiosi delle api con la natura è totale ed è un esempio di perfetta utilizzazione delle risorse naturali che non contempla la parola sfruttamento».
te ammesse per la prima volta al voto e hanno fatto la loro scelta, come giusto che sia, perché le donne devono avere gli stessi diritti degli uomini. Inoltre, il 2 Giugno va ricordato storicamente perché di fatto diede inizio ad un percorso politico che portò alla scrittura
della Costituzione la quale ci permette di vivere in pace, rispettando delle regole importanti. Finisco con il dire che questa giornata dovrà essere sempre festeggiata per non dimenticare l’impegno e le lotte di tanti cittadini che ci rendono orgogliosi di dire che siamo italiani».
La retorica del 2 giugno e la scuola che non sempre fa bene il suo mestiere «Siamo qui per ricordare una giornata che è importantissima per la storia degli italiani: l’Italia il 2 giugno del 1946 è diventata un Paese democratico, scegliendo, attraverso il referendum istituzionale, la Repubblica al posto della Monarchia». Ha dichiarato in pubblico il minisindaco di Agnone, nel corso di una cerimonia per certi versi retorica. Il 2 giugno si celebra la nascita della repubblica, ma la scuola è fatta per insegnare a dubitare, ad esercitare il dubbio come metodo, non per inculcare la vulgata politicamente corretta del momento. La storia, inevitabilmente, viene scritta dai vincitori che raccontano e tramandano quello che vogliono alle giovani generazioni proprio attraverso la scuola. Sanno, ad esempio, le maestre e i professori del minisindaco Saia che né nel 1946, né in seguito, né mai fino ad oggi, fu proclamata la vittoria della Repubblica? E si chiedono il perché? Non è strano a loro avviso? Sanno, ancora, i docenti e lo insegnano quindi ai propri alunni che nel referendum del 2 giugno 1946 la maggioranza repubblicana del 54 per cento venne calcolata sul totale dei soli voti validi, non su quello complessivo dei votanti? È evidente come quella percentuale si fosse abbassata drasticamente se il calcolo fosse stato effettuato sul totale dei votanti, come previsto dalla legge istitutiva del referendum stesso. Il vantaggio repubblicano sarebbe stato di circa duecentocinquantamila voti, una maggioranza davvero irrisoria, assolutamente insufficiente, in termini politici e morali, a definire il passaggio istituzionale. Soprattutto in considerazione del fatto che a diversi milioni di cittadini italiani non venne permesso di esprimere il proprio voto: gli emigrati all’estero e gli italiani delle colonie, i prigionieri di guerra, i profughi, le intere province di Trieste, Gorizia, la Venezia Giulia, comprese Pola e Fiume, Bolzano e il Trentino, gli italiani della Dalmazia, dell’Albania e del Dodecaneso. Dunque milioni e milioni di elettori non considerati tali e non ammessi al voto né allora, né mai che, unitamente al milione e mezzo di schede bianche e nulle, rendevano politicamente, giuridicamente e moralmente inaccettabile l’irrisoria maggioranza repubblica. E mentre erano ancora in corso i conteggi dei voti e l’analisi dei ricorsi presentati dopo il referendum, con un colpo di mano, un vero colpo di Stato, l’allora Governo in carica (non eletto, ma di autoinvestitura, ndr) decretò il passaggio dalla Monarchia alla Repubblica senza attendere il pronunciamento della Suprema Corte di Cassazione, con migliaia di ricorsi sui brogli ancora pendenti. Né nel 1946, né in seguito, né mai, fu proclamata la vittoria della Repubblica. L’attuale forma di Stato è un regime di fatto, ma non certo di diritto. Di tutto questo, sui libri di testo in uso nelle scuole, non si parla affatto e quindi il minisindaco Saia non lo sa. (F.B.)
16
il Quotidiano del Molise martedì 4 giugno 2019
QM
TERMOLI
Redazione centrale: Campobasso redazionetermoli@quotidianomolise.it 0874.484623 0874.484625
Previsioni meteo di domani
23°
18°
Farmacia di turno a Termoli
D’Abramo piazza Giuseppe Garibaldi 0875.706769
«Non mancherò di informare il Prefetto dell’increscioso episodio per eventuali provvedimenti di competenza»
Accuse contro il Comune, la replica di Tenore Il segretario comunale risponde al candidato di centrodestra Francesco Roberti: «Accuse false e diffamatorie» Una nota lunga e dettagliata per precisare tutti i passaggi relativi all’assegnazione delle borse lavoro. Non si è fatta attendere la risposta del segretario comunale Vito Tenore alle accuse lanciate anche contro di lui dal candidato sindaco del centrodestra, Francesco Roberti. Tenore si riferisce alle «inopinate dichiarazioni del candidato sindaco Ing. Roberti in merito a presunte “pressioni dal Comune” per l’assegnazione delle borse lavoro; all’affermazione che lo scrivente avrebbe dato mandato ad un’agenzia internale per assunzione di tre unità lavorative entro 6 giorni e all’avviso pubblico per l’acquisizione di domande da parte delle associazioni per l’assegnazione di locali nel costruendo immobile di via Elba. Mi vedo costretto a rispondere - anche se ne avrei fatto volentieri a meno in ragione del ruolo rivestito e per evitare squallide strumentalizzazioni politiche - in quanto le parole ed i toni usati dal Roberti nei confronti del sotto-
scritto Segretario Generale e dei dipendenti comunali sono particolarmente gravi ed offensivi (“è un’indecenza..., è una vergogna..., indegno...”) e minacciosi (“non farò sconti a nessuno”) oltre a gettare discredito sull’operato del personale comunale. A tal riguardo, ritengo doveroso precisare quanto segue: l’istruttoria delle domande per le borse lavoro è effettuata dal Responsabile Unico del Procedimento nel pieno rispetto delle disposizioni legislative in materia, comprese quelle relative alla privacy, ed il relativo procedimento non risulta, ad oggi, concluso. Qualora le affermazioni dell’Ing.Roberti dovessero trovare pertinenti riscontri - e a tal fine attendo che lo stesso mi fornisca nomi, testimoni e documenti - non esiterò a segnalare i fatti alle autorità competenti e ad avviare i conseguenti procedimenti disciplinari nei confronti dei responsabili. Il contratto di somministrazione di lavoro a tempo determinato (ex lavoro interinale) è
I bambini della scuola di Campomarino in visita dai Vigili del Fuoco di Termoli
un istituto previsto dalla legge (art. 36 del D.Lvo n.165/ 2001 e art. 30 e seg. D.Lvo n.81/2015) e dalla contrattazione collettiva nazionale degli enti locali (art 52 CCNL del Personale del Comparto Funzioni locali). Le determinazioni per l’organizzazione degli uffici e la gestione dei rapporti di lavoro e delle risorse umane ai sensi dell’art 107 del D.Lvo n.267/2000 e dell’art. 5 del D.Lvo n.165/2001, sono una prerogativa dirigenziale. Nel virgolettato viene erroneamente riferito che lo scrivente avrebbe dato mandato ad un’agenzia interinale per assumere entro 6 giorni tre unità lavorative. L’affermazione è falsa in quanto la richiesta alle agenzie di lavoro interinale è finalizzata ad acquisire, entro 6 giorni, i preventivi di spesa per l’eventuale fornitura di lavoro temporaneo (categorie B e C del CCNL del Comparto Funzioni locali) senza indicare il numero delle unità lavorative e ciò per esigenze di carattere temporaneo ovvero per sopperire all’assenza di
figure professionali di cui l’ente al momento è carente (causa pensionamenti, mobilità, ecc.) non essendo ancora concluse le procedure di mobilità. L’avviso relativo ai locali da realizzare nel costruendo immobile in via Elba, preannunciato nel corso di un incontro tenutosi le scorse settimane presso la sala consiliare con i rappresentanti delle associazioni, è stato pubblicato in attuazione di un indirizzo già espresso e pubblicizzato
dall’Amministrazione nella massima trasparenza. Il termine per la presentazione delle domande è stato prorogato al 15 giugno 2019. Con riferimento all’affermazione circa il compimento di atti amministrativi non ordinari, si fa presente per l’attività degli organi (Sindaco, Consiglio e Giunta) l’art 38, comma 5, del D.Lvo n.267/2000 dispone che “I consigli durano in carica sino all’elezione dei nuovi, limitandosi dopo la pubblicazione del decreto di indizione dei comizi elettorali ad adottare gli atti urgenti ed improrogabili”. Non ci sono, quindi, limitazioni per gli atti del sindaco e della giunta comunale che possono essere adottati fino alla data delle elezioni nè tantomeno per gli atti dirigenziali attuativi di indirizzi dell’amministrazione, il cui compimento costituisce un dovere d’ufficio per la funzione esercitata. Ne consegue che l’attività amministrativa degli uffici comunali deve proseguire, senza soluzione di continuità,
anche durante i periodi elettorali e ciò in ossequio al principio sancito dall’art. 97 della Costituzione di buon andamento ed imparzialità della Pubblica Amministrazione. Ciò detto, rimango esterrefatto e meravigliato da tale caduta di stile e dal comportamento, certamente non lodevole, dell’Ing. Roberti il quale si è permesso con toni sprezzantemente arroganti di dare giudizi inaccettabili sull’operato del sottoscritto e del personale comunale utilizzando il mezzo stampa come cassa di risonanza e coinvolgendo, in modo maldestro ed improprio, il Segretario Generale e i dipendenti comunali nella bagarre elettorale. Respingo, quindi, al mittente le gravi e ignobili affermazioni dal contenuto gravemente diffamatorio, riservandomi ogni azione a tutela della mia immagine, integrità ed onorabilità professionale. Non mancherò di informare S.E. il Prefetto di Campobasso dell’increscioso episodio per eventuali provvedimenti di competenza».
Anche Termoli tra le tappe del tour che sta effettuando il vicebrigadiere Battelli
Il movimento fisico che salva dall’infarto, ecco il finanziere in bicicletta TERMOLI
Sono stati accolti dal Capo Distaccamento, Capo Reparto Aldo Ciccone e dal personale in servizio. Subito la visita alla sala operativa locale, dove giungono le indicazioni d’intervento esoccorso, inviate o comunicate dalla sala operativa provinciale del Comando Vigili del Fuoco di Campobasso, per poi passare alla visione di mezzi antincendio e di alcune attrezzature utilizzate nelle varie esigenze operative di soccorso. Tanto l’entusiasmo e la curiosità dei piccoli con tante domande fatte ai Vigili del Fuoco che hanno risposto con esempi, spesso derivanti dai molteplici interventi realmente effettuati. Particolarmente gradita la prova pratica singola del “pompiere in erba” con l’utilizzo di un getto d’acqua a pressione per spegnere un ipotetico incendio, dove ogni bimbo, munito di elmetto rosso ufficiale, posa per l’immancabile foto ricordo. Alla partenza dello scuolabus, il saluto festoso delle manine dei bimbi e delle “sirene” dei Vigilidel Fuoco contenti tutti di aver passato qualche ora in allegria e spensieratezza.
Le Fiamme Gialle, oltre all’azione tipica di polizia economico finanziaria per la quale tutti i suoi appartenenti garantiscono lo svolgimento di attività a protezione ed a favore dei contribuenti nonché della parte “sana” della società, sono fortemente impegnati anche nel sociale al fine di diffondere messaggi positivi ed utili per l’intera collettività. Proprio con tale spirito, la Guardia di Finanza del Comando Regionale dell’Emilia Romagna è protagonista di una iniziativa che sta interessando anche il territorio molisano. Il Vicebrigadiere Battelli Daniele, in servizio presso il Nucleo di Polizia Economico Finanziaria delle Fiamme Gialle di Rimini, sta effettuando un viaggio in biciletta lungo la pe-
nisola, in memoria di un collega tragicamente scomparso per un infarto. L’iniziativa sportiva del finanziere si pone l’obiettivo di promuovere il movimento fisico come uno dei mezzi per prevenire l’infarto e le altre malattie cardiovascolari. Un viaggio su otto tappe iniziato venerdì 31 maggio
scorso con la partenza daMilano e che si concluderà sabato prossimo 8 giugno con l’arrivo in BarcellonaPozzo di Gotto con un omaggio sulla tomba della giovane Fiamma Gialladeceduta lo scorso novembre 2018. Nel corso della 4^ tappa da Pescara a San Severo, il Vb. Battelli si è fer-
mato brevemente a Termoli ove presso gli ormeggi del Reparto Operativo Aeronavale della Guardia di Finanza è stato salutato dai colleghi di mare al comando del Ten. Col. Alessandro Furnò nonché della Compagnia di Termoli al comando del Cap. Alessia Iacomino.
TERMOLI E BASSO MOLISE
il Quotidiano del Molise martedì 4 giugno 2019
17
ATTUALITÀ
In cantiere anche la partecipazione a un talent tv e un album «che racconti le nostre vite e in cui tutti si possono immedesimare»
Dal Molise all’Ariston, il sogno avverato dei “Sound Zero” La band bassomolisana protagonista di Sanremo Rock: «Il rock non è morto e con noi prova a rinascere» Il messaggio che vogliono mandare è chiaro e l’atmosfera è “calda”. «Il rock non è morto e dal Molise prova a rinascere». Parola di Gioacchino Occhionero, Dino Petrucci, Rodrigo Galasso, Simone Pipoli e Mattia Fratangelo rispettivamente cantante, batterista, bassista e chitarristi dei “Sound Zero”, la band tutta made in Molise che in questi giorni è protagonista a Saremo al Saremo Rock. Per loro si tratta di un sogno divenuto realtà e di una sorta di scommessa vinta già in partenza. Sì perché in pochi si sarebbero mai aspettati una band nata quasi per caso di cinque ragazzi provenienti dal “Molise che non esiste” arrivare fino all’Ariston, da sempre il palcoscenico più importante per la musica italiana. Quello che ha lanciato artisti del calibro di Ligabue, Litfiba e Bluvertigo. E loro, adesso, si trovano
Auguri Antonia spegne sette candeline Una giornata speciale da condividere insieme a tutte le persone che ti vogliono un mondo di bene. Oggi Antonia Granieri spegne sette candeline. I migliori auguri di buon compleanno dai genitori Nunzio e Antonella, dal fratellino Diego Giovanni, dai nonni, dai cugini, dagli zii e da tutti gli amici.
proprio a Saremo dove parteciperanno alla finale del Saremo Rock, un contest nazionale nato proprio per scovare le band migliori del panorama rock. «Siamo arrivati a Sanremo passando una selezione infraregionale tra Abruzzo e Molise. Prendevano solo tre band e siamo stati scelti noi assieme a due band abruzzesi – racconta Gioacchino mentre la band si prepara alla conferenza stampa dell’evento – adesso c’è la finalissima di Sanremo, suoneremo all’Ariston che è il palcoscenico più importante della musica italiana. C’è tantissima soddisfazione perché per noi si tratta proprio di un partire da zero». Da qui anche il loro nome, Sound Zero. «All’inizio non c’era il sound, eravamo cinque ragazzi che si divertivano a strimpellare della musica. Ancora adesso non mi ritengo un musicista ma un artista che ama la musica». Accanto a questo anche un concetto più “filosofico”: «il punto zero nello zen significa equilibrio e noi abbiamo un equilibrio musicale». Una musica, la loro, che vede insieme tanti stili che li ha portati a far uscire un singolo, “Piece of me”, che attualmente conta 35mila visualizzazioni su Youtube ed è scaricabile gratuitamente da Spotify e da tutte le altre piattaforme musicali. «Abbiamo fatto anche da apertura di grandi concerti e stiamo lavorando su un nostro album fatto di dieci brani, nove in inglese e uno in ita-
liano, tutti racconteranno la storia di ognuno dei ragazzi della band e avranno uno stile diverso in maniera che chiunque possa ritrovarsi nella nostra musica». E ancora nel loro curriculum hanno anche la partecipazione a un programma di Radio Delta1 «che per noi è stato molto importante» e quella a un talent show televisivo, “iBand”che andrà in onda su La5. «Abbiamo passato le preselezioni e la
finalissima del casting e stiamo aspettando delle risposte per andare in tv. Per noi sarà un bel trampolino per darci visibilità. Ci scontreremo con tutte le migliori band rock nazionali e il nostro obiettivo è quello di fare bella figura. Vogliamo ringraziare tutte le persone e gli sponsor che da sempre ci sostengono e soprattutto la nostra famiglia. Senza di loro non ce l’avremmo mai fatta».
Un’esibizione impeccabile presso l’auditorium “Giovanni Paolo II”
Bene il saggio di musica della Scuola Campolieti TERMOLI Sabato mattina, alle ore 11:00, presso l’Auditorium Giovanni Paolo II della Parrocchia di Santa Maria degli Angeli a Termoli, ha avuto luogo l’atteso saggio di musica della Scuola Campolie-
ti. Un’intera ora di esibizione musicale ricca di sfaccettature di ogni tipo: maracas create dai bambini, flauti, diamoniche, chitarre e legnetti hanno creato un’atmosfera unica. Gli strumenti si sono piacevolmente alternati agli Inni
l’Associazione “Punto di valore” Alessandro Di Palma, Basso Cannarsa e Gianluca De Lena, per aver seguito e appassionato gli alunni alla musica espressa in tutte le sue forme.
Auguri Auguri agli sposi Giorgio e Giulia Ferretti Una giornata indimenticabile per condividere l’amore per la vita. Tante emozioni e la gioia di unirsi in matrimonio davanti al Signore. Giorgio Ferretti e sua moglie Giulia hanno pronunciato il loro sì nella storica Abbazia di San Giovanni in Venere (Fossacesia - Chieti). Agli sposi gli auguri più affettuosi dai genitori, dai testimoni e da tutti gli amici per una vita insieme fondata sui valori più solidi e importanti.
Morte del senatore Biscardi, il cordoglio del sindaco Sbrocca «Esprimo il mio più sincero cordoglio per la scomparsa del senatore Luigi Biscardi. Uomo di grande spessore culturale e politico lascia non solo nella sua Larino ma in tutta la regione e in tutti noi che lo abbiamo cono-
nazionali di più di cinque Stati culminando nell’interpretazione dell’Inno alla gioia in occasione della Festa dell’Europa. Grande merito va riconosciuto agli insegnanti del-
sciuto, un ricordo vivo del suo carisma e della sua personalità. Il mio personale abbraccio va a tutta la famiglia Biscardi e, in particolare, al figlio Giuseppe affinché il ricordo di suo padre possa essere da guida nella sua vita».
18
il Quotidiano del Molise martedì 4 giugno 2019
QM
LARINO
Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -
0874.484623
0874.484625
www.quotidianomolise.com
Piazza Duomo gremita per il cantautore napoletano. Le note della musica popolare si accompagnano a messaggi di apertura
Il concerto di Eugenio Bennato conclude al meglio San Pardo LARINO Slittata causa meteo inclemente, si è svolta domenica la serata di festa che ha formalmente chiuso il programma di eventi per la celebrazione di San Pardo a Larino. Un’atmosfera coinvolgente e suggestiva quella che si respirava nel borgo medievale, sostenuta dall’evento di punta predisposto da Palazzo Ducale e dalla Parrocchia San Pardo, ovvero il concerto di Eugenio Bennato. La lunga esibizione del “Re della Taranta”, oltre due ore, è stata preceduta dallo show comico del duo Pablo e Pedro, direttamente da Zelig e Colorado Cafè, che in un susseguirsi di gag esilaranti hanno fatto da apripista all’atteso concerto. Uno spettacolo ben ripagato dal colpo d’oc-
chio offerto da Piazza Duomo, gremita in ogni dove per lo spettacolo del cantautore napoletano e dei “Taranta Power”. Sul palco tutta l’esperienza di chi ha saputo interpretare al meglio la cultura della musica popolare mediterranea. Bennato ha portato in scena i classici che hanno segnato la sua quarantennale carriera, e i nuovi lavori ispirati alle tematiche attualissime dell’integrazione e della valorizzazione delle identità mediterranee e dei sud del mondo. Dalla sua chitarra hanno riecheggiato le note dei suoi classici: “Lucia e la luna”, “Mon père et ma mère”, passando per i pezzi più impegnati, come “Ninco nanco” e “Mille”, incentrata sulla figura di Giuseppe Garibaldi, sino pezzi recenti che carat-
1234567890123456789012345678901 1234567890123456789012345678901 1234567890123456789012345678901 Auguri 1234567890123456789012345678901
Rita Stelluti compie 50 anni Auguri a te mamma ancora giovane. Il quartiere Magliano dove sei nata e quello di via San Michele dove vivi gioiscono con te .Hai raggiunto una meta importante dopo molti sacrifici, il ricevimento che hai organizzato per il 2 giugno al Circolo Acsi di tuo figlio Antonio con tutti i suoi soci si stringerà gioiosamente intorno ai tuoi festeggiamenti e tuo marito Mauro ti dice grazie per tutto quello che hai dato e dai quotidianamente alla famiglia.
terizzano il suo Controcorrente Tour 2019: “Alla festa della taranta”, “Sponda sud”, “No logic song”. Non sono mancati dei sentiti omaggi musicali alla sua terra e ai suoi migliori interpreti musicali, uno su tutti Pino Daniele, ricordato attraverso la trascinante esecuzione di “Napule è”. Alla musicalità, eccelsa, si accompagnano anche messaggi significativa… di solidarietà, di apertura, di accoglienza: «Da Larino, Molise, tanti italiani partirono alla ricerca del sogno americano, la felicità e il benessere economico. In tempi non molto distanti da quelli, alcuni governanti vorrebbero impedire lo stesso diritto a chi viene da noi,
in Europa. Disparità di trattamento inaccettabile». Ma come già anticipato la serata conclusiva di San Pardo non è stata solo musica. Nel tentativo di dare maggiore visibilità alle tradizioni, alla storia e alla cultura di Larino, l’amministrazione comunale guidata dal sindaco Puchetti ha predisposto anche altri eventi che hanno contribuito a impreziosire l’intera manifestazione. A fare da corollario anche l’esposizione in piazza Vittorio Emanuele di alcuni carri di San Pardo e la proiezione nel centro storico, curata da Molise Cinema, di video e foto della Carrese raccolti grazie alla disponibilità di fotografi professionisti che
hanno concesso il materiale con l’obiettivo di contribuire a valorizzare e promuovere una delle tradizioni più antiche e affascinanti del Molise e non solo. Da sottolineare, inoltre, che in occasione della odierna Festa della Repubblica, è stato possibile visitare l’Anfiteatro Romano, il Parco Archeologico di Villa Zappone e il Museo Civico al Palazzo Ducale con la guida dei volontari del progetto “Larino da scoprire”. L’Amministrazione Comunale intende ringraziare per la collaborazione la Pia Associazione Carrieri di Larino e le famiglie titolari dei sei carri esposti: carro 115 Giuseppe Di Minno; carro 66 Raffa-
ele Ilardi, Luigi Bizzarro e Lino Malatesta; carro 64 Gino De Rosa; carro 45 Ernesto e Alessandro Vitulli; carro 31 Anna Forli e fratelli; carro 12 Antonietta e Italo Gentile. Un ringraziamento inoltre a LuMilu’ (Luciana, Michela e Liudmila) per l’allestimento della scalinata del Palazzo Ducale con i bellissimi fiori giganti di cartacrespa, motivo di attrazione per cittadini e turisti, e all’Associazione “Larino nel cuore” per l’installazione delle luminarie sulla loggia Bucci. Grazie a tutti coloro che hanno reso possibile una risposta così bella in termini di partecipazione.
il Quotidiano del Molise martedì 4 giugno 2019
QM
SPORT
19
Responsabile della Redazione Sportiva Alfonso Sticca Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -
0874.484623
0874.484625
www.quotidianomolise.com
Venerdì potrebbe essere la giornata giusta per la conferenza stampa della società
Perline
Campobasso-Benevento, Ricordo di un tifoso speciale quale l’accordo è di natura Gigino Biscardi tecnica. Novità imminenti GENNARO VENTRESCA
REDAZIONE CAMPOBASSO Ci siamo. È ormai questione più di ore che di giorni: la stagione 2019/2020 del Campobasso sta per cominciare ufficialmente. Entro la fine di questa settimana, come annunciato dal presidente Circelli, saranno svelati i nomi di chi è chiamato a guidare a livello tecnico la squadra. In realtà il nome per la panchina è ormai uno soltanto e gira da qualche settimana: Pasquale Bovienzo deve soltanto apporre la firma sul contratto. Come fatto dall’inizio di questa “storia”, bisogna ricordare che tutto è strettamente le-
gato all’accordo che sta per essere raggiunto con il Benevento, società di serie B con la quale i dirigenti rossoblù sono in contatto ormai da un mese. A proposito di questo, Circelli ha voluto precisare che non ci saranno entrate in società o acquisizioni da parte di nessuno: «Si tratterà di
un accordo che a noi interessa perché è puramente tecnico. La società resta quella che si è formata, ovvero il 55 percento delle quote è del sottoscritto, il restante della parte fa capo a Mario Gesuè. E’ chiaro che se va in porto il tutto ci sarebbe un ritorno sia per una società che per l’altra: i nostri ragaz-
zi di Campobasso avrebbero l’opportunità di essere osservati da una società di serie superiore e loro (il Benevento, ndr), se hanno giovani da valorizzare, avranno tutta la nostra disponibilità. Ma, ripeto, nessun ingresso in società». Parole inequivocabili, che sgombrano anche il campo da qualche polemica venuta fuori in città sul possibile avvento di Vigorito nel capoluogo di regione: per ora si parla esclusivamente di intesa dal punto di vista dei calciatori da valorizzare, soprattutto giovani. Venerdì potrebbe essere la giornata giusta per la conferenza stampa.
L’importo è pari a 16.500 euro e va prorogata la fideiussione bancaria
Iscrizione in D: entro il 12 luglio va inviata la documentazione Le società devono, a pena di decadenza, nel periodo compreso dall’8 luglio alle ore 18.00 del 12 luglio, formalizzare l’iscrizione al campionato di serie D provvedendo, secondo la modalità on-line, alla compilazione definitiva e relativo invio telematico della richiesta di iscrizione al Campionato Nazionale di Serie D e della modulistica allegata. Il sistema non accetterà alcuna operazione che vada oltre le date indicate. Ecco tutti i documenti necessari: 1) Documentazione
on-line (dati società, organigramma, campo principale, richiesta iscrizioni, stampa riepilogo). 2) Copia del Verbale della Assemblea nel corso della quale sono state attribuite le cariche sociali per la stagione sportiva 2019/2020, firmato per conformità dal presidente della società; ovvero comunicazione di conferma delle cariche sociali nell’ipotesi di mancata variazione delle stesse. 3) Copia statuto sociale vigente (solo per le società retrocesse dal Campionato di Divisione Unica di
Lega Pro, per quelle provenienti dall’Eccellenza Regionale e per quelle che hanno modificato la denominazione sociale già deliberata dalla F.I.G.C.). L’importo risultante dall’iscrizione on-line riferito alle voci sottoindicate dovrà essere versato a mezzo assegno circolare non trasferibile o bonifico bancario intestati a F.I.G.C. – Lega Nazionale Dilettanti per una somma totale di 16.500 euro oltre a una fideiussione di 31mila euro (verrà prorogata quella della stagione
scorsa per le società che hanno partecipato al campionato nel 2018/2019). Fondamentale la documentazione riguardante gli avvenuti pagamenti ai tesserati entro il 31 maggio, oltre alla disponibilità del campo da gioco. RICORSI. La Co.Vi.So.D, entro il 19 luglio, esaminata la documentazione prodotta dalle società, comunica l’esito della loro istruttoria. In caso di esito positivo della istruttoria da parte della Co.Vi.So.D, la domanda di ammissione si intende accolta. Le società che non sono risultate in possesso dei requisiti richiesti per l’ammissione al campionato di Serie D 2019/2020 ai fini della partecipazione possono presentare ricorso avverso la decisione negativa della Co.Vi.So.D. Il ricorso deve essere depositato entro il termine perentorio del 25 luglio, ore 17.00. Il ricorso deve essere corredato, a pena di inammissibilità, da una tassa di 500 euro a mez-
Luigi Biscardi ha fatto parte di quella generazione di intellettuali autentici che sanno cogliere, in ogni aspetto, in ogni zona della materia sulla quale si sono intrattenuti, la profondità e la densità dei sentimenti, delle emozioni, di quei valori che muovono il nostro animo come il vento increspa le onde dell’acqua. *** Luigi Biscardi ha saputo raccontare la nostra storia. Ogni volta che prendeva parola era una gioia per chi lo ascoltava. La sua parlata aveva una musicalità da incantatore. In questa “gabbia” non vorrei sovrappormi con le mie parole povere a quanto detto e scritto da firme più autorevoli e gradirei dominare le forti emozioni che mi hanno scosso nell’apprendere la sua dipartita. Che, se vogliamo, era nell’aria. Da tempo, a differenza del passato, non lo incrociavo più nei pressi del Mario Pagano. E questa mancata coincidenza mi ha fatto correre per la mente cattivi presentimenti. *** Il senatore è stato tante cose. Anche un ardente sostenitore dei Lupi. Amico stretto di Enzo Molinari, fratello del mitico Tonino, si avvicinò prima timidamente e poi con sempre maggiore slancio ai nostri colori. Di cui parlava con abbandono. E noi ad ascoltarlo. Come tanti scolaretti. Chi lo ha frequentato in modo più stretto ha fatto sempre la parte del compagno di scuola: pronto a copiargli i compiti. *** Era il giugno del 1986. Al Roxy, nell’elegante sala rossa, decisi di presentare “Il Campobasso di Molinari”. Non senza soggezione chiesi all’illustre maestro di farlo lui. Ebbe si e no un paio di giorni per leggere il mio libro, gli bastarono: il suo intervento fu felicissimo. Gli applausi durarono più del tempo impiegato per pennellare i fratelli Molinari, artefici del boom del nostro club. *** Gli amici lo hanno sempre chiamato Gigino. E Franco Mancini, in un indimenticabile ritratto su Tiro rete, scherzosamente lo definì “un immigrato”, giunto dalla nativa Larino. Fatto è che dopo essere arrivato nel capoluogo, Gigino si è insediato, si è installato, si è scolpito sul gradino più alto dell’inthellighentia nostrana. Mettendoci poco a emergere e a diventare un punto di riferimento del mondo della cultura, come in quello della politica. *** Conciliando abilmente il bastone del comando con la carota, trovò il modo di venirmi ad onorare al Mario Pagano, per la presentazione di “Gente di Campobasso”. Era seduto in prima fila. Mi porto dietro un profondo rimpianto: non seppi cogliere l’occasione per fargli prendere la parola. E solo a sipario chiuso mi accorsi di quanto sia stato superficiale a non invitarlo ad occupare la scena per offrirci il contributo culturale, il suo magistero politico di studioso appassionato anche di piccole cose, quali le mie modeste pubblicazioni. P.S. Le nuove generazioni, ne sono certo, non sono affatto migliori della sua. Un Gigino Biscardi non si intravvede nel firmamento molisano. Ed è impensabile che una mente raffinata come la sua possa ancora sedere sui seggiolini del Romagnoli.
zo di assegno circolare. La Co.Vi.So.D esprime, entro il 29 luglio, parere motivato alla Lnd sui ricorsi proposti. La decisione sull’ammissione ai campionati verrà assunta dalla Lega la qua-
le potrà escludere quelle società che, a seguito di accertamento, si siano rese responsabili della presentazione di documentazione amministrativa falsa e/o mendace.
20
il Quotidiano del Molise martedì 4 giugno 2019
SPORT
CALCIO
Nel girone B di Prima Categoria la squadra del capoluogo ha ben figurato (4°posto)
«Campobasso Calcio, ragazzi encomiabili e risultati importanti» Il tecnico rossoblù Giovanni De Libero traccia un bilancio stagionale REDAZIONE CAMPOBASSO Un cammino interrotto in
semifinale playoff (persa contro il Macchiavalfortore poi vittorioso in finale), una semifinale di Coppa Italia e
un campionato assolutamente positivo (con 4°posto brillante nella regular season).
In casa Campobasso Calcio è l’allenatore Giovanni De Libero a tracciare un bilancio complessivo, un’analisi che si focalizza sui meriti mettendo in disparte quel rammarico velato per una promozione non così distante in termini pratici. Per il momento - secondo il tecnico - va bene così e c’è da essere soddisfatti. «Si è chiusa in questo fine settimana una nuova stagione per il Campobasso Calcio esordisce - una stagione nella quale, come ogni anno, abbiamo alzato ulteriormente l’asticella, migliorando la posizione nella classifica finale del campionato e raggiungendo le semifinali di Coppa che mancavano da ormai quindici anni. Ogni
anno, dunque, ci rendiamo protagonisti di una crescita sostanzialmente marcata». L’allenatore rossoblù ha voluto dividere i meriti tra le componenti che hanno reso possibile l’ascesa della squadra del capoluogo. «La grandezza di giocatori, staff e società è sotto gli occhi di tutti - prosegue - va rimarcata ancor di più se pensiamo ai giocatori e uomini persi lungo il cammino per questioni lavorative: penso a Di Meo, Parente, Vanga, Sabetta, Petrone, Iker, Amorosa, Paciarella, Pio e Giovanni Cannavina, talvolta anche Santoro e Cretella. Ciò nonostante, sono orgoglioso di
aver allenato leoni e sono felice del fatto che loro abbiamo concesso spazio a me da veri professionisti. Ho conosciuto uomini così tosti da riuscire a far fronte a ogni difficoltà ed essere protagonisti fino alla fine senza mai essere secondi a nessuno. Sono orgoglioso di aver visto gente fare sacrifici lavorativi, umani e familiari per una passione ancora così forte nei loro cuori. Il mio grazie - conclude De Libero - a tutti questi giocatori e allo staff , a chi ha lottato prima e a chi è riuscito ad esserci fino alla fine, al mio staff personale, a Murio e alla società».
soluta rilevanza: non solo per le strutture in cui si svolgono gli eventi sportivi, ma anche per ciò che avviene sul terreno di gioco. Arriveranno squadre e architetti da ogni parte d’Italia. La nostra squadra, naturalmente, ha i colori che più rappresentano la passione calcistica in questa provincia: il rosso e il nero». «L’iniziativa sarà anche un’opportunità di promozione del nostro territorio, che dispone di tante potenziali-
tà attrattive per coniugare sport e turismo», ha dichiarato il vicesindaco di Pietramontecorvino Pasquale Clemente, che è anche allenatore di calcio, intervenuto alla cerimonia di presentazione della manifestazione. In particolare sul moderno sintetico di Pietra si svolgeranno ben otto partite del torneo: il 6 giugno due incontri alle 17 e alle 19; il 7 quattro gare alle ore 9, 11, 17 e 19; due gare sabato 8 alle 17 e alle 19.
Sul campo della squadra rossonera militante in Eccellenza ben otto sfide
Il Torneo Nazionale Architetti arriva a Pietramontecorvino DINO DE CESARE PIETRAMONTECORVINO Sarà anche il campo di calcio di Pietramontecorvino, la
cui squadra milita in eccellenza molisana, ad ospitare da giovedì 6 a domenica 9 giugno la decima edizione del Torneo Nazionale Archi-
Per l’occasione giungeranno dodici squadre provenienti da tutta Italia con rappresentanza anche dal capoluogo molisano
tetti Calcio. Per l’occasione in provincia di Foggia giungeranno oltre 150 architetti da tutta Italia in rappresentanza di 12 squadre (Roma, Napoli, Avellino, Campobasso, Isernia, Catanzaro, Pescara, Salerno, Catania, Reggio Calabria, Vibo Valentia e Foggia) che si contenderanno l’ambito trofeo sui campi, oltre che di Pietramontecorvino, anche Troia, Orsara
di Puglia e Foggia, dove si disputeranno le partite del torneo. Alla manifestazione, organizzata dall’Associazione Architetti Sportivi di Capitanata, col patrocinio e la collaborazione dell’Ordine degli Architetti di Foggia, parteciperanno squadre provenienti dal centro, dal nord e dal sud Italia. Giovedì 6 giugno, alle ore 12, si terrà il sorteggio dei gironi. Domenica 9 giugno, invece, si svolgeranno la finale che assegnerà “lo scudetto degli Architetti” e le premiazioni. «E’ un’iniziativa molto bella - ha spiegato Nicola Tramonte, presidente dell’Ordine degli Architetti della provincia di Foggia - Abbiamo deciso di patrocinarla perché si tratta di un evento che ci permette un interscambio più informale con i nostri colleghi di tutta Italia e, in più, ci dà modo di mostrare loro il patrimonio architettonico e paesaggistico della nostra provincia che è di assoluto interesse. Anche nel calcio, come in tutti gli altri sport, l’architettura ha un suo ruolo di as-
Il presidente dell’Ordine Tramonte plaude all’iniziativa sportiva «Evento di valorizzazione del territorio e di interscambio tra colleghi»
SPORT
il Quotidiano del Molise martedì 4 giugno 2019
21
CONI - CALCIO A 5 - TENNIS
Il Coni ha organizzato le manifestazioni di Campobasso, Isernia e Termoli
Feste finali del progetto “Sport di Classe 2019” REDAZIONE CAMPOBASSO A conclusione del Progetto Sport di Classe 2019, il Comitato Regionale CONI Molise ha organizzato un trittico di feste finali che si svolgeranno nei giorni di martedì 4 giugno all’Antistadio “Campo Acli” di Campobasso per le scuole viciniore al capoluogo di regione, il giorno mercoledì 5 giugno allo Stadio Comunale “Cannarsa” di Termoli per le scuole viciniore al centro adriatico ed il giorno giovedì 6 giugno allo Stadio Comunale “Lancellotta” di Isernia per le scuole della provincia pentra. Alle feste, che si svolgeranno dalle 10.00 alle 12.00, ogni plesso scolastico che ha preso parte al progetto
parteciperà con una rappresentativa accompagnata da un insegnante e dal tutor di Sport di Classe che ha lavorato con i docenti di educazione motoria. Interverranno circa 1700 alunni in rappresentanza di 90 plessi che hanno effettuato l’attività del progetto nel corso dell’anno scolastico; un progetto ambizioso, al suo quinto anno di svolgimento, nato dall’accordo tra MIUR (Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca) e CONI (Comitato Olimpico Nazionale Italiano), dopo la proficua esperienza del Progetto di Alfabetizzazione Motoria e del Progetto Primaria. Alla festa di Campobasso parteciperanno 29 plessi: IC D’Ovidio CB, IC Montini CB (De Gasperi e Mascione), IC
Petrone CB, IC Jovine CB, Campodipietra, Ferrazzano, Gildone, Toro, Jelsi, Riccia, Baranello, Busso, Castropignano, Fossalto, Torella del Sannio, Sant’Elia a Pianisi, Pietracatella, Monacilioni, Vinchiaturo, Guardiaregia, Mirabello Sannitico, Cercepiccola-San Giuliano del Sannio, Sepino, Colle d’Anchise, Ripalimosani, Petrella Tifernina, Campolieto e Lucito. Alla festa di Termoli parteciperanno 27 plessi: II Circo-
lo Termoli (Via Maratona), III Circolo Termoli, Campomarino (Centro e Nuova Cliternia), Larino (Rosano e Novelli), Castelmauro, Acquaviva CC, Guardialfiera, Lupara, Montefalcone, Montenero di Bisaccia, Mafalda, Tavenna, Petacciato, San Giacomo degli Schiavoni, Palata, Montecilfone, S.ta Croce di Magliano, Rotello, Bonefro, Colletorto, San Giuliano di Puglia, San Martino in Pensilis, Portocannone, Ururi e Casacalenda.
Oggi nel capoluogo di regione, al campo Toti-Rauso, partecipano ventinove plessi della provincia di Campobasso
Alla festa di Isernia parteciperanno 34 plessi: IS Don Bosco, IS San Pietro Celestino, IS San Leucio, IS San Lorenzo, Venafro (Centro e Camelot), Sesto Campano, Venafro “Pilla”, Pozzilli, Montaquila, Monteroduni, Macchia d’IS, Sant’Agapito, Agnone San Marco e Marinelli, Belmonte del Sannio, Poggio Sannita, Frosolone, San Pietro in Valle, Castelpetroso, Macchiagodena, Colli a Volturno, Fornelli, Montenero Valcoc., Cerro al Volturno, Rionero Sannitico, Forli del Sannio, Miranda, Pettoranello di Molise, Carpinone, Pescolanciano, Carovilli, Capracotta, San Pietro Avellana e Vastogirardi. Migliorare le competenze motorie e gli stili di vita del-
la persona attraverso l’educazione motoria e sportiva nella scuola primaria è la finalità del Progetto Sport di Classe che persegue anche l’obiettivo di attuare e portare a regime un corretto ed uniforme programma di educazione fisica nella scuola primaria. Nelle scuole molisane il Progetto è stato attuato con successo ed ha riscosso molti consensi da parte dei Dirigenti Scolastici degli istituti destinatari dell’iniziativa che termina alla fine dell’anno scolastico e che il CONI Molise saluterà con queste feste organizzate come momento conclusivo del progetto, l’occasione per verificare anche i risultati ottenuti al termine del percorso.
conoscenze per dare un buon contributo alla macchina organizzativa. Sono feli-
ce di poter rappresentare il Cus Molise e il Molise a Napoli».
La kermesse si svolgerà dal 3 al 14 luglio a Napoli
Il Cus Molise vola alle Universiadi Rivellino “official Cusi” per il calcio A Napoli, in occasione delle prossime Universiadi che si svolgeranno nel mese di luglio, dal 3 al 14, il Cus Molise sarà protagonista. Protagonista grazie al prestigioso incarico avuto dal presidente Maurizio Rivellino come Official Cusi per il torneo di calcio maschile e femminile. Una figura importante e di rilevanza, un occhio sulle due manifestazioni calcistiche che il Cusi ha individuato nel numero uno del Cus Molise. Per Rivellino un riconoscimento importante che lo ripaga dei sacri-
fici fatti e della passione profusa nel tempo alla guida del Centro Universitario Sportivo e non solo. Per la nostra regione e per chi ama lo sport è sicuramente una soddisfazione avere un proprio rappresentante in una kermesse di livello assoluto come le Universiadi. Nel calcio maschile quattro sono i gironi. Nel gruppo A sono state inserite Uruguay, Irlanda e Corea; nel girone B Italia, Messico e Ucraina, nel gruppo C Francia, Russia e Brasile, nel girone D Argentina, Russia e Giappone. Nel-
Oggi pomeriggio alla M2 in programma un workshop Interessantissimo workshop sui benefici dell’allenamento mentale. Questo pomeriggio a partire dale ore 18,30 le insegnanti di yoga e brain longevity del Centro Sportivo M2, approfondiranno l’importanza della meditazione per restare sempre forma. Per restare in forma per sempre bisogna imparare ad allenare non solo il corpo ma soprattutto la mente. Un cervello più allenato equivale ad una mente giovane, elastica, sveglia e reattiva. Oggi pomeriggio, alle 17,30 sempre presso I Centro Sportivo m2, workshop “antiaging e neurodieta” un nuova branca della nutrizione che studia gli effetti del cibo sulle prestazioni di corpo e mente per migliorare le funzioni cognitive, l’umore e raggiungere il benessere in ogni campo.
la competizione femminile, nel gruppo A ci sono Canada, Russia e Corea del Nord. Nel girone B sono state inserite Messico, Russia e Cina mentre nel gruppo C Irlamda, Brasile e Corea mentre nel D Italia, Giappone e Stati Uniti. «Sono onorato e orgoglioso di poter rappresentare il Cus Molise e la mia regione in una manifestazione di grandissimo livello come le Universiadi – sottolinea dopo la nomina Rivellino – ringrazio il Cusi che mi ha dato questa possibilità e ha riposto in me
grande fiducia. Il lavoro svolto durante i Campionati Nazionali Universitari del 2018 insieme ad una grande squadra, è stato visto e apprezzato da tutti. Probabilmente anche per questo oggi mi trovo ad essere responsabile del calcio alle Universiadi. E’ un incarico che mi riempie di gioia ma anche di responsabilità perché quella campana sarà una kermesse di grandissimo spessore, non solo tecnico. Cercherò come sempre di mettere a disposizione la mia passione e le mie
A Campobasso la “Junior Next Gen Italia” con ampia rappresentanza molisana Il presidente e il direttivo dell’Associazione Tennis Campobasso hanno organizzato una manifestazione denominata “Junior Next Gen Italia 2019”, circuito giovanile osservato programmato dalla Federazione Italiana Tennis, con il coinvolgimento del proprio settore tecnico nazionale. Il circuito “Junior Next Gen Italia 2019” raggruppa in cinque tappe, in altrettanti tornei giovanili di macroa-
rea, dalla categoria under 10 alla under 16 maschile e
femminile. I migliori sei atleti per categoria partecipe-
ranno al master finale di Milano durante la Next Gen Atp Finals. Una delle tappe (la penultima) è stata assegnata al circolo campobassano. L’evento si terrà presso l’AT Campobasso fino al 9 giugno: numerosi sono i giovani atleti provenienti da tutta Italia, ottima anche la rappresentativa molisana che, nel femminile in particolare, occupa anche i primi posti della classifica nazionale.
22
il Quotidiano del Molise martedì 4 giugno 2019
SPORT
CICLISMO - ATLETICA - NUOTO
Piazzamenti di rilievo conquistati dalla società di Gennarelli
Molise Tour Bike, da Scanno arrivano importanti conferme La Molise Tour Bike torna dall’Abruzzo con un carico di fiducia non indifferente e con risultati che confermano la grande qualità dei suoi atleti, bravi a mettersi in evidenza nonostante le condizioni meteo e del tracciato decisamente ai limiti. Nella Marathon degli Stazzi valida come prova del Campionato dei Sentieri, del sole e dei sapori, la società del presidente Gennarelli ha portato a casa piazzamenti di rilievo. Raccoglie applausi l’Apache Pao-
lo Bettini che centra il terzo posto tra gli M3 nel percorso Marathon e va alla grandissima anche il presidente-atleta Giuseppe Gennarelli che nel tracciato Gran Fondo riesce a mettere in bacheca il sesto posto assoluto e il secondo di categoria M1. A Scanno, sempre nel percorso Gran Fondo, Terzo posto anche per Luca de Lucia e Lino Cardillo nelle Categorie ELMT e M8. Con la trasferta in terra abruzzese il campionato si ferma per qualche setti-
mana, ma il sodalizio nerogiallo-fluo sarà impegnato prima nella mitica Sellaronda Hero a Selva di Valgardena tra due settimane e poi nel campionato italiano a fine mese che quest’anno si correrà sempre in Abruzzo, ad Aielli. In entrambe le competizioni, c’è da scommetterci, la Molise Tour Bike cercherà di puntare a qualcosa di importante. «Sono e siamo contenti perché anche questa volta abbiamo portato in alto con onore il nome del-
la nostra regione – spiega il presidente-atleta Gennarelli – è stata una gara dura e difficile anche e soprattutto per le avverse condizioni meteo che hanno condizionato il cammino di tutti i partecipanti. Nonostante questo siamo riusciti a farci apprezzare e a portar via
dei punti utili per il campionato. Il grazie più sincero oggi, va ad ogni ragazzo del team per l’attaccamento dimostrato ai nostri colori e per aver dato il tutto per tutto per portare punti in chiave campionato. Un pensiero e un ringraziamento va
anche a tutti i nostri sponsor che ci sostengono e rendono possibile tutto questo. L’augurio è che i risultati continuino ad arrivare per poterci regalare e regalare a chi crede nel nostro progetto ancora grandi soddisfazioni e splendidi traguardi».
le dei Campionati studenteschi a Campobasso, Veronica Castiello, con un lancio di 30 e 94 nel disco, ha conquistato la misura minima per la partecipazione ai Campionati Italiani Allievi.
Ieri a Pescara Marco D’Alessandro e Alessandro Visone si sono distinti nella gara dei 1500mt nel CDS Assoluto su pista – 2^ prova Regionale Abruzzo – Molise.
Doppietta targata Iolanda Ferritti e Morena Di Benedetto
La Nai colora la maratonina di San Nicola la Strada Doppietta Nai sul percorso di 10km della 17ma edizione della Maratonina di San Nicola la Strada (CE): Iolanda Ferritti e Morena Di Benedetto hanno imposto il loro ritmo alla gara. L’atleta di Isernia ha entusiasmato il pubblico con un crono sbalorditivo: 3’38"/ km la media, per un tempo finale di 36 minuti e 21 secondi, che è il nuovo record personale sulla distanza per la neo-campionessa italiana master. Morena Di Benedetto conquista invece il traguardo volante del mi-
glio e chiude la gara in seconda posizione, con l’eccellente tempo di 39 minuti e 34 secondi. A completare il tris di “assi” Nai il Giovanni D’Andrea, capace di una grandissima 26ma posizione assoluta sugli oltre 1000 partecipanti alla competizione. Grandissima soddisfazione dunque nel team del presidente Caputo per l’ottimo risultato maturato in terra campana. Soddisfazioni anche nel settore giovanile. Giovedì scorso, nella fase regiona-
Para Swimming World Series: Pompeo Barbieri porta a casa nuovi successi REDAZIONE CAMPOBASSO Al Para Swimming World Series di Lignano Sabbiadoro, nelle giornate di domenica e di ieri, Pompeo Barbieri ha ancora una volta dimostrato di avere la stoffa del campione, se ancora ce ne fosse bisogno. Nella vasca friulana ha infatti raggiunto risultati eccellenti: ha limato di un secondo il crono degli asso-
luti dello scorso marzo a Bologna, con 48"68 nei 50 stile libero ha conquistato il primo posto nella batteria multipla (dove erano presenti diverse categorie di disabilità) e il 6° tempo assoluto nella Coppa del Mondo della propria categoria. Con 57'’46 nei 50 delfino, per la prima volta gara ufficiale su questa distanza, Pompeo Barbieri ha portato a casa la terza posizio-
ne sul punteggio tabellare nella batteria multipla e il terzo tempo nella tappa della Coppa del Mondo sempre riferndosi alla sua categoria. Una grande soddisfazione per l’atleta del Cip Molise tesserato con la Hidro Sport. I duri allenamenti in acqua, la tenacia e la costanza hanno premiato il molisano che ha regalato a tutti gioia e tante emozioni.
il Quotidiano del Molise martedì 4 giugno 2019
QM
AGENDA
Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -
0874.484623
0874.484625
23
www.quotidianomolise.com
RELAZIONI SOCIALI A CAMPOBASSO Gaby, nuovissima brunetta. Bel fisico, 5^ misura di seno naturale abbondante. Completissima, disponibile a fare di tutto e di più. In tutta calma. Ti aspetto tutti i giorni in un ambiente riservato, pulito e climatizzato. Faccio anche giochi erotici. Ambiente riservato. Tel. 327.9383412
A CAMPOBASSO Bellissima ragazza, maliziosa e molto passionale. Preliminari al naturale, prontissima per soddisfare i tuoi desideri. Vedrai il paradiso tra le mie braccia, saprò metterti al centro delle mie attenzioni e farti passare momenti indimenticabili. Ti aspetto tutta pronta. Ambiente climatizzato. Tel. 351.1980569
A CAMPOBASSO Ritornata, bellissima tunisina, bruna, alta 1.70, 6^ misura di seno. Magra, un bel fondoschiena, fotomodella, viso di angelo. Completissima, pronta soddisfare tutti i tuoi desideri, preliminare lungo, massaggio completo. Sarò la tua fidanzata dolce, piccante. No limiti, no tabù. Ambiente riservato. Tel. 324.5363259
A CAMPOBASSO Ambra, nuovissima mulatta. Un bellissimo fondoschiena da urlo. Completissima, molto disponibile per condividere momenti di vero piacere. Preliminari al naturale, completi. Anche messaggio rilassante. Senza limiti. Posto molto riservato. 24h su 24, tutti i giorni. Tel. 371.3812728
A CAMPOBASSO CENTRO Appena arrivata una bellissima argentina 22enne, universitaria Isabella. Sono bianca e alta. Sexy, completissima massaggiatrice sensuale e affascinante. Bambola veramente vogliosa. Sono solare, dolce e con una pelle liscia e profumata. Una vera tentazione. Chiamami quando vuoi, 24 h su 24. Ambiente pulito e riservato. Tel. 351.0898051 A CAMPOBASSO Jessica estremamente affascinante e sexy, alta 1.75, magra, 4^ misura naturale di seno, abbondante. Capelli lunghi, bionda. Sono a tua disposizione per condividere dei momenti di piacere. Ti aspetto. Massima serietà. Ambiente riservato. Tel. 327.8217753
ANNUNCI ECONOMICI
VENDESI
VENDESI
VENDESI
Mini Car Ligier JS50 club young 2015 Perfette condizioni: carrozzeria, motore e interni ottimi!!! Optional: sedili in pelle, stereo touch screen e bluetooth, telecamera parcheggio posteriore, impianto stereo, 4 ruote termiche + 4 ruote estive. Completa di due sistemi di allarme. Unico proprietario.
Causa trasferimento, appartamento in via Amendola a Campobasso. Molto luminoso con balconi, composto da 4 vani, tinello, angolo cottura, bagno, ripostiglio e cantina.
Appartamento in Campobasso, via Trotta (trav. via XXIV maggio), composto da tre camere da letto, soggiorno, servizi e cantina. Piano secondo senza ascensore, riscaldamento autonomo. Euro 90.000 trattabili.
In Roma, adiacente studi metro Cinecittà, appartamento mobiliato + garage + cantina a bancari, medici, studenti. A dieci minuti dall’Università Policlinico Tor Vergata.
Locale di circa 50 mq più giardino in via Marconi 113 a Campobasso. Euro 35.000 trattabili.
Per informazioni 335.7077903
Per informazioni 347.7083694
Per informazioni 335.7077902
Per informazioni 338.6001434
Per informazioni 335.7077902
VENDESI FITTASI
VENDESI
Gli annunci di lavoro, immobiliari e di vendite varie sono a pagamento. I costi, la durata e le condizioni sono variabili. Per info telefonare 0874.484623 oppure 392.7496908
Meteo ancora incerto a causa di correnti da nord A cura di www.meteoinmolise.com Meteo attuale: il mese di giugno si apre con del tempo estivo al Nord, in Toscana e in Sardegna dove il sole sarà accompagnato da temperature in risalita fino a valori che potranno toccare localmente i 28-30 gradi. Sono questi gli effetti del rinforzo dell’Anticiclone delle Azzorre che, tuttavia, non riuscirà ad avanzare ulteriormente lasciando esposto il resto del Paese agli effetti del vortice di bassa pressione presente fra la penisola e i Balcani, che manterrà attive correnti più fresche settentrionali responsabili di condizioni di instabilità che si protrarranno fino ai metà della settimana. Previsioni del tempo in Molise Lunedì: al mattino, cielo parzialmente nuvoloso con alternanza di schiarite ed annuvolamenti. Nel pomeriggio, nelle aree interne possibilità di rovesci e temporali che, localmente, potrebbero risultare anche di moderata intensità. Sulla costa, poco nuvoloso con ampi spazi soleggiati. Venti deboli o moderati di libeccio all'interno, di maestrale sulla costa. Temperatura in lieve aumento. Martedì: prima parte della giornata con ampie schiarite. Consueto aumento della copertura nuvolosa nel pomeriggio che, specie nelle aree del Matese e del Volturno, potrebbe dare luogo a brevi rovesci. Poco nuvoloso sulla costa. Venti deboli. Temperatura stazionaria. Mercoledì: poche variazioni rispetto alla giornata precedente. Poco nuvoloso al mattino, nubi con
rovesci e temporali sui rilievi nel pomeriggio. Poco nuvoloso sulla costa. Venti deboli o temporaneamente moderati nelle zone interessate da precipitazioni a prevalente carattere meridionale. Temperatura in aumento
QM Rubriche