quotidiano del 06-04-19

Page 1

20° anno del Molise

Fondato da Giulio Rocco Direttore editoriale Lino Santillo

Euro 1,40* | sabato 6 aprile 2019 | anno XXII | n.95 | www.quotidianomolise.com | Direzione - Redazione - Amministrazione via San Giovanni in Golfo, 205/B - Campobasso | tel. 0874.484623 - fax 0874.484625

SPORT

* il Quotidiano del Molise + Il Messaggero euro 1,40 - Regione Molise - non acquistabili separatamente

Agnonese-Campobasso. Biglietto Eccellenza. Mancato recupero di Roseto-Termoli. Castelluccio unico a 10 euro. Oggi parte la attacca la società pugliese prevendita nel capoluogo

PAGINA 20

PAGINE 18 - 19

Basket A2. Magnolia a Cagliari (ore 16) per ritrovare continuità e conservare la vetta

PAGINA 22

Comunali. Ieri sera altro summit interlocutorio, Mazzuto lascia la riunione: calano le quotazioni di Tramontano

Centrodestra in fibrillazione, la Lega abbandona il tavolo Campobasso Il candidato dovrebbe spettare sempre al Carroccio Ancora una volta la Lega ha abbandonato il tavolo del centrodestra. Mazzuto, alla vista della consigliera regionale Aida Romagnuolo, ha ripreso la strada per Isernia. Calano le quotazioni di Alberto Tramontano ma il candidato dovrebbe spettare comunque alla Lega.

OGGI VERTICE IN GIUNTA

Personaggi di fama mondiale a Poietika 2019 PAGINA 7

L’ANNUNCIO DEL MINISTRO LEZZI

Gam, all’esame del tavolo un percorso comune per superare la fase critica

Strade nei piccoli comuni e filiera agroalimentare, in arrivo 10 milioni di euro per il Molise PAGINA 2

PAGINA 3

BASSO MOLISE

Stop dal Consiglio dei Ministri. Ma il Movimento a difesa non molla: «Non ci fermeremo»

Carresi di nuovo a rischio, l’esecutivo impugna la legge

II COMMISSIONE

«I soldi ci sono», gli ex Ittierre saranno ascoltati

L’AQUILA 10 ANNI DOPO NEL RICORDO DEI 6 MOLISANI

PAGINA 12

AGRICOLTURA

Cinghiali, parte oggi la caccia di selezione PAGINA 2

TERMOLI

Il Consiglio dei ministri ha impugnato la legge sulle Carresi. L’Unione Carresi: «Non ci fermeremo». Gli animalisti: «Si pone in contrasto con gli obiettivi della tutela animale».

OGGI SARÀ A ROCCHETTA A VOLTURNO

QM

Il ministro della Difesa, Trenta a sorpresa durante l’assemblea del M5S a Campobasso Visita a sorpresa del Ministro della Difesa Elisabetta Trenta durante i lavori per la scrittura del programma del MoVimento 5 Stelle per le prossime Elezioni Amministrative di Campobasso. Presenti il candidato sindaco 5 Stelle Roberto Gravina e la consigliera comunale Paola Felice. Oggi il ministro sarà a Rocchetta al Volturno.

Sporchi e abusivi Il Nas chiude due caseifici PAGINA 15

LA TRAGEDIA

PAGINA 4

QM

CULTURA

PAGINA 5

Una scossa che alle 3,32 della notte fra domenica e lunedì di dieci anni fa a l’Aquila e dintorni in pochi secondi cambiò la vita di migliaia di persone. Resta il ricordo di noi molisani proiettato nei volti dei nostri ragazzi: Danilo, Vittorio, Elvio, Michele, gli studenti universitari rimasti sepolti dalle macerie.

DENTRO LA NOTIZIA

Nessuna notizia da giorni, trovato morto in casa PAGINA 15

PAGINA 16


2

il Quotidiano del Molise sabato 6 aprile 2019

PRIMO PIANO

POLITICA E ATTUALITÀ

Il dietrofront di Amadori ha spiazzato tutti: ora si lavora per una soluzione

Gam, percorso comune per superare la fase critica In programma questa mattina un vertice in giunta regionale CAMPOBASSO Si terrà questa mattina, presso gli uffici della giunta regionale in via Genova, un incontro tra il presidente della Regione, Donato Toma, l’assessore Luigi Mazzuto, le maestranze Gam (e i relativi rappresentanti) e i sindacati.

L’obiettivo è quello di condividere un percorso comune in un momento così delicato per il rilancio della filiera. A inizio settimana infatti, come noto, è arrivata una doccia fredda: il gruppo Amadori ha fatto marcia indietro. Una notizia che, come ha confermato nei giorni scorsi l’assessore Maz-

zuto «ha spiazzato tutti perché nessuno si aspettava un epilogo del genere e i grandi gruppi imprenditoriali quando devono investire non si pongono nessun altro problema se non quello, appunto, legato all’utilità degli investimenti». Adesso la missione è dun-

que quella di convincere il gruppo Amadori al progetto originario che prevedeva un investimento a Bojano. «Noi abbiamo rispettato tutti i nostri impegni – ha detto il presidente della Regione Molise, Donato Toma – siamo stati e siamo disposti a metterci a disposizione del mon-

do imprenditoriale. Ci sono delle problematiche da affrontare? Siamo qui per questo, per dare una mano a chi vuole investire in Molise e non ci tireremo di certo indietro, anzi – ha continuato Toma - se ci sono dei problemi magari di natura burocratica noi siamo pronti ad accelerare».

Una situazione, quella legata al polo avicolo, che sta vivendo una fase particolarmente critica e per la quale è stata attivata la task force che si incontrerà stamane in giunta per cercare una strada comune che possa ridare speranze al territorio e a cascata anche ai lavoratori.

L’assessore Cavaliere: «Siamo pronti, quasi 300 i cacciatori con la qualifica richiesta»

Emergenza cinghiali, oggi parte la caccia di selezione REDAZIONE CAMPOBASSO Parte ufficialmente la Caccia di selezione in Molise. Grazie allo sforzo messo in campo dalla Regione e dagli Atc di Campobasso, Isernia e Termoli, il programma è stato rispettato. Le attività avranno infatti inizio oggi, sabato 6 aprile e sono circa 290 i cacciatori che hanno ottenuto già la qualifica richiesta. Un discreto numero di iscrizioni ha smentito con i fatti lo scetticismo iniziale e reso addirittura necessaria l’organizzazione di un nuovo corso a Isernia, iniziato appena pochi giorni fa, che vede la partecipazione di ulteriori 40 cacciatori. Ci sono tutte le premesse, quindi, per ottenere subito buoni risultati. Va poi reso noto che tale attività di sele-

zione è al momento esclusa nel territorio dei Comuni ricadenti nell’area del Pre Parco, in attesa delle specifiche autorizzazioni. «La Caccia di se-

lezione - commenta Nicola Cavaliere - rappresenta una novità assoluta per il Molise, a causa di una mancata azione in passato di contenimento del fenomeno. Partiamo praticamente da zero, non possiamo pretendere miracoli in tempi brevi e risolvere im-

spiega l’assessore - le difficoltà, non è stato certo facile procedere così velocemente e in pochi mesi. Per tale ragione, ringrazio gli Atc per il lavoro svolto, l’Arma dei Carabinieri e la Polizia provinciale di Campobasso e Isernia per l’importante azione di control-

Documento economico della Regione, le problematiche evidenziate dalla Cia «La Cia Molise – si legge in una nota della Confederazione stessa - ha partecipato alle audizioni pubbliche, organizzate dalla Prima Commissione Consiliare della Regione Molise, per dare il proprio contributo alla redazione del documento economico e finanziario della regione Molise, per l’anno 2019. Ai lavori, ha partecipato il direttore regionale, Donato Campolieti, che ha

preferito la strada del confronto e del dialogo, al mero invio formale di dati e riscontri tecnici. Tre le criticità presentate dalla Cia Molise. La prima, riguarda la mancata previsione della quota di cofinanziamento per il Psr. L’assenza della voce di cofinanziamento, significa, ritardo nei pagamenti, con la conseguenziale compromissione

Acem: «Istituire il conto dedicato per le opere pubbliche» L’Acem ha preso parte ieri pomeriggio alle audizioni in seno alla Prima Commissione presso il Consiglio Regionale del Molise sul Bilancio 2019 e sulla manovra finanziaria. Nel suo intervento, il Presidente dell’Associazione Acem, Corrado Di Niro, presente ai lavori consiliari insieme al direttore Gino Di Renzo, ha chiesto che tutti i fondi in avanzo di amministrazione che riguardano lavori eseguiti anche vari anni addietro e non ancora li-

provvisamente la piaga dei cinghiali, che mettono a repentaglio la sicurezza dei cittadini e provocano danni pesanti alla nostra agricoltura. Ma sono soddisfatto e orgoglioso di questo piccolo e al contempo significativo passo in avanti. Non sono mancate -

quidati, siano quest’anno riscritti contabilmente e pagati alle imprese creditrici. Allo stesso tempo, l’ associazione ha richiesto l’approvazione nella legge finanziaria regionale di un articolo, consegnato in un documento associativo, che istituisca una volta per tutte il conto corrente dedicato per le opere pubbliche, ossia un conto su cui far confluire le risorse degli appalti senza possibilità di utilizzarli per altre esigenze ed

Corrado Di Niro

evitare così i ritardi nei pagamenti alle imprese.

della fattività dei progetti, a discapito degli imprenditori agricoli molisani. Altra criticità, osservata dal direttore Campolieti, concerne la mancata previsione dei fondi per il risanamento del debito del Consorzio di Bonifica “Termoli-Larino”. Questo, secondo il direttore della CIA Molise, significa che il debito consolidatosi sulla gestione del patrimonio infrastrutturale continua ad alimentare pratiche non corrette. L’assenza di manutenzione ordinaria delle strade interpoderali e dei canali, compromette, anche in questo caso, la situazione degli agricoltori, la quale, senza una giusta ripartizione dei fondi per le opere pubbliche, si tradurrebbe in un ennesimo prelievo dalle tasche dei contribuenti, costretti a manutentare le opere pubbliche con fondi personali. L’ultima problematica, sottoposta all’attenzione del Presidente della Giunta, Donato Toma e del Presidente della I Commissione Consiliare, Andrea di Lucente, riguarda i danni causati dalla fauna selvatica, che ha già prodotto svariati milioni di debiti, all’in-

circa 3 milioni e duecentomila. Nel bilancio sono previsti solo 500 mila, cifra che non riesce a coprire neppure i danni causati per il solo anno 2018. Sono ormai noti a tutti i danni, come è anche notoriamente risaputo, che gli agricoltori non sono più liberi di produrre in condizioni di sicurezza e questo incide, nuovamente, sugli agricoltori e sugli imprenditori agricoli. Il massimo della previsione per un agricol-

lo che andranno a svolgere e tutti coloro che con spirito di collaborazione hanno preso parte a questo ambizioso progetto. Continuiamo così, solo con il gioco di squadra e con un approccio costruttivo al problema possiamo raggiungere insieme l’obiettivo».

tore è non subire alcun danno, ma una volta accertata la sua entità, sarebbe fondamentale per la sopravvivenza delle attività agricole, la liquidazione certa del risarcimento e non in seguito a procedure giudiziarie, portate avanti dagli agricoltori, ormai disillusi, per i mancati riconoscimenti da parte della regione. «Auspico che le osservazioni della CIA - conclude il direttore Campolieti - vengano prese in seria considerazione e qualora dovessero servire ulteriori specificazioni e delucidazioni, sono ben felice di poter contribuire alla stesura di un ottimo bilancio per tutto il nostro Molise».

ELEZIONI EUROPEE

Sarà Stefania Gentile la candidata molisana del Movimento 5 Stelle Sarà Stefania Gentile la candidata molisana del Movimento Cinque Stelle alle prossime elezioni europee in programma il 26 maggio. Il nome di Stefania Gentile, originaria di Macchiagodena, piccolo centro in provincia di Isernia, è scaturito al termine di una proceduta che è stata caratterizzata da due votazioni. Correrà, naturalmente, per la circoscrizione Meridionale.


PRIMO PIANO

il Quotidiano del Molise sabato 6 aprile 2019

3

POLITICA E ATTUALITÀ

Le nuove misure per il Sud sono state annunciate dal ministro Barbara Lezzi

Strade nei piccoli comuni e Zes, in arrivo 10 milioni Fondi utili anche per il rilancio dei settori agroalimentare e agroenergie «Il Comitato interministeriale per la programmazione economica che si è tenuto a Palazzo Chigi ha rappresentato l’ultimo passaggio per lo stanziamento definitivo di risorse al Sud per complessivi 541 milioni di euro». Con queste parole il Ministro del Sud Barbara Lezzi ha annunciato nuove, importanti misure per il Sud Italia, con ricadute locali. In questo senso il Molise avrà a disposizione 10 milioni di euro per le strade dei piccoli comuni, oltre ad altre risorse per la filiera agroalimentare e per le Zone economiche speciali. «I 541 milioni stanziati – si legge nella nota - infatti, sono finanziati attraverso il Fondo di sviluppo e coesione su diversi capitoli tutti destinati al Sud che riguardano anche bonifiche, asili, e ricerca. Si tratta di inter-

Gli interventi avranno ricadute positive per le imprese venti di notevole importanza che in alcuni casi vanno a supportare gli enti locali in difficoltà, in altri consentono di dare una chiara programmazione per interventi di ampio respiro. Come dicevamo, 100 milioni andranno ai contratti di filiera e di distretto e serviranno a finanziare nuove proposte di progetti nel settore agroalimentare e delle agroenergie. Inoltre saranno destinati 80 milioni ai comuni con meno di 2000 abitanti delle aree interne del Sud e delle Isole. A ciascuna regione, quindi anche al Molise, arriveranno 10 milioni di

euro per interventi di manutenzione e messa in sicurezza delle strade comunali. Questi interventi mirati si innestano all’interno di un piano complessivo per il Sud che include anche misure strutturali, come l’introduzione della quota del 34% dei fondi ordinari per il Sud e la riforma della governance del Fondo sviluppo e coesione, prossimo a vedere la luce». «Con lo stanziamento di 300 milioni per le Zes, contenuto nel dl Crescita licenziato dal Consiglio dei Ministri – ha spiegato il ministro Lezzi - renderemo ancora più attrattiva, per le imprese che vogliano investire al Sud Italia, la possibilità di insediarsi e programmare investimenti nelle Zone economiche speciali. Nello specifico saranno 50 milioni per il 2019, 150 nel 2020 e 100 milioni nel 2021». «Il governo, quindi – dico-

no i pentastellati - sta facendo la propria parte ma il progetto di realizzazione della Zes Adriatica, che comprenderà Molise e Puglia, è ancora indietro. La nostra regione sta facendo ed è certamente importante, ma ora è altrettanto importante accelerare. Per questo chiediamo al governatore Toma di fare pressing sulla Regione Puglia che è ancora indietro con gli adempimenti. Non c’è tempo da perdere. Lo stanziamento deciso ieri incrementa il fondo per le Zes che già contiene i 250 milioni stanziati per le agevolazioni sul credito di imposta. L’obiettivo è quello di promuovere nuovi e ulteriori investimenti, soprattutto da parte delle grandi aziende. Ritengo che questo intervento possa avere ricadute positive anche sull’indotto, costituito da tante piccole aziende.

I sindacati denunciano: «Scaduto ormai da oltre 12 anni, situazione mortificante»

Sanità privata, stato di agitazione per il mancato rinnovo del contratto Si sono interrotte il 14 febbraio 2019 le trattative a Roma per il rinnovo del contratto collettivo della sanità privata Aiop-Aris a causa della mancata disponibilità delle aziende a garantire le risorse economiche necessarie. «Per questi motivi – si legge in una nota dei sindacati - anche in Molise è scattata la proclamazione da

parte di Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl dello stato di agitazione dei lavoratori dipendenti. Si tratta di una situazione mortificante per i lavoratori non più sostenibile, che dovrà essere sottoposta all’attenzione dei governi regionali. Il rinnovo del contratto, scaduto ormai da oltre 12 anni, è una priorità assoluta

e qualsiasi incremento non può essere subordinato all’intervento delle sole risorse pubbliche. Non resta che la mobilitazione, anche a livello locale, in un percorso condiviso che possa portare quanto prima alla firma del contratto nazionale. La mobilitazione in Molise avrà inizio a partire da mer-

coledì 10 aprile 2019 presso l’aerea antistante la Giunta Regionale di Campobasso in Via Genova n. 11, dalle ore 10,00 alle ore 12,00, con volantinaggi rivolti anche all’utenza per spiegare le ragioni della protesta, attraverso un presidio, assemblea ed affissione delle bandiere delle organizzazioni sindacali presso la struttura».

Erogazione delle indennità di vacanza, replica alle dichiarazioni della Fials In linea con le segreterie nazionali, i segretari regionali Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl replicano alle dichiarazioni della Fials sulle modalità di erogazione dell’indennità di vacanza contrattuale per i lavoratori della sanità pubblica. «Con lo stipendio di aprile 2019 – ha dichiarato nei giorni scorsi il Segretario Generale della FIALS, Giuseppe Carbone - i dipendenti del comparto sanità avranno

mediamente 5 euro netti di indennità di vacanza contrattuale, in attesa del rinnovo del contratto nazionale triennio 2019 – 2021. Non si tratta ovviamente dell’aumento riveniente dal nuovo contratto di lavoro atteso che quello vigente è già scaduto il 31 dicembre del 2018, ma solo della cosiddetta indennità di vacanza contrattuale, finanziata con i soldi già inseriti nella legge di bilancio per l’anno 2019. Restiamo basiti per l’entusiasmo

mostrato da alcuni dirigenti sindacali, dai quali ci discostiamo, trattandosi di soli 5 euro di aumento mensili che diverranno mediamente 7 euro dal successivo mese luglio. Non ci sono certamente i presupposti per essere entusiasti con questa mancetta di pochissimi euro mensili.» La replica di Pastorino, Valvona e Boccardi: «Bisognerebbe mostrare rispetto nei confronti delle lavoratrici e dei la-

voratori, specie della loro intelligenza. L’indennità di vacanza contrattuale (Ivc), che viene erogata alle lavoratrici e ai lavoratori come un incremento provvisorio della retribuzione che decorre dopo un determinato periodo dalla data di scadenza del contratto collettivo nazionale, è una conquista sindacale che risale all’accordo del 23 luglio del 1993, non certo alla ‘incisiva’, si fa per dire, azione della Fials».

Sottolineo infine l’importanza di stimolare nuovi investimenti anche attraverso la

rete portuale italiana, una nostra grande risorsa da valorizzare».

ORA ALL’ESAME STATO-REGIONI

E Federico rende noto: «Approvato anche il Ddl sul dissesto idrogeologico» «Tra i provvedimenti approvati dal Consiglio dei Ministri – dichiara in un post sui social il deputato Cinque Stelle, Antonio Federico - c’è anche il disegno di legge Cantiere Ambiente che prevede interventi contro il dissesto idrogeologico. Il ddl razionalizza la normativa vigente, semplifica le procedure per definire e finanziare gli interventi, riduce i tempi d’esame delle proposte d’azione e anticipa alla fase di programmazione degli interventi tutti i pareri e i visti previsti per legge. Il ddl, che passa ora alla Conferenza Stato Regioni per l’approvazione definitiva, aumenta le risorse disponibili per i Commissari di governo (i presidenti di Regione) a partire dalla progettazione degli interventi. Parliamo di oltre 6,5 miliardi di euro in totale per la prevenzione del rischio e la messa in sicurezza del territorio. Inoltre cambiano le priorità dei progetti. Finora venivano privilegiati i progetti riguardanti i centri con maggiore densità abitativa penalizzando i piccoli centri abitati. Ora questo non sarà più possibile. Nasce poi la figura del green manager: il referente dell’implementazione ambientale presso la pubblica amministrazione così come i Nos, i nuclei di supporto operativo, figure tecniche attivate su richiesta delle regioni. Presso il ministero viene creata una struttura tecnica operativa che, in coordinamento con la cabina di regia di Palazzo Chigi, assiste la fase progettuale e cammina al fianco dei Commissari. Altre novità sono le nuove modalità di erogazione dei finanziamenti con il passaggio dal sistema del rimborso a quello degli acconti garantiti, con semplificazione e riduzione dei trasferimenti: immediato pagamento del 30% dell’importo indicato e tranche successive corrisposte in relazione allo stato di avanzamento dei lavori. Il più grande cantiere del Paese – conclude Federico - è pronto a partire».

REGIONE MOLISE SERVIZIO CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA AVVISO RELATIVO AD APPALTO AGGIUDICATO Amministrazione aggiudicatrice: Regione Molise – Servizio Centrale Unica di Committenza - Via XXIV maggio 130 – 86100 Campobasso, ITF2, tel. 0874.429810; Tipo di procedura: procedura aperta; Oggetto dell’appalto: Affidamento di servizi e forniture necessarie per l’esecuzione di tutte le attività (esami e prestazioni) afferenti al Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale Regionale - Importo € 41.400.000,00 oltre IVA - CIG 7409808EFC - ITF2; Criterio di aggiudicazione dell’appalto: offerta economicamente più vantaggiosa; Provvedimento di aggiudicazione: Determinazione n. 4209 del 22.08.2018; Data del contratto: 01.03.2019; Numero delle offerte ricevute :1; Aggiudicatario: R.T.I. tra FORA S.p.a. (Mandataria), E.P.S. S.p.a. e MEDICALRAY S.r.l. (Mandanti); Prezzo offerto: € 41.364.008,77; Subappalto: ammesso nei limiti del 30%; Date pubblicazioni del bando originario: GUUE: su GU/S S50 110830-2018-IT del 13.03.2018; GURI: su GU 5^ Serie Speciale – Contratti Pubblici n. 31 del 14.03.2018.Data di invio esito alla GUCE: 29.03.2019. IL DIRETTORE DEL SERVIZIO (Dott. Alessandro Altopiedi)


4

il Quotidiano del Molise sabato 6 aprile 2019

PRIMO PIANO

SPECIALE - TERREMOTO DE L’AQUILA 10 ANNI DOPO

Questa sera su Rai 2 sarà ripercorso il dramma del 6 aprile 2009 e ci saranno le testimonianze della molisana Roberta Valerio e di tre Vigili del Fuoco di Agnone

Il Molise 10 anni dopo ha rivissuto il lutto del sisma che ha piegato l’Abruzzo Michele, Vittorio, Elvio e Danilo, quel futuro costruito con lo studio negato per sempre Michele Iavanillo

Vittorio Tagliente

Elvio Romano

Danilo Ciolli

Il caro prezzo che pagò il Molise nella tragedia de L’Aquila

UN DOLORE LUNGO 10 ANNI

In sei persero la vita tra le macerie dell’Abruzzo, quattro erano studenti Una scossa che alle 3,32 della notte fra domenica e lunedì di dieci anni fa a l’Aquila e dintorni in pochi secondi cambiò la vita di migliaia di persone. Resta il ricordo di noi molisani proiettato nei volti dei nostri ragazzi: Danilo, Vittorio, Elvio, Michele, gli studenti universitari rimasti sepolti dalle macerie. Oltre agli studenti persero la vita Luana Paglione di origini capracottesi e Ernesto Sferra nato a Carovilli ma da sempre residente a Forlì del Sannio. Foto di volti giovani che la cronaca ha imposto di divulgare; ragazzi che oltre al calore delle famiglie, dei parenti e degli amici, erano ai più sconosciuti prima che divenissero vittime di questo terribile sisma e protagonisti di una parte della nostra storia, terribilmente triste. I loro volti sono divenuti purtroppo familiari e sono la misura di quanto questo dram-

ma dell’Abruzzo pesi anche su di noi cogliendoci molto da vicino. Vite spezzate, sogni e desideri infranti e il dolore delle famiglie, ferita ancora aperta dopo 10 anni che non ha mai smesso di sgorgare sangue. Dolore irrimediabile portato quasi come il peso di una sconfitta per il premio di vita futura per sempre negato. Vissuto in modo differente da quello delle madri e dei padri d’Abruzzo perché innestato in un contesto diverso da quello

della precarietà abitativa, del sopravvivere quotidiano e delle macerie ammucchiate lungo le strade dell’Aquila che hanno fermato le lancette del tempo alle 3,22 di 10 anni fa. Un dolore coltivato in forma individuale che lo rende differente da quello delle madri di San Giuliano che nella coesione che hanno tra loro costruito perseguendo lo scopo di trovare spiegazioni razionali al loro lutto implicitamente ripongono le ragioni di preservare la memoria dei loro figli.

I terremoti non si possono prevenire, esiste però il dovere di operare in modo che esso, se è possibile, non provochi più lutti del dovuto. Facciamo nostra la coscienza della sicurezza, forniamo case sicure ai giovani, non solo dal punto di vista sismico anche con tutti gli impianti a norma. Abbiamo già pesantemente pagato e pianto il tributo di giovani vite: mettiamoci a posto la coscienza rendendo sempre più sicure le scuole, gli uffici, le case. Questa sera su Rai 2 sarà ripercorsa la tragedia del 6 aprile dando voce ai sopravvissuti e ai soccorritori. Ci saranno le testimonianze della molisana Roberta Valerio, dottoranda in ingegneria sopravvissuta grazie all’intuizione di andare a dormire in macchina con il fidanzato Carmine, e di tre Vigili del Fuoco di Agnone che scavarono tra le macerie salvando vite umane.

Il ricordo del consigliere regionale: «Vicinanza alle famiglie dei sei molisani»

Calenda: «Ci sono giorni che è impossibile dimenticare» «Ci sono giorni in cui la memoria – ha commentato il consigliere reginale Filomena Calenda – è particolarmente sollecitata e ci riporta ad avvenimenti che mai avremmo voluto vivere. Direttamente e indirettamente. Uno di quei giorni, il 6 aprile 2009, rimarrà indelebile nella mente di tutti, o almeno in quelle di quanti hanno vissuto quella data con grandi emozioni, accomunati dal senso di dolore che ha pervaso l’animo della gente perbene. Quella mattina, alle 3.32, la terra tremò con forza inaudita. Il terremoto distrusse la città de L’Aquila, insieme a decine di altri piccoli centri del comprensorio. Sotto le macerie delle migliaia di abitazioni rase al suolo persero la vita in 309. Sei di quelle vittime furono molisane: Luana Paglione, 40 anni. Rimase sotto le macerie della propria casa di Onna, piccolo comune alle porte de L’Aquila, dove viveva con il marito Erri Paglione, ingegnere di origini capracottesi e la figlioletta di 4 anni: entrambi illesi; Ernesto Sferra, 80 anni, nato a Carovilli ma da sempre residente a Forlì del Sannio. L’uomo, da qualche mese, si era trasferito a L’Aquila a casa della figlia e del genero che, fortunatamente, si salvarono dal crollo; Danilo Ciolli, 25 anni di Carovilli. Studente universita-

rio in Fisioterapia, rimase sepolto dalle macerie della palazzina adiacente l’ostello della gioventù. Vittorio Tagliente, 25 anni, di Isernia. Era a L’Aquila dove si era laureato in Ingegneria Gestionale, per seguire i corsi di specializzazione. Divideva la camera con Michele Iavagnilio, 25 anni, anch’egli di Isernia. Nel capoluogo abruzzese aveva studiato Tecniche della Riabilitazione Psichiatrica e da due anni si occupava soprattutto di bambini autistici. Infine Elvio Romano, studente 25enne di Bojano, specializzando in Economia Gestionale. Fu trovato senza vita sotto le macerie di una palazzina di Piazza Rossi dove alloggiava. Ebbene a dieci anni da quel tragico evento vorrei ricordare i nostri corregionali e tutti coloro che, in quella notte maledetta persero la vita. Esprimere, dunque, un sentimento di vicinanza alle famiglie di quei sei molisani che in pochi istanti videro svanire certezze, sogni, progetti realizzati o ancora da portare a termine. Il tempo lenisce il dolore, - ha concluso la Calenda - ma non lo cancella. Infatti resta lì, in un angolo recondito del nostro cuore, a memoria di ciò che è stato e di quelle storie di vita che si sono interrotte in una manciata di secondi».

Fu uno dei terremoti più disastrosi che colpì l’Italia Nella notte del 6 aprile 2009 un sisma di 5.8 gradi della scala Richter, preceduto da una serie di scosse – lo sciame sismico - iniziate nel dicembre 2008, sorprende nel sonno L’Aquila: è uno dei terremoti più disastrosi che abbiano mai colpito l’Italia. Il bilancio è stato di 309 morti, centinaia di feriti e decine di migliaia di sfollati. Considerando i danni e le vittime il sisma è stato fra i più distruttivi in Italia in epoca contemporanea, insieme a quello di Messina del 1908, al terremoto di Avezzano del 1915, a quello del Friuli del 1976 e al terremoto dell’Irpinia del 1980. Circa 70mila gli sfollati immediati, di cui 13mila studenti universitari fuori sede. La frazione est della città, Onna, venne praticamente rasa al suolo. Tra i simboli della tragedia la Casa dello studente, residenza universitaria dell’ateneo dell’Aquila, dove persero la vita otto giovani. L’edificio fu poi demolito. Per il crollo della Casa dello studente ci sono state delle condanne definitive per coloro che avevano curato nel 2000 la ristrutturazione dell’immobile e per il presidente della Commissione di collaudo. Tra le motivazioni della Cassazione: l’edificio era stato totalmente, e pericolosamente, modificato rispetto al progetto originario e alla iniziale destinazione d’uso. Il 10 aprile si tenneroi funerali di stato per 205 delle 308 vittime accertate, a Coppito dell’Aquila alla presenza di 1.600 familiari e 5.000 persone. I funerali furono officiati dal segretario di Stato Vaticano Tarcisio Bertone e dal vescovo dell’Aquila Giuseppe Molinari. Nei mesi successivi al disastro partì la lunga macchina della ricostruzione. Iniziò la costruzione delle cosiddette “new town”, 19 quartieri di case antisismiche, consegnate ai terremotati in attesa di poter tornare alle proprie abitazioni. Due i progetti: Map (Moduli abitativi provvisori) e C.a.s.e. (Complessi antisismici sostenibili ed ecocompatibili). A distanza di 10 anni dal sisma sono ancora 8.024 le persone alloggiate nei Progetti Case e 2.149 quelle che si trovano nei Map (moduli abitativi provvisori), secondo i dati aggiornati al 31 marzo 2018 e divulgati dal sito del Comune dell’Aquila. Lavori ancora in corso nel centro storico dell’Aquila, a 10 anni dal terremoto. Più avanti la ricostruzione privata rispetto a quella pubblica. Quest’ultima è la vera ombra, in particolare riguardo alle scuole: nessuna ad oggi è stata completata, una è in ricostruzione, la Mariele Ventre. Restano come nel 2009 gli scheletri delle vecchie scuole, abbandonate e non demolite, dalla Mazzini alla Carducci all’Istituto d’Arte Muzi. A L’Aquila la ricostruzione privata ha raggiunto il 75 per cento, con il centro storico che ha bisogno di un’accelerazione, come nelle frazioni. Nei 56 comuni del cratere e nei 100 al di fuori si è a metà dell’opera, mentre sono nettamente più basse le percentuali nei centri storici dei piccoli comuni. L’Aquila oggi, a 10 anni dal terremoto, è ancora un cantiere. La ricostruzione non è ancora completata e gru e segnali di lavori in corso sono ancora ben visibili anche nel centro città.


il Quotidiano del Molise sabato 6 aprile 2019

QM

CAMPOBASSO

Redazione centrale: Campobasso redazionecb@quotidianomolise.it 0874.484623 0874.484625

Previsioni meteo di domani

13°

Farmacia di turno a Campobasso

5

San Giorgio via Vincenzo Tiberio, 124 0874.482521

Tramontano indicato dal tavolo romano, rumors su Aldo De Benedittis. Domenica il punto

Centrodestra in fibrillazione, la Lega lascia le trattative Coalizione alla ricerca del programma e del candidato dell’unità

Centrosinistra, in città il vecepresidente della Camera dei Deputati Ettore Rosato

Ettore Rosato

Oggi Ettore Rosato in città. Il vicepresidente della Camera dei Deputati a Campobasso per un saluto al centrosinistra ed un dialogo in vista delle importanti decisioni da prendere per le elezioni alle porte sulle due piazze più importanti al voto, Campobasso e Termoli. L’arrivo di uno dei big del Partito Democratico nazionale, con un importante passato nella Democrazia Cristiana, dà un segnale di vicinanza al centrosinistra molisano. I dem sono in stretto dialogo con partiti e civiche per capire i margini di un’alleanza in vista dell’appuntamento elettorale del prossimo 26 maggio. Domani la sintesi anche sul candidato sindaco. È in programma l’assemblea del circolo cittadino e si capirà se il futuro della città sarà nella mani del sindaco uscente, Antonio Battista, o di una figura terza che faccia da sintesi tra le diverse anime per giocare un’importantissima partita. Al momento l’unico candidato sindaco già in corsa per il primo scranno di Palazzo San Giorgio è Roberto Gravina, leader dei 5 Stelle, e, probabilmente, delle civiche che vorranno sostenerlo, sempre che a Roma si sbrogli il nodo sulla possibilità di apparentamenti in tempi utili per la presentazione delle liste.

REDAZIONE CAMPOBASSO Centrodestra in fibrillazione. Ad un mese dalla presentazione delle liste il tavolo regionale è ancora impegnato a trovare la convergenza sul programma. Candidato e programma dell’unità: è questo a tenere banco. C’è chi dice che l’impasse in cui è caduto il centrodestra dopo la notizia dell’accordo nazionale tra i big di Lega, Forza Italia e Fratelli d’Italia sulle amministrative a Campobasso e Termoli, potrebbe terminare con un altro nome in quota Lega, che non sia quello di Alberto Tramontano. E chi addirittura avanza l’ipotesi di una inversione di casella, con la Lega a Termoli ed Aldo De Benedittis (assessore comunale durante l’amministrazione di Luigi Di Bartolomeo) a Campobasso. Ma di nomi ieri sera non si è proprio parlato. La Lega non ha preso parte al tavolo regionale. Pare, ancora una volta, per via della presenza delle consigliere regionali Aida Romagnuolo e Filomena Calenda, espulse dal partito del Caroc-

cio per volontà del leader Matteo Salvini. Nella rosa dei candidati ufficiali a sindaco di Campobasso restano quelli di Corrado Di Niro, Francesco Pilone, Francesco Del Greco. Al momento i partiti e le civiche, capitanate dal governatore Donato Toma, sono alle prese con la stesura del programma. «Io voglio condividere il candidato di Campobasso e di Termoli – dice l’assessore regionale Vincenzo Niro, leader del Ppi – e me ne assumo la responsabilità politica. Bisogna vedere se si trova la strada comune su alcuni punti programmatici», aggiunge. Intanto iniziano giorni caldi per il centrodestra che tra domani e lunedì potrebbe scoprire le carte ufficiali e chiudere le trattative in vista delle elezioni amministrative del 26 maggio.

Videosorveglianza, De Bernardo: lunedì apriamo la sala operativa L’avvio del sistema di videosorveglianza in città si aspettava ormai da mesi. Lunedì sarà inaugurata la sala operativa realizzata all’interno del Comando della Polizia Locale di via Toscana. A ottobre dello scorso anno i test sulle cento telecamere già installate ed in grado di leggere le targhe delle auto anche in corsa, in attesa che le altre previste dal “Patto per la Sicurezza” fossero installate anche in tutto il centro storico cittadino e in parte del centro murattiano. Il progetto, lo ricordiamo, prese il via nel

2015 e fu sottoscritto dalla Regione e dai comuni con popolazione superiore ai 5mila abitanti. Centoquaranta erano le telecamere previste su Campobasso. A maggio del 2018 fu firmato un ulteriore patto tra Prefettura e comuni, anche con popolazione inferiore ai 5mila abitanti. Il Comune di Campobasso dovrebbe prendere in carico anche le ulteriori telecamere installate dalla municipalizzata Sea, deputata al servizio di raccolta differenziata, per assicurare il rispetto delle regole nel capoluogo.

Il sistema di videosorveglianza, voluto fortemente

Francesco De Bernardo

per garantire la sicurezza in città, funzionerà raccogliendo i dati all’interno della sala operativa, che saranno lasciati a disposizione degli organi competenti per i tempi previsti da legge e regolamenti. Lunedì l’amministrazione comunale farà il punto. All’inaugurazione saranno presenti il sindaco Antonio Battista e l’assessore comunale alla Mobilità, Francesco De Bernardo. Parteciperanno anche il presidente della Regione Molise, Donato Toma, e l’assessore regionale Vincenzo Cotugno.


6

il Quotidiano del Molise sabato 6 aprile 2019

CAMPOBASSO E PROVINCIA

ATTUALITÀ

«Da un anno sono in corso le trattative per il rinnovo contrattuale ma per il sindacato i giochetti al massacro per i lavoratori sono terminati» In merito alla proposta della Fondazione Giovanni Paolo II di applicare alla struttura di Campobasso il contratto aziendale applicato all’ospedale Gemelli di Roma, la O.S. Cobas conferma, come aveva già anticipato durante il tavolo di concertazione presso la Fondazione Giovanni Paolo II, alla presenza delle altre sigle sindacali, lo stato di agitazione e l’avvio delle procedure di raffreddamento dei conflitti sindacali. Il prossimo 8 aprile, la Fondazione Giovanni Paolo II ha convocato nuovamente i sindacati. L’O.S. Cobas fa sapere di non prendere parte ai la-

Fondazione, i Cobas proclamano lo stato di agitazione vori, a causa del comportamento assunto dalla Fondazione Giovanni Paolo II che insiste nel voler sostituire, sic et simpliciter, il contratto applicato con il contratto del Gemelli. Detto contratto «ci siamo rifiutati di discutere – fa sapere la segreteria regionale dei Cobas, Maria Luisa Di Bianco – poiché applicato ad

una struttura ospedaliera con caratteristiche completamente diverse da quella di Campobasso». Malgrado le numero-

se occasioni di discussione e confronto sono state registrate una serie di inadempienze da parte della struttura sani-

‘Pedibus del Ben Essere’, passo dopo passo alla conquista della città Stare bene con se stessi e con l’ambiente passeggiando per le strade del capoluogo, è questo l’obiettivo del gruppo “Pedibus del Bene Essere” di Campobasso. Il gruppo spontaneo si occupa di organizzare delle camminate per mantenere e migliorare le condizioni psico-fisiche dei suoi componenti. Un modo dunque, per cambiare il nostro stile di vita e per utilizzare meno l’automobile. Dagli ultimi dati sulle malattie cronicodegenerative emerge infatti un forte aumento di ipertensione, obesità e diabete, causate molto spesso dalla sedentarietà degli individui. E’ importante quindi fare delle scelte per il nostro benessere fisico e mentale, che è strettamente collegato con la nostra salute. E’ fondamentale inoltre, avere un contatto vero e proprio con il luogo a noi circostante e con la natura che, molto spesso, viene sottovalutato. Domani, sabato 6 aprile, ci sarà la seconda camminata alla scoperta del centro storico campobassano che durerà circa due ore. L’appuntamento è fissato alle ore 17.00 in Piazza Prefettura, ai piedi della statua di Gabriele Pepe. Nessun costo, “Pedibus del Bene Essere” raccomanda di portare il gilet a lunga visibilità. Un modo per rendere piacevole un pomeriggio di primavera e condividere momenti con altre persone.

taria del capoluogo. «Nonostante le tante discussioni, si perde sempre l’occasione per agire al meglio – spiega la Di Bianco – Abbiamo, infatti, riscontrato la mancanza di concrete trattative per il rinnovo del contratto e abbiamo riscontrato anche l’assenza di corrette relazioni sindacali». Da un anno sono in corso le trattative per il rinnovo contrattuale ma per la O.S. Cobas, i giochetti al massacro per i

lavoratori sono terminati. Il sindacato di base non siederà più ai tavoli «se le convocazioni, conclude la segreteria regionale Cobas – non fisseranno altri punti all’odg e tantomeno se la convocazione non citi espressamente una proposta alternativa a quella attuale». Per il regionale dei Cobas sarebbe auspicabile un tavolo prefettizio urgente con tutte le maestranze interessate.

Abbandono rifiuti Natura morta antropica “La Salute... vien mangiando” e “ Prima Camminata Campestre” Ripalimosani torna a Camminare e ad incontrarsi per approfondire i principi di una giusta alimentazione. Corretta attività di movimento e sana alimentazione, quindi, per aderire a migliori di stili di vita necessari per prevenire e curare quelle che vengono definite le malattie del benessere di oggi. Ma anche per acquisire la consapevolezza che una migliore percezione di sé in termini di salute e benessere apre le porte ad una quotidianità di vita più attenta e a scelte più giuste per non crearsi un danno favorendo malattie, come diabete, obesità, malattie cardiovascolari e tumori, correlate a stili di vita errati. Se ne parlerà in un incontro oggi sabato 6 aprile alle ore 19 presso la Sala Consiliare del Comune di Ripalimosani e nel corso del quale interverrà il Dott. Marco Tagliaferri, Presidente di Borghi della Salute. A seguire, il giorno dopo, ci sarà la 1^ Camminata Campestre con partenza da Piazza San Michele a Ripa alle 9 di domenica per trascorrere una giornata di sport e divertimento tra il borgo e le colline ripesi. L’evento è promosso dall’Adp Ripalimosani e patrocinato dal Comune e dalle società scientifiche ADI (Dietetica e Nutrizione Clinica) e SIMDO (Metabolismo, obesità, Diabete).

Per “Natura Morta” si intende la rappresentazione pittorica di soggetti (estranei ai grandi temi storici e religiosi dell’arte ufficiale) costituiti per lo più da interni di abitazioni con arredi domestici, fiori, frutti, cacciagione, ritratti con minuzioso naturalismo. Con il passare del tempo il genere è stato variamente ripreso, ed interpretato, dalle diverse correnti pittoriche, arricchendolo con nuovi ed un tempo impensabili dettagli. Ad ammirare l’istallazione d’arte contemporanea allestita nel Centro Storico di Campobasso (immortalata dalla nostra fotografia) abbiamo sorpreso un gruppo di bambini, particolarmente “affascinati” delle ossa di pollo sparse in terra... “Bimbi... Secondo voi come potrebbe intitolarsi questa composizione?” I fanciulli, senza batter ciglio, hanno prontamente risposto: “Natura Morta Antropica!” “Nisi conversi fueritis et efiiciamini sicut parvuli, non intrabitis in regnum caelorum”.


CAMPOBASSO E PROVINCIA

il Quotidiano del Molise sabato 6 aprile 2019

7

ATTUALITÀ

REDAZIONE CAMPOBASSO A Campobasso giunge alla quinta edizione il Poietika Art Festival, kermesse che da lunedì 8 fino al 16 aprile ospiterà in Molise scrittori, fotografi, economisti, musicisti e poeti interrogandosi sul tema “La parola che arde”. Dopo quattro edizioni in cui la parola è stata declinata nelle sue varie sfaccettature artistiche e con ospiti straordinari, l’appuntamento del 2019 ribadisce la scelta di campo e la visione della cultura intesa come veicolo di denuncia, di testimonianza anche scottante e scomoda. Ieri mattina la conferenza stampa di presentazione presso il Palazzo Gil, alla presenza del presidente della Regione Molise Donato Toma, dell’assessore al turismo e alla cultura Vincenzo Cotugno, del presidente di FMC Antonella Presutti e del direttore artistico Valentino Campo. “Un percorso rivoluzionario che noi abbiamo accolto a braccia aperte - ha dichiarato il presidente Toma – un festival che contiene parole magiche come contaminazione e globalizzazione. Un variegato arcobaleno di cultura che porta il Molise fuori dai confini regionali e porta il mondo dentro il Molise. Poietika è la parola che arde, che arde le anime, che arde i cuori, sono molto contento perché il tutto rientra perfettamente nelle linee programmatiche sposate in questo progetto dalla Fondazione Molise Cultura.” Proprio

La parola che arde, Poietika apre il Molise al mondo Presentata ieri la quinta edizione del festival che ospiterà a Campobasso importanti personaggi della filosofia, della musica, dell’economia e della fotografia

Wim Mertens

Toma, simbolicamente, ha dato fuoco ai fogli della sua cartella stampa, tra gli applausi dei presenti, annunciando che vanno “A fuoco le chiacchiere spesso solo

SERVIZIO DI COMUNICAZIONE DI EVENTI LUTTUOSI

CAMPOBASSO_ONORANZE FUNEBRI LA MONFORTE

scritte, siamo qui a mostrarvi i fatti”. “Una manifestazione che ha portato il Molise fuori dai confini regionali – ha sottolineato l’assessore Vincenzo Cotugno – per noi è fondamentale la condivisione. Lo stiamo facendo con il piano strategico del turismo, lo stiamo facendo con i tavoli tematici che sono estremamente partecipati ed entro maggio scriveremo il vero piano del turismo e della cultura in questa regione per i prossimi cinque anni, condividendolo con il territorio. Quello di Poietika è il luogo ideale per il dibattito tra il locale e il globale, tra il Molise e il Mondo.” Infine l’intervento del presidente della Fondazione Molise Cultura, Antonella Presutti. “Poietika giunge alla quinta edizione diventando uno dei festival più importanti a livello nazionale ed internazionale. Tutto ciò è stato possibile investendo sulle professionalità locali. Sull’Espresso è stato scritto nei giorni scorsi che la cosa straordinaria è che Poietika si svolga in Italia e in Molise. Poieitika rivolge lo sguardo al territorio perché siamo assolutamente convinti che attraverso la cultura il nostro territorio può essere veicolato a livello nazionale e mondiale. Il Molise deve essere portato fuori dal Molise perché ha tanto da offrire e il resto del mondo deve entrare in Molise come sta accadendo, in questo momento, con la mostra di Steve McCurry che registra una presenza davvero significativa di visitatori che vengono da altre realtà e che toccano con mano la nostra regione.”

“Ora più che mai c’è necessità di un’arte che scruti il mondo senza veli e senza schermi, che dica il mondo da dentro le sue bende. Un’arte che sia argine e testimonianza di umanità, anche quando dell’umanità appaiono soltanto i brandelli”. Sono le parole di Valentino Campo, direttore artistico di Poietika, illuminanti e perfette per introdurre il tema della nuova edizione, voluta dalla Regione Molise e dalla Fondazione Molise Cultura, ideata da Tèkne. Lunedì 8 aprile inaugura la rassegna Salvatore Natoli con la Lectio magistralis “Dire la verità”. Natoli, ordinario di filosofia teoretica presso la Facoltà di scienze della formazione dell’Università degli Studi di Milano – Bicocca, rifletterà sulla necessità rivoluzionaria di esprimere la verità per scardinare l’ipocrisia in una società nella quale conta sempre di più la carriera, il potere e il denaro. Martedì 9 aprile il primo degli appuntamenti internazionali: Vandana Shiva, in una conversazione con il giornalista Stefano Liberti. L’attivista e ambientalista indiana è una voce alta e forte che denuncia ciò che sta accadendo nel mondo: lo sfruttamento della terra, la questione climatica e ambientale, le biodiversità e l’alimentazione; una testimonianza contro le minacce e gli interessi delle multinazionali. Ancora una figura femminile, anch’ella di risonanza mondiale: Letizia Battaglia, che mercoledì 10 aprile dialogherà con Gianna Piano. Un incontro sulla fotografia intesa come atto di denuncia contro le ingiusti-

Vandana Shiva

zie: una donna dietro l’obiettivo per rendere testimonianza e raccontare gli ultimi e gli indifesi. Fotografia e impegno sociale anche giovedì 11 aprile: al Palazzo Gil Pino Bertelli – figura chiave del neosituazionismo, fotografo, saggista, regista e critico cinematografico – terrà un incontro sul ruolo della fotografia sociale. Lo stesso Bertelli, durante tutto lo svolgimento della rassegna, curerà l’iniziativa “Poietika messa a fuoco da Pino Bertelli”. I volti e i luoghi di Poietika fissati nei suoi scatti. Il filo conduttore di Poietika tocca il tema economico e delle diseguaglianze sociali. Se ne occupa Jason Hickel venerdì 12 aprile, in una conversazione con il prof. Alberto Pozzolo, ordinario di economia politica presso l’Unimol. L’antropologo britannico, che ha insegnato

alla London School of Economics e in prestigiose istituzioni internazionali, affronterà il tema della dicotomia tra Paesi ricchi e poveri, la povertà alimentata da chi ha tutti gli interessi perché sussistano tali differenze. Immancabile l’appuntamento musicale, in esclusiva per Poietika: l’unica data italiana del nuovo tour di Wim Mertens sarà quella del Teatro Savoia di Campobasso. Sabato 13 marzo l’autorevole compositore e pianista belga, si esibirà in esclusiva in Italia per presentare il suo nuovo lavoro discografico “That which is not”. La parola torna protagonista negli ultimi due incontri, con altri due altissimi profili internazionali. Lunedì 15 aprile Nedim Gürsel dialoga con il poeta Jean Portante. Nonostante sia stato processato per blasfemia dal governo turco, Gürsel continua la sua testimonianza all’insegna della modernità, dell’eguaglianza e della libertà: il fuoco della parola è sempre vivo e continua ad ardere incessantemente. Straordinario il finale di martedì 16 aprile che vedrà di nuovo sul palco del Teatro Savoia Jean Portante, in dialogo con Raúl Zurita. Il poeta di Santiago del Cile – Premio Nacional de Literatura (de Chile) nel 2000 – simboleggia la Parola resiliente e necessaria. Torturato e condannato dal regime di Pinochet, Zurita ha continuato a testimoniare con la parola poetica e con le sue performance la situazione cilena dopo il golpe del 1973. La sua parola è argine e fiamma viva. Non mancherà la sessione estiva dal titolo “Sonika Poietika” e vedrà presenti tra luglio e agosto, in alcuni dei più suggestivi e magici borghi molisani, nomi come Giardini di Mirò e Paolo Benvegnù, GaLoni, Iacampo, Paolo Tocco, Matteo Passante, Riccardo Ceres, Frank Lisciandro (con le sue fotografie che ritraggono Jim Morrison), Ezio Guaitamacchi con il progetto Poeti Rock. Info: www.poietika.it


8

il Quotidiano del Molise sabato 6 aprile 2019

QM

BOJANO

Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -

0874.484623

0874.484625

www.quotidianomolise.com

“Il Mondo è Noi onlus” e l’amministrazione comunale, partner del progetto “Oltre l’Ostacolo”, hanno promosso azioni di sensibilizzazione

Autismo, «l’attenzione resti alta» Alcune riflessioni a distanza di qualche giorno dall’evento svoltosi a Bojano BOJANO A distanza di qualche giorno dal 2 aprile, Giornata Mondiale della consapevolezza dell’Autismo, bisogna mantenere alta l’attenzione rispetto ad un tema molto importante. L’associazione “Il Mondo è Noi onlus” e l’amministrazione comunale, partner del progetto “Oltre l’Ostacolo”, hanno promosso azioni di sensibilizzazione, puntando a stimolare l’avvio di percorsi di inclusione sociale. Una giornata resa possibile grazie al lavoro dalle associazioni bojanesi e alla vicinanza dei partner progettuali scientifici ed istituzionali, tutti in sostegno della vera inclusione sociale. «Tante associazioni boajnesi - hanno spiegato - sono state ben liete di accogliere l’invito di tingere con una nota di blu nostra cittadina per dare la giusta rilevanza ad un tema molto caro e sentito da tante famiglie molisane: l’autismo. Abbiamo riscontrato partecipazione e condivisione di

tante attività che hanno voluto dare segno di partecipazione esponendo nelle vetrine banner e loghi blu. Non è stata una passerella di vetrine addobbate ma solamente attestazione di vicinanza e consapevolezza. Ora che sono stati tolti i simboli, rimanga e si rafforzi da parte di tutti, soprattutto da parte delle istituzioni, l’attenzione».

Igiene pubblica, servizio prorogato al 30 giugno Su tutto il territorio comunale di Bojano Il comune ha prorogato alla ditta Smaltimenti Sud la gestione del servizio di igiene urbana su tutto il territorio comunale di Bojano fino al 30 giugno 2019, allo scopo di garantirne la regolare e ininterrotta prosecuzione nelle more delle procedure della gara ad evidenza pubblica per l’appalto del servizio. La prosecuzione del servizio, in questa fase transitoria e di emergenza, avverrà alle medesime condizioni economico-giuridiche in essere tra le parti e stabilite nel contratto originario del 2011. In mancanza della proroga il comune si troverebbe ad essere sprovvisto di un servizio pubblico essenziale con tutte le gravi ed immaginabili conseguenze che ciò comporterebbe in termini di tutela dell’ambiente, della salute e dell’igiene pubblica. La giurisprudenza amministrativa pur riconoscendo che la legislazione vigente in linea di principio non consente di procedere al rinnovo o alla proroga automatica dei contratti in corso, ammette tuttavia, in via d’eccezione, la possibilità di proroghe espresse per un tempo strettamente necessario alla stipula di nuovi contratti a seguito di espletamento di gare a evidenza pubblica.

Due le modalità di svolgimento previste: “Prossimità Spinta” e “Porta a Porta”

Raccolta differenziata, iniziato il nuovo servizio a Spinete È iniziato da qualche settimana il nuovo servizio di raccolta differenziata sul territorio comunale di Spinete. Le utenze dell’area di “Prossimità Spinta” effettuano il conferimento dei rifiuti differenziati nei contenitori presenti negli ecopunti dislocati sul territorio. Posizionati in base al criterio della “prossimità’; ossia presso agglomerati di abitazioni, ciascun ecopunto sarà ad esclusivo utilizzo delle famiglie ivi presenti che potranno conferirvi i rifiuti nelle ore serali senza dover osservare uno specifico calendario di conferimento. Con la raccolta differenziata si raccolgono principalmente gli imballaggi. Ciò che acquistiamo, per necessità di trasporto e conservazione, è custodito in confezioni: basterà riconoscerne il materiale (plastica, metallo, carta e vetro) e introdurlo nel contenitore dedicato. Si raccoglieranno anche i rifiuti umido-organici, cioè gli scarti alimentari e vegetali che, tramite compostaggio domestico o industriale, possono diventare ottimo compost per il giardinaggio e per l’orto. I materiali residuali saranno invece raccolti nel “secco residuo”, frazione meno virtuosa dei nostri rifiuti perché costituita dagli effettivi scarti non riciclabili. Le utenze dell’area Porta a Porta espongono i rifiuti differenziati per tipologia mediante specifico contenitore avuto in comodato d’uso, posizionandolo fronte strada su suolo pubblico adiacente la propria utenza, dalle ore 21 della sera precedente ed entro le ore 5:00 del giorno di raccolta. Per informazioni, segnalazioni o particolari esigenze relative al nuovo servizio gli uffici comunali saranno a disposizione dalle 9:00 alle 13:00 dal lunedì al venerdì.

‘Healthy Day’, l’A.S.D. Bojano Volley promuove l’iniziativa In programma il 7 aprile L’A.S.D. Bojano Volley in occasione della giornata mondiale della salute, che ricorre ogni anno il 7 aprile, organizza lo Healthy Day, una manifestazione sportiva per bambini e ragazzi che unisce il divertimento del gioco della pallavolo con la sensibilizzazione degli atleti agli stili di vita sani. All’evento prenderanno parte la Croce Rossa Italiana (comitato di Campobasso) rivolgendo agli spettatori dell’evento sportivo giochi ed attività nonché dimostrazioni delle manovre salava vita ed i cardiologi ospedalieri di Campobasso che saranno presenti per informare sulla prevenzione cardiovascolare nel giovane sportivo. «L’obiettivo della società non è solo quello di crescere atleti con valori sportivi e spirito di squadra ma anche sensibilizzarli alle tematiche della salute, della prevenzione e di una corretta alimentazione. Vi aspettiamo domani dalle 9 alle 13 presso il Palasport comunale di Vinchiaturo».


il Quotidiano del Molise sabato 6 aprile 2019

QM

RICCIA

Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -

0874.484623

0874.484625

9

www.quotidianomolise.com

Evento curato dall’Associazione Culturale “I maitunat’”, dalla locale “Pro-Loco” e dal Club Campeggio Molise, in sinergia con il Comune

‘Gambatesa en plein air’ Oggi l’inaugurazione della nuova area dei camperisti Importante hub regionale per il turismo itinerante

GAMBATESA Una invidiabile conquista per la comunità di Gambatesa, che ha finalmente realizzato l’apposito spazio per ospitare ogni anno i camperisti provenienti da ogni parte d’Italia. L’amministrazione comunale di Gambatesa ha informato la popolazione che oggi, 6 aprile, saranno circa cinquanta gli equipaggi, per oltre cento camperisti, che giungeranno in paese per l’inaugurazione della rinnovata area di sosta attrezzata, realizzata in Via del Lavatoio, proprio a ridosso del centro storico. Il raduno dei

del Molise

Fondato nel 1998 Direttore Responsabile: Giulio Rocco Editore: ITALMEDIA s.r.l. Amministratore unico: Carmela Angiolini sede legale: via S. Giovanni in Golfo, 205/B 86100 Campobasso sede operativa via S. Giovanni in Golfo, 205/B 86100 Campobasso Sito internet: www.quotidianomolise.com quotidianodelmolise.web@gmail.com Pubblicità ITALMEDIA s.r.l. Tel. 0874.484623 Via S.Giovanni in Golfo 205/B Campobasso Email: commerciale@quotidianomolise.it Centro stampa Stampa Roma 2015 S.R.L. Registrazione Tribunale di Campobasso N. 157/87

equipaggi e l’utilizzo dei servizi”. Gambatesa en plein air è un evento curato dall’Associazione Culturale “I maitunat’”, dalla locale “Pro-Loco” e dal Club Campeggio Molise, in sinergia con il Comune di Gambatesa. La manifestazione corona dieci anni di positive esperienze che le predette associazioni hanno maturato in due lustri grazie all’ormai famoso “Raduno delle Maitunat” che ha consentito a migliaia di turisti provenienti da fuori regione di visitare il Molise. Gli ospiti si tratterranno in paese per l’intero week-end: per l’occasione sono previste visite al Castello di Capua, degustazioni eno-gastronomiche, musica e le immancabili maitunate. Sarà presente all’evento anche una delegazione del-

l’Unione Club Amici che consegnerà nelle mani del sindaco di Gambatesa l’insegna “Comune amico del Turismo itinerante” di cui il Comune potrà fregiarsi nella propria segnaletica. “Il programma della manifestazione – concludono gli amministratori - è apparso su importanti riviste di settore a tiratura nazionale e rappresenta un punto di partenza per lo sviluppo di una progettualità duratura nell’ambito del turismo itinerante che il Comune di Gambatesa intende portare avanti nel prossimo futuro. A tal proposito l’auspicio è che la Regione Molise si faccia promotrice verso i Comuni di apposite misure finalizzate a realizzare aree sosta attrezzate in modo da formare una rete di servizi di qualità a supporto del turismo itinerante”.

partecipanti è previsto alle ore 10,00 in piazza Municipio. Farà seguito il corteo con autorità, camperisti, scolaresche, banda musicale e cittadini. Il taglio del nastro è previsto alle ore 11,00, con l’entrata nell’area dei Comuni amici del Turismo Itinerante ed interventi dei presenti. Alle 12,30 la scampagnata en plein air, con maitunate e divertimento nella nuova area camper.

“Uno spazio – spiegano gli amministratori - a supporto del turismo itinerante che oggi si mostra più bello e funzionale, idoneo ad accogliere, durante l’intero arco dell’anno, gli appassionati del turismo en plein air e creare un virtuoso flusso turistico con positive ricadute economiche”. Come precisato dai consiglieri, la costruzione dell’opera è stata avviata nel 2016 in seguito all’aggiudicazione da parte del Comune di Gambatesa di un finanziamento messo in palio dell’Associazione produttori Camper e Caravan che annualmente promuove il bando “Comuni del Turismo in Libertà” rivolto proprio ai Comuni italiani per progetti finalizzati alla realizzazione di nuove aree di sosta camper multifunzionali e integrate con il territorio, se-

SANT’ELIA A PIANISI

Riproposta la sacra rappresentazione della Passione vivente a Sant’Elia a Pianisi

Fervono i preparativi per la XXVI edizione della Passione vivente a Sant’Elia a Pianisi. Il 13 aprile sarà riproposta per le strade del paese la sacra rappresentazione, promossa dall’Associazione Crucis. Grande coinvolgimento per l’evento che fa rivivere le tappe più significative della Passione e morte di Gesù, a partire dalle scene dell’Ultima Cena continuando con l’arresto nell’orto del Getsemani, l’incontro con i Sommi Sacerdoti, la condanna di Ponzio Pilato, l’emozionante incontro con Maria, l’aiuto del Cireneo e della Veronica, fino alla Crocifissione. Oltre ai numerosi attori e figuranti, la rappresentazione vede una considerevole collaborazione di volontari per l’allestimento delle scene incastonate nei vicoli e nel borgo del paese. Dallo scorso anno è stata proposta con successo la recitazione dal vivo dell’intera rappresentazione, sotto la professionale guida dell’attore Marco Caldoro, che ha

condo i principi del turismo eco-sostenibile. “La sistemazione dell’opera – come più volte ribadito dall’amministrazione - permetterà ai camperisti che arriveranno a Gambatesa di approvvigionare i loro veicoli di acqua ed energia elettrica, di effettuare gli scarichi e, allo stesso tempo, di visitare le bellezze del borgo e fare spesa nelle attività commerciali locali. L’obiettivo è quello di generare un movimento turistico capace di contribuire alla rivitalizzazione economica del paese in un’ottica di sviluppo complessivo dell’area del Fortore. Inoltre, per favorire l’afflusso di camperisti di passaggio sulla direttrice Campobasso-Foggia, il Comune ha provveduto ad installare una folta segnaletica diretta ad incentivare la sosta degli

Il 13 aprile la XXVI Edizione della Passione Di Gesù fornito un sostanziale contributo formativo ai figuranti insegnando loro le tecni-

che di recitazione mediante un intenso e complesso percorso fatto di mimica, movi-

menti, toni di voce. La scenografia è supportata da un importante momen-

to di riflessione spirituale e preparazione spirituale attraverso una catechesi.


10

il Quotidiano del Molise sabato 6 aprile 2019

QM

TRIVENTO

Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -

Si è tenuto a Trivento il meeting degli studenti per il progetto denominato “My Smart School”, coordinato dall’Istituto Omnicomprensivo “Nicola Scarano”, scuola capofila, nell’ambito del programma Erasmus + dell’Unione Europea per l’istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport in Europa. Il progetto offre una concreta opportunità per studiare, formarsi, acquisire esperienza all’estero e vuole motivare gli studenti, migliorando i risultati scolastici, e promuovere il dialogo interculturale. Le nazioni coinvolte sono cinque, Italia, Polonia, Portogallo, Turchia e Macedonia. Dal 25 al 29 marzo, sono stati ospitati a Trivento ben 30 stranieri, 9 insegnanti e 21 studenti. È stato il quarto appuntamento, dopo i meeting tenutisi in Macedonia, Polonia e Portogallo. Prossimo ed ultimo incontro si terrà in Turchia, nel mese di giugno, a Istanbul. Il programma dei lavori è partito, dunque, lunedì 25 marzo scorso, con la cerimonia di benvenuto, presenziata dal dirigente scolastico, Francesco Paolo Marra. Hanno risposto all’invito, il vescovo Claudio Palumbo, il Sindaco Domenico Santorelli, entrambi sostenitori dell’evento, di spessore internazionale, con protagonista la scuola triventina. Gli ospiti stranieri sono stati accolti da alcuni ragazzi delle Medie, che hanno intonato, per l’occasione, un canto della tradizione molisana. Dopo i saluti istituzionali, ciascun team ha mostrato un video relativo al proprio paese o della propria scuola. Al termine, gli studenti delle medie, preparati dalla professoressa Fochitto, hanno eseguito un ballo, anch’esso della tradizione, coinvolgendo nella danza anche gli ospiti stranieri. Argomento chiave dei quattro giorni di meeting, il cerimoniale del matrimonio,

0874.484623

0874.484625

www.quotidianomolise.com

Protagonista l’Istituto omnicomprensivo “Nicola Scarano”

Progetto ‘Erasmus+ My Smart School’, meeting internazionale a Trivento Tra studi religiosi e antropologia, va di scena il matrimonio in tutte le lingue Alla cerimonia di benvenuto, presenziata dal dirigente scolastico, Francesco Paolo Marra, ha preso parte il vescovo, Claudio Palumbo, e il sindaco, Domenico Santorelli seguendo un duplice profilo, religioso ed antropologico. “I ragazzi del Liceo – ha fatto sapere la professoressa Michelina Di Rienzo, componente del team organizzativo - per omaggiare le tradizioni italiane hanno creato una presentazione con Google Slides sul matrimonio tradizionale molisano, avvalendosi delle foto dei propri nonni e mettendo in evidenza la tradizione della cerimo-

nia del fidanzamento, della consegna della dote, della serenata, della processione della sposa verso la chiesa, dello scambio delle fedi, del ricevimento, del significato dei confetti. In aggiunta, hanno presentato le fasi salienti del matrimonio ebraico, per omaggiare la seconda religione del nostro Paese. Le studentesse del liceo provenienti dal Marocco e dall’India hanno poi mostra-

to agli ospiti le caratteristiche del matrimonio nel proprio paese d’origine. Questi ultimi lavori sono stati realizzati attraverso l’uso della piattaforma Adobe Spark. Anche i diversi team stranieri – continua la Di Rienzo - hanno mostrato dei lavori interessanti e originali, quali la cerimonia dell’Henné sulle mani e i piedi della sposa nel matrimonio islamico, le tradizioni nel matrimonio macedone e di quello polacco. I portoghesi hanno mostrato l’abito da sposa tradizionale di una zona del Portogallo e la cerimonia dei matrimoni nel giorno di Sant’Antonio a Lisbona. Nei giorni successivi del meeting, avvalendosi di applicazioni informatiche (Adobe Spark, Canva.com, Google Images, Unsplash. com, DeepArt.Io, MyPaint, Autodesk Sketchbook e Dafont.com), i ragazzi, organizzati in gruppi misti, hanno creato dei lavori sulle principali festività religiose,

sui temi dell’accoglienza, dell’amicizia e della diversità. Agli ospiti, è stata data anche la possibilità di ammirare ed apprezzare l’incanto del centro storico di Trivento, con l’ausilio della guida di Silvia Santorelli e della traduzione in inglese della signora Sabrina Griguoli. Rimanendo sempre in tema di arte, mercoledì 27 è stata la giornata di visita ai Musei Vaticani, mentre il pomeriggio successivo il gruppo ha visitato il sito archeologico di Altilia. Le diverse attività didattiche sono state intervallate con gli ice breaking activities, quali una partita di pallavolo e la street dance, curati dal professore Colavecchio. Un grande successo ha riscosso l’esercitazione di tiro con l’arco, effettuata grazie alla sapiente guida del maestro Pierluigi Fierro, al quale va il nostro ringraziamento. Inoltre, siamo riconoscenti a due studenti di Quinto Liceo per averci permesso di effettuare le riprese aeree dell’intero gruppo

con il drone, vinto lo scorso anno a Bruxelles. Nel pomeriggio di venerdì – chiude la Di Rienzo - sono stati consegnati gli attestati di partecipazione a tutti i docenti e studenti coinvolti, italiani e stranieri. La serata finale, Farewell party, ha visto tutti gli ospiti coinvolti in gare canore, karaoke e danze tradizionali. I vari team sono partiti tutti sabato mattina, portando nella loro mente e nel loro cuore quella che, a loro dire, è stata un’esperienza fantastica. L’articolata macchina organizzativa è stata gestita dal team Erasmus, composto dal professore di informatica, Mario Carlucci, che si è occupato delle attività didattiche, dalla professoressa Fochitto, che ha gestito l’assegnazione degli studenti alle famiglie, l’accoglienza quotidiana dei docenti stranieri, le uscite didattiche, oltre alla cerimonia iniziale e a quella finale. Le professoresse Di Rienzo e Di Soccio si sono invece occupate della parte burocratica, della comunicazione con i docenti stranieri precedente al meeting, in qualità di coordinatori internazionali del progetto, del quale il liceo di Trivento è capofila. Gli studenti sono stati ospitati da diverse famiglie di Trivento, alle quali va il ringraziamento di tutta la comunità scolastica per la loro disponibilità e generosità che ha estasiato gli ospiti per l’accoglienza ricevuta. I ringraziamenti vanno anche al Caseificio del Trigno e al Frantoio Pavone, per aver omaggiato i docenti stranieri con prodotti tipici della nostra città. Ancora un ringraziamento allo Studio 54 Photo, di Roberto Landi, che ha dato testimonianza fotografica delle varie fasi e fatto omaggio di splendide foto, così come l’emittente televisiva TLT Molise per il servizio sulla cerimonia di benvenuto. Infine un grazie va ai collaboratori scolastici e agli studenti del Liceo, che si sono impegnati tanto e si sono dimostrati accoglienti e affabili, nonché ai docenti, che a vario titolo hanno offerto la loro presenza e collaborazione. Infine, la prossima settimana, cinque studenti della seconda classe del Liceo andranno a Gotheborg, in Svezia, per il meeting conclusivo del secondo progetto Erasmus “Technology and ICT in Education, del quale l’Istituto Omnicomprensivo di Trivento è partner. In questa occasione, gli studenti saranno accompagnati dalle professoresse Di Soccio e Marianacci.


il Quotidiano del Molise sabato 6 aprile 2019

ISERNIA

QM Redazione centrale: Campobasso redazioneisernia@quotidianomolise.it 0874.484623 0874.484625

Previsioni meteo di domani

14°

Farmacia di turno a Isernia

San Lazzaro via Giulio Tedeschi, 39/43 0865.299310

La giovane amministratrice risponde alle opposizione che l’avevano accusata di aver appoggiato la candidatura di un sindaco di centrosinistra

no ha dichiarato che provengo dal Partito Democratico ma, in realtà, non ho mai avuto ruoli di partito, non sono mai stata eletta e candidata nel Partito Democratico. Ho sempre fatto parte di liste civiche che, è vero, nelle ultime elezioni amministrative hanno ritenuto di appoggiare, in quella situazione così complessa, un candidato sindaco di centrosinistra ma poi gli equilibri e le coalizioni sono mutati. Abbiamo puntato l’attenzione

soprattutto sui progetti, mettendo da parte le rigidità di appartenenza che ormai oggi, date le necessità, diventano anacronistiche». «Congratulazioni a Linda Dall’Olio, neo Assessore del Comune di Isernia, - ha dichiarato, invece, l’assessore regionale Roberto Di Baggio, punto di riferimento politico del gruppo Isernia Migliore – per aver accettato questo delicato incarico: una scelta sicuramente non facile e non condivisibile per molti, ma di grande coraggio. Conoscendo bene le sue doti umane e professionali sono convinto che metterà tutto il suo impegno per il bene della collettività isernina che l’ha premiata come donna più votata in assoluto al Comune di Isernia. Auguro buon lavoro al Gruppo Consiliare Isernia Migliore per questo nuovo corso amministrativo, sono sicuro che le energie del gruppo, unito e affiatato, saranno spese responsabilmente per il bene di #Isernia, con un modo di amministrare migliore».

mato un incontro con il demologo Mauro Gioielli che incontrerà gli alunni della San Giovanni Bosco per parlare dei giochi tradizionali molisani, partendo da due trastulli infantili in uso un tempo a Isernia (giggì e mazza e piveze), continuando con la proiezio-

ne di “Molise Ludico”, un video di antropologia che Gioielli realizzò nel 2002, e finendo con i passatempi più importanti della nostra regione, soprattutto quelli che vengono praticati in questo periodo calendariale (la pezzotta, il voche, latuzza).

Linda Dall’Olio smentisce: «Mai candidata con il Pd» Il neo assessore rompe il silenzio e spiega le motivazioni del suo ingresso in giunta Rompe il silenzio Linda Dall’Olio, neo assessore al Comune di Isernia. La new entry nella giunta comunale ha detto la sua sulla nomina, ma anche smentito la sua appartenenza, in passato, al Partito Democratico. La giovane amministratrice ha dichiarato di aver accettato l’incarico per dare «al capoluogo di provincia pentro le risposte che merita». «Questa nomina è figlia delle valutazioni e dei confronti che si sono avuti nelle ultime settimane. Come gruppo “Isernia Migliore” – ha dichia-

rato in merito – abbiamo deciso di accogliere le istanze politiche pervenute dai vertici regionali e nazionali dovute a una presa d’atto della modifica degli equilibri politici anche a livello locale. Ricordiamo che il Comune di Isernia è andato al voto tre anni con delle coalizione molte frammentate, distribuite su nove candidati sindaci. A seguito degli appuntamenti elettorali di un anno fa (elezioni Regionali) c’è stata una rivisitazione de-

gli equilibri. Questo ovviamente ha avuto conseguenze anche al Comune di Isernia. Noi abbiamo ritenuto voler accogliere la richiesta del sindaco a dialogare su una base disponibilità effettiva che abbiamo già proposto dai banchi dell’opposizione più volte. Abbiamo dovuto constatare che la città di Isernia sta vivendo un periodo particolare, ci sono moltissime criticità a cui far fronte. Quindi abbiamo ritenuto opportuno mettere da par-

11

te, con senso di responsabilità, mettere da parte ogni contrapposizione, ogni divergenza di vedute, ogni tipo di frizione e di rigidità di appartenenza, per unire le forze e ridisegnare una linea amministrativa nuova, provando a lavorare insieme per dare a Isernia le risposte che merita. Io ho fatto un percorso politico abbastanza lungo nonostante la mia età, non ho mai fatto parte di un partito a differenza di quello che mi dicono. Qualcu-

Gli alunni della scuola media Andrea d’Isernia aderiscono a un progetto finanziato dal Miur

Gli studenti isernini riscoprono i giochi di un tempo L’Istituto Comprensivo “San Giovanni Bosco” di Isernia è stato inserito nella rete Fischio (Federazione Istituti per lo sport che include e orienta), un progetto finanziato dal MIUR e volto a favorire i processi di inclusione attraverso lo svolgimento di attività motorie e sportive. Della rete fanno parte 26 istituti scolastici, in rappresentanza di tutte le regioni d’Italia e di alcune associazioni che affiancano le scuole nella progettazione.

L’Istituto Comprensivo “San Giovanni Bosco”, affiancato dall’associazione romana “Alveare per il Sociale”, ha presentato un elaborato dal titolo «Giochi senza frontiere di tempo» che coinvolge alcune classi della scuola media “Andrea d’Isernia”, per un totale di 70 alunni. Il progetto inizia con una “corsa” a ritroso nel tempo, fatta di racconti da cui dovranno rinascere i giochi che coinvolgevano intere comunità nei giorni di festa.

ISERNIA

‘Viaggio della memoria’, nel week-end modifiche alla viabilità Al fine di consentire il regolare svolgimento dell’evento rievocativo “Viaggio della Memoria” che avrà luogo in questo weekend, sono state disposte, con apposita ordinanza comunale, le seguenti limitazioni alla circolazione stradale. Oggi, dalle ore 15 alle 20, per consentire il parcheggio di tre autobus, varrà il divieto di sosta negli stalli di via Cartiera. Domenica 7 aprile, dalle ore 8 alle ore 13, ci sarà il divieto di sosta e di transito in piazza X Settembre, corso Marcelli (nel tratto compreso tra la chiesa di Santa Maria delle Monache e piazza X Settembre), piazza Andrea d’Isernia e via Cartiera (solo divieto di sosta).

La riscoperta dei giochi tradizionali sarà accompagnata anche dalla riscoperta di canti e filastrocche. Nel progetto saranno coinvolti i docenti di educazione fisica dell’istituto, Daniela Sellitto e Annamaria Terella, il docente di musica, professor Sabatino Di Stefano, e per le riprese fotografiche e video, il professor Sergio Mainella. Il progetto si articola in tre fasi: 1) ricerca da parte degli

studenti degli antichi giochi popolari e selezione di quelli che verranno svolti nel corso della manifestazione conclusiva; 2) preparazione delle squadre di studenti ed allenamento sotto la guida docenti di educazione fisica; 3) giornata conclusiva con l’esecuzione di giochi in piazza. Lunedì prossimo, 8 aprile, nell’ambito di «Giochi senza frontiere di tempo», i referenti del progetto hanno program-

Raccolta differenziata, il Comune invita la cittadinanza a ritirare i mastelli Nei prossimi giorni, i cittadini che non hanno ancora provveduto al ritiro del mastello giallo per la raccolta differenziata porta-a-porta del multimateriale, riceveranno una lettera con la quale saranno invitati a provvedere in tal senso. Dopo oltre un anno dall’avvio della distribuzione di tale contenitore, infatti, sono ancora numerose gli utenti che devono effettuarne il ritiro, e per questo saranno ampliati gli orari di apertura dello ‘Sportello differenziata’ allestito presso l’ex scuola media Andrea d’Isernia di via Pascoli (dal lunedì al sabato, dalle ore 9 alle

12; dal lunedì al venerdì anche dalle ore 15 alle 17). Oltre ai mastelli gialli per il multimateriale – ossia per la raccolta della carta, del cartone, dei metalli e degli imballaggi in plastica –, si ricorda che sono in distribuzione il sottolavello

aerato e la fornitura annuale dei sacchi biodegradabilicompostabili per il conferimento dei rifiuti organici, contenitori acquistati dal Comune di Isernia con due finanziamenti, uno regionale e uno intercomunale, che hanno con-

sentito di fornire alla cittadinanza un ‘kit differenziata’ completo per il porta-a-porta. Gli interessati sono invitati ad un sollecito ritiro dell’attrezzatura, provvedendo entro 60 giorni dal ricevimento della lettera e verificando, inoltre, se abbiano già la disponibilità degli altri contenitori dell’umido, del vetro e del secco residuo. L’esposizione dei rifiuti senza il corrispondente mastello, infatti, comporterà il mancato ritiro da parte degli operatori e la segnalazione agli organi competenti, con eventuale irrogazione di sanzione.


12

il Quotidiano del Molise sabato 6 aprile 2019

ISERNIA E PROVINCIA

ATTUALITÀ

Da settembre gli studenti trasferiti nel quartiere San Lazzaro

Scuola di via Umbria, da lunedì alunni di nuovo in classe Lunedì prossimo, 8 aprile, riprenderanno regolarmente le attività didattiche nell’edificio scolastico di via Umbria (denominato ex Centro anziani), dopo che di recente

sono stati ultimati alcuni urgenti lavori di ristrutturazione, finanziati con fondi comunali. Il plesso verrà riconsegnato alla scuola primaria ‘San Leucio’ dell’istituto

comprensivo ‘Giovanni XXIII’. Come si ricorderà, per consentire l’esecuzione delle menzionate opere, le classi furono temporaneamente trasferite a San Lazzaro, presso l’edificio azzurro e all’interno dei locali parroc-

chiali di San Giuseppe Lavoratore. Una vicenda che ha avuto inizio lo scorso mese di settembre quando, a seguito di alcune indagini dell’Asrem, furono individuate delle carenze igienico-sanitarie che

portano il primo cittadino a chiudere il plesso e trasferire sette classi dell’Istituto scolastico. Un intervento costato al Comune circa 150mila euro. A seguito della chiusura molte furono le proteste da parte dei genito-

ri degli alunni, soprattutto per lo spostamento degli alunni nel quartiere periferico di San Lazzaro. Una problematica a cui l’amministrazione comunale, in questi mesi, ha ovviato attraverso un servizio navetta.

Ieri altra riunione del comitato LeD: «I soldi ci sono, è arrivato il momento di pagare la mobilità in deroga»

Ex Ittierre: saremo ascoltati in II Commissione Gli ex dipendenti dell’azienda tessile: «I rappresentanti della Regione ci hanno promesso che saremo coinvolti» È tornato a riunirsi il Comitato “Lavoro e Dignità” al cui interno ci sono molti degli ex dipendenti Ittierre che continuano a chiedere il pagamento dei 17 mesi della mobilità in deroga, già autorizzata dal governo centrale ma il cui pagamento è atteso dallo scorso luglio. Un incontro per fare il punto della situazione, soprattutto alla luce delle novità scaturite dal Consiglio regionale monotematico dedicato alla vertenza lavorativa degli ex lavoratori dell’azienda tessi-

Per vedere il video scansiona il QR code le di Pettoranello di Molise. I soldi ci sono ma non posso essere spesi per questi ultimi in quanto i fondi provenienti dalla nuova finanziaria nazionale hanno come presupposto la continuità nell’erogazione degli ammortizzatori sociali. Gli ex

Ittierre, dunque, sono rimasti fuori dai fondi provenienti da Roma. Nell’ultimo Consiglio regionale l’assise ha deciso di inviare la trattazione dell’argomento in II Commissione consiliare permanente presieduta da Michele Iorio. Commissione che, in settimana, già si è messa all’opera per trovare una possibile soluzione. Gli ex Ittierre si dicono fiduciosi, anche perché è stato promesso loro di essere ascoltati al tavolo di lavoro di via IV Novembre. Emilio Izzo,

Spaccio di droga, giro di vite dei carabinieri Retate dei militari dell’Arma nei luoghi sensibili No al drug test; denunciato automobilista Nella serata di venerdì, i Carabinieri della Compagnia di Isernia con l’ausilio dell’unità cinofila dell’Arma hanno eseguito una mirata attività di controllo del territorio per la prevenzione e repressione dello spaccio di

sostanze stupefacenti, in riferimento alle note “piazze di spaccio”. Nel mirino dei Carabinieri i luoghi ritenuti più a rischio a tale fenomeno da episodi di illegalità: la villa comunale, stazione ferroviaria, terminal bus, centri

commerciali e quartieri residenziali. Nel corso delle operazioni sono stati esaminati quarantacinque veicoli, identificate altrettante persone e eseguite, nei casi sospetti, perquisizioni per la ricerca di armi, droga e refurtiva. Ispezionati anche locali pubblici. Durante il controllo i militari del Nucleo Operativo e Radiomobile si imbattevano in un giovane automobilista apparso subito in condizioni psicofisiche non ottimali, palesando un aspetto verosimilmente riconducibile all’assunzione di sostanze stupefacenti. A richiesta dei Carabinieri si è rifiutato di sottoporsi all’accertamento medico. Nei confronti dell’automobilista è scattata così una denuncia alla Procura della Repubblica di Isernia per rifiuto di sottoporsi ad accertamenti per rilevare lo stato di alterazione psicofisica e il conseguente ritiro della patente di guida, mentre il veicolo veniva affidato al proprietario.

portavoce del comitato, ha descritto lo stato d’animo dei lavoratori: «Rispetto a quello che dovrà accadere noi non ci fermiamo. I lavori della seconda commissione consiliare stanno andando avanti ma noi stiamo lì a guardare e valutare. Dobbia-

Oggi il ministro della Difesa a Rocchetta

Questa mattina, in occasione delle celebrazioni per il 75esimo anniversario dell’Esercito italiano Il Museo Internazionale delle Guerre Mondiali, di Rocchetta al Volturno ospiterà il Ministro della Difesa, Elisabetta Trenta, che interverrà per il convegno storico-militare “Monte Marrone 1944 - 75° anniversario della rinascita dell’Esercito Italiano”.

mo anche capire cosa stia accadendo rispetto agli emendamenti presentati dall’onorevole Testamento. I soldi ci sono per tutti. Dobbiamo capire da Toma dove

andranno a finire questi soldi». Riguardo al requisito della continuità i rappresentanti del comitato spiegano che: «L’assenza di continuità non è dipesa dai lavoratori, dunque, rappresenta un non problema. Ora è arrivato il momento di non nascondersi dietro a un dito e pagare la mobilità in deroga». Circa la partecipazione di alcuni rappresentanti ai lavori della II Commissione Regionale gli stessi lavoratori non hanno dubbi: «Ci hanno promesso che saremo ascoltati e saremo presenti nelle fasi più delicate. Ci auguriamo che mantengano la parola».

“La donazione degli emocomponenti”, convegno all’Unimol di Pesche “La donazione degli emocomponenti, un ruolo chiave nella promozione della salute nell’attuale contesto socio-sanitario”, questo il tema della giornata di studio in programma domani, nell’aula magna del Dipartimento di Bioscienze e Territorio dell’Unimol presso la sede di Pesche, a partire dalle ore 9. L’evento è stato organizzato da Fiods, Federazione internazionale delle organizzazioni di donatori di sangue, Avis Molise, Avis comunale di Isernia e CSV Molise e ha ottenuto il patrocinio dell’Ordine dei Medici di Isernia e dell’Asrem. Nell’arco della giornata si parlerà della promozione della cultura della donazione degli emocomponenti attraverso la formazione del personale sanitario e verranno forniti gli strumenti per l’applicazione dei requisiti normativi in materia di sorveglianza epidemiologica nei donatori e sul sistema di emovigilanza per la rilevazione di eventi e reazioni avverse nel processo trasfusionale, alla luce delle risultanze derivanti dalle rilevazioni condotte dal ministero della Salute e il Centro Nazionale Sangue. Il presidente del Csv Massaro


il Quotidiano del Molise sabato 6 aprile 2019

QM

VENAFRO

Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -

0874.484623

0874.484625

13

www.quotidianomolise.com

Suggestiva la rappresentazione con attori e figuranti in abiti d’epoca

Domani la Via Crucis vivente percorrerà le strade di Venafro Nata come semplice evento scenografico la Via Crucis Vivente, giunta alla XXXIII edizione, ha assunto sempre più, col passare degli anni, il senso del raccogli-

mento e della meditazione sugli episodi finali dell’esistenza terrena del Cristo e vedrà la suggestiva rappresentazione delle passione, crocifissione, morte e resur-

rezione di Gesù Cristo con attori e figuranti in abiti d’epoca. La rappresentazione della Via Crucis, che a livello organizzativo coinvolge tutto il

Gruppo Scout A.G.E.S.C.I. Venafro 4 è prevista per domenica 7 aprile, con partenza da Piazza G. Garibaldi e si snoderà attraverso i seguenti punti: 1^/2^/3^ Sta-

zione Piazza Garibaldi (Porta Nuova); 4^ Stazione Piazza Guglielmo Marconi; 5^ Stazione Corso Lucenteforte; 6^ Stazione Via Caserta;

7^ Stazione Piazza V. Veneto; 8^ Stazione Via Roma; 9^ Stazione Piazza S. D’Acquisto; 10^/ 14^ Stazione Corso Campano.

Acquisite le quote della Kentron, sequestrata dalla Procura, offerti 6,3 milioni a fronte di debiti per 38 milioni

Neuromed “sbarca’’ in Puglia Il gruppo molisano acquisisce dal concordato la clinica “Giovanni Paolo II’’ di Putignano e salva 120 posti di lavoro L’ok dell’Agenzia delle Entrate alla transazione fiscale ha sbloccato il concordato preventivo della Kentron, la società che gestisce la clinica «Giovanni Paolo II» di Putignano che passa così alla Neuromed, l’Irccs del Gruppo Patriciello che sbarca ufficialmente anche in Puglia, salvando così 120 posti di lavoro. Il termine per la votazione da parte dei creditori, davanti al giudice de-

legato Nicola Magaletti, è scaduto martedì. E i risultati sono ampiamente positivi. Determinante il peso del debito fiscale. Con un parere del direttore provinciale, l’Agenzia ha dunque riesaminato il «no» alla proposta di concordato fiscale riconoscendo la bontà della proposta dell’amministratore giudiziale Sebastiano Panebianco (assistito dall’avvocato Pino Pepe). I chiarimen-

In cammino per la Montagna Spaccata con l’associazione “I Venafrani per Venafro’’ Domenica 7 aprile con ritrovo alle ore 8.30/9.00 sul piazzale della Cattedrale di Venafro si svolge evento “in cammino sul storico sentiero montano dei casalesi” per raggiungere il passo della Montagna Spaccata (mt 700 circa) e quindi scendere a Conca Casale per un pomeriggio di convivialità presso struttura enogastromica del posto prima di rientrare a Venafro. Giornata in ascesa lungo il tratto montano sterrato che sino agli anni ’50 collegava Conca Casale a Venafro immersi in un territorio sano e assolutamente salutare con scorci panoramici unici. Il tutto promosso da I Venafrani per Venafro al fine di promuovere e far conoscere la bella natura dell’estremo Molise occidentale. T.A.

ti - è scritto nel documento «benché non siano migliorativi rispetto alla massa creditoria ante procedura, incidono sugli aspetti relativi alla redditività aziendale della società ed al conseguimento dei ricavi derivanti da tale gestione». Per l’acquisto di Kentron c’era stata una «gara» tra Neuromed e i baresi della Ladisa spa, che avevano presentato una proposta mi-

gliorativa nell’ambito del concordato. Tuttavia nessuna delle due società ha ottenuto la maggioranza, e così il Tribunale ha rimesso in votazione la proposta Neuromed che aveva ottenuto la percentuale maggiore. I molisani (che già avevano acquisito le quote della Kentron, sequestrata dalla Procura di Bari, a maggio scorso) avevano messo sul piatto 6,3 milioni a fronte di

debiti complessivi per 38 milioni. In questo quadro, gli unici ad ottenere il 100% dei crediti saranno i dipendenti: tutti gli altri (compreso lo Stato) otterranno dal 5 al 13% delle proprie competenze. Dall’esame dei bilanci, l’Agenzia delle entrate ha rilevato che il 2018 dovrebbe chiudere in attivo dopo tre esercizi in perdita e nonostante il netto calo dei ricavi. «I risultati previsti dal nuo-

vo piano economico previsionale - annota l’Agenzia risultano essere più positivi rispetto a quelli ipotizzati nell’originaria domanda di concordato», visto che il margine operativo lordo dovrebbe essere positivo per 407mila euro grazie a un taglio dei costi. La «Giovanni Paolo II» è la clinica privata di riferimento del Sud-Est barese, anche per la riabilitazione.

Ottimo riconoscimento per l’allievo dell’istituto “De Panfilis”

Concorso miglior barman di Abruzzo e Molise, vince Manuel Palazzetti I migliori barman professionisti di Abruzzo e Molise e le giovani promesse degli Istituti alberghieri delle due regioni sono stati i protagonisti del Concorso Aibes Abruzzo e Molise, nella sala congressi “G. Spataro” di Roccaraso. L’iniziativa nata al protocollo d’intesa tra l’Ipsseoa “De Panfilis” di Roccaraso e la sezione Abruzzo e Molise dell’Associazione italiana Barman. Al concorso hanno partecipato la scuola Alberghiera di Roccaraso, Villa Santa Maria, Pescara, L’Aquila, Teramo e Termoli. Per l’Istituto Alberghiero “De Panfilis” di Roc-

caraso, i lavori, sono stati coordinati dal professor Giorgio Aprea che ha seguito da vicino l’organizzazione del concorso. Insomma per gli studenti, barman del domani, il concorso è stata una giornata di confronto, di

emozioni e di crescita attraverso il dialogo con barmen professionisti e con ragazzi provenienti da altre scuole. La gara consisteva che ogni allievo in competizione doveva preparare un long-drink analcolico. Selezionato da

una giuria, il vincitore, parteciperà alla finale nazionale A.I.B.E.S. in programma a Roma. Durante l’evento è stato possibile, grazie al contributo della ditta Fabbri, assistere ad un master aziendale. La giornata è stata un’occasione anche per gli allievi barmen della Valle del Volturno, iscritti alla Scuola Alberghiera di Roccaraso. A vincere il titolo di campione interregionale, trampolino di lancio per la conquista del titolo nazionale, è stato l’allievo Palazzetti Manuel dell’Istituto Alberghiero “De Panfilis” di Roccaraso. L. CAST


14

il Quotidiano del Molise sabato 6 aprile 2019

QM

AGNONE

Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -

Festival dell’archeologia, l’arte orafa di Agnone protagonista a Roma nell’ambito della prestigiosa rassegna “Archeofest”. E per la giornata di oggi (Sabato 6 aprile), nell’ambito dei convegni scientifici dal titolo “Metallurgica. Storie di artigiani, metalli e tecniche”, alle ore 10, è in programma una relazione del Direttore scientifico del MuseC, Antonio Scasserra, sulla simbologia dell’oreficeria popolare antica, che vedeva in Agnone un centro di eccellenza della produzione orafa, al pari di

0874.484623

0874.484625

www.quotidianomolise.com

L’arte orafa di Agnone all’Archeofest di Roma Napoli, capitale del Regno. Importata ad Agnone dai veneziani, l’arte agnonese di costruire gioielli e monili si era affinata nei secoli, al punto divenire molto rinomata e ricercata, con una copiosa produzione di qualità eccelsa che, a partire dalle tante botteghe artigia-

ne agnonesi, si diffondeva in tutto il Regno di Napoli e oltre i suoi confini. Un altro spunto in merito alla lavorazione dei metalli viene dal costume di Gallo Matese, sul cui corpetto le donne agganciavano una lunga catena che portava alle estremità un paio di for-

bici e un coltello, simbolo, le prime, delle virtù femminili, ma anche - il coltello - strumento di difesa dell’onore di una donna sposata. Dono del marito, forbici e coltello non potevano che provenire dalla forgia e dalla maestria degli artigiani di Frosolone, per cui, nell’area riservata ai

laboratori, si terrà, dalle ore 15,00 alle ore 18,00 e domenica dalle ore 10 alle ore 17,00, una dimostrazione pratica affidata alla maestria di Nicola Francescone, artigiano campobassano di origine frosolonese. Anche la dimostrazione, come il suo curatore, unisce la sa-

pienza antica di Frosolone e di Campobasso, poiché i manici delle forbici che compongono l’accessorio erano quasi sempre ornati dalla grazia e dall’eleganza raffinata dell’acciaio traforato.

Ma non riguarda la spesa per i lavori di messa in sicurezza del ponte Sente

BELMONTE DEL SANNIO Il decreto Genova è da riscrivere oppure no? E soprattutto i soldi per i viadotti, compreso quello tra Castiglione Messer Marino e Belmonte del Sannio, ci sono o non ci sono? Il balletto di dichiarazioni, insinuazioni, smentite e controrepliche va avanti da giorni tra gestori di strade, ministeri competen-

ti e grande stampa nazionale. Secondo il quotidiano “La Stampa” il Mef avrebbe scoperto che le coperture finanziarie del decreto Genova non ci sono e quindi il tutto sarebbe da rifare. Se così fosse salterebbe anche il finanziamento per il ponte Sente, questo alla luce della più elementare logica. Per il ministro delle Infrastrutture Toninelli, invece, i soldi ci

Fondi per i viadotti, Grippa: «C’è un cavillo di natura contabile in via di risoluzione» sono, glielo avrebbe confermato il collega Tria, così ha dichiarato all’Ansa, riferendosi in particolare agli stanziamenti per la messa in sicurezza dei viadotti sulle autostrade d’Abruzzo. E sulle sorti del ponte Sente interviene la parlamentare del Movimento 5 Stelle Carmela Grippa, cioè chi quel finanziamento lo ha strappato al

Governo e portato a casa. «Ancora una volta si ritorna su un argomento già affrontato e sul quale si sta dicendo l’indicibile. Leggo di ipotesi fantasiose dettate semplicemente da un cavillo di natura contabile in via di risoluzione presso il MEF, che non riguarda la spesa per i lavori di messa in sicurezza del Viadotto Sente. Forse la

voglia di far notizia è maggiore dell’impegno di chi è a lavoro per i risolvere concretamente i problemi». La dichiarazione dell’onorevole Grippa contiene due notizie: c’è «un cavillo di natura contabile» che incombe come una spada sul decreto Genova, quindi la tesi sostenuta da “La Stampa” non è poi così fantasiosa; ma l’altra

notizia è sicuramente quella più importante, almeno per l’Alto Molise e l’Alto Vastese, e cioè che quel cavillo contabile «non riguarda la spesa per i lavori di messa in sicurezza» del ponte Sente. Stando alle parole di Grippa la “pratica” ponte Sente è blindata, al riparo dalla mancata copertura. Speriamo sia davvero così...

La curva “Bulgarelli” e il Bologna calcio hanno reso omaggio al castiglionese Michelino Fangio

Accordi di confine, l’obiettivo è coinvolgere la consigliera regionale abruzzese Sabrina Bocchino

CASTIGLIONE MESSER MARINO

AGNONE

Domenica scorsa allo stadio “Dall’Ara”, prima della partita Bologna-Sassuolo, è stato ricordato e omaggiato il tifoso rossoblu castiglionese Michelino Fangio, scomparso due settimane fa a Vasto. Fangio aveva 65 anni, tifava Bologna da sempre ed è molto conosciuto anche in Alto Molise perché ha lavorato alle Poste ad Agnone e a Pietrabbondante per trent’anni anni. La famiglia ringrazia il Bologna fc, il Bologna club Sulmona e gli amici di Michelino della Curva Bulgarelli.

«Le cose che prima ci dicevano che non si potevano fare noi le facciamo e le facciamo pure bene». Sabrina Bocchino, consigliere regionale della Lega in Abruzzo e membro dell’Ufficio di Presidenza del Consiglio regionale commenta così le determinazioni assunte dall’assessore regionale alla sanità Nicoletta Verì. Una buona notizia appena al di là del confine: assunzione di medici e tecnici presso le Asl. E una notizia che fa ben sperare anche in relazione agli accordi di confine, quei famosi accordi tra Abruzzo e Molise finalizzati a risollevare le sorti dell’ospedale “Caracciolo” di Agnone. Bocchino, che sen-

te addosso la responsabilità di contribuire a dare un cambio di passo alle politiche sanitarie del territorio del Vastese, insiste anche su altri attesissimi provvedimenti: «Ho parlato più volte con l’assessore e con il Presidente Marsilio, oltre che con i componenti della giun-

ta regionale - prosegue la consigliere di maggioranza - per individuare una soluzione anche alle altre questioni aperte: dall’emodinamica alla gastroenterologia, su cui deve esserci una convergenza di intenti nell’interesse degli utenti di un ampio comprensorio come quello

di Vasto che abbraccia anche utenza dal Molise». E proprio l’emodinamica, in ballo tra Vasto e Termoli, pare sia stato il motivo per cui gli accordi di confine non sono stati sottoscritti tra l’ex governatore Frattura e l’ex assessore alla Sanità, Silvio Paolucci. Ora gli attori sono diversi e visto che la combattiva consigliere Bocchino si batte per «il diritto alla salute dei cittadini del Vastese», quindi anche di quelli dell’Alto Vastese che hanno come riferimento l’ospedale di Agnone, probabilmente è proprio lei l’interlocutore principe e l’aggancio giusto in Regione Abruzzo per riprendere seriamente gli accordi di confine e arrivare eventualmente alla loro sottoscrizione.


il Quotidiano del Molise sabato 6 aprile 2019

QM

TERMOLI

Redazione centrale: Campobasso redazionetermoli@quotidianomolise.it 0874.484623 0874.484625

Previsioni meteo di domani

15°

10°

Farmacia di turno a Termoli

15

Centrale corso Umberto I, 36 0875.702492

L’Unione Carresi: «Non ci fermeremo». Gli animalisti: «Si pone in contrasto con gli obiettivi della tutela animale»

Carresi, il Consiglio dei ministri impugna la legge regionale La decisione è arrivata al termine del Consiglio dei Ministri e ha creato non poco scompiglio in basso Molise. A poco più di 20 giorni dalla Carrese di San Martino in Pensilis e in attesa della riunione della Commissione di vigilanza che si terrà il 10 aprile, il Consiglio dei Ministri ha deciso di impugnare la legge regionale del Molise riguardante le “Manifestazioni storico-culturali a tutela del benessere animale”. La notizia è stata ufficializzata sul gruppo Facebook “Unione Carresi”. «Poco male, noi andiamo avanti lo stesso – il commento del presidente dell’associazione, Pasquale Di Bello - forti del disciplinare 2015. Paradossalmente ritengo che questa impugnativa del Governo diventerà un vantaggio per le Carresi. Dimostreremo le nostre ragioni davanti alla Corte Costituzionale. A giudicare sulla validità delle leggi non è né il Governo, né il Parlamento, né gli animalisti, ma è la Corte co-

stituzionale. Quindi, calma e sangue freddo. Restiamo nei termini del disciplinare, col quale si è corso nel 2016 e nel 2017 (metà strada per via della questione purosangue inglesi che non sussiste più). Nel 2018, lo ribadisco, lo stop è stato dovuto alla questione sicurezza. Ribadisco anche un altro concetto: avremo bastoni tra le ruote sino all’ultimo minuto, ma vinceremo noi con le nostre ragioni, con la nostra storia e con la nostra intelligenza». Sul caso, però, sono intervenute anche le associazioni animaliste Lav, Oipa e Leeida che chiedono il cambiamento delle feste. «Decisivo – si legge in una nota stampa – il ricorso dell’ufficio legale della Lav sottoscritto anche dalle altre associazioni che ha sollevato questioni formali e sostanziali di illegittimità del provvedimento. La legge regionale, infatti, agli obblighi previsti dalla normativa nazionale in tema di tutela degli animali, cosa che

Droghe, cyberbullismo e dipendenze, il Questore Caggegi all’Alberghiero

non potrebbe fare. La legge è impugnata – si legge nel comunicato del Consiglio dei Ministri – in quanto si pone in

contrasto con i principi fondamentali in materia di tutela della salute e del benessere animale».

Sigilli anche a 100 chili di carne e pesce non rintracciabili. Elevate sanzioni per 14mila euro

Producevano e vendevano formaggi senza autorizzazione e in locali sporchi I carabinieri del Nas sequestrano 250 chili di prodotti e chiudono due caseifici Quando sono entrati nei due caseifici del basso Molise hanno trovato 250 chili di formaggio di pecora in cattivo stato di conservazione e locali insudiciati e invasi di parassiti. Continuano i controlli avviati dai carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Campobasso coordinati dal comandante luogotenente Mario Di Vito. Sotto la lente è andata a finire la sicurezza alimentare con il Nas che ha provveduto a verificare le condizioni di aziende zootecniche ubicate nel basso Molise. Assieme al personale medico-

veterinario dell’Asrem sono stati chiusi due caseifici artigianali/aziendali perché non autorizzati e interessati da

gravi carenze igienico-sanitarie e strutturali. Nel corso dell’ispezione i carabinieri del Nas hanno denunciato all’autorità giudiziaria competente i responsabili delle aziende e hanno proceduto a porre sotto sequestro circa 250 chili di formaggio di pecora perché tenuto in cattivo stato di conservazione, ossia senza rispettare le elementari norme igieniche e a temperature non conforme e anche perché risultato insudiciato e invaso da parassiti, in violazione alla legge n. 283/1962. I carabinieri del Nas, però, hanno esteso i

controlli a tutta la provincia di Campobasso procedendo alla chiusura di un locale adibito a deposito alimentare perché non autorizzato e privo dei requisiti minimi obbligatori nonché al sequestro amministrativo di circa 100 chili di pesce e carne privi di documentazione attinente alla rintracciabilità, come luogo di produzione, origine e provenienza. Sono state elevate sanzioni amministrative per 14mila 200euro. Il valore dei sequestri e delle strutture chiuse ammonta a circa 300mila euro.

Ridurre plastica e rifiuti in mare e sulle spiagge, nasce la proposta di legge Romagnuolo: «C’è bisogno di incentivi ai pescatori e agli operatori» REDAZIONE TERMOLI

Ha visitato l’istituto Alberghiero di Termoli per toccare temi di grande attualità come la tossicodipendenza, il cyber bullismo e le dipendenze da internet. Una giornata importante quella che hanno vissuto i ragazzi dell’Alberghiero: a scuola il Questore di Campobasso, Mario Caggegi assieme al dirigente del Commissariato Vincenzo Sullo, alla dottoressa Simone e alla preside Maricetta Chimisso. Il Questore ha incontrato i ragazzi delle classi quinte e ha ricordato quanto la Polizia svolga un ruolo fondamentale di sensibilizzazione, prevenzione e contrasto alla tossicodipendenza, cyber bullismo e dipendenze da internet. Presentata anche la scuola allievi agenti e vice ispettori della Polizia di Stato di Campobasso ricordando che mercoledì si celebreranno i 167 anni della Polizia. «Con la mia presenza presso l’Istituto Alberghiero ho voluto portare alla cittadina di Termoli il segno della vicinanza della Polizia di Stato e dei suoi uomini e donne. Credo che nulla più dell’istruzione contribuisca alla diffusione della cultura della legalità e della cittadinanza attiva e responsabile», ha affermato il Questore Caggegi che ha colto anche l’occasione per presentare l’app “YouPol”, pensata per contrastare i fenomeni di devianza diffusi tra i più giovani. La Preside Chimisso si è dichiarata onorata della visita del Questore Caggegi alla scuola e ha ringraziato le forze di Polizia per il ruolo di tutela e difesa del territorio che quotidianamente svolgono.

Si chiama “Disposizioni regionali per favorire la riduzione in mare e sulle spiagge dei rifiuti plastici” ed è la proposta di legge di iniziativa consiliare che è stata promossa con l’obiettivo di puntare l’attenzione sulla problematica dei rifiuti in mare e del fenomeno noto come “fishing for litter”, nonché prevenire, disincentivare e ridurre, per quanto possibile e di competenza regionale, l’abbandono di plastica nell’ambiente marino, avviando contemporaneamente un sistema di raccolta, gestione, smaltimento e riciclo dei rifiuti recuperati durante l’attività di pesca. «Lo scopo primario – si legge in una nota stampa - dell’atto propositivo è quello di attivare, lungo le coste molisane, misure ido-

nee a contrastarne l’inquinamento mediante l’adozione di un approccio trasversale, che coinvolga le istituzioni pubbliche, le associazioni, i consumatori e gli operatori economici del settore e che miri, da un lato, a diffondere la cultura della legalità e del consumo sostenibile e, dall’altro, a creare una efficace filiera basata su un intervento integrato, che associ gli aspetti legati all’ambiente e alla difesa dell’ecosistema a quelli di carattere economico e sociale». Sulla proposta di legge interviene anche la consigliera regionale Aida Romagnuolo. «Prima di ogni cosa il Molise e i molisani. Ho presentato una mia proposta di legge regionale per favorire la riduzione in mare e sulle spiagge molisane dei rifiuti plastici ma anche, di consentire con incentivi economici ai pescato-

ri, di riportare a terra i rifiuti che finiscono nelle loro reti. Lo scopo, è quello di attivare lungo le coste molisane, misure idonee a contrastare l’inquinamento mediante il coinvolgimento di istituzioni pubbliche, associazioni. Questa mia proposta di legge - ha continuato Romagnuolo - dimostra la mia

Aida Romagnuolo

totale disponibilità a migliorare la qualità della vita delle spiagge e del mare che bagna le nostre coste, ma è anche la dimostrazione di come io ho a cuore e amo il territorio dove vivono i molisani. Anche la Regione Molise - ha ancora proseguito Romagnuolo - dovrà fare la sua parte concedendo contributi agli operatori del settore per l’adeguamento tecnologico e impiantistico delle imbarcazioni e, per la raccolta differenziata nelle aree portuali. Ovviamente - ha concluso Romagnuolo - spero che con la mia legge finalmente non vedremo più galleggiare nel porto di Termoli, centinaia di bottiglie, piatti, forchette e cucchiai di plastica ma anche quella enorme quantità di cassette di polistirolo tutti buttati a mare e mai saputo da chi, una vera vergogna».


16

il Quotidiano del Molise sabato 6 aprile 2019

TERMOLI E BASSO MOLISE

ATTUALITÀ

L’allarme lanciato dai colleghi di lavoro. L’uomo trovato senza vita sul letto

Irrintracciabile da giorni, 63enne trovato morto in casa La tragica scoperta ieri mattina all’interno di un appartamento di via dello Sport Nessuno lo vedeva e lo sentiva da giorni, almeno da mercoledì scorso. E così ieri mattina i colleghi del settore Lavori pubblici hanno fatto scattare l’allarme dato che da due giorni non si presentava a lavoro. Quando i vigili del fuoco hanno raggiunto il terzo piano dell’edificio in via dello Sport grazie all’utilizzo di un’autoscala e sono entrati all’interno dell’appartamento hanno trovato l’uomo accasciato sul letto, senza indumenti a eccezione della biancheria intima e senza vita. Shock ieri mattina nella zona dello stadio Gino Cannarsa di Termoli. Attorno a mezzogiorno è scattato l’allarme e sul posto si sono portati i vigili del fuoco, un’ambulanza del 118 e della Misericordia di

Per vedere il video scansiona il QR code Terza giornata al Martur Resort di Termoli per i “Prodigi della musica per quattro stagioni educational”, la manifestazione voluta ed organizzata dall’Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo di Termoli in collaborazione con l’associazione Onde Serene. Una giornata iniziata con le esibizioni di canto, e con un ospite d’eccezione. Dopo il maestro Simone Genuini, direttore della juniorOrchestra dell’Accademia Santa Cecilia di Roma, è stata la volta dell’artista molisana Daniela Terreri già nota al grande pubblico per gli ambiti in cui è impegnata. E’ stata lei insieme al maestro Nese a dirigere la giuria nell’ascolto e nel giudizio dei giovani talenti provenienti da diverse regioni che si sono cimentati davanti a un discreto pubblico che li ha applauditi ad ogni passaggio. La Terreri si è subito complimentata con Nese e con il commissario dell’Aast Remo Di Giandomenico che hanno organizzato la quattro giorni musicale in città. «Sono felicissima di essere qui, - ha detto Daniela Terreri - amo Termoli e quan-

Termoli oltre agli agenti della Polizia Municipale. Quando i soccorritori sono entrati all’interno dell’appartamento, però, non hanno potuto fare altro che constatare il decesso dell’uomo, 63 anni, operaio comunale A.D’A. le sue iniziali. Sono stati appunto i colleghi di lavoro a far scattare l’allarme visto che l’operaio non si presentava a lavoro da due giorni e nessuno lo aveva visto o aveva avuto notizie di lui almeno da mercoledì scorso. E’ stato richiesto l’intervento di un’ambulanza del 118 ed è stata necessaria l’autoscala dei vigili del fuoco per raggiungere il terzo piano della palazzina e aprire la porta chiusa dall’interno. L’uomo è stato trovato senza vita sul letto. Indosso solo

L’attrice a Termoli in occasione del concorso “Prodigi della musica per quattro stagioni educational”

«Metteteci passione, cuore e impegno Il resto arriverà»: parola di Daniela Terreri do posso vengo a rifugiarmi da queste parti. Ho l’opportunità di partecipare a questo concorso in questa fantastica location, in questo resort vista mare. Sono cresciuta con la musica, da quando ero piccola. Ho iniziato a studiare, mi sono diplomata in canto e pianoforte in conservatorio e adesso insegno anche. Sentire i giovani che fanno queste prime competizioni per me è molto emozionante, li ascolto con molta attenzione. E’ bello che questo tipo di concorso sia stato organizzato a Termoli dall’Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo e dal maestro Pino Nese. Giovani talenti che sono nuove promesse. Metto il cuore in tutte le cose che faccio perché vivo nella musica e capisco tutte le sfumature che si possono creare in queste manifestazioni. Questa fase della manifestazione è dedicata ai giovani talenti, alle promesse. Quello che insegno io è stare sul palcoscenico, lavoro con i cantanti. Su questo farò un master a Termoli il 19 maggio

prossimo. Quello che manca agli strumentisti e ad alcuni cantanti è proprio la forza scenica, la convinzione, che poi si

trasmette a chi assiste. E’ fondamentale lo vediamo nei grandi, bisognerebbe insegnare a tutti il vivere e sentire lo strumento. Chissà se un giorno ci sarà questa opportunità anche per gli strumentisti. Penso che tutti nella vita debbano fare ciò che vogliono e seguire le passioni. Io l’ho fatto, mio padre mi accompagnava sempre al conservatorio, mi aspettava giornate intere. Poi però ti chiedono che lavoro fai e in tanti non capiscono che l’arte è un lavoro duro. Imparare a recitare e suonare richiede molto tempo. Ore e ore di lavoro, a volte questa cosa non si capisce. Io ho seguito la mia passione, ho capito che il pianoforte non

Abbandono di rifiuti speciali, i carabinieri Forestali sanzionano diverse attività commerciali

Circa 6.200 euro di multe 1234567890123456789012345678901 1234567890123456789012345678901 1234567890123456789012345678901 Auguri 1234567890123456789012345678901 dopo accurate verifiche

Termoli, tanti auguri alla maestra Violetta Una giornata speciale da condividere insieme a tutte le persone che le vogliono bene. Una donna che custodisce importanti valori, generosa, cordiale, sempre disponibile. Buon compleanno alla maestra Violetta da Arian, Michelangelo e Sara, Amedeo e Rita, e tutto il gruppo di ballo.

la biancheria intima. Il medico che ha constatato il decesso ha chiarito che la morte sarebbe avvenuta per arresto cardiocircolatorio ma non sono ancora chiare le cause. Con tutta probabilità si tratta di una morte per cause naturali ma sono in corso altri accertamenti. Sul posto è arrivato anche un medico legale ed è stato avvisato il magistrato di turno della Procura di Larino. Il 63enne viveva solo e non era sposato. Della tragica notizia sono stati avvisati subito i parenti più prossimi che vivono nella provincia di Chieti.

I militari della Stazione Carabinieri Forestale di Termoli nell’ambito di una campagna rivolta al contrasto all’abbandono di rifiuti, scaturita dal ritrovamento di parti di apparecchiature lettriche ed elettroniche abbandonate in cumuli, ponevano sotto controllo diverse attività commerciali riconducibili a tali prodotti ed insistenti sul territorio. Durante le verifiche esperite venivano accertate difformità riguardanti la tracciabilità dei rifiuti prodotti e nello specifico la loro mancata registrazione. Venivano pertanto elevate a carico delle attività commerciali sanzioni amministrative per un importo complessivo di 6.200,00 euro circa. Tale tipologia di rifiuti è classificabile tra i rifiuti speciali e quindi pericolosi per la salute umana e quella degli altri esseri viventi, qualora abbandonati e non correttamente smaltiti. Oltre a minare la sicurezza sociale, l’abbandono incontrollato di rifiuti deturpa la bellezza paesaggistica del territorio e la sua valenza ambientale in termini di biodiversità.

era la mia passione e ho studiato canto grazie ad una insegnante per me fondamentale. Mi sono indirizzata verso lo swing italiano. Siamo un trio, fare l’attrice invece è venuto dopo. Ho scoperto la passione facendo questa cosa e poi mi dicevano gli altri di andare avanti. E ho coltivato anche questa cosa. Mi chiamano e le cose le faccio e le farò fino

a quando avrò l’opportunità di farle. Mi divido tra molte cose, ma di base c’è la passione. E’ questo che voglio dire a questi ragazzi che ho incontrato oggi. Metteteci passione, date il cuore perché poi il resto arriva. Sempre con il cuore e sempre con il cento per cento di impegno». Gran finale domani sempre al Martur resort di Termoli.

Giornata dell’autismo, a Campomarino il film ‘Be Kind’ Un’iniziativa di ampia sensibilizzazione che si inserisce nell’ambito della settimana in cui ricorre la Giornata della consapevolezza sui temi dell’autismo. E’ in programma sabato 6 aprile alle 17, nella sala della chiesa di Santo Spirito a Campomarino, dove ci sarà la proiezione del film “Be Kind” - Un viaggio gentile nel mondo della diversità diretto da Sabrina Paravicini e Nino Monteleone. «Essere diversi è come un elefante con la proboscide corta: una rarità». Lo afferma Nino, un bambino di dodici anni a cui è stato diagnosticato a due anni e mezzo un autismo infantile severo, ma non grave. Dopo aver smesso di parlare e di guardare sua madre negli occhi, il suo isolamento interiore minacciava ogni giorno di più l’interazione con gli altri, con il mondo. Oggi, Nino è il protagonista, il centro, il fulcro di un film che riguarda non solo coloro con cui condivide la sua particolarità, ma tutti quelli che, in un modo o nell’altro, sono diversi. Diversi perché emarginati, diversi perché parte di una minoranza, diversi per il loro orientamento sessuale, diversi perché di un’altra etnia, religione, cultura rispetto a quella del Paese in cui vivono. Be Kind è un film autoprodotto, quasi familiare, nato dal desiderio di Sabrina Paravicini di fare un regalo al proprio figlio, nel corso dei mesi di lavorazione si è trasformato in un vero e proprio film e racconta il viaggio da piccolo regista di una persona diversa all’interno della diversità, intesa non come differenza, ma come ricchezza nella varietà. L’idea del film nasce da una domanda di sua madre: «Ti andrebbe di raccontarti?». Lui ha accettato. La mamma, l’attrice e regista Sabrina Paravicini, lo accompagna in un percorso fisico ma soprattutto emotivo, dove ogni tappa rappresenta un incontro con persone che raccontano le esperienze attraverso la condivisione delle loro storie. L’evento è promosso dall’associazione MoliSiamo Mamme in collaborazione con l’Istituzione Cultura e l’assessorato alle Politiche sociali del Comune di Campomarino.


il Quotidiano del Molise sabato 6 aprile 2019

QM

LARINO

Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -

0874.484623

0874.484625

17

www.quotidianomolise.com

Il tema è stato portato all’attenzione del Commissario alla Sanità, Giustini, dai consiglieri di minoranza Franco Rainone e Vito Di Maria

Nuova speranza per l’ex Vietri di Larino Avanzata la proposta di un progetto per il ripristino dell’ospedale attraverso una società privata formata da medici specialisti Ormai da anni sotto i riflettori e costretto, tra provvedimenti e piani sanitari, ad un futuro sempre più incerto, il Vietri continua ad essere argomento di costante attenzione da parte dell’opinione pubblica. I recenti provvedimenti dirigenziali riguardanti la prevista chiusura del reparto di oculistica e del punto di primo intervento presso la struttura del Vietri sono solo gli ultimi di una lunga serie determinati dalle scelte istituzionali in materia di sanità. Per più di qualcuno, data la delicata situazione in cui verte l’intero settore, emerge l’urgenza di una riflessione organica sul tema per individuare nuovi modelli di assistenza,

prevedendo, in determinati contesti, un importante intervento privato che consentirebbe al pubblico di mantenere il controllo su quella fetta di servizi sanitari che solo il pubblico può e deve fare. Nel caso del Vietri un approccio privatistico è stato recentemente vagliato dai onsiglieri di minoranza Fran-

co Rainone e Vito Di Maria che, unitamente al dott. Filippini, hanno avuto modo di incontrare il Commissario alla Sanità Giustini, sottoponendogli un progetto per il ripristino dell’ospedale di Larino attraverso una società privata formata da medici specialisti di varie branche, quali ortopedia, chirur-

gia e ginecologia. «Tale società, che avrà necessità di reclutare varie figure lavorative sul posto, ha anche prospettato l’acquisizione di parte della struttura sanitaria, stipulando una convenzione con la Regione Molise» fanno sapere gli esponenti di minoranza di Palazzo Ducale. «L’equipe si impegnerebbe ad abbattere i tempi di attesa relativi agli interventi chirurgici, garantendo anche una notevole mobilità attiva, eseguendo, cioè, interventi su pazienti provenienti da altre regioni. Questo comporterebbe anche una notevole diminuzione di quella passiva, evitando l’esodo sanitario verso altre regioni, con un bel ri-

sparmio per le casse regionali». Da quanto comunicato il Commissario ha apprezzato la proposta, riservandosi, nei prossimi giorni, di valutarne la fattibilità. I Consi-

glieri, a tal proposito, ringraziano il Commissario Giustini e la Consigliera Aida Romagnuolo, che si è fatta portavoce della questione e ha reso possibile l’incontro.

Dalla camera iperbarica all’Unità di Oculistica, il Comitato Bene Comune: «Stiamo ancora aspettando» La delicata situazione del Vietri passa anche attraverso le denunce mediatiche effettuate, a più riprese, dal Comitato Basso Molise Bene Comune. Non ultima quella che prende spunto dal mancato funzionamento del timbra-cartellino, guasto dal 4 dicembre del 2017 e il cui mancato ripristino è emblematico «dell’incuria in cui siamo piombati, della mancanza di risorse economiche, ma soprattutto che racconta dei tempi biblici della gestione di ogni cosa che riguarda il Servizio Sanitario Pubblico» fanno sapere. Poi aggiungono: «Prendiamo ad esempio il trasferimento della camera iperbarica dai vecchi locali del Vietri (trasferimento aspettato per circa 20 anni) alla nuova costruzione. Un trasloco che prevedeva circa 2 mesi di lavori, iniziato nei primi giorni di dicembre e ad oggi il servizio non è ancora stato riattivato. Il trasferimento delle apparecchiature (a cura di una equipe specializzata) è stata celere ed effettuato nella tempistica previ-

sta, tutto da tempo è pronto (compreso allaccio telefonico), ma... il commissario ad acta Angelo Giustini, in una recente trasmissione televisiva regionale, ha annunciato grandi progetti per potenziare un servizio....che non si decide a riattivare! Ma, non sarà mica come le promesse fatte dal sindaco di Larino per l’unità chirurgica complessa di oculistica? Stiamo ancora aspettando tutti che rientri il prestigioso reparto, (spostato arbitrariamente, non si sa da chi, al

San Timoteo infrangendo addirittura una legge dello stato) , così come il nostro sindaco ha pubblicamente promesso. Nessun nuovo provvedimento è stato diramato a seguire a quello di “provvisorio trasferimento per il periodo estivo”. Certo è da ammirare il sindaco di Termoli, Sbrocca, che non appena ultimati i lavori della nuova sede della Soprintendenza (al vecchio seminario della cittadina costiera), ha immediatamente chiesto (ed ottenuto) il rientro degli uffici. Forse dobbiamo valutare se candidarlo come sindaco anche a Larino!».

Menzione speciale per gli allievi del Liceo D’Ovidio di Larino Rotary: “Il rispetto della persona” LARINO Il 29 marzo si è svolta a Roma, presso la Biblioteca Nazionale Centrale, la premiazione degli studenti che hanno partecipato al bando di concorso promosso dai distretti italiani del Rotary dal titolo: “Il rispetto della persona con l’educazione ai valori e ai sentimenti come

Festa di San Pardo e non solo, nasce l’associazione ‘Larino nel Cuore’ La comunità da il benvenuto a “Larino nel Cuore”, neonata associazione che ha lo scopo di dare un’immagine vivace e colorata del centro storico in vista della festa di San Pardo e dell’estate,in particolare attraverso la realizzazione del progetto denominato “Il Borgo

Fiorito”. «Tale progetto – fa sapere il presidente Salvatore Faiella – prevede l’addobbo di balconi, davanzali e loggiati, con fiori veri, presenti lungo il percorso che va da Largo Garibaldi (distributore Api) a Piazza Duomo interessando, dunque, Via Cluenzio, Piazza Vittorio

Emanuele II, il palazzo Ducale, il Loggiato Bucci e il palazzo Vescovile. È possibile, per chi lo desiderasse, offrire un contributo economico detraibile fiscalmente. Auspicando in una buona riuscita, vi ringraziamo anticipatamente per la collaborazione».

contrasto alla violenza e alla violazione di diritti umani”. Il Liceo Classico-Scientifico D’Ovidio di Larino, con le classi 1^A e 4^G, patrocinato a Livello locale dal Rotary Club Larino, ha ricevuto una menzione nell’ambito della sezione “Video” per l’ottimo

lavoro svolto. Un sentito ringraziamento alla nostra presidente incoming Luana Occhionero, docente presso il liceo di Larino, per il bel risultato che è riuscita ad ottenere con i suoi ragazzi, alla loro prima partecipazione al concorso.


18

il Quotidiano del Molise sabato 6 aprile 2019

QM

SPORT Responsabile della Redazione Sportiva Alfonso Sticca

Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -

0874.484623

0874.484625

www.quotidianomolise.com

Massimo Bagatti orientato a confermare il blocco che ha pareggiato con il Cesena

Nel ritorno il doppio dei punti dell’andata. I Lupi da playoff malgrado il calo Toccata quota 22 nel 2019: nelle prime 14 del 2018 ne erano stati fatturati 12 REDAZIONE CAMPOBASSO

La marcia di avvicinamento alla sfida di domani con-

IL CONFRONTO Girone di andata 1^ giornata: Sangiustese-Campobasso 4-2 2^ giornata: Campobasso-Francavilla 3-2 3^ giornata: Santarcangelo-Campobasso 2-1 4^ giornata: Campobasso-Forlì 0-3 5^ giornata: Jesina-Campobasso 1-1 6^ giornata: Campobasso-Recanatese 0-0 7^ giornata: Isernia-Campobasso 0-1 8^ giornata: Campobasso-Savignanese 0-0 9^ giornata: Campobasso-Pineto 0-3 10^ giornata: Notaresco-Campobasso 2-0 11^ giornata: Campobasso-Montegiorgio 1-1 12^ giornata: Vastese-Campobasso 2-2 13^ giornata: Campobasso-Giulianova 0-1 14^ giornata: Cesena-Campobasso 1-1 TOT.: 12 punti (2 vittorie, 6 pareggi e 6 ko) 12 gol fatti, 22 subiti Girone di ritorno 1^ giornata: Campobasso-Sangiustese 3-0 2^ giornata: Francavilla-Campobasso 1-2 3^ giornata: Campobasso-Santarcangelo 2-0 4^ giornata: Forlì-Campobasso 1-2 5^ giornata: Campobasso-Jesina 1-1 6^ giornata: Recanatese-Campobasso 1-1 7^ giornata: Campobasso-Isernia 3-0 8^ giornata: Savignanese-Campobasso 3-2 9^ giornata: Pineto-Campobasso 2-2 10^ giornata: Campobasso-Notaresco 0-1 11^ giornata: Montegiorgio-Campobasso 3-2 12^ giornata: Campobasso-Vastese 3-0 13^ giornata: Giulianova-Campobasso 2-0 14^ giornata: Cesena-Campobasso 0-0 TOT.: 22 punti (6 vittorie, 4 pareggi e 4 ko) 23 gol fatti, 15 subiti

tro l’Olympia Agnonese sta per terminare. In mattinata la consueta rifinitura che fugherà gli ultimissimi dubbi di formazione. Anche se, come al solito, Massimo Bagatti si riserverà di sciogliere qualche ballottaggio nell’imminenza del match. Considerando l’ottima prova fornita dall’undici anti-Cesena, grossi stravolgimenti non dovrebbero verificarsi. Solito dualismo in avanti dove in tre lottano per due maglie: domenica scorsa è rimasto fuori - anche un po’ a sorpresa - Jonatan Alessandro che ha fatto posto a un Riccardo Musetti nettamente in crescita. Potrebbe toccare a Cogliati sedere in panchina? Non è escluso. Così come non è da scartare l’ipotesi di un avvicendamento a centrocampo, dove Antonelli si gioca il posto con Salvatori. Impossibile rinunciare a Danucci e Di Lauri, così come a Magri e Marchetti in difesa. Sulla fasce Lo Bello è una certezza a destra, a sinistra se la giocano Calzola e La Barba. LE CIFRE. Facendo un rapido confronto tra i Lupi delle quattordici giornate del girone d’andata e quelli delle prime 14 del ritorno, viene fuori una differenza lampante. Infatti, nonostante il rallentamento evidente vissuto

La pressione delle tifoserie ha portato i suoi frutti: la società dell’Olympia Agnonese è tornata sui propri passi sulla questione biglietti “cancellando” di fatto l’aumento di cinque euro che era stato deciso nella serata di giovedì, senza tuttavia ufficializzarla. Pagheranno tutti 10 euro, sia i sostenitori granata che quelli rossoblù. Giusto

così. E’ attesa una buona presenza di supporters provenienti dal capoluogo ma chiaramente non l’esodo della stagione scorsa. In linea di massima, in duecento circa si metteranno in viaggio per il Civitelle. Per l’intera giornata di oggi ci sarà la prevendi-

Quegli aneddoti davanti al Bar Centrale GENNARO VENTRESCA

nell’ultimo mese e mezzo, il saldo resta molto in attivo: sono stati racimolati, infatti, ben dieci punti in più. Due vittorie, sei pareggi e altrettanti ko per Mandragora nelle prime dieci e Bagatti nelle successive quattro. Sei successi, quattro pari e quattro ko nel 2019. E anche sui gol c’è uno scatto non indifferente, visto che ne sono stati messi a segno 23 contro 12 mentre quelli incassati sono scesi da 22 a 15. Un andamento da medio-alta classifica nel ritorno che non è bastato per la disputa dei playoff proprio a causa di quella partenza così negativa.

Biglietto a 10 euro: circa 200 i tifosi rossoblù al seguito REDAZIONE CAMPOBASSO

Perline

ta a Campobasso presso l’Antica Tabaccheria Tizzano di piazza Pepe dalle 10.00 alle 17.00. Ma è possibile acquistare il tagliando anche direttamente domani al botteghino. Cinquecento i biglietti a disposizione.

In giornata tagliandi in prevendita nel capoluogo presso l’Antica Tabaccheria “Tizzano” dalle 10 alle 17

Il fidanzamento di Lello, il bel biondino con la risata stampata in volto, durò il tempo di un prosciutto. Qualcuno ancora lo ricorda al Centrale, il vero e unico bar sport della città. Un Centrale accogliente, ma meno pretenzioso di quanto sia oggi, per mano dei fratelli Libero e Nicola Ranallo. Nel periodo del prosciutto, Lello, tra i più ciarlieri e sedicenti competenti di calci d’angolo, sparì dal radar degli amici rossoblù. Un amore d’interesse lo aveva portato a trascorrere le sere davanti al camino di una casa di paese. Con la morosa e i familiari che, in segno di ospitalità, affettavano il prosciutto e mescevano bicchieri di bianco di collina, un po’ aspretto. *** La ragazza, in punta di verità, era alta quanto un cucchiaino e aveva il lato B un po’ secco. Più che lei, a Lello piaceva il prosciutto di famiglia. Finito il quale comparve in tavolo il pollo, di cui Lello era in uggia. Dalla sera dopo fece perdere le sue tracce e così ce lo ritrovammo al bar, a raccontare come un disco di Bobby Solo, per l’ennesima volta, la storia della parte più nobile del maiale. *** Componevano il gomitolo dei personaggi da Bar Centrale decine di vitelloni, impiegati, uscieri sfaccendati che ogni volta che andavano a ritirare la posta lasciavano la foto sul tavolo con la scritta “ciao”. Ognuno parlava, si vantava, telefonava dall’apparecchio che i fratelli Peppino e Antonio Mastropaolo mettevano a disposizione senza l’obbligo del gettone. E lanciava sguardi rapaci tanto sul marciapiedi dei negozi che sotto quello dei lecci. Le signore sentendosi osservate, vanitose ondeggiavano sui loro tacchi a spillo. Mentre le giovinette con la faccia truccata reclamavano attenzione. *** Ci sarebbe voluta una bacchetta magica per trasformare certi zoticoni in vitelloni. C’era chi cuccava, ma i più andavano in bianco. Scriveva Balzac che i grandi piaceri sono muti. Eppure, quelli della mia generazione avevano tanto di parola, anzi erano urlatori. Al pari di quei cantanti che usciti dal melodico si muovevano come tarantole e cantavano a squarciagola. Donne e canzoni a parte, il Centrale viveva di sport. Anzi di pallone. All’epoca lo chiamavo così anch’io, pallone. I calci d’angolo sarebbero arrivati dopo, con i capelli bianchi. *** La suprema ambizione dei giovani degli altri bar era di far parte dei fedelissimi del Centrale. E’ lì che facevano colazione i rossoblù. A cui non era consentito di passare alla cassa. C’era sempre qualcuno più svelto che li precedeva in segno di reverenza e piaggeria. Quando arrivava Tonino Molinari non ce n’era per nessuno. Bastava un cenno e i fratelli Mastropaolo stappavano spumante ghiacciato che versavano in bicchieri tenuti testa in giù, per non farli impolverare. *** Solo chi non ha conosciuto Molinari ignora cosa significasse per il boss pavoneggiarsi tra i tifosi che lo adoravano, non certo per lo spumantino. Il presidente, eccetto la classe politica, aveva tutti dalla sua parte. Più di un amministratore in nome di regole quasi mai rispettate per altri imprenditori gli mise i bastoni tra le ruote. Comunque sia Molinari resta ancor oggi quel gran presidente che è stato. E, da lassù, ha perdonato sicuramente il popolo rossoblù che nel giorno del suo funerale ha preferito la scampagnata al rito funebre a Sant’Antonio di Padova.


SPORT

il Quotidiano del Molise sabato 6 aprile 2019

19

SERIE D

Mecomonaco pensa al 4-3-3 provando in allenamento la soluzione del trequartista

Colaizzo: «Mi attendo una massiccia risposta da parte del pubblico» La società granata stabilisce il biglietto unico a 10 euro per il derby con il Campobasso PAOLO STANZIALE CAMPOBASSO Campobasso a dieci euro. Questa la decisione definitiva assunta nella tarda mattinata di ieri dal presidente Marco Colaizzo. Il numero uno del club granata ha voluto premiare gli sforzi e i sacrifici, economici e non, compiuti durante questa tribolata stagione dai sostenitori del Grifo: «Inutile ribadire l’importanza del match – dichiara il presidente Marco Colaizzo – ed è per questa ragione che, di pari intesa con il resto della dirigenza, abbiamo deciso di stabilire a dieci euro il prezzo del tagliando». Stesso costo (dieci euro) anche per il settore

ospite. Non ci saranno riduzioni di alcun genere e, vista la ridotta capienza dell’impianto, non saranno validi accrediti se non per le testate giornalistiche e televisive che hanno fatto pervenire la loro richiesta entro e non oltre le 18,00 di ieri. Ora tocca alla piazza di Agnone rispondere in massa, riempiendo i gradoni del Civitelle per spingere con il calore del proprio tifo l’Olympia al successo contro il Campobasso. Passando al campo, Antonio Mecomonaco punterà sulle sue certezze, quel 4-33 da lui conosciuto a memoria e maggiormente utilizzato nelle sue precedenti esperienze. Data l’indisponibilità

di Litterio la difesa al centro sarà composta da Albanese e Cassese mentre sulle fasce il neo tecnico punterà sui terzini di ruolo Corbo sulla destra con Gentile a sinistra a completare così la linea a quattro. Le chiavi del

gioco granata, anche con il ritorno in panca di Mecomonaco, saranno affidate sempre a Ricciardi con Diarra e Peijc ai suoi fianchi. Reparto offensivo che vedrà Formuso come terminale offensivo supportato sugli ester-

ni da Ancora e Ribeiro. Nonostante non sia al massimo della condizione toccherà all’ex Fasano il compito di capitalizzare quanto prodotto dalla manovra dell’Olympia Agnonese. Formuso scenderà in campo stringendo i denti cercando di non farsi condizionare dai piccoli problemi fisici che ne stanno pregiudicando le prestazioni ben consapevole dell’importanza della posta in palio. Infine, la FIGC ha disposto un minuto di raccoglimento per ricordare le 309 vittime del sisma che flagellò la città dell’Aquila nella notte del 6 aprile 2009. In tutti i campionati di calcio, prima dell’inizio delle gare in programma nell’imminente

weekend del 6 e 7 aprile, verrà letto dallo speaker dell’impianto (ove presente impianto fonico), il seguente messaggio: «In occasione del decennale della tragedia de L’Aquila, dove hanno perso la vita 309 innocenti tra cui tantissimi giovani, il mondo del calcio si ferma in questi istanti per ricordare tutte le vittime delle catastrofi che hanno flagellato l’Italia. Vogliamo testimoniare vicinanza a tutti coloro che hanno sofferto e ancora soffrono per queste gravi perdite, ma anche cogliere l’occasione per riflettere sul valore della vita e auspicare una maggiore attenzione nella messa in sicurezza del Paese, a tutti i livelli».

ro Biscotti alla vigilia - troveremo un Avezzano avvelenato, protagonista di un campionato forse al di sotto delle attese. Vorranno però rifarsi: sul proprio campo restano una

formazione temibile e da prendere con le pinze». FAZIO ANCORA BECCATO DAI TIFOSI: SUI SOCIAL INSULTI AL CENTROCAMPISTA. Non è bastato il gol decisivo contro il Giulianova a sancire la pace tra Albino Fazio e parte della tifoseria organizzata dell’Isernia. Il giocatore ha ribadito «l’intenzion di pensare unicamente alla salvezza senza dover lanciare appelli a nessuno», ma da parte dei supporter è arrivato più di qualche insulto social. Il gol con il Giulianova è passato dunque inosservato, con i tifosi che continuano a non perdonare il calcio di rigore calciato a lato di proposito nel match poi perso a Campobasso. Storia di un mese fa, non ancora messa alle spalle.

Silva teme la fisicità dei biancoverdi. Intanto i tifosi continuano a beccare Fazio sui social

Isernia al completo per lanciare la sfida all’Avezzano di Colavitto REDAZIONE CAMPOBASSO L’Isernia partirà questa mattina alla volta di Avezzano, un mini ritiro che anticiperà la partita del “Dei Mar-

si”, in programma domani con calcio d’inizio alle ore 15. La sorpresa, per il tecnico Silva, arriva dal campo: tutti i giocatori biancocelesti si sono allenati con continuità

Il tecnico biancoceleste ha messo in guardia i suoi giocatori: «Avversario ostico, in casa daranno tutto senza sconti»

senza riscontrare problemi di natura fisica, e pertanto risultano arruolabili per la trasferta in terra abruzzese. Nelle ultime ore il tecnico pentro ha messo in guardia i suoi. «Un avversario che va temuto in una partita molto importante - ha spiegato ai giocatori - mancano cinque giornate e bisognerà dare tutto. Dell’Avezzano va temuta soprattutto la fisicità, ma c’è anche l’aspetto ambientale.

Bisogna giocare una gara intelligente». Gara che il trainer potrà giocare con la formazione tipo, anche se soltanto nella mattinata di domani verranno sciolti gli ultimi dubbi sulla formazione da opporre ai biancoverdi, se votata all’attacco o se più prudente in mezzo al campo. «Non è il momento di pensare al futuro ma unicamente al campo - ha precisato un carico vice presidente Pie-

NUMERI

3 Le sconfitte consecutive accumulate da un Avezzano di Colavitto che cerca disperatamente punti salvezza al “Dei Marsi”


20

il Quotidiano del Molise sabato 6 aprile 2019

SPORT

ECCELLENZA

Sul Termoli prossimo avversario: «Grossa squadra, c’è da prestare attenzione»

Acli Cb e Campodipietra, Guglielmi carica il gruppo: «Ora chiudiamo in bellezza» L’ex Trivento: «Società e staff tecnico meritano un gran finale» Guglielmi - Foto di Stefano Saliola

Un contributo importante di esperienza, gol e qualità, ad una squadra, le Acli Campobasso e Campodipietra, che da dicembre ad oggi, anche grazie al suo arrivo, ha avuto decisamente un passo da grande rispetto alla prima parte del torneo di Eccellenza. Carmine Guglielmi non si accontenta e vuole continuare a fare grandi cose con questa maglia in un finale di campionato che i rossoblù di Carmine Rienzo vogliono vivere da protagonisti. Alle parole dell’attaccante di Mirabello Sannitico abbiamo affidato sensazioni e prospettive di questo finale di stagione. All’orizzonte c’è la sfida

con il Termoli. Gara difficile ma non impossibile per voi. “Il Termoli è sicuramente una grande squadra, tormentata sempre da vicissitudini societarie. Immagino che l’ambiente non sia dei migliori ma guardiamo in casa nostra e al Cannarsa cercheremo di fare quello che abbiamo fatto nelle ultime uscite, andare in campo e giocarcela con tutti, cercando di portare a casa il massimo”. Facendo un passo indietro contro il Roccasicura avete ottenuto una vittoria pesante in chiave salvezza, condivide? “E’ stata una vittoria pesantissima perché affrontava-

mo una squadra quadrata e organizzata in fase di non possesso. Nonostante questo siamo riusciti a creare tante palle gol, alcune non sfruttate a dovere, altre invece sono state finalizzate. Credo che ci sia stata una grossa prestazione da parte nostra e che i tre punti sono stati meritati”. Avete dimostrato di non mollare mai, è stata la vittoria del gruppo. Concorda? “Assolutamente. E’ stata una reazione di gruppo importante ma questo lo sapevamo perché il fatto che una squadra che nelle ultime tredici partite fa nove vittorie, un pareggio e tre sconfitte, per giunta contro le prime,

tra cui un ko contro il Bojano, immeritato, la dice lunga su quello che abbiamo fatto e su come ci siamo compattati da dicembre in poi”. Negli ultimi 90’ di campionato si è incaricato di calciare un rigore importante. Cosa ha pensato una volta andato sul dischetto? “In questa stagione altri rigori li ha tirati anche Mauro Del Zingaro. Contro il Roccasicura sono andato a prendere subito la palla per assumermi questa grande responsabilità. Fortunatamente è andata bene. La cosa importante, rigore a parte, è il risultato di squadra”. Cosa vuol dire essere stato capitano delle Acli Cam-

Crudele: «Ci siamo preparati al meglio». I neroverdi sperano di ripetere le gare di coppa

Vastogirardi a Guglionesi per conservare l’imbattibilità Domani con calcio d’inizio alle ore 15, per la quartultima giornata del campionato di Eccellenza molisano si

sfideranno il Real Guglionesi e la Polisportiva Vastogirardi. La formazione altomolisa-

La squadra di Precali riuscì nell’impresa di eliminare i gialloblù nei quarti di finale della Coppa Italia poi vinta dal Tre Pini Matese

na che ha conquistato già la promozione in serie D e la vittoria del campionato ormai da due settimane, si prepara per mantenere imbattuto il record d’imbattibilità nel torneo e in tutti i campionati italiani. Il Direttore Sportivo Antonio Crudele presenta la sfida di domenica su un terreno di gioco sempre arduo e difficoltoso.

«Domenica difficile trasferta in quel di Guglionesi. Squadra tosta e ben messa in campo dall’ottimo Precali, con giocatori di categoria che fino ad ora hanno dimostrato di essere un gruppo forte e compatto. Memori della sconfitta subita in coppa – spiega il Ds Antonio Crudele - andiamo li consapevoli che non sarà facile e che dovremo dare e mettere in campo il massimo, sia sotto l’aspetto fisico che sotto quello mentale. Senza pensare a classifica, campionato ecc.. ecc.. , dobbiamo interpretare la gara come abbiamo sempre fatto, con concentrazione, grinta e determinazione. Dobbiamo avere sempre fame e voglia di lottare fino al triplice fischio finale dell’ultima giornata. In settimana come al solito ci siamo allenati in maniera perfetta, senza lasciare nulla al caso, per essere pronti a questa gara. Per quanto riguarda lo spogliatoio sono tutti abili e arruolati. Nessun infortunato e tutti rientrati dalle squalifiche». Di contro un Real Guglione-

pobasso e Campodipietra contro il Roccasicura? “Tengo a precisare che il capitano è Antonello Cefaratti e il suo vice è Donato Lombardi. Sabato la fascia l’ho indossata io per una serie di vicissitudini. Mi ritengo un giocatore di esperienza che può dare tanto ai compagni e questo mi fa piacere. Cefaratti e Lombardi sono i massimi esponenti di questa squadra e di questa società. E’ stato soltanto frutto di altre circostanze il motivo per il quale io sono stato capitano sabato e ringrazio chi mi ha messo dopo di loro. Sono felice di aver rappresentato i miei compagni perché siamo un grande gruppo e mi fa piacere essere tra quelli più in vista”.

Guardando alla sua stagione personale è soddisfatto? “Da quando sono tornato a vestire questa maglia a dicembre, fino ad oggi, non ho mai fatto così bene soprattutto a livello di squadra. Abbiamo avuto un ruolino di marcia strepitoso e di questo sono contento. Ora, però, c’è da prendere il massimo nelle partite che restano da giocare per regalare al presidente in primis e a tutta la società con lo staff tecnico, il record di punti, già stabilito (quota 37 mai raggiunta ndr) e renderli orgogliosi di noi perché ci mettono tanto. E’ giusto quindi non lasciare nulla agli avversari e se possibile continuare a migliorarci. Per il club e per lo staff tecnico”.

IL PATRON ATTACCA

Rinvio Roseto - Termoli per lutto. Castelluccio: «Hanno detto no al recupero» Proseguono le polemiche sul caso Roseto-Termoli, con i giocatori giallorossi che non si erano presentati al campo in segno di cordoglio per il grave lutto familiare che ha colpito il presidente dei giallorossi Marco Castelluccio. Durissimo il comunicato del patron. «Apprendo con sdegno la decisione del Giudice Sportivo sul match RosetoTermoli. I ragazzi non si erano presentati al campo - decidendo la domenica mattina - nel rispetto del mio dolore per il grave lutto capitato. Rimaniamo inoltre sbalorditi dalla decisione del Roseto Valfortore che non ha voluto rinviare la gara. Evidentemente - prosegue - da quelle parti il calcio vale più di una vita umana. La conferma l’abbiamo avuta direttamente dal presidente Di Cristinzi, che ha specificato come la squadra pugliese abbia deciso di non giocare il recupero infrasettimanale, presentandosi così al campo. La federazione aveva in tal senso già predisposto il recupero per il 3 aprile». Poi, l’affondo. «Quanto successo è una vergogna - attacca Castelluccio - il sabato sera precedente alla partita avevamo provveduto ad avvisare tutti gli organi federali più il Roseto stesso, attraverso telefonate ed apposite email. Auguriamo al Roseto di vincere i playoff poichè sul piano della sportività hanno già perso ampiamente».

si che punta a chiudere nel migliore dei modi il campionato dopo un ottimo avvio e una flessione importante nella fase centrale del torneo. Precali - per congedarsi dall’Eccellenza 2018/ 2019 - punta ad ottenere un risultato di prestigio in una

delle restanti quattro uscite. La prima missione è anche la più ardua e risponde al nome del Vastogirardi, che fu eliminato proprio dai neroverdi nei quarti di finale di coppa. Dolci ricordi alla vigilia di un confronto meno decisivo.


il Quotidiano del Molise sabato 6 aprile 2019

SPORT

21

CALCIO REGIONALE

Seconda Categoria. Braccio di ferro Fossaltese-Roccavivara: turno decisivo? Pescolanciano-Macchiagodenese da urlo

Derby Campobasso-Quartiere Nord Cb In Prima C trasferta ostica per la Maronea Il Pesche sulla strada della capolista Carovilli. Tutto deciso nel girone A: primo posto in cassaforte per il Volturnia LE GARE DEL WEEKEND PRIMA A BOYS VAIRANO - VOLTURNIA

-

MASSERIE LA C. - A.MIGNANO AESERNIA - POZZILLI

-

ALA FIDELIS - TORA E PICCILLI FORULUM - PIETRAMELARA

-

REAL PRATA - ROCCARAVINDOLA

-

PRIMA B

Quartiere Campobasso Nord (1^cat. girone B)

Il Campobasso Calcio (1^cat. girone B)

PRIMA A - LA CLASSIFICA Squadra Punti VOLTURNIA CALCIO 47 TORA E PICCILLI 33 ALA FIDELIS 33 MASSERIE LA CORTE 31 AESERNIA 30 PIETRAMELARA CALCIO 29 REAL PRATA 26 POZZILLI 1967 22 FORULUM 21 BOYS VAIRANO 20 ATLETIK MIGNANO 12 ROCCARAVINDOLA 10

G 19 19 18 18 19 19 19 19 19 19 19 19

V 15 10 9 9 9 8 7 6 6 5 2 2

Punti 45 37 34 32 28 23 21 14 9 8 5

G 17 16 18 17 18 16 16 15 17 17 17

V 14 12 10 9 8 6 5 4 2 1 1

N 2 3 6 4 3 5 5 4 3 5 6 4

P 2 6 3 5 7 6 7 9 10 9 11 13

G 18 18 18 18 18 18 18 18 18 18

V 18 13 11 10 8 7 4 4 3 2

Squadra Punti CAROVILLI 48 QUARTIERE CB NORD 42 MACCHIA VALFORTORE 41 PESCHE 34 MIRANDA 32 CAMPOBASSO CALCIO 31 CARPINONE CALCIO 27 REAL GILDONE 22 ATL. S. PIETRO IN VALLE 21 SPORTING JELSI CALCIO 15 MATRICE 14 AUDAX TORO 12 RINASCITA MOLISE 8 (-3)

G 19 20 20 19 20 19 19 19 19 19 18 19 20

V 15 13 12 10 9 8 8 6 6 3 4 3 3

N 3 3 5 4 5 7 3 4 3 6 2 3 2

P 1 4 3 5 6 4 8 9 10 10 12 13 15

N 3 1 4 5 4 5 6 2 3 5 2

P 0 3 4 3 6 5 5 9 12 11 14

Squadra SEPINO CAMPOCHIARO MORCONE REAL VOLTURINO FIAMMA FOLGORE S.GIOVANNI IN GALDO TUFARA QUERCUS CERCE S.MARCO LA CATOLA G.CASTELNUOVO

Punti 45 38 37

G 17 17 17

V 14 12 12

N 3 2 1

P 0 3 4

36 24 23 11 11 10 5

17 17 17 17 17 17 17

11 7 6 3 2 2 1

3 3 5 2 5 4 2

3 7 6 12 10 11 14

ALLIEVI B - LA CLASSIFICA N 0 1 2 3 1 3 4 3 3 0

P 0 4 5 5 9 8 10 11 12 16

Squadra SS PIETRO E PAOLO ACLI CB E CAMP. TERMOLI 2016 MIRABELLO BARANELLO SAN GIACOMO SAN MARTINO SANNITI OLIMPIA RICCIA

Punti 48 37 28 28 19 17 14 9 7

G 16 16 16 16 16 16 16 16 16

V 16 12 9 9 5 5 4 2 1

Squadra Punti MARONEA CALCIO 43 TORREMAGGIORE 40 POLIS PETACCIATO 39 POL. KALENA 34 CAMPOMARINO 33 S.ANGELO LIMOSANO 32 TURRIS 32 GUARDIALFIERA 25 FIAMMA LARINO 12 CASALI DAUNI 12 ANGIOINA COLLETORTO 11 DIFESA GRANDE 1

G 18 19 19 18 19 19 19 19 19 18 18 19

V 13 12 11 10 9 10 9 7 3 3 3 0

N 4 4 6 4 6 2 5 4 3 3 2 1

P 1 3 2 4 4 7 5 8 13 12 13 18

Squadra ROCCAVIVARA FOSSALTESE CASTROPIGNANO PORTOCANNONE CASTELMAURO RIPABOTTONI SALCITO ORATINO MUNXHUFUNI MOLISKI HRVATI TORELLA

Punti 44 41 36 31 24 23 22 15 14 8 7

G 18 17 17 17 17 18 17 15 17 17 16

V 14 13 11 9 7 7 6 4 4 2 2

N 2 2 3 4 3 2 4 3 2 2 1

P 2 2 3 4 7 9 7 8 11 13 13

GIOVANISSIMI A - LA CLASSIFICA N 0 1 1 1 4 2 2 3 4

P 0 3 6 6 7 9 10 11 11

Squadra SAN LEUCIO VENAFRO FWP MATESE OLIMPIA AGNONESE PRO CALCIO JR. ROCCARAVINDOLA ACCADEMIA TRE PINI VIRTUS BOJANO FRATERNA SS OLIMPIC ISERNIA

Punti 52 43 37 30 34 18 17 17 15 0

G 18 18 18 18 18 18 18 18 18 18

V 17 14 12 10 11 5 5 5 4 0

N 1 1 1 0 1 3 2 2 3 0

P 0 3 5 8 6 10 11 11 11 18

GIOVANISSIMI B - LA CLASSIFICA Squadra Punti ACLI CB E CAMP. 41 SS PIETRO E PAOLO 33 SANNITI 30 MIRABELLO 27 SAN MARTINO 23 POL.FORTORE 19 LARINO 15 PIETRAMONTECORVINO 9 DIFESA GRANDE 4

G 16 16 16 16 16 16 16 16 16

V 13 10 9 7 6 6 3 2 1

0-3 -

PRIMA C - 14/4 CASALI DAUNI - PETACCIATO DIFESA GRANDE - TORREMAGGIORE GUARDIALFIERA - FIAMMA LARINO POL.KALENA - CAMPOMARINO

-

S.ANGELO LIMOSANO - COLLETORTO TURRIS - MARONEA

-

SECONDA A

SECONDA C - LA CLASSIFICA

SECONDA B - LA CLASSIFICA

ALLIEVI A - LA CLASSIFICA Squadra Punti SAN LEUCIO 54 ROCCARAVINDOLA 40 TRE PINI MATESE 35 OLIMPIA AGNONESE 33 CASTEL DI SANGRO CEP 25 VIRTUS BOJANO 24 FORULUM 16 VENAFRO 15 OLIMPIC ISERNIA 12 C.VAIRANO 6

PRIMA C - LA CLASSIFICA

PRIMA B - LA CLASSIFICA

SECONDA A - LA CLASSIFICA Squadra MONTENERO G.MACCHIAGODENESE RUFRAE PESCOLANCIANO BARANELLO FORNELLI S.ANGELO CASTELLO MATESE LONGANO CERRESE MANDELA

AUDAX TORO - MACCHIAVALF. RINASCITA MOLISE - A.S. PIETRO IN V. SPORTING JELSI - CARPINONE CAROVILLI - PESCHE REAL GILDONE - MATRICE CAMPOBASSO C. - QUARTIERE NORD CB

N 2 3 3 6 5 1 6 3 1

P 1 3 4 3 5 9 7 11 14

CERRESE - MANDELA PESCOLANCIANO - G.MACCHIAGOD. RUFRAE - LONGANO S.ANGELO - CASTELLO MATESE FORNELLI - I.BARANELLO

-

SECONDA B VOLTURINO - G.MORCONE

-

SEPINO - G.CASTELNUOVO CAMPOCHIARO - FIAMMA FOLGORE QUERCUS CERCE - S.GIOVANNI IN G. TUFARA - S.MARCO LA CATOLA

-

SECONDA C MOLISKI HRVATI - ORATINO CASTELMAURO - ROCCAVIVARA FOSSALTESE - PORTOCANNONE SALCITO - G.CASTROPIGNANO TORELLA - MUNXHUFUNI

13 APRILE -


22

il Quotidiano del Molise sabato 6 aprile 2019

SPORT

CALCIO A5 - BASKET

I cussini con il primato della miglior difesa del girone D: solo 51 le reti al passivo

stra pensare che quella con gli umbri sia una partita facile – argomenta – in questo finale di campionato, con i giochi che devono essere ancora fatti, i punti pesano tanto e ogni sfida avrà un quoziente di difficoltà assai elevato. Abbiamo lavorato molto per preparare questa partita, consapevoli del fatto che per noi riveste un’importanza fondamentale». Ci arrivate con la miglior di-

fesa del girone. «E’ un dato statistico importante che testimonia quanto sia stato efficace il lavoro in fase di non possesso nel corso di questa stagione. E’ un dato che ci fa piacere e se possibile ci sprona a fare ancora meglio nelle tre gare che restano alla fine della regular season. Mantenere la miglior difesa del girone non sarà facile ma ci proveremo». Mancherà all’appello Barichello, sarà per voi un’assenza pesante. «Assolutamente sì. Barichello è un giocatore importante per noi, del resto lo conosciamo tutti. Abbiamo una rosa ampia e sono convinto che chi scenderà in campo per sostituirlo saprà fare bene e non lo farà rimpiangere». Arbitri – Dirigeranno l’incontro i signori Lacalamita di Bari e Di Ruvo di Barletta. Il cronometrista sarà Bornaschella di Isernia.

Chiudiamo con una parentesi sul settore giovanile, archiviato il torneo nazionale Under 19 i ragazzi di Mister Andrea Pietrunti adesso sono impegnati in quello regionale. Rossoblù domenica pomeriggio alle 16.00 in campo al Palpedemontana per affrontare la Polisportiva Venafro. A proposito del tecnico della Chami-

nada, ad Andrea Pietrunti è stata affidata la Rappresentativa regionale Femminile di calcio a 5 che prenderà parte al 58^Torneo delle Regioni. Grande soddisfazione per la società rossoblù, questa nomina da parte della FIGC Molise testimonia la qualità dello staff tecnico della Chaminade Campobasso.

Cln Cus, contro il Gubbio per restare al secondo posto Mister Sanginario costretto a far fronte all’assenza di Barichello

Tre partite alla fine della stagione regolare e un secondo posto da difendere dagli assalti di Fano, Città di Chieti e Ancona che sono subito dietro, rispettivamente ad uno e due punti di distanza. Il rush finale per il Circolo La Nebbia Cus Molise parte dal match interno contro la Vis Gubbio che, dal canto suo, non ha ancora abbandonato, a giusta ra-

gione, le speranze di poter centrare i playoff (la quinta piazza per gli umbri è distante sei punti). La formazione di Marco Sanginario si presenta al confronto con un dato statistico di grandissima rilevanza dalla sua parte: la miglior difesa del girone D con cinquantuno reti al passivo. Forti della difesa bunker, capitan Di Stefano e compagni cercheranno di riprendere la marcia interrotta prima della so-

sta sul campo della capolista Buldog Lucrezia, partita giocata a viso aperta dalla quale si è usciti con l’onore delle armi a conferma del fatto che in questa stagione i campobassani hanno sbagliato poco o nulla. Contro la Vis mancherà all’appello Barichello squalificato, per il resto tutti gli altri elementi della rosa saranno a disposizione del tecnico per un confronto da portare a casa a tutti i costi. Non sarà

un’impresa facile, però, contro una squadra che già nella gara di andata mise in difficoltà il Cln Cus Molise, uscito vittorioso dal terreno umbro 7-6. Certo, adesso sarà tutt’altra storia, ma i padroni di casa sanno che non possono permettersi distrazioni se vogliono portare dei punti a casa. La conferma arriva dalle parole del tecnico Sanginario che non si fida della Vis. «Sarebbe un grave errore da parte no-

Non sarà tra i dodici giocatori in distinta Pablo Gonzales, squalificato per un turno

Trasferta contro la capolista Lucrezia per la Chaminade Chaminade Campobasso in viaggio verso Pesaro Urbino per affrontare oggi, in occasione della ventesima di campionato, la capolista Buldog Lucrezia. Non sarà tra i dodici giocatori in distinta Pablo Gonzalez che dovrà scontare un turno di squalifica. Viene meno una pedina importante per mister Di Cuia, il centrale spagnolo nelle ultime giornate è stato decisivo per la squa-

dra, sia in fase difensiva che realizzativa. Massima attenzione ai marchigiani appagati dal salto di categoria ma vogliosi di chiudere in bellezza, soprattutto tra le mura amiche. I molisani dal canto loro devono ancora raggiungere il loro obiettivo stagione; il campionato mette a disposizione nove punti per poter conquistare i play-off. Lotta serrata nella zona alta della gradua-

toria, quattro posti a disposizione per sette squadre, matematicamente ancora in gioco. Reduce da tre successi consecutivi il quintetto campobassano ha superato il suo momento di crisi, che aveva messo in discussione l’aggancio dei play-off. Oggi morale alto tra le fila rossoblù ma c’è anche la consapevolezza che non sono ammessi passi fal-

si. Mister Di Cuia ha una rosa ampia, con gli under in grado di fare la differenza, ed una squadra che gode di ottima salute. A dirigere la gara Buldog Lucrezia- Chaminade Campobasso: Luca Levis di Ravenna e Paolo Adriani Serano di Modena, cronometrista Nicola Carbonari di Pesaro. Squadre in campo al Palatenda di Cartoceto a partire dalle 15.00.

Magnolia, rossoblù sul parquet di Cagliari per mantenere la vetta della classifica

Una delle trasferte logisticamente più distanti, tant’è che lo start all’operazione ‘partita’ ci sarà già alle 10 del venerdì mattina per poi raggiungere la Sardegna in aereo pernottando nell’isola e scendendo sul parquet già nel primo pomeriggio (le ore 16) del sabato. Ma, soprattutto, la gara in cui trovare continuità e provare ad allungare una striscia che – in casa rossoblù – si auspica aperta dall’exploit interno ottenuto al PalaVazzieri contro il Civitanova Marche. S’ISULA Per quello che sarà il periodo totalmente sardo delle rossoblù (sabato arriverà al PalaVazzieri il Selargius), La Molisana Magnolia Cam-

pobasso nell’ambito dell’undicesima giornata del girone di ritorno, ossia il ventiseiesimo (e quintultimo) turno di regular season, sarà ospite di un Cus Cagliari in grande ascesa (quattro successi consecutivi) che hanno consentito al quintetto di coach Federico Xaxa di rientrare in piena orbita playoff in una lotta a quattro per accaparrarsi l’ottava (ed ultima) posizione. «Il nostro intento però – spiega alla vigilia il coach delle rossoblù Mimmo Sabatelli – è quello di ampliare la serie di exploit, pur nella consapevolezza di affrontare una squadra che, dalla sua, ha dei valori tecnici importanti con elementi di

categoria superiore». FULL ROSTER Dalla loro, i #fioridacciaio si avvicinano alla contesa con tutte le opzioni a disposizione. «Ci siamo allenati con costanza – prosegue il tecnico delle campobassane – e dovremmo essere tutte presenti, andando oltre qualche fastidio con cui abbiamo dovuto fare i conti negli ultimi giorni». RIFERIMENTI PRECISI Una possibilità, quella di avere a disposizione tutto l’organico, non marginale nella sfida alle cagliaritane, team che al momento conta undici successi su venticinque partite «ma che – discetta Sabatelli – meriterebbe qualcosa in più». All’andata, lo scorso 9 dicembre, le rossoblù si imposero di diciannove (67-48) contro un’avversaria che, nella circostanza, non poteva contare sulla regista Erika Striulli, mente di un gruppo capace di andare ad espugnare il parquet

della vicecapolista Palermo e che, in corsa, ha aggiunto l’ex Forlì Arianna Puggioni, ulteriore opzione tra le esterne assieme alla guardia-ala Silva Favento. Tra le lunghe, invece, riferimento del team è la polacca Aneta Kotnis. «Elementi di talento – precisa il trainer campobassano – che ben conosciamo e, soprattutto nel caso di Striulli e Favento, hanno un curriculum con esperienze di rilievo anche in A1». DAY BY DAY Quello che po-

trebbe essere un bivio fondante in prospettiva playoff in realtà – per coach Sabatelli – è un match da considerare esclusivamente nella modalità del ‘qui ed ora’. «Dobbiamo puntare al successo, così come sarà nelle prossime sfide, pensando alla gare del momento e non ad un discorso di classifica, a maggior ragione senza stare a guardare a quello che faranno le nostre avversarie per l’alta classifica. Quello del Cus Cagliari, in effetti, è un campo difficile, dove sarà determinante mantenere concentrazione e determinazione per portare a casa il successo così da recuperare ulteriore serenità e, una volta centrato il primo obiettivo, valutare quello che sarà il contesto». DOMANDE E RISPOSTE Nello specifico della contesa, invece, gli obiettivi – tra attacco e difesa – del team rossoblù avranno dei target ben de-

finiti. «In difesa – chiosa Sabatelli – dovremo puntare a limitare Striulli, Favento e Kotnis. In attacco, invece, sarà determinante avere la continuità del secondo quarto contro Civitanova Marche, evitando, invece, i black-out del terzo periodo di quella stessa contesa». LIVE STREAMING Il confronto in terra isolana delle magnolie, tra l’altro, sarà trasmesso in diretta streaming sul canale YouTube, nonché sulle piattaforme social, delle campobassane grazie all’iniziativa del club che ha voluto dare la possibilità ai propri tifosi di poter seguire, anche se da lontano, le proprie beniamine. Grazie alla partnership con il portale isolano DirectaSport, a partire da quindici minuti prima del match all’indirizzo https://www.youtube.com/ watch?v=mBOmFImsEPk sarà possibile assistere alla telecronaca della contesa.


il Quotidiano del Molise sabato 6 aprile 2019

QM

AGENDA

Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -

0874.484623

0874.484625

23

www.quotidianomolise.com

RELAZIONI SOCIALI A CAMPOBASSO 22 enne novità, per la primissima volta in città, bellissima e splendida fotomodella polacca. Sono molto dolce, passionale e molto paziente. Disponibilissima, ti aspetto tutti i giorni. Tel. 347.1981204 A CAMPOBASSO Novità Soley, venezuelana bellissima bambola sexy. Appena arrivata per pochi giorni, passionale regina di lunghi preliminari. 8^ misura naturale e abbondante di seno, massaggi rilassanti, senza limiti. Un bellissimo fondoschiena, completissima per trascorrere momenti piacevoli. Ti farò impazzire. Tutti i giorni anche la domenica. Tel. 348.6106782

ANNUNCI ECONOMICI

VENDESI

VENDESI

VENDESI

Mini Car Ligier JS50 club young 2015 Perfette condizioni: carrozzeria, motore e interni ottimi!!! Optional: sedili in pelle, stereo touch screen e bluetooth, telecamera parcheggio posteriore, impianto stereo, 4 ruote termiche + 4 ruote estive. Completa di due sistemi di allarme. Unico proprietario.

Causa trasferimento, appartamento in via Amendola a Campobasso. Molto luminoso con balconi, composto da 4 vani, tinello, angolo cottura, bagno, ripostiglio e cantina.

Appartamento in Campobasso, via Trotta (trav. via XXIV maggio), composto da tre camere da letto, soggiorno, servizi e cantina. Piano secondo senza ascensore, riscaldamento autonomo. Euro 90.000 trattabili.

In Roma, adiacente studi metro Cinecittà, appartamento mobiliato + garage + cantina a bancari, medici, studenti. A dieci minuti dall’Università Policlinico Tor Vergata.

Locale di circa 50 mq più giardino in via Marconi 113 a Campobasso. Euro 35.000 trattabili.

Per informazioni 335.7077903

Per informazioni 347.7083694

Per informazioni 335.7077902

Per informazioni 338.6001434

Per informazioni 335.7077902

VENDESI FITTASI

VENDESI

Gli annunci di lavoro, immobiliari e di vendite varie sono a pagamento. I costi, la durata e le condizioni sono variabili. Per info telefonare 0874.484623 oppure 392.7496908



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.