quotidiano del 07-07-19

Page 1

21° anno del Molise

Fondato da Giulio Rocco Direttore editoriale Lino Santillo

Euro 1,40* | domenica 7 luglio 2019 | anno XXII | n.185 | www.quotidianomolise.com | Direzione - Redazione - Amministrazione via San Giovanni in Golfo, 205/B - Campobasso | tel. 0874.484623 - fax 0874.484625

SPORT

* il Quotidiano del Molise + Il Messaggero euro 1,40 - Regione Molise - non acquistabili separatamente

Campobasso. Ufficiale: De Angelis Serie D. Il Vastogirardi tessera è il nuovo ds. In arrivo l’attaccante gli under Nespoli e Caparro Riconferma per Lepore argentino Banegas

PAGINA 20

PAGINA 19

«Unica condizione per poter proseguire la legislatura»

Fibrillazioni in maggioranza, chiesta la verifica

Pugilato. Lavorgna sul gradino più alto del podio al Trofeo Marciano di Chieti

QM

DENTRO LA NOTIZIA

BARANELLO

Precipita nel pozzo Salvato dai Vigili del fuoco

PAGINA 21

MILANO

Il made in Molise tra i protagonisti del “Villaggio” Coldiretti

PAGINA 4

A sollecitarla Aida Romagnuolo, consigliere regionale del movimento “Prima il Molise” «Non è mia abitudine mandarla a dire tramite terze persone e, chi mi conosce e mi ha votato, sa ed è consapevole che io le cose le dico in faccia senza timore e senza paura. Io sono molisana e dico che serve una verifica di maggioranza». A parlare la consigliera regionale di Prima il Molise, Aida Romagnuolo, che continua: «Naturalmente, le cose non vanno bene e già troppi molisani ci invitano ad andare a casa, anche perché noi siamo pagati per risolvere i problemi e non per crearli.

MONTAQUILA

Auto rubata riemerge dal lago di Bomba PAGINA 12

Palcoscenico davvero importante per il Molise al Villaggio Coldiretti a Milano, che vede la partecipazione di oltre diecimila espositori, agricoltori giunti da ogni parte del Paese, e di migliaia di visitatori, anche stranieri. PAGINA 2

CAMPOBASSO

PAGINA 2

CAMPOBASSO

«L’ospedale unico non è un modello applicabile in Molise» Ad affermarlo il senatore del Movimento 5 Stelle, Fabrizio Ortis «I cittadini devono sentirsi sicuri sul nostro territorio» CAMPODIPIETRA

«Il diritto alla salute è costituzionalmente sancito e, come tale, tutti i molisani hanno diritto a servizi di qualità. L’idea dell’ospedale unico, è solo un modello ideale, non applicabile all’attuale condizione infrastrutturale del Molise». Così il senatore 5 Stelle, Fabrizio Ortis. PAGINA 3

QM

Jazz in Campo a tutta musica Ieri sera sul Tratturo i Funk Off Oggi l’esclusiva Ghost Note

PAGINA 8

Trasporto urbano, portare le criticità dal Ministro

Clamoroso furto di potenti farmaci anestetici in Cattolica Quattro mesi fa il sabotaggio PAGINA 4

PAGINA 4

TERMOLI

Dal piazzale del San Timoteo sparisce misteriosamente un’ambulanza PAGINA 17


2

il Quotidiano del Molise domenica 7 luglio 2019

PRIMO PIANO

POLITICA E ATTUALITÀ

La segretaria della Uil: «Mantenere alta l’attenzione su una vicenda così delicata»

Preoccupati da troppo tempo e pronti a tutto. Sono gli ex Gam per i quali, a novembre, scatterà lo stop degli ammortizzatori sociali. Nell’ultimo tavolo che ha visto la presenza di maestranze e sindacati, si è deciso di affrontare insieme un

percorso unitario che possa portare ad una soluzione. Come ha detto la segreteria della Uil, Tecla Boccardo «l’incontro è stato utile perché bisogna mantenere alta l’attenzione su una vicenda così delicata. Potrebbe – ha prosegui-

Boccardo: «Gam, non possiamo permetterci una catastrofe» to la Boccardo – verificarsi una catastrofe per la nostra regione e il Molise non se lo può permettere». «L’unico obiettivo è quello di rimettere a posto la situazione» dicono invece dai sindacati. Nel frattem-

po, oltre al presidio permanente che ci sarà dinanzi al consiglio regionale, si stanno studiando nuove forme che possano veicolare il grido d’allarme delle ex maestranze della Gam. Più volte negli ultimi tem-

pi sono stati sollecitati incontri per affrontare la questione dei lavoratori dell’azienda avicola di Bojano. E in diverse occasioni è stata espressa la forte preoccupazione per “il tempo che passa” e per “la scadenza del-

l’ammortizzatore che si avvicina”. Tutto ciò desta grande apprensione tra i lavoratori. Per questo si è anche pensato di attivare ogni forma di tutela e protesta per la salvaguardia dei diritti dei lavoratori.

qualificabile e inaccettabile, io scelgo sempre i cittadini. Pertanto, considerato che le cose non vanno assolutamente bene per il Molise e i molisani, considerato che migliaia di giovani e intere famiglie abbandonano il Molise e che poco o nulla si fa per fermarli, vista la sonora sconfitta del centrodestra a Campobasso grazie sempre a Mazzuto e di cui nessuno ne parla, chiedo

tramite la stampa (così come fanno loro), che ci sia una immediata verifica all’interno della maggioranza di cui ne faccio parte, essendo ad oggi cambiate le condizioni e le posizioni politiche di diversi consiglieri regionali. É questa, per me, l’unica condizione – conclude la consigliera regionale - per il prosieguo di questa legislatura, ovvero, se non si cambia passo, tutti a casa».

«Intere famiglie e tantissimi giovani continuano a lasciare la nostra terra»

Aida Romagnuolo chiede una verifica di maggioranza La consigliera: «Unica condizione per il prosieguo di questa legislatura» «Non è mia abitudine mandarla a dire tramite terze persone e, chi mi conosce e mi ha votato, sa ed è consapevole che io le cose le dico in faccia senza timore e senza paura. Io sono molisana, e starò sempre e solo con i molisani». A parlare la consigliera regionale di Prima il Molise, Aida Romagnuolo, che continua: «Naturalmente, le cose non

vanno bene e già troppi molisani ci invitano ad andare a casa, anche perché noi siamo pagati per risolvere i problemi e non per crearli. Dopo aver sentito il Presidente Toma che deciderà sulle dimissioni di Mazzuto solo dopo averne parlato con i vertici nazionali della Lega e, non invece con le forze politiche regionali che lo sostengono

(un partito tra l’altro la Lega, assente in Consiglio Regionale proprio grazie a Mazzuto), credo che allora o non mi sono chiaramente spiegata, oppure qualcuno fa orecchie di mercante com’è sua abitudine. Io – sottolinea la Romagnuolo - tra lo stare dalla parte dei cittadini, dei disoccupati, dei lavoratori, di chi vuole servizi,

sanità e trasporti migliori, di chi vuole come me creare nuovi posti di lavoro e, tra chi invece predilige le “solite comunelle” che ci vengono presentate ripetutamente sulla stampa senza nemmeno informarci, come ad esempio sulle nomine nei vari enti che si fanno alla chetichella – continua - quasi sempre di venerdì, gesto questo tra l’altro in-

Tra le eccellenze del Made in Italy anche due aziende della regione

Villaggio Coldiretti a Milano, vetrina d’eccezione per il Molise È partito il Villaggio contadino della Coldiretti a Milano. Allestito al Castello Sforzesco della capitale economica del Paese, il Villaggio rimarrà aperto fino ad oggi, domenica 7 luglio. Fra le eccellenze

del Made in Italy, provenienti da tutta Italia, anche due aziende molisane: la “Masseria D’Onofrio” di Bonefro (Campobasso) e la “Fattoria San Felice” di Vastogirardi (Isernia). Ottimi prodotti da

forno, farine, pasta artigianale, oltre a caciocavalli, mozzarelle passite ed altri prodotti caseari, stanno conquistando il variegato e numerosissimo pubblico milanese. Ma il Molise non si ferma qui. In esposizione anche olio e prodotti tipici come la “Treccia di San-

ta Croce”, i “burrini” e le “peparolesse”. Il Molise che non esiste è dunque sempre più visibile ed apprezzato dal grande pubblico che riscopre una regione ricca non solo di storia e natura ma anche di ottimi prodotti agroalimentari.

Movimento Consumatori: parte la campagna denominata “Una raffica di ricorsi” Il Movimento Consumatori ha annunziato la prossima campagna “Una raffica di ricorsi”. L’azione s’inserisce nella linea del movimento a tutela della cittadinanza finanziaria con i diritti e le risorse economiche dei cittadini che vengono continuamente erose da banche, privati, istituti pubblici. L’annunzio della campagna è stata anche l’occasione per fare un breve inventario dei risultati raggiunti. Il più prestigioso è dato dalle sentenze di vari tribunali che hanno stabilito l’interdizione a praticare l’anatocismo per molte banche mentre il governo non riesce a varare la normativa in merito. Poleggi ha sottolineato il valore della azioni collettive come quella di recente svolta contro il Trust dei gestori di telefonia che passando senza verifica e approvazione dalla tariffazione mensile a quella di 28 giorni hanno introitato ingenti milioni truffando gli utenti. «Ora - ha affermato

Poleggi - proseguiamo sulla linea dei ricorsi giudiziari collettivi a iniziare da “Sblocca Pensioni” avviato a causa della decisione del Governo nazionale di ripristinare il prelievo forzoso sull’adeguamento al costo della vita delle pensioni, già operante dal 2010 al 2015. Penso per tale caso precedente che certamente l’azione nostra giudiziaria e quella di tanti altri gruppi di cittadini, l’azione dei sindacati, quella dei tantissimi tribunali ordinari che hanno sollevato eccezioni di costituzionalità del decreto del governo Monti, hanno indotto la recalcitrante Corte Costituzionale a pronunziarsi dopo cinque anni. Altra azione importante, è quella con cui gli appartenenti al comparto difesa e sicurezza. Per questo – ha concluso Poleggi - noi intensificheremo la nostra azione di tutela, con una campagna sul territorio e una raffica di ricorsi con solide fondamenta di diritto».

Cavaliere: «Per noi si tratta di un palcoscenico davvero importante» «Sono al Villaggio Coldiretti di Milano, con il direttore Aniello Ascolese e il commissario confederale Giuseppe Spinelli, al fianco delle nostre aziende e come sempre a supporto del Made in Molise». Così l’assessore regionale all’Agricoltura, Nicola Cavaliere, che aggiunge: «Questo è per noi un palcoscenico davvero importante, che vede la partecipazione di oltre diecimila espositori, agricoltori giunti da ogni parte del Paese, e di migliaia di visitatori, anche stranieri. Senza dimenticare gli incontri e i convegni in programma con i rappresentanti istituzionali e le massime autorità del settore – conclude l’assessore regionale all’Agricoltura - come il vicepremier Salvini e il ministro Centinaio».

del Molise

Fondato nel 1998 Direttore Responsabile: Giulio Rocco Editore: ITALMEDIA s.r.l. Amministratore unico: Carmela Angiolini sede legale: via S. Giovanni in Golfo, 205/B 86100 Campobasso sede operativa via S. Giovanni in Golfo, 205/B 86100 Campobasso Sito internet: www.quotidianomolise.com quotidianodelmolise.web@gmail.com Pubblicità ITALMEDIA s.r.l. Tel. 0874.484623 Via S.Giovanni in Golfo 205/B Campobasso Email: commerciale@quotidianomolise.it Centro stampa Stampa Roma 2015 S.R.L. Registrazione Tribunale di Campobasso N. 157/87


PRIMO PIANO

il Quotidiano del Molise domenica 7 luglio 2019

3

POLITICA

Il senatore del Movimento 5 Stelle: «Diciamo no ai meri criteri numerici di riorganizzazione sul territorio»

Fabrizio Ortis

«Il diritto alla salute è costituzionalmente sancito e, come tale, tutti i molisani hanno diritto a servizi di qualità che li facciano sentire sicuri sul nostro territorio. L’idea dell’ospedale unico, di cui si è tanto parlato ultimamente sui media regionali, benché accademicamente valido, è solo un modello ideale, non applicabile all’attuale condizione infrastruttura-

Ortis: «L’ospedale unico non è un modello applicabile in Molise» le del Molise. Il nuovo Piano Operativo Sanitario deve prevedere un modello hub and spoke con al centro Campobasso e i due ospedali di Isernia e Termoli; inoltre, bisognerà garantire alle comunità di Larino, Venafro e Agnone quelle strutture sanitarie attorno alle quali è possibile mantenere quel senso di comunità che noi, come Movimen-

to 5 Stelle, abbiamo sempre considerato essenziale per la qualità della vita di tutti i cittadini». Lo ha dichiarato il portavoce al Senato del MoVimento 5 Stelle Fabrizio Ortis, intervenendo sulla questione del nuovo Piano Operativo Sanitario 2019-2021, di prossima approvazione da parte dell’Agenas come da mandato dei commissari ad acta

per la sanità del Molise. «Diciamo no ai meri criteri numerici di riorganizzazione sul territorio - sottolinea Ortis - essendo il Molise una regione a fortissimo tasso di spopolamento: negli ultimi 4 anni sono andati persi oltre 9mila residenti, 3 mila solo nell’ultimo anno. Per sopravvivere come regione, dunque, è necessaria un’inversione di tendenza,

Riccardo Ricciardi di Confprofessioni: «La politica è immobile»

«Molise allo stremo, servono figure competenti per rinascere»

con l’impegno a ogni livello istituzionale per ripopolare il territorio. Oltre a indispensabili politiche per il lavoro e le famiglie, potrebbe essere un’idea quella di agevolare il rientro degli emigrati molisani all’estero, in particolar modo quelli che sono in difficoltà come i venezuelani, che sarebbero spinti a tornare a vivere nei loro luoghi

d’origine anche grazie a facilitazioni come il riconoscimento dei titoli di studio e altro. Mi rendo da subito disponibile – conclude il portavoce pentastellato - a collaborare con tutte le istituzioni molisane per immaginare ogni possibile soluzione, a tutti i livelli, per riportare e far rimanere le persone sul territorio molisano».

Divieto di utilizzo di Ogm negli ospedali e nelle mense Proposta all’esame della IV Commissione CAMPOBASSO

«Sanità al collasso, infrastrutture in tilt e calo demografico. Il Molise è chiaramente allo stremo e l’immobilismo della politica in questi settori è evidente». Inizia così una nota inviata da Confprofessioni che continua: «Circa il comparto sanitario è stato proclamato lo stato di agitazione per il mancato rispetto dei diritti dei lavoratori e delle norme contrattuali; per le problematiche di turnazioni, ferie, straordinari e mobilità, stabilizzazioni e carenza di personale e di strumentazioni idonee all’esercizio della professione. Ed ancora, per

«Il Ministero dell’Istruzione ha reso noto, il 5 luglio 2019, l’esito dei movimenti del personale ATA. Dopo la pubblicazione dei risultati – si legge nella nota inviata dal segretario generale Flc Cgil, Pino La Fratta - anche per il Personale ATA abbiamo rielaborato i dati forniti dal Ministero dell’Istruzione per calcolare le disponibilità previste per le prossime immissioni in ruolo e le supplenze annuali di Collaboratori scolastici, Assistenti amministrativi e tecnici, DSGA. Secondo la nostra elaborazione nazionale, sono disponibili 18.949 posti così distribuiti tra i diversi profili: 2.809 DSGA, 3.992 assistenti amministrativi, 1.611 assistenti tecnici, 10.181 collaboratori scolastici, 94 addetti alle aziende agrarie, 28 infermieri, 146 cuochi, 88 guardarobieri. In totale, quindi, sono 122 i posti disponibili per le

la mancata assicurazione dei livelli di assistenza dei malati e del diritto alla tutela della salute dei cittadini. Nessuna convocazione, poi, per la contrattazione in relazione al Provvedimento Commissariale relativo alla chiusura del punto nascita dell’ospedale di Termoli e per accorpamenti e trasferimenti dei reparti. Quanto alle infrastrutture – si legge ancora - dal prossimo 8 luglio inizieranno ulteriori interventi sulla Bifernina. Come comunicato dall’Anas “i lavori riguarderanno la manutenzione del ponte e la sostituzione delle barriere me-

talliche”. Una condizione, che dato soprattutto il periodo estivo, manderà certamente in tilt il traffico sulla statale 647, con conseguente danno anche per le attività economiche. Infine il calo demografico. La popolazione molisana è sempre meno numerosa». «Numeri e dinamiche preoccupanti – ha commentato il presidente di Confprofessioni Molise, Riccardo Ricciardi – Tutte quelle che già erano criticità della regione vengono acutizzate a discapito della popolazione, dell’economia, dell’intero territorio. La politica resta in balia degli eventi non

Riccardo Ricciardi

tutelando salute e lavoro, non avvalendosi – termina Riccardo Ricciardi - di quelle figure professionali davvero competenti per la rinascita del Molise».

Presieduta dal suo Presidente, Filomena Calenda si è riunita la IV Commissione consiliare. Nel corso della seduta i Commissari hanno continuato l’esame della proposta di legge n. 47, di iniziativa dei consiglieri Tedeschi, D’Egidio, A. Romagnuolo e Matteo, concernente, “Modifiche agli articoli 2 e 3 della legge regionale 12 marzo 2008, n.7 (Divieto dell’uso di OGM nelle mense scolastiche e negli ospedali pubblici e privati convenzionati). Dopo l’illustrazione del relatore, Consigliere Matteo, la Commissione ha deciso di audire nelle prossime sedute l’Assessore regionale all’Agricoltura, il Commissario straordinario dell’ARSARP e il Direttore del Servizio Fitosanitario della Regione. Lo stesso presidente Calenda è stato poi indicato quale relatore per la pdl n. 61, di iniziativa del Consigliere Pallante, avente ad oggetto, “Tutela dei cittadini, in particolare dei minori, delle conseguenze del consumo di bevande alcoliche”. L’esame di entrambe le iniziative legislative continuerà nelle prossime sedute della Commissione.

Personale Ata, in regione disponibili 122 posti per eventuali nomine in ruolo Pubblicati i trasferimenti. La Fratta: «Necessario piano straordinario di assunzioni» immissioni in ruolo: i dati finali potrebbero subire qualche variazione a seguito di rettifiche o di modifiche nel contingente delle immissioni in ruolo. Come abbiamo già evidenziato – continua

Pino La Fratta

La Fratta - è ora necessario un piano straordinario di assunzioni del personale ATA, di cui non si ha ancora notizia, che garantisca la copertura di tutti i posti liberi. Si tratterebbe di un primo positivo segnale, che comunque non basterebbe per garantire la funzionalità delle scuole. Più volte abbiamo denunciato il drastico calo dell’organico di diritto del personale ATA nella nostra Regione: in dieci anni si sono perse 508 unità di personale tra tutti i profili. La novità è che quest’anno il dato è anche in controtendenza rispetto a quello nazionale: mentre

l’organico complessivo nazionale del personale amministrativo, tecnico ed ausiliario resta sostanzialmente invariato, aumentando di 36 unità nonostante la diminuzione degli alunni, in Molise assistiamo ad un ulteriore diminuzione di 14 posti, in percentuale la più alta d’Italia. Ciò conferma – aggiunge ancora La Fratta - che il taglio non può essere addebitato solo al calo degli iscritti, come qualcuno voleva far credere: ci sono regioni che pur perdendo alunni hanno visto in ogni caso un incremento di organico, mentre il Molise continua nel suo lento declino, nell’in-

differenza di tutti. Con questi numeri, la vigilanza degli alunni, l’assistenza ai disabili, la pulizia dei locali, i servizi rivolti all’utenza, le mille incombenze amministrative

da cui sono gravate le scuole rischiano di non essere garantite. Fino ad oggi i nostri appelli sono rimasti inascoltati da parte delle istituzioni e del governo regionale: è tempo di dare risposte – conclude La Fratta - alle richieste del mondo della scuola, che chiede attenzione e interventi concreti per arrestare un declino che altrimenti sarebbe inesorabile».


4

il Quotidiano del Molise domenica 7 luglio 2019

QM

CAMPOBASSO

Redazione centrale: Campobasso redazionecb@quotidianomolise.it 0874.484623 0874.484625

Previsioni meteo di domani

32°

17°

Farmacia di turno a Campobasso

Nerilli via Monforte, 2 0874.311373

Il sindaco e l’assessore Cretella ieri all’incontro con Ugl. Gravina: «Nel parlerò a breve col Ministro alle Infrastrutture»

Criticità trasporto urbano Stop soluzioni provvisorie Dal pagamento degli stipendi al taglio delle corse

Rispondendo all’invito della segreteria regionale dell’Ugl, il sindaco di Campobasso Roberto Gravina, accompagnato dall’assessore alla mobilità Cretella, è intervenuto nella conferenza stampa organizzata nella sala della parrocchia di San Giuseppe Artigiano e ha affrontato anche il tema dei trasferimenti dei soldi dalla Regione al Comune per i pagamenti degli stipendi dei dipendenti della Seac. «Intanto, incontrerò il Ministro delle Infrastrutture la settimana prossima a Roma per quel che riguarda le problematiche legate alla mobilità

del nostro territorio anche dal punto di vista legale. - ha inizialmente precisato Gravina - Il problema delle corse, del loro numero e dei loro orari, è molto complicato e si ripete ogni anno, ma per quanto ci si impegni a porvi dei rimedi si è trattato, in questi anni, sempre di soluzioni provvisorie. Infatti, la vera risoluzione di queste problematiche passa dalla definizione complessiva e dalla revisione del sistema del nostro trasporto pubblico cittadino. Le discussioni alimentate dalla Regione nei giorni scorsi non le comprendo, almeno che non sia

un modo come un altro per buttarla in confusione, senza confrontarsi direttamente per trovare delle soluzioni complessive. In questo modo di porsi ci leggo molta politica e poco interesse per il problema e per i servizi rivolti ai cittadini che vengono lesi. Come amministratori dovremmo lavorare per portare a casa soluzioni per i cittadini e non per una parte politica o l’altra. Dico questo con franchezza e senza vena polemica alcuna, ma davvero non è il caso di dire, come purtroppo è stato fatto, che la Regione non trasferisce al Comune i fondi per la Seac perché non è sta-

Spariscono 25 fiale di un potente anestetico Furto in Cattolica, regolari tutte le attività sanitarie Un altro, incredibile episodio vede al centro dell’attenzione una delle maggiori strutture ospedaliere del centrosud. Dopo l’atto di sabotaggio

alle camere operatorie registrato lo scorso mese di marzo, la direzione della Fondazione Giovanni Paolo II (Cattolica) si è vista costretta a chiedere nuova-

1234567890123456789012345678901 1234567890123456789012345678901 1234567890123456789012345678901 Auguri 1234567890123456789012345678901 1234567890123456789012345678901

Alessandra e Nicola, una bellissima coppia vola verso una vita insieme

Con un giorno di ritardo, ma con l’affetto di sempre pubblichiamo oggi il messaggio augurale di questa bellissima coppia che venerdì ha pronunciato il fatidico Sì. «Che la vita vi riservi solo gioie e soddisfazioni. I migliori auguri agli sposini Alessandra Potente e Nicola Del Mastro che ieri si sono giurati amore eterno nella splendida Santa Maria della Strada nell’affetto di parenti e amici. Auguri speciali anche dalla redazione de Il Quotidiano del Molise con cui Alessandra ha collaborato qualche anno fa.

mente l’intervento della Polizia di Stato a causa di un furto di farmaci avvenuto presumibilmente nella notte fra venerdì e sabato. Il pesonale infermieristico si è accorto che mancavano ben 25 fiale di un potente anestetico usato per indurre l’anestesia durante le operazioni chirurgiche o per il trattamento del dolore cronico. Ma stavolta chi ha agito ha anche pensato di sottrarre i files delle registrazioni delle telecamere di sorveglianza, elemento che fa presuppore che il ladro (o i ladri) sapevano benissimo come muoversi ed evitare di essere scoperti. A preoccupare è soprattutto l’uso che si potrebbe fare con quelle fiale; fra le ipotesi c’è quella del furto su commissioni, ma gli investigatori della Questura di Campobasso indagano a 360 gradi senza lasciare nulla al caso. Non è neppure escluso che il ladro abbia commesso qualche errore e, senza saperlo, e gli inquirenti potrebbero giungere alla sua individuazione prima del previsto.

to attivato il bando per il servizio come precedentemente previsto. Sappiamo sia noi che loro che il precedente bando del 2017 è stato impugnato e ci vorranno i tempi tecnici per espletare le procedure. Andremo a bando entro un anno, un anno e mezzo. Detto questo, vorrei capire come si vuole far fronte alla risoluzione in maniera congiunta dei problemi messi sul tavolo. Se il Comune paga e anticipa queste risorse che la Regio-

ne non ci accredita, per ovviare a questa spesa dovremmo mettere mano ad un’anticipazione di cassa da parte del tesoriere, con relativi oneri d’interesse. Quello che per iniziare, come amministrazione, ci sentiamo di chiedere alla Seac per avviare un primo step di risoluzione del problema e far fronte alle problematiche di liquidità dell’azienda, è di arrivare insieme alla firma della mini proroga per il servizio per i mesi che vanno da luglio a

settembre; senza questa firma ci mancherebbe il presupposto giuridico per procedere alla liquidazione delle competenze». Al termine dell’incontro al quale ha partecipato anche il presidente della Seac l’ingegner Potena, la segreteria regionale dell’Ugl, nella persona di Franco Battista, ha espresso la sua soddisfazione per i contenuti espressi e per le risposte date dai rappresentati delle istituzioni presenti.

Delicato intervento nelle campagne di Baranello

Cade nel pozzo, salvato dai Vigili del Fuoco Come ci sia finito in fondo al pozzo non è dato sapere, le indiscrezioni parlano di una caduta accidentale, ma al vaglio ci sono anche altre ipotesi. Sta di fatto che l’episodio fa molto discutere a Baranello dove i cittadini hanno appreso la notizia con grande e comprensibile stupore. Intorno alle 9.30 di ieri mattina, due squadre di Vigili del Fuoco del Comando Provinciale di Campobasso sono intervenute per soccorrere un uomodi 75 anni caduto in un pozzo. Sul posto il personale vigilfuoco

specializzato S.A.F. ed il personale di supporto sono riusciti ad imbracare l’umo e portarlo in superficie per le cure del caso da parte dei sanitari del 118. Complesse le operazioni di soccorso sia per la corporatura dell’uomo

che per l’esigua dimensione dell’apertura del pozzo. Il personale del 118 ha successivamente disposto il trasporto in ospedale dell’uomo mentre i Carabinieri erano impegnati a ricostruire l’accaduto.


CAMPOBASSO E PROVINCIA

il Quotidiano del Molise domenica 7 luglio 2019

5

ATTUALITÀ

Una donna di 56 anni rifiuta pure l’alcol test e si mette in guai seri

Sbronza al volante cerca di seminare la Polizia, ma... Nel corso dei servizi di prevenzione e repressione dei reati disposti dal Questore di Campobasso per contrastare le fenomenologie criminali durante il periodo estivo, sono state realizzate attività di polizia che hanno consentito di ottenereottimi risultati. Poliziotti della Squadra Volante hanno denunciato in stato di libertà una donna di 56 anni che era alla guida della sua autovettura in evidente stato di ebrezza. La conducente era stata notata da alcuni cittadini sulla tangenziale est, mentre procedeva a “zig zag” lungo la carreggiata. Giunta, pertanto, la segnalazione al 113, gli operatori della Questura

sono intervenuti riuscendo ad individuare immediatamente l’automobilista, che nel frattempo aveva continuato la propria corsa urtando contro il guardrail e proseguendo in contrada Mascione in direzione Gildone, dove è stata raggiunta dagli uomini della Squadra Volante che le hanno intimato di fermarsi con segnali luminosi e sonori. La conducente ha proseguito la marcia fermandosi solo dopo aver percorso alcuni chilometri, cominciando ad inveire nei confronti degli operatori di polizia. La donna, nella circostanza, ha rifiutato di sottoporsi al test alcoolemico e pertanto, non avendo potuto

accertare il tasso di ebrezza della donna, la Volante ha proceduto a denunciarla all’Autorità Giudiziaria competente, essendosi resa comunque responsabile del reato di rifiuto dell’accertamento in questione, per il quale è prevista la stessa pena applicata in caso di tasso alcolemico superiore a 1,5 grammi per litro. Gli operatori della Volante hanno, inoltre, proceduto al sequestro amministrativo del veicolo nonché al ritiro della carta di circolazione e della patente di guida. Personale della Squadra Amministrativa della Questura, ha effettuato, con la collaborazione del personale della Squadra Mobile e della

Beve troppo e molesta i clienti del bar, arrestato Fermato dai Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile I Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile (Norm) sono dovuti intervenire l’altra sera in via Cavour a Campobasso in un bar poiché un avventore 30enne, già noto alle Forze dell’Ordine, avendo fatto il pieno di alcolici, era diventato molesto ed aggressivo. I militari chiamati sul posto, nel tentativo di identificarlo, calmarlo ed invitarlo ad allontanarsi, sono stati fatti oggetto di reiterati oltraggi, minacce e provocazioni fisiche ed hanno quindi proceduto all’ arresto del giovane per violenza , resistenza ed oltraggio nei confronti di Pubblici Ufficiali. Ieri mattina il giovane è comparso in Tribunale alla presenza del suo legale di fiducia, l’avvocato Silvio Tolesino, per essere giudicato per direttissima, ma l’udienza è stata rinviata e nel frattempo il magistrato ha disposto la sua remissione in libertà in attesa di essere processato. I Carabinieri della Stazione di Campobasso, in collaborazione con quelli della Stazione di Mirabello Sannitico nel corso dei servizi di controllo del territorio hanno

rintracciato un 48enne del capoluogo sul quale gravava un provvedimento di esecuzione di pene concorrenti emesso dalla locale Procura Generale della Repubblica . E’ emerso che l’ uomo doveva espiare una condanna per reati contro il patrimonio e la persona, di anni 6, mesi 4 e giorni 26 di reclusione e pertanto al termine delle formalità di rito è stato accompagnato presso la locale casa di reclusione.

Squadra Volante, mirati servizi di controllo in materia di giochi e scommesse, volti a verificare eventuali irregolarità della normativa di settore, da parte dei gestori delle sale giochi, nonché ad accertare

l’eventuale presenza di minori nei predetti esercizi pubblici. Nel corso della settimana sono state controllate da parte di personale specializzato 14 attività ed i proprietari delle stesse sono stati diffidati al

rispetto delle prescrizioni contenute nella licenza di polizia. Inoltre i gestori sono stati informati circa l’ampia diffusione degli avvisi predisposti dall’ASREM per contrastare la dipendenza da gioco d’azzardo.

L’unione tra le associazioni riaccende Piazzetta Palombo

MarteLive Molise, il valore aggiunto della collaborazione Martelive trova nuova linfa in Molise. E Piazzetta Palombo s’illumina nel suo splendore, tra botteghe, artisti e tanto tanto pubblico. Si è conclusa ieri sera la semifinale della manifestazione nazionale che promuove i giovani, il talento e la creatività. Sullo sfondo di alcune performance davvero convincenti, di giovani tra i 18 e i 39 anni che si sono sfidati nelle sezioni teatro, letteratura, danza, moda, cinema, fotografia e musica, l’appuntamento multidisciplinare organizzato in Molise ha rappresentato una straordinaria valvola di sfogo per i giovani e per gli appassionati di cultura e di notti cariche di atmosfere limpide, nuove, promettenti. Gran parte del merito del successo dell’iniziativa, che è stata patrocinata a titolo gratuito dal Comune di Campobasso, che ha fornito il palco e partecipato con i suoi massimi esponenti, compreso il sindaco Roberto Gravina e l’assessore alla cultura Paola Felice, ad alcune serate, va alle associazioni del capoluogo che hanno deciso di convergere nel Collettivo di rilancio culturale Pachamama/Antenna Molise guidato da Teresa Mariano. Il sostegno concreto di Open Arts Studio e Tm Eventi, e il contributo di alcune botteghe, è stato amplificato dalla sintonia dello staff con tutte le altri componenti organizzative: Circolo Letterario Arci Beatnik (letteratura), I.N.C.A.S. Produzioni (teatro&cinema), Atelier Marvè (moda), Associazione Fotografica Sei Torri e Associazione Fotografica Vivian Maier (fotografia), Stonemedia (comunicazione), Zeppelin Pub (stand enogastronomico). Una formula che ha crea-

to entusiasmo e investito positivamente il grande pubblico accorso ai cinque appuntamenti con l’arte inedita. Centinaia di presenze ogni sera: coinvolgimento totale della giuria popolare. Ieri, per il concorso musicale, ottimamente curato da Alessia D’Alessandro, hanno votato quasi 300 persone. Sotto la sguardo attento della piazza, si sono esibiti quattro gruppi. Passano in finale (che si svolgerà a settembre sempre a Campobasso) Giorgio Prigioniero e la sua band, Rossoretrò e Fabio ‘Fa’ Ciccotelli, anche lui supportato da un gruppo. Piacevole il clima di aggregazione in un contesto spettacolare e accogliente. Piazzetta Palombo ha vissuto la sua settimana più bella da quando ormai diversi anni or sono è stata riaperta alla curiosità dei campobassani e alle iniziative degli addetti al settore culturale. Con Martelive Molise, la continuità dell’impegno e il sostegno della gente e delle associazioni, hanno reso possibile un piccolo miracolo che ha rianimato uno spazio architettonicamente e storicamente importante della città, fino a ieri penalizzato dal fatto che il luogo non è di passaggio.


6

il Quotidiano del Molise domenica 7 luglio 2019

QM

BOJANO

Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -

BOJANO La Giunta comunale ha preso atto della Deliberazione di Giunta regionale n. 46 del 2018 con la quale, nell’ambito dell’Azione “Viabilità minore” della Linea di intervento “Viabilità” - Area tematica “Infrastrutture” del Patto per lo sviluppo della Regione Molise, in attuazione della

0874.484623

0874.484625

www.quotidianomolise.com

Viabilità e messa in sicurezza delle strade, ok allo studio di fattibilità Delibera del CIPE n. 26/2016, è stato approvato il terzo Pro-

gramma degli interventi di viabilità comunale dell’Area

Matese, in cui è compreso, tra l’altro, l’intervento previsto

Peregrinazioni alchemiche al Salotto Letterario Porta il libro e tornerai con un’idea!ormai è il motto dei Salotti Letterari UMDI organizzati dai ragazzi del progetto Turchese impegnati nel Servizio Civile. Primo del nuovo anno, l’evento parlerà di peregrinazioni alchemiche, sulle parole dello scrittore Coelho. «Lo specchio riflette esattamente ciò che vede: non sbaglia perché non pensa». Le parole di Paulo Coelho, contenute all’interno delle pagine de’ L’Alchimista, faranno da sfondo cartaceo e culturale al primo Salotto Letterario UMDI Turchese Molise Noblesse 2019. Porta un libro e tornerai con un’idea, incentivo di tale evento, che inaugurerà il periodo estivo con Peregrinazioni Alchemiche, tema al centro del dibattito e degli interventi programmati e non, di docenti universitari, studiosi, ricercatori, erti, rappresentanti delle istituzioni, giovani, gente comune. Il sogno, i simboli, il cammino, la saggezza, la magia e l’anima del Mondo compongono la favola avventurosa di Santiago, giovane pastore protagonista principale della penna di Coelho. L’Alchimista è conside-

rata una di quelle letture d’aiuto per sé stessi, come definisce il New York Times (more self-help than literature), incentrato com’è sul tema della ricerca del proprio destino: quando si crede in un sogno, e si aspira ad esso, tutto è possibile. Il potere stesso dell’Alchimista è quello di entrare nell’anima del mondo e capire la bellezza che ci riserva; non a caso, tra le pagine si capirà quanto questa figura sia importante per il personaggio e la riuscita del suo sogno. «Un progetto ambizioso “Porta un libro e tornerai con un’idea!” – afferma Mina Cappussi – che ha intercettato una domanda di cultura importante, perché i “Salotti Turchese”, a Bojano, sono diventati un cult, ognuno con un tema diverso, e rientrano nel progetto Molise Noblesse, Movimento per la Grande Bellezza di una piccola regione». Appuntamento martedì 9 luglio, alle 19, presso il Palazzo Colagrosso di Bojano. Sarà gratuito e aperto a tutti; per “poter entrare”, un libro, una poesia, uno scritto, rigorosamente in bella vista.

nel Comune di Bojano denominato “Riqualificazione del sistema della viabilità e messa in sicurezza delle strade di accesso al centro urbano di Bojano” dell’importo di 1.600.000,00 euro, e della successiva Determinazione n. 44 del 2018 del Direttore del IV Dipartimento della Re-

gione Molise, che hanno stabilito gli adempimenti preordinati alla formale concessione del finanziamento. Il comune ha dunque approvato lo “Studio di fattibilità tecnica ed economica” relativo all’intervento, redatto dalla struttura tecnica comunale.



8

il Quotidiano del Molise domenica 7 luglio 2019

QM

RICCIA

Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -

0874.484623

0874.484625

www.quotidianomolise.com

Campodipietra. Oggi lo spettacolo della superband americana di percussioni

‘Ghost Note’, a “Jazz in Campo” l’unica data italiana del tour mondiale Arriva dagli Stati Uniti a Jazz in Campo stasera, domenica 7 luglio, sul Tratturo dei Re a Campodipietra, la superband di percussioni che è l’ultimo progetto di Snarky Puppy’s, fondatore del gruppo con Robert “Sput” Searight e Nate Werth, artisti pluripremiati con il Grammy, l’oscar della musica. In soli quattro anni di attività il gruppo ha conquistato il mondo con i suoi tour, guadagnandosi i favori della critica e arrivando al primo posto della classifica di

vendita di ITunes jazz. Sul palco sono una esplosione di suoni con musicisti di altissimo livello che hanno collaborato tra gli altri con Prince, Snoop Dogg, Erykah Badu, Herbie Hancock, Kendrick Lamar, Marcus Miller, Toto, Justin Timberlake. La band propone un funk che definisce “spinto”: un funky tradizionale, con le fondamenta di James Brown, rivisitato e contaminato da suoni più moderni riconducibili all’afrobeat, al-

l’hip-hop, alla psichedelica, al folclore e ad altri generi. I Ghost Note hanno pubblicato il loro primo disco “Fortified” nel 2015, mentre risale allo scorso anno “Swagism”, disco che mette in risalto il ritmo con un irresistibile beat che sottolinea la ricchezza degli stili musicali del gruppo. L’album, realizzato con la collaborazione di musicisti di altissimo livello, dimostra inoltre l’inconfondibile abilità della band a mischiare sonorità diverse. Energia contagiosa in ogni

brano che viene trasmessa anche negli show, concerti che sono ogni volta una occasione per mettere in con-

tatto il jazz e il funky. Il tour mondiale attualmente in corso, con decine di date tra gli Stati Uniti e l’Europa, pre-

vede una sola tappa in Italia, quella di Campodipietra per Jazz in Campo (ingresso libero). Subito dopo, martedì e mercoledì, i Ghost Note si esibiranno al Ronnie Scott’s di Londra (dove il costo dei biglietti per assistere al concerto va da 25 a 45 sterline). Complessivamente il tour prevede 24 date in 2 mesi. Dopo l’Italia e la Gran Bretagna la band sarà in Germania, Danimarca, Stati Uniti e Francia (concerto finale il 31 agosto a Parigi).

La nuova amministrazione da il benvenuto al prof. Ebanista e alla sua squadra per le prossime 4 settimane di permanenza a Sant’Elia a Pianisi E’ partita lo scorso lunedì la settima campagna di scavi in località Pianisi, condotta dall’Università degli Studi del Molise, in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio del Molise e l’amministrazione comunale che ha dato il benvenuto al professor Carlo Ebanista e alla sua squadra di studenti, auspicando sempre più interessanti risultati. Come ogni anno anche la Colavita S.p.a. ha erogato un contributo per la buona riuscita dell’iniziativa tesa a valorizzare il territorio di Sant’Elia a Pianisi. I lavori, in questi giorni, stanno proseguendo nell’area a sud del campanile per intercettare l’eventuale terza navata della chiesa. Interessante il contributo prodotto dal professore Ebanista in merito al progetto “Prope Castello Planisi”: ricerche archeologiche 20132014 nel territorio di Sant’Elia a Pianisi” e depositato agli atti del VII Congresso Nazionale di Archeologia Medievale, tenutosi a Lecce nel settembre 2015. Come precisato dal professore Ebanista, negli ultimi anni l’insegnamento di Archeologia Cristiana e Medievale dell’Università del Molise, nell’ambito del suddetto Progetto, fortemente voluto e sostenuto dall’amministrazione comunale di Sant’Elia a Pianisi, ha condotto delle indagini archeologiche nell’agro santeliano, al ûne di

“Scavi Pianisi”, al via la sesta campagna ricostruire le dinamiche insediative di età medievale in questo comparto territoriale situato sulla sinistra idrograûca del ûume Fortore. Nel 2013, d’intesa con la Soprintendenza Archeologica del Molise, sono state eûettuate attività di ricognizione di superûcie e rilievo delle strutture murarie a Colle San Nicola, Bosco Cerreto e Pianisi, mentre l’anno seguente, grazie al rilascio della concessione ministeriale,

sono stati avviati gli scavi sull’altura di Pianisi. L’esiguità degli elementi raccolti nelle prime due unità topograûche spinge ad assumere un atteggiamento di prudenza sulla natura e la cronologia della frequentazione, mentre i dati emersi a Pianisi rivestono maggiore aûdabilità, anche se gli scavi già programmati per il 2015 potranno fornire nuovi elementi in grado di modiûcare le interpretazioni qui

avanzate in via preliminare. “Una tradizione locale, registrata per la prima volta nel 1701, asserisce – ha spiegato il professore - che l’insediamento di Pianisi fu distrutto «dalla Regia Corona» a seguito della ribellione degli abitanti; in quell’anno si riconoscevano ancora «molti antichissimi ediûzi aûatto demoliti, e desolati», nonché la «Chiesa sotto il titolo di S. Maria di Pianisi» (Inventario 1701, û. 108v-109r). Più di recente, sulla base di questa tradizione, la presunta distruzione dell’abitato è stata ricondotta ad un intervento messo in atto nel 1508 o 1528 dagli Spagnoli per punire gli abitanti ûlofrancesi di Pianisi. Dal canto suo Evelin Jamison, senza addurre alcuna testimonianza documentaria, ha datato l’abbandono al 1306, una circostanza che è contraddetta dai ruoli delle imposte ecclesiastiche e civili. Del tutto infondata è, inûne, l’attribuzione della supposta distruzione di Pianisi ad un fantomatico terremoto veriûcatisi nel 1306. Più plausibile appare, invece, il nesso tra l’abbandono di Pianisi e lo sviluppo del vicino abitato di Sant’Elia

che è documentato dagli anni Settanta del XIII secolo, allorché insorse una lite tra Teobaldus de Alamanno, signore di Pianisi, e Goûridus Tertiarellus, dominus casalis S. Elie (RCA, XII, p. 214, n. 141). Il ricordo dello scomparso insediamento è all’origine della scelta, sancita dal Regio Decreto n. 1218 del 26 marzo 1863, di trasformare la denominazione del Comune di Sant’Elia, nei cui conûni ricade l’altura di Pianisi, in Sant’Elia a Pianisi, analogamente a quanto avvenuto nella vicina Santa Croce di Magliano sin dal XVIII secolo. Gli scavi hanno fatto riemergere ampi tratti dei muri di costruzione del terrazzamento superiore, la grande torre cilindrica, che sovrastava l’abitato dominando l’area circostante, nonché i resti della Chiesa di S. Maria ‘’in Planisi’’. Dall’edificio, che venne

sconsacrato nel 1701 dall’Arcivescovo di Benevento Vincenzo Maria Orsini, ovvero Papa Benedetto XIII, sono stati prelevati il fonte oggi inglobato in una fontana pubblica a Sant’Elia a Pianisi e il rilievo duecentesco attualmente murato nella facciata della Chiesa di San Rocco. Da quanto rilevato il tratto sud-est del muro di sostruzione del terrazzamento superiore cadde in disuso forse entro il XVI secolo, epoca alla quale risalgono i frammenti di una brocchetta in ceramica graffita trovati tra i resti del muro. Un utile elemento per la datazione del crollo della chiesa è fornito, invece, dal boccale in maiolica rinvenuto, in frammenti, ai piedi del perimetrale destro dell’edificio. Ci sono ipotesi storiche di datazione dell’abbandono di Pianisi agli inizi del Trecento o alla prima metà del Cinquecento.


il Quotidiano del Molise domenica 7 luglio 2019

QM

TRIVENTO

Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -

0874.484623

0874.484625

9

www.quotidianomolise.com

Progetto Policoro della Conferenza Episcopale

Bando pubblico per borse di studio La formazione ha durata annuale

Nell’ambito del Progetto Policoro della Conferenza Episcopale Italiana, Inecoop, in collaborazione con la Diocesi di Trivento, ha istituito delle borse di studio per l’anno 2020, ciascuna del valore di euro 3.120,00, per la formazione di Animatori di Comunità, individuati dalle Diocesi che aderiscono al Progetto. Il Progetto Policoro è un progetto organico della Chiesa italiana che tenta di dare una risposta concreta al problema della disoccupazione in Italia. Policoro, città in Provincia di Matera, è il luogo dove si svolse il primo incontro il 14 dicem-

bre del 1995. Attraverso il Progetto, si vuole affrontare il problema della disoccupazione giovanile, attivando iniziative di formazione a una nuova cultura del lavoro, promuovendo e sostenendo l’imprenditorialità giovanile in un’ottica di sussidiarietà, solidarietà e legalità. La borsa di studio è finalizzata a sostenere la formazione in materia di lavoro, imprenditorialità giovanile e animazione territoriale. Ciascuna Diocesi può selezionare un solo candidato. La formazione ha durata annuale per un totale di 600 ore e si articolerà in quattro

Patto per lo sviluppo della Regione Molise Domani la presentazione degli avvisi pubblici

Si terrà domani lunedì 8 luglio l’incontro sul Patto per lo sviluppo della Regione Molise, Risorse del Fondo Sviluppo e Coesione 2014-2020. Area Tematica Sviluppo economico e produttivo. È prevista la presentazione degli avvisi pubblici per gli aiuti alle PMI per il rilancio produttivo dell’area di crisi complessa. Presso la Sala Convegni del Centro Polifunzionale del Comune di Trivento, il programma prevede: ore 18:00 Saluti istituzionali, Sindaco del Comune di Trivento, Pasquale Corallo, Presidente della Regione Molise, Donato Toma, Assessore Regionale alle Attività produttive e sviluppo economico, Vincenzo Cotugno; ore 18:15 Presentazione degli Avvisi Pubblici, Imprese Artigiane, Imprese commerciali, Imprese operanti nel settore della moda, Imprese operanti nel settore della produzione dei latticini, Direttore I Dipartimento della Presidenza della Giunta Regionale, Mariolga Mogavero, Direttore Servizio competitività dei sistemi produttivi Regione Molise, Gaspare Tocci; ore 19:15 Domande e dibattito; ore 20:00 Conclusione lavori.

fasi secondo un calendario che sarà comunicato in corso di svolgimento del Progetto: Corsi nazionali, regionali e interregionali, della durata totale di 120 ore. I corsi saranno caratterizzati da lezioni frontali ed esercitazioni pratiche sui temi che seguono: Vangelo e dignità del lavoro, Dottrina sociale della Chiesa, normative su lavoro e imprenditorialità, progettazione e sviluppo locale, animazione e reciprocità tra i territori. I corsi avranno carattere residenziale con obbligo di frequenza propedeutica al proseguimento del percorso; Percorso diocesano di apprendi-

mento ed animazione per una durata complessiva annuale di 255 ore, osservando gli indirizzi generali del Progetto comunicati in sede di formazione nazionale; Percorso di formazione elearning per la durata di 225 ore; Un campo estivo a scelta fra quelli accreditati e pubblicati nell’apposita sezione del sito del Progetto Policoro, promossi e organizzati dagli Uffici nazionali di Pastorale sociale, Pastorale Giovanile e Caritas e dalle Associazioni coinvolte nel Progetto. L’ammissione alla borsa di studio è subordinata alla ricezione della lettera di impegno della Diocesi che aderisce al Progetto al fine di so-

stenere il percorso formativo. Possono presentare domanda di partecipazione i giovani in possesso dei seguenti requisiti: cittadini italiani o di un altro Stato membro dell’Unione Europea; cittadini non comunitari in possesso di regolare permesso di soggiorno; età compresa tra i 23 e i 35 anni; residenza e domicilio in uno dei comuni della Diocesi di appartenenza; diploma di scuola secondaria di secondo grado; patente auto di tipo B; buona conoscenza dei principali programmi informatici. La domanda di partecipazione, indirizzata direttamente alla Diocesi partner del Progetto, deve pervenire

alla stessa entro e non oltre le ore 13:00 del giorno 15 del mese di luglio 2019. Le domande pervenute oltre il termine stabilito non saranno prese in considerazione. La domanda, scaricabile sul sito www.diocesitrivento.it, firmata dal candidato, deve essere: redatta secondo il modello predisposto; corredata da curriculum vitae da allegare sempre via e-mail. Le domande possono essere presentate esclusivamente tramite e-mail all’indirizzo diocesi.trivento @ progettopolicoro. it. Il candidato riceverà un messaggio di posta elettronica, a conferma dell’avvenuta acquisizione della domanda.

Il sindaco Pasquale Corallo pubblica l’avviso. Multe fino a 500 euro

Divieto di utilizzo dell’acqua potabile per usi impropri Divieto di utilizzo dell’acqua potabile per usi impropri. Il sindaco Pasquale Corallo pubblica il seguente avviso. Dato atto che le mutazioni climatiche registrate negli ultimi anni impongono la necessità di incentivare ed adottare comportamenti corretti per un utilizzo più consapevole dell’acqua potabile. Considerato che: o un uso improprio delle riserve idriche potrebbe determinare l’esaurimento delle risorse disponibili e dunque disagi alla popolazione a causa della limitazione e/o privazione di un bene primario; o in particolare nel periodo estivo con il conseguente innalzamento delle temperature, si registra un notevole aumento del consumo di acqua potabile. Atteso che su tutto il territorio comunale sono stati installati dei misuratori dell’acqua in uscita dai serbatoi per il monitoraggio dei consumi. Ravvisata la necessità di adottare provvedimenti per la limitazione dell’uso di acqua po-

tabile sull’intero territorio comunale e di predisporre un efficace sistema di controllo del loro rispetto per prevenire e sanzionare ogni comportamento che violi il divieto assoluto di uso improprio della risorsa idropotabile al fine di garantire una soddisfacente erogazione a tutte le utenze per gli usi igienico-sanitari e domestici. Il sindaco ordina: il divieto, con decorrenza immediata e fino al 15 settembre 2019, di qualunque utilizzo per uso diverso da quello potabile ed igienico, dell’acqua erogata dal pubblico acquedotto in tutto il territorio comunale, ed in particolare è vietato: irrigare orti e giardini privati, lavare automezzi e fosse biologiche, riempire piscine, alimentare fontane private, manovrare saracinesche e chiavi d’arresto senza l’autorizzazione dell’Ente, ogni altro uso estraneo alle norme del contratto di erogazione dell’acqua potabile ad uso domestico. In deroga, qualora per motivi di pubblico interesse

o per il mantenimento di beni pubblici quali giardini, aiuole, siepi, viali e piazze alberati e fioriere, oltre che per improrogabili ed inderogabili esigenze, si debba far uso dell’acqua erogata dal pubblico acquedotto, il personale dipendente del Comune o ditte esterne appositamente incaricate, possono farne uso sia per garantire le buona conduzione del bene, che in caso contrario potrebbe danneggiarsi irri-

mediabilmente, sia per altro scopo che rivesta carattere di urgenza e necessità. Avverte i contravventori saranno puniti con la sanzione amministrativa da euro 25,00 ad euro 500,00 prevista dall’art. 7 bis, comma 1 del D.Lgs 18/08/2000 n. 267. Dà mandato alla Polizia Municipale e agli altri Operatori di Forza Pubblica circa il controllo della esatta osservanza del presente provvedimento.


10

il Quotidiano del Molise domenica 7 luglio 2019

ISERNIA

QM Redazione centrale: Campobasso redazioneisernia@quotidianomolise.it 0874.484623 0874.484625

Previsioni meteo di domani

32°

19°

Farmacia di turno a Isernia

Dei Pentri viale dei Pentri, 163/165 0865.59963

D’Apollonio dovrà scongiurare il rischio di danno erariale e, al contempo, diminuire il numero degli stalli

«Strisce blu, rispetteremo la volontà del Consiglio» Il sindaco interviene sull’affidamento esterno dei parcheggi a pagamento: «Errori in fase esecutiva, stiamo trattando con la società per far tornare i conti» «Ritornerà tutto al punto di partenza», il sindaco d’Apollonio getta acqua sul fuoco sul dibattito delle strisce blu e rassicura la cittadinanza: «Ci sono stati dei problemi nella fase attuativa, ma faremo valere con la ditta la volontà del Consiglio comunale» Ed è proprio questo il nodo cruciale che Palazzo San Francesco dovrà sciogliere. Nella concessione alla società esterna, aggiudicataria della gestione dei parcheggi a pagamento, risultano esserci circa 150 parcheggi in più rispetto a quanto deliberato dal Consiglio comunale che, nella primavera 2018, aveva approvato lo

schema di concessione esterna e, soprattutto, il numero dei nuovi stalli. Ma nella fase esecutiva sono emerse anche delle problematiche riguardo alla collocazione delle strisce blu, istituite in zone non previste inizialmente. Motivo per

cui il primo cittadino, subito dopo che la ditta esterna si era aggiudicato il bando di gara, ha sospeso il provvedimento in attesa che si risolvesse la questione. Attualmente il primo cittadino, insieme alla struttura legale dell’ente, sta tentando una mediazione con la società, in modo da evitare un contezioso e il danno erariale. Intanto dal mese di marzo la città di Isernia sta incassando a rinunciare gli introiti delle soste già presenti prima di quest’anno. «Il pasticcio c’è stato perché la nella fase esecutiva si è adempiuto agli indirizzi del Consiglio comunale. Ci sono

delle difformità evidenti – ha dichiarato il primo cittadino di Isernia – c’è stato uno studio approfondito. Noi abbiamo sospeso immediatamente quando abbiamo compreso che le cose non quadravano. È stato fatto un lavoro molto attento e meticoloso. C’è un’attività transattiva posta in essere dal Comune con il concessionario. Questa transazione prevede tutta una serie di rinunce da parte della società. Quest’ultima non rivedrà il piano economico-finanziario e tutti i vantaggi saranno a favore del Comune, riportando tutto al volere iniziale dell’assise civica. Adesso è

inutile dire le strisce blu le vogliamo o non le vogliamo. Il Consiglio ha già deciso a larga maggioranza a favore dei parcheggi a pagamento. Stalli che per altro a Isernia c’erano, questa amministrazione non si è inventata nulla. Ora si sta provvedendo a un certo numero di aumento di stalli a pagamento, molti dei quali coperti, che in passato non erano previsti. Inoltre, verran-

L’assessore al patrimonio, Guglielmi, rende noti i terreni messi in vendita dal Comune

Alienazione dei beni, l’Ente municipale cerca acquirenti L’Asssessore Guglielmi

REDAZIONE ISERNIA L’assessore al patrimonio, Emanuela Guglielmi, rende noto che è stato pubblicato sul sito web del Comune di Isernia l’Avviso per l’alienazione dei seguenti fabbricati, terreni e relitti stradali di proprietà comunale: porzione di verde pubblico nel p.p. di San Lazzaro, 95 mq, foglio 82, particella 1405; porzione di terre-

no in corso Marcelli, 25 mq, foglio 55, particella 278; porzione di terreno lungo il viale 3 marzo 1970, 900 mq, foglio 80, particella 174; porzione di terreno comunale in contrada Fragnete, 1190 mq, foglio 47, particella 16; porzione di terreno comunale in via Berta, 30 mq, foglio 43, particella 832; terreno comunale sito lungo viale 3 marzo 1970, 1150 mq, foglio 80, particelle 374 e 375; suoli già concessi nei piani di zona Peep San Lazzaro e San Leucio (deliberazione di consiglio comunale n.

54/2008). L’Avviso prescrive che la compravendita dovrà avvenire mediante atto pubblico, a titolo oneroso, e secondo le modalità previste nel Regolamento per l’alienazione dei beni immobili del Comune di Isernia; il prezzo base dei beni è quello riportato nel piano delle alienazioni e valorizzazioni allegato al bilancio comunale di previsione 2019; il richiedente dovrà sostenere, oltre al costo proprio dell’acquisto, le spese per la stipula dell’atto, cosi come per legge,

Fondi per la non autosufficienza, nuovo termine per le domande L’assessore comunale alle politiche sociali informa i cittadini L’assessore comunale alle politiche sociali, Pietro Paolo Di Perna, informa che l’Ambito Territoriale Sociale di Isernia, a seguito di deliberazione della Giunta Regionale con la quale è stata disposta la proroga del termine di pubblicazione degli Avvisi pubblici emanati per la presentazione del Programma FNA (Fondo per la non autosufficienza) relativo all’anno 2018, ha fissato i nuovi termini di presentazione delle domande: dal 4 al 15 luglio 2019, ore 12.00 Resta invariato tutto il resto dell’Avviso pubblico FNA 2018, così come approvato dall’ATS di Isernia con determinazione dirigenziale del 4 giugno scorso.

Pietro Paolo Di Perna

e le spese di eventuali frazionamenti catastali dei terreni acquistati.

Le manifestazioni d’interesse potranno essere inoltrate al Comune (sede di piazza Mi-

no riviste anche le planimetrie, strada per strada, per porre rimedio agli errori commessi». Una soluzione possibile potrebbe essere l’aumento del 5% del numero dei parcheggi varato dal Consiglio, ipotesi prevista all’interno della stessa deliberazione consiliare. Se ne saprà di più giovedì prossimo, quando in aula si discuterà proprio degli stalli a pagamento.

chelangelo, settore tecnico, servizio patrimonio) entro quindici giorni dalla pubblicazione dell’Avviso all’albo pretorio online. Decorso tale termine, l’ente si riserva di intrattenere procedura negoziata con coloro i quali hanno manifestato interesse. La documentazione riguardante le alienazioni può essere visionata presso l’area tecnica comunale.

La Questura apre le porte agli alunni della scuola materna Dodici bambini dell’Istituto di Monteroduni hanno trascorso una giornata a contatto con gli agenti Trascorrere una giornata in Questura per osservare da vicino l’attività quotidiana della Polizia di Stato, è stato il desiderio espresso dai bambini della Scuola Materna Primaria “Maria Santissima Addolorata” di Monteroduni. Così, mercoledì 26 giugno 12 bambini, di età compresa tra i 3 e i 5 anni, hanno potuto vedere i poliziotti al lavoro e condividere con loro le attività svolte all’interno dei singoli Uffici della Questura, accompagnati da un tutor per ciascun Ufficio che ha illustrato compiti e competenze. Hanno visto, quindi, il poliziotto impegnato nell’attività h24 di controllo del territorio sotto il sapiente coordinamento dell’operatore della Sala Operativa e l’Ufficio della Squadra Volanti dove gli operatori, al termine di ciascun turno, redigono la relazione di tutta l’attività

svolta nel turno. Particolarmente interessante e divertente è stata la visita al Gabinetto Provinciale di Polizia Scientifica, dove è stato spiegato ai bimbi come si interviene sulla scena di un crimine, ed alla Sezione Polizia Stradale, dove hanno potuto vivere l’esperienza emozionante di provare “un giro” sulle auto della Polizia.



12

il Quotidiano del Molise domenica 7 luglio 2019

ISERNIA E PROVINCIA

ATTUALITÀ

L’uomo che stava seminando il panico in pieno centro era visibilmente ubriaco. Ora è ai domiciliari

Si scaglia contro carabinieri e sanitari del 118, arrestato Nei guai un operaio che la notte scorsa ha colpito i militari e il personale medico in una piazza isernina ISERNIA Un operaio ubriaco scatena il panico in pieno centro a Isernia, arrestato. L’uomo si è reso protagonista di una vera e propria scazzottata in una piazza del capoluogo

pentro. La sua presenza molesta è stata segnalata da alcuni passanti, così i carabinieri sono intervenuti per calmare gli animi. Ma alla vista dei militari in divisa, l’uomo ha inveito contro di loro, cercando di colpirli.

Immediato è stato anche l’intervento del 118, ma l’operaio se l’è presa anche con i sanitari. I Carabinieri della Compagnia di Isernia lo hanno tratto in arresto per resistenza, oltraggio e lesioni personali

a pubblico ufficiale. L’arrestato – si legge nella nota stampa dell’Arma - in evidente stato di alterazione psico-fisica dovuta all’assunzione di sostanze alcooliche dava in escandescenza, scagliandosi verso i mili-

Maxi operazione della Compagnia di Venafro. Maximulta per un imprenditore agricolo

Truffa alle assicurazioni, dodici denunce I Carabinieri della Compagnia di Venafro, hanno denunciato alla Magistratura pentra dodici persone, tutte, a vario titolo, nella qualità di amministratori di società operanti sul territorio provinciale nel settore autotrasporti e autonoleggio. In particolare, i soggetti segnalati, allo

scopo di eludere maggiori oneri fiscali ed ottenere cospicui vantaggi economici sulle coperture assicurative dei veicoli loro intestati, falsamente attestavano di avere la sede delle stesse società in un comune diverso. Le indagini verificavano che le aziende interessate non svol-

gevano alcuna attività nella giurisdizione dichiarata ed erano assolutamente sconosciute agli indirizzi indicati. Inoltre, i Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Isernia, invece, hanno denunciato l’amministratore di un’azienda agricola per violazione della normativa ri-

guardante “l’idoneità della mansione svolta”. Nel corso dell’attività di accertamento venivano riscontrate irregolarità sia per l’azienda stessa che per i lavoratori impiegati, determinando la contestazione di ammende per un importo complessivo pari 5mila euro.

Tenta di togliersi la vita Salvata in extremis da un carabiniere Provvidenziale l’intervento dei carabinieri della compagnia di Isernia, che sono riusciti a scongiurare un tentativo di suicidio da parte di una giovane, che già in passato aveva tentato di farla finita. Un maresciallo, d’istanza alla Compagnia dell’Arma isernina senza indugio, si è immediatamente attivato nel porre in essere le cautele del caso per evitare che la donna attentasse alla sua stessa vita. Il Maresciallo dei Carabinieri di Isernia, di primo acchito, ha tentato di tranquillizzare la giovane, cercando con le giuste parole di conforto ed incoraggiamento, di dissuaderla dal porre in essere l’estremo gesto; infatti già in passato la donna aveva tentato di porre fine alla sua vita perché affetta da “psicosi affettiva e disturbo borderline”. Successivamente il Maresciallo dell’Arma, con opportuna delicatezza e riservatezza, ha predisposto tutte le attività al fine di ricevere la giovane al capolinea del bus su cui viaggiava e dopo averla rincuorata e confortata, l’ha riaccompagnata presso la propria abitazione.

tari che erano intervenuti per sedare il suo comportamento intemperante e chiassoso in una piazza pubblica. Il soggetto si è avventato anche contro il personale sanitario del 118 intervenuto durante la successiva fase

di assistenza e soccorso. L’operaio, assolte le formalità di rito, è stato dichiarato in arresto e sottoposto al regime degli arresti domiciliari presso la propria abitazione, su disposizione del magistrato di turno.

INDAGANO I CARABINIERI

Auto rubata a Montaquila riemerge dal lago di Bomba Un fuoristrada rubato una ventina di giorni fa a Montaquila è riemerso ieri dal lago di Bomba, , nel territorio del Comune di Pietraferrazzana (Chieti). A renderlo noto l’Ansa. I Carabinieri della compagnia di Atessa indagano per accertare se l’auto, una Nissan Terrano 2, sia stata utilizzata per commettere furti o rapine. A scoprire il mezzo dei pescatori che si trovavano in zona. Sul posto sono giunti anche i Vigili del fuoco di Casoli e del gruppo sommozzatori di Roseto degli Abruzzi che, con l’ausilio di un trattore privato, hanno riportato a riva il fuoristrada. Dai primi riscontri è stato accertato che per disfarsi del mezzo i ladri avrebbero posizionato in retromarcia il mezzo con il motore acceso e con un bastone avrebbero premuto sull’acceleratore, finché non è entrato in acqua e si è tinabissato.

Bagnoli, volontari all’opera per ripulire il paese Si è svolta ieri la prima delle tre giornate ecologiche a Bagnoli del Trigno, dove il gruppo volontari “Bagnolese” e cittadini, muniti di ramazze, decespugliatori e tanta buona volontà, hanno ripulito le strade del paese e parte del borgo sottostante lo splendido castello San Felice. Non solo. I volontari hanno ridato decoro anche a un vecchio fontanile degli anni ’30. Gli altri cittadini non

sono rimasti con le mani in mano, rifocillando i volontari con acqua fresca e caffè.

Grande la soddisfazione del gruppo per questa nona edizione della manifestazione

che si svolgerà anche oggi e domani nel centro in provincia di Isernia. L’appuntamento è sempre alle ore 7 del mattino. Oggi sarà il turno di Fontevecchia, Cappella Muzznll, San Michele, e borgo Terra di Basso. Domani, invece, toccherà a Cannavine, Vallebruna e Fonte Cervill. Il gruppo di volontariato, infine, ha voluto ringraziare l’amministrazione comunale che ha reso possibile l’iniziativa.


il Quotidiano del Molise domenica 7 luglio 2019

QM

DIOCESI

Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -

0874.484623

0874.484625

13

www.quotidianomolise.com

Campus itinerante organizzato dall’Ufficio per la Nuova Evangelizzazione è giunto all’ottava edizione

‘Un’estate per DIOvertirsi’ La fede non va in vacanza DON ENZO FALASCA Al campus itinerante “Un’estate per DIOvertirsi” sono tornata ad essere bambina, sono tornata ad avere quella gioia, quell’entusiasmo e quell’euforia degni solo di un piccolo uomo o di una piccola donna. Ho vissuto di nuovo la magia dei giochi di gruppo. È stata una delle esperienze più belle della mia vita

La bellezza è nelle mani di chi ama E’ giunta al termine la 9a edizione del GrEst della S. Maria Assunta di Isernia

perché ho ricavato amicizia e felicità. Rifarei tutto altre mille volte (Zaira, Fragnete). Ho imparato ad aprirmi con le persone e fare nuove amicizie, cosa che prima mi era abbastanza difficile (Gianmario, Isernia). Ho conosciuto persone splendide. Gli animatori sono stati molto disponibili e spero che l’amicizia creata con essi crescerà e durerà. Non scorderò mai la prima volta che due bambine si sono avvicinate e, con timidezza, mi hanno chiesto di sedere con loro in chiesa. È stato stancante ma si è trattata di una stanchezza che ti rende felice. Al DIOvertirsi il divertimento è assicurato. Sono pronta a rifare tutto da capo (Elena, Isernia). Questa esperienza mi insegnato parecchio divertendosi ma allo stesso momento credendo e pregando (Francesco, Longano). Questo DIOvertirsi è stato gioia, divertimento, legame tra animatori e bambini, bambini e animatori, animatori e animatori. Si è creato un bel gruppo per gli anni a venire (Giancarlo, Fornelli). In cinque giorni ho completamente abbandonato il telefono e riscoperto la bellezza dello stare insieme, grazie anche alla preghiera che è sempre stata presente. A volte e purtroppo, a causa della troppa tecnologia, dimentichiamo le emozioni che possono dare anche dei semplici giochi fatti in gruppo (Carmen, Chiauci). A volte penso che al posto di quei bambini ci sono stato anche io e sognavo un giorno di diventare animatore. Beh, quel sogno si è realizzato e ora sono tre anni che vivo quest’avventura che non smette mai di insegnarmi nuove cose. La cosa che mi piace è soprattutto far ridere i bambini (Francesco, Macchia d’Isernia).

Sono le parole di alcuni “Giovani con le scarpe”, gli animatori di questo campus itinerante che è arrivato ormai alla ottava edizione. Tanto altro ci sarebbe da raccontare ma già si capisce cos’è il DIOvertirsi e quante cose belle sono avvenute nella vita degli animatori e, grazie a loro, in quella dei bambini e genitori coinvolti quest’anno nel tour che ha toccato 5 parrocchie: Macchia d’Isernia, Fragnete, Forlì del Sannio, Roccaravindola e Longano. Grazie ai parroci che hanno sposato questa iniziativa proposta dall’Ufficio per la Nuova Evangelizzazione e a tanti collaboratori, mamme e papà, che hanno risposto all’appello alla grande, preparando ogni volta accoglienza e cibi che non si possono dimenticare, anche quest’anno abbiamo visto grandi cose. Il nostro desiderio è quello di creare piccoli momenti di chiesa in cui sia solo l’attrazione a muoverci sempre più avanti. Che i bambini vedendo gli animatori possano un giorno desiderare di indossare la loro maglietta, che gli animatori vedendo famiglie che si coinvolgono possano intravedere in essi come potrebbe essere il loro futuro, che tutti vedendo parroci e amministratori locali che aprono cuori e spazi per realizzare iniziative come questa possano vedere una chiesa che sa dare bellezza al mondo. Il Vescovo, come sempre è stato fra noi, vivendo con gioia e coinvolgimento l’ultima tappa. Nella Celebrazione Eucaristica, commentando la gioia di abitare la casa del Signore, ci ha ricordato che la “casa” è la Chiesa e tutti noi ne siamo parte viva, confermando ai presenti che davvero dove c’è Dio, c’è anche divertimento.

Si è parlato di laicato attivo nell’ultimo incontro del clero prima della pausa estiva GINA ROSSI Il 29 giugno dopo la Santa Messa celebrata all’aperto, da S.E. Mons. Vescovo Camillo Cibotti, è iniziato lo spettacolo conclusivo del nostro cammino durato tre settimane, con il piazzale antistante i locali parrocchiali gremito di genitori e parenti dei nostri bambini. Dopo le belle parole di S.E. e la benedizione che ha impartito su tutti noi, lo spettacolo ha salutato i presenti strappando una risata e qualche lacrima. Un’esperienza estiva all’insegna della proposta «Bella storia!», iniziata lunedì 10 giugno, ogni settimana abbiamo fatto riferimento a un santo o a un beato per accompagnare i ragazzi a mettere in gioco il proprio «talento», in chiave vocazionale: Madre Teresa, Gianna Beretta Molla e Pier Giorgio Frassati hanno accompagnato i nostri 143 ragazzi facendogli da «maestri» in ciascuna delle tre settimane in programma e la loro storia è stata il filo conduttore della preghiera. Il tema dell’oratorio estivo è stato la vocazione o, per meglio dire, la vita di ciascuno di noi è quel talento che ci è stato dato per fare della nostra vita un capolavoro. Abbiamo spiegato innanzitutto ai ragazzi che queste figure di santità sono santi perché hanno fatto della loro vita un’opera d’arte. L’invito è stato appunto di seguire i loro passi. Come sempre le giornate erano scandite dalle nostre consolidate attività: i bans (balli animati), la narrazione, nostro fiore all’occhiello, piccola fiction girata da noi animatori, giorno per giorno, scoprendo le avventure dei protagonisti del viaggio, e scoprendo la parola, il senso delle giornate prendevano vita! la Preghiera, guidata dai Don,10 minuti per riflettere insieme e conoscere meglio i santi che ci hanno tenuto “per mano” durante il nostro cammino; la lunga merenda, piena di giochi e allegria da parte dei nostri ragazzi, il momento esclusivo che vivono i ragazzi delle medie, rendendoli protagonisti, i laboratori, manuale (piccoli lavoretti fatti dai bambini) e artistico (i talenti all’opera) e infine il grande gioco a squadre. Novità di quest’anno sono state le due uscite, a Città della scienza a Napoli e allo Zoo d’Abruzzo a Lanciano. Ringrazio a nome di tutti gli educatori e in particolare di Don Berardino, tutti i genitori per averci scelto anche quest’anno rinnovando la loro fiducia nei nostri confronti. GRAZIE e come sempre: al prossimo GrEst 2020!

Laici protagonisti dell’azione della Chiesa nel mondo DON FRANCESCO BOVINO Si è tenuto a Venafro alcuni giorni fa, nel convento di San Nicandro, l’ultimo incontro formativo del clero della diocesi di Isernia-Venafro prima della pausa estiva. A chiudere il ciclo annuale di Formazione Permanente è stato chiamato don Marco Ghiazza, Assistente Ecclesiastico Nazionale dell’Azione Cattolica dei Ragazzi (ACR) il quale ha presentato a grandi linee la fisionomia dell’Azione Cattolica Italiana definendone le principali caratteristiche e rilanciando la necessità che nella parrocchie questa realtà possa tornare ad essere strumento di rinascita della vita della Chiesa. “L’Azione Cattolica - ha detto don Marco - partecipa della missione della Chiesa che è l’istaurazione del Regno di Dio sulla terra. Il sillogismo sotteso da questa verità è: la A.C. sta alla Chiesa come la Chiesa sta al Regno!”. Per comprendere meglio la fisionomia di questa associazione

occorre rifarsi a tre parole chiave che ne illustrano la più intrinseca natura: Laicità, Sinodalità e Discernimento. “La laicità - ha spiegato don Ghiazza - è la prima caratteristica dell’A.C. la quale è composta essenzialmente da laici che rispondono alla comune vocazione cristiana ad evangelizzare”. Rifacendosi alla “lumen Gentium” il relatore ha ricordato come il vero laico è per sua natura un evangelizzatore. “Egli è chiamato alla missionarietà, ad affiancare i ministri ordinati nel proclamare al mondo l’annuncio del van-

gelo. Missione del laico è impegnarsi nella comunità in cui vive ed essere strumento di Dio secondo le proprie qualità e le proprie forze”. Da qui nasce la seconda caratteristica dell’A.C., la Sinodalità, ossia il fare insieme, il sentirsi comunità. “Come insegna Papa Francesco, che usa spesso questo nome, la Sinodalità è il rimedio contro la ricerca del potere e del comando anche nella Chiesa”. Ministri consacrati e laici compongono l’unico popolo di Dio, ognuno è protagonista nel suo ruolo. “Non esistono cristiani

di seria A e cristiani di seri B ha sottolineato don Marco ma una comunità nella quale ciascuno può contribuire al Regno. In questo l’A.C. diventa una vera e propria palestra di Sinodalità”. Infine, il relatore ha concluso con la terza parola chiave dell’A.C., il discernimento. “I laici, per le loro specifiche competenze, sono essenziali alla vita della Chiesa perché possono essere di grande aiuto ai ministri per comprendere la realtà sociale e discernere le strategie da adottare per l’evangelizzazione”.


14

il Quotidiano del Molise domenica 7 luglio 2019

QM

VENAFRO

Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -

0874.484623

0874.484625

www.quotidianomolise.com

Assenza della benché minima manutenzione a ridosso del corso d’acqua, nonostante la frequentazione della zona

Boscaglia sul Rava, svelato l’arcano Visto che nessuno lo fa, magari tocca ai venafrani pulire gli argini del fiume avvolti da fitta e pericolosa vegetazione TONINO ATELLA VENAFRO Vuoi vedere che finalmente è stato svelato l’arcano di Venafro? Non è da escluderlo, visto come procedono le cose. Ma andiamo per ordine, in modo da chiarire discorso ed arcano. Sussiste a Venafro un problema enorme, che da settimane tiene banco: l’urgenza di ripulire gli argini del torrente Rava, finiti avvolti da una fitta e pericolosa boscaglia che, non rimossa per tempo, avvolge ormai tutto e dappertutto arrecando problemi e fastidi a quanti lavorano, corrono o passeggiano lungo il predetto corso d’acqua che chiude a sud l’abitato cittadino, ma soprattutto preoccupazioni e pericoli ai residenti della zona, proliferando di certo tra tantissimo verde incolto un sacco di animali selvatici (serpenti in primis!). Ebbene, nel merito ecco il pensiero - tra il serio ed il faceto …- di diversi venafrani: «Visto che nessun ente o istituzione pubblica interviene a tagliare, portar via e ripulire da tanto verde incolto ripristinando ordine, pulizia e tranquillità a ri-

Torna per la gioia di podisti ed appassionati di ambiente e lunghe camminate a piedi la seconda edizione di “Viaggio nel Molise di mezzo - In cammino verso est”. L’evento pubblico, in programma nei prossimi 10/ 14 luglio, è organizzato dall’Associazione di promozione sociale e culturale “Molise on the road” e si avvale dei patrocini di Regione Molise, Fondazione Neuromed e dei Comuni di Pozzilli, Carpinone, Torella del Sannio, Lucito, Palata e Termoli, ossia di tutti i centri interessati. Quanti desiderano partecipare devono aderire, contattando il numero 328/ 4878539. Per motivi logistici ed organizzativi sarà ammesso un numero massimo di 50 partecipanti. Queste le tappe. Primo giorno: 10 lu-

In cammino verso est, da Pozzilli a Termoli

Cinque giorni a piedi con “Molise on the road” glio, Pozzilli/Carpinone, con percorso adatto a persone in buone condizioni fisiche di salute. Da coprire 31 km., per una durata complessiva dell’escursione prevista in otto ore. Partenza dal Bar Route 66 ore 8,00, sosta a Isernia h 13/14 con colazione a sacco, arrivo previsto a Carpinone h 18,00 con sistemazione fornita da amministrazione comunale, quindi visita guidata a centro storico e monumenti. Secondo giorno: 11 luglio, Carpinone/

Torella del Sannio, h 8,00 partenza per Torella del Sannio per coprire i 29 km. del percorso. Sosta Eremo S. Egidio entro mezzogiorno e h 14 circa sosta a Frosolone con pranzo al sacco. Arrivo previsto a Torella del Sannio h 18,00 con sistemazione in locale offerto da amministrazione comunale, visita guidata a centro storico e cena. Terzo giorno: 12 luglio, Torella del Sannio/Lucito con percorso di 30 km. H 8,00

Pensione per Franco Pascale, capo custode al Cimitero Militare Francese Meritato pensionamento per Franco Pascale, custode capo del Cimitero Militare Francese di Venafro, il più grande Sacrario militare del centro/sud d’Italia dove riposano i giovani delle ex colonie transalpine del continente africano che caddero sul suolo italiano per il futuro migliore di tutti noi. L’uomo ha raggiunto il collocamento a riposo dopo una vita trascorsa, assieme ad altri, ad accudire alla perfetta tenuta del sito affidatogli dal Gover-

dosso del Rava - sostengono in tanti a Venafro, non celando un sorriso amaro - e visto che invece s’è tagliato e ripulito lungo le strade di bonifica della pianura venafrana, vuoi vedere che tocca a noi cittadini comuni pulire lungo il torrente Rava? Solo così si spiega l’assenza della benché minima manutenzione a ridosso di tale corso d’acqua, nonostante la numerosa e quotidiana frequentazione della zona. Cioè … solo così si spiega l’arcano della mancata manutenzione degli argini del Rava!». Tale conclusione, alias lo svelamento dell’arcano …, non è poi nient’affatto fantasiosa e campata in aria, visto che diversi privati che risiedono in zona già si sono dovuti mettere di santa pazienza e lavorando di gomito a ripulire da erbe e vegetazione varia dinanzi casa per allontanare pericoli e vivere più tranquillamente, una volta constatata l’assoluta e persistente mancanza d’interventi da parte di enti pubblici ed istituzioni preposte. È così che si rispettano i diritti naturali dei cittadini, che chiedono servizi in cambio di tasse ed altri oboli pagati? Qualche dubbio, se si consente, sovviene; ovviamente frammisto a rabbia!

no Francese nel rispetto di quanti vi sono sepolti. Negli anni il neo pensionato ha avvertito la vicinanza e l’affetto di tanti, sia italiani che francesi e sia cittadini comuni che autorità preposte, ed oggi l’uomo li vuole ringraziare tutti in segno di gratitudine. «Saluto le amministrazioni comunali di Venafro succedutesi nel corso degli anni - afferma Franco Pascale che hanno partecipato a commemorazioni ed avvenimenti eccezionali presso il

Cimitero Militare, offrendo sempre la massima collaborazione per la buona riuscita degli eventi. Saluto altresì la cittadinanza di Venafro per la presenza puntuale e raccolta alle celebrazioni annuali, così come ringrazio la Polizia Municipale e le Forze dell’Ordine per la loro collaborazione al fine di garantire la massima sicurezza». Auguri Franco per il meritato riposo, intervallato da salutari “tirate” in bici, naturale passione del nostro! T.A.

partenza con bus per borgo di Pietracupa e ripartenza per S. Angelo Limosano con sosta h 13,00 con colazione a sacco. Ripartenza per Lucito ed arrivo previsto h 18,00, con sistemazione in locali forniti da amministrazione comunale, visita guidata e cena. Quarto giorno: 13 luglio, Lucito/Palata (km 30). Partenza h 8,00, sosta h 13/14 a Guardalfiera con colazione a sacco, arrivo a Palata h 18,00 con sistemazione al campo sportivo e altrove, visita guidata del centro storico e cena. Quinto e ultimo giorno del Viaggio Verso Est: 14 luglio, Palata/Termoli, Lunghezza km 31, partenza h 8,00, sosta a Montecilfone h 11,00 e a Guglionesi h 13/14 con colazione a sacco. Arrivo a Termoli h 18,00 e rientro a Pozzilli con bus o altro mezzo da definire in base al numero di adesioni. In totale quindi 151 km. a piedi in cinque giorni per divertirsi, fare sport, socializzare, conoscere ed ammirare il Molise da ovest ad est, apprezzandone natura, gente, territorio e bellezze. Una proposta estiva diversa e nuova, assolutamente da considerare! Lo scorso anno, all’esordio dell’iniziativa, fu un successo di partecipanti. Bis quest’anno? Ma certamente! T.A.

I promotori dell’iniziativa

Giovani, bellissime ed eleganti somale stanno “incantando” Venafro Da alcune settimane vivono a Venafro, arrivate dalla loro terra d’origine, la Somalia, nel nord Africa. Trattasi appunto di giovani somale, ventenni all’incirca, che stanno letteralmente incantando i venafrani. Sono bellissime, longilinee, dalla pelle color ebano, sempre eleganti nei loro variopinti abiti velati e risiedono lungo il centrale Corso Campano, alloggiate quali profughe - supponiamo - in un immobile privato. Nel corso della giornata usano uscire, il più delle volte a coppie, per andare a fare spesa in qualche negozio della città dopodiché rientrano senza intrattenere rapporti con alcuno. Sono assai composte, riservate ed eleganti nel loro incedere, ingredienti che stanno letteralmente spopolando in città sia tra loro coetanee e coetanei che tra le persone più avanti negli anni. Non usano assolutamente chiedere alcunché, a differenza di altri giovani di colore che sono soliti intrattenersi dinanzi a farmacie, negozi e supermercati per elemosinare, ma la loro riservatezza unita all’eleganza ed alla bellezza naturale ne fanno personaggi accettabili. T.A.


il Quotidiano del Molise domenica 7 luglio 2019

QM

AGNONE

Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -

0874.484623

0874.484625

15

www.quotidianomolise.com

Il segretario generale della Cgil va a Chieti per il centenario del sindacato, dimenticando le zone interne e isolate

Provinciale chiusa, Landini snobba l’invito dei pendolari FRANCESCO BOTTONE «Invece di andare a Chieti a chiacchierare, il segretario generale Landini avrebbe potuto fare qualcosa di utile per i lavoratori venendo a Castiglione Messer Marino, salendo con noi con l’autobus che parte alle 3,45 del mattino per arrivare negli sta-

bilimenti Sevel in val di Sangro pochi minuti prima del suono della sirena. Avrebbe potuto sperimentare direttamente, insieme a noi operai, il disagio che stiamo vivendo a causa della provinciale chiusa per i lavori al km 5. Lo abbiamo aspettato in piazza, ieri mattina a Castiglione, alle 4 meno un quarto. Magari gli avremmo offerto anche un caffè, ma non è venuto, né ci

Ettore Marinelli espone a Roma “Animali fantastici” alla Art Gallery “Animali fantastici”, è il titolo della personale di scultura dell’artista agnonese Ettore Marinelli ospitata, dal 5 al 12 luglio, presso la Art Gallery di Roma. Si tratta di opere realizzate nei laboratori della Pontificia Fonderia Marinelli di Agnone. L’apertura l’altro ieri, in via S. Francesco a Ripa 105, Roma. Animali Fantastici sarà disponibile al pubblico fino al 12 luglio, tutti i giorni dalle 15.30 alle 19.30, negli spazi di ART G.A.P. Gallery. La mostra intitolata “Animali fantastici” rappresenta una realtà onirica e trascendentale che va oltre ciò che l’osservatore è in grado di guardare. L’artista realizza una varietà di bronzi con diversi soggetti, dagli animali simbolici alla crocifissione in una metamorfosi frutto di un groviglio di forme, delicate e armoniose, che solo la “bellezza del bronzo” riesce a rendere appieno. La sua è un’arte con un’essenza profonda che si avvicina molto a quella dei grandi Maestri del Movimento Futurista come Umberto Boccioni, Giacomo Balla e Alberto Giacometti, artisti che partendo

Capracotta, il calendario degli eventi in programma a ‘Prato Gentile Estate’ Un programma estivo davvero settoriale quello pubblicato per Prato Gentile. Sul pianoro di Capracotta si vivranno eventi davvero caratterizzanti l’Estate 2019 firmati da “La Prato Gentile 2.0”. «Il cartellone – sottolineano da Prato Gentile 2.0 - prevede il 20 luglio una “Passeggiata al Chiaro di Luna” con ascesa su Monte Campo. Quindi il 24 agosto l’Escursione Naturalistica alla scoperta dei boschi e della natura di Prato Gentile ed infine il 31 Agosto una Passeggiata Sotto le Stelle lungo le piste da sci con spiegazioni di un esperto e con la possibilità di ammirare il cielo con un cannocchiale». Tra gli appuntamenti da non perdere l’Apericena con Musica Live a partire dal tardo pomeriggio si potranno gustare prodotti locali, immersi nella natura e allietati da musica di qualità. Il 12 Agosto il concerto dei The Travel Bag, band molisana che proporrà brani rock, pop, country, folk e cantautorato. Il 17 Agosto sarà la volta degli Off Minor Band, gruppo romano che proporrà classici italiani ed internazionali rivisitati in chiave jazz. Per chi è alla ricerca del divertimento proponiamo, per la prima volta a Prato Gentile, degli Happy Hour pomeridiani con deejay set di livello e ottimi cocktail. Infine ci saranno una serie di eventi sportivi e culturali che completano il cartellone degli appuntamenti. L’ultima domenica di Luglio ci sarà la possibilità di effettuare passeggiate a cavallo a cura dell’Allevamento San Giacomo, il 4 Agosto andrà in programma la storica sagra de La Pezzata, il 9 Agosto ci sarà la presentazione del libro “Montagna di Vita” con l’autore Angelo Fusari e l’11 Agosto lo Sci Club Capracotta organizza il “Capracotta Trail”, gara di corsa in montagna con camminata di Nordic Walking a cura dei maestri della Scuola Italiana Sci Capracotta”. Per ulteriori informazioni e prenotazioni: www.pratogentile.net, info@pratogentile.net, Società Cooperativa Prato Gentile 2.0.

da un dinamismo plastico approdano all’assoluta e completa abolizione della linea finita e dell’idea della statua chiusa con un’espansione di quei volumi in ritmi avvolgenti centrifughi e centripeti. E’ un’arte fatta di assemblaggio materico con un dinamismo avvolgente e strabiliante. Guardando le sue opere non si fa altro che riuscire a percepire energia, movimento, tensione, come se l’artista fosse spinto da una forza che lo costringe all’azione, quasi incapace di rimanere fermo. I suoi bronzi ben si adattano ad un frase che scrisse Filippo Tommaso Marinetti ad Umberto Boccioni nel suo testo: «Ha un’anima avventurosa e inquieta di lottare, attratto di volta in volta dall’azione violenta e dal sogno». I suoi animali incarnano il ritorno di un passato che è già presente e futuro; comuni animali resi preziosi e immortalati dal bronzo come reperti e statue antiche restituite dagli abissi alla contemplazione dei viventi. Marinelli è un giovane artista molisano che grazie alla sua abilità riesce a plasmare con maestria busti e opere monumentali, alcuni dei quali ubicati in piazze, parchi e aziende italiane ed estere. Un artista che lavora febbrilmente, di getto e senza alcun ripensamento, creando opere originalissime. La tecnica prevalentemente usata è “a cera persa” laddove la cera lascia spazio nella fase finale della lavorazione alla calda e immortale colata di bronzo. A partire dalla creazione del modello iniziale e applicando della cera morbida su dei fili di ottone, si forma il calco in gesso per sciogliere le cere e procedere con la fusione, terminando con la cesellatura e la formazione della patina, fondamentale per dare l’impressione di antico all’opera. Marinelli esprime il suo talento personale nel sagomare a mani nude e con tocchi veloci i prototipi in argilla modellando la materia in forma classica. Ha partecipato, con grande consenso della critica, a numerose esposizioni in Italia, Francia e America. Alcune delle sue opere sono esposte all’ambasciata Italiana in Albania. Vittorio Sgarbi ha invitato l’artista in diverse mostre in Italia scrivendo delle ottime recensioni su di lui. Numerose opere di Marinelli sono in mostra presso il Museo della Campana di Agnone.

ha fatto sapere niente». L’invito, che in realtà è una provocazione, arriva da alcuni pendolari di Castiglione Messer Marino, quelli che ogni giorno partono di notte per andare a lavorare nella val di Sangro. E l’invito arriva proprio nel giorno della visita in Abruzzo e nel Chietino del segretario nazionale della Cgil, Maurizio Landini, che infatti ieri mattina è stato a Chieti per l’evento finale delle celebrazioni per il centenario della Cgil. L’appuntamento con la tavola rotonda della Cgil ha per titolo: “Memoria del passato, azioni nel futuro - Storia, prospettive del Lavoro e ruolo del Sindacato confederale nell’era della digitalizzazione”. «Altro che era della digitalizzazione, - riprendono polemicamente alcuni operai pendolari di Castiglione Messer Marino che preferiscono restare anonimi - qui nell’Alto Vastese siamo all’età della pietra nel campo della viabilità. E’ possibile che dobbiamo fare il giro del mondo, nel 2019, per andare a lavorare in Sevel o nelle altre aziende della val di Sangro?». Il problema lamentato dai pendolari è quello causato dalla inopinata chiusura al traffico della provinciale tra Castiglione e Montazzoli, per lavori di messa in sicurezza di una frana al km 5. La Provincia di Chieti, a sette anni abbondanti dalla frana, ha chiuso la strada dalla sera alla mattina, letteralmente, senza indicare un percorso alternativo. Problemi degli operai e delle ditte di trasporto pubblico. E così ogni mattina un operaio si alza alle tre del mattino a Castiglione, per arrivare in fabbrica poco prima del suono della sirena. L’unica alternativa sarebbe passare sulla ex statale Istonia, la mulattiera risistemata che conduce in Alto Molise, per il bivio di Secolare. Ma su quella strada, come è ormai noto, vige un divieto di transito per i mezzi pesanti, autobus di linea compresi. L’assessore Niro aveva annunciato un suo impegno nel far rimuovere quel divieto, ma a distanza di quasi un mese nulla è stato fatto. «Ha una pallida idea, il segretario generale Landini, di cosa significhi partire da Castiglione alle 3,45 del mattino, - aggiungono in chiusura i pendolari di Castiglione - passare per Schiavi, scendere sulla fondovalle Trigno, arrivare al casello della A14 a San Salvo-Vasto Sud, percorrere un tratto di autostrada fino all’uscita Val di Sangro e fare un altro pezzo di statale per giungere, finalmente, dopo più di due ore di viaggio, nell’area industriale più importante d’Abruzzo? È questa l’era della digitalizzazione di cui Landini è andato a raccontare alla Cgil di Chieti? Venga a Castiglione domattina piuttosto, lo aspettiamo in piazza».


16

il Quotidiano del Molise domenica 7 luglio 2019

QM

TERMOLI

Redazione centrale: Campobasso redazionetermoli@quotidianomolise.it 0874.484623 0874.484625

Previsioni meteo di domani

30°

25°

Farmacia di turno a Termoli

Caruso via delle Querce, 1 0875.751898

«Diamo voci ed energie alle mamme e ai loro bambini perché qualcuno ascolti il loro desiderio di nascere in basso Molise»

«Voglio nascere a Termoli», #L113 diventa virale e contagia la città Il Comitato spontaneo continua le sue iniziative: il 21 nuova manifestazione di protesta C’è chi la scritta L113 ha deciso di stamparla su un semplice foglio di carta e attaccarla al vetro della macchina, chi ha deciso di farla incidere perfino sulla luna per accompagnare la nascita della propria bambina e chi, in ossequio a Termoli e al suo mare, ha deciso di scriverlo con pietre che ricordano i sassi che si trovano in acqua su un “letto blu” come il mare. Sì perché quel “L113” più che un hashtag per le foto da pubblicare su Facebook o su Instagram è diventato il vero e proprio motto di una popolazione, quella di Termoli, che si sta ribellando alla decisione del commissario ad acta della sanità, Angelo Giustini, di chiudere il punto nascita di Termoli. E così dopo la manifestazione di protesta di lunedì scorso davanti all’ospedale San Timoteo e la creazione di un gruppo Facebook nato da pochissimi giorni ma che già conta 1500 iscritti, il Comitato spontaneo apolitico “Voglio nascere a Termoli” ha deciso di portare

avanti le iniziative di protesta civica e civile contro la chiusura del punto nascita e di solidarietà alle mamme incinte e ai loro figli «ai quali prestiamo le nostre energie e la nostra voce perché qualcuno ascolti il loro desiderio: “Voglio nascere a Termoli”». E così mentre va avanti l’organizzazione dell’evento pubblico che si terrà il 21 luglio «ma

ancora non scopriamo le carte, stay tuned» perché «il 24 il Tar esprimerà la sentenza del ricorso che è stato depositato ieri, venerdì 5 luglio», il comitato sta andando avanti con le sue iniziative. «Tra queste – si legge in una nota di Alessandra Di Pasquale, Cinzia Ferrante, Giuseppe Pranzitelli e Debora Staniscia – iniziative che vengono da idee che sono nate spontaneamente sul gruppo ci sono molti locali commerciali e attività (ma anche qualche auto) che stanno esponendo cartelli con la scritta “Voglio nascere a Termoli” o “#L113”; foto dei bambini nati a Termoli con la scritta “#L113”. Presto faremo le foto dei pancioni delle mamme con la scritta “Voglio nascere a Termoli” e il nome del bambino. Proseguiamo la raccolta firme iniziata l’1 luglio per il corso (angolo con via Adriatica) dall’11 al 17 luglio dalle 19 alle 24, raccolta firme che sta proseguendo anche in varie altre città del basso Molise e faremo un evento pub-

blico il 21 luglio perché il 24 il Tar esprimerà la sentenza del ricorso che è stato depositato ieri». Insomma una Termoli che non si vuole piegare, che vuole far sentire anche solo pacificamente la sua voce affinché non venga tolto alle donne che lo vogliono il diritto di dire “mio figlio è nato a Termoli”.

«Datemi una deroga per partorire a Termoli», la richiesta di Romina

Ricettazione, denunciato un 19enne. Ritrovato uno scooter rubato

Ha intenzione di chiedere una deroga per poter avere Per vedere qualche giorno in più per paril video torire a Termoli, stabilizzare il suo bimbo e poi tornare a scansiona casa. E’ quanto affermato da il QR code Romina Giannattasio, l’unica donna attualmente ricoverata presso il reparto di Ostetricia e Ginecologia del San Timoteo di Termoli in attesa di partorire. Un evento che, in condizioni normali, sarebbe del tutto naturale accompagnato dall’ansia del primo “incontro” con il suo bambino ma con la gioia della sicurezza. Invece per Romina questo “incontro al buio” si sta trasformando in un incontro al buio e, soprattutto, unito al “countdown” di un punto nascita che alla mezzanotte di domenica chiuderà ufficialmente i battenti per effetto del decreto firmato dal commissario Giustini che interrompe tutte le attività del punto nascita di Termoli. Romina è stata ricoverata in ospedale il 30 giugno, l’ultimo giorno possibile per i ricoveri in basso Molise. Da allora si trova in ospedale, costantemente monitorata dal personale del San Timoteo, ma il suo Noah ancora non ha deciso di venire al mondo. La foto di lei, attaccata al tracciato per rilevare i movimenti del piccolo e il battito cardiaco e davanti a lei la scritta #L113 sta facendo il giro di Facebook diventando quasi la “ma-

Un ragazzo di 19 anni denunciato per ricettazione, uno scooter ritrovato dopo essere stato rubato e 11 fogli di via obbligatori in particolare nel basso Molise emessi dalla Questura di Campobasso. E’ questo il bilancio delle attività di prevenzione e repressione dei reati che sono state portate avanti dalla Polizia e dagli agenti del Commissariato di Termoli per quello che riguarda il basso Molise. In particolare proprio a Termoli gli agenti hanno denunciato in stato di libertà un 19enne che si era reso responsabile del reato di ricettazione. Gli agenti hanno ritrovato una mountain bike che era stata rubata giorni fa e il cui furto era stato denunciato. Grazie all’intervento della Volante del Commissariato la bicicletta è stata ritrovata in possesso del giovane che ha riferito di averla comprata da un proprio conoscente per 50 euro. La bici è stata poi restituita al legittimo proprietario. Così come è stato restituito al legittimo proprietario anche lo scooter “Malaguti” di colore nero che era stato rubato poco prima. Il mezzo è stato subito rintracciato così come è stato immediatamente avvertito il proprietario al quale veniva restituito il mezzo, dimostrando attraverso la documentazione fornita la proprietà dello stesso. In basso Molise la Questura ha disposto anche l’emissione di 11 fogli di via obbligatoria. La misura di prevenzione è stata applicata sia nei confronti di cittadini italiani residenti fuori Regione (pugliesi e napoletani) che di stranieri, tutti gravati da numerosi precedenti penali, in particolare per reati predatori.

drina” della battaglia per la sopravvivenza del punto nascita avviata dal Comitato “Voglio nascere a Termoli”. E in ospedale per darle man forte si sono recate anche Cinzia Ferrante e Alessandra Di Pasquale che assieme a Giuseppe Pranzitelli e Debora Staniscia stanno portando avanti la battaglia e tutte le iniziative ad essa correlate. In una diretta Facebook effettuata sul gruppo “Voglio nascere a Termoli” e in un successivo video sempre sul social network è stata proprio Romina a rendere nota la sua intenzione di chiedere una deroga per avere qualche giorno in più di tempo per restare in ospedale e partorire a Termoli il proprio bambino. Secondo il protocollo, infatti, Romina avrebbe di tempo fino a domenica a mezzanotte per partorire altrimenti dovrebbe essere dimessa e ricoverata in un’altra struttura. Per la giovane mamma, però, la preoccupazione è che, trattandosi della quarta gravidanza, possa non avere il tempo necessario una volta iniziato il travaglio per arrivare in un ospedale che non sia Termoli e partorire in sicurezza il suo bambino. «Sto facendo un discorso per tutelare la salute di mio figlio – ha affermato Romina – affinché mi sia concessa una deroga per partorire in sicurezza e restare le 48 ore di tempo necessarie a stabilizzare il bambino e poter uscire». «La speranza – ha affermato Cinzia Ferrante sempre in diretta Facebook – è che questo faccia riflettere le persone. Noah è l’ultimo bambino che potrebbe nascere a Termoli».


il Quotidiano del Molise domenica 7 luglio 2019

TERMOLI E BASSO MOLISE

17

ATTUALITÀ Gli agenti del Commissariato di via Cina stanno cercando di ricostruire l’esatta dinamica delle cose e stanno cercando anche elementi e riscontri per risalire agli autori di un furto davvero insolito. A sparire dal parcheggio antistante il piazzale dell’ospedale San Timoteo di Termoli è stata una ambulanza del 118. Il furto è stato denunciato un paio di giorni fa quando qualcuno si è accorto che il mezzo che

Sullo strano furto indagano gli agenti del Commissariato di Polizia

Sparisce ambulanza dal piazzale dell’ospedale San Timoteo prima era parcheggiato nel piazzale davanti il nosocomio cittadino semplicemente non c’era più anche se

ancora non è chiaro quando sia avvenuto il furto dell’ambulanza che appartiene all’associazione di volontaria-

to Croce di Padre Pio di Colletorto. Si tratta di un furto abbastanza insolito che è stato denunciato agli agenti

del Commissariato di via Cina che ora hanno avviato una indagine per cercare di ricostruire l’accaduto e, so-

prattutto, hanno allertato le forze dell’ordine di tutta Italia diffondendo l’informazione nelle varie Questure italiane con i dati del Fiat Ducato in maniera che il mezzo possa essere riconoscibile durante un eventuale controllo. Non è chiaro, infatti, il motivo che possa aver spinto i malviventi a rubare una ambulanza che, per giunta, non era neanche chissà quanto nuova. Le indagini sono in corso e battono ogni pista possibile.

«La Legge Balduzzi non può essere applicabile all’area da noi rappresentata per le sue peculiarità territoriali quali la propria orografia»

«Chiediamo una deroga alla normativa nazionale per la riorganizzazione sanitaria» In trincea i sindaci dei Comuni ricadenti nell’area dell’ex distretto sanitario di Larino La nota è stata inviata al Presidente della Repubblica, Mattarella, al presidente della Regione Molise, Toma, alla delegazione parlamentare del Molise, al commissario e sub commissario ad acta della sanità Giustini e Grossi e al direttore generale dell’Asrem, Sosto ed è stata firmata dai sindaci dei Comuni che rientrano nell’area sanitaria di Larino, Giuseppe Puchetti (Sindaco di Larino), Giovanni Di Matteo (Sindaco di San Martino in Pensilis), Alberto Florio (Sindaco di Santa Croce di Magliano), Raffaele Primiani (Sindaco di Ururi), Sabrina Lallitto (Sindaco di Casacalenda), Domenico Mele (Sindaco di Colletorto), Nicola Giovanni Montagano (Sindaco di Bonefro), Michele Miniello (Sindaco di Rotello), Vincenzo Tozzi (Sindaco di Guardialfiera), Giuseppe Ferrante (Sindaco di San Giuliano di Puglia), Domenico Antonio Colasurdo (Sindaco di Morrone del Sannio), Orazio Civetta (Sindaco di Ripabottoni), Nino Pellegrino Ponte (Sindaco di Montorio nei Frentani), Nicolino Macchiagodena (Sindaco di Montelongo), Salvatore Fucito (Sindaco di Provvidenti). Sotto la lente va a finire il nuovo piano sanitario 2019-2010 e la necessità di ascoltare un territorio che, dopo la chiusura del Vietri di Larino, è stato fortemente penalizzato. «E’ da anni che la sanità regionale necessita di una seria riorganizzazione. I bilanci degli ultimi anni hanno mostrato le lacune del nostro sistema sanitario ed in particolare dell’offerta ospedaliera. L’enorme debito maturato è da ricondurre sicuramente ad una politica sanitaria poca attenta a livello gestionale ed a scelte passate che oggi risultano senza alcun dubbio destabilizzanti per l’intero sistema. La sanità regionale, al fine di non incorrere negli stessi errori commessi in passato, ha bisogno di una riorganizzazione

che fornisca livelli uniformi di assistenza, mantenga un equilibrio nella distribuzione delle strutture e dei servizi nell’ambito del territorio regionale, razionalizzi la spesa e valorizzi le eccellenze che attirano utenza extraregionale. Sicuramente le ultime riforme in tema di riorganizzazione sanitaria non hanno rispettato gli obiettivi su indicati ed hanno penalizzato soprattutto il territorio del Basso Molise con le relative aree interne. Ne è un chiaro esempio la chiusura di alcuni giorni fa del punto nascita dell’Ospedale San Timoteo di Termoli. Dobbiamo, dunque, constatare che purtroppo si continua a non tener conto di questo territorio e pertanto abbiamo l’obbligo di rivendicare la necessità per tutto il basso Molise del rispetto dell’art. 32 della Costituzione, ovvero la garanzia del diritto alla salute per i cittadini di questo territorio. Non è pensabile una riorganizzazione sanitaria che lasci scoperta un’intera fetta della Regione, che rappresenta il 40% della popolazione molisana (oltre 100.000 abitanti), senza i sufficienti servizi di base a livello di prestazioni ospedaliere. La Regione Molise non può più investire la maggior parte delle proprie risorse derivanti dal

fondo sanitario nazionale in strutture ospedaliere per acuti (pubbliche e private) comprese tra la città di Campobasso e la Provincia di Isernia, non tenendo conto delle qualità infrastrutturali presenti sul nostro territorio. Il Vietri di Larino è sicuramente un esempio in quanto trattasi di una struttura moderna, inaugurata soltanto pochi anni fa e costata centinaia di milioni di euro. Inoltre, l’intervento commissariale non può sostituirsi ad una gestione strategica proiettata verso servizi che rispondano alle reali esigenze dei cittadini, in quanto non ci sono né competenze né strumenti, in questo modo i commissari diventano dei meri liquidatori. I parametri di economicità e sostenibilità finanziaria sono la cornice di un quadro che al centro ha la salute dei cittadini e non si tratta di sterile campanilismo in quanto il livello dei servizi essenziali ai cittadini non può essere slegato dal territorio e non può essere perseguito senza autonomia, mezzi e competenze. Se questo in passato non è avvenuto, oggi è assolutamente imprescindibile salvo voler calpestare diritti fondamentali. I cittadini di questo territorio non possono più accettare di essere trattati come cittadini di serie B; vi è necessità di una equa distribuzione di risorse a livello regionale. La Legge Balduzzi non può essere applicabile all’area da noi rappresentata per le sue peculiarità territoriali quali la propria orografia, la bassa densità di popolazione e le note problematiche in tema di viabilità. In considerazione di quanto sopra premesso, chiediamo, con forza, una deroga alla normativa nazionale vigente in tema di organizzazione sanitaria ed una riorganizzazione della sanità regionale vincolata al rispetto effettivo dei livelli essenziali di assistenza correlati al numero dei cittadini residenti nel basso Molise e nelle relative aree interne».

Cuore di Termoli affollato per la serata “Famiglia” di Agorà, l’iniziativa organizzata dalla Diocesi

La Compagnia del Bosco conquista Piazza Duomo Riuscita la terza serata di Agorà 2019 – Germogli di comunità organizzata dalla Diocesi di Termoli-Larino in piazza Duomo. Un evento dedicato alla famiglia considerata come “classe media di santità” e come punto di riferimento della vita quotidiana in cui ognuno di noi può contribuire al recupero e al migliora-

mento delle relazioni con piccoli gesti di amore, gesti di santità “della porta accanto” come indicato da Papa Francesco nell’esortazione apostolica “Gaudete et Exultate”. In tanti hanno preso parte all’iniziativa che ha previsto due momenti: il primo, con giochi e laboratori per bambini e, l’altro, con lo spettacolo de “La compa-

gnia del Bosco” di Campomarino in una cornice suggestiva e ricca di emozioni. Entusiasti i piccoli che hanno affollato piazza Duomo insieme ai genitori e ai turisti e visitatori giunti in città. Una serata piacevole che ha colto in pieno il senso della manifestazione voluta dal Vescovo, Gianfranco De Luca, come una piazza da abitare per parlare all’uomo di oggi con uno stile diretto e coinvolgente. Nel corso

dell’evento è stato presentato anche un video significativo che ha ripercorso il primo anno e mezzo di attività del Centro di aiuto alla fami-

glia “Amoris Laetitia” (sede in piazza Sant’Antonio a Termoli). Inoltre, è stata organizzata anche una cena solidale a cura di “Terre del

Seminario”- altra ‘opera segno’ della Diocesi - il cui ricavato servirà per realizzare una borsa lavoro. Continuano le visite alla Termoli Sotterranea a cura dell’associazione culturale Pietrangolare. Gli organizzatori ringraziano tutti coloro che hanno partecipato e rinnovano l’invito a prendere parte anche alle serate del 6 e 7 luglio (programma disponibile sulla pagina Facebook Diocesi Termoli Larino.


18

il Quotidiano del Molise domenica 7 luglio 2019

QM

LARINO

Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -

0874.484623

0874.484625

www.quotidianomolise.com

Solo dopo essersi incamminata verso casa si è accorta che le banconote erano contraffatte. Fondamentale l’intervento dei carabinieri

Dava il resto con soldi falsi, denunciato un ambulante Vittima del raggiro una anziana che si era recata al mercato settimanale per effettuare delle compere E’ stata l’attenta e tempestiva attività di indagine condotta dai carabinieri della stazione di Montefalcone del Sannio coordinati dal Comandante, a permettere di individuare e deferire all’Autorità Giudiziaria del Capoluogo Molisano, un giovane ambulante extracomunitario, ritenuto responsabile del reato ex art. 453 c.p. di spendita di banconote false, in danno di ignare vittime. In

occasione del mercato settimanale che si tiene il mercoledì nel piccolo comune montano, un’anziana donna vi si reca per effettuare delle compere, azioni quotidiane e cicliche che proprio per la ripetitività non le hanno consentito di accorgersi da subito di quanto le era successo. Infatti, solo dopo essersi incamminata per fare rientro a casa, forse recandosi in qualche altra attività

DON MARIO COLAVITA

Il frutto della missione produce gioia per la vittoria su satana, il ritorno al paradiso e l’iscrizione al libro della vita

“Cristo non ci ha indicato un programma facile, ma un programma difficile, arduo, pieno di sacrifici. È un Vangelo esigente, invadente dei nostri interessi, difficile. Non lo si può seguire se si è deboli, fiacchi, vili, se si antepongono gli interessi subalterni a quelli superiori dello spirito: il dovere, la giustizia, il bene comune”. Non erano tempi facili per la Chiesa della fine degli anni ’70 quando papa Paolo VI, oggi santo, pronunciò ad Albano queste parole. Il papa ribadì nuovamente che seguire Cristo non è una passeggiata, di un momento. Il vangelo, Cristo è esigente per questo per acco-

La triplice gioia di essere missionari glierlo e farlo proprio bisogna essere forti, aperti, disponibili. Ai giovani invitava a saper accogliere la felicità del vangelo con la forza della vita vissuta in pienezza: “Il cristianesimo non è facile, ma è felice. Non può appagarsi di giovani mediocri, non può essere vissuto in maniera qualunque; o lo si vive in pienezza, o lo si tradisce!”. Sono passati anni e

commerciale, si accorge che il resto di quaranta euro, che aveva ottenuto poco prima, era composto da due banconote del taglio da 20,00 euro, palesemente contraffatte. Immediata la denuncia ai Carabinieri della piccola Stazione, i cui militari coprono un vasto territorio, dal momento che hanno competenza anche sui comuni di San Felice nel Molise, Roccavivara e Montemitro. Da

ancora la Chiesa sente il bisogno di riannunciare quel vangelo che bussa ai cuori di tanti uomini e donne portando loro la felicità. La missione della chiesa, l’evangelizzazione non è altro che la passione per Cristo e per il vangelo. È il vivere nella carne l’esigenza dell’amore. Nel vangelo Gesù manda i discepoli ad annunciare: “andate: ecco, vi mando come agnel-

subito le indagini hanno consentito ai Carabinieri di individuare un giovane ambulante, di origine extracomunitaria e residente in altro comune limitrofo, come colui che aveva ceduto le banconote false all’anziana donna, come resto per delle compere effettuate al suo banco. La successiva attività perquisitiva, eseguita di concerto con l’Autorità Giudiziaria,

li in mezzo a lupi”. La riuscita della missione è nel nome di Gesù, in suo nome che le potenze demoniache sono messe in fuga, il male viene sconfitto, il regno di Dio cresce. E’ bello come Gesù nell’inviare i discepoli dia loro il potere, non è la forza, l’arroganza, l’orgoglio di imporre la propria idea, no il potere di Gesù è l’amore il sapersi amati e misericordiati da

Lupi “a spasso” vicino alle case a Santa Croce, le foto impazzano in rete SANTA CROCE DI MAGLIANO Se si sia trattato di due esemplari di lupo scesi dalle montagne per cercare cibo “in città” non è dato di saperlo. A corredo delle foto, comparse sulla bacheca Facebook del sindaco di Santa Croce di Magliano, Alberto Florio, e diventate subito virali, c’è chi ipotizza che non si tratti di veri lupi ma di due esemplari di cane lupo cecoslovacco. Quello che è certo è che i cittadini del paese bassomolisano a pochi chilometri da Termoli si sono trovati di fronte uno spetta-

colo sicuramente insolito per un venerdì sera di piena estate. Le foto, infatti, mostrano due presunti lupi «di una bellezza unica», come li definisce l’autrice delle foto, gironzolare a pochi metri dalle case senza, però, disturbare né tantomeno attaccare nessuno. In tanti si sarebbero fermati ad osservare un episodio che sicuramente è insolito nelle campagne bassomolisane. Il sindaco Florio avrebbe immediatamente contattato i carabinieri Forestali rassicurando la popolazione sul fatto che i due esemplari non sono pericolosi per l’uomo.

non permetteva di rinvenire altre banconote contraffate e/o comunque di illecita provenienza. I Carabinieri sottolineano l’importanza di porre attenzione sulle banconote, specie se in locali o luoghi affollati ed in particolar modo ai tagli più piccoli, che sono quelli che più di frequente vengono alterati, in ragione del volume che ve ne è in circolo, notevolmente superio-

Dio, il potere di Gesù è il sapersi figli di Dio. La triplice gioia con cui si chiude il brano del vangelo è la gioia per la vittoria sul demonio, la gioia per il ritorno alla condizione paradisiaca, la terza gioia più grande è quella che il nome di ogni persona che ha accolto l’invito alla missione è scritto in Dio. I cristiani sono coloro che hanno scritto i loro nomi nel libro della vita, essi sono nel Figlio figli di Dio, non sono

re rispetto ad una banconota del taglio da 500,00 euro. La Compagnia Carabinieri di Termoli sottolinea, ancora una volta, l’importanza delle denunce sporte ai vari comandi dipendenti e soprattutto la tempestività delle stesse, al fine di consentire a chi svolge le indagini, di raccogliere quegli elementi investigativi utili alla ricostruzione degli eventi e l’individuazione dei colpevoli.

né stranieri né ospiti, ma come dice S.Paolo, concittadini dei santi e familiari di Dio. Se è così la missione, se veramente questo è il frutto di quello che succede a chi accoglie Gesù e il suo vangelo, vale la pena essere missionari nel nome di Gesù!

LARINO

Dramma in città, 91enne si toglie la vita Cordoglio e stupore E’ stata la figlia a fare la drammatica scoperta. E’ avvenuto tutto in una manciata di minuti. La donna era andata a fare visita al padre nell’agro di Larino e l’ha trovato senza vita. L’anziano genitore, 91enne, se l’era tolta. L’uomo, stando alla ricostruzione dei carabinieri, viveva con la moglie e i figli facevano visita molto spesso. Quattro anni fa aveva perso uno di loro a seguito di un incidente sul lavoro. Sul posto sono arrivati i medici del 118 e i carabinieri della compagnia di Larino ma il personale sanitario non ha potuto fare altro che constatare il decesso e dopo gli accertamenti medico legali la salma del 91enne è stata restituita ai familiari per i funerali.


il Quotidiano del Molise domenica 7 luglio 2019

QM

SPORT

19

Responsabile della Redazione Sportiva Alfonso Sticca Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -

0874.484623

0874.484625

www.quotidianomolise.com

Nell’ultimo campionato ha raggiunto i playoff con il Francavilla

Ufficiale: De Angelis nuovo ds del Campobasso Vicinissimo Banegas Il 27enne attaccante argentino è pronto a firmare con il Lupo Dopo aver ufficializzato mister Cudini, il Campobasso ha annunciato anche il nuovo direttore sportivo Stefano De Angelis. Ex calciatore professionista, ha vestito tra le altre le maglie di Teramo, Lucchese, Frosinone e Avezzano, dove ha iniziato la sua carriera di ds. Nelle ultime due stagioni ha raggiunto buoni risultati anche con il San Nicolò Notaresco ed ora è pronto per l’avventura nel capoluogo di regione. MERCATO. Ezequiel Banegas è a un passo dal Campobasso. In queste ore le parti stanno discutendo dei dettagli, la trattativa si sta per concludere positivamente. Attaccante esterno nato a Cordoba 27 anni fa, nelle ultime due stagioni è stato uno dei punti fermi del Francavilla: ben 11 gol in 29 presenze lo scorso campionato, altri 8 sempre in 29 partite l’anno precedente. Insomma, una sicurezza per la categoria. Cresciuto nel Valle d’Aoste, nel 2011 arriva la prima apparizione in D per

Perline Quelli che... GENNARO VENTRESCA

Ezequiel Banegas

poi passare in Eccellenza al Marano prima e al Borgomanero poi, dove inizia a farsi sentire sotto porta. Ottime le esperienze di Vado e Bra: 28 reti in 38 match che gli valgono la chiamata tra i professionisti con il Cuneo e a metà stagione il trasferimento all’Albinoleffe (2015/ 2016). Prima di approdare al

Francavilla passa per il Gozzano e soprattutto vive un’esperienza importante con la Triestina. ORARI E DATE. La Lega Nazionale Dilettanti ha definito gli orari per la prossima stagione dividendola in sei periodi differenti. I primi due turni di Coppa Italia e la prima giornata di campionato

(1 settembre) inizieranno alle ore 16.00. Dall’8 settembre al 20 ottobre fischio d’inizio alle 15.30 prima del cambio invernale delle 14.30 che durerà fino al 19 gennaio visto che dal 26 si passerà alle ore 15.00. Dal 29 marzo di nuovo alle 16 e infine dal 19 aprile le partite inizieranno alle ore 16.30.

«Ci auguriamo tutti insieme un percorso virtuoso e ricco di successi»

L’Associazione Passione Rossoblù «Auguri alla nuova proprietà» L’Associazione Passione Rossoblù Campobasso ha diramato nella giornata di ieri una nota per fare i migliori auguri alla proprietà del Campobasso, rinnovata nelle quote e nel progetto complessivo. «Preso atto - si legge - del passaggio di quote (il 30%) dal Sig. Nicola Circelli al fondo Halley Holding, nella persona del Sig. Mario Gesuè, che diventa così proprietario unico con il 99,23% della S.S. Campobasso Calcio; e considerati gli ingaggi già annunciati di Cudini (allenato-

Il direttore sportivo Stefano De Angelis

re) e De Angelis (DS) a dimostrazione di un lavoro rapido e proficuo, augura alla “nuova” proprietà l’inizio di un percorso ricco di successi, che possa riportare la squadra della nostra città ai fasti di un tempo e nei palcoscenici ad essa più consoni». C’è curiosità, dunque, tra i tifosi della curva Nord Scorrano, che aspettano di conoscere i colpi di mercato. Non manca la voglia di scoprire le ambizioni di Gesuè e dei nuovi dirigenti, ai quali si chiede una squadra da vertice.

Quelli... che fanno il tifo per la “capitana” pur senza sapere nulla di calcio femminile. Quelli che...rischiano “L’anatra zoppa” pur ignorando le più basse nozioni di vita amministrativa. Quelli che il presidente sono io. Quelli che ...ma i soldi sono i miei. Quelli che... il Benevento è la nostra bussola. Quelli che...non vogliamo essere la succursale di nessuno. Quelli che il Benevento ce lo mangiavamo a colazione. Quelli che... a Benevento scassarono anche un pullman di pellegrini diretti a Montevergine, scambiandoli per tifosi. Quelli che...sono cose morte e sepolte. *** Quelli che...tengono per Circelli. Quelli che...stanno con Gesuè. Quelli che...gli allenatori sono due, purchè uno faccia il secondo. Quelli che...Minadeo deve rimanere. Quelli che...ma se va via Mandragora scompare anche il finanziatore. Quelli che...non ci capiscono niente. Quelli che...il caldo fa brutti effetti. Quelli che...ma è proprio così difficile un ritorno dei campobassani? Quelli che...non rivedremo più la Serie B. Quelli che...e neppure la C. *** Quelli che...invece di costruire la squadra pensiamo a vendere le magliette. Quelli che...ci vogliono le fave che durano e non i confetti che si squagliano. Quelli che...andavano tutti confermati. Quelli che...ma che fine ha fatto il ripescaggio? Quelli che...e la dumeneca a Campuasce. Quelli che...io c’ero al funerale di Molinari. Quelli che...io ero in vacanza. Quelli che... Truant è stato una grande mezzala. Quelli che... non è vero, eravamo appena in Quarta Serie. *** Quelli che...si sono dimenticati di festeggiare il centenario. Quelli che... vogliono sapere, ma non comprano il libro di Stefano Castellitto, su cui c’è scritto tutto. Quelli che...io contro la Reggina c’ero. Quelli che...e ho spalato anche la neve prima della sfida col Livorno. Quelli che...sono fiducioso nel ripescaggio. Quelli che...ci vorrebbe una squadra fatta di soli molisani. Quelli che...magari con qualche extracomunitario. *** Quelli che...non mi sono perso una partita. Quelli che...stando sul balcone che affacciava sul Romagnoli. Quelli che...non hanno mai pagato il biglietto. Quelli che...i consiglieri comunali non hanno mai pagato. Quelli che...neppure i consiglieri regionali. Quelli che...per non parlare dei provinciali. Quelli che...mio figlio potrebbe fare tranquillamente il titolare. Quelli che...se c’era ancora Toti. Quelli che...e anche Antonio Rauso. *** Quelli che...Guido Biondi era amico mio. Quelli che...rubarono l’autoradio a Guido Biondi. Quelli che...gliela ritrovarono grazie alla mancia di Molinari. Quelli che...andarono a processo per incauto acquisto. Quelli che...vennero assolti. Quelli che...distribuivano i biglietti omaggio. Quelli che...il Campobasso è una fede. Quelli che...Campobasso ti amo. Quelli che ...non hanno votato all’Adelmo, ma non hanno fatto mancare il loro voto a Johnny Di Stefano.


20

il Quotidiano del Molise domenica 7 luglio 2019

SPORT

SERIE D - ECCELLENZA - PROMOZIONE

Al difensore centrale e all’estremo difensore si aggiunge la conferma di Lepore

Nespoli e Caparro, il Vastogirardi tessera i due under chiesti da Farina Entrambi beneventani, provengono dalla scuola calcio di Luigi De Rosa PAOLO STANZIALE CAMPOBASSO

Due nuovi arrivi e una conferma: Nespoli, Caparro e

Il portiere Caparro

Lepore che con Di Mauro e Fatone vanno a comporre il reparto under vera e propria priorità del Vastogirardi in questa prima fase di calciomercato. La dirigenza gialloblu, consapevole delle difficoltà nel reperire calciatori juniores di qualità si è mossa d’anticipo organizzando due ritiri, a Benevento e Roccaravindola nei quali si sono messi in luce Nespoli e Caparro. I due, entrambi beneventani, provengono dalla scuola calcio di Luigi De Rosa. Sono dotati entrambi di un grande fisico al quale abbinano buone doti tecniche. Nespoli, classe 2001, è un difensore centrale mentre Caparro andrà a difende i pali della porta del Vastogirardi.

Accontentato mister Farina che aveva chiesto un portiere under con esperienza. Caparro, classe 1999, è stato protagonista nella passata stagione con la casacca del Castrovillari, arrivando persino a disputare i playoff.

Mattia Lepore

Il difensore centrale Nespoli

Riconfermato Mattia Lepore dopo la brillante stagione passata culminata con la vittoria del campionato d’Eccellenza fornendo un importante contributo venendo utilizzato con frequenza da Farina. La ricerca non finisce qui visto che il Vastogirardi, alla sua prima storica partecipazione in Serie D avrà l’obbligo di allestire una formazione Juniores. CAPITOLO SENIOR. La società altomolisana fino ad ora ha ufficializzato le sole posizioni di capitan Ruggieri, Pettrone e D’Aguanno sondando, al tempo stesso, con degli incontri la disponibilità degli altri elementi del-

la rosa della passata stagione. Ha praticamente salutato Sabatino il quale ha accettato la proposta dell’ambizioso Comprensorio Vairano, formazione neopromossa in Eccellenza ma con la voglia di stupire. Farà parte del Vastogirardi 2019/2020 anche Di Lullo. Per quanto riguarda i nomi in entrata resta viva la pista Felici, espressamente richiesto da mister Farina con il quale è stata aperta una trattativa ma ancora non si è raggiunto l’accordo totale. Il tesseramento di Caparro nel ruolo di estremo difensore potrebbe significare l’abbandono della pista che portava a Tano.

Mercato in fermento: Guari (Pol.Fortore) passa al Campobasso Calcio in serie D

Gambatesa, colpo Samsam Bruno alle Acli Cb e Campodipietra REDAZIONE CAMPOBASSO Continuano i movimenti di mercato tra le società di Eccellenza e Promozione al fine di allestire l’organico vincente per la stagione 2019/2020. Indiscrezioni e contatti vedono la Polisportiva Gamba-

tesa particolarmente attiva subito dopo l’avvicendamento in panchina, per certi versi fulmineo, tra Mascia (che aveva firmato a giugno) e il subentrato Giuseppe Lopolito (annunciato nella giornata di venerdi). Il portiere Capobianco, in uscita, è corteggiato dal Ripalimosani; Mariano Bruno passa inve-

ce alle Acli Cb e Campodipietra, operazione conclusa felicemente nella mattinata di ieri. Il colpo, in entrata, riguarda l’attacco: approda alla corte dell’ex tecnico della Turris l’avanti Samsam, preso dal Sesto Campano, elemento che aggiungerà qualità al pacchetto avanzato

dei biancoverdi. Arrivo di lusso per il Campomarino (1^cat.) che tessera Belpulsi dal Gambatesa, mentre Guari, l’ultima stagione alla Polisportiva Fortore, si accasa all’ambizioso Campobasso Calcio di mister Giovanni De Libero. Il Roseto comincia dalle cessioni la sessione estiva 2019: ceduto l’attaccante Bruno, si pensa ad una sostituzione di categoria. Ripalimosani sempre vigile su Totaro, ormai ad un passo dai gialloblù. In casa Termoli 2016 si attendono notizie ufficiali sul fronte allenatore. Zito - che lo scorso anno ha conquistato la salvezza diretta - difficilmente resterà sulla panchina dei giallorossi, dato che tra la società e l’allenatore non c’è stato alcun approccio dalla fine del campionato. Di sicuro è la settimana decisiva per la scelta del trainer. Infine Panico, bomber che ha lasciato il Venafro, si è accasato ufficialmente all’Albanova.

CONFERMA NEL TRIENNIO 2019-21

L’avvocato termolese Francesco Caruso resta nella Cae Lega Dilettanti L’avvocato termolese Francesco Caruso prosegue il suo percorso professionale nell’ambito dello sport a livello nazionale. Il presidente della Lega Nazionale Dilettanti Cosimo Sibilia lo ha infatti confermato nel triennio 2019/2021 come membro della Cae (Commissione Accordi Economici Lnd, con sede a Roma). Per Caruso si tratta di una posizione ormai collaudata nel tempo, dato che già dal 2013, con l’allora presidente Carlo Tavecchio, ricopriva l’incarico.


il Quotidiano del Molise domenica 7 luglio 2019

SPORT

21

PUGILATO - CALCIO A 5

Risultato prestigioso dopo il duro lavoro svolto con i tecnici Pisapia ed Astorri

Pugilato, Lavorgna mette tutti in riga al Trofeo Marciano di Chieti L’atleta del Cus Molise non ha lasciato scampo alla concorrenza

Dopo le grandi prestazioni offerte ai campionati italiani, la squadra maschile di light boxe del Cus Molise ha preso parte con ottimi riscontri, al trofeo Rocky Marciano, manifestazione a livello nazionale che si è svolta a Ripa Teatina. Grande performance da parte di Emilio Lavorgna che conquista il gradino più alto del podio mettendo in mostra le sue grandi doti tecni-

che e fisiche. L’atleta del Cus Molise è riuscito a mettere a frutto, con questa affermazione, i duri e intensi allenamenti svolti sotto lo sguardo attento del tecnico Pisapia e di Marco Astorri. In provincia di Chieti il Centro Universitario Sportivo del Molise ha messo in bella mostra anche Cristiano Palange, Enrico Stanziano e Mario Rinalducci che si sono

fatti apprezzare e hanno contribuito al buon risultato di squadra. La crescita degli atleti e del settore pugi-

lato, dunque, prosegue nel migliore dei modi. Grazie a lavoro, sacrificio e passione, dei pugili e dello

staff tecnico, i risultati stanno arrivando. Le soddisfazioni di certo non sono finite qui. Conti-

nuando a lavorare con grande costanza e impegno, si potrà arrivare sempre più in alto.

complessivamente essere promosse 10 squadre al Campionato di Serie A2 e retrocesse fino ad un massimo di 26 squadre al Campionato Regionale.

In Serie B confermato l’obbligo alle Società di impiegare almeno 8 calciatori formati di cui due nati successivamente al 1 gennaio 2000 (Under 20).

Il 24enne lancia la sfida: «Mi auguro di dare un contributo e giocare con continuità»

Sporting Venafro, altra conferma Resta in bianconero Corsetti REDAZIONE CAMPOBASSO Paolo Corsetti confermato allo Sporting Venafro. «Dal prossimo campionato di serie B mi aspetto tanto – spiega Corsetti –. Sono al mio terzo anno di futsal e quindi ho ancora molto da imparare. Nella passata stagione sono cresciuto, nonostante il basso minutaggio, grazie al contatto costante con compagni di squadra di

alto livello. Mi sento pronto per la preparazione al prossimo campionato e sono impaziente di vedere cosa sarà la serie B. Confido nel fatto che comunque sarà una grande stagione». Corsetti, 24 anni, è un centrale, dal fisico asciutto, longilineo, una buona tecnica di base e un importante senso dell’ordine tattico. Intanto, la Divisione Calcio a Cinque ha reso noto il comunicato numero uno, che

dà il via all’attività della stagione agonista 2019/2020. Il campionato di Serie A2 sarà articolato in tre giorni di massimo quattordici squadre ciascuno. Al termine della stagioni potranno complessivamente essere promosse un massimo di 4 squadre al Campionato di Serie A e retrocesse 10 al campionato di Serie B. In Serie A2, rispetto alla passata stagione, durante le partite di stagione regolare,

dei playoff e dei playout così come della Coppa Italia, è confermato l’obbligo alle società di impiegare almeno 7 (sette) formati di cui due nati successivamente al 1 gennaio 2000 (Under 20). La data d’inizio della Serie A2 è il 28 settembre. Il Campionato di Serie B della stagione sportiva 2019/2020 sarà articolato in otto gironi di massimo di 14 squadre ciascuno. Al termine della stagione potranno

Ho fatto un lascito testamentario a COOPI. Mi troverete sempre là dove c’è gioia, progetto, speranza. Ho deciso di destinare una parte dei miei beni a COOPI Onlus, per combattere la povertà nel mondo. E mi sento felice, come se il dono lo avessi ricevuto io. Perché ho dato un futuro ai valori in cui credo, perché ho seminato gioia e speranza e sarò ŞųåŸåĹƋå ĜĹ ƚĹ ŞųŅčåƋƋŅ ÏĘå ŞŅųƋ± Ĭ± ĵĜ± Āųĵ±ţ åųϱƋåĵĜ× ĵĜ ƋųŅƴåųåƋå ĹåĬĬ± ŸåųåĹĜƋº di chi ha visto cambiata la propria vita; mi troverete là, tra i vivi.

Pensaci anche tu. Richiedi l’opuscolo gratuito. Visita il sito www.coopi.org/lasciti oppure contatta Luisa Colzani: tel 02 3085057, email lasciti@coopi.org


22

il Quotidiano del Molise domenica 7 luglio 2019

SPORT

VOLLEY - ATLETICA

A dispetto di alcune voci che ipotizzavano la mancata partecipazione della Effesport Isernia al prossimo campionato di B1, ebbene la dirigenza deve deludere questi sinistri presagi e con entusiasmo e maggior vigore si sta preparando per offrire ai propri sostenitori una nuova stagione nella terza serie nazionale. Tante le novità in uscita e in entrata ed anche alcune conferme. Alcuni movimenti sono già un dato di fatto come l’ addio di Dalila Modestino che ha espresso la volontà di fare una esperienza al nord scegliendo poi però di andare un po’ più a settentrione con la società abruzzese dell’Altino. Tante le novità a cominciare da Maria Mauriello, classe 1990, 185 cm di altezza, originaria di San Martino Valle Caudina che ha iniziato la sua carriera nel Benevento per poi calcare i campi della B1 indossando tra l’ altro la casacca dell’Acca Montella con cui ha disputato la finale playoff per la promozione in A2. Giocatrice di indiscusso valore, affidabilità, grande tecnica, potenza, tenacia ed esperienza, qualità che certamente Maria Mauriello metterà al servizio del team blufucsia nel prossimo ed avvincente campionato 2019/2020. Altra new

Vero e proprio colpo di mercato la centrale Chiara Vinciguerra mentre un gradito ritorno quello di Annalisa Mileno

Effesport Isernia, tante le novità per la nuova stagione in B1

entry, Martina Pisano, il nuovo libero della Effesport Isernia. Scuola Benevento, la Pi-

sano ha ottenuto lo scorso anno la promozione in B2 con il Volare Benevento. A

lei il compito di raccogliere l’eredità di questo delicato ruolo nel team blufucsia. Di

conseguenza, Daniela Boffa non sarà più il libero delle blufucsia e ricoprirà il delica-

to ruolo di specialista di seconda linea dando, così il suo significativo apporto anche per la prossima stagione. È Ilaria Barbaro il nuovo posto 4 della Effesport Isernia per la stagione 2019/ 2020. Nata a Lucera, è cresciuta nel vivaio del Volley Manfredonia per poi calcare i campi della B tra Potenza, Spezzano, Maglie, Minturno vincendo ben tre campionati di B2. Forte in attacco e solida in ricezione, Ilaria è giocatrice grintosa e caparbia. Vero e proprio colpo di mercato la centrale Chiara Vinciguerra mentre un gradito ritorno quello di Annalisa Mileno palleggiatrice classe 1993. Vestirà ancora i colori blufucsia per la prossima stagione anche Nunzia Ragone con la conferma scontata del Capitano Valeria Carlozzi.

Organizzata dalla ASD Sannio Runners in collaborazione con la ASD Centro Sportivo Presta, si è svolta il 30 giugno

A Sant’Agata dei Goti la Sesta edizione del Trofeo “Giochi Senza Frontiere”

REDAZIONE CAMPOBASSO La 6^ Edizione del Trofeo “Giochi Senza Frontiere”, organizzata dalla ASD Sannio Runners in collaborazione con la ASD Centro Sportivo

Presta, valida come 4^ Tappa del CorriSannio 2019, si è svolta a Sant’Agata dei Goti (BN) domenica 30 giugno 2019. Il percorso di gara tracciato nella Contrada Presta della cittadina campana, è risul-

tato molto impegnativo ricco di saliscendi. Un circuito di 5 chilometri da ripetere per due volte per un totale di Km 10. Partenza della gara alle ore 9:15 con temperatura prettamente estiva.

33 le Società podistiche presenti alla manifestazione e 150 gli atleti al nastro di partenza. Michele Gorrasi della Sannio Runners il vincitore in campo maschile con il tempo di 36’10", secondo Giacomo Perone della Taburno Runners in 36’35", terzo Marco Fucci della Montemiletto Team Runners in 37’06". Ilaria Novelli della Polisportiva Molise Campobasso si

impone nella gara femminile con il crono di 42’15", seconda Roberta Colesanti della Podisti Alto Sannio in 45’19", terza Jean Pierina D’Argenio della Run For Life in 46’58". Di rilievo le prestazioni degli atleti della Podistica Avis Campobasso con Domenico Lombardi giunto 20° assoluto e 5° della categoria SM40 con il tempo di 41’31", Domenico De Marco 26° asso-

luto e 2° della categoria SM45 in 42’16", Gianfranco Canu 41° assoluto e 1° della categoria SM65 in 47’03", Agostino Cipolla 63° assoluto e 2° della categoria SM65 in 49’49", Francesca Evangelista 2° della categoria SF40 in 51’10", Giuseppe Aceto 3° della categoria SM70 in 55’46", Claudio Novelli 55’57", Giuseppe Mignogna 57’49", Felice Di Tota 1:16’17".


il Quotidiano del Molise domenica 7 luglio 2019

QM

AGENDA

Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -

0874.484623

0874.484625

www.quotidianomolise.com

RELAZIONI SOCIALI A CAMPOBASSO Novità Soley, venezuelana. Bellissima bambola sexy. Appena arrivata per pochi giorni in città. Passionale, regina di lunghi preliminari. 8^ misura naturale abbondante di seno, massaggi rilassanti e senza limiti. Un bellissimo fondoschiena, completissima per farti trascorrere momenti piacevoli. Ti farò impazzire. Ti aspetto tutti i giorni, anche la domenica Tel. 348.6106782 A CAMPOBASSO Novità affascinante donna matura, molto disponibile. Dolcissima, calma 5^ abbondante di seno, anche giochi particolari. Riservatezza. ambiente climattizzato, tutti i giorni anche la domenica. Tel. 351.1651107

ANNUNCI ECONOMICI

VENDESI FITTASI

VENDESI

VENDESI

VENDESI

Causa trasferimento, appartamento in via Amendola a Campobasso. Molto luminoso con balconi, composto da 4 vani, tinello, angolo cottura, bagno, ripostiglio e cantina.

Appartamento in Campobasso, via Trotta (trav. via XXIV maggio), composto da tre camere da letto, soggiorno, servizi e cantina. Piano secondo senza ascensore, riscaldamento autonomo. Euro 90.000 trattabili.

In Roma, adiacente studi metro Cinecittà, appartamento mobiliato + garage + cantina a bancari, medici, studenti. A dieci minuti dall’Università Policlinico Tor Vergata.

Locale di circa 50 mq più giardino in via Marconi 113 a Campobasso. Euro 35.000 trattabili.

Per informazioni 347.7083694

Per informazioni 335.7077902

Per informazioni 338.6001434

Per informazioni 335.7077902

Gli annunci di lavoro, immobiliari e di vendite varie sono a pagamento. I costi, la durata e le condizioni sono variabili. Per info telefonare 0874.484623 oppure 392.7496908

23



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.