quotidiano del 07-08-19

Page 1

21° anno del Molise

Fondato da Giulio Rocco Direttore editoriale Lino Santillo

Euro 1,40* | mercoledì 7 agosto 2019 | anno XXII | n.216 | www.quotidianomolise.com | Direzione - Redazione - Amministrazione via San Giovanni in Golfo, 205/B - Campobasso | tel. 0874.484623 - fax 0874.484625

SPORT

* il Quotidiano del Molise + Il Messaggero euro 1,40 - Regione Molise - non acquistabili separatamente

Coppa Italia. Il Campobasso debutta il 18 ad Anagni. Derby tra Agnone e Vastogirardi

PAGINA 19

Serie D. Lupi impegnati sabato alle 17 nel test con la Capriatese al campo Toti-Rauso. Ufficializzato il terzino sinistro Vanzan (‘99) Il Vastogirardi ingaggia Grazioso e l’attaccante Kyeremateng

PAGINE 19 - 2O

Lolita Gallo e Roberto Fagnano in pole per l’Asrem. Toma: penso al profilo

Sosto va alla Asl di Napoli: preoccupato per la sanità molisana

QM

DENTRO LA NOTIZIA

PETACCIATO

Bar distrutto dalle fiamme, non si esclude il dolo

TRA CAMPOMARINO E PORTOCANNONE

Schianto frontale sulla Provinciale: gravi due ragazze di 19 anni

PAGINA 16

«Non abbandono la nave che affonda, ma si tratta di una crescita: vado in una delle aziende più importanti del centrosud» Gennaro Sosto lascia il vertice dell’Asrem e diventa il nuovo direttore generale della Asl di Napoli 3: «Non abbandono la nave - ha detto al Quotidiano - ma si tratta di una crescita professionale, vado in una delle aziende più importanti del centrosud». Per la sostituzione dell’ingegnere in pole ci sono Lolita Gallo e Roberto Fagnano. Il presidente Toma: «Ora penso al profilo, più che ai nomi. La Regione Molise è pronta per la nomina del nuovo manager».

POLITICA

Fondi importanti per la viabilità, soddisfatto Ortis PAGINA 2

PAGINA 16

PAGINA 3

CAMERA DI COMMERCIO

L’emergenza lavoro arriva in Consiglio Il Pd: «Necessarie soluzioni urgenti»

Imprese, in Molise crescono più che nel resto d’Italia PAGINA 3

Fanelli e Facciolla: «Saremo propositivi per superare le vertenze» CULTURA

Boccardo (Uil): «Serve una nuova fase politica e programmatica»

Entrambe le 19enni coinvolte nell’incidente sono state trasferite in strutture più attrezzate ad Ancona e a San Giovanni Rotondo. I corpi incastrati tra le lamiere sono stati estratti dai Vigili del Fuoco.

Questa mattina all’attenzione di Palazzo D’Aimmo arriva l’emergenza lavoro. Tante le vertenze irrisolte per le quali si chiede una soluzione immediata. E la polica è chiamara ha fornire risposte urgenti. Il Pd: «Saremo propositivi?5. Boccardo (Uil): «Aprire una nuova fase».

MoliseCinema, oggi la 2^ giornata del Festival

PAGINA 2

PAGINA 17


2

il Quotidiano del Molise mercoledì 7 agosto 2019

PRIMO PIANO

POLITICA

Questa mattina il consiglio regionale del Molise si occuperà dell’emergenza lavoro nella nostra regione. Tante le vertenze irrisolte con centinaia di lavoratori che chiedono alla politica soluzioni certe. «A fronte dello sconquasso in cui è precipitato il Molise, - ha dichiarato in una nota il segretario regionale della Uil Tecla Boccardo - dove per anni ci si è impegnati più a nascondere la polvere sotto il tappeto, più a ridimensionare i problemi

La segretaria regionale della Uil Tecla Boccardo: «C’è bisogno di una nuova fase politica e programmatica»

L’emergenza lavoro oggi all’attenzione del Consiglio che a cercare una soluzione. Dopo un anno e passa della nuova Amministrazione regio-

nale che, sostanzialmente, tira avanti fra contraddizioni e accuse all’interno della maggio-

ranza e con le stesse opposizioni che sembrano brancolare. Davanti ad un lungo rosa-

La ricetta del Pd per superare e risolvere le tante vertenze occupazionali

Fanelli e Facciolla: saremo propositivi perché servono risposte urgenti Il Consiglio monotematico di oggi – si legge in una nota dei consiglieri regionali del Pd Micaela Fanelli e Vittorino Facciolla – consentirà di discutere ed avanzare proposte concrete riguardanti il tema del lavoro, muovendo le mosse da un contesto preoccupante in Molise e nelle aree periferiche d’Italia, ma anche offrendo alcune proposte che il Partito Democratico riassume nel documento che presenterà in aula, i cui allegati costituiscono parte “normativa” saliente e capace di produrre effetti concreti, nell’ambito delle competenze regionali in materia. Il documento è costituito da una: 1. Breve e aggiornatissima analisi di contesto dell’occupazione in Molise, alla luce delle due più recenti e autorevoli pubblicazioni (Banca d’Italia e Svimez); 2. Una fotografia degli impegni programmatici disattesi dal governo regionale di cen-

trodestra (sia delle dichiarazioni programmatiche di Toma che del D.E.F.R.), sia degli impegni a valere sui programmi strutturali e dei fondi addizionali (in particolare por F.S.E. e Patto del Molise), sia dei protocolli sul tema del lavoro di cui alle delibere regionali (DGR 447/2018); 3. Una assenza dell’ammodernamento delle leggi e della governance regionale, nonché l’assoluta incapacità di proposta, ha reso necessario l’iniziativa del gruppo di minoranza del Partito Democratico per supplire alla assenza dell’esercizio della delega da parte dell’”Assessore freezer” (messo in congelatore, fra richiesta dimissioni e sospensione delle stesse che pare a settembre dovrebbe arrivare a una decisione). Tale iniziativa è corredata da cinque proposte di deliberazioni, con la richiesta di discussione urgente per tre di esse, quelle su cui è necessa-

rio procedere tempestivamente per uscire da gravi situazioni di stallo. Le due proposte “strutturali” su cui si potrà discutere con maggiore approfondimento e calma, sono: A. La Pdl Organizzazione dei servizi per il lavoro e delle politiche del lavoro; B. La mozione per la riorganizzazione dei Centri per l’impiego; e tre proposte urgenti: 1. Il lavoro all’interno della regione. Il piano assunzionale. Criticità. Richiesta di incontro urgente con la commissione competente e le forze sindacali eliminare gli errori e dare respiro alle oltre 600 persone del “Sistema regionale”; 2. Un tema specifico, la Gam, per accelerare le soluzioni prima che sia troppo tardi; 3. Le politiche attive, la formazione, il welfare, lo sviluppo, i diritti di cittadinanza minati, cioè come le condizioni di contesto incidono forte-

mente sul lavoro. Al riguardo oltre a ribadire nel presente documento gli aspetti di maggiore criticità, si allega e si chiede la discussione su uno specifico atto di accelerazione in particolare in riferimento al tema delle politiche attive. «Come sempre, il Partito Democratico si pone con spirito propositivo rispetto alle tematiche più urgenti ed importanti, proponendo sulla questione del lavoro una piattaforma di interventi strutturali –spiegano i consiglieri Micaela Fanelli e Vittorino Facciolla – per garantire, innanzitutto, risposte immediate alle emergenze occupazione e per ‘seminare’ nuove occasioni di lavoro. Auspichiamo, dunque, uno spirito collaborativo di tutte le forze politiche, alle quali offriamo la nostra piattaforma di proposte serie, concrete, fattibili, che porremo all’attenzione del Consiglio regionale di questa mattina».

In arrivo fondi per la viabilità regionale Ortis: «Soddisfatti per i massicci importi» Oltre 105 milioni per le strade e 136 per la tratta ferroviaria Roccaravindola-Campobasso Oltre 105 milioni di euro per opere di adeguamento, messa in sicurezza strade e completamento itinerari e, inoltre, 136 milioni per l’ammodernamento della tratta ferroviaria Roccaravindola-Isernia-Campobasso. Lo rende noto il portavoce al Senato del Movimento 5 Stelle, Fabrizio Ortis, a seguito della deliberazione dal CIPE, il Comitato interministeriale per la programmazione economica, del 24 luglio scorso. Una seduta a tema infrastrutture, ambiente e politiche di coesione presieduta dal premier Conte, da cui è scaturito un imponente piano per rendere più sicure le infrastrutture italiane, a garanzia di tutti coloro che viaggiano. «Per le strade del Molise sono previsti 105 milioni di euro – spiega il senatore - oltre 72 milioni per adeguamento barriere, consolidamento e impermeabilizzazione impalcati, realizzazione del sistema raccolta liquidi sul viadotto Molise I e Molise II in corrispondenza dell’invaso del Liscione; 32 milioni di lavori di ammodernamento della SS 87, con interventi localizzati per garantire la percorribilità immediata del tratto Campobassobivio Sant’Elia-Lotti A1, A2 e A3 (stralcio)». Un finanziamento cospicuo, avendo il CIPE approvato l’aggiornamento del Contratto di programma 2016-2020 fra Ministero delle Infrastrutture e Trasporti e Anas relativo al 20182019, che include tra l’altro un piano per la manutenzione stra-

ordinaria dei ponti, viadotti e gallerie per 2,6 miliardi di euro. Non solo: il CIPE ha espresso anche parere favorevole sull’aggiornamento del Contratto di Programma - parte investimenti - di RFI 2017-2021, sia per l’anno 2018 che per l’anno 2019. L’aggiornamento prevede la contrattualizzazione di circa 15,4 miliardi di euro (al netto di 503 milioni di definanziamenti), di cui di 7,3 miliardi di euro di investimenti da fondi di Legge di bilancio 2019 e 5,9 miliardi da Legge di bilancio 2018, oltre a 2,2 miliardi di FSC 2014-2020. Tale Contratto si pone l’ambizione di contribuire allo sviluppo sostenibile e all’attrattività del Paese, mettendo al centro la soddisfazione delle esigenze di mobilità delle persone e della logistica e aumentando la connettività e l’integrazione del sistema Italia. Proprio in quest’ambito ci sono risorse ingenti per i treni del Molise: nello specifico, tra gli interventi previsti per lo sviluppo delle regioni del Sud, l’ammodernamento della tratta ferroviaria Roccaravindola-Isernia-Campobasso per 136,71 milioni, di cui 50 circa provenienti da Fondi per lo Sviluppo e la Coesione e poco meno di 83 milioni dalla Legge di Bilancio 2019. «Grande soddisfazione per gli importi che saranno assegnati alla nostra regione – ha commentato Ortis – ma ora più che mai pretendiamo che tali fondi vengano impiegati per il meglio dall’Anas».

rio di vertenze e di situazioni emergenziali, con i lavoratori ed i disoccupati ed i cittadini tutti che sembrano passati dalla preoccupazione alla disperazione. Finalmente una riunione del Consiglio, dedicata, monotematicamente, al lavoro». La Boccardo, impegnata anche in queste settimane sui diversi fronti dell’occupazione (che non c’è), della sanità (che, lei sì, andrebbe curata), degli interventi promessi ma ancora non attuati (un esempio per tutti: la stabilizzazione dei precari), delle piazze piene (volta per volta dai lavoratori: Gam, Ittierre, Zuccherificio, vigilanza privata, dei trasporti pubblici, delle pubbliche amministrazioni, dell’agricoltura, dell’edilizia,…), saluta positivamente l’iniziativa, anche se mette le mani avanti: «Speriamo che serva a qualcosa». La leader sindacale alza lo sguardo dai singoli problemi e auspica, anzitutto, un diverso approccio, un metodo di azione che non vanifichi gli sforzi, che non mandi deluse le aspettative, che reimposti la stessa azione politica e amministrativa. «È necessaria una nuova fase politica e programmatica per la Regione. Avvertiamo l’urgenza di un percorso aperto, plurale e partecipato che rilanci i valori che contraddistinguono il Molise e ne giustificano, persino, la stessa sopravvivenza come unità amministrativa autonoma. Serve unire il campo politico e culturale, al di là delle legittime diversificazioni fra opzioni e appartenenze, per puntare a coinvolgere cittadini, intellettuali, personalità, forze politiche e sociali per costruire insieme progetti e programmi di governo. Vorremmo tanto, come UIL, che dal Consiglio uscisse, più che la solita lista di promesse o l’auspicio di soluzioni miracolistiche, una traccia, un percorso aperto al contributo di tutti coloro, cittadine e cittadini, lavoratori e coloro che vorrebbero esserlo presto, forze politiche e sociali presenti in Molise per costruire, dal basso, partendo dai problemi, una qualche strategia. Dobbiamo fare tesoro di quanto ci hanno insegnato i Sindaci alle prese con il Contratto Istituzionale di Sviluppo. La prossimità: chi vive quotidianamente i problemi e c’è a contatto, meglio sa analizzare, più agilmente può progettare, con maggior efficacia riesce a verificare, seguire i percorsi e realizzare gli obiet-

Tecla Boccardo

tivi. C’è poi un altro fattore rilevante: l’affidabilità e la rappresentatività. Non è certo la stessa cosa concordare con il Sindacato confederale, che da noi rappresenta e organizza decine di migliaia di lavoratori, il piano di stabilizzazione dei precari che inseguire il particuliare del piccolo sindacato autonomo e di altri soggetti autoreferenziali. Confindustria, le Associazioni dell’Artigianato, del Commercio o dell’Agricoltura, la Cooperazione, gli Ordini professionali, l’Università e il mondo della Scuola, e altri ancora, sono, ognuno per la propria parte e nello specifico contesto economico, portatori di interessi, ma anche di esperienze e di capacità di impegno, peraltro con il coinvolgimento possibile delle loro articolazioni nazionali. Vorrei tutti costoro attorno al letto del moribondo Molise, a confrontare terapie e percorsi. È indispensabile per la costruzione di un possibile percorso di ripresa economica, sociale e politica del Molise un totale rinnovamento nei metodi e negli stessi atteggiamenti delle Istituzioni. A partire dalla Regione, la cui articolazione operativa va peraltro interamente rivista, perché così com’è non può certo sostenere la nuova fase da molti auspicata. Il Consiglio regionale dimostri coraggio. Non si limiti ad un qualche documento di generici impegni per poi, via, tutti a scappare in ferie. Non chiuda ma apra. Apra una nuova stagione politica e programmatica per il nostro Molise e chiami tutti a fare la propria parte. Si programmi una tre giorni di confronti articolati e intrecciati, già alla ripresa autunnale, in cui coinvolgere, proprio in base ai parametri di prossimità, competenza, affidabilità e rappresentatività, gli attori sociali, le forze della produzione e del lavoro, gli intellettuali e i tanti competenti, per mettere a punto una lungimirante elaborazione programmatica, un disegno strategico di ampio respiro e proiettato in azioni raccordate e condivise. Ne uscirebbe – conclude la Boccardo – rafforzato anche il nostro senso di appartenenza e l’orgoglio di cui i molisani vanno fieri».


PRIMO PIANO

il Quotidiano del Molise mercoledì 7 agosto 2019

3

POLITICA

«Non abbandono la nave che affonda, ma si tratta di una crescita professionale: vado in una delle aziende più importanti del centrosud»

Sosto lascia e va alla Asl di Napoli 3: «Preoccupato per la sanità molisana» «Continuavo a sentir parlare di concorsi, occorre pragmatismo: i medici non si trovano, arriveranno giorni difficili» Lo scorso 18 luglio avevamo informato dell’avvio, da parte dell’esecutivo regionale (con delibera 272 del 16 luglio), della procedura per la selezione per il conferimento dell’incarico di direttore generale dell’Asrem. Avvio di procedura che era sembrato sin da subito un campanello d’allarme. Nel senso che era apparso evidente che la Regione Molise fosse alla ricerca di un direttore generale. Il governatore Toma ci aveva risposto che «l’elenco per i direttori generali servirà tra due anni se Sosto non va via prima, noi dobbiamo essere pronti». L’eventualità si è verificata perché Gennaro Sosto ha deciso di andar via ed è stato nominato direttore generale della Asl Napoli 3 Sud. Non per

abbandonare la neve in un momento in cu si naviga a vista, ma «perché si tratta – ci ha tenuto a specificare l’ingegnere – di una crescita professionale. E’ innegabile che è una delle aziende più importanti e più complicate che ci sono nel centrosud. Una sfida importante». Sosto lascia con qualche rimpianto e soprattutto lancia un vero e proprio allarme. «Il rimpianto più grande è quello di non essere riuscito a far capire fino in fondo quelle che sono le cose che volevamo fare e che credo vadano fatte per salvare la sanità molisana. C’è bisogno di una presa di coscienza generale non sulle soluzioni di principio, quelle che auspichiamo a livello teorico, ma su quelle pratiche, quelle che bisogna mettere in

atto facendo i conti con il contesto e con la realtà attuale. Nei prossimi mesi sarà necessario grande pragmatismo per non vanificare un percorso che c’è stato e che ha portato anche dei frutti. Bisogna fare i conti con dei momenti contingenti particolari. Nelle ultime settimane continuavo a sentir parlare di concorsi e quasi nessuno che volesse fare i conti con la realtà: i medici non li troviamo. E’ un problema italiano e che nel Molise è più forte che nel resto del Paese per quella carenza che c’è stata negli anni scorsi. Non siamo riusciti ad assumere per dieci anni e questo rende un po’ più critica rispetto agli altri la situazione. Se non si prende contezza di questa realtà e si continua a fantasticare su situazioni di principio,

la situazione diverrà complicata e per questo sono veramente preoccupato. Nel senso che arriveranno giorni difficili se si continua a non tener conto di quello che è il contesto attuale». I commissari sono la soluzione? «I commissari stanno cercando di dare una mano per sistemare le cose. Le soluzioni in questo momento sono complicate. Ma è vero che l’esser tecnici, avere rapporti diretti con i ministeri, non ti consente di avere un’agibilità politica che è più propria delle figure non tecniche. Ci sono pro e contro». In questa sua decisione ha inciso la parte politica? «No, assolutamente. Tranne che per un fatto: il presidente Toma ha parlato benissimo di

Crescono le imprese e in Molise più che nel resto d’Italia LE DINAMICHE NAZIONALI Nel secondo trimestre del 2019 i registri delle Camere di Commercio hanno ricevuto poco più di 92mila domande di iscrizione, dato in linea con quelli registrati nel secondo trimestre degli ultimi 3 anni, a fronte di quasi 63mila richieste di cancellazione, in aumento nell’ultimo triennio, da parte di imprese esistenti. Il saldo del secondo trimestre del 2019 risulta pertanto positivo per 29.227 unità ma più basso rispetto a quello dell’anno scorso di quasi duemila realtà: uno tra i saldi meno brillanti dell’ultimo decennio. In termini percentuali, tra aprile e giugno lo stock delle imprese registrate è cresciuto complessivamente dello 0,48% (contro lo 0,52% del secondo trimestre 2018) e complessivamente è al Sud che si registrano sia il saldo maggiore in termini assoluti (10.677 imprese in più), sia l’incremento relativo più elevato (+0,52%). Ad eccezione del Nord-Ovest, tutte le circoscrizioni hanno fatto però registrare un tasso di crescita inferiore a quello misurato nel corrispondente trimestre dello scorso anno. IL MOLISE Il II trimestre 2019 registra anche per la nostra regione un saldo positivo per 214 unità. Dopo un risultato di segno opposto nel primo trimestre, la base imprenditoriale molisana si espande e cresce ad un tasso pari allo 0,61% (superiore, quindi, al tasso di crescita nazionale, pari allo 0,48% e a quello della circoscrizione sud pari allo 0,52%). Con tali risultati, la nostra regione si colloca al terzo posto per tasso di crescita nel trimestre di riferimento, al seguito delle sole Valle D’Aosta e Trentino Alto Adige. Similmente che nel resto di Italia, il tasso di crescita è comunque inferiore rispetto a quello registrato nel II trimestre del 2018. Guardando ai dati provinciali, le imprese registrate sono localizzate in 73,9 casi su 100 nella provincia di Campobasso, nei restanti 26,1 in provincia di Isernia, in termini assoluti; in termini percentuali il tasso di crescita del II trimestre registra una quasi equivalenza tra le due provincie. Con un numero di unità registrate a fine periodo pari a 6.468 imprese, gli artigiani rappresentano il

18,2% del totale delle sedi d’impresa nell’intera regione, con una concentrazione pari al 28,3% nella provincia di Isernia e una pari al 71,7% a Campobasso. In linea con quanto avviene per le imprese nel loro complesso, anche gli artigiani crescono e fanno registrare nel trimestre in esame un saldo pari a +27 su base regionale, risultato di un saldo positivo in entrambe le province. Il tasso di crescita è positivo e assume un valore significativo in provincia di Isernia, dove sfiora il punto percentuale. Nella media regionale, il tasso di crescita, seppure positivo (pari a +0,42%), si mantiene più basso di quello del totale imprese. L’ANDAMENTO DEI SETTORI Se si eccettua l’industria estrattiva (settore numericamente limitato a sole 4.120 imprese), sul territorio nazionale tutti i settori hanno messo a segno saldi positivi nel trimestre. Meglio degli altri, in termini assoluti, ha fatto il settore degli alberghi e ristoranti, uno tra i più rilevanti per numero di realtà esistenti, con 5.284 imprese in più. A ruota altri due grandi comparti quello delle costruzioni (+4.518 unità) e del commercio con 3.377 imprese in più rispetto alla fine di marzo. Bene anche il settore delle attività professionali, scientifiche e tecniche (+2.959) e quello dei “servizi alle imprese” come noleggio e agenzie di viaggio con +2.693. In termini relativi, le perfor-

me in conferenza Stato-Regioni e credo che questo abbia

acceso delle spie». mdi

CORSA AL VERTICE ASREM

Lolita Gallo in pole, ma c’è anche Fagnano. Toma: «Penso solo al profilo» Subito dopo l’addio di Sosto è partito il toto nomi. E al momento sono due quelli che, secondo indiscrezioni, sarebbero in pole position per il vertice Asrem. Il nome più gettonato è quello di Lolita Gallo, attuale direttore generale della Salute della Regione Molise. In corsa anche Roberto Fagnano, a capo della Asl di Teramo e tra i papabili per diventare direttore generale dell’assessorato alla Salute della regione Abruzzo. Ora bisognerà attendere le domande che arriveranno per l’elenco regionale, dopodiché sarà nominata (dalla giunta) una commissione che, dopo aver valutato i curricula, fornirà un elenco di tre nomi da cui presidente e giunta dovranno scegliere. Curricula a parte è necessario che i pretendenti siano inseriti nell’albo Lolita Gallo nazionale dei direttori generali. Tra i molisani compaiono, oltre alla Gallo e a Fagnano, anche Anastasia Santoro e la dottoressa Paolozzi. «Non ho in testa nomi – ha commentato il governatore Toma – ma solo profili. Il prossimo dg Asrem dovrà avere un alto tenore professionale con un curriculum sostanzioso e che possibilmente porti una managerialità nuova». Sosto ha gettato la spugna? «Ma scherza, si tratta di una crescita professionale. Ad ogni modo mi aveva avvisato, in maniera molto corretta, di aver sostenuto il colloquio, e quando avremo la comunicazione ufficiale, provvederemo alla sua sostituzione. Ho grande stima di Sosto e sapevo che professionalmente era molto ambito». dim mance migliori vengono dai settori legati ai servizi: +1,4% le attività professionali scientifiche e tecniche, +1,3% le attività di noleggio, agenzie di viaggio e servizi alle imprese e +1,2% gli alberghi e ristoranti. Per la nostra regione il saldo positivo si riscontra pressoché in tutti i settori, con alcune eccezioni, fra cui spiccano il settore Commercio (-7, in controtendenza, quindi, rispetto al dato nazionale) e il settore Trasporti e magazzinaggio (-10). Si tratta, in ogni caso, di meno di due decine di unità e, in termini relativi, solo per Trasporti e magazzinaggio il dato fa rilevare una certa significatività (superando l’unità percentuale). L’agricoltura (+25), le costruzioni (+21) e le attività di Noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese (+10) sono i settori che, in termini assoluti, presentano il saldo positivo più significativo. In termini di tasso di crescita, la migliore performance si riscontra per le attività di immobiliari, seguite dalle Attività di Noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese.


4

il Quotidiano del Molise mercoledì 7 agosto 2019

QM

CAMPOBASSO

Redazione centrale: Campobasso redazionecb@quotidianomolise.it 0874.484623 0874.484625

Previsioni meteo di domani

32°

17°

Farmacia di turno a Campobasso

Caruso Corso Vittorio Emanuele II, 69 0874.415360

La commissione Cultura si è riunita per stilare il cartellone estivo che partirà il 17 agosto e si chiuderà il 10 ottobre prossimo

«Tutte le manifestazioni siano benvenute» Esposito (Fi): «La maggioranza ha chiesto di segnalare chi può proporre eventi e non l’ho fatto perché tutti meritano attenzione» ANTONIO DI MONACO «Dal giorno dell’insediamento siamo al lavoro per la realizzazione di eventi che proporremo a partire da subito dopo Ferragosto e che si protrarranno fino all’autunno. Lo scorso Consiglio ha infatti approvato, con variazione di bilancio, l’attribuzione di 30mila euro per eventi e manifestazioni, Sono stati, invece, immediatamente confermati i contributi per le festività delle contrade (Tappino, San Giovannello, Santo Stefano, Santa Maria de Foras) e per il fe-

stival del Teatro Popolare, organizzato dall’associazione “Il nostro quartiere San Giovanni”». L’assessore alla Cultura, Paola Felice, lo scorso 1° agosto aveva delineato lo stato dell’arte e le risorse a disposizione per approntare il cartellone estivo di Campobasso che, ad oggi, ancora non è stato stilato. Intanto, la commissione consiliare competente, presieduta dal consigliere di maggioranza M5S, Nicola Giannantonio, e composta da Falasca, Musto, Picone, Scoglietti (M5S) oltre a Chierchia (Pd), D’Alessandro

(Lega), Fasolino (Popolari per l’Italia) per l’opposizione, si è riunita lunedì scorso per definire il calendario degli eventi dal 17 agosto prossimo al 10 ottobre. «La maggioranza – ha raccontato Domenico Esposito, capogruppo di Forza Italia e, pertanto, componente di diritto della stessa commissione, dal suo profilo social ufficiale – ci ha chiesto di segnalare, entro giovedì 8 agosto prossimo (domani, ndr), associazioni e/o organismi privati che possono proporre iniziative o eventi da inserire nella “Stagione

Estiva 2019” che hanno deciso di programmare dal 17 agosto al 10 ottobre prossimo. Non mi sono sentito – ha ammesso Esposito – di suggerire una manifestazione rispetto ad un’altra perché ritengo che tutte vadano partecipate. Pertanto, sono ben lieto di rendere pubblico l’intendimento dell’amministrazione e, per questo, esorto e invito ogni soggetto privato e pubblico presente sul territorio comunale a formalizzare, al Comune di Campobasso – ha concluso il capogruppo forzista – richiesta di cofinan-

ziamento o patrocinio oneroso per iniziative ed eventi che hanno in animo di organizzare e realizzare nel periodo indicato». Naturalmente, chiunque voglia farlo liberamente (magari senza essere “indicato” da nessuno per mantenere lo spirito di spontaneità che dovrebbe caratterizzare queste iniziative) sarebbe il benvenuto perché contribuirebbe a rendere più piacevole quest’ultimo scorcio d’estate e inizio d’autunno per tutti i residenti e gli ospiti presenti in città e, a maggior ragione, per le spese importanti da

Domenico Esposito

affrontare e il rispetto di procedure burocratiche piuttosto impegnative.

Da qualche giorno è partita l’operazione di contenimento dell’Ailanto sulla collina Monforte

Cura del verde pubblico, proseguono le attività con i ragazzi dello Sprar Proseguono le attività di manutenzione e cura del verde pubblico cittadino condotte in collaborazione con i ragazzi dello Sprar, come da protocollo d’intesa

stipulato tra Comune di Campobasso e Cooperativa Assel che gestisce i centri “Caribù” ed “IntegraMondo”. «Lunedì scorso, in particolare, è partita l’operazione di

contenimento dell’Ailanto nella collina Monforte. L’ailanto (Ailanthus altissima) – si legge nel profilo social ufficiale dell’assessore comunale all’Ambiente, Simone Cretella – è una pianta fortemente invasiva e competitiva con le specie arboree

Rifiuti alla pineta di San Giovannello Le immagini dell’inciviltà postate sui social hanno provocato l’indignazione di numerosi cittadini Ancora uno scenario di abbandono indiscriminato di residui di vettovaglie in uno dei luoghi più verdi della città. La pineta di San Giovannello, nelle ultime ore, è stata il triste scenario che ha “accolto” bicchieri di plastica, residui di cibo, scarti di sacchetti, mozziconi di sigarette e cartacce sparse ovunque come mostrano le immagini del video postate sulla pagina Facebook “Stop ai Cafoni a Campobasso”. Niente gite fuori porta di Ferragosto, al quale mancano ancora alcuni giorni, o di Pasquetta che tengano, ma

Per vedere il video scansiona il QR code

soltanto uno spettacolo squallido e indecente messo su dagli incivili di turno che ha scatenato la reazione, sacrosanta e indignata, di molti cittadini sul web. La pineta si trova a pochi passi dai centri commerciali e da un noto fast food e ciò potrebbe aver invogliato diverse persone a gustare il

cibo da asporto sotto il fresco degli alberi confusi però, volutamente, con la pattumiera. A questo punto, oltre al senso civico che ogni cittadino ha più o meno sviluppato, servono maggiori e efficaci controlli per prevenire ed, eventualmente, punire il ripetersi di tali comportamenti incivili.

e floreali autoctone. Nel particolare contesto della collina Monforte, l’ailanto sta prendendo sempre più piede, in particolare nelle zone limite degli insediamenti della vegetazione autoctona e spontanea ed in particolare nelle bordure stradali, creando anche non pochi problemi di visibilità e sicurezza a causa dell’invadenza dei rami e del fogliame particolarmente voluminoso. È opportuno ricordare che la collina è classificata come Sito di Interesse Comunitario proprio per la presenza di una pianta rarissima in Europa, “Athamanta macedonia”, distribuita in Italia

esclusivamente sul nostro colle (Sic IT7222125 “Rocca Monforte”); la presenza infestante dell’ailanto, tra i principali competitori di Athamanta macedonica, è un fenomeno da contenere sep-

pur nella difficoltà della gestione data la sua straordinaria velocità di propagazione e ricrescita anche da spezzoni di radici interrate. L’intervento in atto, chiaramente, non può essere né esaustivo né risolutivo – ha concluso Cretella – ma può contribuire a rallentare la propagazione ed evitare che giovani piante possano diventare, in tempi rapidissimi, alberi capaci di fiorire e diventare vettori di semi, favorendo la diffusione esponenziale della stessa a danno delle tante varietà autoctone che contraddistinguono l’habitat naturale della rocca Monforte».


CAMPOBASSO E PROVINCIA

il Quotidiano del Molise mercoledì 7 agosto 2019

5

ATTUALITÀ

Controllo del territorio, carabinieri in azione Tre persone denunciate. Servizi intensificati nel periodo estivo per prevenire i reati e gli incidenti stradali CAMPOBASSO Nel corso dei servizi di prevenzione e controllo del territorio espletati durante lo scorso fine settimana, i Carabinieri della sezione Radiomobile di Campobasso hanno denunciato e ritirato la patente, per guida in stato di ebbrezza alcolica, ad un ba-

I Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico, a seguito di attività di monitoraggio e controllo sul rispetto della normativa in materia ambientale, hanno denunciato all’Autorità Giudiziaria per inosservanza delle prescrizioni contenute in Autorizzazione Integrata Ambientale della Regione Molise in materia di emissioni in atmosfera, il gestore di una nota azienda che, nella zona

Ormai 40enne…ma fidati il migliore mai visto! Il mio augurio è che tu possa essere sempre felice e realizzare tutti i tuoi sogni! Auguri amore da parte mia e da tutta la tua grande famiglia. Samantha. Auguri anche dalla redazione de Il Quotidiano del Molise.

loro passaggio si era attivato il sistema d’allarme. Gli addetti avevano rinvenuto, all’ interno della borsa della donna, due prodotti che non erano stati pagati. Le immagini del sistema di videosorveglianza hanno confermato la condotta di occultamento in concorso fra i due. La merce è stata

recuperata e restituita al proprietario. Intanto proseguono i controlli dei Carabinieri durante le serate estive nel corso di servizi ordinari e straordinari finalizzati alla prevenzione generale e soprattutto in materia di Codice della strada per prevenire gli incidenti stradali.

Il titolare della ditta che opera a Campochiaro non avrebbe rispettato le regole ambientali

Emissioni pericolose, il Noe denuncia il gestore di una azienda chimica industriale di Campochiaro, opera nel ramo della fabbricazione di prodotti chimici. È, infatti, emerso, dalle analisi effettuate dai Tecnici di

1234567890123456 1234567890123456 1234567890123456 Auguri 1234567890123456

Buon compleanno Massimo

rista 29enne della provincia. I militari di Campobasso sono, inoltre, intervenuti in un punto vendita di prodotti per l’igiene della casa e della persona, a richiesta del direttore, poiché due coniugi pensionati erano stati fermati dai commessi del negozio presso la barriera antitaccheggio, in quanto al

ARPA Molise, che le emissioni di “ossidi di azoto in NO2” prodotte dallo stabilimento, hanno superato i limiti consentiti di oltre il dop-

pio rispetto alla normativa nella specifica materia. Pertanto, al gestore dello stabilimento matesino, i Carabinieri del NOE hanno intima-

to di adottare, con effetto immediato e sotto lo stretto controllo di ARPA Molise, tutti gli accorgimenti per ripristinare gli impianti.

Differenziata, siringa rinvenuta Villa De Capoa chiusa per intervento fitosanitario nella carta: l’ira del sindaco Si riaprirà venerdì 9 agosto. Seconda Baranello. «Un gesto di superficialità e sciatteria molto pericoloso»

«La mancata diligenza o meglio, la superficialità e la sciatteria di alcuni cittadini fa sì – ha scritto il sindaco di Baranello Marco Maio – che nella raccolta differenziata giornaliera, le maestranze addette al servizio si imbattono, molto spesso, in alcune situazioni spiacevoli, come nel caso di ieri, quando, durante il servizio di ritiro della carta, qualcuno/ a ha pensato bene di abbandonare una siringa per uso sanitario all’interno della busta della carta senza neanche avere l’accortezza di togliere l’ago e smaltirlo diversamente» ha criticato il primo cittadino di Baranello.

«Attiverò i controlli previsti dalla legge, al fine di evitare, in futuro, situazioni che possano compromettere la salute degli operatori. Ovviamente tale gesto denota un degrado culturale e un’approssimazione imbarazzante, senza che vi sia il minimo rispetto per chi garantisce un servizio di pubblica utilità» ha detto ancora il sin-

daco Marco Maio. «La siringa rinvenuta ieri mattina è utilizzata come anticoagulante, adoperata durante gli interventi o nei casi di problemi di circolazione. La sua funzione è quella di fluidificare il sangue ed evitare trombi. Sono punture pre riempite che si eseguono sull’addome» è stato spiegato.

operazione in poco più di un mese

Villa de Capoa, chiusa da ieri mattina, sarà riaperta regolarmente venerdì prossimo, 9 agosto, per consentire un nuovo intervento fitosanitario sulle siepi, attaccate dalla “Piralide del Bosso”. Lo ha comunicato il sindaco di Campobasso, Roberto Gravina, precisando che «si tratta di un intervento di richiamo, a distanza di circa un mese da quello effettuato nei primi giorni dello scorso luglio, per debellare la persistenza di alcune larve che infestano ancora alcuni arbusti di Bosso, seppur in misura notevolmente inferiore rispetto al mese scorso».


6

il Quotidiano del Molise mercoledì 7 agosto 2019

CAMPOBASSO E PROVINCIA

ATTUALITÀ

La nomina a firma del ministro per i Beni e le Attività Culturali, Alberto Bonisoli

Unimol, Carlo Ebanista all’Istituto Centrale per l’Archeologia Il professore Carlo Ebanista

Porta la firma di Alberto Bonisoli, ministro per i Beni e le Attività Culturali, il Decreto che nomina il Professor Carlo Ebanista, Ordinario di Archeologia cristiana all’UniMol – Dipartimento di Scienze Umanistiche, Sociali e della Formazione e consigliere del Rettore per l’archeologia e i beni culturali, componente del Comitato scientifico dell’ICA, l’Istituto Centrale per l’Archeologia. L’ICA, istituito con Decreto Ministeriale del 2016, è parte integrante della

Direzione generale Archeologia, belle arti e paesaggio del Mibact, ha sede a Roma, e tra le sue diverse funzioni, ha, in particolare, quella di assicurare e favorire lo sviluppo dello studio e della ricerca nel settore dell’archeologia, oltreché la salvaguardia, la conservazione e la tutela del patrimonio archeologico. Il Comitato scientifico svolge la propria mission, naturalmente sotto il profilo scientifico, nella predisposizione del programma annuale e pluriennale di atti-

Un incarico di prestigio che conferma l’impegno dell’Ateneo molisano e dei docenti per la valorizzazione del territorio

vità dell’istituto, di valutazione dell’operato, provvedendo anche all’approvazione di strategie progettuali scientifico-editoriali. In definitiva si esprime su ogni questione gli venga sottoposta in materia di tutela e valorizzazione dei beni culturali intesi nella loro accezione più ampia. Si compone del direttore, da due componenti nominati dal ministro per i Beni e le Attività Culturali, un terzo designato dal ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ed infine un membro indicato dal Consiglio superiore “Beni culturali e paesaggistici”. I componenti del Comitato sono individuati tra professori universitari esperti di parti-

colare e comprovata qualificazione scientifica e professionale. Carlo Ebanista dunque, studioso di fama internazionale, membro dal 2012 della Pontificia Commissione di Archeologia Sacra, è componente del Comitato scientifico dell’Istituto Centrale per l’Archeologia e affiancherà le professoresse Marcella Frangipane e Andreina Ricci e il professor Giuliano Volpe fino alla scadenza del mandato nel 2023. La prestigiosa nomina del professor Ebanista testimonia, ancora una volta, il fondamentale ruolo di UniMol quale cerniera tra le esigenze del territorio nel campo formativo, didattico, di ricerca e di

studio e la valorizzazione, conservazione e tutela del patrimonio archeologico, artistico e storico del Molise. E gli ultimi sei anni, dal 2013, le campagne di scavo, le ricerche e le indagini archeologiche condotte tutte sotto la direzione scientifica di Carlo Ebanista, d’intesa con la Soprintendenza Archeologica del Molise e sostenute dall’Amministrazione comunale di Sant’Elia a Pianisi, nell’ambito del Progetto Prope castello Planisi, sono la più concreta dimostrazione e tangibile conferma. Il professor Ebanista ha approfondito la sua attività didattico-scientifica e di ricerca soprattutto verso lo studio della civiltà me-

dievale della Campania e del Molise. Uno studio interconnesso e correlato alla relazione tra le dinamiche insediative (riuso dello spazio urbano, edifici di culto cristiano, necropoli, incastellamento, chiese rupestri), e la cultura materiale (produzione, distribuzione, consumo). Il riconoscimento e la nomina ottenuta non solo costituisce una ulteriore tappa di sviluppo e di crescita dell’Ateneo molisano nella sfera disciplinare dei beni culturali, ma sottolinea ed evidenzia la correttezza e l’efficacia dell’impostazione data all’evoluzione dei corsi di studi legati al patrimonio storico, artistico e archeologico.



8

il Quotidiano del Molise mercoledì 7 agosto 2019

QM

BOJANO

Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -

0874.484623

0874.484625

www.quotidianomolise.com

Domenica 4 agosto all’esposizione in piazza Roma hanno partecipato oltre 70 veicoli storici di gran pregio

“Incontro con le auto di ieri” Positivo il bilancio dell’evento Conclusa con successo la tre giorni organizzata dall’Associazione Gruppo Auto Classiche “Il Sorpasso” BOJANO Anche la VII^ edizione della manifestazione “Incontro con le auto di ieri” va in archivio. Domenica 4 agosto con l’esposizione in piazza Roma di Bojano di oltre 70 autovetture storiche di gran pregio, si sono conclusi con successo i 3 giorni della manifestazione matesina, organizzata dall’Associazione Gruppo Auto Classiche “Il Sorpasso”. La manifestazione ha attirato tanti appassionati e curiosi che hanno potuto ammirare le bellissime auto storiche di cui molte provenienti da diverse regioni d’Italia. Le tre giornate della manifestazione sono state ricche di appuntamenti; hanno avuto inizio venerdi 2 agosto con una cena di benvenuto a Campitello Matese.

Sabato 3 agosto è stato organizzato un bellissimo giro turistico che ha portato gli equipaggi ad Agnone ove i partecipanti hanno potuto vistare la famosa “Fonderia Marinelli – Pontificia Fonderia di Campane” che conta oltre dieci secoli di vita. I partecipanti hanno potuto quindi visitare Il Museo storico della Campana “Giovanni Paolo II” attiguo alla Fonderia ove è esposta una vasta collezione di bronzi sacri tra cui la preziosissima “campana dell’anno mille”. Nella serata di sabato, un gruppo folkloristico di Roccamandolfi ha allietato i partecipanti con danze e canti della tradizione molisana e sono stati serviti piatti tipici della gastronomia matesina. Domenica 4 agosto in Piazza Roma a Bojano, dinanzi alle

oltre 70 autovetture esposte, il presidente dell’associazione, il Dott. Federico Petrino, ha fatto cenno, attraverso un veloce excursus sulle passate edizioni, di come la manifestazione sia cresciuta nel corso degli anni riscuotendo sempre più successo ed apprezzamento da parte di appassionati di auto storiche. Nell’occasione ha voluto tributare un commosso ricordo al dott. Giacomo Roccatagliata, recentemente scomparso. Il

dott. Giacomo Roccatagliata, è stato un protagonista indiscusso nel panorama delle auto storiche, è stato per anni esponente di spicco dell’ASI, rivestendo cariche di consigliere e vice presidente. Il dott. Federico Petrino ha voluto ricordare come la sua partecipazione, fin dalla prima edizione, ha dato lustro e prestigio all’Associazione Gruppo Auto Classiche “Il Sorpasso” e il poter annoverare tra i partecipanti delle precedenti 16 edi-

Approvato il Regolamento del servizio di trasporto scolastico Il Consiglio comunale ha approvato Regolamento del servizio di trasporto scolastico. Hanno diritto ad accedere al servizio gli alunni residenti o che hanno domicilio in zone fuori dal centro urbano del Comune di Vinchiaturo, i quali frequentano la scuola dell’infanzia, la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado. L’Ufficio Amministrativo, in corrispondenza all’entrata in vigore dell’orario definitivo dei plessi scolastici, predispone un piano annuale di trasporto scolastico indicando in esso le fermate, gli orari ed i percorsi, sulla base degli accordi organizzativi con il dirigente scolastico in ordine agli orari di inizio e fine lezioni, della disponibilità dei mezzi e della dotazione organica del servizio svolto in proprio o in appalto. La programmazione dei percorsi deve tendere alla riduzione dei tempi di permanenza degli alunni sul mezzo,

tenendo conto dell’esigenza di soddisfare il maggior numero di richieste. Le famiglie degli alunni, che intendono usufruire del servizio di trasporto scolastico, dovranno presentare domanda su appositi moduli, con le modalità ed i termini stabiliti annualmente dall’Ufficio Amministrativo e pubblicizzati sul sito internet del Comune di Vinchiaturo. Sono tenuti a presentare domanda di iscrizione al servizio sia coloro che intendono usufruire del servizio per la prima volta, sia coloro che intendono confermarlo. Eventuali domande presentate nel corso dell’anno scolastico potranno essere accolte compatibilmente con le esigenze organizzative del servizio, in relazione alla disponibilità dei posti sui mezzi, purché non comportino sostanziali modifiche negli orari, itinerari e fermate stabilite. La famiglia, all’atto dell’iscrizione al servizio di trasporto a mezzo scuolabus, dovrà altresì sottoscrivere

della nostra Regione, condividendo la passione per le auto storiche senza tralasciare i valori dell’ospitalità, è riuscito in pieno, ciò sottolineato dagli apprezzamenti manifestati da tutti i partecipanti. Quindi non resta che attendere il prossimo anno per la XVIII^ edizione.

“Verso il Parco Nazionale del Matese”, iniziativa a San Potito Sannitico Sul versante campano è stato istituito già da diversi anni

Vinchiaturo. L’ufficio amministrativo predisporrà un apposito piano ogni anno

VINCHIATURO

zioni le auto della sua splendida collezione, è stato sempre un motivo di vanto per l’associazione. Anche quest’anno, senza dubbio si può affermare che l’intento degli organizzatori di far ammirare ed apprezzare la ricchezza e la varietà dei contenuti naturali, paesaggistici e gastronomici

l’impegno di essere presente alla fermata del pulmino e dovrà indicare chiaramente i nominativi delle persone preposte alla consegna dell’alunno. L’Amministrazione comu-

nale annualmente stabilisce la quota di compartecipazione al costo del servizio di trasporto scolastico da richiedere alle famiglie degli alunni che ne usufruiscono.

Si è tenuta nei giorni scorsi, presso la sede del Parco Regionale del Matese, a San Potito Sannitico, un’iniziativa per parlare del Parco. Il parco regionale del Matese, sul versante campano, è stato istituito con legge regionale n. 33 del 1993 ed è entrato in funzione nel 2002. Nel corso dell’evento si è discusso della Campagna informativa dedicata al passaggio da Parco Regionale del Matese a Parco Nazionale del Matese. L’iniziativa si è svolta in partenariato con la Consulta del Matese, rappresentata dal presidente Vincenzo D’Andrea, ed è patrocinata dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare. «Per saperne di più bisognerà esserci, – ha dichiarato il presidente del Parco Regionale del Matese Vincenzo Girfatti – è molto importante rimanere ben informati su quanto accadrà con il passaggio da Parco Regionale a Nazionale in modo da non essere fuorviati da informazioni sbagliate sull’argomento. Il lavoro che si sta facendo per la nuova perimetrazione deve essere costantemente comunicato, solo così possiamo non farci trovare impreparati. Voglio puntualizzare, perciò, che ci sarà un incontro per parlare di questo argomento in ogni Comune del Parco Regionale del Matese».

Agosto bojanese, a giorni il programma L’Associazione Vivi Bojano è a lavoro: anche quest’anno tunnel di luminarie musicali BOJANO Proseguono i preparativi in vista dell’Agosto Bojanese 2019 promosso dall’associazione Vivi Bojano. «Nei prossimi giorni - spiegano - pubblicheremo il programma completo dell’Agosto Bojanese 2019. Dal 19 al 28 agosto: luminarie musicali, spettacoli, band locali, “Notte Gialla”, “Bojano in Passerella”, eventi sportivi e tanto altro. Sostenete l’associazione Vivi Bojano con l’acquisto dei biglietti della lotteria. L’Associazione è aperta a tutti: chi vuole partecipare all’organizzazione può contattarci». L’agosto bojanese fa parte della tradizione della cittadina matesina e negli anni ha attratto numerose persone dai paesi limitrofi ma anche da fuori regione. Dopo lo stop dello scorso anno, l’Associazione Vivi Bojano, dunque, torna ad organizzare la manifestazione.


il Quotidiano del Molise mercoledì 7 agosto 2019

QM

RICCIA

Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -

SANT’ELIA A PIANISI Sarà celebrata domani la “Giornata Nazionale del Sacrificio del Lavoro Italiano nel Mondo”, istituita nel 2001 in memoria della drammatica vicenda consumatasi a Marcinelle, cittadina mineraria della Vallonia (Belgio), dove nel 1956, in quello stesso giorno, morirono 262 minatori, 136 dei quali italiani. In occasione dell’anniversario della ricorrenza, l’amministrazione comunale di Sant’Elia a Pianisi, in piena condivisione con la Presidenza del Consiglio dei Ministri e la Prefettura, invita la cittadinanza a ricordare il drammatico episodio per rivolgere un commosso pensiero a tutti i connazionali scomparsi tragicamente ed onorare la memoria del sacrificio del lavoro italiano all’estero, al fine di valorizzare il loro contributo sociale apportato con quotidiano impegno. “Facciamo nostra – rimar-

0874.484623

0874.484625

9

www.quotidianomolise.com

L’amministrazione comunale di Sant’Elia, in piena condivisione con la Presidenza del Consiglio dei Ministri e della Prefettura, invita ad una riflessione sul lavoro

Giornata Nazionale del Sacrificio del Lavoro Italiano nel Mondo Sarà celebrata domani, in memoria della tragedia di Marcinelle ca l’amministrazione comunale - la consapevolezza che il lavoro rappresenta la dignità della persona, la realizzazione personale, la leva per prospettive future, il presupposto per la crescita individuale, sociale ed economica della comunità, oltre che per la nascita di una famiglia”. La tragedia di Marcinelle induca a riflessioni profonde sul tema del lavoro sotto il profilo della sua dimensione umana, sociale, economica, prestando particolare attenzione a quella che è la tu-

tela e la sicurezza dei lavoratori”. Marcinelle rappresenta una delle più gravi tragedie minerarie della storia che si verificò nella miniera di carbone di Bois du Cazier (appena fuori la cittadina belga di Marcinelle) dove si sviluppò un incendio che causò una strage. E’ soprattutto una tragedia degli italiani immigrati in Belgio nel dopoguerra. Tra il 1946 e il 1956 più di 140mila italiani varcarono le Alpi per andare a lavorare nelle miniere di carbone del-

la Vallonia in seguito al durissimo accordo italo-belga, secondo il quale l’Italia doveva inviare in Belgio 2mila uomini a settimana e, in cambio dell’afflusso di braccia, Bruxelles si impegnava a fornire a Roma 200 chilogrammi di carbone al giorno per ogni minatore. Il nostro Paese a quell’epoca soffriva ancora gli strascichi della guerra: 2 milioni di disoccupati e grandi zone ridotte in miseria. Nella parte francofona del Belgio, invece, la mancanza di manodopera nelle minie-

re di carbone frenava la produzione. Gli italiani trovarono innumerevoli difficoltà di integrazione con la comunità belga. Causa dell’incidente fu un malinteso sui tempi di avvio degli ascensori. Si disse che all’origine del disastro fu un’incomprensione tra i minatori, che dal fondo del pozzo caricavano sul montacarichi i vagoncini con il carbone, e i manovratori in superficie. Il montacarichi, avviato al momento sbagliato, urtò contro una trave d’acciaio, tranciando

un cavo dell’alta tensione, una conduttura dell’olio e un tubo dell’aria compressa. A causa di un corto circuito furono incendiati 800 litri di olio in polvere e le strutture in legno del pozzo. I minatori morirono soffocati dal fumo. Solo sette operai riuscirono a risalire; se ne salvarono 12. Ci furono due processi, che portarono nel 1964 alla condanna di un ingegnere (a 6 mesi con la condizionale). In ricordo della tragedia, oggi la miniera Bois du Cazier è patrimonio Unesco.

C’è attesa per l’estrazione dei biglietti della lotteria, in programma venerdì 9 agosto

A Jelsi ultimi eventi del cartellone della festa di Sant’Anna JELSI I festeggiamenti per la Festa del Grano continuano con altre interessanti iniziative e manifestazioni che vedranno il coinvolgimento degli jelsesi. C’è attesa per l’estrazione dei biglietti della lotteria, in programma venerdì 9 agosto nella sala consiliare del palazzo municipale. A cura del Comitato festa la successiva fase della trebbiatura nell’aia di San-

t’Anna, prevista per sabato 10 agosto a partire dalle 8,00. Solenne celebrazione, come ringraziamento alla Santa, domenica 11 agosto, nella Cappella Capozio alle ore 18,00. “La festa di Sant’Anna a Jelsi – afferma il direttore del Mufeg, Ines Mignogna è sempre colma di gioia ed attesa ma anche di fatica. Fatica nella fase di preparazione ed anche dopo, quando tutto è terminato ed è ora

Isola ecologica aperta al pubblico, l’avviso del Comune Dal lunedì al sabato dalle 10 alle 13 JELSI L’amministrazione comunale comunica che l’isola ecologica di Jelsi, sita nell’incrocio tra via Costarella e via Campobasso (nei pressi del depuratore), è aperta al pubblico per il conferimento dei rifiuti dal lunedì al sabato dalle ore 10:00 alle ore 13:00. L’Ente precisa che il conferimento presso l’isola ecologica è consentito esclusivamente nell’orario sopra specificato ed è severamente vietato abbandonare rifiuti fuori dal cancello.

di tornare alla “quotidianità. Uno step importante è costituito infatti dallo smontaggio dei carri, in particolare quello della Santa che è entrato nel “Mufeg” e sarà un nuovo importante capolavoro da poter visitare”. Il Mufeg ed il Comitato, alla luce del successo ottenuto

anche con la 214esima Festa di Sant’Anna che ancora una volta ha richiamato visitatori e devoti da ogni parte, colgono l’occasione per ringraziare tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione di un’opera davvero suggestiva. msr


10

il Quotidiano del Molise mercoledì 7 agosto 2019

QM

TRIVENTO

Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -

0874.484623

0874.484625

www.quotidianomolise.com

Sant’Angelo Limosano. Il Comune investe nel miglioramento della pubblica illuminazione

Efficientamento energetico, 50mila euro dal ministero dello Sviluppo economico Il comune di Sant’Angelo Limosano

SANT’ANGELO LIMOSANO Efficientamento energetico, 50mila euro dal Ministero per la pubblica illuminazione. Il Ministero dello Sviluppo

Economico, con decreto denominato “Assegnazione di contributi in favore dei Comuni per la realizzazione di progetti relativi a investimenti nel campo dell’efficientamento energetico e

dello sviluppo territoriale sostenibile”, ha stabilito di assegnare ai Comuni con popolazione inferiore o uguale a 5 mila abitanti, un contributo pari ad euro 50mila. Nel merito, l’amministrazione comunale ha nominato il Responsabile unico del provvedimento, al fine di espletare l’intero progetto che andrà, quindi, a miglio-

rare la pubblica illuminazione, attraverso interventi dio efficientamento energetico. Il decreto ministeriale finanza opere pubbliche il cui contributo è utilizzabile per la realizzazione di interventi di efficientamento energetico, tra cui efficientamento dell’illuminazione pubblica, risparmio energetico degli edifici pubblici, installazione di impianti di produzione di

energia da fonti rinnovabili e sviluppo territoriale sostenibile tra cui mobilità sostenibile, adeguamento e messa in sicurezza di scuole, edifici pubblici e patrimonio comunale, abbattimento delle barriere architettoniche. Il Comune beneficiario è tenuto ad iniziare i lavori entro il 31 ottobre 2019, pena la decadenza dal beneficio. L’erogazione del contribu-

to avviene in due quote: la prima, pari al 50% del contributo assegnato, a seguito della verifica da parte del Ministero del rispetto del termine di inizio lavori, mentre il saldo, pari alla differenza tra la spesa effettivamente sostenuta per la realizzazione del progetto e la quota già erogata, è corrisposto solo a seguito del collaudo dell’intervento realizzato.

L’iniziativa presso i Centri di Ascolto di Trivento e Agnone

Colletta alimentare, parte la raccolta della Caritas per agosto e settembre Colletta alimentare, parte la raccolta Caritas per i mesi di agosto e settembre. «Il periodo estivo è sempre critico per i magazzini dei Centri di Ascolto di Trivento ed Agnone – scrive don Alberto Conti - ogni anno in questo tempo si presenta la necessità di procurare gli alimenti da destinare alle famiglie della nostra Diocesi che assistiamo e che aiutiamo ad affrontare la crisi economica. Per questi motivi chie-

diamo a voi e alle vostre comunità parrocchiali di “aiutarci ad aiutarli” attraverso la campagna di solidarietà alimentare da fare durante i mesi di agosto e settembre. Per questo ogni comunità parrocchiale può organizzare la propria raccolta di prodotti alimentari e di igiene personale. Alcuni consigli: comunicate ai fedeli che intendono aiutarci le tipologie di alimenti di cui abbiamo bisogno e quelle che non pos-

siamo accettare; man mano che arrivano i prodotti sarà necessario dividerli per categorie (es. pasta, biscotti, scatolame) e sistemarli in scatole di cartone non eccessivamente grandi, sulle quali riportare il contenuto e il peso della scatola (max 15 kg). Il materiale raccolto deve essere a lunga conservazione e per questo vi chiediamo di controllare le scadenze; individuate alcuni volon-

tari che possano occuparsi dell’organizzazione degli alimenti raccolti e che siano disponibili a trasferirli presso i magazzini dei Centri di Ascolto di Trivento (aperto tutte le mattine dalle 9.30 allo 12,30) ed Agnone (aperto solo il mercoledì mattina dalle 10.00 alle 12.00). Elenco dei prodotti richiesti. Prodotti alimentari: latte a lunga conservazione, pasta, biscotti secchi, caffè, succhi di frutta, marmellata, zucche-

La Caritas di Trivento

ro, conserve di pomodoro, tonno e carne in scatola, legumi secchi e in scatola,

Oggi a Roccavivara la presentazione del libro di Simonetta Tassinari “Il filosofo che c’è in te” è edito dalla Feltrinelli

L’autrice, Simonetta Tassinari

ROCCAVIVARA Il filosofo che c’è in te, i superpoteri della Filosofia nella vita quotidiana. È il titolo del libro di Simonetta Tassinari, che sarà presentato, dall’autrice stessa, oggi 7 agosto, alle ore 17 e 30, in piazza Portella. Sono previsti i saluti dell’Amministra-

zione comunale, modera Nicola Di Renzo. La filosofia è un’attività naturale- si riporta sul sito della Feltrinelli, casa editrice del libro - Ci accompagna in ogni nostro gesto e decisione. Se esistesse un contapassi filosofico, ci direbbe che c’è filosofia anche nella scelta di uno spazzolino da denti, di un cibo o di una vacanza, nel tragitto che affrontiamo per raggiungere il posto di lavoro e nella cerchia di amici che decidiamo di frequentare. Il problema dunque non

è “se filosofare”, bensì “quanto e come filosofare”. Ognuno di noi lo fa tutti i giorni, sebbene non consapevolmente e con metodo. Ciascuno ha un identikit filosofico che lascia le sue tracce in ogni circostanza che ci troviamo a vivere: qual è il vostro? Scopritelo grazie alle inedite e innovative schede di autovalutazione che l’autrice vi propone. Simonetta Tassinari, romagnola di nascita, molisana d’adozione, insegna Storia e Filosofia nei licei. Da sempre

si interessa, approfondendone gli studi, alla Psicologia relazionale, alla Psicologia dell’età evolutiva e al Counseling filosofico. È stata tutor universitario del TFA, per la formazione degli insegnanti, e docente di laboratorio di didattica della Filosofia presso l’Università del Molise. Ha tenuto corsi di Logica per docenti, pubblicato saggi di argomento filosofico (per Einaudi scuola), romanzi (per Giunti, Meridiano Zero e Corbaccio) e il saggio “brillante”, La sorel-

la di Schopenhauer era una escort, sull’insegnamento della filosofia nelle scuole (Corbaccio, 2016). Autrice di sceneggiati radiofonici per la Rai, collabora con testate online, tra cui IlLibraio.it. Occupandosi di filosofia per bambini e adolescenti, organizza caffè filosofici e tiene conferenze in scuole, biblioteche e istituzioni culturali in tutta Italia. Per Feltrinelli Urra ha pubblicato Il filosofo che c’è in te. I superpoteri della filosofia nella vita quotidiana (2019).

riso, olio d’oliva e di semi, farina, sale. Prodotti per l’infanzia: pastina, biscotti, omogeneizzati di frutta e carne, prodotti per l’igiene dei bambini. Prodotti per l’igiene personale e per la cura della casa. Non sarà possibile in alcun modo accettare prodotti lavorati in casa, uova, alimenti freschi, pane, snack, bevande alcolici e gassate. Grazie – chiude don Alberto Conti - per quanto farete per i vostri fratelli».

Don Alberto Conti



12

il Quotidiano del Molise mercoledì 7 agosto 2019

ISERNIA

QM Redazione centrale: Campobasso redazioneisernia@quotidianomolise.it 0874.484623 0874.484625

Previsioni meteo di domani

32°

19°

Farmacia di turno a Isernia

San Lazzaro via Giulio Tedeschi, 39/43 0865.299310

L’A.J. Mobilità gestisce le soste a pagamento in mezza Italia: le polemiche isernine sono solo le ultime di una lunga serie

Strisce blu, società ai raggi X Alcuni articoli di cronaca parlano di una serie di casi, in altre città, dove la ditta non avrebbe mantenuto le promesse fatte REDAZIONE ISERNIA Essere una società che gestisce i tanto vituperati parcheggi a pagamento, di certo, non è cosa semplice. Quotidianamente costretta a fare i conti con numerosi detrattori che, al di là della bontà del servizio offerto, sono pronti a puntare il dito contro le strisce blu, solo per il fatto di non essere gratuite. La situazione diviene ancora più complicata se si gestiscono i parcheggi a pagamento in mezza Italia. È il caso dell’A.J. Mobilità, società a cui è stato affidato l’appalto anche per la città di Isernia. A giudicare da quanto riportato dal portale on-line “Comunecagliarinews.it”, infatti, la ditta spoletina di nemici ne ha davvero parecchi. Il giornale telematico, in un articolo del 2012 in cui – nemmeno a dirlo – si raccoglievano polemiche sulle soste blu installate nel capoluogo sardo, nei pressi dell’ospedale Brotzu, ha tracciato una sorta di cronistoria delle vicende che avrebbero interessato direttamente la A.J. Mobilità. «L’ultimo guaio, in ordine di tempo – scriveva il portale sardo –, riguarda due parcheggi di Gela. La AJ Mobilità, una volta ultimati i lavori, non avrebbe rispettato il contratto col Comune e le presun-

Sessano festeggia San Donato Oggi a Sessano festeggiamenti in onore di San Donato, il patrono del comune in provincia di Isernia. Ricco il programma religioso e civile. Oltre alla processione per le vie del paese e le cerimonia eucaristiche che saranno officiate presso la Chiesa Madre, ci sarà spazio anche per musica e divertimento. In serata, infatti, è previsto il concerto della Riserva Moac, in cui strumenti etno e elettronici produrranno suoni glocal di grande contemporaneità e divertimento puro. L’appuntamento del 7 agosto è il centro di una tournée cominciata a Berlino, il 1° marzo, che ha toccato l’Austria e la Svizzera e che continuerà fino alla fine di settembre. Al termine del concerto il consueto finale con i tanto attesi fuochi pirotecnici.

Oggi conferenza stampa dell’A.J Mobilità, messa sotto tiro dalla stampa in Sardegna: «L’ultimo guaio, in ordine di tempo – scrive un portale di Cagliari – riguarda due parcheggi di Gela. La AJ Mobilità, una volta ultimati i lavori, non avrebbe rispettato il contratto col Comune. La società di Spoleto, avrebbe dovuto garantire 48 unità lavorative e la realizzazione di una scala mobile da un milione di euro all’interno di uno dei due parcheggi, ma ci sarebbero solo sei persone impegnate e nessuna traccia della scala mobile» te inadempienze sono finite sul tavolo della Procura e su quello del prefetto di Caltanisetta. La società di Spoleto, avrebbe dovuto garantire 48 unità lavorative e la realizzazione di una scala mobile da un milione di euro all’interno di uno dei due parcheggi, ma ci sarebbero solo sei persone impegnate e nessuna traccia della scala mobile». Ma questo sarebbe solo uno di una lunga serie di casi. Malumori anche ad Avezzano. A finire negli anni scorsi sulla graticola «l’accordo tra la società e il Comune di Avezzano, in provincia dell’Aquila – si legge ancora nell’articolo –, una convenzione che non è stata

Scene da film in un supermercato isernino, dove due coniugi, lo scorso sabato sera hanno “dato spettacolo”. Tra i due, probabilmente, non scorreva buon sangue, così tra uno scaffale e l’altro del market hanno iniziato a litigare in maniera molto plateale. La discussione è subito sembrata molto accesa agli occhi degli altri avventori e del personale del negozio, motivo per cui qualcuno che stava assistendo alla scena ha pensato bene di allertare le forze dell’ordine, allertando il 113. Su segnalazione della Sala Operativa, gli agenti della Questura di Isernia sono intervenuti presso il supermercato. Al momento del loro arrivo la discussione era ancora in atto. Nonostante i poliziotti abbiano tentato di placare gli animi, il marito, un 40enne di Isernia, in forte stato di alterazione, non ha voluto sentire ragioni, arrivando persino a minacciare i poliziotti che, con non poche difficoltà, sono riusciti a ricondurlo alla calma. Gli

poi confermata per le tante polemiche che ha scatenato perché avrebbe procurato vantaggi più all’impresa di Spoleto che all’amministrazione comunale. Invece a Velletri, in provincia di Roma, è il Comune che ha ottenuto la risoluzione del contratto per inadempienza della AJ Mobilità. Sempre alle porte di Roma tira una brutta aria anche a Nettuno. Nel 2004 l’associazione temporanea d’impresa composta da Promur e AJ Mobilità ha vinto l’appalto, ma nelle casse pubbliche non sono entrati i soldi previsti». Spulciando su internet, inoltre, ci si imbatte in articoli più recenti sempre riguardanti la

società spoletina. A Battipaglia la stessa fa parte di una cordata che sta realizzando nei pressi della stazione ferroviaria un centro d’interscambio per l’alta velocità, ma i lavori – per un valore complessivo di circa 37 milioni di euro – sono fermi al palo. Anche perché, da fine maggio una delle società capofila del progetto, la Cosap (Consorzio Stabile Appalti Pubblici) è stata colpita da un’interdittiva antimafia. Le altre società,

invece, sono rimaste estranee alla vicenda. Altri parcheggi, altre polemiche: è dell’anno scorso, infatti, la vicenda che ha visto coinvolta la società nella realizzazione di un’area di sosta a pagamento nei pressi dell’ospedale “De Lellis” di Rieti. Tariffe troppo care – un euro all’ora – e ticket anche per i mezzi della associazioni di volontariato, per mesi sono stati gli argomenti di spicco sulla cronaca amministrativa della città laziale. Ora tocca a Isernia. Tra le numerose critiche sul nuovo corso degli stalli blu si ricordano quelle relative al biglietto unico (80 centesimi di euro all’ora) senza possibilità di frazionamento, oltre che alla ben nota vicenda del rigonfiamento del numero delle soste a pagamento rispetto a quanto deliberato dal Consiglio comunale. Nell’accordo con Palazzo San Francesco la ditta dovrà effettuare un restyling del terminal autobus, ultimare i parcheggi coperti dell’auditorium e rimettere in funzione la ztl nel centro storico.

Oggi, intanto, sarà il giorno della verità. Alle ore 12, presso gli Uffici del Settore Tecnico, si terrà la tanto attesa conferenza stampa sul nuovo corso dei parcheggi a pagamento. Per il Comune interverrà il dirigente competente in materia; presente, inoltre, un portavoce dell’A.J. Mobilità, ditta spoletina a cui è stata affidata la gestione degli stalli a pagamento. Tante le incognite poste dai cittadini a cui saranno chiamati a dare delle risposte. Intanto, prosegue l’azione di protesta da parte del comitato “No Strisce Blu”. L’obiettivo del sodalizio è quello di boicottare i parcheggi a pagamento, facendosi promotore di una campagna comunicativa volta a convincere gli automobilisti a sostare sulle soste gratuite. Maggiori dettagli, comunque, saranno resti noti venerdì 9 agosto alle ore 10.30 quando, dinanzi a al Palazzo della Provincia (via Berta), sarà illustrato il nuovo piano di comunicazione-dissuasione relativo alle soste blu a pagamento.

Scene da film in un esercizio commerciale dove gli agenti erano giunti per sedare gli animi della coppia. Nei guai un 40enne isernino

Coniugi litigano in un supermercato Il marito minaccia i poliziotti agenti lo hanno denunciato per minacce a pubblico ufficiale e sono in corso ulteriori accertamenti per verificare eventuali reati commessi dall’uomo nei confronti della coniuge. La Polizia di Stato, inoltre, nel corso dell’ultima settimana, ha intensificato i controlli. Rafforzati in particolar modo i servizi di prevenzione e controllo del territorio con l’impiego di Volanti, Nibbio e personale della Polizia Amministrativa per i controlli presso i locali della movida. Le pattuglie automontate e motomontate dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico, implementate di recente grazie

anche a nuove assegnazioni, hanno effettuato 61 posti di controllo: controllati 520 persone e 318 veicoli e contestate diverse infrazioni al Codice della Strada, 2 delle quali per mancanza della prevista copertura assicurativa, con sequestro del veicolo e ritiro dei relativi documenti di circolazione. Controlli anche ai locali della movida isernina. La Polizia Amministrativa ha, infatti, effettuato controlli presso le attività del centro storico: 5 le persone denunciate all’Autorità Giudiziaria, il gestore di un locale per somministrazione di bevande alcoliche a persone in stato di manifesta ubriachezza e 4 giovanissimi per oltraggio a pubblico ufficiale. A quattro gestori di locali sono state, inoltre, contestate le violazioni amministrative, avendo protratto la musica ad alto volume oltre l’una di sabato notte. Altre 3 violazioni amministrative

sono state contestate ad altrettanti giovani, per ubriachezza molesta. Il rafforzamento dell’attività di prevenzione e controllo del territorio, voluto dal Questore

di Isernia Roberto Pellicone, proseguirà per tutta l’estate per far sentire la vicinanza della Polizia di Stato ai cittadini e garantire il divertimento sicuro ai giovani.

Auto si ribalta sulla Ss 85, miracolato il conducente

Attimi concitati ieri mattina sulla Statale 85 Venafrana, nei pressi di Monteroduni. Per cause al vaglio dei carabinieri un automobilista ha perso il controllo della propria auto, finendo dapprima su uno spartitraffico e poi ribaltandosi rovinosamente. Fortunatamente l’uomo è uscito dall’abitacolo sulle proprie gambe. Sul posto, oltre ai militari dell’Arma, anche i sanitari del 118 che hanno medicato sul posto il coinvolto. Intervenuti anche i Vigili del Fuoco che hanno provveduto a rimuovere il mezzo dalla carreggiata.


il Quotidiano del Molise mercoledì 7 agosto 2019

ISERNIA E PROVINCIA

13

ATTUALITÀ

Ma Incollingo precisa: nessun bavaglio, pronto a discutere l’argomento in Consiglio comunale

Facebook fa paura al sindaco di Colli Dopo alcuni post pubblicati dalla minoranza, la giunta dà mandato al primo cittadino di tutelare l’immagine dell’ente e dell’amministrazione

COLLI A VOLTURNO Nell’epoca dei social network un post o un commento può far male più di un articolo di giornale. Lo sa bene la giunta comunale di Colli a Volturno che, attraver-

so una delibera – la numero 36 del 2019 – dà mandato al sindaco, Emilio Incollingo a proporre, presso le autorità competenti, ogni formale atto di tutela ed ogni iniziativa collegata e connessa al fine di garantire e salvaguardare la reputazione, l’onorabilità e l’immagine del Comune di Colli a Volturno, nonché la dignità dell’amministrazione comunale, contro possibili reati di diffamazione e/o ingiuria e/o calun-

nia, e ogni altra eventuale fattispecie penalmente rilevante che dovesse essere ravvisata, con riserva di costituzione di parte civile per il risarcimento dei danni da ciò derivati al Comune di Colli a Volturno. Nella delibera si specifica che le attività denigratorie «sono state poste in essere sia da cittadini privati sia da, soprattutto, soggetti che ricoprono cariche in Consiglio comunale e proprio in forza di questa

posizione riescono ad attribuire maggior forza e credibilità alle notizie che vengono divulgate e ad informazioni che non sono corrispondenti al vero. Tra l’altro, abbiamo riscontrato che in alcune dichiarazioni anonime c’era una precisa conoscenza dei documenti e degli argomenti: ma nonostante l’anonimato è facile risalire all’ipotetica fonte dall’accesso agli atti, che va richiesta». L’amministrazione, in-

somma, si tutela dalle ripetute critiche ricevute nei mesi scorsi dall’opposizione comunale, ma soprattutto attraverso i social. Un provvedimento che le consigliere di opposizione Angela Siravo, Filomena Amodei e Roberta Ranieri non hanno esitato a definire «delibera bavaglio». Ma l’esecutivo comunale assicura: nessuna censura, l’intento è quello di tutelare la credibilità del Comune e di chi ci lavora,

nonché di tutti i cittadini che si sentono rappresentanti dal governo cittadino. Bisogna, inoltre, specificare che la deliberà dà la possibilità al primo cittadino di dire le vie legali. Ipotesi che al momento il sindaco non avrebbe preso in considerazione. Lo stesso, Incollingo, infatti, avrebbe chiesto alla minoranza di risolvere la questione nella sede più appropriata, ossia in Consiglio comunale.

carabinieri della provincia di Isernia, gli ufficiali, i sottoufficiali, per la costante e vigile presenza sul e nel territorio atta a contrastare uno dei peggiori fenomeni che espongono i nostri giovani al dramma della droga. Più prevenzione - ha concluso

Romagnuolo - significa maggiore tranquillità per i cittadini ma anche più deterrente per chi ne fa uso, considerato che il nostro Molise per il suo numero di abitati ha la più alta percentuale di persone che fanno uso di droga».

Il plauso del consigliere regionale, Aida Romagnuolo, ai militari dell’Arma

Tre giovanissimi beccati con la droga, segnalati dai carabinieri Tre giovani isernini beccati con l’hashish. I Carabinieri della Compagnia di Isernia hanno segnalato alla Prefettura – Ufficio Territoriale del Governo tre giovani assuntori di droghe che in separate occasioni sono stati sorpresi in possesso della sostanza stupefacente. La droga è stata quindi sottoposta a sequestro ed a carico dei giovani è stato avviato l’iter amministrativo previsto dalla normativa vigente in materia. Viva la soddisfazione per l’operato dell’Arma isernina da parte del consigliere regionale Aida Romagnuolo: «Come cittadina e vice presidente della com-

missione speciale sul fenomeno della criminalità organizzata nel Molise, necessito sinceramente ringraziare il comandante provinciale

dei carabinieri di Isernia Col. Gennaro Ventriglia, per la continua e costante opera di prevenzione e di repressione su tutto il territorio Pentro, che i suoi uomini svolgono con grande solerzia, impegno e abnegazione ottenendo tra l’altro straordinari successi. La lotta allo spaccio della droga in provincia di Isernia così come in quella di Campobasso - ha con-

tinuato Romagnuolo - deve essere inarrestabile e senza freni soprattutto in una area come il Molise dove più facile risulta lo smercio e la sua assunzione. Ritengo pertanto doveroso, ha proseguito Romagnuolo, come ho già fatto anche con gli uomini della Polizia di Stato guidati dal Questore di Isernia, Roberto Pellicone, complimentarmi con tutti i

Cerro al Volturno, grande successo per la rassegna di Arte Contemporanea Aida Romagnuolo

Santa Maria del Molise

A 105 anni si è spento Michele Colace, uno dei più longevi d’Italia Molise, terra di longevità. La conferma arriva da Santa Maria del Molise, Comune dell’interno dell’isernino, che in giornata darà l’estremo saluto a Michele Colace, venuto meno all’età di 105 anni e mezzo. L’ultracentenario era nato il 3 febbraio 1914 e ieri 6 agosto 2019, ossia a 105 anni e sei mesi, ha lasciato questa esistenza terrena dopo una vita di lavoro, dedizione ed impegno. Personaggio importante e ben voluto, Michele Colace, e quest’oggi l’intera comunità del posto si stringerà intorno alla sua bara per manifestare affetto e vicinanza al ricordo della sua persona. Il Quotidiano del Molise è a sua volta vicino alla famiglia Colace, cui esprime sentite condoglianze per la dipartita. Tonino Atella

In ricordo delle manifestazioni celebrative del Millennio Cerrese (1989) e a distanza di un anno dall’allestimento della prima «Rassegna d’Arte Contemporaea», il gruppo «AMoCe» (Katarina Tasovac, Romano Farrocco, Giammarco Rossi, Laura Di Nenno) in collaborazione con Vincent Di Ianni e Sara Di Iorio, ha curato, sulla scorta degli indirizzi programmatici della Amministrazione Comunale capitanata dal sindaco Remo Di Ianni, l’esposizione di murales, realizzati da affermati artisti (Stefania Fabrizi, Giacinto Luca Ruo, Michele Fattore, Leone Peretti, Kat, Michele Peri, Matata, Dario Palumbo e Andrea Lorena), sedotti, per lo più, dal modello guttusiano, che si è imposto all’attenzione di critici «togati» per una ineccepibile originalità delle forme compositive, evocatrici di una individuata «presa di coscienza». Nato in Messico, nel corso degli anni Venti, il muralismo, inteso come tecnica pittorica orientata alla rappresentazione sui muri esterni di fabbricati o su grandi pannelli collocati en plain air, ha avuto una rapida diffusione in Italia, ove ha subito un processo di «decantazione ideologica», che ha consentito la produzione di opere di ragguardevole valore artistico, senza ricorrere a obsolete forme di protesta politica. Più in particolare, i dipinti, esposti nei pit-

toreschi vichi del centro storico cerrese, hanno avuto il merito di avvicinare esperti e curiosi ad una tecnica figurativa in grado di descrivere, con un originale timbro narrativo, aspetti caratteristici di un borgo unico al mondo, nel contesto di una inusuale valorizzazione del territorio. (Emiddio Izzi)

del Molise

Fondato nel 1998 Direttore Responsabile: Giulio Rocco Editore: ITALMEDIA s.r.l. Amministratore unico: Carmela Angiolini sede legale: via S. Giovanni in Golfo, 205/B 86100 Campobasso sede operativa via S. Giovanni in Golfo, 205/B 86100 Campobasso Sito internet: www.quotidianomolise.com quotidianodelmolise.web@gmail.com Pubblicità ITALMEDIA s.r.l. Tel. 0874.484623 Via S.Giovanni in Golfo 205/B Campobasso Email: commerciale@quotidianomolise.it Centro stampa Stampa Roma 2015 S.R.L. Registrazione Tribunale di Campobasso N. 157/87


14

il Quotidiano del Molise mercoledì 7 agosto 2019

QM

VENAFRO

Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -

0874.484623

0874.484625

www.quotidianomolise.com

I frequentatori abituali dei giardini pubblici venafrani sollecitano interventi di potatura date le dimensioni delle grandi piante

Crolla un albero, tragedia sfiorata nella villa comunale Un enorme eucaliptus di Villa Maria, i giardini pubblici di Venafro, è venuto improvvisamente giù, per fortuna senza arrecare conseguenze fisiche alle persone e danni alle cose. Premesso che sulle cause del suo abbattimen-

to si dovrebbero effettuare a breve i rilievi del caso da parte dei settori preposti, c’è da dire che molti degli abituali frequentatori di Villa Maria in particolare le mamme coi piccoli nelle carrozzine e gli anziani in genere - vanno sol-

lecitando da tempo la potatura e quindi il contenimento di tali eucalipti date le loro enorme dimensioni. «Sono cresciuti a dismisura - sottolineano quanti sono soliti intrattenersi nei predetti giardini pubblici - per cui sa-

rebbe opportuno potarli onde evitare che possano venire improvvisamente giù sotto l’incalzare di venti forti e degli agenti atmosferici in genere, arrecando danni alle cose e problemi alle persone. Del resto già nel recente pas-

sato grossi rami di altri eucalipti della stessa Villa Maria sono stati spezzati dal vento e precipitati a terra, per cui è

il caso d’intervenire prima che accada qualcosa di grave». T.A.

Cernera: «Il sindaco di Conca Casale si è dimesso e si è reso necessario procedere alla revoca della Commissione intercomunale»

Nicandro Cotugno contro Alfredo Ricci, è polemica Il capogruppo di minoranza, sul proprio profilo Facebook, attacca il primo cittadino per la convocazione urgente del consiglio comunale Alfredo Ricci e Antonella Cernera

Bagarre tra il consigliere di minoranza Nicandro Cotugno e l’amministrazione guidata dal sindaco Alfredo Ricci. Al duro attacco contro l’amministrazione comunale guidata da Alfredo Ricci, il consigliere e capogruppo di minoranza Nicandro Cotu-

gno, sul proprio profilo Facebook attacca per la stretta notifica alla convocazione e scrive: Conferenza capigruppo per fare Consiglio Comunale (tra l’altro la maggioranza per la prima volta nella storia, dopo 2 mesi non ha ancora un capogruppo dopo

le dimissioni di Stefano Buono) per lunedì 5 agosto, predisposta e notificata solo oggi venerdì 2 agosto. Ma si può amministrare in questo modo? Un’ amministrazione allo sbando, con un Sindaco muto, silente, e non prevenuto, assessori inesistenti e

consiglieri che alzano solo la mano. Ma andatevene a casa.” Infatti dopo lo sfogo sul famoso social network, la minoranza, diserta la chiamata fissata per il 5 agosto 2019. Chiamata in causa sul post, la Presidente del consiglio Antonella Cernera ri-

sponde e spiega: In risposta alle continue lagnanze del consigliere di minoranza Nicandro Cotugno, si precisa che la convocazione delle conferenza dei capigruppo, per la quale, è prevista, in caso di urgenza, la riduzione dei termini della convocazio-

La storia del 60enne poliomelitico Pietro Giacchetti, originario di Napoli e residente a Venafro con la famiglia

Disabilità psicofisiche: l’aiuto dei cittadini per superare le barriere architettoniche TONINO ATELLA La disabilità psicofisica del genere umano, problema reale di sempre. Ne soffrono in tanti che sovente chiedono alle istituzioni pubbliche attenzioni ed interventi per alleviare le personali difficoltà e vivere una esistenza degna di essere vissuta. E le istituzioni, sotto la spinta di leggi moderne ed al passo coi tempi, ma soprattutto in punto di diritto riconoscono la necessità d’intervenire affinché il disabile non si senta o non viva in maniera svantaggiata ma del tutto alla pari coi normodotati. Servizi ed attenzioni cioè ideati dallo Stato al fine di garantire al disabile una esistenza all’impronta della normalità. Non sempre però questo accade e non di rado, purtroppo, le cronache

dei media riferiscono di situazioni assurde che penalizzano il diversamente abile. Questo accade in Molise come in altre zone d’Italia e la cosa non è certo indice di civiltà e progresso. Di contro, e fortunatamente questa volta il risvolto della medaglia è ampiamente positivo e tale

da soddisfare, c’è il privato che si adopera in proprio e in maniera intelligente, fattiva e concreta per venire incontro alle necessità del diversamente abile, rendendogli l’esistenza assolutamente agevole e normale, il più delle volte senza la necessità d’investire patrimoni perso-

nali ma facendo uso intelligente della testa e del cuore. Lo riferisce il 60enne pensionato di origini napoletane e residente a Venafro, Pietro Giacchetti, affetto da esiti di poliomelite agli arti inferiori e come tale costretto sulla sedia a rotelle. L’uomo, ammogliato con figli, attesta infatti delle attenzioni di assoluta civiltà e progresso ricevute in Abruzzo nel corso delle proprie ferie estive al mare, durante le quali il poliomielitico che ha perso l’uso degli arti inferiori ha potuto fruire di bagni al mare, di rilassanti relax nella struttura turistica che lo ospitava e della completa fruizione dello stesso complesso balneare, non esclusa la pratica del proprio hobby naturale ossia cucinare, grazie all’intelligente e motivato appor-

to del titolare dello stabilimento e del personale dipendente. Pietro Giacchetti cioè in Abruzzo, esattamente a Gulianova, è stato messo a suo pieno agio e tutto questo grazie essenzialmente al privato presso cui aveva scelto di trascorrere le ferie estive assieme alla propria famiglia. È il classico caso in cui, a prescindere dalle istituzioni pubbliche che come detto fanno comunque il loro dovere nel merito, sono soprattutto i privati che con senso di civiltà e spiccata educazione socio/umanitaria sanno garantire al prossimo i diritti naturali e basilari della vita, compreso il pieno godimento di ferie, riposo, relax e divertimento nonostante la disabilità accusata. Ed allora W l’intelligenza umana!

ne fino a 24 ore prima della seduta, si è resa necessaria al fine di convocare un consiglio in seduta straordinaria per far fronte ad un imprevisto non dipendente dalla volontà dell’amministrazione comunale. Com’è noto, pochi giorni fa, il sindaco di Conca Casale ha dato le dimissioni, ed è proprio a causa di dette dimissioni che si è reso necessario procedere alla revoca della delibera con cui veniva istituita la C.U.C. tra il comune di Venafro ed il comune di Conca Casale ostativa alla pubblicazione del bando sulla raccolta dei rifiuti. Quindi, non un mero capriccio della Presidenza o della maggioranza, ma la necessità di far fronte alla questione rifiuti, ha determinato la convocazione suddetta. Il consiglio è stato convocato per giorno 9 agosto 2019 ore 19. Ordine del giorno: interrogazione proposta da Alfonso cantone giochi area villa comunale; mozione sempre proposta da Alfonso cantone; regolamento straniero aggiunto e odg. delibera di cc 14 del 07 giugno 2019 – provvedimenti. Rex

Nicandro Cotugno


il Quotidiano del Molise mercoledì 7 agosto 2019

QM

AGNONE

Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -

0874.484623

0874.484625

15

www.quotidianomolise.com

L’iniziativa a Sant’Angelo del Pesco. Obiettivo creare un nuovo festival della paesologia nella notte di San Lorenzo

Transumanze terrestri e celesti in alto Molise Ad allietare l’attesa della notte delle stelle cadenti, a partire dalle 17, dibattiti, musica e la tipica “Cena del Pastore” Il sindaco Nunziatina Nucci

FRANCESCO BOTTONE È questa la nuova iniziativa che andrà in scena sabato 10 agosto nel piccolo Comune Sant’angelo del Pesco in provincia di Isernia. Segnale che i piccoli comuni molisani sono l’unione tra tradizioni e modernismo attraverso manifestazioni che attraggono utilizzando il patrimonio del Molise: la natura. «Andare e poi tornare, questo era il mestiere: cucire una terra all’altra col filo del fiato» recita il poeta, scrittore e regista Franco Arminio che ama definirsi “paesologo”. Allo stesso modo, l’iniziativa di Sant’Angelo del Pesco, vuol creare un nuovo fe-

stival della paesologia in Molise nella notte di San Lorenzo. Dibattito, musica, la “Cena del Pastore” a partire dalle 17 allieteranno l’attesa della notte di agosto in cui si possono osservare le stelle cadenti. La notte ricca di fascino durante la quale milioni di persone restano con il naso all’insù in attesa di vedere uno spettacolo unico. Il piccolo paese dell’Alto Molise utilizza così l’ultima risorsa a cui una terra può attingere per stupire quanti, anche dal vicino Abruzzo, prenderanno parte all’evento: lo stupore nella semplicità. Perché «non bisognerebbe stancarsi mai di provare un attimo di sbalordimento di fronte a quelle cose che ci paiono

Il sindaco Candido Paglione: «Confido nella collaborazione di tutti»

Capracotta, inaugurata la nuova casetta ecologica «Da poche ore abbiamo installato una nuova casetta ecologica, in sostituzione della precedente che presentava problemi di funzionamento. La casetta, dotata di un efficace sistema di riconoscimento e di tracciabilità per ogni conferimento di rifiuto, è munita anche di telecamera. Rivolgiamo, pertanto, un invito a tutti i cittadini ad usarla solo in caso di effettiva necessità, ricordando che il sistema di raccolta differenziata dei rifiuti si basa sul servizio della raccolta porta a porta. La raccolta a domicilio, infatti, continua a funzionare regolarmente ed è stata opportunamente potenziata dal 15 luglio fino al 15 settembre proprio per venire incontro alle maggiori esigenze del periodo estivo». Il sindaco di Capracotta, Candido Paglione, annuncia alla cittadinanza l’entrata in funzione della nuova casetta tecnologica per il conferimento dei rifiuti da differenziare. «Ricordiamo che poco più di un mese fa Capracotta ha ottenuto il riconoscimento di “Comune Riciclone” da parte di Legambiente proprio per gli importanti risultati raggiunti nella dif-

ferenziazione dei rifiuti e per la drastica riduzione della quantità di rifiuti indifferenziati prodotti. - aggiunge Paglione - Anche per questo è importante l’impegno da parte di tutti per mantenere e consolidare gli ottimi risultati fin qui raggiunti». F. B.

“Armonia dei colori alla rinfusa dell’anima”, asta di beneficenza al Kombi Pub di Agnone La beneficenza fa ancora rumore, fortunatamente. E il rumore viaggia lontano. È questo quello che è successo l’anno scorso quando Diana Falcione, artista amatoriale, ha deciso di mettere all’asta i suoi dipinti con il solo obiettivo di fare beneficenza. Destinataria dei fondi la onlus “La casa dei Risvegli Luca De Nigris”, associazione a supporto dell’omonima Fondazione che fa capo a una struttura riabilitativa per pazienti in ripresa dal coma. Il 2 agosto scorso così, il Kombi Pub, ad Agnone, ha fatto da cornice a un evento totalmente benefico in grado di coinvolgere turisti, residenti e villeggianti. Al centro della serata, animata da musica e poesia, le opere dell’artista locale che hanno permesso agli Amici di Blu,

questo il nome che si è dato il gruppo di volontari a capo dell’organizzazione dell’evento, di raccogliere oltre 2800 destinati proprio alla onlus bolognese. «Non potevamo e non volevamo fermarci» hanno commentato gli Amici di Blu che, sulla scia della prima edizione, hanno deciso di organizzare un altro appuntamento coinvolgendo altri artisti. Quest’anno, l’11 agosto, a partecipare perciò ci saranno altri ventidue artisti, altomolisani e non, che si uniranno alla Falcione con lo stesso scopo: donare in beneficenza i proventi dell’asta, destinati ancora alla Casa dei Risvegli. A partire dalle 18 di domenica 11 agosto, il Kombi Pub quindi ospiterà numerose opere d’arte come dipinti, sculture, fotografie e manufatti che saranno im-

mediatamente messi in vendita. «Sapere di aver aiutato una struttura così importante come la Casa dei Risvegli ci ha donato speranza» hanno commentato gli Amici di Blu. «Sapere di aver contribuito al benessere di pazienti appena usciti dal coma non può che spingerci a credere che il mondo ha bisogno di una seconda chance e siamo stati felici di aver preso parte, in qualche modo, a questo progetto. Ecco perché abbiamo deciso di farlo ancora, confidando nella partecipazione dei nostri conterranei che, siamo certi, porteranno amici e parenti con loro. L’anno scorso” hanno concluso i ragazzi dell’organizzazione “abbiamo posto la prima pietra, con il contributo di tutti. Ringraziarvi è un dovere, invitarvi un piacere immenso».

ovvie, il suono della propria voce, la venatura di una foglia, le stelle che cadono la notte di San Lorenzo» afferma il sindaco Nunzia Nucci citando il giornalista e scrittore Luca Goldoni. In un’epoca in cui siamo intenti a correre nella vita frenetica vita quotidiana, in cui a volte i valori paiono venir meno, fermarsi a godere delle bellezze della natura che attraverso un respiro legalo la transumanza del mondo celeste con la terra come, nella nostra società di origine contadina e pastorizia, si era soliti unire una terra all’altra nel periodo della transumanza. «Un evento originale e unico del suo genere che, dalla presentazione, si raccomanda di non perdere» chiude la sindaca.

BENEFICENZA

Luciano Cirulli si aggiudica la maglia autografata da Cristiano Ronaldo e si appella ai colleghi molisani L’associazione European Culture and Sport Organization ha ricevuto, nei giorni scorsi, in omaggio la maglia ufficiale di Cristiano Ronaldo, autografata dal campione portoghese della Juventus. La maglia è stata messa all’asta con l’intento di raccogliere fondi da destinare alla nazionale italiana di calcio “Crazy for Football”. Ad aggiudicarsi la maglia del campione juventino è stato l’imprenditore originario di Schiavi di Abruzzo Luciano Cirulli, che così ha ufficializzato e reso concreta la sua vicinanza e il sostegno alla prossima edizione della Dream World Cup. «Ho avuto il piacere di conoscere un sostenitore, nonché medico psichiatra, di questi fantastici ragazzi. - spiega l’imprenditore Luciano Cirulli - Nelle loro competizioni sportive, anche di livello internazionale, indossano la maglia dell’Italia, ma di contro non hanno aiuto e sostegno da nessuna istituzione. Così ho deciso, nel mio piccolo, di partecipare all’asta per l’assegnazione della maglietta di Ronaldo. Un modo come un altro per sostenere le imprese sportive dei ragazzi di “Crazy for Football”». Insomma, una occasione di dimostrare solidarietà per Luciano Cirulli, innescata dalla sua passione per i colori della Juventus, ma che non si esaurirà certo qui: «Sono pronto a sostenere questi ragazzi anche per il futuro, nei limiti delle mie possibilità. aggiunge l’imprenditore di Schiavi - Sarebbe bello se altri imprenditori, magari anche di Schiavi o di di altri centri montani del Molise, trapiantati a Roma, dessero il loro sostegno a questo bel progetto».


16

il Quotidiano del Molise mercoledì 7 agosto 2019

QM

TERMOLI

Redazione centrale: Campobasso redazionetermoli@quotidianomolise.it 0874.484623 0874.484625

Previsioni meteo di domani

30°

25°

Farmacia di turno a Termoli

D’Abramo piazza Giuseppe Garibaldi 0875.706769

I loro corpi incastrati tra le lamiere sono stati estratti solo grazie al tempestivo intervento dei Vigili del Fuoco di Termoli

Schianto sulla Provinciale 40 Gravi due giovanissime Entrambe le 19enni coinvolte nell’incidente sono state trasferite in strutture più attrezzate ad Ancona e a San Giovanni Rotondo REDAZIONE TERMOLI C’è apprensione per le sorti delle due giovanissime molisane coinvolte nel terribile incidente nella notte tra lunedì e martedì lungo la Sp 40 che collega Campomarino a Portocannone e che ha visto coin-

volte sei persone. Erano le 3.30 circa quando la Fiat Brava sulla quale viaggiavano insieme ad altre tre persone G. F. di San Martino in Pensilis e M. B. di Campomarino, entrambe 19enni, ha sbandato. Dopo aver perso aderenza con il manto stradale, per cause ancora da accertare, la vet-

Riapre Corso Umberto I Firmata l’ordinanza

tura è andata ad impattare contro un’altra auto che procedeva in direzione opposta. Uno scontro violentissimo. A causa dell’urto sono state proprio le due ragazze a riportare le conseguenze più significative. I loro corpi, incastrati tra le lamiere, sono stati estratti solo grazie al tempe-

stivo intervento dei Vigili del Fuoco di Termoli. Consegnate al personale medico giunto sul posto, sanitari del 118 e volontari della Misericordia e della Croce di San Gerardo, le ragazze sono state trasportate in codice rosso al san Timoteo Di Termoli, insieme ad una terza persona, ferita in

maniera meno significativa, ma dopo i primi controlli il personale dell’ospedale termolese ha predisposto i trasferimento delle due 19enni. La ragazza sanmartinese è stata condotta presso la Casa sollievo della sofferenza di San Giovanni Rotondo, dove nelle sarà operata alla testa a cau-

sa di un delicato trauma cranico; la seconda, invece, è stata trasferita in elicottero presso l’ospedale di Ancona, dove verà sottoposta ad un intervento chirurgico al bacino. Rimane ricoverata al San Timoteo di Termoli la terza persona coinvolta in maniera meno significativa.

Minaccia i poliziotti e danneggia l’auto della volante: arrestato Nella serata di domenica scorsa è finito ancora in manette un pregiudicato termolese di 35 anni che stava scontando i domiciliari da dieci giorni

Preannunciata in campagna elettorale, anticipata con la ricollocazione delle famose ancora all’ingresso dell’Istituto Nautico, ed infine attuata attraverso l’apposita ordinanza firmata ieri dal sindaco Roberti. Corso Umberto I torna ad essere transitabile. L’ordinanza, che entrerà in vigore presumibilmente oggi, dopo l’apposizione della segnaletica orizzontale e verticale prevede: 1. l’apertura al traffico veicolare del tratto di corso Umberto I compreso tra piazza Garibaldi (piazza stazione ferroviaria) e l’incrocio con corso Nazionale; 2. l’istituzione su tale tratto di strada di un sistema di circolazione a senso unico di marcia, con percorrenza da piazza Garibaldi (piazza stazione ferroviaria) verso l’incrocio tra corso Umberto I e corso Nazionale; 3. la limitazione di accesso e circolazione sul tratto viario in argomento ai veicoli pesanti elencati dal Codice della Strada nell’art. 54, comma 1, lettere: b. (autobus), d. (autocarri), e. (trattori stradali), h. (autotreni), i. (autoarticolati), l. (autosnodati), m. (autocaravan), n. (mezzi d’opera); 4. la chiusura al traffico veicolare del segmento stradale in parola, dalle ore 20,00 alle ore 7,00 di ciascun giorno compreso tra il 15 giugno e il 15 settembre di ogni anno solare; 5. l’istituzione sul lato destro (numeri civici dispari) di corso Umberto I, di appositi spazi dedicati alla sosta non a pagamento, consentita per 30 minuti.

Nella serata dello scorso 4 agosto, la Polizia di Stato ha tratto in arresto G.N., pregiudicato termolese di anni 35, per resistenza e minaccia a pubblico ufficiale e danneggiamento aggravato. L’uomo, che da una decina di giorni era sottoposto agli arresti domiciliari presso la propria abitazione, già nel corso della giornata si era reso protagonista di vari e ripetuti litigi con la compagna convivente, tali da rendere necessario l’intervento degli agenti della Squadra Volante del Commissariato di P.S., giunti a più riprese sul posto per cercare di placare gli animi e ristabilire la calma tra i due. La situazione che i poliziotti si erano trovati a fronteggiare era, tra l’altro, acuita dalla circostanza che il 35enne, trovandosi ai domiciliari, non poteva allontanarsi dalla propria abitazione, mentre la convivente continuava a manifestare l’intenzione di non voler lasciare l’appartamento. Alle ore 19 circa, chiamati nuovamente dalla donna per un ulteriore litigio in corso, gli operatori di Polizia accertavano, sul piazzale esterno all’alloggio, la sola presenza dell’uomo il quale riferiva che la compagna aveva deciso di lasciare spontaneamente la casa, negando di aver litigato con lei. Intanto, veniva notato del fumo fuoriuscire da una finestra dell’abitazione e l’uomo, precipitatosi all’interno, riferi-

va al suo ritorno che il materasso della camera da letto era in fiamme. Dopo aver udito uno scoppio provenire dall’abitazione (verosimilmente quello di una bomboletta), gli operatori di Polizia chiedevano l’immediato intervento dei Vigili del Fuoco per spegnere il principio di incendio. A questo punto, però, G.N., in preda ad un forte stato di agitazione dovuto anche ad evidente ebbrezza alcolica, invece di attendere l’arrivo dei Vigili del Fuoco, manifestava con veemenza l’intenzione di entrare all’interno dell’abitazione in fiamme. Per ovvie ragioni di sicurezza, gli operatori di Polizia cercavano di trattenerlo ma questi iniziava a spintonarli violentemente, minacciando di ammazzarli e di dar loro fuoco. Ammanettato e condotto all’interno dell’autovettura di servizio, il 35enne continuava tuttavia a tenere un comportamento violento; con calci e gomitate colpiva infatti, più volte e con forza, una portiera e un finestrino della Volante, danneggiandoli, nel mentre seguitava a minacciare i poliziotti. Acquisita anche la denuncia della compagna per le minacce e le aggressioni subite, l’uomo è stato tratto in arresto e condotto presso le camere di sicurezza del Commissariato, a disposizione dell’A.G. competente. Dopo aver domato velocemente l’incendio, i Vigili del Fuoco hanno posto l’im-

mobile sotto sequestro, al fine di consentire ulteriori e successivi accertamenti in ordine alla natura dell’evento. Nella tarda mattinata di ieri l’arresto è stato convalidato; inoltre il

Gip del Tribunale di Larino ha disposto la misura cautelare della custodia presso la Casa Circondariale di Larino dove l’uomo è stato tradotto dagli agenti della Polizia di Stato.

Petacciato, in fiamme l’Oasi-la Mesa Verde Nessun ferito in via Napoli Secondo le prime verifiche non c’è al momento nessun elemento che permette di avvalorare l’ipotesi di origine dolosa. Quasi certamente, quindi, potrebbe essere stato determinato da un malfunzionamento all’impianto elettrico il rogo che, nella notte tra lunedì e martedì, ha avvolto tra le fiamme il bar pizzeria Oasi la Mesa Verde a Petacciato. Sfortunatamente, data l’ora, nessuno era presente all’interno della struttura per potersi accorgere di quanto stesse accadendo, e di intervenire prime che le fiamme distruggessero gran parte della struttura che sorge in via Napoli. Le stesse hanno avuto tutto il tempo di propagarsi dalla cucina e di coinvolgere l’intera struttura, anche la parte esterna, prima che l’intervento delle unita del 115 ponessero fine al pericoloso rogo. Il personale del Distaccamento di Termoli, insieme a quello di Vasto in aiuto, ha lavorato ininterrottamente tutta la notte per riuscire a domare le fiamme, un’operazione particolarmente impegnativa in considerazione del fatto che l’incendio aveva coinvolto la struttura in legno del locale. Un amaro risveglio per i proprietari dell’attività, che ora dovranno fare i conti con gli ingenti danni riportati.


TERMOLI E BASSO MOLISE

il Quotidiano del Molise mercoledì 7 agosto 2019

17

ATTUALITÀ

Soddisfatti gli organizzatori. L’artista: «Posso dire di aver assaporato l’atmosfera calda e accogliente di questo posto»

Un successo il concerto di Irene Grandi Quasi 5mila persone al piazzale del porto per l’esibizione della cantante fiorentina. Chiusa al meglio la festività di San Basso “Grandissimo” è il tour e altrettanto si può dire che è stato l’appuntamento andato in scena lunedì sera al piazzale del porto. Chiamata ad animare la serata conclusiva dei festeggiamenti di San Basso, Irene Grandi non ha deluso le aspettative, anzi, ha decisamente stupito con la sua coinvolgente carica di energia che ha caratterizzato la sua apprezzata esibizione durata circa due ore, e con un repertorio di 21 canzoni. Più che indovinata, quindi, la scelta della macchina organizzativa di far esibire a Termoli la talentuosa cantante fiorentina, visto il calore dimostrato dall’enorme folla presente sotto il palco. Quasi 5 mila persone che hanno occupato per intero il piazzale del porto, offrendo un colpo d’occhio non indifferente poi positivamente sottolineato dalla cantante a conclusione dell’esibizione. Una prima visita nella città costiera, quindi, decisamente entusiasmante, così come confermato dalla stessa Grandi durante l’intervista del backstage: è la prima volta che sono a Termoli e mi è piaciuta molto. Fortunatamente ho un collaboratore della nostra

agenzia di concerti che è di qui e quindi ci ha fatto un po’ da Cicerone, ci ha fatto conoscere tutti gli aspetti più carini di questa città, in primis il suo splendido borgo. Posso dire di aver assaporato l’atmosfera calda e accogliente di questo posto. Mi sembra un luogo piacevole in cui stare». Concluso l’incontro con la stampa è arrivato per lei il momento di dimostrare anche a Termoli il suo indubbio valore artistico. Ad aprire la sua performance tre classici del suo repertorio: “Accesa”, “I passi dell’amore” e “La cometa di Halley”. Emozionante il momento in cui la cantante fa riecheggiare a pochi pas-

“Festa del Mare” e “Termoli Buskers Night”, prosegue la programmazione estiva

Conclusa una parte importante del cartellone dell’estate termolese, quella legata alla festività di San Basso, non mancheranno nella prossimo fine settimana eventi culturali e di intrattenimento. In particolare saranno tre a tenere banco nelle giornate dì venerdì e sabato: la “Festa del Mare”, l’evento “Termoli Buskers Night” e l’appuntamento dedicato alla valorizzazione del nostro vernacolo “Ma ssére ce parle e c’è cante termelése”. La programmazione è stata presentata ieri, nel corso della conferenza stampa presieduta dell’assessore Michele Barile e dall’architetto Saverio Metere. <>. Interesserà, invece, tutto il centro cittadino la buskers night in programma il 10agosto. Un momento particolare della serata sarà lo spettacolo proposto dalla Compagnia Madame Rebiné in Piazza Duomo: “Il giro della piazza”. Uno show proposto da una compagnia apprezzata a livello internazionale è fondata da uno dei tanti talenti termolesi, Alessio Pollutri. La termolesitá, verace, sarà la protagonista dell’evento che si svolgerà, sempre il 10, a partire dalle 21, in Largo Tornola, ovvero “Ma ssére ce parle e c’è cante termelése parte 2. A declamare i propri versi in vernacolo saranno: Saverio Metere, Nicolino, Cannarsa, Lucia Marinaro, Roberta Cappella e Rosa Sciaretta. Le poesie saranno intervallate da canzoni in vernacolo termolese cantate da Saverio Metere e Nicolino, Cannarsa, e dai monologhi di Anna Catalano. La serata sarà presentata dalla giornalista Antonella Salvatore.

si dal mare la bellissima “Se mi vuoi”, duetto con il compianto e immenso Pino Daniele, una delle melodie più belle del panorama musicale italiano. Un fiume di emozioni che coinvolge la platea e la stessa Grandi, commossa mentre sul videowall alle sue spalle scorrono le immagini di una vecchia esibizione con Pino Daniele. Il concerto è poi proseguito la cover di Loredana Bertè “Cosa ti aspetti da me” e le celebri “Bruci la città” e

“Bum Bum,che hanno accompagnato il pubblico verso il meritato bis. A margine del concerto possiamo affermare che la serata è stata un trionfo, l’obbiettivo è stato raggiunto con enorme successo di pubblico e di emozioni. Quel ricordo di questo evento l’amministrazione termolese, presente al concerto con l’assessore Barile e il presidente del Consiglio Marone, ha voluto omaggiare l’artista fiorentina con l’ultimo libro di Stefano

Leone, Obsequium, dedicato a San Basso e con un calenda-

rio, sempre del nostro Santo patrono.

Oggi la seconda giornata del Festival a Casacalenda. Per i lungometraggi è in concorso “Il bene mio” di Pippo Mezzapesa

MoliseCinema: arriva Benedetta Barzini, modella e icona degli anni 60’ Nella seconda giornata di Festival, oggi, mercoledì 7 Agosto, grande attesa per l’arrivo di Benedetta Barzini protagonista del documentario in concorso, La scomparsa di mia madre, di Beniamino Barrese. Top model negli anni 60, musa di fotografi e artisti, da Irving Penn a Richard Avedon, da Andy Warhol a Salvador Dalì, Benedetta Barzini è stata poi giornalista e docente universitaria. Oggi ha 75 anni e il film La scomparsa di mia madre, del figlio Beniamino Barrese, unico titolo italiano al Sundance Film Festival, racconta la sua sparizione dal jet set nel rapporto con il figlio regista. Alla proiezione, prevista per le 21.15 in Arena piccola, sarà presente la Barzini insieme al produttore Filippo Macelloni. Tra gli ospiti della seconda giornata in arrivo Pippo Mezzapesa, regista del film in concorso Il bene mio, interpretato da Sergio Rubini, Sonya Mellah, e Dino Abbrescia. Il regista inconterà il pubblico nell’Arena di Casacalenda alle 21.30. Il film racconta la storia di Elia (Sergio Rubini), ultimo abitante di Provvidenza, paese distrutto da un terremoto, che rifiuta di adeguarsi al resto della comunità che, trasferendosi a “Nuova Provvidenza”, ha preferito dimenticare. Per Elia, il suo paese vive ancora e, grazie all’aiuto del suo vecchio amico Gesualdo (Dino Abbrescia), cerca di tenerne vivo il ricordo ma qualcosa di inaspettato porterà Elia ad affrontare una scelta necessaria. La proiezione del film sarà preceduta in Arena alle 20.45 dalle proiezioni dei cortometraggi italiani in concorso. Per la sezione Percorsi saranno proiettati Sugarlove di Laura Luchetti, Una cosa mia di Giovanni Dota Pepitas, di Alessandro Sampaoli e Piano terra di Natalino Zangaro. Sarà presente l’attrice Daphne Scoccia, protagonista di Piano terra. La proiezione in Arena piccola sarà preceduta alle 21.00 da Girare il Molise. K.lab. Video partecipativo. In collaborazione con Koinè. La giornata del festival inizierà la mattina al Cinema-Teatro dove alle 10.30 per

l’Omaggio a Sergio Leone sarà proiettato il primo dei film della retrospettiva a lui dedicata Il buono, il brutto, il cattivo (1966). con Clint Eastwood, Lee Van Cleef, Eli Wallach. Tra gli altri appuntamenti della giornata alle 17.00 per Paesi in corto. Concorso corti internazionali al Cine teatro si susseguiranno le proiezioni di Acá en la tierra della messicana Rebeca Trejo Campos, Messico, dalla Francia Raptus di Léonie Violain, Mama di Katerina Monastyrskaya, un corto estone /russo, mentre dalla Finlandia arriva Siivooja/Cleaning Woman di Teemu Nikki, dalla Svezia e dalla Francia è in arrivo Excess Will Save Us di Morgane Dziurla-Petit. Alle 18.30 la presentazione di MoliseCinema sport. In collaborazione con Polisportiva Kalena, preceduta dal corto Calcio all’italiana di Michele Coppini. Alle 18.45 per la sezione Frontiere. Concorso doc. sarà proiettato, sempre al Cineteatro, Butterfly, di Alessandro Cassigoli e Casey Kauffman a cui seguirà l’incontro con il regista Casey Kauffman. Protagonista è Irma Testa che a soli 18 anni, è la prima donna pugile ad arrivare alle Olimpiadi. Un risultato straordinario per una ragazza cresciuta in una delle zone più povere e malavitose di Napoli. Per il consueto appuntamento con i libri presso la Terrazza dei libri al Bar centrale alle 19.00 la presentazione di Il brigatista, di Antonio Iovane. Con l’autore ne parlano Renato Chiocca e Daniel Pommier Vincelli. La giornata avrà termine alle 23.00 con il Live. Pino Daniele e il cinema. Concerto-racconto di Liana Marino. Il Festival, diretto da Federico Pommier Vincelli, rientra nel Calendario “Turismo e Cultura 2019” della Regione Molise ed è organizzato dall’Associazione MoliseCinema. Promosso da Regione Molise e Comune di Casacalenda, ha il patrocinio e il contributo della Direzione Cinema del Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Collaborano i Comuni di Busso, Campomarino, Larino e Venafro. Tra i partner La Molisana, Biosapori, Di Fonzo, Cooperativa Koine, Cooeperativa Nardacchione.


18

il Quotidiano del Molise mercoledì 7 agosto 2019

QM

LARINO

Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -

0874.484623

0874.484625

www.quotidianomolise.com

La struttura di circa 9 metri risale agli inizi del secolo scorso e ha un valore di circa mille euro

Ruba un’inferriata del comune, 35enne nei guai Furto a Montorio nei Frentani. Ad allertare i carabinieri il sindaco Nino Ponte

Aveva pensato bene di impossessarsi di un’inferriata in ferro battuto, di caricarla sulla propria vettura e diu andare via come se nulla fosse. Solo che quella su cui aveva

Con uno spirito vivo di Chiesa in missione e riflettendo sull’esperienza vissuta, la comunità diocesana si prepara a iniziare con gioia e condivisione il cammino del nuovo anno pastorale 2019/2020 che avrà come tema “Con lo sguardo e il cuore di Gesù dentro la storia del Basso Molise. Pane spezzato e condiviso”. Il Convegno di inizio anno, convocato dal Vescovo, mons. Gianfranco De Luca, si svolgerà in tre momenti: venerdì 20 settembre 2019 è in programma l’Assemblea di apertura in cui sarà presentato il tema e saranno consegnate le piste di lavoro per le zone. Dal 23 al 30 settembre 2019 ci saranno gli incontri zonali per discutere di tali riflessioni. Venerdì 11 ottobre è prevista la conclusione con la presentazione, da parte del Vescovo, di quanto verrà fuori dal lavoro di zona e la proposta del cammino che ne sarà emerso. Inoltre, la Visita pastorale del Vescovo nella città di Termoli ha provocato alcune riflessioni, suggerito indicazioni e innescato alcuni processi, per questo non si ritiene conclu-

messo gli occhi non era una semplice inferriata abbandonata da qualcuno, bensì una struttura di proprietà comunale di circa 9 metri, risalente agli inizi del secolo scorso e

del valore di circa mille euro, lasciata momentaneamente depositata, in attesa di essere restaurata, nei pressi della locale farmacia. Ad accorgersi del furto, perché di questo si tratta, è stato il sindaco del piccolo borgo,

Pellegrino Nino Ponte, che accortosi dell’accaduto non ha esitato ad allertare la centrale Carabinieri della Compagnia di Larino. Le immediate ricerche diramate a tutte le pattuglie in circuito, hanno consentito di bloccare, all’in-

gresso di Santa Croce di Magliano, l’autovettura Furgonata condotta dal responsabile del furto: un 35enne residente a Tavenna. La refurtiva rinvenuta a bordo del mezzo dai militari della locale stazione e del nucleo

“Con lo sguardo e il cuore di Gesù dentro la storia del Basso Molise”

Diocesi in cammino verso il nuovo anno pastorale 2019-2020 sa e sarà proseguita dalla zona pastorale di Termoli. Con l’Avvento, invece, mons. De Luca inizierà la Visita pastorale nella zona di Larino. Con una lettera inviata a tutti i sacerdoti il Vescovo ha poi ufficializzato alcuni nuovi incarichi di servizio pastorale che partiranno tra settembre-ottobre 2019. Per quanto riguarda le parrocchie: Santa Croce di Magliano avrà in don Costantino Di Pietrantonio il nuovo parroco; don Angelo Castelli garantirà ancora la sua presenza per aiutare e accompagnare il processo di collaborazione iniziato tra le Parrocchie di Santa Croce, San Giuliano di Puglia e Colletorto. Bonefro: la cura pastorale della comunità verrà affidata a don Luigi Mastrodomenico che sarà il nuovo parroco. Larino: con l’inserimento di

don Antonio Giannone e don Claudio Cianfaglioni, d’accordo con don Antonio di Lalla, si vuole dare ulteriore spinta al cammino iniziato alcuni anni fa verso una Comunità pastorale che faccia fulcro intorno alla Concattedrale e preveda, oltre al Consiglio pastorale cittadino, e alla Catechesi battesimale e altre situazioni già in atto, anche ulteriori campi di azione pastorale unitaria. Come moderatore della Comunità pastorale è designato don Antonio Giannone. Guglionesi: si conclude il mandato di parroco di don Gianfranco Lalli. Il nuovo parroco è don Stefano Chimisso. Portocannone: nuovo parroco sarà don Renato Grecu. Servizi che riguardano la diocesi: Don Gianfranco Lalli, insieme a una coppia di sposi, sarà il coordinatore del Centro di aiuto

alla Famiglia e assumerà anche la responsabilità di Vicario Episcopale dell’Area della Promozione Umana Integrale. Inoltre, assumerà l’incarico di Rettore del Santuario diocesano della Madonna della Difesa. Don Antonio Sabetta assumerà l’incarico di Cancelliere Vescovile (in sostituzione di mons. Michele Valentini). Inoltre, sarà l’Assistente delle Fra-

ternità di Comunione e Liberazione e aiuterà don Stefano Chimisso a Guglionesi. «Un grazie infinito e riconoscente – ha affermato il Vescovo De Luca - a ciascuno di questi presbiteri che, con la loro disponibilità, rendono lode al Signore, non anteponendo nulla a Lui, e manifestando la bellezza e la ricchezza del nostro presbiterio. Certamente sentiamo tutti di dover te-

radiomobile della Compagnia di Larino, dopo le formalità di rito, sarà restituita al Comune di Montorio, mentre gli atti assunti sono stati inviati alla Procura della Repubblica di Larino per gli adempimenti consequenziali.

stimoniare una particolare gratitudine a mons. Michele Valentini che, lasciando i suoi incarichi, non cesserà di essere quel sacerdote solerte e donato al servizio dei fratelli e della Chiesa diocesana; sarà, pertanto, un valore aggiunto per il cammino della nuova comunità presbiterale e pastorale che viene a formarsi a Larino. Un grazie di cuore a mons. Gabriele Tamilia per il prezioso servizio svolto nel Santuario diocesano della Madonna della Difesa. Il suo prezioso lavoro troverà la giusta continuità e, con l’aiuto della Provvidenza, il desiderato completamento della struttura ricettiva, grazie al servizio del suo successore».

Venerdì il consiglio comunale Ai voti la proposta di un’assise monotematica sul Vietri È stata fissata per venerdì 9 agosto, alle ore 19:30, la prossima a riunione del Consiglio Comunale di Larino. Solo due i punti all’ordine del giorno. Il primo verterà sull’approvazione dello schema di convenzio-

ne del progetto “Sviluppo turistico lungo i tratturi molisani”, da realizzare nell’ambito del Contratto istituzionale di sviluppo. Il secondo punto chiamerà l’assise di Palazzo Ducale a valutare la richiesta del

Consiglio Comunale monotematico proposto dal Comitato Basso Molise Bene Comune, sul tema sanitario, servizi e futuro del Vietri, aperto agli interventi e alle domande dei cittadini.


il Quotidiano del Molise mercoledì 7 agosto 2019

QM

SPORT

19

Responsabile della Redazione Sportiva Alfonso Sticca Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -

0874.484623

0874.484625

www.quotidianomolise.com

I Lupi saranno ospiti dei laziali nel turno preliminare. C’è anche Agnone-Vastogirardi

Perline

Coppa, il 18 agosto debutto Vincere più difficile del cubo di Rubik ad Anagni. Sabato test in casa con la Capriatese GENNARO VENTRESCA

Ufficializzato il terzino Vanzan, fresco di vittoria del campionato con l’Arzignano REDAZIONE CAMPOBASSO Anagni-Campobasso e Olympia Agnonese-Vastogirardi. Saranno queste le sfide di Coppa Italia che andranno in scena domenica 18 agosto alle ore 16.00. Si gioca il turno preliminare della competizione con 47 sfide per proseguire fino alla finale in programma mercoledì 1 aprile 2020 su campo neutro. Confermata la formula della competizione con le sole semifinali strutturate in partite di andata e ritorno, mentre gli altri turni si disputeranno in gara unica. In tutti i casi saranno i rigori a decidere gli incontri che termineranno in parità alla fine dei tempi regolamentari. Le nove squadre partecipanti alla Coppa Italia Serie A (Adriese, Fasano, Fanfulla, Lanusei, Mantova, Matelica, Ponsacco, Sanremese e Turris) e la vincente della Coppa Disciplina della passata stagione (Sangiustese) entreranno in gioco dai trentaduesimi. Per quanto riguarda il campionato, i gironi saranno ufficializzati nei prossimi giorni una volta definito l’organico delle squadre partecipanti alla Serie D 2019/2020. L’accoglimento del ricorso del Cerignola da parte del Collegio di garanzia ha congelato la composizione che era stata stilata dalla Divisione Interregionale.

La. Figc ha infatti presentato ricorso al Tar, che venerdi 9 deciderà in merito. I raggruppamenti, dunque, non verranno resi noti prima di questa data, dato che la presenza o meno del Cerignola, e il conseguente ripescaggio di un’altra squadra, ne condiziona la composizione. TERZA AMICHEVOLE. Sabato pomeriggio, con fischio d’inizio alle ore 17.00, il Campobasso ospiterà al campo “Toti-Rauso” la Capriatese Alto Casertano, formazione che parteciperà al prossimo campionato di Eccellenza dopo la promozione appena conquistata. NUOVO VOLTO UFFICIALE. «L’organico è al completo, dobbiamo solo lavorare e crescere per raggiungere i nostri obiettivi». Le parole di Mirko Cudini all’indomani dell’amichevole vinta contro il Vasto Marina sembrano chiudere il mercato rossoblù. In effetti, la squadra pare abbastanza omogenea e coperta un po’ in

tutti i ruoli. Forse sarà preso un altro terzino destro under, anche se nell’amichevole si è messo in luce un ragazzo molto interessante, il molisano Martino. Si completa, dunque, sempre di più la rosa del Campobasso. L’ultimo in ordine di tempo ad essere ufficializzato è stato il difensore classe 1999 Nicola Vanzan, che già si è fatto apprezzare con la maglia rossoblù nel test di domenica scorsa. Nato a Mestre, è cresciuto nelle giovanili del Vicenza per poi trovare l’esordio in serie D con la maglia dell’Arzignano Valchiampo, squadra con la quale ha disputato le ultime due stagioni collezionando 43 presenze accompagnate anche da un gol. Nell’ultimo campionato è stato un elemento indispensabile per i gialloblù per la conquista della promozione in serie C. «Sicuramente è uno stimolo importante giocare a Campobasso – le sue parole – piazza importan-

te con tifosi numerosi e uno stadio che regala sempre molte emozioni. Spero di ripetere un campionato da vertice come quello appena trascorso ad Arzignano. Darò il massimo per contribuire insieme ai miei compagni alla costruzione di una grande stagione». Andando per gradi, in porta nelle due uscite estive ha giocato titolare Natale, il 2001 in prestito dal Teramo, mentre domenica scorsa l’ex Isernia Tano è subentrato nella ripresa. L’impressione è che la spina dorsale dell’undici titolare sia stata già individuata, a partire dai centrali di difesa Menna e Dalmazzi, proseguendo con Pizzutelli in regia e Bontà mezzala sinistra per finire con Musetti e Alessandro in avanti. Sette undicesimi di certezze attorno a cui ruota il progetto tecnico. Si annunciano diversi ballottaggi soprattutto sulle fasce: a destra Fabriani sembra poter garantire l’intero campionato, sulla mancina il “duello” è tra La Barba e l’ultimo arrivato Vanzan. L’interno destro di centrocampo è una questione tra Candellori e Brenci, con Tenkorang pronto a insidiare i compagni di reparto. Il trio d’attacco potrebbe essere completato dal quarto under, e in questo caso se la giocano Antonelli ed Energe, con Giampaolo vice-Alessandro e Njambè vice-Musetti.

“Noi siamo il Campobasso” alla società: «Quale il ruolo di Antonio Minadeo?» REDAZIONE CAMPOBASSO La questione relativa alla non conferma di Antonio Minadeo, all’indomani dell’insediamento di Mario Gesuè alla guida della società, ha creato dei malumori nella tifoseria. In realtà non c’è stata nessuna presa di posizione o richiesta di chiarimenti ufficiali da parte di alcun gruppo organizzato, il

che ha lasciato abbastanza interdetti considerando quanto il capitano ha dato per i colori della sua città. Lo fa l’associazione “Noi siamo il Campobasso”, con una breve nota in cui si rivolge alla proprietà: «Da attuali soci e fondatori della A.s.d. Città di Campobasso chiediamo alla società quale ruolo svolgerà all’interno della società Antonio Minadeo, visto che non è stato co-

municato a nessuno. E nessuno lo chiede. Ricordiamo solo che il Nostro Capitano è stato l’artefice della rinascita del calcio a Campobasso. E che ha rinunciato a tutto, innumerevoli incarichi, pur di stare a Campobasso e fare calcio. È gradita la risposta della Società e l’interessamento degli organi di stampa». Per dovere di cronaca, aggiungiamo che lo scorso 26

luglio, in occasione della conferenza stampa convocata da Gesuè, lo stesso patron a domanda precisa ha così risposto: «Quello trascorso è stato un anno pesante per tutti, ci siamo detti una cosa: stacchiamo la spina e prendiamoci una pausa di riflessione. Non abbiamo chiuso il libro della storia di Tonino Minadeo a Campobasso: le porte sono ancora aperte».

Urla piano, ha sussurrato all’orecchio del suo vicino di posto, al gol di Danilo Alessandro l’ultrà con le braccia tatuate. Perché urlare non era affatto in discussione, ma sembrava eccessiva la foga mostrata per la prodezza balistica dell’altro Alessandro, italico di quattro quarti. Che ha già preso il posto nei cuori rossoblù di Jonatan Alessandro, finito al Penne, dopo due onorevoli parentesi molisane. Bello il gol di Alessandro, come negarlo. Zucchero filante anche il cucchiaio di Musetti. I gol sono sempre croccanti, dico quelli che segnano i propri ragazzi. Mentre quelli incassati dai nostri portieri rimangono sul gozzo. E fanno tanto male. *** I sei gol, nella prima uscita a Selva Piana 2, si riverberano su tutti quanti noi. Poco conta che li abbia incassati la squadra B di Vasto che dovrà partecipare al campionato di Eccellenza abruzzese, certamente più tosta della molisana, ma sempre di roba regionale si tratta. Bene, bravi, bis, fateci divertire, ragazzi. Ne abbiamo tanto bisogno. Alle cinque della sera, col caldo che faceva dalle parti della pianura di Selva Piana, ci sarebbe voluta una birretta fresca. O, almeno, un’aranciata che tanti anni fa l’omino vendeva al vecchio Romagnoli, tenuta a bassa temperatura nel secchio di latta pieno di ghiaccio. Per il cocco, anche allora, bisognava andare in spiaggia, a Termoli, il cestino foderato di foglie, la pinzetta e il vocione del venditore che urlava: “Bambini, piangete, è arrivato il cocco rinfrescante”. *** Erano gli anni di Briscit Bardot e Giàclin Kennedy e lo yè yè era sinonimo di modernità. Potete anche non credermi, ma i nostri ragazzi nelle prime uscite estive casalinghe indossavano la ruvida maglia di lana. Sempre quella, per tutte le stagioni. La voce oracolare del ragionier Russo, titolare di un’agenzia di pratiche automobilistiche apriva gustosi quadretti durante le sfide dei rossoblù. Ne sfornava una dietro l’altro il caro “ragioniere”. E tutti a sorridere, anche se la partita si metteva storta. *** Non c’è bisogno di risolvere le facce del cubo di Rubik, i caldi d’angolo sono più semplici. Se vinci e fai gol ci siamo, se le becchi e giochi male sei crocefisso. I nostri, in questi due brevi lampi agostani, si sono guadagnati più consensi che critiche. Ma è chiaro che bisognerà aspettare il campionato. E, nel frattempo, augurarsi che arrivi qualche under di talento. Visto che in campo, per l’intera partita, ne dovranno essere presenti in quattro. Sottovalutare i bocia sarebbe quindi un gravissimo errore. Di giovanotti in gamba ce ne sono a bizzeffe, sta solo a saperli pizzicare di qua e di là. Non credo che Bruno Mandragora sarà così fortunato da scovare un altro Esposito, fortissimo come quello dell’Inter. Ma, intanto… *** Il motore che ha tossito un po’ contro la Juve Stabia che si trova in B, è andato forte e spedito come la Mercedes di Hamilton nel mini gran premio di Selva Piana. Davanti a un ragguardevole numero di irriducibili che hanno preferito i gol rossoblù al cocomero e al cocco sulla spiaggia molisana. Conosco tante persone a cui piacciono le storie brutte. La felicità degli altri dà fastidio. Come scontato mi pare il proletario che fa la guerra al borghese. Almeno sino a quando non lo è diventato lui, borghese. Poi se ne infischia degli altri che sono rimasti indietro. *** Ci si nasce col ritmo nei piedi. Anche in D, dove c’è gente che sa il fatto suo. Ci sono giovanotti più o meno navigati che sanno danzare sull’erba, sulla terra battuta e anche sui capricciosi bitorzoli di terreni che non andrebbero omologati. Per vincere, vedete quanti ostacoli ci sono da superare. Non solo il Foggia che, così sembra, dovrebbe far parte, nei panni dell’ammazzacampionato, nel nostro girone.


20

il Quotidiano del Molise mercoledì 7 agosto 2019

SPORT

CALCIO

Proseguono i lavori al Di Tella. La juniores si è ritrovata a Fornelli

Vastogirardi, ecco Grazioso e la punta Kyeremateng REDAZIONE CAMPOBASSO Doppio colpo in entrata a

centrocampo e in attacco. Arrivano alla corte di mister Farina due giocatori di livello e qualità. Il Vastogirardi acquista il primo bomber colored della storia. La società dà il benvenuto a Giovanni Kyeremateng , ultimo anno a Nardò in serie D e tutta la trafila calcistica nelle giovanili dell'Inter. Classe 1991 con stazza fisica e grande velocità velocità. A centrocampo firma per il molisano di San Martino in Pensilis, Leo Grazioso, classe 1995. Per lui esperienza

in piazze importanti come Campobasso, Avezzano, Castelfidardo e Asti. Due colpi che chiudono il mercato per una serie D da protagonisti. Intanto, è finita 1-1 l’amichevole di ieri pomeriggio contro il Ladispoli: al gol dei laziali all’ottavo minuto ha risposto a cinque dalla fine Albino Fazio su rigore.

Finisce 1-1 il test contro il Ladispoli In gol Fazio (rigore)

Terminerà venerdì 9 agosto la preparazione del Vastogirardi al campionato di Serie D. Fino ad ora molto positivo il lavoro svolto dagli uomini di mister Farina presso la struttura sportiva comunale di Ateleta (Aq), nelle vicinanze di Castel Di Sangro. La società altomolisana dovrà disputare anche il campionato nazionale Juniores e per far questo ha stretto un accordo intelligente e molto valido con la scuola Calcio San Leucio di Isernia, che si occuperà interamente con i propri calciatori dello svolgimento di questo campionato. Proprio la nuova rosa della Juniores si è ritrovata a Fornelli per dare il via all’inizio della preparazione altetica pre-campionato agli ordini del giovane mister Umberto Di Giacomo, motivato e pronto alla nuova avventura sportiva, che porterà questi ragazzi a calcare campo di sicuro più prestigiosi di quelli molisani, utilizzati fino ad

Per la concessione di mutui alle società e associazioni del calcio dilettantistico

Accordo siglato tra Banca pubblica dello sport, Lnd e Fidicom Credito REDAZIONE CAMPOBASSO Siglata venerdì scorso a Roma presso la sede dell’Istituto per il Credito Sportivo la convenzione tra la banca pubblica dello Sport e la Cultura, la Lega Nazionale Dilettanti e Fidicom Garanzia al Credito 1979, per la concessione di mutui alle società e associazioni del calcio dilettantistico affiliate alla LND. Caratteristica principale dell’accordo è la possibilità di garantire integralmente i mutui concessi dall’Istituto per il Credito Sportivo attraverso la sinergia tra due distinti strumenti di garanzia: il Fondo di Garanzia per l’impiantistica sportiva gestito dal Credito Sportivo, che garantirà i mutui per l’80% dell’importo, ed il Confidi Fidicom che coprirà il rimante 20%.

Lo stanziamento di un apposito Fondo da parte della LND consente di controgarantire Fidicom per le garanzie rilasciate, riducendone quindi il prezzo finale per società e associazioni sportive. Le condizioni dei mutui,

che hanno una durata fino a 15 anni, sono particolarmente convenienti proprio in virtù dell’assetto delle garanzie a presidio delle operazioni. La convenzione mette inizialmente a disposizione delle affiliate LND un pla-

fond di mutui di 4,5 milioni da destinare prevalentemente a interventi di messa a norma e in sicurezza, abbattimento barriere architettoniche ed efficientamento energetico, oltre che a ristrutturazioni e realizzazioni di nuovi impianti per il

ora. Sul fronte impiantistica sportiva, la società presieduta da Andrea Di Lucente, sta monitorando giorno dopo giorno lo svolgimento dei lavori al “Di Tella” di Vastogirardi, per fare in modo che i tifosi locali possano avere il loro campo da calcio pronto in breve tempo, almeno per la seconda parte della stagione. Infatti, le prime gare ufficiali del campionato verranno disputate al “Civitelle” di Agnone. Opere che procedono ad ottimo ritmo,

con la tribuna in parte terminata. Ora ci si sta concentrando sull’inizio degli interventi inerenti il rifacimento del manto erboso in sintetico di ultima generazione.

calcio. «L’accordo siglato oggi con il Credito Sportivo e con Fidicom rappresenta una grande novità per lo sviluppo dell’impiantistica sportiva in Italia. – ha dichiarato il presidente della Lega Nazionale Dilettanti Cosimo Sibilia – favorire la realizzazione di strutture moderne ed efficienti costituisce un fattore imprescindibile per le attività del calcio dilettantistico e per la crescita delle nostre Società, con ricadute positive sui territori di riferimento, creando così un circuito virtuoso. Migliorando la qualità degli impianti, migliora anche l’offerta sportiva. La firma di questa convenzione è l’ulteriore testimonianza dell’impegno della LND nell’individuare soluzioni concrete a sostengo dei suoi club». «Questo accordo – ha dichiarato il presidente dell’Istituto per il Credito Sportivo Andrea Abodi - è solo il punto di partenza della collaborazione con la LND e Fidicom, nata dall’analisi, dalla ricerca e dal confronto con i Comitati Regionali e le società per contribuire in maniera concreta allo sviluppo del cal-

cio dilettantistico, attraverso la riqualificazione e la realizzazione di nuovi impianti. Il Credito Sportivo è già pronto ad aumentare in maniera significativa il suo impegno, fornendo opportunità incentivate per migliorare le infrastrutture ad alto profilo di socialità in tutte le regioni, che sono alla base della crescita del movimento calcistico italiano». «Siamo molto motivati dalla sottoscrizione dell’accordo – ha dichiarato il consigliere delegato di Fidicom Umberto Pirelli - Da sempre Fidicom, supporta le imprese di minori dimensioni; quindi è stato naturale condividere l’impegno del Credito Sportivo e della Lega Nazionale Dilettanti. Il risultato è un plafond a favore delle società calcistiche di minore dimensione, che rappresentano l’ossatura dell’attività educativa dello sport a favore dei nostri giovani, della famgilie e comunità territoriali». Fidicom è stata assistita dallo studio Feliziani e associati in qualità di advisor finanziario e dallo studio legale Tonelli in qualità di advisor legale.


SPORT

il Quotidiano del Molise mercoledì 7 agosto 2019

21

ATLETICA - CALCIO

Terza vittoria stagionale per l’atleta della Polisportiva Molise alla “StraPago”

Ilaria Novelli trionfa in provincia di Benevento REDAZIONE CAMPOBASSO

REDAZIONE CAMPOBASSO Grande colpo in casa Roccasicura. Accordo raggiunto per il trasferimento in gialloblù di Pierluigi Scudieri (nella foto con il direttore Giorgio Palmegiano). Il forte difensore, che nel suo passato ha militato nel Matera, nel Civitavecchia, nel Campobasso, nel Savo-

Tre le partecipazioni in gare podistiche in terra campana e tre le vittorie per Ilaria Novelli in questa stagione agonistica 2019. Infatti, dopo la vittoria del 30 giugno al Trofeo “Giochi Senza Frontiere” di Sant’Agata De’Goti e quella del 13 luglio al Trofeo San Donato di Pontelandolfo, si impone anche alla “StraPago” di Pago Veiano che si è disputata domenica 4 agosto 2019. La manifestazione podistica di circa 10 chilometri, si è svolta in un piccolo paese in provincia di Benevento a pochi chilometri da Pietrelcina ed è stata caratterizzata dal caldo e dal percorso abbastanza impegnativo ricco di saliscendi

che hanno messo a dura prova muscoli e tendini degli atleti partecipanti. Partenza della gara alle ore 19:00 da Piazza Municipio con primo tratto del percorso in salita e poi continui saliscendi in un circuito di Km 3,300 da ripetere per tre volte. Ilaria Novelli atleta campobassana portacolori della Polisportiva Molise Campobasso ha avuto la meglio sull’atleta beneventana Ilenia Nicchiniello della Amatori Podismo Benevento che è giunta alle sue spalle con un distacco di 31secondi. Primo giro di gara con le due atlete che staccano subito le avversarie e giungono appaiate al traguardo

ma è nel secondo giro che Ilaria Novelli allunga in un tratto in salita distanziando la Nicchiniello di circa 30 secondi mantenendo il proprio vantaggio fino al termine della gara. Per la cronaca, Nicola Montanile della Carmax Camaldonese il vincitore della gara maschile con il tempo di 33 minuti e 10 secondi. Al secondo posto è arrivato Marco Fucci della ASD Montemiletto Team Runners con il crono di 33’24, 3° Antonello Sateriale della ASD Amatori Podismo Benevento in 33’25", 4° e 5° Massimiliano Colesanto della Sannio Runners e Nicola Molinaro della ASD Podisti Alto Sannio con lo stesso tempo in 34’22".

Sul primo gradino del podio femminile, come già succitato, Ilaria Novelli della Polisportiva Molise Campobasso con il riscontro cronometrico di 38 minuti e 19 secondi, 2^ Ilenia Nicchiniello della Amatori Podismo Benevento in 38’50", 3^ Roberta Colesanti della Podisti Alto Sannio in 41’20", 4^ Giuseppina Bevilacqua

della ASD Amatori Podismo Benevento in 47’23", 5^ Liliane Da Silva Lima della ASD Eracle Sannio in 47’39". All’evento podistico ha partecipato anche Antonello Colucci altro atleta molisano tesserato con la LBM Sport Team giunto 12° assoluto con il tempo di 37 minuti e 5 secondi.

Grandi manovre sull’asse biancoverdi-Riccia. Gli altomolisani rafforzano la difesa

Roccasicura, colpo Scudieri. Il Gambatesa tessera i fratelli Ruggiero, Palmieri e Di Iorio ia e nel Verbania, ha militato nell’ultima stagione nel Lanciano. Classe ‘90, 186 centi-

metri, si tratta di un difensore roccioso, con grande esperienza e con qualità che ha voluto sposare il progetto Roccasicura Grandi manovre sull’asse Riccia-Gambatesa. Questi i volti nuovi del club biancoverde: Pasquale Ruggiero classe 1997 difensore, Davide Ruggiero classe 2000 centrocampista, Omar Palmieri classe 2001 attaccante, Vincenzo Di Iorio classe 1989 difensore. Questi gli Innesti per il Gambatesa 2019/2020. Per Di Iorio, elemento che

può ricoprire tutti i ruoli del reparto difensivo, si tratta di un gradito ritorno.

I fratelli Ruggiero e l’attaccante Palmieri sono stati super seguiti dalla dirigenza

Il Montagano pronto al torneo di calcio a 5 di serie C. Confermato mister Civico Il Gruppo Sportivo Dilettantistico Montagano si rinnova. Prima dell’iscrizione al campionato regionale di serie C di calcio a 5 della FIGC la squadra di Montagano torna alla vecchia denominazione e cioè G.S.D. Montagano. Per quanto riguarda Il settore tecnico rimarrà tutto come lo scorso anno e la squadra bianco rossa montaganese sarà guidata da Agostino Civico coadiuvato dal professor Bruno Petti e dal vice al-

lenatore Gianluca Palladino. Il G.S.D. Montagano rende

noto di aver tesserato gli atleti De Simio Vincenzo, Gian-

fagna Raffaele, Lommano Antonio e Vitale Ivan. Per completare la rosa a disposizione di mister Civico la società si sta muovendo per tesserare alcuni fuori quota per essere pronti all’inizio della Coppa Italia previsto per metà settembre. Per quanto riguarda i quadri societari si sta cercando di coinvolgere nuovi soci prima dell’assemblea di fine agosto, al fine di eleggere il nuovo consiglio direttivo.

biancoverde dopo un campionato di Eccellenza che li ha visti spesso protagonisti nonostante la loro giovane età. Pasquale difensore di sicuro affidamento, Davide centrocampista assai dinamico e dotato di una buona tecnica, Omar attaccante di movimento che spesso nello scorso campionato è andato in gol (suo il gol vittoria nel derby della regular season al Venditti). Resterà alla corte del presidente Conte anche il portiere Edoardo Neuroni.


22

il Quotidiano del Molise mercoledì 7 agosto 2019

SPORT

NUOTO - CICLISMO - TENNIS

Migliorato di ben quattro secondi il loro tempo di qualifica

Hidro Sport, una staffetta da urlo per i ragazzi Gallesi, Comodo, Staniscia e Perlino ottavi assoluti

REDAZIONE CAMPOBASSO La prima giornata del Campionato dedicato alla categoria Ragazzi, fa registrare uno storico e strepitoso risultato per la 4x100 Stile Libero maschile. Marco Gallesi, Patrick Comodo, Andrea Staniscia ed Emanuele Perlino, migliorano di ben 4" il

REDAZIONE CAMPOBASSO Arriva la prima vittoria assoluta per la Molise Tour Bike che fa risplendere i colori nero-giallo-fluo nella Xc di Monteverde di Bojano grazie ad un immenso Andrea Cardillo, più forte di tutti, lungo l’impegnativo percorso matesino. La società del capoluogo di regione scrive così una pagina importante della sua giovane storia sportiva e lo fa nella gara di casa dove, ad impreziosire una calda domenica di inizio agosto, ci sono anche il terzo posto tra gli Elmt di Francesco Oriente, e il secondo tra gli M8 di Lino Cardillo. Sfortunato Giuseppe Gennarelli che cade durante i primi chilometri di gara ma riesce comunque a concluderla in quinta posizione tra gli M1.

zione anche per Benedetta Sangregorio che chiude i 200 dorso in 2’28"43 e migliora la sua posizione finale passando dal 28esimo al 24esimo posto; così come confortante è stato il debutto ad un campionato italiano estivo per Alisia D’agnone che nuota i 200 SL in 2’13"35, vicinissima al suo personale. Nei giorni precedenti, nella sezione dedicata agli juniores, cadetti e seniores, Federica Caruso nuota il suo se-

Buon esordio per Benedetta Sangregorio che chiude i 200 dorso in 2’28’’43 e si piazza in 24esima posizione

loro tempo di qualifica che li poneva al 20esimo posto delle graduatorie di ammissione e, con 3’38"51 (53"6354"59-57"07-53"22) chiudono con un fantastico 8°posto finale. Ottima performance per Patrick Comodo nei 200 SL dove conquista l’accesso alla finale B abbattendo di oltre 1" il suo primato perso-

nale: 1’57"86 il suo tempo; nella stessa gara primato personale anche per Emanuele Perlino in 1’58"61. Progresso importante anche per Marco Gallesi nei 100 farfalla che manca di un soffio l’accesso in finale, ma con la soddisfazione del nuovo record personale, migliorato di oltre 1 “: 58”80. Buon esordio in questa edi-

Con questi risultati, Oriente e i due Cardillo portano a casa anche la maglia di campione regionale, specialità Xc. Piazzamenti e risultati, quelli ottenuti nella gara di casa, che permettono alla Molise Tour Bike di piazzare Oriente al secondo posto tra gli Elmt, Gennarelli al primo tra gli M1, Pirosanto al secondo te gli M2 e Lino Cardillo al primo tra gli M8 ad una gara dal termine, del prestigioso trofeo dei Sanniti. Il team molisano aggiunge così ulteriore prestigio e ulteriore lustro ad una stagione vissuta in crescendo non solo sotto il profilo delle prestazioni ma anche e soprattutto dei risultati. «Abbiamo fatto qualcosa di incredibile alla Xc di Monteverde di Bojano – spiega il presidente-atleta della Molise Tour

Il ciclista trionfa al Xc di Monteverde di Bojano, gara di casa

condo tempo all time sui 100 rana in 1’14"80 e sfiora l’accesso ad una finale A che sarebbe stato il punto esclamativo su una stagione agonistica molto brillante ed in costante progresso per lei. Notevole, dunque, il

rendimento fin qui degli atleti giallo-blu (ben 10 presenti a questa edizione 2019) e mancano ancora 2 giorni di gare per sfruttare al meglio l’onda di questo grande entusiasmo scaturito da risultati decisamente esaltanti.

Grande Molise Tour Bike: prima vittoria con Andrea Cardillo Bike Gennarelli – siamo riusciti a centrare la nostra prima vittoria assoluta grazie ad Andrea Cardillo al quale vanno i complimenti miei e di tutta la società e tanti piazzamenti importanti nelle varie categorie. Questo ci ripaga del duro lavoro svolto nel tempo, di allenamenti fatti e sudore versato per portare in alto i nostri colori e quelli dell’intera regione. Siamo felici e orgogliosi di quanto fatto ma non ci accontentiamo. Continueremo a lavorare per cercare di arrivare sempre più in alto».

Vittorio Berzo vince la quarta tappa del “Guido Silla”

La giovane promessa del tennis molisano Vittorio Ber-

zo si è aggiudicato la quarta tappa del circuito di ten-

nis III e IV categoria “Guido Silla” svoltasi sull’erba sinte-

tica del centro sportivo La Baita di Ferrazzano, alle porte di Campobasso, sconfiggendo in tre set Gianni Mite in un bellissimo match. 46 gli iscritti al via della settimana di incontri per la prima volta ospitati dal circolo, a dimostrazione dell’ottimo lavoro svolto dall’organizzazione a cura di Paolo Dall’Acqua e Marco Fasciano che hanno soddisfatto tutte le molteplici richieste dei partecipanti garantendo il perfetto svolgimento del tor-

neo. A vincere il tabellone di IV categoria è stato, invece, l’atleta di casa Giuseppe Scarlatelli che in finale ha sconfitto Sandro Addona del CT Fontanavecchia. Di rilievo i risultati degli stessi Scarlatelli e Addona nel tabellone di III dove hanno sconfitto avversari di categoria superiore. Menzione speciale anche per le due semifinali: Berzo-Santilli (tre set) e quella tra Giovanni Mite e il neo campione regio-

nale Giovanni Di Lullo. In archivio, dunque, una “prima” davvero riuscita sia a livello prettamente tecnico-agonistico che di interesse da parte del folto pubblico che per tutta la settimana ha assistito agli incontri e sostato nella bella location del circolo La Baita dove oltre ai tre campi polivalenti è possibile usufruire della struttura in sabbia del City Beach per la pratica del beach tennis tutto l’anno, unica nel capoluogo.


il Quotidiano del Molise mercoledì 7 agosto 2019

QM

AGENDA

Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -

0874.484623

0874.484625

www.quotidianomolise.com

RELAZIONI SOCIALI A CAMPOBASSO Salve sono Vanessa una bellissima giovane mora, sono un mix di dolcezza. Ho 22 anni e sono tailandese. Per la prima volta qui, sono molto brava a fare il massaggio. Sono molto pulita, molto educata e disponibile.Ti assicuro che soddisferò tutti i tuoi piaceri come nessun’altra. Tutto in un ambiente tranquillo e riservato. Ti aspetto. Tel. 389.5741726 A CAMPOBASSO Prima volta in città Carla. Affascinante ragazza con un bellissimo fisico. Sono dolcissima, calma e molto disponibile. Ti aspetto tutti i giorni. Ambiente riservato e climatizzato. Tel. 351.2775625

ANNUNCI ECONOMICI

VENDESI FITTASI

VENDESI

VENDESI

VENDESI

Causa trasferimento, appartamento in via Amendola a Campobasso. Molto luminoso con balconi, composto da 4 vani, tinello, angolo cottura, bagno, ripostiglio e cantina.

Appartamento in Campobasso, via Trotta (trav. via XXIV maggio), composto da tre camere da letto, soggiorno, servizi e cantina. Piano secondo senza ascensore, riscaldamento autonomo. Euro 90.000 trattabili.

In Roma, adiacente studi metro Cinecittà, appartamento mobiliato + garage + cantina a bancari, medici, studenti. A dieci minuti dall’Università Policlinico Tor Vergata.

Locale di circa 50 mq più giardino in via Marconi 113 a Campobasso. Euro 35.000 trattabili.

Per informazioni 347.7083694

Per informazioni 335.7077902

Per informazioni 338.6001434

Per informazioni 335.7077902

Gli annunci di lavoro, immobiliari e di vendite varie sono a pagamento. I costi, la durata e le condizioni sono variabili. Per info telefonare 0874.484623 oppure 392.7496908

23



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.