21° anno del Molise
Fondato da Giulio Rocco Direttore editoriale Lino Santillo
Euro 1,40* | sabato 7 settembre 2019 | anno XXII | n.246 | www.quotidianomolise.com | Direzione - Redazione - Amministrazione via San Giovanni in Golfo, 205/B - Campobasso | tel. 0874.484623 - fax 0874.484625
SPORT
* il Quotidiano del Molise + Il Messaggero euro 1,40 - Regione Molise - non acquistabili separatamente
Campobasso. Vigilia dell’esordio casalingo. Pizzutelli resta ancora in dubbio per il Notaresco
PAGINA 19
Vastogirardi. Tutto pronto per la Eccellenza. Cinque anticipi prima storica in serie D al Civitelle per la 1^ giornata. Isernia, Assente il solo De Vizia Vairano e Venafro in campo PAGINA 20
Il primo cittadino di Campobasso ha comunicato anche l’arrivo del presidente Giuseppe Conte per la firma del Cis Molise
Centro storico chiuso al traffico, l’idea del sindaco
DENTRO LA NOTIZIA
QM
POLITICA
Governo giallorosso, i dubbi di Greco
PAGINA 20
ASREM
I precari storici della sanità molisana: «Discriminati dalle stabilizzazioni»
PAGINA 2
Gravina lo ha annunciato ieri ad Olbia durante l’Assemblea Anci. «Le scelte impopolari vanno prese ad inizio mandato» Intervenuto alla tavola rotonda ad Olbia durante la X assemblea nazionale Anci Giovani, il sindaco di Campobasso Roberto Gravina ha svelato alcuni particolari finora non venuti pienamente alla luce in merito al progetto del Contratto Istituzionale di Sviluppo riguardante il capoluogo ed ha annunciato l’immediata visita del presidente del consiglio dei ministri Giuseppe Conte in città proprio per la firma del Cis Molise.
ATTUALITÀ
Insulti al ministro Bellanova, Fanelli: «Inorridita» PAGINA 2
«Stabilizzazioni di serie A, B e “ forse” C». E’ quanto denunciano i precari cosiddetti “storici” della sanità . «L’applicazione in ambito regionale non è stata uniforme malgrado le circolari ministeriali e le direttive alle Regioni». PAGINA 3
CRONACA
PAGINA 5
CAMPOBASSO
Non bastava la cig, tanti operai Fiat trasferiti in Sevel
Edilizia scolastica Chiesti 5 milioni al ministero
Sindacati sul piede di guerra: situazione grave
IL FATTO IN PROVINCIA DI PESCARA
Anziano di Agnone in gravi condizioni per una rovinosa caduta da un albero
PAGINA 16
QM
Miss Mamma Italiana 2019 Sul podio la campobassana Valeria Marchionna
PAGINA 13
QM
TERMOLI
Sesso sulla spiaggia del lungomare nord, video virale e cittadini infuriati Polemiche accese a Termoli dopo la “performance” di due giovani sul lungomare nord. Il video sta diventando virale, condiviso da una chat di WhattApp all’altra ma anche sui social e ovviamente sta suscitando una marea di commenti e anche di accese polemiche tra la cittadinanza. PAGINA 7
PAGINA 6
PAGINA 5
Cassa integrazione e trasferimenti alla Sevel. Continua il “periodo nero” alla Fca di contrada Rivolta del Re a Termoli dove si è tenuta la riunione del comitato esecutivo tra le organizzazioni firmatarie del CCSL e la direzione del personale dello stabilimento.
SPETTACOLI
Ha un diverbio per strada si accascia a terra e muore Vittima un 70enne molisano
PAGINA 17
2
il Quotidiano del Molise sabato 7 settembre 2019
PRIMO PIANO
POLITICA
Poi si rivolge subito all’onorevole Occhionero perché interceda con il neo ministro della sanità per la situazione molisana Il giorno dopo il giuramento del secondo governo Conte e a due dallo scioglimento della riserva da parte del premier incaricato, è arrivato ieri il commento sul nuovo esecutivo giallorosso da parte del capogruppo in consiglio regionale del Movimento 5 Stelle Andrea Greco. Che evidentemente non appare entusiasta dell’intesa e promette di non fare sconti a nessuno. Poi si rivolge subito all’onorevole Occhionero perché interceda con il neo ministro della sanità Speranza per la situazione regionale e al consigliere Fanelli per quel che concerne l’economia. «Ho aspettato tanto per dire ciò che penso, ma è giusto che ora lo faccia senza filtri e con la consueta onestà intellettuale. Mai avrei pensato nella mia vita – ha dichiarato Greco – che il Movimento 5 Stelle avrebbe stretto accordi con la Lega, men che meno con il Partito Democratico. La spocchia senza limiti di troppi degli esponenti Dem è per me qualcosa di terribilmente insopportabile, soprattutto considerando i disastri generati negli ultimi 5 anni di governo. Ma nemmeno ho mai pensato che il Movimento abbandonasse i cittadini nel guado. E tra i disastri generati c’è una legge elettorale che non lascia scampo: per vincere serve più del 40%. Scritta e voluta proprio per arginarci, per frenare l’onda di cambiamento che stava per abbattersi nel 2018. Il consenso raggiunto alle scorse elezioni per il Movimento è stato immane, ma non così grande da permetterci di governare da soli, per cui abbiamo fatto quello che avevamo ampiamente annunciato e promesso: far valere quel 33% in Parlamento senza alcun argine ideologico, per la formazione di 2 governi consecutivi guidati dal professor Giuseppe Conte. È chiaro ed evidente che
Accordo Pd-5Stelle, Greco non è entusiasta «ma non si molla la presa»
Andrea Greco
per ‘pulire un mulino’ bisogna imbrattarsi di farina, altrimenti il rischio è quello di rimanere tagliati fuori dai processi decisionali e di conseguenza umiliare i milioni di cittadini che ci hanno voluto nelle istituzioni. Il primo tentativo è naufragato al Papeete, mentre si stavano facendo riforme importanti, per colpa di Salvini che voleva evidentemente andare al governo da solo. Il secondo nasce da un’alleanza inaspettata e inimmaginabile solo 15 mesi fa. Nasce per portare a termine quanto di buono si era iniziato e per cercare di fare molto di più per i cittadini, senza l’illusione di nuove elezioni che al limite ci avrebbero riportato al punto di partenza. Certo, per portare a termine i radicali cambiamenti avviati da Toninelli e Grillo, rispettivamente nei Trasporti e nella Sanità, mi sarei aspettato che quei due fondamentali ministeri restassero sotto la nostra gestio-
ne. Ma così non è stato e io voglio essere chiaro sin da subito: non farò sconti a nessuno e andrò avanti con le mie battaglie e con le promesse fatte ai molisani, le stesse per le quali ci battiamo sul territorio da anni. Ora cosa dobbiamo fare? Ora non dobbiamo perdere la nostra identità e se c’è da costruire si costruisce insieme, se c’è da opporsi dobbiamo opporci senza problemi. Dobbiamo avere il coraggio di pretendere da Pd e Leu quelle cose che i cittadini stanno aspettando da anni e che sono ad un passo dall’essere realizzate. Sgombriamo il campo da equivoci: come non mi fidavo ieri del Pd non mi fido oggi, e quello che ho sempre pensato del Pd lo penso anche oggi. Nessuna giravolta, nessun cambio di bandiera e nessun tradimento. Mi fido però del Movimento 5 Stelle e mi fido di quello che la nostra squadra di Ministri potrà realizzare oltre alla straordinaria opera di controllo nei mini-
steri. Per quanto mi riguarda vi faccio una promessa: sarò ancora di più al vostro fianco. Non mollerò la presa un secondo e vorrò dalla politica risposte certe per i cittadini che rappresentiamo nelle istituzioni. Inizierò naturalmente dai ministeri della Sanità e dell’Economia che oggi determinano la vita della sanità in Molise. Esigerò le risposte che Pd e Leu devono dare ai cittadini molisani. La prima cosa che voglio chiedere al neo Ministro Roberto Speranza, al quale faccio i miei auguri di buon lavoro, è cosa intende fare in merito alle convenzioni con l’Irccs Neuromed di proprietà dell’eurodeputato Aldo Patriciello. I contratti di accreditamento sono ormai in proroga e devono essere rivisti. Parlo dei contratti che prevedono più budget per pazienti extraregionali che per i regionali, un argomento ampiamente dibattuto e che stavamo affrontando con il Ministro Grillo. Alla rappresentante molisana di Leu in Parlamento, Giuseppina Occhionero, chiederò immediatamente un incontro per farle comprendere a pieno l’anomalia del sistema molisano e le chiederò di incontrare la struttura ministeriale insieme ai commissari per porre immediato rimedio a questa situazione. Il medesimo impegno chiedo alla segretaria del Pd, Micaela Fanelli, sul versante del Ministero dell’Economia.
È vero che quei contratti furono redatti in epoca Frattura, ma è altrettanto vero che la supervisione ministeriale può aggiustare il tiro. Vi dico la verità: vista la necessità di aprire il dialogo con altre forze politiche (tutte parte del sistema che abbiamo combattuto e che continuiamo a combattere),
pur di dare una stabilità al Paese, accetto questo accordo con fiducia nel Movimento 5 Stelle, ma lo faccio con grande fatica. Non mi fido del sistema e ora l’unica soluzione rimane quella di lavorare al meglio nei nostri ministeri e di tenere gli occhi aperti sui ministeri del Pd. Quindi non vi chiediamo di fidarvi del sistema, quello va combattuto ora più che mai, ma vi chiediamo di fidarvi di noi. Io non mollerò la presa – ha concluso – e sarò sempre dalla vostra parte. I valori non sono cambiati e nemmeno le idee e i programmi. Quelli sono i miei e i nostri fari e per quelli andrò avanti al vostro fianco. Senza fare sconti. A nessuno»
«PIU’ FONDI PER IL SSN»
Speranza aveva già dichiarato: «Rafforzeremo il sistema pubblico»
Il ministro della Salute Roberto Speranza
Portare da 114,5 a 118 miliardi il finanziamento della sanità pubblica, cancellando il superticket da 10 euro su visite e accertamenti, dando al contempo il via a un grande piano di assunzioni. Il tutto facendo pagare il conto a banche, assicurazioni e fondi di investimento. Il neo-ministro della salute, Roberto Speranza dice di dover «ancora mettere la testa sulla sanità perché la mia nomina è arrivata inaspettata». Ma poi precisa che «la priorità qui come altrove è ridurre le diseguaglianze rafforzando il sistema pubblico». «E su come farlo - aggiunge - qualche idea è già nel disegno di legge che ho presentato un anno fa alla Camera».
Insulti al ministro Bellanova, Fanelli: «Inorridita davanti all’ignoranza» «Una storia di sacrificio e coraggio di cui essere fieri ed orgogliosi»
Il neo ministro Bellanova con Micaela Fanelli
«Non smetterò mai di inorridire dinanzi a tanta ignoranza, superficialità, cattiveria nel “classificare” le persone in base ai titoli di studio, all’aspetto fisico, alle preferenze sessuali. Soprattutto quando il bersaglio sono le donne». Così il consigliere regionale del Pd in merito alle polemiche degli ha-
ters che hanno investito il neo ministro all’agricoltura Teresa Bellanova. Insulti che sono giunti anche da personalità politiche come Capezzone. Uno che nella sua carriera politica è passato dall’essere radicale, berlusconiano e infine fittiano. «Sono laureata col massimo dei voti, eppure, - ha proseguito la Fanelli - dopo decenni di studio e tanti “pezzi di carta”, guardo con ammirazione e rispetto Teresa Bellanova, nuovo Ministro dell’Agricoltura, e a tutti coloro che, pur non avendo alle spalle brillanti percorsi di studio, hanno dimostrato con il sudore e con i fatti di essere donne e uomi-
ni capaci e rispettabili. Bracciante agricola, sindacalista, parlamentare e oggi Ministro. Una storia di sacrificio e coraggio, di cui essere fieri ed orgogliosi. E spero che nelle prossime sedute del Consiglio regionale del Molise, si possa arrivare ad approvare la mia proposta di legge di modifica statutaria, per garantire parità di accesso alle cariche elettive e la rappresentanza equilibrata dei due generi negli organi di governo della Regione e nell’accesso negli enti e nelle società a partecipazione regionale. Forza Teresa. Siamo al tuo fianco».
PRIMO PIANO
il Quotidiano del Molise sabato 7 settembre 2019
3
POLITICA
«L’applicazione in ambito regionale non è stata uniforme malgrado le circolari ministeriali e le direttive alle Regioni»
«Sanità, stabilizzazioni di serie A, B e forse C» La denuncia da parte dei precari storici dell’Asrem «Stabilizzazioni di serie A, B e “ forse” C». E’ quanto denunciano i precari cosiddetti “storici” della sanità molisana. «A distanza di oltre due anni dalla approvazione della Riforma Madia che ha previsto, tra l’altro, la possibilità di stabilizzare i precari della Pubblica Amministrazione , l’Azienda Sanitaria del Molise – hanno commentato alcuni rappresentanti – ha recentemente adottato un provvedimento che
ancora una volta penalizza i precari storici della sanità, circa 200 lavoratori che per anni hanno lavorato nell’azienda con contratti flessibili di collaborazione continuativa, sfruttati nelle capacità professionali possedute, senza diritto a congedi, non retribuiti in caso di malattie, con compensi non commisurati alla professionalità posseduta e al tipo di lavoro svolto. È veramente frustante e mortificante dover appren-
«Ex Ittierre, adesso bisogna creare lavoro» Il consigliere Michele Iorio: «Tamponata l’emergenza» «Con la firma del Presidente della Repubblica al decreto lavoro finalmente, dopo più di un anno, i dipendenti della ex Ittierre possono trovare un attimo di respiro». Così il consigliere regionale Michele Iorio che aggiunge: «In qualità di presidente ringrazio tutti i componenti della Seconda Commissione (Scarabeo, Aida Romagnuolo, Facciolla e Nola) che insieme a me hanno lavorato alacremente per capire come risolvere il problema del pagamento della cassa integrazione alle 284 famiglie che, di colpo e non per loro responsabilità, si erano ritrovate senza alcun sussidio. L’impegno, la capacità e la volontà di trovare una soluzione celere, ci hanno consentito di indicare al governo regionale la strada da seguire che poi si è rivelata quella giusta. La Seconda Commissione da me guidata ha dimostrato, al di là del colore politico di appartenenza di ciascun membro, di avere tutte le caratteristiche per affrontare e agire su queste tematiche. Lo dimostra lo stanziamento dei fondi per gli ex Ittierre, lo dimostra la legge da me presentata e licenziata all’unanimità dalla Seconda Commissione. Legge sulle Società Partecipate che sarà portata all’attenzione del Consiglio nella seduta di martedì e che riguarda i lavoratori
della Gam e dell’ex Zuccherificio. L’ottimismo che si respira oggi, per aver tamponato una situazione emergenziale, non deve farci distrarre dalle difficoltà e dai problemi che sono ancora presenti su un’azione politica deficitaria nel mondo del lavoro. Abbiamo infatti il dover di approntare e riprogrammare seriamente le politiche attive del lavoro altrimenti, finito il milione contenuto nel decreto, saremo costretti a dover operare di nuovo in emergenza, di nuovo con le politiche passive, senza la certezza di un successo. I cittadini – continua Iorio - ci hanno eletto per trovare soluzioni ai problemi. E il lavoro oggi, in Molise, rappresenta la priorità. Per rilanciare il settore nella nostra Regione bisogna prima di tutto risolvere le questioni lasciate in sospeso nel corso degli ultimi anni. Sia attraverso la ricollocazione sostenibile dei lavoratori a partire da quelli espulsi a causa della crisi industriale, sia attraverso altri strumenti quali l’accompagnamento a forme di pensione anticipata. Gli strumenti e le risorse ci sono. Alla Politica il compito di riprogrammarle e concretizzarle, calibrandole alle esigenze del nostro territorio per dare un futuro degno ai molisani».
E Scarabeo aggiunge: «Per i lavoratori finisce un incubo» «Accolgo con soddisfazione – ha detto il consigliere regionale di Forza Italia Massimiliano Scarabeo - la notizia della firma del decreto lavoro da parte del presidente Mattarel-
Massimiliano Scarabeo
la contenente anche lo stanziamento di un milione di euro per i lavoratori dell’ex Ittierre. Come componente ho contribuito, insieme agli altri colleghi, ad affrontare il problema nella sede della Seconda Commissione Consiliare Permanente e, dopo diverse audizioni, siamo riusciti a risalire alla causa del problema che aveva interrotto il pagamento della cassa integrazione in deroga. Trovato il male e individuata la cura, abbiamo portato all’attenzione del Consiglio regionale i risultati dell’indagine conoscitiva indicando come unica soluzione quella di seguire la strada che altre
Regioni, prima di noi, aveva già imboccato con successo. Soluzione che l’assessore al Lavoro, Luigi Mazzuto, e lo stesso presidente Toma, hanno provveduto ad attuare. Per le famiglie coinvolte, questo rappresenta certamente la fine di un incubo ma non è la soluzione del problema. Non bisogna, dunque, abbassare la guardia. Nel settore – termina il consigliere regionale Massimiliano Scarabeo - c’è ancora tanto da fare e nella Commissione preposta dobbiamo ora dar seguito all’ordine del giorno approvato all’unanimità nel corso dell’ultimo Consiglio regionale».
dere dai mass media che la ASReM “ha avviato le stabilizzazioni “Madia” per infermieri, terapisti , collaboratori amministrativi, assistenti amministrativi, veterinari e poi verificare che l’Azienda ha adottato un atto con cui intende stabilizzare solo il personale a tempo determinato (vale a dire il personale che ha avuto per anni gli stessi diritti e lo stesso trattamento economico dei dipendenti di ruolo, ma con un contratto temporaneo ...non limitato temporalmente), che l’avviso riguarda solo una delle possibilità prevista dalla norma (assunzione diretta dei dipendenti a tempo determinato) e non viene prevista la ulteriore possibilità consentita dalla stessa disposizione normativa di stabilizzare anche i lavoratori le cui tipologie contrattuali sono proprie quelle utilizzate in maggior numero dalla Amministrazione Sanitaria, sono le stesse che hanno generato il fenomeno del precariato in tutte le Pubbliche Amministrazioni e sono quelle che hanno determinato il Legislatore nazionale a legittimarne il superamento con la procedura derogatoria speciale delle stabilizzazioni , già
perfezionata in tutte le altre Regioni. Ma purtroppo come ogni norma, l’applicazione in ambito regionale non è stata uniforme, nonostante le circolari esplicative ministeriali e le direttive alle Regioni Precari di serie A già stabilizzati, precari di serie B per i quali è in corso o avviata la stabilizzazione e precari di serie C , in attesa da anni, ormai non più giovani, in gran parte disoccupati, delusi nelle legittime aspettative, con i requisiti per essere stabilizzati ma che non hanno avuto la stessa attenzione e sistemazione riservata ad altri colleghi, già favoriti da una tipologia contrattuale di dipendenza a tempo determinato di maggiore tutela lavorativa rispetto ai contratti di collaborazione continuativa, anche se sostanzialmente di fatto impegnati nelle stesse attività. Paradossalmente l’avviso emanato dalla Azienda – hanno concluso – riguarda profili per i quali è già stata effettuata recentemente una prima procedura di stabilizzazione e profili cui possono partecipare solo quattro lavoratori». redpol
il Quotidiano del Molise sabato 7 settembre 2019
QM
CAMPOBASSO
Redazione centrale: Campobasso redazionecb@quotidianomolise.it 0874.484623 0874.484625
Previsioni meteo di domani
23°
12°
Farmacia di turno a Campobasso
5
Cipolla corso G. Mazzini, 20/22 0874.65391
Il sindaco lo ha dichiarato ieri ad Olbia durante l’assemblea dell’Anci giovani. La prossima settimana la visita di Conte per la firma del Cis Molise
Gravina annuncia la chiusura al traffico del centro storico CAMPOBASSO Intervenuto alla tavola rotonda ad Olbia durante la X assemblea nazionale Anci Giovani, il sindaco di Campobasso Roberto Gravina ha svelato alcuni particolari finora non venuti pienamente alla luce in merito al progetto del Contratto Istituzionale di Sviluppo riguardante il capoluogo ed ha
annunciato l’immediata visita del presidente del consiglio Giuseppe Conte in città proprio per la firma del Cis Molise. «Credo che avremo Conte a Campobasso – ha detto Roberto Gravina – già la prossima settimana per la firma del Contratto Istituzionale di Sviluppo del Molise». Il sindaco ha poi spiegato all’attenta platea degli amministratori loca-
Associazione Zona cappuccini, via al concorso per il “Quartiere in fiore” CAMPOBASSO L’associazione di quartiere “Zona cappuccini” ha indetto, per la stagione 2019, il primo concorso di “Quartiere in fiore” con l’obiettivo di abbellire e rendere più gradevole l’ambiente urbano attraverso il decoro floreale di balconi, davanzali, ingressi di negozi, condomini, uffici pubblici e privati con composizioni originali. La partecipazione al concorso è gratuita ed è aperta a tutti i cittadini del quartiere, singolarmente o in gruppo, e si compone di due sezioni: balconi in fiore e abitazioni/negozi/uffici in fiore. Per iscriversi, basta compilare il modulo allegato al bando da inviare entro il 10 settembre prossimo alle 12 via mail ad associazione.zona.cappuccini@gmail.com o da consegnare a mano alla sede operativa dell’associazione in via Monte Nevoso, 23 a Campobasso nei giorni di lunedì dalle 11:30 alle 12:30 e giovedì dalle 18:30 alle 19:30. Il concorso si svolgerà fino al 30 settembre prossimo e nel mese di ottobre, in data e sede da definire, si procederà alla premiazione dei vincitori da parte della giuria, costituita da tre rappresentanti dell’associazione, un fiorista e un fotografo. Nel periodo autunnale sarà allestita una mostra fotografica inerente al concorso.
li quali sono i progetti regionali, soffermandosi ovviamente su quelli che interessano il capoluogo di regione. Pressato dal giornalista che ha condotto la serata, Gravina ha scoperto le carte, annunciando che «puntiamo alla chiusura al traffico del centro storico attraverso la realizzazione di un parcheggio e un sistema
Il sindaco di Campobasso, Roberto Gravina, ad Olbia durante l’assemblea Anci Giovani
per la mobilità elettrica». Chiusura totale del centro storico che potrebbe far storcere il naso a residenti della zona e commercianti. Ma il sindaco
del capoluogo non è sembrato preoccupato da questo aspetto. «Pazienza, si tratta di scelte coraggiose. E come abbiamo appreso dai manua-
li di politica, le scelte più coraggiose e impopolari vanno prese ad inizio mandato, per non essere schiavi del consenso». dim
I finanziamenti sono previsti dalla legge di Bilancio 2017 per gli interventi a medio-lungo termine
Edilizia scolastica, il Comune chiede 5 milioni al ministero ANTONIO DI MONACO CAMPOBASSO Dopo le verifiche agli ele-
menti e alle strutture degli edifici scolastici gestiti dal Comune di Campobasso, partite lo scorso 21 agosto con la
Caccia fotografica nel borgo antico ai luoghi dell’ultimo secolo Quanto è cambiata Campobasso negli ultimi cento anni? Lo si potrà scoprire partecipando alla “Caccia Fotografica nel Borgo Antico”: una piacevole passeggiata alla ricerca dei luoghi raffigurati in alcune fotografie dell’archivio Trombetta. L’appuntamento è per domani, domenica 8 settembre, a partire dalle 17:30 in piazza Pepe, inserito nel cartellone “Eventi in città. ContaminAzioni Culturali tra luoghi e generi”, ideato dall’assessorato alla Cultura del Comune di Campobasso per i mesi di agosto e settembre. L’iniziativa è curata dall’associazione “Progetto136”. Per giocare sarà necessario iscriversi al
punto informativo dell’associazione, in piazza Pepe e la partecipazione è gratuita. Si giocherà a squadre, ognuna delle quali potrà essere composta da uno ad un massimo di cinque componenti. Le squadre riceveranno una mappa cartacea del borgo di Campobasso sulla quale sono segnalati alcuni punti di interesse. Collegandosi alla pagina Facebook “Progetto136”, i concorrenti dovranno scaricare il regolamento del gioco per poter così partire all’avventura nel borgo sulle tracce delle foto Trombetta. Saranno in palio premi caratteristici per i vincitori.
determina dirigenziale numero 68 del servizio Edilizia Scolastica del Municipio (area operativa Sviluppo del Territorio-settore Lavori Pubblici) a firma del dirigente, Giovanna Iannelli, la giunta guidata dal sindaco, Roberto Gravina (delibera numero 206 dello scorso 5 settembre) ha richiesto i finanziamenti previsti dalla legge di Bilancio 2017 per «l’importo massimo concedibile 5 milioni di euro (per i Comuni al di sopra dei 25mila abitanti, quale è Campobasso, ndr)» da destinare agli interventi di edilizia scolastica nel medio e lungo periodo. L’istanza dovrà pervenire al ministero dell’Interno entro il 20 settembre prossimo a valere sull’anno 2020. Tutto ciò in vista della riapertura delle scuole in città, fissata per lunedì prossimo, 16 settembre, «l’amministrazione comunale continua non solo ad intervenire preventivamente – si legge in una nota di Palazzo San Giorgio – ma anche iniziando ad individuare delle linee di intervento programmatiche da poter mettere in pratica nel medio e lungo periodo. C’è da premettere che l’Unimol, cui era stato commissionato uno studio sulla vulnerabilità degli edifici scolastici, ha proceduto alla consegna di quanto richiesto e che per tutti gli edifici oggetto di valutazione sono emerse delle criticità da affronta-
re. Per poter procedere ad una programmazione degli interventi sugli edifici scolastici – si conclude nella nota – è stato richiesto dall’amministrazione ai funzionari del Settore di operare una sintesi degli studi condotti dall’Unimol con la stima dei costi di intervento». Il sindaco Gravina, dal canto suo, ha sottolineato la valenza della richiesta al ministero: «Attraverso questo documento, l’amministrazione comunale dimostra la volontà d’instradare un processo di interventi concreti sulle strutture riferite all’edilizia scolastica, con una precisa cognizione metodologica ed operativa da cui partire. L’attenzione preventiva che stiamo riservando da settimane agli istituti scolastici è sicuramente un’azione immediata e necessaria, ma per affrontare in modo più esteso e lungimirante la problematica dell’edilizia scolastica nella nostra città, dobbiamo rifarci – ha concluso il primo cittadino – a una programmazione d’interventi ed a una capacità di reperire risorse da destinare a questi scopi che non sia frutto di estemporaneità». Garantire la salvaguardia delle persone è e deve continuare ad essere la priorità di chi si occupa del patrimonio edile e scolastico: l’esperienza di San Giuliano di Puglia, putroppo, ha insegnato e anche nel modo più tragico.
6
il Quotidiano del Molise sabato 7 settembre 2019
CAMPOBASSO E PROVINCIA
ATTUALITÀ
Lunedì dagli studi di TV2000 in occasione del viaggio alle Isole Mauritius
Shaylee, molisana d’adozione commenterà la visita del Papa Mozambico, Madagascar, Isole Mauritius. Questo Papa si mescola fra la gente, stringe mani, dispensa abbracci e messaggi di con-
RIPALIMOSANI Sono terminate le selezioni terminate per la prima edizione del Dj contest nazionale che festeggerà, nella prossima fine settimana, il 20esimo anniversario del ”Love & Peace Festival” di Ripalimosani. Saranno dieci i dj/producer che arriveranno da tutta Italia per partecipare alla semifinale prevista il prossimo 13 settembre, in attesa della serata finale prevista il giorno successivo. L’evento è stato presentato ieri mattina in uno storico negozio di dischi a Campobasso. «Sarà un modo per ricordare al meglio il fondatore del festival, l’amico Giovanni Pece e la sua grande passione per la musica – ha detto Michele Tudino, direttore artistico dell’evento – e per ridare slancio al festival reso possibile grazie alla comunione d’intenti con altre associazioni del territorio e con l’amministrazione comunale di Ripalimosani». Il Comune, rappresentato dal consigliere con delega agli Eventi Culturali, Angelo Piano, ha confermato il suo sostegno fattivo all’iniziativa. «Come amministrazione comunale, vogliamo fare in modo che la musica sia strumento di aggregazione e di crescita per i più giovani, oltre che strumento di promozione del nostro territorio. Ci auguriamo – ha concluso Piano – che siano in tanti
forto. E, per uno che disse di “venire dalla fine del mondo”, è più comprensibile il concetto di umana condivisione. In questi giorni stia-
mo assistendo alle sue visite nelle realtà più complicate dell’Africa. «Nessuna famiglia, nessun gruppo di vicini, nessuna etnia e tanto
meno un Paese ha futuro, se il motore che li unisce, li raduna e copre le differenze è la vendetta e l’odio. Non possiamo metterci d’accordo e
Love&Peace, Dj contest nazionale a Ripalimosani
venerdì e sabato a venirci a visitare». L’evento si avvale anche del supporto organizzativo della Pro loco, presieduta da Michele Moffa, e dell’associazione “Francesco Longano”, rappresentata da Antonio Serafino, vedrà sabato 14 settembre la presenza di Bunna, leader degli Africa Unite nonché presidente della giuria, che terrà un suo esclusivo dj set dopo la consegna del premio al vincitore del contest. Intanto domani al teatro comunale di Ripalimosani, direttamente da “Made in Sud”, salirà sul palco il duo comico “Ivan e Cristiano” con lo spettacolo “Sala d’attesa”. L’inizio è in programma alle 21:30. Adimo
Si accascia a terra e muore dopo un diverbio in strada
unirci per vendicarci, per fare a chi è stato violento la stessa cosa che lui ha fatto a noi, per pianificare occasioni di ritorsione sotto forme apparentemente legali”. Così Papa Francesco nell’omelia della Messa allo stadio di Zimpeto a Maputo, in Mozambico, dove erano presenti circa 60mila fedeli. “Le armi e la repressione violenta, invece di apportare soluzioni, creano nuovi e peggiori conflitti. L’equità della violenza è sempre una spirale senza uscita; e il suo costo, molto elevato. C’è un’altra strada possibile, perché è fondamentale non dimenticare che i nostri popoli hanno diritto alla pace. Voi avete diritto alla pace». Lunedì sarà la volta delle Isole Mauritius e per l’occasione l’emittente TV2000 (canale 28 digitale terrestre) continuerà a seguire le tappe del viaggio del Pontefice. Negli studi di Roma sarà ospite una molisana di adozione: Shaylee Devi Seebun originaria delle
Isole Mauritius, che vive a Campobasso con il suo compagno Francesco Finizio. Entrambi seguono un percorso di fede con padre Eric Mbika, parroco di Santo Stefano che li ha messi in contatto con lo staff dell’emittente. Shaylee farà da ambasciatrice ideale e guida ai conduttori della trasmissione che andrà in onda in diretta televisiva. Vive in Italia da cinque anni e per amore di fede ha abbracciato la religione cattolica (lei era indu) facendosi battezzare proprio da Padre Eric. Non resta che seguirla su Tv2000 lunedì dalle 8:30 alle 11:00.
1234567890123456789012345678901 1234567890123456789012345678901 1234567890123456789012345678901 1234567890123456789012345678901 Auguri 1234567890123456789012345678901
Verso le 23:00 di giovedì scorso gli agenti della Polizia di Stato sono intervenuti a Fiumicino in seguito ad una telefonata al Numero Unico per le Emergenze e hanno trovato riverso in strada già privo di vita un uomo di 70 anni, originario di Campobasso. Stando a quanto riferisce on line Roma Today i fatti avrebbero preso corpo in piazzale Mediterraneo. Da quanto si apprende la vittima aveva avuto poco prima una lite verbale con altri due uomini, poi il decesso, presumibilmente a causa di un malore. Intervenuti sul posto gli agenti delle Volanti e del Commissariato Fiumicino hanno trovato solamente l’anziano già privo di vita. Degli altri due uomini indicati nella chiamata al NUE 112 nessuna traccia. Accertamenti in corso da parte degli investigatori per ricostruire l’esatta dinamica dell’accaduto e le cause della morte dell’anziano.
Antonio e Monica festeggiano 17 anni di matrimonio Oggi Antonio e Monica tagliano un traguardo molto importante: 17 anni di matrimonio. L’augurio più speciale e affettuoso da parte dei figli Fabio e Viola e dei parenti e amici tutti. Che la vita vi riservi le gioie più grandi. Felicitazioni dalla redazione de “Il Quotidiano del Molise”.
il Quotidiano del Molise sabato 7 settembre 2019
CAMPOBASSO E PROVINCIA
7
ATTUALITÀ
A pochi giorni dalla Finale relativa alla 26° edizione, che si è tenuta a Gatteo Mare - Riviera Romagnola e che ha visto trionfare, con il titolo di “Miss Mamma Italiana 2019”, la bella 42enne padovana Emanuela Bonamin, sono ripartite in tutta Italia le selezioni per l’edizione di “Miss Mamma Italiana 2020”, concorso nazionale di bellezza e simpatia giunto quest’anno alla sua 27° edizione, curato dalla Te.Ma Spettacoli di Paolo Teti (ideatore e Patron del Concorso) e riservato a tutte le mamme aventi un’età tra i 25 ed i 45 anni, con fascia “Gold” per le mamme dai 46 ai 55 anni e fascia “Evergreen” per le mamme con più di 56 anni. “Miss Mamma Italiana” sostiene “Arianne” Associazione Nazionale Onlus per la lotta all’Endometriosi, una malattia progressiva ed invalidante, ancora poco conosciuta, che colpisce 3 milioni di donne italiane in età fertile. Al risto dancing “la Gomera” di Sulmona, si è svolta una valevole per l’elezione di “Miss Mamma Italiana 2020”. Le mamme partecipanti, oltre a sfilare in passerella con abiti eleganti, hanno sostenuto una prova di abilità come cantare, ballare, illustrare ricette gastronomiche, cimentarsi in esercizi ginnici ed in
Premiata a Sulmona durante le selezioni per le Pre Finali Nazionali del concorso
“Miss Mamma Italiana”, sul podio la campobassana Valeria Marchionna prove creative ed artistiche, coinvolgendo il marito o i figli. La giuria, ha proclamato vincitrice della selezione VALERIA MARCHIONNA 41 anni, store manager, di Campobasso, sposata da 9 anni con Marco e mamma di Rebecca e Ludovica, di 7 e 2 anni. Valeria è una bella e simpatica mamma con gli occhi verdi e i capelli castani, con la passione per la poesia. La fascia “Miss Mamma Italiana GOLD”, riservata alle mamme dai 46 ai 55 anni, è andata ad OMBRETTA CAVALLARO, 46 anni, commessa, di Pratola Peligna (AQ), mamma di Gaetano e Camilla, di 21 e 9 anni. Queste le altre mamme premiate, che si sono aggiudicate il pass di accesso per le Pre Finali Nazionali anno 2020:
Da sinistra, Erika Collina, Valeria Marchionna vincitrice di selezione, Paolo Teti ideatore e Patron del concorso e Ombretta Cavallaro vincitrice categoria “Gold”
“Miss Mamma Italiana Eleganza” ANJONA CADRI, 30 anni, casalinga, di Sulmona (AQ), mamma di un bimbo di 6 mesi; “Miss Mamma Italiana Dolcezza” EMANUELA TECCA-
RELLI, 45 anni, casalinga, di Città Sant’Angelo (PE), mamma di Aurora, Leonardo ed Emanuele, di 13, 11 e 9 anni; “Miss Mamma Italiana Fashion” DANIELA BISCA, 32 anni, barista, di Sulmona (AQ),
11 Settembre, la nuova Pearl Harbor Dibattito all’ex Gil a 18 anni dalla tragedia Un fatto storico che ha segnato la storia del terzo millennio. Ogni anno se ne parla, ma non se ne discute. Per questo Teodoro di Giorgio, cultore della materia, in collaborazione con l’Osservatorio Molisano sulla Legalità e con il patrocinio del comu-
mamma di David di 6 anni; “Miss Mamma Italiana Sprint” PRISCILLA ESTRELA, 33 anni, insegnante di ballo, di Torrevecchia Teatina (CH), mamma di Eros, Alejando e Miguel, di 9, 3 e 2 anni;
“Miss Mamma Italiana Glamour” GIUSY FONZO, 32 anni, consulente aziendale, di San Severo (FG), mamma di Sharon di 6 anni e dei gemelli Nathan e Kristel, di 4 anni; “Miss Mamma Italiana Solare” LUCIA TOSELLI, 33 anni, commessa, di Sulmona (AQ), mamma di Michelle e Grace, di 9 e 5 anni; “Miss Mamma Italiana Young” ANTONELLA PETTINE, 23 anni, commessa, di Pettorano sul Gizio (AQ), mamma di Bryan di 1 anno. La serata è stata presentata da PAOLO TETI ideatore e Patron del concorso e da ERIKA COLLINA “Miss Mamma Italiana 2016” con la direzione artistica di Luca Villanucci e le coreografie di Laura Villanucci. Ospiti d’onore, le Madrine di “Miss Mamma Italiana”, ovvero mamme vincitrici di fascia nazionale delle passate edizioni del concorso e Maria Luigia d’Orazio e Giacomo Spada “la Supercoppia Italiana Evergreen” (anche questo concorso è una produzione esclusiva di Te.Ma Spettacoli). Le mamme interessate a partecipare al Concorso a loro dedicato (le iscrizioni sono gratuite), possono contattare la Te.Ma Spettacoli al numero 0541 344300 oppure consultare il sito www.missmammaitaliana.it.
1234567890123456789012345678901 1234567890123456789012345678901 1234567890123456789012345678901 1234567890123456789012345678901 Auguri 1234567890123456789012345678901
ne di Campobasso, ha organizzato un evento per fare il punto della situazione, dopo 18 anni dall’11 settembre. Sarà una serata dedicata alla proiezione del film-inchiesta di Massimo Mazzucco “11 settembre. La nuova Pearl Harbor”. Alla fine del proiezione, in diretta streaming ci sarà anche il regista del film con il quale potremo fare delle riflessioni ed al quale potremo rivolgere delle domande. Con una serie di studi ed inchieste durate per oltre 5 anni, Massimo Mazzucco regista italiano più volte concentrato su film inchiesta, offre un’attenta disamina dei devastanti eventi dell’11 settembre 2001, costruendo una serrata argomentazione poi trasposta nel film- inchiesta oggetto della serata. L’evento è previsto per l’11 settembre 2019 – inizio ingresso alle ore 18.30 presso l’Auditorium della EX GIL a Campobasso, ad ingresso gratuito. Per l’importanza e la rilevanza storico-culturale della manifestazione si chiede cortesemente agli organi di informazione di diffondere la notizia anche con interviste all’organizzatore nei giorni precedenti l’evento.
Buon compleanno a Lorenzo Barbieri «Ci hai regalato 10 anni di gioia e di vitalità: in occasione del tuo compleanno, l’augurio è che tu possa continuare a distribuire a chi ti circonda, questi doni preziosi. Auguri speciali da mamma Alberta, papà Antonello e dai fratellini gemelli Silvia e Gabriele a cui si uniscono i nonni Luigi, Santa, Nicola e Fabrizia, dagli zii e dai cuginetti. Auguri anche per l’inizio della quinta classe elementare». Auguri a Lorenzo Barbieri anche da parte del Quotidiano del Molise.
8
il Quotidiano del Molise sabato 7 settembre 2019
QM
BOJANO
Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -
0874.484623
0874.484625
www.quotidianomolise.com
Bojano. La fine dell’intervento è prevista per la prossima settimana
Perdita d’acqua in via Insorti d’Ungheria, iniziati i lavori per la riparazione Dopo diverso tempo sarà riparata la condotta idrica in via Insorti d’Ungheria, nei pressi di Piazza Pasquino. «Sono iniziati i lavori sulla rete idrica in Via Insorti d’Ungheria - spiegano dal comune. La fine dell’intervento é prevista per l’inizio della prossima settimana». Una notizia accolta con piacere dai residenti della zona ma anche dai numerosi cittadini che ogni giorno
transitano in quella strada. «Finalmente verrà riparata quella perdita d’acqua – spiega un residente del quartiere. Oltre a sprecare molta acqua si stava rovinando anche il manto stradale. Era diverso tempo che avevamo segnalato il guato e finalmente verrà riparato». Anche sui social, in questi mesi, in molti si sono lamentati postando fotografie e chiedendo di intervenire.
Lo sfogo del sindaco: «C’è chi mette i bastoni tra le ruote»
Il sindaco Valente
VINCHIATURO Da un anno oramai ha iniziato il secondo mandato da sindaco di Vinchiaturo, Luigi Valente è stato sempre molto determinato e con entusiasmo da anni si impegna per la comunità. Nelle ultime ore, però, ha voluto lanciare un messaggio.
Vinchiaturo, Valente: «Si va avanti sempre e comunque» «Sono oltre sei anni che opero con determinazione e caparbietà malgrado in molti, per svariati motivi, non fanno altro che ostacolare e mettermi i bastoni tra le ruote. Fino ad ora sono sempre andato avanti, superando ogni tipo di ostacolo e districando le ruote delle mie convinzioni e dei miei principi da
ogni tipo di bastone. Ora, sinceramente, inizio ad essere un pò stanco e non perché non abbia più la forza di lottare e andare avanti, ma perché il valore, l’impegno e il merito non sembrano più indispensabili per ottenere risultati; in politica come nella vita». Un messaggio che ha scatenato moltissimi
commenti sui social. In tanti hanno ribadito la vicinanza al primo cittadino chiedendo di andare avanti con l’entusiasmo di sempre. Poco dopo è arrivata la rassicurazione di Valente: «Il mio è solo uno sfogo di amarezza a voce alta, per il resto si va avanti sempre e comunque».
Le produzioni agro-alimentari nel “Collestate 2019”, con il ricavato parco nazionale, le precisazioni verrà donato un defibrillatore Ottimo successo per le iniziative organizzate nel periodo estivo della Consulta del Matese Sostenere i sistemi di prevenzione per i danni da fauna selvatica Si continua a parlare del Parco nazionale del Matese e intanto la Consulta del Matese ha precisato alcuni aspetti rispetto alle produzioni agro-alimentari. Diverse associazioni dell’area, come ricorderete, negli ultimi mesi hanno dato vita alla Consulta matesina. «Nel Parco le attività agricole sono possibili anche utilizzando mezzi meccanici. Anzi con il Parco è possibile avere produzioni biologiche garantite dal marchio del Parco: verranno tutelate le produzioni tradizionali e i prodotti agricoli di qualità del Matese. Si darà la possibilità di ri-
convertire le attuali produzioni intensive monoculturali (inquinanti per l’ambiente e dannose per la salute) in produzioni compatibili con l’ambiente grazie ai contributi specifici messi a disposizione dal Ministero dell’Ambiente (come già avviene in altri Parchi Nazionali). I pascoli e gli allevamenti estensivi non solo sono ammessi ma sono incoraggiati e favoriti perché, come tradizionalmente eseguiti sul Matese, favoriscono la Biodiversità. Anche per questi sarà favorevole convertire gli allevamenti intensivi in forme più compatibili con il Parco e
con la naturalità dell’ambiente. Il parco garantirà e proteggerà le razze tipiche del Matese: l’Ente Parco interviene per regolare e migliorare l’accesso ai pascoli, promuove e tutela con il suo marchio le produzioni (lattiero-casearie ed agronomiche) di qualità oltre ad intervenire in maniera rapida ed efficace per risarcire gli allevatori dei danni provocati dalla fauna selvatica (lupi, cinghiali, etc.). Come in altri Parchi, potrà provvedere a sostenere i sistemi di prevenzione per i danni arrecati dalla fauna selvatica».
COLLE D’ANCHISE
È terminato il cartellone di eventi “Collestate 2019” promosso nei mesi estivi con tante belle iniziative. Quest’anno, con il ricavato delle varie manifestazioni promosse, gli organizzatori han-
no pensato di donare uno strumento utile comunità. «Nel giro di qualche settimana, in collaborazione con l’Amministrazione comunale, provvederemo all’installazione e all’organizzazione di un corso per l’uso del defibrillatore. Nel ringraziare tutte le persone che hanno preso parte alle varie manifestazioni organizzate, che hanno e avranno sempre lo scopo di socializzare, di stare bene insieme e soprattutto di poter contribuire attivamente a migliorare qualitativamente la vita del nostro piccolo ma stupendo paese, riportiamo una frase di J.F. Kennedy, che diceva: “Non chiederti cosa il tuo paese può fare per te, chiediti cosa puoi fare
tu per il tuo paese”. Un plauso è arrivato dal sindaco di Colle d’Anchise, Carletto Di Paola, che ha voluto complimentarsi per la lodevole iniziativa. Il defibrillatore semiautomatico è un dispositivo in grado di riconoscere e interrompere tramite l’erogazione di una scarica elettrica le aritmie maligne responsabili dell’arresto cardiaco, quali la fibrillazione ventricolare e la tachicardia ventricolare. Un defibrillatore semiautomatico analizza automaticamente il ritmo cardiaco, determina se per tale ritmo è necessaria una scarica e, se essa è necessaria, seleziona sempre in modo automatico il livello di energia necessario.
il Quotidiano del Molise sabato 7 settembre 2019
QM
RICCIA
Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -
Puliamo il Mondo è l’edizione italiana di Clean up the World, il più grande appuntamento di volontariato ambientale del mondo. Portata in Italia nel 1993 da Legambiente, che ne ha assunto il ruolo di comitato organizzatore, è presente su tutto il territorio nazionale grazie all’instancabile lavoro di oltre 1.000 gruppi di “volontari dell’ambiente”, che organizzano l’iniziativa a livello locale in collaborazione con associazioni, aziende, comitati e amministrazioni cittadine. Per la prima volta, l’amministrazione comunale di Campolieto aderisce all’iniziativa organizzando un appuntamento che prevede il ritrovo in piazza S. Giovanni con il saluto ai partecipanti, la distribuzione dei kit e l’illustrazione del programma. Presso il parco giochi del paese saranno realizzate di-
0874.484623
0874.484625
www.quotidianomolise.com
L’appuntamento è per le 9 in piazza per partecipare alla giornata di volontariato
“Puliamo il mondo”, oggi tappa a Campolieto verse attività, tra cui una lezione di apicoltura per bam-
bini a cura degli enti partner del progetto di Apicoltura
9
Sociale APE: Legambiente, Cooperativa Sociale Dialogo
e Azienda Agricola Marinera. In parallelo, la Pro Loco
Campolieto e la Cooperativa Sociale Dialogo guideranno varie attività di rigenerazione urbana, una passeggiata ecologica con pulizia di parte del sentiero delle Querce Secolari e sfalcio dell’erba. A fine mattinata saranno messi a dimora dei piccoli arbusti nei pressi della scuola materna. Partner dell’iniziativa saranno anche la parrocchia di San Michele Arcangelo e l’oratorio parrocchiale. Puliamo il Mondo è realizzata con il patrocinio del Comune di Campolieto, del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, della Commissione Europea Rappresentanza in Italia, UPI (Unione Province Italiane), Federparchi e Unep (Programma per l’Ambiente delle Nazioni Unite).
Le degustazioni dei vari piatti si terranno al villaggio San Sebastiano “Arie’ forc”
Gildone, nel prossimo weekend la prima “Sagra del cinghiale” In un momento in cui impazzano le polemiche per i numerosi danni che gli ungulati hanno provocato negli ultimi anni e continuano a provocare sui territori molisani e spesso anche ai cittadini, a Gildone si è pensato di promuovere un’originale iniziativa che valorizza le carni di questo animale, oggi ritenuto così pericoloso. Si terrà il 13, 14 e 15 settembre prossimi la 1^ Sagra del cinghiale presso il villaggio San Sebastiano “Arie’ Forc”. Venerdì 13 dalle ore
14,00 alle 19,00 sono previste prove libere su sagoma; nel corso della serata sarà possibile consumare caciocavallo impiccato e tanta birra. Sabato 14 settembre alle ore 7,00 si raccoglieranno le iscrizioni; le gare avrànno inizio alle ore 10,00 e termineranno alle 17,00. Seguiranno le premiazioni alle 22,00 presso lo stand gastronomico in compagnia del Maestro Marco Di Maria. In serata sarà servito un ricco menù composto da cavatelli al ragù di cinghiale,
Danni degli ungulati alle colture, cresce l’allarme tra gli agricoltori fortorini Cresce anche nel Fortore la preoccupazione per il proliferare dei cinghiali, che spesso invadono i terreni, provocando gravi danni e conseguenze anche a livello economico. E’ in atto una notevole espansione di questi ungulati, sicuramente in seguito alle reintroduzioni massicce operate a scopo venatorio negli anni ’80 e ’90. Inoltre, l’assenza di predatori naturali, l’abbandono di coltivi e quindi una maggiore disponibilità di spazi, oltre alla notevole prolificità di questo
animale ha permesso un notevole aumento della popolazione. Il cinghiale ha un’elevata valenza ecologica ed è ampiamente adattabile a differenti condizioni ambientali, purchè siano soddisfatte le esigenze di base della specie: presenza di acqua, cibo e buona copertura vegetale. L’habitat preferenziale è il bosco di quesrce ma vive e prolifera anche nelle faggete montane. Il cinghiale è onnivoro e si ciba sia di sostanze vegetali (ghiande, castagne, cerea-
li, tuberi, funghi, frutta) sia dia animali invertebrati e piccoli vertebrati. Segni della sua presenza sono i buchi e i solchi nel terreno che l’animale scava con il muso alla ricerca di vegetali, lombrichi ed insetti, svolgendo in questo modo l’areazione del terreno, la dispersione e la gemmazione dei semi. Senza dubbio il cinghiale rappresenta l’ungulato più difficile da gestire. La flessibilità ecologica, l’elevata fertilità, la grande mobilità, il comportamento gregario,
l’interesse per le colture cerealicole, lo rendono una specie ad alto impatto. I piccoli di cinghiale costituiscono la preda principale del lupo, che ultimamente si avvistano facilmente anche nei pressi delle abitazioni. Si è ancora in attesa di misure idonee a fronteggiare questo diffuso fenomeno del proliferare dei cinghiali, che creano allarme, timore e preoccupazione tra gli agricoltori, che già sono penalizzati dai problemi legati a questa crisi economico-sociale generale.
spezzatino, involtini e porchetta di cinghiale; in alternativa panino con salsiccia e patatine fritte. Sabato 15 sarà organizzato alle 15 il 1°torneo di tiro alla fune. Sono stati messi in palio: per il 1° posto prosciutto e whisky; 2° posto 5 kg di salsiccia; 3° posto 2 caciocavalli; 4° posto 1 cassa di birra Forst. La serata sarà allietata dal Gruppo musicale “Idea 2000”. L’evento sarà l’occasione per degustare i vari piatti preparati con la carne del cinghiale, apprezzandone magari i modi di cucinarla. Assai gradito in ambito gastronomico per il consumo alimentare, il cinghiale viene cacciato e allevato per soddisfare una considerevole richiesta. A tavola il cinghiale è apprezzato da sempre per il suo gusto, che unisce le peculiarità della carne suina a quelle della cacciagione. Inoltre, la varietà dell’alimentazione di questi animali – siano essi selvatici o allevati allo stato brado e semibrado – può conferire caratteristiche diverse sul piano organolettico. Protagonista di tante ricette, essendo fibrosa e più magra rispetto a quella di maiale, la carne di cinghiale è più adatta alle cotture prolungate, come gli umidi, i sughi e gli stufati, ma sono ottimi anche i salumi e
gli insaccati tradizionali. Sul piano nutrizionale, questa carne è una buona fonte proteica, generalmente priva di controindicazioni, se gli animali hanno vissuto e si sono alimentati in condizioni ottimali. La quantità di grassi è piuttosto bassa, mentre il contenuto di minerali risulta notevole. msr
del Molise
Fondato nel 1998 Direttore Responsabile: Giulio Rocco Editore: ITALMEDIA s.r.l. Amministratore unico: Carmela Angiolini sede legale: via S. Giovanni in Golfo, 205/B 86100 Campobasso sede operativa via S. Giovanni in Golfo, 205/B 86100 Campobasso Sito internet: www.quotidianomolise.com quotidianodelmolise.web@gmail.com Pubblicità ITALMEDIA s.r.l. Tel. 0874.484623 Via S.Giovanni in Golfo 205/B Campobasso Email: commerciale@quotidianomolise.it Centro stampa Stampa Roma 2015 S.R.L. Registrazione Tribunale di Campobasso N. 157/87
10
il Quotidiano del Molise sabato 7 settembre 2019
QM
TRIVENTO
Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -
0874.484623
0874.484625
www.quotidianomolise.com
Il gruppo consiliare “Futuro Trivento” incalza la maggioranza su eventi atmosferici anomali e dissesto idrogeologico Eventi atmosferici anomali e dissesto idrogeologico, il gruppo “Futuro Triveto” incalza la maggioranza. “Apprendiamo con grande piacere – si riporta nella nota che il nostro Sindaco, Dr. Pasquale Corallo, ha attivato l’iter per il riconoscimento dello stato di calamità naturale, in seguito agli eventi atmosferici della scorsa settimana. Cogliamo l’occasione per esprimere la nostra vicinanza a tutti gli agricoltori e a tutti i cittadini delle contrade Codacchio, Casale San Felice e Sant’Aniello, interessate dalla forte gradinata. Purtroppo la storia recente ci insegna che i cambiamenti climatici danno luogo sempre più frequentemente a fenomeni calamitosi e ad eventi eccezionali, che provocano ingenti danni alle coltivazioni, agli edifici, causando, molto spesso, anche decessi. Il cambiamento climatico in atto fa sì che questi eventi, ahinoi, siano sempre più frequenti nei prossimi anni e un territorio difficile dal punto di vista idrogeologico come Trivento sicuramente non sarà esente da questi fenomeni, la cui gravità potenzialmente potrà essere addi-
“Interventi e programmi concreti, non solo richieste che potrebbero risultare inefficaci” rittura maggiore. A tale proposito, a nostro avviso, sarebbe il caso di iniziare a studiare e a mettere in atto un piano strategico per la messa in sicurezza e il monitoraggio del nostro territorio, al fine di prevenire il verificarsi di danni a cose o persone, conseguenti a questi fenomeni. Abbiamo accolto con molto piacere l’avviso del 27 giugno 2019 emesso dal Sindaco con cui si prospettano sanzioni amministrative per i cittadini che non provvedono a mettere in sicurezza e a tenere in buono stato i fondi privati antistanti le strade comunali e vicinali ad uso pubblico e ci auguriamo che a partire dal 1 ottobre si inizi a monitorare il territorio e si facciano rispettare le regole, come
senso civico e rispetto del territorio impongono. Proprio in questa ottica, nel nostro programma elettorale avevamo inserito l’introduzione della figura del vigile campestre, una figura adibita al controllo e al monitoraggio del territorio. Inoltre, nel nostro programma era previsto il ricorso, mediante richiesta formale e accordo con l’ARSARP e la Regione Molise, agli operai forestali per effettuare la bonifica e
la messa in sicurezza del territorio. In questo modo, sarà possibile avere sul territorio di Trivento, per un periodo di circa tre mesi, all’incirca dodici unità lavorative dedicate a questa tipologia di interventi. Questo ovviamente non basta data la complessità del problema e quindi è necessario affiancare a questi interventi investimenti oppure reperire fondi per fare gli interventi strutturali necessari alla messa
Torella del Sannio. Le operazioni si effettuano direttamente sul sito
Il Comune adotta la piattaforma “PagoPA”, un sistema per la trasparenza dei pagamenti TORELLA DEL SANNIO L’amministrazione comunale informa la cittadinanza di aver adottato la piattaforma PagoPA come ulteriore metodo di pagamento per i servizi forniti dall’Ente comunale.
PagoPA è un sistema per rendere più semplici, sicuri e trasparenti tutti i pagamenti verso la Pubblica Amministrazione. La piattaforma PagoPA è un sistema di pagamenti standard che deve essere adottato obbligatoriamente da tutte le Amministrazioni Pubbliche, come previsto dal Codice dell’Amministrazione Digitale. PagoPA permette l’esecuzione del pagamento scegliendo la modalità preferita, con la garanzia della rapidità e della piena trasparenza del pagamento stesso, conoscendo preventivamente i costi massimi dell’operazione da effettuare e avendo garanzia della correttezza dell’importo da pagare. Il Comune di Torella del Sannio in prima istanza ha adottato il sistema di pagamento solo su alcuni servizi per poi estenderlo in modo graduale ad altri pagamenti. Attualmente è possibile pagare i servizi relativi a: Pagamento spontaneo Luci votive; pagamento spontaneo acquedotto; pagamento spontaneo diritti vari. I pagamenti si possono effettuare direttamente passando attraverso il sito del Comune (cliccando sull’icona PagoPa visualizzata in home page), che apre la videata di rinvio alla piattaforma digitale del Nodo dei Pagamenti. Per ogni informazione è possibile contattare gli Uffici Comunali che sono a disposizione, come sempre, per eventuali chiarimenti in merito all’utilizzo della piattaforma e delle altre forme di pagamento possibili.
in sicurezza del territorio. A tal proposito, abbiamo presentato un’interrogazione, chiedendo all’amministrazione come mai, ai sensi del Decreto Ministero Interno 18 aprile 2019, che prevede un contributo ai comuni per le spese di progettazione definitiva ed esecutiva relativa ad interventi di miglioramento e di adeguamento antisismico di immobili pubblici e messa in sicurezza del territorio dal dissesto idrogeologico, si è scelto di candidare l’adeguamento sismico della scuola di C/da Vivara, a nostro avviso intervento dalla bassa valenza strategica e con un livello di urgenza molto basso, in luogo di altri interventi per il dissesto idrogeologico già inseriti nel piano triennale delle opere pubbliche, come per esempio gli interventi di sistemazione e messa in sicurezza delle strade di collegamento delle località San Leonardo, Montagna e Pontoni, i lavori di ripristino del tratto di strada comunale in C.da Maiella e consolidamento del movimento franoso, oppure i lavori di ripristino della strada che collega C.da Casale San Felice con la C.da Sterparo. Il nostro invito all’Amministrazione Comunale è quello di iniziare a lavorare in tal senso con interventi e programmi concreti, quindi non solo fare richieste che potrebbero risultare inefficaci, come già successo qualche mese fa, quando la protezione civile, con comunicazione del 05/06/2019, in risposta alla nota del Sindaco del 28/05/2019, testualmente risponde che “In merito alle diverse richieste in oggetto, formulate da codesto Comune con ripetute istanze, si comunica che gli eventi segnalati riguardanti il primo
periodo dell’anno 2019, non sembrano tali da giustificare I ‘adozione di misure che trascendono le capacità operative e finanziarie degli enti competenti in via ordinaria … questo Servizio, attualmente, non gestisce fondi di bilancio destinate a fronteggiare le situazioni di cui alle segnalazioni di codesto Ente che, a1 di fuori di stati di emergenza riconosciuti con apposite delibere del Consiglio dei Ministri, appaiono fronteggiabili mediante interventi attuabili dai singoli enti e amministrazioni competenti in via ordinaria. Ciò posto, a1 Sindaco del comune di Trivento, in qualità di Autorità locale di Protezione Civile … si chiede di prestare la dovuta attenzione ed, all’occorrenza, a voler attuare ogni iniziativa possibile a tutela e salvaguardia della pubblica e privata incolumità.” Ribadiamo il nostro riscontro favorevole rispetto alla richiesta di stato di calamità e ci auguriamo che venga accolta, anche confidando nella vicinanza delle Istituzioni Regionali, vicinanza che speriamo non si limiti solo ad apparizioni in occasione della campagna elettorale o di eventi, ma che speriamo si concretizzi in aiuti concreti al nostro territorio. Non vorremmo che queste richieste, usando un parallelismo religioso, non fossero solo un modo per espiare i propri peccati e stare a posto con la propria coscienza di fronte ai cittadini elettori. Per quanto riguarda gli agricoltori, suggeriamo di attivare delle polizze che coprano i danni ricevuti in seguito ad eventi atmosferici, anche perché il Fondo di Solidarietà Nazionale, il cui obiettivo principale è la promozione di interventi di prevenzione di questi danni, richiede delle tempistiche piuttosto lunghe per l’eventuale riconoscimento di risarcimenti e, soprattutto, i fondi risultano spesso essere insufficienti a soddisfare tutte – chiude la nota le richieste che arrivano a livello nazionale”.
12
il Quotidiano del Molise sabato 7 settembre 2019
ISERNIA
QM Redazione centrale: Campobasso redazioneisernia@quotidianomolise.it 0874.484623 0874.484625
Previsioni meteo di domani
24°
14°
Farmacia di turno a Isernia
Fortini via Giosuè Carducci, 15 0865.414123
Il varo della nave è avvenuto lo scorso mese di maggio a Messina alla presenza delle massime autorità nazionali
Cerimonia del X Settembre, il figlio di Tedeschi declina l’invito Il discendente della Medaglia d’Oro: «L’amministrazione ha ignorato l’intitolazione a mio padre di una nave della Marina Militare» Polemiche a Isernia in vista del 76esimo anniversario del bombardamento che il X Settembre del 1943 colpì il capoluogo pentro, provocando morte e distruzione. L’amministrazione comunale, come ogni anno, ha invitato a prendere parte alla cerimonia commemorativa anche i figli di Tullio Tedeschi, isernino medaglia d’oro al valor militare per aver compiuto atti eroici durante la seconda guerra mondiale. Invito che, però, è stato declinato da Francesco Te-
La responsabile del Dicastero delle Infrastrutture ha un legame particolare con la città
Un ministro per Isernia: il Pd plaude alla nomina di Paola De Micheli Designati i ministri del nuovo governo ‘giallo-rosso’: la soddisfazione del PD pentro, in particolare per la nomina di Paola De Micheli. La federazione provinciale e la segreteria cittadina del Partito Democratico di Isernia esprimono soddisfazione per le nomine dei ministri in seno al nuovo Governo a guida Pd – Leu e M5S, in particolare per la delega alle Infrastrutture affidata alla vice segretaria nazionale dem Paola De Micheli, già Sottosegreta-
rio di Stato, che è stata presente ad Isernia, lo scorso dicembre, per un incontrodibattito sulle alternative alla manovra finanziaria del precedente governo, organizzato dagli esponenti locali del Partito Democratico. Alla stessa e agli altri neo ministri il Pd di Isernia rivolge i migliori auguri di buon lavoro, al fine di aiutare l’Italia ad uscire dalla crisi e a crescere riconquistando il ruolo e la posizione che merita in Europa e nel mondo.
deschi, uno dei discendenti del capo di prima classe della Marina Militare. Quest’ultimo ha motivato questa decisione sottolineando che, in occasione del varo della nave, che la stessa Marina Militare ha intitolato a Tullio Tedeschi, avvenuto lo scorso mese di maggio a Messina, scarso è stato l’interesse da parte della stessa amministrazione comunale per un evento così importate per l’intera città di Isernia. L’invito alla cerimonia del ricordo del bombardamento, dunque, per Francesco Tedeschi pare essere solo un pro-forma. «Considerando che l’amministrazione comunale di Isernia – ha dichiarato in merito – si è distinta per aver completamente ignorato l’intitolazione di una unità navale della Marina Militare al concittadino Tullio Tedeschi Medaglia d’Oro al Valor Militare, come se tale avvenimento
non fosse un onore per l’intera comunità, deduco che l’invito alla cerimonia del 10 settembre fattomi quale rappresentante della Medaglia d’Oro, sia solo un atto proforma dettato dalle regole del cerimoniale e non realmente sentito. Non sono molte le città che possono vantare un Eroe di guerra tra i propri concittadini e sono ancor meno quelle che hanno un concittadino cui la Marina Militare ha intitolato una nave. Alla luce di quanto sopra – ha concluso –non ritengo opportuno accertare l’invito alla cerimonia». La nave è stata varata alla presenza del capo di Stato Maggiore della Marina Valter Girardelli, delle autorità civili e religiose. Un’imbarcazione chiamata a svolgere un ruolo prezioso nel controllo del Mediterraneo, nel contrasto dei traffici illeciti e nelle operazioni di sicurezza e di protezione civile.
Ecco il programma della commemorazione ai caduti Il prossimo 10 settembre ricorrerà il 76° anniversario del bombardamento subito da Isernia nel 1943. Reso noto il programma
Paola De Micheli
Santa Maria Assunta, parte oggi la tre giorni di celebrazioni Un appuntamento che sta prendendo sempre più piede. Tutto pronto a Isernia per l’edizione 2019 di “Parrocchia In Festa”, evento organizzato dalla parrocchia Santa Maria Assunta. La manifestazione prenderà il via oggi, sabato 7 settembre, alle ore 17 con l’ani-
mazione per i bambini. Alle ore 21, invece musica e tanto divertimento con “Ballando in Allegria”. Domenica 8 settembre la giornata inizierà con la celebrazione della santa messa. Alle ore 11 il vicario generale diocesano, don Rocco Iannacone, amministrerà il sacramento della Conferma-
zione. Alle ore 18, dopo la celebrazione della santa messa, è in programma la processione lungo le vie della città. La tre giorni si concluderà martedì 10 settembre, con la giornata di adorazione eucaristica in ricordo delle vittime del bombardamento di Isernia.
della cerimonia commemorativa. Alle 10:15, raduno dei partecipanti in piazza Andrea d’Isernia. Alle 10:23, i rintocchi delle campane della basilica di San Pietro rievocheranno il momento in cui caddero le prime bombe sulla città. Seguirà, alle 10:30, la santa messa nella cattedrale. Al termine della funzione religiosa, alle 11:30 circa, in piazza X Settembre si procederà alla deposizione di una corona d’alloro ai piedi del monumento alle vittime dei bombardamenti del 1943. Infine, verrà deposta una seconda corona d’alloro all’interno del Museo Civico, in piazza Celestino V.
ISERNIA E PROVINCIA
il Quotidiano del Molise sabato 7 settembre 2019
13
ATTUALITÀ
L’uomo si trovava a Elice. Trasferito in eliambulanza all’ospedale di Pescara
Cade da un albero, grave un 85enne di Agnone Immagine di repertorio
Sarebbero gravi le condizioni di 85enne originario di
Agnone. L’uomo nel pomeriggio di giovedì si trovava a
Elice, in provincia di Pescara, quando per cause al vaglio delle autorità preposte è caduto da un albero. Un volo di circa tre metri. Immediato è scattato l’allarme. Poco dopo sul posto si
è recata un’ambulanza del 118 che ha provveduto a prestare le prime cure all’uomo. Ma è servito l’intervento dell’eliambulanza per trasferire il ferito presso il pronto
soccorso dell’ospedale “Santo Spirito” di Pescara. Secondo quanto riferiscono alcuni organi di informazione abruzzesi, l’uomo sarebbe salito sull’albero per raccogliere della frutta. Potreb-
be essere stato un malore o una distrazione a far perdere l’equilibrio all’anziano. L’uomo si trova attualmente ricoverato presso l’ospedale pescare e le sue condizioni sono giudicate gravi.
Il comitato contrario ai parcheggi a pagamento ha organizzato un sit-in di protesta previsto per lunedì mattina
«Soste blu, il prefetto accolga i ricorsi» La richiesta che la Fiadel farà a Cinzia Guercio: «Le multe fatte fino ad ora vanno annullate» Emergono ulteriori particolari circa le richieste che il Comitato No Strisce Blu, sindacati e associazioni, faranno al prefetto di Isernia Cinzia Guercio. Gli stessi hanno organizzato per lunedì mattina un sit-in di protesta proprio dinanzi al Palazzo di Governo con la speranza che vengano ricevuti dal prefetto Guercio. «L’Associazione Fiadel di Isernia, l’Associazione Antimafia “Caponnetto” di Isernia ed il Partito Comunista dei Lavoratori – si legge nella notta –, in merito all’oggetto espongono quanto segue. In data 22.08.2019 è stata inoltrata al Sindaco del Comune di Isernia da parte delle sottoscritte Associazioni l’allegata diffida a revocare e/o annullare in autototutela la Delibera del Consiglio Comunale n. 14 del 29.03.2018 e tutti gli atti conseguenziali, a fronte di tutte le illegittimità dedotte, con riferimento alla istituzione degli 867 stalli a pagamento tutti concentrati in alcune zone del centro cittadino. In particolare sono stati argomentati e dimostrati: eccesso di potere per mancanza di interesse pubblico; violazione dei parametri urbanistici e dunque della riserva dei parcheggi gratuiti nelle zone interessate; illegittimità/nullità dell’affidamento alla concessionaria poiché il capitolato è difforme alla Delibera Consiliare n. 14/2018; inesistenza del contratto accessivo alla concessione. Vi sono anche altri motivi di revoca della concessione per eccepitoi inadempimenti non dedotti dal Comune con riferimento alla disapplicazione illegittima che esenta
i disabili dal pagamento sulle soste blu. Inoltre, non essendo stata determinata la tariffa per l’anno 2019, nulla è dovuto per chi sosta negli stalli blu. Ciò nonostante continuano ad essere attivi i parchimetri e si continuano a contravvenzionare gli utenti che sostano nei citati stalli. Tanto premesso le sottoscritte Associazioni, rappresentando la volontà diffusa tra abitanti e pendolari della città di Isernia che hanno la esigenza della mobilità chiedono al Prefetto in indirizzo: l’intervento di competenza affinché il Comune di Isernia rimuova le suddette illegittimità qui dedotte e meglio dettagliate nella diffida allegata; solleciti il Sindaco di Isernia a riscontrare la diffida predetta in modo dettagliato e con argomentazioni precise, atteso che a tutt’oggi non è stato ricevuto alcun riscontro; tenga in debito
conto le suddette eccezioni di illegittimità al fine di accogliere gli eventuali ricorsi
avverso i verbali elevati, con riferimento alle soste sugli stalli blu».
Incarico per il Commissario della Polizia di Stato della Questura di Isernia
Zingarelli nuovo dirigente dell’Ufficio Tecnico Logistico Provinciale Il Commissario della Polizia di Stato, la dottoressa Caterina Zingarelli è il nuo-
vo Dirigente dell’Ufficio Tecnico Logistico Provinciale della Questura di Isernia.
Originaria di Galluccio (CE), 53 anni, coniugata, ha conseguito la Laurea in Economia e Commercio presso l’Università degli Studi di Cassino (FR) e ha alle spalle una lunga carriera nella Polizia di Stato: entrata in Polizia con la qualifica di Vice Ispettore nel 1990, ha prestato servizio alle Questure di Venezia, Napoli e Latina, dove ha ricoperto incarichi di Responsabile e Coordinatore all’Ufficio Volanti e alla
Sala Operativa e successivamente di Responsabile Anticrimine e Squadra Investigativa ed Operativa in vari Commissariati di Polizia. Alla dottoressa Zingarelli, tenuto conto della sua pregressa esperienza, è stato affidato anche l’incarico di Vice Dirigente dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico, ove coadiuverà il Commissario Capo dottor Marcovecchio.
Anna Paolella diventa preside di Castiglione: importante traguardo per la pedagogista di Castelpetroso È la molisana Anna Paolella, di Castelpetroso, pedagogista, la nuova dirigente scolastica dell’istituto comprensivo di Castiglione Messer Marino. Nei giorni scorsi il preside uscente, Marco De Marinis, ha inteso salutare docenti e alunni al termine del suo primo incarico da dirigente. «Dopo aver conosciuto la dirigente scolastica che prende da oggi il mio posto mi sento tuttavia tranquillo e fiducioso perché la profes-
soressa Anna Paolella saprà certamente arricchire il contributo che sono riuscito a dare con la sua sensibilità e la propria visione educativa». E così, mentre si registra questo avvicendamento al vertice dell’istituto comprensivo di Castiglione, arriva finalmente dal Miur la missiva con la quale il ministero comunica all’Inail di procedere alla chiusura dell’istruttoria sulla fattibilità tecnico economica del nuovo Ples-
so Scolastico ricadente nella strategia delle Aree Interne del Basso Sangro Trigno e quindi avviare i lavori di 4.573.572,54 euro. «E’ un ottimo risultato – sottolinea l’assessore regionale abruzzese Mauro Febbo - poiché il progetto prevede la realizzazione di un nuovo plesso scolastico innovativo tramite la chiusura dei plessi esistenti; l’intervento vede coinvolti i Comuni di Celenza sul Trigno, Carunchio, San Giovanni Lipio-
ni, Torrebruna, Palmoli e Tufillo appartenenti all’Istituto
Anna Paolella
Comprensivo di Castiglione Messer Marino. Il numero di alunni ospitabili nel plesso è pari a 305 e sarà realizzato nel Comune di Celenza sul Trigno in posizione baricentrica rispetto ai Comuni interessati. L’importo previsto è di 4.573.572,54 euro oltre IVA e arredi. La Regione esprimerà parere favorevole e finanzierà gli arredi come previsto anche nell’APQ firmato e l’adeguamento della viabilità».
14
il Quotidiano del Molise sabato 7 settembre 2019
QM
VENAFRO
Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -
0874.484623
0874.484625
www.quotidianomolise.com
Nei pressi di Piazza Cimorelli si comparse di benzina minacciando di darsi fuoco
Maltrattamenti in famiglia Arrestato migrante 43enne È giunta nel pomeriggio di ieri, l’ordinanza di custodia cautelare emessa dal tribunale di Isernia a carico dell’indiano che nel mese del maggio scorso inscenò una clamorosa protesta nei pressi del Municipio di Venafro minacciando di darsi fuoco. Il 43 enne, senza fissa dimora e già noto alle forze dell’ordine, si presentò nei pressi di Piazza Cimorelli del comune di Venafro e si comparse di benzina minacciando di darsi fuoco. Il tentato suicidio, però, fu sventato grazie al tempe-
stivo intervento dei Carabinieri della Compagnia di Venafro che bloccarono l’uomo prima di darsi fuoco. L’uomo da qualche mese aveva avuto un’ordinanza di allontanamento dalla casa familiare e contestuale divieto di avvicinamento alle persone offese: la moglie e i figli. Il 43 enne è stato rintracciato dai carabinieri della compagnia di Venafro e notificatagli l’ordinanza di custodia cautelare in carcere, è stato trasferito presso la casa circondariale di Isernia. Rex
Nell’avviso pubblico l’Asrem ha dato priorità solo ad una delle possibilità introdotte dalle norme
Ospedale, precari in stato di agitazione Legge Madia applicata parzialmente e tanti precari della sanità molisana in attesa della stabilizzazione resterebbero fuori TONINO ATELLA VENAFRO Stabilizzazione dei precari al Santissimo Rosario, ma non solo perchè la vicenda riguarda tutta la sanità molisana. Argomento di priorità assoluta in ambito lavorativo regionale alla luce dei tanti soggetti interessati ad accedere in maniera stabile nel mondo occupazionale della sanità della nostra regione. L’argomento è appena balzato agli onori delle cronache regionali dopo la pubblicazione da parte dell’Asrem di un avviso pubblico per la stabilizzazione di tale perso-
nale precario. Passo importante, il pre-
1234567890123456789012345678901 1234567890123456789012345678901 1234567890123456789012345678901 1234567890123456789012345678901 Auguri 1234567890123456789012345678901
Nonna Maria Pensato compie cent’anni, auguri speciali! CONCA CASALE Nuova centenaria per il Molise, terra di longevità. A compiere quest’oggi cent’anni nonna Maria Pensato nata il 7 settembre 1919 a Conca Casale. La donna, vedova Bracciale, gode buona salute ed è ospite di un centro in provincia d’Isernia. Nonna Maria, lucida ed efficiente, verrà festeggiata nel pomeriggio dalla figlia Antonietta Bracciale, nonché da nipoti e pronipoti. Data la sua natura di persona assai socievole, nonna Maria di certo accoglierà tutti con un largo sorriso ringraziandoli per la simpatia, i sorrisi e la vicinanza. Quindi alla neo centenaria verrà regalato un maxi bouquet di 100 rose rosse a significare appunto il traguardo dei cent’anni che taglierà nella giornata. Un caro abbraccio ed auguri nonna Maria anche dal nostro giornale per il suo primo secolo di vita, con la certezza di salutare tant’altri suoi felici traguardi col sorriso e la simpatia che le sono proverbiali.
detto avviso pubblico, verso la stabilizzazione dei lavoratori precari in ambito sanitario, ma detta apertura al momento soddisfa parzialmente quanti sono in attesa del-
la tanto agognata stabilizzazione occupazionale. In effetti dall’avviso pubblico scaturirebbe stabilizzazione solo per quanti hanno i requisiti in base al comma uno
In Piazza Totò “Summer Night” di Cta con il Musical Grease Serata di arte varia su Piazza Totò a Venafro, già Piazza Castello Pandone. A promuoverla CTA, scuola cittadina di arte, danza, canto, musica ed altro ancora. Trattasi di “Summer Night” col Musical Grease ed esibizioni di canto, danza e ginnastica artistica. Sull’evento ecco quanto fa sapere la stessa CTA : «Sarà uno spettacolo ricco di arte e divertimento. Inizieremo alle h 20 con breve estratto dal Musical “Grease” interpretato dai ragazzi della CTA Musical, per proseguire con esibizioni di canto, danza classica, danza moderna, balli di gruppo e ginnastica artistica. Nella circostanza CTA vuole ringraziare allievi ed insegnanti dei vari corsi come Cecilia Serlupi d’Ongran, Graziella Lauro e Gioele Verrecchia. La nostra è una grande famiglia, oltre ad essere un punto di riferimento per molti giovani. Una serata, questa odierna, aperta a tutti e con ingresso libero per salutare l’estate 2019 e dare inizio al nuovo anno sociale 2019/2020». T.A.
dell’art 20 della Legge Madia, cioè essere in servizio successivamente alla data del 28 agosto 2015 con contratto a tempo determinato. Non viene applicato invece dall’Azienda Sanitaria del Molise anche il secondo comma della stessa Legge Madia, che prevede la stabilizzazione di tutti i precari della sanità, giusto come in itinere sull’intera Penisola. Ovviamente siffatta parzialità di interpretazione della legge non ha soddisfatto quanti si ritroverebbero esclusi dalla stabilizzazione, pur avendone i requisiti in base alla citata Legge Madia se applicata nella sua interezza. Nell’avviso pubblico appena pubblicato, l’Asrem ha dato in effetti priorità solo ad una delle possibilità introdotte dalla norma predetta, avviando le procedure di stabilizzazione unicamente per
i tempi determinati, senza modifiche al piano assunzionale, senza alcuna ricognizione e senza confronto sindacale. Ed oggi sono proprio i sindacati, spinti da proteste ed osservazioni di quanti resterebbero fuori da tale stabilizzazione, ad assumere iniziative a tutela di tutti i precari della sanità, senza esclusione alcuna. Situazione quindi delicatissima ed in piena evoluzione, data la materia trattata. In effetti “balla” l’occupazione stabile nella sanità molisana, argomento che interessa numerose decine di giovani e adulti molisani da tempo in attesa di garanzie lavorative nella loro terra d’origine e che non intendono perdere l’ennesimo treno per un lavoro continuativo e stabile là dove sono nati e intendono continuare a vivere.
Al via a Venafro la festa della Madonna di Lourdes Prendono il via quest’oggi a Venafro e proseguiranno nella giornata domenicale di domani celebrazioni e festeggiamenti in onore della Madonna di Lourdes. A promuovere il weekend di riti religiosi ed appuntamenti civili, com’é noto, é una intera famiglia residente a Ciaraffella, rione che ospita la ricorrenza. Trattasi dei De Felice, da anni impegnati a celebrare la Vergine di Lourdes. Per l’edizione 2019 questo il programma : nella giornata odierna alle h 17,00 giro della banda musicale, alle h 20,00 fiaccolata e processione con la Statua della Madonna di Lourdes ed alle h 21,30 in piazza Marconi l’esibizione dell’Orchestra Carioca con balli di gruppo, liscio e ritmi latino/americani, nonché dell’ospite Piero Palumbo. Domani invece in mattinata appuntamento ciclistico, quindi alle h 9,30 S. Messa in piazza Marconi officiata dal Parroco Don Salvatore Rinaldi ed alle h 21 e 30 serata musicale con l’orchestra spettacolo “Giorgio Band” prima dei fuochi pirotecnici conclusivi. T.A.
il Quotidiano del Molise sabato 7 settembre 2019
QM
AGNONE
Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -
0874.484623
0874.484625
15
www.quotidianomolise.com
Le persone devono essere ascoltate: «Se c’è un ospedale che chiude e se c’è una scuola che non eroga un servizio pubblico all’altezza»
Cerroni: «Gabbie salariali, una follia» La giovane agnonese interviene sulla problematica della carenza di medici: guadagnano di più al nord, perciò non vengono qui FRANCESCO BOTTONE «Bisogna farsi largo tra crocifissi e rosari, Vangelo e stimmate, per accorgersi che la follia di gabbie salariali per cui un medico del nord deve guadagnare più di uno del sud, che magari potrebbe lavorare ad Agnone, non può avere cittadinanza nel Paese dei grandi divari regionali». Caterina Cerroni, agnonese, giovane esponente del Pd, già candidata alle ultime elezioni europee, interviene sulla delicata fase politica attraversata dal nostro paese. E lo fa con un video sulla sua pagina Facebook del
quale riportiamo il testo integralmente: «Questi giorni di tensione per la politica rappresentano per tante persone in Italia un momento di speranza, perché quello a cui abbiamo assistito negli ultimi mesi di governo è stata la perdita di potere delle persone, contrariamente a quanto stabilito dal primo articolo della nostra costituzione, contrariamente a quanto si dovrebbe in una democrazia rappresentativa, nell’illusione di una democrazia diretta fatta di like, di social media, di siti di società private, le persone anno perso potere. Quello che mi auguro per il
Caterina Cerroni
Governo è un cambiamento vero. La parola cambiamento è entrata nel linguaggio comune, svuotandosi completamente di significato. E noi abbiamo bisogno invece che le persone riacquistino la capacità di essere
ascoltate, riacquistino il potere di essere riascoltate se c’è un ospedale che chiude nella propria città, se c’è una scuola che non eroga un servizio pubblico all’altezza, se c’è una barca con dei bambini a bordo che viene lascia-
ta fuori dall’Italia». Queste le parole scelte dalla giovane democratica agnonese, per la quale qualcuno parla di qualche incarico in seno al governo di minoranza appena varato. «Dopo una notte lunga 14 mesi serve silenziare la musica dalla consolle del Papeete Beach per ricordare che una flat tax che aumenta le disuguaglianze tra le persone è il problema, non la soluzione. - prosegue in un altro post Caterina Cerroni - È necessario mettere da parte la calca delle dirette social per non restare indifferenti alla disumanità dei decreti sicurezza, illegalità del-
la politica dei porti chiusi, criminalizzazione di chi soccorre sostituendosi allo Stato. E non serve un voto su Rousseau per sapere che non deve accadere mai più, che la priorità è cancellare tutto questo. Ma prima di ogni speranza di cambiamento viene il potere: quando chiude un ospedale, quando una persona perde il lavoro, quando un minore è in pericolo alla frontiera dell’Europa, potere non sia mai più un controverso sostantivo pesante di paura, ma sempre un verbo carico di speranza, restituito alle persone».
bre prossimo, dalle ore 17, a Canneto. «Rispetto agli Enti locali, nessuno deve dimenticare che i piccoli Comuni sono la spina dorsale della democrazia e della partecipazione, come sancito dalla legge 158 del 2017, articolato da attuare pienamente con investimenti, risorse, progettualità condivisi con le Autonomie. - si legge nella nota dell’Uncem - In una importante e necessaria riforma degli Enti locali e delle Regioni non deve venir meno il ruolo delle comunità e la capacità degli ammistratori di assicurare migliori servizi, nonché opportunità di sviluppo sociali ed economiche». Uncem conferma la disponibilità al Governo e al Parlamento di operare in tutte le sedi istituzionali, come l’Unione nazionale dei Comuni montani fa dal 1952. Particolare attenzione Uncem chiede venga dedicata alle tematiche ambientali, all’attuazione della legge sulla green economy 221 del 2015, alla prevenzione del dissesto idrogeologico e sismico, alle energie rin-
novabili e al risparmio energetico e soprattutto alla ricostruzione e alla rigenerazione delle aree colpite dal terremoto. «Ripensare in questi paesi del centro-Italia il futuro del Paese è indispensabile e urgente. - prosegue l’Uncem - I sindaci e gli amministratori locali devono poter avere una particolare attenzione, in stretta intesa e sinergia con le imprese e con il terzo settore. I nostri borghi sono scrigno di arte, cultura, storia, paesaggio, risorse naturali come acqua e foreste, sono la forza dell’Italia e capaci di generare posti di lavoro attraverso nuove imprese smart, moderna agricoltura, turismo d’eccellenza. Dalle tantissime buone pratiche, vogliamo come Uncem con il nuovo Governo passare a strutturate politiche durature, grazie a investimenti, norme differenziate per i territori montani e le aree interne, una fiscalità più giusta e peculiare, innovazione quale vettore di posti di lavoro e benessere equo e sostenibile».
L’Uncem al nuovo Governo: «Fiscalità di vantaggio per puntare sulla green economy» Nel giorno in cui a Capracotta si apre il dibattito sulle aree interne con la due giorni dedicata a MonatgnAperta, i territori montani, le istanze dei piccoli Comuni, il superamento dei divari economici, sociali, digitali «tornano a chiedere di essere al centro dell’attività del nuovo Governo». Lo ha
scritto Uncem in una nota trasmessa al Presidente del Consiglio Giuseppe Conte, augurando al premier e ai Ministri di poter fare «un intenso lavoro per generare crescita, coesione, inclusione, sostenibilità con politiche attente anche ai “margini”, centro di nuove opportunità per accorciare distanze
e rendere il Paese più forte e unito». Il contrasto all’aumento delle disuguaglianze si accompagna - secondo Uncem, come scritto nella lettera a firma del Presidente nazionale Marco Bussone - a «nuovi impegni e strumenti per abitare, vivere, fare impresa nelle aree montane e interne» per le quali
la Strategia finora avviata deve essere potenziata rispondendo pienamente all’articolo 44 della Costituzione. Ed è, in sostanza, quello che chiede il “Movimento per la difese delle zone interne”, recentemente costituitosi tra Abruzzo e Molise, e che terrà la sua prima adunanza pubblica il 13 settem-
Altomolise, strade e illuminazione pubblica Disco verde ai lavori di immediata cantierabilità È stato firmato nei giorni scorsi il decreto interministeriale di attuazione dell’articolo 4, comma 7 del DL 32/ 2019 “Sblocca Cantieri”, che individua le modalità e i termini di accesso al finanziamento del programma di interventi infrastrutturali per
Piccoli Comuni fino a 3.500 abitanti per lavori di immediata cantierabilità per la manutenzione di strade, illuminazione pubblica, strutture pubbliche comunali e abbattimento barriere architettoniche. «Si ricorda - spiega l’Anci in
una nota - che le risorse rese disponibili ammontano a 7.535.118 euro e potranno essere utilizzate, su richiesta dei singoli Enti che rientrano nei criteri definiti dal decreto, per un importo massimo di 200mila euro per intervento. Sono esclusi i Comuni che hanno già avuto accesso ai precedenti programmi “6.000 Campanili” e “Nuovi progetti di intervento”, mentre potranno richiedere il finanziamento per gli interventi infrastrutturali i Comuni definiti secondo gli indici Istat sul “Grado di Urbanizzazione” e “Indice di Vulnerabilità Sociale e Materiale”». Anche in considerazione dell’esiguità dei
fondi disponibili l’Anci aveva proposto ed ottenuto in Conferenza Unificata del 1° agosto scorso, una semplificazione delle procedure e delle modalità di erogazione delle risorse e l’estensione a più Regioni delle stesse, evidenziando che «se ci saranno ulteriori finanziamenti e assegnazioni occorrerà rivedere i parametri per arrivare ad una migliore definizione delle necessità dei piccoli Comuni tenendo conto dello spopolamento tra i parametri prioritari. Appena disponibile sarà reso noto il decreto contenente tutte le informazioni utili per richiedere i relativi finanziamenti».
16
il Quotidiano del Molise sabato 7 settembre 2019
QM
TERMOLI
Redazione centrale: Campobasso redazionetermoli@quotidianomolise.it 0874.484623 0874.484625
Previsioni meteo di domani
27°
20°
Farmacia di turno a Termoli
Spagnoletti via Molise, 78 0875.703846
Le organizzazioni sindacali: «Ci aspettiamo la convocazione da parte dell’azienda per capire modalità e tempi di trasformazione degli impianti»
Fca, la crisi colpisce ancora Lavoratori trasferiti in Sevel La comunicazione è arrivata dopo la conclusione della riunione del Comitato esecutivo dello stabilimento Cassa integrazione e trasferimenti alla Sevel. Continua il “periodo nero” alla Fca di contrada Rivolta del Re a Termoli dove si è tenuta la riunione del comitato esecutivo tra le organizzazioni firmatarie del CCSL e la direzione del personale dello stabilimento. Una situazione certo non positiva quella che sta vivendo lo stabilimento di contrada Rivolta del Re e che è stata sintetizzata in un documento congiunto che è stato firmato dalle segreterie di Fim, Uilm, Ugl e Fismic. «Alla luce dell’ulteriore discesa dei volumi produttivi, dovuto ad una contrazione del mercato auto motive – si legge nella nota - presso l’unità cambi seguiranno le seguenti variazioni organizzative. Cambio C546 Ute 221 , Ute 222 , Ute 224, a partire dal 30 settembre passeranno a 5 turni settimanali dal lunedì al venerdì a settimane alterne (una settimana di primo turno ,la succes-
siva di secondo). Ute 223 a partire dal 30 settembre ,passerà a 10 turni settimanali (primo e secondo turno). La produzione giornaliera del montaggio M40 si attesterà a 130 cambi giorno. Cambio C520 lavorazione a partire dal 30 settembre passerà a 5 turni settimanali dal lunedì al venerdì a settimane alterne (una settimana di primo turno ,la successiva di secondo). Manutenzione Cambi per il personale addetto e collegato alla manutenzione della lavorazione Cambi C520 e C546 a partire dal 30 settembre passerà a 12 turni settimanali (dal lunedì al sabato a rotazione su primo e secondo turno, con un giorno di riposo a scorrimento). Manutenzione montaggio Cambi C520 e C546 a partire dal 30 settembre passerà a 6 turni settimanali (dal lunedì al sabato ,a settimane alterne su primo e secondo turno con riposo a scorrimento). Il
montaggio Cambio C520 si attesta su una produzione giornaliera di 450 Cambi. Montaggio Motori 2.0 T4 a partire dal 23 settembre passerà a 15 turni settimanali (dal lunedì al venerdì su tre turni). Lavorazione Motori V6 a partire dal 23 settembre passerà a 5 turni settimanali (dal lunedì al venerdì a settimane alterne su primo e secondo turno). A seguito di questa variazione organizzativa verranno spostati dall’unità cambi 165 lavoratori che andranno ad operare presso l’area motori T4. Mentre 25 lavoratori dell’unità cambi con clausola Sevel, a partire dal 16 settembre e fino al 31/12 andranno in distacco presso lo stabilimento Sevel. Sempre da Sevel rientreranno 50 lavoratori in comando distacco che andranno ad opera-
Investito da un furgoncino, trasferito a Foggia un 69enne L’uomo è in condizioni serie. L’incidente in via Martiri della Resistenza E’ stato trasferito presso gli ospedali riuniti di Foggia in condizioni serie il 69enne che nella serata di giovedì è stato investito mentre stava attraversando via Martiri della Resistenza. L’investimento è avvenuto attorno alle 20.30 nei pressi delle strisce pedonali da un furgoncino che si trovava a transitare in quel momento. Inizialmente l’uomo era rimasto immobile a terra
dopo aver perso molto sangue probabilmente dalla testa. Sul posto è arrivata l’ambulanza che ha trasferito l’uomo presso il pronto soccorso del San Timoteo dove
Per vedere il video scansiona il QR code
è stato sottoposto a tutti gli accertamenti radiologici e alle varie terapie a seguito delle quali i medici hanno disposto il trasferimento presso il presidio ospedaliero di Foggia, più attrezzato per particolari traumi della strada. Nell’impatto con il furgoncino il 69enne era stato sbalzato lontano alcuni metri. Attualmente è monitorato con grande attenzione dai medici di Foggia.
re presso il Motore T4. Infine le giornate non lavorate a causa del senza lavoro nei mesi scorsi, non verranno recuperate e di conseguenza verranno coperte con i Par. Questa variazione organizzativa dimostra in maniera chiara il calo importante
dell’unità cambi che fortunatamente viene compensata dalla salita produttiva del motore T4, questo grazie alla varietà di prodotti che Termoli possiede. Adesso bisogna accellerare affinché il nuovo motore ibrido parta al più presto e dia sicurezza
e tranquillità ai lavoratori di Termoli. Dopo la richiesta da parte del consiglio di fabbrica, ci aspettiamo nel più breve tempo possibile la convocazione da parte aziendale per capire bene modalità e tempi per la trasformazione degli impianti».
Perdita di gas da uno stabile e auto in fiamme, giornata di interventi Per i vigili del fuoco di Termoli Mattinata intensa per i vigili del fuoco del distaccamento di contrada Rivolta del Re a Termoli. Gli uomini del 115 sono stati impegnati prima a Petacciato dove una macchina, all’improvviso, è andata a fuoco. Tutto è accaduto in una manciata di minuti per cause che sono ancora in corso
di accertamento. Successivamente sono stati impegnati in via Brasile dove una fuga di gas all’interno di un appartamento ha fatto scattare l’allarme. Anche in questo caso il lavoro del 115 è stato tempestivo. I vigili sono prontamente arrivati sul posto allertati da
alcuni vicini che avevano avvertito un forte odore di gas dopo che all’interno dell’appartamento erano stati effettuati dei lavori di restauro. I vigili del fuoco hanno indagato a lungo per appurare la provenienza della perdita di gas, presumibilmente da qualche tubazione.
TERMOLI E BASSO MOLISE
il Quotidiano del Molise sabato 7 settembre 2019
17
ATTUALITÀ
I ragazzi ripresi in un momento di “amore focoso e passionale” da 2.0
Sesso sulla spiaggia davanti ai bagnanti, il video è virale Polemiche accese a Termoli dopo la “performance” di due giovani sul lungomare nord
Il video sta diventando virale, condiviso da una chat
di WhattApp all’altra ma anche sui social e ovviamente sta suscitando una marea di commenti e anche di polemiche. Quei secondi di video ritraggono una scena chiarissima: due ragazzi, giovani, alle prese con attimi di “amore focoso e passionale”. Non ci sarebbe nulla di male se quella scena hot non fosse stata ripresa da
MONTECILFONE
Una lieve scossa di terremoto registrata in territorio di Montecilfone
Per vedere il video scansiona il QR code REDAZIONE TERMOLI
La scossa è stata lieve, ma è bastata a riportare alla mente la paura di appena un anno fa quando nello stesso periodo a cavallo tra agosto e settembre la terra del basso Molise ha iniziato a tremare. Un nuovo terremoto di magnitudo 2.7 si è verificato nella mattinata di ieri in territorio di Montecilfone. La scossa fortunatamente non è stata avvertita dalla popolazione e non ha causato danni a persone o cose ma è stata registrata dai sismo-
gurato come “atti osceni in luogo pubblico”, codice penale alla mano. Probabile che i due protagonisti non abbiano neanche pensato alle conseguenze, né tantomeno ipotizzato che la loro passione potesse essere vista e ripresa da qualcuno. Invece così è stato in un’epoca nella quale tutto diventa social alla velocità di un battito di ciglia.
Dopo un anno la terra in Basso Molise torna a tremare grafi dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia e rimbalzata sulle applicazioni di tutti gli smartphone suscitando in ogni caso pa-
Nuovo intervento di disinfestazione Ecco gli orari e i giorni a Termoli Nuovo intervento di disinfestazione quello che è stato preventivato dalla Rieco. La comunicazione è passata attraverso i social. Nuovo intervento di disinfestazione adulticida sul territorio comunale di Termoli dalle ore 23 di lunedì 9 settembre alle ore 5.30 di martedì 10 settembre. «Ai cittadini si raccomanda di: non sostare in ambienti aperti durante e dopo il trattamento; tenere le finestre chiuse; tenere gli animali domestici riparati; evitare di stendere la biancheria; evitare parcheggi di autovetture o altri mezzi che possano ostacolare le operazioni di disinfestazione. Indicativamente le macro-zone individuate, saranno trattate con il seguente ordine: MEZZO 1: Dalle ore 23,00 alle 1,00 circa: zona Difesa Grande/Pantano Alto. Dalle ore 00,30 alle 2,00 circa: Via S. Francesco e zone attigue. Dalle ore 01,30 alle ore 03,00
un bagnante e se la location dell’incontro amoroso non fosse il lungomare nord di Termoli. Invece è accaduto veramente nel tratto di spiaggia libera di viale Cristoforo Colombo di fronte all’ex ristorante Cian. Immediate sono state le polemiche e i commenti decisamente non positivi. Quell’amore, infatti, potrebbe essere tranquillamente confi-
circa: Zona Termoli Sud (zona compresa tra Via Acacie/ Via Corsica e zone attigue). Dalle ore 02,30 alle ore 3,30 circa: Zona Ospedale (Via Asia/Via S. Francesco/V.le Padre Pio/Via Ponza). Dalle ore 3,00 alle ore 4,00 circa: Zona compresa tra Via Madonna delle Grazie e Via Molinello. Dalle ore 04,00 alle ore 5,30 circa: Zona compresa tra Via Molinello/Via S. Elena /Via Rio Vivo e zone attigue). MEZZO 2: Dalle ore 23,00 alle ore 01,30 circa: Piano Petrara fino Viale Pertini/C.da colle della torre/C.da Porticone. Dalle ore 01,00 alle ore 2,30 circa: Zona bassa di V. Pertini (fino a Via Mincio/Via Adige e zone attigue). Dalle ore 02,00 alle ore 4,00 circa: zona compresa tra Via Canada e Via Madonna delle Grazie e zona Martiri della resistenza fino alla Ferrovia. Dalle ore 03,30 alle ore 05,30 circa: zona centro storico compresa tra la ferrovia e il porto».
ura e apprensione. Il terremoto si è verificato alle 8.18 della mattinata di ieri ad una profondità di 17.6 km con epicentro Montecilfone, in
provincia di Campobasso. Alle 10 una nuova piccola scossa di 1.5. La speranza di tutti è che la terra smetta di tremare.
Aut Aut a Montecilfone, rinviato a novembre l’evento “Andrea Calabretta” Data ancora da destinarsi per l’appuntamento “Storie all’improvvisa” E’ stato rinviato a novembre lo spettacolo di Andrea Calabretta “Storie all’improvvisa”. A comunicarlo l’organizzazione dell’Aut Aut Festival. «Si comunica che lo spettacolo ‘Storie all’improvvisa’ dell’autore Andrea Calabretta, che avrebbe dovuto tenersi a Montecilfone sabato 7 settembre, è stato rinviato. Si terrà nel mese di novembre con data ancora da destinarsi».
18
il Quotidiano del Molise sabato 7 settembre 2019
QM
LARINO
Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -
0874.484623
0874.484625
www.quotidianomolise.com
La sentenza del giudice del lavoro del tribunale di Larino dopo il ricorso presentato dall’Associazione Professionale Sindacale
Personale Ata, doppia vittoria dell’Anief Riconosciuto integralmente il servizio pre-ruolo e il ripristino del gradone stipendiale 3-8 a due collaboratrici scolastiche Hanno ottenuto l’integrale e immediato riconoscimento di tutto il servizio svolto durante il precariato e l’applicazione della contrattazione collettiva nazionale economica precedente due collaboratrici scolastiche in servizio in una scuola di Termoli. La sentenza è stata emessa dal giudice del tribunale di Larino su ricorso presentato dall’Anief per il riconoscimento integrale del servizio pre-ruolo e ripristino del Gradone stipendiale 3-8 anche per il personale ATA. «Anche per il personale ATA immesso in ruolo a partire dal 1° settembre 2011, ma con almeno un anno di precariato svolto negli anni precedenti – si legge in una nota stampa - va applicata la “clausola di salvaguardia” presente nel CCNL 2011 che prevede il mantenimento del gradone stipendiale “3-8 anni”, ma solo per chi è già in servizio a tempo indeterminato. Il Tribunale del Lavoro di Larino, con due sentenze impeccabili, accoglie i ricorsi Anief e riconosce a due collaboratrici scolastiche in servizio in una scuola di Termoli il diritto all’immediato e integrale computo di tutto il servizio svolto prima dell’immissione il ruolo e, a una di loro, l’applicazione del precedente scaglione stipendiale “3-8”, riconosciuto solo al personale entrato in ruolo prima del 2011. Anche questa volta - commenta il presidente nazionale Marcello Pacifico - abbiamo ottenuto giustizia per il personale ATA da troppi anni sfruttato dal Miur. Le due collaboratrici scolastiche, grazie all’esperienza dei legali nazionali Anief, e alla perizia dell’avvocato Anief di Campobasso, Raffaele Bucci, hanno ottenuto l’integrale e immediato riconoscimento di tutto il ser-
«Territorio e agricoltura non sono priorità per il nuovo governo», è quanto sostenuto dall’agronomo larinese Pasquale Di Lena. «Il nuovo governo – scrive – , annunciato mercoledì con la lista dei suoi ministri, ha dimenticato, ancora una volta, la necessità di salvaguardare, tutelare e valorizzare il territorio, quale fondamentale “Bene comune”, strategico per quel nuovo tipo di sviluppo di cui ha bisogno
vizio svolto durante il precariato e l’applicazione, per la collaboratrice assunta il 1/09/2011, grazie alla dovuta equiparazione di tutto il servizio svolto a tempo determinato a quello svolto a tempo indeterminato, della contrattazione collettiva nazionale economica precedente, che riconosceva ai lavoratori il diritto al gradone retributivo 3-8, molto più favorevole rispetto a quello attuale. Il Giudice del Lavoro, infatti, dà pieno accoglimento alle tesi patrocinate dal nostro sindacato e, proprio al fine di assicurare un’effettiva applicazione del principio di non discriminazione tra lavoratori a termine e lavoratori a tempo indeterminato previsto dalla normativa comunitaria, “condanna il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca a riconoscere alle ricorrenti tutto il servizio pre-ruolo prestato nelle scuole statali, con relativo riconoscimento per intero dell’effettiva anzianità di servizio, computando la clausola contrattuale di salvaguardia della fascia retributiva 3-8 anni” e condannando, di conseguenza, il Miur al pagamento delle differenze retributive mai riconosciute alle lavoratrici». «Ancora una vittoria per il personale ATA ottenuta dal nostro sindacato – commentano Sara Angelone, presidente regionale e Alberto Aufiero responsabile regionale del personale ATA – il riconoscimento dello stesso trattamento economico e della stessa progressione di carriera in ossequio del principio di non discriminazione tra personale di ruolo e precario sancito dalla normativa comunitaria e tra personale assunto in ruolo precedentemente o successivamente all’anno 2011. Tutto il personale
ATA, discriminato proprio per il cospicuo numero di anni svolti da precario, potrà da ora richiedere il riconoscimento integrale del servizio pre ruolo e il ripristino del gradone retributivo se assunto dal 2011 e, conseguentemente, ricevere le somme che ingiustamente non sono state finora corrisposte rivolgendosi alle nostre sedi di Campobasso, Isernia e Termoli per avere un’adeguata consulenza».
Incidente alle porte di Bonefro, donna finisce al Pronto Soccorso Una donna al volante della sua auto è rimasta coinvolta in un incidente stradale nel territorio di Bonefro, appena fuori dal centro abitato. La vettura ha urtato un muro di contenimento laterale alla strada che collega il bivio di Colletorto/zona Pip al centro abitato di Bonefro. Prontamente soccorsa dai sanitari del 118 Molise la donna, dopo le prime cure, è stata portata al Pronto soccorso dell’ospedale San Timoteo di Termoli. Sul posto per i rilievi di rito i Carabinieri della stazione di Bonefro.
«Territorio e agricoltura non sono priorità per il nuovo governo» il Paese. Con il territorio ha dimenticato, anche, il peso e l’importanza dell’agricoltura, attività oggi più che mai primaria. Non per il suo contributo alla costruzione del Pil, ma perché settore centrale e, come tale, fondamentale per:
1234567890123456789012345678901 1234567890123456789012345678901 1234567890123456789012345678901 Auguri 1234567890123456789012345678901
Donatella ed Antonio sposi Questa mattina il fatidico “Si” È giunto il momento del fatidico “Si” per Donatella Stelluti e Antonio Giannotti. Oggi, alle ore 11:30, presso la Basilica Cattedrale di San Pardo a Larino,si uniranno in matrimonio. Ad officiare la santa messa Don Costantino Di Pietrantonio. Grande è l’attesa e la soddisfazione specialmente nei rispettivi genitori Napoleone , Paola , Giuseppe e Michelina oltre che nei parenti più prossimi. «Che il sole possa sempre scaldare i vostri cuori e che Dio possa sempre illuminarvi lungo il cammino della vostra vita insieme». Auguri e felicitazioni dai parenti, amici e conoscenti ed anche dalla nostra redazione.
la salvaguardia della biodiversità; la bellezza del paesaggio; la cura dell’ambiente; il contributo che può dare alla risoluzione dei problemi, sempre più gravi, posti dal la situazione climatica; il recupero delle aree marginali; la crescita occupazionale e imprenditoriale; il rilancio di una neoruralità, quale espressione di valori e di risorse che ci appartengono; un diverso e più stretto rapporto città –campagna, che vuol dire anche un diverso rapporto produttore-consumatore; l’avvio di una soluzione delle due annose questioni, agraria e meridionale; l’affermazione del glocale (diversità e garanzia di qualità) sul globale (uniformità e quantità). Tutto nelle mani di coltivatori, soprattutto giovani, capaci di riprendere, con le innovazioni (la prima e la più importante è il biologico, quale ritorno a un’agricoltura organica e rigenerativa) e la multifunzionalità, il legame con il passato, interrotto dalla spinta, data dai piani europei e nazionali, a un’agricoltura industrializzata. Con questo tipo di agricoltura prende il sopravvento: la chimica, che ha stravolto il processo naturale di fertilità espresso da un terreno che è tale perché ricco di vita; la macchina che ha sostituito l’uomo, rompendo
un rapporto costruttivo, che durava da diecimila anni, quello dell’uomo con la natura, cioè il mondo animale e vegetale. Parlare di territorio e della sua attività principale, l’agricoltura, vuol dire, anche e soprattutto, parlare di cibo, e nel caso specifico di un’agricoltura contadina - la sola che l’Italia può permettersi – quella che da sempre coltiva la qualità e diversità con i cinquemila prodotti tradizionali espressi dal territorio e dalla ruralità; le 299 eccellenze Dop e Igp; i 75 vini Docg/Dop; i 330 vini Doc/Dop e i 118 vini Igt/Igp. Un insieme di primati dei territori italiani, nel segno delle colline e della biodiversità. Cibo di qualità, quello che è alla base di uno stile di vita, oggi patrimonio culturale del’umanità, la Dieta Mediterranea, basato su un’alimentazione amica della salute. Una ricchezza immensa che, purtroppo, in mancanza di politiche e strumenti promozionali, si promuove da sola, mentre altri Paesi, nostri concorrenti, definiscono programmi e progetti che servono all’affermazione della loro offerta sui mercati sempre più globali. Noi ci accontentiamo di raccattare quello che ci arriva e, leggendo i resoconti, ce ne vantiamo anche. Si registra la mancanza di una cultura, quel-
lo della comunicazione, per di più nell’era della conoscenza, che tocca principalmente il mondo dell’agricoltura e della trasformazione dei suoi prodotti, con una perdita molto alta di opportunità e di reddito per un mondo, quello agricolo, che di opportunità e di reddito ha un forte bisogno. La dimenticanza del territorio e dell’agricoltura nei piani del nuovo governo – il ragionamento resta tale anche se scrivo scarsa attenzione - renderà ancora più difficile il ruolo del nuovo ministro - torna ad essere donna del nostro sud - che ha il compito, urgente, di predisporre programmi e progetti capaci di frenare e, nel contempo, rilanciare la sola agricoltura possibile per la natura dei nostri territori, quella che vede l’uomo protagonista e non la macchina e la chimica, che sono e devono rimanere strumenti da utilizzare poco o niente. Si può parlare dell’agricoltura – è una mia convinzione - solo se una donna o un uomo sono i suoi protagonisti. La sola agricol-
tura capace di alimentare la fertilità del suolo e non di distruggerla; presidiare il territorio e non di portalo all’abbandono; dare una risposta, di bontà e di salute, agli attuali 7,5 miliardi di esseri umani che abitano il globo e, anche, ai 10 miliardi che lo abiteranno nel 2050. Non pensare all’agricoltura vuol dire programmare, ancora una volta, uno sviluppo bloccato in partenza in mancanza del perno necessario perché possa girare, e, così, procedere per andare avanti, lontano. Un’agricoltura, certo, da riorganizzare con nuove forme associative perché la qualità e la diversità diventino possibilità di un’offerta capace di rispondere alla domanda del mercato che si vuole conquistare. Sta qui la necessità di un’agricoltura che torni ad essere perno di un nuovo tipo di sviluppo, con le sue produzioni da promuovere e valorizzare per fare di essa una componente ancora più forte dell’immagine dell’Italia. Fare questo anche per attivare i turismi possibili che il mondo rurale e la sua attività sono in grado di promuovere e realizzare, grazie al primato delle eccellenze enogastronomiche, tutti straordinari testimoni dei territori di origine della qualità e dei valori della ruralità. Con la possibilità di vedere lo splendore di paesaggi unici e di gustare la bontà dei prodotti, c’è anche quella di vivere esperienze uniche e irripetibili».
il Quotidiano del Molise sabato 7 settembre 2019
QM
SPORT
19
Responsabile della Redazione Sportiva Alfonso Sticca Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -
0874.484623
0874.484625
www.quotidianomolise.com
Il Notaresco nel “destino” dei Lupi: l’anno scorso decise esoneri e… futuro
Perline
Vigilia della prima sfida Cudini diffida della sua ex squadra casalinga: Pizzutelli resta in dubbio per domani GENNARO VENTRESCA
Il colpo alla spalla rischia di estromettere il regista dalla gara REDAZIONE CAMPOBASSO Mattinata di rifinitura per il Campobasso che domani sarà impegnato nella primissima uscita a Selvapiana. Lo staff tecnico e, soprattutto, quello medico sono al lavoro per provare a recuperare in extremis Federico Pizzutelli. Il regista, come riportato su queste colonne, ha riportato un infortunio alla spalla: inutile dire che la sua presenza è in forte dubbio. Le prossime ore saranno decisive in tal senso, anche se pare non si tratti di uno stop lungo. ULTIMI PRECEDENTI. Lo scorso anno il San Nicolò Notaresco fece “all-in” contro il Campobasso. Secco 20 all’andata, con conseguente esonero di Bruno Mandragora, attuale direttore tecnico delle giovanili rossoblù. Nella gara di ritorno si consumò, per certi versi, l’addio a Massimo Bagatti: Mirko Cudini, sulla panchina degli abruzzesi, impressionò a livello tattico l’attuale proprietà che quel giorno decise, in
pratica, chi sarebbe stato l’allenatore per la stagione appena iniziata. Per la cronaca, quel match finì 0-1 con rete di Candellori. Corsi e ricorsi storici che si intrecciano, a volte viaggiano paralleli per poi incontrarsi di nuovo e dar vita a nuovi sodalizi. Se quel Notaresco partì a tutto gas un anno fa, quello di Vagnoni, ex Castelfidardo, ha iniziato abbastanza male. Infatti, dopo la battuta d’arresto di Coppa contro l’Avez-
zano, domenica scorsa è arrivata un’altra sconfitta cocente al cospetto del Vastogirardi, capace di rifilare agli avversari quattro gol nei venti minuti finali. Se non è un record, poco ci manca. Ecco perché nel capoluogo giungerà una squadra sicuramente più debole di qualche mese fa ma anche arrabbiata per i mancati punti conquistati in casa. IL RITORNO. I teramani si sono assicurati tra l’altro il
ritorno di un giovane molto interessante, ovvero Michael Liguori, elemento che Cudini conosce e apprezza avendolo avuto alla sua corte fino allo scorso gennaio quando si è trasferito in C a Catania. Per il classe ’99 un paio di presenze e la decisione di tornare a casa: «Voglio proseguire il mio percorso di crescita e per riprendere il discorso interrotto qualche mese fa. Contento della scelta».
Stasera l’evento a Toro sui 100 anni del Campobasso La SSD Città di Campobasso invita la stampa a partecipare all’evento “Il Campobasso Calcio attraverso le figurine Panini” che si terrà questa sera alle ore 20:00 in Piazza del Piano a Toro. L’iniziativa rientra nelle celebrazioni dei 100 anni di storia rossoblù ed è patrocinata dal Comune di Toro. A fare da relatore sarà Antonio Salvatore, a moderare l’incontro il giornalista Gennaro Ventresca. Interverranno: Roberto Quercio, sindaco di Toro e Raffaele
De Francesco, amministratore delegato della SS Città di Campobasso. Presenti all’incontro anche i giocatori rossoblù come il capitano della squadra Riccardo Musetti e l’attaccante Danilo Alessandro, accompagnati dal tecnico Mirko Cudini. Al termine dell’evento sarà svelata una targa commemorativa in ricordo di Mercurio Magno, fondatore e primo presidente del Campobasso Calcio. In caso di pioggia l’incontro si terrà nella palestra comunale.
Stufo delle quaresime imposte dal nostro lungo declino, mi accingo a vivere una stagione coi fiocchi. O, almeno, così spero. Perchè si sa, la prima partita vale come le altre, non assegna alcun titolo. Ragion per cui siamo tutti pregati di non esagerare. Anche se mi sembra di aver capito che è finito il tempo delle vacche magre e vanno in pensione gli Orazi e i Curiazi che lo avevano reso perlomeno pesante. *** Intanto ribadisco una notizia che ho già dato in questi giorni: il primo presidente rossoblù è stato un signore di Toro, Mercurio Magno, un signorotto latifondista, nonché proprietario di altre proprietà immobiliari, tra le quali si annovera quello della Provincia, in via Roma, non a caso denominato Palazzo Magno. Come ci fu Palazzo Moffa e Palazzo Santoro per indicare i due principali uffici regionali che poi, dopo una lunga rincorsa hanno preso altri nomi e, per la Giunta anche altro indirizzo. *** Stasera a Toro, a correre dalle 20, in piazza, per la serata dedicata ai rossoblù che a vario titolo sono finiti sugli album delle figurine Panini verrà ricordato, tra gli altri e forse più degli altri numeri uno del club, proprio il primo presidente che nel 1919, si caricò sulle spalle il peso organizzativo della società, in un momento post bellico, quindi difficile da gestire. Per restituire speranza e un sorriso a una città piena di lutti e malinconia. *** Una serata che assevera il risveglio del tifo e la voglia di voler festeggiare, attraverso varie situazioni che andranno a svilupparsi nel corso dei prossimi mesi. Per il momento diamo spazio all’iniziativa di Antonio Salvatore, sottufficiale dell’esercito che ha una passionaccia per i calci d’angolo e che non perde occasione per dimostrarlo domenicalmente, in casa e in trasferta. La scelta di Toro si giustifica non solo per le origini del nostro primo presidente, ma dello stesso promotore che, come evidenzia il cognome, appartiene proprio a quella comunità. *** In punta di verità la casistica, eccetto Stefano Castellitto che porta i conti dal ’19, ha iniziato a far vivere il nostro club dal 1929/30, nella Terza Divisione campana, con Domenico Mastropietro presidente che si nominò anche allenatore di complemento. L’anno dopo, Mastropietro lasciò la panchina a Bobbio che portò la squadra all’ottavo posto della Seconda Divisione, raggiunta grazie al ripescaggio. La squadra iniziò a navigare tra poche delizie, ma la gente, affamata di avvenimenti sportivi, seguì sempre con passione. *** Nessuna distrazione, per carità. Domani arriva il Notaresco, schiantato a sorpresa dal Vastogirardi, forse per mancanza di energia. Per un’ora la partita è stata in mano agli abruzzesi che improvvisamente si sono ritrovati con le gomme a terra e in pochi minuti hanno incassato quattro pere. Cudini, peraltro un ex, queste cose le sa a memoria e le ha riferite ai suoi ragazzi, ai quali ha raccomandato di non sottovalutare la prima uscita al Romagnoli. Per vincere non serve l’impresa, né una prova ardita, ma la consapevolezza di dover dare il massimo.
20
il Quotidiano del Molise sabato 7 settembre 2019
SPORT
SERIE D - ECCELLENZA - PROMOZIONE
L’avvio promettente, in campionato e Coppa Italia, tiene alto il morale dei gialloblù
Vastogirardi, tutto pronto per la sfida con la Jesina Out il solo De Vizia Il ds Marinucci Palermo: «Gara molto insidiosa, dovremo stare attenti» Giorgio Marinucci Palermo con Antonio Crudele
E’ tutto pronto in casa Vastogirardi per l’esordio casalingo nella seconda giornata del Campionato di Serie D. Alla vigilia del match, che si disputerà domenica 8 settembre alle ore 15 presso il Civitelle di Agnone (Is), Mister Farina lima gli ultimi dettagli e prepara l’undici titolare da schierare in campo. Le impressioni e l’analisi pre debutto casalingo affidate al Direttore Generale della società altomolisana Antonio Crudele e al Direttore Sportivo Giorgio Marinucci Palermo. «Siamo concentrati e pronti – spiega Antonio Crudele – ad affrontare la nostra prima gara casalinga contro un forte e coriaceo Jesina. La Serie D è un campionato difficile nel quale bisogna immergersi completamente e per ora , noi ancora non abbiamo fatto nulla. Naturalmente non va disdegnata la buona partenza, merito dei ragazzi e del mister , che per questa categoria rappresenta una vera e propria garanzia. Dovremo guadagnarci tutto sul campo senza lasciare nulla al caso. Durante tutta la preparazione estiva le sensazioni sono state buone sul campo ed i primi risultati si sono già vi-
sti. Domenica sarà importante essere concentrati e determinati ed affrontare la nostra prima sfida casalinga con la voglia di fare bene. Mister Farina avrà tutti a disposizione, tranne l’infortunato De Vizia, ormai sulla strada del totale recupero. Approfitto per porre i sinceri auguri, a nome mio personale e di tutta la società al nostro Vladimir Mikhaylovskiy per la nascita del piccolo Mark». «La Gara di Domenica – dichiara Giorgio Marinucci Palermo – è molto insidiosa e la temiamo molto. Incontriamo una squadra molto esperta in questo campionato, che può vantare calciatori esperti per la categoria. In questo momento nonostante i risultati positivi, sono preoccupato perché un calo di tensio-
ne ci può sempre essere dietro l’angolo. La squadra , come la nostra, per centrare l’obiettivo della salvezza, in alcune partite tipo quella di domenica, dovrà essere meno borghese e più agguerrita. Riguardo il mercato, infine, siamo soddisfatti. In questo momento siamo al completo, ma restiamo sempre pronti per fare operazioni sia entrata che in uscita qualora ce ne fosse bisogno».
GRANATA IN CAMPO
Amichevole di lusso per la Juniores Agnonese Arriva il Pescara
Cinque gli anticipi odierni con tre big protagoniste. Parte anche la Promozione
Eccellenza, subito in campo Isernia, Venafro e Vairano REDAZIONE CAMPOBASSO Ben cinque gli anticipi per la prima giornata del campionato di Eccellenza. Un inizio estremamente interessante, considerato l’esordio di alcune tra le big con i pronostici della vigilia. In primis il Venafro, farà visita all’Alliphae con il chiaro intento di strappare i primi tre punti della stagione. Impegno sulla carta non impossibile per i bianconeri, nell’head to head con un avversario in palese difficoltà, almeno stando al borsino di
Il Memorial Vinciguerra incorona Joshua Camino REDAZIONE Joshua Camino, che vive con la famiglia a Petrella Tifernina ed è tesserato con la Polisportiva Molise di Campobasso, ha conquistato il primo posto al meeting giovanile nazionale di atletica
leggera “Memorial Luciano Vinciguerra” a Chieti stabilendo il record regionale sui 60 metri per la categoria “Ragazzi”. La gara si è svolta allo stadio Angelini ed è stata organizzata dal Centro Sportivo Italiano di Chieti e dalla Fal-
co Azzurro Chieti, società sportiva tra le più antiche d’Italia e giunta quest’anno alla sua quarta edizione e valida per il campionato provinciale Csi alla quale hanno partecipato oltre cinquecento atleti provenienti da varie regioni.
coppa. Decisamente scoppiettante il match tra Baranello e Comprensorio Vairano che, dopo qualche mese, tornano ad affrontarsi in un campionato di categoria superiore. I campani non hanno nascosto le ambizioni di vertice, ma attenzione alla banda Di Chiro che vuole stupire dopo il ripescaggio e una estate vissuta all’insegna della serenità. Anticipo al sabato anche per l’Isernia sul campo del Sesto Campano: sulla carta un esordio tosto per i ragazzi di D’Ambrosio, in attesa di inserire eventuali nuovi acquisti. Chiudono il programma Campobasso 1919-Guglionesi e Tre PiniGambatesa. PROMOZIONE. Esordi casalinghi per il Termoli 2016 targato Di Lena (che ospita il Trivento) e Ripalimosani, che cerca la prima vittoria contro il Kalena. La squadra di Bentivoglio - tra le protagoniste annunciate - mira ad iniziare nel migliore dei modi la stagione 2019/2020, con uno sguardo alle primissime posizioni della graduatoria finale.
REDAZIONE CAMPOBASSO Dopo il brillante campionato dell’anno scorso concluso a ridosso della zona playoff, si appresta ad iniziare la nuova stagione agonistica il settore giovanile dell’Olympia Agnonese. Oggi amichevole di lusso della Juniores Nazionale del Grifo. I ragazzi di mister Fusaro riceveranno la visita al Civitelle della Juniores della D’Annunzio Pescara, una delle migliori scuole calcio della città abruzzese, con la quale il vice presidente dei granata Sica nutre un ottimo rapporto di interscambio. «La Juniores dell’Olympia Agnonese quest’anno è formata - afferma il responsabile del settore giovanile degli alto molisani Sica - da ragazzi di Agnone e da ragazzi provenienti dai paesi limitrofi come Isernia, Carpinone e Civitanova». Inoltre, vi è la presenza di circa 12 ragazzi che hanno aderito al progetto del prof. Sica SCUOLA E CALCIO che frequenteranno le scuole superiori di Agnone quali Liceo e Istituto Alberghiero. Tra i volti nuovi di quest’anno, Danni Buccio, esterno basso classe 2004.
SPORT
il Quotidiano del Molise sabato 7 settembre 2019
21
BASKET - CALCIO A5 - AUTOMOBILISMO
Coach Sabatelli: «Occasione di valutazione e di analisi delle prospettive»
Magnolia, nuovo appuntamento sul parquet di Viterbo Spettatrici la pivot Di Costanzo e l’esterna Giardina Un antipasto di quello che sarà il quindicesimo (ed ultimo) match del girone d’andata nella terza stagione nel girone Sud dell’A2 femminile per i #fioridacciaio. Nel primo sabato del mese di settembre, La Molisana Magnolia Campobasso viaggia alla volta di Viterbo dove affronterà – con palla a due fissata alle ore 19 sul parquet del PalaMalè – la neopromossa formazione tusciana delle Ants. INJURY LIST Dalla loro le rossoblù arrivano al test amichevole con un paio di defezioni. Così come la scorsa settimana, non sarà della contesa la pivot Lucia Di Costanzo. Al pari della totem campana, anche l’esterna statunitense Camille Giardina sarà una semplice spettatrice per una botta rimediata in allenamento. A palesare qualche fastidio, inoltre, la play-
maker Rachele Porcu, che però dovrebbe rispondere presente all’appello. WORK IN PROGRESS «Senz’altro – spiega alla vigilia il coach delle magnolie Mimmo Sabatelli – arriviamo al match con un’ulteriore settimana di lavoro alle spalle. I ritmi si vanno diversificando con l’aspetto fisico che sta lasciando il posto
ad un’attenzione più marcata all’opera squisitamente tecnica, soprattutto sul versante del nostro gioco. In questi giorni ci siamo dati ulteriori regole sia in attacco che in difesa, il che, tra l’altro, sta facendo emergere degli aspetti senz’altro positivi». ANTAGONISTA MATRICOLA Al suo primo torneo in
A2, il Viterbo punta ad un campionato tranquillo con un roster che ha nella lunga lettone Veinberga la propria straniera. Da registrare peraltro il rientro, nel capoluogo laziale, dell’ala Stoichkova e l’arrivo di innesti del calibro di Gaia Cirotti e Giulia Grimaldi in un organico che, alla propria base, ha il cuore del gruppo salito nella seconda serie nazionale. «Per noi – prosegue Sabatelli – si tratta di un primo test contro una pari categoria, confronto che può rappresentare anche una chiave importante su quelli che saranno gli aspetti su cui puntare la prosecuzione del lavoro». RISPOSTE ATTESE Nello specifico, i riscontri prioritari – in casa campobassana – hanno una declinazione
Mister Sanginario: «Evento di grande spessore tecnico e di promozione»
“Città di Campobasso”, fari puntati sul Cln Cus Molise Campobasso e il Palaunimol saranno vestiti a festa il prossimo 14 settembre per il Torneo Nazionale Città di Campobasso, manifestazione di futsal organizzata dal Cus Molise con il sostegno dell’Assessorato allo Sport della Regione Molise. Un evento che vedrà in campo oltre alla formazione di
Il tecnico del Cln Cus, Marco Sanginario
casa del Circolo La Nebbia Cus Molise, guidata da Marco Sanginario, anche Cmb, Roma Calcio a 5 e Lazio Calcio a 5. Una kermesse che attirerà certamente tantissimi appassionati della specialità in quello che sarà un gustoso antipasto di campionato per tutte le formazioni impegnate. Prosegue la marcia di avvicinamento all’evento con l’attenzione rivolta oggi al Circolo La Nebbia Cus Molise padrone di casa. «Come Cus Molise ogni anno cerchiamo di portare nel capoluogo delle manifestazioni che possono avere anche un rilievo extra regionale e il quadrangolare con Lazio, Roma e la squadra dell’amico Scarpitti, il Cmb, ne è un esempio - spiega il trainer Sanginario ovviamente sarà anche un test per iniziare a provare i ragazzi che abbiamo, soprattutto le new entry. Quindi ben vengano eventi di questa portata che ci permettono di avvicinarci nella maniera migliore possibile agli impegni ufficiali». Il quadrangolare è un evento sportivo ma anche di promozione del territorio regionale. «Bisogna ringraziare in primis l’assessorato allo sport della Regione Molise,
sempre vicino e sensibile a queste tematiche e ovviamente l’Università che ci mette a disposizione l’impiantistica». Dopo il quadrangolare si inizierà a fare sul serio con la Coppa Divisione e il campionato con l’obiettivo principale che è quello della salvezza. «Sicuramente la coppa Divisione non è un nostro obiettivo dichiarato ma lo useremo come test probante. Per ciò che concerne il campionato l’obiettivo è la salvezza da raggiungere il prima possibile. Sarà difficile in una categoria dove siamo tutti un po’ inesperti. Faremo di necessità virtù cercando di fare più punti possibili tra le mura amiche. Dovremo fare del Palaunimol il nostro fortino». Si partirà da Bisceglie che è una diretta concorrente per la salvezza. Partire bene sarà importante. «Assolutamente sì. Partire bene sarà importante contro quella che probabilmente sarà una diretta concorrente per la permanenza in A2. Speriamo di arrivarci al meglio con i meccanismi oliati al punto giusto e le gambe che girano nella maniera migliore. Ho fiducia nel mio staff e fiducia nei ragazzi. Le sensazioni iniziali sono più che positive».
ben precisa. «Rispetto allo scrimmage d’apertura del nostro precampionato contro l’under 18 maschile della Cestistica, mi auguro di poter avere qualche certezza in più dal punto di vista difensivo ed una maggiore fluidità in attacco, figlia degli ulteriori dettagli su cui abbiamo lavorato in questi giorni con la speranza di fare ulteriori passi avanti». VERSO IL QUADRANGOLARE L’appuntamento viterbese, tra l’altro, condurrà nella settimana centrale del precampionato rossoblù: quella con la presentazione ufficiale del team (martedì sera dalle 20.30 presso il Blue Note) e con la terza edizione del quadrangolare
‘Campobasso per lo sport’, il torneo in programma venerdì e sabato al PalaVazzieri. La speranza – nell’universo Magnolia – è quella di poter avere a disposizione, in quella circostanza, tutto il roster rossoblù. «L’intento è quello – chiosa coach Sabatelli – anche perché lo staff medico sta valutando i fastidi più rilevanti e verificando i tempi di recupero. Siamo tranquilli e fiduciosi. Se poi non sarà possibile che tutte possano rispondere all’appello sul parquet, l’importante sarà avere l’intero roster a disposizione il prima possibile, soprattutto in prospettiva dell’esordio ufficiale in campionato del prossimo 28 settembre».
In Molise Corso ACI gratuiti per Ufficiali di Gara e Commissari di Percorso Inizierà lunedì 12 settembre 2019 alle ore 19,00 presso la sede dell’Automobile Club Molise a Campobasso in Via Cavour, 14 il Corso di Formazione -tecnico e pratico- per il conseguimento della Licenza di Ufficiale di Gara - Commissario di percorso. I nuovi Ufficiali di Gara, figure indispensabili per la corretta e sicura gestione delle gare automobilistiche, nelle quali svolgono compiti di controllo e sorveglianza, potranno essere già impegnati nelle prossime gare in programma in Molise e in altre regioni, a partire già dal 24° Rally del Molise in programma i prossimi 5 e 6 ottobre 2019. I Corsi saranno tenuti dal Fiduciario sportivo regionale Aci Sport - Mario Testa - e dal Commissario Sportivo Nazionale - Amalia Miozzi. Interverranno inoltre Commissari Tecnici, Direttori di Gara e alcuni piloti delle varie discipline sportive automobilistiche. Sono previsti anche interventi di esperti dei servizi di emergenza e sicurezza. Per maggiori informazioni ci si può rivolgere all’Automobile Club Molise in Via Cavour, 14 a Campobasso e in Viale dei Pentri, 123 a Isernia o presso le Delegazioni ACI in Molise; è possibile anche inviare una email a: sport@campobasso.aci.it, o telefonare al n. 0874 92941 o cellulare.
22
il Quotidiano del Molise sabato 7 settembre 2019
SPORT
SPORT
Se la riuscita di un corso si giudica, tra le altre cose, anche dai numeri, possiamo allora affermare che al Cus Molise il Group Cycling, le cui lezioni ripartiranno lunedì 9 settembre, è sicuramente una tra le discipline più seguite nel panorama del fitness. Questo grazie alla passione e alla professionalità dei suoi istruttori, Carlo Lattanzio e Alfredo Ambrosone che da anni, ormai, ne è il responsabile. Tra le novità della nuova stagione, ormai alle porte, ci sarà una sala più ampia nella quale si svolgerà l’attività. «Siamo contenti – spiega Ambrosone – di quelli che sono stati i risultati ottenuti negli ultimi anni e soprattutto del fatto che questa disciplina abbia avuto una crescita così importante. Avere poi da quest’anno a disposizione una sala ancor più spaziosa che proprio in questi giorni stiamo adeguando alle nostre esigenze
Ambrosone: «Pronti ad affrontare una nuova stagione con immutato entusiasmo»
Group Cycling, una certezza nel fitness al Cus Molise e un numero importante di bici, significa poter coinvol-
gere altra utenza senza ovviamente perdere di vista la
qualità del lavoro proposto. Il group cycling è una disci-
plina che si rivolge a tutti e la testimonianza è data dal-
Manifestazione organizzata in collaborazione con Palazzo S. Giorgio
Torna “La Chami in piazza” Appuntamento con lo sport
Torna “La Chami in Piazza” l’appuntamento sportivo inserito nel cartellone estivo del Comune di Campobasso targato Scuola Calcio Chaminade, organizzato in collaborazione con l’Assessorato allo Sport di Palazzo San Giorgio. Da domenica 8 a martedì 10 settembre, dalle 17 alle 20, Piazza Municipio si trasformerà in un parco ed in campo da calcio.
La manifestazione vedrà protagonisti tutti coloro che vorranno trascorrere un pomeriggio all’insegna del divertimento. Le attività sportive verranno curate dagli istruttori della Scuola calcio con giochi diversificati per età, per i bambini dai tre ai sei anni saranno allestiti percorsi ludico-ricreativi; per i bambini dai sette anni in su previsti circuito di abilità motoria. Confermata la presenza della “gabbia”, il campo che ospiterà mini-tornei 3 contro 3 con squadre divise per età e categorie, che nelle edizioni precedenti ha ospitato oltre 100 partecipanti. Non solo sport ma anche animazione con pallonici, tatuaggi e lo spettacolo di bolle di Lauretta millebolle. Previsto uno stand informativo sulle attività della Scuola Calcio che avranno inizio il prossimo 16 settembre, agevolazioni per chi perfezionerà la propria iscrizione nei giorni della manifestazione. Questo evento sarà l’occasione per presentare alla cittadinanza la realtà della Chaminade Campobasso, che quest’anno festeggia vent’anni.
Il club rossoblù comprende la prima squadra, che per il quinto anno consecutivo giocherà in serie B, il Settore Giovanile con la formazione Under 19 Nazionale, la Scuola Calcio e l’impiantistica sportiva con l’area Sturzo, nel cuore del Quartiere Cep, gestita dalla Chaminade. Negli ultimi anni gli impianti del Don Luigi Sturzo sono diventati il “quartier generale” del club. Il campo da calcio all’aperto e la palestra al chiuso hanno permesso alla Scuola Calcio Chaminade di aderire al progetto “Futsal in Soccer”, promosso dalla Divisione calcio a 5, mirato a creare una sinergia funzionale tra calcio e futsal, per migliorare la formazione tecnica e tattica dei giovani calciatori, da quest’anno particolare attenzione al ruolo del portiere con allenamenti personalizzati e staff qualificato. Tutte le informazioni sulla nuova stagione potranno essere richieste all’info-point in Piazza Municipio. Tutto pronto, dunque, per la quarta edizione di “La Chami in Piazza”, tre giorni tra sport e animazione in centro città.
la composizione eterogenea del gruppo che negli anni si è formato nel corso delle tre sedute settimanali (lunedì, mercoledì e venerdì dalle 19 alle 20). Viene utilizzata una bicicletta stazionaria e il facile gesto della pedalata è accompagnato da ausili semplici ma essenziali quali il gruppo, la musica e un giusto ambiente. Ci sono – prosegue Ambrosone - periodi di lavoro differenti che ci accompagnano per tutta la stagione, più o meno intensi a seconda degli obiettivi da raggiungere». Con l’inizio della nuova stagione, lunedì 9 settembre, si partirà da un’utenza già numericamente consolidata con l’intento e la speranza di avvicinare altre persone alla disciplina, cosa che nel tempo è riuscita benissimo. «Alla base deve esserci la costruzione di un bel gruppo – dice il responsabile del settore al Cus Molise – gruppo che nasce da un insieme di persone, uomini e donne con età diverse, che raggiungono con sudore, passione e divertimento il giusto affiatamento tra di loro. Così facendo è possibile nell’arco della stagione puntare a raggiungere obiettivi importanti che di conseguenza portano poi a migliorare il benessere psicofisico di ognuno». Quello tra Alfredo Ambrosone e il Cus Molise è sicuramente un binomio vincente: «Ringrazio il Cus Molise per la grande opportunità che ogni anno mi dà – afferma – ormai mi sento uno di famiglia e posso garantire che quando c’è stima reciproca si lavora sempre meglio. Da tanti anni ormai collaboro con questa struttura e spero di poterne fare parte a lungo». Lunedì 9 e mercoledì 11 settembre le lezioni saranno aperte e nella circostanza sarà quindi possibile fare due giornate di prova. Chiunque fosse interessato può recarsi al Palaunimol alle ore 19.
il Quotidiano del Molise sabato 7 settembre 2019
QM
AGENDA
Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -
0874.484623
0874.484625
23
www.quotidianomolise.com
RELAZIONI SOCIALI A CAMPOBASSO Novità, prima volta in zona stupenda e bella bionda, molto sexy, dolce e passionale. Per pochi giorni, sono molto brava e completissima. Anche la domenica. Baci. Ti aspetto. Tel. 348.6132664 A CAMPOBASSO Novità Soley, venezuelana. Bellissima bambola sexy. Appena arrivata per pochi giorni in città. Passionale, regina di lunghi preliminari. 8^ misura naturale abbondante di seno, massaggi rilas-
santi e senza limiti. Bellissimo fondoschiena, completissima per farti trascorrere momenti piacevoli. Ti farò impazzire. Ti aspetto tutti i giorni. Tel. 348.6106782 A CAMPOBASSO Gaby, nuovissima brunetta. Bel fisico. 5^ naturalissima, completissima. Disponibile a fare di tutto e di più in tutta calma. Ambiente riservato e fresco. Giochi erotici. Tel. 380.1468841
ANNUNCI ECONOMICI
VENDESI
VENDESI
Causa trasferimento, appartamento in via Amendola a Campobasso. Molto luminoso con balconi, composto da 4 vani, tinello, angolo cottura, bagno, ripostiglio e cantina.
Appartamento in Campobasso, via Trotta (trav. via XXIV maggio), composto da tre camere da letto, soggiorno, servizi e cantina. Piano secondo senza ascensore, riscaldamento autonomo. Euro 90.000 trattabili.
Per informazioni 347.7083694
Per informazioni 335.7077902
VENDESI
VENDESI
In Roma, adiacente studi metro Cinecittà, appartamento mobiliato + garage + cantina a bancari, medici, studenti. A dieci minuti dall’Università Policlinico Tor Vergata.
Locale di circa 50 mq più giardino in via Marconi 113 a Campobasso. Euro 35.000 trattabili.
Villa di 220 mq in parco esclusivo: ideale per coloro che desiderano abitare vicino ai propri cari e amici in quanto sullo stesso pianerottolo è in vendita un ulteriore appartamento di 120 mq Euro 180.000
Per informazioni 338.6001434
Per informazioni 335.7077902
Per informazioni 0874.441544
VENDESI FITTASI
Gli annunci di lavoro, immobiliari e di vendite varie sono a pagamento. I costi, la durata e le condizioni sono variabili. Per info telefonare 0874.484623 oppure 392.7496908