quotidiano del 08-08-19

Page 1

21° anno del Molise

Fondato da Giulio Rocco Direttore editoriale Lino Santillo

Euro 1,40* | giovedì 8 agosto 2019 | anno XXII | n.217 | www.quotidianomolise.com | Direzione - Redazione - Amministrazione via San Giovanni in Golfo, 205/B - Campobasso | tel. 0874.484623 - fax 0874.484625

SPORT

* il Quotidiano del Molise + Il Messaggero euro 1,40 - Regione Molise - non acquistabili separatamente

Campobasso. La società pronta a ufficializzare Antonelli. Il test di sabato si gioca alle 16.30

PAGINA 19

Serie D. Il Foggia di Amantino Mancini in ritiro a Campitello Matese fino al 24 agosto

PAGINA 19

I sindacati: chiudere le vertenze. Ok alla pdl di Tedeschi sul turismo rurale

Prima le tensioni, poi il Consiglio si compatta sul lavoro

DENTRO LA NOTIZIA

Calcio regionale. Eccellenza: ripescate Cb 1919 e Alliphae La Promozione sarà a 18

QM

CAMPOMARINO LIDO

Scambiato per un vigile e aggredito brutalmente

PAGINA 20

CANTALUPO NEL SANNIO

Spaventoso incidente sulla Statale: 3 mezzi coinvolti e 7 feriti tra cui una bimba

PAGINA 17

Approvato all’unanimità un odg che impegna il presidente Da Roma un milione di euro per la mobilità degli ex Ittierre Mattinata ad alta tensione con le proteste di sindacati e lavatori mentre all’interno era in corso una seduta monotematica sul lavoro. Alla fine è stato approvato all’unanimità un ordine del giorno che impegna il presidente a fare pressing principalmehte su Agricola vincentina per quanto riguarda la vertenza Gam. Intanto da Roma è arrivato un milione di euro per la mobilità degli ex Ittierre. In serata l’Aula ha apporvato la pdl di Tedeschi sul turiemo rurale.

TERMOLI

Malore mentre entra in acqua, muore un 70enne PAGINA 16

Un rocambolesco incidente si è verificato ieri sera, intorno alle 19, lungo la Statale tra Cantalupo nel Sannio e San Massimo, all’altezza di un caseificio. Sette sono stati i feriti coinvolti, tra cui una bimba. PAGINA 12

MACCHIA D’ISERNIA

PAGINA 3

CAMPOMARINO LIDO

Sanità sempre nel caos, al Veneziale stop agli interventi in ortopedia

Nuovo sequestro di ombrelloni e lettini in spiaggia

PAGINA 12

PAGINA 16

Operazioni sospese a causa di apparecchi obsoleti e malfunzionanti

CAMPOBASSO ISERNIA

Intanto l’unità operativa rischia di restare senza medici

Violento scontro tra due auto sulla 85 Venafrana, miracolati gli occupanti di una Punto

Il reparto di ortopedia del Veneziale di Isernia non eseguirà più interventi chirurgici, relativi alla traumatologia, ossia l’80 per cento delle operazioni che si svolgono presso l’unità operativa pentra. La decisione sofferta, è stata presa dal dottor Bianchi, primario del reparto.

Strisce blu, minimo un’ora: pagheranno anche i disabili

PAGINA 13

PAGINA 12

Lasciato dalla fidanzata, uomo dà di matto e si sfregia con una bottiglia di vetro PAGINA 5


2

il Quotidiano del Molise giovedì 8 agosto 2019

PRIMO PIANO

POLITICA

Il presidente Tiziana Frittelli: «Ha reingegnerizzato tutti i processi dell’Asrem»

Federsanità elogia Sosto: ha pareggiato i conti e migliorato i Lea Tiziana Frittelli

«La qualità e la competenza saranno la direzione di marcia che Gennaro Sosto seguirà dopo tre anni a capo

dell’unica ASL del Molise, periodo in cui ha reingegnerizzato tutti i processi dell’ASReM, portandola da una situazione estremamente critica fino al pareggio di bilancio, dopo decenni di defi-

cit. Rilevante anche il risultato dal punto di vista assistenziale, certificato ufficialmente dai ministeri: il punteggio LEA della sanità molisana, tre anni fa tra i peggiori d’Italia, è salito ben al

di sopra della soglia dell’adempienza”. Così il presidente di Federsanità Anci Tiziana Frittelli commenta la nomina di Sosto alla guida della Asl Napoli 3. Tanti gli obiettivi di miglio-

ramento che aprono una nuova fase per l’Asl Napoli 3: un nuovo ospedale da costruire, migliorare l’assistenza territoriale, ottimizzare i percorsi dei pazienti cronici e aumentare il grado d’ap-

propriatezza dei Plessi ospedalieri dell’Asl campana che conta più di un milione di cittadini.

che le misure messe in campo dal Governo regionale potranno generare, in termi-

ni di investimenti e di PIL, sull’intera economia regionale».

Gennaro Sosto

«Ho inteso rassicurare l’associazione in relazione alle problematiche esposte»

Il governatore ha incontrato i vertici Acem: «Summit proficuo» CAMPOBASSO Incontro martedì mattina a Palazzo Vitale tra il presidente della Regione Molise, Donato Toma, e i vertici dell’ACEM, il presidente Danilo Martino e il direttore Gino Di Renzo. La riunione è stata richiesta dall’Associazione dei costruttori edili, nell’ottica di dare prosecuzione ad

un dialogo costante con la Regione Molise sui temi di interesse del settore. «È stato un confronto molto proficuo – ha dichiarato il presidente Toma - che è servito a fornire tutti i ragguagli e gli aggiornamenti utili alle aziende associate. Abbiamo discusso di ricostruzione post sisma 2002 e di quella legata agli eventi

tellurici di agosto 2018, dei pagamenti alle imprese e degli avanzi di amministrazione, nonché delle risorse su cui potrà contare il settore nei prossimi mesi in termini di appalti e di lavori da realizzare, con particolare riferimento al bando regionale sulla micro ricettività e ai contributi regionali per le ristrutturazioni delle abitazio-

ni nei centri storici». «Ho inteso anche fornire – ha spiegato il governatore – notizie rassicuranti all’ACEM in relazione alle problematiche esposte, che vanno dalla richiesta di risorse finanziarie per le infrastrutture e la viabilità, al rilancio del settore edile». «Confido – ha concluso Toma - negli effetti positivi

Cala la vendemmia in Italia In regione aumenterà del 10% E’ quanto segnala il centro studi di Confagricoltura La vendemmia vera e propria entrerà nel vivo intorno al 20 agosto in tutta la penisola. Rispetto all’anno scorso, la quantità è in diminuzione, tuttavia - segnala il

Centro studi di Confagricoltura - «occorre evidenziare che il raccolto 2018 è stato particolarmente abbondante, pertanto l’attuale diminuzione della pro-

Ma per Coldiretti Molise la «campagna vitivinicola parte in salita» «Per il Molise l’annata vitivinicola 2019-2020 – ha scritto in una nota Coldiretti Molise – parte in salita a causa di un andamento climatico altalenante, fatto di continui sbalzi di temperature ed eventi atmosferici estremi. I vigneti, specie nel Basso Molise, zona di maggiore produzione, hanno subito infatti notevoli danni che andranno a influire sulla produzione dell’uva. Tutt’ora dipende dalle previsioni metereologiche. Se prevarrà il bel tempo nelle prossime settimane che ci dividono dalla vendemmia, è concreta la possibilità di andare incontro ad una annata vitivinicola più che soddisfacente sia sul piano della quantità che, quel che più

conta, della qualità. Purtroppo, la grandinata del 10 luglio ha causato danni rilevanti agli acini e in molti casi il forte vento ha abbattuto i pali di sostegno dei vigneti, compromettendo le rese produttive. Unica consolazione è data dal fatto che non sempre i tralci sono stati spezzati dalla furia del maltempo, tuttavia adesso bisognerà procedere al loro riposizionamento, un’operazione onerosa in termini di costi. Si stima che in Basso Molise i danni, soprattutto alle varietà precoci, potrebbero causare una diminuzione di produzione, mentre per le altre varietà che hanno subito una cattiva allegagione, a causa dalle basse temperature nel periodo della

fioritura, la diminuzione dovrebbe essere più contenuta. Il quadro della situazione – si chiude la nota – cambia nelle zone interne e nel-

la provincia di Isernia dove si stima una produzione migliore in termini sia quantitativi che qualitativi rispetto alla scorsa annata».

duzione non è da leggere in termini negativi». Si prevedono quantitativi ridotti in quasi tutte le regioni d’Italia, soprattutto in Friuli Venezia Giulia (-20%), in Umbria (-13%), in Veneto e in Campania (-12%) e in Trentino Alto Adige (-11%). Vanno in controtendenza il Lazio (+16%). Il Molise (+10%) e la Calabria (+9%). I risultati sono il frutto della rilevazione annuale condotta dal Centro Studi di Confagricoltura su campioni di aziende vitivinicole di tutte le regioni d’Italia. Il 2019 vedrà una diminuzione media della produzione del 6%, ma, grazie ad una primavera fredda e piovosa e un inizio estate caldo e secco, la qualità dell’uva è ottima e foriera di una produzione di vini potenzialmente eccellenti. Il settore vitivinicolo è di rilevante importanza per l’economia agricola e dell’industria alimentare in Italia: le aziende con vigneti sono 300mila con una superficie coltivata ad uva da vino di 652mila ettari, di cui 50mila con cantine di vinificazione, un fatturato di circa 10 mi-

liardi di euro e un valore dell’export di 6.2 miliardi. Nel primo quadrimestre del 2019 le esportazioni complessive di vini e spumanti sono state di 1,96 miliardi di euro, in crescita del 5,2% rispetto al 2018. La percentuale di crescita più importante è data dagli spumanti, con un + 8,2%, ma aumentano anche del 6% le esportazioni di vini fermi in bottiglia.

del Molise

Fondato nel 1998 Direttore Responsabile: Giulio Rocco Editore: ITALMEDIA s.r.l. Amministratore unico: Carmela Angiolini sede legale: via S. Giovanni in Golfo, 205/B 86100 Campobasso sede operativa via S. Giovanni in Golfo, 205/B 86100 Campobasso Sito internet: www.quotidianomolise.com quotidianodelmolise.web@gmail.com Pubblicità ITALMEDIA s.r.l. Tel. 0874.484623 Via S.Giovanni in Golfo 205/B Campobasso Email: commerciale@quotidianomolise.it Centro stampa Stampa Roma 2015 S.R.L. Registrazione Tribunale di Campobasso N. 157/87


il Quotidiano del Molise giovedì 8 agosto 2019

PRIMO PIANO

3

POLITICA

Approvato all’unanimità un ordine del giorno del Pd. Fanelli e Facciolla: «La volontà di trovare soluzioni adeguate ha vinto sulle differenze»

Rilancio dell’economia e dell’occupazione: gli impegni del Consiglio Un momento della seduta di ieri del consiglio regionale

Un ordine del giorno approvato all’unanimità: finisce così la seduta monotematica sul lavoro che si è tenuta ieri a Palazzo D’Aimmo. Alcuni momenti di tensione con lavoratori e sindacati in presidio dentro e davanti all’Aula. In apertura di seduta la relazione dell’assessore Mazzuto che ha elencato le misure approntate per le politiche passive, con i 7 milioni destinati da Roma al Molise, e quelle messe in campo per le politiche attive. Infine la creazione delle condizioni per attrarre investimenti e imprenditori.

Duro l’intervento del capogruppo del Pd Micaela Fanelli che ha definito Mazzuto «un assessore congelato» ed ha accusato la maggioranza di mettere in atto quanto proposto dal Pd nei mesi scorsi, ma con meno risorse e con lo sbaglio di indicare l’area di crisi solo nel territorio di Isernia. Durante l’intervento del capogruppo del Movimento 5 Stelle si sono registrate delle contestazioni, le prime rivolte ad Andrea Greco, tanto che la Manzo, che presiedeva la seduta in sostituzione di Micone, ha dovuto interrompere i

Un milioni per la mobilità degli ex Ittierre: Toma ringrazia il premier Conte «Interlocuzione con il ministro Stefani per aumentare la dotazione» I lavori erano iniziati con la comunicazione del governatore che ha ringraziato il premier Conte e il consiglio dei ministri che nella serata di martedì hanno dato il via libera ad una norma sul decreto per le aree di crisi complessa grazie al quale si stanzia un milione di euro per coprire il periodo in cui gli ex Ittierre non hanno beneficiato degli ammortizzatori sociali. In tal modo si permette loro di accedere ad altri 5 mesi di mobilità. Il governatore ha puntualizzato anche che in fase di conversione del decreto si cercherà di aumentare la dotazione visto che il fabbisogno stimato è di due milioni di euro: di questo aspetto il presidente Toma ne ha parlato con il ministro Stefani. «Martedì sera il consiglio dei Ministri ha approvato il decreto legge concernente “disposizioni urgenti per la tutela del lavoro e per la risoluzione di crisi aziendali”. Questo si traduce in buone, anzi ottime notizie – scrivono dal Movimento 5 Stelle Molise – anche per i molisani, in particolare per molti lavoratori ex Ittierre finora esclusi dagli ammortizzatori sociali perché non avevano il requisito della continuità nella mobilità in deroga. Ancora una volta questo governo si dimostra attento alle difficoltà del nostro Molise. Una regione da sempre martoriata che, grazie al Movimento 5 Stelle, sta finalmente portando a casa misure per lo sviluppo e per il riscatto socio-economico».

lavori. Lapidario il commento di Greco: «Le responsabilità sono dei nostri predecessori che si sono mangiati questa regione». Nel pomeriggio l’approvazione all’unanimità dell’ordine del giorno. «Esprimiamo soddisfazione – hanno commentato i consiglieri regionali del Pd Fanelli e Facciolla - per l’esito del

Consiglio regionale durante il quale, come gruppo Consiliare Pd avevamo presentato, oltre ad una piattaforma generale di interventi sul lavoro, una specifica mozione sulla Gam. D’intesa con tutte le forze politiche presenti in Consiglio e seguendo le indicazioni delle rappresentanze sindacali e delle maestranze presenti, alla fine della seduta siamo

Antonio Tedeschi

modifica una legge del 2011 relativa a “misure a sostegno

Paola Matteo

il Governo regionale dovrà perorare a Roma e rendere operative in tempi certi e brevissimi. Una bella pagina, quella scritta in Consiglio regionale, dove la volontà di trovare soluzioni adeguate ha vinto sulle differenze e sulle difficoltà, restituendo alla massima assise civica regionale la sua funzione di centralità e indirizzo».

Presidio davanti al Consiglio di rappresentanti di Cgil, Cisl e Uil e dei lavoratori

Per i sindacati è necesasrio «chiudere le vertenze storiche» I fronti occupazionali aperti in Molise sono tanti e altrettanto irrisolti e hanno la voce e i volti dei rappresentanti sindacali e dei lavoratori forestali, del vivaio, della Gam, della Solagrital e dello Zuccherificio che si sono radunati, come spesso è accaduto negli ultimi mesi, davanti alla sede del Consiglio regionale in via IV novembre a Campobasso. Diverse persone che ancora non hanno risposte e, soprattutto, stipendi arretrati che incidono negativamente sull’economica familiare che spesso si fonda su una sola fonte di reddito. Alla Gam, in particolare, la Cassa integrazione terminerà il prossimo 4 novembre con l’azienda Amadori che ha solo l’incubatoio. Per la segretaria generale della Uil Molise, Tecla Boccardo, «serve nuova programmazione perché il Molise è finito in sabbie mobili e il mondo del lavoro sta soffrendo. Da parte nostra, non faremo sconti a nessuno». Invece, ad avviso di Franco Spina, segretario regionale Cgil di Abruzzo e Molise, «non è un problema di risorse perché ce ne sono in abbondanza visti i fondi per le aree di crisi, zona economica speciale, patto per il Molise e quant’al-

tro, ma di se e come queste vengono spese per costruire qualcosa per il futuro. L’emergenza occupazionale va affrontata chiudendo qualche vertenza storica. Se sono chiuse tutte le principali filiere – si chiede il sindacalista – con la perdita di 26mila posti di lavoro in dieci anni oltre agli altri disoccupati, su quali altre si vorrà investire?». Domande che attendono dalla politica non soliti annunci e risposte di circostanza, ma soluzioni vere e concrete che non possono più attendere.

DIREZIONE AREA SECONDA PROGRAMMAZIONE REGIONALE, ATTIVITÀ PRODUTTIVE, AGRICOLE, FORESTALI E ITTICHE, POLITICHE DELL’AMBIENTE SERVIZIO PROGRAMMAZIONE POLITICHE ENERGETICHE CAMPOBASSO Via Nazario Sauro 1 – 86100 Tel. 0874 / 429380 Ufficio Metanodotti, Elettrodotti ed Idrocarburi-Efficienza energetica nell’Edilizia tel. 0865 447244

Prat. 3/2017

Approvata la pdl sul turismo rurale: ampliata l’offerta a 250 posti, con prodotti per il 50% locali Nella seduta pomeridiana è stata approvata la pdl che

riusciti ad elaborare ed approvare un documento unitario che ridà certezze e speranze alle esigenze lavorative di tante persone. Realizzare lavori di utilità diffusa, autoimprenditorialità, bonus assunzionali, rilancio della filiera, necessità di favorire l’interlocuzione di Agricola Vicentina presso il Mise ed altre importanti azioni che ora

del turismo rurale ed ampliamento dell’offerta di ristorazione”. Primo firmatario della proposta di legge è stato il consigliere Tedeschi, relatrice in Aula la consigliera Paola Matteo. Con la modifica si elimina il vincolo dei 100 coperti e questo consentirà alle attività di turismo rurale di ampliare la propria offerta. Il testo è stato emendato portan-

do l’offerta di ristorazione fino ad un massimo di 250 coperti e la stessa dovrà essere basata su un’offerta gastronomica tipica, preparata con l’utilizzazione di materie prime provenienti da produttori locali e aziende agricole regionali nella percentuale del 50%. L’attività di ristorazione dovrà essere svolta in strutture già esistenti e non amovibili.

Campobasso, 15 maggio 2018 SI RENDE NOTO CHE

L’Enel Distribuzione Infrastrutture e Reti Italia Distribuzione Territoriale Rete Lazio, Abruzzo e Molise Progettazione Lavori e Autorizzazioni, ha presentato istanza presso questo Servizio per ottenere l’autorizzazione alla costruzione di una linea elettrica BT 400/ 220V in cavo aereo precordato per allaccio richiesto da SNAM RETE GAS S.p.A. nel Comune di Cercepiccola e Sepino (CB). L’istanza e l’elaborato tecnico costituito da: Relazione Tecnica, Corografia, Stralcio PTPAAV n. 3 Massiccio del Matese, Planimetria Catastale (Comprendente il tracciato dell’Elettrodotto e completa di fascia di asservimento di mt. 3,00), Disegno quotato del Palo, Caratteristiche e modalità di esercizio delle servitù, sono depositati presso l’Ufficio Metanodotti, Elettrodotti di Isernia in Via Berta (Palazzo Provincia IV Piano), a disposizione di quanti vorranno prenderne visione. Il Responsabile del procedimento è il geom. Adelio Capato, tel. 0865 447244. Per eventuali richieste di notizie di natura tecnica inerenti l’opera da realizzare, gli interessati potranno rivolgersi direttamente alla Società proponente (Enel Distribuzione Infrastrutture e Reti Italia di Campobasso, C.da S. Giovanni in Golfo, Tel. 0874 299592 P.I. Felice Carmine). La presente pubblicazione viene eseguita per gli effetti conseguenti alla dichiarazione di pubblica utilità, urgenza ed indifferibilità delle opere, a norma dell’art. 52 ter del D.P.R. 8 giugno 2001, n. 327. Eventuali opposizioni e/o osservazioni potranno essere presentate, oltre che a questa Struttura, anche all’ENEL Distribuzione Infrastrutture e Reti di Campobasso, entro trenta giorni dalla data di pubblicazione del presente avviso. IL DIRETTORE DEL SERVIZIO (Avv. Sandra Scarlatelli)*


4

il Quotidiano del Molise giovedì 8 agosto 2019

QM

CAMPOBASSO

Redazione centrale: Campobasso redazionecb@quotidianomolise.it 0874.484623 0874.484625

Previsioni meteo di domani

30°

18°

Farmacia di turno a Campobasso

Caruso Corso Vittorio Emanuele II, 69 0874.415360

Il centrodestra pronto ad appoggiare Roberti e Amoroso. Il M5S non sarà della partita

Presidenza Provincia Domani la direzione Pd L’assemblea del partito deciderà la linea da seguire e su quali nomi puntare ANTONIO DI MONACO CAMPOBASSO Sarà la direzione del Pd, convocata per domani, a decidere se il partito (e più in generale il centrosinistra) correrà e con quale “spirito competitivo” alle elezioni per la presidenza della Provincia di Campobasso che si terranno il prossimo 3 settembre. Finora di nomi ufficiali non ne sono trapelati o, al massimo, se n’è sussurrato qualcuno “en passant” come

Pino Puchetti, Mario Bellotti e Pietro Testa sindaci rispettivamente di Larino, Guglionesi e Riccia. Ma sarà la riunione di domani, con ogni probabilità, a fugare ogni dubbio. Certo è che dopo la Regione lo scorso anno e i Comuni di Campobasso e Termoli circa due mesi fa, il centrosinistra rischia seriamente di perdere anche la Provincia di Campobasso dopo la decadenza dell’ex presidente, Antonio Battista, avvenu-

ta lo scorso 11 giugno per effetto dell’elezione di Roberto Gravina a sindaco del capoluogo con la vice presidente, Simona Contucci, che sta guidando questa fase di transizione. E nessun “aiuto” (eufemismo pur forzato) può arrivare dal Movimento Cinque Stelle il quale, come già chiarito dal sindaco di Campobasso, Roberto Gravina (pur invitato con una mozione del centrosinistra in Consiglio comunale a candidarsi), si asterrà dal voto

perché a livello nazionale vi è un dibattuto parlamentare sulla riforma di questi Enti e perché in questo momento, a suo dire, fare il presidente della Provincia «sarebbe deprimente». A beneficiare di questa situazione, seppur ancora in divenire, sarebbe il centrodestra che avrebbe pronti due nomi per la presidenza, ovvero Francesco Roberti e Alessandro Amoroso, rispettivamente sindaci di Termoli e Petrella Tifernina, con

quest’ultimo che già siede in Consiglio provinciale con le deleghe alla Programmazione, al Piano triennale delle Opere Pubbliche e all’Edilizia Scolastica. Dati alla mano, con 984 amministratori (tra sindaci e consiglieri comunali degli 84 centri della provincia chiamati al voto) di cui 21 del M5S di Campobasso il cui voto ponderato varrebbe 603 e 45 nei piccoli comuni (pari a oltre 12.500 voti ponderati più quelli degli altri 4 di Termoli da non con-

teggiare visto l’astensionismo dichiarato), va da sé che il centrodestra che amministra la stessa città adriatica e diversi comuni con lo stesso orientamento politico, avrebbe la strada spianata per la presidenza. E il tempo, per la presentazione delle liste, inizia ad assottigliarsi con l’Ufficio Elettorale della Provincia in via Roma a Campobasso che le attende dalle 8 alle 20 di martedì 13 agosto o dalle 8 alle 12 del giorno seguente.

voto alle ultime comunali). Tetto decisamente più basso, invece, per i candidati consiglieri per i quali «non possono superare l’importo massimo derivante dalla somma della cifra fissa di euro 5mila e della cifra ulteriore pari al prodotto di euro 0,05 per ogni cittadino iscritto nelle liste elettorali comunali», ovvero 7.182,05 euro. Infine, i rappresentanti di partiti, liste, movimenti e

gruppi di candidati dovranno presentare direttamente, e non più tramite il presidente del Consiglio comunale, il consuntivo (anche se negativo), relativo alle spese per la campagna elettorale e alle relative fonti di finanziamento, alla Sezione Regionale di Controllo della Corte dei Conti entro 45 giorni dall’insediamento del Consiglio, avvenuto lo scorso 1° luglio. Adimo

Il documento dovrà essere presentato alla Corte dei Conti e all’Ufficio del presidente dell’assise

Rendiconto spese elettorali per candidati sindaci e consiglieri CAMPOBASSO Il sindaco e i consiglieri comunali, anche se non risultati eletti, dovranno presentare al collegio di Garanzia elettorale presso la Cor-

te di Appello di Campobasso e all’Ufficio di Presidenza del Consiglio comunale, una dichiarazione delle spese elettorali sostenute entro tre mesi dalla proclamazione del risultato, avvenuta lo

scorso 11 giugno. Nella legge 96 del 2012, all’articolo 13, «nei comuni con popolazione superiore a 15mila e non superiore a 100mila abitanti (Campobasso rientra in questa fat-

Ancora un successo per “Campobasso in fiera” Ha fatto registrare ancora un successo l’evento “Campobasso in fiera” organizzato dalla Anva Confesercenti. «È un’affermazione del lavoro di squadra che, nell’ultima domenica di ogni mese, fa registrare numerose visite nella città capoluogo. E così, anche domenica 4 agosto, nonostante le diverse e apprezzabili manife-

stazioni sparse sul territorio regionale, la fiera ha richiamato migliaia di visitatori spaziando dall’abbigliamento alle calzature e passando per l’enoagroalimentare. È stata proprio la varietà di merci e prodotti che ha catturato l’interesse dei visitatori tra i banchi della fiera. «Ricevo sempre tantissimi apprezzamenti per “Campo-

basso in fiera” e anche questa volta – ha spiegato la presidente Anva, Anna Valente – i visitatori, con la loro presenza, hanno saputo ringraziarci per quello che, nel corso degli anni, è diventato un appuntamento fisso. Ringrazio come sempre tutta la mia squadra insostituibile, i cittadini e i tanti venditori che scelgono sempre Campobasso rispetto ad altre realtà. Campobasso in fiera si conferma, dunque, tra le più seguite e apprezzare manifestazioni di aggregazione socioculturale. Come già detto in altre occasioni – ha concluso Valente – lo spirito che anima la fiera è di veicolare e promuovere il territorio in una veste meno protocollare, ma molto più efficace».

tispecie), le spese per la campagna elettorale di ciascun candidato alla carica di sindaco non possono superare l’importo massimo derivante dalla somma della cifra fissa di euro 25mila e della cifra ulteriore pari al prodotto di euro 1 (uno) per ogni cittadino iscritto nelle liste elettorali comunali». Calcoli alla mano, per i candidati sindaci Gravina, D’Alessandro, Battista, Liberanome e Iannotti il tetto di spesa da non superare è pari a 68.641 euro (di cui 43.641 quali cittadini aventi diritto al


il Quotidiano del Molise giovedì 8 agosto 2019

CAMPOBASSO E PROVINCIA

5

ATTUALITÀ

Il pakistano, all’arrivo degli agenti, era coperto di sangue e alla vista della Volante ha tentato di farsi investire

Notte di panico in città, lasciato dalla fidanzata uomo dà di matto Immagine di repertorio

Nella scorsa notte, un equipaggio della Squadra Volante di Campobasso, è intervenuta su richiesta al 113 in via Mazzini, dove era stato segnalato un uomo a torso nudo coperto di sangue. Giunti sul luogo, gli operatori hanno notato subito la presenza di un giovane di colore con il corpo completaNOTIZIE IN BREVE

QM

CAMPOBASSO

Trovano cellulare smarrito in un negozio e se ne appropriano, nei guai una coppia La Squadra Mobile di Campobasso, nell’ambito di attività d’indagine, ha recuperato un cellulare precedentemente rubato ad un cittadino pakistano che aveva sporto regolare denuncia. Nell’ambito della medesima attività investigativa, gli agenti indagavano un cittadino straniero minorenne per il reato di ricettazione. Inoltre, personale del medesimo Ufficio, su attività d’iniziativa, ha denunciato in stato di libertà una coppia di Campobasso che si era appropriata indebitamente di un telefono cellulare occasionalmente rinvenuto in un negozio. L’apparecchio telefonico è stato sequestrato e sarà restituito al legittimo proprietario.

mente coperto si sangue, il quale, alla vista dell’autovettura della Polizia, ha tentato di gettarsi sotto l’auto; solo la prontezza di riflessi dell’autista e la sua repentina manovra, hanno evitato l’in-

vestimento dell’uomo. Gli agenti, appena scesi, hanno dovuto trattenere lo straniero, di nazionalità pakistana, in quanto lo stesso ha tentato di lanciarsi più volte sotto altre autovetture in tran-

sito. Sul luogo è stato richiesto l’intervento del 118 e a dare ausilio alla Volante è arrivata anche una pattuglia dei Carabinieri di Campobasso. A causa del comportamento esagitato del giova-

ne, gli operatori di Polizia sono stati costretti ad utilizzare lo spray urticante al peperoncino in loro dotazione, che seppur ha attenuato la condotta violenta ed autolesionistica dello stranie-

Il 19enne è stato beccato poco dopo dalla polizia, mentre passeggiava in una via del centro

Ruba in un negozio in via Cavour, egiziano incastrato dalle telecamere Nel contesto dei normali servizi del controllo del territorio, i componenti di un equipaggio della Squadra Volante sono stati avvicinati da un commerciante di Campobasso, proprietario di un noto negozio di informatica e telefonia mobile, il quale ha riferito di aver subito il furto di una “power bank” - un carica batterie con la curiosa forma di una bomba a mano c.d. “ananas” - esposta nel suo negozio. Il commerciante, nel riferire le caratteristiche del giovane ladro, ha spiegato che il sistema di video sorveglianza

di cui è dotato il suo negozio ha registrato il momento del furto. Gli agenti, invitando l’uomo ad andare in Questura per formalizzare la denuncia, hanno chiesto al commerciante di poter visionare le immagini del furto, riprendendo poi il normale servizio di Volante. Dopo poco, percorrendo via Garibaldi, gli stessi agenti di polizia hanno notato un giovane camminare sul marciapiede che corrispondeva alle caratteristiche somatiche del “ladro”, il quale, fermato immediatamente dagli agenti, è stato

trovato in possesso dell’oggetto rubato che portava attaccato alla cinta dei pantaloni. Condotto presso l’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico della Questura, il giovane, di 19 anni, di

origini egiziane e residente nel capoluogo, è stato identificato e segnalato alla locale Autorità Giudiziaria per il reato di furto aggravato, mentre la “power bank” è stata restituita al commerciante in sede di denuncia.

ro, non lo ha placato del tutto. Poco dopo sul posto è arrivata una donna di origini ucraine che ha riferito di essere la fidanzata del giovane, raccontando di aver litigato con lo stesso in quanto era intenzionata a lasciarlo. Lo straniero, venuto a conoscenza di ciò e sotto gli effetti dell’alcool, è andato in escandescenza rompendo una bottiglia di vetro, procurandosi con la stessa ferite da taglio su varie parti del corpo quali collo, braccia e torace. Anche grazie alla mediazione della fidanzata, il giovane, di 29 anni, si è convinto a farsi trasportare al pronto soccorso del Cardarelli dove gli sono state medicate le ferite da taglio. Il giovane pakistano è stato segnalato all’Autorità Giudiziaria per la condotta posta in essere.

Manutenzione gallerie, limitazioni al traffico Per il proseguimento dei lavori di manutenzione nelle gallerie, si rendono necessarie limitazioni al transito veicolare, in orario notturno, lungo le strade statali in provincia di Isernia e Campobasso. Nel dettaglio, da lunedì scorso e fino a sabato 10 agosto, nella fascia oraria compresa tra le ore 22 e le ore 6 del giorno successivo, sarà istituito un senso unico alternato, mediante impianto semaforico, nelle gallerie lungo le strade statali 85 “Venafrana”, 87 “Sannitica” e 710 “Tangenziale Est di Campobasso”, con un limite di velocità di 50 km/h ed il divieto di sorpasso per gli autoveicoli.

NUOVO E USATO PLURIMARCHE

di Luca Porfirio

S.P. Fossaltina 86010 CASTROPIGNANO Tel. 0874.50.35.19 Cell. 328.71.98.897 lucauto.cb@gmail.com


6

il Quotidiano del Molise giovedì 8 agosto 2019

CAMPOBASSO E PROVINCIA

ATTUALITÀ

Riflettori puntati sulla prima edizione della kermesse musicale che animerà il piccolo borgo

“Oratino Mac”, il via stasera con Enrico Ruggieri ORATINO Prende il via stasera, giovedì 8 agosto 2019, l’attesa kermesse musicale ‘Oratino MAC’, evento nato da un’idea dell’amministrazione comunale di Oratino, supportata dall’assessorato alla Cultura della Regione Molise col brand ‘Turismo è Cultura’. Direzione artistica affidata al musicista molisano Simone Sala, 37enne pianista dalla

Si è svolta domenica 4 Agosto 2019 la quarta edizione de “Vivi il Molise” in Vespa, con partenza da Baranello, visita al Museo dei Ferri Taglienti di Frosolone, ritorno a Baranello per il pranzo e chiusura evento a Cercepiccola. Alla manifestazione, oltre agli iscritti del Vespa Club di Campobasso, hanno partecipato i rappresentanti del

grande esperienza a livello nazionale e internazionale. Saranno tre serate di Musica, Arte e Cultura di qualità in piazza Giordano a Oratino, da stasera a sabato 10 agosto. Si parte, dunque, alle 21.30 di questa sera con il concerto di Giacomo Deiana, compositore cagliaritano, il quale precederà sul palco Enrico Ruggieri. Deiana è un cantautore e musicista sardo. Non vedente, è il protagonista di un al-

bum che sta avendo successo. La serata rappresenta anche l’unica data in cui il concerto di Enrico Ruggeri sarà preceduto da un altro momento musicale. Ruggeri è cantautore, scrittore, conduttore televisivo e conduttore radiofonico italiano, vincitore di due edizioni del Festival di Sanremo, nel 1987 e nel 1993. Durante lo spettacolo, i brani del nuovo album ’Alma’, oltre a

quelli storici del repertorio di Ruggeri, che affonda le radici nel punk, in bilico tra rock e synth pop senza mai rinunciare alla melodia. Alla conclusione del tour, Enrico Ruggeri sarà impegnato nell’ennesima esperienza della sua vita professionale: da settembre, infatti, condurrà il sabato sera un nuovo programma su Rai1. «Siamo pronti per le tre serate durante le quali si accenderanno i riflettori su Oratino - ha

Una domenica all’insegna del mito della Vespa La quarta edizione di “Vivi il Molise” è partita da Baranello VC di Agnone, VC di Isernia, VC di Faicchio (BN), VC di San Felice a Cancello (CE)

ed alcuni simpatizzanti provenienti da Campomarino (CB) e da San Bartolomeo in Galdo (BN), per un totale di circa 50 vespe. La passeggiata si è svolta in un clima conviviale e sereno, così come è stato rimarcato da un partecipante del Vespa Club di Faicchio che ci ha tenuto a precisare che, benché abbia partecipato a svariati raduni in giro per l’Italia, in nessun altro si è sentito così a suo agio sia per la natura del percorso scelto che per il clima che si respira all’interno del grup-

po. Il Presidente del Vespa Club Campobasso, Giovanni Pacifico, ed il referente dell’evento, Giovanni Iannetta, nel ringraziare le comunità di Baranello, Frosolone e Cercepiccola, hanno rimarcato che il successo della manifestazione è dovuto essenzialmente al fatto che la Vespa è motivo di aggregazione ed hanno dato appuntamento al prossimo anno per quello che è diventato ormai un appuntamento fisso nel calendario degli eventi organizzati dal Vespa Club di Campobasso.

affermato il direttore artistico Simone Sala - Un lavoro di squadra che ci ha visti realizzare qualcosa di straordinario in pochissimo tempo. Il grazie va alla lungimiranza del sindaco De Socio e dell’amministrazione comunale di Oratino, Comune tra i Borghi più belli

d’Italia, che, grazie a eventi di questo tipo, può mostrare tutta la sua bellezza e potenzialità. Aspettiamo gli amanti della buona musica e della cultura - l’invito del musicista molisano - per una tre giorni all’insegna anche dell’enogastronomia tipica locale».

Mirabello in Musica al Palazzo Spicciati Il Palazzo Spicciati di Mirabello Sannitico, dal 5 agosto e fino a sabato 10, ha aperto le proprie porte per ospitare concerti e masterclasses in una full immersion musicale. I concerti, che richiamano sempre più spettatori, sono tenuti dai giovani talenti che si sono distinti al concorso nazionale Mirabello in Musica dello scorso giugno, come riconoscimento e promozione della loro bravura. A chiudere il cerchio dei concerti, infine, ci saranno i musicisti che seguiranno le masterclasses tenute da importanti Maestri dal profilo internazionale. Due concerti antecedenti alla full immersion mirabellese, si sono tenuti ad Agnone (3 agosto) e a Ferrazzano (4 agosto). Ieri sera, a Mirabello, i due vincitori ex aequo della Sezione Fiati, Piergiorgio Muserra e Marco Patierno, con al pianoforte rispettivamente Claudia Samele e Flavia Salemme, hanno deliziato il pubblico con un concerto che visto due formazioni (clarinetto e pianoforte, sassofono e pianoforte) esibirsi nella suggestiva cornice del Cortile del Palazzo Spicciati. Musiche dell’800 e del ‘900. Stasera, alle 20.30 al Palazzo Spicciati, “Quattro chiacchiere tra parole e musica con Michele Marvulli”, pianista, didatta, compositore e direttore d’orchestra, che alla veneranda età di 90 anni, suonerà e racconterà la sua vita con e per la Musica. Un appuntamento imperdibile. La settimana si concluderà, sabato sera, con un concerto quasi interamente pianistico tenuto da apprezzati musicisti provenienti da varie regioni italiane (Molise, Campania, Lazio, Emilia Romagna) che esibiranno pubblicamente in musica il loro apprendimento musicale dispensato, senza riserve, dall’instancabile Maestro Marvulli.



8

il Quotidiano del Molise giovedì 8 agosto 2019

QM

BOJANO

Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -

0874.484623

0874.484625

www.quotidianomolise.com

“In Tempo Reale”, questo il titolo, è composto da sette brani completamente inediti. Domani sera l’evento a Castellone

Al Matese Friend Festival il nuovo album di Africa Unite e Architorti BOJANO Domani il gruppo musicale Africa Unite, accompagnato da Architorti, presenterà il nuovo album “In Tempo Reale” nell’ambito della decima edizione del Matese Friend Festival. Il concerto, con ingresso gratuito, si svolgerà nel Piazzale Chiesa di Santa Maria della Libera a Castellone di Bojano. Uno spettacolo intenso dove i brani storici degli Africa Unite si avvarranno dell’intervento degli archi e viceversa. In Tempo reale infatti è scritto a quattro mani da Africa Unite e Architorti. Uno scontro tra il ritmo e l’armonia, la sospensione degli archi e a volte il pieno dell’orchestra, il tutto condotto dalla voce di Bunna e dall’instancabile lavoro ritmico e percussivo di Papa Nico. Uno spettacolo in controtendenza, una formazione insolita, per un suono potente e allo stesso tempo interessante, e sicuramente al di fuori dei canoni. L’album è composto da sette brani completamente inediti più una nuova versione di “Rughe Indelebili” (brano tratto da

Mentre Fuori Piove del 2003) ed è, inoltre, disponibile in free download sul sito www.africaunite.com. Il formato fisico include anche due bonus track: una versione inedita di “L’attacco al tasto” (brano tratto da Il Punto di Partenza, 2015) e la versione con archi di Mentre Fuori Piove (brano tratto dall’album omonimo, 2003). Realizzato tra il 2016 e il 2019, In Tempo Reale prende il la dallo spettacolo multimediale offline che gli stessi artisti, con la compagnia di danza modenese MMCDC, hanno rappresentato, la scorsa stagione, in alcuni teatri italiani, con ottimi risultati. In Tempo Reale è un concept album sul rapporto uomo rete social che sta creando grandi mutamenti politici e culturali nel nostro paese e nel mondo. La visione di Africa Unite allarga e scompone il suo suono attraverso gli Architorti; quintetto e orchestra diventano l’occhio musicale che tesse le trame armoniche e melodiche dell’album. La vocalità di Bunna e i recitativi di Madaski assumono contorni assolutamente inediti e parti-

colari, come tutto il suono che caratterizza l’album, sicuramente un tentativo inedito di trasformare il reggae in un’altra forma musicale. Nel mondo del reggae non esistono molti precedenti di questo tipo. Questa volta sarebbe meglio azzerare le etichette, i generi ed ascoltare…. il focus musicale si sposta in continuazione comprendendo il barocco e gli echi del dub, l’inconfondibile vocalità di Bunna e il suono del quintetto d’archi che, a volte, si moltiplica in una grande orchestra. In Tempo Reale è un disco che nasce, a livello compositivo, come tutti i dischi degli Africa Unite. Le canzoni sono scritte, come sempre, partendo dalla costruzione di una base armonica reggae su cui si sono sviluppate le melodie. Successivamente le bozze delle canzoni sono state prese in carico dagli Architorti e dirottate, attraverso gli arrangiamenti, verso un mondo musicale suggestivo ed emozionante. I brani sono tornati poi in casa Africa per la scrittura delle liriche e la produzione finale di Madaski. Questo nuovo lavoro è senz’altro il prodotto più ambizioso della collaborazione tra Africa Unite e Architorti che ha avuto una serie di episodi nel corso di qua-

si due decenni. Ambizioso per quanto riguarda la fusione di due poetiche ed estetiche apparentemente agli antipodi. Con questo cd gli Africa Unite e gli Architorti costruiscono ponti: ponti tra generi, suoni e concetti; ponti che creano condivisione e allargano conoscenza e comprensione. I ponti portano pace ed infatti le guerre li abbattono e costruiscono muri. I ponti che hanno costruito gli Africa Unite insieme ad Architorti soprattutto non mortificano la natura di chi sta sulle rispettive sponde.

«Non fornirò volutamente troppe suggestioni musicali sul suono di questo lavoro che dovrebbe essere gustato lentamente, scoperto nelle sue forme inconsuete. Spero possiate apprezzare ancora una volta la nostra ricerca e volontà di cambiamento» - ha dichiarato Madaski. «In Tempo Reale - ha scritto Bunna - è, secondo me, un lavoro che trasuda passione. Passione per la musica e per i contenuti che gli Africa sono sempre stati attenti ad esprimere attraverso le loro canzoni». «Un

disco come questo – ha detto Marco “Benz” Gentile - si poteva realizzare in più modi, il modo che abbiamo scelto è uno dei meno comodi, ma sicuramente il più sincero». «L’idea musicale di Architorti e Africa Unite parte da sponde molto lontane e si incontra in questa produzione senza annullarsi ma implementandosi, aumentandosi, potenziandosi. Musica nuova» - il commento di Marco Robino. Appuntamento, dunque, domani sera a Castellone di Bojano.

Borgo in Jazz, sabato l’appuntamento a Spinete Intanto, domani è in programma “Astrotrek” SPINETE Prosegue l’appuntamento con il festival “Borgo in Jazz”. Nove Comuni hanno deciso di unire le forze per creare un circuito artistico e culturale condiviso che, attraverso la musica jazz, mira a valorizzare i borghi storici e promuovere le eccellenze enogastronomiche del territorio. È questa la ricetta vincente di “Borgo in Jazz Festival 2019”, manifestazione giunta alla sua quinta edizione, cresciuta in

maniera esponenziale. Sabato, nel salottino di Piazza Tommasi a Spinete, ci sarà l’esibizione del gruppo Carlo Atti 4et. Atti è un sassofonista bolognese che vanta molte collaborazioni con i grandi del jazz mondiale e un background di tutto rispetto. Appuntamento alle ore 22. Intanto, domani è in programma “Astrotrek”, con camminata sui sentieri “Terra de le Speneta”, osservazione della volta celeste e cena al sacco di mezzanotte. L’appuntamento è in Largo Fontana alle ore 20.


il Quotidiano del Molise giovedì 8 agosto 2019

QM

RICCIA

Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -

0874.484623

0874.484625

9

www.quotidianomolise.com

Artisti poliedrici e internazionali si alterneranno sul palco. Ieri sera il concerto di Peppe Barra, molto apprezzato dal pubblico

Riccia Folk Festival, si entra nel vivo della manifestazione E’ entrato nel vivo il Riccia Folk Festival con il primo apprezzatissimo concerto di Peppe Barra, artista poliedrico che ieri sera ha incantato la platea regalando note, musiche e poesia agli attenti spettatori che si sono dati appuntamento nella piazzetta di Piano della Corte. Cantore della moderna napoletanità e della tradizione popolare, Barra ha rivisitato per anni le storie antiche e le favole immortali. Attore, musicista, cantante, cabarettista, è considerato uno

dei protagonisti più eclettici della scena napoletana e personaggio di rilievo della cultura del Novecento, protagonista del recupero della tradizione popolare musicale e teatrale, la cui forza dirompente è trasformata dall’artista in una commistione di sogni, desideri, passioni e suggestioni. Peppe Barra nasce a Roma nel 1944; è figlio di Giulio Barra, fantasista e valente artista del Varietà, e dell’indimenticabile Concetta, cantante di punta del mondo

Domenica la presentazione del progetto “Puliamo il Mondo” A Gambatesa dalle 18 Sarà presentato domenica 11 agosto, presso la biblioteca comunale alle ore 18,00, il progetto “Puliamo il Mondo 2019” . Oltre alla proiezione di alcune immagini Al fine di orientare i partecipanti nella missione ambientale che vedrà impegnati i volontari il 21 agosto, saranno proiettate alcune immagini sul tema. Durante l’incontro, inoltre saranno raccolte le adesioni per organizzare al meglio le squadre operative. Sarà presente anche la responsabile di Legambiente Molise Manuela Cardarelli che illustrerà l’evoluzione a livello nazionale del progetto, ormai attivo da anni e che ogni anno coinvolge volontari di ogni età nella pulizia di aree esposte a degrado ambientale. Puliamo il Mondo, edizione italiana di Clean Up The World, si caratterizza per la valenza educativa e la partecipazione. Nell’ultima edizione del 2018 hanno preso parte alle giornate di pulizia oltre 600.000 volontari che hanno ripulito circa 4.000 aree distribuite sul territorio nazionale in 1600 comuni: numeri confortanti che ci fanno sperare in un mondo migliore. Piazze, parchi, fiumi, spiagge sono stati oggetto di cura e attenzione da parte della comunità scesa in campo per rendere ancora più belli questi luoghi. Un gesto semplice che aiuta a rinsaldare il rapporto tra ambiente e cittadini. Puliamo il Mondo in Italia è organizzata in collaborazione con Federparchi – Europarc Italia, UPI e con i patrocini di Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.

etnico campano. La mimica, la bellissima voce e la magnetica presenza scenica contribuiscono, nel corso degli anni, a trasformarlo in un cantante attore di grande spessore capace di dialogare con il pubblico e di legare con un filo sempre più sottile il copione all’improvvisazione ed alla carica di ironia tipicamente partenopea. Sin dagli esordi, nei suoi spettacoli teatrali, predilige la musica ed il canto, due componenti importantissime che lo conducono all’incontro con Roberto De Simone. La frequentazione del maestro De Simone stimolerà in maniera significativa non solo l’evoluzione artistica del Barra attore, ma anche e soprattutto l’inizio della sua attività di autore e studioso della tradizione popolare campana. Il legame con la cultura e la tradizione napoletana è fondamentale per un artista che, con energia travolgente, fa convivere nei suoi spettacoli suoni e parole in una forma di inseguimento e fusione, ricercando Napoli, raccogliendola nei suoni della sua memoria orale, che egli non intende perdere, nei mercati, nei vicoli, lungo le brezze dei suoi porti, dove si mescolano suoni e ritmi. La kermesse internaziona-

Un momento della passata edizione della manifestazione

le prosegue oggi, giovedì otto agosto. Dal pomeriggio nel centro storico, “Tre compari musicanti. Storie minime nella grande storia: briganti, borbonici e francesi”, monologo teatrale di Paolo Apolito. Presidente del Comitato nazionale per la valorizzazione delle tradizioni culturali italiane, istituito dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, Paolo Apolito ha insegnato Antropologia culturale all’Università Roma Tre e all’Università di Salerno. Studia i fenomeni religiosi e rituali, le feste, le visioni mariane, recentemente i ritmi e la musicalità comunicativa. Tra i suoi libri ricordiamo: Il cielo in terra. Costruzioni simboliche di un’apparizione mariana. La sua ultima opera è Ritmi di festa. Corpo, danza, socialità. Da questo volume ha tratto un monologo teatrale che porta in giro come “antropologo a domicilio”. Alle ore 21,00 poi, in piazza Umberto I, andrà in scena il folklore internazionale con i gruppi provenienti da Perù, Argentina, Colombia e Ucraina. Per l’intera durata della manifestazione, fino a domenica 11 agosto, nel chio-

stro dell’ex convento dei Cappuccini dalle ore 20 alle 24, DI_Segni 2019, esposizione di lavori realizzati dagli allievi durante il corso di “Disegno e tecniche pittoriche” tenuto dal maestro Antonio Finelli. Il giovane artista molisano, vive e lavora tra Roma e Campobasso. Ha iniziato la sua formazione artistica frequentando il liceo G. Manzù di Campobasso, successivamente si è trasferito a Roma perfezionando le sue doti artistiche presso l’Accademia di Belle Arti. Le opere che caratterizzano il suo lavoro e la sua ricerca sono gli “Autoritratti”, eseguiti con grafite su

carta, narrano i segni del tempo registrati sulla pelle. Di notevole importanza per la sua formazione, la conoscenza e la collaborazione con noti artisti del panorama internazionale. L’artista ottenne un notevole successo di pubblico nel 2006 con la mostra “Studi Accademici” allestita nel Maschio Angioino di Riccia. Domani, venerdì 9, sarà la volta di Tommaso Primo, cantautore che riesce ad inserirsi prepotentemente nel panorama della musica emergente campana divenendo uno degli emblemi della musica partenopea contemporanea.

“Borgo in Jazz 2019” approda a Gambatesa: partecipa anche tu La tanto attesa tappa gambatesana del tour di concerti jazz sta arrivando! Ad annunciare le novità il gambatesablog, sulle cui pagine sono anticipati e descritti i diversi appuntamenti del Borgo in jazz festival 2019. Venerdì 9 agosto, dalle 19.00, nella magica location di Largo Castello, nel cuore del centro storico di Gambatesa, la melodia jazz si fonderà con del buon cibo, vino e birre molisani. Ad esibirsi ai piedi del rinomato castello “Di Capua”, un quartetto di tutto rispetto che sta divenendo noto nel panorama del genere musicale di rife-

rimento italiano: i fratelli Nicola e Manuel Concettini rispettivamente al sax e alla tromba, Manrigo Seghi al pianoforte e Vladimiro Carboni alla batteria. L’evento sarà arricchito dall’apertura straordinaria della residenza gentilizia dalle 19.00 alle 24.00, dall’esposizione delle creazioni della fashion stilyst Vanessa Kaal e dalla selezione musicale del DJ Peppe Di Iorio. I prossimi appuntamenti, dopo la serata di scena nel borgo fortorino, saranno: a Spinete (10 agosto), Trivento (11 agosto), Pietracupa (14 agosto) e Cercemaggiore (24 agosto).


10

il Quotidiano del Molise giovedì 8 agosto 2019

QM

TRIVENTO

Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -

0874.484623

0874.484625

www.quotidianomolise.com

Pitracupa. Ieri mattina in tribunale la prima udienza per stabire se il sito vada condiviso o sia esclusivo per la Curia Arcivescovile di Trivento

Grotta o Chiesa rupestre Questo è il dilemma Ci perdonerà chi non conosce la Chiesa Rupestre, pardon Grotta Rupestre di Pietracupa. Ci perdonerà se non racconteremo per filo e per segno i particolari esatti di questa questione che è diventata così spinosa da finire in Tribunale fino a compattare una piccolissima comunità che d’estate si ripopola e una Curia Arcive-

scovile che mostra carattere e non molla la presa. Ieri mattina il giudice ha deciso che bisognerà aspettare almeno il 9 ottobre per conoscere una prima risposta a una disputa che, diciamocelo, rende più interessante le estate molisana (basta poco..). Da una parte il Comune di Pietracupa che non vuole ri-

nunciare alla sua Grotta Rupestre che è centro d’attrazione turistica e che viene eretto a simbolo del paese assieme alla sua rocca che domina una macchia mediterranea coi suoi lati belli e pure brutti. Dall’altro la Curia che, per potere di convinzione, fa appello alla religione e rivendica la proprietà della sua Chiesetta

Rupestre quale esclusivo luogo di culto. E poi c’è il “compossesso” che per il sindaco Camillo Santilli è un fattore imprescindibile e vuole convincere toghe e tuniche. Chissà cosa avrebbero detto i frequentatori di questa rupe 100 anni fa quando ancora essa esisteva? Quando sui declivi dell’Appennino molisano si

chiacchierava d’altro! Ebbene ieri mattina in Tribunale c’erano una trentina di cittadini di Pietracupa, alcuni rappresentanti della Curia e c’erano avvocati e giudici e tutti insieme hanno deciso che la decisione venga rin-

viata. Si è deciso di non decidere per il momento. In attesa del 9 ottobre, quando davanti alle toghe compariranno gli “informatori”. Nel frattempo Pietracupa resta un bellissimo borgo e fa parlare di sé.

Si parte venerdì 9, alle ore 17, con la presentazione dell’ evento Yarn Bombing Day

Tutto pronto per la più grande esposizione di uncinetto creativo Corallo: richiesto il riconoscimento Trivento Città dell’Uncinetto Tutto pronto per la più grande esposizione di Uncinetto creativo. Il programma della manifestazione prevede due giornate. Venerdì 9 agosto, alle ore 17, presentazione evento Yarn Bombing Day, saluti delle autorità presenti; ore 17 e 30, apertura esposizione itinerante da piazza Fontana e per tutto il centro storico; ore 18 e 30, visita guidata curata dalla dott.ssa Silvia Santorelli dell’Associazione Mu.Se. NOTIZIE IN BREVE

QM

MONTEFALCONE NEL S.

Oggi presentazione del libro di Primiano Arti e mestieri di Montefalcone nel Sannio Oggi la presentazione del libro di Angelomaria Primiano “Arti e mestieri di Montefalcone nel Sannio”. Dalle ore 18, presso la piazzetta del Sole, il programma prevede una relazione dibattito, una proiezione DVD, canti I “Toma.. Toma..”.

alla scoperta dell’antica Trivento con partenza da piazza Cattedrale. Sabato 10 agosto, dalle ore 15, riprese della Docu Fiction “Una terra chiamata Molise3”; ore 18 visita guidata curata dalla dott.ssa Sivia Santorelli dell’Associazione Mu.Se. alla scoperta dell’antica Trivento con partenza da piazza Cattedrale. Il sindaco Pasquale Corallo plaude l’associazione “Filo che Unisce” e anticipa che “abbiamo già avviato l’iter in Regione per il riconoscimento di Trivento Città dell’Uncinetto. Ci stiamo raccordando con l’assessore Vincenzo Cotugno – aggiunge Corallo – al fine di ottenere questo obiettivo che, sono convinto, significherà tanto in termini di

rilancio della nostra comunità. Infine, invito tutti i molisani a prendere parte a tale evento di risonanza internazionale e confermo sin da adesso tutta la disponibilità della nostra amministrazione ad appoggiare, anche in futuro, tali importanti iniziative”. Yarn Bombing Day 2019, voluto dall’associazio-

ne “Un Filo che Unisce”, con la collaborazione della Pro Loco Terventum e con il Patrocinio del Comune di Trivento, prevede un’esposizione itinerante di oltre 70 opere di uncinetto creativo provenienti da tutto il mondo. Le nuove installazioni, sono state realizzate da ben 66 artiste provenienti dall’ Italia,

Francia, Belgio, Germania, Danimarca, Svezia, Finlandia, Spagna, Israele, Regno Unito, Russia, Australia, USA, Canada, Repubblica Dominicana, Brasile, Messico, Cile, Porto Rico, Venezuela e Colombia. Le opere, realizzate all’uncinetto, saranno esposte da Piazza Fontana per tutta la scalinata San Nicola

fino alla Cattedrale dei Santi Nazario, Celso e Vittore posta nel punto più alto dell’antico borgo. In Piazza Fontana sarà presente lo Stand di ‘Un Filo Che Unisce’ dove sarà possibile scegliere un dono solidale tra gadgets all’uncinetto e i cuori ‘kokoro’ ideati dall’artista russa ‘Katika’ realizzati dal gruppo e da tutte le sostenitrici che hanno aderito alla call to action indetta sui social dell’Associazione. Il ricavato verrà devoluto alla Fondazione Bambino Gesù Onlus. Durante le due giornate sarà possibile, previa prenotazione, partecipare a dei workshop organizzati da ‘Betta Kint’ azienda di Prato famosa per i suoi filati pregiati.



12

il Quotidiano del Molise giovedì 8 agosto 2019

ISERNIA

QM Redazione centrale: Campobasso redazioneisernia@quotidianomolise.it 0874.484623 0874.484625

REDAZIONE ISERNIA Non sono nati con il vento in poppa e difficilmente la loro rotta sarà destinata a raddrizzarsi. Il nuovo corso dei parcheggi a pagamento a Isernia continuano a far discutere. La conferenza stampa congiunta, tra Comune e ditta, che avrebbe dovuto mettere la parola fine alle polemiche, in realtà, ha alimentato nuovi dubbi e, soprattutto, ha evidenziato dei particolari che fino ad ora erano rimasti sottaciuti. La determinazione e gli va riconosciuto - una certa simpatia di Sergio Sabatini, amministratore delegato dell’A. J. Mobilità, che non guastano in una situazione così delicata, probabilmente non basteranno a far tornare il sereno tra Municipio e cittadini. No al frazionamento. Il dato più importante emerso dall’incontro, tenutosi presso la sede del Settore Tecnico, a cui hanno preso parte anche il dirigente, l’ingegner Giuseppe Cutone e il funzionario Roberto Bucci, è che in realtà - nonostante l’amministrazione comunale avesse sempre ribadito il contrario - non sarà possibile frazionare le soste al di sotto di un’ora, nemmeno con le tanto pubblicizzate “app”, utilizzabili attraverso il proprio smartphone. «Il Consiglio comunale ha stabilito una tariffa minima, ossia 80 centesimi all’ora, meno non si potrà pagare», ha commentato l’a.d. della ditta spoletina rimandando la responsabilità delle scelte alla parte politica. «La sosta frazionata - ha spiegato Sabatini - esiste solo dopo quella minima. Il ticket, inoltre, può essere utilizzato

Previsioni meteo di domani

33°

19°

Farmacia di turno a Isernia

San Lazzaro via Giulio Tedeschi, 39/43 0865.299310

Ma l’amministrazione comunale aveva più volte annunciato questa ipotesi. Niente sosta gratuita per i disabili

Strisce blu, no al frazionamento La società smentisce il Comune Sergio Sabatini, a.d. dell’A.J. Mobilità, ha chiarito che non sarà possibile pagare meno di 80 centesimi nemmeno con lo smartphone solo in uno stallo. Perché il biglietto di sosta è un contratto tra utente e società di gestione per un certo e specifico posto. Se vado altrove, devo ripagare, come se cambiassi appartamento». Sabatini, che con Isernia è arrivato a quota 43 città in cui ha gestito le strisce blu, non lascia spazio a interpretazioni e risponde a tono ai giornalisti che lo incalzano sulla questione applicazioni. «E’ possibile pagare attraverso il proprio smartphone, ma le società Telepass Pay e Whoosh - hanno previsto delle maggiorazioni sul servizio». Ciò vuol dire che se si deciderà di pagare tramite telefonino si va dagli 88 centesimi all’ora a 1 euro e 8 centesimi. «Ma è pur vero che tramite il sistema elettronica - ha precisato l’amministratore delegato - sono state apportate delle migliorie, come la possibilità di poter prolungare la sosta direttamente dal proprio smartphone>. Sulla possibilità di ridiscutere il contratto stipulato con il Comune di Isernia, Sabatini non chiude definitivamente la porta, ammettendo al contempo che ci dovranno essere dei presupposti validi affinché questo accada.

Lungo il rettilineo di Macchia d’Isernia

Violento scontro tra auto sulla Statale 85, due feriti

Violento impatto intorno alle 15 di ieri pomeriggio sulla Statale 85 Venafrana, lungo Il rettilineo di Macchia d’Isernia. Per cause al vaglio degli agenti della Questura di Isernia due auto si sono scontrate frontalmente. Due i feriti trasferiti presso l’ospedale F. Veneziale di Isernia dai sanitari del 118. Le loro condizioni non sarebbero gravi. Sul posto anche i Vigili de Fuoco di Isernia che hanno liberato i feriti e messo in sicurezza l’area. Lungo la strada notevoli i disagi e i rallentamenti al traffico. La situazione è tornata alla normalità poco dopo. Ennesimo incidente, dunque, su un tratto di strada, quello dove fino a poco tempo era attivo l’autovelox e dove troppo spesso si preme sull’acceleratore.

Per vedere il video scansiona il QR code Ticket di cortesia. Non solo brutte notizie per gli automobilisti. Isernia, infatti, è la prima città italiana dove sarà sperimentato il ticket di cortesia che consentirà la sosta gratuita per dieci minuti. No alle soste gratuite per i disabili. Altra questione è quella legata alla sosta gratuita per i disabili sulle strisce blu. Possibilità prevista nella passata gestione degli stalli a pagamento. Nuova società, nuove regole: questa ipotesi non è contemplata nell’attuale regolamento. Del resto «c’è in merito una sentenza della Cassazione molto precisa - ha spiegato Sabatini - che ha fatto chiarezza sull’argomento. Di conseguenza, ci atteniamo a quanto disposto dai giudici. I

REDAZIONE ISERNIA Un rocambolesco incidente si è verificato ieri sera, intorno alle 19, lungo la Statale tra Cantalupo nel Sannio e San Massimo, all’altezza di un caseificio. Sette sono stati i feriti coinvolti, tra cui una bimba. Per cause al vaglio dei carabinieri di Isernia e della Polstrada, intervenuti prontamente, tre auto si sono scontrate violentemente. Sul posto sono intervenuti i sanitari del 118 che hanno trasferito i feriti presso l’ospedale “F. Veneziale” di Isernia. Le loro condizioni non dovrebbero essere gravi. Tutti infatti sono usciti autonomamente dai mezzi coinvolti nel sinistro. La prognosi per tutti è di 15-20 giorni. I Vigili del Fuoco di Isernia hanno provveduto celermente a mettere in sicurezza l’arteria. Sul posto anche personale Anas. Sono stati registrati forti disagi e rallentamenti al traffico lungo il tratto interessato.

Circa il caso parentopoli riguardo l’assunzione dei vigilini l’imprenditore chiarisce: «Su 200 ho scelto i 5 più bravi» disabili non pagano nei posti a loro riservati. Aggiungo però, ad onor del vero, che l’amministrazione comunale di Isernia ha assegnato ai disabili il doppio di quelli previsti dal codice, che ne prevede uno ogni 50, mentre in città ce ne sono uno ogni 21». Assunzioni. Perentorio Sabatini anche sulla querelle assunzioni. Nei giorni scorsi era montata la polemica sui nuovi “vigilini”, quasi tutti imparentati con dipendenti comunali. «Abbiamo ricevuto e valutato

circa 200 domande, che sono state selezionate una per una e abbiamo scelto quelli che reputiamo migliori. Anzi, che ho reputato i migliori, perché si tratta di una scelta che faccio personalmente. Al di là di quella che può essere la raccomandazione, con cui l’Italia ha vissuto per secoli, io, come penso tutti gli imprenditori privati, non posso permettermi di assumere qualcuno perché è raccomandato. Lo possiamo assumere soltanto se è bravo. I cinque ausiliari in servizio in

questo momento sono i più bravi. Nei prossimi mesi, comunque, amplieremo l’organico». Lavori. Terminal autobus, parcheggi coperti all’auditorium e riattivazione della ztl, queste le opere che, da contratto, l’A.J. Mobilità, si è impegnata a portare a termine nell’arco di 42 mesi. «Si tratta di interventi che ho offerto con condizioni da concordare con l’amministrazione comunale. L’investimento previsto è di circa 1 milione e 800 mila euro». Nel corso della conferenza sono stati sviscerati anche altri temi, come l’impossibilità da parte del parchimetro di dare resto, il tutto dinanzi alla presenza di cittadini e rappresentanti del Comitato che, seppur non invitati, hanno incalzato l’amministratore delegato. I toni sono stati accesi ma sempre rispettosi. Ma la sensazione è che questo sia stato solo un altro capitolo di una vicenda destinata ancora a far parlare di sé.

L’incidente si è verificato ieri sera intorno alle 19

Carambola di auto tra Cantalupo e San Massimo, 7 feriti tra cui una bimba


il Quotidiano del Molise giovedì 8 agosto 2019

ISERNIA E PROVINCIA

13

ATTUALITÀ

Altra problematica per l’unità operativa isernina che, intanto, rischia di rimanere senza medici

Ortopedia, stop agli interventi al Veneziale Il dottor Bianchi, primario del reparto, sospende le operazioni a causa di apparecchi obsoleti e malfunzionanti Il reparto di ortopedia dell’ospedale “F. Vene- Quello attuale, trapela dal reparto del presidio que, si aggiunge alle già tormentate vicende su Rai3. Con un collega prossimo alla pensioziale” di Isernia non eseguirà più interventi ospedaliero isernino, sarebbe obsoleto e mal- riguardanti il reparto di ortopedia. Solo qual- ne, di fatto, a breve il primario rischia di rimachirurgici, relativi alla traumatologia, ossia l’80 funzionante. Il professor Bianchi, dal canto che mese fa, Enzo Bianchi, aveva pubblicamen- nere l’unico medico dell’unità operativa iserniper cento delle operazioni che si svolgono suo, ha inviato una nota formale alla direzione te lamentato la carenza di personale medico. na. Tutti aspetti che commissari e nuovo dipresso l’unità operativa pentra. La decisione sanitaria dell’Asrem per comunicare la sospen- Problematica esposta in diretta tv, nel noto pro- rettore generale dell’Asrem dovranno affronsofferta, è stata presa dal dottor Bianchi, pri- sione del servizio. Un’altra problematica, dun- gramma televisivo “Agorà”, in onda al mattino tare nel più breve tempo possibile. mario del reparto. Un provvedimento che era nell’aria. Da tempo, infatti, il dottor Bianchi, Invitati anche parlamentari, vertici dell’Asrem, commissari, sindaci e associazioni avrebbe fatto presente ai vertici Asrem l’assenza di un amplificatore di brillanza, strumento indispensabile durante questa tipologia di operazioni. Un apparecchio che, attraverso i raggi x, invia, a un monitor posto all’interno della sala Roberto Di Pasquale operatoria, immagini dettagliaSanità protagonista nel Con- cui, d’accordo con gli altri con- qualche giorno fa, aveva spie- parlamentari che rappresenta- vinciale invitate anche le aste della zona su cui si sta intervenendo, in modo da poter siglio provinciale di Isernia, siglieri dell’ente di via Berta, ha gato che la «problematica non no il Molise a Roma, ai vertici sociazioni che in questi mesi inserire fissatori, chiodi e tutti previsto per oggi a partire dal- deciso di convocare una sedu- riguarda solo la città di Iser- dell’Asrem, ai due commissa- stanno operando sul territogli altri strumenti necessari in le ore 17. Nei giorni lo aveva ta straordinaria nel corso del nia. Tutto il territorio è chia- ri alla sanità e ai rappresen- rio per difendere i vari presicaso di fratture o di altre pro- annunciato il presidente della quale affrontare il delicato ar- mato a rispondere presente». tanti della Regione Molise. di ospedalieri. L’intento delblematiche ortopediche ri- Provincia facente funzioni, Ro- gomento, soprattutto alla luce Motivo per cui il presidente f.f. Dopo il forfait dei due com- l’amministrazione provinciaguardanti gli arti. Sono tre anni berto Di Pasquale: «Quella del ridimensionamento degli ha invitato a partecipare tutti missari nel consiglio regiona- le è quello di dar vita a un che l’apparecchio è stato ri- sulla sanità pubblica è una ospedali di Isernia, Agnone e i sindaci della provincia, sen- le della settimana scorsa, oggi coro unanime contro il ridichiesto. Ma, a quanto pare, battaglia che si deve combat- Venafro. Di Pasquale, in una za distinzioni politiche. Inoltre, si vedrà se accetteranno o mensionamento di reparti e l’istanza è rimasta disattesa. tere tutti insieme». Motivo per conferenza stampa tenutasi l’invito è stato esteso anche ai meno l’invito. Al consiglio pro- servizi.

Provincia, oggi consiglio monotematico sulla sanità

VENDITE GIUDIZIARIE TRIBUNALE DI ISERNIA www.tribunalediisernia.net e www.astalegale.net oppure 848.800.583 Abitazioni e box AGNONE (IS) - VIA MARCONI, SNC - LOTTO 5) PORZIONE DI FABBRICATO AD USO GARAGE piano S2, cat. C/6, classe 3, cons. Mq. 25, sup. cat. Mq. 27. Prezzo base Euro 13.500,00. Offerta minima ai sensi dell’art.571, II comma, c.p.c.: Euro 10.125,00. LOTTO 6) PORZIONE DI FABBRICATO AD USO GARAGE piano S2, cat. C/6, classe 3, cons. Mq. 44, sup. cat. Mq. 46. Prezzo base Euro 17.438,00. Offerta minima ai sensi dell’art.571, II comma, c.p.c.: Euro 13.079,00. LOTTO 7) PORZIONE DI FABBRICATO AD USO GARAGE piano S2, cat. C/6, classe 3, cons. Mq. 23, sup. cat. Mq. 25,. Prezzo base Euro 13.500,00. Offerta minima ai sensi dell’art.571, II comma, c.p.c.: Euro 10.125,00. LOTTO 10) PORZIONE DI FABBRICATO AD USO GARAGE piano S2, cat. C/6, classe 3, cons. Mq. 19, sup. cat. Mq. 21. Prezzo base Euro 12.938,00. Offerta minima ai sensi dell’art.571, II comma, c.p.c.: Euro 9.704,00. LOTTO 14) PORZIONE DI FABBRICATO AD USO ABITATIVO composto da quattro vani al secondo piano cat. A/2, classe 2, cons. 4 vani, sup. cat. Mq. 76. Prezzo base Euro 53.438,00. Offerta minima ai sensi dell’art.571, II comma, c.p.c.: Euro 40.079,00. LOTTO 15) PORZIONE DI FABBRICATO AD USO ABITATIVO composto da quattro vani ed accessori al terzo piano cat. A/2, classe 2, cons. 4,5 vani, sup. cat. Mq. 76. Prezzo base Euro 71.438,00. Offerta minima ai sensi dell’art.571, II comma, c.p.c.: Euro 53.579,00. LOTTO 16) PORZIONE DI FABBRICATO AD USO ABITATIVO composto da quattro vani ed accessori al terzo piano cat. A/2, classe 2, cons. 4,5 vani, sup. cat. Mq. 72. Prezzo base Euro 66.938,00. Offerta minima ai sensi dell’art.571, II comma, c.p.c.: Euro 50.204,00. LOTTO 17) PORZIONE DI FABBRICATO AD USO ABITATIVO composto da quattro vani ed accessori al terzo piano cat. A/2, classe 2, cons. 4,5 vani, sup. cat. Mq. 89. Prezzo base Euro 79.875,00. Offerta minima ai sensi dell’art.571, II comma, c.p.c.: Euro 59.907,00. Vendita senza incanto 10/10/19 ore 16:00. G.E. Dott. Vittorio Cobianchi Bellisari. Professionista Delegato alla vendita e Custode Giudiziario Dott. Vincenzo Maddaloni tel. 086526169. Rif. RGE 32/2017 IA651602

dita Dott.ssa Orsola Cernera tel. 0865909925. Rif. RGE 975/2008 IA651590 SANT’AGAPITO (IS) - VIA S. PERTINI, 52 - LOTTO 2) LOTTO DUE composto di:1) FABBRICATO, al foglio 11 part.lla 587 A/7 cl.1 vani 11 rend. 880,56 mq.361 circa valore di 596.165,27; 2) FABBRICATO al foglio 11 part.lla 588 C/6 cl.U rendita 506,13 di mq.140 circa valore 41.481,00 ; 3) TERRENO al foglio 11 p.lla 584 mq.3048 valore 781,82; 4) terreno pertinenziale di cui al foglio 11 p.lla 586 mq.10.108 non valorizzato perche’ a servizio degli immobili. Prezzo base Euro 510.742,47. Offerta minima ai sensi dell’art.571, II comma, c.p.c.: Euro 383.056,86. Vendita senza incanto 15/10/19 ore 16:00. G.E. Dott. Vittorio Cobianchi Bellisari. Professionista Delegato alla vendita e Custode Giudiziario Dott. Antonio Borrelli tel. 0865903490. Rif. RGE 13/2017 IA651610

CASTELPETROSO (IS) - LOCALITA’ GUASTO - VIA FIUME, 31 - PIENA PROPRIETÀ per l’intero (1/1) di PARTE DI UNA PALAZZINA di n.4 piani, così dettagliata: GARAGE, con superficie di 26,80 mq posto al piano terra, APPARTAMENTO di circa 80 metri quadri di superficie sito al secondo piano dell’immobile, LOCALE DEPOSITO, posto al terzo piano, con annesso w.c., disimpegno e terrazzo condominiale. Prezzo base Euro 31.893,75. Offerta minima ai sensi dell’art.571, II comma, c.p.c.: Euro 23.921,00. Vendita senza incanto 02/10/19 ore 10:00. G.E. Dott. Vittorio Cobianchi Bellisari. Professionista Delegato alla vendita e Custode Giudiziario Dott. Luca Maddonni tel. 0865415679. Rif. RGE 47/ 2015 IA651661

Immobili industriali e commerciali, strutture turistiche AGNONE (IS) - VIA MARCONI, SNC - LOTTO 1) PORZIONE DI FABBRICATO AD USO DEPOSITO piano S2, cat. C/2, classe 3, cons. Mq. 22, sup. cat. Mq. 25. Prezzo base Euro 13.500,00. Offerta minima ai sensi dell’art.571, II comma, c.p.c.: Euro 10.125,00. LOTTO 2) PORZIONE DI FABBRICATO AD USO DEPOSITO piano S2, cat. C/2, classe 3, cons. Mq. 22, sup. cat. Mq. 24,. Prezzo base Euro 13.500,00. Offerta minima ai sensi dell’art.571, II comma, c.p.c.: Euro 10.125,00. LOTTO 3) PORZIONE DI FABBRICATO AD USO DEPOSITO piano S2, cat. C/2, classe 3, cons. Mq. 25, sup. cat. Mq. 29,. Prezzo base Euro 14.063,00. Offerta minima ai sensi dell’art.571, II comma, c.p.c.: Euro 10.548,00. LOTTO 4) PORZIONE DI FABBRICATO AD USO DEPOSITO piano S2, cat. C/2, classe 3, cons. Mq. 23, sup. cat. Mq. 26,. Prezzo base Euro 14.063,00. Offerta minima ai sensi dell’art.571, II comma, c.p.c.: Euro 10.548,00. LOTTO 8) PORZIONE DI FABBRICATO AD USO DEPOSITO piano S2, cat. C/2, classe 3, cons. Mq. 4, sup. cat. Mq. 5. Prezzo base Euro 3.375,00. Offerta minima ai sensi dell’art.571, II comma, c.p.c.: Euro 2.532,00. LOTTO 9) PORZIONE DI FABBRICATO AD USO DEPOSITO piano S2, cat. C/2, classe 3, cons. Mq. 6, sup. cat. Mq. 7. Prezzo base Euro 3.882,00. Offerta minima ai sensi dell’art.571, II comma, c.p.c.: Euro 2.912,00. LOTTO 11) PORZIONE DI FABBRICATO AD USO DEPOSITO piano S2, cat. C/2, classe 3, cons. Mq. 5, sup. cat. Mq. 6. Prezzo base Euro 3.882,00. Offerta minima ai sensi dell’art.571, II comma, c.p.c.: Euro 2.912,00. LOTTO 12) PORZIONE DI FABBRICATO AD USO DEPOSITO piano S2, cat. C/2, classe 3, cons. Mq. 5, sup. cat. Mq. 5. Prezzo base Euro 3.882,00. Offerta minima ai sensi dell’art.571, II comma, c.p.c.: Euro 2.912,00. Vendita senza incanto 10/10/ 19 ore 16:00. G.E. Dott. Vittorio Cobianchi Bellisari. Professionista Delegato alla vendita e Custode Giudiziario Dott. Vincenzo Maddaloni tel. 086526169. Rif. RGE 32/2017 IA651603

FROSOLONE (IS) - VIA PEDENCONE - LOTTO 1) Proprietà per la quota di 1/6 di FABBRICATO disposto su 4 livelli più area esterna, piano seminterrato con garage e unità abitativa, piano terra con 5 locali abitativi più locale commerciale indipendente, primo piano con unità abitativa indipendente, secondo piano con 3 locali. Il paese è a 3 km di distanza. Prezzo base Euro 96.108,00. Offerta minima ai sensi dell’art.571, II comma, c.p.c.: Euro 72.081,00. Vendita senza incanto 07/10/19 ore 16:00. G.E. Dott. Vittorio Cobianchi Bellisari. Professionista Delegato alla ven-

CANTALUPO NEL SANNIO (IS) - LOCALITA’ BIVIO DI S. MARIA DEL MOLISE - Lotto costituito da un FABBRICATO principale su due livelli, uno fuori terra e uno seminterrato con annessa tettoia antistante e da un piccolo casotto in legno posto nelle immediate vicinanze; terreno di pertinenza delimitato con muri di cinta e sovrastante recinzione e con accesso delle rampe carrabili. La superficie calpestabile del fabbricato è di mq. 218 mentre la superficie del terreno di pertinenza è di mq. 7575. Prezzo base Euro 102.077,10. Offerta minima ai sensi dell’art.571, II com-

ma, c.p.c.: Euro 76.557,82. Vendita senza incanto 10/10/19 ore 10:00. G.E. Dott. Vittorio Cobianchi Bellisari. Professionista Delegato alla vendita e Custode Giudiziario Dott.ssa Gemma Barone, tel. 0865/414206. Rif. RGE 45/2012 IA636382 COLLI A VOLTURNO (IS) - VIA SAN LORENZO - LOTTO UNICO) - FABBRICATO ubicato al piano terra composto da sala ristorante e cucina con servizi igienici dalla consistenza catastale di mq. 66,50; - FABBRICATO SU DUE PIANI non comunicanti: il piano terra, cui si accede dallo slargo antistante, è composto da ingresso, camera con camino, camera da letto e bagno con una superficie totale di circa 36 mq; il primo piano, cui si accede da un camminamento esterno formato da piastrelle in cemento e in gres, comprende un piccolo disimpegno, due camere da leggo e un bagno con una superficie totale di circa 32 mq.; - rudere di circa 48 mq, con muratura discontinua e privo di copertura. Prezzo base Euro 55.000,00. Offerta minima ai sensi dell’art.571, II comma, c.p.c.: Euro 41.250,00. Vendita senza incanto 16/10/19 ore 17:00. G.E. Dott. Vittorio Cobianchi Bellisari. Professionista Delegato alla vendita e Custode Giudiziario Dott.ssa Simona Torino tel. 0865299620. Rif. RGE 8/ 2018 IA651633 Terreni AGNONE (IS) - LOTTO H) Piena proprietà per la quota di 9/12 di TERRENO AGRICOLO, di cui in catasto al foglio 44 particelle 61/76/77/78/79 e 80 aventi una superficie complessiva di 53.700 mq. Prezzo base Euro 9.054,00. Offerta minima ai sensi dell’art.571, II comma, c.p.c.: Euro 6.791,00. LOTTO M) Piena proprietà per la quota di 3/6 di n° 29 particelle di TERRENO AGRICOLO, aventi una superficie complessiva di 18.820 mq. Prezzo base Euro 3.216,00. Offerta minima ai sensi dell’art.571, II comma, c.p.c.: Euro 2.412,00. Vendita senza incanto 08/10/19 ore 10:00. G.D. Dott. Vittorio Cobianchi Bellisari. Professionista Delegato alla vendita Dott. Giovanni Leva tel. 0865411125 - 3358114085. Curatore Fallimentare Avv. Clementino Pallante. Rif. FALL 384/2000 IA651225 FROSOLONE (IS) - LOTTO 2) Proprietà per 1/6 dei seguenti TERRENI censiti in catasto al fg. 63 part.402, fg. 66 part.26, fg. 68 part. 331/344/ 353/354, fg.69 part.682/144/616/158/615/629, fg.72 part. 24/31, fg. 73 part. 33/114/116/156. Prezzo base Euro 35.144,00. Offerta minima ai sensi dell’art.571, II comma, c.p.c.: Euro 26.358,00. Vendita senza incanto 07/10/19 ore 16:00. G.E. Dott. Vittorio Cobianchi Bellisari. Professionista Delegato alla vendita Dott.ssa Orsola Cernera tel. 0865909925. Rif. RGE 975/2008 IA651591 MACCHIA D’ISERNIA (IS) - E SANT’ AGAPITO - LOTTO 1) LOTTO UNO composto da: 1) TERRENO al foglio 4 p.lla 5 catasto terreni mq.4.450 circa, seminativo valore 5.218,85; 2) TERRENO al foglio 4 p.lla 9 catasto terreni mq.20.000 circa, bosco ceduo valore di 8.179,50; 3) TERRENO al foglio 13 p.lla 523 catasto terreni mq.7000 circa, bosco ceduo valore 2.392,43;. Prezzo base Euro 12.632,62. Offerta minima ai sensi dell’art.571, II comma, c.p.c.: Euro 9.474,47. Vendita senza incanto 15/10/ 19 ore 16:00. G.E. Dott. Vittorio Cobianchi Bellisari. Professionista Delegato alla vendita e Custode Giudiziario Dott. Antonio Borrelli tel. 0865903490. Rif. RGE 13/2017 IA651611


14

il Quotidiano del Molise giovedì 8 agosto 2019

QM

VENAFRO

Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -

0874.484623

0874.484625

www.quotidianomolise.com

Queste ultime notizie confermano, ancora una volta, la sensibilità rispetto alle criticità sanitarie emerse nello studio

Questione inquinamento, vertice a Roma Testamento: «Il ministero della Salute ha convocato nella Capitale la Regione, l’Asrem e il Comune di Venafro» Il Ministero della Salute convoca la Regione Molise, l’Asrem e il Comune di Venafro per la pianificazione del nuovo studio epidemiologico. Con una lettera la Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria del Ministero della Salute ha proposto alla Regione Molise, all’Asrem e al Comune di Venafro un incontro, di natura tecnico - scientifica, al fine di programmare al meglio il nuovo studio epidemiologico nella Piana di Venafro. Esperti dell’Istituto Superiore di Sanità e del Cnr hanno già confermato la loro piena disponibilità a par-

tecipare alla riunione. Ad affermarlo è l’onorevole Rosa Alba Testamento, portavoce molisana del Movimento Cinque Stelle alla Camera dei Deputati. «Nelle ultime settimane - spiega la Testamento - durante i vari incontri tenutisi al Ministero per accelerare l’iter di finanziamento del nuovo studio, ho sempre insistito sulla necessità di un coinvolgimento diretto dell’Istituto Superiore di Sanità nelle nuove indagini epidemiologiche. Queste ultime notizie vanno senz’altro nella giusta direzione perché confermano, ancora una volta, la sensibilità del

La cassetta elettrica che ostruisce il marciapiede di via Cicerone a Venafro

L’assurda cassetta elettrica che chiude il marciapiede di Via Cicerone, strada urbana di area popolatissima nel centro venafrano, costringendo i pedoni a camminare sulle trafficatissime arterie urbane della zona, compresa la statale 85 con tutti i rischi del caso. Ne avevamo scritto tempo addietro su sollecitazione dei residenti, sperando che Comune e società elettrica si adoperassero per la rimozione dell’impossibile cassetta, in modo da consentire a pedoni, anziani, mamme ed alunni del vicino Istituto dell’obbligo Mons. Testa di fruire del più sicuro marciapiede senza essere costretti a scenderne dato il manufatto che ostruisce e camminare pericolosamente sulle assai trafficate strade della zona, statale 85 in testa. Speranza vana però, visto che niente si è mosso e che il manufatto è sempre lì a sbarrare incredibilmente il marciapiede. Ed allora, giusto il “repetita juvant” (le cose ripetute aiutano) di liceale memoria, riproponiamo la questione corredata di foto a nome dei residenti di Via Cicerone e zone limitrofe con l’augurio che finalmente s’intervenga a rimuovere quella impossibile cassetta elettrica, che qualcuno poco accorto installò in posizione decisamente inopportuna. T.A.

Ministero rispetto alle criticità sanitarie emerse nello studio preliminare dell’Istituto di Fisiologia Clinica del

Cnr di Pisa, conferiscono ancor più credibilità al nuovo studio e, infine, rappresentano un’ulteriore garan-

zia per la popolazione residente. Ora che la nuova indagine epidemiologica è stata finanziata, occorre una

supervisione anche a livello nazionale. Siamo giunti alla stretta finale, quella più importante». Rex

Dopo la caduta dell’eucalipto alla villa comunale di Venafro

Ricci ordina l’abbattimento degli alberi pericolanti Dopo la tragedia sfiorata la notte del 5 agosto nella Villa Comunale, per la caduta di un grosso albero di specie eucalipto, dovuto a causa di marciume radicale, come accertato dai Carabinieri Forestali dello Stato che intervenuti nella mattinata del 6 agosto sul posto per eseguire un sopralluogo, il Comune corre ai ripari. Come evidenziato anche dal personale tecnico del comune di Venafro, oltre alla pianta caduta, fortunatamente non si è assistito ad un evento tragico per la maggiore presenza, proprio in questo periodo estivo, in un giardino pubblico affollato da anziani e bambini. Nella villa sono presenti altri alberi di tale fatta e tutti hanno uguale caratteristiche, come si evince anche dalla nota del Dipartimento dei Vigili del Fuoco di Isernia, con la quale si relaziona in merito all’intervento effettuato nella Villa Comunale e causa della caduta dell’albero di cui è discussione e nella quale testualmente si

dice: «Non è possibile escludere (solo un stralcio della nota) un peggioramento improvviso dello stato dei luoghi, in considerazione del fatto è nell’area sono presenti altre piante di eucalipto». Il Sindaco preso atto delle manifestate forti preoccupazioni pervenute dai tanti cittadini che frequentano i Giardini Pubblici, la numerosa presenza di bambini e ragazzi, che durante l’arco della giornata sono presenti in loco per svago o refrigerio, e sentito il

personale del settore Lavori Pubblici e Manutenzione che per vie brevi ha esposto l’accaduto, ha dato incarico al Settore Lavori Pubblici di individuare gli alberi da abbattere con l’ausilio, ove necessario, della Polizia Municipale. Le operazioni di rimozione di ramaglie di qualsiasi genere e dimensione dovranno essere eseguite nel più breve tempo possibile al fine di garantire la sicurezza e l’esclusione di pericoli per tutti i cittadini che giornalmente affollano la Villa Comunale. Inoltre, con l’ordinanza del 7 agosto lo stesso sindaco Ricci ha chiesto l’abbattimento di i tre alberi di cui un Abete Rosso e i due alberi di Pioppo rispettivamente radicati nello spazio verde - aiuola Madonnina e sul marciapiede di ingresso alla Palazzina Liberty, ubicati in Corso Lucenteforte, al fine di scongiurare pericoli per la pubblica e privata l’incolumità e al patrimonio immobiliare privato esistente in loco. Rex

I bus sostitutivi delle Ferrovie “rubano” piazza e parcheggi a Venafro TONINO ATELLA Da alcuni giorni, dati i lavori sulla rete ferroviaria lungo la tratta Roma/Campobasso per potenziarne la funzionalità, piazza Falcone e Borsellino a Venafro - ossia il Piazzale della

Stazione Ferroviaria - è continuativamente riservata ai bus sostitutivi delle Ferrovie dello Stato. Tali mezzi sostano in attesa dei viaggiatori su rotaia che, scesi dai treni provenienti da Campobasso e che non procedono oltre Venafro per i predetti lavori sulla rete ferroviaria da Cassino verso Roma, salgono sui bus sostitutivi del servizio ferroviario per raggiungere la Capitale. Tutto nella norma, se non fosse che l’innovazione ha privato Venafro di una piazza nel centro cittadino e soprattutto di decine e decine di parcheggi per le auto. Ad attestarlo sono i pendolari venafrani del trasporto su rotaia e i residenti della zona. «Avevamo una piazza e tanti parcheggi disponibili - affermano costoro - adesso invece non ci sono più tali servizi e i problemi non sono da poco. Ci auguriamo che i lavori sulla rete ferroviaria finiscano al più presto in modo da poter tornare a fruire di Piazza Falcone/Borsellino e dei parcheggi preesistenti».


il Quotidiano del Molise giovedì 8 agosto 2019

QM

AGNONE

Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -

0874.484623

0874.484625

15

www.quotidianomolise.com

Aree interne, Romagnuolo e Fanelli commentano i disagi dell’Alto Molise

Aida Romagnuolo

Micaela Fanelli

L’esponente del Pd: «Il Consiglio regionale è all’opera, ma occorrono atti concreti, subito» Aida Romagnuolo a Capracotta per la pezzata ha affrontato il tema della viabilità in Alto Molise. Tema fondamentale dal quale derivano, a cascata, il problema della rarefazione dei servizi essenziali e quindi dello spopolamento, effetto finale e al

momento inarrestabile di tutti i fattori precedenti. «Le pare giusto che per arrivare nei centri montani del Molise si debbano attraversare strade al limite della percorribilità?» ha chiesto il direttore del giornale on line Fabrizio Fusco e la consi-

gliere regionale ex Lega ha risposto decisa: «È sconcertante. Queste strade sembrano delle vere e proprie mulattiere, abbiamo quasi ovunque, in Molise, una viabilità da terzo mondo, ma certo qui in Alto Molise la situazione è drammatica. Se

oggi ci troviamo in questa condizione è per una precisa responsabilità della politica, non ci possiamo nascondere dietro un dito. Non sarà colpa della nuova amministrazione, che si è insediata da un anno, ma a mio avviso un segnale per l’Alto

Castiglione, strada quasi pronta In via di ultimazione i lavori sull’arteria che collega l’Alto Vastese Il traffico è attualmente deviato sulla Trignina FRANCESCO BOTTONE «Apre il 9, apre il 10, no apre il 14 o non riapre affatto». Una ridda di voci e indiscrezioni circola nell’Alto Vastese in merito all’agognata riapertura al traffico della provinciale tra Castiglione Messer Marino e Montazzoli. I lavori di messa in sicurezza e ripristino della sede viaria al chilometro 5 vanno avanti spediti. Si era ipotizzato un senso unico alternato in

modo da far transitare le autovetture anche con il cantiere attivo, questo almeno era stato promesso ai sindaci di zona che avevano fatto espressa richiesta in tal senso. In realtà le cose sono andate in maniera diversa, con l’importante arteria stradale rimasta chiusa al traffico da diverse settimane. E i pendolari dell’Alvo Vastese sono ancora dirottati sulla Trignina, sull’autostra-

Volontari della Protezione Civile al lavoro per ripulire il monumento ai caduti

AGNONE «Chiedersi sempre cosa puoi fare tu per il tuo paese e non cosa il tuo paese può fare per te». Così Pasqualino De Mattia, del nucleo di Protezione civile “Associazione nazionale Carabinieri” di Agnone, commenta l’azione di volontariato posto in essere nei giorni scorsi dai soci del sodalizio. I volontari della Protezione civile infatti hanno ripulito il monumento ai caduti di Agnone e le zone adiacenti. Un segnale, non nuovo per Agnone, di cittadinanza attiva, visto che l’amministrazione comunale pare non riesca ad assicurare una capillare cura del verde e degli spazi pubblici con il poco personale a disposizione.

da, due ore di viaggio per arrivare alla zona industriale di Val di Sangro. Un problema, quello della chiusura al traffico della provinciale, che si somma al divieto di transito per i mezzi pesanti sulla ex statale Istonia, ribattezzata mulattiera. L’asfalto è stato posato dalla Provincia di Isernia, sia pure a macchia di leopardo, ma il divieto di transito ai mezzi pesanti non è stato rimosso. Così gli autobus di linea dall’Alto Vastese non possono transitare su quella strada che permetterebbe di raggiungere la fondovalle Sangro in un tempo più o meno ragionevole rispetto alle due ore di percorrenza che impiegano adesso i pullman per percorrere la Trignina prima e l’autostrada poi. Il consigliere comunale di Agnone, Germano Masciotra, aveva investito della questione l’assessore regionale Vicenzo Niro. Si era parlato di un vertice a quattro, Regione Molise e Abruzzo e le due Province di Chieti e Isernia. Le solite chiacchiere. Quell’incontro non c’è mai stato e se c’è stato in segreto, perché nessuno dei quattro enti ha comunicato nulla in merito, non si è trovato uno straccio di accordo. La mulattiera resta off limits per i mezzi pubblici, salvo poi che il divieto di transito per i mezzi pesanti viene sistematicamente violato da autocisterne, camion, mietitrebbie e via elencando. Tornando alla provinciale per Montazzoli, ora che i lavori sono in

fase avanzata, nei giorni scorsi sono state completate le gettate di calcestruzzo, la provinciale potrebbe essere finalmente riaperta. Ma c’è ancora incertezza in merito alla data esatta della riapertura. Il vice presidente della Provincia di Chieti, Arturo Scopino, qualche sera fa ha preso parte ai festeggiamenti, a Schiavi di Abruzzo, per la rielezione del sindaco Luciano Piluso. E proprio in quella soccasione abbiamo chiesto al vice presidente dell’ente gestore della strada quando riaprirà al traffico. Presidente, si parla del 9, del 10 agosto per la riapertura. Lei ha promesso di riaprire al traffico «prima di Ferragosto». Ci dia una data esatta. «Il 14 agosto, riaprirà il 14 che è appunto prima di Ferragosto» ha risposto per schermirsi Arturo Scopino, che evidentemente non è in grado di fornire una data certa perché la tempistica non dipende dalla Provincia bensì dallo stato di avanzamento dei lavori sul cantiere. Dalle foto che giungono dal chilometro cinque si vede chiaramente che è stato realizzato anche un muro di contenimento a monte della frana, sul costone franato in sostanza. Quindi, realisticamente, la strada potrà essere riaperta al traffico davvero entro pochi giorni, in tempo per il Ferragosto per permettere ai turisti di raggiungere agevolmente l’Alto Vastese.

Molise poteva essere dato dalla maggioranza di centrodestra guidata da Toma. Perché la viabilità e le infrastrutture sono i prerequisiti per far girare l’economia di tutta la regione. Evidentemente fino a questo momento la politica regionale ha pensato ad altro. La nostra regione è piccola, ha pochi chilometri di strade e proprio per questo si potrebbe intervenire efficacemente sul comparto viabilità anche con risorse relativamente contenute. Ma, ripeto, la politica ha altri interessi e affronta altri temi evidentemente. La viabilità è sicuramente una priorità, insieme alla tutela del lavoro e alla sanità, che è al momento un vero disastro. Sono queste le tre urgenze del Molise, spero che la politica e la maggioranza si decidano a metterci mano quanto prima». E anche Micaela Fanielli del Pd è stata presente, nei giorni scorsi, a Capracotta per la festa della pezzata, l’evento clou del turismo in Alto Molise, con almeno quindicimila presenze ad ogni edizione. E la consigliere regionale di centrosinistra ha commentato: «Non è semplice organizzare un evento di questa portata, in un contesto di estrema difficoltà

come quello che si registra in Alto Molise e che però accomuna tutte le aree interne d’Italia, non solo quelle della nostra regione. Il 25 per cento della popolazione italiana, il 60 per cento dei Comuni, si trova a vivere nelle aree interne e marginali. E’ questo un problema che va ricondotto ed affrontato in un’ottica nazionale, ma direi ancor di più europea. Ci vuole un’inversione delle politiche nazionali ed europee a favore dei diritti di cittadinanza: mobilità, sanità e scuole. Se riesci a mantenere qui servizi di base riesci anche a rilanciare le imprese e il turismo e ad interrompere il fenomeno dello spopolamento. In Molise abbiamo una cecità atavica nei confronti delle aree interne. Bene rilanciare in Consiglio regionale la legge sulle aree interne, benissimo favorire la strategia nazionale aree interne, ma attenzione ora a come si spendono le risorse stanziate. Il Molise ha bisogno di connettività e connessione, solo così riusciremo a valorizzare quest’oro verde, l’ambiente e l’enogastronomia, che è la caratteristica principale del Molise. Il Consiglio regionale è all’opera, ma occorrono atti concreti, subito». F.B.

Spogliatoi e bagni sporchi, lavoratori in sciopero Succede nella Blutec, dove lavorano maestranze altomolisane L’ultimo stop, di una lunga serie, c’era stato solo il 31 luglio scorso, quando migliaia di lavoratori sono giunti in Sevel anche dai centri dell’Alto Molise, per il primo turno della giornata, quello che inizia alle 6.15, e sono stati costretti a stare a braccia incrociate per diverse ore, per carenza di forniture da parte della ex Blutec, ora Ingegneria Italia. A pochi giorni di distanza la faccenda si ripete, con un altro stop, proprio nei giorni scorsi. E oltre ai guasti a rallentare la produzione ci sono, in questi giorni, gli scioperi del personale: «In Blutec, oltre ai guasti, ci sono state due ore di sciopero, ad ogni fine turno, con altissima adesione, per via della sporcizia che si registra all’interno dello stabilimento. Abbiamo scioperato a causa della precaria situazione igienica - evidenzia una scarna nota della Rsu aziendale - negli spogliatoi e nei bagni e per non aver ancora avuto risposta alle nostre sollecitazioni».


16

il Quotidiano del Molise giovedì 8 agosto 2019

QM

TERMOLI

Redazione centrale: Campobasso redazionetermoli@quotidianomolise.it 0874.484623 0874.484625

Previsioni meteo di domani

29°

24°

Farmacia di turno a Termoli

D’Abramo piazza Giuseppe Garibaldi 0875.706769

Ieri nuovo intervento a Campomarino Lido: sequestrati ombrelloni, lettini e sedie sdraio

Prosegue il giro di vite della Capitaneria di Porto Prosegue la vasta operazione condotta dagli uomini della Capitaneria di Porto di Termoli che nelle ultime settimane, nell’ambito del più ampio dispositivo “Mare Sicuro”, hanno passato a setaccio l’intero litorale molisano al fine di contrastare l’abusivismo demaniale, ed in particolare il diffuso malcostume lasciare sdraio, ombrelloni e quant’altro sulle spiagge libere dopo il tramonto, per prenotare il posto la mattina seguente. Dopo il primo blitz attuato sul lungomare nord di Termoli, caratterizza-

to oltretutto da un’aggressione fisica nei confronti dei militari, e la successiva operazione a Rio Vivo, ieri mattina è stata la volta di Campomarino Lido. Alle ore 5.30 la Polizia Locale, in collaborazione con la Capitaneria di Porto di Termoli e la Ditta autorizzata, hanno dato via alle operazioni di sequestrato ombrelloni, sedie, sdraio e altro ancora, presenti sulle spiagge libere del tratto che va dal Lido Mambo al Lido Lucio (71 ombrelloni con relativi supporti, n.14 lettini, n.51 sedie, n.52 sedie

sdraio, n.1 tavolino in pvc, una tavola da surf). L’art.4 lettera D dell’Ordinanza Balneare 01/2019 Regione Molise vieta di lasciare sulle spiagge libere attrezzature balneari, quali ombrellini e sdraio, dopo le ore 20:00. Le stesse potranno essere posizionate a partire dalle ore 8:30, anche al fine di non arrecare intralcio alle operazioni di pulizia.

Nico Venditti (Sib Molise): il nostro mare è pulito nonostante la mancata richiesta della Bandiera Blu da parte dell’amministrazione

Consegnata agli operatori balneari la Bandiera Verde Per il secondo anno consecutivo il vessillo sventola sulla spiaggia di Termoli

Il blu non c’è, ma il verde sì. Come ampiamente preannunciato è stata consegnata agli operatori e stabilimenti balneari di Termoli la Bandiera Verde dei pediatri, il riconoscimento assegnato località balneari italiane giudicate ideali per i piccoli. Anche quest’anno, il secondo consecutivo e terzo in assoluto, Termoli ha saputo dimostrare di avere tutte le carte in regola, i requisiti per ot-

tenere l’ambito vessillo. «I requisiti delle località di mare per i bambini sono piuttosto semplici - spiega il professor Italo Farnetani, pediatra e professore di comunicazione scientifica all’Università Bicocca di Milano nonché presidente del comitato tecnicoscientifico di pediatri che cura l’iniziativa -, sabbia, un po’ di spazio fra gli ombrelloni per giocare, acqua che non diventi subito alta in modo che pos-

sano andare in sicurezza in acqua. A questo proposito i pediatri hanno sempre privilegiato le spiagge attrezzate ove ci fosse la presenza degli assistenti di spiaggia, figura indispensabile per intervenire in caso di emergenza, ugualmente è importante scegliere spiagge attrezzate anziché spiagge libere per la garanzia di pulizia, perciò sicurezza in spiaggia e la presenza anche di un bar che possa rispondere alle varie esigenze dei bambini, per esempio per lo spuntino di metà mattinata, la merenda, oppure anche scaldare latte o altri pasti. La bandiera

verde pertanto indica una località adatta ai bambini, sia per le caratteristiche della spiaggia, sia per la presenza di offerta turistica e attrezzature dedicate ai bambini. Soddisfazione è stata espressa dagli operatori di categoria. «Siamo una località a misura di bambino – ha affermato Nico Venditti, presidente del Sib Molise - e il nostro mare è pulito nonostante anche quest’anno c’è statala mancata richiesta da parte dell’amministrazione Sbrocca della Bandiera Blu» Una stoccata a cui fa da contraltare il giudizio espresso sul nuovo governo

Aut Aut Festival: presentata la 5^ edizione Sei i comuni coinvolti nel progetto. “La cultura è la cura”, questo lo slogan che accompagna il format, diventato quest’anno itinerante Dopo l’anteprima andata in scena a Portocannone, con ospite l’autore e giornalista Luca Bottura, nella giornata di ieri si è svolta al palazzo Ex Gil di Campobasso la conferenza stampa di presentazione dell’Aut Aut Festival, il progetto culturale ideato e curato da Valentina Fauzia che nel recente passato ha portato nella città adriatica personaggi come Serena Dandini, Aldo Cazzullo, Massimo Mantellini. La novità di quest’anno, rilanciata dallo slogan “La cultura è la cura” è che il format diventa itinerante. Dopo Portocannone sarà infatti la volta di San Martino in Pensilis, Campomarino, Termoli, Montecilfone e Guglionesi, cornici ideali per un progetto che vuole coniugare la matrice culturale a quella turistica. Piazze e scorci dei borghi molisani pronti ad accogliere eventi culturali che si protrarranno fino al prossimo 5 dicembre. Un programma ricco e dettagliato ben illustrato nella conferenza stampa presieduta dal Governatore Toma, dall’assessore alla Cultura, Vincenzo Cotugno, dalla ideatrice e curatrice del festival, Valentina Fauzia, insieme ai rappresentanti istituzionali dei comuni partner del progetto. Come anticipato il via di questa quinta edizione c’è stato il 3 agosto, con la prima di Portocannone in cui Luca Bot-

tura ha presentato il suo nuovo libro ‘Buonisti un cazzo’ (edito da Feltrinelli e in uscita in ottobre) e ha dialogato con Valentina Fauzia, ideatrice e curatrice dell’Aut Aut Festival, di temi di attualità: dal giornalismo alla libertà di stampa, dalla politica alla satira, alla comunicazione. Il prossimo appuntamento è in programma il 23 agosto, a San Martino in Pensilis, con “Anche i molisani nel loro piccolo si incazzano”, di Enzo Luongo e Pippo Venditti. Il 25 agosto, a Campomarino, Andrea Sesta del Sito satirico Lercio presenterà il libro “La storia lercia del mondo. Tutto quello a cui non crederete dai dinosauri antivaccini-

cittadino. Negli anni passati abbiamo chiesto alle istituzioni maggiore collaborazione, quest’anno a quanto pare che ci sia stata un’inversione di rotta da parte della nuova amministrazione». Lo stesso si è poi soffermato sui dati relativi all’afflusso

turistico, sottolineando come, nonostante un’annata non troppo idilliaca, le condizione meteo marine favorevoli di agosto potranno giocare un ruolo importante per il rilancio del turismo nella città costiera, soprattutto in vista di ferragosto.

Tragedia in spiaggia, muore anziano colto da malore Una tragedia si è consumata nel tardo pomeriggio di ieri sul litorale di Termoli. Un uomo di 70 anni è deceduto sulla spiaggia di Rio Vivo a Termoli, all’altezza del lido “La Cala dei Longobardi”. Secondo quanto appreso l’uomo era in procinto di entrare in acqua quando è stato colto da malore. L’uomo si è quindi dapprima accasciato sulle ginocchia ed è poi finito in acqua. A notare il corpo riverso in pochi centimetri d’acqua alcuni bagnanti, tra i quali anche una volontaria della misericordia di Termoli, che ha effettuato in maniera celere le prime manovre di soccorso. Nonostante sia stato subito soccorso anche con un defibrillatore dai sanitari del 118 per l’uomo, P.V. le sue iniziali, non c’è stato nulal da fare. Il corpo è stato trasferito in ambulanza e presso il San Timoteo di Termoli. sti allo sbarco sulla luna, passando per l’esistenza del Molise”. Il 27 agosto, a Termoli, “Storie all’improvvisa”, lo spettacolo di Andrea Calabretta: una contaminazione tra canto, recitazione, racconto, storie ed immaginazione. Quest’ultima iniziativa sarà riproposta il 7 settembre a Montecilfone. Il 24 settembre, a Guglionesi, Federico Rampini presenterà il libro “Quando inizia la nostra storia”. Un viaggio che parte dall’invenzione della stampa moderna a Gutemberg nel 1450 e dalla Riforma protestante, passando per il Rinascimento, che indaga sulle possibili analogie tra gli antichi fanatismi e i moderni populismi di oggi, sui social e sulla riscoperta dello Stato-Nazione. La chiusura dell’Aut Aut è prevista il 5 dicembre, sempre a Guglionesi, con “Berlino, cronache del muro. Le vicende che hanno segnato la storia” di Ezio Mauro. Una ricostruzione storica che va dal 13 agosto 1961, quando i cittadini di Berlino si svegliarono in una città tagliata a metà, al 9 novembre 1989, giorno in cui quel muro, dopo 28 anni, fu abbattuto e con esso un intero sistema politico.


TERMOLI E BASSO MOLISE

il Quotidiano del Molise giovedì 8 agosto 2019

17

ATTUALITÀ

La vittima, Luca Bottardi: «Ringrazio tutti gli amici che mi sono stati vicino e per la solidarietà ricevuta. Sono un po’ acciaccato, ma operativo»

Brutale aggressione a Campomarino Lido Ha dell’incredibile la violenta aggressione consumatasi nel tardo pomeriggio di ieri a Campomarino Lido. Un operaio della ditta Ecocontrol Differenzia, Luca Bottardi, 54 anni, è stato aggredito e malmena-

Un turista ha picchiato a sangue un 54enne, erroneamente scambiato per un ausiliario del traffico che gli aveva elevato una contravvenzione to da uno sconosciuto, mentre era tranquillamente impegnato nel suo consueto turno

Jova beach party, ci sono dei problemi ma la decisione è ancora tutta aperta Si è svolta questa mattina la riunione fiume della Commissione di Vigilanza sui Locali di Pubblico Spettacolo presso la Prefettura Di Chieti per decidere in merito al Jova Beach Party, il mega concerto di Jovanotti sulla spiaggia di Vasto sul quale era sopraggiunto il parere negativo di qualche settimana fa del Prefetto di Chieti Giacomo Barbato. In rappresentanza del Comune di Vasto presenti il Comandante della Polizia Municipale Pino Del Moro e alcuni dirigenti e tecnici dell’ente vastese. Secondo quanto appreso nel corso della riunione sarebbero emersi problemi in merito alla safety e alla security, in particolare quelli sulla viabilità legati alla possibile chiusura della Statale 16. Nulla ancora di deciso dunque. Ulteriori novità potrebbero emergere nella mattinata di venerdì, con la convocazione del Comitato provinciale di Ordine e sicurezza in Prefettura.

Gru abbandonata sul ciglio della Bifernina: un pericolo?

di lavoro. Al pari della brutalità del gesto a sconvolgere è soprattutto la motivazione. Stando a quanto appreso pare che la vittima sia stata scambiata da un turista per un ausiliario del traffico che gli aveva elevato una contravvenzione. Un disguido facilmente risolvibile se solo l’aggressore avesse dato alla sua vittima il tempo di chiarire. Nulla di tutto ciò, in una frazione di secondi Luca Bottardi è stato scaraventato al suolo e preso a pugni sotto la sguardo attonito dei passanti . Una sequela di colpi ben assestati mentre l’uomo, a terra, probabilmente non ha neanche avuto il tempo di porsi la domanda del perché, impegnato a fare fotografie all’isola ecologica della ditta per la quale lavora, fosse stato preso a pugni. Il chiarimento è arrivato poco dopo, quando

l’aggressore gli ha urlato: «Tu mi hai fatto la multa», per poi dileguarsi all’interno di un’abitazione. Tempestiva la chiamata da parte dei presenti al 118. Dopo le prime cure del caso l’uomo è stato trasferito al pronto soccorso per le successive medicazioni al naso e una tac. La vittima ha riportato una frattura del canale uditivo, ferite ed escoriazioni. Quando ancora dolorante a terra Bottardi non ha esitato a chiamare i Carabinieri, che una volta giunti sul posto hanno raccolto i primi importanti elementi utili a risalire all’identità dell’uomo, come la targa dell’auto e il civico nel quale si è rifugiato. Secondo i primi riscontri si tratterebbe di un uomo tra 40 e i 50 anni, palestrato e tatuato”. Intanto, sulla pagina facebook della vittima sono diversi gli attestati di

Organizzare un evento come il sabbie mobili, evento che coinvolge una marea di giovani, ti espone a critiche: disagio parcheggio giorno precedente l’evento, la riuscita dell’evento, la safety e la Security, i disagi post evento. E allora sarebbe meglio non farlo: zero problemi e zero critiche. Ma la scommessa è proprio questa: fare l’evento, cercare di limitare disagi, raccogliere critiche e suggerimenti per l’anno successivo. Pronti ad ascoltare cosa non ha funzionato e quindi migliorare per gli eventi futuri. Però dietro ad un evento del genere c’è un lavo-

dere in quello che stai facendo perché sei parte integrale e principale del risultato, di un Lido più pulito, di un progetto che sta funzionando e sta portando buoni risultati, anche in vista della accoglienza turistica». Nella giornata di ieri lo stesso ha pubblicato un videomessaggio per rassicurare tutti: «Ringrazio tutti gli amici che mi sono stati vicini in questi giorni per la solidarietà ricevuta. Sono un po’ acciaccato… ma operativo». A. C.

Un successo oltre le aspettative per il “Joe’s Blues Festival” SAN MARTINO IN PENSILIS

Giace ormai da diversi anni in prossimità di una curva sulla SS 647 Fondovalle del Biferno all’altezza del bivio per Larino un macchinario pesante, una gru probabilmente utilizzata per la costruzione dell’acquedotto che attraversa i terreni circostanti. «Il fatto è – ci scrive un lettore – che oltre ad essere ormai infestato da erbacce e arbusti che ne coprono parzialmente la struttura inutilizzabile, la distanza dalla trafficata arteria è davvero ridotta e il lungo braccio d’acciaio dal quale pende una fune con una sorta di carrucola all’apparenza molto pesante, nei giorni con vento forte oscilla paurosamente. Non oso immaginare cosa accadrebbe se si trascinasse dietro tutto il braccio finendo sull’asfalto… Possibile che nessuno pensi a rimuoverla pensando anche al costo in sé del macchinario?».

stima e di pronta guarigione giunti dalla comunità: Questi sono gli episodi che non vorremmo mai vedere! Luca si sta adoperando per la difesa e la salvaguardia del nostro amato paese Campomarino, con formidabile impegno e soprattutto con grandissimi risultati!!! Oggi si è imbattuto proprio contro il simbolo della inciviltà, e tutta Campomarino dall’Amministrazione al cittadino, deve farsi da promotore nel combattere questi assurdi avvenimenti! Ora basta!!! Noi vogliamo una Campomarino migliore e faremo di tutto per ottenere i risultati voluti e meritati per questo splendido paese .Chi non vuole attenersi alle regole, non vuole rispettare e pensa di poter essere incivile qui....beh ha sbagliato posto! Luca ti auguro una rapida guarigione e di non smettere mai di cre-

Un successo ben oltre le aspettative per la nona edizione del Joe’s Blues Festival, la manifestazione dedicata a Lino Musacchio. Il centro storico del paese bassomolisano si eÌ trasformato nella cittadella del blues, mostrando in modo inedito la caratteristica piazza del borgo. Il Blues, da sempre considerato genere di nicchia, attraverso le performance degli artisti che si sono esibiti nelle due serate, eÌ stato capace di coinvolgere il pubblico in gran parte proveniente da fuori regione. Un modo per far conoscere il nostro territorio e far apprezzare i prodotti tipici come il vino e la pampanella. “Il successo di un evento come il Joe’s Blues Festival è stato reso possibile grazie al lavoro degli organizzatori e dei giovani del posto che mai come quest’anno hanno partecipato alla realizzazione questa splendida manifestazione” dichiara il sindaco Giovanni Di Matteo. L’apertura del Festival, venerdì 2 Agosto, è stata affidata a Pasquale Aprile, accompagnato dalla sua band, seguito dal concerto della formazione pugliese Martino Palmisano e Complanare Blues Band. Presente nel cartellone della seconda serata anche il noto gruppo basso molisano

Sound Zero e la formazione romana blues Three Steps. In conclusione, l’esibizione il 3 Agosto di Mike Sponza che vanta una carriera pluridecennale e collaborazioni internazionali, diventato l’esponente di punta di quello che potremmo definire blues europeo. La giornata conclusiva è stata impreziosita dal saluto istituzionale del presidente della regione Donato Toma, sostenitore della manifestazione e appassionato del genere blues. La serata si eÌ conclusa a notte fonda con le Jam Session di musicisti locali per una sessione di musica live totalmente improvvisata. Sulla scorta della linea tracciata nelle scorse edizioni, il cartellone del festival non si è limitato ad i concerti musicali bensì sono state incluse molteplici attività connesse al Blues ed al mondo della musica. Diverse le iniziative che hanno caratterizzato la manifestazione: a partire dall’evento inaugurale Crossroad, con momenti di particolare interesse tra note Blues, gesti di condivisione e testimonianze sul mondo del lavoro e dell’integrazione e grazie alla collaborazione degli organizzatori del South Italy Blues Connection di Matera, la presentazione e proiezione del documentario di Armando Lostaglio “Cinema & Blues” con interventi dell’autore.

Applausi e consensi per Sabbie Mobili, il bilancio del sindaco Di Pardo ro immenso e i ringraziamenti sono dovuti oltre che doverosi : la regione Molise che ha finanziato il nostro progetto che include il Sabbie Mobili, il Calypso che ha sponsorizzato l’evento, gli uffici comunali che hanno curato la parte burocratica in maniera eccellente, i dipendenti comunali che anche al di fuori dell’orario di lavoro hanno garantito reperibilità e presenza, il vigile urba-

no che ha svolto un turno da 18 ore, il responsabile della sicurezza ing. Manes sul posto dalla mattina alle 8 sino al mattino dopo alle 6, le forze dell’ordine che hanno garantito la sicurezza con professionalità unica, la nostra protezione civile sempre impeccabile nel servizio che offre, il nostro amico dott. Antonio Vallo che è stato presente alla manifestazione pronto a ga-

rantire il primo intervento, l’associazione betavium che ha curato gli aspetti logistici del palco e del dietro le quinte con tanti volontari che alle 6 di stamattina erano ancora lì a lavorare: grazie ragazzi per la vostra immensa disponibilità. Poi le ditte esterne: Di Gennaro grandi impianti, nuova Srl, intelligence ( sucurezza), Di vaira: grazie a tutti per l’enorme disponibilità! Due rin-

graziamenti li ho lasciati alla fine perché credo meritano un plauso particolare: all’assessore Federica Capodaglio che ha fatto da raccordo tra tutti, organizzato e curato tutto alla perfezione; al pubblico, fatto di tanti giovani, ma davvero tanti, che in maniera composta hanno fatto si che tutto riuscisse alla perfezione! Tanti dicono che questi even-

ti vanno evitati perché i giovani di oggi… dopo ieri sera io dico che questi eventi vanno fatti perché i giovani di oggi meritano la nostra fiducia! Ieri sera siete stati impeccabili! tanto divertimento e zero problemi prima, durante e dopo: siete stati tanti e meravigliosi! Spero di non aver dimenticato nessuno. Buona estate a tutti.


18

il Quotidiano del Molise giovedì 8 agosto 2019

QM

LARINO

Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -

0874.484623

0874.484625

www.quotidianomolise.com

Casacalenda. Per il focus: “Adriatico. il mare che unisce”, documentario sulle comunità arbreshe e croata del Molise

MoliseCinema: oggi arriva David Riondino Michela Occhipinti porta al festival ”Il corpo della sposa - flesh out” Terzo film in concorso per i doc “questo è mio fratello” di Marco Leopardi Terza giornata di festival oggi per Molisecinema. Protagonista sarà David Riondino con lo spettacolo ”Triglie, principesse, alpini e altre storie da cinema”, cronache cantate dell’Italia più o meno contemporanea. Riondino è una delle figure più poliedriche dello spettacolo italiano e in questo live esilarante e raffinato presenta racconti in versi, canzoni e parodie. Un viaggio ironico e acuto nell’Italia contemporanea in cui scoprire l’ennesima storia da cinema. A seguire Michela Occhipinti, regista di Il Corpo Della Sposa - Flesh Out, presenterà il film in Arena alle 22.00 per la sezione in concorso “Paesi in lungo”. Al centro della storia Verida, ragazza mauritana costretta a ingrassare prima del matrimonio dopo che i

Proseguono gli appuntamenti e le manifestazioni artistiche e culturali inserite nel Programma dell’Estate Larinese. Questa sera, a partire dalle ore 20.30 l’atrio del Palazzo Ducale ospiterà l’evento organizzato dalla Fondazione Michelino Trivisonno Onlus, intitolato C’era una volta Oggi, dall’omonimo libro, omaggio alla Città di Larino, dello scrittore e docente Mario Moccia. L’evento, presentato e coordinato da Andrea Vitiello, Presidente della Fondazione Michelino Trivisonno Onlus, sarà introdotto dai saluti del Sindaco Pino Puchetti e del vice Sindaco e Assessore alla cultura Maria Giovanna Civitella. Seguiranno gli interventi del critico d’arte An-

genitori hanno siglato un accordo matrimoniale con un uomo che lei non conosce. Il film sarà preceduto in Arena alle 20.45 dal Per la sezione Frontiere Concorso doc alle 18.30 al Cine-Teatro sarà presentato “Questo è mio fratello” di Marco Leopardi a cui seguirà l’incontro con il protagonista Massimo Leopardi. Lui ha cinquantaquattro anni e ha sempre ripreso in video

ogni singolo momento della propria vita, fin da quando era ragazzo. La sua telecamera lo ha accompagnato ovunque, dai momenti più esaltanti a quelli più disperati. In Arena piccola alle 21.00 il Focus Albania prevede la proiezione del corto Atila e alle 21.15, per il Focus Adriatico, quella di Il mare che unisce di Cristiana Grilli, dedicato alle comunità arbereshe e croata del Molise.

Alle 20.30, in Arena, consegna del premio Armida Miserere al regista Lorenzo Conte. La giornata di festival prevede una serie di interessanti appuntamenti che avranno inizio fin dalla mattina. Alle 11.00 al Cinema-Teatro per Alba special, l’omaggio a Alba Rohrwacher sarà presentata La solitudine dei numeri primi, di Saverio Costanzo, il film che vede protagonista Alba Rohrwacher e Luca Marinelli. tratto dall’omonimo romanzo di Paolo Giordano. Alle 16.30, sempre al Cine-Teatro, per Girare il Molise Lab. Moliseless il corto di Alessandro Monacchia. A partire dalla 17.00 per Paesi in corto. Concorso corti internazionali. Snijeg za Vodu/Snow for Water di Christopher Villiers, targato Bosnia Erzegovina/

Arte, memoria e solidarietà in ricordo di Michele Trivisonno

Al Palazzo Ducale l’evento “C’era una volta … Oggi” tonio Picariello e dell’autore del libro. Nel corso della serata Antonella Caradonio, Gianluca Venditti e Davide Vitiello leggeranno alcuni brani poetici tratti da I racconti dell’angoscia e dell’amore, volume pubblicato dal poeta larinese Fulgenzio Caradonio. Lo spazio artistico proseguirà con alcuni brani e canzoni popolari interpretati dal giovane fisarmonicista Francesco

Tutto pronto a San Giuliano di Puglia per Stelle, Santi e Taranta 2919

Ricci, e dall’intonazione, a cura di Giuliano Maglieri e Giovanni Ricci, dell’antico canto della Carrese a San Pardo. Il ricavato derivante sia dalla vendita del libro del prof. Moccia che dalle donazioni verrà devoluto alla “Help 4 Felice” per contribuire al prosieguo del delicato percorso di cura del piccolo Felice Guastamacchia, affetto dalla nascita da una forma rara e aggressiva

di Epidermolisi Bollosa. Un piccolo gesto di solidarietà che la Fondazione Michelino Trivisonno Onlus ha inteso promuovere anche quest’anno in ricordo del profondo legame affettivo tra l’indimenticato Michele Trivisonno, primo Presidente della omonima Fondazione scomparso l’8 Maggio 2018 all’età di 93 anni, e la famiglia del piccolo Felice di Terlizzi.

Renato Chiocca: “Scrivere la realtà”. Mentre per gli interessati alla gastronomia dalle 18.00 alle 21.00 un incontrodegustazione Intorno ad api, birre e formaggi. Per la Terrazza dei libri al Bar centrale alle 19.30 la presentazione di Il risolutore, di Pier Paolo Giannubilo (Rizzoli editore, 2019). Con l’autore ne parla Adelchi Battista. La giornata di festival prosegue in Arena alle 20.30 con la consegna del Premio “Armida Miserere” che sarà consegnato a Lorenzo Ponte. La serata terminerà alle 23.00 al Cine Bistrot con il Live Lapingra in concerto.

Tutto pronto per la 12esima edizione di “Larino tra i Vicoli” Tutto pronto per la 12^edizione “Larino tra i Vicoli”, gara podistica Regionale competitiva di 7,5km inserita nel circuito Gran Prix CorriMolise 2019 che avrà luogo venerdì 9 agosto nel Centro Storico di Larino, alle ore 20, con ritrovo atleti alle ore 18.00. Al fine di trascorrere una giornata di Sport, Storia, Cultura, Gastronomia, Salute e Divertimento il 9 Agosto ci sarà: passeggiata/corsa non competitiva di 3km (aperta a tutti). Partenza alle ore 19:00. Gare giovanili, per categorie pulcini/eso/ rag/cad. partenza alle ore 19:00. Oltre al ricco pacco gara riservato a tutti i partecipanti e i vari servizi, al termine della gara ci saranno le premiazioni (previste dopo le ore 21) per i Primi 5 Assoluti M/F, i Primi 3 di ogni categoria M/F (così come da regolamento FIDAL), si potranno gustare arrosticini, panini, patatine, cavatelli, vino e birra presso gli Stand Gastronomici allestiti per la Festa della Misericordia, con l’intrattenimento musicale a cura di Eusebio Martinelli Gipsy Orkestar.

Montorio-Canada, un abbraccio dopo cinquantuno anni di contatti a distanza MONTORIO NEI FRENTANI

Tutto pronto a San Giuliano di Puglia per Stelle, Santi e Taranta 2919. Sabato 10 Agosto alle ore 21.00 si alzerà il sipario sulla XIV edizione della kermesse di musica popolare di Stelle Santi e Taranta. Ospiti il maestro Claudio Cavallo Giagnotti con i Mascarimiri, band Salentina con all’attivo 11 album, di cui 6 in studio, che con il loro tour 2019 Tradizionalll..ci faranno ascoltare pizziche dal sapore arabo,andaluso, tammuriate electro Gipsy Punk. In scaletta anche il loro nuovo singolo “Tue”. Ad aprire il live i Fomenta, che torneranno a suonare sul prato di Sant’Elena per la seconda volta con una nuova formazione. Maxi lavoro per i ragazzi della Pro Loco impegnati a organizzare l”attesa serata patrocinata dal Comune di San Giuliano di Puglia. Vi aspettiamo numerosi e carichi per ballare!

UK, dalla Serbia arriva Untravel di Ana Nedeljkoviæ e Nikola Majdak Jr., dalla Spagna Mujer sin hijo, di Eva Saiz López, The Van di Erenik Beqiri di origine franco Albanese e dalla Svizzera Selfies di Claudius Gentinetta. Alle 18.00 per Memoria. Vite di IMI. Lo Slideshow di Lucia Baldini a cui interverrà Michele Montagano, classe 1921 internato nei lager nazisti nel 1944, ha raccontato la sua esperienza ai limiti della sopravvivenza. Un momento di memoria comune e condivisa. La mattina al CineCaradonio a partire dalle 11.30 il Workshop Masterclass di

Un abbraccio “vero” avvenuto dopo cinquantuno anni a Montorio nei Frentani. Quello tra Maria Di Michele, che vive in paese, e Filomena Mancini che vive in Canada a Montreal figlia di un fratello della madre. “Non ci siamo mai abbracciate – spiega commossa Maria viste tramite foto e ora con i social o con le videochiamate o semplicemente le telefonate. È tornata quindici giorni fa, ha fatto un giro per l’Italia è sceso si è fermata a Termoli per un po’ di mare e ha approfittato per conoscere la mia famiglia. Lei ha un anno più di me e quindi dopo 51 anni abbiamo fatto conoscenza”.


il Quotidiano del Molise giovedì 8 agosto 2019

QM

SPORT

19

Responsabile della Redazione Sportiva Alfonso Sticca Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -

0874.484623

0874.484625

www.quotidianomolise.com

L’esterno d’attacco arriva in prestito dal Lecce. Ieri il gruppo è tornato a lavorare

Lupi, atteso in queste ore l’annuncio di Antonelli Perline Il test di sabato alle 16.30 Adottiamo un tifoso Contro l’Aurora Alto Casertano amichevole al campo “Toti-Rauso”

GENNARO VENTRESCA REDAZIONE CAMPOBASSO E’ tornato a lavorare il Campobasso dopo due giorni di riposo concessi dallo staff tecnico. Tutti abili e arruolabili, a dieci giorni dalla primissima sfida della stagione 2019/ 2020. Il debutto, come det-

to ieri, ci sarà domenica 18 agosto sul campo dell’Anagni, formazione laziale appena ripescata nel campionato di serie D. Si parte in trasferta, anche perché sarebbe stato impossibile giocare in casa considerando le condizioni ancora precarie del terreno di gioco di Selvapiana. Si è provvedu-

La rosa del Campobasso Portieri Piero TANO (2000, Isernia) Vittorio NATALE (2001, Teramo) Difesa Damiano MENNA (‘95, Taranto) Alessandro DALMAZZI (‘94, Notaresco) Claudio CAFIERO (‘89, Francavilla) Edoardo LA BARBA (‘99, confermato) Cristian FABRIANI (‘01, Notaresco) Nicola VANZAN (‘99, Arzignano Valchiampo) Alex AGOSTINELLI (‘01, juniores) Antonio MARTINO (‘01, juniores) Fabrizio PISTILLO (‘01, juniores) Centrocampo Federico PIZZUTELLI (‘95, Roccella) Kevin CANDELLORI (‘96, Notaresco) Leonardo BRENCI (‘94, Gavorrano) Francesco BONTA’ (‘93, Notaresco) Joshua TENKORANG (‘00, Lanusei) Fernando MORGESE (‘01, juniores) Giovanni LA VECCHIA (‘01, juniores) Attacco Danilo Alessandro (‘88, Cesena) Riccardo MUSETTI (‘83, confermato) Moussavo NJAMBE’ (‘98, Alba Adriatica) Daniel GIAMPAOLO (‘95, Vastese) Antonio ENERGE (‘00, Napoli) Basilio ANTONELLI (‘00, Lecce) Marco DELLA VENTURA (‘01, juniores)

to a tamponare una situazione a dir poco complessa, ma con queste temperature e i tempi ridotti non è affatto facile operare una buona risemina. Si farà di tutto per rendere il tappeto verde quanto più possibile adatto ad ospitare le gare interne. ANNUNCIO IN ARRIVO. In queste ore la società provvederà a tesserare e dunque ad annunciare ufficialmente Basilio Antonelli. L’esterno d’attacco classe 2000 di Agnone ha destato un’ottima impressione in questa prima parte di preparazione estiva, risultando tra i migliori nelle due amichevoli già svolte. Nei giorni scorsi c’era stata un’offensiva del Foggia, club con il quale nella seconda parte della passata stagione Antonelli ha militato, sponda Primavera, che avrebbe gradito molto il ritorno del giocatore che però ha espresso la chiara volontà di rimanere nel capoluogo. Dunque, un elemento a tutti gli effetti di casa rossoblù, anche se per ufficializzarlo si è dovuto trovare un accordo con il Lecce che ne detiene la proprietà. Giungerà in prestito. AMICHEVOLE. Fra due giorni andrà in scena al campo “Toti-Rauso” il terzo test estivo dei Lupi che affronteranno l’Aurora Alto Casertano, ex Capriatese, appena promossa dall’Ec-

cellenza. L’orario di inizio è stato spostato alle 16.30, dunque con mezz’ora di anticipo rispetto a quanto stabilito in un primo momento. Sarà l’occasione per i tifosi rossoblù per valutare la crescita di una squadra che già domenica scorsa ha attirato circa trecento spettatori sugli spalti dell’impianto gestito dalle Acli. Naturalmente, il primo a essere super interessato ai progressi fatti dai suoi sarà Mirko Cudini, il quale si è espresso in termini positivi al termine della larga vittoria conseguita sul Bacigalupo Vasto Marina.

QM

NOTIZIE IN BREVE

SERIE D

Il Foggia in ritiro a Campitello Matese Il Foggia di Amantino Mancini, ex calciatore della Roma, sarà in ritiro a Campitello Matese da oggi fino al 24 agosto. I pugliesi hanno ufficializzato diversi calciatori, tra i quali i forti attaccanti Iadaresta (ex Bari) e Gallon, fresco vincitore della D col Picerno.

Dopo averlo tanto amato, per un coacervo di brutte situazioni, hanno rinnegato il catino del Romagnoli che per un tempo si pensò di intitolarlo a Scorrano e da un po’, qualche timida voce, vorrebbe che prendesse il nome di Tonino Molinari. Dico la maggior parte dei tifosi che, si sa, amano se sono riamati. Nel senso che seguono le sorti dei nostri ragazzi se le cose vanno a gonfie vele. In caso contrario meglio Sky o indugiare con un piatto di cavatelli e un saporito di rosso della casa. *** Proposta d’alta stagione. Estiva naturalmente. Coi prezzi più alti, ma anche col divertimento assicurato. La folla chiama altra folla. Così succede anche nel variopinto mondo dei calci angolo. Se la squadra va, diventiamo tutti amici; se stenta, restano solo i nostalgici. E allora, per allargare il ventaglio propongo ai giovanotti, ma anche ai veterani di “adottare” un tifoso. Meglio una tifosa, moglie, fidanzata, figlia o chi credono. In modo da mettere a tacere anche Rita Pavone che divenne famosa non solo per Il ballo del mattone, ma anche per La partita di pallone. In cui si lamentava di restare sola a casa, mentre lui correva allo stadio. *** Ci sono vantaggiose possibilità di portare le donne allo stadio. Una volta tanto funziona ancora la discriminazione di genere. Valle a capire le donne, ormai ci manca poco che una di loro diventi anche Papa, ma allo stadio, almeno in certi stadi, pagano il biglietto “ridotto”. Meglio così, dico per noi che abbiamo bisogno del fiato caldo di tutti, specie al femminile. I calciatori, è riconosciuto, se sugli spalti vedono tante ragazze ci mettono più impegno, per fare bella figura. *** Mettetevi in tasca il mio consiglio e fate pure buone vacanze. Ma appena il campionato prenderà il via, vi raccomando l’adozione. Facciamo che domani sia veramente un altro giorno. Non riciclato, come tanti altri. Per il momento vi consiglio di non far troppo uso delle cucine forti e speziate che ti lasciano in bocca la sete per una settimana. Mangiare molisano è saporito. Meglio i cavatelli che i ravioli e il sugo alla bolognese. Per farlo sopravvivere il nostro caro Molise abbiamo bisogno di difenderlo in tutti i modi. Anche a tavola. Anche della nostra squadra. *** Il Campobasso di B, dico quello che non credette di potercela fare, ma per un lungo periodo stazionò ai primi posti e per due domeniche, all’apice della classifica, da solo, fece meglio di cento mostre e costosissimi stand in fiere nazionali ed estere. I nostri gol fatturarono più degli spot della Coca Cola. Peccato che tutto sia finito troppo presto. Non abbiamo saputo tenerci niente. Sempre a criticare, col complesso della sinistra che si sente superiore agli altri. Un po’ di umiltà e amore in più, forse, ci avrebbero allungato la vita. *** Chiudo con gli auguri a Carmelo Parpiglia, onesto e rispettoso campobassano d’azione che nei giorni scorsi ha portato all’altare la bellissima figlia Rebecca. L’ex terzino scoperto da Toti a Brancaleone, in Calabria, dopo aver giocato benissimo con i nostri colori a cui assicurò anche una plusvalenza, quando cambiò maglia, si è saputo comportare con competenza e stile anche da consigliere regionale con la delega allo sport. Alla bella famigliola auguri da parte della nostra redazione.


20

il Quotidiano del Molise giovedì 8 agosto 2019

SPORT

ECCELLENZA - PROMOZIONE

Mantenuta l’ossatura della passata stagione: il primo obiettivo è la salvezza diretta

«Guglionesi, torno qui per far bene e toglierci delle soddisfazioni» Le impressioni del nuovo tecnico dei neroverdi Ciro Mennella Villani, Mennella, Consolazio con il Primo tifoso neroverde

STEFANO MOSCUFO GUGLIONESI Sotto la calura opprimente di questi primi giorni di agosto, il Guglionesi è tornato a lavorare in vista dell’inizio dei primi appuntamenti ufficiali della stagione. Enzo Basler, direttore sportivo del sodalizio neroverde, ha voluto mantenere praticamente invariata l’ossatura dell’organico della passata stagione, mantenendo fede alla consolidata filosofia societaria di puntare molto sulla con molta tranquillitàtutti, la dirigenza guglionesana sta cercando di reperire sul mercato i giocatori giusti (già presi il portiere Lavio dal Lucera e il difensore De Nicola dalla Frentania) da affidare a Ciro Mennella, vecchia conoscenza del calcio molisano, passato dalla guida degli Eagles San Severo al timone del Guglionesi, nella sua prima esperienza da al-

lenatore nel massimo torneo regionale. Al termine della sessione pomeridiana di allenamento, abbiamo avvicinato il nuovo trainer guglionesano. Ciro Mennella, che effetto fa tornare da allenatore in una società che conosci

molto bene avendoci militato in passato? «Fa sicuramente un bel effetto tornare in una società che conosco bene avendoci militato da calciatore, ed un campionato che conosco altrettanto bene per averci giocato per tanti anni. Rin-

Il caldo e la fatica si fanno sentire

grazio per questo il direttore Basler per avermi concesso questa opportunità, insieme ovviamente all’intera società. Spero quindi che possiamo riuscire a fare buone cose insieme ai miei ragazzi, e di poter far crescere l’entusiasmo intorno a questa squadra». Un’opportunità che dopo l’esperienza con i giovani nella società che tu stesso hai fondato, ti permette di misurarti da allenatore nel calcio “dei grandi”... «Si, per me non poteva esserci occasione migliore per misurarmi col calcio degli adulti. Questa è una piazza molto esigente ma che al tempo stesso ti fa lavorare con molta tranquillità. Guglionesi è il posto giusto per provare a proporre la mia idea di calcio». Una peculiarità che contraddistingue questa società è quella di puntare forte sui giovani talenti emergen-

Oggi la comunicazione ufficiale del C.R. Molise sugli organici definitivi

Campobasso e Alliphae verso l’Eccellenza, Promozione a 18 REDAZIONE CAMPOBASSO Le decisioni relative alla definizione degli organici dei Campionati di Eccellenza e

Promozione, tenuto presente quanto è stato già deliberato e riportato sul Comunicato Ufficiale n. 5 del 26 luglio, sono state adottate dal Consiglio Direttivo del

Una formazione del Campobasso 1919 della passata stagione

C.R.Molise che si è riunito ieri e saranno riportate sul comunicato ufficiale del C.R. Molise che sarà pubblicato oggi. In Eccellenza, visti i forfait

di Roseto e Frentania, è stata reinserita in organico l’Alliphae. Dovrebbe completare il lotto delle sedici squadre il Campobasso 1919, che aveva manifestato interesse a disputare la massima serie regionale. In Promozione, oltre ai ripescaggi ufficiali di Ala Fidelis, San Pietro in Valle, Cliternina, Spinete e Torrevecchia, rientreranno nel campionato 2019/2020 anche Carovilli e Campomarino. E’ufficiale la composizione del girone a 18 squadre, ma l’ultimo posto vacante sarà occupato da una ripescata dal torneo di Prima Categoria. Nessun segno di vita calcistico, infine, da Olimpia Riccia, Santeliana e Fwp Matese, che non prenderanno parte alla cadetteria molisana. Oggi l’ufficialità degli organici.

ti. Un ambiente, quello dei giovani, che tu conosci benissimo. Che obiettivi ti poni per la prossima stagione? «Ho a disposizione un organico affiatato, alcuni giocatori militano in questa squadra già da parecchi anni, e questo rappresenta per me un grosso vantaggio. Attendiamo tutti notizie positive dal mercato, ma ho già visto ragazzi molto interessanti che potranno agevolare il mio lavoro. In più, poter contare sull’appoggio di una scuola calcio funzionante e ben strutturata, non può che farci del bene. Allenare squadre dall’età media bassa è la mia passione, mi offre l’occasione di poter insegnare loro quello che io stesso ho imparato nel corso degli anni e di seguirli in questo modo nel loro percorso di crescita. L’anno scorso una serie incredibile di infortuni ha un pò fiaccato l’entusiasmo che si era creato

intorno al gruppo, noi faremo di tutto per ravvivare la passione dei nostri tifosi». Oltre a valorizzare talenti, da queste parti si è spesso pensato al bel gioco, al calcio propositivo capace di far divertire la gente sugli spalti. Che idea di calcio ha Ciro Mennella? Quali sono gli obiettivi di questo Guglionesi rivisitato e corretto? « Il nostro obiettivo non può che essere quello di assicurarci la salvezza il prima possibile. In seguito, partita dopo partita, capiremo quale sarà la colonna della graduatoria nella quale collocarci. Alcuni giocatori come Mascolo, Mastrangelo ed altri sono andati via e la società sta cercando di rimpiazzarli degnamente. Aspettiamo di vedere quello che riuscirà a fare la dirigenza e poi sarà il campo a dirci, col tempo, chi siamo realmente».

Eccellenza ACLI CAMPOBASSO E CAMPODIPIETRA ALLIPHAE AURORA ALTO CASERTANO BARANELLO BOJANO CAMPOBASSO 1919 COMPRENSORIO VAIRANO ISERNIA PIETRAMONTECORVINO POLISPORTIVA GAMBATESA REAL GUGLIONESI ROCCASICURA SESTO CAMPANO TERMOLI 1920 TRE PINI MATESE VENAFRO

Promozione ALA FIDELIS ATLETICO SAN PIETRO IN VALLE AURORA URURI BICCARI CAMPOMARINO CAROVILLI CASTEL DI SANGRO CLITERNINA DONKEYS AGNONE MARONEA POLISPORTIVA FORTORE RIPALIMOSANI SPINETE TERMOLI 2016 TORREVECCHIA TRIVENTO VOLTURNIA


il Quotidiano del Molise giovedì 8 agosto 2019

SPORT

21

TENNIS- CALCIO A 5

Battute finali, da oggi a domenica sui campi del patron Paradisi

Semi professionisti ed ex Atp a Termoli per l’Open di tennis Superato il muro delle sessanta unità all’AT termolese

Parte dello staff dell’AT Termoli

REDAZIONE CAMPOBASSO Sfondato il tetto delle ses-

santa unità. E’ un ottimo torneo quello ancora in fase di svolgimento sui campi dell’A.T. Termoli. Il Patron Pa-

radisi, per la sua sesta edizione dell’Open da 3.000 euro di montepremi (con rimborsi sfarzosi per chi giunge ai quarti di finale) ha rimesso insieme un bel po’ di pezzi pregiati del tennis nazionale. Sui rettangoli rossi della villa comunale sono giunti, infatti, i più forti tennisti del Centro Sud con ottima presenza anche dalle regioni del Nord. Ai nastri di partenza una dozzina di “seconda”, si tratta di semi-professionisti di serie B ed anche punte di

In corso di svolgimento la sesta edizione del torneo da 3mila euro di montepremi con diversi pezzi pregiati del panorama nazionale Giovanni Di Lullo (AT Termoli)

diamante del parco-giocatori della F.I.T., fra tutti Gianluca Di Nicola abruzzese classe ’95 ed ex 400 della classifica mondiale. C’è poi Marco Viola altro ospite illustre ed altro ex scalatore della classifica A.T.P. (raggiunse la posizione 500 qualche anno fa). Bagarre tra i “terza” che sono già entrati in attività ad inizio settimana: Vittorio Berzo (A.T. Campobasso) è l’outsider e la rivelazione del tor-

neo. Fresco di vittoria sui campi della Baita, si sta ben ripetendo sui centralini adriatici (ha liquidato nel doppio derby molisano Alessio Ceci ed Alberto Mastrangelo rispettivamente dello Sporting Montenero e dell’A.T. Termoli). Tra i molisani, benino anche il campobassano Alessandro Aufiero e Giovanni Di Lullo, portacolori locale. E’ una kermesse che meriterebbe adesso di essere affianca-

ta da un torneo femminile come quelli che hanno illuminato le primavere campobassane in un passato ormai remoto. Vista la professionalità dello staff giallo-rosso non sarebbe un’utopia neppure il salto di qualità da Open a Challenger. Da quest’oggi le battute finali con i top-players in campo. Il gran finale è previsto per domenica pomeriggio.

Alessandro Aufiero (AT Campobasso)

Entrambi hanno sposato il nuovo progetto della società di calcio a 5

Sporting Campobasso, firmano Mario Villani e Antonello Mignogna REDAZIONE CAMPOBASSO Lo Sporting Campobasso si assicura le prestazioni di Mario Villani, pivot classe 1995 proveniente dalla primavera della Chaminade maglia con la quale si è fatto apprezzare per le sue doti tecniche. «Sono felice di questa nuova esperienza - le sue parole - le ambizioni ed il progetto mi hanno spinto a fare questa scelta. La speranza è quella di fare un bel campionato e di togliermi

molte soddisfazioni. Siamo un bel gruppo e punteremo ad arrivare il più in alto possibile». Sempre dalla primavera della Chaminade si aggrega al gruppo anche il centrale/ laterale classe 1997 Antonello Mignogna, mancino dalle conosciute qualità che quest’anno vuole confermarsi in un campionato importante come quello della serie C1. «Il progetto serio - il suo commento - insieme ai tanti amici che ritrovo nello Sporting Campobasso mi

hanno portato subito a dire di sì a questa nuova avventura. Voglio fare una grande stagione, anche per far ri-

credere qualcuno. L’obiettivo mio e di tutta la squadra è quello di raggiungere le prime quattro posizioni della classifica».


22

il Quotidiano del Molise giovedì 8 agosto 2019

SPORT

ATLETICA - SKIROLL

Sono saliti sul podio Caserio, Cristofaro, Mignogna e Volpacchio

La Podistica Avis prima società alla “We love run” Linda Caserio, Emanuela Cristofaro, Silvano Mignogna e Nicola Volpacchio della Podistica Avis Campobasso sono saliti sul podio de-

gli assoluti alla manifestazione podistica VI Edizione “We Love Run”, valida come 2^ Tappa del “CorriMolise 2019”, che si è disputata

domenica 4 agosto a Cercepiccola, organizzata dalla A.S.D. Realmente Cercepiccola con il patrocinio del Comune di Cercepiccola.

La gara “Clou” Long-Run è stata preceduta dalla “ShortRun” sulla distanza di Km 4,500. Il percorso di gara della competitiva, un circuito di circa 4 chilometri e 500 metri da ripetere per due volte per un totale di circa 9 chilometri, prevalentemente su strada in asfalto, costituito da salite e discese con tratti in sterrato. Partenza ed arrivo in Piazza Unità D’Italia e primo atleta a raggiungere il traguardo Piero Biagio Mignogna della Runners Termoli con il tempo di 33’44". Alle sue spalle Antonello Di Cicco della Atletica Amatori Fiat Cassino con il riscontro cronometrico di 33’55", terzo Mario Capuani della Atletica Venafro in 33’59", quarto Silvano Mignogna della Podistica Avis Campobasso in 35’10", quinto Nicola Vol-

pacchio della Podistica Avis Campobasso in 35’29". In campo femminile, sul gradino più alto del podio è salita Anna Bornaschella della Atletica Venafro con il crono di 40’58". A completare il podio, seconda Roberta Colesanti della ASD Podisti Alto Sannio in 43’05", terza Linda Caserio della Podistica Avis Campobasso in 46’37", quarta Emanuela Cristofaro della Podistica Avis Campobasso in 50’11", quinta Giuseppina Celiento della ASD Atletica Caivano in 52’33". Ottimi riscontri cronometrici anche per gli altri atleti della Podistica Avis Campobasso che hanno partecipa-

to alla manifestazione podistica e che hanno permesso di conquistare il 1° posto della classifica di Società. Oltre ai già citati Linda Caserio, Emanuela Cristofaro, Silvano Mignogna e Nicola Volpacchio, Giuseppe Iamonaco è arrivato 7° assoluto e 2° della categoria SM50 in 35’50", Giuseppe Danese 32° assoluto e 4° della categoria SM50 in 44’01", Maurizio Moffa 37° assoluto in 44’40", Donato Mignogna 39° assoluto in 45’14", Agostino Cipolla 47° assoluto e 1° della categoria SM65 in 46’57", Marcello Di Criscio 52° assoluto in 47’51", Giuseppe Aceto 68° assoluto e 3° della categoria SM70 in 55’10".

Grande prova da parte dell’atleta riccese

Piero Mignogna vince ancora a Cercepiccola Dopo la vittoria di Cercemaggiore anche la sesta edizione ”We love rune Cercepiccola” è andata all’ atleta riccese Piero Biagio Mignogna tesserato con la Runners Termoli. Percorso di gara non facile, circa 9 i km da percorrere: salite, discese e gradini con asfalto, lastricato del centro storico e sterrato nel cuore verde della natura accompagnato dal caldo afoso ha visto ai

nastri di partenza diversi atleti anche provenienti da società fuori regione. L’atleta della società basso molisana già vincitore dell’edizione 2017, ha completato la sua ottima prova col tempo di 33’44". A completare il podio Antonello Di Cicco dell’atletica amatori Fiat Cassino in 33’55" e Capuani Mario in 33’59" dell’ Atletica Venafro. Al femminile, invece successo per Anna Bornaschella

dell’Atletica Venafro che ha centrato il successo con il tempo di 40’58". A completare il podio Roberta Colesanti dell’ Asd Podisti Alto Sannio in 43’05" e Linda Caserio della Podistica Avis Campobasso in 46’37". La gara valida come seconda tappa del “Circuito Tammaro in movimento” è stata curata nei minimi particolari dall’asd Realmente Cercepiccola che da appuntamen-

to al 2020.

Skiroll, Antonio Sassano primo al memorial Cochis di Grondona REDAZIONE CAMPOBASSO E’ arrivata al X Memorial Cochis di Grondona (AL) nel fine mese scorso, VI tappa di Coppa Italia di Skiroll, la vittoria nella categoria Seniores maschile per l’atleta della Amatori Fondo Campobasso Antonio Sassano. L’atleta del capoluogo ha chiuso in decima posizione assoluta la gara, percorrendo i 7,2 km previsti in

27’29.2, con un distacco dal vincitore classe 1993 Matteo Tanel della categoria Giovani, di 2’29.1 A completare il podio Michael Galassi e Luca Curti rispettivamente classe ’90 e ’97. Al momento Sassano è 17° in classifica di Coppa Italia su 66 atleti che la compongono; su tutti proprio il vincitore di Grondone, Matteo Tanel della Robinson Ski Team di Transacqua in provincia di Trento.


il Quotidiano del Molise giovedì 8 agosto 2019

QM

AGENDA

Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -

0874.484623

0874.484625

23

www.quotidianomolise.com

RELAZIONI SOCIALI A CAMPOBASSO Novità Soley, venezuelana. Bellissima bambola sexy. Appena arrivata per pochi giorni in città. Passionale, regina di lunghi preliminari. 8^ misura naturale abbondante di seno, massaggi rilassanti e senza limiti. Un bellissimo fondoschiena, completissima per farti trascorrere momenti piacevoli. Ti farò impazzire. Ti aspetto tutti i giorni, anche la domenica Tel. 348.6106782

esperta, molto disponibile, dolcissima, calma e passionale. 6^ abbondante di seno naturale. Preliminari al naturale e anche giochi particolari. Riservatezza. ambiente climattizzato, anche la domenica. Tel. 351.1651107

A CAMPOBASSO Salve sono Vanessa una bellissima giovane mora, sono un mix di dolcezza. Ho 22 anni e sono tailandese. Per la prima volta qui, sono molto brava a fare A CAMPOBASSO 1^ volta affascinante, il massaggio. Sono molto pulita, molto edu-

cata e disponibile.Ti assicuro che soddisferò tutti i tuoi piaceri come nessun’altra. Tutto in un ambiente tranquillo e riservato. Ti aspetto. Tel. 389.5741726 A CAMPOBASSO Prima volta in città Carla. Affascinante ragazza con un bellissimo fisico. Sono dolcissima, calma e molto disponibile. Ti aspetto tutti i giorni. Ambiente riservato e climatizzato. Tel. 351.2775625

ANNUNCI ECONOMICI

VENDESI FITTASI

VENDESI

VENDESI

VENDESI

Causa trasferimento, appartamento in via Amendola a Campobasso. Molto luminoso con balconi, composto da 4 vani, tinello, angolo cottura, bagno, ripostiglio e cantina.

Appartamento in Campobasso, via Trotta (trav. via XXIV maggio), composto da tre camere da letto, soggiorno, servizi e cantina. Piano secondo senza ascensore, riscaldamento autonomo. Euro 90.000 trattabili.

In Roma, adiacente studi metro Cinecittà, appartamento mobiliato + garage + cantina a bancari, medici, studenti. A dieci minuti dall’Università Policlinico Tor Vergata.

Locale di circa 50 mq più giardino in via Marconi 113 a Campobasso. Euro 35.000 trattabili.

Per informazioni 347.7083694

Per informazioni 335.7077902

Per informazioni 338.6001434

Per informazioni 335.7077902

Gli annunci di lavoro, immobiliari e di vendite varie sono a pagamento. I costi, la durata e le condizioni sono variabili. Per info telefonare 0874.484623 oppure 392.7496908



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.