quotidiano del 09-06-19

Page 1

21° anno del Molise

Fondato da Giulio Rocco Direttore editoriale Lino Santillo

Euro 1,40* | domenica 9 giugno 2019 | anno XXII | n.157 | www.quotidianomolise.com | Direzione - Redazione - Amministrazione via San Giovanni in Golfo, 205/B - Campobasso | tel. 0874.484623 - fax 0874.484625

SPORT

* il Quotidiano del Molise + Il Messaggero euro 1,40 - Regione Molise - non acquistabili separatamente

Promozione. Il Termoli 2016 riparte Pallanuoto. Oggi alla M2 la terza Campobasso. Massimo Bagatti si congeda dai tifosi: «Grazie di tutto, da Zito? «Ancora nessuna chiamata edizione del trofeo: si sfideranno la priorità va ai giallorossi» quattro formazioni vi porterò nel mio cuore» PAGINA 20

PAGINA 19

Campobasso. Presunto giro d’affari milionario evadendo l’Iva

Auto usate importate dall’estero, il reato è di tipo associativo

DENTRO LA NOTIZIA

QM

ISERNIA

Soste a pagamento Pronta una doppia azione legale PAGINA 11

PAGINA 19

ELEZIONI AMMINISTRATIVE

Ballottaggi: doppia sfida a Campobasso e Termoli, urne aperte dalle 7 alle 23 Per il capoluogo regionale è la prima volta nella sua storia

La Procura ha chiuso le indagini sulla maxi inchiesta di Squadra Mobile e Agenzia delle Entrate CAMPOBASSO

Occupare il posto riservato a invalidi è reato penale PAGINA 6

La Procura della Repubblica di Campobasso ha concluso le indagini relative alla maxi inchiesta (poi suddivisa in due tronconi) condotta dalla Polizia di Stato e dall’Agenzia delle Entrate di Campobasso, relativa a reati tributari,

Una doppia sfida avvincente coinvolge i due maggiori centri della regione per la scelta del primo cittadino: a Campobasso il centrodestra della D’Alessandro contro il Movimento Cinque Stelle di Gravina. A Termoli gli elettori sono chiamati alla conferma di Angelo Sbrocca o nel dare fiducia per i prossimi cinque anni a Francesco Roberti.

falsi ed altro legati all’importazione dall’estero e vendita di veicoli usati, per i quali in modo metodico veniva evasa l’IVA e le conseguenti imposte sui redditi.

PAGINA 3

INFRASTRUTTURE

PAGINA 5

CAMPOBASSO

La Transumanza dei Colantuono alla corte del premier Conte Si è parlato di strategie di promozione dell’antico rito È successo alla vigilia della partenza dell’ultima transumanza dei Colantuono, che si è conclusa il 25 maggio ad Acquevive di Frosolone. PAGINA 12

CULTURA E TRADIZIONI

QM

Salva anche la Carrese di Portocannone, tutto pronto per la grande festa di domani Ci siamo, dopo San Martino in Pensilis e Ururi anche la comunità di Portocannone è pronta, domani, a riprendere in mano e riaffermare la propria identità, e a rivivere in prima persona quell’intenso caleidoscopio di emozioni che la tradizionale corsa dei Carri è in grado di offrire. PAGINA 17

Indossano scarpe, le rubano e si danno alla fuga

L’aeroporto di Foggia guarda al Molise per il suo sviluppo Fanelli a Toma: sosteniamolo PAGINA 2

PAGINA 6

TERMOLI

I Carabinieri sventano furto da 100mila euro nel deposito Anas Un escavatore nel mirino PAGINA 16


2

il Quotidiano del Molise domenica 9 giugno 2019

PRIMO PIANO

ATTUALITÀ E POLITICA Prevede sei linee di bus veloci, di cui due dal Molise (Campobasso – Lucera e Termoli – San Severo) il programma di «catchment area» del nuovo piano industriale dell’aeroporto Vola Gino Lisa di Foggia che mira ad intercettare voli internazionali, grazie alla previsione del necessario prolungamento della pista, che potrà permettere l’operatività di veicoli classe C (modello low cost europeo con compagnie come Easy Jet). Ma in Italia l’altro riferimento, nelle mire della struttura, è Milano, città sulla quale convergono buona parte degli interessi economici e finanziari dell’imprenditoria italiana, anche quella molisana. Sen-

Il piano di sviluppo dell’aeroporto della Capitanata prevede un programma di catchment area tra Termoli e Campobasso

Il Gino Lisa di Foggia guarda all’utenza molisana Il PD: sostenere il potenziamento dello scalo pugliese za contare le connessioni con il mondo legato alla ricerca e allo sviluppo in campo umano e scientifico.

Fanelli: «Rappresenta una infrastruttura strategica anche per la nostra regione» «L’aeroporto ‘Gino Lisa’ di Foggia è da considerare un’infrastruttura strategica anche per il Molise – afferma il capogruppo Fanelli - attraverso un coraggioso piano di sviluppo, infatti, Aeroporti di Puglia ha previsto un investimento di 60 milioni (per gli scali di Bari, Brindisi, Foggia e Taranto-Grottaglie). Si tratta di investimenti in infrastrutture, organizzazione interna e sviluppo del network che consentiranno di rendere gli scali pugliesi generatori di ricchezza anche per i territori regionali e limitrofi (come il Molise) più ancora di quanto già non lo siano. Il finanziamento, della durata di 12 anni – prosegue Fanelli - ha lo scopo di supportare il piano di investimenti previsto nel contratto di programma di AdP con ENAC 2019-2022 (di circa 101 milioni), con il Piano strategico che conta, entro il 2028, di movimentare 11 milioni di passeggeri sugli aeroporti pugliesi». Per Fanelli «la Regione Molise può e deve far sentire la propria voce, indicando e puntando su quello della Capitanata, fortemente connesso al sistema viario e ferroviario con la provincia di Campobasso. E’ lampante, infatti, che il potenziamento del “Gino Lisa” contribuirà al rilancio dello scalo e al conseguente sviluppo del traffico commerciale funzionale alle esigenze di mobilità dei centri della Puglia (dai Monti Dauni, al Gargano al Tavoliere) e del Molise (Fortore, Basso Molise), e di parte del Beneventano, che rappresentano dei poli attrattivi dell’industria delle vacanze e del turismo». Infine il riferimento alla Zes Adriatica a cominciare dal Porto di Termoli, che, conclude Fanelli, «di certo sarà rafforzata dalla presenza di un grande aeroporto, contribuendo alla ripresa economica anche del Molise».

Il Consiglio di Stato ha pubblicato le ordinanze con le quali ha respinto le richieste delle compagnie telefoniche di sospendere il provvedimento dell’Agcom che ha previsto la restituzione di quanto illegittimamente fatturato con la cadenza delle bollette a 28 giorni per la telefonia fissa nel periodo giugno 2017- aprile 2018, mediante il meccanismo dei giorni erosi, ovvero la posticipazione della fatturazione per un numero di giorni pari a quelli erosi dalla fatturazione anticipata a 28 giorni. I giudici di Palazzo Spada rilevano che non sussistono ragioni per procrastinare ulteriormente il ristoro conseguente all’inadempimento

Una ipotesi di sviluppo che è stata presentata il 19 marzo scorso nella Camera di Commercio di Foggia e che che si inserisce anche nel contesto del Contratto istituzionale di sviluppo, nonché nella Zes Adriatica Molise/ Puglia. Un piano industriale che in Molise accoglie le motivazioni contenute in un mozione che i consiglieri regionali Pd Fanelli e Facciola hanno inviato al presidente

Toma con la richiesta di «sostenere il potenziamento e l’ampliamento dello scalo pugliese ed avviare iniziative concrete affinché l’intera area aeroportuale diventi un distretto produttivo europeo, capace di generare rilevanti e qualificate ricadute economiche ed occupazionali anche per il Molise». L’AVIOSUPERFICIE DEL MOLISE. Valutazioni che in regione cozzano in parte con

il progetto preliminare di aviosuperficie, presentato nell’ambito del Contratto Istituzionale di Sviluppo, un progetto da quasi quindici milioni di euro, per la realizzazione della struttura sul territorio di Cantalupo/San Massimo (destinata al volo corporate/business e protezione civile). Un target comune, quello molisano, che potrebbe inficiare gli sforzi per la realizzazione della prima su-

ll ministro minaccia le dimissioni dopo l’allarme lanciato dalle Regioni giovedì a Roma

Patto per la salute, Grillo: «Nessun altro taglio alla sanità» REDAZIONE CAMPOBASSO Avversata senza mezzi termini dal presidente Toma e dai governatori delle altre regioni nell’ambito del confronto con il ministro Grillo per il Patto della Salute, la clausola di salvaguardia per il finanziamento del Fondo sanitario presente nella bozza del documento «è politicamente irricevibile ed è stata inserita in questa fase dove ovviamente il Patto non è definitivo, per espressa richiesta degli uffici del Ministero dell’Economia». E’ lo stesso ministro della salute a ribadire la sua contrarietà all’aggiunta e assicura il suo impegno affinché la clausola venga eliminata. «In queste ore – afferma Grillo su Facebook - sta circolando una bozza del Patto per la Salute all’interno della quale è stata evidenziata giustamente la presenza di una clausola di invarianza finanziaria

dove viene indicato qual è il finanziamento del Fondo sanitario come da Legge di Bilancio (116,4 mld per il 2020 e 117,9 mld per il 2021), ‘salvo eventuali modifiche che si rendessero necessarie in relazione al conseguimento degli obiettivi di finanza pubblico e a variazione del quadro macroeconomico’». Un argomento che potrebbe causare le dimissioni del ministro: «Io non parteciperò all’ennesima mannaia sulla sanità pubblica» ha affermato alle agenzie Ansa, Adnkronos e Agi. E sulle voci di questi giorni sulle sue dimissioni ha precisato: «Sulla questione dei tagli sicuramente sì. Questo lo posso dire con certezza. Se non si taglia sulla sanità su cosa altro? Questo lo dovete chiedere al ministro dell’Economia. Sulla sanità più di quello che si è tagliato non è possibile. L’incremento che è stato previsto nella scorsa legge di bilancio è il minimo sindacale per tenerla in piedi» ha concluso il ministro.

Fatturazione a 28 giorni, il Consiglio di Stato conferma l’obbligo di risarcire i consumatori delle compagnie telefoniche al divieto di fatturazione a 4 settimane o 28 giorni. Le compagnie telefoniche devono quindi adempiere alla delibera dell’Agcom che ha imposto la posticipazione delle fatture. Si tratta di importi individualmente modesti (intorno ai 30 euro), ma complessivamente enormi e stimabili in oltre 1 miliardo di euro, dovuti a oltre 20 milioni di consumatori. Movimento Consumatori ritiene che le decisioni del Consiglio di Stato rivestano

perficie aeronautica made in Molise. E con essa posti di lavoro e possibilità di sviluppo del territorio. Sono questi i temi reiterati dal comandante Emilio Carosella, responsabile del progetto dell’Aviosuperficie Molise L.C. alla notizia della mozione. Un progetto nel quale ha creduto la Camera di Commercio del Molise che rappresenta l’ente facilitatore presso il tavolo di Invitalia.

una primaria importanza sia per il caso specifico della fatturazione a 28 giorni, sia per le prospettive future di tutela dei consumatori e degli utenti. «I provvedimenti dell’Ag com, confermati dai giudici amministrativi – afferma Paolo Fiorio, legale del Movimento Consumatori che ha assistito l’associazione nel procedimento avanti il Consiglio di Stato - segnano un precedente di fondamentale importanza, forse il primo caso nel quale una pubblica

autorità si fa carico di risarcire milioni di consumatori in modo automatico e senza necessità di una domanda o di un’adesione ad una class action. Finalmente un’azione di public enforcment da lodare sia per il risultato, sia per i tempi che dovrebbero vedere la parola fine sulla vicenda giudiziaria entro 2 anni dall’inizio degli illeciti». «Le ordinanze del Consiglio di Stato – dice Alessandro Mostaccio, segretario generale MC - eliminano ogni dubbio sull’obbligo delle compa-

gnie di provvedere al rimborso dei consumatori tramite il meccanismo dei giorni erosi. Le compagnie provvedano immediatamente e si attivino per risolvere il problema anche, come precisato dai giudici di Palazzo Spada, in via spontanea proponendo piani di storno da estendere progressivamente, ma in tempi brevi, a tutta la clientela, ivi compresi i consumatori che, nell’arco degli ultimi due anni, hanno cambiato operatore». «E’ ora che con i risarcimen-

ti integrali, afferma Filippo Poleggi, Presidente di MC Molise - venga posta la parola fine ad una vicenda inaccettabile che ha visto un intero settore strategico nell’economia nazionale ribellarsi all’Autorità e al rispetto delle regole. La conclusione della vicenda, che ha registrato la legale ma arrogante e prepotente azione dei potenti deve dare ai cittadini la fiducia che non sono destinati a soccombere, che non bisogna rassegnarsi “perché tanto fanno quello che vogliono”, informandosi, conoscendo norme e procedure, attivandosi, utilizzando i servizi delle associazioni dei consumatori utenti si può ottenere rispetto».


PRIMO PIANO

il Quotidiano del Molise domenica 9 giugno 2019

3

POLITICA

Risultati attesi in quindici capoluoghi di provincia

Storico ballottaggio a Campobasso, a Termoli è sfida all’ultimo voto Ballottaggio 9 giugno 2019 _ Fac-simile scheda elettorale comune di Campobasso

Per la prima volta nella storia i cittadini campobassani si recheranno oggi alle urne per il turno di ballottaggio, chiamati a scegliere tra Maria Domenico D’Alessandro, alla guida di una coalizione di centrodestra e Roberto Gravina per la lista del Movimento Cinque Stelle. Ma in Molise l’altro appuntamento importante è in riva all’Adriatico dove a Termoli la sfida è tra il sindaco uscente di centrosinistra Angelo Sbrocca e il suo rivale del centrodestra Roberti. Nessuno dei candidati, in entrambe le città ha ritenuto di dover ricorrere ad apparentamenti. Sono comunque 136 i co-

muni interessati oggi dal ballottaggio, tra cui 15 capoluoghi di provincia tra cui Campobasso (Potenza, Avel lino, Ferrara, Forlì, Reggio nell’Emilia, Cremona, Ascoli Piceno, Biella, Verbania, Vercelli, Foggia, Livorno, Prato, Rovigo). COME FUNZIONA Il ballottaggio è uno ‘scontro diretto’, necessario quando nessun candidato sindaco riesce ad ottenere la maggioranza richiesta per essere eletto durante il primo turno. La regola è semplice: vince chi ottiene più voti, mentre in caso di parità viene eletto primo cittadino il più anziano tra gli avversari (a Cam-

pobasso è la candidata leghista D’Alessandro, a Termoli quello del Pd Sbrocca) QUANDO E COME SI VOTA – Urne aperte dalle ore 7 alle 23. Per votare bisogna presentare la tessera elettorale, rinnovabile presso l’ufficio elettorale del comune di residenza, con un documento d’identità valido. LA SCHEDA - Come si legge sul sito del ministero dell’Interno, sulla scheda per il ballottaggio sono presenti solamente i nomi dei due avversari, insieme ai simboli delle liste da cui vengono supportati. Per votare bisogna unicamente porre una croce sul nome del candida-

Urne aperte oggi dalle 7 alle 23: nella notte i nomi dei sindaci to scelto. E’ comunque possibile votare anche per una

lista: in questo caso, tuttavia, la preferenza va esclu-

sivamente al candidato collegato ad essa.

Ballottaggio 9 giugno 2019 _ Fac-simile scheda elettorale comune di Termoli

In Piazza del Popolo una folta delegazione di Cgil, Cisl e Uil

Precariato e investimenti, sindacati molisani a Roma E’ stata folta la presenza di una delegazione molisana partita ieri matina, alla volta di Roma per la mobilitazione nazionale di tutti gli operatori dei servizi pubblici promossa da Cgil, Cisl e Uil. Una piattaforma che prevede il rinnovo di tutti i contratti, sia pubblici che privati, un piano straordinario di assunzioni nelle pubbliche amministrazioni e maggiori risorse per i servizi pubblici. Queste le ragioni principali della promossa dalle sigle sindacali Fp Cgil, Cisl Fp, Uil Fpl e Uil Pa - con un corteo che si è dispiegato lungo le vie di Roma, per poi culminare in Piazza del Popolo. A intervenire dal palco, oltre ad una

rappresentanza di lavoratrici e lavoratori dei servizi pubblici, i segretari generali delle quattro Sorrentino (Fp Cgil), Maurizio Petriccioli (Cisl Fp), Michelangelo Librandi (Uil Fpl) e Nicola Turco (Uil Pa). Presenti anche i segretari generali di Cgil, Cisl e Uil, Maurizio Landini, Annamaria Furlan e Carmelo Barbagallo. «Anche dal Molise per dare forza all’azione sindacale e portare la voce dei nostri lavoratori pubblici e di tutti i colleghi precari. In migliaia in piazza – ha commentato la segretaria regionale della Uil Molise, Tecla Boccardo per chiedere lo sblocco immediato del turn-over e il rin-

novo di tutti i contratti pubblici e privati, per la stabilizzazione di tutti i precari, per cancellare le iniquità e le disparità del sistema previdenziale sia nel settore pubblico che privato, per rivendicare più investimenti nei servizi pubblici e contrastare i processi di esternalizzazione, per rafforzare la clausola sociale e la parità di trattamento tra lavoratori del settore pubblico e del settore privato. Ma il sindacato – aggiunge la leader sindacale - manifesta anche

per chiedere l’avvio di un vero processo di razionalizzazione della spesa pubblica e di lotta agli sprechi e alla corruzione e per sollecitare finanziamenti adeguati al Servizio Sanitario Nazionale per le Politiche Sociali». «Siamo qui per chiedere un cambiamento vero: bisogna invertire la tendenza, le politiche sociali sono sbagliate - ha detto il segretario generale della Cgil Maurizio Landini: La priorità è la riforma

della tassazione, se uno vuole fare una cosa seria in questo paese deve ridurre le tasse a lavoratori dipendenti e pensionati”. Alle domande inerenti un eventuale sciopero generale in autunno, il leader Fiom ha risposto: “Non escludiamo nulla. Chiediamo che si cambi la politica economica e sociale di questo paese. Decideremo insieme a Cisl e Uil.»

Boccardo (Uil) «In migliaia per dare forza all’azione sindacale e portare la voce dei nostri lavoratori pubblici e di tutti i colleghi precari»

Csm, Di Pietro: «I ‘laici’ non devono essere eletti dal Parlamento» e intanto torna nell’Italia dei Valori Le vicende sul Csm che hanno attraversato l’ultima settimana sono state commentate dal Tonino nazionale, nel corso di un’intervista pubblicata da Affari Italiani. Ieri intanto ha partecipato all’assemblea nazionale dell’IdV, facendo presagire il suo ritorno in politica. «Il problema vero - ha detto non sta tanto nelle correnti in sé ma nel fatto che il Csm venga costituito attraverso

elezioni». L’idea di riforma di Antonio Di Pietro: «Io sono per una riforma strutturale del Csm nella quale sia per quanto riguarda i laici sia per quanto riguarda i togati, il sistema di elezione deve essere completamente diverso. I laici a mio avviso – ha detto l’ex leader dell’idV non devono essere eletti dal Parlamento perché non condivido che il controllato nomini il controllore. I togati

dovrebbero essere scelti per estrazione: una parte tra i magistrati dei tribunali, una parte tra i magistrati delle corti d’appello e un’altra parte tra i magistrati di Cassazione. Si potrebbe estrarre tra le candidature pervenute – ha concluso Di Pietro evitando così la necessaria ricerca del consenso in un sistema elettorale che funziona a tutti gli effetti come quello politico».


4

il Quotidiano del Molise domenica 9 giugno 2019

QM

CAMPOBASSO

Redazione centrale: Campobasso redazionecb@quotidianomolise.it 0874.484623 0874.484625

Previsioni meteo di domani

19°

Farmacia di turno a Campobasso

Giampaolo piazza G. Pepe, 39 0874.94076

Squadra Mobile e Agenzia delle Entrate hanno scoperto un vasto giro di compravendita di usato con frode ai danni dello Stato

Import auto dall’estero L’ipotesi: associazione a delinquere Ne devono rispondore 11 dei dodici indagati La Procura della Repubblica presso il Tribunale di Campobasso ha concluso le indagini relative alla maxi inchiesta (poi suddivisa in due tronconi) condotta dalla Polizia di Stato e dall’Agenzia delle Entrate di Campobasso, relativa a reati tributari, falsi ed altro legati all’importazione dall’estero e vendita di veicoli usati, per i quali in modo metodico veniva evasa l’IVA e le conseguenti imposte sui redditi. Si ricorderà che l’inchiesta ebbe inizio nel 2016 e richiese anche accertamenti con la collaborazione di autorità estere allo scopo di verificare la documentazione di vendita dei veicoli. In milioni di euro l’IVA complessivamente evasa. Decine sono le richieste trasmesse agli Uffici della Motorizzazione Civile di diverse Province per la revoca delle immatricolazioni dei veicoli effettuate sulla base di documentazione falsa. Numerosi i cittadini chiamati a versare l’imposta dovuta al fisco, atteso che in diversi casi, gli imprenditori che avevano venduto le autovetture, si erano “schermati” con società “cartiere” rendendo in taluni casi impossibile il recupero dell’imposta evasa, perché “formalmente” privi di beni patrimoniali intestati. La Squadra Mobile, all’esito delle indagini, aveva fornito alla Procura elementi di prova sulla sussistenza dei reati e sulla reiterazione degli stessi. Il G.I.P. non accolse, se non in minima parte, la richiesta della Procura di emissione delle misure cautelari personali e reali. Il Tribunale del Riesame, ribaltando in parte la tesi del G.I.P., dispose due misure personali e sequestri preventivi per milioni di euro. Da ultimo il G.I.P., lo stesso che aveva rigettato gran parte della richiesta di misure della Procura della Repubblica, ha ordinato il dissequestro (col parere contrario della Procura) di beni immobili riconducibili ad una indagata

Evasione dell’Iva: il vorticoso giro d’affari di diversi milioni di euro scoperto nel giro di tre anni

(ma intestati ad una società di cui la predetta è socia, ritenendo trattarsi di soggetto diverso dall’indagata) nonché il dissequestro di una concessionaria multimarche (col parere contrario della Procura), perché ritenuta dal Giudice società terza rispetto ad uno degli indagati (di cui è legale rappresentante il suocero, dimostrato in atti dalla Polizia e dall’Agenzia delle Entrate che invece trattasi proprio dello strumento attraverso il quale uno degli indagati operava gli illeciti penalmente rilevanti). Per un primo gruppo di 11 su 12 indagati il P.M. ha ipotizzato l’associazione a delinquere finalizzata alla commissione di una serie di delitti in violazione della disciplina in materia di imposte dei redditi e sul valore aggiunto, attraverso la commercializzazione di numerosi veicoli provenienti dall’estero con sistematica inosservanza delle norme sull’IVA, nonché con la realizzazione di reati complementari finalizzati all’immatricolazione delle autovetture senza il versamento delle imposte dovute. In particolare, mediante l’utilizzo di società e ditte individuali cosiddette “cartiere”, interposte nelle transazioni commerciali e mediante la creazione e l’utilizzo di documenti falsi e/o contenenti dati falsi (fatture, contratti, certificazioni sostitutive di atto notorio, contratti di finanziamento ecc.), elaboravano un meccanismo di frode fiscale, volto all’evasione dell’IVA, attuato mediante l’omessa regolarizzazione degli acquisti intracomunitari di autovetture, con ruoli distinti e ben individuati all’interno dell’associazione criminale. A 10 indagati viene contestato il falso nell’aver predisposto o fatto predisporre false dichiarazioni sostitutive per il successivo deposito presso gli uffici della Motorizzazione Civile, apponendovi o facendovi apporre da terzi la falsa sottoscrizione di diversi soggetti interessati, al fine di ottenere l’immatricolazione di autovetture di provenienza comunitaria senza il versamento dell’IVA; inoltre per essersi sostituiti a diversi acquirenti nella realizzazione dei falsi di cui sopra, al fine di procurarsi un vantaggio – consistito nella conclusione di un contratto di compravendita di autovetture a prezzi commerciali più vantaggiosi per effetto del-

Le persone sottoposte a indagini sono salonisti e non concessionari che detengono il marchio l’omesso versamento delle imposte dovute. A 5 degli indagati viene contestato di aver indicato nelle dichiarazioni Iva degli anni 2013 e 2014 elementi passivi fittizi (derivati da simulati acquisti di autovetture usate non imponibili IVA in quanto assoggettate fraudolentemente al regime del margine, ma che in realtà erano acquisti intracomunitari di autovetture imponibili ai fini IVA nel Paese di destinazione), ed elementi attivi per un ammontare inferiore a quello effettivo (derivante da cessioni di autovetture non dichiarate), evadendo l’Iva per complessivi euro 267.973,00 nel 2013 e 178.316,00 nel 2014. A 4 degli indagati viene contestata l’emissione di fatture per operazioni soggettivamente inesistenti al fine di consentire l’evasione dell’IVA ai componenti dell’associazione, reali operatori che, occultandosi o schermandosi, si avvalevano di società cartiera interposta negli acquisti comunitari e deputata a realizzare la frode fiscale attraverso gli omessi versamenti IVA ( per euro 1.001.300,00 nel 2013 e per euro 410.510,00 nel 2014), e, in quei rari casi in cui le fatture venivano assoggettate ad IVA, l’imposta non veniva poi versata all’Erario; così facevano occultando il reale acquisto intracomunitario di autoveicoli da assoggettare ad IVA in Italia prima della loro immatricolazione. Inoltre, al fine di evadere l’IVA e le imposte sui redditi, e consentire l’evasione a terzi, occultavano e sottraevano, non consegnandole in sede di verifica fiscale, le scritture contabili. A 4 indagati viene contestato di aver indicato nelle dichiarazioni Iva dell’anno 2014 elementi passivi fittizi ed elementi attivi per un ammontare inferiore a quello effettivo evadendo IVA per euro 133.516,00. In particolare, sulla base della falsa rappresentazione inserita nelle scritture contabili obbligatorie, nonché avvalendosi di mezzi fraudolenti idonei ad ostacolare l’accertamento (ossia contrattualistica di compravendita falsa e/o contraffatta, fatture fittizie, false dichiarazioni sostitutive di atto notorio), facevano figurare, artificiosamente, le reali compravendite intracomunitarie avvenute tra i fornitori UE e acquirenti concessionarie italiane, entrambi operatori commerciali soggetti all’imposta, in simulati acquisti di autovetture effettuati direttamente da privati acquirenti così da escluderle dal campo IVA. A 6 indagati viene contestato di aver emes-

so fatture per operazioni soggettivamente inesistenti negli anni 2014 e 2015, per euro 216.060,00 e 175.400,00 al fine di consentire l’evasione IVA ai componenti l’associazione, reali operatori commerciali che occultandosi e schermandosi si avvalevano di una società cartiera interposta negli acquisti intracomunitari e deputata a realizzare la frode fiscale. Inoltre per aver omesso di presentare la dichiarazione fiscale per l’anno 2015, evadendo l’imposta per euro 225.761,00. A 3 indagati si contesta di aver omesso di dichiarare i reali acquisti intracomunitari di autoveicoli, consentendo loro una evasione IVA per il 2015 di euro 39.507,00 e per il 2016 di 55.765,00. A 2 indagati si contesta l’emissione di fatture per operazioni soggettivamente inesistenti allo scopo di far evadere l’IVA ai soggetti dell’associazione, reali operatori commerciali che si occultavano e schermavano dietro una società cartiera interposta negli acquisti intracomunitari e deputata a realizzare la frode fiscale attraverso gli omessi versamenti IVA, per l’anno 2015 per un importo di euro 201.845,01 e per il 2016 per euro 1.300.182,81. A 3 indagati si contesta l’emissione di fatture per operazioni soggettivamente inesistenti allo scopo di far evadere l’IVA ai soggetti dell’associazione, reali operatori commerciali che si occultavano e schermavano dietro una società cartiera interposta negli acquisti intracomunitari e deputata a realizzare la frode fiscale attraverso gli omessi versamenti IVA, per l’anno 2016 per un importo di euro 207.897,97. Inoltre emettevano fatture per operazioni oggettivamente inesistenti nell’anno 2016 per euro 244,00 x 2; per il 2017 per euro 35.700,00. Omettevano di presentare la dichiarazione fiscale per l’anno 2016 evadendo IVA per 487.825,00. Vi è inoltre un indagato per emissione di fatture soggettivamente inesistenti per un importo di euro 9.600,00 (nel 2016) + euro 151.345,01 per il 2015 e 1.407.492,78 nel 2016, indicando nelle dichiarazioni IVA relative a detti anni d’imposta elementi passivi fittizi e detraendo, pertanto l’IVA in realtà non detraibile (evadendola) per euro 27.291,73 per l’anno 2015 ed euro 255.543,03 per il 2016.

Omessa regolarizzazione degli acquisti intracomunitari di autovetture, con ruoli distinti e ben individuati all’interno della presunta organizzazione


CAMPOBASSO E PROVINCIA

il Quotidiano del Molise domenica 9 giugno 2019

5

ATTUALITÀ

Individuati e denunciati dai carabinieri due egiziani per furto aggravato in un’attività commerciale del capoluogo

Rubano scarpe le indossano e fuggono I Carabinieri del NOR-Sezione Radiomobile della Compagnia di Campobasso hanno denunciato in stato di libertà due diciannovenni egiziani rispettivamente residenti a Campobasso e San Cesareo (Roma) - per furto aggravato. Infatti, erano le ore 17.00 circa di ieri quando i due giova-

ni, dopo essere entrati all’interno di un noto esercizio commerciale sito nella zona industriale del capoluogo, cercando di non farsi notare, rompevano i dispositivi antitaccheggio di due paia di scarpe da ginnastica marca Adidas e Puma e cercavano di dileguarsi dal negozio. Al momento di

uscire, però, un addetto della vigilanza che era stato allertato dalla commessa, ha tentato di fermarli senza riuscirci in quanto i due immediatamente si sono dati alla fuga per circa duecento metri fino a salire a bordo di un pullman di linea. Nel frattempo, la pattuglia del radiomobile allertata

Buffone

TONINO DE CESARE Potrà sembrare strano ma anche gli insulti, le offese personali, le parole dispregiative hanno avuto il loro corso nei tempi e, molto spesso, sono state in netta relazione con il corrente stato sociale. Nell’immediato dopoguerra il livello di povertà raggiunse picchi eccezionali: tutte le attività stentavano a riprendere quota e ad impiegare tutti coloro che disperatamente chiedevano di poter lavorare. Capi famiglia che uscivano di casa al mattino con la sola speranza di poter racimolare il minimo indispensabile per il sostentamento di propri figli. E spesso non ci riuscivano, nonostante fossero disponibili ad accettare i lavori più umili e faticosi, retribuiti abbondantemente sotto misura. In quel periodo estremamente difficile fra i giovani l’insulto più mortificante di-

venne “muort’ e fame” ( morto di fame) che coinvolgeva nell’ingiuria l’altrui nucleo famigliare che, incapace di assicurare quel minimo di sostentamento, veniva a rappresentare il livello più basso nella scala sociale. In seguito l’esistenza in generale registrò miglioramenti: bene o male la cosiddetta popolazione attiva trovò la propria collocazione nel mondo del lavoro e la figura paterna consolidò la propria posizione egemonica rappresentando, nella quasi totalità dei casi, il principale sostentamento del nucleo famigliare. Questo stato di fatto portò la gioventù degli anni ’50 ad assumere un atteggiamento reverenziale nei confronti dei propri genitori e del padre in particolare. In tutti noi (perché facevo parte di quelli) era presente la recondita volontà di liberarci il più presto possibile dell’etichetta giovanile, per assumere un’immagine più similare possibile a quella dei nostri genitori: pensavamo come loro, vestivamo come loro, evitavamo comportamenti che loro non avrebbero approvato, aspiravamo in ogni circostanza al loro consenso. Il che comportò la legittimazione di un atteggiamento di fondo che condizionò il nostro

modo di agire: una rigorosa serietà. Questa divenne la dote più apprezzata sia negli uomini che nelle donne, inducendoci a comportamenti volutamente controllati ed amorfi, imposti da un forzoso grigiore di facciata. Di conseguenza – per ritornare in tema – l’epiteto più squalificante per un giovane di allora divenne : “buffone!”. Tale veniva spregiativamente classificato chiunque nel comportamento, nell’atteggiamento, nell’apparenza, nelle relazioni veniva a distinguersi, ad abusare della dialettica e dell’ironia, ad accentrare su di se l’attenzione, ad assurgere a protagonista. “Ma non fa’ u buffone!”, era lo squalificante rimprovero che stroncava ogni iniziativa fuori dall’ordinario. Basti – su tutto – pensare che per diversi anni nessuno di noi giovani volle (o poté) lasciarsi crescere i baffi o la barba, che rappresentavano elementi di trasgressione. E quando una sicura intelligenza creativa quale il compianto Tonino Perrone osò farlo, l’innovazione suscitò il clamore di un evento. Per nostra fortuna arrivò il ’68 che sovvertì quanto di assurdo c’era in quell’ordine costituito.

dalla Centrale Operativa, che era stata avvisata del furto in atto tramite il numero unico 112, si portava sul posto e, dopo aver fermato l’autobus, identificava i due ladri e li portava presso la Ca-

serma di Via Mazzini dove, dopo le formalità di rito, sono stati denunciati alla competente Autorità Giudiziaria per furto aggravato in concorso.

Le due paia di scarpe sottratte, che nel frattempo i ladri avevano indossato ai piedi, sono state recuperate e riconsegnate al proprietario.

Premio Michele Buldrini, super giuria pronta al verdetto Tutto pronto per la fase finale della XVII edizione dell’evento Tutto pronto per la cerimonia conclusiva della XVII edizione del “Michele Buldrini”, il Premio regionale di narrativa indetto e organizzato dal Comune di Campobasso - Assessorato alla Cultura e dall’Unione Lettori Italiani, con la direzione artistica e organizzativa di Brunella Santoli e il patrocinio della Provincia di Campobasso, nell’ambito di Ti racconto un libro- Laboratorio permanente sulla lettura e sulla narrazione. Come da tradizione, a decretare i vincitori di questa edizione sarà una super-giuria di scrittori composta da alcuni tra i più importanti esponenti della narrativa italiana. Guido Catalano, Teresa Ciabatti, Ivan Cotroneo, Diego De Silva, Marcello Fois e Antonio Pascale si sono dati appuntamento a Campobasso dove, insieme all’organizzatrice del premio Brunella Santoli, Direttore artistico dell’Unione lettori italiani, si riuniranno per le battute finali della selezione che assegnerà il titolo 2019. La giuria dovrà decretare un vincitore per la Sezione Scuola, rivolta agli studenti del triennio delle Scuole superiori del Molise, e uno per la Sezione Giovani, dedicata ai giovani di età compresa tra i diciannove e i trentacinque anni residenti in Molise, oltre a segnalare due tra i lavori giunti in finale. Nel corso della serata, gli autori che compongono la Giuria tecnica leggeranno al pubblico i lavori vincitori. Si tratta di un momento speciale soprattutto per i giovani autori che avranno così l’occasione unica di misurarsi per la prima volta con prestigiosi scrittori di fama internazionale. Anche in questa edizione, i gruppi di lettura dei detenuti degli istituti penitenziari di Campobasso e Larino hanno scelto i propri candidati alla tappa finale del premio e illustreranno pubblicamente le proprie motivazioni nel corso della

cerimonia di premiazione. Al fine di dare maggiore visibilità a questa collaborazione, già da qualche anno sono state istituite delle targhepremio che verranno consegnate ai due finalisti indicati dai gruppi di lettura. I vincitori riceveranno una somma in denaro di 400 euro, mentre i segnalati, individuati in una delle due sezioni, riceveranno buoni del valore di 200 euro per l’acquisto di libri. Ai partecipanti ammessi al concorso verrà rilasciato l’attestato di partecipazione. L’appuntamento con la cerimonia finale di premiazione della XVII edizione si terrà martedì 11 giugno alle ore 18.30 nel Circolo Sannitico di Campobasso.

1234567890123456789012 1234567890123456789012 1234567890123456789012 Auguri 1234567890123456789012

Prima comunione per Davide Basile Oggi, nella chiesa di Sant’Antonio Abate a Campobasso, Davide Basile riceverà il sacramento della Prima Comunione. Un traguardo molto importante che vivrà nell’affetto della mamma Maria, del papà Arcangelo, del fratello Jacopo e di tutti quelli che gli vogliono bene. Gli auguri speciali da parte dell’amico del cuore Fabio Iorio. Felicitazioni da parte della redazione de Il Quotidiano del Molise.


6

il Quotidiano del Molise domenica 9 giugno 2019

CAMPOBASSO E PROVINCIA

ATTUALITÀ

Il bonus spetta ai datori di lavoro, in regola con tutte le norme previste per la fruizione degli sgravi contributivi

Giovani ‘neet’, sbloccati gli incentivi 2019 Arriva dall’Inps la circolare che illustra le modalità per accedere alle agevolazioni sulle assunzioni Dopo diversi mesi di attesa, arriva dall’Inps la circolare n. 54 del 17 aprile 2019 che sblocca il cosiddetto bonus assunzioni Neet 2019. In particolare, la circolare illustra le modalità di fruizione per l’anno in corso dell’incentivo Occupazione Neet del Programma Operativo Nazionale “Iniziativa Occupazione Giovani” (PON IOG) prorogato dal Decreto direttoriale dell’ANPAL n. 581 del 28 dicembre 2018. Scopo dell’incentivo è quello di aumentare l’occupazione fra i giovani dai 16 ai 29 anni di età, iscritti al programma Garanzia Giovani, che non siano inseriti in un percorso di studio o formazione. Il bonus - spiega l’Istituto - spetta ai datori di lavoro, in regola con tutte le norme previste per la fruizione degli sgravi contributivi per assunzioni a tempo indeterminato (o trasformazioni di contratti a termine)

per contratti di apprendistato professionalizzanti e contratti di somministrazione a termine o indeterminati. Per espressa previsione della norma, non spetta nell’ambito del lavoro domestico o intermittente e nelle prestazioni di lavoro occasionale. In favore dello stesso lavoratore l’incentivo può essere riconosciuto per un solo rapporto. Pertanto dopo una prima concessione non è più possibile rilasciare altre autorizzazioni per nuove assunzioni effettuate dallo stesso o da altro datore di lavoro. Questo a prescindere dalla causa di cessazione del precedente rapporto e dall’entità dell’effettiva fruizione del beneficio. Il bonus Neet 2019 consiste in un esonero della contribuzione Inps a carico del datore di lavoro, con esclusione dell’Inail, per un importo massimo di 8.060,00 euro per il primo anno di assun-

zione, da applicare su base mensile. L’esonero è pari ad un massimo di 671,66 euro mensili (€ 8.060,00/12), da riproporzionare in base alla percentuale per un eventuale part-time. Il bonus è cumulabile con il Bonus Giova-

ni, previsto dalla legge di bilancio 2018. Il bonus assunzioni è subordinato ai limiti di capienza degli stanziamenti, pertanto il datore, prima di usufruire dello sgravio, deve effettuare una verifica, tramite l’Inps degli

eventuali fondi residui. L’istanza potrebbe essere inizialmente non accolta per carenza di fondi, ma la stessa rimarrà valida, mantenendo la priorità acquisita dalla data di prenotazione, per 30 giorni. Se nei successivi 30

giorni si dovessero liberare le risorse necessarie la richiesta verrà automaticamente accolta, altrimenti perderà definitivamente di efficacia e dovrà essere prenotata di nuovo. Info dai Consulenti del lavoro.

E’ reato penale sostare nei parcheggi riservati agli invalidi, Anmic Cb: un segno di civiltà Segni di civiltà e progresso arrivano dalla giustizia nel nostro paese. Finalmente dicono dalla sede provinciale di Campobasso Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi Civili - la Suprema Corte ha dichiarato reato penale sostare nel parcheggio riservato agli invalidi. Dopo lotte, disagi, maleducazione e non curcanza per la difficile condizione altrui, si è arrivati ad un positivo epilogo. Appresa la notizia, il presidente dell’Anmic, Pasquale Colarus-

so, ha mostrato tutta la sua soddisfazione per questa svolta, prima di tutto etica, e poi legale. «Sono molto compiaciuto perché finalmente d’ora in avanti forse si avrà rispetto delle persone che vivono una situazione di difficoltà ed hanno bisogno del nostro appoggio e della nostra educazione. Non sostare nei parcheggi a loro riservati è un atto doveroso e di grande civiltà, ma purtroppo quotidianamente si assisteva a tali e tanti atti di maleducazione. Mi auguro che da questo momento in poi si abbia rispetto degli altri e se così non fosse, la giustizia farà il suo corso».


LEGALE

il Quotidiano del Molise domenica 9 giugno 2019

7

Tribunale di Campobasso www.tribunale.campobasso.it - www.astalegale.net oppure 848.800.583 COME PARTECIPARE ALLE VENDITE GIUDIZIARIE Le vendite possono essere con incanto o senza incanto, come indicato nell’ordinanza o nell’avviso di vendita. Per poter partecipare ad un’asta l’interessato deve depositare entro il giorno indicato nell’avviso di vendita, DOMANDA UNITAMENTE A DUE ASSEGNI CIRCOLARI NON TRASFERIBILI, A TITOLO DI CAUZIONE E DI RIMBORSO SPESE (salvo conguaglio solo per l’aggiudicatario) SECONDO LE INDICAZIONI CONTENUTE NELL’ORDINANZA O NELL’AVVISO DI VENDITA. In caso di mancata aggiudicazione gli assegni verranno immediatamente restituiti all’offerente. Per le vendite con incanto (ove previsto) entro il decimo giorno successivo all’asta, chiunque è ammesso a depositare ulteriori offerte di acquisto per l’importo del prezzo di aggiudicazione maggiorato di alme-

no un sesto o di un quinto secondo quanto previsto dell’ordinanza di vendita. In tal caso il Giudice o il Professionista delegato disporrà una nuova gara al prezzo minimo pari a quello dell’offerta in aumento. PER INFORMAZIONl, MODALITA’ DI VENDITA E VISITE AGLI IMMOBILI RIVOLGERSI A: Istituto Vendite Giudiziarie del Molise, via Galanti 19, 86100 - Campobasso Tel/fax 0874416150 - 337665146 - e-mail: aste@ivgmolise.it oppure al Professionista Delegato secondo quanto previsto nell’ordinanza di vendita LA PARTECIPAZIONE ALLA VENDITA PRESUPPONE LA CONOSCENZA INTEGRALE DELL’ORDINANZA O DELL’AVVISO DI VENDITA DELLA PERIZIA DISPONIBILI SUi SITi INTERNET: www.astalegale.net e www.ivgmolise.it PRESSO L’l.V.G. MOLISE O PRESSO IL TRlBUNALE DI

CAMPOBASSO MUTUI Gli acquirenti possono pagare il saldo del prezzo ricorrendo a finanziamenti bancari presso gli Istituti di credito quali Unicredit Banca, Banca Popolare di Lanciano e Sumana, Banca Popolare di Puglia e Basilicata, Monte dei Paschi di Siena, Banca di Roma, Bancapulla, Banca Popolare di Bari, Poste Italiane, System Spa, Banca Popolare di Ancona, Finabaco srl, Banca Popolare delle Province Molisane, BHW Financial s.r.l., Banca Popolare di Novara, Banca di Credito Cooperativo della Valle del Trigno. Per maggiori informazioni sulle condizioni offerte dalle singole Banche rivolgersi direttamente alle filiali del singolo Istituto oppure visitare il sito ww.ivgmolise.it

IN SEGUITO ALL’ENTRATA IN VIGORE DELLA NUOVA NORMATIVA E’ INDISPENSABILE CONSULTARE LE MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE SPECIFICHE DI OGNI VENDITA PUBBLICATA

Abitazioni e box BOJANO (CB) - VIA BARCELLONA, 11 - APPARTAMENTO composto di sei vani catastali distinto in catasto al foglio 50 particella 1026 sub. 7. Prezzo base Euro 21.000,00. Offerta minima: Euro 21.000,00. Offerta minima in aumento Euro 420,00. Cauzione 10% del prezzo offerto. Spese 20% del prezzo offerto. Vendita senza incanto 09/09/19 ore 16:00 presso Studio Avv. Pietrunti Campobasso Via F. Crispi n.3/a. G.E. Dott.ssa Rosa Napolitano. Professionista Delegato alla vendita Avv. Giovanni Pietrunti, Campobasso Via Francesco Crispi 3/A, tel. 0874698420. Custode Giudiziario Istituto Vendite Giudiziarie Molise tel. 0874416150 email aste@ivgmolise.it. Rif. RGE 4/2017 CPB631236

cie complessiva di mq.202. Prezzo base Euro 102.000,00. Offerta minima in aumento Euro 2.000,00. Cauzione 10% del prezzo offerto. Spese 10% del prezzo offerto. LOTTO 3) LOCALE COMMERCIALE sito in Campobasso con due vetrine che si affacciano su via Crispi e con ingresso indipendente da una delle due, consistenza mq.87. Prezzo base Euro 55.000,00. Offerta minima in aumento Euro 1.000,00. Cauzione 10% del prezzo offerto. Spese 10% del prezzo offerto. Vendita senza incanto 04/09/19 ore 16:00 Presso Via Papa Giovanni XXIII 13 Campobasso. G.E. Dott.ssa Rosa Napolitano. Liquidatore Giudiziario Dott. Sergio Rago tel. 0874311531 email srago@studiorago.net. Rif. Composizione crisi 443/2017 CPB633089

BOJANO (CB) - VIA SALVO D’ACQUISTO, SNC - VENDITA TELEMATICA MODALITA’ SINCRONA MISTA - LOTTO UNICO a) LOCALE di mq 100 sito in Bojano alla Via Salvo d’Acquisto, piano T, in catasto Fgl. 50, p.lla 453, sub 14, zona 1, cat. C1, classe 3, rendita Euro 1.311,80 b) UNITÀ IN CORSO DI COSTRUZIONE di circa mq 14 sita in Bojano alla Via Salvo d’Acquisto, piano S1, in catasto Fgl. 50, p.lla 453, sub 18, zona 1, cat. F3 c) TERRENO di mq 960 sito in Bojano, in catasto Fgl. 50, p.lla 416, seminativo di classe 1, R.D. Euro 4,46 ed R.A. Euro 3,97. Prezzo base Euro 25.875,00. Offerta minima in aumento Euro 518,00. Cauzione 10% del prezzo offerto. Vendita telematica con modalità sincrona mista il giorno 09/ 08/19 ore 10:30 presso il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Campobasso, alla Piazza Vittorio Emanuele II n. 26. Per maggiori informazioni relative alla gara telematica consultare il sito www.spazioaste.it. G.D. Dott.ssa Rosa Napolitano. Curatore Fallimentare Dott. Angelo Persichillo tel. 087494730 email angelo.persichillo@libero.it. Rif. FALL 5/ 1996 CPB627306

CAMPOBASSO (CB) - VIA LONGANO, 20 - VENDITA TELEMATICA MODALITA’ SINCRONA MISTA - APPARTAMENTO al piano 4° composto da 6,5 vani della superficie lorda di mq.126 + locale di deposito al 5° piano della superficie lorda di mq.10, riportato in Ncu al foglio 131, partciella 120, sub.16. Prezzo base Euro 46.726,87. Offerta minima: Euro 35.045,15. Offerta minima in aumento Euro 950,00. Cauzione 10% del prezzo offerto. Vendita telematica con modalità sincrona mista il giorno 10/09/19 ore 15:30 presso sala d’aste Tribunale di Campobasso, alla piazza Vittorio Emanuele II, n.26. Per maggiori informazioni relative alla gara telematica consultare il sito www.spazioaste.it. G.E. Dott.ssa Simona Di Rauso. Professionista Delegato alla vendita Avv. Mauro Luciani, tel. 087462003. Custode Giudiziario Istituto Vendite Giudiziarie Molise tel. 0874416150 email aste@ivgmolise.it. Rif. RGE 20/2017 CPB631281

CAMPOBASSO (CB) - CONTRADA COLLE LONGO, SNC - LOTTO 1) Nuda proprietà dell’UNITÀ IMMOBILIARE costituita da un: A) Fabbricato su tre livelli: - piano seminterrato S1, composto da cantina, garage e porticato, due superfici abusive coperte da tettoie per circa 78,26 mq e un piano cantinato di circa 132,75 mq; - piano terra T, composto da abitazione, porticato, terrazzo praticabile e balconi; - piano primo 1 composto da sottotetto abitabile, terrazzo e balconi. B) Terreno seminativo, classe 3, mq 710; C) Terreno seminativo, classe 3, mq. 2150. Prezzo base Euro 220.125,00. Offerta minima: Euro 165.100,00. Offerta minima in aumento Euro 4.403,00. Cauzione 10% del prezzo offerto. Spese 20% del prezzo offerto. VIA MILANO, 11 - LOTTO 2) UNITÀ IMMOBILIARE costituita da abitazione al piano seminterrato S1 con ingresso dal vicolo pedonale comune ad altre proprietà, superficie catastale 51 mq. Prezzo base Euro 20.100,00. Offerta minima: Euro 15.100,00. Offerta minima in aumento Euro 402,00. Cauzione 10% del prezzo offerto. Spese 20% del prezzo offerto. RIPALIMOSANI (CB) - CONTRADA PESCO FARESE, SNC - LOTTO 3) UNITÀ IMMOBILIARE costituita da: A) Lotto di terreno con superficie totale di 2.920 mq (circa) B) Fabbricato Rurale di 30 mq. Prezzo base Euro 159.000,00. Offerta minima: Euro 119.250,00. Offerta minima in aumento Euro 3.200,00. Cauzione 10% del prezzo offerto. Spese 20% del prezzo offerto. Vendita senza incanto 11/09/19 ore 10:30 presso lo studio dell’avv. Valeria Mitra, sito in Campobasso, alla via Sant’Antonio dei Lazzari n. 5,. G.E. Dott.ssa Simona Di Rauso. Professionista Delegato alla vendita Avv. Valeria Mitra, tel. 087497641. Custode Giudiziario Istituto Vendite Giudiziarie Molise tel. 0874416150 email aste@ivgmolise.it. Rif. RGE 10/ 2016 CPB633101 CAMPOBASSO (CB) - VIA SANT’ANTONIO DEI LAZZARI, 28 - LOTTO 1) UNITÀ IMMOBILIARE DESTINATA A CIVILE ABITAZIONE costituita da una VILLA a due piani fuori terra ed area di pertinenza di circa 380 mq., completamente recintata, composta di complessivi dodici vani e mezzo catastali distribuiti tra piano terra e primo e da un vano garage al piano terra della superficie di metri quadrati sessantacinque, avente una superficie complessiva di circa 345 mq. Prezzo base Euro 145.500,00. Offerta minima in aumento Euro 2.500,00. Cauzione 10% del prezzo offerto. Spese 10% del prezzo offerto. VIA F. CRISPI, 63 - LOTTO 2) LOCALE COMMERCIALE con vetrina - ingresso indipendente, destinato in parte ad attività commerciale ed in parte a deposito, avente una superfi-

Aziende agricole BARANELLO (CB) - LOCALITA’ PIANA MACARO, 6 - VENDITA TELEMATICA MODALITA’ SINCRONA MISTA - COMPLESSO ZOOTECNICO formato da stalle, paddok, concimaia, vasche liquami, sala mungitura, silos con annessa tettoia, capannone adibito a rimessa agricola, terreno agricolo destinato in parte a seminativo e in parte a strade e piazzali a servizio del complesso, fienile con area di pertinenza. Prezzo base Euro 141.423,04. Offerta minima: Euro 106.067,28. Offerta minima in aumento Euro 3.000,00. Cauzione 10% del prezzo offerto. Vendita telematica con modalità sincrona mista il giorno 13/ 09/19 ore 10:00 presso sala d’aste Tribunale di Campobasso, alla piazza Vittorio Emanuele II, n.26. Per maggiori informazioni relative alla gara telematica consultare il sito www.spazioaste.it. G.E. Dott.ssa Simona Di Rauso. Professionista Delegato alla vendita Avv. Mario Del Greco, tel. 0874447467. Custode Giudiziario Istituto Vendite Giudiziarie Campobasso tel. 0874416150 email aste@ivgmolise.it. Rif. RGE 62/2015 CPB631425 Immobili industriali e commerciali, strutture turistiche BOJANO (CB) - LOCALITA’ MONTEVERDE E PIRROCCO - LOTTO 1) TERRENI, ricadenti in zona agricola, distinti in catasto terreni al foglio 30 particelle n. 655, 552, 124, 110 e 109 e foglio 25 particella 114. Prezzo base Euro 7.500,00. Offerta minima: Euro 7.500,00. Offerta minima in aumento Euro 150,00. Cauzione 10% del prezzo offerto. Spese 20% del prezzo offerto. LOTTO 2) TERRENI siti in zona edificabile, in catasto distinti al foglio 27 particelle n. 512, 205, 204, 150. Prezzo base Euro 17.000,00. Offerta minima: Euro 17.000,00. Offerta minima in aumento Euro 340,00. Cauzione 10% del prezzo offerto. Spese 20% del prezzo offerto. LOTTO 3) FABBRICATO RURALE, distinto in catasto al foglio 27 - particella n. 141 sub 2 e foglio 27 particella n. 162 sub 1 e 162 sub 2. Prezzo base Euro 21.000,00. Offerta minima: Euro 21.000,00. Offerta minima in aumento Euro 420,00. Cauzione 10% del prezzo offerto. Spese 20% del prezzo offerto. Vendita senza incanto 09/09/19 ore 17:00 Presso Studio Avv. Pietrunti Campobasso Via F. Crispi n.3/a. G.E. Dott.ssa Simona Di Rauso. Professionista Delegato alla vendita Avv. Giovanni Pietrunti, tel. 0874698420. Custode Giudiziario Istituto Vendite Giudiziarie Molise tel. 0874416150 email aste@ivgmolise.it. Rif. RGE 109/2014 CPB631247 CAMPOBASSO (CB) - VIA ISERNIA, 30 - VENDITA TELEMATICA MODALITA’ SINCRONA MISTA - LOTTO 1) FABBRICATO di due piani, destinati entrambi ad un’unica attività commerciale tipo pub. Il primo piano presenta, al suo interno, uno

squarcio a forma rettangolare, che permette di poter affacciare sul piano terra. In Catasto urbano tale immobile è individuato nel Comune di Campobasso (CB), al Foglio n°119, Particella n°34, Subalterno n°2 (piano terra) e Particella n°183, Subalterno n°1 (primo piano). Prezzo base Euro 562.500,00. Offerta minima: Euro 422.000,00. Offerta minima in aumento Euro 11.250,00. Cauzione 10% del prezzo offerto. Vendita telematica con modalità sincrona mista il giorno 10/09/19 ore 15:00 presso sala d’aste Tribunale di Campobasso, alla piazza Vittorio Emanuele II, n.26. Per maggiori informazioni relative alla gara telematica consultare il sito www.spazioaste.it. G.E. Dott.ssa Simona Di Rauso. Professionista Delegato alla vendita Dott. Giulio Santoro, tel. 087497641. Custode Giudiziario Istituto Vendite Giudiziarie Campobasso tel. 0874416150 email aste@ivgmolise.it. Rif. RGE 16/2017 CPB631286 CAMPOBASSO (CB) - CORSO MAZZINI, 61/63 - 65 - LOTTO 1) FABBRICATO a destinazione commerciale su due piani: piano terra e piano interrato. Immobile sito al piano terra, distinto in catasto al Foglio 120, p.lla 442, sub 10, categ. D8, piano T, Rendita €6.328,00. Il suddetto locale è dotato di servizi igienici distinto in catasto al Foglio 120, p.lla 442, sub 3 Piccolo deposito seminterrato distinto in catasto al Foglio 120, p.lla 442, sub.13, categ. C/2, Rendita €50,35 La superficie lorda del piano terra è pari a mq 245,70, quella del piano interrato è pari a mq 37,40 (34,80 + 2,60). Prezzo base Euro 423.794,00. Offerta minima: Euro 423.794,00. Offerta minima in aumento Euro 8.476,00. Cauzione 10% del prezzo offerto. Spese 20% del prezzo offerto. CORSO MAZZINI, 65/ 67 - LOTTO 2) LOCALE COMMERCIALE che si sviluppa se due piani: piano terra e piano interrato Il piano terra, distinto in Catasto al Foglio 120, p.lla 442, sub 36, Z.C. 1, Categ. C/1, Rendita €1.631,49 di superficie lorda di mq 55,00. Locale commerciale al deposito sottostante posto al piano interrato, distinto in Catasto al Foglio 120, p.lla 442, sub 19, Z. C. 1, Categ. C/2, Rendita €216,91, Piano S1 di superficie lorda mq 81. Prezzo base Euro 192.595,00. Offerta minima: Euro 192.595,00. Offerta minima in aumento Euro 3.852,00. Cauzione 10% del prezzo offerto. Spese 20% del prezzo offerto. CORSO MAZZINI, 69 - LOTTO 3) LOCALE COMMERCIALE posto al piano terra. L’immobile distinto in Catasto al Foglio 120, p.lla 442, sub 37, Z.C. 1, Categ. C/1, Rendita €2.719,15 è posto al piano terra. La superficie lorda del piano terra è pari a mq 84,00. Prezzo base Euro 180.825,00. Offerta minima: Euro 180.825,00. Offerta minima in aumento Euro 3.617,00. Cauzione 10% del prezzo offerto. Spese 20% del prezzo offerto. Vendita senza incanto 05/09/19 ore 16:00 Presso Studio Avv. Bianchini Campobasso piazza Vittorio Emanuele II, n.26. G.E. Dott.ssa Simona Di Rauso. Professionista Delegato alla vendita Avv. Maria Bianchini, tel.0874.418652, email. m.bianchinicb@gmail.com. Custode Giudiziario Istituto Vendite Giudiziarie Molise tel. 0874416150 email aste@ivgmolise.it. Rif. RGE 15/2015 CPB631434 JELSI (CB) - STRADA AURORA, SNC - FABBRICATO adibito ad attività industriale distinto in catasto al foglio 15, particella 1103 sub. 1- cat. D/7. Prezzo base Euro 23.000,00. Offerta minima: Euro 23.000,00. Offerta minima in aumento Euro 460,00. Cauzione 10% del prezzo offerto. Spese 20% del prezzo offerto. Vendita senza incanto 09/09/19 ore 18:00 Presso Studio Avv. Pietrunti Campobasso Via F. Crispi n.3/a. G.E. Dott.ssa Rosa Napolitano. Professionista Delegato alla vendita Avv. Giovanni Pietrunti, tel. 0874698420. Custode Giudiziario Istituto Vendite Giudiziarie Molise tel. 0874416150 email aste@ivgmolise.it. Rif. RGE 89/2013 CPB631250 PIETRACUPA (CB) - CORSO CORSO GARIBALDI, 2 - COMPLESSO ALBERGHIERO PER RESIDENZA GERIATRICA. Prezzo base Euro 870.378,00. Offerta minima: Euro 652.783,50. Offerta minima in aumento Euro 17.410,00. Cauzione 10% del prezzo offerto. Spese 20% del prezzo offerto. Vendita senza incanto 11/09/19 ore 11:00 presso Presso il suo studio sito in Campobasso, alla Via Sant’Antonio dei Lazzari n. 5. G.E. Dott.ssa Simona Di Rauso. Professionista Delegato alla vendita Avv. Valeria Mitra, tel. 087497641. Custode Giudiziario Istituto Vendite Giudiziarie Molise tel. 0874416150 email aste@ivgmolise.it. Rif. RGE 55/2011 CPB633109


8

il Quotidiano del Molise domenica 9 giugno 2019

QM

BOJANO

Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -

BOJANO Essere o non essere in salute dipende da noi? Le risposta, martedì in “Scegliamo di essere in Salute!”, con il counselor psicosomatico Manuela Forte, al secondo appuntamento del corso “Intelligenza Emotiva e coscienza di sé”, diretto da Mina Cappussi. Un evento gratuito e aperto a tutti, con i ragazzi del Servizio Civile Turchese e i cittadini molisani, nell’ambito di Molise Noblesse, Movimento per la Grande Bellezza con eMOVO Mirr Or Art. Poche, semplici, regole posso aiutare la persona a vivere meglio, felice e in salute. Avere consapevolezza di sé, è un percorso che, se affrontato coscientemente, step by step, porta a grandi traguardi personali. «La salute è una scelta coerente su tutti i livelli: prendersi cura del corpo fisico, prendersi cura delle emozioni, prendersi cura dell’intelletto e anche dell’aspetto spirituale». A parlare è Manuela Forte, Counselor psicosomatico noto per i suoi corsi in Molise e in Italia. Riconoscere le emozioni per governarle e per non ammalarci è il focus del ciclo di lezioni diretto da un altro counselor, la giornalista Mina Cappussi, dal titolo “Intelligenza Emotiva e coscienza di sé”, che ha già registrato un grande successo al primo appuntamento a Bojano. “Scegliamo di essere in Salute!” è il secondo appuntamento, che si terrà martedì 11 giugno, dalle 14 alle 16, presso la sede del Umdi, in piazza Giovanni Paolo II a Bojano. Un corso speciale, al quale hanno preso parte i ragazzi del progetto Turchese del Servizio Civile Universale, i giovani migranti degli Sprar Karibu e Integramondo di Campobasso, tanti cittadini, che insieme hanno ascoltato le parole di Manuela, e hanno potuto testare in prima persona cosa voglia dire cono-

0874.484623

0874.484625

www.quotidianomolise.com

“Scegliamo di essere in salute” Due counselor a Bojano per il secondo appuntamento degli incontri con Manuela Forte scenza di sé, attraverso esercizi aventi una forte valenza psicologica. L’emozionante lezione ha lasciato ai partecipanti un grande spuntoper la crescita personale, e ha entusiasmato anche coloro che provavano una sorta di scetticismo nei confronti del mondo interiore. Questo secondo incontro si preannuncia ancora più coinvolgente e numerose persone hanno chiamato per informazioni, per poter prendere parte all’esperienza interiore di gruppo. «L’intelligenza emozionale, ossia la capacità di un individuo di fare un processo di elaborazione riconoscendo ciò che accade dentro di sé e farne un momento di crescita personale – dice Manuela – è la qualità necessaria affin-

ché ogni adulto possa influenzare positivamente il proprio nucleo famigliare e la società più in generale. La salute è una responsabilità personale, è la scelta che ogni persona dovrebbe fare per impattare in modi saggi e funzionali tutto il corpo sociale. Un genitore sano è il perno intorno al quale ruota tutta la famiglia. Un lavoratore sano e felice ha un impatto ben diverso, sulla organizzazione, rispetto ad uno che si ammala sempre». «Essere o non essere in salute dipende da noi? – chiede Manuela Forte, in una piccola anticipazione del prossimo incontro – Ogni individuo è un complesso sistema energetico vitale. Il corpo fisico adempie a miliardi di attività biochimiche ed in-

formative in ogni secondo. I flussi emotivi attraversano la persona che, spesso, non è neanche consapevole di provare certe emozioni. I pensieri affluiscono da chissà dove e, come una radio accesa giorno e notte, risuonano nel cervello in un ininterrotto movimento spesso molto stancante. È ormai risaputo come lo stress determina una risposta di malattia in tutto l’organismo – continua la counselor. Da dove viene lo stress? Come mai alcune persone riescono a gestire un carico di lavoro intellettuale molto più pesante di altri? Come mai alcuni individui si ammalano quando sono sopraffatti dalle preoccupazioni quotidiani e altri riescono a transitare più o meno in salute an-

che nelle situazioni più difficili emotivamente? Così come non esistono due esseri umani perfettamente uguali nella personalità e nel carattere, così non esistono due modi perfettamente uguali di usare le risorse energetiche (fisiche, emotive e mentali). Ognuno risponde a modo suo agli stimoli ambientali ed esperienziali e, ciò che determina la risposta agli eventi destabilizzanti della vita quotidiana è l’atteggiamento mentale che ognuno sceglie (più o meno consapevolmente) di avere. Per esempio – conclude la Forte – di fronte alla perdita del lavoro, ci può essere una persona che cade in depressione, crede che non potrà mai più trovare un altro lavoro, si sente una

nullità. Un’altra persona, invece, potrebbe trovare la forza di rimettersi in gioco, iniziare a studiare nuovi argomenti, farsi coraggio ed allontanarsi per cercare qualcosa che sente di meritare […] Certamente non possiamo controllare fattori ambientali indiretti che possono influenzare sul livello di salute psico-fisica di una popolazione, tuttavia possiamo fare scelte quotidiane rispetto ai pensieri che nutriamo, alle emozioni che riconosciamo e lasciamo (o meno) fluire, ai valori che vogliamo portare nella nostra vita. Non ha senso scegliere cibo biologico se nutriamo emozioni di rabbia, risentimento, aggressività che vanno a minare la salute dell’organismo».

Un’arma strategica per combattere i tumori A Bojano il convegno organizzato da Enea e Comune, l’assessore Perrella: «Importante iniziativa» Con il Patrocinio del comune, si terrà al Palazzo Colagrosso sabato 15 giugno alle ore 16 un prestigiosissimo convegno scientifico in cui si relazionerà di materie di altissimo livello tecnico per gli addetti ai lavori di un’arma in più per la lotta ai tumori profondi e difficili, ma anche di concetti semplici e pragmatici rivolti ai comuni cittadini: maggiore precisione, assenza di radioattività e costi minori. Questa la Protonterapia Top Implart che sarà presentata a Bojano ma che avrà l’attenzione dell’intero Molise e delle regioni limitrofi. «La protonterapia è una tecnica oncologica radioterapica di precisione che, attraverso l’utilizzo di radiazioni ionizzanti prodotte da un acceleratore di par-

ticelle, consente di effettuare trattamenti più efficaci e meno tossici sui tumori complessi. Grazie alle proprietà fisiche dei protoni infatti, la protonterapia produce un fascio piuttosto focalizzato sulla massa tumorale garantendo così solo

eventuali bassi effetti collaterali ai tessuti circostanti. Un acceleratore di protoni compatto completamente lineare ad alta frequenza, per offrire una possibile soluzione ottimale, con alte prestazioni e con costi limitati, ai problemi ri-

scontrati dei sistemi basati su acceleratori circolari. Un valido strumento in più per combattere i tumori resistenti alle radiazioni tradizionali oppure inoperabili perché difficili da raggiungere o circondati da organi o tessuti delicati. Di questo e molto altro relazioneranno l’ing. Aldo Pizzuto direttore dipartimento fusione e tecnologie per la sicurezza nucleare e il dr. Luigi Picardi responsabile laboratorio acceleratori dell’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile». Soddisfazione è stata espressa dall’assessore al lavoro e politiche sociali Anna Carmen Perrella. «Non posso non esprimere soddisfazione per aver colto l’importanza economico socia-

le di questo evento e l’auspicio che questa regione possa in futuro, spero prossimo, dotarsi di ulteriori strumenti all’avanguardia per fronteggiare le esigenze primarie delle persone che soffrono, troppo spesso incapaci di affrontare cure in luoghi lontani e costosi. Ritengo che un paese civile non debba negare ai suoi abitanti gli strumenti fondamentali del vivere quotidiano, piuttosto anteporli a qualsiasi secondaria esigenza dopo gli sprechi».


il Quotidiano del Molise domenica 9 giugno 2019

QM

RICCIA

Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -

0874.484623

0874.484625

9

www.quotidianomolise.com

Sant’Elia a Pianisi. L’Amministrazione invita la cittadinanza

Strade comunali, lunedì riunione sul piano di interventi Appuntamento alle 20,30 nella sala consiliare SANT’ELIA A PIANISI L’amministrazione comunale di Sant’Elia ha informato con un avviso pubblico la cittadinanza della programmazione di un Piano di lavoro per interventi sulle strade comunali. Gli agricoltori e i cittadini sono invitati a partecipare all’incontro che si terrà lune-

dì 10 giugno, alle ore 20,30, presso la sala consiliare del Comune, per discutere sulla programmazione degli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria delle strade comunali. Nelle linee guida del programma amministrativo “Uniti per cambiare” sono contenuti gli indirizzi volti a migliorare e ripristinare la viabilità rurale attraverso gli interventi sul terri-

torio comunale per fronteggiare il diffuso fenomeno del dissesto idrogeologico. Saranno inoltre attivati tavoli tecnici periodici per sfruttare le opportunità programmate dalla Comunità Europea, per fornire utili informazioni e per mantenere un costante dialogo con le categorie interessate. Gli amministratori intendono predisporre un program-

ma in base alle priorità degli interventi per la sistemazione delle strade interpoderali, in stretta sinergia con un tavolo tecnico, già costituito, i tecnici della struttura comunale e con gli agricoltori, per arrivare ad una sintesi, pienamente condivisa e partecipata, che contempe-

ri le esigenze tecniche di manutenzione e le esigenze della popolazione residente nelle aree rurali. «Le risorse ci sono – precisano gli amministratori - e devono essere utilizzate. Dal rendiconto risultano somme a disposizione per ridare in cinque anni una sistemazio-

ne adeguata a gran parte delle strade interpoderali». Il progetto sarà realizzato con una parte dei risparmi ricavati dalla rinuncia dell’indennità del sindaco, del vicesindaco, dell’assessore e dei consiglieri e con le risorse libere del bilancio comunale.

«Viaggio tra le memorie»: spettacolari scene di danze venezuelane in costume monacilionese

A Monacilioni il saggio di fine anno della scuola primaria MARIA SAVERIA REALE Un suggestivo viaggio tra le memorie, attraverso l’esplorazione di culture diverse legate alle medesime tradizioni. Successo per il saggio di fine anno dei bambini e dei docenti della scuola primaria di Monacilioni, organizzato come saluto conclusivo. L’iniziativa è scaturita da scelte condivise dei due or-

dini di scuola coinvolti in un percorso scolastico unitario che ha visto impegnato l’ intero corpo docente all’insegna di una serenissima collaborazione e di un costruttivo confronto. La scuola ha inteso lanciare questo importante messaggio di unità, quell’unità calata nel quotidiano e testimoniata giorno per giorno, con piccoli passi, attraverso la realizza-

zione di un progetto rivolto alla riscoperta della realtà venezuelana legata per tanti aspetti a quella di Monacilioni, terra da cui sono emigrati in tanti. Nel palazzetto dello sport, attiguo alla scuola primaria e dell’ infanzia, i bambini più grandi hanno preso congedo dalla scuola e ricordato il percorso compiuto nel corso dell’anno. Simbolicamente Francisco ha consegnato il diploma e il cappello a Giulia, new entry, come chiaro passaggio del testimone. Attraverso le varie fasi del saggio si sono rispolverate

storie e memorie riferite all’esperienza dell’ultimo anno. Racconti di chi è arrivato da fuori arricchendo ulteriormente le memorie, il patrimonio della comunità, che oggi ospita culture diverse intrecciate tra loro. Emozionante lo spettacolo canoro dei bambini che hanno indossato il costume tradizionale, cantato i canti e ballato le danze della tradizione venezuelana. Sono state presentate anche tradizioni, consuetudini, oggettivistica di un tempo, oltre alle persone che hanno collaborato a recuperare questi importanti segni della memoria. La manifestazione è stata realizzata anche in collaborazione della Proloco di Monacilioni. Il presidente Fabrizio Coromano si è attivato con dedizione ed impegno per la buona riuscita dell’ini-

ziativa che, attraverso i bambini della scuola, ha rappresentato uno spaccato importante della realtà locale intersecata con quella venezuelana. Al fine di dare la possibilità a tutti i cittadini di partecipare ed apprezzare le doti degli artisti in erba, lo spettacolo sarà riproposto nella serata di venerdì 14 giugno. Soddisfazione è stata espressa dalle insegnanti della scuola primaria Alba Zorzet , Paola Trivisonno, Alessia Ferrone, Concetta e della scuola dell’ infanzia Dominga Iafigliola, Giuseppina Pasquale. Prezioso anche l’apporto dell’insegnante Mariantonietta Ricella, che ha relazionato sull’evento. Un ringraziamento da parte dei bambini, dei docenti e delle famiglie è andato al dirigente scolastico, Patrizia

Ancora, che attraverso la sua attenta dirigenza, alla sua capacità di saper cogliere le istanze e le aspettative della scuola e della comunità locale, galassie interconnesse, ha permesso e sostenuto la realizzazione di questo interessante evento.

del Molise

Fondato nel 1998 Direttore Responsabile: Giulio Rocco Editore: ITALMEDIA s.r.l. Amministratore unico: Carmela Angiolini sede legale: via S. Giovanni in Golfo, 205/B 86100 Campobasso sede operativa via S. Giovanni in Golfo, 205/B 86100 Campobasso Sito internet: www.quotidianomolise.com quotidianodelmolise.web@gmail.com Pubblicità ITALMEDIA s.r.l. Tel. 0874.484623 Via S.Giovanni in Golfo 205/B Campobasso Email: commerciale@quotidianomolise.it Centro stampa Stampa Roma 2015 S.R.L. Registrazione Tribunale di Campobasso N. 157/87


10

il Quotidiano del Molise domenica 9 giugno 2019

QM

TRIVENTO

Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -

Ricordo di Lellio Molinaro, sindaco di Trivento dal 1972 al 1982. Trentaquattro anni fa, esattamente nella giornata del 9 giugno 1985, moriva Lellio Molinaro, sindaco democristiano di Trivento, nonché presidente della Comunità montana Trigno–Medio Biferno, dal 1972 al 1982. “Grazie alle sue indiscusse capacità di saggio amministratore –ricorda il professor Tullio Farina e grazie al suo costante e produttivo impegno per la soluzione dei problemi che impedivano lo sviluppo del territorio triventino, si conquistò sempre i consensi della popolazione e, sebbene risultato primo eletto nelle elezioni del 1982, con una valanga di voti di preferenza, non disdegnò di fare un passo indietro, rimanendo semplice consigliere comunale, permettendo così l’elezione a sindaco del prof. Nicola Santorelli, pur di consentire la prima formazione di una giunta di centro sinistra. In buona sostanza, antepose le sue ambizioni personali al bene del paese. Quella, grazie alla sua rinuncia e alla sua intuizione, fu una buona amministrazione, la prima di centro sinistra dopo tantissimi anni di monocolore democristiano. Oggi chi lo avrebbe mai fatto? Ricordo che quel giorno era di domenica, così some quella di oggi, e si votava per il referendum sulla scala mobile, volu-

0874.484623

0874.484625

www.quotidianomolise.com

Il ricordo dell’amico e “avversario” politico Tullio Farina

A 34 anni dalla morte di Lellio Molinaro, ex sindaco di Trivento “Molte volte era più disponibile verso chi non lo aveva votato”

to da Bettino Craxi, quando verso le ore 10,00 a piazza Fontana appresi la dolorosa ed infausta notizia della sua morte che arrivò da Roma, dove era ricoverato in un ospedale. In quel momento mi accorsi di aver perso un caro amico, di quelli che non si ritrovano più. È stato un grande sindaco non tanto per le

sue capacità politiche caratterizzate anche da errori, poiché come tutti gli esseri umani degli errori li aveva pure commessi, ma soprattutto per le sue qualità umane davvero eccelse. Di animo buono, affabile, comunicativo, sempre disponibile al dialogo e sempre pronto ad aiutare tutti senza distinzione di colore politico; amico di tutti, soprattutto dei giovani con i quali trascorreva buona parte del suo tempo. Ha saputo incarnare nel migliore dei modi il ruolo e la funzione istituzionale del Sindaco, non sentendosi mai uomo di parte, ma il sindaco di tutti, cercando sempre il dialogo e mai lo scontro aperto. Molte volte era più disponibile verso chi non lo aveva votato proprio per non dare la sensazione di risentimento e di contrarietà nei confronti dell’avversario che, pur in quel ruolo, considerava sempre amico e degno di rispetto.

Questo è l’esempio più bello che mi ha lasciato e di cui io ho fatto tesoro. Era disposto a riconoscere le posizioni errate che qualche volta assumeva, e sapeva far tesoro dei consigli degli altri rettificando le decisioni prese. Non era capace di mettere in atto ritorsioni e dispetti nei confronti di chi lo ostacolava, ma cercava sempre di costruire ponti e non muri perché riteneva che il dialogo, anche acceso, poteva essere motivo di incontro e di chiarimento. Ricordo che durante una seduta consiliare del 1979 ci fu uno scontro verbale violentissimo tra lui e il gruppo dei tre consiglieri socialisti, nel quale c’ero anch’io, che insieme ad altri quattro consiglieri comunisti costituivano la minoranza, tanto da dover richiedere l’intervento di un medico perché la sua pressione era arrivata alle stelle. Ma lo spiacevole episodio non impedì che a tar-

dissima notte, ossia alle due di notte ero con lui in un ristorante a cenare e si rammaricava che se fosse accaduto di peggio avrebbe perso l’occasione del momento conviviale. Potrà sembrare strano l’orario di cena, ma in quei tempi la politica era seria, le discussioni sui problemi duravano ore ed ore perché iniziavano alle 18,00 e terminavano dopo la mezzanotte; addirittura con l’approvazione dei bilanci le sedute iniziavano dalla mattinata. Oggi invece dopo manco un’ora di discussione inizia l’agitazione delle spalle, sembra che sulle sedie ci sia il fuoco di Sant’Antonio e si pretende la fine dei lavori, perché si ha altro da fare. In un’altra occasione sempre su fronti opposti ci recammo a Roma insieme, a nostre spese con la mia macchina senza missione alcuna e rimborsi spese, al Ministero della giustizia a parlare con il sottose-

Giornata di formazione con il geriatra Cosimo Dentizzi, presso la Casa di riposo delle Suore Francescane

Malattia di Alzheimer, insieme si può Malattia di Alzheimer, affrontare la demenza? Insieme si può. Ed è proprio in questa frase di apertura del convegno che si è tenuto presso la Casa di riposo delle Suore Francescane, che si racchiude il significato delle nuove prestazioni assistenziali. È stato il geriatra, nonché responsabile del centro Alzheimer di Campobasso, Cosimo Dentizzi, a sostenere che l’aspetto emotivo e motivazionale, con risvolti psicologici e sociali, può contribuire tanto nell’approccio a questa patologia, ed è stato anche un invito a tutti i professionisti e non che si imbattono quotidianamente con i disagi dovuti dall’Alzheimer ad essere pronti a nuove prospettive di cura, che non siano solo e semplicemente riconducibili ad una posologia farmacologica, comunque necessaria. La giornata di formazio-

ne, infatti, era rivolta a tutti i professionisti della struttura del posto, come anche delle strutture dei comuni vicini. La malattia di Alzheimer-Perusini, detta anche morbo di Alzheimer, demenza presenile di tipo Alzheimer, demenza degenerativa primaria di tipo Alzheimer o semplicemente Alzheimer, è la forma più comune di demenza degenerativa progressivamente invalidante con esordio prevalentemente in età presenile (oltre i 65 anni). Nel DSM-5 viene nominata come disturbo neurocognitivo maggiore o lieve dovuto a malattia di Alzheimer (331.0). Si stima che circa il 50-70% dei casi di demenza sia dovuta a tale condizione, mentre il 10-20% a demenza vascolare. Il sintomo precoce più frequente è la difficoltà nel ricordare eventi recenti. Con l’avanzare dell’età

possiamo avere sintomi come: afasia, disorientamento, cambiamenti repentini di umore, depressione, incapacità di prendersi cura di sé, problemi nel comportamento. Ciò porta il soggetto inevitabilmente a isolarsi nei confronti della società e della famiglia. A poco a poco, le capacità mentali basilari vengono perse. Anche se la velocità di progressione può variare, l’aspettativa media di vita dopo la diagnosi è dai tre ai nove anni. La patologia è stata descritta per la prima volta nel 1906, dallo psichiatra e neuropatologo tedesco Alois Alzheimer. Nel 2006 vi erano 26,6 milioni di malati in tutto il mondo e si stima che ne sarà affetta 1 persona su 85 a livello mondiale entro il 2050. La causa e la progres-

sione della malattia di Alzheimer non sono ancora ben compresi. La ricerca indica che la malattia è strettamente associata a placche amiloidi e ammassi neurofibrillari riscontrati nel cervello, ma non è nota la causa prima di tale degenerazione. Attualmente i trattamenti terapeutici utilizzati offrono piccoli benefici sintomatici e possono parzialmente rallentare il decorso della patologia; anche se sono stati condotti oltre 500 studi clinici per l’identificazione di un possibile trattamento per l’Alzheimer, non sono ancora stati identificati trattamenti che ne arrestino o invertano il decorso. Circa il 70% del rischio si ritiene sia genetico con molti geni so-

litamente coinvolti. Altri fattori di rischio includono: traumi, depressione o ipertensione. Il processo della malattia è associata a placche amiloidi che si formano nel Snc. Poiché per la malattia di Alzheimer non sono attualmente disponibili terapie risolutive e il suo decorso è progressivo, la gestione dei bisogni dei pazienti diviene essenziale. Spesso è il coniuge o un parente stretto (caregiver) a prendersi in carico il malato, compito che comporta notevoli difficoltà e oneri. Chi si occupa del paziente può sperimentare pesanti carichi personali che coinvolgono aspetti sociali, psicologici, fisici ed economici.

gretario alla Giustizia pro tempore, l’isernino Lombardi, per cercare di risolvere la problematica della costruzione del carcere e la sera ci trovammo coinvolti per un caso fortuito in una situazione simpatica ed imbarazzante in un locale notturno chiamato “Glu Glu”. Finì in situazioni comiche, non certamente volgari, tanto che ancora oggi l’accaduto è oggetto di ricordo e di divertimento tra gli amici. Se a ricordare Lellio oggi, non sono gli amici democristiani, ma un socialista qualche motivo dovrà pur esserci. Personalmente devo molto a Lellio perché mi ha insegnato a tenere separata la politica dall’amicizia e questo è il più bel dono che mi ha lasciato in eredità. Se oggi la politica è scaduta è perché manca uno come Lellio che sa interpretare il ruolo del sindaco. Oggi prevalgono dispetti, risentimenti, ritorsioni, permalosità. Chi riveste un ruolo istituzionale non comprende che deve spogliarsi di ogni forma di condizionamento e rappresentare ed ascoltare tutti e che soprattutto il Comune è casa di tutti e non solo della maggioranza. Un sindaco non deve mai essere autoritario, ma autorevole e l’autorevolezza è la chiave che apre ogni porta, perché prima di essere rispettati bisogna rispettare. Oggi non ci sono i Morganti, ma tanti Margutte della politica perché sono pseudo politici che non provengono da una trafila di esperienze amministrative, ma sono saltimbanchi, giocolieri e menestrelli che non hanno cognizioni di base di cosa sia veramente la politica e di come si attua. Con Lellio è stato bello fare politica ed averlo come avversario, ma mai come nemico. Oggi, invece, la fine del ciclo amministrativo di questi ultimi cinque anni per me è stata una liberazione da un incubo. Addio Lellio, potrai mancare fisicamente, ma spiritualmente sei quotidianamente presente nella mia mente e nel mio cuore. In questi 34 anni non c’è stato mai un mese che non abbia pensato a te. Grazie per tutti i momenti belli – chiude Tullio Farina - soprattutto, quelli estivi trascorsi insieme, pur essendo politicamente l’un contro l’altro armati”.


il Quotidiano del Molise domenica 9 giugno 2019

ISERNIA

QM Redazione centrale: Campobasso redazioneisernia@quotidianomolise.it 0874.484623 0874.484625

Per vedere il video scansiona il QR code Una doppia azione legale, amministrativa al Tar e giudiziaria in Procura, sarà questa la prossima mossa del comitato “No Strisce Blu” di Isernia. Emilio Izzo, portavoce del comitato, in sinergia con l’avvocato Oreste Scurti, sta valutando se adire le vie legali contro il provvedimento di affidamento esterno del servizio di gestione dei parcheggi a pagamento. Per il Comitato l’appalto di 15 anni che comporta per la ditta umbra, vincitrice dell’appalto, un incasso presumibile di tre milioni all’anno sarebbe un vero e proprio colpo basso contro gli automobilisti isernini. Una scelta svantaggiosa, a detta del comitato, per tutti i contribuenti, considerato che la ditta si impegna a pagare al Comune un canno annuo di poco più di 100mila euro. Fa discutere anche l’abolizione della so-

Soste a pagamento, Tiziano Di Clemente, segretario regionale del Pcl, Partito Comunista dei Lavoratori, continua a ribadire il suo fermo no a un provvedimento che, a sua detta, sarebbe antisociale e creerebbe ancora più malcontento in una città, Isernia, che già deve fare i conti con una sostanziale carenza di servizi. Per di più Di Clemente ha risposto al consigliere comunale Nicola Moscato che aveva difeso la decisione, da parte dell’amministrazione, di affidare a una ditta esterna il servizio e riguardo al-

Previsioni meteo di domani

33°

18°

Farmacia di turno a Isernia

11

Di Tomaso corso Giuseppe Garibaldi, 48 0865.451767

Izzo: «È palese che ci sia del marcio». L’avvocato Scurti: «Abbiamo il dovere di sapere cosa è accaduto»

Parcheggi a pagamento, comitato pronto alla doppia azione legale Si sta valutando se ricorrere al Tar e, al contempo, presentare la documentazione in procura

sta breve (la tariffa minima sarà di un’ora) e la possibilità di spostarsi da un parcheggio all’altro senza pagare nuovamente il ticket. Ma,

ovviamente, sul banco degli imputati, c’è sempre il fatidico aumento di parcheggi a pagamento: circa 150 stalli di differenza tra quanto de-

liberato dal Consiglio comunale e quanto stabilito nel bando di gara. Una discrasia per cui il Partito democratico – alla riunione del comi-

tato presente anche Ovidio Bontempo – ha già chiesto l’annullamento della gara. Emilio Izzo ha posto l’attenzione sulle recenti dichiarazioni del sindaco, Giacomo d’Apollonio, nell’ultimo Consiglio comunale: «Dalle dichiarazioni del primo cittadino si capisce chiaramente che dietro l’affare delle soste blu c’è del marcio – ha dichiarato Izzo –. Non ci è piaciuto per niente la mancata convocazione di un consiglio monotematico sull’argomento. Da ciò che mi risulta nei prossimi giorni ci sarà una conferenza stampa da parte dell’amministrazione. Sara quella l’occasione per fare a chi di do-

Per Di Clemente (Pcl) l’esternalizzazione del servizio ha delle pecche normative

«Subito la revoca della delibera, i danni li paghino gli amministratori colpevoli» l’aumento di 50 stalli paventato dal sindaco, aveva spiegato che tale possibilità era già prevista nella delibera di Consiglio approvata la scorsa estate. «Per deliberare legittimamente la sottrazione dei parcheggi gratuiti alla popola-

zione – ha dichiarato Di Clemente –, occorrono almeno i due presupposti, la cui sussistenza non ha avuto minima dimostrazione: un’esigenza pubblica alla diversa disciplina del traffico e il rispetto dei parametri urbanistici di cui nella delibera non v’è traccia (minimo mq. 2,50

di parcheggi gratuiti per abitante, ex art. 3 del D. M. 2 aprile 1968); riserva di parcheggi (minimo un metro quadrato per ogni dieci metri cubi di costruzione ex art.2 della Legge n.122/ 1999; minimo un posto almeno per ogni 50 a pagamento per disabili ex art. 11

del DPR 503/1996. Inoltre, come dimostra il felice esperimento della sospensione delle strisce blu, Isernia non ha bisogno di parcheggi a pagamento e tanto meno di tali spropositati incrementi sostenuti dal Moscato. La fruizione dei parcheggi a Isernia sta infatti scorren-

vere delle domande, perché siamo veramente arrabbiati. La città non merita questo balzello, in quanto non ha servizi, non ha assolutamente nulla, dunque, non ha motivo veder comparire le strisce blu. Per le necessità minime che ci sono esiste il disco orario. «Sono riuscito a trovare sul sito del Comune soltanto qualche determinazione e uno stralcio del bando senza il disciplinare – ha invece spiegato l’avvocato Oreste Scurti - . Ora, è evidente che saremo costretti a compiere un acceso civico, ai sensi della legge 241, perché abbiamo il dovere di capire cosa è accaduto».

do meglio di prima anche perché le auto evitano di girare a vuoto per trovare un parcheggio gratuito. Vi sono danni per la revoca della delibera? Li paghino gli amministratori che li hanno sciaguratamente causati! L’occupazione vera – ha concluso Di Clemente – potrebbe esservi se il Comune si attrezzasse dando lavoro a disoccupati per svolgere il servizio direttamente; almeno i milioni di euro dei parcheggi entrerebbero tutti al Comune per ulteriore impiego occupazionale in servizi utili alla città».

Oliviero Giacomini si aggiudica il Premio Malerba per i cortometraggi

Oggi in scena la Giornata dello sport Modifiche alla viabilità in pieno centro

Per Oliviero Giacomini, studente isernino del Liceo Artistico Toschi di Parma, primo premio della sezione cortometraggi. L’evento a Roma, dove la giura del Premio Nazionale Malerba giovani ha scelto di premiare ‘’Perma’’ di Oliviero Giacomini, studente del quinto anno del Liceo Toschi di Parma, per aver realizzato una sofferta dichiarazione d’amore alla ricchezza e alla bellezza della città che lo ospita per gli studi, attraverso un originale “videopoema” in cui le immagini provano a inseguire il passo sostenuto dei versi, i quali sono la vera sorpresa di quest’opera. Il testo è dello stesso ragazzo, così come le immagini girate con il suo telefonino.

Al fine di consentire lo svolgimento della manifestazione organizzata dal Coni per celebrare la Giornata dello Sport, oggi, domenica 9 giugno, dalle ore 8 alle ore 14, varrà il divieto di transito e di sosta con rimozione forzata nel Terminal autobus “Francesco Martino” e in corso Garibaldi (tratto compreso tra via Gorizia e via Petrarca). Nello stesso giorno e nelle stesse ore, varrà anche il divieto di sosta con rimozione forzata su via XXIV Maggio (lato destro del senso di marcia), nel tratto compreso tra via Firenze e la prima traversa di piazza Veneziale, per consentire la sosta degli autobus di linea extraurbani e i mezzi sostitutivi delle FF. SS. Dalle ore 14 della stessa giornata, il Terminal rientrerà nella piena funzionalità per la fermata e la sosta degli autobus delle tratte extraurbane. Alle società di trasporto urbano ed extraurbano, comprese quelle che gestiscono i servizi di linea sostitutivi delle FF. SS., è fatto divieto di percorrenza su corso Garibaldi ed

è consentito l’ingresso solo a Isernia Nord, con sosta in via XXIV Maggio (lato destro del senso di marcia), nel tratto compreso tra via Firenze e la prima traversa di piazza Veneziale.


12

il Quotidiano del Molise domenica 9 giugno 2019

ISERNIA E PROVINCIA

ATTUALITÀ

«Si è parlato delle possibili strategie per promuovere l’antica tradizione che il premier, da foggiano, conosce molto bene»

Transumanza, Colantuono incontra Conte L’imprenditrice di Frosolone ricevuta dal Capo del Governo insieme a una delegazione molisana La transumanza entra a Palazzo Chigi e la frosolonese Carmelina Colantuono incontra il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte. È successo alla vigilia della partenza dell’ultima transumanza dei Colantuono, che si è conclusa il 25 maggio ad Acquevive di Frosolone. Una delegazione composta dalla cowgirl e imprenditrice, dal Direttore di Asvir Moligal, Nicola Di Niro e da Piero Orlando, Ambasciatore culturale di Assonautica Italiana, partner strategico del programma T.r.e. e Transumanza Patrimonio dell’Umanità Unesco, insieme con i rappresentanti di altre sei regioni italiane, che condividono il desiderio di promuovere la secolare tradizione della transumanza, è stata ricevuta dal Capo del Governo la sera prima della partenza, il 21 maggio scorso. La notizia arriva oggi perché Carmelina Colantuono, impegnata nelle elezioni al Comune di Frosolone, ha rispettato il silenzio elettorale. «Siamo andati a Palazzo Chigi con Nicola Di Niro e Piero Orlando per presentare il programma di sviluppo Terre Rurali d’Europa (Tre) e la nuova fase del programma della Gran-

CARPINONE “Il tuo sangue è vita, non restare indifferente: unisciti a noi”, questo lo slogan che l’Avis comunale di Carpinone ‘Domenico Tamasi’ ha fatto proprio in occasione dell’arrivo in paese dell’autoemoteca. Il mezzo mobile per la raccolta di sangue che è stato acquistato dall’Avis mesi fa e inaugurato il 14 marzo scorso in piazza Pepe a Campobasso, alla presenza del presidente regionale Gian Franco Massa-

di vie della civiltà nel quale gioca un ruolo fondamentale la nostra transumanza – spiega la Colantuono - Il Presidente Conte si è intrattenuto con noi, anche perché conosce bene la transumanza, e ha voluto sapere tutto della tradizione che portiamo avanti da diverse generazioni. E’ stata una serata che ricorderò, abbiamo conosciuto una grande persona e siamo contenti di aver portato la transumanza in ambienti istituzionali così qualificati e prestigiosi». Per l’occasione, la delegazione molisana è rientrata alla base alle 3 di notte. «Ne è valsa la pena – conclude Carmelina Colantuono – nonostante la partenza della transumanza fosse in programma dopo alcune ore». Un bel modo per cominciare il cammino di 4 giorni, con 300 mucche da accompagnare lungo 180 chilometri, e un altro riconoscimento per la Colantuono, che fa il paio con quello ricevuto domenica scorsa a Isernia: Carmelina Colantuono è stata infatti insignita, dal Prefetto di Isernia, Cinzia Guercio, della prestigiosa onorificenza di Cavaliere della Repubblica Italiana.

Falsa residenza, denunciato dall’Arma

Pregiudicato intestatario di quattro veicoli accusato di truffa aggravata Ennesimo furbetto che voleva farla franca, pronto a dichiarare di risiedere in provincia di Isernia per avere un canone più vantaggiosa riguardo all’assicurazione e al bollo auto. Ma non ha fatto i conti con i carabinieri isernini, ormai avvezzi a questo genere di truffe. Un pregiudicato è stato deferito all’autorità giudiziaria per truffa aggravata in quanto, al fine di ottenere sgravi sui premi assicurativi e sull’imposta di bollo, avendo risieduto in altro comune dal 2005 al 2007 fiscalmente più vantaggioso, all’atto del rinnovo dell’assicurazione non ha aggiornato i dati sulla residenza effettiva, riferiti a quattro veicoli a lui intestati, dichiarando falsamente la precedente residenza.

Oggi il personale del centro trasfusionale effettuerà le analisi del caso

A Carpinone arriva il camper Avis per donare il sangue ro e del prefetto Maria Guia Federico, si è messo subito in moto e adesso farà tappa in provincia di Isernia. L’autoemoteca stazionerà in piazza Concezione a Carpinone oggi, domenica 9 giu-

Vastogirardi, insediato il consiglio comunale

gno 2019, dalle ore 8,30 alle 11,30. Il personale del centro trasfusionale sarà a disposizione delle persone che affluiranno per la raccolta di sangue attraverso l’unità mobile. «Sono invitati tutti i donatori che non abbiano dona-

to negli ultimi 4/6 mesi spiega Dina Di Fatta, presidente Avis di Carpinone - . Ma il mezzo è a disposizione anche dei nuovi donatori che quindi potranno fare il prelievo di idoneità grazie al medico e all’infermiere che saranno in loco. Chiediamo una mano per non perdere

Sindaco Luigino Rosato, vicesindaco Filippo D’Aloiso

Poste Italiane, Internet gratis nei 60 uffici della provincia

Ieri a Vastogirardi prima riunione del nuovo consiglio comunale. All’ordine del giorno la convalida degli eletti e il giuramento del sindaco, Luigino Rosato. Comunicata anche la nuova giunta, composta da Remo Scocchera e Filippo D’Aloiso, che è anche vice sindaco. Tra gli obiettivi della nuova amministrazione, quello di frenare lo spopolamento, favorendo l’insediamento di nuove attività produttive, coinvolgendo nella ricerca di possibili soluzioni professionisti, studiosi e imprenditori, locali e non. Per quanto riguarda lo sviluppo turistico, si punta sul miglioramento del decoro urbano e sui progetti di albergo diffuso. Massimo sostegno alla squadra di calcio che milita in serie D e alle persone che vivono da sole, con l’attivazione del servizio mensa e mettendo a disposizione un luogo di aggregazione.

Connettersi alla rete internet degli uffici postali è facile, veloce e gratuito. Basta registrarsi e comunicare il proprio numero di telefono mobile, al quale verrà inviato un messaggio con le credenziali per l’accesso al wi-fi. Da oggi è possibile farlo direttamente dal proprio smartphone, tablet o portatile anche presso 60 uffici postali della provincia di Isernia grazie al servizio wi-fi gratuito di Poste Italiane. In un mondo sempre più connesso, il Wi-Fi gratuito è un altro segno di attenzione dell’Azienda verso quei piccoli centri dove spesso è difficile reperire punti di accesso alla rete. Le installazioni del Wi-Fi fanno parte di un piano più ampio di interventi straordinari per la provincia di Matera previsto dal programma dei “dieci impegni” per i Comuni italiani con meno di 5.000 abitanti promosso dall’Amministratore Delegato, Matteo Del Fante, in occasione dell’incontro con i “Sindaci d’Italia” dello scorso 26 novembre a Roma, e ribadisce la presenza capillare di Poste Italiane sul territorio e l’attenzione che da sempre l’Azienda riserva alle comunità locali e alle aree meno densamente popolate. L’effettiva realizzazione di tali impegni è consultabile sul nuovo portale web all’indirizzo www.posteitaliane.it/piccoli-comuni. L’iniziativa, inoltre, è coerente con i principi ESG sull’ambiente, il sociale e il governo di impresa, rispettati dalle aziende socialmente responsabili, che contribuiscono allo sviluppo sostenibile del Paese.

questo prezioso servizio e ci auguriamo una grande par-

tecipazione». Per donare non serve il digiuno, mentre saranno necessari un documento d’identità e la tessera sanitaria. Un’iniziativa che parla di solidarietà e di volontariato, che il CSV Molise ha accolto con grande favore, cercando di sensibilizzare quante più persone possibili alla ‘causa’ della donazione di sangue.

Isernia si prepara alla tradizionale processione di Sant’Antonio Giovedì 13 giugno, in occasione della ricorrenza di Sant’Antonio di Padova, dopo la messa solenne delle ore 18, che si concluderà con la benedizione dei bambini e la distribuzione del pane antoniano, avrà luogo la caratteristica processione con i cavalli bardati a festa. Il corteo religioso partirà dalla Chiesa di san Francesco e percorrerà il seguente itinerario: piazza Marconi, corso Marcelli, piazza Celestino V, piazza Carducci, via d’Apollonio, via Kennedy, via Giovanni XXIII, via Formichelli, via Sicilia, via Molise, piazza D’Uva, via Testa, via Veneziale, via Umbria, corso Risorgimento, via Ponzio, via Lorusso, piazza Carducci, piazza Celestino V, vicoli del Codacchio, piazza Sanfelice, corso Marcelli, piazza Trento e Trieste, vico Marilli, largo Sant’Angelo, corso Marcelli, largo Cappuccini, corso Marcelli, piazza Marconi, rientro nella Chiesa di san Francesco. La Polizia Municipale avverte che, per il tempo strettamente necessario al passaggio del corteo processionale, ci saranno alcune limitazioni alla circolazione stradale.


il Quotidiano del Molise domenica 9 giugno 2019

QM

DIOCESI

Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -

DON FRANCESCO BOVINO Si celebra oggi nel mondo cristiano la solennità della Pentecoste, la festa che chiude solennemente tutto il periodo pasquale. Si ricorda e si commemora in questo giorno la discesa dello Spirito Santo su Maria e gli apostoli riuniti insieme nel Cenacolo. La Chiesa, in questa solennità, vede il suo vero atto di nascita, considerandola insieme alla Pasqua, la festa più solenne di tutto il calendario cristiano. Pentecoste in greco significa letteralmente “cinquantesimo giorno”, e fa riferimento ai cinquanta giorni dopo la Pasqua ebraica. Gli Ebrei la chiamavano ”festa della mietitura e dei primi frutti” perché segnava l’inizio della mietitura del grano; nei testi biblici è sempre una festa agricola. È chiamata anche “festa delle Settimane”, per la sua ricorrenza di

0874.484623

0874.484625

www.quotidianomolise.com

Il tempo dello Spirito Santo 50 giorni dopo la Pasqua, la Chiesa commemora oggi la solennità di Pentecoste

sette settimane dopo la Pasqua. Lo scopo originario di questa ricorrenza era il ringraziamento a Dio per i

frutti della terra, cui si aggiunse più tardi, il ricordo del più grande dono fatto da Dio al popolo ebraico, cioè la

13

promulgazione della Legge mosaica sul Monte Sinai. Secondo il rituale ebraico, la festa comportava il pellegrinaggio di tutti gli uomini a Gerusalemme, l’astensione totale da qualsiasi lavoro, un’adunanza sacra e particolari sacrifici; ed era una delle tre feste di pellegrinaggio (Pasqua, Capanne, Pentecoste), che ogni devoto ebreo era invitato a celebrare a Gerusalemme. Ed è proprio in un contesto di adunanza che si colloca la prima Pentecoste cristiana in cui lo Spirito Santo raduna nella Chiesa tutti i popoli. A Gerusalemme Egli discende per completare l’opera dell’incarnazione di

Dio e per segnare l’inizio della Chiesa, chiamata a continuare quest’opera nella storia. L’azione dello Spirito, infatti, può essere contrapposta alla Babele dei popoli prodotta dalla superbia e dall’orgoglio umano. Nella Chiesa, invece, per puro dono divino, l’uomo ritrova l’unità in se stesso e con gli altri. Secondo gli Atti degli Apostoli anche in questo giorno Dio si rivela attraverso il fuoco: mentre gli Apostoli sono riuniti insieme a Maria, la madre di Gesù, erano riuniti a Gerusalemme nel Cenacolo per festeggiare la Pentecoste, un vento impetuoso attraversa la stanza, si sente il fragore di un tuono e lingue di fuoco si posano

sul capo dei presenti donando loro la capacità di parlare tutte le lingue dl mondo. Gli Apostoli trovano il coraggio di annunciare al mondo quel Verbo eterno, crocifisso e risorto che Maria aveva generato nella carne. Con la Pentecoste comincia il tempo dello Spirito Santo, il tempo della santificazione dell’uomo. Questa avviene quando lo Spirito attua, nel tempo della Storia, la chiamata dell’uomo alla pienezza della sua realizzazione, instillando in lui la nostalgia del buono e del bello, perché riprenda coscienza del suo essere creatura di Dio. In qualche modo, ora tocca all’uomo completare il piano di salvezza e siccome da solo non ce la può fare, lo Spirito di Dio dentro di lui gli suggerisce la via. E a questo piano sono chiamati a partecipare tutti i popoli della terra.

La testimonianza di una partecipante al corso “Nuova Vita”

Per un risveglio di fede e di amore comunitario GENA RINALDI Ho accettato di partecipare al corso “Nuova vita” organizzato dall’Ufficio per la Nuova Evangelizzazione a Pesche

Un’estate per DIOvertirsi: si parte Al via il 12 giugno il campus itinerante per vivere l’estate nella fede e nella gioia DON ENZO FALASCA L’Ufficio per la Nuova Evangelizzazione anche quest’anno organizza il campus itinerante “Un’estate per DIOvertirsi”, in collaborazione con le parrocchie di Fragnete, Macchia d’Isernia, Longano, Roccaravindola, Forlì del Sannio. L’iniziativa, aperta a tutti i bambini della diocesi da 7 a 13 anni, si svolgerà in 5 tappe, dal 12 al 25 giugno, ogni volta dalle 15,30 alle 22,30. Il programma delle giornate prevede, dopo il ritrovo, un breve momento di Adorazione Eucaristica per affidare la giornata a Gesù e per poi tuffarsi in tanti giochi in piazza. Alle 19,00 il parroco della parrocchia ospitante celebrerà l’Eucaristia e a seguire cena insieme e festa, ogni sera con un’animazione diversa, un party a tema (swimball, color, fluo, country, schiuma). Animatori dei giochi e delle attività dei bambini saranno i “Giovani con le scarpe”, ragazzi da 14 anni in poi che si stanno preparando anche spiritualmente, già da qualche settimana, attraverso un’iniziativa chiamata “Alpha Youth”, divisi in gruppi che si ritrovano nelle case di 5 famiglie che li ospitano per far vivere loro una bellissima esperienza di evangelizzazione secondo la modalità “giovani per i giovani”. Nell’ultima giornata a Longano sarà con noi anche il Vescovo che sempre accompagna le nostre iniziative con la sua presenza e la Celebrazione Eucaristia con i bambini e i genitori coinvolti nell’iniziativa. Per informazioni e iscrizioni è possibile contattare Federica (3471000209). Buona estate nel Signore a tutti!

nei mesi scorsi, su invito della mia cara sorella in Cristo, Anna. Al corso, animato dall’equipe diocesana della Scuola di Evangelizzazione “Sant’Andrea”, sono arrivata stanca, portando con me tutta la pesantezza della vita quotidiana, senza aspettative anche se trovavo interessante il titolo “Nuova vita”. Da subito ho accolto l’invito dell’animatore, Don Enzo Falasca, a vivere ogni momento senza mettere alcun freno alle emozioni e mi sono messa in ascolto della Parola per dare a me stessa l’opportunità di rinfrancarmi. È proprio vero che se cerchiamo il Signore Lui si fa trovare. Dobbiamo però aprire le nostre orecchie, guardare con gli occhi del cuore. Sono certa che questi erano i giorno che il Signore aveva preparato per me, per incontrarmi. Lui era lì, alla porta del mio cuore e bussava, aspettava da troppo tempo che gli aprissi: gli ho permesso di entrare, facendo spazio, pulendo il mio cuore preparandomi con l’aiuto dei fratelli ad accoglierlo, proprio come quando la padrona di casa fa le grandi pulizie, prepara cibi succulenti e apparecchia la tavola più bella, per accogliere un ospite importante. Dio non aspettava l’ora di essere ricevuto da me. Il Signore si è servito di strumenti umani che si chiamano Anna e Paolo, Don Enzo, Santina, Ilaria, Filomena, suor Zenaida e suor Magaly per ricondurmi a Lui. Ho avvertito la preghiera dei fratelli, so che tante persone hanno pregato per me e do lode a Dio per questo. Al termine di questa full immersion posso testimoniare che Dio mi ha fatto sentire figlia amata di un Amore “saldo e stabile”, nonostante il mio peccato, le mie mancanze, i miei non fare centro. Lui è venuto sulla terra per tutti quelli come me, ha inchiodato i miei peccati sul legno della sua croce e li ha lavati con il suo sangue. È risorto e vive in noi ogni volta che gli facciamo spazio nel nostro cuore e ci ha donato il suo Santo Spirito per illuminare e guidare le nostre vite. Prometto a Gesù che avrò cura del seme che ha gettato nell’orto del mio cuore, lo annaffierò con la preghiera, i sacramenti, la sua parola. Camminerò chiedendo il sostegno dei miei fratelli in Cristo, perchè da oggi so che non sono più sola. Come quella degli apostoli dopo Pentecoste la mia nuova vita vuol essere comunità, a servizio della chiesa di Dio. Gesù confido in Te.

Pronti...Partenza...Grest! La Parrocchia di Santa Maria Assunta ad Isernia inizia la sua animazione estiva GINA ROSSI La Parrocchia Santa Maria Assunta e il suo gruppo di animatori, domani Lunedì 10 giugno apriranno le porte ai ragazzini che anche quest’anno hanno scelto il nostro GrEst!!! Ringraziamo di cuore i gentili genitori di averci rinnovato la fiducia! Oggi, domenica 9 giugno, Don Berardino celebra il “mandato” agli animatori durante la Santa Messa delle ore 11; animatori, che rispondendo ad una chiamata del Signore, si sono messi a servizio del Vangelo per condividere con i nostri fratelli più piccoli questo dono di Dio. Grazie alle guide che abbiamo seguito della FOM (fondazione oratori milanesi) inviteremo i ragazzi a considerare la propria vita come un “talento” da spendere e come una storia da scrivere, secondo il disegno di Dio. «Bella storia!» è lo slogan del GrEst estivo 2019, un’esclamazione di gioia e di stupore che dice quanto possa essere bella la vita se vissuta dentro il progetto di Dio e nell’incontro con Lui. Il sottotitolo «Io sarò con te» dà il senso alla nuova proposta. La fiducia e la rassicurazione di essere al cospetto di Dio, per tutti i nostri giorni, ci fanno spiccare il volo. La nostra vita diventa bella perché si alimenta dell’incontro con il Signore e trova in esso la sua direzione. Una storia tutta da scrivere in cui contano le nostre scelte e la nostra responsabilità e nella quale ci viene chiesto di fare la nostra parte, dentro una “storia” più grande che coinvolge tutti, in cui ciascuno di noi è “protagonista”, con le sue doti e le sue qualità, da sviluppare e non tenere per sé. Tutto questo vi aspetterà domani mattina a partire dalle 08.30...!


14

il Quotidiano del Molise domenica 9 giugno 2019

QM

VENAFRO

Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -

0874.484623

0874.484625

www.quotidianomolise.com

Per chi deve immettersi sulla trafficatissima Statale, coprono in parte il traffico proveniente dall’interno di Venafro

Rava, rischio visibilità sul ponte Secondo molti automobilisti le nuove spallette in legno del passaggio sulla SS 85 ostruirebbero in parte la visuale TONINO ATELLA VENAFRO Dopo un lunghissimo periodo di chiusura al traffico del LungoRava, “la tangenziale” sud di Venafro, per ampliare e realizzare il nuovo ponte che scavalca la Statale 85 Venafrana all’ingresso sud della città, lavori finalizzati a prevenire nuove, eventuali e distruttive esondazioni delle acque torrentizie come purtroppo accaduto nel recente passato, dopo siffatto intervento -si scriveva- che appunto ha comportato una continuativa chiusura del predetto LungoRa-

va con conseguenti malumori e problemi per agricoltori, residenti e commercianti della zona, finalmente le barrire sono state rimosse e

la tanto necessaria arteria, il LungoRava, riaperta al traffico. Ovvia la soddisfazione di molti, tornati a fruire dei vantaggi apportati dal ria-

perto tratto stradale, ma in contemporanea si segnalano osservazioni di segno opposto da parte di altri. “Lavori necessari e ponte fi-

nalmente ampliato sulla statale 85 in modo da prevenire future esondazioni -spiegano diversi automobilistima non convincono le nuove spallette del ponte, ossia le barriere in legno apposte ex novo. Saranno anche belle a vedersi ma per chi, al termine del LungoRava deve immettersi sulla trafficatissima Statale 85, finiscono per ostruire parzialmente la visuale sulla destra, ossia coprono in parte il traffico proveniente dall’interno di Venafro, ossia da destra. Tali spallette appaiono consistenti nella loro dimensione, per cui la visuale risulta

in parte ridotta. Per vedere cioè per bene auto, moto, tir, furgoni, bici o pullman provenienti dall’interno di Venafro, cioè da destra e diretti verso sud, si deve più volte alzare o abbassare la testa al fine di garantirsi la massima e più sicura visibilità prima di immettersi sulla statale 85. Pensiamo che con dimensioni più ridotte o con forme diverse tali nuove spallette di legno sarebbero state maggiormente rassicuranti per gli automobilisti che quotidianamente percorrono da est il Lungorava e devono immettersi sulla Statale 85 Venafrana”.

La figlia del sindaco di Capriati alla fase conclusiva del contest per stilisti emergenti

International Lab of Mittelmoda, Antonella Prato tra le finaliste Anche Antonella Prato, figlia del sindaco di Capriati, all’International Lab of Mittelmoda, il rinomato contest internazionale dedicato agli stilisti emergenti, che ha reso noti i nomi dei designer che il prossimo 16 settembre, si sfideranno in occasione del Micam, per il premio finale. Sarà infatti proprio durante la fiera mondiale leader per la calzatura che si concluderà il capitolo finale di questo attesissimo evento. International Lab of Mittelmoda coinvolge ogni anno oltre 650 scuole e accademie di moda, non solo italiane ma di ben 60 nazioni diverse, rivolgendosi a fashion designer e a studenti di fashion design di tutto il mondo. Una vocazione internazionale che sostiene con forza e determinazione la più giovane creatività. Non più solo il mondo dell’abbigliamento e della maglieria, c’è infatti una grande novità:

Oggi la 35esima Festa della Croce all’Oasi Le Mortine Causa il maltempo delle scorse settimane che aveva reso impraticabile la montagna che si sarebbe dovuto scalare, vale a dire Monte Santa Croce, la XXXV^ Festa della Croce di Venafro è stata rinviata a quest’oggi ma non più in altura bensì all’Oasi Le Mortine, area ambientale e naturalistica nel cuore della pianura venafrana. Ne danno notizia gli Amici di Santa Croce che annualmente promuovono l’appuntamento socio/religioso/ricreativo che tanto attira ed appassiona. “Abbiamo tentato in tutti i modi di tenere la festa in quota come da tradizione -spiegano gli organizzatori dell’evento- ma i sentieri di Santa Croce sono risultati del tutto impraticabili. E’ stato perciò deciso di tenere in giornata la festa nell’accogliente oasi naturalistica de Le Mortine”. Questo lo svolgimento dell’atteso ritrovo socio/ambientalista : di primo mattino momenti di piacevole socializzazione, quindi alle h 11,00 la Santa Messa, a seguire la megaspaghettata offerta dagli organizzatori, poi ancora premiazioni, elezioni della Miss della giornata e giochi popolari a suggellare una giornata certamente dai positivi risvolti sociali. T.A.

da quest’anno “in gara” anche tutto il settore degli accessori. Tra le finaliste compare il nome di Antonella Prato, figlia del Sindaco di Capriati a Volturno. Ecco i nomi dei finalisti: Antonella Prato (Italia, Istituto Secoli Milano), Shirin Araghi (Germania, AMD Academy of Fashion and Design Düsseldorf), Aleksandra Blinova (Regno Unito, University of Westminster London), Camilla Carrara (Italia, ESMOD Berlin), Alessandra Cerlesi (Italia, AFOL Moda Milano), Thomoulla Chrysostomou (Cipro, NABA Nuova Accademia di Belle Arti Milano), Alice D’Andrea (Italia, Politecnico di Milano), Caitlin Elton (Australia, Whitehouse Institute of Design Melbourne), Anzelika Mandmaa (Estonia – Estonian Academy of Arts Tallinn), Lucia Marti (Puerto Rico, Savannah College of Art and Design Savannah), Federica Meyer Zu Schwabedissen (Italia, Polimoda Firenze), Maria Molina Miras (Spagna, LCI Felicidad Duce Barcellona), Szymon Mrozek (Polonia, School of Form Poznan), Jeanette Plesse (Germania,

Hochschule fur Angewandte Wissenschaften Hamburg), Alma Rinaldelli (Italia, -Modartech Pontedera), Andrea Roman (Regno Unito, Istituto Marangoni Londra), Krishma Sabbarwal (Regno Unito, University of East London Londra), Sofia Scarponi (Italia, Accademia di Costume e Moda Roma), Chiara Scocco (Italia, NABA Nuova Accademia di Belle Arti Milano), Alessandra Tacla (Regno Unito, Istituto Marangoni Londra), Maarten Van Mulken (Olanda, Academy of Fine Arts and Design Maastricht), Tauri Vastrik (Estonia, Aalto University Helsinki), Maitena Vega (Spagna, LCI Felicidad Duce Barcellona), Kuan Wang (Cina, ESMOD Parigi), Elisa Zandra (Italia, IED Istituto Europeo di Design Milano). Il concorso è promosso da Mittelmoda International Lab e Confindustria Moda, in partnership con Fondazione Industrie Cotone e Lino e Camera Nazionale della Moda Italiana, in collaborazione con MICAM e main sponsor LECTRA S.p.A.. Rex

Successo per il concerto di fine anno del coro della scuola primaria “Don Giulio Testa” La data della manifestazione di fine anno ha segnato la nascita di un vero e proprio coro della scuola primaria dell’Istituto Comprensivo “Don Giulio Testa”. Tanti sono stati gli applausi e i sorrisi per il saggio conclusivo del progetto “Vocincanto”, cui hanno partecipato circa trenta alunni delle classi terze e quarte della scuola primaria “Don Giulio Testa” di Venafro. Le maestre Patrizia Iaccarino e Gilda Valerio hanno guidato e preparato i bambini con passione, impegno e dedizione, nell’ambito di specifici laboratori nel corso l’anno scolastico che volge al termine. Attraverso il reperto-

rio presentato, il cui tema conduttore è stato il mondo delle note, i piccoli cantori e le loro maestre hanno voluto condividere con i presenti il percorso sonoro svolto, raccontando come la musica può trasportarci nel mondo della fantasia, unire e far gioire i cuori di tutti. Le canzoni, allegre e coinvolgenti, hanno riscosso applausi da parte di un vasto pubblico presente nella suggestiva sala di Palazzo Armieri, da poco restaurata dal Comune. Gli alunni sono rimasti soddisfatti della loro esibizione e dei consensi ricevuti, tra cui quelli del preside Marco Viti.


il Quotidiano del Molise domenica 9 giugno 2019

QM

AGNONE

Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -

0874.484623

0874.484625

15

www.quotidianomolise.com

Si tratta di una infrastruttura strategica per il nostro territorio, attesa da 40 anni, che porterà benefici positivi all’Altomolise

Fondovalle Sangro, i cantieri vanno avanti a rilento L’entrata in funzione dell’arteria che attraversa Abruzzo e Molise è prevista entro il 2022 e collegherà l’Adriatico al Tirreno FRANCESCO BOTTONE Il presidente della Giunta regionale abruzzese, Marco Marsilio, accompagnato dal sottosegretario Umberto D’Annuntiis e dall’assessore Nicola Campitelli, ha visitato ier mattina il cantiere aperto circa un anno fa per il completamento della statale 652 “Fondovalle Sangro”. L’opera ha un costo

complessivo di 190 milioni 400 mila euro ed è stata finanziata dalla Regione per 78 milioni a valere sul Masterplan, mentre gli altri 69 milioni sono stati stanziati attraverso le risorse del decreto Sblocca Italia. I lavori riguardano i 5.3 chilometri compresi tra le stazioni di Gamberale e Civitaluparella, di cui 2.5 in galleria e 1.2 su cinque viadotti. L’entrata in

funzione dell’arteria è prevista entro il 2022. Servirà a collegare l’Adriatico al Tirreno attraverso l’Abruzzo e il Molise. Il presidente Marsilio ha incontrato, nell’area del cantiere, allestito nell’ex stazione di Gamberale, i vertici dell’Anas, i rappresentanti delle ditte aggiudicatarie dei lavori e i sindaci dei Comuni interessati. «Si tratta di una infrastruttura strategica per il nostro territorio, attesa da 40 anni, la quale porterà benefici positivi. - ha detto il presidente Marco Marsilio - Quando abbiamo un’opera pubblica importante come questa, ereditata dalla precedente amministrazione - osserva il presidente - il mio compito è controllare che tutto proceda nel verso giusto, che siano spese bene le risorse pubbliche, e che sia ultimata nei tempi previsti dal cronoprogramma dell’appalto. Nel corso dell’incontro mi sono state segnalate alcune priorità rispetto all’avanzamento del cantiere che saranno

immediatamente esaminate dai nostri uffici regionali». La realizzazione dell’opera ha subito un leggero rallenta-

mento a causa del maltempo dei mesi scorsi. La Regione Abruzzo ha messo a disposizione alcune aree per

lo stoccaggio del materiale e dei mezzi dell’impresa; sono terreni di proprietà della società di trasporti Tua.

Quadri-Sant’Angelo del Pesco, i sindaci: gestione provvisoria per riapertura immediata Serve però un decreto del Ministero delle Infrastrutture. Il governatore Marsilio: «Cercheremo di stipulare un accordo tra le Regioni Abruzzo, Molise e il Ministero». Il presidente della Giunta regionale d’Abruzzo, Marco Marsilio, prima di tenere il sopralluogo nel cantiere dove operano le ruspe della ditta De Sanctis di Roma, che stanno realizzando i 5,300 km del completamento della Fondovalle Sangro, ha incontrato i sindaci del territorio, il presidente della Provincia dell’Aquila, Angelo Caruso, e il vice presidente della Provincia di Chieti, Arturo Scopino. Il presidente ha ascoltato le criticità e le richieste degli amministratori locali, non solo rispetto alla realizzazione della nuova infrastruttura attesa in zona da oltre 40 anni, ma soprattutto le criticità legate alla viabilità comunale e provinciale martoriate dal dissesto idrogeologico. Con lui presenti il Sottosegretario Umberto D’Annuntiis, delegato alle opere pubbliche e infrastrutture, e l’as-

sessore all’ambiente Nicola Campitelli. Gli amministratori, coordinati dal sindaco di Gamberale, Maurizio Bucci, chiedono la riapertura della provinciale 88, tra Quadri e Sant’Angelo del Pesco; un anno fa la Provincia di Isernia aveva interrotto la strada di accesso ai mezzi pesanti e al trasporto pubblico, creando problemi a lavoratori e studenti che devono raggiungere i Comuni di Villa Santa Maria, Gamberale, Pizzoferrato e Castel di Sangro. La proposta è di «cedere la gestione provvisoria del tratto stradale interdetto all’Anas per effettuare i lavori urgenti e consentirne la riapertura ai mezzi pesanti», ma serve un decreto del Ministero delle Infrastrutture. «Mi farò portavoce di questa criticità e insieme con il Sottosegretario D’Annuntiis cercheremo di stipulare un accordo tra le Regioni Abruzzo, Molise e il Ministero per riaprire la strada in tempi brevi, sarà il mio impegno prioritario», ha dichiarato il presidente Marsilio.

Il consigliere regionale dei 5 Stelle: «Sottoscriveremo con loro una convenzione specifica»

Greco promette il passaggio del viadotto Sente all’Anas «In Provincia a Isernia, ho avuto un incontro con il vicepresidente Roberto Di Pasquale in merito alla situazione del Ponte Sente. A lui ho spiegato che i cittadini non possono più aspettare e bisogna lavorare tutti insieme senza sosta né litigi a mezzo stampa per dare soluzioni concrete e immediate ai cittadini che sono giustamente esausti». Così il consigliere regionale Andrea Greco dopo aver appresso della bocciatura del progetto di messa in sicurezza presentato dalla Provincia da parte del Provveditorato opere pubbliche di Napoli. «Il Sente Longo - continua l’esponente del Movimento

5 Stelle - non è banalmente un ponte, è il cordone ombelicale che lega due comunità: quella dell’alto Molise e quella dell’alto Vastese, entrambe già da troppo tempo alle prese con i disagi dovuti alla chiusura del viadotto. Questo è il motivo per cui, a soli dieci giorni dalla chiusura al traffico datata 18 settembre scorso, grazie al nostro diretto interessamento presso il Ministero delle Infrastrutture, il governo ha stanziato 2 milioni di euro per permettere la riapertura del ponte nel Decreto Genova. Dopo mesi di inutili polemiche da parte dell’ex consigliere delegato alla viabilità della Provincia di Isernia, Mike Matticoli, tutti hanno

dovuto constatare che i soldi ci sono e aspettano solo di essere spesi. Il progetto, attualmente al vaglio del Comitato tecnico amministrativo del Provveditorato opere pubbliche della Campania, ha subìto un primo stop con nota pervenuta il 23 maggio scorso alla quale la Provincia pentra ha risposto dopo quattro giorni producendo delle controdeduzioni. Ecco perché, appena letta la notizia della bocciatura del progetto, dopo un confronto con i miei colleghi anche abruzzesi, mi sono immediatamente recato in Provincia e lì ho prospettato una soluzione differente: sottoscrivere una convenzione specifica con ANAS,

invece di far gestire tutto al Provveditorato delle Opere pubbliche. Naturalmente prima di fare una proposta del genere, nei giorni scorsi, insieme al collega Vittorio Nola e al portavoce alla Camera dei deputati Antonio Federico, abbiamo avuto una interlocuzione con l’Ente nazionale per le strade che si è mostrato disponibile a sottoscrivere l’accordo e a curare tutte le fasi necessarie a permettere la riapertura dell’importantissimo viadotto. Stamattina, poi, ho incassato anche il sì della Provincia di Isernia e devo dire con grande piacere che ho trovato l’attuale vicepresidente Di Pasquale molto disponibile a collaborare per

una soluzione immediata anche attraverso ANAS. Con lui mercoledì prossimo 12 giugno sarò in Prefettura a Isernia, per un incontro che servirà a fare il punto della situazione. Personalmente sto perdendo il sonno per questa vicenda, - aggiunge in chiusura il consigliere regionale di Agnone - non ho voglia nemmeno di attacca-

re più nessuno sulla stampa, desidero solo ardentemente poter dare una soluzione ai cittadini. Ora, quindi, porteremo Provincia e ANAS allo stesso tavolo, e lavoreremo affinché raggiungano un accordo e tutto si sistemi in tempi ragionevolmente brevi. I cittadini non meritano tutto questo e non possono più aspettare».


16

il Quotidiano del Molise domenica 9 giugno 2019

QM

TERMOLI

Redazione centrale: Campobasso redazionetermoli@quotidianomolise.it 0874.484623 0874.484625

Previsioni meteo di domani

28°

22°

Farmacia di turno a Termoli

Caruso via delle Querce, 1 0875.751898

Come già ribadito, gli uomini della Benemerita sottolineano l’importanza di segnalare qualsiasi evento possa essere suscettibile di sospetto

Carabinieri sventano un furto da 100mila euro Alcuni malviventi hanno tentato di rubare un escavatore e altro materiale da un deposito Anas Una nuova brillante operazione condotta dalla compagnia Carabinieri di Termoli, coordinata dal maggiore Fabio Ficuciello, che nella notte tra sabato è domenica è riuscita a sventare un furto da ben 100mila euro. L’attività d’indagine è scaturita a seguito di una solerte quanto efficace telefonata alla Centrale Operativa, attraverso cui venivano segnalati dei

rumori sospetti al deposito dei mezzi della società “ANAS”. Una segnalazione non priva di fondamenta, visto che l’arrivo tempestivo dei militari – il tempo impiegato da una gazzella della Sezione Radiomobile, a quell’ora in turno per prevenire reati predatori, è di poco inferiore al minuto – ha consentito di trovare un escavatore di grandi dimensioni

con il motore acceso e verosimilmente pronto per essere caricato su un trattore stradale parcheggiato nello stesso piazzale poco distante. Immediate le ricerche dei malviventi che non potevano essere fuggiti da molto, ma degli stessi, favoriti anche dalla vegetazione che circonda l’area interessata, non vi era rimasta traccia. I primi accertamenti hanno

comunque permesso di verificare che l’intento era quello di rubare l’escavatore e altro materiale stipato in un ricovero attrezzi e già predisposto per essere caricato sull’autocarro parcheggiato nel piazzale. L’escavatore rinvenuto con il motore acceso, in ottime condizioni, ha un valore commerciale di oltre 100mila euro, il cui furto avrebbe arrecato un

L’uomo è ora ricoverato in Medicina d’Urgenza al San Timoteo di Termoli

Brutto incidente in Tangenziale, 47enne perde il controllo dello scooter TERMOLI Ancora tutta da chiarire la dinamica del brutto incidente verificatosi ieri pomeriggio, intorno alle 15, lungo il tratto della tangenziale nord che collega la zona di Contrada Fucilieri a quella di Porticone, all’uscita da una galleria. Ad essere coinvolto un uomo di 47anni. L’uomo stava viaggiando in direzione Termoli in sella a uno scooterone, un Piaggio Beverly 500 quando, stando ad una prima ricostruzione, avrebbe perso il controllo del mezzo per cause ora al vaglio degli inquirenti per poi essere disarcionato. Il centauro, finito rovinosamente al suolo, perdendo nell’impatto anche il casco. Un volo di diverse decine di metri a giudicare dal punto di frenata e dal luogo in cui si è poi fermato il ciclomotore. L’uomo. A.T. le sue iniziali, è stato subito soccorso da un’automobilista. Sul posto son tempestivamente giunti i sanitari

del 118 e i volontari della Misericordia di Termoli in ambulanza, che hanno trasferito il motociclista d’urgenza al pronto soccorso dell’ospedale San Timoteo, dove è sottoposto a tutti gli accertamenti. Le sue condizioni sembrano molto serie. A destare maggiori preoccupazioni il violento trauma cranico riportato nell’impatto. Da quanto appreso sembra che la Tac ha avuto esito negativo. L’uomo è ora ricoverato in Medicina d’urgenza al San Timoteo di Termoli.

serio danno alla società proprietaria. L’autocarro, invece, un IVECO 35 è risultato provento di furto perpetrato in Molfetta lo scorso aprile. I proprietari sono stati rintracciati e dopo poche ore hanno raggiunto il comando di Via Brasile, ove gli veniva restituito il mezzo, per il quale hanno tirato un sospiro di sollievo, potendolo nuova-

mente utilizzare nella loro attività lavorativa. I Carabinieri, come ribadito dal Comandante Provinciale di Campobasso nella conferenza stampa tenuta ieri mattina, sottolineano l’importanza delle segnalazioni” fidatevi di noi” e non abbiate timore a segnalare qualsiasi evento possa essere suscettibile di sospetto.

Vicenda tunnel, il Comune formalizza il ricorso al Consiglio di Stato Come già preannunciato ,e facilmente intuibile, è arrivata a 24 ore dal voto la decisione da parte della Giunta Comunale di autorizzare il Sindaco a impugnazione dinanzi al Consiglio di Stato la sentenza 209 del Tar Molise, attraverso cui i giudici hanno accolto il ricorso presentato dal presidente della Confeserecenti, Pietro D’Andrea, da Nick Di Michele, in qualità di Consigliere comunale del Comune di Termoli, e dal professor Nino Barone, in qualità di Presidente del Comitato Termoli No Tunnel. A curare gli interessi dell’ente Comunale, nel secondo grado di giudizio, sarà l’avvocato Lorenzo Derobertis, presente venerdì nella “contro conferenza” promossa dal comune dopo quella mattutina “no tunnel” presieduta dall’avvocato Vincenzo Iacovino. Come già ribadito in Sala Giunta, per l’avvocato Derobertis «la sentenza è propositiva, non contesta neppure un atto comunale, ribadisce e conferma l’aggiudicazione all’impresa De Francesco e mette il Comune nella condizione di dover sanare i difetti procedimentali che si sono determinati in relazione alla decisione della Regione di non assoggettare il progetto a Vas».

Petroceltic rinuncia a tre permessi di ricerca Notizia accolta con gioia dal fronte No Hub

Trivelle Zero Molise e I Discoli del Sinarca, da tempo impegnati a contrastare la deriva petrolifera in terra e in mare, e da quest’anno anche parte integrante del Coordinamento

Nazionale No Hub del Gas, salutano con gioia la clamorosa rinuncia della Petroceltic, grande compagnia irlandese, ai tre permessi di ricerca che da soli occupavano buona parte del Mare Adriatico, ed in particolare una grande area tra Abruzzo e Molise. «Al di là dei motivi economici della rinuncia (difficoltà monetarie e scarsa competitività dei prezzi del greggio), è innegabile – fanno sapere – che la continua azione di informazione e sensibilizzazione dei comitati locali ha contribuito a creare coscienza ed opposizione tra i cittadini, rallentando l’iter di concessione dei permessi e consentendo la crescita di quella coscienza sociale ambientale, ormai globale, che il movimento Fridays For Future sta facendo esplodere tra le giovani generazioni. Non cantiamo vittoria, siamo consapevoli di avere davanti un nemico

potentissimo, quel potere economico e finanziario che non lascerà facilmente la presa sui beni comuni, unico strumento di profitto rimasto sul loro mercato; ma possiamo dire con orgoglio che il lavoro paziente e continuo sui territori sta dando i suoi frutti: stiamo dimostrando che lavorando insieme, dal basso, a contatto con i cittadini e con le realtà locali, si può davvero costruire la consapevolezza della terribile emergenza climatica della quale i governi nazionali e locali devono farsi carico, invertendo immediatamente la rotta delle loro politiche energetiche, e si può scegliere un altro modo di vivere e di produrre. Continueremo a lavorare per questo senza stancarci: abbiamo poco tempo, è vero, ma abbiamo anche tanta volontà e passione per andare avanti».


TERMOLI E BASSO MOLISE

il Quotidiano del Molise domenica 9 giugno 2019

17

ATTUALITÀ

Nel pomeriggio la riunione con tutti i volontari iscritti ad effettuare il servizio safety. Consegnate le casacche numerate e assegnate le postazioni

Tutto pronto per la Carrese di Portocannone La comunità pronta a ritornare a festeggiare. Ieri mattina l’ok della Commissione di Vigilanza sui locali di pubblico spettacoli ALESSANDRO CRISTINA Ci siamo, dopo San Martino in Pensilis e Ururi anche la comunità di Portocannone è pronta, domani, a riprendere in mano e riaffermare la propria identità, e a rivivere in prima persona quell’intenso caleidoscopio di emozioni che la tradizionale corsa dei Carri è in grado di offrire. Un ritrovato momento di festa dopo il noto stop reso possibile grazie ad proficuo lavoro svolto da tutti gli organi coinvolti nella fase organizzativa, che a partire da maggio 2018 hanno lavorato alacremente per presentare un progetto in grado di conciliare le esigenze della manifestazione con quelle, necessarie, di sicurezza. Un risultato ottenuto e ampiamente dimostrato dalle due carresi già andate in scena nei comuni basso molisani. Ora

è il momento della comunità di Portocannone. Perfettamente in linea con i dettami imposti da questa fase organizzativa, il Comune guidato dal sindaco Caporicci ha già riunito ed incassato, il 31 maggio, un primo ok da parte della Commissione di Vigilanza sui locali di pubblico spettacoli , propedeutica alla Corsa dei Carri di domani. Un ulteriore step è stato compiuto ieri, con una nuova riunione della Commissione comunale di vigilanza sui locali di pubblico spettacolo. Erano presenti Giuseppe, Caporicci, sindaco del Comune di Portocannone, delegato dal Presidente dell’Unione; l’ingegner Pietro Iannacci, esperto in elettrotecnica; l’ingegner Fabio Panella, Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco; il dottor Nicola Rossi del Servizio Sanità Animale Asrem; il dottor Nicola De Marco del

Servizio igiene e Sanità Pubblica U.O.C. Asrem; il dottor Sauro Pertini, Tecnico autorizzato dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali; l’architetto Adamo Musacchio, Responsabile dell’Ufficio Tecnico Comunale e il Tenente Raffaele Intravedo. Il bilancio di quest’ultima riunione è arrivato intorno a mezzogiorno, ed è stato reso noto attraverso facebook dal primo cittadino: «Appena terminati i lavori della Commissione comunale di vigilanza sui locali di pubblico spettacolo. La commissione ha espresso, a maggioranza, parere favorevole (5 voti favorevoli, 3 contrari) alla realizzazione della manifestazione. Proseguiamo quindi con l’istruttoria degli atti che condurranno alla definitiva Ordinanza Sindacale di autorizzazione». Nel pomeriggio,

invece, ha avuto luogo la riunione con tutti i volontari iscritti ad effettuare il servizio safety durante la corsa dei carri prevista per 10 Giugno. Durante la stessa sono state distribuite le casacche numerate, e sono state assegnate le postazioni di servizio. Ora non resta che attendere domani, quando dopo la benedizione, i tre carri (Giovani, Giovanotti e Xhuventjelvet) raggiungeranno la partenza situata in Vallone delle Canne, pronti a macinare in pochi minuti i km che conducono sotto l’arco allo scattare del via. A sostenerli le grida di giubilo e di gioia di tutta la comunità, e non solo. Al vincitore il diritto di portare in processione il quadro raffigurante Beata Vergine Maria di Costantinopoli, l’iconografia che gli albanesi portarono con se quando sbarcarono sulle coste molisane dell’Adriatico.

IL COMUNE INFORMA

Riparazione della condotta idrica: diversi interventi a San Martino La neo amministrazione comunale di San Martino in Pensilis ci tiene ad informare la cittadinanza che sono state effettuate le riparazioni segnalate dai cittadini. Precisamente si sono posti in essere gli interventi in: via Roma, via Europa, Contrada Petriera (vicino La Carrese), in Contrada Donna Francesca (nei pressi dello stadio San Leo). «La tempestività degli interventi e la professionalità degli operatori comunali hanno consentito di lasciare ad una soglia “normale” il livello del serbatoio comunale evitando di conseguenza la chiusura dell’acqua in alcune zone del Paese. Sperando che non sopraggiungano altre rotture improvvise, visto la fatiscente rete idrica del nostro paese, siamo lieti di comunicarvi che non è stata chiusa l’acqua in “zona campagne, via Abruzzo , via Molise, p.zza Mario Sassano e zona carrese .Siamo certi di risolvere questo annoso problema perché stiamo impegnando ogni risorsa disponibile».

Petacciato. Evento in programma dal 28 al 30 giugno. Tante le iniziative previste

“Festa Regionale delle Acli del Molise 2019”, si rinnova l’appuntamento PETACCIATO Si rinnova anche quest’anno l’appuntamento di inizio estate con delle Acli molisane: la “Festa Regionale delle Acli del Molise 2019” vedrà come scenario d’eccezione lo splendore e la suggestione di Petacciato, la rinomata località costiera del Molise adriatico. Tante le iniziative e le attività messe in campo dal gruppo di lavoro delle Acli, della FAP e di Acli Terra regionali, che attraverso l’impegno profondo e costante dei responsabili territoriali trova le massime soddisfazioni proprio nel rapporto diretto e continuo con i cittadini, gli utenti e gli iscritti alle tante anime organizzare dell’ampia galassia aclista. I giovani, le loro aspettative, i loro “sogni”, le loro spe-

ranze e i loro interessi saranno il filo conduttore della tre giorni delle Acli del Molise che evocativamente si è voluta intitolare “Animare la Città. L’Europa dei Giovani, Lavoro e Formazione”. «Un appuntamento che le Acli molisane – ha sottolineato il presidente Acli Isernia e commissario Acli di Campobasso Enzo Scialò – vivono con grande partecipazione e dedizione. Promuovere il nostro territorio regionale attraverso una costante presenza nelle comunità locali, ci sembra il modo migliore per assolvere quel compito di vicinanza, fratellanza e condivisione che le Acli intendono perseguire quotidianamente. Un ringraziamento particolare – ha proseguito il presidente Scialò – lo rivolgiamo al Sindaco di Petac-

ciato, che ha voluto senza alcuna esitazione che il “Villaggio Acli Costa Adriatica” quest’anno si fermasse nella sua splendida cittadina». Sarà il “Villaggio Acli Costa Adriatica” di Petacciato (CB) il 28/28/30 giugno 2019, a fare da scenario al grande contenitore di valori e significati, di analisi e studi, di prospettive e certezze, attraverso i numerosi appuntamenti che si svolgeranno lungo un percorso ideale sospeso tra realtà e prospettiva. Agricoltura e Ruralità sarà il primo dei contenuti che vedranno svolgersi il primo giorno, con inaugurazione del “Villaggio Acli” contenitore di creatività, innovazioni, ed esposizioni delle produzioni di qualità del territorio regionale e non solo. E poi Culture & Turismi, attraverso

workshop e laboratori tematici che vedranno il territorio protagonista incontrastato dei temi “caldi” della nostra contemporaneità come “responsabilità”, “sviluppo territoriale”, “saperi dei luoghi d’Europa e dei suoi popoli”. E ancora i temi “caldi” che tanto stanno a cuore alle Acli: “Terzo Settore”, “Imprese e solidarietà”, e i tanti “Percorsi di Volontariato” che troveranno spazio per proporsi e farsi conoscere, e tanto basterà per introdurre ai significati e ai valori della “Responsabilità sociale dell’Impresa”. Il Sindaco di Petacciato Roberto Di Pardo ha dichiarato la vicinanza che la «comunità tutta dimostra da sempre nei confronti del mondo Acli. L’occasione della Festa Regionale delle Acli

ci dà la possibilità di continuare a rimboccarsi le maniche e impegnarci nel valorizzare il nostro territorio. È necessario avvicinarsi ai cittadini, ai territori, - continua il sindaco Di Pardo - e comprenderne le problematiche, cercando nei modi possibili di stimolare e promuovere quanto di buono il territorio regionale ci mette a disposizione. E non c’è alcun dubbio che le ACLI del Molise rappresentano da sempre un’eccellenza nel mondo della promozione sociale e dei servizi ai cittadini». Tante le attività in programma, con momenti di spiritualità, visite guidate, sport, in-

contri, musica, degustazioni e buona cucina, il tutto all’insegna della valorizzazione del territorio e delle sue tipicità. Numerosi e di straordinario interesse i tanti laboratori che si svolgeranno lungo la tre giorni adriatica di Petacciato, vedrà protagonista l’Europa e il Territorio attraverso una riflessione a più voci sui significati di “Relazioni e Sviluppo”, di “occupazione ed Inclusione sociale” per giungere ad individuare quei punti salienti che potranno farci riflettere cui reali significati di “Qualificazione professionale e Percorsi produttrici sociali”.


18

il Quotidiano del Molise domenica 9 giugno 2019

QM

LARINO

Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -

Arriva a firma dell’ex consigliere di minoranza, oggi esponente di maggioranza, Giovanni Gianfelice, un primo quadro sommario delle attività da compiere per la neo amministrazione di Santa Croce, nonché un commento sull’eredità “governativa” lasciata dalla precedente amministrazione D’Ambrosio. Come già accaduto nel recente passato il giudizio che ne scaturisce è negativo. «In questi primi giorni di amministrazione – scrive – già mi sono fatto un quadro generale della gravissima situazione in cui versano sia il Comune come Ente che il paese tutto. Consapevole insieme al Sindaco e ai miei colleghi del gravoso impegno che cercheremo di portare avanti nel miglior modo possibile per onorare il grande consenso ricevuto dalla popolazione e così come richiesto dalla stessa, cercherò di dare puntuali informazioni su tutto ciò che stiamo verificando dal giorno del nostro insediamento, documentando e invitando voi cittadini a rendervi conto anche personalmente delle

0874.484623

0874.484625

www.quotidianomolise.com

«Posso affermare che mai, dal ’48, il Comune di Santa Croce è stato ridotto in queste miserabili condizioni»

«La precedente amministrazione ha lasciato una triste eredità» Gianfelice, primo commento da consigliere di maggioranza sull’attività svolta dall’amministrazione D’Ambrosio condizioni del patrimonio pubblico, della assenza totale di manutenzione alle strutture, dello stato degli automezzi di proprietà comunale tutti fuori uso, abbandonati nei piazzali delle officine, lungo le strade o nei pressi del Municipio provvisorio. Problemi in tutti i quartieri sull’impianto della pubblica illuminazione con strade al buio e interventi continui in tutto l’abitato; molti cittadini ci segnalano che non ricevono l’acqua o la ricevono a singhiozzo da mesi, nonostante le decine di segnalazioni all’ex amministrazione comunale. Degrado, sporcizia e disordine regnano incontrastati dap-

pertutto!!! Abbiamo iniziato l’opera di sfalciamento erbacce e pulizia di terriccio partendo dalle situazioni più critiche ma l’intervento riguarderà tutti i quartieri per passare successivamente

alle periferie. Persino i telefoni del Comune presentano malfunzionamenti segnalati sui nostri cellulari da cittadini ed Enti che non riescono a contattare gli uffici. E’ questo solo un primo qua-

Puchetti: «Eccellenza che porta in alto il nome della città»

Festival di fine anno scolastico del Liceo “F. D’Ovidio”

Il Sindaco di Larino, Pino Puchetti, è intervenuto ieri

mattina al Cinema Teatro Risorgimento in occasione del

Festival di fine anno scolastico del Liceo “F. D’Ovidio” Larino. «Una scuola che si conferma ogni anno di più autentica eccellenza per quanto concerne i percorsi didattici e i progetti realizzati nel campo della musica, del teatro, del sociale e del volontariato. Una scuola che seppur piccola è stata in grado di portare in alto il nome della nostra Città, grazie ai

numerosi riconoscimenti conquistati: l’ultimo in ordine di tempo ricevuto pochi giorni fa a Reggio Emilia. Merito indiscusso al personale docente e agli studenti che all’interno dell’istituto hanno trovato un ottimo ambiente di studio e formazione, così com’è sempre stato nella lunga e prestigiosa storia del Liceo di Larino».

«Apriamoci al mondo», un fine anno scolastico all’insegna dell’accoglienza CASACALENDA Un’azione di sensibilizzazione alla realtà migratoria per educare le nuove generazioni all’accoglienza, all’integrazione e alla mondialità. A realizzarla la proficua sinergia tra Scuola Primaria di Casacalenda e la Cooperativa Koiné, titolare del servizio di accoglienza per i minori stranieri non accompagnati, tradotta nel concreto dalla festa conclusiva dei laboratori scolastici realizzati dai bambini della classe II della Scuola Primaria e i piccoli sopiti del progetto Sprar.

Un momento di incontro per salutare la fine dell’anno scolastico e festeggiare il progetto “Apriamoci al mondo” realizzato in collaborazione con la maestra Centillo per favorire una didattica interattiva e di attenzione all’integrazione scolastica. All’iniziativa ha preso parte il consigliere regionale di Forza Italia, Nico Romagnuolo: «Grazie – ha commentato – alla Cooperativa Koiné per l’invito e per tutto il lavoro che fanno per l’integrazione dei ragazzi che ospitano. Grazie alla nostra Scuola che si è dimostrata “avanti” ed ha condiviso subito tutte le iniziative».

dro sommario della triste eredità lasciata da chi solo pochi giorni fa continuava a propagandare il nulla con promesse, falsità e bugie che voi tutti cittadini avete capito, rivolgendo con senso di responsabilità, all’unanimità il consenso elettorale verso la nostra lista. Posso affermare con grande onestà intellettuale che mai, dal ’48, il Comune di Santa Croce è stato ridotto in queste vergognose, miserabili condizioni. Un paese, il mio paese, che stento a riconoscere, abbandonato al proprio destino, un patrimonio

pubblico disprezzato lasciato alla mercé di tutti, la Casa comunale smantellata senza necessità e bombardata, la situazione delle scuole, il depuratore da tempo mal funzionante senza assistenza, la discarica sequestrata dall’autorità giudiziaria, e poi i servizi cancellati, le spese pazze in fase di accertamento, i fornitori che reclamano i pagamenti, ecc.. ecc.. ecc... di tutto di più, così come per anni noi Consiglieri di minoranza abbiamo puntualmente denunciato venendo spesso derisi e offesi dagli artefici di tanto disastro».

SCUOLA NOVELLI DI LARINO

Camminata della Salute per chiudere un anno di studi Nella giornata di venerdìla scuola primaria Novelli-Magliano di Larino ha festeggiato il premio ricevuto al concorso “Guadagnare salute con la LILT”, e la chiusura dell’anno scolastico, con una bellissima e coloratissima Camminata della Salute. Maestre, alunni e genitori si sono divertiti nel riscoprire le perle del territorio larinese durante una piacevole passeggiata insieme. Congratulazioni e buone vacanze!

Bonefro, tutto pronto per la festa di Sant’Antonio Il 13 giugno Orietta Berti Tutto pronto a Bonefro per la festa in onore di Sant’Antonio di Padova. Con devozione sincera e in preghiera condivisa la comunità rinnova l’affidamento al Signore. Tra le iniziative, nella giornata di oggi è prevista, alle 15, la vendita all’asta del carro e dei carretti. Mercoledì 12 giugno, dalle 19, tappa del carro per i tradizionali fuochi di quartiere. Giovedì 13 giugno, alle 10.30, Santa messa celebrata dal parroco, don Renato Grecu, e processione per le vie del paese. La solennità è preceduta dalla tredicina recitata ogni giorno, alle 18, nella chiesa madre. Il programma ricreativo ha previsto, sempre giovedì 13 giugno, alle 21.30, il concerto di Orietta Berti. Al termine, spettacolo di fuochi pirotecnici. Il Comitato ringrazia tutti coloro che hanno contribuito all’organizzazione della festa rinnovando l’invito a partecipare.


il Quotidiano del Molise domenica 9 giugno 2019

QM

SPORT

19

Responsabile della Redazione Sportiva Alfonso Sticca Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -

0874.484623

0874.484625

www.quotidianomolise.com

Sullo sfondo l’arrivo di Pasquale Bovienzo: giovedì potrebbe essere la giornata giusta

Perline

Massimo Bagatti saluta Dopo il ballottaggio anche la piazza: «Grazie, porterò spazio allo sport i tifosi nel mio cuore» GENNARO VENTRESCA

L’ormai ex tecnico del Campobasso si congeda: «Un pensiero particolare per i ragazzi della curva, ci siete sempre stati e mi avete incoraggiato» FRANCO DE SANTIS CAMPOBASSO Si congeda dal pubblico campobassano in punta di piedi, così come fatto al suo arrivo, in quel freddo giorno di novembre in cui mise piede nel capoluogo. Massimo Bagatti saluta “ufficialmente” la piazza rossoblù, che l’ha accolto con scetticismo per poi imparare ad apprezzarne le doti umane e tecniche e l’ha esaltato nel periodo di massimo splendore. Nell’ultima parte di

stagione quel calo di rendimento gli è stato fatale. Ma forse le cose sarebbero andate alla stessa maniera. Di certo tutti ne abbiamo apprezzato la signorilità con la quale si è cimentato nell’avventura con i Lupi, senza mai una parola fuori posto o un’alzata di voce per qualcosa che andava storto. Tattica e lavoro con la palla: due parti fondamentali per capire la tipologia di allenatore. Bagatti non lo dava molto a vedere ma apprezzava tanto, tan-

tissimo la stima che man mano si è conquistato dalla piazza. E così ha voluto rivolgere un bel messaggio ai tifosi, soprattutto a quelli della curva Nord-Scorrano, i più presenti, sia in casa che in trasferta: «Un grazie di cuore a tutti i tifosi del Lupo, in particolare a tutti i ragazzi e ragazze della curva, con orgoglio ci siete sempre stati, mi avete aiutato e incoraggiato, il vostro affetto ha fatto sì che ci sarà un posto per tutti voi nel mio cuore. Grazie ancora e un abbraccio a tutti voi, Massimo». Il suo bottino personale parla di 40 punti raccolti in 28 partite per una media di 1,43 ogni novanta minuti. Tutti ricorderanno la cavalcata entusiasmante messa in atto tra dicembre e febbraio, quando furono conquistati 29 punti in 13 match senza conoscere sconfitte e giocando un calcio piacevole. Meritava un’altra chance? Qui i partiti del “pro” e del “contro” si dividono. Molti dicono che sarebbe stato interessante vederlo cimentarsi con una squadra che potesse lottare per vincere il campionato. Per altri il suo modo di intendere il calcio non avrebbe consentivo di primeggiare. Insomma, in questi casi è sempre

molto difficile valutare. Fatto sta che la società ha voluto battere un’altra strada, sia a livello societario che tecnico. E il riferimento non può che andare all’accordo imminente con il Benevento, che porterà sulla panchina rossoblù Pasquale Bovienzo e insieme con lui arriverà più di qualche giovane promettente, fondamentale in ogni categoria. A proposito, pare che nella prossima settimana possa sbloccarsi tutto: giovedì potrebbe essere la giornata giusta per i primi annunci ufficiali.

Pallanuoto, oggi quadrangolare alla M2 per la terza edizione del trofeo Si svolgerà oggi presso il Centro Sportivo di Campodipietra il “3° Trofeo Emme-

due”. Scenderanno in vasca nel quadrangolare, oltre alla squadra di casa della

Emmedue Pallanuoto, la Exodus Pallanuoto Cassino, la Bellator Pallanuoto Frosinone Master e il Nuoto Centro Benessere Vasto. Il fischio d’inizio sarà dato alle ore 15.00. Ad ogni società verrà assegnata una lettera alfabetica con sorteggio in presenza dei tecnici. Il torneo verrà disputato secondo il regolamento tec-

nico di pallanuoto F.I.N. 2018/2019. Ogni incontro sarà composto di 2 tempi da 10 minuti continuativi e 4 minuti di intervallo. Verranno assegnati 3 punti in caso di vittoria e 1 punto in caso di parità. A parità di punteggio saranno presi in considerazione gli scontri diretti e successivamente, se risultanti paritari, farà fede il numero delle reti segnate.

Due indimenticabili veterani, in marcia verso il secolo si sono appena visti recidere le loro vite. Baffone e Ginetta, ovvero il tassista più longevo d’Italia e mia suocera mi hanno procurato un profondo dolore, a distanza di qualche giorno se ne sono andati a riposare a San Giovanni dei Gelsi. Due care persone che, a modo loro, hanno fatto parte della numerosa famiglia rossoblù. Baffone ricordava sempre i giorni in cui con la sua auto accompagnava in trasferta i giocatori rossoblù; Ginetta invece, più modestamente, ha sempre seguito le mie radiocronache senza perdersi neppure una mia rubrica televisiva. Conosceva nomi e volti dei nostri ragazzi, specie durante gli anni d’oro: Pasinato era il più simpatico e Giorgi il più affascinante. *** Mi piace affrontare passato e presente con orgoglio, intrepidamente. Avendo cura di accarezzare languidamente le rose, stando bene attento a pungermi nelle spine. Già, le spine. Troppe ce ne sono state, in casa rossoblù. Porta il peso di una età importante la vedova Molinari, che senza nascondere la pesante carta d’identità ha appena festeggiato con le figlie Giovannella e Barbara e i quattro nipoti 87 anni. Non so quanti di voi l’hanno conosciuta. Sempre dolce e molto bella. Tonino la vide e se ne innamorò a prima vista. Per portarla in un amen all’altare. *** Oggi si vota, per eleggere attraverso il sistema del ballottaggio, il nuovo sindaco. O Lui o Lei. Domani mattina sapremo chi l’avrà spuntata. Scrivevo su FB, alla vigilia del voto: non importa di che colore sia il gatto, l’importante è che sappia prendere i topi. Prima di tutto spero che il nuovo inquilino del Palazzo sappia restituirci una città più accogliente e dignitosa e che trovi il modo e l’occasione per stare più vicino alle vicende sportive della nostra città. *** Con disinvoltura il mio amico Mario Pistilli ha praticato tutti gli sport. Forse nessuno, nel capoluogo è stato così bravo a passare da una disciplina individuale a una di squadra. Proprio ieri, allo Sturzo, i parenti hanno voluto ricordare il loro generoso “Mauzzo” attraverso un memorial che si è svolto allo Sturzo. Mario se n’è andato da qualche anno, divorato in paio di mesi da un male terribile. Ha lasciato nel dolore familiari e amici. E una quadreria invidiabile che era il suo orgoglio e che teneva appesa alle pareti, per mostrarla agli amici più cari. Me compreso. *** Aspetto con ansia l’ufficializzazione del connubio tra Campobasso e Benevento calcio, da festeggiare con champagne di grande marca. E’ proprio vero: i tempi sono cambiati. Nessuno della mia generazione avrebbe mai potuto immaginare una cosa del genere nel ripercorrere i giorni in cui tra i due club esisteva un rapporto conflittuale, non di semplici rivali. Non so se ne avrò il tempo, ma a questo punto non mi meraviglierei se prima o poi tornasse la pace, con un colpo di teatro, anche con la focosa piazza della Cavese. *** Leonardo dal Milan all’Inter; Capello dalla Roma alla Juve, Conte della Signora all’Inter; Sarri dal Napoli alla Juve: ma che sta succedendo? Che fine hanno fatto le bandiere? Non esisto ad ammettere che rimpiango i fedelissimi: Rivera, Mazzola, Boniperti, Totti, De Rossi, Juliano. Adoro Messi, forte e coerente come nessuno altro. Non buca il video, ma accarezza i cuori. Aveva 13 anni quando dall’Argentina, povero e malato, arrivò a Barcellona. Da dove non s’è più mosso.


20

il Quotidiano del Molise domenica 9 giugno 2019

SPORT

PROMOZIONE - CONI MOLISE

La formazione adriatica ha ottenuto la salvezza diretta nella stagione appena conclusa

Termoli 2016, ancora nessun contatto tra Zito e la società giallorossa L’allenatore: «Vedremo quali saranno i programmi e se ci sarà la chiamata» REDAZIONE CAMPOBASSO Il Termoli 2016, reduce dalla salvezza conquistata sul campo nella stagione 2018/

2019, si appresta a disputare il secondo campionato di Promozione consecutivo. Quali gli obiettivi della società giallorossa? Dare continuità al progetto, anzitutto,

proseguendo nell’opera di valorizzazione dei giovani locali per il rilancio di una struttura giovanile del calcio termolese. Nel senso più squisitamente tecnico, re-

steranno da stabilire programmi e soprattutto obiettivi, affinchè si rafforzi l’idea di miglioramento in termini di posizione di classifica. L’ALLENATORE: MATTEO ZITO RESTERA’ SULLA PANCHINA? Una delle incognite riguarda la guida tecnica. Non c’è ancora stato, infatti, un contatto tra il tecnico che ha guidato la squadra alla salvezza, Matteo Zito, e la società adriatica. Il trainer, intercettato nella giornata di ieri, non ha escluso l’addio confermando altresì di dare priorità alla causa basso molisana. «La mia permanenza dipenderà anche dalle intenzioni della società. Non ho ancora sentito nessuno - ammette - nel caso in cui dovesse arrivare la telefonata darei priorità ad un bel progetto come quello del Termoli 2016. Ma non pos-

Lancellotta (delegata Coni): «Appuntamento per promuovere e divulgare le attività»

Giornata dello Sport ad Isernia Oggi la kermesse nella città pentra REDAZIONE CAMPOBASSO Una posposizione di sette giorni, ma sempre con la

volontà di far valere a tutti gli appassionati una domenica memorabile. Nella giornata di oggi l’area del terminal “Martino” ad

Isernia sarà sede e location della Giornata dello Sport, la kermesse portata avanti dalla delegazione isernina del Coni con un evento a tutto

tondo che coinvolgerà diverse discipline, individuali come atletica leggera, scherma, bocce, ginnastica artistica, badminton, pugilato; di squadra come pallacanestro, pallavolo, calcio. Nello spazio nei pressi della farmacia ci sarà l’opportunità di provare le singole discipline e di scoprirsi in una dimensione di carattere olimpico. «Questa manifestazione ed opportunità - ha spiegato la delegata del Coni pentro Elisabetta Lancellotta rappresenta un momento di promozione e divulgazione delle attività, un momento di aggregazione particolarmente sentito. L’educazione al movimento ed i sani e corretti stili di vita sono da sempre un cardine dell’azione sportiva che ha, in questo appuntamento, un proprio riferimento assoluto».

so dare per scontato il contatto. Ripeto, è la società a fare in questi casi le dovute valutazioni, se rivolte al cambiamento o alla continuità. Aspettiamo». SETTIMANA DECISIVA? LA SCELTA DEL TECNICO ENTRA NEL VIVO. Per la questione allenatore decisiva potrebbe essere la prossima settimana. Verrà fatto un primo approccio e,

tra le priorità, inevitabilmente sul taccuino della dirigenza finirà la questione riguardante il tecnico per la stagione 2019/2020. «Sono sereno - conclude Zito - se vorranno proseguire ci sentiremo e programmeremo il futuro insieme. In caso contrario, ascolterò altre offerte e andrò alla ricerca di un progetto sportivo altrettanto interessante».

«Nel caso in cui dovesse arrivare l’ok darei priorità assoluta In caso contrario sono pronto ad ascoltare altre offerte»

L’EX NAPOLI IN PANCHINA

Il Castel di Sangro Cep si affida a Cristiano È lui il nuovo tecnico Il mercato delle panchine in Eccellenza e Promozione è già iniziato. Ad annunciare il nuovo trainer è il Castel di Sangro Cep, che nelle ultime ore ha affidato l’incarico a Domenico Cristiano, ex giocatore, tra gli altri, dello stesso Cds e del Napoli in serie B. «Nonostante la stagione sia terminata da un mese ed un giorno - si legge nella nota divulgata dalla società giallorossa - anche quest'anno il lavoro della dirigenza giallorossa non ha conosciuto sosta, ed oggi può annunciare il primo tassello per la prossima. Sono bastati due colloqui al Presidente Lorenzo Caruso per riportare in giallorosso dopo 21 anni un ex gloria, ed oggi arriva l'ufficialità: Domenico Cristiano è il nuovo Mr del Castel di Sangro. Un nome che non ha bisogno di presentazioni, che basta udirlo per rispolverare ai cuori giallorossi quelle emozioni che, nonostante il trascorrere del tempo, rimangono indelebili. Da giocatore di quella Storia che ci ha fatto conoscere oltre oceano a timoniere in questa nuova rinascita del calcio Castellano. A lui il compito di continuare a scrivere nuove pagine importanti come quelle degli ultimi anni. Tutto fa ben sperare, e la certezza è data dall'entusiasmo con il quale Mr Cristiano ha accettato l incarico, mettendosi da subito a disposizione. Buon lavoro a lui ed a tutta la Castel di Sangro Cep 1953». Prende il posto di Varallo, che ha condotto la squadra a ridosso della zona playoff. Ora in casa abruzzese attendono lo scatto decisivo per poter attaccare le posizioni di vertice.


SPORT

il Quotidiano del Molise domenica 9 giugno 2019

21

ARTI MARZIALI - CALCIO Gli Atleti Lisa Fiore e Mattia Spalletta della Scuola di Kung Fu, Shaolin, Sanda del M° De Palma, prenderanno parte al Collegiale Nazionale KickBoxing presso il Cesenatico Camping Village a Cesenatico (FC) per la selezione della squadra nazionale che dal 24 al 31 agosto sarà impegnata per il Campionati Europei Wako a Gyor in Ungheria. Entrambi arrivano al Collegiale dopo aver vinto ed essere sempre arrivati primi in tutte le tappe di qualificazione sia Regionali, Interregionali che Nazionali, riportando sempre il 1° posto e quindi catapultati subito negli Azzurri. Gli atleti saranno impegnati a Cesenatico con quasi 10 ore di allenamento. Oggi il giorno più impegnativo con allenamenti intensi e specifici di qualità e tecnica, dove bisogna dare il massimo ed esprimere al meglio tutta la determinazione e la professionalità in modo da poter essere pronti e maturi per vestire il Tricolore. Saranno accompagnati dal M° Carmine De Palma, che gli sarà vicino e osserverà tutto l’allenamento: è un

In atto la selezione per la Nazionale che dal 24 al 31 agosto sarà impegnata agli Europei di Gyor

Kickboxing, Fiore e Spalletta al Collegiale di Cesenatico evento importante e l’organizzazione da parte della Federazione sarà ottima per far migliorare gli atleti. La Fiore effettuerà l’allenamento dando il massimo come sempre e dimostrando tutta la sua bravura e determinazione a desiderare e volere l’opportunità di rappresentare l’Italia al Campionato Europeo per la seconda volta, la prima arrivò seconda e vicecampionessa europea (nel 2017 in Macedonia). Per Spalletta è la prima chiamata ufficiale in Nazionale e quindi dovrà prima di tutto controllare le emozioni di rappresentare l’Italia e di farne parte e poi deve solo concentrarsi per dare il massimo e il meglio di se stesso per cercare di vincere.

Saranno giorni con carichi di lavoro, motivazione e concentrazione alta, ma gli atleti sapranno bene come gestire il tutto, essendo abituati a vincere sempre dando il massimo, quindi non si

può che aspettare le loro convocazione e la loro partecipazione al Campionato Europeo in Ungheria. Lo stesso De Palma è consapevole che i suoi atleti saranno inseriti nella Nazio-

nale, come conferma e come giusto sia, dato il magnifico percorso di vittorie che la Fiore e Spalletta hanno sempre conseguito in tutte le gare da loro disputate. Per adesso devono solo im-

pegnarsi ed allenarsi al meglio per migliorare e perfezionarsi, e per essere pronti al 100% per questo evento Europeo. Non ci resta che augurare agli atleti termolesi di fare del proprio meglio.

Festival del gol per la gara finale degli “Amici della domenica”

Il match di domenica 2 giugno 2019, presso l’impianto sportivo Acli di Campobasso, organizzato dagli “Amici della Domenica” si potrebbe definire come il “Festival del gol”, 15 le reti messe a segno con la vittoria di 9-6 a favore dei gialli che negli ultimi 15 minuti hanno ribaltato in modo rocambolesco lo svantaggio di 6-3 col quale i neri sembravano aver chiuso la pratica. Quando si parla di sport il pensiero va subito ai grandi campioni eppure in questo ambito c’è un mondo sommerso che nessuno conosce: la pratica sportiva amatoriale. Nell’atletica e nel ciclismo soprattutto ma non meno nel calcio, nel nuoto o nel tennis il popolo degli sportivi del tempo libero è un insieme infinito.

Di Meo, Lattanzio Antonello, Tucci Antonio, Fostinelli Massimo, Maurizio Vallillo,

Sandro Vallillo, Antonio Santella, Donato Di Froscia, Zeoli Tonino, Carmine Fratan-

gelo, Luca Di Toro, Fortunato Lollis, Pescolla Frank, Riccardo Tamburro, Luca Marracino, Michele Mignogna, Mimmo Polidori, Biagio Ramacciato, Nello Cianci, Fabio Amorosa, Mario Amorosa, Fierro Pasqualino, Massimo Fostinelli, Giuseppe Grignoli, Domenico Di Domenico, Giovanni Brunetti, Giuseppe Cofelice, Aldo Reale, Luciani Giuseppe, Gigi Mignogna, Angelo Fratangelo, Nicola Pietrangelo, Tristano Salvatore, Giovanni Fuso, Luca Di Bona, Barberio Da-

rio, Libertucci Domenico, Fabio Amorosa, Lisio Settimio, Giordano Gianluca, Matarrese Guglielmo, Scudellà Massimiliano, De Santis Sergio, Ramacciato Biagio, Aurisano Massimo, Cofelice Pino, Presutti Antonio e Tucci Antonio, sono alcuni nomi che sicuramente non vi dicono nulla come nulla non vi direbbero numerosi altri che pur praticando lo sport in modo intenso vengono naturalmente ignorati. Eppure dietro di loro si nascondono interessanti storie che an-

drebbero raccontate. Quella degli amici sopracitati è una delle tante, storia bellissima di amici accumunati da una stessa passione: il calcio. Si chiamano “Gli Amici della domenica”. Da anni, ogni domenica, si danno appuntamento al campo Acli del capoluogo molisano per condividere una passione, nessuno è stato e mai sarà un professionista ma, per questi instancabili veterani, l’orgoglio di praticare un calcio pulito spinge oltre ogni confine.


22

il Quotidiano del Molise domenica 9 giugno 2019

SPORT

ATLETICA - PATTINAGGIO

Si sono svolte le finali regionali dei campionati studenteschi

Duathlon, sul podio una studentessa di Carovilli Grande soddisfazione per l’Istituto Comprensivo “Molise Altissimo” che ha riportato un eccellente risultato partecipando ai campionati studenteschi che stanno chiudendo questo periodo scolastico. Lo scorso 17 aprile si sono svolte le Finali Regionali di Duathlon, con gare individuali e di staffetta, sul campo dell’IIS Federi-

co di Svevia di Termoli dove, per la categoria ragazze, la studendetessa Iolse D’Aloiso della classe I della SSPG di Carovilli, si è classificata seconda. Un piazzamento che le ha permesso di accedere alle Finali Nazionali che si sono svolte a Porto Sant’Elpidio dal 30 al 31 maggio dove, pur non conquistando il podio, ha ottenuto un buon risultato. La scuola dell’Istituto Comprensivo “Molise Altissimo”, nel corso dell’anno scolastico che volge al termine, ha partecipato in grande alle varie competizioni sportive coinvolgendo gli studenti in gare individuali e di squadra. L’azione del docente di scienze motorie

Giuseppe Forte è stata quella del buon coaching che ha alimentato negli alunni la motivazione necessaria per vivere le qualificazioni con il giusto spirito sportivo, quello di una sana e leale competizione, affiancata al desiderio di vivere l’impegno personale per migliorare le proprie qualità tecnico-fisiche e accrescere il valore del rispetto altrui, all’insegna di una cooperazione vicendevole che accresce la capacità di raggiungere risultati di successo che danno più gioia quando si vivono in squadra. Un obiettivo che la squadra dell’I. C. “Molise Altissimo”, coadiuvato dal Dirigente Scolastico prof.ssa Maria

Rosaria Vecchiarelli e dal corpo docente e non docente, continuerà a perseguire ampliando costantemente l’offerta formativa nella direzione che dà alle discipline sportive tutte la possibilità di essere sperimentate ed amate nella dimensione che esse meritano.

Sono quindici gli atleti che prenderanno parte alla gara di Montesilvano

Pattinaggio Campobasso, ecco il campionato regionale REDAZIONE CAMPOBASSO La stagione agonistica chiama gli atleti del Centro Sportivo Pattinaggio Campobasso all’appuntamento con il Campionato Regionale di corsa su strada in programma domenica a Montesilvano (PE). Come sempre, numeroso è il gruppo dei giovani pattinatori campobassani, sono 15, che parteciperanno alla gara federale su pi-

sta indetta dalla FISR Abruzzo ed organizzata dal CS Pattinaggio Pescara sul circuito del Piazzale Antistante il Palazzetto dello Sport “Dean Martin” a Montesilvano. Per la categoria giovanissimi (2010-2011) gareggeranno Laura Di Zinno, Chiara Fusco, Sara Storto e Mario Di Zinno impegnati nei 50 metri in corsia, nei 100 metri sprint e nei 600 metri in linea. Negli esordienti (2008-2009) gareggeranno:

Alice Ialicicco, Chiara Palumbo, Giordana Paolini, Sara Baranello, Valeria Pilone e Chiara Sammartino chiamati a competere sui 50 metri in corsia, 200 metri sprint e 1000 metri in linea. Per la categoria ragazzi 12 (2007) sarà in gara Simona Pinto che dovrà disputare la gara sprint (200 metri) e la gara lunga (2000 metri a punti). Nella categoria juniores gareggeranno Anastasia Io-

rio e Francesca Musella che dovranno cimentarsi nel giro sprint (500 metri) e nella lunga 5000 metri a punti. E poi ci sono le due mascotte della società, Giulia Baranello e Martina Palumbo, classe 2012, che parteciperanno all’esibizione della categoria ‘cuccioli’. Dopo gli ottimi risultati ottenuti a marzo a Martinsicuro (TE) ai Campionati Regionali su pista e ad aprile ad Avezzano (AQ) in occasione del Campionato Regionale indoor, il presidente e tecnico del Centro Pattinaggio CB, Antonina Tapounova, auspica una prova altrettanto positiva dei sui atleti che anche su strada sapranno sicuramente farsi valere in tutte le categorie nelle diverse specialità. Domani alle 16.00 alla Palestra “Sturzo” di Campobasso il Centro Sportivo Pattinaggio Campobasso saluterà atleti e genitori con una manifestazione conclusiva nel corso della quale sarà anche ricordata Anastasia De Benedittis, atleta della società nella stagione 2014-15.

Oggi si corre a Venafro il XIX Trofeo “San Nicandro” Promossa dall’Atletica Venafro che lo ideò circa vent’anni orsono e con la partecipazione prevista di circa 400 atleti, molti dei quali originari del nord Africa, bacino ricco di specialisti nella corsa su strada, si corre oggi a Venafro il XIX Trofeo San Nicandro, corsa su strada di 10 km attraverso le vie del centro storico. Alla partenza su Corso Campano, dove sarà posto anche lo striscione d’arrivo, gli organizzatori stimano di avere oltre 400 fondisti che si daranno battaglia lungo i saliscendi degli antichi quartieri venafrani. Dura la prova data la difficoltà del percorso, che richiede appunto tanta preparazione da parte di coloro che l’affronteranno. Il ritrovo è previsto dalle h 16,00, mentre il via verrà dato alle h 18,00. Tanti anche gli appassionati lungo il percorso del Trofeo, che conterà di certo sulla partecipazione di atleti italiani dell’intero centro/sud. La prova rientra tra le corse su strada di spicco del centro della Penisola e richiama ogni anno tantissimi sportivi. Nelle ultime edizioni ad avere la meglio sono stati sempre podisti del nord Africa, che anche quest’anno partono coi favori del pronostico. Tra gli africani ambosessi alla partenza ci saranno atleti di Marocco, Tunisia e Kenia.


il Quotidiano del Molise domenica 9 giugno 2019

QM

AGENDA

Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -

0874.484623

0874.484625

23

www.quotidianomolise.com

RELAZIONI SOCIALI A CAMPOBASSO Salve, sono Maria la tua donna favorita, tornata a grande richiesta. Sempre gentile, dolce e paziente. La donna che desidera un uomo. Un bacione. Fisico delizioso da assaggiarlo. Tel. 353.3891558 A CAMPOBASSO CENTRO Appena arrivata una bellissima argentina 22enne, universitaria Isabella. Sono bianca e alta. Sexy, completissima massaggiatrice sensuale e affascinante. Bambola veramente vogliosa. Sono solare, dolce e con una pelle liscia e profumata. Una vera tentazione. Chiamami quando vuoi, 24 h su 24. Tel. 351.0898051 A CAMPOBASSO Ambra, nuovissima mulatta. Un bel-

lissimo fondoschiena da urlo. Completissima, molto disponibile per condividere momenti di vero piacere. Preliminari al naturale, completi. Anche messaggio rilassante. Senza limiti. Posto molto riservato. Sono disponibile 24h su 24, tutti i giorni. Ambiente pulito, riservato e climatizzato. Tel. 371.3812728 A CAMPOBASSO Super novità. Studentessa 20enne, prima volta mai vista per pochissimi giorni. Sono una bellissima ragazza mora, alta, snella, bel fisico. Curve strepitose e viso da favola. Chiamami ti farò divertire alla grande. Massaggio completo, preliminare lungo. Liberi. Sono tutta pepe. Ambiente riservato. Tel. 327.5863778

ANNUNCI ECONOMICI

VENDESI

VENDESI

VENDESI

Mini Car Ligier JS50 club young 2015 Perfette condizioni: carrozzeria, motore e interni ottimi!!! Optional: sedili in pelle, stereo touch screen e bluetooth, telecamera parcheggio posteriore, impianto stereo, 4 ruote termiche + 4 ruote estive. Completa di due sistemi di allarme. Unico proprietario.

Causa trasferimento, appartamento in via Amendola a Campobasso. Molto luminoso con balconi, composto da 4 vani, tinello, angolo cottura, bagno, ripostiglio e cantina.

Appartamento in Campobasso, via Trotta (trav. via XXIV maggio), composto da tre camere da letto, soggiorno, servizi e cantina. Piano secondo senza ascensore, riscaldamento autonomo. Euro 90.000 trattabili.

In Roma, adiacente studi metro Cinecittà, appartamento mobiliato + garage + cantina a bancari, medici, studenti. A dieci minuti dall’Università Policlinico Tor Vergata.

Locale di circa 50 mq più giardino in via Marconi 113 a Campobasso. Euro 35.000 trattabili.

Per informazioni 335.7077903

Per informazioni 347.7083694

Per informazioni 335.7077902

Per informazioni 338.6001434

Per informazioni 335.7077902

VENDESI FITTASI

VENDESI

Gli annunci di lavoro, immobiliari e di vendite varie sono a pagamento. I costi, la durata e le condizioni sono variabili. Per info telefonare 0874.484623 oppure 392.7496908



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.