quotidiano del 10-04-19

Page 1

20° anno del Molise

Fondato da Giulio Rocco Direttore editoriale Lino Santillo

Euro 1,40* | mercoledì 10 aprile 2019 | anno XXII | n.99 | www.quotidianomolise.com | Direzione - Redazione - Amministrazione via San Giovanni in Golfo, 205/B - Campobasso | tel. 0874.484623 - fax 0874.484625

SPORT

* il Quotidiano del Molise + Il Messaggero euro 1,40 - Regione Molise - non acquistabili separatamente

Campobasso. Il pari di domenica non soddisfa Danucci: «Costruite le occasioni per vincere»

PAGINA 19

Verso il derby. Agnone, la carica di Mecomonaco: «Solo i 3 punti» Isernia, arma Lancellotta

PAGINA 20

Campionati nazionali universitari Cus Molise C5 alle fasi finali Modena amara nel volley

Campobasso. Da Pd e partiti della coalizione la decisione di riconfermare l’uscente

Comunali, Battista bis per il centrosinistra Bufera nel centrodestra Tramontano stoppato dalle civiche che chiedono l’intervento di Toma

Al termine dell’assemblea del circolo cittadino del Pd di Campobasso è arrivata l’ufficialità della riconferma della ricandidatura del sindaco Antonio Battista. Situa-

zione ancora in stand by nel centrodestra dove si registra la levata di scudi delle civiche. A Termoli si attende l’ufficialità per Sbrocca. PAGINA 4 - 17

A Termoli Roberti apre alle civiche, si attende l’ufficialità per Sbrocca

PAGINA 21

QM

DENTRO LA NOTIZIA

CAMPOBASSO

Maltratta la mamma La molisana e dà di matto Cerrone candidata in Comunità alle Europee col Pd POLITICA

PAGINA 3

ATTUALITA’

Energia e sviluppo sostenibile: in arrivo 7,2 milioni PAGINA 3

PROVINCIA ISERNIA

Ieri la prima Assise, Coia apre al centrodestra PAGINA 12

E’ stato arrestato dagli agenti della Squadra Mobile un 40enne di Campobasso che a gennaio era stato destinatario di una misura cautelare ai domiciliari presso una comunità di recupero per tossicodipendenti. L’uomo ha creato problemi anche in questa struttura e il gip ha deciso di revocargli i domiciliari e rispedirlo in carcere. PAGINA 5

POIETIKA

AL SAVOIA LA FOTOGRAFIA DI DENUNCIA DI LETIZIA BATTAGLIA Per la terza serata di Poietika arriva questa sera sul palco del teatro Savoia la fotografa siciliana Letizia Battaglia, artista straordinaria, apprezzata a livello internazionale. Appuntamento alle 18.30 per un evento imperdibile. PAGINA 6

CAMPOBASSO

Aggredisce e tenta di abusare di tre ragazze: arrestato Nigeriano finisce nella rete dei poliziotti del Commissariato di Termoli PAGINA 16

Rapina, incidente probatorio per il caso “Pensa” PAGINA 5


2

il Quotidiano del Molise mercoledì 10 aprile 2019

PRIMO PIANO

POLITICA

Oggi presidio dei sindacati confederali davanti ai cancelli della Giunta regionale, avviato lo stato di agitazione

Sanità privata senza contratto, scatta la protesta Con un presidio dinanzi l’ingresso della Giunta regionale del Molise, in mattinata i lavoratori della sanità privata che aderiscono a Cgil, Cisl e Uil protesteranno per il rinnovo del contratto di lavoro, fermo da dodici anni. «Si sono interrotte a Roma le trattative per il rinnovo del CCNL Sanita Privata Aris e Aiop dopo la mancata disponibilità datoriale a garantire le risorse economiche adeguate» affermano Susanna Pastorino (FP Cgil), Anna Valvona (Cisl FP) e Tecla Boccardo (Uil FP).

«Nonostante il contratto nazionale del settore sia scaduto da oltre 12 anni – dichiarano in una nota congiunta i tre segretari - anche in Molise il personale della sanità privata soffre ormai da anni di una sostanziale disattenzione da parte delle rappresentanze datoriali, con notevole danno per tutti i lavoratori sia in termini giuridici che sotto il profilo economico. Dinanzi a questa reiterata disattenzione, dunque, si è deciso di mobilitarsi su tutti i territori, con presidi dinanzi alle regioni e

Siglata a Campobasso l’intesa tra la direzione regionale Inps e Anci Molise E’ stato siglato lunedì a Campobasso l’annunciato accordo di collaborazione tra l’INPS Direzione regionale e ANCI Molise. L’intesa tra le parti, sottoscritta dal Elio Rivezzi, Direttore regionale e da Pompilio Sciulli, Presidente ANCI regionale, è finalizzata a rendere ai cittadini e alle imprese del territorio servizi più efficienti e maggiormente integrati in ambito previdenziale ed assistenziale, con l’obiettivo di migliorare la qualità di vita delle comunità territoriali sviluppando le competenze civiche in relazione alle politiche sociali ed occupazionali. L’accordo ha l’ambizione di creare una rete, aperta ad altri interlocutori che intenderanno aderirvi, che possa favorire in Molise un più ottimale supporto delle progettualità rivolte al mondo del lavoro, rendendo altresì più fluida la gestione delle misure di contrasto alla povertà, a partire dal Reddito di Cittadinanza. Con l’occasione, è stata anche sancita l’istituzione di un apposito Osservatorio permanente per il monitoraggio delle azioni programmate e lo sviluppo di interventi innovativi da promuovere sul territorio.

alle strutture sanitarie private e accreditate che utilizzano i contratti in discussione, avviando lo stato di agitazione dei lavoratori che nella nostra Regione sono diverse centinaia.» «Sono infermieri, OSS, professionisti tecnici e amministrativi che svolgono un fondamentale servizio sanitario di qualità – proseguono le tre sigle - se la Sanità Privata molisana funziona è perché quotidianamente, i lavoratori, nonostante le retribuzioni ferme nel loro valore da anni di

non rinnovo, garantiscono servizi di eccellenza. Ma adesso non è più sostenibile una situazione che vede l’erogazione di prestazioni che rientrano nei Lea a discapito delle professioniste e dei professionisti che operano nelle strutture della sanità privata. Le associazioni datoriali devono comprendere che non si può più continuare a non riconoscere ai loro dipendenti un

rinnovo contrattuale, anche in linea con i recenti rinnovi contrattuali della Sanità Pubblica.» Concludono i tre sindacali: «Per avere una buona sanità c’è bisogno di operatori pagati con un salario dignitoso e messi in condizione di dare il meglio, nel rispetto dei principi generali di tutela dei diritti dei lavoratori. Da oggi la nostra mobilitazio-

ne sarà ancora più forte e capillare, attraverso un crescendo di azioni informative e di protesta che saranno definite nell’attivo unitario nazionale, in programma a Roma il prossimo 15 aprile, a cui parteciperanno le Segreterie delle nostre Organizzazioni, a testimonianza di quanto anche il settore della sanità privata sia tra le priorità del sindacato confederale».

Ritardi nella stesura dei progetti e c’è il rischio che a Pasqua restino senza stipendi

Non c’è tregua per gli operai forestali rischiano nuovamente di restare a casa Solo 24 giorni di lavoro e all’orizzonte un altro fermo che getta ancora più incertezza sul futuro degli operai forestali. Se la situazione dovesse restare così sarà una Pasqua amara, l’ennesima, per i 156 dipendenti stagionali della Regione Molise che da anni attendono segnali positivi ma che, invece, vivono insieme alle loro famiglie in uno stato di precarietà assoluta. Dall’incontro tenutosi a febbraio con il presidente Toma e l’assessore Cavaliere erano usciti con delle rassicurazioni circa la continuità lavorativa, almeno per quest’anno. Il governatore, infatti, aveva annunciato l’imminente invio della determinazione con la quale si dava il via libera alla sottomisura 8.5 del PSR, riguardante il “Sostegno agli investimenti destinati ad accrescere la resilienza e il pregio ambientale degli ecosistemi forestali”. Due milioni e mezzo di euro per garantire la con-

tinuità lavorativa dei forestali. Determina comunicata all’Arsap (Agenzia Regionale per lo Sviluppo Agricolo) nei giorni scorsi, ma ora l’Agenzia dovrà redigere i progetti necessari per consentire ai lavoratori di lavorare da aprile fino a novembre. Una ipotesi quella del fermo che, in realtà, già era stata paventata dagli stessi lavoratori, considerati i ritardi nella stesura e nell’invio della determinazione di impegno spesa. «Ora, però, chiediamo all’Arsap di accelerare i tempi – fanno sapere i forestali – altrimenti rischiamo di restare nuovamente a casa». Gli operai stagionali, come detto, hanno svolto solo 24 giorni di lavoro previsti per l’ultimazione della sottomisura 8.3. Prima di questa “tregua” erano da sei mesi senza lavoro. «Non abbiamo certezze – dichiarano alcuni di loro -. Non sappiamo se riprenderemo o meno a lavorare e per di più ci giunge voce che ci sono delle difficoltà per il pagamento delle prestazioni già svolte. Rischiamo una Pasqua senza stipendio. Nell’ultimo incontro ci avevano promesso ben altro. Ora vogliamo che la Regione Molise mantenga la parola data».

Piccoli Comuni, sospeso Bando per i voucher per la l’obbligo delle contabilità Gal Molise, prende il via digitalizzazione alle imprese economico finanziaria a Campobasso la due giorni La Camera di Commercio del Molise comunica che sono a Esprime soddisfazione il presidente dell’Anci Molise, Pompeo disposizione 50mila euro da investire in progetti di digitalizzazione che utilizzano le tecnologie abilitanti di Impresa 4.0. In Sciulli per l’accoglimento in Conferenza Stato-Città della richie- del progetto WinEra particolare con il “Bando voucher digitali I4.0 2019” le risorse sta Anci di sospendere l’obbligo della contabilità economico stanziate sono suddivise in 30 mila euro destinati alla Misura A – Progetti indirizzati all’introduzione delle tecnologie abilitanti di I4.0 e complementari, i cui obiettivi e modalità realizzative siano condivisi da più imprese (da 3 a 20 imprese); 20 mila euro sono invece destinati alla Misura B – Progetti presentati da singole imprese. Il singolo voucher – i afferma dall’ente camerale - avrà un importo massimo di 10 mila euro a fronte di un investimento minimo da parte dell’impresa di 5 mila euro. Quest’anno rispetto alle scorse edizioni ci sono importanti novità per la spendibilità delle risorse assegnate. I voucher potranno, infatti, essere investiti non più solo in formazione e consulenza, ma anche per l’acquisto di nuove tecnologie, macchinari e software 4.0 da inserire in azienda fino ad un massimo del 50% delle spese ammissibili. A pena di esclusione, le richieste di voucher devono essere trasmesse esclusivamente a mezzo PEC, con firma digitale, alla PEC cciaa.molise@ legalmail.it dalle ore 9:00 del 10/04/2019 alle ore 21:00 del 15/ 07/2019.

finanziaria per i piccoli comuni. Sul punto Anci aveva più volte richiesto una sospensione dell’adempimento, richiesto per la prima volta ai piccoli enti, che sono tenuti a rispettare il termine del 30 aprile, e con il rischio di pesanti sanzioni in caso di documentazione incompleta. «Ringraziamo il governo e il sottosegretario Candiani –afferma Sciulli – per l’attenzione alla nostra richiesta. Si tratta di un passo fondamentale in vista di una definitiva semplificazione della vita dei comuni su cui abbiamo avanzato tante proposte, in particolare per i piccoli. Tra le numerose richieste di una generale semplificazione degli adempimenti contabili e amministrativi che come Anci abbiamo rappresentato da tempo, quella relativa alla scadenza del prossimo 30 aprile a partire da quest’anno per la presentazione del rendiconto economico patrimoniale, rappresenta per i piccoli comuni una ulteriore e complessa incombenza a fronte di limitati benefici informativi considerando anche la pena della nullità del consuntivo con tutte le gravi conseguenze che ne possono derivare».

Viticultura biologica e formazione. Questo il tema del secondo incontro tra i partner del Progetto europeo WinEra (Fostering EU wine through a new era of specialized training for organic and biodynamic wine-producers in EU) in programma domani e dopodomani, dalle ore 9.30, presso la sede operativa del Gal Molise Verso il 2000, in via Monsignor Bologna 15/17 (Incubatore Sociale), a Campobasso. Due giorni di evento promossi dal Gal Molise Verso il 2000, unico partner italiano del progetto WinEra, per stimolare i partner a mettere in comune le buone pratiche, creando metodologie di formazione professionale innovative destinate ai viticoltori, promuovendo la produzione di vino biologico sul territorio europeo. Il progetto WinEra, finanziato con fondi del Programma Erasmus+, infatti, vuole incoraggiare la diffusione della viticultura biologica in Europa, integrando le buone pratiche esistenti (metodi di produzione, comunicazione, marketing, etica e responsabilità di impresa) e dando impulso alla creazione di nuove imprese con standard qualitativi elevati.


PRIMO PIANO

il Quotidiano del Molise mercoledì 10 aprile 2019

3

POLITICA

Il consigliere regionale: «Il presidente si trincera dietro la legge ma le aziende dovranno attendere ancora per i pagamenti»

Bilancio di previsione, Greco: i ritardi peseranno sulle imprese «Dopo il netto ritardo sulla approvazione del bilancio – ha commentato il consigliere reginale Andrea Greco che ha condannato i molisani a quattro mesi di esercizio provvisorio, in questi giorni stiamo discutendo sul bilancio di previsione 2019, ma il presidente Toma si è letteralmente chiuso nei confronti del Consiglio regionale. Si

è trincerato dietro le legge e non vuole fornirci la previsione di spesa sui singoli capitoli. Fatto ancora più grave è averci negato l’accesso a Urbi, la piattaforma che ci consentirebbe di analizzare in maniera approfondita tutte le spese sostenute dalla Regione. Per questo, naturalmente, - prosegue Greco -

trascinerò Toma davanti al Tribunale Amministrativo. Qui faremo valere il diritto ad avere le informazioni che tutti i molisani devono conoscere. Posso comunque anticiparvi che in previsione c’è di togliere 1 milione di euro agli asili nido e alle classi Primavera e, al contempo, nessun taglio ai costi della politica. Data la chiusura “a norma di

legge” nel fornire i documenti, lunedì siamo stati in Commissione per circa 10 ore e continueremo a farlo nei prossimi giorni per cercare di acquisire più informazioni possibili. Intanto il Bilancio si discuterà a fine aprile, e ciò vuol dire che l’economia di questa regione andrà in ulteriore sofferenza e che le impre-

Fondi che non riescono ad essere spesi e rappresentano un pezzo della mancata crescita del Sud

Svimez, oltre 20 miliardi di risorse ferme su Fondo Sviluppo e Coesione «Le risorse ferme sul Fondo Sviluppo e Coesione rappresentano un pezzo della mancata crescita del Mezzogiorno, si tratta di oltre 20 miliardi di euro che non riescono a essere spesi. Un dato che conferma l’incapacità di spesa complessiva del nostro Paese, nel quale i tempi di attuazione delle opere pubbliche sono in media di circa 5 anni, per arrivare a 15 anni per le opere in cui la spesa è superiore ai

100 milioni euro. Tempi lunghissimi, che rallentano il processo di crescita». Lo afferma Luca Bianchi, direttore della Svimez, intervenendo ieri mattina a margine del seminario promosso dall’Associazione per lo sviluppo dell’industria nel Mezzogiorno, su «Le risorse per le politiche di coesione». «Quando parliamo di politiche di coesione - continua Bianchi - ci confrontiamo con un problema nella capa-

cità di progettazione e attuazione delle opere pubbliche, in particolare nel Mezzogiorno. Esiste anche un problema di contesto normativo che è molto difficile e farraginoso nell’attuazione. La riforma del Codice degli appalti ha inciso negativamente e ha rallentato ulteriormente questo processo». “«Però, l’elemento di fondo, è rappresentato da un’incapacità di progettazione. Que-

Europee, Popolari per l’Italia presenta il simbolo: al tavolo l’assessore Niro Delegazione molisana composta anche da Tedeschi e Di Lucente Ieri mattina una delegazione molisana è stata nella Capitale per la presentazione del simbolo dei Popolari per l’Italia in vista delle consultazioni europee in program-

ma il prossimo 26 maggio. Insieme al presidente nazionale Mario Mauro, c’erano il vicepresidente nazionale e coordinatore regionale del Molise Vincenzo Niro e per

la nostra regione anche i consiglieri Andrea Di Lucente e Antonio Tedeschi. La presentazione del simbolo si è svolta presso la Camera dei Deputati.

sto - aggiunge - è il punto più debole che riguarda sia le Regioni del Sud sia le amministrazioni centrali e che risulta decisivo nel basso tasso di attuazione degli investimenti e, a sua volta, nel basso tasso di crescita del Mezzogiorno». «Anche livello di governo evidenzia Bianchi - spesso non c’è stata un’adeguata attenzione a livello di spesa. I vari esecutivi, molte volte, si sono accontentati di annunciare gli stanziamenti, senza poi seguire il percorso di attuazione. La conseguenza - conclude il direttore Svimez - è che la spesa in conto capitale del 2018 è di oltre 10 miliardi meno della fase pre-crisi. 10 miliardi vuol dire, secondo le nostre stime, in termini di crescita, circa 2 punti di Pil in meno nel Mezzogiorno».

se dovranno ancora attendere per i pagamenti. Tutto questo, - ha concluso Andrea Greco - per noi, è inaccettabile».

Andrea Greco

MOVIMENTO 5 STELLE

Efficientamento energetico e sviluppo sostenibile, in arrivo 7,2 milioni per il molise «Con il decreto Crescita - annunciano dal Movimento 5 Stelle Molise - abbiamo stanziato altri 500 milioni di euro a favore dei Comuni di tutta Italia per avviare opere pubbliche in materia di efficientamento energetico e di sviluppo sostenibile sul territorio. Per il Molise arriveranno 7,2 milioni di euro che serviranno per illuminazione pubblica, energia rinnovabile negli edifici pubblici, messa in sicurezza di scuole ed edifici pubblici, progetti di mobilità e sviluppo territoriale sostenibile. Alle città di Campobasso, Isernia e Termoli andranno 130 mila euro, a Venafro 90 mila euro, ai Comuni tra i 5 e i 10 mila abitanti andranno invece 70 mila euro e ai comuni sotto i 5 mila abitanti, che in Molise sono 125, saranno assegnati per tali obiettivi 50 mila euro. Un’altra promessa mantenuta dal Movimento 5 Stelle al governo. Stiamo dirottando finalmente i soldi verso le opere utili e i servizi alla collettività. Il cittadino sta tornando al centro della politica. È un processo lungo e lento ma ce la stiamo mettendo tutta, e queste misure lo dimostrano».

La molisana Cerrone candidata alle Europee con il Pd La 28enne agnonese ieri a Napoli per la partenza della campagna elettorale di Andrea Cozzolino L’agnonese Caterina Cerrone sarà candidata alle Europee con il Partito Democratico. La 28enne molisana è stata consigliere comunale di Agnone ed attuale delegata in Europa per i Giovani Democratici. Si voterà anche il suo nome, insieme a tutte le liste delle Europee, giovedì alla Direzione del Pd a Roma. Ieri è stata a Napoli, insieme alla delegazione molisana, per la partenza della campagna elettorale di Andrea Cozzolino.

La 28enne molisana Caterina Cerrone durante il suo intervento ieri pomeriggio a Napoli per la partenza della campagna elettorale di Andrea Cozzolino (a dx)


4

il Quotidiano del Molise mercoledì 10 aprile 2019

QM

CAMPOBASSO

Redazione centrale: Campobasso redazionecb@quotidianomolise.it 0874.484623 0874.484625

CAMPOBASSO È Antonio Battista il candidato sindaco del centrosinistra campobassano. Vince la linea della condivisione e della continuità. Pd e partiti, dopo un periodo di confronti e trattative, decidono per la riconferma dell’attuale primo cittadino. Un segnale di fiducia nei confronti di Battista, da sempre disponibile a scendere nuovamen-

Previsioni meteo di domani

11°

Farmacia di turno a Campobasso

Paolo Dr Pasquale via Monforte, 63 0874.416327

Scelta condivisa da Pd e partiti della coalizione. Attesa per oggi l’ufficialità

Comunali, Battista candidato sindaco del centrosinistra te in campo per portare avanti i programmi della coalizione.

Nel 2014 vinse con 7.850 preferenze. Dopo cinque anni il centrosinistra decide di pun-

tare ancora su di lui. La decisione è arrivata al termine dall’assemblea del circolo Pd di

ieri pomeriggio. Nelle prossime ore si attende l’ufficialità.

Vincenzo Niro: «Chiamerò il popolo campobassano ad esprimersi». Sabato summit

Centrodestra in tilt: chiesto intervento urgente del governatore Toma Vincenzo Niro

REDAZIONE CAMPOBASSO Non si arresta la protesta all’interno del centrodestra molisano in subbuglio dopo la

Si profila la scissione dei moderati con Corrado Di Niro candidato sindaco conferma del diktat romano sulla scelta del candidato sindaco. Anche in città non si parla d’altro in queste ore. Ad essere contestata è anche la decisione dei partiti di riferi-

mento a livello regionale, ovvero Lega, Forza Italia e Fratelli d’Italia, capitanata da coordinatori dell’isernino e piovuta come un fulmine a ciel sereno sul capoluogo di regio-

ne. Sono queste le voci che circolano negli ambienti politici dopo la designazione ufficiale di Alberto Tramontano, comunicata da Luigi Mazzuto tramite una nota stampa fir-

«Lavorerò per ampliare il campo del centrodestra. Si può e si deve cambiare insieme»

Tramontano: «La mia candidatura a sindaco per servire i cittadini» CAMPOBASSO Il consigliere comunale Alberto Tramontano, dopo l’ufficializzazione della sua candidatura a sindaco di Campobasso da parte dei partiti regionali di Lega, Forza Italia e Fratelli d’Italia, così come deciso dai leader nazionali dei rispettivi partiti, accetta la sfida e rilascia dichiarazioni pubbliche. «La mia candidatura a sindaco della città di Campo-

basso - dichiara Tramontano - nasce dalla esclusiva volontà di servire i cittadini. Ringrazio la Lega-Salvini Premier, Forza Italia e Fratelli d’Italia per la fiducia riposta nella mia persona. Lavorerò con determinazione e umiltà per ampliare il campo del Centro-destra. Partirò dalla predisposizione di linee programmatiche chiare e concrete, condivise con le forze politiche locali e con le forze civiche che vor-

CONFIDI CNA MOLISE SOCIETÀ COOPERATIVA C.da Colle delle Api – Z.I. - 86100 Campobasso Cod. Fisc. e N. Reg. Imprese CB 00736700709 Convocazione Assemblea Ordinaria dei Soci I Signori Soci del “CONFIDI CNA MOLISE” sono convocati in AssemDidascalia blea Ordinaria che si terrà, in prima convocazione, il giorno 29 aprile 2019 alle ore 9,00, presso la sede sociale in Campobasso alla C.da Colle delle Api – Z.I., e nel caso non si raggiungesse il numero legale, in seconda convocazione il giorno 30 aprile 2019 alle ore 18,30, presso la sede sociale in Campobasso alla C.da Colle delle Api–Z.I., per discutere e deliberare sul seguente Ordine del giorno 1. Bilancio al 31 dicembre 2018 e relazione sulla gestione dell’esercizio; delibere inerenti e conseguenti. Campobasso, lì 8 aprile 2019 Il Presidente del Consiglio di Amministrazione Luigi Perrella

ranno aderire ad un comune programma di governo. Campobasso ha urgenza di idee e azioni innovative e di donne e uomini capaci, onesti e laboriosi. La mia campagna elettorale si fonderà sul dialogo, l’ascolto e la disponibilità nei confronti dei cittadini, delle associazioni, degli operatori economici e delle categorie professionali. Si può e si deve cambiare, insieme, con la politica del buonsenso!».

Alberto Tramontano

CO.S.ART.MO. SOCIETÀ COOPERATIVA C.da Colle delle Api – Z.I. - 86100 Campobasso Cod. Fisc. e N. Reg. Imprese CB 00762830701 Convocazione Assemblea Ordinaria dei Soci I Signori Soci del “CO.S.ART.MO. Società Cooperativa” sono convocati in Assemblea Ordinaria che si terrà, in prima convocazione, il giorno 29 aprile 2019 alle ore 8,30, presso la sede sociale in Campobasso alla C.da Colle delle Api – Z.I., e nel caso non si raggiungesse il numero legale, in seconda convocazione il giorno 30 aprile 2019 alle ore 17,30, presso la sede sociale in Campobasso alla C.da Colle delle Api – Z.I., per discutere e deliberare sul seguente Ordine del giorno 1. Bilancio al 31 dicembre 2018 e relazione sulla gestione dell’esercizio; delibere inerenti e conseguenti. Campobasso, lì 8 aprile 2019 Il Presidente del Consiglio di Amministrazione Luigi Palladino

mata da lui (Lega) e da Annaelsa Tartaglione (Forza Italia) e Filoteo Di Sandro (Fratelli d’Italia). La tensione si tocca con mano. Movimenti e partiti chiamano in causa il governatore Donato Toma affinché convochi un tavolo regionale per affrontare la problematica ed evitare ripercussioni in primis, sul territorio, ma anche sugli equilibri politici all’interno del Consiglio regionale che potrebbero diventare precari. Lo scenario che potrebbe aprirsi all’orizzonte è quello che la coalizione di centrodestra, spaccata in due, presenti almeno due candidati a sindaco di Campobasso, uno è Alberto Tramontano e l’altro potrebbe essere Corrado Di Niro. L’area moderata è in protesta e pare abbia già liste e programma pronti. C’è solo da attendere il colloquio con il presidente della Regione Molise. L’assessore regionale Vincenzo Niro (Ppi) ha convocato per sabato mattina tutti i quadri dirigenti del partito. Alla riunione prenderà parte anche “Prima il Molise” ed un incontro ci sarà anche con le altre forze di centrodestra contrarie all’ingerenza di Roma. «Chiedo al presidente Donato Toma – dichiara Niro - l’unico responsabile della politica regionale – precisa – di convocare il tavolo dei partiti e delle forze civiche presenti in Consiglio regionale e anche di quelle non rappresentate. Laddove la sintesi non fosse possibile, io proporrò decisioni che andranno in maniera divergente rispetto

Antonio Battista

ad una assurda presa di posizione. Si pensa ai nomi e non al programma. I sistemi impositivi non fanno parte della mia cultura. Non accetto violenze e credo che i campobassani non lo accetteranno». «Chiamerò il popolo di Campobasso – annuncia a sorpresa Niro - ad esprimersi, anche con un’assemblea pubblica prima della presentazione delle liste», promette. Dopo “Campobasso del Futuro” e “Campobasso al Centro”, a fare pressione sul governatore Toma per il rispetto delle scelte del territorio, sono “Democrazia Popolare” (che, lo ricordiamo, aveva indicato il nome di Francesco Pilone come candidato sindaco) ed “È Ora”. «La lista “Democrazia Popolare”, - si legge sulla nota stampa a firma di Lorenzo Cancellario - preso atto del comunicato stampa dei partiti Lega, Forza Italia e Fratelli d’Italia, chiede al presidente Toma, in via d’urgenza e immediata, la convocazione di un tavolo del centrodestra, per la scelta del candidato sindaco di Campobasso, con la presenza necessaria anche delle liste e dei movimenti». «In merito alle note vicende relative alla scelta del candidato sindaco del capoluogo, il movimento civico “È Ora” – annuncia il coordinatore Nicola Gesualdo – fa sapere a tutti – partiti, liste, movimenti, interessi regionali – che intendono partecipare esclusivamente alla formazione dell’amministrazione civica di Campobasso e quindi condividere la scelta degli amministratori in ambito locale senza alcuna interferenza esterna. Il movimento civico intende continuare nella discussione sui programmi della futura amministrazione e condividere le scelte strategiche, non ci interessa invece assistere al dibattito che si è sviluppato a livello nazionale tra Lega, Forza Italia e Fratelli d’Italia». Anche l’ex sindaco di Campobasso, Luigi Di Bartolomeo, non resta a guardare. Venerdì ha invitato la stampa per rilasciare importanti dichiarazioni.


CAMPOBASSO E PROVINCIA

il Quotidiano del Molise mercoledì 10 aprile 2019

5

ATTUALITÀ

Il cerimoniale prevede la consegna di attestati di merito e riconoscimento

La Polizia di Stato compie 167 anni Oggi parata e corteo CAMPOBASSO A Roma, alla presenza delle più alte cariche dello Stato, sarà la splendida “Terrazza del Pincio” ad ospitare l’evento, che si svolge oggi, 10 aprile, in ricordo della data di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della Legge n. 121 del 1981 che ha delineato l’organizzazione ed i compiti della Polizia di Stato. #Essercisempre, il popolare hashtag della Polizia di Stato, ben identifica lo scopo dell’iniziativa: condividere la ricorrenza con i cittadini, ai quali è rivolto l’operato quotidiano delle donne e degli uomini della Polizia di

Stato. Quest’anno, inoltre, in occasione del centesimo anniversario dell’aquila, emblema della Polizia di Stato che accompagna l’istituzione sin dal 1919, con il suo portato di storia, valori, tradizione, sacrificio e abnegazione, è stata realizzata una medaglia commemorativa, raffigurante l’aquila dorata dalle ali spiegate. Il Presidente della Repubblica ha concesso, quest’anno, la medaglia d’oro al merito civile alla bandiera della Polizia di Stato, per le attività svolte dalla Polizia di Prevenzione e dalle D.I.G.O.S. che, con eccezionale valore e senso del dovere, hanno

Il Rotary riporta in attualità il “Caso Pecorelli” A 40 anni di distanza dalla morte la Procura della Repubblica di Roma riapre le indagini sull’omicidio del giornalista Mino Pecorelli, originario di Sessano del Molise. Il Rotary Club Campobasso e il Centro Studi Molisano hanno organizzato un incontro di approfondimento sul noto fatto di cronaca verificatosi sul finire degli anni ‘70. Quanto al programma dell’evento, dopo i saluti da parte del Presidente del Rotary, Dott. Giovanni Palange, e del Presidente del Centro Studi Molisano, Prof. Giuseppe Reale, i lavori verranno introdotti dal Prof. Giuseppe Pardini, Docente di Storia contemporanea nell’Università degli Studi del Molise, che illustrerà le caratteristiche ed i momenti salienti di quel particolare periodo storico, approssimativamente ricompreso fra la fine degli anni ‘60 e gli inizi degli anni ’80, nel cui contesto si colloca la tragica vicenda del giornalista molisano. L’approfondimento sul caso “Pecorelli” sarà invece oggetto della relazione dell’avvocato Giovanni Cassano, Avvocato Distrettuale dello Stato di Campobasso. Al termine della relazione seguirà uno spazio di discussione e di dibattito, con la possibilità di interventi e di domande da parte del pubblico.

profuso ogni energia nella lotta al terrorismo e all’ eversione dell’ordine democratico, per la difesa dei valori e delle Istituzioni della Repubblica. Ricorre quest’anno anche il 60° anno dall’istituzione dell’allora Corpo di Polizia Femminile, che ha dato possibilità alle donne di far parte della Polizia di Stato, ricoprendo a pieno titolo e a tutti i livelli un ruolo fondamentale. L’evento di Roma potrà essere visto in diretta

sull’account Facebook “Polizia di Stato” e sul sito istituzionale www. poliziadistato. it. Inoltre, sarà possibile seguirlo anche attraverso il live twitting dall’account @ poliziadistato, con l’hashtag #Anniversario Polizia, nonché nelle stories dell’account Instagram “poliziadistato _officialpage”. Anche a Campobasso, l’anniversario verrà celebrato alla presenza delle massime Autorità civili, militari e religiose. La

cerimonia avrà inizio a partire dalle ore 10.15 in piazza Pepe, dove uno schieramento composto dagli Allievi del 10° Corso Viceispettori della locale Scuola Allievi Agenti e dai rappresentanti della Questura e delle Specialità della Polizia di Stato, dopo la rassegna da parte del Questore Caggegi, renderà gli onori al Prefetto Maria Guia Federico. L’evento proseguirà all’interno del Teatro Savoia, ove

verrà data lettura dei messaggi istituzionali e saranno consegnati numerosi riconoscimenti al personale della Polizia di Stato che si è particolarmente distinto in servizio. La cittadinanza è invitata a partecipare alla cerimonia sia in piazza Pepe che presso il Teatro Savoia, nei limiti di capienza della struttura, per assistere allo svolgimento della seconda parte dell’evento.

Maltratta la madre e dà di matto in comunità, arrestato dalla Mobile E’ stato arrestato dalla Squadra Mobile di Campobasso in esecuzione di una misura cautelare in carcere a carico di un uomo residente nel capoluogo di regione che già lo scorso mese di gennaio 2018 aveva avuto problemi molto gravi con la giustizia per maltrattamenti in famiglia ed in particolare contro la madre. I magistrati incaricati gli avevano concesso gli arresti domiciliari assegnandolo alla custodia della comunità terapeutica La Valle di Toro quale tossicodipendente, dove però si è reso responsabile di altri episodi di violenza contro cose e persone e nuovamente contro la madre. L’uomo è stato poi ricondotto presso il carcere di Campobasso su richiesta

della Procura della Repubblica in esecuzione della

misura cautelare emessa dal Gip presso il medesimo

tribunale del capoluogo molisano.

Brasiliana rapinata due volte Ieri l’incidente probatorio Si è tenuto ieri mattina l’incidente probatorio in Questura a Campobasso relativamente al caso delle due presunte rapine che avrebbe subito una donna di nazionalità brasiliana che vive nel capoluogo, episodi criminosi che vengono attribuiti a Michele Di Bartolomeo, il 25enne noto alle cronache con l’appellativo di Pensa, arrestato nell’ambito dell’omonima operazione condotta da Carabinieri del Norm e Squadra Mobile. La donna è stata ascoltata

dal gip Teresina Pepe e dal sostituto Procuratore Giuliano Schioppi, nel contesto di un’audizione protetta alla quale hanno preso parte gli avvocati Silvio Tolesino (difensore di Di Bartolomeo), della sua collaboratrice dello studio Tolesino, Emanuela Petrucci; l’avvocato Giuseppe Fazio (difensore di Andrea Maselli, 20 anni di Campobasso, al quale viene contestata la presunta rapina avvenuta nel gennaio 2019. Sull’esito dell’incidente

probatorio non trapelano informazioni, anche se lo stesso avvocato Tolesino sostiene di ritenersi soddisfatto in questa fase delicatissima degli accertamenti giudiziari che prevedono il confronto delle prove di accusa e difesa. L’avvocato Tolesino si è detto fiducioso pur rimanendo consapevole che la posizione del suo assistito appare essere quella più compromessa, ma le vie della giustizia sono infinire, aggiungiamo noi.


6

il Quotidiano del Molise mercoledì 10 aprile 2019

CAMPOBASSO E PROVINCIA

ATTUALITÀ

Domani all’auditorium ex Gil è la volta di Pino Bertelli

A Poietika la fotografia è “un atto di denuncia” Questa alle 18,30 al Teatro Savoia incontro con Letizia Battaglia Per la quinta Edizione di Poietika accanto a filosofi, narratori, poeti e attivisti, la fotografia ricopre uno spazio speciale, con la partecipazione di due personalità straordinarie, note e apprezzate a livello internazionale, come Letizia Battaglia e Pino Bertelli, che si aggiungono a Steve McCurry, protagonista di spicco dell’edizione 2018 della rassegna e autore della mostra ICONS (aperta sino al 28 aprile a Campobasso al Palazzo Gil). La loro presenza oggi mercoledì 10 e giovedì 11 aprile è un risultato straordinario per Poietika, la manifestazione tenacemente voluta dalla Regione Molise e dalla Fondazione Molise Cultura, con la direzione artistica di Valentino Campo, ideazione e progettazione dell’associazione Tèkne. Oggi, dopo l’inaugurazione con Salvatore Natoli e il primo ospite straniero Vandana Shiva, Poietika si tuffa nella fotografia con Letizia Battaglia. La fotografa palermitana dialogherà stasera dalle 18,30 sul palco

Pino Bertelli

del Teatro Savoia di Campobasso con Gianna Piano sul tema “la parola che arde”, sulla fotografia come atto di denuncia contro le ingiustizie. Nel 2017 il New York Times l’ha inserita nell’elenco delle undici donne dell’anno: Letizia Battaglia è una delle figure più importanti della fotografia contemporanea, non solo per i suoi scatti saldamente presenti nell’immaginario collettivo, ma anche per il valore civile ed etico da lei attribuito al fare fotografia. Letizia Battaglia è stata la prima donna europea a ricevere nel 1985, ex aequo con l’americana Donna Ferrato, il Premio Euge-

ne Smith, a New York, riconoscimento internazionale istituito per ricordare il fotografo di Life. Ha messo il suo talento e la sua passione al servizio di cause diverse, dalla questione femminile, ai problemi ambientali, ai diritti dei carcerati, in veste di fotografa, regista, editrice e ambientalista. Domani è la volta di Pino Bertelli, con un incontro sulla fotografia sociale al Palazzo GIL di Campobasso. Bertelli partecipa a Poietika come “narratore fotografico” della rassegna infatti fino al 16 aprile ne seguirà lo svolgimento con “Poietika messa a fuoco da Pino Bertelli”. E’ nato nel 1943 nella città-fabbrica di Piombino, a quindici anni Pier Paolo Pasolini, maestro e amico, gli

123456789012345 123456789012345 123456789012345 123456789012345 Auguri 123456789012345

Infiniti auguri a Matteo per 123456789012345678901234567890 123456789012345678901234567890 i suoi 40 anni! 123456789012345678901234567890 123456789012345678901234567890 Auguri 123456789012345678901234567890 Francesca e Miriana, buon compleanno a mamma e figlia Di anno in anno sempre più belle Francesca e Miriana (mamma e figlia) che compiono oggi rispettivamente 40 e 14 anni. Un compleanno che vale doppio e che papà Pericle Savino e il figlio Federico vogliono festeggiare come si conviene. Auguri a Francesca e Miriana anche dalla redazione del Quotidiano del Molise.

Sono arrivati davvero i tuoi 40 anni: sorridi ora che hai ancora tutti i denti!!! Buon compleanno al nostro padrino “preferito”. Con affetto Niccoló e Mattia Di Giorgio. Auguri anche dalla redazione de Il Quotidiano del Molise!

regala la prima macchina fotografica: Bertelli è da sempre attento alle tematiche della diversità, dell’emarginazione, dell’accoglienza, della migrazione, della libertà, dell’amore dell’uomo per l’uomo come utopia possibile.

TONINO DE CESARE Tra le scelte che indirizzano e condizionano la nostra esistenza quella di cui non siamo assolutamente partecipi è relativa all’ appartenenza religiosa. Abbiamo solo pochi giorni di vita allorché veniamo cooptati, per il tramite del sacramento del battesimo, nel movimento che accomuna la quasi totalità dei nostri connazionali: la religione cattolica. Per la verità non è che questa imposizione ci dia poi tanto fastidio o ci procuri dei turbamenti, anche quando prendiamo piena coscienza dell’appartenenza. Anzi, la quasi totalità di noi percorre con una certa soddisfazione ed indubbia emozione tutte le tappe successive (comunione, cresima, matrimonio) con atteggiamento sostanzialmente partecipe, senza mai sentire la necessità di rinnegare l’assegnazione originaria. Ovviamente il livello di partecipazione varia da soggetto a soggetto in funzione di una serie di componenti quali le tradizioni famigliari, l’ambiente in cui vive, le amicizie che frequenta e, non ultimo, le convinzioni personali derivanti dal livello culturale, dall’interesse per l’argomento, dalla predisposizione caratteriale e finanche dall’ esperienze maturate. Per cui è possibile che si arrivi ad abbracciare integral-

Letizia Battaglia

“SOTTOVOCE”

Religione mente la fede cattolica diventando un membro del clero, come è altrettanto possibile che, pur conservando una sostanziale laicità, si seguano con assoluta convinzione e partecipazione i dogmi della chiesa. C’è poi una larga maggioranza di persone che, pur professandosi credenti, interpretano con opportunistica discontinuità il loro coinvolgimento, lasciandosi condizionare più da una latente doverosità che da sentita consapevolezza. Infine ci sono pochi, anzi pochissimi che manifestano il proprio ateismo rinnegando apertamente non tanto la fede cattolica quanto le sue componenti, il modo di propagandarla, le imposizioni che ne derivano. Quest’ultimi, però, non danno mai (o quasi) alla loro contestazione toni esacerbati, limitandosi ad esprimere il loro dissenso con una certa pacatezza, preferendo sollevare dubbi più che emettere asserzioni incontrovertibili. Del resto non è raro sentire anche costoro – nel prospettare l’incertezza e la casualità del vivere - ricorrere ad espressioni quali “…se Dio vuole…” od anche “…grazie a Dio….” che denunciano impli-

citamente la recondita considerazione dell’esistenza di un’entità superiore. Tutti, comunque, indipendentemente dal rapporto con la nostra fede religiosa, fino a pochi anni fa concordavamo sul riconoscimento del messaggio di pace, amore e fratellanza che la stessa promulgava. E tale principio basilare veniva riconosciuto a tutte le altre religioni, anche se in contrasto ed in antitesi con la cattolica. Il che rende assurdo, nel modo più assoluto, l’irrompente quanto tragica intrusione nel contesto mondiale di un credo religioso che possa spingere alla violenza, alla sopraffazione, all’annientamento nei confronti di altri esseri umani. E’ per noi del tutto incomprensibile che acquisisca credibilità e partecipazione un movimento confessionale che spinge ad uccidere in modo casuale, incontrollato, spietato persone innocenti che hanno la sfortuna di trovarsi nel luogo scelto da questi folli assassini per i loro eclatanti eccidi. Riuscire ad annientare questo insensato fanatismo costituirà l’impegno più serio e probante del nostro secolo.



8

il Quotidiano del Molise mercoledì 10 aprile 2019

QM

BOJANO

Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -

0874.484623

0874.484625

www.quotidianomolise.com

In seguito alle eventuali osservazioni dovrà esserci la definitiva approvazione in Consiglio comunale

Adottato il Piano di emergenza comunale di protezione civile BOJANO La Giunta comunale ha adottato il nuovo aggiornamento al Piano di Emergenza comunale di Protezione Civile. Il comune attiverà procedure di informazione e

di partecipazione in favore di tutti i cittadini, professionisti, forze sociali e portatori di interessi allo scopo di raccogliere osservazioni, suggerimenti e proposte migliorative per poter sottoporre alla definitiva approvazione del

Consiglio Comunale un elaborato quanto più possibile rispondente alle esigenze della comunità. «È l’aggiornamento e l’evoluzione del Piano di Emergenza Comunale redatto nel 2003 - si legge nel documen-

to - secondo gli indirizzi della Pianificazione Nazionale di Emergenza per il Rischio Sismico. A partire dalla metà degli anni ’90, il Dipartimento di Protezione Civile Nazionale ha avviato un processo di modernizzazione delle

Modificati alcuni giorni di raccolta in vista delle festività pasquali

Campochiaro, nuove indicazioni per la raccolta differenziata CAMPOCHIARO Prosegue la raccolta differenziata a Campochiaro e, intanto, il comune informa la cittadinanza del servizio aggiuntivo di raccolta dell’indifferenziato per lo smaltimento di pannolini, pannoloni e traverse letto, messo a disposizione dalla ditta Smaltimenti sud, mediante il posizionamento di appositi cassonetti. Per poter usufruire del servizio è necessario presentare richiesta all’ufficio proto-

collo del Comune, compilando il relativo modulo, richiedibile presso l’ufficio stesso, ovvero scaricabile dal sito del comune. Inoltre, sono state apportate delle modifiche alla raccolta porta a porta durante il periodo delle festività pasquali. Lunedì 22 Aprile non ci sarà la raccolta, martedì 23 aprile plastica, metalli e raccolta vetro, mercoledì 24 aprile raccolta organico e raccolta secco residuo attività commerciali, giovedì 25 aprile non ci sarà la raccolta, ve-

nerdì 26 aprile raccolta carta/cartone e raccolta organico, sabato 27 aprile raccol-

ta secco residuo, mercoledì 1 maggio, infine, non ci sarà la raccolta.

“Paese cardioprotetto”, a Vinchiaturo il corso Blsd per i cittadini VINCHIATURO

Una veduta panoramica di Vinchiaturo

L’amministrazione comunale ha voluto patrocinare e organizzare un corso Blsd per i cittadini, nell’ottica di rendere Vinchiaturo un “paese cardioprotetto”. «Il corso - spiegano dal comune - è previsto per sabato 4 maggio presso il Palasport comunale. Le domande di partecipazione dovranno pervenire presso il comune entro e non oltre il 15 aprile». L’iniziativa è stata promossa in occasione dell’installazione di un defibrillatore semiautomatico presso il Palasport e vista già la presenza di un Defibrillatore, donato dalla Pro Loco, posizionato presso il Municipio. Per partecipare e per ricevere informazioni è possibile rivolgersi al comune di Vinchiaturo. Il defibrillatore semiautomatico è un dispositivo in grado di riconoscere e interrompere tramite l’erogazione di una scarica elettrica le aritmie maligne responsabili dell’arresto cardiaco, quali la fibrillazione ventricolare e la tachicardia ventricolare.

modalità di redazione dei piani, introducendo l’idea che un piano di emergenza, oltre agli aspetti operativi, dovesse valutare anche gli aspetti tecnico-scientifici utili a comprendere le dinamiche evolutive dei fenomeni che potenzialmente possono avvenire sul territorio di riferimento. Negli anni, la competenza in materia di protezione civile è progressivamente passata dallo Stato ai governi regionali e alle autonomie locali». Il Piano di Emergenza rappresenta lo strumento che consente alle Autorità di predisporre e coordinare gli interventi di soccorso a tutela della popolazione e dei beni presenti in un’area a rischio. Ha l’obiettivo di garantire, con ogni mezzo, il mantenimento del livello di “vita civile”, messo in crisi da una situazione che comporta disagi (di vario livello di gravità) fisici e psicologici. A livello comunale, la pianificazione di emergenza, obbligatoria ai sensi della Legge 100/ 2012, è uno strumento a forte connotazione tecnica, fondato sulla conoscenza delle pericolosità e dei rischi che investono il territorio. La Legge n. 225/92 stabilisce, così come ribadito dalla Legge n. 100/2012, che il Sindaco è autorità di Protezione Civile in ambito comunale.

Inoltre, la Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 3 dicembre 2008 concernente “Indirizzi operativi per la gestione delle emergenze”, sottolinea l’importanza e la necessità che a livello locale sia attivata la prima risposta all’emergenza. La delibera e gli allegati sono consultabili sulla sezione “Amministrazione Trasparente” del sito internet comunale.

QM

NOTIZIE IN BREVE

BOJANO

“Prova a prendermi, se ci riesci”, oggi l’appuntamento La versione comica del pirandelliano “Uno, nessuno, centomila” è l’appuntamento settimanale con il cineforum dei ragazzi del progetto Turchese Molise, con il dibattito sui temi del film “Prova a prendermi, se ci riesci”, diretto da Steven Spielberg. Una commedia tinta di toni gialli, un poliziesco a portata di famiglia, ma anche una riflessione sulla fuga da sé stessi, per ritrovarsi. Appuntamento in programma, alle 16:30, in località Terre Longhe.

Spazio verde in corso Amatuzio, la Falco ringrazia chi ha contribuito L’associazione ha adottato il cortile delle vecchie scuole elementari BOJANO L’associazione Falco ringrazia tutte le persone che hanno collaborato alla vendita dei biglietti per attrezzare l’area verde adotta in corso Amatuzio. L’estrazione avverrà il 15 aprile. Come scritto in precedenza, nell’ambito del bando comunale per le adozioni delle aree verdi, l’associazione Falco ha deciso di “adottare” il cortile delle vecchie scuole elementari in Corso Amatuzio. L’idea è quella di dar vita ad un piccolo spazio attrezzato, con una biblioteca all’aperto al centro del paese.


il Quotidiano del Molise mercoledì 10 aprile 2019

QM

RICCIA

Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -

0874.484623

0874.484625

9

www.quotidianomolise.com

Si procederà alla fine, sotto la guida esperta di Teresa D’Uva, componente Arsap panel ufficiale Dop Molise oli, sede di Larino, alla valutazione degli oli della campagna olearia 2018/2019 ed infine alla premiazione del concorso

‘Olio Nostrum’, sabato la premiazione del concorso Si terrà venerdì 12 aprile, nell’ex chiostro del Convento di Riccia, in Piazza Umberto I, presso l’Istituto Professionale Servizi per l’Agricoltura e lo Sviluppo Rurale, la

manifestazione legata al concorso “Olio Nostrum”, che da alcuni anni richiama l’attenzione di un considerevole numero di partecipanti. L’evento, organizzato dal-

l’Istituto Professionale Servizi per l’Agricoltura e lo Sviluppo Rurale dell’Omnicomprensivo di Riccia, è patrocinato dall’ARSARP, dall’Università del Molise, dal Comune di Riccia, di Jelsi e dall’Unione dei Comuni del Tappino. L’apertura dei lavori è prevista alle ore 10,00, con i saluti del dirigente scolasti-

co, Lucia Vitiello, del sindaco di Riccia, Pietro Testa, del sindaco di Jelsi, Salvatore D’Amico e del responsabile dell’ufficio ARSARP, Giuseppe Di Criscio. Modera l’evento Domenico Vitullo, docente dell’IPSARS di Riccia. Seguiranno gli interventi di Filippo De Curtis, docente del Dipartimento dell’Agricoltu-

ra, Ambiente e Alimenti dell’Università del Molise. Antonio De Cristofaro, docente del Dipartimento dell’Agricoltura dell’Università del Molise, relazionerà su “ Tecniche di controllo dei vettori di Xylella fastidiosa pauca. Tra le testimonianze: Giorgio Del Grosso , Condotta SlowFood Tammaro-Fortore”; Rocco

Sant’Elia a Pianisi. A cura della Pro Loco Planisina da mercoledì 17 a sabato 20 aprile

‘Caccia all’Uovo 2019’, grande entusiasmo per la II edizione MARIA SAVERIA REALE SANT’ELIA A PIANISI

del Molise

Fondato nel 1998 Direttore Responsabile: Giulio Rocco Editore: ITALMEDIA s.r.l. Amministratore unico: Carmela Angiolini sede legale: via S. Giovanni in Golfo, 205/B 86100 Campobasso sede operativa via S. Giovanni in Golfo, 205/B 86100 Campobasso Sito internet: www.quotidianomolise.com quotidianodelmolise.web@gmail.com Pubblicità ITALMEDIA s.r.l. Tel. 0874.484623 Via S.Giovanni in Golfo 205/B Campobasso Email: commerciale@quotidianomolise.it Centro stampa Stampa Roma 2015 S.R.L. Registrazione Tribunale di Campobasso N. 157/87

Sulla scia del successo ottenuto lo scorso anno, torna l’atteso appuntamento con la Caccia all’Uovo, che quest’anno vede la II edizione. Organizzato dalla Pro loco Planisina, in particolare da Mario Valente, l’evento locale si snoderà in diversi momenti: mercoledí 17 aprile alle ore 15,00 per i bambini della Scuola dell’Infanzia, nel cortile scuola dell’infanzia; giovedí 18 aprile alle ore 10,00 per i ragazzi della Scuola Primaria, nel cortile del Convento San Francesco di Sant’Elia a Pianisi. L’inizia-

tiva proseguirà per la Scuola Secondaria di I grado, giovedí 18 aprile alle ore 15,30 nel Cortile del Convento di San Francesco. Giornata conclusiva sabato 20 aprile alle ore 16,30. Lanciata lo scorso anno, l’originalissima iniziativa della Caccia all’Uovo, che coinvolge i Giovanissimi della Pro Loco, si ispira al tradizione evento di Pasqua che si svolge nel Nord Europa, in particolar modo in Inghilterra e in Germania. L’iniziativa proposta per la prima volta nel 2018, ha visto il coinvolgimento degli oltre 60 bimbi della scuola materna ed elementare. Tanta allegria e divertimen-

to per i piccoli che, incuriositi, hanno circondato il coniglietto dispensatore di ovetti al cioccolato. L’intento è quello di favorire un momento di aggregazione tra i partecipanti per far riscoprire, attraverso una sana competizione e il superamento di svariate prove, le peculiarità del paese. Un’occasione di grande divertimento che, suddivisi per fasce di età, si potranno misurare secondo modalità differenziate e in luoghi diversificati. I più piccoli, appartenenti alle prime due fasce, parteciperanno individualmente e per “cacciare” gli ovetti pasquali in spazi cir-

coscritti e ben definiti. I ragazzi del terzo e quarto gruppo si sottoporranno ad un numero definito di prove, appositamente predisposte con un coefficiente di difficoltà proporzionale alla loro portata. L’ultima prova, carica di suspense, sarà determinante per la raccolta dell’uovo pasquale. Ogni squadra potrà beneficiare di un unico aiuto durante tutta la “caccia” che potrà essere utilizzato a discrezione della stessa. L’aiuto avrà una penalità che corrisponderà alla decurtazione di una piccola somma del premio finale. Qualora la “caccia all’uovo” non andas-

Cirocco, presidente della cooperativa agricola Terre di Molinara. Si procederà poi, sotto la guida esperta di Teresa D’Uva, componente ARSARP panel ufficiale DOP Molise oli, sede di Larino, alla valutazione degli oli della campagna olearia 2018/ 2019 ed infine alla premiazione del concorso.

se a buon fine, è prevista la decurtazione di una piccola somma del premio finale. L’entità della decurtazione purtroppo non può essere definita in anticipo perché si baserà sulla somma del premio finale che sarà messo a disposizione. Gli iscritti che parteciperanno saranno, prima dell’inizio della manifestazione, messi al corrente della somma del premio finale, dell’ammontare della penalità dovuta all’aiuto e dell’ammontare della penalità dovuta alla mancato esito della “caccia”. Affinché l’evento si realizzi parzialmente o totalmente dovranno pervenire un determinato numero di quote di iscrizioni. La Pro Loco Planisina terrà informati gli iscritti sul raggiungimento o meno del limite fissato, attraverso la pagina di Facebook oppure contattandoli direttamente. Per eventuali chiarimenti o confronti la Pro Loco è a completa disposizione. I bambini/e di prima e seconda fascia dovranno, naturalmente, essere accompagnati dai genitori (mamma, papà o entrambi) qualora ci fosse bisogno del loro “aiuto”. L’intento principale è quello di creare un movimento trasversale che possa coinvolgere quasi tutte le persone di ogni età. Aggregazione, divertimento e sana competizione saranno le parole chiave dell’evento. Si chiede collaborazione da parte di tutti, con l’auspicio che la manifestazione possa piacere e possa essere riproposta anche in futuro, nella consapevolezza che si possa migliorare anche attraverso suggerimenti dei partecipanti. Per informazioni o maggiori dettagli contattare il numero: 339 2082662 - Mario.


10

il Quotidiano del Molise mercoledì 10 aprile 2019

QM

TRIVENTO

Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -

0874.484623

0874.484625

www.quotidianomolise.com

Si è tenuta a Trivento l’Assemblea annuale dell’Unpli Molise La Pro loco Trignina ha approvato il rendiconto consuntivo Passa il rendiconto consuntivo e quello di previsione della Pro loco Terventum. L’Assemblea Ordinaria della Pro Loco Terventum, riunitasi in seconda convocazione presso il Centro Polifunzionale Comunale, ha approvato il rendiconto consuntivo per l’anno 2018 e il bilancio di previsione per l’anno 2019. L’anno 2018 si è chiuso con un attivo di Euro 4.490,99, a fronte di entrate pari ad Euro 36.491,15 e uscite pari a Euro 32.000,16. Il 2018 è stato un anno ricco di soddisfazioni, con l’installazione dell’info point in

«Il 2018 è stato un anno ricco di soddisfazioni con l’installazione dell’info point in Piazza Fontana e la realizzazione del progetto formativo “Narratori di Luoghi”» Piazza Fontana, la realizzazione del progetto formativo “Narratori di Luoghi” in collaborazione con il locale Istituto Scolastico, il Comune e la Diocesi di Trivento e l’Associazione Mu.SE, che ha visto la partecipazione di 33 studenti del Liceo delle Scienze Applicate, sette dei quali sono stati coinvolti in

un percorso di alternanza scuola-lavoro. “Abbiamo avuto l’onore – riferisce il presidente della Pro loco Luigi Pavone - di ospitare dei grandi artisti, come il maestro Gegè Telesforo, Scott Henderson e Maurizio Giammarco e di vedere molti turisti a Trivento, come forse non si erano mai visti, gra-

zie alle bellissime iniziative delle uncinettine, con il tappeto prima e con l’albero poi. Un anno entusiasmante e che ci fa ben sperare per il futuro. A compimento del nostro percorso che terminerà il prossimo Maggio, ci sarà Domenica 14 Aprile, presso il Centro Polifunzionale Comunale, la presentazione di “Muovt”, la guida cartacea su Trivento, realizzata grazie al contributo dell’Architetto Federica Fierro, della D.ssa Silvia Santorelli e di Rosanna Carosella e con il contributo economico di

Organizzato dal club Trigno Fuoristrada il 7 aprile

Un successo il dodicesimo raduno nazionale dei Fuoristrada Bilancio più che positivo per la dodicesima edizione del Raduno nazionale dei Fuoristrada. Il club “Trigno Fuoristrada”, con il patrocinio del Comune di Trivento, ha organizzato il 12esimo raduno nazionale, che ha visto un’ampia partecipazione: circa 100 le iscrizioni, provenienti anche dalla regioni limitrofe. Soddisfazione è stata espressa dagli organizzatori, partendo dal presidente Mattia Miserere fino a tutti i collaboratori. Una manifestazione che trova il suo successo grazie alla collaborazione di tutti e che oggi è diventata un appuntamento importante e che richiama tanti visitatori. Un modo per far conoscere il territorio, le ricchezze del patrimonio ambientale, architettonico, artistico e culturale, oltre che la tradizione enogastronomica. Un plauso va a tutto lo staff organizzativo, dunque, per questa vetrina importante, che mette in risalto un patrimonio indiscutibile e pronto ad essere messo a profitto. Sono diverse le iniziative che si propongono lo sviluppo del territorio, anche partendo da una passione come quella del fuoristrada. Iniziative che dovrebbero essere coordinate e potenziate, al fine di ottenere ricadute consistenti, dando impulso al rilancio e alla crescita.

due aziende locali. Rivolgiamo un appello a tutti coloro che sono interessati ad un eventuale impegno nella Pro Loco, invitandoli a farsi avanti e ad impegnarsi per la nostra comunità, per non dilapidare quanto di buono si è costruito in questi anni, in cui la Pro Loco è diventata una realtà del nostro territorio, riconosciuta ed apprezzata anche fuori Trivento, come testimonia la recente Assemblea Regionale Delle Pro Loco Molisane, svoltasi proprio a Trivento lo scorso 7 Aprile. Nel corso della Assemblea annuale dell’UNPLI Molise, alla presenza del Sindaco, Domenico Santorelli, del Presidente della Pro Loco “Terventum”, Luigi Pavone, del Consigliere nazionale dell’UNPLI, Francesco Rosati, di numerosi rappresentanti delle Pro

Loco molisane e dei ragazzi che frequentano i corsi del Servizio Civile Nazionale, il Presidente Di Paolo ha illustrato il bilancio consuntivo del 2018, il bilancio di previsione del 2019 ed ha letto la relazione del Collegio dei Revisori dei Conti sul bilancio annuale: tutti i documenti sono stati approvati all’unanimità. Al termine, la dott.sa Notte ha tenuto una relazione a beneficio dei giovai del Servizio Civile Nazionale. A fine lavori, la Pro Loco Terventum ha curato la degustazione di Prodotti locali e piatti della cucina tradizionale, e, a fine giornata, la visita guidata al centro storico, grazie alla D.ssa Silvia Santorelli, cui vanno i ringraziamenti della Pro Loco Terventum per la disponibilità e il sempre eccellente lavoro svolto.

Giovedì 11 aprile nella chiesa Santa Croce

Catechesi quaresimale con il vescovo Palumbo

Catechesi quaresimale, appuntamento per giovedì 11 aprile nella chiesa Santa Croce, a partire dalle ore 21. San Giovanni Paolo II – si riporta nella nota - diceva che la catechesi degli adulti è «la principale forma di catechesi, in quanto si rivolge a persone che hanno le più grandi responsabilità e la capacità di vivere il messaggio cristiano nella sua forma pienamente sviluppata». Il nostro Vescovo con questo ciclo di Catechesi ritiene necessario, quindi, puntare sui giovani e sugli adulti di Trivento in quanto è bello credere in Gesù, perché Lui è «la via, la verità e la vita» (Gv 14, 6) che colma la nostra esistenza di responsabilità, di gioia e di allegria. Questa iniziativa per far conoscere Gesù come somma bellezza ci porta a incontrare nuovi segni e forme per la trasmissione della fede. Sempre in merito al periodo quaresimale, il vescovo Palumbo ha rivolto un altro invito ai fedeli: la Quaresima, il tempo forte e propizio per la conversione del cuore e della vita, ancora una volta è davanti a noi. È il kairòs, il tempo designato nello scopo di Dio, per tutti noi, per me, e per te. È il tempo dell’azione di Dio (Cf O. Cullmann, Cristo e il tempo. La concezione del tempo e della storia nel Cristianesimo primitivo, Bologna, Il Mulino, 1965). È tempo che Dio agisca! Come canta la liturgia cristiana orientale. Vorrei, carissimo/a, che portassi con te questo piccolo vademecum o, se preferisci, questa piccola icona nella quale sono scritte poche immagini, risultanti da altrettante parole tratte dal vocabolario cristiano. Un distintivo che mentre ricorda chi siamo e da dove veniamo, ci aiuti anche, nei quaranta giorni a venire, a cogliere più nitidamente la meta verso la quale siamo diretti: la Pasqua! Il vademecum è possibile scaricarlo dal sito www.diocesitrivento.it


il Quotidiano del Molise mercoledì 10 aprile 2019

ISERNIA

QM Redazione centrale: Campobasso redazioneisernia@quotidianomolise.it 0874.484623 0874.484625

Previsioni meteo di domani

11°

Farmacia di turno a Isernia

11

Silvestri via Lazio, 14 0865.403764

Un operaio di Montaquila trovato privo di vita nell’appartamento in cui riposava

A Firenze per lavorare ma muore d’infarto FIRENZE Il corpo di un operaio di una ditta con sede nella provincia di Isernia, è stato trovato senza vita dai vigili del fuoco in-

tervenuti dopo l’allarme lanciato da alcuni colleghi di lavoro, preoccupati dopo non averlo visto arrivare sul posto di lavoro. L’uomo, di circa 60 anni e residente a Montaquila era già deceduto da diverse ore quando sono arrivati i soccorsi. Secondo quanto si apprende l’uomo sarebbe morto per cause naturali. L’episodio è accaduto qualche giorno fa in

un appartamento di Firenze, messo a disposizione dalla ditta appaltatrice della provincia di Isernia per far riposare gli operai durante la notte. Immediato l’intervento dei vigili del fuoco del comando di Firenze. I pompieri, che hanno dovuto forzare la porta, hanno trovato l’uomo dentro l’appartamento senza vita. Sono intervenuti anche il personale del 118 e la polizia municipale.

Dopo gli utenti anche i tecnici lamentano criticità legate alla riorganizzazione del personale

Uffici regionali, protestano gli ingegneri Domenico Cimorelli, presidente dell’Ordine della provincia di Isernia, scrive a Toma e chiede un incontro immediato Riorganizzazione degli uffici regionali di Isernia, continuano i disagi per gli utenti. Sul piede di guerra anche gli ingegneri. Al punto che il presidente dell’Ordine degli Ingegneri della provincia di Isernia, Domenico Cimorelli, ha deciso, attraverso una lettera, di chiedere l’intervento del presidente della Giunta regionale, Donato Toma e degli assessori regionali competenti in materia. Cimorelli, infatti, ha chiesto un incontro urgente ai rappresentati regionali al fine di risolvere la situazione ,figlia delle due determinazioni a firma del III Dipartimento. «La nostra categoria - si legge nella missiva - sta suben-

Il governatore Donato Toma

do un grande disagio per le modifiche apportate agli organigrammi e al personale degli Uffici Regionali di Isernia, con particolare riferimento agli Uffici del Servizio Tecnico per le Costruzioni. Nello specifico dall’inizio della settimana stanno ricevendo decine di segnalazioni riguardanti la situazione di stallo in cui versano le pratiche del Deposito Strutturale, Struttura Ultimata e Collaudi, apprendendo solo dalla stampa locale che la modifica degli organigrammi fa parte di un più ampio progetto di riorganizzazione del servizio mediante procedure informatizzate. A parere degli scriventi appare alquanto inappropriato anticipare lo spostamento di istruttori tecnici senza aver prima organizzato concretamente il Servizio. Per tale motivo vi chiediamo un’audizione urgente “ad horas” onde poter derimere in “tavolo tecnico” la questione che, in un periodo di crisi generalizzato del settore edile, sta arrecando non pochi problemi e disagi ai pro-

«La nostra categoria sta subendo un grande disagio per le modifiche apportate agli organigrammi e al personale»

fessionisti del Settore Tecnico di Isernia, con l’ulteriore aggravante che, il perdurare di tale situazione può comportare inaspettate evoluzioni in termini di proteste nei confronti di noi organi di

rappresentanza della categoria nonché delle istituzioni che voi rappresentante». Una situazione, dunque, che a detta dell’ordine provinciale degli ingegneri è diventata insostenibile. Ad

oggi il provvedimento della Regione è stato sospeso, ciò vuol dire che i dipendenti in un primo momento trasferiti sono tornati a Isernia, ma la riorganizzazione resta valida.

La questione era stata resa pubblica dal consigliere regionale Filomena Calenda che si era detta preoccupata per i disagi e per la paventata chiusura degli uffici regionali di Isernia.

Universi di sinergia, all’auditorium la personale di Arturo Beltrante Dal 4 al 19 maggio 2019, nella sala espositiva dell’Auditorium Unità d’Italia, l’associazione culturale SM’ART-l’arte sm! propone la personale di pittura dell’artista di Macchia di Isernia Arturo Beltrante, dal titolo Universi di energia. La collezione di circa 50 opere esprime l’ultima ricerca dell’artista e professore, orientatosi verso la pittura astratta e la studio dell’equilibrio tra forma e colore. La vernice di apertura è prevista il 4 maggio alle ore 18.00 presso l’Auditorium Unità d’Italia di Isernia. La mostra sarà aperta al pubblico dal martedì alla domenica dalle 18 alle 20. Arturo Beltrante, nato a Macchia d’Isernia il 7 aprile 1939. Allievo di Belloni (ceramica) e Guargaglino (arte dell’intarsio) a Isernia, suc-

cessivamente frequenta l’istituto d’arte di Napoli e in seguito inizia la collaborazione con Francesco Cembalo e Maria Galeano, riconosciuti maestri di vetrate artistiche per cattedrali. Dal

1963 si dedica all’insegnamento come docente di educazione artistica nelle scuole medie. Negli anni da professore si dedica in parallelo all’attività politica. Amministratore comunale e pro-

vinciale, promotore culturale nel paese di Macchia e nella provincia di Isernia. Nei primi anni ’70, per otto anni è stato coordinatore e presidente del Centro Anziani del Comune di Macchia d’Isernia. Negli anni ’80 propone nel paese di Macchia rassegne estemporanee di arte contemporanea e consente al comune di Macchia di Isernia di acquisire una prestigiosa pinacoteca che annovera fra le tante opere anche quelle di: Fernando Battista, Ettore Le Donne, Ernesto Liccardo, Nicola Padula, Michele Peri, Umberto Taccola, Vincenzo Ucciferri. Ha contribuito insieme alla comunità locale dei pittori e degli scultori all’evoluzione del movimento artistico Spazio Forma.


12

il Quotidiano del Molise mercoledì 10 aprile 2019

ISERNIA E PROVINCIA

ATTUALITÀ

Il numero uno dell’ente di via Berta: «L’impegno dovrà essere trasversale». Ieri prima assise chiamata ad approvare il bilancio

Provincia, Coia apre al centrodestra Il presidente pronto a concedere incarichi anche ai consiglieri di maggioranza REDAZIONE ISERNIA Con l’esame del bilancio di previsione ha ufficialmente avuto inizio la nuova consiliatura della Provincia di Isernia. All’esame del Consiglio e dell’assemblea dei sindaci il documento economico. Una manovra da 15,5 milioni di spesa corrente cui si aggiungono le spese di investimento sulla viabilità di 1.443.521 euro e di 2.500.000 euro per l’adeguamento sismico dell’Istituto Tecnico Fermi. «Per la prima volta dal 2014 cominciamo ad avere un bilancio senza tagli e affanni - ha dichiarato in merito il presidente della Provincia di Isernia, Lorenzo Coia, che ci consente di manutenere strade provinciali (sfalcio erba e sgombro neve) con una dotazione di 1,4 milioni annui, fino al 2023, per spese di investimen-

Per vedere il video scansiona il QR code to per messa in sicurezza viabilità provinciale». Coia, a margine dell’assemblea, ha anche parlato di deleghe e vicepresidente, sottolineando come l’impegno per l’ente di via Berta dovrà essere trasver-

sale. «Ho già avuto modo di avere degli incontri con gli esponenti dei partiti, credo che per quel che concerne le deleghe è necessario valutare anche le forze in campo e il centrodestra, che ha la maggioranza in Provincia con otto consiglieri su dieci, non può non essere rappresentato. Del resto già nella scorsa consiliatura ho spesso collaborato con gli esponenti di centrodestra. Chi ha voglia di lavorare, insomma, può dare il suo con-

tributo», ha spiegato il presidente della Provincia. Coia, inoltre, ancora non ha sciolto le deleghe ma ha lasciato intendere che molto probabilmente si ricandiderà alle prossime amministrative di Filignano. Qualora dovesse essere eletto rimarrà in carica fino a novembre, altrimenti si andrà al voto a fine estate. Nella seduta consiliare, inoltre, c’è stata la convalida degli eletti alle scorse elezioni. Otto i consiglieri eletti nel cen-

trodestra: il primo, in ordine di preferenze, Manolo Sacco, sindaco di Pescolanciano e candidato dei Popolari. Al secondo posto Vittoria Succi, consigliere comunale di Isernia, sempre in quota Popolari per l’Italia. Due i candidati per Forza Italia: Roberto Di Pasquale di Isernia e Angelo Monaco di Longano. Sono due, invece, gli esponenti del Comune di Venafro: l’indipendente Fabrizio Tombolini e Alfonso Cantone di Orgoglio

Molise. Eletti nel centrodestra anche Linda Marcovecchio di Agnone dell’Udc e la consigliera comunale di Isernia di Fratelli d’Italia, Rita Di Pilla. Restano fuori, invece, Mario Antonelli, consigliere comunale di Isernia, sempre in quota Fratelli d’Italia e, ultima, Gabriella Di Nardo, consigliere comunale di Castel San Vincenzo della Lega. Per il centrosinistra, invece, riconfermati, Cristofaro Carrino di Frosolone e Daniele Saia di Agnone.

Giovedì le telecamere della trasmissione Geo si accenderanno sulle bellezze della provincia

Monteroduni e il fiume Volturno protagonisti su Rai 3 Rifiuti a bordo strada, i cittadini ripuliscono il parco Le Piane Un gruppo si è dato appuntamento domenica prossima per la passeggiata ecologica Bella iniziativa quella organizzata da un gruppo di cittadini isernini che, per domenica prossima, 14 aprile, si sono dati appuntamento, in località Le Piane per ripulire l’intera area. L’obiettivo, infatti, è quello di raccogliere tutti i rifiuti presenti lungo il Parco Le Piane, percorso da quattro chilometri molto frequentato soprattutto dagli sportivi isernini che quotidianamente si recano presso la zona periferica per svolgere un po’ di attività fisica, magari insieme al proprio amico a quattro zampe. L’appuntamento è stato fissato alle ore 8.30. I cittadini volenterosi si incontreranno presso il bar Piscina. «Portate guanti e qualcosa per raccogliere i rifiuti per le buste ci pensiamo noi. Diffondete ai vostri amici», fanno sapere gli organizzatori. In effetti, negli ultimi tempi nell’area verde sono “spuntati”, molti rifiuti. L’inciviltà, del resto, ultimamente regna sovrana un po’ ovunque. Ma i volenterosi cittadini, con tanto spirito di sacrificio, hanno deciso di agire autonomamente e ripulire la zona. Una buona occasione, del resto, per unire l’utile al dilettevole. Una tranquilla passeggiata la domenica mattina, immersi nel verde non può che fare bene. Un’iniziativa che, a detta degli organizzatori, starebbe riscuotendo un grande successo. In tanti, infatti, hanno già fatto sapere che prenderanno parte alla passeggiata ecologica.

Nuova vetrina nazionale per la provincia di Isernia. Giovedì 11 aprile nella trasmissione Geo di Rai tre a partire dalle ore 17 protagonisti il fiume Volturno e Monteroduni. Ancora una volta il Molise, dunque, sotto i riflettori del regista Rai Riccardo Barbieri he questa volta ci parlerà di Monteroduni, il fiume Volturno e la sua pesca, Castropignano, la marmellata di ciliegie e tanto altro come la suggestiva costruzione di una canna da pesca artigianale. Il Molise e le sue prelibatezze. Una terra che non finisce mai di stupire per generosità, accoglienza, bellezza e partecipazione attiva. Anche la Regione, attraverso l’assessore Vincenzo Cotugno, ha deciso di puntare fortemente sul settore turistico. Le riprese della puntata che andrà in onda giovedì 11 aprile, hanno visto risaltare le bellezze di Monteroduni, con il suo bellissimo centro storico, il suo Castello “Pignatelli”, il suo Volturno e le sue gustosissime ciliegie. Non solo Monteroduni ma anche Castropignano che ha dato la possibilità di far godere del suo panorama e di una straordinaria confettura di ciliegie fatte in casa dall’amica Angela Ciarmela. Una tre giorni che ha visto impegnate varie associazioni di pescatori e per la tutela dell’Ambiente, il Maestro molisano, compositore delle sigle di Sereno variabile e dei documentari di Geo, Claudio Luongo, Maurizio Varriano de i Borghi d’Eccellenza, gli amici Domenico Biello, Di Placido Cosmo, Di Giacomo Armando, Castaldi Michele, Salvatore Tartaglione, che hanno fornito competenza e passione nella preparazione della pesca sul Volturno, il Ristorante “Alla Letizia” che ha magistralmente preparato piatti tradizionali, a Massimo da Avezzano che ha realizzato le canne di bambù per la pesca tradizionale, ad ogni singolo partecipe quale Gennaro Petrecca che non fa mancare mai il suo supporto ed ad un eccellente Maurizio Santilli che trovatosi per degustare i favolosi piatti della Letizia, ha reso più gioviali le giornate molisane delle troupe impegnate nel documentario.

Pnalm, le sorti dell’orso marsicano in un convegno a Roma Evento organizzato dal Wwf Visto lo stato di conservazione ancora critico in cui versa l’Orso bruno marsicano, specie prioritaria oltre che simbolo della natura d’Italia, con poco più di 50 esemplari concentrati attorno al Parco Nazionale d’Abruzzo e zone limitrofe, il WWF Italia intende avviare un percorso condiviso con Istituzioni, Enti pubblici, Amministrazioni, stakeholders ed esperti che a vario titolo si occupano della gestione, conservazione e comunicazione dell’Orso bruno marsicano, per favorire un rilancio delle politiche di conservazione a lungo termine di questa sottospecie unica al mondo. Per questo, il WWF Italia convoca un convegno pubblico-istituzionale Insieme per il futuro dell’Orso bruno in Appennino, che si svolgerà domani giovedì 11 Aprile 2019 dalle 9.30 alle 17.30 a Roma, presso la ”Sala dei Lecci” del Bioparco di Roma, viale del Giardino Zoologico 1, ingresso pedonale di Villa Borghese. Nel corso dell’incontro, a partire dalle conoscenze più aggiornate sul plantigrado e da ciò che emergerà da una serie di incontri preparatori con esperti di alto livello che precederà l’evento pubblico, verrà dato ampio spazio alla presentazione delle best practices su diversi aspetti della gestione e conservazione del plantigrado che in differenti contesti, da quelli storici (come il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise) a quelli di più recente presenza, potranno fare la differenza per il futuro della specie. L’evento sarà anche un’occasione per il pubblico di porre domande agli esperti sulla biologia e sulla presenza del plantigrado sul territorio. La giornata si concluderà con una tavola rotonda con i referenti istituzionali coinvolti nella gestione della specie. In serata, il programma proseguirà in maniera informale con il Bear Bear Party organizzato dai giovani di WWF YOUng per coinvolgere un pubblico più ampio nella sfida della conservazione della popolazione: i l futuro dell’orso è nelle mani di tutti.



14

il Quotidiano del Molise mercoledì 10 aprile 2019

QM

VENAFRO

Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -

0874.484623

0874.484625

www.quotidianomolise.com

Venerdì sera appuntamento a Pozzilli con “La Passione” vivente tra gli uliveti all’ingresso Ovest del centro abitato

La Via Crucis degli Scout venafrani “I muri abbattuti diventano ponti”, così Don Salvatore Rinaldi a margine dell’evento organizzato dall’Agesci di Venafro

TONINO ATELLA VENAFRO “I muri abbattuti diventano ponti”. È stato uno dei concetti

“Dedicato a…”, appuntamento settimanale su facebook con i venafrani all’estero

Era cominciato per gioco, quasi per scherzo, ma ha superato le trenta puntate - si va in onda ogni lunedì, appena scoccate le ore 15 - ed oggi è diventato un appuntamento fisso ed oltremodo gradito per tantissimi venafrani espatriati nei diversi continenti del globo, i quali attendono con sincero entusiasmo di ascoltare e sentir dire di Venafro dei tempi andati sulle ali di piacevolissime note musicali. Ma non solo gli emigrati si sono appassionati alla novità. La cosa ha preso anche numerosi altri di diverse regioni d’Italia, desiderosi a loro volta di ascoltare della buona musica, unitamente ad aneddoti e notizie di vario tipo su Venafro e dintorni. Di cosa si tratta? Del programma sulle bacheche Facebook di Remo Pompeo e Peppino Maisto dal titolo “Dedicato a …”, concepito dal duo musicale Peppino Maisto (tromba) e Remo Pompeo (clarino) che propongono pezzi da loro arrangiati, arricchendo la particolarissima ed assai seguita trasmissione con interventi di amici e conoscenti che raccontano di Venafro e dei personaggi del recente passato per la gioia di quanti seguono. «Abbiamo ascolti da tutto il mondo - spiega Maisto - e la cosa piace un sacco. Andiamo in onda il lunedì e salutiamo amici dal Canada agli Stati Uniti, da Londra al Lussemburgo, dalla Svizzera al Belgio, dalla Germania alla Francia, oltre che ovviamente da tutt’Italia. Avevamo iniziato per gioco, ma oggi l’iniziativa è decollata con nostra enorme soddisfazione. Approfittiamo per ringraziare quanti ci seguono e coloro che ci aiutano nelle singole puntate. Continuate a seguirci per divertirci assieme!». Tonino Atella

di fondo della 33.ma Via Crucis Vivente di Venafro inscenata dagli scout dell’Agesci su strade e piazze del centro storico cittadino. Giovani ambosessi e di ogni età che hanno ribadito il loro impegno per la rappresentazione, meritando il seguito popolare e gli scroscianti consensi finali di quanti affollavano il centrale Corso Campano per le scene conclusive della rappresentazione, quali Crocifissione e Resurrezione di Gesù Cristo, amorevolmente assistito dalla Madre. Impeccabili regia, colonna sonora, interpretazioni e sceneggiatura della proposta itinerante, così come apprezzata la guida spirituale di Don Salvatore Rinaldi, Parroco di Don Orione a Venafro, fondatore 38 anni addietro dello scoutismo dell’Agesci in città e da 33 anni promotore e portavoce assieme ai suoi scout della Via Crucis

In questi ultimi giorni a Venafro si è tornato a pensare, seppure indirettamente, allo storico e bellissimo Busto argenteo raffigurante il Patrono della città, San Nicandro, splendida opera della Scuola Orafa Napoletana del ‘600, tra le eccellenze artigianali ed artistiche del periodo a livello europeo nel settore specifico della lavorazione dei metalli preziosi. Una immagine sacra, è bene sottolinearlo, che catturava e coinvolgeva per la straordinaria fattezza artistica nel suo insieme ma principalmente per il sorriso stampato sul volto del giovane guerriero dell’esercito romano del tempo (si era nel 303 d.C.) raffigurante Nicandro, dal greco “Uomo della Vittoria”, sorridente alla pari dei martiri cristiani caduti per mano del boia pagano che andavano incontro all’estremo supplizio nella convinzione di raggiungere la gloria dei cieli. Ebbene siffatta opera arti-

Vivente della città. Una proposta scenica ed interpretativa che ancora una volta ha fatto centro, toccando i sentimenti di tutti sia per i temi trattati e sia per la validità dell’impegno recitativo degli scout. Tra questi, al termine, non pochi erano gli occhi lucidi e l’emozione per quanto inscenato e trasmesso alla collettività venafrana. Restando in tema di rappresentazioni in linea coi temi pasquali, da ricordare che venerdì prossimo 12 aprile (h 20,30) la collettività di Pozzilli presenterà “La Passione” tra gli uliveti all’ingresso ovest della cittadina. Anche in questo caso tantissimo impegno della comunità locale e numerosa partecipazione di pubblico per assistere emotivamente a quanto portato in scena.

Busto di San Nicandro Un mistero che dura da 33 anni stica, che tanto appassionava e “prendeva” anche i non venafrani, com’è noto il 25 giugno 1986, ossia 33 anni orsono, venne rubata da ignoti ladri sacrileghi che la portarono via dalla sacrestia della Chiesa di Cristo, centro storico di Venafro, volatilizzandosi definitivamente assieme al prezioso -sotto l’aspetto sociale, umano ed affettivo- Busto argenteo riproducente il Patrono della città, San Nicandro. Da 33 anni cioè non si sa più nulla dell’immagine seicentesca del Santo venafrano, tanto che la città provvide già dal 1987 a realizzarne una nuova, sempre in argenteo e simile in tutto all’originale fuorché nel volto, iniziativa popolare appena ricordata col recente scoprimento dell’epigrafe storica

nella chiesa dell’Annunziata. Proprio tale iniziativa ha fatto sì che in città si tornasse a parlare del Busto seicentesco del Patrono rubato da ladri sacrileghi in una notte di giugno di 33 anni orsono e mai più ritrovato. “Che fine avrà fatto l’originale e veneratissima immagine sacra del nostro Patrono ?”, è la domanda oggi di tanti a Venafro che purtroppo continua a restare senza risposta. Poi ancora, “Le indagini sono sempre in corso o sono state chiuse ed archiviate ? Dalle primissime indagini di 33 anni orsono venne fuori qualche sviluppo, qualche traccia del maltolto o non si riuscì a risalire a nessuno ed a nulla ? Farebbe tanto piacere essere informati ufficialmente sulla vicenda e su ogni possibi-

le notizia di allora, vista la diffusa vicinanza popolare a quella particolare immagine sacra rimasta negli affetti di tutti. Certo, il nuovo Busto argenteo è suggestivo ed è stato accolto con ampi favori popolari, ma la storica immagine sacra del nostro Patrono è sempre nella mente, negli occhi e nel cuore di tutti i venafrani. Se ne saprà prima o poi qualcosa? Nonostante il trascorrere del tempo, continuiamo ad avere piena fiducia nell’operato del Nucleo dell’Arma specializzato nel recupero degli oggetti sacri che tanti positivi risultati continua a conseguire, recuperando preziosa refurtiva sia in Italia che all’estero. Perciò continuiamo a sperare e ad aspettare. T.A.


il Quotidiano del Molise mercoledì 10 aprile 2019

QM

AGNONE

Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -

0874.484623

0874.484625

15

www.quotidianomolise.com

Verifiche e ispezioni da parte dei carabinieri della Compagnia di Agnone

Controlli nei locali notturni, scattano denunce e sanzioni l Carabinieri della Compagnia di Agnone unitamente ai militari del Nucleo Ispet-

torato del Lavoro di Isernia hanno effettuato verifiche ed ispezioni in diversi locali

notturni presenti nella zona dell’alto Molise. Obiettivo dell’Arma era quello di verificare la regolarità delle attività su tutti i fronti, da quello igienico sa-

nitario a quello del rispetto delle norme di sicurezza sul lavoro, senza ovviamente dimenticare la regolarità dei contratti di lavoro e delle licenze.

L’operazione ha permesso di deferire all’Autorità Giudiziaria un esercente del settore per omessa redazione del documento di valutazione dei rischi, inoltre veniva

contestata una sanzione amministrativa di circa mille euro per omessa comunicazione di assunzione nei termini di legge su alcuni dipendenti.

L’ingegnere chimico altomolisano gestirà 368 milioni. I rimanenti 40 resteranno al Comitato Olimpico del presidente Malagò

Sport e Salute, Giorgetti sceglie Sabelli Il sottosegretario alla presidenza del Consiglio indica il manager agnonese capo dell’agenzia che gestirà i fondi per lo sport FRANCESCO BOTTONE Ora è ufficiale, dopo le indiscrezioni dei giorni scorsi: l’agnonese Rocco Sabelli è stato indicato come presidente della nuova società “Sport e Salute Spa”. Il sottosegretario alla presidenza del consiglio con delega allo sport, il leghista Giancarlo Giorgetti, lo ha comunicato ai presidenti delle Camere, Roberto Fico e Maria Elisabetta Casellati. La nomina, sottolinea una nota di Palazzo Chigi, «sarà ora sottoposta al vaglio delle commissioni competenti che dovranno esprimere il proprio parere in merito».E così «la nuova cassaforte dello sport

italiano finisce in mano a Rocco Sabelli». Il top manager agnonese ancora protagonista di primo livello sulla scena nazionale, questa volta citato, tra gli altri, da “Il Fatto Quotidiano” che scrive: «La nuova cassaforte dello sport italiano finisce in mano a Rocco Sabelli. L’ex ad di Piaggio e Alitalia è il nome scelto dal sottosegretario alla presidenza Giancarlo Giorgetti come presidente della Sport e Salute spa, la nuova società statale creata dal governo per gestire lo sport italiano al posto del Coni, a cui toglierà soldi e competenze sostituendo la Coni servizi. Sabelli era proprio la scelta prefe-

Lorenzo Di Biase dell’«Auro d’Alba» sfiora il podio nel tiro sportivo Penalizzato da un ferro che non si è abbattuto nonostante sia stato ingaggiato, probabilmente a causa di un mal funzionamento del meccanismo di sgancio del bersaglio. Per questo motivo il tiratore sportivo Lorenzo Di Biase, gestore del campo di tiro “Auro d’Alba” a Schiavi di Abruzzo, non ha conquistato il podio per un soffio alla prima gara di campionato italiano centro-sud “Doppia Azione” che si è svolta, nei giorni scorsi, in località Monte Pizzuto a Fasano, in Puglia. Insieme a Di Biase un altro tiratore sportivo proveniente dal campo di Schiavi, Gianluca Morino, ha preso parte alle gare, classificatosi quinto nella divisione ESW.

Giancarlo Giorgetti e Rocco Sabelli

rita del leghista Giorgetti che però ha dovuto convincere gli alleati di governo e in particolare il sottosegretario M5s Simone Valente per far uscire il suo nome tra le 200 candidature». Insomma, cambiano i governi e le coalizioni politiche, ma i manager restano quelli, perché

evidentemente chi è bravo nel suo lavoro lo è sempre, a prescindere dal colore del Governo in carica. «L’ingegnere chimico - continua il giornale nazionale - dovrà gestire 368 dei 408 milioni di fondi erogati. I rimanenti 40 resteranno al Comitato Olimpico del presidente Gio-

vanni Malagò, che continuerà a occuparsi della preparazione olimpica. Dopo mesi di polemiche fra il Foro Italico e Palazzo Chigi, fra attacchi e il successivo armistizio, ora si conosce il profilo della nuova figura forte del movimento sportivo nazionale. Sabelli, molisano di Agnone, 65 anni da compiere il prossimo agosto è il top manager che Giorgetti voleva per la gestione del dossier sport. Fra le sue passioni il calcetto e la Juventus. La nuova governance dovrebbe entrare in carica nel corso dell’estate visto che gli attuali vertici di Coni Servizi, il presidente Roberto

Fabbricini e l’ad Alberto Miglietta, sono in prorogatio fino al 30 giugno. Per la nomina definitiva si attende l’ok delle commissioni competenti: dopo le formalità Sabelli potrà iniziare a lavorare per dimostrare che la riforma del Coni, fortemente voluta dal governo gialloverde e soprattutto da Giorgetti, potrà effettivamente portare dei benefici e non creare un cortocircuito. Con la candidatura di MilanoCortina per i Giochi Invernali del 2026 e le Olimpiadi di Tokyo a un anno e mezzo dal via il movimento italiano non può permettersi passi falsi».

Una stagione agonistica entusiasmante per lo Sci Club Capracotta Domenica 31 marzo 2019 si è conclusa, a Passo Campo Carlo Magno, la stagione agonistica dello sci di fondo 2018-19, sia a livello federale che per lo Sci Club Capracotta. Una lunga stagione che si può racchiudere tra due passi alpini, da dove è iniziata agli inizi di ottobre, Passo Croce D’Aune, nel comune di Sovramonte, in provincia di Belluno, e dove si è conclusa, Passo Campo Carlo Magno nel Comune di Pinzolo/ Madonna di Campiglio in provincia di Trento. Tante le energie spese nelle numerose gare a cui abbiamo partecipato, tanti gli episodi impressi nelle mente, tante le sensazioni di questa entusiasmante stagione 2018-19. Tutto si è concluso nel migliore dei modi, tempo per riposare 4/5 settimane e poi di nuovo a correre e sudare per prepararsi alla prossima stagione 2019-2020. Sei mesi di attività agonistica intensa, con la stagione di preparazione iniziata a fine maggio, che ha portato i nostri atleti a girare l’Italia dalla Calabria alle Alpi. Non sono mancate le soddisfazioni, come non sono mancate le delusioni, le gioie, le sconfitte. C’è di tutto nel nostro percorso sportivo e di for-

mazione culturale, perché lo sci di fondo non è solo agonismo ma anche formazione sportiva e mentale. Le cose da noi al centro-sud non sono facili, mancano alcuni impianti presenti al nord, ma in questa stagione ho visto tanto entusiasmo da parte dei ragazzi/e. Non mi illudo, ma la voglia di competere c’è. Naturalmente quell’entusiasmo deve essere alimentato e allenato poi dalla passione, dalla passione totale per questo sport, altrimenti non si arriva da nessuna parte. È questo il modo migliore per celebrare il Collare d’Oro Coni al merito sportivo ricevuto, come società ultracentenaria, al Foro Italico di Roma, 19 dicembre del 2018.


16

il Quotidiano del Molise mercoledì 10 aprile 2019

QM

TERMOLI

Redazione centrale: Campobasso redazionetermoli@quotidianomolise.it 0874.484623 0874.484625

Previsioni meteo di domani

14°

11°

Farmacia di turno a Termoli

Centrale corso Umberto I, 36 0875.702492

Gli investigatori del Commissariato sono riusciti a catturarlo al termine di un’attività d’indagine ma anche grazie alle vittime che lo hanno denunciato

Nigeriano arrestato per tre tentativi di violenza sessuale Tre donne, di cui due sono minorenni, sono state aggredite nei pressi dello stadio e del sottopassaggio ferroviario Le ha avvicinate con un approccio molto violento. Unico obiettivo quello di stuprarle. Loro hanno gridato. Hanno cercato di richiamare l’attenzione di chi si trovava nelle vicinanze. Si sono divincolate e sono riuscite a scappare lontano. In un caso lei, una ragazza termolese, è anche riuscita a chiamare il 113. Quando gli agenti del Commissariato di Termoli sono arrivati sul posto lui, un 32enne di origine nigeriana, si trovava ancora nelle vicinanze e quando ha capito che gli agenti stavano per piombargli addosso si è dato alla fuga perdendo, però, sia il telefono che la giacca. Sono stati proprio questi elementi, oltre alle testimonian-

ze delle vittime e delle persone che hanno assistito a quello che stava succedendo a portare gli agenti sulle tracce di F.O., classe 1987, nigeriano arrestato su disposizione del giudice per le indagini preliminari del tribunale di Larino, Vecchi, su richiesta del pubblico ministero Marianna Meo. L’accusa nei suoi confronti è pesantissima: violenza sessuale. Siamo a Termoli. Nella zona del centro, tra il sottopasso della stazione, lo stadio e il cimitero. E’ qui che si sono consumati i tre episodi denunciati da altrettanti vittime, due minorenni e una maggiorenne. Stando a quanto ricostruito nel corso dell’indagine lampo condotta dagli

agenti del Commissariato coordinati dal dirigente Vincenzo Sullo, il modus operandi del nigeriano era sempre lo stesso. Il 32enne sceglieva la sua vittima e la puntava. Una volta vicino scattava la violenza, anche abbastanza brutale. Una violenza, per fortuna, non consumata totalmente. In tutti e tre i casi, infatti, le ragazze sono riuscite a scappare via, lontano da quello che sarebbe potuto succedere. La prima denuncia risale al 3 marzo scorso nella tarda mattinata quando il 32enne ha tentato di violentare una ragazza minorenne all’interno del sottopasso della stazione ferroviaria. Poi ancora un episodio fino all’ultimo avvenuto lo

Per vedere il video scansiona il QR code scorso 7 marzo. Indagini serrate, attività sul telefono del nigeriano e testimonianze hanno permesso agli agenti del Commissariato di stringere subito il cerchio attorno al 32enne che è risultato essere senza fissa dimora da quando ha chiuso l’ultimo centro di accoglienza nel quale era collocato. «Abbiamo ricostruito gli spostamenti – ha affermato il dirigente Sullo - e siamo riusciti, grazie all’opera della Squadra Volante e della Squa-

dra Anticrimine, a individuarlo e identificarlo visto che anche nei centri di accoglienza dove aveva soggiornato aveva avuto dei comportamenti contrari ai regolamenti. Nel dicembre scorso era stato arrestato dai carabinieri per violenza e resistenza a pubblico ufficiale e gli era stata revocata l’accoglienza e dall’aprile 2018 risultava irregolare». I tre episodi potrebbero essere

solo la punta dell’iceberg di tutta una serie di violenze che, magari, non sono state denunciate dalle vittime. «Dal profilo psicologico che abbiamo ricostruito pensiamo che possa aver compiuto altri gesti del genere su donne che, però, non hanno denunciato», ha concluso il dirigente Sullo. L’uomo al momento si trova rinchiuso nel carcere di Larino.

L’arrivederci del dirigente della Polizia

Commissariato, Sullo lascia «Sono stati tre anni intensi Termoli ha un tessuto sano»

Obiettivo chiarire le cause della morte di Massimo Roberti

Incidente sul lavoro, ieri l’autopsia Tre iscritti sul registro degli indagati 1234567890123456789012345678901 1234567890123456789012345678901 Si è svolta ieri pomeriggio presso il San Timoteo di Termoli 1234567890123456789012345678901 l’autopsia sul corpo di Massimo Roberti, il 40enne che giovedì Auguri 1234567890123456789012345678901 scorso è morto a seguito di un incidente sul lavoro avvenuto in

Vittoria D’Angelo spegne ottanta candeline! Una persona unica e speciale. Donna forte, coraggiosa, custode di importanti valori e insegnamenti. L’amore per la famiglia come filosofia di vita e quel modo di essere che trasmette emozioni autentiche e consolida i rapporti. Tante passioni e capacità, una creatività che esprime una grande gioia di vivere, disponibilità e generosità in ogni momento. Una vita di sacrifici, impegno e perseveranza nell’affidamento al Signore e nella consapevolezza di donarsi all’altro con spontaneità e disinteresse. Oggi per Vittoria D’Angelo è un giorno molto importante, quello delle ottanta candeline. Per lei, con un pensiero rivolto al Cielo e agli affetti più cari, i migliori e affettuosi auguri di buon compleanno da tutta la grande famiglia, dagli amici e da tutte le persone che vogliono bene a una donna, una moglie, una mamma, una nonna, una bisnonna e un’amica esemplare!

un capannone a Mafalda. Stando ai riscontri effettuati dai carabinieri della stazione di Mafalda e della compagnia di Termoli l’uomo pare stesse lavorando sul tetto del capannone, a circa 8 metri di altezza, quando all’improvviso è caduto nel vuoto e ha impattato il terreno. Un impatto che gli è stato fatale. Il 40enne sarebbe, infatti, morto sul colpo. Inutili i tentativi dei colleghi prima e del 118 dopo di soccorrerlo, il suo cuore aveva già smesso di battere. La Procura della Repubblica di Larino ha aperto un fascicolo di indagine e dopo la prima ricognizione cadaverica è stata disposta anche l’autopsia. Obiettivo è quello di chiarire l’esatta dinamica dei fatti che ha portato alla caduta fatale del 40enne. Al momento sarebbero cinque le persone iscritte sul registro degli indagati a vario titolo accusate di “omicidio colposo”, un passaggio di prassi per permettere lo svolgimento dell’esame autoptico. I dettagli dell’indagine sono ancora tutti da definire e molto dipenderà anche dalle risultanze dell’autopsia. Nel frattempo il sindaco di Lentella, piccolo paese del vastese che affaccia sulla Trignina a pochi chilometri dal Molise, Carlo Moro ha disposto il lutto cittadino in occasione dei funerali di Roberti la cui data è ancora da definire. Il 40enne era molto conosciuto da tutti e fino al 2017 era stato il presidente dell’Asd Lentella, squadra militante in terza categoria.

E’ pronto a lasciare Termoli per andare a dirigere il commissariato di Lauro, nella provincia di Avellino, il dirigente Vincenzo Sullo. L’operazione che ha portato all’arresto del nigeriano accusato di violenza sessuale è l’ultima in ordine di tempo condotta dagli agenti agli Per vedere ordini del comandante del il video Commissariato termolese. Tre anni intensi quelli vissuti scansiona da Sullo in basso Molise, ca- il QR code ratterizzati da decine di operazioni e decine di arrestati. «Sono tante quelle che porto nel cuore – racconta davanti ai giornalisti a margine della conferenza stampa di ieri pomeriggio – la più recente è sicuramente quella sul caporalato con gli arresti dell’agosto scorso, ma poi la rapina al Sigma che ci ha portato nel giro di pochissimo tempo ad arrestare i due giovanissimi autori». E ancora i tanti servizi legati al controllo del territorio, l’organizzazione delle Carresi, i servizi d’ordine in occasione delle festività di San Basso e dell’estate termolese. «Sono stati tre anni molto intensi – ha affermato – per me sarà sicuramente un bel ricordo essere stato qui e questo non solo grazie alla collaborazione con i miei uomini ma anche con le altre forze dell’ordine con cui si è lavorato sempre in sinergia. Termoli è una comunità ancora sana. Ci sono delle problematiche legate anche al rischio di qualche infiltrazione dalla vicina provincia di Foggia ma sono tutte sotto l’attenzione e il controllo quotidiano delle forze dell’ordine. Vado via ma tornerò sicuramente da turista con la mia famiglia». Al suo posto arriverà nei prossimi giorni Nevio Di Vincenzo.


TERMOLI E BASSO MOLISE

il Quotidiano del Molise mercoledì 10 aprile 2019

17

ATTUALITÀ

Ne potranno usufruire anche i cittadini di Campomarino, Guglionesi e S. Giacomo degli Schiavoni

Offrire lavoro e competenze a persone in difficoltà economiche Presentati i 125 tirocini a disposizione dell’autorità urbana di Termoli Maricetta Chimisso: «Opportunità importante» L’obiettivo è quello di consentire a soggetti con difficoltà economiche e sociali di avere la possibilità di lavorare e di acquisire delle nuove competenze che, successivamente, saranno inserite all’interno del circuito dei Centri per l’Impiego. Sono 125 le borse lavoro che saranno a disposizione dei cittadini a partire dai prossimi giorni. L’intervento è stato ufficializzato nel corso di una conferenza stampa alla quale hanno partecipato il vicesindaco Maricetta Chimisso, la presidente del consiglio Manuela Vigilante, il dirigente del settore Politiche sociali, Marcello Vecchiarelli, il consigliere comunale Oscar Scurti e i sindaci di San Giacomo e Guglionesi, Costanzo Della Porta e Mario Bellotti. I due Comuni, assieme a Campomarino, fanno capo all’autorità urbana di Termoli. Centoventicinque, come detto, le borse lavoro

Per vedere il video scansiona il QR code per le quali la presentazione della domanda scade il prossimo 26 aprile. «L’avviso pubblico che verrà presentato a breve prevede 125 borse lavoro - ha spiegato il vice sindaco Chimisso -. Queste borse lavoro fanno capo all’autorità urbana di Termoli ma ricadono sui quattro comuni: Termoli, Campomarino, San Giacomo e Guglionesi. In particola-

Bimbi con disabilità, arriva l’esenzione dal ticket della mensa Favorire l’inserimento scolastico dei bambini disabili dai 3 ai 6 anni e dare alle famiglie un sostegno economico. E’ questo l’obiettivo dell’altra importante novità legata al settore dei servizi sociali che è stata presentata ieri durante la conferenza stampa che si è tenuta in Comune a Termoli. Si tratta dell’esenzione totale dal ticket mensa per i bambini con disabilità che frequentano le scuole dell’infanzia comunali e statali. «Abbiamo pensato a lungo a quale fascia d’età applicare l’esenzione per i pasti della mensa e abbiamo scelto la scuola dell’infanzia perché le altre fasce sono accompagnate da interventi che favoriscono la scolarizza-zione, la fascia da 0 a 6 era la più debole, quella ancora più debole è quella da 3 a 6 anni età in cui è fonda-mentale la scolarizzazione - ha spiegato il vicesindaco Chimisso -. In quella età è importante individuare la disabilità e intervenire. Abbiamo fatto riferimento alla legge 104 comma 3 art. 3 ovvero che certifica la gravità della disabilità ma ci siamo ispirati anche alla legge 107 che dice che va favorita la scolarizzazione in quella fascia d’età. La scolarizzazione in bambini con disabilità può radicalmente cambiare la qualità della vita». Il dirigente Vecchiarelli ha spiegato che si è fatto a monte un lavoro di studi e di costi per mantenere un equilibrio di bilancio e la ratio è stata quella di favorire la scolarizzazione di bambini con disabilità per le scuole infanzia sia comunali che statali. Le domande potranno essere inoltrate già da questo mese. Il consigliere Oscar Scurti ha dichiarato: «tenevamo molto a questo tipo di intervento come Pd perché va incontro ad esigenze delle fasce più deboli. Noi del Pd ringraziamo la Giunta per questo provvedimento che riguarda circa 28 famiglie a Termoli. Rimandiamo alla minoranza le critiche arrivate in commissione sul fatto che come Amministrazione consumavamo troppe risorse sul sociale, il sociale è uno dei nostri temi centrali e lo è anche aiutare chi vive con difficoltà».

re saranno suddivise in base al numero dei cittadini e quindi 84 a Termoli, 21 a Campomarino, 15 a Guglionesi e 5 a San Giacomo». «Il bando sarà pubblicato a breve e le domande potranno pervenire dal 12 aprile al 2 maggio», ha spiegato il dirigente Marcello Vecchiarelli. «Dato che sono richiesti diversi documenti tra cui l’ISEE è importante che ancora prima della pubblicazione del bando chi è interessato possa rivolgersi all’assessorato ai Servizi Sociali per essere guidato a predisporre la giusta documentazione necessaria alla partecipazione ha aggiunto il vicesindaco Maria Chimisso - invitiamo i cittadini dei 4 comuni che rientrano nei requisiti, a mettersi in con-tatto con l’Assessorato alle Politiche sociali di Termoli e anche dei relativi Comuni». Sotto la lente, appunto, diversi parametri tra cui quello del reddito che deve essere inferiore ai 9630 euro e la presenza di un disagio economico, sociale o abitativo. Le borse di studio saranno divise in base al numero dei cittadini residenti in ogni Comune. Soddisfatto anche il sindaco Della Porta che ha spiegato che questa misura si inserisce in una serie di tante attività legate all’Area urbana, «strumento importantissimo per le amministrazioni, grazie all’Area urbana sistemeremo a fini turistici l’area della villa romana che si trova a San Giacomo. Termoli è una chioccia e non un limite per i comuni limitrofi e a mio avviso va implementato l’ufficio Europa del comune di Termoli per fare progetti e attrarre risorse». Il primo cittadino di Guglionesi Mario Bellotti nel ribadire che le borse lavoro avranno una durata di 6 mesi ha sottolineato «saranno davvero una boccata di ossigeno per molte persone che vivono in difficoltà». Infine il presidente del Consiglio comunale di Termo-

li Manuela Vigilante ha portato i saluti dell’assessore alle Politiche sociali del Comune di Campomarino Anna Saracino che per motivi logistici non ha potuto essere presente e ha sottolineato l’utilità di interventi come quelli previsti grazie all’Area urbana.

Amministrative, centrodestra: Roberti guarda alle civiche A sinistra si attende l’ufficializzazione della ricandidatura di Sbrocca Poche parole e un unico obiettivo: quello di avviare il confronto con le forze civiche di Termoli. Un inizio chiaro come candidato sindaco di Termoli quello di Francesco Roberti. Il consigliere comunale di Forza Italia, infatti, ha voluto ringraziare «tutti coloro che hanno deciso di indicarmi come candidato sindaco della coalizione di centrodestra per il comune di Termoli. Ringrazio il mio partito Forza Italia che ha creduto in me e che ha proposto il mio nome al tavolo regionale ma anche tutti gli altri gruppi che sono riusciti a trovare la giusta unità per questa campagna elettorale che andremo ad affrontare. Personalmente sono già al lavoro per incontrare i referenti dei partiti della coalizione ma anche i gruppi civici che vorranno aggregarsi per cercare di dare un nuovo futuro e nuove opportunità alla città di Termoli e ai termolesi». Il dialogo, quindi, inizierà dalle civiche. Sono proprio i movimenti fatti dai cittadini quelli sotto la lente di tutte le compagini, sia di centrodestra che di centrosinistra ma anche del MoVimento 5Stelle che proprio domani scioglierà la riserva rispetto al nodo delle alleanze. Nel frattempo si va incontro alla riconferma della candidatura del sindaco Sbrocca dopo che il Pd è riuscito ad attirare a sé di nuovo anche la parte di Leu che era subentrata nella mozione di Buono. Si attende, però, ancora l’investitura ufficiale.


18

il Quotidiano del Molise mercoledì 10 aprile 2019

QM

LARINO

Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -

0874.484623

0874.484625

www.quotidianomolise.com

In scena a Rotello seconda edizione “Festa di Primavera”

Convegno medico sportivo “Ad un Passo dal Cuore” Si è svolta domenica 7 aprile, presso il restaurato Teatro Stabile di Rotello la Seconda Edizione della Festa di Primavera, con il convegno medico-sportivo “Cammino e Salute”, dal tema “Ad un Passo dal Cuore”. L’evento è stato organizzato dall’Associazione Sportiva Dilettantistica “Il Valore”, con il patrocinio dell’Ente di promozione sportiva nazionale riconosciuto dal CONI, Associazioni Sportive Sociali Italiane, dell’A.R.C.A. Molise (Associazioni Regionali Cardiologi Ambulatoriali) e del Comune di Rotello. Per la Regione Molise era presente l’Assessore regionale Vincenzo Niro. Il messaggio che si è voluto esprimere è quello del Valore della prevenzione per tutti, non solo per gli sportivi che decidono di allenarsi regolarmente. Il Dott. Giuseppe D’Ascenzo, specialista cardiologo e presidente regionale dell’A.R.C.A. Molise, ha illustrato che: le malattie cardiovascolari rappresentano la prima causa di morte nei paesi industrializzati, la prevenzione è la principale attività

per contrastare questa tendenza. L’attività fisica è il modo più semplice ed a basso costo per fare prevenzione cardiovascolare. Infatti riduce il rischio di eventi cardiovascolari negli ipertesi, diabetici, dislipidemici, nei pazienti con cardiopatia ischemica, anche perché aumenta la produzione di ossido nitrico, gas prodotto dal nostro organismo per migliorare il benessere delle arterie e per ridurre l’evoluzione dell’aterosclerosi. Attualmente l’attività fisica è con-

siderata una terapia da somministrare con dosi quotidiane, almeno 30 minuti al giorno, tutti i giorni. Se poi ci sono eventi anche mortali durante l’attività fisica, evidentemente ci sono patologie cardiache, misconosciute o non diagnosticate in tempo. Pertanto è fondamentale una valutazione cardiologica, approfondita, con ecg, ecocardiogramma, e se necessario un ecg da sforzo al fine di valutare le condizioni del proprio apparato cardiovascolare. Il focus dell’intervento del Dott.

Giuseppe Pranzitelli, medico chirurgo, è stato incentrato sui tre metabolismi (anaerobico alattacido, anaerobico lattacido e aerobico) attraverso cui i muscoli ricavano energia per svolgere l’attività fisica, sottolineando l’importanza fondamentale dell’ossigeno sia nell’allenamento endurance che di forza, spiegando come sia possibile migliorare il proprio metabolismo basale nelle ore – fino a 30 - successive all’allenamento semplice-

mente variando l’intensità di training in base alla %VO2 max e %FCmax. La parte finale del convegno è stata affidata al Dott. Adriano Coloccia e alla Dott.ssa Chiara D’Angelo che hanno preparato il gruppo al cammino spiegando in primis l’utilità dello stretching ed eseguendo successivamente gli esercizi di riscaldamento. L’evento si è concluso con una passeggiata collettiva lungo le vie del piccolo centro abitato. In occasione del convegno medico-sportivo illustrato, l’Amministrazione Comunale ha deciso di inaugurare il rinnovato Teatro Stabile (ex Chiesa San Rocco), messo a disposizione del sodalizio Il Valore per la realizzazione dell’evento. La cerimonia inaugurale è iniziata con la preghiera di benedizione recitata dal parroco Don Marco Colonna. Ad affiancare il sindaco per il tradizionale taglio del nastro l’assessore Regionale ai Lavori Pubblici, con delega allo Sport, Vincenzo Niro, il

quale si è soffermato sull’investimento in cultura effettuato dall’amministrazione locale e regionale. Successivamente l’Arch. Luigi Valente ha illustrato le varie fasi decisionali e di realizzazione dell’importante opera per la comunità locale. Visto che in sala tra i numerosi partecipanti – superata ampiamente la disponibilità dei posti del Teatro - erano presenti anche atleti delle società sportive Atletica Solidale San Salvo (CH) e Runners Petacciato (CB), l’organizzazione guidata da Cinzia Vizzarri, affiancata dal sindaco del Comune di Rotello Michele Perrotta, ha presentato le novità sportive per il 2019 ed ha annunciato, per il prossimo 6 ottobre, la gara podistica competitiva Rotello Run 15K, gara facente parte anche del circuito CorrilAbruzzo e che sarà realizzata con la collaborazione tecnica dell’Atletica Solidale. Come già affermato dalla società il Valore: lo sport è un portatore sano di grandi Valori.

“Metti in circolo l’energia” Il Fidas Tour 2019 ha fatto tappa a Larino Sessant’anni e non sentirli… la Fidas, Federazione italiana associazioni donatori di sangue, attiva in Molise e presente anche in quel di Larino (sede della Fidas Regiona-

le) quest’anno celebra il 60° di fondazione. Un anniversario importante e carico di responsabilità, che l’Associazione di donatori di sangue intende assumersi in toto, per rispondere al mandato assunto con i propri donatori. Tra le iniziative promosse per l’occasione c’è il Fidas Tour 2019: venticinque tappe lungo tutto lo Stivale, partendo da Torino per arrivare a Matera. Il Tour ha preso il via lunedì 24 marzo per concludersi venerdì 26 aprile, in concomitanza con l’apertura del 58° Congresso nazionale della Fidas, e nella giornata di lunedì e ieri ha fatto tappa a Larino. In particolare il camper sta attraversando l’Italia per portare un messaggio sempre attuale: c’è bisogno di sangue, c’è bisogno di persone che con generosità tendano il proprio braccio e c’è bisogno, soprattutto, di giovani che possano garantire in futuro il mantenimento dell’autosufficienza nazionale per sangue, emocomponenti e medicinali plasmaderivati. Con il loro arrivo a Larino, i soci Fidas han-

no avuto modo di conoscere le bellezze e le peculiarità del nostro territorio. Nella prima giornata hanno avuto modo di visitare il Museo Civico di Palazzo Ducale, guidati dal socio larinese Giuliano Maglieri e successivamente si sono recati all’archivio diocesano dove ad accoglierli c’era il direttore Giuseppe Mammarella. Nella giornata di ieri, invece, il pomeriggio culturale in Sala Freda. Dopo i saluti del presidente regionale della FIDAS, Franco Vitulli e del presidente della locale sezione, Sandro de Agostino, è stato svelato alla comunità il totem informativo sulla città realizzato da Giuliano Maglieri, presentato ai cittadini insieme al dottor Guerino Trivisonno della FIDAS. Il pomeriggio è poi continuato con l’esibizione di tre giovani cantanti larinesi, Francesco Vladimir Cascitelli, Marianno Falasca e Giu-

sy Mancinelli, e si è poi concluso al convento con la coinvolgente esibizione del gruppo “Bufù” di Casacalenda. Dopo le esperienze vincenti del Fidas Coast to Coast nel 2013 e del Fidas On the Road nel 2014, riprende l’attività itinerante di sensibilizzazione per “mettere in circolo l’energia”. Prendendo il via dalla nuova campagna di comunicazione proposta da Fidas, le cui immagini abbelliscono ed identificano il camper, tappa dopo tappa si rinnoverà l’invito a condividere l’energia vitale del dono, fondamentale per quanti ogni giorno necessitano di terapie trasfusionali.


il Quotidiano del Molise mercoledì 10 aprile 2019

QM

SPORT

19

Responsabile della Redazione Sportiva Alfonso Sticca Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -

0874.484623

0874.484625

www.quotidianomolise.com

Perline Il metronomo rossoblù si conferma tra i più positivi dell’intero campionato

Danucci sul pari di Agnone: «Poco cinici sotto porta, meritavamo di vincere» Il capitano: «Il punto ci può stare, abbiamo costruito tanto» REDAZIONE CAMPOBASSO A quattro giornate dalla fine si iniziano a fare giustamente i primi bilanci. Li fa la società, li fanno gli addetti ai lavori e nel loro piccolo anche i tifosi. La critica, più o meno concorde, prova a stilare classifiche di merito sui singoli calciatori. E bisogna dire che questa

stagione ha messo in luce, tra gli altri, il capitano. Ciro Danucci, regista puro, ruolo che è molto difficile ricoprire vista la carenza di piedi buoni in categoria, ha disputato un buon campionato, certamente migliore del precedente. Piedi sopraffini e visione di gioco, è stato spesso l’ultimo baluardo del centrocampo rossoblù, meritando senza dubbio la conferma. E’

LA CLASSIFICA MARCATORI

Pera-Sivilla, trentacinque reti in due 18 RETI: Pera (Recanatese) 17 RETI: Sivilla (Recanatese) 16 RETI: Ricciardo (Cesena), Ambrosini (Forlì), Dos Santos (Francavilla), Minella (Notaresco) 15 RETI: Alessandro Danilo (Cesena), Cerone (Sangiustese) 14 RETI: Leonetti (Vastese) 13 RETI: Fortunato (Cesena), Tomassini (Pineto) 12 RETI: Alessandro (Campobasso) 11 RETI: Zuppardo (Sammaurese), Manuzzi (Savignanese) 10 RETI: Banegas (Francavilla), Longobardi (Savignanese) 9 RETI: Calabrese (Castelfidardo), Palumbo (Francavilla), Sbarbati (Montegiorgio), Cheddira (Sangiustese) 8 RETI: Romano (Isernia), Dorato, Melandri (Matelica), Cruz (Pineto), Di Paolo (Real Giulianova), Borrelli (Recanatese), Falomi (Santarcangelo) 7 RETI: Cogliati, Giacobbe (Campobasso), Angelilli, Bugaro (Matelica), Bontà (Notaresco) 6 RETI: Campobasso (Musetti), Graziani (Forlì), Cruz, Villanova (Jesina), Florian (Matelica), Herrera (Sangiustese) 5 RETI: Padovani, Manari (Avezzano), Tortori (Cesena), Cascione (Forlì), Pignat, Margarita (Matelica), Tozzi Borsoi (Real Giulianova), Pieri (Sammaurese), Argento, Pezzotti (Sangiustese) 4 RETI: Ricciardi (Agnonese), D’Eramo (Avezzano), Del Sante (Forlì), Lo Sicco (Matelica), Esposito (Pineto), Napolano, Torelli (Real Giulianova), Camillucci (Sangiustese), Candellori, Liguori, Moretti, Salvatori (Notaresco), Biondoli (Santarcangelo), Fiore, Gianpaolo, Shiba, Stivaletta (Vastese).

Riccardo Musetti

chiaro che non si parla di un calciatore di corsa che per ricamare gioco ha bisogno di corridori ai suoi lati. Come per esempio Di Lauri. Queste le sensazioni del numero 8 sul match pareggiato domenica al Civitelle. Come accogliete il pareggio raggiunto nel finale con Musetti? «Il pareggio ci sta sicuramente stretto visto che abbiamo creato moltissimo ma concretizzato poco. Loro hanno costruito pochissimo in avanti, sfruttando quella palla in sospetto fuorigioco. Prendiamo per buono questo punto, diciamo che va bene così ma ai punti avremmo vinto noi». Il difetto è stato quindi di mira sotto porta? «Avremmo dovuto fare meglio in fase di finalizzazione, abbiamo creato molto e siamo arrivati bene davanti. Magari abbiamo toppato l’ultimo passaggio. Ma ci può stare perché affrontavamo comunque una squadra a caccia della salvezza che gioca con il coltello tra i denti». Ora l’obiettivo è trovare subito la vittoria col Castelfidardo in casa e cercare di superare qualche squadra che vi è davanti, no? «Sì, noi puntiamo sempre a vincere, come dimostrato anche ad Agnone. In queste ultime quattro partite vogliamo fare il massimo per chiudere in bellezza».

Un grazie vada ai nostri sponsor GENNARO VENTRESCA Riccioli a cavatappi e passo elastico. La signora si difende anche nell’elegante aspetto formale. Dico Margherita Bianchini, la “capa” de La Molisana Trasporti, uno dei due sponsor principali del nostro club. L’altro è Master Car, come si legge sulle magliette. Le auto sul petto e i trasporti speciali sulla schiena. E’ anche questo un aspetto che va meglio descritto. In punta di verità qualche perlina avrei dovuto dedicarla proprio agli sponsor. Spero di essere ancora in tempo, benchè il campionato volga alla fine. Peraltro senza la coda né dei play off né dei play out. *** Siamo nella pancia del gruppo, proprio come diceva Adriano De Zan quando c’era da individuare la maglia rosa che, per riposarsi, si faceva inghiottire dal gruppone, per poter tirare il fiato, prima degli appuntamenti alpini. Torno agli sponsor ci casa. In attesa di avere notizie dello spaghetto quadrato (si spera l’anno prossimo) mi occupo di chi, nel suo piccolo, si è dato da fare per non far sentire soli Mister NC e il suo amico inglese. *** Il solito mobiliere di Mirabello con stabilimento a Vinchiaturo, i fratelli del Bar Centrale e altri imprenditori di rango più basso si sono sentiti coinvolti come sponsor nell’avventura degli “strangers” che si sono dovuti caricare di debiti pregressi e gestione. Grazie, quindi, agli sponsor, chiamando allo stesso nome anche gli amici della cartellonistica che, stando ai fatti, sono meno numerosi di quelli di altre realtà. *** Poco o forse ancor meno si è detto e scritto di La Molisana Trasporti che, s’è capito, si è unita agli sponsorizzatori più per solidarietà che per un ritorno di immagine. Trasportare materiale speciale come i componenti delle pale eoliche è roba di nicchia, non certo di “pasta in tavola”. Ma la signora, dico la Berardini, affiancata dal cognato Riccardo Di Palma, ci ha voluto mettere qualche assegno. Per far sentire in famiglia il patron e la sua band. *** Spiego celermente della flotta veicolare della società, dei 32 dipendenti, dell’elegante sede, dei camion e delle mastodontiche autogru e ricordo anche Antonio Di Palma, il capo azienda che fondò la società 25 anni fa, anche se non ha fatto in tempo a vederla crescere così in fretta e in salute. Mi compiaccio per i suoi successi, sperando che possano essere eguagliati dal Campobasso calcio che dopo un anno di noviziato, l’anno prossimo possa presentarsi al campionato col petto in fuori. *** Una preghierina vorrei rivolgerla alla famiglia Ferro. Tenendo ferme le sue strategie aziendali, se crede, aiuti il nostro club. Per due ragioni: economiche e di prestigio. Avere uno sponsor così riconoscibile accrescerebbe l’aura rossoblù su tutti i campi del girone. P.S. Intanto, da Roma, giunge una notizia gradita: il molisano di Agnone Rocco Sabelli, già AD di Piaggio, Tim e Alitalia è stato designato dal sottosegretario Giancarlo Giorgetti per lo stesso incarico a “Sport e Salute” la società che dovrebbe occuparsi dello stadio Olimpico. In aspetta dell’ok della commissione e del ministro Tria.


20

il Quotidiano del Molise mercoledì 10 aprile 2019

SPORT

SERIE D - TENNISTAVOLO

La classifica vede i pentri avanti di due lunghezze: servono solo i tre punti

Olympia Agnonese, carica Mecomonaco: «Vincere con l’Isernia» Il tecnico granata, tra rimpianti e speranze, prepara il match del Lancellotta

Il tecnico granata Mecomonaco

PAOLO STANZIALE CAMPOBASSO Buona la seconda. Il ritorno di Mecomonaco sulla panchina dell’Olympia Agnonese è stato senza dubbio positivo. Peccato per il risultato con il pareggio del Campobasso arrivato ad una manciata di minujti dal termine del match quando tutti ormai, in casa granata, stavano pregustando una vittoria che avrebbe migliorato di molto una situazione di classifica che resta si preoccupante ma dalla quale si fa ancora in tempo a tirarsi fuori.

«Nella ripresa abbiamo fatto meglio del primo tempo rischiando di meno – ha ammesso Mecomonanco a fine partita – contro un Campobasso molto forte e squadra organizzata capace di giocare a calcio e palla a terra, cosa che avevo chiesto di fare ai miei ma, vista la poca tranquillità mentale ha fatto si che giocassimo con questa palla lunga su Formuso. Però i ragazzi si sono messi a disposizione, lavorando duro in settimana. Il problema è che quando si sta così giù in classifica si è poco tranquilli e la vittoria ti scappa per un niente. Ormai

era fatta, sarebbe bastato restare un po’ più attenti e avremmo portato il risultato a casa. Purtroppo quello che abbiamo fatto non è bastato ma non abbiamo più tempo per pensare a ciò che sarebbe stato ma guardare subito avanti andando ad Isernia a vincere perché adesso bisogna vincerla questa partita. Il mio compito, quello dell’allenatore, in questo momento deve essere quello di infondere tranquillità, lavorando sulla testa dei giocatori ma non è semplice ma devo fare il possibile perché siamo una buona squadra con la tendenza a scappare u po’ troppo indietro, ad allungarsi andando così in difficoltà quando

dobbiamo ripartire. Mi è piaciuto il secondo tempo perché avevamo trovato le giuste misure pagando la qualità in avanti del Campobasso». Proprio in vista dell’altro derby, quello del Lancellotta con l’Isernia il tecnico del Grifo potrà contare su due armi in più a sua disposizione, Pellegrino Albanese che dovrebbe essere recuperato pienamente con Salifu che finalmente potrebbe trovare minutaggio: «La squadra è uscita stremata, purtroppo avevo bisogno di un difensore centrale in più visto che Bisceglia aveva esaurito le energie e necessitava di essere sostituito, avevo bisogno anche di Salifu che però ancora non sta

bene e magari con la loro le cose sarebbero andate diversamente. Ho cercato di metterci a cinque cercando di contenere e, secondo me, lo stavamo facendo anche bene ma quando le cose vanno male basta poco per far crollare il castello. Mancano ancora quattro partite

e la matematica ci impone di lottare per evitare una retrocessione diretta e fare il possibile domenica per vincere la partita. Dietro è ancora tutto da giocare non è cambiato qualcosa ci sono ancora degli scontri diretti ma non dobbiamo cercare di fare più punti possibili»

VERSO IL DERBY DI DOMENICA

Ripresa degli allenamenti per i biancocelesti di Silva Lenoci non preoccupa

Larga vittoria (5-1) nel match che regala il salto di categoria con due giornate di anticipo

L’Asd Tennistavolo Isernia promossa al campionato nazionale di Serie C1 REDAZIONE CAMPOBASSO Nel primo incontro della dodicesima giornata di campionato l’ASD Tennistavolo Campobasso batte agevolmente, tra le mura amiche, per 5 a 0 la formazione dell’ASD Universal Gym Center 2. Per i campobassani due punti rispettivamente degli esperti pongisti Massimo Forni e Roberto Di Sarro mentre l’ultimo e decisivo punto porta la firma del talentuoso e combattivo Samuel Trivisonno. Nel secondo incontro vittoria per 5 a 2 dell’ASD Tennistavolo Riccia sull’ostica formazione dell’ASD PGS “Shalom” B . Per i pongisti riccesi tre punti del capitano Giovanni Abiuso e due punti del valido pongista Francesco Acquasana. Per i pongisti petrellesi i due punti portano la firma dei giovani pongisti Lorenzo Di Lisio e Flavio Garofalo. Nel terzo incontro, il più importante e decisivo della giornata, l’ASD Tennistavolo

Isernia, vero rullo compressore del campionato, supera nettamente per 5 a 1 la forte squadra dell’ASD Uni-

versal Gym Center 1 conquistando in tal modo e meritatamente la promozione al Campionato Nazionale C1

Campobasso supera senza problemi l’Universal Gym Center con il punteggio finale di 5-0 Forni e Di Sarro sugli scudi

ASD Tennistavolo Isernia

per la prossima stagione agonistica. Il salto di categoria giunge dunque con due giornate di anticipo. Per i forti pongisti isernini due punti rispettivamente dei validissimi fratelli Enzo e Simone Valentino mentre il decisivo quinto punto porta la firma del talentuoso giovane Francesco Romagnuolo. Per i pongisti della squadra avversaria il punto della bandiera lo conquista l’ottimo Francesco Giannini. SHALOM CONVINCENTE NEL QUARTO INCONTRO: CHIUDE AL SECONDO POSTO. Nel quarto ed ultimo incontro, l’ASD PGS “Shalom” A batte in trasferta per 5 a 1 la valida formazione dell’ASD Ping Pong Bojano raggiungendo il secondo posto in classifica generale insieme all’ASD Ping Pong Boja-

L’Isernia ha ripreso gli allenamenti in vista di quella che è a tutti gli effetti la partita più importante della stagione, avversaria l’Olympia Agnonese, nel derby che potrà emettere un primo verdetto sulle chance salvezza di entrambe. Silva dovrebbe avere a disposizione anche Lenoci (problemi muscolari per lui ad Avezzano), mentre permangono dubbi sul modulo di partenza. Di sicuro, con due punti di vantaggio sulla diretta concorrente, i biancocelesti potranno scendere in campo con minor pressione, e la spinta aggiuntiva del pubblico. no e l’ASD Universal Gym Center 1.

Pgs Shalom non delude le attese aggiudicandosi il quarto incontro con un sonoro 5-1 ai danni del competitivo Asd Ping Pong Bojano Carosella conquista il punto decisivo

Per i pongisti petrellesi due punti rispettivamente dei validi pongisti Daniele Prigioniero e Damiano Ruscitto Marinelli mentre il bravo pongista Giuseppe Carosella conquista il decisivo quinto punto. Per i bojanesi il punto della bandiera porta la firma dell’esperto pongista Luca Gianfrancesco.


SPORT

il Quotidiano del Molise mercoledì 10 aprile 2019

21

CNU - VOLLEY

Storica doppietta tutta molisana ai CNU 2019

Cus Molise Calcio a 5, un pareggio d’oro che vale le fasi finali La squadra di Sanginario impatta 2-2 a Bari e si qualifica Foto di Stefano Saliola

CUS BARI CUS MOLISE

2 2

CUS BARI: Caramia, Castro, Cutrignelli, Di Bari, Gigante, Graziani, Gutierrez, Papapietro, Dammacco, Giannini. All. Totano. CUS MOLISE: Badodi, Pietrangelo, Putrella, Botticella, Pascale, Ricci, Silvaroli, Di Nunzio, Presutti, Cioccia, Astori, La Vecchia. All. Sanginario. ARBITRO: Francesco Conca di Barletta. Cronometrista: Sergio De Gennaro di Molfetta. MARCATORI: Cioccia, Cutrignelli pt, Gigante, Cioccia st

Il Cus Molise calcio a 5 centra una fantastica qualificazione alla fase finale dei Cnu 2019 uscendo indenne dal rettangolo di gioco del Cus Bari. Un 2-2 finale che premia la grinta e la determinazione dei molisani bravi a chiudere tutti

gli spazi agli avversari su un campo dalle dimensioni ridotte nel quale era facile andare alla conclusione. In fase realizzativa ci ha pensato capitan Andrea Cioccia con una doppietta a spingere la formazione cussina ad un traguardo

che è straordinario. La selezione di mister Marco Sanginario fa così compagnia a quella di calcio a undici per una storica doppietta tutta molisana. La cronaca - Nel primo tempo si assiste a continui capovolgimenti di fronte con i padroni di casa che si affidano all’esperienza di Cutrignelli mentre il Cus Molise mette in campo grinta e cuore poggiando le sue azioni più pericolose sugli elementi di maggior spessore come capitan Cioccia. Si presenta subito il Cus Bari con un gran tiro di Cutrignelli: palla sul palo. Lo stesso dieci di casa assiste Gutierrez che colpisce il montante. Dopo una traversa di

Papapietro il Cus Molise passa con un’azione personale del suo capitano Cioccia che salta due avversari e gonfia la rete. Il Cus Bari non ci sta e impatta con Cutrignelli che supera Badodi. Nel finale ci provano ancora gli ospiti due volte con Di Nunzio che non trova il bersaglio grosso. Nella ripresa il match continua ad essere equilibrato. Gigante impegna il portiere ospite Badodi che risponde presente. E’ lo stesso numero undici del Cus Bari a trovare lo spazio per firmare il nuovo sorpasso locale. Con un’eternità ancora da giocare tutto può succedere. Il Cus Molise serra i ranghi.

Protagonisti gli Sprar di Campobasso, Ripabottoni, Casacalenda e Cerro al Volturno

Serve un super Badodi per chiudere su Castro e poi Gigante colpisce il palo esterno. Risponde Presutti che sfiora il gol senza fortuna. Sull’altro fronte Dammacco e Cutrignelli creano ma trovano sulla loro strada un Badodi insuperabile. Quando l’estremo difensore molisano non ci arriva ci pensa Petrella a salvare sulla linea un tiro del numero 10 locale. Il Cus Bari va a caccia del terzo gol sull’asse Gigante-Cutrignelli, Badodi devia e si salva con l’aiuto della traversa. A 2’21" dalla fine i padroni di casa optano per il portiere di movimento ma la mossa non dà i frutti sperati. E’ infatti capitan Cioccia a chiudere il discorso qualificazione saltando un avversario prima della conclusione vincente E’ il gol

NOTIZIE IN BREVE

QM

AVVENTURA FINITA

Cus Volley, sconfitta per 3-0 a Modena Termina a Modena l’avventura della selezione di pallavolo maschile del Cus Molise. Il gruppo cussino, ha lottato nel primo set, (25-19) salvo poi lasciare campo libero ai propri avversari negli altri parziali di gioco (2515, 25-17). che vale il pareggio e la qualificazione per la selezione di Sanginario. La tradizione del futsal al Cus Molise continua.

Quinta edizione del Progetto “Rete” Presente anche il Molise Dopo il successo degli ultimi anni, la FIGC ed Eni insieme anche per la quinta edizione del Progetto Rete!, l’iniziativa di carattere sociale rivolta ai ragazzi accolti nei Progetti SPRAR (Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati) presenti in tutto il territorio nazionale, per promuovere i processi di inclusione sociale ed interculturale tramite il calcio. Il Progetto, sviluppato dalla Federazione attraverso il proprio Settore Giovanile e Scolastico e i Coordinamenti Regionali coinvolti, in condivisione con il Ministero dell’Interno, e grazie al supporto di un partner come Eni, mira infatti a favorire comportamenti eticamente corretti utilizzando l’attività sportiva come modello per la società civile, migliorare la comprensione dell’importanza dell’attività fisica e del suo impatto positivo sulla salute e sullo sviluppo sociale e a creare un modello di integrazione tramite l’attivazione di una forte sinergia con le società sportive dei territori interessati. Sono circa 560 i giovani minori stranieri, accolti in 49 Sprar di 13 diverse regioni italiane, ad aver aderito all’edizione 2018/2019 del progetto, confermando il trend positivo di crescita che in un quinquennio ha

coinvolto quasi 2.000 ragazzi. Il Settore Giovanile e Scolastico della Figc Molise guidato dal Coordinatore Federale dott. Gianfranco Piano anche quest’anno ha confermato la partecipazione a questa importante iniziativa che coinvolge gli Sprar di Campobasso, Ripabottoni, Casacalenda e Cerro al Volturno . Responsabile del Progetto Rete! per il Molise è prof. Gianfranco Mastrogiacomo, mentre i tecnici che svolgeranno le sedute di allenamento settimanali sono il prof. Roberto Barrea, Delegato all’Attività di Base del SGS Molise ed il prof. Massimiliano Matticoli. Come nelle stagioni precedenti Rete! si articola attraverso una Fase Regionale e successive Fasi Interregionali. La Fase Nazionale, alla quale prenderanno parte le formazioni vincitrici delle cinque tappe territoriali, più una sesta squadra, qualificata attraverso una Fair Play Wild Card, si disputerà, invece, nel CFT di Corticella (Bologna) il 19 e 20 giugno. In occasione dell’ultimo atto del torneo, i giovani atleti avranno inoltre l’opportunità di assistere alla gara valida per la fase finale del Campionato Europeo Under 21 tra Italia e Polonia.

VOLLEY - SERIE C

L’Italiangas Termoli si arrende alla vice capolista Lanciano ITALIANGAS TERMOLI TWICE CREAM LANCIANO Parziali: 31-29; 19-25; 21-25; 18-25

1 3

Contro la seconda in classifica, l’Italiangas non riesce ad andare oltre un set. Un primo set che ha infiammato il pubblico che ha assiepato le gradinate del palasabetta e che ha incitato le proprie beniamine. Scambi molto lunghi con le termolesi sempre a rincorrere e che alla fine riesce ad annullare cinque break point per poi vincere 31-29. Nel secondo set, la Twice Cream Lanciano allenata da Litterio non molla e continua fare il suo gioco e appare più grintosa. Guadagna un giusto distacco che mantiene fino alla fine del set chiudendo 19-25. Nel terzo set si rivive l’Italiangas del primo parziale, ma sul finire del set qualche pallone dubbio fischiato a favore delle lancianesi porta la Twice a chiudere 21-25. Nel quarto e ultimo set, emergono nelle termolesi errori grossolani e di deconcentrazione, le lancianesi ne approfittano chiudendo i giochi 18-25. Prima della pausa pasquale le ragazze di coach Mottola saranno impegnate sabato prossimo in casa della capolista Do.gi Gioielli Arabona.


22

il Quotidiano del Molise mercoledì 10 aprile 2019

SPORT

ATLETICA - CICLISMO - TENNIS

Mario Presutti protagonista domenica alla “Su e zo per i ponti” di Venezia

Ama, in sei alla maratona di Roma. Libertone su tutti

Giuliano, Libertone e Pietrarca alla Maratona di Roma

Si è svolta domenica 7 aprile scorso la 25^ ACEA Maratona Internazionale di Roma, sulla distanza di 42,195 km, organizzata dalla Federazione Italiana di Atletica Leggera, con il Patrocinio di Roma Capitale ed inserita nel calendario IAAF, con classificazione Silver, e nel calendario FIDAL (Federazione Italiana di Atletica Leggera), con classificazione GOLD. Splendido ed unico il percorso, studiato per esaltare il fascino indiscusso che caratterizza da sempre la 42 chilometri di Roma, con il centro storico toccato in larga parte negli ultimi chilome-

tri ed il Colosseo grande protagonista. La partenza é avvenuta in via dei Fori Imperiali e l’arrivo sempre nella via imperiale, ma con i runners che hanno completato la prova arrivando da via di San Gregorio, con l’Arco di Costantino a fare da scenario prima di girare intorno al Colosseo e finire in via dei Fori Imperiali. Il tracciato di

gara si è snodato nella parte iniziale su via Cristoforo Colombo per tre chilometri, per poi proseguire su viale Ostiense e la prima parte di Lungotevere, quindi al 18° chilometro su via della Conciliazione con la vista della Basilica di San Pietro, per poi immergersi nel quartiere Prati e poi tornare sul Lungotevere. Dal 34° chilometro e sino al traguardo la parte più emozionante del percorso, ovvero il centro storico della Città Eterna, quello che da sempre rende il percorso della Maratona Internazionale di Roma unico al mondo. La partenza della maratona è avvenuta alle ore 8.30 e il tempo limite di 7 ore ha garantito a tutti di portare a termine i 42,195 chilometri.

Ad aggiudicarsi la gara il trentunenne etiope Zawude Hedi che ha chiuso in 2h e 8 minuti Diecimila i partecipanti complessivi

Per la cronaca, è stato il trentunenne etiope Tebalu Zawude Heyi ad aggiudicarsi la 25^ edizione della Rome Marathon, tagliando il traguardo in 2 h 08' 37". Circa diecimila i partecipanti alla manifestazione, fra questi anche sei iscritti all’Atletica Molise Amatori. Miglior tempo per Michele Libertone, con 3h 35' 01", a seguire Matteo Valente (alla sua prima maratona: 3h 59' 26"), Ugo Giuliano, Pasqualino Pietrarca, Guido Vincenzo Ponzio e Annunzio Di Gioia. Nella stessa giornata di domenica 7 aprile un altro atleta dell’AMA, Mario Presutti, è stato presente alla 41^ Edizione della “Su e zo per i ponti” a Venezia con migliaia di persone che si sono riversate lungo le “calli” di Venezia. Ringraziamenti a tutti gli atleti da parte del Presidente dell’AMA Franco Pietrunti che auspica una partecipazione sempre più numerosa per le prossime gare.

L’EVENTO ORGANIZZATO DA FIT

“Tennis in Carrozzina”, a Grottaglie il raduno Puglia-Molise

Paolo Bettini è stato il migliore tra gli atleti molisani in gara

Molise Tour Bike, parte bene il campionato sentieri e sapori REDAZIONE CAMPOBASSO Un avvio di stagione eccellente per la Molise Tour Bike che conferma il magic moment nella prima gara, la Gran Fondo Antica Carsulae a Montecastrilli, del Circuito dei Sentieri del Sole e dei Sapori dove la società campobassana si è presentata con ben dodici atleti che si sono fatti onore tra gli oltre 600 partecipanti. Su un circuito molto duro che ha ‘morso’ ai polpacci i bikers in gara, è Paolo Bettini a portare a casa la palma del migliore tra i molisani. L’Apache per un solo secondo non riesce ad entrare nella top five della categoria M3. Benissimo si è comportato anche il presidente-atleta del team nero-giallo-fluo, Giuseppe Gennarelli, bravo a chiudere a 7’ dal compagno di squadra e ad arrivare a ridosso della top ten tra gli M1. Domenica positiva anche per Emilio Bontempo,

Andrea Cardillo e Antonino Pirosanto che hanno mostrato di avere gamba, cuore e polmoni. Un plauso va rivolto anche agli altri elementi della squadra che, pur non centrando piazzamenti degni di nota, hanno contribuito a mettere in cassaforte punti preziosi in prospettiva campionato. «E’ stato

un esordio eccezionale per noi – argomenta il presidente-atleta Gennarelli – cominciamo a portare a casa qualcosa di importante e la cosa ci gratifica. Aver gareggiato in un appuntamento nazionale e di spessore assoluto come quello di Montecastrilli con dodici atleti è già qualcosa di straordinario – sul

campo di gara, poi siamo riusciti a mettere in bacheca dei risultati ampiamente positivi che ci ripagano dei sacrifici fatti e ci spronano a fare ancora meglio in futuro in quelli che saranno i prossimi appuntamenti di una stagione che si spera possa essere per noi ricca di soddisfazioni».

Si è tenuto nel fine settimana scorso, 6 e 7 aprile, presso il Circolo Tennis Grottaglie (TA) il torneo/raduno/ evento interregionale (Puglia/Molise) “Tennis in Carrozzina” organizzato dal Comitato Regionale Pugliese della Fit. Al raduno sono stati convocati gli atleti della ASD Urban Sport Campobasso Pasquale Evangelista e Andrea De Marco che promuove da tempo la pratica tennistica in carrozzina grazie al costante e impagabile impegno del maestro Pasquale Iacobucci. A seguire il gruppo pugliese-molisano il rappresentante regionale Wheelchair Tennis della Puglia Enrico Ranieri e il preparatore atletico Prof. Giulio Di Gioia. La due-giorni ha visto i tennisti impegnati inizialmente nella parte prettamente atletica per poi entrare in quella tecnica sotto la guida del maestro Ranieri con la disputa di minipartite. Il tutto grazie alla gentilezza e disponibilità del Presidente del Circolo Tennis Grottaglie che ha messo a disposizione la struttura e i collaboratori che si sono occupati degli allenamenti.


il Quotidiano del Molise mercoledì 10 aprile 2019

QM

AGENDA

Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -

0874.484623

0874.484625

23

www.quotidianomolise.com

RELAZIONI SOCIALI A CAMPOBASSO 22 enne novità, per la primissima volta in città, bellissima e splendida fotomodella polacca. Sono molto dolce, passionale e molto paziente. Disponibilissima, ti aspetto tutti i giorni. Tel. 347.1981204 A CAMPOBASSO Novità Soley, venezuelana bellissima bambola sexy. Appena arrivata per pochi giorni, passionale regina di lunghi preliminari. 8^ misura naturale e abbondante di seno, massaggi rilassanti, senza limiti.

Un bellissimo fondoschiena, completissima per trascorrere momenti piacevoli. Ti farò impazzire. Tutti i giorni anche la domenica. Tel. 348.6106782 A CAMPOBASSO Gaby, nuovissima brunetta. Bel fisico, 5^ misura di seno naturale abbondante. Completissima, disponibile a fare di tutto e di più. In tutta calma. Ti aspetto in un ambiente riservato, pulito e climatizzato. Faccio anche giochi erotici. Tel. 327.9383412

ANNUNCI ECONOMICI

VENDESI

VENDESI

VENDESI

Mini Car Ligier JS50 club young 2015 Perfette condizioni: carrozzeria, motore e interni ottimi!!! Optional: sedili in pelle, stereo touch screen e bluetooth, telecamera parcheggio posteriore, impianto stereo, 4 ruote termiche + 4 ruote estive. Completa di due sistemi di allarme. Unico proprietario.

Causa trasferimento, appartamento in via Amendola a Campobasso. Molto luminoso con balconi, composto da 4 vani, tinello, angolo cottura, bagno, ripostiglio e cantina.

Appartamento in Campobasso, via Trotta (trav. via XXIV maggio), composto da tre camere da letto, soggiorno, servizi e cantina. Piano secondo senza ascensore, riscaldamento autonomo. Euro 90.000 trattabili.

In Roma, adiacente studi metro Cinecittà, appartamento mobiliato + garage + cantina a bancari, medici, studenti. A dieci minuti dall’Università Policlinico Tor Vergata.

Locale di circa 50 mq più giardino in via Marconi 113 a Campobasso. Euro 35.000 trattabili.

Per informazioni 335.7077903

Per informazioni 347.7083694

Per informazioni 335.7077902

Per informazioni 338.6001434

Per informazioni 335.7077902

VENDESI FITTASI

VENDESI

Gli annunci di lavoro, immobiliari e di vendite varie sono a pagamento. I costi, la durata e le condizioni sono variabili. Per info telefonare 0874.484623 oppure 392.7496908



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.