quotidiano del 10-08-19

Page 1

21° anno del Molise

Fondato da Giulio Rocco Direttore editoriale Lino Santillo

Euro 1,40* | sabato 10 agosto 2019 | anno XXII | n.219 | www.quotidianomolise.com | Direzione - Redazione - Amministrazione via San Giovanni in Golfo, 205/B - Campobasso | tel. 0874.484623 - fax 0874.484625 * il Quotidiano del Molise + Il Messaggero euro 1,40 - Regione Molise - non acquistabili separatamente

Isernia. Insospettabile commerciante perseguita la moglie da cui si sta separando

Isernia. Strisce blu, arriva il frazionamento ogni mezz’ora ma solo tramite le App

PAGINA 13

PAGINA 12

Le mamme bassomolisane consegnano un documento al ministro degli Interni per salvare il punto nascita

Salvini dal Molise rilancia la crisi di governo: «Subito elezioni»

QM

DENTRO LA NOTIZIA

CAMPOBASSO

Impara a rubare dalla madre, ma viene incastrata PAGINA 5

Il vicepremier a Termoli tra selfie, simpatizzanti in delirio e contestatori: «Dopo questo esecutivo solo le urne» Dal Molise Matteo Salvini rilancia la crisi di governo e dà il via alla campagna elettorale. Da Termoli il ministro degli Interni ha chiesto elezioni immediate, rimarcando che «dopo questo esecutivo ci sono solo le urne». Sulle spiagge termolesi molti simpatizzanti a caccia di selfie, ma anche contestatori. Le mamme bassomolisane gli hanno consegnato un documento per salvare il punto nascita.

CAMPOBASSO

Aveva sniffato coca il centauro ferito nell’incidente PAGINA 5

PAGINA 16

L’APPROFONDIMENTO

SENZA GUIDA AUMENTANO I DUBBI PER LA NOSTRA SANITÀ La crisi di governo potrebbe avere ripercussioni significative sul panorama regionale e aumentano le preoccupazioni. «Così viene meno - scrivono dal comitato San Timoteo - anche la speranza dell’intercessione della delegazione parlamentare molisana per giungere ad un programma operativo sanitario. 20192021»

SPETTACOLI

Annullato il Jova beach party di Vasto PAGINA 17

I COMMENTI

GLI SVILUPPI

Federico: «Loro quelli del No, siamo Parte la corsa per il Parlamento: stati in trincea». Ortis: «Ha staccato Mazzuto e Niro al Senato, possibile la spina dopo 15 giorni di mojito» candidatura per Micone e Pallante

PAGINA 17

PAGINA 3

PAGINA 3

QM

SPORT

Serie D. Pubblicati i gironi: le tre Lupi. Oggi al via molisane in quello F. Non c’è il la campagna Foggia, novità Fiuggi e Cattolica abbonamenti Nessuna sorpresa legata Alle 16.30 test all’inserimento della nobile decaduta Foggia che sarà con l’Aurora nel girone H. Pubblicati i gironi, le tre molisane sono in Alto Casertano quello F assieme a marchigiane, abruzzesi, una laziale, ovvero il Fiuggi, e il Cattolica che si è fuso con il San Marino. All’interno speciale sui nove gironi di serie D.

Da questa mattina, presso il nuovo store rossoblù, sarà possibile sottoscrivere l’abbonamento. Alle 16.30 l’amichevole al “Toti-Rauso”.

PAGINE 19 - 20

PAGINA 19

Calcio a 5 Lo Sporting Campobasso prende Di Paola e Silvaroli Cln, Lofano guiderà lo staff dei preparatori PAGINE 21 - 22

ALLERTA METEO

Weekend torrido, bollino rosso a Campobasso PAGINA 5


2

il Quotidiano del Molise sabato 10 agosto 2019

PRIMO PIANO

POLITICA

«L’importante traguardo ora a rischio per la crisi aperta dalla Lega che ha anteposto gli interessi personali al bene dei cittadini»

Testamento contro Toma: mobilità agli Ittierre grazie a me «Scorretto chi tenta di approppriarsi di risultati raggiunti da altri» «Quando una persona tenta di appropriarsi di obiettivi o risultati che non ha raggiunto, siamo senz’altro di fronte a un comportamento profondamente scorretto. Se a farlo poi è addirittura un Presidente di Regione, allora la cosa diventa imbarazzante per lui e irrispettosa nei con-

fronti dei cittadini. È ciò che è accaduto giovedì pomeriggio, a Isernia, quando il presidente Donato Toma ha rivendicato fantomatici meriti sul riconoscimento della mobilità in deroga a tutti i lavoratori dell’ex stabilimento Ittierre». Ad affermarlo Rosa Alba Testamento, Portavoce moli-

sana del Movimento Cinque Stelle alla Camera dei Deputati. «Ritengo pertanto - continua la Portavoce pentastellata - che di fronte al tentativo di appropriarsi dei risultati del lavoro altrui si debba rispondere con la verità dei fatti. Sul riconoscimento della mobilità in deroga ai lavora-

tori ex Ittierre, e quindi sulla necessità di produrre una norma che garantisse per tutti il requisito della continuità tra il precedente trattamento di mobilità e quello previsto nell’ultima legge di bilancio, il Ministero del Lavoro si era impegnato da tempo a risolvere la questione, accoglien-

Il consigliere del M5S: «Paghiamo tasse altissime ma i nostri ospedali restano a secco»

Sanità, Fontana: «Noi siamo il bancomat di Neuromed e Cattolica» «In questi ultimi giorni, sulla carta stampata locale e nazionale si fa un gran parlare della mobilità attiva del Molise, vuoi per il rapporto Gimbe, vuoi per le inchieste di FanPage, vuoi per la nostra mozione presentata al Consiglio regionale monotematico sulla sanità. - ha scritto in una nota il consigliere regionale del Movimento 5 Stelle Valerio Fontana - “Molise al top per la mobilità sanitaria”; “Unica regione del centro e del sud ad avere saldo attivo tra mobilità attiva e passiva”; “Molise, eccellenza sanitaria”; “+21 milioni di euro di saldo attivo”; “Molise al primo posto nazionale per impatto economico pro capite della mobilità sanitaria”. Su carta, siamo un paradiso della sanità. Poi basta sfogliare le pagine interne di questi stessi giornali per leggere ancora di sanità, ma con notizie che vanno in tutt’altra direzione, quella reale: “Al reparto di Ortopedia di Isernia, stop agli interventi chirurgici”. Perché da tre anni - spiega il portavoce M5S - il primario chiede uno strumento utile per operare, ma non glielo forniscono. In altre parole, manca uno strumento indispensabile per gli

interventi chirurgici e non è più il caso di ‘operare a occhio’. È evidente il blackout comunicativo. Qualcosa non torna. E allora dov’è l’inghippo? È vero che a livello regionale facciamo più mobilità attiva che passiva. Ma allora, se incassiamo così tanto, perché siamo in disavanzo? La risposta è semplice - continua il Consigliere pentastellato - perché a fare mobilità attiva non è l’Asrem, quindi il comparto pubblico della sanità regionale, bensì la Neuromed e la Cattolica, ovvero il comparto privato della sanità. Ma c’è dell’altro - aggiunge Fontana - e qui mi rifaccio alle parole del ‘testamento’ di Gennaro Sosto. Il fatto che vengano pazienti da fuori regione a curarsi alla Neuromed e alla Cattolica, crea un danno ai Bilanci della sanità molisana perché, come detto anche nella nostra mozione, la Regione Molise anticipa decine e decine di milioni per le prestazioni dei pazienti extra regionali, che solo dopo due anni gli vengono riconosciute dalle regioni di riferimento e spesso in misura inferiore rispetto a quella da noi anticipata. Fatto sta che quella cifra appare in Bilancio

Il consigliere regionale pentastellato Valerio Fontana

come ‘spesa’ e ammonta a circa 32 milioni di euro. Per l’anticipo delle cure degli extra regionali il Molise, nelle strutture private, impegna il triplo delle somme destinate alle cure dei molisani. Il disavanzo - afferma Valerio Fontana - è di 16 milioni di euro e quindi capite bene che se la Regione Molise fissasse un limite all’anticipo delle somme relative alle prestazioni dei pazienti di fuori regione, il Bilancio della sanità molisana sarebbe in attivo e noi saremmo già usciti dal piano di rientro a dicembre del 2018. Questo è quello che stiamo chiedendo da alcune settimane e che la maggioranza ci nega. Praticamente, noi molisani, con le nostre tasse (aumentate proprio per questo motivo) siamo il bancomat della Neuromed e della Cattolica: anticipiamo i soldi per le spese sanitarie delle altre regioni, che finiscono nel nostro Bilancio e ci fanno andare ‘sotto’. E finché non stabiliamo un limite a questa spesa, noi rimarremo sempre in disavanzo, quindi in piano di rientro. La conseguenza? Paghiamo tasse altissime per la sanità ma, ciò nonostante attacca il portavoce del Movimento 5 Stelle - i nostri ospedali pubblici ‘restano a secco’ e non sono in grado di fornire le cure e i servizi che ci spettano di diritto. Per l’appunto, è inaudito che sia a Termoli che a Isernia i reparti di ortopedia siano in crisi. Per quanto severo sia il POS 15/ 18 e per quanto restrittivo sia il decreto Balduzzi - conclude Fontana - entrambi ‘attestano’ che la presenza del reparto di ortopedia è, per uno spoke, requisito indispensabile per garantire il funzionamen-

to di base del sistema sanitario regionale, alias, il diritto alla salute dei molisani».

L’onorevole Rosa Alba Testamento

do due ordini del giorno a mia prima firma, il primo in sede di conversione in legge del decreto legge sul reddito di cittadinanza, il secondo durante l’esame in Parlamento del decreto crescita. Contestualmente è iniziata col Vice Presidente del Consiglio Luigi Di Maio e il suo staff al Ministero del Lavoro una proficua collaborazione finalizzata a elaborare una proposta normativa che, inserita nel primo provvedimento utile, avrebbe finalmente consentito a tutte le maestranze dell’ex Ittierre di accedere alla mobilità in deroga. Il 28 maggio, quindi, ho inviato la proposta, con la relativa coper-

tura finanziaria di un milione di euro, al Ministero che l’ha ripresa integralmente e inserita nell’articolo 9 del decreto legge sui riders e le aree di crisi complessa approvato quattro giorni fa in Consiglio dei Ministri. Era importante carte alla mano - chiarire le modalità e i passaggi attraverso i quali si era giunti a questo importante risultato, sulla cui effettiva realizzazione adesso grava l’improvvisa crisi di Governo voluta da Salvini e dalla Lega, i quali – i quali ha concluso la Testamento - hanno anteposto al bene degli italiani e del Paese gli interessi personali, elettorali e di partito».


PRIMO PIANO

il Quotidiano del Molise sabato 10 agosto 2019

3

POLITICA

Mazzuto e Niro sicuramente in lizza per il Senato. La Lega dovrebbe schierare anche Giulia Minnillo e Maria Domenica D’Alessandro

Politiche, partita la corsa per Roma anche in Molise Ma il voto non è scontato Vincenzo Niro

Luigi Mazzuto

MIMMO DI IORIO Al momento sono due le caselle certe. E lo sono da tempo. Luigi Mazzuto e Vincenzo Niro saranno candidati entrambi al Senato, il primo con la Lega, mentre per il secondo resta da capire ancora la collocazione. E’ partita anche in Molise la corsa alle prossime elezioni politiche, dopo la crisi aperta da Matteo Salvini, che dovrebbero tenersi tra ottobre e novembre. A fare le carte, ovviamente, è la Lega. Che in regione, però, Mazzuto a par-

te, non ha altri candidati spendibili. E anche per questo è partita la corsa per salire sul carro verde. Ma se si votasse ad ottobre i tempi sarebbero talmente ristretti che sarebbe complicato anche valutare gli eventuali saltatori per la candidatura. Alla Camera per il Carroccio potrebbero correre Giulia Minnillo, coordinatrice regionale della Lega giovani, e Maria Domenica D’Alessandro, già in gara per il comune capoluogo. Per quest’ultima si tratterebbe di una sorta di

«Siamo stati in trincea». Testamento: «Nessuna paura del voto»

Federico: «Loro quelli del No, soprattutto sull’ambiente» «Ogni Commissione – ha scritto l’onorevole Antonio Federico – era diventata una piccola trincea. Ero nella ottava ad occuparmi di ambiente, territorio e lavori pubblici. Lì abbiamo provato a resistere, per quanto possibile. Mentre noi proponevamo una legge sull’acqua pubblica loro presentavano decine di emendamenti per togliere la parola “pubblica” dalla legge stessa. Alle nostre proposte di legge sul riuso dei beni e sull’economia circolare loro ci rispondevano con nuovi inceneritori. Ci ridicolizzavano le politiche “plastic free”, disconoscevano

i problemi legati ai cambiamenti climatici e ci hanno fatto penare già solo per incardinare la legge “salva mare”. Per non parlare delle grandi opere inutili e del Tav o che in Commissione Ambiente in Senato hanno tenuto ferma la legge contro il consumo del suolo per tutto questo tempo. Quindi, a conti fatti, erano loro quelli del NO alle politiche di salvaguardia dell’ambiente. In questi quattordici mesi avremmo dovuto sostenere di più la nostra Stella di riferimento, l’ambiente. Il Movimento 5 Stelle deve ripartire da queste cose se

IL COMMENTO DI ANDREA GRECO

«Dite al ministro dj che non abbiamo paura del voto, prima però il taglio dei parlamentari» «Dite al ministro dj, senza offesa per i dj che svolgono una professione, che non ha nulla a che vedere con il pessimo show del leghista, - ha scritto il capogruppo in copnsiglio regionale del Movimento 5 Stelle Andrea Greco - che non abbiamo nessun problema a tornare al voto, l’importante è che prima portiamo a termine il taglio di 345 parlamentari altrimenti avrà preso Andrea Greco in giro tutti quegli italiani che volevano il cambiamento, quello vero».

Antonio Federico

vogliamo tornare a farci riconoscere dai tanti cittadini che ci hanno sostenuto in massa solo lo scorso anno. Non ho timore di nuove elezioni, non sento il bisogno di conservare poltrone o privilegi. Chi mi conosce lo sa. Inoltre se avessi voluto pensare al mio interesse personale nella primavera del 2018 avrei fatto altre scelte. Torniamo ad essere noi stessi e i cittadini torneranno a riconoscerci. Non so dire se ci sarò, non mi interessa. Posso però dire che ci sono stato ed ho visto che cosa abbiamo fatto, cosa è mancato e cosa avremmo dovuto fare. Io – ha concluso – sono pronto». «Salvini ha fatto cadere il Governo – il commento dell’onorevole Testamento – che stava ridando speranza agli italiani. Ha messo i suoi interessi davanti a quelli dell’Italia. Noi non abbiamo paura di andare al voto, ma stavamo per revocare le concessioni autostradali ai privati, per tagliare il bollo auto, il canone rai e 345 parlamentari. Adesso il vecchio sistema è pronto a ritornare».

risarcimento per essere stata “sacrificata” a Campobasso dove la sfida era segnata. Oltre a Mazzuto e Niro, ci sono altri consiglieri regionali pronti per la corsa a Roma. Salvatore Micone è molto vicino al neo partito di Giovanni Toti e, giocando anche di sponda con Niro, potrebbe ottenere la candidatura. Per Fratelli d’Italia, invece, sembra molto probabile la discesa in campo di Quintino Pallante che, in caso di elezione, lascerebbe il suo posto a via 4 novembre a Filoteo Di Sandro: sarebbe questo l’accordo, già trovato, nel partito regionale. In fibrillazione i vertici di Forza Italia. E’ quasi certo che il partito di Berlusconi non rientrerà nella coalizione di centrodestra. Per Salvini ci sono due strade percorribili: la coalizione di centrodestra con Meloni e Toti o la corsa in

In caso di elezioni candidatura possibile anche per Micone (con Toti) e Pallante (Fratelli d’Italia) Il Pd punterà nuovamente su Fanelli e Facciolla Incognita 5 Stelle

solitaria con eventuali accordi post elezioni. Nessuna delle due strade porta a Forza Italia. E sono numerosi i “big” regionali del partito Azzurro in trattativa con la Lega. Sul fronte centrosinistra, invece, non dovrebbero esserci particolari novità rispetto alle Politiche del 2018: in corsa certamente ci saranno i due consiglieri regionali Fanelli e Facciolla. Secondo i sondaggi, proiettati anche a livello regionale, il centrosinistra potrebbe prendere un parlamentare con i resti. Situazione caotica, invece, nel Movimento 5 Stelle. I pentastellati restano molto forti in regione e, sempre secondo i sondaggi che circolano tra i ben informati, potrebbero prendere due parlamentari, uno sul maggioritario alla Camera di Campobasso e l’altro sul proporzionale. Bisognerà capire, però, le decisioni che si prenderanno sulle ricandidature. Antonio Federico tecnicamente non è candidabile per il limite dei due mandati. Ma in tal senso bisognerà aspettare le valutazioni dei vertici del partito. Scenario verosimile a patto che si vada ad imminenti elezioni. Cosa che, sempre secondo i ben informati, non è affatto scontata. Bisognerà capire le valutazioni che effettuerà il presidente Mattarella e quelle di alcuni gruppi parlamentari.

Ortis: «E’ stato il governo più benvoluto della storia» «Il vice premier ha staccato la spina dopo 15 giorni di mojito» «Dopo 15 giorni di mojito sulle spiagge, il ministro Salvini decide di staccare la spina al governo più benvoluto della storia per meri interessi elettorali: questa è la verità». Lo afferma il portavoce al Senato del Movimento 5 Stelle, Fabrizio Ortis, dopo la crisi di governo aperta dal leader della Lega. «L’esecutivo guidato dal premier Conte – spiega – ha fatto una serie di provvedimenti che tutti i cittadini attendevano da troppo tempo: dal reddito di citFabrizio Ortis tadinanza a quota 100, dal decreto Dignità alla legge Spazzacorrotti, dall’eliminazione dei vitalizi al maxi-fondo per i truffati delle banche, debitamente rimpinguato. Ciononostante, Salvini preferisce andare a casa per provare a governare da solo e fare i suoi esclusivi interessi, non quelli degli italiani. Una prova di scarsa serietà che delude profondamente chi in questo governo ci ha creduto, confidando potesse cambiare davvero, per il meglio, il nostro Paese. La mossa di Salvini è solo una corsa al potere e alle poltrone, cosa ben diversa da quello che ci hanno chiesto i cittadini dandoci la loro fiducia con il voto del 2018. Come Movimento 5 Stelle – aggiunge il se-

natore – abbiamo fatto tutto il possibile, anzi: anche di più, cercando sempre di rispondere a quanto ci veniva richiesto, lavorando sodo, in silenzio e senza clamori. Non temiamo, pertanto, il confronto con gli elettori, ma riteniamo che si debba ancora portare a termine un provvedimento di cruciale importanza, troppe volte annunciato dai governi precedenti ma mai voluto per davvero: il taglio dei parlamentari, calendarizzata il 9 settembre. A noi, lo ribadiamo non interessavano e non interessano certo ora le poltrone, ma la gente, il popolo, i cittadini. Personalmente, ritengo l’esperienza fatta finora in Senato estremamente positiva: se dovessimo poter andare avanti, darò come sempre il mio contributo senza tirarmi mai indietro, com’è nella mia indole». «Se invece dovesse concludersi qui, ma non certo per colpa nostra – conclude Ortis - mi preparerò a una nuova sfida: per il bene dei molisani, che avevano un sogno condiviso, quello di un’Italia migliore, sarò al loro fianco con spirito di servizio e determinazione. Rinnovo la mia piena fiducia, comunque, al premier Giuseppe Conte e al vicepremier Luigi Di Maio».


4

il Quotidiano del Molise sabato 10 agosto 2019

QM

CAMPOBASSO

Redazione centrale: Campobasso redazionecb@quotidianomolise.it 0874.484623 0874.484625

Previsioni meteo di domani

34°

20°

Farmacia di turno a Campobasso

Caruso Corso Vittorio Emanuele II, 69 0874.415360

Ieri la direzione del partito. Si attendono gli sviluppi della crisi di governo per decidere il futuro

Presidenza Provincia Nessun nome dal Pd

ANTONIO DI MONACO CAMPOBASSO Fumata grigia dalla direzione del Pd che era stata convocata nella serata di ieri nella sede di via de’ Ferrari a Campobasso per decidere eventuali nomi di sindaci che potrebbero correre per la presidenza della Provincia di Campobasso. Sembra confermata, salvo sorprese nelle prossime ore, l’idea di non proporre alcun primo

cittadino democrat per la corsa a Palazzo Magno. Invece, sulla politica nazionale con le elezioni anticipate all’orizzonte, l’orientamento del partito è di attendere gli sviluppi, parlamentari (voto in Senato sulla mozione di sfiducia presentata dalla Lega) o extraparlamentari, della crisi di governo con le eventuali dimissioni del premier Conte che darebbero qualche giorno in più al presidente Mattarella per le

consultazioni, un eventuale mandato esplorativo ai presidenti delle Camere o lo scioglimento delle stesse per andare a elezioni anticipate verso la fine di ottobre. Di certo, dopo la Regione lo scorso anno e i Comuni di Campobasso e Termoli circa due mesi fa, il rischio che il centrosinistra perda anche la Provincia di Campobasso dopo la decadenza dell’ex presidente, Antonio Battista, avvenuta lo scorso 11 giugno per effetto dell’elezione di Roberto Gravina a sindaco del capoluogo, è sempre più concreto. Con il Pd, ma per sua volontà, sarebbe fuori dai giochi anche il Movimento Cinque Stelle il quale, come già chiarito dal sindaco di Campobasso, Roberto Gravina

Canile, il Comune: «Dalla Regione attendiamo ancora 45mila euro» CAMPOBASSO Il Comune di Campobasso, tramite la determina dirigenziale del Servizio tutela e benessere animali (numero 2376 del registro generale dell’8 agosto 2019) ha chiesto alla Regione Molise (servizio Prevenzione Veterinaria e Sicurezza Alimentare), il saldo finale (sui 100mila euro complessivi di cofinanziamento), pari a 45mila euro per i lavori di adeguamento del canile comunale di Santo Stefano. Lo stesso atto comprende il certificato di regolare esecuzione e la scheda di rendicontazione finale delle opere eseguite dalla ditta Acquaviva S.r.l. con sede ad Acquaviva (Isernia) e con la direzione lavori affidata all’archittetto Stelvio Bagnoli, istruttore tecnico del Comune di Campobasso. Il canile comunale di Santo Stefano è stato realizzato nel 2000 ed era destinato ad accogliere circa 500 cani, estesi poi a mille con l’esplosione in città del fenomeno randagismo, in primis per la mancanza di ricoveri idonei da parte dei Comuni limitrofi dove ospitare i cani abbandonati. La struttura è stata

oggetto di continui e successivi interventi di adeguamento, ritenuti necessari ed urgenti in base alle esigenze del momento: si va dall’ampliamento nel 2009 per accogliere i cani precedentemente ubicati nell’ex Mattatoio, opportunamente smantellato, fino agli interventitampone su una frana che si è staccata nel 2016 rendendo impraticabile un’intera area del canile che, nell’estate 2018, ospitava circa 220 cani grazie anche al lavoro delle associazioni operanti sul territorio, come riconosciuto all’epoca dall’ex assessore comunale alle Politiche Sociali, Alessandra Salvatore. Il progetto in questione prende le mosse dal 2015 quando la Regione Molise, con la delibera di giunta nu-

mero 352, approvò il bando per la presentazione delle domande di cofinanziamento di progetti finalizzati alla lotta al randagismo destinando 150mila euro al risanamento/riqualificazione di canili pubblici esistenti per gli animali d’affezioni. Dal canto suo, nel 2016, il Comune di Campobasso, con delibera di giunta numero 232 ha partecipato al bando presentando domanda di cofinanziamento alla Regione per 100mila euro sui 200mila del costo complessivo dell’intero progetto per il risanamentoi/riqualificazione del canile municipale “M. Civerra”. Infine, come risulta dal Certificato di ultimazione dei lavori, gli stessi sono stati dichiarati conclusi il 28 giugno scorso. Adimo

(pur invitato con una mozione del centrosinistra in Consiglio comunale a candidarsi), si asterrà dal voto perché a livello nazionale vi è un dibattuto parlamentare sulla riforma di questi Enti e perché in questo momento, a suo dire, fare il presidente della Provincia «sarebbe deprimente». A beneficiare di questa situazione, seppur ancora in

evoluzione, sarebbe il centrodestra che punterebbe su Francesco Roberti e Alessandro Amoroso, rispettivamente sindaci di Termoli e Petrella Tifernina, con quest’ultimo che già siede in Consiglio provinciale con le deleghe alla Programmazione, al Piano triennale delle Opere Pubbliche e all’Edilizia Scolastica. In questa situazione, va da sé che il centro-

destra, amministrando la stessa città adriatica e diversi comuni con lo stesso orientamento politico, avrebbe il portone di Palazzo Magno spalancato con le liste che dovranno essere presentata all’Ufficio Elettorale della Provincia in via Roma a Campobasso dalle 8 alle 20 di martedì 13 agosto o dalle 8 alle 12 del giorno successivo.

Gravina: «Conte, il premier del fare, elegante e timido» L’apprezzamento del sindaco al presidente del Consiglio «Partito in sordina, con l’eleganza del fine professionista e la timidezza del non essere un politico navigato, il presidente Conte sta marcando una differenza oramai evidente a tutti». Il sindaco di Campobasso, Roberto Gravina, è intervenuto, dal suo profilo social ufficiale, a sostegno del premier alle prese con la crisi aperta, di fatto, dal vice premier e leader della Lega, Matteo Salvini, che potrebbe portare ad elezioni anticipate. Il primo cittadino del capoluogo, insediatosi lo scorso 11 giugno, ha presenziato al tavolo dei Contratti Istituzionali di sviluppo, presieduti proprio dal premier Conte, che si sono tenuti a Palazzo Chigi nelle scorse settimane concludendosi con il finanziamento di due progetti per Campobasso, ossia la mobilità per il centro storico cittadino e il completamento dell’arteria stradale di collegamento tra la frazione di San-

to Stefano e la Fondovalle Rivolo. «Uno dei presidenti più apprezzati dagli italiani, capace di fare da pungolo alle intemperanze di un ministro e soprattutto di una forza politica troppo attenta al consenso che ad altro. Il presidente del fare – ha concluso Gravina – anche di equilibrare una diversità di elettorato oramai troppo evidente».

NUOVO E USATO PLURIMARCHE

di Luca Porfirio

S.P. Fossaltina 86010 CASTROPIGNANO Tel. 0874.50.35.19 Cell. 328.71.98.897 lucauto.cb@gmail.com


CAMPOBASSO E PROVINCIA

il Quotidiano del Molise sabato 10 agosto 2019

5

ATTUALITÀ

Ragazza impara a rubare dalla madre ma viene beccata dalle telecamere Denunciate per furto dalla Squadra Mobile due donne rom intente a fare “shopping” in un negozio cinese La Squadra Mobile ha denunciato alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Campobasso e alla locale Procura della Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni due donne di etnia rom del capoluogo, D.G.A. di anni 39 e la figlia

minore di anni 17, per furto aggravato. Lo scorso 25 luglio, il titolare di un grande magazzino di via Insorti d’Ungheria, nell’inventariare la merce, si è accorto che dall’esercizio commerciale era stata asportata una grande cassa

acustica del valore di 200 euro, esposta in vendita. Dalla visione delle telecamere a circuito chiuso, si avvedeva che due donne avevano portato fuori dal negozio la merce senza averne effettuato il pagamento. Mentre la donna adulta distraeva la

Era a bordo dello scooter che si è scontrato con un’auto

Si ferisce in un incidente e risulta positivo alla coca L’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico ha denunciato, in stato di libertà, C.D., 24enne campobassano, per il reato di guida in stato di alterazione

psico-fisica per uso di sostanze stupefacenti. Nella tarda serata dello scorso 6 agosto, personale della Squadra Volante era intervenuto per un incidente

verificatosi nei pressi dell’incrocio tra Via XXIV Maggio e Via Monte Grappa che aveva visto coinvolti un motociclo e un’autovettura. Dai primi rilievi effettuati, si accertava che il giovane alla guida del motociclo proveniente da Via XXIV Maggio, poco prima di giungere all’intersezione con Via Monte Grappa, perdeva il controllo del mezzo, finendo la corsa contro un’autovettura che sopraggiungeva nel frattempo. Trasportato in ospedale per accertamenti, il 24enne veniva sottoposto a specifici esami clinici, risultando positivo all’uso di sostanza stupefacente (cocaina).

Ripalimosani, stasera in scena “Memmucce cacce i soldi” “Memmucce cacce i sold!”. Povera nonna, sempre pronta ad aprire il portafogli! E se la nonna non voleva allora ecco che scattavano gli stratagemmi per ottenere qualche lira in più. E’ dalle storie che un amico gli ha raccontato, di quando era giovane e cercava di spillare soldi alla nonna, che Paolo Petti ha estratto la commedia che andrà in scena domani sera a Ripalimosani. Sul palco ci sarà la Filodrammatica ripese, la compagnia di teatro amatoriale fondata da Nicolino Camposarcuno e da un gruppo di amici che con lui per decenni hanno prodotto e portato in scena commedie brillanti che hanno fatto ridere, piangere e riflettere sulle problematiche più comuni che toccano le nostre comunità. Paolo Petti è stato a lungo la spalla di Nicolino Camposarcuno, il coprotagonista, il compagno d’avventura sul palco e l’amico naturalmente. E oggi porta avanti la sua opera. Rigorosamente in vernacolo la maggior parte dei dialoghi, soprattutto quelli affidati ai protagonisti. Sette i

mesi di prove, due gli atti, nove gli attori, più scenografo, assistente di scena e regista per la commedia numero quattro firmata da Paolo Petti. Non semplici le prove perché alcuni attori lavorano fuori e non sempre riuscivano ad essere presenti, ma con la passione e la voglia di costruire insieme momenti forti tutto si supera. La Filodrammatica E Il Comune di Ripalimosani aspettano tutti questa sera, al teatro comunale alle 21.30, per una nuova opera dialettale e una serata di contenuti trasmessi con tanta tanta ilarità.

cassiera, la minore usciva dal negozio con la cassa acustica, un oggetto ingombrante e non facilmente occultabile. Le immediate indagini della Squadra Mobile permettevano di identificare le due

donne, le quali, vistesi scoperte, riconsegnavano agli agenti quanto rubato. Si evidenzia che D.G.A., già nota alla Polizia per i suoi numerosissimi precedenti contro la persona ed il patrimonio, era sottoposta alla

misura degli arresti domiciliari e, nonostante tale regime, non solo ha commesso l’ennesimo furto in concorso, ma ha “indotto” la figlia minore ad intraprendere la strada criminale della madre.

Weekend da bollino rosso, oggi e domani si boccheggia ancora In Italia è tornato con prepotenza l’anticiclone africano. È questo l’ultimo responso delle previsioni meteo, che, in linea con le precedenti anticipazioni, confermano l’arrivo di un weekend soleggiato e rovente, tra i più caldi di tutta l’estate. Il team de iLMeteo avverte che già oggi l’espansione dell’alta pressione subtropicale determinerà un marcato aumento delle temperature da Nord a Sud, che si tradurrà in massime di almeno 35° in moltissime città, tra cui Campobasso, Bolzano, Milano, Verona, Firenze, Roma e Bari. I disagi saranno amplificati dalla concomitante presenza dell’afa, che risparmierà in misura variabile solo le zone di montagna e le ventilate località costiere. Facendo una panoramica riassuntiva, gli esperti del sito sottolineano che sabato il caldo si farà sentire maggiormente “sulle pianure del Piemonte, Lombardia, Veneto ed Emilia”, ma anche “nelle zone più interne del Centro, della Puglia, Sarde-

gna e Sicilia”. Proprio in Puglia e nelle due isole maggiori sono previsti picchi locali oltre i 38°. Per quanto infuocato, lo scenario non esclude l’incursione di improvvisi temporali estivi sulle Alpi, specie in Piemonte e Alto Adige, accompagnati in alcuni casi di grandine e forti raffiche di vento. Quanto descritto trova d’accordo anche 3BMeteo, il cui bollettino specifica poi che nella se-

conda metà del weekend l’escalation termica raggiungerà il suo punto più alto, con valori che in alcuni settori dello Stivale sfioreranno i 40°. Domani, domenica 11 agosto, dicono i meteorologi, dovrebbe infatti essere “la giornata più calda per le regioni centro settentrionali e parte del Sud con massime fino a 39°C in Toscana, Umbria, Emilia Romagna, Tavoliere”.

Messa in ricordo di Salvatore Salottolo ad un anno dalla sua scomparsa Questo pomeriggio presso la Chiesa di San Leonardo, alle ore 18.30, sarà ricordato Salvatore Salottolo ad un anno esatto dalla sua scomparsa. Uno dei più noti personaggi campobassani, il grande showman dal cuore generoso, è venuto a mancare il 10 agosto del 2018. Questo pomeriggio sarà ricordato da parenti, amici e da molti cittadini del capoluogo di regione. Un ricordo affettuoso per un speciale speciale dalla famiglia Rocco.


6

il Quotidiano del Molise sabato 10 agosto 2019

CAMPOBASSO E PROVINCIA

ATTUALITÀ

È noto come le Professioni sanitarie, nel loro complesso, siano caratterizzate da processi in continua evoluzione. E tale percorso di trasformazione si distingue per avere notevolmente ampliato il quadro delle proprie competenze e responsabilità. Responsabilità e competenze che vengono ormai considerate fondamentali per il ruolo sempre più moderno richiesto dal sistema sanitario pubblico e privato per l’esercizio della professione infermieristica o di tecnico esperto in materia di igiene e sicurezza ambientale nei luoghi di vita e di lavoro. La filiera didattica delle professioni sanitarie del Dipartimento di Medicina e Scienze della Salute “V. Tiberio” di UniMol, la programmazione dei percorsi di stu-

Interessati i corsi di laurea in Infermieristica e Tecniche della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro

Professioni sanitarie, domande di ammissione in scadenza Il termine ultimo per inviare le richieste all’Unimol è fissato alle ore 12 del 2 settembre dio, di tirocinio, le esperienze sul campo e i periodi di formazione all’estero, con un notevole incremento dei processi di l’internazionalizzazione e di collaborazioni (come con l’Agenzia europea EURES), sono stati ideati e concepiti proprio in questa consapevolezza e rappresentano, ancor più oggi, una cerniera essenziale tra le esigenze del territorio regionale e nazionale e i gio-

vani che si apprestano ad intraprendere e cogliere le opportunità offerte dalla sfera professionale, dalla formazione, didattica e ricerca che caratterizzano l’organizzazione dell’assistenza e dei servizi per la salute e delle attività di prevenzione e sicurezza ambientale nei luoghi di lavoro. Non resta che affrettarsi, anche per non perdere i vantaggi e le opportunità di usu-

fruire di borse di studio ESU – Ente per il Diritto allo Studio Universitario del Molise che vedono il 30 agosto il termine ultimo per la presentazione delle domande.

Campobasso, gli Scout della Cattedrale in trasferta sulle Dolomiti Sono appena rientrati dalle meravigliose Dolomiti dove hanno trascorso una settimana di campo estivo gli Scout della Cattedrale di Campobasso. Come ogni anno il CB4 si è mosso in massa, una vera migrazione generale in treno e in autobus alla volta delle spettacolari montagne di Comenico Superiore, in provincia di Belluno. Hanno percorso sentieri affascinanti, si sono addentrati in luoghi da sogno tra boschi e sorgenti la cui bellezza difficilmente si spiega a parole e hanno sostato ai piedi delle imponenti tre cime di Lavaredo. E

come sempre hanno vissuto momenti di condivisione, sperimentando l’autonomia e la capacità di gestire situazioni nuove a contatto con la natura. Riportando come sempre nei sorrisi e nel cuore tutta l’amicizia che solo queste esperienze riescono a trasmettere. Soddisfatti i capi che sono riusciti a mettere a segno un altro bel progetto, infinitamente grate tutte le famiglie dei ragazzi per la competenza, l’impegno profuso da parte degli organizzatori e soprattutto l’immenso affetto che costantemente viene rivolto ai loro ragazzi.

Poche le settimane dunque per iscriversi alle prove selettive per accedere ai corsi di laurea a numero programmato dell’area delle Professioni sanitarie per l’a.a. 2019/2020. L’iscrizione deve essere effettuata per via informatica seguendo le istruzioni presenti sul Portale dello studente e servizi online della home page del sito istituzionale di UniMol. Cosi come è possibile avere una più ampia informazione relativa al bando, alle procedure amministrative, alle modalità di registrazione e presentazione della domanda ed alla relativa prova di ammissione La domanda di ammissione deve essere presentata entro le ore

12.00 del 2 settembre 2019. Un’opportunità importante per quanti desiderino diventare infermiere o esperti e competenti tecnici delle attività di prevenzione, verifica e controllo in materia di igiene e sicurezza ambientale nei luoghi di vita e di lavoro. Professioni queste che, sia nell’area della sicurezza e della tutela della salute dei lavoratori, sia nelle diverse filiere di scienze infermieristiche, trovano continue richieste dal mondo del lavoro. E tutto ciò rappresenta, ancor prima ed ancor più, una fonte di prospettiva futura ricca di possibilità da cogliere subito e da cui attingere concrete opportunità.

1234567890123456789012345678901 1234567890123456789012345678901 1234567890123456789012345678901 1234567890123456789012345678901 Auguri 1234567890123456789012345678901

Fiori d’Arancio per i novelli sposi Mara e Luigi Luigi Compositore e Mara Grassi hanno coronato il loro sogno d’amore unendosi in matrimonio. Che la vita possa sorridervi sempre come in questo giorno così speciale. Auguri di tanta salute, gioia e serenità dai genitori, dai parenti tutti e dagli amici.



8

il Quotidiano del Molise sabato 10 agosto 2019

QM

BOJANO

Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -

0874.484623

0874.484625

www.quotidianomolise.com

Matese Friend Festival Oggi la seconda giornata Ghost Guest di questa decima edizione la Riserva Moac con il nuovo disco “Tintilia Gran Riserva”

Il poeta Antonino Picciano presenta il suo libro a Campochiaro Il molsiano Antonino Picciano ha pubblicato il libro di poesie terapeutiche intitolato molto significativamente “In cuore trepido un senso di attesa” pubblicato di recente per le edizioni de Il mio libro cui affida le sue Opere fin dal 15 dicembre 2009. E, in questa vicinanza alle persone, Picciano si fa aiutare da sedici artisti amici, di cui evidenzia in copertina e tra le pagine alcune opere di pittura o di scultura lignea atte a sostenere con più slancio ed anelito la resistenza dell’anima contro lo smarrimento del presente e l’ansia per un futuro indecifrabile e poco sicuro. Infatti, l’arte può aiutare a darsi coraggio. Antonino Picciano è nato a Campochiaro il 19 gennaio 1955 ma abita con la famiglia a Battipaglia . Medico-chirurgo esperto in omeopatia, omotossicologia e medicine integrate, è presidente della Commissione per le Medicine non convenzionali all’Ordine dei Medici della provincia di Isernia. Spesso presta servizio anche in alto Molise a Civitanova del Sannio, dove è molto conosciuto ed apprezzato anche come giornalista ed intellettuale assai impegnato per il territorio, pure per valorizzare artisti, comunità e personaggi che custodiscono valori e memorie storiche di particolare importanza. Per costoro ha curato testi, assumendo pure il ruolo di divulgatore, conferenziere e animatore socio-culturale. Cantautore in gioventù, Antonino Picciano ha conservato l’amore per la musica e principalmente per la Poesia, cui ha già dedicato otto pubblicazioni a stampa. Temi prediletti sono quelli familiari, generazionali e dell’appartenenza comunitaria. Il suo stile ieratico (che rispecchia assai la sua personalità) tocca, sempre più spesso, temi sociali e filosofici. E non può essere altrimenti per un medico costantemente così tanto vicino alla sofferenza umana fino al punto di percepire e analizzare pure i mali del nostro tempo che ricadono persino sugli abitanti dei nostri piccoli e periferici borghi, smarrendoli e mettendoli in ansia. Il poeta, anche come medico, indica una terapia antica ma efficace come il tempo: l’amore è l’unico rimedio alla sopravvivenza dei popoli. Più c’è amore e più c’è garanzia di sopravvivenza e di buona vita.

BOJANO Seconda giornata del Matese Friend Festival a Castellone di Bojano. Diverse le iniziative previste, in programma anche il Friend Contest con due premi da assegnare alle band partecipanti. Matese Friend Festival è una emozionante “full immersion” fra musica, arte e cultura, ma so-

prattutto una grande festa accessibile a tutti, un’occasione di incontro e confronto con altre realtà culturali della regione e di quelle più lontane geograficamente, sia sotto il profilo della musica, sia sotto quello delle usanze, del way of life e della produzione artistica in generale. Non mancherà il buon cibo preparato dall’Associazione

Santa Maria di Castellone. Pallotte cacio&ova, crioli al sugo, gustosa polenta al sugo e in bianco con salsiccia e peperoni. E anche il classico buon panino con la porchetta. E non solo, birra e vino. Tanti gli eventi in programma oggi sul palco di Castellone: DJ Metano’s, Diamarte, Radio Babylon, Giufà, Ghost Guest, Frankie Hi-Nrg Mc Dj Set, Dj

Geen - Fiesta Party 10TH Anniversary Festival, e altro ancora. In serata anche “In Viaggio verso le stelle”, osservazione astronomica con i telescopi insieme all’Associazione EfferveScienze. Ghost Guest di questa X edizione del Matese Friend Festival la Riserva Moac, per un bel brindisi di Tintilia Gran Riserva.

“Notti Turchese 2019”, le iniziative nell’ambito del Friend Festival Verrà illustrato il progetto “Green Action: Bosco Turchese” con la piantumazione di nuovi alberi Nell’ambito del Matese Friend Festival tornano le Notti Turchese con un impegno civico e ambientale, una serie di iniziative proposte all’interno del campo da calcetto a Castellone di Bojano. I giovani della redazione del quotidiano internazionale Un Mondo d’Italiani diretto da Mina Cappussi e i volontari del Servizio Civile Turchese hanno deciso di fare la propria parte nella direzione della sostenibilità ambientale, per denunciare gli abusi compiuti nei confronti del pianeta Terra, e nel contempo per realizzare azioni concrete, segnali positivi del cambiamento in atto. Alle gare di abilità e di ingegno destinate a grandi e piccini, per riscoprire il piacere di stare assieme all’aria aperta e la sana competizione, al Villaggio Fiaba destinato ai bambini, agli antichi giochi di strada riproposti da Luigi De Santis, all’Albero dei Desideri e all’Xgram, l’attesa gara sui social che premia la foto

con più like, si affianca quest’anno Green Action: Bosco Turchese da un’idea di Samuele Doganiero, anima “verde” del progetto “Turchese”. Hanno deciso di piantare alberi in un’area degradata da individuare a Bojano. Gli alberi saranno adottati dai cittadini nel corso delle Notti Turchese all’interno del Matese Friend Festival in virtù di un’offerta libera minima. «In ottobre - spiega Mina Cappussi gli alberi saranno messi a dimora e ogni cittadino disporrà di un Certificato di Adozione per prendersi cura del proprio albero, che potrà essere dedicato ad un familiare (figlio, nonno, mamma, zia, un bambino in arrivo) mentre altri alberi saranno dedicati a cittadine e cittadini bojanesi (o molisani) illustri. La cerimonia di piantumazione e inaugurazione della Green Area Turchese avverrà in ottobre e sarà tenuta a battesimo dall’Arsarp che fornirà gli alberi. In quell’occasione si ter-

rà un convegno con esperti del settore e si farà una piccola festa per sottolineare la donazione dell’area verde alla popolazione. Per la realizzazione del progetto è stata individuata l’area del Parco Colagrosso, priva di verde e di manutenzione, senza alberi che regalino frescura e riparo, arsa dal sole, invasa dai rifiuti e persino pericolosa per la pubblica incolumità; saranno effettuate più giornate di pulizia profonda del Parco dalle erbacce infestanti, rifiuti, sporcizia varia, saranno poi piantati gli alberi in modo da dare vita ad un piccolo bosco misto che, già nella bella stagione successiva, offrirebbe ombra e riparo, oltre all’emissione di ossigeno e a una casa per gli uccelli. Inoltre provvederemo a piantare i 25 ibisco mancanti lungo corso Amatuzio. Un’azione positiva che coinvolge i venti giovani del Centro Studi Agorà nel più vasto Movimento per la Grande Bellezza».


il Quotidiano del Molise sabato 10 agosto 2019

QM

RICCIA

Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -

0874.484623

0874.484625

9

www.quotidianomolise.com

Ad animare la serata performance musicali e danzanti si snoderanno lungo il percorso che culminerà con l’area dance

Oggi la “Notte Rosa” di Sant’Elia a Pianisi Grande evento dell’estate planisina, amato soprattutto dai giovani, che durerà fino all’alba di domani Oggi, 10 agosto, Sant’Elia a Pianisi si tingerà ancora di rosa fino all’alba. Il tutto nella splendida cornice di via Giudice Caracciolo che ospiterà parte dell’evento. Ad animare

la serata performance musicali e danzanti si snoderanno lungo il percorso che culminerà con l’area dance dove si attenderanno le prime luci dell’alba. La Pro Loco Planisina,

Toro, intervento di disinfestazione adulticida previsto per il 13 agosto In attuazione del piano di igiene urbana 2019, l’amministrazione comunale informa la cittadinanza che il giorno 13 agosto , dalle ore 0:30 (e quindi nella notte tra lunedì 12 e martedì 13 c.m.) sarà effettuato un intervento di disinfestazione adulticida contro mosche, zanzare ed altri insetti nocivi. Saranno usate sostanze in modalità e quantità tali da non provocare nessun danno a persone e cose. L’Ente chiede di osservare le seguenti precauzioni, al fine di salvaguardare la salute pubblica: tenere chiuse porte e finestre; non sostare nelle piazze e nei luoghi durante lo svolgimento del servizio; non lasciare sui terrazzi e balconi panni stesi o alimenti; non lasciare animali domestici in aree prossime alla strada, mettere al riparo anche ciotole ed abbeveratoi vari; parcheggiare le autovetture o altri mezzi in modo da non ostacolare le operazioni di disinfestazione.

in collaborazione con alcuni esercenti locali, allestirà vari stands per la valorizzazione di prodotti locali e per la consumazione di prodotti enogastronomici. «Ce n’è per tutti i gusti, proprio per questo – dichiarano dalla Pro Loco - la Notte Rosa è un’esperienza viva, positiva, semplicemente indimenticabile». Apre la seconda edizione de “la Notte Rosa”, una kermesse a cura della Pro Loco Planisina dedicata allo sviluppo, alla valorizzazione dei prodotti e delle attività del territorio santeliano. Alle ore 15,00 si aprirà, presso i locali della biblioteca comunale, il tavolo tematico “Il prodotto locale tra passato, presente e futuro: minacce e opportunità”. Il convegno ha come primo obiettivo quello di analizzare i settori trainanti dell’economia locale, al fine di sensibilizzare la popolazione a sostenere le imprese esistenti e, magari, ad aprirne delle nuove. Questo momento verrà propiziato dalla partecipazione e dagli interventi di professionisti del

settore agricolo, artigianale e imprenditoriale, auspicando una massiccia e attiva partecipazione al dibattito, in relazione agli argomenti trattati. Al convegno interverranno: Maria Saveria Reale, Comune di Sant’Elia a Pianisi; Irene Tartaglia, Confcommercio; Giampaolo Colavita, Università degli Studi del Molise; Orazio Di Stefano, Associazione Abitare i luoghi, Prodotto Topico; Angelo Felice, Coldiretti Modera Salvatore Cappabianca della Pro Loco Planisina. Il secondo momento de “la Notte Rosa” sarà dedicato interamente alle attività manifatturiere ed imprenditoriali locali, che avranno così l’occasione di esporre e pubblicizzare le loro produzioni. Il “Mercatino espositivo delle attività locali”, allestito in Piazza Municipio, ha come principale finalità quella di ridurre le distanze tra produttori e consumatori, che hanno la possibilità di conoscere le peculiarità delle iniziative imprenditoriali locali, partecipanti all’esposizione. Al mercatino parteciperan-

no: Azienda agricola Cerviero; Officina d’arte orafa D’Addario; Mamì - manifattura italiana; Frantoio oleario F.lli Tartaglia; Rappresentanza AVON; l’arte del piacere; Na carruzzell, na ruarell, na bancarell”. Al calar del sole, spazio all’enogastronomia con il percorso street food allestito lungo via Giudice Caracciolo, che per l’occasione si tinge di rosa per tutta la notte. Le attività commerciali locali offriranno l’opportunità di poter gustare una vasta scelta di specialità culinarie, che puntano alla riscoperta dei sapori della nostra terra. Il percorso verrà al-

Spettacoli d’agosto, lunedì prossimo Pietracatella sarà al centro della festa Il 12 agosto a Pietracatella vi aspettano decine di spettacoli con mangiafuoco, sbandieratori, trampolieri, giocolieri, ritrattisti, mostre fotografiche, musica dal vivo: rock, folk, popolare, piano bar e cover band.

Un’atmosfera spensierata e colorata in cui anche i bicchieri suonano melodie soavi e inaspettate e i vicoli si inebriano di suoni e profumi tradizionali. Vi immergerete nel passato con la visita della chiesa di

IL PROGRAMMA 1. Ore 20:15 - Spettacolo di danza aerea, pantomima e fuoco (BamBoom Studio) Dalle 21- Fara Band in concerto (cover anni ‘70) 2. Dalle 21-Spettacolo di magia per bimbi (mago Peppe) 3. Dalle 21- Trucca bimbi (La Fonte) Mostra fotografica (L. Conte) 4. 21/23 - Visite guidate Chiesa di San Giacomo 5. Dalle 21- Gerry Figliola al Sax Ore 21:30 e 22:30 - Sand Art (V. Di Paola) 6. Dalle 22- Spettacolo col fuoco (Lucignolo) 7. Dalle 21- Osservatorio astronomico 8. Dalle 21- Il Ritrattista Ex Tempore (L. Griguoli, Liceo Artistico G. Manzù) 9. Dalle 21- Chitarra, Mandolino e nà Poesia (Duo Posillipo) 10. Ore 23:45- Circo Patafisico (Circus S. De Angelis) 11. Dalle 21- Rock Music Band 12. Dalle 21- Mostra fotografica (F. Favero) 13. Dalle 21- La Cantina Sociale (Cover italiane) 14. Dalle 21- Mostra fotografica (P. Pasquale) 15. Dalle 21- Piano bar e karaoke (M. Persuaso) Ore 22 e ore 23- Cristallofonia (L. Kostenko) 16. Dalle 21- Galleria d’arte ex tempore (B. Falcione e L. Farinaccio, Liceo Artistico G. Manzù) X: Dalle 00:00 - DISCOTECA ALL’APERTO DJ Mountain e DJ Gianmarco Spettacoli itineranti lungo il percorso: Sussinfunky Street Band, U Popoccj (maschera locale), Trampolieri e giocolieri.

San Giacomo, le mostre fotografiche e i piatti della tradizione, ma allo stesso tempo metterete un piede nel futuro grazie ai giochi di luce e di fuoco, alle acrobazie folli dei giocolieri e al circo Patafisico. Infine, in un luogo senza tem-

po potrete ammirare stelle e galassie con gli esperti dell’osservatorio astronomico e finire a danzare fino a notte fonda al chiaro di luna. Il Presidente della Pro Loco, Gianluca Campolieti, vi invita a partecipare e si augura che

quanto organizzato dalla nuova equipe della Pro Loco Pietramurata sia di vostro gradimento, invitandovi a seguire le iniziative sui social network e a condividere, durante la serata, le esperienze vissute con #VicoloinVita.

lietato da diversi momenti di musica dal vivo a cura di: Maria Del Vecchio; Rita e Giuseppe Cordone; Lidia Colavita & Michael Testa; Gino Spinelli, Stefano Stella e Giuseppe Cassa. Il duo cane. Allo street food parteciperanno: Caffetteria del corso; Bar del corso; Di Iulio caseificio; Meddix; Porchetta Falcone. Gallagher Irish Pub. Per rendere la kermesse indimenticabile, dalla mezzanotte fino alle prime luci dell’alba, “la Notte Rosa” si sposta nella rotonda di via Giudice Caracciolo, dove si accende la notte con il Dj set, che farà immergere i partecipanti in un clima di festa. Al Dj set parteciperanno: Gianmarco Paolucci Dj; Luca Cucullo Dj; Stefano Di Maio Voice. Ma non è tutto, perché al sorgere del sole, la Pro Loco Planisina avrà il piacere di condividere la colazione insieme a tutti i partecipanti.

del Molise

Fondato nel 1998 Direttore Responsabile: Giulio Rocco Editore: ITALMEDIA s.r.l. Amministratore unico: Carmela Angiolini sede legale: via S. Giovanni in Golfo, 205/B 86100 Campobasso sede operativa via S. Giovanni in Golfo, 205/B 86100 Campobasso Sito internet: www.quotidianomolise.com quotidianodelmolise.web@gmail.com Pubblicità ITALMEDIA s.r.l. Tel. 0874.484623 Via S.Giovanni in Golfo 205/B Campobasso Email: commerciale@quotidianomolise.it Centro stampa Stampa Roma 2015 S.R.L. Registrazione Tribunale di Campobasso N. 157/87


10

il Quotidiano del Molise sabato 10 agosto 2019

QM

TRIVENTO

Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -

0874.484623

0874.484625

www.quotidianomolise.com

Corallo: «Siamo stati rassicurati, ora possiamo procedere con l’espletamento della gara». Messi in bilico anche 20 lavoratori del settore

Trasporto scolastico, allontanato il rischio ricaduta dei costi all’utente Il sindaco di Trivento, Pasquale Corallo

Servizio di trasporto scolastico, non ci saranno ricadute dei costi sugli utenti. La problematica era stata sollevata dal primo cittadino, Pasquale Corallo, con una lettera di richiesta di parere alla Corte dei Conti, sezione Controllo, dopo che si paventava il rischio di ricaduta dei costi del servizio di trasporto scolastico sugli utenti. Un rischio che ora pare allontanarsi, «Voglio rassicurare le famiglie residenti in

merito al servizio di trasporto scolastico – ha riferito Corallo – ci è stato confermato che non ci saranno le ricadute paventate, quindi possiamo ora procedere con l’espletamento della gara per l’erogazione del servizio. Il rischio – conclude Corallo – non era solo per le famiglie degli studenti ma anche per quelle dei lavoratori direttamente interessati al servizio, stiamo parlando di circa 20 posti di lavori». Riportia-

mo uno stralcio della lettera firmata da Corallo ed indirizzata alla Corte dei Conti: si chiede, pertanto, se le quote di partecipazione finanziaria a carico dell’ utenza correlate al servizio di trasporto scolastico debbano completamente assicurare la copertura integrale della spesa, ciò in riferimento al principio di invarianza finanziaria di cui all’art. 5, comma 2, del 17, Dlgs.n. 63/ 2017, secondo cui servizio di

trasporto va realizzato senza determinare nuovi e maggiori oneri per gli Enti territoriali ed in base al quale si potrebbe ipotizzare addirittura la quote di partecipazione diretta a carico degli utenti nella loro interezza debbano coprire integralmente la spesa complessiva del servizio di trasporto scolastico. Si ritiene che il quesito rivesta li carattere della generalità e attenga a temi riguardanti la contabilità pub-

Pietracupa. Lunedì 12 con l’autrice Elvira Del Monaco Roll

Salotto letterario nelle Morge con il romanzo “Armida” PIETRACUPA Salotto letterario con il romanzo “Armida” di Elvira Del Monaco Roll. Il 12 agosto 2019, alle ore 18,00, a Pietracupa, nello splendido scenario delle Morge protese sulla valle del Biferno, andrà in scena un vero e proprio “ salotto letterario” incentrato sulle piacevoli pagine dell’ultimo romanzo “ Armida” di Elvira Del Monaco Roll – fa sapere Marilena Ferrante - Dialogherà con l’autrice la poetessa e scrittrice Marilena Ferrante, il critico letterario Davide Marroni e il poeta Gianfranco Rossodivita. Leggeranno i brani da “Armida” Sandra di Sarro, Flavia Lombardi, e Francesco Ciavarro. Riportiamo di seguito la recensione della Ferrante: Ho finito di leggere a notte fonda dopo averne gustato la lettura sotto l’ombrellone del cielo calabro, l’ultimo romanzo della mia amica scrittrice di origini molisane, Elvira Del Monaco Roll dal titolo “Armida”. Un libro che porta in sé la ferocia della bellezza della vita che può imbastardirsi fino a perdere anche l’angolo più oscuro della vita se così si può chiamare ancora quella della protagonista Armida , di cui si traccia un ritratto psicologico che innesta le sue radi-

ci sulla forza ancestrale del vissuto, scavato nelle notti di solitudine di una moltitudine di uomini e donne, rivestiti dal volto brutale della solitudine, della disperazione, del mancato riconoscimento sociale ed umano. Un mondo che si traduce nella finta “normalità” che trova spazio nello stereotipo della verticalizzazione familiare dei ruoli, allora definiti fissi e irremovibili. Il ruolo della donna secondario e marginale, venduta e sfruttata, amata e odiata da un uomo che rivendica continuamente il suo insano possesso per affermare la sua superiorità proveniente dalla gerarchia sociale consolidata dalla notte dei tempi. Angoscia, superstizione, ignoranza fanno da contorno alla linea terribilmente marcata della follia che accompagnerà i passi della giovane donna che vive in simbiosi con un’altra figura femminile molto interessante, Leontina, sua parente, scampata all’essere definita “reietta” per una scelta d’amore spregiudicata e che trova la sua salvezza in un matrimonio felice, allontanandosi dal paese natale. Sarà proprio lei, sfidando la sorte nel periodo buio della Grande guerra, costretta a ritornare dal Belgio , a salvare Armida dal suo rassegnato dolore in

quella casa dove serpeggia il disprezzo, la malversazione e la piena disumanizzazione. Dal come potevamo essere si passa a quello che siamo diventate di due donne complici nella freschezza della gioventù generosa e poco avara per passare alla dura condizione determinata dall’ingrata sorte che falcia la speranza di essere felici in un mondo di frustrazione e disperazione. Donne maltrattate che gridano vendetta ancora oggi in un mondo che è segnato dall’incuria dei sentimenti fissati

nell’insano senso di possesso. La radice del male oggi come allora per tutte le Armide del mondo, l’essere donna. Un ritratto psicologico e antropologico della società rurale del primo Novecento attraverso un linguaggio asciutto e una prosa che incanta. Un libro che mi ha fatto vivere, come tutti i libri che sanno cullare , la piacevolezza dell’abbandono alla realtà altra che solo un buon libro sa fare. Lettura ed emozione che consiglio vivamente a tutti!

blica in quanto attinente a la disciplina contenuta in leggi, sul contenimento e sull’equilibrio della spesa pubblica incidente sulla formazione e gestione del bilancio dell’ente, in relazione alle norme che

disciplinano la spesa per servizi pubblici, quale componente fondamentale degli equilibri del bilancio pubblico. La norma fondamentale riguardante il quesito è l’art. 5, comma 2, del D.lgs. n. 63/2017".

Inaugurata ieri pomeriggio l’Esposizione internazionale di uncinetto creativo Inaugurata ieri pomeriggio l’Esposizione internazionale di uncinetto creativo. Tanti gli artisti provenienti da tutti il mondo: 4 dall’Australia, 3 dal Brasile, 2 dall’Inghilterra, e poi ancora dalla Danimarca, Germania e Stati Uniti, con oltre 70 opere dispiegate lungo il centro storico, reso ancora più bello ed affascinante. Un evento eccezionale, sia sotto il profilo artistico e gli organizzatori dell’associazione “Un Filo che Unisce” sperano anche sotto il profilo delle presenze. Un grosso sforzo organizzativo, portato avanti con ammirevole e non comune dedizione, che siamo sicuri sarà ripagato e già qualcuno commenta asserendo che: Trivento non sarà più quello di prima. Una grande vetrina che saprà dare alla comunità una spinta e possibilità di sviluppo. L’associazione “Un Filo che Unisce” già è nota al grande pubblico con gli eventi organizzati fin ora, vedi l’Albero ad uncinetto, La Palma e il Tappeto più lungo del mondo. L’esposizione internazionale, che terminerà oggi, saprà dare ancora qualcosa in più. Complimenti.

Anziani e nonni protagonisti e non messi da parte Evento della Pro loco, parrocchia e Comune Seguirà l’inaugurazione della mostra “La forza dei legami” Anziani e nonni protagonisti e non messi da parte. Evento organizzato dalla Pro loco Salcitana, in collaborazione con la parrocchia San Basilio Magno e l’Amministrazione comunale di Salcito. Peri il giorno 11 agosto, alle ore 19, presso la chiesa Santa Maria delle Grazie, si parlerà di Anziani e nonni protagonisti e non messi da parte. A seguire l’inaugurazione della mostra “La forza dei legami”, curata dalla Pro loco Sancitana. L’Ingresso è libero e gratuito. Per ulteriori informazioni si può contattare la dott.ssa Veronica Griguoli, psicologa clinica, email: veronica.grignoli@gmail.com. Un momento di riflessione rivolto a tutta la cittadinanza sul significato dell’anziano e dell’invecchiamento. Con la gradita partecipazione della dott.ssa Rossella Cornacchione (medico chirurgo) e del dott. Cosimo Dentizzi (geriatra). Il programma prevede: saluti istitu-

zionali da parte del sindaco Giovanni Galli e della Pro loco Salcitana; Introduzione sull’invecchiamento, gli aspetti psicologici legati alla vecchiaia, dott.ssa Veronica Griguoli (psicologa clinica); Le demenze. Una testimonianza della realtà molisana, dott. Cosimo Dentizzi (geriatra); L’emergenza anziano. L’esperienza nella patologia chirurgica dell’anziano e le principali patologie legate all’invecchiamento, dott.ssa Rossella Cornacchione (medico chirurgo); confronto con la realtà presenti nel territorio. La mostra fotografica “La forza dei legami”, sei un nonno o un nipote? vuoi partecipare all’evento “Nonno Holliwood”, inviaci una foto che ti ritrae insieme a tuo/a nonno/a o nipote. Cattura un momento che rappresenti il vostro legame noi lo metteremo in mostra. Invialo tramite whatsapp al n. 3382059745 ( Paola Meffe).



12

il Quotidiano del Molise sabato 10 agosto 2019

ISERNIA

QM Redazione centrale: Campobasso redazioneisernia@quotidianomolise.it 0874.484623 0874.484625

Previsioni meteo di domani

35°

22°

Farmacia di turno a Isernia

Silvestri via Lazio, 14 0865.403764

Sarà possibile pagare meno solo attraverso le applicazioni scaricabili dagli smartphone. Ipotesi non prevista se si utilizza il parchimetro REDAZIONE ISERNIA Una vicenda che comincia ad avere dei caratteri schizofrenici. Tra smentite e conferme, la telenovela dei parcheggi a pagamento sembra non avere fine e così, come avviene in una buona sceneggiatura ecco arrivare l’ennesimo colpo di scena. Il terzo in poco più di 48 ore. Il sindaco, infatti, è riuscito a strappare un accordo – anche questa volta verbale – all’A.J. Mobilità sul frazionamento della sosta. Da ieri attraverso le app sarà possibile pagare anche per 30 minuti. Il costo non sarà di 40 centesimi ma sono previste delle maggiorazioni legate ai servizi offerti dalle società che gestiscono i due programmi informatici, come ad esempio prolungare la sosta dal proprio telefonino. La ditta concessionaria, dunque, fa un parziale passo indietro dopo che il sindaco d’Apollonio, aveva mostrato i muscoli a seguito delle dichiarazioni di Sergio Sabatini, amministratore dell’A.J. Mobilità, il quale, nell’ormai nota conferenza stampa tenutasi mercoledì scorso, aveva smentito il primo cittadino circa la possibilità di poter pagare il tempo

Strisce blu, via libera al frazionamento ogni mezz’ora Arriva il parziale passo indietro della società che gestisce i parcheggi a pagamento effettivo della sosta attraverso le applicazioni (Whoosh e Easy Park). D’Apollonio, che pensava di poter contare sulla parola di Sabatini – di fatto il frazionamento non è mai stato messo nero su bianco – , non aveva escluso la possibilità di poter procedere a una revoca dell’affidamento. Ipotesi che, però, avrebbe portato a un contenzioso in cui, in caso di sconfitta, il Comune potrebbe rischiare un risarcimento milionario nei confronti della ditta. Ma, probabilmente, tutto questo non servirà. Perché, come detto, ieri Sabatini ha deciso di venire incontro al sindaco e ha dato il via libera al frazionamento della sosta. Possibilità attiva già da ieri e legata solo al pagamento mediante le nuove tecnologie; mediante i parchimetri il costo minimo è di 80 centesimi per un’ora di parcheggio. Con lo smartphone, invece, la

sosta dovrà essere pagata ogni 30 minuti. Inoltre l’A.J. Mobilità ha reso noti date e orari di apertura dell’Ufficio, sito presso il par-

cheggio coperto dell’auditorium (via Giovanni XXIII, lato palazzetto dello sport): lunedì 12 agosto, per medici, pediatri, auto ibride ed elettriche,

Altra falla scoperta dal Pd: l’ente dovrà rimborsare la ditta per occupazione di suolo pubblico «Una storia che ha del grottesco. Si fa un contratto che vincola la città per quindici anni e si prendono degli accordi orali. Un danno incredibile per i cittadini. Chiediamo immediatamente le dimissioni dell’amministrazione, ma prima ancora bisogna annullare questa delibera», così i vertici cittadini e provinciali del Partito Democratico che nel tardo pomeriggio di ieri hanno indetto una conferenza stampa per esprimere la propria posizione circa la questione strisce blu. Ma Maria Teresa D’Achille punta il dito anche contro la ditta che gestisce gli stalli a pagamento: «Abbiamo ottenuto delle carte che non ci lasciano dormire sonni tranquilli. Vedasi il caso di Campobasso.La ditta, inoltre, esercita un ruolo che va oltre le sue competenze». Sui lavori che dovranno essere effettuati il PD nutre altri dubbi: «C’è stata una sopravvalutazione delle opere da realizzare (1 milio-

Scurti: «Gli accordi verbali sono aria fritta», Izzo: «La giunta si dimetta»

servizio», fanno sapere dal comitato. «Dove non arriva la politica, arrivano i cittadini – ha detto il portavoce Emilio Izzo –. Inviteremo tutti a boicottare le soste a pagamento. Con questa vicenda gli amministratori comunali hanno commesso tanti errori. Rimettano il loro mandato». Al comitato non è passata inosservata la vicenda del frazionamento orario che ha visto lo scontro tra Sergio Sabatini e il sindaco d’Apollonio. Il motivo del contendere è stato il mancato rispetto delle

tegorie, potranno sottoscriverli anche i cittadini residenti lunedì 26 agosto: dalle 10 alle 12; mercoledì 28: dalle 16 alle 18; sabato 31: dalle 10 alle 12.

«I parcheggi del mercato costano caro al Comune»

L’avvocato isernino illustra i punti oscuri della vicenda. Intanto al via la campagna di boicottaggio delle strisce blu. Formichelli: «Cittadini presi in giro»

Lo avevamo preannunciato nei giorni scorsi: il Comitato “No Strisce Blu” ha deciso di creare una campagna di comunicazione per boicottare i parcheggi a pagamento. Con lo slogan “No parking no money” l’intento è quello di sensibilizzare gli automobilisti isernini affinché non sostino le proprie auto sulle strisce blu. In questo modo – per gli organizzatori della singolare protesta – i ricavi per società e consumi saranno inferiori rispetto alle aspettative. I dettagli dell’iniziativa sono stati illustrati in un sit-in tenutosi ieri mattina dinanzi al Palazzo della Provincia, in via Berta. Il comitato da mesi sta battagliando contro i parcheggi a pagamento, considerati inutili per una cittadina come Isernia dove il traffico veicolare non rappresenterebbe un problema. «Motivo per cui appare illogico istituire gli stalli a pagamento in una città che ormai non offre più nessun

dalle ore 10 alle 12. Mercoledì 21, per medici, pediatri, auto ibride ed elettriche: dalle ore 16 alle ore 18. Per gli abbonamenti, oltre alle suddette ca-

promesse fatte dall’amministratore dell’A.J. Mobilità che aveva garantito la possibilità di poter pagare il costo effettivo della sosta mediante le ormai famose e pubblicizzate app. Parola poi rimangiata, secondo d’Apollonio, fino ad arrivare a ieri quando la ditta è venuta incontro alle richieste del primo cittadino. A tagliare la testa al toro, nel corso del suddetto sit-in, l’avvocato Oreste Scurti: «Gli accordi verbali non valgono nulla». A detta del legale molte le cose che non quadrano nel-

l’accordo. A partire dalla questione legata al rigonfiamento del numero degli stalli (circa 150 in più) inseriti nel bando di gara rispetto a quanto deliberato dal Consiglio. Una vicenda su cui il sindaco d’Apollonio ha interessato la Procura della Repubblica che valuterà se indagare o archiviare il caso. Sul fronte opposizione, intanto, da registrare anche l’intervento della consigliera comunale Rita Formichelli: «Si fa addirittura credere che il Comune di Isernia è l’unica pubblica amministrazione d’Italia che può fare accordi verbali su appalti di milioni di euro e che può affidare contratti milionari attraverso anomale transazioni a vantaggio della ditta! Cittadini sveglia! Questo Consiglio comunale ha approvato con due soli voti contrari (il mio e quello di Fabia Onorato), l’aumento delle soste blu, la tariffa e tutto ciò di cui oggi ci si lamenta».

ne e 800mila), in più ci sono delle scelte sbagliate da parte dell’amministrazione, vedasi il terminal “Francesco Martino” per cui la ditta otterrà un beneficio di 50mila euro l’anno dal momento in cui si dovrà pagare un ticket (2 euro per pullman)». Non convince nemmeno il capitolato, un vero e proprio «copia e incolla» per Franco Capone, «vedasi quanto stabilito per i disabili, per cui un articolo prevede la sosta gratuità negli stalli blu e un altro che smentisce il primo. Il Comune, inoltre, può sospendere il servizio in una zona per non più di cinque giorni all’anno. In caso contrario la ditta dovrà essere rimborsata per il 60 per cento del guadagno giornaliero previsto per ogni stallo occupato. Questo significa che il Comune si dovrà autotassare ogni qualvolta deciderà di occupare il suolo di sua proprietà, come ad esempio avviene in caso di mercati, fiere o manifestazioni». Capone, inoltre, fa un appello al presidente Lombardozzi: «Difenda il Consiglio comunale che è stato mortificato». «Non esiste interesse pubblico in questa vicenda, la città è ostaggio di un imprenditore», ha concluso, invece, Ovidio Bontempo.

Di Clemente (Pcl): «Pasticcio causato dall’amministrazione» Sulla vicenda strisce blu interviene anche Tiziano Di Clemente, segretario del Pcl, Partito Comunista dei Lavoratori che punta il dito contro l’amministrazione comunale: «Il Sindaco di Isernia pretende che la concessionaria rispetti un “impegno verbale” preso di rendere frazionabile la tariffa di 80 centesimi l’ora. Ed a quale titolo un Comune potrebbe mai legalmente esigere una prestazione se non è scritta nel contratto? Il sindaco - si legge nella nota – e tutti i consiglieri della destra isernina dovevano pensarci prima: perché hanno omesso di precisare l’obbligo della frazionabilità nella sciagurata delibera n. 14 del 29/ 03/2018 che invece votarono senza battere ciglio? E la stessa omissione hanno fatto nella farsesca “transazione” seguita al disastro successivo a tale delibera per “evitare i danni da pagare alla società”. Danni? Se esistono li paghino sindaco, giunta e tutti i consiglieri della destra che hanno votato la illegittima e sciagurata delibera n.14/2018. E v’è un paradosso: invece di fare sceneggiate rivendicando un patto comunale nullo poiché non scritto, il sindaco dovrebbe semmai contestare alla società l’errata interpretazione del contratto: nella delibera non si fa riferimento ad minimo, ma solo alla tariffa oraria presa come base di misurazione, ed in tal caso il dovuto deve essere obbligatoriamente proporzionato rispetto all’ora. E se il contratto stipulato prevedesse il contrario sarebbe nullo per violazione della delibera a contrattare. Comunque, a prescindere da questa ennesima inquietante vicenda sulla non frazionabilità della tariffa oraria il punto centrale rimane che a Isernia i parcheggi a pagamento vanno aboliti».


ISERNIA E PROVINCIA

il Quotidiano del Molise sabato 10 agosto 2019

13

ATTUALITÀ

Aveva già ricevuto due divieti di avvicinamento. La signora vittima di stalking anche mentre era al lavoro

Minaccia la moglie, arrestato commerciante I coniugi si stavano separando ma l’isernino non voleva farsene una ragione ed ha reso la vita impossibile alla donna

Polizia, rintracciati ed espulsi tre extracomunitari Proseguono i controlli da parte dell’Ufficio Immigrazione della Questura, su disposizione del Questore di Isernia Roberto Pellicone, per verificare la posizione giuridica degli stranieri soggiornanti in questa provincia. Nei giorni scorsi, sono stati emessi 2 decreti di espulsione del Prefetto di Isernia nei confronti di un cittadino del Senegal di 27 anni e di un 25enne del Mali. In attesa di dare esecuzione agli stessi, il Questore di Isernia ha emesso immediatamente per entrambi l’Ordine a lasciare il Territorio Nazionale entro 7 giorni. I due si erano presentati agli sportelli dell’Ufficio Immigrazione della Questura per rinnovare il permesso di soggiorno per richiesta asilo, ma i poliziotti hanno effettuato mirate verifiche dalle quali è emerso che la Commissione Territoriale di Campobasso aveva

dichiarato inammissibili le domande di entrambi, ritenendo che non ricorressero i presupposti per la concessione della protezione internazionale. Nei confronti di un altro cittadino maliano di 24 anni, inoltre, è stato emesso un secondo ordine di allontanamento dal territorio nazionale entro 7 giorni. A giugno, al giovane era stato notificato un primo provvedimento in quanto la richiesta di protezione internazionale era stata rigettata dalla Commissione Territoriale di Campobasso per “manifesta infondatezza”. Lo stesso, però, non aveva ottemperato; nel corso di un controllo, gli agenti lo hanno identificato, verificando che di fatto era clandestino sul territorio nazionale. Lo stesso è stato anche deferito all’Autorità Giudiziaria per inottemperanza al primo Ordine del Questore.

Non sono bastati due divieti di avvicinamento; stava rendendo la vita della moglie impossibile. Le persecuzioni e gli atteggiamenti minaccia erano all’ordine del giorno. Motivo per cui i carabinieri del Comando Stazione di Isernia hanno deciso di entrare in azione e arrestare un commerciante del posto, dando concretezza a un ordine di custodia cautelare in carcere emesso dall’autorità giudiziaria. I due coniugi stanno vivendo la delicata fase della separazione. Il marito, a quanto pare, non accettava tale circostanza, motivo per cui ha iniziato a stalkerare la donna, violando per due volte il divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla donna e dal divieto di dimora. L’uomo ha resto la vita della moglie impossibile, provocandogli un perdurare stato d’ansia e paura. Il coniuge era solito transitare nei pressi della sede lavorativa della parte offesa con atteggiamento minaccioso. Una situazione che ha spinto i militari dell’Arma a intervenire celermente al

fine di porre fine a tale condotta e arrestare il commerciante. Il reato di atti persecutori, più comunemente detto stalking, rientra nella violenza di genere e si concretizza in comportamenti volti a determinare nella vittima timore e turbamento, inducendola a modificare in modo importante le proprie abitudini di vita quotidiana. L’Arma dei Carabinieri, attraverso le attività di Istituto e i protocolli sottoscritti con gli Enti Locali e le Autorità competenti, da sempre, contrasta tale odioso reato, attuando tutta una serie di cautele nei confronti dei soggetti a rischio più vulnerabili, predisponendo adeguate procedure di intervento nella gestione dei casi di violenza per stalking. In situazioni di necessità i Carabinieri, grazie al numero di emergenza 112, forniscono tempestivo soccorso alle vittime, anche con l’impiego di militari opportunamente formati per gestire, nell’immediato, i casi di violenza di genere, assicurando adeguata tutela e percorsi protetti per la incolumità personale, scongiurando potenziali ulteriori criticità.

Festival Internazionale del Folklore di Carpinone, al via la XX edizione

In alto Ru Maccature e, in basso, i maestri di ballo colombiani

Al via stasera il Festival Internazionale del Folklore di Carpinone, una tre giorni all’insegna del divertimento e della cultura. Il programma è come al solito ben nutrito, ma per questa XX edizione gli organizzatori del gruppo folk Ru Maccature, guidati dal presidente Michele Castrilli, non si sono risparmiati e hanno messo su un cartellone di grande spessore degno della fama di cui ormai gode la manifestazione. La grande festa inizia con la “Notte Latina” che vedrà la partecipazione di maestri di ballo provenienti dalla Colombia, artisti già ospiti a Carpinone da diversi giorni. Culture musicali diverse si incon-

treranno e si fonderanno per dar vita a una serata di puro divertimento. Si continua domani con la “Notte della Taranta” e lo spettacolo dei Sud Folk, gruppo musicale pugliese di fama nazionale. Provenienti da Monte Sant’Angelo in provincia di Foggia, vantano numerosi premi in importanti contesti Italiani dove si sono sempre distinti per professionalità, doti artistiche e grande capacità di intrattenere il pubblico presente in piazza. Il 12 agosto, invece, la tanto attesa “Notte del Folklore” con la partecipazione di nove gruppi provenienti da ben 7 nazioni. Ad avvicendarsi sul palco saranno le rappresen-

tative di Colombia, Ecuador, Kenya, Perù, Sud Africa, Ucraina e Italia. Proprio il 12 agosto, anche la famosissima Transiberiana d’Italia farà tappa in paese con l’arrivo, nel pomeriggio, del treno storico che per l’occasione è stato denominato “Il Treno del Folklore”. I circa 400 passeggeri assisteranno agli spettacoli per poi ripartire in tarda serata. Sono previsti anche diversi pullman dal Veneto. Gli appassionati di fotografia potranno partecipa al concorso “Il mondo a Carpinone”. Grande spazio anche ai buoni sapori con uno stand gastronomico che proporrà un menù tipico per tutti e tre i giorni del

festival. L’evento rientra inoltre in un progetto che ha ottenuto i finanziamenti delle risorse FCS 2014-2020 del Patto per lo Sviluppo della Regione Molise, come vincitore del bando Molise è Cultura, che vede come capofila il Comune di Carpinone.

Il presidente Michele Castrilli


14

il Quotidiano del Molise sabato 10 agosto 2019

QM

VENAFRO

Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -

0874.484623

0874.484625

www.quotidianomolise.com

Continua la raccolta fondi da parte dell’Associazione Mamme per la salute e l’ambiente per commissionare l’indagine epidemiologica

Cause dell’inquinamento, Pozzilli aderisce allo studio L’amministrazione comunale guidata da Stefania Passarelli ha stanziato duemila euro per contribuire alla ricerca VENAFRO Continua la raccolta fondi da parte dell’Associazione Mamme per la salute e l’ambiente per commissionare lo studio epidemiologico. Ad aderire alla realizzazione di

uno studio epidemiologico ambientale di tipo eziologico che consenta di indagare la relazione di rischio tra malattie a eziologia ambientale e inquinanti presenti sul territorio. Mediante la geocodifica della popolazione

Attraversamenti pedonali cancellati e da rifare con urgenza a Venafro TONINO ATELLA Il traffico è tanto, soprattutto quello interregionale che ogni giorno attraversa la città, e di conseguenza tanti attraversamenti pedonali, alias le strisce (a Venafro sono rosse e bianche, a Pozzilli ad esempio sono bianche e azzurre), risultano in gran parte cancellate o poco visibili agli automobilisti ed autotrenisti in transito, con conseguenti pericoli per i pedoni che attraversano, o meglio che tentano di attraversare. Ergo è urgente tornare a ritracciare questi attraversamenti, tornando a stendere a terra su quasi tutte le strade urbane strisce ben visibili in modo da assicurare a quanti devono attraversare il massimo della garanzia e sicurezza. Non di rado infatti accade che il pedone nel bel mezzo dell’attraversamento sulle sbiaditissime strisce sia costretto a fermarsi, bloccandosi di colpo perché un’auto, un tir o un furgone stanno arrivando a tutta velocità, senza fermarsi, forse perché chi è alla guida non si é avveduto dell’attraversamento pedonale presente poco più avanti. E tante, si capirà facilmente, sono le discussioni, le imprecazioni e soprattutto i pericoli. Ed allora, senza indugi si proceda a ritracciare ben visibili tali attraversamenti pedonali in modo da garantire il massimo della sicurezza ai pedoni che attraversano, evitando a chi è alla guida guai seri. Dove è necessario siffatto intervento di ritinteggiatura? Praticamente nell’intero perimetro urbano, ma soprattutto all’incrocio Via Colonia Giulia/Corso Campano e su Via Campania, ma anche sul centrale Corso Canpano, in piazza D’Acquisto e su Corso Molise, ossia i tratti e le strade cittadine maggiormente trafficate e dove maggiori sono i pericoli quotidiani per i pedoni.

residente unitamente agli altri Enti della Piana di Venafro, il Comune di Pozzilli, con Giunta del primo agosto 2019, aderisce allo studio con la somma di euro 2.000,00. Dall’associazione però fanno sapere ai tanti cittadini dei comuni limitrofi che chiedono di allestire banchetti di raccolta fondi anche nei Comuni le cui amministrazioni, al momento, non hanno ancora aderito allo studio epidemiologico-eziologico con apposite

delibere, che: «Per dare corso allo studio è indispensabile ottenere i dati che ogni Comune ha dei propri abitanti. Non si tratta solamente di un problema economico ma anche e soprattutto di un problema pratico. Allo stato attuale ci sono alcuni amministratori che ancora non aderiscono allo studio con le apposite delibere determinando, di fatto, l’esclusione dei cittadini dei Comuni che amministrano dall’essere inseriti nello studio.

Crediamo – termina l’associazione - che avrà senso e sarà corretto organizzare banchetti di raccolta fondi in questi Comuni solamente se le amministrazioni aderiranno in tempi brevissimi. Riteniamo, pertanto, non opportuno chiedere offerte ai cittadini che, di fatto, e al momento sono esclusi dallo studio. Pensiamo invece sia urgente e opportuno sia i cittadini di detti Comuni sollecitino le proprie amministrazioni ad attivarsi in tempi

rapidissimi perché, pur dispiaciuti per chi potrebbe rimanere fuori dallo studio, abbiamo ormai definito il percorso e non siamo disposti ad aspettare ulteriormente i tempi biblici della politica. Il banchetto sarà presente: Sabato 10 e Domenica 11 a Ceppagna; Lunedì 12 e Sabato 17 a Conca Casale; a Montaquila dalle 18.00 di Sabato 24 Agosto e dalle ore 17.00 di Domenica 25 Agosto». Rex

Crisi del governo, cosa pensano i venafrani del momento politico Venafro ed il territorio dell’isernino in genere possono dire la loro su questioni politiche nazionali? E perché no, essendo gli abitanti di tale lembo d’Italia cittadini che pagano le tasse e quindi hanno i loro belli e sacrosanti diritti circa le possibili risoluzioni delle problematiche dello Stivale! Partendo da tali assunti, sono state rivolte via cavo precise domande a tanti ambosessi di ogni età, cultura ed estrazione sociale del Molise occidentale coi seguenti quesiti: «Che pensi su possibili elezioni anticipate? O Lega ed M5S si ricomporranno per proseguire assieme? E su riduzione di numeri parlamentari?». Le risposte, tante, sono state diverse e talune assai … “variopinte”. Le riferiamo senza aggiungere o togliere alcunché a quanto le persone sollecitate ed “intervistate” hanno scritto con sms. Uno ha scritto, «Elezioni anticipate e Salvini Premier. Via le litigiosità. E’ tempo di lavorare per gli italiani». Altra risposta, questa volta assai “ermetica” e da decifrare : «Primo enigma: Votazioni! Secondo quesito: Governo futuro PD/5 Stelle, un enigma!». Altra risposta, molto più esaustiva e chiara della precedente: «Le ele-

zioni anticipate, aimè, confermerebbero Salvini. E i suoi proni servitori 5 Stelle continuerebbero a modellare le loro scelte su quelle del vincitore. Le elezioni anticipate costituirebbero solo uno spreco di denaro per gli italiani. Necessaria, e da anticipare quanto prima, sarebbe la nascita di movimenti di opinione, capaci di riorientare l’opinione pubblica verso nuove scelte di valore. Non è più tempo di aspettare. La speranza in un cambiamento deve tradursi in impegno attivo da parte di tutti gli uomini (e le donne … ?, ndc) di buona volontà». Altra essenziale ma significativa risposta: «Su riduzione parlamentari sono pienamente d’accordo, così risparmieremo bei soldini. Poi per il resto chi viene viene non cambia niente!». Simpatica ed originale quest’altra risposta di una “intervistata”: «Fino al 13 ottobre, data più o meno stabilita per le elezioni, può anche succedere un cataclisma. Io non credo più a nessuna promessa e la politica è diventata, per quel che mi riguarda, una farsa inutile recitata da una “maniata” di fetenti. Perciò non facciamoci il sangue amaro e godiamoci la vita e l’estate …!». Ancora, da altra persona: «Io penso che sono sempre più

deciso nella mia idea politica. Quindi o facciamo la rivoluzione o voto il …». Segue il composto consiglio di un altro: «Buon giorno, non conviene a nessuno bloccare il governo. Per la riduzione dei parlamentari è una cosa ottima e soprattutto necessaria». Quindi un attento osservatore di cose politiche: «La crisi c’è ma è difficile prevedere quello che accadrà, perché pesano sulle decisioni del Capo dello Stato i tempi della manovra economica. Infatti entro il 15 ottobre dovrà essere inviata alla UE la legge di bilancio che l’attuale Governo non è in condizioni di fare considerate le profonde divergenze della Lega col ministro Tria. Verosimilmente quindi il Capo dello Stato dovrà affidare ad un tecnico (Cottarelli ?) l’incarico per la formazione di un governo che provveda ai necessari adempimenti con l’effetto che tutte le cose annunciate resterebbero inesorabilmente scolpite negli annali del turpiloquio politico». La chiusura con una donna che non le manda a dire, anzi: «Hanno socializzato troppo (Lega e M5S, ndc) ed hanno bisogno di radici profonde. Faranno solo finta di lasciarsi e poi torneranno ad amoreggiare e cornificare! È tempo di tor-

nare ad una destra storica non nostalgica. In fondo ‘sti due partiti non hanno prodotto granché. Riduzione parlamentari? Ottima idea!». Da un altro: «La Lega deve essere più libera di muoversi. No al voto ogni due anni, comportando sprechi enormi. Necessario forse governo tecnico per risolvere le tante problematiche in piedi. Siamo comunque alla recita della classica “Italietta” tra andazzi, sfottò e battute velenose che rovinano alleanze e tutto il resto. Occorre attenersi al contratto di governo ed attuarlo. La Tav? Il M5S lo sapevano sin dall’inizio e adesso non si può cambiare idea e mandare tutto a carte quarantotto!». Preciso al massimo l’amico che chiude questa insolita intervista via etere : «1) Convengo sulla riduzione dei parlamentari; 2) Non credo ci saranno elezioni anticipate; 3) Lega e M5S stanno recitando ognuno a modo proprio una farsa per giustificare con il proprio elettorato le ragioni del voto sulla tav. La tav non era negli accordi di governo. La Lega deve giustificare i voti ricevuti dal PD, mentre i 5S devono essere coerenti con quanto finora detto sulla tav. Tutto finisce a tarallucci e vino!». T.A.


il Quotidiano del Molise sabato 10 agosto 2019

QM

AGNONE

Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -

0874.484623

0874.484625

www.quotidianomolise.com

Taglio ‘proibito’ al bosco di Carovilli Maximulta per un 50enne del posto I Carabinieri Forestali della Stazione di Carovilli, impegnati in servizio di controllo del territorio riguardanti le utilizzazioni boschive, hanno accertato alcune violazioni am-

ministrative alle prescrizioni di massima e di polizia forestale. In particolare, i militari hanno individuato in una zona impervia del comune alto molisano un taglio non conforme

alla normativa vigente di numerose piante di cerro di varie dimensioni su una superficie boschiva di proprietà privata, piante che sarebbero dovute restare a dote del bo-

15

sco, in quanto sane ed in buone condizioni vegetative. In esito agli accertamenti effettuati, i Carabinieri Forestali di Carovilli riuscivano ad individuare l’autore del taglio,

un 50enne residente del posto, e procedevano a comminare allo stesso una sanzione amministrativa di 1.300 . Questa operazione si inserisce in un ampio programma

di controlli volti a verificare il rispetto delle norme in materia di tagli boschivi, contrasto al commercio illegale di legname e di rispetto dei vincoli prescritti per le aree boschive percorse dal fuoco. Il patrimonio forestale costituisce una grande risorsa non solo di tipo produttivo, ma anche ludico creativo, naturalistico-paesaggistico, culturale e scientifico di primaria importanza alla cui tutela è chiamata l’Arma dei Carabinieri. F.B.

A riprova che gli Sprar possono funzionare se gestiti e programmati con oculatezza, tenendo conto delle esigenze di tutti

Poggio, l’accoglienza che funziona Il paese altomolisano ospita famiglie con bambini provenienti dalla Libia, sbarcate sul suolo italiano dai barconi dei trafficanti FRANCESCO BOTTONE In linea con la decisione del Comune di Poggio Sannita, che nel corso del 2017 deliberò l’adesione al Sistema di Protezione per i Richiedenti Asilo e Rifugiati, affidandone successivamente la gestione alla società Medihospes coop. sociale onlus di Bari, che ha maturato una vasta esperienza nel settore dell’ac-

coglienza; dagli inizi di luglio lo SPRAR di Poggio ospita due famiglie nord africane, entrambe provenienti dalla Libia, sbarcati 3 anni fa sul suolo italiano, dai barconi dei famigerati trafficanti. La prima famiglia libico-egiziana è costituita da genitori con tre figli minori, al loro arrivo in Italia ospitati a Verona; l’altra di origine marocchina con genitori e due figli minori, già ospitati a For-

mia. Tutti i bambini parlano l’italiano avendo frequentato le scuole in rapporto alla loro età e al livello di comprensione della lingua, due di loro sono stati iscritti alla scuola primaria di Poggio mentre gli altri più grandicelli, frequenteranno le scuole medie e superiori di Agnone. «Dopo un iniziale atteggiamento di attesa, quasi di studio, la gente poggese ha rotto gli indugi avvici-

nandosi ai nuovi arrivati con curiosità e fiducia. Soprattutto i bambini hanno legato con i loro coetanei africani in un naturale rapporto di amicizia che ha scavalcato ogni tipo di diffidenza. - spiega Tonino Palomba, ex sindaco del piccolo centro montano - In particolare le piccole Aurora, Serena, Sofia, assieme agli altri bambini poggesi, con sensibilità e altruismo dando

vita alla loro creatività hanno preparato e affisso un cartello decorato da tante manine multicolori, recante la frase: “La lavanderia è l’unico posto dove le cose devono essere separate per colore”. Ancora una volta, l’esempio ci viene dai bambini, che con il loro linguaggio semplice, diretto, pro-

Sacerdote e generale di brigata dei Carabinieri, don Gino festeggia il cinquantesimo dell’ordinazione Dopo aver festeggiato, nelle scorse settimane, in Roma il cinquantesimo di sacerdozio, Don Gino Di Ciocco, agnonese puro sangue, festeggerà di nuovo in Agnone alle ore 11 presso la Chiesa di Sant’Antonio Abate, dove presiederà la solenne celebrazione di ringraziamento Mons. Claudio Palumbo, Vescovo di Trivento. Il sacerdote agnonese è stato per quasi mezzo secolo Cappellano Militare presso il

Comando Unità Mobili e Specializzate Carabinieri “Palidoro” e riveste i titoli: di Canonico onorario della Basilica di Santa Maria Maggiore e, quello pontificio, di Protonotario apostolico; inoltre è andato in pensione con il titolo militare di generale. Don Gino è nato in Agnone il 3 febbraio 1944 da Michele e Di Menna M. ha frequentato le scuole medie e il ginnasio nel Seminario diocesano di Trivento dall’ottobre 1955 al giugno 1960 indossando l’abito talare l’8 dicembre 1958. Il liceo e la Teologia l’ha frequentato presso il Seminario Regionale “Pianum” di Chieti, dove il 6 novembre 1966 da mons. Bosio ha ricevuto la Prima Tonsura. L’ostiariato e il lettorato da mons. Amadio il 10 aprile 1968, l’esorcistato e l’accolitato il 5 gennaio 1969, il suddiaconato da mons. Capovilla il 25 marzo 1969, il diaconato il 25 maggio 1969 da

mons. Cleto Bellucci. Il 28 giugno 1969 mons. Pietro Santoro l’ha ordinato presbitero della Santa Chiesa nella sua chiesa parrocchiale di Sant’Antonio Abate in Agnone. I suoi compagni di corso ne ricordano, con nostalgia ed ammirazione, lo spirito giovanile indefesso ed illuminato che si esprimeva in belle e suggestive composizioni poetiche, quelle che tanto piacevano al professore di italiano mons. Macchione, e che impreziosivano le celebrazioni con le quali coinvolgeva i giovani militari presso la Caserma Spinucci di Chieti. Don Gino dopo l’ordinazione si è trasferito a Roma dove ha conseguito la licenza in teologia presso l’Università Lateranense e il 9 febbraio 1972 è stato nominato Cappellano Militare addetto al servizio permanente; con questo titolo è stato a Martina Franca (Ta) e poi all’Accademia aeronautica di

Pozzuoli, alla Nato di Bagnoli e, perfino, nel contingente di pace a Beirut, scampando miracolosamente la notte di Natale ad una bomba, e, infine, a Palidoro. Come non ricordare l’esortazione che monsignor Gino Di Ciocco di Agnone, primo cappellano militare del Corpo nazionale dei Vigili del fuoco a Roma, pronunciava durante il primo incontro con gli allievi ausiliari e permanenti «Voi siete più fortunati in quanto tutto ciò che apprendete, un domani potrà essere di aiuto. Infatti voi venite chiamati nei momenti difficili, quando la popolazione ha bisogno della vostra presenza rassicurante». Come cappellano aveva vari modi per avvicinarsi ai giovani: gestiva anche una biblioteca e ad ogni corso faceva insieme agli allievi l’esposizione del libro. Ogni anno, inoltre, partecipava al pellegrinaggio militare internazionale a Lourdes. Nella

Scuola centrale antincendi, unica in Italia, venivano a contatto rappresentanze di giovani di tutte le regioni del Paese, e la maggior parte dei non cresimati proveniva dal Sud. E proprio grazie all’impegno di don Gino questi allievi del Corpo nazionale dei Vigili del fuoco potevano frequentare un corso accelerato di preparazione alla Cresima, in cui veniva usato un linguaggio adatto a degli adulti, e passavano a partecipare ad un gruppo caritativo che si occupava di visite ad anziani. A don Gino che non ha mai dimenticato le sue origini molisane, ma se ne è sempre fatto onore e vanto, porgiamo i più calorosi auguri di ogni bene, felicità e benedizione del Signore, convinti che saprà sempre annunciare la bellezza del Vangelo alle persone che quotidianamente incontra nella splendida Basilica di Santa Maria Maggiore.

fondo indicano la soluzione di problemi spesso enfatizzati oltre il dovuto. Parole, gesti, comportamenti che tracciano la strada di un futuro libero da ostacoli e paure aprendo le porte alla speranza di una umanità migliore. Un’accoglienza di solidarietà e integrazione, è possibile. Per ribadire questo concetto, la coop Medihospes e il Centro SPRAR in collaborazione con il Comune di Poggio Sannita e l’Ass. ludico-ricreativa “Ludobus” organizzerà per il 16 agosto - dalle 17.00 alle 20.00 lungo la via parallela - una giornata di integrazione dal titolo evocativo: “C’era una volta… il gioco. Alla riscoperta dei giochi del passato…”. A riprova che gli SPRAR possono funzionare se gestiti e programmati con oculatezza, aggiunge Palomba - tenendo conto delle esigenze delle popolazioni migranti e di quelle accoglienti. Innanzitutto piena considerazione per la dignità umana, ma anche osservanza di leggi, regole, abitudini, usi, costumi e tradizioni religiose; in un quadro di reciproco rispetto che consenta una convivenza civile, tanto più auspicabile in piccole e tranquille comunità come la nostra. Guardando, in definitiva, al fenomeno dell’immigrazione non solo come un problema ma, anche alle possibili risorse che ne potrebbero scaturire, prima fra cui quella del contrasto allo spopolamento del territorio e dei nostri, sempre più microscopici, borghi».


16

il Quotidiano del Molise sabato 10 agosto 2019

QM

TERMOLI

Redazione centrale: Campobasso redazionetermoli@quotidianomolise.it 0874.484623 0874.484625

Previsioni meteo di domani

20°

14°

Farmacia di turno a Termoli

Marino corso Nazionale, 21 0875.706234

«Può arrivare il momento in cui ti rendi conto che se passi più tempo a litigare che ad andare d’accordo la cosa migliore è salutarsi»

«Dopo questo governo ci sono solo le elezioni» Salvini a Termoli: «abbiamo fatto una scelta di coerenza». In contemporanea, in Senato, la Lega ha presentato una mozione di sfiducia a Conte Non sono bastate le circa due ore e mezza di ritardo ad far desistere gli aficionados del carroccio, che nella mattinata di ieri, a centinaia assiepate tra Cala Sveva, lungomare Cristoforo Colombo e piazza a Piè di Castello, sono rimasti sotto il sole, pronti ad accogliere il loro leader maximo, il Ministro dell’Interno Matteo Salvini, impegnato fino al 18 agosto in un tour di appuntamenti pubblici in dieci regioni italiane, prevalentemente in località di mare. L’attesa ha preso il via intorno alle ore nove, quando in prossimità della Cala Sveva Beach Club sono cominciate ad arrivare alla spicciolata tutte le realtà coinvolte in questa tappa termolese: gli

organi di stampa (presenti diverse testate nazionali tra cui “Propaganda Live”, il programma ideato e condotto da Diego Bianchi detto “Zoro”, accompagnato come sempre dal termolese Piefrancesco Citriniti), le forze dell’ordine (che hanno monitorato in maniera capillare tutto lo svolgimento dell’evento), i politici, i simpatizzanti, i contestatori e i curiosi. L’attesa è stata interrotta alle 12,30, quando Matteo Salvini è giunto in piazza Piè di Castello circondato dai suoi fans. Una ressa incredibile tra selfie e abbracci, che ha condotto il Ministro all’incontro con la stampa proprio mentre a la Lega presentava in Senato una mozione di sfiducia al

“Termoli Porto Aperto Restiamo Umani” Il fronte anti Salvini fa sentire la sua voce

“Termoli Porto Aperto. Restiamo Umani”. Questo il gigantesco striscione apparso ieri mattina lungo il muraglione di Termoli, uno dei tanti messaggi emersi dal fronte “anti Salvini”, presente ieri all’arrivo del leader del Carroccio per manifestare pubblicamente tutta la loro contrarietà all’impronta politica del (quasi ex) governo giallo-verde. Al centro della protesta il recente decreto sicurezza bis, fortemente voluto dal Ministro dell’Interno Matteo Salvini e il cui testo introduce norme in materia di contrasto all’immigrazione illegale e di ordine e sicurezza pubblica, e in materia di contrasto alla violenza in occasione di manifestazioni sportive. Tra i messaggi, rilanciati dalla rete della sinistra termolese, comitati e semplici cittadini “la solidarietà non è un reato”, “la disumanità è legge, la resistenza è dovere” passando per frasi più sardoniche come “dj set x set”, scritta che ironizza sulla vicenda di quei famosi 49 milioni di euro di rimborsi elettorali scomparsi dalle casse del Carroccio. Non sono mancati sfottò e qualche insulto tra gli anti-salviniani e i suoi sostenitori, in una mattinata che non ha comunque presentato problematiche dal punto di vista della gestione del servizio d’ordine

premier Giuseppe Conte. «Troppi no (da ultimo il clamoroso e incredibile no alla Tav) fanno male all’Italia che invece ha bisogno di tornare a crescere e quindi di andare a votare in fretta. Chi perde tempo danneggia il Paese e pensa solo alla poltrona?». Un azione di cui la Lega si assume tutta la responsabilità e così illustrata dal Ministro in conferenza stampa a Termoli. «Posso solo dirvi che abbiamo fatto una scelta di coerenza e di coraggio, perché non so quanti altri partiti al mondo avrebbero rinunciato a sette Ministeri perché si rendevano conto che il governo

era fermo, che c’erano più no che sì, che si passava più tempo a litigare. Quindi la cosa più utile da fare, più dignitosa, più trasparente per gli italiani è di andare a votare il prima possibile. Tutti i parlamentari della Lega saranno a Roma già da lunedì, e non esiste, così come sto leggendo su qualche giornale che qualcuno dica “non si può far lavorare i parlamentari a Ferragosto”. I parlamentari Alzano il c*** e lavorano anche a Ferragosto». E sulla stoccata lanciata nelle scorse ore da Conte («Non un governo dei No, non un governo da spiaggia») il leader della Lega af-

ferma: «ribadisco che per quasi un anno abbiamo lavorato bene, e non avrò mai parole negative nei confronti né di Di Maio né di Conte, con cui per mesi mesi abbiamo lavorato bene, e non risponderò mai agli insulti che mi stanno arrivando da giorni, da settimane, perché mi sembrerebbe davvero ingeneroso nei confronti delle tante cose buone che abbiamo fatto. Poi, come in tutte le coppie, come in tutte le società, può arrivare il momento in cui ti rendi conto che se passi più tempo a li-

tigare che ad andare d’accordo è evidente che la cosa migliore da fare è salutarsi con rispetto, ed in questo caso tornare a dare la parola al popolo Italiano. Sento, e sarebbe una cosa incredibile, che ci sono toni simili tra PD e Movimento 5 Stelle, fra Renzi e Di Maio. Mi auguro che nessuno pensi di prendere in giro di italiani e di tirarla per le lunghe, e di inventarsi un governo che sarebbe inaccettabile per la democrazia. Dopo questo Governo ci sono solo le elezioni, e la Lega è pronta».

Vicenda dimissioni Mazzuto, nessuna novità L113, consegnata la visita del vicepremier documentazione al ministro dalla «Non ho avuto modo di sentire Toma» L’arrivo del Ministro dell’Interno nella città costiera non poteva non essere - alla luce del recente appello cautelare al Consiglio di Stato per la riforma dell’ordinanza del Tar Molise che ha scongiurato la chiusura del Punto Nascita – per il comitato Voglio Nascere a Termoli un’ottima occasione per portare alla sua attenzione il problema. Abbiamo presentato al Ministro Salvini – fanno sapere le rappresentanti Cinzia Ferrante e Debora Staniscia – quella che è la petizione già in essere fatta il mese scorso per la salvaguardia del Punto Nascita. L’abbiamo portata alla sua attenzione. Lui ci ha chiesto come mai stava succedendo questo. Gli abbiamo risposto che stanno cercano di smantellare la sanità molisana. Nel presentare la documentazione le rappresentanti hanno, in maniera criticamente ironica chiesto di ringraziare pubblicamente a nome di tutti i bassomolisani la Ministra Grillo, i commissari e il Ministro dell’Economia e delle Finanze Tria «per aver impugnato, vergognosamente il ricorso al Consiglio di Stato».Il ministro ha fatto sapere loro di voler leggere con calma la documentazione. «Lo abbiamo visto molto interessato. Speriamo che riusciamo a farci ascoltare. A breve invieremo via Pec le firme che abbiamo raccolto, ben 8422, e siamo fiduciosi che possa arrivare qualche risposta, perché ci ha detto che molto probabilmente ci contatterà. Speriamo Bene».

L’arrivo in città di Matteo Salvini ha inevitabilmente riacceso i riflettori sulla vicenda Mazzuto. Come è noto poco più di un mese fa l’assessore esterno e coordinatore regionale della Lega, dopo essere stato oggetto di una mozione di sfiducia, ha rimesso le deleghe al Lavoro e alle Politiche sociali nelle mani del governatore Donato Toma. Il Governatore ha già fatto sapere i tempi della verifica, che guarderanno alla politica regionale e al quadro nazionale, saranno ancora lunghi. Di conseguenza, anche nella giornata di ieri, sulla vicenda Mazzuto, presente ieri insieme all’europarlamentare Massimo Casanova, non è arrivata nessuna novità si sorta. Lo stesso Matteo Salvini ha fatto sapere di non aver ancor sentito il Governatore Toma. Parole confermate anche da fonti interne al partito: il caso di Mazzuto non è stato trattato durante la visita di Salvini.


TERMOLI E BASSO MOLISE

il Quotidiano del Molise sabato 10 agosto 2019

17

ATTUALITÀ

Romagnuolo: San Nicola sarà presto “Palio Cavalleresco Storico del Molise” «Nel mio breve colloquio avuto a Guglionesi con il sindaco Mario Bellotti, il vice-

sindaco Giuliano Senese e con il consigliere comunale Barbara Morena delegato al Turismo e alla cultura, ho avuto modo di confermare che il Palio di San Nicola con il suo corteo storico in costumi medioevali, la Giostra degli anelli e il Torneo caval-

leresco debba, al pari di altre manifestazioni storicheculturali che si svolgono nel Molise, non solo usufruire di un sostanzioso contributo da parte della Regione Molise (cosa che non c’è stato) ma anche, e ne sono sempre più convinta, che debba

rientrare tra le manifestazioni della Regione Molise e ottenere il riconoscimento di “Palio Cavalleresco Storico del Molise». E’ quanto dichiarato da dalla consigliera regionale Aida Romagnuolo. «Sarà pertanto un mio pre-

ciso impegno – ha poi aggiunto – fare in modo che il Palio di San Nicola di Guglionesi abbia il suo giusto e meritato riconoscimento tra le manifestazioni di rilevante interesse che si svolgono nel Molise e, che tale iniziativa, sia anche il meritatis-

simo riconoscimento ad Antonino Pace, per davvero una persona straordinaria, che con il suo solito entusiasmo ed impegno da grandissimo organizzatore rende questo avvenimento brillante e di altissimo profilo culturale».

«Così viene meno anche la speranza dell’intercessione della delegazione parlamentare molisana per giungere ad un P.O. 2019-2021»

Sanità in Molise: «Ancora più difficile!» Per Nicola Felice, presidente del Comitato San Timoteo, la crisi di governo avrà ripercussioni significative sul panorama regionale «Ci mancava solo la crisi di Governo e le possibile elezioni politiche anticipate probabilmente da tenersi in ottobre prossimo». Per Nicola Felice, presidente del Co-

mitato San Timoteo, suona sempre più come il più classico piove sul bagnato il panorama venutosi a creare a seguito della rottura tra Lega e Movimento 5 stelle e

dell’annuncio della fine dell’esperienza dell’esecutivo gialloverde, con tanto di presentazione di una mozione di sfiducia. «Con la caduta del governo, viene meno an-

che quella speranza, se pur minima, dell’intercessione della delegazione parlamentare molisana verso i Ministeri della Salute e del’Economia e Finanze, il Tavolo

Annullato il Jova Beach party a Vasto Il commento amareggiato del cantante L’attesissima tappa vastese del Jova Beach Party in programma il 17 agosto non ci sarà. Lo ha deciso ieri mattina il Comitato Provinciale per l’ordine e la sicurezza in riunione a Chieti con la Commissione provinciale di vigilanza sui locali di pubblico spettacolo. Circa 30mila i biglietti già venduti per i quali si attendono indicazioni sul rimborso. Ma il danno maggiore viene dall’indotto che un evento del genere avrebbe creato con notevoli

guadagni per tutta la zona interessata. Tra le maggiori criticità rilevate quella della chiusura della statale 16 e altre legate alla sicurezza in generale. E commentare la notizia, subito dopo la decisione, è stato attraverso la sua pagina Facebook proprio il cantautore Toscano. «H o appena saputo che #jovabeachparty a Vasto non ci sarà. La ragione è intessuta nelle dinamiche assurde che hanno trasformato un’occasione di festa, gio-

1234567890123456789012345678901 1234567890123456789012345678901 1234567890123456789012345678901 1234567890123456789012345678901 Auguri 1234567890123456789012345678901

Ripabottoni, Giulia D’Addario festeggia i suoi 18 anni Giulia oggi hai raggiunto uno dei primi traguardi importanti della vita. Ti Auguriamo di realizzare i tuoi sogni e di mantenere sempre vivo il tuo entusiasmo, in ogni cosa che farai. Da oggi dovrai essere più responsabile, non fermarti davanti agli ostacoli, noi saremo sempre al tuo fianco, orgogliosi di avere una figlia come Te. Vai avanti con grinta e rispetto per gli altri. Circondati di persone che ti facciano sorridere, star bene e che valorizzano la tua personalità. Ora che sei maggiorenne scoprirai che la libertà non è fare ciò che vuoi, ma scegliere di fare ciò che è più giusto per te. Buon Compleanno da Papà, Mamma, Giuseppe, Melissa e Camilla.

ia ed opportunità di sviluppo di un territorio in scontro di forze locali in “bagarre”. Chi alla fine ha “vinto” ottenendo la cancellazione combatte una sua personale battaglia politica locale in affannosa ricerca di visibilità a buon mercato che evidentemente una cosa grande e bella come Jova Beach Party offre. Non ci sono ragioni oggettive, le centinaia di documenti prodotti non sono stati esaminati e nessun riscontro è stato dato alle migliaia di testimonianze relative alle 9 tappe già fatte. Non sono mai state interpellate le prefetture che si sono complimentate con noi per il lavoro svolto fino ad ora. La firma finale spetta alla prefettura di Chieti e senza autorizzazione noi non possiamo muoverci. Mi dispiace moltissimo per i vastesi che amano la loro terra, per gli oltre 30 mila che avevano già acquistato il biglietto, per la squadra di oltre 1000 persone che si fermeranno e per tutti gli albergatori, ristoratori e commercianti della zona che vanno a perdere lavoro e purtroppo non per una ragione di forza maggiore ma per basse ragioni di polemica politica locale. Grazie comunque al sindaco di Vasto e ai suoi collaboratori che fino a stamattina hanno fatto di tutto per accogliere questa grande e bella festa nella loro città. Un anno fa pensare ad

un’impresa come il Jova Beach avrebbe fatto sorridere. Siamo riusciti a partire e la stiamo facendo con l’aiuto di tutti. Con la collaborazione totale delle Autorità competenti, con il lavoro delle amministrazioni locali con il WWF che ha vigilato su tutti gli aspetti ambientali e con un entusiasmo del pubblico che non ha precedenti. Ma a Vasto non lo potremo fare. A Vasto ha vinto il fronte del no, quello di cui l’Italia è pervasa. Quello che rende il Paese immobile e fa in modo che il “sommerso” resti sommerso nell’interesse di molti . JBP è un luogo sicuro, la sicurezza è sempre stata al primo posto, ma a Vasto non hanno voluto verificare. A Vasto la commissione ha detto NO, a prescindere In Italia a volte le cose vanno così lo sapete, ma io non mi rassegno, molti di noi non ci rassegniamo. Nelle Prossime ore Trident Music comunicherà le Modalità di rimborso o recupero.

Tecnico, i Commissari ad acta e l’Agenas, per giungere ad un P.O. 2019-2021 in corso di definizione non penalizzante. Ora tutto è ancora più difficile! Resta solo l’auspicio di un impegno del Presidente Toma e del Consiglio regionale di intavolare un confronto istituzionale costruttivo con i Commissari, per evitare che alla definizione del nuovo P.O.S. si giunge tenendo conto esclusivamente di “freddi numeri” a cui l’Agenas potrà prendere in riferimento. Ciò comporterà ad avere un piano sanitario di lacrime e sangue, con nuovi tagli e riconversione nelle strutture sanitarie, chiusura di unità operative, … Risulta ancor più urgente costituire e dare inizio con immediatezza ai lavori della Commissione speciale che il Consiglio regio-

nale ha deliberato, al fine di giungere alle linee di programmazione del servizio sanitario regionale da proporre e votare con un atto di indirizzo in Consiglio regionale. Linee che saranno utili nel confronto con i Commissari, il Tavolo Tecnico Interministeriale, nell’attuale fase di definizione del P.O.S. 2019-2021.

Questa sera a Termoli in scena lo spettacolo “Giro della Piazza” Torna a Termoli la compagnia di circo/teatro Madame Rebiné con il nuovo spettacolo “Giro della Piazza”. Un’opera ciclo-comica in cui gli attori metteranno in scena una rocambolesca competizione ciclistica e lotteranno fino all’ultimo istante per la vittoria finale. Quaranta minuti esilaranti in cui il pubblico sarà coinvolto dall’inizio alla fine, come accade nel ciclismo e nel teatro di strada: due linguaggi che trovano nel contatto diretto con il pubblico la loro caratteristica principale. Lo spettacolo nasce dopo due anni di preparazione in cui la compagnia ha esplorato diverse possibilità e studiato da vicino il mondo del ciclismo lavorando in tutte le tappe del 101°Giro d’Italia nel 2018. Ne è venuto fuori un progetto diverso dai precedenti in cui la forza del trio è presente dall’inizio alla fine e costringe gli attori a viaggiare in bilico tra il più classico dei film muti e il più caciarone gioco televisivo. Una trasposizione scenica che è stata possibile solo grazie a un minuzioso lavoro di regia ad opera del regista bresciano Mario Gumina. Non mancheranno di certo i momenti di virtuosismo circense che in questo spettacolo trovano nella bicicletta l’alleato perfetto. La compagnia Madame Rebiné non è nuova da queste parti ed è composta da Andrea Brunetto, Max Pederzoli e dal termolese Alessio Pollutri. Lo spettacolo si inserisce all’interno della programmazione del Termoli Buskers Festival e si svolgerà oggi alle 22:00 in piazza Duomo. Non mancate!


18

il Quotidiano del Molise sabato 10 agosto 2019

QM

LARINO

Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -

0874.484623

0874.484625

www.quotidianomolise.com

La nomina accolta con grande soddisfazione ed orgoglio dal Comandante Provinciale

Il Comandante Iacuzio promosso al grado di Tenente Colonnello Il Ministro della Difesa ha promosso al grado di Tenente Colonnello il Comandante

della Compagnia di Larino Raffaele Iacuzio. La nomina al grado superiore, giunta al ter-

mine del vaglio dei requisiti e delle capacità tecnico-professionali da parte della commissione centrale del Ministero della Difesa, è stata accolta con grande soddisfazione ed orgoglio dal Comandante Provinciale dei Carabinieri di Campobasso, Col. Emanuele

Gaeta che per l’occasione ha voluto, nel pieno rispetto delle tradizioni militari, congratularsi personalmente con il neo promosso consegnandogli le insegne del grado superiore, rivolgendo il suo personale ringraziamento per il lavoro finora svolto e per la passione

ed il sacrificio offerto nell’espletamento del servizio quotidiano. Il Ten.Col. Raffaele Iacuzio è decorato con Medaglia d’Argento al Valore Militare. Presenti al momento ufficiale della consegna del grado i colleghi, i militari della Compagnia e dei reparti di-

pendenti i quali, nello spirito di corpo che da sempre contraddistingue l’Arma dei Carabinieri, hanno voluto rivolgere i migliori auguri al loro comandante che, per la prima volta nella storia della Compagnia Carabinieri di Larino, riveste il grado di Tenente Colonnello.

La serata sarà arricchita con la consegna del premio “Il Rosone d’Oro 2019", lo scorso anno assegnato al Maestro Roberto Di Carlo

“Calici di Stelle” nella notte di San Lorenzo Questa sera a Larino l’evento promosso dal “Gruppo Animatori Centro Storico Larino” e Movimento Italiano Turismo del Vino Si svolgerà questa sera l’appuntamento estivo promosso dall’Associazione “Gruppo Animatori Centro Storico Larino”. Come da alcuni anni con il Movimento Italiano Turismo del Vino, che inneggiando a Bacco, in una delle notti più suggestive dell’anno, offre ai partecipanti la possibilità di godersi “la

pioggia di lacrime di San Lorenzo” in compagnia del rosso rubino del Molise. Dalle ore 21, nel cuore del centro storico di Larino in Piazza Roma, tra la monumentale chiesa di San Francesco ed il castello del Palazzo Ducale si brinderà con i migliori vini del Molise e gustando i piatti tipici del territorio pro-

posti dallo chef Angelo Pagano di Campobasso. Le stelle cadenti rinsaldano lo straordinario connubio fra vino e arte offrendo, accanto alle degustazioni magistralmente guidate da abili sommelier, una ricca serie di iniziative come l’esibizione del Maestro Roberto Di Carlo in: “Exclusive doctorfly

Tour 2019” con la partecipazione di Alice Cascitelli e Pasquale D’Ambrosio. Mostre di quadri con l’Artista Francesco Santoro, e pittura in estemporanea con il vino della pittrice Sofia Albamasova e, a mezzanotte, una sorpresa, con un suggestivo spettacolo di luci e gli occhi rivolti al cielo.

L’associazione “Gruppo Animatori Centro Storico Larino” ha sempre concentrato la propria attenzione alla promozione del patrimonio storico della città promuo-

Casacalenda. Per la proiezione del film “Troppa Grazia” di Gianni Zanasi

MoliseCinema, attesa oggi per l’eclettica attrice Alba Rohrwacher Attesissima oggi a Molisecinema Alba Rohrwacher, attrice eclettica e versatile, tra le interpreti più intense del nostro cinema, che arriva al festival per la presentazione del volume a lei dedicato, Alba Rohrwacher. L’acrobata del cinema italiano. Ad attenderla il pubblico del festival nell’Arena di Casacalenda alle 19.15. Il libro, curato da Federico Pedroni e Federico Pommier Vincelli, si articola in dieci brevi saggi sui film che Alba Rohrwacher ha interpretato, a questi si aggiungono sei testimonianze di

registi con cui ha lavorato. A seguire in Arena alle 20.30 per Alba special il film di Gianni Zanasi Troppa Grazia con Alba Rohrwacher e Elio Germano protagonisti. Per i film del concorso Paesi in lungo alle 22.30 in Arena sarà presentato Croce e Delizia di Simone Godano con Alessandro Gassmann, Jasmine Trinca, Filippo Scicchitano. Al termine della proiezione il regista Simone Godano e l’attore Filippo Scicchitano incontreranno il pubblico. Per i doc in Arena Piccola alle 21.15 per la sezione Frontiere - Concorso Doc – la proiezione di Normal di Adele Tulli, un viaggio attraverso gli stereotipi di genere e le convenzioni sociali che in-

fluiscono sul nostro agire quotidiano. A seguire alle 22.30 per Doc – Special il documentario Selfie di Agostino Ferrente su due sedicenni napoletani alla scoperta del mondo attraverso la lente di ingrandimento del proprio telefonino. Al termine della proiezione seguirà l’incontro con la montatrice Letizia Caudullo. Sempre sul fronte dei documentari si inizierà al Cinema-Teatro alle 11.00 per Frontiere. Concorso doc. con la proiezione del doc Giorno di Scuola di Mauro Santini a cui seguirà l’incontro con il regista. Il doc è il racconto di una giornata di alunne e alunni della scuola primaria di Pieve Torina ri-

costruita dopo il terremoto del 2016. Alle 12.15 per Doc. special. Where are you? Dimmi dove sei di Jesùs Garcés Lambert. Il documentario prodotto da Doclab per National Geographic, prende spunto dalla foto scattata da Massimo Sestini nell’estate del 2014 da un elicottero, che è diventata il simbolo della crisi migratoria nel Mediterraneo. La penultima giornata di Festival inizierà la mattina al CineCaradonio alle 11.30 con il Workshop/ masterclass di montaggio condotto da Luca Manes. Continuano i concorsi dei cortometraggi. Alle 17.00 al Cinema-Teatro per Paesi in corto. Concorso corti internazionali saranno proiettati Noad likrot/

Meant to Be dell’israeliano Sigi Golan, Tango têsknot/Tango of Longing di Marta Szymañska che arriva dalla Polonia, Elephant-bird di Masoud Soheili un corto Afghano/ iraniano, dagli USA Skin di Guy Nattiv, Was Bleibt di Chiara Fleischhacker targato Germania/Francia. Per la sezione dedicata ai corti italiani Percorsi. Concorso italiano a partire dalle 18.00 saranno proiettati In Her Shoes di Maria Iovine, La missione di Alice Murgia, Lella di Michele Capuano, Goodbye Marilyn di Maria Di Razza. La serata si concluderà alla Terrazza dei libri al Bar centrale alle 23.30 con il MoliseCinema dancing party 2019.

vendo e diffondendo le sue tradizioni che hanno costituito, per secoli, il tessuto connettivo di tutti i larinesi. La serata del 10 agosto sarà arricchita con la consegna del premio “Il Rosone d’Oro 2019" quale riconoscimento, a chi, con la propria opera, abbia contribuito allo sviluppo della città con attività culturali, economiche e di sviluppo sociale in ogni sua forma. Lo scorso anno il premio è stato assegnato al Maestro Roberto Di Carlo per il suo impegno e la sua grande passione per la didattica musicale, ha formato moltissimi giovani, tanti dei quali oggi hanno intrapreso la carriera musicale completando i loro studi presso il Conservatorio di Campobasso o in quelli nazionali. Tra le sue innumerevoli iniziative non possiamo dimenticare le innumerevoli manifestazione e progetti tra cui le edizioni della “Primavera Frentana”, rassegne di musica, cinema e teatro. Quest’anno, durante la manifestazione di “Calici di Stelle” del 10 agosto sarà assegnato il premio il “Rosone d’Oro 2018" a …., meglio essere presenti per godersi del momento magico di questa indimenticabile serata di San Lorenzo.


il Quotidiano del Molise sabato 10 agosto 2019

QM

SPORT

19

Responsabile della Redazione Sportiva Alfonso Sticca Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -

0874.484623

0874.484625

www.quotidianomolise.com

Niente turni infrasettimanali: si torna a 18 squadre. Oggi alle 16.30 il test con la Capriatese

Perline

Molisane nel solito girone F Ecco la storia Novità S. Marino/Cattolica degli abbonamenti e Fiuggi. Evitato il Foggia GENNARO VENTRESCA

Per il resto, sette marchigiane, sei abruzzesi e Lupi, Agnone e Vastogirardi REDAZIONE CAMPOBASSO Sette marchigiane, sei abruzzesi, tre molisane, una laziale e il San Marino, che si è fuso con il Cattolica e giocherà proprio in Romagna. Nessuna sorpresa, zero scossoni nel girone F che si preparano ad affrontare Campobasso, Olympia Agnonese e Vastogirardi. Si parte il 1 settembre, la settimana prossima si conosceranno anche i calendari. Nel dettaglio, cambia davve-

ro poco rispetto alla scorsa stagione: confermate le mar-

GIRONE F - DISTANZE CHILOMETRICHE DA CAMPOBASSO A. PORTO SANT’ELPIDIO ATL. TERME FIUGGI AVEZZANO CAMPOBASSO CHIETI JESINA MATELICA MONTEGIORGIO OLYMPIA AGNONESE PINETO REAL GIULIANOVA RECANATESE SANGIUSTESE SAN MARINO CATTOLICA S. NICOLÒ NOTARESCO TOLENTINO VASTESE VASTOGIRARDI

277 km 184 km 174 km 171 km 347 km 364 km 290 km 66 km 194 km 194 km 308 km 298 km 402 km 208 km 319 km 99 km 74 km

TOT.

3969 km

chigiane Jesina, Matelica, Montegiorgio, Recanatese e Sangiustese, le abruzzesi Avezzano, Pineto, Giulianova, Notaresco e Vastese oltre all’Agnone ripescato. Le novità, invece, saranno rappresentate dalle neopromosse Porto Sant’Elpidio, Tolentino, Chieti, Vastogirardi e dalle due new-entry assolute: il Cattolica San Marino e il Fiuggi, nato dalla fusione con il Fregene, che gli addetti ai lavori danno per molto ambizioso. La trasferta più lontana sarà proprio quella di Cattolica: ben 402 chilometri da percorrere, ottocento tra andata e ritorno. Subito dietro il viaggio verso Matelica, di 364 chilometri, e quello di Jesi (347). Poi troviamo Tolentino (319) e le altre località marchigiane fino ad arrivare ai viaggi più abbordabili verso

Pineto, Notaresco (circa 200 chilometri) e soprattutto Vasto, oltre che le vicine Agnone e Vastogirardi. Fiuggi dista invece poco più di 180 chilometri. Il totale fa 3969, cha va moltiplicato per due: si faranno circa 8mila chilometri. AMICHEVOLE. Oggi pomeriggio andrà in scena al campo “Toti-Rauso” il terzo test estivo dei Lupi che affronteranno l’Aurora Alto Casertano, ex Capriatese, appena promossa dall’Eccellenza. L’orario di inizio è stato fissato alle 16.30, dunque con mezz’ora di anticipo rispetto a domenica scorsa contro i vastesi. Ci si attende un’ottima presenza di tifosi, considerando che in giornata si apre anche la campagna abbonamenti. EX. Intanto, Ciro Danucci si è trasferito al Nardò.

Oggi scatta la campagna abbonamenti nel nuovo store rossoblù per il Corso Scatta la campagna abbonamenti 2019/2020 del Campobasso. Da oggi si può sottoscrivere l’abbonamento stagionale presso il Campobasso Store. Sono previste riduzioni per gli abbonati della scorsa stagione. Tipologie di abbonamento e prezzi: Curva Nord. Nuovo abbonato: 100 euro; rinnovo: 90; ridotto: 50. Tribuna Laterale. Nuovo abbonato: 150 euro; rinnovo: 140; ridotto: 75. Tribuna Centrale. Nuovo abbonato: 250 euro; rinnovo: 200. Tifoso Sostenitore. 800 euro che include: posto numerato e assegnato in tribuna centrale, maglietta ufficiale personalizzata, diritto a partecipare ad una cena esclusiva con la squadra e la dirigenza (nel corso della sta-

gione). Categorie ridotti: ragazzi da 14 (compiuti dopo il 01/07/ 2019) a 18 anni; over 65 (compiuti entro il 30/06/2019); donne. I bambini fino a 14 anni compiuti entro il 30/06/2019 entrano gratis: ogni genitore ha diritto all’ingresso gratuito per un solo bambino under 14. In base alla composizione dei gironi (18 o 20 squadre), la società si riserva di indire una o due giornate rossoblù. Punto vendita: Campobasso Store - Corso Vittorio Emanuele II numero 57 (dal lunedì al sabato dalle ore 10 alle 13 e dalle 17 alle 20). Tutti gli abbonati avranno diritto ad uno sconto sul merchandising ufficiale presso lo store.

Passione o superba infatuazione, ma anche di una conquista mondana. Fatemi passare queste mie espressioni agostane che, tutto sommato, suonano bene. Per definire il rapporto tra tifo e squadra. Dico la nostra squadra, naturalmente. Una squadra che si è dovuta rivolgere ripetutamente agli “strangers”, dico i forestieri. E tra questi non ha pescato sempre bene. Anche se, nel loro piccolo, ognuno ha fatto la sua parte. Persino Johnny Di Stefano, certamente il più simpatico e autentico mago nel saper vendere fumo. *** Di Stefano londinese di Petrella si presentò come un ricco sfondato. Un giorno chiese notizie a un dirigente comunale su come fare per acquistare lo stadio di Selva Piana. Gli fu risposto che non era in vendita, fece spallucce e diede, a parole, la scalata la Banca Popolare del Molise. Non si contano poi gli alberghi con cui intavolò trattive, uno di Termoli che forse aspettava che gli venisse saldato un “conticino” per il “matrimonio del secolo”, fu tra i prescelti, ma non se ne fece niente. E poi fu il turno dell’Ariston e anche di alcune aziende dedite alla vendita di auto tedesche che cedettero con blande garanzie auto costose ad alcuni giocatori il cui costo venne girato al club che, sembra, non l’abbia liquidato appieno. *** Poco conta, in questa gabbia, ciò che accadde in vicende che poco avevano a che fare col pallone di Campobasso. Credo che sia più pertinente ciò che riuscì a mettere su il petrellese che, consigliato male, si prestò a fare il “Giovanni Rana” e a pubblicizzare di persona, in video, attorniato da un gruppetto di ragazzini, il suo club. Conoscendo poco l’italiano, Johnny, con una cadenza allo Stanlio, chiuse il suo annuncio, rivolgendosi ai tifosi, con un esilarante “Abbonatovi”. Per la gioia dei tre monelli della Gialappa’s che ne fecero una clip virale che fece ridere tutto lo Stivale. *** In tanti hanno provato a rapportarsi coi tifosi in maniera singolare. Sergio Genovese, da braccio destro dell’Adelmo, mise in pantaloncini corti e magliette rossoblù persino lo stesso presidente, affiancato da Aldo Patriciello, Mario Pietracupa, Vittorino Molinaro per un manifesto che fece epoca. Ma che fu sfortunatissimo: la squadra benchè reduce dal secondo posto e confezionata con i pezzi più forti di categoria franò incredibilmente. Non valsero neppure i costosi tentativi di salvarla con altri acquisti invernali: le toccò un umiliante ultimo posto. Proprio così. Eravamo in C2, tanto per spiegarci meglio. *** Funzionava così in certi momenti. Tommasino Maione, oltre a fare le tessere a tutti gli iscritti del rimpianto club rossoblù di via Pietrunto si metteva la borsetta sotto il braccio e andava a visitare notai e professionisti dall’alto fatturato. E a ognuno lasciava, facendosi pagare sull’unghia, un certo numero di abbonamenti. Tra gli altri, non mancava di farsi ricevere, peraltro affettuosamente, da Enzo Ferro, capitano d’azienda del famoso molino. Pregandolo di non pubblicizzare la dazione di danaro, Ferro staccava un bell’assegno e si rimetteva a lavorare, come gli aveva insegnato il padre, il mitico don Peppe Ferro. *** Anche altri amici dei colori rossoblù emulavano Tommasino Maione, il porta a porta è stato sempre una redditizia fonte di finanziamento. Gaetano Mascione si occupava di rastrellare quote al Circolo Sannitico che una volta aveva anche 500 iscritti. Tra i notabili chi non lo frequentava si sentiva un po’ fuori dai giochi di società.


20

il Quotidiano del Molise sabato 10 agosto 2019

SPORT

SERIE D

La settimana prossima si provvederà a stilare i calendari

Foggia e Taranto nel gruppo di ferro Palermo nel girone I I raggruppamenti a 20 squadre sono il B e il C REDAZIONE CAMPOBASSO Il Dipartimento Interregionale ha ufficializzato la composizione dei gironi della Serie D 2019-2020: ai nastri di partenza 166 formazioni divise in nove raggruppamenti, dei quali il B e il C a venti squadre e gli altri nel classico format a diciotto. Dopo i gironi, la prossima settimana sarà la volta della pubblicazione dei calendari. Il campionato partirà con la prima giornata domenica 1 settembre. Dando un’occhiata alla suddivisione delle formazioni, non si può non partire dalla collocazione delle due nobili decadute: il Palermo è stato inserito nel girone I, con siciliane, cala-

bresi e qualche campana. Il Foggia, invece, in quello H, con pugliesi, campane e lucane. Dunque, è stata rispettata l’appartenenza geografica senza quelle forzature che avrebbero fatto storcere il muso a più di qualcuno. I “satanelli” dovranno vedersela, dunque, con il Taranto, ma anche con il Cerignola che salvo altre sorprese legate alla sentenza definitiva del 9 settembre, dovrebbe restare in serie D. E nel girone H ci sono le varie Casarano, Andria, Brindisi, Nocerina... Insomma, un gruppo di ferro. Tanti derby anche per il Palermo, per esempio contro le due squadre di Messina, ma anche con Acireale, Marsala, oltre alle campane Savoia e Giugliano.

Campane divise in tre tronconi, visto che nel raggruppamento G saranno presenti Portici e Turris. Quest’ultima avrebbe serie ambizioni di primato in un girone che non sembra difficilissimo. Per quanto riguarda il Nord, la Lucchese che riparte dalla serie D è nel girone A, un fatto abbastanza anomalo. Avrà la compagnia anche del Prato. Grande presenza di formazioni lombarde che prevalgono su tutte le altre regioni. TUTTI GLI ALTRI GIRONI DELLA SERIE D 2019-2020 GIRONE A BORGOSESIA BRA CASALE CHIERI FOSSANO VERBANIA FEZZANESE LAVAGNESE LIGORNA SANREMESE SAVONA VADO GHIVIZZANO LUCCHESE PRATO REAL FORTE QUERCETA SERAVEZZA CARONNESE

ARCONATESE BRUSAPORTO CARAVAGGIO CASTELLANZESE DRO ALTO GARDA FOLGORE CARATESE INVERUNO LEGNANO LEVICO TERME MILANO CITY NIBIONNOGGIONO PONTE SAN PIETRO PRO SESTO SCANZOROSCIATE SEREGNO SONDRIO TRITIUM VILLA VALLE VIRTUS CISERANO BERGAMO VIRTUS BOLZANO

ADRIESE AMBROSIANA BELLUNO CALDIERO TERME CAMPODARSEGO CARTIGLIANO CHIONS CJARLINS MUZANE DELTA ROVIGO ESTE LEGNAGO LUPARENSE MESTRE MONTEBELLUNA SAN LUIGI TAMAI UNION CLODIENSE CHIOGGIA UNION FELTRE VIGASIO VILLAFRANCA

GIRONE D ALFONSINE BRENO CALVINA CILIVERGHE CORREGGESE CREMA FANFULLA FIORENZUOLA FORLÌ LENTIGIONE MANTOVA MEZZOLARA PROGRESSO SAMMAURESE SASSO MARCONI ZOLA SAVIGNANESE SPORTING FRANCIACORTA VIGOR CARPANETO

GIRONE E AGLIANESE ALBALONGA AQUILA MONTEVARCHI BASTIA CANNARA CITTÀ DI FOLIGNO FLAMINIA FOLLONICA GAVORRANO GRASSINA GROSSETO MONTEROSI POMEZIA PONSACCO SAN DONATO TAVARNELLE SANGIOVANNESE SCANDICCI TUTTOCUOIO SPORTING TRESTINA

GIRONE G ACADEMY LADISPOLI APRILIA RACING ARZACHENA BUDONI CASSINO CITTÀ DI ANAGNI LANUSEI LATINA MURAVERA OSTIA MARE PORTICI PRO CALCIO TOR SAPIENZA SASSARI LATTE DOLCE TEAM NUOVA FLORIDA TORRES TRASTEVERE TURRIS VIS ARTENA

GIRONE H AGROPOLI AUDACE CERIGNOLA BITONTO BRINDISI CASARANO CITTÀ DI FASANO FIDELIS ANDRIA FOGGIA FRANCAVILLA SUL SINNI GELBISON GLADIATOR GRAVINA GRUMENTUM NARDÒ NOCERINA SORRENTO TARANTO TEAM ALTAMURA

GIRONE I ACIREALE BIANCAVILLA CASTROVILLARI CITTANOVESE CORIGLIANO CALABRO GIUGLIANO LICATA MARINA DI RAGUSA MARSALA ACR MESSINA FC MESSINA NOLA PALERMO PALMESE ROCCELLA SAVOIA SAN TOMMASO TROINA

GIRONE B

Agosto all’insegna delle tappe di calcio balilla: lunedì si va a Ripabottoni REDAZIONE CAMPOBASSO Lunedì 12 sarà Ripabottoni ad ospitare la tappa numero 13 della stagione 2018/19 dei tornei organizzarti da Trivisonno Biliardi e Giochi e sponsorizzati da Pasta la Molisana e Caffè Gilotti. Il torneo di Ripabottoni, che partirà alle 18.30, registra già 18 squadre iscritte e avrà luogo presso il Bar Centrale di Orazio Civetta. Nelle settimane passate, dapprima Salcito, poi Castropignano hanno ospitato rispettivamente le tappe 11 e 12. 25 le squadre partecipanti a Salcito, presso lo Smilz Pub di Donato Ciafardini: un torneo molto particolare, organizzato nel ricordo di Pasquale Ciarlariello, grande appassionato di calcio balilla. Emozionante vedere la partecipazio-

ne degli amici, dei conoscenti, della famiglia. La nipotina ha dato il calcio d’inizio al primo incontro, oltre a partecipare ad ogni atto del torneo; la famiglia si è stretta nel suo ricordo passando un piacevole pomeriggio ed una serena serata nel ricordo del compianto Pasquale. 16 invece le squadre partecipanti al torneo dello scorso martedì a Castropignano, nella pinetina del paese, nell’evento organizzato dalla Nuova Pro Loco Castropignano. Appuntamento quindi a lunedì, per l’ultima tappa prima del ferragosto. A seguire, tappa 14 a Molise, data in fase di designazione. Trivisonno Biliardi e Giochi specifica che il torneo resta amatoriale e che al fine di organizzare la Finalissima dei Campioni 4.0, vaglierà tutti i nominativi dei partecipanti per garantire una equa partecipazione.

GIRONE C


SPORT

il Quotidiano del Molise sabato 10 agosto 2019

21

CALCIO A 5 - CICLISMO - CAMPUS

Il classe ‘99 proviene dal Cln Cus, il ‘98 dalla Chaminade: «Pronti a dare il massimo»

Lo Sporting Campobasso pesca dalla B: arrivano Silvaroli e Di Paola REDAZIONE CAMPOBASSO

“COPPI ULTIMO” DI PASTONESI

Campione straordinario e amatissimo: l’ultima fatica su Fausto Coppi VITTORIA TODISCO “Coppi ultimo”. Titolo intrigante questo scelto da Marco Pastonesi per raccontare ai giovani l’avventura di uno straordinario ed amatissimo campione del ciclismo e, per rinnovare ricordi e memorie in chi quelle stagioni ha vissuto. A cento anni dalla nascita e a quasi sessanta dalla morte, ecco “Coppi ultimo” così come lo racconta un giornalista, Marco Pastonesi appunto, ex giocatore rugby di sere A e B redattore per 25 anni della Gazzetta dello Sport che ci svela il mistero di questo titolo che appare così contraddittorio. Quale Fausto Coppi ci propone Pastonesi: “Il Fausto Coppi nel 1959, il suo ultimo anno di uomo e campione, di padre e atleta, di industriale e manager. Il Campione e il lungo addio al mondo del ciclismo a strade e piste, corse e corridori, giornali e giornalisti, ma anche il silenzioso addio alle mogli, Bruna e Giulia, ai figli, Marina e Faustino, agli amici, agli angeli custodi, ai gregari, ai tifosi, all’Italia e agli italiani. L’ultima Parigi- Roubaix, l’ultimo Giro di Toscana, l’ultimo Trofeo Baracchi, ma anche la prima e ultima Vuelta, il primo e ultimo volo a Dublino, il primo e ultimo viaggio nell’Alto Volta, dove contrasse la malaria. Un Coppi stremato, sfinito, esaurito, eppure ancora pronto a correre, voglioso, curioso. Un Coppi attore, primattore e protagonista, un Buffalo Bill in bicicletta, ambasciatore della propria leggenda a due ruote. Un Coppi inedito, raccontato in mille storie minime ed esemplari”. Dopo il Pantani raccontato da chi “lo conosceva bene” e il ritratto di Jonah Lomu che gli è valso il premio Bancarella Sport, Marco Pastonesi per la @66thand2ndci propone questo nuovo lavoro attraverso 240 pagine della collana “Vite inattese” confrontandosi con la massima icona dello sport italiano e, accompagnandolo nei giorni forse più difficili da raccontare ma, restituendogli, grazie a questa coraggiosa e inedita prospettiva, tutta la sua straordinaria umanità.

Lo Sporting Campobasso continua la costruzione della squadra in vista del prossimo campionato di serie C1 di Calcio a 5. Ad aggregarsi al gruppo il calciatore Andrea Di Paola, classe 1998 proveniente dalla Chaminade, squadra con la quale ha disputato il campionato di Serie B. «Ho avvertito fin da subito un sincero interesse della società nei miei confronti – le parole di Di Paola a margine della firma - sento di condividere a pieno i principi e i valori sui quali è stata fondata questa squadra. Lavorerò duro per guadagnarmi la fiducia del mister, per giocare il più possibile ed espri-

mere al meglio le mie potenzialità». Parole chiare anche sugli obiettivi da raggiungere nell’imminente stagione agonistica: «Vorrei contribuire a creare un ambiente coeso e familiare – spiega - in cui tutti, alla pari, possiamo soddisfare le nostre ambizioni e perché no, puntare alle zone alte della classifica». Dal CNL Cus Molise, squadra vincitrice della scorsa campionato di Serie B, arri-

va invece Pasquale Silvaroli, pivot/laterale classe 1999, da molti conosciuto come The Wolf. La scocietà del presidente Ruccolo ringrazia il Circolo la Nebbia Cus Molise per la fattiva collaborazione e per aver assecondato la volontà del calciatore. «Ho scelto lo Sporting Campobasso – afferma Silvaroli - per la pro-

Silvaroli è conosciuto come “the wolf”: «Lo staff e la società hanno grande professionalità» Di Paola: «Possiamo puntare alle zone alte della classifica»

fessionalità e la serietà dello staff e dalla passione che ci mettono nel proprio lavoro. Obiettivi personali? Certamente quello di migliorare sempre di più e sono sicuro che in questa squadra ci riuscirò, un altro obiettivo è quello di maturare come persona e come calciatore». Silvaroli, infine, dedica un pensiero anche ai traguardi che dovrà raggiungere la sqaudra. «Il primo obiettivo da raggiungere come squadra – chiosa - penso sia creare subito un gruppo coeso per affrontare poi ogni tipo di situazione o difficoltà».

Connubio trà sport e apprendimento della lingua inglese

English games al Cus Molise: attività educative al campus REDAZIONE CAMPOBASSO Più di una collaborazione, quella che ha visto insieme il Cus Molise e l’Accademia Britannica con delle apposite attività educative ideate per i bambini del CampUS 2019, è la condivisione di un progetto che si basa sulla comune volontà di apportare nuove forme alle attività di apprendimento, sperimentando, ma sempre con la guida esperta e consapevole di docenti e istruttori qualificati. È così che il 7 agosto, con una veste completamente rivisitata, gli English Games 2019 targati Accademia Britannica, stanno coinvolgendo gli oltre cento bambini che quotidianamente animano le mattine del CampUS del Cus Molise, proponendo loro un connubio tra attività ludico motoria e l’apprendimento della lingua inglese. A guidare i bambini in questa esperienza, qualificati docenti dell’Accademia, per una giornata ricca di sorprese e di spunti utili per ideare, nel tempo, altre

attività similari, magari coinvolgendo per il prossimo futuro gli allievi dei settori giovanili del Cus Molise che dopo l’estate, anche quest’anno, partiranno con le loro innumerevoli attività sportive. Sport e apprendimento è un connubio vincente che in questo caso specifico, con gli English Games, vede insieme due

realtà professionali quali Cus Molise e Accademia Britannica capaci nel tempo, ognuna nel suo settore, di contraddistinguersi proprio per la volontà di non omologarsi agli schemi costituiti, proponendo visioni diverse delle proprie specifiche attività, aprendo le porte a collaborazioni continue con il mondo esterno

e alimentando così ogni volta una crescita reciproca. Per questo gli English Games al CampUS del Cus Molise sono un’occasione di partenza per proporre alla nostra città un’esperienza innovativa portata avanti da due brand riconosciuti per la loro attitudine a operare facendo rete.


22

il Quotidiano del Molise sabato 10 agosto 2019

SPORT

CALCIO A 5 - BOCCE

«Sarà una stagione difficile, il livello è molto cresciuto e dovremo farci trovare pronti»

Cln Cus Molise, Lofano a capo dei preparatori REDAZIONE CAMPOBASSO Sarà Maurizio Lofano il responsabile dello staff di preparatori del Circolo La Nebbia Cus Molise che lunedì 26 agosto si ritroverà al Palaunimol per iniziare la preparazione precampionato in vista della prima, importante avventura in serie A2. Lofano, dall’alto della sua esperienza curerà i muscoli dei calciatori e cercherà di mettere la giusta dose di benzina nelle gambe dei singoli anche e soprattutto in prospettiva di un cammino che si preannuncia lungo e pieno di insidie. L’obiettivo salvezza passa anche da una buona preparazione. Queste le sue sensazioni.

La nuova stagione è alle porte cosa si aspetta da questa nuova avventura in A2? «Sicuramente sarà una stagione particolarmente difficile, è la prima volta che approcciamo ad una categoria così alta, il livello è molto cresciuto e noi faremo di tutto per non farci trovare impreparati». Lei sarà a capo dello staff dei preparatori atletici del Cln Cus Molise, come si svolgerà la preparazione? «La nostra preparazione sarà impostata facendo attenzione a tutti dettagli che potranno sicuramente fare la differenza, ognuno dei nostri ragazzi avrà un programma individuale che sono certo valorizzerà al meglio le qualità di ogni sin-

golo atleta». Da un punto di vista atletico quanto conta fare una buona preparazione precampionato? «Fare una buona preparazione è fondamentale. L’obiettivo di ogni preparazione è quello di raggiungere la migliore prestazione possibile, inoltre incide tanto anche sugli infortuni. Una preparazione ben curata e organizzata punta alla massima performance unitamente ad un rischio molto ridotto di incorrere in infortuni indiretti». Si affronterà una categoria diversa e sicuramente più difficile. L’obiettivo sarà la salvezza? «L’obiettivo al momento resta la salvezza, ma in corso d’opera le cose possono

cambiare, tuttavia le case si costruiscono mattone per mattone, stessa cosa faremo noi. L’obiettivo non deve essere un punto d’arrivo, ma un punto dal quale ripartire, questa deve essere la mentalità». L’ossatura della squadra è rimasta la stessa, può essere un vantaggio? «Il gruppo è una parte importante nelle dinamiche di una squadra, certo approcciarci ad una nuova categoria con un gruppo già consolidato potrà essere un grande vantaggio». Dando uno sguardo al girone quali sono le favorite a suo avviso? «Seguendo un po’ la serie A2 dello scorso anno, sicuramente chi ha avuto la possibilità di giocare i playoff

Si tratta di una gara a carattere regionale, specialità individuale

Bocce, oggi andrà in scena la 2^ “Vinchiaturo in notturna”

Il Benevento Calcio ieri a Campobasso per test medici REDAZIONE CAMPOBASSO Il Benevento Calcio eÌ stato ieri a Campobasso. Un primo gruppo composto da otto calciatori della Primavera giallorossa, la cui squadra maggiore sarà ai nastri di partenza del prossimo campionato di serie B, ha svolto test ergometrici cardio-polmonari presso gli ambulatori del Programma assistenziale di Medicina dello sport e

dell’esercizio fisico. ASREMUNIMOL diretto dal Prof. Germano Guerra. Il connubio è stato reso possibile grazie alla collaborazione intrapresa tra la società del presidente Vigorito, la Sannio Tech ed il Dipartimento di Medicina e Scienze della Salute “Vincenzo Tiberio” dell’Università degli Studi del Molise. Un centro, quello diretto dal Prof Guerra decisamente all’avanguardia con uno staff medico di grande

livello e di assoluta professionalità che si avvale di macchinari di nuovissima generazione. Un centro che rappresenta di fatto un’eccellenza nel mondo della sanitaÌ molisana, al quale fanno riferimento in tanti non soltanto nei confini regionali. La presenza dei giocatori del Benevento lo dimostra e accresce, semmai ce ne fosse bisogno, la notorietà e la qualità della medicina sportiva nella nostra regione.

promozione punterà almeno a raggiungere lo stesso obiettivo, non saprei sbilanciarmi in favore di un team». L’obiettivo stagionale andrà costruito soprattutto in casa con il Palaunimol che dovrà essere un fortino. Condivide? «Il Palaunimol deve esse-

re la nostra forza, chiaramente noi ci metteremo il massimo impegno nel terreno di gioco, ma ci auguriamo che dalla gradinata arrivi la più grande spinta possibile, saranno i nostri tifosi a rendere il Palaunimol un campo non facile per gli avversari».

REDAZIONE CAMPOBASSO È in programma dalle 17 di oggi la seconda edizione della ‘Vinchiaturo in Notturna’, gara di bocce, a carattere regionale, specialità individuale. La kermesse è stata organizzata dalla Bocciofila La Torre Vinchiaturo del presidente Mario Perrella. Ottanta gli atleti al via, che dal pomeriggio odierno saranno impegnati sulle corsie da gioco del Bocciodromo Comunale Campobasso, della Monforte Campobasso, del Molisano Campobasso, della Rocca Oratino, del Morgione Ripalimosani, della Frosolonese e della Torre Vinchiaturo, dove in quest’ultimo impianto, dopo le 21, inizieranno le fasi finali della kermesse. Numeri importanti, considerando che gli 80 partecipanti sono portacolori di ben trentuno società di ben otto regioni rappresentate: Veneto, Emilia Romagna, Toscana, Umbria, Lazio, Abruzzo, Molise e Campania. Dopo il successo della prima edizione, il club vinchiaturese ha riproposto la kermesse boccistica durante la Notte Bianca. Un evento sportivo che si inserisce tra quelli in programma durante la notte più lunga di Vinchiaturo. L’attività boccistica della Federbocce molisana, dunque, non si ferma nemmeno d’estate. Dal 20 al 24 agosto, infatti, a Frosolone è in programma il 3° Trofeo ‘Museo del Profumo’, gara a terna che richiamerà anche diversi atleti che si trovano in vacanza in Molise in questo periodo.


il Quotidiano del Molise sabato 10 agosto 2019

QM

AGENDA

Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -

0874.484623

0874.484625

www.quotidianomolise.com

RELAZIONI SOCIALI A CAMPOBASSO 1^ volta affascinante milf, esperta, molto disponibile, dolcissima, calma e passionale. 6^ abbondante di seno naturale. Preliminari al naturale e anche giochi particolari. Riservatezza. ambiente climattizzato, anche la domenica. Tel. 351.1651107 A CAMPOBASSO Salve sono Vanessa una bellissima giovane mora, sono un mix di dolcezza. Ho 22 anni e sono tailandese. Per la prima volta qui, sono molto brava a fare il

massaggio. Sono molto pulita, molto educata e disponibile.Ti assicuro che soddisferò tutti i tuoi piaceri come nessun’altra. Tutto in un ambiente tranquillo e riservato. Ti aspetto. Tel. 389.5741726 A CAMPOBASSO Prima volta in città Carla. Affascinante ragazza con un bellissimo fisico. Sono dolcissima, calma e molto disponibile. Ti aspetto tutti i giorni. Ambiente riservato e climatizzato. Tel. 351.2775625

ANNUNCI ECONOMICI

VENDESI FITTASI

VENDESI

VENDESI

VENDESI

Causa trasferimento, appartamento in via Amendola a Campobasso. Molto luminoso con balconi, composto da 4 vani, tinello, angolo cottura, bagno, ripostiglio e cantina.

Appartamento in Campobasso, via Trotta (trav. via XXIV maggio), composto da tre camere da letto, soggiorno, servizi e cantina. Piano secondo senza ascensore, riscaldamento autonomo. Euro 90.000 trattabili.

In Roma, adiacente studi metro Cinecittà, appartamento mobiliato + garage + cantina a bancari, medici, studenti. A dieci minuti dall’Università Policlinico Tor Vergata.

Locale di circa 50 mq più giardino in via Marconi 113 a Campobasso. Euro 35.000 trattabili.

Per informazioni 347.7083694

Per informazioni 335.7077902

Per informazioni 338.6001434

Per informazioni 335.7077902

Gli annunci di lavoro, immobiliari e di vendite varie sono a pagamento. I costi, la durata e le condizioni sono variabili. Per info telefonare 0874.484623 oppure 392.7496908

23



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.