quotidiano del 12-09-12

Page 1

21° anno del Molise

Fondato da Giulio Rocco Direttore editoriale Lino Santillo

Euro 1,40* | giovedì 12 settembre 2019 | anno XXII | n.251 | www.quotidianomolise.com | Direzione - Redazione - Amministrazione via San Giovanni in Golfo, 205/B - Campobasso | tel. 0874.484623 - fax 0874.484625 * il Quotidiano del Molise + Il Messaggero euro 1,40 - Regione Molise - non acquistabili separatamente

Statale 17. Violento scontro tra due autocarri Conducenti in ospedale, uno in gravi condizioni PAGINA 5

L’Asrem ha stipulato una convenzione con il ‘San Giovanni Addolorata’ di Roma che offrirà prestazioni specialistiche al Cardarelli

Carenza di medici, emergenza continua In regione mancano neonatologi e l’Azienda Sanitaria regionale si è vista costretta a far ricorso a personale esterno per evitare l’interruzione di pubblico servizio Negli ospedali del Molise mancano medici specialisti in Neonatologia e l’Azienda sanitaria regionale (Asrem) è costretta a far ricorso a personale esterno al fine «di garantire la continuità assistenziale e scongiurare l’interruzione di pubblico servizio». Con una delibera del dg facente funzione, Lucchetti, è stato approvato lo schema di convenzione con l’Azienda ospedaliera “San Giovanni Addolorata” di Roma che offrirà prestazioni specialistiche presso l’ospedale “Cardarelli”

ATTUALITÀ

DENTRO LA NOTIZIA

QM

CRONACA

Spaccio di droga sulla costa, arrestato giovane PAGINA 17

POLITICA

La Uiltucs denuncia: «Il turismo Reddito di residenza, polemica in Molise non decolla, servono a distanza tra i consiglieri più infrastrutture e servizi» Fanelli e Tedeschi PAGINA 2

PAGINA 3

ISERNIA

Larino. Il primo cittadino Puchetti chiede chiarimenti. L’Enel: «Situazione sotto controllo»

Incendio alla turbogas, botta e risposta tra il sindaco e l’Enel

Auto e trattori, la truffa corre sul web: beccati in 3 PAGINA 13

PAGINA 2

VIABILITA’

TRATTA ROMA CAMPOBASSO UN INCUBO CONTINUO Ancora disagi per i pendolari del treno CampobassoRoma. Dopo lo scoppio di un tubo dell’aria sul regionale che da Roma, lunedì sera, stava rientrando a Campobasso, ieri è stata soppressa la corsa delle 8.36 in partenza dal capoluogo molisano. I viaggiatori hanno dovuto prendere un bus sostitutivo fino a Cassino. PAGINA 5

PROVINCIA

Il centrodestra di Campobasso ha incontrato Roberti PAGINA 4

TERMOLI

Tanta paura ma per fortuna nessun ferito. I Vigili del Fuoco hanno dovuto lavorare per ore per domare l’incendio sviluppatosi alla Turbogas di Larino.

QM

SPORT

Campobasso. Musetti carica: Calcio a 5 «A Tolentino per riscattarci In mattinata Abbonamenti, il 14 ultimo giorno presentazione L’attaccante di Carrara del torneo di vuole cancellare la sconfitta contro il Notaresco: «Mi scena sabato auguro che arrivi il gol personale, ma al di là di que- al PalaUnimol sto faremo di tutto per riscattarci a Tolentino». La squadra lavora per preparare la sfida a una formazione che ha già quattro punti all’attivo.

Il primo Quadrangolare Città di Campobasso, infatti, calamiterà l’attenzione di appassionati e addetti ai lavori non solo molisani.

PAGINA 19

PAGINA 20

Basket Entusiasmo e grandi ambizioni per la Magnolia Calcio a 5: Buoni segnali per lo Sporting PAGINE 21 - 22

Caso Persich e Cappella, arriva l’archiviazione PAGINA 17

PAGINA 16


2

il Quotidiano del Molise giovedì 12 settembre 2019

PRIMO PIANO

POLITICA E ATTUALITÀ

All’ospedale Cardarelli professionisti dal “San Giovanni Addolorata”

Mancano neonatologi, in arrivo medici da Roma CAMPOBASSO Negli ospedali del Molise mancano medici specialisti in Neonatologia e l’Azienda sanitaria regionale (Asrem) è

costretta a far ricorso a personale esterno al fine «di garantire la continuità assistenziale e scongiurare l’interruzione di pubblico servizio». Con una delibera del diretto-

re generale facente funzione, Antonio Lucchetti, è stato approvato lo schema di convenzione con l’Azienda ospedaliera “San Giovanni Addolorata” di Roma che offrirà prestazio-

ni specialistiche presso l’ospedale “Cardarelli” di Campobasso. L’accordo prevede che l’attività di consulenza, articolata in accessi settimanali, sarà

effettuata da medici specialisti della struttura sanitaria laziale di fuori dell’orario di lavoro e comunque subordina-

tamente alle esigenze di servizio dell’azienda di appartenenza e determinata in funzione delle necessità dell’Asrem.

«Le presenze sono in costante diminuzione, la maglia nera è indossata sempre dalla nostra regione»

«Servono infrastrutture e servizi» Pasquale Guarracino (Uiltucs): «I dati non sono confortanti, il turismo in Molise non decolla»

«I dati dell’estate che volge al termine non sono confortanti: in Molise il turismo non

decolla». Ad affermarlo Pasquale Guarracino, Segretario Generale della UILTuCS Molise. «Certo, sulla carta e sul webcontinua Guarracino - nel corso delle conferenze e delle

passerelle degli Stati Generai del Turismo si legge di grandi progetti, di promozione e di valorizzazione del territorio: e se è così, allora perché le presenze di turisti sono in costante diminuzione? Perché la

maglia nera del turismo è indossata sempre dalla nostra regione? Il settore non ha prodotto occupazione, chi opera nel settore, con grandi sacrifici, non ha avuto supporti per migliorare le condizioni di la-

«Piccoli comuni, montagna e aree interne siano al centro dell’attività dei giallorossi»

Nuovo governo, l’Anci chiede una maggiore inclusione «I territori montani, le istanze dei piccoli Comuni, il superamento dei divari economici, sociali, digitali siano al centro dell’attività del nuovo Governo». Così una nota del presidente Pompilio Sciulli che aggiunge: «Rispetto agli Enti locali, nessuno deve dimenticare che i piccoli Comuni sono la spina dorsale della democrazia e della partecipazione, come sancito dalla legge 158 del 2017, articolato da attuare pienamente con investimenti, risorse, progettualità condivisi con le Autonomie. In una importante e necessaria riforma degli Enti locali e delle Regioni non deve venir meno il ruolo delle comunità e la capacità degli Amministratori (Sindaci, Assessori e Consiglieri, dei Comuni, delle Comunità montane e delle Unioni montane, per i quali va garantita migliore dignità) di assicurare migliori servizi, nonché opportunità di sviluppo sociali ed economiche. Anci conferma la disponibilità al Governo e al Parlamento di operare in tutte le sedi istituzionali. Particolare attenzione Anci chiede venga dedicata alle tematiche ambientali, all’attuazione della

CAMPOBASSO Porte aperte nelle principali sedi dei Consigli Notarili Distrettuali del Molise per la prima edizione dell’Open Day Solidale dedicato a scoprire la forma di donazione del testamento solidale. In occasione della Giornata Internazionale del Lascito Solidale, venerdì 13 settembre, a partire dalle ore 16.00 alle ore 19.00, presso le sedi dei Consigli Notarili di Campobasso, Isernia e Larino i notai saranno a disposizione per fornire consulenza istituzionale gratuita sul testamento solidale. L’iniziativa, promossa dal Comitato Testamento Solidale composto da 22 organizzazioni non-profit – ActionAid, AIL,

legge sulla green economy 221 del 2015, alla prevenzione del dissesto idrogeologico e sismico, alle energie rinnovabili e al risparmio energetico e soprattutto alla ricostruzione e alla rigenerazione delle aree colpite dal terremoto. Ripensare in questi paesi del centro-Italia il futuro del Paese è indispensabile e urgente. I Sindaci e gli Amministratori locali devono poter avere una particolare attenzione, in stretta intesa e sinergia con le imprese e con il terzo settore. I nostri borghi sono scrigno di arte, cultura, storia, paesaggio, risorse naturali come acqua e foreste, sono la forza dell’Italia e capaci di generare posti di lavoro attraverso nuove imprese smart, moderna agricoltura, turismo d’eccellenza. Dalle tantissime buone pratiche, vogliamo come Anci con il nuovo Governo passare a strutturate politiche durature, grazie a investimenti, norme differenziate per i territori montani e le aree interne, una fiscalità più giusta e peculiare, innovazione quale vettore di posti di lavoro e benessere equo e sostenibile».

voro: la politica non vuole, o non sa vedere quali sono le reali esigenze del territorio. Piuttosto che investire risorse su tavoli e convegni, si pensi ad ascoltare concretamente gli addetti del settore, si pensi a creare strutture ed infrastrutture e a garantire servizi ai cittadini e, quindi, ai turisti, si pensi, a migliorare la viabilità, per non lasciare il nostro Molise isolato dal resto di Italia e del mondo. Per essere attrattivi dobbiamo essere raggiungibili, dobbiamo garantire a chi decide di investire il proprio tempo libero e le proprie risorse economiche nella nostra regione la facilità di spostarsi, di alloggiare, di curarsi e di ricrearsi. Tutte le tipologie di turismo, quello lento, quello di massa, hanno le stesse necessità di fondo: viabilità, servizi, infrastrutture e personale qualificato. Non occorrono anni di approfondimenti ai tavoli per decidere di investire concretamente sul turismo: occorre la volontà di farlo. Solo allora si creerà occupazione (che resta la prima, enorme esigenza della nostra regione) e si potrà affermare

Consulenza gratuita sul testamento solidale: domani l’open day AISM, Fondazione Don Gnocchi, Lega del Filo d’Oro, Save the Children, Aiuto alla Chiesa che Soffre Onlus, Amnesty International, Amref, CBM, Greenpeace, Intersos, Istituto Pasteur Italia Fondazione Cenci Bolognetti, Operation Smile Italia Onlus, Fondazione Telethon, Fondazione Umberto Veronesi, Progetto Arca, Telefono Azzurro, Unicef, Università Campus Bio-Medico di Roma, Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, Vidas – in collaborazione con il Consiglio Nazionale del Notariato

ha l’obiettivo di diffondere la cultura della solidarietà testamentaria. Predisporre un testamento solidale significa ricordare nelle ultime volontà, in qualità di erede (eredità) o di legatario (lascito), una o più associazioni, organizzazioni, enti. È un gesto semplice e non vincolante, che può essere ripensato, modificato in qualsiasi momento, senza che vengano in alcun modo lesi i diritti legittimi dei propri cari e familiari. Non sono necessari ingenti

patrimoni, perché per sostenere il lavoro quotidiano di associazioni impegnate nelle più importanti cause umanitarie e scientifiche, anche un piccolo contributo può fare la differenza. Per scoprire qual è il Consiglio Notarile Distrettuale più vicino a casa si può visitare il sito www.notariato.it oppure www.testamentosolidale.org. «Il notaio è il punto di riferimento per chi vuole avere completezza di informazioni sul tema del lascito testamentario – dichiara Gianluca Ab-

bate, Consigliere Nazionale del Notariato con delega al Sociale e al Terzo Settore – Il problema principale in cui spesso ci imbattiamo è la disinformazione ed è per questo che siamo davvero orgogliosi di aver lanciato, insieme a Comitato Testamento Solidale, il primo Open Day Solidale per colmare questo gap culturale e permettere ai cittadini di conoscere quali sono le modalità per porre in essere un gesto di così grande rilevanza umana e sociale, senza ledere i diritti dei familiari».

«Bisogna andare sul territorio e rendersi conto delle esigenze di chi vuole fare turismo» che il turismo è il volano della nostra economia. Ed allora alla politica invio questo messaggio: basta con i convegni, basta con le inutili passerelle, andate nei luoghi della nostra regione a rendervi conto delle esigenze di chi vuole fare turismo, sentite le Organizzazioni Sindacali, ascoltate gli addetti ai lavori e forse, in questa maniera, persino voi – conclude Pasquale Guarracino - riuscirete a concretizzare qualcosa di buono per il nostro amato Molise».

del Molise

Fondato nel 1998 Direttore Responsabile: Giulio Rocco Editore: ITALMEDIA s.r.l. Amministratore unico: Carmela Angiolini sede legale: via S. Giovanni in Golfo, 205/B 86100 Campobasso sede operativa via S. Giovanni in Golfo, 205/B 86100 Campobasso Sito internet: www.quotidianomolise.com quotidianodelmolise.web@gmail.com Pubblicità ITALMEDIA s.r.l. Tel. 0874.484623 Via S.Giovanni in Golfo 205/B Campobasso Email: commerciale@quotidianomolise.it Centro stampa Stampa Roma 2015 S.R.L. Registrazione Tribunale di Campobasso N. 157/87


PRIMO PIANO

il Quotidiano del Molise giovedì 12 settembre 2019

3

POLITICA E ATTUALITÀ

«Un programma forte e ambizioso per una stagione realmente riformatrice»

Ortis: «Ora più dialogo tra istituzioni e cittadini» Per il senatore «con le parole di Conte si volta definitivamente pagina» «Con le parole del presidente Conte in Senato, in occasione del voto di fiducia, si volta definitivamente pagina, chiudendo così la fase del governo giallo-verde. Parte una fase nuova, tutta da scrivere, improntata a un maggiore dialogo tra istituzioni e cittadini e al massimo sforzo nel fare gli interessi dei cittadini, in ogni

campo: dai rapporti con l’Unione europea alla sicurezza, passando per il fisco e la giustizia, nel segno della sobrietà e del rigore». Lo ha detto il portavoce al Senato del Movimento 5 Stelle Fabrizio Ortis, commentando le dichiarazioni del premier Conte nell’aula di Palazzo Madama. Parole importanti, che fanno ben spe-

rare per il prosieguo della legislatura, «grazie a una serie di obiettivi condivisi – ha continuato Ortis – che possono segnare una stagione realmente riformatrice. Dall’azzeramento delle rette degli asili nido e dei micro-nidi a una maggiore autonomia delle regioni ma senza aumentare il divario tra Nord e Sud fino a inve-

stimenti mirati nell’innovazione e della formazione e a una riforma della giustizia penale, civile e tributaria, senza dimenticare una legge sull’acqua pubblica che tanto sta a cuore al Movimento». Da qui, da un programma forte e ambizioso, il rinnovato voto di fiducia al Senato che apre, di fatto, il Conte

Fabrizio Ortis

bis. «Siamo fiduciosi e desiderosi di far bene – ha concluso il portavoce pentastellato – la nostra stella polare

sono e restano i cittadini, cui daremo conto, come abbiamo sempre fatto, di ogni passo successivo da oggi a fine legislatura».

La consigliera Micaela Fanelli attacca: «Questa misura sortirà un effetto contrario»

«Il reddito di residenza? Sarà un boomerang per le aree interne»

«Leggo in questi giorni della proposta di reddito di residenza attiva, tratteggiata anche sulla stampa nazionale come una misura capace di combattere il fenomeno dello spopolamento dei piccoli centri». Inizia così una nota della consigliera regionale del Partito Democratico, Micaela Fanelli, la quale, parlando della misura del reddito di residenza, afferma che «diventerà un boomerang per le aree interne». «Proprio di questo – continua nel suo intervento la Fanelli - si è parlato nella due giorni promossa dal Comune di Capracotta, dove istituzioni e massimi esperti e studiosi del fenomeno si

«Mentre l’Avviso Pubblico della Regione Molise sul Reddito di Residenza Attiva, non ancora pubblicato sul Burm, sta già rimbalzando sulle principali testate giornalistiche italiane ed internazionali, regalando una vetrina d’eccezione alla nostra piccola regione e suscitando un interesse probabilmente mai registrato prima da parte di cittadini provenienti dall’intero stivale, da nord a sud, senza eccezioni, siamo costretti ad assistere alle ennesime sterili polemiche interne alla nostra regione». Così il consigliere regionale, Antonio Te-

sono confrontati alla ricerca di soluzioni reali e concretamente perseguibili. Ebbene, nessuno si è sognato di elogiare l’iniziativa, promossa dall’ottimo Antonio Tedeschi, amico e Consigliere regionale a cui va fatto un plauso per il suo l’attivismo politico, ma che questa volta non mi trova d’accordo. Perché questa misura, approvata dalla Regione Molise e di prossima pubblicazione sul Burm, sortirà molto probabilmente un effetto contrario alle ottime intenzioni dei proponenti, diventando un boomerang per le aree interne. O la si sostiene in modo strutturale in un disegno organico e con no-

tevoli risorse o finisce per essere soltanto una promessa di ripopolamento non mantenuta. Da una prima valutazione, infatti, la misura del reddito di residenza sembrerebbe riguardare un numero davvero esiguo di beneficiari, tanto da non potersi nemmeno considerare una sperimentazione: 60 per il 2019, soltanto 20 se i fondi totali valgono per l’intero triennio. Sempre in attesa dell’implementazione dei fondi, per ora solo annunciata per gli anni a venire. Fugato questo dubbio, resta poi quello della disparità di trattamento rispetto a coloro che, senza alcun aiuto, continuano a “resistere”, risiedere e lavorare in queste piccole realtà, nonostante dovrebbero essere i primi ad essere aiutati. Magari attraverso una detassazione totale delle imprese artigiane e commerciali, vecchie e nuove, così come da tempo

Micaela Fanelli

vado sostenendo insieme all’Anci nazionale. E giova ricordare che, con l’Associazione nazionale dei Comuni, nel prossimo ciclo di programmazione dei fondi europei si è riusciti a destinare alle aree interne il 5% del Fesr (1,5 miliardi di euro che con il cofinanziamento arriveranno a 3) grazie ad una proposta avanzata per la prima volta proprio a Campobasso, nel corso del seminario nazionale dell’ottobre

2018, poi votata all’unanimità dall’intero Parlamento europeo. Dunque – aggiunge la consigliera regionale del partito Democratico, Micaela Fanelli - ancora una volta ci si trova davanti ad un sistema regione che non riesce a produrre organicità e coordinamento sul tema delle aree interne, priva anche del necessario raccordo con la proposta di legge sulle aree interne proposta da Andrea Di Lucente. E ancora, non si inserisce nelle misure organiche della Strategia Nazionale delle Aree Interne di cui ha parlato proprio a Capracotta, finalmente in modo positivo, il presidente Toma. Per esempio, stessa somma non potevamo impegnarla per la riduzione del costo del metano nei paesi più freddi, come insieme ci siamo già impegnati a fare in Consiglio? Cosa significa questo? Che se non c’è un coordinamen-

to per gli interventi che in Molise riguardano le aree interne, avremo solo enunciazioni e microaiuti boomerang e nessuna ricaduta effettiva e duratura. Anzi, l’effetto opposto. Perché occorre una regia unitaria. Occorrono obiettivi chiari e strumenti conseguenti. Ben venga anche una seria valutazione del reddito di residenza, ma in una cornice organica e strutturale. Altrimenti, ancora una volta, avremmo generato aspettative che una volta disattese aumenteranno e non diminuiranno il senso di abbandono. Si preveda, invece, una delega politica unica in Regione sul tema dei piccoli comuni e da lì discendano, sotto una strategia unitaria, testi di legge e finanziamenti. Lo spirito – ha concluso la Fanelli - è quello giusto, la buona volontà c’è, tutto il resto, però, è ancora da mettere in campo».

Tedeschi: «Pensi a quanto non fatto in passato o a quanto il suo nuovo governo amico farà in futuro» deschi, in riferimento alle critiche mosse dall’ex segretario regionale del Partito Democratico, Micaela Fanelli, al succitato Avviso Pubblico sul “Reddito di Residenza Attiva”. «Ancora una volta - afferma Tedeschi - mi tocca precisare che, con questa misura, non abbiamo pensato di risolvere tutti i problemi delle nostre aree interne. Il Reddito di Residenza Attiva è un

primo importante segnale a contrasto dello spopolamento. Devo inoltre ribadire che non esiste alcuna forma di discriminazione nei confronti di chi già risiede nei piccoli comuni molisani, che può, invece, contare su altre iniziative ed altri contributi, attuali e futuri, messi in campo dalla Regione. Per quanto concerne la critica della Fanelli sulla esiguità delle risorse - continua il consi-

gliere Tedeschi - precisiamo che i fondi a disposizione potranno essere incrementati, nelle prossime annualità, nel caso in cui, come speriamo, arrivassero numerose domande. L’ex segretario dem - dice ancora Tedeschi - ci rimprovera di non avere una visione di insieme in materia di aree interne. Non mi risultano, però, prove tangibili di organicità e di obiettivi raggiunti nei cinque anni

della passata legislatura a trazione Pd, quando la Fanelli, segretario regionale del Partito, avrebbe potuto contare sull’aiuto di un Governo regionale e di un Governo nazionale amico. Ma resto ottimista e sono certo che potremo, invece, contare sui futuri risultati che la consigliera Fanelli porterà da Roma, dove si è appena insediato il nuovo Governo Giallorosso, che ha riporta-

Antonio Tedeschi

to il Pd in maggioranza. Nel frattempo - conclude Tedeschi - andiamo avanti e continuiamo a lavorare per il bene del Molise».


4

il Quotidiano del Molise giovedì 12 settembre 2019

QM

CAMPOBASSO

Redazione centrale: Campobasso redazionecb@quotidianomolise.it 0874.484623 0874.484625

Previsioni meteo di domani

24°

14°

Farmacia di turno a Campobasso

Comunale 2 via XXIV maggio, 180 0874.66237

Torna oggi in riunione l’assise civica convocata in seduta straordinaria con le opposizioni che annunciano battaglia su varie questioni

Zona industriale e cimitero, i temi “caldi” del Consiglio In discussione anche un Odg contro “i muri della vergogna” ANTONIO DI MONACO CAMPOBASSO Tornerà a riunirsi questa mattina alle 8:30, in seduta straordinaria in prima convocazione, e lunedì 16 in seconda alla stessa ora, il Consiglio comunale di Campobasso. Diversi gli argomenti in agenda distribuiti tra interrogazioni, interpellanze, mozioni (in particolare una bipartisan sul rilievo delle criticità e azioni di messa in sicurezza ed operatività funzionale della Zona industriale), un unico ordine del giorno (quello a firma del capogruppo di Forza Italia, Dome-

nico Esposito, e altri consiglieri sulla giornata “contro i muri della vergogna” che si celebrerà il prossimo 9 novembre, a 30 dalla caduta del Muro di Berlino) e proposte di deliberazione su alcuni debiti fuori bilancio da riconoscere oltre alla ratifica della nomina del consigliere del M5S, Salvatore Murolo (che ha sostituito dalla scorsa assise il dimissionario Lorenzo Sallustio), in seno alle commissioni I (Affari generali), VII (Urbanistica) e IX (Ambiente). Tra le interrogazioni, si segnalano quella congiunta dei gruppi Pd-La Sinistra, a

firma dei consiglieri Giose Trivisonno (capogruppo), Alessandra Salvatore e Bibiana Chierchia e l’ex sindaco, Antonio Battista, rappresentante della Sinistra, sull’allagamento del cimitero in cui si chiede, al primo cittadino, Roberto Gravina e all’assessore competente, Giuseppe Amorosa, di sapere «natura e entità dei “probabili difetti costruttivi”; gli eventuali “pericoli per la sanità pubblica”; se, oltre alle pubbliche dichiarazioni, siano stati già adottati provvedimenti in merito a dirette, accertate responsabilità; il cronoprogramma della ditta

concessionaria dei servizi Cimiteriali per le sistemazioni temporanee delle sepolture e per l’accessibilità alle stesse». Gli stessi gruppi consiliari hanno presentato altre due interrogazioni: una sui modi e tempi del «potenziamento dei processi di digitalizzazione ed archiviazione elettronica dei documenti» nonché la «riorganizzazione ed informatizzazione degli archivi comunali, con particolare attenzione ai settori dei Lavori Pubblici e dell’Urbanistica» e l’altra sulle criticità della raccolta differenziata come il fenomeno della «mi-

Salvatore Murolo (M5S) nominato nelle commissioni Ambiente, Mobilità e Affari generali grazione dei rifiuti» con «l’adozione di ordinanze temporanee o gli accordi con i paesi limitrofi per vietare l’immissione di rifiuti sul territorio cittadino da parte dei non residenti». Inoltre, sempre a firma di Pd e La Sinistra, sarà discussa anche una mozione sulla soppressione del Polo museale del Molise, «accorpato arbitrariamente alla direzione territoriale Abruzzo-Molise», per impegnare l’amministra-

zione comunale «a mettere immediatamente e urgentemente in campo ogni interlocuzione, azione, atto per contrastare il suddetto accorpamento; a concertare, con ogni altro Ente sul territorio regionale e nazionale, misure che sensibilizzino i cittadini in merito ai provvedimenti stigmatizzati e a difendere questo e ogni altro presidio culturale, amministrativo, sociale del nostro territorio».

I consiglieri di centrodestra al Comune hanno incontrato il presidente della Provincia, Roberti

«Campobasso merita rispetto e attenzione non solo a parole» I consiglieri comunali di centrodestra al Comune di Campobasso, Salvatore Colagiovanni e Carla Fasolino

per i Popolari per l’Italia; Alberto Tramontano, Alessandro Pascale (che ricopre anche il ruolo di consigliere

provinciale e per questo “papabile” come vice presidente, unica casella ancora da riempire) e Maria Domenica D’Alessandro per la Lega; Domenico Esposito per Forza Italia e Mario Annuario per Fratelli d’Italia, hanno

Gestione e assistenza delle reti di dati: indetta la gara CAMPOBASSO Con una determina emessa nella giornata di ieri, l’amministrazione comunale di Campobasso ha indetto una gara, mediante procedura aperta, per l’appalto dei servizi di gestione e assistenza full risk delle reti di interconnessione sedi comunali, approvando il capitolato speciale d’appalto ed i documenti di gara, dando atto della regolarità tecnica e della correttezza ammini-

strativa del provvedimento. L’atto è stato trasmesso al servizio Finanziario ed al servizio Gare per gli adempimenti di competenza. «I tempi necessari all’attivazione della piattaforma informatica per l’espletamento delle gare telematiche – si legge nell’atto – hanno comportato la cancellazione d’ufficio del Codice Identificativo di Gara (Cig) relativo alla gara numero 7446576 ai sensi della delibera Anac numero 1 del 11 gennaio

2017, rendendo necessaria l’acquisizione di un nuovo codice; che si è provveduto alla parziale modifica dei documenti di gara per adeguare le disposizioni inerenti alle modalità di partecipazione alle specifiche della piattaforma telematica; che si è provveduto ad una rimodulazione dei pesi dei criteri di valutazione dell’offerta tecnica indicati nel disciplinare, per meglio conformare le richieste alle esigenze dell’Ente».

chiesto e ottenuto «un incontro/confronto programmatico» al presidente della Provincia di Campobasso, Francesco Roberti, anche in virtù del sostegno manifestatogli alle elezioni dello scorso 3 settembre. «La città di Campobasso

merita attenzione e rispetto – hanno scritto in una nota – che non può essere solo declamato e non applicato, ragion per cui considerando e ricordando anche le richieste pre-elettorali, ma ancor di più valorizzando l’opportuno e doveroso equilibrio

territoriale che passa necessariamente attraverso una giusta rappresentanza delle istanze dei diversi territori che compongono la Provincia, intendiamo aprire un dialogo costruttivo tra l’Ente e noi consiglieri di opposizione del capoluogo».


CAMPOBASSO E PROVINCIA

il Quotidiano del Molise giovedì 12 settembre 2019

5

ATTUALITÀ

L’incidente è avvenuto sulla Statale 17 vicino allo svincolo per Bojano

Violento scontro tra due tir, autisti finiscono in ospedale BOJANO Poteva avere conseguenze peggiori il tamponamento di ieri mattina tra due autocarri, avvenuto sulla Statale 17 non lontano dallo svincolo per Bojano, che ha provocato il ferimento dei due conducenti, i quali

sono stati trasportati all’ospedale Cardarelli di Campobasso dove è stato loro diagnosticato un politrauma. Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco del capoluogo che hanno dovuto lavorare per diversi minuti per liberare uno dei due autisti rimasto incastrato nella cabina del proprio mezzo e gli ope-

ratori del 118 che, dopo le prime cure del caso, hanno trasportato i due uomini coinvolti in ospedale. Il traffico nella zona ha subito rallentamenti con le Forze dell’Ordine che ne hanno regolato il flusso prima di tornare alla normalità dopo la rimozione dei mezzi incidentati.

Un bus sostitutivo ha accompagnato i pendolar fino a Cassino

Treno Roma-Campobasso, ieri soppressa l’ennesima corsa: viaggiatori infuriati Ancora disagi sulla tratta che collega il Molise alla Capitale Solo ieri avevamo scritto, purtroppo, circa le vicende legate ai treni che collegano Campobasso con Roma, vicende che non smettono di stupire e, soprattutto, di far arrabbiare i viaggiatori molisani. Sul Regionale 2369 partito lunedì 9 settembre, alle 19.35, da Roma Termini e diretto nel capoluogo di regione, infatti, era scoppiato un tubo dell’aria provocando un rumore assordante. Il fatto, con tanto di

foto nella quale si vede un membro del personale Trenitalia con le orecchie tappate dalle mani dopo lo scoppio assordante, era comparso sulla pagina facebook “Il binario 20 bis”. E su questa stessa pagina, ieri mattina è stato segnalato l’ennesimo problema a cui i viaggiatori molisani sono stati costretti. Sul post pubblicato su facebook si legge: «Il regionale 2359 doveva partire questa mattina alle 8.36 da

Campobasso con destinazione Roma Termini. Doveva, perché il regionale 2359 non è partito più. È stato cancellato e sostituito da un poco romantico servizio sostitutivo (di cui alleghiamo foto) perché un altro treno, proveniente da Isernia, era fermo sulla tratta a causa di un guasto. Ma dove hanno collocato il treno fermo perché guasto? In corrispondenza del passaggio a livello di Boiano, che quindi non è

stato aperto per permettere il passaggio del bus sostitutivo, che quindi ha dovuto fare un’altra strada per tornare sulla statale verso Isernia. Il ritardo è gigante, dal bus ci dicono che forse riusciranno a sbarcare a Cassino e da lì prendere un treno per Roma. Ma sottolineano il forse». Anche qui non mancano i commenti di tanti molisani, e non solo, arrabbiati per il trattamento riservato ai viaggiatori

«Bisogna lavorare per migliore la vita dei residenti e vivacizzare il rione con iniziative importanti»

L’Associazione via Giambattista Vico ha incontrato l’assessore Cretella L’Associazione di Quartiere Via Giambattista Vico ha incontrato l’assessore all’Ambiente, Simone Cretella, per un giro del popoloso rione. I rappresentanti dell’associazione hanno mostrato all’esponente di Palazzo San Giorgio i problemi del quartiere, su cui lavorare per migliorare la qualità della vita dei residenti. Un giro di oltre due ore attraverso il quale i residenti hanno potuto battere a tappeto tutta l’area, dal ponte nei pressi del carcere fino allo svincolo Via Giambattista Vico-San Giovanni. È stato anche un momento per scambiarsi opinioni per operare sull’ordinaria amministrazione, ma anche sulla straordinaria, di un quartiere che funge da biglietto da visita per la città, visto la sua particola-

re posizione. All’Associazione di Quartiere Via Giambattista Vico, nata da due mesi, hanno già aderito oltre cento famiglie resi-

denti nella zona. A breve, il Consiglio direttivo convocherà un’assemblea pubblica per presentare i risultati già raggiunti e per presentare le atti-

vità in cantiere, finalizzate a render migliore la vita dei residenti e, al contempo, provando a vivacizzare il rione con iniziative ricreative.

di questo treno, considerando anche l’aumento del biglietto. «Ma si continua a pensare a questi pendolari che vanno a Roma come ad una massa di sfaccendati che, per puro sfizio, si alzano la mattina e si mettono in testa di andare a Roma. Chi va nella capitale ci va per un motivo: lavoro, studio, per prendere un Freccia per altre destinazioni, per andare a prendere un aereo. Forse bisognerebbe cominciare a fare class actions contro la regione e trenitalia ogni volta che un pendolare perde una coincidenza, un aereo, un lavoro perchè arrivato tardi (o mai) ad un colloquio. Sarebbe ora di farsi sentire, ma in maniera pesante, non con brontolii ogni tanto o l’ironia del tanto-che-potemo-fa» scrive qualcuno. C’è chi si appel-

la poi alla sensibilità dei molisani per la scelta del voto e chi ironizza sulla fuga di tutti i molisani. Un disagio, quello di ieri, che ha creato problemi anche ai viaggiatori in auto a causa del passaggio a livello chiuso: «40 minuti in coda al passaggio a livello, fino a quando, come tanti altri automobilisti, ho optato per il giro sulla SS17» scrive qualcuno. «Cominciamo a dedicare del tempo a chiedere rimborsi e a segnalare situazioni pericolose , con denunce formali. L’ironia è una meraviglia, ma comoda . Mi dispiace, viaggio da 40 anni su questa tratta. Ecco, non si tratta così la gente» sottolinea, stanco e demoralizzato, un pendolare che da anni viaggi tra Campobasso e Roma collezionando moltissimi disagi.

“Borgo contadino”, sabato l’evento dedicato ai prodotti locali CAMPOBASSO Si terrà sabato prossimo, 14 settembre, la manifestazione “Borgo contadino” organizzata dall’associazione “Michelangelo Ziccardi” e patrocinata dal Comune di Campobasso (concessa dal sindaco, Roberto Gravina, lo scorso 10 settembre dopo il parere favorevole della commissione Cultura presieduta da Nicola Giannantonio). Il mercatino di prodotti tipici molisani con degustazioni di cucina tipica a base di prodotti a “chilometro zero”, oltre a quello degli “hobbisti” accompagnato dalla musica popolare con la Polifonica Monforte, si svolgerà in via Ziccardi e Salita San Paolo nella zona del centro storico a partire dalle 16 fino alle 24.


6

il Quotidiano del Molise giovedì 12 settembre 2019

CAMPOBASSO E PROVINCIA

ATTUALITÀ

Continua il progetto Imbrartiamo Street Art e Misteri con l’arrivo dei due artisti vincitori del bando promosso dal Comune di Campobasso. Da martedì 10 settembre, e fino a domenica 15, gli artisti, Simone Carraro e Luogo Comune, sono all’opera nel quartiere di Fontana Vecchia per la realizzazione di nuove opere murali su una delle palazzine Iacp, in via Sant’Antonio Abate. «In città la riqualificazione urbana passa attraverso l’arte». È questo il messaggio che l’Associazione Malatesta insieme al Comune di Campobasso hanno deciso di lanciare attraverso laboratori e street art. In particolare, il progetto “Imbrartiamo Street Art e Misteri” ha lo scopo di riqualificare la zona urbana “Fontana Vecchia” con opere che possano ricordare Paolo Saverio Di Zinno e i suoi Ingegni. Una tradizione, quella del Corpus Domini, fortemente sentita a Campobasso, e la voglia di farla conoscere e di riscoprirla cresce sempre di più, con tante iniziative dedicate. Così in città, grazie ad artisti talentuosi, si ripropongono i

Simone Carraro e Luogo Comune sono i vincitori del bando promosso da Palazzo San Giorgio

Imbrartiamo Street Art e Misteri A Fontana Vecchia artisti all’opera per un nuovo murales dedicato agli Ingegni del Di Zinno personaggi degli Ingegni. Per far tutto questo è stato indetto un bando per ragazzi under 30 che, per poter partecipare, hanno inviato un bozzetto con l’opera da poter realizzare. Dieci gli artisti partecipanti, due i vincitori: Simone Carraro di Venezia e Luogocomune di Bologna. I ragazzi dei Malatesta, tra le tante iniziative

Scontro tra auto e moto, un ferito e traffico bloccato Incidente ieri pomeriggio, intorno alle 18.45, all’imbocco del viadotto Ingotte, alle porte di Campobasso, all’altezza della Conbipel. Per cause che sono ancora in corso d’accertamento da parte delle forze dell’ordine, si sono scontrati un’auto e una moto. Ad avere la peggio il conducente del due ruote che è stato immediatamente soccorso e trasportato presso l’ospedale Cardarelli di Campobasso. L’uomo ha riportato un politrauma da rientro. Il traffico, a causa del sinistro, ha subito forti rallentamenti. Sul posto Municipale, personale Anas e ambulanze del 118.

che propongono in città, sono conosciuti soprattutto per il progetto “Draw The Line” che si concentra, invece, nel quartiere di San Giovanni dei Gelsi, anche questo molto popoloso. «Dare un contributo alla città e alla sua tradizione è il nostro obiettivo. Lo facciamo portando qui artisti internazionali che riqualificano la nostra

città ma che, con le loro opere, lasciano un messaggio. Queste opere sono patrimonio artistico di tutto il nostro territorio» hanno spiegato i ragazzi dell’Associazione Malatesta. «Quando decidiamo di dedicarci a dipingere un muro, pensiamo anche alla riqualificazione completa della zona adiacente, cerchiamo di ren-

derla vivibile ripulendo la zona. Spesso ci tocca fare una vera azione di pulizia da immondizia, altre volte utilizziamo il decespugliatore per tagliare l’erba in eccesso e sistemiamo panchine e tavoli fatti dal riutilizzo dei pallet» hanno detto ancora i Malatesta. Un’arte, quella dei murales, che non solo abbelisce la

città colorandola con le tradizioni del territorio ma che coinvolge molte persone. In questi giorni, infatti, sono tanti i curiosi che si fermano ad osservare i due giovani artisti, Simone Carraro e Luogo Comune, che, appesi in aria, stanno colorando l’ennesimo palazzo con un’opera che lascerà tutti a bocca aperta.

Campobasso si pone sotto la sufficienza per i livelli qualitativi dei servizi

La Tassa rifiuti sempre più cara frena lo sviluppo delle imprese La tassa rifiuti continua a rappresentare un peso insostenibile e spesso ingiustificato, se si considerano le iniquità che la caratterizzano per le imprese del nostro territorio. Dai dati raccolti dal portale Confcommercio www.osservatoriotasselocali.it – strumento permanente dedicato alla raccolta e all’analisi di dati e informazioni sull’intero territorio relative alla tassa rifiuti (TARI) pagata dalle imprese del terziario – si conferma la continua crescita della tassa sui rifiuti, nonostante una significativa riduzione nella produzione dei rifiuti stessi, e i divari di costo tra medesime

categorie economiche, sempre a parità di condizioni e nella stessa provincia. Dall’elaborazione dei dati di OpenCivitas (promosso dal Dipartimento delle Finanze e dalla Sose per determinare i fabbisogni standard delle amministrazioni locali) la gran parte dei Comuni capoluogo di provincia continua a registrare una spesa superiore rispetto ai propri fabbisogni. A Campobasso si registrano livelli qualitativi dei servizi sotto la sufficienza. Nel capoluogo regionale si registra uno scostamento pari al 24% (1.404.641 euro) con un valore Tari 2018 che ammonta a

7,15 milioni di euro rispetto al fabbisogno annuo di 5,74 milioni euro. Un dato ancor più preoccupante, quello registrato nell’ultimo anno, considerando che il 2018 avrebbe dovuto rappresentare una svolta. Dal 1 gennaio 2018, infatti, i Comuni avrebbero dovuto avvalersi anche delle risultanze dei fabbisogni standard nella determinazione dei costi relativi al servizio di smaltimento dei rifiuti. La situazione fotografata richiede risposte urgenti per avviare una profonda revisione dell’intero sistema che rispetti il principio europeo ‘chi inquina paga’ e tenga conto delle specificità di

determinate attività economiche delle imprese del terziario al fine di prevedere esenzioni o agevolazioni per le aree che di fatto non producono alcun rifiuto e sulle quali invece continua ad essere calcolata integralmente la tassa. Ma soprattutto servono azioni concrete ed efficaci affinché si limiti la libertà fino ad ora concessa ai Comuni di poter determinare il costo dei piani finanziari includendo voci di costo improprie (come i costi del personale) e soprattutto che vincoli gli enti locali al rispetto di norme di legge come quella che li obbliga a tenere conto dei fabbisogni.



8

il Quotidiano del Molise giovedì 12 settembre 2019

QM

BOJANO

Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -

0874.484623

0874.484625

www.quotidianomolise.com

Vinchiaturo. Il sindaco Valente ha ringraziato i Carabinieri forestali che hanno individuato un trasgressore

Ancora episodi di abbandono di rifiuti VINCHIATURO Il sindaco di Vinchiaturo, Luigi Valente, ha comunicato di aver ricevuto una notizia dai Carabinieri Forestali della Stazione di San Giuliano del Sannio in merito all’accertamen-

to dell’abbandono di rifiuti su suolo pubblico in Localita Camperelle del territorio di Vinchiaturo. «I Carabinieri Forestali - ha spiegato il primo cittadino - in seguito ad attività ispettiva e di accertamento, hanno identificato quale re-

sponsabile dell’illecito abbandono un residente in Vinchiaturo, alla quale hanno comminato la prevista sanzione amministrativa per violazione delle norme in materia ambientale obbligandola alla rimozione di detti rifiuti dal suo-

lo pubblico. Nel ringraziare i Carabinieri Forestali di San Giuliano del Sannio per l’attenzione nonché per il servizio prestato per la tutela del territorio, sento di dover esprimere tutta la mia amarezza e indignazione nei confronti della

nostra concittadina che, pur avendo la possibilità di smaltire correttamente e comoda-

mente i propri rifiuti, ha deciso di disfarsene in modo così incivile ed illegittimo».

Kostabi World incontra il borgo del buon vivere Il noto pittore statunitense sarà presente a Baranello per inaugurare una mostra e per la presentazione del libro Una veduta panoramica di Baranello

BARANELLO Sabato, a Baranello, nella suggestiva cornice di Palazzo Zurlo, il noto pittore statunitense Mark Kostabi sarà presente per inaugurare una mostra di sue opere e per la presentazione del libro “Mark Kostabi - Tra Suono e Solitudine”, scritto dalla Prof.ssa Maria Pia Cappello. Nel corso della serata, il pubblico potrà assistere anche ad un concerto al pianoforte dell’artista, accompagnato dalla Macapea Acustic Band, e ad una sua performance di Live Painting, in cui l’artista realizzerà dal vivo una sua opera. La progettazione dell’evento è a cura del Comune di Baranello e di Gino Natoni, amico e profondo conoscitore dell’uomo Kostabi e della sua opera. Mark Kostabi è nato a Los Angeles nel 1960 da genitori estoni, entrambi musicisti. Cresciuto a Whittier, in California, ha studiato disegno, pittura e musica alla California State University. Dal 1982 si è trasferito a New York, dove ha fondato il Kostabi World, uno studio che ricorda per molti versi le botteghe

rinascimentali italiane. Dal 1996 Kostabi si divide tra New York e Roma, dove ha stabilito la sua residenza nei pressi di Piazza Vittorio, una delle zone più cosmopolite della capitale, una sorta di melting pot culturale e sociale nel quale l’artista riceve continui stimoli per le sue opere. Oltre che celebre pittore, Mark Kostabi è anche musicista e compositore. Si è esibito sia come solista che con altri artisti tra cui Tony Esposito, Greesi Desiree Langovits, Ornette Coleman, Jerry Marotta, Tony Levin, Mark Egan, Tommy Campell, Paul Kostabi, Gene Pritsker, David Taylor, William Schimmel. Dipinti di Mark Kostabi sono esposti in 52 musei in giro per il mondo, tra cui Moma, Guggenheim, Metropolitan Museum of Art, Brooklyn Museum of Art, The National Gallery of Art e The Corcoran Gallery of Art, Galleria Nazionale d’Arte Moderna, Groninger Museum, New Mexico Museum of Art, Museum of Tirana, Art Museum of Estonia. Dal 1981 espone le sue opere regolarmente in molte città italiane, a Los Angeles, New York, Philadelphia, Tokyo, Berli-

L’associazione Falco adegua lo statuto, ecco le novità Proseguono le attività dell’associazione Falco e intanto dal direttivo arrivano alcune comunicazioni in merito all’adesione. «In riferimento alla nuova normativa del terzo settore, l’associazione si sta adeguando, ciò comporta una sorta di rivoluzione rispetto alle vecchie disposizioni normative. Prima di tutto sta provvedendo alla modifica, richiesta dal-

la legge, dello statuto, cosa che deve essere fatta entro fine anno, con la relativa approvazione da parte dell’assemblea dei soci. A tal proposito è nata la necessità di apportare le adeguate modifiche per l’appartenenza all’associazione, in qualità di socio. Non ci sono particolari incombenze per il socio, a parte l’invito di munirsi della tessera di iscrizione, previa compilazio-

ne del nuovo modello, di elargire un piccolo contributo di tesseramento, già stabilito dal Direttivo dell’importo di 5 euro annuali, nonché la partecipazione alle assemblee, 1 o 2 all’anno, con la possibilità di delegare altro socio. Resta ferma e gradita la partecipazione attiva dei soci a collaborare con il Direttivo, come previsto dal regolamento della Falco».

no, Chicago, Boston, San Francisco, Miami, Washington D.C., New Orleans, Mosca, e in numerose città dell’Australia, Giappone, Spagna, Svizzera, Francia, Belgio ed Estonia. La Prof.ssa Maria Pia Cappello, nata nel 1958 in provincia di Frosinone, ha scritto diversi libri d’arte, uno dei quali è presente nel database del Moma di New York e nel Museo dell’Ontario (AGO) a Toronto. Il suo ultimo libro “Mark Kostabi - Tra Suono e Solitudine”, è già stato pubblicato anche in edizione inglese “Mark Kostabi - Between Sound and Solitude”, e sarà presente nel bookshop del Moma. I libri sono editi dalla SarpiArte Edizioni. La Prof.ssa Cappello analizza le opere dell’artista con rimandi filosofici, poetici, letterari e sociologici. Oltre a studiare l’artista nel suo integrarsi all’interno del processo di globalizzazione, la scrittrice approfondisce il concetto della solitudine nel nuovo millennio, contrassegnato da materialismo e ricerca di una futile felicità, sempre sfuggente ed elusiva, in una società dove i rapporti umani sono stati sostituiti dalle interazioni con computer e cellulari. Il suo libro dimostra una profonda comprensione dell’attualità dell’opera di Mark Kostabi. Secondo la Cappello Mark Kostabi coglie lo spirito del nostro tempo, è il reporter della nostra società, è l’artista che sarà studiato nei libri di storia dell’arte. E’ un innovatore nell’ambito artistico per le

Mark Kostabi

sue opere che esprimono il subconscio, la meditazione, la dolcezza della musica, la romantica nostalgia di un mondo basato su affetti e sentimenti, la speranza di un futuro migliore che si potrà raggiungere solo se la bellezza generata dall’arte riuscirà a far breccia nel cuore degli uomini. Nella moderna società ipertecnologica saranno fondamentali l’amicizia, la fratellanza e l’amore, valori che oggi sembrano persi, come trasmesso da Kostabi in alcune opere in cui la solitudine si esprime in un abbraccio di due innamorati, in realtà intenti a guardare i loro cellulari. Le opere di Kostabi hanno un cromatismo preciso, difficilmente eguagliabile. La Cappello sottolinea come Mark Kostabi rappresenti uno dei modelli costitutivi dell’arte contemporanea: arte innovativa e personale, metafora della conoscenza, arte coraggiosa nella sua autonomia, che rappresenta e allo stesso tempo combatte una società troppo tecnologica. Nella seconda parte del suo libro, le pagine della Cappello invitano il lettore a un viaggio tra splendide e suggestive opere di diverse tematiche, città cosmopolite e versi poetici, mondo tecnologico e mondo virtuale, luoghi reali e immaginari, amore e indifferenza, malinconia ed esuberanza, silenzio e suono, allegria e tristezza, conflitti interni e libertà, arte del passato e Postmoderno. Solo alla fine del libro il lettore capirà uno dei messaggi fondamentali che la Cappello vuole comunicare: Kostabi dipinge con sottile umorismo ed elegante ironia le infinite sfumature e contraddizioni della vita, della società e dell’animo umano ma è fortemente impegnato nella difesa di un mondo più vicino alla natura e ai sentimenti puri e di un’arte che venga interpretata e universalmente compresa, raggiungendo il cuore di tutti gli uomini.


il Quotidiano del Molise giovedì 12 settembre 2019

QM

RICCIA

Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -

Un divertente pomeriggio per i tanti bambini di Gambatesa all’insegna della pratica di uno sport particolare come l’ippica. In tanti hanno partecipato, sabato pomeriggio, all’iniziativa promossa dall’ADS “La Vittoria”, confermando che l’equitazione non è soltanto una pratica sportiva ma una vera scuola di vita, per tutti. Soddisfazione è stata manifestata dall’ADS per il successo riscontrato attraverso l’organizzazione di una piccola attività ludica amatoria-

0874.484623

0874.484625

www.quotidianomolise.com

In tanti hanno partecipato sabato pomeriggio all’iniziativa dedicata all’ippica

I bambini di Gambatesa alla riscoperta dell’equitazione le che ha visto protagonisti i piccoli cavalieri di Gambatesa negli spazi ad essa destinati. “Cavalcare – hanno commentato dall’Associazione -

La musica in simbiosi con l’inserimento dei detenuti Il contributo del cantautore Farinaccio Nell’ambito del progetto “Musicazione”, il cantautore Luigi Farinaccio, darà il suo consueto e prezioso contributo esibendosi presso la Casa Circondariale di Campobasso giovedì 12 settembre alle ore 15,30. Realizzato ed inaugurato all’interno della Casa Circondariale di Campobasso, il progetto “Musicazione” nasce dalla tesi del neolaureato Marco Spina che prospetta un possibile punto d’incontro tra la musica e il lavoro socio educativo, basato sulla sensibilizzazione e partecipazione musicale. Le attività si concluderanno con il concerto di Luigi Farinaccio e la sua band, in favore di tutti i detenuti.

è un buon esercizio fisico e richiede molta concentrazione. E’ uno sport divertente e consente ai bambini di stare all’aria aperta; insegna loro a vivere in armonia con

9

la natura, nel rispetto dell’ambiente e degli animali e a sviluppare allo stesso tempo responsabilità e senso di libertà!” Il rapporto con il cavallo è

ricco di valenze affettive: conoscendo questi splendidi animali è possibile imparare a capire e a comunicare anche con gli sguardi, con i movimenti del corpo. Nella

comunicazione non verbale, ci sono delle regole chiare ma è fondamentale sapersi adattare, non essere rigidi. L’equitazione agisce sulla percezione che abbiamo di noi stessi, del nostro corpo, di come si muove nello spazio. Di conseguenza, anche sulla consapevolezza delle nostre capacità. Il rapporto con il cavallo, poi, è un “allenamento” anche per le relazioni con gli altri. Lo sport ideale, quindi, per migliorare l’autostima.

Jelsi, il 28 settembre la presentazione del libro di Santino Spinelli Incontro a Jelsi, il prossimo 28 settembre alle ore 18,00, con l’autore e presentazione del Libro: “Una comunità da conoscere. Storia, lingua e cultura dei Rom italiani di antico insediamento” di Santino Spinelli. L’autore, Rom italiano musicista, poeta, docente universitario, con questo libro, il più completo tra quelli da lui scritti finora sui #RomItaliani di antico insediamento, continua il suo impegno nell’abbattere il muro del silenzio che divide la sua comunità dalla società italiana, muro eretto non solo per volontà dei Gagé (i non Rom), ma anche dagli stessi #Rom che non vogliono far conoscere la loro cultura a gente ad essa estranea. La pubblicazione della storia, della lingua, dei racconti, dei proverbi, delle tradizioni del popolo

Rom contribuisce a salvarne la memoria storica e a porre le basi per una integrazione basata sul rispetto delle diversità. Molto interessanti i capitoli sull’integrazione di famiglie Rom nel Regno di Napoli e nello stato della Chiesa, sulle attività tradizionali da essi praticate, sulla partecipazione dei Rom alla lotta per la Resistenza. Un’occasione per capire le connessioni tra Jelsi e la cultura Rom e per comprendere la antica denominazione jelsese “Terra Giptie”. Un viaggio nella cultura Rom e nelle origini di #Jelsi. La storia dei Rom in Italia e a Jelsi raccontata da Santino Spinelli, Rom italiano, musicista e docente universitario di Lingua e Cultura Romanì.


10

il Quotidiano del Molise giovedì 12 settembre 2019

QM

TRIVENTO

Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -

0874.484623

0874.484625

www.quotidianomolise.com

Incontro al Santuario di Canneto, apre i lavori il vescovo Palumbo. Insieme Regione Molise e Abruzzo

Movimento per la difesa delle zone interne

Il vescovo, Claudio Palumbo

Movimento per la difesa delle zone interne. “Interno ed Oltre” fa sapere che venerdì 13 settembre, alle ore 17, presso la sala conferenze del santuario di Santa Maria di Canneto, dopo il saluto del vescovo Claudio Palumbo, interverranno: il presidente e i consiglieri delle regioni Abruzzo e Molise; il presidente e i consiglieri delle Province di Chieti, Iser-

nia, del Medio Alto Molise e Monte Mauro. Il motto della giornata è: Insistere! Resistere! la goccia scava… La partecipazione è particolarmente gradita e per interventi, dichiarazioni o proposte, contattare uno degli indirizzi sottoscritti: internoeoltre@gmail.com; tel. 338.6895223; www.internoeoltre.altervista.org; facebook: internoeoltre. I

Il Santuario di Canneto

dati sullo spopolamento sono sempre più sconfor-

Torella del Sannio. Informazione presso gli uffici comunali

Una scelta in Comune, per la donazione di organi e tessuti TORELLA DEL SANNIO Una scelta in Comune. L’Ufficio Anagrafe del Comune di Torella del Sannio può raccogliere e registrare la dichiarazione di volontà del cittadino sulla donazione di organi e tessuti al momento del rinnovo o rilascio della carta d’identità elettronica. A farlo sapere è l’amministrazione comunale guidata da Antonio Lombardi, che spiega in che cosa consiste l’iniziativa. Gli uffici anagrafe dei Comuni sono stati individuati quali punti di raccolta e registrazione delle dichiarazioni di volontà in merito alla

Una veduta di Torella del Sannio

donazione di organi e tessuti. A tutti i cittadini maggiorenni, in occasione del ritiro o del rinnovo della carta d’identità, è offerta una modalità aggiuntiva con la quale esprimere il proprio consenso o diniego alla donazione. L’estensione agli uffici anagrafe tra i luoghi in cui poter dichiarare e registrare il proprio volere sulla donazione di organi e tessuti è regolamentato dall’art. art. 3, comma 8-bis della Legge 26 febbraio 2010 n. 25 e dal successivo art. 43 del Decreto-Legge 21 giugno 2013 n. 69, così come modificato dalla Legge di Conversione 9 agosto 2013 n. 98. I citta-

dini maggiorenni che Intendono esprimere la propria volontà e registrarla nel sistema Informativo trapianti, possono farlo: Compilando e firmando un modulo che sarà consegnato in occasione del rilascio/rinnovo della carta d’identità all’ufficio anagrafe, nei comuni abilitati all’interscambio di dati con il SIT. Compilando e firmando un modulo che si può richiedere agli uffici URP delle Asl di appartenenza. Compilando e firmando l’atto olografo dell’Associazione Italiana per la Donazione degli Organi, tessuti e cellule (Aido); grazie all’accordo stipulato tra l’Aido e il Centro

Nazionale Trapianti, tutte le dichiarazioni raccolte dall’associazione e inserite nel Sistema Informatico Aido (SIA) confluiscono nel SIT. Sono altrettanto valide, ai sensi di legge, le seguenti modalità per dichiarare Il proprio consenso o diniego alla donazione: Compila e firma la Tessera Regionale del Donatore o le tessere delle Associazioni di Donatori e Malati. Si ricorda di portarla sempre con sé. Scrivi un foglio libero di tua volontà, ricordandoti di inserire i dati anagrafici, la data e la tua firma. Anche in questo caso, custodisci la tua dichiarazione nel portafoglio.

tanti, le cosiddette aree interne si ritrovano quotidianamente a dover combattere con disagi dovuti alle contrazioni dei finanziamenti. Un processo deflagrante ed irreversibile, destinato a far scomparire interi paesi come non è mai accaduto

nella storia. Ma le istituzioni ancora possono fare qualcosa, con la collaborazione di tutti o almeno di coloro che si sentono di poter dare un contributo valido dando un futuro a generazioni, ad oggi prive di prospettiva.

Libri di testo, domande presso il Comune di Castropignano Non bisogna superare una soglia Isee

CASTROPIGNANO Bando per fornitura gratuita o semigratuita dei libri di testo nella scuola dell’obbligo e nella secondaria superiore. L’amministrazione comunale rende noto che sono aperti i termini per la presentazione delle domande per la fornitura gratuita o semi gratuita dei libri di testo, anno scolastico 2019/2020. Sono ammessi al beneficio economico gli alunni residenti nel Comune, che frequentano la scuola secondaria di l° grado (dalla 1^ media al 2° superiore) e gli alunni della scuola secondaria di 2° grado (ripetenti il 2° superiore e dal 3° al 5° superiore) che appartengono a nuclei familiari il cui indicatore della situazione economica equivalente (Isee) non sia superiore a € 10.632,94, calcolato ai sensi del Dpcm n. 5 dicembre 2013, n. 159 e ss.mm.. Le domande di ammissione al contributo dovranno essere redatte sugli appositi modelli di autocertificazione (Allegato A e B) predisposti dall’Assessorato regionale all’istruzione ed approvati con deliberazione n. 291 del 25 luglio 2019. Le domande per la concessione del beneficio dovranno essere presentate direttamente all’Ente comunale entro e non oltre il 12 ottobre 2019, da uno dei genitori o da chi rappresenta il minore, o dallo stesso studente se maggiorenne.



12

il Quotidiano del Molise giovedì 12 settembre 2019

ISERNIA

QM Redazione centrale: Campobasso redazioneisernia@quotidianomolise.it 0874.484623 0874.484625

Previsioni meteo di domani

28°

15°

Farmacia di turno a Isernia

Fortini via Giosuè Carducci, 15 0865.414123

Ma le associazioni non abbassano la guardia: «Vogliamo l’annullamento immediato del provvedimento»

Parcheggi a pagamento, il prefetto vuole vederci chiaro e scrive a d’Apollonio Dopo l’incontro con il Comitato No Strisce Blu e la diffida della Fiadel il rappresentale locale del governo ha chiesto spiegazioni al primo cittadino È arrivata a stretto giro di boa la risposta del prefetto alla segreteria provinciale della Fiadel dopo che l’associazione, insieme al Pcl, Partito Comunista dei Lavoratori e all’associazione “Caponnetto”, avevano inviato a Cinzia Guercio, al sindaco di Isernia e al Ministro dell’Interno una diffida in merito ai

parcheggi a pagamento e, soprattutto, dopo che il Comitato No Strisce Blu non più tardi di lunedì scorso ha chiesto e ottenuto un incontro in prefettura. Accolti dal vice prefetto, Laura Scioli, avevano chiesto un interessamento del Palazzo di Governo locale su una tematica molto sentita dalla citta-

dinanza. Il prefetto Guercio, attraverso una missiva, ha comunicato che in merito «sono state chieste informazioni al sindaco». Ora toccherà a d’Apollonio spiegare alcuni aspetti della convenzione che il Comitato continua a ribadire illegittimi, primo tra tutti alcune aspetti della procedura di

assegnazione del servizio, con un incremento di 150 stalli a pagamento rispetto a quanto deliberato dal Consiglio comunale. Del resto, lo stesso primo cittadino nei mesi scorsi aveva spiegato che qualcosa non tornava. Motivo per cui dapprima ha portato tutti gli atti in procura e, successivamente e a

Pulizia degli argini, il Comune accusa la Regione e fa da sé Niente fondi da Campobasso per intervenire lungo fiumi e torrenti, l’assessore Chiacchiari mette mano alle casse di Palazzo San Francesco L’idillio di questi ultimi mesi potrebbe iniziare a scricchiolare. L’elezione del presidente della Provincia ha dato il via nel centrodestra molisano a una resa dei conti che sembra interessare ogni livello: dal Consiglio Regionale fino alle amministrazioni comunali. Così se fino a qualche giorno la giun-

ta di Palazzo San Francesco ha rappresentato – seppur con qualche frizione – quel “modello Toma” il cui motto è stato “uniti si vince”, ora il Municipio di Isernia potrebbe diventare fertile terreno di scontro. Probabilmente qualche mese fa, tale notizia non sarebbe stata resa pubblica e risolta internamente.

Adesso, invece, è bastata una mancata risposta alla richiesta di fondi per la pulizia degli argini dei fiumi per dar vita a un vero e proprio j’accuse nei confronti della Regione Molise. L’assessore comunale all’ambiente, Domenico Chiacchiari, informa che sono iniziati i lavori di ripulitura di alcuni tratti dell’alveo del fiume Sordo e del torrente Rava ricadenti nell’agro del Comune di Isernia. La competenza di tali interventi è della Regione Molise, a cui il Comune ha più volte chiesto di eseguire le opere di pulitura oppure di concedere finanziamenti affinché se ne occupi direttamente l’ente di Palazzo san Francesco. «Nessuna risposta, però, è pervenuta dalla Regione – ha dichiarato Chiacchiari –. Pertanto, ho deciso di provvedere con fondi del bilancio comunale, giacché si tratta di interventi ormai indifferibili. Occorre rimuovere rapidamente la vegetazione infestante e i materiali che si è depositato, che creano un elevato rischio di esondazione. Ci stiamo avvicinando all’autunno ed eventuali piogge intense potrebbero far straripare i corsi d’acqua. Mi sono giunte, in tal senso,

non poche segnalazioni da parte di chi abita o frequenta le zone interessate. I cittadini vanno tutelati – ha continuato l’assessore – e, quindi, al fine di salvaguardare la pubblica e privata incolumità, ho deciso di attivarmi urgentemente per far ripuliture gli alvei, allo scopo di eliminare quanto prima le situazioni più pericolose già individuate dai nostri tecnici». Un intervento, come ha affermato lo stesso assessore Chiacchiari, indispensabile. La stagione autunnale è alle porte e con gli alvei dei fiumi pieni di vegetazione diverse zone periferiche temono che i fiumi possano esondare.

ricontrattare con l’A.J. Mobilità. Ma Feliciantonio Di Schiavi, segretario provinciale Fiadel, chiede al prefetto che tale richiesta al sindaco non si trasformi in un mero atto formale. «La risposta da noi intimata al Comune dovrà contenere, o l’accoglimento dell’istanza di annullamento degli atti contestati o, in caso di diniego, i motivi di fatto e di diritto specifici (e non apodittici) in base ai quali le nostre deduzioni di illegittimità sarebbero infondate – fa sapere Di Schiavi – Si ricorda che l’altra parte della nostra istanza/diffida riguarda la richiesta di intervento del Prefetto in relazione alle sue funzioni afferenti i casi di gravi e persistenti

illegittimità amministrative da parte del Comune, in generale e tanto più in questa vicenda che attiene alle violazioni del Codice dei Contratti Pubblici e ancora in modo più specifico rispetto alle competenze di rimozione delle violazioni da noi contestate in materia di Codice della Strada che costituiscono particolare obbligo del Prefetto. Tutto ciò premesso – conclude la Fiadel - si ribadisce che l’intervento richiesto da parte del Prefetto non è dunque inteso a riferire circa la mera e già nota cronaca dei fatti bensì alla rimozione delle illegittimità di potere che stanno causando diffusi disagi sociali tra abitanti e pendolari della zona».

LA PRECISAZIONE

Comitato no strisce blu, la Cisl prende le distanze Nei recenti articoli apparsi anche su questa testata giornalistica abbiamo fatto riferimento a Feliciantonio Di Schiavi quale rappresentante provinciale dell’Associazione Fiadel e del sindacato Cisl. Ma è lo stesso ex ufficiale della Polizia Municipale a chiarire che sta portando avanti la battaglia contro le soste a pagamento solo per conto della Fiadel e non quale rappresentante della Cisl, estranea a questa iniziativa.

Stefano Rufo agli Chef Awards Ancora una vetrina importantissima per Stefano Rufo, Campione della Prova del cuoco e titolare della Locanda Belvedere a Castelnuovo al Volturno. Lunedi 16 settembre, il noto chef molisano sarà presente alla terza edizione del grande evento che celebra i migliori ristoranti italiani con la più alta reputazione sul web. Parliamo del concorso Chef Awards che si svolgerà quest’anno nelle splendide piazze di Assisi dal 14 al 16 settembre. Durante la Celebrity Night Chef, la serata di gala presso il teatro Lyrik, avverranno le premiazioni dei 100 chef più votati,

con Stefano Rufo candidato per il centro Italia.


ISERNIA E PROVINCIA

il Quotidiano del Molise giovedì 12 settembre 2019

13

ATTUALITÀ

Tre truffatori smascherati dagli agenti della Questura di Isernia. Un 56enne, residente in provincia, nel mese di agosto, aveva individuato un trattore agricolo marca Lamborghini in vendita sulla pagina web di un sito specializzato al prezzo di 3mila euro. Dopo aver telefonato il venditore, aveva concordato le modalità di pagamento. L’ignara vittima avrebbe dovuto effettuare due ricariche, una di mille euro e una di 350 euro su una carta prepagata. Dopo aver fatto il versamento, non era più riuscito a contattare il venditore, resosi irreperibile. La vittima, accortosi della beffa, ha sporto denuncia presso la Questura di Isernia dove, gli operatori della locale Squadra Mobile, espletate le immediate attività investigative, hanno individuato, in brevissimo tempo, l’autore della truffa. Si tratta di un 60enne di Isernia, intestatario

Due ignari cittadini hanno anticipato cospicue somme di denaro prima di vedere i venditori sparire nel nulla

Isernini nel mirino dei truffatori Auto, trattori e abbonamenti a riviste inesistenti: la Squadra Mobile ha denunciato tre malviventi che hanno raggirato ignari cittadini tramite annunci pubblicati su internet dell’utenza telefonica e della postepay. Denunciato all’Autorità Giudiziaria, rischia una condanna da 6 mesi e 3 anni di reclusione. Identiche le modalità di un’altra truffa ai danni di un giovane residente in provincia che, nello scorso mese di luglio, consultando gli annunci pubblicati sulla pagina web di un sito specializzato, aveva trovato un’autovettura che poteva interessargli. Contattato il venditore sull’utenza telefonica mobile privata, aveva concordato le modalità della compravendi-

ta, versando 200 euro a titolo di acconto dell’importo complessivo di 3mila euro su una carta prepagata Postepay. Da quel momento, il giovane non era più riuscito a mettersi in contatto con l’interlocutore. Gli agenti della Squadra Mobile hanno accertato che l’annuncio fittizio era stato pubblicato da un 44enne di Pavia a cui era intestata la carta prepagata. L’uomo è stato denunciato all’Autorità Giudiziaria e dovrà rispondere del reato di truffa. La Squadra Mobile ha denunciato un terzo truffatore, un

tarantino di 70 anni. L’uomo aveva contattato un 76enne di questa provincia sulla sua

utenza telefonica, comunicandogli di essere debitore della somma di 140 euro per l’ab-

bonamento alla rivista di un sindacato delle forze dell’ordine. Nonostante le insistenze dell’interlocutore, la vittima aveva negato di aver mai sottoscritto tale abbonamento, ponendo termine alla conversazione. Il 70enne dovrà rispondere di tentata truffa. Per evitare di incappare in raggiri e truffe on-line, ecco due consigli semplici ed efficaci: diffidare di chi chiede di esser contattato al di fuori del sistema sicuro del sito e scegliere metodi di pagamento tracciabili perché sono i più sicuri.

Un dipinto per San Rocco, da Carpinone e Longano per onorare il pellegrino di Montpellier

Si terrà il prossimo 15 settembre il Concorso nazionale di pittura sacra “Un dipinto per san Rocco” che si terrà a Santa Croce del Sannio (Benevento) e al quale prenderanno parte, su invito di fratel Costantino, fondatore dell’associazione europea amici di San Rocco le comunità di Carpinone Longano e Capriati al Volturno con i gruppi amici di San Rocco le comunità

parrocchiali i devoti e i sindaci con fasce e stendardi per onorare pellegrino di Montpellier. «Amici carissimi e devoti di san Rocco – Il Fondatore dell’associazione Europea Amici di San Rocco, Constantino De Bellis –, La Bibbia e il Vangelo sono le fonti dove hanno attinto, come un alfabeto colorato, gli artisti di tutti i tempi. Sono stati gli artisti gli interpreti più noti e più “letti “ quando vi era l’analfabetismo e il popolo di Dio poteva contemplare e pregare guardando gli episodi Biblici ed Evangelici. Per molti secoli, questa è stata la prima fonte di ispirazione artistica. Oggi, la nostra è un’epoca difficile, in cui sembra perduto il senso del sacro. Nel medioevo, l’arte era il riflesso di tutta l’esistenza dei cristiani e dei loro pensieri abituali. Ogni forma autentica di arte è, a suo modo, una via di accesso alla realtà più profonda dell’uomo e del mondo e la Chiesa continua a nutrire grande apprezzamento per il valore dell’arte. Centrale allora è la funzione del linguaggio nelle sue varie modalità e forme espressive concrete, considerato non solo come insieme di segni e di tecniche, ma visto nella sua valenza simbolica, capace di aprire all’esperienza del sacro, spunto per illuminare attraverso l’immagine di Gesù , Maria e i Santi , quella dimensione di trascendente in cui l’uomo ricerca e trova il senso della propria vita. Ecco perché l’associazione ed io, come

fondatore del sodalizio, abbiamo voluto questo concorso di arte sacra , dove il protagonista principale è il campione di Dio, il Pellegrino di Montpellier san Rocco. Uno dei santi più ritratti e conosciuti, grazie all’arte del popolo cristiano e di artisti come il Tintoretto, Jacques- Luis David , Annibale Carracci , Parmigianino, Giovanni Battista Gaulli detto Baciccia, Mattia Preti .A questi grandi ed indimenticabili artisti , oggi si associano con molta modestia e credo con molto talento, artisti di un’epoca nuova , giovani e meno giovani, che hanno accolto con gioia ed entusiasmo il messaggio e l’invito che con molto rispetto e schiettezza ho loro rivolto nel voler omaggiare il Santo della carità . I dipinti saranno esposti nella suggestiva cornice del convento francescano di Sant’ Antonio per un intera settimana perché tutti i devoti di San Rocco e gli appassionati di arte potessero ammirarli. Il giorno 15 settembre vi sarà la premiazione, con una giornata intera di festa , di preghiera e fraternità con la presenza anche dell’ Arcivescovo di Benevento S.E. Mons. Felice Acrocca che per tutti noi celebrerà la Santa Messa e ci guiderà nella meditazione e per noi spezzerà il Pane della vita. Ringrazio il parroco don Domenico Curcio per la sua disponibilità ed amicizia. Il sindaco di Santa Croce del Sannio e presidente della provincia di Benevento».

VENDITE GIUDIZIARIE TRIBUNALE DI ISERNIA www.tribunalediisernia.net e www.astalegale.net oppure 848.800.583 Abitazioni e box CARPINONE (IS) - VIA ROMA, 59-61 - Il FABBRICATO in vendita è strutturato su 4 livelli, così costituito: piano terra ingresso del fabbricato con androne scala in comune e un vano di circa 52 mq con accesso diretto dalla strada; primo piano appartamento composto da 5 vani, primo piano seminterrato 2 vani adibiti a cantina e deposito, secondo piano seminterrato 1 vano adibito a deposito. Prezzo base Euro 95.288,90. Offerta minima ai sensi dell’art.571, II comma, c.p.c.: Euro 71.466,67. Vendita senza incanto 12/11/19 ore 16:00. G.E. Dott. Cobianchi Bellisari Vittorio. Professionista Delegato alla vendita Dott.ssa Clementina Gianfrancesco tel. 0865299641. Rif. RGE 67/2013 IA664282 PIETRABBONDANTE (IS) - CORSO SANNITICO, 96 - LOTTO 1) PIENA PROPRIETÀ per la quota di 1.000/1.000 del FABBRICATO, piano S1-T-1. Il fabbricato in vendita è costituito da una ABITAZIONE DI TIPO CIVILE strutturato su più livelli, costituito da piano seminterrato, piano terra e piano primo in buone condizioni. Esso presenta una superfice interna netta di 77 ,78 mq con due balconi. Prezzo base Euro 39.829,00. Offerta minima ai sensi dell’art.571, II comma, c.p.c.: Euro 29.871,75. Vendita senza incanto 14/11/19 ore 16:00. G.E. Dott. Vittorio Cobianchi Bellisari. Professionista Delegato alla vendita Dott.ssa Clementina Gianfrancesco tel. 0865299641. Custode Giudiziario Avv. Rosa Piermarino tel. 0865299603.

Rif. RGE 71/2012 IA664278 Immobili industriali e commerciali, strutture turistiche CAMPOBASSO (CB) - VIA GARIBALDI - LOTTO 2) PIENA PROPRIETÀ DI UN COMPLESSO variamente articolato di vani e servizi posti al piano terra e al piano primo seminterrato rispetto al varco di accesso. Consistenza n° 13 vani oltre a 9 vani di servizio e 5 accessori. Per un totale della superficie utile di mq 406,00. Prezzo base Euro 324.844,00. Offerta minima ai sensi dell’art.571, II comma, c.p.c.: Euro 243.633,00. LOTTO 7) PIENA PROPRIETÀ DI UNA SOLA UNITÀ IMMOBILIARE variamente articolata in vani e servizi posti al piano primo seminterrato per un totale della superficie utile di mq 198. Prezzo base Euro 172.368,00. Offerta minima ai sensi dell’art.571, II comma, c.p.c.: Euro 129.276,00. Vendita senza incanto 11/11/19 ore 16:00. G.D. Dott.ssa Michaela Sapio. Liquidatore Giudiziale e Custode Giudiziario Dott.ssa Michela Edma Vernieri Cotugno tel. 0865901605, email. ilcommercialistaonline@gmail.com. Rif. CP 5/2013 IA664271 MACCHIA D’ISERNIA (IS) - LOCALITA’ SAN VITO - Beni immobili (superficie complessiva di 1285 mq) : •CAPANNONE INDUSTRIALE, ricadente in ambito del Piano di Insediamento Produttivo predisposto e attuato dal Comune e individuato al Catasto dei Fabbricati della Provincia di Isernia al Foglio n.12 particella 526 Categoria F/3; •Terreno circostante il capanno-

ne di cui al punto che precede identificato al Catasto dei Terreni della Provincia di Isernia al Foglio n.12 particella 526 Qualità classe ENTE URBANO. Valore dell’immobile e del terreno di pertinenza : Euro 338.629,28. Beni mobili: 1.una scrivania bianca (mt 5); 2.3 sedie; 3.una poltroncina; 4.un divano; 5.due scaffali/librerie; 6.un mobile basso bianco da ufficio; 7.due pc; 8.un monitor; 9.una scala; 10. un transpallet; 11.una scrivania; 12.una sedia da scrivania. Valore dei beni mobili: Euro 500,00. Prezzo base Lotto Unico: Euro 166.173,35. Offerta minima ai sensi dell’art.571, II comma, c.p.c. Euro 124.630,01. Vendita senza incanto 12/11/19 ore 16:00. G.D. Dott. Vittorio Cobianchi Bellisari. Professionista Delegato alla vendita e Custode Giudiziario Dott.ssa Lucia Fraraccio tel. 0865415679. Rif. FALL 8/2018 IA664263 Terreni PIETRABBONDANTE (IS) - VIA PIETRABBONDANTE - LOTTO 2) PIENA PROPRIETÀ per la quota di 1.000/1000 del TERRENO identificato in catasto terreni al Foglio n° 10, particella n° 121, classe 1, mq 40, partita 2552. Prezzo base Euro 171,00. Offerta minima ai sensi dell’art.571, II comma, c.p.c.: Euro 128,25. Vendita senza incanto 14/11/19 ore 16:00. G.E. Dott. Vittorio Cobianchi Bellisari. Professionista Delegato alla vendita Dott.ssa Clementina Gianfrancesco tel. 0865299641. Custode Giudiziario Avv. Rosa Piermarino tel. 0865299603. Rif. RGE 71/2012 IA664279


14

il Quotidiano del Molise giovedì 12 settembre 2019

QM

VENAFRO

Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -

0874.484623

0874.484625

www.quotidianomolise.com

Cerimonia al castello Pandone di Venafro alla presenza delle massime autorità regionali

La Polizia Penitenziaria celebra i 202 anni di attività Il commissario Finauro ha tracciato un bilancio dell’ultimo anno In tutta Italia ieri la Polizia Penitenziaria celebra i 202 anni dalla Fondazione. A Venafro, nella splendida cornice del castello Pandone si sono svolti i festeggiamenti del Corpo Regionale, alla presenza delle massime autorità religiose, civili e militari accolte dal picchetto d’onore delle Fiamme Azzurre. Le autorità hanno effettuato una visita all’interno del castello, accompagnate dalla dottoressa Carmen D’Antonino di Memo Cantieri Culturali. A fare gli onori di casa anche Irene Spada, direttrice del Castello Pandone e del Polo Museale del Molise. Gli ospiti sono stati allietati anche da brani musicali e canti, tra cui l’immancabile Inno Italiano. Subito dopo la lettura dei messaggi del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, e del neo

Ministro della Giustizia, Alfonso Bonafede, a cui hanno fatto seguito gli interventi delle autorità presenti alla celebrazione. «È un momento celebrativo ma al contempo di bilancio della nostra attività – ha dichiarato a margine della manifestazione, Maria Elisa Finauro, Commissario Coordinatore e Comandante dell’Istituto

Penitenziario di Isernia –. Diverse le operazioni brillanti svolte a livello regionale. Più di 29 le denunce inviate alla Procura della Repubblica. La Casa Circondariale di Larino, inoltre, in collaborazione con l’Arma dei Carabinieri ha dato vita a una brillate operazione denominata “Pacco Free”, che ha porta-

to al sequestro di quasi un chilogrammo di sostanze stupefacenti e nove persone denunciate a piede libero, più cinque persone raggiunte da una misura cautelare perché tentavano di far entrare in carcere la droga per la successiva commercializzazione. Per quanto riguarda le traduzioni sono state più di 2mila e oltre 50 i piantonamenti effettuati in questo ultimo anno». La Finauro, inoltre, si è soffermata sul ruolo degli agenti di Polizia Penitenziaria, chiamati a gestire «un’umanità sofferente ma al contempo difficile e imprevedibile. Occorre grandissima professionalità». A livello nazionale il problema più grosso resta la carenza di personale. «Anche noi in Molise, nei nostri tre piccoli istituti dobbiamo fare

Promossa dall’associazione “Venafro Antica”

Estemporanea di pittura nel centro storico L’estemporanea di pittura si svolgerà il prossimo 22 settembre nel Centro Storico di Venafro con l’intento di valorizzarne gli angoli suggestivi. Gli artisti, come nelle edizioni precedenti, saranno liberi di scegliere il luogo che meglio si addice alla loro anima e ne racconteranno la storia. Per i cittadini di Venafro potrà essere anche un’occasione di piacevoli passeggiate nel centro storico per ammirare gli artisti in opera e se desiderano, potranno partecipare anche alla Cerimonia di Premiazione. La manifestazione avrà inizio alle ore 8.30 in Piazza Cimorelli e continuerà tutto il pomeriggio. Per notizie più dettagliate leggere il seguente regolamento: L’estemporanea di pittura

si svolgerà nel Centro Storico di Venafro con l’intento di valorizzarne gli angoli suggestivi. Il concorso è aperto a tutti. Ci sarà una sezione speciale per i bambini. Ogni artista potrà partecipare con un’opera su fondo neutro di misura non meno di cm 20x30 e non più di cm 50x70 eseguita con qualsiasi tecnica e tipo di supporto. Al-

cuni membri dell’Associazione vigileranno affinché le opere siano realizzate nel luogo prescelto, pena l’esclusione dalla gara. La mattina della manifestazione, dalle ore 8.30 alle ore 10.30 in Piazza Cimorelli, Sede del Comune, già Palazzo Armieri, si procederà alla registrazione e alla timbratura della tela. Il timbro del-

l’Associazione, posto sulla parte posteriore del supporto, non dovrà risultare coperto da segni e/o da colore. Alle ore 17.00, conclusa la fase elaborativa dell’estemporanea, gli artisti consegneranno le loro opere non firmate e la Giuria Tecnica inizierà la fase di valutazione, per poi procedere alla premiazione dei tre vincitori e dei bambini. La proclamazione dei vincitori e la premiazione avverrà il giorno stesso alle ore 18,30. Le opere rimarranno esposte nella Palazzina Liberty per un periodo di 15 giorni. Per partecipare all’Estemporanea è necessario prenotarsi telefonando ai numeri 3296939118 Dorothy Volpe - 3479126563 Maria Cristina Carbonelli. Tonino Atella

i conti con questo aspetto – ha concluso la Finauro -. Motivo per cui è importante celebrale gli agenti che quotidianamente operano con numerose difficoltà, spesso andando al di là dell’orario di lavoro e dei compiti forma-

li» Il presidente della Regione Molise, Donato Toma, anch’egli presente alla cerimonia ha puntato l’attenzione sul compito rieducativo che la Polizia Penitenziaria è chiamata a svolgere.

VENAFRO

Piazza Totò, bella ed accogliente, ma intorno verde incolto e sporcizia Venafro da qualche mese dispone finalmente di una bella, spaziosa ed accogliente piazza. Trattasi di Piazza Totò (già Piazza Castello Pandone), ai piedi appunto dello storico involucro medievale che fu del Conte Enrico Pandone prima che quegli finisse in disgrazia e quindi fatto decapitare dall’allora Re di Napoli per aver spalleggiato la parte politica avversa del tempo. Piazza Totò quindi, estremo nord del centro storico, cuore del rione Colle. A ragione è stato scritto “finalmente” perché con la nuova e spaziosa Piazza Totò si è tappata una falla notevolissima della città, ossia l’imperdonabile assenza di una piazza ampia ed accogliente nella Venafro antica, in modo da organizzarvi manifestazioni, iniziative ed attività di vario tipo. Piazza larga ed accogliente, con pavimentazione in pietra chiara, sedili, punti luce e fontanino per dissetarsi. Un insieme cioè di positività accolte con ampi favori da tutti i venafrani,tanto che la piazza ha già ospitato diversi eventi, buon ultima la serata di canti, danze ed arte varia proposta da Cta, la scuola artistica della città. Tutto bene quindi? Beh, ad onor del vero, non esattamente! Proprio il pubblico presente a tale ultimo spettacolo su Piazza Totò non ha potuto fare a meno di osservare che «Piazza nuova e bellissima, questa intitolata al Principe della Risata, - hanno asserito in tanti - ma perché lasciare nel buio più assoluto, e quindi in balìa di animali, defecazioni animali e rifiuti di ogni tipo, la salita tra il verde che ad est della piazza porta a Castello Pandone? Perché non illuminarla, dotandola di poggi, ringhiere, cestini per i rifiuti e sistemando il camminamento tra il verde, lasciato a sua volta nel più completo abbandono e disordine? E’ assurdo avere una Piazza Totò tanto bella ed accogliente, ed accanto buio, abbandono, disordine, sporcizia e pericoli ! Speriamo si rimedi nel breve, per conferire all’intera zona tutt’altro aspetto ambientale». Istanza sacrosanta, vista il contrastante stato delle cose: da una parte cioè una piazza tanto gradevole e giusto accanto tutt’altro!


il Quotidiano del Molise giovedì 12 settembre 2019

QM

AGNONE

Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -

0874.484623

0874.484625

15

www.quotidianomolise.com

Marcovecchio e Magnacca hanno chiesto un sopralluogo, ma a pochi giorni dall’apertura delle scuole non si ha notizia dell’incontro

Scuole senza collegamenti con l’Abruzzo Con l’avvio dell’anno scolastico resta alta l’emergenza trasporti Gli studenti abruzzesi impossibilitati a raggiungere Agnone «Con l’imminente apertura dell’anno scolastico i trasporti abruzzesi diretti ad Agnone e in Altomolise sono nel caos. Moltissimi i mezzi in attesa delle riparazioni, con il settore manutentivo sotto organico ed i concorsi avviati dalla precedente Giunta bloccati. Un problema che interessa soprattutto le aree marginali e periferiche della regione, come appunto l’Alto Vastese e l’Alto Molise. Solo nei giorni scorsi è stata riaperta al traffico pesante, quindi anche

agli autobus, la provinciale Castiglione-Montazzoli che conduce alla val di Sangro. L’altra arteria, la ex statale Istonia verso l’Alto Molise è ancora interdetta al traffico degli autobus. I sindaci Marcovecchio di Agnone e Magnacca di Castiglione hanno chiesto un sopralluogo alle due regioni Abruzzo e Molise, ma a pochi giorni dall’apertura delle scuole non si ha notizia dell’incontro. La vicenda dei servizi minimi, strettamente connessa al mantenimento dell’in-house

a Tua, è gestita in maniera approssimativa. «Tale condotta sta mettendo in serio pericolo il mantenimento in mano pubblica dei servizi Tpl – riprendono i rappresentanti consiliari e regionali del Pd abruzzese - In occasione della riapertura delle scuole già registriamo delle problematiche sui trasporti per alcuni Comuni e prevediamo disagi anche per il 16 settembre, quando ripartiranno tutte le attività scolastiche della Regione. – afferma il consigliere Antonio

Blasioli - Le famiglie, soprattutto quelle residenti nelle aree interne, si interrogano sulla sicurezza dei mezzi pubblici con cui i figli arrivano nelle scuole, e devo dire che nutro più di qualche dubbio sul rispetto della L. 190/ 2014 che a partire dal 1 gennaio 2019 prevede l’impossibilità di utilizzare autobus Euro 0. La flotta mezzi è datata – aggiunge Blasioli - e chiedo anche alle prefetture e alle motorizzazioni civili di verificare se questi autobus possono circolare. Lo chie-

do per la sicurezza degli alunni, dei pendolari e per la sostenibilità ambientale. Ricordo che il centrosinistra ha lasciato una eredità significativa, l’acquisto di 206 nuovi mezzi, di cui 75 da consegnare entro settembre 2019 e gli altri 94 entro i primi sei mesi del 2020. Un investimento importante conclude l’esponente del Pd - che consentirà alla flotta di Tua, composta da circa 865 mezzi, con una media di funzionamento di 12 anni, di arrivare a 9 anni, avvicinan-

dosi alla media europea che è di 6 anni». Intanto Tua rischia di perdere l’affidamento in-house del 65per cento dei servizi, l’altro 35per cento non conosce il proprio destino visto che nessuna gara è stata ancora avviata, con la scadenza del 3 dicembre che si avvicina inesorabilmente. Senza un convinto cambio di passo sono messi a rischio i servizi, l’affidamento in-house ed il futuro dei lavoratori», così il Partito Democratico sul comparto dei trasporti.

Ha portato in Olanda i due stalloni ed è tornato con il prestigioso titolo

Gli Appalosa dell’agnonese Daniele Cerimele campioni europei Ha portato in Olanda due stalloni ed è tor- Years Old Stallion e Grand Champion Stalnato con il titolo europeo in tasca. Parliamo lions e Oppla Ice Te meritevole dell’Europedi Daniele Cerimele, ortopedico dell’Asrem an Champion Yearling Fillies e Grand Chamdi Agnone ma ancor più allevatore della raz- pion Mares. «Non abbiamo parole per esprimere tutta za Appalosa (i cavalli degli indiani per intenderci) che tiene nella sua tenuta Santo Ste- la nostra felicità e soddisfazione per le scelfano dei Cavalli a pochissimi chilometri da te allevatoriali fatte in questi ultimi sette Agnone. Una bacheca piena di coccarde e anni – aggiunge Daniele Cerimele - Per noi premi di tantissimi concorsi nazionali ed in- è ben la settima partecipazione al Campioternazionali vinti da esemplari davvero uni- nato Europeo. Nelle precedenti edizioni teci. Con il figlio Filippo, anch’esso introdotto nutesi in Francia e nella Repubblica Ceca abnel mondo dei cavalli, il ‘Doc’ gira il mondo biamo ottenuto con i nostri cavalli sempre per far conoscere ed apprezzare la purezza grandi successi, sempre ai primi posti: 5 e la bellezza dei suoi cavalli. Questa volta Grand Champion (campione dei campioni); vetrina internazionale è stato il “Champion- 3 Reserve Grand Champion; 19 European ship Appaloosa Horse 2019” ovvero il cam- Champion (medaglia d’oro) e 10 European pionato europeo 2019 svoltosi qualche gior- Reserve Champion (medaglia d’argento). no fa a 1600 chilometri da Agnone nella Vincere sette Grand Champion, che é il poterra degli “Orange” presso il “Reining Cen- dio più alto, il massimo dei riconoscimenti, ter Meertenhof” di Grathem nella provincia di Limburgo. «Il massimo - ha detto Cerimele visibilmente soddisfatto dei risultati ottenuti è che un allevamento possa spirare a vincere il Grand Champio Stallion e Grand Champion Mare e a noi è accaduto». Due cavalli bellissimi come Ab Slash Bowie vincitore dell’European Champion Tree Daniele Cerimele con il figlio Filippo

in sette anni, per un Allevamento significa davvero un record. Anche quest’anno i nostri cavalli hanno raggiunto il massimo, facendo sventolare alta la bandiera Italiana e facendo riecheggiare ancora una volta - conclude il medico agnonese - le famose note del no-

stro amato inno di Mameli in terra olandese».

Nuovo premio di poesia per Tiberio La Rocca Si è svolta sabato 7 settembre a Forlì del Sannio, presso la sala consiliare del Comune la cerimonia di premiazione della IV edizione del Premio letterario “Gustavo Pece”. Il concorso organizzato dalla casa editrice “La Ruota Edizioni” che ha avuto come Presidente di giuria il poeta Luigi Salustri, parente del celeberrimo Carlo Alberto Salustri meglio noto come Trilussa, ha visto tra i premiati il poeta Tiberio La Rocca. Secondo posto nella sezione B – poesia, con la composizione “Non restate nell’ombra” dedicata alla tematica dei testimoni di giustizia, il piazzamento ottenuto.

Tiberio La Rocca

«Ricevere un premio fa sempre piacere, ma ottenerlo nella propria Regione, nella propria terra, ha un sapore particolare e rende veramente felici. La premiazione è stata anche l’occasione per conoscere un luogo davvero molto bello che ho visitato in compagnia del caro

amico Giulio Ricci, personaggio di spicco della cultura poggese ed autore di apprezzati racconti, che mi ha accompagnato. Un incontro davvero interessante ed un pomeriggio all’insegna della poesia. Dedico come sempre questo premio al mio paese con l’auspicio che serva a risvegliare l’interesse per la cultura». Tiberio La Rocca è attualmente impegnato nella stesura del libro dal titolo «E che satira sia…» che dovrebbe vedere la luce a breve e il cui tema principale è la politica amministrativa , che nelle sue varie sfaccettature, offre temi interessanti da trattare.


16

il Quotidiano del Molise giovedì 12 settembre 2019

QM

TERMOLI

Redazione centrale: Campobasso redazionetermoli@quotidianomolise.it 0874.484623 0874.484625

Previsioni meteo di domani

25°

21°

Farmacia di turno a Termoli

Spagnoletti via Molise, 78 0875.703846

L’attività investigativa condotta dalla Procura era stata avviata proprio per la divulgazione di materiale coperto da segreto istruttorio

Raid vandalico su Benito Jacovitti, nessuna violazione del segreto d’ufficio Notificato il procedimento di archiviazione per il comandante della Polizia Municipale di Termoli Antonio Persich e per il suo vice, Pietro Cappella La procura di Larino ha notificato il procedimento di archiviazione per il comandante della Polizia Municipale di Termoli, Antonio Persich e del suo vice, comandante Pietro Cappella, a seguito delle indagini disposte a loro carico per presunta violazione del segreto d’ufficio. L’attività coordinata dalla procura frentana era scaturita a seguito della conferenza stampa relativa al raid vandalico avvenuto nella notte tra il 28 e 29 dicembre ai danni della sta-

Antonio Persich e il comandante Pietro Cappella

tua di Benito Jacovitti, ubicata lungo il Corso Naziona-

le. Un caso che fece molti discutere l’opinione pubblica

e per il quale, grazie appunto alla proficua attività info

investigativa condotta dalla Municipale, si riuscì a dare un nome e un volto agli autori: tre ragazzi minorenni, tutti e tre incensurati. Ad agevolare gli agenti nelle loro attività – come si ricorderà – furono le telecamere installate in via Frentana, che immortalarono il gruppo in azione, le stesse immagini che sono state poi utilizzate dagli uomini della municipale nel corso dell’incontro con la stampa locale. Bene, l’attività investigativa condotta dalla Procura era

stata avviata proprio per la divulgazione di quelle immagini, e quindi per la mancata richiesta di un’autorizzazione alla divulgazione di materiale coperto da segreto istruttorio. A seguito di ciò, Persich e Cappella hanno presentato col supporto del legale Joe Mileti una memoria difensiva, ritenendo che non si fosse concretizzata la fattispecie di reato contestato. Nella mattinata di ierila Procura ne ha chiesto l’archiviazione, disposta poi dal Gip.

La consigliera regionale: «Al sindaco Roberti gli auguri di buon lavoro»

Piano regolatore, Romagnuolo: «Orgogliosa dell’approvazione» «E’ stata una vittoria di tutti, anche di chi ha iniziato il suo iter nel 2015 e di questo sono grata a tutti i protagonisti. Ho votato con grande convinzione, con sincera e leale determinazione il nuovo Piano Regolatore portuale del Comune di Termoli, città questa dove ormai vivo

da anni e che amo come amo tutto il Molise. Questa lunga odissea per approvare il Piano regolatore, ha finalmente trovato la sua risoluzione per il bene di tutta la comunità termolese e pertanto, sono orgogliosa di questo grande risultato che metterà tutta l’am-

L’EVENTO

Parrocchia di “Gesù Crocifisso”, iniziati ieri i festeggiamenti Iniziati ieri i festeggiamenti in occasione della festa dell’Esaltazione della Croce e della Beata Vergine Maria Addolorata presso la parrocchia di “Gesù Crocifisso” in Termoli. Il programma religioso si protrarrà fino al 14 settembre, mentre per quanto riguarda il programma ricreativo, la sera del 14 settembre la festa sarà allietata dal concerto di Gabriele e Donato, mentre il 15 si esibirà la banda di San Severo e la sera si terrà il concerto de “I Pentagramma”. Non mancherà il buon cibo: per quanto riguarda la gastronomia, infatti, il 14 saranno serviti pasta e fagioli, panino con salsiccia e patatine fritte, mentre il 15 penne all’arrabbiata, panino con salsiccia e patatine fritte. Domani sera l’associazione culturale “Il ponte di valore” presenterà “Il filo di Arianna” nello spettacolo “Te piace ‘o presepe?”.

ministrazione comunale di Termoli capeggiata dal sindaco Roberti, nelle migliori condizioni per creare sviluppo e lavoro». E’ quanto dichiarato da Aida Romagnuolo, leader di “Prima il Molise”. «Da sempre – ha continuato Roma-

gnuolo – come unico consigliere regionale del centrodestra di Termoli e del Basso Molise, mi sento partecipe e totalmente disponibile a sostenere le iniziative delle varie comunità locali, ma anche di sollecitare e consigliare ai vari amministratori

Aida Romagnuolo

comunali ad impegnarsi per i loro comuni e per il bene dei loro cittadini. Secondo il mio modesto parere, l’approvazione di questo Piano Regolatore del Porto di Termoli,

rappresenta per tutta la nostra area adriatica e per tutto il nostro Molise, un risultato decisivo che porterà notevoli benefici e sviluppo a tutti».

L’assessore Ciciola a confronto con insegnanti e genitori della Scuola materna di via Montecarlo In vista dell’avvio del nuovo anno scolastica si è svolto, presso la Sala Consiliare del Comune di Termoli, il secondo incontro tra l’assessore alle Politiche sociali, Silvana Ciciola, e le educatrici, insegnanti e genitori dei bimbi che frequenteranno gli asili. Al centro dell’incontro, questa volta, la struttura comunale di via Montecarlo. Tanti gli argomenti discussi, questionari conoscitivi, orari, tariffe e mensa, con la Ciciola che ha invitato i docenti ad andare sempre più incontro alle esigenze delle famiglie. «Abbiamo ritenuto fare questo incontro in merito ai nuovi iscritti, quindi con i genitori dei bimbi che si sono iscritti per la prima volta la nostra scuola, e abbiamo voluto questo incontro in primis per conoscerli, e poi per far conoscere loro le insegnanti e per chiarire qual è la

didattica di quest’anno» ha spiegato l’assessore. «Io ho introdotto un questionario per meglio chiarire le esigenze delle famiglie, perché le esigenze sono sempre nuove e quindi dobbiamo adeguarci a questo nuovo modello di famiglia». Nell’incontro si è parlato anche di mensa, in particolar modo è emerso che si parte prima e che le tariffe sono rimaste invariate «poiché crediamo che non si debba gravare ulteriormente sulle famiglie» ha specificato la Ciciola. Parlando in generale l’assessore ha poi aggiunto che, per quanto riguarda le scuole di Termoli, non ci sono grossi problemi. «Abbiamo fatto tutti gli accertamenti e le nostre scuole sono sicure. Sono stati risolti tutti i problemi che c’erano in precedenza e quindi apriamo l’anno scolastico con grande entusiasmo».


TERMOLI E BASSO MOLISE

il Quotidiano del Molise giovedì 12 settembre 2019

17

ATTUALITÀ

Sempre nei giorni scorsi, gli agenti hanno messo le manette ai polsi ad un uomo che ha violati i domiciliari

Spaccio sulla costa, pizzicato dalla Polizia un giovane Nella sua abitazione circa 300 grammi di hashish e 5 dosi pronte per essere spacciate

Proseguono anche in questo scampolo della stagione estiva 2019, i servizi del Commissariato di Termoli finalizzati in particolare al contrasto dei reati predatori e di quelli legati al fenomeno dello spaccio di stupefa-

centi. Numerosi, infatti, sono stati i controlli effettuati dall’inizio di settembre: circa 30 posti di controllo effettuati, nel corso dei quali sono state identificate più di trecento persone e controllati circa duecento veicoli, di cui

due sottoposti a sequestro. In tale contesto, gli uomini dell’Ufficio Anticrimine del Commissariato della cittadina adriatica unitamente al personale della Squadra Volante, al termine di una mirata ed attenta indagine di

Polizia Giudiziaria, hanno tratto in arresto, D.L.M.P., giovane di origini molisane, per il reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente. Nel corso di una perquisizione effettuata dagli agenti presso l’abitazione dello stesso, l’uomo è stato infatti trovato in possesso di circa 300 grammi

di hashish e 5 dosi di sostanza stupefacente, già pronta per essere spacciata sul mercato locale. Sempre nei giorni scorsi, gli agenti dell’Ufficio Anticrimine, a seguito di un’ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal Tribunale di Larino, hanno, inoltre, tratto in arresto un uomo di origini

molisane, L.S., gravato da diversi precedenti penali. L’uomo, già sottoposto alla misura alternativa della detenzione domiciliare, avendo disatteso le prescrizioni relative alla misura stessa imposte dall’Autorità Giudiziaria, è stato tratto in arresto ed associato presso la Casa Circondariale di Larino.

Biferno, e che ha interessato una zona circoscritta di sterpaglie e canneti. Una porzione non molto ampia che ha permesso alla squadra dei Vigili intervenuta di domare tempestivamente le

fiamme e di mettere in sicurezza la zona. Incerta la causa dell’incendio, anche se non è da escludere che dietro possa esserci la mano dell’uomo… un gesto voluto o una pericolosa disatten-

zione, come un semplice mozzicone di sigaretta gettato da qualcuno nella sterpaglia. L’intervento del 115 ha impedito al rogo di sfociare in un incendio ben più importante.

Caschi rossi in azione nel pomeriggio.

Ancora fiamme al Lido di Campomarino CAMPOMARINO

CRONACA

Rogo turbogas, giunta anche la richiesta di chiarimenti da parte del sindaco In contemporanea al dispaccio ufficiale fornito da Enel, nella giornata di ieri è giunta anche la richiesta di chiarimenti da parte del sindaco Pino Puchetti in merito all’incendio che ha interessato la centrale turbogas. Oltre a ciò il sindaco chiede di evidenziare le misure esistenti e messe in atto per mitigare l’impatto ambientale e salvaguardare la salute della popolazione, con particolare riferimento ad eventuali sostanze pericolose sprigionatesi durante l’incendio.

Incendio alla Turbogas, Enel: situazione sotto controllo In relazione all’incendio verificatosi nella serata di ieri 10 settembre presso l’impianto turbogas di Larino, Enel Produzione informa che non si segnalano feriti e che la situazione è sotto controllo, grazie al tempestivo intervento del personale dell’impianto, dei Vigili del Fuoco e dei Carabinieri, immediatamente allertati da parte dell’Azienda, che hanno domato l’incendio in poche ore. Enel Produzione informa che sono in corso di accertamento le cause dell’incendio, che è avvenuto mentre la centrale non era in esercizio. Non si segnalano criticità sul servizio elettrico.

Ancora un pomeriggio impegnativo quello di ieri per i Vigili del Fuoco del Comando di Termoli. I caschi rossi sono dovuti intervenire intorno le 17 per spegnere un incendio divampato nella zona Lido di Campomarino, in prossimità della foce del

Contributo per l’autonoma sistemazione Pallotta pungola l’amministrazione Un affondo di certo non velato quello che l’ex sindaco di Montecilfone, Franco Pallotta, ha riserbato al suo successore alla guida del Comune, Giorgio Manes. Il tema è quello fortemente sentito del sisma 2018, ed in particolare l’iter relativo ai contributi per l’atonoma sistemazione. Prendendo spunto dalla situazione di Guglionesi, l’ex primo cittadino riferisce che, nel comune guidato dal sindaco Be-

lotti è stato erogato il contributo per l’autonoma sistemazione a favore dei cittadini evacuati a seguito del sisma di agosto 2018 fino alla mensilità di maggio 2019, e che lo stesso comune sta provvedendo in questi giorni anche al pagamento delle mensilità successive «Il comune di Montecilfone è fermo a febbraio 2019. Fino a qualche mese fa la situazione era esattamente l’opposto: Montecilfone era

il comune più efficiente e fungeva da riferimento alle altre amministrazioni. Il per-

sonale addetto non è cambiato: sono cambiati gli amministratori».


18

il Quotidiano del Molise giovedì 12 settembre 2019

QM

LARINO

Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -

0874.484623

0874.484625

www.quotidianomolise.com

«Si tratta di una “svista” clamorosa, ora non si può rispondere con il solito “provvederemo”»

Nuovo marciapiede, “Il Germoglio” denuncia Presenti barriere architettoniche che sono un ostacolo per i diversamente abili Il nuovo marciapiede che costeggia la Scuola Elementare di Via Morrone è finito nel mirino del gruppo di opposizione a Palazzo Ducale “Il Germoglio”, «Realizzato per garantire la sicurezza ai pedoni che si recano presso il vicino supermercato e, soprattutto, agli alunni che quella via percorrono per raggiungere l’Istituto Agrario – fanno sapere gli esponenti di minoranza – è stato annunciato dall’Amministrazione come una grande opera architettonica. Peccato,

però, che il prodotto, “frutto di un grande ingegno”, non sia stato pensato per quella parte debole della società, che, oggi più che mai, dovrebbe essere civilmente inclusa: i disabili. Il decreto del MIT n.6792/2001 dice con molta chiarezza che “la larghezza dei marciapiedi realizzati in interventi di nuova urbanizzazione, deve essere tale da consentire la fruizione anche da parte di persone su sedia a ruote e stabilisce che una giusta dimensione per un percor-

so pedonale è di 150 cm”. Rispondendo anticipatamente all’Assessore “competente”, il quale obietterebbe che i lavori non sono ancora terminati, si sottolinea il fatto che l’assenza di cartellonistiche e delimitazioni di cantiere che ne vietino l’accesso, equivale a dire che il marciapiede è divenuto fruibile al pubblico. Inoltre, sullo stesso insistono pali della luce, una cabina Enel e cartelloni pubblicitari che rappresentano barriere architettoniche di ostacolo al passag-

gio di una persona in sedia a rotelle. Precisamente, una cabina Enel riduce la larghezza a 120cm, mentre un palo della luce a 85 cm. Forse questi ostacoli, in un’ottica di edilizia pubblica attenta alla disabilità, dovevano essere rimossi prima dell’inizio dei lavori e comunque prima che il marciapiede diventasse fruibile. Si tratta di una “svista” clamorosa sia da parte del tecnico comunale, sia da parte dell’Assessore nonché del direttore dei lavori e della ditta costrut-

Ripabottoni. Un appuntamento che si rinnova nel tempo e unisce anche le generazioni

Grande attesa per la festa della Madonna di Montecastello Un appuntamento che si rinnova nel tempo e unisce anche le generazioni. Fede, tradizioni e una religiosità popolare come parte dell’identità di un paese e dell’intero territorio. In occasione della prima domenica di settembre in tanti hanno condiviso la festa in onore della Madonna di Montecastello raggiungendo la collina che si trova a poca distanza da Ripabottoni tra la ferrovia Termoli - Campobasso e la strada Statale 87. Un evento immancabile per visitare la cappella, recitare una preghiera davanti alla statua della Vergine e partecipare alla processione per poi intrattenersi nei momenti di svago e divertimento. Qui, nel 1938, è stata costruita una cappella in onore della Vergine del Rosario a seguito di un sogno della pia devo-

ta, Incoronata Stelluto, di Petrella Tifernina e il ritrovamento di una effige della Madonna. Una storia che viene approfondita in un libretto a cura del parroco, Gabriele Tamilia, tra ricordi, testimonianze, contributi e una riflessone che consente di riscoprire il senso della fede cristiana. Dal benefattore, Felice Cristofaro a tanti episodi, vicende ed

esperienze legati a questo luogo antico che conserva un patrimonio di storia locale e vita quotidiana e si apre ad ulteriori ricerche e studi. Il parroco ha celebrato la messa ed è seguita la processione nell’area antistante con la statua della Madonna. Il pellegrinaggio a Montecastello viene organizzato la quarta domenica di maggio, la prima di settem-

bre e, da qualche anno, il 13 agosto, per consentire a tanti emigranti e turisti di partecipare. Un’occasione per rinnovare la devozione e visitare la grotta, di tipo carsico, in cui è stato trovato il quadretto della Madonna del Rosario. È stata restaurata e valorizzata con la realizzazione di un grande presepe naturale, illuminato e aperto a tutti. Non mancano alcuni spazi ricettivi. Si tratta di due appartamenti dotati di ogni servizio che possono essere utilizzati per varie necessità e l’accoglienza di pellegrini. Per ogni informazione è possibile contattare il parroco al numero: 3356393793. Il Comitato di Monte Castello di Ripabottoni continua con entusiasmo e sensibilità il suo impegno per migliorare anche l’accoglienza in un luogo di pace, preghiera e spiritualità.

Sabato l’ingresso nella comunità pastorale di don Antonio Giannone e don Claudio Cianfaglioni La comunità pastorale di Larino si prepara con gioia ad accogliere i due nuovi parroci: don Antonio Giannone e don Claudio Cianfaglioni. Sabato 14 settembre 2019, alle 18.30, nella Basilica Concattedrale di San Pardo, il Vescovo, Gianfranco De Luca, presiederà la celebrazione eucaristica di ingresso. Domenica 15 settembre, alle 10.30, la messa sarà celebrata nella chiesa della Beata Maria Vergine delle Grazie. «Con l’inserimento di don Antonio Giannone e di don Claudio Cianfa-

glioni, insieme don Antonio di Lalla – afferma mons. De Luca – si vuole dare ulteriore spinta al cammino iniziato alcuni anni fa verso una Comunità pastorale che faccia fulcro intorno alla Concattedrale e preveda, oltre al Consiglio pastorale cittadino, e alla Catechesi battesimale e altre situazioni già in atto, anche ulteriori campi di azione pastorale unitaria. Come moderatore della Comunità pastorale è designato don Antonio Giannone». La cittadinanza larinese e la comunità diocesana sono invitate a unirsi in preghiera e a partecipare.

trice. Ora non si può rispondere con il solito “provvederemo”; bisogna innanzitutto chiedere scusa a coloro che in questi giorni non hanno potuto usufruire di un percorso pensato e costruito senza il rispetto di quelle che sono regole civili, prima che legali. In questo caso, per un’opera nuova di zecca, non si può dare la colpa all’Amministrazione precedente, come sta avvenendo per l’ormai famosa ringhiera delle Scuole Medie, anche quella non a norma, per la quale l’Assessore Giardino ha detto che già c’era. La sicurezza, da tutelare sempre, soprattutto se si tratta di scuole, oggi è a carico dell’attuale Amministrazione, che sarà responsabile in caso di incidenti! Qui non si tratta di andare a cercare “il pelo nell’uovo”, come ha detto una fan dell’amministrazione, forse facente parte di quella “maggioranza” di popolazione “felice” degli amministratori attuali, sempre secondo il suddetto Assessore, molto presente sui social; qui si tratta

di opere pensate male, che non rispettano le regole tanto antipatiche agli abitanti di Palazzo Ducale. Il Germoglio non ha pensato solo al pelo, ma anche alle uova, precisamente a quelle dell’incubatoio AIA, su cui si attendono ancora risposte nelle “sedi competenti”. Ricordiamo che esiste un Albo Pretorio, dove, le Pubbliche Amministrazioni hanno l’obbligo, e non la facoltà, di pubblicare tutti gli atti riguardanti le proprie attività, in modo “da favorire forme diffuse di controllo sul perseguimento delle funzioni istituzionali e sull’utilizzo delle risorse pubbliche”. Questo principio è scritto anche nella sezione “Amministrazione Trasparente” dell’Albo Pretorio del Comune di Larino. Si consiglia di ripassare la lezione. Ogni tanto, non arrampicatevi sugli specchi, attività in cui siete campioni indiscussi, ma fate un mea culpa e, soprattutto, in maniera solerte, rimediate a quelle che per voi sono solo sottigliezze!».

BONEFRO

Scempio ed inciviltà all’interno del parco giochi in via Marconi Una brutta pagina di inciviltà a Bonefro Ieri mattina l’area verde del parco giochi in Via Marconi si presentava come in foto: staccionate e altri elementi danneggiati e divelti, cestino dei rifiuti scardinato e scaraventato a terra. Ricordiamo che danneggiare beni pubblici comporta pesanti conseguenze dal punto di vista civile e penale. Un gesto inqualificabile che non rende giustizia alla bellezza del borgo e alla sua comunità. Ricordiamo che danneggiare beni pubblici comporta pesanti conseguenze dal punto di vista civile e penale.


il Quotidiano del Molise giovedì 12 settembre 2019

QM

SPORT

19

Responsabile della Redazione Sportiva Alfonso Sticca Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -

0874.484623

0874.484625

www.quotidianomolise.com

La squadra è al lavoro per non sbagliare la prossima trasferta di campionato

Perline

Musetti: «Fatto un passo Piano con i turgidi indietro, ma niente drammi proclami A Tolentino per riscattarci» GENNARO VENTRESCA

L’attaccante prova a scrollarsi di dosso il pessimismo post Notaresco REDAZIONE CAMPOBASSO La squadra è al lavoro per preparare al meglio la trasferta di Tolentino, sul campo di una squadra che ha iniziato bene con 4 punti in saccoccia (pareggio casalingo con la Sangiustese e successo a Fiuggi). L’esame sarà difficile ma bisogna superarlo. Pena, il rischio di cadere in un vortice dal quale poi sarà complicato uscire fuori. Le parole dell’attaccante Musetti sono esaustive a tal riguardo. Riccardo Musetti, c’è delusione per questa batosta interna: che idea si è fatto? «Abbiamo fatto un passo indietro rispetto a quella che poteva essere la partita di domenica l’altra ad Avezzano. Ed era quello che ci eravamo prefissati. Ma penso che non ci sia da fare drammi perché il campionato è appena iniziato e se già buttiamo addosso un po’ di malumori… Ci deve essere, c’è rammarico nell’ambiente e nello spogliatoio perché tante cose non hanno funzionato. Ma secondo me dobbiamo ripartire dal secondo tempo in cui c’è stata una reazione dopo un primo tempo regalato agli avversari». In attacco avete creato

«Qualcuno ha sentito troppo l’esordio in casa? Può essere: giocare qui è difficile. Magari la battuta d’arresto servirà a far fare le ossa» molto poco, molti si aspettano tantissimo da lei e da Alessandro… «Anche io mi aspetto di più dalla squadra e da me stesso. Non è sempre facile perché alla fine gli attaccanti finalizzano quello che la squa-

dra propone, domenica abbiamo purtroppo proposto poco, quindi… Ci sono delle partite in cui bisogna fare un lavoro sporco sperando che arrivi la palla giusta. Non piace essere in campo e sembrare di non esserci ma non

Sabato chiude la campagna abbonamenti. Ecco le magliette Sabato 14 sarà l’ultimo giorno utile per sottoscrive-

re l’abbonamento al Campobasso. E nella stessa giorna-

ta arriveranno le magliette ufficiali rossoblù.

tutte le gare vengono come le prepari e come vorremmo andassero. Però è anche vero che siamo un gruppo tutto nuovo, ci sono giocatori che in questa piazza non hanno mai giocato e quindi c’è anche un periodo di adattamento. Ripeto, alziamo la testa, tapparsi le orecchie e andare avanti». Nello specifico, l’abbiamo vista in difficoltà in mezzo ai due difensori avversari, non è riuscito a tirare in porta, come mai? «Sinceramente io devo fare i compiti che mi si chiedono. Non è che se l’attaccante prende poche palle può permettersi a correre dietro a tutti gli avversari. I ruoli sono ben definiti, se non ha funzionato non ha funzionato per me, per gli attaccanti, per i centrocampisti e per la difesa. Noi siamo una squadra non è che siamo intercambiabili nei ruoli. Io credo che abbiamo un’identità, dobbiamo mantenerla, non è che se sbagliamo una partita ci si inventa in ruoli non propri. Ognuno si prende le responsabilità». Qualcuno a suo avviso ha sentito troppo la partita davanti ai tifosi rossoblù? «Ci siamo parlati prima della partita: il nostro obiettivo era quello di dare continuità alla prima vittoria per riportare un certo entusiasmo. Purtroppo non ci siamo riusciti e ce ne dispiace. Può darsi che, vedendo risultato e prestazione, forse può essere che qualcuno abbia sentito in modo particolare la partita davanti a un ottimo pubblico, spero che sia solamente la prima e sia un approccio al nostro stadio e al nostro pubblico che è esigente. È difficile giocare qua, quindi spero sia una battuta d’arresto che ci possa servire anche per farci le ossa per le critiche». Allora ci attendiamo un suo gol a Tolentino… (Sorride). «Io me lo auguro, farei gol tutte le domeniche. Faremo di tutto per riscattarci a Tolentino».

Da corazzata a zattera. Ma vi pare possibile? Eppure è così. E’ successo tutto in soli sette giorni. Gli stessi in cui Renato Pozzetto, nella sua clinica, prometteva di togliere sette chili agli obesi. Leggerezza ho reclamato su FB ai miei presunti amici, non solo del mondo dei calci d’angolo. La vita è bella, ricordate il filmone di Benigni? E allora, procediamo con calma. Senza emettere sentenze affrettate. *** Ciò non vuole dire che Cudini ha in mano lo squadrone che fa tremare il girone, né che il medesimo mister sia più bravo di Conte e Sarri messi insieme. Certo, per dare alla nostra squadra maggiore sostanza servirebbero alcune pedine (almeno due) di elevate capacità tecniche e agonistiche. Probabilmente arriveranno, visto che lo stesso mister e i suoi sodali non hanno bisogno di occhiali per capire quello che c’è da capire. *** Di tanto in tanto sento ancora dire che il Molise potrebbe diventare una piccola Svizzera, e gli ottimisti, malgrado il giornaliero putiferio, sono ancora convinti che l’Italia potrebbe aspirare a essere la Svizzera del Mediterraneo. Per discutere di calci d’angolo non serve neppure l’ideologo più sofisticato come si usa in politica. Anche se negli ultimi tempi, sui social, leggo pistolotti in tutte le salse, di sedicenti De Gasperi e De Mita dell’ultima ora. *** In questo momento il nostro partito del pallone ha bisogno di calma e sangue freddo. Per dare modo ai ragazzi di recuperare l’autostima, per presentarsi domenica a Tolentino con la consapevolezza di potercela fare. Rimettendo la barca nella giusta direzione, dopo l’inondazione subita, peraltro inaspettatamente, per mano del Notaresco. In punta di verità, robetta, come certificano i numeri: tre volte ha superato la metà campo, per segnare nella porta di Natale, altrettanti gol. *** Per riguadagnare la rotta non servono tartufesche giaculatorie, né un pensatore forte come De Mita. Il calcio è affidato ai salti del pallone, ai capricci di un ciuffo d’erba, alle decisioni estemporanee del mister, all’emozione che taglia le gambe a un debuttante, a una contestazione di cui non si sentiva il bisogno. Il calcio è una scienza da amare. C’è poco da fare, è proprio questa la sua più felice definizione. Un mondo primaverile capace di regalare domeniche gioiose. *** Tutti insieme, solleviamoci dalla scranna su cui ci siamo seduti. Per parlare di calci d’angolo basta anche un semplice angolino di un caffè. Alzando magari un tantinello la voce, per far capire ai distratti presenti di saperne più di Jurgen Klopp, il tedesco che ride come un giapponese e che vince e perde, proprio come succede nella vita.


20

il Quotidiano del Molise giovedì 12 settembre 2019

SPORT

CALCIO A 5 - CALCIO

Stamattina la presentazione nella biblioteca dell’Università del Molise

Quadrangolare “Città di Campobasso”, tutto pronto REDAZIONE CAMPOBASSO E’ il momento del vernissage per il Primo Quadrangolare di calcio a 5 Città di Campobasso, organizzato dal Cus Molise con il supporto dell’Assessorato allo sport della Regione Molise e per la squadra del Circolo La Nebbia Cus Molise che prenderà parte al campio-

nato di serie A2. Questa mattina alle ore 10, presso la Biblioteca di Ateneo, nell’aula ‘Enrico Fermi’ saranno svelati i particolari della manifestazione in programma sabato 14 settembre al Palaunimol e saranno presentati alla stampa e agli appassionati i volti vecchi e nuovi della squadra guidata da Marco Sanginario. Sarà una mattinata impor-

Prenderanno parte all’importante manifestazione il Cln Cus Molise, la Roma Calcio a 5, la Lazio Calcio a 5 e il Signor Prestito Cmb Le gare andranno in scena sabato

Bojano, al via campagna abbonamenti. Primo a sottoscriverlo il dottor Petracca La società ha varato prezzi popolari per attirare più gente possibile allo stadio Colalillo Il Bojano ha dato il via alla campagna abbonamenti. La società, iscritta al campionato molisano di Eccellenza, ha scelto prezzi popolari e ha annunciato una partnership con Ciaotickets, azienda leader nel settore che curerà la vendita anche dei biglietti delle singole partite. La tessera stagionale sarà invece valida per tutte le rimanenti 14 gare del campionato di Eccellenza. I costi sono davvero contenuti: 50 euro per l’intero, 20 euro per il ticket ridotto riservato ai ragazzi tra 14 e 21 anni e alle donne. Acquistare è semplicissimo. Online all’indirizzo https://www.ciaotickets.com/abbonamento-usd-bojano-stagione-calcistica-2019-2020-usd-bojano Recandosi in una delle agenzie Ciaotickets in tutta Italia. La più vicina allo stadio Colalillo è La Nuova Posta in via Molise 1-3. Qui l’elenco completo: https:// www.ciaotickets.com/punti-vendita Contattando i dirigenti della società Il sistema stamperà automaticamente una ricevuta in formato A4 che consente già l’accesso all’impianto. Una volta che saranno pronte le eleganti tessere in PVC l’acquirente verrà contattato per le modalità di consegna del supporto definitivo. Nella foto, il dottor Gianuario Petracca, grande appassionato dei colori biancorossi, che ha acquistato stamattina l’abbonamento numero 1. Support your local football team!

tante, dunque, per il Centro Universitario Sportivo e per il sodalizio del presidente Nicola Dell’Omo che a piccoli passi si avvicina al grande esordio nella seconda serie nazionale. Alla presenza delle autorità politiche e sportive della nostra regione, oltre che dei vertici dell’Ateneo e della Federazione Italiana Gioco Calcio comitato regionale Molise, si parlerà di un evento che è sì sportivo ma che allo stesso tempo rappresenta una grande opportunità di promozione per il nostro territorio. Il Primo Quadrangolare Città di Campobasso, infatti, calamiterà l’attenzione di appassionati e addetti ai lavori non solo molisani, vista

la presenza, di una formazione di A il Signor Prestito Cmb guidato dal molisano Fausto Scarpitti nelle cui file milita anche Umberto Caruso, giocatore campobassano che è riuscito ad imporsi ai vertici nazionali della specialità con passione e costanza negli allenamenti e tre team di A2: il Circolo La Nebbia Cus Molise padrone di casa, la Roma Calcio a 5 e la Lazio Calcio a 5 con le due formazioni capitoline che hanno allestito organici per essere protagonisti in categoria. Sarà questo il primo passo verso la stagione vera e propria che vedrà i ragazzi di Marco Sanginario concorrere per la salvezza in un girone sicuramente difficile

ma nel quale i ragazzi molisani potranno togliersi co-

munque delle belle soddisfazioni.

Il tecnico Papa: «I ragazzi sono stati all’altezza del compito contro i padroni di casa»

Pietramontecorvino, debutto incoraggiante contro il Bojano DINO DE CESARE PIETRAMONTECORVINO E’ il Pietramontecorvino che ha fermato il Boiano o è il Boiano che ha fermato il Pietramontecorvino? Comunque sia è stato un esordio di lusso della squadra di mister Antonio Papa nel campionato di Eccellenza. Certamente la differenza nel gioco e nelle occasioni (anche se il Boiano ha al suo attivo un legno colpito) non si è vista tra la formazione molisana, sicuramente tra le candidate al salto di categoria, e i ragazzi

pugliesi che mirano invece ad un campionato tranquillo. Uno 0-0 che ha soddisfatto pienamente il tecnico rossonero, petraiolo doc: «Abbiamo giocato senza timore reverenziale contro il blasonato Boiano che comunque con il suo organico farà un torneo di primo piano – evidenzia Papa – I miei ragazzi al primo impatto di campionato e su un campo difficile sono stati all’altezza del compito giocando ad armi pari contro i padroni di casa». Buon esordio in prima squadra dei nuovi arrivati, il difensore Raffae-

le Cappelletti, i centrocampisti Waldo Corsano e Marco Palmieri e la punta Giovanni Morsillo, che è andato a rafforzare il tridente d’attacco con Costantino Ferro e Saverio D’Amore. «Quest’anno abbiamo messo su una squadra competitiva e siamo intenzionati a giocarcela anche con le prime della classe puntando sulla nostra arma migliore, che è la compattezza del gruppo aggiunta alla grinta atletica - aggiunge il mister Alle spalle della prima squadra abbiamo anche un setto-

re giovanile ben attrezzato e ben curato che finora ci ha dato grosse soddisfazioni”. Ora capitan Massimo Vannella e compagni sono già concentrati alla gara casalinga di domenica prossima contro il Sesto Campano, che è già a caccia di punti per la classifica essendo stati battuti domenica scorsa dall’Isernia: “Loro vorranno riscattare la sconfitta casalinga, ma noi siamo carichi di entusiasmo e puntiamo al risultato pieno – dice il capitano – anche se la gara è aperta a tutti i risultati».


SPORT

il Quotidiano del Molise giovedì 12 settembre 2019

21

CALCIO A 5 - KARATE - ATLETICA REDAZIONE CAMPOBASSO Lo Sporting Campobasso dà prova di forza nella prima amichevole stagionale giocata in trasferta contro la squadra di Vasto. Una giornata nella quale è stato protagonista lo sport e il far play con le due squadre che al termine della gara hanno dato spazio ad un Terzo tempo nel segno della sportività. In campo è finita 3 a 3 con gli uomini di mister Giarrusso che sono riusciti a recuperare lo svantaggio iniziale di 3 a 0. «Sono molto soddisfatto – il commento del trainer rossoblù - ab-

biamo tenuto a livello fisico contro una squadra che si allena dal 12 agosto. Certo c’è da migliorare qualcosa ma come prima uscita sono contento della prestazione dei ragazzi. Soprattutto – sottolinea mister Giarrusso – mi è piaciuto il carattere della squadra e la voglia di recuperare lo svantaggio maturato nei primi due tempi. Un gruppo unito e capace di rimontare e crederci fino in fondo. Alla nostra squadra mancavano anche diversi giocatori di contro avevamo invece una squadra che aveva una panchina molto lunga. Insomma come primo passo possia-

Mister Giarrusso: «Mi è piaciuto il carattere della squadra e la voglia di recuperare lo svantaggio maturato nei primi due tempi dell’incontro»

Prova di forza della compagine del capoluogo nell’amichevole contro il Vasto

Sporting Campobasso, buone risposte dal test mo ritenerci soddisfatti». A gonfiare la rete per lo Sporting Campobasso ci ha pensato Leccese con una doppietta e Cornacchione. «Il Futsal Vasto – spiega il Team Manger Francesco Pietrunti – è una formazione che è avanti in termini di preparazione e alla lunga si è notata la differenza di tenuta fisica, compensata però con una forte dose di orgoglio e tecnica. Voglio ringraziare il Futsal Vasto per l’ospitalità ricevuta. Sicuramente in futuro ci sarà

una proficua collaborazione con la società adriatica». Intanto per lo Sporting Campobasso inizia la seconda settimana di preparazione. Il primo impegno ufficiale sarà in Coppa Italia, competizione che inizierà il 21 settembre. Il 6 ottobre prenderà il via il campionato, per il quale sono ancora da definire i gironi. Prima degli impegni ufficiali ci sarà tempo per un’altra amichevole, da giocare la prossima settimana contro l’Arcadia Termoli.

Al Cus Molise il karate nel segno della continuità con Lisa Sandonnini Nel segno della continuità. Con passione e determinazione. Anche per la stagione sportiva 2019-2020 al Cus Molise è in rampa di lancio il corso di karate tenuto da Lisa Sandonnini. Come lo scorso anno saranno due i gruppi di lavoro che la campionessa nazionale universitaria di Catania 2017 (per lei anche un argento e un bronzo nelle successive due edizioni dei Cnu) andrà a gestire con all’orizzonte un’ulteriore possibilità di crescita e di miglioramento grazie al lavoro in palestra e alla partecipazione ad alcune gare che permetteranno ai giovani atleti e alle giovani atlete di immagazzinare ulteriore esperienza grazie ai dettami e all’indirizzo dato dalla giovane ma già valida istruttrice della disciplina. Per il Cus Molise, dunque, una conferma nel piano di offerta sportiva che permetterà alla struttura universitaria di avere a disposizione la professionalità della Sandonnini e di incrementare, ove possibile, un numero già consistente di giovani atleti che si dedicano al karate. «Lavorare con i bambini e con i ragazzi più in generale mi piace molto – afferma con la consueta disponibilità Lisa Sandonnini – è questa la fascia di età giusta per formarli e indirizzarli verso una disciplina, nel caso specifico il karate. Ho la fortuna di avere una base solida dalla quale ripartire, quella che ho costruito al Cus nel corso degli ultimi anni, composta da ragazzi e ragazze che si sono subito appassionate a questa disciplina e mi hanno seguito. Con loro abbiamo intrapreso un discorso importante che ha portato già a dei risultati importanti con passaggi di cintura e partecipazione ad alcune gare, utili per crescere sotto tutti gli aspetti. Sono contenta di poter dare continuità al progetto avviato qualche anno fa al Cus Molise e ringrazio chi mi ha dato fiducia. La speranza, ovviamente, è quella di proseguire ed incrementare ulteriormente i numeri in modo da rilanciare ulteriormente questa disciplina che ha dato e può dare al nostro Molise grandi soddisfazioni».

In Abruzzo buoni piazzamenti per Lanese, Libertone, Pietrarca e Barone

Atleti dell’Atletica Molise Amatori in vetrina a Roma, Barrea e Forlì Anche L’AMA è stata presente venerdì 6 settembre scorso alla classica mezza maratona notturna della capitale: la Roma By Night Run, alla sua 6^ edizione. I runners, partiti alle ore 21:30 da piazza del Popolo, hanno potuto godersi una notte incantata tra le vie più belle della città eterna, correndo tra i monumenti e le piazze storiche, dal Colosseo ai Fori Imperiali, da piazza Venezia al Circo Massimo, poi ancora piazza di Spagna e tanto altro per arrivare sulla terrazza del Pincio. Fra i circa 1.200 arrivati, anche il molisano dell’AMA Cristiano Carlozzi, giunto 153° nella classifica gene-

rale e 34° sui 139 della sua categoria SM40. Cristiano per percorrere i 21,08 km ha impiegato 1h 37' 00", alla rispettabile media di 4' 36"/ km. Durante la mezza marato-

na notturna di Roma, purtroppo, al quarto chilometro, un podista romano, tesserato con la Podistica Ostia, è stato colto da malore e non ce l’ha fatta, nonostante il soccorso dall’assistenza sanitaria della gara. Trasportato dal 118 all’ospedale Santo Spirito di Roma, nella notte, è deceduto. Anche l’Atletica Molise Amatori manifesta la sua vicinanza alla famiglia e agli amici della squadra della Podistica Ostia per la triste scomparsa. Sabato 7 settembre scorso, invece, a Barrea (AQ), nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo, si è svolta la 4^ edizione della CorriBarrea, gara podistica, defi-

nita Soft Trail, con dislivello di + 460 m, su un tracciato di 12 chilometri, passando tra valli, strade bianche, boschi e sentieri. Fra gli oltre 150 atleti, che alle ore16:30 sono partiti dal corso principale del paese, anche quattro iscritti dell’Atletica Molise Amatori. Massimo Lanese ha completato il percorso in 1h 05', di solo qualche minuto in più i tempi per Michele Libertone, Pasqualino Pietrarca e Paolo Barone. E il secondo weekend di settembre si è concluso per l’AMA con la partecipazione domenica 8 di Guido Vincenzo Ponzio a Forlì, alla 10^ Maratona del Presidente, dove Guido ha percorso

Atleti Ama a Barrea. A sinistra, Ponzio alla Maratona del presidente

i 42,195 km in 6h 45' 06". Ringraziamenti a tutti dal Presidente dell’AMA Franco Pietrunti che invita sempre ad essere numerosi alle

prossime gare, fra cui la 14^ Edizione della Corriisernia, con partenza alle ore 16:30, 9^ ed ultima tappa del Gran Prix Corri Moli.


22

il Quotidiano del Molise giovedì 12 settembre 2019

SPORT

BASKET - TENNIS

Il plauso di coach Capobianco e l’omaggio speciale per Sabatelli

Magnolia, serata di presentazione: obiettivi ambiziosi La squadra è già pienamente in clima campionato Una serata di colori e sorrisi, di sapori e condivisione. Di valori, cuore e testa. Un viaggio a tutto tondo nel mondo Magnolia. Come da tradizione, il ‘Galà di presentazione’ della formazione campobassana ha rappresentato un momento di grande spessore nell’avvicinamento alla stagione per il team rossoblù già pienamente in clima campionato. RIBALTA UNDER Ad aprire una serata dagli infiniti colori è stata la prosecuzione degli applausi tributati al roster under 16 femminile della Magnolia Cestistica Campobasso vincitore dell’Adriatic Pink Cup a Giulianova. Il gruppo rossoblù è stato chiamato sul palco da Michaela Marcaccio, responsabile dell’ufficio stampa del club e presentatrice della prima parte della serata, assieme al tecnico Andrea Anzini e al dirigente responsabile Mauro Moffa. Il coach ha sottolineato come questo successo sia un premio di tut-

to rilievo dopo appena due settimane di lavoro. Dal canto suo, il dirigente del vivaio ha sottolineato l’aspetto di crescita di un gruppo che può dare un futuro al progetto dei #fioridacciaio. MOMENTO PROTOCOLLARE Un progetto i cui contorni sono stati ulteriormente evidenziati dall’intervento di Antonella Palmieri, il presidente del club campobassano, che ha aperto la fase dei discorsi protocollari La numero uno del club ha incentrato il suo intervento su tre cardini: quello della prima squadra con l’intento di migliorare quanto di buono fatto nella scorsa stagione, quello di un vivaio che vuol crescere ulteriormente sia per qualità che per quantità e di un percorso valoriale basato sul rispetto, sulla voglia di dare il massimo, sulla cooperazione e sul rifuggire la cultura degli alibi, assumendosi la responsabilità in ogni circostanza e puntando a dare il proprio mattoncino in una

costruzione complessiva. Fondamenta solide, al pari dell’entusiasmo, cui si è ispirato, nel suo intervento, il coach venafrano Andrea Capobianco, il commissario tecnico dell’Italbasket maschile under 20, che ha ricordato il cuore di un gruppo che, nel ricordo di quanto fatto dalle proprie compagne nella scorsa stagione, metterà ancora più determinazione in campo, forte delle indicazioni e dell’esempio del proprio coach Mimmo Sabatelli, cui, al termine del proprio evento, l’allenatore pentro ha donato la lavagnetta tecnica della Fiba ricevuta in omaggio in occasione dei Mondiali under 19 del 2017 in Egitto, concluso con uno storico argento per gli azzurri. Il delegato del comitato regionale molisano della Federbasket Marco Lombardi ha poi sottolineato l’aspetto di continuità alla base del percorso del team rossoblù. Dall’aspetto sportivo la decli-

nazione della serata è passata al fronte istituzionale. Il governatore della regione Toma ha sottolineato come, nella sua visione, il basket in regione sia strettamente connesso al fenomeno Magnolia, l’assessore regionale allo sport Niro si è invece intrattenuto sui programmi regionali triennali di settore, augurando alla squadra di portare in alto il nome del territorio non solo in Italia, ma in prospettiva futura anche in Europa. Da Palazzo Vitale l’itinerario della serata di gala ha poi toccato Palazzo San Giorgio con la casa municipale rappresentata, in contemporanea sul palco, dall’assessore allo sport Luca Praitano e dal sindaco Roberto Gravina. Il primo ha sottolineato la volontà dell’istituzione di lavorare a stretto contatto coi singoli team. Gravina si è soffermato sulla

Sabato prende il via il secondo Open combined dell’A.T. Campobasso Prenderà il via sabato il secondo Open combined dell’A.T. Campobasso. Dopo il successo della passata edizione, il Patron Giuseppe Morrone punta al record di presenze (furono un’ottantina i giocatori che animarono l’edizione 2018). I primi a scendere in campo saranno gli atleti di quarta serie molti dei quali dovrebbero arrivare da fuori

regione. Tutti i circoli molisani avranno in questo primo tabellone i propri rappresentanti. A Metà circa della prossima settimana è previsto l’ingresso in gara dei giocatori di serie C; anche per questo tabellone sono stati avviati diversi contatti con club di fuori regione. Nella seconda settimana di gara è previsto l’esordio

dei semi-professionisti di serie B (seconda categoria). L’entourage di Morrone sta lavorando alacremente per garantirsi il nome di rilevo o l’ex top player che possa calamitare le attenzioni degli appassionati molisani (l’anno scorso lo staff rossoblù di Villa De Capoa riuscì a far arrivare a Campobasso Enrico Fioravante, ex 500 della classifica

mondiale). Esattamente come l’anno scorso, lo staff di Villa De Capoa ha fissato in ben tremila euro il montepremi con rimborsi spese previsti per i giocatori di fuori regione. Dirigerà il comparto arbitrale il dottor Stefano Lombardi con direzione di gara affidata al debuttante Gianluca De Lucrezia.

positività e sull’eccellenza del percorso Magnolia, assicurando la sua presenza già alla prima di campionato del prossimo 28 settembre contro San Giovanni Valdarno. A tirare le fila del discorso il presidente del Coni Molise Guido Cavaliere, pronto a tessere un ritratto vivido delle peculiarità del lavoro portato avanti dal club cestistico in rosa del capoluogo di regione. E dal palco, tra l’altro, è stato letto anche il messaggio inviato al club dal presidente della Lega Basket Femminile Massimo Protani. CAMPOBASSO PER LO SPORT Cerniera di serata la presentazione del quadrangolare ‘Campobasso per lo sport’ in programma venerdì e sabato al PalaVazzieri con gara il primo giorno alle 18.30 e alle 21, mentre il secondo alle 18 e alle 20. Un evento – quello curato dall’Ennebici – che tra i suoi partner istituzionali avrà il comune di Jelsi, la cui presenza sul fronte della promozione turistica con la valorizzazione delle sculture di grano e delle traglie di Sant’Anna ha rappresentato l’ideale momento di passaggio dalla fase istituzionale a quella sportiva. SOTTO L’ALA DEI #FIORIDACCIAIO Qui, con gran cerimoniere il telecronista ufficiale del club (quel Francesco Brunale conosciuto anche come ‘the voice’ dalla tifoseria rossoblù), in un ritmo serrato con applausi e tanti sorrisi sul palco è prima salito il

coach Mimmo Sabatelli, spalla per le domande tecniche dello stesso presentatore. Poi ad emergere sono state l’emozione delle giovanissime Alessandra Falbo, Giorgia Amatori e Federica Del Bosco (l’under argentina che tornerà ora in patria per completare il proprio percorso di studi e rienterà in Italia a metà ottobre), l’orgoglio per il confronto di Elena Sammartino, la volontà di Lucia Di Costanzo, la conoscenza a tutto tondo del torneo di Rachele Porcu, la vicinanza alla causa di Emilia Bove, la sostanza di Elisa Mancinelli, la voglia di proseguire il proprio percorso di crescita da parte di Parthena Chrysanthidou, la gioia di essere in una vera e propria famiglia da parte di Camille Giardina, l’esperienza di Carolina Sanchez, la voglia di proseguire su quanto fatto nella scorsa stagione di Sofia Marangoni ed il legittimo orgoglio del capitano Roberta Di Gregorio, prologo alla salita sul palco dell’intero staff tecnico con tanto di foto di gruppo in favore della schiera di tanti fotografi presenti all’evento al pari di numerosi cronisti e di diverse telecamere. CLIMA DI FESTA A chiudere l’evento il momento conviviale con un delizioso pasta party griffato La Molisana con tanto di torta finale per completare la festa tra musica, balli e voglia di proiettarsi con forza sugli impegni che verranno.


il Quotidiano del Molise giovedì 12 settembre 2019

QM

AGENDA

Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -

0874.484623

0874.484625

23

www.quotidianomolise.com

RELAZIONI SOCIALI A CAMPOBASSO Gaby, nuovissima brunetta. Bel fisico. 5^ naturalissima, completissima. Disponibile a fare di tutto e di più in tutta calma. Ambiente riservato e fresco. Giochi erotici. Tel. 380.1468841 A CAMPOBASSO Novità Soley, venezuelana. Bellissima bambola sexy. Appena arrivata per pochi giorni in città. Passionale, regina di lunghi preliminari. 8^ misura naturale abbondante di seno, massaggi rilassanti e sen-

za limiti. Bellissimo fondoschiena, completissima per farti trascorrere momenti piacevoli. Ti farò impazzire. Ti aspetto tutti i giorni. Tel. 348.6106782 A CAMPOBASSO Jessica estremamente affascinante e sexy, alta 1.75, magra, 4^ misura di seno, abbondante. Capelli lunghi, bionda. Sono a tua disposizione per condividere dei momenti di piacere. Ti aspetto. Massima serietà. Tel. 327.8217753

ANNUNCI ECONOMICI

VENDESI

VENDESI

Causa trasferimento, appartamento in via Amendola a Campobasso. Molto luminoso con balconi, composto da 4 vani, tinello, angolo cottura, bagno, ripostiglio e cantina.

Appartamento in Campobasso, via Trotta (trav. via XXIV maggio), composto da tre camere da letto, soggiorno, servizi e cantina. Piano secondo senza ascensore, riscaldamento autonomo. Euro 90.000 trattabili.

Per informazioni 347.7083694

Per informazioni 335.7077902

VENDESI

VENDESI

In Roma, adiacente studi metro Cinecittà, appartamento mobiliato + garage + cantina a bancari, medici, studenti. A dieci minuti dall’Università Policlinico Tor Vergata.

Locale di circa 50 mq più giardino in via Marconi 113 a Campobasso. Euro 35.000 trattabili.

Villa di 220 mq in parco esclusivo: ideale per coloro che desiderano abitare vicino ai propri cari e amici in quanto sullo stesso pianerottolo è in vendita un ulteriore appartamento di 120 mq Euro 180.000

Per informazioni 338.6001434

Per informazioni 335.7077902

Per informazioni 0874.441544

VENDESI FITTASI

Gli annunci di lavoro, immobiliari e di vendite varie sono a pagamento. I costi, la durata e le condizioni sono variabili. Per info telefonare 0874.484623 oppure 392.7496908



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.