quotidiano del 13-04-19

Page 1

20° anno del Molise

Fondato da Giulio Rocco Direttore editoriale Lino Santillo

Euro 1,40* | sabato 13 aprile 2019 | anno XXII | n.102 | www.quotidianomolise.com | Direzione - Redazione - Amministrazione via San Giovanni in Golfo, 205/B - Campobasso | tel. 0874.484623 - fax 0874.484625

SPORT

* il Quotidiano del Molise + Il Messaggero euro 1,40 - Regione Molise - non acquistabili separatamente

Isernia-Agnonese. Verso il derby, Calcio a 5. Oggi pomeriggio Biscotti: «Gara cruciale». Ribeiro: l’atteso derby tra il Cln Cus e la Chaminade «Convinti di fare risultato»

PAGINE 19 - 21

PAGINA 19

Comunali Campobasso. «La decisione finale spetterà al territorio»

Centrodestra, mandato a Toma per riprendere il dialogo con Roma

DENTRO LA NOTIZIA

Torneo delle Regioni. Esordio per le tre selezioni molisane con l’obiettivo di stupire

QM

AMMINISTRATIVE TERMOLI

Sbrocca fuga i dubbi e scende in campo

PAGINA 21

IL PRESIDENTE TOMA: «ASPETTIAMO IL VERBALE»

Sanità bocciata, Giustini: «Ridare dignità ai molisani Noi esenti da responsabilità»

PAGINA 16

Ieri riunione di maggioranza, il governatore dovrà trattare con i tre partiti nazionali per riaprire il tavolo Torna con prepotenza il nome di Aldo De Benedittis

Ieri era in programma in consiglio comunale una seduta sul bilancio. Seduta saltata per mancanza del numero legale. Intanto il sindaco Antonio Battista sta incontrando movimenti e partiti della coalizione di centrosinistra.

Riunione dei consiglieri di maggioranza del centrodestra ieri pomeriggio. E’ stato dato mandato al governatore Toma di riaprire il dialogo con i partiti nazionali per tornare al tavolo e trovare una soluzione condivisa. Domani mattina nuovo incontro al quale prenderanno parte i parti e i movimenti civici di centrodestra. Toma: «L’ultima parola spetterà al territorio, non subiremo le scelte». Torna in auge con prepotenza il nome di Aldo De Benedittis.

PAGINA 4

PAGINA 4

CAMPOBASSO

In comune salta la seduta per il Bilancio, intanto Battista incontra i movimenti della coalizione

TERMOLI

Fiat, revocata la cassa integrazione al reparto cambio PAGINA 16

Clima teso il giorno dopo la bocciatura dei conti sulal sanità molisana. Il commissario Giustini: «Ridare dignità ai molisani, noi esenti da responsabilità». Il presidente Toma: «Aspettiamo il verbale». PAGINA 3

ISERNIA CAMPOBASSO

Sequestrati i beni di un uomo ritenuto vicino a clan malavitoso Da Milano a Campomarino, l’indagine dell’antimafia Risulta senza reddito ma nella sua disponibilità ci sono case e auto

Nei giorni scorsi, a Campomarino Lido, la Squadra Anticrimine ha dato esecuzione ad un decreto di sequestro di beni mobili ed immobili nella disponibilità di un soggetto, già detenuto in carcere per droga e reati contro il patrimonio ed in materia di stupefacenti. PAGINA 15

Muore 4 anni dopo un terribile incidente stradale

Non si rassegna al divorzio e diventa l’incubo della ex moglie Allontanato marito violento PAGINA 10

PAGINA 4

ISERNIA

Dovevano rifornire di droga un party da sballo Intercettati dalla Polstrada PAGINA 11


2

il Quotidiano del Molise sabato 13 aprile 2019

PRIMO PIANO

POLITICA

Elezioni del rettore: il contributo dei segretari della Cgil e della Flc del Molise

«Unimol, presidio culturale per lo sviluppo del territorio» Pino La Fratta

In vista del rinnovo del Rettore dell’Università degli studi del Molise, momento significativo per la vita dell’Ateneo, la CGIL territoriale e la FLC del Molise intendono dare un contributo al dibattito democratico proposto dentro e fuori l’Ateneo Molisano, per esprimere le proprie valutazioni in maniera trasparente e in totale autonomia rispetto ad ogni logica di schieramento, nella convinzione che la tutela dei diritti di chi vive e opera nell’Università vada coniugata con un ruolo attivo del sindacato nel dibattito sulle prospettive di sviluppo territoriale. «In primis – si legge in una

«L’Italia è un Paese che potrebbe vivere di turismo! È una frase che conosciamo a memoria e che condividiamo credo tutti, pur continuandoci ad interrogare sul perché il nostro bel Paese non riesca a farlo. Dunque, prima di guardare alla nostra piccola regione, vorrei rilanciare un tema fondamentale per il turismo in Italia: ripensare ad uno Stato centrale che torni ad occuparsi del settore come asset strategico della crescita del Paese, superando l’assetto regionalistico che negli anni ha delegato alle singole regioni, appunto, la competenza su questo tema». Inizia così la nota stampa del Presidente della sezione Turismo di Confindustria Molise Rino Morelli. «Penso al Molise, la regione nella quale vivo e che rimane in fondo a tutte le classifiche di “attrattività turistica” stilate a livello nazionale ed

nota a firma del segretario CdlT Cgil Molise, Paolo De Socio e del segretario Flc Cgil Molise, Pino La Fratta - nel formulare un sincero in bocca al lupo ad entrambi i candidati, ci auguriamo di consolidare il buon livello di relazioni sindacali e gli apprezzabili risultati raggiunti in termini di contrattazione decentrata. Siamo convinti, come gli stessi docenti hanno rappresentato nel corso della presentazione della loro candidatura, che non può essere l’uomo solo al comando a fare la differenza. Per la crescita complessiva della comunità accademica e dell’intero sistema è necessario costruire una rete di azioni e relazioni positive, con le parti sociali e quanti possono dare il loro contributo alla elaborazione e realizzazione di programmi lungimiranti.

Il nostro auspicio è che si rafforzi, dopo il confronto elettorale, il concetto di comunità accademica inclusiva. Un maggior ruolo di protagonismo deve coinvolgere i dottorandi, i ricercatori Td, gli assegnisti, il Personale Tecnico Amministrativo, gli studenti e anche componenti numericamente e storicamente minoritarie nel nostro Ateneo come, ad esempio, i Cel. Come abbiamo più volte annunciato, anche in occasione della presentazione delle candidature degli attuali aspiranti Rettori, ci piacerebbe che dal nostro Molise arrivassero segnali concreti per risolvere l’intollerabile piaga del precariato nei luoghi del sapere e della Conoscenza. Professionalità, organizzazione democratica del lavoro e adeguate retribuzioni sono la condizio-

ne fondamentale per attuare la qualità dell’offerta formativa dell’Ateneo e per rendere effettivo il Diritto allo studio. Sarebbe importante, a tal riguardo, dare risposta alle legittime aspettative di progressione di carriera del personale Tecnico Amministrativo, mortificate negli ultimi anni da una politica nazionale caratterizzata da blocchi del turn over e tagli, a fronte di un significativo aumento dei carichi di lavoro. In merito all’offerta formativa, da più parti, in un passato non lontano, si sono sollevate perplessità relative a scelte ritenute generaliste e alla polverizzazione di corsi che hanno determinato crescita indiscriminata dell’offerta stessa. A tal proposito, evidenziamo che le elezioni del Rettore vengono a collocarsi in un mo-

mento in cui l’universalità dei diritti è fortemente in pericolo. Se fosse varata la riforma sull’autonomia regionale differenziata, ciò comporterebbe inevitabilmente l’amplificarsi delle diseguaglianze tra i diversi Atenei già oggi presenti in termini di finanziamento e di reclutamento, con conseguente diversificazione territoriale dell’esigibilità di alcuni diritti fondamentali, compresi

Morelli: «Il turismo deve tornare ad essere una competenza dello stato centrale» Il “suggerimento” del presidente della sezione turismo di Confindustria europeo. Come rilanciare il comparto? A mio avviso, occorre partire da una obiettiva valutazione dello stato dell’arte. Per tentare di scalare qualche posizione dal fondo di tutte le classifiche in cui il Molise si trova, ritengo che l’amministrazione locale competente (Assessorato al turismo della regione Molise) debba ancora comprendere, paradossalmente, che non abbiamo né le potenzialità della Toscana, in relazione al settore agrituristico, né quelle della Puglia in relazione alle masserie e alle dimore storiche. Cito questi due esempi regionali come ambiti nei quali il Moli-

Rino Morelli

se tenta di svilupparsi, incrementando l’offerta di strutture legate alla microricettività. Ad oggi gli agriturismi e i b&b presenti nella nostra regione

hanno sviluppato un’attrattività turistica ancora troppo bassa. Sarebbe ora, credo, di ripensare alla nostra capacità, come regione, di attrarre turisti per le bellezze naturalistiche e le peculiarità locali (quali tratturi, gastronomia, artigianato, feste di paese eccetera), valutando con più attenzione le potenzialità che potremmo avere implementando l’offerta alberghiera di qualità. Mi domando, allora: “Perché Rimini e Riccione, regine incontrastate dell’adriatico, sono arrivate prima delle altre a produrre un pil turistico balneare decisamente importante?” Sicuramente per una serie di

Minori e consumo di bevande alcoliche, presentata in consiglio una proposta di legge È stata presentata, su iniziativa consiliare, una proposta di legge regionale per la “tutela dei cittadini, in particolare dei minori, dalle conseguenze del consumo di bevande alcoliche”. «La Pdl si prefigge – si legge nella relazione illustrativa- due principali obiettivi: accrescere la percezione culturale dei rischi e delle conseguenze del “bere” trasmettendo unici e adeguati orientamenti soprattutto per la protezione sanitaria dei più giovani e delle donne; accrescere la disponibilità e l’accessibilità di efficaci trattamenti per i soggetti con consumi dannosi e per gli alcoldipendenti conclamati, nonché sorvegliare l’efficacia e l’efficienza degli interventi. Nel testo proposto sono individuate quindi alcune azioni per il raggiungimento degli stessi obiettivi prefissi come: la riduzione del binge drinking (inteso come consumo episodico eccessivo); la riduzione dell’accesso e della disponibilità delle bevande alcoliche ai giovani; la

riduzione dell’esposizione dei giovani alla pubblicità e al marketing delle bevande alcoliche; la riduzione del danno da alcol in gravidanza; l’assicurazione di un ambiente sicuro e salutare ai giovani; il monitoraggio e incrementare la ricerca. L’art. 8 della pdl, inoltre, prevede che i comuni, singoli o associati, attivano, nell’ambito delle risorse destinate dal piano socio-assistenziale, appositi centri per la famiglia e l’ascolto giovanile che forniscono informazioni sui servizi e sulle iniziative di supporto e di ascolto ai genitori ed ai figli, anche attraverso la realizzazione di gruppi, corsi, incontri con esperti, consulenze e sostegno mirati alla prevenzione e risoluzione dei problemi legati all’uso ed all’abuso di sostanze alcoliche da parte del figlio minore o adolescente. La proposta di legge inizia quindi l’iter dell’esame in Commissione per giungere poi, previo parere della stessa, in Aula per la discussione finale».

ragioni, tra cui la tipologia dell’imprenditore turistico che investe, si aggiorna e fa quello di lavoro, non limitandosi a ristrutturare recuperando ruderi e casolari qua e là nelle campagne dei nostri paesi. Seppur belli e degni di attenzione, i nostri borghi non riescono a far decollare un’offerta turistica strutturata su numeri medio–grandi e di conseguenza produrre un indotto turistico di qualità. Non abbiamo città d’arte da visitare nel corso di una vacanza nel borgo, del resto non abbiamo infrastrutture in grado di collegare questi nostri paesi neppure al capoluogo o alla costa! Non abbiamo fattorie che si dedicano ai prodotti di qualità provenienti dalla terra o dal bestiame (qua e là sono nate delle fattorie didattiche in grado di ospitare qualche scolaresca e poco più!). Potrei proseguire con un lungo elenco di ciò che non abbiamo, ma sarebbe triste e scontato. Vorrei, invece, sollecitare l’attenzione di questa amministrazione regionale su ciò che si potrebbe fare per intercettare una domanda turistica più ampia e non legata alla stagionalità: incentivare le strutture alberghiere a rinnovarsi e ad ingrandirsi, investendo nella qualità dei servizi (piscine, spa, centri benessere, campi da gioco eccetera) che oggi il cliente cerca e

quelli relativi all’istruzione. Pertanto, auspichiamo che il nuovo Rettore, oltre ai temi interni, ponga la dovuta attenzione e il suo impegno per evitare tali pericoli, lavorando al superamento delle divisioni egoistiche presenti oggi nei diversi contesti territoriali, per rilanciare il ruolo del sistema universitario nel suo complesso. La Flc e la Cgil del Molise sostengono da tempo le politiche territoriali e accademiche indirizzate a considerare il nostro ateneo come presidio culturale, vero e proprio “ascensore sociale” per una vasta area, che va oltre la Regione Molise. La Cgil e la Flc Molise- terminano i due segretari - come sempre, saranno a disposizione per dare il loro contributo».

gradisce e dalla quale dipende la durata del soggiorno. Migliori alberghi, più servizi di qualità, più clienti, più giorni di vacanza e più posti di lavoro. Questo semplice paradigma potrebbe rappresentare, a mio avviso, un asset di sviluppo del nostro turismo, sia balneare che montano. Quindi, e concludo, auspico una maggior attenzione della Regione Molise al settore alberghiero che, a differenza della microricettività, sviluppa grandi numeri in termini di offerta di posti letto e di servizi, a fronte di un carico fiscale e dei vincoli giuridici maggiori rispetto alle strutture più snelle».

del Molise

Fondato nel 1998 Direttore Responsabile: Giulio Rocco Editore: ITALMEDIA s.r.l. Amministratore unico: Carmela Angiolini sede legale: via S. Giovanni in Golfo, 205/B 86100 Campobasso sede operativa via S. Giovanni in Golfo, 205/B 86100 Campobasso Sito internet: www.quotidianomolise.com quotidianodelmolise.web@gmail.com Pubblicità ITALMEDIA s.r.l. Tel. 0874.484623 Via S.Giovanni in Golfo 205/B Campobasso Email: commerciale@quotidianomolise.it Centro stampa Stampa Roma 2015 S.R.L. Registrazione Tribunale di Campobasso N. 157/87


PRIMO PIANO

il Quotidiano del Molise sabato 13 aprile 2019

3

POLITICA

Il problema maggiore sarebbe l’accantonamento del 15 milioni: «Se così fosse, sarebbe surreale»

Sanità bocciata da Roma, Toma: «Aspettiamo i verbali»

Donato Toma

L’aria resta pesante il giorno dopo le cattive notizie giunte dal tavolo tecnico romano chiamato a valutare il piano di rientro della sanità molisana. Le contestazioni addebitate restano ufficiose perché manca il verbale che dovreb-

be arrivare all’incirca tra due settimane. «Dobbiamo leggere attentamente il verbale – ha rimarcato il governatore Toma – ed è evidente che se qualcosa è contestabile per il passato, non è imputabile né a me, né alla struttura

commissariale. Bisogna, però trovare delle soluzioni. Non prima di aver letto il verbale, perché le notizie giunte dai dirigenti sono frammentarie». L’accontamento dei 15 milioni resta il pomo della discordia. Accantonamento

che andrebbe a pesare sul bilancio regionale, perché dal bilancio bisognerebbe trovare le coperture per il maggiore disavanzo, attraverso l’Irap e bloccando il turnover per non incrementare il costo del personale. Richiesta di accantonamen-

to che deriverebbe da fatture richieste e non dovute dalle strutture convenzionate. «E’ un debito non dovuto – prosegue Toma – ma se il tavolo ci obbliga ad accantonare una nota di credito, ci danneggia. Perché ci fa accantonare quella somma e non ci permette di spendere. Se la situazione fosse questa – ha concluso il governatore – sarebbe surreale. Dai conti che avevo visionato eravamo in tendenziale pareggio. Se poi ci sono degli accantonamenti non previsti, è ovvio che andiamo in disavanzo».

«Le conseguenze di qualsivoglia provvedimento non sono ovviamente da imputare all’attuale struttura che si è insediata il 27 dicembre»

«Lavoriamo per restituire dignità ai molisani» Interviene il commissario Giustini: «Le criticità emerse hanno riguardato la gestione sanitaria degli anni passati» «Si è svolta nella giornata di giovedì, presso il ministero delle Finanze, a Roma, la prima riunione della struttura commissariale, guidata dal Commissario ad Acta, Angelo Giustini e dalla SubCommissario, Ida Grossi. Presenti anche il Direttore generale della Salute della Regione Molise, la Gallo e suoi collaboratori, il Direttore generale dell’Asrem, Gennaro Sosto e suoi collaboratori. Il confronto è avvenuto alla presenza della dottoressa Adduce, unitamente ad altri suoi dirigenti e collaboratori del ministero delle Finanze, nonché dirigenti e collaboratori del ministero della Salute. Al tavolo tecnico ministeriale, la disamina ha riguardato la situazione della sanità molisana degli ultimi dieci anni di commissaria-

I commissari Ida Grossi e Angelo Giustini

mento, ma in particolare il Pos 2016/2018, oltre ad un vuoto (assoluto) gestionale da giugno a dicembre 2018. Pertanto, - ha commentato il commissario ad acta Angelo Giustini - le conseguenze di qualsivoglia provvedimento, successivo al tavolo tecnico dello scorso 11 apri-

le 2019, non sono ovviamente da imputare all’attuale struttura commissariale, che si è insediata il 27 dicembre 2018. Le criticità che sono emerse, durante il tavolo tecnico, hanno riguardato una gestione sanitaria degli anni passati troppo discostata

dai parametri della ragionevolezza sanitaria in senso lato. Pertanto, la valutazione della documentazione tecnica, inerente al Ministero delle Finanze, ha avuto un parere negativo con tutte le conseguenze del caso. Stiamo lavorando alacremente, tra tante difficoltà, passate e presenti - spiega ancora il commissario Giustini - per restituire ai molisani la dignità che meritano in ambito sanitario. Strutture e servizi efficienti e di qualità, questi i nostri obiettivi. In riferimento alla proposta di contrattualizzare medici specialisti (in quiescenza), quali anestesisti, pediatri, ortopedici, chirurghi, radiologi, occorre evidenziare, che il tutto è stato fatto solo in seguito a concorsi e/o avvisi pubblici andati deserti, oppure per presenze mini-

mali rispetto ai bisogni reali. Si è proceduto, dunque, in tal senso, per evitare, che si venissero a creare, nel presente e nell’immediato futuro, situazioni “allarmanti” a danno dei cittadini, ma sempre dopo aver soddisfatto tutti i criteri di norma, riferiti alla circolare della legge Madia e sempre dopo aver constatato la non presenza di giovani leve in tale ambi-

to. La proposta della struttura commissariale è stata accolta favorevolmente e successivamente presa in considerazione anche dalle regioni Veneto e Friuli. In risposta a ciò, - ha concluso Giustini - si è fermi fino a quando il problema non lo scioglierà sotto il profilo normativo il ministero della Funzione Pubblica».

Elezioni Rsu alla 3g, la Uilcom fa bottino pieno Eletti Andreola e Gallo

Romagnuolo: «Subito il ripristino dell’indennizzo per trasfusione di sangue» «Trovo grave e non condivisibile che dallo scorso 1° gennaio la Regione Molise non effettui più i pagamenti riferiti all’indennizzo ex L. 210/92 per trasfusione di sangue infetto, notizia questa raccapricciante apparsa su una testata giornalistica della nostra Regione». E’ quanto dichiarato da Aida Romagnuolo di Prima il Molise che ha presentato un suo ordine del giorno. «Allo stato attuale - ha proseguito Romagnuolo - risulta che solo la Regione Molise ha sospeso il pagamento degli indennizzi in questione a differenza di tutte le altre Regioni anticipatrici e, dello stesso ministero della Salute che, per le Regioni a statuto speciale, provvede

direttamente alla corresponsione in favore dei beneficiari. Personalmente - ha ancora detto Romagnuolo penso che non esista alcuna fondata ragione normativa che ad oggi autorizzi la Regione Molise a sospendere il pagamento degli indennizzi ex L. 210/92, dal momento che solo una successiva modifica legislativa potrà dar corso al processo di revisione ipotizzato nell’atto di indirizzo del ministero della Salute. Per di più - ha ancora proseguito Romagnuolo - i beneficiari son stati messi di fronte ad una situazione incresciosa in maniera del tutto improvvisa ed ingiustificata, senza alcun preavviso o comunicazione, senza considerare, inoltre,

che gli interessati sono costretti ad affrontare costantemente cure e visite mediche non sempre accessibili in forma assistita e spesso anche in sedi extraregionali. Per questo motivo - ha concluso Romagnuolo chiedo gentilmente al Presidente Toma di intervenire con la massima urgenza, affinché si provveda al pagamento delle somme dovute ai sensi della L. 210/1992 per il bimestre gennaio-febbraio 2019 già scaduto e, si predisponga, a pagare nei termini di legge quelle relative al bimestre marzo-aprile 2019 in scadenza e, soprattutto, annulli qualunque provvedimento abbia adottato per la sospensione del pagamento degli indennizzi

in questione, ripristinando tutto quanto necessario a dare esatto e puntuale adempimento alle prescrizioni della L. 210/92 a tutela dei soggetti danneggiati».

Aida Romagnuolo

Brillante risultato – si legge in una nota della Uilcom Molise – ieri per la Uilcom nelle elezioni Rsu della 3g a Campobasso. La Uilcom, è il caso di dire ha sbaragliato il campo. Ringraziamo tutti i lavoratori che hanno accordato la loro fiducia ai nostri rappresentanti. Questi i risultati del voto: Uilcom voti 95, 2 eletti (52% ); Fistel Cisl voti 37, 1 eletto; Ugl, voti 25; Slc Cgil, voti 22. Grazie al serio lavoro di tanti anni siamo arrivati a questo bellissimo risultato. Ancora una volta rappresentanti della Uilcom, Gianni Andreola (primo eletto con 49 voti) ed Antonella Gallo (voti 29) rappresenteranno i lavoratori nelle trattative aziendali; un importante risultato ottenuto grazie al costante impegno del gruppo dirigente della Uilcom che opera in 3g. Un ringraziamento va anche gli altri candidati non eletti, Italina (per noi Lina) Piccoli e Michele Campopiano che hanno arricchito e qualificato con la loro presenza la nostra lista. L’augurio è quello di continuare nel solco già tracciato in tanti anni nella costante difesa degli interessi di tutti i lavoratori».


4

il Quotidiano del Molise sabato 13 aprile 2019

QM

CAMPOBASSO

Redazione centrale: Campobasso redazionecb@quotidianomolise.it 0874.484623 0874.484625

Previsioni meteo di domani

13°

Farmacia di turno a Campobasso

Comunale 2 via XXIV maggio, 180 0874.66237

Io Amo Campobasso e Movimento 5 Stelle correranno in solitaria per Palazzo San Giorgio. Le civiche prendono posizione

Amministrative, coalizioni a confronto Riunione di maggioranza ieri per il centrodestra, domani nuovo tavolo: incarico a Toma per riaprire il dialogo con i partiti nazionali Mancano poco più di dieci giorni per la presentazione ufficiale delle liste per le elezioni comunali di Campobasso. E partiti e movimenti stanno mettendo insieme i pezzi per completare il puzzle per creare squadre vincenti e competitive per Palazzo San Giorgio. Il centrosinistra ha confermato il sindaco uscente Antonio Battista che, in questi giorni, sta incontrando movimenti e partiti della coalizione per completare le liste: «Sono al lavoro per mettere su la squadra del centrosinistra, con uomini e donne che vogliano ancora impegnarsi per la nostra città» ha detto Battista. Intanto ieri riunione di maggioranza in Consiglio regionale per il centrodestra che è ancora alla ricerca del candidato sindaco per la città di Campobasso. «I consiglieri mi hanno chiesto di riaprire con Roma il dialogo con i tre partiti maggiori, Lega, Forza Italia e Fratelli d’Italia e poi tornare ad un tavolo regionale per la decisione

finale» le parole del Presidente Donato Toma alla fine della riunione. «La decisione non sarà subita ma sarà contrattata, l’ultima parola spetta ai locali» ha spiegato ancora Toma. Ed è trapelato nuovamente il nome di Aldo De Benedittis che potrebbe avere qualche chance per la guida della coalizione di centrodestra a Palazzo San Giorgio. Domani previsto un nuovo tavolo per il centrodestra. Dopo diversi incontri con i partiti di centrosinistra, il movimento ‘Io Amo Campobasso’ ha deciso di correre da solo. «Non ci saranno più tavoli di confronto con nessuno. Con il Pd abbiamo chiuso già da un po’. E il Movimento 5 Stelle pare abbia deciso di non aprirsi ad eventuali alleanze» le parole di Paola Liberanome, referente del gruppo. E per il candidato sindaco del giovane movimento ancora non c’è un nome ufficiale. «Sarà scelto in modo democratico secondo il nostro regolamento alla fine dell’assemblea plenaria in programma questo pomeriggio alle 15.30 al San Giorgio di Campobasso» ha detto ancora l’avvocato Liberanome. «Noi non dobbiamo subire scelte dall’alto. Abbiamo deciso tutti insieme il programma, i valori e le idee da seguire e, insieme a tutti i fondatori e ai sostenitori del movimento, Io Amo Campobasso sceglierà il proprio candidato sindaco» ha concluso. Intanto il Movimento 5 Stelle, che ha già confermato come candidato sindaco il consigliere comu-

nale Roberto Gravina, ha presentato il proprio programma per la città di Campobasso. «C’è bisogno di una vision forte quale sistema d’insieme e identità, con cittadini attivi e una rete che sia capace di far crescere e migliorare Campobasso sotto ogni aspetto: dalla sostenibilità all’efficienza, il decoro urbano, il branding, intese virtuose e project financing» hanno concluso dal Movimento 5 Stelle Campobasso. Intanto ieri il Consiglio comunale per l’approvazione del bilancio è saltato per mancanza del numero legale.

Stefano Scalabrino vince concorso internazionale per le scuole sicure

REDAZIONALE

Iniziativa di alto profilo della SIR Infissi srl Si è svolta presso la SIR Infissi Srl di Lucito, una brillante iniziativa Tecnico-formativa per i Professionisti del Molise, in particolare gli Architetti iscritti all’ordine che hanno partecipato numerosi e con interesse al seminario “L’utilizzo del vetro in architettura” con i relatori della Saint-Gobain-Glass, nota multinazionale che produce ogni tipologia di vetro utilizzato nelle costruzioni. La Sir Infissi Srl è un’azienda leader nel Molise per la produzione di infissi in Legno-Alluminio ove, oltre alla storica bontà dei profili di legno e alla qualità dell’alluminio utilizzato, vi è la fondamentale presenza del vetro utilizzato ai massimi livelli qualitativi per le varie applicazioni dalle finestre, alle porte, dalle vetrine alle facciate continue. «Proprio questo uso polivalente del vetro, commenta Riccardo Ianniruberto ammini-

stratore della Sir Infissi Srl, comporta la necessità di una profonda conoscenza tecnica del vetro che reagisce in modo diverso in relazione alle varie applicazioni e al diverso uso. Infatti l’errata scelta del vetro potrebbe vanificare le risorse impegnate nei materiali da costruzione e perfino nelle moderne realizzazioni termico-protettive, pertanto è necessaria una progettazione oculata del tipo di vetro da utilizzare e della migliore scel-

ta tecnica per la specifica abitazione». La presentazione del Dott. Giuseppe Vita – Responsabile Ufficio Tecnico della Saint Gobain - ha chiarito ai numerosi tecnici presenti le criticità applicative e le migliori soluzioni da adottare tenendo conto della vitalità del vetro e della sua continua mutazione nelle diverse condizioni climatiche, dimensionali e funzionali. La Sir Infissi Srl da sempre, anche grazie alla collaborazione delle migliori vetrerie molisane, è protagonista di scelte efficaci ed efficientissime dal punto di vista energetico con risultati eccellenti in tutte le applicazioni realizzate. In una prospettiva ancora più lungimirante tesa alla divulga-

zione della cultura tecnica e del processo formativo dei giovani molisani, all’iniziativa ha aderito l’Istituto di Istruzione Superiore “G. Boccardi” di Termoli con la partecipazione dei propri studenti. La prossima iniziativa è prevista per l’autunno sempre su tematiche tecniche tese al miglioramento delle prestazioni energetiche. Partner dell’iniziativa la Vetreria Di Bucci di Isernia e la Saint-GobainGlass.

Sede legale: Lucito (CB) - Zona Industriale - CAP 86030 Tel. 0874747339 - fax. 0874747359 www.sirinfissi.com - info@sirinfissi.com

Stefano Scalabrino, giovane architetto di Campobasso, ha vinto un concorso internazionale per la realizzazione delle ‘Scuole sicure’ a Bagno di Romagna. La commissione giudicatrice, un professore universitario, due architetti di acclarato spessore professionale più due tecnici comunali, ha giudicato il progetto del giovane architetto campobassano meritevole del primo posto sulle cinque proposte della seconda fase selezionati tra le 162 della prima fase. Stefano Scalabrino, nel mese di dicembre 2018, era giunto in seconda fase per la stessa tipologia di concorso risultando secondo su 189 proposte progettuali. Inoltre, nei due anni di libera professione, l’architetto ha riportato ottimi piazzamenti e menzioni speciali in vari concorsi svolti in diversi comuni italiani. Nello scorso dicembre a Cesenatico, altro brillante risultato con il 2° posto conseguito nel concorso di progettazione della nuova scuola primaria di viale Torino. Anche a Riccione, Ozzano dell’Emilia, Budoia, Albino, i progetti presentati hanno ottenuto eccellenti risultati, ottenendo menzioni speciali per la qualità architettonica.

In coma per quattro anni, Marco non ce l’ ha fatta Sono trascorsi quattro anni da quel terribile 25 aprile 2015 quando alle 5 del mattino un’auto con a bordo cinque ragazzi finì fuori strada in contrada Collelongo Superiore, all’altezza dello stabilimento Falcione. In quell’auto c’era il 27enne Marco Tronca, rimasto gravemente ferito. Lo stato comatoso derivante da quel terribile incidente è durato tutti questi anni in cui la sua famiglia non ha mai smesso di crederci spostandosi da un ospedale all’altro per inseguire la speranza di poterlo riavere come prima. Purtroppo nella serata di ieri le sue condizioni si sono aggravate improvvisamente e il cuore di Marco ha smesso di battere per sempre. Figlio di una famiglia molto conosciuta a Campobasso, la sua morte lascia sgomenti i tantissimi amici che in tutti questi anni non hanno mai smesso di crederci.


il Quotidiano del Molise sabato 13 aprile 2019

CAMPOBASSO E PROVINCIA

5

ATTUALITÀ

Il Vescovo Bregantini: «Vivendo di Dio, si diventa santi. Il suo dolore esempio per tutti»

Fra Immacolato, il ricordo a 30 anni dalla scomparsa In atto il processo di beatificazione per il Carmelitato di Campobasso REDAZIONE CAMPOBASSO A trent’anni dalla scomparsa di Fra Immacolato Brienza ieri, nella sala consiliare di Palazzo San Giorgio, si è tenuto un incontro per ricorProsegue con successo il percorso formativo dell’ITS Demos che ha organizzato per oggi, 13 aprile, una giornata di orientamento promossa dal MIUR e dall’Ufficio Scolastico Regionale del Molise diretto da Anna Paola Sabatini. Oltre 500 studenti dell’ultimo anno delle scuole superiori, provenienti dal capoluogo e dalla provincia, saranno i protagonisti dell’evento, presso l’Istituto Pilla di Campobasso, che vuole rinnovare l’invito ai giovani ad intraprendere un

dare la figura del Carmelitano tanto amato dai campobassani e non solo. Per Fra Immacolato, carmelitano scalzo, a lungo malato e costretto per quasi cinquant’anni a letto, è in corso il processo di beatificazione.

«Fra Immacolato, esemplare nel suo letto di dolore e di lode, ha vissuto come dimostrazione per tutti» le parole dell’Arcivescovo Giancarlo Bregantini. «Vivendo di Dio, si diventa santi. Fra Immacolato deve essere un esem-

Successo per il percorso formativo organizzato dalla fondazione ITS

Progetto Demos, giornata di orientamento al Pilla percorso tecnico-specialistico post diploma. “Sono particolarmente soddisfatta di aver potuto organizzare questa giornata di orientamento con un numero considerevole di studenti – af-

ferma Rossella Ferro, Presidente Demos – Gli ITS ancora oggi in Italia non sono tanto conosciuti dai ragazzi. E’ un gap che va superato vista la grande necessità che le imprese italiane han-

no di avere tecnici altamente qualificati. Consegnare i diplomi ai corsisti del biennio di alta formazione nella fabbrica 4.0 appena concluso e sapere che tanti di loro hanno già trovato lavoro è

All’Auser di Campobasso incontro con Nicola Petrella per scoprire le cause dei terremoti Giovedì scorso tutti i posti occupati. Numerosi soci ed amici in piedi. All’ Auser di Corso Bucci n. 11 l’appuntamento per una conferenza di Nicola Petrella iniziata e non terminata, ma ora finalmente e puntualmente tenuta. Qualche mese fa Petrella aveva cominciato una spiegazione sulle possibili cause che generano i terremoti, interrompendola per l’arrivo del conferenziere ufficiale, lo scrittore Mastronardi, che aveva ritardato a causa dell’intenso traffico.

pio per tutti. Anche nella sofferenza bisogna sempre pregare Dio e confidare nel suo aiuto» ha detto ancora. «Il vescovo Bregantini ha nominato vice postulatore, per la causa di beatificazione di Fra Immacolato, il professo-

Placche tettoniche, deriva dei continenti, faglie, nucleo infuocato sono stati gli argomenti che Nicola Petrella, su uno schermo bianco, proiettando disegni, schizzi, fotografie, piantine ha illustrato agli attenti ascoltatori. Aiutandosi con il puntatore, si è soffermato a spiegare di volta in volta i meccanismi che regolano i movimenti dei continenti. L’ attenzione dei presenti, silenziosa ma vigile, ha colto la complessità di ogni singolo argomento. Domande inte-

ressanti hanno punteggiato alcuni argomenti particolarmente importanti, ottenendo di volta in volta spiegazioni puntuali e dettagliate. La conferenza è stata sicuramente da tanti ritenuta complessa ma esauriente. Anche chi era a digiuno di conoscenza in materia, si è reso conto di quanta potenza la natura sa sviluppare e far deflagrare, arrecando danni, sulla crosta terrestre, di volta in volta, incommensurabili anche su vaste aree. Sebbene reduce da una fa-

stidiosa raucedine, Nicola Petrella ha tenuto costante l’interesse dell’uditorio tutto, dettato fra l’altro, dal vivere in zona ad alto rischio sismico. Una seconda parte della conferenza sarà tenuta in una data da includere in un vasto ciclo di conferenze che l’Auser di Campobasso sta organizzando per i propri soci. I presenti hanno salutato e ringraziato Nicola Petrella con un applauso scrosciante, nella speranza di rivederlo al più presto.

motivo di ulteriore gioia”. Il cuore dell’evento vedrà gli interventi di imprenditori molisani che porteranno le loro testimonianze ne “L’Arena – Dove sono i tecnici?” Saranno Flavio Ferro, direttore operativo de La Molisana, Claudio Papa COO di Dolceamaro ed Alfredo Salvatore CEO di Sensor ID, a focalizzare l’attenzione sul disallineamento tra domanda ed offerta di lavoro altamente qualificato e spiegando quanto, nell’era della fabbrica 4.0, sia fondamentale per la competitività delle imprese la presenza di personale super specializzato. “Per noi è importantissimo formare ed avere personale super specializzato – dichiara Flavio Ferro – e quest’occasione ci dà la possibilità di far passare ai ragazzi il messaggio che dopo il diploma della scuola superiore esistono vari percorsi di grande valenza tecnica che, una volta effettuati, possono portare direttamente al mondo del lavoro con com-

re Biscotti» ha spiegato il postulatore don Fabio Di Tommaso. Presenti , tra gli altri, nella sala consiliare l’assessore alla Cultura Lidia De Benedittis e i familiari di Fra Immacolato: la sorella Lucia e il nipote Emilio. petenze e qualifiche richieste dal mercato”. Sarà Emilio Germano, presidente del Comitato Tecnico Scientifico di Demos ad illustrare il prossimo corso che partirà in autunno dal titolo “Food&Tech 4.0: tecnico superiore dei processi tecnologici avanzati ed ecosostenibili per la gestione informatizzata dei sistemi integrati della filiera cerealicola”. In programma anche due workshop: “Un futuro senza confini” con Domenico De Cesare, Vicepresidente di Re:Attiva e Antonietta Ricciardi, imprenditrice e titolare dell’International House che punteranno l’attenzione sull’importanza della formazione per rendere possibile il processo di internazionalizzazione delle imprese per cogliere tutte le opportunità che l’economia globale offre e “Oggi ho il colloquio... istruzioni per l’uso” con Achille Viti di Adecco e Matteo Leccese di Anpal Servizi. Seguirà quindi una simulazione con gli studenti ai quali sarà indicato il modo giusto per sostenere con abilità e senza paure un colloquio di lavoro da cui far emergere le peculiarità di ciascuno nel migliore dei modi. I saluti finali affidati al vice presidente di Demos, Umberto Di Lallo, dirigente scolastico Pertini-Montini–Cuoco.


6

il Quotidiano del Molise sabato 13 aprile 2019

CAMPOBASSO E PROVINCIA

ATTUALITÀ

Il sindaco: «Era un nostro obiettivo sin dall’insediamento»

Ripalimosani dice stop alle barriere architettoniche Proseguono gli interventi nel centro storico

Interventi decisivi al centro storico di Ripalimosani, ma anche altrove, per l’abbattimento delle barriere architettoniche. Come si sa i centri storici sono molto belli e caratteristici ma non adatti per loro

natura, a causa di scalinate e vicoli stretti, a chi ha difficoltà a camminare o a chi deve muoversi in sedia a rotelle. “In attesa di finanziamenti specifici che non sono stati mai stanziati abbiamo aspettato di poter comunque raggiungere con fondi comunali l’obiettivo – spie-

Auguri

Auguri

REDAZIONE CAMPOBASSO

Ersilia Confetti rossi Sanginario per Verdiana da 110 e lode De Palma Un traguardo importante quello raggiunto da Ersilia Sanginario che presso l’Università degli Studi del Molise si è brillantemente laureata in Giurisprudenza con votazione 110 e lode. Alla loro adorata neo dottoressa formulano fervidi auguri il Papà Francesco, la mamma Daniela, il fratello Pasquale, Ilaria e il suo Giù. Al coro degli auguri si associano i cari nonni e gli zii.

Giovedì scorso 11 aprile, la bellissima Verdiana De Palma ha discusso la tesi di laurea in Diritto dell’Unione Europea dal titolo “La libera prestazione dei servizi: i servizi digitali” presso la facoltà di Giurisprudenza a Campobasso. Le migliori congratulazioni da parte dei genitori, parenti ed amici con l’augurio di un futuro ricco di successi. Ad maiora!

ga il sindaco Michele Di Bartolomeo - Un obiettivo che abbiamo perseguito sin dall’inizio della legislatura e che potrebbe essere raggiunto da tutte le amministrazioni se la legge che riguarda l’abbattimento delle barriere architettoniche fosse dotata di un fondo finanziario, ma purtroppo non è così. Quindi

alla prima possibilità, offerta da un avanzo di amministrazione, siamo riusciti a realizzare l’obiettivo con fondi interni che prima non erano sufficienti”. Si tratta di lavori di adeguamento attraverso scivoli che permettono di superare i gradini e rendere agevole il

passaggio di mezzi, lavori quasi al termine che riguardano sia il borgo antico sia il resto del paese. Un primo intervento riguarda la zona alta, via San Rocco, dove una serie di rampe agevola il passaggio delle persone disabili. Il più consistente invece ri-

I ragazzi del Convitto ancora una volta protagonisti

Inventiamo una banconota Ci pensa il Mario Pagano Lunedì 15 aprile alle ore 10.30 presso la Filiale di Campobasso della Banca d’Italia si terrà un incontro con le scuole molisane che hanno partecipato alla sesta edizione del Premio per la scuola “Inventiamo una Banconota”, alla presenza del Dirigente dell’Ufficio scolastico provinciale di Campobasso. Nel corso dell’evento saranno esposti tutti i bozzetti presentati dalle scuole della regione e sarà premiata una classe della scuola secondaria di primo grado del Convitto Nazionale “Mario Pagano” di Campobasso che ha superato le selezioni interregionale e intermedia e parteciperà a quella finale che avrà luogo a Roma nella prima decade di maggio. I bozzetti rimar-

ranno esposti nel salone del pubblico della Filiale e dopo l’evento sarà ancora possibile visitare la mostra. Anche quest’anno la Filiale di Campobasso ha organizzato i consueti incontri con i docenti nell’ambito del “Progetto Educazione Finanziaria nelle Scuole” e ha aderito ai “Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento – PCTO”, offrendo 7 diversi percorsi per studenti della scuola secondaria di secondo grado. Ha inoltre partecipato all’evento “Global Money Week”, ri-

volto alle scuole secondarie di primo e secondo grado. Per la prima volta è stato proposto un Cineforum “Cinema ed economia” presso l’Auditorium del Palazzo Gil di Campobasso, per le scuole secondarie di secondo grado, cui hanno partecipato circa 170 studenti. Nel corso dell’evento è stato proiettato il film “La grande scommessa” di Adam McKay, che ha fornito lo spunto per discutere con i ragazzi di alcuni concetti chiave di economia e finanza.

SERVIZIO DI COMUNICAZIONE DI EVENTI LUTTUOSI

CAMPOBASSO - ONORANZE FUNEBRI LA MONFORTE

guarda il centro storico, in particolare la zona di via Garibaldi detta à Kerevenare. Qui le rampe serviranno sia ai singoli sia ai mezzi, con ampiezze di m 2,40 utili a rendere carrabile la strada anche ai mezzi di soccorso.

“Premio Biennale Sgarbi 2019” al pittore Piero Perrino

Per un artista la creatività è il pane dell’anima e, in qualsiasi forma essa si manifesti, è essa stessa nutrimento per quanti sanno apprezzarla. Ne sa qualcosa il noto pittore campobassano, Piero Perrino, che da sempre se ne ciba e ne fa dono attraverso l’espressività dei colori che imprime sulle sue tele. Mai casuale, sempre da interpretare, perché chi dipinge non esprime concetti scontati, banali. Il suo è un percorso artistico che gode di grande apprezzamento nel suo Molise, ma soprattutto al di là dei confini regionali. Lo testimonia il prestigioso riconoscimento che si appresta a ricevere in occasione della Pro Biennale Spoleto Arte che si tiene a Venezia dal 5 al 27 maggio nell’ambito della Biennale d’Arte di Venezia. Piero Perrino ha ricevuto la proposta di partecipazione allo Spoleto Pavilion con tre delle sue magnifiche opere. Sarà quella l’occasione per ricevere la “Critica dal prof. Vittorio Sgarbi” e gli verrà conferita in via del tutto eccezionale la targa “Premio Biennale Sgarbi 2019”.



8

il Quotidiano del Molise sabato 13 aprile 2019

QM

BOJANO-RICCIA

Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -

0874.484623

0874.484625

www.quotidianomolise.com

Sono Mario Testa di Riccia, Michele Testa di Jelsi e Michele Riccitelli i vincitori

‘Olio Nostrum’, assegnati i premi dell’Agrario di Riccia Sono Mario Testa di Riccia, Michele Testa di Jelsi e Michele Riccitelli di Riccia i vincitori del “Premio Olio Nostrum”. Sono loro i migliori produttori di olio tra quelli che, nei mesi di dicembre- gennaio, hanno presentato i propri campioni raccolti e moliti durante la campagna olearia 2018-2019, analizzati e valutati dalla commissione giudicatrice dell’ARSARP. Il premio istituito dall’IPSASR del centro fortorino, in collaborazione con l’ARSARP Molise e grazie al patrocinio dei comuni di Riccia e Jelsi, dell’Unione Comuni del Tappino e dell’Università degli Studi del Molise, persegue l’obiettivo di valorizzare i prodotti locali, creando una sinergia positiva e proficua tra la scuola di contrada Caccia Murata, i produttori locali e gli enti di ricerca. Ieri la premiazione nel chiostro dell’ex convento in piazza Umberto I° a Riccia, preceduta da un momento di confronto. “L’olivicoltura nel territorio del Tap-

pino- Fortore può rappresentare un rilevante fattore di crescita economica e sociale, per questo anche a scuola cerchiamo cultivar da uliveti abbandonati per allevarle in serra e metterle quindi a dimora. Ai nostri studenti, futuri custodi del paesaggio, cerchiamo di trasmettere lo spirito imprenditoriale per farli rimanere in Molise e portarli a valorizzare un territorio ricco di opportunità” ha detto il moderatore dell’incontro, il docente Domenico Vitullo. “Il premio si configura come appuntamento culturale di prim’ordine, grazie anche alla presenza di prestigiosi relatori- ha puntualizzato la dirigente Lucia Vitiello, che rivolgendosi agli studenti li ha esortati- I saperi sono fondamentali nella vita, le sfide si vincono solo associando alla competenza la creatività”. Dell’importanza dell’olio, che a Riccia assume un significato quasi sacro, ha parlato il primo cittadino Pietro Testa, che ha sottolineato come la produzione di questo

prezioso oro verde sia andata nel tempo migliorando grazie soprattutto alla formazione degli addetti ai lavori. Daniele Martino, vicesindaco di Jelsi, ha parlato dell’impegno profuso insieme al Comune di Riccia e all’ateneo molisano per portare innovazione sul territorio. Giuseppe Di Criscio, responsabile dell’ufficio Arsarp di Riccia, si è soffermato sui numerosi compiti dell’agenzia da lui rappresentata, che vanno, tra gli altri, dall’assistenza tecnica alle aziende agricole alla divulgazione, dalle misure di ammodernamento ai campi sperimentali su ceci e

Oggi l’appuntamento BARANELLO È in programma oggi l’evento “La storia degli italiani e dei giovani molisani partiti per il fronte russo durante la seconda guerra mondiale”. Durante l’incontro verranno narrate le vicende degli oltre 230.000 italiani inviati sul fronte orientale tra il 1941 e il 1942, verranno presentati documenti, lettere dal fronte, fotografie e filmati e verranno ricordati i giovani, anche di Baranello, che da quella terra lontana non fecero più ritorno. Appuntamento alle ore 18 presso la Biblioteca Comunale “C. Niro”.

ni fungini e batteri, De Curtis si è soffermato sull’emergenza della Xylella fastidiosa pauca che affligge l’olivicoltura del bacino del Mediterraneo. “In Molise non si riscontrano particolari problematiche, l’olivicoltura regionale presenta bassa pressione delle malattie, in particolare sulla costa, mentre nella zone vallive, dove livelli di umidità sono più elevati, si rilevano malattie come l’occhio di pavone, la cercosporiosi o la rogna. Per il momento non si registra alcun caso di Xylella quindi possiamo stare relativamente tranquilli. Anche se allo stato attuale questa problematica

non esiste in regione, in quanto non ancora arriva nella provincia di Bari, questo non significa non approfondire, studiare o partecipare a progetti di ricerca regionali, nazionali e internazionali” ha spiegato il docente che ha invitato a tenere comunque alta la guardia. All’incontro hanno preso parte Antonio De Cristofaro, docente Unimol, Giorgio Del Grosso, Condotta Slow Food Tammaro-Fortore, Rocco Cirocco, Presidente della cooperativa agricola Terre di Molinara e Teresa D’Uva, componente Arsarp, panel ufficiale dop Molise oli della sede di Larino.

Il sindaco: «La sicurezza dei cittadini viene prima di tutto»

Pino da abbattere nei pressi della scuola VINCHIATURO

La storia degli italiani e dei giovani molisani partiti per il fronte russo

fagioli di Riccia, dalla banca della terra al rimboschimento dei terreni agricoli. Marisa Fratangelo, nel portare il saluto dell’Ufficio Scolastico Regionale, ha evidenziato la sensibilità dell’ente per l’educazione alimentare nelle scuole e per la valorizzazione dei prodotti locali. Interessante l’intervento del prof. Filippo De Curtis, docente di Patologia vegetale speciale del Dipartimento di Agricoltura, Ambiente e Alimenti dell’Università del Molise. Dopo un’introduzione generale sulle strategie di difesa sostenibili e di lotta alle malattie delle piante di olivo causate da virus patoge-

In queste ore è previsto il taglio del “pino maritimo” situato in immediata adiacenza della scuola dell’infanzia “Padre E.D’Aquila”. Le radici superficiali del grosso albero hanno provocato degli evidenti danneggiamenti sia al marciapiede che alle aree pubbliche circostanti. Alcuni genito-

ri e lo stesso Dirigente Scolastico hanno espresso forti timori e dubbi sulla eccessiva vicinanza del pino all’edificio scolastico e successivi rilievi tecnici hanno confermato tali dubbi. «Purtroppo - ha spiegato il sindaco Luigi Valente - siamo tutti a conoscenza delle numerose ed improvvise cadute, avvenute nelle principali città,

Oggi la XXVI edizione della Passione Di Gesù a Sant’Elia a Pianisi Oggi la XXVI edizione della Passione vivente a Sant’Elia a Pianisi. Sarà riproposta per le strade del paese la sacra rappresentazione, promossa dall’Associazione Crucis. Grande coinvolgimento per l’evento che fa rivivere le tappe più significative della Passione e morte di Gesù, a partire dalle scene dell’Ultima Cena continuando con l’arresto nell’orto del Getsemani, l’incontro con i Sommi Sacerdoti, la condanna di Ponzio Pilato, l’emozionante incontro con Maria, l’aiuto del Cireneo e della Veronica, fino alla Crocifissione. Oltre ai numerosi attori e figuranti, la rappresentazione vede una considerevole collaborazione di volontari per l’allestimento delle scene incastonate nei vicoli e nel borgo del paese. Dallo scorso anno è stata proposta con successo la recitazione dal vivo dell’intera rappresentazione, sotto la professionale guida dell’attore Marco Caldoro, che ha fornito un sostanziale contributo formativo ai figuranti insegnando loro le tecniche di recitazione mediante un intenso e complesso percorso fatto di mimica, movimenti, toni di voce. La scenografia è supportata da un importante momento di riflessione spirituale e preparazione spirituale attraverso una catechesi.

di questo tipo di pianta con radici superficiali e grosse chiome, specialmente in presenza di forte vento e copiose nevicate, ecco perché la struttura tecnica del Comune, dopo aver valutato atti e documentazione, non ha potuto fare altro che disporre l’abbattimento del grosso albero, atteso la concreta e attuale pericolosità per l’incolumità pubblica e per il patrimonio dell’Ente. Da cittadino, prima ancora che da Sindaco, provo un certo dispiacere nel dover assistere all’abbattimento di un albero di indubbio valore estetico ed affettivo per la comunità vinchiaturese; tuttavia gli evidenti segnali di danneggiamento delle opere pubbliche, l’estrema vicinanza alle strutture scolastiche, unitamente

alla documentazione in atti, non lasciano spazio ad altre soluzioni, pena un’assunzione di responsabilità non facilmente sostenibile. Siamo un’amministrazione che preferisce piantare alberi (come abbiamo fatto in villa comunale e nel piazzale del palasport) invece che abbatterli e, quindi, anche questo bel pino sarà sostituito dalla piantumazione di un nuovo albero; tuttavia la sicurezza dei cittadini viene prima di ogni altra cosa, così come la tutela del patrimonio pubblico».

1234567890123456789012345678901 1234567890123456789012345678901 1234567890123456789012345678901 1234567890123456789012345678901 Auguri 1234567890123456789012345678901

Fiocco azzurro in casa ‘Jerry’ E’ arrivato il dolcissimo Marco! Fiocco azzurro in casa “Jerry”. Per la gioia di mamma Angelica e papà Giuseppe è arrivato il dolcissimo Marco D’Aversa. Ai neo genitori auguri dai nonni Maria, Lucia, Giovanni e Pino, dagli zii e dai parenti tutti. Ad Angelica e Giuseppe auguri di cuore per il lieto evento anche dalla redazione de “Il Quotidiano del Molise”.


il Quotidiano del Molise sabato 13 aprile 2019

QM

TRIVENTO

Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -

0874.484623

0874.484625

9

www.quotidianomolise.com

‘Prendiamoci cura del nostro territorio’ Salcito. Cittadini e amministratori insieme per la giornata ecologica: brillante risultato che sicuramente avrà un seguito VITTORIO SCARANO SALCITO “Prendiamoci cura del nostro territorio, unisciti a noi”, si è tenuta la giornata ecologica, patrocinata dal Comune di Salcito e voluta dall’Associazione culturale Pro San Lorenzo. L’amministrazione comunale, guidata da Giovanni Galli, ancora una volta si è dimostrata sensibile alla tematica ambientale. Oltre alle azioni di contrasto istituzionale, messe in atto in difesa dell’ambiente e del territorio, gli amministratori hanno voluto scendere in campo ed impegnarsi in prima persona a ripulire dai rifiuti abbandonati da cittadini incivili.

«Un’ottima risposta da parte della comunità - ha riferito soddisfatto il sindaco, Giovanni Galli - i cittadini hanno aderito mettendo a disposizione anche i propri mezzi, a proprie spese. Tutti insieme, giovani ed anziani, uniti verso un unico obiettivo, salvaguardare il nostro ambiente, il nostro

In consiglio passa l’adozione della variante al Piano di fabbricazione

La minoranza: siamo stati messi di fronte ai fatti compiuti In consiglio passa l’adozione della variante al Piano di fabbricazione, la minoranza non condivide e solleva la polemica sul mancato coinvolgimento. “La sera del 10 aprile 2019 il consiglio comunale con la presenza di solo 8 consiglieri comunali e senza la presenza di nessun cittadino anche perché l’avviso di consiglio non è stato affisso nei pubblici locali così come prevede l’art. 7 punto 8 del regolamento consiliare, è stata approvata l’adozione della variante al piano di fabbricazione. L’assenza totale di ogni forma di dibattito, senza neanche l’illustrazione del piano, delle direttive che lo hanno ispirato e senza neanche la dichiarazione di voto del capogruppo di maggiorana e senza che nessun cittadino fosse presente cittadini fa comprendere la decadenza politica, culturale, sociale ed economica di questo paese dove poche persone decidono per tutti senza neanche un’adeguata informazione. L’ultima approvazione della variante di fabbricazione avvenuta nel 1994 ha visto la partecipazione di tutte le forze politiche ed il coinvolgimento di numerosi cittadini. Personalmente ho cercato di far ragionare la maggioranza facendo presente anche che vi erano delle irregolarità procedurali, ma non c’è stato niente da fare; il muro di gomma eretto dal 2014 ha resistito fino all’ultima seduta consiliare, calpestando anche prescrizioni di legge. Riporto la dichiarazione di voto fatta inserire nella delibera approvata dalla sola maggioranza. “Non senza stupore e meraviglia dobbiamo fare presente che l’argomento portato in discussione non ha completato il suo iter amministrativo. Ed infatti l’esplicito contenuto nella delibera giuntale, richiamata nella proposta di deliberazione, ossia la n. 41 del 12/3/2019, pubblicata in pari data all’albo pretorio per 15 giorni, che testualmente si riporta “ al termine della pubblicazione della suddetta deliberazione si procederà alla pubblicazione per trenta giorni consecutivi all’Albo pretorio, della deliberazione di delimitazione del centro abitato definitiva ai sensi dell’art 4 comma 2 del D.lgs. 30 aprile 1992 n. 285 e successive modifiche; in assenza di osservazioni o proposte la deliberazione diverrà esecutiva, previa pubblicazione

per trenta giorni consecutivi all’albo pretorio ai sensi dell’art 4 comma 2 del D.lgs. 30 aprile 1992 .285 e successive modifiche”, non permette, a nostro giudizio , l’approvazione del provvedimento in quanto la delibera citata, stando ai tempi citati, dovrebbe diventare definitivamente esecutiva il 23 maggio 2019 e pertanto solo dopo tale data il provvedimento potrebbe essere valida. Addirittura la delibera approvata il 12 marzo 2019 la si vuol rendere già efficace e far esplicare i suoi effetti già dal 10 aprile 2019, ossia prima anche dei 30 giorni effettivi di pubblicazione, così come recita il codice della strada. Va da sé che alla luce di quanto detto non si può ritenere valida una delimitazione del centro abitato senza aver esperito un’adeguata informazione in virtù della tanto osannata trasparenza. Una eventuale approvazione odierna della variante al piano di fabbricazione esporrebbe il Comune in ogni momento a ricorsi e contenziosi vari. Inoltre il fatto che nella proposta di adozione dell’atto non vengano citate quali sono le minori entità soggette a variazione riportate negli elaborati tecnici agli atti dell’ufficio comunale più di qualche dubbio lo fa sorgere. Mai siamo stati coinvolti nelle riunioni propedeutiche alla variante al piano, come se fossimo stati un corpo estraneo dell’amministrazione e, peggio ancora, del Consiglio comunale. Mai il sindaco ha convocato una conferenza dei capigruppo per chiedere i nostri suggerimenti o le nostre proposte; addirittura non ci ha neanche inviate le osservazioni dei cittadini per permettere anche a noi una valutazione propedeutica delle stesse. Ha preferito metterci invece di fronte ai fatti compiuti, dovendo decidere nell’odierna seduta se dire sì o no. Nell’approvazione dell’ultima variante del 1994 certamente c’è stata una procedura più aperta e democratica, avendo le opposizioni presentate le proprie proposte durante l’iter di redazione degli elaborati. Ancora oggi noi non sappiamo quale siano state le direttive date ai tecnici nella redazione del piano. Dall’esame degli elaborati non si riesce a cogliere su quali direttive o principi di programmazione si sviluppa l’intero territorio triventino; al contrario si notano

spettacolare territorio. L’iniziativa – continua il primo cittadino – vuole essere anche un’azione di sensibilizzazione verso chi ancora si ostina ad offendere l’ambiente, senza sapere che alla fine tutto si ritorce contro noi stessi. Considerato il brillante risultato – ha concluso Galli - sicu-

ramente ripeteremo l’iniziativa durante l’anno, cercando di coinvolgere anche associazioni che si battono per la causa ambientale». Una iniziativa che va sicuramente apprezzata e per questo facciamo i complimenti a tutti coloro che si sono resi protagonisti della Giornata ecologica.

‘Italiani brava gente’, oggi la conferenza sulla campagna italiana in Russia TORELLA DEL SANNIO Conferenza “Italiani brava gente”. Oggi, sabato 13 aprile, con inizio alle ore 9,30 presso la Sala Convegni dell’Edificio Scolastico, il presidente dell’Unione Nazionale Italiana Reduci dalla Russia, Francesco Cusaro, terrà una conferenza per ricordare il sacrificio di migliaia di giovani soldati e tra questi tanti molisani, morti o dispersi in Russia durante la Seconda Guerra Mondiale. Il presidente Cusaro – fa saper il presidente Archeoclub Termoli, Oscar De Lena - che è stato i Russia diverse volte sui luoghi dove oltre 80mila giovanissimi soldati Italiani sono morti o dispersi senza mai tornare ai loro paesi d’origine. Referenti di questa associazione per il Molise, sono Carmen Di Lorenzo, docente di Lingua Italiana presso la Scuola Media di Torella e la dottoressa in Lingua e Letteratura, Russa Samantha Ruggi. solo tanti interventi a macchia di leopardo intesi solo ad accontentare richieste dei privati sulla scia della migliore tradizione clientelare. Per queste motivazioni, nonostante la disponibilità a discutere il piano, non possiamo che esprimere un voto contrario o in alternativa proponiamo il rinvio dell’argomento per non essere coinvolti in responsabilità amministrative o, nel peggior caso, contabili, considerata la delicatezza di una variante al piano di fabbricazione e gli effetti che da essa derivano. La variante al piano di fabbricazione è passata con sette voti favorevoli ed uno contrario tra l’assordante silenzio e il vuoto desolante delle sedie della sala consiliare in netto contrasto con la prima seduta consiliare di insediamento caratterizzata dalla presenza di centinaia di persone e dall’allora presidente della giunta regionale Frattura, frastornati dai fumi delle porchette pronte nell’anticamera della sala del polifunzionale per i festeggiamenti. I cinque anni dell’amministrazione Santorelli, caratterizzata dal silenzio assoluto e dalle mute alzate di mano dei suoi consiglieri, hanno regalato al paese una società civile priva di interessi e di ogni forma di dialettica politica e culturale. Tullio Farina di “Trivento che vorrei”.


10

il Quotidiano del Molise sabato 13 aprile 2019

ISERNIA

QM Redazione centrale: Campobasso redazioneisernia@quotidianomolise.it 0874.484623 0874.484625

Previsioni meteo di domani

13°

Farmacia di turno a Isernia

Dei Pentri viale dei Pentri, 163/165 0865.59963

La donna l’ha più volte denunciato. Nei suoi confronti è scattato il divieto di avvicinamento alla vittima

Perseguita l’ex moglie, nei guai 40enne isernino L’uomo dopo averla maltrattata durante il matrimonio non voleva farsi una ragione della separazione Le stava rendendo la vita impossibile. Nonostante durante il matrimonio l’avesse quotidianamente offesa e maltrattata non voleva accettare che la sua ex compagna l’avesse lasciato. Così ha continuato a minacciarla, fino al punto che la vittima di stalking ha deciso di denunciarlo. Le indagini hanno portato la Squadra Mobile della Questura a eseguire un’ordinanza di appli-

cazione della misura cautelare del divieto di avvicinamento alla persona offesa a carico di un isernino di 40 anni già destinatario di un provvedimento di ammonimento. L’attività investigativa ha avuto origine da diverse denunce della vittima che in passato aveva intrattenuto con l’uomo una relazione sentimentale. Durante la loro convivenza, infatti, la donna veniva offesa e mal-

trattata quotidianamente dall’uomo che era arrivato anche a minacciarla di morte e a cacciarla di casa più volte. Dopo la separazione però, l’indagato ha iniziato ad inviare continuamente alla vittima messaggi dal tono minaccioso, per lei e per i suoi familiari, a seguirla ovunque con la sua autovettura, molestandola fino al punto da generare in lei un persistente stato di ansia e

paura, tale da costringerla a cambiare le proprie abitudini di vita. Al fine di evitare degenerazioni molto pericolose, qualunque episodio di condotta violenta, consumata in ambito familiare, è contrastata con rigore e fermezza dalla Polizia di Stato attraverso il ricorso a tutti gli strumenti previsti dalla legge. Ma non basta applicare la legge: è necessario assicurare a tut-

te le donne vittime di situazioni analoghe, accoglienza, informazioni e sostegno, necessari ad affrontare le delicate situazioni che stanno vivendo. A tal proposito è necessario ricordare che il Questore di Isernia, Roberto Pellicone, ha voluto realizzare una “stanza di ascolto riservato” dedicata alle vittime di genere o comunque vulnerabili. Una stanza dove le vittime di violenza posso-

no sentirsi accolte e al riparo da occhi indiscreti. La metodologia, quando si tratta di persone che sono state maltrattate, è fondamentale per non incorrere nella cosiddetta “doppia vittimizzazione”, riguardanti le conseguenze psicologiche legate alla volontà di denunciare. Il solo aprirsi e denunciare una violenza fa sì che, chi l’ha subita, ripercorra quei tragici momenti.

Proseguono i controlli negli allevamenti e nei caseifici dell’Alto Molise

Lavoratori irregolari, denunciati due imprenditori agricoli I Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Isernia, unitamente ai militari dei reparti territoriali, nel corso di servizio teso al controllo della corretta applicazione della normativa sulla sicurezza nei luoghi di lavoro hanno effettuato un controllo presso due aziende agricole di allevamento di “Coloriamo la Città”, da questa semplice espressione proposta da un utente del Centro Diurno per Utenti Psichiatrici di Isernia “I Colori Della Vita”, è nata la volontà di progettare e realizzare un laboratorio che avesse una duplice valenza: combattere lo stigma nei confronti della malattia mentale e favorire i percorsi di cura. L’integrazione e la lotta al

‘Coloriamo la città’: gli utenti di un centro psichiatrico gestiscono un’area verde Nel quartiere San Lazzaro. Obiettivo favorire l’integrazione e la lotta al pregiudizio pregiudizio sono da sempre concetti principali su cui si basa la riabilitazione. L’Equipe del Centro Diurno “I Colori della Vita” ha indivi-

duato, come mezzo di integrazione e di riabilitazione la gestione di un’area verde abbandonata nel quartiere San Lazzaro dove ha sede

Auto parcheggiate nonostante i divieti: impossibile completare i lavori ai marciapiedi L’appello del Comune agli automobilisti Da alcuni giorni sono iniziati a Isernia gli interventi straordinari di pulizia delle strade, dei marciapiedi e delle caditoie. Per garantire l’efficacia e la completezza dei lavori, occorre che vengano rispettati i

ovini e caprini nella zona dell’Alto Molise. Dall’attività ispettiva, i militari hanno denunciato alla competente Autorità Giudiziaria entrambi i titolari delle società perché resisi responsabili della violazione inerente la formazione dei lavoratori sui rischi per le mansioni svolte.

temporanei divieti di sosta istituiti per tenere libere le aree da ripulire. Purtroppo, invece, in non pochi casi gli addetti hanno trovato auto parcheggiate nei luoghi di intervento, circostanza che ha impedito o rallentato l’ese-

cuzione delle opere. Pertanto, l’amministrazione comunale auspica l’osservanza dei divieti da parte degli utenti della strada, sia per evitare multe sia per un maggiore senso collaborativo e civico.

la struttura. La zona interessata dall’intervento si trova in prossimità sia di una scuola elementare che di una materna. Il progetto, finanziato totalmente dal Consorzio Utilità Sociale ente gestore della

Cresce il fermento in città per la tappa isernina di Alessandra Amoroso. La nota cantante italiana, si esibirà domani sera all’auditorium. Ed è già corsa all’ultimo biglietto. Previsto l’arrivo di tanti spettatori proveniente anche da fuori regione. Autrice di tanti brani di successo, ha scelto l’auditorium della città per una delle venti tappe del “10 tour” che toccherà tutte le regioni. I concerti in diverse città italiane tra cui Torino, Genova e Bologna.

struttura del Presidente Domenico Mucci, è svolto in collaborazione con il Comune e con il Centro di Salute Mentale di Isernia. L’attività è iniziata nel 2017 ed ha previsto tre fasi principali: la pulizia e la sistemazione di

35 fioriere, di proprietà del Comune in completo stato di abbandono, la piantumazione di alberi da frutta e piante officinali e la gestione nel tempo delle stesse (annaffiare, estirpare le erbacce ecc.). Il progetto continua tutt’ora e oltre alla cura delle fioriere gli Utenti del Centro Diurno “I Colori della Vita” si sono occupati della sistemazione della rotonda in prossimità della chiesa di San Giuseppe Lavoratore.

Domani sera il concerto di Alessandra Amoroso


ISERNIA E PROVINCIA

il Quotidiano del Molise sabato 13 aprile 2019

11

ATTUALITÀ

Dalla provincia di Frosinone erano pronti a rifornire una festa che si sarebbe svolta in provincia d’Isernia nel fine settimana

Trasportavano droga per il party, denunciati tre giovani La Polizia Stradale li ha fermati a bordo dell’auto con un panetto di hashish di 41 grammi REDAZIONE ISERNIA Avevano organizzato tutto nei minimi dettagli. Sarebbe dovuto essere un fine settimana da “sballo” in provincia di Isernia. Non avevano fatto i conti con gli agenti della Polizia Stradale di Isernia che hanno fermato i corrieri che avrebbero dovuto rifornirli di droga.

Gli stessi avrebbero dovuto prendere al festino. Nei giorni scorsi, infatti, durante una capillare azione di controllo sulle persone che guidano sotto l’influenza di sostanze stupefacenti, gli agenti Stradale di Isernia, hanno individuato una Fiat Punto con a bordo tre persone, di cui due minorenni, provenienti da un comune della provincia di Frosinone. I tre soggetti erano di-

retti nella provincia pentra con lo scopo di spacciare sostanze stupefacenti fra i giovani del luogo contando sulla loro insospettabilità. Ma non sono sfuggiti all’intuito degli Operatori, che, a seguito di perquisizione, hanno rinvenuto un panetto di sostanza stupefacente tipo “hashish”, pronta per essere consumata e ceduta ad altri. I tre giovani, infatti, una vol-

ta fermati, hanno avuto un atteggiamento sospetto che non è sfuggito agli agenti. I successivi accertamenti della Polizia Stradale hanno rivelato che la droga posta in sequestro per un peso totale di 41 grammi, era stata commissionata per una festa privata programmata nel fine settimana, alla quale i giovani dovevano prendere parte. Dopo le operazioni di rito,

La scelta dopo la fuoriuscita di Mario Antonelli. Deleghe assessorili dopo il bilancio

Moscato nominato capogruppo di ‘Isernia in Comune’ Nicola Moscato è il nuovo capogruppo di “Isernia in Comune”, formazione che è espressione diretta del sindaco d’Apollonio. La designazione è giunta a seguito delle dimissioni presentate da Mario Antonelli, nel corso dell’ultima riunione del Consiglio. Quest’ultimo adeFoto di Pino Manocchio

Oggi la presentazione del progetto

Frosolone entra a far parte del circuito dei Borghi della Lettura Il Comune di Frosolone entrra a far parte ufficialmente del circuito Borghi della Lettura. La presentazione del progetto si terrà oggi, sabato 13 aprile alle ore 18 presso la Sala Convegni del Centro Socio-Culturale Comunale in piazza Municipio. Interverranno Roberto Colella, presidente “Borghi della lettura” e Rita Frattolillo, scrittrice. Intermezzi musicali curati dai ragazzi dell’Accademia musicale Nuccio Fiorda.

rirà al gruppo di Fratelli d’Italia. Tra i motivi della fuoriuscita di Antonelli anche la mancata elezione nel Consiglio Provinciale. L’ufficializzazione della carica di capogruppo all’avvocato Nicola Moscato è prevista nel corso della prossima seduta dell’assise che si terrà martedì prossimo. Assise in cui dovrà essere approvato il bilancio di previsione. I numeri sono dalla parte dell’esecutivo, soprattutto dopo l’ingresso in giunta di Linda Dall’Olio, nominata assessore la scorsa settima-

na. Una manovra che ha permesso a d’Apollonio di ricevere l’appoggio del gruppo “Isernia Migliore, legata all’assessore regionale Di Baggio e sino ad ora all’opposizione. Bisognerà attendere, invece, il dopo bilancio affinché il sindaco conferisca nuovamente le deleghe assessorili, azzerate le scorse settimane. Riguardo, invece, a un ulteriore allargamento della giunta, i segnali sono negativi. Dopo le consultazioni e, soprattutto, dopo l’ingresso della Dall’Olio, non dovrebbero esserci ulteriori novità.

il minorenne in possesso della sostanza stupefacente è stato denunciato all’autorità giudiziaria competente presso il Tribunale dei Minorenni di Campobasso. Come sempre l’attenzione della Polizia di Stato di Iser-

nia sul fenomeno del consumo e dello spaccio di sostanze stupefacenti, è alta più che mai, come dimostrano i numerosi servizi posti in essere negli ultimi periodi su disposizione del Questore Roberto Pellicone.

ISERNIA

Il commissario alla sanità in città il prossimo 18 aprile

Giustini in visita al Veneziale, sit-in del comitato pro ospedale In occasione della visita all’ospedale “F. Veneziale” di Isernia del commissario alla sanità, Giustini, prevista per il prossimo 18 aprile, il Comitato “In seno al problema”, ha indetto un sit-in dinanzi al presidio ospedaliero del capoluogo pentro. Il comitato, dopo essere andato a Campobasso, a via Genova, e aver strappato la promessa di venire a Isernia, non molla la presa ed è pronto ad alzare le barricate in difesa dell’ospedale. Alle 9.15 saranno dinanzi ai cancelli dell’ospedale per ribadire ancora una volta che non solo il reparto di senologia, ma l’intero ospedale non si tocca.

Cerro, incontro di fine mandato per il sindaco Di Ianni: oggi si confronterà con la cittadinanza L’Amministrazione Comunale di Cerro al Volturno, che si prepara ad una nuova campagna elettorale, in vista delle elezioni di maggio, si confronta con i cittadini su obiettivi e progetti realizzati. Per questo motivo il sindaco Remo Di Ianni, ha deciso di rendere tutti partecipi proponendo un incontro pubblico, fissato per oggi, sabato 13 aprile con inizio alle ore 17 all’interno dell’au-

la consiliare comunale. Obiettivo dell’incontro aperto al pubblico sarà quello di illustrare e presentare ai cittadini la relazione di fine mandato inerente il quinquennio di attività 20142019. Saranno numerosi i temi affrontati e soprattutto sarà importante che i presenti si confrontino con i componenti dell’Amministrazione Comunale cittadina presenti.


12

il Quotidiano del Molise sabato 13 aprile 2019

QM

VENAFRO

Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -

0874.484623

0874.484625

www.quotidianomolise.com

Denunciate anche quattro persone per furto

“Pugno duro” dei carabinieri di Venafro contro i Rom Quattro persone denunciate per furto è il bilancio dell’attività di prevenzione operata dai Carabinieri della Compagnia di Venafro. I militari della locale Stazione

hanno portato a termine un’indagine che ha consentito di individuare e denunciare in stato di libertà per furto tre giovani stranieri di origini pakistane. Quest’ulti-

mi avevano sottratto un telefono cellulare dall’interno di un’autovettura e successivamente lo avevano utilizzato. Inoltre, i militari del Nucleo Operativo e Radiomobile hanno sorpreso una persona della provincia di Salerno in una zona isolata, al confine con la limitrofa provincia di Caserta, vicino ad un furgone. Quindi i Ca-

rabinieri decidevano di vederci chiaro approfondendo gli accertamenti sull’uomo che non giustificava con motivazioni convincenti la sua presenza in quel luogo. I militari, ispezionando il furgone, riscontravano che risultava rubato nella decorsa notte in provincia. Conseguentemente, i Carabinieri deferivano il soggetto per

furto aggravato all’Autorità Giudiziaria, mentre il veicolo veniva restituito al legittimo proprietario. Invece nella mattinata di ieri una vasta operazione dei Carabinieri della Compagnia di Venafro, unita a quella del provinciale di Isernia, hanno effettuato una serie di perquisizioni, probabilmente nell’ambito della prevenzione di reati

connessi sul territorio. I quartieri passati al setaccio sono quelli frequentati da famiglie di etnia rom della zona e non solo, già attenzionate da tempo. Al momento ancora non si conoscono gli eventuali risultati dell’operazione, si sa solo che sono stati sequestrati diversi PC e una serie di Carte di credito.

L’emergenza dovrebbe risolversi una volta subentrata la nuova società di gestione, intanto però la collettività ne risente

Centro storico al buio Carente la pubblica illuminazione nella città antica, venafrani scatenati: il parere di Giuseppe De Benedictis TONINO ATELLA Lo stato delle pubblica illuminazione venafrana su strade e piazze urbane, di cui questa cronaca si è interessata? «È pietoso - secondo schietta espressione del dottore commercialista Giuseppe De Benedictis, abitan-

te con famiglia nel centro storico - e basta aggirarsi per gli antichi quartieri e guardarsi attorno per constatarne l’inadeguatezza quasi assoluta. Pali pendenti, lampade spente e tante zone all’oscuro o solo parzialmente illuminate. Qui, in questo pur bellissimo centro storico che però è semide-

Auguri Le bellissime nozze d’oro di Filomena e Tonino Ieri sera la serenata di lui a lei, assai partecipata e con tantissima allegria giusto come tant’anni addietro, ed oggi i festeggiamenti ufficiali per un anniversario di tutto rispetto: le loro nozze d’oro. Sono quelle di Filomena Ruocchio e Tonino Orlando, venafrani che si unirono in matrimonio cinquant’anni orsono e che dopo mezzo secolo tornano quest’oggi a ribadire la loro bellissima ed assai fortunata unione, dalla quale sono nati i figli Tina, Fabio e Nicandro e la nipotina Noemi, arricchendosi ulteriormente con le presenze delle nuore Veronica e Federica. Nella mattinata odierna il cinquantennale del matrimonio di Filomena e Tonino verrà benedetto da Padre Giuseppe Cellucci, Vice Parroco della Chiesa dei Santi Caterina e Simeone a Venafro, prima del piacevole momento di convivialità presso il ristorante “Il Concio” all’interno della vicina Torre Medievale di Piazza Vittorio Veneto nel centro storico venafrano. Agli auguri di tanti, aggiungiamo per Filomena e Tonino i rallegramenti anche del nostro giornale.

serto perché mancano residenti, le carenze della pubblica illuminazione sono decisamente tante, le abbiamo più volte segnalate agli amministratori ed ai settori municipali preposti, ma d’interventi di riparazione e ripristino nemmeno l’ombra! Spiace sottolineare, ma è doveroso farlo, che in passato quando si segnalavano disservizi pubblici ad amministratori e dipendenti comunali, s’interveniva “a tambur battente” come suol dirsi, cioè immediatamente ad aggiustare e risolvere per tornare ad offrire una città

al pieno dell’efficienza alla collettività. Oggi invece non accade alcunché e le cose che non vanno, come nel caso della pubblica illuminazione su strade e piazze, restano tali ad indispettire e contrariare l’opinione pubblica. No, non è così - conclude - che si assolve al mandato elettorale pro tempore ricevuto, né è così che si lavora negli uffici comunali!». A proposito del settore municipale preposto al servizio della pubblica illuminazione, resta da dire che dallo stesso ufficio si riconosce che effettivamente le carenze

Giuseppe De Benedictis

sono tante e persistenti in fatto di pubblica illuminazione cittadina, ma che la cosa dovrebbe risolversi a breve una volta subentrata la nuova società nell’ambito specifico. Intanto però la colletti-

vità risente e non poco delle diverse defaillance in fatto di pubblica illuminazione su strade e piazze urbane, esprimendo giudizi tutt’altro che “teneri” verso l’apparato municipale.

Comitato Festa Madonna del Carmelo, Ernesto Cardarelli ha detto sì a don Salvatore La notizia è di poche ore fa e a confermarlo è stato proprio lui Ernesto Cardarelli. Ricordiamo che la Madonna

Ernesto Cardarelli

del Carmelo è solo seconda per importanza solo ai festeggiamenti in onore dei Santi Nicandro, Marciano e

Daria, che ricade il 16 luglio. La decisione è stata presa dopo che su richiesta del parroco Don Salvatore Rinaldi, il Cardarelli e il suo gruppo hanno deciso di accettare questa nuova sfida. Una sfida che per Ernesto Cardarelli già presidente del Comitato Festa di altri eventi, negli anni passati, non poteva dire di no all’amico don Salvatore Rinaldi. La seconda settimana di maggio, il comitato Festa del Carmine si riunirà per stilare un ricco calendario di eventi. Nel frattempo, appena saremo pronti e, il gruppo – spiega Ernesto Cardarelli - prende-

rà forma, si avvierà la tradizionale questua per le case della città, soldi che andranno in onore della festa della Madonna del Carmelo. Insomma va dato merito al grande lavoro del Comitato Festa e basta poco per indovinare a quali sacrifici organizzativi ed economici si sono esposti, e visti i tempi che corrono e le tante feste e festicciole cui sponsor e i cittadini sono “invitati” a contribuire, non è certo cosa da poco. Una cosa è certa però, che il comitato festa della Madonna del Carmelo c’è, e la città di Venafro ora lo sa!



14

il Quotidiano del Molise sabato 13 aprile 2019

QM

AGNONE

Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -

0874.484623

0874.484625

www.quotidianomolise.com

Colpevole un 40enne della provincia di Napoli

Commercio abusivo, l’Arma contesta violazioni amministrative I Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Agnone hanno contestato una violazione amministrativa ad un uomo originario della provincia di Napoli, responsabile di commercio abusivo.

Nel corso di un mirato servizio di controllo del territorio, gli uomini in divisa sorprendevano l’uomo mentre era intento a vendere diversi orologi; i militari quindi decidevano di approfondire i controlli al fine di verifica-

re se fosse in possesso della prevista autorizzazione. I controlli confermavano i sospetti dei Carabinieri e per l’uomo scattava la violazione amministrativa per esercizio abusivo dell’attività di commercio.

Il guardrail anti attraversamento funziona, ma va posizionato lungo tutta l’arteria, anche sulle rampe di ingresso e di uscita

Pericolo cinghiali sulla Trignina Guardrail anti-attraversamento incompleto, ancora incidenti causati da animali che attraversano liberamente la superstrada

FRANCESCO BOTTONE L’Anas ha fatto una cosa buona, ma siccome siamo in Italia, l’ha fatta a metà. Le foto pubblicate sono molto indicative: mostrano dei cinghiali investiti e uccisi da un autoveicolo in transito la scorsa notte, posizionati proprio nel tratto che precede il guardrail “anti cinghiale”, cioè quello che raggiunge il suolo impedendo alla fauna selvatica di attraversare le strade a scorrimento veloce e causare pericolosi incidenti. Queste nuove barriere di protezione sono state

Palazzo Bonanni, oggi assemblea del Gal Alto Molise Si terrà oggi, sabato 13 aprile alle ore 10:30 presso la sala convegni di Palazzo Bonanni in Agnone, l’assemblea dei soci del Gal Alto Molise Società Consortile a.r.l. L’evento, dedicato a tutti i soci, sarà aperto da Serena Di Nucci, Presidente del GAL Alto Molise, con il supporto tecnico del Direttore, Mario Di Lorenzo. Prevista la presenza dell’assessore regionale alle Politiche agricole e agroalimentari, Sviluppo rurale, Nicola Cavaliere e del Consigliere regionale Andrea Di Lucente, Presidente della Prima Commissione. «Durante i lavori saranno presentati ai soci i bandi di prossima uscita relativi a piani di miglioramento aziendali dedicati a operatori singoli e associati finalizzati a realizzare azioni di cambiamento e di innovazione per rafforzare la qualità dei prodotti, aumentare la capacità di penetrazione nei mercati e irrobustire il reddito aziendale» spiegano gli organizzatori dell’evento. Altro punto all’ordine del giorno le variazioni del Piano di Sviluppo Locale “Territori della Biodiversità e dei Sapori”, strumento di pianificazione strategica delle attività del GAL Alto Molise. «Tale variazione - continuano dal Gal Alto Molise - è scaturita dalla necessità di creare sinergie con altri strumenti di programmazione nazionale e regionali, evitando sovrapposizioni di progettualità e aumentando il valore aggiunto di azioni, impatti e ricadute reali sul territorio dell’area GAL».

installate sulla fondovalle nel tratto al confine tra Abruzzo e Molise, quindi tra gli svincoli di San Giovanni Lipioni (CH) e Trivento (CB), proprio nelle scorse settimane e hanno la funzione di impedire fisicamente alla fauna selvatica di attraversare la strada evitando così pericoli incidenti. Le immagini dunque “dicono” due cose: che il guardrail anti attraversamento funziona, ma anche che lo stesso guardrail va posizionato lungo tutta l’arteria, anche sulle rampe di ingresso e di uscita, senza lasciare varchi aperti, altrimenti si rischia di vanificare il lavoro e l’investimento fatto. La foto si riferisce proprio ad una rampa di accesso sulla fondovalle Trigno, precisamente allo svincolo di San Giovanni Lipioni, appena dopo il bivio di Trivento provenendo dal Molise. Gli animali hanno trovato quell’unico varco, un tratto di rampa sul quale non è stata posizionata la barriera anti attraversamento e si sono

Gli animali hanno trovato quell’unico varco, un tratto di rampa sul quale non è stata posizionata la barriera anti attraversamento e si sono infilati proprio lì, finendo poi investiti infilati proprio lì, finendo poi investiti. Pace per i cinghiali morti, sono assolutamente in sovrannumero, ma qualcuno ci ha rimesso la macchina e ha rischiato anche di farsi male. Insomma, l’Anas ha fatto trenta, ma per non mandare tutto all’aria deve fare ora trentuno.

L’ex comandante provinciale di Isernia dovrà lasciare ora la sede di Como

Vigili del fuoco: Luigi Giudice promosso dirigente superiore Il consiglio di amministrazione del Dipartimento dei Vigili del fuoco ha elevato l’ingegner Luigi Giudice, attuale comandante provinciale a Como e già comandante provinciale di Isernia, alla qualifica di dirigente superiore (pari al grado di Generale di Brigata, ndr). Una notizia appresa con soddisfazione anche al distaccamento dei Vigili del fuoco di Agnone che tanto deve all’ex comandante provinciale. Sotto il comando dell’ingegner Giudice infatti, quando era direttore regionale l’ingegner Antonio Barone, e quindi con la sinergia di entrambi, il distaccamento di Agno-

ne ebbe in dotazione il nuovo e potente gatto delle nevi Prinot che andò a sostituire il vecchio mezzo divenuto

ormai un pezzo da museo. E proprio in occasione dell’ultimo inverno il nuovo gatto delle nevi targato Giudice-

Barone ha dimostrato tutta la sua efficienza. Non si contano, infatti, gli interventi di soccorso messi in atto dai Vigili del fuoco di Agnone a bordi di quel gatto delle nevi, non ultimo il rifornimento di pane effettuato a Castiglione Messer Marino nel bel mezzo di una bufera e con le strade chiuse da oltre un metro di neve. L’ingegner Giudice ora, proprio in ragione di questa promozione, dovrà lasciare Como per una sede consona al suo nuovo grado, ossia un comando di fascia superiore. E non è detto che non possa tornare proprio in Molise.


il Quotidiano del Molise sabato 13 aprile 2019

QM

TERMOLI

Redazione centrale: Campobasso redazionetermoli@quotidianomolise.it 0874.484623 0874.484625

Previsioni meteo di domani

13°

11°

Farmacia di turno a Termoli

15

D’Abramo piazza Giuseppe Garibaldi 0875.706769

Operato dalla Polizia in base alla normativa antimafia

Arrestato per droga e furti, scatta il sequestro della casa Era già stato detenuto in carcere per reati contro il patrimonio e in materia di stupefacenti e adesso ha visto anche il suo immobile sequestrato. E’ quanto hanno dato esecuzione gli agenti del

Commissariato di Polizia di Termoli che nei giorni scorsi hanno applicato un decreto di sequestro di beni mobili e immobili in base della normativa antimafia. Continua, senza sosta, l’attività di prevenzione

e repressione dei reati in genere posta in essere dalla Polizia di Stato nella città di Termoli. Nei giorni scorsi, a Campomarino Lido, la Squadra Anticrimine di quel Commissariato di Polizia ha dato ese-

cuzione ad un decreto di sequestro di beni mobili ed immobili nella disponibilità di un soggetto, già detenuto in carcere per reati contro il patrimonio ed in materia di stupefacenti, emesso dal Tribunale

di Milano ai sensi della normativa antimafia. I sigilli all’immobile sono scattati sia per la riconosciuta pericolosità so-

ciale dell’uomo che per il requisito della sproporzione del valore dei beni rispetto al reddito da questi dichiarato.

I due avevano trasformato locali di 150 metri quadri cambiandone la destinazione d’uso

Da locali di conservazione di prodotti a deposito e autorimessa I militari della Stazione Navale della Guardia di Finanza denunciano due persone Sono arrivati a loro indagando nell’ambito dell’intensificazione dei servizi di polizia economico finanziaria in ambito portuale. E così scavando e approfondendo i militari della Stazione Navale di Termoli hanno scoperto che alcune concessiona-

Furti e reati contro il patrimonio, quattro persone nei guai Commissariato di Polizia di Termoli Contrasto ai furti e ai reati contro il patrimonio tra le attività che sono state svolte dal Commissariato di Termoli. In particolare a seguito di un’immediata attività di indagine conseguente ad una denuncia presentata dal responsabile di un noto centro commerciale termolese, gli agenti hanno prontamente identificato l’autrice di un furto perpetrato all’interno del citato locale, denunciandola all’A.G.. La donna, D.I.L.M. di origini foggiane, dopo aver sottratto merce dagli scaffali per un valore di circa 300 euro, si era allontanata senza pagare alla cassa. Grazie al tempestivo intervento della Squadra Volante, che ha operato in sinergia con la Stazione Carabinieri di Termoli, sono stati rintracciati e deferiti all’A.G. due minorenni che avevano tentato un furto all’interno di un esercizio commerciale del centro, ma, traditi dall’allarme, erano stati costretti a darsi a precipitosa fuga. I contestuali accertamenti esperiti dalla Squadra Anticrimine e dalla Polizia Scientifica del Commissariato hanno permesso di accertare l’esatta dinamica dei fatti e di ipotizzare, a carico dei due, oltre il reato di tentato furto anche quello di ricettazione; la bici usata dai minori per spostarsi nel centro cittadino è risultata infatti provento di furto, in quanto sottratta da un esercizio pubblico alcune ore prima. Per i due ragazzi è stata avanzata anche la proposta al Questore della misura di prevenzione del divieto di ritorno nel Comune di Termoli per tre anni. A seguito di una segnalazione al 113, la Squadra Volante è intervenuta nei pressi di un esercizio commerciale del centro dove un uomo, in evidente stato di ubriachezza alcolica, infastidiva i passanti, arrivando anche ad urinare per strada, incurante sia della presenza delle persone che degli agenti di Polizia nel frattempo giunti sul posto. Il predetto, S.I. di origini abruzzesi, con numerosi pregiudizi di Polizia per lesioni e resistenza a pubblico ufficiale, detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti, porto abusivo e detenzione di armi, è stato pertanto deferito all’autorità competente per ubriachezza molesta e atti contrari alla pubblica decenza. Anche in questo caso è scattata la proposta al Questore di emissione del foglio di via obbligatorio, con divieto di far ritorno a Termoli per 3 anni.

ri di locali che dovevano essere destinati ad ospitare attività connesse alla conservazione dei prodotti ittici venivano utilizzati per scopi diversi. In particolare, stando all’indagine condotta dai militari della Stazione Navale della Guardia di Finanza di Termoli i due locali, grandi circa 150 metri quadri, invece che essere utilizzati per la conservazione di prodotti ittici erano diventati deposito di masserizie e autorimessa. E così i finanzieri sono risaliti ai due responsabili dei locali che sono stati denunciati alla competente autorità giudiziaria per il cambio di

destinazione d’uso dei manufatti. L’operazione si eÌ svolta con la collaborazione di personale tecnico della Regione Molise che gestisce il Demanio Marittimo in ambito portuale. Il predetto Ente attiverà le procedure conseguenziali agli abusi rilevati che potrebbero culminare nella revoca delle concessioni. Come sempre la Guardia di Finanza è in prima linea per la tutela del mare e delle attività ad esso correlate. Le indagini e i controlli andranno avanti anche nei prossimi giorni soprattutto in concomitanza con la Pasqua.

Festeggiata presso la sede del Circolo della Vela la Giornata del Mare e della Cultura Marinara

Mare, privilegio da difendere, valorizzare e trasmettere ai giovani E’ stata festeggiata presso la sede del Circolo della Vela di Termoli la Giornata del Mare e della Cultura Marinara (istituita nel 2018 con l’adozione del “Nuovo” Codice della Nautica da Diporto) in segno di vicinanza ai valori che il mare trasmette e con lo scopo di divulgare la giusta cultura in una nazione come l’Italia che per la sua collocazione al centro del Mediterraneo, beneficia di una risorsa di inestimabile valore come il mare, un privilegio da difendere, da valorizzare e da trasmettere alle

nuove generazioni. La manifestazione è stata organizzata dalla Capitaneria di PortoGuardia Costiera di Termoli che oltre ad aver avuto ha ottenuto il patrocinio e la partecipazione del Sindaco del Comune di Termoli, ha visto la presenza dell’Associazione locale dell’A.N.M.I. (Associazione Nazionale Marinai d’Italia), della Lega Navale Italiana -Sezione di Campomarino- del Circolo della Vela, e di numerose classi appartenenti alle scuole di ogni ordine e grado. In particolare hanno parteci-

pato la scuola dell’infanzia Arca di Noè, la Scuola Primaria Giovanni Paolo II, la Scuola Primaria Secondo Circolo plesso di Pantano Basso, la Scuola Primaria Primo Circolo Principe di Piemonte, la Scuola Secondaria di Primo Grado Bernacchia – Brigida, la Scuola Secondaria di Secondo Grado Liceo Scientifico Alfano da Termoli e la Scuola Secondaria di Secondo Grado Istituto Tecnico Nautico Boccardi Tiberio, per un totale di oltre 200 studenti. La cerimonia ha visto dimostrazioni pratiche e la proiezione di filmati sulle principali attività operative della Guardia Costiera (Ricerca e soccorso, tutela della sicurezza della navigazione, difesa dell’ambiente, tutela del patrimonio ittico e dell’habitat marino e costiero), oltre che dei lavori svolti, sul tema, direttamente dagli studenti degli istituti di diverso grado che hanno partecipato. In tale ambito la Capitaneria

di Porto-Guardia Costiera di Termoli ha, altresì, veicolato anche l’importante progetto denominato “PlasticFreeGC”, finalizzato a diffondere buone norme che tendono a ridurre drasticamente l’utilizzo delle plastiche e di conseguenza la loro dispersione in ambiente marino. IMPREFIDI MOLISE SOC. COOP. DI GARANZIA IN LIQUIDAZIONE AVVISO DI CONVOCAZIONE DI ASSEMBLEA ORDINARIA I signori soci sono convocati in assemblea ordinaria il giorno 29 aprile 2019 alle ore 15:00 in prima convocazione, e occorrendo, in seconda convocazione, il 30 aprile 2019 alle ore 15:00, presso la sede alla Via S.Pertini n.1, Termoli (CB), tel.0875 701332 per discutere e deliberare sul seguente ORDINE DEL GIORNO 1. Terzo bilancio intermedio di liquidazione- deliberazione relativa e conseguente; 2. Relazione del liquidatore Il Liquidatore


16

il Quotidiano del Molise sabato 13 aprile 2019

TERMOLI E BASSO MOLISE

ATTUALITÀ

«Noi ci siamo e ci saremo per i termolesi che hanno voglia di cambiare la città con serietà e concretezza»

Sbrocca “cede” alla corte del centrosinistra e scende in campo Ufficializzata la ricandidatura a sindaco: «Abbiamo lavorato per il presente e per il futuro» Aveva annunciato che la riserva sarebbe stata sciolta nel giro di pochissimo tempo e così è stato. Il sindaco Angelo Sbrocca ha accettato di ricandidarsi alla guida della coalizione di centrosinistra. L’annuncio era nell’aria dopo l’indicazione arrivata all’unanimità dai partiti del centrosinistra. Nonostante questo, però, Sbrocca ha voluto pensarci su ancora qualche ora e ieri mattina, attraverso un comunicato stampa ufficiale, ha sciolto la riserva. Alla base della decisione di riprovarci e riconquistare la fascia tricolore di Termoli, per Sbrocca, c’è stato un mix di «serietà e concretezza. Il futuro della nostra città – ha affermato il primo cittadino - lo abbiamo immaginato ed iniziato a tracciare 5 anni fa. Dopo cinque

anni a Termoli sono già visibili gli effetti di quel cambiamento con un parco che è tornato ad essere un luogo accogliente per gli sportivi e le famiglie con i bambini, il problema di via Udine e altre strade finalmente risolto e i lavori di riqualificazione degli asfalti di interi quartieri attualmente in corso, la questione dei depuratori in via di una soluzione definitiva con l’apertura del depuratore del Sinarca e il nuovo impianto di sollevamento del parco che alleggeriscono notevolmente il carico sull’obsoleto depuratore del porto, la messa in sicurezza delle scuole, la riqualificazione dei palazzetti dell’Airino e del Palasabetta, la creazione di nuovi campi da basket come quello del parco e quello di via Germania, il

nuovo impianto sportivo Palaltrisport, i nuovi campi del circolo Tennis, il progetto già finanziato e in fase di appalto della nuova piscina del parco da 50 metri, il progetto di riqualificazione del centro che, come tutti sanno, prevede ampie aree pedonali, un grande parco per i bambini un teatro da 800 posti e un parcheggio da circa 600 posti auto, la messa in sicurezza delle strade di Rio Vivo dove molto persone hanno perso la vita, la pedonalizzazione del corso Nazionale e di Corso Umberto, la creazione del raccordo di via Dante, i parchi gioco per bambini a Colle della Torre, via delle Tamerigi e Difesa Grande, la riqualificazione del Terzo corso e la creazione della piazzetta che sovrasta la scalinata del

Folklore, oltre 500 alberi piantati e tremila essenze sul lungomare nord riqualificato, le navette gratuite per il mare, la riqualificazione del pacchetto Aldo Moro, l’abbattimento del rudere di via Elba e la creazione dello stabile che ospiterà le associazioni, la creazione del Macte, il primo spazio culturale che dà una collocazione stabile e dignitosa alla preziosa collezione di opere d’arte del Premio Termoli, la prossima realizzazione della pista ciclabile che unirà Termoli a Campomarino e molto altro…». Dopo aver tracciato quanto fatto, Sbrocca ha parlato di quello che c’è ancora da fare. «Questo è stato il nostro percorso in questi cinque anni, cinque anni in cui non si è mai smesso di lavorare non solo per il presente ma anche per la pro-

grammazione del futuro della città. Una Termoli che può finalmente ergersi a città al passo con i tempi, emblema del Molise che cambia e che vuole scrollarsi di dosso l’immagine di ultima regione d’Italia. Ringrazio quanti in queste ore stanno avallando la mia ricandidatura, segno di una fiducia tangibile, e mi riferisco sia alla parte politica che ai tanti cittadini che quotidianamente incontro e che con reale affetto si pongono al nostro fianco in maniera propositiva ed entusiasta. Come tutti sanno io non sono stato il sindaco che ha promesso posti di lavoro in realtà inesistenti o il sindaco dei ‘sì’ facili per soluzioni irrealizzabili. Ringrazio quanti basano il loro giudizio su ciò che vedono e vivono a Termoli facendosi portatori di un pen-

siero diverso da quello di chi si nutre di slogan elettorali, di promesse fantasiose, di riscatti ipotetici o di fake news. Ringrazio il Pd regionale e il segretario Vittorino Facciolla che ha visto in me e nel sindaco Antonio Battista di Campobasso due buoni amministratori riconfermando le nostre candidature e la federazione Pd del Basso Molise nella persona di Oscar Scurti che ha saputo coinvolgere persone che hanno ancora voglia di una politica di qualità alla guida del Paese. E ringrazio anche tutti gli altri partiti e movimenti civici che hanno scelto di sostenermi. Noi ci siamo e ci saremo per i termolesi che hanno voglia di cambiare la città con serietà e concretezza, con una visione del futuro in cui Termoli è protagonista del Molise».

La richiesta contenuta nella mozione protocollata da Ciarniello all’attenzione del sindaco e della Giunta

Servizio idrico integrato, «si revochi l’affidamento provvisorio fino alla gara» La mozione impegna «il sindaco, anche nella qualità di massima autorità sanitaria della città, e la Giunta comunale di revocare l’affidamento provvisorio del servizio idrico fino all’individuazione tramite la espletanda gara di evidenza pubblica del nuovo gestore». Si torna a discutere della questione relativa all’affidamento del servizio idrico integrato a Termoli. A sollevare nuovamente la questione è stato il consigliere comunale della Lega, Annibale Ciarniello, che ha protocollato una mozione a propria firma indirizzata al primo cittadino, Angelo Sbrocca. Sotto la lente la questione relativa al servizio. Nella mozione Ciarniello ripercorre tutta la cronistoria della gestione del servizio idrico integrato ricordando che nel 2017 è stata disposta «l’ennesima proroga al servizio idrico integrato in capo alla Crea fino al 2018 proroga che è stata impugnata al Tar Molise dalla stessa Crea che riteneva sostanzialmen-

te illegittimo l’operato dell’amministrazione comunale» e la decisione di affidare in via provvisoria il servizio. Per il consigliere comunale «non sussiste la necessità di affidare in via provvisoria un servizio così delicato per poi riaffidarlo al vincitore della gara d’appalto. La Crea Gestioni –

afferma Ciarniello nella nota – non potrà esimersi dal proseguire il servizio fino all’individuazione del nuovo gestore». Di qui la richiesta di Ciarniello al sindaco e alla Giunta di revocare l’affidamento provvisorio fino all’individuazione del nuovo gestore.

Fiat, revocata la cassa integrazione ai lavoratori del settore cambio C520 E’ stata revocata la cassa integrazione ordinaria allo stabilimento Fca di Termoli. Niente più stop forzato, dunque, per i lavoratori del cambio C520 che sarebbero dovuti andare in cig dal 18 al 24 aprile e dal 29 aprile al 4 maggio. A comunicarlo è stato il segretario regionale della Fim-Cisl, Riccardo Mascolo. Si allontana, per ora, lo spettro della cassa integrazione proprio sotto il periodo pasquale. Si tratta sicuramente di una buona notizia soprattutto considerando il periodo di difficoltà che sta attraversando lo stabilimento di contrada Rivolta del Re. L’incertezza del mercato, infatti, sta portando i suoi effetti negativi anche sull’occupazione con i diversi ricorsi alla cassa integrazione.


il Quotidiano del Molise sabato 13 aprile 2019

QM

LARINO

Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -

0874.484623

0874.484625

17

www.quotidianomolise.com

La presenza di questo nuovo organo rappresenta «un aspetto aggiuntivo utile alla difesa e alla salvaguardia del Tribunale»

Prima uscita ufficiale per la Camera Penale di Larino Avvocato D’Aloisio: «Oggi abbiamo finalmente un organo che può dare voce, in maniera unitaria, a tutta l’avvocatura penale» ALESSANDRO CRISTINA Facendo seguito alla delibera del Consiglio delle Camere Penali, riunitosi il 23 marzo scorso, ha fatto ufficialmente il suo “ingresso” all’interno dell’Unione delle Camere Penali Italiane la neonata Camera Penale di Larino, presieduta dall’avvocato Roberto D’Aloisio, che nella mattinata di ieri ha tenuto la sua prima assemblea plenaria presso il tribunale di Larino. Attraverso i propri Organi ed i propri

iscritti, conformemente al proprio Statuto ed agli indirizzi dell’Unione, la Camera Penale di Larino promuove una cultura del processo penale che favorisca l’esercizio della professione forense improntata al più rigoroso rispetto della parità della difesa e dell’accusa e del valore di terzietà del Giudice. In particolare rappresenta uno strumento permanente di consultazione e di studio sui problemi posti dalla legislazione e dall’esercizio della professione e co-

stituisce una forma di rappresentanza delle peculiari esigenze dei penalisti nell’ambito generale della professione forense anche per ciò che concerne i rapporti con la magistratura. Oltre a procedere alla ratifica dell’ammissione alla Unione delle Camere Penali Italiane, nel corso della seduta è avvenuta anche presentazione del programma per il primo quadriennio, oltre alla immissione nelle funzioni del presidente e del direttivo, composto dal presidente

D’Aloisio, dalla vice presidente Maria Tesi, dal segretario Luigi Iavasili, dal tesoriere Donato Saltarelli e dal componente Claudia Venturini. È stata inoltre posto a votazione la costituzione del comitato scientifico, coordinato da Domenico Bruno, e composto dai giuristi, magistrati e docenti universitari: Vincenzo Musacchio, Antonio Di Tullio, Maria Rosiaria Vecchi e Antonella Balante. «Gli obiettivi della camera penale sono quelli di realizzare i principi del giusto processo. A Larino non era presente, e quindi, raccogliendo le indicazioni e anche le sollecitazioni di tantissimi avvocati, molti tra l’altro giovani, abbiamo ritenuto che il nostro Tribunale si dovesse dotare di questo importante organo» ha affermato l’avvocato D’Aloisio, evidenziando tra le priorità del neonato organo quelle relative alla realizzazione degli interessi e dei diritti dei cittadini, da concretizzare «nel rispetto di principi che sono da noi condivisi». La costituzione di questo nuovo organismo non ha mancato di riportare

Realizzare un presidio medico sul territorio

Siglato il protocollo d’intesa tra Auser e Comune Siglato il protocollo d’intesa tra l’Associazione Auser Larino e il Comune di Larino per la realizzazione di un presidio medico sul territorio. Si tratta di un progetto, non sostitutivo del Sistema Nazionale Sanitario, destinato alle persone in difficoltà economica ed emarginazione sociale al fine di garantire un primo accesso alle cure. In particolare, il

protocollo d’intesa che si pone come obiettivo: la volontà di facilitare l’aggregazione sociale e l’integrazione nel tessuto sociale e culturale della città; prevenire situazioni di isolamento ed emarginazione; stimolare e promuovere la partecipazione a forme di solidarietà rivolta a cittadini in difficoltà, anche mediante la collaborazione con gruppi ed organizzazioni di volontariato.

l’attenzione sul sentito tema del mantenimento del Palazzo di Giustizia Frentano. La presenza della Camera Penale di Larino può infatti essere, secondo il presidente D’Aloisio «un aspetto aggiunto utile alla difesa e alla salvaguardia dello stesso». Certamente, tutti gli organismi forensi maggiormente rappresentativi – e questo mancava all’interno del Tribunale di Larino – sono finalizzati anche a questa funzione. Un aspetto che ci irrobustisce e ci rende sicuramente più forti rispetto a quelle che sono eventuali tendenze di soppressione». Come anticipato nel corso

della prima assemblea plenaria è stato anche illustrato il programma per il primo quadriennio, che consiste in una serie di iniziative volte a tutelare al meglio il cittadino e la classe forense, da realizzare, concordemente con i magistrati, attraverso il sistema dei protocolli. Nel nostro Tribunale – ha chiosato D’Aloisio – ci sono tantissimi avvocati giovani e di livello che non avevano purtroppo, fino ad oggi, un punto di riferimento. Ognuno “procedeva” singolarmente. Oggi abbiamo finalmente un organo che può dare voce, in maniera unitaria, a tutta l’avvocatura penale».

LARINO

Avviato l’iter per l’intervento di messa in sicurezza di via Morrone L’amministrazione comunale di Larino ha avviato l’iter per la realizzazione dell’intervento di messa in sicurezza di via Morrone, strada a senso unico di circolazione che collega il centro urbano con gli Istituti di scuola superiore presenti nella zona Cappuccini. Da una stima preliminare l’intervento, già inserito nel Programma Triennale delle Opere Pubbliche 2019/2021 approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 18 del 25 marzo scorso, ha un importo pari a 130mila euro. Di questi, 60mila sono fondi comunali, mentre la restante parte sarà coperta dal finanziamento concesso con decreto del Capo del Dipartimento per gli affari interni e territoriali del Ministero dell’interno, firmato il 10 gennaio 2019.


18

il Quotidiano del Molise sabato 13 aprile 2019

QM

SPORT Responsabile della Redazione Sportiva Alfonso Sticca

Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -

0874.484623

0874.484625

www.quotidianomolise.com

In attacco Giacobbe e Cogliati sembrano in ballottaggio per una maglia da titolare

All’andata prima vittoria targata Bagatti e inizio della rimonta in classifica A Castelfidardo, in svantaggio subito, i rossoblù ribaltarono la situazione grazie a Musetti, Alessandro e Cogliati. Il successo cambiò la stagione REDAZIONE CAMPOBASSO Sembra passato un secolo, sono trascorsi appena quattro mesi. Il Campobasso che andò a espugnare Castelfidardo in un freddo pomeriggio di quasi metà dicembre (il 9, ndr) si apprestava, anzi aveva appena iniziato, a rimettere a posto una classifica troppo brutta per essere vera. Pian piano, passo dopo passo, si abbandonò l’ultima posizione, si affiancarono le rivali della zona playout per poi superarle con uno scatto di reni poderoso e distanziarle definiti-

vamente grazie a un’accelerazione degna del miglior Alonso. Ok, ora quel ritmo si è fiaccato, ma quanto fatto resta. Non dimentichiamo che, al netto dei rinforzi giunti nel mercato invernale, si è rischiato davvero di restare impelagati nelle sabbie mobili a un certo punto della stagione, quando i Lupi si sono “messi sotto” e hanno iniziato a macinare gioco e punti. Il 3-1 rifilato ai marchigiani nella sedicesima giornata del girone di andata non fu una passeggiata tant’è che Rivi portò in vantaggio i suoi su calcio di rigore e per quasi tutto il primo

tempo la paura fu la protagonista assoluta sul pesante terreno di gioco del “Mancini”. Ci pensò Riccardo Musetti a riportare a galla la squadra, sempre dagli undici metri. La rimonta fu completata nella ripresa da Alessandro, alla prima gioia dal suo ritorno nel capoluogo, e Cogliati, anch’egli fino ad allora a secco di gol. Insomma, lo spogliatoio tutto ricorda con piacere il match di un girone fa. Da allora molto è cambiato. Ci si troverà di fronte un Castelfidardo rassegnato alla retrocessione rispetto a quello ancora combattivo di

LA CLASSIFICA

35^ GIORNATA CAMPOBASSO CASTELFIDARDO

-

FORLÌ SANGIUSTESE

-

ISERNIA OLYMPIA AGNONESE

-

JESINA SAMMAURESE

-

MONTEGIORGIO SAN NICOLÒ NOTARESCO

-

PINETO REAL GIULIANOVA

-

RECANATESE MATELICA

-

SANTARCANGELO FRANCAVILLA

-

SAVIGNANESE AVEZZANO

-

VASTESE R.C. CESENA

-

Squadra Punti CESENA 75 MATELICA 73 RECANATESE 58 PINETO 56 SANGIUSTESE 54 FRANCAVILLA 52 SAN NICOLÒ NOTARESCO 52 SAVIGNANESE 47 JESINA 46 MONTEGIORGIO 46 CAMPOBASSO (-3) 43 SAMMAURESE 43 VASTESE 41 REAL GIULIANOVA 37 FORLÌ 33 AVEZZANO (-3) 33 SANTARCANGELO 33 ISERNIA 33 OLYMPIA AGNONESE 31 CASTELFIDARDO 21

dicembre, mentre Danucci e compagni sono stabilmente a centro classifica da un mese e mezzo a questa parte essendosi messi alle spalle quella parentesi iniziale che aveva fatto temere il peggio. Il valore del match di domani assume così un valore che va proiettato non certamente nel breve ma nel medio periodo: fare bene, dare il massimo e vincere in modo convincente per guadagnarsi un pezzo di futuro. Ma anche per dare una piccola gioia ai tifosi che non saranno numerosi come due settimane fa ma meritano sempre il massimo del rispetto. Mister Bagatti sta osservando a fondo la squadra e potrebbe cambiare qualcosa rispetto alla gara pareggiata ad Agnone. Difficile che lo faccia in difesa e a centrocampo, possibile qualche avvicendamento in fase offensiva, dove Giacobbe e Cogliati si giocano una maglia da titolare per comporre il tridente con Musetti e Alessandro. Ma non è escluso un modulo super offensivo con tutti e quattro i “tenori” in campo. L’ipotesi rimane remota.

GIOVEDÌ 18/04 G 34 34 34 34 34 34 34 34 34 34 34 34 34 34 34 34 34 34 34 34

V 23 24 14 14 13 13 14 12 11 12 11 10 11 9 7 10 7 8 6 4

N 6 4 16 12 15 13 10 11 13 10 13 13 8 10 12 6 12 9 13 9

P 5 7 4 8 6 8 10 11 10 12 10 11 15 15 15 18 15 17 15 21

GF 61 68 52 53 43 51 42 37 29 30 45 32 40 30 40 43 34 25 26 25

GS 24 32 31 35 34 38 35 33 33 37 43 44 51 43 45 49 52 48 40 60

AVEZZANO CAMPOBASSO

-

CASTELFIDARDO VASTESE

-

FORLÌ SANTARCANGELO

-

FRANCAVILLA JESINA

-

MATELICA SAVIGNANESE

-

OLYMPIA AGNONESE PINETO

-

REAL GIULIANOVA MONTEGIORGIO

-

SAN NICOLÒ NOTARESCO R.C. CESENA

-

SAMMAURESE ISERNIA

-

SANGIUSTESE RECANATESE

-

Perline Confermare solo i più bravi GENNARO VENTRESCA Nacque sotto una gragnuola di occhi malevoli l’ultimo Campobasso vincente (1999/2000) fuori regione. Mancavano pochi mesi alla fine del secondo millennio. Con ostinazione, l’Adelmo, dopo due secondi posti, riprese l’avventura. Affidandosi a Paolo Anastasio, l’amico mister che ci portò Minauda e Sibilli, ma pure un certo Pangione che litigava con la palla e per questo si vide fare il pieno alla sua utilitaria e consegnare il foglio di via. *** Giocò una sola gara lo stralunato Pangione, capì l’antifona e tornò a Cassino, da dove era arrivato. Fu fatale la terza giornata a Paolo Anastasio. Dopo la facile vittoria con i babies del Casarano, si fece bloccare dall’Isernia al Lancellotta e la domenica dopo, a Selva Piana, dal modesto Melfi. A Barletta, in panchina, ci andò Mario Oriente. Per un nuovo pareggio, il terzo in quattro gare. Nella squadra pugliese fece faville il centravanti Taribello, poi acquistato con un blitz dall’Adelmo, che annullò il vantaggio di Somma. *** Oriente torna così nelle retrovie e al suo posto arriva il siciliano Angelo Busetta. Il debutto fu terribile: beccammo tre pere ad Altamura, la città del famoso e irraggiungibile pane color giallino. Dopo quella disavventura la ruota cominciò a girare in altra direzione: arrivammo primi con 76 punti, uno in più dell’Arsenal Taranto. Ma quanta fatica! Con l’aggiunta di tanta diplomazia sotto banco. *** Suscitò un delirio d’amore la squadra dell’Adelmo che fece ancora meglio l’anno dopo con Mario Russo in panchina, in C2. Ma questa volta, per mancanza di baiocchi freschi, ci facemmo precedere dall’odiato Taranto (63 punti contro i nostri 61) che si trovò ancora al nostro fianco, grazie al ripescaggio. Che invece ci era stato vietato per due estati consecutive: c’erano tutte le referenze, meno l’assegno a fondo perduto. *** Documenti alla mano, ogni anno la squadra fu letteralmente cambiata. Come si usa fare in genere in questi campionati di poco conto. Mi par di capire che il romantico Mister NC voglia in qualche modo fare eccezione. Ripartendo dallo zoccolo dell’attuale formazione base. Francamente non so se sia vero e soprattutto dubito che ne valga la pena. Staremo a vedere. Sposito, tra gli under, me lo terrei senza esitazione. Tra i senior, invece, penserei a Danucci e a pochi altri. Ovviamente i miei pareri sono soggettivi. Tecnici e sedicenti esperti facciano come credono. *** Comunque sia c’è un solo modo per guadagnarsi la riconferma: dimostrare anche nelle ultime quattro partite attaccamento alla maglia e qualità tecnico-agonistiche. Su questo mi trovo d’accordo con Mister NC che vuole andare sull’usato sicuro. Per puntare al vertice della classifica.


SPORT

il Quotidiano del Molise sabato 13 aprile 2019

19

SERIE D - CALCIO A 5

L’Isernia, al completo, attende una spinta importante dal Lancellotta. Biscotti ci crede

«E’ un peccato vedere uno scontro fratricida, ma vogliamo vincere» In casa biancoceleste cresce l’attesa per il confronto che vale una stagione

Antonio Schena

LEANDRO LOMBARDI REDAZIONE Isernia e Agnonese faccia a faccia per il match (forse) più importante della stagione. Da ambo le parti, non sono mancate le dichiarazioni votate al rammarico per uno scontro fratricida difficile da mettere in preventivo all’inizio della stagione, non tanto per le ambizioni, quanto per l’importanza capitale della stessa partita a quattro turni dalla fine del campionato. «Dispiace che due squadre molisane debbano giocarsi questa sfida in condizioni precarie di classifica - ha spiegato il vice presidente pentro Biscotti, unitosi al coro - c’è da fare del nostro meglio per portare a casa dei punti e lo stesso faranno i nostri avversari. E’chiaro che una sconfitta a questo punto può segnare la svolta in negativo per una delle due formazioni molisane del girone F». L’Isernia peccatrice in trasferta e solida tra le mura amiche, conosce bene le dinamiche della classifica. E di

conseguenza punterà forte sul bisogno estremo dei tre punti da parte dei granata, fattore quest’ultimo che potrebbe incidere sul piano mentale. Una gara senza favoriti, tuttavia. «Con il passare delle ore aumenterà la concentrazione - prosegue Biscotti - avere tutta la rosa a disposizione è un bene per il nostro allenatore, che po-

trà scegliere uomini e moduli che riterrà più appropriati. Siamo concentrati soltanto sull’obiettivo». Obiettivo che potrebbe scaldare anche il pubblico del Lancellotta, atteso in discreto numero nella seconda Giornata Biancoceleste della stagione. Biscotti non si aspetta però presenze da capogiro, nè si addentra più di tanto nell’argomento. Da parte della società si registra una tranquilla presa di coscienza. «Con uno o mille spettatori - pre-

cisa - non cambia il nostro copione. Se il pubblico arriva ne siamo ben lieti e sarà un bene per i ragazzi. Mi dispiace soltanto per questi ultimi, avrebbero meritato un supporto continuo e più corposo nelle gare casalinghe. Ma non è un fattore predominante: pensiamo alla salvezza e ci concentriamo su quel tipo di obiettivo, poi chi verrà al campo lo farà soltanto con l’intenzione di spingere i giocatori e la loro intenzione di salvarsi».

L’ex Campobasso si mostra fiducioso: «Siamo sulla strada giusta per risalire»

«Agnonese, puoi fare risultato» Ribeiro scommette sui granata PAOLO STANZIALE CAMPOBASSO Antivigilia del derby di campionato contro l’Isernia al Lancellotta. La prima delle

ultime quattro “finali” che attendono un’Olympia Agnonese intenzionata a compiere l’impresa di raccogliere il massimo dei punti in palio per raggiungere un posto nei playout. Mister Mecomonaco ha iniziato con il piede giusto la sua seconda avventura sulla panchina del Grifo con la vittoria sfumata solo nel finale contro il Cam-

pobasso. Un punto che ha rianimato la squadra granata convinta di riuscire a conquistare la permanenza nella categoria come si evince dalle parole di Gabriel Ribeiro, uno degli uomini più in forma dell’Olympia Agnonese. Ribeiro, che aria si respira nello spogliatoio? «Siamo fiduciosi, dopo la

Calcio a 5, Cln Cus pronto per il derby Capitan Di Stefano: «Riscattiamo l’andata» Un cammino fino ad ora esaltante per il Circolo La Nebbia Cus Molise che arri-

Daniele Frabotta

va alla sfida contro la Chaminade con un secondo posto in classifica generale che conferma l’ottimo andamento stagionale dei ragazzi di mister Sanginario. Alla vigilia della sfida a caricare l’ambiente ci pensa il capitano Antonio Di Stefano. Come arriva il Cln Cus Molise al derby? «Abbiamo il morale alto vista la seconda posizione in classifica generale e c’è grande entusiasmo». Come ogni derby anche quello di sabato sfugge ad ogni pronostico. «Vero. E tra l’altro mai come quest’anno siamo vicini in classifica. Per noi è importante fare risultato» Anche questa gara è fon-

damentale per i playoff. E’ così? «Conquistare punti è indispensabile e non possiamo permetterci passi falsi perché la classifica è corta». Cln Cus-Chaminade sarà uno spot per tutto il movimento calcettistico regionale, condivide? «E’ un anno nel quale entrambe lottiamo per obiettivi importanti e questo rappresenta un motivo di orgoglio per tutto il movimento calcettistico molisano. Ad assistere alla gara ci sarà un buon pubblico e l’auspicio è che possa esserci in campo un bello spettacolo». Come si possono battere i cugini? «Ci vuole una grossa pro-

va di tutti evitando cali di tensione. Loro durante l’arco dell’anno hanno più volte rimontato situazioni di svantaggio. Proprio per questo bisogna rimanere sempre sul pezzo per tutti e 40 i minuti». Da parte vostra c’è da vendicare, sportivamente parlando, il ko dell’andata. «All’andata abbiamo giocato bene un tempo e poi siamo calati, loro ne approfittarono. Vogliamo il riscatto» Una vittoria nel derby sarebbe importante in chiave playoff. «Sarebbe fondamentale per un buon posizionamento in chiave spareggi promozione, daremo tutto per riuscirci».

prestazione con il Campobasso abbiamo capito che siamo sulla buona strada, siamo stati messi bene in campo e abbiamo lottato fino all’ultimo. Ci siamo dovuti adattare al cambio di modulo passando dal 3-5-2 ad un 4-3-3 più offensivo. A livello agonistico la prestazione c’è stata e con il mister nuovo tutti ci tenevano a fare bene. Con Mecomonaco mi trovo bene, mi ha messo nel mio ruolo ideale, più vicino alla porta, con meno compiti difensivi e con più possibilità di tirare in porta». Che differenze hai riscontrato tra Mecomonaco e Foglia Manzillo?

«La differenza è sostanzialmente nel modulo con cui giocano. Mister Mecomonaco vuole giocare più offensivo, lavora di più sull’attacco e cerca di mettere in condizione di segnare terzini e centrocampisti che si propongono in avanti». Ti sei fatto un’idea sull’Isernia, sull’avversario che vi troverete di fronte? «Giocano con il 3-5-2, modulo che prima utilizzavamo con continuità. In settimana abbiamo studiato bene l’Isernia, sappiamo le loro caratteristiche, come giocano e siamo a conoscenza della loro forza in casa ma siamo convinti di poter fare risultato»

Il 30 aprile l’Assemblea Ordinaria del Cus Molise Il Consiglio Direttivo del C.U.S. Molise nella seduta dell’11/ 04/2019 ha convocato l’Assemblea Ordinaria per il giorno 30 aprile 2019 presso il C.U.S. Molise viale Manzoni c/o Palaunimol in prima convocazione alle ore 12,30 ed in seconda convocazione alle 13,30 per discutere del seguente ordine del giorno: - Nomina del Presidente dell’Assemblea - Nomina del Segretario dell’Assemblea 1) Approvazione Bilancio E.F. 2018: Relazione tecnico morale, conto consuntivo, nota integrativa e Relazione Collegio Revisore dei Conti: 2) Indirizzo programmatico dell’attività per l’esercizio 2019 3) Varie ed eventuali


20

il Quotidiano del Molise sabato 13 aprile 2019

SPORT

ECCELLENZA - ATLETICA

«Qui è tutto fantastico, ho trovato una società impeccabile»

La carica di Borreca: «Ora ripartiamo a testa alta» Il giovane portiere delle Acli Campodipietra guarda avanti Gianluca Borreca (Foto Antonio Adp)

Crescere e migliorare mettendosi a disposizione dei compagni e dell’allenatore. Gianluca Borreca, portiere delle Acli Campobasso e Campodipietra, nonostante la sua giovane età, ha le idee chiare. Nella sua prima avventura alla corte di mister Carmine Rienzo sta dimostrando di avere qualità e numeri importanti da poter sfruttare anche in futuro. L’estremo difensore rossoblù parla di presente e futuro partendo dalla sconfitta maturata a Termoli al termine di una gara giocata a viso aperto. A Termoli si è interrotta la serie di risultati positivi.

Cosa non ha funzionato? «In settimana abbiamo preparato bene la partita, siamo stati molto attenti ad ogni particolare ma probabilmente abbiamo pagato dazio alla sfortuna sbagliando molto sotto porta e fallendo tra l’altro anche un calcio di rigore. Ora sarà importante rialzarsi a testa alta e pensare alle prossime sfide per cercare di portare più punti possibili a casa in modo da chiudere nella maniera migliore il campionato». Quella del Cannarsa è stata una gara molto equilibrata. «E’ vero. Siamo andati in vantaggio ma prima del ripo-

so il Termoli è riuscito a pareggiare. Al rientro dagli spogliatoi siamo andati in sotto su una deviazione fatale e nuovamente, poco dopo, sugli sviluppi di un cross siamo riusciti a pareggiarla. Nel finale il Termoli è stato bravo a finalizzare bene un contropiede ed è riuscito a fare bottino pieno». La prossima sfida di campionato vi vedrà affrontare in casa il Sesto Campano. Quali le sensazioni? «Nel prossimo match saremo impegnati in casa contro una squadra molto organizzata e ben messa in campo come il Sesto. La formazione di Cecchino sicura-

mente avrà bisogno di punti per consolidare l’obiettivo playoff. In settimana lavoreremo sodo e daremo il massimo per fare bella figura cercando di fare bottino pieno così da migliorare il record di punti già superato». Che idea si è fatto del campionato di Eccellenza in generale? «E’ un campionato molto competitivo. Ci sono state tante sorprese oltre al Vastogirardi che fin dall’estate aveva fatto proclami di vittoria e meritatamente è stato promosso in D con cinque turni di anticipo sulla fine del torneo. Per quanto riguarda la nostra squadra abbiamo sicuramente

qualche rammarico perché potevamo essere anche noi più in alto in classifica e perché no lottare per un posto nei playoff ma abbiamo pagato un avvio di stagione difficile. L’importante, adesso, è aver raggiunto l’obiettivo stagionale». Dallo Spinete alle Acli Campobasso e Campodipietra. Come si sta trovando? «E’ stato un cambio radicale. Ho trovato una società impeccabile che mi mette a disposizione tutto e non mi fa mancare nulla, ci sono persone serie e per questo non posso che ringraziarle. Sono felice di aver aiutato la squadra a raggiungere

l’obiettivo che ci era stato chiesto ad inizio anno e per questo sarò sempre legato a questa società ovunque sarà il mio futuro». Dal punto di vista personale è soddisfatto di quello che è stato il suo rendimento in questa stagione? «A livello personale non posso che essere felice per aver raggiunto la permanenza in categoria ma mi sento in dovere di ringraziare la società che mi è stata sempre vicino e tutto lo staff tecnico insieme ai miei fantastici compagni di squadra che ogni giorno mi danno consigli e cercano sempre di aiutarmi a realizzare i miei sogni».

lio Leccese che ha portato a termine la gara con il riscontro cronometrico di 4:57’54". Sempre domenica 7 aprile, altre tre canotte rosse, bianche e blù presenti alla 25^ Edizione della Maratona di Roma dominata dagli atleti etiopi, dove non potevano mancare Giuseppe Mignogna, Giuseppe Aceto e Nicola Selvaggio. Bravissimo Nicola Selvaggio che ha completato i 42 chilometri e 195 metri con il tempo di 3:30’15". Buone le prove anche di Giuseppe Mignogna che ha chiuso la gara con il crono di 4’28"04" e Giuseppe Aceto in 4:57’27". Alla 6^ Edizione della “Salerno Corre” organizzata dalla ASD Atletica Arechi Salerno che si è disputata sempre domenica 7 aprile, buone le performance di Luigi Falcone che ha impiegato 40’19" al termine dei 10 chilometri di gara e di Gianfran-

co Canu che ha ottenuto un ottimo secondo posto di categoria con il tempo di 45’02". Dulcis in fundo alla 1^ Edizione del Trail “L’Anello dei Contrabbandieri del Tabacco” a Pontecorvo, corsa in montagna nel Parco di Monte Menola, hanno partecipato Emanuela Cristofaro che ha ottenuto uno straordinario 5° posto assoluto nella gara femminile e 1^ della categoria SF40 con il tempo di 1 ora 44 minuti e 48 secondi per completare i 18 chilometri di gara e Giuseppe Danese, buona anche la sua prova, che si è classificato 24° assoluto e 5° della categoria SM50 con il tempo di 1:30’59". Un ringraziamento da parte del Presidente Antonio Gargano a tutti gli atleti che hanno gareggiato e che hanno rappresentato la Podistica Avis Campobasso in tutta Italia ed anche all’estero.

Varie le manifestazioni alle quali hanno preso parte gli atleti della società di Campobasso

Podistica Avis presente a Praga Milano, Salerno, Roma e Pontecorvo È stato un fine settimana intenso quello appena trascorso per gli atleti della Podistica Avis Campobasso. Varie sono state le manifestazioni alle quali hanno preso parte, in luoghi diversi e sparsi in tutta Italia ed anche all’estero: Praga, Milano, Roma, Salerno e Pontecorvo (FR). Alla Mezza Maratona di Praga che si è disputata sabato 6 aprile presenti tre avis boys, Silvano Mignogna che

ha chiuso la gara con il tempo di 1:34’53" nonostante una contrattura al 6° Km che lo ha costretto a rallentare, Tony Notartomaso che ha impiegato 1:35’’33" e Giuseppe Padulo 1:43’14" il suo crono. Domenica 7 aprile alla 19^ Edizione della Milano Marathon hanno partecipato Grazia Perino che è riuscita ad abbassare il suo primato personale di ben 8 minuti, 4:17’17" il suo tempo e Emi-


il Quotidiano del Molise sabato 13 aprile 2019

SPORT

21

TORNEO DELLE REGIONI - CALCIO A 5

Scontro con la Calabria per Juniores, Allievi e Giovanissimi. Domani c’è la Puglia

Oggi in terra laziale l’esordio per le tre selezioni molisane Tutto pronto per l’edizione numero cinquantotto della manifestazione JUNIORES

N.°

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20

ALLIEVI

COGNOME E NOME

SOCIETÀ

SPADONE DAVIDE

U.S.D. BOJANO

DI GIULIO GIAN LORENZO

U.S. ROCCASICURA

RANIERI VALERIO

U.S. ROCCASICURA

SACCHETTI DAVIDE

A.S.D. REAL GUGLIONESI

LEPORE MATTIA

POL. VASTOGIRARDI

D'AUSILIO ALESSANDRO

A.S.D. CITTA' DI TERMOLI

DI FALCO IVAN

A.S.D. ROSETO

BIANCHI NICANDRO

A.S.D. U.S. VENAFRO

CIARDIELLO LUIGI

A.S.D. TRE PINI MATESE

FATONE MATTEO

POL. VASTOGIRARDI

CAMPONESCO MANUEL SEBASTIANO

A.S.D. CITTA' DI TERMOLI

CERCIO LORENZO

A.S.D. FRENTANIA

TRAINO NINO

A.S.D. CITTA' DI TERMOLI

INTORTO CALOGERO

A.S.D. TRE PINI MATESE

GRAVINA FRANCESCO

A.S.D. U.S. VENAFRO

FRARACCIO EDOARDO

POL. VASTOGIRARDI

NARDI GIULIO ANTONIO

A.S.D.COMPRENSORIO VAIRANO

D'AMICO GIUSEPPE

CASTEL DI SANGRO CEP 1953

RIZZELLI VINCENZO

A.S.D. PIETRAMONTECORVINO

ABBRUNZO LUIGI PIO

U.S.D. BOJANO

GIOVANISSIMI

N.°

N.° COGNOME E NOME

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20

COGNOME E NOME

SOCIETÀ

SCASSERRA CRISTIAN

A.S.D. F.W.P. MATESE

PALUMBO DANIELE

A.S.D. SANLEUCIO

CALO' MARTINO

U.S.D. BICCARI

FORGIONE NUNZIO

A.S.D. SANLEUCIO

ALETTA ALBERTO MATHIAS

ASDPOL ACLI CB E CAMPODIPIETRA

LUISI DANIELE

A.S.D. MIRABELLO CALCIO

DE LUCA DANIELE FRUSCELLA DAVIDE

POL.D. S.S. PIETRO E PAOLO ASDPOL ACLI CB E CAMPODIPIETRA

ARCOLORENZO

ASDPOL ACLI CB E CAMPODIPIETRA

BARBIERI ROMANO

POL.D. S.S. PIETRO E PAOLO

IANNETTA LORIS

A.S.D. SESTO CAMPANO CALCIO

RECCHIA PAOLO PIO

A.S.D. TERMOLI2016

ROSSI VINCENZO

A.S.D. BOYS ROCCARAVINDOLA

MAIONE ANTONIO

G.S.D. DIFESA GRANDE PORTICONE

SALLADINA LORENZO

POL.D. S.S. PIETRO E PAOLO

BARILE FRANCESCO

A.S.D. SAN LEUCIO

CIANITTO ANTONIO

U.S.D. BOJANO

FINIZIO VALERIO

A.S.D. FRENTANIA

MIRANDA KEVIN PARIDE

A.S.D. TRE PINI MATESE

DI TELLA GIUSEPPE

A.S.D. REAL GUGLIONESI

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20

SOCIETÀ

TIPURLEA ADRIAN IOAN

A.S.D. REAL GUGLIONESI

PINTO DANIELE

ASDPOL ACLI CB E CAMPODIPIETRA

COLANTUONO GIANMARIA

A.S.D. MIRABELLO CALCIO

SALVATORE JACOPO

A.S.D. VIRTUS BOJANO 2011

COLOMBO LORENZO

POL.D. S.S. PIETRO E PAOLO

D'ANGELO DANILO

A.S.D. SANNITI CALCIO CB

MASTRANGELO SIMONE

A.S.D. MIRABELLO CALCIO

RUSSO FRANCESCO

A.S.D. SANNITICALCIO CB

DEL BIANCO LUCA CIOCCA NICOLA

A.S.D. SAN LEUCIO ASDPOL ACLI CB E CAMPODIPIETRA

COLAGROSSI DANIELE

ASDPOL ACLI CB E CAMPODIPIETRA

TODISCO VALERIO

A.S.D. SANNITI CALCIOCB

SCIARRETTA ANTONIO

A.S.D. SAN MARTINO CALCIO 511

RUGGIERO PASQUALE

ASDPOL ACLI CB E CAMPODIPIETRA

ERCOLANO SIMONE

A.S.D. SAN LEUCIO

AUFIERO MATTEO

POL.D. S.S. PIETROEPAOLO

VASILE VINCENZO

A.S.D. SAN MARTINO CALCIO 511

LOMBARI ANDREA

A.S.D. FOOTBALL VENAFRO

FRARACCIO FILIPPO

A.S.D. SAN LEUCIO

GIORDANO LUIGI

POL.D. S.S. PIETRO E PAOLO

Commissario Tecnico Regionale

Marco Maestripieri

Consigliere Delegato Rappresentativa Juniores

Consigliere Delegato Rappresentativa Miguel Mastrangelo Allievi

Domenico Santorelli

Consigliere Delegato Giovanissimi

Allenatore

Errico Caruso

Allenatore

Fabio Di Rienzo

Allenatore

Carlo Oriente

Allenatore in seconda

Vittorio Patriarca

Collaboratore

Andrea Fardone

Preparatore dei Portieri

Gaetano Bova

Preparatore dei Portieri

Gaetano Bova

Medico Sportivo

Vincenzo Reale

Medico Sportivo

Vincenzo Reale

Fisioterapista

Lucio Evangelista

Preparatore dei Portieri

Stefano Vavolo

Medico Sportivo

Fabrizio Pastena

Fisioterapista

Gennaro Massarelli

Magazziniere Coordinatore organizzativo Rappresentative

FASE ELIMINATORIA 1^GIORNATA SABATO 13 APRILE 2019 ORE 16.30 2^ GIORNATA DOMENICA 14 APRILE 2019 ORE 16.30 3^ GIORNATA LUNEDÌ 15 APRILE 2018 ORE 15.30 QUARTI DI FINALE MERCOLEDÌ 17 APRILE 2019 ORE 15.00

Rappresentativa

8JR '¶$OHVVDQGUR

Fisioterapista

Lucio Evangelista

Antonio Ciarlariello

Magazziniere

Pietro Storto

Magazziniere

Domenico Del Rosso

Armando Di Iorio

Coordinatore organizzativo Rappresentative

Armando Di Iorio

Coordinatore organizzativo Rappresentative

Armando Di Iorio

GIRONE D MOLISE ± CALABRIA

CAMPO DI GIOCO BROCCOSTELLA (FR) Campo in sintetico

PUGLIA - MOLISE

CARPINETO ROMANO (RM) Campo in sintetico

C.P.A. BOLZANO - MOLISE

VALMONTONE (RM) Campo in sintetico

SEMIFINALI GIOVEDÌ 18 APRILE 2019 ORE 15.00

FINALE VENERDÌ 19 APRILE 2019 ORE 15.00

FASE ELIMINATORIA 1^GIORNATA SABATO 13 APRILE 2019 ORE 11.00 2^ GIORNATA DOMENICA 14 APRILE 2019 ORE 11.00 3^ GIORNATA LUNEDÌ 15 APRILE 2018 ORE 10.30 QUARTI DI FINALE MERCOLEDÌ 17 APRILE 2019 ORE 11.00

GIRONE D MOLISE ± CALABRIA

CAMPO DI GIOCO BROCCOSTELLA (FR) Campo in sintetico

PUGLIA - MOLISE

CARPINETO ROMANO (RM) Campo in sintetico

C.P.A. BOLZANO - MOLISE

VALMONTONE (RM) Campo in sintetico

SEMIFINALI GIOVEDÌ 18 APRILE 2019 ORE 11.00

FINALE VENERDÌ 19 APRILE 2019 ORE 10.30

FASE ELIMINATORIA 1^GIORNATA SABATO 13 APRILE 2019 ORE 09.30 2^ GIORNATA DOMENICA 14 APRILE 2019 ORE 09.30 3^ GIORNATA LUNEDÌ 15 APRILE 2018 ORE 09.00 QUARTI DI FINALE MERCOLEDÌ 17 APRILE 2019 ORE 09.30

GIRONE C MOLISE ± CALABRIA

CAMPO DI GIOCO BROCCOSTELLA (FR) Campo in sintetico

PUGLIA - MOLISE

CARPINETO ROMANO (RM) Campo in sintetico

C.P.A. BOLZANO - MOLISE

VALMONTONE (RM) Campo in sintetico

SEMIFINALI GIOVEDÌ 18 APRILE 2019 ORE 09.30

FINALE VENERDÌ 19 APRILE 2019 ORE 09.00

Chaminade Campobasso, è l’ora del derby Di Cuia ha tutto l’organico a disposizione Ottanta minuti al termine della regular season. Per la Chaminade Campobasso il calendario ha programmato due gare in Molise. Si parte oggi dal Pala Unimol contro il Circolo la Nebbia. Settimana di allenamenti terminate per mister Di Cuia che ha lavorato con l’organico al completo. Per la sfida tutta molisana rientra dalla squalifica anche Gonzalez. Sabato scorso la Chaminade ha vinto in casa della capolista Buldog Lucrezia. La trasferta di Pesaro Urbino non ha portato solo buone notizie,

il tecnico dei molisani Massimiliano Di Cuia ha ricevuto un cartellino rosso per proteste, il giudice sportivo gli ha inflitto un turno di stop da scontare proprio oggi; in panchina squadra affidata al vice Andrea Pietrunti. In palio tre punti che potrebbero archiviare il discorso play-off, anche se tutto dipenderà dal risultato dell’Eta Beta che ospiterà la prima della classe. Abruzzesi oggi fuori dalla griglia promozione di due punti. Se oggi le distanze rimarranno invariate tutto

sarà rimandato all’ultima giornata di campionato quando al Pala Selva Piana arriverà proprio l’Eta Beta. In questa settimana il Direttore Generale della Chaminade Domenico Scarnata ha rilasciato una lunga intervista ad Anteprima calcio a 5, vi riportiamo un passaggio: «Come andrà a finire onestamente non lo so. Quello che ci siamo prefissati è di giocare partita dopo partita come se ognuna fosse una finale: solo alla fine dell’ultimo secondo dell’ultima partita della ’regular se-

ason’ tracceremo una bella linea per fare un vero bilancio della nostra stagione. – prosegue Scarnata -Dalla fine del campionato ci separano due scontri diretti: uno con il Cln Cus Molise e l’altro con l’Eta Beta, sono sicuro che entrambe le partite saranno disputate al massimo delle nostre potenzialità e sono più che convinto che tutti i ragazzi faranno di tutto per portare in alto i colori della Chaminade e della città di Campobasso». Il 2019 per la Chaminade Campobasso si era aperto in

Foto di Anderson Dario Palermo

salita, una serie di sconfitte avevano messo in discussione l’obiettivo stagionale dei play-off. Sabato scorso i rossoblù hanno conquistato il quarto successo consecutivo e sono tornati nella griglia promozione. Ottanta minuti sei punti in palio per mantenere il quinto posto, con la possi-

bilità anche di migliorare il ranking. Oggi appuntamento alle ore 16.00 al Pala Unimol per Circolo la Nebbia – Chaminade Campobasso, la gara sarà arbitrata da Davide Plutino della sezione di Foggia e Pasquale Giaquinto di Prato, cronometrista Luca Vincenzo Caracozzi di Foggia.


22

il Quotidiano del Molise sabato 13 aprile 2019

SPORT

BASKET - RUGBY

Il coach Mimmo Sabatelli avverte le sue giocatrici: «Avere una condotta attenta e ordinata sin dall’inizio»

Magnolia, Selargius all’orizzonte per ulteriori certezze All’andata match risolto da un buzzer beater della Bove Il primo di quattro match nell’arco di due settimane. Un appuntamento che – nell’intento del team rossoblù – dovrebbe essere sinonimo del terzo exploit di una serie aperta col successo ottenuto tra le mura amiche con Civitanova Marche e proseguita con l’affermazione di sabato scorso a Cagliari. E, al tempo stesso, l’occasione di rinsaldare la propria posizione di leadership in vista dei playoff che prenderanno il via a maggio a partire dai quarti i cui accoppiamenti, al momento, sono ancora in divenire. BIVIO ISOLANO Per quello che sarà il secondo incrocio sardo consecutivo, La Molisana Magnolia Campobasso ritroverà il parquet amico del PalaVazzieri per affrontare il Selargius, formazione contro cui all’andata – lo scorso 15 dicembre – i #fioridacciaio si imposero di uno (76-75) al termine di un ma-

tch thrilling risolto da un buzzer beater di Emilia Bove. «L’obiettivo – argomenta nell’immediata vigilia della contesa coach Mimmo Sabatelli – è quello di dare continuità alle ultime affermazioni, proseguendo nel nostro percorso di crescita in

questa fase di torneo che rappresenta uno snodo chiave in prospettiva della post season». GRUPPO COMPATTO Così come avvenuto a Cagliari, anche contro il Selargius il tecnico delle magnolie potrà contare su tutte le opzioni.

Il tagliafuori di Zelnyte su Stoickova

Reani e Ciavarella su Arioli

«La squadra è al completo – conferma – ed è in buone condizioni. C’è qualche acciacco, com’è fisiologico che sia in questa fase della stagione, ma sono tutte pronte a rispondere presente». FORTE ATTENZIONE Del resto, sulla scorta dell’esperienza del match d’andata ed al di là di quello che è il cammino esterno delle isolane (solo quattro successi in tredici uscite, a fronte degli otto exploit interni nello stesso lasso di contese), il Selargius è avversaria da prendere con le pinze. «In questo momento – ricorda Sabatelli – si stanno giocando l’opportunità di entrare ai playoff con l’ottavo (ed ultimo, ndr) posto disponibile, motivo per cui affronteranno ognuna delle

quattro gare che andranno a concludere la regular season con, se possibile, il doppio dell’impegno. E noi sappiamo che già all’andata ci hanno messo in difficoltà, motivo per cui sarà opportuno tenere una condotta attenta ed ordinata sul parquet». CAMBIO DI ROTTA In tal senso, per il trainer campobassano, determinante sarà già l’approccio alla contesa. «Con certezza – discetta – dovremo avere un atteggiamento differente rispetto a quello di Cagliari, dove abbiamo finito col subire i ritmi della nostra avversaria in avvio. Dovremo imporre il nostro gioco sin dall’avvio, prestando attenzione ad ogni particolare». CAMMINO PLAYOFF Aspetto prioritario e per nul-

la marginale in questo rush finale di stagione in cui le campobassane si ritrovano a gestire un margine, esiguo, ma pur sempre un piccolo vantaggio da poter (e voler) capitalizzare. «Su quattro gare – chiosa Sabatelli – eccezion fatta per l’ultima di regular season ad Orvieto, affronteremo tutte formazioni in lotta per entrare nei playoff come Selargius oppure, come nel caso della trasferta a San Giovanni Valdarno o in occasione del match interno infrasettimanale con Umbertide, già nell’orbita post season ed impegnate ad ottenere la miglior posizione possibile. Proprio per questo ogni gara dovrà essere affrontata col massimo dell’impegno e con il giusto spirito».

Giuseppe Corsillo (pillone destro); Fabio Di Stefano e Luca Suliani (seconde linee); Carmine Di Iorio e Salvatore Pace (terze linee); Roberto Fatica (terza centro).

Altri riconoscimenti particolari per la stagione appena archiviata sono andati a Francesco Battista, come miglior giovane; a Salvatore Pace come miglior placcatore; al “Senatore” e giocatore più anziano Carmine Di Iorio; al top finisher “metaman” (11) Marco Pietrangelo; ai giocatori più presenti (99%) Roberto Ziccardi e Nicholas Ianniruberto; giocatore esempio è risultato Stefano Discenza. Premiati anche allenatore, preparatore e capitano: Pasquale Sommella, Vito Blanco e Roberto Fatica; il presidente Benito Suliani, il segretario Daniele Damiano, la dirigente Caterina Pinto e il medico sociale Marcello Manchisi.

Cavaliere: «Un plauso per quello che avete fatto e per quello che farete»

Agli Hammers i complimenti del Coni e del suo presidente A una settimana dalla notizia ufficiale della promozione in serie C1 continuano ad arrivare per gli Hammers nuovi attestati di stima e i complimenti del presidente regionale del CONI Molise Guido Cavaliere, sono tra i più importanti ricevuti dalla dirigenza rossoblu. «La promozione degli Hammers in C1 - recita il messag-

gio del presidente Cavaliere - rappresenta il giusto premio per il lavoro svolto da te presidente Suliani, dai tuoi collaboratori, dal tecnico e dagli atleti. Sono molto contento per questo prestigioso risultato - continua Cavaliere - ed esprimo, a nome della Giunta, della Struttura del Comitato CONI Molise e mio personale, il più vivo compia-

cimento. Grazie per quello che avete fatto e per quello che farete». Intanto, domenica scorsa, presso il ristorante del centro storico di Campobasso “Nonno Cecchino”, si è tenuta la consueta cena di fine campionato per la Seniores degli Hammers Rugby Campobasso con la consegna delle maglie.

I primi quindici della stagione sono risultati: Luca Di Bona (estremo); Antonio Fratianni e Marco Pietrangelo (ali); Luca Zeolla (primo centro); Vincenzo De Luca (secondo centro); Antonello Valente (apertura); Andrea Mignogna (mediano di mischia); Nicholas Ianniruberto (pilone sinistro); Michele Giampietruzzi (tallonatore);


il Quotidiano del Molise sabato 13 aprile 2019

QM

AGENDA

Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -

0874.484623

0874.484625

23

www.quotidianomolise.com

RELAZIONI SOCIALI A CAMPOBASSO 22 enne novità, per la primissima volta in città, bellissima e splendida fotomodella polacca. Sono molto dolce, passionale e molto paziente. Disponibilissima, ti aspetto tutti i giorni. Tel. 347.1981204 A CAMPOBASSO Gaby, nuovissima brunetta. Bel fisico, 5^ misura di seno naturale abbondante. Completissima, disponibile a fare di tutto e di più. In tutta calma. Ti aspetto in un ambiente riservato, pulito e climatizzato. Faccio anche giochi erotici. Tel. 327.9383412 A CAMPOBASSO Bellissima Jade, tunisina 21 enne

alta, snella capelli neri. Bel fondo schiena. Faccio tutto, massaggio completo in vero relax. Preliminari. Ambiente pulito e climatizzato. Tel. 324.5363259 A CAMPOBASSO Novità Soley, venezuelana bellissima bambola sexy. Appena arrivata per pochi giorni, passionale regina di lunghi preliminari. 8^ misura naturale e abbondante di seno, massaggi rilassanti, senza limiti. Un bellissimo fondoschiena, completissima per trascorrere momenti piacevoli. Ti farò impazzire. Tutti i giorni anche la domenica. Ambiente riservato. Tel. 348.6106782

ANNUNCI ECONOMICI

VENDESI

VENDESI

VENDESI

Mini Car Ligier JS50 club young 2015 Perfette condizioni: carrozzeria, motore e interni ottimi!!! Optional: sedili in pelle, stereo touch screen e bluetooth, telecamera parcheggio posteriore, impianto stereo, 4 ruote termiche + 4 ruote estive. Completa di due sistemi di allarme. Unico proprietario.

Causa trasferimento, appartamento in via Amendola a Campobasso. Molto luminoso con balconi, composto da 4 vani, tinello, angolo cottura, bagno, ripostiglio e cantina.

Appartamento in Campobasso, via Trotta (trav. via XXIV maggio), composto da tre camere da letto, soggiorno, servizi e cantina. Piano secondo senza ascensore, riscaldamento autonomo. Euro 90.000 trattabili.

In Roma, adiacente studi metro Cinecittà, appartamento mobiliato + garage + cantina a bancari, medici, studenti. A dieci minuti dall’Università Policlinico Tor Vergata.

Locale di circa 50 mq più giardino in via Marconi 113 a Campobasso. Euro 35.000 trattabili.

Per informazioni 335.7077903

Per informazioni 347.7083694

Per informazioni 335.7077902

Per informazioni 338.6001434

Per informazioni 335.7077902

VENDESI FITTASI

VENDESI

Gli annunci di lavoro, immobiliari e di vendite varie sono a pagamento. I costi, la durata e le condizioni sono variabili. Per info telefonare 0874.484623 oppure 392.7496908



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.