21° anno del Molise
Fondato da Giulio Rocco Direttore editoriale Lino Santillo
Euro 1,40* | giovedì 13 giugno 2019 | anno XXII | n.161 | www.quotidianomolise.com | Direzione - Redazione - Amministrazione via San Giovanni in Golfo, 205/B - Campobasso | tel. 0874.484623 - fax 0874.484625
SPORT
* il Quotidiano del Molise + Il Messaggero euro 1,40 - Regione Molise - non acquistabili separatamente
La Fiorentina di Commisso partner Eccellenza. Il Termoli cambierà del Campobasso? Circelli ci prova denominazione. Castelluccio promette colpi di mercato Attacco: piace Martiniello
PAGINA 20
PAGINA 19
Il Pd pentro scrive al ministro Grillo: «Subito un decreto Molise»
Emergenza sanità, Anelli: «No ai medici militari in corsia»
Calcio giovanile. Nel weekend di scena la 26esima edizione del torneo di Corpus Domini
QM
DENTRO LA NOTIZIA
ISERNIA
Strisce blu, l’appalto è da annullare PAGINA 12
PAGINA 19
CAMPOBASSO
Giunta comunale, ci sono i primi nomi. Conferma pro tempore per i dirigenti Intanto il centrodestra studia il ricorso ma sarebbe impossibile arrivare al 50%
Il presidente dell’Ordine nazionale ieri a Isernia: puntare sugli specializzandi. Crudele: coinvolgere i dottori del 118 I militari in corsia non sono una soluzione idonea. Filippo Anelli, presidente nazionale, intervenuto ieri in un corso di formazione organizzato dall’Ordine dei Medici provinciale, ha parlato di sanità molisana, dando la sua ricetta non solo per uscire dalla fase emergenziale ma per porre in essere interventi strutturali. Anelli ha prospettato come possibile soluzione l’affiancamento ai medici degli studenti che frequentano l’ultimo anno della Specializzazione.
CAMPOBASSO
Ferruccio Capone, da Selva Piana al Tribunale PAGINA 7
Circolano i primi nomi in merito alla composizione della giunta comunale. Intanto sono stati confermati pro tempore i dirigenti. Salvatore Colagiovanni presiderà il primo consiglio comunale. PAGINE 5 - 6
CAMERA DEI DEPUTATI
PAGINA 13
MIRABELLO
Rimpasto di Giunta, veto della Lega: Mazzuto non si tocca
Rapina in farmacia Prosegue la caccia all’uomo
PALAZZO CHIGI ISERNIA
Sul paventato rimpasto di Giunta, il governatore Toma è stato chiaro: «Non prendo decisioni senza il confronto con i vertici dei partiti, altrimenti il Molise finirebbe isolato». Per l’eventuale rimpasto molto dipenderà anche dalla composizone dell’esecutivo di Termoli.
Pop 84, la battaglia legale finisce nelle Aule di giustizia
PAGINA 3
PAGINA 12
QM
ISERNIA
Alcolista e senzatetto chiede aiuto, 28enne salvato dai poliziotti di quartiere Una situazione di disagio sociale è venuta alla luce negli ultimi giorni a Isernia. Un 28enne, alcolista e senza fissa dimora, ha chiesto aiuto ai poliziotti di quartiere che si sono presi cura di lui e gli hanno consigliato un percorsi riabilitativo che sembra essere stato accettato dal ragazzo. PAGINA 12
PAGINA 16
PAGINA 6
Toma: «Sto riflettendo, ma aspetto indicazioni dai leader» Intanto il Basso Molise rivendica un rappresentante nell’esecutivo
Presunta corruzione elettorale, il ministro Salvini annuncia accertamenti anche a Termoli
Contratto istituzionale di sviluppo, oggi a Roma nuovo tavolo di confronto con Invitalia PAGINA 2
2
il Quotidiano del Molise giovedĂŹ 13 giugno 2019
PRIMO PIANO
ECONOMIA
Prosegue il confronto a Palazzo Chigi con Invitalia: attesa per i primi riscontri sui progetti
REDAZIONE CAMPOBASSO Tornerà a riunirsi oggi a Roma il Tavolo del Contratto Istituzionale di Sviluppo della Regione Molise, dopo l’insediamento avvenuto lo scorso 22 maggio a Palazzo Chigi, alla presenza del premier Giuseppe Conte e dell’Ad di invitalia, Domenico Arcuri. Rispetto ad una prima dotazione finanziaria annunciata pari a 220 milioni di
Contratto istituzionale di sviluppo, oggi nuovo tavolo euro sono stati sinora 350 i progetti presentati che sono al vaglio di Invitalia, struttura individuata dalla Presi-
denza del Consiglio dei Ministri come soggetto attuatore, ma su cui non si conoscono dettagli, procedimen-
ti, condizioni per il loro eventuale stato di avanzamento. Era stato proprio il parlamentare cinque stelle Anto-
nio Federico lo scorso 31 maggio a parlare di progetti ÂŤche saranno vagliati da un organo super partes, che
avranno una corsia preferenziale per giungere a realizzazione e che saranno sottoposti a procedure pubbliche e trasparenti. Alla riunione prenderà parte il presidente della Regione Molise, Donato Toma, i presidenti delle due province molisane, i prefetti di Campobasso e Isernia e i sindaci dei due capoluoghi. Per il neosindaco di Campobasso Roberto Gravina sarà l’esordio a Palazzo Chigi dopo la vittoria di domenica.
L’obiettivo è quello di tutelare le nostre Pmi dalla concorrenza sleale del mercato
Made in Molise, un marchio in difesa dei nostri prodotti Il presidente del Consiglio regionale Micone ha depositato una proposta di legge Un marchio di qualità garantita e di origine: è il cardine della proposta di legge presentata dal presidente del Consiglio regionale, Salvatore Micone per tutelare i prodotti ed i servizi delle piccole e medie imprese locali, che saranno regolamentati in specifici disciplinari che introducono criteri di qualità , di sostenibilità e di responsabilità sociale. L’idea è nata – dichiara in proposito Micone - ascoltando e recependo le istanze dei produttori di beni e servizi locali che hanno rimarcato la fondamentale necessità di quanto sia importante il ricorso ai segni distintivi per assicurare una visibile presenza sul mercato dei loro prodotti attraverso un marchio di qualità con indicazione d’origine. Neces-
sitĂ avvertita fortemente nell’attuale economia, che vede sempre piĂš un mercato globalizzato, che troverebbe nel marchio un importante strumento di tracciabilitĂ , sinonimo di affidabile garanzia e di corretta informazione, un segno distintivo in grado di congiungere un bene o un servizio ad uno specifico produttore e l’unico strumento capace di veicolare il consumatore all’atto di acquistoÂť. Un provvedimento giĂ adottato da alcune Regioni che hanno legiferato per la creazione di marchi cosiddetti “ombrelloâ€? di qualitĂ e di origine. ÂŤIl ruolo della Regione Molise – precisa Micone - si concretizzerebbe in investimenti atti a promuovere il suddetto
Puntualità dei pagamenti delle imprese: Campobasso al 62° posto, Isernia al 92° La graduatoria elaborata da Cribis pone tre province lombarde in vetta Si collocano rispettivamente al 62esimo e al 92esimo posto la provincia di Campobasso e quella di Isernia per puntualità dei pagamenti delle imprese. Sono invece in vetta tre province lombarde e tre siciliane in coda nella graduatoria nazionale stilata da Cribis, società del gruppo CRIF specializzata nella business information. Lo studio sui pagamenti aggiornato al primo trimestre di quest’anno colloca Brescia in testa, seguita da Bergamo e Sondrio mentre nelle ultime tre posizioni mette Caltanissetta, Enna e Palermo. Sette delle 12 province lombarde, sono nella top ten della puntualità dei pagamenti realizzata da Cribis: Lecco è quarta, Mantova è sesta, Como settima e Cremona al nono posto. Al quinto posto si inserisce la provincia di Trento, all’ottavo Biella e al decimo Tre-
viso. Tra le 10 province dove le imprese non riescono a rispettare i tempi di pagamento, le ultime sei posizioni sono occupate da realtà siciliane: dopo Caltanissetta, Enna e Palermo troviamo nell’ordine Trapani, Messina e Siracusa. Tra le meno virtuose al settimo posto c’è anche Caserta, all’ottavo Reggio Calabria e al decimo Ogliastra. Lo studio sui pagamenti di Cribis conferma come la Lombardia sia la regione con la percentuale piÚ alta di aziende che effettuano i pagamenti nei tempi previsti (45,6%). Appena alla spalle si posiziona l’Emilia-Romagna, dove il 44,9% delle imprese presenti sul territorio adempie ai propri obblighi economici entro la data di scadenza. L’analisi di CRIBIS, società del gruppo CRIF che offre alle aziende servizi per le
decisioni di business in Italia e all’estero, evidenzia che oltre un terzo (35,3%) delle imprese del nostro Paese effettua i suoi pagamenti nei termini previsti, una percentuale in diminuzione rispetto a quella registrata nello stesso periodo del 2018 (37,2%). Oltre la metà delle aziende (53,4%) adempie i propri obblighi di pagamento con un ritardo massimo di 30 giorni, mentre l’11,3% supera il mese di ritardo. L’Italia rimane un Paese dove si paga mediamente a 89 giorni, con picchi di qua-
5DQNLQJ 1D]LRQDOH
3URYLQFH
$ $OOD VFDGHQ]D
% )LQR D JJ PHGL
& 2OWUH JJ
&%
,6
si 120 giorni per sanità e costruzioni. Già di per sÊ questo è un dato problematico per le imprese italiane, se poi si aggiunge che nel primo trimestre 2019 – spiega Marco Preti, Amministratore Delegato CRIBIS –rispetto all’analogo periodo 2018, le aziende che pagano con ritardi gravi sono aumentati del 6%, appare chiaro che la gestione del credito è sicuramente complessa per le aziende italiane. I settori con la minore incidenza di imprese con ritardi oltre i 30 giorni sono stati il manifatturiero (7,9%), quello finanziario (8,7%) e quello minerario (8,8%). La situazione è piÚ critica nel commercio al dettaglio con incidenza di imprese con ritardi gravi del 17%. Di fronte a un simile scenario generale che vede aumentare i gravi ritardi nei pagamenti, è necessario che le aziende selezionino con sempre maggiore cura e prudenza i loro interlocutori, dotandosi di strumenti di monitoraggio e analisi dell’affidabilità economico-commerciale di partner e fornitori.
tipo di marchio, il quale diventerebbe uno dei vantaggi per cui le aziende accetterebbero le regole dei disciplinari come diretta espressione dell’accordo fra imprese e le associazioni dei consumatori. Non è da sottovalutare, altresÏ, l’effetto di promozione che avvantaggerebbe soprattutto le imprese piÚ piccole e piÚ svantaggiate dalle regole del mercato globale in termini di valorizzare dei prodotti e dei servizi con un elevato standard qualitativo, di informazione dei consumatori sulle loro caratteristiche e di sostegno al marketing territoriale delle aziende che scelgono di aderire a tale regime di certificazione di qualità garantita Made in Molise.
AGRICOLTURA
Finanziamenti regionali per il marketing delle nostre aziende vitivinicole La Regione Molise ha disposto l’apertura dei termini per la presentazione dei progetti relativi alla misura Ocm Vino - Promozione sui mercati dei Paesi Terzi. Risorse, pari ad oltre 420mila euro, messe a disposizione delle aziende vitivinicole molisane per la campagna 19/20, a sostegno di attività di marketing e promozione dei nostri vini sui mercati internazionali. La Regione - sottolinea l’assessore Nicola Cavaliere - intende in ogni modo supportare, non solo dal punto di vista economico, le imprese locali all’estero. Considerato anche il successo che i nostri vini - aggiunge - negli ultimi anni hanno riscontrato fuori dai confini regionali e nazionali, diviene sempre piÚ importante investire sulla promozione, attraverso strategie mirate e adatte alle caratteristiche del prodotto. Le richieste di finanziamento dovranno pervenire, pena l’esclusione, entro le ore 12 di mercoledÏ 15 luglio 2019 al Servizio Economia del Territorio in via Vico 4 a Campobasso. Per tutte le informazioni utili, è possibile consultare l’avviso pubblicato sul sito della Regione e del Psr Molise 14/20 e consultare gli uffici dell’assessorato regionale all’Agricoltura.
PRIMO PIANO
il Quotidiano del Molise giovedì 13 giugno 2019
3
POLITICA
Il governatore: «Non prendo decisioni senza il confronto con i vertici dei partiti, altrimenti il Molise finirebbe isolato» La calma, nel centrodestra molisano, è solo apparente. Tira, infatti, una brutta aria all’indomani della batosta subìta nel capoluogo di regione. Sono in corsa “ragionamenti” tanto a livello locale, quanto nazionale. In molti chiedono la testa dell’assessore Mazzuto, il grande sconfitto delle amministrative. Tra i più agguerriti ci sono Michele Iorio e Aida Romagnuolo. Si imputa al coordinatore regionale della Lega la responsabilità della debacle di Campobasso. «Non è vero che la colpa della sconfitta è di tutti – ha dichiarato Aida Romagnuolo – ma è esclusivamente di chi ha effettuato la scelta». Tuttavia al momento sembrerebbe improbabile il “licenziamento” di Mazzutto da coordinatore della Lega e da assessore. L’ex presidente della provincia di Isernia sembrerebbe godere ancora della fiducia dei vertici del Carroccio, i quali tendono a tutelare chi si è speso all’inizio per la Lega al Sud. E quindi da Pontida sarebbe giunta l’indicazione di tenere Mazzuto al timone del partito in regione.
Da Pontida il veto: Mazzuto non si tocca. Toma: rifletto e attendo i leader nazionali Diverso il discorso per quel che concerne un eventuale rimpasto di giunta a livello regionale. Molto dipenderà anche dalla composizione dell’esecutivo di Termoli che dovrebbe arrivare entro il fine settimana. Se la ripartizione rispecchierà i risultati ottenuti dai partiti, alcune tensioni potrebbero rientrare. Tutto il Basso Molise, anche alla luce del risultato di Termoli, rivendica un rappresentante nell’esecutivo regionale. E anche quest’aspetto andrà considerato laddove dovesse esserci il rimpasto. Ma il governatore, al momento, ci va con i piedi di piombo. «E’ in corso una normale verifica di Giunta che
Per l’eventuale rimpasto di Giunta molto dipenderà anche dalla composizone dell’esecutivo di Termoli Comunque il Basso Molise rivendica un rappresentante in Regione effettuo ogni sei mesi. Sto controllando i risultati e lo stato di avanzamento degli obiettivi: la prossima settimana terminerò il lavoro e vedremo il da farsi. Ma le mie verifiche – ha precisato il presidente – non attengono solo alla situazione molisana, ma mi relaziono molto con i partiti nazionali e con i rispettivi leader. Oggi (ieri ndr) sono a Roma per un
giro di confronti». Il risultato delle amministrative di Campobasso influenzerà la verifica? «Non influirà l’ordinaria verifica, ma sto riflettendo su alcune posizioni dei singoli assessori. Questo, ovviamente, non significa che varierò qualcosa. Ho avuto un dialogo con i singoli assessori, lo avrò nelle prossime ore con i singoli
Politiche del lavoro, l’assessore: stiamo attivando tutte le iniziative possibili Una convenzione tra Il Ministero Del Lavoro e delle Politiche Sociali, l’agenzia Nazionale per Le Politiche Attive del Lavoro (Anpal) e la Regione Molise. È quanto è stato approvato dalla giunta regionale. Una convenzione finalizzata all’attuazione dei programmi di politiche attive del lavoro. «Stiamo attivando – ha detto l’assessore Luigi Mazzuto – tutte le iniziative possibili perché in Molise ci sia, in generale, un rilancio dell’occupazione; fermo restando che la nostra attenzione resta alta a 360°». Nello specifico nella deliLuigi Mazzuto bera sono due le misure individuate: nella numero 1, denominata “Attività di orientamento nell’ambito delle azioni del Sistema regionale di Orientamento permanente”, con attribuzione di risorse finanziarie pari a euro 1.000.000,00 «la Regione Molise, al fine di rendere più efficaci le politiche a favore del capitale umano e dell’occupabilità, intende sistematizzare e potenziare le azioni/interventi di orientamento per
l’istruzione, la formazione e il lavoro, consapevole che la prevenzione ed il recupero della dispersione scolastica e formativa costituiscono una priorità che necessita di iniziative integrate e sinergiche, attuate da tutti gli attori sociali e istituzionali che affrontano questo fenomeno». La misura n. 2 denominata “Progetto per la realizzazione di un intervento sperimentale di politica attiva rivolto prioritariamente ai lavoratori dell’area di crisi complessa della Regione Molise”, con attribuzione di risorse finanziarie pari a euro 1.060.000,00, «è orientata all’innovazione e rivolta prioritariamente ai lavoratori dell’area di crisi complessa della Regione Molise, dovrà contribuire efficacemente a favorire, in sinergia con gli interventi programmati ed in corso di realizzazione da parte dell’Amministrazione regionale, al rilancio occupazionale di una area, attraverso metodi, strumenti e approcci innovativi specificatamente destinati a porre in essere azioni di politica attiva diversificate».
Fanelli: mozione a favore Toma: «Misura già degli ex lavoratori Ittierre prevista. Gli altri dibattono, Favorire il reinserimento lavorativo degli ex lavoratori Ittier- noi andiamo avanti» re, attraverso incentivi alle imprese a valere sulle risorse contenute nel prossimo avviso pubblico, che la Regione Molise emanerà a sostegno del comparto tessile, in attuazione della delibera di giunta 185/2019. È questo il cuore della mozione – prima firmataria il capogruppo Pd Micaela Fanelli- presentata in Consiglio regionale, nel corso della discussione sul futuro delle maestranze Ittierre. Nello specifico, i Consiglieri Fanelli, Facciolla, Iorio, Scarabeo, Calenda, Greco, Nola, Manzo, De Chirico, Fontana e Primiani hanno chiesto alla Giunta regionale di utilizzare i 5 milioni di euro previsti per il comparto tessile per garantire il reinserimento lavorativo degli ex Ittierre, destinando i fondi alle imprese che decideranno di assumere le ex maestranze Ittierre... Secondo i Consiglieri firmatari, infatti, l’avviso potrebbe essere finalizzato specificamente alle imprese che chiedono l’incentivo impegnandosi ad assumere ex lavoratori ovverosia – in subordine – aperto a tutte le imprese che intendono investire nel tessile, ma dando un punteggio prioritario significativo a quelle che assumeranno ex lavoratori Ittierre e in ragione del numero degli stessi.
«La misura è già prevista». Lapidario il governatore Toma ha risposto alla mozione – prima firmataria il capogruppo Pd Micaela Fanelli- presentata in Consiglio regionale, nel corso della discussione sul futuro delle maestranze Ittierre. «Sull’area di crisi complessa c’è una premialità per chi assume. Questa misura – ha ribadito Toma - è già alla mia attenzione, perché quando andiamo a redigere dei bandi, una delle premialità che abbiamo inserito è proprio quella sull’attribuzione di fondi per lavoratori della filiera della moda, presso l’area di crisi complessa: in sostanza – continua Toma - chi assorbe quei lavoratori avrà una premialità articolata sino a 20 punti. Ma non è tutto – ha continuato il governatore – perché ho già chiesto al Ministero del Lavoro anche l’autorizzazione a pagare la mobilità in deroga e sto aspettando la risposta. Noi – ha terminato - stiamo lavorando. Gli altri giustamente dibattono, noi andiamo avanti perché dobbiamo recuperare tante cose».
Donato Toma
consiglieri e la prossima settimana avremo anche riunione di maggioranza. Tuttavia io concordo ogni cosa con i vertici nazionali perché il Molise non è avulso dalla realtà italiana, abbiamo rapporti con il governo e in questo momento basta un passo falso per isolarsi dal resto del Paese. A livello centrale stanno già facendo le opportune rifles-
sioni. Poi saranno concordati con me, che sono il presidente della Giunta, gli eventuali cambi. Dobbiamo essere coinvolti nello scacchiere nazionale per non restare isolati. Probabilmente domani (oggi ndr) – ha concluso il presidente – incontrerò anche Berlusconi per ragionare sulle dinamiche molisane e campobassane». mdi
REGIONE MOLISE IV DIPARTIMENTO “Governo del Territorio” SERVIZIO PROGRAMMAZIONE POLITICHE ENERGETICHE Via N. Sauro 86100 Campobasso Tel. 08744291
Oggetto: Richiesta Autorizzazione per le opere di connessione alla rete elettrica della centrale idroelettrica su edificio esistente Calvario nel Comune di Campobasso. Comunicazione avvio del procedimento ai sensi del D.P.R. 327/01 e della L. 241/90 e s.m.i. AVVISO PUBBLICO La società Moliseidro, con sede a Campomarino in Via Favorita 75 A, con nota del 07.05.2019, trasmessa a questo Servizio, registrata al protocollo regionale n. 54702 del 08.05.2019, corredata di progetto, ha fatto richiesta per ottenere l’autorizzazione alla costruzione della linea elettrica in oggetto e di dichiarare le opere, di pubblica utilità, urgenti ed indifferibili, ai sensi del comma 1 lett. B) dell’art. 12 del D.P.R. 327/2001; Che ai sensi e per gli effetti del punto 4 dell’art. 16 del D.P.R. 327/2001, occorre avvisare dell’avvio del procedimento, i proprietari delle aree sulle quali è prevista la realizzazione dell’opera; Considerato che, i suoli da occupare per la realizzazione dell’opera, sono intestati a oltre 10 ditte catastali, ai sensi della Legge Regionale n. 28 del 27.09.206, art. 5, punto 8, si è ricorso al presente annuncio; Col presente avviso, ai sensi dell’art. 52 ter, punto 2 del D.P.R. 327/ 2001, si provvede a dare notizia dell’avvio del procedimento, ai sensi della legge n. 241/90 e successive modificazioni ed integrazioni, in merito all’istanza presentata dalla Società Moliseidro srl, al Servizio Programmazione Politiche Energetiche della Regione Molise, al fine di ottenere l’autorizzazione alla costruzione della linea elettrica in oggetto; Per eventuali richieste di notizie di natura tecnica inerenti l’opera da realizzare gli interessati potranno rivolgersi direttamente alla Società proponente (Moliseidro srl, con sede a Campomarino (CB) in Via Favorita 75 a, (Tel. 349.7821000 / 0424.281923); Ai sensi dell’art. 8 della legge 241/90 si comunica che: l’Amministrazione competente è la Regione Molise Via Genova Campobasso. L’Ufficio preposto all’istruttoria della pratica è l’Ufficio Metanodotti, Elettrodotti e Idrocarburi di Isernia in Via Berta, dove sono depositati anche l’istanza e gli elaborati tecnici dell’opera da realizzare, a disposizione di quanti vorranno prenderne visione, ai sensi dell’art. 52 ter del D.P.R. 327/01. Il Responsabile del procedimento è il geom. Adelio Capato tel. 0865 447244; Eventuali opposizioni e/o osservazioni potranno essere presentate, a questa Struttura, entro e non oltre trenta giorni dalla data di pubblicazione del presente avviso; Ai sensi del comma 3 dell’art. 3 del D.P.R. 327/2001, qualora gli intestatari non siano più i proprietari degli immobili in esame, sono tenuti a comunicarlo questo Servizio entro trenta giorni, indicando altresì ove ne siano a conoscenza, il nuovo proprietario, o comunque fornendo copia degli atti in possesso utili a ricostruire le vicende degli immobili; Allo scopo si indicano i dati catastali degli immobili ubicati nel Comune di Campobasso, interessati dalla presente procedura: 1) Fg. 32 part. 479 Costruzioni Falcione Geom. Luigi s.r.l. / 2) Fg. 32 part. 777 Società’ Impresa Eliseo Ing. Renato s.r.l. / 3) Fg. 32 part. 775 Costruzioni Falcione Geom. Luigi s.r.l., Folchi Vittorio, Maglieri Antonio, Maglieri Giuseppe, Elettromeccanica Molisana Agricola E M A S.p.A. / 4) Fg. 32 part. 217 Immobiliare Pascale srl / 5) Fg. 32 part. 1251 sub. 2 S.I.A.T. S.R.L. / 6) Fg. 32 part. 1251 sub. 4 e 35, Società’ SI.MI. S.r.l. / 7) Fg. 32 part. 1251 sub. 6 e 7, All Tec Sistemi di Di Cristofaro Andrea, / 8) Fg. 32 part. 1251 sub. 10 e 31 Ricciardella Pasquale / 9) Fg. 32 part. 1251 sub. 12 Agostinelli Pasquale / 10) Fg. 32 part. 1251 sub. 19, 20 e 21 D’Amario Paola / 11) Fg. 32 part. 1251 sub. 22 Finmolise Sviluppo e Servizi s.r.l. / 12) Fg. 32 part. 1251 sub. 24 MA.RI.AN. S.R.L. / 13) Fg. 32 part. 1251 sub. 26 E-Distribuzione S.P.A. / 14) Fg. 32 part. 1251 sub. 27 e 28 D.M.S. Impianti s.n.c.di Di Mella Roberto e Santangelo Pasquale / 15) Fg. 32 part. 1251 sub. 29 Medio Credito Italiano S.P.A. / 16) Fg. 32 part. 1251 sub. 33 e 34 Gianfelice Antonio / 17) Fg. 32 part. 1251 sub. 36 Palombo Maria Grazia; Il Direttore del Servizio (Arch. Marcello VITIELLO)
4
il Quotidiano del Molise giovedì 13 giugno 2019
PRIMO PIANO
POLITICA E ATTUALITÀ
«Superare l’emergenzialità puntando ad un programma di interventi che fornisca garanzie per coloro che intendono rimanere sul territorio»
Viabilità, il grido di dolore di Coldiretti L’organizzazione degli imprenditori agricoli ha rivolto un appello al governo regionale dopo la stagione invernale La viabilità, soprattutto quella interna, è al centro di una richiesta d’intervento che la Coldiretti ha rivolto alla Regione Molise attraverso una nota a firma del delegato confederale e del direttore regionale dell’organizzazione, Giuseppe Spinelli e Aniello Ascolese, inviata al Presidente Domato Toma ed agli assessori regionali all’Agricoltura Nicola Cavaliere, ai Lavori Pubblici e Viabilità, Vincenzo Niro, ed alla Pianificazione Territoriale Roberto Di Baggio. «Quella che ci auguriamo potersi definire conclusa – si legge nella missiva - è stata una stagione invernale che la-
scerà un segno profondo sull’intero territorio molisano, in termini di danni alle colture, dissesto idrogeologico sui terreni, altresì aggravando la già precaria situazione della viabilità, in particolare quella interna». Tali difficoltà penalizzano, infatti, fortemente l’attività imprenditoriale, limitando la circolazione delle persone, degli imprenditori e, non ultimo, dei mezzi tecnici e le loro produzioni; «determinando, di fatto - evidenzia Giuseppe Spinelli - una condizione di svantaggio economico che, molto spesso, è una concausa della cessazione delle attività imprenditoriali e del pro-
gressivo spopolamento dei territori». «Solo restando alle cronache degli ultimi giorni – sottolinea Aniello Ascolese - abbiamo avuto modo di registrare la
chiusura della strada comunale Fiumarella, nel comune di Pietracatella, a causa di un movimento franoso che è in atto, purtroppo, da anni. Analogamente il Comune di Agno-
La nuova norma porta la firma dei consiglieri D’Egidio, Di Lucente e Micone
Tartufi, arriva la nuova proposta di legge presentata dalla maggioranza «Norme in materia di raccolta, coltivazione, commercio dei tartufi e della valorizzazione del patrimonio tartufigeno regionale», è il titolo della proposta di legge, contraddistinta con il n. 69, presentata dai consiglieri Armandino D’Egidio, Andrea Di Lucente e Salvatore Micone. L’art. 1, lettera a) della pdl, prevede quindi che la Regione Molise promuova lo sviluppo e la valorizzazione del settore tartuficolo attraverso la conservazione, il ripristino ed il potenziamento degli ecosistemi naturali nelle aree già idonee per specifiche attività anche mediante la messa a dimora delle piante tartufigene. L’art.2 Si terrà a Campobasso il 18 giugno, dalle ore 9,30 alle ore 13,30, presso l’Aula Multimediale della Biblioteca di Ateneo dell’Università degli studi del Molise, la seconda edizione del PA Social Day, un evento unico nel suo genere con 18 città italiane impegnate in contemporanea sui temi della nuova comunicazione. Questo momento di riflessione e di confronto, promosso e organizzato a livello nazionale dall’associazione PA Social e realizzato a Campobasso dalla Camera di Commercio del Molise, con la sinergia del PID – Punto Impresa Digitale e in collaborazione con l’Università degli Studi del Molise, mira a sviluppare le tematiche legate alla nuova comunicazione attraverso i social network, le chat, l’intelligenza artificiale e tutti gli
prevede poi che la Regione adotti atti di indirizzo relativi alla tutela, sviluppo e valorizzazione della tartuficoltura nonché quelli concernenti l’assegnazione ed il riparto delle risorse finanziarie tra Comuni o le Associazioni di categoria più rappresentative a livello regionale. L’art. 3 istituisce la Festa regionale del Tartufo molisano, che si terrà ogni
anno in un comune diverso del Molise. L’art. 4 definisce le caratteristiche delle Tartufaie controllate e coltivate, mentre il successivo art. 5 prevede incentivi per la conservazione del patrimonio tartufigeno ai proprietari o possessori di terreni sui cui sono radicate piante arboree di riconosciuta capacità tartufigena, permettendo nel contempo la libera rac-
colta di tartufi sul terreno. L’art. 6 definisce le tipologie di tartufi freschi destinati al consumo con l’elencazione delle tipologie, vietando il commercio di qualsiasi altra topologia. L’art. 7 prevede inoltre, che i titolari di aziende agricole e forestali, o coloro che a qualsiasi titolo le conducono, possono costituirsi in associazioni o consorzi volontari per la difesa del tartufo, la raccolta e la commercializzazione, nonché l’impianto di nuove tartufaie. La proposta di legge passa ora all’esame della Commissione consiliare che, dopo aver espresso il parere di rito, la invierà all’attenzione del Consiglio regionale.
ne ha denunciato, ancora una volta, situazioni di grave dissesto delle strade interpoderali; a questi esempi potremmo aggiungerne tanti altri, a partire dal comune di Bagnoli del Trigno, per non parlare di Trivento». Per Coldiretti Molise è necessario che le Istituzioni, a partire dal livello regionale, avviino un processo che superi l’emergenzialità, puntando ad un programma razionale di interventi che realizzino adeguati livelli di sicurezza sul territorio, fornendo garanzie per coloro che intendono rimanere ed investire sul territorio. «Siamo ben consapevoli – proseguono i vertici
Nola critico: «Abbiamo presentato due atti sul tema, sui quali è stata negata la discussione» Sulla proposta riguardante la tartuficultura è intervenuto, con una nota anche il consigliere del Movimento Cinque Stelle Nola. «Apprendo di una proposta di legge sulla tartuficoltura presentata dalla maggioranza - scrive il pentastellato - è bene sapere che già nel febbraio scorso il Movimento 5 Stelle in Consiglio regionale ha presentato ben due atti sul tema, proprio finalizzati al miglioramento e alla valorizzazione di un comparto importantissimo per la nostra regione.Dei due atti è NOTIZIE stata sempre negata la discus- IN BREVE sione pubblica, e sempre rinviata in un ‘successivo’ Consiglio SANITÀ regionale. Ora ho capito perché: ci copiano e ci inseguono. Carenza medici, In ogni caso - conclude Nola vi aspettiamo tutti a Larino i speciale oggi su prossimi 29 e 30 giugno, per la fiera Mediterranea che ho con- Rai 3 a «Fuori Tg» tribuito ad organizzare insieme La carenza di medici negli ai miei colleghi» ospedali italiani è il tema che verrà affrontato oggi a «Fuori Tg», lo spazio quotidiano di approfondimento del Tg3 a cura di Mariella Venditti e condotto da Maria Rosaria De Medici, in onda dal lunedì al venerdì su Rai3 alle 12.25. Un probleprenditori e Pubbliche ammima che attanaglia il Molise nistrazioni. Le iscrizioni pose che ha costretto alcune sono essere effettuate dal Regioni a trattenere professito della Camera di Commersionisti in età pensionabile cio del Molise. Tutti gli eventi o a mettere in servizio merealizzati nella 18 città italiadici con poca esperienza o, ne saranno visibili in diretta ancora, come nel recente live sulla pagina dedicata su caso del Molise, a richiedewww.pasocial. info, alimentare personale sanitario da alta dalla piattaforma IPress, e tre Regioni. Ma quali sono le su tutti i social con l’hashtag cause di questa emergen#pasocial, nella mattina del za? Quali i possibili rimedi? 18 giugno, dalle 9.30 alle Con la ministra Grillo inter13.30. La diretta live delverranno oggi a «Fuori Tg», l’evento di Campobasso sarà Sergio Venturi della Confeinoltre visibile cliccando sulrenza delle Regioni e Pierluil’apposito link che potrete trogi Marini, presidente dell’Asvare sul canale Facebook delsociazione Chirurghi Ospela Camera di Commercio del dalieri Italiani. Molise.
«Pa social Day», il 18 giugno evento in contemporanea in diciotto città italiane strumenti innovativi messi a disposizione dal digitale. Gli argomenti indicati rientrano, tra l’altro, nell’elenco delle tecnologie abilitanti del Piano Nazionale Impresa 4.0 promossi ormai già da qualche anno dal sistema camerale grazie alle attività informative/formative previste nelle iniziative programmate dai PID. Nello specifico, l’evento di Campobasso avrà come titolo “Big data & Open data Come valorizzarli”. L’obiettivo della giornata sarà quello di fornire un inquadramento teorico, utile sia alle imprese che alle Pubbliche Amministrazioni, sulla grande quanti-
tà di dati disponibili grazie alle tecnologie ICT, sul loro utilizzo e sulla loro valorizzazione, per poi passare a un’esercitazione pratica utile per l’applicazione di questi concetti nella vita d’impresa e in quella delle Pubbliche Amministrazioni. Il programma prevede l’inizio dei lavori alle ore 9,30. Prima parte dedicata ai Big Data, a cura di Rocco Oliveto, professore e Presidente del Consiglio di Corso di Studio di Informatica dell’Università degli Studi del Molise. A seguire, approfondimento sugli Open Data delle Pubbliche amministrazioni a cura di Eliana Ma-
rinelli. Spazio anche alle esperienza concrete: Giuseppe Lanese illustrerà le attività dell’Osservatorio Nazionale sulla Comunicazione Digitale, Maria Rosaria D’Alessio affronterà il tema degli Open Data rilasciati dalla Camera di Commercio del Molise per l’analisi dei trend economici e Carmela Basile, per la Provincia di Campobasso, illustrerà il Progetto Open Coesione. A conclusione della giornata, laboratorio pratico su dataset per consentire ai partecipanti di sperimentare sul campo quanto appreso. L’evento è dunque rivolto a tutte le imprese, aspiranti im-
di Coldiretti - che alla base di tutto esiste il problema della carenza di risorse; ma troppo spesso amministratori, cittadini ed imprese denunciano la mancanza di programmazione nell’utilizzo di queste ultime, mortificando le priorità e le reali esigenze. Coldiretti – concludono Spinelli ed Ascolese - pur essendo convinta della grande attenzione che le Istituzioni regionali hanno di tale problematica, auspica un rapido passaggio dalla fase di analisi a quella dell’agire, garantendo la propria disponibilità a confrontarsi positivamente sulle diverse questioni, nel pieno rispetto dei ruoli».
QM
il Quotidiano del Molise giovedì 13 giugno 2019
QM
CAMPOBASSO
Redazione centrale: Campobasso redazionecb@quotidianomolise.it 0874.484623 0874.484625
Previsioni meteo di domani
19°
6°
Farmacia di turno a Campobasso
5
Giampaolo piazza G. Pepe, 39 0874.94076
Proseguono gli incontri con i componenti della lista del Movimento Cinque Stelle
Giunta Gravina, prime ipotesi e indiscrezioni Circolano i nomi di Cretella all’Ambiente, Felice al Sociale e Guacci all’Urbanistica ANTONIO DI MONACO CAMPOBASSO Sono cominciate a circolare ipotesi e indiscrezioni sulla costituenda giunta a Cinque Stelle guidata dal sindaco, Roberto Gravina, che ha già avuto vari incontri con i componenti della lista che lo sostiene e in cui sono stati eletti i 20 consiglieri che comporranno la sua maggioranza in Consiglio. Lo Statuto comunale, all’articolo 17 prevede che la giunta sia composta dal sindaco che la presiede e da un massimo di dieci assessori con la rappresentanza di entrambi i sessi in misura non inferiore al 40% come dispo-
ne l’articolo 1 (comma 137) della legge 56/2014 – riferendosi ai Comuni oltre i 3mila abitanti – che recepisce il Testo Unico degli Enti Locali. Il sindaco Gravina, appena arrivato nella sede elettorale dopo la certezza della vittoria al ballottaggio, aveva dichiarato che ci sarebbe stata «subito la giunta a quattro e la riorganizzazione della macchina amministrativa con il rispetto della “quota rosa” nell’esecutivo», mentre all’atto della proclamazione ufficiale (ieri l’altro, ndr) aveva anche delineato le quattro macroaree di riferimento quali «Lavori pubblici, Urbanistica, Bilancio, Ambiente e Sociale oltre
alle deleghe che il sindaco terrà per sé». Ebbene, le prime ipotesi e indiscrezioni che circolano sul futuro esecutivo comunale a Cinque Stelle portano a Simone Cretella all’Ambiente; Paola Felice alle Politiche Sociali; Sergio Guacci, cognato del deputato pentastellato Antonio Federico, all’Urbanistica; mentre, per i Lavori Pubblici e il Bilancio si starebbe pensando ad altrettante figure tecniche autorevoli in questi settori. Invece, per la presidenza del Consiglio, circola il nome di Luca Praitano; mentre restano ancora da stabilire le eventuali deleghe che il sindaco Gravina terrebbe per
sé. Per la Cultura era spuntato il nome dell’archeologo, Walter Santoro (curatore dell’opera “La storia di Campobasso” di Vincenzo Eduardo Gasdia che ha donato al ministro dei Beni e le Attività Culturali, Alberto Bonisoli, a Palazzo Cannavina venerdì scorso a margine della sua visita a chiusura della campagna elettorale di Gravina, ndr) il quale, a domanda precisa in merito, ha sì riconosciuto l’amicizia e gli ottimi rapporti con il neo primo cittadino, ma ha smentito qualsiasi tipo di contatto per un ruolo nella futura giunta a Cinque Stelle. Tuttavia e, visto il monocolore giallo della maggioranza
La decisione del sindaco prima dell’insediamento della nuova assise civica
Confermati i dirigenti comunali Resta in attesa il segretario generale Il primo atto ufficiale del nuovo sindaco di Campobasso, Roberto Gravina, è nel segno della continuità con la conferma dei vertici delle quattro aree dirigenziali (individuate con delibera di giunta del 2017): Nicola Sardella alla direzione area operativa risorse; Matteo Iacovelli alla direzione area operativa Avvocatura, Gare e Contratti; Vincenzo De Marco alla direzione area operativa Servizi alla Persona e Giovanna Iannelli alla direzione area operativa Sviluppo del Territorio. Il provvedimento del primo cittadino, quale «capo dell’amministrazione comunale» (articolo 25 dello Statuto comunale), ha validità «sino a nuove determinazioni, al fine di garantire la continuità dell’azione amministrative dell’Ente e in attesa dell’insediamento del nuovo Consiglio comunale». Il sindaco Gravina dovrà anche decidere in merito alla confer-
ma o no del segretario generale del Comune in carica, Vincenzo Benassai, nominato con decreto numero 4 del 29 agosto 2017 dall’ex primo cittadino, Antonio Battista. Questo perché secondo l’articolo 99 del Testo Unico degli Enti locali (decreto legislativo 267 del 2000) il segretario comunale «resta in carica per un periodo corrispondente a quello del sindaco che lo ha nominato e cessa automaticamente dall’incarico al termine del mandato di quest’ultimo» e che «la nomina sia disposta non prima di 60 giorni e non oltre 120 giorni dalla data di insediamento del sindaco (ieri l’altro, ndr), decorsi i quali il segretario è confermato». La scelta di Gravina, dunque, sarà determinata dall’equilibrio tra le ragioni dell’autonomia dell’Ente da un lato e le esigenze di un controllo indipendente sull’attività del segretario generale dall’altro. Adimo
consiliare, non ci sarà nessun manuale Cencelli (Massimiliano, il funzionario della Democrazia Cristiana che spiegò l’omonimo metodo di assegnazione di ruoli politici e go-
vernativi di vari partiti o correnti in un’intervista su Avvenire nel 2003, ndr) e, ancor meno, mal di pancia per “partorire” il futuro governo della città di Campobasso.
IL CONSIGLIERE ANZIANO
Salvatore Colagiovanni presiederà la prima seduta del nuovo Consiglio Sarà Salvatore Colagiovanni, primo eletto della lista “Popolari per l’Italia”, collocata all’opposizione nel centrodestra, e più votato in assoluto al primo turno (796 preferenze) a presiedere il primo Consiglio comunale dell’amministrazione guidata da Roberto Gravina. È quanto stabilisce lo Statuto comunale che, all’articolo 8, definisce «consigliere anziano colui che nella consultazione elettorale ha riportato la maggior cifra individuale, ai sensi dell’articolo 72, quarto comma, del Testo Unico numero 570/1960, costituita dalla cifra di lista aumentata dei voti di preferenza» e, all’articolo 2 dello articolo 8 dello Statuto ne defisce le «funzioni vicarie in caso di vacanza, assenza o impedimento del presidente del Consiglio e del vicepresidente vicario». La seduta sarà convocata entro dieci giorni dalla proclamazione uffciale del sindaco, ossia a partire da ieri l’altro, e dovrà tenersi entro i dieci giorni successivi alla convocazione.
6
il Quotidiano del Molise giovedì 13 giugno 2019
CAMPOBASSO E PROVINCIA
ATTUALITÀ
«Sarebbe utile una video sorveglianza attiva su tutto il territorio 24 ore al giorno»
Rapina in farmacia: i cittadini chiedono maggiore sicurezza Dopo l’ennesima rapina in una farmacia, questa volta ai danni dell’esercizio di Mirabello, i cittadini chiedono una video sorveglianza attiva 24 ore al giorno su tutto il territorio. Lunedì sera, un
uomo, dopo aver rubato una macchina a Campobasso, si era recato a Mirabello facendo irruzione nella farmacia del paese, che stava per chiudere, minacciando i dipendenti con un taglierino. Il
bottino della rapina è stato di circa 600 euro. Sul posto erano subito intervenuti i Carabinieri del Norm e la Squadra Mobile e Volante di Campobasso ma il malvivente che, dopo la rapina,
era fuggito con l’auto rubata verso Campobasso, era riuscito a far perdere le sue tracce, nonostante i posti di blocco dislocati sulle principali arterie. L’auto rubata, una Renault Twingo, è stata
ritrovata qualche ora dopo la rapina, nei presi del cimitero di Campobasso. Ancora nessuna traccia dell’uomo. E su questo episodio diversi cittadini sono tornati a par-
lare della video sorveglianza e dell’importanza di avere le telecamere attive 24 ore al giorno su tutto il territorio comunale per garantire sicurezza a tutti i residenti.
I legali studiano la possibilità di vedersi assegnate le 773 schede nulle e le due contestate per ribaltare il risultato del 26 maggio
Ricorso centrodestra, difficile arrivare al 50% Si analizzano i risultati del primo turno, ma i dati ufficiali della commissione elettorale centrale danno la coalizione al 48,2% CAMPOBASSO Tiene ancora banco, con gli incontri che si susseguono, il ricorso che alcuni legali del centrodestra starebbero valutando per le 773 schede nulle e le due contestate che sarebbero – a loro dire – decisive per il raggiungimento della soglia del 50% più uno dei voti al primo turno
per far scattare il premio di maggioranza di 20 seggi sul plenum di 32 in Consiglio comunale nonostante la vittoria di Gravina al ballottaggio. In questo caso, il neo sindaco pentastellato si troverebbe a governare senza maggioranza generando la cosiddetta “anatra zoppa”, cosa che in realtà non è avvenuta perché le liste del
centrodestra si sono fermate sotto la soglia del 50% più uno dei voti e quindi è stato determinante il risultato del ballottaggio che ha consegnato vittoria e premio di maggioranza a Gravina e al M5S. I dati ufficiali sono stati quindi “cristallizzati” dal verbale stilato dalla commissione elettorale centrale del Comune e danno le liste del
centrodestra al 48,2% invece del 49,11% ufficioso della Prefettura. Questa differenza, con ogni probabilità, deriverebbe dal fatto che il conteggio delle schede valide deve tener conto sia delle schede valide con espressa preferenza per la lista sia le schede con la sola preferenza per il sindaco, come stabilito dalle sentenze in
Croce d’oro per anzianità di servizio al maresciallo Stefano Parcesepe
Carabinieri, consegnate le onorificenze al merito
CASTELLO MONFORTE
Fine settimana dedicato all’atteso Premio “San Giorgio” Dopo il rinvio dello scorso 18 maggio, l’attesa per Edizione Zero de “Il Premio San Giorgio” della Città di Campobasso sta per terminare. L’evento andrà in scena sabato 15 giugno dalle ore 20.30 presso la suggestiva location del Castello Monforte con uno spettacolo tutto da scoprire. L’obiettivo che ha spinto gli organizzatori in questa impresa è il rilancio dell’immagine del Patrono di Campobasso e conferire un riconoscimento cittadino ai tanti soggetti, persone fisiche e associazioni, che con la propria opera e con tanto impegno danno lustro, decoro e fama alla Comunità. La serata vedrà premiate 15 personalità e sarà accompagnata da ospiti di eccezione. Inoltre sarà occasione per sapere se i 24 leoni de “Il Sorriso da Record” saranno consacrati dall’Agenzia di Londra del Guinness World Record.
merito del Consiglio di Stato. Quindi, le schede valide sarebbero 28.800 e non 28.150. Per cui, in virtù del 48,2% conseguito, il centrodestra dovrebbe augurarsi che ben 500 tra le 773 sche-
de nulle e due contestate, siano a suo favore. Ipotesi piuttosto remota considerando che le stesse potrebbero essere a favore di Gravina, Battista o ancheLiberanome o Iannotti. Adimo
Calcinacci caduti dal cornicione del Municipio, operai al lavoro Operai a lavoro ieri mattina a Palazzo di Città per mettere in sicurezza il cornicione della facciata principale da cui si sono distaccati alcuni calcinacci, ma senza conseguenze per i passanti. Si tratta di interventi già previsti dalla precedente amministrazione in vista della stagione estiva e della festività imminente del Corpus Domini che richiamerà in città decine di migliaia di persone.
Ieri mattina il Comandante Provinciale Carabinieri di Campobasso Ten. Col. Emanuele Gaeta ed il Comandante della Compagnia Carabinieri di Campobasso Giorgio Felici hanno consegnato le onorificenze conferite dal Ministero della Difesa al personale che presta servizio ai Reparti della Compagnia Capoluogo distintisi per le qualità professionali, militari e morali dimostrate durante gli anni di servizio a favore della collettività. Sono state, infatti, consegnate la croce d’oro per anzianità di servizio al Mar. Ord. Stefano Parcesepe effettivo alla Stazione CC di Campobasso, e le croci d’argento all’App. Sc. Q.S. Pierluigi Di Toro, effettivo al Nucleo Comando della Compagnia CC di Campobasso, all’App. Sc. Q.S., Antonio De Socio addetto alla Centrale Operativa di Campobasso e all’App. Sc. Q.S. Antonio Paravani in servizio presso il Nucleo Carabinieri Banca d’Italia.
Sabato al via la sesta edizione del Memorial “Gianluca Fuso” CAMPOBASSO Torna sabato 15 giugno il consueto appuntamento per ricordare Gianluca Fuso, il giovane campobassano scomparso sei anni fa a causa della Sla, sclerosi laterale amiotrofica. Da sei anni, gli amici e gli ex compagni di squadra di Gianluca organizzano una partita di calcio per raccogliere fondi da de-
volvere in beneficenza per il progetto “Io posso”, per la creazione di spiagge attrezzate e gratuite per le persone affette da Sla. «Una giornata per condividere, una giornata per ricordare, una giornata per abbracciarci, una giornata di amore e soprattutto una giornata per donare, nel nostro piccolo, un briciolo di quotidianità che, diversa-
mente, sarebbe impossibile per molti. Aiutiamo chi ha più bisogno, aiutiamo chi merita di vivere dignitosamente anche una semplice giornata al mare. Vi aspettiamo numerosi» dicono gli amici di Gianluca invitando tutti a partecipare sabato 15 giugno, a partire dalle ore 16, al Palazzetto Vazzieri di Campobasso per la partita di calcio tra Campobasso
1919 e Baranello. Il costo del biglietto è di 5 euro e l’incasso sarà interamente devoluto in beneficenza.
CAMPOBASSO E PROVINCIA
il Quotidiano del Molise giovedì 13 giugno 2019
7
ATTUALITÀ
L’ex presidente deve far luce sul passaggio della società a Giulio Di Palma nel 2013
Ferruccio Capone da Selva Piana al Palazzo di Giustizia La difesa dell’avvocato Franco Mancini mira a far emergere che non ci fu dolo ai danni del fisco GENNARO VENTRESCA Dalla gioia di un gol alla tristezza di un duro capo d’imputazione. Succede anche questo nel caleidoscopio dei calci d’angolo. Il dio pallone dispensa delusioni e grattacapi, a fronte di un’ebbrezza effimera. Con il suo arrivo a Campobasso il patron montelliano Ferruccio Capone si è sicuramente garantito una promozione sociale attraverso la presidenza del club rossoblù, ma anche grattacapi su scala industriale e problemi serissimi con l’erario: la gestione del club, proprio per questo lo ha portato in tribunale, per dar conto del passaggio di consegne a Giulio Di Palma, avvenuta nella stagione 2013, tra consensi e false promesse. Il dinamismo della narrazione porta in pagina la terza udienza presso il Tribunale del capoluogo (Presidente Scarlato, giudici a latere D’Onofrio e Candigliota) per Ferruccio Capone, economicamente decaduto, accusato di un reato molto serio qual è la bancarotta. In pratica, per l’accusa, lo stato sa-
rebbe stato defraudato da Capone che avrebbe scaricato “ad arte” la società a Giulio Di Palma, rivelatosi fragile nell’affrontare gli impegni societari, al punto che dopo essere stato per breve tempo alla presidenza del Campobasso calcio ha mollato gli ormeggi, procurando il fallimento, ometten-
do di far fronte agli impegni col fisco (circa 700 mila euro) che gli erano stati lasciati, assieme al parco giocatori e al titolo dall’ex sindaco di Montella (AV). Il Tribunale intende far aggallare la complicità tra Capone e Di Palma, mentre la difesa affidata all’avvocato Franco Mancini che fu ai vertici della società rossoblù, mira a far emergere che l’ex presidente scalciava per non lasciare il comando del sodalizio. E che fu Di Palma che si presentò come sedicente esperto in trasferimenti di società calcistiche, a premere per chiudere l’operazione in fretta davanti al notaio. Accollandosi attività e passività. Secondo la difesa con ci fu quindi dolo; l’accusa, invece, è protesa a far emergere il contrario. Dopo aver ascoltato in una precedenza udienza i testi dell’accusa (Curatore: Massimo Saluppo, assistito dall’avvocato Mario Pietrunti, e Guardia di Finanza), sono sfilati davanti al
Tribunale, nella tornata di ieri, i testi della difesa, tra i quali Rosario De Matteis, Pasquale Colarusso, Marco Pulitano, Giulio Perrucci e altri). Va anche ricordato che Capone rilevò il Campobasso di Paolo Rizzi, pagando, tra l’altro, una lunga di lista di creditori e garantendo per sei anni alla squadra del capoluogo una dignitosa classifica, caricandosi, nel 2010-11, anche dei costi del ripescaggio in Serie C2 tra cui una fidejussione bancaria di 400 mila euro. La prossima udienza è stata fissata per il 20 novembre.
Le giovani Mariapia Muccigrosso e Benedetta Marinelli si aggiudicano la vittoria
XVII edizione del premio regionale di narrativa Michele Buldrini
CAMPOBASSO Amore e territorio, ma anche poca fiducia in quello
che li aspetta. È questo il filo che secondo la giuria tecnica del Premio regionale di narrativa Michele Buldrini
ANNUNCIO CAMPOBASSO
Vendesi lotto di terreno di 3mila metri quadrati Nella bellissima Via Principe di Piemonte, adiacente al tracciato “Percorso-salute” che conduce a Ferrazzano, di fronte alla lottizzazione delle Piramidi, 700 metri dalla Chiesa di Sant’Antonio di Padova, si vende lotto di mq. 3.000 circa, per la realizzazione di 20 appartamenti residenziali da 100 mq. La zona è altamente residenziale e prestigiosa, con ampia visuale panoramica con vista del Castello Monforte e della vallata. Il lotto è già urbanizzato. Ottimo investimento! Prezzo di realizzo, SOTTOCOSTO! Trattativa riservata ai soli interessati.
Telefono + 39 3475588451
unisce i racconti di questa XVII edizione del premio indetto e organizzato dal Comune di Campobasso, Assessorato alla Cultura e dall’Unione Lettori Italiani, con la direzione artistica e organizzativa di Brunella Santoli e il patrocinio della Provincia di Campobasso, nell’ambito di Ti racconto un libro, Laboratorio permanente sulla lettura e sulla narrazione. Da un lato il forte senso di appartenenza a una terra che per quanto in ginocchio riesce ancora a offrire un rifugio per l’identità smarrita; dall’altro la perdita della fede, intesa come capacità di proiettarsi in un futuro in grado di soddisfare le aspettative e i propri sogni. Un dualismo che gli aspiranti scrittori di quest’anno hanno messo nero su bianco, con una chiarezza che non è sfuggita allo sguardo attento della giuria tecnica composta da Guido Catalano, Teresa Ciabatti, Ivan Cotroneo, Diego De Silva, Marcello Fois e Antonio Pascale, coordinata da Brunella Santoli. A convincere la giu-
ria sono state Mariapia Muccigrosso e Benedetta Marinelli che si aggiudicano rispettivamente il premio della Sezione Giovani e quello della Sezione Scuola. «Con il suo racconto Venticinque – scrive la giuria nelle motivazioni – Mariapia Muccigrosso offre una scrittura solida che riesce a fotografare una fase della vita avvolta nel dubbio. Il racconto di un fuori fuoco contemporaneo che cristallizza i venticinque anni come metafora di una delle tante età dell’incertezza». «È invece con l’ironia che Benedetta Marinelli ha conquistato il favore degli scrittori. Protagonista del suo “Il nastro di Arianna” è sempre un malessere strisciante ma questa volta i dialoghi sono leggeri e capaci di trasmettere la profondità senza mai cadere nella retorica». La giuria ha segnalato “Il giorno in cui, per sbaglio, ho pianto”, racconto di Renato Griguolo, per la Sezione Scuola, mentre “Autofagia” di Riccardo Poleggi per la Sezione Giovani.
Primo appuntamento ufficiale per il sindaco Roberto Gravina
Primo appuntamento culturale ufficiale per il nuovo sindaco di Campobasso, Roberto Gravina, che è stato ospite dell’Unione Lettori Italiani in occasione della premiazione della diciassettesima edizione del Premio Buldrini. La rassegna fa parte del progetto “Ti racconto un libro” organizzato dall’Uli e dal Comune di Campobasso con il patrocinio della Provincia di Campobasso. “Un ringraziamento va a chi opera nel settore culturale nella nostra città che, in occasioni come questa, è d’obbligo – ha dichiarato Gravina salutando il folto pubblico presente nella sala del Circolo Sannitico – e bisogna continuare questo percorso culturale, portato avanti dalla precedente amministrazione, e sento già da ora di poter affermare che ci impegneremo per dare il giusto riconoscimento e appoggio a questa manifestazione anche per il prossimo futuro».
8
il Quotidiano del Molise giovedì 13 giugno 2019
QM
BOJANO
Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -
0874.484623
0874.484625
www.quotidianomolise.com
Gli alunni dell’Ite hanno sviluppato un progetto, coordinato dalla professoressa Italia Martusciello
Don Milani, premio nazionale per gli studenti bojanesi Gli alunni dell’ITE hanno partecipato al Concorso Nazionale “La Parola genera” sulla figura di Don Milani e hanno ottenuto il secondo posto a livello nazionale. Gli studenti bojanesi hanno sviluppato nell’anno scolastico il progetto “Un prete trasparente come un diamante” coordinato dalla professoressa Italia Martusciello, volto all’attualizzazione del messaggio milaniano a partire dalla frase “La parola genera”. Il progetto è stato presentato in occasione della “Marcia di Barbiana”. L’idea che ha ispirato questo percorso si basa sulla considerazione che oggi più che mai il messaggio pedagogico di Don Milani risulta essere molto attuale per una generazione di giovani, talvolta senza punti di riferimento, sedotta dalla pandemia tecnologica e dal modus vivendi del tutto e subito. E la salita metaforica che è stata compiuta, attraverso letture di documenti e stralci di opere, per giungere a Barbiana ha sicuramente potenziato negli alunni la consape-
del Molise
Fondato nel 1998 Direttore Responsabile: Giulio Rocco Editore: ITALMEDIA s.r.l. Amministratore unico: Carmela Angiolini sede legale: via S. Giovanni in Golfo, 205/B 86100 Campobasso sede operativa via S. Giovanni in Golfo, 205/B 86100 Campobasso Sito internet: www.quotidianomolise.com quotidianodelmolise.web@gmail.com Pubblicità ITALMEDIA s.r.l. Tel. 0874.484623 Via S.Giovanni in Golfo 205/B Campobasso Email: commerciale@quotidianomolise.it Centro stampa Stampa Roma 2015 S.R.L. Registrazione Tribunale di Campobasso N. 157/87
volezza che Don Milani può rappresentare una sorta di bussola, talora rivoluzionaria e provocatoria, perché la sua scuola era una scuola per tutti e di ciascuno, che: era attenta agli ultimi, ai non tutelati da nessuno; faceva della relazione reciproca un caposaldo del percorso educativo; superava il concetto di libro di testo; accoglieva tutti; sceglieva ogni parola con cura; partiva dalla realtà, dall’incontro con i problemi veri e sentiti degli alunni; colmava le ineguaglianze; dava a tutti le stesse opportunità di crescita culturale; usava una didattica non frontale; non lasciava indietro nessuno; utilizzava il motto I Care “Mi sta a cuore”; era disponibile a rischiare; andava contro corrente; concepiva il sapere come strumento di elevazione sociale; aveva a cuore tutti gli alunni, a prescindere dalle loro capacità; predicava due capisaldi nella vita, il Vangelo e la Costituzione; insegnava che fare misure uguali fra diseguali non è giustizia ma la più subdola delle ingiustizie; si rimboccava le maniche; cercava la verità che “non ha parte, perchè non è mica come il monopolio delle sigarette”; faceva sorgere i programmi e i contenuti nascono dalle esperienze del vivere; dava voce a una cultura subalterna; si basava sul primato della coscienza per formare esseri umani liberi e cri-
tici; permetteva di studiare insieme per armonizzare le difficoltà dell’uno o dell’altro. “Non ho bisogno di lasciare un testamento con le mie ultime volontà perché tutti sapete cosa vi ho raccontato sempre: fate scuola, fate scuola; ma non come me, fatela come vi richiederanno le circostanze”; e poco prima di morire: “Guai se vi diranno: il Priore avrebbe fatto in un altro modo. Non date retta, fateli star zitti, voi dovrete agire come vi suggerirà l’ambiente e l’epoca in cui
vivrete. Essere fedeli a un morto è la peggiore infedeltà”. Questo è il “testamento pedagogico” lasciato da Don Lorenzo Milani secondo la testimonianza di Adele Corradi. Dopo tanti anni dalla morte di Don Lorenzo Milani e dalla pubblicazione della “Lettera ad una professoressa”, il messaggio milaniano continua, vitale, ad animare l’impegno di tanti perché la scuola e l’educazione siano strumenti sempre più efficaci per affermare i valori del pluralismo, del-
mondo della scuola provenienti da tutta Italia e delle scuole che hanno partecipato al Concorso Nazionale, saranno consegnati riconoscimenti alle scuole selezionate tra le partecipanti. Molto soddisfatta la Dirigente Scolastica dell’IISS di Bojano, Dott.ssa Antonella Gramazio che ha ribadito un messaggio di Don Milani: «Quando avete buttato nel mondo d’oggi un ragazzo senza istruzione avete buttato in cielo un passerotto senza ali».
Lo storico componente è stato nominato dalla giunta comunale di Bojano
Centro polifunzionale per la Terza Età, Sverdigliozzi nuovo presidente BOJANO La Giunta comunale ha nominato Presidente del Centro Polifunzionale per la Terza Età Carlo Sverdigliozzi, storico componente del centro che già in passato ha ricoperto la carica di vicepresidente e presidente. Una nomina attesa e annunciata in seguito al verbale del 24 settembre 2018 dell’Assemblea del Centro Polifunzionale per la Terza Età nel quale si evidenziava il nominativo suggerito per ricopri-
re la carica di Presidente. La Giunta si è riservata con successivo atto la nomina del Vice Presidente. Il Centro Po-
Campetto nella villa comunale, l’appello dell’assessore Paiano Come annunciato nei giorni scorsi, è stato risistemato il campetto nella Villa Comunale di Vinchiaturo, con l’aggiunta anche delle porte per il calcio a tre. Nelle ultime l’assessore allo sport Annarita Paiano ha voluto lanciare un messaggio ai ragazzi che frequentano la villa comunale e a tutti i genitori. «In qualità di Assessore allo Sport sono consapevole del-
l’eguaglianza, della solidarietà, della libertà, della pace. La centralità della “parola” è l’obiettivo del concorso con il quale si intendono raccogliere e divulgare le esperienze che attualizzano il messaggio della Scuola di Barbiana. Questo ci sembra il modo migliore per mantenere viva e dare valore all’eredità che Don Lorenzo ha lasciato a Vicchio. In occasione della Marcia di Barbiana, che si svolge da 17 anni e che vede la partecipazione delle persone interessate al
l’importanza di offrire ai nostri giovani l’opportunità di divertirsi e fare sport all’aria aperta, ecco perché, insieme al Sindaco, abbiamo provveduto ad installare due porte di calcio a 3 dopo aver ritinteggiato il campetto. Mi fa male e mi amareggia tanto constatare che, dopo soli due giorni, una delle porte in ferro è stata piegata e dissaldata poiché, evidentemente, qualcuno ha
pensato di salirci sopra. Se si dovesse continuare a danneggiarle ancora o farne un uso improprio, saremo costretti a malincuore a togliere le due porticine del calcio 3x3 dalla villa. Vi prego di rispettare gli sforzi dell’amministrazione nel rendere fruibile e attrezzata la nostra Villa Comunale che tanti altri paesi ci invidiano e, quindi, vi chiedo di tenerla pulita e ordinata».
lifunzionale per la Terza Età è stato istituito con deliberazione di Consiglio Comunale n. 89 del 12 novembre 2008. La
sede attualmente è ubicata in via Fiumicello a pochi metri da Piazza Roma. Soddisfazione è stata espressa dal neo Presidente Sverdigliozzi: «Voglio ringraziare chi mi ha dato fiducia. Il centro polifunzionale è una bella realtà che abbiamo a Bojano e dobbiamo cercare sempre di migliorare. Con questa nomina finalmente possiamo iniziare, in maniera ufficiale, una serie di attività oltre ovviamente alla definizione della programmazione».
il Quotidiano del Molise giovedì 13 giugno 2019
QM
RICCIA
Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -
0874.484623
0874.484625
9
www.quotidianomolise.com
Interventi in favore delle persone in condizione di disabilità grave per i comuni del Fortore, Gambatesa e Sant’Elia a Pianisi
Fondo di Non Autosufficienza, possibile presentare le domande In merito all’avviso per il Fondo non autosufficienza, pertinente gli interventi in favore delle persone in condizione di disabilità grave, i Comuni del Fortore, Gambatesa e Sant’Elia a Pianisi, hanno pubblicato sulle pagine del sito istituzionale un’informazione integrativa. Gli Enti pertanto hanno informato i cittadini che la presentazione delle domande riguardo all’avviso pubblico ha subito una variazione e che pertanto, le domande potranno essere presentate fino al 3 luglio 2019. Le istanze inviate prima del 4 giugno dovranno quindi
essere nuovamente presentate nel periodo sopra indicato. Il Programma ha la durata di 12 mesi che decorrono dall’approvazione delle graduatorie e dalla data di attivazione degli interventi. Il Programma è finalizzato ad assicurare un sistema assistenziale alle persone, assistite a domicilio. I destinatari del Programma sono adulti e minori, residenti in uno dei Comuni dell’Ambito Territoriale Sociale di Riccia-Bojano, in condizioni di disabilità gravissima comprese le persone affette da Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA).
I destinatari del Programma sono adulti e minori, re-
sidenti in uno dei Comuni dell’Ambito Territoriale So-
Disinfestazione adulticida a Riccia lunedì 17 giugno, il Comune informa L’amministrazione comunale di Riccia ha comunicato che, lunedì 17 giugno, a partire dalle ore 3,00, sarà effettuata la disinfestazione adulticida del centro urbano. L’Ente raccomanda alla popolazione di: non sostare nelle aree interessate dal trattamento durante e appena dopo le operazioni di disinfestazione; tenere le finestre chiuse; tenere gli anima-
li domestici riparati; evitare di stendere biancheria; evitare il parcheggio di autovetture o di altri mezzi che possano ostacolare le operazioni di disinfestazione. La disinfestazione, che serve a prevenire o a debellare possibili infestazioni di qualsiasi tipo di insetto, è definita genericamente come l’insieme di operazioni tendenti alla eliminazione,
o per lo meno alla limitazione, dei parassiti (artropodi, muridi e malerbe) e dei loro danni, dalla semplice applicazione di prodotti spray in ambiente domestico, a veri e propri piani di lotta. In senso stretto la disinfestazione si riferisce alla lotta contro gli insetti, mentre le operazioni contro i ratti vengono definite “derattizzazione” e quelle contro le malerbe “diserbo”. I prodotti chimici utilizzati, naturali o di sintesi, sono presidi medico chirurgici (biocidi), approvati dal Ministero della salute dietro assenso dell’Istituto Superiore di Sanità. Ciascun prodotto è identificato da un
nome e numero di registrazione, che ne indica la precisa composizione. L’etichetta deve comprendere per legge, oltre al nome, un testo che indica le modalità di utilizzo, le avvertenze e i dosaggi. I contenitori, per forma, capacità e materiale, devono garantire la sicurezza, essere agevolmente manipolabili, facilitare la precisione del dosaggio ed essere facilmente lavabili e non devono essere dispersi nell’ambiente. Da non trascurare inoltre l’apposizione di cartellonistica di segnalazione dell’intervento e le pratiche di collaborazione.
ciale di Riccia-Bojano, in condizioni di disabilità gravissima comprese le persone affette da Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA). In particolare: adulti e minori in condizioni di dipendenza vitale che necessitano a domicilio di assistenza continuativa e monitoraggio di carattere socio-sanitario nelle 24 ore, 7 giorni su 7, per bisogni assistenziali complessi derivanti dalle gravi condizioni psico-fisiche. Rientrano in tale categoria le persone che beneficiano dell’indennità di accompagnamento; persone dipendenti da ventilazione meccanica assistita o non invasiva continuativa (24/7); persone con grave o gravissimo stato di demenza ivi incluse quelle affette dal morbo di Alzheimer; persone con lesioni spinali fra C0/C5, di qualsiasi natura, con livello della lesione, identificata dal livello sulla scala ASIA Impairment Scale (AIS); perso-
ne con gravissima compromissione motoria da patologia neurologica o muscolare con bilancio muscolare complessivo; persone con deprivazione sensoriale complessa intesa come compresenza di minorazione visiva totale o con residuo visivo non superiore a 1/ 20 in entrambi gli occhi o nell’occhio migliore; persone con gravissima disabilità comportamentale dello spettro autistico; persone con diagnosi di Ritardo Mentale Grave o Profondo secondo classificazione DSM5; ogni altra persona in condizione di dipendenza vitale che necessiti di assistenza continuativa e monitoraggio nelle 24 ore, sette giorni su sette, per bisogni complessi derivanti dalle gravi condizioni psico-fisiche Sono destinatari del Programma anche i minori con grave disabilità, riconosciuta ai sensi dell’art. 3, comma 3 della Legge 104/’92, per la frequenza di corsi finalizzati all’acquisizione di competenze per l’autonomia personale e/o sociale, per l’orientamento e mobilità ed all’apprendimento delle capacità necessarie a favorire l’autonomia comunicativa-relazionale. L’intervento non comprende attività progettuali orientate all’acquisizione di competenze diverse (corsi di nuoto, sci, ippoterapia, pet-therapy, musicoterapia, ecc.). L’intervento previsto nel progetto non deve essere già assicurato dal Servizio sanitario regionale o dall’Ambito Territoriale Sociale. Il beneficiario e, se impossibilitato, per il tramite del care giver, dovrà esprimere a pena di esclusione una sola preferenza riguardo all’intervento che ritiene maggiormente confacente alle proprie esigenze.
10
il Quotidiano del Molise giovedì 13 giugno 2019
QM
TRIVENTO
Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -
0874.484623
0874.484625
www.quotidianomolise.com
Cinque gli artisti internazionali scelti da Alice Pasquini per la quarta edizione dell’evento a Civitacampomarano
CVTA’ Street fest ai nastri di partenza La quarta edizione del CVTA’ Street fest ai nastri di partenza: saranno cinque gli artisti internazionali scelti per la personalissima poetica e sensibilità chiamati da Alice Pasquini per interventi ad hoc in uno dei borghi più antichi del Molise, Civitacampomarano, che avranno il compito di esprimere tramite la propria creatività linguaggi innovativi
Se il buongiorno si vede dal mattino. E’ questa l’impressione del consigliere comunale uscente Tullio Farina, sul prossimo insediamento del Consiglio. “Nell’avviso della convocazione del primo consiglio comunale di Trivento – scrive Tullio Farina - previsto peri il 15 giugno 2019 alle ore 9,30, al di là di come sarà l’intero periodo amministrativo di cinque anni, che sarà adeguatamente monitorato, ci sono dei segnali che promettono bene. Il primo riguarda l’ora della convocazione del consiglio che è di mattina e non di tarda serata, e ciò fa comprendere che i futuri consiglieri qualche giorno per i problemi del paese lo vorranno e lo dovranno spendere, senza fare il prendi e fuggi. Nella precedente amministrazione i consigli comunali venivano convocati alle ore 19,00 e quando duravano più di un’ora già iniziava l’agitazione e l’insofferenza della muta maggioranza, che non parlava quasi mai non solo per non dilatare il tempo, ma anche perché poco informata sui problemi da discutere. Per metterla alla prova per vedere fin dove sarebbe arrivato il suo silenzio nell’occasione dell’ultimo bilancio ho rinunciato a parlare, preferendo solo far mettere agli atti la dichiarazione scritta di voto. Orbene i bilancio di previsione 2019, che è l’atto più importante di un’Amministrazione, è stato approvato in un minuto nel silenzio generale e solo con la meccanica alzata di mano senza ne-
in dialogo con le tradizioni del luogo. In contemporanea, dal 13 al 16 giugno, si esibiranno, in real-time davanti ai visitatori del festival, i seguenti street artist: Milu Correch, un’artista di graffiti argentina nota per i suoi murales giganti che rappresentano storie e tradizioni popolari, con una particolare attenzione al folklore femminile e al ruolo della don-
na, la cui opera offrirà molti richiami all’immaginario visivo della stregoneria; Martin Whatson, artista di strada norvegese che lavora in genere con la tecnica dello stencil per realizzare grandissimi muri, con figure spesso in bianco e nero ma dalle quali escono colori particolari che ricordano i graffiti, che cercherà, attraverso tali cromatismi, di
coniugare tradizione e modernità; Add Fuel, alias Diogo Machado, artista visuale e illustratore portoghese che realizza dei muri utilizzando gli azulejos della tradizione ma con una sorpresa che rivisita la tradizione in chiave moderna: guardando dentro i motivi geometrici delle ceramiche sono infatti nascosti dei disegni contemporanei e starà all’attento osservatore analizzarne i dettagli; Jan Vormann, artista francese che vive in Germania e da sempre lavora con i Lego: a Civita ricostruirà le parti mancanti dei muri delle case e delle rovine con gli storici mattoncini. Un’operazione che coinvol-
Farina sull’insediamento del consiglio comunale di Trivento
«Se il buongiorno si vede dal mattino...» anche l’illustrazione delle sue linee generali. Iniziare, invece, un consiglio di mattina vuol dire dedicare più tempo ai problemi della collettività, trascurando magari quelli propri. Il secondo segnale positivo è quello della nomina delle commissioni consiliari, rispetto alle altre nomine, sebbene l’art 47 del regolamento preveda che queste possano essere insediate entro tre mesi dall’insediamento del consiglio comunale, che sta a significare il coinvolgimento dell’intero consiglio comunale nelle decisioni da prendere. Nella precedente amministrazione presieduta dal dottor Santorelli le commissioni furono insediate dopo tre mesi e solo dietro sollecitazione dell’ opposizione che si vedeva esclusa da ogni lavoro e ciò nonostante la minoranza era anche censurata per la richiesta di atti che , peraltro non venivano neanche pubblicati all’albo pretorio. Le commissioni poi non hanno mai funzionato per l’assenza dei componenti soprattutto di maggioranza. Basti dire che la prima commissione consiliare relativa a bilancio, ha visto sistematicamente l’assenza dello stesso presidente che la
convocava. Praticamente tutti gli atti da sottoporre alla discussione consiliare non contenevano mai i pareri delle tre commissioni consiliari E il sindaco pro tempore , di fronte a questo triste e desolante spettacolo, non ha mai richiamato i componenti e i presidenti delle commissioni ad un comportamento più responsabile , ma li ha giustificato dicendo stavano lavorando e non potevano perdere la giornata, ben sapendo che chi accetta una candidatura e viene eletto assume un impegno con l’intera collettività. Orbene la nomina immediata delle commissioni consiliari è un segnale importante di coinvolgimento collettivo nell’amministrare il paese. Se poi questo è stato solo un formale atto sarà bene riflettere su questa problematica, perché se si dovesse ripetere quanto accaduto nel passato quinquennio significherebbe svilire la funzione del consiglio comunale, massima espressione della volontà popolare. La diarchia, il satrapo, il console, il podestà, il signore rinascimentale sono residui istituzionali bellici della storia passata. Mi esprimo così perché negli ultimi cinque anni ho vissuto
sulla mia pelle un modo di amministrare verticistico che ha privato l’opposizione dei suoi diritti, anche quello di portare qualche contributo di idee e di proposte sempre respinte. Basti dire che quando mi recavo negli uffici comunali non avevo neanche un tavolo e una sedia per consultare in disparte gli atti, dovendomi parcheggiare lungo il corridoio. Mentre la maggioranza poteva fare le sue riunioni di gruppo quando e come voleva all’interno degli uffici comunali, alla minoranza veniva negato tutto. Un terzo segnale dovrebbe essere quello di restituire dignità e decoro all’aula consiliare, ridotta ad un vero proprio bivacco temporaneo, senza neanche un segno distintivo quali le bandiere italiana ed europea, esposte sia al suo interno che all’esterno, il ritratto del presidente della Repubblica e il gonfalone comunale Per tutti i cinque anni è stata una sala multiuso dove si è fatto tutto e il contrario di tutto. Basti dire che molti consigli comunali sono iniziati nel mettere e a posto i banchi e le sedie dei consiglieri, per giunta anche sporchi, perché chi li aveva utilizzati precedentemente non si era premurato
gerà anche la popolazione, e i bambini in particolare, per tentare di ridare una nuova immagine e vita agli edifici abbandonati… Infine lo Studio Aira, collettivo italiano che lavora con i videomapping, realizzerà un’installazione all’interno del Castello Angioino di Civita, con laser e macchine del fumo, che rappresenta uno studio sui vecchi stemmi ed araldi. Verrà creato, in tale ambito, un nuovo stemma della città di Civita, disegnato in diretta proprio con i laser, sotto gli occhi degli spettatori, nell’area adibita alla guardia e alle sentinelle della struttura. Presente, nel cuore storico
di rimettere tutto in ordine E il più delle volte i consigli comunali durante le stagioni invernali si sono svolti in ambienti freddi perché non si aveva neanche l’accortezza di far accendere agli addetti l’impianto di riscaldamento. Questa è stata l’aula consiliare del Comune di Trivento nella totale indifferenza di chi avrebbe dovuto assicurare un po’ di dignità, non fosse altro per salvare la faccia. Pertanto si rende urgente ridare decoro ad un importante istituzione qual è il Consiglio Comunale che certamente non è da considerare come “servus Dominici “. Auguro a tutti i consiglieri comunali un buon lavoro e spero che non si crei mai più quel clima politico astioso e dispettoso presente già dal 2009, unico ed irripetibile, almeno si spera, della storia repubblicana del Comune di Trivento. Buon inizio a tutti gli eletti. Prof Tullio Farina”.
del paese, un’installazione sonora progettata da DJ Gruff in diffusione in molti vicoli, che narrerà racconti del territorio e farà cosi vivere la dimensione geo-storica dei luoghi calpestati nei quali i visitatori si immergeranno per i quattro giorni di rassegna. Immancabile la presenza di Chef Rubio, in veste di reporter, che documenterà con video e foto gli attimi più accattivanti della presa artistica di Civita. A questo si uniranno eventi collaterali tra cui lo street food che vedrà i cittadini aprire le porte delle loro case per raccontare i piatti, cucinarli e offrirli ai visitatori, insieme a specifici corsi sulla preparazione di pietanze locali, quali i cavatelli e i cielli. Ma anche, in collaborazione con Molise Cinema, la proiezione del corto Le mani sulle macerie, opera di estrema attualità, scritta e diretto da Niccolò Riviera e prodotta da Wave Cinema, che affronta le tematiche di “frontiera” contestuali alla ricostruzione dei borghi terremotati, e il film Van Gogh - Sulla soglia dell’eternità (At Eternity’s Gate) diretto da Julian Schnabel con Willem Dafoe nel ruolo del protagonista, che racconta gli ultimi e tormentati anni di Vincent Van Gogh, dalla burrascosa amicizia con Paul Gauguin, fino al colpo di pistola che lo uccise a soli 37 anni. I live set musicali e i tour dei muri completano un programma esperienziale che ha il merito, attraverso l’espressività artistica volontaria, di ripopolare zone geografiche del sud Italia precedentemente, per emigrazioni o degradi ambientali, abbandonate.
Si dimette il consigliere Ninni, entra Emanuele Antenucci
Roccavivara, convocato il consiglio comunale ROCCAVIVARA Convocato il consiglio comunale in seduta ordinaria, domani 14 giugno, alle ore 17 e 30. Due i punti messi all’ordine del giorno: comunicazione del presidente; surroga del consigliere dimissionario Ninni Vincenzo e contestuale convalida alla carica di consigliere il sig. Emanuele Antenucci.
12
il Quotidiano del Molise giovedì 13 giugno 2019
ISERNIA
QM Redazione centrale: Campobasso redazioneisernia@quotidianomolise.it 0874.484623 0874.484625
Previsioni meteo di domani
30°
17°
Farmacia di turno a Isernia
Di Tomaso corso Giuseppe Garibaldi, 48 0865.451767
La decisione di andare a gara fu presa dal consiglio comunale, senza passare per la giunta e senza l’ordinanza sindacale
Strisce blu, appalto da annullare È scritto, nero su bianco, su una lettera inviata dall’architetto Roberto Bucci al dirigente del terzo settore Quell’appalto è da annullare. Lo scrive l’architetto Bucci in una lettera inviata al suo dirigente. Ma il tam-tam delle indiscrezioni dice anche che l’aggiudicazione alla ditta di Spoleto della gestione milionaria delle soste a pagamento di Isernia per quindici anni era viziata dall’inizio. Infatti la decisione di andare ad un appalto non fu presa con una determina della giunta e con un’ordinanza sindacale, ma con un deliberato del consiglio comunale. Un procedimento tecnicamente sbagliato, dicono i portavoce del Comitato ‘’No strisce blu’’ e, quindi, l’appalto vinto dalla A.J. Mobilità di Spoleto è da rifare, pena l’intervento della Corte dei Conti che potrebbe rivalersi su ognuno dei consiglieri comunali che votò a favore. Insomma, nato male e finito peggio. L’appalto prevede la gestione per quindici anni delle soste a pagamento, ma già era tutto fermo, perchè il sindaco ha fortunatamente congelato tutto per vederci chiaro, dopo aver scoperto che i parcheggi a pagamento disegnati sulle strade erano numericamente superiori agli 827 autorizzati dal consiglio. Ma vediamo che scrive Roberto Bucci nella lettera in chie-
de l’annullamento dell’aggiudicazione: «Agli esiti degli accertamenti effettuati a seguito della sospensione, con verbale di intesa prot. 12895 del 25/ 03/19, l’impresa si è resa disponibile ad adeguare il servizio alle condizioni stabilite con la citata deliberazione consiliare n. 14/2018 senza alcun aggravio di costi, previa individuazione degli stalli da destinare alla sosta a pagamento in contraddittorio al fine di contemperare le contrapposte esigenze. Lo scrivente ha effettuato congiuntamente all’impresa una ricognizione degli stalli di sosta per la rielaborazione delle planimetrie che potrebbero costituire la base di un accordo. Resta inteso che devono essere comunque valutati preliminarmente i presupposti giuridico-normativi sulla possibilità di addivenire ad una rettifica delle condizioni contrattuali, tenuto conto che allo stato sussitono le condizioni per l’annullamento dell’aggiudicazione e di tutti gli atti ad essa preordinati, non po-
Questa mattina tutta la verità e tutte le carte nella conferenza stampa del Comitato ‘’No soste blu’’ davanti al Comune. Tutti i particolari delle irregolarità che vizierebbero l’appalto da circa quindici milioni di euro saranno resi noti dai portavoce dello stesso Comitato tendosi procedere con la stipula del contratto d’appalto alle condizioni di gara. Considerato che tutte le modifiche da introdurre alle condizioni contrattuali sono “per diminuzione”, si ritiene possibile una variazione della concessione ai sensi dell’art. 175, comma 1, lettera c) del D. Lgs. n. 50/ 2016 in quanto le stesse possono ritenersi non sostanziali, ai sensi del comma 7 del medesimo articolo, perché non ricorrono le condizioni di cui alla lettera a) e d), l’equilibrio economico cambia in favore dell’Amministrazione Comunale e non si estende l’ambito della concessione».
Il 28enne vagava per la stazione, ha deciso di iniziare un percorso riabilitativo
Alcolista e senzatetto, salvato dai poliziotti di quartiere Vi prego aiutatemi!», questa è la richiesta rivolta ai
Poliziotti di Quartiere da un giovane fermato qualche
Pop 84, la battaglia per il marchio finisce in tribunale L’azienda molisana che lo ha acquistato ha denunciato una società campana In tribunale, a Isernia, il prossimo 2 luglio la battaglia legale per accaparrarsi lo storico marchio “Pop 84”, made in Molise e famoso in tutto il mondo grazie alla produzione di jeans alla moda negli anni ’80 e ’90. L’emblema era stato regolarmente acquistato, a seguito della procedura fallimentare della Gtr Group, da un’impresa tessile molisana, la Hfm Sviluppo e Investimenti, di proprietà di Vittorio Bartolomeo, imprenditore originario di Poggio Sannita, intenzionato a riportare la produzione dei famosi pantaloni in provincia di Isernia. Ma qualche mese fa sui tabelloni pubblicitari sono comparsi manifesti che Danilo Leva pubblicivano jeans con il marchio Pop84. La ‘Fashion Italy Srl’, azienda tessile della Campania lo usa ma senza averlo acquistato, facendo riferimento alla normativa in materia che prevede la possibilità di riutilizzare l’emblema se questo dovesse restare inutilizzato per almeno cinque anni. L’azienda molisana Hfm Sviluppo e Investimenti si è rivolta all’avvocato Danilo Leva che ha presentato immediatamente una denuncia per contraffazione e alterazione nell’uso dei marchi.
giorno fa all’interno della stazione ferroviaria di Isernia per un controllo. Durante i quotidiani servizi svolti in quella zona, recentemente intensificati dal Questore Roberto Pellicone, i due agenti lo avevano controllato più volte. Evidentemente, l’approccio degli agenti nell’espletamento del servizio ha generato un forte senso di fiducia nel giovane, che ha deciso di affidarsi a loro. Il 28enne, infatti, ha confidato ai poliziotti di avere forti problemi con l’alcol, a causa dei quali era stato allontanato dalla madre e licenziato diverse volte e che, da alcune settimane, si trovava in cit-
tà senza una fissa dimora, aggiungendo di soffrire molto per la sua condizione ormai patologica. Gli agenti lo hanno rassicurato, convincendolo ad intraprendere un percorso di disintossicazione e di riabilitazione. Si sono immediatamente attivati in tal senso, raggiungendo il locale SER.T. dove hanno contattato l’assistente sociale che si è resa subito disponibile ad aiutare il ragazzo. La mattina seguente, i poliziotti lo hanno accompagnato personalmente al SER.T. dove è stato visitato da personale medico, che ha stabilito un piano terapeuti-
Bagnoli del Trigno: furgone va fuori strada, il conducente è salvo Un furgone è finito fuori strada nei pressi del comune di Bagnoli del Trigno. Per cause ancora al vaglio dei carabinieri intorno alle 17:30 di ieri pomeriggio il conducente avrebbe perso il controllo del mezzo finendo nel vicino dirupo. Sul posto, oltre ai militari dell’Arma, anche i sanitari del 118 che hanno trasportato il ferito in ospedale. Le sue condizioni non dovrebbero essere gravi ma l’uomo è monitato costantemente dai medici. Intervenuti anche i vigili del fuoco del distaccamento di Agnone, in supporto a un autogru con cui è stato recuperato il veicolo incidentato.
co, attivandosi contestualmente per trovare una struttura idonea ad accogliere il giovane. Dopo alcune indisponibilità al ricovero, una comunità della zona ha dato la disponibilità ad ospitare il 28enne il quale, tuttavia, ha manifestato l’impossibilità a recarsi presso la struttura non avendo risorse economiche. I poliziotti, che ave-
vano preso a cuore il caso, hanno sottoposto la questione al Questore che li ha autorizzati ad accompagnarlo presso la struttura. Gli agenti continuano a mantenere i contatti sia con il giovane che con i responsabili della struttura che lo ospita, per essere sicuri che il percorso di riabilitazione vada a buon fine.
Sant’Antonio, nel centro storico la processione dei cavalli bardati In città è tutto pronto per la festa di Sant’Antonio da Padova. Oggi la tradizione processione con i cavalli bardati. Intanto ha riscosso molto successo la storia del cosiddetto pane di Sant’Antonio, una tradizione isernina. Sull’argomento è intervenuto Mauro Gioielli, che ha voluto fare delle precisazioni su l’articolo pubblicato da questo giornale e che riprendevano un suo post pubblicato su facebook. «Non avendo io specificato di dove fosse il fanciullino protagonista della vicenda, è stato erroneamente scritto che si trattava d’un “bambino isernino”. Ma così non è. In realtà, non sappiamo di dove fosse, ma quasi certamente era padovano, giacché il miracolo avvenne durante gli ultimi anni della vita del santo (ma anche su questo non c’è univocità)».
il Quotidiano del Molise giovedì 13 giugno 2019
ISERNIA E PROVINCIA
13
ATTUALITÀ
Crudele, presidente provinciale dell’Ordine dei Medici, individua una soluzione interna per il potenziamento dell’emergenza-urgenza
La ricetta di Anelli per la sanità molisana Il presidente nazionale del Fnomceo a Isernia ha bocciato l’idea dei militari in corsia: «Gli specializzandi all’ultimo anno subito al lavoro affiancati da un tutor» I militari in corsia non sono una soluzione idonea. Filippo Anelli, presidente nazionale FNOMCEO, intervenuto ieri mattina a Isernia in un corso di formazione organizzato dall’Ordine dei Medici provinciale, ha parlato di sanità molisana, dando la sua ricet-
ta non solo per uscire dalla fase emergenziale ma per porre in essere interventi strutturali. Anelli ha prospettato come possibile soluzione l’affiancamento ai medici degli studenti che frequentano l’ultimo anno della Scuola di Specializzazione. «Misure come i medici militari possono essere considerate estemporanee – ha dichiarato a margine dell’evento – e non risolvono il problema. La soluzione va individuata nella formazione post-laurea. Abbiamo circa 10mila medici laureati che non riescono a finire il percorso formativo e molto spesso sono co-
Il Pd isernino scrive al ministro Grillo: «Subito un decreto Molise» Cis, d’Apollonio incontra Chieste misure straordinarie per la sanità di nuovo il premier Conte
«È la cronaca di un disastro annunciato», così il Partito Democratico di Isernia ha commentato il carteggio circa la situazione della sanità molisana e i documenti ufficiali dei tavoli interministeriali tenutisi negli ultimi quattro anni per rientrare dal debito e che, ad oggi, sta provocando tagli e disservizi negli ospedali pubblici regionali. «Una vera e propria operazione verità» fanno sapere Luciano Sposato, Ovidio Bontempo e Maria Teresa D’Achille che hanno annunciato di voler scrivere al ministro Grillo per un decreto ad hoc in materia sanitaria, riguardante il Molise, così come avvenuto per la Calabria. Le scorse settimane la richiesta d’accesso agli atti fatta dai vertici provinciali e cittadini del Partito Democratico. Documentazione prontamente arrivata e i cui contenuti sono stati illustrati nel corso di una conferenza stampa. «Dal carteggio è evidente che le richieste pervenute in questi ultimi anni dai tavoli romani sono rimasti inascoltati. Conseguenza di ciò è che oggi dobbiamo fare i conti con un debito sanitario di 22 milioni di euro», ha spiegato in merito Ovidio Bontempo. «Rapporto tra strutture pubbliche e privati, trasferimento dei fondi sanità e gestione della produzione extra budget ritenuti, sono solo alcune delle criticità a cui in questi anni non si sono date risposte». La soluzione? «Innanzitutto chiederemo ufficialmente al ministro della Salute, Giulia Grillo, delle misure ad hoc, un decreto Molise. Ormai non basta più solo lo sblocco del turnover; servono fondi straordinari ed è indispensabile intervenire in maniera strutturale». Così Maria Teresa D’Achille che ha chiesto ai commissari alla sanità, Giustini e Grossi un atto di discontinuità nei confronti del passato, sia rispetto alle amministrazioni di centrodestra che di centrosinistra: «È evidente che non bisogna commettere gli stessi errori. Circa la carenza di medici credo che un ruolo fondamentale lo giochi l’Università. I giovani medici molisani devono restare in Molise».
Stamane, a Roma, nella Sala Verde di Palazzo Chigi, si terrà una nuova riunione del Tavolo Istituzionale del CIS Molise (Contratto istituzionale di sviluppo per la regione Molise), presieduto dal Capo del Governo, Giuseppe Conte, e di cui fanno parte il sindaco di Isernia, Giacomo d’Apollonio, l’Ad di Invitalia, Domenico Arcuri, il presidente della Regione Molise, Donato Toma, insieme ai rappresentanti di nove Ministeri, ai presidenti delle due Province molisane e al sindaco di Campobasso. «Lo stanziamento del Cipe per il CIS Molise – ha ricordato d’Apollonio – è stato di 220 milioni di euro. Si è proceduto, quindi, ad avviare l’iter che porterà all’approvazione dei numerosi progetti proposti, che sono ben 331, di cui l’80% proviene dai Comuni e il restante da associazioni, imprese, consorzi e altre istituzioni pubbliche. Sono numeri importanti e che fanno sperare in uno sviluppo effettivo del territorio. I progetti riguardano principalmente le infrastrutture, lo sviluppo economico e produttivo, il turismo, la cultura, la sostenibilità».
A spasso con l’eroina, pregiudicato segnalato in prefettura
stretti ad andare all’estero. Abbiamo già spiegato al ministro Grillo che la nostra intenzione è quella di puntare sul numero di borse disponibili, quest’ultima ha annunciato di averle aumentate a 8mila, con un incremento di 1.800 rispetto agli anni passati, ma questo ancora non bastano. Oggi mancano i medici e domani ne mancheranno ancora di più a causa della cosiddetta “gobba pensionistica”, ossia quel periodo in cui più medici lasciano il servizio». Servirebbe, dunque, una misura straordinaria che il presidente Anelli intravede nella possibilità per gli specializzandi dell’ultimo anno di finire il loro percorso negli ospedali affiancando un tutor. La formazione acquisita permetterà loro di poter svolgere molte funzioni. In questo modo si libereranno le risorse, rendendo disponibili nuove borse di specializzazioni; l’Ordine dei Medici ne ha stimate almeno altre 5mila. Fernando Crudele, presidente dell’Ordine dei Medici di Isernia, si è concentrato, invece, sul potenziamento della rete emergenza-urgenza che costantemente deve fare i conti con la mancanza di personale. Per Crudele una possibilità potrebbe trovarsi già in casa, ossia il coinvolgimento dei medici del 118. «Una delle soluzioni più fattibili nella sanità molisana – ha spiegato – è la modifica del rapporto di lavoro dei medici convenzionati del 118, facendoli transitare alla dirigenza medica, risolvendo così la problematica della carenza di risorse umane all’interno dei pronto soccorsi regionali. È un provvedimento già adottato in altre regioni, tra cui il vicino Abruzzo e nel Lazio. È dal 2007 che stiamo promuovendo questa modifica ma non si riesce a comprendere qual è il problema a livello politico».
1234567890123456789012345678901 1234567890123456789012345678901 1234567890123456789012345678901 Auguri 1234567890123456789012345678901
Felicità in casa Rocchio per il battesimo di Tommaso I nonni Paola e Massimo Angelone, la nonna Maria Maddalena festeggiano insieme ai genitori Monica ed Antonio il battesimo del piccolo Tommaso Rocchio. «Al piccolo augurano tante benedizioni dal cielo e lo affidano alla protezione della Mamma Celeste. Caro Tommaso saremo sempre al tuo fianco per assicurarti il nostro amore ed il nostro sostegno». Felicitazioni anche dalla redazione de Il Quotidiano del Molise.
Nel corso dei servizi di prevenzione e contrasto allo spaccio di sostanze tossiche predisposti dai Carabinieri della Compagnia di Isernia, i militari hanno controllato un pregiudicato residente in un altro comune molisano, il quale aveva con sé sostanza stupefacente per uso personale. La droga è stata sottoposta a sequestro mentre il pregiudicato è stato segnalato alla Prefettura per detenzione di eroina. I Carabinieri del Comando Provinciale di Isernia attuano costantemente servizi per il contrasto e la prevenzione dello spaccio di droga, segnalando alle competenti autorità i soggetti dediti al consumo e detenzione di sostanze illegali.
VENDITE GIUDIZIARIE TRIBUNALE DI ISERNIA www.tribunalediisernia.net e www.astalegale.net oppure 848.800.583 Abitazioni e box CASTELPETROSO (IS) - CONTRADA CAMERE - VIA PERO, 15 - LOTTO UNICO) UNITÀ IMMOBILIARE ABITATIVA, consistenza 4,5 vani su due piani con scala interna. Immobile ubicato in zona periferica del territorio comunale. Prezzo base Euro 32.250,00. Offerta minima ai sensi dell’art.571, II comma, c.p.c.: Euro 24.187,50. Vendita senza incanto 29/07/19 ore 16:00. G.E. Dott. Vittorio Cobianchi Bellisari. Professionista Delegato alla vendita e Custode Giudiziario Dott. Fabio Patriciello tel. 3389074426. Rif. RGE 86/2014 IA633519 MIRANDA (IS) - VIA COLLE, 20 - UNITÀ IMMOBILIARE nel centro storico. Il fabbricato è composto da: un piano seminterrato adibito a cantina e legnaia; un piano terra composto da ingresso con scala, cucina e soggiorno; un primo piano composto da tre camere da letto e bagno; un secondo piano composto da altre tre camere da letto, bagno ed un ufficio. Il piano secondo è adibito ad affitta camere. Prezzo base Euro 100.703,83. Offerta minima ai sensi dell’art.571, II comma, c.p.c.: Euro 75.527,88. Vendita senza incanto 06/08/19 ore 16:00. G.E. Dott. Vittorio Cobianchi Bellisari. Professionista Delegato alla vendita e Custode Giudiziario Dott. Giulio De Bernardo tel. 0865299369. Rif. RGE 33/2014 IA633066 MONTERODUNI (IS) - CONTRADA QUINTI, SNC - LOTTO 1) FABBRICATO costituito da un piano seminterrato, un piano terra e un piano primo, collegati da una scala interna. Piano seminterrato, com-
posto da una rimessa auto e cantina dalla consistenza catastale di 128 mq Piano terra, composto da ingresso, cucina, soggiorno, disimpegno, due bagni e tre camere, dalla consistenza catastale di 7 Vani Piano primo, dalla stessa consistenza catastale e distribuzione interna del piano terra. Area esterna di pertinenza del fabbricato dalla superficie catastale di 3900 mq utilizzata come giardino di pertinenza dell’edificio. Prezzo base Euro 119.416,04. Offerta minima ai sensi dell’art.571, II comma, c.p.c.: Euro 89.562,03. Vendita senza incanto 06/08/19 ore 18:00. G.E. Dott. Vittorio Cobianchi Bellisari. Professionista Delegato alla vendita Dott.ssa Pina Sosto Archimio tel. 0865903579. Rif. RGE 22/2016 IA633589 VENAFRO (IS) - VIA MARSALA, 21 - UNITÀ IMMOBILIARE ABITATIVA, consistenza 5 vani su tre piani con scala interna. L’immobile è ubicato nel centro storico di Venafro. Prezzo base Euro 22.128,00. Offerta minima ai sensi dell’art.571, II comma, c.p.c.: Euro 16.596,00. Vendita senza incanto 31/07/19 ore 16:00. G.E. Dott. Vittorio Cobianchi Bellisari. Professionista Delegato alla vendita e Custode Giudiziario Dott. Roberto De Rosa tel. 3388949954. Rif. RGE 28/2015 IA633061 Immobili industriali e commerciali, strutture turistiche MACCHIA D’ISERNIA (IS) - LOCALITA’ SAN VITO - BENI IMMOBILI (superficie complessiva di 1285 mq): -Capannone industriale, al Foglio n.12 particella 526 Categoria F/3; -Terreno circostante il capan-
none di cui al punto che precede identificato al Catasto dei Terreni della Provincia di Isernia al Foglio n.12 particella 526 Qualità classe ENTE URBANO. Valore dell’immobile e del terreno di pertinenza: Euro 338.629,28. BENI MOBILI: 1.una scrivania bianca (mt 5); 2.3 sedie; 3.una poltroncina; 4.un divano; 5.due scaffali/librerie; 6.un mobile basso bianco da ufficio; 7.due pc; 8.un monitor; 9.una scala; 10. un transpallet; 11.una scrivania; 12.una sedia da scrivania. Valore dei beni mobili: Euro 500,00. Prezzo base Euro 237 390,50. Offerta minima ai sensi dell’art.571, II comma, c.p.c.: Euro 178.042,88. Vendita senza incanto 30/07/19 ore 16:00. G.D. Dott. Vittorio Cobianchi Bellisari. Curatore Fallimentare Dott.ssa Lucia Fraraccio tel. 0865415679. Rif. FALL 8/2018 IA633916 SESSANO DEL MOLISE (IS) - ZONA INDUSTRIALE - FABBRICATO INDUSTRIALE con annesso fabbricato servizi e piazzale asservito; il fabbricato principale ha una superficie lorda di circa 697 mq. al piano terra, ed al primo piano di circa 55 mq.; il fabbricato servizi ha una superficie lorda di circa 55 mq.; il piazzale ha una superficie netta di circa 4.200 mq., detratti gli ingombri dei due fabbricati. Quota di proprietà pari a 1/1. Prezzo base Euro 203.685,76. Offerta minima ai sensi dell’art.571, II comma, c.p.c.: Euro 152.764,32. Vendita senza incanto 02/08/19 ore 18:00. G.E. Dott. Vittorio Cobianchi Bellisari. Professionista Delegato alla vendita e Custode Giudiziario Dott.ssa Teodolinda Russo tel. 0865 903433. Rif. RGE 38/2016 IA633529
14
il Quotidiano del Molise giovedì 13 giugno 2019
QM
VENAFRO
Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -
0874.484623
0874.484625
www.quotidianomolise.com
Pozzilli. Da tale rinnovo stanno traendo grandi benefici gli studi sulle patologie neurologiche e neurodegenerative Le nuove tecnologie in biologia molecolare stanno aprendo orizzonti nuovi nella ricerca delle componenti genetiche implicate in diverse patologie del sistema nervoso. È per approfondire questi temi che il Centro di Genetica Molecolare dell’Irccs Neuromed promuove il convegno Ecm (Educazione Continua in Medicina) dal titolo “Identificazione di varianti mediante sequenziamento NGS e studi funzionali in pazienti con patologie neurologiche”. L’incontro, che vede la responsabilità scientifica del dottor Stefano Gambardella, si terrà domani. venerdì 14 giugno, a partire dalle ore 9.00, nell’Aula Magna del Polo Didattico Irccs Neuromed, via dell’Elettronica, Pozzilli. Tecnologie come la Next Generation Sequencing (Ngs – che consente la lettura multipla e parallela di singoli frammenti di DNA in
Oscar Simeone
Innovazioni in biologia molecolare per la ricerca sulle malattie neurologiche Domani al Neuromed incontro sulle novità nel campo della genetica applicata alle patologie dell’uomo poche ore) consentono oggi di analizzare centinaia di geni contemporaneamente, con costi e tempi notevolmente ridotti. Da tale innovazione stanno traendo grandi benefici gli studi sulle patologie neurologiche e neurodegenerative, in cui spesso entrano in gioco diversi geni. Proprio queste tecnologie innovative hanno già permesso di identificare varianti genetiche alla base di alcune condizioni patologiche. L’identificazione di tali varianti, tuttavia, necessita
sempre più una integrazione con percorsi volti a confermarne il loro ruolo nell’origine della malattia. Ecco perché alla Ngs si affiancano altre metodiche rivolte a indagini approfondite sull’effettivo ruolo dei geni coinvolti e sulla loro espressione a livello cellulare. La discussione di venerdì, quindi, punta a fornire, in un contesto ampio, aggiornamenti sull’applicazione della Ngs nella diagnostica di patologie neurologiche e la caratterizzazione delle varianti identificate.
Simeone e Tommasone attivano il servizio “trasporto sociale” a Venafro
Il servizio di “Trasporto Sociale” rientra tra gli interventi di natura socio-assistenziale inseriti nel progetti a garanzia e tutela dei diritti delle persone con disabilità e a favorire la loro piena ed effettiva partecipazione, autonomia ed inclusione sociale. Il progetto, fortemente voluto, dal consigliere comunale Simeone Oscar e dall’assessore Angelamaria Tommasone, intende promuovere il benessere di quei cittadini che si trovano in una particolare condizione di fragilità, accompagnandoli presso le Strutture socio-sanitarie, Centri educativi e riabilitativi per diversamente abili, Uffici pubblici e al cimitero comunale. Il servizio può essere richiesto anche in occasione delle elezioni a garanzia del diritto di voto. «Infatti, le persone vengono accompagnate – spiega il Oscar Simeone - dal proprio domicilio (punto di ritrovo comunale) alla struttura di destinazione e riaccompagnati. Ad usufruire del servizio sono i soggetti con oltre 65 anni di età che versano in particolari condizioni di disagio fisico, economico e familiare, già segnalati dal Servizio Sociale dell’Ambito territoriale di Venafro, le persone diversamente abili invalidi civili, soggetti che usufruiscono di legge 104/92 e simili), che non risultano in grado di servirsi dei normali mezzi pubblici o privi di una rete familiare. L’accesso avviene attraverso presentazione di apposita domanda all’Ufficio Protocollo del Comune di Venafro, almeno dieci giorni prima del trasporto (salvo casi particolarmente urgenti, valutati di volta in volta). Il servizio sarà attivo dal lunedì al sabato dalle ore 9 alle ore 12. Il servizio non sarà a carico del Comune, né tantomeno a carico dell’utenza. Il progetto è sperimentale e avrà l’obiettivo di migliorare la qualità della vita delle persone fragili, dei diversamente abili, dei suoi familiari e di coloro che se ne prendano cura. Un percorso migliorativo e altamente positivo – conclude nella nota il consigliere Simeone - in quanto rappresenta un percorso migliorativo sia sul piano socio-assistenziale che socio-sanitario. Il nostro impegno sarà volto a promuovere ulteriori progetti a garanzia e tutela dei diritti delle persone con disabilità e a favorire la loro piena ed effettiva partecipazione, autonomia ed inclusione sociale». Rex
Birra per tutti al “Venafro Brewing Company” La … bionda attira e tira sempre! E Venafro ovviamente non sfugge alla regola di gustarsi una … saporitissima birra, la bionda appunto, tanto che è appena nato apposito sodalizio, il “Venafro Brewing Company”. A parlarcene e spiegare sono gli stessi promotori della cosa, ovviamente super appassionati di un rigenerante, fresco, dissetante e corroborante boccale di “bionda”, pardon di birra: «La nostra società -attacca Fabio, uno dei fautori dell’evento - nasce dalla passione per la birra fatta in casa. Sono diversi anni che facciamo “cotte” in casa (termine tecnico della bevanda made tra le mura domestiche) e abbiamo messo a punto diverse ricette che ci piacciono particolarmente. Abbiamo perciò deciso che era il momento di farle conoscere a tutti, così siamo andati in un birrificio a replicare le nostre ricette. Ne è scaturita la determinazione di legarci strettamente al nostro territorio a partire dal nome della nostra neonata associazione, Venafro Brewing Company, in quanto essendo i promotori tutti di Venafro ci sembrava assurdo che la birra artigianale si stesse diffondendo a macchia d’olio in tutta Italia e mancasse proprio qui da noi cioè a Venafro, considerato che in Molise tra birrifici e beer film si contano ben 17 sodalizi del genere». Quindi la decisione maturata dagli appassionati venafrani della “bionda” domestica, alias la birra: «Abbiamo scelto di collaborare con un birrificio emergente e con persone appassionate e molto preparate, con cui siamo entrati subito in sintonia sin dai primi incontri». A questo punto quale il prossimo passo? «Intanto c’è da dire - aggiunge Fabio - che siamo rimasti molto felici dei primi passi sin qui compiuti. Adesso non ci resta che ascoltare il parere di chi assaggerà la ‘’bionda’’ artigianale made in Venafro». Tonino Atella
Stefano Buono si dimette da capogruppo di maggioranza Colpo di scena nell’amministrazione targata Ricci: Stefano Buono si dimette da Capogruppo. Infatti in una nota inviata al Presidente del Consiglio, il consigliere e Capogruppo del gruppo consiliare “Insieme per Venafro”, rassegna le dimissioni da Capogruppo. «Tale decisione - spiega il consigliere Buono – scaturisce prevalentemente da dover prendere atto, nonostante la quantità importante di riunioni di maggioranza svolte in questi primi dodici mesi, della mancanza di vera ed autentica condivisione del livello esecutivo con il resto del gruppo consiliare. I tentativi di stimolare la collegialità delle decisioni e contemporaneamente quello di tentare di dare un contributo su molti dei temi complessi, sui quali siamo oggettivamente in grande difficoltà, sono risultati totalmente vani e tali da configurare una situazione di isolamento del sottoscritto. Ringrazio il sindaco e tutti i consiglieri di maggioranza». Era da giorni che il consigliere Buono, anche sulla stampa, aveva sollevato perplessità sull’operato dell’amministrazione di Alfredo Ricci, ed ecco che sono arrivate le prime dimissioni.
Successo per il primo “Meeting del Musicista” Tantissima musica, altrettanti talenti ed un sacco di pubblico presente. Così in sintesi per dire del I° Meeting del Musicista appena svoltosi a Venafro dinanzi a nota enoteca cittadina. Si sono alternati a suonare numerosi singoli e gruppi musicali del territorio, che hanno coinvolto e divertito. I loro nomi: Wall Are House, Articolo il, Nicandro Passarelli, Evergreens, Ricci e Pompeo, Non Even Dogs, Battisti feat. Maisto e Jam Session. I promotori dell’appuntamento : «La gente ha partecipato e gradito tantissimo, per cui pensiamo che daremo seguito alla serata allestendo altri appuntamenti nei prossimi anni». T.A.
il Quotidiano del Molise giovedì 13 giugno 2019
QM
AGNONE
Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -
0874.484623
0874.484625
15
www.quotidianomolise.com
Sant’Angelo del Pesco. Divieto di transito violato dai mezzi pesanti
I tir passano regolarmente nonostante il blocco stradale La segnalazione e la foto ci arrivano da un lettore: nonostante i blocchi ed il divieto di transito tra Sant’Angelo del Pesco e Quadri, i camion e i mezzi pesanti transitano ugualmente dopo aver rimosso il blocco stradale. Un anno fa la
Provincia di Isernia, con apposita ordinanza, aveva interdetto la strada ai mezzi pesanti e al trasporto pubblico, restringendo la carreggiata con pesanti blocchi in cemento e creando di conseguenza problemi a lavoratori e studenti che devono raggiungere i Comuni di Villa Santa Maria, Gamberale, Pizzoferrato e Castel di Sangro, al di là del confine. Nei giorni scorsi i sindaci della zona hanno incontrato il governatore d’Abruzzo, Marco Marsilio, chiedendo di «cedere
la gestione provvisoria del tratto stradale interdetto all’Anas per effettuare i lavori urgenti e consentirne la riapertura ai mezzi pesanti», ma serve un decreto del Ministero delle Infrastrutture. «Mi farò portavoce di questa criticità e insieme con il Sottosegretario D’Annuntiis cercheremo di stipulare un accordo tra le Regioni Abruzzo, Molise e il Ministero per riaprire la strada in tempi brevi, sarà il mio impegno prioritario», ha dichiarato il presidente Marsilio.
«Una grandissima soddisfazione e un’importante opportunità per tutto l’Alto Molise» ha spiegato il sindaco, Francesco Lombardi
San Pietro Avellana paese del benessere Vince il bando “Sport e Periferie”, grazie al quale sarà rinnovato il campo da calcio, da volley e da basket e sarà creata una pista ciclabile. Presto fruibili da tutta la comunità SAN PIETRO AVELLANA San Pietro Avellana punta sullo sport, per diventare il paese del benessere. Il centro altomolisano si prepara infatti ad un rinnovo delle strutture sportive, che presto potranno essere apprezzate dagli abitanti del paese e dai turisti.
Il Comune immerso nella Riserva della Biosfera Unesco è infatti tra i soli 4 in Molise vincitori del bando “Sport e Periferie” del Governo – che ha finanziato 248 progetti su tutto il territorio italiano per un totale di 72 milioni di euro - grazie al progetto del valore di 330mila euro, che prevede la siste-
mazione del campo di calcio comunale, il miglioramento del campo da volley e basket esterno e la realizzazione di una pista ciclabile di collegamento tra le strutture sportive collocate nella valle sampietrese e il centro abitato. Il decreto che ufficializza i nuovi interventi è stato da poco firmato dal sottose-
Corso per l’uso del defibrillatore dell’Associazione Nazionale Carabinieri di Agnone Si è svolto sabato 8 giugno presso la sede dell’Associazione Nazionale Carabinieri Nucleo Volontariato e Protezione Civile di Agnone in località Croce Sant’Angelo, il corso di formazione di BLSD + DAE tenuto dal personale del Centro di FormazioneCentrale Operativa 118- Dipartimento di Emergenza dell’ASREM. Il corso ha permesso di acquisire gli strumenti conoscitivi e metodologici e le capacità necessarie per prevenire il danno anossico cerebrale e riconoscere in un paziente adulto lo stato di incoscienza, di arresto respiratorio e di assenza di polso. La formazione si è conclusa con l’acquisizione delle capacità per l’utilizzo del defibrillatore automatico esterno. Tutti i 18 partecipanti, provenienti dai comuni di Agnone e di Belmonte del Sannio
hanno sostenuto due prove scritte e due tecnico-pratiche che ha dato loro la possibilità di conseguire l’importante autorizzazione all’uso del defibrillatore. «Un particolare ringraziamento -sottolinea Mario Petrecca presidente del Nucleo ANC Agnoneva alla Dott.ssa Daniela Padula direttrice del corso e medico del 118 Molise, nonché agli infermieri Loredana Gian-
francesco e Nicola Grignuoli anch’essi in forza al 118 Molise, tutti accreditati e certificati AHA e IRC con esperienza professionale e didattica in materia di emergenza e pronto soccorso. Infine un grande ringraziamento – conclude Petrecca - ad Antonello Maroncelli, Autista soccorritore del 118 Molise, che ha contribuito nell’ottima riuscita del corso».
gretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Giancarlo Giorgetti. Il bando Sport e Periferie del Governo è nato con il DL 185/2015 con l’obiettivo di rimuovere gli squilibri economico sociali e incrementare la sicurezza urbana attraverso gli investimenti sulle infrastrutture sportive. «Una grandissima soddisfazione è un’importante opportunità per la nostra comunità e per l’Alto Molise che va ad arricchire la nostra offerta turistica e sportiva – ha spiegato il sindaco di San Pietro Avellana, Francesco Lombardi -. Stiamo lavorando per trasformare il nostro paese in un territorio a “misura di benessere”; la parola d’ordine è “mens sana in corpore sano” e San Pietro Avellana sta diventando
Francesco Lombardi
sempre di più un punto di riferimento per attività sportive variegate». Negli ultimi anni a San Pietro Avellana il Comune ha sistemato gli spogliatoi del campo di calcio per metterli a norma, ha creato un campo di calcio a 5 con erba sintetica, un nuovo campo di bocce, un campo di pallavolo, un campo di
basket, un palazzetto dello sport polivalente (calcio a 5, volley e tennis) coperto per garantire le attività sportive anche in inverno. Inoltre sono state attrezzate 14 nuove “vie di arrampicata” e grazie ad altri lavori, che sono appena iniziati, verranno istallate nuove attrezzature nel palazzetto dello sport, una parete di arrampicata indoor e un “percorso benessere urbano” nella zona sportiva del paese. Oltre a questo, e alla possibilità di fare rafting sul fiume Sangro, il nuovo progetto della Riserva MaB Alto Molise e del Consorzio Assomab prevede la ripulitura e risistemazione di un circuito di sentieri sul territorio e la dotazione di numerose bici a pedalata assistita.
Il Cenacolo agnonese già cerca i protagonisti della Natività 2019 Anche se sono in arrivo le ferie estive, il Ferragosto, vacanze al mare o in montagna, ogni paese della cintura appenninica sta organizzando il calendario degli eventi dedicati al turismo di ritorno o ai residenti, nei giorni di calura che dovrebbero essere, per molti, anche quelli di massimo relax. Agnone invece pensa già alla sua Natività, al Presepe Vivente che si svolge la Vigilia di Natale e che quest’anno spegne le 60 candeline. Sarà quello del 2019 un traguardo importante per la manifestazione da sempre organizzata dal Cenacolo Culturale Francescano che si differenzia dagli altri perché recitato (anche se in playback) con attori che si muovono su un palcoscenico naturale come la Villa comunale di Agnone a ri-
dosso dell’ospedale quindi non statico come altri che caratterizzano i vari paesi del circondario. «E’ intendimento del Cenacolo Culturale Francescano “Camillo Carlomagno” –scrivono dall’associazione agnonesein occasione della 60^ edizione della Natività, predisporre una sorta di anagrafe nominativa e fotografica dell’evento. A tal fine si invitano tutte le persone che nel corso degli anni hanno preso parte in qualsiasi ruolo alla manifestazione (protagonisti, pastori, bambino Gesù, etc.) a segnalare tale fatto indicando l’anno e ad inviare eventuali foto in loro possesso. Grazie anticipatamente a quanti saranno sensibili a questo invito. Raccomandiamo a tutti –concludono- di usare il passaparola per raggiungere il maggior numero di persone».
16
il Quotidiano del Molise giovedì 13 giugno 2019
QM
TERMOLI
Redazione centrale: Campobasso redazionetermoli@quotidianomolise.it 0874.484623 0874.484625
Previsioni meteo di domani
28°
21°
Farmacia di turno a Termoli
Caruso via delle Querce, 1 0875.751898
Sarebbero in corso delle indagini della Polizia per verificare se ci siano stati o meno dei fenomeni illeciti
Presunta corruzione elettorale, accertamenti anche a Termoli L’annuncio del ministro dell’Interno, Matteo Salvini, nel corso del question time alla Camera La comunicazione è stata data dal Ministro dell’Interno, Matteo Salvini, durante il question time alla Camera. Sono in corso «accertamenti» da parte della Polizia su presunte irregolarità che si sarebbero verificate nell’ultima tornata elettorale ad Ariano Irpino, Aversa e Termoli. Lo ha detto il ministro dell’Interno Matteo Salvini al question time alla Camera rispondendo all’interrogazione del deputato pentastellato Giuseppe Brescia avente ad oggetto «le iniziative per contrastare il fenomeno della
‘corruzione elettoralè, anche alla luce di episodi denunciati in occasione delle recenti elezioni amministrative», con particolare riferimento a Bari, ma Salvini ha fatto riferimento anche ad Ariano Irpino, Termoli e Aversa. In tutti questi Comuni sarebbero in corso delle indagini da parte della Polizia per verificare se ci siano stati o meno dei fenomeni di corruzione elettorale. Salvini, però, ha sottolineato di non poter entrare nel merito delle indagini perché coperte dal segreto istruttorio. Salvini nel suo intervenu-
to ha ribadito l’impegno del suo dicastero per contrastare questo fenomeno. «Il Ministro come in ogni occasione con apposita circolare indirizzata ai Prefetti, ha richiamato il divieto di entrare con telefoni cellulari nel seggio elettorale, e dunque il divieto
di fotografare, riprendere il voto. È obiettivo del Governo favorire sin da oggi l’adozione di ulteriori misure che possano favorire la prevenzione di qualsiasi forma di contaminazione del voto, ne è prova il recente sostegno alla modifica legislativa del rea-
to di scambio elettorale politico mafioso del codice penale. Siamo aperti alla discussione in sede parlamentare di qualsiasi altra proposta che possa andare nella direzione auspicata. Da cittadino italiano prima che da Ministro aspetto le risultanze della procura della Repubblica». E sulla questione è intervenuto anche il candidato sindaco del MoVimento 5Stelle, Nick Di Michele, che proprio durante lo spoglio del primo turno delle amministrative davanti a telecamere e giornalisti aveva parlato
di presunti brogli elettorali. «La sera dello spoglio – ha affermato Di Michele in un post di Facebook - dichiarai agli organi di stampa che vi erano state irregolarità nella procedura di voto, denunciando chiaramente che avrei proceduto. I ben pensanti dissero subito, che il mio era un modo per non ammettere la sconfitta. Intanto oggi il ministro dell ‘ interno ha dichiarato che Termoli é uno di quei comuni dove la Polizia sta facendo indagini per presunti brogli. Ipse Dixit».
L’annuncio durante il consiglio regionale Uilm Abruzzo-Molise
“Verso il contratto”, anche dal Molise allo sciopero organizzato in tutta Italia ENTRA ANDREA CAPECCE
M5S, Bovio fuori dal consiglio per 9 voti Sarà Andrea Capecce a sedere tra i banchi del consiglio comunale di Termoli per il MoVimento 5Stelle. E’ questa la conclusione a cui è giunto il controllo sui verbali che è stato effettuato nelle scorse ore. Nove sono le preferenze che hanno premiato il giovane neo consigliere comunale che è riuscito a “scavalcare” il compagno di lista pentastellata Antonio Bovio. Bovio, infatti, era rientrato nella prima rosa di consiglieri comunali eletti all’indomani del primo turno di ballottaggio. Poi è stato effettuato il controllo dei verbali ed è stato accertato che il numero 16 riportato in una sezione era in realtà un 6 e che, di fatto, era stata sbagliata la trascrizione. E così il calcolo finale ha premiato Andrea Capecce che con 178 voti sarà proclamato consigliere comunale nel corso della cerimonia che si terrà oggi pomeriggio in sala consiliare. Per Antonio Bovio, invece, l’amarezza di essersi fermato a 169 voti e di non riuscire a sedere tra i banchi del consiglio comunale per appena 9 preferenze. In consiglio comunale, per il MoVimento 5Stelle saranno proclamati Nick Di Michele, Daniela Decaro, Ippazio Stamerra e, appunto, Andrea Capecce.
«E’ arrivato ieri un ulteriore avvertimento dall’Unione europea sul debito: è sempre più vicino il rischio della procedura di infrazione per l’Italia. Un macigno che si aggiungerebbe agli innumerevoli problemi del nostro Paese e che ci auguriamo venga in tutti i modi scongiurato». Così il Segretario generale Uilm, Rocco Palombella, ha esordito nel corso del Consiglio regionale Uilm AbruzzoMolise. L’appuntamento, che segue a una serie di incontri sui territori, si basa sullo slogan “Verso il contratto” e ha come focus proprio il rinnovo del Ccnl dei metalmeccanici, ma è anche l’occasione per fare il punto sulla situazione economica e industriale del Paese in vista dello sciopero generale del 14 giugno. Tra i presenti anche il Segretario organizzativo, Roberto Toigo. «In questa condizione così difficile l’appuntamento di venerdì si carica ancor più di significato – ha continuato Palombella – dobbiamo par-
tecipare tutti, uniti, per proporre a governo e imprese soluzioni a favore degli investimenti pubblici e privati, l’aumento dei salari, la reindustrializzazione delle aree di crisi, gli investimenti nella salute e sicurezza, la riforma degli ammortizzatori social, il sostegno a formazione e istruzione». Lo sciopero si articola con tre grandi manifestazioni che si svolgeranno in tre piazza d’Italia: a Milano, Firenze e Napoli. Il leader dei metalmeccanici della Uil concluderà il comizio in piazza SS Annunziata nel capoluogo toscano. La discussione di oggi non poteva poi non toccare più da vicino le questioni che interessano il territorio di Abruzzo e Molise. Da Blutec a Leonardo, da Fca a Sirti, da Thales Italia a Engi, poi ancora Siat, L-Foundry, Telespazio, Sevel, Olicar, Thales Alenia Space, Fenice, Site: sono numerosissime le aziende in cui la Uilm è presente. «Una ricchezza di questo territorio che non possiamo disperdere», ha commentato Palombella. «Anche per questo – ha concluso – il fu-
turo rinnovo del Ccnl dei metalmeccanici sarà estremamente importante, perché dobbiamo recuperare il potere di acquisto, aumentare i salari per far ripartire i consumi, risolvere definitivamente il problema degli inquadramenti professionali, rendere effettivamente esigibile il tema della formazione, così come abbiamo sottoscritto nel contratto del 2016, eliminare qualsiasi forma di lavoro precario ed eli-
minare l’intollerabile aumento degli infortuni gravi e mortali». La prossima tappa importante per quanto riguarda il contratto sarà il 27 giugno a Roma, quando si terrà una grande Assemblea nazionale durante la quale verrà presentata e discussa la piattaforma da condividere successivamente con Fim e Fiom e da sottoporre, si spera unitariamente, a Federmeccanica.
TERMOLI E BASSO MOLISE
il Quotidiano del Molise giovedì 13 giugno 2019
17
ATTUALITÀ
Vogliono risposte i genitori della sezione dei “Coniglietti rosa”. L’episodio che ha scatenato la reazione dei papà e delle mamme dei bambini che frequentano la sezione della scuola materna di via Montecarlo a Termoli è relativo al distacco di alcune mattonelle del pavimento avvenuto nella giornata di lunedì scorso quando «parte del pavimento – scrivono i genitori in una lettera che è stata inviata agli organi di informazione – in prossimità della porta si è sollevato dal massetto, causando la rottura delle piastrelle. Per fortuna nessun bambino si è fatto male, nonostante alcuni bimbi fossero presenti con un’insegnante in aula». Dopo quanto avvenuto, sempre secondo la ricostruzione dei genitori, l’assessorato ai Lavori pubblici avrebbe effettuato delle verifiche all’interno della struttura e avrebbe interdetto l’utilizzo dell’aula in cui era avvenuto l’episodio e aver «individuato, nell’aula di fronte – scrivono ancora i genitori nella missiva – dei punti che rilevavano una criticità e un probabile ripetersi di quanto accaduto nella mattinata. Non è stato rilasciato nessun comunicato in cui si certificasse l’esito del sopralluogo, il fatto che la struttura fosse sicura, e che non si fossero rilevati danni strutturali tali da impedire l’utilizzo del plesso scolastico. Pur avendo esortato le maestre a non utilizzare l’aula con il pavimento saltato, non è stato ritenuto necessario apporre nessuna transenna davanti le entrate dell’aula interessata». Fino a questa mattina, 12 giugno, quando «i genitori che hanno accompagnato i bimbi non hanno potuto ricevere altro che rassicurazioni verbali e nell’aula con il pavimento saltato – racconta un genitore sempre nella missiva – erano ancora presenti le mattonelle di-
Effettuati due sopralluoghi. La lettera dei papà e delle mamme dei bambini dei “Conigletti rosa”
Salta il pavimento della classe, genitori infuriati: «Bimbi a rischio» L’episodio presso la scuola materna di via Montecarlo: «Perché l’aula è rimasta aperta?» velte con evidente situazione di pericolo, nel caso in cui un bambino fosse inavvertitamente entrato nell’aula e avesse corso il rischio di ferirsi». Sotto la lente del genitore anche le difficoltà ad avere chiarimenti rispetto a quanto accaduto. «Ho sostenuto le mie rimostranze, sostenendo di avere il diritto di ricevere, a seguito dell’accaduto di ieri, rassicurazioni ufficiali sullo stato della struttura e a seguito delle mie insistenze sono stati contattati tecnici del Comune di Termoli e la responsabile dell’asilo. Dopo circa 20 minuti sono arrivati nell’asilo alcuni tecnici che hanno effettuato un sopralluogo che ha portato alla chiusura dell’aula con il pavimento saltato e l’interdizione all’utilizzo dell’aula di fronte in cui si stava tenendo lezione regolarmente con circa 10 bambini presenti nella stanza. Tra le cause del distaccamento delle mattonelle dal massetto non è da esclu-
dere – scrive ancora il genitore – la necessità di apportare modifiche all’aula, concernenti nello spostamento della porta dalla posizione vicino all’ingresso dei bambini, al lato vicino all’entrata
dei dipendenti comunali. Risulta, infatti, che a seguito di un sopralluogo effettuato nei mesi passati dai vigili del fuoco siano emerse delle non conformità. I lavori sembra siano stati eseguiti du-
rante il fine settimana e nessuna maestra era a conoscenza della programmazione degli stessi». Di qui alcuni interrogativi da parte del genitore: «nessuno ha mai comunicato delle condizioni di pericolo che dovrebbero essere sanate, ciò significa che fino a questo momento i bambini hanno avuto accesso a un luogo che, al posto di essere il punto focale
della loro crescita, è invece un luogo insicuro in cui si sarebbero potuti verificare degli incidenti? Nel momento in cui si è verificata la criticità perché non è stata subito messa in sicurezza l’aula con le piastrelle saltate e non sono state rimosse le macerie? Al termine del sopralluogo eseguito lunedì perché non è stato emesso un comunicato ufficiale che rassicurasse i genitori? E perché non è stato deciso di interdire anche l’uso dell’aula di fronte a quella della classe dei “Coniglietti rosa” mentre nel sopralluogo eseguito martedì è stato deciso di chiudere questa stanza? Perché è stato permesso che martedì i bambini facessero lezione in un’aula che poteva metterli a rischio? Perché l’aula con il pavimento saltato è rimasta aperta fino all’arrivo dei tecnici e non è stata disposta l’interdizione con transenne dell’area di pericolo? Credo che sia necessario dare risposte a tutte le domande e trovare un sistema e una procedura che permetta, in casi simili, di avere un piano di reazione più tempestivo ed efficace».
Rifiuti conferiti in maniera sbagliata, scattano i controlli di Rieco e Municipale
Tunnel, «i 5milioni di euro resteranno a Termoli» L’annuncio di Romagnuolo dopo la votazione dell’emendamento in consiglio regionale per destinare i fondi ad altre opere
Nico Romagnuolo
Resteranno a Termoli se si dovesse verificare la decadenza del progetto i 5milioni di euro che la Regione Molise aveva destinato alla realizzazione del tunnel. Ad
annunciarlo è stato il capogruppo di Forza Italia in consiglio regionale Nicola Eugenio Romagnuolo a margine della seduta di consiglio durante la quale è stato approvato, con il solo voto contrario del Pd, un emendamento a firma dei consiglieri Quintino Pallante e Nico Romagnuolo ad una mozione presentata dal gruppo consiliare del MoVimento 5Stel-
le relativamente «alla problematica sorta in seguito alla pronuncia del TAR Molise circa la legittimità del procedimento amministrativo propedeutico alla realizzazione del “Tunnel di Termoli”. I consiglieri firmatari – afferma Romagnuolo in una nota stampa - ribadendo la contrarietà alla realizzazione dell’opera e prescindendo da valutazioni sul contenzio-
so giuridico-amministrativo in atto, tramite l’emendamento hanno ottenuto che i fondi destinati alla realizzazione del “Tunnel” (5 Milioni di euro), nella eventualità di una definitiva ed auspicata decadenza del progetto, permangano nella disponibilità del territorio termolese, per la realizzazione di opere di diversa natura ma di eguale importanza per i cittadini».
Continuano i controlli che la Rieco Sud sta portando avanti assieme agli agenti della Polizia Municipale di Termoli. Sotto la lente il corretto conferimento dei rifiuti in alcuni dei punti più critici di Termoli. In particolare gli operatori della ditta che si occupano della raccolta differenziata a Termoli sono intervenuti assieme agli agenti del Nucleo Ecologico della Municipale in piazza Bega dove sono stati riscontrati errati conferimenti e abbandono illecito di sacchetti all’esterno dei contenitori consegnati in comodato d’uso gratuito a determinati condomini della zona. I sacchetti abbandonati sono stati aperti per verificarne il contenuto e procedere con eventuali sanzioni a carico dei responsabili dell’illecito compiuto.
18
il Quotidiano del Molise giovedì 13 giugno 2019
QM
LARINO
Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -
0874.484623
0874.484625
www.quotidianomolise.com
Vaccaro sarà assessore alla Cultura, Turismo e Sviluppo. Sport e Agricoltura a Pasquale
Primo consiglio a San Giuliano Assegnati gli incarichi di giunta Si è svolta lunedì 10 giugno la riunione del primo Consiglio Comunale di San Giulia-
no di Puglia, dopo le votazioni del 26 maggio che hanno consegnato al neo sindaco
Giuseppe Ferrante il ruolo di successore di Luigi Barbieri. I punti all’ordine del giorno trattati, come da prassi, sono stati: l’esame delle condizioni di candida-
bilità, l’eleggibilità e compatibilità degli eletti, il giuramento del sindaco Ferrante, l’elezione del presidente del Consiglio comunale e la comunicazione relativa alla
nomina della giunta comunale e del vicesindaco. A seguire, l’elezione della Commissione Elettorale. Il ruolo di vice sindaco è stato affidato a Gennaro Vaccaro,
che ha ottenuto anche gli assessorati di Cultura, Turismo e Sviluppo Economico. Al 29enne Antonio Pasquale le deleghe di Sport e Agricoltura.
L’amministrazione: «Sarà una importante opportunità per promuovere le nostre innumerevoli bellezze paesaggistiche»
Larino protagonista a Matera, capitale europea della Cultura Le eccellenze storico-culturali della cittadina frentana troveranno spazio nell’ambito di un evento in cui si parlerà di “Borghi della Lettura” Un’altra importante vetrina per la città di Larino che domani sarà protagonista a Matera, Capitale Europea della Cultura. La città di San Pardo, del Carnevale, della monumentale Basilica Concattedrale, che oltretutto
quest’anno compirà 700 anni, ma anche dell’anfiteatro romano, sarà ospite al Basilicata Open Space di Matera, nell’ambito di un evento dal titolo “Recupero e promozione dei nostri comuni, il modello culturale dei
Bonefro, sfalcio erba lungo le strade provinciali Viabilità provinciale: il sindaco di Bonefro ha richiesto alla Provincia di Campobasso di effettuare un urgente e tempestivo intervento di sfalcio erba lungo le strade provinciali che attraversano tutto il territorio comunale. La presenza di vegetazione incolta ai margini dell’asse viario costituisce un ostacolo visivo, oltre a causare il restringimento della sede stradale, priva di segnaletica e con un manto stradale fortemente compromesso, determinando ulteriori insidie e pericoli per automobilisti e pedoni.
Borghi della Lettura”, nel quale si parlerà del modello innovativo dei Borghi della Lettura, il network culturale e turistico al quale l’Amministrazione Comunale ha ufficialmente aderito lo scorso anno, e che unisce oggi circa 50 borghi di 13 regioni italiane accomunate dalla volontà di puntare con determinazione sull’economia di cultura per contrastare i fenomeni di abbandono tipici delle aree interne. Un progetto che mira alla tutela del patrimonio finalizzato alla sua conoscenza, che è l’obiettivo istituzionale di ogni intervento nel campo dei beni culturali. «Sarà – fanno sapere da Palazzo ducale – una importante opportunità per promuovere le nostre innumerevoli bellezze paesaggistiche, stori-
che, artistiche e archeologiche, nonché i progetti avviati dalla nostra Amministrazione nel settore culturale e turistico. Siamo convinti che continuando ad investire in questi settori, riusciremo a rilanciare il territorio ed essere attrattivi. I numeri consistenti delle presenze turistiche in città, in particolare quelli registrati da Ottobre 2018 ad oggi, ci confortano e ci spingono a proseguire il nostro lavoro, in sinergia con le associazioni che rappresentano un valore aggiunto per la nostra Città». «Un’ottima opportunità per il nostro network e per i borghi che saranno rappresentati dai propri referenti in questa importantissima vetrina», ha dichiarato l’ideatore dei “Borghi della Lettura”, il giornalista Roberto Colella, rin-
Erasmus+: a Santa Croce delegazioni da Macedonia, Polonia, Portogallo e Turchia Sono arrivate nella serata di lunedì 3 giugno, le delegazioni dei partecipanti al progetto “Step Up with Google Tools and Mobile Apps” nell’ambito del programma Erasmus +, che vede protagonista per la prima volta il Liceo Scientifico “R. Capriglione” di Santa Croce di Magliano. Alunni e docenti provenienti da Macedonia, Polonia, Portogallo e Turchia sono stati impegnati insieme agli studenti delle classi seconde e terze del Liceo Scientifico in
una settimana densa di attività: laboratori, visite guidate e work-shop. Dopo la cerimonia di aper-
tura di martedì 4 giugno alle 10 presso l’Auditorium “Baranelli”, all’ex Convento Santa Maria delle Grazie di Bo-
nefro, con la presenza della Dirigente scolastica, la professoressa Giovanna Fantetti, e delle autorità locali, la giornata è proseguita sempre a Bonefro con la visita del Museo Etnografico e del Museo della Fotografia di Tony Vaccaro. Nel pomeriggio studenti presenti a San Giuliano di Puglia e al Museo Mete e al Parco della Memoria. In serata l’associazione “Atena” ha organizzato un concerto di benvenuto.
graziando gli organizzatori lucani. La manifestazione continuerà il giorno successivo, 15 giugno, nel Borgo della Lettura di Palazzo
San Gervasio, per l’occasione Capitale per un giorno.
CASACALENDA
Mattinata dedicata al decoro urbano Mattinata improntata tutta sul decoro urbano quella di ieri per al nuova amministrazione di Casacalenda. In occasione della festa Patronale in onore di S. Onofrio il sindaco Sabrina Lallitto e parte del nuovo esecutivo e cittadini, armati di ramazza, taglia erba, pala e rastrello tutti insieme pulizia straordinaria di erba spontanea per le strade cittadine. Essere tra la gente per essere da esempio per i cittadini al fine di condividere il bene comune.
il Quotidiano del Molise giovedì 13 giugno 2019
QM
SPORT
19
Responsabile della Redazione Sportiva Alfonso Sticca Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -
0874.484623
0874.484625
www.quotidianomolise.com
Circelli e Commisso hanno un importante “gancio” in comune: si punta ad aprire una trattativa
Perline
Campobasso-Fiorentina, Le promesse Johnny Di Stefano attraente ipotesi di accordo die quelle mancate Mercato: piace Martiniello della D’Alessandro L’affare è difficile: l’attaccante è di proprietà dell’Olbia e dovrebbe rescindere per tornare in rossoblù. Lo Sicco a un passo, Benedetti e De Santis nel mirino FRANCO DE SANTIS CAMPOBASSO Che il calciomercato del Campobasso sia entrato nel vivo lo dimostrano i tanti contatti intrapresi e le trattative che, seppure sotto traccia, stanno per essere concluse positivamente. Minadeo e Mandragora stanno sondando il terreno su più versanti, con un occhio rivolto quasi esclusivamente agli over, considerando che il capitolo under tocca al Benevento. A proposito, il gruppetto di giovani provenienti dalla società sannita sarà corposo: alme-
Antonio Martiniello
no otto-nove elementi faranno al caso dei Lupi. Ragazzi che Pasquale Bovienzo, che sarà annunciato tra questo fine settimana e l’inizio della prossima, conosce come le sue tasche. Ai vari Nembot, Volzone, Onda, Rillo e Santarpia si aggiungono pure Cuccurullo e Peluso. Il presidente Nicola Circelli conferma alcune trattative, come quelle con i succitati under ma soprattutto con Fabrizio Lo Sicco, esperto centrocampista di qualità che ha giocato nelle ultime due stagioni con il Matelica. «Lo Sicco? Si sta parlando anche con lui… Ci sono tan-
te trattative in atto, alcune molto importanti» confessa il patron. Che alla domanda sulla coppia difensiva dello stesso Matelica, BenedettiDe Santis, non conferma ma neanche smentisce: «Ripeto, la lista dei papabili è lunga…». Per l’attacco è spuntato nelle ultime ore un nome che nel capoluogo ha lasciato buoni ricordi: quello di Antonio Martiniello, l’attaccante che due anni fa contribuì in modo decisivo alla salvezza dei rossoblù con Silva in panchina, un elemento che Minadeo apprezza molto. Quattro reti per lui all’epoca, poi passò
alla Cavese dove mise a segno 19 gol che gli valsero il salto di categoria accettando la proposta dell’Olbia. Nell’ultima stagione ha militato con la Reggina ma è stato impiegato poco. È di proprietà della società sarda e dovrebbe rescindere per riabbracciare la piazza rossoblù. Un affare dunque abbastanza difficile ma non impossibile. Staremo a vedere. COLLABORAZIONE DI LUSSO? Come risaputo, si sta lavorando tanto anche sotto il profilo delle collaborazioni tecniche da poter intraprendere con club di serie A e B. Quella col Benevento è assodata ma potrebbe profilarsi un altro colpaccio. Infatti, potrebbe esserci un inizio di trattativa con la Fiorentina. Nei giorni scorsi i dirigenti del Campobasso hanno incontrato a Bologna un amico in comune con il nuovo proprietario dei Viola, l’imprenditore italo-americano Commisso. Ebbene, ci si deve ancora conoscere e mettersi al tavolo delle trattative, ma ci potrebbero davvero essere le condizioni per trovare un accordo di massima.
Torneo di “Corpus Domini”, tutto pronto per la XXVI edizione targata Acli REDAZIONE CAMPOBASSO E’ scattato il conto alla rovescia per la edizione numero ventisei del torneo di “Corpus Domini”, organizzato come ogni anno dalla Polisportiva Acli Campobasso. Le partite si articoleranno su due giorni, sabato 15 e domenica 16. Parteciperanno sei formazioni della categoria under 15, ovvero giovanissimi. Le sfide saranno tra Teramo, Acli, Monopoli (inserite
nel girone A), Benevento, Rappresentativa Figc Molise e Virtus Napoli (nel raggruppamento B). Sabato 15 i primi match sono previsti alle ore 15.30: Teramo-Acli e Figc Molise-Virtus Napoli. A seguire, alle 16.30, la perdente della prima contro il Monopoli e la perdente dell’altra contro il Benevento. Infine, le ultime sfide per decretare le finaliste che si affronteranno domenica alle 17.00. Ci saranno anche le finali per 5° e 6° posto e per 3° e 4° posto.
GENNARO VENTRESCA Mi piace lavorare, non mi annoio, ho tanti bei ricordi. Sono carico di impegni e mi piace ancora sognare. Così non mi rimane il tempo di essere triste. Non sono mai stanco e i bei ricordi aiutano a vivere. In mente, in punta di verità, mi tornano anche i ricordi non proprio felici. Fanno parte del gioco. Ma vado avanti lo stesso. Ci mancherebbe altro. Nella vita di un giornalista ci sono ricordi che sono incancellabili. Prima su tutti quelli di Johnny Di Stefano l’inglese di Petrella. *** A rinfrescarmi la memoria di Johnny ci sono stati due recenti episodi. Il primo riguarda un’intervista televisiva di Rocco Commisso, fondatore di Mediacom e neo proprietario della Fiorentina, dopo essere stato il patron dei New York Cosmos. E il secondo, un comizio che lo stesso petrellese tenne sotto il Municipio, alla vigilia del voto per Camera e Senato. Johnny, come i meno giovani ricorderanno, parlava un italiano stentato. Che lo avvicinava di parecchio a Stanlio. Più o meno come Commisso che alterna il “giargianese” alla traduzione simultanea di un interprete. *** Di Stefano ci promise la luna. E noi, poveri illusi, pensammo di poterci arrivare. Un giorno, tra le numerose fandonie, se ne uscì con un impegno che suonava più o meno così: “ Voglio brindare alla nascita di mio figlio che quando andrà a scuola potrà dire ai compagni che suo padre ha portato il Campobasso in Serie A”. Davanti al Bar Centrale l’entusiasmo arrivò alle stelle. E i sognatori già prenotarono un abbonamento per la tribuna coperta. *** Ed ecco il comizio. Sera di maggio, calda e profumata, con lievi tremori della primavera. La piazza è piena, come non mai. Johnny sale sul palco tra un oceano di applausi. Sono i tifosi che pensano alla A e che inneggiano all’uomo che dovrebbe portare i rossoblù a giocare contro le migliori squadre italiane. Di Stefano arringa la folla, chiede sostegno, accarezza già il sogno di sedere su uno scranno di Palazzo Madama. Il suo eloquio è semplice, divertente, totalmente vacuo. La gente si diverte e sembra non prenderlo sul serio. Ma non è così, alle urne gli assegna ben 3.500 voti. Che non bastano, ma che fanno pensare a come siano eternamente fanciulli i tifosi dei calci d’angolo. *** Penso a Maria Domenica D’Alessandro, sfortunata candidata del centrodestra, chiamata per portar via il posto ad Antonio Battista. Nonostante il pronostico favorevole l’avvocata non è riuscita nel suo intento. Durante la sua breve ma faticosa campagna elettorale non s’è pronunciata sullo sport. Verosimilmente, se avesse puntato anche sul Campobasso calcio, al suo comizio finale anziché un pugno di fedelissimi si sarebbe presentata una folla vecchia maniera per conquistare qualche consenso in più. *** Intanto, sembra che Mister NC sia propenso a far firmare il rinnovo del contratto per un’altra stagione a Ciro Danucci, autentico signore del centrocampo. Il capitano anche se non più giovanissimo merita fiducia. Pochi nella nostra serie, ma anche in Lega Pro, sanno comandare il gioco a testa alta come lui. A patto che lo si sorregga con due mezze ali di corsa e destrezza.
20
il Quotidiano del Molise giovedì 13 giugno 2019
SPORT
CALCIO
Marco Castelluccio promette colpi sul mercato
Il Termoli verso il cambio di denominazione La nuova società dovrebbe chiamarsi Fc 1920 Il Termoli si prepara ad un restyling profondo, ad iniziare dalla denominazione: quasi certamente, in vista del prossimo torneo di Eccellenza, si passerà alla vecchia e storica denominazione Termoli Fc 1920, che andrà a sostituire l’attuale “Città di Termoli”.
E’quanto trapela dalle dichiarazioni societarie, con il socio di minoranza Marco Castelluccio che starebbe lavorando a fari spenti sulla prossima stagione e sugli obiettivi da perseguire. Il chiodo fisso è la Serie D, non è mai stato un mistero. «Il lavoro sotto traccia pro-
segue – ha confermato Castelluccio – è arrivato, e sarebbe arrivato, il momento di impegnarci a fondo per lasciare questa categoria e riappropriarci di un interregionale, che meglio rappresenta una piazza come quella di Termoli. Chi ci vuole bene, verrà a sostenerci,
gli altri resteranno a guardare. Ciò che conta è la piena volontà da parte della società intera di risollevare tutto partendo da un progetto serio, fatto di giocatori importanti e di un allenatore di caratura». Sul fronte mercato – confermata la prosecuzione del
rapporto con il solo Gagliano – manca l’ufficialità per Rufini e per i giocatori trattati nei giorni scorsi. Al momento non c’è nulla di definitivo, mentre il socio di maggioranza Di Girolamo starebbe avallando le scelte di alto profilo per dare subito una scossa ad un ambiente visibilmente segnato da anni di stenti, tra possibili fallimenti e stagioni lasciate in sospeso per problemi economici. «Sarà un allenatore importante a guidare la nostra squadra, discorso estendibile ai giocatori e al mercato che faremo sin dalle prime battute. Gagliano è riconfermato, è un patrimonio che intendiamo sfruttare a dovere, un
perno intorno al quale verrà costituito un organico capace di primeggiare dal principio». CAPITOLO RITIRO PRE CAMPIONATO: QUASI CERTO L’APPRODO A MARATEA. Qualcosa si muove per quanto riguarda la programmazione estiva: la squadra giallorossa sarà in ritiro con ogni probabilità a Maratea dal 27 luglio al 10 agosto. Obiettivo preparare la prossima difficile stagione di Eccellenza che si preannuncia agguerrita, soprattutto nel caso in cui nel girone dovessero comparire forze competitive quali Agnonese e Isernia, al momento accreditate della massima serie regionale.
e lungo tempo che ci sta premiando non solo con i risultati sul campo, ma anche con le relazioni che si stanno creando con nuovi partner economici interessati a far parte di un progetto così coinvolgente che non ha bisogno di slogan per risultare credibile. Bastava essere presenti sulle tribune del PalaUniMol per rendersi conto di cosa può rappresentare una squadra in serie A2 per la città di Campobasso e per chi sta decidendo, insieme a noi, di investire in questo nuovo step di un’avventura che affronteremo con la solita umiltà, determinazione e senza sottovalutare niente e nessuno,
ma consapevoli anche dei valori professionali sui quali possiamo contare, quegli stessi valori che hanno fatto del Cln Cus Molise una delle società più interessanti e affidabili a livello nazionale per ciò che riguarda il calcio a 5 ed è anche per questo che già nelle prime fasi del mercato stiamo notando come siano in tanti i giocatori disposti a giungere a Campobasso, dove si è sparsa la voce che si può fare sport ad un certo livello, con tutte le giuste e doverose sicurezze tecniche, economiche e gestionali necessarie per campionati come quello che andremo ad affrontare».
Il presidente Dell’Omo: «La programmazione di medio periodo ci sta premiando»
Il Cln Cus Molise al lavoro per l’A2 Potenziato l’organigramma Con la serie A2 nel cassetto, il Cln Cus Molise ha potuto dedicarsi in queste prime settimane dopo la promozione, a potenziare i suoi organi dirigenziali, confermando così la tendenza attrattiva di una società che sta crescendo con costanza e continuità, attraverso il connubio con la città e con un pubblico che si è legato in maniera sempre più indissolubile alla squadra. Le imprese di questa stagione hanno permesso alla società del presidente Dell’Omo di raggruppare intorno al gruppo dirigenziale nuovi sponsor e ampliare così il potenziale economico di una società già in rampa di lancio per allestire una squadra dai valori tecnici importanti, in grado di ben figurare in questa nuova esperienza in serie A2. La road map della strategia tecnica tracciata dal mister Sanginario prevede, innanzitutto, la riconferma dei profili più importanti dai quali ripartire per impostare una nuova stagione. La prima pietra di diamante non po-
teva che essere, in questo senso, se non Barichello, il giocatore brasiliano già qualche mese prima della fine del campionato aveva deciso di sposare il progetto Cln Cus Molise, firmando un nuovo contratto triennale con la società campobassana, a dimostrazione di quanto sia avveduta e lungimirante la strategia programmatica di una società decisa sempre a non fare il passo più lungo della gam-
ba. La riconferma di Barichello vale quanto e forse più di un nuovo acquisto in questo particolare momento e funge da sprone all’entusiasmo che i tifosi di calcio a 5 campobassani stanno rivolgendo oramai in massa verso la squadra fidelizzata con il Cus Molise. Un PalaUnimol pieno e “caliente” come quello che si è potuto vivere negli ultimi mesi della stagione appena
andata in archivio è il frutto di un lavoro svolto in profondità nel tessuto cittadino, in quello sociale come in quello economico, che guarda sempre con maggiore simpatia e senso di appartenenza verso il Cln Cus Molise. «Barichello è un tassello che avevamo già fissato per tempo al posto giusto, - ha dichiarato il presidente dei campobassani Nicola Dell’Omo - proprio in virtù di una programmazione sul medio
SPORT
il Quotidiano del Molise giovedì 13 giugno 2019
21
ATLETICA
Giovanni Giglio 35esimo assoluto. Prossima gara domenica a Telese Terme
La Podistica Avis Cb presente al “San Nicandro” Si è svolto domenica 9 giugno, il 19° Trofeo San Nicandro – Città di Venafro,
gara su strada a carattere nazionale organizzato dall’Atletica Venafro in colla-
borazione con il Comitato Fidal Molise e con il patrocinio della Regione Molise, del Comune di Venafro e della Fondazione Neuromed. La gara, inserita come 1^ prova del Gran Prix Corri Molise 2019, si è svolta in un clima caldo non solo per le ottime condizioni atmosferiche, ma soprattutto perché il calore proveniente dagli spettatori presenti in Corso Campano di Venafro ha saputo ancora di più riscaldare i tanti che hanno detto si al Team del Presidente Massimo Terracciano. Percorso cittadino abbastanza impegnativo, un circuito di 3 chilometri e 333 metri da ripetere per tre volte per un totale di 10 chilometri, parte del quale nel centro storico con saliscendi tra i vicoli in sampietrini e lastroni. Partenza ed arrivo in Corso Campano tra due ali di folla ad incitare i podisti durante i vari passaggi. Al nastro di partenza presenti anche numerosi atleti
provenienti dalle regioni limitrofe nonché atleti di colore di elevato spessore tecnico. Per la cronaca, podio maschile tutto africano ad eccezione del 4° posto conquistato da Guidotti Icardi Stefano. La gara è stata vinta dal keniano Kisorio Hosea Kimeli della Atletica Virtus CR Lucca con il tempo di 31 minuti e 43 secondi. Secondo il ruandese Jean Marie Viann Myasiro della Athletic Terni in 32’13", terzo il marocchino Boufars Hicham della International Security Service in 32’38", quarto Guidotti Icardi Stefano della C.U.S. Torino in 33’09", quinto il marocchino Aich Youssef della Mondragone in Corsa in 33’16". Senza storia la gara nel settore femminile dominata dalla ruandese Mukandanga Clementine della Runner Team 99 SBV vincitrice con il crono di 37 minuti e 34 secondi. Seconda Iolanda Ferritti della Nuova Atletica Isernia con il riscontro cronometrico di
Miglior tempo per Vincenzo Marchetta che si piazza terzo nella categoria SM65
Atletica Molise Amatori con 19 atleti ai nastri di partenza REDAZIONE CAMPOBASSO Domenica 9 giugno scorso si è svolta a Venafro una delle classiche gare di corsa su strada a carattere nazionale, il Trofeo San Nicandro “Città di Venafro”, nella sua XIX edizione. La manifestazione sportiva rappresenta la 1^ gara del circuito Gran Prix Corri Molise 2019 ed è stata indetta ed organizzata dalla società A.S.D. Atletica Venafro, in collaborazione con il Comitato FIDAL Molise e con il patrocinio della Regione Molise, del Comune di Venafro e della Fondazione NEUROMED. La gara, per cui hanno tagliato il traguardo circa 300 atleti, si è svolta su di un circuito di 3,333 km in ambito urbano, leggermente collinare, da ripetersi tre volte, per un totale di 10 km. Su tutti l’ha spuntata Ho-
sea Kimeli Kisorio, della Società Atletica Virtus CR Lucca, col tempo di soli 31' 43", alla media di 3' 10"/km. All’11^ posizione il primo at-
leta molisano, Giuseppe Di Bucci della Free Runners Isernia, 37' 16" il suo crono. Sul gradino più alto fra le donne Clementine Mukan-
danga, della Società Runner Team 99 SBV, giunta al traguardo dopo 37' 36". Al secondo posto, la prima fra le donne molisane, Iolanda
39’17". Al terzo gradino del podio è salita Martina Amodio della Napoli Running in 42’10", quarta Morena Di Benedetto della Nuova Atletica Isernia in 42’54", quinta Ilaria Novelli della Polisportiva Molise Campobasso in 43’04". Buone le performance degli atleti della Podistica Avis Campobasso che hanno partecipato alla manifestazione podistica. Giovanni Giglio arrivato 35° assoluto e 6° della ca-
tegoria SM50 in 41’27", Nicola Selvaggio 46’47", Nicola Ricciardella 48’35", Gianfranco Canu 4° della categoria SM65 in 49’42", Antonio Leone 54’43", Emanuela Cristofaro 6^ della categoria SF40 in 57’56", Claudio Novelli 1:01’11", Giuseppe Aceto 4° della categoria SM70 in 1:02’59". Prossima gara domenica 16 giugno a Telese Terme per la 13^ Edizione del Trofeo Città di Telesia valida come 3^ tappa del CorriSannio 2019.
Ferritti, della Nuova Atletica Isernia, col tempo di 39' 17". L’Atletica Molise Amatori, la storica società che annovera numerosi iscritti appassionati di podismo, è stata presente all’evento con 19 partecipanti, nove dei quali hanno avuto la grande soddisfazione di salire sul podio. Miglior tempo per Vincenzo Marchetta, con 48' 55", alla media di 4' 53"/km, 3° nella Categoria SM65, nella quale anche Bernardo Cosimi è giunto 6°. Prima fra le donne AMA Felicita Iannitto, 6^ nella Categoria SF45, in premiazione anche Antonio Marandola, 5° nella Categoria SM70, Leonardo Manna, 3° nella Categoria SM75, Maria Iafrancesco, Antonietta Giuliano e Adalgisa Sprecacenere, rispettivamente 3^, 4^ e 5^ nella Categoria SF55, e Benito Grieco, sul gradino più alto per la Categoria dei più veterani, o dei meno giovani, come piace a lui, gli over 80. Hanno contribuito all’ottimo piazzamento della Società, 8^ sulle 74 partecipanti, 4^ fra quelle molisane, anche Lanese Massimo,
Matteo Valente, Domenico Vinciguerra, Paolo Barone, Vittorio Moffa, Bruno Ricciuto, Sergio Di Nonno, Nicola Iademarco, Ugo Giuliano e Giovanni Coco. Sabato 8 giugno, un altro atleta dell’AMA, Guido Vincenzo Ponzio, ha partecipato, a Sammichele di Bari, alla 15 km, nel contesto della 2^ Edizione della Sei Ore di Strana Marathon, gara inserita nel Calendario Nazionale IUTA 2019. La gara si è sviluppata su un circuito di 1.033 m, da ripetere per 15 volte, nel centro del paese, pianeggiante e completamente chiuso al traffico con tratti asfaltati e tratti su basolato in pietra liscio e non scivoloso. 2h 16' 23", il il tempo impiegato da Guido Vincenzo a passo di fitwalking, classificandosi 2° nella sua Categoria SM65. Un ringraziamento da parte del Presidente Franco Pietrunti a tutti coloro che sono stati premiati, ma anche a tutti i restanti partecipanti. Appuntamento alle prossime gare, fra cui la 2^ tappa del Gran Prix Corri Molise 2019 a Limosano (CB) il 7 luglio per il 34° Memorial Mario Pulla.
22
il Quotidiano del Molise giovedì 13 giugno 2019
SPORT
NUOTO - GOLF - CALCIO
Il portacolori della Hidro Sport in grande spolvero sui 50 SL e 50 farfalla
Pompeo Barbieri si conferma un atleta di alto livello REDAZIONE CAMPOBASSO Ancora una grande esperienza per Pompeo Barbieri che, al cospetto dei migliori nuotatori paralimpici del globo, ottiene due ottime performances nelle gare in cui è sceso in acqua, ottenendo anche piazzamenti lusinghieri in questo eccellente cammino sportivo che ha intrapreso. L’occasione stavolta è di livello elevatissimo, le World Series Para Swimming che fanno tappa a Lignano
REDAZIONE CAMPOBASSO La prova sul campo da golf del Circolo Zio Carlo di Isernia di venerdì 7 giugno è stata per i 66 alunni delle classi III b, d ed f dell’Istituto San Giovanni Bosco di Isernia il corollario di un’attività iniziatasi lo scorso mese di marzo per il Progetto “Golf a Scuola”, voluto dalla Federazione Italiana Golf, in collaborazione con l’Istituto per il Credito Sportivo e patrocinato dal CONI e dal Comitato Paralimpico, con il supporto del MIUR. Il progetto si ripeterà ogni anno fino al 2022, quando l’Italia ospiterà la Ryder Cup, la gara di golf a squadre più importante al mondo, ed ha uno scopo educativo ed aggregante che, contribuendo a prevenire il fenomeno del bullismo e del disagio giovanile, favorisca nel contempo anche il ricambio generazionale dei giocatori, visto che la Federazione considera i giovani come l’autentica forza trainante dell’intero movimento golfistico. Il progetto coinvolge le scuole primarie ed i circoli golfistici di tutta Italia ed in Molise ha visto impegnati, quest’anno, il Circolo Golf Zio Carlo e la San Giovanni Bosco di Isernia, con un’ora di lezione settimanale sull’avviamento al golf per ogni classe tenuta dal Maestro federale, con il supporto di materiale didattico e attrezzature specifiche messi a di-
sabbiadoro, dove sono di scena i migliori interpreti delle discipline acquatiche del globo. Nella gara dei 50 farfalla Pompeo ottiene il terzo tempo della sua categoria (S4) concludendo la prova in 57"46, a meno di un secondo dal croato Tomi Brajsa, mentre la vittoria è andata all’atleta della repubblica ceca, Arnost Petracek. Nella disciplina dei 50 stile libero ancora un significativo piazzamento di categoria, con il sesto posto finale ottenuto grazie al 48"68,
preceduto solamente dall’austriaco Ernhofer, dagli italiani Beggiato e Morelli, dal ceco Petracek e dal croato Brajsa. L’atleta giallo-blu si conferma dunque uno dei migliori atleti europei ed il suo percorso di crescita continua a stupire, per costanza, temperamento, spirito di volontà, determinazione. Grande soddisfazione espressa dal suo tecnico Antonio Cucoro, che da anni segue il cammino agonistico di questo atleta esempio di tenacia e forza, così come
tutta la dirigenza della Hidro Sport ha espresso gioia e orgoglio per questa eccezionale esperienza in ambito intenazionale. Un particolare ringraziamento alla Thor Rubber Hoses che ha sponsorizzato ancora una volta questo straordinario atleta, sostenendo concretamente la trasferta nello splendido scenario di Lignano sabbiadoro. L’augurio e l’impegno di tutto lo staff è che Pompeo Barbieri possa continuare a migliorarsi dal punto di vista
tecnico e cronometrico e poter cullare il suo sogno di vestire un giorno la maglia azzurra in occasione delle
prossime rassegne internazionali che tracceranno il percorso verso le paralimpiadi di Tokyo 2020.
La Scuola elementare partecipa al progetto nazionale della Federazione col patrocinio del Coni
A Isernia il progetto “Golf a scuola” in collaborazione con la S. Giovanni Bosco sposizione dalla Federazione. Venerdì scorso, infine, la prova sul campo, con gli alunni che, guidati dal Maestro federale del Circolo, hanno avuto il primo entusiastico impatto con i “fairways” ed i “green”, cimentandosi, dopo un allenamento in campo pratica, in una gara sul campo di “putting green”, che ha visto vincitore il piccolo Andrea Ionata, della classe III B, seguito da Luca Crudele, della III D e da Marco Petti della III F. Per la prima volta, il 25 e 26 maggio scorsi, il Campionato italiano assoluto di golf, specialità pitch & putt, è stato disputato in Molise: una bella sfida per lo Zio Carlo Golf Club di Isernia, sia sotto il profilo organizzativo, vista la partecipazione di giocatori provenienti, oltre che dal Molise, anche da Campania, Lazio e Lombardia, sia sotto quello prettamente agonistico, in quanto il Campionato era l’occasione per confermare, in casa, la fama che il Circolo sta conquistandosi fuori regione. Da temere più di tutti, fra i 32 pretendenti al titolo nazionale, la fortissima squa-
dra del Virginia Golf di Appiano Gentile (CO): Viotto, Panza e Mandolesi hanno mostrato, sin dalle prove del venerdì, di puntare molto in alto. Ma alla fine delle due giornate di gara ed alla presenza del Presidente nazionale della Federazione Carlo Farioli è stato un trionfo interamente isernino. Dopo 54 buche la classifica finale ha visto imporsi con 174 colpi Elio Mazzocco, con un distacco di appena 3 colpi proprio su Leonardo Panza e 4 su Alberto Viotto, finiti sul podio. Al Circolo di Isernia è andata anche la vittoria a squadre con Antonio Del Bianco, Anselmo Carlini, Domenico Succi e Luigi Evangelista, dopo un tiratissimo spareggio contro il Virginia Golf durato ben tre buche, sotto una pioggia battente. La vittoria per la categoria junior è andata a Nicolas Mangione, mentre fra i senior si è imposto Carlo Colarusso, entrambi dello Zio Carlo Golf. Premiato anche il Circolo Varvarusa di Filignano, con Marie Paule Dereck vincitrice nella categoria lady. «Abbiamo giocato in tutta Italia, ma un’ospitalità così
non l’abbiamo mai vista»: le parole di un concorrente del Tiber Golf Club di Ostia testimoniano come anche fuori dal campo gli uomini del Presidente Mainella siano riusciti a dimostrare come in Molise si sappiano fare le cose per bene: se ne parlerà a lungo nell’ambiente golfistico. E tutto questo succedeva proprio mentre a Metaponto, Giuseppe Morelli, 12 anni e socio dello Zio Carlo Golf Club, astro nascente del golf molisano, vinceva la tappa lucana dell’ U.S. Kids South Italy Local Tour: con questa importante vittoria il giovanissimo golfista si è portato a 150 punti totali, conquistando la vetta del girone nella sua categoria: la strada verso il Venice Open è quasi spianata. Dunque, un altro trofeo da aggiungere a quelli, ormai numerosi in campo nazionale, che questo ragazzino di Frosolone può esporre in bacheca e che testimonia il momento davvero magico che il golf sta vivendo in Molise a tutti i livelli. Di questo, allo Zio Carlo Golf Club vanno giustamente fieri, “perché – dice il presidente Mainella –
più cresciamo noi, più è conosciuto il Molise nell’ambiente”: è questo, in fondo,
il concetto che anima davvero l’operato di questi sportivi.
Gol e spettacolo nella seconda giornate di gare del calcio in gabbia
Prosegue a ritmo serrato il torneo di street soccer “Coffee Time” in programma in via D’Amato a Campobasso. Il calcio in gabbia rappresenta una modalità nuova, diversa, ma sicuramente molto appassionante. L’hanno dimostrato i ragazzi impegnati nelle prime partite. I risultati della seconda giornata: Porca T.-Solo per caso 11-7; Polpiacci’s team-Sbronzi di Riace 17-7; Ultima spiaggia-Beauty charme 8-10; Game over 0,4-Tanto pe pazzia 18-8. Match combattuti nonostante alcuni risultati molto netti, come quelli conseguiti da Polpiacci’s team e Game over 0,4. In evidenza come bomber Lisi con cinque gol, 10 per Piacci e 7 per Dispensa. Da sottolineare anche la prova di Piermarini autore di sette reti e di Testa, a quota 5 centri personali. Ecco i premi: 1) premio viaggio più pernottamento per i componenti della squadra a Merano, oltre alla visita allo stabilimento della Forst. 2) Cena per i componenti della squadra al ristorante “Da Marius”. 3) Cena per i componenti della squadra al ristorante “Del Colle”. Ogni sera ci saranno stand per gustare in compagnia un panino e una birra.
il Quotidiano del Molise giovedì 13 giugno 2019
QM
AGENDA
Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -
0874.484623
0874.484625
23
www.quotidianomolise.com
RELAZIONI SOCIALI A CAMPOBASSO Salve, sono tornata. Sofia, giovane e bella biondina, un mix perfetto di dolcezza. Autentica e bellssima da sballo, sexy, erotica, passionale, splendida latina. Ti aspetto con bellissima biancheria intima e tacchi. Ti assicurò che soddisferò tutti i tuoi piaceri come nessuna. Tutto in un ambiente tranquillo e riservato. Ti aspetto. Tel. 351.0460911 A CAMPOBASSO Angelica borghese, trans italianissima. Sono dolce, disponibile, mora e mediterranea. Formosa con una 5^ misura di seno abbondante. Amante dei giochi trasgressivi, senza fretta, completissima. Ti aspetto in ambiente pulito e riservato. Ti farò rilassare. Tel. 351.1931679 A CAMPOBASSO Salve, sono Maria la tua donna favorita, tor-
nata a grande richiesta. Sempre gentile, dolce e paziente. La donna che desidera un uomo. Un bacione. Fisico delizioso da assaggiarlo. Tel. 353.3891558 A CAMPOBASSO Novità Soley, venezuelana. Bellissima bambola sexy. Appena arrivata per pochi giorni in città. Passionale, regina di lunghi preliminari. 8^ misura naturale e abbondante di seno, massaggi rilassanti e senza limiti. Un bellissimo fondoschiena, completissima per farti trascorrere momenti piacevoli. Ti farò impazzire. Ti aspetto tutti i giorni, anche la domenica. Tel. 348.6106782 A CAMPOBASSO Per pochi giorni, Raffaella. Bellissima ragazza bionda, capelli lunghi, alta 1,70, bel seno naturale, giovanissima. Sarò tutta per te, per un delizioso massaggio fatto con
arte e tecnica. Ti aspetto pronta con lingerie e tacchi a spillo. Tel. 338.1313863 A CAMPOBASSO Jessica estremamente affascinante e sexy, alta 1.75, magra, 4^ misura di seno, abbondante. Capelli lunghi, bionda. Sono a tua disposizione per condividere dei momenti di piacere. Ti aspetto. Massima serietà. Tel. 327.8217753 A CAMPOBASSO Super novità. Studentessa 20enne, prima volta mai vista per pochissimi giorni. Sono una bellissima ragazza mora, alta, snella, bel fisico. Curve strepitose e viso da favola. Chiamami ti farò divertire alla grande. Massaggio completo, preliminare lungo. Liberi. Sono tutta pepe. Ambiente riservato. Tel. 327.5863778
ANNUNCI ECONOMICI
VENDESI
VENDESI
VENDESI
Mini Car Ligier JS50 club young 2015 Perfette condizioni: carrozzeria, motore e interni ottimi!!! Optional: sedili in pelle, stereo touch screen e bluetooth, telecamera parcheggio posteriore, impianto stereo, 4 ruote termiche + 4 ruote estive. Completa di due sistemi di allarme. Unico proprietario.
Causa trasferimento, appartamento in via Amendola a Campobasso. Molto luminoso con balconi, composto da 4 vani, tinello, angolo cottura, bagno, ripostiglio e cantina.
Appartamento in Campobasso, via Trotta (trav. via XXIV maggio), composto da tre camere da letto, soggiorno, servizi e cantina. Piano secondo senza ascensore, riscaldamento autonomo. Euro 90.000 trattabili.
In Roma, adiacente studi metro Cinecittà, appartamento mobiliato + garage + cantina a bancari, medici, studenti. A dieci minuti dall’Università Policlinico Tor Vergata.
Locale di circa 50 mq più giardino in via Marconi 113 a Campobasso. Euro 35.000 trattabili.
Per informazioni 335.7077903
Per informazioni 347.7083694
Per informazioni 335.7077902
Per informazioni 338.6001434
Per informazioni 335.7077902
VENDESI FITTASI
VENDESI
Meteo sempre più bollente Temperature in rialzo nel weekend A cura di www.meteoinmolise.com SITUAZIONE: il meteo d'Africa continua ad avere la meglio sull'Italia. Nonostante una leggera flessione termica rispetto ai valori elevatissimi registrati soprattutto nel weekend, l'alta pressione subtropicale continua a reggere al Centro-Sud dell'Italia. L'insistenza del promontorio anticiclonico si deve alla presenza di una circolazione depressionaria sull'Europa Occidentale. Le temperature resteranno così sopra la norma, nonostante un lieve calo. Punte di 36/38 gradi continueranno a misurarsi in Puglia e in Molise. Solo il Nord risente di valori termici prossimi alla media, anche per effetto di meteo instabile con temporali. PROSPETTIVE, APICE DEL CALDO: questa situazione di caldo estivo è destinata nuovamente ad accentuarsi subito dopo metà settimana. Già da giovedì una nuova risalita di correnti bollenti dall'entroterra algerino porterà maggiore stabilità anche al Nord, come effetto del rinforzo del promontorio anticiclonico. Di conseguenza avremo una nuova fase acuta di caldo, probabilmente maggiore della precedente e con effetti ancora più eclatanti al Centro-Sud dove l'impennata delle temperature sarà incentivata dall'arrivo di correnti di scirocco. TEMPO ITALIA FIAMMATA BOLLENTE: nella giornata di venerdì raggiungeremo subito il picco di questa seconda fiammata sahariana, con generale ulteriore aumento termico che porterà i termometri fino a picchi locali di 38/40 gradi su alcune aree interne del Centro-Sud tirrenico, Puglia, Sicilia e Sardegna. IL TEMPO PREVISTO IN MOLISE: GIOVEDÌ: giornata stabile. Per tutto il corso della giornata cielo sereno o poco nuvoloso. Venti deboli meridionali. Temperatura in lieve diminuzione di 2-3 gradi. VENERDÌ: su tutta la regione seguiterà ad esserci la presenza di un vasto campo anticiclonico con cielo sereno. Venti ancora deboli. Temperatura in nuovo rialzo.
QM Rubriche
Gli annunci di lavoro, immobiliari e di vendite varie sono a pagamento. I costi, la durata e le condizioni sono variabili. Per info telefonare 0874.484623 oppure 392.7496908