20° anno del Molise
Fondato da Giulio Rocco Direttore editoriale Lino Santillo
Euro 1,40* | domenica 14 aprile 2019 | anno XXII | n.103 | www.quotidianomolise.com | Direzione - Redazione - Amministrazione via San Giovanni in Golfo, 205/B - Campobasso | tel. 0874.484623 - fax 0874.484625
SPORT
* il Quotidiano del Molise + Il Messaggero euro 1,40 - Regione Molise - non acquistabili separatamente
Serie D. Lupi con l’ultima della classe Torneo delle Regioni. Molise Isernia-Agnone, il derby più delicato: vittorioso con gli Allievi. Juniores sconfitta, pari Giovanissimi chi sbaglia rischia grosso
PAGINE 20 - 21
PAGINE 17 - 18
Calcio a 5. Grande successo targato Circolo La Nebbia Cus Molise: piegata la Chaminade PAGINA 19
La disavventura di un intermediario finanziario termolese aggredito sulla A14 in territorio di Lanciano
Stordito con scariche di taser La vittima: «Voleva sequestrarmi» Il presunto aggressore sarebbe un trevigiano conosciuto tempo addietro durante un viaggio. Poi alcuni incontri casuali fino a quello recente che, a giudizio del trader termolese, è sfociato in un vero e proprio tentativo di sequestro di persona. Ai Carabinieri della cittadina abruzzese ha raccontato di essere stato aggredito alle spalle in una’area di parcheggio sulla A14 e colpito con scariche di taser. «Voleva sequestrarmi - da detto al Quotidiano del Molise - e vendermi a una banda di slavi».
POLITICA
DENTRO LA NOTIZIA
QM
PROVINCIALE 51
Auto in fiamme dopo lo schianto, 27enne miracolato PAGINA 14
SANITA’
Santone a Molise Acque, scelta Ordine dei Medici, De Vincenzo: legata al candidato sindaco «Al Molise non servono altri di Campobasso: Toma smentisce dottori, ma specialisti» PAGINA 2
PAGINA 3
CAMPOBASSO
Pregiudicato pugliese preso dalla Mobile a Campobasso. Blitz anche a Isernia
Portava eroina per le vacanze pasquali, arrestato
L’addio a Marco, «E’ volato troppo presto in cielo» PAGINA 4
PAGINA 14
AGNONE
ALBERGHIERO, DALLA REGIONE LE RISORSE PER L’ISTITUTO Dalla Regione stanziati 165mila euro che permetteranno alla Provincia di realizzare le cucine dell’Istituto di Agnone. Linda Marcovecchio: «Notizia che risolleva gli animi di amministratori, dirigente scolastico, docenti, studenti e famiglie». A darne notizia il consigliere regionale Andrea Di Lucente. PAGINA 13
CAMPOBASSO
Sabatini: «La Sea l’ho lasciata coi conti in regola» PAGINA 4
IO AMO CAMPOBASSO
Gli investigatori del dottor Iasi hanno arrestato Francesco Celozzi, pugliese con origini campane. In auto viaggiava con un amico (poi denunciato) e aveva 100 grammi di eroina.
Liberanome candidata sindaco 2 liste a sostegno PAGINE 4 - 11
PAGINA 4
2
il Quotidiano del Molise domenica 14 aprile 2019
PRIMO PIANO
POLITICA
La decisione improvvisa potrebbe avere ripercussioni sulla scelta del candidato sindaco del capoluogo della coalizione: torna in pole Di Niro
Santone a Molise Acque Toma nomina un suo uomo di fiducia al vertice dell’ente Giuseppe Santone
Il presidente della Regione Donato Toma, con delibera di giunta, ha nominato Giuseppe Santone commissario straordinario di Molise Acque. Questo pomeriggio dovrebbe esserci il decreto del presidente. Santone, ex consigliere comunale di Campobasso, è attuale consigliere del governatore in ambito economico. Santone succede a Massimo Pillarella, già dimissionario e attualmente a capo del II Diparti-
«Il Movimento 5 Stelle non ha mai fatto alleanze elettorali, - ha commentato l’onorevole molisano Antonio Federico - né con liste civiche e né con partiti. A qualsiasi livello istituzionale, dai Comuni fino al Parlamento. Questa nostra coerenza ci ha caratterizzato da sempre ed in tutti questi anni nessuno l’ha mai messa veramente in discussione. Coerenza che però non ha sempre pagato perché se è vero che per le elezioni amministrative, grazie al meccanismo del doppio turno, siamo riusciti ad affermarci in realtà come Torino e Roma, è vero anche che il sistema dei partiti ha preso le contromisure allargando le coalizioni fino a superare quel limite in cui non sono più gli orienta-
mento della Regione. Santone, fedelissimo di Toma, va a ricoprire una delle caselle più importanti tra gli enti sub regionali. Una nomina giunta in un momento estremamente delicato per gli equilibri del centrodestra. La coalizione, infatti, è alla ricerca dell’unità e di un punto di convergenza per la scelta del candidato sindaco del capoluogo di regione. La nomina effettuata da Toma, fa salire vertiginosamente le quotazioni di Corrado Di Niro per la candidatura allo
scranno più alto di Palazzo San Giorgio. Le caselle di Molise Acque e del candidato sindaco sembrerebbero strettamente connesse per quanto riguarda gli equilibri della coalizione. Se Molise Acque è andata ad un fedelissimo di Toma, il candidato sindaco del capoluogo dovrebbe spettare ai Popolari per l’Italia di Niro. Che, come noto, hanno da tempo puntato su Corrado Di Niro. Ragionamento che sta in piedi a patto che si superi l’impasse Tramontano. Can-
didatura non gradita all’intera coalizione che ha chiesto a Toma di riaprire il dialogo con Roma. Se Forza Italia, Fratelli d’Italia e soprattutto Lega facessero un passo indietro e delegassero al territorio la facoltà di indicare il candidato sindaco del centrodestra, quest’ultimo dovrebbe essere quasi certamente Corrado di Niro. Ma il governatore ha smentito categoricamente le supposizioni: «Una nomina che politicamente non vuol dire nulla – ha replicato Toma. Io
L’onorevole molisano commenta la decisione del Movimento di evitare apparentamenti
Nessuna alleanza dei 5 Stelle, Federico: «Restiamo noi stessi» menti politici dei cittadini a determinare le maggioranze, ma diventa solo una questione matematica legata al numero di candidati presentati. In pratica quanto più il rapporto tra elettorato attivo ed elettorato passivo è alto tanto più è facile vincere. E allora i programmi, le assemblee, le idee ed i buoni propositi diventano quasi una piccola trincea dalla quale si continua a combattere, seppur con armi spun-
tate. Ma è successo anche che in questi anni si sono consolidate iniziative politiche o attività di presidio del territorio insieme ad associazioni e comitati locali con i quali si condividono l’amore e il lavoro per la propria comunità. Arrivati però agli appuntamenti elettorali ci si divide, facendo il gioco dei soliti, perché ciascuno, legittimamente, non vuol rinunciare alla propria identità. Giusto o sbagliato che sia
ritengo che in alcune realtà già ci potessero essere le condizioni per sperimentare le cosiddette “alleanze civiche”, e Campobasso era sicuramente una di queste. Dopo le elezioni regionali abruzzesi e lucane anche Luigi Di Maio e il Movimento tutto hanno iniziato ad aprire a questa possibilità e sembrava esserci addirittura un’accelerazione ad un certo punto. Le richieste avevano iniziato a fioccare
«Non spegnete Radio Radicale», l’appello arriva anche dal partito molisano «Dopo oltre 40 anni di servizio pubblico, l’attività di Radio Radicale rischia oggi di fermarsi, dato che il Governo non intende rinnovare la convenzione con la storica emittente per la trasmissione delle sedute parlamentari. Eppure, Radio Radicale – si legge in una nota di Mario Pietrunti, coordinatore di Radicali Molise – rappresenta oggi un patrimonio per tutti gli italiani, avendo trasmesso e reso disponibili a tutti i cittadini i momenti centrali della vita istituzionale e politica italiana, oltre alle dirette dal Parlamento, dai congressi dei partiti e dai tribunali. Radio Radicale ha introdotto in Italia un modello
inserisco gli uomini che mi servono nei posti che mi servono per risolvere i problemi. Santone è stato un utile consigliere ed ha esaurito il suo compito. Ora sarà il commissario straordinario di Molise Acque sino alla nomina del consiglio d’amministrazione che dovrebbe esserci dopo le elezioni. Avevo le dimissioni di Massimo Pillarella da novembre e l’ho sostituito a Molise Acque perché è alle prese con altri impegni». redpol
di informazione politica totalmente innovativo, garantendo l’integralità degli eventi istituzionali e politici trasmessi: nessun taglio, nessuna mediazione giornalistica e nessuna selezione, al fine di permettere agli ascoltatori di “conoscere per deliberare”, come ancora oggi scandisce la frase di Luigi Einaudi sul sito internet dell’emittente. Molti di noi sono forse abituati ad ascoltare la rassegna stampa curata da Massimo Bordin al mattino o avranno comunque avuto modo spesso di apprezzare le interviste ai politici, le manifestazioni, o i vari programmi del palinsesto. Inoltre, Radio Radicale ha
un archivio storico unico per vastità e completezza: vi sono ad oggi archiviate oltre 540.000 registrazioni, che includono 224.000 oratori, 102.000 interviste, 23.500 udienze dei più importanti processi degli ultimi due decenni, 3.300 giornate di congressi di partiti, associazioni o sindacati, più di 32.000 tra dibattiti e presentazioni di libri, oltre 6.900 tra comizi e manifestazioni, 22.600 conferenze stampa e più di 16.100 convegni. Radio Radicale non può dunque morire: ne va della qualità dell’informazione e del dibattito politico in Italia. Le Regioni Lazio e Lombardia e molti Comuni Italiani si
sono già attivati con mozioni assembleari per sostenere Radio Radicale. Facciamo quindi appello a tutta la classe politica molisana ad attivarsi, approvando mozioni simili in Consiglio Regionale e nel maggior numero di Comuni, per consentire la prosecuzione della trasmissione radiofonica delle sedute dei lavori parlamentari da parte di Radio Radicale. Come Radicali Molise (radicalimolise@gmail.com) – si chiude la nota - diamo la massima disponibilità a lavorare con tutti coloro che vorranno impegnarsi per sostenere la vita di Radio Radicale. Viva dunque Radio Radicale.»
da mezza Italia e sembravano ormai maturi i tempi. Cambiare però una delle nostre regole fondanti necessità di due passaggi: una deliberazione dei nostri iscritti e una organizzazione territoriale con più figure di responsabilità e di garanzia da individuare anche a livello locale. Il percorso era già del resto stato tracciato qualche settimana fa e passa anzitutto dalla convocazione di assemblee e incontri sui territori con portavoce e attivisti per discutere in linea generale delle modifiche alla nostra organizzazione, un’altra rivoluzione assoluta per noi se ci si pensa. Una volta raccolte le proposte sui territori, farne una sintesi insieme al capo politico e quindi avviare una serie di consultazioni su Rousseau per individuare la soluzione più adatta e approva-
Donato Toma
Il governatore smentisce: «Non ha valore politico, metto gli uomini che mi servono per risolvere i problemi Sarà commissario straordinario fino alla nomina del cda»
re la modifica statutaria. Solo dopo ci potranno essere decisioni sulle altre regole caratterizzanti il MoVimento come, per l’appunto, l’apertura alle liste civiche. Il percorso è ineccepibile ma forse partire qualche mese prima avrebbe permesso di cominciare con delle sperimentazioni già a fine aprile in Sicilia. Noi però continuiamo ad essere noi stessi, ricordandoci sempre da dove siamo venuti e senza dare mai nulla per scontato. Solo così – ha concluso Antonio Federico – potremo cambiare le nostre comunità per davvero. Solo così potremo avere una Campobasso a cinque stelle».
del Molise
Fondato nel 1998 Direttore Responsabile: Giulio Rocco Editore: ITALMEDIA s.r.l. Amministratore unico: Carmela Angiolini sede legale: via S. Giovanni in Golfo, 205/B 86100 Campobasso sede operativa via S. Giovanni in Golfo, 205/B 86100 Campobasso Sito internet: www.quotidianomolise.com quotidianodelmolise.web@gmail.com Pubblicità ITALMEDIA s.r.l. Tel. 0874.484623 Via S.Giovanni in Golfo 205/B Campobasso Email: commerciale@quotidianomolise.it Centro stampa Stampa Roma 2015 S.R.L.
Antonio Federico
Registrazione Tribunale di Campobasso N. 157/87
PRIMO PIANO
il Quotidiano del Molise domenica 14 aprile 2019
3
POLITICA
Il presidente dell’Ordine della provincia di Campobasso ieri all’Unimol: «Lo Stato non destina fondi per le borse di studio post laurea»
De Vincenti: «Al Molise non servono medici, ma specialisti» Un momento dell’Assemblea di ieri
Si è svolta ieri mattina presso l’Aula Magna dell’Università degli Studi del Molise l’Assemblea annuale dell’Ordine dei Medici della provincia di Campobasso. L’occasione è stata utile per fare un punto della situazione per quel che concerne lo stato di salute della sanità regionale, anche alla luce degli ultimi accadimenti, bocciatura del tavolo tecnico del Piano di rientro regionale e concorsi aperti anche ai pensionati per far fronte alla cronica carenza di personale. «Al Molise non servono medici – ha commentato il presidente dell’Ordine dei Medici di Campobasso Carolina De Vincenzo – ma speciali-
sti. Non c’è la necessità di aumentare il numero di iscrizioni alle facoltà di medicina, perché abbiamo tanti studenti, circa 15mila, che non hanno l’opportunità di formarsi dopo la laurea. E questo – ha proseguito la De Vincenzo – è il requisito fondamentale per lavorare nel sistema sanitario nazionale. Questa situazione si è venuta a creare perché lo Stato non destina fondi sufficienti per le borse di studio post laurea». All’assemblea di ieri era presente anche il governatore Toma che ha rimarcato, nel suoi intervento, di tentare il dialogo con i commissari ad acta. Il presidente ha
45 neolaureati hanno giurato su Ippocrate Presente anche il medico molisano Daniele Pedicino insignita di un premio internazionale anche aggiunto di essere contrario sia all’idea di aprire i concorsi ai pensionati, sia a quella di basare il sistema su vincoli ragionieristici. Il presidente ha poi comunicato di essere in contatto con i ministeri al fine di fi-
Corso per il sostegno, in Molise 5mila domande Si parte domani. L’Unimol tra gli Atenei più gettonati d’Italia Si svolgeranno a partire da domani, lunedì 15 aprile, all’interno delle sedi dell’area del Campus universitario dell’Università degli studi del Molise, le preselezioni per accedere al TFA Sostegno, corso di specializzazione che consente ai candidati di acquisire un titolo spendibile per l’insegnamento agli alunni diversamente abili. Le operazioni dureranno due giorni: lunedì 15 verranno effettuati i test per la scuola dell’infanzia (dalle ore 8.00) e per la scuola primaria (dalle ore 14.30), mentre martedì 16 sarà la volta della secondaria di I grado (dalle ore 7.30) e di II grado (dalle ore 14.30). In Molise sono arrivate oltre 5000 domande di partecipazione, un dato esorbitante se si pensa che i posti a disposizione sono circa 370. Altissimo il numero di domande pervenute per la secondaria di I e di II grado, dove a fronte dei 200 posti complessivi disponibili, i candidati saranno più di 4000 (1332 per il I grado, 2701 per il II grado). Sempre alto, ma più contenuto il numero dei candidati per la scuola dell’infanzia (446 su 100 posti) e per quella primaria (573 su 100 posti). L’Ateneo molisano risulta tra quelli più gettonati in Italia: dai dati in possesso dei sindacati, l’Unimol si colloca ad oggi dopo l’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli (oltre 10 mila domande), l’ateneo di Cassino (oltre 7000), l’Università di Macerata (oltre 6000) e gli Atenei di Foggia (5400) e Bari (5200). Mancano ancora i dati degli atenei siciliani, dove comunque si paventano cifre da capogiro. Si tratta di numeri su cui riflettere, tenendo anche presente che gli ammessi sosterranno un costo non indifferente (circa 3000 euro), non essendo previsto al-
cun contributo a carico dello stato. Sono pervenute all’Università del Molise centinaia di domande da fuori regione, e ciò gratifica un Ateneo tradizionalmente ben strutturato nella formazione degli insegnanti, ma sono tantissimi anche gli aspiranti docenti del luogo che, a dispetto di un’età non più giovanissima, vedono l’insegnamento come l’ultima speranza per restare in una regione attanagliata da una crisi occupazionale senza precedenti. «Le prospettive di restare in Molise, però, ha affermato Pino La Fratta, segretario Flc Cgil Molise - non sono rosee: ricordiamo che a fronte di circa 900 posti totali attivati sul sostegno nell’a.s 2018/19, circa 700 sono già ricoperti in organico di diritto, mentre circa 200 sono assegnati annualmente tramite le cosiddette deroghe (ripartite tra assegnazioni provvisorie ed incarichi a supplenza). Chi riuscirà ad acquisire il titolo, avrà la priorità nelle nomine a supplenza sul sostegno e potrà partecipare ai futuri concorsi a tempo indeterminato messi a bando dal MIUR, che in ogni caso non copriranno tutti i posti disponibili. Una prospettiva di precarietà che potrebbe quindi perdurare molti anni, a discapito delle aspettative dei docenti e della qualità della didattica in un settore così delicato, in cui sarebbe necessario assicurare la massima continuità. La stabilizzazione degli organici, in particolare sul sostegno, rientra tra le richieste che le organizzazioni sindacali hanno posto al centro della mobilitazione che porterà allo sciopero generale del settore il prossimo 17 maggio: non è più tempo di promesse elettorali e slogan, sono necessarie azioni concrete per porre fine a questa emergenza».
Il presidente dell’Ordine dei Medici della provincia di Campobasso Carolina De Vincenzo
nanziare ulteriori borse di studio per la ricerca e di essere intenzionato a puntare su un policlinico universitario per formare in loco giovani medici specialisti. Dopo gli interventi istituzionali è toccato ai neolaurea-
ti, 45 medici, sostenere la consueta cerimonia del giuramento di Ippocrate. All’Unimol è intervenuta anche il medico campobassano Daniela Pedicino, cardiologo della Fondazione Policlinico Universitario “A.Gemelli”, in-
All’assemblea annuale è intervenuto anche il governatore Donato Toma: «No ai pensionati e ai vincoli ragionieristici» signita del prestigioso premio William W. Parmley Young Author Achievement Award, nel corso dell’ultima edizione del Congresso internazionale dell’American College of Cardiology a New Orleans.
4
il Quotidiano del Molise domenica 14 aprile 2019
QM
CAMPOBASSO
Redazione centrale: Campobasso redazionecb@quotidianomolise.it 0874.484623 0874.484625
Previsioni meteo di domani
12°
5°
Farmacia di turno a Campobasso
Comunale 2 via XXIV maggio, 180 0874.66237
Oltre 100 grammi di eroina destinata al mercato dei tossicodipendenti della provincia
Non passa la droga per le vacanze pasquali La Squadra Mobile ha arrestato uno dei corrieri provenienti dalla Puglia Durante la tarda serata di venerdì, nell’ambito del potenziamento dei servizi di prevenzione e controllo disposti dal Questore di Campobasso, Mario Caggegi, in occasione delle prossime festività pasquali, gli investigatori della Squadra Mobile
A sostegno ci saranno due liste
Io Amo Campobasso La candidata sindaco sarà Liberanome, ieri l’ufficialità Nel pomeriggio di ieri l’Assemblea del movimento politico Io Amo Campobasso ha ufficializzato, dopo ampio dibattito e confronto, la scelta per la candidatura a sindaco. Così come ampiamente previsto ed annunciato a correre per lo scranno più alto di palazzo San Giorgio sarà Paola Liberanome. A sostegno della sua candidatura ci saranno ben due liste. All’interno delle quali potrebbero correre anche attivisti di Potere al Popolo.
in servizio sul territorio hanno intercettato una vettura sospetta di grossa cilindrata. I moderni sistemi informatici in uso alla Polizia di Stato hanno consentito l’automatica ed immediata interrogazione in banca dati della targa del veicolo, riconducibile ad un uomo della Provincia di Foggia gravato da numerosi precedenti penali e di polizia per reati contro il patrimonio e gli stupefacenti. Sul mezzo viaggiavano due persone che, fermate per un controllo, hanno da subito manifestato imbarazzo e agitazione. L’autista, Francesco Celozzi, 38 anni, originario del napoletano ma residente in provincia di Foggia ed il passeggero, C.A. 27 anni della provincia di Foggia, entrambi pregiudicati, non hanno fornito alcuna valida giustificazione della loro presenza nel territorio cittadino. Durante le attività di rito, uno dei due, probabilmente per cercare di sottrarsi al controllo, ha riferito di sentirsi male, tanto da richiedere l’intervento del 118. Dopo aver condotto i due uomini in Questura, è stata sottoposta a ispezione anche l’auto sulla quale gli stessi viaggiavano e all’interno è stata rinvenuta, opportunamente occultata, una busta termosaldata, contenente oltre 100 grammi di sostanza stupefacente del tipo eroina, destinata al mercato campobassano. Nel veicolo, inoltre, accanto alle portiere, pronti all’uso, sono stati rinvenuti due mazze da baseball e cacciaviti
Ma l’ex presidente del cda non esclude un intervento della magistratura
«Lascio la Sea con i conti in ordine Lo sfogo dell’avvocato Sabatini Dal recupero degli importi derivanti dall’evasione della Tari che ha portato a un utile di 650mila euro passando per la riduzione dei costi del conferimento in discarica e per l’aumento dei ricavi della vendita della raccolta differenziata. Uno Stefano Sabatini a tutto tondo quello che si è presentato ieri mattina ai giornalisti per fare un bilancio del suo triennio alla presidenza
del Cda della Sea, la municipalizzata che, fra le altre cose, è deputata alla gestione della raccolta differenziata dei rifiuti nel capoluogo. L’avvocato, recentemente decaduto dalla carica (fra l’altro a conclusione del suo mandato) non le manda a dire all’amministrazione comunale che lo scorso 1 aprile aveva convocato il consiglio d’amministrazione proprio per l’approvazione del
documento contabile. «Abbiamo lasciato i conti in ordine, in tre anni la differenziata a
L’avvocato Stefano Sabatini
Campobasso è passata dall’11 al 27%, senza contare il miglioramento del patrimonio societario». Sabatini, in completo disaccordo con il metodo di convocazione dell’ultimo consiglio, non esclude di volersi rivolgere alla magistratura alla quale verrà chiesta la legittimità dell’atto. Ricordiamo che in quella sede è stato eletto nuovo presidente Gianfranco Spensieri.
di grosse dimensioni. Addosso al 27enne è stata rinvenuta, inoltre, una dose di eroina. L’altro, il 38enne è stato arrestato in flagranza di reato per detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente e tradotto nel Carcere di Campobasso a disposizione del sostituto procuratore mentre l’altro giovane è stato denunciato all’Autorità Amministrativa per detenzione di stupefacente per uso personale. A carico dei due soggetti sono stati notificati, infine, provvedimenti di rimpatrio con foglio di via disposti dall’Autorità di Pubblica Sicurezza, con cui è stato disposto per entrambi il divieto di tornare a Campobasso senza giustificato motivo, rispettivamente per anni tre e due, poiché ritenuti pericolosi per la sicurezza pubblica.
Fiori e lacrime per uno struggente addio a Marco Tronca Un’agonia durata quattro anni, eppure la speranza non è venuta mai meno anche se si è dovuta arrendere alla chiamata di un destino tanto infausto quanto crudele. Ieri mattina, presso la chiesa adiacente il cimitero di Campobasso si sono tenuti i funerali del 27enne Marco Tronca, rimasto gravemente ferito in un incidente stradale avvenuto il 25 aprile del 2015. La famiglia, molto nota e apprezzata nel capoluogo, lo ha assistito giorno dopo giorno lungo il calvario che questo giovane uomo ha dovuto sopportare perché a causa delle ferite riportate in quel maledetto incidente lo hanno costretto a uno stato comatoso che lentamente lo ha strappato alla vita. Una bara bianca segno di purezza, fiori e lacrime, la metafora della dolorosa separazione è tutta raccolta lì e le parole d’incoraggiamento a familiari e amici pronunciate sull’altare da un parroco altrettanto commosso sono servite a lenire la sofferenza. Marco è volato in cielo, ma il suo ricordo rimarrà sempre impresso nei cuori e nella mente di quanti, avendolo conosciuto, lo hanno amato incondizionatamente. Alla famiglia Tronca le sentite condoglianze del Quotidiano del Molise.
il Quotidiano del Molise domenica 14 aprile 2019
CAMPOBASSO E PROVINCIA
5
ATTUALITÀ
Il Tenente Colonnello Emanuele Gaeta “sale in cattedra” alla Cattolica
La violenza non è mai eroismo I comportamenti a rischio All’insegna della legalità, gli studenti del primo anno dei corsi di laurea nelle professioni sanitarie dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Campobasso, incontrato il Tenente Colonnello Emanuele Gaeta del Comando Provincia-
le Carabinieri di Campobasso, per un dialogo sul tema “La Violenza non è mai eroismo”. L’iniziativa è stata realizzata dalla docente del corso di Teologia, la prof.ssa Ylenia Fiorenza, mirando a coinvolgere gli studenti in una riflessione
ALESSANDRA POTENA
L’abbigliamento nobiliare a Campobasso nel periodo rinascimentale
Sessantacinque anni dalla prima rievocazione storica dei Crociati e Trinitari e trentacinque dall’instaurazione dell’Associazione Culturale pro Crociati e Trinitari per le Rievocazioni storiche molisane. Ed è con un convegno incentrato sulla moda cinquecentesca a Campobasso che hanno voluto festeggiare, nella serata di venerdì presso l’ex Gil, questo importante traguardo. Antonio Scasserra, presidente del Musec, insieme alla costumista Teresa Carafa ha svolto un accurato studio sulla moda e sull’abbigliamento nobiliare della nostra città nel periodo rinascimentale. Facendo ricerche storiche, attraverso documen-
Si è rivelato un grande successo il corso di Food design “Impiattare con gusto & creatività”, evento formativo gratuito dedicato agli associati Confcommercio e ai loro dipendenti. Nella due giorni sul tema, negli spazi della sede di Campobasso, i docenti Archichef Francesca Di Palma e Mauro Inglese hanno incontrato titolari e addetti alla ristorazione per la preparazione di piatti innovativi che, coniugando il gusto dei prodotti delle nostre terre con la creatività, l’eleganza e i colori, vuole suscitare emozioni in una clientela sempre più attenta ed esigente rispetto al passato. Esteti-
più approfondita sulla questione “Giovani, società, scelte e comportamenti a rischio”, per promuovere soprattutto la cultura della fiducia verso le Forze dell’ordine. Fondamentale da parte del Ten. Colonnello Gaeta è stato, infatti, sot-
tolineare che “la giustizia fai da te non porta a nulla, se non a passare dalla parte del torto e a cadere ancora di più nella spirale del male, senza risultati di riscatto”. Proprio perché le vittorie ottenute con la violenza sono false vittorie,
il Ten. Colonnello, illustrando la potenzialità della prevenzione ed evidenziando l’importanza di collaborare con le Forze dell’ordine, ha esortato i giovani studenti a “spendersi per un progetto di vita fatto di passione, di studio per ciò
L’Alta Moda ai tempi di Crociati e Trinitari Seminario di studi a 65 anni dalla prima rievocazione storica ti e quadri dell’epoca, analizzando ogni minimo dettaglio, sono stati ricostruiti e realizzati due abiti, uno maschile ed un femminile presentati in quest’occasione. Il presidente dell’associazione Crociati e Trinitari, Giuseppe Santoro, provato ed emo-
zionato per il lavoro svolto “nei primi sessantacinque anni” ha spiegato come gli ultimi periodi siano stati soddisfacenti principalmente per due ragioni: l’istituzionalizzazione dell’associazione e l’ottenimento di una nuova sede che presto verrà sistemata.
Nella Rescigno, storica dell’arte, ha fornito un importante quadro storico del periodo rinascimentale italiano, andando a focalizzare l’attenzione sull’abbigliamento di Bona Sforza in occasione del suo matrimonio con Sigismondo di Polonia, fino ad arrivare ai
De Capoa. Con Andrea De Capoa Campobasso cresce, allargando i propri confini urbanistici e le attività economiche si sviluppano al di fuori delle mura. In questa fase si sviluppa fortemente la fase economico-sociale, viene fondata l’attuale Cattedrale, al
Impiattare con gusto & creatività La Concommercio ci insegna come si fa ca, abbinamenti cromatici, le disposizioni, le forme: al centro dei due incontri sono state mostrate le tecniche con cui le materie prime di qualità vengono valorizzate con tutti quei piccoli accorgimenti che fanno la differenza e consentono di realizzare un concept capace di consolidare l’identità stessa di un ristorante. Quindici gli iscritti per la prima edizione del corso che avrà una seconda edizione in programma i prossimi
martedì 7 e giovedì 9 maggio. In proposito il commento di Irene Tartaglia, direttore Confcommercio Molise: «Abbiamo rilevato l’esigenza da parte di numerosi imprenditori del settore di essere accompagnati in percorsi di rinnovamento per una formazione che non guardi solo alla quantità ma alla qualità. Riteniamo importante una formazione che guardi ad un’offerta che possa alzare l’asticella per i servizi di ristorazione nel no-
stro territorio». Per le iscrizioni alla seconda edizione del corso, è possibile contattare gli uffici Confcommercio di
Campobasso telefonando allo 08746891 o inviando una email a: molise@confcommercio.it
che li può rendere persone migliori, in un mondo che ha già fin troppi criminali e malviventi, credendo che stare dalla parte della Giustizia è sempre la strada che vale la pena scegliere”. La realtà formativa, come l’Università Cattolica sul territorio molisano, è sempre più presidio permanente di responsabilità e di impegno per un patto educativo a sostegno della crescita umana, culturale e professionale dei giovani. E questo perché come ribadisce Papa Francesco, “L’educazione è un far nascere e insieme un far crescere”. tempo luogo di mercato. Attenzione anche al famoso quadro di Gian Maria Felice “Pace tra Crociati e Trinitari” esposto a Palazzo Magno, definito dalla stessa storica dell’arte “la pace da cui nasce la città”. Ma non cambia soltanto l’economia, l’urbanistica e la società, cambia il modo di vestire ed è l’esperta di abiti Teresa Carafa a spiegarlo: velluti, perle, tessuti damascati e broccati prendono il posto degli abiti medievali, più semplici e lineari ed è una vera e propria rivoluzione. Amore per la propria storia e per le proprie radici, impegno, passione e tanta dedizione sono le caratteristiche che contraddistinguono la longeva associazione campobassana.
6
il Quotidiano del Molise domenica 14 aprile 2019
LEGALE
Tribunale di Campobasso www.tribunale.campobasso.it - www.astalegale.net oppure 848.800.583 COME PARTECIPARE ALLE VENDITE GIUDIZIARIE Le vendite possono essere con incanto o senza incanto, come indicato nell’ordinanza o nell’avviso di vendita. Per poter partecipare ad un’asta l’interessato deve depositare entro il giorno indicato nell’avviso di vendita, DOMANDA UNITAMENTE A DUE ASSEGNI CIRCOLARI NON TRASFERIBILI, A TITOLO DI CAUZIONE E DI RIMBORSO SPESE (salvo conguaglio solo per l’aggiudicatario) SECONDO LE INDICAZIONI CONTENUTE NELL’ORDINANZA O NELL’AVVISO DI VENDITA. In caso di mancata aggiudicazione gli assegni verranno immediatamente restituiti all’offerente. Per le vendite con incanto (ove previsto) entro il decimo giorno successivo all’asta, chiunque è ammesso a depositare ulteriori offerte di acquisto per l’importo del prezzo di aggiudicazione maggiorato di alme-
no un sesto o di un quinto secondo quanto previsto dell’ordinanza di vendita. In tal caso il Giudice o il Professionista delegato disporrà una nuova gara al prezzo minimo pari a quello dell’offerta in aumento. PER INFORMAZIONl, MODALITA’ DI VENDITA E VISITE AGLI IMMOBILI RIVOLGERSI A: Istituto Vendite Giudiziarie del Molise, via Galanti 19, 86100 - Campobasso Tel/fax 0874416150 - 337665146 - e-mail: aste@ivgmolise.it oppure al Professionista Delegato secondo quanto previsto nell’ordinanza di vendita LA PARTECIPAZIONE ALLA VENDITA PRESUPPONE LA CONOSCENZA INTEGRALE DELL’ORDINANZA O DELL’AVVISO DI VENDITA DELLA PERIZIA DISPONIBILI SUi SITi INTERNET: www.astalegale.net e www.ivgmolise.it PRESSO L’l.V.G. MOLISE O PRESSO IL TRlBUNALE DI
CAMPOBASSO MUTUI Gli acquirenti possono pagare il saldo del prezzo ricorrendo a finanziamenti bancari presso gli Istituti di credito quali Unicredit Banca, Banca Popolare di Lanciano e Sumana, Banca Popolare di Puglia e Basilicata, Monte dei Paschi di Siena, Banca di Roma, Bancapulla, Banca Popolare di Bari, Poste Italiane, System Spa, Banca Popolare di Ancona, Finabaco srl, Banca Popolare delle Province Molisane, BHW Financial s.r.l., Banca Popolare di Novara, Banca di Credito Cooperativo della Valle del Trigno. Per maggiori informazioni sulle condizioni offerte dalle singole Banche rivolgersi direttamente alle filiali del singolo Istituto oppure visitare il sito ww.ivgmolise.it
IN SEGUITO ALL’ENTRATA IN VIGORE DELLA NUOVA NORMATIVA E’ INDISPENSABILE CONSULTARE LE MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE SPECIFICHE DI OGNI VENDITA PUBBLICATA Abitazioni e box BOJANO (CB) - VIA BARCELLONA, 133 - ABITAZIONE CIVILE al primo piano di uno stabile composto di due piani fuori terra categoria A/ 2, classe 3, consistenza 7,5 vani. Sul diritto di proprietà grava diritto di abitazione vita natural durante. Prezzo base Euro 82.800,00. Offerta minima: Euro 62.100,00. Offerta minima in aumento Euro 1.600,00. Cauzione 10% del prezzo offerto. Spese 20% del prezzo offerto. Vendita senza incanto 20/06/19 ore 15:00 Presso Studio Legale Barisciano Campobasso Via de’ Ferrari n.34. G.E. Dott.ssa Simona Di Rauso. Professionista Delegato alla vendita Avv. Michele Barisciano, Campobasso Via De’ Ferrari 34, tel. 0874415651. Custode Giudiziario Istituto Vendite Giudiziarie Molise tel. 0874416150 email aste@ivgmolise.it. Rif. RGE 24/2013 CPB622564
presso sala d’aste Tribunale di Campobasso, alla piazza Vittorio Emanuele II, n.26. LOTTO 2) TERRENO di circa 2490 mq indicato in Catasto Terreni foglio di mappa n°53, particella n° 212, QC seminativo, Superficie 2490 mq. Prezzo base Euro 2.101,00. Offerta minima: Euro 1.992,00. Offerta minima in aumento Euro 42,00. Cauzione 10% del prezzo offerto. Vendita telematica con modalità sincrona mista il giorno 18/06/19 ore 15:20, presso sala d’aste Tribunale di Campobasso, alla piazza Vittorio Emanuele II, n.26. Per maggiori informazioni relative alla gara telematica consultare il sito www.spazioaste.it. G.E. Dott.ssa Simona Di Rauso. Professionista Delegato alla vendita Avv. Anna Moffa, tel. 087494783. Custode Delegato Istituto Vendite Giudiziarie Molise tel. 0874416150 email aste@ivgmolise.it. Rif. RGE 34/2016 CPB621327
BOJANO (CB) - LOCALITA’ LIMPILLI, SNC - VENDITA TELEMATICA MODALITA’ SINCRONA MISTA - piena proprietà di: - una ABITAZIONE IN VILLINO su 3 livelli della superficie lorda di circa 144 mq ognuno; - GARAGE al piano seminterrato del medesimo villino dotato di ingresso indipendente carrabile sul lato Est ed annesso ripostiglio. Prezzo base Euro 78.400,00. Offerta minima: Euro 58.800,00. Offerta minima in aumento Euro 1.500,00. Cauzione 10% del prezzo offerto. Vendita telematica con modalità sincrona mista il giorno 14/06/19 ore 12:00 Presso Sala d’aste del Tribunale di Campobasso, alla piazza Vittorio Emanuele II, n.26. Per maggiori informazioni relative alla gara telematica consultare il sito www.spazioaste.it. G.E. Dott.ssa Simona Di Rauso. Professionista Delegato alla vendita Avv. Alessandro Cinelli, tel. 087491334. Custode Giudiziario Istituto Vendite Giudiziarie Molise tel. 0874416150 email aste@ivgmolise.it. Rif. RGE 14/ 2016 CPB621073
CAMPOBASSO (CB) - CONTRADA COSTE DI ORATINO, 21 - VENDITA TELEMATICA MODALITA’ SINCRONA MISTA - PIENA PROPRIETÀ DI FABBRICATO PER CIVILE ABITAZIONE CON CORTE ESCLUSIVA E CON AUTORIMESSA. L’immobile, avente destinazione residenziale, è costituito da: un Piano Terra di 80,01 mq per gli ambienti interni e di 31 mq di garage; un Primo Piano di superficie lorda complessiva pari a 111,34 mq e, infine, un Piano Secondo con vano sottotetto, vano scala, disimpegno e terrazzo. Il lotto è così identificato nel N.C.E.U. del Comune di Campobasso: a) Foglio 51, particella 1443, subalterno 2 , categoria C/ 6, classe 2, consistenza 22 mq, superficie catastale 30 mq., rendita € 96,58 b) Foglio 51, particella 1443, subalterno 3, categoria A/3, classe 3, consistenza 9 vani, superficie catastale totale 236 mq, Totale escluse aree scoperte 224 mq., rendita € 581,01. La corte adiacente è identificata al Catasto Terreni Foglio 51, particella 982, superficie 197 mq. Prezzo base Euro 184.491,00. Offerta minima: Euro 138.368,25. Offerta minima in aumento Euro 3.690,00. Cauzione 10% del prezzo offerto. Vendita telematica con modalità sincrona mista il giorno 14/06/19 ore 12:20, Presso Sala aste del Tribunale di Campobasso alla piazza Vittorio Emanuele II, n.26. Per maggiori informazioni relative alla gara telematica consultare il sito www.spazioaste.it. G.E. Dott.ssa Simona Di Rauso. Professionista Delegato alla vendita Dott. Michelino Sangiovanni, tel. 3470414133. Custode Giudiziario Istituto Vendite Giudiziarie Molise tel. 0874416150 email aste@ivgmolise.it. Rif. RGE 12/2018 CPB621996
BOJANO (CB) - VIA PORTA DI VISCO, 40 - INTERO FABBRICATO composto da: - tre piccoli ambienti in piano terra a cui si può accedere anche da un secondo ingresso posto sempre su via Porta di Visco; due vani in primo piano; - due vani in secondo piano collegati da una rampa di scala interna. Prezzo base Euro 11.232,42. Offerta minima: Euro 11.232,42. Offerta minima in aumento 2%. Cauzione 10% del prezzo offerto. Vendita senza incanto 14/06/19 ore 09:00 Presso Studio Notarile Giordano piazza della vittoria n.14/A Campobasso piazza della vittoria n.14/A. G.E. Dott.ssa Barbara Previati. Professionista Delegato alla vendita Dott. Eliodoro Giordano, tel. 0874416384. Custode Giudiziario Istituto Vendite Giudiziarie Molise tel. 0874416150 email aste@ivgmolise.it. Rif. CC 1355/2008 CPB621139 BUSSO (CB) - PIAZZA SANTANGELO, 12 - LOTTO 1) FABBRICATO ubicato nel centro costituito da tre piani con struttura in muratura portante e tetto a falde; il piano seminterrato è destinato a cantine e deposito, il piano terra a cucina, zona giorno e camere; al piano primo vi è un salotto con tre camere e con un bagno in comune.Dal portone di ingresso a piano terra si accede ad un ampio ingresso con una scala monumentale che conduce al piano primo. Al piano seminterrato si accede sia tramite un’angusta scala di collegamento interna all’androne, sia tramite due accessi interni. Terreno situato a valle dell’abitazione principale ed è confinante con altri immobili destinati a deposito ed autorimessa; attualmente è destinato a giardino dell’abitazione alla quale si accede attraverso una scala da cui si accede al terrazzo del piano terra. Prezzo base Euro 112.500,00. Offerta minima: Euro 112.500,00. Offerta minima in aumento 2 %. Cauzione 10% del prezzo offerto. CONTRADA SAN NICOLA, SNC - LOTTO 2) TERRENI situati a circa 1 km dal centro dell’ abitato e sono difficilmente raggiungibili con mezzi di trasporto comuni; risultano abbandonati e ricadono nella zona “E1” a destinazione rurale prevista dal vigente strumento urbanistico comunale. Prezzo base Euro 5.625,00. Offerta minima: Euro 5.625,00. Offerta minima in aumento 2 %. Cauzione 10% del prezzo offerto. Vendita senza incanto 14/06/19 ore 09:30 presso Studio Notarile Giordano, alla piazza della vittoria n.14/A Campobasso. G.E. Dott.ssa Barbara Previati. Professionista Delegato alla vendita Dott. Eliodoro Giordano, tel. 0874416384. Custode Giudiziario Istituto Vendite Giudiziarie Molise tel. 0874416150 email aste@ivgmolise.it. Rif. CC 699/2015 CPB621159 CAMPOBASSO (CB) - VIA COLLE LONGO (NEI PRESSI DEL NUOVO STADIO COMUNALE), 26 - LOTTO 1) IMMOBILE PER CIVILE ABITAZIONE in Catasto F. 53, p.lla 643 piano T-1. Prezzo base Euro 37.000,00. Offerta minima: Euro 27.750,00. Offerta minima in aumento Euro 1.500,00. Cauzione 10% del prezzo offerto. Spese 20% del prezzo offerto. VIA GENOVA, 4 - LOTTO 2) APPARTAMENTO per abitazione in Catasto F. 120 p.lla 83 sub 13 piano 6-S1. Prezzo base Euro 41.700,00. Offerta minima: Euro 31.275,00. Offerta minima in aumento Euro 2.000,00. Cauzione 10% del prezzo offerto. Spese 20% del prezzo offerto. Vendita senza incanto 27/06/19 ore 10:00 presso Studio Avv. Teresa Discenza Campobasso C.so G. Mazzini n. 104. G.E. Dott.ssa Simona Di Rauso. Professionista Delegato alla vendita Avv. Teresa Discenza, tel. 0874484270. Custode Giudiziario Istituto Vendite Giudiziarie Campobasso tel.0874416150 email aste@ivgmolise.it Rif. RGE 45/2016 CPB624680 CAMPOBASSO (CB) - CONTRADA FOCE, SNC - VENDITA TELEMATICA MODALITA’ SINCRONA MISTA - LOTTO 1) COSTRUZIONE DI VECCHIA EDIFICAZIONE di circa mq 65,00 con annessa corte esclusiva e costituita da due vani, un disimpegno ed un servizio igienico, identificata in Catasto Fabbricati foglio di mappa n°53, particella n° 1117, sub 1 e sub 2 , categoria A/4, classe 3, consistenza 3.5 vani. Prezzo base Euro 8.227,00. Offerta minima: Euro 7.800,00. Offerta minima in aumento Euro 165,00. Cauzione 10% del prezzo offerto. Vendita telematica con modalità sincrona mista il giorno 18/06/19 ore 15:10,
CAMPOBASSO (CB) - PIAZZA DELL’OLMO, 70 - QUOTA INDIVISA PARI AD 1/12 DELL’IMMOBILE. In Catasto fabbricati al foglio 56 particella 213 sub. 15, graffato con particella 225 sub. 13, zona censuaria 2, cat. A 2, classe 1, 8 vani, superficie catastale 148 mq, rendita 404,90, piano T e S1. L’unità immobiliare fa parte di un immobile di costruzione antecedente al 1967 e localizzato in zona A, conservazione, restauro e risanamento. Prezzo base Euro 8.820,00. Offerta minima: Euro 6.615,00. Offerta minima in aumento Euro 177,00. Cauzione 10% del prezzo offerto. Spese 20% del prezzo offerto. Vendita senza incanto 19/06/19 ore 12:30 Presso Studio d’Avvocati Pietrunti Campobasso Via Pietrunti n20. G.E. Dott.ssa Simona Di Rauso. Professionista Delegato alla vendita Avv. Mario Pietrunti, tel. 0874413644. Rif. RGE 85/2016 CPB624644 CAMPOBASSO (CB) - VIA EUGENIO CIRESE, 6 - VENDITA TELEMATICA MODALITA’ SINCRONA MISTA - APPARTAMENTO ubicato al terzo piano con locale cantina-ripostiglio al piano terra di uno stabile condominiale (ex IACP), destinato ad abitazione civile, composto da ingresso, cucina, soggiorno-sala, w.c., corridoio e n. 3 camere, il tutto riportato nel N.C.E.U. al FOGLIO 133, p.lla 12 sub. 15, Cat. A/3, cl 3^, vani 6,5, Via Eugenio Cirese n. 6, piano T-3. Prezzo base Euro 74.382,00. Offerta minima: Euro 55.790,00. Offerta minima in aumento Euro 1.490,00. Cauzione 10% del prezzo offerto. Vendita telematica con modalità sincrona mista il giorno 14/06/19 ore 11:30 presso Sala d’Aste del Tribunale Campobasso, alla piazza Vittorio Emanuele II, n.26. Per maggiori informazioni relative alla gara telematica consultare il sito www.spazioaste.it. G.E. Dott.ssa Simona Di Rauso. Professionista Delegato alla vendita Avv. Angelica Pacini tel. 3292262403, email angelicapacini@aruba.it. Custode Giudiziario Istituto delle vendite giudiziarie di Campobasso email aste@ivgmolise.it. Rif. RGE 44/2017 CPB621133 CAMPOBASSO (CB) - VIA FOSCOLO, 4 - APPARTAMENTO AD USO ABITAZIONE sito al piano quinto, scala B, distinto con il numero interno 9 (nove), composto da in-gresso, cucina, corridoio, soggiorno, camera, bagno con anti-bagno/lavanderia, oltre due balconi e una soffitta di pertinenza al settimo piano. Prezzo base Euro 108.300,00. Offerta minima in aumento Euro 2.200,00. Cauzione 10% del prezzo offerto. Spese 20% del prezzo offerto. Vendita con incanto 18/06/19 ore 11:30 Presso Studio Notaio Riccardo Ricciardi Campobasso Piazza Vincenzo Cuoco n.29. G.E. Dott.ssa Barbara Previati. Professionista Delegato alla vendita Notaio Riccardo Ricciardi, tel. 087492790 email. studio@notaioricciardi.eu. Rif. PD 1422/2013 CPB623112 CAMPOBASSO (CB) - VIA GORIZIA, 11 - VENDITA TELEMATICA MODALITA’ SINCRONA MISTA - APPARTAMENTO sito al quarto piano senza ascensore. Superficie lorda 68,00 mq con annessa cantina. In catasto fg. 126, p.lla 46, sub 17, 4,5 vani. Prezzo base Euro 54.938,00. Offerta minima: Euro 41.203,50. Offerta minima in aumento Euro 1.100,00. Cauzione 10% del prezzo offerto. Spese 15% del prezzo offerto. Vendita telematica con modalità sincrona mista il giorno 18/06/ 19 ore 15:00, presso sala d’aste del Tribunale di Campobasso, alla piazza Vittorio Emanuele II, n.26. Per maggiori informazioni relative alla gara telematica consultare il sito www.spazioaste.it. G.E. Dott.ssa Rosa Napolitano. Professionista Delegato alla vendita Avv. Anna Moffa, tel. 087494783. Custode Giudiziario Istituto Vendite Giudiziarie Mo-
lise tel. 0874416150 email aste@ivgmolise.it. Rif. RGE 64/2017 CPB621302 CAMPOBASSO (CB) - VIA LONGANO, 57 - APPARTAMENTO PER CIVILE ABITAZIONE con cantina. Prezzo base Euro 120.000,00. Offerta minima: Euro 120.000,00. Offerta minima in aumento Euro 2.400,00. Cauzione 10% del prezzo offerto. Spese 20% del prezzo offerto. Vendita senza incanto 19/06/19 ore 10:00 Presso Studio Avv. Cerio Campobasso Via Mazzini 112. G.E. Dott.ssa Elena Quaranta. Professionista Delegato alla vendita Avv. Ennio Cerio, tel. 0874/482562. Custode Giudiziario Istituto Vendite Giudiziarie Molise tel. 0874416150 email aste@ivgmolise.it. Rif. RGE 92/2015 CPB622531 CAMPOBASSO (CB) - VIA MONSIGNOR BOLOGNA, 23 - LOTTO 1) APPARTAMENTO ubicato al primo piano con cantina nel sottotetto di vani 8 della superficie di mq. 135. Prezzo base Euro 84.500,00. Offerta minima: Euro 84.500,00. Offerta minima in aumento Euro 2.000,00. Cauzione 10% del prezzo offerto. Spese 20% del prezzo offerto. VIA MONSIGNOR BOLOGNA, 19 - LOTTO 2) LOCALE COMMERCIALE sito al piano terra di mq 26. Prezzo base Euro 28.500,00. Offerta minima: Euro 28.500,00. Offerta minima in aumento Euro 600,00. Cauzione 10% del prezzo offerto. Spese 20% del prezzo offerto. Vendita senza incanto 18/06/19 ore 10:00 Presso Istituto vendite Giudiziarie Campobasso via Galanti 19. G.D. Dott.ssa Rosa Napolitano. Curatore Fallimentare Dott. Giuseppe Supino tel. 087461286 email gius.supino@gmail.com. Rif. FALL 1/1991 CPB622511 CAMPOBASSO (CB) - VIA MONSIGNOR BOLOGNA, 14 - APPARTAMENTO PER CIVILE ABITAZIONE con annessa cantina. Prezzo base Euro 105.000,00. Offerta minima: Euro 105.000,00. Offerta minima in aumento Euro 2.100,00. Cauzione 10% del prezzo offerto. Spese 20% del prezzo offerto. Vendita senza incanto 19/06/19 ore 12:00 Presso Studio Avv. Cerio Campobasso Via Mazzini n.112. G.E. Dott.ssa Simona Di Rauso. Professionista Delegato alla vendita Avv. Ennio Cerio tel. 0874/482562. Custode Giudiziario Istituto Vendite Giudiziarie Molise tel. 0874416150 email aste@ivgmolise.it. Rif. RGE 74/2015 CPB622546 CAMPOBASSO (CB) - VIA PIRANDELLO, 31 - VENDITA TELEMATICA MODALITA’ SINCRONA MISTA - LOTTO 1) LOCALE al piano seminterrato riportato al NCU al foglio 67 – particella 579 – sub.22, categoria C/6, classe 4, mq.17, rendita catastale €.101,85, DESTINATO AD AUTORIMESSA. Prezzo base Euro 15.300,00. Offerta minima: Euro 11.475,00. Offerta minima in aumento Euro 310,00. Cauzione 10% del prezzo offerto. LOTTO 2) APPARTAMENTO al piano secondo riportato al NCU al foglio 67 – particella 579 – sub.47, categoria A/2, classe 3, vani 5,5, rendita catastale €.568,10. Prezzo base Euro 145.800,00. Offerta minima: Euro 109.350,00. Offerta minima in aumento Euro 3.000,00. Cauzione 10% del prezzo offerto. LOTTO 3) LOCALE al piano sesto destinato a soffitta, riportato al NCU al foglio 67 – particella 579 – sub.81, categoria C/2, classe 1, mq.23. Prezzo base Euro 10.080,00. Offerta minima: Euro 7.560,00. Offerta minima in aumento Euro 250,00. Cauzione 10% del prezzo offerto. SANT’ANGELO LIMOSANO (CB) - VICO DELL’OLMO, SNC - VENDITA TELEMATICA MODALITA’ SINCRONA MISTA - LOTTO 4) APPARTAMENTO su tre livelli ubicato lungo il perimetro del centro storico, riportato al NCU al foglio 15 – particella 571 – sub.3, categoria A/2, classe U, mq.23, vani 7, rendita catastale €.469,98. Prezzo base Euro 76.157,50. Offerta minima: Euro 57.118,12. Offerta minima in aumento Euro 1.600,00. Cauzione 10% del prezzo offerto. LOTTO 6) ABITAZIONE DI TIPO RURALE su tre livelli ubicata lungo il perimetro del centro storico, riportata al NCU al foglio 15 – particella 119 – sub.1, categoria A/6, classe 4, vani 4,5, rendita catastale €.102,26. Prezzo base Euro 9.000,00. Offerta minima: Euro 6.750,00. Offerta minima in aumento Euro 180,00. Cauzione 10% del prezzo offerto. STRADA SONAGLIE, SNC - VENDITA TELEMATICA MODALITA’ SINCRONA MISTA - LOTTO 7) TERRENO, riportato al Nct foglio 7 plla 3 mq.6300. Prezzo base Euro 5.670,00. Offerta minima: Euro 4.252,50. Offerta minima in aumento Euro 120,00. Cauzione 10% del prezzo offerto. LOTTO 8) TERRENI distinti al NCT: foglio 7 – particella 24 – bosco ceduo - classe 2 – superficie mq.1.120,00 foglio 7 – particella 33 – seminativo - classe 3 – superficie mq.12.270,00 foglio 7 – particella 34 – pascolo cespug. - classe U – superficie mq.950,00 foglio 7 – particella 39 – seminativo - classe 2 – superficie mq.3.030,00 foglio 7 – particella 40 – seminativo - classe 2 – superficie mq.3.430,00 foglio 7 – particella 41 – bosco ceduo classe 2 – superficie mq.410,00 foglio 7 – particella 42 – bosco ceduo - classe 2 – superficie mq.580,00 foglio 7 – particella 43 – seminativo - classe 2 – superficie mq.2.350,00 foglio 7 – particella 346 – vigneto - classe 3 – superficie mq.630,00. Prezzo base Euro 19.577,00. Offerta minima: Euro 14.682,75. Offerta minima in aumento Euro 400,00. Cauzione 10% del prezzo offerto. Vendita senza incanto con modalità sincrona mista il giorno 14/06/19 ore 11:40, presso sala d’aste Tribunale di Campobasso alla piazza Vittorio Emanuele II, n.26. Per maggiori informazioni relative alla gara telematica consultare il sito www.spazioaste.it. G.E. Dott.ssa Simona Di Rauso. Professionista Delegato alla vendita Avv. Mauro Luciani, Campobasso Via Cardarelli 23, tel. 087462003. Custode Giudiziario Istituto Vendite Giudiziarie Campobasso tel. 0874416150 email aste@ivgmolise.it. Rif. RGE 48/2017 CPB622941 CAMPOBASSO (CB) - VIA PRINCIPE DI PIEMONTE, 131 - VENDITA TELEMATICA MODALITA’ SINCRONA MISTA - APPARTAMENTO posto al primo livello (di fatto piano rialzato o piano primo, come indicato in Catasto) con accesso da porta di ingresso posta a sinistra del primo pianerottolo, salendo, della rampa di scale condominiale. Com-
LEGALE
posto da ingresso, soggiorno/angolo cottura, due camere, un bagno principale attualmente in fase di ampliamento e completo rifacimento, un piccolo ripostiglio, un disimpegno che dal vano soggiorno consente l’accesso al ristrutturando servizio igienico principale ed al piccolo ripostiglio ed un secondo piccolo servizio igienico con accesso diretto dal vano ingresso. Detta abitazione dispone, inoltre, di un annesso accessorio indiretto costituito da un locale soffitta al piano quinto sottotetto. La citata abitazione ha una effettiva superficie lorda di mq. 86,20 ed una effettiva superficie netta calpestabile di mq. 74,42. Prezzo base Euro 98.552,68. Offerta minima: 73.914,51. Offerta minima in aumento Euro 2.000,00. Cauzione 10% del prezzo offerto. Vendita telematica con modalità sincrona mista il giorno 14/06/ 19 ore 11:50, presso Sala aste del Tribunale di Campobasso, alla Piazza Vittorio Emanuele II n.26. Per maggiori informazioni relative alla gara telematica consultare il sito www.spazioaste.it. G.E. Dott.ssa Rosa Napolitano. Professionista Delegato alla vendita Avv. Mauro Luciani, Campobasso Via Cardarelli 23, tel. 087462003. Custode Giudiziario Istituto Vendite Giudiziarie Molise tel. 0874416150 email aste@ivgmolise.it. Rif. RGE 4/2016 CPB622451 CAMPOBASSO (CB) - VIA SAN GIOVANNI, 56 - VENDITA TELEMATICA MODALITA’ SINCRONA MISTA - APPARTAMENTO destinato ad abitazione civile, posto al quarto piano, composto da ingresso, cucina, sala da pranzo, due camere da letto, un bagno e ripostiglio cieco, vani 5,5, mq 125. Prezzo base Euro 78.675,00. Offerta minima: Euro 59.010,00. Offerta minima in aumento Euro 1.580,00. Cauzione 10% del prezzo offerto. Vendita telematica con modalità sincrona mista il giorno 14/06/19 ore 11:10 presso sala d’aste del Tribunale Campobasso, alla piazza Vittorio Emanuele II, n.26. Per maggiori informazioni relative alla gara telematica consultare il sito www.spazioaste.it. G.E. Dott.ssa Simona Di Rauso. Professionista Delegato alla vendita Avv. Angelica Pacini, tel. 0874418862. Custode Giudiziario Istituto Vendite Giudiziarie Campobasso tel. 0874416150 email aste@ivgmolise.it. Rif. RGE 39/2017 CPB621123 CAMPOBASSO (CB) - CONTRADA SAN GIOVANNI IN GOLFO, SNC VENDITA TELEMATICA MODALITA’ SINCRONA MISTA - LOTTO 1) LOCALE PER ANNESSI AGRICOLI. L’immobile è accessibile dalla SS 87 Sannitica tramite strada asfaltata che accede ad un piazzale di circa 500 mq (corte) in corrispondenza dei portoni apribili. Così identificato al Catasto fabbricati del Comune di Campobasso Foglio 36 Particella 227 - sub 3 – Categoria C/6 – Classe 1 – Consistenza 253 mq - Superficie catastale totale 253 mq – Rendita € 953,85 – Piano T. Prezzo base Euro 81.000,00. Offerta minima: Euro 60.750,00. Offerta minima in aumento Euro 1.620,00. Cauzione 10% del prezzo offerto. Vendita telematica con modalità sincrona mista il giorno 14/06/19 ore 13:00 presso sala d’aste Tribunale di Campobasso, alla piazza Vittorio Emanuele II, n.26. VENDITA TELEMATICA MODALITA’ SINCRONA MISTA - LOTTO 2) APPARTAMENTO in corso di costruzione. La corte del fabbricato comprende un giardino attrezzato di circa 500 mq, orto di circa 1000 mq e un piazzale asfaltato di circa 500 mq. Così identificato al Catasto fabbricati del Comune di Campobasso Foglio 36 - Particella 227 - sub 5 – in corso di costruzione – Piano 1. Prezzo base Euro 27.500,00. Offerta minima: Euro 20.625,00. Offerta minima in aumento Euro 550,00. Cauzione 10% del prezzo offerto. Vendita telematica con modalità sincrona mista il giorno 14/06/19 ore 13:10 presso sala d’aste Tribunale di Campobasso, alla piazza Vittorio Emanuele II, n.26. VENDITA TELEMATICA MODALITA’ SINCRONA MISTA - LOTTO 3) TERRENI AGRICOLI. I terreni hanno forma rettangolare, adiacenti al fabbricato rurale hanno una pendenza di circa 12° e sono coltivati con uliveto, frutteto, vite e orto.Così identificati al Catasto terreni del Comune di Campobasso: Foglio 36 – P.lla 118 – Qualità Seminativo – Classe 3 – Superficie are 02 e ca 80 R.D. € 0,51 R.A. € 0,94 Foglio 36 – P.lla 237 – Qualità Seminativo – Classe 3 – Superficie are 14 e ca 00 R.D. € 2,53 R.A. € 4,70 Foglio 36 – P.lla 238 – Qualità Seminativo – Classe 3 – Superficie are 00 e ca 50 R.D. € 0,09 R.A. € 0,17 Foglio 36 – P.lla 239 – Qualità Seminativo – Classe 3 – Superficie are 05 e ca 00 R.D. € 0,90 R.A. € 1,68 Foglio 36 – P.lla 256 – Porz. AA Qualità Uliveto – Classe 2 – Superficie are 11 e ca 98 R.D. € 4,64 R.A. € 3,09 – Porz. AB –Qualità Seminativo – Classe 3 – Superficie are00 e ca 72 – R.A. € 0,13 – R.D. 0,24 Foglio 36 – P.lla 257 – Qualità Seminativo – Classe 3 – Superficie are 00 e ca 50 R.D. € 0,09 R.A. € 0,17 Foglio 36 – P.lla 258 – Porz. AA Qualità Uliveto – Classe 2 – Superficie are 03 e ca 01 R.D. € 1,17 R.A. € 0,78 – Porz. AB – Qualità Seminativo – Classe 3 – Superficie are 03 e ca 39 R.D. 0,61 R.A. 1,14 Foglio 36 – P.lla 259 – Qualità Uliveto – Classe 2 – Superficie are 11 e ca 60 R.D. € 4,49 R.A. € 3,00 Foglio 36 – P.lla 260 – Qualità Seminativo – Classe 3 – Superficie are 00 e ca 50 R.D. € 0,09 R.A. € 0,17 Foglio 36 – P.lla 261 – Qualità Uliveto – Classe 2 – Superficie are 03 e ca 90 R.D. € 1,51 R.A. € 1,01. Prezzo base Euro 9.882,00. Offerta minima: Euro 7.411,50. Offerta minima in aumento Euro 198,00. Cauzione 10% del prezzo offerto. Vendita telematica con modalità sincrona mista il giorno 14/06/19 ore 13:20 presso sala d’aste Tribunale di Campobasso, alla piazza Vittorio Emanuele II, n.26. Per maggiori informazioni relative alla gara telematica consultare il sito www.spazioaste.it. G.E. Dott.ssa Simona Di Rauso. Professionista Delegato alla vendita Avv. Fernanda Tabasso tel. 3384462842. Custode Giudiziario Istituto Vendite Giudiziarie Campobasso tel. 0874416150 email aste@ivgmolise.it. Rif. RGE 50/2017 CPB624586 CAMPODIPIETRA (CB) - VIA FRANCESCO ROSSI, 25/A - VENDITA TELEMATICA MODALITA’ SINCRONA MISTA - VILLETTA A SCHIERA composta da n.4 piani compreso il piano seminterrato ed il piano sottotetto, con annesso giardino retrostante ed area antistante recintata. Il lotto è così identificato nel Catasto dei Fabbricati del Comune di Campodipietra (CB): A) Foglio 11, particella 366, sub. 3 e sub. 6, Categoria A/7, Classe U, Consistenza vani 7,5, superficie catastale 180 mq, Rendita € 522,91, Piano: S1-T-2; B) Foglio 11, particella 366, sub. 5, Categoria C/6, Classe 4, Consistenza 25 mq, Rendita € 58,10, Piano: S1. Prezzo base Euro 256.500,00. Offerta minima: Euro 192.375,00. Offerta minima in aumento Euro 5.150,00. Cauzione 10% del prezzo offerto. Vendita telematica con modalità sincrona mista, il giorno 18/06/19 ore 16:00, presso Sala Aste Tribunale di Campobasso, alla piazza Vittorio Emanuele II, n.26. Per maggiori informazioni relative alla gara telematica consultare il sito www.spazioaste.it. G.E. Dott.ssa Simona Di Rauso. Professionista Delegato alla vendita Avv. Giacinto Macchiarola, Campobasso Via Muricchio 3, tel. 0874311188. Custode Giudiziario Istituto Vendite Giudiziarie Molise tel. 0874416150 email aste@ivgmolise.it. Rif. RGE 82/2016 CPB622486 CAMPODIPIETRA (CB) - CONTRADA TESTARA, 37/B - VENDITA TELEMATICA MODALITA’ SINCRONA MISTA - LOTTO 1) FABBRICATO disposto su due livelli: piano terra e primo piano. Il piano terra è composto da un ingresso, disimpegno, cucina, soggiorno, due camere da letto e un bagno, con una superficie totale di circa 140 mq. Mentre il primo piano è costituito da un ampio ingresso, cucina, sog-
giorno, tre camere da letto e un bagno. Inoltre il fabbricato si completa con un garage, una rimessa e una stalla. Il garage è costituito da un unico grande ambiente, consistenza 80 mq, la rimessa consistenza 105 mq, la stalla consistenza 153 mq. Prezzo base Euro 89.945,00. Offerta minima: Euro 67.459,00. Offerta minima in aumento Euro 1.799,00. Cauzione 10% del prezzo offerto. VENDITA TELEMATICA MODALITA’ SINCRONA MISTA - LOTTO 2) FABBRICATO e TERRENI composto da un unico ambiente contenete una cucina e un bagno unitamente ad un locale legnaia accessibile dall’esterno. Mentre i terreni sono costituiti dalle seguenti particelle: foglio 49, particella 307, seminativo, cl. 3, superficie 400 mq, e foglio 49, particella 303, seminativo, cl. 3, superficie 300 mq. Prezzo base Euro 9.144,00. Offerta minima: Euro 6.858,00. Offerta minima in aumento Euro 183,00. Cauzione 10% del prezzo offerto. Vendita telematica con modalità sincrona mista il giorno 14/06/19 ore 10:00 Presso Consiglio dell’Ordine degli avvocati di Campobasso sito presso il Tribunale Campobasso, alla piazza Vittorio Emanuele II, n.26. Per maggiori informazioni relative alla gara telematica consultare il sito www.spazioaste.it. G.E. Dott.ssa Simona Di Rauso. Professionista Delegato alla vendita Avv. Antonino Mancini, tel. 086529443. Custode Giudiziario Istituto Vendite Giudiziarie Molise tel. 0874416150 email aste@ivgmolise.it. Rif. RGE 65/2016 CPB621196 CELENZA VALFORTORE (FG) - CONTRADA VARDINELLA - LOTTO 1) IMPIANTO DI FRANTUMAZIONE DI MATERIALI INERTI, NATURALI E DA RICICLARE E UN IMPIANTO PER LA PRODUZIONE DI CALCESTRUZZO CEMENTIZIO costituito da fabbricati, piazzali ed aree adiacenti di estrazione, lavorazione, produzione e stoccaggio di inerti naturali. l’impianto è dettagliatamente costituito da: a) capannone (fgl. 37 – p.lla 140 – sub 3 - cat. d/1) destinato ad autorimessa degli automezzi e alla loro manutenzione la cui superficie totale è pari a 386,00 mq; attigue al capannone risultano presenti due tettoie accessorie chiuse; la tettoia posta sul lato sud del capannone è di 222.40 mq, mentre quella posta sul lato ovest è di 264,70 mq. b) palazzina uffici (fgl. 37-p.lla 140-sub. 4-cat a/4) posta sul lato sud della prima area del complesso ed è costituito da piano terra e piano primo; c) fabbricato ad uso attività agricole (fg. 37 – p.lla 179-sub. 1 – cat. d/10) rappresentato da una vecchia stalla per animali della superficie di 37 mq. d) fabbricato accessorio impiegato per interventi di piccola manutenzione delle attrezzature di 12,00 mq; e) fabbricato di controllo pesa a ponte utilizzato per il controllo e l’acquisizione dei dati rilevati dalla pesa a ponte, di 14,00 mq; f) piazzali di manovra, lavorazione degli inerti e parcheggio uffici che si sviluppa all’interno dell’area ricompresa nel foglio n°37 particella 140 della superficie lorda totale di 34.225 mq; g) area destinata alla coltivazione della cava ricompresa all’interno del foglio n. 37 particelle nn. 181, 102, 103, 104, 105 e 106 catasto terreni; h) terreni agricoli ricadenti nel foglio n. 37 particelle n. 174 e 175 con una superficie complessiva pari a 5.170 mq. prezzo base euro 647.688,00. offerta minima: euro 647.688,00. offerta minima in aumento euro 12.954,00. cauzione 10% del prezzo offerto. spese 20% del prezzo offerto. VIA CAIROLI - LOTTO 2) VILLETTA A01 + Particella di Terreno 761. Estremi catastali: Fgl. 24 Particella 772, Subalterno 1, Categoria A/3, Classe 2, Vani 7,5, Rendita Catastale € 426,08; Estremi catastali: Fgl. 24 Particella 772, Subalterno 4, Categoria C/6, Classe 2, Consistenza 60 mq., Rendita Catastale € 158,04. Prezzo base Euro 189.376,00. Offerta minima: Euro 189.376,00. Offerta minima in aumento Euro 3.788,00. Cauzione 10% del prezzo offerto. Spese 20% del prezzo offerto. LOTTO 3) VILLETTA A02 + Particella di Terreno 762. Estremi catastali: Fgl. 24 Particella 772, Subalterno 2, Categoria F/3. Prezzo base Euro 144.824,00. Offerta minima: Euro 144.824,00. Offerta minima in aumento Euro 2.896,00. Cauzione 10% del prezzo offerto. Spese 20% del prezzo offerto. LOTTO 4) VILLETTA A03 + Particella di Terreno 763. Estremi catastali: Fgl. 24 Particella 772, Subalterno 3, Categoria F/3. Prezzo base Euro 144.817,00. Offerta minima: Euro 144.817,00. Offerta minima in aumento Euro 2.896,00. Cauzione 10% del prezzo offerto. Spese 20% del prezzo offerto. LOTTO 5) VILLETTA A04 + Particella di Terreno 764. Estremi catastali: Fgl. 24 Particella 773, Subalterno 1, Categoria F/3. Prezzo base Euro 175.747,00. Offerta minima: Euro 175.747,00. Offerta minima in aumento Euro 3.515,00. Cauzione 10% del prezzo offerto. Spese 20% del prezzo offerto. LOTTO 6) VILLETTA A05 + Particella di Terreno 765. Estremi catastali: Fgl. 24 Particella 773, Subalterno 2, Categoria F/3. Prezzo base Euro 175.736,00. Offerta minima: Euro 175.736,00. Offerta minima in aumento Euro 3.515,00. Cauzione 10% del prezzo offerto. Spese 20% del prezzo offerto. LOTTO 7) VILLETTA A06 + Particella di Terreno 766. Estremi catastali: Fgl. 24 Particella 774, Subalterno 1, Categoria A/3, Classe 2, Vani 7, Rendita Catastale € 397,67; Estremi catastali: Fgl. 24 Particella 774, Subalterno 3, Categoria C/6, Classe 1, Consistenza 123 mq., Rendita Catastale € 273,15. Prezzo base Euro 239.061,00. Offerta minima: Euro 239.061,00. Offerta minima in aumento Euro 4.781,00. Cauzione 10% del prezzo offerto. Spese 20% del prezzo offerto. LOTTO 8) VILLETTA A07+ Particella di Terreno 767. Estremi catastali: Fgl. 24, Particella 774, Subalterno 2, Categoria F/3. Prezzo base Euro 175.682,00. Offerta minima: Euro 175.682,00. Offerta minima in aumento Euro 3.514,00. Cauzione 10% del prezzo offerto. Spese 20% del prezzo offerto. LOTTO 9) VILLETTA A08 + Particella di Terreno 768. Estremi catastali: Fgl. 24, Particella 775, Subalterno 1, Categoria F/3. Prezzo base Euro 175.651,00. Offerta minima: Euro 175.651,00. Offerta minima in aumento Euro 3.513,00. Cauzione 10% del prezzo offerto. Spese 20% del prezzo offerto. LOTTO 10) VILLETTA A09+ Particella di Terreno 769.Estremi catastali: Fgl. 24 Particella 775, Subalterno 2, Categoria A/3, Classe 2, Vani 7, Rendita Catastale € 397,67;Estremi catastali: Fgl. 24 Particella 775, Subalterno 3, Categoria C/6, Classe 1, Consistenza 123 mq., Rendita Catastale € 273,15. Prezzo base Euro 200.976,00. Offerta minima: Euro 200.976,00. Offerta minima in aumento Euro 4.020,00. Cauzione 10% del prezzo offerto. Spese 20% del prezzo offerto. LOTTO 11) TERRENI Fgl 24 P.lla 629+P. lla 770+ P.lla 771. Estremi catastali: Terreno Seminativo-Arboreo. Fgl 24, Particella 629, Classe 5, Reddito dominicale € 0,09- Reddito Agrario 0,22, superficie 120,0 mq. Estremi catastali: Terreno Seminativo-Arboreo. Fgl 24, Particella 770, Classe 5, Reddito dominicale € 0,42- Reddito Agrario 0,99, superficie 545,0 mq. Estremi catastali: Terreno Seminativo-Arboreo. Fgl 24, Particella 771, Classe 5, Reddito dominicale € 3,42- Reddito Agrario 7,97, superficie 4.410,0 mq. Prezzo base Euro 4.950,00. Offerta minima: Euro 4.950,00. Offerta minima in aumento Euro 99,00. Cauzione 10% del prezzo offerto. Spese 20% del prezzo offerto. LOCALITA’ MACELLO - LOTTO 12) TERRENO Fgl 33 Particella 265 - Estremi catastali: Terreno Seminativo-Arboreo. Fgl. 33, Particella 265, Classe 4, Reddito dominicale € 7,01- Reddito Agrario 8,02, superficie 3.880 Mq. Prezzo base Euro 40.200,00. Offerta minima: Euro 40.200,00. Offerta minima in aumento Euro 804,00. Cauzione 10% del prezzo offerto. Spese 20% del prezzo offerto. LOTTO 13) TERRENOFgl 33 Particella 268 - Estremi catastali: Terreno Seminativo-Arboreo. Fgl. 33, Particella 268, Classe 4, Reddito dominicale € 2,72- Reddito Agrario 3,11, superficie 1.505,00 Mq. Prezzo base Euro 15.600,00. Offerta minima: Euro 15.600,00. Offerta minima in aumento Euro 312,00. Cauzione 10% del prezzo offerto. Spese 20% del prezzo offerto. vendita senza incan-
il Quotidiano del Molise domenica 14 aprile 2019
7
to 02/07/19 ore 12:00 presso istituto vendite giudiziarie di campobasso campobasso via galanti n.19. g.d. dott.ssa rosa napolitano. curatore fallimentare dott. enrico di nucci tel. 087490199 email dinuccienrico@virgilio.it. Vendita senza incanto 02/07/19 ore 12:00 Presso Istituto vendite Giudiziarie via Galanti 19 Campobasso Campobasso Via Galanti n.19. G.D. Dott.ssa Rosa Napolitano. Curatore Fallimentare Dott. Enrico Di Nucci tel. 087490199 email dinuccienrico@virgilio.it. Rif. FALL 10/2015 CPB627009 FERRAZZANO (CB) - CONTRADA DALMONTE, SNC - FABBRICATO PER CIVILE ABITAZIONE (VILLETTA) piani T-1, S-1. Composto da 11,5 vani, superfice catastale 310 mq, insiste su una corte di pertinenza di mq 1185. TERRENI AGRICOLI qualità seminativo, classe 3, superficie are 07 ca 08; qualità Vigneto, classe 2, superficie are 07 ca 30; qualità pascolo, classe 3, superficie are 59 ca 10. Prezzo base Euro 250.000,00. Offerta minima: Euro 250.000,00. Offerta minima in aumento Euro 5.000,00. Cauzione 10% del prezzo offerto. Spese 20% del prezzo offerto. Vendita senza incanto 19/06/19 ore 12:00 presso Studio Dott. Lorenzo Cerio, Campobasso, Via Mazzini 112. G.E. Dott.ssa Simona Di Rauso. Professionista Delegato alla vendita Dott. Lorenzo Cerio, tel. 0874482562. Custode Giudiziario Istituto Vendite Giudiziarie Molise tel. 0874416150 email aste@ivgmolise.it. Rif. RGE 73/2009 CPB622556 FERRAZZANO (CB) - CONTRADA TERRARA, SN - VENDITA TELEMATICA MODALITA’ SINCRONA MISTA - FABBRICATO con circostante corte, al fg. 93, p.lla 643 sub. 3 Cat. A3, Classe U, consistenza nove vani catastali, p.T - 1 rendita catastale € 650,74,. Prezzo base Euro 279.920,44. Offerta minima: Euro 209.940,33. Offerta minima in aumento Euro 5.500,00. Cauzione 10% del prezzo offerto. Spese 15% del prezzo offerto. Vendita telematica con modalità sincrona mista il giorno 14/06/19 ore 12:40, presso sala aste del tribunale di Campobasso, alla piazza Vittorio Emanuele II, n.26. Per maggiori informazioni relative alla gara telematica consultare il sito www.spazioaste.it. G.E. Dott.ssa Simona Di Rauso. Professionista Delegato alla vendita Avv. Federica De Rensis, tel. 0874/482510. Custode Giudiziario Istituto Vendite Giudiziarie Campobasso tel. 0874416150 email aste@ivgmolise.it. Rif. RGE 12/2017 CPB621168 GAMBATESA (CB) - CONTRADA FRATTONE, SNC - VENDITA TELEMATICA MODALITA’ SINCRONA MISTA - LOTTO 1) FABBRICATO uso civile abitazione, sito in gambatesa (cb), in catasto edilizio censito al fg. 28, costituito da p.lla 1058 sub 2, cat. a/6, classe 1, consistenza vani 1,5; superficie catastale mq. 51,00, rendita catastale € 37,18; p.lla 1058 sub 3, cat. a/6, classe 1, consistenza vani 2; superficie catastale mq. 39,00, rendita catastale € 49,58. prezzo base euro 1.570,00. offerta minima: euro 1.175,00. offerta minima in aumento euro 32,00. cauzione 10% del prezzo offerto. VENDITA TELEMATICA MODALITA’ SINCRONA MISTA - LOTTO 2) TERRENO, sito in gambatesa (cb), censito al fg. 38, p.lla 147, are 53,00, reddito dominicale € 9,58 - reddito agrario € 13,69; fabbricato rurale censito al fg. 38, p.lla 253, mq. 40,00. prezzo base euro 6.230,00. offerta minima: euro 4.675,00. offerta minima in aumento euro 125,00. cauzione 10% del prezzo offerto. Vendita telematica con modalità sincrona mista il giorno 14/06/19 ore 11:00 presso sala aste del tribunale campobasso, alla piazza vittorio emanuele ii, n.26. Per maggiori informazioni relative alla gara telematica consultare il sito www.spazioaste.it. G.E. Dott.ssa Simona Di Rauso. Professionista Delegato alla vendita Avv. Domenico D’antonio tel. 0874438365. Custode Giudiziario Istituto Vendite Giudiziarie Molise tel. 0874416150 email aste@ivgmolise.it. rif. rge 47/2016 CPB621101 LIMOSANO (CB) - VIA BORGO, SNC - IMMOBILE E TERRENI ADIACENTI. Prezzo base Euro 18.347,25. Offerta minima: Euro 18.347,25 Offerta minima in aumento Euro 370,00. Cauzione 10% del prezzo offerto. Spese 20% del prezzo offerto. Vendita senza incanto 19/06/ 19 ore 18:00 Presso Studio Dott.ssa Daniela Berchicci Campobasso Via S. Giovanni 15/C. G.D. Dott.ssa Rosa Napolitano. Curatore Fallimentare Dott.ssa Daniela Berchicci, Campobasso Via San Giovanni n°15/C, tel. 0874484529, email studio.berchicci@gmail.com. Rif. FALL 10/2013 CPB624606 LUPARA (CB) - VIA CALVARIO, 66 - FABBRICATO PER CIVILE ABITAZIONE composto da tre livelli per complessivi 388 mq. Prezzo base Euro 80.000,00. Offerta minima: Euro 80.000,00. Offerta minima in aumento Euro 1.600,00. Cauzione 10% del prezzo offerto. Spese 20% del prezzo offerto. Vendita senza incanto 19/06/19 ore 11:00 Presso Studio Dott. Lorenzo Cerio Campobasso Via Mazzini n.112. G.E. Dott.ssa Simona Di Rauso. Professionista Delegato alla vendita Dott. Lorenzo Cerio, Campobasso Via Mazzini 101, tel. 0874482562. Custode Giudiziario Istituto Vendite Giudiziarie Molise tel. 0874416150 email aste@ivgmolise.it. Rif. RGE 80/2015 CPB622627 MATRICE (CB) - CONTRADA SCALO FERROVIARIO, SNC - VENDITA TELEMATICA MODALITA’ SINCRONA MISTA - ABITAZIONE ECONOMICA sita in C.da Scalo Ferroviario p. T - 1, vani 7, al Fg. 6 p.lla 311 sub. 2 (ex 258), rendita € 379,60 cat. A3, classe U, superficie catastale totale 164 mq, rendita € 379,60 - AUTORIMESSA sita in C.da Scalo Ferroviario, snc, p. S – 1, consistenza mq 75 al Fg. 6 p.lla311 sub. 3 (ex 258), rendita e 131,70 cat. C6, classe 2, rendita € 131,70 - TERRENI al fg. 6, p.lla 312 (ex. Part. 258) , Porzione AA, qualità classe seminativo 1, superficie 4016 mq, reddito dominicale € 10,37, reddito agrario € 13,48. Porzione AB, qualità classe pascolo 2, superficie 24 mq, reddito dominicale € 0,01, reddito agrario € 0,01. Prezzo base Euro 218.616,50. Offerta minima: Euro 163.962,38. Offerta minima in aumento Euro 4.400,00. Cauzione 10% del prezzo offerto. Vendita telematica con modalità sincrona mista il giorno 14/06/19 ore 12:10, presso sala d’aste Tribunale di Campobasso, alla piazza Vittorio Emanuele II, n.26. Per maggiori informazioni relative alla gara telematica consultare il sito www.spazioaste.it. G.E. Dott.ssa Simona Di Rauso. Professionista Delegato alla vendita Avv. Federica De Rensis, Studio Avv. Federica De Rensis Campobasso Via Garibaldi 9, tel. 0874/ 482510. Custode Giudiziario Istituto Vendite Giudiziarie Campobasso tel. 0874416150 email aste@ivgmolise.it. Rif. RGE 47/2017 CPB622817 MONTEFALCONE NEL SANNIO (CB) - CORSO VITTORIO EMANUELE II, SNC - LOTTO 1) CASA PER CIVILE ABITAZIONE per una superficie totale di circa 60 mq su due livelli. Prezzo base Euro 6.330,00. Offerta minima: Euro 6.330,00. Offerta minima in aumento Euro 127,00. Cauzione 10% del prezzo offerto. Spese 20% del prezzo offerto. CONTRADA CROCESE, SNC - LOTTO 2) TERRENO in zona agricola - seminativo. Prezzo base Euro 1.059,00. Offerta minima: Euro 1.059,00. Offerta minima in aumento Euro 22,00. Cauzione 10% del prezzo offerto. Spese 20% del prezzo offerto. LOTTO 5) TERRENI AGRICOLI in zona agricola e di montagna. Prezzo base Euro 1.522,00. Offerta minima: Euro 1.522,00. Offerta minima in aumento Euro 31,00. Cauzio-
8
il Quotidiano del Molise domenica 14 aprile 2019
ne 10% del prezzo offerto. Spese 20% del prezzo offerto. CONTRADA GIARDINO, SNC - LOTTO 3) TERRENI in zona agricola ma prossimi al centro abitato. Prezzo base Euro 614,00. Offerta minima: Euro 614,00. Offerta minima in aumento Euro 13,00. Cauzione 10% del prezzo offerto. Spese 20% del prezzo offerto. CONTRADA CALDERARA, SNC LOTTO 4) TERRENI in zona agricola. Prezzo base Euro 714,00. Offerta minima: Euro 714,00. Offerta minima in aumento Euro 15,00. Cauzione 10% del prezzo offerto. Spese 20% del prezzo offerto. Vendita senza incanto 10/07/19 ore 12:00 Presso Studio Dott.ssa Pasqualone Campobasso via garibaldi 57. G.E. Dott.ssa Simona Di Rauso. Professionista Delegato alla vendita Dott.ssa Alessandra Pasqualone, Campobasso Via Garibaldi 57, tel. 0874493210. Custode Giudiziario Istituto Vendite Giudiziarie Molise tel. 0874416150 email aste@ivgmolise.it. Rif. CC 169/2012 CPB624694 RICCIA (CB) - CORSO CARMINE, 30 - VENDITA TELEMATICA MODALITA’ SINCRONA MISTA - LOTTO 1) APPARTAMENTO di tipo civile consistenza 6,5 vani, piano T-1-2- composto da cucina, soggiorno, tre camere, due bagni, veranda, corridoio, di superficie lorda di mq. 159. Prezzo base Euro 36.829,69. Offerta minima: Euro 27.622,27. Offerta minima in aumento Euro 740,00. Cauzione 10% del prezzo offerto. VENDITA TELEMATICA MODALITA’ SINCRONA MISTA - LOTTO 2) LOCALE COMMERCIALE piano terra con annesso locale e deposito al seminterrato di totali mq. catastali 56, mq. reali e periziati 80. Prezzo base Euro 25.228,12. Offerta minima: Euro 18.921,09. Offerta minima in aumento Euro 505,00. Cauzione 10% del prezzo offerto. Vendita telematica con modalità sincrona mista il giorno 18/06/19 ore 15:30 Presso Sala aste presso del Tribunale di Campobasso, alla piazza Vittorio Emanuele II, n.26. Per maggiori informazioni relative alla gara telematica consultare il sito www.spazioaste.it. G.E. Dott.ssa Simona Di Rauso. Professionista Delegato alla vendita Avv. Giacinto Macchiarola, Campobasso Via Muricchio 3, tel. 0874311188. Custode Giudiziario Istituto Vendite Giudiziarie Molise tel. 0874416150 email aste@ivgmolise.it. Rif. RGE 66/2016 CPB622473 RIPALIMOSANI (CB) - CONTRADA IONTAPEDE, SN - VENDITA TELEMATICA MODALITA’ SINCRONA MISTA - piena proprieta’ del VILLINO CON RELATIVA AUTORIMESSA, così identificato nel n.c.e.u. del comune di ripalimosani: a) foglio 29, particella 604, subalterni 3 e 4 (graffati), categoria a/7, classe u, consistenza vani 8,5, superficie catastale 244 mq., rendita € 856,03. b) foglio 29, particella 604, subalterno 5, categoria c/6, classe 4, consistenza 31 mq., superficie catastale 37 mq., rendita € 49,63. prezzo base euro 206.250,00. Offerta minima: euro 154.687,50. Offerta minima in aumento euro 4.125,00. Cauzione 10% del prezzo offerto. Vendita telematica con modalità sincrona mista il giorno 18/06/19 ore 16:50, presso sala d’aste del tribunale Campobasso, alla piazza Vittorio Emanuele II, n.26. Per maggiori informazioni relative alla gara telematica consultare il sito www.spazioaste.it. G.E. Dott.ssa Simona Di Rauso. Professionista Delegato alla vendita e Custode Giudiziario Avv. Gilberto Griguoli, tel. 0874415779 email gilbertogriguoli@yahoo.it. rif. rge 27/2017 CPB621297 ROCCAVIVARA (CB) - VIA DEL TRIGNO, 4 - VENDITA TELEMATICA MODALITA’ SINCRONA MISTA - LOTTO 2) IMMOBILE riportato in catasto urbano al foglio 9 particella 38 e 39 (graffate) categoria A/4, classe 1, vani 6, rendita catastale €.117,75. L’immobile si sviluppa su tre livelli interamente adibito ad abitazione ed accessori. Prezzo base Euro 12.814,44. Offerta minima: 10.800,00. Offerta minima in aumento Euro 300,00. Cauzione 10% del prezzo offerto. Vendita telematica con modalità sincrona mista il giorno 18/06/19 ore 15:50 presso Sala aste del Tribunale di Campobasso, alla Piazza Vittorio Emanuele II n.26. Per maggiori informazioni relative alla gara telematica consultare il sito www.spazioaste.it. G.E. Dott.ssa Simona Di Rauso. Professionista Delegato alla vendita Avv. Mauro Luciani, Campobasso Via Cardarelli 23, tel. 087462003. Custode Giudiziario Campobasso Tel. 0874416150 email aste@ivgmolise.it Rif. RGE 79/2014 CPB624601 SAN FELICE DEL MOLISE (CB) - VIA CITTÀ DI OMISC, SNC - INTERO IMMOBILE E TERRENI. I terreni sono siti in Celenza sul Trigno (CH). Prezzo base Euro 24.259,00. Offerta minima in aumento Euro 485,00. Cauzione 10% del prezzo offerto. Spese 20% del prezzo offerto. Vendita senza incanto 26/06/19 ore 18:00 Presso Studio Berchicci Campobasso Via S. Giovanni 15/c c/o. G.D. Dott.ssa Rosa Napolitano. Curatore Fallimentare Dott.ssa Daniela Berchicci tel. 0874484529 email studio.berchicci@gmail.com. Rif. FALL 8/2010 CPB624658 TORO (CB) - VIA FONTANELLE, SNC - NUDA PROPRIETÀ DI APPARTAMENTO DI TIPO ECONOMICO della superficie calpestabile di circa mq 90 e 110 lordi, al secondo piano, costituito da ingresso, una zona giorno, tre camere da letto, due bagni, un ripostiglio e due balconi, più autorimessa al piano seminterrato e locale soffitta al quarto piano di circa 22 mq. Prezzo base Euro 41.491,40. Offerta minima: Euro 31.118,55. Offerta minima in aumento Euro 850,00. Cauzione 10% del prezzo offerto. Spese 20% del prezzo offerto. Vendita senza incanto 28/06/19 ore 09:30 presso Studio Avv. Del Greco Busso Piazza Nicola Santangelo n.38. G.E. Dott.ssa Simona Di Rauso. Professionista Delegato alla vendita Avv. Mario Del Greco, Busso Piazza Nicola Santangelo 38, tel. 0874447467. Custode Giudiziario Istituto Vendite Giudiziarie Molise tel. 0874416150 email aste@ivgmolise.it. Rif. CC 2132/ 2012 CPB622539 Immobili industriali e commerciali, strutture turistiche CAMPOBASSO (CB) - CONTRADA COLLE DELLE API, SNC - VENDITA TELEMATICA MODALITA’ SINCRONA MISTA - piena proprieta’ dei LOCALI COMMERCIALI, così identificato nel n.c.e.u. del comune di campobasso: a) foglio 32, particella 1309, subalterno 28, categoria d/8, rendita € 1.690,00. b) foglio 32, particella 1309, subalterno 29, categoria d/8, rendita € 716,00. prezzo base euro 255.000,00. offerta minima: euro 191.250,00. offerta minima in aumento euro 5.100,00. cauzione 10% del prezzo offerto. vendita telematica con modalità sincrona mista il giorno 18/06/19 ore 17:10 presso sala d’aste del tribunale di campobasso campobasso, alla piazza vittorio emanuele ii, n.26. Per maggiori informazioni relative alla gara telematica consultare il sito www.spazioaste.it. G.E. Dott.ssa Simona Di Rauso. Professionista Delegato alla vendita Avv. Gilberto Griguoli, tel. 0874/415779. Custode Giudiziario Istituto Vendite Giudiziarie Molise tel. 0874416150 email aste@ivgmolise.it. rif. rge 9/2017 CPB621239 CAMPOBASSO (CB) - VIA SCALO FERROVIARIO, 10 - LOCALE DEPOSITO ubicato al piano terra di un fabbricato di complessivi 3 piani consistenza 74 mq. Prezzo base Euro 31.400,00. Offerta minima: Euro 31.400,00. Offerta minima in aumento Euro 630,00. Cauzione 10% del prezzo offerto. Spese 20% del prezzo offerto. Vendita senza incanto 14/06/19 ore 10:00 Presso Studio Avv. Fernanda Tabasso Campobasso c.da colle delle api 107/b. G.E. Dott.ssa Simona Di Rauso. Professionista Delegato alla vendita Avv. Fernanda Tabasso, tel.
LEGALE
3384462842. Custode Giudiziario Istituto Vendite Giudiziarie Molise tel. 0874416150 email aste@ivgmolise.it. Rif. RGE 34/2007 CPB624595 CAMPOBASSO (CB) - VIA TIBERIO (ANGOLO VIA GARIBALDI) - COMPLESSO IMMOBILIARE COMPOSTO DA TERRENI E FABBRICATI RURALI, riportato in Catasto Urbano alla partita n°1001477, foglio 125. Prezzo base Euro 178.322,00. Offerta minima in aumento Euro 3.600,00. Cauzione 10% del prezzo offerto. Spese 20% del prezzo offerto. Vendita senza incanto 02/07/19 ore 10:00 Presso Studio De Socio Campobasso Via Cavour 35 c/o. G.D. Dott.ssa Rosa Napolitano. Curatore Fallimentare Dott. Nicolino De Socio tel. 087490048 email NICOLINODESOCIO@TISCALI.IT. Rif. FALL 13/1994 CPB626424 CERCEMAGGIORE (CB) - VIA GALARDI, 100 - VENDITA TELEMATICA MODALITA’ SINCRONA MISTA - LOTTO 1) piena proprieta’ di un OPIFICIO così identificato nel N.C.E.U. del Comune di Cercemaggiore: Foglio 12, particella 268, subalterni 1 e 2 (graffati), categoria D/7, rendita € 8.119,86. Prezzo base Euro 552.750,00. Offerta minima: Euro 414.562,50. Offerta minima in aumento Euro 11.100,00. Cauzione 10% del prezzo offerto. Vendita telematica con modalità sincrona mista il giorno 18/06/19 ore 17:20 presso sala d’aste Tribunale di Campobasso, alla piazza Vittorio Emanuele II, n.26. Per maggiori informazioni relative alla gara telematica consultare il sito www.spazioaste.it. G.E. Dott.ssa Simona Di Rauso. Professionista Delegato alla vendita Avv. Gilberto Griguoli, tel. 0874/415779. Custode Giudiziario Istituto Vendite Giudiziarie Molise tel. 0874416150 email aste@ivgmolise.it. Rif. RGE 11/2017 CPB621250 FOSSALTO (CB) - CONTRADA CAMPOFREDDO O PIANA MINEA, SN VENDITA TELEMATICA MODALITA’ SINCRONA MISTA - LOTTO 1) TERRENI di are 28.80, in confine con strada comunale ed altra proprietà Riportati al Catasto Terreni del Comune di Fossalto -Foglio 1 - particella 171 - Qualità Seminativo - Classe 2 -Superficie are 14 centiare 10 – Reddito Dominicale € 3,64 – Reddito Agrario € 5,83 -Foglio 1 - particella 278 - Qualità Seminativo - Classe 2 -Superficie are 14 centiare 20 – Reddito Dominicale € 3,67 – Reddito Agrario € 5,87 -Foglio 1 - particella 361 - Qualità Seminativo - Classe 3 -Superficie are 00 centiare 50 – Reddito Dominicale € 0,09 – Reddito Agrario € 0,19. Prezzo base Euro 1.038,00. Offerta minima: Euro 778,50. Offerta minima in aumento Euro 21,00. Cauzione 10% del prezzo offerto. Vendita telematica con modalità sincrona mista il giorno 21/06/19 ore 10:00 presso sala d’aste Tribunale di Campobasso, alla piazza Vittorio Emanuele II, n.26. LOTTO 2) TERRENI di are 61.50, in confine con strada comunale da più lati. Riportati al Catasto Terreni del Comune di Fossalto: -Foglio 1 particella 178 - Qualità Seminativo - Classe 3 -Superficie are 48 centiare 00 – Reddito Dominicale € 8,68 – Reddito Agrario € 18,59 -Foglio 1 particella 204 - Qualità Seminativo - Classe 3 -Superficie are 04 centiare 20 – Reddito Dominicale € 0,76 – Reddito Agrario € 1,63 -Foglio 1 particella 277 - Qualità Seminativo - Classe 2 -Superficie are 09 centiare 30 – Reddito Dominicale € 2,40 – Reddito Agrario € 3,84. Prezzo base Euro 2.055,00. Offerta minima: Euro 1.542,00. Offerta minima in aumento Euro 41,00. Cauzione 10% del prezzo offerto. Vendita telematica con modalità sincrona il giorno 21/06/19 ore 10:00 presso sala d’aste Tribunale di Campobasso alla piazza Vittorio Emanuele II, n.26. LOTTO 3) TERRENI, in parte seminativi ed in parte a uliveto di ettari 3.17.90, in confine con strada comunale da più lati ed altra proprietà. Riportati al Catasto Terreni del Comune di Fossalto: -Foglio 1 - particella 172 - Qualità Seminativo - Classe 3 -Superficie are 72 centiare 60 – Reddito Dominicale € 13,12 – Reddito Agrario € 28,12 -Foglio 1 particella 165 - AA - Qualità seminativo - Classe 2 -Superficie are 77 centiare 28 – Reddito Dominicale € 19,96 – Reddito Agrario € 31,93; Foglio 1 - particella 165 - AB- Qualità Uliveto - Superficie are 78 centiare 32 - Reddito Dominicale € 24,27 - Reddito Agrario € 14,16; -Foglio 1 - particella 166 - Qualità Uliveto - Classe U -Superficie are 19 centiare 70 – Reddito Dominicale € 6,10 – Reddito Agrario € 3,56 -Foglio 1 particella 167 - Qualità Seminativo - Classe 3 -Superficie are 33 centiare 90 – Reddito Dominicale € 6,13 – Reddito Agrario € 13,13 -Foglio 1 - particella 168 - Qualità Seminativo - Classe 3 -Superficie are 07 centiare 10 – Reddito Dominicale € 1,28 – Reddito Agrario € 2,75 - Foglio 1 - particella 169 - Qualità Uliveto - Classe U - Superficie are 23 centiare 70 - Reddito Dominicale € 7,34 - Reddito agrario € 4,28 - Foglio 1 - particella 170 - Qualità Uliveto - Classe U - - Superficie are 04 e centiare 20 - Reddito Dominicale € 1,30 - Reddito Agrario € 0,76 - Foglio 1 - particella 279 - Qualità Uliveto - Classe U - Superficie are 01 e centiare 10 Reddito Dominicale € 0,34- Reddito Agrario € 0,20. Prezzo base Euro 15.649,00. Offerta minima: Euro 11.737,00. Offerta minima in aumento Euro 313,00. Cauzione 10% del prezzo offerto. Vendita telematica con modalità sincrona il giorno 21/06/19 ore 10:20 presso sala d’aste Tribunale di Campobasso, alla piazza Vittorio Emanuele II, n.26. LOTTO 4) FABBRICATO RURALE con annessa corte esclusiva per complessive are 7.60. Il fabbricato è di vecchia costruzione, in muratura di pietrame e solai in ferro, in pessime condizioni statiche e di manutenzione, costituito da un vano seminterrato destinato a rimessa -deposito, tre vani al piano terra ed un vano al piano primo. Prezzo base Euro 7.590,00. Offerta minima: Euro 5.693,00. Offerta minima in aumento Euro 152,00. Cauzione 10% del prezzo offerto. Vendita telematica con modalità sincrona mista il giorno 21/06/19 ore 10:30 presso sala d’aste Tribunale di Campobasso, alla piazza Vittorio Emanuele II, n.26. LOTTO 5) FRUTTETO di are 16.80. La predetta particella ricade in zona “ E” - Attività agricola- del vigente strumento urbanistico. Prezzo base Euro 1.063,00. Offerta minima: Euro 798,00. Offerta minima in aumento Euro 21,00. Cauzione 10% del prezzo offerto. Vendita telematica con modalità sincrona mista il giorno 21/06/19 ore 10:40 presso sala d’aste Tribunale di Campobasso, alla piazza Vittorio Emanuele II, n.26. LOTTO 6) TERRENI seminativi (il fabbricato rurale non esiste più) di ettari 2.10.26. Le predette particelle ricadono in zona “ E” - Attività agricola- del vigente strumento urbanistico. Prezzo base Euro 6.919,00. Offerta minima: Euro 5.190,00. Offerta minima in aumento Euro 138,00. Cauzione 10% del prezzo offerto. Vendita telematica con modalità sincrona mista il giorno 21/06/19 ore 10:50 presso sala d’aste Tribunale di Campobasso, alla piazza Vittorio Emanuele II, n.26. LOTTO 7) TERRENI seminativi di ettari, 3.30.50. le predette particelle ricadono in zona “ e” - attività agricola- del vigente strumento urbanistico. prezzo base euro 10.875,00. offerta minima: euro 8.157,00. offerta minima in aumento euro 218,00. cauzione 10% del prezzo offerto. Vendita telematica con modalità sincrona mista il giorno 21/06/19 ore 11:00 presso sala d’aste tribunale di Campobasso, alla piazza vittorio emanuele II, n.26.CONTRADA QUERCIA CARRELLA, SN - VENDITA TELEMATICA MODALITA’ SINCRONA MISTA - LOTTO 8) PORZIONE DI FABBRICATO RURALE, con diritto alla corte comune. L’immobile è di vecchia costruzione, in muratura di pietrame e solaio in ferro, in pessime condizioni di manutenzione, costituito da una stalla ed una cantina al piano terra e tre vani al piano primo. Le predette particelle ricadono in zona “ E” - Attività agricola- del vigente strumento urbanistico. Prezzo base Euro 4.219,00. Offerta minima: Euro 3.165,00. Offerta minima in aumento Euro 84,00. Cauzione 10% del prezzo offerto. Vendita telematica con modalità sincrona mista il giorno 21/06/19 ore 11:10 presso
sala d’aste Tribunale di Campobasso, alla piazza Vittorio Emanuele II, n.26. VENDITA TELEMATICA MODALITA’ SINCRONA MISTA - LOTTO 9) TERRENI in parte seminativo ed in parte vigneto di ettari 1.77.60. Le predette particelle ricadono in zona “ E” - Attività agricola- del vigente strumento urbanistico. Prezzo base Euro 6.407,00. Offerta minima: Euro 4.806,00. Offerta minima in aumento Euro 129,00. Cauzione 10% del prezzo offerto.Vendita telematica con modalità sincrona mista il giorno 21/06/19 ore 11:20 presso sala d’aste Tribunale di Campobasso alla piazza Vittorio Emanuele II, n.26. LOTTO 10) TERRENI in parte seminativo ed in parte vigneto di are 54.40. Le predette particelle ricadono in zona “ E” - Attività agricola- del vigente strumento urbanistico. Prezzo base Euro 1.918,00. Offerta minima: Euro 1.439,00. Offerta minima in aumento Euro 38,00. Cauzione 10% del prezzo offerto. Vendita telematica con modalità sincrona mista il giorno 21/06/19 ore 10:00 presso sala d’aste Tribunale di Campobasso, alla piazza Vittorio Emanuele II, n.26. LOTTO 11) TERRENI in parte seminativo ed in parte bosco di are 55.90. Le predette particelle ricadono in zona “ E” - Attività agricola- del vigente strumento urbanistico. Prezzo base Euro 1.501,00. Offerta minima: Euro 1.126,00. Offerta minima in aumento Euro 30,00. Cauzione 10% del prezzo offerto. Vendita telematica con modalità sincrona mista il giorno 21/ 06/19 ore 10:00 presso sala d’aste Tribunale di Campobasso, alla piazza Vittorio Emanuele II, n.26. LOTTO 12) TERRENO BOSCHIVO di are 8.10. Le predette particelle ricadono in zona “ E” - Attività agricola- del vigente strumento urbanistico. Prezzo base Euro 188,00. Offerta minima: Euro 141,00. Offerta minima in aumento Euro 4,00. Cauzione 10% del prezzo offerto. Vendita telematica con modalità sincrona mista il giorno 21/06/19 ore 11:50 presso sala d’aste Tribunale di Campobasso alla piazza Vittorio Emanuele II, n.26. Per maggiori informazioni relative alla gara telematica consultare il sito www.spazioaste.it. G.E. Dott.ssa Simona Di Rauso. Professionista Delegato alla vendita Avv. Fernanda Tabasso, Campobasso, tel. 3384462842. Custode Giudiziario Istituto Vendite Giudiziarie Molise tel. 0874416150 email aste@ivgmolise.it. Rif. RGE 34/2012 CPB624619 MONTEFALCONE NEL SANNIO (CB) - CONTRADA CALDERARO, SNC - VENDITA TELEMATICA MODALITA’ SINCRONA MISTA - CAPANNONE INDUSTRIALE ad unico piano destinato alla realizzazione di mobili in legno su misura. Il complesso si compone dei seguenti corpi di fabbrica: un edificio principale che ospita l’opificio e gli uffici; un piazzale adibito a parcheggio; una zona di stoccaggio dei materiali di risulta; una cabina elettrica; un locale compressore; una centrale termica e un locale di deposito per le vernici. Prezzo base Euro 323.625,00. Offerta minima: Euro 242.718,75. Offerta minima in aumento Euro 6.500,00. Cauzione 10% del prezzo offerto. Vendita telematica con modalità sincrona mista il giorno 18/06/19 ore 17:00 presso sala d’aste Tribunale di Campobasso, alla piazza Vittorio Emanuele II, n.26. Per maggiori informazioni relative alla gara telematica consultare il sito www.spazioaste.it. G.E. Dott.ssa Simona Di Rauso. Professionista Delegato alla vendita Avv. Gilberto Griguoli, tel. 0874/415779. Custode Giudiziario Istituto Vendite Giudiziarie Molise tel. 0874416150 email aste@ivgmolise.it. Rif. RGE 52/2017 CPB621275 Terreni CAMPOBASSO (CB) - VALLE DELLA VIA GENOVA, SNC - VENDITA TELEMATICA MODALITA’ SINCRONA MISTA - LOTTO 1) piena proprieta’ del TERRENO, così identificato nel catasto dei terreni del comune di campobasso: a) foglio 59, particella 658, classe 4, superficie are 41,50, rendita dominicale € 6,43; rendita agraria € 12,86 – seminativo arboreo. b) foglio 126, particella 143, classe 1, superficie are 9,10, rendita dominicale € 3,76; rendita agraria € 3,52 – seminativo. prezzo base euro 10.700,00. offerta minima: 8.025,00. offerta minima in aumento euro 215,00. cauzione 10% del prezzo offerto. Vendita telematica con modalità sincrona mista il giorno 18/06/19 ore 16:40, presso sala d’aste del Tribunale di Campobasso, alla piazza Vittorio Emanuele II, n. 26. Per maggiori informazioni relative alla gara telematica consultare il sito www.spazioaste.it. G.E. Dott.ssa Simona Di Rauso. Professionista Delegato alla vendita Avv. Gilberto Griguoli, tel. 0874/415779. Custode Giudiziario Istituto Vendite Giudiziarie Molise tel. 0874416150 email aste@ivgmolise.it. rif. rge 43/ 2015 CPB621288 FOSSALTO (CB) - CONTRADA PESCORLANDO, SNC - VENDITA TELEMATICA MODALITA’ SINCRONA MISTA - LOTTO 1) TERRENO, zona “E”, agricola, estensione pari ad Ha 02.17.25 (tomoli 7,75), foglio 31, particelle: 3, 6, 443, 21, 444, 446, 234, 346, 8, 635 e 684 per mq. 760. Prezzo base Euro 10.785,00. Offerta minima: Euro 8.088,75. Offerta minima in aumento Euro 215,00. Cauzione 10% del prezzo offerto. LOTTO 2) TERRENO, zona “E”, agricola, estensione pari ad Ha 01.96.20 (7 tomoli), foglio 31, p.lle: 36, 38, 254, 252, 37, 228, 253 e 229. Prezzo base Euro 11.955,00. Offerta minima: Euro 8.966,25. Offerta minima in aumento Euro 240,00. Cauzione 10% del prezzo offerto. RIPALIMOSANI (CB) - FONDO RICADENTE SU FOL 3, SNC VENDITA TELEMATICA MODALITA’ SINCRONA MISTA - LOTTO 3) TERRENO, zona “E1”, agricola, foglio 3, estensione pari a Ha 00.94.90 (tomoli 3,53- tomolo di Ripalimosani è pari a mq. 2689), p.lle 424, 426 e 428. Prezzo base Euro 4.470,00. Offerta minima: Euro 3.352,50. Offerta minima in aumento Euro 90,00. Cauzione 10% del prezzo offerto. Vendita telematica con modalità sincrona mista il giorno 18/ 06/19 ore 16:10 presso sala aste del tribunale di Campobasso, alla piazza Vittorio Emanuele II, n.26. Per maggiori informazioni relative alla gara telematica consultare il sito www.spazioaste.it. G.E. Dott.ssa Simona Di Rauso. Professionista Delegato alla vendita Avv. Giacinto Macchiarola, Campobasso Via Muricchio 3, tel. 0874311188. Custode Giudiziario Istituto Vendite Giudiziarie Molise tel. 0874416150 email aste@ivgmolise.it. Rif. RG 1901/2014 CPB622481 RIPALIMOSANI (CB) - CONTRADA COVATTA - VENDITA TELEMATICA MODALITA’ SINCRONA MISTA - LOTTO 7) APPEZZAMENTO DI TERRENO esteso per complessivi Ha 4.02.80, costituito dalle seguenti particelle: foglio 1, particella 8, seminativo cl. 3, Ha 1.23.20; foglio 1, particella 53 , pascolo cespugliato cl. U, Ha 0.92.40; foglio 1, particella 54 , bosco ceduo cl. 3, Ha 1.25.90; foglio 1, particella 66 , bosco misto cl. U, Ha 0.45.10; foglio 1, particella 67 , porzione AA, seminativo cl. 3, porzione AB pascolo cespugliato cl. U, Ha 0.16.20. Prezzo base Euro 55.392,00. Offerta minima: Euro 41.544,00. Offerta minima in aumento Euro 1.108,00. Cauzione 10% del prezzo offerto. Vendita telematica con modalità sincrona mista il giorno 14/06/19 ore 10:30, presso Sala d’aste del Tribunale Campobasso, alla piazza Vittorio Emanuele II, n.26. Per maggiori informazioni relative alla gara telematica consultare il sito www.spazioaste.it. G.E. Dott.ssa Simona Di Rauso. Professionista Delegato alla vendita Avv. Antonino Mancini, tel. 086529443. Custode Giudiziario Istituto Vendite Giudiziarie Molise tel. 0874416150 email aste@ivgmolise.it. Rif. RGE 11/ 1985+18/1985 CPB621173
il Quotidiano del Molise domenica 14 aprile 2019
9
QM
BOJANO-RICCIA-TRIVENTO Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -
0874.484623
0874.484625
www.quotidianomolise.com
Contributo di 70mila euro a Bojano e Riccia Rispettivamente per la messa in sicurezza di strade e Municipio e per la manutenzione della scuola elementare ‘Cima’ Boiano e Riccia nell’elenco dei Comuni beneficiari dei finanziamenti stanziati per la realizzazione degli investimenti atti-
Centro per la terza età di Bojano, distrutta una panchina all’esterno Nelle scorse ore è stata distrutta una panchina all’esterno del Centro polifunzionale per la Terza età di Bojano. Il centro di via Fiumicello è sempre molto attivo nell’organizzazione di diversi eventi che coinvolgono i numerosi partecipanti. Una bella realtà che consente gli anziani che vogliono partecipare di stare in compagnia e trascorrere momenti di tranquillità e svago. Nelle scorse ore lo spiacevole episodio. Da accertare se so tratta di un atto vandalico o di un incidente fortuito. «Abbiamo denunciato l’accaduto – ha spiegato Carlo Sverdigliozzi del Centro. Non sappiamo cosa è accaduto ma in ogni caso la panchina è distrutta totalmente».
nenti la messa in sicurezza di scuole, strade, edifici pubblici e patrimonio comunale. Si tratta di un contributo assegnato in ottemperanza alle disposizioni della Legge 30 dicembre 2018, n. 145 - legge di bilancio 2019 - e del Decreto del Capo del Dipartimento per gli affari interni e territoriali dello scorso gennaio 2019. Come comunicato dal Ministro dell’Interno ad entrambi i Comuni nello scorso mese di gennaio, è stato quindi concesso un finanziamento di € 70.000,00 per gli interventi indicati dagli stessi Enti, da avviare entro il prossimo 15 maggio. La giunta comunale di Bojano si è orientata verso gli interventi inerenti il rifacimento del manto delle strade comunali (centro urbano e borgate) maggiormente ammalorate a seguito degli eventi atmosferici dell’appena trascorsa stagione invernale, che costituiscono un potenziale pericolo per la sicurezza veicolare e pedonale, e la messa in sicurezza della copertura del Palazzo Colagrosso per eliminazioni infiltrazioni acqua piovana e umidità. Anche Riccia, con apposito atto giuntale, ha individuato un importante intervento: quello di manutenzione straordinaria della Scuola Elementare M. Cima. Al fine di provvedere alla predisposizione degli elaborati progettuali nonché degli ulteriori adempimenti per il perseguimento degli obiettivi contemplati dal Ministero dell’Interno, è stato pertanto formulato indirizzo al responsabile del V° Settore, ingegnere Alfonsino Moffa, nominato quale R.U.P. dell’intervento. Con decreto del Ministero dell’interno, ai comuni con popolazione inferiore ai 2 mila abitanti il contributo è stanziato nella misura di 40 mila euro ciascuno; ai comuni con popolazione
I riti della Settimana Santa nella Valle del Fortore, occasione di crescita spirituale e di incontro GIUSEPPE CAROZZA Puntualmente ogni anno, con la Domenica delle Palme, hanno inizio i riti della Grande Settimana (così infatti i Padri della Chiesa erano soliti definire, fin dai primi secoli, i sette giorni che precedono la Pasqua) che, com’è noto, ricordano gli eventi conclusivi della vita terrena di Gesù di Nazareth, culminati nella sua passione di morte e nella sua resurrezione. Anche le comunità cristiane dei nostri centri sembrano vivere come un nuovo fervore in occasione di queste giornate che, sarebbe inutile nasconderlo, richiamano in tutti, finanche nei più distratti o lontani da ogni riferimento o accadimento religioso, un senso di raccoglimento e di ricerca di autenticità interiore difficilmente riscontrabile in altre celebrazioni dell’anno liturgico. Un fervore religioso e devozionale altrettanto evidente è testimoniato dalle realtà limitrofe di Macchia Valfortore e Pietracatella. Qui infatti, soprattutto durante i giorni del cosiddetto Triduo Sacro (giovedì e venerdì santi; al sabato santo, invece, in segno di lutto non si svolge alcuna funzione liturgica fino all’inizio della veglia pasquale), si dà spazio ad an-
tiche rievocazioni delle ultime ore di vita terrena del Signore, attingendo a repertori poetici e musicali di indubbio valore artistico ed antiquario. Particolarmente suggestiva, a questo riguardo, appare la tradizionale usanza di vegliare i cosiddetti “sepolcri” durante la notte precedente la giornata dolorosa del venerdì. A onor del vero, quest’ultima definizione andrebbe più opportunamente precisata con quella, liturgicamente più corretta, di “altari della reposizione” in quanto, nello spirito più autentico della tradizione cristiana, quegli altari non vogliono essere ancora la tomba del Redentore, ma piuttosto il luogo in cui adorare il grande dono dell’Eucaristia e del sacerdozio ministeriale che, proprio durante l’ultimo pasto del giovedì (o, addirittura, del mercoledì secondo alcuni esegeti) il Maestro ha inteso lasciare ai suoi discepoli. Non c’è dubbio, tuttavia, che la giornata attesa e vissuta con maggiore intensità, anche sotto il profilo emotivo, sia quella del venerdì. Il ricordo delle sofferenze del Messia, la partecipazione anche esteriore talvolta, attraverso il digiuno, a queste ultime, creano davvero sensazioni uniche dal punto di vista non solo spiri-
tuale. A tale riguardo non si può non ricordare non solo l’usanza, diffusa fra tutti i nostri centri del Fortore, di far tacere le campane e, al loro posto, utilizzare uno strumento arcaico capace di emettere solo dei colpi quasi assordanti su di un pezzo di legno variamente denominato a seconda dei dialetti locali; ma, soprattutto, quella di “ripescare” da un atavico repertorio popolare una serie di lamentazioni e di nenie funebri risalenti per lo più al periodo rinascimentale o barocco (fine Cinquecento-inizio Seicento) e aventi ad oggetto, quasi sempre, i dolori della Vergine Maria e del Figlio crocifisso. Ci piace segnalare in proposito le variazioni musicali sul tema del celeberrimo “Teco vorrei, o Signore” dell’abate Pietro Metastasio (secolo XVIII), che da tempo immemorabile fanno da sottofondo alla processione notturna del Cristo morto e dell’Addolorata in Macchia Valfortore. Come pure, degne di notevole considerazione a livello musicale e lirico, sono le melodie delle antiche congregazioni di fratelli laici che, sulla base delle lamentazioni bibliche dei profeti Isaia e Geremia, venivano – fino a qualche decennio fa – recitate duran-
te le lodi mattutine dei giorni conclusivi della Settimana Santa. Come si può notare, nonostante l’imperante secolarismo e le notizie, sempre alla ribalta purtroppo dei media locali e internazionali, di eventi non sempre sereni dal punto di vista della cronaca e della politica, i giorni della nostra Grande Settimana possono davvero costituire per gli uomini e le donne della nostra realtà geografica un’occasione propizia non solo per riflettere su di un evento straordinario dal punto di vista religioso (e questo, evidentemente, potrebbe valere soprattutto per un credente), ma anche un momento altrettanto interessante per riscoprire, intorno ad un “fatto” che anche per una coscienza laica rimane comunque di notevole portata, i valori dello stare insieme, almeno una volta tanto, riflettendo su aspetti non superficiali del nostro essere. È sempre più evidente, d’altro canto, come le occasioni per ritrovare le proprie radici culturali e spirituali si stiano riducendo in maniera davvero vertiginosa. Ecco allora che le festività pasquali, nella loro ritualità e memoria, possono ancora una volta contribuire a rinsaldare le nostre comunità nei loro più genuini valori.
tra 2 mila e 5 mila abitanti nella misura di 50 mila euro ciascuno; ai comuni con popolazione tra 5.001 e 10 mila abitanti, come Boiano e Riccia, nella misura di 70 mila euro ciascuno; e ai comuni con popolazione tra 10.001 e 20 mila abitanti nella misura di 100 mila euro ciascuno. Secondo quanto stabilito dalla legge di bilancio 2019, per l’anno in corso, ai comuni interessati sono stati assegnati risorse nel limite complessivo di 400 milioni di euro. La materia, regolata anche dalla legge 145 del 2018, dispone inoltre che “il comune beneficiario del contributo può finanziare uno o più lavori pubblici, a condizione che gli stessi non siano già integralmente finanziati da altri soggetti e che siano aggiuntivi rispetto a quelli da avviare nella prima annualità dei programmi triennali di cui all’art. 21 del codice dei contratti pubblici, di cui al decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50".
Aggiudicati i lavori per la realizzazione dell’impianto fotovoltaico
TRIVENTO Aggiudicati i lavori per la realizzazione di un impianto fotovoltaico a servizio dell’Impianto di Depurazione della zona Industriale di Trivento. Il progetto – fa sapere il Vicesindaco Fabio Sebastiano - prevede interventi volti a ridurre i consumi energetici del ciclo integrato delle acque del depuratore della zona industriale di Trivento e, in particolare, quelli relativi all’utenza elettrica del depuratore e che risulta la più energivora”. All’interno dell’area industriale di Trivento è presente un impianto di depurazione provvisto di una fornitura di energia elettrica in bassa tensione con potenza impegnata pari a 93kW, ubicata in agro di Trivento, in località Piana D’Ischia, con un costo per l’acquisto di energia elettrica pari a 0,26201376 €/kWh. L’intervento di efficientamento energetico per l’utenza prevede di installare un impianto fotovoltaico “su apposita struttura”, di potenza pari a 79,2kW con l’obiettivo di ridurre i consumi energetici in forza del prelievo istantaneo, all’atto della produzione di energia da parte dell’impianto fotovoltaico, e/o in forza del meccanismo dello “scambio sul posto” (SSP) in base al quale l’energia eventualmente non assorbita dall’impianto all’atto della generazione fotovoltaica, viene immessa in rete e prelevata durante le ore di “non produzione” da parte dell’impianto fotovoltaico. I consumi energetici di tale fornitura sono pari a 262.469 kWh. L’impianto di produzione di energia elettrica da fonte fotovoltaica previsto produce 106.432,92 kWh anno e pertanto i consumi energetici annui dell’utenza diventano pari a 156.036,08 kWh. Il sistema di generazione sarà installato su area di proprietà e ben esposto alla radiazione solare. Il sistema di generazione sarà composto da più moduli fotovoltaici realizzati con la tecnologia del silicio monocristallino ed avente ciascuno una potenza di picco in condizioni standard di funzionamento (STC) pari a 300Wp. La tecnologia del silicio policristallino, affermatasi come standard nella realizzazione dei moduli solari fotovoltaici, assicura una qualità durevole dei prodotti, tolleranze di rendimento positive (0/+5Wp) e un decadimento delle prestazioni lineare nel corso degli anni. Tale decadimento si attesta nell’ordine dello 0,7%/anno di perdita sulla potenza di picco erogabile dal singolo modulo fotovoltaico. “Per quanto riguarda l’impianto fotovoltaico a servizio del depuratore della zona industriale di Trivento – aggiunge l’ingegner Sebastiano, con delega ai Lavori Pubblici - si prevedono 79,2 kW costituiti da 264 moduli da 300 W da installare su un’apposita struttura metallica specificatamente progettata”.
10
il Quotidiano del Molise domenica 14 aprile 2019
ISERNIA
QM Redazione centrale: Campobasso redazioneisernia@quotidianomolise.it 0874.484623 0874.484625
Previsioni meteo di domani
6°
16°
Farmacia di turno a Isernia
Dei Pentri viale dei Pentri, 163/165 0865.59963
Secondo il professionista in questi anni è mancata una classe dirigenziali che si sia battuta per il Veneziale
Ospedale, i cittadini scendono in piazza Pastore: «Serve a poco se non interviene la politica». Il medico che più volte si è battuto per il presidio di Isernia commenta la mobilitazione in difesa di senologia È un commento a tratti laconico, quello di Lucio Pastore, medico che in questi anni si è battuto e continua a battersi per l’ospedale “Veneziale” di Isernia, in particolare per il pronto soccorso. Dall’alto della sua esperienza da strenuo difensore del presidio isernino e della sanità pubblica, Pastore plaude all’iniziativa di tanti cittadini, pronti ad accogliere il prossimo 18 aprile, con slogan e striscioni, i commissari alla sanità in visita all’ospedale pentro, ma al contempo sottolinea come, in realtà, tutto ciò non servirà a scongiurare la chiusura di se-
nologia, così come di altri reparti. La decisione è politica e, dunque, ciò che servirebbe è una classe dirigenziale capace di raccogliere tali istanze. Tale classe dirigenziale che, a detta di Pastore, in Molise è ormai inesistente da decenni. «Iniziativa lodevole da parte dei cittadini che vorranno mobilitarsi nella difesa dell’ospedale – si legge in una nota del medico –. Tuttavia, dopo anni di lotta, dopo aver organizzato due manifestazioni imponenti ad Isernia ed una a Campobasso insieme ad altri, dopo aver lottato stre-
nuamente in tutte le sedi subendo demansionamento e due procedimenti disciplinari ed ancora oggi sono costretto a ricorrere in tribunale per poter arrivare al quarantesimo anno di servizio effettivo, come prevede la legge, mentre si richiamano i medici pensionati in servizio perché mancano medici giovani che vogliono venire in questa realtà in disfacimento, devo constatare una cosa fondamentale. Tutte queste mobilitazioni non hanno impedito che il sistema pubblico venisse progressivamente smantellato. Non hanno impedito che il pri-
mo atto compiuto dal governo del Pd di Frattura, con i suoi satelliti, dopo l’accensione di un mutuo di 250 milioni che paghiamo noi molisani, fosse il trasferimento di 87 milioni alle strutture private per prestazioni extra budget effettuate negli anni, mai certificate ed oggetto di contenziosi a cui il Forum in difesa della sanità pubblica di qualità ha opposto ricorso in sede legale. Non ha impedito che venissero traferiti posti letto e servizi ai privati, addirittura intere specialità presenti e funzionanti nel pubblico. Non ha impedito il macello attuale con pronto
La proposta del comitato che continua a chiedere un consiglio comunale monotematico
«Strisce blu, gestite da una cooperativa di giovani disoccupati» Un consiglio comunale monotematico per discutere dell’aumento dei parcheggi a pagamento in città. A Isernia continua a tenere banca la questione strisce blu. Il comitato spontaneo di cittadini è tornato a riunirsi, presso il dopolavoro ferroviario, per discutere e trovare soluzioni alternative. Tra queste, come ha spiegato il portavoce, Enzo Bongiovanni, c’è la volontà di chiedere un’assemblea civica ad hoc al sindaco D’Apollonio. All’incontro presenti anche l’attivi-
sta Emilio Izzo, anch’egli portavoce e l’avvocato Oreste Scurti, rappresentante di “Italia in Comune”. «Abbiamo bisogno di risposte – ha dichiarato in merito – perché sta colpendo tutta Isernia e molti cittadini vogliono vederci chiaro. Noi chiediamo l’eliminazione di questo sfacelo e proporremo soluzioni alternative quali il disco orario o, casomai, qualora non sia possibile l’eliminazione totale dei parcheggi a pagamento, sarebbe opportuno che questi possano essere gestiti da una
cooperativa di giovani isernini che non hanno lavoro, facendo girare l’economia del capoluogo pentro». Intanto il sindaco, nei giorni scorsi, ha già sospeso l’affidamento del servizio alla società esterna a causa di alcune incongruenze tra ciò che è stato deliberato dal Consiglio comunale e quanto riportato nel bando di gara, con la comparsa di più parcheggi a pagamento rispetto al prospetto iniziale. «Sinceramente non
ne sentiamo la mancanza – ha continuato Bongiovanni – ma bisogna ricordare che tale sospensione è pro tempore. Noi, invece, chiediamo una soluzione definitiva al problema».
Per vedere il video scansiona il QR code
soccorsi intasati, tempi biblici di attesa per ricoveri e prestazioni. E mentre gli ospedali cadono a pezzi, si utilizzano soldi pubblici per finanziare edilizia sanitaria privata. Cosa è mancato, perché la mobilitazione del popolo molisano non è riuscita ad impedire questo sfascio? Io penso che questo dipenda dalla mancanza di una forza politica che potesse fare da cinghia di trasmissione della volontà popolare nelle istituzioni. Il PD con i suoi satelliti è stato l’artefice ultimo di questo sfascio. La destra ha tutto l’interesse a privatizzare. Il M5S fa ammuina ma niente di concreto per invertire realmente questa tendenza – continua Pastore
– d e la sua alleanza a livello nazionale con la Lega ne limita ulteriormente la eventuale, e non provata, volontà di cambiare strada. Del resto il ministro Grillo ha affermato che pubblico e privato convenzionato sono simili, la stessa affermazione che faceva Frattura e che ha portato a questo sfascio. Quindi – ha concluso Pastore –, ben venga questa ulteriore manifestazione ma se non ci poniamo l’obiettivo di creare una forza politica nuova che possa andare a cambiare le cose a livello istituzionale e che possa essere realmente referente dei cittadini che vogliono il cambiamento, finirà tutto nel vuoto come fuoco di paglia».
FUORI PERICOLO 40ENNE ISERNINA
Era stata trovata priva di sensi in via Molise Sospetta overdose È fuori pericolo la 40enne isernina che nella serata di ieri era finita in ospedale per una sospetta overdose. La donna era arrivata in pronto soccorso venerdì sera non cosciente, dopo aver accusato un malore lungo via Molise. Era stata soccorsa da alcuni passanti e da un agente della Polizia non in servizio. Ma grazie al tempestivo intervento dei sanitari con il trascorrere delle ore le sue condizioni sono migliorate. La donna è stata sottoposta per tutta la notte a una terapia farmacologica, al termine della quale è stata dimessa dal presidio isernino.
Radioamatori, installato un ponte ripetitore digitale La sezione ARI (Associazione Radioamatori Italiani) di Isernia ha raggiunto un altro importante traguardo: l’installazione di un secondo ponte ripetitore, quello in digitale. Tempo fa infatti la sezione aveva montato un ponte in analogico. La differenza del segnale digitale consiste nell’avere un audio molto più chiaro e non esiste più il classico “fruscio” di fondo che abbiamo in quello analogico.
Oltre la voce, possono essere trasmesse anche informazioni di testo e immagini. Uno dei motivi principali che ha portato i radioamatori a scegliere il sistema digitale è stata la possibilità di abbattere i limiti della propagazione delle bande utilizzate grazie all’interconnessione tra vari ponti ripetitori sfruttando altre tecnologie di trasmissione, appunto il digitale. Il sistema “Fusion” della casa giapponese Yaesu
è quello di fondere il sistema analogico con quello digitale. La Yaesu però non ha abbandonato il vecchio sistema analogico, infatti risulta infallibile in caso di calamità naturali e questo per i radioamatori risulta estremamente indispensabile per le radiocomunicazioni di emergenza. Il sistema di ripetitore riconosce in automatico che tipo di segnale sta entrando se quello analogico o quello digitale. La sezione
ARI di Isernia compie un balzo in avanti per le radiocomunicazioni, il ponte installato in Molise risulta il primo con il sistema della Yaesu C4FM denominato “Fusion”. Il ponte sfruttando la rete internet è interconnesso con tutti gl’altri ponti sia nazionali che quelli a livello mondiale. Oltre a ciò il ponte è interconnesso con altri 3 ponti a livello “locale”: quello di Cassino, Frosinone, e Isola Liri.
ISERNIA E PROVINCIA
il Quotidiano del Molise domenica 14 aprile 2019
11
ATTUALITÀ
Domani il governatore Toma e l’assessore Niro presenteranno l’iter in conferenza stampa
Elettrificazione Roccaravindola Campobasso, al via i lavori Presentazione alla stampa dei lavori di potenziamento infrastrutturale e tecnologico della tratta Roccaravindola-Isernia-Campobasso. L’appuntamento è per domani, 15 aprile, alle ore 16.15, presso la Stazione ferroviaria di Roccaravindo-
la, da dove giornalisti e operatori saranno accompagnati con una navetta sul luogo del cantiere. Interverranno il presidente della Regione Molise, Donato Toma, l’assessore regionale ai Trasporti e Mobilità, Vincenzo Niro, e il direttore
territoriale di Produzione Molise e Campania di RFI. Il progetto prevede una prima fase di interventi di elettrificazionesulla Roccaravindola – Isernia (18 km) e di velocizzazione della tratta Roccaravindola – Isernia – Bojano, attraverso la sostitu-
zione dei binari, la realizzazione di sottopassi e sovrappassi, di adeguamenti tecnologici, marciapiedi e pensiline. Seguirà il completamento dell’elettrificazione sulla tratta Isernia – Campobasso (57 km). Il costo com-
plessivo degli interventi è di 80 milioni di euro, suddivisi in 30 milioni per la prima tranche di lavori e 50 milioni per la seconda. I lavori della prima fase sono stati finanziati per 15 milioni attraverso risorse previste nel Contratto di Programma – Inve-
stimenti tra il MIT e RFI e per gli altri 15 milioni dalla Regione Molise, attraverso il “Patto per lo sviluppo” di luglio 2016. I lavori della seconda fase saranno invece finanziati a valere sui Fondi di Sviluppo e Coesione 2014-2020.
Nell’operazione anche un’unità cinofila proveniente da Chieti. Controlli pure in villa comunale e alla stazione ferroviaria
Droga, blitz all’alba dei carabinieri in due appartamenti I militari hanno rinvenuto hashish e materiale per lo spaccio: denunciati due giovani I carabinieri di Isernia hanno passato al setaccio tutta la città per contrastare lo spaccio di droga. Operazioni che hanno portato alla denuncia di due giovani, entrambi trovati in possesso di sostanze stupefacenti. I Carabinieri della Compagnia di Isernia e Venafro, coadiuvati da una Unità Cinofila antidroga di Chieti hanno eseguito numerose perquisizioni su decreto emes-
so dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Isernia presso alcune abitazioni tra Isernia e Venafro a seguito delle quali sono stati i due giovani per detenzione di sostanza stupefacente ai fini di spaccio. L’operazione dei Carabinieri, scaturita da risultanze investigative condivise dall’Autorità Giudiziaria, è scattata alle prime luci della mattina di venerdì, con l’impiego di militari dei vari re-
parti perquisendo abitazioni alla ricerca di sostanze stupefacenti. Durante le operazioni sono state trovate dosi di hashish appartenenti ad un ragazzo, un bilancino e altro materiale per il confezionamento. Presso l’abitazione di una ragazza, sono state rinvenute altre dosi di hashish e bustine di cellophane di piccole dimensioni atte al confezionamento. Dalle prove emerse, en-
trambi i giovani sono stati denunciati mentre la sostanza stupefacente è stata sottoposta a sequestro. L’attività di controllo del territorio veniva estesa anche a luoghi ritenuti più a rischio per episodi di illegalità: la villa comunale, stazione ferroviaria, terminal bus. Rimane altissima l’attenzione che i Carabinieri pongono sul fenomeno dello spaccio e del consumo di droga nell’hinterland isernino.
Da oggi a Bagnoli del Trigno la rievocazione nella suggestiva Chiesa di San Silvestro Papa
Passio Domini, riproposizione artistica del Triduo Pasquale Quest’anno, a Bagnoli del Trigno, il Gruppo di volontariato Bagnolesi, che da anni si occupa di curare molte iniziative di sviluppo turistico e ambientale e di preservare il patrimonio storico-culturale del territorio, ha organizzato un’inedita mostra artistica sulla Pasqua. Il tutto sarà possibile ammirarlo nella suggestiva Chiesa di San Silvestro Papa. In questo contesto fiabesco e suggestivo, troviamo la rappresentazione della Passione o meglio, la mostra sulle diverse espressioni dell’arte, presenti a Bagnoli, che parlano della Passione di Cristo e della settimana santa. Una carrellata di Diorami Pasquali sono stati riproposti nel retro della Chiesa e l’intento sarà quello di lasciarli lì permanentemente per poter offrire sempre maggiori motivazioni ai turisti che vorranno raggiungere la chiesa. L’atmosfera sarà resa più suggestiva dall’accompagnamento musicale scel-
tissimo: melodie di opera classica e sinfonie della Settimana Santa. Le testimonianze hanno permesso anche di ricostruire le antiche forme devozionali dei riti pasquali e di riproporre il sepolcro alla maniera antica (con il grano che nasce, i fiori di carta fatti a mano ed ogni piccolo particolare). La chiesa resterà aperta da oggi, Domenica delle Palme, fino al 27 aprile. «L’apertura della chiesa durante la settimana Santa, la settimana più importante per la tradizione cristiana, permette di rivalutare un luogo dove, fino a qualche anno fa, la devozione dei Bagnolesi era veramente sentita e che non vogliamo sia cancellata dallo spopolamento e dall’abbandono dei nostri borghi» –, queste le parole del Presidente del Gruppo di volontariato, il giovanissimo Emanuele Ianiero, nonché studente di Lettere e Beni Culturali all’Università degli Studi del Molise.
Per un totale di 345mila euro
Normativa anticendio, finanziamento per sei scuole superiori Ammontano a 345mila euro finanziamenti concessi dal Ministero dell’Istruzione per 6 istituti scolastici superiori della Provincia di Isernia relativo all’adeguamento alla normativa antincendio. A renderlo noto il presidente della Provincia, Lorenzo Coia. Le Regioni hanno redatto i singoli piani per la concessione di contributi dell’importo massimo di 50mila euro per le scuole di infanzia e del primo ciclo di istruzione e di e di 70mila per le istituzioni scolastiche del secondo ciclo di istruzione. Gli istituti interessati dal finanziamento sono: Liceo scientifico Maiorana Isernia, ITIS Fermi Isernia, ITIS Mattei Isernia, Liceo Artistico Manuppella Isernia, ITG Giordano Venafro e ITIS Marinelli Agnone. In totale la Regione Molise beneficerà di 1.245.597 euro di finanziamento complessivo. Finanziati, per 50mila euro ciascuno anche gli Istituti Comprensivi L. Pilla e Don G. Testa di Venafro. Restano in graduatori, ma in attesa di finanziamento, altri istituti tra i quali: Liceo Scientifico di Agnone, Liceo Classico di Venafro, gli istituti scolastici di Montaquila, Pettoranello, Cantalupo, Filignano per 250 mila euro complessivi.
12
il Quotidiano del Molise domenica 14 aprile 2019
QM
DIOCESI
Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -
DON FRANCESCO BOVINO La riscoperta del perdono ed il ritorno all’amore misericordioso di Dio sono stati i temi centrali del Ritiro Quaresimale che il clero della diocesi di Isernia-Venafro ha vissuto alcuni giorni fa insieme al proprio vescovo Mons. Camillo Cibotti, come momento culminante della preparazione alla Pasqua. Per un sacerdote, infatti, l’evento pasquale riveste un ruolo centrale nel proprio annuncio e testimonianza. Il predicatore ospitato dalla diocesi è stato ancora una volta don Lello Ponticelli, docente di psicologia nella Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale di Napoli, psicologo e psicoterapeuta. Il tema scelto dal relatore per il ritiro è stato: “Intra tua vulnera absconde me - Il prete peccatore amato che riceve e offre il perdono”. In un clima di forte raccoglimento e di preghiera, don Lello ha proposto al clero un utile appro-
MARIANNA PETRAROIA Un ritiro diverso dal solito quello del 7 aprile 2019 a Termoli. Noi Giovani di Azione Cattolica della diocesi di Isernia-Venafro abbiamo fatto una sorta di “gemellaggio” con la diocesi di Termoli-Larino, visto che, pur non conoscendo gli altri, quando si ha un Amore comune nel cuore, basta poco per stare bene insieme. Mi sono sentita accolta fin dal primo istante. Abbiamo riso, giocato e soprattutto abbiamo vissuto tante emozioni. Accompagnati dal Vangelo secondo Giovanni (8,1-11) abbiamo riflettuto sulla parola “#perDono”. E’ stato questo il titolo del ritiro spirituale e la parola chiave di tutta la giornata. Con l’intervento di Don Tony Drazza, assistente nazionale del settore giovani di
0874.484623
0874.484625
www.quotidianomolise.com
Il sacerdote peccatore amato Il clero isernino si prepara alla Pasqua con il ritiro quaresimale predicato da Don Ponticelli
Don Lello parla al clero
fondimento sul significato del perdono cristiano e su come proprio il sacerdote deve essere il primo testimone della misericordia di Dio prendendo coscienza delle proprie ferite spirituali. Si può essere in grado di offrire il perdono solo facendo esperienza personale della gioia di averlo già ricevuto. Come diceva Don Tonino Bello, “le ferite del cuore, così, diventano “feritoie” at-
traverso le quali siamo raggiunti dalla grazia che viene a cambiare il nostro cuore”. Il tempo di Quaresima in questo senso rappresenta un’occasione favorevole per rientrare in se stessi, per prendersi cura in maniera particolare della propria anima e della propria persona come chiamati. E questo avviene ha sottolineato il predicatore - attraverso l’umile ammissione dei nostri limiti e delle
nostre miserie che ci consentono di svuotarci di noi stessi per poterci riempire di Dio. “Può risultare a questo punto utile - ha affermato don Lello - la celebre metafora del monaco trappista francese Dom Chautard che nel suo famoso trattato “L’anima di ogni apostolato” paragona il chiamato ad una cisterna che straripa. Per donare agli altri l’amore ed il perdono occorre anzitutto essere riempiti dall’amore e dal perdono di Dio. E una volta pieni si può “straripare” verso gli altri”. Con la felice espressione cara ad H. Nouewn, il sacerdote è un “guaritore ferito” che prende coscienza di essere un peccatore amato. Le tentazioni per un prete in genere sono due: o ci sentiamo solo dei guaritori, oppure ci sentiamo solo dei ‘feriti’,
Si è svolto a Termoli il ritiro quaresimale dell’A.C. Giovani Diocesana
#PerDono: in cammino verso la Pasqua azione cattolica, abbiamo affrontato tre temi fondamentali: l’affettività, il peccato e infine il perdono. Attraverso le sue parole ho inteso che Dio ci chiama continuamente a perdonare. Che il nostro amore deve essere condiviso. Che il “metterci una pietra sopra” non serve a nulla. Dobbiamo imparare a perdonare. Ad accogliere l’altro e ad accettarlo, anche se ci ha fatto del male. Dio ci chiede di usare misericordia, soprattutto dopo aver sperimentato l’assoluzione per i
Il gruppo di A.C. Giovani
nostri peccati. Se il primo è Gesù a trattarci con questo amore allora dobbiamo trattare anche noi gli altri in questo modo. Tra le tante cose
che mi sono rimaste nel cuore mi porterò per sempre una delle frasi di Don Tony : “Amare è la cosa più trasgressiva che tu possa fare”.
Riaperta al culto la chiesa di Pettoranello Il paese in festa per il restauro della chiesa madre di Santa Maria Assunta Con grande partecipazione di fedeli, tra gioia e commozione, domenica 7 aprile 2019, a Pettoranello, è stata riaperta al culto la chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta chiusa da circa tre anni per problemi strutturali e per i necessari interventi di restauro. Alla messa domenicale, accompagnata dal coro parrocchiale, ha presieduto la Solenne Concelebrazione Eucaristica, Mons. Camillo Cibotti Vescovo della Diocesi Isernia – Venafro, insieme al parroco don Gerard Ndayzeye e alla presenza delle autori- La chiesa di Pettoranello
tà civili e di tutta la comunità parrocchiale. Inutile sottolineare che, per chi è nato e cresciuto a Pettoranello, non si tratti di un semplice edificio dedicato al culto, ma di una vera e propria casa, che da sempre, silenziosamente, custodisce fra le sue mura ricordi indelebili della vita di chi vi è vissuto.Durante l’omelia il Vescovo, oltre ad evidenziare i costi spesi per la ristrutturazione ha sottolineato che le chiese oltre ad essere luoghi di culto sono anche segno identitario di una comunità.Bella coincidenza, per tutta la comunità che la riapertura della chiesa parrocchiale avvenga proprio alla vigilia della Domenica delle Palme che precede la Settimana Santa, la Settimana nella quale si potrà celebrare la Pasqua di Gesù tutti insieme nel luogo tanto atteso e desiderato.
oscillando talvolta tra senso di onnipotenza e scoraggiamento ad oltranza. “In entrambi i casi ha concluso don Ponticelli - ci potrebbe essere la non accettazione della nostra situazione di debolezza, dimenticando che abbia-
mo un tesoro in vasi di creta. Dirci e sentirci guaritori feriti significa sentirci bisognosi di guarigione, anche se nel frattempo siamo a nostra volta chiamati a fasciare le ferite di altri che il ministero ci fa incrociare”.
Giovani che ci mettono la faccia A Venafro la XXXIII edizione della Via Crucis Vivente Agesci Noi non facciamo parte della folla. La folla è senza nome. Alla folla non interessa il personaggio in sé. Alla folla interessa far parte di un gruppo per approvare o disapprovare l’uomo del momento. Incontreremo sempre nella nostra vita la folla, ma alla folla non piace rivelarsi. Noi invece abbiamo iniziato questa XXXIII Via Crucis Vivente con il termine “accoglienza”. Accogliere non significa far parte della folla, ma è un rapporto, un io davanti a un tu. Noi siamo usciti dalla folla, ognuno di noi ha un nome e un cognome e da 38 anni da quando cioè esiste lo scoutismo a Venafro – vogliamo dare un volto diverso alla realtà in cui ci troviamo. Infatti la nostra Via Crucis Vivente - che ogni anno dopo una lettura attenta della storia contemporanea, tocca un tema specifico - quest’anno ha come titolo “I muri ribaltati diventano ponti”. Non a caso abbiamo scelto di rappresentare queLa Via Crucis di Venafro sto tema, ma non singolarmente, bensì come persone che sanno che l’Uomo protagonista della storia proposta è in mezzo a noi, è il Risorto, già ha vinto ciò che noi stiamo solo ripercorrendo. Altrimenti la nostra testimonianza sarebbe vana. Il messaggio che invece, mettendoci la faccia, vogliamo condividere con tutti coloro che - sempre più numerosi – ripercorrono con noi ogni anno la via della croce è il seguente: non preoccuparti, uomo, a te sembra che tutto stia andando verso la morte, ma guarda, c’è un sepolcro che sarà aperto da quello stesso uomo - che è Dio – il quale tu credi che non ci sia. Quel Dio c’è! Quel Dio ha preso tutto il negativo che noi uomini operiamo continuamente nella storia, si è fatto contemporaneo all’uomo di ogni tempo e dice che c’è veramente possibilità di vita. Ecco allora che in questa manifestazione in cui ci esponiamo pubblicamente, ciascuno di noi ci mette la propria faccia, il proprio nome e cognome, perché noi siamo stati chiamati a essere testimoni. E solo nella misura in cui chi ogni anno ci viene dietro e ci guarda, constata che oltre che testimoni della storia dell’Uomo di Nazareth, ne siamo anche maestri di vita, ciò che facciamo ha senso. Dio c’è e noi vogliamo essere testimoni della sua presenza. Non possiamo continuare a chiederci di fronte agli attentati del nostro mondo contemporaneo “Dio, dov’eri?”. Noi stiamo testimoniando che Dio c’è, c’è una verità storica, questo Dio si è fatto storia e sta operando da 2000 anni. Non esiste un Dio assente. Esiste un Dio presente in chi accetta di farlo vivere dentro di sé e accetta che l’energia che lui ci ha donato - che è la potenza di Dio – può far sì che qualsiasi pietra cada. Quel sepolcro che noi facciamo cadere sia speranza per tutti perché noi ci crediamo. Capi Agesci Venafro4
il Quotidiano del Molise domenica 14 aprile 2019
QM
13
VENAFRO-AGNONE
Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -
0874.484623
0874.484625
www.quotidianomolise.com
Scippa la catenina dal collo ad un’anziana donna di Isernia Preso dai carabinieri a Venafro uno straniero di nazionalità iraniana Continua l’attenzione dei Carabinieri della Compagnia di Venafro sul fenomeno dei furti. I militari del Nucleo Operativo e Radiomobile sono sta-
ti chiamati ad intervenire, poiché ad una persona anziana in Isernia era stata asportata la catenina in oro e l’autore era scappato. Grazie alla professionalità della
Centrale Operativa, che aveva ricevuto la segnalazione da parte del denunciante, venivano diramate le ricerche con una descrizione minuziosa sia della persona
che dell’auto utilizzata per dileguarsi. In tal modo si permetteva ai Carabinieri di intercettare e fermare il sospetto alle porte di Venafro. Si tratta di uno straniero di
origini iraniane ma domiciliato in provincia di Caserta, che veniva riconosciuto quale autore del furto da parte
del denunciante. Per tali ragioni veniva deferito alla competente Autorità Giudiziaria.
Linda Marcovecchio: «Notizia che risolleva gli animi di amministratori, dirigente scolastico, docenti, studenti e famiglie»
Alberghiero, arrivano le risorse Dalla Regione stanziati 165mila euro che permetteranno alla Provincia di realizzare le cucine dell’Istituto di Agnone AGNONE «La Giunta Regionale del Molise, con delibera n. 112 del 12 aprile, ha approvato lo stanziamento della somma di 165mila euro che permetterà alla Provincia di Isernia, ente proprietario, di appaltare i lavori di completamento e di sistemazione dei locali in cui devono essere trasferite le cucine da destinare allo svolgimento delle attività didattiche formative e professionalizzanti proprie dell’Istituto per i Servizi dell’Enogastronomia e Alberghieri dell’omnicomprensivo “G. N. D’Agnillo” di Agnone». La notizia è stata data al
vicesindaco Linda Marcovecchio dal consigliere re-
Sbloccati i fondi per le cucine dell’Alberghiero di Agnone A darne notizia è il consigliere regionale Andrea Di Lucente che si è impegnato in prima persona per reperire le risorse che serviranno a rendere finalmente utilizzabili le cucine dell’Istituto del centro altomolisano
1234567890123456789012345678901 1234567890123456789012345678901 1234567890123456789012345678901 1234567890123456789012345678901 Auguri 1234567890123456789012345678901
Buon compleanno a Cettina che spegne oggi 70 candeline Settant’anni e portati benissimo! Questo il traguardo che taglia quest’oggi Cettina Atella, già collaboratrice amministrativa delle scuole pubbliche. Nella giornata odierna saranno in tanti a farle gli auguri: dalla sorella Maria Pia al genero Franco, dalle nipoti Antonella e Fernanda coi rispettivi fidanzati e compagni, dai cugini Tito e Tonino al nipotino Giuseppe, a tant’altri che la conoscono e le sono vicini. Il Quotidiano del Molise formula a sua volta a Cettina auguri calorosi per le settanta candeline, con gli auspici di tant’altre fortunate tappe della propria vita.
gionale Andrea Di Lucente: «Finalmente potremo mettere la parola fine ai disagi dei ragazzi. Ho apprezzato molto il loro impegno e le loro battaglie. Li avevo incontrati, avevo preso un impegno con loro. E gli impegni si mantengono: sono abituato a farlo e non volevo di certo mancare in questo momento. Ringrazio il presidente Toma, la giunta e la struttura tecnica della Regione per la sensibilità dimostrata nei confronti di un territorio che non può continuare ad essere dimenticato. Ribadisco anche l’importanza di potenziare il nostro sistema formativo, una priorità per tutti» «La soluzione adottata nei primi mesi dell’anno scolastico 2018-19 - spiega la vicesindaco di Agnone - ha consentito di utilizzare i locali cucina e sala di un ristoratore privato la cui disponibilità è risultata fondamentale per tamponare l’emergenza creatasi dopo la chiusura dell’edificio scolastico di San Marco, sede delle cucine del’alberghiero che devono essere trasferite. Un
trasferimento che sarà ora possibile veder realizzato a breve presso le ex officine dell’Itis, già oggetto di lavorazioni parziali che dovranno essere completati in quanto propedeutici alla messa in opera delle cucine ad uso didattico. Il risultato atteso rappresenta un tassello importantissimo al fine di potenziare l’immagine dell’Istituto Alberghiero agnonese che nulla ha da invidiare ad altre istituzioni similari, racchiudendo un potenziale formativo che si correla fortemente con il territorio, in termini di possibili posti lavorativi, di sviluppo di impresa, di valorizzazione dei prodotti enogastronomici topici, di innovazione nel mondo culinario e vinicolo, in linea con le tendenze più moderne del settore a scala internazionale. È settimanale l’appuntamento su Rai 3 dove, nel corso del notiziario mattutino Buongiorno Regione, assistiamo alla presentazione di preparazioni di vario genere ad opera degli studenti, coadiuvati dal team docenti di sala e cucina, essenziali nel costruire un’esperienza e una competenza che spesso già li impegna nell’allestimento di buffet di accompagnamento ad eventi istituzionali. Nel ringraziare il Presidente Donato Toma e la Giunta Regionale per l’azione intrapresa, l’Amministrazione comunale di Agnone auspica di poter comunicare al più presto buone nuove sulle politiche intraprese per potenziare la realtà scolastica infrastrutturale di Agnone, una dimensione a cui si sta guardando con impegno e determinazione, nella consapevolezza che essa rappresenta la base su cui inne-
stare processi che possano favorire per il nostro territorio una crescita socio-lavorativa ed economica. Una crescita - conclude Linda Marcovecchio - che non può essere scevra dal miglioramento delle condizioni della viabilità e della di-
sponibilità dei vari servizi di cui il cittadino necessita e per i quali l’azione politica e amministrativa è chiamata ad impegnarsi quotidianamente in prima linea, per programmare ed attuare interventi che sostengano l’attuazione del bene comune».
Venafro, in tantissimi alla Palazzina Liberty per la presentazione de “Il masnadiere” In tanti nel pomeriggio di ieri alla Palazzina Liberty di Venafro per la presentazione della prima opera letteraria del dirigente scolastico Domenico Visocchi, “Il masnadiere”, romanzo storico ambientato nel ‘300 italiano e pubblicato coi tipi di Volturnia Edizioni. Dopo i saluti istituzionali delle autorità locali, a parlarne sono intervenuti l’arch. Maurizio Zambardi ed il prof. Aldo Cervo, i quali hanno sottolineato l’impegno dell’autore, a sua volta presente, e la sua certosina ricerca per un lavoro quanto mai interessante. In effetti Domenico Visocchi, giusta la propria natura di studioso ed uomo di cultura, ha approfondito personaggi, vicende ed episodi del ‘300 italiano, partendo dal personaggio del proprio romanzo, uomo dai tanti lavori per sopravvivere e protagonista di numerose avventure. Come pure non ha mancato di scrivere di altri Domenico Visocchi esponenti assai particolari del periodo storico affrontato nell’opera, ivi compreso il tribuno Cola di Rienzo. I relatori Cervo e Zambardi sono a loro volta entrati nel merito del lavoro di Visocchi, non tralasciando di approfondire tematiche del romanzo storico in generale e del periodo affrontato dall’autore de “Il masnadiere”. Entrambi i relatori hanno altresì sottolineato l’impegno di studioso e ricercatore dell’ex dirigente scolastico, riconoscendogli di aver firmato un testo di assoluto valore storico e documentario. Dalla sala sono arrivati consensi per quanto ascoltato nel corso della presentazione del lavoro e dallo stesso autore del romanzo. Un testo quindi, “Il masnadiere” di Domenico Visocchi, che arricchisce la già consistente libreria venafrana sotto la positiva spinta dei diversi autori locali. Tonino Atella
14
il Quotidiano del Molise domenica 14 aprile 2019
QM
TERMOLI
Redazione centrale: Campobasso redazionetermoli@quotidianomolise.it 0874.484623 0874.484625
Previsioni meteo di domani
14°
11°
Farmacia di turno a Termoli
D’Abramo piazza Giuseppe Garibaldi 0875.706769
L’episodio lungo la A14 Adriatica
Auto in fiamme dopo lo schianto 27enne finisce in ospedale Ieri mattina, intorno alle ore 8.30 circa una squadra dei Vigili del Fuoco di Termoli è intervenuta sulla SP51, in particolare sul viadotto che scavalca la A14 Adriatica, per un incidente stradale. Sul posto, un’autovettura Ford Focus ha preso fuoco in segui-
to all’urto contro un muretto in cemento, spalletta a protezione del viadotto. L’autista, un giovane di 27 anni residente a Petacciato, leggermente contuso, è stato soccorso dal personale sanitario del 118 che in seguito, precauzionalmente, ne ha disposto il trasporto all’ospedale San Timoteo di Termoli. Sul
posto i Carabinieri di Petacciato per stabilire le cause dell’incidente ed i rilievi stradali del caso.
«Probabilmente voleva sequestrarmi e chiedere un riscatto. È stata un’azione premeditata»
Lo stordisce con un taser: brutale aggressione per un termolese Prima una scarica elettrica con un taser che lo ha fatto accasciare a terra e poi le mani bloccate da alcune fascette di plastica. Un aggressione in piena regola quella di cui è rimasto vittima giovedì un termolese e dietro la quale ci potrebbe essere un tentativo di sequestro. Ne è assolutamente convinto il 56enne, intermediario finanziario della città costiera, che raggiunto telefonicamente dal nostro giornale ha fatto emergere i dettagli di questa grave vicenda. Grave nei contenuti tanto quanto nell’accuratezza impiegata da chi – secondo lo stesso – ha messo in atto l’aggressione. Si tratta infatti di un 50enne trevigiano che l’uomo avrebbe conosciuto circa 4 anni fa in Brasile e con cui aveva instaurato una conoscenza più che altro sommaria. «Ci siamo incontrati poche volte, tre per la precisione , perché lui era in zona per con-
La violenza ai danni del 56enne si è consumata nei pressi del casello di Lanciano. Il racconto della vittima to di un cliente, e quindi voleva incontrarmi per pranzare insieme. Ogni volta che veniva – prosegue – si ripeteva la stessa scena: arrivava con un furgone bianco, scendeva, mi regalava una cassa di vino e poi andavamo a pranzo. Solo che quest’ultima volta è andata diversamente. Quando mi sono avvicinato e mi ha consegnato il solito cartone, mi son accorto che era vuoto, senza bottiglie… giusto il tempo per comprendere che qualcosa non andava che lui mi ha aggredito con il taser, infliggendomi diverse scariche in pochi istanti». Da qui è nata una colluttazione, uno scontro fisico in cui l’aggressore ha tentato di strangolare il termolese. Una morsa dalla quale il termolese è riuscito a divincolarsi e a scappare, ma solo per pochi istanti. L’uomo è stato infatti raggiunto nuovamente dal trevigiano. «Mi ha nuova-
Il Comitato San Timoteo sulla bocciatura del tavolo interministeriale Suona più o meno come un “noi ve lo avevamo detto” il commento giunto dal Comitato San Timoteo all’appresa notizia della bocciatura giunta giovedì dal tavolo tecnico interministeriale sul bilancio economico della sanità molisana. «Qualche top manager della sanità regionale – ha fatto sapere il presidente del Comitato, Nicola Felice - in più occasioni ha sostenuto che noi del Comitato San Timoteo facciamo “chiacchiere” e creiamo allarmismo quando segnaliamo le criticità che affliggono il servizio sanitario regionale, come fossimo delle cassandre o peggio dei gufi. Il tempo è sempre galantuomo, e i fatti lo dimostrano. Anche in questo caso avevamo preannunciato quanto il tavolo tecnico interministeriale ha sentenziato con la verifica dei conti dell’anno 2018». Le parole del presidente fanno riferimento ad un commento datato febbraio 2018, quando il comitato era tornato a sostenere che nell’anno 2018 si sarebbe registrato un disavanzo di gestione.
mente raggiunto – prosegue l’uomo nel suo racconto – e questa volta è riuscito a mettermi delle fascette ai polsi. Mi voleva caricare sul furgone, probabilmente per sequestrarmi e chiedere un riscatto. Fortunatamente sono riuscito nuovamente a fuggire, allontanandomi dalla zona nel disperato tentativo di chiedere aiuto. Purtroppo nessuna
auto si è fermata. Ad aiutarmi è stata solo una coppia di fidanzati. La ragazza in particolare, Antonella – che ringrazio pubblicamente per avermi salvato la vita – ha avuto la prontezza di affrontare l’uomo e di allertare i soccorsi». Da lì a poco l’arrivo dei carabinieri della stazione di Fossacesia, competenti per territorio, prima, e poi dei militari del Nu-
cleo operativo e radiomobile di Ortona dopo, e dell’ambulanza proveniente da Chieti. «Sono arrivato al pronto soccorso del policlinico Santissima Annunziata di Chieti in condizioni disperate» racconta l’uomo. «Ho 5 costole e 3 vertebre rotte, punti di sutura all’orecchio, le ginocchia messe male e la faccia tumefatta. Sono stato dimesso ma mi è
stata assegnata una prognosi di 40 giorni». Sempre secondo quanto riferito dall’uomo gli inquirenti al vaglio delle indagini avrebbero raggiunto l’abitazione dell’uomo e rinvenuto all’interno della stessa gli abiti sporchi di sangue. Si attendono sviluppi dalla Procura di Lanciano. L’aggressore risulta avere alle sue spalle precedenti penali.
Il Centro di Salute Mentale di Termoli organizza un Convegno Internazionale sulla depressione Martedì 16 aprile si svolgerà un importante Convegno presso la sala conferenze dell’Hotel Meridiano a Termoli, dalle 9,30 alle 17. L’evento è stato organizzato dal Centro di Salute Mentale, diretto dal Dr. Angelo Malinconico. Il tema è di quelli che attirano l’attenzione di stampa e specialisti (psichiatri, medici di altre specialità, psicologi, sociologi), ma intorno al quale sono variegate le posizioni culturali e tecniche. Spesso infatti questo tema vede contrapposti atteggiamenti “ideologici” che non hanno motivo di essere. La contrapposizione tra modelli di lettura, di diagnosi, di ipotesi eziologiche non giustifica il fatto che venga limitata la sinergia tra ricerca clinica, ipotesi psicologiche, attenzione agli aspetti relazionali e sociali, così come alla ricerca neurobiologica e farmacologica. La sofferenza del soggetto depresso, infatti, non può attendere sulla soglia delle discussioni d’accademia o delle contrapposizioni che vorrebbero l’esclusiva delle letture e dei trattamenti (forse va
ricordata la celebre espressione di Tito Livio “mentre a Roma si discute, Sagunto viene espugnata”….). Il soggetto depresso ha “semplicemente” il diritto di essere considerato nella propria complessità, rispettato nella propria sofferenza, restituito in tutti i modi a una vita attiva, senza quell’alone di “oscurità esistenziale” che lo contraddistingue. Non a caso si deve rammentare che la Presidenza del Consiglio dei Ministri e la Conferenza unificata Stato-Regioni hanno emanato provvedimenti fondamentali in tema di tutela della salute mentale, sia per gli addetti ai lavori che per la Sanità in generale e, ovviamente, per utenti e famiglie, inserendo a pieno titolo la Depressione tra i “percorsi di cura da attivare nei Dipartimenti di Salute Mentale”. Questo perché la depressione colpisce nel mondo circa 350 milioni di persone, determina enormi danni sulla qualità di vita e sulle capacità di funzionamento, deteriorando il benessere, la capacità di lavoro e di relazione di chi ne è affet-
Angelo Malinconico
to e, spesso, dell’intera famiglia. Nelle espressioni più gravi, la depressione può portare al suicidio ed è responsabile di almeno un milione di morti ogni anno. Molte persone con depressione non ricevono una diagnosi rapida e corretta mentre altre che non hanno un vero e proprio disturbo mentale vengono trattate con interventi inappropriati. Questo perché la diagnosi di depressione non può prescindere da una valutazione accurata che, oltre alla formulazione di una diagnosi categoriale, prenda in considerazione le varie di-
mensioni della sintomatologia con la quale il disturbo si esprime in ogni singolo paziente, con il fine ultimo di garantire una cura più personalizzata possibile e, allo stesso tempo, anche per ridurre il rischio di identificare come patologia condizioni che non sono patologiche. Nel corso del Convegno saranno dunque discusse le strategie per favorire una diagnosi accurata e standardizzata della depressione e descritti il razionale, le basi farmacologiche e le strategie cliniche per favorire un trattamento personalizzato, efficiente ed efficace, lasciando adeguato spazio agli aspetti più pratici e utili nelle attività cliniche di tutti i giorni, anche attraverso la discussione di casi clinici simulati, a valenza didattica. Le relazioni saranno tenute dal Dr. Angelo Malinconico, dal Dr. Alessandro Cuomo ma, principalmente, da un esperto mondiale in tema di psicofarmacologia e in particolare di trattamento della depressione, il Professor Andrea Fagiolini.
TERMOLI E BASSO MOLISE
il Quotidiano del Molise domenica 14 aprile 2019
15
ATTUALITÀ
Intanto avviata la raccolta firme per la presentazione della lista alle amministrative
Di Michele smorza i toni: «Alleanze? Non cambia nulla» Nick Di Michele
«È un percorso che si poteva fare ma non si è fatto. Per noi, comunque, non cambia nulla». Quando si entra nella sede di via Adriatica il clima è disteso. Nonostante la decisione a livello nazionale di non fare alleanze in vista della tornata delle amministrative le facce sono concentrate ma tranquille tanto che qualcuno
Il candidato sindaco del Movimento 5 Stelle interviene sull’argomento: «Si poteva fare ma non si è fatto. Poco male» si abbandona a un commento “beneaugurante” «d’altronde a Roma abbiamo vinto anche da soli». Messa da parte, quindi, la decisione arrivata da Roma il MoVimento 5Stelle di Termoli guarda al futuro e alla presentazione delle liste che si terrà tra qualche giorno. «E’ per questo motivo che abbiamo organizzato il Firma Day.
E’ un atto importante – ha affermato il candidato sindaco del MoVimento 5Stelle, Nick Di Michele – con cui si certificano le candidature e noi lo facciamo tra la gente e vediamo anche se la gente tiene a noi e alla nostra politica». Mano a mano che passano i giorni, infatti, si vanno delineando le caselle e le candidature: dopo la discesa in cam-
Amministrative San Martino in Pansilis
Il Partito Democratico punta su Filomena Saracino Dopo un ampio e costruttivo confronto sia con gli iscritti che con gli amministratori uscenti, il circolo Pd di San Martino in Pensilis ha deciso di candidare a sindaco per le prossime amministrative del 26 maggio la dottoressa Filomena Saracino, attuale vicesindaco. Per la prima volta nella storia del paese sarà una donna, dunque, a rappresentare il Partito Democratico, e si spera l’intero centrosinistra, che si presenta agli elettori con un programma innovativo seppur in continuità con l’importante azione amministrativa posta in essere dall’amministrazione uscente. «Una candidatura - affermano dal circolo cittadino- nella naturale continuità della positiva azione amministrativa che continua a mettere al centro la persona intesa quale insostituibile fulcro dell’agire politico. Una figura femminile non solo come elemento di novità, ma anche di riconoscenza nei confronti del ruolo delle donne. Entusiasmo e partecipazione per l’imminente Filomena Saracino tornata elettorale alla quale si comincerà a lavorare sin da subito, continuando ad operare su di un programma partecipato e condiviso. Il circolo tutto coglie l’occasione per ringraziare il sindaco uscente Massimo Caravatta per gli straordinari risultati raggiunti e per la grande abnegazione con la quale ha affrontato il mandato elettorale».
«Ad oggi, non ci è pervenuta alcuna comunicazione ufficiale dalla Regione circa la revoca del finanziamento relativo al “sistema pineta”». A 24ore di distanza arriva direttamente dal sindaco di Campomarino, Gianfranco Cammilleri, la smentita alle dichiarazioni rilasciate alla stampa dall’assessore al Turismo, Anna Saracino, che evidentemente mettono in risalto un rapporto istituzionale tutt’altro che sereno in questo fine mandato. Nella giornata di venerdì l’assessore aveva denunciato come l’amministrazione stesse accettando tacitamente l’esclusione dalla piattaforma Rendis dei i fondi previsti per la pineta di Campomarino, a beneficio della zona di Isernia. A stretto giro la replica del primo cittadino, che smentisce categoricamente quanto riportato dall’esponente di maggioranza. «Apprendo dalle dichiarazioni dell’assessore al turismo di una presunta revoca del finanziamento relativo al “sistema pineta”, dico
po di Remo Di Giandomenico e l’ufficializzazione di Francesco Roberti come candidato sindaco del centrodestra anche il centrosinistra ha trovato la sua “guida” riproponendo Angelo Sbrocca. Di Michele, però, non ci sta a giudicare gli altri. «Io non giudico, noi guardiamo alla nostra campagna elettorale. Conosco sia Sbrocca per come ha ammi-
nistrato e speriamo che non sia il nuovo sindaco di Termoli ma anche Di Giandomenico e Roberti che sono stati due miei compagni di opposizione e hanno fatto quello che potevano come opposizione, poi vedremo in campagna elettorale quello che accadrà. Noi speriamo che sia una campagna elettorale onesta, senza colpi bassi, che si discuta sul
benessere dei cittadini e sui programmi». Di Michele non sembra preoccupato neanche delle mancate alleanze nonostante il civismo termolese (o almeno una parte di esso) pare iniziasse a guardare di buon occhio la possibilità di allearsi con i pentastellati. «Adesso non so dove andranno perché loro cercavano di trovare una via maestra ma non siamo noi a stabilire che fine faranno. Magari lo sapremo più in là – taglia corto Di Michele – per quello che ci riguarda noi eravamo già pronti con la lista quindi per noi non è cambiato nulla. C’erano molte aspettative da parte dei civici ma anche del MoVimento. Non si può fare vorrà dire che andiamo avanti così. Il nostro è un percorso stabilito da decenni e quindi non è cambiato nulla. Si poteva fare e non lo si è fatto».
Cammilleri smentisce la Saracino «Nessuna revoca dei fondi» Campomarino, finanziamento “Sistema Pineta” presunta perché, ad oggi, non ci è pervenuta alcuna comunicazione ufficiale dalla Regione e perché tra gli atti amministrativi pubblicati sul sito regionale, alla data da lei indicata, quella del 23 marzo scorso, non vi è nulla in proposito se non atti relativi alla prevenzione per il rischio idrogeologico. Ad onor del vero, ad oggi, il Comune di Campomarino è interessato da due finanziamenti, uno, relativo alla prevenzione per il rischio idrogeologico di 2 milioni di euro e l’altro, che rientra nel Patto per il Sud - “Interventi per la tutela dei siti di interesse comunitario litorale di Campomarino - Sistema Pineta “, di 2,5 milioni di euro approvato con DGR n. 93/2018. Ad oggi non risulta sia stato mai
emesso alcun provvedimento da parte del Capo Dipartimento che ha questa Misura in capo. Dunque mi chiedo: “E’ possibile che ci sia stata confusione tra Rendis e Patto per il Sud? Sembrerebbe proprio di sì. Ricordo alla memoria di me stesso che il Rendis è un progetto di Piani e programmi di interventi urgenti per la mitigazione del rischio idrogeologico finanziati dal Ministero dunque cosa ben diversa dal Patto per il Sud”. Sebbene sia comprensibile che, in vista della prossima tornata elettorale, ognuno cerchi visibilità, sarebbe stato opportuno condividere la necessità di ulteriori chiarimenti con l’attuale Maggioranza della quale la stessa fa ancora parte. E’ ovvio che se, e quando, doves-
sero sorgere problematiche che ribadisco allo stato attuale sembra non ci siano, come sempre fatto sino ad ora, adotteremo tutte le misure necessarie per difendere gli interessi di Campomarino e della sua comunità».
Gianfranco Cammilleri
16
il Quotidiano del Molise domenica 14 aprile 2019
QM
LARINO
Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -
0874.484623
0874.484625
www.quotidianomolise.com
Tutto pronto a Larino, appuntamento fissato per la giornata odierna
Al via la dodicesima edizione della passione vivente Tutto pronto a Larino per la dodicesima edizione della passione vivente organizzata dall’associazione culturale, artistica e ricreativa guidata da Giuseppe Petriella. L’appuntamento con la sacra rappresentazione è in program-
ma nella giornata della Domenica delle Palme e distinta in due momenti. Si inizia alle dieci del mattino con “Il giorno della gloria l’ingresso di Gesù a Gerusalemme”: la benedizione delle palme e la processione dalla
chiesa dei Santi martiri larinesi fino alla Beata Vergine delle Grazie dove sarà celebrata la messa dal parroco don Antonio Di Lalla. In serata, alle 19.30, in piazza dei Frentani si svolgerà la rievocazione scenica del Triduo pasquale con
“I giorni dell’amore, dall’ultima cena alla resurrezione”. L’evento, condiviso da oltre cento figuranti, sarà immerso in ambientazioni molto suggestive e cariche di realismo che ripercorreranno gli ultimi momenti della vita di Gesù Cristo.
Per l’associazione CAR un impegno che di anno in anno si consolida per promuovere
iniziative socioculturali accompagnate da un cammino di preparazione.
La manifestazione si svolgerà nell’ultimo fine settimana del mese di giugno, nei giorni 29 e 30
Prosegue la fase organizzativa della prima edizione de “La Mediterranea” Diramato l’avviso per le imprese. L’evento è finalizzato a promuovere e valorizzare le produzioni agroalimentari locali
Raccolta rifiuti porta a porta Casacalenda, un ottimo 80% Costituiscono sicuramente uno stimolo per tutta la comunità i dati diffusi dal Comune di Casacalenda in merito al nuovo servizio di raccolta differenziata. Partita da pochi mesi nell’ambito dell’Unione dei Comuni Montani Castello di Gerione il nuovo sistema ha fatto registrare risultati significativi che evidenziano come in soli tre mesi i cittadini di Casacalenda abbiano ridotto drasticamente la produzione di indifferenziato. Nel comune guidato dal sindaco Giambarba si è passati da un 59% (dato di fine gennaio) sino a un lodevole 80% (dato fine marzo). Per quanto possibile da migliorare è sicuramente un risultato straordinario. Il primo cittadino ha inteso ringraziare tutti i cittadini per il loro contributo al raggiungimento di questo traguardo.
Prosegue a Palazzo Ducale la fase organizzativa della prima edizione de “La Mediterranea”, manifestazione che si svolgerà nei giorni 29 e 30 giugno e che ha lo scopo di promuovere e valorizzare le produzioni agroalimentari locali, da realizzare nell’ambito del progetto denominato “Persefone - Il meraviglioso ciclo delle stagioni” in accordo di partenariato, con l’Università degli Studi del Molise, l’Istituto Superiore di Larino, il G.A.L. Innova Plus, l’Associazione Culturale Multiverso e la Parrocchia San Pardo. Si tratta di un evento che intende realizzare un’efficace azione di promozione e valorizzazione del-
le produzioni agro-alimentari territoriali, con particolare attenzione per quelle ottenute attraverso metodi di coltivazione sostenibili, consapevoli che i prodotti-agroalimentari e la cucina tipica ricoprono un ruolo di primo piano quali elementi attrattivi per turisti/visitatori. La manifestazione anticipa e intende sostenere, favorire e rafforzare una peculiarità della “Fiera di Ottobre” legata alle filiere agro-alimentari. “La Mediterranea” prevede l’esposizione, la presentazione e la vendita dei prodotti agro-alimentari (Il mercato della filiera corta), la realizzazione di un laboratorio per la preparazio-
Dal dio del potere al potere dell’amore: la passione di Gesù nella domenica delle Palme DON MARIO COLAVITA “Dite alla figlia di Sion: Ecco, a te viene il tuo re, mite, seduto su un’asina e su un puledro, figlio di una bestia da soma” (Zaccaria 9,9). Non si comprende il gesto di Gesù senza allacciarsi al passo del profeta Zaccaria, parla di un re, mite, che cavalca un asino che entra nella città santa. Compiendo quel gesto Gesù rivendica, di fatto, un diritto regale. Vuole che si comprenda il suo cammino e il suo agire in base alle promesse dell’Antico Testamento, che in Lui diventano realtà… Entra a Gerusalemme come il re-mes-
sia la cui forza non è nelle armi ma nel servizio di Dio. L’ingresso di Gesù a Gerusalemme è accompagnato dall’invocazione osanna che richiama i salmi antichi con il significato di salvaci, Dio, non dimenticarti di noi. L’ingresso solenne di Gesù a Gerusalemme ci ricorda il nostro cammino verso la città di Dio, acclamando e riconoscendo la forza umile di Dio, invocando il nome di Dio, deh, salvaci, osanna, osanna, possiamo entrare in quella città dove si compie e si porta a compimento il progetto salvifico di Dio. La narrazione della passione di Gesù costituisce il
cuore del cuore del vangelo. Ascoltare il racconto ci aiuta ad entrare nel dramma d’amore che Gesù porta a compimento. Senza la passione non capiremmo la forza dell’amore. La passione diventa educativa a Dio. Dio lo si conosce da quanto ci vuole bene e questo suo bene è sugellato nel dramma del figlio che per noi e per la nostra salvezza viene crocifisso e risorge il terzo giorno. Ogni evangelista descrive la passione apportando proprie sensibilità. Per l’evangelista Luca (che leggiamo) la passione è innanzitutto l’ora della tentazione che
assale Gesù, assale i discepoli e quindi anche la chiesa. In Pietro, colui che rinnega per tre volte, vi è la comunità che facilmente si lascia abbindolare dal fascino della tentazione e cade. Luca e solo lui, ha la scena dello sguardo. Dopo il canto del gallo, Gesù si volta guarda Pietro e Pietro si ricorda della parole del maestro, “e uscito, pianse amaramente” (Lc 22,62). Lo sguardo di Gesù è pieno di misericordia e le lacrime di Pietro sono di pentimento. La scena della passione culmina nella promessa del paradiso al ladrone che riconosce Gesù Dio. Sotto la croce è il centu-
ne delle ricette tipiche della tradizione locale e momenti musicali. L’area investita dalla manifestazione sarà il corso principale della città, Viale Giulio Cesare, e si svolgerà nell’ultimo fine settimana del mese di giugno, nei giorni 29 e 30. Prevede l’allestimento di stand dove produttori e trasformatori potranno presentare, guidare nella degustazione e vendere i propri prodotti, alla popolazione locale, ai visitatori e ai turisti. Momento importante e fulcro della manifestazione sarà uno Show cooking realizzato da chef narranti della Federazione Italiana Cuochi, che prepareranno alcune ricette della tradi-
rione romano che fa la professione di fede: “veramente quest’uomo era giusto” (Lc 23,47). Cosa produce la passione e morte di Gesù? La conversione! L’evangelista Luca scrive: “Le folle che erano accorse a questo spettacolo, ripensando a quanto era accaduto, se ne tornarono percuotendosi il petto” (Lc 23, 48). La passione ci apre il cuore a Dio, conferma che il suo amore è più grande e forte dei nostri peccati e della tentazione che possiamo accogliere. Con la sua morte Gesù conferma la forza dell’amore sul male. La contemplazione della passione ci fa passare dal dio del potere al Dio dell’Amore. Guardando il Crocifisso si può passare dalla contemplazione al pentimento e alla conversione.
zione contadina. Ad apertura e chiusura della due giorni è prevista l’esibizione di gruppi etnici appartenenti alla Federazione italiana tradizioni popolari. A tal fine, il Comune metterà a disposizione spazi espositivi di circa 9 mq, per gli operatori privati del settore agricolo e agro-alimentare, anche in forma collettiva. Le imprese interessate a partecipare all’evento dovranno produrre apposita “Domanda di adesione”, secondo il modello predisposto dal Comune e reperibile presso la sede dello stesso (Piazza Duomo, n. 44 – 86035 Larino) o scaricabile dal sito www.comune .larino.cb.it. Le domande di adesione, corredate di un documento di riconoscimento in corso di validità del richiedente, dovranno pervenire entro e non oltre le ore 12:00 del giorno 10 maggio 2019.
Guglionesi, centro di raccolta chiuso il 22 aprile Il Comune di Guglionesi informa la Cittadinanza che la ditta Giuliani Environment ha programmato la chiusura dei centri di raccolta dei rifiuti urbani per lunedì 22 aprile. Inoltre, nei giorni del 25 aprile e 1° maggio il centro di raccolta resterà aperto dalle ore 9.00 alle ore 12.00, per assicurare, come ha disposto l’azienda Giuliani, il conferimento alle UD.
il Quotidiano del Molise domenica 14 aprile 2019
QM
SPORT
17
Responsabile della Redazione Sportiva Alfonso Sticca Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -
0874.484623
0874.484625
www.quotidianomolise.com
Musetti confermato, ballottaggio Alessandro-Cogliati. I marchigiani sono guidati dall’ex Vadacca
C’è la sfida al quasi retrocesso Castelfidardo. Bagatti avverte: «Loro vivi, testa nella partita» REDAZIONE CAMPOBASSO Il calendario si è divertito con il Campobasso negli ultimi due turni in casa: si passa dalla “partita-evento” col Cesena alla sfida quasi priva di appeal al cospetto del Castelfidardo. Dalla prima della classe proiettata al ritorno nelle categorie che le competono al fanalino di coda che da tempo chiude la classifica e potrebbe proprio oggi scendere matematicamente in Eccellenza. Tutto vero, ma i tre punti valgono uguale, sia nell’uno che nell’altro caso. Anzi, la vittoria odierna viene data quasi per scontata ed è visto come un obbligo, quindi aumentano le responsabilità di una squadra che però non può proprio rimandare l’appuntamento col successo. L’unico, negli ultimi due mesi, è arrivato contro la Vastese lo scorso 17 marzo. La pensa grosso modo così pure Massimo Bagatti, che tiene i suoi sulla corda per evitare cali di tensione che sono spesso dietro l’angolo: «Vedendo anche l’ultima partita che ha disputato in casa contro il Pineto, persa per 1-0 ma al termine di una buonissima prestazione, il Castelfidardo è una squadra ancora viva, che vuole onorare il campionato, composta da buoni
Perline Piange la fisarmonica GENNARO VENTRESCA
giocatori. Quindi sarà una gara vera, difficile, che noi dovremo interpretare al meglio per portare a casa i tre punti». È chiaro a tutti che i Lupi hanno tutto da perdere: «Il calcio è così, secondo me le partite sono tutte difficili perché in ogni caso le insidie, gli episodi e le difficoltà ci sono sempre. Dobbiamo essere bravi a tenere la testa dentro la partita e non farci mai cogliere impreparati perché sappiamo che il calcio è pieno di ultime in classifica che battono le prime, è sempre stato così». FORMAZIONE. L’organico è
praticamente al completo, convocato anche il convalescente centrocampista Di Paolo, da tempo ai box ma prossimo al rientro: «Abbiamo tutti a disposizione, Di Paolo è quasi recuperato» conferma il tecnico. Ecco perché stravolgimenti non se ne vedranno rispetto ad Agnone. Musetti guiderà l’attacco ora che è tornato nel pieno della condizione, il suo partner uscirà dal ballottaggio tra Alessandro e Cogliati. In mediana si giocano una maglia Antonelli e Salvatori, con Danucci e Di Lauri inamovibili. Nulla dovrebbe cambiare in difesa, Marchet-
LA CLASSIFICA
35^ GIORNATA CAMPOBASSO CASTELFIDARDO
-
FORLÌ SANGIUSTESE
-
ISERNIA OLYMPIA AGNONESE
-
JESINA SAMMAURESE
-
MONTEGIORGIO SAN NICOLÒ NOTARESCO
-
PINETO REAL GIULIANOVA
-
RECANATESE MATELICA
-
SANTARCANGELO FRANCAVILLA
-
SAVIGNANESE AVEZZANO
-
VASTESE R.C. CESENA
-
Squadra Punti CESENA 75 MATELICA 73 RECANATESE 58 PINETO 56 SANGIUSTESE 54 FRANCAVILLA 52 SAN NICOLÒ NOTARESCO 52 SAVIGNANESE 47 JESINA 46 MONTEGIORGIO 46 CAMPOBASSO (-3) 43 SAMMAURESE 43 VASTESE 41 REAL GIULIANOVA 37 FORLÌ 33 AVEZZANO (-3) 33 SANTARCANGELO 33 ISERNIA 33 OLYMPIA AGNONESE 31 CASTELFIDARDO 21
G 34 34 34 34 34 34 34 34 34 34 34 34 34 34 34 34 34 34 34 34
V 23 24 14 14 13 13 14 12 11 12 11 10 11 9 7 10 7 8 6 4
N 6 4 16 12 15 13 10 11 13 10 13 13 8 10 12 6 12 9 13 9
P 5 7 4 8 6 8 10 11 10 12 10 11 15 15 15 18 15 17 15 21
GF 61 68 52 53 43 51 42 37 29 30 45 32 40 30 40 43 34 25 26 25
GS 24 32 31 35 34 38 35 33 33 37 43 44 51 43 45 49 52 48 40 60
ti-Magri al centro, Lo Bello e Calzola terzini. Arbitrerà il match il signor Domenico Mirabella della sezione di Napoli, assistito da Cataneo di Foggia e Festa di Barletta. IL PUBBLICO. La società ha abbassato i prezzi dei biglietti in tribuna laterale: 10 euro, 5 il ridotto per donne e bambini. Si prova a fidelizzare una tifoseria che due domeniche fa ha risposto presente e si spera possa farlo anche oggi pomeriggio, seppure in proporzioni sicuramente diverse. L’EX DI TURNO. Il Castelfidardo è guidato da una vecchia conoscenza del calcio rossoblù: Massimiliano Vadacca siede sulla panca dei marchigiani da qualche mese. I Lupi avevano già incontrato tre stagioni fa, in Coppa Italia, l’ex attaccante pugliese quando era al timone del Manfredonia. E persero ai rigori. JUNIORES. I ragazzi di Piccirilli escono vincitori dal confronto con il Castelfidardo. L’iniziale incertezza difensiva regala ai marchigiani il penalty trasformato da Marino. Poco dopo arriva il pareggio orchestrato da Tizzani che crossa per la testa di Guglielmi, l’attaccante campobassano non si fa pregare due volte e gonfia la rete. Il sorpasso con un gioiellino di Della Ventura lanciato da Guglielmi, l’ala rossoblù scarta un avversario e segna.
Brutta stagione per il Castelfidardo. La fisarmonica si è ammutolita. Pochi i punti, tante le delusioni. Un ramoscello d’olivo, oggi che noi cristiani festeggiamo la Palma, potremmo anche darglielo. Prima della gara, in segno di pace. Poi, dopo il fischio d’inizio, invece, i nostri ragazzi dovranno correre a perdifiato, per tornare al successo e guadagnarsi la fiducia del patron, giunto a tirare le somme di una stagione con troppe falle, a fronte di una valigia di bigliettoni spesi per fronteggiare la gestione e tacitare vecchie velenose pendenze economiche. *** Abbiamo toccato il fondo di un piacere malato. Ora cerchiamo qualche fiammata di felicità, per chiudere con decoro un campionato vissuto nell’anonimato della mezza classifica, dopo esserci fatti riconoscere all’inizio, con sconfitte fuori programma. Sono finiti i tempi di “tutti al Romagnoli”, come strillava al microfono la domenica Michele Libertucci, autista e anche speaker delle domeniche che non torneranno più. *** Mi chiedo cosa facciano i campobassani la domenica. O meglio, nel fine settimana. O ancora più precisamente, ogni volta che fanno bagaglio e partono con la morosa. Immagino decisioni fantastiche, soluzioni estreme: per esempio, godere insieme a lei tutto il tempo e il denaro che serve. Fuggire a Tahiti. Comprare la casa di Gauguin e dirle, eccola è tua. Come in quei film che fanno venir giù lacrime e salire l’invidia. *** Non so se ciò che sto scrivendo faccia o meno parte della dimensione del sogno. Se ci siano o meno, nella nostra città, professionisti così ricchi sfondati che se ne infischiano del sociale. Tengono nascosto i baiocchi sotto il mattone e se lo vanno a spendere lontano da casa, senza neppure rimetterlo in circolo nel nostro piccolo occhio di terra di nome Molise. Verosimilmente penso invece a chi se ne sta nel guscio, a completare il lauto pranzo, al caffettino, alla pennichella. Con tanti saluti ai lupacchiotti. Ai quali invia un saluto per la prossima “giornata rossoblù”. *** So perfettamente che non c’è una Campobasso danarosa, anche se non ignoro che un gruppo di professionisti avrebbe potuto riportare il nostro club là dove è riuscito solo Molinari, che fece meglio di Falcione che sfiorò l’impresa anche per certi sgarri del Palazzo che favorì la Cavese a nostro danno. Oggi, per nostra fortuna, c’è Mister NC che col socio inglese sta costruendo le fondamenta per tirare su un superbo edificio a Selva Piana. *** Mi piace Mister NC. In questo mondo di dilettanti mi sembra avere l’aria del professionista. Ammiro il suo puntiglio e gli perdono i molti errori dettati dall’inesperienza. Ma ora, dopo un anno un po’ così, sembra pronto per camminare spedito. Intanto oggi e poi nelle ultime tre partite che restano, il patron attende altrettante prove convincenti dai suoi ragazzi. Per guadagnarsi la riconferma.
18
il Quotidiano del Molise domenica 14 aprile 2019
SPORT
SERIE D - PALLAVOLO
E’ atteso un buon pubblico per la seconda Giornata Biancoceleste stagionale
Isernia, è l’ora del derby Silva si affida al Lancellotta per avvicinare la salvezza Petitti alle spalle di Schena e Romano: pentri a trazione anteriore? REDAZIONE CAMPOBASSO E’tutto pronto per il derby fondamentale in chiave classifica tra Isernia e Olympia Agnonese. Oggi pomeriggio al Lancellotta - nella seconda Giornata Biancoceleste dell’anno - i pentri proveranno ad allungare su una diretta concorrente garantendosi, almeno, una posizione nei playout post-season. Due soli i punti che separano le due compagini alla vigilia del derby fratricida: brividi e ambizioni che influenzeranno i novanta minuti più caldi della stagione. SILVA HA L’IMBARAZZO DELLA SCELTA: ORGANICO
Importante il rientro in difesa di Albanese con Sorgente che potrebbe trovare spazio dal 1’
Olympia Agnonese pronta alla “finalissima” del Lancellotta PAOLO STANZIALE CAMPOBASSO Una finalissima. Così mister Mecomonaco ha definito il derby tra Olympia Agnonese e Isernia. Incontro cruciale per entrambe le formazioni invischiate nella lotta per non retrocedere e quindi costrette a cercare il bottino pieno. Il pareggio e la prestazione
gagliarda contro il Campobasso hanno riacceso la speranza nell’ambiente granata di poter conquistare la permanenza nella categoria. Le occasioni perse hanno ridefinito l’obiettivo passando dalla salvezza diretta al raggiungimento di un posto nei playout. Le certezze. Mecomonaco ripartirà da quanto di buono si è visto domenica al Civi-
telle schierando un’Olympia Agnonese a trazione anteriore, fedele al suo credo calcistico con il collaudato 4-3-3. Ci sarà qualche novità negli interpreti con le scelte che ruoteranno intorno alla scelta dei fuoriquota. Potrebbe trovare spazio in attacco Sorgente che andrebbe ad occupare il posto di esterno alto di destra dove
di solito agisce Ribeiro che sarà l’arma da utilizzare a partita in corso. Al centro della difesa c’è il rientro importante al fianco di Cassese di Albanese il quale ha lavorato duramente in settimana per bruciare i tempi del suo rientro consentendo così a Mecomonaco maggiore possibilità nella scelta dei cambi. Solo oggi si saprà se sarà tra i convocati Litterio. Il difensore non sarà di certo in campo dal primo minuto ma la sua esperienza potrebbe risultare importante anche nel guidare i compagni dalla panchina. Centrocampo che dovrebbe essere confermato in toto con Diarra, che sta attraversando un periodo di forma smagliante come confermato dalla superba prestazione messa in campo contro il Campobasso, a mettere corsa e polmoni al servizio del due Ricciardi-Pejic a cui spetterà il compito di dare fluidità alla manovra offensiva del Grifo. Toccherà a Formuso e Ancora il compito di finalizzare la manovra.
AL COMPLETO. OUT IL SOLO CICCONE. Una settimana vissuta all’insegna della tranquillità quella appena trascorsa dal gruppo biancoceleste. Silva può disporre di tutti gli effettivi, eccezion fatta per lo squalificato Ciccone. Difficile, al contempo, stabilire l’undici di partenza (calcio d’inizio alle 15) dato che il tecnico ha più volte mischiato le carte per tenere tutti sulla corda. Non dovrebbero esserci dubbi su Del Giudice in porta e la linea difensiva con Frabotta, Barretta e il recuperato Lenoci a comporre
un trio affidabile soprattutto nelle gare casalinghe disputate nell’ultimo mese. A centrocampo è sicuro del posto Fazio, Kameni scalpita per un posto al suo fianco. Sulle corsie esterne Marino, Capuozzo, Marzio e Di Lonardo in bagarre per due casacche. L’ultimo interrogativo riguarda l’attacco: Schena e Petitti si sono allenati con continuità e dovrebbero essere del confronto, ma sarà difficile lasciar fuori bomber Romano, autore spesso e volentieri di gol pesanti soprattutto al Lancellotta. A Silva il compito di risolvere il rebus.
PALLAVOLO - FINAL FOUR
Nuova Pallavolo e Effesport alle fasi finali da imbattute Sia la Nuova Pallavolo Campobasso che l’Effesport arrivano alla final four da imbattute nei rispettivi gironi provinciali. Le campobassane si presentano con una squadra giovanissima con due 2007 titolari (ben due anni sotto la categoria), ottime individualità. Magari nella prima fase è mancata la continuità nel gioco, quindi non è facile valutare il livello di competitività nella categoria. Isernia è una squadra molto dotata fisicamente e quindi da non sottovalutare in semifinale. L’altra semifinale vede come favorita la Effesport che è una squadra sicuramente più esperta e può contare su giocatrici come Chiacchiari che già lo scorso anno ha fatto parte della selezione regionale. Sarà una finale con diverse incognite, con la Nuova Pallavolo che appare più completa ed equilibrata tra i vari reparti e con una panchina più lunga che può essere il vero asso nella manica.
SPORT
il Quotidiano del Molise domenica 14 aprile 2019
19
CALCIO A 5
Doppietta di Barichello. In gol Cioccia, Vaino e autorete di Nauzette
Festa Cln Cus: 4-1 alla Chami e secondo posto consolidato Il derby alla squadra di Sanginario che arrotonda nella ripresa Il derby è del Circolo La Nebbia Cus Molise. La squadra di Marco Sanginario domina la sfida con la Chaminade e consolida ulteriormente il secondo posto. Al Palaunimol finisce con i giocatori di casa che festeggiano sulle note della canzone: ‘scim pazz p l cavatiell’ a chiudere un pomeriggio che ha visto Di Stefano e compagni avere decisamente un altro passo rispetto agli avversari, praticamente mai in partita. Un grande plauso va a tutto il collettivo del Cln Cus che ha dato prova di forza e di maturità con una menzione particolare per Matheus Barichello. Il talento brasiliano bagna con una splendida doppietta e una prova top il suo rinnovo (ufficializzato venerdì) triennale con la società molisana. La cronaca – Si capisce subito che sarà il pomeriggio del Circolo la Nebbia. Sul rilancio di Roman, Barichello stoppa e tira, Iacovino chiude. Subito dopo ci prova Ferrante al volo (assistenza di Barichello), pal-
la fuori dallo specchio. Cioccia ha polmoni infiniti e recupera una miriade di palloni in mezzo al campo così come capitan Di Stefano, la difesa di casa non corre pericoli e i locali vanno ad un passo dal vantaggio sul colpo di testa di Ferrante con sfera che si spegne alta. Ma l’1-0 si materializza su un’invenzione di Barichello. Il brasiliano va via sulla sinistra, supera con un numero due avversari e con un tocco sotto da maestro, supera Iacovino. La sponda di tifosi Cln Cus è in visibilio per il numero regalato dal 24 di casa. La reazione della Chaminade è in due tiri rispettivamente di Pablo e Sanches che Roman disinnesca. Nella seconda frazione di gioco la Chaminade si presenta con un gran tiro di Caddeo respinto dalla traversa. Sarà questa, oltre al gol della bandiera, l’unica azione degna di nota della formazione di Pietrunti nella ripresa. Scampato il pericolo, il Cln Cus Molise va ad un passo dal 2-0 sulla palla tagliata di Cioccia che Ferrante non aggancia per
CIRCOLO LA NEBBIA CUS MOLISE CHAMINADE CAMPOBASSO
4 1
CLN CUS MOLISE: Roman, Madonna, P. Silvaroli, Di Stefano, Campanella, Cioccia, Verlengia, Marro, Everton, Ferrante, Petrella, Barichello. ALL.: Sanginario CHAMINADE: Iacovino, Ruscica, Oriente, Pablo Gonzalez, Caddeo, Cancio, Vaino, Evangelista, Di Paola, Sanches, Di Camillo. ALL.: Pietrunti. ARBITRI: Plutino di Foggia e Giaquinto di Prato. Cronometrista: Caracozzi di Foggia. MARCATORI: Barichello pt; Cioccia, Vaino, Nauzette (autorete), Barichello st. Note: ammoniti Cioccia, Ruscica, Nauzette, Caddeo, Cancio. un nulla. Il 2-0 dei padroni di casa si materializza con una splendida ripartenza avviata da Cioccia che duetta con Di Stefano e manda palla all’angolino. Azione da manuale e 2-0 in cassaforte. Ci prova poi Everton ma la sua conclusione viene respinta da Iacovino. Locali ancora pericolosi sull’asse Cioccia-Barichello-Ferrante, palla di poco al lato. La Chaminade ha un sussulto d’orgoglio e accorcia le distanze con Vaino che da dentro l’area batte Roman.
Ma la gioia del gol dura poco però. Il tempo di un’azione: cross basso di Ferrante e Nauzette devia alle spalle del proprio portiere il pallone del 3-1 Circolo La Nebbia Cus Molise. E’ il gol che di fatto fa calare i titoli di coda sul confronto. La Chaminade cerca la svolta con il quinto di movimento (Cancio ndr) ma la mossa non dà i frutti sperati. Anzi. I locali calano il poker: sul rilancio di Roman, Barichello stoppa e conclude, per Iacovino non c’è scampo. La festa è del Circolo La
Nebbia Cus Molise che nell’uovo di Pasqua trova tre
punti d’oro in prospettiva playoff.
20
il Quotidiano del Molise domenica 14 aprile 2019
SPORT
TORNEO DELLE REGIONI
Allievi super con Iannetta Juniores ko di misura MOLISE JUNIORES CALABRIA JUNIORES
0 1
MOLISE: Spadone, Di Giulio (5’st Gravina), Ranieri, Sacchetti, Lepore, D’Ausilio (21’st D’Amico), Di Falco, Bianchi, Ciardiello (12’st Rizzelli), Fatone, Abbrunzo (5’st Camponesco) PANCHINA Cercio, Traino, Intorto, Fraraccio, Nardi. ALL.: Di Rienzo CALABRIA: Risoli, Isabella, Carlo (39’st Liparota), Neri, Martino, Gullo (11’st Parrello), Lombardi, Crispino (45’st Wojcik), Verduci, Pisani, Calabrese PANCHINA Marra, Alfano, Gliozzi, Wojcik, Zuccala, Parrello, Battaglia, Panetta. ALL.: Salerno MARCATORE: 9’ Crispino. ARBITRO: Di Palma di Cassino Assistenti Aceti e Martino di Cassino Note: ammoniti Verduci, Pisani, D’Ausilio, Crispino, Fatone, Lombardi Angoli 1-5 Fuorigioco 0-2.
Al Comunale di Broccostella la Calabria si aggiudica la “battaglia” contro il Molise con la pioggia che ha sicuramente contribuito a rendere l’incontro ancor più teso. l risultato finale di 0-1 premia i ragazzi del tecnico Salerno per non aver mai mollato fino al fischio finale. Pronti via e Neri ci prova con una conclusione che però Spadone controlla con sicurezza. Poco dopo è Gullo ad andare al tiro ma senza centrare lo specchio della porta. Al 13’ l’inserimento di Crispino sugli sviluppi di un calcio
d’angolo è vincente e porta la squadra in vantaggio. Il Molise non ci sta e replica con Di Falco che non riesce però ad essere incisivo ai fini del risultato. L’ultimo squillo della prima frazione è di Bianchi che trova la grande opposizione di Risoli, sempre attento e concentrato. Mister Di Rienzo prova a scuotere i suoi cercando nuove soluzioni dalla panchina ma la Calabria tiene bene il campo rischiando poco e nulla. La formazione in maglia bianca si getta alla ricerca della rete ma lascia inevitabilmente spazio alle
scorribande avversarie. A dieci minuti dal termine, infatti, Pisani scappa in contropiede e conclude con un tiro al volo che Spadone intercetta in due tempi. Nell’ultimo giro di lancette Rizzelli ha sulla testa la chance per pareggiare ma schiaccia troppo a terra facilitando l’avversario. L’occasione più grande per il pari ce l’ha il neo entrato dei molisani D’Amico che si ritrova a tu per tu con Risoli ma la sefra è troppo facile per il portiere. Al fischio finale del signor Di Palma della sezione di Cassino il risultato finale è
di 0-1 e permette alla Calabria di conquistare tre punti, esordio. il prossimo match contro la Puglia sarà per il Molise una possibilità per dimenticare il passo falso e trovare i primi punti nel torneo. Queste le parole di mister Di Rienzo al termine del match: «Il risultato è discutibile ne prendiamo atto e questo ci obbliga a fare di più nella prossima gara contro la Puglia. Buona la reazione sullo svantaggio. Abbiamo creato dopo il goal degli avversari diverse azioni utili per pareggiare la partita; ma nel cal-
cio conta chi la butta dentro. Bravi loro e noi vinceremo
MOLISE GIOVANISSIMI CALABRIA GIOVANISSIMI
nella partita in programma oggi».
2 0
MOLISE: Scasserra, Palumbo, Aletta, Luisi, Fruscella, Arco (40’st Finizio), Barbieri, Iannetta (34’st Di Tella), Rossi, Salladina, Miranda. A disp.: Recchia, Maione, Barile, Calò, Forgione, De Luca, Cianitto ALL.: Caruso CALABRIA: Papa, Mangano (30’st Petcu), Pedicone, Falcone, Marte, Tutino, Pitale, Verso (5’st Natale), Magnavita (30’st Virgara), Fiorentino, Polimenti A disp.: Martino, Albanese, Marchio, Megale, Gagliardi, Canaliu. ALL.: De Sensi MARCATORI: 26’st (rig). e 35’st Iannetta. ARBITRO: Antonucci di Frosinone Note: al 15’st rigore parato da Scasserra (M) a Mangano (C), al 30’st rigore parato da Papa (C) a Iannetta (M) Ammoniti Fruscella, Falcone Angoli 3-3 Fuorigioco 2-0.
Grande esordio del Molise Allievi, al Comunale di Broccostella, che batte la Calabria con un secco 2-0. Nella prima frazione di gioco il match è piuttosto equilibrato, entrambi gli schieramenti provano a fare la partita ma gli spazi sono ben coperti, ne viene fuori un incontro degno di nota. All’8’ capitan Iannetta prova a sorprendere Papa con un calcio di punizione dai venticinque metri ma l’estremo difensore calabrese si fa trovare pronto e blocca la sfera. Gli undici in completo blu rispon-
dono con un violento tiro di Fiorentino dal limite dell’area, il pallone sfiora la traversa e finisce fuori. Le due squadre rientrano negli spogliatoi sul punteggio parziale di 0-0. I primi minuti della ripresa sono bloccati anche se le energie fisiche e nervose utilizzate fanno sì che le due squadre si allunghino molto. Al quarto d’ora il signor Antonucci della sezione di Frosinone assegna un calcio di rigore in favore della Calabria: sul dischetto si presenta Mangano, il numero 2 si lascia respingere la
conclusione da Scasserra che neutralizza con maestria il tiro dagli undici metri. Non passa neanche un minuto che Pitale cerca la gloria con una punizione dalla sinistra ma Scasserra è ancora attento e blocca. Il Molise reagisce grazie alla vivacità e al talento di capitan Iannetta che calcia in porta dopo essersi liberato della marcatura, sfortunatamente per lui il pallone viene deviato da un difensore e finisce sul fondo. Poco dopo sono ancora i ragazzi di Mister Caruso, completo
verde, a sfiorare il gol, questa volta con una mischia che si crea davanti al portiere Papa ma nessuno riesce ad essere abbastanza rapido da insaccare in rete prima che la difesa liberi l’area di rigore. Al 26’ il direttore di gara fischia ancora per un’irregolarità nei sedici metri ma questa volta è il Molise ad avere la chance per portarsi in vantaggio. Iannetta s’incarica della battuta e mette alle spalle del numero 1 avversario che intuisce ma senza riuscire a respingere. Galva-
nizzato dal gol dell’1-0 il Molise va vicino al raddoppio con un bel tiro volante dell’attaccante della SS Pietro e Paolo Barbieri che finisce di poco fuori. Al 30’ ancora un penalty ed ancora Iannetta dal dischetto, questa volta Papa respinge ma il numero 11 segna sulla ribattuta mettendo al sicuro il risultato. Per due volte gli occhi al cielo di Iannetta per salutare e dedicare i suoi goal al padre scomparso due mesi fa. Negli ultimi istanti di gara non ci sono ulteriori occasioni da segnalare ed al triplice
fischio dell’arbitro il risultato è di 2-0. Ottima prova dei ragazzi di Errico Caruso, bravi a mantenere la lucidità in un match con numerosi scontri di gioco. Da sottolineare le buone prove di Iannetta e Scasserra, trascinatori indiscussi tra le fila del Molise con una doppietta per il primo ed un rigore parato dal secondo. Oggi seconda gara per il Molise, in quel di Carpineto Romano, contro la Puglia, giornata decisiva per il percorso degli Allievi al Torneo delle Regioni 2019 targato Fiuggi.
SPORT
il Quotidiano del Molise domenica 14 aprile 2019
21
TORNEO DELLE REGIONI
Giovanissimi: Lombari regala l’1-1 con la Calabria MOLISE CALABRIA
1 1
MOLISE: Tipurlea, Pinto, Colantuono,Salvatore, Colombo, Del Bianco (1’ st Giordano), Ciocca Colagrossi (10’ st Ercolano), Sciarretta, Lombari (10’ st Ruggiero), Fraraccio. A disp.: Todisco, D’Angelo, Mastrangelo, Russo, Ruggiero, Ercolano, Aufiero, Vasile Giordano. ALL.: Marco Maestripieri ALL. in seconda: Patriarca CALABRIA: Scalise, Imbrogno, Risuleo (4’st Vizza A.), Spadafora (1’st Rugnetta), Filice, Passarelli, Quirino, Mollo (21’st Lagani), Salvatore A. (20’st Vizza C.), Stasi (1’st Mauri), Muto. A disp.: Triolo, Mauri, Rugnetta, Gualtieri, Vizza C., Lagani A., Vizza A., Morelli, Parisi, K. ALL.: Ferragina Stefano MARCATORI: Lombari 4’pt (M), Passarelli 10’pt (C) ARBITRO: Di Monte della sezione di Frosinone
Al Comunale di Broccostella Molise e Calabria danno vita ad un match vibrante, soprattutto nella prima parte di gara. Il risultato finale di 1-1 permette alle formazioni di Maestripieri e Ferragina di dividersi la posta in gioco conquistando un punto a testa. La selezione allenata da
mister Maestripieri ci crede sin dai primi minuti di lancetta. Ottimo dialogo tra Del Bianco e Lombari al 5’. Il primo serve un vibrante assist per Lombari che incasella una sfera perfetta battendo il portiere Scalise. La Calabria risponde bene ad un Molise insidioso e al 10' Passarelli pareggia i
conti con un tiro nella area avversaria: approfitta di una disattenzione della retroguardia e con un preciso centrale realizza l’1-1. La Calabria continua a rendersi pericolosa in attacco al 12’ sempre con Passarelli, protagonista della prima frazione, che colpisce il legno. Il Molise torna a farsi vedere nei pressi della porta avversaria con Fraraccio che ci prova con un tiro da fuori area, Scalise blocca senza troppi problemi. Prima del duplice fischio il tiro del molisano dell’A.S.D. San Martino Calcio 511 Sciarretta viene intercettato da un attento Scalise che evita il peggio. Le due squadre rientrano così negli spogliatoi sul parziale di 1-1. All’intervallo il tecnico Ferragina prova a scuotere i suoi con un paio di sostituzioni nel tentativo di rinnovare le energie degli undici in campo. Prima di abbandonare il campo per lasciare spazio a Ruggiero, Lombari cerca la doppietta personale con una conclusione dalla distanza che sfio-
ra il palo alla destra del primo uomo avversario e finisce fuori. Continua con ritmo ed energia la formazione di Maestripieri che si fa vedere più volte in area grazie all’attaccante Ciocca che riesce a ritagliare occasioni interessanti per la sua squadra che purtroppo non centrano l’obiettivo. Degne di note le performance dell’estremo difensore del Real Guglionesi Tripulea che arresta diversi palloni bollenti. Match in discesa nella seconda decade con le due selezioni che sentono nelle gambe un match che ha regalato attimi interessanti. Sul calare del cronometro entrambe le squadre provano a trovare lo spunto vincente ma le difese neutralizzano ogni pericolo. Al triplice fischio del signor Di Monte della sezione di Frosinone il risultato è ancora bloccato sulla parità. Oggi a quel di Carpineto Romano, contro la Puglia, giornata decisiva per il percorso dei Giovanissimi al Torneo delle Regioni 2019.
22
il Quotidiano del Molise domenica 14 aprile 2019
SPORT
PROMOZIONE - 28^ GIORNATA - BASKET - RUGBY
Doppio Di Chiro, Zurlo e Di Paolo regolano l’Aurora Ururi. Il Trivento si arrende nel finale
Baranello ad un passo dal sogno Eccellenza Ripa, altro successo interno
BARANELLO AURORA URURI
4 1
BARANELLO: Fratangelo, Iavasile, Muttillo, Niro A., Parmentola, Paolantonio, Di Chiro, Di Paolo, Venditti, Zurlo, Colalillo. A disp.: Iannetta, Di Nonno, Bisesto, Di Paolo, Silvestri, Carriero, Niro L. ALL. Di Chiro AURORA URURI: Sedile, Palombo, D’Arienzo, Di Rosa, Ponsanesi, Campofredano, Casalanguida, Pangia, Verlengia, Di Maso, Rossi ALL. Caputo ARBITRO: Alessio Libertone di Campobasso MARCATORI: 11’ Zurlo, 24’ Di Paolo, 48’ e 68’ Di Chiro, 80’ rig. Rossi (AU)
RIPALIMOSANI TRIVENTO
LA CRONACA BARANELLO AURORA URURI Altra grande vittoria per il Baranello che compie un ulteriore passo verso la promozione in Eccellenza. Partenza-sprint contro l’Aurora Ururi e vantaggio griffato Zurlo all’11’ con un tiro di sinistro da fuori area scagliato sotto l’incrocio dei pali: l’assistenza è affidata a Di Paolo. Tutto facile anche al ventiquattresimo, minuto del raddoppio: questa volta è Zurlo a servire Di Paolo, in gol con la stessa conclusione dal limite sotto la traversa. Nella ripresa giunge il tris già al terzo minuto: Di Chiro, direttamente su calcio di punizione dal limite, trova l’angolino basso alla destra del portiere, partito leggermente in ritardo sulla pur precisa conclusione. Lo stesso Di Chiro fissa il punteggio sul 4-0 al 68’:
I TABELLINI
2 1
APD RIPALIMOSANI: D’Alessandro, Marinelli, Petrillo, Conte, Tavaniello, Di Lallo, Di Bartolomeo, Sabetta, Kongira, Di Corpo, Lombardi. A disp.: Colardo, Simonetti, Lanese, Gala, Di Cillo, Fiorillo, Bentivoglio A. ALL. Bentivoglio APD TRIVENTO: Mastroiacovo, Fiore (Fratipietro), Viglione, Berardini, Civico, De Pasquale, Fiore A. (Zurlo), Di Maria (Matullo), Di Blasio P., Di Blasio N., Fagnani ALL. Viglione ARBITRO: Francesco Scarati di Termoli MARCATORI: 5’ Fagnani (T), 28’ Di Bartolomeo, 75’ Kongira Lamin
La Santeliana di Marrone
azione personale in area, tiro sul primo palo respinto dal portiere e seconda conclusione vincente da pochi passi. Gara ormai in ghiaccio. La (timida) reazione giallorossa porta all’1-4 di Di Lullo su calcio di rigore e a una spinta orgogliosa nel finale. Fratangelo è prodigioso al 92’ su una conclusione dal-
la distanza dello stesso Di Lullo. Applausi, al triplice fischio finale, per il portiere di casa e per un Baranello sempre più vicino al traguardo, pronto a raggiungere Comprensorio Vairano e Capriatese. RIPALIMOSANI TRIVENTO
Ripalimosani a segno per la seconda partita consecutiva interna. Altri tre punti per i ragazzi di Bentivoglio che, pur con un Baranello lanciatissimo, restano fino alla fine in corsa per un grande piazzamento alle spalle del podio in classifica generale. Eppure il pomeriggio del Vitantonio si apre nel peg-
Zelnyte e Marangoni super. Selargius va ko dopo un inizio equilibrato
Magnolia, altra vittoria e vetta della classifica consolidata LA MOLISANA MAGNOLIA CAMPOBASSO SAN SALVATORE SELARGIUS (23-18, 35-34; 54-41)
74 53
LA MAGNOLIA CAMPOBASSO: Porcu 8, Ciavarella 3, Bove 13, Reani 13, Di Gregorio 6, Marangoni 12, Sammartino, Landolfi, Zelnyte 12, Falbo, Mancinelli 7, Mandolesi.
giore dei modi con il calcio di punizione vincente di Fagnani che al 5’ sorprende D’Alessandro. Pronta reazione Ripa, che al 28’ si porta in parità con un taglio intelligente alle spalle della difesa: Di Bartolomeo controlla e insacca in diagonale. Nel secondo tempo la gara resta godibile. Gli ospiti di Viglione vanno vicini al nuovo vantaggio al 55’ con un incrocio dei pali impattato da Fiore; i locali rispondono
con Lamin, che prima fa le prove del gol in percussione, poi centra il bersaglio grosso a quindici dalla fine, su assist perfetto di Di Corpo. Nel finale il Trivento reclama per un calcio di rigore non concesso in mischia, episodio che chiude di fatto la contesa. «Forse il pari sarebbe stato più giusto - analizza il player manager Viglione - non abbiamo fatto una cattiva gara ma usciamo sconfitti causa episodi negativi».
1234567890123456789012345678901 1234567890123456789012345678901 1234567890123456789012345678901 RUGBY - PROMOZIONE DI LUSSO 1234567890123456789012345678901
ALL.: Sabatelli. SAN SALVATORE SELARGIUS: Cicic 11, Arioli 12, Brunetti 15, Manfrè, Lussu, Pinna, Gagliano, Loddo, Salvemme, Stoichkova ALL.: Staico ARBITRI: Gianluca Cassiano - Lanfranco Rubera Marangoni, Mancinelli, Reani top scorer nel primo periodo che mette in mostra una Magnolia aggressiva ma un Selargius pronto a rispondere colpo su colpo. Il 23-18 è sinonimo di equilibrio e di una buona verve offensiva delle campobassane. Nel secondo periodo, tuttavia, le rossoblù sono costrette a subire il ritorno della formazione allenata da Staico, che rimette la gara sui binari della parità operando il sorpasso nel parziale (12-16) grazie alle rilevanti presenze sotto canestro di Cicic e Brunetti, rispettivamente 11 e 10 punti. LA SVOLTA TERZO PERIODO: ALLUNGO MAGNOLIA. Una partenza sprint nel terzo periodo consente alla Magnolia di operare il primo vero allungo del pomeriggio. Un roboante 7-0 in apertura consente alle rossoblù di portarsi sul 42-34, con Zelnyte ancora sugli scudi (10). Marangoni strapazza ulteriormente le ospiti lanciando sul 54-41. Nel quarto e ultimo periodo le ragazze di Sabatelli sono chiamate a gestire nel migliore dei modi un match ormai indirizzato. Lo fanno bene in avvio (4-3), poi fissano i due punti con il maggior distacco di giornata (+17) prima del finale al piccolo trotto e in scioltezza che permette alla capolista di restare autorevolmente al comando con tre sole gare ancora da disputare. Un altro pomeriggio da incorniciare.
Agli Hammers gli elogi dell’assessore regionale allo sport Niro Per gli Hammers, ancora impegnati su diversi fronti in questi ultimi mesi di stagione, non si sono fatte attendere le parole e gli attestati di stima dell’Assessore regionale allo Sport Vicenzo Niro che ha voluto salutare la promozione in serie C1 della società di rugby del capoluogo con un messaggio diretto a tutti i protagonisti di questa storica affermazione. «Gli sforzi e i sacrifici vi hanno permesso di raggiungere, con la vittoria del campionato di categoria, un importante successo che mi auguro possa essere solo il primo della vostra storia. - ha affermato l’Assessore regionale Niro rivolgendosi all’ampia famiglia degli Hammers - Un risultato meritato, sul campo e fuori da esso, che porta con sé quei valori che universalmente il rugby rappresenta e di cui voi siete esempio. Auspicando che l’impegno delle istituzioni pubbliche possa fornirvi quanto prima, una nuova e più adeguata casa voglio rivolgere al presidente, agli atleti di ogni categoria e a tutti i dirigenti dell’ASD Hammers Rugby Campobasso i miei più sinceri auguri per la vittoria del campionato di serie C2». «Si tratta di parole importati per noi e per il movimento rugbistico regionale, - ha commentato Benito Suliani, presidente degli Hammers - perché ribadiscono non solo il sostegno alla nostra società ma anche un interesse sempre più grande per il nostro sport, un interesse che tutti insieme cercheremo di convogliare verso delle azioni concrete e la costruzione di un impianto di gioco nuovo che possa accogliere il rugby nella nostra città è un punto sul quale sembriamo essere tutti d’accordo».
il Quotidiano del Molise domenica 14 aprile 2019
QM
AGENDA
Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -
0874.484623
0874.484625
23
www.quotidianomolise.com
RELAZIONI SOCIALI A CAMPOBASSO 22 enne novità, per la primissima volta in città, bellissima e splendida fotomodella polacca. Sono molto dolce, passionale e molto paziente. Disponibilissima, ti aspetto tutti i giorni. Tel. 347.1981204 A CAMPOBASSO Novità Soley, venezuelana bellissima bambola sexy. Appena arrivata per pochi giorni, passionale regina di lunghi preliminari. 8^ misura naturale e abbondante di seno, massaggi rilassanti, senza limiti. Un bellissimo fondoschiena, completissima per trascorrere momenti piacevoli. Ti farò impazzire. Tutti i giorni anche la domenica. Tel. 348.6106782
ANNUNCI ECONOMICI
VENDESI
VENDESI
VENDESI
Mini Car Ligier JS50 club young 2015 Perfette condizioni: carrozzeria, motore e interni ottimi!!! Optional: sedili in pelle, stereo touch screen e bluetooth, telecamera parcheggio posteriore, impianto stereo, 4 ruote termiche + 4 ruote estive. Completa di due sistemi di allarme. Unico proprietario.
Causa trasferimento, appartamento in via Amendola a Campobasso. Molto luminoso con balconi, composto da 4 vani, tinello, angolo cottura, bagno, ripostiglio e cantina.
Appartamento in Campobasso, via Trotta (trav. via XXIV maggio), composto da tre camere da letto, soggiorno, servizi e cantina. Piano secondo senza ascensore, riscaldamento autonomo. Euro 90.000 trattabili.
In Roma, adiacente studi metro Cinecittà, appartamento mobiliato + garage + cantina a bancari, medici, studenti. A dieci minuti dall’Università Policlinico Tor Vergata.
Locale di circa 50 mq più giardino in via Marconi 113 a Campobasso. Euro 35.000 trattabili.
Per informazioni 335.7077903
Per informazioni 347.7083694
Per informazioni 335.7077902
Per informazioni 338.6001434
Per informazioni 335.7077902
VENDESI FITTASI
VENDESI
Gli annunci di lavoro, immobiliari e di vendite varie sono a pagamento. I costi, la durata e le condizioni sono variabili. Per info telefonare 0874.484623 oppure 392.7496908