21° anno del Molise
Fondato da Giulio Rocco Direttore editoriale Lino Santillo
Euro 1,40* | domenica 14 luglio 2019 | anno XXII | n.192 | www.quotidianomolise.com | Direzione - Redazione - Amministrazione via San Giovanni in Golfo, 205/B - Campobasso | tel. 0874.484623 - fax 0874.484625 * il Quotidiano del Molise + Il Messaggero euro 1,40 - Regione Molise - non acquistabili separatamente
Termoli. Ambulanti abusivi, maxi sequestro sulla spiaggia: denunciati cinque stranieri
Isernia. Cresce il consumo di droga in città tra i giovanissimi, aumentano i timori
PAGINA 17
PAGINA 12
Anche il ministro della Difesa Trenta gli ha reso omaggio: il suo ricordo resti vivo. Il senatore Ortis: esempio di sacrificio
“Piazza Alessandro Di Lisio” Campobasso ha onorato il suo parà
DENTRO LA NOTIZIA
QM
TERMOLI
Bando per due ginecologi, lotta per il punto nascita PAGINA 17
Intitolato al caporal maggiore scomparso in Afghanistan il giardino di via Petrella con il monumento dei compagni d’armi La città di Campobasso ha reso onore ad Alessandro Di Lisio, il caporal maggiore dei parà della Folgore che ha perso la vita in Afghanistan dieci anni fa, intitolandogli il giardino di via Petrella che accoglie anche il monumento eretto dai suoi commilitoni prima del rietro in patria. Presenti il ministro della Difesa, Trenta, il senatore Ortis, il Prefetto Guia Federico, il sindaco Gravina e tutte le altre autorità.
VIABILITÀ
Restringimento diga, cittadini preoccupati PAGINA 17
PAGINA 4
ATTUALITÀ
I CONTRATTI DI SVILUPPO “DIVIDONO” IL MOLISE
JAZZ IN GALDO
Concerto di Nada rinviato ad agosto per il maltempo
I Contratti di Sviluppo dividono il Molise. Molti sindaci, quelli che si sono visti riconosciuti i propri progetti, hanno manifestato felicità ed apprezzamento. In altri centri, invece, quelli rimasti fuori, sono scoppiate le polemiche per il mancato riconoscimento. I progetti possono rappresentare un’occasione per il Molise.
PAGINA 5
SINDACALE
Vertenza Gam, summit in giunta Entro 10 giorni un tavolo regionale con Amadori
SERVIZI ALL’INTERNO
PAGINA 3
QM
SPORT
Campobasso. Ultima settimana Serie D prima del ritiro: in arrivo rinforzi Il Vastogirardi In città si parla del “caso” Minadeo giocherà Inizia domani l’ultima setti- al “Civitelle” mana di “vacanze”: da lunedì 22 il Campobasso sarà in ritiro. La nascente squadra del capoluogo sarà dunque completata in questi giorni: al momento sono 13 i calciatori a disposizione. Intanto, da definire la questione relativa ad Antonio Minadeo che ad oggi è fuori dai giochi.
Il club altomolisano ha indicato in campo di Agnone nella domanda d’iscrizione al campionato di serie D. Intanto, ieri è arrivata l’ufficialità della conferma di D’Aguanno, fortemente voluta dal duo Crudele-Marinucci Palermo.
PAGINA 20
PAGINA 21
Eccellenza Rufini: «Qui per la rinascita del Termoli»
PAGINA 21
2
il Quotidiano del Molise domenica 14 luglio 2019
PRIMO PIANO
POLITICA
Zingaretti: «Serve un partito radicalmente nuovo, una comunità organizzata»
Assemblea Pd, a Roma anche la delegazione molisana Il Pd è l’«unica alternativa credibile a questa deriva italiana» ma «sul partito dobbiamo cambiare tutto»: a dirlo è il segretario Nicola Zingaretti nella sua relazione all’assemblea nazionale dei democratici che si è tenuta ieri in cui ha attaccato la Lega («È la vecchia destra che torna, magari con linguaggi nuovi, ma con il pugno di ferro») e il Movimento 5 Stelle («Stanno perdendo l’anima, sono diventati l’amara stampella che sorregge un progetto che non è il
loro. Gli elettori se ne stanno accorgendo»). E ha avvertito: «Non voglio più criticare il governo Conte, Di Maio e Salvini, ora voglio sconfiggerlo». Ma prima il partito deve riformare se stesso. «Dobbiamo cambiare tutto: così non si può andare avanti, basta arcipelago dove si esercita il potere, con un regime correntizio che soffoca tutto». L’alternativa non è certo il “modello Salvini”: «Il comando assoluto di una persona è la premessa della sua solitudine e della sua scon-
fitta: credo a un partito che sopravviva ai suoi leader. Serve un partito radicalmente nuovo, una comunità organizzata». All’assemblea nazionale del Pd che si è tenuta ieri a Roma ha partecipato anche la delegazione molisana composta dal segretario regionale Vittorino Facciolla, dal presidente dell’assemblea regionale Antonio D’Alete, e da Bibiana Chierchia, Giovanna Viola, Annamaria Becci, Oscar Scurti e Anna Stellato.
Soddisfatta l’Usb anche per le liquidazioni delle spettanze arretrate: «Interrompiamo il presidio in attesa che tutti gli impegni vengano assunti»
Al via il servizio anticendio boschivo Partirà domani e prevederà l’impiego di 80 unità lavorative dislocate nei vari nuclei sull’intero territorio regionale «Nella mattina di venerdì – si legge in una nota di Pavone, Griselli e Di Blasio dell’Usb Molise - siamo stati convocati dai vertici dell’Arsarp Molise e nel corso dell’incontro è emerso che da domani, lunedì 15 luglio, finalmente partirà il servizio antincendio boschivo 2019, che prevede l’impiego di 80 unità lavorative dislocate nei vari nuclei sull’intero territorio regionale, e che entro giovedì 18 luglio 2019 saranno liquidate le spettanze del
mese di maggio 2019. Arsarp Molise, grazie al nostro impegno profuso quotidianamente, procederà, con risorse proprie, in attesa che AGEA in tempi abbastanza brevi trasferisca i 2,5 milioni di euro della sott.mis.8.5 del PSR 20142020, al pagamento delle spettanze del mese di maggio 2019. La nostra perseveranza ha portato al raggiungimento di una rapida soluzione della situazione di stallo che si era creata rela-
Lunedì mattina, presso la sala della Costituzione della Provincia di Campobasso, si è svolto il convegno “Cambiamenti radicali come prerogativa per il benessere psico-fisico dei militari e delle forze dell’ordine: dai disturbi post traumatici da stress ai ricongiungimenti familiari”. La dottoressa Cortese, vice presidente dell’Aispis, ha scelto, insieme ai massimi vertici delle Forze dell’Ordine e dei Militari, Campobasso ed il Molise per proseguire un percorso itinerante che anche l’Osservatorio Nazionale per i diritti e la salute dei militari sta portando avanti in tutta Italia. Tanti gli incontri per discutere di tematiche troppo spesso dimenticate dalle Istituzioni e dai mass media come ad esempio il suicidio in caserma, fenomeno che non va classificato come casuale ma va approfondito in modo da dotare le forze armate degli strumenti necessari per svolgere un lavoro che oggettivamente è diverso rispetto a tutti gli altri, in particolare dal punto di vista psicologico. «Dopo l’incontro dello scorso 30 maggio alla Camera dei Deputati – ha dichiarato il consigliere regionale Pao-
“Cambiamenti radicali come prerogativa per il benessere psico-fisico dei militari e delle forze dell’ordine”
tivamente i pagamenti, la ripresa delle attività lavorative, tempistiche e modalità del servizio antincendio boschivo. L’obiettivo adesso deve essere quello di garantire agli operatori idraulico forestali una continuità lavorativa a medio termine, immaginiamo almeno fino la scadenza del PSR 20142020, in modo da poter ripartire, successivamente, con una seria e oculata programmazione del nuovo Piano di sviluppo Rurale, che sicura-
mente metterà a disposizione della nostra Regione maggiori risorse rispetto alle attuali, visto il ritorno nell’obiettivo 1 del Molise. Ribadiamo l’importanza dell’utilizzo delle risorse comunitarie per lo sviluppo e la crescita della nostra Regione, prendiamo atto, che, purtroppo, per quanto concerne la forestazione tante risorse saranno destinate a tornare a Bruxelles. Questo è inconcepibile e inaccettabile! USB Forestali del Molise sin dal
mese di ottobre scorso, come testimoniano gli atti acquisiti dall’assessorato all’agricoltura, aveva previsto la situazione di crisi attuale e avevamo invitato dapprima l’Assessorato e successivamente anche il Presidente Toma a fare una azione di scrematura delle misure del Psr, come hanno fatto la maggior parte delle Regioni Italiane, vedi la Sardegna, che ha portato alla rimodulazione di 61 milioni di euro verso misure conside-
Psicologo di famiglia, convegno nel ricordo di Giuseppe Matteo
la Matteo – è arrivata finalmente una svolta importante. Mentre al Quirinale il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, riceveva una delegazione del Consiglio dell’Ordine Nazionale degli Psicologi per celebrare i trent’anni della legge 56/ 89, il Parlamento italiano approvava un’altra legge quella che istituiva ufficialmente la figura dello psicologo di famiglia o delle cure
primarie. Una figura che dovrà collaborare con il medico di famiglia generale e il pediatra di libera scelta. Usciamo dalla fase di sperimentazione perché ormai questa figura è un diritto riconosciuto dalla legge, con un emendamento inserito nel Decreto Calabria. Le Regioni avranno un ruolo fondamentale, dovranno fare accordi con i medici di medicina generale. È tempo ora
- prosegue la capogruppo di Orgoglio Molise - di uscire dalla fase sperimentale e passare a quella operativa. La politica deve trovare le giuste soluzioni, come stanziare delle risorse finanziarie per formare dirigenti, aumentare il personale e favorire il ricongiungimento familiare. Inoltre, ogni Regione avrà il compito di disciplinare la figura e dare applicazione a questa nuova norma,
attraverso accordi decentrati con i medici di medicina generale e i sindacati di settore». A margine del Convegno l’Aispis nella figura della criminologa Antonella Cortese e la consigliera di Parità della Provincia di Campobasso, Giuditta Lembo, hanno voluto ricordare Giuseppe, fratello della Consigliera Paola Matteo, con una pergamena. «La vita non ci restituisce le persone perdute, le lacrime versate, le parole che non abbiamo detto e le emozioni che non abbiamo vissuto… nulla torna indietro. Ma tutte le cose più belle di questa vita, le teniamo chiuse dentro ai ricordi che porteremo dentro di noi. In quel piccolo posto speciale che chiamiamo cuore». In ricordo di Giuseppe Matteo, persona di straordinaria umanità e generosità, giornalista politico alla Camera dei Deputati.
rate strategiche che avevano terminato la dotazione finanziaria. Esattamente quello che noi avevamo invitato a fare per la sottomisura 8.3 del PSR, ma purtroppo invano. Contestualmente chiedevamo una immediata attivazione della struttura regionale per recepire immediatamente le risorse delle sott.mis.8.4 e 8.5. Solo in parte, e comunque come testimoniano i fatti, in palese ritardo, purtroppo, le nostre indicazioni sono state recepite. Di conseguenza, per il momento, da domani lunedì 15 luglio, - si chiude la nota - non riprenderemo il presidio permanente nei pressi della Giunta Regionale, in attesa che entro giovedì 18 luglio tutti gli impegni assunti vengano adempiuti, in alternativa verranno messe in atto forme di protesta idonee».
del Molise
Fondato nel 1998 Direttore Responsabile: Giulio Rocco Editore: ITALMEDIA s.r.l. Amministratore unico: Carmela Angiolini sede legale: via S. Giovanni in Golfo, 205/B 86100 Campobasso sede operativa via S. Giovanni in Golfo, 205/B 86100 Campobasso Sito internet: www.quotidianomolise.com quotidianodelmolise.web@gmail.com Pubblicità ITALMEDIA s.r.l. Tel. 0874.484623 Via S.Giovanni in Golfo 205/B Campobasso Email: commerciale@quotidianomolise.it Centro stampa Stampa Roma 2015 S.R.L. Registrazione Tribunale di Campobasso N. 157/87
PRIMO PIANO
il Quotidiano del Molise domenica 14 luglio 2019
3
POLITICA
E’ quanto scaturito dall’incontro tenutosi ieri mattina tra sindacati, nazionali e regionali, il presidente Toma e l’assessore (dimissionario) Mazzuto
Gam, un tavolo regionale entro 10 giorni con Amadori Sono tornati a farsi sentire i lavoratori della Gam visto il silenzio che regna intorno alla vertenza della filiera avicola molisana. Ieri mattina i sindacati di categoria, nazionali e regionali di Cgil, Cisl e Uil, hanno incontrato il governatore Toma e l’assessore (dimissionario) al lavoro Luigi Mazzuto. I lavoratori hanno chiesto risposte sul futuro e fuori dai cancelli di via Genova, mentre all’interno era in corso l’incontro, hanno tenuto un presidio. Gli operai, come facilmente intuibile, sono ormai esasperati ed attendono risposte dopo sei anni di cassa in-
Il governatore: «Non è giusto che l’azienda abbia ricevuto agevolazioni per poi abbandonare il progetto Cercheremo di recuperare il rapporto»
E’ stato stabilito anche di istituire un tavolo permanente locale di monitoraggio della vertenza e uno ministeriale composto da Mise, dicastero del Lavoro, Invitalia e Avicola Vicentina tegrazione. L’incontro è terminato intorno alle 14 e dopo ampia discussione e confronto sul percorso fin qui portato avanti dalle parti, ed in particolare, relativamente alla preoccupazione derivante dalle criticità rilevate per il rilancio della filiera avicola ed alle conseguenze che tale circostanza determinerebbe sulla tenuta occupazionale e sul piano sociale, le parti hanno condiviso un percorso da intraprendere con immediatezza. Un percorso che comprende l’istituzione di un Tavolo permanente locale di monitoraggio della vertenza, anche relativamente agli ammortizzatori sociali; un Tavolo regionale con le organizzazioni sindacali territoriali e con l’azienda Avicola Vicentina — Gruppo Amadori, da convocarsi da parte della Regio-
ne entro 10 giorni; richiesta congiunta, Regione-organizzazioni sindacali nazionali, di un tavolo ministeriale composto da MISE, Ministero del Lavoro, Invitalia e Avicola Vicentina — Gruppo Arnadori. In considerazione dell’emergenza sociale, le parti hanno deciso di informare la Prefettura di Campobasso sui percorsi concordati. «Abbiamo fatto il punto della situazione – ha commentato il governatore – soprattutto perché non è giusto che l’azienda ha avuto determinate agevolazioni per insediarsi e ad un certo punto ha interrotto il progetto. Inviterò Amadori ad un tavolo regionale con i sindacati e in più ne apriremo un altro al Mise, successivamente vedremo le azioni da intraprendere e soprattutto se
sarà possibile recuperare il rapporto con l’azienda. Apriremo un tavolo permanente anche per le azioni da intraprendere in merito agli ammortizzatori sociali. Noi riteniamo – ha concluso il presidente della Regione Donato Toma – che l’investimento vada portato a termine. Abbiamo atteso questi mesi perché aspettavamo l’asta per il secondo lotto. Dobbiamo capire le intenzioni di Amadori e poi ci regoleremo di conseguenza». «Un confronto lungo e franco, - ha commentato il segretario regionale della Uil Tecla Boccardo - nel quale si è convenuto di aprire immediatamente e contempora-
Donato Toma e Luigi Mazzuto
neamente un tavolo permanente in regione, che tenga sotto controllo la vertenza e la questione degli ammortizzatori sociali, ed uno nazionale che veda partecipi Ministero del lavoro, Agricola Vicentina, Ministero dello Sviluppo Economico ed Invitalia. Non possiamo permetterci
ulteriori perdite di tempo, di risorse, di posti di lavoro. Si è anche stabilito, entro 10 giorni da oggi, di riconvocare il tavolo regionale chiedendo la partecipazione di Agricola Vicentina con l’obiettivo di conoscere quali siano oggi le posizioni, le valutazioni e le intenzioni dell’azienda».
4
il Quotidiano del Molise domenica 14 luglio 2019
QM
CAMPOBASSO
Redazione centrale: Campobasso redazionecb@quotidianomolise.it 0874.484623 0874.484625
Previsioni meteo di domani
19°
15°
Farmacia di turno a Campobasso
San Giorgio via Vincenzo Tiberio, 124 0874.482521
Intitolato al caporal maggiore il giardino di via Petrella con il monumento della Folgore
La città orgogliosa e degna onora il suo parà Di Lisio ANTONIO DI MONACO CAMPOBASSO «Dopo aver giudicato che essere felici significa essere liberi, (hanno capito che) essere liberi significa essere coraggiosi, cioè non rifuggire dai rischi della guerra». La ragione di vita e, di conseguenza, della morte di Alessandro Di Lisio, avvenuta dieci anni fa per l’esplosione di una bomba durante una missione umanitaria a Ganjabad, in Afghanistan, è sublimata dall’Epitaffio di Pericle, l’orazione funebre annuale pronunciata ad Atene per i caduti in guerra nel 430 prima di Cristo. E Campobasso, da ieri, ne
Il senatore Ortis: «Fulgido esempio di sacrificio» «Ho partecipato con profondo rispetto, stamattina (ieri mattina, ndr) a Campobasso, alla cerimonia di intitolazione della piazza/ giardino di via Ugo Petrella ad Alessandro Di Lisio, il parà della Folgore morto in Afghanistan, a soli 25 anni, nell’adempimento del servizio». Il senatore molisano del M5S, componente della commissione Difesa e della delegazione italiana all’assemblea parlamentare della Nato, Fabrizio Ortis, ha voluto ricordare «il giovane campobassano che rappresenta il più fulgido esempio di sacrificio dei nostri militari impegnati nelle missioni internazionali di pace. Alessandro ha perso la vita ormai da 10 anni, il 14 luglio 2009, ma il suo ricordo è indelebile in quanti lo hanno conosciuto e apprezzato per le sue doti umane e professionali. Per tributargli i giusti onori, insieme ai suoi cari e ai commilitoni – ha concluso Ortis – alla cerimonia ha preso parte anche il ministro della Difesa, Elisabetta Trenta, mai come stavolta vicina al Molise e ai suoi figli».
Per vedere il video scansiona il QR code ospita un ricordo perenne con il giardino dietro il Monumento dei Caduti che porta il nome del parà della Folgore con il monumento eretto in Afghanistan dai compagni d’armi e ricondotto in patria al rientro
della missione. Commossa e commovente nel trasmettere il ricordo del figlio Alessandro, caporal maggiore ed esperto artificiere dell’Ottavo genio guastatori della Folgore, la madre Dora che, per prima, ha preso la parola nel protocollo seguito dalla cerimonia, ringraziando quanti hanno l’hanno resa possibile. «È la tua seconda famiglia – scandisce riferendosi ai parà della Folgore e rivolgendosi,
Il sindaco Gravina: «Campobasso abbraccia voi genitori e vostro figlio» «Oggi è una giornata emozionante per la città. Il caporal maggiore del Genio Guastatori della Folgore, Alessandro Di Lisio, era per me sostanzialmente un coetaneo; oltre all’età, lui, uomo che ha servito lo Stato onorando una bandiera e io da rappresentante di questa città, tributando un giusto onore alla sua memoria». Roberto Gravina, sindaco di Campobasso, ha preso la parola durante la cerimonia di intitolazione del giardino al giovane parà, caduto dieci anni fa in Afghanistan, e ha rivolto ai suoi genitori, Dora e Nunzio, «l’abbraccio di Campobasso che onora vostro figlio. L’esempio vale più di mille parole».
L’esponente di governo accolta dai sapori locali Dopo l’omaggio al cimitero cittadino e la cerimonia di intitolazione del giardino di via Petrella con il monumento, proveniente dall’Afghanistan, in onore di Alessandro Di Lisio, il ministro della Difesa, Elisabetta Trenta, si è intrattenuta al castello Monforte per la celebrazione della Santa Messa, nella chiesa di Santa Maria Maggiore, in memoria dei Caduti di tutte le guerre. La titolare della Difesa ha poi potuto degustare i prodotti molisani a “chilometro zero”, con carni, salumi e formaggi artigianali provenienti dall’azienda “Bocconi d’Autore” di Campobasso. Il buffet di Bocconi d’Autore
idealmente, al figlio Alessandro – ma che è diventata anche la nostra, per ricordare il tuo sacrificio e quanto costano la libertà e la democrazia. Sono fratelli di mio figlio e perciò anche figli miei. Il tuo nome, (Alessandro), tracciato sul marmo e i tuoi simboli, sintetizzati dai tuoi commilitoni sul monumento che ha la base sul terreno dove tu hai fatto dono della vita, siano un invito ad inneggiare alla pace e a ripudiare definitivamente la guerra». Il monumento è stato poi svelato dal Prefetto di Campobasso, Maria Guia Federico, dal sindaco, Roberto Gravina e dal comandante dell’8° Reggimento-Genio guastatori paracadutisti “Folgore”, Antonio D’Agostino. Alla madre e al padre di Alessandro, i ringraziamenti a stretto giro dal palco dello stesso comandante per averci «permesso, da soldati, di essere vicini e farci sentire parte della vostra famiglia, cosa non scontata e ne siamo profondamente onorati. La riconoscenza e il rispetto che nutriamo nei vostri confronti sono incondizionati e indissolubili. Il monumento, che proviene dalla nostra base in Afghanistan, nella sua semplicità ha grande significato che si riassume nella preghiera del paracadutista: “La nostra giovane vita è tua, o Signore/Se è
scritto che cadiamo sia/Ma da ogni goccia del nostro sangue sorgano gagliardi figli e fratelli in numeri/Orgogliosi del nostro passato, sempre degni del nostro immancabile avvenire”».
Continuando a servire la patria e distinguendosi, ancora e per sempre, con coraggio, onore e dedizione in memoria di Alessandro Di Lisio, guida, fratello e riferimento anche per le generazioni future.
Il ministro della Difesa Elisabetta Trenta: «Il ricordo di Alessandro resti vivo» «Abbiamo l’obbligo di garantire la pace» «Alessandro oggi avrebbe 35 anni. Però, quel 14 luglio 2009, mentre era impegnato in una missione di pace in Afghanistan, è stato colpito dall’esplosione di un ordigno su una strada tra Farah e Ganjabad insieme ai suoi compagni parà della 22esima Compagnia Guastatori Folgore. Tre ragazzi rimasero feriti, ma Alessandro, purtroppo, non ce l’ha fatta. Oggi (ieri, ndr), qui a Campobasso, dopo 10 anni dalla sua scomparsa, questo giardino sarà dedicato a lui, perché il suo ricordo resti vivo anche per coloro che passeranno e leggeranno il suo nome». Il ministro della Difesa, Elisabetta Trenta, ha reso omaggio al parà della Folgore e si è intrattenuta per qualche momento anche con i genitori, Dora e Nunzio. «Sono loro che vanno nei Paesi dove la pace non c’è. Noi in Italia la diamo per scontata – ha ricordato – perché ci siamo nati e non lottiamo tanto. Quando si va in altri Paesi, si capisce qual è il valore vero della pace ed è un obbligo per tutti difenderla ogni giorno». Per questo, «l’impegno delle missioni internazionali, come ho dichiarato in Parlamento, va rinnovato per il valore che ha, perché la pace si porta in Italia portandola in tutto in mondo. Non si chiudono i confini – ha replicato idealmente all’alleato di governo e ministro dell’Interno, Matteo Salvini – cosicché la pace ce la teniamo per noi. Invece, abbiamo l’obbligo, attraverso le missioni internazionali – ha concluso la titolare della Difesa – di contribuire alla stabilizzazione dei Paesi che ancora non vivono la pace e questo serve a garantirla anche nel nostro Paese».
CAMPOBASSO E PROVINCIA
il Quotidiano del Molise domenica 14 luglio 2019
5
ATTUALITÀ
La cantante si esibirà ad agosto durante la festa del Morrutto
Jazz in Galdo, il maltempo ferma il concerto di Nada Era previsto ieri sera a San Giovanni in Galdo A causa del maltempo che ieri ha colpito alcune zone del Molise, il concerto di Nada in programma ieri sera, a San Giovanni in Galdo nell’ambito del festival Jazz in Campo – Jazz in Galdo, è stato rinviato. La cantante si esibirà sempre a San Giovanni in Galdo nella seconda metà di agosto, durante le festività del Morrutto. Intanto venerdì sera protagonisti Giuseppe Spedino Moffa e Carolina Bubbico con
due esibizioni che hanno conquistato il numeroso pubblico presente. Dal 18 al 20 luglio le tre serate finali a Campodipietra. Primo sul palco, giovedì, Emanuele Bertelli, giovanissimo cantante e pianista consacrato al grande pubblico dall’ultima edizione di XFactor (la sua esibizione su Youtube ha superato i due milioni di visualizzazioni), seguito da Antonio Sorgentone, cantante, pianista, che miscela rock,
Notartomaso: «I fondi del Cis consentiranno al nostro territorio di ripartire e creare occupazione»
Progetto di recupero e promozione delle antiche vie della transumanza Tartufo dal peso di 450 grammi trovato a Toro Non poteva andare meglio al signore della foto, Fernando Parziale, che in una delle sue passeggiate è riuscito a trovare un tartufo da ben 450 grammi. Il pregiatissimo Tuber aestuvum vitt, chiamato comunemente tartufo nero d’estate o scorzone è stato trovato a Toro. Si tratta di una delle tipologie più richieste dal mercato. La nostra regione può vantare una ricca presenza di questo tubero ricercato in tutto il mondo.
«Finalmente una bella notizia per la nostra terra e per il nostro amato Molise» le parole del sindaco di Campodipietra, Peppe Notartomaso. «L’esito delle valutazioni del Tavolo Istituzionale inerente il Contratto Istituzionale di Sviluppo (CIS), svoltosi a Roma lunedì 9 luglio ci riempie di gioia e di speranza. La dota-
Riccia, auto si ribalta sulla SS 212 Feriti gli occupanti del mezzo Incidente stradale nella tarda serata di ieri lungo la SS
212, precisamente al chilometro 59, in località di Riccia.
Si è trattato di un incidente autonomo: un’auto, per cause che sono in corso d’accertamento da parte delle forze dell’ordine, si è ribaltata. Ferite, per fortuna in modo lieve, le due persone che erano a bordo che sono state in grado di uscire autonomamente dall’auto. Entrambe sono state medicate sul posto. Sono intervenuti sul luogo dell’incidente Carabinieri, Vigili del Fuoco e personale Anas.
zione finanziaria di oltre 129 milioni di euro assegnata al “Progetto di recupero e promozione delle antiche vie della transumanza” consentirà al nostro territorio di ripartire, garantendone lo sviluppo occupazionale che permetterà ai nostri giovani di mettere a frutto le loro capacità e competenze senza essere costretti ad emigrare» ha spiegato Notartomaso. «A nome dell’Amministrazione Comunale di Campodipietra e degli altri sessantuno Comuni aderenti, ringrazio per aver creduto nella nostra idea di sviluppo del territorio e per aver consentito a sessantadue sindaci di sedersi, finalmente insieme, attorno ad un tavolo per condividere un progetto che rappresenta la realizzazione di un sogno. Il ringraziamento è mio, personale, e di tutti i Sindaci, ma soprattutto è della gente, di coloro che hanno scelto di continuare a vivere nei nostri comuni e che, anche grazie a questo progetto, potranno avere un futuro» ha concluso il sindaco di Campodipietra.
boogie woogie, brani originali e classici swing italiani (quest’anno in tv ha vinto la decima edizione di Italia’s Got Talent). Il 19 luglio protagonisti i NeaCo’, supergruppo che propone la canzone napoletana contaminata da tantissimi generi musicali. Chiusura sabato 20 con, in apertura di serata, il duo Mafalda Minnozzi
e Paul Ricci con “Ritratti in bossa e jazz”. La cantante italiana e il chitarrista newyorkese propongono un sound che unisce swing, jazz, soul e bossa-nova. Infine il festival rende omaggio a uno dei più raffinati cantautori italiani, Ivan Graziani. Lo fa ospitando il figlio Filippo che canterà le canzoni del padre.
L’EVENTO
Musica in villa de Capoa, oggi il secondo concerto con il Trio Ventum Dopo il successo del debutto, ritorna anche oggi l’appuntamento con “Musica in villa”, evento estivo inserito all’interno del cartellone di “Turismo è Cultura” e promosso dall’associazione “Amici della Musica – Walter De Angelis”. A partire dalle ore 12, presso la suggestiva cornice di Villa De Capoa a Campobasso, si esibirà il “Trio Ventum”, composto da Pasquale Franciosa all’oboe, Andrea Santangelo al flauto e Tonino D’Abate al fagotto. L’evento sarà gratuito. Il “Trio Ventum” è composto da tre bravissimi musicisti di origini molisane, tutti diplomatisi al Conservatorio Lorenzo Perosi di Campobasso. Una scelta non casuale da parte degli organizzatori, che mirano soprattutto a valorizzare i talenti sbocciati nella nostra regione. Ma c’è di più: per il suo cinquantesimo anno di attività, l’associazione Amici della Musica “Walter De Angelis”, che vanta l’organizzazione di più di mille concerti, ha creato un cartellone di concerti di elevato livello, capace di attirare gli appassionati di diversi generi musicali, ma anche chi si è da poco avvicinato alle sonorità più ricercate. Motivo per cui “Musica in villa” sta diventando un appuntamento imperdibile, che caratterizza le domeniche estive campobassane. Gli altri tre concerti si terranno il 21 e 30 luglio e il 4 agosto. Sul palco di Villa De Capoa, le prossime settimane saliranno i Wakanda Saxophone Quartet, Sara Aiello e Annapaola Fabbrocino e, infine, Franco Di Palma e Diego Di Rienzo. SERVIZIO DI COMUNICAZIONE DI EVENTI LUTTUOSI
RIPALIMOSANI _ ONORANZE FUNEBRI LA MONFORTE
6
il Quotidiano del Molise domenica 14 luglio 2019
LEGALE
Tribunale di Campobasso www.tribunale.campobasso.it - www.astalegale.net oppure 848.800.583 COME PARTECIPARE ALLE VENDITE GIUDIZIARIE Le vendite possono essere con incanto o senza incanto, come indicato nell’ordinanza o nell’avviso di vendita. Per poter partecipare ad un’asta l’interessato deve depositare entro il giorno indicato nell’avviso di vendita, DOMANDA UNITAMENTE A DUE ASSEGNI CIRCOLARI NON TRASFERIBILI, A TITOLO DI CAUZIONE E DI RIMBORSO SPESE (salvo conguaglio solo per l’aggiudicatario) SECONDO LE INDICAZIONI CONTENUTE NELL’ORDINANZA O NELL’AVVISO DI VENDITA. In caso di mancata aggiudicazione gli assegni verranno immediatamente restituiti all’offerente. Per le vendite con incanto (ove previsto) entro il decimo giorno successivo all’asta, chiunque è ammesso a depositare ulteriori offerte di acquisto per l’importo del prezzo di aggiudicazione
maggiorato di almeno un sesto o di un quinto secondo quanto previsto dell’ordinanza di vendita. In tal caso il Giudice o il Professionista delegato disporrà una nuova gara al prezzo minimo pari a quello dell’offerta in aumento. PER INFORMAZIONl, MODALITA’ DI VENDITA E VISITE AGLI IMMOBILI RIVOLGERSI A: Istituto Vendite Giudiziarie del Molise, via Galanti 19, 86100 - Campobasso Tel/fax 0874416150 - 337665146 - e-mail: aste@ivgmolise.it oppure al Professionista Delegato secondo quanto previsto nell’ordinanza di vendita LA PARTECIPAZIONE ALLA VENDITA PRESUPPONE LA CONOSCENZA INTEGRALE DELL’ORDINANZA O DELL’AVVISO DI VENDITA DELLA PERIZIA DISPONIBILI SUi SITi INTERNET:
www.astalegale.net e www.ivgmolise.it PRESSO L’l.V.G. MOLISE O PRESSO IL TRlBUNALE DI CAMPOBASSO MUTUI Gli acquirenti possono pagare il saldo del prezzo ricorrendo a finanziamenti bancari presso gli Istituti di credito quali Unicredit Banca, Banca Popolare di Lanciano e Sumana, Banca Popolare di Puglia e Basilicata, Monte dei Paschi di Siena, Banca di Roma, Bancapulla, Banca Popolare di Bari, Poste Italiane, System Spa, Banca Popolare di Ancona, Finabaco srl, Banca Popolare delle Province Molisane, BHW Financial s.r.l., Banca Popolare di Novara, Banca di Credito Cooperativo della Valle del Trigno. Per maggiori informazioni sulle condizioni offerte dalle singole Banche rivolgersi direttamente alle filiali del singolo Istituto oppure visitare il sito ww.ivgmolise.it
IN SEGUITO ALL’ENTRATA IN VIGORE DELLA NUOVA NORMATIVA E’ INDISPENSABILE CONSULTARE LE MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE SPECIFICHE DI OGNI VENDITA PUBBLICATA
Abitazioni e box BOJANO (CB) - LOCALITA’ CHIOVITTI, SNC - VENDITA TELEMATICA MODALITA’ SINCRONA MISTA - FABBRICATO PER CIVILE ABITAZIONE posto su due piani, sovrapposti e collegati da una scala interna, con annesso locale al pianoterra adibito a cantina di mq.33. Prezzo base Euro 25.000,00. Offerta minima: Euro 18.750,00. Offerta minima in aumento Euro 500,00. Cauzione 10% del prezzo offerto. Vendita telematica in modalità sincrona mista il giorno 20/09/19 ore 10:00 presso sala d’aste Tribunale di Campobasso, alla piazza Vittorio Emanuele II, n.26. Per maggiori informazioni relative alla gara telematica consultare il sito www.spazioaste.it. G.E. Dott.ssa Simona Di Rauso. Professionista Delegato alla vendita Avv. Franco Carissimi, tel. 087496673. Rif. RGE 5/2016 CPB634635 BOJANO (CB) - VIA DEI SANNITI (GIÀ VIA COLONNO), 35 VENDITA TELEMATICA MODALITA’ SINCRONA MISTA APPARTAMENTO posto al 4° piano della scala B, int.3, costituito da cinque vani ed accessori, in catasto urbano al foglio 50, particella 1496 sub. 46, categ. A/2, vani 7,5; - LOCALE AUTORIMESSA al piano seminterrato dello stesso edificio, scala B, int.5, in catasto urbano al foglio 50, particella 1496 sub.5, categ. C/6, mq.15. Prezzo base Euro 131.000,00. Offerta minima: Euro 98.250,00. Offerta minima in aumento Euro 2.620,00. Cauzione 10% del prezzo offerto. Vendita telematica con modalità sincrona mista il giorno 20/09/19 ore 10:10 presso sala d’aste Tribunale di Campobasso, alla piazza Vittorio Emanuele II, n.26. Per maggiori informazioni relative alla gara telematica consultare il sito www.spazioaste.it. G.E. Dott.ssa Simona Di Rauso. Professionista Delegato Avv. Franco Carissimi, tel. 0874422699. Custode Giudiziario Istituto Vendite Giudiziarie Campobasso tel. 0874416150 email aste@ivgmolise.it. Rif. RGE 8/2017 CPB634644 BOJANO (CB) - VIA LIMPILLI, 78 - FABBRICATO PER CIVILE ABITAZIONE costituito da un piano terra in cui trovano ubicazione: soggiorno, pranzo, studio, cucina, bagno, locale caldaia e ripostiglio, ed un piano primo in cui trovano ubicazione: 5 camere da letto, un bagno ed un grande terrazzo. I due piani sono collegati da una scala interna. L’accesso al fabbricato è consentito attraverso una corte di pertinenza recintata e dotata di cancello elettrico carrabile nonché di cancello pedonale. E’ disposta la liberazione dell’immobile per il giorno 2 ottobre 2019. Prezzo base Euro 39.900,00. Offerta minima: 35.000,00. Offerta minima in aumento Euro 798,00. Cauzione 10% del prezzo offerto. Spese 20% del prezzo offerto. Vendita senza incanto 12/ 09/19 ore 12:30 Presso Studio del Curatore Dott. Maselli, in Guardiaregia, Località Padulo Conte. G.D. Dott.ssa Rosa Napolitano. Curatore Fallimentare e Custode Giudiziario Dott. Michele Maselli tel. 0874785021 email commercialisti@michelemaselli.it. Rif. FALL 3/2009 CPB635068 BUSSO (CB) - VIA ESTERNA COLLE TERRATE, SNC - VENDITA TELEMATICA MODALITA’ SINCRONA MISTA - Il lotto comprende: A) un’ABITAZIONE DI TIPO POPOLARE/RURALE distinta catastalmente al Foglio n. 18, Particella n. 1142 sub 1, Categoria A/4, Classe 1, T 1°,Vani 4, Rendita Euro 109,49, graffato con la particella 1142 sub 4 B.C.N.C.; B) un’EX STALLA E FIENILE distinta catastalmente al Foglio n. 18, Particella n. 1142 sub 2, Categoria C/6, T 1°, Classe U, Consistenza mq. 68,00, Rendita Euro 158,04, graffato con la particella 1142 sub 4 B.C.N.C.; C) un LOCALE DEPOSITO distinta catastalmente al Foglio n. 18, Particella n. 1142 sub 3, Categoria C/2, P.T., Classe 2, Consistenza mq. 20,00, Rendita Euro 42,35, graffato con la particella 1142 sub 4 B.C.N.C. Prezzo base Euro 22.500,00. Offerta minima: Euro 16.875,00. Offerta minima in aumento Euro 450,00. Cauzione 10% del prezzo offerto. Vendita telematica con modalità sincrona
mista il giorno 13/09/19 ore 10:40 presso sala d’aste Tribunale di Campobasso, alla piazza Vittorio Emanuele II, n.26. Per maggiori informazioni relative alla gara telematica consultare il sito www.spazioaste.it. G.E. Dott.ssa Simona Di Rauso. Professionista Delegato alla vendita Dott.ssa Cristiana Dell’Omo, tel. 087465509. Custode Giudiziario Istituto Vendite Giudiziarie Campobasso tel. 0874416150 email aste@ivgmolise.it. Rif. RGE 55/2017 CPB634624 CAMPOBASSO (CB) - VIA A. DE GASPERI, 4 B - PIENA PROPRIETÀ DI FABBRICATO costituito da un appartamento al primo piano di superficie lorda pari a mq. 108 e da un locale cantina- ripostiglio al piano terra di superficie lorda pari a mq. 6,60. L’appartamento è suddiviso in ingresso, tinello con retro cucina, soggiorno, piccola veranda, disimpegno, 3 camere e 1 bagno. Altezza interna di m. 2,85. Prezzo base Euro 52.019,00. Offerta minima: Euro 39.014,25. Offerta minima in aumento Euro 1.041,00. Cauzione 10% del prezzo offerto. Spese 20% del prezzo offerto. Vendita senza incanto 04/10/ 19 ore 13:00 presso Studio Legale Avv. Zarrilli Campobasso Via Mazzini n.112 - Piano 3°. G.E. Dott.ssa Simona Di Rauso. Professionista Delegato alla vendita Avv. Anna Filomena Zarrilli tel. 3280846250. Custode Giudiziario Istituto Vendite Giudiziarie Campobasso tel. 0874416150 email aste@ivgmolise.it. Rif. CC 122/2016 CPB634695 LUPARA (CB) - VIA MARCONI, 47/49 - VENDITA TELEMATICA MODALITA’ SINCRONA MISTA - LOTTO 1) Il compendio risulta formato da DUE UNITÀ IMMOBILIARI: DEPOSITO (ex frantoio); ABITAZIONE ubicata al piano terra e primo, costituita da ingresso, cucina, soggiorno, pranzo, camera da letto, servizio igienico, balcone; ad essa si accede tramite portone ubicato al piano terra nel cui atrio è collocata una porta che permette l’accesso all’adiacente locale frantoio. Prezzo base Euro 59.231,25. Offerta minima: Euro 44.423,44. Offerta minima in aumento Euro 1.185,00. Cauzione 10% del prezzo offerto. Vendita telematica con modalità sincrona mista il giorno 13/09/19 ore 11:10 presso sala aste del Tribunale di Campobasso, alla Piazza Vittorio Emanuele II n. 2 Campobasso. AGRO DI COMUNE DI LUPARA, SNC - VENDITA TELEMATICA MODALITA’ SINCRONA MISTA - LOTTO 2) TERRENI AGRICOLI così censiti: F. 3 particella 34, qualità seminativo, classe 3°, ha 1 are 42 ca. 70, R.D. euro 18,42, R.A. euro 29,48; F. 3 particella 186, qualità bosco ceduo, classe 1°, are 11 ca. 40, R.D. euro 0,94, R.A. euro 0,35;. Prezzo base Euro 24.412,50. Offerta minima: Euro 18.309,38. Offerta minima in aumento Euro 490,00. Cauzione 10% del prezzo offerto. Vendita telematica con modalità sincrona mista il giorno 13/09/19 ore 11:20 presso la sala aste del Tribunale di Campobasso, alla Piazza Vittorio Emanuele II n. 2. VENDITA TELEMATICA MODALITA’ SINCRONA MISTA - LOTTO 3) TERRENI AGRICOLI prezzo base Euro 55.828,13. Offerta minima: 41.871,10. Offerta minima in aumento Euro 1120,00. Cauzione 10% del prezzo offerto. Vendita telematica con modalità sincrona mista il giorno 13/09/19 ore 11:30 presso la sala aste del Tribunale di Campobasso, alla Piazza Vittorio Emanuele II n. 2, Campobasso. VENDITA TELEMATICA MODALITA’ SINCRONA MISTA - LOTTO 4) TERRENO AGRICOLO così censito: F. 3 particella 111, qualità bosco ceduo, classe 2°, are 7, R.D. euro 0,40, R.A. euro 0,22;. Prezzo base Euro 196,88. Offerta minima: Euro 147,66. Offerta minima in aumento Euro 5,00. Cauzione 10% del prezzo offerto. Vendita telematica con modalità sincrona mista il giorno 13/09/19 ore 11:40 presso la sala aste del Tribunale di Campobasso, alla Piazza Vittorio Emanuele II n. 2. VENDITA TELEMATICA MODALITA’ SINCRONA MISTA - LOTTO 5) TERRENI AGRICOLI così censiti: F. 7 particella 9 sub 1, porzione di fabbricato rurale; F. 7 particella 109, qualità seminativo, classe 2°, ha 1, are 5, R.D. euro 21,69, R.A. euro 21,69;. Prezzo base Euro 10.265,63. Offerta minima: Euro 7.699,22. Offerta minima in aumento Euro 205,00. Cauzione 10% del prezzo offerto. Vendita telematica con modalità sincrona mista il giorno 13/09/
19 ore 11:50 presso la sala aste del Tribunale di Campobasso, alla Piazza Vittorio Emanuele II n. 2. VENDITA TELEMATICA MODALITA’ SINCRONA MISTA - LOTTO 6) TERRENI AGRICOLI così censiti: F. 6 particella 256, qualità uliveto, classe 1°, are 2, ca. 20, R.D. euro 0,85, R.A. euro 0,45; F. 6 particella 258, qualità uliveto, classe 1°, are 6, ca. 20, R.D. euro 2,40, R.A. euro 1,28; F. 6 particella 414, qualità uliveto, classe 1°, are 5, R.D. euro 1,94, R.A. euro 1,03; F. 7 particella 83, qualità bosco ceduo, classe 3°, are 33, R.D. euro 0,85, R.A. euro 1,02;. Prezzo base Euro 4.668,75. Offerta minima: Euro 3.501,56. Offerta minima in aumento Euro 95,00. Cauzione 10% del prezzo offerto. Vendita telematica con modalità sincrona mista il giorno 13/09/19 ore 12:00 presso la sala aste del Tribunale di Campobasso, alla Piazza Vittorio Emanuele II n. 2. VENDITA TELEMATICA MODALITA’ SINCRONA MISTA - LOTTO 8) TERRENO AGRICOLO così censito: F. 1 particella 61, qualità bosco ceduo, classe 2°, are 51, ca. 50, R.D. euro 2,93, R.A. euro 1,60;. Prezzo base Euro 2.179,70. Offerta minima: Euro 1.634,78. Offerta minima in aumento Euro 45,00. Cauzione 10% del prezzo offerto. Vendita telematica con modalità sincrona mista il giorno 13/09/19 ore 12:20 presso la sala aste del Tribunale di Campobasso, alla Piazza Vittorio Emanuele II n. 2. VENDITA TELEMATICA MODALITA’ SINCRONA MISTA - LOTTO 9) TERRENI AGRICOLI così censiti: F. 3 particella 74, modello 26; F. 3 particella 75, modello 26;. Prezzo base Euro 815,63. Offerta minima: Euro 611,72. Offerta minima in aumento Euro 15,00. Cauzione 10% del prezzo offerto. Vendita telematica con modalità sincrona mista il giorno 13/09/ 19 ore 12:30 presso la sala aste del Tribunale di Campobasso, alla Piazza Vittorio Emanuele II n. 2. VENDITA TELEMATICA MODALITA’ SINCRONA MISTA - LOTTO 10) TERRENI AGRICOLI così censiti: F. 3 particella 87, qualità bosco ceduo, classe 1°, are 2, ca. 50, R.D. euro 0,21, R.A. euro 0,08; F. 3 particella 112, seminativo, classe 3°, are 94, ca. 90, R.D. euro 12,25, R.A. euro 19,60; F. 3 particella 114, uliveto, classe 2°, are 7, ca. 50, R.D. euro 2,32, R.A. euro 1,36; F. 3 particella 115, modello 26; F. 3 particella 139, seminativo, classe 3°, ha 1, are 17, ca. 20, R.D. euro 28,04 R.A. euro 44,87; F. 3 particella 171, uliveto, classe 2°, are 14, ca. 70, R.D. euro 4,56, R.A. euro 2,66; F. 3 particella 172, modello 26; F. 3 particella 204, Pasc.Arb., classe 1°, are 16, R.D. euro 0,83, R.A. euro 0,33;. Prezzo base Euro 27.942,20. Offerta minima: Euro 20.956,65. Offerta minima in aumento Euro 560,00. Cauzione 10% del prezzo offerto. Vendita telematica con modalità sincrona mista il giorno 13/09/19 ore 12:40 presso la sala aste del Tribunale di Campobasso, alla Piazza Vittorio Emanuele II n. 2,CAMPOBASSO (CB) - VIA CARDUCCI, 55/59 - VENDITA TELEMATICA MODALITA’ SINCRONA MISTA - LOTTO 7) APPARTAMENTO al piano primo con annessa cantina al piano terra e soffitta al piano quarto sottotetto. BOX AUTO edificato su un’area cortiliva condominiale dove sono dislocati posti auto scoperti a disposizione dei condomini a cui si accede tramite cancello Prezzo base Euro 142.762,50. Offerta minima: Euro 107.071,88. Offerta minima in aumento Euro 2.860,00. Cauzione 10% del prezzo offerto. Vendita telematica con modalità sincrona mista il giorno 13/09/19 ore 12:10 presso la sala aste del Tribunale di Campobasso, alla Piazza Vittorio Emanuele II n. 2. Per maggiori informazioni relative alla gara telematica consultare il sito www.spazioaste.it. G.E. Dott.ssa Di Rauso Simona. Professionista Delegato alla vendita Dott.ssa Cristiana Dell’Omo, tel. 087465509. Custode Giudiziario Istituto Vendite Giudiziarie Molise tel. 0874416150 email aste@ivgmolise.it. Rif. RGE 82/2013+8/ 2016 CPB634287 CAMPOBASSO (CB) - CONTRADA COLLE CALCARE, 40 PIENA PROPRIETÀ DI FABBRICATO. L’ABITAZIONE si sviluppa su due livelli e ha superficie complessiva 199,61 mq. Buone le condizioni. Prezzo base Euro 45.562,50. Offerta minima: Euro 34.171,87. Offerta minima in aumento Euro
LEGALE
912,00. Cauzione 10% del prezzo offerto. Spese 20% del prezzo offerto. Vendita senza incanto 04/10/19 ore 12:00 Presso Studio Avv. Zarrilli. Via Mazzini n. 112. G.E. Dott.ssa Simona Di Rauso. Professionista Delegato alla vendita Avv. Anna Filomena Zarrilli, tel. 3280846250. Custode Giudiziario Istituto Vendite Giudiziarie Campobasso tel. 0874416150 email aste@ivgmolise.it. Rif. RGE 3/2017 CPB634692 CAMPOBASSO (CB) - CONTRADA COLLE DELLE API, SNC LOTTO 1) DIRITTO di PROPRIETÀ SUPERFICIARIA DELL’IMMOBILE. Al prezzo base indicato deve essere aggiunta l’IVA di legge. Prezzo base Euro 661.567,50. Offerta minima in aumento Euro 13.000,00. Cauzione 10% del prezzo offerto. Spese 20% del prezzo offerto. VIA MONS. BOLOGNA, 72 LOTTO 2) PIENA PROPRIETÀ DELL’APPARTAMENTO. Al prezzo base indicato deve essere aggiunta l’IVA di legge. Prezzo base Euro 73.355,50. Offerta minima in aumento Euro 1.450,00. Cauzione 10% del prezzo offerto. Spese 20% del prezzo offerto. Vendita senza incanto 09/10/19 ore 18:00 Presso via S. Giovanni 15/c Campobasso. G.D. Dott.ssa Rosa Napolitano. Liquidatore Giudiziale Dott. Giulio Berchicci tel. 0874484529. Rif. CP 9/2013 CPB635180 CAMPOBASSO (CB) - VIA DE GASPERI, 5 - IMMOBILE, composto da un APPARTAMENTO al piano primo composto di un ingresso, un disimpegno, un soggiorno con balcone, una cucina con balcone, un antibagno servente due bagni e tre camere da letto, una delle quali con balcone e da una cantina al piano terra. L’immobile fa parte di un fabbricato localizzato nel quartiere C.E.P. del capoluogo e ricadente in Zona D - Espansione regolata da Piani per l’Edilizia Economica e Popolare, del vigente Piano Regolatore Generale del Comune di Campobasso. Prezzo base Euro 88.507,00. Offerta minima in aumento Euro 1.770,00. Cauzione 10% del prezzo offerto. Spese 20% del prezzo offerto. Vendita con incanto 24/09/19 ore 11:30 Presso piazza Vincenzo Cuoco, 29 Campobasso. G.E. Dott.ssa Barbara Previati. Notaio Delegato Notaio Riccardo Ricciardi, tel. 087492790. Rif. CC 1834/2017 CPB633164 CAMPOBASSO (CB) - VIA IOVINE - L’UNITÀ IMMOBILIARE conserva gli originari materiali con cui è stato inizialmente costruito, ad eccezione del bagno, il quale è stato ristrutturato e della pavimentazione in cucina la quale risulta essere stata sostituita con una pavimentazione del tipo ceramico. Prezzo base Euro 60.000,00. Offerta minima: Euro 60.000,00. Offerta minima in aumento 2 %. Cauzione 10% del prezzo offerto. Spese 20% del prezzo offerto. Vendita senza incanto 23/09/19 ore 09:30 Presso Studio Notarile Giordano piazza della vittoria n.14/A Campobasso. G.E. Dott.ssa Barbara Previati. Notaio Delegato Dott. Eliodoro Giordano, tel. 0874416384. Rif. CC 1054/2000 CPB647285 CAMPOBASSO (CB) - CONTRADA POLESE, SNC - VENDITA TELEMATICA MODALITA’ SINCRONA MISTA - LOTTO 1) FABBRICATO in corso di costruzione con corte esclusiva, costituito da un piano seminterato, un piano terra ed un piano sottotetto. Prezzo base Euro 107.000,00. Offerta minima: Euro 80.250,00. Offerta minima in aumento Euro 2.500,00. Cauzione 10% del prezzo offerto.Vendita telematica con modalità sincrona mista il giorno 24/09/19 ore 15:30 presso Sala aste Tribunale di Campobasso, alla piazza Vittorio Emanuele II, n.26. Per maggiori informazioni relative alla gara telematica consultare il sito www.spazioaste.it. G.E. Dott.ssa Simona Di Rauso. Professionista Delegato alla vendita Dott. Giuseppe Supino, tel. 087461286. Custode Giudiziario Istituto Vendite Giudiziarie Molise tel. 0874416150 email aste@ivgmolise.it. Rif. RGE 84/2013 CPB647343 CAMPOBASSO (CB) - VIA TOSCANA, 22 - VENDITA TELEMATICA MODALITA’ SINCRONA MISTA - APPARTAMENTO CON GARAGE, ubicato al secondo di un edificio di dieci piani, facente parte di un complesso edificato tra fine anni settanta e inizio ottanta denominato “Lottizzazione Vittorio”. L’appartamento ha una superficie lorda commerciale di 130,00 mq, è servito da due balconi di superficie pari a 13,00 mq (lato nord-est) e 10,00 mq (lato nord-ovest). Si compone di una ampia zona ingresso / giorno su cui affacciano due camere e un piccolo disimpegno che conduce alla cucina e al corridoio di distribuzione per bagni e restanti camere, risultanti in tutto in numero di quattro. L’appartamento è dotato di cantina di pertinenza di superficie commerciale lorda di mq 16.00 e di garage al secondo piano seminterrato, di superficie lorda commerciale di 23,00 mq. I piani seminterrati sono collegati direttamente ai piani superiori dell’edificio tramite le scale e gli ascensori del condominio. L’unità abitativa con annessa cantina ed il garage sono così rispettivamente identificati nel NCEU di Campobasso: - Foglio 67, P. 678 sub. 47, piano 2-S1, categoria A/2, classe 3, 6,5 vani, rendita euro 671,39; - Foglio 67, P. 678 sub. 11, piano S2, categoria C/6, classe 3, 20 mq, rendita euro 102,26. Prezzo base Euro 117.475,00. Offerta minima:
Euro 88.107,00. Offerta minima in aumento Euro 2.350,00. Cauzione 10% del prezzo offerto. Vendita telematica con modalità sincrona mista il giorno 20/09/19 ore 11:40 presso Sala Aste - p.zza V. Emanuele 26. Per maggiori informazioni relative alla gara telematica consultare il sito www.spazioaste.it. G.E. Dott.ssa Simona Di Rauso. Professionista Delegato alla vendita Dott. Michele Maselli, Studio Dott. Maselli, tel. 0874/785021. Custode Giudiziario Istituto Vendite Giudiziarie Campobasso tel. 3293572745 email aste@ivgmolise.it. Rif. RGE 85/2017 CPB647273 CAMPOBASSO (CB) - VIA ZICCARDI, 29 - LOTTO 1) L’APPARTAMENTO è costituito da zona ingesso, un salotto con balcone e angolo cucina, due servizi igienici, quattro camere da letto. L’appartamento in questione è ubicato al piano secondo e si affaccia su Via Porta Mancina da un lato e su un cortile interno su un altro lato. È dotato anche di una soffitta a cui si può accedere o da un ingresso staccato dall’appartamento oppure da una botola interna presente nella cucina. Prezzo base Euro 64.000,00. Offerta minima: Euro 64.000,00. Offerta minima in aumento 2 %. Cauzione 10% del prezzo offerto. Spese 20% del prezzo offerto. VIA ZICCARDI, 17 LOTTO 2) L’ingresso principale al FABBRICATO è lungo via Ziccardi da cui si accede direttamente in un piccolo ingresso che porta alla zona cucina / soggiorno. Dalla cucina si accede alla zona notte dove sono allocati un servizio igienico sanitario e due camere di cui una senza finestra e una provvista di balconcino che affaccia su un cortile interno. È dotato anche di un locale cantina a cui si può accedere o da un ingresso staccato dall’appartamento presente in un cortile interno accessibile da Strada Orefici oppure da una botola interna presente nella cucina. Prezzo base Euro 37.000,00. Offerta minima: Euro 37.000,00. Offerta minima in aumento 2 %. Cauzione 10% del prezzo offerto. Spese 20% del prezzo offerto. Vendita senza incanto 23/09/19 ore 10:00 presso Studio Notarile Dott. Giordano piazza della vittoria n.14/A Campobasso. G.E. Dott.ssa Barbara Previati. Notaio Delegato Dott. Eliodoro Giordano, tel. 0874416384. Rif. CC 660/2016 CPB647345 CAMPODIPIETRA (CB) - CONTRADA SELVA, 6 - VENDITA TELEMATICA MODALITA’ SINCRONA MISTA - FABBRICATO PER CIVILE ABITAZIONE consistenza 14 vani. L’unità immobiliare è suddivisa in piano terra, primo e sottotetto e precisamente: 1) LOCALE DEPOSITO di attrezzi agricoli con tetto con travi in legno e copertura con lamiera di acciaio di 93 mq.; 2) LOCALE DEPOSITO adiacente alla cantina (subalterno 2), adibito a vano caldaia di 116mq. TERRENO di 3.350 mq., seminativo. TERRENO di 460 mq. I terreni circondano completamente il fabbricato principale e come tali possono essere considerati come di piena pertinenza del fabbricato stesso. Prezzo base Euro 74.327,00. Offerta minima: Euro 55.745,00. Offerta minima in aumento Euro 1.115,00. Cauzione 10% del prezzo offerto. Vendita telematica con modalità sincrona mista il giorno 13/09/19 ore 13:10 presso sala aste tribunale di Campobasso, alla piazza Vittorio Emanuele II, n.26. Per maggiori informazioni relative alla gara telematica consultare il sito www.spazioaste.it. G.E. Dott.ssa Simona Di Rauso. Professionista Delegato alla vendita Dott. Carlo De Socio, tel. 0874411676. Custode Giudiziario Istituto Vendite Giudiziarie Molise tel. 0874416150 email aste@ivgmolise.it. Rif. RGE 2/2017 CPB634613 CASTELMAURO (CB) - VIA VII TRAVERSA RIPA, 14 E 17 VENDITA TELEMATICA MODALITA’ SINCRONA MISTA FABBRICATO A SCHIERA UNIFAMILIARE, composto da un piano Terra: ingresso-cucina e sottoscala/ripostiglio con scale interna per l’accesso al piano superiore di mq 24, 65 lordi, con cantina con ingresso autonomo dal vicoletto esterno di mq 13.25 lordi - piano Primo: soggiorno - salotto con scala interna per accesso al piano superiore di mq 37,60 lordi - piano Secondo: camera e servizio igienico con scala interna di accesso al piano superiore mq 26,05 lordi con terrazzo esterno di mq 11,25 netti - Piano Terzo: camera da letto matrimoniale con scala interna di accesso al piano superiore di mq 26,65 lordi - piano Sottotetto come locale non abitabile di altezze variabili h=1.85 colmo e h=0.10 in testata di mq 26,65 lordi. Prezzo base Euro 12.122,50. Offerta minima: Euro 11.500,00. Offerta minima in aumento Euro 243,00. Cauzione 10% del prezzo offerto. Vendita telematica con modalità sincrona mista il giorno 20/09/19 ore 10:50 presso Sala D’Aste del Tribunale Campobasso, alla piazza Vittorio Emanuele II, n.26. Per maggiori informazioni relative alla gara telematica consultare il sito www.spazioaste.it. G.E. Dott.ssa Simona Di Rauso. Professionista Delegato alla vendita Avv. Nicola Lucarelli, tel. 0874311646. Custode Giudiziario Istituto Vendite Giudiziarie di Campobasso tel. 0874416150, email aste@ivgmolise.it. Rif. RGE 76/2012 CPB634670 MIRABELLO SANNITICO (CB) - CONTRADA MANDRELLE, SNC - VENDITA TELEMATICA MODALITA’ SINCRONA MISTA - IMMOBILE A DESTINAZIONE ABITATIVA servito da locale deposito, insistente su lotto di terreno delimitato da
il Quotidiano del Molise domenica 14 luglio 2019
7
recinzione metallica, composto da piano terra e primo piano di mq 121,50 ciascuno, oltre terrazzo di mq 48. Prezzo base Euro 49.774,50. Offerta minima: Euro 37.330,87. Offerta minima in aumento Euro 996,00. Cauzione 10% del prezzo offerto. Vendita telematica con modalità sincrona mista il giorno 17/09/19 ore 15:00 presso sala d’aste Tribunale di Campobasso, alla piazza Vittorio Emanuele II, n.26. Per maggiori informazioni relative alla gara telematica consultare il sito www.spazioaste.it. G.E. Dott.ssa Rosa Napolitano. Professionista Delegato alla vendita Notaio Dott.ssa Claudia Oliva tel. 0874412949. Custode Giudiziario Istituto Vendite Giudiziarie Molise tel. 0874416150 email aste@ivgmolise.it. Rif. RGE 12/2015 CPB647206 SANTA CROCE SULL’ARNO (PI) - VIA ALLENDE, 37 - LOTTO 4) APPARTAMENTO AD USO ABITAZIONE al piano primo, della superficie utile di mq 45.28, composto da due vani e un servizio con piccolo disimpegno. Prezzo base Euro 58.581,00. Offerta minima: Euro 58.581,00. Offerta minima in aumento Euro 1.180,00. Cauzione 10% del prezzo offerto. Spese 20% del prezzo offerto. LOTTO 5) APPARTAMENTO USO ABITAZIONE (mansarda) al piano secondo, della superficie utile di mq 41.97, composto da due vani e un servizio con piccolo disimpegno. Prezzo base Euro 54.298,69. Offerta minima: Euro 54.298,69. Offerta minima in aumento Euro 1.100,00. Cauzione 10% del prezzo offerto. Spese 20% del prezzo offerto. SANTA MARIA A MONTE (PI) - VIA FALORNI, SNC - LOTTO 6) VILLETTA A SCHIERA composta da un piano seminterrato destinato a garage, un piano terra comprendente corte esclusiva e ingresso principale, un piano primo destinato ad abitazione. Prezzo base Euro 96.568,31. Offerta minima: Euro 96.568,31. Offerta minima in aumento Euro 1.950,00. Cauzione 10% del prezzo offerto. Spese 20% del prezzo offerto. LOTTO 7) VILLETTA A SCHIERA composta da un piano seminterrato destinato a garage, un piano terra comprendente corte esclusiva e ingresso principale, un piano primo destinato ad abitazione. Prezzo base Euro 87.303,75. Offerta minima: Euro 87.303,75. Offerta minima in aumento Euro 1.750,00. Cauzione 10% del prezzo offerto. Spese 20% del prezzo offerto. LOTTO 8) VILLETTA A SCHIERA composta da un piano seminterrato destinato a garage, un piano terra comprendente corte esclusiva e ingresso principale, un piano primo destinato ad abitazione. Prezzo base Euro 96.517,68. Offerta minima: Euro 96.517,68. Offerta minima in aumento Euro 1.950,00. Cauzione 10% del prezzo offerto. Spese 20% del prezzo offerto. Vendita senza incanto 12/09/19 ore 18:00 presso lo Studio Berchicci, in Via S. Giovanni 15/c, Campobasso. G.D. Dott.ssa Rosa Napolitano. Liquidatore Giudiziale Dott.ssa Daniela Berchicci tel. 0874484529 email studio.berchicci@gmail.com. Rif. CP 6/2013 CPB634102 SPINETE (CB) - VIA BORGO SAN GIOVANNI, 6 - VENDITA TELEMATICA MODALITA’ SINCRONA MISTA - ABITAZIONE costituita da due piani fuori terra ed un sopratetto non abitabile censita al NCEU al foglio 9, particella 392, sub 2, categoria A/3, consistenza 10 vani, classe U, rendita catastale Euro 397,67. Deposito censito al NCEU al foglio 9, particella 392, sub 3, categoria C/6, consistenza 49 mq, classe 2, rendita catastale Euro 45,55. Prezzo base Euro 73.125,00. Offerta minima: Euro 54.843,75. Offerta minima in aumento Euro 1.460,00. Cauzione 10% del prezzo offerto. Vendita telematica con modalità sincrona mista il giorno 13/09/19 ore 10:50 presso sala d’aste Tribunale di Campobasso, alla piazza Vittorio Emanuele II, n.26. Per maggiori informazioni relative alla gara telematica consultare il sito www.spazioaste.it. G.E. Dott.ssa Di Rauso Simona. Professionista Delegato alla vendita e Custode Giudiziario Dott.ssa Cristiana DellOmo tel. 087465509, email cris.dellomo@libero.it. Rif. PD 941/2011 CPB634622 VINCHIATURO (CB) - VIA CORSO DEL POPOLO, 64 - VENDITA TELEMATICA MODALITA’ SINCRONA MISTA - APPARTAMENTO al primo piano di un fabbricato condominiale, in catasto edilizio censito al Fg. 16, costituito da p.lla 664 sub 59 (come da perizia la p.lla 664, sub 59 corrisponde alla p.lla 664, sub 14 indicata nell’atto di pignoramento immobiliare 29.6.2017), Cat. A/3, Classe U, Consistenza vani 4; superficie catastale mq. 67,00, rendita catastale € 299,55;. Prezzo base Euro 25.315,00. Offerta minima: Euro 18.986,00. Offerta minima in aumento Euro 506,00. Cauzione 10% del prezzo offerto. Vendita telematica con modalità sincrona mista il giorno 13/09/19 ore 11:00 presso sala d’aste Tribunale di Campobasso, alla piazza Vittorio Emanuele II, n.26. Per maggiori informazioni relative alla gara telematica consultare il sito www.spazioaste.it. G.E. Dott.ssa Simona Di Rauso. Professionista Delegato alla vendita Avv. Domenico D’Antonio, Studio Avv. D’Antonio Campobasso Via Trento 16, tel. 0874438365. Custode Giudiziario Istituto Vendite Giudiziarie Molise tel. 0874416150 email aste@ivgmolise.it. Rif. RGE 53/2017 CPB633287 VINCHIATURO (CB) - VIA LA GRANDE QUERCIA, 1 - LOTTO
8
il Quotidiano del Molise domenica 14 luglio 2019
UNICO - FABBRICATO riportato al NCEU al Foglio 31, Particella 532, sub. 31-32, Cat. A/3, Piano Terra, Classe U, Vani 3, Lotto A Edificio 2, Rendita Euro 224,66, complesso edilizio “LA GRANDE QUERCIA” edificio Ambra appartamento n. 2; FABBRICATO riportato al NCEU al Foglio 31, Particella 532, sub. 33-34, Cat. A/3, Piano Terra, Classe U, Vani 2,5, Lotto A Edificio 2, Rendita Euro 187,22, complesso edilizio “LA GRANDE QUERCIA” edificio Ambra appartamento n. 3;. Prezzo base Euro 11.750,00. Offerta minima: Euro 11.750,00. Offerta minima in aumento Euro 235,00. Cauzione 10% del prezzo offerto. Spese 20% del prezzo offerto. Vendita senza incanto 18/09/19 ore 10:30 Presso presso si svolgerà presso lo studio del professionista delegato, sito in Campobasso alla via L. D’Amato n. 7. G.E. Dott.ssa Simona Di Rauso. Professionista Delegato alla vendita Dott.ssa Cristiana Dell’Omo, Campobasso, tel. 087465509. Custode IVG di Campobasso tel. 0874416150 email aste@ivgmolise.it Rif. RGE 74/2011 CPB647256 Immobili industriali e commerciali, strutture turistiche BOJANO (CB) – LOCALITA’ MONTEVERDE, SNC - STABILIMENTO TESSILE E IMPIANTO DI DEPURAZIONE ED APPEZZAMENTI DI TERRENO su cui insistono edificio ospitante impianto di adduzione metano, cabina metano, impianto di depurazione biologica con cabina Enel, impianto di pompaggio e di sollevamento. Lo stabilimento è suddiviso in un nucleo centrale destinato alla produzione che si sviluppa su di unico livello avente superficie lorda complessiva pari a circa mq. 20.765,92, ed un edificio secondario destinato ad uffici a pianta rettangolare allungata costituito da un piano terreno ed un primo piano ciascuno di superficie lorda di mq. 1070,60 per un totale di mq. 2141,20 circa. Beni mobili residui: “Macchinari e attrezzature generiche”. LOTTO UNICO. Prezzo base Euro 2.100.000,00. Offerta minima Euro 2.100.000,00. Offerta minima in aumento Euro 42.000,00. Cauzione 10% del prezzo base. Spese 20% del prezzo base. Vendita con incanto 12/09/19 ore 10:00 presso Istituto Vendite Giudiziarie del Molise in Campobasso Via Galanti n.19. G.D. Dott.ssa Rosa Napolitano. Curatore Fallimentare Dott. Giuseppe Iacobacci tel. 0874/484748 email giuseppe.iacobacci@iacobacciassociati.it. Custode Giudiziario I.V.G. del Molise tel. 0874/416150 - email aste@ivgmolise.it Rif. FALL 15/2005 CPB647160 CAMPOBASSO (CB) - VIA SANT’ANTONIO ABATE, 190 VENDITA TELEMATICA MODALITA’ SINCRONA MISTA LOTTO 1) LOCALE disposto su unico livello e in esso sono stati ricavati due ambienti. Prezzo base Euro 9.000,00. Offerta minima: Euro 6.750,00. Offerta minima in aumento Euro 180,00. Cauzione 10% del prezzo offerto. Vendita telematica con modalità sincrona mista il giorno 20/09/19 ore 11:00 presso Sala D’Aste del Tribunale Campobasso piazza Vittorio Emanuele II, n.26. VENDITA TELEMATICA MODALITA’ SINCRONA MISTA - LOTTO 3) LOCALE destinato al deposito ma accatastato A5 così come tali locali venivano accatastati all’epoca. Prezzo base Euro 9.000,00. Offerta minima: Euro 6.750,00. Offerta minima in aumento Euro 180,00. Cauzione 10% del prezzo offerto. Vendita telematica con modalità sincrona mista il giorno 20/09/19 ore 11:20 presso Sala D’Aste del Tribunale Campobasso, alla piazza Vittorio Emanuele II, n.26. VIA SANT’ANTONIO ABATE, 192 VENDITA TELEMATICA MODALITA’ SINCRONA MISTA LOTTO 2) LOCALE destinato a deposito. Esso ha superficie reale in pianta pari a mq 27. L’intero locale si presenta allo stato grezzo. Prezzo base Euro 18.000,00. Offerta minima: Euro 13.500,00. Offerta minima in aumento Euro 360,00. Cauzione 10% del prezzo offerto. Vendita telematica con modalità sincrona mista il giorno 20/09/19 ore 11:10 presso Sala D’Aste del Tribunale Campobasso, alla piazza Vittorio Emanuele II, n.26. Per maggiori informazioni relative alla gara telematica consultare il sito www.spazioaste.it. G.E. Dott.ssa Simona Di Rauso. Professionista Delegato alla vendita Avv. Nicola Lucarelli, tel. 0874311646. Custode Giudiziario Istituto Vendite Giudiziarie Campobasso tel. 0874416150 email aste@ivgmolise.it. Rif. RGE 77/2016 CPB634675 CAMPOBASSO (CB) - VIA PRINCIPE DI PIEMONTE, 131/P LOTTO 1) APPARTAMENTO piano 1, ad uso ufficio in uno stabile condominiale. Prezzo base Euro 211.901,25. Offerta minima: Euro 211.901,25. Offerta minima in aumento Euro 4.250,00. Cauzione 10% del prezzo offerto. Spese 20% del prezzo offerto. VIA CIPRIANO FACCHINETTI, SN - LOTTO 2) EDIFICIO adibito a scuola costituito da tre piani fuori terra, un piano terra, un piano primo con parcheggi esterni, un piano secondo delimitato da un ampio terrazzo calpestabile in parte, e accessori costituiti da un locale contatore, locale pompe e locale Enel al piano terra. Prezzo base Euro 5.436.738,00. Offerta minima: Euro 5.436.738,00. Offerta minima in aumento Euro 109.000,00. Cauzione 10% del prezzo offerto. Spese 20% del prezzo offerto. Vendita senza incanto 12/09/19 ore 18:00 Presso Via S. Giovanni 15/C presso Studio Berchicci CampobassoGILDONE (CB) - STRADA
LEGALE
PROVINCIALE GILDONESE, SNC - LOTTO 3) TERRENO AGRICOLO confinante con la strada Provinciale Gildonese ed altri terreni agricoli. Prezzo base Euro 1.777,50. Offerta minima: Euro 1.777,50. Offerta minima in aumento Euro 35,00. Cauzione 10% del prezzo offerto. Spese 20% del prezzo offerto. Vendita senza incanto 12/09/19 ore 18:00 Presso Via S. Giovanni 15/C presso Studio Berchicci Campobasso. G.D. Dott.ssa Rosa Napolitano. Liquidatore Giudiziale Dott.ssa Daniela Berchicci tel. 0874484529 email studio.berchicci@gmail.com. Rif. CP 6/2013 CPB634163 SAN POLO MATESE (CB) - CONTRADA VICENDE - ZONA INDUSTRIALE DI CAMPOCHIARO - BRETELLA N°5 - Gli immobili su esposti sono costituiti da: UNITÀ IMMOBILIARE A DESTINAZIONE OPIFICIO al piano terra; UNITÀ IMMOBILIARE A DESTINAZIONE RESIDENZIALE al piano primo. Registrati al Catasto nel seguente modo: al foglio 5, p.lla 425 sub. 2, cat. D/7 rendita catastale Euro 13.588,90; al foglio 5, p.lla 425, sub. 3, cat. A/3 Classe U, consistenza 8,5 vani, sup. 215 mq e rendita catastale Euro 504,84; al foglio 5, p.lla 425, sub. 4, cat. D/7, rendita catastale Euro 133,76. TERRENI annessi, meglio specificati nella perizia di stima e riportati al Catasto come segue: foglio 5, p.lla 438, qualità seminativo, classe 4, sup. 10are 80ca, reddito domenicale Euro 0,84 e reddito agrario Euro 2,79; foglio 5, p.lla 442, qualità seminativo, classe 4, superficie 01are 60ca, reddito domenicale euro 0,12 e reddito agrario 0,41; foglio 5, p.lla 494, qualità seminativo, classe 3, superficie 20are 80ca, reddito domenicale euro 2,69, reddito agrario euro 5,91; foglio 5, p.lla 495, qualità seminativo, classe 3, superficie 01 are 50ca, reddito domenicale euro 0,19, reddito agrario 0,43; foglio 5, p.lla 529, qualità seminativo, classe 3, superficie 20are 60ca, reddito domenicale euro 2,66, reddito agrario euro 5,85; foglio 5, p.lla 530, qualità seminativo, classe 3, superficie 01are 20ca, reddito domenicale euro 0,15, reddito agrario euro 0,34; foglio 5, p.lla 577, qualità seminativo, classe 4, superficie 02are, reddito domenicale euro 0,15, reddito agrario 0,52. Prezzo base Euro 1.132.600,00. Offerta minima Euro 1.019.340,00. Offerta minima in aumento Euro 22.652,00. Cauzione 10% del prezzo offerto. Spese 20% del prezzo offerto. Vendita senza incanto 19/09/19 ore 11:00 presso Istituto vendite Giudiziarie via Galanti 19 Campobasso. G.D. Dott.ssa Rosa Napolitano. Curatore Dott. Enrico Di Nucci, tel. 087490199. Custode Giudiziario Istituto Vendite Giudiziarie Molise tel. 0874416150 email aste@ivgmolise.it. Rif. FALL 16/2016 CPB634192 Terreni BARANELLO (CB) - LOCALITA’ COLLE DELLA CORTE, SNC VENDITA TELEMATICA MODALITA’ SINCRONA MISTA LOTTO A - TERRENI. Prezzo base Euro 14.344,00. Offerta minima: Euro 13.600,00. Offerta minima in aumento Euro 287,00. Cauzione 10% del prezzo offerto. Vendita telematica con modalità sincrona mista il giorno 20/09/19 ore 10:30 presso Sala D’Aste del Tribunale Campobasso, alla piazza Vittorio Emanuele II, n.26. CERCEMAGGIORE (CB) - LOCALITA’ PADULO - LA CORTE, SNC - VENDITA TELEMATICA MODALITA’ SINCRONA MISTA - LOTTO B - TERRENI. Prezzo base Euro 634,00. Offerta minima: Euro 600,00. Offerta minima in aumento Euro 13,00. Cauzione 10% del prezzo offerto. Vendita con modalità sincrona mista il giorno 20/09/19 ore 10:40 presso Sala D’Aste del Tribunale Campobasso, alla piazza Vittorio Emanuele II, n.26. Per maggiori informazioni relative alla gara telematica consultare il sito www.spazioaste.it. G.E. Dott.ssa Simona Di Rauso. Professionista Delegato alla vendita Avv. Nicola Lucarelli, tel. 0874311646. Custode Giudiziario Istituto Vendite Giudiziarie Campobasso tel. 0874416150 email aste@ivgmolise.it. Rif. RGE 35/2011 CPB634660 CAMPOBASSO (CB) - VIA FACCHINETTI, SNC - La PIENA PROPRIETÀ di un’ AREA collocata all’angolo tra via Garibaldi e Via Facchinetti ed è censita al Catasto Terreni al foglio n. 130 p.lla 41 seminativo cl. 1, h. 01 ca 61 are 80. Il TERRENO ha una forma trapezoidale, racchiusa all’interno della viabilità comunale e confinante ad est con altra proprietà. L’immobile in vendita è compresa, nel Vigente Piano Regolatore Generale del Comune di Campobasso, nelle seguenti zone: Zona F - Aree residenziali esterne e Zona N - Agricola;. Prezzo base Euro 767.500,00. Offerta minima: Euro 767.500,00. Offerta minima in aumento 2 %. Cauzione 10% del prezzo offerto. Spese 20% del prezzo offerto. Vendita senza incanto 23/09/ 19 ore 09:00 Presso Studio Notarile Giordano piazza della vittoria n.14/A Campobasso. G.E. Dott.ssa Barbara Previati. Professionista Delegato alla vendita Dott. Eliodoro Giordano, tel. 0874416384. Rif. CC 709/2012 CPB633153 CAMPOCHIARO (CB) - AGRO DI CAMPOCHIARO, SNC - LOTTO 2) TERRENO riportato al C.T. al Foglio n°9, Particella n°110, Pascolo di classe 2, Superficie 2.330 mq, Reddito Domenicale € 1,08, Reddito Agrario € 0,60. Prezzo base Euro 3.317,00. Offerta minima: Euro 2.488,00. Offerta minima in aumento Euro 66,00. Cauzione 10% del prezzo offerto. Spese 20% del prezzo offerto. LOCALITA’ VICENNE, SN - LOTTO 3/4) TER-
RENO riportato al C.T. al Foglio n°9, Particella n° 245, Pascolo di classe 2, Superficie 710 mq, Reddito Domenicale € 0,33, - TERRENO riportato al C.T. al Foglio n°9, Particella n° 351, Seminativo di classe 4, Superficie 350 mq, Reddito Domenicale € 0,23, Reddito Agrario € 0,63. Prezzo base Euro 1.383,00. Offerta minima: Euro 1.038,00. Offerta minima in aumento Euro 28,00. Cauzione 10% del prezzo offerto. Spese 20% del prezzo offerto. FERRAZZANO (CB) - CONTRADA DALMONTE, SNC - LOTTO 5) TERRENO riportato al C.T. al Foglio n° 90, Particella n° 829, Seminativo di classe 2, Superficie 2.680 mq, Reddito Domenicale € 6,92, Reddito Agrario € 9,00. TERRENO, sito in contrada Dalmonte, in Ferrazzano (CB), riportato al C.T. al Foglio n° 90, Particella n° 827, Ente Urbano, Superficie 320 mq Prezzo base Euro 7.119,00. Offerta minima: Euro 5.339,00. Offerta minima in aumento Euro 142,00. Cauzione 10% del prezzo offerto. Spese 20% del prezzo offerto. Vendita senza incanto 12/09/19 ore 10:30 presso lo Studio del Curatore Dott. Maselli, in Guardiaregia Località Padulo Conte. G.D. Dott.ssa Rosa Napolitano. Liquidatore Giudiziale Dott. Michele Maselli tel. 0874785021 email commercialisti@michelemaselli.it. Rif. CP 1/2015 CPB635198 CASALCIPRANO (CB) - LOCALITA’ COLLE GUARDIA, SNC TERRENO, riportato al Nuovo Catasto Terreni Foglio 5 – particella 492 – qualità bosco ceduo – Classe 1 – Superficie di Ettari 1 are 28 e ca 20. Prezzo base Euro 3.280,00. Offerta minima: Euro 3.112,00. Offerta minima in aumento Euro 66,00. Cauzione 10% del prezzo offerto. Spese 20% del prezzo offerto. Vendita senza incanto 16/09/19 ore 11:00 presso Via Garibaldi n. 48, Campobasso. G.E. Dott.ssa Simona Di Rauso. Professionista Delegato alla vendita Avv. Fernanda Tabasso, Campobasso, tel. 3384462842. Custode Giudiziario Istituto Vendite Giudiziarie Molise tel. 0874416150 email aste@ivgmolise.it. Rif. RGE 10/2005 CPB647212 SPINETE (CB) - BORGATA CACCAVELLI, SNC - VENDITA TELEMATICA MODALITA’ SINCRONA MISTA - LOTTO 2)TERRENO, costituito dalla particella come di seguito descritta: - porzione di terreno, ricadente in zona “E2” agricola, riportato al C.T. al Foglio 16, Particella n. 1281, seminativo di classe 01, superficie mq 4.200, reddito euro 16.27, reddito agrario euro 19.52;. Prezzo base Euro 3.307,00. Offerta minima: Euro 2.481,00. Offerta minima in aumento Euro 67,00. Cauzione 10% del prezzo offerto. Vendita telematica con modalità sincrona mista il giorno 20/09/19 ore 11:30 Presso Sala Aste del Tribunale di Campobasso, alla Piazza Vittorio Emanuele II n.26. Per maggiori informazioni relative alla gara telematica consultare il sito www.spazioaste.it. G.E. Dott.ssa Simona Di Rauso. Professionista Delegato alla vendita Dott. Michele Maselli, tel. 0874/785021 mobile 329/ 3572745. Custode Giudiziario Istituto Vendite Giudiziarie Molise tel. 0874416150 email aste@ivgmolise.it. Rif. RGE 73/2016 CPB647280 SPINETE (CB) - AGRO DI SPINETE, SNC - VENDITA TELEMATICA MODALITA’ SINCRONA MISTA - LOTTO 2) PIENA PROPRIETÀ DI TERRENO riportato al N.C.T al: foglio 13, particella 461, consistenza 00.27.00, seminativo, reddito dominicale € 10,46, reddito agrario € 12,55. Prezzo base Euro 6.834,50. Offerta minima: Euro 5.125,87. Offerta minima in aumento Euro 140,00. Cauzione 10% del prezzo offerto. LOTTO 3) PIENA PROPRIETÀ DEI TERRENI, riportati al N.C.T al: foglio 14, particella 156, consistenza 00.21.90, seminativo, reddito dominicale € 3,39, reddito agrario € 9,05; foglio 14, particella 160, consistenza 00.07.40, seminativo, reddito dominicale € 1,15, reddito agrario € 3,06. Prezzo base Euro 2.489,00. Offerta minima: Euro 1.866,75. Offerta minima in aumento Euro 50,00. Cauzione 10% del prezzo offerto. LOTTO 4) PIENA PROPRIETÀ DI TERRENO, riportato al N.C.T al: foglio 7, particella 175, consistenza 00.08.80, seminativo, reddito dominicale € 2,27, reddito agrario € 3,86. Prezzo base Euro 409,50. Offerta minima: Euro 307,12. Offerta minima in aumento Euro 10,00. Cauzione 10% del prezzo offerto. LOTTO 5) PIENA PROPRIETÀ DI TERRENO, riportato al N.C.T al: foglio 2, particella 233, consistenza 00.11.10, bosco, reddito dominicale € 1,15, reddito agrario € 0,34. Prezzo base Euro 705,00. Offerta minima: Euro 528,75. Offerta minima in aumento Euro 15,00. Cauzione 10% del prezzo offerto. LOTTO 6) PIENA PROPRIETÀ DI TERRENO riportato al N.C.T al: foglio 1, particella 306, consistenza 00.04.70, bosco querceto, reddito dominicale € 0,36, reddito agrario € 0,10. Prezzo base Euro 601,00. Offerta minima: Euro 450,75. Offerta minima in aumento Euro 12,00. Cauzione 10% del prezzo offerto. Vendita telematica con modalità sincrona mista il giorno 17/ 09/19 ore 17:10 presso sala d’aste dell’Ordine degli Avvocati di Campobasso, alla Piazza Vittorio Emanuele II Campobasso. Per maggiori informazioni relative alla gara telematica consultare il sito www.spazioaste.it. G.E. Dott.ssa Rosa Napolitano. Professionista Delegato alla vendita Dott.ssa Daniela Berchicci, tel. 0874484529. Rif. RGE 144/ 2013 CPB647244
il Quotidiano del Molise domenica 14 luglio 2019
QM
BOJANO
Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -
BOJANO Il movimento bojanese “Area Matese” è tornato a intervenire in merito al Contratto Istituzionale di Sviluppo. «Adesso sono in molti a protestare per la sfornata di progetti ammessi al Contratto Istituzionale di Sviluppo per la Regione Molise. Si lamentano del fatto che non sono stati ammessi progetti che loro ritenevano importanti. Possiamo ufficialmente dire che Bojano è una mera espressione geografica. Stavolta la faccia ce la dobbiamo mettere molti metri sotto terra. Abbiamo tentato di tutto perchè non si portasse a compimento questa assurda ed inutile spesa senza alcun confronto, nessuno bando, nessuna regola, tutto secretato fino alla scena finale, degna dei peggiori melodrammi. 220 milioni di euro bruciati per soddisfare il narcisismo velleitario di qualche sindaco totalmente fuori dal discorso prioritario, e drammatico, della disoccupazio-
0874.484623
0874.484625
9
www.quotidianomolise.com
Il movimento: «Bisogna reagire, occorre rendere accessibili gli atti a tutti i cittadini»
Contratto di Sviluppo, Area Matese: «Siamo stati sapientemente isolati» ne. Siamo stati sapientemente isolati, ma restano le denunce che abbiamo pubbli-
cato qui sul Contratto Istituzionale di Sviluppo, uno dei peggiori carrozzoni che ha
visto passare il Molise. Noi chiederemo che vengano resi accessibili a tutti i cittadini gli
atti di questa incredibile storia. Chiediamo a tutte le Associazioni di rivendicare a
“Poesie in Piazza”, al via la terza edizione Angelo Passarelli
BOJANO Al via la terza edizione di “Poesie in Piazza” promossa da Angelo Passarelli, dal 15
al 31 luglio, in collaborazione con le attività commerciali. Il tema di quest’anno è il ‘’Dettame Dalì aureo tradito’’. Con questo nome si vuol indicare un genere di poesia che, utilizzando la metrica aurea del Dettame Dalì e partendo da questa, sviluppa so-
stanzialmente poesie d’amore. Una poesia molte volte scritta per immagini, per sensazioni improvvise che, anche se, ad una prima lettura pare avere versi slegati tra loro sono sempre tuttavia riconducibili al tema dell’amore e ripreso ed esaltato nel ti-
tolo. La poesia ha allora una sua bellezza estetica e il bello della metrica è a volte connubio perfetto tra la forza delle parole e il bello dei dipinti a cui è affiancata. Le opere pittoriche sono di Carla Ann Di Nunzio. Le opere esposte con le poesie sono solo il
loro volta questo diritto. Bisogna reagire adesso, altrimenti è finita». punto di partenza delle stesse e quindi possono e non esserne la loro chiave di lettura. Si sviluppa quella che è la ricerca del tempo, tempo che modella la vita e le sembianze delle stesse persone. Cromia di colori che ribaltando il concetto dell’ovvio e del perbenismo vanno alla ricerca di una interiorità nascosta, vanno alla ricerca del bello che regala armonia e soddisfazione si visiva che materiale. L’arte intesa allora come mezzo essenziale per una vita appagante.
10
il Quotidiano del Molise domenica 14 luglio 2019
QM
RICCIA
Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -
0874.484623
0874.484625
www.quotidianomolise.com
GAMBATESA
Alla Pro Loco di Gambatesa un finanziamento di 68.760 euro per valorizzare il territorio
Soddisfazione è stata espressa dalla Pro Loco di Gambatesa, capofila nella graduatoria del progetto “Turismo è cultura”. Nato come “il Molise che incanta” il bando è stato pubblicato dalla Regione Molise nell’anno corrente e finanziato con risorse del Patto per lo sviluppo del Molise. L’obiettivo del programma è quello di sostenere le attività culturali e turisti-
“Turismo è Cultura”, fondi per le piccole realtà che svolte nel territorio regionale, quindi, valorizzare il territorio, i centri storici, i paesag-
gi e i prodotti tipici, attraverso la cultura e la storia. Nel corso della conferenza
stampa tenutasi mercoledì scorso nel salone dell’ex Gil, sono stati presentati i 61 pro-
getti approvati e finanziati su un totale di 161 richieste. La Pro Loco di Gambatesa, part-
ner del soggetto proponente, si è collocata al 20° posto in graduatoria, ottenendo un finanziamento di 68.760 Euro su un totale di 1.800.000,00 Euro. L’Associazione culturale “I Maitunat”, partner soggetto operativo, è affiancata dal Comune di Gambatesa, cofinanziatore. Le risorse saranno orientate alla valorizzazione delle bellezze della nostra terra e veicolarle nell’ambito della cultura e del turismo.
E’ iniziata la novena dedicata al profeta. Ricco il calendario degli eventi religiosi e culturali
Preparativi per la Festa del Patrono a Sant’Elia L’allestimento dell’altare in onore del Patrono Sant’Elia Profeta, è stato accompagnato da un lungo suono di campane, che ha preannunciato l’inizio del novenario nella chiesa Madre. Un assortito programma è stato predisposto dalla Parrocchia e dal Comitato festa che hanno curato ogni particolare per la buona riuscita dell’evento. La novena, che sarà intervallata dalla celebrazione del 16 luglio nella chiesa di Sant’Anna in onore della Madonna del Carmine, si protrarrà nella chiesa Madre fino al 19 luglio e precederà i solenni festeggiamenti del 20. La funzione religiosa delle 10,30 sarà presieduta da Monsignor Gabriele Teti, a cui farà seguito la processione per le strade del paese. Anche il programma civile sarà arricchito di numerosi appuntamenti. Nel corso della serata di venerdì 19 luglio, che vedrà l’esibizione dell’Orchestra Giuliano Spina, sarà allestita la sagra del baccalà, organizzata dal Comitato e dalla Pro loco. Sabato mattina lo storico premiato Gran Concerto Bandistico
“G. Piantoni” attraverserà le strade del paese a partire dalle ore 9,00. Seguirà, alle 10,00, la deposizione ai Caduti di tutte le guerre della corona di alloro offerta dal Comitato e dalla Comunità santeliana, alla presenza di autorità civili religiose e militari. Nel pomeriggio, alle 18,00, si terrà l’asta dei doni, il cui ricavato sarà destinato a coprire le spese della festa. La serata sarà animata dall’esibizione del Gran Concerto Bandistico “G. Piantoni” città di conversano diretto dalla Maestra Susanna Pescetti. La serata si concluderà con l’estrazione della mini lotteria. L’Associazione culturale musicale centro studi, intitolata al Maestro Giuseppe Piantoni, direttore popolare e di gran prestigio del Concerto Bandistico “ Città di Conversano “, fu costituita nel 1985, Anno Europeo della Musica, da alcuni volenterosi appassionati dell’Arte Musicale. Non ha scopo di lucro e persegue finalità di solidarietà sociale. Tra le finalità quella di riunire attorno a se tutti coloro che amano la musica e si interes-
sano di cultura musicale; valorizzare la tradizione ed i valori musicali di Conversano. L’organizzazione esprime parere sui contributi che l’amministrazione comunale di Conversano destinerà a favore del Gran Concerto Bandistico “ G.Piantoni “, svolgendo tutte quelle azioni tese a garantire gli interessi e le aspettative, in campo musicale, della cittadinanza. Nel corso degli anni ha dato vita a formazioni strumentali e corali di vario genere musicale, sviluppando il senso della Musica, promuovendo ed organizzando incontri, dibattiti e concerti. L’Associazione organizza corsi musicali al fine di contribuire alla nascita ed allo sviluppo di Istituzioni musicali. Ha provveduto ad istituire una borsa di studio annuale da assegnare, secondo apposito regolamento predisposto approvato dal consiglio direttivo, al giovane concittadino che frequenterà con profitto un Conservatorio Musicale.
L’INCONTRO Appuntamento con l’Airc di Pietracatella A Gambatesa nasce per la raccolta fondi 2019 Torna il consueto appuntamento con l’Airc. Come è ormai tradizione, le aziende pietracatellesi, sabato 27 luglio alle ore 18,30, riproporranno l’evento per la raccolta fondi da devolvere alla “ricerca contro il cancro” sul belvedere di Pietracatella. In programma
“Il magico mondo dei burattini. Le avventure di Kevine Bob”; a seguire, alle ore 22,30 Antonio Mustillo, con il suo show comico. La serata proseguirà con dj set, Daky Biz. Per i partecipanti sarà allestito uno stand per consumare il vitello allo spiedo, la ciam-
ANNUNCIO CAMPOBASSO
Vendesi lotto di terreno di 3mila metri quadrati Nella bellissima Via Principe di Piemonte, adiacente al tracciato “Percorso-salute” che conduce a Ferrazzano, di fronte alla lottizzazione delle Piramidi, 700 metri dalla Chiesa di Sant’Antonio di Padova, si vende lotto di mq. 3.000 circa, per la realizzazione di 20 appartamenti residenziali da 100 mq. La zona è altamente residenziale e prestigiosa, con ampia visuale panoramica con vista del Castello Monforte e della vallata. Il lotto è già urbanizzato. Ottimo investimento! Prezzo di realizzo, SOTTOCOSTO! Trattativa riservata ai soli interessati.
Telefono + 39 3475588451
botta, la gustosa zuppa di verdure con salsiccia, accompagnati da buon vino. Numerosi i collaboratori che affiancano il responsabile della sezione Airc di Pietracatella, impegnata da 15 anni, Nunzio Di Vita, vicesindaco del Comune, nell’organizzazione dell’evento Airc. I volontari fortorini, che si attivano da anni con impegno e dedizione, condividono gli obiettivi dell’ importante associazione, nella consapevolezza che rendere il cancro sempre più curabile dipende dal lavoro dei ricercatori e dall’impegno di ogni cittadino. Conoscere la malattia e i modi per prevenirla, diagnosticarla e curarla significa ottenere un grosso vantaggio nei suoi confronti. Da oltre 50 anni l’Airc coltiva un’ambizione che in parte è già realtà: rendere il cancro sempre più curabile. Per questo l’Airc promuove progetti scientifici innovativi grazie a una raccolta fondi trasparente e costante, diffondendo
l’informazione scientifica, promuovendo la cultura della prevenzione nelle case, nelle piazze e nelle scuole. Stili di vita salutari e un’alimentazione varia ed equilibrata aiutano l’organismo a prevenire la malattia e a contrastarla al meglio. Ecco perché molte ricerche sul legame tra alimentazione e cancro puntano a identificare le diete migliori per la salute. Tra queste, lo studio European Prospective Investigation into Cancer and Nutrition (EPIC), dai cui risultati emerge che seguire la dieta mediterranea riduce il rischio di sviluppare diversi tumori. Il dato è coerente con gli obiettivi di sviluppo sostenibile, dal momento che la dieta mediterranea, ricca di frutta e verdura e povera di carni, zuccheri raffinati e dolci, è in principio più “amica dell’ambiente” di altre diete, per l’impatto sul consumo di acqua e suolo e per l’immissione di gas serra nell’atmosfera. msr
il Consorzio Calcistico del Fortore Presso l’auditorium comunale, oggi domenica 14 Luglio alle ore 18,00, la Polisportiva Gambatesa presenterà un progetto che nasce dalla volontà di proseguire l’accurato e proficuo lavoro di crescita delle nuove generazioni attraverso un’attenta programmazione per favorire non solo lo sviluppo psico-fisico dell’atleta. Nel corso dell’incontro si susseguiranno gli interventi di professionisti sportivi di elevato spessore che illustreranno le fasi di questo progetto sociale Sportivo “Consorzio Calcistico del Fortore” che nasce dalla Polisportiva di Gambatesa e vede come responsabile del progetto Giuseppe Tosches, allenatore UEFA, laureato in Scienze Motorie. Tra gli obiettivi quello di sensibilizzare il processo di collaborazione per crescere insieme e di prevenire il disagio giovanile del territorio. L’intento è di promuovere attività alternative per il tempo libero così da evitare che i ragazzi cadano nel tunnel dell’alcol e della droga. L’intento è anche quella di allargare le frontiere, evitando i campanilismi tra le realtà confinanti. La Polisportiva gambatesana è in attesa dei riscontri degli altri comuni per poter illustrare l’intero progetto. L’alcolismo e la tossicodipendenza non sono solo malattie fisiche, ma si ripercuotono sul modo di ragionare e comportarsi dei nostri ragazzi. Occorre pertanto attivarsi per sostenere una sana crescita dei nostri giovani, lontano da questi pericoli.
il Quotidiano del Molise domenica 14 luglio 2019
QM
TRIVENTO
Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -
0874.484623
0874.484625
11
www.quotidianomolise.com
Torella del Sannio. «Non sono riusciti a presentare nemmeno un progetto autonomo per il rilancio del nostro paese»
Contratti Istituzionali di Sviluppo, il consigliere Meffe: tagliati fuori TORELLA DEL SANNIO Totale mancanza di programmazione e nessuna capacità di immaginare progetti rivoluzionari ed innovativi per il nostro Comune, nonostante l’elevato numero di deleghe e delegati. Questo il giudizio netto e negativo del consigliere comunale di minoranza Gianni Meffe nei confronti della maggioranza guidata da Antonio Lombardi. La goccia che ha fatto traboccare il vaso è stato il Contratto Istituzionale di Sviluppo Molise, fortemente voluto dal Governo Conte e rivolto soSi terrà lunedì 15 luglio, alle 15.30, presso la sala riunioni della Fondazione Molise Cultura (palazzo ex GIL), la conferenza stampa di presentazione della terza edizione della manifestazione itinerante “Rocciamorgia. Il Molise di Mezzo tra Arti e Cultura” organizzata dall’associazione culturale “Il Molise di Mezzo”. Alla presentazione interverranno il direttore del festival Antonio Seibusi, i sindaci dei comuni di Salcito, Pietracupa, Sant’Angelo Limosano e Trivento, e in rappresentanza dell’Università Roma Tre partner della manifestazione - la prof.ssa Fridanna Maricchiolo. Sarà presente l’Assessore regionale Vincenzo Cotugno in quanto la manifestazione rientra tra gli eventi di “Molise è Cultura”, programma finanziato dalla Regione. Il festival, che quest’anno avrà come tema conduttore i “Movimenti”, si svolgerà dal 18 al 21 luglio 2019 nei comuni di Salcito, Pietracupa, Sant’Angelo Limosano e Trivento. Nei quattro giorni della manifestazione interverranno scrittori, poeti, attori, musicisti, street artist, docenti, giornalisti e amministratori. “Rocciamor-
prattutto ai Comuni. A voler dar retta agli annunci di Lombardi durante gli interventi pubblici, racconta Meffe, mi sarei aspettato di vedere proposte da far impallidire la funivia di Campobasso, sia in termini di grandezza che di costi, ma purtroppo una volta arrivati al dunque ho scoperto che di idee e progetti anche questa volta non c’era traccia. Molti comuni hanno avanzato critiche, anche condivisibili, in merito al fatto di non essere stati inseriti tra i 66 progetti finanziati dal Governo, Torella invece è andata ben oltre, infatti in modo
autonomo non ha presentato nessun progetto da valutare, eppure bastava scrivere poche pagine e non serviva nemmeno avere un progetto esecutivo. Una mancanza grave, secondo il consigliere di minoranza, che avrà pesanti ricadute sul futuro di Torella che non solo dovrà restare a guardare i progetti milionari, per il recupero e la valorizzazione delle aree urbane più antiche, come quelli finanziati ai comuni di Castel del Giudice (2,5 milioni di euro), Roccasicura (2,200 milioni di euro), Cerro al Volturno (2,5 milioni di euro ), San Biase (1 milione di euro) ed
altri ma anche quelli presentati dagli altri comuni che hanno partecipato insieme a Torella al mega progetto di sviluppo turistico lungo i Tratturi, che ha il Comune di Campodipietra come capofila e che è stato finanziato. Sembrerebbe infatti che nel maxi progetto, dal valore di oltre 129milioni di euro, molti comuni abbiano inserito interventi per milioni e milioni di euro mentre il Comune di Torella non è riuscito ad andare oltre, sempre secondo le notizie che ho appreso per le vie brevi negli uffici comunali, ad una generica richiesta di 500/
600 mila euro da destinare al borgo. Quanti progetti potevano essere presentati per il bene di Torella? Il recupero completo del Borgo Vecchio, gli interventi sulle altre aree urbane ed extraurbane che presentano diffuse criticità, la strada di collegamento tra Contrada Colle Alto ed il bivio della Fossaltina, un progetto per recuperare il Pistillo e tanto altro ancora. Purtroppo l’amministrazione non ha ritenuto necessario coinvolgere il Consiglio comunale, le associazioni ed i cittadini e il risultato è stato quello di non riuscire a
Terza edizione della manifestazione itinerante “Rocciamorgia” Domani la conferenza stampa per la presentazione del programma all’ex Gil di Campobasso gia” è una manifestazione promossa dall’associazione di promozione sociale e culturale “Il Molise di Mezzo” che, per il terzo anno consecutivo, si svolgerà nei territori dei comuni di Salcito, Pietracupa Sant’Angelo Limosano e Trivento (CB) dal 18 al 21 luglio 2019, durante la quale i luoghi saranno protagonisti e attrazione di momenti di espressione artistica e riflessione scientifica, politica e sociale. L’evento è patrocinato da quattro Comuni, dal Centro di Ricerca per le Aree interne e gli Appennini (ArIA) dell’Università del Molise, l’Ordine dei geologi del Molise, e in collaborazione con il Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università di Roma Tre. L’idea è quella di partire proprio dalla geografia, geologia e orografia dei luoghi. Per questo motivo è stato scelto il riferimento alla “morgia”. Le morge sono spuntoni di roccia emersi dalle formazioni sedimentarie di cui questa parte del territorio è costituito. Si possono ammirare e sono facilmente riconoscibili tra le valli e le colline. Morgia è luogo e metafora, in quanto “roccia”, ed è riconoscimento geografico ben preciso di queste campagne. Rappresenta dunque l’ancoraggio solido della cultura e dell’identità di questi luoghi, legata alla terra e ai suoi doni, ma anche roccia salda e im-
ponente che può essere osservata e avvistata da diverse parti delle colline che la circondano e che dona riconoscibilità e distinguibilità al territorio. È simbolo quindi di solidità di valori ambientali e di stabilità e forza sociale da anelare e raggiungere. La manifestazione intende dunque mostrare e rafforzare l’identità locale portando alla luce la sua cultura attraverso il linguaggio artistico, culturale e politico, raccolto anche da voci esterne ad essa, ma capaci di ancorarsi alle voci locali, in un’unica voce che è quella delle comunità e dei territori che vivono i luoghi di mezzo. Protagonista sarà l’espressione artistica nelle diverse discipline di arte: arti figurative, performance musicali, recitazioni, poesia e racconti. L’intento è quello di dar consapevolezza di questi luoghi a chi li abita, e farli conoscere, attraverso il richiamo delle arti e della cultura, a chi verrà per partecipare alla manifestazione. L’obiettivo è di valorizzare le risorse interne e portare in Molise forze esterne che stimolino le energie migliori del territorio attraverso momenti di riflessione, di cultura e performance artistiche. Le finalità del progetto sono l’approfondimento e l’analisi scientifica e sociale per il rilancio culturale, turistico ed economico dei territori
e lo stimolo alla consapevolezza dell’identità locale di aree interne e piccole comu-
nità. Sono previsti momenti di promozione delle produzioni locali.
Gianni Meffe
presentare nessun progetto in modo autonomo. Sono convinto, continua Meffe, che abbiamo perso un’occasione unica per colpa di un’arroganza amministrativa che poi fa sempre i conti con i propri limiti, peccato però che i danni che produce ricadano su tutti i torellesi. Di certo cinquecentomila euro non sono pochi ma a fronte dei finanziamenti milionari concessi agli altri comuni lo sono e come, poi se penso che all’amministrazione comunale di Torella sono stati necessari quasi centomila euro per sostituire l’erbetta del campo da calcetto e sistemarlo mi chiedo quanto poco si rischia di fare per un Borgo che richiede interventi importanti e che potevano essere sviluppati e proposti in questa occasione. Ho chiesto al Sindaco di fornirmi tutta la documentazione e la corrispondenza riguardante i Contratti Istituzionali di Sviluppo invitandolo qualora non previsto, conclude Meffe, a destinare i cinquecentomila euro all’acquisto del Castello medievale, facendo sì che una parte fondamentale della nostra storia diventi, finalmente, patrimonio di tutti i torellesi.
12
il Quotidiano del Molise domenica 14 luglio 2019
ISERNIA
QM Redazione centrale: Campobasso redazioneisernia@quotidianomolise.it 0874.484623 0874.484625
Previsioni meteo di domani
25°
19°
Farmacia di turno a Isernia
Di Girolamo piazza Andrea d'Isernia, 3 0865.50625
In città, inoltre, in aumento il ritrovamento di siringhe nei parchi e in pieno centro
Un altro giovanissimo fermato con la droga in tasca Cresce il consumo di sostanze stupefacenti tra gli adolescenti isernini. Non solo marijuana, in molti fumano cocaina ed eroina REDAZIONE ISERNIA L’ennesimo caso di giovane isernino fermato dalle forze dell’ordine e trovato in possesso di droga. Un fenomeno, quello del consumo di sostanze stupefacenti che sembra in costante aumento. Al punto che le forze dell’ordine e le istituzioni hanno inteso, in settimana, stipulare un accordo per trovare soluzioni al problema, par-
I carabinieri hanno beccato uno studente Intanto prende forma l’osservatorio sulle dipendenze tendo da un osservatorio provinciale di contrasto alle
dipendenze. Ma partiamo dalla cronaca delle ultime ore. Nel corso dei servizi di prevenzione e contrasto allo spaccio di sostanze tossiche predisposti dai Carabinieri della Compagnia di Isernia, i militari hanno controllato uno studente molisano, il quale aveva con sé sostanza stupefacente per uso personale. La droga è stata sottoposta a sequestro mentre il soggetto veniva segnalato
alla Prefettura - Ufficio Territoriale del Governo per detenzione di hashish. I Carabinieri del Comando Provinciale di Isernia attuano costantemente servizi per il contrasto e la prevenzione dello spaccio di droga, segnalando alle competenti Autorità i soggetti dediti al consumo e detenzione di sostanze illegali. Una notizia che fa eco alle tante degli ultimi mesi di ragazzi fermati con la droga in
tasca. Non solo marijuana e hashish, spesso rinvenuta anche cocaina ed eroina, sostanze stupefacenti che gli adolescenti isernini sono soliti fumare. Ma è un dato di fatto che in città è facile imbattersi in siringhe, gettate in parchi e sia in pieno centro che nelle zone periferiche del capoluogo pentro. Una situazione che ha spinto il prefetto, Cinzia Guercio, a istituire un osservatorio inter-istituzionale sulle di-
Un progetto ambizioso che coinvolgerà Abruzzo e Molise
La ciclovia del Sangro passerà anche per Isernia Al Paleolitico un incontro per conoscere i nostri “antenati” Martedì 16 luglio a partire dalle ore 17,30, preso il Centro Europeo di Ricerche Preistoriche, località Ramiera Vecchia di Isernia, si terrà l’incontro internazionale sul tema “I nostri antenati”. La presenza di qualificati specialistici consentirà di illustrare gli ultimi risultati sull’evoluzione umana ottenuti con gli scavi sistematici dei più importanti siti paleolitici europei. L’incontro scientifico permetterà anche di approfondire gli aspetti sulle più moderne quanto innovative metodiche per il restauro, la conservazione e la presentazione museografica al grande pubblico dei fossili al fine di consentire in ambito culturale una corretta percezione della loro importanza. Nell’incontro saranno illustrate le conoscenze su: Evoluzione umana in Europa, relatore Dominique Grimaud-Hervè del Museé national d’Histoire naturelle di Parigi; I più antichi fossili umani in Italia, relatore Julie Arnaud dell’Università di Ferrara; Un ponte tra ricerca e museologia: tecniche di restauro digitale, relatore Antonio Profico dell’Università Sapienza di Roma. Moderano la riunione scientifica Enza Zullo, Direttrice del Museo nazionale Paleolitico di Isernia e Carlo Peretto dell’Università di Ferrara. Le relazioni saranno corredate da immagini e filmati sullo stato dell’arte delle attuali conoscenze.
La nuova ‘Ciclovia del Sangro” passerà anche per Isernia e in altri comuni della provincia pentra. Un progetto molto innovativo quello che sarà presentato il prossimo 19 luglio a Castel di Sangro. Una conferenza stampa interregionale, considerato che prenderanno parte all’incontro con i giornalisti l’assessore alle Attività Produttive, Turismo, Cultura e Spettacolo della Regione Abruzzo Mauro Febbo, il presidente della Regione Molise Donato Toma, l’assessore regionale molisano Vincenzo Cotugno, il presidente facente funzioni della Provincia di Isernia Roberto di Pasquale, il presidente della Provincia di Chieti Mario Pupillo e il sindaco di di Castel di Sangro Angelo Caruso. A margine della presentazione del progetto verrà proposta a tutte le amministrazioni presenti la sottoscrizione di un protocollo di intesa che le impegnerà le stesse al perseguimento dell’obiettivo. L’iniziativa coinvolgerà i territori della provincia dell’Aquila, di Isernia e di Chieti. Il percorso ciclabile, lungo circa 81 km si collega a quelli già realizzati e in corso di realizzazione nel Comune di
Castel di Sangro e quello lungo la Costa dei Traboc-
chi. «Il turismo sostenibile e ciclistico – fanno sapere i
pendenze per combattere le varie dipendenze, in particolare quello legato al consumo di droga. Si è preso atto, aveva dichiarato i presenti a margine dell’incontro tenutosi presso il Palazzo di governo, che indicatori sempre più numerosi e precisi segnalano come siano in costante aumento le persone che, anche in questo territorio provinciale, arrivano a sviluppare varie forme di dipendenza.
promotori dell’iniziativa – è uno dei settori in costante e netta crescita, capace di generare opportunità economiche e occupazionali diffuse sull’intero territorio». La pista ciclabile, inoltre, si sposa con il finanziamento regionale arrivato nei mesi scorsi al Comune di Isernia per realizzare una pista ciclabile nel quartiere San Lazzaro.
Corso Garibaldi, al via i lavori di restyling in tutta l’area Oltre al percorso tattile saranno installate nuove fioriere per migliorare il decoro urbano Sono iniziati, su corso Garibaldi, i lavori di completamento del percorso tattile per ipovedenti. «Si tratta d’un intervento per il superamento delle barriere architettoniche nel territorio comunale – ha detto l’assessore alla viabilità Domenico Chiacchiari – che si ricollega alle opere iniziate nel 2017, in piazza della Repubblica, con l’attivazione del semaforo riservato ai pedoni che hanno limitata capacità visiva. L’intento generale è quello
di limitare i disagi alla ordinaria percorrenza delle strade pubbliche per i diversamente abili». Nello specifico,
Chiacchiari
i lavori di completamento consistono nella posa in opera delle strisce per la nuova area parcheggi e per lo spostamento di quella esistente, nonché nella installazione della segnaletica per zebratura e della nuova segnaletica orizzontale per il percorso tattile su corso Garibaldi, in corrispondenza dell’attraversamento semaforico. Si procederà, inoltre, alla rimozione delle strisce pedonali esistenti e al ripristino della pavimentazione con la sostituzione delle caditoie e dei pozzetti ispezionabili per la raccolta delle acque piovane. «Inoltre – ha concluso l’assessore Chiacchiari – lungo corso Garibaldi saranno piantate delle fioriere e verranno collocati nuovi cestini per i rifiuti, a beneficio del decoro urbano e della pulizia della città».
ISERNIA E PROVINCIA
il Quotidiano del Molise domenica 14 luglio 2019
13
ATTUALITÀ
I plantigradi potrebbero essere più di uno. Intanto i carabinieri forestali rassicurano la popolazione
Nuovi avvistamenti di orsi a Cerro e Acquaviva Un grosso esemplare scorto a pochi metri da alcune abitazioni mentre si cibava di frutta REDAZIONE ISERNIA In questi ultimi giorni numerosi sono stati gli avvistamenti, soprattutto serali e notturni, che hanno riguardato un esemplare adulto di orso marsicano nelle periferie dei comuni di Cerro al Volturno e Acquaviva d’Isernia. Proveniente dal Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise è stato attratto in quest’area dalla presenza di numerose piante cariche di frutti, soprattutto ciliegie delle quali l’orso è ghiottissimo. Animale assai raro, giacché ne rimangono una sessantina di esemplari, è a
grave rischio di estinzione, quindi rigorosamente protetto dalla normativa ambientale nazionale e comunitaria. Può arrivare a misurare 180 cm di lunghezza per 150 kg di peso. La sua aspettativa di vita va dai 35 ai 40 anni. Le femmine, più piccole dei maschi, partoriscono durante la fase della latenza invernale, intorno a febbraio, dando alla luce 2 o 3 piccoli. Onnivoro e goloso, è dotato di udito e olfatto finissimi. I carabinieri forestali della provincia di Isernia sono una parte attiva del programma di monitoraggio dell’orso e sono impegnati anche nella sorveglianza necessaria a
garantire la sua salvaguardia e contestualmente la pacifica convivenza con le po-
polazioni umane. L’orso bruno marsicano è un animale cauto e diffidente e gli incon-
tri ravvicinati sono stati più volte documentati, ma in nessun caso sono state raccolte evidenze o atteggiamenti di aggressione. Quando incontra l’uomo, infatti, si comporta solitamente in modo schivo e timoroso e, come la gran parte degli animali selvatici, preferisce evitare. Trattandosi comunque di un animale di grande taglia è importante mantenere un giusto comportamento nel caso in cui lo si incontri accidentalmente. Pertanto si chiede a tutti di osservare scrupolosamente alcune semplici regole. Non bisogna dare cibo all’orso e bisogna rendere inaccessibili le
fonti alimentari che lo fanno avvicinare alle abitazioni, come i ricoveri per animali d’allevamento e gli orti. Non avvicinarsi all’orso, né a piedi né con l’auto, con l’intento di fotografarlo o guardarlo a tutti i costi. Allontanarsi dal luogo dell’incontro con cautela e avvisare della sua presenza il Servizio di Emergenza Ambientale dei Carabinieri forestali al numero telefonico 1515. Convivere con l’orso è possibile con la tolleranza e la collaborazione di tutti. Non bisogna diventare preda di immotivate paure, né forzare il contatto solo per l’emozione di vederlo.
Bocciato il progetto che prevedeva il rifacimento del castello e la realizzazione di un mandorleto
Cis, Macchiagodena spera nel “ripescaggio” Contratto Istituzionale di Sviluppo, Macchiagodena fuori dai giochi. Il progetto presentato dal Comune in provincia di Isernia non è rientrato nella graduatoria e,
dunque, non riceverà i circa 3 milioni di euro per ultimare i lavori al castello e realizzare un mandorleto. Deluso il sindaco Felice Ciccone: «Il tavolo istituzionale presie-
duto dal premier Giuseppe Conte e composto dal Presidente della Regione Molise Donato Toma, i Sindaci di Campobasso e Isernia e dai rappresentanti delle province di Campobasso ed Isernia – si legge in un commento pubblicato su facebook dal primo cittadino di Macchiagodena ha stilato la gra-
duatoria del primo gruppo di progetti presentati nell’ambito del Contratto Istituzionale di Sviluppo e immediatamente realizzabili. Il comune di Macchiagodena, purtroppo, non rientra fra i primi comuni finanziati. Siamo delusi, perché avevamo proposto il progetto “Dal mandorlo al Castello” di circa
Euro 2.800.000, sul quale avevamo lavorato molto nelle ultime settimane e che avrebbe permesso il completamento dei lavori del Castello, la realizzazione di un mandorleto, il recupero di alcuni siti degradati e la realizzazione di un apiario di comunità. Un progetto, quindi, molto interessante, con-
creto ed ambizioso, capace anche di garantire la creazione di diverse opportunità di lavoro. Continueremo a lavorare con il massimo impegno per concorrere al secondo step che ci sarà a breve e, in generale, per reperire risorse capaci di dare un impulso positivo alla nostra comunità.
ne Molise, come vincitore del bando Molise è Cultura, che vede come capofila il Comune di Carpinone. Gli organizzatori non escludono ulteriori sorprese come afferma il presidente
del Gruppo Folk “Ru Maccature” Michele Castrilli: «Questa è un’edizione speciale per noi, per il nostro paese, per la nostra regione e per il nostro pubblico quindi lascerà davvero il segno».
Svelato il programma di Festival internazionale del folklore, tante le novità Prime notizie sul programma di quella che sarà un’edizione speciale del Festival Internazionale del Folklore di Carpinone, la ventesima. Organizzato dal Gruppo Folk “Ru Maccature”, vedrà serate all’insegna delle tradizioni, della cultura, della buona cucina e soprattutto del divertimento. Un paese che unisce i popoli, questo è da anni il risultato di un evento di risonanza nazionale che raduna nel piccolo borgo molisano migliaia di spettatori. Per la serata conclusi-
va del 12 agosto sono stati già confermati nove gruppi in rappresentanza di ben sette nazioni: Colombia, Ecuador, Kenya, Perù, Sud Africa, Ucraina e Italia. Ma la grande festa inizia già dal 10 con la “Notte Latina” con musica e maestri di danza colombiani. L’11 Agosto sarà la volta della “Notte della Taranta” con l’esibizione dei Sud Folk, gruppo pugliese che già da molti anni fa scatenare il pubblico presente in piazza a suon di pizzica e taranta.
Infine la sera successiva il gran finale con la “Notte del Folklore” e l’esibizione sul palco di tutte le nove rappresentative. Prima dello spettacolo, a partire dalle 17, la presentazione dei gruppi, la parata per le vie del borgo e la cerimonia degli inni nazionali. Proprio il 12 agosto, anche la famosissima Transiberiana d’Italia farà tappa in paese con l’arrivo, nel pomeriggio, del treno storico che per l’occasione è stato denominato “Il Treno del Folklore”.
I circa 400 passeggeri assisteranno agli spettacoli per poi ripartire in tarda serata. Gli appassionati di fotografia potranno prendere parte al concorso “Il mondo a Carpinone” e immortalare i momenti più belli della giornata. Ampio spazio anche ai sapori con un menù tipico e gustoso. Il Festival rientra inoltre in un progetto che ha ottenuto i finanziamenti delle risorse FCS 2014-2020 del Patto per lo Sviluppo della Regio-
14
il Quotidiano del Molise domenica 14 luglio 2019
QM
DIOCESI
Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -
0874.484623
0874.484625
www.quotidianomolise.com
Insegnanti di religione allo specchio Si è tenuto ad Isernia il corso di aggiornamento per i docenti di Religione Cattolica della Diocesi DON FRANCESCO BOVINO “Strategie comunicative e gestione del conflitto”. E’ stato questo il tema affrontato dall’annuale Corso di Aggiornamento per gli insegnanti di Religione Cattolica organizzato dall’Ufficio Scuola Diocesano, che si è tenuto nei giorni scorsi nei locali della parrocchia “Sacro Cuore” di Isernia. Per parlare di questo importante argomento è stato invitato in diocesi il Prof. Domenico De Rosa, esperto Counsellor Educativo Relazionale ad indirizzo Analitico Transazionale, con il quale si sono confrontati tutti i docenti IRC di ogni ordine e grado, comprese molte religiose ed educatrici delle scuole paritarie che operano sul territorio della diocesi. Si è trattato di una
due giorni davvero innovativa che ha riscosso tra i presenti un grande interesse proprio a partire dalle metodologie utilizzate e proposte come strategie educative. Il prof. De Rosa, seguendo l’approccio Analitico Transazionale, oggi così in voga nella scuola italiana, ha invitato tutti i docenti a riflettere sull’utilità di una buona comunicazione scolastica e sull’importanza dell’ascolto degli alunni. Una buona comunicazione a scuola ha non solo un valore di prevenzione delle difficoltà adolescenziali ma è anche una premessa indispensabile per il raggiungimento di positivi risultati nell’insegnamento e nell’apprendimento. Il bisogno di un dialogo più aperto è molto sentito oggi, sia dagli studenti sia
dai loro insegnanti. I primi apprezzano i docenti che non solo sono competenti nella loro materia e in grado di trasmettere con metodi efficaci i contenuti dell’insegnamento, ma che sono anche in grado di entrare in una relazione comunicativa positiva, senza difendersi dietro lo schermo del ruolo. I secondi si rendono conto dell’utilità di una buona capacità di comunicazione
con la classe e con i singoli studenti, abilità che oggi è affidata esclusivamente alla sensibilità e al talento individuali. Non c’è infatti nessuna formazione dei professori delle scuole medie inferiori e superiori sulla psicologia dei loro studenti, che li aiuti nella comprensione dei loro problemi o delle complesse dinamiche della classe e ad affrontare le difficoltà che quotidianamen-
Conclusa la seconda edizione del percorso formativo della Diocesi di Isernia-Venafro
Corso di canto gregoriano all’Abbazia di San Vincenzo Dal 3 al 6 luglio scorso, si è svolta la seconda edizione del corso estivo di Canto Gregoriano. Questo corso è stato patrocinato dal Pontificio Istituto di Musica Sacra, dal Centro di Canto Gregoriano e Monodie Dom Jean Claire di Verona e dall’abbazia di Montecassino (oltre che dalla stessa San Vincenzo). La Commissione Diocesana di Musica Sacra – per tramite del direttore don Domenico Veccia – chiamata a confermare i risultati positivi del primo corso (svoltosi a luglio 2018), ha puntato forte sull’iniziativa, riconfermando alla docenza i maestri don Nicola Bellinazzo e Marco Di Lenola. Inoltre, la
Commissione ha voluto arricchire la proposta formativa con l’aggiunta di un terzo docente. Il gregorianista Bellinazzo ha tenuto lezioni di Teoria, di Esercitazioni corali e di Vocalità, tutte articolate intorno ad argomentazioni sulla modalità, sull’estetica e sulla semiologia del canto gregoriano. Il musicologo e organista Marco Di Lenola – il quale ha preso parte alla progettazione del corso per conto della Diocesi – ha tenuto lezioni sulle Forme liturgico-musicali dell’Ufficio e sull’Accompagnamento del canto gregoriano. Il gregorianista e liturgista don René Javier Hernández Vélez, volto nuovo di questo
corso, ha tenuto lezioni di Storia del Canto gregoriano e di Liturgia. Nel suo svolgimento, il corso ha visto due importanti momenti di pratica: una Messa, celebrata da don Hernández, e un Vespro, solennemente presieduto da Sua Eccellenza Reverendissima Monsignor Camillo Cibotti. Il Vescovo, nella sua omelia, ha voluto precisare quanto il Gregoriano sia importante indipendente dall’aspetto culturale; infatti, questo tipo di canto monodico (definito monodia liturgica per eccellenza) ben rappresenterebbe – attraverso l’unità delle voci – la realtà unitaria della Chiesa. Finita la celebrazione, Monsignor Ci-
botti ha consegnato gli attestati ai partecipanti e si è raccomandato con gli organizzatori, affinché quest’iniziativa trovi continuità. La partecipazione degli iscritti (assolutamente positiva in termini numerici) – provenienti sia dal territorio diocesano, sia da altre località – sembra essere già in linea con quella di altri corsi simili, ma ben più “storici”; ciò, evidentemente, lascia ben sperare per il futuro. L’attività imposta dall’intensa programmazione di questa tregiorni, concretizzatasi attraverso ritmi di studio serrati, è stata molto apprezzata dai partecipanti. Infine, non si può non esprimere soddisfazione per l’adesione e per l’impeccabile organizzazione logistica della comunità delle monache benedettine che abitano l’abbazia. A tal proposito, c’è da sottolineare il plauso e gli incoraggiamenti della Priora, madre Salome Gomez, che avevano accompagnato questa esperienza formativa fin dall’inizio. Al termine di questo secondo corso, è stata molto gradita la visita del preside del Pontificio Istituto di Musica Sacra Monsignor Vincenzo De Gregorio. Commissione Diocesana Musica Sacra
te interferiscono con l’attività didattica. Tra i valori che il prof De Rosa ha proposto agli insegnati ci sono anzitutto quelli di una visione positiva di sé, degli altri e della vita, l’autonomia individuale, il concetto di responsabilità e di cambiamento. E’ stato importante partire dal primo assunto dell’Analisi Transazionale (AT): “Ogni persona è OK” . Adottato in ambito scolastico questo cambia tutto il rapporto tra docente e alunno. Il professore non è visto solo come un tecnico della didattica che deve valutare le competenze dell’allievo ma come un educatore che ha di fronte a sé una persona di cui prendersi cura per sviluppare armonicamente le proprie potenzialità. Questo riporta al concetto di autostima da una parte e di accettazione delle differenze interpersonali dall’altro, a cui si correlano la centralità e responsabilità della persona. Molto importante, poi, anche il secondo assunto dell’AT sottolineato dal relatore: “Ognuno decide il proprio destino”. Il prof De Rosa ha spiegato come questo esprime
l’aspirazione a rendere le persone innanzitutto consapevoli e responsabili delle proprie azioni per potere effettuare le proprie scelte e cambiamenti quindi divenire attori della propria crescita. A rendere possibile questo processo educativo interviene la metodica del “Counseling”, che soprattutto nella scuola italiana sta entrando come pratica che si pone obiettivi di educazione alla salute e prevenzione, più che quelli di sostegno alla didattica e ai processi educativi. Il counseling agisce soprattutto rafforzando la consapevolezza individuale sui problemi, che è una delle principali vie attraverso cui opera la prevenzione, accanto alla promozione di condizioni sociali, economiche e ambientali che favoriscano la salute e all’incoraggiamento del ricorso al sostegno psicosociale nei servizi. Il prof. De Rosa, ha, quindi, concluso sottolineando l’importanza del dialogo, come processo attraverso il quale gli individui sono aiutati a definire obiettivi, prendere decisioni e risolvere problemi in rapporto a difficoltà personali, sociali, educative.
Il Cammino di Santiago, una proposta di vita Ogni anno dalla “Missione Italiana in Galizia”, Padri e Suore dell’Opera don Guanella, organizziamo l’esperienza di una settimana sul Cammino di Santiago per giovani 18-35enni. Non si tratta solo di camminare, ma di camminare secondo l’antica tradizione giacobea. I giovani che vengono con noi, in genere, apprendono “come” si realizzava il Cammino, per essere poi capaci, più in là nel tempo, di farlo da soli o portandosi dietro un gruppo a cui trasmettere il senso e le caratteristiche dell’antico pellegrinaggio. Si tratta di camminare una settimana scoprendo paradossalmente cosa il Cammino a Santiago non è… vista la deriva a cui da qualche tempo quest’esperienza secolare è esposta. Ogni anno si forma un gruppo di circa 50 giovani provenienti da ogni regione d’Italia, che non si conoscono tra di loro, per effettuare questo “assaggio” di Cammino, assimilarne lo spirito e le regole e scoprire una realtà straordinaria, quella del pellegrinaggio, molto diversa dal mero camminare. Responsabili dell’esperienza i Padri e le Suore Guanelliane del Trevigiano. Per info: Padre Fabio (vive a Santiago) tel italiano 347-0353312; Suor Sara, tel. 338-4962391. Email: caminosantiago. casa@guanelliani.it.
il Quotidiano del Molise domenica 14 luglio 2019
QM
VENAFRO
Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -
0874.484623
0874.484625
15
www.quotidianomolise.com
Il provvedimento, ancora in fase sperimentale, sarà valido solo nei fine settimana di luglio
Comincia l’era dell’isola pedonale La comunicazione dell’assessore comunale Barile: da ieri sera parte del centro di Venafro interdetta al traffico veicolare L’assessore alla Viabilità del Comune di Venafro, Anna Barile rende noto ai cittadini di Venafro che l’intenzione dell’amministrazione comunale è di favorire la fruizione del centro urbano da parte di tutti i cittadini, privilegiando la circolazione pedonale in luogo di quella veicolare nei fine settimana in modo da consentire a famiglie, giovani ed anziani di poter liberamente godere degli spazi pubblici per migliorare forme di aggregazione sociale. Pertanto sarà istituita un’area pedonale in via sperimentale da ieri al prossimo 31 luglio, con riserva di proroga, durante i fine settimana e precisamente il Sabato dalle ore 20 alle ore 24 e la
domenica dalle ore 18 alle ore 24. La chiusura al transito sarà disposta su tratto di Corso Campano compreso tra intersezione con Via Collegio dei Fabbri ed il civico 79. Sarà altresì disposto lungo tutto il tratto divieto di sosta. L’assessore, inoltre, sarà disposto l’accesso unicamente ai veicoli al servizio delle persone invalide in possesso dell’apposito regolare contrassegno di parcheggio che negli orari e giorni di apertura della Farmacia abbiano necessità di dover usufruire del servizio, oltre che ai detentori di aree private idoneo allo stazionamento dei veicoli situate nel suddetto tratto.
Molti politici della zona non hanno digerito l’esclusione dei progetti presentanti
Venafro fuori dal Cis, lo sfogo degli amministratori sui social Dopo la notizia che la città di Venafro è rimasta fuori dai progetti finanziati dal Cis, scatta la reazione sui social sia di maggioranza che di minoranza, addirittura interviene anche un consigliere regionale. In molti hanno scelto i social per dimostrare la contrarietà e l’amarezza dall’ esclusione dal Cis. La stampa locale sinceramente si aspettava che l’amministrazione comunale, in primis gli assessori all’urbanistica, avessero emesso un comunicato stampa, ma loro hanno preferito sfogarsi su Facebook. Sul profilo del vicesindaco, Marco Valvona si legge: «Questione di Cis! Sono due giorni che lo guardo e non riesco ancora a comprendere. Innanzitutto preciso che la ratio di questo post non mira a screditare nessuno! Detto questo, vorrei farvi partecipi dei criteri che il tavolo istituzionale aveva richiesto agli aspiranti: Punto primo: No a sottoservizi (fogne, ecc); Punto secondo: No campi sportivi o cose simili; Punto terzo: No a ristrutturazioni asettiche di edifici; e fermiamoci qui, tanto è semplice, o no?! Poi, leggendo la pubblicazione di Invitalia, mi risaltano particolarmente agli occhi i 10milioni di euro ad un soggetto privato, il finanziamento di strade interpoderali, la ristrutturazione di campi sportivi, l’adeguamento di fogne, la realizzazione di ulteriori edifici per farne sede di università (quando a Pesche è mezza vuota e ad Isernia va pure peggio), mes-
sa in sicurezza di costoni rocciosi (idrogeologico), 130 milioni di euro ai tratturi; Ora vi chiedo, brutto che possa essere sembrato a qualcuno, ma il progetto di cui vi allego una pagina qui sotto, che la nostra Amministrazione ha candidato, e che
parla di mobilità sostenibile, riqualificazione del centro storico con nuove strade e nuovi parcheggi, ricongiungimento della periferia al centro città, valorizzazione del ciclo culturale (che oggi, piaccia o non piaccia, ma a Venafro c’è!), un teatro/au-
ditorium da 400 posti, polmoni verdi urbani, a voi, veramente sembra peggiore?. Da qui si scatena il solito chi più ne ha e più ne mette. Intervengono anche due consiglieri regionali, come Vittorio Nola che da suggerimenti e rassicura che: «Bisogna
insistere per il semplice motivo che siamo solo nella prima fase e molti progetti già inseriti in graduatoria non supereranno le verifiche tecniche. Rileggiamo con attenzione la dichiarazione stampa del premier Conte che esplicitamente riferisce di
Madonna del Carmine, i festeggiamenti si aprono con un concerto imperdibile Parte in serata a Venafro con l’innovativo “Concerto alla Madonna” in programma dalle ore 21.30 sul piazzale della Cattedrale la festa in onore della Madonna del Carmine. La novità della serata ed anteprima della festa tradizionale del 15 e 16 luglio sarà rappresentata dall’atteso “Concerto alla Madonna “ con arie di opere, operette, romanze e melodie classiche internazionali, comprese le canzoni napoletane della tradizione. previsto anche un omaggio musicale e canoro alla Madonna. Ad interpretare il tutto ci saranno i soprano Antonella Inno e Federica d’Antonino, il tenore Ivan Lualdi ed il baritono Maurizio Esposito; direttore artistico del concerto. Al piano suonerà il Maestro Carlo Feola, mentre presenterà Gianni Di Chiaro. Nell’intervallo tra i due tempi del concerto su esibirà alla pianola Gianluca Adamo, giovane musicista locale. Quindi
la festa tradizionale della Madonna del Carmine di Venafro con la tipica bandarella notturna della mezzanotte odierna , i giri bandistici per la città nei due giorni successivi e gli spettacoli serali con Nduccio il 15 luglio e Gigione il 16. La solenne processione serale del 16 con la statua della madonna e i fuochi pirotecnici nel cielo della cattedrale chiuderanno l’atteso e partecipato appuntamento popolare Tonino Atella
“un primo gruppo di progetti”. Ciò significa a mio avviso, che nessun progetto è stato escluso. Pazienza e pragmaticità. E poi lancia una freccia agli oppositori: «Cotugno e Cantone (consiglieri di minoranza al comune di Venafro) perché non ne parlano con Toma, D’Apollonio e Di Pasquale? Ogni tanto Venafro riesce a fare “sistema”?» e Massimiliano Scarabeo che interviene in maniera drastica per venire a capo all’errore. all’errore: «Scusatemi, mi hanno segnalato questo post e sommessamente mi permetto di intervenire e di chiedere a chi di competenza di essere “ più pratico “ e “ meno teorico “! Capisco la rabbia di ogni vero venafrano, ma mistificare la realtà cercando di fare voli pindarici non é da amministratori corretti e responsabili. Mi chiedo e vi chiedo: i progetti presentati erano esecutivi? Nella risposta, vi sono le responsabilità». Rex
La Resurrezione dei Santi, oggi il debutto del libro di Ron Jenkins La Resurrezione dei Santi. È il titolo del libro incentrato sull’opera di San Nicandro, il dramma sacro su vita opere e martirio dei santi venafrani Nicandro Marciano e Daria, e firmato da Ron Jenkins, statunitense la cui madre era originaria di Venafro, città con la quale l’uo-
mo e la propria famiglia conservano stretti legami tant’è il nome dato al figlio, Nicandro, patrono della città. L’opera letteraria dello statunitense che nel nuovo continente è docente universitario di teatro viene presentata alle h 18.30 di questa sera alla dimora del
prete nel centro storico di Venafro. Farà da conduttrice la poetessa Maria Giusti, mentre Gianni Di Chiaro, Adriano Cimino e Manuela Paolozzi tra gli interpreti dell’ultima rappresentazione teatrale del dramma ne riproporranno alcune scene.
16
il Quotidiano del Molise domenica 14 luglio 2019
QM
AGNONE
Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -
0874.484623
0874.484625
www.quotidianomolise.com
Ma l’idea già trova i primi ostacoli nel movimento “Il cittadino c’è”: «Questi interessi non devono interferire sugli sforzi per salvare la struttura»
Le mire dei privati sull’ospedale Caracciolo L’indiscrezione di Enrica Sciullo: «C’è qualcuno che ha messo gli occhi sul presidio altomolisano» FRANCESCO BOTTONE AGNONE «Siamo venuti a conoscenza del disegno di personaggi che hanno interessi privati sul nostro ospedale pubblico». A lanciare l’allarme è
Enrica Sciullo, portavoce del movimento “Il cittadino c’è”. Secondo la combattiva esponente del movimento l’eventuale interessamento dei privati alla gestione o all’acquisto dell’ospedale cittadino sarebbe una vera
«Aver salvato il pronto soccorso non basta» Agnonesi ancora preoccupati per le sorti del nosocomio Le ultime notizie sull’ospedale ‘Caracciolo’ preoccupano e non poco i residenti, nonostante l’operazione salvezza del Pronto soccorso h24 andata a buon fine, ma solo grazie all’interessamento del consigliere regionale Andrea Greco. Scoraggiata, afflitta, delusa, la gente punta il dito verso la classe politica da anni incapace di dare risposte serie e concrete ad un’intera area afflitta, tra l’altro, da mancanza di lavoro e quindi dal continuo spopolamento. «La vicenda ospedale rappresenta solo la punta di un iceberg - dice Mario Fusaro, carabiniere in congedo – colpa della politica che nonostante le tante promesse su una legge vitale come quella della Montagna, la quale avrebbe potuto salvaguardare diversi servizi, non è stata mai finanziata e quindi attuata. Oggi il risultato è che non c’è neppure più voglia di lottare considerato che il paese si sta spopolando e i migliori cervelli fuggono per trovare lavoro altrove». Restano gli anziani, i pensionati, quelli che non hanno più forze e voglia di lottare per difendere i propri diritti. Fa appello all’unione trasversale una coppia di Modena, ma natia di Agnone, che ammette: «E’ necessario unire le forze altrimenti sarà la fine. Senza ospedale questo paese è praticamente un morto che cammina». Alfonso Tagliamonte, professione avvocato, appassionato cacciatore, fa un’analisi più approfondita della vicenda. «Non è solo la questione di Pronto soccorso – sottolinea – è tutto il presidio ospedaliero che ormai non assicura più servizi essenziali ad una popolazione che tra i tanti problemi vive quello di una viabilità disastrosa verso i due capoluoghi, Isernia e Campobasso. Una popolazione anziana e principalmente onesta – aggiunge l’avvocato – che non ha mai approfittato del sistema sanitario. Sfido chiunque a controbattere queste mie affermazioni. In un recente passato l’ospedale di Agnone ha avuto sempre conti a posto e bilanci in attivo grazie ad una utenza extraregionale, in particolare proveniente dall’Alto Chietino e dall’Alto Vastese e dal Sangro, che, considerata la qualità dei servizi e la professionalità degli operatori, preferiva la nostra struttura ad altre». Per Giorgio Catauro, dipendente Telecom in pensione esiste un «menefreghismo inaudito da parte della politica la quale anni fa poteva contare su parlamentari che tenevano a cuore le sorti del paese». «Se potessi non tornerei mai ad Agnone. – confida un pensionato ultrasettantenne che dopo trenta anni vissuti a Zurigo ha deciso di rientrare in alto Molise con la moglie - Come potete notare Agnone è sempre più un paese fantasma, chi può, o meglio chi comanda, non fa nulla e i giovani scappano. A mio avviso l’unica medicina è il lavoro. Solo con il lavoro questa gloriosa cittadina può avere qualche speranza di rinascita, sinceramente non conosco altre strade». F.B.
sciagura. «Di fatto si stanno sabotando tutti gli sforzi che si stanno mettendo in campo a difesa dei servizi sanitari. - continua infatti Sciullo, che è anche infermiera e dunque ha una visione della sanità dal di dentro. Il rischio, secondo la portavoce del movimento “Il cittadino c’è” è di dare «l’immagine ai nostri interlocutori istituzionali di una comunità non coesa e allo sbando». Insomma, le mire dei privati sul “Caracciolo” sono viste come il fumo negli occhi dalla Sciullo. In realtà non risultano iniziative eclatanti a difesa della sanità pubblica in Alto Molise. Si era blaterato di dimissioni del sindaco Lorenzo Marcovecchio, tra l’altro mai dichiarate dall’interessato, ma nemmeno mai smentite. Si era vociferato di una manifestazione di protesta di massa, tutto Agnone e l’Alto Molise avrebbe dovuto scendere in
piazza per bloccare, addirittura, la fondovalle Trigno. Ma chi rischia una denuncia per interruzione di pubblico servizio solo per salvare qualche posto letto? Perché di questo si tratta ormai. C’è poco da salvare al “Caracciolo”. C’è rimasta la dialisi, il laboratorio analisi, in Pronto soccorso che sostanzialmente dirige il traffico dei pazienti verso altri ospedali più dotati e il reparto di Medicina. Comunque, al netto delle chiacchiere e degli annunci rimbalzati sulla stampa, il sindaco non si è dimesso e non pare abbia alcuna intenzione di farlo e men che meno si è tenuta la manifestazione di blocco della circolazione stradale sulla fondovalle Trigno. L’unico risultato portato a casa è stato l’alt all’Asrem, impartito dal consigliere regionale Andrea Greco, che avrebbe voluto dimezzare, dalla sera alla mattina, il servizio del Pron-
to soccorso. E allora siamo sicuri che un eventuale interesse di privati sia proprio una sciagura per il “Caracciolo”. Trovare dei medici che vogliono lavorarci è già abbastanza difficile, almeno a sentire le cantilene dell’Asrem. Trovare addirittura degli imprenditori privati pronti a spendere denaro per quella struttura sanitaria è una sorta di miracolo. Magari. Ma alla Sciullo l’idea non piace. Il Molise è pieno di strutture private che funzionano, qualcuna anche a livelli di eccellenza. A differenza del settore pubblico, che drena e assorbe risorse infinite, senza erogare servizi di altrettanto livello. «Mi auguro che quest’iniziativa di singole persone non interferisca con quanto si sta mettendo in campo per il futuro della nostra comunità». Riprende la Sciullo. Ma, di grazia, cosa si sta metten-
do in campo? No, perché sinceramente nessuno lo sa e nessuno si è accorto di manovre finalizzate a risollevare le sorti del “Caracciolo”. Si tira a campare, aspettando che con l’uscita di scena dei medici eroi che attualmente reggono letteralmente sulle spalle l’ospedale di Agnone, si abbia poi l’alibi per chiudere definitivamente baracca e burattini. E dunque magari ci fossero dei privati pronti a riconvertire la struttura sanitaria altomolisana, magari in una sorta di lungodegenza per anziani e cronici, come ipotizzato, tra gli sberleffi e gli insulti, dal consigliere regionale Andrea Di Lucente. Ma la Sciullo è irremovibile: no ai privati. Chissà perché poi. «Signori, queste iniziative non si prendono da soli e non rappresentano una comunità» chiude, quasi minacciosa, la portavoce del comitato “Il cittadino c’è”.
Sostegno alle piccole e medie imprese Il governatore Toma torna ad Agnone Con Cotugno illustrerà i provvedimenti a sostegno di aziende del settore moda e caseario Il governatore del Molise, Donato Toma torna ad Agnone. Una delle ultime volte che il presidente della Regione è stato avvistato nella cittadina delle campane fu durante l’inaugurazione, agli inizi di dicembre dello scorso anno, del centro di Dialisi all’ospedale Caracciolo di Agnone. In quell’occasione promise mari e monti, finanche il ritorno della struttura sanitaria ai vecchi splendori di un tempo. Tutte chiacchiere. Addirittura la struttura ha rischiato di perdere anche il Pronto soccorso attivo nelle 24 ore. Solo grazie all’intervento deciso e risolutivo del consigliere regionale Andrea Greco il servizio è stato salvato. Greco ha trovato, come il famoso cilindro nel cappello, due medici disposti a lavorare e dunque garantire la funzionalità h24 del servizio di
L’assessore Cotugno con il governatore Toma
Pronto soccorso. Alla faccia dell’Arem che va dicendo da tempo che non trova nessun medico disposto ad accettare di lavorare nella sede disagiata di Agnone. Greco ci riesce, in tre giorni, chi è pagato per farlo invece non ci riesce affatto. Comunque, il presidente della Regione Molise è atteso ad Agnone per il 15 luglio presso la sala
consiliare di Palazzo San Francesco. Insieme a lui sarà presente l’assessore alle Attività produttive e allo Sviluppo economico, Vincenzo Cotugno, grande estimatore della Ndocciata. Le risorse a disposizione riguardano il Fondo Sviluppo e Coesione 2014-2020. «Gli avvisi – spiega una nota proveniente dal Comune di
Agnone – sono rivolti alle imprese artigiane, commerciali, operanti nel settore della moda e alla produzione di latticini». Ad aprire i lavori, a partire dalle ore 18, il primo cittadino Lorenzo Marcovecchio. Garantita la presenza di Marialonga Mogavero, direttore del Dipartimento della presidenza della Giunta regionale e Gaspare Tocci, direttore del servizio alla competitività dei sistemi produttivi della Regione Molise. L’incontro è aperto a tutti e non è escluso che il governatore sarà fatto oggetto di contestazioni relative alla moribonda situazione dell’ospedale “Caracciolo”. Un precedente illustre fu quello dell’allora governatore Paolo Frattura. Proprio all’ospedale “Caracciolo” venne bersagliato da fischi e pare abbia ricevuto anche qualche spintone. F.B.
il Quotidiano del Molise domenica 14 luglio 2019
QM
TERMOLI
Redazione centrale: Campobasso redazionetermoli@quotidianomolise.it 0874.484623 0874.484625
Previsioni meteo di domani
24°
21°
Farmacia di turno a Termoli
17
Trabocchi via Tevere, 17/G 0875.705030
Il provvedimento è stato possibile grazie allo sblocco del turnover predisposto dal cosiddetto “Decreto Calabria”
Punto Nascita: si cercano due ginecologi Il bando diramato dall’Asrem punta a garantire la continuità assistenziale e scongiurare l’interruzione di pubblico servizio In un altro contesto sarebbe apparsa come una procedura di routine, o quantomeno nulla sul quale soffermarsi con attenzione… ma nel nostro, quello attuale molisano, e più specificatamente quello che riguarda la sanità, il provvedimento firmato in calce dal direttore generale, Gennaro Sosto, dal Direttore Sanitario, Antonio Lucchetti e dal Direttore Amministrativo, Antonio Forciniti, assume certamente un significato diverso: rappresenta decisamente una boccata d’ossigeno per una parte del territorio che, fino a pochi giorni fa, si era vista tagliare senza alcun appello un servizio prioritario qual è il Punto Nascita al San Timoteo. Pren-
dendo atto della carenza del personale medico presso la U.O.C. Ostetricia e Ginecologia di Termoli (che ha determinato la temporanea sospensione delle attività come da nota della Struttura Commissariale n. 78739 del 25/ 06/19 sospesa con il suindicato decreto n. 135/19 del TAR Molise che ha determinato la temporanea sospensione delle attività come da nota della Struttura Commissariale n. 78739 del 25/06/19 sospesa con il suindicato decreto n. 135/19 del TAR Molise), l’Asrem ha diramato un avviso pubblico relativo all’assunzione di personale a tempo indeterminato per il conferimento di due incarichi libero
professionali a medici specialisti in Ostetricia e Ginecologia. L’avviso, che scade il prossimo 19 luglio, giunge dopo l’assunzione della ginecologa Elvira Fiadino, e punta a garantire, con assoluta urgenza «la continuità assistenziale e
scongiurare l’interruzione di pubblico servizio in violazione dell’art. 32 della Costituzione». L’auspicio ora è che due professionisti rispondano in tempi celeri al bando, reso possibile grazie allo sblocco del turnover predisposto dal cosiddetto “Decreto Calabria”,
approvato recentemente fortemente voluto dal ministro della Salute Giulia Grillo. E proprio dal fronte pentastellato, nello specifico dal consigliere regionale Valerio Fontana, giunge un commento sul provvedimento. « C’è voluta la chiusura di un intero reparto, una mobilitazione di Sindaci e cittadini e una sospensiva del TAR Molise per fare quello che la Regione Molise avrebbe dovuto fare ‘naturalmente’ diversi anni addietro ovvero avviare tutte le procedure per dotare il Punto nascite di Termoli del personale medico necessario. Ad ogni modo, ben venga questo bando; a mio avviso un passaggio fondamentale per
una riorganizzazione e conseguente rilancio del PN dell’ospedale San Timoteo. Infatti, l’assunzione di personale medico è una delle azioni che, assieme ai miei colleghi del M5S, chiedo formalmente di intraprendere al Presidente Toma e ai vertici ASREM quale primo punto della mozione che presenterò al Consiglio di martedì. Spero davvero si possa arrivare a una piena convergenza e unità di intenti per riportare, nel minor tempo possibile, il Punto nascite di Termoli e il proprio personale medico a operare in piena e totale sicurezza. È quello che un intero territorio sta chiedendo a gran voce alla politica regionale».
ni e sacchi colmi di merce varia. Il personale del Commissariato di Termoli ha eseguito apposite verifiche sulla posizione di soggiorno degli stranieri, accertando l’irregolare presenza sul territorio nazionale di uno di essi(cittadino del Senegal), il quale è stato, pertanto, condotto presso l’Ufficio Stranieri della Questura di Campobasso, dove, all’esito delle verifiche di rito,si è proceduto a notificargli un provvedimento di espulsione emesso dal Questore di Campobasso. La Polizia Locale di Termoli, invece, ha proceduto
al sequestro amministrativo dell’ingente quantitativo di merce varia rinvenuta nei borsoni e nei sacchi di cui i cinque stranieri erano in possesso, consistente in centinaia di oggetti tra borse, marsupi, costumi, vestiti, cappelli, teli mare, portafogli, cinte, portachiavi, bracciali, anelli e foulard. Come conseguenza del sequestro, a ciascuno dei venditori abusivi è stata contestata la sanzione amministrativa di 5mila euro, a causa dell’assenza della licenza di commercio itinerante , come previsto dalla legge.
Sequestri, sanzioni e un provvedimento di espulsione
Contrasto all’abusivismo commerciale, controlli interforze sulla costa Una serie di mirati controlli interforze finalizzati al contra-
sto dell’abusivismo commerciale sono stati condotti nel
Lavori lungo il viadotto della diga, il commento di un autista di bus «Chiediamo un rapido intervento per evitare un preannunciato disastro» «Denunciare quello che sta succedendo e quello che potrebbe accadere in seguito ai lavori lungo il viadotto della diga». E’ questo il fine della segnalazione pervenuta da un nostro lettore e autista di pullman. «Da pochi giorni - si legge nella segnalazione - sono iniziati i lavori con i primi restringimenti delle carreggiate. Restringimenti che destano non poche preoccupazioni sopratutto negli autisti di mezzi pesanti come autobus, tir, che devono impegnarsi molto per riuscire a non impattare contro il guardrail o contro le auto perché lo spazio è veramente minimo. Addirittura se due mezzi pesanti si trovassero a percorrere il medesimo pezzo di strada, ci sarebbe il 99% delle probabilità che i mezzi possano impattare le fiancate e/o gli specchi retrovisori che sporgono dai mezzi, se non addirittura rischiare un vero e proprio frontale. Chiediamo un rapido intervento per evitare un preannunciato disastro».
corso della mattinata di venerdì. I servizi, così come stabilito nel corso del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica tenutosi nella cittadina adriatica lo scorso 9 luglio, sono stati coordinati dal Commissariato di P.S. di Termoli ed hanno coinvolto oltre al personale della Polizia di Stato, tra cui quello del lo-
cale Posto Polfer,anche l’Arma dei Carabinieri, la Guardia di Finanza, la Capitaneria di Porto e la Polizia Locale di Termoli. Nel corso delle attività, sono stati sottoposti a controllo, 5 stranieri (un pakistano e 4 senegalesi) rintracciati in prossimità delle spiagge, che avevano al seguito vistosi borso-
Navette gratuite per il mare operative anche a Rio Vivo Nessuna disparità di trattamento. A partire da ieri è stato attivato anche per Rio Vivo il servizio gratuito delle navette per il mare Saranno operative tutti i fine settimana, nei giorni di sabato e domenica, fino alla fine di agosto. In questo modo, nonostante la scarsa utenza che si era registrata nel corso dell’estate 2018, l’amministrazione comunale ha inteso accogliere le istanze provenienti dagli operatori balneari del lungomare Sud. Ci saranno quattro corse mattutine e quattro pomeridiane, che collegheranno il quartiere di Difesa Grande a Rio Vivo. Nei giorni feriali dal lunedì al venerdì, inoltre, viene estesa la percorrenza dell’autobus Gtm n. 12, che parte dal capolinea di piazza Garibaldi e arriva al porto di Termoli. Nelle sei corse giornaliere, due mattutine e quattro pomeridiane, l’autobus giungerà sino al parcheggio di Rio Vivo, dove comincia il percorso pedonale per raggiungere gli stabilimenti balneari, in partenza dal Terminal bus di via Martiri della Resistenza. Sul lungomare Nord, invece, sono state confermate 3 navette, due principali che percorrono il viale Cristoforo Colombo in senso inverso, sempre in partenza dal Terminal bus di via Martiri della Resistenza, e una con una frequenza di sei corse, tre mattutine e tre pomeridiane che dal Terminal bus giunge sino al lido Torretta.
Auto contro scooter lungo la Ss16, centauro finisce al pronto soccorso Ennesimo incidente ieri lungo la Statale 16. Il sinistro si è verificato intorno alle 14 nei pressi del campeggio camping Azzurra, procedendo verso nord. Per cause ancora in fase di accertamento si sono scontrati una moto e un furgone. A causa dell’urto ad avere la peggio è stato il conducente della moto, che ha riportato una ferita alla gamba sinistra e un trauma alla scapola destra, tali da richiedere l’intervento del 118 e dei volontari della Misericordia di Termoli. Dope le prime cure l’incidentato, M.P., 59enne termolese, è stato trasportato al Pronto soccorso dell’ospedale di Termoli
18
il Quotidiano del Molise domenica 14 luglio 2019
TERMOLI E BASSO MOLISE
ATTUALITÀ
All’appuntamento , al quale hanno preso parte Toma e Cotugno, anche la presentazione del nuovo portale elaborato dall’Unimol
Quali le prossime sfide da affrontare per lo sviluppo del turismo? Strategie e strumenti per il rilancio del settore al centro dell’incontro promosso dalla Camcom del Molise a Termoli Un confronto “orizzontale” tra i rappresentanti istituzionali e gli stakeholders finalizzato alla valorizzazione del patrimonio culturale e allo sviluppo e promozione del turismo. Questo il leitmotiv dell’incontro promosso dalla Camera di Commercio del Molise svoltosi nel pomeriggio di venerdì presso la Cala Sveva di Termoli. Un evento partecipato, il quale ha posto al centro della discussione le prossime sfide da affrontare per lo sviluppo del turismo molisano. Oltre alla Commercio del Molise, rappresentata per l’occasione dal suo presidente Paolo Spina. hanno portato il loro contributo di progettualità il governatore Donato Toma, l’assessore Vincenzo Cotugno e il sindaco Francesco Roberti. Da evidenziare il contributo offerto dell’Isnart e
dall’Università del Molise, con i suoi programmi di ricerca illustrati dalla professoressa Monica Meini accompagnata dai colleghi che seguono il progetto e gli studenti. Dopo i saluti istituzionali del sindaco Roberti si sono susseguiti i primi interventi di Toma, Spina e Cotugno. Forte dell’incontro avvenuto pochi minuti prima in Capitaneria, il Governatore ha esordito annunciando il collaudo del dragaggio del porto di Termoli, che consentirà così alle navi di stazza importante e a quelle medi di crociera di attraccare all’interno del nostro porto, offrendo quindi nuove chiavi di sviluppo che la Regione dovrà necessariamente interpretare al fine di creare attrattività . «Possiamo svolgere un ruolo davvero importante nel centro sud» ha affermato Toma, il
quale ha poi preannunciato la richiesta ufficiale inoltrata al presidente del Consiglio Conte relativa all’inserimento nel Piano delle Infrastrutture Strategiche della «direttiva a quattro corsie Termoli - San Vittore», e l’iter conclusivo dell’appalto dei lavori della strada che costeggiando il muraglione conduce agli approdi, chiusa da un pezzo. All’assessore Cotugno, invece, il compito di illustrare, con piena soddisfazione, l’adozione da parte della Giunta Regionale del Piano strategico regionale per lo sviluppo del turismo, elaborato da Sviluppo Italia Molise, in collaborazione con la Camera di Commercio e con il coordinamento scientifico dell’Università degli Studi del Molise.Il documento è stato definito a seguito dei numerosi tavoli temati-
ci che si sono svolti sul territorio, nell’ambito degli Stati generali del turismo e della cultura, che hanno visto la partecipazione di oltre seicento addetti ai lavori. «Siamo partiti con l’ascolto del territorio – ha affermato Cotugno – attraverso un’analisi del territorio, di ciò che serve agli stakeholders e a coloro che vivono il turismo come impresa. Abbiamo cercato di mettere in piedi un progetto completo, che possa tenere presente non solo le esigenze ma anche i punti di forza». Il documento, dopo l’approvazione in giunta, passerà prossimamente in commissione per poi arrivare ad una sua definitiva approvazione in consiglio. Un ruolo di primo piano nell’incontro è stato svolto, ovviamente dalla Camera di Commercio, visto che ra le nuove
«Si valutano le azioni più opportune per la salvaguardia degli interessi dei nostri territori»
Caporicci: dito puntato contro la cabina di regia del Cis Dopo aver sottoscritto la lettera che diversi amministratori locali della nostra regione hanno inviato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri e all’Amministratore delegato di Invitalia, il sindaco di Portocannone, Giuseppe Caporicci, torna a ribadire la propria posizione in merito alle modalità di selezione sui progetti ammessi a finanziamento per il Contratto Istituzionale per il Molise. «Faccio una premessa, io condivido in pieno la proposta dei Consiglieri regionali del PD che prevede di orientare i 220 milioni di dotazione finanziaria del Contratto interamente sul potenziamento della Bifernina (4 corsie) , unica vera chance attuale per far uscire la nostra Regione dall’isolamento in cui versa. Visto però l’orientamento della cabina di regia del CIS di preferire una distribuzione parcellizzata dei fondi, il Comune di Portocannone , con tutte le difficoltà determinate dalla coper-
tura a tempo parziale dell’Ufficio Tecnico, è tuttavia riuscito in brevissimo tempo a presentare tre progetti (due studi di fattibilità ed un definitivo), oltre ad aggiungerne uno già esistente (esecutivo), da sottoporre al vaglio di Invitalia. Nessuno dei progetti presentati è stato ritenuto meritevole di finanziamento, mentre nella graduatoria assistiamo a finanziamento di molteplici progetti su singoli comuni, a dispetto della filosofia che avrebbe dovuto governare diffusamente, almeno a parole, la distribuzione dei fondi. Stiamo valutando, unitamente agli altri Sindaci le azioni più opportune per la salvaguardia degli interessi dei nostri territori; le scelte operate senza criteri di oggettività e trasparenza non possono assolutamente essere condivise. Il tempo in cui gli Amministratori locali accettavano supinamente ogni nefandezza proveniente dall’alto, deve considerarsi definitivamente trascorso.
funzioni istituzionali delle Camere di Commercio dalla recente riforma che ha coinvolto le istituzioni camerali è stata inserita quella della valorizzazione del turismo e dei beni culturali. Turismo che – come evidenziato nell’incontro – sta vivendo con pienezza la rivoluzione digitale. Per questo la Camera di Commercio ha implementato due progetti ad alto valore digitale Con il progetto “La valorizzazione del patrimonio culturale e del turismo” Unioncamere, Camera di Commercio e ISNART hanno posto le basi per una nuova forma di Osservazione Economica sul Turismo attraverso alcuni strumenti specifici. Si tratta della Mappa delle Opportunità e dell’Osservatorio Big Data creati per rispondere rapidamente e opportunamente alle domande fondamentali per lo sviluppo del turismo. La mappa delle opportunità è stata costruita partendo dall’analisi dei punti di forza e dei punti di debolezza degli attrattori turistici della regione, soprattutto in termini di limiti alla loro fruizione (mobilità, accessibilità, ecc.) e al loro (mancato) collegamento con altri attrattori della nostra regione. La Camera di Commercio ha inoltre ottenuto l’approvazione di un progetto specifico denominato “Valorizzazione dei prodotti turistici e qualificazione del tessuto imprenditoriale”. L’obiettivo del progetto è valorizzare gli attrattori turistici regionali, attraverso la creazione e lo sviluppo di prodotti turistici in grado di rendere al turista l’unicità del territorio e della sua esperienza di vacanza che trasmette il soggiorna-
re in Molise. La finalità è quella di costruire un modello di sviluppo territoriale per le imprese nel turismo, in grado di avviare il processo di ricostruzione dell’offerta nella costituzione di veri e propri prodotti turistici pensati sul territorio, adottati dalle sue imprese, promossi e comunicati alla domanda potenzialmente interessata a tali specificità attraverso la creazione di un portale e di un ambiente virtuale riservato alle imprese per lo scambio commerciale e per la formazione (attività di e-learning e knowledge sharing). Nel corso del convegno è stato illustrato anche il lavoro svolto dall’Università degli Studi del Molise a supporto del progetto della Camera di Commercio del Molise per la valorizzazione dei prodotti turistici e la qualificazione del tessuto imprenditoriale. Quattro linee di ricerca — sotto la responsabilità scientifica dei professori Monica Meini, Rocco Oliveto, Rossano Pazzagh e Angelo Presenza — sono state attivate presso il Dipartimento di Bioscienze e Territorio e iI Dipartimento di Economia, con il coordinamento del Centro Studi sul Turismo, per un progetto unico: quello di ideare, progettare e realizzare un ecosistema digitale e un portale innovativo nel concept e nella fruizione che mira al potenziamento di un’offerta turistica integrata a livello re diretto delle imprese. La piattaforma realizzata, attraverso l’applicazione del principio della sharing economy, offrirà un portale web per la fruizione interattiva delle informazioni turistiche relative al Molise e un marketplace di esperienze locali.
Soliti incivili nuovamente in azione La “spiaggia 28” invasa dai rifiuti Purtroppo, non c’è peggior sordo di chi non vuol sentire… esattamente come chi, invece di differenziare, si carica le auto di buste e sacchi e raggiunge, lontano da occhi indiscreti, dei luoghi dove poter disfare i rifiuti. E così si lasciano bottiglie, cartacce, pneumatici, calci-
nacci e chi più ne ha più ne metta, per poter creare una vera e propria discarica a cielo aperto. L’ultimo episodio in questo senso è quello denunciato dal sindaco di Petacciato, Roberto di Pardo, che via facebook ha stigmatizzato il comportamento dell’incivile di turn oche ha deciso di svuo-
tare la propria cantina senza passare per l’isola ecologica, trovando più comodo scaricare il tutto zona 28, sulla proprietà del demanio marittimo mercantile. Ovviamente l’opportuna bonifica non è tardata ad arrivare. «Noi abbiamo provveduto subito alla rimozione, ma con le poche risor-
se a disposizione e il poco personale in organico , dobbiamo necessariamente confidare sul senso civico di tutti per tenere in ordine i 37 km quadrati del nostro territorio. Purtroppo non abbiamo trovato nessun indizio che ci potesse ricondurre all’autore del gesto».
il Quotidiano del Molise domenica 14 luglio 2019
QM
LARINO
Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -
0874.484623
0874.484625
19
www.quotidianomolise.com
4 Milioni per valorizzare, dal punto di vista turistico, i percorsi tratturali, mettendoli in sinergia con il nostro patrimonio archeologico, architettonico ed enogastronomico
Contratto Istituzionale di Sviluppo: Larino c’è Avanzate due proposte nell’ambito del progetto denominato “Sviluppo Turistico lungo i Tratturi Molisani” I tratturi rappresentano un elemento di specificità e distinzione per il territorio, nonché motivo di interesse dal punto di vista culturale, ambientale ed economico e pertanto possono svolgere un ruolo dirimente nel processo di sviluppo locale, in modo particolare delle aree interne ma anche per la restante parte del territorio molisano ancora integro dal punto di vista ambientale e paesaggistico. Un archetipo di sviluppo che ha trovato
giusta prosecuzione grazie al via libera ottenuto dal tavolo tecnico relativo al Contratto Istituzionale di Sviluppo della Regione Molise riunitosi recentemente presso Palazzo Chigi e riferito a 66 progetti immediatamente finanziabili per un importo di oltre 220 milioni di euro. Tra questi, vi è il progetto denominato “Sviluppo Turistico lungo i Tratturi Molisani”, che vede l’adesione di 61 Comuni oltre al Comune capofila di Campodipietra. Il
progetto presentato in forma partenariale, che ha ricevuto un finanziamento pari a 129 milioni di euro, punta alla valorizzazione dei tratturi e dei borghi molisani. Per quanto riguarda i tratturi è interessata una rete di 300 chilometri tra cui vi è anche il Tratturo “Centurelle-Montesecco” che attraversa i Comuni di Montenero di Bisaccia, Montecilfone, Guglionesi, Larino e San Martino in Pensilis per circa 40 chilometri.
Il progetto promosso dal Comune di Campodipietra prevede accanto alle antiche vie della transumanza ciclovie, ippovie, percorsi pedonali e valorizzazione dei borghi. Tra i Comuni che hanno aderito, vi è anche il Comune di Larino che ha presentato all’interno del progetto una specifica scheda che prevede due interventi connessi tra loro. «Il primo – fanno sapere da Palazzo Ducale – ha l’obiet-
tivo di valorizzare, dal punto di vista turistico, i percorsi tratturali che ricadono nel nostro agro, mettendoli in sinergia con il nostro patrimonio archeologico, architettonico ed enogastronomico. Il secondo si concentra sulla riqualificazione del nostro Centro Storico: Piazza Vittorio Emanuele, Viale Regina Elena e Piazza Duomo. La proposta progettuale si fonda su una visione strategica dell’area e dell’abitato della
città di Larino, cercando di basare la riqualificazione del borgo su una visione complessiva che vada oltre i meri aspetti architettonici. Il finanziamento richiesto, relativo ai due interventi sopra citati, è pari quasi a 4 milioni di euro. Nei prossimi giorni, insieme agli altri Comuni interessati, saremo chiamati dai responsabili di Invitalia a esporre in maniera più dettagliata l’idea progettuale elaborata.
La consigliera Romagnuolo tuona: «Niente Hub». Il sindaco smorza i toni: «Ospiterà un centro della Croce Rossa»
Cis, si torna a parlare dell’ex villaggio di San Giuliano Il finanziamento di 5 milioni di euro dal Contratto Isti-
tuzionale di Sviluppo del Molise per la ristrutturazio-
«È un piccolo gesto ma per me significa molto»
Santa Croce, il sindaco Florio rinuncia alla sua indennità «Buona amministrazione vuol dire mettere da parte favoritismi e gestione personalistica dei servizi, vuol dire mettere da parte visibilità e successi personali ed abbattere le barriere esistenti tra cittadini e Amministrazione, vuol dire stare accanto alle persone, sempre con costanza e tenacia, calandosi dentro ogni situazione, con atteggiamento di servizio, con la forza della condivisione». Con queste parole il sindaco di Santa Croce di Magliano, Alberto Florio, ha presentato alla comunità il provvedimento attraverso cui rinuncia alla sua indennità di funzione per l’intero esercizio finanziario 2019, come già fatto nella sua precedente esperienza amministrativa. «Rinuncio alla mia indennità di Sindaco affinché possa essere utilizzata per la comunità, è un piccolo gesto ma per me significa molto, questo per me è fare politica: amministrare per gli altri e non per se stessi, per tutti e non per pochi».
ne del villaggio di San Giuliano di Puglia ha inevitabilmente riacceso nuovamente i riflettori sulla già discussa destinazione d’uso delle strutture costruite all’indomani del sisma del 2001. Un tema ampiamente discusso in passato e sul quale, dopo una prima stipula tra la Prefettura e l’ente per la realizzazione del centro di accoglienza, era giunto il cambio di direzione imposto dal nuovo governo. Secondo il dispaccio ufficiale diramato dal Ministero dell’Interno c’è stato un «mutamento delle esigenze pubbliche in tema di accoglienza degli stranieri richiedenti asilo osta all’ulteriore corso dell’accordo stipulato con codesto Comune in data 13 aprile 2015». Nello stesso si evidenziava «che la netta contrazione dei flussi migratori suggerisce di provvedere alla risoluzione della convenzione di che trattasi, con i conseguenti provvedimenti da parte di questo Comune, in merito alla procedura di appalto per la progettazione ed esecuzione del lavori di adeguamento del villaggio temporaneo». Evidentemente ciò non è bastato all’esponente di Prima il Molise, Aida Romagnuolo,
che nella giornata di ieri ha scritto: «A dire la verità, non ho capito che sviluppo possa produrre quel “lager” in una delle zone più abbandonate e depresse del Molise, tipiche da terzo mondo, anzi, personalmente nutro molte perplessità su questo finanziamento e sulla sua reale utilità. Allora mi chiedo come cittadina, come consigliere regionale e come strenuo difensore del nostro territorio, a che scopo tutto ciò? Mica per caso vogliono confezionarci un bel pacco e portarci un migliaio di immigrati? Spero di no, ma conoscendo certe avidità politiche tipiche di alcuni molisani della zona, nulla é da escludere. Pertanto, anticipo che presenterò in Consiglio Regionale subito una mia interrogazione al Presidente Toma per avere ragione delle mie perplessità. E tutto questo, prima di preparare le barricate e difendere con i cittadini una becera politica che porterebbe quel territorio all’isolamento totale. Se si tratta di creare una residenza per anziani o un ostello va bene, ma se si tratta di un centro Hub allora sarà battaglia, sarà ribellione civile. Sarà mia premu-
Aida Romagnuolo
ra inoltre, promuovere a Santa Croce di Magliano e con tutta quella rinnovata e dinamica amministrazione comunale con in testa il sindaco Alberto Florio (nella foto) e con il bravissimo consigliere comunale Giovanni Gianfelice tra i promotori del No Hub, un incontro dove verranno invitati alla mobilitazione tutti i sindaci, gli amministratori e i cittadini del comprensorio, al fine di gettare le basi e impedire uno scempio e il probabile suicidio di quel territorio». A chiarire in modo decisola questione ci ha però pensato il nuovo sindaco di San Giuliano, Giuseppe Ferrante, intervenuto per smentire il circolare proprio di alcune voci circa la già paventata realizzazione di un centro per migranti. Il passo indietro sull’Hub imposto dal Governo ha infatti aper-
to la strada alla proposta avanzata dalla Croce Rossa Italiana dopo la visita al villaggio da parte dei suoi Responsabili, giunti in occasione di un convegno tenutosi proprio a San Giuliano di Puglia. Dal sopralluogo, i Responsabili della CRI hanno rinvenuto nel villaggio la struttura ideale per implementarvi un centro polifunzionale a servizio di tutta l’area dell’Italia centro meridionale. Niente Hub quindi, così come ribadito dal sindaco, ma bensì un Centro Polifunzionale Cri (Croce Rossa Italiana), ossia un centro di formazione per il Centro Sud Italia. «Il tutto – ha affermato il primo cittadino – è stato formalizzato con delibera di consiglio numero 19 del 29 aprile 2019. Chi sparla senza informarsi dimostra la propria ignoranza e crea solo disinformazione».
20
il Quotidiano del Molise domenica 14 luglio 2019
QM
SPORT Responsabile della Redazione Sportiva Alfonso Sticca
Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -
0874.484623
0874.484625
www.quotidianomolise.com
Lunedì prossimo inizia il ritiro nel capoluogo: ore calde per gli ultimi colpi
Settimana decisiva per completare la rosa. Il “caso” Minadeo fa discutere il tifo L’ex capitano è attualmente fuori dai giochi: molti invocano la sua presenza REDAZIONE CAMPOBASSO Inizia domani l’ultima settimana di “vacanze”: da lunedì 22 il Campobasso sarà in ritiro. La nascente squadra del capoluogo sarà dunque completata in questi giorni. Per ora i rinforzi ufficializzati sono sei: il portiere Tano, i difensori Dalmazzi e Menna, i centrocampisti Candellori e Pizzutelli e l’attaccante Djambè. A questi bisogna aggiungere i confermati Musetti, Alessandro e La Barba, e siamo a nove. Ma possono essere considerati già in organico, seppure manchino le firme, i vari Cafiero e Fabriani per la retroguardia, Bontà per la mediana e Giampaolo per il settore offensivo, facendo lievitare il numero dei calciatori a tredici. Insomma, a conti fatti manca una decina di elementi per poter completare la rosa.
IL “CASO” MINADEO. In città si discute, intanto, anche delle scelte dirigenziali/tecniche finora fatte dalla proprietà che fa capo a Mario Gesuè. In particolare, della mancata conferma – almeno fino a questo momento – di una figura di rilievo come Antonio Minadeo. L’ex capitano e sicuramente simbolo dei Lupi
negli ultimi venti anni e più delle vicende calcistiche campobassane non rientra, per quanto è dato sapere, nei piani del club di Corso Vittorio Emanuele. La cosa ha lasciato spiazzato più di qualcuno che vede in lui un importante punto di riferimento del posto, che ha calcato i campi con la maglia rossoblù e che
sia da allenatore che da operatore di mercato ha sempre dato tutto per i propri colori. Basti ricordare la salvezza miracolosa ottenuta in panchina solo un anno e qualche mese fa, sotto la gestione Leone… Oppure l’apporto decisivo dato anche nello scorso mercato dicembrino quando l’ultimo posto stava diventando un incubo… Senza tralasciare un aspetto non da poco: fino al ribaltone, che poi ribaltone è stato fino a un certo punto considerando che il presidente è rimasto Circelli e il direttore generale è sempre Polcino, Minadeo stava costruendo la squadra assieme a Luigi Mandragora. Quest’ultimo è attualmente a capo dell’area tecnica, formata dal ds De Angelis e da mister Cudini, lui è fuori dai giochi. Una scelta tecnica? Può darsi, ma che forse andrebbe ufficializzata e spiegata. O magari ripensata...
Sulla composizione del raggruppamento adriatico aleggia lo “spauracchio” del Foggia
Girone F, panchine quasi al completo. Mancano solo Francavilla (in difficoltà) e Sammaurese Con le iscrizioni scadute lo scorso 12 luglio, è più chiaro
il quadro delle società che prenderanno parte al campio-
Le panchine del possibile girone F ALFONSINE Avezzano CHIETI Campobasso Forlì Francavilla Jesina Matelica Montegiorgio Pineto PORTO SANT’ELPIDIO Real Giulianova Recanatese Sammaurese Sangiustese San Nicolò Notaresco Savignanese TOLENTINO Vastese VASTOGIRARDI
Gori (confermato) Mecomonaco (nuovo) Grandoni (nuovo) Cudini (nuovo) Paci (nuovo) ? Manuelli (nuovo) Battistini (nuovo) Baldassarri (nuovo) Epifani (nuovo) Mengo (confermato) Pascucci (nuovo) Giampaolo (nuovo) ? Senigagliesi (confermato) Vagnoni (nuovo) Farneti (confermato) Mosconi (confermato) Amelia (nuovo) Farina (confermato)
nato di serie D. Ma bisogna attendere ancora qualche settimana, considerando che alcune domande presentate sono lacunose della parte più importante, quella economica. Stando a quanto trapela da fonti abruzzesi, il Francavilla sarebbe in forte difficoltà e si ipotizza addirittura una ripartenza dalla Prima categoria. Per il resto, tutte sembrano essersi messe a posto. E infatti le panchine sono praticamente occupate al 99%. Manca la Sammaurese, che ha cambiato società e deve ancora comunicare il nome del nuovo mister che dovrebbe giungere a breve. Per il resto, sei i volti confermati rispetto alla passata stagione, ben dodici quelli nuovi, l’ultimo dei quali è Mecomonaco: l’ex Agnone ha accettato la proposta dell’Avezzano.
I club più ambiziosi hanno tutti cambiato trainer: dal Matelica che ha puntato su Battistini alla Recanatese che ha scelto Giampaolo passando per il Forlì che si è affidato a Paci e al Pineto che sarà allenato da Epifani. Lo stesso Campobasso di Cudini, e poi la Vastese di Amelia, il Chieti di Grandoni. Insomma, prevale la filosofia del “cambiamento”. Nella tabella riportata di lato, vengono menzionate romagnole, marchigiane, abruzzesi e molisane. Potrebbe però mutare qualcosa, anche perché l’Agnonese è vicina al ripescaggio. E aleggia lo spauracchio Foggia che è stato escluso dalla serie C e ripartirà dalla serie D. Sarà un altro Cesena? Difficile dirlo ora. D’altronde, lo stesso Palermo dovrà assaporare gli “inferi” della quarta serie.
Perline Quelli che... (2) GENNARO VENTRESCA Quelli che...io li riconfermerei tutti. Quelli che...però Bagatti poteva rimanere. Quelli che...il ripescaggio è cosa fatta. Quelli che...l’intesa col Benevento sarà solo il primo passo. Quelli che...Bovienzo è il mister del futuro. Quelli che...ce li mangeremo tutti. Quelli che...confondono Mandragola con Mandragora. Quelli che...stuzzicante il derby con Vastogirardi. Quelli che...Nicola Circelli ci riporterà in Serie B. *** Quelli che...abbiamo uno stadio da A. Quelli che...ma senza tornelli e videosorveglianza non si potrà fare neppure la serie C. Quelli che...come sono stati spesi gli 800 mila euro per lo stadio? Quelli che...torneremo a Selva Piana in ventimila. Quelli che...non esageriamo. Quelli che...quest’anno faremo duemila abbonati. Quelli che...Il Campobasso siamo noi. Quelli che...il biglietto omaggio. Quelli che...prima la squadra e poi l’abbonamento. *** Quelli che...Gesuè e Giosuè sono la stessa persona? Quelli che...Minadeo che fine ha fatto? Quelli che...la fine di Totti. Quelli che...e di De Rossi. Quelli che...Io amo Campobasso. Quelli che...hanno perso e si sono sciolti. Quelli che...chiedono, senza mai dare. Quelli che...soffrono del complesso di superiorità. Quelli che...come siamo messi con l’Accademia rossoblù? Quelli che...coi giovani ci vuole pazienza. Quelli che...e anche soldi e competenza. *** Quelli che...senza i forestieri non faremmo neanche l’Eccellenza. Quelli che...tutta colpa della politica. Quelli che...non abbiamo voce in Lega. Quelli che...Di Cristinzi si dovrebbe far sentire. Quelli che...se avesse potuto avrebbe aiutato l’Isernia. Quelli che...Berardo che fine ha fatto? Quelli che...e Giulio Perrucci? Quelli che...non mi sono perso neppure una trasferta. Quelli che...tornerò a Selva Piana solo in Lega Pro. Quelli che...aspetto la B. Quelli che...sogno di emulare l’Atalanta. *** Quelli che...torniamo al vecchio Romagnoli. Quelli che...ci sia sempre un gol nella nostra vita. Quelli che...attenti però alle autoreti. Quelli che...non ci sono più le stagioni di una volta. Quelli che...ma gli inverni sono sempre gli stessi. Quelli che...il Campobasso è una fede. Quelli che...ma io sono divorziato. Quelli che...aspettiamo la funicolare. Quelli che...ma sulla collina Monforte non si gioca a pallone. *** Quelli che...la mitica carbonella. Quelli che...ma se tu non l’hai neppure conosciuta. Quelli che...mio figlio può fare il titolare. Quelli che...e anche mio nipote. Quelli che...facciamo una squadra di soli molisani. Quelli che...così retrocediamo dopo il girone d’andata. Quelli che...il ripescaggio non dà soddisfazioni. Quelli che...specie a chi dovrebbe tirar fuori tanti soldi.
SPORT
il Quotidiano del Molise domenica 14 luglio 2019
21
CALCIO
«E’ questione di mentalità. Per me il miglior modo di difendere è attaccare»
Rufini: «Ho scelto Termoli per la piazza e il calore del tifo» Il neo tecnico dei giallorossi: «Voglio essere ricordato come l’artefice della rinascita» REDAZIONE CAMPOBASSO Con la conferenza stampa di martedì è iniziata ufficialmente la nuova stagione del Termoli. Il nuovo presidente De Girolamo ha raccolto un’eredità pesante lasciata dalla precedente gestione targata Castelluccio ma, nonostante le difficoltà, ha tutte le intenzione di riportare i giallorossi NOTIZIE IN BREVE
QM
CONFERMATO D’AGUANNO
Il Vastogirardi giocherà le gare interne al Civitelle Il club del presidente Andrea Di Lucente giocherà le partite casalinghe del prossimo campionato di serie D al Civitelle di Agnone, campo indicato nella domanda di iscrizione effettuata l’altro giorno. In caso di ripescaggio dell’Olympia Agnonese in D, il calendario delle due verrà stilato seguendo il criterio dell’alternanza. Mercato: ufficialità per la conferma di D’Aguanno.
ai fasti di un tempo. La scelta di un tecnico vincente come Rufini ne è la più chiara dimostrazione. Lo stesso tecnico ha sposato con entusiasmo il nuovo progetto degli adriatici convinto di avere le armi necessarie a sua disposizione per fare bene. Un matrimonio che finalmente si è celebrato dopo un paio di tentativi degli anni passati: «Quando il Termoli è stato in Serie D sono stato contattato per il dopo Giacomarro. Termoli è sempre stata una piazza che mi ha attirato, sia come posto, sia come calore del pubblico proprio per l’importanza della città. In Molise non ho mai allenato, ho avuto esperienze in Puglia, in Sicilia, in Abruzzo ottenendo ottimi risultati. In sette anni ho vinto tre campionati, tre coppe Italia e una supercoppa raggiungendo molte volte la zona playoff. Termoli viene da annate negative e questo da una parte mi dispiace per la città mentre dall’altra servirà da sprono per poter fare bene, riportare l’entusiasmo di una volta ed essere ricordato come uno degli artefici del calcio a Termoli. Questo è uno degli obiettivi che mi pongo e penso che ci siano tutti i presupposti per fare bene perché la società,
anche se non molto esperta, volenterosa, passionale che nonostante le difficoltà è qui ad investire in un calcio minore, tra virgolette, dove c’è solo da perdere a livello economico. Quindi è da apprezzare la loro volontà mentre io, da parte mia, ci metterò tutta la passione e l’impegno che ho sempre messo in questo sport e vorrei raggiungere un altro traguardo, senza parlare di obiettivi perché è presto, perché stiamo ancora allestendo la squadra ma vorrei aggiungere un’altra stellina sul mio curriculum visto che, parlando a livello personale, vincere tanto non è bastato per fare il salto di categoria con una meritocrazia che man mano sta sempre di più andando a perdersi. Vediamo se vincendo ancora qualcuno arrivi a pensare anche a me». Lo staff tecnico è già al lavoro per mettere a disposizione di Rufini una rosa all’altezza: «Per quanto riguarda Termoli, non vedo l’ora di iniziare e da subito, insieme al direttore, ci metteremo al lavoro per costruire una squadra competitiva. Naturalmente come dice il presidente, la società, rispettando il budget per non ripetere gli errori fatti nel passato da altre società. Avevo già un
«Avevo un accordo con una squadra di D ma voglio nuovi stimoli che Termoli ora mi offre» accordo certo con una squadra di Serie D ma sono uno passionale, uno a cui piacciono nuove avventure, nuovi stimoli e secondo me Termoli è il posto giusto dove poter dimostrare e lasciare un segno. Due fattori essenziali per chi come noi vive di emozioni perché alla fine non è più come una volta, non ci si arricchisce più con questo sport e quindi lasciare un buon ricordo in ogni posto dove si va è l’obiettivo principale. Essere ricordato come una brava persona, come una persona da rispettare e magari come un allenatore che ha portato del bene alla città e a me stesso e alla mia famiglia». Rufini è noto nel panorama calcistico per il suo modo particolarmente offensivo di intere il calcio: «E’ questione di mentalità. Per me il miglior modo di difendere è attaccare perché secondo me gli avversari più stanno lontani dalla nostra porta
Torneo “Madonna del Carmine” La finale è Art Rock-Yama Gomme SEMIFINALI ART ROCK - GRUPPO GSM 2-0 Reti: Panichella, Ruggiero D. ART ROCK: Genovese, Di Iorio, Carolla, Colangelo Panichella Ruggiero Zingarelli Moffa, Palmieri, Ciocca, Di Criscio, De Rosa, Napoletano, Khoo, Vassalotti Mister: Moffa Peppe Presidente: Michele Di Criscio
Dirigenti: Di Criscio Marco, Gioia Paolo, Di Cicco Salvatore GRUPPO GSM: Testa A, Tronca, Mignogna, Santella G., D’Urso, Testa A., Passarelli, Valiante, Farnese, Faioli, Santella W., Apicella, Santella A., Parrella, Padulo, Testa G. Mister: Nicola Fino Presidente: Sangiovanni Michele Dirigenti: Angelo Valiante
Comprensorio Vairano, dopo Sabatino e Corsale ecco Del Prete in attacco Dopo il colpo Corsale a centrocampo, il Comprensorio Vairano puntella il reparto offensivo. Il presidente Luigi Rega in sinergia con il Ds Tonino Russo porta a termine positivamente la trattativa con il Savoia e si assicura le prestazioni del giovane attaccante Giuseppe Pio Del Prete. A comunicarlo, la stessa società campana: «Il direttore sportivo Tonino Russo ha il piacere di comunicare l’ingaggio a titolo di prestito annuale per la stagione sportiva 2019/2020 dell’attaccante classe 2000 Giuseppe Pio Del Prete. Il calciatore ex Salernitana e Juve Stabia approda al Comprensorio Vairano dal Savoia, società che ringraziamo sentitamente per la disponibilità mostrata nei nostri confronti. Fino alla fine Forza Vairano». Del Prete dovrebbe fa coppia in avanti con Di Matteo prossimo botto di mercato del Vairano prossimo all’ufficializzazione dopo aver sistemato la difesa con l’ingaggio di Sabatino dal Vastagirardi. meno sono le probabilità di subire gol. Il calcio è fatto di risultati e per farli bisogna fare
gol. Quindi più occasioni crei più aumentano le possibilità di vincere le partite».
YAMA GOMME - CALCIO DI CASA 3-0 Reti: 2 Zurlo Jacopo, autogol YAMA GOMME: Laccetti, Pontone, Simone D, Simone G, Conticelli, Narciso, Antoniello, Perdonò, Fontana, Zurlo J, Zurlo E, Moccia F, Moccia M, Cristofano Mister: Perdonò Roberto CALCIO DI CASA: Sassano, Menanno, Evangelista, Moffa S, Carolla S, Sciandra, Capozzi, Mascia, Calabrese, Di Iorio P, Amorosa, Mignogna E, Moffa F, Del Zingaro, Moffa P Mister: Silvestri Francesco Dirigente: Ciocca Nicola FINALE 16 LUGLIO ORE 17:00 ART ROCK SCOSCIO - YAMA GOMME Supercup: Pizzeria da Rino - Ideal Mobil
22
il Quotidiano del Molise domenica 14 luglio 2019
SPORT
MOTORI - VELA
La mitica corsa per moto d’epoca accolta a Cerro al Volturno e a Jelsi
La “Milano-Taranto” abbracciata dal Molise La tappa 4 della MilanoTaranto 2019 è partita da Tivoli col cielo azzurro, il sole e una temperatura piacevolmente fresca. Arrivati a Ferentino i centauri hanno trovato, in una Piazza Matteotti gremita di curiosi, tutto lo staff del Moto Club cittadino schierato con la divisa di ordinanza e capitanato da Massimo Datti, storico amico della manifestazione. Un’accoglienza davvero speciale dunque: le Poste hanno emesso addirittura un annullo speciale in ricordo di questo passaggio della Mita nel Comune laziale. I ringraziamenti dello staff sono andati in particolare al
sindaco Antonio Pompeo e alla Bcc di Roma. Di nuovo in sella, i “tarantini” sono passati dal Lazio al Molise percorrendo tanti chilometri tra i boschi e le montagne. A Cerro al Volturno c’era grande attesa e i preparativi fervevano ormai da giorni. A fare gli onori di casa il vulcanico Giancarlo Valente, assicuratore isernino e storico amico della Mita, con il sindaco Remo Di Ianni, Riccardo Rossi, presidente della Proloco e il Moto Club Falco. Il ristoro era un vero e proprio banchetto: pane e sottoli di produzione locale, parmigiana di melanzane, zuppa di zucchine e patate, il soffritto – piatto ti-
pico cittadino – e molto altro ancora. La ripartenza è stata quindi a pancia strapiena, ma la seconda sosta molisana attendeva la Milano-Taranto che in questa edizione 2019 è tornata a Jelsi. L’accoglienza è stata ad opera di
Davide Paolucci, presidente del Moto Club Bikers Jelsi, del Comune, della Proloco e del Comitato Festa del Grano. In Piazza Umberto I c’erano anche pizza a volontà e tanta frutta fresca, ideale per rifocillare i concorrenti dopo tante curve sotto
il sole. L’ultima sosta di giornata è stata a Torremaggiore dove il Vespa Club locale per l’occasione aveva preparato un delizioso piatto tipico: il “pancotto” a base di pane rigorosamente locale, patate, fave, verdure e ovviamen-
te olio pugliese. Un altro “spuntino” niente male quindi per i tanti della carovana su moto d’epoca, ma chi partecipa alla Mita lo sa che si torna a casa sempre con tanti bellissimi ricordi e anche con qualche chilo in più. La quarta, lunghissima tappa si è conclusa con l’arrivo a San Giovanni Rotondo. La giornata è stata particolarmente impegnativa sia per i concorrenti che per i loro mezzi, ma a far sentire di meno la fatica è stata la bellezza del Molise, la scoperta del Tavoliere delle Puglie con il Gargano sullo sfondo e anche il clima inaspettatamente fresco e piacevole. A rendere davvero speciale questa tappa sono stati inoltre gli incontri con tanti amici, vecchi e nuovi, e i ristori, tutti davvero eccezionali.
so il campo di regata. Il Presidente Maurizio Dicenso e tutto il Consiglio Direttivo del CVT incoraggiando gli atleti ed invitano tutta la cittadinanza e gli interessati presso il Circolo della Vela
Termoli per assistere da vicino all’evento partecipando così ad una sana giornata di sport, vela e mare. Il Circolo Vela Termoli augura “buon vento” a tutti i velisti partecipanti.
Il Circolo della vela di Termoli ospita oggi la III prova del Regate classe laser Il Circolo della Vela Termoli Mario Cariello ospiterà quest’oggi, la III Prova del Campionato IX Zona FIV Classi Laser Standard, Laser Radial, Laser 4.7. Il Circolo della Vela Termoli si occuperà dell’organizzazione delle regate su delega della Federazione Italiana Vela, ospitando presso la propria sede tutti gli atleti che parteciperanno a questa interessante giornata velica e sportiva. La base logistica è stabilita sulla spiaggia di Rio Vivo,
presso la sede del Circolo. Le regate prevedono un minimo di 3 prove ed avranno inizio nella mezza mattinata di domenica prossima 14 Luglio nello specchio di mare antistante la zona di Rio Vivo. Al termine della prova saranno assegnati i seguenti premi: Classe Standard: Winner Overall - 2° Overall - 3° Overall Classe Radial: Winner Overall - 2° Overall - 3° Overall Winner Female
Classe Laser 4.7: Winner Overall - 2° Overall - 3° Overall - Winner Girls Il Campionato Zonale Laser è aperto a tutti i tesserati FIV; non ci sono limitazioni di zona FIV o di nazione. Le regate si correranno in una flotta unica e tutti i concorrenti saranno inseriti nelle classifiche finali di categoria. Il punteggio delle 3 prove sarà valido ai fini della ranking list del Campionato Zonale Classe Laser.
“Lo spirito delle regate, oltre ad esprimere l’obiettivo agonistico nella qualificazione al Campionato, ha quello di favorire e promuovere la diffusione dell’attività agonistica velica, incentivando il confronto fra i velisti membri della Federazione” precisa il Presidente del Circolo della Vela Termoli Maurizio Dicenso. A partire dalla mezza mattinata, le imbarcazioni monoposto inizieranno a schierarsi veleggiando ver-
il Quotidiano del Molise domenica 14 luglio 2019
QM
AGENDA
Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -
0874.484623
0874.484625
23
www.quotidianomolise.com
RELAZIONI SOCIALI
A CAMPOBASSO Salve sono Vanessa una bellissima giovane mora, sono un mix di dolcezza. Ho 22 anni e sono tailandese. Per la prima volta qui, sono molto brava a fare il massaggio. Sono molto pulita, molto educata e disponibile.Ti assicuro che soddisferò tutti i tuoi piaceri come nessun’altra. Tutto in un ambiente tranquillo e riservato. Ti aspetto. Tel. 351.2687916 ANNUNCI ECONOMICI
VENDESI FITTASI
VENDESI
VENDESI
VENDESI
Causa trasferimento, appartamento in via Amendola a Campobasso. Molto luminoso con balconi, composto da 4 vani, tinello, angolo cottura, bagno, ripostiglio e cantina.
Appartamento in Campobasso, via Trotta (trav. via XXIV maggio), composto da tre camere da letto, soggiorno, servizi e cantina. Piano secondo senza ascensore, riscaldamento autonomo. Euro 90.000 trattabili.
In Roma, adiacente studi metro Cinecittà, appartamento mobiliato + garage + cantina a bancari, medici, studenti. A dieci minuti dall’Università Policlinico Tor Vergata.
Locale di circa 50 mq più giardino in via Marconi 113 a Campobasso. Euro 35.000 trattabili.
Per informazioni 347.7083694
Per informazioni 335.7077902
Per informazioni 338.6001434
Per informazioni 335.7077902
Gli annunci di lavoro, immobiliari e di vendite varie sono a pagamento. I costi, la durata e le condizioni sono variabili. Per info telefonare 0874.484623 oppure 392.7496908
Si rinnovano le possibilità di rovesci e temporali A cura di www.meteoinmolise.com Situazione: dopo il maltempo di mercoledì, le condizioni meteo si sono rimesse più stabili, ma questo scenario non è destinato a durare. L'anticiclone atlantico, pur tentando la rimonta verso l'Italia, si manterrà sbilanciato verso latitudini più settentrionali. L'assenza di una efficace protezione anticiclonica esporrà l'Italia a nuove interferenze instabili. Anticiclone africano in ritirata: non vi è più traccia dell'anticiclone africano che ha fatto il bello e il cattivo tempo nell'ultimo periodo. Le ultime sacche di resistenza del gran caldo sono ormai state spazzate via anche dalle estreme regioni meridionali. Le correnti più fresche favoriscono l'avvio di una fase estiva decisamente più normale e senza il caldo opprimente che ha dominato in modo persistente. Nel flusso delle correnti in quota da nordovest, lungo il bordo orientale dell'anticiclone, scorreranno altri impulsi instabili verso l'Italia, associati ad una estesa saccatura sull'Europa Centro-Orientale con perno tra Scandinavia e Russia. Il grosso del maltempo investirà i settori balcanici, ma anche l'Italia risentirà pienamente di una serie d'infiltrazioni instabili e dell'aria fresca associata. Meteo nel weekend instabile all'interno: si manterrà attivo uno schema favorevole per l'afflusso di correnti fresche ed instabili da nord fin verso l'Italia ed il Mediterraneo. Ci attendiamo in particolare un weekend turbolento, con una nuova tornata di temporali a causa di ulteriori impulsi dal Nord Europa che non troveranno particolare resistenza a penetrare sulla nostra Penisola. Il previsto peggioramento scaturirà dal transito della coda di un nuovo impulso frontale, la quale determinerà una maggiore instabilità sulle zone alpine con temporali dal pomeriggio sulle aree centro-orientali, in sconfinamento serale alle pianure del Nord-Est e alle coste adriatiche tra la Venezia Giulia e il Veneto. Sabato: poche variazioni di rilievo con ancora una giornata caratterizzata da instabilità pomeridiana e serale. Nel pomeriggio da poco a temporaneamente nuvoloso nelle zone interne con brevi rovesci e/o temporali. Sulla costa,
peggioramento durante le ore serali con possibili temporali. Venti da deboli a moderati. Temperature senza variazioni di rilievo. Domenica: residua instabilità nelle prime ore della giornata ma con graduale tendenza a miglioramento nelle ore successive. Venti moderati o forti da nord. Temperature in lieve diminuzione.
QM Rubriche