quotidiano del 16-07-19

Page 1

21° anno del Molise

Fondato da Giulio Rocco Direttore editoriale Lino Santillo

Euro 1,40* | martedì 16 luglio 2019 | anno XXII | n.194 | www.quotidianomolise.com | Direzione - Redazione - Amministrazione via San Giovanni in Golfo, 205/B - Campobasso | tel. 0874.484623 - fax 0874.484625

SPORT

* il Quotidiano del Molise + Il Messaggero euro 1,40 - Regione Molise - non acquistabili separatamente

Campobasso. Tra il 22 e il 24 l’attesa conferenza. Abbonamenti: riduzioni Eccellenza. Tre defezioni: Baranello esulta, sperano nel ripescaggio per bambini della scuola calcio, famiglie e abbonati dell’anno scorso anche Ripa e Trivento Giacobbe saluta e va al Legnago di Bagatti. In arrivo Bontà PAGINA 19

Oltre 50 gli episodi segnalati: indagini avviate nell’estate 2018

Furti d’auto e di bancomat sulla costa, otto arresti

DENTRO LA NOTIZIA

QM

ISERNIA

Soste blu, il sindaco porta le carte in procura PAGINA 12

PAGINA 20

PRESENTATI DUE PROGETTI IN GIUNTA

Iniziative a favore dei senza dimora e contrasto all’emarginazione sociale Toma su Mazzuto: «Sto riflettendo»

Rubavano ai turisti sui lungomare da Ortona a Termoli Sono accusati di associazione a delinquere e ricettazione Avevano preso di mira la costa tra Molise e Abruzzo. Oltre 50 i furti segnalati tra Termoli, Montenero di Bisaccia, Vasto, Torino di Sangro, Fossacesia e Ortona fino a ieri mattina quando i carabinieri della compagnia di Vasto hanno stretto il cerchio attorno a 8 persone, quasi tutte con alle spalle già precedenti penali e di polizia. Per sei di loro si sono aperte le porte del carcere mentre per due è scattato l’obbligo di dimora. Numerosi i capi d’imputazione.

SAN MARTINO IN PENSILIS

Rubano auto a Vasto e la lasciano sulla Statale 87 PAGINA 16

Progetto senza dimora e Pronto intervento sociale: due misure che la Regione Molise ha inteso promuovere nell’ambito di un’unica proposta progettuale e che sono state presentate nel pomeriggio di ieri. PAGINA 3

POLITICA

PAGINA 16

TERMOLI

Turismo è Cultura e Rocciamorgia, settimana ricca di appuntamenti Illustrate le manifestazioni che animeranno diversi centri

C’è un nuovo nato Arriva Noah, il S.Timoteo resiste

SPETTACOLI

Una settimana densa di appuntamenti quella che ha appena avuto inizio. Nell’ambito del cartellone estivo di “Turismo è Cultura”, promosso dall’Assessorato al Turismo della Regione Molise. Ma non solo. Svelato anche il cartellone di “Rocciamorgia” che coinvolgerà quattro comuni. PAGINA 4 - 13

QM

Estate termolese, presentato il cartellone degli eventi Irene Grandi l’ospite di punta

PAGINA 17

PAGINA 2

PAGINA 16

VERTENZE SINDACALI CAMPOBASSO

Festival della Zampogna di Scapoli Sarà un’edizione straordinaria

Comunità Montane, De Chirico: comuni vessati senza motivo Mozione del Movimento 5 Stelle

Commissioni consiliari, eletti i primi presidenti PAGINA 6

Dipendenti Aquila senza stipendio, Aida Romagnuolo: «Inaccettabile» Boccardo: il Molise sta soffrendo PAGINA 2


2

il Quotidiano del Molise martedì 16 luglio 2019

PRIMO PIANO

POLITICA

La deputata molisana Giuseppina Occhionero è in questi giorni a Tirana per allacciare rapporti che possano rafforzare il legame tra i due Paesi che si affacciano sul mare Adriatico. La delegazione italiana ha incontrato imprenditori e amministratori con i quali stringere collaborazioni commerciali e turistiche: «Il mare – ha commentato la parlamentare di Liberi e Uguali – è un elemento che unisce e non una barriera tra due sponde opposte. Abbiamo la possibilità di trovare nuovi sbocchi e la porta verso est,

L’onorevole Occhionero a Tirana: «Il mare Adriatico unisce, con i nostri dirimpettai anche patti turistici»

«Lavoriamo con l’Albania per accordi commerciali» che in Italia è costituita proprio dal Molise, trova nell’Albania un attracco naturale». Sono state queste le parole pronunciate dall’onorevole Occhionero nel corso della conferenza internazionale di Tirana,

nel corso della quale si è parlato soprattutto di turismo e di sviluppo. E il “paese delle Aquile” è ormai un punto di riferimento per lo sviluppo nell’area balcanica. Insieme a Giuseppina Occhio-

Aida Romagnuolo tuona: «Assurdo il comportamento dell’azienda»

Dipendenti Aquila senza stipendio: «Inaccettabile» «Trovo inaccettabile e ingiustificato che oltre 50 dipendenti dell’istituto di vigilanza “Aquila” non percepiscano lo stipendio da marzo scorso. Un fatto questo, e lo sottolineo, di una inaudita gravità a cui bisogna immediatamente porre rimedio. Da quanto scaturito dalla riunione tenutasi lo scorso 2 luglio presso la Prefettura di Campobasso e, alla quale hanno preso parte oltre alla proprietà anche le organizzazioni sindacali della Uil e Cisl, si erano definite delle date, un calendario, e l’azienda ha preso l’impegno a pagare il mese di aprile entro il 10 luglio unitamente alla quattordicesima. Fatto sta che quell’impegno è stato ad oggi disatteso, anzi appare sempre più evidente che ogni promessa dell’azienda risulta poi essere una meteora, solo una promessa, una bugia». É quanto di-

TECLA BOCCARDO * Caro Direttore, mi piacerebbe elaborare qualche riflessione rispetto a quanto accaduto negli ultimi giorni in Molise. E non per ripercorrere in una sorta di rotocalco gli avvenimenti salienti (a quello ci pensate voi egregiamente), ma per “tirare fuori” alcune considerazioni, nella fase che precede la pausa estiva, che, al netto di chi farà o meno vacanze, vedrà fermarsi quasi tutte le attività amministrative, politiche e produttive per qualche settimana. Abbiamo trascorso giorni difficili in quasi tutti i settori. Vediamo una sanità in affanno, che respira ormai a pel d’acqua con reparti in estrema difficoltà, personale allo stremo delle forze e con il mantenimento dei servizi minimi in discussione quotidianamente. Passando per l’ultima battaglia in corso per mantenere aperto il punto nascite di Termoli e per il Pronto Soccorso di Campobasso in emergenza. È stato reso noto l’elenco delle opere finanziate dal

Aida Romagnuolo

chiarato da Aida Romagnuolo, consigliere regionale di Prima il Molise. Allo stato attuale - ha continuato Romagnuolo - le maestranze sono in attesa di percepire lo stipendio di aprile, maggio, giugno e luglio che sta per scadere, nonché la quattordicesima, insomma tantissime

famiglie senza stipendio che non sanno più dove sbattere la testa, intere famiglie che non possono continuare a vivere con questa gravissima precarietà. Voglio anche sottolineare - ha proseguito Romagnuolo - che ho presentato in consiglio regionale un mio personale ordine del giorno a difesa di questi lavoratori e, appena arriverà in aula, chiederò di rivedere il rapporto fiduciario tra la Regione Molise e l’istituto “Aquila” e di studiare tutte le opportunità del caso, affinché lo stipendio venga garantito mensilmente a tutti. Diversamente - ha concluso Romagnuolo - sarà il caso di valutare l’ipotesi di creare una cooperativa ed affidare a quest’ultima tutti i rapporti esistenti con la Regione Molise, gli enti e gli organismi ad essa collegati. Ormai, di questa situazione non se ne può più».

nero, ha partecipato ai lavori anche il sindaco di Campomarino, Pierdonato Silvestri: «Siamo soddisfatti – ha detto Giuseppina Occhionero – anche perché questa visita ci ha offerto la possibilità di rinsaldare un

vincolo antico che esiste tra l’Albania e le comunità arbereshe ancora presenti in Molise e dunque – ha concluso l’onorevole Occhionero – anche la nostra regione può guardare alla sponda albanese come un

Comunità montane, De Chirico: comuni vessati in modo assurdo Mozione M5S su recupero crediti per quote associative «Il paradosso delle Comunità Montane molisane, enti in liquidazione da 8 anni, non causa danni solo alle casse regionali, ma anche a quelle comunali. Dopo l’ennesimo rinnovo ai Commissari liquidatori, deciso dal governatore Donato Toma, uno di loro, Carlo Perrella, ha avviato un’azione legale per recupero crediti nei confronti di 24 comuni per quote associative di diversi anni addietro e per un totale di oltre 427.000 euro. Carlo Perrella è pluri commissario, facendo capo alle Comunità ‘Fortore Molisano’ e ‘Matese’. Ebbene, nella prima veste ha avviato il recupero crediti nei confronti di 13 comuni per un totale di 127.903 euro; nella seconda veste, ha avviato il recupero crediti in 11 comuni per oltre 300.000 euro. In pratica – denuncia il portavoce M5S in Consiglio regionale Fabio De Chirico – i comuni sono costretti a pagare quote associative per i servizi in forma associata che un tempo svolgevano le Comunità Montane, ma che invece oggi non svolgono più. Infatti, a quanto pare, la legge regionale 6/2011 prevede che il pagamento della quota associativa non sia legato alla ricezione di servizi, ma finalizzato a garantire il semplice funzionamento della Comunità Montana. Ad ogni modo – prosegue De Chi-

rico - ora deciderà la giustizia visto che sono già partiti i decreti ingiuntivi e moltissimi comuni si sono opposti, enti che ora dovranno sobbarcarsi anche i costi delle spese legali come dovranno fare le stesse Comunità. Siamo all’assurdo: un Comune ha l’obbligo di versare la quota associativa a una Comunità Montana per la sola appartenenza all’ente. Da tempo il Movimento 5 Stelle si sta battendo per far comprendere che le Comunità Montane, come concepite oggi, sono solo ‘contentini’ post elettorali. Con una nostra mozione siamo anche riusciti ad ottenere la chiusura della fase liquidatoria entro il 31 dicembre 2019. Ora il MoVimento 5 Stelle ha presentato una nuova mozione in Consiglio regionale su questo tema, perché resta in capo alla Regione la responsabilità della gestione commissariale, incluse modalità e tempi di liquidazione. «Con la nostra mozione - termina Fabio De Chirico - chiediamo al governatore Toma di adottare tutti i provvedimenti utili a dispensare i Comuni dal pagamento delle ingiunzioni; a superare le disposizioni normative che prevedono il pagamento della quota associativa da parte dei Comuni e ad assicurare la conclusione della fase di liquidazione delle Comunità entro fine anno».

Il Molise vive giorni difficili in tutti i settori La politica è chiamata ad avere coraggio Contratto Istituzionale di Sviluppo, che doveva rappresentare il riscatto che viene dal basso, ma che appare alquanto frammentato e senza un’anima, avendo premiato solo parzialmente la filiera tra Comuni o la sintesi tra diversi soggetti proponenti. Penso debba essere ulteriormente rivisitato per rafforzare e rappresentare un vero percorso di sviluppo per il Molise e non solo un’occasione di spesa! Come prevedibile, infatti, il CIS a diversi amministratori o Enti locali, non è piaciuto ma le risorse a disposizione in questo momento erano quelle e una scelta, discutibile per carità, in questa prima fase è stata fatta seguendo sicuramente le indicazioni che i nostri rappresentanti politici a vario livello hanno fatto pervenire al tavolo istituzionale nazionale. Stiamo vivendo da qualche giorno una nuova odissea per chi (come me) muove

quotidianamente da Termoli a Campobasso con semafori, interruzioni e rallentamenti che hanno reso davvero critici gli spostamenti verso la costa sia per chi lavora, sia per quelle centinaia di famiglie che si recano al mare per qualche ora di relax. E qui, si apre un’altra storica questione che è quella della viabilità disastrata. Abbiamo sentito tornare in auge il progetto dell’autostrada Termoli - San Vittore: per quanto ci riguarda, ben vengano iniziative serie, realizzabili, sostenibili ambientalmente ed economicamente, che una volta per tutte ci aiutino a uscire dall’isolamento. Purché si decida di farle! Come se non bastasse, il maltempo ha messo in crisi diverse aziende agricole del bassomolise, già provate dal caldo torrido degli ultimi periodi. E poi, dulcis in fundo, le vertenze ormai storiche: ITTIERRE e GAM.

L’onorevole Occhionero a Tirana

approdo amico e ricco di opportunità».

La scorsa settimana due differenti incontri in Regione: il primo, su ITTIERRE in cui sindacati e il Presidente Toma hanno interessato direttamente in premier Conte, chiedendo un incontro per sbloccare almeno l’erogazione delle risorse per la mobilità in deroga, oggi ferme. Sabato mattina, invece, sempre in via Genova, alla presenza anche di rappresentanti di categoria nazionali di UIL, CGIL e CISL, abbiamo incontrato a lungo il Governatore e (il dimissionario) l’Assessore Mazzuto per fare chiarezza su quanto (non) si sta verificando rispetto al rispetto degli accordi che Agricola Vicentina, gruppo Amadori, ha sottoscritto al MISE riguardo la Gam. Anche qui, abbiamo deciso insieme di aprire un tavolo di monitoraggio permanente in regione, e programmando un incontro a breve a cui sarà convocata anche l’Azienda per monitorare

la vertenza e la questione legata all’erogazione degli ammortizzatori sociali; e di aprirne un altro a Roma, che veda coinvolti assieme a Sindacati e Azienda anche i Ministeri del Lavoro e dello Sviluppo Economico e Invitalia, per verificare il Piano industriale e per tenere legati al Molise le corpose risorse del contratto d’area che in assenza di un Piano industriale corrono il serio pericolo di tornare indietro! In sostanza, non abbiamo più tempo per rimpalli di responsabilità: ognuno deve fare la propria parte, assumersi oneri e onori ma soprattutto non è permesso venir meno agli impegni presi, con questa facilità. Insomma, non sono stati giorni facili e, soprattutto, non lasciano sperare a un congedo di buone vacanze degno di questo nome. E ogni settimana che passa, leggendo i dati su disoccu-

pazione, utilizzo massiccio degli ammortizzatori sociali, fondi europei impegnati, molto meno rendicontati e quasi mai spesi, vertenze che aumentano, non è che ci lascia ben prospettare. Non può essere il CIS da solo, oppure le risorse (anche importanti) destinate a Turismo e Cultura, o gli ultimi bandi regionali a rimettere in moto la nostra economia. Ci vogliono decisioni, orientamenti, idee e coraggio (e ce ne vuole tanto) perché a volte bisogna anche fare scelte impopolari e di non immediata visibilità per “addrizzare la barra”. E la politica, da sempre, queste scelte non le fa. Noi restiamo al nostro posto, che è quello dalla parte dei più deboli che soffrono tutto questo, che poco hanno a cuore crisi politiche e maggioranze traballanti. Noi, come sempre, ci faremo trovare pronti nell’offrire il nostro supporto, il nostro contributo e le nostre proposte: ma così come si cammina oggi, non andiamo lontani. Anzi, ci si ferma. * segretaria della Uil Molise


PRIMO PIANO

il Quotidiano del Molise martedì 16 luglio 2019

3

POLITICA

Il presidente Donato Toma ha commentato: «Si tratta di due misure che non hanno precedenti nel nostro territorio»

Regione, inziative per aiutare i senza dimora e contrastare l’emarginazione sociale Progetto Senza dimora e Pronto intervento sociale: due misure che la Regione Molise ha inteso promuovere nell’ambito di un’unica proposta progettuale e che sono state presentate nel pomeriggio di ieri. A prendere parte alla conferenza stampa il presidente Toma, l’assessore Mazzuto, mons. Bregantini e il dirigente Colavita. «Presentiamo due misure – ha detto il governatore Toma - che la Regione Molise, nell’ambito di un’unica proposta progettuale, ha messo in campo per contrastare la condizione dei senza dimora e la grave emarginazione sociale adulta. Due misure che non hanno precedenti nella nostra regione. Due misure che si

Bregantini: «Un progetto che ci rende più aperti e solidali Aiutare queste persone a rientrare nella propria dignità»

«E’ solo dell’inizio di un percorso - ha detto l’assessore regionale alle politiche sociali, Mazzuto che di certo non si esaurisce qui»

pongono in continuità con quanto l’Esecutivo regionale ha fin qui fatto nel settore delle Politiche sociali: incremento delle risorse regionali destinate a finanziare i Piani di Zona da 400 mila a 1 milione e100 mila euro; finanziamento servizi prima infanzia (0-36 mesi) per 1 milione e 300 mila euro; 3 progetti per l’inclusione sociale, lavorativa e scolastica dei migranti per 1 milione e100 mila euro; continuità ai servizi per il contrasto alla violenza di genere (casa rifugio e centri antiviolenza di

Aumento biglietti pullman in vigore a giorni Salasso in arrivo Un avviso apparso su un autobus annuncia l’aumento del costo del biglietto. La decisione era nota, dal momento che la legge è stata approvata nel Bilancio della Regione. «Arriva tristemente a compimento – ha commentato il capogruppo in consiglio regionale del Movimento 5 Stelle Andrea Greco – un vero e proprio salasso architettato dalla premiata ditta Niro/ Toma: aumentano i biglietti dei pullman del 40%. In finanziaria abbiamo provato in ogni modo a fermarli, ogni sforzo è stato inutile, anche quando abbiamo proposto soluzioni di assoluto buon senso e a portata di mano. Qui la politica non si taglia mai un quattrino e a pagare sono sempre i soliti: i cittadini».

Campobasso, Isernia e Termoli; fornitura gratuita dei farmaci di fascia C alle persone con patologie rare per 100 mila euro; rimborso spese di viaggio e soggiorno per i malati sottoposti a trapianto di organi o affetti da patologie non curabili in ambito regionale; definizione programmi regionali fondo non autosufficienza 2017 e 2018 (circa 3 milioni e 400 mila euro per anno); trasferimento di 1 milione e 600 mila euro agli Ambiti territoriali sociali a copertura di una parte del Fondo non autosufficienza del 2016 che era finito in avanzo di amministrazione; trasferimento di risorse agli stessi Ambiti per il trasporto degli studenti disabili (490 mila euro per il 2018 e 522 mila euro per il 2019); 2 Avvisi pubblici per la presentazione di progetti da parte delle associazioni di promozione sociale e di volontariato (470 mila euro per il 2018 e 503 mila euro per l’anno in corso). In definitiva, un cospicuo pacchetto di interventi a dimostrazione di quanto la Giunta regionale abbia investito nelle politiche sociali. E di questo, mi sia consentito ringraziare l’assessore Mazzuto per la sua preziosa collaborazione. Dunque, tornando alle due misure va detto che esse nascono dall’esigenza di dare una risposta a quelle persone che si trovano a vivere in condizione di estremo disagio per effetto dell’incremento del tasso di povertà che investe le famiglie e i singoli, dell’aumento del nu-

mero dei migranti presenti sul territorio molisano, della presenza, soprattutto nella fascia costiera, di cittadini provenienti da altre regioni. Fino ad oggi, la risposta a tali situazioni è stata assicurata principalmente dall’associazionismo cattolico e dalle Caritas diocesane; da oggi, si concretizza una rete territoriale pubblico/privato sociale in grado di intercettare le esigenze di questa fascia di utenza, soprattutto in una logica di prevenzione e di inclusione. Il progetto è stato finanziato con le risorse del PON Inclusione e del Fondo FEAD per complessivi 300 mila euro, ai quali si aggiungono ulteriori 100 mila rinvenienti da una quota del Fondo nazionale povertà. Ad integrazione del Progetto “Senza dimora”, è stata prevista una misura di Pronto intervento sociale che si avvale della stessa rete di attori pubblico/privati (Regione, ATS di Campobasso, tutti e sei i restanti ATS, Associazione SHOMER. Si rivolge a persone in stato di svantaggio sociale: anziani soli, famiglie, ragazze costrette alla prostituzione, bambini mendicanti, giovani in difficoltà. Si tratta di una serie di attività in grado di promuovere una rete territoriale efficace e diffusa, che consentirà, certamente, di prevenire, affrontare e ridurre situazioni di emarginazione e disagio. È prevista l’attivazione del Servizio regionale di prima assistenza, orientamento e supporto in favore delle persone senza dimora e in situazione di grave emarginazione adulta e di povertà. Obiettivo della presente Azione è l’attuazione degli interventi di competenza in materia di servizi e interventi rivolti alle persone senza dimora del territorio regionale e in situazione di grave emarginazione adulta e di povertà, che deve necessariamente integrarsi e potenziare i servizi e le attività previste dal progetto “Senza Di-

mora”. Gli operatori sociali territoriali (suddivisi per quattro macro-aree regionali) lavoreranno per stabilire relazioni con gli enti e i servizi sociali e sanitari già attivi sul territorio, ma anche con scuole, famiglie, parrocchie, in modo da potersi calare nella realtà sociale e diventarne parte attiva, per poter accogliere in maniera più diretta le segnalazioni delle situazioni di disagio, e per instaurare un primo sentimento di fiducia con le persone a cui il servizio potrebbe rivolgersi. Verranno attuate azioni di pronto intervento sociale a bassa soglia per la distribuzione dei beni materiali tramite una diffusione capillare delle risorse. In particolare, verrà assicurato un servizio di supporto in risposta ai bisogni primari e la distribuzione di indumenti, prodotti per l’igiene personale, kit di pronto soccorso, sacchi a pelo e coperte. La distribuzione sarà effettuata con il supporto dell’organizzazione del privato sociale e attraverso l’operatore sociale territoriale. I beni saranno messi a disposizione di tutti i senza dimora ricadenti nel territorio della Regione Molise. Il materiale verrà organizzato in un magazzino nel territorio di Campobasso, e si provvederà alla registrazione dettagliata di ogni bene materiale presente. Proprio per evitare che quanto ho fin qui detto possa rimanere uno dei tanti “progetti spot, che nascono e poi si interrompono, la scelta della Regione, per dare sistematicità all’intervento, è quella di inserire questa iniziativa all’interno del nuovo Piano sociale regionale 2020/2022, in fase di avanzata elaborazione, e che presto verrà portato alla concertazione di tutti gli attori pubblici (ATS, Comuni, ASReM, Ufficio Scolastico, Prefetture), delle Forze sociali, degli Enti di Terzo Settore (volontariato, associazionismo di promozione sociale, cooperative sociali,

Dal governatore anche un breve passaggio sulla questione legata alle dimissioni di Mazzuto: «Sto ancora riflettendo»

fondazioni)». «Congratulazioni alla Regione – ha invece detto Bregantini – a chi ha collaborato a questo progetto che ci rende più aperti e solidali. Il grido diventa drammatico per i senza fissa dimora. Non bisogna solo offrire un pasto caldo ma aiutare queste persone a rientrare nella loro dignità». «Come ha anticipato il presidente – ha invece detto l’assessore Mazzuto – per la prima volta in regione si attua un tale progetto, arrivato a coronamento di un percorso iniziato a maggio dello scorso anno quando ha preso il via la mia azione. Un percorso, quello intrapreso, che di certo non si esaurisce qui». Infine a margine della conferenza proprio sulla questione Mazzuto Toma si è limitato ad un laconico «sto riflettendo». NOTIZIE IN BREVE

QM

PALAZZO D’AIMMO

Lavoro, sanità e trasporti. Oggi protesta davanti al Consiglio «Lavoro, ambiente, sanità, trasporti. La politica antipopolare – si legge in una nota del “coordinamento molisano delle lotte” - portata avanti dagli interessi privati di pochi a discapito di un intero territorio flagellato va fermata con l’unità dal basso. Posti di lavoro svenduti, aziende chiuse, sciacallaggio del territorio e inquinamento ambientale, mancanza di acqua quotidiana, ospedali chiusi e annullamento del diritto alla salute, collegamenti viari e trasporti colonizzati con sicurezza zero e isolamento di intere aree, davanti questo bollettino di guerra noi rispondiamo uniti. Nei prossimi giorni presidieremo civilmente strade e palazzi del potere. Unifichiamo le lotte nel Molise! Questa mattina alle 10 è in programma un presidio popolare presso il consiglio regionale del Molise».


4

il Quotidiano del Molise martedì 16 luglio 2019

PRIMO PIANO

POLITICA E ATTUALITÀ

Oggi a Campobasso il giornalista Iannacone e il vice ministro dell’Istruzione, Fioramonti. Il cartellone completo degli eventi

“Turismo è Cultura”, al via una settimana ricca di appuntamenti Una settimana densa di appuntamenti quella che ha appena avuto inizio. Nell’ambito del cartellone estivo di “Turismo è Cultura”, promosso dall’Assessorato al Turismo della Regione Molise, si spazia dalla musica agli eventi religiosi, passando per lo sviluppo ecosostenibile, fino ad arrivare a un altro week-end all’insegna del jazz. Si è partiti nella serata di ieri a Campobasso con il primo Festival dello Sviluppo Sostenibile, organizzato da Legambiente Molise, in collaborazione con l’associazione Il Nostro Quartiere San Giovanni, il Comune di Campobasso, l’Ufficio di Servizio Sociale per Minorenni del Molise e il Centro Servizi per il Volontariato del Molise. A partire dalle 18, presso il parco “Eduardo De Filippo” c’è stata l’apertura degli stand e l’inizio dei laboratori didattici e dell’aperitivo scientifico. Ospite della sera-

Nel pomeriggio di ieri, 15 luglio, alle 15.30, presso la sala riunioni dell’assessorato turismo e cultura (palazzo ex GIL), si è tenuta la conferenza stampa di presentazione della terza edizione della manifestazione culturale “Rocciamorgia. Il Molise di Mezzo tra Arti e Cultura” organizzata dall’associazione culturale “Il Molise di Mezzo”. Alla presentazione sono intervenuti il direttore artistico del festival Antonio Seibusi, i sindaci dei comuni di Salcito, Pietracupa, Sant’Angelo Limosano e Trivento, e la prof.ssa Fridanna Maricchiolo dell’Università Roma Tre, partner della manifestazione. Presente il Presidente della giunta regionale Donato Toma e l’Assessore regionale Vincenzo Cotugno in quanto la manifestazione rientra tra gli eventi di “Turismo è Cultura”, programma finanziato dalla Regione Molise. Rocciamorgia si svolgerà dal 18 al 21 luglio 2019 nei comuni di Salcito, Pietracupa, Sant’Angelo Limosano e Tri-

ta Valerio Rossi Albertini, fisico nucleare di fama internazionale. Il festival proseguirà anche nella giornata di oggi e domani, quando saranno protagonisti lo scrittore e giornalista Domenico Iannacone e il viceministro dell’Istruzione, Lorenzo Fioramonti. La storia dei luoghi e i per-

sonaggi delle aree interne saranno, invece, al centro di Rocciamorgia, manifestazione che mira a valorizzare l’identità locale attraverso diverse forme d’arte. Musica, teatro, mostre, street art, libri e tanto altro ancora, in una quattro giorni che il Corriere della Sera ha definito “uno dei festival

estivi da non perdere”. La terza edizione, dedicata al tema dei “movimenti”, si svolgerà dal 18 al 21 luglio a Trivento, Salcito e Sant’Angelo Limosano. A Termoli, invece, quest’oggi, 16 luglio, ci saranno i festeggiamenti in onore della Madonna del Carmelo, all’in-

terno dei quali è previsto anche un ricco cartellone di eventi musicali, con l’associazione “Punto di Valore”, promotrice del concerto del “Quintetto Storie in Tango” e di quello del Coro Femminile e del Picco Coro voci bianche. Fine settimane, invece, all’insegna del jazz, In scena di nuovo l’imperdibile Jazz in Campo, che si svolgerà a Campodietra da giovedì 18 luglio a domenica 20. Sul palco saliranno Antonio Sorgentone, Neacò, Mafalda Minnozzi e Paul Ricci e, per la serata conclusiva, Filippo Graziani che canta le splendide canzoni di suo padre, Ivan. Jazz e altri generi musicali protagonisti anche a Isernia nel Tetracordo Jazz Festival. Quattro serata, dal 18 al 21 luglio, in cui, insieme all’arte sonora saranno associate altre esperienze uniche, quali un viaggio tra i profumi, la buona cucina, la danza, il teatro e

Si tratta di Salcito, Pietracupa, Sant’Angelo Limosano e Trivento

“Rocciamorgia”, inizia la kermesse che coinvolge quattro comuni vento, con anteprima il 17 a Trivento con una proiezione cinematografica in collaborazione con Molise Cinema. Il tema dell’edizione 2019 è “MOVIMENTI”. Movimenti come viaggi, cammini, andate e ritorni, percorsi, migrazioni, passaggi, spostamenti. Movimenti come moti, azioni, gesti, ma anche animazioni, cambiamenti, rivoluzioni. Nei quattro giorni della manifestazione interverranno scrittori, poeti, attori, musicisti, street artist, docenti, giornalisti e amministratori pubblici. “Rocciamorgia” è una manifestazione promossa dall’associazione di promozione sociale e culturale “Il

Molise di Mezzo” che, per il terzo anno consecutivo, si svolgerà nei territori dei comuni di Salcito, Pietracupa, Sant’Angelo Limosano e Trivento (CB) dal 18 al 21 luglio 2019, con anteprima il 17 luglio a Trivento, durante la quale i luoghi saranno protagonisti e attrazione di momenti di espressione artistica e riflessione scientifica, politica e sociale. L’evento è patrocinato dai quattro Comuni, e in collaborazione con il Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università di Roma Tre, il Centro di Ricerca per le Aree interne e gli Appennini (ArIA) dell’Università del Molise, l’Ordine dei geologi del Molise. Il tema dei Movimenti sarà affrontato con i diversi linguaggi dell’arte pittorica e fotografica, la letteratura, il cinema, il giornalismo, la musica, i canti, la riflessione sociale, politica ed educativa. L’anteprima del 17 luglio a Trivento comincerà con una riflessione interattiva e comunitaria sulle diverse declinazioni semantiche del tema Movimenti e con la proiezione del film sul movimento degli Uccelli del 1968 di Silvio Montanaro. Il 18 lu-

glio al centro storico di Salcito, dopo l’inaugurazione della manifestazione con il direttore artistico Antonio Seibusi, sindaci e istituzioni, verrà presentata la mostra sui reportage nel mondo di Angelo Ferracuti, con fotografia di Giovanni Marrozzini, dove i Movimenti sono rappresentati dai viaggi a sfondo giornalistico che raccontano i fenomeni sociali e politici nel mondo. Partirà da lì una bellissima passeggiata, altro Movimento, in mezzo alla natura, per raggiugere la morgia di Pietravalle, dove ci saranno delle apparizioni artistiche e musicali a sorpresa. La sera, nel centro storico di Salcito, il tema Movimenti sarà rappresentato musicalmente dal concerto di Giuliana De Donno e Gabriella Aiello. Il 19 luglio a Sant’Angelo Limosano si riprenderà a parlare di Movimenti con la presentazione del libro di Valentina Farinaccio, “Le poche cose certe”, ambientato nei viaggi in tram, con Antonio Pascale e Enzo Luongo. Il pomeriggio i Movimenti saranno azioni e riflessioni sulla felicità e benessere con Fridanna Maricchiolo e Oriana Mosca

dell’Università di Roma Tre e con il racconto di Antonio Pascale su Proust e il senso della vita, ovvero, come e perché è necessario entrare nel terzo millennio con i sensi potenziati. La serata racconterà altri Movimenti con il reading teatrale di Stefano Sabelli e la musica di Giuseppe Spedino Moffa, che racconta una missione culturale in Afghanistan, e con il concerto di Lara Molino “La Terra è di chi la canta”. Il 20 luglio il Movimento si svolgerà in una passeggiata storico-naturalistica, “Sui passi di Celestino V”, in tre tappe da Sant’Angelo Limosano ore 9, dalla morgia di Pietravalle ore 10:20, dall’area attrezzata campo sportivo di Salcito ore 11:15 fino a Santa Maria Maiella a Trivento con il walkabout di Carlo Infante che insieme a Antonio Mancinella racconteranno la storia e il cammino del papa Celestino V. I Movimenti saranno ancora raccontati in un seminario pomeridiano da Antonio Pascale a Trivento “Leggere la vita. Cosa insegnano i classici”. Alle 18:30 il Movimento sarà un corteo musicale con canti

Domenico Iannacone

l’improvvisazione, con la straordinaria presenza del regista Pupi Avati. Chiude la settimana l’appuntamento fisso delle domeniche campobassane. Presso Villa de Capoa per la manifestazione “Musica in villa”, questa volta sarà il turno dei “Wakanda Saxophone Quartet”. Per info su dati e programmi si può visitare il sito internet www.visitmolise.eu/it e rimanere costantemente aggiornati sulle manifestazioni di “Turismo è cultura”, attraverso le pagine social di “Visit Molise”.

e danze con i Damadakà su per la scalinata monumentale di Trivento fino a casa De Lellis, dove ancora in Movimento, ci sarà un itinerario musicale nella dimora “Le stanze della sera”, con lo stesso attore triventino Gianni De Lellis. La serata si concluderà a piazza cattedrale a Trivento con la bravissima cantautrice Flo, che ci farà ascoltare le sue bellissime canzoni che, in Movimento, hanno girato il mondo. Il 21 luglio la manifestazione si sposterà nel bellissimo scenario della morgia di Pietracupa dove, nella mattina e nel pomeriggio, ci saranno dei momenti letterari con Claudia Fofi, autrice del libro Post post, Elvira Del Monaco Rol autrice di Armida, Aurora del Monaco, autrice di Distopia e Alessandro La Noce e con alcuni poeti da diverse parti d’Italia, accompagnati dal Cupa cupa a Pietracupa di Rino Locantore. I Movimenti saranno raccontati la mattina attraverso le storie di migrazioni di un progetto internazionale di educazione interculturale dell’Università di Roma Tre destinato alle scuole, che sono invitate a partecipare. La serata finirà con due bellissimi spettacoli musicali, uno della bravissima musicista Eduarda Iscaro, Il canto di Cincinnato, e un concerto del Go Dex Quartet di Pasquale Innarella. Durante la manifestazione saranno previste azioni di Street Art con il tema Movimenti.



6

il Quotidiano del Molise martedì 16 luglio 2019

QM

CAMPOBASSO

Redazione centrale: Campobasso redazionecb@quotidianomolise.it 0874.484623 0874.484625

Previsioni meteo di domani

24°

13°

Farmacia di turno a Campobasso

Paolo Dr Pasquale via Monforte, 63 0874.416327

Sono iniziate le riunioni per eleggere i vertici degli organismi dell’assise: 8 i componenti, di cui 5 alla maggioranza e 3 alle opposizioni

Commissioni consiliari Ecco i primi presidenti Porchetti guiderà la prima (Bilancio) e D’Alessandro la nona (Ambiente) ANTONIO DI MONACO Si sono svolte le prime riunioni di alcune delle nove commissioni consiliari permanenti, con il quadro che si completerà tra oggi e domani, per eleggere presidenti, che andranno tutti alla maggioranza, e vice per le opposizioni.

Ieri si sono riunite la I (Affari generali, Bilancio, Finanze, Tributi, Personale e Politiche Europee); la IV (Cultura, Sport, Turismo), la VI (Sviluppo Economico e Attività Produttive) e la IX (Ambiente). La I commissione, formata da Porchetti, Di Iorio, Petrecca, Sallustio, M. Gravina per la

Trasporto scolastico per disabili, c’è l’avviso pubblico Un contributo economico di 200 euro mensili per gli studenti residenti a Campobasso, iscritti e frequentanti gli Istituti Superiori della città, affetti da disabilità certificata non autonomi; il servizio di trasporto dal proprio domicilio alla sede scolastica e viceversa e per gli studenti residenti in altri Comuni dell’Ambito Territoriale Sociale, iscritti e frequentanti gli istituti superiori di Campobasso, affetti da disabilità certificata non autonomi, il servizio di trasporto. Il servizio sarà effettuato dal proprio domicilio alla sede scolastica e viceversa; dal terminal degli autobus di Campobasso alla sede scolastica e viceversa oltre a garantire, a studenti residenti a Campobasso o in altri Comuni dell’Ats, iscritti e frequentanti gli istituti scolastici ubicati in località diverse dal capoluogo regionale. È quanto si legge nell’avviso, emesso dall’Ambito territoriale sociale di Campobasso relativo all’anno scolastico 2019/2020, in cui si precisa anche che «in alternativa e in subordine, non potendo assicurare il servizio di trasporto, l’Ats di Campobasso provvederà ad erogare alla famiglia il contributo economico già menzionato». Il modulo di domanda potrà essere ritirato negli Uffici di cittadinanza dei Comuni di residenza dell’Ambito (per i residenti nel Comune di Campobasso allo Sportello unico dei Servizi Sociali in via Cavour 5), oppure scaricabile dal sito dell’Ats-Cb: www.ambitosocialecb.it. La domanda dovrà essere presentata: per il Comune di Campobasso direttamente alla segreteria dell’Ambito sita in via Cavour II Piano (dott.ssa Variano); per gli altri Comuni al personale dei rispettivi Uffici di cittadinanza, i quali avranno cura di inviarla alla Pec dell’Ambito: comune.campobasso.ambitosociale@pec.it. Le istanze saranno ammesse al beneficio secondo l’ordine cronologico di presentazione fino a concorrenza delle risorse disponibili.

maggioranza M5S e da Salvatore (Pd), Pascale (Lega), Sabusco (E’ Ora) per le opposizioni, ha eletto Elena Porchetti presidente e Guido Massimo Sabusco vice; la IV, composta da Giannantonio, Falasca, Musto, Picone, Scoglietti per la maggioranza M5S e da Chierchia (Pd), D’Alessandro (Lega), Fasolino (Popolari per

l’Italia) per le minoranze, ha eletto Nicolino Giannantonio presidente e vice Carla Fasolino; la VI, formata da Margherita Gravina, Coccagno, Passarelli, Adamo, Scoglietti per la maggioranza M5S) e da Salvatore (Pd), Pascale (Lega), Fasolino (Popolari per l’Italia) per le opposizioni, ha eletto presidente Margherita

Gravina e vice Fasolino. La IX, infine, formata da D’Alessandro, Sallustio, Simonetti, Giannantonio, Adamo per la maggioranza M5S, mentre per le minoranze Chierchia (Pd), Pascale e D’Alessandro (Lega), ha eletto presidente Evelina D’Alessandro e vice Maria Domenica D’Alessandro. Oggi e domani si riuniranno

le altre, ossia la III (Mobilità Urbana, Trasporti, Polizia Municipale, Parcheggi e Protezione Civile) e l’VIII (Statuto e Regolamenti), mentre mercoledì 17 ancora la prima (Affari generali), la II (Lavori pubblici), la V (Politiche Sociali, Abitative, Pubblica Istruzione) e la VII (Urbanistica) per eleggere presidenti e vice.

“Corpus Domini e Misteri”, inaugurata la mostra fotografica nell’atrio del Municipio Sono 42 le opere esposte di cui 13 a colori. L’esposizione sarà aperta fino al 29 luglio È stata inaugurata, nell’atrio di Palazzo San Giorgio, la 18esima edizione della mostra fotografica “Corpus Domini e i Misteri”, realizzata dall’associazione Sei Torri: 42 le opere esposte, di cui 13 a colori. L’esposizione sarà visitabile fino al 29 luglio. Il primo premio della giuria è andato ad uno scatto in bianco e nero di Michele Messere; al secon-

do posto Domenico Estero e in terza posizione si è classificata Claudia Colarocchio. Il premio originalità è andato a Marcello Passaralla. Il sindaco di Campobasso, Roberto Gravina, ha tagliato il nastro con il presidente dell’associazione Sei Torri, Silvano Mastrolonardo. «Le immagini dei Misteri vanno oltre il Corpus Domini pur rappresentandolo sempre appieno e questa mostra ne è l’esempio – ha detto Gravina – e le suggestioni, i simboli e le emozioni che traspaiono dagli scatti selezionati ed esposti, esprimono l’umanità cittadina e le nostre tradizioni con orgoglio, ma anche con uno sguardo capace di non indugiare solo sul già visto di una storia che abbiamo il piacere e il dovere di condividere oltre i nostri confini regiona-

li». Sono stati «più di 70 i partecipanti provenienti anche da fuori regione e la crescita di questo concorso, riempie d’orgoglio me e i nostri soci», ha dichiarato il presidente dell’associazione Sei Torri, Mastrolonardo. A premiare i fotografi anche l’assessore alla Cultura, Paola Felice. «La costanza con cui l’associazione Sei Torri sta curando e portando avanti questo concorso – ha commentato Felice – oltre a rappresentare un’operazione in grado di aggiungere valore artistico ad una delle nostre tradizioni più importanti, segna un momento di confronto importante per chi, come amministratore o come operatore culturale, dovrà progettare nuove fasi di lavoro sui Misteri e sul Corpus Domini nel medio e nel lungo periodo».


il Quotidiano del Molise martedì 16 luglio 2019

CAMPOBASSO E PROVINCIA

7

ATTUALITÀ

Il “Progetto benessere” è un programma per la riabilitazione psichiatrica inerente la corsa e la camminata che porta la firma del Centro di Salute Mentale di Campobasso, ed è stato selezionato dalla European Culture and Sport Organization, l’associazione che coordina SPHERE - Sport Healing Rehabilitation, che mira a definire un protocollo scientifico sportivo per identificare l’attività fisica più idonea per pazienti psichiatrici con differenti diagnosi ed esigenze. ECOS, in collaborazione con altri sei partner europei, sta mappando le pratiche riabilitative incentrate sullo sport a livello europeo attraverso un questionario definito dall’Università Tecnica di Monaco in collaborazione con l’Università di

«Dopo la morte del secondo dei due bambini investiti a Vittoria (Ragusa) le uniche parole che si possono usare sono quelle del padre di Alessio: “Spero di non ritrovarmi fra qualche tempo a vedere che, chi ha ucciso mio figlio e mio nipote, venga condannato a due o tre anni”. Purtroppo i fatti ci dicono che è proprio così: le condanne, quando ci sono, sono sempre lievi nonostan-

Secondo successo domenica con l’appuntamento “Musica in villa”, evento estivo inserito all’interno del cartellone di “Turismo è Cultura” promosso dall’associazione “Amici della Musica – Walter De Angelis”. Domenica mattina, presso la suggestiva cornice di Villa De Ca-

CSM di Campobasso, ancora riconoscimenti internazionali Progetto benessere: tra le best practice a livello europeo c’è il programma del Centro di Salute Mentale Cardiff, che è stato inviato a tutti i CSM e a tutte le federazioni sportive affiliate al CONI. Il CSM di Campobasso ha risposto al questionario inserendo un programma riguardante la corsa e la camminata, che è stato selezionato come best practice secondo dei criteri di valutazione individuati sempre dall’Università di Monaco in base alla letteratura scientifica attualmente disponibile. Entro la fine di luglio verrà

pubblicata una “Best Practices Review” come primo output di progetto e all’interno della review si farà proprio riferimento al programma del Csm di Campobasso, che verrà poi riportato sul sito del progetto, dove verrà creata una mappa con tutte le pratiche individuate a livello europeo. Un ulteriore riconoscimento dunque al CSM di Campobasso: ad essere premiato è il lavoro di equipe multiprofessionale laddo-

ve ampio spazio hanno trovato da sempre gli psicolo-

gi. La referente e responsabile dei programmi in que-

stione è la psicologia Ilenia Nicchiniello.

Le parole del segretario generale del sindacato Polizia Penitenziaria dopo la tragedia di Ragusa

stano dolore, rabbia e indignazione; occorre una forte reazione da parte delle istituzioni, delle famiglie, dell’associazionismo come di ogni cittadino. Un primo segnale può venire da una profonda riforma della figura del Garante per i diritti dell’infanzia, diffuso in Regioni e Comuni, per renderlo più efficace. Contestualmente – ha concluso – l’inasprimento delle pene senza ripetere quanto accaduto per le maestre scoperte da telecamere a picchiare bimbi e per le quali è stato applicato il semplice obbligo di firma, nemmeno gli arresti domiciliari».

Aldo Di Giacomo: «Non bastano dolore e rabbia, più tutele per l’infanzia» te “gli auspici” del ministro dell’Interno che pure continua a ripetere che da quan-

do c’è lui al Viminale i delitti sono calati». Lo ha affermato il segretario generale del

sindacato Polizia Penitenziaria, Aldo Di Giacomo, ricordando che il sindacato ha

Musica in villa De Capoa, successo per il Trio Ventum poa a Campobasso, si è esibito il “Trio Ventum”, composto da Pasquale Franciosa all’oboe, Andrea Santangelo

al flauto e Tonino D’Abate al fagotto, tre musicisti di origini molisane, tutti diplomatisi al Conservatorio Lorenzo Perosi di Campobasso. Una scelta non casuale da parte degli organizzatori, che mirano soprattutto a valorizzare i talenti sbocciati nella nostra regione. Ma c’è di più: per il suo cinquantesimo anno di attività, l’associazione Amici della Musica “Walter De Angelis”, che vanta l’organizzazione di più di mille concerti, ha creato un cartellone di concerti di

promosso da mesi, insieme ad associazioni ed organismi della società civile, la campagna “Noi le vittime, loro i carnefici” per fare chiarezza sulla grande confusione che regna nelle carceri e fuori tra chi subisce violenze e chi li commette. Per Di Giacomo «non ba-

1234567890123456789012345678901 1234567890123456789012345678901 1234567890123456789012345678901 Auguri 1234567890123456789012345678901 1234567890123456789012345678901

elevato livello, capace di attirare gli appassionati di diversi generi musicali, ma anche chi si è da poco avvicinato alle sonorità più ricercate. Motivo per cui “Musica in villa” sta diventando un appuntamento imperdibile, che caratterizza le domeniche estive campobassane. Domenica prossima, 21 luglio, sul palco di Villa De Capoa saliranno i Wakanda Saxophone Quartet. L’evento, come sempre, sarà gratuito.

Benvenuta piccola Carlotta Fiocco rosa in casa Tamburello – Costantino. Giovedì 11 luglio, alle ore 16, presso il Policlinico di Bari, è venuta al mondo Carlotta Tamburello, per la gioia di papà Lucio, mamma Roberta, dei nonni e degli zii. A Carlotta i migliori auguri per una vita piena di felicità e di amore. Auguri anche dalla redazione de Il Quotidiano del Molise.


8

il Quotidiano del Molise martedì 16 luglio 2019

CAMPOBASSO E PROVINCIA

ATTUALITÀ

Falcione «Un’iniziativa dedicata, finalmente, anche ai fotografi amatoriali»

Mostra fotografica per onorare “La Città di Campobasso” L’evento è stato organizzato dall’Associazione Talenti e Artisti Molisani Nuova e originale iniziativa dell’Associazione Talenti e Artisti Molisani, che dopo i recenti successi ottenuti lo scorso 23 Maggio presso il Teatro Savoia, in occasione della commemorazione dell’attentato al Giudice Giovanni Falcone avvenuto il 23 Maggio 1992 con l’organizzazione di una serata di musica lirica molto apprezzata da coloro che hanno gremito il Teatro, in collaborazione con il Conservatorio “Perosi” ed il coro Jubilate di Campobasso, intende porre l’attenzione sul mondo della fotografia amatoriale, che rappresenta una forma di cultura molte volte poco apprezzata dal pubblico. Dopo

alcune settimane di lavoro, per approntare i dettagli dell’evento, con la consueta e massima accuratezza, il programma è stato definito con la presenza di prestigiosi partner e l’organizzazione della mostra-concorso fotografico dal titolo: “La Città di Campobasso”. Sarà sicuramente interessante vedere come i fotografi amatoriali della Città immortaleranno i vicoli, le piazze, le strade, i monumenti di una Campobasso non troppo datata; infatti una delle prerogative presenti sul regolamento del concorso è che lo scatto fotografico dovrà essere “recente”, ovvero di riferimento agli ul-

timi trent’anni di una Città, che nel corso dei decenni, ha subito sicuramente una radicale trasformazione. Un modo, questo del concorso fotografico, che l’Associazione Talenti e Artisti Molisani vuole utilizzare per dare risalto alla figura del fotografo amatoriale, che molte volte effettua scatti fotografici di rilievo, che però poi vengono apprezzati solo da chi è davvero appassionato o fa uso delle rete internet o dei social, senza che ci sia una più ampia e ulteriore visibilità. La location della mostra-concorso sarà la sala espositiva del Circolo Sannitico di Campobasso che da decenni ospita even-

«Villa de Capoa è un tesoro da valorizzare», la segnalazione «La Villa De Capoa è uno dei tesori della città di Campobasso. Un patrimonio da valorizzare. Un polmone verde al centro della città, dotato anche di due impianti sportivi. La Villa de Capoa dovrebbe tornare a svolgere quel ruolo, di lontana me-

moria, di socializzazione ed incontro. Un posto dove possa esserci spazio per le famiglie» scrive un lettore che ama passeggiare tra il verde della villa nel cuore della città. «Il patrimonio arboreo andrebbe valorizzato con percorsi che spieghino il va-

SERVIZIO DI COMUNICAZIONE DI EVENTI LUTTUOSI

CAMPOBASSO - ONORANZE FUNEBRI LA MONFORTE

lore delle singole specie presenti nel parco settecentesco, camminando attraverso sentieri che possano rappresentare uno snodo turistico per chi viene in visita nel capoluogo molisano. Nella Villa De Capoa andrebbe previsto un parco giochi, degno di tale nome, e andrebbero organizzati eventi culturali (come concerti, mostre d’arte itineranti, cinema all’aperto) e sociali, percorsi enogastronomici e tra i sentieri del parco andrebbero valorizzate le attività artigianali locali. Andrebbe rinforzata l’illuminazione al suo interno, aumentando la qualità della cura del patrimonio verde, il punto di forza di Villa De Capoa, nel quale permettere, secondo le normative in vigore, anche la possibilità di installare un punto ristoro e servizi» scrive ancora il nostro lettore. «La Villa De Capoa andrebbe aperta agli studenti della città con mini-uscite di istruzione, attraverso le quali gli istituti scolastici consentano alle giovani generazioni di Campobasso di riscoprire uno dei posti più suggestivi e importanti del capoluogo di regione. Spero di vero cuore che la nuova amministrazione comunale riesca in questo importante evento, un importante punto di partenza per la ripresa della città di Campobasso» ha concluso.

ti non solo del mondo dell’arte ma anche di esposizioni fotografiche di rilevo. La Cerimonia di inaugurazione avverrà il giorno 26 settembre 2019 alle ore 18.30 e sarà preceduta da un convegno dal titolo: “La città di Campobasso: dai vicoli alle piazze, dai monumenti al centro storico...un viaggio tra mille scoperte” con la presenza di appassionati della storia della Città capoluogo, che apporteranno un prezioso contributo all’iniziativa. «Voglio ringraziare – ha dichiarato il Presidente dell’Associazione Michele Falcione – coloro che ci hanno aiutato nell’organizzazione di questo evento ed in particolar modo l’amico Carmine Brasiliano appassionato del mondo della fotografia; vorrei sottolineare come per la prima volta, dalla nascita della nostra Associazione, saremo protagonisti nel mondo della fotografia amatoriale sperando ovviamente di ottenere un massiccio riscontro; il Comune di Campobasso, Assessorato alla Cultura, che ci ha supportato condividendo la nostra iniziativa e i vari partner dell’evento» ha precisato Falcione. «È una iniziativa che vuole dare risalto al mondo della fotografia amatoriale e sono convinto che in tanti parteciperanno, con lo spirito di chi nell’amare la Città in cui vive tutto l’anno, cercherà di immortalarla nella sue peculiarità e forme artistiche; spero che tutti coloro che vorranno visitare la mostra possano esprimere un proprio parere e giudizio sulle foto in esposizione, contribuendo ad assegnare

un secondo premio riservato alla “critica popolare”; mentre il primo premio sarà a cura di una giuria di esperti. Non è un caso – ha detto ancora il presidente Falcione – che abbiamo deciso di dare notizia di questa iniziativa con largo anticipo, perchè cosi facendo daremo la possibilità ai fotografi che scelgono di aderire, di avere molto tempo, quasi l’intera estate, per assicurarsi uno

scatto importante, da proporre alla mostra di settembre» ha concluso. La mostra sarà aperta dal 26 al 29 settembre dalle ore 16.30 alle 20, mentre il modulo di iscrizione ed il regolamento sono disponibili presso lo studio fotografico Civico 32 in via Palombo, a Campobasso. Per ulteriori informazioni è disponibile la mail: talentiartistimolisani @ virgilio. it.

ANNUNCIO CAMPOBASSO

Vendesi lotto di terreno di 3mila metri quadrati Nella bellissima Via Principe di Piemonte, adiacente al tracciato “Percorso-salute” che conduce a Ferrazzano, di fronte alla lottizzazione delle Piramidi, 700 metri dalla Chiesa di Sant’Antonio di Padova, si vende lotto di mq. 3.000 circa, per la realizzazione di 20 appartamenti residenziali da 100 mq. La zona è altamente residenziale e prestigiosa, con ampia visuale panoramica con vista del Castello Monforte e della vallata. Il lotto è già urbanizzato. Ottimo investimento! Prezzo di realizzo, SOTTOCOSTO! Trattativa riservata ai soli interessati.

Telefono + 39 3475588451


il Quotidiano del Molise martedì 16 luglio 2019

QM

BOJANO

Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -

0874.484623

0874.484625

9

www.quotidianomolise.com

Il 25 luglio la scadenza dei termini per la presentazione delle manifestazioni d’interesse

Stadio e Centro sportivo Varazi, si attende l’affidamento BOJANO Entro il prossimo 25 luglio sarà possibile rispondere all’avviso esplorativo finalizzato alla raccolta di manifestazioni di interesse per il servizio di gestione congiunta dell’impiantistica sportiva Varazi e dello Stadio Comunale. Nella candidatura, i soggetti interessati dovranno indicare l’importo mensile netto in aumento rispetto al canone base fissato in 700 euro che eventualmente, in caso di affidamento, sarebbero disposti a versare al Comune di Bojano. Il servizio sarà affidato per il periodo di due anni, decorrenti dal

provvedimento dirigenziale di affidamento. Sono ammessi a presentare la propria manifestazione di interesse: società sportive, associazioni sportive dilettantistiche, enti di promozione sportiva, discipline sportive associate (DSA), federazioni sportive nazionali. Intanto nelle more del perfezionamento degli atti che sanciranno l’affidamento in gestione dello Stadio Comunale “A. Colalillo”, l’impianto sarà fruibile dal lunedì al venerdì, previa richiesta scritta da inoltrarsi almeno tre giorni antecedenti all’uso e pagamento della dovuta tariffa, secondo gli orari di seguito riportati: Lunedi - Mercoledi dalle ore 8.15 alle ore 17.45, Martedi -

Giovedi - Venerdi dalle ore 8.15 alle ore 14. La richiesta deve essere inoltrata a mano all’ufficio protocollo del Comune di Bojano o, in alternativa a mezzo PEC all’indirizzo: protocollo@pec.comune.bojano.cb.it, utilizzando il modulo scaricabile sul sito internet del comune, corredato da attestazione di ricevuta di versamento della tariffa d’uso dell’impianto, così come previsto dal provvedimento di Giunta Comunale del 2008.

L’iniziativa in concomitanza con l’inizio della sessione estiva di Sonika Poietika 2019

Oggi la presentazione della Monografia turistica su Altilia

Vinchiaturo. Trasporto scolastico per studenti disabili, c’è l’avviso per l’attivazione del servizio VINCHIATURO Il comune di Vinchiaturo fa sapere che l’Ambito Territoriale Sociale, in attuazione del Piano Sociale di Zona 2016/ 2018, intende organizzare per l’anno scolastico 2019/2020 il servizio di trasporto scolastico per studenti disabili residenti nei Comuni dell’ATS di Campobasso, frequentanti Istituti secondari di secondo grado, statali o paritari. Il servizio di trasporto verrà assicurato in accordo con la famiglia e l’Istituto scolastico, fermo restando la possibilità di organizzare lo stesso in funzione del limite dei posti disponibili, della distanza chilometrica e del tipo di disabilità da cui è affetto lo studente. L’istanza di concessione del servizio di trasporto dovrà essere presentata in forma di autocertificazione, ai sensi del DPR n. 445/2000, da uno dei genitori o da chi ha la rappresentanza legale del minore o dallo studente stesso, se maggiorenne, compilando l’apposito modulo e dovrà essere corredata dalla documentazione richiesta. Il modulo di domanda potrà essere ritirato presso l’Ufficio di cittadinanza oppure scaricabile dal sito dell’ATS wwwambitosocialecb.it.

SEPINO La Camera di commercio del Molise, nell’ambito della collaborazione con la regione Molise e con Fondazione Molise Cultura, organizza una conferenza stampa, stamattina, alle ore 10:30 per illustrare a stampa, autorità e imprese il progetto editoriale “Scoprire il Molise”. Il progetto prevede la pubblicazione di otto monografie riguardanti otto attrattori turistici individuati dalla Camera di commercio come poli focali dell’offerta turistica della nostra regione. Gli opuscoli, redatti in lingua italiano e inglese, costituiscono un valido supporto per visitatori e operatori turistici molisani e sono pubblicati con cadenza temporale periodica. Proprio nell’ambito della collaborazione instaurata con la Regione Molise e Fondazione Molise Cultura, ha pubblicato la Monografia riguardante l’Area archeologi-

ca di Sepino in concomitanza con l’inizio della sessione estiva di Sonika Poietika 2019. La rassegna, infatti, prevede come primo appuntamento l’esibizione di “Giardini di Miro” e “I racconti della nebbia”, che si svolgeranno nell’area archeologica di Altilia. Presenti alla conferenza il Presidente della regione Donato Toma, l’assessore al Turismo Vincenzo

Cotugno e il Presidente di Fondazione Molise Cultura Antonella Presutti. Invitati anche tutti gli operatori turistici, musei e associazioni che potranno quindi ritirare presso la Camera di Commercio del Molise le Monografie non solo di Altilia, ma anche i tre volumi precedenti riguardanti i Musei di Campobasso, la Riserva MAB di Collemeluccio - Montedi-

mezzo e Termoli. In occasione della conferenza stampa, inoltre, la Camera di Commercio illustrerà le altre iniziative collegate all’evento di apertura dell’edizione estiva della rassegna: escursioni e itinerari nel Matese e suggerimenti di pernottamento e ristorazione. Un vero a proprio pacchetto turistico per gli amanti dell’Arte e della Natura.

Nuovi loculi, iniziati i lavori al cimitero di Vinchiaturo VINCHIATURO L’amministrazione comunale comunica che sono iniziati i lavori di costruzione di un blocco per novanta loculi al cimitero comunale. «Durante tali lavori - spiegano dal comune - si cercherà di circoscrivere il più possibile l’area di cantiere al fine di permettere una regolare fruizione del cimitero. Tuttavia, gli orari di apertura del cimitero potrebbero leggermente variare e ci scusiamo anticipatamente, per eventuali disagi che potrebbero essere arrecati ai visitatori in seguito a detti lavori».


10

il Quotidiano del Molise martedì 16 luglio 2019

QM

RICCIA

Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -

0874.484623

0874.484625

www.quotidianomolise.com

In programma alle 19 per deliberare su numerosi punti all’ordine del giorno

Consiglio comunale in diretta streaming Gambatesa. E’ stato convocato per la giornata di giovedì 18 luglio Sarà trasmesso in diretta streaming il consiglio comunale di Gambatesa, convocato giovedì 18 luglio alle ore 19, 00, presso la sala consiliare, per deliberare su alcuni punti all’ordine del giorno: nomina della commissione comunale per la formazione degli elenchi delle persone idonee a svolgere le funzioni di giudici popolari; ratifica della delibera G.C. n.55 del 27/06/2019 relativa alla “variazione al bilancio di previsione 2019 (art. 175 comma 4, TUEL)”; ratifica delibera della giunta comunale n. 57 del 1° luglio 2019 relativa alla “variazione al bilancio di previsione 2019/2021 con applicazione avanzo (art. 187 comma 2 del D.LGS 267/2000)”. L’assise sottoporrà all’approvazione le linee program-

matiche del nuovo mandato 2019-2024. Sarà presentato inoltre il documento unico di programmazione (DUP) 2020/ 2022. art. 170 D.Lgs 267/ 2000 e affrontato l’argomento inerente la salvaguardia degli equilibri di bilancio esercizio finanziario 2019. All’ordine del giorno anche le modifiche allo statuto comunale e la variazione al bilancio 2019-2021. L’amministrazione comunale ho da sempre posto attenzione ad un nuovo modo di concepire il rapporto con il cittadino, con l’intento di “puntare alla più ampia forma di condivisione, informazione e trasparenza nell’esercizio dell’attività amministrativa, rendendo il cittadino partecipe delle decisioni di maggior rilievo, ma allo

SANT’ELIA A PIANISI

Torna la Notte Rosa il 10 agosto a cura della Pro Loco planisina

Dopo il successo dello scorso anno, il 10 agosto Sant’Elia a Pianisi si ritinge di rosa fino all’alba. Un evento eccezionale nella splendida cornice di via Giudice Caracciolo che ospiterà l’evento. In programma, alle ore 15,00, un convegno sulla valorizzazione dei prodotti locali nei locali della biblioteca comunale. In piazza Municipio, saranno allestiti stands espositivi, agroalimentari e non. Alle 19,00 previsto lo street food realizzato da attività commerciali e produttori agroalimentari locali lungo via Caracciolo. Ad animare la serata performance musicali e danzanti si snoderanno lungo il percorso che culminerà con l’area dance dove si attenderanno le prime luci dell’alba. La colazione, preparata dalle attività commerciali e dai forni del posto, sarà consumata presso la rotonda di via Caracciolo. La Pro Loco Planisina, in collaborazione con alcuni esercenti locali, allestirà vari stands per la valorizzazione di prodotti locali e per la consumazione di prodotti enogastronomici.

stesso tempo disponendosi all’ascolto dei bisogni e delle esigenze della cittadinanza. Tale obiettivo programmatico si è tradotto sin da subito nella implementazione dei mezzi di comunicazione, con aggiornamento del sito istituzionale del Comune e con la creazione anche di una pagina Facebook, dove sono state riportate puntualmente tutte le iniziative assunte dall’Ente nei più svariati ambiti. Alla comunicazione attraverso i social network si è sempre aggiun-

ta quella più diretta, affidata agli avvisi nella bacheca comunale, sita in Piazza Municipio, nei luoghi destinati alla pubblica affissione e negli esercizi commerciali, oltre che al contatto diretto e partecipato anche attraverso pubbliche assemblee. In tale ottica si colloca anche lo svolgimento dei consigli comunali in diretta streaming, tecnica di comunicazione che ha consentito a chiunque di seguire a distanza i consigli comunali, venendo a conoscenza delle discussioni che hanno pre-

ceduto il deliberato. Attraverso il servizio news Whatsapp comunale ed app dedicate, poi, ciascun cittadino è stato sempre puntualmente messo al corrente non solo degli eventi ed iniziative, di cui il Comune si è fatto di volta in volta promotore, ma anche di bandi e scadenze, di eventuali disfunzioni nella erogazione di servizi, dovute a guasti o ad altre ragioni, e di ogni altra situazione di interesse pub-

blico. In particolare, il servizio news Whatsapp è stato utilizzato per comunicare ai cittadini il calendario mensile della raccolta differenziata e fornire ogni informazione a riguardo. Il tutto arricchito dal filo diretto con il cittadino costituto dalla disponibilità personale dei singoli amministratori nel recepire le istanze e i bisogni, facendosene carico in termini di segnalazione agli uffici competenti e di riscontro.

La novità di quest’anno è rappresentata da un workshop tenuto da Alessandro Pace

La festa del grano a 360°, torna il concorso fotografico Al via la serie di iniziative che fa da cornice alla tradizionale Festa del Grano in onore di Sant’Anna, giunta alla sua 214esima edizione. Come ormai consuetudine, l’Associazione Turistica Pro Loco di Jelsi e l’A. C. F. “Sei Torri” – T. Brasiliano di Campobasso hanno organizzato la XV edizione del Concorso Fotografico Nazionale “La Festa del Grano a 60°”. Come stabilito dal regolamento del concorso osservato nelle passate edizioni, i partecipanti potranno immortalare ogni aspetto del bicentenario evento in onore di Sant’Anna, la mietitura, la lavorazione dei carri e delle trecce, l’addobbo del paese, la trebbiatura, ponendo particolare attenzione alla sfilata in processione dei Carri e delle Traglie del 26 luglio 2019, che si terrà a partire dalle ore 10,30. Per iscriversi al concorso, gratuito, basta scaricare il modulo di partecipazione; possono partecipare tutti i fotografi professionisti e amatori. Le foto potranno essere scattate durante tutti i giorni di festa, dalla raccolta del grano alla lavorazione delle spighe che formeranno le caratteristiche trecce, attività queste ultime

che si svolgono ogni giorno lungo le vie del paese. Allo stesso tempo diversi sono i gruppi che realizzano anche i Carri e le Traglie, all’opera per la preparazione di questi capolavori. . Il concorso è suddiviso in due sezioni (B/N e Colore) e ogni partecipante potrà presentare massimo 4 foto per sezione. Le foto dovranno pervenire, entro il termine di presentazione del 31 agosto 2019, presso la Pro loco di Jelsi, in Corso Vittorio Emanuele 157 a Jelsi, presso Punto Copia, Piazza Cuoco 27, Campobasso, o presso Foto Lampo Via Giuseppe Garibaldi, 68 a Campobasso, o consegnate a mano previo contatto telefonico ai numeri riportati nella brochure del

regolamento. L’evento rientra nel programma di festeggiamenti della 214^ Festa del Grano in onore di Sant’Anna, e si inserisce nel progetto “Jelsi tra Turismo e Cultura 2019: amore per il grano, la terra e le tradizioni”, che ha ottenuto il primo posto nella graduatoria dell’Avviso pubblico “Turismo è Cultura 2019”, cofinanziato dalla Regione Molise con le risorse FSC 2014-2020 del Patto per lo Sviluppo della Regione Molise. Per tutte le informazioni, il modulo di iscrizione, il regolamento completo, le date di premiazione e mostra fotografica si può consultare il sito dell’A.C.F. Sei Torri, della Festa del Grano di Jelsi e la pagina Facebook della

Pro Loco Jelsi. Grande novità di quest’anno è l’evento di domenica 21 luglio 2019 dalle ore 10,00, con un workshop fotografico dal titolo “I Racconti del Grano”, a cura di Alessandro Pace.

del Molise

Fondato nel 1998 Direttore Responsabile: Giulio Rocco Editore: ITALMEDIA s.r.l. Amministratore unico: Carmela Angiolini sede legale: via S. Giovanni in Golfo, 205/B 86100 Campobasso sede operativa via S. Giovanni in Golfo, 205/B 86100 Campobasso Sito internet: www.quotidianomolise.com quotidianodelmolise.web@gmail.com Pubblicità ITALMEDIA s.r.l. Tel. 0874.484623 Via S.Giovanni in Golfo 205/B Campobasso Email: commerciale@quotidianomolise.it Centro stampa Stampa Roma 2015 S.R.L. Registrazione Tribunale di Campobasso N. 157/87


il Quotidiano del Molise martedì 16 luglio 2019

QM

TRIVENTO

Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -

0874.484623

0874.484625

11

www.quotidianomolise.com

Rivolto ai frequentanti Istituti secondari di secondo grado, statali o paritari

Trasporto scolastico per studenti disabili Domande ed assistenza presso l’Ufficio sociale comunale

Il comune Trivento, sede di piazza Cattedrale

Servizio di trasporto scolastico per studenti disabili residenti e frequentanti Istituti secondari di secondo grado, statali o paritari. Per l’anno scolastico 2019/2020 l’ATS di Campobasso organizza il servizio, attraverso l’avviso pubblicato e finalizzato a: garantire a studenti residenti a Campobasso, iscritti e frequentanti gli Istituti Superiori di Campobasso, affetti da disabilità certificata non autonomi, il servizio di trasporto dal pro-

Estate limosanese, le proposte entro il 18 luglio. L’avviso dell’amministrazione LIMOSANO L’Amministrazione comunale – fa saper il primo cittadino Angela Amoroso - anche quest’anno, intende coordinare le manifestazioni culturali, sociali, sportive e ricreative che si terranno durante il periodo estivo. A tal fine realizzerà un apposito calendario degli eventi per informare la popolazione molisana delle iniziative e per evitare sovrapposizioni di manifestazioni. Inoltre, la predetta programmazione consentirà di ottemperare nei tempi stabiliti a tutte le procedure autorizzative. Chiunque sia interessato ad organizzare manifestazioni da inserire nel programma dell’Estate Limosanese è tenuto a comunicare formalmente la propria iniziativa agli Uffici Comunali entro e non oltre il 18 luglio 2019. Il presente Avviso non ha valore impegnativo o vincolante né per il Comune né per i soggetti proponenti in quanto finalizzato unicamente alla predisposizione del calendario.

prio domicilio alla sede scolastica e viceversa; garantire a studenti residenti in altri Comuni dell’ATS, iscritti e frequentanti gli Istituti Superiori di Campobasso, affetti da disabilità certificata non autonomi, il servizio di trasporto nel seguente modo: dal proprio domicilio alla sede scolastica e viceversa; dal terminal degli autobus (di Campobasso) alla sede scolastica e viceversa; a garantire a studenti residenti a Campobasso o in altri Comuni dell’ATS, iscritti e frequentanti Istituti scolastici ubicati in località diverse dal capoluogo regionale, un contributo economico dell’importo di euro € 200,00 mensili. Il servizio di trasporto verrà assicurato in accordo con la famiglia e l’Istituto scolastico, fermo restando la possibilità di organizzare lo stesso in funzione: del limite dei posti disponibili, della distanza chilometrica e del tipo di disabilità da cui è affetto lo studente. In alternativa e in subordine, non potendo assicurare il servizio di trasporto, l’ATS di Campobasso provvederà ad erogare alla famiglia il contributo. Si precisa che l’erogazione del contributo sarà sottoposta a verifica da parte del Servizio Sociale, atto a constatare che lo stesso venga utilizzato per le finalità di che trattasi. I soggetti destinatari del servizio in parola sono gli studenti affetti da handicap fisici, psichici e/o sensoriali, residenti nei Comuni dell’Ambito Territoriale Sociale di

In mostra dal 9 al 10 agosto a Trivento, oltre 70 opere provenienti da tutto il mondo

Fervono i preparativi per la più grande esposizione di uncinetto creativo Fervono i preparativi per la più grande esposizione di Uncinetto creativo. In mostra dal 9 al 10 agosto 2019 a Trivento, oltre 70 opere di uncinetto creativo provenienti da tutto il mondo. Dopo il successo de ‘Il Tappeto ad Uncinetto più lungo del Mondo’, ‘l’Albero di Natale’ alto 6 metri e la Palma alta più di 5 metri con le riproduzioni dei tradizionali dolci pasquali, Trivento la ‘Città dell’Uncinetto’ si apre al mondo. L’evento è organizzato dall’Associazione ‘Un filo che Unisce’ con la collabora-

zione della Pro Loco Terventum e con il Patrocinio del Comune di Trivento. Le nuove installazioni, sono state realizzate da ben 66 artiste provenienti dall’ Italia, Francia, Belgio, Germania, Danimarca, Svezia, Finlandia, Spagna, Israele, Regno Unito, Russia, Australia, USA, Canada, Repubblica Dominicana, Brasile, Messico, Cile, Porto Rico, Venezuela e Colombia. Le opere, realizzate all’uncinetto, saranno esposte da Piazza Fontana per tutta la scalinata San Nicola fino alla Cattedrale dei

I prossimi appuntamenti del cartellone Pro loco “Terventum” Si è tenuto il sesto Raduno Fiat 500 e Auto d’epoca Si è tenuto domenica il sesto Raduno Fiat 500 e Auto d’epoca, previsto dal programma estivo della Pro loco Terventum. I prossimi appuntamenti: dal 19 al 30 luglio il 12esimo Torneo di Street Volley Memorial “A. Molinaro”; il 21 luglio Primo Memorial “A. Sammarone”; dal 22 al 27 luglio Campus Estivo Gruppo scout Agesci Termoli 1, presso il Centro Sociale c.da Querciapiana; il 2 agosto, il Cantabimbo e Quinto Trivento Music Festival; 3 agosto ancora Trivento Music Festival; dal 9 al 10 agosto, “Yarn Bombing Day” organizzata da “Un Filo che

Campobasso che siano: in possesso della certificazione dello stato di disabilità (L. 104/’92) rilasciata dalla competente Commissione Asrem; iscritti e frequentanti nell’anno scolastico 2019/2020 gli Istituti Scolastici Secondari di secondo grado, statali o paritari, ovvero un percorso di istruzione e formazione professionale di secondo grado. L’istanza di concessione del servizio di trasporto in favore dei soggetti di cui all’art. 2 dovrà essere presentata in forma di autocertificazione, ai sensi del DPR n. 445/2000, da uno dei genitori o da chi ha la rappresentanza legale del minore o dallo studente stesso, se maggiorenne, compilando l’apposito modulo e dovrà essere corredata dalla documentazione richiesta. Il modulo di domanda potrà essere ritirato presso gli Uffici di cittadinanza dei Comuni di residenza dell’Ambito (per i residenti nel Comune di Campobasso presso lo Sportello unico dei Servizi Sociali in via Cavour 5), oppure scaricabile dal sito dell’ATS- CB: wwwambitosocialecb.it. La domanda dovrà essere presentata: per il Comune di Campobasso direttamente alla segreteria dell’Ambito sita in via Cavour II Piano (dott.ssa Variano); per gli altri Comuni al personale dei rispettivi Uffici di cittadinanza, i quali avranno cura di inviarla alla PEC dell’Ambito: comune.campobasso.ambitosociale@pec.it.

unisce” e Pro loco Terventum; 11 agosto, Borgo Jazz “Flavio Boltro Trio”; il 16 agosto, Giochi di San Rocco; il17 agosto, Sesta Notte bianca della Cultura; il 20 agosto, Terzo Percorso Enogastronomico “La scalinata dei Sapori”; il 25 agosto, Settima Pedalando per Trivento; 11 settembre Sagra dei Cavatelli; 6 ottobre, Festa dell’Anziano. Per ogni più specifica informazione si può contattare il Presidente Pro loco, Fiorella Iocca al 329.9181254 o Francesco Marzini al 329.2051810.

Santi Nazario, Celso e Vittore posta nel punto più alto dell’antico borgo. In Piazza Fontana sarà presente lo Stand di ‘Un Filo Che Unisce’ dove sarà possibile scegliere un dono solidale tra gadgets all’uncinetto e i cuori ‘kokoro’ ideati dall’artista russa ‘Katika’ realizzati dal gruppo e da tutte le sostenitrici che hanno aderito alla call to action indetta sui social dell’Associazione. Il ricavato verrà devoluto alla Fondazione Bambino Gesù Onlus. Durante le due giornate sarà possibile, previa prenotazione, partecipare a dei workshop organizzati da ‘Betta Kint’ azienda di Prato famosa per i suoi filati pregiati. Grazie all’Associazione Culturale MuSE, Musei Spazi in retE,

sarà possibile partecipare a visite guidate per i visitatori che vogliano approfondire temi e aspetti del patrimonio culturale Triventino. ‘Un filo Che Unisce’ nasce da un gruppo di donne appassionate di Uncinetto e molto legate alla propria terra. In poco tempo diventa un’Associazione con tre uniche finalità: far conoscere l’arte dello ‘Yarn Bombing’, promuovere il territorio locale e fare beneficenza. Il gruppo è aperto a chiunque voglia avvicinarsi a quest’arte organizzando workshop, corsi di gruppo e individuali. È intergenerazionale, collabora con gruppi già esistenti e cerca di coinvolgere tutti gli abitanti del territorio nella realizzazione dei progetti.


12

il Quotidiano del Molise martedì 16 luglio 2019

ISERNIA

QM Redazione centrale: Campobasso redazioneisernia@quotidianomolise.it 0874.484623 0874.484625

Previsioni meteo di domani

28°

14°

Farmacia di turno a Isernia

Di Girolamo piazza Andrea d'Isernia, 3 0865.50625

Il sindaco: «Il nuovo accordo stipulato con la ditta è molto vantaggioso per Comune e cittadini»

Soste blu, il sindaco porta le carte in procura D’Apollonio: «Saranno le autorità preposte a verificare il motivo per cui nel bando erano stati inseriti più parcheggi a pagamento» Il sindaco di Isernia ha portato tutta la documentazione relativa ai parcheggi a pagamento in procura. Ora spetterà agli organi inquirenti decidere il da farsi e valutare se aprire o meno un fascicolo sulla gestione del bando di affidamento esterno del servizio. Ad annunciarlo lo stesso Giacomo d’Apollonio, a margine di una conferenza stampa, tenutasi ieri mattina, a cui hanno preso parte insieme all’assessore comunale ai Parcheggi, Antonella Matticoli e al dirigente del Settore Tecnico, Giuseppe Cutone. Il primo cittadino ha illustrato l’aspetto transattivo tra l’ente e la ditta vincitrice

del bando, resosi necessario dopo che il servizio era stato sospeso a causa di evidenti discrasie tra il numero degli stalli predisposti dal Consiglio (827) e quelli inseriti nella gara (972). D’Apollonio da subito ha evidenziato che qualcosa non andava, così ha deciso di bloccare tutto e ritrattare con la ditta. Su chi abbia sbagliato e se possano esserci delle responsabilità legali, il sindaco non si sbilancia, limitandosi ad annunciare che chi dovrà indagare ha tutto il materiale necessario. Riguardo al nuovo accordo raggiunto con l’A.J. Mobilità di Spoleto, il sindaco ha spiegato che va tutto a van-

taggio del Comune, con un aumento del 5% delle soste rispetto all’ipotesi iniziale (40 in più) a fronte di una serie di lavori che la società dovrà farsi carico, tra cui il rifacimento dei parcheggi dell’auditorium, di parte del terminal bus e la riattivazione del servizio di bike sharing e della ztl nel centro storico. Il Comune, a fronte di una convenzione della dura-

ta di 15 anni, incasserà un minimo di 160mila euro annui, a salire se i guadagni della ditta saranno maggiori. Il primo cittadino in queste ore firmerà l’ordinanza, subito dopo partiranno i lavori. Ancora qualche giorno e i parcheggi a pagamento saranno nuovamente attivi. Nel corso della conferenza stampa non sono mancate botta e risposte con i rappre-

sentanti del Comitato “No Strisce blu” che, nei giorni scorsi, hanno annunciato esposti alla Corte dei Conti, alla Procura e all’Anac: «Prima paventavano un danno erariale quando per mesi tutti i parcheggi sono stati liberi in attesa di risolvere la situazione. Poi, però, non vogliono le strisce blu – ha commentato il sindaco –. Io ho attivato gli organismi com-

Per vedere il video scansiona il QR code petenti perché nella mia vita ho fatto un determinato mestiere e so quello che è giusto fare, non occorre che me lo dica qualcun altro».

Nibbio, altri dieci agenti in servizio in moto I poliziotti della Questura pentra hanno conseguito la patente per guidare i motocicli e affiancare la Squadra Volanti Altri 10 agenti della Squadra Volanti hanno conseguito la patente per motocicli: sono quindi 19 gli operatori abilitati alla guida delle pattuglie “Nibbio” che affiancheranno le Volanti per un’attività del controllo del territorio più incisiva, aumentando la percezione di sicurezza da parte dei cittadini. Utilizzati per i servizi più svariati, dal controllo del territorio ai servizi di supporto nell’ordine pubblico, i “nibbio” hanno soprattutto il

compito di affiancare appunto la Volante di zona, for-

Evoluzione umana, stasera in città il convegno internazionale Si terrà questo pomeriggio, alle ore 17,30, presso il Centro Europeo di Ricerche Preistoriche, località Ramiera Vecchia di Isernia, l’incontro internazionale sul tema “I nostri antenati”. La presenza di qualificati specialistici consentirà di illustrare gli ultimi risultati sull’evoluzione umana ottenuti con gli scavi sistematici dei più importanti siti paleolitici europei. L’incontro scientifico permetterà anche di approfondire gli aspetti sulle più mo-

derne quanto innovative metodiche per il restauro, la conservazione e la presentazione museografica al grande pubblico dei fossili al fine di consentire in ambito culturale una corretta perce-

zione della loro importanza. Nell’incontro saranno illustrate le conoscenze su: Evoluzione umana in Europa, relatore Dominique Grimaud-Hervè del Museé national d’Histoire naturelle di

Parigi; I più antichi fossili umani in Italia, relatore Julie Arnaud dell’Università di Ferrara; Un ponte tra ricerca e museologia: tecniche di restauro digitale, relatore Antonio Profico dell’Università Sapienza di Roma. Moderano la riunione scientifica Enza Zullo, Direttrice del Museo nazionale Paleolitico di Isernia e Carlo Peretto dell’Università di Ferrara. Le relazioni saranno corredate da immagini e filmati sullo stato dell’arte delle attuali conoscenze.

nendo un utile ausilio in caso di intervento per predatori (scippi, furti, borseggi e rapine), potendo raggiungere particolari zone della città difficilmente accessibili quali, ad esempio, il centro storico. Grazie all’impiego dei ‘Nibbio’, le moto della Polizia di Stato, anche la Questura di Isernia ha potuto implementare la propria dotazione organica in seno all’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico. Così, al fianco delle Volanti, nei servizi di controllo del territorio, potranno uscire le pattuglie motomontate denominate ‘Nibbio’, fortemente volute dal questore Roberto Pellicone. Potranno essere utilizzate per i servizi più svariati, dal controllo del territorio in particolari zone della città diffi-

cilmente accessibili quali, ad esempio, il centro storico, ai servizi di supporto nell’ordine pubblico. Il loro compito precipuo rimane il controllo del territorio, affiancando appunto la volante di zona e fornendo così un utile supporto in caso di intervento e soprattutto in caso di reati predatori (scippi, furti, borseggi e rapine), ma diventa anche un terminale di prossimità alla cittadinanza molto efficace in quanto, a bordo delle moto appare più facile la vicinanza alla gente. L’intera Squadra Volanti, avrà tutto il personale formato ed abilitato alla guida delle ‘Nibbio’ così da poter mettere in campo il maggior numero possibile di operatori in tali servizi di controllo del territorio.


ISERNIA E PROVINCIA

il Quotidiano del Molise martedì 16 luglio 2019

13

ATTUALITÀ

Tante le novità quest’anno, tra cui un’esposizione dell’artigianato locale Sul fronte degli ospiti attesa per il concerto di Peppe Barra

Festival della Zampogna di Scapoli, al via un’edizione da incorniciare Presentata al Musec la due giorni di appuntamenti di uno degli eventi culturali più attesi L’assessore Cotugno: «Eventi come questo fondamentali per il rilancio della regione» Un’edizione differente dalle altre, in cui la cultura della musica tradizionale sarà la protagonista indiscussa. Non hanno dubbi gli organizzatori del 43esimo Festiva Internazionale della Zampogna che si terrà il 27 e il 28 luglio a Scapoli: quest’anno ci sarà da divertirsi. Il ricco cartellone è stato presentato ieri mattina nei locali del Musec, presso la Provincia di Isernia. Una location scelta per esaltare l’obiettivo della manifestazione: valorizzare le tradizioni di que-

sta terra. Anche quest’anno sono attesi tantissimi ospiti di fama nazionale e internazionale, tra tutti spicca Peppe Barra, cantante e attore napoletano di altissimo spessore, che si esibirà a conclusione del Festival. I dettagli sono stati illustri da Stefano Izzi, consigliere comunale delegato al Turismo e da Cristian Fiore, direttore artistico dell’evento. Soddisfazione da parte del sindaco di Scapoli, Renato Sparacino e dell’assessore regionale, Vincenzo Cotugno.

La manifestazione, infatti, rientra nell’ambito del ricco cartellone di appuntamenti inseriti nel bando “Turismo è Cultura”. «Per la prima volta dopo tanti anni – ha dichiarato il primo cittadino a inizio conferenza stampa – non devo lamentarmi, in quanto quest’anno la Regione ha dato una grossa mano agli eventi realmente culturali e che mirano a diventare un volano di sviluppo per il nostro territorio. «L’appuntamento è ormai tradizionale – ha spiegato il

consigliere comunale delegato al turismo Stefano Izzi –. Quest’anno ci sarà il rafforzamento del parterre musicale con un innalzamento della qualità, infatti stiamo investendo molto sugli artisti che si esibiranno sabato e domenica. Ci sono nomi di fama nazionale e internazionale. Il sabato avrà una caratterizzazione più folkloristica con gruppi molisani e provenienti dal sud Italia. Stiamo lavorando anche sul rafforzamento del concetto della mostra-

A Roccamandolfi un incontro con Elio Vernucci, autore del volume

Un libro sulla cucina regionale per lo sviluppo del territorio Giovedì 18 luglio presso la ex Cappella di San Gaetano a Roccamandolfi si svolgerà una iniziativa pubblica su “Cucina e alimentazione nel Matese tra memoria e ambiente”, con la presentazione del libro “La cucina della mia famiglia” (Tofani editore) scritto da Elio Vernucci, un medico di origini molisane che per le sue vicende familiari e professionali si è ritrovato a sperimentare – dagli anni ’50 in poi – la cucina di diverse regioni dell’Italia di mezzo, dal Matese alla Ciociaria e alla Maremma. Ne è

uscito questo volume, che in forma letteraria e teatrale illustra ricette, raccontando storie e luoghi, restituendo l’immagine non soltanto della cucina tradizionale legata al territorio e alle condizioni sociali, ma anche lo spirito e l’etica del rapporto col cibo. Già presentato a Piombino e ad Alatri, il libro torna ora sui luoghi di partenza della narrazione: a Roccamandolfi (paese della madre dell’autore), Sepino, Cantalupo o San Giuliano del Sannio, cioè i luoghi d’infanzia dell’autore e della sua fami-

glia. L’incontro è organizzato dal Comune di Roccamandolfi insieme al Centro di Ricerca sulle Aree Interne e gli Appennini (ArIA) dell’Università del Molise, lo stesso Centro che ha supportato i sindaci del Matese per la elaborazione della SNAI, la Strategia nazionale sulle aree interne già approvata e che dovrebbe rappresentare un’occasione di rilancio del territorio. Interverranno il sindaco di Roccamandolfi Giacomo Lombardi, il direttore di ArIA prof. Rossano Pazzagli, la prof. Antonella

Golino ricercatrice di ArIA e docente di Sociologia del Cibo e ovviamente l’autore del libro dott. Elio Vernucci, coordinati dal giornalista Tarciso Tarquini. “Iniziative culturali come questa – sottolinea il prof. Pazzagli, che ha scritto anche la prefazione al volume - rientrano nell’ottica di creare conoscenza e coscienza delle tradizioni e delle potenzialità del territorio, a partire da quelle gastronomiche che rappresentano una risorsa privilegiata per il turismo.”

mercato del festival, dove avranno risalto le botteghe artigiane degli zampognari di Scapoli. Avremo anche l’onore di ospitare il tombolo di Isernia con un’esposizione adiacente al museo della zampogna. Saranno protagonisti gli antichi mestieri come gli impagliatori di vimini e i falegnami d’arte». Cristian Fiore, al suo terzo anno consecutivo alla direzione artistica ha spiegato che l’intento è quello di creare un clima di eleganza e sobrietà: «Vogliamo ricre-

Tirocini in prefettura, oggi l’accordo con l’Unimol Nel pomeriggio la firma tra il prefetto Guercio e il rettore Brunese Questo pomeriggio, a partire dalle ore 17.30, presso il salone di rappresentanza della Prefettura di Isernia, il Magnifico Rettore dell’Università degli Studi del Molise, Luca Brunese, e il Prefetto di Isernia, Cinzia Guercia, sottoscriveranno un protocollo d’intesa finalizzato alla realizzazione di un progetto di collaborazione tra l’ufficio territoriale del governo e l’Unimol in particolare con il Dipartimento di Bioscienze e Territorio, con sede a Pesche. La collaborazione sarà finalizzata, principalmente, a implementare il percorso formativo degli studenti del corso di informatica, promuovendo l’apprendimento di competenze e tecniche sul campo tramite la previsione di attività pratica in Prefettura.

Un’estate densa di appuntamenti per la pro loco di Montaquila

L’Associazione Pro Loco Comune di Montaquila nata nell’anno 1984, dopo aver portato a compimento numerose e lodevoli iniziative di promozione e valorizzazione del territorio montaquilano ha pur-

troppo subito un periodo di inattività a causa della prematura scomparsa del suo ultimo presidente Giuseppe Faccenda il quale, mosso dall’amore per la sua terra, aveva continuato con instancabi-

le entusiasmo tale opera negli ultimi anni. Nel marzo del corrente anno la Pro Loco di Montaquila si è ricostituita per ferma volontà dell’Amministrazione Comunale con a capo il Sindaco Marciano Ricci e del vice presidente della stessa Maurizio Russo che si sono prodigati per portare a compimento tale meritevole iniziativa. Il nuovo Direttivo della Pro Loco di Montaquila composto da Ste-

fania Caccia, Carlo Ricci, Agostino Di Giacomo, Alba Volpicelli, Alessia Fiacchino, Antonietta Palombo e con presidente Maria Cerrone, insieme ai suoi oltre 90 soci iscritti hanno programmato per il 2019 diverse manifestazioni ed eventi culturali affiancandosi alle numerose Associazioni attive, presenti nel comune medesimo. Il convegno, dal titolo eloquente, “La memoria e La storia” è il primo evento

are un clima di raffinatezza, eleganza e sobrietà. Sarà possibile grazie agli artisti che verranno ad esibirsi e alle persone che, da fuori regione, porteranno gli strumenti». Alla presentazione ha preso parte anche l’assessore regionale al Turismo, Vincenzo Cotugno, che ha parlato di un evento unico. «Sono convinto che solo puntando sulla storia, sulla bellezza e sulla tradizione del territoio possiamo ottenere uno sviluppo economico per l’intera regione».

in programma per l’anno in corso, si terrà il 19 luglio alle ore 18 in una cornice suggestiva quale l’Antico Frantoio nel Borgo Vecchio di Masserie la Corte, durante il quale verrà presentato il libro “La guerra e la rinascita a Venafro, in Italia, nel Molise” per ripercorrere la storia della nostra terra narrata dalla voce dei nonni e dalla sapiente penna della professoressa Alba Galardi Giannini. Particolare ri-

conoscenza va al presidente della “Associazione vivere a colori” Giuseppina Fiacchino che ha ospitato l’evento all’interno del “Festival del Contadino” il quale è stato programmato per i giorni 19, 20 e 21 luglio presso la località di Masserie la Corte nel territorio del Comune di Montaquila. Molte le associazione coinvolte nel convegno tra cui il CIF Molise presieduto dall’avv. Maria Antonietta Mariani, il presidente Gino Di Sandro dell’Associazione Combat Road di Cerasuolo con altri interessanti interventi previsti durante lo svolgimento dello stesso convegno.


14

il Quotidiano del Molise martedì 16 luglio 2019

QM

VENAFRO

Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -

0874.484623

0874.484625

www.quotidianomolise.com

Oggi dalle 18 alla Palazzina Libery la cerimonia della selezione regionale

Oscar Green 2019, Coldiretti premia i giovani agricoltori Si terrà oggi, a partire dalle ore 18, nella suggestiva cornice della Palazzina Liberty di Venafro, la premiazione della selezione regionale del premio Oscar Green 2019. I vincitori della fase regionale del concorso parteciperanno poi alla selezione nazionale che si

terrà a Roma.Giunto alla 13ma edizione, l’Oscar Green è il premio promosso da Coldiretti Giovani Impresa che punta a valorizzare il lavoro di tanti giovani che hanno scelto per il proprio futuro l’Agricoltura. Obiettivo dell’iniziativa è promuovere l’agricoltura sana del

nostro Paese che ha come testimonial le tante idee innovative di giovani agricoltori. Come sempre, nello spirito del concorso, saranno premiate quelle idee imprenditoriali che hanno saputo maggiormente coniugare tradizione e innovazione. La premiazione sarà

preceduta da un incontro-dibattito dal tema “Giovani imprenditori: tra vocazioni e potenzialità agricole del territorio”. I lavori si apriranno con i saluti del Sindaco di Venafro, Alfredo Ricci, del Direttore regionale di Coldiretti Molise, Aniello Ascolese, e del Dele-

gato regionale di Coldiretti Giovani Impresa, Mario Di Geronimo. A seguire gli interventi dell’Assessore regionale all’Agricoltura, Nicola Cavaliere, del Presidente della Camera di Commercio del Molise, Paolo Spina, dell’imprenditore Claudio Papa e del Delegato Con-

federale di Coldiretti Molise, Giuseppe Spinelli. Le conclusioni saranno affidate al Delegato Regionale della Lombardia e membro dell’Esecutivo nazionale Coldiretti Giovani Impresa, Carlo Recchia. A moderare l’incontro la giornalista Rai Chiara Balestrazzi.

L’esponente regionale del Partito Democratico: «Bisognerà interrogarsi sulla mancata condivisione dell’idea e sull’assenza di lavoro di squadra»

«Cis, persa una grande opportunità» Il consigliere comunale Stefano Buono tuona contro il mancato finanziamento del progetto presentato da Venafro VENAFRO

Stefano Buono

L’altra sera sull’affollato piazzaIe della Cattedrale di Venafro l’innovativa anteprima dell’applaudito “Concerto alla Madonna”, appuntamento lirico con soprani, tenore, baritono e pianista promosso da “I Venafrani per Venafro” d’intesa con la neonata Associazione “Maria Santissima di Monte Carmelo”, organizzatrice della Festa della Madonna del Carmine, prima della tradizionale ed assai tipica bandarella musicale notturna (si è conclusa alle 2 di notte !) con bambini e giovani a girare in lungo e in largo per la città ad annunciare a tutti la festa. Ieri giornata ufficiale di apertura dei festeggiamenti con celebrazioni religiose nella Chiesa omonima alla periferia ovest della città, giri bandistici e a sera il doppio appuntamento ancora dinanzi alla monumentale Cattedrale col comico abruzzese “Nduccio” e la band giovanile “Il Circolo Vizioso della Farfalla”. Oggi, ricorrenza religiosa vera e propria della Madonna di Monte Carmelo, nuovamente giri bandistici per la città, quindi riti religiosi incentrati sui

Sulla questione CIS, interviene con una nota il consigliere comunale di Venafro e dirigente regionale del Partito Democratico Stefano Buono: “Qualche settimana ho ritenuto opportuno rilevare come la gestione dei Contratti Istituzionali di sviluppo mancasse di lungimiranza e capacità programmatica preferendo attribuire finanziamenti a pioggia piuttosto che concen-

trarsi sul finanziamento di grandi infrastrutture strategiche realmente utili allo sviluppo di una comunità. Oggi, alla luce dell’attribuzione dei finanziamenti ai progetti presentati, ciò appare in tutta la sua drammatica evidenza con un elemento di particolare gravità: la Città di Venafro, secondo centro della Provincia di Isernia e porta del Molise, rimane, al momento, totalmente esclusa da questo strumento straordinario. La gra-

Oggi Venafro celebra la Madonna del Carmine valori dello Scapolare della Madonna del Carmine, nella serata solenne processione con la Statua della Vergine attraverso strade e piazze del centro storico, alle h 22,00 l’atteso show musicale con Gigione e i figli Jo Donatello e Menayt, e in chiusura gli spettacolari fuochi pirotecnici nel cielo della Cattedrale. E’ in notevole sintesi il film della Festa della Madonna del Carmine 2019 di Venafro, appuntamento della migliore tradizione popolare della città che ogni anno richiama tantissima gente. Sulla ricorrenza e sui valori dello Scapolare della Madonna del Carmine, la veste lunga, senza maniche ed aperta sui lati che ricopre la Statua della Vergine poggiando sulle scapole dal che il nome, ospitiamo il pensiero di Don Salvatore Rinaldi, Parroco della Chiesa del Carmine : “Diversi sono i valori dello Scapolare -afferma l’uomo di Chiesa- in particolare la con-

sacrazione, la consegna di se a Maria e l’intimità familiare con la Vergine. Oggi è sempre più necessario cogliere il significato dello Scapolare, dandogli un posto nella nostra vita. Mediante lo Scapolare conclude Don Rinaldi- i devoti alla Madonna del Carmine esprimono la volontà di plasmare la loro esistenza sugli esempi di Maria, dedicandosi al servizio dei fratelli”. Tonino Atella

vità della situazione affonda le radici non solo nella considerazione di dimensione geografica, demografica o di importanza storico-archeologica ma, soprattutto, nell’atteggiamento di una parte della nostra classe politica. Come ho ricordato già altre volte, forse mai nella nostra storia abbiamo avuto una rappresentanza politica cosi significativa, sia in Regione che in Parlamento con rappresentanze partitiche oltretutto ampiamente trasversali. Personalità il cui compito naturale sarebbe quello di lavorare ex ante assieme e fare sistema per programmare bene ed ottenere risultati e non certo quello di

fare polemica ex post, come accaduto in questi giorni durante i quali l’esercizio dello scarica barile ha occupato lo spazio del dibattito politico cittadino. Abbiamo perso una grande opportunità per la città di Venafro. Comuni grandi e centri meno importanti dal punto di vista dimensionale otterranno risorse per ridisegnare mobilità, centri storici e infrastrutture cittadine mentre Venafro resterà ferma al palo. La polemica su quale criticità abbia determinato questa clamorosa esclusione non farà altro che aumentare il senso di frustrazione di una Comunità che non riceve risposte. Se i CIS fossero impostati

male, se mancasse una oggettività trasparente nei criteri utili per l’attribuzione dei finanziamenti, punti sui quali in premessa e nel recente intervento già mi ero pronunciato, oppure se il Progetto presentato dal Comune di Venafro fosse valido o necessitasse di una più ampia condivisione, sono tutte considerazioni meritevoli di riflessione Ecco, riflessione e non polemica. Dalle prossime volte mi permetto di suggerire di sforzarsi assieme per fare sistema, programmare bene ed avere, forse, l’opportunità di rivendicare risultati anziché scrollarsi responsabilità di fallimenti oggettivi”.


il Quotidiano del Molise martedì 16 luglio 2019

QM

AGNONE

Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -

0874.484623

0874.484625

15

www.quotidianomolise.com

La portavoce de “Il cittadino c’è”: «Mettiamo al sicuro il pronto soccorso e usciamo dalla fase emergenziale»

Ospedale, barricate contro i privati Enrica Sciullo: «Sempre più insistenti le voci di imprenditori interessati al Caracciolo» FRANCESCO BOTTONE «Guardia alta e compatti verso la meta. Ora occorre sistemare stabilmente il servizio di Pronto Soccorso. Il privato non fa emergenza, non è economicamente vantaggioso». Enrica Sciullo, portavoce del comitato civico “Il cittadino c’è”, nato per la salvaguardia dell’ospedale “Caracciolo” di Agnone, torna a parlare del possibile ingresso dei privati nella gestione del nosocomio agnonese. Nei giorni scorsi la portavoce del comitato ha lanciato l’allarme, denunciando non meglio precisate mire dei privati sulla struttura sanitaria di confine tra Abruzzo e Molise. L’infermiera Sciullo non ha fatto nomi, ha solo buttato lì l’ipotesi che imprenditori privati vogliano mettere le mani sul “Caracciolo”. La notizia, o presunta tale, non è stata tuttavia smentita, né dall’Asrem, né da altre istituzioni. Evidentemente deve esserci un fondamento di verità. «In questi giorni giornali e telegiornali dedicano ampio spazio alla questione della carenza di medici negli ospedali, acuita nel periodo delle ferie: se ne parla per lo più come una sorta di calamità naturale, a cui si deve far fronte – come nei terremoti – con l’esercito. Proprio dal Molise è infatti partita la proposta di far intervenire i medici militari a copertura delle carenze croniche di personale. - spiegano dall’Osservatorio Molisano sul

La comunità di fedeli di Capracotta si appresta a festeggiare il centenario della devozione dell’intero paese a Sant’Anna. Le celebrazioni di quest’anno saranno dedicate alla memoria di Carmela Di Tella Sciullo, morta nel 1940, che ebbe una grazia proprio per intercessione di Sant’Anna. Proprio in ragione della grazia ricevuta la donna di Capracotta diede il via alla devozione per la Santa, molto comune in altri centri del Molise, come ad esempio Trivento. Il programma prevede l’inizio del triduo per le ore 17,30 del giorno 25 luglio, con il rosario e la santa messa. L’indomani, venerdì 26 luglio, alle ore 18 è prevista la memoria liturgica di Sant’Anna con una messe votiva. A seguire, intorno alle 20,30 ci sarà l’accensione del fuoco di Sant’Anna in via del-

Diritto alla Salute - Nessuno parla delle cause reali, della responsabilità politica di chi in questi anni ha bloccato il turnover del personale e non ha saputo e voluto affrontare per tempo il largamente previsto esodo pensionistico dei medici dipendenti pubblici, non solo ospedalieri, e dei medici di famiglia. Mai come in questi tempi il nostro servizio sanitario ha sofferto una crisi così acuta. Perché la crisi colpisce il cuore del sistema, il suo capitale umano, provocando sovraccarico di lavoro, stress, burn-out e fatica cronica, acuendo la conflittualità e il rischio di errori, aumentando la spinta al contenzioso legale e alla medicina difensiva. Le principali vittime di questa crisi sono i cittadini: milioni di persone che non riescono a trovare nel SSN una risposta adeguata ai loro bisogni di salute. A costoro in questi anni – da destra e da sinistra – è stata instillata l’idea che la salute è un costo e non un diritto, che il Servizio sanitario nazionale non è sostenibile, che un sistema universalistico, come quello fondato nel 1978, è un lusso che non ci possiamo

permettere, che – alla fine, per sicurezza – è meglio ricorrere a un’assicurazione privata. Milioni di cittadini senza risposta ai loro bisogni di salute. E anche senza rappresentanza politica». Parole che fa proprie la combattiva esponente e portavoce del comitato “Il cittadino c’è”, che infatti ha già bocciato un’eventuale iniziativa dei privati relativamente all’ospedale di Agnone. «Il privato non fa emergenza, - ha ribadito Enrica Sciullo - perché non è economicamente vantaggioso». E proprio del servizio di emergenza ha più bisogno l’Alto Molise, anche in ragione della sua particolare conformazione orogeografica e delle strade e vie di collegamento precarie verso i centri e gli ospedali maggiori. Il recente bando dell’Asrem per reperire due medici da assegnare al reparto di Medicina, viene salutato con soddisfazione dal comitato coordinato dalla Sciullo. Sicramente un segnale positivo, una vera e propria inversione di tendenza rispetto al passato. L’invito della Sciullo è quello comunque di non abbassare la guardia e di lottare, tutti insieme, per una sanità pubblica anche in Alto Molise.

Per l’occasione ci sarà la sfilata dei covoni di grano, tradizione tipica di Pescolanciano

Cento anni di devozione a Sant’Anna, a Capracotta il triduo solenne la Repubblica. Dal sacro al profano, per sabato 27 luglio alle ore 21,30 il concerto della “Tequila & Montepulciano band”. Si continua poi la domenica con la solenne messa pontificale cui seguirà la processione per le strade del paese con la sfilata dei covoni di Pescolanciano, accompagnata dalla banda musicale di Casagiove e lo spettacolo pirotecnico a cura di Piromagia. La prima novità della prossima Festa di Sant’Anna di Capracotta è la seguente: il

Stasera c’è l’eclissi lunare Tutti con il naso all’insù stasera per assistere ad un evento astronomico che si ripeterà solamente nel 2021. Parliamo della nuova eclissi lunare del 16 luglio 2019 ritenuta “l’evento astronomico dell’anno in Italia”. “Essendo infatti l’unica occasione rimasta per ammirare un’eclissi in Italia almeno fino al 2021, l’occasione è da non perdere” asseriscono gli esperti. Come se non bastasse la luna torna protagonista domani a quasi cinquant’anni dallo sbarco del Lem sul suolo del satellite terrestre. Era infatti il 16 luglio 1969 quando venne lanciata l’astronave Apollo 11, un’impresa straordinaria che diede l’avvio a una nuova era spaziale. Ma come vedere l’eclisse? «Il nostro satellite –aggiungono gli esperti- entrerà nel cono di penombra alle ore 20.44 circa in Italia. L’inizio della vera e propria eclissi avverrà intorno alle ore 22.00 e il picco verrà raggiunto alle 23.30. In quel momento la Luna sarà ampiamente oscurata dall’ombra della Terra. Attraverserà infatti il cono d’ombra del nostro pianeta, ma senza entrarvi completamente. Per questo motivo sarà un’eclissi parziale. Alle 23.30 una parte della Luna si colorerà di rosso. Lo spettacolo terminerà del tutto dopo le 02.17".

tradizionale fuoco non verrà acceso la sera della domenica, bensì la sera di venerdì 26 luglio, giorno nel quale ricade la memoria liturgica della Santa. Inoltre, solo per quest’anno, il luogo designato sarà

quello originale di via della Repubblica, di fronte a quella che cent’anni fa era l’abitazione di nonna Carmela, iniziatrice della tradizione» spiegano dal comitato che organizza il triduo di festeggiamenti. «La

seconda novità sta negli adesivi. Al prezzo di un solo euro l’uno, potrete acquistare sia l’adesivo classico, sia quello trasparente da apporre, ad esempio, sul lunotto posteriore della vostra auto, le vetro-

fanie. L’intero ricavato vale come offerta per la nostra Santa e per la Sua festa». «La terza novità del centenario è il concerto di sabato 27 luglio, quando in piazza S. Falconi si esibirà la Tequila & Montepulciano Band e la quarta ed ultima novità sarà la sfilata di covoni di grano, che tradizionalmente viene effettuata durante l’antica processione di Sant’Anna a Pescolanciano, dove si celebra la maggiore delle feste dedicate alla madre di Maria in tutta la provincia d’Isernia». F.B.

In chiesa con il trattore, premio simpatia a due giovani sposi agnonesi Si sa che, per consuetudine o a sorpresa, quando hanno tantissimi amici piuttosto fantasiosi e anche un po’ mattacchioni, gli sposi devono sottostare a qualsiasi simpatico scherzo nel giorno del loro matrimonio. Come è accaduto ad Antonio e a Jennifer, lo scorso sabato mattina 13 luglio ad Agnone, una bella città d’arte dell’alto Molise, al confine con l’Abruzzo, nell’Italia centro-meridionale. La sposa era giunta alla locale chiesa-madre di San Marco con il macchinone nuziale, alla testa di un lunghissimo corteo di altre allegre automobili che, tirate a nuovo, evidenziavano gli svolazzanti fiocchi bianchi, segno di partecipazione ad un matrimonio. Tutto normale fino all’uscita degli sposi dal tempio, edificato dai veneziani nell’11° secolo sull’acropoli della cosiddetta “Atene del Sannio”. Ma ad attendere questa giovane, bella e felice coppia agnonese non c’era il macchinone addobbato a festa bensì un semplice trat-

tore trainante il salottino bellamente adornato per gli sposi, acclamati da tutti gli invitati ma anche dagli abitanti del rione attirati dall’esultanza generale. Così, trainati dal pimpante e scampanellante trattore ricco di palloncini bianchi, i neo-sposi sono stati scarrozzati allegramente per i quasi due chilometri del corso principale di Agnone fino all’ultima casa della cittadina altomolisana, dove era in attesa il macchinone nuziale per condurli al ristorante. In tal modo, per tutto il percorso gremito di gente, gli sposi hanno così ricevuto applausi, sorrisi e auguri dai passanti e anche dai turisti domenicali che solitamente affollano questa città che da anni conquista con merito la “bandiera arancione”. Il trattore-calesse di Antonio e Jennifer ha conquistato la simpatia di tutti, pure grazie ai loro divertentissimi amici che hanno loro regalato questa piacevole sorpresa. Ed è stato sicuramente l’evento più fotografato degli ultimi tempi, come dimostrano, ad esempio, le foto realizzate da Marzia Mastronardi, amica della sposa fin dai tempi dei banchi di scuola. L’Università delle Generazioni, a questo punto, non può che assegnare un ideale “Premio Simpatia” sia ai neo-sposi Antonio e Jennifer, sia ai loro fantastici e affettuosissimi amici. Tutti, nel loro ruolo della lieta giornata nuziale, hanno regalato a sé stessi e alla Comunità un originale momento di tanta e inusitata gioia, condivisa veramente insieme e pienamente da familiari, amici, residenti e … vacanzieri.


16

il Quotidiano del Molise martedì 16 luglio 2019

QM

TERMOLI

Redazione centrale: Campobasso redazionetermoli@quotidianomolise.it 0874.484623 0874.484625

Previsioni meteo di domani

26°

22°

Farmacia di turno a Termoli

Trabocchi via Tevere, 17/G 0875.705030

La grande attesa di mamma Romina, diventata il simbolo della battaglia per il mantenimento del punto nascita

Termoli ha un nuovo #L113: Noah viene al mondo al San Timoteo Era diventata il simbolo della lotta per la sopravvivenza del punto nascita. La sua “lunga attesa” fino al pomeriggio di domenica 7 luglio era stata seguita con il fiato sospeso da tutto il mondo social che si era stretto attorno a quella mamma che, a tutti i costi, avrebbe voluto partorire al San Timoteo di Termoli il suo quarto figlio. Poi le dimissioni, l’incertezza per la chiusura del punto nascita, lei che viene dimessa a torna a casa per apprendere, dopo 48 ore, che lo stesso punto nascita avrebbe potuto riaprire i battenti (anche se provvisoriamente) fino a ieri quando il suo

piccolo ha visto la luce proprio dove lei avrebbe voluto. Una storia a lieto fino quella di Romina e Noah. La giovane termolese è infatti riuscita a partorire proprio al San Timoteo. Il suo Noah ha “atteso” che le acque si calmassero prima di venire al mondo e si tratta del secondo #L113 che nasce a Termoli dopo la riapertura temporanea della struttura. La prima era stata la piccola Maira, termolese a tutti gli effetti come Noah. Due bimbi che sono la speranza del Comitato Voglio Nascere a Termoli che sta portando avanti una battaglia in difesa proprio del punto nascita con una petizione che nella serata di domenica

ha visto apporre la firma anche del primario facente funzioni del San Timoteo, Bernardino Molinari. La sua firma arriva dopo quella di un altro ginecologo del San Timoteo, Saverio Flocco, e del sindaco di Termoli, Francesco Roberti. Il tutto in vista della manifestazione di protesta del 21 sera e dell’udienza al Tar del 24 quando i giudici del tribunale amministrativo dovranno decidere nel merito della sospensiva.

“Operazione Street Predators”. In azione i carabinieri della compagnia di Vasto. Le indagini avviate nell’estate 2018

Rubavano auto e bancomat ai turisti tra Termoli e Ortona In manette 8 persone con l’accusa di associazione per delinquere, indebito utilizzo di carte di pagamento, furto aggravato e ricettazione

Avevano preso di mira la costa tra Molise e Abruzzo. Ol- Per vedere tre 50 i furti segnalati tra Teril video moli, Montenero di Bisaccia, Vasto, Torino di Sangro, Fos- scansiona sacesia e Ortona fino a ieri il QR code mattina quando i carabinieri della compagnia di Vasto hanno stretto il cerchio attorno a 8 persone, quasi tutte con alle spalle già precedenti penali e di polizia. Per sei di loro si sono aperte le porte del carcere mentre per due è scattato l’obbligo di dimora. Le accuse, a vario titolo, vanno dall’associazione per delinquere, indebito utilizzo di carte di pagamento, furto aggravato e ricettazione. Nei guai sono finiti: B.F. di Vasto classe 1972; S. M. di Vasto classe 1973; B.R. di Vasto classe 1971; B.V. di Vasto classe 1994; Z. P. di Vasto classe 1966; T.L.L. rumena classe 1988. C. G. di Vasto classe 1965; Z.G. di Vasto classe 1996. I dettagli dell’operazione “Street Predators” sono stati resi noti ieri mattina durante una conferenza stampa che si è tenuta presso la compagnia carabinieri di Vasto. Le indagini, coordinate dalla Procura di Vasto, sono partite nel luglio 2018 quando i carabinieri sono venuti a conoscenza di svariati furti prevalentemente con obiettivo le macchine sul litorale adriatico tra il Molise e l’Abruzzo. Di qui l’avvio delle indagini che hanno indotto i carabinieri di Vasto, in collaborazione con altri Reparti dipendenti dal Comando Provinciale Carabinieri di Chieti, ad intraprendere un’azione di contrasto consistente in una serie di attività di analisi, osservazioni discrete e dinamiche che hanno permesso di individuare nella coppia B.F. e S.M. i maggiori responsabili della struttura delinquenziale in esame. In seguito, monitorando costantemente gli spostamenti dei pro-

motori del sodalizio ed attivando altresì specifiche indagini tecniche, i militari riuscivano ad identificare tutti i restanti componenti del gruppo in argomento. Le auto prese di mira, come accennato, soprattutto veicoli di villeggianti, erano parcheggiate sul lungomare di Termoli, Montenero di Bisaccia, Vasto, Torino di Sangro. Fossacesia ed Ortona. Le investigazioni, sotto il coordinamento costante della Procura della Repubblica vastese, hanno portato nel mese di luglio 2018 ad operare arresto in flagranza di reato di 3 degli odierni indagati, responsabili di un furto su auto sulla riviera di Termoli e successivo utilizzo di un bancomat in Vasto. L’ipotesi accusatoria, sostenuta dagli inquirenti e formalmente contestata dalla Procura della Repubblica, riguarda l’associazione a delinquere finalizzata a plurimi furti aggravati su auto ed utilizzo fraudolento di carte di pagamento per un totale di circa 50 episodi. Infatti, nella maggioranza dei casi, gli autori dei furti, nel depredare un’autovettura, dopo aver spaccato i vetri, hanno anche rubato carte di pagamento lasciate in auto dai proprietari, spesso abbinate ai relativi codici “pin”. Immediatamente dopo ne seguiva l’illecito utilizzo per prelievi di contante presso atm di banche o uffici postali, e per indebite quanto sospette transazioni in determinati esercizi pubblici, particolarmente presso un bar di Vasto Marina gestito da uno degli indagati. Le risultanze investigative hanno consentito di documentare che i veicoli presi di mira dal gruppo criminale venivano selezionati da una preventiva attività di osservazione che permetteva di ipotizzare con ampia probabilità, la presenza di danaro o oggetti di valore da depredare. Un modus operandi che veniva portato avanti in quasi tutti i colpi, a dimostrazione del fatto che gli indagati, secondo gli inquirenti, erano “rodati” nel settore criminale. Le contestazioni mosse hanno permesso di distinguere diversi moli: dai materiali esecutori dei furti, al materiale esecutore dell’utilizzo indebito delle cane di pagamento. al commerciante compiacente che, evidentemente dietro compenso, “strisciava” la carta per simulare acquisti mai avvenuti. Ulteriore accorgimento adottato dai membri del sodalizio, è consistito in alcune tecniche di camuffamento: individuata e saccheggiata l’autovettura del malcapitato, venivano date indicazioni ad uno dei sodali che aveva il compito di effettuare prelievi di contante con le carte appena asportate, non prima però di essersi procurato un copricapo finalizzato a garantirsi un idoneo travisamento per non essere riconoscibile attraverso i sistemi di video sorveglianza istallati presso i vari ATM. Così, sistematicamente, avvenuto il furto lungo il litorale, i responsabili raggiungevano immediata-

mente Vasto o San Salvo dove venivano realizzati illeciti prelievi di denaro contante dagli sportelli bancomat e postamat. In alcuni casi le carte sono state utilizzate anche per rifornimenti di carburante presso vari distributori ubicati nel centro città di Vasto. Nel suo complesso l’attività investigativa ha rilevato che vi sono stati prelievi illeciti con carte rubate per circa 30.000 curo. Elementi di indagine che hanno spinto il pubblico ministero a richiedere e ottenere al giudice per le indagini preliminari le misure cautelari.

Rubano auto in una concessionaria di Vasto e l’abbandonano vicino la Ss87

E’ stata ritrovata all’interno di una stradina di pertinenza dell’Anas, nascosta in mezzo alla vegetazione. Di fatto abbandonata a se stessa. Immediato il sospetto che quella macchina potesse, in realtà, essere stata rubata altrove e abbandonata lì. E infatti il successivo controllo sulla targa ha fatto immediatamente venire fuori che quella macchina scovata dal personale dell’Anas in giro di sorveglianza sulla strada di pertinenza della Statale 87 in territorio di San Martino in Pensilis al chilometro 211, 300 in realtà era stata rubata all’interno di una concessionaria di Vasto. Il tutto è stato denunciato ai carabinieri della compagnia di Larino competenti per territorio che hanno avviato tutti i provvedimenti del caso comprese le indagini di rito per cercare di risalire agli autori del furto. Non è chiaro se l’auto sia stata usata per qualche colpo nei giorni scorsi e poi abbandonata lungo quell’arteria secondaria.


TERMOLI E BASSO MOLISE

il Quotidiano del Molise martedì 16 luglio 2019

17

ATTUALITÀ

Il sindaco Roberti: «Abbiamo stanziato 135mila euro raschiando il fondo del barile ma sono iniziative per tutti i gusti»

Irene Grandi ma non solo Ecco gli eventi dell’Estate Presentato il cartellone delle manifestazioni che si svolgeranno a Termoli REDAZIONE TERMOLI E’ un’estate termolese di grandi nomi quella che è stata presentata ieri mattina dal sindaco Francesco Roberti nel corso della conferenza stampa tenutasi in Comune. Un parterre ricco che mira al divertimento di adulti e bambini con eventi per tutti i gusti. Un cartellone da 135mila euro quello che è stato presentato in sala consiliare e per il quale «abbiamo raschiato tutto il fondo del barile», ha ironizzato il sindaco Roberti. «Uno degli impegni che avevamo

Per vedere il video scansiona il QR code con la città nell’immediato - ha sottolineato il primo cittadino - era il cartellone degli appuntamenti estivi. Siamo riusciti a realizzarlo anche grazie al lavoro svolto dell’Assessore al Turismo Michele Barile e dalla struttura comunale che si è subito messa a disposizione. Non era semplice, ma pensiamo di aver presentato una pro-

posta accettabile. Insediarsi e in pochi giorni iniziare a pensare e lavorare su questa cosa non è stato affatto semplice. Voglio ringraziare anche tutte le associazioni che con noi hanno contribuito alla realizzazione di determinati eventi. Saranno sempre considerate in ogni iniziativa. Anche il budget a disposizione non era dei migliori ma penso che tutto sommato ci sarà da divertirsi e intrattenersi anche quest’anno a Termoli. Per noi è un primo banco di prova, poi passata l’estate inizieremo a pianificare il futuro proprio perché cercheremo di fare sem-

pre il possibile per accontentare tutti senza lasciare nulla al caso. Termoli tornerà a puntare decisa sul turismo, uno dei settori trainanti della nostra economia. Cercheremo per il futuro di destagionalizzare l’ offerta proprio perché riteniamo che la nostra città debba vivere più mesi all’anno con questo indotto. Al fianco delle nostre tradizionali manifestazioni non mancano i nomi di richiamo e appuntamenti in grado di soddisfare tutti». Tra gli eventi di punta ci sono sicuramente John Patitucci con Elio Coppola Band il 23 luglio alle ore 21.00

Sala Macte. Dal 24 luglio al 26 luglio il Festival del Sarà. Dal 26 luglio al 28 luglio la 36^ edizione Festival Internazionale Folklore. Venerdì’ 26 luglio la Wellness Night Workout. Martedì 30 luglio la Notte delle lanterne a cura del Comune di Termoli alle ore 21.00 lungomare mare nord e lungomare sud presso i lidi balneari. Lunedì 5 agosto Irene Grandi in concerto a cura del Comune di Termoli alle ore 21.00 presso il Piazzale del Porto. Venerdì 9 agosto Festa del marea a cura del Comune di Termoli alle ore 21.00 Lungomare nord e lungomare sud

lidi balneari. Giovedì 15 agosto l’Incendio del Castello con spettacolo pirotecnico ore 24.00 Lungomare Comune di Termoli. Venerdì 23 agosto Pre Sagra del Pesce ore 21.00 Piazzale del Porto. Sabato 24 agosto Tradizionale sagra del pesce ore 21.00 Piazzale del porto ore 24.00 fuochi pirotecnici Porto banchina lato sud. Dal 30 al 31 agosto 6^ edizione Termoli jazz Festival. Venerdì 30 Antonio Artese quartet. Sabato 31 Nikitch & Kunamate + Technoir. Giovedi 29 Agosto Pio e Amedeo “La classe non è acqua” al Teatro Verde – Termoli.

Successo per la manifestazione organizzata dalla Lilt con tappa finale a Termoli

Il “Viaggio nel Molise di mezzo” che conquista i camminatori

Si è conclusa a Termoli la lunga camminata della Lilt alla scoperta del Molise. La manifestazione, partita da Pozzilli, è durata cinque giorni e ha toccato sei paesi dove i partecipanti sono stati accolti per le tappe di riposo di un viaggio che ha attraversato l’intero Molise da ovest ad est alla scoperta di natura, gente, territorio, bellezza. E salute, perché l’attività fisica è la prima regola per un corpo sano. Per questo la seconda edizione del “Viaggio nel Molise di mezzo: in cammino verso Est”, organizzato dall’associazione di promozione sociale e cultirale “Molise on the road”, è stato sponsorizzato e valorizzato dalla sezione provinciale di Campobasso della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori. La Lilt, infatti, già da tempo è impegnata nella promozione di azioni di prevenzione attraverso l’attività fisica grazie al progetto “Io cammino

e……guadagno salute” che ha coinvolto già tanti comuni del Basso Molise con le camminate dirette da Amerigo Di Giulio. «Bellissima manifestazione – ha commentato Francesco Fusco del direttivo Lilt – con l’accoglienza dei partecipanti al ‘Cammino verso Est’. Sono

arrivati a Termoli tutti un po’ provati per il lungo cammino e per le condizioni atmosferiche avverse incontrate lungo il percorso. Il presidente dell’associazione ‘Molise on the road’ ci ha donato il gagliardetto del Comune di Pozzilli e una pubblicazione riepilogativa dell’edizione dello scorso anno. Noi abbiamo donato loro una targa su tronco d’olivo a ricordo della giornata». All’arrivo i camminatori hanno trovato ad accoglierli, oltre al calore della gente, anche un banchetto pieno di spuntini in linea con i principi della Lilt: pane e olio, pane e pomodorini, pane e ricotta, tanta frutta e l’acqua aro-

matizzata. La Farmacia Marino, invece, ha offerto ai partecipanti un sacchetto con integratori utili a chi fa percorsi e attività fisica. «Non mi resta – conclude Fusco – che ringraziare tutti i nostri volontari che sono stati fantastici. Grazie a Ciro, Rocco, Mirela, Giuseppe, Amelia, Matilde, Barbara. Il vostro impegno ha permesso di portare a casa un’altra bella manifestazione. Un grazie eccezionale, invece, lo riservo ad una paziente del DH oncologico dell’ospedale di Termoli, che si è rivolta anche al nostro sportello, e che si è presentata spontaneamente questo pomeriggio per darci una mano nell’or-

ganizzazione dell’evento. Certo che il suo aiuto, se lo vorrà, sarà sempre ben ap-

prezzato ed è per noi motivo di orgoglio e soddisfazione».

Ritirata la Bandiera Verde

Termoli e la sua spiaggia a misura di bambino Era stata conferita già a marzo ma adesso c’è stato il ritiro ufficiale e la stessa è stata mostrata anche in conferenza stampa. Per il terzo anno consecutivo Termoli ha ricevuto la Bandiera Verde, quella che viene assegnata dai pediatri alle spiagge che sono migliori dal punto di vista dei servizi e dell’acqua per i bambini. La comunicazione del ritiro della Bandiera Verde è arrivata nel corso della conferenza stampa che si è tenuta ieri mattina in Comune a Termoli. A darlo è stata l’assessore Silvana Ciciola. «E’ un riconoscimento che viene dato dai pediatri a quelle spiagge italiane dove i bambini possono giocare, fare il bagno e hanno a disposizione ristoranti e servizi su misura per loro. Si tratta di un riconoscimento importante dal punto di vista ambientale e dei servizi». «Non si ottiene per candidatura ma per segnalazione dei professionisti», ha ribadito il sindaco Francesco Roberti sottolineando l’importanza di un riconoscimento del genere per la città.


18

il Quotidiano del Molise martedì 16 luglio 2019

QM

LARINO

Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -

0874.484623

0874.484625

www.quotidianomolise.com

«Uomo di cultura e di ricerca, parsimonioso e delicato che dalla sua antica formazione seminariale ha tratto l’educazione precisa e nobile di saper raccogliere conoscenza e distribuirla nell’arco della sua vita»

«Le Cattedrali sono libri d’arte che parlano in segreto» Antonio Picariello

«Scrivo al grande Giuseppe Mammarella, uomo di cultura e di ricerca, parsimonioso e delicato che dalla sua antica formazione seminariale ha tratto l’educazione precisa e nobile di saper raccogliere conoscenza e distribuirla nell’arco della sua vita con raffinata e saggia misurazione come il sole e la luna distribuiscono l’intensità raggiera della luce al nutrimento armonico delle stagioni e della notte. Uomini di questo stampo che raccolgono un antico modello del benessere collettivo, strutturano la propria esistenza sull’avvicendarsi tra le polarità del dono e dell’avere come cristiana cattolica fede “ordina” e promuove nel movimento secolare della partecipazione alla vita. Si tratta però di un dono o un donare complesso, delicato e sacro contrapposto al concetto del possesso e dell’avarizia, peccati gravi di cui ogni epoca si è servita per comparare il “gusto” con l’ingiusto all’insegna di una linea portante che sempre teso, nei momenti di buona evoluzione, a privilegiare la vita e il bene comune come dice un classico saggio dell’antropologo Marcel Mauss dal titolo originale “Essai sur le don. Forme et raison de l’échange dans les sociétés archaïques”- Purtroppo nell’era della digitalizzazione spietata e selvaggia questo classico dell’economia del dono comune ci riporta a riassumere e a riflettere sulla nostra perduta condizione di sapienti per il ritorno a un primitivismo inconsapevole e sciatto che manca di strumenti tradizionali e innovativi per la “possibilità di ristrutturazione” della contemporanea “qualità” della nostra vita. Il grande Giuseppe Mammarella nella sua costruzione biografica ha saputo, come un esperto e qualificato costruttore di cattedrali, adoperare l’esclusione canonica del sapere accademico con l’invenzione di un metodo soggettivo e producente, semplice nella sua metodologia ma, effi-

Il critico d’arte Antonio Picariello scrive una missiva al direttore dell’archivio storico della Diocesi, Giuseppe Mammarella, per il sette centenario della Basilica di Larino cace e comodo per un sapere alla collettività che da molti anni ha nutrito la propria identità attraverso queste moderate ricerche prevalentemente storiografiche. Il responsabile dell’Archivio Diocesano ha saputo calibrare nella distribuzione precisa delle pubblicazioni e dei convegni, a volte conferenze raramente nei dibattiti il giusto modello di trasmissione comunicativa per la pressa di coscienza, almeno una parte importante, della conoscenza collettiva. Non a caso Il grande larinese Giuseppe Mammarella, dopo una buona esistenza lavorativa al servizio della comunità nel ruolo di Agente, e nello stadio escatologico lavorativo di dirigente della Polizia Municipale larinate, ha ricevuto direttamente dal Vescovo di Roma in carica il prestigioso titolo di “Cavaliere dell’Ordine di San Gregorio Magno”. Papa G.M. è di estrema importanza per le arti (figurative) nell’universo di tutte culture presenti sul pianeta. “ Il ruolo del vescovo di Roma non doveva esaurirsi nella cura della città o del Patrimonium Petri. Con forza G. affermò il primato papale, basato sulla continuità con l’apostolato di s. Pietro, contestando al patriarca di Costantinopoli il diritto di attribuirsi il titolo di patriarca ecumenico” e qui l’arte figurativa assunse nel programma gregoriano il ruolo di un efficace e sostanziale strumento per la diffusione della fede. In due epistole indirizzate al vescovo di Marsiglia Sereno, colpevole di aver distrutto immagini sacre per impedire che i fedeli le adorassero, G. delineò per la prima volta, i tratti di quella concezione didascalica, educativa di massa che attraverso la figurazione sarebbe stata tipica e fondamentale del Medioevo occidentale per la conoscenza delle sacre scritture attraverso la pittura. (Idcirco enim pictura in Ecclesiis adhibetur, ut hi qui litteras nesciunt, saltem in parietibus videndo legant

quae legere in codicibus non valent” – “aliud est enim picturam adorare, aliud per picturae historiam quid sit adorandum addiscere […]. Unde praecipue gentibus pro lectione pictura est”). Chiaramente detta così sembra cosa semplice e diplomatica mentre la realtà insegna di lunghe guerre fratricide tra strazi e assassini di crudele e inumana computazione. Senza San Gregorio Magno non ci sarebbe stata la Cappella Sistina e un Michelangelo pittore. Titolo potente dunque quello assunto dallo storiografo Giuseppe Mammarella. Titolo di grande responsabilità per la continuità e la difesa delle arti. Non a caso gli è stato assegnato il compito di organizzare la solenne celebrazione del VII Centenario del completamento (inaugurazione) della Concattedrale Basilica Pontificia della città di Larino, autentico “simbolo” di preziosità storica per l’arte e la cultura mondiale. È un capolavoro “d’art goth o d’argot” e gloria della regione Molise e dell’Abruzzo visto le facciate ( opera di Francesco Petrini) della chiesa di Santa Maria Maggiore a Lanciano (1317), e del Duomo di San Pardo a Larino (1319), in buona parte si riprendono e si gemellano. D’altra parte le cattedrali gotiche sono dei veri e propri libri di pietra e tramandano straordinarie conoscenze che poche persone, a differenza delle icone figurative e degli affreschi pittorici, sono in grado di decodificare e comprendere. Giuseppe Mammarella ha dovuto organizzare tutto il mondo complesso e difficile dell’anniversario di questo mondiale patrimonio e l’invenzione di una mostra interpretativa (il dipinto della locandina è stato realizzato dalla bravissima Sofia Abalmosova) da parte degli artisti contemporanei scelti sul gusto soggettivo e che porta a riflettere quanto sia importante poter uscire dalla canonicità strutturale della professionalità militante e dare spazio alla

gettata dell’interpretazione imitatoria dove il segno e il colore germinano spontaneità nuove di interessanti valori reinterpretativi e semantici della storia dell’arte. Per questo motivo ho deciso di consegnare una riflessione tra le funzione avvenute nell’arte attraverso le avanguardie storiche. È questo uno stato temporale a cui faccio personalmente riferimento come punto di cambiamento epocale che attraverso personaggi di estrema cultura e inventori di linguaggi artistici ha rivoluzionato il pensiero mondiale, la nostra visione e concetto di bellezza basilare e ha contribuito rivoluzionandola alla continuità ecumenica del diritto del dono alla qualità della vita. “Il 1892 fu un anno cruciale per Monet, ma anche per le sorti dell’Impressionismo e della pittura moderna in generale, poiché vide il pittore iniziare il monumentale ciclo delle Catte-

drali di Rouen. Rouen era già all’epoca un fiorente centro commerciale ed industriale ubicato nella regione dell’Alta Normandia e dotata di un patrimonio architettonico di tutto rilievo: significativa, in tal senso, risulta la cattedrale, un’imponente costruzione gotica iniziata intorno nel 1145 e terminata nel 1250. La serie delle Cattedrali di Rouen è formata da 28 dipinti ad olio di Claude Monet realizzati tra il 1892 ed il 1894 e raffiguranti dallo stesso punto di vista ma quel che cambia sono le condizioni della luce che si riflette sulla cattedrale di Rouen, in particolare sul suo portale. Come un musicista può comporre un numero indefinito di variazioni su un tema, così Monet varia senza alcun cedimento qualitativo un tema ben noto a tutti: la Cattedrale di Rouen è uno dei più importanti monumenti gotici francesi. Proprio la celebrità del monu-

mento, oggetto di visite turistiche, riprodotto in migliaia di fotografie, dà a Monet l’occasione di superare la banalità della cartolina illustrata che inquadra equilibratamente il soggetto; la facciata è vista obliquamente e solo in parte; le torri, i lati sfuggono alla nostra attenzione; non ce ne è mostrate né l’altezza né la larghezza; possiamo liberamente integrarla ciascuno secondo la propria sensibilità, così che da semplici spettatori ci trasformiamo in attori, diventando compartecipi della creazione, che non è statica (ossia già compiuta e perfetta), ma dinamica (ossia in divenire e perfettibile”. Ecco il mio sommesso contributo riflessivo a un argomento che sarà fondamentale per la nostra nuova storia dell’arte fatta di amore e filologia etica morale giusta forte sapiente e bella. Buon Lavoro. Antonio Picariello».

Bottiglie spaccate all’interno del campetto a due giorni dalla pulizia Soliti incivili nuovamente in azione Poco più di un giorno, tanto è durato il giusto stato di decoro per il campetto comunale di Santa Croce. Nei giorni scorsi l’amministrazione comunale guidata dal sindaco Florio aveva predisposto un accurato interevento di pulizia, un provvedimento positivo per chiun-

que sia dotato di buon senso civico, ma non accolto da chi, nel disprezzo del senso comunitario, ha pensato bene di spaccare diverse bottiglie di birra all’interno dello stesso. Un gesto che è stato puntualmente stigmatizzato dall’amministrazione: «Gli incivili, i bulletti di

quartiere hanno le ore contate! Nessuno sconto verso chi mina la tranquillità e l’ordine a Santa Croce di Magliano mostrando, con atteggiamenti che si commentano da soli, totale mancanza di rispetto verso se stessi e verso un’intera comunità».


il Quotidiano del Molise martedì 16 luglio 2019

QM

SPORT

19

Responsabile della Redazione Sportiva Alfonso Sticca Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -

0874.484623

0874.484625

www.quotidianomolise.com

Al momento la difesa è il reparto più completo. Candellori mezzala è una certezza, in arrivo Bontà. In attacco si riparte da due pezzi da novanta come Alessandro e Musetti

Perline

Dov’è finito Il Lupo di Cudini: 4-3-3, Tonino Minadeo? Pizzutelli regista e gioco offensivo. In attesa dei colpi GENNARO VENTRESCA

La conferenza si farà tra il 22 e il 24. Entro fine mese via alla campagna abbonamenti: agevolazioni per famiglie, bambini della scuola calcio e abbonati dello scorso anno REDAZIONE CAMPOBASSO La conferenza stampa del Campobasso si svolgerà tra il 22 e il 24 luglio (più probabile), la data precisa sarà comunicata nei prossimi giorni. Un appuntamento atteso, nel quale saranno illustrate strategie societarie e obiettivi tecnico/sportivi. E naturalmente sarà l’occasione per presentare i nuovi volti dello staff tecnico, il direttore sportivo De Angelis e l’allenatore Cudini. Sempre entro fine mese è prevista la partenza della campagna abbonamenti: prezzi e tutto il resto saranno stabiliti nel corso di una riunione dirigenziale in agenda in queste ore. Sono previste agevolazioni per chi ha sottoscritto l’abbonamento anche l’anno scorso e riduzioni per i bambini iscritti alla scuola calcio e famiglie. Insomma, tanta carne al fuoco e una situazione all’interno del club che, non lo dimentichiamo, va chiarita del tutto. IL LUPO DI CUDINI. La campagna acquisti è in pieno svolgimento e diversi elementi sono già stati ufficializzati o quanto meno blocca-

ti dal Campobasso. Come giocherebbe oggi la squadra di Mirko Cudini? Beh, innanzitutto con un modulo ben preciso, il 4-3-3, con un regista classico davanti alla difesa, due mezzali molto mobili che diano sostegno alla manovra d’attacco. La punta centrale più di movimento che di posizione con i due esterni molto offensivi ma con un occhio alle ripartenze avversarie. Si ispira molto

Trattative e affari conclusi Portieri Piero TANO (2000, Isernia, ufficiale) Vittorio NATALE (2001, Teramo) Difesa Damiano MENNA (‘95, Taranto, ufficiale) Alessandro DALMAZZI (‘94, Notaresco, ufficiale) Claudio CAFIERO (‘89, Francavilla) Edoardo LA BARBA (‘99, confermato) Cristian FABRIANI (2001, Notaresco) Centrocampo Federico PIZZUTELLI (‘95, Roccella, ufficiale) Kevin CANDELLORI (‘96, Notaresco, ufficiale) Francesco BONTA’ (‘93, Notaresco) Rodrigo TUNINETTI (‘95, Siracusa) Attacco Jonatan ALESSANDRO (‘87, confermato) Riccardo MUSETTI (‘83, confermato) Moussavo NJAMBE’ (‘98, Alba Adriatica, ufficiale) Daniel GIAMPAOLO (‘95, Vastese)

a Giampaolo, attuale mister del Milan, «lui ha cambiato il mio modo di ragionare in campo e mi ha insegnato la cura dei dettagli. È un maniacale. Devo tanto a lui da calciatore, ma anche come allenatore», ha detto di lui Cudini, che ha anche aggiunto di aver avuto «grandi allenatori e da tutti ho appreso qualcosa. Dico Ventura a Cagliari, ma anche Giampaolo ad Ascoli, Sarri a Perugia e Delio Rossi a Salerno. Mi ispiro un po’ a loro e adoro giocare con il 4-3-3, forse come quello di Rossi». Ad oggi è possibile abbozzare un ipotetico undici titolare rossoblù, anche se di giocatori all’appello ne mancano ancora diversi. In porta andrà Piero Tano, classe 2000 ex Isernia, e dovrebbe essere affiancato da Vittorio Natale, 2001 che è in procinto di arrivare in prestito dal Teramo. Passando alla linea difensiva, due centrali hanno già firmato, e si tratta di Damiano Menna e Alessandro Dalmazzi. Il terzo dovrebbe essere Claudio Cafiero, dato tra le trattative ormai concluse. Due maglie per tre potenziali titolari. Sulle fasce al momento andrebbero Fabriani (2001, deve solo appor-

re la firma sul contratto, ndr) a destra e La Barba a sinistra. Nel ruolo di regista sarà promosso Federico Pizzutelli, il barese dai piedi buoni che a Roccella ha dato un ottimo contributo proprio da costruttore di gioco. Una degli interni sarà sicuramente Kevin Candellori, tra gli elementi più interessanti di questa campagna di rafforzamento, mentre l’altro sarà Francesco Bontà che in queste ore sarà ufficializzato. Infine l’attacco: Musetti e Alessandro dovrebbero giocarsi il posto da punta centrale, con caratteristiche diverse chiaramente e da sfruttare a seconda delle partite e dei momenti. Ai lati per ora ci sono Djambè e

Non farebbe male, un po’ di pulizia verbale. Per porre gli argini alla terminologia scurrile credo che non basterebbero più neppure gli austeri seminari. Abitati dai “censori” che, tra l’altro, avevano il compito di mettere la sordina alle espressioni più ridondanti dei seminaristi. Effettivamente è un dilagare, un fiorire di parole che dispongono di numerosi sinonimi, ma che al tirar delle somme finiscono per prevalere. *** Una volta, il peggio del linguaggio scurrile, lo trovavi non solo tra i portuali e al mercato della frutta, ma allo stadio. Tra un’azione e l’altra spuntavano espressioni volgari che passavano senza batter ciglio. Anzi, servivano a far scattare altri epiteti nei confronti dell’arbitro, del “segnalinee”, del mister della squadra avversaria, senza tralasciare nessun giocatore ospite. In genere trionfavano le corna. Specie dei direttori di gara. Mentre, comunemente, ai “segnalinee” venivano indirizzati sfottò sul modo di correre, per uno scivolone, o un filo di pancia che affiorava sotto la giacca nera. *** Il linguaggio, grazie a Dio, un po’ per volta si è affinato, restando sempre grossolano. Che volete farci, siamo fatti così noi italiani: andiamo dietro alle cattive abitudini. Per fortuna, ci sono espressioni anche simpatiche che fanno sorridere. Alcune mutuate dai social, che fanno scuola. Come maestro, per mia fortuna, ho avuto Gianni Brera che ha coniato termini che sono stati consegnati alla storia. Valga per tutte “bomber”, per indicare il micidiale centrattacco. Pochi forse ricordano che la famosa “ammiraglia” del ciclismo nacque da una sua invenzione. *** Dallo sport alla politica. Il “Palazzo”, che sta per potere, lo dobbiamo alla genialità di Pasolini; ad Alberto Ronchey va riconosciuta la “lottizzazione”; Nenni parlò per primo di “Stanza dei bottoni”. Nel mio piccolo battezzai Nemo “Speedy Gonzales”, Corona “Re Giorgio”, Cannetiello “Pitbul” e il terzino Mazzarella “Lambretta”, mi ispirai a “Batman” per esaltare le prodezze del portiere Paleari. *** Una Perlina la merita Tonino Minadeo che, tra lo stupore generale, è stato accantonato dal nostro club. Non sto qui a fare marchette per il mio amico di Ripa, ma mi par di ricordare che da quando ha smesso di giocare si è rivelato un prezioso factotum. Mettendoci in conto soprattutto una salvezza da mister: nove punti decisivi conquistati nelle ultime quattro sfide della stagione di De Lucia-Leone. Se tutto questo vi sembra poco... *** Addio, vecchio candore. Prima di chiudere, mi torna in mente un aneddoto del dopo guerra. Una donna, durante gli incidenti post partita venne ferita, per fortuna di striscio. Durante il processo per il fattaccio, il Presidente del Tribunale le chiese: “lei, signora, fu ferita nel tafferuglio?”. “No,” fu la risposta “più su”. il prossimo a firmare Giampaolo, con l’italo-argentino che però può essere adatta-

to anche nel ruolo di esterno nei tre avanzati. E poi si attendono i colpi. FdS

Giacobbe saluta i Lupi e va al Legnago di Bagatti «Grazie Campobasso, spero sia un arrivedersi. Vi abbraccio tutti». Si è congedato con queste parole, ieri, Mirko Giacobbe che ufficializza così il suo addio al Campobasso tra l’altro nell’aria da qualche settimana. Seguirà mister Bagatti al Legnago, come Di Paolo e, forse, Ranelli e Antonelli. Ha salutato i Lupi anche Di Lauri che andrà a rinforzare il centrocampo del Sondrio.


20

il Quotidiano del Molise martedì 16 luglio 2019

SPORT

CALCIO - SCACCHI

Estate caldissima per la composizione dei tornei di Eccellenza e Promozione

Pioggia di forfait, anche Ripalimosani e Trivento sperano nel ripescaggio La mancata iscrizione di Capriatese, Roseto e Frentania apre nuovi scenari REDAZIONE CAMPOBASSO L’Eccellenza 2019/2020 è tutta da scrivere e da ridiscegnare. I forfait improvvisi di Frentania e Roseto, squadre pugliesi che bene hanno fatto nella passata stagione, rimette tutto in discussione in ottica griglia al via del massimo torneo regionale. Se a tutto questo aggiungiamo la posizione ancora incerta dell’Isernia, il forfait

dell’Aurora Capriatese e il ripescaggio in D sicuro dell’Olympia Agnonese, ci sarà da faticare non poco per allestire organici di Eccellenza e Promozione al completo. Dell’attuale situazione, se ne avvantaggia il Baranello, che è ormai sicuro di poter (ri)prendere in estate la promozione sfuggita per un soffio con il terzo posto conquistato sul campo nella cadetteria molisana. Sulle restan-

ti formazioni da aggiungere allo scacchiere bisognerà pazientare, ma è ormai evidente la necessità di procedere con eventuali ripescaggi. CHANCE PER RIPALIMOSANI E TRIVENTO? SPERA ANCHE IL CASTEL DI SANGRO DEL NUOVO TECNICO CRISTIANO. Nelle ultime ore prende quota l’ipotesi ripescaggi per alcune formazioni piazzate in zona playoff in Promozione. Del

resto, l’ecatombe che si prospetta in Eccellenza non lascia ampi margini di scelta. Ecco quindi che aumenta in termini percentuali il borsino di Ripalimosani, Castel di Sangro e Trivento, anche se le società in questione - alle quali va aggiunto il Biccari starebbero valutando costi e benefici di un salto improvviso di categoria. La lente di ingrandimento sui team in odore di ripescaggio resterà anche nei prossimi gior-

CALCIO A 5

Cln Cus ufficialmente in Serie A2. Presentata tutta la documentazione Il Circolo La Nebbia Cus Molise è ufficialmente in serie A2. Oggi pomeriggio, infatti, il direttore generale della società, Gilberto Griguoli ha provveduto ad inviare agli organi competenti tutto il materiale necessario per permettere alla squadra del capoluogo di presentarsi ai nastri di partenza della categoria superiore dopo la vittoria dei playoff di B nella scorsa stagione. La società ha adempiuto agli obblighi economi e non per essere della partita tra le grandi. ni. Delicata anche la griglia che dovrà prendere parte al prossimo campionato di Promozione. Situazione tutt’altro che rosea anche in questo caso, con la Santeliana che viaggia verso il “No” all’iscrizione e l’Olympia Riccia che ha già fatto tramontare l’ipotesi di una ripartenza dalla B

molisana. Anche per il Roseto, infine, sarebbe da escludere un approdo in Promozione. Tra le ipotesi c’è anche una riduzione degli organici (da 16 a 14?) per porre rimedio alla pioggia di forfait. Sarà un’estate caldissima, tra corse contro il tempo e documentazioni presentate sul filo di lana.

Il campione regionale under 12 si è messo in luce anche a Salsomaggiore

Campionati Juniores di scacchi, buona prova del molisano Sorbo Si sono chiusi domenica i campionati italiani juniores di scacchi giunti alla XXII edizione. Quest’anno la competizione si è svolta dal 7 al 14 luglio a Salsomaggiore, in provincia di Parma. Quasi mille i ragazzi provenienti da ogni parte d’Italia per contendersi i 10 titoli nazionali in palio. Dopo tantissimi anni di assenza, anche il Molise è stato presente alla kermesse nazionale con il campione regionale under 12 Stefano Sorbo, classe 2008, tesserato per il circolo scacchi “Monforte” di Campobasso. Unico molisano in gara, nonostante fosse alla prima esperienza, il piccolo scacchista campobassano si è ben comportato nel torneo under 12 maschile, forse il più difficile avendo fatto registrare il record di partecipanti tra tutte le categorie, ben 197, che presentava ai nastri di partenza due candidati maestri con più di 2.000 punti elo (Brando Pavesi e Andrea Rindone) e ben altri 23 classificati. Ai campionati italiani potevano accedere direttamente i giocatori classificati (come detto 25 nell’under 12) mentre i non classificati hanno dovuto superare le selezioni re-

gionali organizzate dai vari comitati regionali. Stefano Sorbo, che in base ai punti elo partiva come numero 107 del ranking, alla fine si è classificato all’88° posto assoluto su 197 concorrenti ottenendo 4,5 punti frutto di 4 vittorie, una patta e 4 sconfitte. Un buon bottino considerato anche che è al primo anno nella categoria che comprende per il 2019 i nati negli anni 2007 e 2008 e che ha affrontato avversari delle migliori scuole italiane come la Lombardia, la Sicilia, il Veneto, l’Emilia Romagna e il Piemonte. In totale si sono giocati nove turni. Il rappresentante del Molise ha vinto tutte le partite in cui ha giocato con il bianco, mentre ha perso tutte quelle con in nero tranne una in cui ha pattato. Al primo turno è stato battuto dal palermitano Giulio Lo Presti, che è stato in corsa fino alla fine per il podio chiudendo con 7 punti, uno in meno del campione italiano, e piazzandosi al decimo posto assoluto. Al secondo turno ha superato il torinese Simone Bijno (che a fine torneo ha ottenuto 4,5 punti). Al terzo turno sconfitta da parte del veneto Michele Intorcia di Pado-

va (che alla fine ha totalizzato 5 punti). Seconda vittoria al quarto turno contro Manuel Jamous di Milano (che ha chiuso 84° con 5 punti). Quindi ancora una sconfitta al quinto turno contro Ludovico Spighi di Bologna (che ha chiuso a 4 punti) e poi vittoria al sesto turno contro un altro bolognese, Alessandro Paoletti (che ha totalizzato 4,5 punti). L’unica patta è arrivata al settimo turno contro il lombardo Luca Arceri di Brescia (4,5 punti a fine torneo). Negli ultimi due turni lo scacchista molisano aveva la possibilità di scalare la classifica ma l’impresa gli è riuscita solo a metà. Infatti nell’ottavo turno ha superato dopo quasi tre ore di “battaglia” sulla scacchiera il campano Gianmichele Attardi di Sorrento (che ha comunque chiuso a 4,5 punti), ma nell’ultimo turno è arrivata la quarta sconfitta per mano del siciliano Mario Bonaccorso di Catania che ha chiuso il suo torneo con 5,5 punti. Una vittoria nel turno finale avrebbe proiettato Sorbo tra i primi cinquanta. Un bilancio dunque positivo per il piccolo talento campobassano, seguito dagli istruttori Terzano e Petruccioli, che sicuramente cercherà di migliorarsi il prossimo anno sempre nella categoria under 12 maschile. I vertici del-

la Federazione Scacchi Italiana hanno espresso la loro soddisfazione per l’organizzazione e l’esito della manifestazione di Salsomaggiore che ha fatto conoscere il record per numero di partecipanti. A livello nazionale si sono confermati ai vertici del movimento scacchistico giovanile italiano siciliani e lombardi anche se laziali e veneti hanno fatto grandi passi in avanti. E tra i titoli nazionali uno è andato anche ad una scacchista abruzzese. La Lombardia con 179 partecipanti (e 5 titoli conquistati su 10) si conferma la superpotenza degli scacchi giovanili italiani. Per numero di partecipanti seguono l’Emilia Romagna con

109 (e un campione italiano), il Piemonte con 95 (rimasto però a bocca asciutta di titoli), il Veneto con 84 (ma ugualmente senza titoli), Sicilia (due titoli) e Lazio (un titolo) con 69. Solo la Valle d’Aosta non ha presentato alcun partecipante alla kermesse di Salsomaggiore. Il primo di ogni categoria, oltre al titolo di campione italiano 2019, ha conquistato il diritto a partecipare al campionato del mondo giovanile che si terrà in Cina a novembre. Il secondo, vicecampione d’Italia, parteciperà invece al campionato europeo di Bratislava, in Slovacchia. Ecco i titoli assegnati a Salsomaggiore e i rispettivi campioni italiani.

Tornei femminili. Under 8 – Lavinia Cara Romeo (Catania) punti 8. Under 10 – Bianca Pavesi (Milano) punti 9 Under 12 – Giulia Sala (Monza) punti 8.5 Under 14 - Elisa Cassi (Bergamo) punti 8 Under 16 – Melissa Maione (Chieti) punti 7 Tornei maschili Under 8 – Nicolas Nassa (Roma, circolo 4 Torri) punti 8 Under 10 – Ottavio Mammi (Modena, club 64) punti 8 Under 12 – Vittorio Cinà (Palermo) punti 8 Under 14 – Leo Titze (Milano, SSM) punti 8 Under 16 – Gabriele Lumachi (Brescia) punti 7.5


SPORT

il Quotidiano del Molise martedì 16 luglio 2019

21

BOCCE - CALCIO A 5 - MOTORI

L’evento andrà in scena domenica 27 luglio e coinvolgerà tanti appassionati

Tutto pronto a Termoli per la tappa molisana di beach bocce Termoli ospiterà la tappa molisana del Beach Bocce Tour, l’iniziativa organizzata dalla Federazione Italiana Bocce che sta toccando le principali città turistiche del Belpaese. L’appuntamento molisano, organizzato dalle Bocciofile Madonna delle Grazie Termoli e Avis Campobasso, sotto l’egida della FIB Molise, è in programma sabato 27 luglio 2019, a partire dalle ore 10, al Lido ‘Il Pirata’. Si giocherà a coppia e la kermesse è aperta a tutti, come nel pieno spirito delle bocce: uomini, donne, giovani, meno giovani, normodotati

e diversamente abili. Tutti insieme nell’area che sarà allestita sul litorale nord di Termoli. Il costo di iscrizione è di dieci euro per giocatore, quota comprensiva, per coloro che non sono tesserati alla Federazione Italiana Bocce, della tessera agonistica per la stagione 2019/ 2020. Un modo per entrare nei bocciodromi e, magari, appassionarsi alla disciplina sportiva una volta terminate le vacanze e tornati in città alla vita di tutti i giorni. Il Beach Bocce, oltre a offrire svago e divertimento per i turisti, è un mezzo per

far conoscere all’esterno sia la disciplina sportiva delle bocce, ma anche la stessa Federbocce che si muove su più fronti per arrivare a ogni latitudine. Sarà possibile iscriversi e prendere informazioni, telefonando ai numeri 3343010549 e 3899308738, ma anche rivolgendosi direttamente al Lido ‘Il Pirata’ sia nei giorni precedenti la kermesse ma anche fino a qualche minuto prima della competizione. I vincitori delle tappe regionali avranno l’opportunità di recarsi, ospiti della Federazione Italiana Bocce, a San

Benedetto del Tronto, dove al ‘Beach Arena’, sabato 31 agosto 2019, è in programma la finale nazionale del ‘Beach Bocce Tour’. Ai vincitori, in terra marchigiana, un premio di mille euro; 800 euro per i secondi classificati, 400 euro per le coppie terza e quarta. «Abbiamo aderito al ‘Beach Bocce Tour’ per trascorrere una giornata all’insegna dello sport e del divertimento – ha affermato Angelo Spina, presidente della FIB Molise – Ma anche per fare conoscere le nostre attività a coloro che non sono mai entrati in un bocciodromo.

Ringrazio i presidenti della Madonna delle Grazie Termoli, Gianfranco Di Fonso, e dell’Avis Campobasso, Pino Iacovino, che, in sinergia, hanno lavorato all’evento. La Federbocce molisana lavora da due anni sia sotto il profilo agonistico sia dal punto di vista promozionale. Un lavoro che ha portato a un incremento importante del numero degli agonisti, che in Molise si attesta quasi sulle cinquecento unità». Termoli, dunque, è pronta a vivere una due giorni dedicata alle bocce. All’indomani della tappa molisana

del Beach Bocce Tour, infatti, al bocciodromo di via Asia è in programma il 35° Trofeo Città di Termoli, gara a carattere nazionale, specialità coppia, riservata alle categorie A e B, organizzata dalla Bocciofila Madonna delle Grazie. A meno di una settimana dalla scadenza delle iscrizioni, sono già cinquanta le coppie ai nastri di partenza, provenienti dalle due province molisane e da società dei territori di Napoli, Salerno, Avellino, Benevento, Caserta, Foggia, Potenza, Chieti, L’Aquila, Roma, Frosinone, Ascoli Piceno e Treviso.

«Conosco la maggior parte dei compagni, voglio dare il massimo»

Sporting Venafro, Cristian Tomei difenderà i pali della porta REDAZIONE CAMPOBASSO Cristian Tomei è il nuovo portiere della Sporting Venafro. «Sono onorato di poter provare questa esperienza – dice Cristian –, arrivo in una società seria, con un progetto importante. Conosco già la maggior parte dei prossimi compagni di squadra, con Gaetano Di Paolo siamo amici di infanzia. Adesso voglio solo allenarmi bene per raggiungere il massimo e iniziare nel modo migliore la

prossima stagione. Mi aspetto un bel campionato, la serie B è davvero molto interessante. Non sappiamo ancora in che girone andremo, io non ho mai fatto un campionato con le squadre laziali, ma solo con team delle Regioni della fascia adriatica». Tomei, 28 anni, è al suo quarto campionato di serie B in carriera. È un estremo difensore di grande prestanza fisica (185 cm per 90 kg), solido tra i pali e forte nell’uno contro uno. Prosegue, dunque, senza

Nicola Rivellino “sfreccia” con la sua Peugeot 106 allo Slalom di Montevergine Ancora risultati molto lusinghieri per Nicola Rivellino che nello scorso weekend ha preso parte alla 16^ edizione dello Slalom di Montevergine “Memorial Oreste Cilento” riuscendo a centrare un buon 13esimo posto assoluto condito dalla seconda posizione di classe e terza di gruppo. A bordo della sua Peugeot 106 si è fatto rispettare di fronte a una concorrenza agguerrita fatta di 46 piloti.

sosta il lavoro della società venafrana che non vuole lasciare nulla al caso tant’è che nei giorni scorsi era stato chiuso il discorso relativo ai quadri dirigenziali, dopo aver sistemato le caselle tecniche, guidate dal coach Massimiliano Matticoli. Ricordiamo, infatti, che Antonio Di Franco è il nuovo direttore Sportivo della Sporting Venafro. Uomo di grandissima esperienza nel mondo del futsal, una vita a contatto con lo sport, Di Franco ha formalizzato ieri l’accordo per l’ingresso in

società con il presidente Gianluca Primavera. Quarantaquattro anni, isernino, un palmares da dirigente di tutto rispetto: 6 coppe regionali di C1, 1 campionato di C2, uno di C1 e uno di B vinti e poi la ciliegina sulla torta, la Supercoppa italiana di serie A conquistata con l’Acqua e Sapone, società che milita nella massima divisione nazionale di calcio a 5. Proprio con la squadra pescarese, due anni fa, l’ultima esperienza di Di Franco con il mondo del futsal.


22

il Quotidiano del Molise martedì 16 luglio 2019

SPORT

ATLETICA

Ottima performance da parte della tesserata della Polisportiva Molise

Ilaria Novelli si aggiudica l’undicesimo “San Donato” REDAZIONE CAMPOBASSO

Ilaria Novelli, atleta della Polisportiva Molise Campo-

basso, sabato 13 luglio 2019 si è aggiudicata a Pontelandolfo (BN) l’undicesima Edizione del “Trofeo San Donato”. Dopo la vittoria conseguita nella gara del 30 giugno 2019 “6° Trofeo Giochi senza Frontiere” disputatasi a Sant’Agata de’ Goti, si impone anche a Pontelandolfo, cittadina in provincia di Benevento, già vincitrice della passata Edizione. La gara podistica sulla distanza di 10 chilometri e 200 metri, è stata organizzata dalla Podisti Alto Sannio, valida come 5^ Tappa del “CorriSannio 2019”. Percorso abbastanza impegnativo e selettivo, reso ancora più difficile per la pioggia caduta prima della gara che ha reso scivoloso

l’asfalto nelle discese e il tratto nel centro cittadino con pavimentazione in mattoni e lastricato. 208 gli atleti giunti al traguardo di via Roma e di rilievo la prestazione di Ilaria Novelli che si è saputa ben gestire nella prima parte della gara per poi aumentare il suo ritmo nei restanti 5 chilometri distanziando la sua avversaria e giungere da sola al traguardo. 41 minuti e 13 secondi il suo riscontro cronometrico all’arrivo e alle sue spalle è giunta seconda Ilenia Nicchiniello della Amatori Podismo Benevento in 42’58", 3^ Ela Stabile della NapoliRun in 43’39", 4^ Roberta Colesanti della Podisti Alto Sannio in 43’55", 5^ Rosa Luchena della Athletic Aca-

La gara è stata vinta da Mario Capuani dell’Atletica Venafro

Nove atleti dell’Atletica Molise Amatori al Trofeo “Re Fajone” REDAZIONE CAMPOBASSO Oltre 150 i podisti che si sono ritrovati domenica scorsa 14 luglio nella Piazza Umberto 1° di San Pietro Avellana (IS) per partecipare al XIII Trofeo “Re Fajone”, Memorial “Simone di Luozzo”. La gara, su un percorso di 11 km, è stata organizzata dall’Associazione ASD Bojano Atletica, in collaborazione con la Pro - Loco e il Comune di San Pietro Avellana. La manifestazione é diventata negli anni un appuntamento fisso per molti appassionati di questo sport, provenienti non solo dal Molise, ma in gran numero anche dalle regioni limitrofe: Abruzzo, Campania e Lazio. Gli atleti, nel percorrere gli 11 km, hanno attraversato ben tre Comuni (San Pietro Avellana, Castel di Sangro e Vastogirardi), due Province (Isernia e L’Aquila) e due Regioni (Molise e Abruzzo), il tutto immerso in un territorio straordinario, patrimonio dell’Unesco, quale è la Riserva naturale di Montedimezzo, dove al termine della gara, nelle apposite aree attrezzate, i podisti hanno potuto anche consu-

mare un ricco pasta party. Il ritrovo è avvenuto alle ore

9:00 e la partenza alle ore 10:30 con un clima ideale,

Per la società del presidente Pietrunti, primo Marcello Priolo che ha tagliato il traguardo al 22esimo posto (secondo nella sua categoria SM 55)

l’arrivo dopo gli 11 km nella medesima piazza Umberto 1°. L’ha spuntata su tutti Mario Capuani, dell’Atletica Venafro, col tempo di 40' 21", alla media di 3' 40"/km. Prima fra le donne Iolanda Ferritti giunta dopo 46' 38", alla media di 4' 14"/km. L’Atletica Molise Amatori anche quest’anno non ha

demy Bari in 45’11". In campo maschile vittoria per Raffaele Giovannelli

della International Security Service con il tempo di 35 minuti e 19 secondi.

voluto mancare, con nove iscritti, all’appuntamento che si svolge nel bel paesino dell’alto Molise, patria del tartufo. Miglior tempo per Marcello Priolo, che ha tagliato il traguardo dopo soli 47' 20", alla media di 4' 18"/km e piazzandosi 22°su 150 arrivati nella classifica generale, 2° in quella della sua categoria SM 55. Sul podio anche Michele Libertone, 5° nella Categoria SM60, Leonardo Manna, 3° nella Categoria SM75, è Antonietta Giuliano, 2^ nella Categoria SF55. Hanno concluso egregiamente la gara anche Massimo Lanese, Vittorio Moffa, Sergio Di

Nonno, Guido Vincenzo Ponzio e Paolo Barone. Mentre sabato 13 luglio scorso, l’Atletica Molise Amatori è stata rappresentata da Pasqualino Pietrarca all’XI Trofeo San Donato a Pontelandolfo (BN), una gara podistica di 10,3 km, con l’ottimo tempo di 49' 06". Il Presidente dell’AMA Franco Pietrunti ha ringraziato i propri iscritti per l’impegno e per i risultati ottenuti dalla Società ancora una volta, dando appuntamento alla 3^ prova del Gran Prix Corri Molise a Capracotta (IS) il 21 luglio prossimo per il primo Trofeo CorriAmo Capracotta.


il Quotidiano del Molise martedì 16 luglio 2019

QM

AGENDA

Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -

0874.484623

0874.484625

www.quotidianomolise.com

RELAZIONI SOCIALI A CAMPOBASSO Bellissima ragazza, maliziosa e molto passionale. Preliminari al naturale, prontissima per soddisfare i tuoi desideri. 8^ misura abbondante di seno. Vedrai il paradiso tra le mie braccia, saprò metterti al centro delle mie attenzioni e farti passare momenti indimenticabili. Giochi sotto la doccia.Ti aspetto tutta pronta. Ambiente climatizzato. Tel. 351.1980569 A CAMPOBASSO Luna, birichina e giocherellona. Con una bellissima 5^ misura naturale di seno e un lato B come fatto a mano. Sono amante dei piccantissimi preliminari, sono disponibilissima a

tutto. Bravissima, divertimento assicurato. In tutta calma e senza fretta. Giochi erotici anche al miele. Hai 69 motivi per venire a scaldarti con me. Tel. 327.9383412 A CAMPOBASSO Salve sono Vanessa una bellissima giovane mora, sono un mix di dolcezza. Ho 22 anni e sono tailandese. Per la prima volta qui, sono molto brava a fare il massaggio. Sono molto pulita, molto educata e disponibile.Ti assicuro che soddisferò tutti i tuoi piaceri come nessun’altra. Tutto in un ambiente tranquillo e riservato. Ti aspetto. Tel. 389.5741726

ANNUNCI ECONOMICI

VENDESI FITTASI

VENDESI

VENDESI

VENDESI

Causa trasferimento, appartamento in via Amendola a Campobasso. Molto luminoso con balconi, composto da 4 vani, tinello, angolo cottura, bagno, ripostiglio e cantina.

Appartamento in Campobasso, via Trotta (trav. via XXIV maggio), composto da tre camere da letto, soggiorno, servizi e cantina. Piano secondo senza ascensore, riscaldamento autonomo. Euro 90.000 trattabili.

In Roma, adiacente studi metro Cinecittà, appartamento mobiliato + garage + cantina a bancari, medici, studenti. A dieci minuti dall’Università Policlinico Tor Vergata.

Locale di circa 50 mq più giardino in via Marconi 113 a Campobasso. Euro 35.000 trattabili.

Per informazioni 347.7083694

Per informazioni 335.7077902

Per informazioni 338.6001434

Per informazioni 335.7077902

Gli annunci di lavoro, immobiliari e di vendite varie sono a pagamento. I costi, la durata e le condizioni sono variabili. Per info telefonare 0874.484623 oppure 392.7496908

23



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.