21° anno del Molise
Fondato da Giulio Rocco Direttore editoriale Lino Santillo
Euro 1,40* | mercoledì 17 luglio 2019 | anno XXII | n.195 | www.quotidianomolise.com | Direzione - Redazione - Amministrazione via San Giovanni in Golfo, 205/B - Campobasso | tel. 0874.484623 - fax 0874.484625 * il Quotidiano del Molise + Il Messaggero euro 1,40 - Regione Molise - non acquistabili separatamente
San Giacomo. Eternit e rifiuti speciali, sequestrato Musica. Jovanotti a Vasto, concerto a rischio un vecchio sito industriale: sei persone nei guai Il manager di Lorenzo: troveremo una soluzione PAGINA 16
PAGINA 16
I cambiamenti nel nuovo Patto per la Salute. La prossima settimana il monotematico in Consiglio
Sanità, il governo studia l’abolizione dei commissari Il 24 saranno auditi in Aula Ieri approvati un odg di Tedeschi e una mozione di Valerio Fontana
Il Sole 24 Ore ha rivelato che sarebbe allo studio del governo l’abolizione dei comissari alla sanità per le regioni in rosso. Le novità nel Patto per Salute. Intanto il
consiglio regionale ha fissato una monotematica per il 24 luglio durante la quale dovrebbero essere ascoltati anche i commissari. PAGINE 2 - 3 - 15
Ospedale di confine per l’Alto Molise, brutte notizie dall’Abruzzo
DENTRO LA NOTIZIA
QM
Sviluppo Sostenibile, Ufficio presidenza, a lezione con eletti Matteo e Nola Iannacone Protesta il Pd PALAZZO D’AIMMO
PAGINA 3
TORELLA DEL SANNIO
Urge la messa in sicurezza della Provinciale 41 PAGINA 10
CAMPOBASSO
Cattedrale, chiesti nuovi fondi a Roma per il restauro PAGINA 5
CAMPOBASSO
Lavoratori in protesta, nasce il coordinamento Ieri il presidio a Palazzo D’Aimmo. Toma rassicura gli ex Gam e Ittierre PAGINA 3
QM
SPORT
Campobasso. Il 30 amichevole Serie D con la Juve Stabia. Iscrizione, ok Il Vastogirardi della Covisod. Idea Dos Santos annuncia Campobasso-Juve Stabia, quattro under
Eccellenza Termoli, ecco due innesti in difesa
martedì 30 luglio, ore 17.30. Ecco la prima amichevole stabilita da calendario ufficiale: i Lupi incontreranno a Rivisondoli (AQ) la squadra campana che giocherà nel campionato di serie B. La Covisod dà l’ok all’iscrizione. Mercato: spunta Dos Santos per l’attacco rossoblù.
Gialloblù subito determinati con l’obiettivo di allestire una formazione competitiva per la D. Ieri l’ingaggio ufficiale di quattro under da consegnare a Farina: si tratta di Gargiulo, Gentile, Mosca e Nespoli. Ora fari puntati sul centravanti.
La società giallorossa pronta ad annunciare l’esperto centrale Raspa e il terzino sinistro classe ‘97 Arace. Trattative anche per due centrocampisti e due attaccanti, il neo tecnico Rufini li aspetta nel ritiro pre campionato.
PAGINA 19
PAGINA 20
PAGINA 20
CAMPOBASSO
Comune, via al rebus nomine per le partecipate PAGINA 4
Il noto giornalista, autore di diversi programmi d’inchiesta, ieri ha partecipato alla seconda serata del Festival dello Sviluppo Sostenibile organizzato da Legambiente Molise. Il festival si svolge al Parco Eduardo De Filippo nel quartiere San Giovanni. Oggi sarà ospite il vice minsitro all’Istruzione, Lorenzo Fioramonti. PAGINA 6
COMMISSIONE UE
VON DER LEYEN AL VERTICE, PATRICIELLO SODDISFATTO Gli auguri dell’europarlamentare molisano alla prima donna eletta al vertice della commissione europea: «Sono soddisfatto perché ha illustrato un programma coraggioso e ambizioso. PAGINA 2
2
il Quotidiano del Molise mercoledì 17 luglio 2019
PRIMO PIANO
POLITICA E ATTUALITÀ
Ci saranno “mini-commissari” per intervenire sulle singole criticità e possibili affiancamenti da parte delle regioni virtuose
Niente più commissari per le regioni con la sanità in rosso
Ida Grossi e Angelo Giustini
Nel nuovo Patto per la Salute previsti cambiamenti sostanziali rispetto al vecchio modello Per la sanità con i conti in rosso e dunque anche per quella molisana, non ci saranno più commissari. Questi ultimi che stanno gestendo Asl e ospedali nelle Regioni con la sanità in crisi potrebbero presto essere solo un ricordo. Al posto loro infatti dovrebbero esserci dei “mini-commissari”, chiamati a intervenire su singole criticità, dalle liste d’attesa al territorio. Non è escluso un affiancamento da parte delle regioni virtuose. Ad annunciarlo è Il Sole 24 Ore: nel nuovo Patto per la Salute che Governo e Regioni stanno provando a chiudere entro l’estate c’è un punto fermo: l’addio al vecchio modello del commissariamento, avviato dodici anni fa per rimettere sui binari una sanità dissestata. Sei i miliardi di euro di disavanzo l’anno per un sistema che nel 2006 aveva accumulato 10 miliardi di debiti fuori bilancio. Un “buco” imputabile a dieci regioni finite nel
mirino. Oggi - dopo l’uscita dal piano di rientro di Liguria, Sardegna e Piemonte - le Regioni sono Lazio, Abruzzo, Calabria, Campania, Molise, Puglia e Sicilia. E di queste le quattro più critiche – Lazio, Campania, Calabria e Molise – sono ancora sotto commissario: terapia d’urto fatta di taglio di ospedali, riduzione del personale, massima razionalizzazione e magari ricorso a maxi addizionali. In Molise la situazione, come noto, ha raggiunto livelli di criticità preoccupanti che hanno fatto scattare diverse forme di protesta da parte dei cittadini (l’ultima in ordine di tempo dopo la paventata chiusura del punto nascita a Termoli, salvato dal Tar). Ora i conti del Ssn stanno tornando in ordine, ma la cura imposta da piani e commissari non ha sortito lo stesso effetto sui Livelli essenziali di assistenza (Lea): liste d’attesa infinite,
disuguaglianze di cura, assistenza sul territorio ancora al palo sono effetto sì di mancata attenzione all’organizzazione della sanità ma anche dei tagli a servizi e letti. E allora regioni e governo cercano una nuova strategia: intervenire sulle singole criticità con strumenti mirati e tempi certi. Il punto di contatto, a regime, sarà l’Agenzia per i servizi sanitari regionali (Agenas), mentre il cambio di passo sarà reso tecnicamente possibile dal nuovo sistema di garanzia dei Livelli essenziali di assistenza, all’avvio da gennaio 2020. Allora si potranno mettere in piedi interventi con il bisturi, articolati su prevenzione, ospedale e territorio. Del resto, come ha detto anche il sottosegretario alla Salute, Luca Colletto, al Sole: «Siamo d’accordo con le Regioni, non ha più senso un commissariamento generale».
L’europarlamentare molisano: «Programma coraggioso e ambizioso»
Von Der Leyen presidente della commissione, gli auguri di Patriciello Aldo Patriciello
«Il programma della Commissione per il prossimo quinquennio è certamente ambizioso. Ma non basta votarlo, occorre soprattutto attuarlo, a cominciare dalla riforma del regolamento di Dublino sulla gestione dei flussi migratori». Lo ha detto Aldo Patriciello, europarlamentare e membro
del Partito Popolare Europeo, al termine della votazione con cui l’Europarlamento, riunito a Strasburgo in seduta plenaria, ha dato il via libera alla nomina di Ursula von der Leyen come Presidente della Commissione Europea. «Piena soddisfazione per le parole e i punti programmatici ascoltati in aula da parte di Ursula von der Leyen. La sua elezione a Presidente della Commissione Europea – ha dichiarato Patriciello - è una
Contratto di Sviluppo e sindaci in protesta, incontro al Gal Molise Contratto di Sviluppo, oggi conferenza stampa da parte dei sindaci di 23 centri del Molise presso la sede del Gal Molise Verso il 2000 per illustrare una serie di iniziative da intraprendere. «A seguito dell’approvazione della graduatoria inerente il Contratto Istituzionale di Sviluppo del Molise, le scriventi amministrazioni – si legge nella nota - sin dal primo momento, hanno manifestato il proprio dissenso circa le scelte operate. Sono stati contestati i metodi nella selezione dei progetti, in particolare i livelli di progettazione, di cantierabilità e le finalità di sviluppo che, nei fatti, per molte azioni finanziate hanno palesemente fatto venir meno i requisiti che avevano illustrato il Presidente del Consiglio dei Ministri e l’Amministratore Delegato di INVITALIA. Il cambiare le regole del gioco ha addirittura consentito la partecipazione, con assegnazione di fondi, a soggetti terzi rispetto ai Comuni, quali associazioni e privati». La lettera è stata firmata dai seguenti sindaci: Acquaviva Collecroce, Casalciprano, Castelbottaccio, Castelmauro, Civitacampomarano, Colle d’Anchise, Guardialfiera, Mafalda, Montecilfone, Montefalcone nel Sannio, Palata, Petacciato, Portocannone, Riccia, Roccavivara, San Felice del Molise, Sant’Elena Sannita, San Giacomo degli Schiavoni, San Massimo, Roccamandolfi, Tavenna, Torella del Sannio, Tufara.
scelta che, oltre ad aver riscosso un ampio consenso tra i deputati del Parlamento europeo, assume altresì un significato politico rilevante considerando che, per la prima volta nella storia dell’Unione, viene nominata una donna. Mi auguro che il Parlamen-
to europeo sia in prima linea per sostenere e appoggiare con convinzione i punti del programma che abbiamo ascoltato nel corso della seduta plenaria. I cittadini – ha proseguito l’eurodeputato azzurro - vogliono un’Europa più forte, più unita, più democra-
tica. Un’Europa indipendente non solo sotto il profilo politico ma anche sul piano energetico; che scommetta sull’innovazione e sulla crescita industriale; che difenda le libertà come anche il commercio e le nostre imprese dalla concorrenza sleale; che protegga
le fasce deboli, lo stato di diritto e i valori su cui si fonda la nostra Unione. Ho espresso il mio voto in favore di Ursula von der Leyen con convinzione, non soltanto perché ritengo sia una figura politica di grande esperienza e una convinta europeista, ma anche perché – ha concluso Patriciello - sono certo che saprà guidare la Commissione in maniera energica ed indipendente dagli interessi dei singoli Stati, dotandola di tutti gli strumenti necessari per affrontare le urgenti sfide che attendono l’Europa nei prossimi anni».
Trasporti nella Val di Sangro, «finalmente qualcosa si muove» Convocato oggi ad Atessa un incontro istituzionale con le imprese e la Regione Molise «È trascorso oltre da un mese dalla richiesta formale di incontro che la Cgil Abruzzo Molise, unitamente alle rispettive categorie dei metalmeccanici e dei trasporti, ha indirizzato alle Istituzioni regionali di Abruzzo e Molise in merito alle problematiche concernenti la mobilità dei lavoratori pendolari che operano nella zona industriale della Val di Sangro, ma soprattutto sono trascorsi oltre tre mesi da quell’8 aprile 2019, giorno in cui, prima ancora di iniziare, è miseramente fallito il progetto “ultimo meglio” ideato e promosso nel tentativo di coordinare il trasferimento dei lavoratori nelle diverse fabbriche del distretto mediante l’utilizzo di apposite navette». Inizia così una nota a firma dei rappresentanti Alfredo Fegatelli (Fiom Cgil Abruzzo Molise), Carmine Ranieri
L’assessore Vincenzo Niro
(Cgil Abruzzo Molise), Franco Rolandi (Filt Cgil Abruzzo Molise). «Da quel giorno – continua la nota - e quindi da circa quattro mesi, gli operai pendolari che operano nel nucleo industriale di Atessa e, in modo particolare coloro che provengono dalle regioni limitrofe (Molise - Puglia) e che operano in aziende diverse dalla
Sevel, sono stati privati di un legittimo servizio pubblico e costretti conseguentemente ad utilizzare i propri mezzi privati per il tragitto casa - lavoro, sobbarcandosi peraltro ingenti costi aggiuntivi. La notizia della convocazione per oggi di un tavolo istituzionale promosso dalla Regione Molise e dall’Assessore ai trasporti Vincenzo Niro con la disponibilità del Comune di Atessa (che ospiterà l’incontro) allo scopo di trovare unitamente alle aziende di trasporto molisane (anch’esse formalmente invitate) una soluzione a questo grave problema, è indubbiamente apprezzabile anche se avremmo auspicato sin da subito un coinvolgimento diretto nella discussione anche delle stesse Istituzioni regionali abruzzesi, in quanto come è noto, le problematiche connesse al tra-
sporto dei pendolari nella zona industriale della Val di Sangro, non sono circoscritte unicamente alla vicenda sopra esposta, ma interessano anche altri significativi aspetti comuni alle due Regioni quali la qualità del servizio, la condizione dei mezzi di trasporto, la sicurezza delle fermate e il sistema tariffario. Le scriventi OO.SS. espressione della Confederazione e delle categorie dei metalmeccanici e dei trasporti della Cgil, unitamente alla RSA Fiom Cgil, esprimono tuttavia soddisfazione per la convocazione e auspicano che dalla stessa possano finalmente arrivare quelle risposte e quelle soluzioni concrete in grado di ripristinare quel diritto alla mobilità da garantire a tutti i lavoratori che prestano servizio nella zona industriale della Val di Sangro».
PRIMO PIANO
il Quotidiano del Molise mercoledì 17 luglio 2019
3
POLITICA
REDAZIONE CAMPOBASSO Mercoledì 24 luglio ci sarà una seduta monotematica sulla sanità e saranno auditi anche i commissari Giustini e Grossi. Il consiglio regionale di ieri ha approvato all’unanimità l’odg per il monotematico in cui si prevede anche la presenza dei commissari. In precedenza l’Aula aveva approvato a maggioranza (11 voti favorevoli e 8 astenuti) un ordine del giorno sottoscritto dal consigliere Tedeschi ed altri componenti della maggioranza sulla “criticità del comparto sani-
Si terrà il 24 luglio. Ieri approvati un odg di Tedeschi e una mozione di Fontana
Monotematico sulla sanità, auditi anche i commissari Fontana, Micone e Tedeschi durante il Consiglio di ieri
tario della regione Molise – rischio chiusura reparti e ridimensionamenti/accorpamenti di altri”. Approvata all’unanimità la mozione presentata da Valerio Fontana e sottoscritta dai colleghi del Movimento 5 Stelle , avente ad oggetto “avvio procedure per la riorganizzazione e
rilancio del punto nascita presso il P.O. San Timoteo di Termoli”. «Oggi, per la prima volta, in Consiglio regionale – ha commentato Fontana - si è parlato concretamente di Sanità, in particolar modo del Punto Nascite di Termoli. Dopo un dibattito durato
oltre 6 ore, devo dire anche proficuo, la nostra mozione è stata approvata all’unanimità. Abbiamo impegnato il governatore Toma a fare tutte le azioni di propria competenza per redigere un piano d’interventi finalizzato al ripristino degli standard di sicurezza previsti da norme
e protocolli in vigore, ad attivare i bandi per l’assunzione del primario e del personale medico e sanitario necessario, ad attivare i protocolli Sten e Stam e a ripristinare ed integrare la dotazione strutturale e tecnologica del Punto Nascite. Il tutto, interloquendo con le istituzio-
ni sanitarie a qualsiasi livello. In pratica, abbiamo indicato gli interventi tecnici per rilanciare il reparto, ma il nostro impegno prosegue e mercoledì prossimo, 24 luglio, è in programma un Consiglio regionale monotematico sempre in tema Sanità».
Gam, Zuccherificio, Ittierre, formazione professionale, trasporti e sanità: «Uniti possiamo farcela, non chiediamo elemosina, ma dignità»
Nasce il coordinamento dei lavoratori, infuria la protesta Toma rassicura: venerdì tavolo con Amadori. Per gli ex tessile ho scritto a Giorgetti Prima l’attesa dell’inizio della seduta. Poi, mentre all’interno era in corso la doscussione e la successiva votazione per le nomine nell’ufficio di presidenza, fuori infuriava la protesta. Dei tanti lavoratori molisani le cui vertenze sono irrisolte da anni. Ma anche di chi lotta per i trasporti, la sanità e l’ambiente. E’ nato così un coordinamento di protesta che già ieri mattina ha fatto sentire la propria voce in via 4 novembre. E’ composto dagli ex lavoratori di Zuccherificio, Ittierre, Gam, formazione professionale, da comitati in difesa della sanità e dei trasporti pubblici. «Siamo abbandonati – ha dichia-
rato con il megafono uno dei portavoce davanti a palazzo D’Aimmo – e chiediamo risposte immediate, solo insieme possiamo farcela. E’ nato un coordinato – prosegue che parte da Isernia e raggiunge il Basso Molise, passando ovviamente per Campobasso e riguarda i trasporti, la sanità, l’ambien-
te e il lavoro. Sono rappresentati tutti i lavoratori di questa regione che attendono risposte da troppo tempo». Nessuno entra in Aula perché la stanza è troppo piccola per accoglierle tutti. E allora provano a farsi sentire da fuori, con fischi ed inviti al confronto. «Non chie-
diamo elemosina – ci tengono a ribadire – ma soltanto dignità». Subito dopo le votazioni per l’ufficio di presidenza, il governatore Toma, incalzato dai presenti, ha comunicato di aver convocato un tavolo per venerdì pomeriggio (19 luglio), al quale sono stati invitati, oltre ai sindaca-
E intanto il Consiglio nomina Matteo e Nola nell’ufficio di presidenza, il Pd lascia l’Aula L’esponente di Orgoglio Molise: «Fiera di aver ricevuto questo prestigioso incarico» Mente fuori infuriava la protesta, all’interno dell’Aula la seduta di è aperta con il rinnovo delle cariche per l’ufficio di presidenza. Al posto della dimissionaria Filomena Calenda, che ha dovuto lasciare l’incarico per l’incompatibilità con quello di presidente della IV commissione, è stata eletta Paola Matteo di Orgoglio Molise. Il Pd aveva chiesto con Vittorino Facciolla la rappresentanza Dem nell’organismo, sollecitando sia la maggioranza, sia l’altra minoranza al fine di porre rimedio all’esclusione di una forza politica all’interno di un organo fondamentale. Gre-
co dei 5 Stelle ha detto no, mentre la maggioranza non si è espressa. Fanelli e Facciolla hanno abbandonato l’Aula e così la maggioranza ha eletto Paola Matteo e il Movimento 5 Stelle Vittorio
Paola Matteo
Nola: entrambi comporranno la segreteria dell’Ufficio di Presidenza. «Sono davvero fiera – ha commentato Paola Matteo – di aver ricevuto questo prestigioso incarico. Voglio ringraziare per il sostegno l’intera maggioranza che ha deciso di affidarmi il ruolo di Segretaria di Presidenza, dimostrando compattezza, condivisione politica e unità d’intenti, nonostante le differenti identità di ciascuno e le polemiche degli ultimi giorni. Una nomina che per me rappresenta un grande onore e che mi permette di poter entrare nell’Ufficio di Presidenza che, tra le tante
funzioni, garantisce anche il rispetto delle norme del regolamento interno e il buon andamento dei lavori delle Commissioni. Un ringraziamento al Presidente Toma e a chi ha creduto in me per questo compito, che mi offre la possibilità di proseguire il mio lavoro da consigliera regionale e di impegnarmi più che mai per una politica che possa dare un fattivo contributo al bene comune. Resto a disposizione del popolo molisano che necessita, soprattutto in questo difficile momento storico, dell’impegno e della dedizione di tutti noi, nessuno escluso».
ti, anche i vertici di Amadori. Il presidente chiederà chiarezza all’azienda che – come riferito anche nei giorni scorsi – in merito al passo indietro dopo l’assunzione di im-
pegni precisi. Per quanto riguarda, invece, gli ex Ittierre, il presidente ha annunciato di aver scritto al sottosegretario Giorgetti per chiedere la deroga alla cassa.
Commissione antimafia, lavori al via: il presidente fissa i primi obiettivi Ieri mattina si è riunita per la prima volta la Commissione speciale regionale a carattere temporaneo, di studio sul fenomeno della criminalità organizzata nel Molise, composta nelle scorse settimane all’unanimità dal Consiglio regionale e presieduta da Vittorio Nola. «In apertura di seduta - spiega il presidente Nola, portavoce M5S in Consiglio regionale - ho proposto ai colleghi di invitare la consigliera Paola Matteo a ritirare le dimissioni presentate nei giorni scorsi per problemi interni alla maggioranza. Poco dopo, in Consiglio regionale, la stessa maggioranza è confluita nuovamente sul nome di Matteo a cui sarà riproposta la carica di vice presidente. Ma, soprattutto, in Commissione abbiamo discusso della organizzazione dei lavori che focalizzerà alcuni obbiettivi prioritari, l’uno riguardante la destinazione di tutti i fondi pubblici regionali, Vittorio Nola nazionali e comunitari diretti ad attività che si concretizzano in Molise e l’altro improntato sulla sensibilizzazione del mondo della scuola per informare e contemporaneamente formare le giovani generazioni ai principi dell’etica e della legalità, con particolare attenzione alla lotta alle dipendenze. La costituzione della Commissione - prosegue Nola - appare quanto mai opportuna anche alla luce delle ultime notizie. Solo ieri, il prefetto di Campobasso Maria Guia Federico ha annunciato di aver emesso sette interdittive antimafia a carico di altrettante ditte operanti in Molise e sospettate di avere legami con la criminalità organizzata in maniera diretta o indiretta. L’ennesima prova che la regione non è esente da possibili infiltrazioni e la conferma che la Commissione speciale può e deve porsi come argine a tali fenomeni».
4
il Quotidiano del Molise mercoledì 17 luglio 2019
QM
CAMPOBASSO
Redazione centrale: Campobasso redazionecb@quotidianomolise.it 0874.484623 0874.484625
ANTONIO DI MONACO Entro il prossimo 26 luglio (a 45 giorni dall’insediamento del sindaco, ovvero dallo scorso 11 giugno) dovrà essere convocato il Consiglio comunale per la nomina, la designazione e la revoca dei rappresentanti del Comune in Enti, aziende e istituzioni, come stabilito dalla legge 142 del 1990 sull’ordinamento delle autonomie loca-
Previsioni meteo di domani
27°
13°
Farmacia di turno a Campobasso
Paolo Dr Pasquale via Monforte, 63 0874.416327
Entro il prossimo 26 luglio dovrà essere convocato il Consiglio comunale per la ratifica: occhi puntati sulla Sea
Società partecipate, rebus nomine per il primo cittadino li, entro i termini di scadenza del precedente incarico.
Commissioni consiliari Andreola e Picone alla guida di Mobilità e Statuto
Continuano le riunioni delle commissioni consiliari permanenti per eleggere presidenti e vice. Ieri si è riunita la III (Mobilità) che ha designato Valter Andreola del M5S quale presidente e vice Bibiana Chierchia (Pd) per la minoranza. Gli altri componenti sono Nicola Simonetti, Giuseppina Passarelli, Pio Bartolomeo e Evelina D’Alessandro per il M5S e Maria Domenica D’Alessandro (Lega) e Carla Fasolino (Popolari per l’Italia) per le opposizioni. Sarà invece Antonella Picone (M5S) a guidare l’VIII commissione (Statuto e Regolamenti) con Alberto Tramontano (Lega) vice presidente per la minoranza. Gli altri componenti sono Nicola Giannantonio, Pio Bartolomeo, Rosanna Coccagno e Valter Andreola del M5S per la maggioranza, mentre per le opposizioni i rappresentanti sono Alessandra Salvatore (Pd) e Maria Domenica D’Alessandro (Lega). Intanto, nei giorni scorsi per la Commissione Commercio è stata eletta come presidente Margherita Gravina (M5S); per la Commissione Bilancio Elena Porchetti (M5S); per la Commissione Cultura, Nicola Giannantonio (M5S) e, per la Commissione Ambiente, Evelina D’Alessandro (M5S).
I componenti degli organi amministrativi e di controllo di società a controllo pubblico devono possedere i requisiti di «onorabilità, professionalità e autonomia» e devono essere scelti dal sindaco secondo i principi di «trasparenza e competenza tecnica e professionale, verificando prima che non ci siano conflitti d’interesse». Le società partecipate, collegate o controllate dal Comune di Campobasso (come riportato sul sito Internet istituzionale dell’Ente) sono la Sea (quota di partecipazione diretta al 100%, servizio di igiene urbana e spezzamento neve), la banca Popolare delle Province Molisane (allo 0,037%), Consorzio per lo Sviluppo Industriale Campobasso-Bojano (al 17,24%) e Matese per l’Occupazione (15,02%, Società Consortile per Azioni). Inoltre, nella scelta degli amministratori delle società a controllo pubblico da parte del sindaco, deve essere assicurato «il rispetto del principio di equilibrio di genere, almeno nella misura di un terzo sul numero complessivo delle designazioni o nomine effettuate in corso d’anno. Qualora la società abbia un organo amministrativo collegiale, lo statuto prevede che la scelta degli amministratori da elegge-
Incontro sindaco-Vigili del Fuoco: «Accordi per la sicurezza di tutti» CAMPOBASSO Ieri mattina, il sindaco di Campobasso, Roberto Gravina ha fatto visita al Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco, incontrando il Comandante, Michele Di Tullio ed il suo staff. L’incontro, definito molto cordiale, ha toccato i temi della sicurezza cittadina, delle scuole, edifici pubblici, stadio e viabilità. È stata inoltre ribadita la massima attenzione, da ambo le parti, per raggiungere accordi volti al miglioramento delle condizioni di sicurezza generale per tutti i cittadini.
re sia effettuata nel rispetto dei criteri stabiliti dalla legge 12 luglio 2011, n. 120 (parità di accesso agli organi di amministrazione e di controllo delle società quotate in mercati regolamentati)». Infine, il nominato o designato deve inviare al sindaco una relazione annuale sulle attività svolte e sulle iniziative assunte ed è tenuto ad intervenire nelle commissioni preposte e in Consiglio comunale se è richiesto. E sarà la stessa assise civica, con una deliberazione apposita, a ratificare le nomine. Tuttavia, non è escluso che la questione possa suscitare un dibattito piuttosto acceso tra le forze politiche, fermo restando che il ballottaggio dello scorso 9 giugno ha consegnato a Gravina e al M5S una maggioranza monocolore e, teoricamente, granitica.
Il vice ministro all’Istruzione, Università e Ricerca, Lorenzo Fioramonti, oggi a Campobasso In occasione del Festival dello Sviluppo Sostenibile intitolato “Da te solo a tutto il mondo”, Lorenzo Fioramonti, viceministro all’Istruzione, Università e Ricerca, oggi sarà a Campobasso per partecipare, alle 21.30 al parco San Giovanni, all’incontro: “Lo sviluppo è libertà” con Marco Imperiale, direttore della Fondazione Con il Sud, e Nicola Corona, coordinatore progetti territoriali Legambiente onlus. L’incontro sarà moderato
dal giornalista Filippo Massari e sarà introdotto dal vicepresidente di Legambiente Molise, Giorgio Arcolesse. Nel pomeriggio di oggi, 17 luglio, alle ore 17, il viceministro Fioramonti incontrerà il sindaco di Campobasso, Roberto Gravina, in Comune
e poi, accompagnato dallo stesso sindaco, si recherà in visita dal Magnifico Rettore dell’Università del Molise, Professor Luca Brunese, alle ore 18:00, per poi andare alle 19:00 presso il Conservatorio di Musica “Lorenzo Perosi”.
CAMPOBASSO E PROVINCIA
il Quotidiano del Molise mercoledì 17 luglio 2019
5
ATTUALITÀ
Chieste nuove risorse per completare i lavori di restauro della Chiesa Santissima Trinità
Cattedrale di Campobasso, Gravina in contatto con il Mibac A otto mesi dalla chiusura della Cattedrale di Campobasso, interdetta ai fedeli a causa del cedimento di una parte del solaio, il nuovo sindaco di Campobasso, Roberto Gravina, ha immediatamente interessato il Mibac al fine di giungere ad uno stanziamento straordinario per il completamento dei lavori e la successiva riapertura. È così, che dopo aver incontrato informalmente il Ministro Bonisoli a Roma e dopo aver interessato la
struttura ministeriale, lo scorso venerdì, Gravina ha formalmente scritto una nota al capo di gabinetto per «sollecitare, compatibilmente con le risorse disponibili, un intervento finanziario riguardo i lavori di restauro già in atto presso la Cattedrale di Campobasso, lavori per i quali i fondi già attivati risultano insufficienti allo scopo». Successivamente, dopo aver consultato Monsignor Bregantini e in accordo con la Curia, si è concordato che
in questa fase, il Comune svolgerà il ruolo di facilitatore nella comunicazione con la struttura ministeriale e per essa, con la locale soprintendenza, curando la trasmissione della documentazione e tutto quanto utile per velocizzare la risoluzione del problema. «Al Mibac, nei prossimi giorni, - ha precisato Gravina - gireremo la documentazione della Curia relativa ai lavori da effettuare per poter riaprire la Cattedrale alla città. Come amministrazione comunale ci stia-
mo attivando in modo diretto e concreto per porre all’attenzione del Ministero la necessità di prevedere un finanziamento che dia modo di giungere alla conclusione dei lavori una volta avviati. Il nostro è un ruolo di connessione che intende agevolare il più possibile le procedure e le tempistiche necessarie alla riapertura di un luogo che rappresenta per Campobasso un patrimonio di fede e di storia» ha concluso il sindaco di Palazzo San Giorgio.
Rossella Gianfagna lascia il “Pilla” e si trasferisce al “Pagano”. Confermati Carlini e Genovese ai licei
Scuola, nominati i nuovi presidi negli istituti del Molise Nell’attesa del concorso nazionale, sono 14 le sedi in provincia di Campobasso ancora senza dirigente. Tra nuovi incarichi e cambiamenti, si prevedono molte novità Anna Paola Sabatini
Conferme, cambiamenti e nuovi incarichi. È stato pubblicato ufficialmente il decreto, firmato dalla dirigente USR Anna Paola Sabatini, con cui l’Ufficio Scolastico Regionale del Molise ha assegnato gli incarichi di dirigenza scolastica per il prossimo anno. Per alcuni presidi si tratta di conferme, per altri di cambiamenti e spostamenti. Per altri ancora di nuove responsabilità. E quest’anno non mancheranno novità nel mondo della scuola. I nomi dei dirigenti scolastici arrivano dopo la conclu-
sione della fase relativa ai trasferimenti e dopo che il Consiglio di Stato, lo scorso 12 luglio, ha annullato la sospensiva con cui si voleva cancellare il concorso per i presidi svolto nei mesi scorsi. Alcuni nuovi incarichi sono nati dopo il pensionamento di diversi presidi, in altri invece di nuove assegnazioni dovute alla riorganizzazione scolastica che interessa in particolare il territorio di Termoli. Per quanto riguarda Campobasso resteranno al proprio posto la preside Anna Gloria Carlini a dirigere il Liceo Scientifico Romita e Sergio Genovese alla guida del Liceo Classi-
co Pagano. Al liceo Galanti di Campobasso arriverà invece Massimo Di Tullio, mentre Rossella Gianfagna lascia l’istituto Leopoldo Pilla, dove arriverà Maria Cristina Battista proveniente dalla Petrone, per prendere l’incarico al Convitto Mario Pagano. Sempre a Campobasso, all’istituto Colozza, arriva Maria Antonietta Rizzo. Per conoscere i presidi delle altre scuole bisognerà attendere qualche settimana. Sono, infatti, quattordici gli istituti della provincia di Campobasso che sono disponibili per incarichi di reggenza o mobilità da parte del Miur. Si tratta della scuo-
Ambiente, raccolta fondi per piantare nuovi alberi L’assessore all’Ambiente, Simone Cretella, in occasione del suo compleanno caduto lo scorso 14 luglio, ha promosso una raccolta fondi, attraverso un noto social network, per «l’acquisto di alberi – si legge nel post – da mettere a dimora nei prossimi mesi, in autunno, nella nostra città, nell’ambito di iniziative di volontariato e sensibilizzazione ambientale. Chi vorrà potrà quindi contribuire, versando
un contributo libero attraverso il sistema, sicuro e trasparente, messo a disposi-
zione dal social. Quest’anno – conclude Cretella nel post – il regalo fatevelo voi…».
la Barone di Baranello, del Centro Provinciale per l’Istruzione degli Adulti e della Petrone di Campobasso, dell’istituto Omnicomprensivo Teresa di Calcutta di Campodipietra e di quello di Casacalenda, insieme all’istituto Colozza di Frosolone e all’omnicomprensivo di Montenero e Palata, l’istituto Alighieri di Ripalimosani, il Dewey di San Martino in Pensilis, il secondo istituto comprensivo di Termoli di Difesa Grande, la scuola elementare e le scuole medie di Difesa Grande, la scuola primaria di via Po e l’infanzia di via Volturno, l’istituto Omnicomprensivo di Triven-
to. Per loro bisognerà attendere che tutte le procedure del concorso per i dirigenti scolastici siano concluse,
solo allora sarà stilata la graduatoria nazionale che comprenderà anche i dirigenti molisani.
Auguri Tanti auguri Sonia per i tuoi 40 anni! Ti troverai bene insieme a noi… gli anta sono un club esclusivo di giovani con un principio di artrosi! Auguroni da Sandra, Franco, Giuseppe, Paolo e Alessandro.
6
il Quotidiano del Molise mercoledì 17 luglio 2019
CAMPOBASSO E PROVINCIA
ATTUALITÀ
Dopo il primo incontro con Valerio Rossi Albertini, ieri lezione con Domenico Iannacone
“Nutrire il pianeta” al Parco Eduardo De Filippo È proseguito con l’approfondimento del tema “Nutrire il pianeta”, al parco “Eduardo De Filippo” nel quartiere San Giovanni, il primo festival dello Sviluppo Sostenibile, organizzato da Legambiente Molise, in collaborazione con l’associazione “Il Nostro Quartiere San Giovanni”, il Comune di
Campobasso, l’ufficio di Servizio Sociale per Minorenni del Molise e il Centro servizi per il Volontariato del Molise. Alle 18 sono stati aperti gli stand, a cura della Confederazione Italiana Agricoltori del Molise, e alle 18:30 si sono svolti i laboratori didattici sull’apicoltura per ragaz-
Festival del Teatro Popolare, domani la presentazione della 23^ edizione
Domani, 18 luglio alle ore 16.30, presso il Parco “Eduardo De Filippo” sito in via Lombardia, a Campobasso, si terrà la presentazione della 23° edizione del Festival del Teatro Popolare. Quest’anno l’Associazione “Il nostro quartiere S.Giovanni” offrirà al numeroso ed affezionato pubblico ben 12 spettacoli, preceduti, come sempre, da una cerimonia di apertura nelle strade del centro città, con la partecipazione del Gruppo Sbandieratori di Lucera. Saranno dunque tante le occasioni per divertirsi e vivere momenti di serenità nel Parco “De Filippo”, dove si alterneranno Compagnie teatrali provenienti da Campobasso, Pietracatella, S.Croce di Magliano, Canosa di Puglia, Castelnuovo della Daunia, Nola, Napoli, Taranto, Oratino e Castellana Grotte. Ma non è tutto! L’Associazione ”Il nostro quartiere S.Giovanni”, nel rispondere al bando della Regione Molise “Molise che incanta”, ha presentato un progetto che è risultato beneficiario di un contributo finanziario. «Tale contributo ci permetterà di ospitare, presso il Parco, la rappresentazione della maschera del Diavolo di Tufara, il 3 agosto, e la contemporanea esposizione, durante il Festival, di una Traglia di Jelsi» hanno precisato dall’associazione. Il sipario si alzerà lunedì 22 luglio per chiudersi il 9 agosto.
zi tenuti da Legambiente Molise e Coldiretti Donne Impresa. Alle 19:30, l’aperitivo Scientifico a cura dell’Onav (l’organizzazione nazionale degli assaggiatori di vino) sul tema “Vino e agricoltura” cui è seguito, con l’introduzione del direttore di Legambiente Molise, Andrea De Marco, l’intervento
del giornalista Domenico Iannacone che ha preso spunto dal tema “Nutrire il pianeta”. Iannacone ne ha parlato con il giornalista Enzo Luongo, commentando alcune delle sue inchieste televisive trasmesse su un maxischermo. Nel corso del festival – fi-
nanziato dalla Regione Molise nell’ambito dell’avviso pubblico “Finanziamenti per il sostegno di progetti di rilevanza locale promossi da organizzazioni di volontariato o associazioni di promozione sociale” – sarà anche
illustrato “Life NatSalMo”, un importante progetto europeo, attualmente in corso nei bacini fluviali del Volturno e del Biferno, che mira al recupero e alla tutela della Trota nativa (Salmo macrostigma) e del suo habitat.
Tra i principali temi le problematiche legate alla malavita nel contesto agricolo
“La mafia dei pascoli”, il nuovo libro di Giuseppe Antoci “La mafia dei pascoli” è il nuovo libro di Giuseppe Antoci presentato venerdì 5 luglio presso “La piana dei Mulini” di Colle D’Anchise. L’evento, che ha visto la partecipazione di un’interessata platea, è stato sponsorizzato dalla Società Agricola Dierre Tartufi in collaborazione con l’Unione Sindacale di Base. Tra i principali temi affrontati nel libro annoveriamo le problematiche legate alla malavita nel contesto agricolo. In particolare è stato presentato il caso siciliano che vedeva boss mafiosi incassare milioni di euro di contributi europei da terreni incolti del Parco dei Nebrodi, il tutto a discapito della popolazione locale. La situa-
zione di legalità è stata ripristinata grazie all’azione di Giuseppe Antoci, che è riuscito altresì a promuovere un intervento normativo da parte dello Stato, ad oggi applicato in tutta Italia, rischiando in prima persona di essere assassinato dall’organizzazione malavitosa siciliana. Questo e molto altro è oggetto di racconto del libro “La mafia dei pascoli”. Altro argomento dibattuto, la necessità di creare una rete di imprese per promuovere un marchio di prodotti di eccellenza legati al territorio molisano da esportare in altre ragioni ed oltre i confini nazionali. Spicca a tal proposito l’intervento del senatore Lumia, che ha sottolineato i
benefici di un mercato comune europeo. A tal proposito, in ottica di un marchio di eccellenza da promuovere in Europa, non possiamo non pensare al settore tartufigeno della Regione Molise. Attiva in questo campo è l’azienda Dierre Tartufi, che ha visto la presenza dell’amministratore Michele Di Rienzo ribadire la necessità di valorizzare un prodotto ancora per certi aspetti sottovalutato nella nostra regione e che contraddistingue la gastronomia territoriale, il tartufo. Hanno partecipato attivamente all’evento Giovanni Mancinone, giornalista e Vice Capo Redattore TGR Rai Molise, in qualità di moderatore; Carletto Di Pa-
ola, Sindaco del Comune di Colle d’Anchise; Michele Di Rienzo, Amministratore della Società Agricola Dierre Tartufi; Nicola Cavaliere, Assessore alle Politiche Agricole ed Agroalimentari della Regione Molise; Donato Campolieti, Direttore C.I.A. Molise; Rossella Griselli, Responsabile Agroalimentare-Ambiente U.S.B. Molise; il Prof. Lucio Francario, docente di Diritto Civile all’Università del Molise; il Senatore Giuseppe Lumia, Presidente della Commissione Parlamentare Antimafia; Paolo Cristofori, direttore operativo Fruttagel S.C.p.A.; Giuseppe Antoci, presidente del parco dei Nebrodi ed autore del libro “La mafia dei pascoli”.
ANNUNCIO CAMPOBASSO
Vendesi lotto di terreno di 3mila metri quadrati
SERVIZIO DI COMUNICAZIONE DI EVENTI LUTTUOSI
SERVIZIO DI COMUNICAZIONE DI EVENTI LUTTUOSI
CAMPOBASSO - ONORANZE FUNEBRI LA MONFORTE
CAMPOBASSO - ONORANZE FUNEBRI LA MONFORTE
Nella bellissima Via Principe di Piemonte, adiacente al tracciato “Percorso-salute” che conduce a Ferrazzano, di fronte alla lottizzazione delle Piramidi, 700 metri dalla Chiesa di Sant’Antonio di Padova, si vende lotto di mq. 3.000 circa, per la realizzazione di 20 appartamenti residenziali da 100 mq. La zona è altamente residenziale e prestigiosa, con ampia visuale panoramica con vista del Castello Monforte e della vallata. Il lotto è già urbanizzato. Ottimo investimento! Prezzo di realizzo, SOTTOCOSTO! Trattativa riservata ai soli interessati.
Telefono + 39 3475588451
8
il Quotidiano del Molise mercoledì 17 luglio 2019
QM
BOJANO
Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -
0874.484623
0874.484625
www.quotidianomolise.com
Nei prossimi giorni saranno ulteriormente intensificati i servizi di controllo del territorio
Arrestato un 48enne e denunciate due perone Carabinieri in azione BOJANO I Carabinieri hanno denunciato un 48enne e denunciano 2 persone, per detenzione di sostanza stupefacente e violazione degli arresti domiciliari. Nello scorso fine settimana i Carabinieri della Compagnia di Bojano hanno svolto molteplici servizi di controllo straordinario del territorio, sia in uniforme che in abiti civili, allo scopo di prevenire e reprimere i reati predatori, contro la persona, nonché quelli in materia di sostanze stupefacenti. In particolare, domenica scorsa i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile hanno denunciato un 73enne residente a Bojano,
che sottoposto alla misura della detenzione domiciliare è stato sorpreso a violare la prescrizione del divieto di allontanarsi dalla propria domicilio senza autorizzazione. Ieri i Carabinieri del Nucleo Operativo della Compagnia di Bojano hanno dato esecuzione all’ordinanza di aggravamento di misura coercitiva emessa dal Tribunale di Campobasso nei confronti di un 48enne più volte sorpreso a violare la misura dell’obbligo di dimora e pertanto sottoposto agli arresti domiciliari. Sempre nella notte di ieri, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile, nel corso di specifici servizi finalizzati al contrasto della detenzione e spac-
cio di sostanze stupefacenti, hanno controllato un ventiduenne campano, trovato a circolare con la propria autovettura nei pressi di un night club, il quale a seguito di
perquisizione personale, è stato trovato in possesso di circa grammi 0,20 di cocaina. Il ragazzo pertanto è stato segnalato agli organi com-
riormente intensificati i servizi di controllo del territorio, in particolare i controlli alla circolazione stradale e di contrasto all’uso di sostanze stupefacenti.
Partiti i lavori di manutenzione del Palazzo Colagrosso Il comune aveva ricevuto un finanziamento che ha permesso anche la sistemazione di due strade BOJANO Dopo la sistemazione delle strade comunali Via Fonte Perillo e Via Colonno, par-
titi i lavori anche al Palazzo Colagrosso. Come scritto nelle scorse settimane, il Comune di Bojano ha ottenuto l’assegnazione di un
Monografia turistica su Altilia, questa mattina la presentazione La Camera di commercio del Molise, nell’ambito della collaborazione con la regione Molise e con Fondazione Molise Cultura, organizza una conferenza stampa per oggi, 17 luglio, alle ore 10:30 per illustrare a stampa, autorità e imprese il progetto editoriale SCOPRIRE IL MOLISE. Il progetto prevede la pubblicazione di otto monografie riguardanti otto attrattori turistici individuati dalla Camera di commercio come poli focali dell?offerta turistica della nostra regione. Gli opuscoli, redatti in lingua italiano e inglese, costituiscono un valido supporto per visitatori e operatori turistici molisani e sono pubblicati con cadenza temporale periodica. Proprio nell’ambito della collaborazione instaurata con la Regione Molise e Fondazione Molise Cultura, ha pubblicato la Monografia riguardante l’Area archeologica di Sepino in concomitanza con l’inizio della sessione estiva di Sonika Poietika 2019. La rassegna, infatti, prevede come primo appuntamento l’esibizione di “Giardini di Miro” e “I racconti della nebbia”, che si svolgeranno nell’area archeologica di Altilia. Presenti alla conferenza il Presidente della regione Donato Toma, l’assessore al Turismo Vincenzo Cotugno e il Presidente di Fondazione Molise Cultura Antonella Presutti. Invitati anche tutti gli operatori turistici, musei e associazioni che potranno quindi ritirare presso la Camera di Commercio del Molise le Monografie non solo di Altilia, ma anche i tre volumi precedenti riguardanti i Musei di Campobasso, la Riserva MAB di Collemeluccio - Montedimezzo e Termoli. In occasione della conferenza stampa, inoltre, la Camera di Commercio illustrerà le altre iniziative collegate all’evento di apertura dell’edizione estiva della rassegna: escursioni e itinerari nel Matese e suggerimenti di pernottamento e ristorazione. Un vero a proprio pacchetto turistico per gli amanti dell’Arte e della Natura.
petenti e la sostanza stupefacente è stata sottoposta a sequestro. Al fine di garantire maggior sicurezza ai cittadini nel periodo estivo, nei prossimi giorni saranno ulte-
contributo di 70 mila euro ai sensi e per gli effetti dell’art. 1, comma 107, della Legge 30 dicembre 2018, n. 145 (Legge di Bilancio 2019). Per l’anno 2019 sono assegnati ai comuni contributi per investimenti per la messa in sicurezza di scuole, strade, edifici pubblici e patrimonio comunale. Con decreto del Ministero dell’interno, ai comuni con popolazione inferiore ai 2 mila abitanti nella misura di 40 mila euro ciascuno, ai comuni con popolazione tra 2 mila e 5 mila abitanti nella misura di 50
mila euro ciascuno, ai comuni con popolazione tra 5.001 e 10 mila abitanti nella misura di 70 mila euro ciascuno e ai comuni con popolazione tra 10.001 e 20 mila abitanti nella misura di 100 mila euro ciascuno. La Giunta comunale di Bojano ha individuato quali interventi da attuare il rifacimento del manto delle di alcune strade comunali maggiormente ammalorate, e la messa in sicurezza della copertura del Palazzo Colagrosso per eliminazione di infiltrazioni di acqua piovana e umidità.
Sindrome fibromialgica, l’esperienza della bojanese Giovanna Salvatore «Ho creato anche un gruppo per confrontarci e incoraggiarci, ne abbiamo bisogno» BOJANO La bojanese Giovanna Salvatore convive da anni con la sindrome fibromialgica, una forma comune di dolore muscoloscheletrico diffuso e di affaticamento (astenia) che colpisce approssimativamente 1.5 - 2 milioni di Italiani. «Convivo con la fibro da circa dodici anni. Ho deciso di creare un gruppo su facebook per far sì che tutti noi possiamo confrontarci e soprattutto incoraggiarci. Sì, dico darci forza e coraggio a vicenda perché ne abbiamo bisogno e solo così possiamo vivere la nostra vita in maniera dignitosa». Il termine fibromialgia significa dolore nei muscoli e nelle strutture connettivali fibrose (i legamenti e i tendini). Questa condizione viene definita “sindrome” poiché esistono segni e sintomi clinici che sono contemporaneamente presenti (un segno è ciò che il medico trova nella visita; un sintomo è ciò che il malato riferisce al dottore). La fibromialgia, è una sindrome attualmente considerata reumatica idiopatica e multifattoriale che causa un aumento della tensione muscolare, specie durante l’utilizzo degli stessi
muscoli, ed è caratterizzata da dolore muscolare e ai tessuti fibrosi (tendini e legamenti) di tipo cronico - diffuso, fluttuante e migrante - associato a rigidità, astenia (calo di forza con affaticabilità), disturbi cognitivi, insonnia o disturbi del sonno, alterazioni della sensibilità agli stimoli. Negli ultimi 10 anni, la fibromialgia è stata meglio definita attraverso studi che hanno stabilito le linee guida per la diagnosi. Questi studi hanno dimostrato che certi sintomi, come il dolore muscoloscheletrico diffuso, e la presenza di specifiche aree algogene alla digitopressione (tender points) sono presenti nei pazienti affetti da sindrome fibromialgica e non comunemente nelle persone sane o in pazienti affetti da altre patologie reumatiche dolorose. «Attraverso il gruppo - ha spiegato Giovanna Salvatore – possiamo caricare documenti contenenti informazioni utili, citare i farmaci assunti e confrontarci». Giovanna Salvatore
il Quotidiano del Molise mercoledì 17 luglio 2019
QM
RICCIA
Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -
0874.484623
0874.484625
9
www.quotidianomolise.com
Preparativi in vista della festa della Madonna della Vittoria
In piazza per le traglie, partecipata la mietitura GAMBATESA
A Gambatesa le sfide di street soccer, calcio balilla e scopa La commissione festa, in occasione della festività della Madonna delle Traglie, ha organizzato le sfide di street soccer 3 vs 3 di calcio balilla e di scopa. Il torneo di calcio a 3 si svolgerà dal 20 al 28 luglio nel piazzale scolastico “G. Josa” in via Nazionale Sannitica; il termine per le iscrizioni è il 18 luglio e sono previste tre categorie: donne, adulti e ragazzi. Per la categoria del genere femminile, la cui iscrizione è fissata in 35 euro a squadra, sono stati previsti i seguenti premi: 1° posto: 5 pizze d’asporto offerte da Ristorante Mucci + trofeo; 2° posto: 5 ingressi in piscina al villaggio turistico Ciocca. Invece, per gli “Adulti”, la cui iscrizione è fissata in 60 euro a squadra, i premi sono: 1° posto: 150 euro + cassa di birra + trofeo; 2° posto: 80 euro + cassa di birra + trofeo; 3° posto: 50 euro + cassa di birra + trofeo; premi individuali. I premi per la categoria ragazzi, la cui iscrizione è di 25 euro a squadra, sono: 1° posto: 1 teglia di pizza offerta da forno Iacovelli + trofeo; 2° posto: 5 ingressi in piscina “La Rondine” + trofeo; 3° posto: 5 bibite presso lo stand + trofeo; premi individuali. Le gare di calcio balilla (biliardino) si terranno dal 20 al 28 luglio presso il piazzale scolastico in via Nazionale Sannitica. La somma dell’ iscrizione è di 10 euro a coppia. Sono previsti i premi: 1° posto: 1 capocollo + 2 spine + trofeo; 2° posto: 2 kg di salsiccia + trofeo; 3° posto: ½ caciocavallo + targa. I premi per il torneo di scopa (in coppia) che avrà luogo dal 20 al 28 luglio presso il piazzale scolastico in via Nazionale Sannitica, la cui iscrizione è 10 euro a coppia, sono invece così suddivisi: 1° posto: 1 prosciutto + 2 spine + trofeo; 2° posto: 2 kg di salsiccia + trofeo; 3° posto: ½ caciocavallo + targa. Per info ed iscrizioni, contattare i seguenti numeri: Antonio Amorosa 333-9655106 – Nicolò Abiuso 331- 2084185.
Grandi preparativi a Gambatesa per rendere onore alla Madonna della Vittoria con i tradizionali festeggiamenti che richiama tanti non residenti, anche di provenienza d’oltreoceano. Nel caratteristico paese che affaccia sulle rive del Lago di Occhito, a pochi chilometri dal confine con la Capitanata, i cittadini sono impegnati a rivivere il tradizionale rito in onore della Madonna delle Traglie, evento religioso ed agreste che si svolge ogni anno l’ultima domenica di luglio per rendere omaggio a Maria SS. della Vittoria, compatrona del paese. Numerosi i devoti che hanno partecipato alla mietitura nei campi gambatesani. Coinvolgente appuntamento anche quello di domenica 14 luglio nella piazza principale del paese per la preparazione delle traglie e dei carri. Come avviene da secoli, i festeggiamenti inizieranno al mattino nel Santuario della
Madonna della Vittoria (sec. XI-XIV), situato a circa 4 km dal paese, sulla strada che lo collega con Campobasso. Sull’altare maggiore di questa chiesa troneggia, dall’ultima domenica di settembre all’ultima domenica di luglio, la pregevole statua lignea e policroma della Vergine, risalente al 1714 e molto venerata dai gambatesani i quali la ritengono loro protettrice contro i nemici, le epidemie e le calamità naturali.Il caratteristico corteo processionale dei devoti accompagnerà in paese la statua di Maria SS. della Vittoria, trasportata a spalla dai suoi portatori, che si alterneranno lungo il percorso, alla presenza del parroco, dei fedeli e accompagnati dalla banda musicale. Dopo il rito della benedizione del grano in piazza Riccardo, la processione della Madonna delle Traglie riprenderà il suo cammino fino alla chiesa parrocchiale di San Bartolomeo apostolo, dove sarà celebrata la messa solenne. La Madonna della Vittoria sarà nuovamente festeggiata solennemente, senza le traglie, il 15 agosto e la relativa statua rimarrà nella chiesa parrocchiale sino all’ultima domenica di settembre, quando farà ritorno nel suo Santuario. domenica 28 luglio, dalle ore 22,00 nel piazzale scolastico in via Nazionale Sannitica, si esibiranno gli Zacc Quartet. Il quardel Molise tetto musicale, si esibiFondato nel 1998 rà in brani soul, funky, Direttore Responsabile: blues e rock. Giulio Rocco
Sant’Elia a Pianisi, possibile richiedere il rimborso per i farmaci di fascia C
SANT’ELIA A PIANISI L’amministrazione comunale ha pubblicato un avviso per informare i cittadini che la Regione Molise, con apposita deliberazione giuntale del 28 maggio 2019, ha disposto che la fornitura dei farmaci di fascia “C” in favore di coloro che
sono affetti da malattie rare sarà rimborsata, per il corrente anno, per il tramite del Comune. I cittadini interessati dovranno presentare, ai fini del rimborso, presso l’ufficio protocollo del Comune, idonea documentazione con la quantificazione della spesa sostenuta. Ai comuni di residenza degli interessati saranno trasferite le somme necessarie sulla base di una previsione annuale da parte degli stessi enti locali. Nella consapevolezza che i costi per l’utilizzo dei far-
maci incide in maniera spesso significativa sui pazienti interessati e sulle rispettive famiglie, la Regione ha ritenuto di dover assicurare un contributo a carico del bilancio regionale. Pertanto, al fine di venire incontro alle difficoltà dei cittadini affetti da patologie rare, ha previsto l’assegnazione di un contributo, pari ad una somma totale di € 100.000,00, per la fornitura dei farmaci di fascia C, trasferendo ai Comuni le risorse necessarie a coprire i costi sostenuti dalle famiglie ed affi-
dando agli stessi Enti il compito di acquisire e verificare le istanze di rimborso da parte dei cittadini residenti sul proprio territorio. i suddetti farmaci non previsti nei LEA, non sono erogabili in regime di S.S.N. Alcuni principi attivi rientranti nella categoria dei farmaci di fascia C sono rimborsabili dal SSN solamente nel caso in cui il paziente - per cui tali principi attivi sono prescritti - sia affetto da particolari patologie o si trovi in determinate condizioni di salute. Il controllo della rimborsabi-
lità dei farmaci viene effettuato dallo Stato attraverso uno strumento appositamente ideato: le note AIFA , Agenzia Italiana del Farmaco. Tali note stabiliscono in quali casi e per quali tipi di patologie un determinato farmaco di fascia C può essere dispensato a carico del Sistema Sanitario Nazionale. Pertanto, un farmaco di fascia C può essere rimborsato dallo Stato solo ed esclusivamente se il medico lo prescrive per il trattamento di patologie e condizioni contemplate dall’AIFA.
Editore: ITALMEDIA s.r.l. Amministratore unico: Carmela Angiolini sede legale: via S. Giovanni in Golfo, 205/B 86100 Campobasso sede operativa via S. Giovanni in Golfo, 205/B 86100 Campobasso Sito internet: www.quotidianomolise.com quotidianodelmolise.web@gmail.com Pubblicità ITALMEDIA s.r.l. Tel. 0874.484623 Via S.Giovanni in Golfo 205/B Campobasso Email: commerciale@quotidianomolise.it Centro stampa Stampa Roma 2015 S.R.L. Registrazione Tribunale di Campobasso N. 157/87
10
il Quotidiano del Molise mercoledì 17 luglio 2019
QM
TRIVENTO
Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -
0874.484623
0874.484625
www.quotidianomolise.com
TORELLA DEL SANNIO Pericolosità della provinciale 41, il sindaco Lombardi chiede l’intervento per la messa in sicurezza. Il tratto di Provinciale, detta “Garibaldi”, versa in condizioni a limite della praticabilità. Per questo motivo il primo cittadino Antonio Lombardi ha interessato gli organi competenti al fine di mettere in sicurezza l’arteria, particolarmente trafficata. Quella della viabilità è davvero una emergenza per l’intero territorio, una piaga che rischia più delle volte di compromettere tanti progetti di rilancio e di sviluppo. Il rischio dell’incolumità pubblica non è da sottovalutare, come anche quello di rimanere isolati, in special modo durante il periodo invernale. Sono inoltre tratti particolarmente trafficati, considerato che collegano i paesi delle aree interne al capoluogo di regione. Quotidianamente la percorrono studenti, lavoratori, per-
Torella del Sannio. Un tratto particolarmente trafficato quotidianamente
Pericolosità della provinciale 41, chiesta la messa in sicurezza sone che si recano in ospedale per cure mediche o chi
è costretto ad andare a Campobasso per ogni altro
tipo di servizio. Una situazione alquanto in-
sostenibile che merita molta più attenzione, anche in
prospettiva dei progetti finanziati in ordine nazionale.
Gli interventi dovranno essere effettuati entro e non oltre l’8 agosto
Prevenzione incendi e pulizia dei terreni incolti, il sindaco pubblica l’ordinanza SAN BIASE Prevenzione incendi e pulizia dei terreni incolti, il sindaco pubblica l’ordinanza. Nell’atto del primo cittadino, Isabella di Florio viene evidenziato che i terreni incolti, recintati e non, siti sia all’interno sia all’esterno del centro urbano, con presenza di rovi, erbacce ed arbusti possono creare problemi di igiene, di rischio per la propagazione di incendi e di animali nocivi con conseguente grave pregiudizio per l’incolumità delle persone e dei beni; l’abbandono e l’incuria da parte dei privati di taluni appezzamenti di terreni, posti sia all’interno che all’esterno del centro urbano comporta un proliferare di vegetazione, rovi e sterpaglie che, per le elevate temperature estive, sono causa predominante di incendi. Di conseguenza il sindaco ordina ai proprietari e/o conduttori di aree agricole non
coltivate, di aree verdi urbane incolte, i proprietari di villette e gli amministratori di stabili con annesse aree a verde, i responsabili di cantieri edili e stradali, i responsabili di strutture, artigianali e commerciali con annesse
SAN FELICE DEL MOLISE Il Comune ha istituito un servizio giornaliero di trasporto, a mezzo autobus, da San Felice del Molise a San Salvo Marina, nel periodo dal 18 al 31 luglio 2019 per i cittadini residenti in San Felice del Molise e i turisti presenti a San Felice del Molise in tale periodo. Il servizio verrà effettuato nei giorni suindicati, per un totale di n. 10 giorni, con autobus da 54 posti. Il contributo per il servizio sarà a carico degli utenti per euro 2,00 a persona per i residenti ed euro 3,00 per i non residenti, la rimante somma
aree pertinenziali, dovranno provvedere ad effettuare i relativi interventi di pulizia a propria cura e spese dei terreni invasi da vegetazione, mediante rimozione di ogni elemento o condizione che possa rappresentare pericolo per l’incolumità e l’igiene pubblica, in particolar modo
provvedendo all’estirpazione di sterpaglie e cespugli, nonché al taglio di siepi vive, di vegetazione e rami che si protendono sui cigli delle strade, mantenendo per tutto il periodo-estivo, le condizioni tali da non accrescere il pericolo per l’incolumità e l’igiene pubblica e il perico-
lo di incendi. I predetti interventi di pulizia dovranno comunque essere effettuati entro e non oltre il 08 Agosto 2019 provvedendo correttamente alla rimozione di rifiuti prodotti e quant’altro possa essere veicolo di incendio o pericolo per l’incolumità e l’igiene pubblica,
con avvertenza che in caso di inosservanza sarà facoltà di questo Comune, trascorso inutilmente il termine suindicato, senza indugio ed ulteriori analoghi provvedimenti, provvedere d’ufficio ed in danno dei trasgressori, ricorrendo all’assistenza della Forza Pubblica.
Servizio giornaliero di navetta mare per San Salvo Marina dal 18 al 31 luglio sarà a carico del Comune di San Felice del Molise, si precisa che gli iscritti Aire sono equiparati ai residenti. L’orario di partenza da San felice del Molise è fissato nel modo seguente: dal 18 al 19 luglio Partenza: da via Pescara (nei pressi del Comune) ore 7,30. Rientro: partenza da San Salvo Marina (Lungomare) ore 12,30; b. Dal 22 al 26 luglio - Partenza: da via Pesca-
ra (nei pressi del Comune) ore 7,30. Rientro: partenza da San Salvo Marina (Lungomare) ore 12,30; c. dal 29 al 31 luglio - Partenza: da via Pescara (nei pressi del Comune) ore 7,30. Rientro: partenza da San Salvo Marina (Lungomare) ore 12,30. Qualsiasi responsabilità, durante il trasporto, per danni a cose o persone, nessu-
na eccettuata o esclusa, è a totale carico della ditta aggiudicataria del servizio. Qualora al momento della partenza si dovesse riscontrare un numero di persone superiore alla capienza totale dell’autobus (n. 54 posti) si procederà secondo il seguente ordine di priorità: i residenti nel seguente ordine: i diversamente abili e relativi accompagnatori; gli anziani ultra 65enni; i bambini al
di sotto di anni 14 e relativi accompagnatori; secondo l’ordine di arrivo; gli eventuali esclusi avranno la precedenza il giorno successivo; i non residenti. Per qualsiasi motivo il servizio dovesse essere sospeso (maltempo, guasti, ecc.), le corse non effettuate saranno recuperate successivamente previo accordo con la ditta aggiudicataria del servizio.
12
il Quotidiano del Molise mercoledì 17 luglio 2019
ISERNIA
QM Redazione centrale: Campobasso redazioneisernia@quotidianomolise.it 0874.484623 0874.484625
Previsioni meteo di domani
29°
15°
Farmacia di turno a Isernia
Di Girolamo piazza Andrea d'Isernia, 3 0865.50625
Dalla storia raccontata a “Il Colibrì” emerge la figura dell’ex assessore, sempre pronto a mettere al primo posto i diritti dei più deboli
«Sei incinta? Ti assumo a tempo indeterminato» A un anno dalla scomparsa di Giovanni Cefalogli, una mediatrice culturale racconta una bella vicenda personale che vede protagonista il compianto professionista isernino Giovanni Cefalogli
Un anno senza Giovanni Cefalogli, indimenticato professionista, amministratore, sindacalista e uomo di cultura isernino. Sono passati dodici mesi da quando ha lasciato un dolore incolmabile tra familiari, amici e tanti cittadini che hanno apprezzato le sue doti umane. Il giorno dell’anniversario della sua morte il magazine “Colibrì”, che si occupa del mondo del sociale, ricorda la sua figura attraverso una storia che testimonia la sua bontà d’animo e il suo mettersi sempre a servizio della collettività. Una vicenda che,
in un’epoca in cui spesso le donne che lavorano devono far fronte a discriminazioni e pregiudizi, il più delle volte sottesi e subdoli, assume una valore ancor più significativo. La rivista on line raccoglie il racconto di una donna polacca, arrivata in Italia, dopo la laurea in mediazione culturale, per lavorare presso l’ambasciata del suo paese. Dopo qualche mese a Roma incontra un isernino e l’amore la porta nel capoluogo di provincia pentro. Qui inizia a collaborare con la cooperativa sociale NuovAssistenza Onlus, fondata
da Giovanni Cefalogli e che si occupa di diversi progetti che riguardano l’ambito sociale. «Era il mio mondo, quello per il quale avevo studiato, quello che mi appassionava, ma il sogno stava per infrangersi contro un altro grande progetto: quello di diventare mamma», ha raccontato la donna alla rivista. Quotidianamente, infatti, si sentono storie di donne in dolce attesa che con enormi difficoltà riescono a conciliare il loro stato interessante con il lavoro che svolgono e, ancor più grave, spesso vengono mes-
se alla porta dai propri datori. La loro precarietà è ancor più accentuata se ci si trova dinanzi a donne straniere come il caso in questione, spesso considerate persone senza diritti. «Mi preparavo alla dura rinuncia di un meraviglioso lavoro perché il direttore, che avevo conosciuto da poco, mi aveva chiamata: sicuramente doveva dirmi che la mia collaborazione stava per terminare – ha continuato a raccontare la donna». In realtà l’incontro ebbe tutt’altra portata. «Sei molto brava, mi disse, quindi ti vorrei assume-
re a tempo indeterminato. La testa mi girava, le gambe tremavano. Ma, ma io sono incinta! Glielo dissi con un filo di voce ormai rassegnata. E allora? Dov’è il problema? Vuoi essere assunta o no? Concluse con tono deciso, il suo…. In quel preciso istante capii perfettamente chi era Giovanni Cefalogli. Capii che avevo davanti a me una persona unica, sotto ogni aspetto. E mai avrei immaginato di trovare in lui una figura determinante per la mia crescita umana e professionale, come un secondo padre».
«Quel giorno capii che avevo di fronte una persona unica» Sono passati più di dieci anni e da allora la dottoressa Joanna Madejska, coordina il settore immigrazione della cooperativa NuovAssistenza Onlus di Isernia, aiuta tante famiglie in difficoltà e, contemporaneamente, è madre di due splendidi figli. Un piccolo miracolo firmato Giovanni Cefalogli.
«Il rilancio della città di Isernia parte dall’Università» Firmato un accordo quadro tra il prefetto Guercio e il rettore Brunese per attivare tirocini presso il palazzo del governo Firmato ieri pomeriggio in Prefettura di Isernia, dal Magnifico Rettore dell’Università degli Studi del Molise, Luca Brunese, e il Prefetto di Isernia, Cinzia Guercia, un protocollo d’intesa, un accordo quadro, finalizzato alla realizzazione di un progetto di collaborazione tra l’ufficio territoriale del governo e l’Unimol in particolare con il Dipartimento di Bioscienze e Territorio, con sede a Pesche. La collaborazione sarà finalizzata, principalmente, a implementare il percorso formativo degli studenti del corso di informatica, promuovendo l’apprendimento di competenze e tecniche sul campo tramite la previsione di attività pratica in Prefettura. Il giorno del suo insediamento Cinzia Guercio sottolineò che per rilanciare la città si sarebbe dovuti partire proprio dall’università: «Questo accordo si muove in un
ambito sinergico con l’Università, è necessario potenziare tutto ciò che di buono è presente sul territorio – ha dichiarato in merito il prefetto di Isernia. L’Università con il suo know-how può aiutare la prefettura a superare delle problematiche strutturali, nel momento in cui una legge nazionale richiede che venga digitalizzata la pubblica amministrazione. Al tempo stesso l’Università avrà modo di conoscere e studiare i processi decisionali. Di concerto con il rettore siamo giunti a conclusione che la provincia di Isernia dovrà essere rivitalizzata con nuovi corsi universitari». Tra gli obiettivi del neo rettore Brunese proprio quello di potenziare l’offerta universitaria della città di Isernia. «Per l’università è strategico il rapporto con le istituzioni – ha dichiarato Brunese –, un accordo quello stipulato oggi (ieri, ndr), importante
La collaborazione sarà finalizzata ad implementare il percorso formativo degli studenti del corso di informatica
non solo per gli studenti di Informatica ma anche per i
nostri allievi di Giurisprudenza e di Scienze Politiche».
Tavolata nel centro storico, ecco i dettagli dell’iniziativa Domani mattina in una conferenza sarà illustrata l’iniziativa da guinness dei record Il Cartello Culturale Preistoris, è ponto a organizzare un evento che possa rilanciare l’immagine della città di Isernia attraverso le sue peculiarità più sentite, un avveni-
mento che abbracci idealmente i cittadini servendosi di quel tessuto storico-culturale da sempre impronta indelebile della civiltà pentra. L’idea che ne è scaturita, una
tavolata epocale per l’intero percorso antico, risveglia ed inorgoglisce gli abitanti della cittadina capoluogo, al punto da essere loro stessi organizzatori del difficile
appuntamento, momento che non si può e non deve intendersi puramente culinario, anzi, per quanto legante riconosciuto, l’aspetto mangereccio sarà solo la colonna sonora di un’aggregazione che vede e vedrà ben più lontano. «Giovedi 18 luglio – si legge nella nota del presidente ad interim Emilio Izzo –, alle ore 10, davanti alla Fontana della Fraterna in piazza Celestino V a Isernia, si indice una conferenza stampa per portare all’attenzione dell’opinione pubblica tutti gli aspetti e i particolari di quella che, nell’immaginario collettivo, già si è imposta come la più grande e sentita organizzazione di massa».
ISERNIA E PROVINCIA
il Quotidiano del Molise mercoledì 17 luglio 2019
13
ATTUALITÀ
Nonostante il servizio di pulizia quotidiana in alcuni vicoli del centro storico è costante la presenza di rifiuti organici
Frosolone, caccia ai cittadini “sporcaccioni” Dal Comune l’invito alla cittadinanza: «Segnalate chi abbandona l’immondizia tra le stradine del borgo. Lotta agli incivili» FROSOLONE Nonostante il servizio di pulizia del paese sia attivo quotidianamente e passi al setaccio ogni angolo di Frosolone, in alcune zone del centro in provincia di Isernia sono ben visibili rifiuti di ogni sorta ma, in particolare immondizia di natura organica. Considerate tali premesse,
l’amministrazione comunale è giunta alla conclusione che trattasi di qualche cittadino che è solito abbandonare i rifiuti tra i vicoli del suggestivo centro storico, talmente caratteristico che è stato selezionato per diventare un set cinematografico. Per evitare tali comportamenti, fanno sapere dal Municipio, si spera nella col-
laborazione dei cittadini. Evitare qualsiasi atteggiamento omertoso, questo l’invito rivolto ai residenti. Chi sa, insomma, deve segnalare quanto accade nella parte antica di Frosolone, rivolgendosi direttamente alla casa comunale o alla stazione locale dei carabinieri. Per diffondere maggiormente il messaggio, in modo che
possa raggiungere anche i concittadini più tecnologici, l’invito alla cittadinanza è stato pubblicato anche sulla pagina ufficiale Facebook del Comune: «Con estremo rammarico – si legge nella nota dell’amministrazione comunale guidata da Felice Ianiro –, spiace comunicare alla cittadinanza che, nonostante la
quotidiana pulizia delle strade del Paese, continua a registrarsi negli ultimi giorni il sempre più frequente fenomeno della dispersione di pattume (prevalentemente organico) nel centro storico e all’interno dei vicoletti della nostra comunità. L’Amministrazione si impegnerà con dedizione per inibire totalmente un simile scempio,
che altro non può essere, se non sinonimo di acclarata inciviltà. Pertanto, è auspicabile anche la collaborazione dei cittadini per fornire eventuali ed opportune segnalazioni da comunicare all’Ente, oppure al Comando Stazione dei Carabinieri di Frosolone. Si ringraziano anticipatamente coloro che coopereranno».
blues & Street Art, alle 21 The Blues Queen, alle 22.30
Eric Sardinas band, alle 23:30 The Cyborgs e, a par-
tire dall’una, Night blues and open jam.
Tante le novità quest’anno, a partire dalla collaborazione con la manifestazione gastronomica
Macchia Blues Festival, la ventesima edizione sposa la Tartufata di Miranda Presentato ieri mattina a Macchia d’Isernia la ventesima edizione del Macchia Blues Festival, rassegna musicale che nel corso di questo ventennale ha riscosso sempre più successo, diventando un punto di riferimenti per gli amanti del genere che vivono in provincia di Isernia e non solo. Nel corso della conferenza stampa il sindaco Giovanni Martino ha annunciato l’ac-
COLLI A VOLTURNO Estate di cultura e non solo a Colli a Volturno. L’Amministrazione comunale guidata dal sindaco Emilio Incollingo propone un appuntamento assolutamente da non perdere fissato per domani, giovedì 18
cordo con “La Tartufata” di Miranda per creare un circuito virtuoso capace di valorizzare entrambi i comuni in provincia di Isernia. Un accordo che si basa sulla condivisione delle bellezze artistiche ed enogastronomiche. Diverse sono le novità di questa edizione a partire dal programma culturale che si associa al ricco cartellone di appuntamenti musicali. Sul
palco del Macchia Blues artisti di fama nazionale e internazionale. Si inizia venerdì 19 luglio alle ore 21 con i Ramegna Shufe & Luca Tozzi, vecchia conoscenza del festival fondato nel lontano 1996. Alle 22:30, invece, sarà il turno dei Blue Stuff con Lino Muoio e Gennaro Porcelli. Alle 00:30 Night blues and open jam. Sabato 20 luglio, invece, alle ore 18:30 Aperitivo in
L’acquedotto romano a Colli a Volturno Incontro con il professor Raddi luglio con inizio alle ore 21 all’interno della sala consilia-
re comunale. Per l’occasione è stato organizzato un convegno a tema dal titolo: “L’Acquedotto romano di Venafro nel territorio del comune di Colli a Volturno”. Il relatore unico dell’incontro sarà il professor Michele Raddi, storico ed archeologo collese, ed attualmente professore associato dell’Università Udayana di Bali – Indonesia. Una serata “storica” per ricostruire la storia di questo importantissimo acquedotto romano che per lunghi tratti attraversa il territorio collese.
Nadia D’Aguanno ospite al festival “Voci d’Oro” di Montecatini Grande successo per la 22° Festival Voci D’Oro appena conclusa nella stupenda location delle Terme Tettuccio di Montecatini. Il concorso canoro nazionale senza limiti di età, diviso in tre categorie Junior, i più giovanissimi cantanti dai 7 ai 15 anni di età. Categorie Giovani dai 16 ai 38 anni di età e Senior oltre i 39 ani di età in poi. Come ospite del Festival, ha partecipato anche l’allieva della CTA Musical di Gino Matrunola, la venafrana Nadia D’Aguanno. Nadia si è esibita alla presenza di un numeroso pubblico di esperti del mondo della musica e della Giuria presieduta dal noto conduttore di Rai Radio2 Massimo Cervelli. Il commento a caldo di Nadia: “ Ritornare un anno dopo la vittoria al Festival di Montecatini Terme come ospite con il mio brano “Dio è nessuno” che ha ricevuto, tra l’ altro, anche un riconoscimento dalla Scuola Autori di Mogol e che verrà inserito in un’ antologia con prefazione dello stesso Mogol, ha rappresentato per me un momento di vera emozione ma anche di grande orgoglio personale per essere riuscita a portare su un palco così prestigioso un brano che è frutto della mia creatività e a trasmettere, con la mia interpretazione, tutto il messaggio e le emozioni che esso contiene al pubblico presente. Questo anno è stato molto importante per me perché mi ha permesso di prendere consapevolezza delle mie capacità e mi ha spinto a proseguire in un percorso artistico di formazione ancora più elevato per poter
approfondire a pieno le mie potenzialità e realizzare i miei obiettivi nel campo musicale”. Cast
14
il Quotidiano del Molise mercoledì 17 luglio 2019
QM
VENAFRO
Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -
0874.484623
0874.484625
www.quotidianomolise.com
Denunciata anche una donna che dopo aver rubato una carta bancomat eseguiva prelievi per centinaia di euro
Si spaccia per tecnico della Camera di Commercio e truffa i negozianti Un pregiudicato di origini campane fingeva di essere un addetto della taratura delle bilance, facendosi pagare per effettuare le verifiche
I Carabinieri della Compagnia di Venafro, a conclusione di un’attività di indagine, hanno denunciato all’autorità giudiziaria un pregiudicato di origini campane, resosi responsabile del reato di truffa. In particolare, il soggetto,
spacciandosi falsamente per tecnico specializzato dipendente dalla camera di commercio, preposto al controllo della taratura delle bilance, percepiva indebitamente la somma di diverse centinaia di euro dall’esercente di un esercizio pubblico per effettuare verifiche mai poste in es-
sere. Sempre i Carabinieri della Compagnia di Venafro hanno denunciato alla Magistratura pentra, una donna, originaria del casertano, perché responsabile di furto e utilizzo fraudolento di carta di credito. Nello specifico, la donna autrice del reato, dopo essersi impossessata dei documenti della vittima, eseguiva prelievi
presso sportelli automatici di istituti di credito facendo uso della tessera bancomat intestata alla denunciante, causando un danno pari a svariate centinaia di euro. Continuano i controlli e il costante monitoraggio del territorio da parte dei militari dell’Arma per contrastare soprattutto i reati di natura predatoria.
Sempre meno venafrani si recano presso l’ex pronto soccorso dopo i tagli al presidio cittadino
Ambulatorio del SS. Rosario, spariti gli utenti TONINO ATELLA “Andamento lento …”, citava una nota canzone degli anni ’80 di Tullio De Piscopo. La si prende in prestito per dire della situazione, appunto dell’andamento lento, che contraddistingue oggi l’ambulatorio a gestione infermieristica (l’ex Pronto Soccorso) del SS.mo Rosario di Venafro. In effetti al nosocomio venafrano è stato soppresso il precedente ed essenziale servizio di pronto soccorso, sostituendolo con un ambulatorio dalle presenze solo infermieristiche. Una sorta di recapito dove praticare medicazioni o altro attinente la professione infermieristica oppure, in caso di gravi condizioni fisiche del paziente, da dove partire in tutta fretta ed a sirene spiegate dell’autoambulanza per raggiungere altro ospedale e finalmente ricoverarvi il malato per le necessi-
tà del caso. Conseguentemente, e senza che il personale destinatovi abbia responsabilità o colpe alcune, tale ambulatorio infermieristico del SS Rosario non rappresenta affatto il top dei desiderata della collettività dell’estremo Molise occidentale in fatto di urgenze ect., dal che scaturisce la sua assai ridotta frequentazione da parte dell’utenza e di conseguenza il predetto… “andamento lento” del servizio in questione, alias la forzata inoperosità degli addetti, di sicuro i primi insoddisfatti di tale incredibile situazione. I pareri nel merito dei residenti del Venafrano, ammontanti a circa 20mila unità? Nient’affatto teneri, come facilmente si capirà, essendo stati privati della sanità pubblica dell’urgenza. E vedendosi costretti ad essere sballottati a destra ed a manca a bordo delle autoambulanze, in caso di necessità. Ieri cioè al SS Rosario di Venafro pronto
Madonna del Carmelo, successo per ‘Nduccio e Circolo della Farfalla Lunedì scorso la pioggia del mattino ha lasciato largo spazio ad una pioggia di autentiche emozioni e applausi per l’esibizione sul palco sempre lui di Germano D’Aurelio detto ‘Nduccio, showman nonché re indiscusso del rock agricolo. ‘Nduccio non ha età e i venafrani lo ricordano da sempre con la sua mitica canzone “Sott’a capanna” che ha fatto divertire due generazioni. Insomma, ad applaudirlo, lunedì sera cerano i fans provenienti anche dai paesi
limitrofi. Non è stato da meno l’esibizione del gruppo il Circolo Vizioso della Farfalla, anzi. Il gruppo venafrano nato nell’estate del 2007 nei vicoli e nelle cantine di Venafro, lunedì sera, dopo l’esibizione di ‘Nduccio in onore della festa della Madonna del Carmelo, il gruppo si è presentato al pubblico con un nuovo look. Anche qui impeccabile il gruppo, che con la loro performance live hanno reso partecipe anche il pubblico più adulto. Rex
soccorso operativo al 100% con primario, sanitari, infermieri, reparto ed attrezzature specialistiche per fronteggiare l’emergenza dei tanti che quotidianamente vi si rivolgevano. Oggi, soppressa ogni cosa e spariti i malati, l’“andamento lento” in tale ambulatorio vi regna purtroppo h 24, o quasi! Nel merito i pareri L’ambulatorio infermieristico del S.S. Rosario dei molisani dell’estremo ovest del Molise? da di tanti: è così che deve andare la sanità Nient’affatto teneri, come facilmente si capi- pubblica per le popolazioni dell’estremo Molirà, trattandosi di salvaguardare la “pellaccia”! se dell’ovest? Se qualcuno vorrà rispondere, Sulla questione, a dir poco delicata, la doman- ospiteremo ben volentieri.
il Quotidiano del Molise mercoledì 17 luglio 2019
QM
AGNONE
Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -
0874.484623
0874.484625
15
www.quotidianomolise.com
Dal tavolo tecnico sarebbe emersa la volontà politica di ridefinire quanto già stabilito tra Paolucci e Frattura
Ospedale di confine, fumata nera dall’Abruzzo L’assessore abruzzese Verì avrebbe incontrato il commissario Giustini rimettendo in discussione gli accordi precedenti tra le due regioni L’assessore abruzzese Nicoletta Verì
FRANCESCO BOTTONE Mentre in Alto Molise e ad Agnone in particolare ci si interroga, in questi giorni, sulla concretezza e sul fondamento dei presunti interessi privati relativamente alla sanità ed in particolare all’ospedale “Caracciolo”, altre indiscrezioni, ben più preoccupanti, arrivano dal vicino Abruzzo. E il tema al centro
del dibattito pubblico e politico torna ad essere quello degli accordi di confine, quei “patti” che nelle intenzioni dell’ex assessore regionale alla Sanità d’Abruzzo, Silvio Paolucci, e dell’ex governatore del Molise, Paolo Frattura, avrebbero consentito di salvare e addirittura rilanciare le sorti dell’ospedale di confine e di montagna di Agnone. Pare infatti che nei
giorni scorsi il commissario alla Sanità del Molise, il generale Giustini, abbia incontrato la nuova assessore regionale abruzzese alla Sanità, Nicoletta Verì. Non ci sono ancora, e probabilmente non ci saranno, note ufficiali dell’esito dell’incontro, ma le voci che circolano negli ambienti della sanità delle due regioni, fonti confidenziali e attendibili, parlano
di una «fumata nera» per gli accordi di confine. In sostanza l’assessore Verì avrebbe detto al commissario Giustini che i precedenti accordi di confine, o meglio la bozza degli accordi stessi, stipulata tra Abruzzo e Molise per salvare il “Caracciolo” sono poco meno che carta straccia. Porta chiusa, dunque, non se ne parla nemmeno. Gli eventuali ac-
cordi, ammesso che ci sia ancora la volontà politica di andare in quella direzione, vanno ridiscussi da zero, a tavolino. Tabula rasa dunque, si ricomincia a trattare, perché ad avviso dell’assessore Verì la precedente bozza sarebbe troppo penalizzante ed onerosa per l’Abruzzo, che tra l’altro non avrebbe una contropartita. In politica, si sa, è un dare
Armando Falasca, presidente dell’ArcheoClub di Schiavi, ne ha fatto dono alla coppia statunitense
Copia della tavola osca di Agnone consegnata al nipote del presidente Usa Jimmy Carter Hugo Wentzel è il figlio della figlia di Jimmy Carter, trentanovesimo presidente degli Stati Uniti d’America e premio Nobel per la pace, e il suo trisavolo, tale Emidio Masciotta, bracciante agricolo, è nato in frazione Cupello di Schiavi di Abruzzo nel lontano 1875. Masciotta, insieme alla moglie Maria Mosca, emigrò da Schiavi per raggiungere gli Stati Uniti d’Ameria alla ricerca di una opportunità. E lì la sua famiglia è vissuta fino ad incrociarsi con quella dell’ex presidente Carter. Sulle tracce del suo trisavolo, Hugo Wentzel, insieme alla sua fidanzata India Wrede, è stato ieri mattina a Schiavi di Abruzzo, ricevuto in Comune dal sindaco Luciano Piluso e dal vicesindaco Maurizio Pinnella. Il primo cittadino ha mostrato alla giovane coppia americana l’atto di nascita del trisavolo Emidio Masciotta e ha consegnato una copia del-
l’albero genealogico della famiglia che da Emidio, appunto, arriva fino a Hugo Wentzel, attraversando l’Oceano e le generazioni. Il sindaco Piluso ha anche omaggiato i giovani statunitensi di alcune stampe sulla storia di Schiavi e sul museo archeologico dedicato ai Sanniti e di un libro di Alessandro Tucci sul poeta futurista, giornalista e console generale della Milizia fascista, Auro d’Alba (pseudonimo di Umberto Bottone, ndr). Presente all’incontro anche il presidente dell’ArcheoClub, Armando Falasca, che ha donato ai due turisti una copia della tavola osca di Agnone. Dopo la visita in Munici-
pio i due americani hanno fatto visita, insieme al presidente Falasca, al locale museo dedicato ai Sanniti, aperto per l’occasione. F.B.
Tiro sportivo, cresce il numero di appassionati in Alto Molise Grande successo per la gara svoltasi nel campo di Auro d’Alba La blasonata azienda Sabatti che produce armi, la notissima Fiocchi Munizioni, la prestigiosa rivista “Armi e Tiro” e l’armeria “Il tempio di Ares” di Chieti Scalo ospiti, tutti insieme, per due giorni al campo di tiro “Auro d’Alba” a Schiavi di Abruzzo, appena al di là del confine con l’Alto Molise. Un fine settimana dedicato allo sport, al tiro sportivo e al tiro di pre-
cisione con carabine quello appena andato in scena sulle linee di tiro del campo “Auro d’Alba” a Schiavi di Abruzzo, a mille metri di altitudine. La realtà sportiva del tetto dell’Alto Vastese ha ospitato, per la prima volta nella storia, una gara del circuito Armi e Tiro, valevole per le qualificazioni nazionali. Contestualmente è andato in scena il primo ed inedi-
to “Sabatti Day” con ben quattro nuovissime carabine messe a disposizione in prova gratuita dall’azienda Sabatti. Tiratori e appassionati hanno raggiunto Schiavi di Abruzzo da tutto il centro e centro sud Italia, dalle Marche alla Puglia, passando per Abruzzo e Molise, per questa gara di esordio del campo di Schiavi nel circuito “Armi e Tiro”. Ad assistere alle premiazioni il sindaco di Schiavi di Abruzzo, Lu-
ciano Piluso, e il vicesindaco Maurizio Pinnella. In chiusura, dopo il pranzo offerto a tutti i tiratori dalla Asd Auro d’Alba, c’è stata l’assegnazione per estrazione a sorte di un fucile a pompa messo a disposizione dall’armeria “Il tempio di Ares” di Chieti. L’arma è stata assegnata a Gianmarco Verzè di Verona. Questi i primi tre classificati nelle classifiche interne nelle quattro categorie (miglior cartello): Libera
- Bartolini 50 e una mouche; Caloisi 50 e una mouche; Muzi 49 e due mouches; Cacciatori - Di Francesco 46; Mennucci 42 e una mouche; Chiusaroli 40; Open - Vinelli 50 e una mouche; Muzi 49 e una mouche; Mennucci 47; Varmint - Muzi 49 e una mouche; Caloisi 49 e una mouche; Bafile 48 e una mouche. L’evento sportivo è stato sponsorizzato dalla Bcc Sangro Teatina.
per avere, anche se la merce di scambio è la salute dei cittadini. L’Abruzzo potrebbe fornire medici e personale da impiegare al “Caracciolo”, come previsto dalla bozza di accordo, ma in cambio di cosa? E qui probabilmente entrano in gioco questioni più delicate e “pesanti” del piccolo e sfigato ospedale di montagna agnonese. Il baricentro della trattativa si sposta sulla costa, al confine tra le due regioni, grosso bacino di pazienti e soprattutto di voti, nella zona compresa tra Vasto e Termoli. La bozza di accordo ideata da Frattura e Paolucci prevedeva la collaborazione della Regione Abruzzo, attraverso attività di supporto al presidio ospedaliero di area disagiata “San Francesco Caracciolo” di Agnone, mediante l’impiego di personale medico ed infermieristico abruzzese. In particolare nefrologi a supporto del personale Asrem, per la completa copertura del servizio Dialisi nel territorio agnonese. Inoltre gli accordi consideravano la possibilità di avvalersi del supporto del servizio di emergenza territoriale abruzzese anche con riferimento alle zone di confine dell’Alto Molise, in particolare, nei territori dei Comuni di Vastogirardi, San Pietro Avellana e Castel del Giudice, in Provincia di Isernia, data la loro prossimità al presidio ospedaliero di Castel di Sangro (AQ). In aggiunta, indubbi vantaggi sarebbero derivati dalla possibilità di usufruire anche nei centri molisani del servizio di elisoccorso già attivo e operativo in Abruzzo. Insomma, l’Abruzzo pronto a mettere a disposizione medici, strutture e addirittura l’elisoccorso che in Molise manca da sempre. Un accordo evidentemente sbilanciato e svantaggioso per l’Abruzzo, come appunto avrebbe obiettato la nuova assessore di centrodestra Nicoletta Verì, che non ne lascia passare una a chi l’ha preceduta su quella poltrona. E dunque è tutto da rifare, visto che ora anche gli attori politici sono cambiati.
16
il Quotidiano del Molise mercoledì 17 luglio 2019
QM
TERMOLI
Redazione centrale: Campobasso redazionetermoli@quotidianomolise.it 0874.484623 0874.484625
Previsioni meteo di domani
28°
21°
Farmacia di turno a Termoli
Trabocchi via Tevere, 17/G 0875.705030
Sei le persone che sono state denunciate, in concorso tra loro, per inquinamento ambientale e attività di gestione non autorizzata di rifiuti
Eternit sul tetto e rifiuti speciali abbandonati sul terreno I militari della Stazione Navale sequestrano un vecchio sito industriale in disuso a San Giacomo Non solo i capannoni «fatiscenti con copertura in fibro cemento amianto più noto come eternit» ma una vera e propria discarica abusiva «sulla quale c’erano centinaia di metri cubi di rifiuti pericolosi e non». Sei persone denunciate all’autorità giudiziaria e che dovranno rispondere, in con-
corso tra loro, del reato di inquinamento ambientale e attività di gestione non autorizzata di rifiuti, ma anche i sigilli a una discarica abusiva in un sito industriale dismesso alla periferia del Comune di San Giacomo degli Schiavoni. E’ questo il risultato di una meticolosa attività info-investiga-
«Per un’ecografia addominale bisogna aspettare febbraio 2020» La denuncia di Nicola Felice «Per una ecografia addominale completa all’ospedale San Timoteo di Termoli bisogna aspettare il 20 febbraio 2020». E’ quanto denunciato dal presidente del Comitato San Timoteo, Nicola Felice. Sotto la lente la questione delle liste d’attesa, vero tallone d’Achille della sanità molisana. «Questo ormai sembra non fa più notizia. Anzi da quanto appreso dall’operatore al CUP – ha affermato Felice - ci sono prestazioni diagnostiche e/o visite specialistiche che hanno tempi di attesa anche oltre un anno. Questo andazzo sussiste da tempo. Chi ha la possibilità economica l’ostacolo della lunga attesa è superabile rivolgendosi ad un centro medico diagnostico e specialistico privato, che in qualche giorno evade la richiesta. Mentre al “povero Cristo” di turno, non resta che sperare di campare fino alla data fissata. Ora è tempo e c’è la possibilità di cambiare verso. Ciò in quanto a seguito dell’entrata in vigore del decreto Calabria, anche per il Molise, pur essendo ancora in piano di rientro del debito e Commissariata, è possibile stabilizzare e fare assunzioni di nuovo personale. In questo momento è opportuno, se non indispensabile, fare investimenti per potenziare e aggiornare il parco tecnologico delle apparecchiature sanitarie, e inoltre bandire con urgenza i concorsi per assumere nuovo personale sanitario: medici, tecnici, infermieri. Ciò consentirà, come già da tempo viene praticato in altre regioni, di estendere con più turni di lavoro l’orario e i giorni per eseguire le prestazioni diagnostiche. In tal modo si riducono le liste di attesa, cresce la produttività nelle strutture sanitarie pubbliche, diminuisce la mobilità passiva, e producendo un beneficio economico a favore delle casse regionali della sanità. In vista del nuovo P.O. 2019-2021, si chiede alla Regione, al Commissario ad acta e all’ASREM, per quanto di loro competenza, di adoperarsi in tal senso».
tiva che è stata portata avanti dai militari della Stazione Navale della Guardia di Finanza di Termoli coordinati dal Reparto Operativo Aeronavale. Sotto sequestro è andata a finire una vasta area che era stata trasformata in discarica abusiva in contrada Croce nel Comune di San Giacomo degli Schiavoni. «L’attività ispettiva – rendono noto dalla Stazione Navale di Termoli – ha consentito di accertare che l’intero sito, sul quale insistono capannoni fatiscenti con copertura in fibro cemento amianto più noto come eternit, era stato trasformato con la complicità dell’incuria dei proprietari, in una discarica abusiva sulla quale insistevano centinaia di metri cubi di
rifiuti pericolosi e non (materiale edile alla rinfusa, scarti di lavorazioni industriali, fusti contenenti olii esausti, pneumatici, rifiuti radio elettrici RAEE). L’area, che costituisce una potenziale fonte di pericolo per la pubblica e privata incolumità, è stata sottoposta a misure cautelari reali. Sei persone sono state deferite alla Procura della Repubblica di Larino, le quali dovranno rispondere in concorso tra loro di inquinamento ambientale e attività di gestione non autorizzata di rifiuti. L’operazione si è svolta con la collaborazione dell’Agenzia Regionale Protezione Ambiente (ARPA) Molise e personale dell’Ufficio Tecnico del Comune di San Giacomo degli Schiavoni».
Il manager di Lorenzo Cherubini: «Sono certo che troveremo soluzioni adeguate»
Jova Beach Party, a rischio la data di Vasto. Il Prefetto: «Manca la sicurezza» Se si farà oppure no lo si deciderà nei prossimi giorni. C’è attesa anche in Molise per conoscere il “destino” della tappa vastese del Jova Beach Party che si sarebbe dovuto tenere il prossimo 17 agosto sulla spiaggia di Vasto e che al momento risulta bloccato per effetto di una decisione del Prefetto di Chieti legata a motivi di sicurezza. Alla
base della decisione del Prefetto di Chieti, competente per territorio, ci sarebbe la presunta mancanza dei necessari requisiti di sicurezza a salvaguardia dell’incolumità dei migliaia di fan che vorranno prendervi parte. Rischia quasi sicuramente di saltare, quindi, il Jova beach party. Il Prefetto precisa che gli organizzatori hanno presentato a
marzo un progetto bocciato dal comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica e tale progetto così è rimasto. Su un eventuale luogo alternativo sono proprio gli organizzatori a dover decidere ma a un mese di distanza sembra difficile cambiare location. Oltre 40mila i biglietti venduti. E proprio dal produttore e organizzatore di tutti i Live di Lorenzo, Maurizio Salvadori, è arrivata la risposta al Prefetto di Chieti. «Sono mesi che lavoriamo al progetto di Vasto e, così come in ogni spiaggia, con il supporto di ingegneri tecnici del territorio, abbiamo presentato un progetto il più dettagliato possibile. Come dice il Prefetto – ha proseguito Salvadori – anche per noi la sicurezza del pubblico è il primo inderogabile elemento di attenzione. Fino ad ora, tutte le Commissioni delle località da cui è transitato il Jova Beach Party si sono complimentate per la professionalità e la precisione dei piani di
lavoro presentati. Cercherò quindi, domani stesso (oggi, ndr), di prendere contatto con la Prefettura per fissare un incontro nel più breve tempo possibile, compatibilmente con la disponibilità del Prefetto, per analizzare le possibili criticità del progetto che non hanno convinto le autorità e per rapportarmi direttamente con i suoi uffici. Rispetto ai biglietti già venduti, come prassi, la nostra organizzazione ha messo in vendita un numero di biglietti prudenziale rispetto alla possibile capienza che sarà sempre e comunque assegnata dalla Prefettura, a progetto approvato. Infatti, non corrisponde a verità che siano già stati venduti 40 mila biglietti, la cifra reale è inferiore ai 30 mila. Ringrazio il Prefetto per l’attenzione e sono certo che con la collaborazione dei suoi uffici potremo trovare le soluzioni adeguate, cosi come abbiamo fatto in tutte le altre tappe del Jova Beach Party».
TERMOLI E BASSO MOLISE
il Quotidiano del Molise mercoledì 17 luglio 2019
17
ATTUALITÀ
Sotto la lente il nuovo servizio messo in piedi dall’Unione dei Comuni delBasso Biferno
Differenziata, arriva la svolta in Basso Molise Ottimi i risultati in termini di percentuali ottenute a Campomarino e Portocannone E’ una raccolta differenziata in crescita quella che si registra a Campomarino e Portocannone dove le rispettive amministrazioni comunali hanno reso note le percentuali della raccolta differenziata che è stata avviata con il nuovo servizio dell’Unione dei Comuni del basso Biferno. Tra le situazioni più delicate sicuramente quella di Campomarino e del suo lido che negli anni passati diventavano dei veri e propri luo-
ghi di abbandono non solo di rifiuti indifferenziati ma anche di vere e proprie discariche all’aperto. Attraverso la pagina Facebook di “Differenziare in vacanza – Campomarino”, invece, la differenza a livello di percentuali è sostanziale. Se nel giugno 2018 la percentuale di differenziata a Campomarino era appena dell’11-12%, nello stesso periodo di quest’anno è arrivata al 70%. «Grazie alla Giuliani Environment e a tutti i suoi operato-
ri, alla EcocontrolGsm e alla Habil Desk per l’impegno costante nel voler migliore il servizio di raccolta differenziata. Grazie all’amministrazione del Comune Di Campomarino e all’assessore all’ambiente Antonio Saburro per la fiducia riposta nel nostro progetto. Ma sopratutto grazie agli utenti che hanno recepito la voglia di cambiare e di migliorare a Campomarino Lido. Abbiamo ancora tanto da migliorare ma la strada non è più così
in salita». Un successo che è stato raggiunto anche a Portocannone dove i dati della raccolta differenziata sono stati pubblicati direttamente dal sindaco Giuseppe Caporicci. A marzo la differenziata si è attestata sul 76,49%, ad aprile ha toccato l’85,53%, a maggio l’81,91% e a giugno il 77,75%. «Le percentuali sono davvero incoraggianti seppur si nota una lieve flessione nel mese di giugno (circostanza in realtà attesa
Un torneo di golf per la solidarietà Successo per l’iniziativa del Lions Host Un trofeo di golf per la solidarietà organizzato dal Lions Club Termoli Host. La gara di golf si è svolta durante tutta la giornata con la partecipazione di giocatori iscritti alla F.I.G. Federazione Italiana Golf, nel pomeriggio dalle ore 17,30 alle ore 18,30 ha avuto luogo una gara di putting green per neofiti, organizzata per avvinare i principianti alla pratica di questo sport. La premiazione è avvenuta alla presenza del neo governatore eletto per l’anno sociale 2019 - 2020 Tommaso Dragani, del presidente del Lions Club Termoli Host Giuseppe Musacchio e del Melvin Jones Pardo Desiderio. Vincitori della prima categoria 1° lordo Giuseppe Villari, 1° netto Lucio Di Muzio , 2° netto Paolo Chiarella, nella seconda categoria 1° netto Socrate De Palma 2° netto Davide Politi, nella terza categoria 1° netto Domenico Succi, 2° netto Fernando DeMeis, 4° categoria Sirio De Gregorio, 1° ladies Ilaria di Mascio, 1° seniores Basso Baldassarre, 1° Lions golfista UILG Pardo Desiderio, 2° Lions golfista UILG Franco Saporetti, 1° LI Lions Roberto Crema, 1° Putting Green Oscar Musacchio, 2° Putting Green Tommaso Freda. Il ricavato della manifestazione è stato destinato a tre progetti del Lions Club International, il “Service Fame” e i service pro terremotati “Borgo Lions dell’Amicizia,”e “Insula Fonte di San Venanzio”. Il “Service Fame” si pone l’obiettivo di consentire a tutti l’accesso a un’alimentazione adeguata. Questo progetto costituisce una sfida molto impegnativa, considerando che nel
mondo vi sono più di ottocento milioni di persone che non riescono a procurarsi un pasto giornaliero sufficiente. Il service “Borgo Lions dell’Amicizia” è finalizzato alla realizzazione di un villaggio costituito da nove unità abitative e da un centro di aggregazione polivalente, il service “Insula Fonte di San Venanzio” è finallizzato alla realizzazione di otto unità abitative, da un centro di aggregazione polivalente e da una mensa. Il villaggio sarà donato dalla Fonazione del Lions Club Internationaal per la solidarietà ad Arquata del Tronto e a Camerino, due dei centri abitati maggiormente danneggiati dal terremoto del centro Italia del 2016. Il presidente del Lions Club Termoli Host Giuseppe Musacchio ha ringraziato per la partecipazione il neo governatore eletto Tommaso Dragani, il secondo vice governatore neo eletto Franco Saporetti, i soci Lions intervenuti del Distretto 108A, i soci del Lions Club Termoli Host, il Melvin Jones Pardo Desiderio e tutti gli ospiti per aver partecipato alla manifestazione sportiva di solidarietà.
in considerazione della Festa Patronale e di un consequenziale prevedibile incremento della frazione indifferenziata) – ha affermato il sindaco Caporicci - siamo quindi a risultati ampiamente migliori rispetto al 65% di obiettivo minimo prefissato. Questi dati dimostrano che la Cittadinanza di Portocannone sta interagendo in maniera pienamente matura e responsabile nell’ambito del ciclo di raccolta dei rifiuti, distinguendosi nell’ambito dell’Unione dei Comuni del Basso Biferno per la correttezza dei conferimenti. Possiamo a questo punto provare a darci un obiettivo sfidante: quello di restare costantemente sopra l’80% di percentuale di differenziata come accade solo nei Comuni più virtuosi d’Italia. Con l’impegno di tutti e con il sostegno dell’Azienda appaltatrice (alla quale, ed al cui personale, va reso il merito di aver saputo organizzare da subito un livello di servizio più che soddisfacente) è un traguardo possibile. Il primo banco di prova lo avremo nei prossimi mesi estivi; continuiamo a differenziare correttamente e segnaliamo all’azienda ed all’amministrazione comunale eventuali anomalie e
suggerimenti per efficientare ulteriormente il servizio. Buona estate a tutti».
QM
NOTIZIE IN BREVE
TERMOLI
Viene investita in via Volturno, paura per una bimba di 10 anni Si trovava nella zona di via Volturno, nel quartiere San Pietro, quando in una frazione di secondo è stata investita. E’ stata operata nella notte ed è attualmente ricoverata presso l’ospedale San Timoteo di Termoli una bambina di 10 anni. Tutto è accaduto poco prima della mezzanotte della serata di lunedì. La bambina è stata subito trasferita in pronto soccorso dove, dopo essere stata visitata, è stata sottoposta a una operazione d’urgenza per ricomporre la frattura alla tibia che si era provocata nell’impatto con la macchina. I carabinieri della compagnia di Termoli stanno cercando di ricostruire la dinamica dell’accaduto. Il conducente dell’auto si è fermato a prestare soccorso.
Studenti a lezione di cittadinanza europea Importante laboratorio a Guglionesi Sono iniziate le attività del laboratorio di cittadinanza europea presso il Liceo delle Scienze umane e Linguistico di Guglionesi. I 15 allievi che sono stati selezionati nell’ambito del progetto PON- 10.2.2°- FSE PON- MO-2018-5) studieranno e apprenderanno la dimensione europea e una esperienza di mobilità transnazionale a Cambridge della durata di 3 settimane. Le attività laboratoriali della durata di 30 ore, si articoleranno in 4 moduli: l’Unione europea: la carta di identità; l’unione europea: una breve introduzione; l’unione europea: il processi di integrazione di un progetto di successo; l’Europa per i cittadini: la carta dei diritti. I temi trattati verranno approfonditi all’interno della prospettiva storica e delle domande ‘drammatiche’ che spinsero i protagonisti, a partire da Altiero Spinelli, a progettare una Europa dove fosse garantita la convivenza pacifica ed un percorso di crescita e sviluppo dopo le tragedie delle due guerre mondiali. Nei laboratori verranno utilizzate modalità interattive tendenti a facilitare l’apprendimento delle parole chiave della cittadinanza attiva europea. Con la istituzione di questo laboratorio il liceo compie un ulteriore passo avanti nell’impegno di aprirsi al territorio e di potenziamento delle funzioni educative e formative finalizzate alla crescita globale dei propri allievi.
18
il Quotidiano del Molise mercoledì 17 luglio 2019
QM
LARINO
Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -
0874.484623
0874.484625
www.quotidianomolise.com
Il presidente D’ Aloisio: «Iniziativa accolta con grande interesse per la delicatezza del tema affrontato che rientra tra quelli eticamente sensibili»
Test antidroga: prosegue l’esame sulla proposta di legge Anche la Camera Penale di Larino ha partecipato alla seduta di audizione per esporre le proprie valutazioni La Camera Penale di Larino, organizzazione che annovera, nel basso Molise, gli Avvocati penalisti aderenti alla Unione delle camere Penali Italiane, raccogliendo I’invito rivolto dal Consigliere regionale Andrea Di Lucente, Presidente della prima commissione regionale permanente, ha partecipato alla seduta di audizione indetta presso la sala consiliare regionale, per esporre le proprie valutazioni in merito alla proposta di legge regionale, che vede come primo firmatario e proponente il Consigliere regionale Massimiliano Scarabeo, in materia di test antidroga casuali e periodici per consiglieri e assessori regionali. All’incontro hanno partecipato, oltre al presidente della Camera Penale di Larino, il penalista termolese Roberto D’ Aloisio, anche i componenti del direttivo, Avvocati Luigi Iavasile e Donato Saltarelli nonché il segretario della Camera Penale di Campobasso, 1' Avv. Nicolino Cristofaro, professio-
QM
NOTIZIE IN BREVE
LARINO
Approvigionamento idrico, ancora disservizi Ancora una giornata no a Larino per quanto riguarda il servizio idrico. I disservizi, ormai ciclici, si sono registrati anche nella giornata di ieri,e ancora un a volta sono da ricollegare alla minore disponibilità di “materia prima “ da parte di Molise Acque. Tutto ciò ha spinti l’amministrazione a interrompere nella giornata il flusso idrico dalle ore 14.00 sino alle ore 19.00 e, nuovamente, dalle ore 22.00 fino alle ore 6.00 di stamane. Disagi anche c.da Bosco, Difesa Nuova e Piane di Larino, dove il flusso idrico è stato interrotto dalle ore 17.00 fino alle ore 10.00 di questa mattina.
nisti, questi, che hanno formulato le loro osservazioni, anche depositando ampia documentazione giuridica, rimarcando, importanza della normativa proposta, non senza evidenziare le criticità rispetto alla Costituzione e alla norme sovranazionali in vigore, auspicando e proponendo le migliori soluzioni legali possibili. Notevole interesse hanno detestato gli interventi e i quesiti posti dai consiglieri regionali Greco , Fanelli e Tedeschi e l’intervento finale del consigliere Scarabeo primo promotore della proposta di legge. «Un’iniziativa - ha riferito il presidente D’ Aloisio – accolta dalla Camera Penale Circondariale di Larino con grande interesse per la delicatezza del tema affrontato, che rientra tra quelli “eticamente sensibili”, e per l’importanza riconducono, come rappresentante della Camera penale territoriale, e come cittadino alla collaborazione con le istituzioni. È convinzione condivisa, infatti, che compito degli studiosi e operatori del diritto non sia soltanto commentare i provvedimenti una volta approvati, ma anche provare ad impostare e alimentare un canale comunicativo con il legislatore, che consenta di contribuire al dibattito nel momento genetico del provvedimento legislativo stesso. Il fatto di poter registrare, nel legislatore regionale del Molise la volontà di ascoltare e, nel caso, di tenere in debito conto gli sforzi dialettici propositivi degli interlocutori è
per noi motivo di apprezzamento sia come avvocati penalisti operanti nel circondario molisano sia come cittadini di questa regione. Questi, nel dettaglio, i profili di criticità portati allo scoperto durante la seduta: In primis l’articolo 2, che prevede l’obbligatorietà, a carico dei consiglieri regionali, di esami tossicologici atti a verificare l’uso di sostanze stupefacenti attraverso una visita medica, prima dell’inizio di ogni legislatura per i Consiglieri regionali eletti e, prima del decreto di nomina, per gli Assessori regionali, o presso idonea struttura sanitaria durante la legislatura stessa. «Sembra configurarsi – ha aggiunto D’Aloisio – come un intervento suscettibile di apparire o risultare lesivo del diritto di riservatezza atteso che l’assumere o meno sostanze stupefacenti rappresenta senza ombra di dubbio un dato sensibile che non può essere acquisito e trattato pubblicamente senza il consenso del titolare di siffatto dato. L’acquisizione e la pubblicazione di siffatte informazioni, di conseguenza, senza il consenso dell’avente diritto, si pone in una si pone in una situazione di possibile contrasto con il diritto di ciascun individuo ad essere garantito nella propria riservatezza». Del resto, anche voler inserire una norma in base alla quale verrebbe prevista la possibilità di divulgare i nominativi di chi non si è voluto sottoporre a questo trattamento, va considerato che un ipotesi normativa di questo
tenore non cambierebbe la sostanza delle cose, in quanto, operando in tal guisa, si insinuerebbe il sospetto che coloro che non si sono voluti sottoporre a questo trattamento, siano dediti all’uso di sostanza stupefacenti. Ulteriori profili di criticità costituzionale si rilevano nel caso in cui risulti che il consigliere regionale sia dedito all’uso di sostanze stupefacenti. Il testo licenziato infatti prevede: a) decadenza immediata dalla sua carica e dalle sue funzioni e contestuale perdita dei suoi emolumenti; b) impossibilità di ricandidarsi negli organi legislativi e consiliari locali, regionali, statali ed europei per almeno un periodo di 5 anni; c) possibilità di successiva ricandidatura solo al previo superamento di almeno tre test tossicologici a distanza di almeno un anno l’uno dall’altro nonché che ciascun test dia esito negativo. «Orbene, quanto al punto a) Non possono tacersi dubbi in ordine al carattere eccessivo o comunque poco proporzionato della misura . Potrebbe infatti apparire irragionevole in quanto sarebbe sufficiente, per determinare la decadenza, il mero accertamento di aver assunto sostanze psicotrope senza distinguere se si sia trattato di un utilizzi occasionale o vi sia stato invece un uso protratto nel tempo di droghe che, in quanto tale, possa per davvero minare la necessaria lucidità che deve contraddistinguere colui il quale ricopre una pubblica funzione. Per quanto inerisce
Ampliamento del Colombario Appaltati i lavori a Bonefro Prosegue senza intoppi l’iter avviato dall’amministrazione comunale di Bonefro volto al completamento del colombario esistente all’interno del cimitero con la costruzione di nuovi loculi. Nel dettaglio, il progetto prevede la costruzione di 39 nuovi loculi ricavati all’interno del colombario comunale realizzato a partire dal 2013, sulla base delle richieste già pre-
senti agli atti del Comune di Bonefro, oltre al completamento dell’impianto elettrico per il servizio di illuminazione votiva. Un ulteriore passo in questo senso è stato compiuto nella giornata di lunedì, con l’avvenuta consegna dei lavori alla dita Edil four Snc di Bonefro. I lavori, per un importo complessivo di 28.059,81 euro dovrebbero terminare il 15 ottobre.
il punto b), non si possono nascondere rischi relativi a eventuali profili incostituzionalità della norma che, per un verso, andrebbe a privare del diritto di elettorato. Alle medesime conclusioni si deve pervenire per l’ipotesi c) ossia la previsione normativa secondo la quale, in caso di esito positivo al test antidroga,
sarebbe preclusa la possibilità di ricandidarsi salvo il previo superamento di almeno tre test tossicologici a distanza di almeno un anno l’uno dall’altro e sempreché da ciascun test risulti esito negativo stante il fatto che pure tale regola sembra porsi in contrasto con il diritto di elettorato passivo.
“Pinocchio, scugnizzo” In scena i detenuti del carcere frentano L’Associazione culturale “Frentana Teatri”, guidata dal Presidente e Direttore Artistico Giandomenico SALE, anche quest’anno ha organizzato un laboratorio teatrale con i detenuti dell’istituto penitenziario di Larino. Gli obiettivi principali del corso sono stati lo sviluppare una conoscenza di sé e i rapporti interpersonali con gli altri detenuti e con gli esterni che interagiscono con loro nei giorni della rappresentazione. Nel corso del tempo si è sviluppata nei partecipanti una forte motivazione e la volontà di proseguire nel progetto, ampliando le proprie conoscenze e capacità. Come prossimo traguardo sarà la costituzione di una compagnia stabile all’interno dell’Istituto, da affiancare al corso base rivolto a quanti vogliono intraprendere questo percorso per la prima volta. Il titolo dell’opera, quest’anno rappresentata è “Pinocchio, scugnizzo”, liberamente tratto dal racconto di Carlo Collodi. La pièce vedrà in scena i detenuti del carcere frentano che, attraverso la rivisitazione del classico di Carlo Collodi, faranno ridere e riflettere grazie ai personaggi simbolo dei vizi e delle virtù degli italiani. Le avventure del piccolo burattino che vuole diventare bambino ed incontra sulla sua strada cattive compagnie, personaggi equivoci, ma anche buoni consigli su come raggiungere i suoi obiettivi, ben si presta a parafrasare la vita di tanti di quei detenuti che calcheranno le scene. Ed ognuno di loro ha lasciato nel personaggio che recita una parte delle sue esperienze. La rappresentazione teatrale è fissata per questa sera, domani e sabato sera, con inizio alle 20.30. Non mancate a questo appuntamento di cultura e di inclusione sociale. Superiamo i pregiudizi con il Teatro!
il Quotidiano del Molise mercoledì 17 luglio 2019
QM
SPORT
19
Responsabile della Redazione Sportiva Alfonso Sticca Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -
0874.484623
0874.484625
www.quotidianomolise.com
L’orario d’inizio dell’amichevole fissato alle 17.30 in provincia de L’Aquila
Perline
Il 30 luglio a Rivisondoli Gesuè e Circelli sosia test tra Lupi e Juve Stabia di Di Maio e Salvini Iscrizione, ok dalla Covisod GENNARO VENTRESCA
Mercato: idea Dos Santos per completare il reparto avanzato rossoblù REDAZIONE CAMPOBASSO Campobasso-Juve Stabia, martedì 30 luglio, ore 17.30. Ecco la prima amichevole stabilita da calendario ufficiale: i Lupi incontreranno a Rivisondoli (AQ) la squadra campana che giocherà nel campionato di serie B dopo la cavalcata della scorsa stagione che è valsa la promozione. Le “vespe” sono in ritiro proprio in Abruzzo dove resteranno fino al 31. Dunque, il test andrà in scena prima della fine del raduno della formazione allenata da Fabio Caserta. Una sfida interessante, non c’è dubbio. Negli anni passati ci si è sfidati in tornei di serie C. Sono passati addirittura diciotto anni dall’ultimo incrocio: nella serie C2 2000/ 2001 i rossoblù espugnarono Castellammare con gol di
Antonio Minadeo al 45’ del primo tempo, al ritorno i gialloblù imposero l’1-1 a Selvapiana. Vecchi ricordi, la storia non si cancella e neanche le persone che l’hanno fatta. OK UFFICIALE. Intanto, ieri pomeriggio intorno alle
Matteo Corbo svincolato I ringraziamenti dei genitori Bruno ed Ester I genitori di Matteo Corbo, Bruno Corbo e Ester Martino, hanno voluto inviare un messaggio di ringraziamen-
ti dopo lo svincolo del figlio, ex terzino sia del Campobasso che dell’Olympia Agnonese: «La lista di svincolo è stata depositata in Lega. Ringraziamo il Campobasso, le Acli che hanno fatto crescere Matteo calcisticamente, Carmine Rienzo, la città di Campobasso e i tifosi che lo hanno accolto e seguito durante il suo percorso, Antonio Minadeo che lo ha sempre supportato anche nelle varie trasferte, ricordiamo una partita a Perugia durante il torneo di Viareggio. A parte tutto, è stata una bellissima esperienza, grazie a tutti». Corbo ha all’attivo 40 presenze con il Campobasso e 61 (con 2 gol) con l’Agnone. Un buon terzino che da quest’anno non è più under ma ha già diverse proposte sia dalla serie D che dall’Eccellenza. In bocca al lupo.
17.00 la Covisod, l’organismo deputato al controllo della regolarità delle iscrizioni in serie D, ha dato parere positivo all’iscrizione del Campobasso. Un fatto che sembra scontato, ma non lo è, viste le enormi difficoltà che proprio in questo campo si sono riscontrate negli ultimi anni. Dunque, bene così. MERCATO. Restano in stand-by diverse trattative. Gli ultimi rinforzi sono stati annunciati l’11 luglio, con l’ufficializzazione del portiere Tano e dell’attaccante Njambè. Poi una pausa piuttosto lunga che dovrebbe concludersi in queste ore, quando sono previsti gli ar-
rivi dei difensori Cafiero e Fabriani e del centrocampista Bontà. Nelle ultime ore è rimbalzata la notizia per la quale i Lupi sarebbero interessati al forte attaccante brasiliano Dos Santos, uno dei cannonieri migliori del girone F negli ultimi anni. La trattativa potrebbe decollare da un momento all’altro: il giocatore lo scorso anno ha realizzato 15 gol tra Avezzano e Francavilla, nella stagione precedente le reti erano state 20 con l’Avezzano, andando ancora indietro 9 con la Triestina e 19 con il Chieti. Un bomber in grado di fare reparto da solo, come si suol dire. A ventinove anni è nel pieno della carriera.
Classica spettatori ‘18/’19 1) Cesena 2) Campobasso 3) Giulianova 4) Jesina 5) Vasto 6) Matelica 7) Forlì 8) Castelfidardo 9) Avezzano 10) Recanatese 11) Notaresco 12) Francavilla Agnone 14) Isernia 15) Santarcangelo 16) Pineto 17) Savignanese 18) Sangiustese 19) Montegiorgio 20) Sammaursse
8578 839 795 732 684 576 558 547 524 479 461 453 453 416 411 371 354 329 308 261
Sono andato a rileggere le cronache di allora che racchiudono cento anni in rossoblù. Pur avendo vissuto gran parte di quelle storie, ogni volta mi sembrano nuove, arricchite come sono dei particolari che il pignolo Stefano Castellitto ha saputo riportare con precisione sul suo libro, Tutto il Campobasso minuto per minuto. Un prezioso volume che ognuno dovrebbe tenere in casa, come si usava fare col vocabolario. *** Mi sono soffermato, nello scorrere di quelle pagine, stampate su carta pregiata, sui colombi che spiccarono il volo, per recare la lieta notizia del passaggio della nostra squadra dalla C1 alla B. La città, sostenuta dall’intera regione, fu ebbra di felicità. I festeggiamenti durarono così a lungo che a forza di fare cin cin Antonio Mandato tornava a casa, ogni sera, mezzo intontito. Ma non fu l’unico ad alzare il gomito, ogni scusa sembrò buona per inneggiare a Tonino Molinari, il Messia. *** Leggo, leggo, leggo. Vado matto per i vecchi libri. Non solo classici, mi piacciono anche quelli leggeri che raccontano della vecchietta siciliana, vestita di nero, sballottata dal treno, che diceva: “A Melano ce sta gente cattiva: mangiano riso”. Una frase che ti strappa il sorriso e che ti fa capire da dove veniamo: il Sud che si spinge con i più bisognosi al Nord. Per un riscatto, doloroso, per il distacco dal mare e dal caldo, in cerca di una paga fissa, una casa con la vasca da bagno e con la squadra di calcio con le maglie a strisce per cui tifare. *** A Torino la seconda squadra indossa la blusa bianconera. Per cui tengono soprattutto i sudisti. Dico i calabresi, i siciliani, i lucani, gli abruzzesi e i molisani. I napoletani, invece, ovunque siano andati hanno continuato a sostenere il “ciuccio”, ovvero il Napoli che non ha mai subito tradimenti di sorta. Sono simpatici, anche se un po’ indolenti i napoletani. Allo stadio, poi, sono un portento. Una volta, al San Paolo, in una gara della Nazionale, al gol di Pierino Prati, su magistrale servizio di Gianni Rivera, mi ritrovai abbracciato da un omone con una panza tanto, che mi stampò anche un paio di baci sulle guance. *** Basta dileggiare il Sud. Basta avercela don Aurelio De Laurentiis. Vorrei ricordare ai tifosi che senza il produttore dei cinepanettoni gli azzurri altro che secondo posto e Champions league tutti gli anni. Se non sbaglio, quando arrivò il bell’uomo di Castellammare di Stabia il Napoli era in C. E impiegò due anni per venirne fuori. Come dire: vincere è complicato. Anche se ti porti dietro lo scudetto di Maradona. *** I calci d’angolo sono un business come un altro, con la differenza che hai puntati addosso gli occhi di migliaia e migliaia di persone e giornalisti che se tralasciano i fatti seri non si fanno sfuggire neanche i più piccoli particolari del pallone, né la dietrologia. Gesuè e Circelli, per così dire, formano una strana coppia. Che in qualche modo somiglia a Salvini-Di Maio, vicini ma sempre così lontani. Due tipi di felice reputazione da cui aspettiamo che ci portino su con la ragione. *** Mario Gesuè ha un’immagine che accontenta tutti. E’ un bel signore, con gli occhi profondi e luminosi che veste alla moda, fasciato di abiti costosi, da manager. Nicola Circelli è una persona alla buona, con la faccia ricoperta di una barba capricciosa, dotato di uno sprint e da manifeste ambizioni. In qualche modo, facendo qualche forzatura, si avvicinano a Di Maio (Circelli) e Salvini (Circelli). Ogni riferimento alla loro collocazione politica è puramente casuale. Per favore, non facciamo ammuina anche per queste cose. Grazie!
20
il Quotidiano del Molise mercoledì 17 luglio 2019
SPORT
SERIE D - ECCELLENZA - PROMOZIONE
Prime riconferme in organico: De Vizia e Di Lullo rinnovano
Vastogirardi attivo sul mercato: ingaggiati quattro calciatori under Ufficializzati nella giornata di ieri Gargiulo, Gentile, Mosca e Nespoli
Antonio Crudele e Francesco Farina
REDAZIONE CAMPOBASSO Si scalda il mercato in entrata in casa Vastogirardi, con la società che sta lavorando in maniera intensa per concedere a mister Farina una formazione altamente
competitiva e ricca di under di qualità. Intorno a Fazio primo perno acquistato ruoterà il centrocampo. In queste ore, e nei giorni scorsi, sono state concluse e portate a compimenti dal direttore sportivo Marinucci Palermo e dal direttore ge-
nerale Antonio Crudele, diverse operazioni. Ad Isernia, presso lo studio dell’ingegnere Di Vico, vicepresidente della Polisportiva Vastogirardi, sono stati ufficializzati e firmati i contratti di rinnovo di Felice De Vizia e Pasquale Di Lullo, che hanno sposato nuovamente la causa Vastogirardi. Da qui parte il processo di riconferme pensato dalla dirigenza gialloblù, che coinvolgerà
numerosi elementi. In entrata diversi nuovi giocatori hanno firmato e saranno a disposizione per il ritiro precampionato di Ateleta, in linea con quanto dichiarato dal dg Crudele nella giornata di lunedì. I classe 2000 Mario Gargiulo e Gentile Vincenzo, il classe 1999 Gabriele Mosca, ed il classe 2001 Nespoli Enrico, tutti tasselli chiesti esplicitamente da mister Francesco Farina.
Nei prossimi giorni, si stanno limando gli ultimi dettagli, il presidente Andrea Di Lucente, lancerà ufficialmente la campagna abbonamenti. «Sarà allestita una formazione in grado di competere in una serie D importante - le parole del dg Crudele - l’arrivo dei giocatori senior andrà in questa direzione. Fazio è un giocatore che non scopriamo oggi, altri arriveranno con l’obietti-
vo di regalare a questa piazza, non grande ma carica di entusiasmo, una squadra che possa renderli orgogliosi. Il nostro direttore sportivo sta lavorando in piena sinergia con l’allenatore nel tentativo di allestire un organico competitivo in ogni ruolo. L’attaccante? Sicuramente è nei nostri programmi dall’inizio - conclude - vedremo nei prossimi giorni cosa succederà».
La società giallorossa tratta Gerardi e Florio a centrocampo, Volpicelli per l’attacco
Primi due colpi per il Termoli: ecco i due difensori Arace e Raspa REDAZIONE CAMPOBASSO Il nuovo Termoli rinnovato dal punto di vista societario, dopo la presentazione alla piazza avvenuta in comune, si è prontamente tuffato sul mercato con l’obiettivo di rinforzare l’organico sotto l’attenta visione del neo tecnico Danilo Rufini. Se non sarà rivoluzione, poco ci manca. Quattro o cinque elementi della passata stagione potrebbero anche restare (Gagliano ha un accordo da tempo) ma la restante porzione di organi-
co subirà dei radicali cambiamenti in tutti i reparti. Dal portiere (trattativa per Leuci) passando per la difesa (piacciono Di Giorgio e Simonetti) e la linea mediana del campo, ove sarebbero in atto trattative con gli esperti Gerardi e Florio. Nulla di deciso neanche in attacco: Volpicelli e Perriaga sono nomi sul taccuino della dirigenza. LE OPERAZIONI CONCLUSE IN DIFESA: ARRIVANO DUE TASSELLI. Le prime mosse ufficiali del Termoli sul mercato arrivano dalla difesa (annunci imminenti) e
riguardano due giocatori. Il centrale difensivo Marco Raspa (ex Vasto), giocatore di esperienza; Riccardo Arace, terzino sinistro classe ‘97, ex Nerostellati, mancino con un buon piede, pronto a mettersi a disposizione di mister Rufini. Intanto, dopo la presentazione in comune e i rinnovati buoni propositi avanzati dalla società sotto il motto “zero promesse, tanti fatti”, il tifo osserva con interesse. Gli umori sono differenti: da un lato, una buona percentuale della tifoseria invita a dare fiducia al progetto tec-
nico avviato con l’ingaggio di un allenatore competitivo come Rufini. Sull’altro fronte, resistono gli “scettici”, che memori degli ultimi anni e delle incertezze vissute, invitano alla prudenza. La società vorrebbe concludere tutti gli acquisti e presentare buona parte dell’organico fin dal ritiro precampionato, che dovrebbe tenersi in Abruzzo. In quella occasione si farà il punto della situazione, con Rufini pronto a valutare sul campo gli acquisti ed eventuali riconferme. La nuova squadra nascerà a piccoli passi.
Danilo Rufini
I COSTI SAREBBERO ELEVATI
I Donkeys Agnone dicono no ad un eventuale ripescaggio in Eccellenza REDAZIONE Con la pioggia di mancate iscrizioni in Eccellenza, si profilano anche alcuni ripescaggi dalla Promozione. Tra questi, accreditate anche Ripalimosani, Castel di Sangro, Trivento e Donkeys Agnone. La squadra alto molisana, però, avrebbe da subito lasciato intendere che la massima categoria regionale produrrebbe più svantaggi che vantaggi. «Costi troppo elevati, trasferte più lunghe, e con l’eventualità probabile dell’Olympia in Serie D, due formazioni nelle massime categorie sarebbero troppe». La formazione guidata nella scorsa stagione dal player manager Sammartino, dunque, avrebbe scelto di defilarsi. Resta da capire quali formazioni della scorsa Promozione accetterebbero ben volentieri il salto improvviso di categoria. Secondo indiscrezioni, il Ripalimosani starebbe pensando concretamente a questa possibilità, ma solo dopo un’attenta analisi.
SPORT
il Quotidiano del Molise mercoledì 17 luglio 2019
21
CALCIO A 5 - BEACH VOLLEY - NUOTO
Formalizzata l’iscrizione. Il dg Griguoli: «Un grande giorno per la nostra regione»
Il Cln Cus Molise è ufficialmente in serie A2 REDAZIONE CAMPOBASSO Il Circolo La Nebbia Cus Molise è ufficialmente in serie A2. L’altro pomeriggio, infatti, il direttore generale della società, Gilberto Griguoli ha provveduto ad inviare agli organi competenti tutto il materiale necessario per permettere alla squadra del capoluogo di presentarsi ai nastri di partenza della categoria superiore dopo la vittoria dei playoff di B nella scorsa stagione. La società ha adempiuto agli obblighi economi e non per essere della partita tra le grandi. Un primo passo importante per una nuova grande avventura della qua-
le sarà protagonista non solo Campobasso ma tutto il Molise. «E’ un giorno da ricordare per il Circolo La Nebbia Cus Molise – spiega l’avvocato Griguoli – siamo ufficialmente in serie A2. Abbiamo compiuto un primo importante passo verso quella che sarà per noi una nuova avventura sportiva. Abbiamo lavorato tanto per mettere ogni tassello al proprio posto e ci siamo riusciti nei tempi e nei modi richiesti dalla federazione». Messo questo primo tassello del mosaico, ora dovrete completare la squadra. «Stiamo lavorando anche su questo fronte. Abbiamo confermato gran parte dei
giocatori dello scorso anno e annunciato già Jonathan Debetio che è il primo acquisto ufficiale. Prossimamente renderemo noti anche gli altri nomi scelti, di concerto con il mister, che andranno a completare l’organico per la serie A2. Con tutti c’è già un accordo, bisogna soltanto attendere ancora un po’ per l’ufficializzazione. Abbiamo inserito in rosa anche Mattia Triglia che è un 2000 e servirà molto alla nostra under 19 ma potrà dare una grande mano anche alla prima squadra. Siamo contenti di quanto fatto e cercheremo di raggiungere la salvezza quanto prima, in un torneo di grande livello come si preannuncia quello
di A2». Esserci è già una grande soddisfazione. Condivide? «E’ una soddisfazione maturata a giugno con la vittoria dei playoff e alla quale era giusto dare seguito con l’iscrizione alla categoria superiore avvenuta oggi. Sappiamo che dovremo lottare in ogni partita per ottenere il massimo ma ci faremo trovare pronti». A proposito di mercato, non ci saranno spese folli e verranno valorizzati, come sempre, i giovani. E’ così? «Assolutamente. Come società non abbiamo mai pensato di fare spese folli e non le avremmo fatte in qualsiasi categoria. Abbiamo lavorato e stiamo lavorando te-
nendo sempre d’occhio il budget e cercando dei giovani interessanti che possono rappresentare non solo il presente ma anche il futuro del Cln Cus Molise». La conferma di mister Sanginario era scontata. «Per i brillanti risultati che ha ottenuto non solo quest’anno ma anche in passa-
to, credo che non c’era alcun dubbio sulla sua conferma in panchina per la serie A2. E’ un tecnico preparato, capace di ottenere sempre il massimo dai suoi giocatori. Rappresenta per il Circolo La Nebbia Cus Molise un punto fermo intorno al quale costruire la salvezza in A2».
Beach Volley. La squadra sta disputando il torneo in piazza Andrea d’Isernia
La “Barmacia” di Pescolanciano porta a casa due vittorie consecutive ISERNIA Si sta disputando dall’8 luglio in piazza Andrea d’Iser-
nia il torneo di beach volley, organizzato dalla Pallavolo Isernia nell’ambito della Terza edizione di “Beach and
Hidro Sport in evidenza anche con i Master al 12esimo trofeo “Città di Pineto” REDAZIONE CAMPOBASSO Folta partecipazione di atleti ed atlete a questa 12° edizione del trofeo Città di Pineto, in rappresentanza di oltre 30 società provenienti da gran parte delle regioni italiane, tra loro anche i 2 portacolori giallo-blu hanno affrontato la prova in acque libere nello specchio d’acqua di Pi-
neto, in uno splendido scenario colmo di appassionati, curiosi e famiglie al seguito. Lucia Falcone categoria M55, 6° classificata tra le donne, ha coperto la distanza in 1 ora 8 minuti e 25 secondi, riuscendo a gestire bene lo sforzo distribuito nei vari lati del percorso e mantenendo bene il contatto con un gruppetto di atleti, tra cui anche maschi, che l’hanno
guidata ad un valido crono finale. Buona la prova anche dell’altro atleta M55 della Hidro Sport in gara, Massimo Lembo Fazio giunto al traguardo in 1 ora 22' e 48", 12° nella graduatoria generale preceduto quasi esclusivamente da atleti appartenenti alle categorie più giovani. Anche per lui una percorrenza a ritmi costanti, rimanendo in un piccolo gruppetto di
atleti che si è giocato i piazzamenti nelle battute finali della gara. Anche questa edizione del trofeo si è distinta per qualità dell’organizzazione e per l’accoglienza festosa riservata a tutti gli atleti iscritti, con un’adeguata assistenza e supporto in mare che hanno reso estremamente gradevole questa giornata di sport e di festa.
Sun”. Una delle squadre protagoniste e che sta dimostrando preparazione e determinazione è la “Barmacia” di Pescolanciano, sponsorizzata dal Bar del Corso di Testa Rita e dalla Farmacia Comunale di Mancini Mario. Accomunati dalla passione per la pallavolo, hanno già vinto le prime due partite contro “Bar Italia” e “Lamborghini’s”. Capitanati dalla giovane Ilaria Ercolano, i ragazzi della “Barmacia”, Ermanno Vairano, Antonio Padula, Silvia Sferra, Rossella Ricchiuti, Mattia Pellegrino e Raffaella Conte, sono partiti alla grande e stanno
dimostrando agli avversari il loro talento e un sano spirito di competizione. La stessa squadra è impegnata in questi giorni anche nel torneo di pallavolo di Pescolanciano, organizzato dal Circolo Sociale New Generation in piazza Garibaldi, che li vede attualmente in seconda posizione nella classifica provvisoria. Adesso la “Barmacia” si sta preparando per la prossima sfida di beach volley contro i “Five Fighters”, sperando di continuare con gli ottimi risultati ottenuti fino ad ora. Il torneo su sabbia di Isernia terminerà il prossimo 31 luglio. ldn
22
il Quotidiano del Molise mercoledì 17 luglio 2019
SPORT
ATLETICA
Fraraccio, Castiello e Melchiorre in evidenza. Podi con Ferritti e Di Benedetto
Nai, bilancio ottimo: tre titoli regionali su pista GARE DEL CSI AL CAMPO COMUNALE DI CAMPOBASSO. Venerdì scorso si sono disputate le gare CSI su pista al Campo Comunale “N. Palladino” di Campobasso con l’impegno dei giovani atleti NAI: Colarusso nel lancio del giavellotto, Castiello nel lancio del disco. Per il settore paralimpico, impegnati nel lancio del peso e disco, Giorio, Cappucci, Milano e Capocci. Soddisfazioni per le prestazioni in attesa dei risultati ufficiali.
CAMPIONATI REGIONALI INDIVIDUALI SU PISTA ASSOLUTI. Sempre il Campo Comunale di Campobasso ha visto impegnati nei giorni di sabato e domenica alcuni giovanissimi atleti e master per l’assegnazione dei titoli regionali. Conquistano il titolo di Campione regionale Greta Fraraccio, nel salto triplo, Veronica Castiello, nel lancio del martello, e Paolo Melchiorre, nel lancio del giavellotto.
Particolarmente significativo il titolo di Greta Fraraccio che le garantisce l’importantissimo accesso ai Campionati Italiani Assoluti di Bressanone che si disputeranno il 26 e 27 luglio. XXXII ECOLONGA A PESCASSEROLI (AQ) – La XXXII edizione della gara ha visto al via circa trecento atleti che si sono cimentati su un percorso che si snodava tra boschi e pascoli delle montagne abruzzesi. Enormi soddisfazioni per la
straordinaria terza posizione assoluta di Morena Di Benedetto. Oltre alla Di Benedetto hanno gareggiato su un percorso reso ancor più duro dall’abbondante pioggia anche Giuliano Labella, che ha conseguito una ottima 4^ posizione di categoria, Remo Bernardo e Nicola Celano. XIII TROFEO RE FAJONE A SAN PIETRO AVELLANA. Vincitrice assoluta della gara femminile, svoltasi domenica mattina nella straordinaria riserva naturale di Montedimezzo, Iolanda Ferritti, seguita da Morena Di Benedetto, ancora una volta sul terzo gradino del podio per la seconda volta consecutiva in due giorni. In bella evidenza anche gli altri atleti NAI presenti alla kermesse, in particolare Giovanni D’Andrea con la ottava posizione assoluta e 1^ posizione di categoria. A seguire Renato Guglielmi e Agostino Di Palma. I complimenti e ringraziamenti da tutto lo Staff della NAI a tutti gli atleti a cominciare dai giovanissimi, ai master fino ad arrivare ai tecnici.
Buona performance anche per Domenico De Marco (33esimo assoluto)
“Trofeo San Donato”, Iamonaco (Podistica Avis) si piazza decimo Un buon numero di atleti ha preso parte alla 11^ Edizione del “Trofeo San Donato” che si è disputato sabato 13 luglio 2019 a Pontelandolfo, organizzato dalla Podisti Alto Sannio, valido come 5^ Tappa del Circuito “CorriSannio 2019”. Partenza della manifestazione da Piazza Roma alle ore 19:15 rinviata di circa 15 minuti dall’orario previsto per l’abbondante pioggia caduta nel pre-gara che ha messo a rischio la disputa della stessa. 10,200 i chilometri di gara in un circuito di Km 5,100 da percorrere per due volte, già di suo abbastanza impegnativo e selettivo, reso ancora più difficile per la pioggia battente che ha reso scivoloso l’asfalto nelle discese e il tratto nel centro cittadino con pavimentazione in mattoni e lastricato.
Per la cronaca, 208 gli atleti giunti all’arrivo e hanno trionfato in campo maschile Raffaele Giovannelli della
International Security Service con il tempo di 35 minuti e 19 secondi e nella gara femminile Ilaria Novelli del-
la Polisportiva Molise Campobasso con il riscontro cronometrico di 42 minuti e 13 secondi. Il podio maschile è stato completato da Fabrizio Meoli della Telesia Running Team giunto 2° con il tempo di 36’33, 3° Giacomo Perone della Taburno Runners in 36’49", 4° Marco Fucci della Montemiletto Team Runners con lo stesso tempo 36’49", 5° Michele Gorrassi della Sannio Runners in 36’51". Per il podio femminile, 2^ Ilenia Nicchiniello della Amatori Podismo Benevento in 42’58", 3^ Ela Stabile della NapoliRun in 43’39", 4^ Roberta Colesanti della Podisti Alto Sannio in 43’55", 5^ Rosa Luchena della Athletic Academy Bari in 45’11". 10 gli atleti della Podistica Avis Campobasso che hanno partecipato all’evento
QUESTA SERA A ISERNIA
Ecco la finalissima del torneo “Ignazio Silone” Questa sera, presso il Bar Verdementa - Campo Ignazio Silone, in via Molise a Isernia, si terrà la finale dell’edizione 2019 dello storico torneo cittadino di calcio a 5 “Ignazio Silone”, un grande classico dell’estate isernina che quest’anno ha visto la partecipazione di quasi 60 squadre. Questo il programma. Dalle 19.00 Dj Set e aperitivi a bordo campo nell’attesa delle partite che inizieranno alle 21.00. Si sfideranno: over 40 Vai bella e Tecnoauto Di Rubbio, amatoriale: Kles Five e Ragazzi dell’Acqualand, tesserati: Le vecchie glorie del Vastogirardi e il Serraglia La premiazione avverrà a seguire. Tra una partita e l’altra, il Bar Verdementa offrirà intrattenimento musicale, drink and food per una serata di sport e allegria il cui ingresso sarà completamente gratuito per gli spettatori.
podistico. Il primo atleta a giungere al traguardo Giuseppe Iamonaco 12° assoluto e 2° della categoria SM50 in 38’41". A seguire Domenico De Marco 33° assoluto in 41’34", Domenico Lombardi 37° assoluto in 41’50", Domenico Marchesciano 39° assoluto in 41’58", Nicola Selvaggio 44’27", Gianfranco Canu 1° della categoria SM65 in
47’06", Linda Caserio 2° della categoria SF35 in 50’20", Giuseppe Aceto 3° della categoria SM70 in 54’13", Claudio Novelli 54’21", Giuseppe Mignogna 56’16". Prossimo appuntamento per gli atleti della Podistica Avis Campobasso sabato 20 luglio 2019 gara podistica “Urban Trail e Le Vigne” a Ponte (BN) per la 6^ Tappa del Circuito “CorriSannio 2019”.
il Quotidiano del Molise mercoledì 17 luglio 2019
QM
AGENDA
Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -
0874.484623
0874.484625
23
www.quotidianomolise.com
RELAZIONI SOCIALI A CAMPOBASSO Appena arrivata, bellissima bambolina magra tutta da gustare. Dolce, sensuale e sopratutto piacevole. Farò diventare il tuo sogno realtà. Chiamami. Ambiente pulito e riservato. Tel. 351.1472773 A CAMPOBASSO Bellissima ragazza, maliziosa e molto passionale. Preliminari al naturale, prontissima per soddisfare i tuoi desideri. 8^ misura abbondante di seno. Vedrai il paradiso tra le mie braccia, saprò metterti al cen-
tro delle mie attenzioni e farti passare momenti indimenticabili. Giochi sotto la doccia.Ti aspetto tutta pronta. Ambiente climatizzato. Tel. 351.1980569 A CAMPOBASSO Luna, birichina e giocherellona. Con una bellissima 5^ misura naturale di seno e un lato B come fatto a mano. Sono amante dei piccantissimi preliminari, sono disponibilissima a tutto. Bravissima, divertimento assicurato. In tutta calma e senza fretta. Giochi erotici anche al miele. Hai 69 motivi per
venire a scaldarti con me. Tel. 327.9383412 A CAMPOBASSO Salve sono Vanessa una bellissima giovane mora, sono un mix di dolcezza. Ho 22 anni e sono tailandese. Per la prima volta qui, sono molto brava a fare il massaggio. Sono molto pulita, molto educata e disponibile.Ti assicuro che soddisferò tutti i tuoi piaceri come nessun’altra. Tutto in un ambiente tranquillo e riservato. Ti aspetto. Tel. 389.5741726
ANNUNCI ECONOMICI
VENDESI FITTASI
VENDESI
VENDESI
VENDESI
Causa trasferimento, appartamento in via Amendola a Campobasso. Molto luminoso con balconi, composto da 4 vani, tinello, angolo cottura, bagno, ripostiglio e cantina.
Appartamento in Campobasso, via Trotta (trav. via XXIV maggio), composto da tre camere da letto, soggiorno, servizi e cantina. Piano secondo senza ascensore, riscaldamento autonomo. Euro 90.000 trattabili.
In Roma, adiacente studi metro Cinecittà, appartamento mobiliato + garage + cantina a bancari, medici, studenti. A dieci minuti dall’Università Policlinico Tor Vergata.
Locale di circa 50 mq più giardino in via Marconi 113 a Campobasso. Euro 35.000 trattabili.
Per informazioni 347.7083694
Per informazioni 335.7077902
Per informazioni 338.6001434
Per informazioni 335.7077902
Gli annunci di lavoro, immobiliari e di vendite varie sono a pagamento. I costi, la durata e le condizioni sono variabili. Per info telefonare 0874.484623 oppure 392.7496908