20° anno del Molise
Fondato da Giulio Rocco Direttore editoriale Lino Santillo
Euro 1,40* | martedì 19 marzo 2019 | anno XXII | n.77 | www.quotidianomolise.com | Direzione - Redazione - Amministrazione via San Giovanni in Golfo, 205/B - Campobasso | tel. 0874.484623 - fax 0874.484625
SPORT
* il Quotidiano del Molise + Il Messaggero euro 1,40 - Regione Molise - non acquistabili separatamente
Campobasso. Effetto Bagatti sulla rinascita. Marchetti out per squalifica a Giulianova
PAGINA 19
Isernia. Fiducia ritrovata in casa pentra. Mister Silva: «Giocando così possiamo salvarci»
PAGINA 20
Si stanno facendo autorizzare dal ministero per richiamare gli ex
Ospedali, pensionati in corsia in attesa dei concorsi
DENTRO LA NOTIZIA
Nuoto. H2O Sport, brilla la stella di Martina Lonati: oro nei 400 e argento negli 800 stile
QM
POLITICA
Stranieri, Toma: da assistenzialismo all’inclusione
PAGINA 22
SUL TRATTO MOLISANO DELLA A14
La Finanza blocca un tir con 29mila litri di gasolio di contrabbando
PAGINA 2
Soluzione prospettata dai commissari alla sanità al comitato San Timoteo per l’emergenza bassomolisana
Si è svolta ieri, in prefettura a Campobasso, la riunione per definire il contratto istituzionale di sviluppo del Molise. Presenti l’amministratore delegato di invitalia, Domenico Arcuri, e il consigliere delegato del Mezzogiorno, Gerardo Capozza.
La novità è stata prospettata al comitato San Timoteo da parte dei commissari ad acta della sanità molisana. Dunque per contrastare l’emergenza in atto relativa alla carenza di personale, principalmente per il San Timoteo di Termoli, potrebbero essere richiamati in servizi i pensionati. I commissari sono in attesa dell’autorizzazione da parte del ministero per poter richiamare gli ex. Una soluzione tampone in attesa dello sblocco del turover.
PAGINA 3
PAGINA 17
ATTUALITA’
Contratto istituzionale di sviluppo, ieri nuovo proficuo incontro in Prefettura
REGIONE
Bilancio preventivo, via libera dalla Giunta PAGINA 3
ISERNIA
Comunali, Facciolla ha incontrato Battista: «E’ un uomo di partito»
Strisce blu, il Comune fa un passo indietro
TRASPORTI PIZZONE
Giornata intensa quella di ieri per il neo segretario del Partito Democratico Vittorino Facciolla. In mattinata ha incontrato il sindaco di Campobasso Antonio Battista, mentre nel pomeriggio ha composto ufficialmente la segreteria del Partito democratico. PAGINE 3 - 4
PAGINA 16
PAGINA 11
Tre strade per il capoluogo. Composta la segreteria del Pd Centrodestra in conclave, tra una settimana i nomi dei candidati sindaco
All’interno del tir, c’erano 29 cubotti, i cosiddetti “bulk”, all’interno dei quali c’erano mille litri di gasolio di contrabbando. Un totale di 29mila litri di carburante illegale quello che è stato sequestrato dalla Guardia di Finanza.
Il paese dice no al ritorno di don Giovanni PAGINA 12
Ferrovie, situazione disastrosa la Cgil invita Toma e Marsilio: riattivate gli investimenti PAGINA 2
2
il Quotidiano del Molise martedì 19 marzo 2019
PRIMO PIANO
ATTUALITÀ
I numeri di una situazione insostenibile per i cittadini: dal 2010 ad oggi tagli ai servizi, aumenti tariffari, maggiori spese per le regioni
Ferrovie, un disastro per Molise e Abruzzo I segretari Cgil Ranieri e Rolandi lanciano l’appello ai Governatori: riattivare politiche industriali e investimenti Per la Cgil la dimensione dell’arretratezza della rete ferroviaviaggiatori giornalieri anno 2011 anno 2017 % ria e del trasporto su rotaia in Abruzzo e in Molise, ha raggiunABRUZZO 25.530 14.140 -39,9% MOLISE 4.500 4.000 -11,1% to un livello davvero insopportabile «in grado persino di mettere in discussione quel diritto alla mobilità dei cittadini sancito buona compagnia con le regioni del mezzogiorno. Addirittura dalla nostra Costituzione». Affermazione che arrivano da Car- analizzando il triennio 2015/2018, l’Abruzzo primeggia tra quelmine Ranieri, segretario CGIL Abruzzo Molise e da Franco Ro- le regioni che evidentemente con i nuovi treni immessi in cirlandi, segretario FILT CGIL Abruzzo Molise sui dati del rappor- colazione negli ultimi mesi, hanno parzialmente recuperato un to Pendolaria 2018 di Legambiente. «Impietoso davvero il dato gap che nella precedente versione di Pendolaria la vedeva pridell’Abruzzo che con il 39,9% di viaggiatori in meno, è passato meggiare in negativo anche su questo dato. Nulla di nuovo indai 23.530 viaggiatori giornalieri del 2011 ai 14.140 del 2017, vece per il Molise che rispetto al materiale rotabile, paga l’ogcollocandosi addirittura al primo posto tra le regioni che han- gettiva difficoltà a fare investimenti su motrici diesel dal mono perso in assoluto utenza e viaggiatori. Anche il Molise - af- mento che ci si sta muovendo verso l’elettrificazione della rete fermano dalla Cgil - ha subito nello stesso periodo un calo si- anche se allo stato attuale i km elettrificati sono soltanto 60 gnificativo che si attesta all’11,1% preceduto in questo triste su un totale di 265 (poco più del 20%). La percentuale di elettriprimato negativo oltre che dal citato Abruzzo, dalla Campania ficazione in Abruzzo è decisamente più elevata sfiorando il 70% munque una tre le peggiori linee ferroviarie presenti nel nostro e dalla Sicilia». della rete (470 km su un totale di 676 km), un dato che è in paese. A fronte di questo scenario davvero inquietante e che «Il Molise è invece al primo posto (scambiandosi il primato linea con la media nazionale». potrebbe addirittura peggiorare per queste due regioni qualora negativo con l’Abruzzo) rispetto all’ammontare complessivo «Sempre rispetto alla qualità delle infrastrutture e della rete, si concretizzasse quel provvedimento di autonomia differendei tagli ai servizi registrati nell’arco temporale che va dal 2010 un altro problema rilevante, è l’alta incidenza dei km a binario ziata per il quale si sta avviando il relativo iter parlamentare, è al 2018. Ovviamente in quel -33,2% di servizi decurtati che ca- semplice o unico. In Molise dei 265 km di rete, appena 23 sono del tutto evidente - affermano i segretari della Cgil Abruzzo ratterizza il Molise, incide tantissimo la chiusura della tratta a binario doppio pari ad una percentuale inferiore al 9%. In Molise - che i due Governatori Marco Marsilio e Donato Toma, Termoli - Campobasso di 87 km, avvenuta nello stesso arco Abruzzo il dato migliora un po’, ma stiamo parlando comun- accomunati dallo stesso pesante deficit di competitività infratemporale. L’Abruzzo con un -9,6% si colloca sempre ai primi que di una percentuale di poco superiore al 18% (appena 123km strutturale rispetto al resto del paese, debbano mettere insieposti di questa classifisu un totale di 676), percentuale ben lontana dal quel 43% me le loro comuni e sacrosante ragioni per rivendicare quei tagli ai servizi 2010/2018 ca davvero poco nobile. che caratterizza la media nazionale». principi fondamentali sanciti dalla nostra Costituzione in base ABRUZZO -9,6% Fa davvero riflettere che «Un altro dato estremamente significativo, è rappresenta- ai quali i cittadini di questo Paese dovrebbero potere disporre MOLISE -33,2% in queste stesse regioni to dai singoli stanziamenti garantiti dalle Regioni mediante in egual misura di alcuni diritti fondamentali e tutto ciò a preaumen tariffari 2010/2018 nelle quali si registrano ABRUZZO i contratti di servizio e che si vanno a sommare alle risorse scindere da dove gli stessi cittadini nascano o siano residen25,4% sensibili tagli ai servizi e MOLISE derivanti dai trasferimenti dello Stato. Nel 2017 la spesa ti.» Infine il richiamo affinchè si riattivino «quelle politiche in9,0% all’offerta nonché cali sostenuta per il servizio ferroviario regionale rapportata al dustriali in grado di sbloccare i cantieri e riattivare gli investidei viaggiatori, si regi- Spesa delle regioni bilancio regionale è stata pari allo 0,13% per il Molise e menti. Ed è ciò che chiediamo anche alle due amministrazioni incidenza bilancio strino anche paradossali ABRUZZO allo 0,24% per l’Abruzzo. Anche in questa circostanza, le regionali che rappresentano identità nelle quali persistono for0,24% aumenti tariffari, (+25,4 due regioni si collocano agli ultimi posti considerando che ti ed insostenibili disuguaglianze nella fruizione dei servizi pubMOLISE 0,13% % per l’Abruzzo e + 9% vi sono Regioni che arrivano a stanziare importi in grado blici e nell’esigibilità per l’apPUGLIA 1,18% NOTIZIE per il Molise)». punto di diritti fondamentali di superare anche l’1% del bilancio regionale». IN BREVE «Altro aspetto inquietante è la vetusta del materiale rotabile «Per concludere questa mole di dati estremamente significa- per i cittadini». sottolineano Ranieri e Rolandi - anche se su questo fronte le tivi vi sono quelle che Legambiente e Pendolaria Unimol, Marconi Vetustà materiale rotabile media due regioni collocandosi su un’età media di 17 anni, sono in considerano le 10 linee peggiori d’Italia e tra le 17,7 anni e Mercenaro quali quest’anno figura la Roma Campobasso. ABRUZZO 16,9 anni Stiamo parlando di 244 km complessivi per i quali MOLISE nel Consiglio 15,4 anni i maggiori problemi si concentrano nei primi 75 ITALIA Universitario Ele rificazione della rete km che risultano essere privi di elettrificazione e Infrastru ure 70,0% a binario unico. Nella classifica dello scorso anno ABRUZZO Nazionale figurava invece la Pescara - Roma che, ancora MOLISE 20,0% oggi, a nostro avviso, continua a rappresentare co- ITALIA Per la prima volta l’Univer68,0% sità del Molise, e per i prossimi quattro anni, ha due suoi docenti eletti al Consiglio Universitario Nazionale. Cittadinanzattiva Molise torna ad occuparsi dei fatti avvenuti Emanuele Marconi e Simoall’interno dell’asilo di Venafro, sottolineando come a distanza ne Marcenaro sono stati di qualche giorno da quegli avvenimento sia calato il silenzio. eletti con un elevatissimo «Terminata l’attenzione mediatica – afferma l’associazione consenso nelle votazioni si torna alla normale quotidianità dimenticando che è proprio che si sono svolte la scorsa nei mesi successivi che dovrebbero intensificarsi l’attenzione Respect, Equality, Diversity e Inclusion sono i pazione attiva dei migranti alla vita economisettimana in tutte le Univere i controlli volti a reprimere o meglio a prevenire tali termini inglesi che danno il nome al progetto ca, sociale e culturale della nostra regione. sità italiane. Emanuele Marcomportamenti e azioni, attraverso un sistema articolato di REDI (Rispetto, uguaglianza, diversità e inclu- Questi i temi che sono stati trattati dai refeconi, già Direttore del Diparprovvedimenti anche di tipo normativo.» Mentre da più parti si sione), presentato ieri mattina a Campobasso renti dei partner del progetto che rientra nel timento Agricoltura, Amchiede l’installazione di telecamere, per Cittadinanzattiva, la vi- a Palazzo Vitale, coofinanziato dall’Unione Fami 2014/2020 - Piani d’intervento regionali biente e Alimenti, come rapdeosorveglianza non è la soluzione. «Potrebbe rappresentare Europea, dal Ministero dell’Interno, da quello per l’integrazione dei cittadini di paesi terzi. «L’obiettivo che ci poniamo - ha detto il prepresentante di tutti i Profesuno strumento di controllo, in casi davvero singolari e specifi- del Lavoro e dalla Regione Molise. Un progetsori Ordinari italiani delle ci, adottato non per agire sull’origine delle cause di tali episodi. to che vede protagonisti il Cpia di Campobas- sidente Toma - è di passare da forme di accoScienze agrarie e veterinarie E’ necessario puntare sulla prevenzione anche attraverso il coin- so, l’Associazione Dalla parte degli Ultimi, la glienza meramente assistenzialistiche, che e Simone Marcenaro, ricervolgimento delle famiglie e delle Associazioni dei genitori, te- Coop Ares e la Casa di Tom. Quattro gli step tanti problemi hanno creato nella realtà molicatore presso il Dipartimennendo fede al patto di corresponsabilità scuola – famiglia che previsti nel progetto: dalla qualificazione del sana e non solo, a forme di coinvolgimento into di Scienze Umanistiche, dovrebbe vederli sempre più sensibili, formati e partecipi alla sistema scolastico in contesti multiculturali clusive per le persone straniere che, temporaSociali e della Formazione, vita scolastica dei propri figli anche al fine di misurare periodi- alla promozione dell’accesso ai servizi per l’in- neamente o definitivamente, vivono in Molise». «Le persone che vengono dall’estero per lacome rappresentante di tutcamente il livello di soddisfazione del servizio e raccogliere le tegrazione, dai servizi di informazione qualifiti i Ricercatori Universitari criticità riscontrate. E così oltre ad aspetti importanti quali la cata, attraverso canali regionali e territoriali di vorare, che pagano le tasse, che mandano i fiitaliani delle Scienze dell’ansicurezza degli edifici scolastici, la dispersione scolastica, l’in- comunicazione, alla promozione della parteci- gli a scuola in Molise – ha sottolineato l’assessore al lavoro, Luigi Mazzutichità filologico-letterarie e clusione e la lotta a ogni tipo di discriminazione, altrettanto to - meritano la nostra attenziostorico-artistiche. «Si tratta importanti risultano la verifica degli standards di qualità per le ne e questo progetto rappresendi una risultato di grande strutture pubbliche e private convenzionate, la formazione conta la volontà esplicita di integraprestigio per tutto l’Ateneo tinua, la vigilanza e il controllo, l’istituzione di un coordinamento zione che noi vogliamo accommolisano rispetto alla Copsico-pedagogico che supporti il personale, monitorando copagnare.» Mazzuto, inoltre, ha munità accademica naziostantemente il mantenimento degli standards richiesti dal ruoannunciato un progetto interrenale – affermano dal Rettolo, che potrebbe anche risultare usurante emotivamente con il gionale, che vede coinvolte le rato - Un’espressione di sitempo.» In questa direzione Cittadinanzattiva, prendendo atto Regioni Molise e Abruzzo, in magnificativa rilevanza e di ridel tavolo tecnico promosso dalla Regione Molise lo scorso teria di lotta alla tratta e al conlievo istituzionale nazionale, 14 febbraio, ha chiesto di volerne far parte per offrire il proprio trasto allo sfruttamento delle oltreché di spiccata opporcontributo di esperienza da quella parte di attivisti dell’Assodonne straniere e non solo. tunità.» ciazione che ha le competenze adeguate.
QM
Cittadinanzattiva Molise: no alla videosorveglianza, ci vuole prevenzione
Progetto Redi, Toma: «Il nostro modello è l’accoglienza inclusiva»
PRIMO PIANO
il Quotidiano del Molise martedì 19 marzo 2019
3
POLITICA E ATTUALITÀ
Il documento adesso approderà in consiglio: in aula attesa anche la discussione del bilancio consolidato
Giunta regionale, approvato il bilancio preventivo 2019-2021 In attesa che arrivi in consiglio regionale per l’approvazione, la Giunta regionale del Molise nella serata di ieri ha approvato il bilancio preventivo 2019-2021. Dovrà arrivare in aula, per l’approvazione, anche il bilancio consolidato che nella scorsa seduta non è stato discusso per l’assenza del presidente Toma, fuori per impegni istituzionali (a Bucarest al Comitato europeo delle regioni). Intanto, nella giornata odierna, torna a riu-
nirsi il consiglio regionale con diversi punti all’ordine del giorno. Al primo punto una mozione a firma dei consiglieri Greco, De Chirico, Primiani, Nola, Fontana, Manzo, Aida Romagnuolo, Fanelli e Facciolla avente ad oggetto “attivazione contratti aggiuntivi di formazione specialistica per professioni sanitarie finanziati con risorse regionali”. Tra le diverse mozioni anche una a firma del consi-
Composta la segreteria regionale del Pd Rossi, Viola e Chimisso saranno i vice di Vittorino Facciolla Il Partito Democratico ha comunicato ufficialmente la composizione della segreteria regionale. Segretario regionale: Vittorino Facciolla. Vice Segretari : Vittorio Rossi, Giovanna Viola, Maria Chimisso. Dipartimento Organizzazione, Statuto e Regolamenti: Franco Capone, Pasquale Marcantonio, Salvatore Mascia, Marco Sabetta. Dipartimento Organizzazione Politica: Pietro Maio, Nicola Messere, Costanza Carriero, Leo D’Alesio, Candido Paglione. Dipartimento Enti Locali: Nicola Manocchio, Francesco Lombardi, Francesco Gallo. Dipartimento Sanità: Giuseppe Cecere, Natale Liberatore, Celeste Vitale, Giovanni Di Nucci. Dipartimento Pari Opportunità: Benedetta De Lisi, Marialina Zucaro, Antonella Tolomei. Dipartimento Istruzione: Cristina Acciaro, Giuliana Ferrara. Dipartimento Legislazione, Giustizia e Finanza Locale: Manuela Vigilante, Salvatore Pilone, Carmelina Genovese, Sergio Sardelli. Dipartimento Formazione Politica: Giuseppe Iglieri, Maria Florio, Francesco Sonesi. Dipartimento Ambiente e Agricoltura: Antonio Tomassone, Giuseppe Faioli, Loredana Petroniro, Ugo Toto. Dipartimento Sport e Tempo libero: Giulio Perrucci, Antonio Staniscia, Nicola Di Renzo. Dipartimento Aree Interne: Domenico Santorelli, Giuseppe Prioletta, Alessandro D’Alessio. Dipartimento Comunicazione e Cultura: Alessandro Mancinella, Giovanni Mancinone, Carmen D’Antonino, Giancarlo Graziaplena. Dipartimento Europa e Immigrazione: Alfredo Marini, Luca Fatica, Domenico Piedimonte. Dipartimento Lavoro e Wealfare: Leo D’Antono, Luca Palmisciano. Responsabile Organizzativo: Michela Pizzuti Tesoriere: Giovanni Di Vita Sono invitati permanenti i tre Segretari di Federazione ed il capogruppo PD in Consiglio Regionale. I delegati nei diversi dipartimenti dovranno garantire la presenza di almeno un membro per ogni convocazione di segreteria.
gliere Cefaratti avente ad oggetto “completamento del sottopasso ferroviario di Bojano”. In aula dovrebbe discutersi anche la “proroga dello stato di Emergenza al comune di Civitacampomarano” a firma dei consiglieri
Greco, Nola, Primiani, Manzo, De Chirico e Fontana. Altri punti sono “consorzio per lo sviluppo industriale di Campobasso-Bojano. Collegio dei revisori dei conti – Nomina di tre membri effettivi di cui uno individuato con
funzioni di presidente e da due supplenti; consorzio per lo sviluppo industriale della valle del Biferno. Collegio dei revisori dei conti. Nomina di tre membri effettivi di cui uno individuato con funzioni di presidente e da due
supplenti. Come ultimo punto all’ordine del giorno la “commissione regionale per la parità e le pari opportunità: elezione di un componente in sostituzione di un dimissionario”.
I vertici di Invitalia hanno anche previsto, per il 4 aprile, una riunione a Isernia
Contratto istituzionale di sviluppo, ieri nuovo incontro in Prefettura Si è svolta nel pomeriggio di ieri, in prefettura a Campobasso, la riunione per definire il contratto istituzionale di sviluppo (CIS) del Molise. Presenti l’amministratore delegato di invitalia, Domenico Arcuri, e il consigliere delegato del Mezzogiorno, Gerardo Capozza. Alla riunione, per il governo, c’era anche il “cerimoniale” del premier: l’obiettivo era quel-
lo di raccogliere le idee progettuali dei comuni molisani. All’incontro ha preso parte una ampia delegazione di sindaci della provincia di Campobasso (c’erano anche associazioni di categoria e rappresentanti sindacali). Tra i tanti progetti anche quelli dei Tratturi e della valorizzazione dell’invaso di Occhito (per quest’ultimo c’era il legale Luigi Iosa, profondo conoscitore del terri-
torio che proprio il 12 aprile conferirà a Palazzo madama il 19^ Premio economico Donato Menichella, al premier Giuseppe Conte). Il 4 di aprile si replica ma in prefettura a Isernia: Invitalia ha invitato i sindaci pentri a presentare progetti sostenibili per lo sviluppo del territorio. Durante la riunione i sindaci sono stati “sollecitati” ad accelerare sui progetti.
Domenico Arcuri
Testamento: «L’Albino riaprirà a breve Pronto il recupero del Verlasce» «Ho partecipato, nei giorni scorsi, presso il Ministero dei Beni Culturali a un incontro per la riapertura della Biblioteca “Pasquale Albino” di Campobasso. Nel corso della riunione, alla quale ha partecipato anche il Direttore del Polo Museale del Molise Leandro Ventura, il Sottosegretario Gianluca Vacca ha confermato l’avvio, già dalla prossima settimana, dell’iter ministeriale necessario a garantire nuovamente l’accessibilità della struttura». A dichiararlo Rosa Alba Testamento, Portavoce del MoVimento 5 Stelle in Commissione Cultura alla Camera dei Deputati. «L’obiettivo di tutti i partecipanti all’incontro - continua Testamento - è quello di restituire il prima possibile al capoluogo e a tutti i molisani un patrimonio librario e storico- culturale pregevole e unico, al punto da costituire in passato un solido punto di riferimento per studenti, studiosi e ricercatori di
tutto il mondo. Saranno diversi i passi che si dovranno compiere per la completa e totale riapertura della biblioteca, chiusa ormai dal 1 settembre 2016 a causa della legge Del Rio. A margi-
ne dell’incontro ho potuto inoltre constatare uguale spirito collaborativo e condivisione di obiettivi sulla questione del Verlasce di Venafro, rispetto alla quale sia il Sottosegretario Vacca che il
Direttore del Polo Museale Ventura hanno espresso piena convergenza sulla necessità di recuperare la struttura – conclude la Testamento - e farla culturalmente rivivere».
Romagnuolo, ordine del giorno sulla soppressione delle fermate Atm «Ho appreso che a causa del contenzioso tra Regione Molise e il servizio di trasporto Atm del Molise, da lunedì 11 marzo non c’è più il servizio destinato ai pendolari provenienti dal Molise e diretti nella zona industriale di Atessa (CH) con le fermate all’interno dell’area industriale stessa, ma che il mezzo dell’Atm, si ferma solo davanti allo stabilimento Sevel. Mi dispiace, perché si tratta di centinaia di lavoratori che devono percorrere ogni giorno fino a 80 chilometri a
tratta per poi dover fare circa due chilometri e mezzo a piedi all’interno dell’area industriale, per raggiungere le rispettive aziende nonostante questi nostri operai molisani continuano a mantenere la residenza nei propri paesi di nascita contribuendo a tenerli in vita». È quanto dichiarato dal consigliere regionale Aida Romagnuolo. «Per tali motivi - ha continuato Romagnuolo - presenterò un mio ordine del giorno al Consiglio Regionale del Molise dove chiederò l’impe-
gno al presidente della Giunta Regionale Toma e all’assessore Niro, di una immediata attivazione, affinché venga risolta tempestivamente la questione ma anche, che si proceda al controllo dei mezzi che trasportano gli operai, che si velocizzino le procedure per la realizzazione degli stalli di fermata dei pullman lungo la Trignina, per consentire agli stessi operai di potere prendere il mezzo pubblico e scendere dallo stesso in sicurezza e in spazi illuminati».
4
il Quotidiano del Molise martedì 19 marzo 2019
QM
CAMPOBASSO
Redazione centrale: Campobasso redazionecb@quotidianomolise.it 0874.484623 0874.484625
Previsioni meteo di domani
7°
4°
Farmacia di turno a Campobasso
Castiglione via XXIV maggio, 14/16 0874.65105
Ieri incontro Facciolla-sindaco. Il segretario dem: «Ottimo dialogo, Battista uomo di partito»
Comunali, le tre vie del Pd: Battista, Primarie, figura di sintesi tra coalizione e civiche Antonio Battista
REDAZIONE CAMPOBASSO «Antonio Battista è uomo di partito ed è disponibile a fare qualsiasi cosa possa servire all’unità» – questo il commento a caldo del segretario regionale del Partito Democratico, Vittorino Facciolla, dopo l’in-
Data ipotetica per le consultazioni il 7 aprile. Il 22 marzo il punto. Rumors sulla Salvatore contro di ieri con il sindaco di Campobasso, Antonio Battista. «È stata una riunione positiva – sottolinea il neo segretario dem. Abbiamo preso l’impegno di incontrarci nuovamente dopo la segreteria Pd». Il segretario regionale dei democratici ha più volte affermato che per la competizione
Entra acqua dal tetto, lavori in corso alla scuola D’Ovidio Divieto di sosta nella zona fino al termine delle riparazioni: c’è l’ordinanza
Infiltrazioni di acqua dal tetto, partiti i lavori di rifacimento della copertura dell’istituto comprensivo D’Ovidio. Lavori che rivestono carattere d’urgenza e che sono dovuti soprattutto alle infiltrazioni di acqua emerse in maniera particolare dopo l’ultima ondata di maltempo. L’amministrazione comunale è corsa ai ripari e ha provveduto anche all’ordinanza della Polizia Municipale. Fino al termine dei lavori sull’edificio scolastico di Piazza della Repubblica, infatti, è previsto il divieto di sosta in via Zara. Il tratto interessato è quello che va dall’incrocio di via Gorizia all’incrocio di via Milano.
elettorale di maggio si parte dai sindaci uscenti. A mettere in discussione tale punto di partenza è stato Michele Durante, chiedendo ufficialmente le Primarie di centrosinistra in occasione della prima assemblea regionale dei democratici post Primarie del 3 marzo. La data per eventuali Primarie per la scelta del candidato sindaco di Campobasso è quella del 7 aprile. Una
data ipotetica e una strada da valutare. In questi giorni il Partito Democratico sarà impegnato ad incontrare i movimenti civici. E bisognerà pure trovare l’interlocuzione con i partiti tradizionali del centrosinistra. Fino alla segreteria del prossimo 22 marzo resta aperta ogni strada. Non si può escludere, infatti, una terza via che si aggiunge a quella della ri-
conferma di Battista e delle Primarie di centrosinistra per la scelta del candidato sindaco della coalizione, e vale a dire la convergenza di tutti su una persona valida e che faccia sintesi al punto tale di evitare anche le Primarie. Per quanto riguarda Campobasso sarà importante anche vedere la mossa della corrente rutiana. C’è chi, stando alle voci di corridoio, ipotizza che in
Vittorino Facciolla
caso di Primarie l’ex senatore, con una forte influenza sul capoluogo, venuta fuori anche al momento dell’elezione del segretario cittadino, Gianluca Palazzo (sostenuto proprio da Ruta e da i suoi), potrebbe optare né per Battista e né per Durante sostenuto alle Primarie per il vertice regionale dei democratici, e sostenere l’attuale assessore comunale, Alessandra Salvatore.
Il 25 nuovo summit. Apertura alle liste civiche: la scelta del candidato sindaco sarà condivisa
Centrodestra in conclave: entro una settimana la rosa dei papabili Centrodestra in conclave in vista delle amministrative di primavera. Ieri pomeriggio la riunione al Grand Hotel Rinascimento. Presenti Giuseppe Santone per Forza Italia, Mimmo Izzi e Salvatore Micone per l’Udc, Filoteo Di Sandro per Fratelli d’Italia, Paola Matteo e Gianluca Cefaratti di Orgoglio Molise, la Lega con Alberto Tramontano e i Popolari con Fabio Cofelice. Ribadita la necessità di individuare presto un candidato ampiamente condiviso ed espressione del territorio, scelto il metodo: lunedì 25 marzo la coalizione, aperta anche alle li-
ste civiche e a tutte le forze che hanno espresso la volontà di aderire al progetto, si riunirà nuovamente e in quell’occasione tutti avranno la possibilità di proporre un nome per il candidato sindaco del Capoluogo. Proposte che verranno poi sottoposte all’attenzione del tavolo regionale del centrodestra. Pari dignità nella scelta del candidato sindaco quindi, confronto aperto e democratico. Il tavolo di Campobasso ha raggiunto un’intesa piena sul metodo ed è pronto ad avviare il dibattito decisivo sui nomi da concludersi in tempi brevi con la scelta del candidato capace di fare sintesi e di rilanciare, insieme a tutta la squadra, le sorti di questa città
il Quotidiano del Molise martedì 19 marzo 2019
CAMPOBASSO E PROVINCIA
5
ATTUALITÀ
Il Tenente Giorgio Felici e il Maresciallo Maggiore Mauro Maglia in cattedra all’istituto “Josa” di Gambatesa
Studenti a lezione di legalità coi Carabinieri Rischi collegati all’uso e all’abuso di droga e alcol NOTIZIE IN BREVE
QM
CAMPOBASSO
Resta in carcere il figlio violento, arresto convalidato Il gip del tribunale di Campobasso ha convalidato l’arresto e disposto la misura cautelare in carcere a carico del 47enne Fabrizio D’A. arrestato dai poliziotti della Squadra Volante che stavano cercando di farlo desistere dall’intento di entrare nell’abitazione della madre in via Monte Grappa. Alla vista degli agenti l’uomo si è scagliato contro ferendone addirittura uno. L’udienza si è tenuta ieri mattina in carcere, ad assistere l’uomo l’avvocato Letizia Di Lena.
Nella mattinata di sabato 16 marzo, nell’ambito del ciclo d’incontri che il Comando Provinciale dei Carabinieri di Campobasso ha pianificato con gli istituti scolastici di tutti gli ordini e gradi presenti nel territorio della provincia, i Carabinieri hanno incontrato gli
studenti della primaria e secondaria dell’Istituto Guglielmo Josa di Gambatesa con l’intento di promuovere nei giovani la cultura della legalità. Gli alunni, intervenuti per un totale complessivo di 30 ragazzi e ragazze, accompagna-
ti da alcuni insegnanti, hanno discusso su varie tematiche con il Comandante della Compagnia di Campobasso, Tenente Giorgio Felici. Gli argomenti hanno toccato vari aspetti, dall’utilizzo di sostanze stupefacenti all’abuso dell’alcol nonché sul bulli-
smo, sviscerati in un interessante dibattito molto partecipato. L’Ufficiale, unitamente al Maresciallo Maggiore Mauro Maglia della Stazione di Gambatesa, ha anche proiettato un video sulle principali attività che ogni giorno svolgono i Ca-
Associazione pro Crociati e Trinitari per le rievocazioni storiche molisane
Benemerenza dell’Etica e Virtù Cavalleresca
Domenica scorsa 17 marzo sono state assegnate le prestigiose onorificenze di “Benemerito dell’Etica e Virtù Cavalleresca” da parte del Centro Studi e Ricerca Nundinae. L’evento, giunto alla sua terza edizione, conferisce questo riconoscimento a soltanto sei CAMPOBASSO persone sul territorio italiano Operazione Pensa, che, nel corso della loro vita, sono distinte tra le altre per chiesto incidente siil loro mpegno nel campo della cultura e del sociale. Quest’anno anche la Città di Campobasso ha avuprobatorio to l’onore di ricevere questo importante premio, graLa Procura della Repubblizie all’operato del presidente dell’Associazione pro ca ha avanzato al gip richieCrociati e Trinitari per le Rievocazioni Storiche Molista di incidente probatorio sane Giuseppe Santoro. Da sempre attivo non solo per ascoltare uno delle pernel campo culturale, ma anche in quello sociale e sone che potrebbe far luce del volontariato, Santoro ha incessantemente masull’accusa di rapina per cui nifestato grande amore per la sua città prendendo è indagato il 25enne Micheparte ed organizzando negli anni numerose iniziatile Di Bartolomeo (conosciuve promosse attraverso la storica Associazione dei to come Pensa). Il giovane Crociati e Trinitari, con il supporto dell’Amministraè stato arrestato dieci giorzione comunale, della Provincia di Campobasso e ni fa nell’ambito di un’inchiedella Regione Molise. Sin dal 1998, infatti, con tale sta di Polizia di Stato e Cablasonato sodalizio campobassano, di cui negli ulrabinieri di Campobasso. timi anni ne ha assunto la presidenza, e grazie al Due le rapine che gli vengosuo trascorso ed alla formazione nel campo della no contestate: una ai danni cultura, Giuseppe Santoro ha organizzato ed ideato di una brasiliana e l’altra ai attività e manifestazioni finalizzate non solo alla vadanni di un giovane. lorizzazione della storia della sua città natale (cortei e rievocazioni storiche nella reSERVIZIO DI COMUNICAZIONE DI EVENTI LUTTUOSI gione Molise e sul territorio nazionale) ma anche mirate alla diffusione della storia e delle radici campobassane, anche e soprattutto nelle nuove generazioni. Eventi di successo (tra i quali gli ultimi e più conosciuti, Campobasso in Love, Concorso nazionale di Pittura Estemporanea, CAMPOBASSO-ONORANZE FUNEBRI LA MONFORTE
rabinieri in tutto il territorio nazionale, illustrando in che modo la “Benemerita” persegue la cultura della legalità, soprattutto in via preventiva, con il contatto diretto con le scuole, luogo, oltre quello della famiglia, di importantissima formazione per i giovani. L’incontro, durato circa due ore, tra i Carabinieri e gli alunni è stato molto proficuo sotto ogni aspetto, con la partecipazione anche dei docenti presenti, che ha senza ombra di dubbio fornito un arricchimento personale a tutti, rafforzando quel sentimento di vicinanza tra l’Arma dei Carabinieri, la Scuola ed i giovani.
E il sindaco Battista si congratula per l’onorificenza ricevuta Le mie più vive congratulazioni per l’onorificenza di “Benemerito dell’Etica e Virtù Cavalleresca” assegnata, dal Centro Studi e Ricerca Nundinae, a Giuseppe Santoro, presidente dell’Associazione pro Crociati e Trinitari per le Rievocazioni Storiche Molisane. Motivo di orgoglio per il presidente Santoro, ma motivo di orgoglio che accomuna tutta la città per l’alto valore che l’onorificenza rappresenta. Un ‘premio’ dunque al grande impegno che Santoro ha sempre messo per salvaguardare, valorizzare, promuovere e a diffondere la nostra storia e le tradizioni campobassane, tanto a livello locale quanto a livello nazionale attraverso l’organizzazione di importanti eventi e manifestazioni di assoluto successo. Una passione, quella di Giuseppe Santoro, che ha permesso di coinvolgere tante persone unite oggi dalla stessa voglia di non far morire il nostro passato che è un prezioso tesoro da far conoscere e da tramandare alle nuove generazioni. Ai complimenti si aggiungono anche i miei più sentiti ringraziamenti perché tutelare le nostre radici significa gettare le basi di un futuro più solido.
Mysterium Pacis, spettacoli teatrali promossi dalla sua 86Cento – Compagnia di Teatro Amatoriale, etc.) che hanno permesso di attrarre pubblico non solo da tutto il Molise ma anche da fuori regione con notevoli echi mediatici, così come l’ultima “conquista” portata a casa grazie al primo passo verso il gemellaggio culturale con la città di Verona e quindi tra Romeo e Giulietta ed i nostri Fonzo e Delicata. Meriti e risonanze a livello nazionale che sono stati quindi riconosciuti al Presidente Santoro e, per esso, alla associazione campobassana ed alla Città capoluogo in una specifica cerimonia per la consegna del pregiato collare onorifico cavalleresco. Proprio per il costante impegno profuso negli anni dal suo Presidente, tutto lo staff l’Associazione pro Crociati e Trinitari per le Rievocazioni Storiche Molisane ha accolto con gioia ed emozione il riconoscimento nazionale conferito a Santoro, nel corso della cerimonia di oggi, che rappresenta quindi il continuo ed efficiente lavoro che tutti i componenti dell’Associazione svolgono con passione e determinazione sin dalla sua fondazione. Insieme al Presidente Santoro, nel corso della solenne cerimonia condotta dall’attrice Daniela Rubini, è stata conferita l’onorificenza di “Benemerito dell’Etica e Virtù Cavalleresca” anche ad Amelia Sgobba, poetessa da anni impegnata nel sociale, al prof. Antonio Moschetta, oncologo di fama nazionale, al dott. Vito Ricci, scrittore e ricercatore storico, all’ing. Giovanni Silvestri promotore di importanti iniziative per la salvaguardia ambientale ed a Piero Terracina, superstite dell’Olocausto sopravvissuto al campo di Auschwitz. La premiazione per tali onorificenze, promossa dal Centro Studi e Ricerca Nundinae che incoraggia da quin-
dici anni l’attività culturale, educativa, storica e sociale su tutto il territorio italiano e che individua e conferisce riconoscimenti a persone distintesi, così come nel medioevo, per etica e virtù cavalleresche, è stata patrocinata, tra gli altri, anche dalla sezione italiana del C.E.R.S. - Consorzio Europeo Rievocazioni Storiche.
6
il Quotidiano del Molise martedì 19 marzo 2019
CAMPOBASSO E PROVINCIA
ATTUALITÀ
Giannubilo candidato al Premio Strega, i complimenti di Battista: «Onore per la città» Pier Paolo Giannubilo
«Mi complimento con Pier Paolo Giannubilo che, con il suo ultimo romanzo, “Il Risolutore” edito da Rizzoli, è nella dozzina delle opere candi-
REDAZIONE CAMPOBASSO Un’iniziativa che sicuramente lascerà il segno, quella che l’Associazione Talenti e Artisti Molisani ed il reparto di Neonatologia dell’Ospedale Cardarelli, con il Patrocinio del Comune di Campobasso grazie all’inserimento dell’evento nel cartellone di “Marzo delle donne”, realizzeranno nei prossimi mesi. Si chiama “Infomamma” ed ha l’obiettivo di informare tutte le mamme sugli accorgimenti di cui ogni bambino necessita, nei primi mesi di vita e che, una volta lasciato il reparto di Neonatologia, si troveranno a dover metter in pratica. L’Associazione Talenti e Artisti Molisani ha subito messo in campo la disponibilità che ne contraddistingue da molti anni il suo operato, organizzando uno spettacolo teatrale per finanziare il progetto ed offrire alla cittadinanza una serata di cultura e divertimento, che farà registrare il tutto esaurito, in termini di presenze e nel contempo fare beneficenza,
date al Premio Strega, il più prestigioso riconoscimento letterario del Paese» le parole del sindaco di Campobasso Antonio Battista all’indomani della conferenza stampa che si è tenuta a Roma e che ha decretato i dodici fi-
nalisti, su 57 candidature, che si contenderanno l’edizione LXXIII dell’ambito premio. «Nella storia di Campobasso si tratta di un fatto di straordinario rilievo. Già successo di pubblico e critica, il Risolutore si posiziona ades-
so tra i libri più interessanti e meritori di attenzione della narrativa italiana: ne sono profondamente orgoglioso» ha aggiunto il primo cittadino di Campobasso. «Al professore Giannubilo, giovane, ma da anni ormai riferimen-
Iniziativa dell’Associazione Talenti ed Artisti molisani e del reparto di Neonatologia del Cardarelli: obiettivo realizzare un video informativo sul progetto
‘Infomamma’, spettacolo di beneficenza al Mario Pagano per un settore, come quello della Neonatologia, che necessita sempre di continui sostegni per migliorare le prestazioni che quotidianamente offre la struttura sanitaria, Il Progetto denominato “Infomamma”, vedrà la presenza nel reparto di un videomaker dell’Associazione che, con l’ausilio del personale del reparto, girerà un documentario medico che avrà lo scopo di spiegare alla neomamme come comportarsi nell’immediato periodo successivo alla nascita del bambino; una iniziativa che probabilmente troverà i consensi non solo delle mamme ma di tutti coloro che vorranno apprendere informazioni utili alla migliore crescita dei neonati.
«Sono davvero molto soddisfatto perchè è un’iniziativa innovativa che ci rende orgogliosi di poter essere protagonisti con i nostri artisti, che in modo gratuito si esibiranno con l’immancabile impegno e abnegazione per raggiungere la meta prefissata, in favore di un Reparto, come quello di Neonatologia dell’Ospedale Carda-
relli, di fondamentale importanza per i servizi offerti» le parole del Presidente dell’Associazione Michele Falcione. «Un sentito ringraziamento oltre che all’intera compagnia teatrale e a tutti i miei collaboratori, vorrei rivolgerlo agli altri partner che hanno permesso la realizzazione di questo spettacolo: il
Fumetto, Luca De Santis finalista al Comicon di Napoli
Dopo lo scrittore Pier Paolo Giannubilo, tra i dodici finalisti al Premio Strega 2019, anche Luca De Santis, scrittore, fumettista e saggista nato a Campobasso, è tra i cinque finalisti di Comicon, il Salone Internazionale del Fumetto e del Gioco, fiera
to per tanti studenti liceali della nostra città, le più vive congratulazioni per questo traguardo di assoluto valore. Con emozione Campobasso fa il tifo per lui» ha concluso Battista. L’annuncio della cinquina finale ci sarà il 12
annuale dedicata al fumetto e all’animazione che si svolge a Napoli. Il suo «Ariston» realizzato insieme a Sara Colaone, edito da Oblomov Edizioni, storia di tre donne nello sfondo di un albergo della riviera adriatica negli anni ’50, ’60 e ’70, pone al centro l’emancipazione e l’autodeterminazione femminile, con ricchi riferimenti alla politica e alla cronaca di quegli anni, tra diritti conquistati e ingiustizie perpetuate. Sabato 27 aprile, alle 19,30 presso l’Auditorium del Teatro Mediterraneo della Mostra d’Oltremare, saranno assegnati i Premi del Palmarès Ufficiale di Comicon che da quest’anno è composto da nove catego-
rie competitive: i premi Micheluzzi, che ricompensano le opere italiane, e i premi Comicon, dedicati alle opere internazionali. La Giuria
che decreterà i vincitori sarà composta dalla fumettista Cinzia Ghigliano, dal cantautore Colapesce, dallo scrittore Fabio Genovesi, dal giornalista Alessandro Beretta e dall’attrice Valentina Lodovini. Luca De Santis ha collaborato con Paramount Comedy/ Comedy Central, MTV Italia, Endemol e con alcuni network statunitensi. È ideatore e autore dell’avanspettacolo «Burlesque!», per il quale ha vinto il Premio Massimo Troisi 2008 per la migliore scrittura comica di teatro. I suoi fumetti sono stati tradotti in francese, polacco, spagnolo e tedesco e distribuiti in quasi tutta Europa.
Comune di Campobasso, Assessorato alla Cultura; l’E.N.Te.l (Ente Nazionale Tempo Libero) settore Turismo e Cultura, Delegazione Molise; il Musec (Museo dei
Antonio Battista
giugno e il 4 luglio la serata finale con la premiazione al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia a Roma e in diretta su Rai 3.
Costumi del Molise); l’Anmic (Associazione Nazionale Mutilati ed invalidi Civili) Molise e le tante persone, che a vario titolo, ci hanno sostenuto in questa nuova iniziativa» ha concluso Falcione. Lo spettacolo teatrale dal titolo “La Dodda de Crestenella”, interamente recitato in dialetto campobassano e con la regia di Paola Mariano, verrà portato in scena il 26 Marzo, nell’Auditorium del Liceo Classico Mario Pagano di Campobasso, con inizio alle ore 21. Una serata molto divertente che sicuramente farà registrare un nuovo sold out, a cui ormai l’Associazione Talenti e Artisti Molisani ha abituato gli appassionati del teatro dialettale. I biglietti di ingresso saranno disponibili presso l’Anmic in Via Mazzini 73 solo giovedì 21 e venerdì 22 Marzo dalle 16 alle 18.
Centro Vivian Maier, iscrizioni aperte per il corso base di fotografia Il Centro per la fotografia Vivian Maier organizza il corso base di fotografia, rivolto a chi vuole imparare a fotografare partendo da zero o per chi vuole consolidare le proprie conoscenze dello strumento fotografico. Si forniranno le informazioni necessarie per utilizzare al meglio la propria fotocamera attraverso lezioni in classe e uscite fotografiche di gruppo. Il fine di questo corso è rendere i partecipanti consapevoli di quanto stanno fotografando, sentendosi consapevoli dello scatto e della sua esecuzione: la fotografia non ammette alibi. Il secondo obiettivo del corso è la realizzazione di un piccolo portfolio da parte di ogni partecipante attraverso le foto che verranno realizzate sia durante le lezioni che nei vari “compitini” da fare a casa. Il corso è strutturato in 8 incontri, 6 si svolgeranno il giovedì pomeriggio, dalle ore 18.30 alle 20.30, 2 invece di mattina e della durata di 4 ore ciascuna, di domenica o nei giorni festivi, questi ultimi verranno concordati direttamente con i partecipanti. Orientativamente le lezioni partiranno il 28 marzo 2019. Tutti gli incontri saranno oltre che teorici, anche pratici, per cui oltre alla luce disponibile in sala posa, verrà sfruttata anche quella esterna, con esercizi pratici “sul campo”. Alla fine delle lezioni verrà rilasciato un attestato di frequenza. Per maggiori informazioni e per iscriversi al corso è possibile contattare il Centro per la fotografia Vivian Maier. Le iscrizioni saranno chiuse al raggiungimento del numero massimo. Le lezioni si terranno a Campobasso in Corso Bucci numero 28, presso lo studio del docente Paolo Cardone.
8
il Quotidiano del Molise martedì 19 marzo 2019
QM
BOJANO
Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -
0874.484623
0874.484625
www.quotidianomolise.com
“State of grace”: il Tour in Russia del chitarrista Flavio Sala Sette i concerti che lo vedranno protagonista: «Sono 9 anni che i fan mi aspettano» Parte da Mosca, il 23 Marzo, il nuovo tour in Russia del chitarrista bojanese Flavio Sala. Sette i concerti che lo vedranno protagonista: 2 alla “Tchaikovsky Concert Hall”, fra le sale più prestigiose al mondo, dove lo attende un pubblico di oltre 3.000 persone. «Ho suonato già 10 volte in questa sala ma quando si avvicina il momento, mi tremano sempre le gambe, non mi abituo mai» – racconta Flavio Sala, attualmente Docente di chitarra presso il Conservatorio “Perosi” di Campobasso. «E questa volta sarà ancora più emozio-
nante: sono 9 anni che i fan mi aspettano e c’è molta attesa per questo mio ritorno». Un programma particolare quello richiesto dalla Società Filarmonica di Mosca: “Are you lonesome tonight…?” resa celebre da Elvis, “You are not alone” di Michael Jackson, “Tears in heaven” di Eric Clapton, “Europa” di Carlos Santana, “Fratello Sole, Sorella Luna” di Riz Ortolani, “Pirati dei Caraibi”, “Margherita” di Cocciante, “Cinema Paradiso” di Morricone, “I’ te vurria vasà”, tutti arrangiati in chiave classica; per chiudere con “Soleà” di Chicuelo e “Volver” di
Carlos Gardel. La sera successiva, il 24 Marzo, Flavio Sala prenderà parte al Gala-Concert, trasmesso dalla Televisione Nazionale Russa e in Diretta Streaming mondiale, insieme a illustri colleghi (tra cui il 75enne Pepe Romero), suonando in prima esecuzione mondiale “Drapetomania”, un brano di cui è anche autore, accanto a due colonne sonore: “Il Postino” di Luis Bacalov e “Schindler’s List” di John Williams, insieme al Quartetto d’Archi de “I Virtuosi di Mosca” di Jury Bashmet. Gli altri 5 concerti, sempre nel circuito della
Società Filarmonica, si terranno a Izhevsk (25 Marzo), Kirov (27), Perm (29), Yekaterinburg (31) e Chelyabinsk (2 Aprile). «Nel resto del tour, per la prima volta, presenterò 8 brani inediti, scritti da me e che fanno parte del mio nuovo progetto discografico, insieme a due cover da me arrangiate. È
una sensazione nuova quella di suonare qualcosa di tuo: sei completamente nudo». Il chitarrista molisano, che raggiungerà con questo tour un pubblico totale di oltre 6.000 persone, ha debuttato al Teatro dell’Hermitage di San Pietroburgo 15 anni fa. «La Russia mi conosce perfettamente
ed è l’unica nazione al mondo che ha seguito con attenzione la mia traiettoria artistica fin dal 2004. Quando ho proposto un programma di musiche mie, mi hanno risposto: era ora». Flavio Sala ci anticipa anche una bella notizia: venerdì 10 Maggio, alle ore 20:30, suonerà al Teatro Savoia di Campobasso.
Arte culinaria e cinematografica s’incontrano con l’avvio del nuovo anno di Servizio Civile
Cenaforum, la distopia di ‘Arancia Meccanica’ per investigare la violenza, educare alla bellezza Vogliono stupire con effetti speciali i venti giovani del progetto Molise NoblesseUn Mondo d’Italiani e Turchese Molise, che hanno coniato un nuovo termine per battezzare il prossimo evento e “aprire le danze” nella programmazione per il 2019. Un cineforum speciale, insomma, quello che si terrà oggi, che stravolgerà il classico binomio film-dibattito al quale ci aveva abituato da qualche anno a questa parte questo team di ricercatori di bellezza, e che alla discussione sui temi del film Arancia Meccanica, accompagneranno un momento conviviale. Ma non solo. La cena-cine-forum, infatti, è già iniziata, con la redazione di un menù e l’acquisto di prodotti a chilometro zero, con tanto di lievito madre
innescato da Samuele Doganiero, studente di Agraria all’Unimol, col pallino per l’ambiente. L’organizzazione della cena è partita ieri, con un manipolo di volenterosi, capitanati da Gianluigi Monaco in veste da pizzaiolo, che impasteranno due tipi di farine biologiche integrali da lasciare lievitare lentamente. Tutti i ragazzi del Servizio Civile Turchese sono coinvolti, assieme ai giovani della Redazione; ognuno con un proprio ruolo assegnato a monte. Un’occasione per augurare un buon inizio di ai ragazzi del progetto Turchese Molise, a pochi giorni dalla Primavera. L’evento è organizzato da Umdi ed è parte di Molise Noblesse: il Movimento per la Grande Bellezza, Patto per lo Sviluppo del Molise, azio-
ne Molise che Incanta; in collaborazione con Centro Studi Agorà; Ippocrates; Casa Molise Molisani nel Mondo; AITEF (Associazione Italiana Tutela Emigrati e Famiglie); Servizio Civile Nazionale; Regione Molise; Matese Mountain Bike; Matese Arcobaleno; Borghi d’Eccellenza. L’appuntamento, in concomitanza con la Festa del Papà, alle 17, in località Veticara, a Bojano, vedrà la presenza delle famiglie dei venti giovani e dei presidenti delle associazioni convenzionate con Agenzia Agorà. Alle 19:30 il dibattito, alle 20.30 la cena sociale Turchese, rigorosamente vegetariana. «Molise Noblesse – ha sottolineato Mina Cappussi - non è solo il titolo di un progetto, è piuttosto una filosofia di vita, è un principio, una linea di pensiero, una condotta. Un credo, una bandiera, una medaglia apposta sul petto di chi torna ad inorgoglirsi della terra dei Padri Sanniti.
Perché Molise Noblesse è diventato oggi un “modo di essere”, un brand, un logo, un marchio, un sito, un riferimento su centinaia di eventi e di appuntamenti organizzati da Centro Studi. E ha generato un trend di positività e di rinascita, il Movimento per la Grande Bellezza, che stiamo declinando in
tutte le regioni e presenteremo a breve a Roma assieme a tutti i soci fondatori, in linea con il movimento artistico e-MOVO Mirr or Art». Diretto dal controverso Stanley Kubrik e icona pop cinematografica, Arancia Meccanica è una perla dell’arte cinematografica. Il film cult, dalla colonna
sonora sofisticata, è tratto dall’omonimo romanzo distopico scritto da Anthony Burgess, nel 1962, stile socio-politico fantascientifico. I temi trattati non cadono mai nella banalità: il bene e il male nel mai superato tema del libero arbitrio in una società votata a un’esasperata violenza.
il Quotidiano del Molise martedì 19 marzo 2019
QM
RICCIA
Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -
Grandi festeggiamenti a Riccia per la ultrasecolare tradizione della Tavola di Primavera dedicata a San Giuseppe. Un appuntamento legato alla profonda devozione verso il Santo ma anche alla cura del particolare aspetto gastronomico che esalta la consolidata consuetudine della lunga preparazione di cibi prelibati e tipici della zona. La giornata odierna rappresenta la conclusione dei sette mercoledì di San Giuseppe, in cui i riccesi non hanno mangiato carne e hanno recitato la preghiera dei setti dolori ed allegrezze. Il contesto di austerità, imposta da un periodo di crisi generale, ha in qualche modo condizionato anche i riccesi che, sempre protesi al tradizionale rituale legato ai festeggiamenti in onore di San Giuseppe celebrati in un’atmosfera di sacralità intrecciata ad uno spirito di letizia e compartecipazione, hanno dovuto fare i conti con il lievitare dei costi (come mandorle e baccalà). Il forte senso devozionale non ha fatto comunque desistere la maggior parte delle famiglie di Ricca a rinunciare all’acquisto del necessario per preparare le tredici pietanze - numero corrispondente ai tredici privilegi di San Giuseppe – e le migliaia di calzoni, che saranno poi “sp’nsat” a parenti, conoscenti ed amici di tutto il Molise. E’ evidente che il tradizionale evento è radicato tra la comunità riccese, accomunata dal forte desiderio di tramandare un’antica consuetudine e protesa alla celebrazione dell’antica ricorrenza di San Giuseppe. La devozione sembra sia nata da una leggenda trasmessa di generazione in
0874.484623
0874.484625
www.quotidianomolise.com
In origine erano 13 le pietanze servite ai commensali, ma col passare del tempo qualcosa è mutato
La Tavola di San Giuseppe Devozione secolare e gastronomia povera generazione, secondo cui un povero viandante, spostandosi di paese in paese, bussava alle porte della gente per elemosinare un ricovero,
senza purtroppo ottenere nessun aiuto. Si narra che un uomo di Riccia gli offrì ospitalità, dividendo con lui una piccola
quantità di ceci, fagioli e fave. Prendendo spunto da questo episodio, i devoti riccesi vollero riconoscere in quest’uomo il falegname di
Nazareth e sull’esempio di questo atteggiamento di grande accoglienza verso i più disagiati, si è sviluppata la forte devozione della co-
Dal 1870 Patrono della Chiesa universale
San Giuseppe resta oggi il Santo assunto a modello dalle classi più povere e padre che protegge la famiglia e che incarna le principali virtù tra cui spiccano quelle della solidarietà e dell’ospitalità. Sulle origini storiche della festa di San Giuseppe
9
non si dispone di molte notizie. Il culto del Santo ebbe una progressiva diffusione in Italia dopo il X secolo. Nel 1470 Papa Sisto IV lo inseriva ufficialmente nella liturgia, consacrandogli il diciannovesimo giorno di marzo, ma solo con l’Ottocento la sua importanza poteva dirsi completamente riconosciuta. Nel 1870, infatti, San Giuseppe veniva dichiarato patrono della Chiesa universale. Come è riportato sul sito della Pro loco “il primo altare a Riccia in suo nome, consacrato nella chiesa dell’Annunziata, porta la data del 1883. Il Brunetti, con un suo dipinto del 1690, lo vede ri-
tratto, insieme ad altre figure e con il suo emblematico bastone fiorito, alle spalle dell’altare maggiore della chiesa dell’Immacolata Concezione, già cappella del soppresso Convento dei Cappuccini, in Piazza Umberto I”. Il 19 marzo coincide anche con la festa del papà, che nasce nei primi decenni del XX secolo, complementare alla festa della mamma per festeggiare la paternità e i padri in generale. La festa, celebrata in varie date in tutto il mondo, spesso è accompagnata dalla consegna di un regalo al proprio padre. I primi a celebrarla furono
dei monaci benedettini nel 1030, seguiti dai Servi di Maria nel 1324 e dai Francescani nel 1399. Venne poi promossa dagli interventi dei papi Sisto IV e Pio V, ed estesa a tutta la Chiesa nel 1621 da Gregorio XV. Fino al 1976 il giorno in cui la Chiesa celebra san Giuseppe era considerato in Italia festivo anche agli effetti civili, ma ciò venne eliminato con la legge n. 54 del 5 marzo 1977, mentre in Canton Ticino, in altri cantoni della Svizzera e in alcune province della Spagna, questo giorno è festivo agli effetti civili. Nel 2008 sono stai presentati
alcuni disegni di legge per il ripristino delle festività soppresse agli effetti civili: San Giuseppe, Ascensione, Corpus Domini, Santi Pietro e Paolo e il Lunedì di Pentecoste. San Giuseppe, in quanto archetipo del padre, nella tradizione popolare protegge anche gli orfani, le giovani nubili e i più sfortunati. Anche in alcune zone della Sicilia, il 19 marzo è tradizione invitare i poveri a pranzo. In altre aree la festa coincide con la festa di fine inverno: come riti propiziatori, si brucia l’incolto sui campi da lavorare e sulle piazze si accendono falò da superare con un balzo.
A Riccia il rito assume un significato profondo La Sacra Famiglia, caposaldo di ospitalità e altruismo munità riccese verso l’umile artigiano, figura storica ed emblematica che rappresenta per il mondo cristiano un essenziale punto di riferimento, un pilastro di coerenza e di fortezza, un cardine a cui ispirarsi per salvaguardare l’unità familiare, messa gravemente a rischio in questi ultimi decenni. Una volta, da Castelpagano a Castelvetere, giungeva a Riccia, un pellegrinaggio di bisognosi da Jelsi a Cercemaggiore che accorreva per raccogliere i pani di San Giuseppe e tutto quanto avanzava dai convivi, preparati dai devoti. Oggi, in tutte le case dei devoti sarà esposto il quadro della Sacra Famiglia, ponendo attorno ad esso ceri e vasi di fiori. Per dare inizio al pranzo devozionale, che sarà servito dalle massaie riccesi con 13 pietanze, si attenderà l’arrivo della Sacra famiglia, composta dalle tre figure rappresentanti la Madonna, Giuseppe e il bambino Gesù. Gli invitati si siederanno intorno alla tavola e daranno inizio alla recita del rosario, accompagnando le preghiere dall’inno di San Giuseppe. Dopo una intensa giornata di festeggiamenti, i partecipanti si saluteranno ribadendo la frase che conclude la ricorrenza di San Giuseppe: «A chi è vivo, l’anno che viene!».
10
il Quotidiano del Molise martedì 19 marzo 2019
QM
TRIVENTO
Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -
0874.484623
0874.484625
www.quotidianomolise.com
Civitacampomarano. Si determinerà la tariffa sui rifiuti e la Tasi
In Consiglio comunale le aliquote dei tributi Tra i punti, l’esame e l’approvazione del bilancio di previsione CIVITACAMPOMARANO Convocato il consiglio comunale. Per il giorno 20 marzo, alle ore 10, si discuterà il seguente ordine del giorno: approvazione verbali seduta precedente; approvazione del Piano Finanziario e determinazione delle tariffe del tributo comunale sui rifiuti (Tari) per l’anno 2019; approvazione dell’addizionale comunale Irpef per l’anno 2019; approvazione delle aliquote e delle detrazioni dell’imposta comunale unica (Imu) per l’anno
2019; approvazione delle aliquote Tasi per l’anno 2019; esame ed approvazione del bilancio di previsione – esercizio finanziario 2019/2021; presa d’atto delle note di aggiornamento del Dup 2019/ 2021; adeguamento compenso al revisore dei conti. In riferimento alla Tari, tale tributo è stato introdotto il 27 dicembre 2013 con la legge di stabilità per il 2014 in sostituzione delle precedenti Tariffa di igiene ambientale (Tia) e Tassa per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani (Tarsu) e
Tributo comunale sui rifiuti e sui servizi (Tares). Tale tributo è una componente dell’imposta unica comunale (Iuc) insieme con l’imposta municipale propria (Imu) e al tributo per i servizi indivisibili (Tasi). Il presupposto della Tari è il possesso o la detenzione a qualsiasi titolo di locali o di aree scoperte, a qualsiasi uso adibiti, suscettibili di produrre rifiuti urbani. Sono escluse dalla Tari le aree scoperte pertinenziali o accessorie a locali tassabili, non operative, e le aree comuni
condominiali che non siano detenute o occupate in via esclusiva. La Tari è dovuta da chiunque possieda o detenga a qualsiasi titolo locali o aree scoperte, a qualsiasi uso adibiti, suscettibili di produrre rifiuti urbani. In caso di pluralità di possessori o di detentori, essi sono tenuti in solido all’adempimento dell’unica obbligazione tributaria. Il comune può prevedere una riduzione o esenzione per utenze non domestiche «proporzionale alla quantità, debitamente certificata, dei beni e dei prodotti
Il comune di Civitacampomarano
ritirati dalla vendita e oggetto di donazione» a indigenti e persone in difficoltà (legge 27 dicembre 2013, n. 147,
art.652), e riduzioni o agevolazioni, fra gli altri, per le «abitazioni con unico occupante» (art. 679-a).
Roccavivara. Presiederà le celebrazioni il vescovo Claudio Palumbo
La comunità intera festeggia la solennità di San Giuseppe ROCCAVIVARA Solennità di San Giuseppe. Dopo la benedizione del pane, avvenuta ieri pomeriggio, è prevista per oggi la celebrazione solenne e processione con il vescovo Claudio Palumbo. Molto particolare e sentita è la festività del 19 marzo – si riporta sul sito istituzionale del Comune - San Giuseppe, in cui molte famiglie di Roccavivara preparano il Pasto di San Giuseppe che viene offerto a tre persone: “lu Vicchie, la Vecchia e l’Angelille” in rappresentanza della Sacra Famiglia. Il pasto è composto da tredici pietanze: antipasto con fette d’arancia e zucchero, spaghetti al sugo di baccalà, riso al sugo di baccalà, baccalà al sugo, baccalà al forno con la mollica di pane, ceci, fagioli, verdura, insalata mista, olive, finocchi, frutta, oltre ad una grande quantità di dolci tipici locali (pashtarelle, turcenille, gnòcche e cille). Ogni famiglia si fornisce di quattro pagnotte di pane che la sera prima viene benedetto per essere poi man-
dato, insieme ai dolci ed alle focacce, agli invitati al convivio della Sacra Famiglia, oltre ad essere consumato durante il pasto di San Giuseppe. Questa tradizione si ripete an-
che il 1° maggio. I preparativi sono gli stessi, cambiano le pietanze che sono tutte a base di carne. Nel passato, questa doppia data di preparazione serviva sostanzialmente a distinguere il ceto sociale di appartenenza delle famiglie, infatti il 1° maggio erano soprattutto le famiglie più agiate della comunità a preparare il tradizionale banchetto. Andiamo a vedere ora
il pasto. È composto da nove pietanze diverse servite nell’ordine seguente: 1. Arance con l’olio e sottaceti 2. Verdura 3. Fagioli con sugo di baccalà 4. Ceci con sugo di baccalà 5. Riso con sugo di baccalà 6. Spaghetti con il sugo di baccalà 7. Baccalà al sugo 8. Baccalà con mollica di pane 9. Frutta e dolci. Occorre sottolineare che la scelta di questi piatti relativamente poveri
fosse dettata principalmente dal periodo quaresimale in cui la festa di S. Giuseppe viene celebrata. Il pranzo continua con l’alternarsi di varie portate per circa due ore e la prerogativa essenziale è che bisogna assaggiare tutte e nove le pietanze nel rispetto della sacralità del pranzo stesso. La stessa tradizione si ripete allo stesso modo il giorno del primo maggio. A cambiare è so-
lamente il pasto che nell’occasione è formato principalmente da pietanze a base di carne. Il pasto di S. Giuseppe del 1° maggio si compone delle seguenti portate: 1. Antipasto misto (salame, salsiccia, ventricina) 2. Spezzatino d’agnello 3. Riso con il latte 4. Arrosto misto 5. Spaghetti con sugo di carne 6. Riso con sugo di carne 7. Brodo di pollo 8. Verdura
“Nasce una speranza”, a Morrone del Sannio una nuova associazione culturale Il presidente Ceresetto: un luogo di riflessione, di elaborazione, di confronto MORRONE DEL SANNIO Nasce l’associazione culturale “Nasce una speranza”. Obiettivo principale da raggiungere, dalla neo associazione, quello di far conoscere il paese, in una prospettiva socio turistica. «Abbiamo percepito un bisogno, o per lo meno una carenza – ha riferito il presidente Alfredo Antonio Ceresetto - nel potenziale che il territorio morronese potrebbe esprimere. Oggi l’Associazione Culturale “Nasce una Speranza”, racchiude tante energie del paesino di Morro-
ne del Sannio, nonché tante risorse di personalità esterne,
ma che hanno desiderio e piacere di dare una mano al fine
del raggiungimento degli obiettivi dell’associazione». Secondo l’idea del presidente Ceresetto l’associazione diventa un luogo di riflessione, di elaborazione, di confronto. Un’occasione di impegno e di partecipazione. Un luogo senza steccati, senza connotazione partitica, con un “minimo comune denominatore condiviso” dal punto di vista dei valori. «Vogliamo la democrazia culturale – ha continuato Ceresetto - vogliamo far crescere un pensiero critico e riflessivo. Vogliamo che riprenda il dibattito delle idee. Ora dob-
Il presidente Ceresetto
biamo confrontarci tra noi e cominciare a lavorare. Da parte della popolazione deve esserci impegno a partecipare, da parte mia e di chi mi affianca nei ruoli direttivi ed operativi deve esserci un impegno a ricercare la vostra partecipazione. Se faremo questo patto tra noi ci scopriremo capaci di progettare e fare cultura in modo positivo».
il Quotidiano del Molise martedì 19 marzo 2019
ISERNIA
QM Redazione centrale: Campobasso redazioneisernia@quotidianomolise.it 0874.484623 0874.484625
Previsioni meteo di domani
12°
6°
Farmacia di turno a Isernia
11
Di Tomaso corso Giuseppe Garibaldi, 48 0865.451767
Ma cittadini e opposizioni incalzano l’amministrazione: «Sono troppe, il provvedimento è illegittimo»
Soste a pagamento, valzer di errori e polemiche Dapprima colorati di blu su entrambi i lati di corso Risorgimento, subito dopo dietrofront del Comune: «E’ stato un errore» Sta alzando un vero e proprio polverone la decisione di istituire nuovi parcheggi a pagamento in città. Da ieri mattina gli operai stanno colorando di blu molte soste che fino alla settimana scorsa erano gratuite. Il provvedimento riguarda diverse strade del centro, in particolare via Umbria, piazza Giustino d’Uva e corso Risorgimento. In quest’ultimo caso da registrare persino il grossolano errore da parte del Comune. Entrambi i lati della carreggiata, infatti, erano stati adibiti a parcheggio a pagamento. Gli operai aveva già provveduto a colorare la segnaletica orizzontale di blu. Nella tarda mattinata, però, è arrivato il dietrofront del Servizio Viabilità che, ammettendo lo svarione, ha fatto sapere che provvederà immediatamente a ricolorare di bianco le strisce che si trovano sul lato destro di Corso Risorgimento. Quindi a pagamento sarà solo un lato di Corso Risorgimento Nonostante, dunque, ci sia stato questo parziale dietrofront del Comune riguardo a
una delle principali arterie del capoluogo pentro, la misura continua a non piacere ai cittadini. L’aumento del parcheggio a pagamento è avvenuto a seguito dell’esternalizzazione del servizio, recentemente affidato all’A.J. Mobilità Srl di Spoleto, la stessa che gestisce i parchimetri anche a Campobasso. Sui social network è montata la polemica. Tanti i cittadini a cui non è piace il provvedimento. Tra questi, oltre agli automobilisti, soprattutto i residenti e i commercianti già colpiti da una
recessione senza precedenti. «Questo appare l’ennesima misura che spingerà gli utenti versi i centri commerciali, peggiorando ancor di più una situazione ormai insostenibile», fanno sapere questi ultimi. Da parte sua l’assessore Domenico Chiacchiari, ha tentato di spegnere le polemiche e ha deciso di convocare una conferenza stampa, che dovrebbe tenersi domani mattina in Municipio, per spiegare quanto sta accadendo. L’assessore Chiacchiari ha comunque
voluto sottolineare che, in realtà, i parcheggi a pagamento sono sì aumentati ma non di molto e poi, a fronte di tale incremento, saranno resi fruibili il parcheggio coperto di via Berta e quello dell’Auditorium. Con una cifra irrisoria, sarà possibile posteggiare l’auto anche per soste lunghe, in particolare, riguardo a parcheggio di via Berta questo potrà essere utilizzato dai pendolari che si recano alla stazione, che dista solo 200 metri. Basterà questo a far rientrare le critiche? Non di certo per le opposizioni che incalzano l’amministrazione e chiedono chiarimenti. «Un provvedimento illegittimo che va contro i cittadini, dalla planimetria emerge che ci sono zone dove tutti i parcheggi sono a pagamento e questo il codice della strada non lo consente», ha dichiarato in merito Raimondo Fabrizio, consigliere comunale di Forza Italia. Anche Francesca Bruno di Casapound ha puntato l’attenzione sull’illegittimità del provvedimento. «Sono appena uscita dall’ufficio tecnico
Il primo cittadino: «No a nuove elezioni. Il parere del Viminale è un orientamento per tutti gli enti locali»
Presidenza del Consiglio, il sindaco non molla Botta e risposta tra il sindaco D’Apollonio e il consigliere comunale del Partito Democratico, Rita Formichelli. Quest’ultima, nei giorni scorsi era intervenuta in merito alla questione Statuto, annunciando di voler chiedere un nuovo Consiglio comunale al fine di procedere con la votazione del nuovo presidente, a seguito della caduta del numero legale nell’ultima seduta, tenutasi
lo scorso 8 febbraio. La Formichelli ha parlato di vera e propria emergenza democratica, in quanto l’amministrazione vieterebbe di applicare le nuove regole, volontà di gran parte del Consiglio. Immediata è arrivata la risposta del sindaco: «Mi trovo costretto a replicare alle dichiarazioni della Formichelli – ha dichiarato il primo cittadino –. Resto basito, alla luce delle indiscusse qualità professionali della suddetta consigliera, nel leggere le sue affermazioni con le quali attribuisce al sindaco la possibilità o la volontà di vietare a un intero consi-
glio comunale l’applicazione di una norma statutaria, che è sempre stata ed è prerogativa democratica esclusiva dello stesso consiglio e in relazione alla quale il voto del primo cittadino assume la stessa valenza di tutti gli altri componenti dell’assise civica. La maggior parte dei consiglieri comunali presenti in aula (compresa la Formichelli) ha preferito abbandonare l’aula, facendo venir meno il numero legale e la validità della seduta stessa, in seguito a una mozione pregiudiziale legittimamente richiesta da un capogruppo di maggioranza per via
del parere ministeriale contrario all’applicazione immediata della norma statutaria de qua. Parere che, sebbene non vincolante, riveste a mio avviso un peso qualificato non trascurabile, tanto da essere stato successivamente pubblicato sul sito istituzionale del Viminale quale orientamento e indirizzo per gli enti locali. Ben avrebbe fatto la consigliera Formichelli, qualora fosse stata sua reale intenzione procedere alla votazione di detta norma, rimanere in aula, manifestando voto contrario alla suddetta mozione pregiudiziale».
Bruno e Fabrizio: «Ennesimo atto contro i cittadini» L’assessore Chiacchiari non ci sta: «Misura non così drastica Nuovi parcheggi coperti in via Berta e all’Auditorium
– ha commentato –; ho preso visione del bando con il quale l’amministrazione ha affidato i parcheggi a pagamento in città: intere zone avranno quasi esclusivamente parcheggi a pagamento, misura questa che contribuirà a distruggere ulteriormente l’economia cit-
tadina dando il colpo di grazia a tante piccole attività commerciali che resistono con enormi sacrifici. Su questa storia voglio vederci chiaro e andrò fino in fondo. Il codice della strada e le sentenze della Cassazione parlano chiaro: questo non si può fare».
Giornata contro le mafie, a Isernia gli amici di Peppino Impastato Giovedì ospiti al Majorana-Fascitelli Dopo anni di “astinenza” i rappresentanti dell’Isis MajoranaFascitelli di Isernia (Michele Montanaro, Giuliano Vacca, Paolo Altieri, Giacomo Serini) ripropongono per il loro istituto un’assemblea studentesca formativa con l’intervento di relatori esterni. Difatti il prossimo 20 e 21 Marzo si avranno rispettivamente due importanti eventi cui saranno coinvolti gli studenti del biennio e triennio. Mercoledì 20 Marzo avrà luogo presso la sede centrale del Majorana-Fascitelli un incontro con il noto giornalista e scrittore Paolo De Chiara (autore di “Io ho denunciato”, “I veleni del Molise”) che verterà sull’importanza della lotta alla criminalità organizzata. Il giorno seguente gli studenti delle classi terze, quarte e quinte si riuniranno in assemblea presso l’Auditorium Unità d’Italia per celebrare la “Giornata in memoria delle vittime della mafia”: saranno presenti sul posto gli storici amici di Peppino Impastato, il famoso ragazzo che si ribellò ai boss mafiosi nella sua amata Cinisi. L’evento avrà un altissimo rilievo sul sociale e saranno ospiti il prefetto di Isernia, il questore di Isernia, esponenti dell’arma, l’assessore alla cultura ed il sindaco del capoluogo pentro. Grazie al duro lavoro dei rappresentanti d’istituto, gli studenti si avvicinano al tema lanciando il motto di Peppino Impastato “La mafia uccide, il silenzio anche”.
12
il Quotidiano del Molise martedì 19 marzo 2019
ISERNIA E PROVINCIA
ATTUALITÀ
Dopo la protesta dei fedeli di Pizzone si starebbe pensando a una sua riassegnazione
Prete accusato di abusi su minore, possibile dietrofront «A breve sarò a Pizzone, davanti alla chiesa, per chiedere che il parroco venga allontanato. Spero vivamente di non essere solo». Con queste parole Emilio Izzo, noto attivista e portavoce di diversi comitati ha deciso di intervenire sulla vicenda di don Giovanni, sacerdote accusato di abusi su minore recentemente tornato in servizio a Pizzone. Il prete si insedierà ufficialmente a partire da aprile ma da qualche giorno è arrivato in paese dove accompagna il parroco. La
notizia però, a quanto pare, non è piaciuta in paese. In tanti in questi giorni stanno facendo sapere, attraverso diversi canali, che don Giovanni è persona non gradita. L’inchiesta giudiziaria per don Giovanni M. si è conclusa con la prescrizione, per poi essere “riabilitato” alle sue funzioni anche dal tribunale ecclesiastico. Chi lo accusava di abusi su di lui è un altro polacco, Giorgio Babicz, un minore all’epoca dei fatti, che don Giovanni portò in Italia, dalla Polonia, per farlo studiare. Dopo lo scoppio dello scandalo nel gennaio
2018, il prete era stato rispedito a Lublino, la sua città natale in Polonia. Dopo la riabilitazione don Giovanni è tornato in Molise. Ora dovrà essere seguito da un altro sacerdote che gli farà da guida e valuterà il suo comportamento. Intanto nelle ultime ore si sono fatte insistenti le voci su un possibile ripensamento, forse per smorzare le numerose proteste dei fedeli di Pizzone. Sembrerebbe che al vaglio della Curia ci sia la possibilità di rinunciare alla nomina di Pizzone.
Si discuterà anche di altre problematiche riguardanti l’ospedale “Veneziale” come la mancanza di personale per il servizio fisioterapico
Senologia ancora a rischio chiusura, utenti in rivolta Domani assemblea pubblica per decidere le future mosse per evitare la soppressione del reparto Pronti ad alzare le barricate. Il Comitato di Lotta per la difesa del Reparto di Senologia indice una riunione pubblica, aperta a tutta la cittadinanza, per parlare della paventata chiusura dell’importante reparto dell’ospedale “Veneziale” di Isernia. «Mercoledì 27 febbraio scorso, abbiamo inoltrato due distinte note, una
al direttore generale della sanità e l’altra ai commissari – hanno fatto sapere dal Comitato –, ad entrambi si chiedeva un incontro urgente per comprendere cosa ci fosse di reale sulle insistenti voci che vedrebbero la chiusura del reparto di senologia e altre allarmanti sulle dismissioni di alcuni servizi in altri reparti dell’ospedale
Turismo, religione e solidarietà protagonisti a ‘Vox Populi’ Vox Populi 2 in onda questa sera su Teleregione alle ore 21, giunto alla puntata n.25, torna all’attualità con 3 redazionali su altrettanti eventi della scorsa settimana. Si parte con un’ampio reportage sulla prima delle otto tappe previste dagli “Stati Generali del Turismo e della Cultura” che l’hotel Dora di Pozzilli ha ospitato il 14 marzo scorso. Nel secondo servizio, realizzato presso la Comunità Religiosa dei Frati Cappuccini di Isernia, Vox Populi ha seguito la presentazione del libro: “La Nudità di Francesco di Marco Bartoli. L’ultima tappa del programma è a Pettoranello del Molise per una serata all’insegna della pizza, della musica e della solidarietà. L’U.P.M. (Unione Pizzaioli Molisani) e l’amministrazione comunale sono stati veramente bravi nell’organizzazione della serata L’Afasev di Isernia e l’ass.ne “La musica nel cuore - Francesco Macari” di Pettoranello, destinatari dei fondi raccolti, sono grati ai tanti presenti all’evento. Più di duemila euro la cifra devoluta in beneficenza. SERVIZIO DI COMUNICAZIONE DI EVENTI LUTTUOSI
ISERNIA-ONORANZE FUNEBRI LA FRATERNA
“Veneziale” di Isernia. Ad oggi l’arroganza da potere ha partorito solo silenzio! E noi non rimarremo a guardare! Infatti, per domani, mercoledì 20 marzo alle ore 17.30, presso la biblioteca comunale “Romano” di Iser-
nia, abbiamo indetto un’assemblea generale per rendere edotti chiunque lo voglia sulle devastanti notizie, molto reali, che riguardano il nosocomio isernino e sulle iniziative che saranno messe in campo a breve. Tutti
sono invitati a portare contributi e a sostenere l’ennesima battaglia di diritto! Politica ed amministratori prima di chiunque altro! La prossima mossa non sarà indolore». Si torna a parlare, dunque, di una questione
Il Comitato, inoltre, ha dichiarato di non voler abbassare la guardia nemmeno riguardo all’ambulatorio fisioterapico. Attualmente, infatti, c’è un solo professionista che deve far fronte alle centinaia di richieste.
L’associazione Caponnetto porta i documenti presso i tribunali di Roma e Campobasso
Isernia-Castel di Sangro, nuovo esposto in procura per il lotto zero Intanto Federcio (Cinque Stelle) annuncia: «L’opera non si farà» Torna a far parlare di sé il lotto zero dell’Isernia-Castel di Sangro. Questa volta è l’associazione Caponnetto, sodalizio che si occupa di lotta contro le illegalità e la mafia a tornare sulla vicenda attraverso un esposto presentato presso la Procura di Roma e di Campobasso. Il progetto era già, nei mesi scorsi attenzionato dalla Procura a seguito di una serie di esposti presentati presso il tribunale di Isernia. Ora la vicenda assume un carattere nazionale. Dalla segreteria centrale dell’associazione, infatti, fanno sapere che lo scopo della stessa è quello di far riaprire l’inchiesta sulla vicenda dalle Procure di Roma e Campobasso, chiedendo nuovi approfondimenti investigativi su una serie di atti eo decisioni adottate dagli organi che si sono interessati del caso L’inchiesta sarà seguita dal Legale dell’Associazione, l’avvocato Alfredo Galasso». Inoltre l’associazione Caponnetto vuole portare la vicenda all’attenzione della Presidenza del Consiglio dei Mi-
nistri al fine di evidenziare «l’inutilità dell’opera». Riguardo quest’ultimo aspetto è intervenuto il deputato molisa-
no dei Cinque Stelle, Antonio Federico che ha, in qualche modo, posto la parola fine sull’opera, spiegando come
il governo, secondo notizie in suo possesso, non sarebbe intenzionato a finanziare il progetto.
Successo per la tappa isernina della IV Giornata regionale dello Sport In tanti ieri mattina hanno preso parte alla VI Giornata
dello Sport. “Oltre l’ostacolo, lo sport è inclusione”, , pro-
mossa dalla Regione Molise. Prima tappa all’auditorium di Isernia dove ospite d’eccezione è stato Andrea Minicuzzi, campione olimpico di lotta a Pechino 2008. Molto interessante anche il convegno con tante scolaresche presenti. Dopo l’introduzione dell’assessore regionale allo Sport, Vincenzo Niro, e i saluti istituzionali del presidente della Provincia, Lorenzo Coia, del sindaco di Isernia, Giacomo d’Apollonio e del Presidente del Coni Molise, Guido Cavaliere, ha avuto inizio il dibattito dal titolo “Oltre l’ostacolo, lo sport è inclusione”.
14
il Quotidiano del Molise martedì 19 marzo 2019
QM
VENAFRO
Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -
0874.484623
0874.484625
www.quotidianomolise.com
La pattuglia dei carabinieri ha sorpreso l’uomo a bordo di un autocarro
Alla guida con patente revocata Napoletano denunciato dall’Arma SESTO CAMPANO I Carabinieri della Stazione di Sesto Campano hanno
denunciato alla competente Autorità Giudiziaria un uomo della provincia di Napoli, ritenuto responsabile di guida
con patente revocata. Nello specifico, la pattuglia ha proceduto al controllo del predetto sorpreso alla guida di
un autocarro. Gli immediati accertamenti permettevano di appurare che, con provvedimento emesso dalla Pre-
fettura di Napoli, all’automobilista era stata ritirata la patente. Alla luce delle evidenze emerse, a carico del-
l’uomo oltre alla denuncia, i militari hanno proceduto al sequestro del mezzo finalizzato alla confisca.
Sabato l’iniziativa detta “La notte dei fuochi” promossa a fini turistici. Si punta con tale appuntamento ad attirare ospiti in città
Manganelle, stasera il falò di San Giuseppe Torna nel centro storico la ricorrenza de “I favor’ r’ San G.seppe’” preceduta dalla messa alla chiesa di Cristo
Festa di San Nicandro come la “Lotteria di Capodanno”
TONINO ATELLA VENAFRO Ed eccoci in serata all’appuntamento con una delle
più tipiche, popolari ed antiche tradizioni venafrane, “I favor’ r’ San G.seppe’”, il falò di San Giuseppe. Si terrà in uno dei quartieri a nord del centro storico, Le Manganelle, ed a farlo nella propria proprietà privata sarà una famiglia del posto, quella di moglie e figli di Mario Ruocchio, ebanista assai attaccato alle tradizioni locali. Vi parteciperanno in tanti sia del rione che di altre zone della città, a ribadire la valenza socio/culturale delle usanze storiche locali e la necessità di conservarle, tramandandole alle nuove generazioni perché a loro volta le attuino. Nei giorni precedenti, come da abitudini degli avi, i Ruocchio ed altri hanno provveduto a racco-
gliere legna per comporre questa sera il tipico “favor’”, il falò da accendere non appena farà scuro. Dopodiché spazio a degustazioni, libagioni, musica, socializzazione, balli, canti e tanto sano divertimento nel solco appunto de “i favor’ r’ San G.sepp’”, tradizione capace di attrarre e coinvolgere tantissimo sino a notte inoltrata. Precederà alle 18,00 la celebrazione della Santa Messa nella vicina Chiesa del Viatico (detta di Cristo), che la stessa famiglia Ruocchio ha voluto in segno di devozione verso il Santo del giorno, San Giuseppe, Patrono e Protettore del fuoco, del lavoro e della famiglia. Diverso dal solito comunque quest’anno l’ap-
Workshop sull’arte presepiale a Palazzo Armieri L’evento dal 29 al 31 marzo
Venafro, l’appello della Pro Loco: poche le adesioni per formare il gruppo “comitato festa di San Nicandro”.. ed intanto organizza per il giorno 23 marzo “la Notte dei Fuochi”. Dall’appello lanciato sul social Facebook, sembra che ci siano seri problemi per la Pro Loco di Venafro, trovare candidati per guidare la nuova macchina organizzatrice della festa Patronale di San Nicandro. Qualcuno addirittura ha suggerito, dato che non ci siano più i presupposti per la formazione di un comitato festa, una possibile soluzione ed è quella di stampare dei biglietti numerati, racchiusi in blocchetti in 50 fogli, del valore nominale di euro cinque per tagliando. I blocchetti, una volta stampati, saranno distribuiti nelle attività commerciali della città, nelle parrocchie e tra le associazioni. Spiega il “fantomatico sognatore” che sarà come vendere i biglietti della lotteria di capodanno. Fortunatamente a Venafro, non tutti la pensano così!
Lo aveva “promesso” durante la mostra del presepio, avvenuta lo scorso Natale nella Palazzina Liberty, il Maestro Arturo Parrillo, che si sarebbe fatto un Workshop “L’arte presepiale” anche a Venafro. Infatti, è previsto per il 29/30/31 Marzo 2019, il Workshop di arte presepiale che si terrà presso l’ex palazzo Armieri, riaperto al pubblico lo scorso anno e ricco di affreschi in stile neoclassico, appena restaurati. Durante le tre giornate, il Maestro Arturo Parrillo, che realizza presepi da oltre 30 anni, sarà a disposizione dei partecipanti per consigli, trucchi e segreti sul vasto mondo dell’arte presepistica. Farà da cornice al corso la meravigliosa
cittadina di Venafro ricca di reperti archeologici, come anfiteatri, siti e chiese dell’epoca romana. Invece per
puntamento venafrano coi tipici falò di San Giuseppe, data l’iniziativa detta “La notte dei fuochi” promossa per sabato prossimo 23 marzo a fini turistici. Si punta con tale appuntamento ad attirare ospiti e forestieri, ma intanto la tipicità di quest’oggi de “I favor’ r’ San G.sepp’” inevitabilmente ne risentirà quanto a numero di falò accesi e partecipazione popolare. Domanda: non si poteva rispettare la tradizione plurisecolare accendendo dappertutto tanti “favor’” nell’odierna serata di San Giuseppe favorendo la festosa ed abituale partecipazione popolare e poi organizzare ugualmente la successiva “Notte dei fuochi” sabato prossimo? Certo che si poteva, ma non si é voluto! Ed a molti venafrani la cosa non è andata giù …
del Molise
Fondato nel 1998 Direttore Responsabile: Giulio Rocco
Domenica 31 Marzo, appena terminato il corso ci sarà un’escursione ai siti storici di Venafro.
Editore: ITALMEDIA s.r.l. Amministratore unico: Carmela Angiolini sede legale: via S. Giovanni in Golfo, 205/B 86100 Campobasso sede operativa via S. Giovanni in Golfo, 205/B 86100 Campobasso Sito internet: www.quotidianomolise.com quotidianodelmolise.web@gmail.com Pubblicità ITALMEDIA s.r.l. Tel. 0874.484623 Via S.Giovanni in Golfo 205/B Campobasso Email: commerciale@quotidianomolise.it Centro stampa Stampa Roma 2015 S.R.L. Registrazione Tribunale di Campobasso N. 157/87
il Quotidiano del Molise martedì 19 marzo 2019
QM
AGNONE
Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -
0874.484623
0874.484625
15
www.quotidianomolise.com
Era stato dichiarato lo “stato di emergenza idrica” su tutto il territorio comunale. Difficoltà per i contatti con Molise Acque
Poggio Sannita, torna l’acqua dopo tre giorni Giuseppe Orlando: «Non si possono lasciare trecento persone in queste condizioni perché non si lavora la domenica» FRANCESCO BOTTONE Ieri pomeriggio, intorno alle 16, dopo tre giorni di interruzione, l’acqua è tornata a scorrere dai rubinetti nelle abitazioni di Poggio Sannita. L’erogazione di acqua corrente è stata ripristinata e la situazione va dunque normalizzandosi dopo tre lunghi giorni di grave crisi idrica. Il sindaco Giuseppe Orlando, visto che l’allarme è ormai rientrato, ha informato la cittadinanza che domani le scuole di Poggio Sannita saranno regolarmente aperte. Le stesse erano state chiuse ieri proprio a causa della mancanza di acqua. Passata dunque la fase critica, restano in paese le polemiche per una situazione inaudita e considerata gravissima. Sarà la Procura a fare piena luce sull’accaduto, sui presunti ritardi negli interventi di riparazione e sulle eventuali responsabilità omissive. Infatti il sindaco ha formalizzato un esposto - denuncia contro ignoti proprio in relazione alla mancanza di acqua andata avanti per tre giorni consecutivi. «La situazione è grave e ci hanno preso in giro. C’erano solo due operai al lavoro, che sono arrivati sul cantiere alle ore 9 e ora si è anche rotto il cingolo dell’unico mezzo disponibile. Siamo davvero al ridicolo». Aveva detto il sindaco di Poggio Sannita, Giuseppe Orlando, alle prese con la perdurante crisi idrica
che aveva lasciato il paese senza acqua corrente dalla mattinata di venerdì. Il primo cittadino, nella mattinata di ieri, si era recato sul luogo dove la rete idrica aveva subito la rottura che ha lasciato a secco i rubinetti del paese e, quasi incredulo, aveva visto solo due operai al lavoro. Tra l’altro, poco dopo, l’unico mezzo presente, un piccolo escavatore, è andato fuori uso perché ha perso un cingolo. Un incidente che ha mandato su tutte le furie il sindaco Orlando. «Non si possono lasciare trecento persone senza acqua per quattro giorni solo perché questa fantomatica ditta esterna, incaricata da Molise Acque, non manda operai a lavorare la domenica. Ma stiamo scherzando? - aveva tuonato il primo cittadino - Avevo l’intero paese senza un goccio d’acqua da tre giorni e ci si permette anche il lusso di non lavorare di domenica. Ridicolo, davvero ridicolo». «Abbiamo presentato un esposto-denuncia ai Carabinieri di Agnone, per il momento contro ignoti, con il quale chiediamo alla Giustizia di accertare eventuali responsabilità anche di tipo omissivo. - riprende il sindaco di Poggio Sannita, che ha faticato a tenere a bada la cittadinanza inferocita per il perdurante ed estenuante disagio di non avere più un goccio di acqua da quattro giorni consecutivi - Quanto ai suggerimenti di chi crede di sapere sempre tut-
Accuse alla stampa, la Marcovecchio: è stato solo uno spacevole equivoco La stampa locale colpevole di criticare solo, di dare un’immagine negativa del territorio dell’Alto Molise. Questa, in estrema sintesi, l’accusa mossa ai giornali locali da un imprenditore di Castelverrino, tesi sposata e sottoscritta dalla vicesindaca di Agnone, Linda Marcovecchio.
L’interessata, visto il clamore mediatico suscitato dalle sue improvvide dichiarazioni, ora corregge il tiro, parlando di un mero e banale «equivoco». In una nota girata alla nostra redazione la vicesindaca spiega: «Ho letto quanto pubblicato su queste colonne nei gior-
Auguri Marina D’Ottavio, festeggia il suo compleanno al poligono di tiro È la più giovane tiratrice sportiva tra gli oltre 380 soci del campo di tiro “Auro d’Alba” a Schiavi di Abruzzo e proprio ieri ha festeggiato il compleanno. Con una carabina bolt action tra le mani o con un revolver in 357 dimostra, anche sulla linea di tiro, che spesso le donne sono più brave dei maschietti. A Marina D’Ottavio gli auguri più affettuosi da parte del direttivo del campo di tiro “Auro d’Alba” e della nostra redazione.
ni scorsi, riportando uno scambio di battute su Facebook tra me e l’imprenditore Ovidio Marzaiuolo, battute a cui l’autore dell’articolo dà un’interpretazione distante dal senso delle mie parole. Precisando che non avevo letto il riferimento del sig. Marzaiuolo alla stampa, che si creda o no, avevo semplicemente esternato un mio pensiero che adesso viene proposto come un’accusa alla stampa che “fotografa” le problematiche locali. Non ho mai pensato che la stampa debba fare promozione turistica, quindi rigetto completamente quanto scritto. Ad onor del vero riporto, per diritto di replica, quanto da me scritto quando ho capito che avevo generato un equivoco. Il senso del mio intervento sul post di Ovidio Maraziuolo non è assolutamente riferito al lavoro di giornalista e a quello che la stampa locale scrive né tantomeno voleva essere un invito a non difendere il territorio o a negare l’evidenza dei problemi che ci interessano. Anzi, il giornalismo e la stampa rappresentano l’arma dell’analisi e della denuncia, nel bene e
nel male, delle indagini foriere di informazioni che il cittadino deve conoscere, della cronaca, dell’informazione che fa cultura, di stimolo alla crescita sociale. Mulattiere e viabilità, sanità, scuole, trasporti, lavoro, sostegno alla famiglia e al disagio, benessere sociale, ambiente, turismo e cultura, programmazione, sono i focus su cui siamo chiamati, in quanto amministratori, ad operare istante per istante per onorare il mandato elettorale, insieme ai cittadini che si adoperano per mantenere in vita qualsivoglia attività, privata o associazionistica, che dia linfa vitale ai nostri piccoli ma bellissimi angoli di vita. Il tracollo che stiamo vivendo, in termini di popolazione e di economia interna, è preoccupante e sappiamo che questo declino dipende molto dal ridimensionamento del nostro ospedale. Ci sono tante altre ragioni che si sommano nel corso degli anni, ma sicuramente la situazione Caracciolo e del viadotto Sente, sono i due fattori che più di altri hanno colpito ora il nostro equilibrio locale. Ben venga l’articolo denuncia - ag-
to, con proposte incompetenti di realizzare bypass e cose del genere, i tecnici mi avevano riferito che le rotture erano molteplici quindi era impensabile bypassare tutte le rotture». «La Protezione civile, già avvisata venerdì, ci aveva riferito che non poteva intervenire perché non si trattava di una emergenza reale. - aggiungeva il sindaco, incredulo e basito - Sabato invece, solo in tarda serata per via di lungaggini burocratiche autorizzative, sono intervenuti i Vigili del fuoco per un primo sopralluogo. L’indomani sempre i Vigili hanno tentato di alimentare il serbatoio di ottocento quintali di capacità, sversando acqua dalle autobotti, mezzi in grado di imbarcare appena quaranta quintali. Poi si è aggiunta l’autobotte della Protezione civile da ottanta quintali e grazie a questi rifornimenti si è innalzato il livello nel serbatoio ma di appena qualche centimetro. Questo ha comportato che la pressione è stata insufficiente e quindi nelle abitazioni, solo in alcune, è arrivato un filo di acqua, tra l’altro non potabile».
Di Filippo: se il Comune lo sapeva da giovedì, perché non sono state chieste prima le autobotti? «Ore 20 e 30 domenica 17 marzo, ancora senza un goccio d acqua. La Prefettura è stata avvisata solo nella giornata di ieri pomeriggio. Sono tre giorni che non abbiamo acqua». Nicola Di Filippo, residente di Poggio Sannita, protesta per quello che viene considerato unanimemente uno scandalo. Il piccolo centro montano del Molise, infatti, è senza una goccia d’acqua nelle abitazioni dalla mattinata di venerdì. Il sindaco ha dichiarato lo stato di emergenza idrica e ha informato della grave situazione la Prefettura di Isernia. Proprio la Prefettura ha incaricato del problema i Vigili del fuoco del distaccamento di Agnone che sono intervenuti con le autobotti per ricaricare i serbatoio comunali. L’acqua è così tornata nelle case, acqua non potabile, ma almeno utile per farsi una doccia dopo tre giorni. Nonostante l’intervento dei Vigili del fuoco, tuttavia, il flusso di acqua non è riuscito a raggiungere tutto il paese, forse per via della pressione bassa. I piani terra e semi interrati non hanno avuto particolari problemi, a differenze dei piani alti delle abitazioni. E mentre la situazione va normalizzandosi la cittadinanza commenta criticamente la gestione della crisi. Sempre Nicola Di Filippo rivolge pubblicamente tre domande all’amministrazione comunale, «con la speranza che da essa non vengano rigirate come sterili polemiche: È vero che il Comune era a conoscenza della carenza di acqua già da giovedì pomeriggio? Perché non si è chiesto l’intervento della Prefettura già nella giornata di venerdì? E’ stato sottovalutato il problema?». giunge in chiusura la vicesindaco di Agnone - se questo può alimentare un cambiamento positivo nelle scelte e nei processi ma, nel contempo, dobbiamo mantenere alte le aspettative, la fiducia e la speranza, nel sapere che ci sono risultati da realizzare, so-
prattutto per arrestare la fuga dei giovani e favorire occasioni di lavoro. Nel rispetto dei punti di vista di ognuno io credo che, cadere non significa farsi solo male, significa rimettersi in piedi sapendo di avere le capacità per farlo. Buon lavoro».
16
il Quotidiano del Molise martedì 19 marzo 2019
QM
TERMOLI
Redazione centrale: Campobasso redazionetermoli@quotidianomolise.it 0874.484623 0874.484625
Previsioni meteo di domani
11°
10°
Farmacia di turno a Termoli
Caruso via delle Querce, 1 0875.751898
L’uomo dovrà rispondere di sottrazione all’accertamento/pagamento dell’accisa sugli oli minerali e irregolarità sulla circolazione con l’aggravante della transnazionalità. I controlli all’uscita dell’A14
Trasporta 29mila litri di gasolio di contrabbando Maxi sequestro della Guardia di Finanza. Denunciato autotrasportatore polacco Lo hanno intercettato all’uscita del casello autostradale di Termoli. All’interno di quel tir con targa polacca dovevano essere trasportati prodotti energetici sottoposti ad accisa. I militari della Guardia di Finanza di Termoli, però, si sono subito accorti che le cose non stavano proprio così. Immediati sono scattati i controlli all’interno del mezzo pesante e, in pochi minuti, le Fiamme Gialle si sono accorte che la documentazione fiscale esibi-
ta a giustificazione di quel trasporto era falsa. All’interno del tir, infatti, c’erano 29 cubotti, i cosiddetti “bulk”, all’interno dei quali c’erano mille litri di gasolio di contrabbando. Un totale di 29mila litri di carburante illegale quello che è stato sequestrato dalla Guardia di Finanza di Termoli. E’ finita con il sequestro di 29mila litri di gasolio di contrabbando, dei bulk e dell’autoarticolato oltre che con la denuncia dell’autista polacco di 53 anni alla Procura della
Repubblica presso il tribunale di Larino il percorso del mezzo pesante. Ogni bulk trasportato dal tir, infatti, conteneva mille litri di gasolio di contrabbando. Il mezzo è stato fermato all’uscita dal casello di Termoli dell’A14 nell’ambito dei servizi di intensificazione del controllo economico del territorio al fine di contrastare fenomeni illeciti ed è stato subito sottoposto a controllo. Il mezzo con targa polacca trasportava prodotti energetici sottoposti ad acci-
Campagna di sensibilizzazione promossa dal Lions Club Termoli Tifernus
Inquinamento delle acque, parte “Mare d’aMare” L’obiettivo è quello di sensibilizzare la popolazione, gli operatori ittici e quelli balneari al rispetto non solo del mare ma delle acque in generale per prevenire l’inquinamento. Si chiama “Mare d’aMare” ed è la campagna di sensibilizzazione promossa dal Lions Club Termoli Tifernus e presentata nella sede della Misericordia di Termoli dal presidente del Lions, Ezio Di Pinto, dal Governatore della Misericordia, Romeo Faletra, e dal
Falciata mentre attraversava la strada Paura per una 18enne a Campomarino Stava attraversando la strada quando, per cause ancora in corso di accertamento, è stata investita. Tragedia sfiorata a Campomarino. Tutto è avvenuto in una manciata di minuti. La giovane, di appena 18 anni, stava attraversando in via Cuoco quando è stata investita. Per fortuna la ragazza non ha riportato conseguenze fisiche di rilievo. Sul posto i medici del 118 e i volontari della Misericordia di Termoli.
Per vedere il video scansiona il QR code presidente regionale della Federcopesca Molise, Domenico Guidotti. L’iniziativa partirà il 21 marzo quando alle 7, presso la Cattedrale di Termoli, si terrà l’evento “Musica da camera” con l’esibizione del quartetto ‘Agamennone’ composto da Benedetto Libbi al primo violino, Francesca Rienzi secondo violino, Paolo Capanna alla viola e Francesco Salvador al violoncello. Eseguiranno brani di Beethoven in do minore ed intratterranno il pubblico presente alla messa. Una iniziativa che mira a illuminare il problema dell’inquinamento delle acque dei fiumi e dei mari. «La maggior parte dei rifiuti che troviamo in mare – ha spiegato Di Pinto – provengono dai fiumi o dagli scarichi che sfociano proprio in mare. Pensiamo alle migliaia di cotton fioc che vengono gettati nei water e che, a distanza di qualche settimana, approdano in spiaggia». All’evento hanno aderito anche i Club Tifernus di Vasto, San Salvo, Ravenna e Cervia. Si tratta, infatti, di una forma
di sensibilizzazione che diviene sempre più di strettissima attualità alla luce anche della battaglia che la 16enne Greta sta portando avanti dalla Svezia sulla tutela e la salvaguardia dell’ambiente e della Terra. Il mare, infatti, rappresenta un patrimonio immenso da tutelare e molto spesso gli stessi pescatori si trovano a dover avere a che fare con i rifiuti pescati assieme al pesce e che sono costretti a rigettare in acqua «perché vengono considerati dei rifiuti speciali e non ci è consentito portarli a terra – ha affermato Guidotti – sono anni che facciamo questo tipo di battaglie. Basterebbe che ci consentissero di fare gli “spazzini del mare” e gettare in un bidone a terra tutto quello che troviamo in acqua. Ma non possiamo farlo altrimenti veniamo multati». Una situazione che diventa ancora più paradossale a Termoli «dove il porto è di competenza regionale e quindi neanche l’amministrazione può avviare un servizio di raccolta differenziata perché il bando dovrebbe essere fatto direttamente dalla Regione che, ovviamente, non lo fa. Non credete, noi pescatori siamo molto sensibili a queste cose – ha concluso Guidotti – ma il più delle volte abbiamo le mani legate».
sa ma, in realtà, i rapidi controlli avviati dalla Guardia di Finanza permettevano di accertare come la documentazione fiscale esibita, a giustificazione di quel trasporto, risultasse falsa. I finanzieri quindi hanno proceduto subito al sequestro dell’autoarticolato, dei bulk e di circa 29000 litri di gasolio di contrabbando, mentre l’autista, un cittadino polacco 53enne, è stato denunciato
alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Larino per il reato di sottrazione all’accertamento/pagamento dell’accisa sugli oli minerali, nonché per irregolarità sulla circolazione con l’aggravante della transnazionalità. L’attivi-
tà testimonia il costante impegno esercitato dalla Fiamme Gialle sul territorio nel contrasto ai traffici illeciti, al fine di garantire che le regole del libero mercato siano sempre tutelate a vantaggio dell’economia legale e trasparente.
Bolkestein, i balneari rispondono alla Iena Filippo Roma Ha voluto replicare al servizio andato in onda durante la nota trasmissione Le Iene, Pietro D’Andrea della Fiba Confesercenti. Sotto la lente la questione della Bolkestein. «Caro Filippo Roma il suo servizio non comprende elementi utili per consentire allo spettatore medio, che non ha esperienza alcuna dell’argomento in discussione, di capire di cosa realmente si stia parlando e di effettuare una corretta valutazione dell’argomento in discussione. Iniziamo con dire che parliamo di parametri essenziali, quali la dimensione del fronte mare e l’area della superficie demaniale complessivamente concessa, nonché della precisazione (per la maggioranza dei casi) che si tratta di spiagge spoglie, prive di qualsiasi struttura fissa (certo che se ci fa l’esempio di Papagni), nelle quali gli impianti – spesso perfino quelli fognari – sono stati realizzati e sono mantenuti a cura e spese del concessionario. Il concetto fondamentale che lei ha divulgato eÌ che gli stabilimenti balneari pagano cifre irrisorie come contropartita dell’utilizzo del bene demaniale. Questo eÌ vero per la specifica voce “canone demaniale”, ma trascura il fatto che esistono altri innumerevoli elementi di costo indissolubilmente legati all’esercizio della concessione balneare. Senza di questi la concessione non può essere attivata. Ci riferiamo all’obbligo di sorveglianza alla balnea-
zione con le rigide modalità regolamentate; alle mansioni obbligatorie del primo soccorso; alla pulizia estiva e invernale degli arenili. E inoltre – considerata la funzione di vero e proprio presidio esercitata nel contesto litoraneo dallo stabilimento balneare e alla conseguente esigenza di esistere fisicamente in loco – ci riferiamo anche alla necessita di ricostruire e smontare, anno dopo anno, le strutture mobili dello stabilimento, lavorando per mesi senza incassare un centesimo e pagando salari, contributi, interventi di terzi per movimentazione sabbia e altro, nonché agli indispensabili oneri di magazzinaggio delle attrezzature. Infine consideriamo gli aspetti fiscali: IVA applicata con un’aliquota che non ha riscontro nei settori, del tutto analoghi, della ricezione e della ri-
storazione; IMU, vera e propria anomalia di sistema, trattandosi di beni non di proprietà; Imposta regionale sul canone demaniale, tributo medievale, se si considera che eÌ imputato ad un “bene comune” sull’utilizzo del quale il concessionario paga uno specifico canone, la cui entità eÌ stabilita da organi tecnico-finanziari dello Stato. Prestazioni tutte obbligatorie, quelle menzionate, le quali, indipendentemente dalle valutazioni che se ne possono dare, comportano un cospicuo aumento degli oneri legati all’utilizzo turistico ricreativo del bene demaniale. Le sue dichiarazioni sono state effettuate in un momento socio-economicopolitico estremamente delicato per gli stabilimenti balneari e nocciono enormemente e senza giustificato motivo all’immagine della categoria».
Aggredito da due pastori tedeschi mentre fa jogging Era andato a fare jogging per allenarsi in vista della mezza maratona di San Benedetto del Tronto quando, all’improvviso, è stato attaccato da due cani. Mattinata di terrore per un runner dilettantistico di Portocannone. L’uomo era uscito di casa verso le 9.15 quando all’altezza di via Madonna Grande si è visto avvicinare da due pastori tedeschi che lo avrebbero aggredito. Il giovane ha provato a reagire, a dare loro dei calci per allontanarli ma i due cani lo avrebbero scaraventato a terra. Le urla del runner hanno attirato alcuni residenti della zona che sono corsi in suo aiuto e hanno fatto fuggire i cani. I cani per fortuna non lo hanno morso ma nella caduta il runner avrebbe battuto violentemente le ginocchia. Nei confronti dei proprietari dei cani, adesso, potrebbe scattare una denuncia.
TERMOLI E BASSO MOLISE
il Quotidiano del Molise martedì 19 marzo 2019
17
ATTUALITÀ
AAA personale cercasi al San Timoteo di Termoli. E’ quanto venuto fuori nel corso della riunione del Comitato San Timoteo che si è tenuta a qualche giorno di distanza dall’incontro che una delegazione degli attivisti termolesi ha avuto con i due commissari ad acta della sanità molisana. Sotto la lente le criticità dell’ospedale bassomolisano a cominciare dal personale che non c’è con la conseguenza di lasciare sguarniti alcuni reparti. «E’ stato un incontro franco e leale – ha commentato Nicola Felice – ma non si sono sbilanciati più di tanto essendo dei tecnici. Noi abbiamo rafforzato le nostre richieste indicando le criticità che ci sono nel basso Molise e l’importanza che riveste l’ospedale. Certamente sono state recepite queste difficoltà ma nello stesso tempo i commissari hanno insistito nel dire che oggi come oggi le difficoltà sono legate essenzialmente alla ricerca di personale». Di qui, quindi, la novità più grande in vista dell’estate quando aumenta la popolazio-
Felice: «Si stanno facendo autorizzare dal Ministero per far rientrare in servizio gli ex»
AAA, personale cercasi. E si pensa a richiamare i pensionati E’ quanto emerso dall’incontro tra il Comitato San Timoteo e i commissari ad acta alla sanità ne bassomolisana e, di conseguenza, anche la percentuale di utenti che si rivolgono al San Timoteo: «si stanno fa-
cendo autorizzare dal Ministero la possibilità di richiamare diciamo in servizio il personale attualmente in pensione at-
traverso degli incarichi professionali a tempo in attesa che possano essere svolti di nuovo i concorsi». Si tratta di una
Gherardo Colombo risponde alle domande del consigliere di Petacciato Matteo Fallica
«La legittima difesa è contro lo spirito della Costituzione» «La legittima difesa è contro lo spirito della Costituzione». E’ così che l’ex magistrato Gherardo Colombo, oggi impegnato in attività educative sui valori della cittadinanza democratica e della legalità costituzionale, ha criticato la riforma della legittima difesa, in corso di approvazione in Parlamento. L’ex magistrato si è intrattenuto alcuni minuti assieme al consigliere di minoranza al Comune di Petacciato, Matteo Fallica, da sempre
impegnato nell’attivismo molisano. Fallica ultimamente aveva detto la sua riguardo proprio la legge sulla legittima difesa. Di qui la “chiacchierata” assieme a Colombo a margine dell’incontro con gli studenti del Polo Liceale di Vasto. Per Colombo è «necessaria una riforma per tornare alla formulazione originaria dell’art. 52 del codice penale che è stato scritto nel 1930, il nostro codice penale si chiama “Codice Rocco”, perché ministro dell’epoca era Alfredo
Rocco, e c’era il fascismo. Durante il fascismo la legittima difesa aveva come requisiti l’attualità del pericolo e la proporzionalità tra il pericolo e la reazione: attualità, proporzionalità e impossibilità di evitare lo svolgersi del pericolo. Già con la prima riforma si è rotta la proporzionalità, mettendo, sostanzialmente, sullo stesso piano il valore della vita e il valore dei beni dei beni. Ora a me pare proprio che si voglia incrementare ancora di più il valore dei beni rispet-
Piccoli tennisti in erba crescono Sport e divertimento al parco comunale di Termoli Una mattinata primaverile quella che domenica ha accolto il raduno amichevole di tennis tra i circoli A.T. Termoli, Urban Sport Campo-
basso ed Intretennis di Ururi presso i campi della villa comunale di Termoli. A contendersi le gare a suon di dritto e rovescio circa 70 piccoli tennisti dai 5 ai 15 anni che hanno letteralmente invaso, anche con le loro famiglie, lo storico circolo tennistico cittadino. Incontri dimostrativi e tornei con tanto di trofei per i tanti vincitori che hanno cominciato ad assaporare il piacevole gusto della competizione sportiva.
to al valore della vita, il che travolge l’impianto costituzionale, che è un impianto che non esisteva quando il governo fascista, inteso come potere, ha fatto quella norma». Sotto la lente anche i limiti costituzionali che, a detta di Fallica, incontrerebbe il legislatore nell’ambito della legittima difesa e il mettere, per Colombo, sullo stesso piano la vita umana e il bene materiale. «Ormai la riforma – ha affermato l’ex magistrato - che ci ha dato questa attuale formulazione risale a qualche anno fa, poi dipende come si interpreta la Costituzione, ma io credo che mettere sullo stesso piano la vita umana e il bene materiale sia contro lo spirito della Costituzione. Secondo me giustificare un omicidio e cioè considerarlo qualcosa di positivo, può creare una cultura secondo la quale l’omicidio è giustificabile. Il numero degli omicidi in Italia scende da tanti, tanti anni. Io ho paura che con queste misure, corriamo il rischio che il numero inizi di nuovo a crescere». E se per Fallica si rischia di andare verso una società del Far West, per Colombo «forse andiamo oltre quel che ci conviene. E’ meglio che gli omicidi diminuiscano, piuttosto che salire».
situazione certo non semplice anche alla luce dei risvolti economici per la comunità termolese. «L’ospedale è fondamentale anche dal punto di vista economico – ha proseguito Felice – e riuscire a richiamare personale aiuterebbe anche molto la mobilità attiva visto che attualmente è risaputo che incide tanto quella passiva dei pazienti che si rivolgono alle strutture dell’alta Puglia e della zona di Vasto e questo sicuramente non giova all’intero servizio sanitario regionale. Noi torniamo a dire che questo nuovo piano 20192021 è l’occasione anche per revisionare gli equilibri anche per quello che riguarda il rapporto pubblico-privato. Abbiamo sostenuto anche che non ci interessa il concetto della tutela dei primari o degli operatori sanitari, ma ci interessa avere dei servizi efficienti sul territorio». Sotto la lente an-
Per vedere il video scansiona il QR code che la questione del punto nascita di Termoli «che in effetti è la punta dell’iceberg come abbiamo sempre detto. Noi abbiamo bisogno che i reparti attualmente presenti vengano messi in condizioni di lavorare attraverso nuovo personale». E il pensiero non può che andare all’estate oramai alle porte. «Su questo non si sono sbilanciati più di tanto, hanno solo ribadito che daranno il massimo impegno. L’importante, attraverso il tavolo tecnico, è quello di ottenere la deroga per i concorsi e poter assumere nuovo personale in funzione al fabbisogno che è già stato stabilito nel piano».
Fca, aumentano le richieste, revocata la cassa integrazione E’ stata revocata in alcune unità mentre resterà attiva in altre la cassa integrazione presso la Fiat di Termoli. La comunicazione è arrivata al termine del comitato esecutivo che si è riunito presso lo stabilimento Fca bassomolisano. In particolare, a seguito della revisione delle richieste produttive si procederà alla revoca parziale della CIG presso l’Unita’ Cambio C546 (M40). I lavoratori del cambio M40 lavoreranno quindi dal 28 marzo al 30 marzo compresi dalle 6. Per quanto riguarda il Motore 16V la CIG è stata revocata nelle seguenti aree produttive: basamento Ute 121 16V revoca totale, quindi lavora sempre; albero motore Ute 122 16V revoca parziale, lavora fino al 23/3 e rientra il 01/04; alberino distribuzione Ute 123 16V revoca parziale, lavora fino alle 14:00 del 27/3, e rientra il 01/04; teste cilindri inferiori Ute 125 16V revoca parziale, lavora fino alle ore 6:00 del 23/3. Rientra il 01/04; teste cilindri superiore Ute 125 16V revoca parziale, lavora fino al 23/3. Rientra alle ore 06:00 del 01/04. CAMCAM Carrier confermata la cassa integrazione per tutto il periodo. Per le altre aree è confermata la cassa integrazione per tutto il periodo così come da programma.
18
il Quotidiano del Molise martedì 19 marzo 2019
QM
LARINO
Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -
0874.484623
0874.484625
www.quotidianomolise.com
Bonefro. Montagano ha illustrato progetti e proposte finalizzati allo sviluppo della città e del territorio
Il sindaco ha incontrato i referenti della residenza del Consiglio dei Ministri Trasferta campobassana ieri per il sindaco di Bonefro, Nicola Giovanni Montagano, che nel corso del pomeriggio ha avuto modo di incontrare, in Prefettura, i referenti della Presidenza del Consiglio dei Ministri ed Invitalia. Nel corso dell’incontro il pri-
mo cittadino ha potuto illustrare progetti e proposte finalizzati allo sviluppo di Bonefro e dell’intero territorio. Oltre alla viabilità e al settore produttivo, abbiamo definito interventi da poter finanziare attraverso il contratto di sviluppo, tra i quali: recu-
pero del centro storico e strategie per il riuso, per un importo complessivo di oltre 5milioni di Euro; sostegno per nuove attività produttive da avviare nel nostro comune; lavori per la viabilità rurale per oltre 3milioni di Euro; ri-funzionalizzazione
dell’area dell’ex carcere, per un progetto da oltre 300mila Euro.
In tanti sono rientrati anche da fuori regione nel paese di origine per rinnovare un evento che unisce le generazioni
Le tavole di San Giuseppe a Guardialfiera Sei quelle allestite quest’anno nei vari rioni del paese, un rito tramandato dalle famiglie e raccontato anche da Francesco Jovine In tanti sono rientrati anche da fuori regione nel paese di origine per rinnovare un evento che unisce le generazioni. Le tavole di San Giuseppe a Guardialfiera come momento di incontro e pro-
fonda devozione ma anche un’opportunità per promuovere il centro a monte del lago artificiale in una cornice naturalistica molto suggestiva. Sei le tavole allestite quest’anno nei vari rioni
Piccoli cittadini attivi crescono: il III Circolo in visita a Palazzo Ducale
del paese con una significativa partecipazione popolare, un rito tramandato dalle famiglie e raccontato anche da Francesco Jovine nel volume “Viaggio nel Molise” che ha raccolto gli articoli scritti per ‘Il giornale d’Italia’. Una tradizione legata ai valori dell’accoglienza e della solidarietà, prima dedicata alle famiglie povere, oggi un vero e proprio evento comunitario. C’è uno spazio più intimo, quello della tavola della Sacra Famiglia, dove due adulti e un bambino, prendono posto e le tredici pietanze di magro vengono servite in silenzio in segno di rispetto e devozione. Un momento molto forte per chi partecipa e organizza questa giornata con impegno e venerazione. C’è poi
uno spazio comunitario dove non serve un invito ma si rinnova un vero e proprio
Nuovo servizio di assistenza domiciliare per anziani e disabili Giovedì la presentazione del progetto
Nella mattinata di ieri il Palazzo Ducale di Larino ha aperto le porte ai bambini IV^ C e IV^ D del III Circolo didattico di Termoli. I piccoli ospiti, accolti dall’Amministrazione comunale e dal segretario Fabio Del Grande, hanno visitato la sede municipale nell’ambito di un programma di promozione di cittadinanza attiva, finalizzato ad avvicinare le giovani generazioni alle Istituzioni, stimolando il loro interesse sulla sede municipale quale organo politico-istituzionale in cui si svolge l’attività amministrativa.
Giovedì 21 marzo, alle 10.30, presso la sala Freda del Palazzo Ducale di Larino,alla presenza del sindaco Puchetti, dell’Assessore alle Politiche Sociali, Alice Vitiello, e della responsabile dell’Ambito Sociale territoriale di Larino, Eloise Arcano, saranno spiegati i dettagli dell’avviso, pubblicatolo scorso 15 marzo sull’albo pretorio del sito istituzionale del Comune, relativo alla realizzazione del servizio di assistenza domiciliare per anziani e persone con disabilità, da realizzarsi nel Comune di Larino. L’iniziativa è il risultato di un progetto curato dalla Fondazione Michelino TrivisonnoOnlus, attiva dal 2013 sul territorio in ambito sociale e del volontariato, e finanziato dalla Regione Molise. Diverse le attività di assistenza domiciliare previste dal bando, le cui modalità e termini di partecipazione saranno illustrati nel dettaglio dal responsabile tecnico del progetto,Ing. Giuliano Maglieri. Alla conferenza stampa saranno presenti i componenti del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Trivisonno.
culto dell’accoglienza. Le tavole dove familiari, amici e visitatori consumano il pasto riscoprendo un’occasione di incontro e di festa. In un clima di fraternità le pietanze vengono anche portate nelle ceste alle altre case oppure si bussa alla porta per chiedere un piatto e portarlo agli anziani
e ai malati. Sono tanti anche i giovani entusiasti di partecipare e di ricoprire questa tradizione. Antipasto d’arance condite con olio, pepe e sale; ceci e fagioli grossi, bucatini con mollica di pane rosolato, baccalà e poi ciuffi di rape, riso, lumache, funghi, asparagi, merluzzo, olive e finocchi. Ogni famiglia conosce una ricetta particolare. Ovunque a Guardialfiera le immagini e le statuette di San Giuseppe con piccoli altari ricavati nelle camere e in ambienti che hanno conservato tracce di una lunga storia. In chiesa la messa celebrata dal vescovo, Gianfranco De Luca, poi la processione lungo le vie del paese. Al termine la distribuzione del pane benedetto e la condivisione di una giornata speciale che ogni anno ricorda e rinnova anche quanto riportato da Francesco Jovine: ÿþ”chiunque entri e chieda in nome di Gesù e Maria, diventa commensale”.
il Quotidiano del Molise martedì 19 marzo 2019
QM
SPORT
19
Responsabile della Redazione Sportiva Alfonso Sticca Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -
0874.484623
0874.484625
www.quotidianomolise.com
La sosta ha ricaricato le batterie. Si punta a vincere a Giulianova: Marchetti fuori per squalifica
«Andate e divertitevi...» Serenità e rigore tattico: Bagatti rilancia il Lupo Il tris alla Vastese manda in archivio il periodo di crisi vissuto tra febbraio e marzo REDAZIONE CAMPOBASSO
LE VITTORIE CASALINGHE DEL 2019
Quando si dice “ricaricare le batterie”... E’ stata una sosta rigenerante per il Campobasso, almeno stando a quanto fatto domenica contro la Vastese. In un sol colpo, la squadra ha ritrovato vittoria, entusiasmo e forma psico-fisica. I tre punti mancavano da oltre un mese, cioè dal 3-0 rifilato all’Isernia. Non è più un caso realizzare tre reti tutte insieme a Selvapiana visto che era successo anche contro la Sangiustese. E le due al Santarcangelo confermano un trend molto buono. IL CAMMINO CASALINGO E’ SPEDITO. Quattro vittorie, un pareggio e una sconfitta. Questo è il fatturato dei Lupi all’ombra del Castello Monforte nel girone di ritorno, ovvero nel 2019. Un ritmo niente male, che ha subito uno stop solo contro il Notaresco in una gara in cui si sono concentrati tutti i meriti avversari ma anche i demeriti rossoblù. L’unico pareggio è stato quello colto contro la Jesina. Insomma, la crisi è avvenuta soprattutto in esterna. Dopo le vitto-
Mercoledì 16 gennaio CAMPOBASSO - SANTARCANGELO 2-0 (Alessandro, Cogliati) Mercoledì 30 gennaio CAMPOBASSO - SANGIUSTESE (Di Lauri, Cogliati, Giacobbe)
3-0
Sabato 9 febbraio CAMPOBASSO - ISERNIA (Cogliati, Giacobbe, Alessandro)
3-0
Domenica 17 marzo CAMPOBASSO - VASTESE (Islamaj, Giacobbe, Marchetti)
3-0
Quello contro gli adriatici è il terzo 3-0 nelle ultime quattro gare in casa dopo quelli contro Sangiustese e Isernia E poi c’è il 2-0 col Santarcangelo rie di Francavilla e Forlì, sono stati raccolti due pareggi (Recanatese e Pineto) e altrettanti ko contro Savignanese e Montegiorgio. Ventuno punti in totale tra casa e trasferta, quasi quanto tutto il girone di andata (23). “RESTARE SUL PEZZO”.
Venerdì il taglio del nastro della nuova sede Venerdì 22 marzo, alle ore 18.30, ci sarà l’inaugurazione della nuova sede del Campobasso in Corso Vittorio Emanuele n. 11. Una sede completamente rimessa a nuovo e già operativa da qualche mese. Sarà l’occasione per il taglio del nastro ufficiale.
La nuova sede del Campobasso in Corso Vittorio Emanuele II numero 11
Sette match al termine del campionato. Obiettivi precisi non ce ne sono: troppo distante al momento la zona playoff, per fortuna la salvezza è ormai acquisita. Ma bisogna puntare a vincerle tut-
te, anche se sarà complicato. Domenica si viaggerà alla volta di Giulianova, formazione a caccia di punti pesanti per rimanere in categoria. Il tutto, prima del big match di fine mese col Cesena capolista che la società vorrebbe giocare in notturna sabato 30 ma si è in attesa dell’omologazione. Domenica prossima, invece, sarà assente il difensore Marchetti per squalifica (quinta ammonizione). La ritrovata verve è sia di natura mentale che atletica. Un po’ di benzina nelle gambe non fa mai male, soprattutto quando c’è da affrontare il rush finale. E staccare la spina per una settimana è servito a rimettere le idee in sesto e recuperare serenità. Il pensiero di Massimo Bagatti racchiude tutto a meraviglia: «A inizio gara ho detto ai ragazzi di divertirsi giocando a calcio e cercando di ritrovare autostima perché immaginavo che sarebbe stata una partita in cui il pallone avrebbe pesato tanto, e quando hai paura nel calcio paghi». Parole che andrebbero scolpite sulle pareti degli spogliatoi.
Perline Quei rigori buttati al vento GENNARO VENTRESCA
Coccolato come un prelato del Rinascimento, Mister NC si gode le sue pillole di felicità. In punta di verità, grazie a un buon carattere, sfoggia sorrisi anche nelle giornate di luna calante. Non più sposo reietto come Danilo Leone, ma principino di un piccolo feudo che va sotto il nome di Selva Piana. Dove spera di prendersi le sue rivincite, dopo l’orribile parentesi, figlia di cattivi consiglieri che gli hanno fatto costruire una squadra bislacca, completamente cambiata nello spazio di un paio di mesi. *** Quel pallone inafferrabile come una pallina di mercurio, non certo per mancanza di proprietà tecniche individuali, ma per colpa di un prato capriccioso e birbante sin dalla germinazione della prima fogliolina. E poi il vuoto tutt’intorno. Assenti anche i sostenitori ospiti, fermati dalla Questura ancor prima che organizzassero il viaggio. Il sole e le tre magnifiche reti non sono bastate a scaldare i cuori. Pochi, per la verità. Le ultime impreviste cadute dei nostri ragazzi e la nuova penalizzazione hanno fatto il resto. *** L’aura mediocritas non piace al popolo rossoblù. Fatta qualche eccezione, la gente non si muove, è stanca di viaggiare con la Duna. Troppe “bagnarole” sono state utilizzate per traghettare il nostro club verso porti più sicuri. Ma si sa, sulle bagnarole non vuole salire più nessuno. La gente pretende. A torto o a ragione. Se manca il richiamo di una squadra di rango se ne sta a casa. A far la pennichella o a seguire in tv la Premier, il più bello e avvincente campionato del mondo. *** Conoscendolo poco non mi è dato di sapere se Mister NC si senta Rommel, Napoleone o Vercingetorige dei calci d’angolo. E’ certo, però, che se vorrà vedere la folla del passato, dovrà costruire una formazione più competitiva. La mancanza di obiettivi ambiziosi fa da cavatappi che trasforma in aceto il miglior vino in bottiglia. So di amori sublimi che dopo un po’ sono stati trasformati in rifiuti. *** Troppa grazia, dieci calci di rigore a favore. Una gratifica al gioco d’attacco della nostra squadra che, evidentemente, anche nelle giornate cupe si affaccia di sovente sotto la porta avversaria. Si, però! Oltre la metà dei tiri liberi sono stati sbagliati. Ai gol di Alessandro (2) e Musetti hanno fatto seguito gli errori di Giacobbe (2), Alessandro, Improta e Cogliati. Mi viene spontaneo chiedermi se non sia il caso di designare un tiratore scelto e mettere in lista d’attesa i sedicenti rigoristi. *** Accade anche questo. Stasera, tanto per non farsi mancare niente, Campobasso ospiterà due premiazioni contemporaneamente. A quella tradizionale della Polisportiva Molise si va ad aggiungere la seconda tornata della Giornata Regionale dello Sport. Due feste al posto di una. Bene così, naturalmente. Ma con un particolare: sarebbe stato più utile separarle. Per evitare di dividere gli invitati. Anche se, eccetto le autorità che sono le stesse, i premiati sono diversi.
20
il Quotidiano del Molise martedì 19 marzo 2019
SPORT
SERIE D
Castelfidardo e Real Giulianova prossimi ostacoli: i 180’ decisivi in ottica salvezza?
L’Isernia ritrova la difesa e si gode i colpi di Schena Silva: «Ora crediamoci» Il pubblico del Lancellotta ha applaudito il carattere dei biancocelesti REDAZIONE CAMPOBASSO Sosta utile per l’Isernia, tornata a vincere tra le mura amiche contro il Montegiorgio tra gli applausi del discreto pubblico presente. Tre punti richiesti a gran voce dal tecnico Massimo Silva, indispensabili per lanciare la volata finale in ottica salvezza. E dando uno sguardo anche agli altri risultati (Vastese e Real Giulianova ko) c’è da mantere una giustificata dose di ottimismo. «La percezione di poterli mettere in difficoltà l’ho avuta sin da subito spiega il tecnico biancoceleste, pienamente soddisfatto - avevamo gamba
per ripartire e per andarli ad aggredire, poi in questi confronti così delicati trovare il gol ti può dare una spinta ulteriore in termini di convinzione. Per una squadra reduce da tre sconfitte, iniziare bene e trovare la rete in un sol colpo rappresenta molto. Mi è piaciuta molto anche la gestione del risultato e la sicurezza con cui i ragazzi hanno giocato strada facendo con un avversario comunque tosto in ogni reparto». Il ritorno del Montegiorgio, a conti fatti, c’è stato. Ma non ha messo in difficoltà più di tanto un’Isernia tornata ad esprimersi su ottimi livelli sul piano della compattezza. Errori inviduali ridot-
Isernia-Montegiorgio, foto di Mauro Pietrangelo
ti all’osso e una squadra, quella vista all’opera al Lancellotta, capace di abbassarsi in modo ordinato con l’avversario in possesso di palla. Il remake di Isernia-San Nicolò e nulla in comune con le prestazioni offerte con Vastese, Pineto e Cesena, che hanno lasciato sul groppone 11 reti subite. Il risveglio per un’ora all’Orogel Stadium, semmai, prima indicazione per una squadra che non vuole mollare. «Il nostro obiettivo è sempre stato la salvezza, possibilmente diretta - il Silva pensiero - in un campionato
come questo, così equilibrato dal terzo posto in giù, non bisogna mai abbattersi, come magari sarebbe potuto accadere dopo le tre sconfitte di fila. C’è lo spazio, come dimostra l’attuale classifica, per rimettersi in carreggiata e altrettanto spazio per vanificare tutto, quest’ultimo l’errore da evitare assolutamente Concentrazione e testa ai prossimi avversari diretti». Avversari che si chiamano Castelfidardo (in trasferta) e Real Giulianova (a casa) in rapida successione. Centottanta minuti che valgono una stagione.
Suso protagonista dell’incontro con una tripletta. Soddisfazione anche per Senatore
Juniores, c’è una Agnonese che sorride: battuto il Giulianova OLYMPIA AGNONESE: Loreto, Zentena, Di Palma, Senatore, Latino, Ballerini, Suso, Di Pietro, Lafia, Charty, Santilli. A disp.: Cuppini, Invigorito, Gianquinta, Schiava, Davidde, Di Pietro, Di Ciocco, Cocozza, D’Errico. ALL.: Fusaro REAL GIULIANOVA: D’Ilario, Mauloni, Ricchioni, Malavolta, Di Giuseppe, Cipriani, D’Andrea, D’Antonio, Marroni, Pierabella, Francioni. A disp.: Quaranta, Ragni, Forcini, Menei, Puzone, Di Pietro, Di Rocco. MARCATORI: 12’ Suso, 40’ Senatore, 65’ Suso, 85’ Suso
PAOLO STANZIALE CAMPOBASSO Decima giornata di ritorno del campionato juniores nazionale, girone I. Successo
importante dell’Olympia Agnonese che al termine di una partita ben giocata piega il Real Giulianova agganciando in classifica proprio gli abruzzesi. Il risultato finale di 4-2 non dice la verità sull’andamento di una gara in cui il punteggio poteva assumere connotati diversi e un margine più ampio in virtù delle numerose occasioni da rete fallite da Suso e Lamin. I ragazzi di Fusaro si sono dimostrato molto efficaci in attacco ma commettendo qualche sbavatura in difesa. Errori dovuti ad una mancanza di concentrazioni a cui si è rimediato con la pericolosità in attacco. Dopo soli dieci minuti, grave infortunio per D’Ilario, estremo difensore ospite del Real Giulianova il quale, in uscita a terra, si scontrava in maniera fortuita con il centravanti dell’Olympia
Per il gruppo allenato da Fusaro è arrivato l’aggancio in classifica agli abruzzesi in attesa del doppio derby con Isernia e Campobasso
Agnonese Lafiarestando a terra privo di sensi. Immediato l’arrivo dei soccorsi che hanno provveduto ad una rianimazione del ragazzo, successivamente trasportato dal 118 al Veneziale di Isernia per tutti gli accertamenti necessari. Al suo posto entra in campo il numero dodici Quaranta che, dopo soli due minuti dal suo ingresso in campo subiva la rete del vantaggio granata firmata da Suso protagonista di una pregevole azione personale. Intorno alla mezz’ora di gioco il Real Giulianova raggiunge il pareggio capitalizzando al massimo una disattenzione del reparto difensivo alto molisano. A cinque minuti dalla fine del primo tempo l’Olympia trova il nuovo vantaggio grazie a Senatore più veloce di tutti nel ribadire in rete, di testa, una respinta corta di Quaranta su un’incornata precedente di Lafia. Nella ripresa i giallorossi abruzzesi tornano in campo determinati a ristabilire le distanze lanciandosi in avanti ma lasciando il fianco scoperto alle folate offensive dei
granata. Su una di queste arriva il tris dell’undici di Fusaro: il classe 2003, Davidde al suo esordio nel campionato juniores serve al centro un assist delizioso per l’accorrente Suso per il quale è un gioco da ragazzi mettere dentro il pallone illuminante del compagno. Quando il match si avviava tranquillamente verso la fine ancora una leggerezza della difesa agnonese impegnata a chiedere invano un fuorigioco inesistente consentiva al Real Giulianova di accorciare le distanze riaprendo improvvisamente la contesa. Per fortuna ci pensa il solito Suso a fissare il punteggio nel finale sul definitivo 4-2. A fine gara il responsabile del settore giovanile granata fa il punto della situazione: «Bella vittoria nonostante non siamo stati sempre concentrati e delle volte abbiamo fatto delle giocate superficiali. Adesso ci aspettano due derby con i cugini di Isernia e Campobasso e speriamo di portare a casa risultati positivi per poter raggiungere la zona playoff».
1234567890123456789012345678901 1234567890123456789012345678901 1234567890123456789012345678901 Auguri 1234567890123456789012345678901 1234567890123456789012345678901
Auguri a Pasquale Sica per il conseguimento della laurea in Scienze Motorie
Dalla redazione sportiva del Quotidiano del Molise i più sinceri auguri al Dott. Pasquale Sica nonché radiocronista ufficiale dell’Olympia Agnonese, per la laurea conseguita con 110 in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie, Preventive e Adattate. Spazio gratuito Per ogni occasione scrivi a redazionecb@quotidianomolise.it
il Quotidiano del Molise martedì 19 marzo 2019
SPORT
21
CALCIO REGIONALE
Seconda Categoria. Pari Montenero che resta a +10 sulle inseguitrici. Fossaltese e Roccavivara non sbagliano
Quartiere Nord e Carovilli inarrestabili Vittorie anche per Maronea e Volturnia Girone B equilibrato: il Macchia stacca il Campobasso Calcio. Nel C sale il Petacciato, crolla il S.Angelo Limosano I RISULTATI PRIMA A FORULUM - MASSERIE LA CORTE
2-0
POZZILLI - VOLTURNIA REAL PRATA - ALA FIDELIS
1-2 0-1
ROCCARAVINDOLA - MACCHIA
2-6
PIETRAMELARA - BOYS VAIRANO TORA E PICCILLI - A.MIGNANO
1-0 3-1
PRIMA B
Il Pescolanciano (2^cat. girone C)
Il Carovilli (1^cat. girone B)
PRIMA A - LA CLASSIFICA G 17 16 17 16 17 17 17 17 17
V 15 8 8 8 8 8 6 5 5
N 1 5 5 4 3 3 3 5 4
P 1 3 4 4 6 6 8 7 8
FORULUM ROCCARAVINDOLA ATLETIK MIGNANO
17 17 17
5 2 1
3 3 5
9 12 11
18 9 8
SECONDA A - LA CLASSIFICA
G.MACCHIAGODENESE PESCOLANCIANO BARANELLO FORNELLI S.ANGELO CASTELLO MATESE LONGANO CERRESE MANDELA
G 15 16
V 13 9
N 2 4
P 0 3
30 26 25 22 15 14 9 7 5
13 15 16 15 13 13 16 15 15
10 7 7 6 3 4 2 1 1
0 5 4 4 6 2 3 4 2
3 3 5 5 4 7 11 10 12
V 17 13 10 9 8 6 4 3 3 2
Punti 41 39 35 30 30 29 22
G 16 18 18 16 17 18 17
V 13 12 10 9 8 8 6
N 2 3 5 3 6 5 4
P 1 3 3 4 3 5 7
ATL. S. PIETRO IN VALLE 21 CARPINONE CALCIO 20 SPORTING JELSI CALCIO 12 RINASCITA MOLISE 11 (-3) AUDAX TORO 9 MATRICE 8
18 16 17 18 17 16
6 6 2 4 2 2
3 2 6 2 3 2
9 8 9 12 12 12
Squadra SEPINO MORCONE CAMPOCHIARO REAL VOLTURINO FIAMMA FOLGORE S.GIOVANNI IN GALDO TUFARA QUERCUS CERCE S.MARCO LA CATOLA G.CASTELNUOVO
Punti 41 34 34 32 24 21 11 11 9 2
G 15 16 15 15 15 15 15 16 16 16
V 13 11 11 10 7 6 3 2 2 0
N 0 1 2 2 1 2 3 3 2 0
P 0 3 5 5 8 8 9 11 11 15
Squadra SS PIETRO E PAOLO ACLI CB E CAMP. TERMOLI 2016 MIRABELLO BARANELLO SAN GIACOMO SAN MARTINO SANNITI OLIMPIA RICCIA
Punti 45 37 28 25 19 14 11 9 7
G 15 15 16 15 15 15 15 15 15
V 15 12 9 8 5 4 3 2 1
Squadra Punti MARONEA CALCIO 37 TORREMAGGIORE 36 POLIS PETACCIATO 33 S.ANGELO LIMOSANO 32 TURRIS 32 POL. KALENA 28 CAMPOMARINO 27 GUARDIALFIERA 22 FIAMMA LARINO 12 CASALI DAUNI 11 ANGIOINA COLLETORTO 8 DIFESA GRANDE 1
G 16 17 17 17 17 16 17 17 17 16 16 17
V 11 11 9 10 9 8 7 6 3 3 2 0
N 4 3 6 2 5 4 6 4 3 2 2 1
P 1 3 2 5 3 4 4 7 11 11 12 16
SECONDA C - LA CLASSIFICA N 2 1 1 2 3 3 2 5 3 2
P 0 4 3 3 5 6 10 9 11 14
ALLIEVI B - LA CLASSIFICA
ALLIEVI A - LA CLASSIFICA G 17 17 17 16 17 16 16 17 16 17
Squadra CAROVILLI QUARTIERE CB NORD MACCHIA VALFORTORE PESCHE CAMPOBASSO CALCIO MIRANDA REAL GILDONE
SECONDA B - LA CLASSIFICA
Punti 41 31
Squadra Punti SAN LEUCIO 51 ROCCARAVINDOLA 40 TRE PINI MATESE 32 OLIMPIA AGNONESE 29 CASTEL DI SANGRO CEP 25 VIRTUS BOJANO 20 FORULUM 15 VENAFRO 12 OLIMPIC ISERNIA 11 C.VAIRANO 6
PRIMA C - LA CLASSIFICA
PRIMA B - LA CLASSIFICA
Squadra Punti VOLTURNIA CALCIO 46 ALA FIDELIS 29 PIETRAMELARA CALCIO 29 MASSERIE LA CORTE 28 TORA E PICCILLI 27 AESERNIA 27 POZZILLI 1967 21 REAL PRATA 20 BOYS VAIRANO 19
Squadra MONTENERO RUFRAE
AUDAX TORO - CAROVILLI MATRICE - A.S.PIETRO IN VALLE SP.JELSI - REAL GILDONE CARPINONE - Q.CAMPOBASSO NORD MACCHIAVALF. - CAMPOBASSO C. MIRANDA - RINASCITA MOLISE
P 0 2 6 6 6 9 10 10 10
Punti 38 38 30 27
G 15 16 15 15
V 12 12 9 8
N 2 2 3 3
P 1 2 3 4
RIPABOTTONI CASTELMAURO SALCITO MUNXHUFUNI ORATINO MOLISKI HRVATI TORELLA
23 21 18 14 12 8 7
16 16 15 15 14 15 14
7 6 5 4 3 2 2
2 3 3 2 3 2 1
7 7 7 9 8 11 11
Squadra SAN LEUCIO VENAFRO FWP MATESE OLIMPIA AGNONESE PRO CALCIO JR. ROCCARAVINDOLA ACCADEMIA TRE PINI VIRTUS BOJANO FRATERNA SS OLIMPIC ISERNIA
Punti 49 43 34 30 28 18 17 14 12 0
G 17 17 17 16 16 17 17 17 17 17
V 16 14 11 10 9 5 5 4 3 0
N 1 1 1 0 1 3 2 2 3 0
P 0 2 5 6 6 9 10 11 11 17
GIOVANISSIMI B - LA CLASSIFICA Squadra Punti ACLI CB E CAMP. 38 SS PIETRO E PAOLO 33 SANNITI 29 MIRABELLO 26 SAN MARTINO 23 POL.FORTORE 18 LARINO 14 PIETRAMONTECORVINO 6 DIFESA GRANDE 4
G 15 16 15 15 15 15 15 15 15
V 12 10 9 7 6 6 3 1 1
PRIMA C CAMPOMARINO - CASALI DAUNI DIFESA GRANDE - GUARDIALFIERA MARONEA - FIAMMA LARINO PETACCIATO - A.COLLETORTO POL.KALENA - TURRIS TORREMAGGIORE - S.ANGELO LIMOSANO
2-1 0-4 5-0 2-0 3-3 4-0
SECONDA A CASTELLO MATESE - MONTENERO G.MACCHIAGOD. - LONGANO
2-2 5-2
BARANELLO - PESCOLANCIANO MANDELA - RUFRAE FORNELLI - S.ANGELO
1-1 1-1 6-0
SECONDA B - RECUPERO
Squadra FOSSALTESE ROCCAVIVARA CASTROPIGNANO PORTOCANNONE
GIOVANISSIMI A - LA CLASSIFICA N 0 1 1 1 4 2 2 3 4
0-3 1-2 0-2 0-3 2-1 3-0
N 2 3 2 5 5 0 5 3 1
P 1 3 4 3 4 9 7 11 13
QUERCUS CERCE - REAL VOLTURINO
3-3
SECONDA C MUNXHUFUNI - MOLISKI HRVATI CASTELMAURO - FOSSALTESE G.CASTROPIGNANO - ORATINO PORTOCANNONE - RIPABOTTONI ROCCAVIVARA - SALCITO
2-0 1-3 3-1 0-1 4-0
ALLIEVI A OLIMPIC ISERNIA - VENAFRO C.VAIRANO - VIRTUS BOJANO OL.AGNONESE - CASTEL DI SANGRO CEP SAN LEUCIO - FORULUM TRE PINI MATESE - ROCCARAVINDOLA
1-4 1-5 5-1 4-1 4-0
ALLIEVI B - 23/3 ACLI CB E CAMPODIP - TERMOLI 2016 SS PIETRO E PAOLO - SAN MARTINO BARANELLO - MIRABELLO SANNITI - SAN GIACOMO
1-1 6-0 0-2 2-1
GIOVANISSIMI A FRATERNA SS - FWP MATESE PRO CALCIO JR - OL. AGNONESE ROCCARAVINDOLA - A.TRE PINI F.VENAFRO - OLIMPIC ISERNIA VIRTUS BOJANO - SAN LEUCIO
1-4 3-5 4-0 9-0 0-11
GIOVANISSIMI B MIRABELLO - ACLI CB E CAMPODIP. PIETRAMONTECORVINO - SANNITI SAN MARTINO - SS PIETRO E PAOLO LARINO - DIFESA GRANDE
3-3 2-3 2-2 4-1
22
il Quotidiano del Molise martedì 19 marzo 2019
SPORT
NUOTO - CALCIO A 5 - ATLETICA - BILIARDO
Per la nuotatrice anche un argento negli 800 stile. Applausi per tutte le altre atlete
H2O, Lonati in copertina ai Criteria di Riccione Si è conclusa con risultati straordinari per l’H2O Sport la sezione femminile dei Criteria Nazionali Giovanili di Riccione. La donna copertina è senza dubbio Martina Lonati (juniores 2004) che dopo aver conquistato nella giornata di venerdì una strepitosa medaglia d’oro nei 400 stile con il crono di 4’15"21 che rappresenta anche il tempo limite per i campionati italiani assoluti, ha messo in bacheca una splendida medaglia d’argento negli 800 stile (8’48"12) con miglioramento del personale di 6" al termine di una gara al cardiopalmo che l’ha vista competere fino all’ultima bracciata per il successo finale. Un risultato straordinario che conferma la qualità del-
l’atleta e del lavoro svolto sotto lo sguardo attento del tecnico Giorgio Petrella. Nei 200 stile la Lonati ha sfiorato il podio chiudendo al quarto posto con 2’02"21 a cinque centesimi dal bronzo, ma con un riscontro cronometrico eccezionale, partendo da un personale di 2’04". Per la portacolori del team biancorosso sono arrivati anche un 19° posto nei 50 stile (26"88) e un 13° nei 100 stile (57"98). «Sono felice di questi risultati – spiega l’atleta dell’H 2O Sport – sinceramente non mi aspettavo di poter andare così forte. Sono davvero contenta. Per il futuro – continua Lonati – spero di poter fare bene nei campionati italiani assoluti. Lavorerò per que-
CHAMINADE 9 LUSDOMINI 2 CHAMINADE: Di Camillo, Di Mascio, Ciocca, Pietra, Salvatore, Fieramosca, Evangelista, D’Imperi, D’Attellis, Bozza, Zurlo,Vaino. ALL.: Pietrunti LUSDOMINI: D’Avanzo, Mautone, Cassettino, Di Mauro, Sannino, Ferrari. Dir. Accompagnatore: Piccolo MARCATORI: 2 Evangelista, 3 Salvatore, Zurlo, D’Attellis, Di Mascio, Fieramosca, 2 Cassettino (L). La vittoria contro il Lusdomini rappresenta la classica ciliegina sulla torta di una stagione strepitosa vissuta dalla formazione Under 19 della Chaminade Campobasso. Al Pala Sturzo i molisani hanno vinto 9-2. I numeri di questa stagione parlano chiaro: nove vittorie, dieci sconfitte e tre pareggi hanno permesso ai baby rossoblu di chiudere il campionato 2018-19 a quota 30 punti. A questi numeri possiamo aggiungere 98 goal realizzati e 86 subiti. Scommessa vinta per la società molisana, capace di amalgare un gruppo variegato, ai ragazzi nati nel futsal bisogna aggiungere quelli cresciuti nel calcio. Un nuovo campionato e un nuovo girone per una squadra capace di vincere e confer-
Giovanni Grano (Nai) sul podio in Piemonte
Terzo gradino del podio alla Mezza Del Marchesato: questo il brillante risultato del nostro Giovanni Grano che ancora una volta dimostra il suo talento a Salluzzo, in provincia di Cuneo. Il nostro chiude la distanza dei 21,097 km in 1,06,53: solo Kipngetich Sammy e Kipchumba Philemon davanti a lui, rispettivamente con il tempo di 1,05,53 e 1,06,42. Si chiude con grande soddisfazione, dunque, un’altra tappa di avvicinamento alla Maratona di Rotterdam per il nostro Giovanni, di cui samo orgogliosi per il grande esempio sportivo per tutti e per il grande contributo alla squadra.
sto». Ottimi riscontri sono arrivati anche dalle altre atlete scese in vasca. Marta De Paola (ragazze 2006) ha fatto qualcosa di strepitoso nei 100 delfino. Accreditata del 39esimo tempo di iscrizione è riuscita a chiudere in ottava posizione con 1’06"39 migliorandosi di quasi due secondi vincendo nettamente la propria batteria. Bene si è comportata anche nei 200 farfalla completati in un eccellente 2’25"14 (nono tempo finale) con record personale migliorato (2’27" record precedente). Claudia Rossano (juniores 2004) ha chiuso 17esima nei 50 dorso con 30"08 migliorando il suo record precedente che era di 30"28 partendo dal-
la 23° posizione. Sofia Mancini (ragazze 2006) è 13esima nei 200 rana chiusi in 2’43"71, migliorando il precedente tempo di 2’45"6 e 15esima nei 100 rana con 1’16"24. Staffette – La 4x100 stile libero juniores ha chiuso al 18esimo posto (tempo totale di 3’57"20 e nuovo record regionale assoluto) con Lonati (57"63), Montefalcone (59"78), Ruggiero (59"83) Giorgi (59"96). Un’affermazione notevole considerando che tutte le frazioniste hanno nuotato sotto il minuto nei 100 stile libero. Applausi anche per la 4x100 mista juniores che con il tempo di 4’26"61 chiude al 26esimo posto grazie alle performance di Claudia Rossano (frazio-
Le donne dell’H2O
ne a dorso chiusa con il primato personale di 1’04"96), Sofxia Mancini (rana in 1’16"73), Micol Montefalcone
(delfino in 1’05"57), Giulia Ruggiero (stile in 59"35) tempo finale di 4’26"61 al 26° posto.
I giovani rossoblù chiudono il campionato a 30 punti: scommessa vinta dal club
Under 19, la Chaminade rifila nove reti alla Lusdomini marsi ma anche di perdere e rialzarsi, insomma la Chaminade le ha passate tutte. Il cambio della guida tecnica, con il pas-
saggio di Massimiliano Di Cuia in prima squadra a dicembre l’U19 è stata affidata solo a mister Andrea Pietrunti. Soddisfazioni nel campionato di competenza ma anche nei tornei senior Di Camillo, Fieramosca, Vaino, Evangelista, De Nisco hanno fatto il loro debutto anche in Serie B con la prima squadra. Se pensiamo a Fieramosca partito dal campionato di Serie C regionale, approdato in Under 19 ed ha debuttato in cadetteria allora l’obiettivo d’inizio stagione è stato raggiunto. Far crescere i molisani e dare loro fiducia. Questa in sintesi la stagione 2018-19 della Chaminade Under 19. Se il loro campionato Under 19 è terminato così non è per la Serie B, i baby rossoblu hanno l’opportunità di conquistare qualche altra convocazione in prima squadra.
Seconda tappa di pool 15, successo di partecipanti. Il 29 si va a Castropignano Alessia Griguoli, Martina Fiore, Mario Mancinella, Vittorio Martella, Stefano Trincerone, Giuseppe Vella, Costantino Piedimonte, Angelo e Michele Minicucci, Domenico Fiore e Alessio Griguoli: questi i partecipanti alla tappa 2 del torneo itinerante di pool15 organizzato da Trivisonno Biliardi e Giochi nel pomeriggio di domenica 17 marzo. Molti i curiosi intervenuti. I partecipanti al torneo coppia/singoli, si sono scontrati dapprima in una fase eliminatoria a gironi, in un secondo momento in scontri diretti. Finalissima a 2 partite a determinare la vittoria del duo Trincerone/Vella. Stefano Trincerone inizia a lasciare il segno sui tornei organizzati da Trivisonno Biliardi e Giochi in collaborazione con Pasta la Molisana e Caffè Gilotti: nessuno pensava che dopo la dote naturale nel calcio balilla potesse spiccare anche per maestria sul tavolo verde...sono lui e Vincenzo Tucci, spesso presente nelle varie tappe, a condividere la stessa passione, sia per il calcio balilla che per la carambola.
Chissà se avremo mai modo di vederli giocare insieme. Lo staff ringrazia la sala giochi “Il Ritrovo” di Antonella Ciafardini per l’accoglienza. Appuntamento adesso a Castropignano, ancora pool, venerdì 29 marzo.
il Quotidiano del Molise martedì 19 marzo 2019
QM
AGENDA
Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -
0874.484623
0874.484625
23
www.quotidianomolise.com
RELAZIONI SOCIALI A CAMPOBASSO 22 enne novità, per la primissima volta in città, bellissima e splendida fotomodella polacca. Sono molto dolce, passionale e molto paziente. Disponibilissima, ti aspetto tutti i giorni. Tel. 347.1981204 A CAMPOBASSO Novità Alessia, italiana bellissima donna formosa, 35 anni. Vi aspetto in un ambiente pulito, riservato e accogliente con lingerie sexy. Massaggi hot e tanto divertimento. Giochi. No numeri anonimi, no perditempo. Mi trovi in periferia di Campobasso. Tel. 389.8714678 A CAMPOMARINO LIDO Primissima volta. La dea del massaggio corpo a corpo, sensuale, con bellissimo finale. Completa, disponibile per pochi giorni. Tel. 351.0934675
ANNUNCI ECONOMICI
VENDESI
VENDESI
VENDESI
Mini Car Ligier JS50 club young 2015 Perfette condizioni: carrozzeria, motore e interni ottimi!!! Optional: sedili in pelle, stereo touch screen e bluetooth, telecamera parcheggio posteriore, impianto stereo, 4 ruote termiche + 4 ruote estive. Completa di due sistemi di allarme. Unico proprietario.
Causa trasferimento, appartamento in via Amendola a Campobasso. Molto luminoso con balconi, composto da 4 vani, tinello, angolo cottura, bagno, ripostiglio e cantina.
Appartamento in Campobasso, via Trotta (trav. via XXIV maggio), composto da tre camere da letto, soggiorno, servizi e cantina. Piano secondo senza ascensore, riscaldamento autonomo. Euro 95.000 trattabili.
In Roma, adiacente studi metro Cinecittà, appartamento mobiliato + garage + cantina a bancari, medici, studenti. A dieci minuti dall’Università Policlinico Tor Vergata.
Per informazioni 335.7077903
Per informazioni 347.7083694
Per informazioni 335.7077902
Per informazioni 338.6001434
VENDESI FITTASI
VENDESI A Campobasso, in contrada Feudo, area di circa 2.500 mq per realizzare casetta con giardino già recintato, divisibile anche in due lotti. Per informazioni 0874.441544
Gli annunci di lavoro, immobiliari e di vendite varie sono a pagamento. I costi, la durata e le condizioni sono variabili. Per info telefonare 0874.484623 oppure 392.7496908