quotidiano del 20-06-19

Page 1

21° anno del Molise

Fondato da Giulio Rocco Direttore editoriale Lino Santillo

Euro 1,40* | giovedì 20 giugno 2019 | anno XXII | n.168 | www.quotidianomolise.com | Direzione - Redazione - Amministrazione via San Giovanni in Golfo, 205/B - Campobasso | tel. 0874.484623 - fax 0874.484625

SPORT

* il Quotidiano del Molise + Il Messaggero euro 1,40 - Regione Molise - non acquistabili separatamente

Eccellenza. Isernia, tramonta Nuoto. L’H2O a Bari con gli Campobasso. Questione stadio, il neo assessore Praitano: «Auspico l’ipotesi Rega in società: «Nessun Esordienti. Hidro, campionato margine, resto a Vairano» italiano nel mirino la firma di una convenzione» PAGINA 20

PAGINA 19

Toma: «Le procedure concorsuali sono state già avviate, la soluzione entro 40 giorni»

Il Decreto Calabria è legge Via libera alle assunzioni in sanità anche in Molise Di Marzio (M5S): «Un testo molto atteso, ne siamo fieri»

Voto finale a Palazzo Madama per il tanto atteso Decreto Calabria che contiente nuove importanti disposizioni per le regioni in piano

di rientro. Oltre allo sblocco del turnover, nuove modalità di selezione per i direttori generali. PAGINE 3 - 16

Intanto a Termoli potrebbe chiudere a breve il punto nascita

PAGINA 22

QM

DENTRO LA NOTIZIA

Percepiva RdC e disoccupazione Gli studenti mentre lavorava molisani scelgono in nero l’analisi del testo MATURITÀ - 1^ PROVA

PAGINE 5 - 17

ATTUALITÀ

Maltempo, alberi su Ingotte: panico e traffico in tilt PAGINA 5

SANT’AGAPITO

Stalking ai danni della moglie, arrestato 45enne PAGINA 12

Gravina presenta la sua squadra: competenza ed esperienza Il sindaco di Campobasso: nessun aumento dei costi, ma un risparmio di circa 6mila euro PAGINE 4 - 5

MONTENERO DI BISACCIA

L’hanno sorpresa a lavorare in nero, come cuoca, mentre risultava percepire sia l’indennità di disoccupazione che il reddito di cittadinanza. E’ stata denunciata alla Procura di Larino una 46enne di Montenero di Bisaccia. La donna è stata pizzicata nell’ambito di un controllo in materia di contrasto all’evasione fiscale e al lavoro NERO portata avanti dalla GdFdi Termoli. PAGINA 17

SAN GIULIANO DI PUGLIA

REINTEGRO DEL GEOMETRA INSORGE IL COMITATO Il comitato vittime della scuola elementare di San Giuliano di Puglia ha scritto al Prefetto per protestare contro l’ipotesi di reintegro del geometra condannato a 5 anni per disastro colposo e omicidio colposo plurimo e aggravato in relazione al crollo della scuola Jovine. PAGINA 18


2

il Quotidiano del Molise giovedì 20 giugno 2019

PRIMO PIANO

POLITICA E ATTUALITÀ

Niro: «Si tratta di un’opera strategica di grande valore per l’intero Molise»

Elettrificazione ferroviaria, iniziati i lavori sulla tratta Vincenzo Niro

zioni, tra cui Campobasso e Isernia. «I vantaggi - spiega la divisione operativa Tecnologie dell’azienda - saranno abbattere i tempi di percorrenza e ottenere una maggiore sostenibilità ambientale. Nel progetto è infatti previsto l’utilizzo di treni non più a trazio-

ne diesel ma elettrica con vantaggi ambientali in termini di riduzione delle emissioni e una significativa diminuzione dei tempi di percorrenza». «Stiamo rispettando i tempi annunciati, quanto insomma previsto dal cronoprogramma – ha detto l’assessore al ramo

Vincenzo Niro – e intendiamo andare avanti su questa strada. Informeremo di continuo la comunità molisana sugli sviluppi e sui vari step del processo di realizzazione della tratta. L’attenzione – prosegue Niro – è sempre alta e ci sono continue verifiche e con-

Al via i lavori per l’elettrificazione della tratta ferroviaria Roccaravindola-Isernia-Campobasso che collega il Molise a Roma.

Lo comunicano i vertici del gruppo “Salcef”, società che si occuperà di tutte le fasi dell’opera. Saranno elettrificati circa 75 km di linea e 10 sta-

«Un’occasione persa, l’ennesima che porta la firma del Governatore Toma e del centrodestra, per indirizzare il più grande finanziamento dell’attuale legislatura verso una direttrice di vero sviluppo e programmazione territoriale ed economica». Così in una nota il consigliere regionale del Pd, Micaela Fanelli, che aggiunge: «Per di più, bocciando la proposta di un referendum consultivo, presentata in Consiglio regionale dal Partito Democratico, per coinvolgere tutti i molisani nella scelta su come utilizzare i 220 milioni di euro previsti per il Contrat-

«I 220 milioni di euro previsti rischiano di perdersi in centinaia di piccoli interventi»

Contratto di Sviluppo, per Fanelli si tratta di «un’occasione persa» to Istituzionale di Sviluppo, che rischiano di perdersi in centinaia di piccoli interventi. Lo ripetiamo da tempo, lo abbiamo suggerito direttamente al Governo e al Premier Conte: una sola, grande opera infrastrutturale, il “primo miglio”

del progetto di potenziamento della statale 647 “Bifernina”, nel pieno rispetto della mission del Cis, a partire dalle parti stradali con un più avanzato livello di progettazione e pertanto immediatamente cantierabili e quindi

con immediata ricaduta anche per investimenti e occupazione. Ancora una volta, dunque, le poche, ma certe risorse rischiano di essere diluite in centinaia di piccoli progetti che non avranno la forza di incidere sullo sviluppo stra-

Salvaguardia delle piccole realtà agricole, presentata una proposta di legge Dai consiglieri regionali Tedeschi, D’Egidio e Nico Eugenio Romagnuolo I Consiglieri regionali Antonio Tedeschi, Armandino D’Egidio e Nicola Eugenio Romagnuolo hanno presentato una proposta di legge –contraddistinta con il n. 72- avente ad oggetto “Norme per disciplinare la lavorazione, trasformazione e confezionamento dei prodotti agricoli di esclusiva provenienza aziendale da destinare alla vendita diretta”. I presentatori -nella relazione di presentazione del provvedimento-, nell’evidenziare che le aziende agricole a conduzione familiare, o comunque di piccole dimensioni, rappresentano la quasi totalità del tessuto agricolo molisano, finalizzano la proposta di legge, al sostegno di queste piccole aziende che nelle aree interne della regione vengono troppo spesso marginalizzate

trolli in quanto si tratta di un’opera strategica per il Molise, di grande valore, perché permetterà un miglioramento significativo – ha concluso l’assessore regionale dei Popolari per l’Italia - del sistema collegamenti nella nostra regione».

Antonio Tedeschi

dalle logiche di coltura intensiva imposte dal mercato. Di qui scaturisce l’obiettivo della pdl che è quello di rivitalizzare le aree interne e le loro eccellenze produttive e, al contempo, dare maggiore impulso economico alle aziende

Tedeschi: «La nostra regione è ricca di realtà produttive agricole che, per dimensioni, incontrano difficoltà a interfacciarsi con i mercati, rischiando, troppo spesso, la marginalizzazione»

agricole. Nella relazione si evidenzia ancora come sia innegabile che la vendita diretta rappresenti un vantaggio sia per il produttore che per il consumatore. Quest’ultimo, infatti, può accedere direttamente alle fonti di produzione senza perdersi nella lunga filiera degli intermediari. Il sostegno alla vendita diretta -si sottolinea ancora nella relazione- è fondamentale per il contrasto allo spopolamento delle aree interne, oltre che per la tutela della biodiversità, per la cura dei suoli e per la conservazione dell’enorme diversità di prodotti locali tipici e di alta qualità presenti nei territori molisani. «La nostra regione - spiega Tedeschi - è ricca di realtà produttive agricole che, per dimensioni, incontrano oggettive difficoltà ad interfacciarsi con i mercati rischiando, troppo spesso, la marginalizzazione. Queste stesse realtà, al contempo, contribuiscono in maniera determinante alla tutela della biodiversità, alla cura dei nostri suoli, delle campagne, delle zone montane, alla valorizzazione del paesaggio agri-

colo e al contrasto allo spopolamento. Per queste ragioni l’agricoltura familiare e delle piccole aziende va sostenuta ed agevolata». La proposta di legge passa ora all’esame della Commissione consiliare competente, per poi giungere all’attenzione del Consiglio regionale per le valutazioni finali.

tegico regionale, per di più sotto la costante spada di Damocle delle impugnative amministrative, alla luce di una procedura, con tutta probabilità, scorretta, perché individua ex post – e non a monte – i criteri per la presentazione e la realizzazione dei progetti. E il Molise sempre più indietro, sempre più isolato e tagliato fuori dal resto d’Italia e d’Europa. Ma restiamo fiduciosi che i nostri sindaci, che ogni giorno toccano

Micaela Fanelli

con mano la desertificazione delle risorse necessarie per assicurare la sopravvivenza stessa dei loro Comuni, sapranno utilizzare al meglio i finanziamenti in arrivo, indirizzandoli per le opere indispensabili per i propri territori».

“Turismo di ritorno”, seminario al Mario Pagano Organizzata dalla Cim (confederazione italiani nel Mondo) e dall’associazione pro Arturo Giovannitti, di terrà domani, a partire dalle 15.30, presso la sala conferenze del Convitto Mario Pagano a Campobasso, un seminario sul Turismo di ritorno. Apertura dei lavori affidata ad del Molise Antonio D’Ambrosio, presidenFondato nel 1998 te della Cim Molise.

Criminalità organizzata, insediamento per la Commissione Speciale Presieduta dal Presidente del Consiglio regionale, Salvatore Micone, si è tenuta la seduta di insediamento della “Commissione speciale a carattere temporaneo, di studio sul fenomeno della criminalità organizzata nel Molise”. A tali fini la Commissione ha compiti di monitoraggio delle azioni della criminalità organizzata, specie quelle connesse, in tema ambientale, alla gestione dei rifiuti, alle cosiddette ecomafie e agromafie e alle attività criminali di usura, riciclaggio, corruzione in appalti pubblici e privati e di “voto di scambio”. Il consiglio regionale ha già provveduto, in una delle ultime sedute, a nominare i componenti della stessa Commissione: i consiglieri Armandino D’Egidio, Paola Matteo e Aida Romagnuolo, per la maggioranza; mentre per la minoranza sono stati scelti i consiglieri Micaela Fanelli e Vittorio Nola. La Commissione come primo atto nella seduta odierna ha provveduto ad eleggere presidente il consigliere Vittorio Nola.

Direttore Responsabile: Giulio Rocco Editore: ITALMEDIA s.r.l. Amministratore unico: Carmela Angiolini sede legale: via S. Giovanni in Golfo, 205/B 86100 Campobasso sede operativa via S. Giovanni in Golfo, 205/B 86100 Campobasso Sito internet: www.quotidianomolise.com quotidianodelmolise.web@gmail.com Pubblicità ITALMEDIA s.r.l. Tel. 0874.484623 Via S.Giovanni in Golfo 205/B Campobasso Email: commerciale@quotidianomolise.it Centro stampa Stampa Roma 2015 S.R.L. Registrazione Tribunale di Campobasso N. 157/87


PRIMO PIANO

il Quotidiano del Molise giovedì 20 giugno 2019

3

POLITICA

Annunciato e atteso come rimedio salvifico della sanità molisana, alle prese con la più grave crisi di sempre per la carenza di personale medico e infermieristico, è stato approvato ieri in via definitiva al Senato il Decreto Calabria. Tanti i temi contenuti nel provvedimento, dalla revisione del limite di spesa per le assunzioni di personale (sblo cco del turn over) a misure per assicurare i Lea e efficientare il Servizio sanitario nazionale, fino a uno dei punti salienti che è la ‘stretta’ sulla nomina dei direttori generali di Asl e Ospedali, introducendo una graduatoria di merito. Un testo contro il quale la sanità privata della regione Calabria era scesa in piazza a Montecito-

Con il voto di Palazzo Madama arriva la conversione della norma che inserisce importanti novità nel settore

Via libera al Decreto Calabria, sblocco del turnover in arrivo Nuovi criteri per la selezione dei direttori generali, ok ai concorsi per gli specializzandi rio per manifestare la propria contrarietà. «Con l’approvazione oggi in Senato del Decreto Calabria, – ha commentato l’onorevole

L’INTERVENTO

Il senatore Di Marzio: «Un testo molto atteso, come M5S non possiamo che esserne fieri» «Il decreto Calabria che votiamo oggi è un provvedimento fondamentale per la sanità calabrese. Una vera boccata d’ossigeno per una Regione in ginocchio, per le Regioni in piano di rientro, per la sanità tutta». Così il senatore molisano Luigi Di Marzio intervenendo ieri nell’Aula del Senato durante le dichiarazioni di voto al decreto Calabria. «Cosa facciamo? Introduciamo - ha spiegato - un drastico cambio di marcia nella gestione, fino ad oggi fallimentare, della sanità in Calabria, un sistema che nessuno ha mai scardinato nonostante i servizi offerti ai cittadini siano sotto soglia minima e i costi altissimi. Nelle Regioni comLuigi Di Marzio missariate togliamo le nomine dei vertici sanitari dalle mani della politica grazie a una nuova graduatoria basata solo su merito e competenza. Sblocchiamo il turnover, anche per le Regioni in piano di rientro, modifichiamo il tetto di spesa per il personale in tutta Italia e interveniamo sulla carenza dei medici. E’ un testo importantissimo, e molto atteso, di cui come Movimento 5 Stelle non possiamo che esser fieri».

molisano Antonio Federico – diciamo sì a una sanità meritocratica lontana da spartizioni politiche, sì a un servizio sanitario nazionale di professionisti e diciamo basta al blocco del turnover per le regioni in Piano di rientro come il Molise». Il Capo I è quello dedicato specificamente alla Regione Calabria che “ospita” anche la revisione dei tetti di spesa per le assunzioni in tutto il Servizio sanitario nazionale, che non potrà superare il valore della spesa sostenuta nel 2018, o, se superiore, il valore

della spesa prevista dalla legge del 2009, con importi però incrementati annualmente, a livello regionale, del 5 per cento del Fondo sanitario regionale rispetto all’esercizio precedente. Inoltre, si interviene sulla disciplina relativa al blocco del turn over stabilito dalla legge 311/2004, sopprimendo il blocco automatico del turn over del personale del servizio sanitario regionale previsto per le regioni in piano di rientro che non abbiano rispettato le previsioni del Piano medesimo. Come detto, poi, si ri-

Toma fiducioso: mi sono battuto con tutta l’anima in audizione al Senato Impegnato con la Conferenza delle Regioni il governatore Toma accoglie positivamente la notizia dell’approvazione del Decreto Calabria. «Sono contento che sia stato convertito, ora attendiamo la pubblicazione. Finalmente ci sarà lo sblocco del turn over: mi sono battuto con tutta l’anima quale delegato della Conferenza delle Regioni in audizione a Palazzo Madama, la sento quindi anche una mia creatura». Donato Toma Sui tempi tecnici Toma

L’Agenza del Demanio ha già messo sul mercato 450 beni in tutto il Paese lano due terreni edificabili a Campomarino (CB), oltre ad alcuni appartamenti nel centro storico di Campobasso

Roccavivara - complesso produttivo

rogando a luglio 2021 l’entrata in vigore del nuovo esame di abilitazione a medicina, ammettendo ai concorsi per ruoli dirigenziali i medici in formazione specialistica nonché i medici veterinari iscritti all’ultimo anno, e dando la possibilità alle Asl di assumere a tempo determinato gli specializzandi, per un periodo non superiore a 12 mesi. Previsti infine interventi per ovviare alla carenza di medicinali, dando facoltà all’Aifa, in caso di emergenze, di bloccare le esportazioni dei farmaci interessati.

Scarabeo: «Collaborando con i Commissari possiamo superare questa fase di grave difficoltà»

Avviso di vendita per 18 immobili dello Stato nella nostra regione Appartamenti, terreni edificabili, locali commerciali, autorimesse e capannoni industriali: sono 18 gli immobili dello Stato in vendita in Molise. L’avviso di vendita disponibile nella sezione Gare e Aste Immobiliare di www. agenziademanio.it riguarda unità immobiliari diversificate per forma, tipologia e posizione. Gli immobili in vendita sono 13 in provincia di Campobasso e 5 in provincia di Isernia. Interessanti le opportunità di investimento tra cui si segna-

vedono i criteri di selezione dei direttori generali degli enti del servizio sanitario nazionale. La rosa dei candidati sarà proposta secondo una graduatoria di merito, sulla base dei requisiti maggiormente coerenti con le caratteristiche dell’incarico da attribuire. La norma vale solo per le regioni commissariate, dove il governatore sceglierà nell’ambito della graduatoria di merito. La legge contiene anche, nel Capo II, misure in materia di formazione sanitaria e di medici di medicina generale, pro-

e un locale commerciale a Isernia. Il termine per la presentazione delle offerte è fissato per le ore 12.00 del 5 lu-

glio 2019. Per aggiudicarsi i singoli lotti occorre presentare un’offerta pari o maggiore rispetto al prezzo di partenza fissato nel bando. Ulteriori e dettagli sulle procedure di gara e sugli altri bandi in corso sono disponibili nella sezione Immobiliare del sito dell’Agenzia. Il bando rientra nel Piano vendite immobili dello Stato in corso da gennaio 2019 per cui l’Agenzia ha già messo sul mercato altri 450 beni dislocati su tutto il territorio nazionale.

assicura: «Sosto e l’Asrem erano già a buon punto, le procedure sono già state avviate, in 30/40 giorni dovrebbero concludersi». Anche il consigliere regionaloe Massimiliano Scarabeo esprime ovviamente soddisfazione. «Questo è solo un primo passo per garantire ai cittadini il diritto alla salute. Auspico che questo sia solo l’inizio per un cambio di passo deciso per uscire da una situazione emergenziale che ha generato un vero e proprio allarme sociale. Sono convinto che collaborando con i Commissari alla sanità e, unendo le nostre forze, possiamo farcela a superare questa fase di gravissima difficoltà. La strada da percorre è ancora lunga, ma dobbiamo fare in modo di garantire ai cittadini un sistema sanitario regionale efficiente e con servizi di qualità».

Occhionero vicepresidente della Sezione Bilaterale di amicizia Italia - Nigeria Per la parlamentare molisana, Giuseppina Occhionero (LeU) arriva la nomina alla vicepresidenza della Sezione bilaterale di amicizia tra l’Italia e la Nigeria. «Gli interscambi con la Nigeria – afferma la deputata - permetteranno all’Italia di essere partner privilegiato di un Paese in notevole espansione economica. Basti pensare che la Nigeria è uno dei principali esportatori al mondo di gas e di petrolio greggio. Sara un’opportunità anche per gli imprenditori, anche per quelli molisani, affinché siano coinvolti Giuseppina Occhionero nelle attività di crescita della Nigeria. Penso – ha concluso Occhionero - alla costruzione di infrastrutture, al potenziamento del settore agroalimentare, alla produzione e alla distribuzione di energia elettrica».


4

il Quotidiano del Molise giovedì 20 giugno 2019

QM

CAMPOBASSO

Redazione centrale: Campobasso redazionecb@quotidianomolise.it 0874.484623 0874.484625

Previsioni meteo di domani

30°

15°

Farmacia di turno a Campobasso

Di Toro piazza Gabriele Pepe, 22 0874.311018

Il sindaco ha comunicato i nomi e le deleghe dei componenti del governo cittadino: l’unica esterna è Giuseppina Panichella al Bilancio

Comune, presentate le Cinque Stelle della giunta Gravina Il sindaco Roberto Gravina con i componenti della nuova Giunta comunale

ANTONIO DI MONACO CAMPOBASSO Ha visto la luce ieri mattina, al Comune di Campobasso, la giunta a Cinque Stelle del sindaco, Roberto Gravina. Cinque, proprio come il numero dei componenti, di cui due donne che rispettano la quota “rosa” del 40% per legge e una delle quali l’unica esterna, Giuseppina Panichella, con delega al Bilancio. Le Cinque Stelle dell’esecutivo cittadino sono, dunque, Paola Felice alla Cultura e alle Attività Produttive; Luca Praitano alle Politiche Sociali e allo Sport; l’ingegnere Giuseppe Amorosa all’Urba-

nistica e Lavori pubblici e Simone Cretella all’Ambiente, Polizia Municipale e Mobilità, mentre l’unica esterna è – come già accennato – la dottoressa, Giuseppina Panichella, con delega al Bilancio. «La composizione della giunta è partita, come avevamo anticipato, dall’individuazione delle macro aeree di riferimento sulle quali, a nostro avviso, è necessario operare in modo immediato – ha detto il primo cittadino – e nella scelta dei nomi ci siamo fatti guidare dalle competenze professionali e dalle esperienze che ognuno degli assessori individuati possiede. Non ci sono state logiche diverse». Più

in particolare, «queste nomine, a livello di deleghe – ha precisato Gravina – è solo una semplificazione (al momento il primo cittadino terrà per sé la delega al Personale, ndr). Con il decreto di nomina, si conosceranno in dettaglio tutte le materie affidate a ciascuno di loro così come la designazione del vice sindaco». Materie che seguiranno anche «i consiglieri delegati secondo le loro sensibilità e competenze e affiancheranno anche qualche assessore come, ad esempio, Amorosa al Bilancio». La giunta arriva ben prima dello svolgimento del primo Consiglio comunale che, peraltro, deve esse-

re ancora convocato, al massimo entro domani, e tenersi entro il prossimo 1° luglio. «Era mia intenzione presentare la giunta nella prima seduta del Consiglio comunale – ha spiegato il sindaco – anche per rispetto dell’organo istituzionale e dei consiglieri tutti, ma la necessità di adottare provvedimenti come Giunta in questi giorni, mi ha fatto decidere di anticipare. Del resto, il dado era tratto e le decisioni, condivise con il mio gruppo consiliare, erano mature». E ora, con il Corpus Domini alle porte e con il vice premier Luigi Di Maio, non resta che rimboccarsi le maniche e lavorare.

Paola Felice

Luca Praitano

Le deleghe assegnate - Giuseppe Amorosa Urbanistica e Lavori Pubblici - Giuseppina Panichella Bilancio e Patrimonio - Paola Felice Attività Produttive e Cultura - Luca Praitano Politiche Sociali e Sport - Simone Cretella Ambiente, Polizia Municipale e Mobilità Il sindaco ha deciso per il momento di conservare la delega al Personale

COSÌ LA NUOVA GIUNTA COMUNALE Giuseppe Amorosa Giuseppe Amorosa, nuovo assessore all’Urbanistica e ai Lavori Pubblici, è laureato in Ingegneria civile edile, laurea conseguita presso l’Università degli Studi di Napoli. Abilitato ad esercitare la libera professione, iscritto all’Ordine degli Ingeneri della provincia di Campobasso, ha svolto tale attività nel corso degli anni, acquisendo una certa esperienza nel campo della progettazione, direzione lavori e calcoli strutturali. «Sono preparato maggiormente in materia di lavori pubblici, avendo svolto anche il mestiere di imprenditore partecipando alle gare d’appalto e conoscendone la relativa legislazione, ma l’Urbanistica è altrettanto importante perché comprende scelte decisive per cambiare il volto della città. Noi però – ha spiegato – ci dedicheremo prima alle piccole cose, come strade cittadine e marciapiedi, perché la gente le vede e le vive, e poi ci concentreremo sulle grandi opere di cui la città ha altrettanto bisogno».

Simone Cretella

Simone Cretella, anche lui già eletto nella passata consiliatura, prenderà l’assessorato all’Ambiente, Polizia Municipale e Mobilità. In questi anni si è interessato a tutte le vicende che riguardano la città con particolare attenzione alla sicurezza degli edifici scolastici, verde pubblico, inquinamento, decoro urbano, mobilità sostenibile, tutela degli animali. «In questi giorni saremo assorbiti dagli aspetti organizzativi della festività del Corpus Domini – ha detto Cretella – ma c’è da mettere mano al decoro e sul verde pubblico urbano, con alcuni lavori che erano stati abbandonati e che stiamo riprendendo. Inoltre, c’è la raccolta differenziata da potenziare, estendendola all’intera città, per ottenere risultati migliori di quelli ottenuti finora e, più in generale, attueremo politiche per la tutela ambientale nel segno dell’economia circolare – ha concluso il neo assessore – per portare Campobasso a fare dei passi avanti e colmare i ritardi che attualmente sconta».

Paola Felice, assessore alle Attività Produttive, al Commercio e alla Cultura, nella precedente amministrazione, da consigliera di minoranza del M5S, ha ricoperto il ruolo di vice presidente della IV Commissione Consiliare (Cultura, Sport, Turismo, Marketing Territoriale, Università, Biblioteche, Eventi, Pari Opportunità) e di commissario della VI (Sviluppo Economico e Attività Produttive (Commercio, Industria, Artigianato ed Agricoltura) e della IX Commissione (Ambiente, Ciclo dei Rifiuti, Ecologia, Verde Pubblico – Giardini e Parchi – Efficienze Energetiche e Innovazione Tecnologica). «Spero di mettere a frutto l’esperienza maturata finora in Consiglio comunale e nelle diverse commissioni – ha detto – e il primo obiettivo al quale stiamo già lavorando è di far riuscire al meglio il cartellone degli eventi già stilato per la festività del Corpus Domini. Per questo, voglio ringraziare chi lo ha curato, ossia i dirigenti e gli esponenti della passata amministrazione».

Luca Praitano, al quale è andato l’assessorato alle Politiche Sociali e Sport, già eletto nel 2014 in Consiglio comunale per il Movimento Cinque Stelle, dopo una consiliatura all’opposizione, affronta questo nuovo impegno forte dell’esperienza acquisita dal punto di vista amministrativo e politico. «Mi accingo a svolgere questo compito con volontà, voglia di fare e solida determinazione che mi ha contraddistinto in questi cinque anni. Il mio obiettivo - ha spiegato a margine della conferenza stampa di presentazione tenuta dal sindaco, Roberto Gravina - che è anche quello di ogni assessore in particolare e di ogni amministratore in generale, è di far star meglio la gente. La delega allo Sport la declinerei in maniera più ampia perché abbraccia tante discipline, insieme alla prevenzione con le Politiche Sociali e l’avviamento allo sport, affinché – ha concluso Praitano – i giovani non devino i loro percorsi di vita su strade sbagliate».

Giuseppina Panichella Giuseppina Panichella, designata dal sindaco per l’assessorato al Bilancio e Patrimonio, è ragioniere commercialista iscritta all’albo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili e Revisore Contabile. Ha esperienza nel campo della contabilità delle amministrazioni pubbliche. «È una bella “patata bollente” – si è schermita – perché gli Enti locali, come il Comune, vivono di finanza derivata dallo Stato e bisogna destreggiarsi di conseguenza». Infatti, con il decreto legislativo numero 118 del 2011 è stato ridefinito l’ordinamento contabile per rendere omogenei i bilanci e i rendiconti ed estendere la contabilità patrimoniale a tutti gli Enti per risanare la finanza territoriale. La nuova contabilità è stata applicata agli Enti territoriali a decorrere dal 2015. «Posso assicurare – ha concluso l’assessore Panichella – che farò del mio meglio vedendo le risorse presenti e come sono state allocate nel bilancio Preventivo».


CAMPOBASSO E PROVINCIA

il Quotidiano del Molise giovedì 20 giugno 2019

5

ATTUALITÀ

«Nessun aumento dei costi dell’amministrazione con l’assessore esterno ma circa 6mila euro di risparmio»

Gravina si confessa al Quotidiano tra Giunta, Diavolo dei Misteri e sfottò in famiglia «A Corpus Domini confermata la presenza di Luigi Di Maio ma non so se sarà sul balcone con me» A dieci giorni dalla vittoria al ballottaggio di Campobasso, il sindaco Roberto Gravina si è raccontato a 360 gradi intervistato da Mimmo di Iorio per QuotidianoTv. «Questi sono giorni carichi di entusiasmo e di gioia ma anche di responsabilità, una responsabilità che mi hanno affidato i campobassani e che voglio onorare durante tutto il mio mandato amministrativo» ha subito detto il sindaco pentastellato. «Una vittoria che dedico sicuramente a mio padre. E per quanto riguarda il risultato sono rimasto senza parole perché sono numeri che, no-

nostante tutto il lavoro fatto con la mia squadra, ci hanno sorpreso» ha detto ancora. E per la giunta di Palazzo San Giorgio, nominata proprio ieri, Gravina dice: «Le persone che sono oggi assessori sono stati tutti consiglieri della scorsa legislatura e membri delle commissioni di cui oggi sono assessori». Paola Felice, infatti, è stata nominata assessore alle Attività Produttive, al Commercio e alla Cultura; Simone Cretella all’Ambiente, Economia circolare, Polizia Municipale e Mobilità; Luca Praitano alle Politiche Sociali e Sport; Giuseppe Amorosa,

nuovo assessore all’Urbanistica e ai Lavori Pubblici, laureato in Ingegneria civile edile che ben conosce gli uffici comunali ed infine l’assessorato esterno è andato a Giuseppina Panichella, ragioniere commercialista, designata dal sindaco per Bilancio e Patrimonio. «Se ci saranno ulteriori esigenze in futuro vedremo come fare sia per l’allargamento della giunta sia per la chiamata di altri esterni, che al momento però non è prevista» ha detto ancora Gravina. E alla domanda su eventuali aumenti dei costi della macchina amministrativa per col-

pa degli assessori esterni che devono andare ad integrare mancanza di competenze specifiche nella sua squadra, Gravina risponde: «Abbiamo assistito in passato a spartizioni di poltrone che non erano di certo dettate dalla competenza quindi se avessi ragionato come loro avrei messo un incompetente in un ruolo di bilancio posto che ho, nella lista, persone laureate in economia e che hanno anche competenze di questo tipo. Ciò nonostante ho preferito, dato che non siamo degli irresponsabili, dare l’incarico ad un professionista che si occu-

Si sono aperti con la prova scritta di italiano gli esami di maturità nei vari istituti

“L’illusione della conoscenza” la traccia più gettonata per il tema Si sono aperti ufficialmente ieri mattina alle 8:30 gli esami di maturità 2019 con la prima prova scritta di italiano nei vari istituti. Agli studenti sono stati proposti i seguenti argomenti: il brano “Risvegli” di Giuseppe Ungaretti (tratto dalla raccolta “Allegria, Il Porto sepolto”) per la prosa; Leonardo Sciascia con un brano tratto dal romanzo “Il giorno della civetta” per la poesia; l’importanza del patrimonio culturale, partendo da un libro di Tomaso Montanari (“Istruzioni per l’uso del futuro; il patrimonio culturale e la democrazia che verrà”) e il libro “L’Illusione della conoscenza”, di Steven Sloman e Philip Fernbachl, che indaga sulla mente umana e “L’eredità del Novecento” (con un brano tratto dalla raccolta di saggi “La cultura italiana del Novecento” di Corrado Stajano) sono stati i tre temi per il testo argomentativo. Per i temi d’attualità, è stata proposta l’importanza degli uomini di Stato per la storia del nostro Paese, traendo spunto da un discorso fatto in occasione dei 30 anni dall’uccisione, per mano della mafia, del generale Carlo Alberto Dalla Chiesa e l’invito a interrogarsi sul ruolo

dello sport nella storia e nella società, partendo da un articolo del giornalista Cristiano Gatti (pubblicato su “Il Giornale”) che racconta le gesta del ciclista Gino Bartali. La traccia che è andata per la maggiore è stata quella che parte dal brano tratto da “L’illusione della conoscenza” ed è stata scelta da quasi uno studente su tre. Sul podio, appena più in basso, c’è il passo tratto dal libro “Istruzioni per l’uso del futuro. Il patrimonio culturale e la democrazia che verrà” di Tommaso Montanari, preferito dal 21% degli studenti. Al terzo posto, il 13% dei maturandi ha optato per la traccia ”Tra sport e storia”, che ruota attorno alla figura di Gino Bartali. Intanto, per l’undicesimo anno consecutivo la Polizia Postale e delle Comunicazioni, in collaborazione con il portale degli studenti Skuola.net, si appresta a lanciare la campagna di sensibilizzazione “Maturità al sicuro”, con l’obiettivo di debellare il fenomeno delle fake news, bufale e leggende metropolitane ed evitare che gli studenti, oltre a perdere tempo prezioso, possano anche rimetterci del denaro alla ricerca della “soffiata giusta”.

pa da sempre di bilancio. Per l’aumento di costi è una bugia perché l’assessore esterno non guadagna di più ma noi, rispetto all’amministrazione passata, avremo un risparmio di circa 6mila euro perchè abbiamo meno assessori» ha spiegato Gravina che però ancora non presenta il vice sindaco e il presidente del consiglio che saranno nominati nei prossimi giorni «ma era necessario, per non bloccare il funzionamento della macchina burocratica, nominare la giunta». Approvato ieri il Decreto Calabria che darà aria anche a Campobasso ed in particolare allo sblocco del turn over per il Cardarelli che, per Gravina, rappresenta un importante step per la sanità locale. E per il primo Corpus

Per vedere l’intervista scansiona il QR code Domini da sindaco, Gravina non nasconde l’emozione: «Siamo pronti per questo importante evento che ci darà tanta soddisfazione, stiamo lavorando per integrare il lavoro già fatto dalla vecchia amministrazione e sono pronto ad essere preso di mira dai diavoli ma non taglierò la barba per farmi sporcare meglio la faccia» ha aggiunto ancora. E sul fratello Pasquale, campione di volley, dice: «Resterà sempre lui quello più famoso» ha concluso sorridendo «ma per anni sono stati io “u frat e Pasqual”».

L’INTERVENTO DEI VIGILI DEL FUOCO

Nubifragio e alberi abbattuti sulla Bifernina Panico e traffico in tilt Alcune squadre dei Vigili del Fuoco del Comando Provinciale di Campobasso sono state impegnate per il maltempo del pomeriggio di ieri che sono intervenute per rimuovere alcuni alberi caduti sulla sede stradale ed in particolare sulla SS647 Bifernina, in località Ingotte. Si sono anche registrati notevoli i disagi per la circolazione che è stata regolata dal personale della Polizia Stradale giunto sul posto.


6

il Quotidiano del Molise giovedì 20 giugno 2019

CAMPOBASSO E PROVINCIA

ATTUALITÀ

L’arcivescovo Bregantini: « La città antica e quella nuova saranno unite con le soste degli altarini, evento unico e carico di Storia e di Fede»

Corpus Domini, la Tenda Eucaristica a Campobasso La solennità del Corpus Domini a Campobasso, città del Mistero e dei Misteri, è motivo di riflessione e coinvolgimento cittadino attorno all’Eucarestia. “Pane per tutti” è il tema scelto per quest’ anno che vedrà momenti di adorazione, veglie e preghiere comunitarie nella tenda allestita dinanzi alla chiesa di san Paolo a Campobasso. Attesa è la partecipazione di tutti. Parrocchie in fermento per le turnazioni delle veglie, ma anche della città tutta che attende il Corpus Domini per vedersi riunita attorno al Pane Eucaristico, il Pane di Tutti. Giunta alla XI edizione, per volere dell’arcivescovo di Campobasso – Bojano,

Mons. Giancarlo Bregantini, la Tenda sarà allestita a san Paolo in ricordo di don Giovanni Diodati, di recente deceduto, che ha fatto dell’Eucarestia il centro del suo ministero Sacerdotale e della Tenda luogo privilegiato di Adorazione anche notturna. A partire da oggi alle ore 18:30 con una Celebrazione Eucaristica nella chiesa di sant’Antonio Abate presieduta dal vescovo e a seguire la processione lungo le vie del centro storico per raggiungere san Paolo, la tenda sarà allestita fino a domenica 23 giugno. La processione con il Santissimo Sacramento si snoderà lungo le vie del centro storico. Novità assoluta saranno le quattro soste cioè

quattro altarini simbolici allestiti lungo il percorso ad indicare i quattro significati che completano il messaggio spirituale ed evangelico intriso nei Misteri. «Fondamentale è l’aspetto teologico attribuito alla tre giorni di Adorazione cittadina perché – ha affermato Bregantini – i Misteri svelano il mistero che solo la Fede rivela quando il Pane è spezzato per tutti» I quattro altari, le soste della processione di stasera che partirà alle 19:30 dalla Chiesa di S. Antonio Abate saranno: porta S. Antonio (una delle sei porte riportate nello stemma araldico di Campobasso): Cristo entra nella città e porta con se i pianti e le fatiche ma anche

la speranza del quartiere più povero della città; casa del Di Zinno; davanti alla chiesa di Santa Maria della Croce per ricordare la Cattedrale ferita, ma presente nella processione cittadina; porta Mancina dall’altra parte della città, la Città con noi e l’Eucarestia nella città. Infine l’Adorazione nella chiesa di san Paolo. L’adorazione cittadina sarà coperta in tutti i turni, da oggi a domenica, anche di notte. «La città di Campobasso ama l’Eucarestia, la fa amare e la pone al centro di tutta l’attività. La città antica e la città nuova saranno coinvolte con le soste degli altarini, un evento carico di Storia e di Fede» ha concluso Bregantini.

Il 15 settembre a Baranello, nello scenario del Mulino Corona

La “Samnium Race” arriva in Molise per un’esperienza unica La Mud Race o Corsa di fango nasce dallo sviluppo di protocolli di allenamento funzionali che derivano dall’esperienza militare americana rivisitata in chiave fitness. Il progetto incrocia l’esperienza professionale di personal trainer specializzati in allenamenti funzionali, la conoscenza del territorio di guide ambientali molisane e la consulenza di tecnici progettisti per proporre un prodotto d’eccellenza intrigante e divertente per tutte le categorie di amanti dell’outdoor. La “Samnium Race” arriva in

Molise, il 15 settembre a Baranello, presso il fiume Bifer-

ANNUNCIO CAMPOBASSO

Vendesi lotto di terreno di 3mila metri quadrati Nella bellissima Via Principe di Piemonte, adiacente al tracciato “Percorso-salute” che conduce a Ferrazzano, di fronte alla lottizzazione delle Piramidi, 700 metri dalla Chiesa di Sant’Antonio di Padova, si vende lotto di mq. 3.000 circa, per la realizzazione di 20 appartamenti residenziali da 100 mq. La zona è altamente residenziale e prestigiosa, con ampia visuale panoramica con vista del Castello Monforte e della vallata. Il lotto è già urbanizzato. Ottimo investimento! Prezzo di realizzo, SOTTOCOSTO! Trattativa riservata ai soli interessati.

Telefono + 39 3475588451

no. nello scenario del Mulino Corona. La Samnium

Race è rivolta a donne ed uomini dai 15 ai 99 anni e ci si potrà iscrivere a squadre, racer della categoria Ocr, palestre e club del territorio nazionale e palestre del circuito spartanorba. La Samnium Race si articolerà su un percorso di 8,5 chilometri di lunghezza con 18 ostacoli tra cui pneumatici di camion, sacchi di sabbia, ponteggi e strutture con tubi innocenti, pozze di fango e molto altro. Per iscriversi si può contattare l’organizzazione alla mail: samniumrace@gmail.com.

Oratino, inaugurazione dell’opera realizzata e donata da Liberino Tarasco Il Comune di Oratino, questa mattina alle ore 10, con una cerimonia ufficiale nella casa Comunale, renderà omaggio allo scultore oratinese emigrato in Canada Liberino Tarasco che ha inteso donare alla cittadinanza un’opera scultorea raffigurante lo stemma del Comune. Alla cerimonia sarà presente l’assessore regionale al Turismo e Cultura Vincenzo Cotugno. Lo stesso artista, già in passato, si è distinto per aver realizzato altre sculture collocate nella piazza, principale a testimonianza del legame con la sua terra di origine.

LO SPETTACOLO

Questa sera torna “Novecento” a piazzetta Palombo

Torna in scena questa sera, nello splendido scenario di piazzetta Palombo, “Novecento” di Alessandro Baricco. Ad interpretare il monologo teatrale Pippo Venditti e Diego Florio con le musiche della “The Ocean Adriatico Jazz Band” composta da Marco Mancini (pianoforte), Danilo De Vivo (basso) e Donato Cimaglia (batteria). “Novecento” torna a piazzetta Palombo dopo sei anni: nel 2013 gli stessi protagonisti di oggi decisero di mettere in scena il monologo per protesta, vista l’assenza del cartellone estivo di Campobasso in quella stagione. Ci fu una raccolta fondi tra i cittadini che permise di mettere in scena lo spettacolo. “Novecento” non ha certamente bisogno di presentazioni ed è interpretato in maniera impeccabile da Pippo Venditti e Diego Florio. D’impatto anche le musiche dell’orchestra che interpreteranno brani di Morricone, Radiohead e Nick Drake. L’appuntamento è per questa sera alle 21.15 in piazzetta palombo: l’ingresso è gratuito. Lo spettacolo è inserito all’interno del cartellone del Corpus Domini.

Auguri Micaela Martino diventa maggiorenne Micaela vorremmo farti gli auguri con poche e semplici parole, quelle necessarie a farti capire come i nostri occhi ti vedono: sei una piccola pazza arrivata da non si sa quale pianeta per far uscire il sorriso a chiunque trovi sul tuo cammino, un mix di gioia e buon umore, un’esplosione di vita. Sei meravigliosamente stressante e riesci a farti conoscere ovunque vai, diciamo che potremmo definirti una “garanzia” ... purtroppo però, riconosciamo che ti stanchi talmente tanto per regalare momenti di gioia a tutti che poi crolli a dormire in ogni dove e noi 3 ne sappiamo qualcosa, anzi tutti quelli che ti conoscono sanno che approfitti di ogni divano o sedia per riposarti ... ma tranquilla, a noi piaci così e non ti cambieremmo con nessun altro alieno del mondo. A questo punto possiamo solo dirti che ti vogliamo un mondo di bene, augurarti il meglio del meglio per tutta la tua vita spericolata e di andare al massimo per vivere in un mondo migliore e quando penserai di non farcela, premi il tasto rewind e ricordati di che pasta sei fatta ma soprattutto che noi saremo sempre al tuo fianco. Ti amiamo, la patina, Lucia e Alicia.



8

il Quotidiano del Molise giovedì 20 giugno 2019

QM

BOJANO

Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -

0874.484623

0874.484625

www.quotidianomolise.com

Deferito un 48enne originario del foggiano e fermato un 26enne in possesso di eroina

Spaccio di stupefacenti, intensificati i controlli Attività intensa nel fine settimana per i carabinieri della Compagnia di Bojano

Litiga con l’ex moglie e aggredisce i carabinieri, 38enne in manette Un 38enne del luogo è stato arrestato in flagranza dai Carabinieri della Stazione di Baranello per violenza, minaccia e resistenza a pubblico ufficiale. La pattuglia dei Carabinieri di Baranello era intervenuta a seguito di richiesta di intervento per una lite in famiglia, alla vista dei militari l’uomo, in pieno stato di agitazione, però ha opposto resistenza e li ha minacciati. E’ stato bloccato, riportato alla calma e dichiarato in stato di arresto.

BOJANO Durante lo scorso fine settimana i carabinieri della Compagnia di Bojano hanno svolto molteplici servizi di controllo straordinario del territorio, allo scopo di prevenire e reprimere i reati predatori, contro la persona, nonché quelli in materia di sostanze stupefacenti L’impegno profuso dai carabinieri, impegnati sia in uniforme che in abiti civili, ha consentito di deferire all’AG competente un 48enne originario del foggiano per detenzione ai fini di spaccio di sostante stupefacenti. L’uomo infatti, fermato alla guida della propria autovettura per un normale controllo alla circolazione stradale, è stato trovato in possesso di cinque grammi di cocaina. Sempre durante specifici servizi finalizzati al contrasto della detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile alcu-

Il marketing territoriale ai “Misteri” L’assessore Anna Carmen Perrella punta sulla promozione delle eccellenze matesine BOJANO Anche Bojano farà parte, quest’anno, con un intero stand, del progetto di Marketing Territoriale “La città dei Misteri tra Borghi e tradizioni” a Campobasso dal 20 al 23 giugno. Progetto che mira a sensibilizzare le amministrazioni molisane alla promozione del proprio territorio, durante una dei più importanti eventi regionali. Alla sua quarta edizione l’eccellente vetrina mediatica consente ai nostri comuni di lanciare un unico messaggio turistico e non solo, capace di catturare durante quattro giornate, ma soprattutto nella giornata clou del passaggio degli ingegni del Di Zinno, i “Misteri”, un numero indefinito ma davvero significativo per la vera promozione territoriale. Una vetrina eccezionale lungo il Corso Vittorio Emanuele II, un educational per gli addetti ai lavori e un percorso espositivo esperienziale per migliaia di cittadini, percorso che conduce nei meandri a volte inespressi di una bellissima e meravigliosa regione: storia e leggenda di una terra considerata lo scrigno segreto d’Italia. La

Imparare a governare le emozioni, prosegue il ciclo di incontri

storia millenaria, le tradizioni uniche e irripetibili, l’enogastronomia, i monti, la collina e il mare e soprattutto i gioielli nascosti nei nostri Borghi dove ancora il turismo emotivo trova la sua massima espressione. «Quest’anno abbiamo esteso l’invito alle associazioni locali perché sono loro il collante tra amministrazioni e cittadini, invogliandole a esporre i loro progetti più significativi che possono consenAnna Carmen Perrella tirci di programmare un futuro migliore nonostante le molteplici difficoltà. Ogni occasione è buona per ricordare al mondo intero che dobbiamo far tesoro delle linee guida di chi ci ha concesso di ereditare questo territorio, rispetto per l’ambiente, studio approfondito della nostra storia, rispetto e utilizzo concreto delle nostre risorse idriche uniche, ormai considerate nel mondo bene prezioso e insostituibile, Il Borgo di Civita Superiore, i prodotti caseari che negli anni hanno rappresentato l’orgoglio nell’intera Italia e non solo, la letteratura e la cultura tutta. Quest’anno possiamo ritenerci fortunati di poter fruire di uno spazio espositivo doppio rispetto allo scorso anno, un ‘intera “casetta” proprio accanto a quella ospitante del comune di Campobasso e poco distante da quelle della Regione Molise e della Provincia di Campobasso. Superfluo ribadire che questa e numerose iniziative intraprese nell’ambito dell’ assessorato al turismo e non solo, non gravano sulle casse comunali. Volendo si può».

ne settimane fa hanno fermato un 26enne del luogo trovato in possesso di circa un grammo di sostanza stupefacente che in seguito alle analisi svolte dal Laboratorio analisi sostanze stupefacenti del Comando Provinciale Carabinieri di Foggia è risultata essere eroina ad elevata concentrazione. Durante i molteplici controlli alla circolazione stradale, i carabinieri dell’Aliquota Radiomobile di Bojano hanno individuato quattro soggetti gravati da numerosi procedimenti di polizia per reati contro il patrimonio e la persona provenienti da Napoli, nei confronti dei quali è stata emessa la misura del divieto di far ritorno nel comune di Bojano Al fine di garantire maggior sicurezza ai cittadini nel periodo estivo, nei prossimi giorni saranno ulteriormente intensificati i servizi di controllo del territorio aumentando i controlli alla circolazione stradale ed i servizi in materia di contrasto all’uso di sostanze stupefacenti.

Ripulita a Bojano l’area del lavatoio del “Cannello” BOJANO Grazie all’impegno del signor Daniele Di Biase e di altri cittadini residenti anche quest’anno è stata ripulita l’area nei pressi della fontana e del lavatoio del Cannello, nel centro storico di Bojano. «Ogni anno - ha spiegato il signor Daniele - ci adoperiamo per tagliare le erbacce e ripulire l’area. Viviamo in questa zona di Bojano e ci piace mantenere pulito».

Il lavatoio del “Cannello”

BOJANO Prosegue il corso che ha l’obiettivo di imparare a conoscere le emozioni nell’ambito ciclo di lezioni su “Intelligenza Emotiva e coscienza di sé” tenute da Manuela Forte, counselor psicosomatico. Dopo il 28 maggio e l’11 giugno, l’appuntamento è in programma il 25 giugno. Il corpo fisico adempie a miliardi di attività biochimiche ed informative in ogni secondo. I flussi emotivi attraversano la persona che, spesso, non è neanche consapevole di provare certe emozioni. Il corso, gratuito e aperto a tutti, è orientato a riconoscere e a creare bellezza, partendo dalla bellezza dell’individuo, nell’ambito del progetto Molise Noblesse, Movimento per la Grande Bellezza. Un corso introduttivo alla coscienza di sé dell’individuo nel corpo sociale, consapevole delle proprie forze, dei propri valori, dei propri limiti, che consta di tre incontri.

Pallavolo, Calcio 3 vs 3 e giochi popolari: le iniziative della Proloco di Vinchiaturo VINCHIATURO Con l’inizio della stagione estiva, sono diverse le iniziative, anche sportive, promosse dalla Proloco di Vinchiaturo. Il 24 giugno sono in programma i Giochi popolari di

San Giovanni, in Viale Emilio Spensieri. Dal 1 al 7 luglio ci sarà l’ottava edizione del Torneo di Pallavolo “Lui e Lei”. Il torneo si svolgerà presso la Villa Comunale di Vinchiaturo e le iscrizioni sono aperte fino al 28 giugno. Dal

7 al 21 luglio, invece, è in programma il torneo di calcio 3 vs 3 che si svolgerà sempre presso la Villa Comunale. Il torneo avrà luogo solo al raggiungimento di venti squadre. «Per ogni tipo di informazione o richiesta spiegano dalla Proloco - vi

aspettiamo nella nostra sede, situata in Piazza Municipio». Sulla pagina facebook “Pro Loco Vinchiaturo” è possibile consultare il cartellone completo degli eventi estivi e restare sempre aggiornati sulle numerose iniziative in programma.


il Quotidiano del Molise giovedì 20 giugno 2019

QM

RICCIA

Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -

0874.484623

0874.484625

9

www.quotidianomolise.com

Le miniature: due fontane e la Chiesa madre

Jelsi, inaugurate le tre opere d’arte di Carlo Ricciardi Nella parrocchia di Sant’Andrea apostolo in Jelsi, sono state presentate, durante la celebrazione liturgi-

ca della festività di Sant’Antonio, le tre opere in pietra leccese dell’artista Carlo Ricciardi di Campodipietra, già

noto per altre opere, quali la Torre di Riccia, la Chiesa di Santa Maria della Strada, la chiesa e il convento di Jelsi

(portate a Montreal). Le opere raffiguranti le due fontane e la Chiesa Madre sono state riprodotte sulle misure reali della planimetria e rimarranno esposte al pubblico. L’artista ha portato in visione anche la Chiesa di Santa Maria di Canneto di Roccavivara. Tutte le sue opere, sono di alto valo-

Il comune di Jelsi ha predisposto l’appalto per l’affidamento del servizio

Manutenzione straordinaria della pubblica illuminazione Il Comune di Jelsi ha predisposto l’appalto per l’affidamento del servizio annuale di “manutenzione ordinaria e straordinaria dell’impianto di pubblica illuminazione” mediante affidamento diretto, consultando comunque due operatori economici. L’affidamento per l’anno 2017 risulta terminato e si è ravvisata la necessità di provvedere a riaffidare detto servizio ad apposita ditta specializzata per il periodo 1 luglio 2019 30 giugno 2020. L’importo complessivo dell’appalto da porre a base d’asta è stato determinato in € 3.200,00.

Il comune di Jelsi

L’affidamento diretto prevede la consultazione di due operatori abilitati mediante una R.D.O.(Richiesta di Offerta Economica) da effettuarsi sul M.E.P.A., tipologia di servizio presente sul Mercato Elettronico per le Pubbliche Amministrazioni, individuabile nella categoria “manutenzione e riparazione di impianti elettrici e speciali”. L’impegno dell’amministrazione è anche quello di promuovere interventi di completamento della rete fognaria comunale, adeguando il sistema di depurazione dei reflui urbani. Tra gli obiettivi monitorag-

gio di aria, acqua, suolo, fognature, acquedotto, rifiuti; conservazione e sviluppo del verde pubblico; adozione di misure di contenimento dell’inquinamento e di preservazione del territorio, sulla base delle risorse inserite a bilancio per scopi definiti, insieme agli altri comu-

re artistico. La Chiesa di Sant’Andrea è stata realizzata in modo così attento e con un lavoro certosino da riprodurre tutti i minimi dettagli: l’altare, i lampadari, i banchi, gli altarini con i santi. All’interno si illumina ed è dotata di un sistema di specchi tale da rendere visibile tutta la volta interamente decorata con stucchi ottocenteschi a foglia d’oro. La festività di Sant’Antonio a Jelsi è ancora molto sentita. Dopo la messa solenne,

la processione e in vari punti del paese vengono allestiti altarini e accesi fuochi in onore del santo. Intorno a questi altari, gruppi di persone si riuniscono ogni sera, nei giorni precedenti la festa, per la recita della Tredicina. La preghiera della Tredicina in onore di Sant’Antonio è un’antica forma devozionale il cui numero rimanda immediatamente al giorno della festa del santo ed è recitata anche per ottenere il suo sostegno e protezione.

ni. Nell’ottica di un’efficace tutela dell’ambiente dovrà essere considerato obiettivo prioritario anche l’informazione alle categorie produttive, affinché le aziende stesse possano partecipare al processo virtuoso e necessariamente sinergico di certificazione ambientale.

Campodipietra: Campus estivi 2019 per promuovere la crescita dei ragazzi CAMPODIPIETRA Torna il Campus Estivo a Campodipietra! Il Comune organizza anche per l’anno 2019 l’iniziativa per bambini e ragazzi che nell’anno scolastico 2018/2019 hanno frequentato le scuole dell’infanzia, la scuola primaria e secondaria di I grado. Previste: attività didattiche, ludiche, sportive (presso gli impianti sportivi (e presso altri locali) di Campodipietra; uscite settimanali in piscina, escursioni in località molisane (aziende molisane, oasi WWF, ecc). Il campus estivo non ha solo lo scopo pratico per i genitori di gestire i lunghi mesi estivi con i figli a casa ma ha principalmente il fine di promuovere la socializzazione e la crescita dei minori.

Una veduta panoramica di Campodipietra

Un’esperienza ricca di attività e laboratori, per acquisire autonomia e confrontarsi con il mondo esterno. È un’occasione unica per vivere nuove esperienze attraverso momenti di gioco in-

dividuale e di gruppo. Attraverso i laboratori, i bambini, che possono frequentare il Campus per una o più settimane, possono esprimere la loro creatività in un ambiente dove l’aspetto ludico ed

educativo si fondono. Per informazioni e iscrizioni è possibile rivolgersi presso gli uffici comunali oppure all’assessore Giuseppe Riccitelli o alla consigliere Manella Giordana.


10

il Quotidiano del Molise giovedì 20 giugno 2019

QM

TRIVENTO

Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -

0874.484623

0874.484625

www.quotidianomolise.com

Il presidente Toma: «Abbiamo ricevuto i complimenti per l’accelerazione impressa»

Fondi europei, avanti tutta dal Comitato di sorveglianza A Trivento confronto per l’attuazione del Por Molise - Fesr Fse 2014/2020 Il consueto appuntamento istituzionale del Comitato di sorveglianza del POR Molise FESR e FSE si è replicato quest’anno nello scenario collinare di Trivento, ospitato dal Centro pastorale diocesano “Don A. Scarano”. In apertura, una buona prassi che annualmente si rinnova: la riunione del Comitato diventa occasione di scoperta delle bellezze del Molise. Prima dell’inizio dei lavori, infatti, ha avuto luogo una visita guidata alla cripta di San Casto, proseguita con una sosta al museo diocesa-

no di arte sacra. Il mini tour turistico-culturale di Trivento si è concluso presso la sede del Palazzo vescovile, dove monsignor Claudio Palumbo ha voluto dare il saluto di benvenuto ai partecipanti all’evento. Lo stato dell’attuazione del Programma operativo regionale, con l’avanzamento specifico dei vari assi, è stato analizzato sotto la direzione del presidente della Regione, Donato Toma, che presiede anche il Comitato. «I lavori - spiega il governatore - hanno riguardato

Le domande entro il 21 giugno

Assegnazione di loculi cimiteriali, il Comune pubblica l’avviso

l’approfondimento dello stato dell’arte dell’attuazione del POR, il raggiungimento target di spesa e performance del Programma, le strategie territoriali per le Aree urbane e interne, la strategia di comunicazione e l’attività di valutazione del Programma». «Un’analisi a tutto tondo – continua - che ha consentito di delineare il risultati conseguiti e l’andamento delle attività portate avanti dalla Regione Molise in collaborazione con il partenariato

sociale, economico e istituzionale». «Un partenariato – tiene a precisare il presidente - che, dopo la modifica al regola-

mento che abbiamo proposto e approvato oggi, sarà ancora più ampio e partecipe». «Abbiamo registrato con

Maglia nera a Michele Donatone: non ha mai preso parte all’assise nell’ultimo anno e mezzo

La classifica delle presenze al Consiglio comunale uscente I più virtuosi Mario Minichillo e Daniele Molinaro VITTORIO SCARANO TRIVENTO

Assegnazione di loculi cimiteriali, il Comune pubblica l’avviso. Saranno disponibili 241 loculi in concessione per anni 99. Hanno diritto ad ottenere l’assegnazione in concessione dei loculi tutti i cittadini maggiorenni residenti e non nel Comune di Trivento ed i familiari, entro il secondo grado di parentela, di defunti la cui salma è provvisoriamente collocata presso loculi non in concessione del defunto. Le domande di assegnazione formeranno oggetto di un’unica graduatoria di merito secondo l’ordine di punteggio assegnato in base ai criteri di seguito indicati. L’eventuale presentazione di più di due domande riferite allo stesso nucleo famigliare comporta la non ricevibilità delle domande ulteriori, saranno ammesse le domande presentate dai componenti il nucleo di maggiore anzianità. Non sono ammesse le domande presentate da parte di soggetti il cui nucleo famigliare risulta già assegnatario di due loculi a seguito di procedure analoghe. Ogni nucleo famigliare dovrà risultare assegnatario di massimo due loculi. La domanda, redatta secondo i modelli predisposti, ritirabili presso l’Ufficio Tecnico del Comune di Trivento e scaricabili dal sito internet dell’Ente (http://www.comune.trivento.cb.it), potrà essere presentata a decorrere dal giorno di pubblicazione del presente Avviso e dovrà pervenire, a pena di esclusione, all’Ufficio Protocollo del Comune di Trivento (CB) entro le ore 12,00 del giorno 21 giugno 2019. La domanda deve essere consegnata a mano, o inviata con servizio postale accreditato, in busta chiusa, a: Comune di Trivento, Via Torretta 6, 86029, Trivento (CB) oppure inoltrata tramite PEC al seguente indirizzo: protocollo.trivento@pec. it.

soddisfazione – sottolinea che tanto la Commissione europea, quanto lo Stato si sono complimentati con la Regione Molise per l’accelerazione impressa e i risultati conseguiti». «A chiusura di questo lavoro di bilancio – chiosa Toma - colgo l’occasione per ringraziare tutto il Tavolo per il proficuo e collaborativo lavoro svolto. L’impegno rimane quello di un’ulteriore accelerazione da imprimere, in particolare, alle strategie territoriali».

La classifica delle presenze al Consiglio comunale uscente. Prendiamo da spunto la determinazione dell’Ufficio ragioneria del Comune per il pagamento dei gettoni di presenza, non per le spese che l’amministrazione ha dovuto affrontare, meno di mille euro in un anno e mezzo, ma per verificare come i consiglieri sono stati coinvolti nell’attività amministrativa (almeno quella specificatamente del consiglio comunale). Analizziamo l’anno 2018 fino al mese di maggio 2019, quando è subentrata la nuova amministrazione Corallo. Partiamo con il 2018 e diamo subito la maglia nera al consigliere comunale Michele Donatone: non ha mai preso parte a nessuna delle dieci sedute di Consiglio comunale, avvenute il 14 e 28 febbraio, il 30 aprile, il 19 luglio e 30 luglio, il 4 e 30 ottobre, il 5 e il 29 novembre e il 21 dicembre. Il colore della maglia non cambia per Michele Donatone, assente anche nel 2019 in tutte le sedute del 4 feb-

Il comune di Trivento. In basso, una passata seduta del Consiglio

braio, 4 marzo, 10 aprile, 22 e 25 maggio. A differenza del 2018, dove è stato l’unico, Donatone nel 2019 ha avuto altri colleghi totalmente “assenteisti” e sono Paolo Di Zanna e Raffaele Stinziani (quest’ultimo rieletto

nell’ultima tornata elettorale). Dalla nera passiamo alla rosa di maglia. Anno 2018, la maglia rosa è contesa da tre “corridori”, a pari merito, 10 presenze su 10 consigli, troviamo Mario Minichillo, Daniele Molinaro

e Vincenzo Sammarone. A seguire, con 9 presenze, Tullio Farina e Piero Fiore. A quota 5 si è assestato Sandrto Carosella, a quota 4 Molinaro Fabio, chiude la classifica Paolo Di Zanna con 3 presenze e Raffaele Stinziani con 2. Anno 2019, nelle 5 convocazioni sono stati sempre presenti: Tullio Farina, Mario Minichillo, e Daniele Molinaro. A seguire, con 4 presenze, Piero Fiore e Vincenzo Sammarone. Fabio Molinaro è passato due volte in consiglio, Sandro Carosella una sola volta. Volendo tirare le somme di questo anno e mezzo di attività amministrativa, la medaglia d’oro se la contendono Mario Minichillo e Daniele Molinaro, mentre quella di legno, non può che andare a Michele Donatone.



12

il Quotidiano del Molise giovedì 20 giugno 2019

ISERNIA

QM Redazione centrale: Campobasso redazioneisernia@quotidianomolise.it 0874.484623 0874.484625

Previsioni meteo di domani

31°

16°

Farmacia di turno a Isernia

Fortini via Giosuè Carducci, 15 0865.414123

L’iniziativa è partita dai social network e ora i volantini sono affissi in tutte le vetrine dei negozi nelle principali strade

«Isernia è anche tua, non sporcarla» In città impazza la campagna contro l’abbandono dei rifiuti, l’iniziativa ha anche stregato anche il sindaco del capoluogo “Isernia è anche casa tua! Non gettare roba a terra”: è questo il volantino che da alcuni giorni è affisso in tante vetrine delle attività commerciali del capoluogo pentro. Un’iniziativa partita da facebook, dalla pagina “Sergna mea” e che sta spopolando tra i cittadini. L’obiettivo è semplice è chiaro: sensibilizzare la cittadinanza a rispettare l’ambienLe due manifestazioni in difesa del reparto di senologia e dell’intero sistema sanitario pubblico organizzate ad Isernia davanti all’ospedale “F.Veneziale”, dovrebbero aver insegnato a chi detiene il potere politico che se i cittadini si infuriano son guai per tutti! Diversi giorni sono trascorsi senza che il presidente della provincia di Isernia ed il

sindaco di Isernia (figure investite pubblicamente del problema), convocassero un incontro concordato per la creazione di un Comitato Provinciale in difesa degli ospedali della provincia. Non ci piace affatto! Gli impegni vanno mantenuti se veramente si crede nella lotta da affrontare, come più volte ribadito nelle manifestazioni di piazza! A

te, evitando alcuni comportamenti che, ultimamente in città risultano essere molto frequenti. Tra questi l’abbandono indiscriminato di qualsiasi tipo di rifiuto lungo le strade delle zone periferiche. Ma anche nel centro città l’incuria e l’inciviltà sono dietro l’angolo, con mozziconi di sigarette e addirittura siringhe gettate ovunque. Così, alcuni cittadi-

ni hanno avuto l’idea di lanciare il messaggio di sensibilizzazione, con la speranza che Isernia sia in grado di recepirlo. Il sindaco Giacomo d’Apollonio si dice compiaciuto dell’iniziativa promossa di recente da un gruppo-social tramite un volantino affisso in alcuni negozi, con l’intento di sensibilizzare tutti verso un maggiore senso civico, per contri-

buire a tenere ancor più pulita la città. «Isernia – ha dichiarato d’Apollonio –, rispetto a molte località italiane, può dirsi senz’altro pulita. Me lo hanno testimoniato anche coloro che, in visita qui da altre regioni o dall’estero, ho incontrato in questi ultimi due anni e mezzo. Tuttavia, ben vengano iniziative come quella del volantino. D’altra parte, sia io che gli altri componenti della giun-

L’allarme di Izzo che attacca d’Apollonio e Di Pasquale

Senologia rischia di sparire dal Veneziale noi le passerelle non piacciono, o ti impegni, oppure stai a casa senza inquinare il panorama di persone che lottano senza interessi e senza poltrone! Ma questo è solo uno dei problemi. Il silenzio dei com-

missari, del direttore generale e, soprattutto, del presidente Toma, ci indignano oltremodo. Abbiamo dimostrato e chiarito a più riprese, che da nessuna parte è scritto che il reparto di senologia debba

essere dislocato nel capoluogo di regione, anzi, la storia, l’impegno, l’abnegazione, la professionalità, la dedizione dei medici del reparto, hanno dimostrato di saper creare dal nulla un reparto che mai di fatto ci fosse stato attraendo, loro malgrado, pazienti dalla regione Molise e da quelle limitrofe, raccogliendo negli anni consensi unanimi. Adesso che il reparto ci sarà, quel

ta abbiamo richiamato più volte il senso civico di appartenenza, affinché ogni singolo cittadino si senta interprete positivo della vita della comunità. La nostra logica di amministratori – ha concluso d’Apollonio – è piuttosto quella di educare a comportamenti corretti che non quella di stigmatizzare e sanzionare i comportamenti incivili rispetto al bene pubblico». reparto non si muove dalla sua collocazione naturale e territoriale, resta ad Isernia senza se e senza ma! Un avvertimento, se credete una minaccia, non approfittate del fatto che si va incontro ai mesi di luglio ed agosto per mettere in atto un blitz, non passerebbe inosservato, anzi, creerebbe ancor più quel disgusto per una classe politica disattenta e ignobilmente furba, la risposta popolare sarebbe veemente e da ricordare! Altro non abbiamo da dirvi, nell’augurarvi buone ferie, vi ricordiamo a lettere cubitali che senologia e tutto l’apparato pubblico provinciale e regionale non va più toccato, anzi bisogna ridare il maltolto a chi l’ha subito!

Stalking contro la moglie: arrestato 45enne di Sant’Agapito Ladri di futuro, Sabatini Ieri sera le Forze dell’Ordine hanno eseguito un’ordinanza di custodia in carcere per un 45enne di Sant’Agapito denuncia- ringrazia gli uomini to per stalking e minacce dalla moglie. Una vicenda che andava avanti da tempo con la donna che più volte aveva model comandante Ventriglia ‘Onion Pride’ 2019 strato segnali di disagio e timore che le potesse accadere qualcosa di grave. Si tratta di un ordine di carcerazione collegato ad una sentenza di condanna che ha sanzionato il comA seguito dell’operazione condotta dai Carabinieri della Comportamento violento e compulsivo dell’uomo che ha messo a pagnia di Venafro che ha portato all’arresto di due pregiudicati alla Fiera delle Cipolle rischio la serenità e l’incolumità della moglie. Da quanto si è appreso l’uomo, a seguito di denunce da parte della moglie per maltrattamenti familiari, era già stato colpito da un provvedimento di allontanamento dalla casa familiare. Incurante di ciò ha continuato a perseguitare la moglie e la figlia minore, attraverso atti persecutori consistenti in continue minacce ed aggressioni, e violando così il provvedimento già emesso a suo carico. I Carabinieri hanno raccolto le risultanze investigative in una informativa che ha portato l’Autorità Giudiziaria ad inasprire la misura in atto attraverso l’emissione di una ordinanza di custodia cautelare in carcere. A seguito di ciò lo stalker è stato arrestato dai Carabinieri e trasferito presso la Casa Circondariale di Isernia.

Sembrava un molestatore invece voleva solo aiutarla Trambusto ieri mattina a Isernia, lungo il percorso del Le Piane dove, ogni giorno, decine di persone vanno a fare footing o a passeggiare. Una ragazza, infatti, mentre stava a terra impegnata a fare esercizi di stretching è stata avvicinata da un migrante che le ha toccato un polso. Il suo intento era quello di aiutarla a rialzarsi, ma è stato frainteso dalla donna che ha chiesto aiuto, attirando l’attenzione delle altre persone. È arrivata anche la Polizia, ma nulla di fatto, i due si sono chiariti: il migrante pensava che la ragazza stesse male e voleva aiutarla. Tutto qui. Nessuna molestia, o aggressione e nessuna denuncia.

responsabili di 103 furti di apparecchiature informatiche all’interno di Istituti scolastici, presso la sala briefing del Comando Provinciale Carabinieri di Isernia, si è tenuto un incontro con Anna Paola Sabatini, Dirigente dell’Ufficio Scolastico Regionale per il Molise, al fine di sottolineare il valore di una legalità e sicurezza restituita al Sistema Scuola. Nello specifico la Sabatini nel ringraziare l’Arma dei Carabinieri e, in particolare, il Comandante Provinciale dei Carabinieri di Isernia Gennaro Ventriglia per l’efficacia delle indagini condotte, ha stigmatizzato che “la cultura non deve essere oggetto di furto”, la cultura è un bene della comunità e non può essere sottratta, rimarcando l’importanza di una sinergia tra tutte le Istituzioni coinvolte, al fine di garantire la legalità e la sicurezza della formazione scolastica per le generazioni future, per offrire un’opportunità ai giovani ed insegnare loro che il successo va costruito e meritato e che le scorciatoie non conducono mai alla meta. Nell’incontro è stato, altresì, evidenziato l’attuale protocollo di intesa tra Arma dei Carabinieri e MIUR con lo scopo dichiarato di “accrescere nei giovani la cultura della legalità e la consapevolezza dell’importanza della sicurezza, favorendo la conoscenza e il rispetto delle regole”; protocollo di intesa attuato anche attraverso periodici incontri con le scolaresche di ogni ordine e grado, al fine di accrescere negli studenti il senso della democrazia, nei limiti e nel rispetto dei diritti inviolabili, dei doveri inderogabili e dei valori fondanti della nostra Costituzione.

Il 28 giugno, a Isernia, in occasione della Fiera delle Cipolle, si terrà la manifestazione “Onion Pride”, collocata sulla terrazza laterale dell’auditorium Unità d’Italia. L’evento è promosso dal Comune di Isernia ed è organizzato dalla società Molisanissimo, attiva nel settore della comunicazione enogastronomica territoriale. In uno spazio adiacente all’auditorium (già utilizzato nelle precedenti due edizioni del 2017 e del 2018) verranno allestiti posti a sedere e postazioni di erogazione di cibo e bevande, e saranno coinvolti ristoratori e produttori locali. La loro proposta culinaria sarà interamente basata sulla “Cipolla Re Sernia”, ossia la cipolla bianca, di forma schiacciata e di pezzatura medio-grande, varietà autoctona del nostro territorio. Contestualmente allo svolgimento della manifestazione, nei locali dell’auditorium, si terrà una mostra organizzata dal Dipartimento di bioscienze e territorio dell’università degli studi del Molise, relativa alla biodiversità con particolare riferimento alla cipolla isernina. Inoltre è previsto uno spettacolo dei burattini, con l’obiettivo di intrattenere i più piccoli. Gli obiettivi della manifestazione sono: mantenere viva la tradizione culinaria della Cipolla ‘Re Sernia’; coinvolgere ristoratori e produttori locali, promuovendone le capacità e i prodotti; incentivare la coltivazione della cipolla, aumentandone il consumo e la commercializzazione; promuovere la tradizione della città di Isernia, cercando di attivare un flusso turistico in occasione della fiera. «La cipolla è il simbolo della nostra identità cittadina – commenta l’assessore Eugenio Kniahynicki –, il nostro progetto di valorizzazione e promozione delle antiche tradizioni continua, con grande risposta da parte di tutti. Vogliamo che la Cipolla Re Sernia torni a essere la grande protagonista della sua festa».


ISERNIA E PROVINCIA

il Quotidiano del Molise giovedì 20 giugno 2019

13

ATTUALITÀ

Sarà sempre più possibile realizzare protesi su misura, adattandole alle reali esigenze dei pazienti per il recupero funzionale

Neuromed, arriva Biomeccatronica Entra in piena attività il Laboratorio di stampanti 3D e altre tecnologie innovative per componenti biocompatibili personalizzati Nuova sfida tecnologica per l’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli. Nasce il Laboratorio di Biomeccatronica, una struttura di ricerca che punta ad esplorare i confini delle tecnologie ingegneristiche applicate alla salute umana. Un posto di rilievo nelle iniziative di questo laboratorio lo occupa la stampa 3D, che permette la realizzazione di oggetti progettati per le specifiche necessità del paziente. «L’obiettivo di questo laboratorio – dice l’ingegner Fabio Sebastiano, Consigliere Delegato alla Ricerca - è di realizzare prodotti al servizio della neurochirurgia, della neuroriabilitazione e delle neuroscienze in generale. Un campo molto promettente, per cominciare, è quello

Daniele Cafolla nel Lab. Biomeccatronica Neuromed

della protesica. Grazie alle tecnologie 3D, infatti, sarà sempre più possibile realizzare protesi su misura, adattandole alle reali esigenze dei pazienti per il recupero funzionale durante la neuroriabilitazione. Anche per la neurochirurgia le prospettive sono estremamente pro-

Fabio Sebastiano nel Lab. Biomeccatronica Neuromed

mettenti. Basta un esempio: durante alcuni interventi neurochirurgici viene rimossa parte della calotta cranica, che quindi viene sterilizzata per essere reimpiantata. Ma molte volte la calotta non può essere recuperata. Così qui punteremo a realizzare un oggetto tridimensio-

nale biocompatibile, che potrà essere posizionato sul cranio del paziente in sostituzione della parte di calotta originaria». «Stiamo già lavorando attivamente – spiega l’ingegner Daniele Cafolla, del Laboratorio di Biomeccatronica – nel campo della riabilitazio-

ne. Siamo in grado, ad esempio, di scannerizzare in tre dimensioni la mano di un paziente per poi produrre una protesi ad hoc, specificamente studiata per lui. In questo modo potremo ottimizzare i movimenti e le procedure di riabilitazione necessarie per il ripristino della funzionalità, che può essere stata compromessa da un danno cerebrale, come un ictus. Dal punto di vista tecnico il laboratorio è dotato di due stampanti 3D, una a tecnologia DLP, l’altra FDM, mentre in futuro acquisiremo anche stampanti a tecnologia SLA. In generale, il nostro laboratorio può utilizzare materiali molto performanti che, assieme alla possibilità di creare gli oggetti in un ambiente control-

lato, permettono di realizzare componentistiche particolarmente adatte all’uso biomedicale». «Quando parliamo di queste tecnologie – commenta Sebastiano – dobbiamo guardare ad un quadro molto ampio. Grazie a laboratori come il nostro, infatti, si otterranno vantaggi per il Sistema sanitario nazionale perché avremo tempi più rapidi e costi minori in tutti i casi in cui sono necessarie protesi. Lo sforzo che Neuromed sta portando avanti con queste innovazioni è strategico. Operiamo infatti all’interno di un piano di trasferimento tecnologico che parte da sistemi avanzati in ambito industriale per traslarli in applicazioni mediche».

Dopo la puntata di Linea Verde anche i siti web nazionali hanno acceso i riflettori sulla riserva naturale d’acqua

Il Molise come la Mongolia Tutti pazzi per il Pantano di Zittola La televisione nazionale, si sa, è un mezzo fondamentale per promuovere un territorio ai più sconosciuto. Ne sa qualcosa il Pantano di Zittola, nel comune di Mon-

Con “Estate in vista” dell’Uici la prevenzione non va in vacanza La prevenzione non va in vacanza, informa apposito manifesto a firma dell’Unione Ciechi che lancia la campagna di prevenzione oculistica al fine di proteggere la nostra vista anche nel periodo estivo. Ne da comunicazione il presidente dell’Uici d’Isernia, Enzo Iafrancesco, il quale fa sapere che apposita prevenzione a tutela della nostra vista sarà operativa su diverse piazze di Isernia e Venafro dal 21 giugno al 6 luglio prossimi. Tale campagna di tutela e prevenzione, dal titolo “Estate in Vista”, informa che sole, acqua e vento possono danneggiare i nostri occhi, per cui è opportuno proteggere la vista anche d’estate. T.A.

tenero Val Cocchiara che, dopo che una delle ultime puntate di “Linea Verde”, programma tv in onda la domenica su Rai Uno, ha acceso le telecamere su questo meraviglioso paesaggio, molti siti specializzati in viaggi hanno puntato l’attenzione su questo luogo selvaggio. Tra questi c’è il sito web “Si Viaggia” che ha dedicato un interessante articolo al pantano. «Il Molise – si legge nell’articolo – è una regione che riserva sempre molte sorprese. A partire dal paesaggio, rude e selvaggio, incontaminato, poco accessibile e anche poco popolato, spesso ancora troppo inesplorato. Tra i luoghi che lasciano assolutamente stupiti c’è il Pantano di Zittola, un ambiente che, per vastità e bellezza, ricorda quei territori sterminati che si trovano sul suolo americano o quelle lande infinite della Mongolia, della Georgia, del Kirghizistan. Immaginate distese infinite di pascoli verdi, attraversati da piccoli corsi d’acqua, abitati da animali in libertà, primi fra tutti i branchi di cavalli (il cavallo Pentro è la specie autoctona del territo-

rio di Montenero Val Cocchiara). Uno spettacolo da ammirare quando arriva la bella stagione – piove tra ottobre e maggio – e la natura, anche in questo angolo d’Italia dimenticato, si risveglia. Il Pantano è un’enorme e vitale riserva naturale d’acqua, dove cresce una vegetazione spontanea di grande interesse e ha caratteristiche ambientali uniche nel suo genere. È anche una delle torbiere più estese in Italia. Lo spesso strato di torba che si è creato nel corso dei secoli funge da spugna, assorbendo l’esubero di acqua dell’inverno che viene fatta defluire lentamente nel terreno durante l’estate. Il Pantano è alimentato da circa 25 sorgenti perenni, tra cui lo Zittola, e si trova all’interno di uno splendido anfiteatro naturale. In zona vi sono anche diverse grotte, una delle quali fu sicuramente abitata in passato. Di preistorico qui non ci sono solo le caverne, ma anche alcune specie vegetali, come il ‘salix pentandra’, un tipo di salice risalente all’era glaciale. È una bellissima e interessantissima area naturale dove vivono diverse specie di uccelli e molti vi fanno tappa durante le migrazioni primaverili, dove crescono orchidee spontanee e dove, di

tanto in tanto, si può incontrare qualche lupo appenninico o qualche orso bruno marsicano che, dal vicino Parco nazionale d’Abruzzo, sconfina da queste parti. L’intera area è zona protetta, secondo disposizione della Comunità europea, ed è costantemente tenuta sotto controllo da parte di diverse università italiane e straniere. Chi desidera andare in esplorazione del Pantano di

Zittola deve quindi sapere di avere a che fare con un luogo intatto e che dovrà essere preservato. Un luogo dove regna il silenzio e dove, chi lo sceglie per praticare birdwatching, ha tutto il diritto di esigerlo. Montenero Val Cocchiara è l’abitato più vicino da cui partire per visitare le torbiere. Si tratta di un borgo medievale di 500 abitanti in provincia di Isernia con le case di pietra viva che

si abbarbicano attorno alla chiesa con i loro balconi e le loggette settecentesche. I monumenti principali del piccolo villaggio sono proprio la chiesa di Santa Maria di Loreto e il Palazzo Ducale. Non ci sono hotel in paese e neppure ristoranti, bisogna cercare nei dintorni. Castel di Sangro, però, è vicino, qui si trovano anche degli hotel di categoria e molti locali».

Piccoli danzatori in visita al Comune Il sindaco Giacomo d’Apollonio in veste di ‘Cicerone’ Venerdì 21 giugno, dalle ore 20, nell’auditorium Unità d’Italia, i piccoli allievi della scuola “A.S.D. JHS Dance School” terranno un saggio di danza dal titolo «The very essence of JHS», evento patrocinato dal Comune di Isernia. In vista di tale appuntamento, questa mattina i bambini e le bambine della JHS Dance School, insieme alla loro insegnante Roberta Di Salvo, hanno voluto portare personalmente l’invito al sindaco Giacomo d’Apollonio, per chiedergli di assistere al saggio. Hanno così avuto l’opportunità di visitare il palazzo comunale con una guida inaspettata: lo stesso sindaco in

persona. D’Apollonio ha spiegato come funziona il lavoro all’interno degli uffici e poi li ha accompagnati nella sala consiliare, intrattenendosi cordialmente e parlando, fra l’altro, della chiesa di san Francesco e della cappella di sant’Antonio, soffermandosi sulle cose più interessanti conservate in questi luoghi di culto, come la preziosa campana risalente al 1259. Al termine dell’incontro, i piccoli ospiti hanno ringraziato il sindaco: «Siamo stati accolti con una cordialità e una semplicità uniche» hanno detto. «D’Apollonio ha accettato il nostro invito con entusiasmo – ha aggiunto la loro insegnante – e ha lasciato in noi un bellissimo ricordo. I ragazzi hanno scoperto oggi il valore della vicinanza fra istituzioni e cittadini, nonché un pezzo di storia della nostra città».


14

il Quotidiano del Molise giovedì 20 giugno 2019

QM

VENAFRO

Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -

0874.484623

0874.484625

www.quotidianomolise.com

Dall’epoca di quei lavori non si forma più. E, a chiusura della processione, è stato ricordato alle migliaia di persone presenti

Venafro, sparizione della ‘Santa Manna’ Per l’architetto Franco Valente potrebbe essere colpa di un drenaggio sbagliato fatto al di fuori della chiesa di San Nicandro LELLO CASTALDI VENAFRO Come ogni anno, appena trascorse i festeggiamenti dei Santi Patroni di Venafro, tornano puntualmente le polemiche della sparizione della Manna di San Nicandro. Di sotto all’altare maggiore della chiesa del Convento, vi è la suggestiva cripta ove le ossa del Santi Martiri sono custodite, in un sarcofago di pietra racchiuso in una artistica gabbia di ferro battuto. Nella parte posteriore della sepoltura è stata ricavata anticamente una vaschetta, ove si raccoglieva un liquido trasparente che i Venafrani chiama tuttora Manna al quale si attribuiscono virtù miracolose mai dimostrate dalla chiesa. Ad alimentare il peso della “sparizione” della Santa Manna che ogni anno si raccoglieva in una piccola vasca nel sotterraneo della cripta del Convento di San Nicandro, è un precettore locale che la ricorda con spirito di fantasia e senza criterio annualmente sui giornali. E la spiegazione plausibile, finalmente ce là ricostruisce l’Architetto – Storico Franco Valente di Venafro in un post:

Fino a qualche tempo fa, ogni anno, per la forte frequentazione della cripta di S. Nicandro nel mese che precede la festa, si determinava un fenomeno particolare. La parete fredda dell’ambiente sotterraneo cominciava a trasudare finché una sorta di “umore” si condensava per raccogliersi in un pozzetto rigorosamente custodito dai

monaci. Perché si verificasse il processo dovevano determinarsi contemporaneamente due circostanze: una notevole presenza di persone e una discreta umidità dell’ambiente. La presenza di persone in preghiera presso la cripta si chiama “manifestazione di Fede”. La presenza di umidità si chiama “problema idrogeolo-

gico”. Unendo la manifestazione di Fede al problema idrogeologico si determinava il fatto singolare che nessun vescovo, giustamente, ha mai definito miracoloso. In un pubblico convegno tenutosi a Venafro nel 2003, il Vescovo Gemma, alzandosi in mezzo all’Assemblea, sollevò un grave problema: dall’anno del Giubileo nel poz-

zetto della Cripta di S. Nicandro non si raccoglie più la Santa Manna. Quando stavano facendo i lavori di risanamento della Basilica per il Giubileo del 2000 dissi al padre Guardiano: «Se fate fare il drenaggio esterno alla chiesa, se ne va la Santa Manna». Non ritenne utile ascoltarmi. Ora non vorrei essere considerato profeta di sciagure

per aver criticato un drenaggio fatto bene! Fatto sta che la Santa Manna dall’epoca di quel drenaggio non si forma più. E, a chiusura della processione popolare del 18 giugno di quest’anno, è stato ricordato alle migliaia di persone presenti che anche quest’anno non si è ripetuto il fenomeno della santa Manna.

Tredicimila euro pagati dai venafrani per portare in spalla i loro Santi Martiri I venafrani, a ribadire la loro plurisecolare dedizione, vicinanza e fede nei confronti dei Santi Martiri Nicandro, Marciano e Daria, hanno versato 13.000 euro per mettersi in spalla Busto argenteo del Patrono San Nicandro, Reliquie di Santa Daria, Testa/Reliquario sempre del Patrono ed altri arredi sacri portati in processione tra due ali immense di fedeli nella processione conclusiva del trittico festivo patronale. E’ stato il ricavato della tipica “ammessa“, l’asta pubblica

Fervono i preparativi per la Madonna del Carmelo, Ernesto Cardarelli svelerà il programma A Venafro la festa della Madonna del Carmelo è seconda per importanza solo alla ricorrenza dei Santi Martiri, archiviati ieri i festeggiamenti. Al termine di un ciclo di preghiera e preparazione spirituale che dura nove giorni, nel tardo pomeriggio del 16 luglio di ogni anno, la statua della madonna del Cramelo viene portata in processione lungo un percorso snodato in massima parte all’interno del centro storico. L’intera città si rende partecipe di questo importante appuntamento religioso e delle manifestazioni abbinate. Memoria mariana di origine devozionale, il titolo del Carmelo ricorda l’eredità spirituale di Elia profeta, come contemplativo e strenuo difensore dell’unico Dio di Israele. Sul monte Carmelo, di cui prende il nome, oggi, l’Associazione e comitato festa della madonna. Nel secolo XII, si raccolsero alcuni eremiti nell’interno di dedicarsi giorno e notte alla lode di Dio sotto il patrocinio della beata Vergine Maria. L’ordine dei carmelitani, uno dei più antichi nella storia della Chiesa, anche se considerata il profeta Elia come suo patriarca e modello, non ha un vero fondatore, ma ha un grande amore: il culto a Maria, onorata come Beata Vergine del Carmelo. I festeggiamenti si svolgeranno il 15 e il 16 Luglio, dove il Comitato Festa, l’Associazione Madonna del Monte Carmelo, presidente Ernesto Cardarelli, a breve, svelerà il calendario dei festeggiamenti delle due serate: 15 e 16 luglio 2019.

che si svolge nella serata del 18 sul piazzale della Basilica del Patrono per aggiudicare a chi tocca l’onore e l’onere di mettersi in spalla tutto quanto attiene alla devozione popolare e trasferirlo nella Chiesa della SS. Annunziata dove riporlo un anno intero in attesa degli appuntamenti patronali dell’anno nuovo. Nella circostanza giovani e adulti si sono “confrontati” a … suon di euro, i rilanci si sono susseguiti ai rilanci, così come le intese e gli accordi del momento, mentre tutt’intorno la popolazione seguiva interessata e divertita, ed alla fine il banditore ha dato i tre fatidici colpi di martello aggiudicando l’ “ammessa“, l’asta pubblica. A quel punto l’applauso di tutti è partito fragoroso, mentre la soddisfazione degli aggiudicatari dell’ “ammessa” era assolutamente palpabile. Il venerato Busto argenteo del Patrono San Nicandro è risultato quello più pagato (4.500 euro), seguito dalla Reliquie di Santa Daria (3.500 euro), dalla Testa di San Ni-

candro poco al di sotto e a seguire tutti gli altri arredi sacri portati in processione, per un ammontare complessivo di 13.000 euro, somma che ha ampiamente soddisfatto il comitato festa. Dopodiché è partita l’affollatissima processione attraverso

piazze e strade del centro storico, illuminate, infiorate ed imbandierate dagli abitanti dei diversi rioni, e con una novità particolare: al Vicolo della Bifora, storico vicolo del XIII/XIV° sec. di Via Plebiscito (alias la Via P’ Rent’), è stato scoperto ed esposto un

nuovo suggestivo quadro del Patrono San Nicandro, opera di Carmine Passarelli, impiegato comunale. Un’opera assai bella che conferisce ulteriore decoro agli antichi quartieri venafrani, ribadendo la fede popolare verso il Santo. T.A.

Trasformazioni (s)oggettive della venafrana Virginia Ricci in esposizione a Campobasso Le opere assai personali ed uniche della venafrana Virginia Ricci sono in esposizione a Campobasso (via De Petris, 278) da ieri e sino al prossimo 3 luglio. Sulla propria perfomance artistica nel capoluogo di regione, appuntamento che prevede altri eventi all’interno dello stesso progetto artistico, ospitiamo le dichiarazioni della stessa protagonista: “Educhiamo ad arte per un mondo sostenibile giusto quanto riportato sul manifesto dell’iniziativa -attacca la venafrana- con sogni e segni di vita. E’ un’occasione di riflessione, confronto ed educazione offerta e sostenuta da Herero srl agri/cultura & territorialità in Officina Creattiva coordinata dall’arch. Con-

cetta Fornaro”. Quindi il programma di “Trasformazioni (s)oggettive” : mercoledì 19 h 19,00 apertura mostra ed aperitivo raccontato, giovedì 20 h 17,00 perfomance in piazza Municipio a Campobasso in occasione della giornata mondiale del rifugiato, venerdì 21 h 16,30 ospitiamo Pomeriggio in Erba con Ivonne e Arianna, con chiusura alle h 19,00 con aperitivo. Proseguendo, il 26 giugno h 16,30 sporchiamoci le mani per un mondo pulito con Laboratorio in Officina e mercoledì 3 luglio h 19,00 arti complementari per una giusta cultura dell’aperitivo, ospiti Maria Giusti con “Assenzio”. T.A.


il Quotidiano del Molise giovedì 20 giugno 2019

QM

AGNONE

Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -

0874.484623

0874.484625

15

www.quotidianomolise.com

«Invitiamo la Provincia di Isernia a permettere ai lavoratori di poter transitare con mezzo pubblico sulla ex Istonia»

Paolucci: «Impossibile andare a lavorare» Anche Silvio Paolucci, un consigliere regionale abruzzese, interviene sulla viabilità disastrata di Alto Molise e Alto Vastese FRANCESCO BOTTONE L’ex assessore regionale interviene sulla chiusura della provinciale tra Castiglione e Montazzoli e chiede alla Regione Abruzzo di convocare le Province di Isernia e Chieti per trovare subito una soluzione. «In merito alla chiusura della SP 152 tra Castiglione Messer Marino e Montazzoli, per lavori di messa in sicurezza al km 5, abbiamo chiesto al consigliere regionale Silvio Paolucci di fare richiesta alla Regione e al-

l’assessore delegato ai trasporti pubblici, di attivare, immediatamente, minibus che, partendo da Castiglione, possano consentire agli operai pendolari il passaggio sulla ex statale Istonia. Altre soluzioni, al momento, rischiano solo di allungare i tempi di inizio dei lavori e la conseguente riapertura, prevista a metà settembre». E’ quanto dichiarano il consigliere comunale di Castiglione Messer Marino, Enzo Fangio, e il lavoratore pendolare Domenico Fangio, esponente del centrosinistra di

Castiglione, che si sono rivolti all’ex assessore alla Sanità, oggi consigliere regionale di opposizione, nel tentativo di sbloccare una situazione che ad oggi impedisce ai lavoratori dell’Alto Vastese di poter raggiungere le aziende della Val di Sangro con i mezzi pubblici. «Con l’avvio dei lavori sulla provinciale 152 CastiglioneMontazzoli si concretizza un’azione infrastrutturale e stradale fortemente voluta dalla Giunta regionale di centro-sinistra in collaborazione con la Provincia di

Silvio Paolucci

Chieti e con il gruppo consiliare “Uniti per Castiglione”. - spiega il consigliere regionale Silvio Paolucci - La delibera 399 del 21/6/2016 approvava la convenzione tra Regione e Provincia per

Si accende il dibattito sull’opportunità di rendere la zona appena restaurata isola pedonale

Chiudere o non chiudere al traffico piazza Plebiscito, questo è il problema Ultimati ad Agnone i lavori di pavimentazione di piazza Plebiscito, a due passi dal palazzo di città. E mentre si attende la riapertura al traffico della zona, ancora interdetto per permettere al cemento di fare presa, si accende il dibattito sull’opportunità di rendere quella zona del centro storico appena restaurata isola pedonale. A lancia la proposta è il giornalista e scrittore Nicola Mastronardi: «So che non ho voce in capitolo perché non abito li, ma se ci abitassi vorrei che fosse sempre così. Chiusa al traffico delle auto. Abbellita un po’ sarebbe il posto più bello e frequentato di Agnone. Il salot-

to buono. Naturalmente salvaguardando le esigenze di carico e scarico degli esercizi commerciali. Diventerebbe un’attrazione. Tutti i centri storici del mondo hanno eliminato le auto. Anche Guardiagrele, per fare un esempio molto simile al nostro. E tutti ci guadagnano.

Si tratta solo di una piazza...». Una proposta che non piace però a tutti. Replica infatti il giornalista Vittorio Labanca che vive in quella zona: «Ci sono anche studi professionali oltre ad esercizi commerciali. Poi con mezzo metro di neve come si fa? Consideriamo gli an-

ziani che devono esser raggiunti dai parenti, i malati o magari un infartuato che deve raggiungere lo studio medico o chi ha bisogno del legale od altro. Ogni decisione deve avere una valida alternativa anzi ci vuole prima l’alternativa della decisione. Vivere nel centro storico è diverso che passarci per prendere un caffè». Insomma mentre il dibattito va avanti dal Municipio si apprendere che molto probabilmente la piazza resterà transitabile dalle auto, ma a senso unico e ci sarà comunque il divieto di parcheggio sull’intera piazza appena restituita all’antico splendore.

l’intervento di 500mila dando avvio, nel 2017, ai sondaggi geologici sul sito e successivamente alla progettazione esecutiva, approvata a settembre 2018. L’avvio dei lavori ha ovviamente provocato l’interruzione dell’utilizzo della sp152 che viene utilizzata dai pendolari e dai lavoratori per spostarsi in Val di Sangro. La concomitante chiusura ai mezzi pesanti anche nella ex Istonia, la strada che conduce dall’Alto Vastese all’Alto Molise, rende prati-

camente impossibile accedere al luogo di lavoro utilizzando il mezzo pubblico. Chiediamo alla Regione di convocare immediatamente un tavolo di lavoro con la Provincia di Chieti e invitando la Provincia di Isernia e, quindi, studiare la possibilità di utilizzare di mezzi minibus per aggirare il divieto ai mezzi pesanti e per poter temporaneamente permettere ai lavoratori di poter transitare con mezzo pubblico sulla ex Istonia in attesa della conclusione dei lavori sulla SP 152».

Fontana di Piazza Plebiscito, il sindaco: «Sarà rimessa a nuovo» Dopo il danneggiamento per i lavori della nuova pavimentazione, il sindaco di Agnone rassicura i cittadini: «E’ un simbolo della città a cui teniamo in modo particolare» «La fontana di Piazza Plebiscito tornerà ad essere come era prima, abbiamo provveduto a fare regolare denuncia all’assicurazione della ditta per il danno provocato e inoltre abbiamo preso contatti con la Soprintendenza che nei prossimi giorni farà un sopralluogo per capire i lavori da effettuare. Come amministrazione, non potrebbe essere altrimenti, teniamo particolarmente a cuore uno dei simboli più belli della nostra città che, vi assicuro, tornerà al vecchio splendore». Il sindaco Lorenzo Marcovecchio tranquillizza i cittadini che negli ultimi giorni hanno espresso preoccupazione per quanto accaduto alla fontana di Piazza Plebiscito seriamente danneggiata in seguito le opere di rifacimento della pavimentazione. Allo stesso tempo sottolinea l’impegno di reperire fondi necessari per un’altra opera, il monumento intitolato a Libero Serafini, che versa in condizioni preoccupanti. «Servono almeno 20mila euro. Soldi che non abbiamo, ma che stiamo cercando di trovare in tutti i modi. A riguardo il nostro ufficio tecnico monitora i nuovi bandi con la speranza di trovare quello adatto affinché da intercettare un canale di finanziamento per la ristrutturazione».

Maturità: prima prova e all’Itis di Agnone spuntano lumini e striscioni di incoraggiamento AGNONE Prima prova degli esami di maturità ieri mattina e davanti all’Itis di Agnone spuntano dei chiari simboli scaramantici. L’ingresso dell’istituto scolastico, nella

mattinata di ieri, era disseminato di lumini votivi, quelli che solitamente si utilizzano nelle chiese o meglio nei cimiteri. Evidentemente qualche studente non troppo preparato ha pensato di sopperi-

re alle lacune culturali affidandosi al proprio santo protettore accendendo appunto un lumino votivo. E poi, sempre nei pressi della scuola, c’erano residui di una “fumata rilassante”, non si capisce bene se di solo

tabacco o se aggiunto a qualche sostanza “aromatica” e anche degli striscioni di incitamento, di incoraggiamento e vere e proprie dichiarazioni d’amore. Comunque, la prova di italiano della maturità del 2019 è

andata, in bocca al lupo a tutti gli studenti degli istituti

scolastici di Agnone per le altre prove d’esame.


16

il Quotidiano del Molise giovedì 20 giugno 2019

QM

TERMOLI

Redazione centrale: Campobasso redazionetermoli@quotidianomolise.it 0874.484623 0874.484625

Previsioni meteo di domani

29°

23°

Farmacia di turno a Termoli

Trabocchi via Tevere, 17/G 0875.705030

Sotto la lente l’esiguo numero di parti e di ginecologi a lavoro. Molinari: «Non ho notizie in merito. La decisione di Giustini arriverà nel fine settimana»

Sanità, ore contate per il punto nascita «Potrebbe chiudere a luglio» L’annuncio shock del presidente del Comitato San Timoteo di Termoli, Nicola Felice E’ arrivata come un fulmine a ciel sereno a rannuvolare un mercoledì pomeriggio come tanti altri e ha trovato terreno fertile per propagarsi come un terremoto su Facebook dove il post di Nicola Felice, presidente del Comitato San Timoteo di Termoli, è diventato virale nel giro di pochissimi minuti. Un post che, se fosse confermato, avrebbe del catastrofico per la zona del basso Molise e di Termoli che in estate quasi triplica la propria popolazione. Stando a quanto affermato da Felice sarebbe arrivata l’ora “x” per il reparto di Ostetricia e Ginecologia del San Timoteo di Termoli: «da quanto è dato sapere – scrive Felice sul famoso social network – sembrerebbe che dal prossimo 7 luglio il punto nascita di Termoli cesserà la sua funzione. Non sarà più possibile ricoverare le partorienti e portare in vita i nuovi nascituri ma dovranno rivolgersi all’ospedale Cardarelli di Campobasso, al Veneziale di Isernia oppure, molto probabilmente e già da tempo in voga, agli ospedali delle regioni limitrofe: San Pio di Vasto, Casa Sollievo della Sofferenza di San Giovanni Rotondo, Riuniti di Foggia». La decisione, sempre qualora venisse confermata, sarebbe l’effetto della drastica riduzione dei parti che ha fatto scendere il punto nascita del San Timoteo al di

sotto della soglia di 500 nuovi nati in un anno che è stata stabilita nel Decreto Balduzzi. Dopo diversi anni nei quali il punto nascita bassomolisano era riuscito a ottenere una deroga al decreto e nel giorno in cui arriva l’approvazione del decreto Calabria che di fatto consente lo sblocco del turn over e una vera e propria boccata di ossigeno per la sanità molisana, si addensano nuove nubi all’orizzonte che determinerebbero, qualora confermate, una grave perdita per tutto il basso Molise. Non è ancora chiaro se si tratti di una chiusura in vista dell’estate quando il triplicarsi della popolazione in basso Molise rende una mission impossible il lavoro degli unici 3 ginecologi rimasti al San Timoteo, oppure se la sorte del punto nascita bassomolisana sia definitivamente segnata. «Tale esito era da tempo nell’aria, soprattutto dopo che anche nell’ultimo anno e per tre anni consecutivi, pur bene-

Auto contro Tir, incidente in A14: sotto shock i conducenti Un’auto e un tir si sono scontrate a pochi metri dall’uscita del casello dell’A14 di Termoli, in direzione sud. Sono ancora al vaglio della Polizia autostradale di Vasto sud le dinamiche che hanno portato i due mezzi all’impatto. Sul posto si è reso necessario l’intervento di una ambulanza della Misericordia con i sanitari del 118.

ficiando della deroga concessa dal Ministero, non è stato rispettato il parametro dei 500 nati imposto dal famigerato decreto Balduzzi. A nulla – scrive ancora Felice - è valso i numerosi e

drammatici appelli che il Comitato San Timoteo ha rivolto in questi anni alla dirigenza ASREM, richiamando, ogni qualvolta,l’attenzione sul grave rischio di chiusura del punto nascita a cui l’ospedale San Timoteo andava incontro, e chiedendo di mettere in essere, quanto di propria competenza, i provvedimenti necessari affinché tale ulteriore “sciagura” non accadesse, a danno non solo di Termoli ma dell’intero Basso Molise. Resta ora da capire se la decisione che sembra sia stata già assunta dalla dirigenza ASREM, con questo nefasto provvedimento, è tempora-

nea, dettata solo dall’attuale carenza di specialisti, oppure sarà la soluzione definitiva. Considerata l’importanza e le conseguenze che riveste la eventuale chiusura definitiva del punto nascita San Timoteo, non può che forte e determinata la reazione dei cittadini del Basso Molise, e in primis del Comitato San Timoteo di Termoli, nel chiedere le ragioni e il “conto” ai responsabili, di ogni ordine e grado, che hanno portato ad uno stato di estrema emergenza, se non disastroso, l’ospedale San Timoteo, unico presidio dell’intero territorio a servizio di una popolazione di oltre

105.000 residenti, e che nella stagione estiva supera di molto i 200.000 per la presenza di villeggianti, ospiti, turisti». Una decisione che, però, a detta del primario del reparto di Ostetricia e Ginecologia di Termoli, Bernardino Molinari, non sarebbe ancora ufficiale. Contattato telefonicamente, infatti, Molinari non ha confermato la notizia trapelata via social. «Quello che posso dire è che non ho notizie in merito. Ci sono state delle riunioni in questi giorni e la decisione finale dovrebbe essere assunta dal commissario della sanità Giustini nel fine settimana».

La comunicazione della società che gestisce il servizio integrato dopo la nota di Molise Acque

Crisi idrica, consumi sopra la media Crea: «Possibili problemi a Termoli» TERMOLI Che i consumi di acqua in basso Molise siano nettamente più alti rispetto a quello che sarebbe la “media” del periodo era un dato risaputo. Vuoi per le tubature colabrodo che favoriscono la dispersione, vuoi per il semplice fatto che spesso l’acqua potabile viene utiliz-

zata per altri scopi , i consumi si erano sempre alzati. Adesso, però, a certificare e mettere nero su bianco un andazzo che rischia di essere deleterio in vista dell’estate e dell’aumento delle temperature è Molise Acque che in una nota indirizzata ai sindaci dei Comuni del basso Molise mette in evidenza un aumento del consumo.

Qualche criticità, stando a quanto affermato dalla Crea Gestioni Srl, potrebbe porsi a Termoli. Tanto che la società che gestisce il servizio idrico integrato ha inviato una nota che rimanda alla comunicazione di Molise Acque nella quale si informa che «a seguito di una verifica dei consumi idrici nei comuni di Larino, Ururi, San

Martino in Pensilis, Portocannone, Campomarino, Termoli, Petacciato, Montenero di Bisaccia e San Giacomo degli Schiavoni sono stati riscontrati dei valori nettamente superiori agli standard previsti nel Piano Regolatore generale degli acquedotti della Regione Molise. Considerato l’andamento climatico di questi ultimi giorni – aggiunge Molise Acque – al fine di preservare la risorsa idrica e ottimizzarne la gestione, si comunica l’immediata riduzione del flusso del 20%». Il responsabile Crea Acea ha fatto sapere al Comune di Termoli che non sarà necessariamente garantita la normale erogazione del servizio sul territorio di Termoli nelle giornate di oggi, domani e dopodomani 21 giugno e che la società si è già attivata richiedendo supporto al Cosib, dove c’è un secondo acquedotto che serve la zona industriale.


TERMOLI E BASSO MOLISE

il Quotidiano del Molise giovedì 20 giugno 2019

17

ATTUALITÀ

La donna usufruiva anche della disoccupazione e dovrà restituire tutte le somme che aveva precedentemente preso

Beccata a lavorare in nero ma percepiva il reddito di cittadinanza Una 46enne di Montenero denunciata dalla Guardia di Finanza di Termoli MONTENERO DI BISACCIA L’hanno sorpresa a lavorare in nero, come cuoca, mentre risultava percepire sia l’indennità di disoccupazione che il reddito di cittadinanza. E’ stata denunciata alla Procura di Larino una 46enne di Montenero di Bisaccia.

La donna è stata pizzicata nell’ambito di un controllo in materia di contrasto all’evasione fiscale e al lavoro sommerso che è stata portata avanti dalla Guardia di Finanza di Termoli. Le tempestive verifiche hanno permesso di accertare l’indebita percezione di entrambi i sussidi, tanto

da denunciare la donna che già da un anno percepiva l’indennità di disoccupazione e che nei mesi di aprile e maggio aveva anche beneficiato del reddito di cittadinanza e che adesso dovrà restituire le somme già percepite. Sanzioni, pure, per l’impiego di manodopera “in nero” nei con-

fronti del titolare del ristorante, nei cui confronti è prevista la “Maxisanzione” che va da un minimo 1.800 euro ad un massimo di 10.800 euro. L’operazione di servizio sottolinea ancora una volta l’impegno della Guardia di Finanza, che si appresta a celebrare il prossimo 21 giugno il

245esimo anniversario della propria fondazione. L’azione del Corpo della Guardia di Finanza è finalizzata anche a prevenire e reprimere le condotte illecite dall’elevato disvalore sociale in quanto tese a sottrarre risorse alle fasce più bisognose della popolazione.

Ecco quindi che, sul territorio molisano, gli interventi di controllo della Compagnia delle Fiamme Gialle di Termoli si pongono a contrasto dell’economia sommersa e l’evasione che alterano le regole del mercato e danneggiano i cittadini e gli imprenditori onesti.

«Siamo preparati ma anche abbastanza preoccupati». E oggi spazio alla seconda prova

Maturità, studenti tra ansia, emozione e “toto tracce” Il grande giorno è arrivato anche per i maturandi termolesi che questa mattina tra ansia, speranze e grandi sogni hanno varcato i cancelli di scuola alle prese con la gran-

de sfida che segna il passo verso il futuro, la prima prova della maturità. Vocabolari in mano, fogli per gli ultimi ripassi veloci e l’ultima occhiata al cellulare per cercare ancora di

«Sembra che non abbiamo fatto nulla». Pallotta commenta il caso della Montecilfone-Mare E’ intervenuto sulla situazione che ha riguardato la Montecilfone-Mare l’ex sindaco del paese bassomolisano, Franco Pallotta. In un post di Facebook Pallotta commenta quanto accaduto alla strada che serve da collegamento tra Montecilfone e la zona di Termoli. «Ci abbiamo messo 9 anni – quasi due interi mandati da sindaco – per far finanziare e realizzare la strada che finalmente collega Montecilfone alla costa. Sono circa 6 chilometri che ogni giorno vengono percorsi da tanti automobilisti di Montecilfone e dei paesi più interni. La strada ha in parte ceduto per circa 10 metri e sembra che non abbiamo fatto niente. La strada sarà sistemata e sarà completato anche il tratto a monte (1,5 chilometri) per arrivare a Montecilfone. Ciò che più mi fa specie è vedere gente gongolare di gioia per il problema che è successo; gente che si è ferocemente opposta in ogni modo alla realizzazione della strada (ma che però la percorre regolarmente ogni giorno) gioisce perché in quel piccolo tratto è ripartita una frana (che, ripeto, sarà riparata); gente che “quella strada non si farà mai”; che quella è “la strada della morte” ; consiglieri comunali di Montecilfone che si sono opposti in ogni modo alla realizzazione (Manes, oltre agli altri); il presidente del Consorzio di Bonifica (leggi Giorgio Manes) che pur di non far realizzare la strada ha cercato di rientrare in possesso dell’arteria che era stata affidata anni prima alla Provincia (ci sono gli atti ufficiali), cittadini contrari alla strada perché “poi la strada principale non passa più davanti alla mia masseria” (sempre lui). Mi confortano però , davvero molto, gli attestati di stima ed i ringraziamenti che ancora mi giungono dai tanti che ogni giorno in pochi minuti arrivano a Termoli».

intercettare su internet novità riguardanti le possibili tracce. Seduti sui banchi hanno atteso il contenuto dei plichi telematici arrivati direttamente dal Miur. Ed ecco svelate le tanto attese tracce. Giuseppe Ungaretti e Leonardo Sciascia per l’analisi del testo. Corrado Stajano e “Eredità del Novecento” per il saggio storico-politico, “L’illusione della conoscenza” per il saggio tecnico-scientifico, il patrimonio culturale e la sua valorizzazione con Tomaso Montanari, lo sport e la storia e la lotta alla mafia per i temi di carattere generale. Sono diverse le novità che porta con sé la maturità quest’anno.E’ cambiato il peso dei crediti per il percorso di studi (da 25 a 40), prove scritte (da 45 a 40) e prova orale (da 30 a 20). Tra le novità più rilevanti l’eliminazione della terza prova scritta, il cosiddetto “quizzone”, l’inserimento di nuove disposizioni sull’ex alternanza scuola-lavoro e l’eliminazione della traccia storica per il tema di italiano. Vocabolario in mano e sorrisi sulle labbra si sono presentati alla grande prova che divide l’età della spensieratezza dal mondo dei grandi. Oggi sarà il turno della seconda prova, differente a seconda degli indirizzi di studio.

Per vedere il video scansiona il QR code


18

il Quotidiano del Molise giovedì 20 giugno 2019

QM

LARINO

Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -

Il comitato vittime della scuola elementare di San Giuliano di Puglia scritto al Prefetto di Campobasso, dottoressa Maria Guia Federico per protestare contro l’ipotesi di reintegro negli uffici comunali del geometra condannato a 5 anni di reclusione per disastro colposo e omicidio colposo plurimo e aggravato in relazione al crollo della scuola Francesco Jovine di San Giuliano di Puglia ed alla conseguente morte di ventotto persone, fatti verificatisi in occa-

0874.484623

0874.484625

www.quotidianomolise.com

Protesta contro l’ipotesi di reintegro del geometra condannato per il crollo della Jovine

San Giuliano di Puglia, il Comitato vittime scrive al Prefetto sione di una violenta scossa di terremoto in data 31 ottobre. La missiva fa riferimento alla recente sentenza emessa dal-

la Suprema Corte di Cassazione, a quale ha rigettato il ricorso presentato dal Comune e accolto le istanze presentate dagli avvocati Lucia Liberato-

re e Federico Liberatore, legali del geometra, predisponendo il reintegro del geometra. Una sentenza che, di fatto, ha accolto quanto già stabilito

dal Tribunale di Larino con la sentenza di primo grado emessa nel 2012. Ai giudici del palazzo di giustizia frentano l’uomo si rivolse dopo il

suo licenziamento, ottenendo dagli stessi l’accoglimento del ricorso in quanto «il provvedimento espulsivo fosse stato adottato dalla Giunta Municipale e cioè da organo incompetente». Decisione poi confermata dalla Corte d’Appello di Campobasso e, in ultima battuta, dalla Suprema Corte di Cassazione. «Ci appelliamo alle istituzioni perché questa provocazione non si realizzi» hanno fatto sapere i rappresentanti del comitato vittime»

Ururi. Il sindaco Primiani chiede che venga emesso in tempi celeri il decreto di finanziamento per la somma di 768.264 euro

Ancora inevasa la questione di via dei Gerani Le case Iacp inagibili dopo il terremoto versano in stato di abbandono, ma i fondi per la demolizione tardano ad arrivare Gli alloggi ubicati in via dei Gerani sono stati infatti l’oggetto della missiva inviata martedì dal sindaco Raffaele Primiani al presidente della regione, Donato Toma, all’assessore ai Lavori Pubblici, Vincenzo Niro e ai vertici dell’Agenzia Regionale per le Attività Post Sisma, oltre che, per conoscenza, all’ente Autonomo Case Popolari della Provincia di Campobasso. Si tratta di 4 fabbricati eretti nell’ambito del piano di edilizia residenziale popolare e risultati poi danneggiati dall’evento sismico del 31 ottobre 2002. I danni riportati sono stati non di poco conto, tant’è che per i 4 fabbricati sono scattati i relativi provvedimen-

ti di sgombero, i primi 3 tempestivamente, il 19 novembre dello stesso anno, dopo le opportune verifiche tecniche al seguito delle quali sono stati dichiarati inagibili gli immobili la quarta ordinanza sindacale di sgombero, invece, è stata emessa il 29 gennaio 2010, sulla base del sopralluogo redatto dai tecnici del Comune di Ururi, dello I.A.C.P. e dal Comando dei Vigili del Fuoco di Campobasso, dal quale “è emerso che il fabbricato, a seguito di evidenti cedimenti geologici, ha perso la verticalità ed evidenzia una deformazione in corrispondenza dei nodi tra il primo ed il secondo impalcato che non assicura le condizioni iniziali

di tenuta e stabilità”. Tutto ciò ha spinto l’amministrazione dopo apposito studio dettagliato di indagini da cui è emersa la non idoneità geologica del sito e quindi, la necessità di ricostruire i fabbricati su altra area – ad individuare una nuova area sulla quale prevedere la delocalizzazione dei fabbricati, area poi individuata in via Monte Calvario. La richiesta, nello specifico, è quella che ha preso corpo con la nota al del 23 settembre 2009 (protocollo n. 12046) con la quale lo Iacp della provincia di Campobasso richiedeva all’ex commissario delegato per gli eventi sismici della regione Molise di erogare in favore dello stesso 1.A.C.P

l’importo di 768.264 euro per la messa in sicurezza dell’area sita alla via dei Gerani e l’abbattimento dei quattro fabbricati esistenti sulla stessa area al fine di eliminare pericoli alla pubblica incolumità. Da qui seguì, prima la Delibera di Giunta Municipale n. 43 del 15 aprile 2010 attraverso cui l’Ente ha preso atto delle certificazioni per gli interventi relativi alla messa in sicurezza degli immobili siti in sia dei Gerani, poi il successivo sollecito di finanziamento del 08 giugno inoltrato alla Regione Molise ex Struttura commissariale in riferimento ha quanto richiesto da parte dello 1.A.C.P della provincia di Campobasso, ed infine la De-

liberazione del Commissario Prefettizio n. 21 del 30 settembre 2010 grazie alla quale “si è preso atto delle perizie giurate per la messa in sicurezza degli immobili sai in sia dei Gerani”. Tutto questo per poi arrivare al marzo scorso, con la richiesta di decreto di finanziamento inoltrata all’allora

presidente Frattura. La richiesta è rimasta però purtroppo inevasa, mentre con il passare del tempo la situazione è decisamente peggiorata: si sono aggravate le condizioni strutturali dei fabbricati, gli stessi sono oggetto di intrusioni notturne, senza contare lo sciame sismico che ha avuto luogo nella nostra regione nel mese di agosto. La questione è stata così nuovamente posta all’attenzione del Governo Toma, attraverso una nuova formale richiesta di finanziamento per l’atteso intervento di demolizione dei fabbricati in via dei gerani, strutture che – come evidenziato dal primo cittadino – «costituiscono una minaccia grave alla pubblica incolumità».

Santa Croce di Magliano ha celebrato il suo Santo Patrono

Sant’Antonio 2019: una festa infinita, un crescendo di emozioni!

A CURA DI REGINA COSCO / BARIO Una festa infinita: un crescendo di emozioni in una tre giorni che sarà ricordata a lungo nella memoria dei Santacrocesi. Un’edizione storica della Festa Patronale questa del 2019, soprattutto per le belle e importanti novità. Da

evidenziare l’organizzazione impeccabile da parte del Comitato feste, nonostante le restrizioni in termini di sicurezza che ne hanno pregiudicato lo svolgimento fino all’ultimo momento. Protagonisti assoluti i carri votivi a Sant’Antonio trainati da coppie di bovini, allestiti con dovizia di particolari da

intere famiglie e comitive di amici. Alla fine se ne contano ben ventisette, più il carro del pane. Dopo i vari momenti della Tredicina, la tre giorni di festa è iniziata nel pomeriggio del 12 giugno con il raduno dei carri in zona Casale nei pressi della statua di Padre Pio, di lì la lunga sfilata per le vie del paese; a fine sfilata è seguita la benedizione di ciascun carro davanti al sagrato della Chiesa Madre, alla presenza del parroco, degli stendardi e del resto dei fedeli; la giornata si è conclusa con il concerto della cover band U2 i Twilight. La calda giornata del 13 giugno, sì è aperta con la tradizionale colazione nelle case dei carristi, in un’atmosfera gioiosa, animata dalle

note del corpo bandistico itinerante per le strade principali. A seguire la solenne processione del Santo Patrono, alla quale quest’anno sono state apportate significative novità, ai fini di un miglioramento della festa, secondo i piani di sicurezza: per la prima volta a metà del percorso su via XX settembre, la processione guidata dai carri, si è incanalata per Via Pisanelli per poi raggiungere il Belvedere ”Pietro Mastrangelo”, sosta prevista per l’emozionante saluto al Santo Patrono. Tutti i 27 carri si sono allineati sulla destra e sulla sinistra dello stradone, per consentire il passaggio della statua di Sant’Antonio portata in spalla dalla Congregazione di Maria Santissima

e Gesù morto. Un momento suggestivo di raccoglimento e di preghiera, numerosa la folla, a cui è seguito un fragoroso applauso, arricchito da un colorato spettacolo di fuochi pirotecnici. La processione ha poi ripreso il suo cammino verso Via del Sole, fino a raggiungere nuovamente la Chiesa Madre, seguita dal lungo filone dei carri, che sfilando di volta in volta, a fine giro professionale, si sono congedati, salutando in ultimo il Santo Patrono. Nel tardo pomeriggio l’asta dei carri e l’estrazione della lotteria, ricca di premi, fra cui una Fiat 500Pop, ha richiamato l’attenzione della comunità che si è riversata in Piazza Marconi. A chiudere la giornata del 13 giugno il Concer-

to di Silvia Mezzanotte con il suo “Aspetta un attimo #Tour2019” e i fuochi d’artificio dopo la mezzanotte. Al 12 e 13 giugno, sempre a proposito di novità, sì è aggiunta la giornata del 14 giugno, durante la quale si è svolta la festa dei carri: infatti, posizionati i carri lungo Corso Umberto I, le famiglie e i gruppi di carristi, si sono ritrovati in Piazza Marconi in compagnia del Comitato Feste, per un grosso banchetto, fra la musica della Street band, le animazioni degli artisti di strada, i colori dei giochi gonfiabili per i bambini e in tarda serata il sound del dj set. Un’edizione ricca e indimenticabile! Evviva Sant’Antonio di Padova, evviva il Santo Patrono!


il Quotidiano del Molise giovedì 20 giugno 2019

QM

SPORT

19

Responsabile della Redazione Sportiva Alfonso Sticca Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -

0874.484623

0874.484625

www.quotidianomolise.com

Ieri la presentazione della nuova giunta comunale del capoluogo di regione

Perline

Il nuovo assessore Praitano: Il nemico di Totti ha giocato due anni con noi «Lo stadio? Auspicabile firmare una convenzione» GENNARO VENTRESCA

«Nessuno ha più cura degli impianti di chi li vive ogni giorno. Bisogna sedersi attorno a un tavolo, pronti a venire incontro al Campobasso» FRANCO DE SANTIS CAMPOBASSO La questione relativa allo stadio si intreccia in maniera inevitabile con le vicende del calcio campobassano. Da anni la capienza è ridotta a poco meno di 4mila posti, a fronte di un impianto che ne potrebbe contenere 25mila… La società sta mettendo a punto dei progetti che poi saranno presentati alle istituzioni. A proposito, da ieri il nuovo assessore allo sport, nonché alle politiche sociali, è Luca Praitano. Gli abbiamo rivolto le pri- Luca Praitano me domande proprio sull’argomento. Assessore, quali saranno le primissime mosse sull’impiantistica comunale? «La prima cosa che andremo a fare, sebbene ci sia già una conoscenza maturata in questi cinque anni in cui molte questioni sono state anche condivise con la maggioranza, sarà l’andare a verificare tutto il discorso relativo all’affidamento fatto nel corso degli ultimi anni alle associazioni e alle società sportive. Un passaggio devo dire condiviso, spesso nessuno ha più cura degli impianti di chi li vive quotidianamente. D’altronde, è risaputo che il comune è abbastanza carente sotto il profilo delle risorse economiche e umane. Diciamo che effettueremo una ricognizione sugli affidamenti fatti con convenzioni che prevedevano programmi e logicamente un ritorno in termini di migliorie per la struttura comunale. Andremo a verificare se quelli che erano i patti siano stati rispettati. Non si tratta certamente di obiettivi punitivi quanto andare a vedere cosa non ha funzionato e cosa si può fare per migliorare».

Si prevede anche la realizzazione di nuove strutture? «Non è facile, il fatto che non riusciamo a gestire nostre ci limita l’azione ma andremo a verificare attentamente se ci possano essere finanziamenti dedicati da indirizzare alla realizzazione nuove strutture. Nella programmazione precedente c’è la realizzazione del campo da rugby a Selvapiana, si sta discutendo della realizzazione anche se ancora in fase embrionale. Un esempio di una struttura che implementerà un’area già ricca a livello sportivo». A proposito di Selvapiana, lo stadio merita un capitolo a parte, no? «Certo. Non nascondo che ci sono difficoltà oggettive per la gestione di una struttura che ha costi alti, circa 200mila euro all’anno. E poi bisogna affrontare il tema della capienza per gli spettatori che al momento non consente l’utilizzo della struttura anche per situazione diverse. Aspetti da sviscerare, già valutati, questa è una partita complicata». La società del Campobasso ha tutta l’intenzione di sottoscrivere una convenzione: cosa risponde a riguardo? «Sarebbe auspicabile firmare una convenzione trovando un accordo. Siamo disposti sicuramente a venire incontro al Campobasso, salvaguardando sempre la tutela dell’interesse pubblico». E’ già previsto qualche incontro? «Non ancora perché solo oggi sono state ufficializzate le deleghe. In ogni caso, noi programmiamo l’attività per ogni singola società, siamo a disposizione. Ci si siede attorno a un tavolo e si discute della convenzione».

Il pensiero di Nicola Circelli su Selvapiana: «Vogliamo una convenzione seria e duratura» REDAZIONE CAMPOBASSO Sul tema riguardante lo stadio di contrada Selvapiana abbiamo voluto a stretto giro di posta sentire il parere del presidente del Campobasso, Nicola Circelli, il quale non fa giri di parole: «Il nostro obiettivo è quello di firmare una convenzione con il Comune seria e duratura nel tempo, un accordo che possa durare diverse decine di anni. Sarebbe l’unico modo per poter ammortizzare i costi che la società si accollerebbe per l’impianto, che non sono certamente pochi. Auspichiamo un incontro con la nuova amministrazione per parlare proprio dell’argomento». FdS

Ma dai, non facciamo come l’Inter che ogni estate vince lo scudetto e poi sapete come va a finire. Per salire non sarà facile, neanche per i troppo buoni. Meglio, quindi, stare coi piedi per terra e sperare negli sviluppi degli eventi. Diomenescampi di vittorie già fatte, di successi dietro successi, di “Campobasso sono io”. A proposito: c’è stato qualcuno alle ultime amministrative che ha fatto una lista dal nome stuzzicante, Io amo Campobasso. Una lista guidata da una elegante signora che non ha sfondato, anzi non ha raggiunto neppure il quorum. E al ballottaggio non ha fatto sapere se stava con i “guelfi” o i “ghibellini”. *** Benchè non abituati ad assaporare vittorie, i cinquestellati si sono portati a casa i tre punti. Che possono gestire, a loro piacimento, nei prossimo quinquennio. Dico a Roberto Gravina di non fare come l’Inter che si lascia cullare dai caldi sogni dell’estate e appena arrivano i primi venti freddi si vede disarcionare dalle zone nobili della classifica. Per finire, con la bava alla bocca, a portarsi a casa un posto in Champions all’ultimo minuto dell’ultima partita. Caro avvocato, non chiediamo sogni, ma poche e immediate certezze. Lei ha avuto il merito di aver portato una soffiata di novità e speranza. Coi suoi compagni di viaggio, per favore, non ci deluda. E, se può, pensi anche allo sport. Che in casa sua ha occupato tutti gli spazi, non solo la stanza di Pasquale, uno dei miti nazionali del volley. *** Ogni volta che la nostra squadra iniziava bene la stagione (è successo, per la verità, poche volte), la piazza ritorna ottimista, sforzandosi a evitare che la invadesse quella detestabile sensazione che una domenica qualsiasi sarebbe inesorabilmente iniziata la debacle capace di produrre forti depressioni. A cominciare da chi firma questa rubrica che si sente un frustrato, si chiude in se stesso e smette di sognare. *** Conosco troppa gente che non fa altro che lamentarsi della nostra squadra. Dimenticando di aggiungere che non si fa mai viva a Selva Piana. Ripromettendosi di esserci nella sfida di vertice e, sicuramente, nel giorno del trionfo. E che dire di chi smoccola per non aver vinto mai la lotteria, ma non ha mai comprato il biglietto. Che volete, siamo fatti così noi campobassani. Benedetti molisani, prendendo in prestito il titolo di un libro di Peppe Jovine, poeta e scrittore che aveva capito tutto. *** Merita un breve, ma caro ricordo Tonino Cavaliere, che si è spento a 85 anni, nei giorni scorsi all’ospedale di Isernia. Il professore di educazione fisica e coordinatore dei docenti della stessa materia in Provveditorato era il fratello maggiore del presidente del Coni, Guido. Tonino è stato benvoluto e stimato non solo a Boiano, dove era nato, ma anche nel capoluogo, dove ha sempre vissuto. Amava l’ambiente e la poesia in vernacolo. Lascia la moglie e le due figlie Daniela e Donatella, oltre a tante persone, non solo dell’area sportiva, che gli hanno voluto bene. *** E poi rimpiangono la Serie B. Senza neppure associare il nostro club a Franco Baldini, il nemico dichiarato di Francesco Totti. Baldini, ex regista del Bologna, ha giocato complessivamente 59 volte con la blusa della nostra formazione, segnando anche due reti. Lo prese Aggradi col benestare di Mazzia. Con Grip fece fatica a mantenere i sui suoi standard, lo svedese anziché fargli organizzare il gioco lo impiegò a sinistra; le cose andarono meglio con l’arrivo di Giampiero Vitali. Ma ci fu la beffa degli spareggi di Napoli e l’immeritata retrocessione. Per la precisione i fatti si riferiscono ai campionati 1985-86 e 86-87.


20

il Quotidiano del Molise giovedì 20 giugno 2019

SPORT

ECCELLENZA - PROMOZIONE - TORNEO DI CORPUS DOMINI

«Rilevare la società? Qui c’è già un progetto a lungo termine, non lascerei mai questa piazza»

Isernia-Rega, nessuna chance Il presidente del Vairano «Non ci sono possibilità» I tifosi pentri avevano cercato il patron del Comprensorio Luigi Rega

REDAZIONE CAMPOBASSO

Sta di fatto che un incontro - richiesto fortemente da

Nei giorni scorsi era circolata una voce insistente: Luigi Rega, attuale patron del Vairano, pronto a rilevare l’Isernia Calcio, appena retrocessa in Eccellenza. Propositi fantasiosi? Progetto possibile?

Il numero uno della società campana è impegnato nella costruzione di una rosa in grado di primeggiare anche nella prossima stagione in Eccellenza molisana

una delegazione di tifosi biancoceleste - c’è stato. Al

numero uno del Comprensorio sono stati illustrati sentimenti e propositi di una piazza calda come quella isernina, quanto mai affamata di calcio. Un contatto che, tuttavia, si è interrotto sul nascere. E’lo stesso Rega a chiarire la situazione. «Posso confermare che c’è stato un approc-

Alessio Veneziano delle Acli Calcio Campobasso premiato come miglior giocatore

26° Torneo Nazionale di Corpus Domini: trionfa il Monopoli

cio con la piazza e con il tifosi - spiega il presidente della Vairanese, impegnato nella costruzione della squadra neopromossa in Eccellenza con ambizioni di primato - nulla di eclatante, ma ho ascoltato il loro cordiale messaggio. Isernia è una piazza importante, ma non si sono possibilità che io lasci il Comprensorio per rilevare o entrare in altra società». Porte chiuse e la volontà di proseguire al timone di una delle squadre rivelazione dell’ultima annata. «Il nostro è un progetto pluriennale spiega - non avrei preso in

considerazione l’idea di lasciare. Non ci sono possibilità e resto dove sono, anche per un legame forte, radicato, stabilito con questa meravigliosa gente». Non sarà dunque Rega l’uomo della provvidenza chiamato a risollevare le sorti dell’Isernia che, stando alle indiscrezioni, non chiederà il ripescaggio ed è pronta a rituffarsi in un campionato di Eccellenza. Da stabilire obiettivi e organigramma societario. E’il momento dei sondaggi, nei prossimi giorni si capirà quale potrà essere il futuro del calcio biancoceleste.

ARRIVERÀ DALLA SANTELIANA

Totaro-Ripalimosani, manca solo l’annuncio Primo colpo gialloblù

REDAZIONE CAMPOBASSO Si è chiusa la 26esima edizione del Torneo Nazionale del Corpus Domini. Ad aggiudicarsi la vittoria finale la S.S. Monopoli 1966 che succede al Foggia Calcio nell’albo d’oro del prestigioso torneo. La prima classificata è stata premiata dal neo eletto Sindaco di Campobasso Roberto Gravina che ha voluto partecipare con entusiasmo alla manifestazione. Il Torneo Nazionale del Corpus Domini è stato senza dubbio un’ottima vetrina per tutti i ragazzi scesi in campo e durante il quale sono stati presenti osservatori di club professionistici. Questi i risultati ottenuti dalle squadre partecipanti e i premi per i calciatori che si sono messi più in luce durante la manifestazione: FINALE 5-6 POSTO: Teramo - Benevento 1-2 FINALE 3-4 POSTO: Acli - Rappresentativa Molise 1-3 FINALE 1-2 POSTO: Monopoli - Virtus Napoli 6-1 Premio Moligel al Miglior Calciatore: Veneziano Alessio (Acli Campobasso) Premio Miglior portiere: Cannelora Fabio (Virtus jr Napoli) Premio Capocannoniere: Tataru Alessandro (SS Monopoli) con 7 reti Soddisfatti gli organizzatori che hanno registrato la presenza di circa 400 persone nelle giornate di sabato e domenica, molti dei quali al seguito delle squadre ospiti.

Avviata nei giorni scorsi vista la concomitante non iscrizione della Santeliana al prossimo torneo di Promozione, sembra alle battute finali la trattativa per portare Leonardo Totaro, giocatore di esperienza e di sicuro affidamento, alla corte di Bentivoglio al Ripalimosani. Il giocatore ha già dato l’ok al trasferimento, ma si aspetta l’ufficialità dell’addio dei biancorossi di S.Elia alla cadetteria molisana prima di mettere nero su bianco. Con ogni probabilità - e con un reparto offensivo da trasformare - la società del Ripa continuerà il pressing anche su Vico Vico, giocatore che si è messo in luce con un grande girone di ritorno nel campionato appena concluso. Dovesse il giocatore restare in Italia, ci sono tutti i presupposti affinchè anche lui si accasi all’Apd, pronta a lanciare l’assalto ai playoff.


SPORT

il Quotidiano del Molise giovedì 20 giugno 2019

21

CONI - BOXE - CALCIO

Si svolgerà a Campomarino Lido e coinvolgerà ragazzi di età compresa tra i 5 e i 14 anni

Progetto Educamp del Coni al via domenica Al via, domenica, il camp estivo organizzato dal CONI Molise – Delegazione di Campobasso nella location del “Diomedea” Residence & Village a Campomarino Lido (CB). Anche quest’anno il CONI Nazionale ha promosso il Progetto Educamp, campus sportivi multidisciplinari riservati agli alunni di età compresa tra i 5 e i 14 anni, con l’obiettivo di diffondere, attraverso la pratica di attività motoria, il concetto di

sport inteso come strumento fondamentale di crescita personale e collettiva. Elemento distintivo del progetto è l’offerta di attività sportiva multidisciplinare finalizzata non alla competizione agonistica ma al divertimento e alla socializzazione. In Molise è stato organizzato, per la nona stagione consecutiva, un campus con formula residenziale riservato agli alunni della scuola primaria e della scuola secondaria di primo

grado. Gli allievi avranno l’opportunità di praticare diversi sport (atletica leggera, pallamano, calcio, pallavolo, tennis, nuoto, danza sportiva, rugby, tiro con l’arco, badminton, golf e scacchi) sotto l’attento controllo di educatori sportivi laureati in scienze motorie con un docente esperto supervisore della programmazione delle attività e con un gruppo di animatori che organizzerà i momenti non sportivi. Valo-

re aggiunto offerto dagli Educamp è un contesto ludico educativo sicuro per la qualità e la competenza della struttura organizzativa e per il personale altamente qualificato. Le settimane del campus saranno due: la prima dal 23 al 29 giugno e la seconda dal 30 giugno al 6 luglio. Ciascun turno si concluderà con una festa e la consegna dei diplomi di partecipazione a tutti i protagonisti dell’Educamp 2019.

Le gare sono in programma il 29 e il 30 giugno a Fermo

Cus Molise, in 5 ai campionati italiani di light boxe Cinquina vincente per il Cus Molise settore pugilato che conquista con ben cinque atleti (due donne) il pass per i prossimi campionati italiani di light boxe in programma il 29 e 30 giugno a Fermo. E’ stata una domenica da applausi quella vissuta a Roccamontepiano per i nostri atleti che, coordinati dai tecnici Marco Astorri (responsabile Cusam) e Francesco Pisapia, hanno fatto valere le loro grandi qualità tecniche e si sono laureati campioni interregionali Abruzzo-Molise. A salire sul gradino più alto del podio sono stati Teresa Mascione, Fabrizia Mastropaolo, Anto-

nio Giliberto, Alessandro D’Andrea, Olexandr Pukas. Seconda posizione invece, per Emilio Avorgna (sconfitto dal compagno di team D’Andrea) terzo Enrico Stanziano. Una spedizione assai positiva, dunque, per i pugili del Cus Molise che cercheranno di conquistare medaglie e grandi risultati a Fermo. Certo nelle Marche la concorrenza sarà agguerrita e spietata ma gli atleti di Astorri e Pisapia sapranno certamente farsi valere. «Siamo felici e orgogliosi di quanto abbiamo fatto domenica – spiegano in coro i pugili del Cus Molise – aver ottenuto il pass per i cam-

pionati italiani è per noi motivo di vanto. Lavoriamo alacremente per arrivare alle gare nelle migliori condizioni possibili grazie anche ai consigli dei nostri tecnici che mettono a disposizione la loro grande esperienza e i risultati ci stanno dando ragione. Poter prendere parte al campionato italiano e rappresentare il Cus Molise è

anche una grande responsabilità per noi. Ci teniamo molto a fare bene e a tornare a casa con qualche medaglia. Un grazie – chiosano – va ai nostri allenatori, a tutto il Cus che ci permette di lavorare nelle migliori condizioni e a chi ci dà fiducia in uno sport che sta prendendo sempre più piede nella nostra regione».

Torneo di via D’Amato nel clou: ecco le squadre che arrivano in fondo

In programma le semifinali del torneo di calcio in gabbia in corso di svolgimento in via D’Amato a Campobasso. Questi i risultati dei quarti di finale: Blao Team-Sem tropp forst 15-10; Beauty Charme-La Banda 8-7; Ciampi Service-I Porca T. 0-3; Polpiacci’s Team-Ottica Pietrunti 10-15. Queste le gare di semifinale: Blao-I porca t. e Beauty Charme-Ottica Pietrunti.

Memorial “Molinaro”, gol e spettacolo proseguono senza sosta Continua a suon di grandi partite il Memorial Antonio Molinaro, manifestazione organizzata dal Cus Molise per ricordare un amico e uno sportivo prematuramente scomparso. Nella serata di lunedì pari spettacolo 4-4 tra Atrm Brand e All Drunks. Dopo qualche minuto di studio è Musella a sbloccare il risultato per Atrm Brand. All Drunks non ci sta e impatta praticamente subito con La Porta. Il match è vibrante e

ricco di emozioni con continui capovolgimenti di fronte. La Porta e Tancredi collezionano il nuovo vantaggio per All Drunks con il primo in versione di assist man e il secondo infallibile rifinitore in area avversaria. Prima del riposo c’è ancora il tempo per annotare il nuovo pareggio di Atrm Brand con Iavasile. Nella ripresa il match prosegue sulla stessa lunghezza d’onda con i due quintetti che si rincorrono. Apre le danze

Tancredi per All Drunks ma Musella rimette immediatamente in equilibrio la contesa per il 3-3. Atrm Brand spinge forte sull’acceleratore e Lombardi consente ai suoi di mettere la freccia. La gioia dura poco però, perché La Porta corona nel migliore dei modi una grande azione corale per il definitivo 4-4. Nella seconda sfida della serata successo per L V’Zius su Real Colizzati per 3-2. Dopo una conclusione fuori

di Cornacchione, Soufi la sblocca per L V’Zius In contropiede è Cornacchione a firmare il raddoppio con un gran colpo sotto e palla che termina al paletto. Real Colizzati cerca di reagire ma non trova il bersaglio grosso, anzi. Deve incassare la terza rete realizzata da Pascale che conclude nel migliore dei modi una bella azione manovrata. E’ questa la rete che produce un sussulto d’orgoglio a Real Colizzati.

Recchia e Pozzuto accorciano le distanze e fanno sentire il fiato sul collo a L V’Zius ma la grande rimonta non riesce. Nel finale c’è tempo

per annotare l’espulsione del portiere Crescenzi (Real Colizzati) prima della festa di L V’Zius per i tre punti conquistati.


22

il Quotidiano del Molise giovedì 20 giugno 2019

SPORT

NUOTO

Nuoto. Risultati importanti in vista del grande appuntamento

La Hidro Sport mette nel mirino il campionato italiano Comodo, Perlino e Sangregorio ottengono il pass sessione si conclude con la disputa delle staffette 4x100 stile libero, la squadra femminile giunge terza con il quartetto D’agnonePicciano-Pescolla-Storto così come terza giunge la squadra maschile in cui Emanuele Perlino in prima frazione, con 54”21 ottiene il tempo limite di qualifica per i campionati italiani e con l’ottimo contributo di Comodo, Tedeschi e Varriano si posiziona subito alle spalle delle blasonate Aurelia Nuoto e Circolo Canottieri Aniene. La sessione pomeridiana vede i ragazzi della Hidro Sport ancora più battaglieri e determinati a sfruttare al massimo l’affascinante e stimolante scenario del Foro ed apre le danze con i

Lo stadio del nuoto del foro italico regala grandi gioie al team giallo-blu, in un campionato italiano a squadre riservato alla categoria Ragazzi soddisfacente dal punto di vista tecnico e cronometrico. La sessione mattutina si apre con la disputa dei 200 SL in cui Alisia D’agnone e Patrick Comodo conquistano la terza posizione rispettivamente con 2’16”78 e 2’01”09; subito dopo è la volta dei 100 dorso in cui Benedetta Sangregorio, giunta seconda, “scalda” i motori con un 1’09”01 che verrà poi ritoccato a 1’08”34 in prima frazione di staffetta che le vale la qualificazione ai prossimi campionati italiani giovanili di agosto. In campo maschile Edoardo

Varriano conclude la prova in 1’06”14; nella disciplina dei 100 rana Maira Miranda fa segnare 1’28”47 mentre Ermanno Tedeschi realizza il suo personale in 1’18”15. Si prosegue con i 50 SL dove la Hidro Sport ottiene il quarto posto con Giusy Pescolla in 29”73 dal settore femminile, ottenendo invece la vittoria con Marco Gallesi in campo maschile: 25”02 i suo crono finale; segue poi la gara dei 200 farfalla con Alisia D’agnone che ottiene il quarto posto in 2’42”65 tra le ragazze e Antonio Iacovelli agguanta il terzo posto in 2’23”87. Nell’ultima prova individuale della mattina, quella dei 400 Mx Benedetta Sangregorio è quinta in 5’40”10 mentre Giovanni Oriente è sesto in 5’19”48; la

Grandi performance per gli Esordienti dell’H2O Sport nella Finale della Molise Swim Cup, Road to Trofeo delle Regioni (che si svolgerà il 29 e 30 giugno prossimi a Scanzano) che si è svolta allo stadio del nuoto di Bari in vasca da 50 metri. Tra gli Esordienti A mattatrice della kermesse è stata Melania Pietropaolo che si aggiudica ben quattro gare con personali frantumati: i 100 stile in 1’06"5 (con alle spalle la compagna di team Sofia Rossano in 1’08"4), i 100 dorso coperti in 1’14"2 , i 200 dorso vinti in 2’38"5 e i 200 misti

Prove generali e ottimi risultati nella finale della Molise Swim Cup

100 SL di un’ottima Chiara Storto (1’07”40) e Marco Gallesi terzo in 54”72; nei 200 dorso femminili prova di grande spessore per Giorgia Picciano che toglie ben 2” al suo personale e con 2’29”38 si issa al secondo posto della classifica generale ed avvicina considerevolmente il tempo limite di qualifica, tra i maschi Edoardo Varriano chiude la prova in 2’23”72. Segue la disciplina dei 200 rana in cui i molisani ottengono il quarto posto con Maira Miranda con il personale (3’05”89) e il sesto posto di Emanuele Perlino in 2’41”27, primato personale anche per lui; nei 100 farfal-

la femminili quinto posto per Federica Benenati in 1’15”44 e secondo posto per Marco Gallesi in 1’01”84. dai 200 misti arrivano il quinto posto di Benedetta Sangregorio (2’36”85) ed il 2’26”98 di Ermanno Tedeschi che lima più di un secondo dal suo precedente primato; l’ultima gara individuale del pomeriggio vede gli atleti impegnati sui 400 SL e dopo il terzo posto di Alisia D’agnone (4’51”15) si assiste ad una vera e propria cavalcata a passo di primato personale per Patrick Comodo. L’atleta giallo-blu si rende protagonista di una serrata lotta a 3 con i rap-

H2O Sport, gli esordienti preparano a Bari il Trofeo delle Regioni con il tempo di 2’39"8 . Doppia affermazione per la bravissima Sofia Rossano nei 100 farfalla con 1’13"5 e che si ripete nei 200 farfalla con 2’46"3. Nei 100 rana seconda piazza per Federica Santoro che copre la distanza in 1’26"7 mettendosi alle spalle Sofia Pulla, quarta in

1’31"7. Nei 200 rana doppietta della società del presidente Tucci con il secondo posto di Federica Santoro (3’03"4) e il terzo di Sofia Pulla (3’12"2 il suo crono). Subito dietro Benedetta Scutti (3’16"1). L’H2O Sport festeggia anche il doppio bronzo di Lucrezia Giorgi

nei 200 stile (2’41"1) e nei 200 misti (2’57"6 per lei sulla distanza). In campo maschile brilla la stella di Gabriele De Gregorio che vince con grandi miglioramenti cronometrici i 200 stile (2’19"4) e i 200 misti (2’40"2), è secondo nei 100 stile (1’06"5) e terzo nei 400 stile (5’04"9). In

quest’ultima gara Giacomo Trofino è secondo con un ottimo 4’58"3. Nei 100 farfalla affermazione per Francesco Stinziani in 1’13"4 con alle spalle Andrea Gabriele che copre il percorso di gara in 1’15"4, Sulla doppia distanza vittoria ancora per Francesco Stinziani (2’46"0) e seconda posizione per Andrea Gabriele (2’51"2). Nei 100 dorso Jordan Coco è d’argento con 1’15"4 e si ripete nei 200 con 2’45"4, crono che gli vale la terza piazza finale . Nei 100 rana Luca Saraceni è di bronzo con 1’27"1. Nei 200 rana quarto posto per Alessandro D’Onofrio con il riscontro cronometrico di 3’08"8. Nei 200 misti centra la terza medaglia d’argento Andrea Gabriele con il tempo di 2’44"5. Tra gli Esordienti B Laura Falbo centra il bronzo nei 400 stile (6’54"8). Eleonora Ronchetti mette in cassaforte due quarti posti nei 100 dorso (1’37"9) e nei 200 dorso (3’35"1). Elena Carusi è di bronzo nei 100 rana

presentanti di Aurelia ed Aniene e con una condotta di gara perfetta realizza 4’12”10 che gli vale il “pass” per i campionati italiani di categoria e suggella così una giornata davvero entusiasmante per tutta la Hidro Sport. La giornata di gare si conclude con le staffette miste che ottengono il quinto posto con il quartetto femminile lanciato dall’1’08”34 di Sangregorio che lascia poi il testimone a Miranda, Benenati e Picciano; bene anche la squadra maschile con Varriano-Comodo-Gallesi-Perlino che spegne i riflettori su questa proficua giornata di gare.

(1’45"4) e quarta nei 200 misti con 3’33"8. In campo maschile bronzo per Giacomo Pio Petacciato (1’34"6) nei 200 stile davanti al compagno di squadra Federico Liscia (2’55"4).Va a medaglia ed è di bronzo, Antonio Pisaturo nei 200 dorso (3’42"5). Infine Niccolò Gabrieli è quarto nei 100 rana (1’41"8) e nei 200 rana (3’36"3). Al termine di questa gara si attendono i nomi dei 10 nuotatori scelti dal selezionatore Paolo Di Lullo che faranno parte della rappresentativa che parteciperà al Trofeo delle Regioni di Scanzano Jonico, gara valida per il Campionato Nazionale a squadre Esordienti . Questo il commento del Presidente Tucci: «Siamo molto orgogliosi di questi ragazzi che hanno disputato delle gare eccellenti, migliorando di molto i loro personali in vasca lunga. Siamo molto soddisfatti, inoltre, dei miglioramenti tecnici oltre che cronometrici perché confermano l’ottimo lavoro svolto dai nostri tecnici. Alcuni atleti faranno sicuramente parte della rappresentativa regionale che parteciperà al campionato nazionale esordienti e sono sicuro che si faranno valere».


il Quotidiano del Molise giovedì 20 giugno 2019

QM

AGENDA

Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -

0874.484623

0874.484625

23

www.quotidianomolise.com

RELAZIONI SOCIALI A CAMPOBASSO Novità Soley, venezuelana. Bellissima bambola sexy. Appena arrivata per pochi giorni in città. Passionale, regina di lunghi preliminari. 8^ misura naturale e abbondante di seno, massaggi rilassanti e senza limiti. Un bellissimo fondoschiena, completissima per farti trascorrere momenti piacevoli. Ti farò impazzire. Ti aspetto tutti i giorni, anche la domenica. Tel. 348.6106782 A CAMPOBASSO Bellissima ragazza, maliziosa e molto passionale. Preliminari al naturale, prontissima per soddisfare i tuoi desideri. 8^ misura abbondante di seno. Vedrai il paradiso tra le mie brac-

cia, saprò metterti al centro delle mie attenzioni e farti passare momenti indimenticabili. Giochi sotto la doccia.Ti aspetto tutta pronta. Ambiente climatizzato. Tel. 351.1980569 A CAMPOBASSO Salve sono Vanessa una bellissima giovane mora, un mix di dolcezza. Ho 22 anni e sono tailandese. Prima volta qui, molto brava a fare il massaggio. Sono molto pulita, educata e disponibile.Ti assicuro che soddisferò tutti i tuoi piaceri come nessuna. Tutto in ambiente tranquillo e riservato. Ti aspetto. Tel. 351.2687916

ANNUNCI ECONOMICI

VENDESI

VENDESI

VENDESI

Mini Car Ligier JS50 club young 2015 Perfette condizioni: carrozzeria, motore e interni ottimi!!! Optional: sedili in pelle, stereo touch screen e bluetooth, telecamera parcheggio posteriore, impianto stereo, 4 ruote termiche + 4 ruote estive. Completa di due sistemi di allarme. Unico proprietario.

Causa trasferimento, appartamento in via Amendola a Campobasso. Molto luminoso con balconi, composto da 4 vani, tinello, angolo cottura, bagno, ripostiglio e cantina.

Appartamento in Campobasso, via Trotta (trav. via XXIV maggio), composto da tre camere da letto, soggiorno, servizi e cantina. Piano secondo senza ascensore, riscaldamento autonomo. Euro 90.000 trattabili.

In Roma, adiacente studi metro Cinecittà, appartamento mobiliato + garage + cantina a bancari, medici, studenti. A dieci minuti dall’Università Policlinico Tor Vergata.

Locale di circa 50 mq più giardino in via Marconi 113 a Campobasso. Euro 35.000 trattabili.

Per informazioni 335.7077903

Per informazioni 347.7083694

Per informazioni 335.7077902

Per informazioni 338.6001434

Per informazioni 335.7077902

VENDESI FITTASI

VENDESI

Gli annunci di lavoro, immobiliari e di vendite varie sono a pagamento. I costi, la durata e le condizioni sono variabili. Per info telefonare 0874.484623 oppure 392.7496908



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.