quotidiano del 21-09-19

Page 1

21° anno del Molise

Fondato da Giulio Rocco Direttore editoriale Lino Santillo

Euro 1,40* | sabato 21 settembre 2019 | anno XXII | n.260 | www.quotidianomolise.com | Direzione - Redazione - Amministrazione via San Giovanni in Golfo, 205/B - Campobasso | tel. 0874.484623 - fax 0874.484625

SPORT

* il Quotidiano del Molise + Il Messaggero euro 1,40 - Regione Molise - non acquistabili separatamente

Anticipi. Sabato ricco in Eccellenza Coppa Italia Calcio a 5. Chaminade Campobasso. Domani il delicato match con la Vastese: 100 tagliandi e Promozione con ben otto gare impegnata nel derby sul campo Tra le big c’è l’Isernia nominali riservati agli ospiti dello Sporting Venafro PAGINA 19

PAGINA 20

Duro affondo del centrosinistra al Comune di Campobasso

Sanità, il Pd chiede al ministro la testa dei commissari

QM

DENTRO LA NOTIZIA

CAMPOBASSO

Spariscono i murales all’ex Romagnoli

PAGINA 21

VERTENZA GAM

I sindacati nazionali scrivono ai ministeri: «Urge un incontro»

PAGINA 4

Il Consiglio monotematico si svolgerà il prossimo 7 ottobre: già informato il titolare della Salute I gruppi consiliari del Pd e della Sinistra al Comune di Campobasso hanno chiesto al ministro, Roberto Speranza, la rimozione dei commissari ad acta sostituendoli con figure politiche e non tecniche «che possano garantire servizi di qualità ai cittadini». Di questi e altri temi si parlerà nel Consiglio comunale monotematico, chiesto e ottenuto per il prossimo 7 ottobre e al quale sono stati invitati ad intervenire gli stessi commissari e il governatore Toma.

PETACCIATO

Casa per Autismo Manca l’accreditamento PAGINA 17

Gam, situazione sempre più drammatica per i tanti lavoratori. Nelle scorse ore i segretari nazionali di categoria hanno chiesto un incontro urgente ai ministri dello Sviluppo economico e del Lavoro, Stefano Patuanelli e Nunzia Catalfo. PAGINA 3

POLITICA

PAGINA 4

CAMPOBASSO

Rischio idrogeologico, dati allarmanti per il Molise

Domani parte la carovana di “Bicincittà”

PAGINA 3 PAGINA 5

Il territorio soggetto anche a processi di desertificazione

SALUTE GUGLIONESI

I risultati dello studio sono stati illustrati dall’Anbi

L’Italia emerge nella cartografia del rischio. In base ai dati Ispra le frane sono circa 620.000, interessanti il 7,9% della Penisola; tale percentuale sale al 16,6% (il 100% dei territori di Valle D’Aosta, Liguria, Emilia-Romagna, Toscana, Umbria, Marche, Molise, Basilicata e Calabria). PAGINA 2

Il gotha di Forza Italia riunito a Viterbo: ci sono anche Toma, Patriciello e Tartaglione

Aut Aut Festival col giornalista Federico Rampini PAGINA 17

Si celebra oggi la Giornata mondiale dell’Alzheimer, diverse le iniziative in regione PAGINA 2


2

il Quotidiano del Molise sabato 21 settembre 2019

PRIMO PIANO

POLITICA E ATTUALITÀ

Frane: dati allarmanti per il Molise che presenta anche un forte rischio desertificazione. I risultati dello studio Anbi

In crescita il rischio idrogeologico e ambientale È stato presentato il progetto comunitario Life agriCOlture, che ha lo scopo di dimostrare come l’introduzione di azioni pianificate e di un management sostenibile della risorsa suolo possano contribuire a realizzare o mantenere sistemi agroambientali a salvaguardia del carbonio organico del suolo (SOC) in aree montane dell’Appennino emiliano, soggette a degrado. Saranno così valutati e implementati strumenti di contabilizzazione dei flussi di carbonio, usati a livello aziendale e territoriale, testando anche uno strumento di governance locale, che remuneri i servizi ecosistemici, erogati alla società dalla figura dell’”agricoltore custode del suolo”. L’obbiettivo è di contribuire a realizzare un sistema agro-ambientale capace di aumentare, dove carenti e conservare, dove presenti, le riserve di carbonio. «Noi siamo costantemente

impegnati nel migliorare la resilienza dei territori di fronte ai cambiamenti climatici, ma non posso esimermi dall’esternare tutta la nostra preoccupazione di fronte all’analisi dei dati diffusi in questi giorni» commenta Francesco Vincenzi, Presidente dell’Associazione Nazionale dei Consorzi per la Gestione e la Tutela del Territorio e delle Acque Irrigue (ANBI). «Infatti, secondo le prime stime rese note dall’Istituto Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (I.S.P.R.A.), l’Italia, negli ultimi sei anni, ha perso superfici in grado di assicurare lo stoccaggio di 2 milioni di tonnellate di carbonio e l’infiltrazione di oltre 250 milioni di metri cubi d’acqua piovana, aumentando il pericolo idrogeologico e depauperando la potenziale ricarica delle falde idriche nel sottosuolo. Ciò incrementa anche il rischio desertificazione, che è ritenuto in atto, quando la

sostanza organica presente nel suolo è inferiore all’1%, mentre generalmente arriva fino al 4% grazie al ciclo biologico dei vegetali, che necessitano, però, di 500 chilogrammi d’ acqua per produrre un chilo di sostanza organica. Il Consiglio Nazionale delle Ricerche (C.N.R.) indica che le aree a rischio desertificazione in Sicilia sono ormai il 70%, nel Molise il 58%, in Puglia il 57%, in Basilicata il 55%, mentre in Sardegna, Marche, EmiliaRomagna, Umbria, Abruzzo e Campania sono comprese tra il 30% ed il 50% dei suoli disponibili. L’Italia è anche il Paese europeo più esposto all’erosione del suolo, causata dall’estremizzazione degli eventi atmosferici; il Joint Research Center dell’Unione Europea segnala che le violente precipitazioni hanno più probabilità di causare conseguenze idrogeologiche nelle regioni mediterranee ed alpine piuttosto che nel Nord Europa e

l’Italia emerge nella cartografia del rischio. In base ai dati I.S.P.R.A., nel nostro Paese, le frane sono circa 620.000, interessanti il 7,9% della Penisola; tale percentuale sale al 16,6% (il 100% dei territori di Valle D’Aosta, Liguria, Emilia-Romagna, Toscana, Umbria, Marche, Molise, Basilicata e Calabria), se si aggiungono le aree a pericolosità idraulica media; più di 5 milioni di persone e circa 79.000 aziende operano in aree ad elevato rischio frana, mentre circa 9 milioni di persone e 576.000 imprese si trovano in aree a rischio alluvionale. In questo preoccupante quadro, non si arresta comunque il consumo di suolo soprattutto all’interno delle città italiane: il monitoraggio del territorio italiano realizzato dal Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente segna la perdita di altri 51 chilometri quadrati di superficie artifi-

ciale solo nel 2018, in media 14 ettari al giorno, al ritmo di 2 metri quadrati ogni secondo. Il Veneto è la regione con gli incrementi maggiori (+923 ettari), seguita da Lombardia e Puglia mentre, rapportato alla popolazione residente, il valore più alto si riscontra in Basilicata (+ mq. 2,80 per abitante) davanti ad Abruzzo e Friuli-Venezia Giulia. Il consumo di suolo, non sempre abusivo, cresce incredibilmente anche nelle aree protette (+108 ettari nell’ultimo anno), nelle aree vincolate per la tutela paesaggistica (+1074 ettari), in quelle a pericolosità idraulica media (+673 ettari) e da frana (+350 ettari) e nelle zone a pericolosità sismica (+1803 ettari). Di fronte a questi dati – insiste il Presidente ANBI – è urgente che la legge contro il consumo del suolo riprenda un positivo iter parlamentare. Proprio mercoledì scorso, il Parla-

Si celebra oggi la giornata mondiale Alzheimer Calenda: «Una patologia destabilizzante» A Campobasso convegno in via Petrella presso la sala convegni Asrem

Filomena Calenda

«Si celebra oggi, 21.09.2019, in tutto il mondo, la XXVI Giornata Mondiale Alzheimer. Fu infatti istituita nel 1994 dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e dall’Alzheimer’s Disease International (ADI), un movimento internazionale che ha voluto creare una coscienza pubblica sugli enormi problemi provocati da questa malattia, che nel nostro Paese colpisce oltre un milione di persone, numero destinato purtroppo ad aumentare drammaticamente nel giro di pochi anni». Così in una nota la consigliera regionale, Filomena Calenda, che aggiunge: «Il morbo, va ricordato, è la forma più comune di demenza senile, caratterizzata

da un progressivo declino della memoria e di altre funzioni cognitive, che implica serie difficoltà per il paziente nel condurre le normali attività quotidiane, ma che produce enormi problematiche anche per la famiglia di quest’ultimo, drammaticamente impegnata nella sua quotidiana assistenza. Alzheimer, dunque, come emergenza sanitaria per famiglie, medici, associazioni e istituzioni sanitarie chiamate a operare insieme per dare risposte concrete ai bisogni dei malati e dei loro familiari. Nel nostro Paese è più che mai urgente, visti i numeri, migliorare i servizi

che si occupano di questa patologia creando una rete assistenziale che non lasci soli il malato e la sua famiglia ad affrontare il lungo e difficile percorso della malattia. Una rete nazionale all’interno della quale si caratterizzino i diversi percorsi territoriali, tesi tutti insieme a realizzare un unico sistema di protezione e gestione della problematica sanitaria. Il Molise, in tutto questo, dovrà fare la propria parte, assicurando un servizio che allevi quanto più possibile difficoltà a malati e famiglie, investendo inoltre sulla progettazione di programmi che incoraggino stili di vita

sani». E sempre oggi, in occasione della giornata mondiale dell’Alzheimer, l’A. M.M.A., Associazione Molisana Malati di Alzheimer, organizza il convegno “Alzheimer, nuove prospettive tra prevenzione e terapia”. L’appuntamento è dunque per stamane, sabato 21 settembre 2019 alle ore 09:00 presso la sala convegni dell’ASREM in via Ugo Petrella a Campobasso. Il convegno è rivolto a tutte le persone che si occupano di un malato di Alzheimer sia come familiare sia come caregiver esterno alla famiglia. Ampio spazio sarà dedicato alla nutrizione come elemento fondamentale per rallentare la malattia e di supporto alle terapie mediche e cognitive. La prevenzione parte da uno stile di vita sano e mirato al sostentamento delle cellule cerebrali. Sarà inoltre presentato il nuovo sito web www. alzheimermolise. com realizzato dall’A.M.M.A. grazie ai fondi regionali di inno-

vazione sociale. Il sito è una piattaforma dove si possono trovare tutte le informazioni relative alla malattia e aiuti pratici su come orientarsi nella rete dei servizi molisani, a partire dalle strutture esistenti e dai professionisti che si possono contattare in caso di necessità. Saranno disponibili anche in formato pdf scaricabili esercizi e consigli da poter fare insieme al malato di Alzheimer al fine di stimolare e allenare le abilità residue. Il portale prevede molte sezioni utili non solo a livello teorico, ma anche e soprattutto pratico. Ogni parte sarà illustrata durante il convegno. «Il portale vuole essere un punto di riferimento per tutte le famiglie ed i caregiver in generale che troppo spesso si sentono soli e impreparati nell’affrontare la nuova e difficile situazione che la malattia presenta» ha detto il Presidente dell’Associazione, Antonio D’Ambrosio.

mento Europeo ha approvato l’assegnazione di 277,2 milioni di euro all’Italia, dal Fondo di solidarietà UE, per il forte maltempo dell’autunno 2018, quando quasi tutte le regioni italiane furono colpite da fenomeni meteorologici estremi, che causarono decine di morti oltre a frane e alluvioni con gravi ricadute economiche. Una prima stima delle aree minacciate è stata realizzata dall’ISPRA per valutare la distanza, che ci separa dall’obbiettivo della Land Degradation Neutrality, previsto dall’agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile: dal 2012 al 2018, le aree dove il livello di degrado è aumentato coprono 800 chilometri quadrati, quelle con forme di degrado più limitato addirittura 10.000 chilometri quadrati. L’Unione Europea ha iniziato un percorso per potere includere le attività di uso del suolo e selvicoltura (LULUCF) nel Quadro per il Clima e l’Energia al 2030. Ogni stato membro dovrà predisporre regole di contabilizzazione, nonché produrre bilanci di emissioni e sequestri dei gas ad effetto serra (GHG) connessi alla gestione delle terre coltivate e dei pascoli.

del Molise

Fondato nel 1998 Direttore Responsabile: Giulio Rocco Editore: ITALMEDIA s.r.l. Amministratore unico: Carmela Angiolini sede legale: via S. Giovanni in Golfo, 205/B 86100 Campobasso sede operativa via S. Giovanni in Golfo, 205/B 86100 Campobasso Sito internet: www.quotidianomolise.com quotidianodelmolise.web@gmail.com Pubblicità ITALMEDIA s.r.l. Tel. 0874.484623 Via S.Giovanni in Golfo 205/B Campobasso Email: commerciale@quotidianomolise.it Centro stampa Stampa Roma 2015 S.R.L. Registrazione Tribunale di Campobasso N. 157/87


PRIMO PIANO

il Quotidiano del Molise sabato 21 settembre 2019

3

POLITICA E ATTUALITÀ

I segretari di categoria ai ministri dello Sviluppo Economico e del Lavoro: «Urge un incontro»

Dramma Gam, intervengono anche i sindacati nazionali Gam, situazione sempre più drammatica per i tanti lavoratori. Nelle scorse ore i segretari nazionali di categoria della Flai-Cgil, Fai-Cisl e Uila-Uil hanno chiesto un incontro urgente ai ministri dello Sviluppo economico e del Lavoro, Stefano Patuanelli e Nunzia Catalfo, al fine di affrontare la vertenza relativa ai lavoratori della ex azienda avicola di Bojano (Campobasso). «La convocazione - si legge in una nota congiunta - si rende necessaria per fare il punto sia sull’attuazione dell’accordo di programma sottoscritto per il rilancio della filiera avicola molisana, in particolare per l’attività del macello, sia per tutelare i lavoratori interessati, considerando che il prossimo 4 novembre scadranno gli ammortizzatori sociali». A inizio mese c’era stata, come si ricorda, una forma di protesta attraverso un sitNOTIZIE IN BREVE

QM

PALAZZO D’AIMMO

Commissione criminalità, indicata Paola Matteo La “Commissione Speciale, a carattere temporaneo, di studio sul fenomeno della criminalità organizzata in Molise”, presieduta dal suo Presidente Vittorio Nola, nell’ultima seduta ha provveduto a rieleggere il vice Presidente, in sostituzione del dimissionario, Consigliere Paola Matteo. La Commissione, con voto unanime, ha indicato nuovamente il Consigliere Matteo.

in dinanzi alla Prefettura (in quell’occasione una delegazione fu ricevuta dal Prefetto). I lavoratori, anche allora, hanno rappresentato le difficoltà di un presente e un futuro sempre più incerto e hanno consegnato una nota

al Prefetto, sollecitando, pure in quella occasione, l’intervento della presidenza del Consiglio dei Ministri e del Ministero del Lavoro; incontro ritenuto fondamentale (quello presso il Mise) per chiarire anche le intenzioni

del gruppo imprenditoriale Amadori, auspicando che vi siano ancora le condizioni per investire in Molise e nella filiera avicola, al fine di non sciupare un importante investimento industriale che potrebbe rappresentare un

pezzo del rilancio economico e produttivo del territorio. Più volte, anche da parte dei rappresentanti sindacali locali, è stato posto l’accento sulla necessità di convocare il tavolo al Ministero in tempi celeri «per la risoluzio-

ne del problema che riguarda 260 famiglie molisane». Una situazione, come anticipato, sempre più delicata e per questo i segretari nazionali di categoria, nelle scorse ore, hanno chiesto un incontro urgente.

Il consigliere 5 Stelle Greco: «Una iniezione di normalità in una vicenda assurda»

Istituto Alberghiero di Agnone, 165mila euro per i lavori alle cucine Andrea Greco

«Finalmente, e purtroppo con ritardo, la Giunta regionale – si legge in una nota a firma di Andrea Greco, consigliere regionale del Movimento 5 Stelle - ha concesso alla Provincia di Isernia un finanziamento di 165.000 euro per completare i lavori alle cucine dell’Istituto Alberghiero di Agnone. Si tratta di risorse del Fondo di sviluppo e coesione 2000-2006. A questo punto la Provincia potrà indire la gara per far partire i lavori e per l’inizio del 2020 i ragazzi dell’alberghiero potrebbero avere a disposizione le loro cucine. Proprio ieri mattina ho incontrato il Presidente della Provincia di Isernia, Alfredo Ricci, il quale ha garantito massimo impegno per accelerare i tempi. In questo modo potrà trovare compimento l’impegno del MoVi-

mento 5 Stelle sulla questione, cominciato il 20 novembre 2018 con una mozione in Consiglio regionale in cui chiedemmo al governatore Donato Toma di reperire le risorse per i locali dell’Alberghiero. Per mesi, fino a giugno 2019, non ci hanno permesso di discutere l’atto, ma intanto almeno i soldi erano già stati riprogrammati per l’intervento. A quel punto, con una mozione ulteriore, impegnammo il governatore a riaprire i laboratori entro settembre, per l’inizio dell’anno scolastico 20192020. In Aula il governatore diede indicazione ai suoi di votare in maniera contraria, tuttavia diversi consiglieri di centrodestra appoggiarono la mozione presentata, peraltro, con la mia firma e con quella del consigliere di centrodestra Andrea Di Lucente. Peccato che poi Toma non abbia mantenuto l’impegno sulla tempistica che gli era stato conferito dal Consiglio regionale. Oggi, però, i soldi ci sono e può partire la gara. Doveva e poteva avvenire tutto prima? Sì. Ad ogni

modo accogliamo favorevolmente questa iniezione di normalità. Già, perché per degli studenti di un istituto alberghiero è assolutamente normale, o almeno dovrebbe esserlo, avere a disposizione laboratori di cu-

cina in cui fare pratica e portare avanti le altre attività sperimentali già in programma. La sopravvivenza delle aree interne passa anche per queste “piccole” cose che per la nostra comunità, in verità, piccole non sono.

Il MoVimento 5 Stelle, come fatto finora, continuerà a seguire ogni passo dell’iter: gli studenti e la loro istruzione non possono attendere né la burocrazia né la lentezza – conclude Greco - degli amministratori».

Forza Italia a Viterbo: ci sono Toma, Patriciello e Tartaglione Da ieri e sino a domenica 22 settembre, presso il Salus Terme Hotel, è in corso di svolgimento “L’Italia e l’Europa che vogliamo”, manifestazione politica nazionale organizzata dagli azzurri che vedrà la presenza di una delegazione molisana, composta da assessori e consiglieri regionali, amministratori e simpatizzanti. Il governatore Donato Toma prenderà parte oggi, sabato, al dibattito su “Il buon governo delle Regioni da Nord a Sud”, insieme ai colleghi Alberto Cirio (Piemonte) e Vito Bardi (Basilicata). L’onorevole Annaelsa Tartaglione parteciperà, sempre oggi pomeriggio, ai lavori in occasione del pannel dal titolo “L’Italia riparte dal Meridione”, mentre il neoeletto presidente della Provincia di Campobasso Francesco Roberti interverrà invece sul tema “L’Europa al servizio delle comunità locali”. In pro-

gramma anche gli interventi degli europarlamentari di FI, quindi pure dell’onorevole Patriciello, mentre nella riunione tra i governatori e i coordinatori è previsto un confronto sulla proposta di referendum per la legge elettorale. «L’evento di Viterbo - spiega la parlamentare e coordinatrice regionale - cade in un momento cruciale per il centrodestra e in generale la politica nazionale. Si parlerà di lavoro, imprese, giovani, Mezzogiorno, riforme, territori, Europa e buona amministrazione, una serie di dibattiti che coinvolgerà la classe dirigente del movimento, imprenditori, giornalisti, esponenti del sindacato e intellettuali e che vedrà quindi protagonista anche il Molise. Fino a domenica mattina e all’atteso intervento conclusivo del presidente Silvio Berlusconi».


4

il Quotidiano del Molise sabato 21 settembre 2019

QM

CAMPOBASSO

Redazione centrale: Campobasso redazionecb@quotidianomolise.it 0874.484623 0874.484625

Previsioni meteo di domani

19°

Farmacia di turno a Campobasso

Giampaolo piazza G. Pepe, 39 0874.94076

Il Consiglio monotematico sulla sanità chiesto dal centrosinistra si terrà il prossimo 7 ottobre

Pd e Sinistra: «Il commissario sia politico e non tecnico» Già informato il ministro Speranza: «Servono umiltà e consapevolezza della realtà» ANTONIO DI MONACO «È necessario investire l’assise civica e il primo cittadino che, in quanto tale, è responsabile della salute dei cittadini e può e deve esercitare i poteri di indirizzo e controllo sull’operato del direttore generale dell’Asrem, dei commissari governativi e di tutti coloro che hanno responsabilità decisionali e di indirizzo politico in materia di salute e sanità pubblica». I gruppi consiliari al Comune di Campobasso del Pd con il capogruppo, Giose Trivisonno e i consiglieri Alessandra Salvatore (prima firmataria della mozione che sarà presentata in assise) e Bibiana Chierchia e della Sinistra rappresentata dall’ex sindaco, Antonio Battista, proprio davanti alla sede dell’Asrem, hanno motivato la richiesta di convocazione di un Consiglio monotematico sulla Sanità molisana che, come ha fatto sapere il presidente dell’assise, Antonio Guglielmi, si terrà il prossimo 7 ottobre. Durante i lavori, è stato chiesto, tra gli altri, di «con-

sentire gli interventi in Aula dei commissari governativi (Angelo Giustini e Ida Grossi)». Proprio su questo punto, l’ex sindaco Battista chiede discontinuità affinché il mandato del commissario «sia politico e non tecnico per permetterci di avere servizi di qualità», riferendosi a Giustini, nominato dal passato governo gialloverde, vicino alla Lega e, soprattutto, mai in sintonia con le istituzioni molisane. «Alla richiesta, per raggiungere il numero necessario – ha aggiunto Trivisonno – si sono aggiunte, e li ringrazio, le firme dei consiglieri Colagiovanni (Popolari per l’Italia), Sabusco (È Ora), Esposito (Forza Italia) e Vinciguerra (M5S)». L’ultimo precedente è stato esattamente quattro anni e mezzo fa su richiesta del M5S (all’opposizione con l’attuale sindaco, Roberto Gravina) con l’allora governatore, Paolo Frattura e il direttore generale dell’Asrem, Mauro Pirazzoli e con i proponenti di oggi collocati allora in maggioranza a sostegno del sindaco Battista. In quella gior-

Carabinieri Forestali, il Generale D’Angelo raggiunge il Molise

Ieri mattina, il Generale di Corpo d’Armata Ciro D’Angelo, Comandante del Comando Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari Carabinieri di Roma, ha reso visita al locale Gruppo Carabinieri Forestale e, a seguire, al Nucleo Operativo Ecologico ed alla Stazione Carabinieri Forestale. L’alto Ufficiale ha anche reso visita alla Scuola Allievi Carabinieri della città dove, dal febbraio al successivo mese di ottobre 1976, con il grado di Tenente, ha rivestito l’incarico di comandante di plotone. Nel corso dell’ispezione, il Generale D’Angelo si è intrattenuto, oltre che con tutto il personale effettivo ai citati Reparti, anche con i comandanti degli stessi. La visita si è conclusa con un incontro, presso la locale Scuola, con tutto il quadro permanente e i 500 Carabinieri del 138° corso formativo che, tra meno di un mese, ed a conclusione del corso durato circa un anno, raggiungeranno i reparti territoriali dell’Arma.

nata, l’8 aprile 2015, il Consiglio votò un ordine del giorno (Trivisonno del Pd primo firmatario) in cui si chiedeva alla giunta regionale di «mettere in atto le procedure previste e consentite dalla normativa nazionale e regionale vigente affinché l’ospedale Cardarelli di Campobasso sia riconosciuto come dea di II livello». Ad oggi, la situazione non è affatto cambiata. Anzi, si è aggravata con «la sospensione dell’attività di Neurochirurgia all’ospedale Cardarelli di Campobasso – hanno scritto i consiglieri Pd-Sinistra nella richiesta indirizzata al presidente Guglielmi e definita “quanto mai urgente” – alla luce della necessità di ripristinare un Dea di II livello in Molise e presidi ospedalieri che garantiscano il livello dei Lea (Livelli Essenziali di Assistenza) e la tutela della vita e della salute di tutti i cittadini molisani in qualunque luogo abitino; i comitati, i referenti degli ordini professionali, i decisori politici interloquiscano con la struttura commissaria-

le prima del varo del nuovo Piano Operativo Sanitario e del bisogno di ottenere una deroga rispetto ai criteri matematici che della normativa Balduzzi». In merito a tutte queste que-

stioni, Trivisonno, Salvatore, Chierchia e Battista hanno già scritto al ministro della Salute, Roberto Speranza (unico rappresentante di Liberi e Uguali nel governo) che ieri, in un’intervista al Fatto Quotidia-

no, ha parlato della tenuta del sistema sanitario con la consapevolezza che la difesa della sanità pubblica «non si fa con la bacchetta magica, ma ci vogliono umiltà e consapevolezza della realtà».

Esposito (Fi): «Sostegno al presidente Toma nella battaglia per il ruolo commissariale» Il consigliere comunale di Campobasso di Forza Italia, Domenico Esposito, uno dei firmatari che si è aggiunto alla richiesta di seduta monotematica del Pd e La Sinistra, è intervenuto sulla sanità cittadina che «merita rispetto» ribadendo di essere «pienamente concorde con la battaglia intrapresa dal presidente Toma rispetto alla nomina del commissario ad acta. I due nominati dal governo hanno, paventando una serie di ipotesi a loro dire risolutive che sembrano essere parte della trama di un film comico – ha ironizzato Esposito – ulteriormente danneggiato il sentimento comune di percezione di efficacia ed efficienza del servizio sanitario con le proposte di utilizzare i medici dell’esercito e richiamare medici in quiescenza. Gli stessi, convocati in Consiglio regionale, hanno declinato l’invito in più circostanze e questo rappresenta, a mio parere, un

comportamento irrispettoso della massima assise regionale» Per quanto riguarda il dualismo tra pubblico e privato, «ricordo che il Molise e la Lombardia sono le sole due regioni in Italia che hanno un bilanciamento tra le due condizioni sanitarie e ciò lo ritengo un valore aggiunto. Il Molise – ha spiegato l’esponente forzista – ha una forte mobilità sanitaria attiva e questo significa anche che i servizi erogati sono di altissima qualità con i tanti posti di lavoro che genera il privato così come il pubblico. Tuttavia, il tema non può essere stigmatizzato da idee di destra o di sinistra. I cittadini debbono sentirsi sicuri, tutelati e garantiti nel proprio diritto alla Salute costituzionalmente affermato. Siamo una piccola regione con piccoli numeri – ha concluso Esposito – ma dovremmo essere in ogni settore il miglior laboratorio di buona pratiche per l’Italia tutta».

L’associazione Malatesta: «Eraprevisto che nel tempo si facesse spazio a nuovi disegni»

Murales cancellati al Vecchio Romagnoli, scoppia la polemica Via con un colpo di pennello pezzi di storia di Campobasso. Ammirati da tutti i cittadini del capoluogo di regione gli splendidi murales che facevano bella mostra proprio al centro della città, nell’area dell’ex Romagnoli. Tonino Molinari, il presidentissimo, Michele Scorrano, il capitano. E poi altri emblemi della storia rossoblù come Guido Biondi, Vincenzo Cosco e Michele Marinelli, alias U’messican. E ancora Mariano Credico, Pie-

ro Ioffredi (polpetta) e Stefano Roccia. Gli splendidi murales raffiguranti personaggi storici di Campobasso sono stati cancellati nei giorni scorsi. Ed è, ovviamente, scoppiata immediatamente la polemica. Tra l’associazione Malatesta che sostiene che era noto, come scritto su un lungo post pubblicato sulla loro pagina facebook, che «sarebbero stati cancellati nel corso degli anni per dare inizio ad altri

eventi e a nuovi artisti» e l’associazione Talenti e Artisti Molisani. Per quest’ultima, infatti, non c’era nessun accordo che precedeva la cancellazione. Tanto che quando furono inaugurati i murales di Scorrano, Molinari, Biondi, Cosco e Marinelli, nel giugno del 2016, furono installati anche alcuni faretti di pubblica illuminazione in zona per garantire la sicurezza e la tenuta delle stesse opere. Fu un pro-

getto fortemente voluto dall’associazione Talenti e Artisti Molisani, coadiuvato dal comune di Campobasso. Nell’accesa polemica delle ultime ore sono intervenuti anche alcuni consiglieri comunali, tra i quali Salvatore Colagiovanni che all’epoca, era il giugno del 2016, fu tra quelli che appoggiò l’iniziativa. Ad ogni modo ora, al netto delle polemiche, indietro non si torna, dal momento che sono stati già cancellati.

L


il Quotidiano del Molise sabato 21 settembre 2019

CAMPOBASSO E PROVINCIA

5

ATTUALITÀ

Per quattro anni a Campobasso a capo del Norm dei Carabinieri

smantellare un’associazione a delinquere finalizzata al traffico ed allo spaccio di sostanze stupefacenti nel Capoluogo Molisano con l’arresto di 11 persone tra Campobasso, San Severo (FG) e Marcianise (CE), oltre alla denuncia in stato di libertà di altre 10 persone, conclusasi lo scorso 1° marzo. Infine, da poco, l’arresto - a seguito di un’indagine “lampo” – di due rapinatori

seriali di farmacie. Bilancio più che positivo quello del Nucleo Operativo e Radiomobile di Campobasso - negli ultimi quattro anni presi a riferimento - con l’arresto di un centinaio di persone e la denuncia di più di seicento. Particolare accenno va fatto al gesto eroico del Tenente Felici quando, nell’agosto di tre anni fa, salvò una minorenne che, salita sulla torre del Castel Monforte, aveva tentato di lanciarsi nel vuoto. L’Ufficiale poi, nel corso di questa permanenza al Capoluogo, da settembre 2017 e maggio 2018 è stato anche impiegato per otto mesi in Teatro Operativo Estero nella Missione Nato-Kfor “Joint Enterprise” presso il Reggimento Muntinational Specialized Unit in Pristina (Kosovo).

strobar metterà a disposizione dei partecipanti, un’area gonfiabili per i più piccoli e i servizi di ristoro. L’invito a

tutta la cittadinanza e di partecipare in massa per chiedere una mobilità diversa per la nostra città!

Il Tenente Felici torna nella sua Roma per nuovi incarichi Giorgio Felici

Dopo quattro anni il Tenente Giorgio Felici, originario dei Castelli Romani, lascia il Comando del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia Carabinieri di Campobasso per assumere un nuovo prestigioso incarico a Roma presso l’Ufficio del Consigliere Giuridico del Ministro della Difesa. Uscito dalla Scuola Ufficiali e

proveniente dall’Ufficio Ordinamento del Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri, è arrivato a Campobasso il 31 agosto del 2015 dove ha diretto e coordinato il Nucleo Operativo e Radiomobile occupandosi della Polizia Giudiziaria nell’ambito della giurisdizione e conducendo indagini ad ampio spettro, dalla droga ai furti in abitazione, dalle estorsioni alle rapine. Nel

periodo ha anche assunto per due volte il Comando in sede vacante della Compagnia Capoluogo coordinando le attività delle 10 Stazioni Carabinieri dipendenti. Tra le indagini più importanti dirette dall’Ufficiale, ricordiamo alcuni degli eccellenti risultati conseguiti tra i quali a luglio 2016 l’arresto di un ricercato del famoso Clan Gionta-Chierchia di Torre Annunziata fuggito dalla

casa lavoro di Vasto e scovato in un nascondiglio a Campodipietra (CB). Ad aprile 2016 l’individuazione e la cattura del responsabile dell’incendio doloso al Convitto “Mario Pagano” identificato in meno di 48 ore. Nell’ambito del contrasto allo spaccio di sostanze stupefacenti si ricorda la recente Operazione denominata “Drug Market” durata un anno e che ha permesso di

Vivere ed osservare la nostra città dalla prospettiva delle due ruote

Domani torna a Campobasso la carovana di Bicincittà La 33° edizione di Bicincittà anche quest’anno ha coinvolto tutta l’Italia. Sedici le Regioni e cento le Città che hanno ospitato la manifestazione che coinvolge giovani e meno giovani in sella alle due ruote per chiedere sicurezza e tutela ambientale. Bicincittà gode del patrocinio del ministero dell’Ambiente e si è svolta ufficialmente il 12 Maggio 2019 in occasione della giornata Nazionale della Bicicletta. L’evento previsto per tale data anche nel Capoluogo molisano, a causa del maltempo, era stato rinviato a data da destinarsi. Malate-

sta Associati, in collaborazione con la UISP regionale di Campobasso, mantiene il proprio impegno nell’organizzazione di attività e manifestazioni Uisp di rilevanza nazionale, ormai affermate nel territorio, che coinvolgono partecipanti di ogni età e un numeroso pubblico. L’edizione di BICINCITTA’ 2019 si terrà a Campobasso il 22 settembre 2019 a chiusura della Settimana Europea della Mobilità Sostenibile. I partecipanti di tutte le età, come una grande carovana, grazie anche alla preziosa collaborazione della Polizia Municipale e

Auguri Stefano e Serena oggi sposi Chi conosce la delicata storia d’amore di Stefano Miele e Serena Presutti sapeva benissimo che avrebbe trovato il suo epilogo sull’altare. Infatti, oggi a mezzogiorno, i due giovani, presso il Santuario di Castelpetroso, convoleranno a nozze. Facile immaginare la loro emozione e quella dei loro parenti. A cominciare dai genitori Gino e Michele Miele da una parte e Raffaele e Antonella Presutti dall’altra. Non meno frenetici appaiono i nonni di lui, Tommaso e Nunziata, di lei, Incoronata e Filomena; a cui vanno ad aggiungersi i fratelli dello sposo, Donatello con la fidanzata Siria e Antonio. Dall’altro ramo, la sorella della sposa Daniela e il devoto e premuroso marito Pasquale faranno sfoggio del sorriso e della simpatia della figlioletta Giulia, autentico gioiellino di casa. La coppia, al termine della funziona religiosa riceverà i circa 300 invitati negli eleganti saloni della Fonte dell’Astore.

del Comune di Campobasso, attraverseranno la città percorrendo circa10 km, muovendosi per le strade del capoluogo e partendo da Piazza Municipio alle ore 9:30. Saranno distribuiti a tutti i partecipanti iscritti le magliette dell’evento e un pacco gara. Il Costo del biglietto è di 5 euro in prevendita (i biglietti sono acquistabili presso la sede “MALATESTA ASSOCIATI”in Via Muricchio, Caffetteria Morelia, Cicli Di Diro e Pizza Kalò); 6 euro se acquistato la mattina dell’evento. Per chi aveva già acquistato il biglietto a Maggio non sarà necessario versare nuovamente la

quota d’iscrizione. Il percorso si svilupperà nel centro e nella zona ovest della città. La carovana in bicicletta raggiungerà la zona di Fontanavecchia dove nei mesi scorsi sono stati realizzati i murales del progetto Imbrartiamo per poi attraversare il centro città e dirigersi verso sp58 per Ferrazzano e raggiungere La Baita Gastrobar dove è previsto l’arrivo della manifestazione. L’evento proseguirà con un pic-nic nel giardino della Baita e a tutti i partecipanti sarà offerto un piatto di pasta Colavita cucinato dai ragazzi di Fermenti Liberi e per l’occasione, lo staff della Baita Ga-

IL PERCORSO Partenza Piazza Municipio Viale Elena; P.zza Savoia; Via duca D’aosta; Via Trivisonno; Via M. Bologna; Via Erculanea; Via Cavour; Via Mazzini; Via Nazario Sauro; Via Garibaldi; Piazzale Palatucci; Via Garibaldi; Rotonda Camposcuola/Benzinaio Inversione; Via Garibaldi; Piazzale Palatucci; Via Tiberio; Via Insorti D’Ungheria; Via Colitto; via Garibaldi; Via Mazzini; P.zza Pepe; Via Pietrunto; Via Roma; P.zza della Vittoria; Via Petrella; P.zza Savoia; Via Conte Rosso; Via P. Piemonte; SP 58 per Ferrazzano; Rotonda CDA San Giacomo; SP57 direzione Campobasso. Arrivo La Baita Ristoro Ferrazzano.

Il Tenente Colonnello Mennilli in visita alla redazione del Quotidiano del Molise Nasce nel segno della cordialità e della reciproca collaborazione la gradita visita che il Tenente Colonnello Alessandro Mennilli, neo comandante del Reparto Ope-

rativo dei Carabinieri di Campobasso, ha reso alla redazione del Quotidiano del Molise. Una visita breve che è stata utile a rinsaldare i già buoni

rapporti fra organi di informazione e forze dell’Ordine. Anche una rappresentanza dell’Ordine dei Giornalisti ha voluto dare il benvenuto all’alto ufficiale: per questo in re-

dazione erano presenti anche Cosimo Santimone, consigliere nazionale dell’Ordine dei Giornalisti e Marcella Tamburello, segretaria regionale dell’Ordine.


6

il Quotidiano del Molise sabato 21 settembre 2019

CAMPOBASSO E PROVINCIA

ATTUALITÀ

Con i volontari della Comunità Papa Giovanni XXIII

Un pasto al giorno Cibo, solidarietà e sharing humanity Oggi e domani le piazze della regione si mobilitano REDAZIONE CAMPOBASSO Torna in Molise, con l’undicesima edizione, l’iniziativa “Un pasto al giorno”, l’evento solidale per aiutare chi soffre la fame. I volontari della Comunità Papa Giovanni XXIII (Apg23), fondata da don Oreste Benzi nel 1968, saranno nelle piazze di tutta la regione oggi, sabato 21 e domenica 22 settembre, con un obiettivo tanto semplice quanto importante: mettere in atto un’azione concreta a sostegno di coloro che tutti i giorni devono fare i conti con la scarsità delle risorse e favorire una maggiore consapevolezza sui temi della lotta agli sprechi all’interno della vita quotidiana. Proprio per questo nel corso dell’evento si potrà

ricevere, in cambio di un’offerta libera a sostegno dei progetti alimentari della Comunità, il terzo volume del libro #iosprecozero - e sarà possibile trovare anche il cofanetto con i due volumi precedenti - che propone nelle sue pagine di carta riciclata al 100% una serie di consigli, storie e riflessioni su come ogni giorno si può fare la differenza anche solo con piccole attenzioni e con una visione diversa su ciò

Giornata ecologica nel quartiere Colle dell’Orso, oggi volontari in azione Questa mattina, presso l’area antistante la Farmacia Molise in via Calabria nel quartiere Colle dell’Orso, si terrà una giornata ecologica mirata alla pulizia ed alla manutenzione dell’area. L’iniziativa è promossa dal comitato di quartiere “Vivi Colle dell’Orso” in collaborazione con Fare Verde e con la cooperativa Assel che coinvolgerà una squadra di migranti ospiti dello SPRAR Karibù, nell’ambito del progetto Azione ed IntegrAzione condotta da diversi anni da Fare Verde in collaborazione con i migranti ospiti della nostra città. La cittadinanza è invitata a partecipare.

di cui si dispone: dalla gestione del cibo, degli oggetti, del tempo, fino al modo in cui affrontiamo la vita, risorsa preziosa per eccellenza. Ma c’è di più: nel volume, quest’anno, l’Apg23 ha voluto mettere al centro la “sharing humanity”, ovvero un modo più profondo di ripensare tutte quelle “strategie” di condivisione delle risorse che vanno sotto il nome di “sharing economy”, rese possibili anche dallo sviluppo tecnologico. “Bisogna superare - afferma il presidente Giovanni Ramonda - l’approccio legato solo al risparmio e al guadagno. Il bello della condivisione è soprattutto nella relazione con l’altro e nel fatto che ognuno di noi può contribuire a farla crescere, impegnandosi in prima persona, interpretandola in modo innovativo, ampliando la sua azione e i suoi effetti sulla società in cui vive. Condividere è ‘avere in comune’ prima che ‘dividere con’; è uno stile di vita che ci fa vivere insieme agli altri, agli ultimi, combattendo le ingiustizie e le distorsioni della società”. Tutto quello che verrà raccolto nel corso dell’evento servirà alla Comunità Papa Giovanni XXIII per continuare

a garantire i 7 milioni e mezzo di pasti che ogni anno vengono assicurati alle 5mila persone accolte nelle sue oltre 500 realtà di accoglienza in tutto il mondo e a tutte quelle persone che si rivolgono in cerca di aiuto nelle mense per i poveri o nei centri nutrizionali. E questa è solo una parte dell’impegno che la Comunità porta avanti per aiutare chi deve fare i conti con la malnutrizione o chi ha bisogno di non essere lasciato solo. Un problema che si fa sentire anche in Molise, dove la percentuale di famiglie in condizioni di povertà relativa è il 17,5% (dato Istat sul 2018). Nella nostra regione la Comunità è attiva con alcune realtà - tra Case famiglia, Case di accoglienza, Centri di aggregazione - e sono 18 le persone che nello scorso anno vi hanno trovato un punto di riferimento capace di fare la differenza nelle loro vite. Ma si tratta solo di una parte delle circa 3mila e 500 persone accolte nelle sue 372 strutture distribuite su tutto il territorio nazionale. “La Comunità Papa Giovanni XXIII – continua Ramonda - è fatta di persone comuni che hanno scelto di mettere la loro vita al fianco degli ‘ultimi’, condividendo la casa, le risorse e il tempo, ogni giorno, con chi non ha più nulla. Bambini senza genitori, persone con disabilità, vittime di sfruttamento sessuale o anziani soli, sentendosi accolti e amati, trovano la forza per realizzare il proprio potenziale e diventare

una risorsa per quella società che li aveva scartati”. L’iniziativa “Un pasto al giorno” è stata ideata proprio da don Benzi negli anni Ottanta, dopo il suo primo viaggio in Africa, quando si rese conto che bastavano appena 10 mila lire al mese - l’equivalente di 15 euro oggi - per garantire l’alimentazione giornaliera a una persona malnutrita. Con la visione che nasce dalla “sharing humanity”, la Apg23 continua a

portare avanti il pensiero di don Benzi che sosteneva come sia proprio “la condivisione a renderci insopportabile l’ingiustizia, la strumentalizzazione, l’indifferenza”. “Molto si può ancora fare” conclude Ramonda, secondo cui “la sharing humanity è una storia che si può scrivere solo insieme, ripensando il presente per preparare un futuro più accogliente e più giusto. E più felice, per tutti”.

Auguri Fabiola compie 18 anni Un messaggio speciale per una ragazza speciale «Voglio che ti guardi allo specchio con gli occhi fieri di ciò che sei, col cuore in pace dai pregiudizi e coi finachi felici. Voglio che ti senta orgogliosa di te, delle tue voglie, dei tuoi successi, ma anche dei tuoi obiettivi mai raggiunti e della fatica nell’averci provato. No, non sei inadeguata, cattiva, insicura, come vogliono farti apparire. Tu sei meravigliosa! E voglio che cammini a testa alta ovunque e sempre anche d’inverno, quando provi a riscaldarti mettendo il viso nella sciarpa. Voglio questo. Voglio che tu sia felice e spensierata. Ti auguro un meraviglioso cambiamento d’animo, una marea di tramonti mozzafiato, amicizia leale e sincera, un amore che sappia riconoscere la vostra essenza. Vorrei che i tuoi timori diventassero possibilità, guardarti ben, sei così rara». A Fabiola da Gianluca



8

il Quotidiano del Molise sabato 21 settembre 2019

QM

BOJANO

Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -

0874.484623

0874.484625

www.quotidianomolise.com

Suor Margherita intervistata a Tv2000 La suora da qualche anno vive nell’eremo di Sant’Egidio BOJANO Nella puntata di giovedì della trasmissione “Il diario di Papa Francesco” sul canale Tv2000, è stata ospite Suor Margherita che da qualche anno vive nell’Eremo di Sant’Egidio a Bojano. Il conduttore Gennaro Ferrara ha incontrato Suor Margherita Buzzi, eremita, che ha

BOJANO Sono aperte le iscrizioni ai nuovi corsi per tutti i livelli ed età. Il Pentagramma” si propone in primo luogo come scuola di musica in cui allievi di tutte le età possano coltivare la loro passione ed il proprio talento. Ma vuole anche essere un’offerta di varie attività artistiche: concerti, seminari, laboratori musicali, stage e promozione di gruppi musicali. Accompagnati da docenti di ottimo livello, gli allievi effettuano un percorso formativo su testi e linee didattiche originali e innovative. L’Associazione musicale bojanese è un centro di aggregazione e di scambi culturali, finalizzato alla crescita ed alla scoperta di nuovi

raccontato come dalla prima chiamata del Signore ai suoi anni di missionaria in Africa, abbia poi deciso di ritirarsi dal mondo per ascoltare la Parola di Dio “mettendosi in relazione con il mondo degli altri in uno slancio di ininterrotta trascendenza”. Per chi non avesse visto la trasmissione, è possibile rivederla collegandosi al sito internet www.tv2000.it/ildiariodipapafrancesco.

L’associazione bojanese promuove anche il corso di teatro

Corsi di musica e non solo: aperte le iscrizioni a “Il Pentagramma” talenti artistici che possano portare linfa vitale ad un Molise che sempre più rischia di appassire. Laboratorio teatrale, corsi musicali per tutte le età e tutti gli strumenti classici e moderni. La musica è senza dubbio uno dei mezzi più potenti per favorire l’aggregazione sociale e la propria crescita culturale. I laboratori sono luoghi d’incontro e di musica in gruppo, rivolti a tutti gli allievi.

L’Associazione propone di alimentare il tessuto socioculturale del territorio molisano, e tramite esso il contesto socio-economico, promuovendo attività in cui la musica sia protagonista principale o trait d’union con altre discipline artistiche. Per quanto riguarda il corso di teatro, è aperto a tutti coloro che intendono avvicinarsi alla recitazione e all’espressione teatrale, per offrire a chiunque la possibilità di avvicinarsi all’arte

drammatica e di apprenderne gli elementi fondamenta-

li, tecnici e psicotecnici. Il percorso pedagogico

vuole aprire, sviluppare e approfondire le potenzialità comunicative dei partecipanti, fornendo alcuni strumenti di base del lavoro dell’attore, cercando semplicemente di usare il palcoscenico come un’occasione di liberazione espressiva, di crescita personale, di ricerca della propria identità e delle proprie qualità nascoste.

Transumando, nel prossimo fine settimana la manifestazione

Borgo della lettura, oggi l’intitolazione a Colle d’Anchise COLLE D’ANCHISE È in programma oggi alle ore 18, in Piazza Italia a Colle d’Anchise, la cerimonia di intitolazione del comune di Colle d’Anchise a “Borgo della lettura”. In seguito ai saluti del sindaco Carletto Di Paola e della consigliera Alessia Di Gregorio, interverranno Roberto

Colella, Presidente Borghi della Lettura, Carla Quaranta Dirigente Scolastico I.C. “Amatuzio - Pallotta” Bojano, Rossella Andreassi, Resp. Museo della Scuola-Dip. SUSeF - Unimol e Sergio Zarrilli Pediatra e referente NpL Molise. Project Coordinator dei Borghi della Lettura è il molisano Roberto Colella. L’iniziativa “Borghi della Let-

tura” si inserisce nell’ambito delle strategie di promozione e sviluppo del territorio. L’obiettivo è di creare un marchio nazionale per costruire un’offerta di turismo tematico mettendo in evidenza quelle peculiarità locali in cui ambiente e cultura presentano caratteri di estremo interesse.

Si terrà nei giorni 28 e 29 settembre 2019, lungo il tratturo Pescaressoli - Candela la terza edizione dell’evento organizzato dall’associazione Transumando con la Famiglia Innamorato. Dalla montagna al piano, un pa-

store e la sua famiglia, le sue cinquecento pecore, i suoi cani, un tratturo, un cammino, una storia. Il gregge di pecore della famiglia Innamorato percorrerà il Matese partendo da Civita di Bojano. Successivamente attraver-

serà il centro storico di Bojano, per proseguire lungo il tratturo Pescasseroli-Candela, entrando a San Polo Matese. Domenica il gregge attraverserà anche Campochiaro e Guardiaregia per poi raggiungere Altilia.


il Quotidiano del Molise sabato 21 settembre 2019

QM

RICCIA

Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -

0874.484623

0874.484625

9

www.quotidianomolise.com

“Una comunità da conoscere”, Santino Spinelli presenta il suo libro sulla cultura Rom Appuntamento sabato 28 settembre alle 18 presso la sala convegni “G. Santella” in piazzetta Don Aurelio Pulla a Jelsi Viaggio nella cultura Rom: la storia dei Rom in Italia e a Jelsi raccontata da Santino Spinelli, Rom italiano, musicista e docente universitario di Lingua e Cultura Rom. Sarà presentato sabato 28 settembre alle ore 18,00, a Jelsi, il Libro: “Una comunità da conoscere. Storia, lingua e cultura dei Rom italiani di antico insediamento” di Santino Spinelli. Dopo i saluti del sindaco, Salvatore D’Amico, e dell’assessore, Antonio Valiante, del Comune di jelsi, interverranno all’incontro. Il prof. Santino Spinelli “Alexian” , autore del testo, e Michele Fratino - Rete Italiana di Cultura Popolare. L’autore, Rom italiano musicista, poeta, docente universitario, con questo libro, il più completo tra quelli da lui scritti finora sui Rom Italiani di antico insediamento, continua il suo impegno nell’abbattere il muro del silenzio che divide la sua comunità dalla società italiana, muro eretto non solo per volontà dei Gagé (i non Rom), ma anche dagli stessi #Rom che non vogliono far conoscere la loro cultura a gente ad essa estranea. La pubblicazione della storia, della lingua, dei racconti, dei proverbi, delle tradizioni del popo-

lo Rom contribuisce a salvarne la memoria storica e a porre le basi per una integrazione basata sul rispetto

delle diversità. Molto interessanti i capitoli sull’integrazione di famiglie Rom nel Regno di Napoli e nello sta-

L’amministrazione comunale di Toro ha diffuso l’avviso del bando per la selezione di n.39646 operatori volontari da impegnare in progetti di servizio civile universale, pubblicato dal Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale. Il bando è riservato ai giovani dai 18 ai 28 anni e prevede 12 mesi lavorativi per 25 ore a settimana (5 giornaliere) per un assegno mensile pari ad € 439,50. Per il Comune di Toro, ente

Toro. Aperta una posizione per il progetto “Giada” - Settore e Area di intervento: Assistenza adulti e terza età in condizione di disagio

to della Chiesa, sulle attività tradizionali da essi praticate, sulla partecipazione dei Rom alla lotta per la Resi-

Nello splendido scenario della chiesa di Gambatesa, quest’oggi Claudia e Antonio coroneranno il loro sogno d’amore. Ai due freschi sposini l’augurio di poter trascorrere una serena vita insieme. A Claudia e Antonio gli auguri più sentiti da parte di tutti i parenti. Ai due sposi auguri e congratulazione anche dalla redazione de Il Quotidiano del Molise.

re la antica denominazione jelsese “Terra Giptie”. Un viaggio nella cultura Rom e nelle origini di Jelsi.

Bando per il Servizio Civile Universale, diramato l’avviso partner dell’Agenzia Agorà, iscritta alla sezione nazionale dell’Albo degli enti di servizio civile universale, è aperta una posizione per il pro-

getto “Giada” - Settore e Area di intervento: Assistenza adulti e terza età in condizione di disagio. Per l’ammissione alla selezione è richiesto il possesso dei requisiti di ammissione riportati nel bando nazionale e il diploma di scuola secondaria di secondo grado. A tale scopo l’Ente invita i giovani (tra i 18 e i 28 anni) interessati a presentare domanda entro le ore 14.00 del 10 ottobre 2019 e secondo le modalità previste dal suddetto bando pubblicato sui siti web del Dipartimento https://www. politichegiovanilieserviziocivile. gov.it/e https://www .scelgoilserviziocivile. gov.it.

1234567890123456789012345678901 1234567890123456789012345678901 1234567890123456789012345678901 Auguri Assistenza all’autonomia 1234567890123456789012345678901 1234567890123456789012345678901

Fiori d’arancio per Claudia e Antonio

stenza. Un’occasione per capire le connessioni tra Jelsi e la cultura Rom e per comprende-

e alla comunicazione Il Comune di Toro c’è

Il Comune di Toro informa i cittadini che sono aperte le iscrizioni per il servizio di Assistenza all’autonomia e alla Comunicazione per gli alunni delle Scuole Secondarie di Secondo Grado con disabilità fisiche e sensoriali, di cui all’art.3, comma 3, della Legge 5 Febbraio 1992, n.104 e relative esigenze di cui all’art.139, comma 1, lettera c, del decreto legislativo 31 marzo 1998, n.112. Possono fare richiesta gli alunni residenti nel Comune di Toro. Per qualsiasi informazione è possibile recarsi presso l’Ufficio di Cittadinanza Sociale, aperto al pubblico il martedì (dalle ore 09:00 alle ore 13:00) e il mercoledì (dalle ore 09:00 alle ore 11:30). Del servizio potranno farne richiesta tutti i residenti dei comuni ricadenti nell’Ambito Territoriale Sociale di Riccia Bojano.

Come stabilito, la domanda di partecipazione dovrà essere presentata, esclusivamente, attraverso la piattaforma DOL raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https:// domandaonline.serviziocivile.it. Per accedere ai servizi di compilazione e presentazione della domanda sulla piattaforma DOL occorre che il candidato sia in possesso dello SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale. Sul sito dell’Agenzia per

l’Italia Digitale https:// www.agid.gov.it/it/piattaforme/spid sono disponibili tutte le informazioni su cosa è SPID, quali servizi offre e come si richiede. Per ulteriori informazioni in merito al bando di Servizio Civile Universale ed ai progetti è possibile contattare lo Staff dell’Agenzia Agorà che risponde dal lunedì al venerdì al tel. 0825-781351 (Uffici di Avellino) oppure consultando il sito www.gruppoawa.it.

Campodipietra, il Comune organizza soggiorni termali a Tivoli L’amministrazione comunale di Campodipietra ha organizzato anche quest’anno il consueto soggiorno termale. La scelta è ricaduta sul complesso “Le Terme di Roma Acque Albule” di Tivoli, per un periodo che va da domenica 22 settembre 2019 a domenica 29 settembre 2019. Nel programma del soggiorno, il cui costo è stabilito in 465,00 euro, sono comprese due escursioni della durata di mezza giornata in località limitrofe. Le strutture del Centro Termale, completamente rinnovate e ristrutturate, oltre alle tradizionali cure termali, core business della struttura, che consentono di curare diverse patologie in modo naturale, propongono diversi tipi di percorsi benessere grazie all’utilizzo delle più moderne tecnologie. Un viaggio virtuale in cui il corpo e l’acqua termale si fondono per permettere alla mente di rilassarsi. Una serie di getti d’acqua posizionati in tal modo che, a giro completo, tutti i muscoli dalla cervicale alla pianta dei piedi è stata massaggiata dall’acqua, questo caratterizza la piscina sulfurea interna. La sauna ed il bagno turco permettono, agli amanti del caldo, un’immersione del corpo nel vapore solfureo (bagno turco) per purificarsi dall’interno, ed il caldo secco (sauna) ad effetto detossificante.


10

il Quotidiano del Molise sabato 21 settembre 2019

QM

TRIVENTO

Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -

0874.484623

0874.484625

www.quotidianomolise.com

Torella del Sannio. Il consigliere di minoranza: «Dal comune non sono in grado di fornire spiegazioni, ho scritto alla Prefettura»

Sindaco decaduto per due volte Meffe: «Ragioni sconosciute» «A seguito dell’incertezza sul numero dei mandati ottenuti dall’attuale sindaco di Torella del Sannio, Antonio Lombardi, ho chiesto, - ha scritto in una nota il consigliere di minoranza Gianni Meffe - con nota ufficiale al Comune di Torella del Sannio, informazioni a riguardo. Mi è stato comunicato (tra-

mite PEC) che il sig. Lombardi Antonio, attuale sindaco del Comune di Torella, ha ricoperto la carica di primo cittadino per i seguenti periodi: • aprile 1995 - maggio 1997 fine mandato per decadenza; • novembre 1997 - febbraio 2002 sino a fine consilia-

tura; • 2002 - 2006 fine mandato per decadenza; • da giugno 2017 in corso. Ho chiesto al Comune di Torella del Sannio di conoscere le motivazioni delle decadenze di Lombardi nel 1997 e nel 2006, ritenendo che il ruolo di primo cittadino che lo stesso ricopre ri-

chieda massima trasparenza per tutte le azioni connesse all’attività amministrativa. Quelle non collegate ai ruoli pubblici restano e devono restare nella sfera privata di ognuno. Il segretario, dopo che ho sollecitato nuovamente una sua risposta (con nota 3635/2019), mi ha informa-

to che “agli atti d’ufficio non sono stati ritrovati i fascicoli inerenti e pertanto, non si è in grado di fornire specifiche informazioni”. Oggi per ottenere ulteriori chiarimenti sono stato costretto a scrivere alla Prefettura. Ribadisco che nulla mi interessa degli aspetti privati dei politici, di qualsiasi “li-

Corallo: un importante vetrina per la promozione della città e del territorio

Diretta della Rai Molise sull’affascinante borgo di Trivento Diretta della Rai Molise sull’affascinante borgo di Trivento. A fare gli onori di casa, agli operatori del servizio pubblico, nel servizio durato circa 20 minuti, il primo cittadino Pasquale Corallo che così ha commentato l’evento, “sicuramente una occasione per farci meglio conoscere – ha riferito Corallo – grazie alla Rai Molise, dunque, per aver aperto questa importante fine-

stra sul nostro bellissimo centro storico, un teatro a cielo aperto, con la sua antichissima storia. In tema di ringraziamenti – continua Corallo – voglio ringraziare le associazioni del territorio che quotidianamente si impegnano per la nostra comunità e parlo della Pro loco, con le manifestazioni organizzate questa estate, che hanno richiamato un numero enorme di visitatori, Il Filo che unisce, che con i suoi eventi internazionali ha fatto conoscere Trivento al mondo, l’associazione Cielo e Terra, che tanto si impe-

Reddito di residenza attiva, il Comune informa i cittadini ROCCAVIVARA L’amministrazione comunale porta a conoscenza che sul Bollettino Ufficiale della Regione Molise n°36 del 17 settembre 2019 è stata pubblicata la deliberazione della Giunta Regionale n°362 del 16 settembre 2019 avente ad oggetto: Legge 23 luglio 2009 n.99 e ss.mm.ii. recante “Disposizioni per lo sviluppo e l’internazionalizzazione delle imprese, nonché in materia di energia”- Fondo preordinato alla promozione di misure di sviluppo economico. Avviso pubblico Reddito di residenza attiva per l’accesso al fondo in favore di soggetti che andranno a risiedere nei Comuni con popolazione fino a 2000 abitanti”. Sullo stesso BURM è stato altresì, pubblicato il relativo avviso pubblico “ Reddito di residenza attiva per l’accesso al fondo in favore di soggetti che vanno a risiedere nei comuni con popolazione fino a 2000 abitanti-Prima annualità”. Gli uffici comunali restano a disposizione per eventuali informazioni o chiarimenti.

gna nel Sociale e, in particolare, per i portatori di handicap, con risultati fino a qualche anno fa, insperati, l’associazione Cheope, con i suoi appuntamenti che oramai sono entrati a far parte

TORELLA DEL SANNIO Una scelta in Comune. L’Ufficio Anagrafe del Comune di Torella del Sannio può raccogliere e registrare la dichiarazione di volontà del cittadino sulla donazione di organi e tessuti al momento del rinnovo o rilascio della carta d’identità elettronica. A farlo sapere è l’amministrazione comunale guidata da Antonio Lombardi, che spiega in che cosa consiste l’iniziativa. Gli uffici anagrafe dei Comuni sono stati individuati quali punti di raccolta e registrazione delle dichiarazioni di volontà in merito alla donazione di organi

della vita della comunità, come il Palio delle Contrade, con la sfilata dei carri di carnevale. Sulle associazioni ci sarebbe da dire ancora tanto e le ringraziamo per tutto quello che fanno e si sento-

no di fare, volontariamente, per la nostra Trivento. Infine, durante la diretta – conclude Corallo – ho fatto cenno al dissesto idrogeologico che colpisce il nostro territorio, ricordando che entro il

Gianni Meffe

vello” e “fazione” essi siano ma credo che sia importante conoscere le vicende prettamente collegate alle cariche pubbliche di chi riveste quella stessa carica».

termine del 16 settembre scorso, abbiamo presentato dei progetti per la messa in sicurezza della viabilità dell’agro, rispondendo ai bandi regionali, e nello specifico per i tratti: Sant’Aniello- Casale; fondovalle Rivo; Colle Florio- Maiella; Querciapiana- Montagna. Non solo agro, ma è stato presentato anche in intervento in località Copelle del centro abitato. Infine, ci siamo candidati anche per i progetti di Contratto Istituzionale di Sviluppo”.

Donazione di organi e tessuti, una scelta in Comune e tessuti. A tutti i cittadini maggiorenni, in occasione del ritiro o del rinnovo della carta d’identità, è offerta una modalità aggiuntiva con la quale esprimere il proprio consenso o diniego alla donazione. L’estensione agli uffici anagrafe tra i luoghi in cui poter dichiarare e registrare il proprio volere sulla donazione di organi e tessuti è regolamentato dall’art. art. 3, comma 8-bis della Legge 26 febbraio 2010 n. 25 e dal

successivo art. 43 del Decreto-Legge 21 giugno 2013 n. 69, così come modificato dalla Legge di Conversione 9 agosto 2013 n. 98. I cittadini maggiorenni che Intendono esprimere la propria volontà e registrarla nel sistema Informativo trapianti, possono farlo: Compilando e firmando un modulo che sarà consegnato in occasione del rilascio/rinnovo della carta d’identità all’ufficio anagrafe, nei comuni abilita-

ti all’interscambio di dati con il SIT. Compilando e firmando un modulo che si può richiedere agli uffici URP delle Asl di appartenenza. Compilando e firmando l’atto olografo dell’Associazione Italiana per la Donazione degli Organi, tessuti e cellule (Aido); grazie all’accordo stipulato tra l’Aido e il Centro Nazionale Trapianti, tutte le dichiarazioni raccolte dall’associazione e inserite nel Sistema Informatico Aido (SIA) confluiscono nel SIT. Sono altrettanto valide, ai sensi di legge, le seguenti modalità per dichiarare Il proprio consenso o diniego alla donazione: Compila e firma la Tessera Regionale del Donatore o le tessere delle Associazioni di Donatori e Malati. Si ricorda di portarla sempre con sé. Scrivi un foglio libero di tua volontà, ricordandoti di inserire i dati anagrafici, la data e la tua firma. Anche in questo caso, custodisci la tua dichiarazione nel portafoglio.


il Quotidiano del Molise sabato 21 settembre 2019

ISERNIA

QM Redazione centrale: Campobasso redazioneisernia@quotidianomolise.it 0874.484623 0874.484625

Trapani e tanti altri attrezzi da lavoro: un bottino di diverse migliaia di euro quello scovato dai poliziotti all’interno di un’auto fermata nella periferia isernina. Il personale della Squadra Volanti della Questura di Isernia ha denunciato un 39 ed un 36enne, campani, per ricettazione e possesso ingiustificato di chiavi alterate o grimaldelli. Giovedì notte, nel corso dell’attività di controllo del territorio nelle contrade limitrofe alla città, ed in particolare nella Contrada Colle Impergola, personale della Squadra Volante ha notato un’autovettura che, alla vista dell’auto della Polizia, ha rallentato notevolmente la marcia, cercando di evitare il successivo e probabile fermo e controllo. Tale comportamento non è sfuggito agli operatori che hanno inseguito l’autovettura, riuscendo a bloccarla poco distante. Le due persone a bordo, di origini campane, sono state identificate, risultando avere a proprio carico

Previsioni meteo di domani

21°

Farmacia di turno a Isernia

Silvestri via Lazio, 14 0865.403764

Si tratta di un 39enne e di un 36enne che non potranno più tornare in provincia per i prossimi 3 anni

Furti nei garage dell’isernino, denunciati due campani Sono stati fermati in contrada Colle Impergole: nell’auto nascondevano attrezzi e utensili da lavoro per diverse migliaia di euro

diversi pregiudizi di Polizia per reati contro il patrimonio. Gli agenti li hanno accompagnati in Questura per accertamenti più approfon-

Antonio Di Sandro medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Informatica Ancora un riconoscimento nazionale per un liceale isernino. Si tratta di Antonio Di Sandro, studente del Liceo Scientifico Majorana di Isernia, che ha infatti vinto la medaglia di bronzo alla 19esima edizione delle Olimpiadi di Informatica, in corso a Matera, presso l’Istituto Pentasuglia. L’evento ha assunto particolare significato in quanto fa emergere e valorizzare le “eccellenze” esistenti nella scuola italiana, con positiva ricaduta sull’intero sistema educativo.

diti. Sull’autovettura, gravava una nota di rintraccio per sequestro amministrativo, che è stato eseguito subito dopo. All’interno dello stes-

stessi non erano in grado di giustificare la loro presenza sul territorio non adducendo alcun motivo valido ed idoneo a tal riguardo. Il personale dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico, inoltre, ha proceduto alla ricezione delle denunce di alcune vittime di furto, alle quali, espletate le formalità di rito e d’intesa con il P.M. di turno della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Isernia, Dr.ssa M.C. ANDRICCIOLA, una volta individuato e circostanziato dettagliatamente il materiale asportato, verrà

restituito il maltolto. La continua attività di prevenzione fortemente intensificata dal Questore di Isernia Roberto Pellicone ha prodotto questo importante risultato riuscendo ad interrompere il perfezionamento del reato di furto o, quantomeno, quello di ricettazione, bloccando, di fatto, i due uomini provenienti dalla vicina regione campana, giunti nella provincia pentra con il chiaro ed univoco obiettivo di portare a segno una serie, ennesima, di furti a catena per poi ricettare l’enorme bottino in territorio napoletano.

Rilancio della città, i Cinque Stelle incontrano i cittadini ISERNIA «Parteciperò all’incontro con la cittadinanza, previsto per sabato 21 settembre a

Nel IX Congresso Provinciale di Isernia del Sindacato Autonomo di Polizia confermata Segretario Provinciale. Contestualmente, alla presenza del Segretario Nazionale, Sabatino Romano, è stato rinnovato il Con-

so veicolo, inoltre, sono stati rinvenuti attrezzi ed oggetti idonei alla commissione di furti e reati contro il patrimonio e una considerevole quantità di utensili di tipo meccanico ed elettrico, anche di ingente valore, evidente merce oggetto di furto. Per tali motivi sono stati denunciati alla competente Procura della Repubblica. Nei loro confronti, è stato avvio il procedimento amministrativo finalizzato all’emissione del foglio di via obbligatorio con divieto di ritorno per anni 3 dalla Provincia di Isernia, in quanto gli

Sabato in via Berta sarà illustrato un progetto alla presenza del senatore Ortis e dei pentastellati isernini

Sap, Sonia Iacovone rieletta Segretario Provinciale Questa mattina si è tenuto il IX Congresso provinciale del Sap (Sindacato Autonomo di Polizia); all’unanimità Sonia Iacovone è stata ri-

11

siglio ed il direttivo Provinciale. «Il nostro impegno – ha dichiarato in merito Sonia Iacovone – sarà volto alla tutela dei diritti di tutti le donne e gli uomini della Polizia di Stato affinché possano svolgere il loro lavoro con orgoglio, dignità e serenità. Il nostro operato sarà rivolto anche alla società esterna con la promozione di iniziative solidali e di eventi per ricordare il sacrificio di coloro che hanno perso la vita nell’adempimento del dovere e che sono rimaste vittime di ogni forma di criminalità».

Isernia, avente la finalità di illustrare un concreto progetto di rilancio della città». Lo rende noto il portavoce al Senato del Movimento 5 Stelle Fabrizio Ortis, che dà appuntamento a quanti vorranno essere presenti alle ore 16.30 presso la Sala Gialla del Palazzo della Provincia, in via Berta.

All’incontro saranno presenti i portavoce comunali, regionali e nazionali M5S, che presenteranno le idee necessarie a far uscire Isernia dal torpore cui l’hanno costretta, per anni, i politici di destra e di sinistra che l’hanno governata in maniera disattenta e aliena dai bisogni reali dei cittadini. «Per

invertire la rotta la soluzione di chiama Movimento 5 Stelle – afferma Ortis – Ascolteremo chi interverrà per intercettarne direttamente le istanze, ma soprattutto proporremo una serie di progetti che potrebbero davvero contribuire a migliorare la vita del capoluogo di provincia».

Dopo 2mila anni ritornano in città le monete latine Saranno esposte questo pomeriggio al museo Paleolitico In occasione delle “Giornate Europee del Patrimonio 2019”, questo pomeriggio, nelle sale del Museo nazionale del paleolitico di Isernia (Polo museale del Molise), saranno esposte al pubblico alcune delle monete coniate dalla città di Aesernia nel III secolo a.C. In tale occasione, alle ore 18, avrà luogo un convegno al quale parteciperanno: Leandro Ventura, direttore ad interim del Polo museale del Molise; Adriano La Regina, presidente dell’Istituto nazionale di archeologia e storia dell’arte; Fulvia Maria Ciliberto, professore associato di archeologia e storia dell’arte greca e romana dell’Uni-

mol; Marilena Cozzolino, ricercatrice associata dell’Itabc Cnr. Moderatrice del convegno sarà Enza Zullo, direttore del Museo nazionale del paleolitico e del Museo di santa Maria delle monache di Isernia.


12

il Quotidiano del Molise sabato 21 settembre 2019

ISERNIA E PROVINCIA

ATTUALITÀ

Ignoti hanno provato a raggirare i malcapitati con il solito trucco del pacco. Intensificati i controlli dei carabinieri

Continuano i tentativi di truffa agli anziani Negli ultimi giorni diversi i casi segnalati nell’hinterland isernino: presi di mira i pensionati che vivono soli Nelle ultime settimane è stato segnalato qualche caso di tentativo di truffa in danno di persone anziane, residenti nei paesi limitrofi alla Provincia pentra. Con lo scopo di prevenire e arginare le truffe tentate o consumate ai danni di persone anziane indifese, il Comando Provinciale Carabinieri di Isernia ha rafforzato i servizi di prevenzione e repressione su tutto il territorio della provincia. Le truffe in danno degli anziani sono un reato particolarmente subdolo perché,

oltre al danno, la vittima è prigioniera del senso di colpa per essere caduta nel raggiro e, spesso, non denuncia il reato subito per vergogna o fondato timore che i parenti ne vengano a conoscenza e li considerino non più capaci di gestirsi in autonomia. Come sempre accade a farne le spese sono gli anziani che abitano da soli, facile preda di delinquenti che si aggirano, soprattutto, nei piccoli centri urbani in cerca dei soggetti più vulnerabili. È essenziale, quindi, che i soggetti più in-

Trasportava rifiuti senza formulario, maxi multa per un camionista Fermato dai Forestali dovrà pagare una sanzione di 3.500 euro

difesi, per far fronte alle situazioni di particolare stress

psicologico, si rivolgano immediatamente ai Carabinie-

ri, telefonando al numero di emergenza “112” per ricevere istruzioni e attendere l’aiuto e il supporto necessario. Facendo tesoro dei consigli che l’Arma da tempo offre, il Comando Provinciale Carabinieri di Isernia rinnova l’invito ai cittadini a porre la massima attenzione allorquando ignoti interlocutori, spacciandosi per familiari o rappresentanti di Enti o Istituzioni, rivolgono pretestuose richieste, con particolare riferimento agli anziani che vivono da soli e risultano

obiettivi maggiormente a rischio. Si rammenta di non aprire la porta di casa agli sconosciuti anche se si qualificano come appartenenti alle forze dell’ordine, avvocati o dichiarino di essere dipendenti di aziende di pubblica utilità (Enel, Inps, fornitura Gas, Telecom, etc.). Prima di farlo è necessario contattare un familiare ovvero il numero di emergenza “112”, i cui operatori provvederanno immediatamente ad inviare militari che forniranno la necessaria assistenza.

Il neo presidente ha voluto toccare con mano le problematiche degli imprenditori

Crisi del settore edile, Ricci incontra i vertici dell’Acem Ieri mattina il presidente della Provincia di Isernia Alfredo Ricci ha incontrato una delegazione dell’Acem formata dal presidente Danilo Martino, dal direttore Gino Di Renzo e dall’associato Donato Terriaca. Si è trattato di un incontro di cortesia da parte dei vertici Acem per rivolgere un saluto e un augurio al neo presidente della Provincia Ricci. Nel corso dell’incontro sono state affrontate alcune problematiche e criticità del settore edile sul territorio provinciale. A breve sarà organizzato un nuovo incontro allargato a tutti gli imprenditori della Provincia di Isernia per affrontare con la giusta determinazione le questioni pertinenti la categoria. Il Presidente della Provincia Ricci ha manifestato ampia disponibilità ed apertura a venire incontro alle esigenza di un comparto che sta attraversando un momento difficilissimo.

I Carabinieri Forestali, nel corso dei servizi di istituto finalizzali al controllo del territorio, hanno proceduto alla verifica di un autocarro adibito al trasporto di rifiuti speciali non pericolosi, derivanti dalla demolizione edilizia. Nella circostanza, dal controllo del mezzo è emerso che i rifiuti sono stati trasportati in assenza del formulario identificativo, in violazione della normativa vigente, pertanto i Militari hanno elevato una sanzione amministrativa pari all’importo di circa 3500 euro. La verifica della corretta gestione dei rifiuti speciali è solo una delle tante attività istituzionali poste in essere dai Carabinieri, allo scopo di salvaguardare il territorio e proteggere l’ecosistema.

Nuova ondata di pensionamenti, sanità molisana a rischio Confronto tra esperti stamane presso l’ordine provinciale dei medici Ospite il presidente Enpam, Alberto Oliveti Quali conseguenze avranno i prossimi pensionamenti su un sistema sanitario già a corto di personale? Cosa accadrà nei prossimi anni in

una regione come il Molise, già in affanno per via del mancato sblocco del turnover? Saranno questi alcuni degli

argomenti che saranno affrontati a Isernia durante il convegno “Previdenza medica oggi: innovazioni, opzioni, prospettive per il Medico

e l’Odontoiatra”. Organizzato dall’Ordine dei medici di Isernia, l’incontro si terrà oggi, sabato 21 settembre, a partire dalle 9, presso la sala

“Il bello che avanza siamo noi”, oggi a Isernia l’onorevole Tuccanini La sede regionale molisana dell’associazione politico-culturale «Il Bello che avanza siamo noi», che ha sede nazionale a Milano e che si pone l’ambizioso obiettivo di creare un ponte tra la società civile e le istituzioni, ha organizzato “Non dimenticate chi siamo! La libertà per la bellezza, è la stessa Bellezza che salverà il mondo”, un evento che si terrà oggi a Isernia, in piazza Celestino V, dalle ore 18. Ospite della serata sarà l’onorevole Luca Toccalini. Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare. In caso di maltempo la manifestazione si terrà presso la biblioteca comunale ‘Michele Romano’, in piazzetta Santa Maria delle Monache.

consiliare dell’Omceo, in via Pio La Torre. Presiederà i lavori Alberto Oliveti, presidente nazionale dell’Enpam, l’Ente nazionale di previdenza e assistenza medici. Aprirà i lavori il presidente dell’Omceo di Isernia, Fernando Crudele. A seguire il presidente dell’Enpam parlerà di attualità e prospettive dell’ente previdenziale. Subito dopo Franco Andreozzi ed Ernesto Del Sordo parleranno di “previdenza complementare”. Del Sordo si soffermerà anche sul “Fondo Sanità”, mentre Andreozzi darà una risposta anche a questa domanda: “Convengono anco-

ra riscatto e allineamento?”. Luigi Caccamo, infine, parlerà di “Assistenza integrata agli iscritti Enpam”. I lavori si concluderanno con un confronto tra gli esperti e i partecipanti al convegno. L’ingresso all’evento formativo è gratuito. Ai medici e agli odontoiatri saranno assegnati 5 crediti ECM. Un interessante convegno che potrà dare delle risposte a delle esigenze concrete, soprattutto sulla base della situazione della sanità molisana che già ora deve fare i conti con un’atavica carenza di personale e il piano di rientro dal debito sanitario.



14

il Quotidiano del Molise sabato 21 settembre 2019

QM

VENAFRO

Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -

0874.484623

0874.484625

www.quotidianomolise.com

Si vuole apprendere, dal settore municipale preposto, la loro finalità e utilità sugli attraversamenti pedonali, che vengono ostacolati

Paletti inutili su corso Campano I cittadini: «Non vediamo l’utilità di quelle sovrastrutture biancorosse installate sulla strada più importante della città» TONINO ATELLA Il cittadino di Venafro, che vive in toto la propria città di residenza e che la vorrebbe sempre al top dell’efficienza e dell’utilità, si sta interrogando da alcune settimane circa la recente installazione di paletti biancorossi sul centrale Corso Campano, a lato di attraversamenti pedonali e di aree di sosta/parcheggio per moto, bici ect. Ecco le osservazioni di tanti: «Sono stati impiantati a terra sul corso cittadino, strada trafficatissima, numerosi paletti biancorossi a

delimitare gli attraversamenti pedonali e le zone per sosta e parcheggio di moto, bici ect. Ci chiediamo: quelli lungo gli attraversamenti pedonali servono per offrire un poggio a chi transita a piedi sulle strisce, se trattasi di anziani o di persone dalla precaria deambulazione? Se così è, bene è stato fatto. Se tanto non è, gradiremmo apprendere dal settore municipale preposto finalità ed utilità di tali paletti biancorossi lungo gli attraversamenti pedonali, che francamente non riusciamo ad in-

dividuare, a meno che non si sia inteso prevenire le soste delle auto sulle strisce». Il prosieguo delle democratiche e pacatissime osservazioni di tanti venafrani: «Sempre sul centrale Corso Campano sono stati installati altri paletti può o meno analoghi nelle dimensioni e nei colori, ossia alti un metro circa ed ancora bianco/ rossi, a lato di zone di sosta riservate a moto e bici. Quale la finalità? Delimitare le zone in questione, perché vengano lasciate libere per moto e bici? Se tant’è, scopo giusto. Ma,

essendo tali paletti bassi, nient’affatto segnalati e poco visibili, già sono stati centrati da diversi automobilisti, finendo piegati o del tutto a terra. La loro particolare collocazione non garantisce comunque la certezza dell’area libera per le soste di moto e bici, tant’è che le vetture continuano a sostare regolarmente nelle aree in questione. Pensiamo perciò che l’intero sistema vada rivisto, al fine di garantire un effettivo servizio di pubblica utilità all’utente».

Notte Europea dei Ricercatori Neuromed tra Pozzilli e Caserta

“Il colore dell’acqua”: ultimi giorni per ammirare la mostra collettiva alla Liberty Ultimi giorni per ammirare, presso la suggestiva Palazzina Liberty, la mostra collettiva – arti figurative denominata “Il colore dell’acqua”. La mostra organizzata dal circolo Auser e dal Comune di Venafro, rientra nell’ambito del cartellone “Turismo e Cultura”. Molti gli artisti che hanno aderito con le proprie opere all’iniziativa e sono: Angela Di Teodoro, Francesco Cipollone, Giuliano Stella, Giuseppina Matticoli, Laura Di Cicco, Maria Luisa Tortolani, Mario Ricci, Michele

Peri, Sergio Messina, Sonia Genua, Ugo Martino e Virginia Ricci. Questa antologica vuole essere omaggio all’Acqua, fluido prezioso i cui colori lasciano spazio a molteplici interpretazioni, e nascono stelle, paesaggi e astratti, strutture instabili, dove anche le forme più rigorose, viste attraverso gli occhi dell’anima, ricordano lo scorrere rassicurante e fresco dell’acqua. La mostra rimarrà aperta fino al 26 settembre 2019. Rex

Neuromed, Istituto di Ricerca e Cura di Pozzilli, sarà tra i protagonisti dell’imminente Notte Europea dei Ricercatori con tutta una serie di eventi a Pozzilli in Molise ed a Caserta in Campania. Gli appuntamenti ricadono nell’ambito dell’iniziativa B-Future. Il dettaglio dell’iniziativa scientifica che coinvolgerà anche l’Istituto alto molisano : venerdì 27 settembre (h 17,30) presso il Parco Tecnologico in località Camerelle a Pozzilli si terrà l’appuntamento “B- Future: la Ricerca del Futuro, il Futuro della Ricerca”, con esperimenti interattivi, laboratori aperti, mostra B-Past … BFuture, telescopi e numerose attività per vivere da protagonista un viaggio nel mondo della ricerca con gli stessi ricercatori Neuromed. All’indomani, sabato 28 settembre (h 11,00), presso la Reggia di Caserta, Sala Romanelli, “Arts and Health”, una perfomance di danza e musica in collaborazione con l’Associazione Parkinzone. L’evento di lancio PubMed dedicato agli studenti è invece in programma questo pomeriggio (h 18,30) in piazza Margherita a Caserta, con un aperi/scienza coi ricercatori Neuromed. Nella circostanza verrà offerto un cocktail molecolare intratte-

nendosi con la musica della Howling Mutt, una string band country composta da ricercatori e e musicisti. “Ritorneremo al futuro” a bor-

do della DeLorean per esplorare insieme la ricerca del futuro ed il futuro della ricerca. Tonino Atella

Concerto di solidarietà promosso dall’Associazione Genitori Arcobaleno

“Not(t) e sotto al Castello “. Così titola il Concerto di sabato sera 21 settembre (h 21.00) a Venafro promosso dall’Associazione Genitori Arcobaleno della città per raccogliere fondi da destinare ai progetti della stessa associazione. L’appuntamento è su piazza Totò, ex Piazza Castello Pandone, appunto ai piedi dell’involucro medievale. Nella circostanza, e con la direzione artistica del M° Francesco Cipullo, verranno proposte le colonne sonore dei maggiori compositori italiani e stranieri, tra cui Ennio Morricone e tant’altri. L’ingresso è gratuito per una serata artistica che si preannuncia di rilievo e nel corso della quale sarà possibile devolvere libere offerte al movimento che promuove il tutto. Tonino Atella


il Quotidiano del Molise sabato 21 settembre 2019

QM

AGNONE

Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -

0874.484623

0874.484625

15

www.quotidianomolise.com

Linda Marcovecchio: «Potrà configurarsi come riferimento per i settori pubblico e privato nonché per il mondo dell’istruzione»

Progetto Reehub: ad Agnone il primo centro Il vice sindaco Linda Marcovecchio e l’ingegner Diego Salzano siedono al tavolo con il Lead Partner dell’Albania FRANCESCO BOTTONE Il Comune di Agnone è impegnato in questi giorni nell’evento del 3°meeting del Progetto REEHUB (Regional Energy Efficiency Hub) in corso a Brindisi. Il vice sindaco Linda Marcovecchio e l’ingegner Diego Salzano, nel ruolo di esperto esterno, siedono al tavolo con il Lead Partner rappresentato dal Ministero delle Infrastrutture e dell’Energia dell’Albania e dei partner rappresentati dalla Facoltà di Architettura dell’Università di Podgorica in Montenegro, il Di.T.N.E. (Distretto Tecnologico Nazionale sull’Energia di Brindisi), ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo sostenibile), BIRD ( Barleti Institute Research and Development’s di Tirana, Albania), per verificare lo stato di avanzamento del progetto e concordare le azioni immediatamente future. Il tema delle analisi energetiche degli edifici rappresenta il fulcro principale delle attività progettuali che in questa fase sono focalizzate sulla realizzazione di vari centri HUB per l’audit energetico. Quello previsto ad Agnone impegnerà alcuni vani

Mercoledì mattina era sul lato molisano del ponte Sente ad esprimere solidarietà e vicinanza alle popolazioni dell’Alto Molise e Vastese alle prese con l’isolamento e i disagi nei trasporti pubblici. Neanche il tempo di rientrare in Regione e il consigliere regionale Silvio Paolucci ha presentato una risoluzione urgente al presidente della Giunta, Marco Marsilio, «per l’attivazione di un servizio di trasporto studenti sulla SP 86 (ex Istonia) tra Castiglione Messer Marino ed Agnone». Quello che segue è il testo della risoluzione firmata dall’esponente politico del Pd: «Premesso che dal 18 settembre 2018, con ordinanza n. 77, la Provincia di Isernia ha chiuso al traffico il viadotto Sente, che collega Abruzzo e Molise; considerato che il provvedimento si è reso necessario a seguito di verifiche tecni-

di Palazzo Bonanni che saranno attrezzati con strumentazioni idonee per lo svolgimento delle misure, la raccolta dati e l’elaborazione analitica degli stessi fungendo al contempo anche quale centro formativo e informativo. «Il centro HUB di Agnone potrà configurarsi come riferimento territoriale per i settori pubblico e privato nonché per il mondo dell’istruzione, superiore e accademica. - spiega la vicesin-

daco Linda Marcovecchio - La presentazione dell’HUB avverrà con lo svolgimento di un workshop a cui parteciperanno figure rappresentative delle istituzioni, delle associazioni di settore e in definitiva dei vari stakeholders che in vario modo saranno coinvolti ed interessati. La sinergia tra Molise, Puglia, Albania e Montenegro attraverso i progetti Interreg -IPA CBC alimenta un processo virtuoso di amicizia e conoscenza che in questa circostanza vede il Comune di Agnone parte di una rete relazionale strategica per il rafforzamento dello sviluppo consapevole della cittadinanza europea attiva. La tematica del progetto REEHUB riveste una elevata valenza ambientale che si auspica porterà ad adottare in maniera diffusa le metodologie tecnologiche edilizie atte a favorire l’abbattimento sostanziale della produzione di CO2, nell’ottica della salvaguardia dell’unica vera casa che abbiamo e che abbiamo il dovere di preservare nel futuro: il Pianeta Terra».

Ex Istonia, minibus per gli studenti: Paolucci presenta una risoluzione urgente che effettuate dopo gli eventi sismici della seconda metà di agosto dello scorso anno che ha interessato il territorio molisano; dato atto che le verifiche hanno riscontrato delle grosse criticità tali da non garantire la pubblica incolumità; dato atto altresì che la chiusura del ponte ha messo in ginocchio intere comunità dell’Alto Vastese, già provate dalle numerose frane che ostruiscono altre importanti vie di comunicazione; riscontrato che il viadotto Sente rappresenta un’infrastruttura fon-

damentale poiché permette un collegamento veloce con il Comune di Agnone, centro di offerta di servizi di base come quelli scolastici e sanitari, e di tanti altri servizi per cittadini ed imprese del territorio; considerato che le persone maggiormente penalizzate da questa problematica risultano essere i circa 25 studenti, che quotidianamente si recano ad Agnone per seguire le lezioni scolastiche; riscontrato che a seguito della chiusura della strada provinciale, la Società Cerella Srl, che effettua-

va la tratta CastiglioneAgnone attraverso il passaggio sul viadotto Sente, si è vista costretta a modificare il proprio percorso transitando per la S.S. 650 F.V. Trigno, allungando di fatto il percorso di quasi un’ora; riscontrato altresì che un percorso alternativo risulta impercorribile ad autobus con 50 posti, alla luce dell’interdizione ai veicoli pesanti disposto per un tratto della S.P. 86 (ex SS Istonia), interessata da interventi manutentivi; rilevato che il passaggio con dei minibus consen-

tirebbe il regolare passaggio sulla S.P. 86 (ex SS Istonia), evitando dunque l’eccessiva dilatazione dei tempi di percorrenza per il raggiungimento degli Istituti scolastici da parte degli studenti; per le motivazioni riportate in narrativa, il consigliere Silvio Paolucci impegna il Presidente della Giunta regionale Sen. Marco Marsilio a tro-

vare un’adeguata soluzione, con l’urgenza che il caso richiede, finalizzata ad evitare l’eccessivo prolungamento dei tempi di percorrenza agli utenti, soprattutto studenti, che usufruiscono dei servizi di trasporto pubblico locale per raggiungere il Comune di Agnone ed i territori molisani dall’Abruzzo interno».

Impedito ai manifestanti di attraversare il Sente: preteso il rispetto dell’ordinanza di divieto di transito

Un piccolo “giallo” ha reso ancor più particolare e interessante la manifestazione di ieri al capezzale del ponte Sente. Questi i fatti: diversi manifestanti, con tanto di striscioni al seguito, hanno attraversato a piedi il ponte Sente chiuso al traffico per raggiungere la sponda molisana e partecipa-

re dunque all’evento “un lumini per il ponte Sente”. E fin qui tutto ok. Altri manifestanti, invece, sono stati fermati da una pattuglia dei Carabinieri all’ingresso del viadotto lato Castiglione Messer Marino. I primi manifestanti hanno avuto la fortuna di arrivare prima della pattuglia, evidentemente, e sono riusciti a scavalcare le transenne e raggiungere l’altra sponda, in Molise, per manifestare il proprio disagio ad un anno dalla chiusura dell’imponente viadotto. I secondi, una decina di manifestanti di Castiglione Messer Marino, sono stati invece fermati dagli uomini in divisa nel frattempo sopraggiunti. «Ma come non possiamo passare? - hanno detto ai Carabinieri i manifestanti bloccati all’ingresso del pon-

te in agro di Castiglione - Il divieto vale per i gli automezzi, non per i pedoni». I militari hanno ribadito invece che il divieto di acceso e transito sul ponte vale per tutti i mezzi, siano essi a motore, a pedale e anche per i pedoni. E chi invece ha eluso i controlli, o meglio è arrivato prima dei Carabinieri sul posto e ha attraversato comunque il ponte a piedi, insieme alla nonnina di 81 anni? Secondo la nostra fonte confidenziale chi ha attraversato il viadotto chiuso al transito lo ha fatto in violazione di una precisa ordinanza della Provincia di Isernia, a suo rischio e pericolo, e dunque in linea teorica ha anche rischiato di essere sanzionato.


16

il Quotidiano del Molise sabato 21 settembre 2019

QM

TERMOLI

Redazione centrale: Campobasso redazionetermoli@quotidianomolise.it 0874.484623 0874.484625

Previsioni meteo di domani

20°

14°

Farmacia di turno a Termoli

Marino corso Nazionale, 21 0875.706234

CAMPOMARINO

L’episodio la settimana scorsa a Campomarino. L’uomo rintracciato tramite videosorveglianza

Aveva investito con la propria auto una donna di 65 anni e dopo si era dato alla fuga senza prestarle soccorso. E’ stato individuato e denunciato l’uomo autore dell’investimento lungo viale Kennedy a Campomarino Lido. L’episodio era avvenuto lo scorso 13 settembre poco prima di mezzogiorno. La donna era in sella alla sua bicicletta quando era stata falciata ed era caduta sul-

Investe una donna sulla bici e scappa, denunciato 65enne l’asfalto con il 65enne che aveva deciso di allontanarsi senza prestare soccorso alla donna, il tutto sotto lo

sguardo stupefatto dei presenti. La donna era stata trasferita presso il pronto soccorso del San Timoteo di

Termoli dove i medici le avevano riscontrato la frattura del femore e l’avevano quindi sottoposta a una opera-

zione chirurgica a seguito della quale è ancora ricoverata nel reparto di Ortopedia del San Timoteo. Immedia-

te sono scattate le indagini da parte degli agenti della Polizia Municipale di Campomarino che sono riusciti a risalire all’autore dell’investimento grazie ai filmati delle telecamere di videosorveglianza della zona e alle testimonianze di coloro che si trovavano sul posto. Si tratta di un residente di Campomarino che è stato denunciato. Alla Procura di Larino, invece, spetterà accertare le eventuali responsabilità penali.

Sei le persone finite in manette in flagranza di reato mentre più di 4mila sono state quelle controllate

Arresti, denunce e controlli, i numeri del Commissariato Intensa attività degli agenti della Polizia di Stato di Termoli Sei persone arrestate, due raggiunte da misure restrittive emesse dall’autorità giudiziaria. E ancora 13 persone denunciate per vari reati, oltre 4mila quelle controllate e più di 2mila i mezzi sottoposti ad accertamenti. Sono questi alcuni dei nu-

meri dell’attività portata avanti dagli agenti del Commissariato di Termoli nell’estate che si è appena conclusa. Sotto la lente è andato a finire il periodo che va da giugno ad oggi nel quale gli uomini della Polizia di Stato hanno dovuto gestire,

anche dal punto di vista dell’ordine e della sicurezza pubblica, la massiccia presenza di turisti, senza trascurare l’ordinaria attività di prevenzione e controllo del territorio nonché i servizi straordinari svolgi con l’ausilio del Reparto Prevenzio-

ne del Crimine di Pescara. Sei sono state, quindi, le persone arrestate in flagranza di reato: 2 per furto in abitazione, 1 per violenza/resistenza a pubblico ufficiale, 2 per detenzione a fine di

«Con la marineria termolese da sempre rapporti di franca collaborazione»

La pesca riparte dopo lo stop, il plauso di Coldiretti Molise Stop del fermo pesca e torno del pesce a “miglio zero”. E così Coldiretti Molise, dopo il fermo biologico che è scattato lo scorso 15 agosto, non ha potuto non esprimere soddisfazione per la ripresa dell’attività ittica anche della marineria molisana. «Con la marineria termolese – afferma Coldiretti Molise - da tempo intercorrono rapporti di franca collaborazione. Nello specifico con l’ “OP San Basso” di Termoli, organizzazione di produttori della pesca, sono state attivate delle iniziative volte a valorizzare e promuovere il “miglio zero”, garanzia di genuinità e freschezza dei nostri prodotti di mare e di terra. In quest’ottica, Coldiretti Molise, Ue Coop, (Unione Europea delle Coo-

perative), gli Agriturismi di Terranostra, Campagna Amica e la stessa Op San Basso, furono protagonisti di una serata-evento, presso l’agriturismo “Guado Cannavina” di Capracotta. Da allora le occasioni di confronto tra la San Basso, oggi aderente a Campagna Amica, e

Coldiretti Molise sono proseguite nella convinzione, più volte manifestata da Coldiretti, che l’attività della pesca, e l’indotto che essa muove, rappresenta un settore strategico per lo sviluppo economico non solo del Basso Molise ma dell’intera economia regionale».

Un nuovo appuntamento è quindi previsto per mercoledì 25 settembre a Campomarino dove, presso l’agriturismo “Casetta Don Carlino”, si terrà una serata-evento voluta per sensibilizzare l’opinione pubblica sul consumo del pescato locale a miglio zero. L’evento rientra nell’ambito del Programma Triennale della Pesca e dell’Acquacoltura 2017/2019 annualità 2019 , ed è sostenuto dal Ministero delle Politiche agricole, alimentari, forestali e del turismo, in collaborazione con Coldiretti Impresa Pesca. L’incontro a carattere divulgativo si concluderà con una degustazione a base di prodotti ittici a miglio zero e di mondo a km zero, preparati dall’Agrichef di Campagna Amica, Felice Amicone.

spaccio di stupefacenti, 1 per tentata rapina. Due le misure restrittive emesse dall’autorità giudiziaria con aggravamenti delle misure cautelari che non state rispettate dai destinatari e 13 le persone denunciate. Di queste 3 per guida in stato di ebbrezza, una per detenzione di stupefacenti ai fini di spaccio e una per ricettazione. Più di 4200 le persone controllate e 2900 i veicoli. Milleduecento, invece, quelli controllati con il sistema automatico “Mercurio”. Centotredici le contestazioni elevate per violazioni al codice della strada di cui 10 per guida di veicoli privi di

copertura assicurativa, con conseguente sequestro del mezzo e ritiro della carta di circolazione. Quattro le patenti ritirate e 358 le denunce ricevute. A questi risultati si aggiungono quelli dell’attività amministrativa svolta nello stesso periodo dagli uffici del Commissariato che hanno provveduto al rilascio di 402 passaporti, di 80 licenze di porto di fucile, di controllare 8 esercizi VLT. E ancora 17 controlli sono stati effettuati sulle imbarcazioni da diporto in uscita dal territorio nazionale e 5 sulle imbarcazioni da diporto in entrata nel territorio nazionale oltre a 5 licenze amministrative rilasciate.


TERMOLI E BASSO MOLISE

il Quotidiano del Molise sabato 21 settembre 2019

17

ATTUALITÀ

Il direttore Seno: «Quest’estate abbiamo ospitato 20 ragazzi. Portiamo in Molise le più avanzate tecniche dello spettro autistico»

Una casa per l’autismo, «ma manca l’accreditamento» Presentate le attività di Villa San Giuseppe sulla Statale 16 Durante l’estate ha effettuato il servizio di campus permettendo ai pazienti di effettuare vacanze “normali” ed attività a loro congeniali. Villa San Giuseppe, però, grande complesso ben visibile dalla Statale 16 sarebbe a tutti gli effetti pronta per diventare un centro specializzato di cura per l’autismo completa di camere all’altezza, refettorio e cucina dove i pazienti possono anche imparare a cucinare da soli. Laboratori, aree per il relax e il divertimento. A mancare, però, è l’accreditamento regionale, indispensabile per “abbassare” di fatto i costi per tutte quelle famiglie («e ne sono decine») che al momento sono costrette a portare i loro figli in altre strutture fuori regione «che però non nascono per essere degli esclusivi centri per l’autismo». Una soluzione, quindi, potrebbe essere rappresentata dal centro che si trova a Petacciato, poco dopo l’incontro della Marina e che da un anno è stato realizzato per ovviare ai problemi delle famiglie molisane che non sanno a chi rivolgersi. D’altronde l’autismo è una patologia, non una malattia dalla quale si può guarire e ai pazienti occorrono delle terapie all’avanguardia e dei luoghi adatti in cui vivere. Come quelli di Villa San Giuseppe, complesso che è stato costruito su tre piani che ospitano l’area per l’accoglienza, la cucina, il refettorio, le stanze per le attività diurne e le stanze da letto per gli

ospiti residenziali, area giochi e persino una piccola cappella con la necessaria cella mortuaria, essendo il centro una struttura sanitaria a tutti gli effetti. Al terzo piano, invece, è stato dedicato dello spazio alle famiglie dei pazienti che verranno per il day hospital e magari vorranno soggiornare per una notte. Si tratta di uno spazio adibito solo per i genitori. Una struttura che, al momento, potrebbe accogliere 20 pazienti per il servizio diurno e altri 20 per quello residenziale, dando lavoro a 50 persone «senza far mancare nulla alle famiglie e agli stessi ospiti perché si tratta tutto di personale specializzato per il lavoro con l’autismo», ha affermato Ennio Seno, direttore della struttura che assieme a Michele Marzano, figlia del titolare Giuseppe, al direttore scientifico Mario Bove e alla psicoterapeuta Giulia Toscano hanno illustrato le finalità e gli obiettivi della casa dell’autismo. Presente alla conferenza stampa anche l’assessore alle Politiche sociali del Comune di

Termoli, Silvana Ciciola. Sotto la lente, accanto ai tanti servizi che sono offerti dalla struttura, anche la questione relativa all’accreditamento da parte della Regione Molise «che spetterebbe al Commissario alla sanità ma che ancora non arriva». Una struttura che in due anni è stata realizzata a misura di ospiti «con tutto quello che può servire al loro confort e pensando alle loro ne-

sione di un fenomeno sempre più dilagante e diversificato, evidenziandone complessità e dinamicità. Si intende mettere in risalto alcune differenze tra vecchie e nuove povertà: le prime legate alla mancanza di denaro e ad una vita fatta di stenti e di privazioni; le altre causate dalla solitudine e dall’egoismo e alle quali spesso le istituzioni non riescono a

l’assistenza dello spettro autistico». «L’obiettivo principale – ha rimarcato la psicoterapeuta Giulia Toscano – è fare dei trattamenti di tipo riabilitativo con tecniche Aba che è sicuramente la migliore tecnica a livello internazionale e permette di svolgere una vita più autonoma possibile». «Abbiamo avuto la fortuna di trovare vicino a noi degli investitori che hanno creduto in questa iniziativa – ha affermato ancora Seno – abbiamo avuto l’autorizzazione sanitaria un anno fa e attendiamo adesso l’accreditamento da parte della Regione».

Per vedere il video scansiona il QR code

Appuntamento martedì al teatro Fulvio con il noto giornalista di Repubblica

Aut Aut Festival, arrivano i big A Guglionesi Federico Rampini Aut Aut Festival, arrivano i big. A Guglionesi martedì prossimo sarà di scena Federico Rampini. Dopo il successo degli appuntamenti estivi che hanno visto la partecipazione di autori di caratura nazionale come Luca Bottura, Andrea Sesta e Andrea Calabretta ed autori lo-

Lions Termoli Tifernus e Boccardi oggi a lezione di “nuove povertà” Si terrà oggi, dalle 11.30, presso l’I.I.S. Boccardi di via de Gasperi a Termoli un incontro formativo dal titolo “Nuove povertà” organizzato dal Lions Club Termoli Tifernus e dalla scuola superiore termolese. Il service affronta la “questione povertà” non in termini quantitativi e statistici, ma piuttosto per fornire elementi tecnici e culturali, utili alla compren-

cessità. Abbiamo anche intenzione di realizzare 16 appartamenti, 8 da un lato e 8 dall’altro, nello spiazzo che si trova dietro la struttura – ha affermato Seno – con un tunnel che conduca direttamente a villa San Giuseppe. Si tratta di case per pazienti adulti che potranno decidere se restare ad abitare qui e seguire le attività del centro. Ci chiedono informazioni famiglie che portano i fi-

gli in Germania, a Pisa o a Forlì. Purtroppo l’autismo è una patologia che sta arrivando a colpire sempre più persone ma spesso le famiglie si vergognano anche solo a parlarne». Di qui l’idea della famiglia Marzano di investire in Molise e di puntare tutto sulla casa dell’autismo. «Alla famiglia Marzano abbiamo chiesto di realizzare questa realtà dopo aver fatto una indagine di quelle che in Molise erano le realtà più urgenti – ha affermato il direttore scientifico Mario Bove – e ci siamo accorti che nessuna delle strutture presenti in Molise ha la capacità di prendersi cura delle persone autistiche che vengono assistite in centri fuori dal Molise. Qui non siamo badanti ma portiamo nella nostra regione le più avanzate anticipazione del-

fornire risposte ed azioni adeguate. Relatore, il prof. Gugliemo Giumelli, docente dell’Università Statale MilanoBicocca, facoltà di Giurisprudenza, cattedre di Sociologia Generale e Sociologia del diritto. Autore di diversi libri, attinenti al tema dell’incontro formativo, svolge anche attività di ricerca e di consulenza nel campo sociale.

cali come Enzo Luongo e Pippo Venditti arriva per Aut Aut festival il tanto atteso momento dei ‘big’. Al teatro ‘Fulvio’ di Guglionesi martedì 24 settembre ore 21.30 arriva Federico Rampini autore, giornalista, docente. Rampini è analista dello scenario politico economico nazionale. E’ stato vicedirettore de “Il Sole 24 Ore” e dal 1997 è corrispondente estero per ‘La Repubblica’. Dal 2000 risiede negli Stati Uniti ed ha acquisito la cittadinanza statunitense, senza rinunciare a quella italiana. Federico Rampini porterà in scena lo spettacolo “Quando inizia la nostra storia” un excursus attraverso la storia narrato dalla magistrale capacità narrativa di uno degli autori più noti in Italia e all’estero. «La storia è maestra di vita e dobbiamo riscoprirla come guida». Per decifrare gli eventi del presente è necessario guardare a quelli del passato con oc-

chio attento e senza pregiudizi: perchéì Gutenberg è strettamente connesso a Facebook? Perchéì la Compagnia delle Indie rappresenta l’inizio dell’era capita-

lista che arriva fino al crac della Lehman Brothers? Perchéìl’incontro tra Richard Nixon e Mao Zedong è un riflesso del meeting tra Donald Trump e Kim Jong-un?


18

il Quotidiano del Molise sabato 21 settembre 2019

QM

LARINO

Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -

0874.484623

0874.484625

www.quotidianomolise.com

«Nelle settimane passate abbiamo sventato il rischio di una destra reazionaria. Resta però in Italia lo spazio e la necessità di una sinistra dopo lo strappo di Renzi»

«èViva: la sinistra non è un albergo, lavoriamo alla ricomposizione del campo» Il documento del Comitato Nazionale rilanciato dal coordinatore molisano Nicola Palombo REDAZIONE LARINO L’obiettivo è quello di rilanciare una sinistra di cui l’Italia «ha bisogno e per la quale c’è spazio di realizzazione». E’ così che il Comitato Nazionale di “èViva” ha commentato gli ultimi avvenimenti politici. Un lungo documento che è stato rilanciato dal coordinatore molisano Nicola Palombo. «Le settimane che abbiamo alle nostre spalle sono quelle in cui abbiamo sventato il rischio di una destra reazionaria al governo del Paese e all’indomani della formazione del Governo Conte bis anche nel nostro campo

sono ore di grande fermento. Lo strappo annunciato di Renzi dal PD non ci fa smettere di pensare che resti nel Paese lo spazio e la necessità della sinistra. Quel che sta accadendo non ci lascia indifferenti e può contribuire a fare chiarezza in un quadro politico in cui tutto sembra rimescolarsi. Non siamo interessati però ad operazioni di ricomposizione da ceto politico, in particolare alla luce di un declino e di un distacco che la sinistra ha consumato col proprio popolo nel corso di anni e di scelte sbagliate che non sono unicamente legate alla stagione del renzismo. Non si pensi al “fuori

Renzi, dentro gli altri”, il punto non è rimettere assieme i cocci. La sinistra per noi non è un albergo. Per questo continuiamo a credere nel percorso che abbiamo messo in campo come èViva e che oggi intendiamo rilanciare con forza e convinzione. Crediamo che abbia ancora senso interrogarsi su cosa deve essere la sinistra del nuovo secolo in un paese come il nostro e mobilitarsi per costruirla. Ci sono questioni urgenti che rappresentano il banco di prova della nuova maggioranza, su cui vogliamo fare un investimento, consapevoli che in questa esperienza di governo e in questa

maggioranza entriamo anche grazie ad una inaspettata reviviscenza di Liberi e Uguali. Certi che avremmo avuto molta più forza e protagonismo politico se avessimo preso la decisione, un anno fa, di trasformare LeU in un nucleo di soggetto politico della Sinistra, entriamo tuttavia nella nuova fase con lealtà ma senza rinunciare alla nostra autonomia e con capacità critica verso un Governo che su quelle scelte si gioca tutta la sua credibilità. Vogliamo affrontare battaglie per noi fondamentali che mettano al centro di tutto la lotta alle diseguaglianze e il tema ambientale, per

Domenica la manifestazione nel paese bassomolisano, attesi migliaia di pellegrini

Casacalenda, festa in onore della Madonna della Difesa Sono migliaia i pellegrini che affollano il Santuario diocesano della Madonna della Difesa. Domenica 22 settembre, ricorre la solennità dedicata alla Vergine che richiama fedeli da ogni dove nell’area situata a poca distanza da Casacalenda. Fede, religiosità popolare, incontri tra le famiglie e amici di sempre. Una festa speciale che diventa un punto di riferimento per l’intero territorio. Fitto il programma di eventi che partono venerdì sera con la suggestiva e partecipata fiaccolata dal paese fino al Santuario. Sabato la messa è in programma alle 17 con, a seguire, la processione eucaristica intorno alla chiesa. La quarta domenica del mese si prevede una grande partecipazione popolare con gruppi di pellegrini a piedi provenienti da Larino, Guglionesi, Petrella

Tifernina, Lupara, Morrone del Sannio e Ripabottoni per fare solo qualche esempio ma presenze sono attese da tutto il Molise e anche da fuori regione oltre agli emigranti rientrati nel comune di origine. Numerose le messe celebrate nel corso della giornata dal rettore del Santuario, Gabriele Tamilia, dal parroco, don Michele Di Legge e da altri sacerdoti in programma alle 8, 9, 10 e a quella delle 11 presieduta del vescovo della Diocesi di Ter-

moli-Larino, Gianfranco De Luca nel piazzale della chiesa. Nel pomeriggio alle 16, 17 e 18. Sarà possibile confessarsi per tutta la giornata. Storia, tradizioni e devozione si incontrano nella festa della Madonna della Difesa il cui culto è diffuso anche in Canada, tanto che a Montreal è presente una chiesa dedicata alla Vergine e costruita dagli emigrati di Casacalenda. Negli spazi attigui al Santuario è presente una mostra che conserva

anche gli ex voto donati dai fedeli in segno di grazia ricevuta e affidamento alla Madonna. “Vergine della Difesa, prega per noi”.

un nuovo modello di sviluppo con la persona e la sua dignità al centro di ogni politica. La reintroduzione delle tutele contro i licenziamenti illegittimi, una vera progressività fiscale, investimenti ingenti nella scuola e nella pubblica amministrazione, la garanzia di una sanità pubblica, universale e gratuita, sono solo una parte dell’impegno che caratterizzerà il nostro lavoro in Parlamento e fuori, con la consapevolezza di non essere sufficienti a realizzarle e di non essere sufficienti a noi stessi. Da sempre perseguiamo l’idea di coltivare questo orizzonte culturale e politico dentro a un partito, uno solo, della sinistra oggi frammentata e vittima delle proprie presunzioni e contraddizioni, figlie di insopportabili personalismi che hanno impedito fin qui la realizzazione di un’unità necessaria. Noi non abbiamo mai rinunciato a quell’obiettivo. Sono interessate le altre forze politiche, grandi o piccole, della Sinistra a mettere in discussione sé stesse (ci rivolgiamo anche al M5S) fino ad innescare il processo costituente di un intero campo

politico? Noi non sappiamo se questa cosa accadrà. Ma nell’attesa che il quadro politico in continua scomposizione e ricomposizione metta il PD, il M5S e la galassia della Sinistra davanti ai propri limiti e alle proprie responsabilità, noi non intendiamo fermarci. Vogliamo fare politica, vogliamo costruire, aggregare, essere il lievito capace di far crescere e concretizzare quel progetto. Nelle prossime settimane organizzeremo assemblee aperte in tutta Italia, continueremo nella costruzione dei comitati di èViva e raccoglieremo adesioni, ci daremo un grande appuntamento nazionale ad ottobre, dove mettere al centro del nostro dibattito le priorità per il Paese da declinare in proposte nella prossima Legge di Bilancio. Saremo una forza aperta, attenta a tutto ciò che accade intorno a noi ma strutturata, organizzata, presente nel dibattito pubblico e sui territori dove si giocheranno importanti partite elettorali a stretto giro, a partire dalle regionali. Facciamo tornare la politica. Non c’è più tempo da perdere».


il Quotidiano del Molise sabato 21 settembre 2019

QM

SPORT

19

Responsabile della Redazione Sportiva Alfonso Sticca Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -

0874.484623

0874.484625

www.quotidianomolise.com

Ufficializzati i 100 biglietti nominali per i tifosi ospiti acquistabili entro le 19 di oggi

Perline

Campobasso-Vastese, I rossoblù chiedono un classico anni ‘60, ‘70 una prova d’appello e duemila: 30 gli incroci... GENNARO VENTRESCA

Il bilancio parla di 15 vittorie rossoblù, 11 biancorosse e 4 pareggi REDAZIONE CAMPOBASSO Non c’è che dire, Campobasso e Vastese sono cresciute insieme nelle rispettive storie calcistiche. Scorrendo i precedenti, viene fuori che le due si sono sfidate in campionato la bellezza di 30 volte, ovvero in quindici stagioni differenti, partendo addirittura dal 1958, proseguendo per buona parte degli anni sessanta e settanta per poi ritrovarsi nel 1999. Negli anni ’10 del duemila la partita è tornata ad essere un “classico”. Il bilancio è il seguente: 15 vittorie campobassane, 11 vastesi e 4 pareggi. Qualche gioia in più, dunque, per i rossoblù che comunque davanti al pubblico di fede rivale hanno sempre sofferto, pur – soprattutto ultima-

mente – conquistando alcuni successi pesanti. GLI INCROCI FINO ALLA SERIE C. Come detto, nella stagione ‘58/’59, in IV serie, i molisani e gli abruzzesi si ritrovarono di fronte per la prima volta e ci fu subito il primo blitz avversario nel girone di ritorno dopo il pari dell’andata. Fino al 1963 entrambe fecero valere con forza il fattore campo: al Romagnoli vincevano i Lupi, all’Aragona gli adriatici. Cambiò qualcosa tra il ’67 e il 69’ con i biancorossi (promossi di lì a poco in serie C) che infilarono due successi e due pareggi, andando a segno spesso con l’attaccante Lo Vecchio, il quale in sei gare rifilò ben quattro reti a Ruzzi e compagni. Negli anni settanta ci si ritrovò tra i professionisti.

I PRECEDENTI MODERNI. Indimenticabili i due confronti del ‘99/’00, stagione della promozione dei Lupi: Corradino, Mitri e Cariello fecero esplodere i ventimila, sì avete letto bene, i ventimila di Selvapiana per il ritorno in campionati consoni al blasone. I bomber Majella (con una ro-

Majella segnò al Vasto nel 2007

vesciata da brividi, ndr) e Pazzi decisero le sfide nel 2007/ 2008, nell’annata successiva Di Meo espugnò il capoluogo oltre i propri meriti, all’andata Teta aveva gelato i tifosi abruzzesi. Infine, le sfide delle ultime tre stagioni in cui ha prevalso soprattutto il Campobasso: 4 vittorie su 6 confronti, un pareggio (quello dell’anno scorso con Leonetti che salvò i suoi con un doppio rigore) e l’unica affermazione vastese che porta con sé ancora delle scorie: 4-0, insulti continui nello stadio e tafferugli nel post gara. CENTO BIGLIETTI RISERVATI AI TIFOSI BIANCOROSSI. Ufficiali anche le modalità: gli interessati potranno procedere all’acquisto solo in prevendita entro e non oltre le ore 19 di oggi.

QM

I PRECEDENTI IN CAMPIONATO TRA IL CAMPOBASSO E LA VASTESE

Il bilancio: 15 vittorie, 4 pareggi e 11 sconfitte Stagione 1958/1959 PRO VASTO-CAMPOBASSO 1-1 (3’ Sanginario, 6’ rig. Notaro) CAMPOBASSO-PRO VASTO 1-2 (9’ Bellomo, 37’ Orlandi, 88’ Di Muzio) Stagione 1959/1960 PRO VASTO-CAMPOBASSO 3-0 (15’ Piemonte, 24’ Mileno, 35’ Giovetti) CAMPOBASSO-PRO VASTO 2-0 (15’ Tenaglia, 72’ Sanginario) Stagione 1961/1962 PRO VASTO-CAMPOBASSO 2-0 (34’ Bertoli, 65’ Grazioli) CAMPOBASSO-PRO VASTO 1-0 (90’ Merlonghi) Stagione 1962/1963 PRO VASTO-CAMPOBASSO 3-2 (3’ Trivisonno, 25’ Lovecchio, 43’ Benincasa, 73’ Lo Vecchio, 88’ Trivisonno) CAMPOBASSO-PRO VASTO 2-1 (17’ Vitullo, 45’ Fonseta, 79’ Mario Ruzzi) Stagione 1967/1968 CAMPOBASSO-PRO VASTO 0-0 PRO VASTO-CAMPOBASSO 1-0 (42’ Lo Vecchio) Stagione 1968/1969 PRO VASTO-CAMPOBASSO 1-1 (5’ aut. Taverna, 47’ Lo Vecchio) CAMPOBASSO-PRO VASTO 0-1 (85’ Di Paolo) Stagione 1975/1976 CAMPOBASSO-PRO VASTO 1-0 (24’ Pinna) PRO VASTO-CAMPOBASSO 4-1 (11’ Quaresima, 60’ Marcolini, 64’ Rossi, 68’ Marcolini, 73’ Blasig) Stagione 1976/1977

CAMPOBASSO-PRO VASTO 2-1 (52’ Capogna, 55’ Marcolini, 62’ Medeot) PRO VASTO-CAMPOBASSO 0-1 (60’ Bracchini) Stagione 1977/1978 PRO VASTO-CAMPOBASSO 1-0 (81’ aut. Urbani) CAMPOBASSO-PRO VASTO 1-0 (18’ Fiorillo) Stagione 1999/2000 PRO VASTO-CAMPOBASSO 1-2 (22’ Di Pietro, 48’ Sibilli, 60’ Cresta) CAMPOBASSO-PRO VASTO 3-0 (43’ Corradino, 61’ Mitri, 86’ Cariello) Stagione 2007/2008 CAMPOBASSO-PRO VASTO 1-0 (45’ Majella) PRO VASTO-CAMPOBASSO 2-1 (43’ e 70’ Pazzi, 91’ Martone) Stagione 2008/2009 PRO VASTO-CAMPOBASSO 0-1 (65’ Teta) CAMPOBASSO-PRO VASTO 0-1 (73’ Ludovisi) Stagione 2016/2017 VASTESE-CAMPOBASSO 1-2 (23’ rig. Soudant, 43’ Fioretti, 49’ Felici) CAMPOBASSO-VASTESE 2-1 (33’ e 47’ Martiniello, 94’ Fiore) Stagione 2017/2018 VASTESE-CAMPOBASSO 4-0 (47’, 51’ e 61’ Stivaletta, 85’ Leonetti) CAMPOBASSO-VASTESE 1-0 (73’ Varsi) Stagione 2018/2019 VASTESE-CAMPOBASSO 2-2 (15’ Magri, 70’ Giacobbe, 78’ rig. e 94’ rig. Leonetti) CAMPOBASSO-VASTESE 3-0 (25’ Islamaj, 35’ Giacobbe, 77’ Marchetti)

L’estate sta finendo. O, se proprio volete, è proprio finita. E mi dispiace, perchè in questa stagione, anche se i calci d’angolo sono tutti a divenire, ci sono tante altre opportunità. A cominciare dal mare. Che un simpaticone che gestisce una pizzeria in pieno centro, promise scherzosamente di portare a Campobasso ai suoi ipotetici elettori, in occasione delle ultime elezioni comunali. Penso a cosa sarebbe stata la nostra città se avesse avuto il mare. Una città imbattibile, con l’acqua dalle parti di Selva Piana e la più bella vista del mondo dal Castello Monforte. *** Mi chiedo: che fine ha fatto quel simpatico puffetto di Danilo Leone? Si sono perdute le sue tracce, anche dei suoi debiti. Per conto del club naturalmente. Per fortuna nostra Mario Gesuè ha ripianato il disavanzo, mettendo a posto il contenzioso con alcuni (!) tesserati, e aggiunto le scuse ai bonifici inviati ad alcuni albergatori e ristoratori che hanno ospitato il gruppo rossoblù. Quando era in libera uscita per le trasferte. *** Sarebbe utile che tra noi scriba ci fosse qualche 007 capace di riferirci di alcuni personaggi che sono andati per la maggiore e che hanno lasciato in città un ricordo non proprio lusinghiero. Mi picerebbe avere notizie di Johnny Di Stefano, il petrellese con la parlata alla Stanlio. Ricordate? Ci promise di accompagnarci in A, ma una mattina, dopo aver informato gli astanti di andare a Roma a produrre domanda di ripescaggio, fece perdere definitivamente le sue tracce. *** So con certezza che il sedicente vicentino di Oratino, Giulio Di Palma, è passato a miglior vita, lasciando il povero Ferruccio Capone a fare i conti con la giustizia, per un presunto caso di bancarotta. Il pallone fa in fretta a portare alla ribalta anche certi personaggi in sedicesimo. Nella stanza dei bottoni del nostro club si sono alternati oltre a valentissimi e generosi dirigenti anche taluni soggetti che avrebbero fatto bene a starsene dalle loro parti. Dico campani poco affidabili, dico foggiani senza né arte né parte. E anche alcuni capitolini. *** I giri di valzer e i minuetti non sono più di moda, e neanche gli stornelli. Negli anni, chi firma questa rubrica, si è trovato, suo malgrado, a scrivere di Cavalleria rusticana, dell’OK Corral e Mezzogiorno di fuoco. Altro che Hegel, San Tommaso e Aristotile, senza scomodare Del Noce. Sarebbe servita e come la filosofia in casa del lupo. Ma per fortuna sembra tornata la quiete. Grazie a Mario Gesuè a cui piace delegare, senza perdere di vista la sua nuova creatura. *** Che dite: la vinciamo ‘sta partita, domani? Dico con la Vastese che ha i nostri stessi punti, ma non credo la stessa qualità. Sono intanto curioso di vedere come avranno reagito i lupacchiotti al misero punto stappato nelle ultime due partite. Scadenti con il Notaresco, ma più sfortunati che censurabili a Tolentino. Il popolo rossoblù contro gli abruzzesi aveva dato una prova d’affetto ai nostri ragazzi. Che però non l’hanno saputa cogliere. Confido in un pronto riscatto. Convinto che Alessandro e compagni non steccheranno un’altra volta.


20

il Quotidiano del Molise sabato 21 settembre 2019

SPORT

SERIE D - ECCELLENZA - PROMOZIONE

Rosa a disposizione del tecnico ad eccezione del solo De Vizia, prossimo al recupero

Vastogirardi a tutto gas verso il Pineto: Farina cerca continuità Il match con gli abruzzesi precede la suggestiva trasferta di Coppa a Foggia REDAZIONE CAMPOBASSO Il Vastogirardi torna al Civitelle, per la quarta giornata di campionato di serie D, dove ad attenderlo ci sarà il Pineto Calcio. I gialloblù scendono in campo con il chiaro obiettivo di portare a casa i primi

tre punti casalinghi di una stagione fino ad ora estremamente positiva. Sono passate appena tre giornate di campionato eppure l’undici di Farina ha già qualche rimpianto. I cinque punti nella graduatoria provvisoria del campionato non rispecchiano quanto messo in campo dall’un-

dici di Farina. I due pareggi consecutivi inanellati contro Jesina e Avezzano non rispecchiano le prestazioni di un Vastogirardi candidata ad essere la mina vagante del torneo. Mister Farina in settimana ha lavorato con tutta la rosa al completo. Con il Pineto, sicuro assente Grazioso che contro

l’Avezzano ha rimediato due turni di stop. «In questa settimana – dichiara Antonio Crudele – i nostri ragazzi hanno lavorato in maniera ottimale e con grande determinazione e concentrazione. Mister Farina ha analizzato gli errori commessi ad Avezzano, ma soprattutto, come suo stile,

ha caricato al massimo la squadra. Avremo due impegni molto probanti contro il Pineto e poi in coppa a Foggia. La rosa – conclude Crudele – è tutta a disposizione del mister e attendiamo ormai a breve anche il rientro di De Vizia». Rese note le direzioni arbitrali della quarta giornata di Serie D. Girone F: Fiuggi – Matelica (Gianluca Grasso di Ariano Irpino), Chieti – Olimpia Agnonese (Davide Giacometti di Gubbio), Campobasso – Vastese (Mattia Ubaldi di Roma 1), Jesina – Tolentino (Mauro Stabile di Padova), Giulianova – Montegiorgio (Fabrizio Pacella di Roma 2), Notaresco – Avezzano (Gianluca Renzi di Pesaro), San Marino – Recanatese (Giorgio Bozzetto di Bergamo), Sangiustese – S.Elpidio (Domenico Mira-

bella di Napoli), Vastogirardi – Pineto (Alessio De Vincentis di Taranto, Assistente numero 1: Roberto Maroni (Fermo), Assistente numero 2: Mattia Piccinini (Ancona)). LA NOVITA’: è on-line il nuovo sito web della Polisportiva Vastogirardi «I nostri tifosi, i nostri sportivi e gli amanti del calcio in generale, ora avranno un modo in più per seguirci. Il nostro sito web è on-line e completamente visitabile da postazione fissa, ottimizzato per smartphone e tablet e ricco di contenuti. Marcatori, calendario, classifica aggiornata e molto altro ancora...naturalmente lavoreremo ogni giorno per arricchirlo di contenuti. Buona navigazione su https ://www. vastogirardicalcio .it/».

preparazione - nessuno regala nulla e dovremo farci trovare pronti». La possibilità di risalita si materializza oggi, in trasferta, contro un avversario sulla carta abbordabile e già travolto dal Venafro. Chi ha beneficiato della sfida proprio con l’Isernia è il Baranello, che torna ad assaporare il sintetico di casa contro il Pietramontecorvino. Gara spigolosa ma da vincere per i boys di Di Chiro, a caccia del primo sorriso pieno in campionato. E avere di fronte una delle possibili rivali per la salvezza non fa che aumentare il peso specifico della posta in palio. Conferme ma anche voglia di rivalsa accompagnano il

cammino di Campobasso 1919 e Acli Campodipietra, una contro l’altra questo pomeriggio nel capoluogo. E’derby, di colore e di fatto, per una partita che può dare risposte importanti a De Lisio e Cordone, a caccia della salvezza con il maggior margine possibile sulle rivali. Chiude il programma del sabato un interessante Sesto Campano-Gambatesa. I biancorossi, dopo il ko all’esordio con l’Isernia, cercano il primo successo casalingo dell’anno. Ma attenzione ai biancoverdi, che potranno spendere le proprie carte puntando sui pronostici sfavorevoli e minore pressione. PROMOZIONE: C’E’ RIPALI-

MOSANI-TRIVENTO. Sabato altrettanto ricco in Promozione. Quattro gli anticipi, con inevitabile focus sul match del “Vitantonio” di Ripalimosani tra i locali ed il Trivento. Novanta minuti che profumano di vertice, occasione propizia per mettersi alla prova e testare il livello dell’avversaria anche se solo alla terza giornata. Negli altri confronti di giornata, il Termoli 2016 cerca il riscatto (casalingo) contro il San Pietro in Valle, il sorprendente Carovilli (a punteggio pieno) ospita il Biccari, e la Polisportiva Kalena testa la condizione dell’Ala Fidelis, in una sfida tra matricole che promette scintille.

Insidie anche per Acli e Sesto. Promozione con Ripa-Trivento

Eccellenza, oggi in campo Isernia e Baranello REDAZIONE CAMPOBASSO Un sabato che somiglia ad una domenica con un programma ricchissimo di gare tra Eccellenza e Promozione, in cui si contano ben otto anticipi complessivi. Nel massimo torneo regio-

nale, le attenzioni sono tutte rivolte all’Isernia - una “big” sulla carta - che dovrà fare un sol boccone dell’Alliphae, partito male in campionato, sulle orme del precedente torneo. Vietato sbagliare per i ragazzi di mister Michele D’Ambrosio, intenzionati a

balzare in testa almeno per una notte dopo il pari-beffa di domenica scorsa con il Baranello, che ha almeno in parte spezzato gli entusiasmi. «Dobbiamo continuare a lavorare sodo e pensare subito alla prossima sfida ha ripetuto il tecnico alla squadra nella settimana di


SPORT

il Quotidiano del Molise sabato 21 settembre 2019

21

CALCIO A5 - AUTOMOBILISMO

Ad attendere l’esito del derby, il Torremaggiore che sabato 28 settembre affronterà la squadra perdente

Chaminade a Venafro per la Coppa Italia Dopo aver battuto il Cln Cus Molise nella “Divisione”, oggi i rossoblu tornano in campo al Pala Pedemontana CAMPOBASSO Oggi torna in campo la Chaminade Campobasso appuntamento alle 16.00 al Pala Pedemontana di Venafro per il secondo derby consecutivo. Dopo aver debuttato in Coppa Divisione contro il CLN CUS Molise i rossoblù saranno ospiti dello Sporting Venafro per la Coppa Italia di Serie B. Il successo ma sopratutto la prestazione

Nella ricorrenza di quello che sarebbe stato il trentanovesimo compleanno di Giuseppe Matteo, prematuramente scomparso per un improvviso malore a soli 37 anni, l’Automobile Club Molise conferma l’intitolazione della Super Prova spettacolo Aci Molise Show del 24° Rally del Molise in programma per i prossimi 5 e 6 ottobre 2019 al compianto Giuseppe Matteo, che ha lasciato nello sconforto la sua famiglia e i tantissimi amici e colleghi. Importante novità di que-

offerta martedì contro il team cussino ha galvanizzato Gonzalez & Co. Definita l’avversaria del secondo turno della Coppa Divisione: il 15 ottobre al Pala Selvapiana in campo il Bernalda, formazione di Matera che prenderà parte al prossimo campionato di Serie B Girone F. Per la gara di Venafro tornano a disposizione Oriente e De Nisco, le loro squalifiche verranno scontate in campionato, Vaino è rientrato nel

gruppo. Al Pala Selvapiana buona la prima per le newentry rossoblù su tutti l’universale brasiliano Paulinho protaginista del successo contro il CLN CUS Molise con un goal, un assist e una prestazione che ha confermato le grandi aspettative che il pubblico aveva nei suoi confronti. Buona prova per il portiere tedesco Wiegels, al debutto in un campionato italiano, decisivo in più occasioni

durante la gara. Diciotto elementi in lizza per un posto in distinta, organico ampio per gestire al meglio le energie e fare bene nelle tre competizioni: Campionato, Coppa Italia e Coppa Divisione. L’appuntamento tricolore propone un derby che mancava da qualche anno, al Pala Pedemontana le due molisane aprono in triangolare del primo turno della competizione cadetta. Ad attendere l’esito della conte-

sa il Torremaggiore che sabato 28 settembre affronterà la squadra perdente o in caso di parità quella che avrà disputato la prima gara in trasferta, la terza gara è in programma il 21 dicembre. Il triangolare farà da antipasto al campionato, il 5 ottobre start alla regular season con la Chaminade impegnata ad Ostuni. Non solo appuntamenti sportivi per la società moli-

sana che ha fissato per venerdì 27 settembre presso la Sala Conferenze della FIGC Molise la presentazione a stampa e tifosi di società, prima squadra, settore giovanile e scuola calcio. Sarà anche l’occasione per svelare la nuova divisa da gioco, una maglia celebrativa in onore dei venti anni della Chaminade Campobasso, prodotta da Joma, nuovo sponsor tecnico dei rossoblù.

L’ACI conferma l’intitolazione dell’esibizione al compianto Giuseppe Matteo

24^ Rally del Molise, Prova Spettacolo Circuito Cittadino sta ventiquattresima edizione del Rally del Molise è la presenza della troupe del Gruppo televisivo Sky, rimasto a dir poco entusiasta del pacchetto non solo sportivo, ma anche culturale e turistico, che coinvolge la kermes-

se. L’azienda, leader nel settore della telecomunicazione televisiva, in collaborazione con Aci Sport, ha deciso di concedere ampio spazio mediatico al Rally e al Molise, proponendo numerosi servizi presso i propri cana-

li, con la realizzazione ad hoc di una puntata televisiva dedicata alla presentazione del 24° Rally del Molise della durata di 30 minuti, con numerose repliche, ove vengono svelate le particolarità del percorso di gara. Si sus-

seguiranno poi ben 300 spot promozionali su Mediasport Channel, AutomotoTV e DTT Sportivi al fine di divulgare il più possibile le notizie sul 24° Rally del Molise e sulle bellezze del Molise. Insomma, gli organizzatori

non stanno lasciando proprio nulla al caso per coccolare i propri concorrenti e i tanti spettatori, che potranno godersi un weekend… mondiale!


22

il Quotidiano del Molise sabato 21 settembre 2019

SPORT

BASKET - GINNASTICA

In semifinale il remake della sfida con Moncalieri

Magnolia a Crema per il Memorial “Nina Pasquini” Tra le campobassane rientra la pivot Di Costanzo

Ultime due uscite amichevoli precampionato per La Molisana Magnolia Campobasso. Nel fine settimana in arrivo – tra sabato e domenica – le rossoblù, che partiranno venerdì sera alla volta della Lombardia, saranno a Crema per la diciannovesima edizione del memorial ‘Nina Pasquini’ con al via, oltre ai #fioridacciaio, anche le padrone di casa del Crema, nel cui roster milita inoltre un’ex rossoblù come la lunga lituana Laura Þelnytë, ed altre due formazioni del girone Nord di A2 come gli ensemble piemontesi di Castelnuovo Scrivia e Moncalieri. Proprio le ‘lunette’, che contro le cremasche disputarono la finalissima di Coppa Italia a chiusura della Final Eight ospitata a marzo al PalaVazzieri, saranno le avversarie delle rossoblù in semifinale (palla a due alle ore 18.30). A seguire spazio alla gara tra Crema e Castelnuovo Scriva in una giornata aperta da un triangolare under 18. Un altro triangolare, stavolta riservato alle under 16, inaugurerà il programma

della seconda giornata di competizione con finalina alle 18.30 e finalissima alle 20.30. TEST DI SPESSORE Per il coach delle campobassane Mimmo Sabatelli le considerazioni della vigilia portano con sé una declinazione univoca. «Si tratta – argomenta – di un altro snodo importante contro squadre di tutto rilie-

vo in lotta per il campionato. Il nostro focus è legato al lavoro che stiamo portando avanti ed è su questo che siamo concentrati. L’obiettivo è quello di poter assistere ad ulteriori progressi». DI COSTANZO IN GRUPPO Da un punto di vista fisico complessivo, il barometro rossoblù segna tempo sereno. In settimana ha ripreso a lavorare appieno con le

compagne la pivot Lucia Di Costanzo, mentre è ancora ai margini l’esterna statunitense Camille Giardina che prosegue il suo percorso di ripresa personalizzata con lo staff dei preparatori, dei medici e dei fisioterapisti. Il team rossoblù non vuole accelerare i tempi e, pertanto, la prossima settimana sarà l’occasione per un’ulteriore verifica della situazione così da proiettarsi su un effettivo rientro al lavoro tecnico con il resto del gruppo. FOCUS SU MONCALIERI Primo match sul cammino delle campobassane sarà l’incrocio con Moncalieri, remake della sfida dello scorso 22 marzo. «Senz’altro è sempre bello incontrare squadre come quella piemontese, che, stando ai pronostici degli addetti ai lavori, è tra le principali favorite per il salto di categoria nel girone Nord. Il livello del torneo, tra l’altro, con la presenza di competitor di assoluto spessore, ci dà la possibilità di avere un ulteriore riscontro al lavoro portato avanti sinora». CRESCITA PROGRESSIVA A dar manforte a coach Sabatelli, peraltro, ci sono anche i riscontri della terza edizione del quadrangolare ‘Campobasso per lo sport’ al

Confermata la guida delle due giovanissime Ilenia Pasquale e Marialaura Lombardi

Cus Molise, ginnastica ritmica nel segno della continuità Nel segno della continuità. La ginnastica ritmica al Cus Molise ha lanciato nuovamente in orbita le sue atlete e vuole lasciare il segno. Lo ha fatto dal 17 settembre sotto la guida di due giovanissime istruttrici che nelle ultime stagioni hanno saputo trarre il meglio da ogni singola allieva: Ilenia Pasquale e Marialaura Lombardi. Una coppia ben assortita per qualità ed esperienza, cercherà di confermare e migliorare quanto già fatto lo scorso anno. La squadra di ritmica del centro universita-

rio sportivo è stata già protagonista nel campionato Silver raccogliendo consensi e risultati di spessore in più di un appuntamento. Risultati che testimoniano in maniera inequivocabile la bontà del lavoro svolto in palestra. Per la nuova stagione gli allenamenti si svolgeranno il martedì e il giovedì con le allieve dagli otto anni in poi impegnate dalle 15 alle 16,30, le più piccole, quelle dai quattro ai sette anni, dalle 17-18. A questi due giorni si aggiungerà il venerdì con in palestra il

gruppo delle agoniste che svolgeranno allenamento dalle 14,30 alle 16. “Sappiamo che confermarsi è difficile – assicurano Pasquale e Lombardi – ma siamo allo stesso tempo consapevoli che le nostre allieve si faranno trovare pronte e daranno tutto per migliorare. Avremo come lo scorso anno due gruppi di lavoro differenti in modo da poter lavorare con grande tranquillità e maggiore attenzione. Siamo contente di quelli che sono i risultati ottenuti nel corso delle ultime stagioni e cerche-

remo di proseguire su questa stessa strada. Con grande passione ed entusiasmo abbiamo gettato le basi per cercare di portare sempre più in alto questa disciplina. Al Cus Molise abbiamo la possibilità di lavorare in una struttura di ottimo livello e questo sicuramente agevola il nostro compito. Le ragazze ci seguono e hanno voglia di continuare a imparare. Siamo convinte – chiosano Pasquale e Lombardi – che possiamo toglierci delle belle soddisfazioni anche quest’anno”.

PalaVazzieri. «Nelle sfide con Athena Roma e Battipaglia ho visto una squadra diversa rispetto a quella all’opera a Viterbo. Sono emerse delle buone situazioni sia in attacco che in difesa e, in prospettiva, dopo questa settimana di lavoro, tra gli intenti ci sarà quello di rimettere pienamente nelle rotazioni Lucia Di Costanzo, giocatrice di grande impatto sul nostro gioco, motivo per cui dovremo andare a ridefinire ancora più concretamente gli equilibri così da avere il miglior rodaggio possibile in prospettiva dell’esordio in campionato». OBIETTIVI SPECIFICI In particolare, sul versante campobassano, i riscontri sensibili della due giorni lombarda avranno delle prio-

rità per nulla marginali. «Mi attendo – chiosa il trainer delle magnolie – maggiore attenzione soprattutto a livello difensivo, cercando di avere quelle peculiarità che tanto mi piacciono su cui abbiamo fondato il nostro cammino nella scorsa stagione, facendo del lavoro nella nostra area un grimaldello efficace. L’intento è quello di riuscire ad avere un’identità chiara su questo fronte». Il focus tecnico-tattico è però esteso anche all’attacco. «Rispetto alle ultime uscite – chiosa Sabatelli – mi auguro di accrescere il numero delle opzioni cercando, se possibile, anche di trovare il giusto equilibrio tra soluzioni perimetrali e lavoro in area».


il Quotidiano del Molise sabato 21 settembre 2019

QM

AGENDA

Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -

0874.484623

0874.484625

23

www.quotidianomolise.com

RELAZIONI SOCIALI A CAMPOBASSO Gaby, nuovissima brunetta. Bel fisico. 5^ naturalissima, completissima. Disponibile a fare di tutto e di più in tutta calma. Ambiente riservato e fresco. Giochi erotici. Tel. 380.1468841 A CAMPOBASSO Paola. Bellissima bionda sexy, passionale, coccolona e calda. Regina del preliminare al naturale, con una 6^ misura di seno abbondante, molto disponibile. Anche la domenica. Tel.324.8983165 A CAMPOBASSO Novità Soley, venezuelana. Bellissima bambola sexy. Appena arrivata per pochi

giorni in città. Passionale, regina di lunghi preliminari. 8^ misura naturale abbondante di seno, massaggi rilassanti e senza limiti. Bellissimo fondoschiena, completissima per farti trascorrere momenti piacevoli. Ti farò impazzire. Ti aspetto tutti i giorni. Tel. 348.6106782 A CAMPOBASSO Per pochi giorni, Raffaella. Bellissima ragazza bionda, capelli lunghi, alta 1,70, bel seno naturale, giovanissima. Sarò tutta per te, per un delizioso massaggio fatto con arte e tecnica. Ti aspetto pronta con lingerie e tacchi a spillo. Tel. 338.1313863

ANNUNCI ECONOMICI

VENDESI

VENDESI

Causa trasferimento, appartamento in via Amendola a Campobasso. Molto luminoso con balconi, composto da 4 vani, tinello, angolo cottura, bagno, ripostiglio e cantina.

Appartamento in Campobasso, via Trotta (trav. via XXIV maggio), composto da tre camere da letto, soggiorno, servizi e cantina. Piano secondo senza ascensore, riscaldamento autonomo. Euro 90.000 trattabili.

Per informazioni 347.7083694

Per informazioni 335.7077902

VENDESI

VENDESI

In Roma, adiacente studi metro Cinecittà, appartamento mobiliato + garage + cantina a bancari, medici, studenti. A dieci minuti dall’Università Policlinico Tor Vergata.

Locale di circa 50 mq più giardino in via Marconi 113 a Campobasso. Euro 35.000 trattabili.

Villa di 220 mq in parco esclusivo: ideale per coloro che desiderano abitare vicino ai propri cari e amici in quanto sullo stesso pianerottolo è in vendita un ulteriore appartamento di 120 mq Euro 180.000

Per informazioni 338.6001434

Per informazioni 335.7077902

Per informazioni 0874.441544

VENDESI FITTASI

Gli annunci di lavoro, immobiliari e di vendite varie sono a pagamento. I costi, la durata e le condizioni sono variabili. Per info telefonare 0874.484623 oppure 392.7496908



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.