Quotidiano del Molise 22-08-19

Page 1

21° anno del Molise

Fondato da Giulio Rocco Direttore editoriale Lino Santillo

Euro 1,40* | giovedì 22 agosto 2019 | anno XXII | n.230 | www.quotidianomolise.com | Direzione - Redazione - Amministrazione via San Giovanni in Golfo, 205/B - Campobasso | tel. 0874.484623 - fax 0874.484625 * il Quotidiano del Molise + Il Messaggero euro 1,40 - Regione Molise - non acquistabili separatamente

Termoli. Morte per sospetto aneurisma, indagati due medici: ieri l’autopsia sul corpo del 38enne Via libera da Leu e Pd ad un’apertura ai 5 Stelle: «Ma solo per un progetto di lunga durata»

Crisi di governo, partite le consultazioni: si va verso un esecutivo di legislatura Facciolla alla direzione nazionale: «Da Zingaretti parole chiare»

No a governi di transizione, via libera invece ad un governo di lunga durata. Pd, Leu, autonomie e gruppo Misto aprono ad un esecutivo di lunga durata con il Movi-

mento 5 Stelle. Ieri sono partite le consultazioni al Quirinale. Oggi attesi da Matterella i “big” dei partiti tradizionali». PAGINE 3 - 12

Boccardo (Uil): «Intanto pensiamo ai problemi dei molisani»

DENTRO LA NOTIZIA

QM

PAGINA 16

CONCA CASALE

Bucci non ritira le dimissioni, Incendio tra il paese senza paese e la pineta sindaco Canadair in azione GUARDIALFIERA

PAGINA 18

CAMPOBASSO

Non si fermano all’alt e fuggono nelle campagne PAGINA 4

MONTECILFONE

Gasdotto, spunta un nuovo progetto in Basso Molise PAGINA 17

Come nelle previsioni della vigilia, la giornata di ieri è trascorsa senza che il sindaco di Conca Casale, Luciano Bucci, abbia ritirato le proprie dimissioni dalla carica sindacale, per cui il piccolo comune del Molise dell’ovest a confine col basso Lazio, da ieri è di fatto senza primo cittadino. Via libera al commissariamento. PAGINA 14

TURISMO E’ CULTURA

ATTESA PER L’OPERA AL LAGHETTO DI VENAFRO Proseguono gli eventi del cartellone regionale “Turismo è cultura” con gli eventi organizzati su tutto il territorio molisano. C’è grande attesa a Venafro per la Tosca di Puccini, che andrà in scena il 25 e il 28 agosto nel suggestivo scenario del laghetto, dopo il successo della Traviata nel 2018. PAGINA 5

CAMPOBASSO

Tragedia di Ferragosto, autista indagato per omicidio stradale L’incidente al curvone maledetto: il minibus era stato messo a disposizione da Trenitalia PAGINA 4

QM

SPORT

Lupi. La proprietà si dice serena: Agnonese il presidente è De Francesco, Questa sera i ritardi per intoppi burocratici in piazza La situazione in seno alla Plebiscito società rossoblù rimane in stand-by, tra calciatori anco- presentazione ra da tesserare e diverse situazioni da sistemare. Nico- dei granata la Circelli ribadisce che il potere di firma è il suo ma la proprietà replica che De Francesco ha pieni poteri e che il quadro sarà chiaro nel giro di tre-quattro giorni.

La formazione alto molisana, ripescata in Serie D, sarà presentata questa sera (inizio alle ore 23) a tifosi e simpatizzanti.

PAGINA 19

PAGINA 19

Eccellenza Due colpi di mercato per Vairano e Roccasicura Basket Venafro si rinforza con Barreiro PAGINE 20 - 22

Villa Musenga, a breve i lavori per l’area giochi PAGINA 4


2

il Quotidiano del Molise giovedì 22 agosto 2019

PRIMO PIANO

POLITICA E ATTUALITÀ

«La giunta ha deliberato tutte le nomine negli enti senza alcuna condivisione»

«Bisogna tornare al voto per il bene dei molisani» Aida Romagnuolo: «Gli appelli all’unità di fine agosto mi lasciano senza parole» Aida Romagnuolo

«Personalmente sono esterrefatta, allibita e resto senza parole quando leggo o sento certi appelli all’unità provenienti in un caldo e afoso pomeriggio di quasi fine agosto». A parlare la consigliera regionale di maggioranza, Aida Romagnuolo, che continua: «Facciamo ordine. La Giunta regionale ha deliberato quasi tutte le nomine negli enti e questo, in totale segretezza, senza condividerli e in spregio a chi in piena libertà e autonomia siede in una maggioranza che secondo alcuni dovrebbe alzare solo la manina in Consiglio regionale. Ebbene, così facendo, hanno non solo prodotto notevoli danni quasi irreversibili nei rapporti personali, ma oggi chiedono anche solidarietà e unità, in poche parole ci dicono “vulemc bene” e scordiamoci del passato. Ma davvero credono che i molisani abbiano l’anello al naso e non si rendono invece conto che quella è la solita minestra riscaldata? Il Molise non merita tutto questo, non merita di sparire, di essere cancellato ed io, con tutti i molisani che lo vorranno, mi batterò per-

ché questo non avvenga. Il Molise ha bisogno di lavoro e di servizi. Mi è stato chiesto - ha continuato Romagnuolo cosa ha prodotto questa Giunta in questi primi quattordici mesi e la mia risposta è stata semplice: chiedetelo ai tanti cittadini molisani, ai tanti disoccupati che quotidianamente lasciano le famiglie, lasciano i loro paesi in cerca di lavoro al nord dell’Italia o all’estero, per non parlare poi della gravissima situazione in cui versano la sanità, le strade, le scuole e le aziende che chiudono, le aziende come la Gam, Zuccherificio, Ittierre, un vero disastro. Credo che fino ad oggi - ha proseguito Romagnuolo c’è stata solo la politica delle facili pro-

Per la consigliera: «Il nostro Molise ci vogliono lavoro e servizi essenziali, non facili promesse»

messe, perché invece di creare posti di lavoro e aiutare i cittadini, qualcuno ha pensato solo a distribuire incarichi, un vero “poltronificio” per sistemare amici e compari. Con la crisi del governo Conte - ha ancora detto Romagnuolo - si apre irrimediabilmente una seria, doverosa e profonda riflessione anche sulla tenuta della Giunta regionale del Molise, piaccia o non piaccia ma è così. Questo governo regionale, diciamoci la verità - ha concluso la Romagnuolo - non ha prodotto quasi nulla e niente se non gli interessi di pochi e pertanto il mio giudizio è estremamente negativo anche perché i cittadini lo scorso anno hanno votato la nostra compagine del centrodestra, perché noi dovevamo essere il cambiamento, la differenza, hanno creduto lealmente in noi e noi li stiamo tradendo, non abbiamo fatto quasi nulla per loro e quindi, penso che la migliore soluzione se non cambiano subito uomini e comportamenti, sia quella di tornare al voto, unico strumento per salvare il Molise e i molisani».

Bretella sulla S.P. 73, in commissione una proposta di legge La Giunta regionale ha presentato una proposta di legge – contraddistinta con il n. 86- per il “riconoscimento della legittimità del debito fuori Bilancio relativo ai lavori per la realizzazione della bretella lungo la S.P. 73, dir. Bifernina, e S.P. 47 Fossaltina”. La pdl prevede appunto il riconoscimento, ai sensi dell’art. 73 del Decreto Legislativo n.118/2011 avente ad oggetto “Riconoscimento di legittimità di debiti fuori bilancio delle Regioni”, della legittimità del debito fuori bilancio, per un importo di Euro 49.682, per l’effettuazione di un intervento urgente a seguito di una situazione di pericolo per la pubblica incolumità relativo a lavori per la costruzione di una bretella lungo la S.P. 73 a I, dir. Bifernina, e S.P. 47 Fossaltina. L’iniziativa legislativa passa ora alla Commissione consiliare competente per l’esame preliminare e l’espressione del parere di rito, per poi giungere all’attenzione dell’Assemblea per le determinazioni conclusive.

Massimiliano Scarabeo: «Congratulazioni per il prestigioso traguardo raggiunto»

«La nomina non può che essere salutata con estrema soddisfazione»

«Il Colonnello dei Carabinieri Forestali Luciano Sammarone, Capo dell’Ufficio CC per la Biodiversità a Castel di Sangro, è stato nominato nuovo direttore del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise». A parlare il consigliere Scarabeo che aggiunge: «La nomina di Sammarone, originario di Capracotta, al vertice del PNALM, è il giusto riconoscimento del suo eccezionale percorso professionale. La vasta esperienza maturata sul campo e le sue doti professionali gli consentiranno di svolgere un ottimo lavoro. Al colonnello Sammarone desidero esprimere le più vive congratulazioni per il prestigioso traguardo raggiunto, che sono certo porterà avanti con impegno, determinazione e grande professionalità». Massimiliano Scarabeo

«La nomina del dott. Luciano Sammarone a direttore del Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise non può che essere salutata con estrema soddisfazione da parte delle istituzioni molisane e dai cittadini di questa regione, specie di quelli che vivono nei cinque comuni ricadenti nei territori del PNALM». Questo il commento della consigliera regionale Filomena Calenda: «Sammarone ha un bagaglio professionale rilevante ed ha una conoscenza delle tematiche ambientali, legata al ruolo finora svolto con ottimi risultati prima da ufficiale del

Filomena Calenda: «Buon lavoro al neo direttore del Pnalm»

Filomena Calenda

Corpo Forestale dello Stato, poi ai massimi livelli dei Carabinieri Forestali, che offre

ampie garanzie per il raggiungimento di importanti traguardi. Inoltre – prosegue Calenda – Sammarone è molisano, e questo non potrà che giovare ad un potenziamento delle attività nei cinque comuni molisani del PNALM, che da anni sperano di poter beneficiare anch’esse della enorme cassa di rilevanza rappresentata dalla grande istituzione ambientale, conosciuta in tutto il mondo. Naturalmente auguro buon lavoro al dott. Sammarone – conclude la consigliera regionale – e lo sprono ad essere quel valore aggiunto,

Per Tedeschi «l’augurio di una proficua collaborazione sulle iniziative già avviate» «Rivolgo i migliori auguri di buon lavoro al nuovo direttore del Parco Nazionale di Abruzzo, Lazio e Molise. Al colonnello Luciano Sammarone, persona stimata, dal curriculum di alto profilo e nota per le sue attività e il suo impegno in materia ambientale, formulo dunque i miei più sinceri auguri, certo che

la sua professionalità rappresenterà un valore aggiunto per l’Ente Parco. Spero che insieme potremo dare seguito alle iniziative già messe in campo nei mesi scorsi ed aventi l’obiettivo di riportare al centro dell’attenzione del Parco i 5 comuni della provincia di Isernia in esso ricadenti. Confidando anche nelle ori-

gini molisane del neo Direttore, auspico una ancor più costruttiva collaborazione tra istituzioni regionali, Ente Parco e amministrazioni comunali coinvolte». «Il tutto nell’interesse del nostro territorio e dei suoi abitanti, che meritano di essere protagonisti delle strategie programmatiche del Pnalm».

«Confermo, dunque, al neo direttore Sammarone, tutta la mia disponibilità al dialogo al fine di dare ancora maggiore impulso alle iniziative già avviate». Così il consigliere regionale Antonio Tedeschi sulla nomina del nuovo Direttore del Parco Nazionale di Abruzzo, Lazio e Molise.

insieme al prof. Giovanni Cannata, che sta per essere nominato presidente del PNALM, di cui l’area molisana del PNALM ha più che mai bisogno».

del Molise

Fondato nel 1998 Direttore Responsabile: Giulio Rocco Editore: ITALMEDIA s.r.l. Amministratore unico: Carmela Angiolini sede legale: via S. Giovanni in Golfo, 205/B 86100 Campobasso sede operativa via S. Giovanni in Golfo, 205/B 86100 Campobasso Sito internet: www.quotidianomolise.com quotidianodelmolise.web@gmail.com Pubblicità ITALMEDIA s.r.l. Tel. 0874.484623 Via S.Giovanni in Golfo 205/B Campobasso Email: commerciale@quotidianomolise.it Centro stampa Stampa Roma 2015 S.R.L.

Antonio Tedeschi

Registrazione Tribunale di Campobasso N. 157/87


il Quotidiano del Molise giovedì 22 agosto 2019

PRIMO PIANO

3

POLITICA

«Il segretario ha puntualizzato anche che in caso di accordo con il Movimento 5 Stelle non ci sarà alcun contratto»

Ieri le prime consultazioni Facciolla: «Da Zingaretti parole nette e chiare» Vittorino Facciolla alla direzione di ieri

Il primo giro di consultazioni si è concluso nella tarda serata di ieri. Ma sarà quella odierna la giornata importante, durante la quale saliranno al Quirinale i “big”. In mattinata Fratelli d’Italia, Pd e Forza Italia, nel pomeriggio Lega e 5 Stelle. E solo nella serata odierna potremo iniziare ad avere le idee più chiare sulla crisi di governo. Elezioni, governo istituzionale di breve periodo o nuovo esecutivo di legislatura con accordo Pd-5 Stelle. Ieri dal presidente Mattarella sono andati i presidenti di Camera e Senato, i gruppi delle Autonomie, il Misto e LeU. E proprio dal leader di Liberi e Uguali Pietro Grasso è arrivato un accorato appello: «E’ tempo di servire l’Italia nel modo più nobile che la politica possa fare. Lo dico innanzitutto ai due uomini chiamati nelle prossi-

me ore a fornire delle risposte al presidente Mattarella. Caro Nicola, caro Luigi: è necessario un Governo che archivi per sempre la stagione della rabbia, delle bestie sui social, dell’odio, dello spregio alle Istituzioni della Repubblica. Costruiamolo su una agenda che abbia come faro il lavoro; che restituisca dignità alle persone; che difenda e investa su scuola, sanità, ricerca, innovazione; che promuova la giustizia sociale; che lotti contro l’emer-

Leu ieri da Mattarella Pietro Grasso: «Archiviare per sempre la stagione della rabbia»

genza climatica. Usiamo i prossimi 3 anni per realizzare davvero il progetto di un’Italia diversa. I numeri ci sono, basta volerlo e non cadere nei tranelli dei veti incrociati. Non consegniamo il Paese all’incertezza o - peggio ancora - alla destra di Salvini. Sarebbe l’errore più grande. Coraggio». Intanto ieri mattina la direzione del Pd ha approvato all’unanimità un ordine del giorno. Il segretario Zingaretti ha ricevuto il mandato per trattare con il Movimento, partendo da 5 punti cardine. «Esecutivo di legislatura o voto. Serve offerta nuova, - ha detto Zingaretti - discontinua e con larga base». Alla direzione nazionale dem è stato presente anche il segretario regionale Vittorino Facciolla: «Zingaretti ha sgombrato il campo ad ogni ipotesi di partecipazione del

«Ok a patto programmatico ma solo di lunga durata» L’onorevole Occhionero: «Indisponibili ad accordi istituzionali» «Credo che questa pazza crisi d’Agosto – ha commentato la deputata molisana di Liberi e Uguali Giuseppina Occhionero – debba essere risolta con grande senso di responsabilità anteponendo gli interessi del nostro paese a qualsiasi personalismo. I 5Stelle sono stati e sono certamente un problema per la sinistra. Un problema che richiede un’iniziativa politica energetica e intelligente e, certamente, un ripensamento del profilo politico e programmatico della sinistra. Un problema, ma non il pro-

Giuseppina Occhionero

blema. Il vero problema per la sinistra e per l’Italia è l’insorgere di una destra nuova, egemonica e regressiva. Purtroppo la sinistra e il centrosinistra non hanno aperto gli occhi per tempo. Ora bisogna frenare questa avanzata regressiva. Adesso bisogna avere il coraggio di alzare il tiro e di scandire con parole chiare una piattaforma di svolta. Parole nette sui cambiamenti che si chiedono ai 5Stelle, certamente. Ma parole altrettanto chiare su ciò che si è disposti a correggere del-

l’esperienza fatta fin qui dal centrosinistra. I cittadini hanno diritto ad un discorso chiaro e onesto e che, soprattutto, sappia indicare gli obiettivi del centrosinistra in cui ci sono anche tanti elettori dei pentastellati. Sono certa che esistono le idee per un progetto nuovo, condiviso e con un tratto percepibile di discontinuità; ora abbiamo anche la possibilità di discuterne. Spero che non si perda l’occasione. La posizione di LeU, dunque, è quella di una piena disponibilità a verificare le condizioni di varare un governo con M5S-Pd fondato su un patto programmatico di legislatura, in discontinuità con quello attuale e che abbia ai primi posti del programma il lavoro, la lotta alle diseguaglianze economiche e la riconversione ecologica della nostra società. Indisponibili invece ad appoggi a soluzioni di corto respiro – ha concluso – finalizzate solo alla manovra di bilancio e poi voto.»

Pd a governi che non abbiano un lungo respiro. Ha chiesto discontinuità con il passato e posto come obiettivo il raggiungimento di 5 punti fermi, ai quali il partito non intende derogare. Europa, democrazia rappresentativa, sostenibilità ambientale, nuova gestione dei flussi migratori, lavoro ed equità sociale. Ovviamente la direzione è convocata in maniera costante e ci rivedremo prima del secondo giro di consul-

Il consigliere regionale ha partecipato alla direzione nazionale: «Tutto dovrà essere costruito su una larga maggioranza parlamentare» tazioni. Il segretario ha anche aggiunto – ha prosegui-

to Facciolla – che qualora dovesse nascere un nuovo governo, non ci sarà alcun contratto tra Pd e Movimento 5 Stelle: tutto dovrà essere costruito su una larga maggioranza parlamentare che sia di legislatura. Zingaretti ha chiesto discontinuità con il passato e questa discontinuità si manifesterà sicuramente nei programmi, sugli uomini – ha concluso Facciolla – credo possa esserci maggiore apertura».

IL COMMENTO DI TECLA BOCCARDO (UIL MOLISE)

«Occuparsi dei problemi dei molisani in attesa che la politica nazionale faccia il suo corso» «Siamo i soliti provinciali. Ancora non si è spente l’eco del dibattito in Senato, con la decisione del Presidente del Consiglio di rimettere nelle mani di Mattarella le dimissioni, da cui le consultazioni e le riunioni dei diversi partiti… che già da noi c’è chi ci tiene a far conoscere al popolo molisano (e all’intera Nazione, per carità) il proprio parere, dispensando valutazioni sull’intervento di Conte o sui diversi Ministri con cui avrebbe lavorato, auspicando percorsi e indicando soluzioni. Lo fa, magari, per tenere salda la maggioranza che l’appoggia in Regione o ingraziarsi l’assessore leghista al lavoro. Ma la dignità di ogni politico di rango o il rispetto delle Istituzioni vorrebbe che ognuno stesse, almeno in questa fase, al proprio posto.» Questa la lapidaria con- Tecla Boccardo statazione di Tecla Boccardo alle recenti uscite sulla stampa locale da parte della politica molisana. «Per parte nostra, lo ribadiamo ancora una volta, non abbiamo posizioni da prendere né indicazioni da fornire oggi o in vista di eventuali nuove elezioni politiche: gli iscritti alla UIL non hanno bisogno di avere, dal loro Sindacato, questi orientamenti, come sempre, agiscono o la pensano secondo coscienza e seguendo le autonome opinioni. Il Sindacato, il loro Sindacato, non sceglie i propri interlocutori, discute con tutti e non fa sconti a nessuno, ha obiettivi chiari e resi espliciti in ogni occasione, ha una strategia condivisa con le altre Organizza-

zioni Sindacali, ha l’appoggio della propria gente e vuole soluzioni ai problemi. Né proclami, né promesse che troppo spesso si sono rivelate scritte nel vento. Vuole, da chi governa a Roma o a Campobasso, disponibilità al confronto con le forze sociali, vuole ricette e percorsi condivisi, vuole una visione di futuro tutto costruito attorno al Lavoro, al benessere della popolazione, allo sviluppo del Paese. Avanti presidente Conte con l’ordinaria amministrazione e non si dimentichi l’importanza della sottoscrizione del Contratto Interistituzionale di Sviluppo per il Molise e la necessità del varo del Decreto che consente di intervenire nelle più complicate situazioni di emergenza economica e occupazionale. L’unica cosa, per parte sua, che teme il sindacato è l’instabilità politica». Ecco l’invito della Uil a Toma ad agire: «Cominciamo noi, ricominciamo da dove ci siamo lasciati a inizio agosto. Il sindacato è pronto a fare la propria parte e, vedrete, se ci muoveremo in modo raccordato e determinato, una svolta per il bene del nostro Molise la sapremo davvero imprimere. Poi ci confronteremo con le istituzioni nazionali, incalzeremo il presidente del Consiglio, chiunque esso sarà, andremo nuovamente e presto al Mise o dal Ministro del lavoro, cercheremo e reclameremo attenzione, interventi, aiuti. Ma consapevoli, almeno, che quanto di nostro diretto interesse ed alla nostra portata l’avremmo fatto, fino in fondo».


4

il Quotidiano del Molise giovedì 22 agosto 2019

QM

CAMPOBASSO

Redazione centrale: Campobasso redazionecb@quotidianomolise.it 0874.484623 0874.484625

Previsioni meteo di domani

30°

17°

Farmacia di turno a Campobasso

Manzoni-Massa viale Manzoni, 89 0874.97070

Nello schianto, avvenuto alla vigilia di Ferragosto, ha perso la vita Giovanna Colasurdo di Morrone del Sannio. L’autista indagato per omicidio stradale

Incidente minibus a Vinchiaturo, una 64enne argentina è l’altra vittima Norma Mercedes Romero, commerciante e turista argentina di 64 anni di Cordoba, non

ce l’ha fatta. Alla donna sono stati fatali i traumi e le ferite riportati dopo il terribile

schianto, avvenuto nella tarda serata della vigilia di Ferragosto, del minibus contro il can-

Non si fermano all’alt e scappano nelle campagne: acciuffato un fuggitivo Erano alla guida di un’auto rubata a Torella del Sannio Un’autovettura rubata all’inizio di agosto a Torella del Sannio è stata intercettata nella serata di ieri da una volante della Stradale a Campobasso. La Citroen C3, con a bordo due persone, non si è fermata all’alt degli agenti che hanno così ingaggiato un inseguimento con i fuggitivi. Inseguimento che si è concluso all’incrocio tra via Piave e via De Gasperi, nei pressi del passaggio a livello, al-

lorquando l’auto è uscita di strada finendo nella folta vegetazione. I due uomini sono fuggiti

Il sindaco Gravina: «A breve l’inizio dei lavori in villa Musenga per ripristinare i giochi» «A breve inizieranno i lavori per ripristinare, come già detto nei giorni corsi, l’area giochi in villa Musenga». Lo ha dichiarato il sindaco di Campobasso, Roberto Gravina, attraverso il suo profilo social ufficiale. «Già da fine luglio la nostra amministrazione aveva approntato le somme necessarie da destinare per questi interventi ed erano necessari dei tempi tecnici per avviare il tutto, ma prestissimo riavremo un’area attrezzata per la felicità dei bimbi e dei loro familiari. L’augurio –ha concluso il primo cittadino – è che tutti insieme vigileremo sul rispetto del patrimonio pubblico». Piazza Musenga, così rinominata insieme a piazza Vittorio Emanuele II nelle linee programmatiche 2019-2024 presentante dall’amministrazione e approvate qualche settimana fa in Consiglio comunale, sarà «da riqualificare e riportare al pregio estetico originario e ad un ruolo centrale nella vita del centro città».

nelle campagne, ma uno di loro è stato acciuffato dagli agenti della Polizia, mentre l’altro è riuscito a scappare.

cello di un’azienda che si trova poco dopo il bivio di Vinchiaturo. La 64enne è la seconda vittima dell’incidente dopo Giovanna Colasurdo, 44enne originaria di Morrone del Sannio, di cui sono già stati celebrati i funerali e che voleva raggiungere il paese per trascorrere il Ferragosto di rientro da Massa Carrara dove risiedeva per motivi di lavoro. Insieme con loro, viaggiava il compagno della turista argentina, un 80enne originario di Jelsi, ferito gravemente e ancora ricoverato in coma all’ospedale Cardarelli di Campobasso. I due avevano fatto tappa in precedenza anche a Venezia e a Roma, come si vede dalle foto postate sui social, e dovevano raggiungere Campodipietra per trascorrere qualche giorno con i parenti di lui. Invece nulla, perché il mini-

bus su cui viaggiavano, messo a disposizione da Trenitalia a causa del ritardo del convoglio Roma-Caserta a causa del quale molti passeggeri avevano perso la coincidenza per Campobasso e non si era trovato posto per tutti in pullman e alla cui guida vi era un 66enne di Caserta, è finito fuori strada centrando il cancello di un’azienda che si trova poco distante dal bivio per Vinchiaturo sulla Statale 87. Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco di Campobasso che hanno liberato a fatica i corpi delle due donne di cui, però, è stato constato il decesso dai sanitari accorsi prontamente per provare a rianimarle. L’autista, invece, è stato sottoposto al drug e all’alcol test che sono risultati negativi. Ma l’uomo, rimasto ferito in modo lieve, dovrà rispondere del re-

ato di omicidio stradale con la Procura di Campobasso, tramite il pubblico ministero, Vittorio Gallucci, ha aperto un’inchiesta penale. Il sostituto procuratore non ha disposto l’autopsia sul corpo della 64enne argentina e ha concesso il nulla osta per i funerali. La donna lascia a Cordoba due figli, Pamela Edith, di 42 anni, e Gonzalo Javier Armando, di 37, un fratello, Luis Carlos, e la sorella Adriana, che vive a Tenerife. I familiari della 64enne, attraverso il consulente personale e responsabile della sede di Bari, Sabino De Benedictis, si sono affidati a Studio3A-Valore S.p.A. per l’espletamento di tutte le pratiche per il rimpatrio della salma e per dare una degna sepoltura alla loro cara in Argentina e per fare piena luce sui fatti e sulle responsabilità seguendo gli atti della Procura.

Elenchi comunali dei giudici popolari, eletti Salvatore e Pascale La commissione è composta dal primo cittadino e dai due consiglieri di minoranza La consigliera comunale del Pd, Alessandra Salvatore, e il collega della Lega, Alessandro Pascale, sono stati nominati, dall’assemblea di Palazzo San Giorgio, nella commissione per la formazione degli elenchi comunali dei giudici popolari. Si tratta di una commissione composta dal sindaco Gravina e dai due consiglieri di minoranza per la formazione di due elenchi di cittadini residenti nel territorio ai fini dell’esercizio delle funzioni di Giudice popolare nelle Corti di Assise e nelle Corti di Assise di Appello e il Comune ogni due anni attraverso questa commissione, composta dal sindaco e da due consiglieri comunali, procede alla formazione di due distinti elenchi di cittadini residenti in possesso dei requisiti per ricoprire la carica di Giudice Popolare, rispettivamente, in Corte di Assise o in Corte di Assise di Appello. Questi elenchi servono ad aggiornare per il biennio successivo gli albi e le li-

ste generali. La persona nominata è obbligata a partecipare alle udienze per le quali viene convocata. Non è prevista l’assenza se non per ragioni di salute certificate. In caso di assenza non giustificata, la persona è chiamata al paga-

mento di una sanzione nonché al risarcimento di eventuali spese resesi necessarie per il rinvio della udienza. Attualmente, ai giudici popolari spetta un rimborso di euro 25,82 per ogni giorno di effettivo esercizio della funzione.

Per i lavoratori autonomi o lavoratori dipendenti senza diritto alla retribuzione nei giorni in cui esercitano la loro funzione, il rimborso è di 51,65 euro. È previsto, infine, un rimborso per eventuali spese di trasferta nellla sede del Tribunale.


CAMPOBASSO E PROVINCIA

il Quotidiano del Molise giovedì 22 agosto 2019

5

ATTUALITÀ

Proseguono gli eventi estivi del cartellone regionale che abbracciano tutto il territorio

“Turismo è Cultura”, attesa per l’opera al laghetto di Venafro Dopo il successo della Traviata nel 2018, il 25 e il 28 agosto va in scena la Tosca CAMPOBASSO Proseguono gli eventi estivi di “Turismo è Cultura” il cartellone organizzato dall’assessorato al Turismo e alla Cultura della Regione Molise con un’altra settimana di appuntamenti che abbracceranno tutto il territorio e, una delle punte di diamante, sarà l’Opera al Laghetto a Venafro. Nella suggestiva cornice della palazzina Liberty andrà in scena il meglio dell’opera lirica. Dopo il successo della Traviata dello scorso anno, nella seconda edizione del “Festival Internazionale Opera al Laghetto”, sono previste due serate con la Tosca di Puccini. Il 25 e 28 agosto sul palco saliranno i vincitori della selezione di fine luglio. Diversi artisti provenienti da diverse nazioni e continenti pronti a mettere in scena uno spettacolo unico in Molise, grazie alla sapiente regia del grande Edoardo Siravo. Dopo il grande successo dell’anteprima, affidata a Luca Bottura, entra nel vivo “l’Aut Aut Festival” con due eventi a tratti dissacranti e sfrontati. Domani, a San Martino in Pensilis in largo Trinità, alle 21.30, si terrà l’evento “Anche i molisani nel loro piccolo si incazzano”. Il 25 Agosto, a Campomarino, Largo Santa Maria, ore 21.30, Lercio.it Andrea Sesta presenta il libro

“La storia lercia del mondo. Tutto quello cui non crederete dai dinosauri antivaccinisti allo sbarco sulla luna, passando per l’esistenza del Molise”. Un concentrato di musica, danza, spettacolo, cultura, teatro, arti visive, artigianato, enogastronomia, natura, creatività è il festival “MolisExist”: sabato 24 e domenica 25 agosto a Montaquila, ci sarà un programma ricco di iniziative. Tra gli eventi principali, i concerti di Cisco e degli Almamegretta Dub Box; ma anche gli spettacoli delle maschere Gl’ Cierv e il Diavolo di Tufara, la compagnia teatrale Cast, i ragazzi di CalcioCavallo F.C., il dj Pippo Venditti, il musicista Giuseppe ‘Spedino’ Moffa e l’Orchestra multietnica delle TerreInAzione ‘Piazza Mediterraneo’. Tra i vicoli del paese artisti di strada ed esposizioni con le più importanti eccellenze molisane, tra cui le coltellerie di Frosolone e il tombolo di Isernia. Ci si potrà anche inoltrare in un suggestivo percorso storico naturalistico lungo il fiume Volturno accompagnati dall’associazione di Filignano Iapca. Dopo lo straordinario successo dell’ultima edizione del Festival, l’Eddie Lang raddoppia. A Monteroduni i prossimi 24 e 31 agosto si terrà il “Jazz Factory”, con protagoniste le nuove generazioni. Per rimanere costantemente aggiornati su date e pro-

Polizia di Stato, si lavora al calendario 2020 Gli scatti affidati al fotografo Paolo Pellegrin CAMPOBASSO La Polizia di Stato ha iniziato a svelare il progetto dell’edizione 2020 del calendario istituzionale. Quest’anno, la realizzazione dei 12 scatti che hanno il compito di ritrarre il delicato ruolo degli uomini e delle donne della Polizia di Stato, è stata affidata al fotografo Paolo Pellegrin, vincitore di dieci edizioni del World Press Photo. Dal 2005 membro effettivo di Ma-

gnum Photos, una delle più importanti agenzie fotografiche del mondo, con le sue fotografie ha voluto ritrarre l’attività operativa delle donne e degli uomini della Polizia di Stato, attraverso un racconto che mette a fuoco l’umanità dei poliziotti. Anche quest’anno la realizzazione del calendario ha trovato la partenship di Unicef Italia Onlus. Il ricavato della vendita verrà devoluto al Comitato italiano per l’Unicef per sostenere il progetto connesso alla celebrazione del “Trentesimo anniversario della Convenzione Onu dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza”, occasione per riaffermare i diritti degli under 18. Nonostante siano trascorsi 30 anni dalla firma della Convenzione Onu, infatti, ancora troppi bambini vengono privati dei loro diritti, vivendo situazioni di degrado, abuso e violenze.

Grazie all’ormai consolidata partnership con Unicef, dal 2001 ad oggi sono stati raccolti circa 2 milioni e 650 mila euro e completati diversi progetti, tra cui il progetto Unicef “Yemen”, cui la vendita dei calendari della Polizia di Stato 2019 ha permesso di devolvere 176.949 euro. Tutti i cittadini potranno prenotare il calendario da parete (costo 8 euro) e il calendario da tavolo (costo 6 euro), entro il prossimo 23 settembre, facendo un versamento sul conto corrente postale numero 745000, intestato a “Comitato Italiano per l’Unicef”. Sul bollettino dovrà essere indicata la causale “Calendario della Polizia di Stato 2020 per il progetto Unicef – Trentesimo anniversario della Convenzione ONU dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza”. La ricevuta del versamento dovrà poi essere presentata agli Uffici Relazioni con il Pubblico di tutte le Questure d’Italia che forniranno dettagli sulla consegna.

Nel 2018 a Venafro grande successo per “La Traviata”

grammi delle manifestazioni di “Turismo è cultura” si può visitare il sito internet www.visitmolise.eu/it o interagire attraverso le pagine social di “Visit Molise”.

Diritto alla salute, il Comune di Petrella al fianco del comitato “Pro San Timoteo” PETRELLA TIFERNINA L’assise civica di Petrella Tifernina, presieduta dal sindaco Alessandro Amoroso, ha espresso pieno sostegno alla richiesta presentata dal Comitato “Pro ospedale San Timoteo” di Termoli votando all’unanimità la delibera numero 24/2019 che invita «i presidenti della giunta e del Consiglio regionale e degli assessori di accogliere la richiesta presentata dal Comitato per individuare, definire e approvare in Consiglio regionale, un ordine del giorno o mozione, atto non legislativo per evitare, come avvenuto già in passato, l’impugnazione del governo essendo Regione commissariata, contenente linee, disposizioni e scelte programmatiche idonee e necessarie per un Sistema Sanitario Regionale». Un comparto che sia «un sistema organizzato con strutture pubbliche – si legge ancora nel dispositivo – integrate in funzione e complementarietà con quelle private convenzionate, capaci di coniugare insieme i parametri di “efficacia”, “efficienza”, “economicità”, finalizzandoli al raggiungimento dell’obiettivo qualità, e garantire il diritto alla salute sancito all’articolo 32 della Costituzione». Tutto considerato «il sistema sanitario Regionale pubblico sta patendo enormi disagi per il divieto assoluto del turnover con il conseguente blocco di tutte le assunzioni a tempo indeterminato facendo crescere sempre più i disagi per il personale sanitario in servizio ed i disservizi a carico dell’utenza bisognosa di cure; è sempre più costretta a rivolgersi a strutture sanitarie private, con costi aggiuntivi, o a strutture di altre regioni, facendo crescere così la mobilità passiva e i cittadini molisani stanno subendo l’aumento, al massimo, delle aliquote fiscali Irap e addizionale regionale all’Irpef nonché delle accise sulla benzina e sul gas». Di qui, l’appovazione all’unanimità della delibera in questione, da parte del Consiglio comunale di Petrella Tifernina, che condivide «quanto rappresentato dal presidente Felice volendo contribuire, per quanto di competenza, a risollevare le sorti della sanità molisana».


6

il Quotidiano del Molise giovedì 22 agosto 2019

CAMPOBASSO E PROVINCIA

ATTUALITÀ

L’appuntamento si è tenuto il 30 luglio a Roccavivara, a cura dell’amministrazione comunale

Il Nido di Pietra di Felice Del Vecchio Lo scrittore novantenne ha presentato la ristampa del suo racconto Felice Del Vecchio

GIOVANNI MASCIA

giovane di concorrere per la Scuola Normale di Pisa, affrontando professori del calibro di Luigi Russo, per il quale sapeva “ancora di sasso e di macigno” e del grecista Giorgio Pasquali, che lo apprezzò. Risultò tra i sei idonei, non tra i sei vincitori, tra i quali il veneziano Marino Berengo, il futuro storico, primo classificato, ma costretto a rinunciare per essersi ammalato di tubercolosi, e Pietro Citati, giunto secondo. Il sogno, che sembrava svanito perché da idoneo avrebbe dovuto pagare la retta, invece si avverava grazie a una borsa di studio della Provincia di Campobasso, che lo legò ancora di più al Molise. A Pisa studiò bene. Con Delio Cantimori, scrisse un saggio sugli utopisti francesi e il comunismo contadino del primo Settecento. Il famoso storico apprezzò. Gli diede un giudizio assai lusinghiero, che lo portò in primo piano e ancora oggi, a distanza di settant’anni, si legge di chi lo ricorda come il più intelligente di tutti, al limite della genialità. Cantimori vedeva in lui quasi un figlio adottivo e un prosecutore. In realtà gli studi di Del Vecchio, che a Pisa aveva iniziato a svolgere attività politica tra gli operai, i quali presero a benvolerlo e gli regalarono il primo cappotto della sua vita, lo spinsero a interessarsi di questione meridionale, a mantenere i rapporti con il Sud. Perciò, dopo la laurea, abbandonò Cantimori e la carriera accademica, per il desiderio di tornare nel Molise e prendere parte all’attività politica, allora caratterizzata dalle grandi lotte contro il latifondo e i residui del feudalesimo. Anche nel basso Molise c’erano dei medi proprietari, che comunque non avevano niente a che vedere con i grandi latifondisti di Sicilia o Puglia, dove la lotta è stata furiosa, grandiosa… A Campobasso, si guadagnava il misero stipendio del Partito Comunista tenendo comizi nei paesi più sperduti, popolati da una massa di contadini in un quadro economico di puro sostentamento. Nel Basso Molise c’erano anche i braccianti. Il contadino comunque mangiava, ma il bracciante senza lavoro rischiava la fame. Contadini e braccianti: manodopera disoccupata che alimentava una pressione

Il 30 luglio a Roccavivara, è stata presentata a cura dell’Amministrazione Comunale la ristampa del racconto di Felice Del Vecchio, Il nido di pietra (Iannone, Isernia 2019), già edito da Enzo Nocera nel 2002. Un libro importante, come hanno ribadito i relatori Norberto Lombardi, Gaspero Di Lisa e Giovanni Mascia, alla presenza dello scrittore collegato in videoconferenza da Milano, dove vive. E libro importante, nonostante l’esigua mole editoriale, per più motivi, a cominciare dalla figura dell’autore, che il 19 febbraio 2019, ha compiuto novant’anni. In quell’occasione il Quotidiano del Molise ha dedicato un articolo in due puntate (19 e 26 febbraio) alla vicenda umana e letteraria di un autore che nel 1957 apparve e sparì come una meteora nel cielo della letteratura nazionale, vincendo il Premio Viareggio Opera Prima. Ne La chiesa di Canneto, edita in quell’anno da Einaudi, Del Vecchio aveva decifrato la realtà di Roccavivara, sperduta comunità del Molise, che al pari delle altre realtà contadine regionali era stata abbandonata dalla storia e lasciata, “con un risucchio pauroso, deserta di ogni moto di vita”. L’analisi ricondotta nel solco della rievocazione dell’infanzia, era andata oltre il saggio per giungere a un approccio lirico ed evocativo del mondo contadino. Con una differenza rispetto al Cristo si è fermato a Eboli di Carlo Levi: non il borghese del nord ma un figlio di questa terra aveva preso coscienza del proprio mondo e delle leggi che lo governano. La vena lirica e l’analisi della fine della realtà contadina posero l’allora giovane scrittore all’attenzione nazionale. Il suo fu tra i libri più discussi dell’anno. Ma i tanti critici e lettori che speravano di leggere altre sue opere restarono delusi. A La chiesa di Canneto non seguì nessun altro libro e dell’autore non si è saputo più niente per decenni. Cosa era successo? Per arrivare alla risposta conviene ripercorrere sommariamente il percorso culturale e di vita del giovane intellettuale. Nato a Castiglione Messer Marino da una famiglia di contadini poveri, Del Vecchio era cresciuto a Roccavivara in casa dello zio don Duilio Lemme, parroco del paese e abate di Santa Maria di Canneto. Dopo gli studi elementari e medi nei seminari di Trivento, Palmoli e Chieti, dai quali immancabilmente scappava, e negli anni della guerra nella scuola privata di quell’insegnante magnifico e appassionato che è stato don Bertrando Gianico, lo ritroviamo a guerra finita, al freddo e alla fame di Campobasso, lui liceale povero del “Mario Pagano” e habitué della biblioteca “Albino”, dove aveva scoperto il Manifesto di Marx e se n’era innamorato. Inevitabile l’attrazione per il circolo del professor Enzo De Filippis di Macchiagodena, un comunista affascinante e anarchico che sfasciava la proprietà di famiglia e, tra l’altro, provvedeva a sfamarlo, pagandogli i pasti presso trattorie cittadine. Dopo la licenza liceale, fu suggerito al Del Vecchio a Canneto (ristampa Chiesa di Canneto 1997)

enorme per sbloccare la si- saggista, che si pone domande e non trova rituazione con l’innesto del- sposte, ha il dovere sacrosanto di tacere. Gli l’industria alla campagna. rimanevano aperte due vie. O fare il gaglioffo, Del Vecchio credette in pubblicando per sfruttare il successo de La questa possibilità. Lottò. chiesa di Canneto, o tacere. Ha preferito taceFinì anche in carcere a Ric- re. Ossessionato dalla politica, ma incapace cia per un comizio di de- di decifrare un mondo nuovo che non accettanunzia della legge “truffa” va e non capiva, avrebbe potuto fare il gagliofe vi rimase un mese. Cre- fo. Ha scelto il silenzio: una risposta che è dette nella lotta per la rina- anche un esempio di vita. È successo poi che a distanza di decenni c’è scita dei paesi, la salvaguardia delle manodopera stato in Molise chi ha voluto indagare sulla vita nel luogo d’origine, il rinvi- e sul silenzio dell’autore di un libro leggendagorimento e il rinnovamen- rio, diventato nel frattempo introvabile, e in to della civiltà contadina. qualche modo lo ha portato a riallacciare i rapPurtroppo il governo, inve- porti con la sua terra, dove a quarant’anni dal ce di bilanciare industria e Viareggio, nel 1997, ha ristampato il libro presagricoltura e rilanciare il so Enzo Nocera. Non solo. A inizio del nuovo millennio, Del Mezzogiorno, aprì la valvola di sfogo dell’emigrazio- Vecchio ha recuperato la prima parte del rone. De Gasperi invitò i con- manzo abbozzato all’indomani del trasferimentadini a studiare le lingue to a Milano. Vi si narra della crisi del giovane e andare all’estero e uccise i paesi, uccise il comunista, che viveva a Roma, un po’ sbandaMeridione. L’emigrazione pose fine alla lotta e to, apprende dei crimini di Stalin e, non accetal sogno di rinascita. L’azione del Partito Co- tando e non sapendo spiegarsi la fine del suo munista, via via meno energica, e l’opportuni- mito e di milioni di comunisti, tornava in paesmo che affiorava in alcuni compagni spinse- se dove faceva tesoro della carica di umanità di un vecchio sacerdote, morto il quale, si dero Del Vecchio a ritirarsi dalla vita politica. Fu allora, nella neve di Campobasso, al gelo cideva a lasciare il nido di pietra e a emigrare. delle pensioni o al caldo della biblioteca de- Con Il nido di pietra, Felice del Vecchio interserta del “Circolo Sannitico”, in quel periodo di rompeva nel 2002 un silenzio narrativo durato riflusso, di fame e di vuoto, quando ormai sen- quasi mezzo secolo. Ora, alla veneranda età di novant’anni ha pretiva il paese alle spalle e non conosceva ancora la civiltà industriale, che concepì La chiesa sentato la ristampa di questo suo racconto di Canneto, come elogio funebre del paese che lungo, del quale abbiamo indicato nell’autobionon c’era più. La lotta eroica dei contadini di grafia il primo motivo di interesse. Un modo Jovine sfociò nel lamento funebre di Del Vec- degno per festeggiare il genetliaco e tornare chio, per la fine di un sogno grandioso. Il gio- ancora una volta in Molise, tra la sua gente. E vane intellettuale non intravvide nessuno sboc- in buona forma nonostante gli anni. co. Anche in lui si fece largo l’idea di andare (Continua) via da un paese morto. Stette a Roma qualche tempo. Poi grazie al libro e al mecenatismo di Raffaele MatSERVIZIO DI COMUNICAZIONE DI EVENTI LUTTUOSI tioli, il banchiere nativo di Vasto, approdò a Milano alla Mondadori. Ma senza entusiasmo. Vivacchiava in una stanzetta fuori mano, annichilito dallo “spaccio del consumo trionfante”, per usare una sua espressione. E non si adattò né si è più adattato. Era tormentato, inoltre, dalla caduta del mito di Stalin ad opera di Krusciov. Sentiva ingiusta la condanna ma non sapeva spiegarsela. Svaniva un altro sogno grandioso. Con tutto questo, non consi- CAMPOBASSO - ONORANZE FUNEBRI LA MONFORTE derò l’approdo a Milano come un errore. A Milano, dove ha poi insegnato nelle scuole medie superiori, ha fatto un’esperienza drammatica ma la sua esistenza è arrivata a un ordine di contraddizioni superiori e vitali. Ha sofferto a lungo, posando lo sguardo su qualcosa di più alto. Provò ad affidare le sue angosce alla penna, ma lasciò incompiuto un romanzo. Si sentiva piuttosto un saggista che un narratore. E un TORO (CB) - ONORANZE FUNEBRI LA MONFORTE



8

il Quotidiano del Molise giovedì 22 agosto 2019

QM

BOJANO

Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -

0874.484623

0874.484625

www.quotidianomolise.com

Sabato ennesima esibizione per la boajnese che sta proseguendo il percorso di crescita

Francesca Sinibaldi, il talento della giovane pianista BOJANO Ancora una bella soddisfazione per la giovanissima pianista Francesca Sinibaldi che si esibirà sabato 24 agosto in Piazza Pozzillo a Giano Vetusto. «Francesca ha iniziato a suonare all’età di 5 anni e mezzo, per gioco, per passione ma sicuramente per scelta! Infatti lei stessa, dopo aver visto ed ascoltato suonare il pianoforte, disse che “Voglio suonare anche io!” Piccoli passi, ma veloci, verso quello che sarebbe diventata la sua passione, la sua vita, la sua sicurezza quando suona si estranea dal mondo, sole lei

e i tasti, bianco e nero, nero e bianco, bianco bianco poi ancora nero, lei e il suo spartito per riuscire a donare un attimo di gioia a chi l’ascolta. Nella sua breve “carriera da solista”, ha fatto 10 concorsi, ben 9 vinti e ad uno è arrivata al secondo posto spostandosi in posti meravigliosi come il Belvedere di San Leucio, Ostuni, Rocchetta al Volturno, Città di Greci, Mirabello Sannitico. Nell’estate del 2012 ha iniziato a seguirla il M° Vincenzo Oliva che le ha dato la spinta per iniziare a studiare pezzi sempre più importanti di svariati autori contempora-

nei e non. Sotto la sua guida ha fatto il salto di qualità riuscendo, all’età di 9 anni e mezzo, a superare col massimo dei voti l’esame di ammissione al Conservatorio “L.Perosi” di Campobasso. Qui ha trovato la M° Giorgia Tomassi che, continuando il lavoro già fatto, sta facendo sbocciare un fiore a primavera. La sua bravura come insegnante ha fatto fare a Francesca un altro salto di qualità in pochissimo tempo. La storia in Conservatorio si è arricchita di altri due tasselli fondamentali: il maestro Monaldo Braconi che le sta insegnando con pazienza e passione tutti i me-

andri di uno strumento impegnativo com’è il pianoforte, ogni settimana le dona perle di rara cultura pianistica che stanno rendendo la mano di Francesca ancora più leggera e piacevole da osservare; e il maestro Marco Grisanti che le sta dando un ulteriore tassello nell’infinito quadro che è la musica, per cercare di diventare una pianista completa. La sua entrata in scena, fortemente auspicata dal maestro Braconi, è stato quel piccolo passo in più che ha fatto scattare altre serrature nella mente di Francesca che ha, sicuramente, acquisito nuovi insegnanti. Molti

Parco del Matese, San Polo si propone come sede SAN POLO MATESE Il consiglio comunale di San Polo Matese, nel corso dell’ultima seduta, ha proposto di fissare la sede legale del Parco del Matese nel territorio comunale, mettendo a disposizione a titolo gratuito un idoneo edificio di proprietà comunale di circa quattrocento metri quadrati. Il consiglio ha poi proposto di stabilire l’altezza per la perimetrazione del Parco a 900 metri. Nel corso del consiglio comunale sono

intervenuti diversi consiglieri comunali che hanno espresso le proprie considerazioni. Alla fine, all’unanimità, si è deciso di proporre la sede a San Polo. Il Sindaco, Tonino Spina, nel suo intervento nell’aula consiliare, ha sottolineato l’importanza di sfruttare l’occasione del Parco e ha illustrato la situazione attuale. Nel corso della seduta è intervenuto anche Armandino D’Egidio che oltre ad essere consigliere regionale è anche consigliere comunale di San Polo.

Il sindaco di San Polo Matese, Tonino Spina

concerti in questi anni hanno accompagnato le sue

estati, e molti ce ne saranno ancora.

Fornitura dei libri di testo, domande entro il 12 ottobre Il comune di Spinete ha pubblicato l’avviso SPINETE Il comune di Spinete ha pubblicato l’avviso per la fornitura gratuita o semigratuita dei libri di testo della scuola dell’obbligo e della secondaria superiore. Possono essere ammessi al beneficio economico gli alunni residenti nel Comune di Spinete che frequentano la scuola dell’obbligo statale e non statale (dalla 1^ media al 2^ superiore) e gli alunni della scuola secondaria superiore (dal 3^ al 5^ superiore). Anche per l’anno scolastico 2019/2020, per i libri di testo, trattandosi di prestazioni sociali agevolate, si applicano le disposizioni relative all’indicatore della situazione economica equivalente ai sensi del DPCM n. 159 del 05/12/2013. Potranno, pertanto, accedere al beneficio gli alunni residenti in questo Comune che appartengono a nuclei familiari il cui indicatore economico equivalente (ISEE) non sia superiore a € 10.632,94. La domanda di ammissione al contributo deve essere prodotta da parte di chi esercita la patria potestà genitoriale dell’alunno, o dall’alunno stesso se maggiorenne. Il modello per la presentazione delle domande, potrà essere ritirato presso gli uffici comunali nell’orario di apertura degli stessi al pubblico. Le domande dovranno essere presentate entro e non oltre il 12 ottobre 2019.


il Quotidiano del Molise giovedì 22 agosto 2019

QM

RICCIA

Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -

0874.484623

0874.484625

9

www.quotidianomolise.com

Pietracatella. Sarà ricordata come una delle migliori feste

“Vicolo InVita”, grande successo per la XII edizione Arte, buon cibo e divertimento. Non potevano scegliere slogan migliore gli organizzatori del “Vicolo InVita” di Pietracatella. La XII edizione sarà ricordata come una delle migliori mai svoltesi nel piccolo centro molisano. Nato con l’intento di promuovere e rivalutare il centro storico medioevale, il “Vicolo InVita” è riuscito ad attirare a Pietracatella un numero elevatissimo di turisti provenienti sia dai comuni limitrofi che da zone ben più distanti come ad esempio la provincia di Isernia. Gli organizzatori parlano di circa 2500 presenze al percorso, per la prima volta accessibile solo tramite braccialetto e controllo del-

la security all’ingresso. Che la serata sarebbe stata un successo lo si era intuito già dalle prime ore pomeridiane con numerosi ospiti presenti già agli spettacoli (cristallofonia, circus artist, “U Popoccj” e Sassinfunky Street Band) dell’aperitivo, merito anche dell’enorme impatto pubblicitario cui la Pro Loco Pietramurata di Pietracatella ha fatto affidamento sia a mezzo carta stampata e manifesti in tutti i comuni della zona che con i più moderni video promozionali da far girare sulle piattaforme social. E se è vero che la fortuna aiuta gli audaci, audaci gli organizzatori lo sono stati fin troppo viste le temperature bollenti che il 12 ago-

sto hanno regalato una serata dal clima caraibico. Di altissimo livello gli artisti di strada che hanno allietato la serata con spettacoli di giocoleria, fuoco, magia e musica live. Apprezzatissimo lo spettacolo di apertura della manifestazione a cura degli artisti del BAMBOOM STUDIO di Roma (Lu-

cignolo e Giuliana) che si sono esibiti nell’arte della danza aerea, fuoco e pantomima. Degni di nota anche gli spettacoli di SAND ART a cura della campobassana Veronica Di Paola e di cristallofonia a cura dell’artista straniero Lylia Kostenko, giunta a Pietracatella appositamente per la serata.

“Puliamo il Mondo”, dopo Gambatesa si prosegue a Tufara il 23 agosto E’ partita la grande campagna di volontariato ambientale “Puliamo il Mondo 2019”. L’evento è stato preceduto nei giorni scorsi da una importante presentazione presso la biblioteca comunale di Gambatesa, con la partecipazione di Manuela Cardarelli, presidente Legambiente Molise. Interessante anche la proiezione di alcune immagini. Nel corso della riunione sono state raccolte le adesioni per organizzare al meglio le squadre operative. L’evento nel Fortore prevede la partecipazione delle amministrazioni comunali di Gambatesa e di Tufara, venerdì 23; appuntamenti promossi con l’intento di coinvolgere non solo i residenti ma anche quanti tornano per il periodo delle vacanze. In occasione della presentazione Manuela Cardarelli ha illustrato l’evoluzione a livello nazionale del progetto che, ormai attivo da anni, vede l’attivazione di volontari di ogni età nella pulizia di aree degradate. Il presidente ha anche ribadito che l’evento è scaturito da una reazione determinatosi in seguito ad un grave stato di cose. Puliamo il Mondo, nata negli anni ’90, è partita come attività rivolta a dare un segnale di protesta nei confronti delle amministrazioni poco attente alla pulizia e alla cura del verde e degli spazi urbani. Oggi, come si è verificato per i comuni fortorini di Gambatesa e Tufara e anche Pietracatella, sono le amministrazioni comunali impegnate in prima linea per sensibilizzare i cittadini ad adottare stili di vita sostenibili come la raccolta

differenziata e il non abbandono incondizionato dei rifiuti, mirando “ad un servizio di gestione virtuoso per alimentare le filiere industriali dell’economia circolare”. Esempio virtuoso, come riferito dagli amministratori di Gambatesa, è rappresentato dall’eco-compattatore di Gambatesa attraverso il quale, nel conferire bottiglie di plastica, il cittadino viene ricompensato con un eco-bonus da spendere negli esercizi commerciali del posto. A Gambatesa ieri in Piazza Municipio, dopo aver distribuito pettorine e guanti, i volontari si sono all’opera e hanno bonificato la zona Serrone, area poco abitata e colma di rifiuti accumulati negli ultimi anni. A Tufara, invece, l’appuntamento è alle 17 di venerdì 23 agosto in Piazza Largo del Carmine con lo scopo di ripulire tutte le piccole piazzette presenti in paese. L’iniziativa, oltre che con l’amministrazione comunale, è in collaborazione con MUVT, associazione che nel borgo si occupa di riqualificazione urbana sin dal 2013. Le amministrazioni e le associazioni possono aderire a Puliamo il Mondo entro il 31 agosto al fine di liberare dai rifiuti piazze, strade, spiagge, fiumi, parchi, iscrivendosi al sito puliamoilmondo.it. Puliamo il Mondo, edizione italiana di Clean Up The World, si caratterizza per la valenza educativa e la partecipazione. Nell’ultima edizione del 2018 hanno preso parte alle giornate di pulizia oltre 600.000 volontari che hanno ripulito circa 4.000 aree distribuite sul territorio nazionale in 1600 comuni: numeri confortanti che ci fanno sperare in un mondo migliore. Piazze, parchi, fiumi, spiagge sono stati oggetto di cura e attenzione da parte della comunità scesa in campo per rendere ancora più belli questi luoghi. Un gesto semplice che aiuta a rinsaldare il rapporto tra ambiente e cittadini. Puliamo il Mondo in Italia è organizzata in collaborazione con Federparchi – Europarc Italia, UPI e con i patrocini di Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. msr

Arte e divertimento già descritti, e il buon cibo dello slogan? Anche qui la Pro Loco Pietramurata si è giocata al meglio le carte a disposizione. Ben 7 le postazioni in cui è stato possibile degustare pietanze tipiche della tradizione pietracatellese, dal più classico panino con la salsiccia alla brace (vero fiore all’occhiello della gastronomia locale) alla nostalgica pizza coi cicoli (tipicamente invernale), passando, tra gli altri, per il tanto saporito quanto scenico caciocavallo impiccato, con il prodotto caseario rigorosamente pietracatellese realiz-

zato dal caseificio artigianale “Come una volta…”. La Pro Loco Pietramurata ringrazia i numerosi partecipanti, gli artisti esibitisi, le aziende private che hanno sponsorizzato economicamente l’evento e l’intera comunità pietracatellese che ha messo a disposizione il proprio tempo, le proprie conoscenze e le proprie strutture partecipando attivamente all’ottima riuscita dell’evento, e coglie l’occasione per invitare tutti al prossimo evento “Laser Tag” che si svolgerà a Pietracatella sabato 31 agosto a partire dalle 17:00.

Sant’Elia a Pianisi

Avviso per la fornitura gratuita di libri di testo Previsti ancora aiuti a favore dei nuclei familiari con la fornitura gratuita o semigratuita dei libri di testo. Una misura rivolta a famiglie meno abbienti i cui figli frequentano le scuole secondarie di 1° e 2° grado. Con delibera di giunta regionale del 29 luglio 2019, la Regione Molise ha approvato i criteri e gli indirizzi -per l’individuazione degli aventi diritto alla fruizione dei benefici di cui alla legge 448/98, per l’anno scolastico 2019/2020, Possono beneficiare dei contributi per la fornitura totale o parziale dei libri di testo i genitori o gli esercenti la patria potestà di alunni della scuola secondaria di 1° e 2° grado, sia statali o paritarie, o gli stessi studenti se maggiorenni appartenenti a famiglie il cui indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) non sia superiore a € 10.632,94, calcolato ai sensi della vigente normativa, nel rispetto della cosiddetta “soglia di povertà”. La domanda relativa al contributo di che trattasi - compilata sugli appositi modelli “A e B” — a disposizione pressol’ufficio Servizi Demografici, negli orari di apertura al pubblico, dovrà essere presentata al Comune di residenza degli alunni, da chi esercita la potestà genitoriale o dagli alunni medesimi, se maggiorenni, direttamente o a mezzo posta, entro i termini stabiliti dalla Regione Molise, ossia entro il 12 ottobre 2019. L’amministrazione comunale procederà ad assegnare il contributo relativo alla fornitura a seguito della formuluzione del relativo Piano di riparto, che stabilirà le quote individuali di rimborso per ciascun soggetto beneficiario in relazione alle istanze ammesse a contributo, nei limiti dell’importo complessivo assegnato all’ Ente dalla Regione Molise e tenendo conto dei prezzi e dei tetti di spesa per la dotazione libraria per ciascun anno di corso della scuola secondaria di 1° e 2° grado, che verranno definiti con decreto di prossima emanazione. Il pagamento del contributo in oggetto avverrà con emissione del mandato a favore del genitore, o di chi esercita la patria potestà in caso di minori, o dello studente di maggiore età, a seguito di accreditamento dei fondi al Comune da parte del Ministero dell’Interno per il tramite della Regione Molise.


10

il Quotidiano del Molise giovedì 22 agosto 2019

QM

TRIVENTO

Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -

0874.484623

0874.484625

www.quotidianomolise.com

Inaugurato nel novembre del 2001 dal Cardinale Marchisano, ha la sua sede principale nella Chiesa della SS. Trinità

Alla scoperta del “Museo di Arte Sacra” di Trivento È stato inaugurato nel novembre del 2001 dal Cardinale Marchisano ed ha la sua sede principale nella Chiesa della SS. Trinità di Trivento; dell’edificio sacro, purtroppo, non si hanno notizie sulla fondazione, tuttavia un’epigrafe conservata all’interno indica come anno della consacrazione il 1564, data che però non si sa se si riferisca ad una costruzione ex novo o ad una ricostruzione. Ripercorrere le diverse fasi costruttive non è semplice, soprattutto a causa dei numerosi restauri effettuati nel corso del Novecento, che ne hanno variato fortemente l’assetto.

La fondazione del museo, come d’altra parte per gli altri musei diocesani, è strettamente collegata alla necessità di preservare le testimonianze della storia cristiana e delle sue espressioni artistiche. Il Museo custodisce al suo interno le testimonianze più importanti dell’arte sacra dell’antica Diocesi di Trivento, materiale che proviene soprattutto dalla Chiesa dei Santi Nazario, Celso e Vittore (secondo la tradizione, le reliquie dei santi Nazario e Celso furono donate da Sant’Ambrogio alla chiesa locale nel 392, quando presiedette a Capua il sinodo dei vescovi della Campania e del

Sannio in sostituzione di san Paolino di Nola; nel 1726 ai due martiri milanesi fu accostato anche il papa e martire san Vittore. Insieme ai titolari della cattedrale, è compatrono della diocesi San Casto, il leggendario primo vescovo di Trivento. La festa del primo vescovo triventino è celebrata ogni 4 luglio. Secondo alcuni documenti risalenti al XIV secolo, la diocesi triventina fu fondata da san Casto di Larino su incarico di papa Clemente I: i primi documenti certi sulla chiesa locale risalgono al X secolo, quando viene citata in alcune bolle dei papi Agapito II (947), Giovanni XIII (969), Giovanni XIV

Il Museo diocesano di arte sacra di Trivento

(993) e Gregorio V (998) i quali, comunque, fanno cenno ad un’origine antica della diocesi. All’epoca la diocesi era ricompresa nella provincia beneventana, ma nel 1161 papa Alessandro III la dichiarò immediatamente soggetta alla Santa Sede: l’esenzione fu confermata da papa Urbano VI nel 1389

e papa Sisto IV nel 1474). Tra le opere più preziose figurano tre statue lignee realizzate nel XIV secolo e una nutrita collezione di paramenti sacri databili tra il XVI e il XIX secolo, comprendente broccati e sete ricamate in oro e in argento. Da menzionare sono inoltre un reliquiario cinquecentesco

in argento contenente la reliquia più importante del Museo, la Santa Spina, consistente in una spina della corona che portò sul capo Gesù durante la Passione. La Santa Spina è stata portata a Trivento nel Cinquecento, dopo essere stata custodita a Rosello fin dall’epoca medievale.



12

il Quotidiano del Molise giovedì 22 agosto 2019

ISERNIA

QM Redazione centrale: Campobasso redazioneisernia@quotidianomolise.it 0874.484623 0874.484625

Previsioni meteo di domani

32°

20°

Farmacia di turno a Isernia

Dei Pentri viale dei Pentri, 163/165 0865.59963

Accusano il Comune di Isernia di aver messso a segno un blitz di Ferragosto, commentando così l’approvazione in consiglio

I 5 Stelle: «Cimitero privatizzato» Ampliamento, il M5S attacca: «Tutto questo è vergognoso e accade a causa dell’incapacità di riorganizzare le strutture comunali» REDAZIONE ISERNIA Appalto cimitero, i Grillini accusano il Comune di Isernia di aver messso a segno un blitz di Ferragosto, commentando così la conferma, da parte del Consiglio comunale, del progetto di finanza per l’ampliamento. Per il Movimento Cinque Stelle, che aveva presentato una mozione per l’annullamento in autotutela di tutti gli atti relativi al caso, poi bocciata in assise, si tratta della decisione di «privatizzare definitivamente anche il campo-

santo». «Ormai a Isernia – si legge in una dura nota - si privatizzano tutti i servizi e i beni pubblici: piscina comunale, raccolta rifiuti, incasso dei tributi locali, camposanto, soste a pagamento e chi più ne ha più ne metta. Con il solo risultato che il ‘privato si arricchisce’ ed il ‘cittadino patisce’. Tutto questo è vergognoso: a causa dell’incapacità di riorganizzare le strutture comunali – ancora la nota si esternalizzano tutti i servizi fondamentali, che potrebbero essere gestiti diret-

tamente dal Comune, imponendo, di fatto, nuove tasse occulte e balzelli insostenibili a tutta la cittadinanza. A questo si aggiunga, da ultimo, l’ennesima segnalazione e la censura della Corte dei Conti riguardo al ‘sistema dei controlli interni’: un fatto gravissimo. La città è stata scaraventata in un precipizio senza fondo – prosegue il Movimento - e pochi hanno il coraggio di mettere seriamente in discussione le negligenze e le incapacità di chi amministra: giova ricordare, al riguardo, il perdurare di

criticità della piscina comunale (con un bando di affidamento andato deserto per due volte consecutive, nonostante la nomina di professionisti esterni), del Museo Paleolitico, dell’Acqua Sulfurea, di Palazzo Orlando, della Polizia Municipale, della sicurezza degli edifici scolastici, della villa comunale, della viabilità cittadina, della riqualificazione di Palazzo Jadopi». E nel calderone finiscono pure i progetti per il Cis Molise, con i fondi per il completamento dell’Auditorium. «Il Comune è stato capace

soltanto di elemosinare finanziamenti (in cambio di cosa non sappiamo ancora) per affidare ennesimi lavori che per altri cinque anni vedranno chiusi ed inutilizzabili gli immobili del patrimonio comunale, senza un progetto di successiva utilizzazione. Da un capoluogo di provincia ci si aspetta ben altro. E se non fosse per l’iniziativa di qualche professionista o dell’Università del Molise, non saremmo nemmeno riusciti ad ottenere i ‘presunti’ finanziamenti per il completamento dell’Auditorium».

Bottiglieri

Si riparte dall’Ue per un rinnovamento politico e culturale

Governo di svolta: il Pd di Isernia apre a una nuova stagione Totale condivisione della linea dettata dal segretario nazionale del Partito Democratico, Nicola Zingaretti, durante la Direzione nazionale del Pd. Lo affermano il segretario cittadino di Isernia, Maria Teresa D’Achille, e il vicesegretario provinciale Ovidio Bontempo, di ritorno dai lavori assembleari. Sì, dunque, a un governo forte, di legislatura, che segni un’inversione di rotta rispetto al fallimen-

to del deludente esecutivo giallo-verde. A cominciare dal ruolo dell’Europa, verso la quale è stata ribadita la necessità di un’appartenenza leale; pieno riconoscimento della democrazia rappresentativa, a partire dalla centralità del Parlamento; sviluppo basato sulla sostenibilità ambientale; cambio nella gestione di flussi migratori, con pieno protagonismo dell’Ue; svolta delle ricette economi-

Riprese proibite, barista denunciato per un impianto di videosorveglianza I Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Isernia, nel corso dell’attività ispettiva finalizzata alla prevenzione e contrasto del lavoro sommerso, dello sfruttamento del lavoro, nonché alla verifica della normativa che tutela la salute e la sicurezza sui luoghi di lavoro, hanno denunciato all’Autorità Giudiziaria locale un commerciante, esercente di un bar, perché responsabile di aver installato, senza autorizzazione dell’Ispettorato Territoriale del Lavoro competente, un impianto di videosorveglianza che consentiva il controllo a distanza dei lavoratori. Nella circostanza è stata elevata una ammenda pari all’importo di euro 1.600 circa. I Militari del NIL attuano costantemente il monitoraggio e i controlli previsti, al fine di garantire il rispetto della normativa vigente nell’ambito delle attività commerciali presenti sul mercato.

che e sociali, in chiave redistributiva, che apra una stagione di riforme radicali, di investimenti e di lotta alle disuguaglianze. Su questi punti nevralgici si pongono le basi di una trattativa che verifichi la possibilità di approdare a un governo di svol-

ta e di rinnovamento politico e culturale, votato a un programma fortemente condiviso e, come si evince, in netta discontinuità dal precedente. No alle poltrone facili, dunque, ma avanti con una posizione decisa, trasparente e unitaria verso un

progetto credibile di alternativa e rigenerazione dell’eco-

nomia e di tutta la società italiana.

Forlì del Sannio: rappresentazione lirica della terra d’origine nell’opera Fornelli, presenze da record letteraria angeloniana per la 25esima edizione delle Giornate al Borgo Con l’atteso incendio del castello, è calato il sipario sulla 25esima edizione delle Giornate al borgo, di scena come sempre nel centro storico di Fornelli. Un’edizione davvero speciale, quella proposta dalla pro loco, ripagata da presenze record. Gli organizzatori hanno infatti voluto riproporre gli spettacoli che negli anni hanno riscosso maggiore apprezzamento. Acrobazie, giochi con il fuoco, musiche della tradizione, strumenti di tortura, botteghe artigiane e pietanze tipiche hanno accompagnato i classici della rievocazione medievale, caratterizzata in particolare dal corteo storico, dall’assalto alle mura e dal palio delle contrade. La manifestazione ha trovato come sempre pieno sostegno da parte dell’amministrazione comunale. Una scelta non casuale. In questi anni si è investito molto per rendere più accogliente il centro storico e per promuoverlo al di là dei confini regionali. Un impegno che ha dato ottimi frutti: Fornelli è infatti entrato a far parte del circuito dei borghi più belli d’Italia.

Scrittore molisano, candidato al premio Nobel per la letteratura, Antonio Angelone ha analizzato, in una vasta produzione lirico?narrativa, il tema della solitudine dell’uomo contemporaneo e della inutile ricerca del senso della vita, sulla base di una rigorosa individuazione delle problematiche esistenziali. Di fatto, in un recente convegno celebrato nel chiostro del palazzo comunale di Forlì del Sannio, dopo i saluti del sindaco Roberto Calabrese, autorevoli critici letterari (Emilio Pacitti, Mario Landolfi, Anna De Core) hanno precisato i tratti distintivi dell’universo poetico di Antonio Angelone, che, catturato dalle tendenze della lirica contemporanea, ha analizzato, sul fondamento di un originale modello descrittivo di derivazione classico?tradizionale, le stagioni della umana esistenza, evocatrici di nostalgici sentimenti, nel contesto di una sapiente rivisitazione della terra di origine. Al termine dei lavori, il sindaco Roberto Calabrese e Luigi De Santis (presidente della Pro Loco) hanno ringraziato tutti gli intervenuti e, più in particolare, i componenti dell’associazione culturale francese «Vers le futur», che hanno impreziosito l’evento celebrativo dell’opera letteraria angeloniana. (Emiddio Izzi)


ISERNIA E PROVINCIA

il Quotidiano del Molise giovedì 22 agosto 2019

13

ATTUALITÀ

Porterebbe a Isernia centinaia di studenti universitari che darebbero una boccata d’ossigeno all’economia cittadina

Sicurezza informatica all’Auditorium L’ala destra del complesso potrebbe essere offerta all’Università del Molise per ospitarvi il corso di laurea magistrale Il progetto è ambizioso e prevede un accordo ancora in fase di definizione con l’Università del Molise, ma il Comune di Isernia ci crede. Si tratta del progetto di completamento dell’auditorium, finanziato per tredici milioni con i fondi del Contratto di Sviluppo, un progetto che prevede la realizzazione, nell’ala a destra del corpo centrale, di aule, uffici e laboratori adatti ad ospitare gli studenti del bi-

ennio di specializzazione in Sicurezza Informatica della facoltà ospitata nella sede di Pesche che, di recente, ha avuto l’autorizzazione ad avviare il suo corso biennale di formazione specifica, per una laurea magistrale che avrebbe pochi uguali a livello nazionale. Attualmente il corso di specializzazione è ospitato sempre nella sede di Pesche, ma, nel giro di poco tempo, alla

luce della sua specificità, si può tranquillamente prevedere un largo afflusso di studenti, provenienti non solo dal triennio di Informatica dell’Unimol, ma anche da altre università italiane. Una mossa vincente quella dell’Università del Molise, che puntando sulla specializzazione in sicurezza informatica, ha dato una forte valenza qualitativa ad una facoltà che, nel giro di pochi anni, sta scalan-

do le classifiche nazionali, attestandosi ai primi posti. Oggi come oggi, a Pesche arrivano studenti da diverse regioni del Centrosud d’Italia e la scuola di specializzazione in sicurezza informatica potebbe essere il volano che la farebbe definitivamente decollare, anche se bisogna registrare che, già oggi e già prima di laurearsi, la quasi totalità degli studenti di informatica di Pesche ricevono offer-

Lo ‘Yoga itinerante dei guerrieri’ sabato e domenica fa tappa a Pietrabbondante Sabato 24 e domenica 25 agosto l’Associazione Culturale di Isernia L’albero dello Yoga in collaborazione con la Pro-Loco di Pietrabbondante presentano: ‘Lo Yoga itinerante dei guerrieri’, due giorni all’insegna dello yoga e della valorizzazione del territorio molisano. Il seminario si svolgerà a Pietrabbondante e affronterà il tema dello yoga del guerriero e vede la partecipazione del maestro Amadio Bianchi, docente di yoga di fama internazionale, grande conoscitore della medicina Ayur-

SERVIZIO DI COMUNICAZIONE DI EVENTI LUTTUOSI

veda, della filosofia e della cultura indiana. Il programma delle due giornate prevede una seduta di yoga all’aperto in piazza Vittorio Veneto, la conferenza: “Karma Yoga”, lo yoga dell’azione come essere buoni guerrieri nella vita, la visita presso il Museo Naturalistico, la passeggiata in montagna con visita alle mura ciclopiche e al Teatro Sannitico di Pietrabbondante. Per info e prenotazioni contattare Patrizia Antonelli tel: 3338093003. Per orari e dettagli sullo svolgimento delle attività consulta la pagina Facebook dell’Associazione L’albero dello Yoga: https://www.facebook.com/guerrieridellavita. Costi: Le lezioni di yoga sono ad offerta libera. Le conferenze sono ad accesso libero, la visita agli scavi ha un costo di 4 ridotto a 2 per ragazzi tra 18 e 25 anni.

ISERNIA - ONORANZE FUNEBRI LA FRATERNA

te di lavoro provenienti dall’Italia e dall’estero. Per questo la proposta che potrebbe partire dal Comune di offrire all’Università in comodato l’ala destra dell’auditorium per la laurea magistrale è un’ottima idea. Porterebbe a Isernia cen-

tro centinaia di studenti universitari che, a loro volta, darebbero una boccata d’ossigeno all’economia cittadina per commercio, affitti e consumi. E magari, rinsanguata dai giovani, Isernia potrebbe anche diventare meno noiosa.

Nomina di Sammarone Le congratulazioni del sindaco Margiotta di Castel San Vinzenzo «A nome dell’amministrazione comunale d Castel San Vincenzo e dell’intera cittadinanza, mi congratulo con il dottor Luciano Sammarone per la sua nomina a direttore del Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise e gli auguro buon lavoro». È il commento della sindaca di Castel San Vincenzo, Marisa Margiotta, alla recente nomina del dott. Luciano Sammarone a direttore della storica e blasonata istituzione ambientale. «Siamo certi che, dall’alto della sua grande esperienza e degli ottimi risultati raggiunti durate gli anni trascorsi nel Corpo Forestale, ora Carabinieri Forestali, nei quali si è contraddistinto per la grande professionalità e per la sua attività di tutela delle specie protette e degli habitat naturali, diven- Marisa Margiotta tando componente per la Regione Molise del tavolo tecnico afferente il progetto Patom, nonché responsabile nazionale nell’ambito del progetto Life Arctos e del coordinamento delle squadre addette alla gestione delle emergenze scaturite dagli orsi “confidenti”, saprà ben rappresentare tutti i territori del Pnalm ed aiutare quelle aree che, finora, sono rimaste ai margini della programmazione del Parco. Confidiamo quindi nel dott. Sammarone – conclude la sindaca Margiotta – e nella sua conclamata molisanità per tentare di fare quel salto di qualità che il versante molisano attende da tempo».

VENDITE GIUDIZIARIE TRIBUNALE DI ISERNIA www.tribunalediisernia.net e www.astalegale.net oppure 848.800.583 Abitazioni e box MIRANDA (IS) - LOCALITA’ CITERNA - composto dai seguenti beni facenti parte di un fabbricato con annessa corte di terreno e con accesso dalla Strada Provinciale per Miranda: 1) diritto di nuda proprietà pari a 1/1 su APPARTAMENTO al piano primo destinato a civile abitazione composto da cucina, soggiorno, tre camere, due bagni e balconi; 2) diritto di nuda proprietà pari a 1/3 su APPARTAMENTO al piano terzo (soffitta) composto da un grosso ambiente non compartimentato per una superfice calpestabile di circa 125 mq. Prezzo base Euro 34.687,69 (trentaquattroseicentoottantasette/69). Vendita senza incanto (terza asta) 30/10/2019, ore 17.00. G.E. Dott Bellisario Cobianchi. Professionista Delegata alla vendita e custode dei beni Avv. Antonella Spaziano cell. 328966178, email: antonella.spaziano@gmail.com. Rif. RGE 6/1999 Trib. di Isernia. Ulteriori e maggiori informazioni del presente avviso sono reperibili altresì sui portali pvp.giustizia.it, www.astalegale.net e sul sito del Tribunale www.tribunalediisernia.net.Rif. RGE 6/1999 IA652685 RIONERO SANNITICO (IS) - VIA FONTANA, 113 - UNITÀ ABITATIVA situata nel centro storico; 5 vani, si sviluppa su due piani oltre al sottotetto. Prezzo base Euro 57.003,43. Offerta minima ai sensi dell’art.571, II comma, c.p.c.: Euro 42.752,57. Vendita senza incanto 29/ 10/19 ore 17:00. G.E. Dott. Vittorio Cobianchi Bellisari. Professionista Delegato alla vendita e Custode Giudiziario Avv. Claudia Santilli tel. 0865904318. Rif. RGE 25/2017 IA652680

Immobili industriali e commerciali, strutture turistiche CARPINONE (IS) - CONTRADA PERAZZO SNC PIANO T - LOTTO 1) PIENA PROPRIETÀ DI DUE CAPANNONI AGRICOLI ed aree pertinenziali con insistenti due tettoie in lamiera zincata adibite a riparo del fieno ad oggi parzialmente rimosse e una piccola stalla in struttura prefabbricata tipo container per il ricovero di ovini per uso domestico non più utilizzato ed in pessimo stato di conservazione, da un’area di manovra e da una porzione di terreno coltivata. L’area prospiciente i due capannoni risulta parzialmente recintata con rete metallica sorretta da paletti in ferro. Prezzo base Euro 50.000,00. Offerta minima ai sensi dell’art.571, II comma, c.p.c.: Euro 37.500,00. Vendita senza incanto 25/10/19 ore 17:30. G.E. Dott. Vittorio Cobianchi Bellisari. Professionista Delegato alla vendita e Custode Giudiziario Avv. Anna Sozio tel. 3486726063 fax 0865/403609 anna.sozio@hotmail.it. Per ulteriori informazioni consultare i seguenti siti internet ove verrà pubblicato l’integrale avviso di vendita unitamente alle perizie di stima ed allegati del predetto bene immobile oltre all’ordinanza di delega alle operazioni di vendita: www.astalegale.net e www.tribunalediisernia.net. pvp.giustizia.it/pvp/ Rif. RGE 6/2004 IA653026 ISERNIA (IS) - VIA UMBRIA, SNC - PIENA PROPRIETÀ PER LA QUOTA DI 1/1 dell’unità immobiliare, così composta: il livello piano terra è costituito da un LOCALE unico, ADIBITO AD ATTIVITÀ COMMERCIALE con accessori interni come la cucina, il deposito e i servizi igienici, sia

per il pubblico che per il privato. La superficie commerciale del piano terra risulta pari a 98,12 mq. Tutti gli ambienti dl piano terra hanno un’altezza interna di 2,97 metri. Il livello sottotetto è costituito da un locale accessorio, adibito a caldaia ma attualmente utilizzato come deposito/cantina. Prezzo base Euro 152.000,00. Offerta minima ai sensi dell’art.571, II comma, c.p.c.: Euro 114.000,00. Vendita senza incanto 30/10/19 ore 11:00. G.E. Dott. Vittorio Cobianchi Bellisari. Professionista Delegato alla vendita e Custode Giudiziario Avv. Assuntina Salvatore tel. 3382972169. Rif. RGE 44/2018 IA652682 Terreni CARPINONE (IS) - CONTRADA PERAZZO - LOTTO 2) PIENA PROPRIETÀ dei TERRENI AGRICOLI prospicienti ma del tutto indipendenti estesi a complessivi ettari 2 (due) are 45 (quarantacinque) e centiare 10 (dieci). Prezzo base Euro 10.000,00. Offerta minima ai sensi dell’art.571, II comma, c.p.c.: Euro 7.500,00. Vendita senza incanto 25/10/19 ore 17:30. G.E. Dott. Vittorio Cobianchi Bellisari. Professionista Delegato alla vendita e Custode Giudiziario Avv. Anna Sozio tel. 3486726063 fax 0865/403609 anna.sozio@hotmail.it. Per ulteriori informazioni consultare i seguenti siti internet ove verrà pubblicato l’integrale avviso di vendita unitamente alle perizie di stima ed allegati del predetto bene immobile oltre all’ordinanza di delega alle operazioni di vendita: www.astalegale.net e www.tribunalediisernia.net. pvp.giustizia.it/pvp/ Rif. RGE 6/2004 IA653027


14

il Quotidiano del Molise giovedì 22 agosto 2019

QM

VENAFRO

Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -

0874.484623

0874.484625

www.quotidianomolise.com

In tanti avvertono la necessità di un profondo e radicale rinnovamento per rilanciare le sorti del piccolo centro

Conca Casale senza sindaco Luciano Bucci non ritira le sue dimissioni e apre così le porte al commissariamento ed alle elezioni anticipate TONINO ATELLA Come nelle previsioni della vigilia, la giornata di ieri è trascorsa senza che il Sindaco di Conca Casale, Luciano Bucci, abbia ritirato le proprie dimissioni dalla carica sindacale, per cui il piccolo Comune del Molise dell’ovest a confine col basso Lazio da ieri è di fatto senza primo cittadino. Ergo si procederà adesso col commissariamento dell’ente da parte della Prefettura di Isernia e quindi ad

elezioni anticipate, che potrebbero tenersi già nella prossima primavera. La data comunque spetta fissarla al Prefetto pentro. Per la cronaca é la prima volta nella propria storia democratica recente che il Comune di Conca Casale si ritrova alle prese con le dimissioni sindacali e quindi con commissariamento ed elezioni anticipate, per cui il futuro prossimo rappresenterà una grossa novità politico/amministrativa per la ridotta collettività del posto - all’in-

circa 400 anime - non abituata ad eventi siffatti. I nomi del possibile o dei possibili futuri candidati sindaci di Conca Casale, dopo la conclusione dell’era Bucci protrattasi per una legislatura e mezza? Assolutamente impossibile farli, regnando sovrana l’incertezza! Né è dato immaginare se le novità future saranno assolute, cioè al di fuori del quadro amministrativo uscente, oppure se si pescherà tra uomini e donne dell’ ammi-

nistrazione in corso conclusasi anticipatamente. Certo è che comunque in tanti a Conca Casale avvertono la necessità di un profondo e radicale rinnovamento amministrativo, al fine di rilanciare le sorti e le prospettive del piccolo centro alle prese con problemi di non poco conto. Nei prossimi giorni si conoscerà il nome del commissario prefettizio che traghetterà l’ente verso le elezioni anticipate e la data delle nuove consultazioni popolari.

Il Museo nel database ‘US War Memorials overseas’

Riconoscimento internazionale per il Winterline di Venafro

VENAFRO Visita al Museo ‘Winterline’ Venafro da parte di due esponenti americani della ‘US War Memorials overseas, associazione che si occupa di riconoscere e catalogare luoghi e monumenti meritevoli di menzione che ricordano il sacrificio americano nelle guerre oltreoceano. Angelo de Cecco, italoamericano, ufficiale in pensione, e John Dewing, veterano del Vietnam insignito della Bronze Star, hanno visitato la struttura accompagnati da Luciano Bucci, presidente dell’associazione ‘Winterline Venafro onlus’ e da Donato Pasquale. La visita, derivante da una serie di informazioni e valutazioni preliminari necessarie a ottenere il consenso a far parte del database, «ha lasciato i due ospiti - le parole di Bucci - letteralmente esterrefatti di fronte all’incredibile collezione esposta e alla fantastica ricostruzione storica degli ambienti. Essere ufficialmente inseriti tra i ‘siti della memoria’ americani - ha aggiunto Bucci - ci riempie di orgoglio. Le nostre cooperazioni in-

ternazionali con Francia, Canada e ora Stati Uniti sono la dimostrazione della

nostra importanza e capacità didattica ed esplicativa sui temi della Seconda Guerra mondiale nel nostro territorio. Dispiace - sottolinea Bucci - che questa importanza stenti ad essere realmente compresa in loco dove a volte siamo relegati a sempli-

ce ‘mostra’ o ‘esposizione di oggetti’. Sono sicuro che questo risultato, unito anche alle nuove collaborazioni che stiamo instaurando con la Polonia e con la nostra Sovrintendenza e Polo Museale dei Beni Culturali, un giorno porteranno al nostro riconosci-

mento ufficiale, da parte della comunità tutta, come Museo, parola che, spesso abusata, differenzia la semplice ‘esposizione di oggetti’, che noi non siamo dall’esperienza completa e didattica a 360 gradi che offriamo». Il Museo ‘Winterline’ annovera la più grande collezio-

ne locale di oggetti, originali e recuperati nelle aree delle battaglie in decine di anni di ricerche, alcuni dei quali rari e di grande importanza storica. È visitabile in un percorso di 350 metri quadrati, contestualizzato cronologicamente e geograficamente.

Lanza in ricordo del celebre cantante lirico italo/americano il cui papà, Alfredo Cocozza, era originario di Filigano, e dulcis in fundo il “Concerto per un Martirio”

ed il “Concerto alla Vergine” ideati dal movimento I Venafrani per Venafro” in onore dei Santi Martiri di Venafro e della Madonna del Carmine. T.A.

Laghetto della Liberty svuotato d’acqua per ospitare La Tosca Laghetto svuotato e prosciugato d’acqua a Venafro per far posto alla Tosca di Giacomo Puccini, opera lirica che andrà in scena nella particolarissima location del rione Ciaraffella, periferia ovest della città, il 25 e 28 agosto prossimi. Là dove di solito ci sono le acque sorgive da cui ha origine il San Bartolomeo sarà infatti allestito il palco su cui andrà in scena la Tosca, che presenta alcune particolarità insolite e di rilievo come il coro delle voci bianche dei fanciulli ambosessi della Giovanni XXIII di Isernia e della Parrocchia Don Orione di Venafro, diretto da Antonella Mariani, ed il suono delle campane della Fonderia Marinelli di Agnone. Sempre in tema di presenze “Made in Molise” nella Tosca 2019 di Venafro, da se-

gnalare anche la direzione artistica di coro ed orchestra Seta di Roma da parte di Claudio Luongo di Venafro e la regia dello spettacolo affidata all’attore molisano Edoardo Siravo. Detto che i biglietti d’ingresso costeranno 22 e 12 euro a seconda dei posti che si sceglieranno, tagliandi che si possono acquistare on line a www. ciaotikets. com o alle agenzie venafrane Havana Travel in piazza D’Acquisto e Jambo Viaggi in Viale Vittorio Emanuele III, questi i protagonisti dello spettacolo: Luana Imperatore (Flora Tosca), Roberto Cervellera (Mario Cavaradossi), Wellington De Santana Moura (Barine Scarpia), Marcello Cento (Cesare Angelotti), Pier Luigi D’Aiola (Il segrestano), Domenica Venturini (Sciarrone), Stefano

Viti (Un carceriere) e Maria Sophia Covais (Un pastore). Tra le due serate liriche si segnalano inoltre il 26 agosto (h 19,30) l’inaugurazione della mostra collettiva “Arte all’opera” nella Palazzina Liberty ed il 27 (h 21,00) sempre alla Liberty l’assegnazione del premio “Italiani nel mondo”, giunto alla terza edizione. Tutti all’opera quindi a Venafro, città e suoi dintorni che negli ultimi tempi hanno scoperto il mondo lirico e tutto quanto ne deriva. Basta citare La Traviata di Giuseppe Verdi presentata dalla Regione Molise lo scorso anno nella stessa location del suggestivo rione Ciaraffella con tantissima partecipazione popolare da Molise e regioni confinanti, il Festival Internazionale Lanza di Filignano proposto dall’Associazione Mario


il Quotidiano del Molise giovedì 22 agosto 2019

QM

AGNONE

Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -

0874.484623

0874.484625

15

www.quotidianomolise.com

La decisione del sindaco su richiesta della Questura che sollecita «misure idonee a garantire nella misura massima possibile»

Civitelle, niente birra sugli spalti Lorenzo Marcovecchio vara un’ordinanza rigidissima che vieta la vendita e il consumo di alcolici in un raggio di 200 metri FRANCESCO BOTTONE Un’ordinanza dettata dal buonsenso e dalle leggi, che però farà sicuramente discutere. Il sindaco di Agnone, Lorenzo Marcovecchio, ha firmato nei giorni scorsi l’ordinanza numero 28 con la quale dispone il “Divieto di introduzione, vendita e somministrazione bevande alcooliche in occasione di manifestazioni sportive calcistiche del Campionato di Serie D”. La decisione del primo cittadino è conseguenza di una nota della Questura di Isernia con la quale evidentemente si sollecitavano «misure idonee a garantire nella misura massima possibile l’incolumità pubblica, la sicurezza e l’ordine pubblico». L’ordinanza in questione fa riferimento anche alle raccomandazioni dell’Osservatorio Nazionale sulle manifestazioni sportive, istituito presso il Dipartimento della Pubblica Sicurezza del Ministero dell’Interno, che nel definire le norme comportamentali per l’accesso agli stadi di calcio, ha previsto anche il divieto «di

L’Associazione Culturale “Vastogirardi e friends”, in occasione della “Giornata del Ritorno”, appuntamento che si rinnova annualmente dal 2013 e dedicata a tutti gli emigrati vastesi di ieri e di oggi, presenta la Terza edizione del Premio letterario di narrativa e poesia “Il Trigno”. Il premio è nato con lo scopo di valorizzare la produzione letteraria, narrativa e poetica, di autori provenienti dal territorio attraversato dal fiume Trigno, che ha le sue sorgenti nel territorio di Vastogirardi e sfocia nel mare Adriatico nei pressi di Vasto e segna nel suo percorso il confine tra il Molise e l’Abruzzo. Per l’edizione 2019 i riconoscimenti sono assegnati ai seguenti autori: Lucio Bucci, nato a Campobasso nel 1948 da genitori di Vastogirardi, vive tra Sardegna, Umbria e Molise, ma sostiene che “è senza casa e senza paese”. E’ stato docente di geografia e autore soprattutto di saggi geografici; è il precursore di un nuovo genere letterario, la fotogeopoesia. Le sue “schegge liriche appartengono alla geografia

introdurre o porre in vendita bevande alcoliche di gradazione superiore a cinque gradi, salvo autorizzazione in deroga per particolari aree, rilasciate dall’autorità competente previo parere favorevole del Questore», oltre all’ulteriore divieto «di introdurre o porre in vendita le bevande contenute in lattine, bottiglie di vetro o plastica; le stesse devono essere versate in bicchieri di carta o plastica», all’interno dell’impianto sportivo e dell’area riservata esterna. Il sindaco Marcovecchio ha quindi valutato che «la vendita di bevande alcoliche e il

loro abuso in occasione degli incontri calcistici del Campionato di Serie D che si tengono allo Stadio “Civitelle”, possono avere conseguenze negative per la sicurezza e l’incolumità pubblica; in particolare, l’abbandono dei contenitori di vetro e lattine è idoneo a determinarne l’incontrollata diffusione con la possibilità che vengano utilizzati come oggetti contundenti, potendo diventare strumenti atti ad offendere». Per questi motivi di puro buonsenso il primo cittadino, in occasione delle manifestazioni sportive calcistiche disputate ad

Agnone e previste dal calendario del Campionato di serie D (stagione 2019-2020), dal calendario della Coppa Italia Dilettanti e in occasione di tutti i recuperi delle partite di calcio non disputate previste dai medesimi calendari di incontri, ha fatto divieto di introduzione, vendita e somministrazione bevande alcooliche all’interno dello Stadio Comunale “Civitelle” e nelle aree ricomprese in un raggio di 200 metri dallo stadio medesimo; nello stesso perimetro è vietato somministrare e vendere bevande in genere in recipienti di vetro o materiale solido. Tale divieto vige a partire da un’ora prima dell’inizio della partita a un’ora dopo la conclusione della stessa nei giorni in cui si disputano allo Stadio Comunale “Civitelle” le gare secondo il calendario fissato dalla Lega Nazionale Dilettanti ovvero, in caso di modifiche dello stesso, nei giorni in cui effettivamente si disputeranno gli incontri. E ovviamente sono previste delle sanzioni per i soliti furbi che violeranno le

disposizioni del sindaco. Multe fino a cinquecento euro per chi vorrà bere comunque una birra sugli spalti, mentre per i commercianti

Rifiuti ingombranti, prolungato l’orario di apertura del centro di Piano Sant’Angelo Il Comune di Agnone dispone un rafforzamento del servizio raccolta rifiuti mediante il prolungamento dell’orario di apertura del centro raccolta in località Piano Sant’Angelo, lungo la strada provinciale per Belmonte del Sannio. I nuovi orari comunicati dal Municipio, oltre a quelli usuali del mercoledì dalle ore 14:30 alle 16:30 e del sabato dalle ore 9 alle 12, sono: lunedì 26 agosto ore 10:00 - 12:00; Giovedì 29 agosto 2019 ore 15:00 - 17:00 «Si possono consegnare tutte le tipologie di rifiuti distinti però per classi, in particolare, mobili, materiali ferrosi, materiali plastici, vasi e sottovasi, inerti non provenienti da ditte edili, stoviglie, giocattoli, cd e custodie, materiale elettrico, lampadine, batterie, contenitori di pittura vuoti, pneumatici, sfalci di potature e tutti i rifiuti che non è possibile conferire attraverso la raccolta Porta a Porta e Poker» informano dagli uffici del Municipio di Agnone. Si ricorda alla cittadinanza, inoltre, che è consentito lo scarico di massimo 30 Kg di inerti e calcinacci dovuti a piccoli lavori di manutenzione.

Vastogirardi, scelta la terna dei vincitori del premio di narrativa e poesia “Il Trigno” del nulla”. Nelle sue composizioni si respira aria di nostalgia del passato, personale e storico, meditazione esistenziale, ricerca di un senso, che in raffinate creazioni raccontano ricordi collettivi. E’ membro di giuria in diversi premi letterari locali e nazionali e le sue poesie sono presenti in numerose pubblicazioni. Rodrigo Cieri, cittadino di Vasto, si divide tra Celenza sul Trigno e Madonna di Canneto, ma affonda le sue radici anche in terra molisana, a Montefalcone del Sannio, da cui proviene sua madre. Inoltre ha anche cominciato il suo percorso formativo in Molise, conseguendo la Maturità al Liceo Classico “Fascitelli” di Isernia. Laureato in lettere all’Università “Gabriele D’Annunzio” di Chieti, ha intrapreso la carriera nel settore educativo, prima come docente per venticinque anni e poi come

Dirigente scolastico. E’ stato attivo anche in campo sociale e civico come sindaco e dirigente di ASL e Comunità Montana. La poesia è stata sempre un suo antico amore, esprimendola soprattutto in forma dialettale “come esperienza interiore di raccontare eventi di vita e il passato” e per conservare “la memoria come riscoperta delle proprie radici, legame con i luoghi che hanno fatto di noi quello che siamo”. Per i suoi componimenti ha ricevuto numerosi riconoscimenti in premi e concorsi letterari a livello locale e nazionale raccolti nelle pubblicazioni “Pietre” e nella più recente “Memoria è anima” da cui sono tratti i brani qui presentati. Maria Pia Beatrice Vinciguerra, di Vastogirardi, di anni 14, ha appena superato l’esame di terza Media e si è iscritta al Liceo di Scien-

ze Umane a Isernia. Appassionata fin da piccola di ogni forma d’arte, mostra una spiccata preferenza per la

che non rispetteranno il divieto di vendere alcolici è prevista anche la sospensione delle attività per due giorni.

pittura, la musica – suona la chitarra classica e acustica e il pianoforte con predilezione per Schumann e Be-

ethoven - e la poesia. Scrive componimenti poetici dall’età di nove anni, traendo ispirazione dall’osservazione della natura e della realtà e dai sentimenti più profondi dell’animo umano. Ha vinto vari premi scolastici e ad aprile 2019 si è aggiudicata la prima edizione del Premio letterario Mazzocco.

Defibrillatore comunale, alla fine ci pensa Di Lucente Gli amici della Pro loco di Vastogirardi hanno organizzato, nei giorni scorsi, una raccolta fondi per acquistare un defibrillatore a servizio di tutti, ma l’iniziativa benefica ha avuto un esito per certi versi inaspettato grazie all’intervento del consigliere regionale Andrea Di Lucente. «Mi è sembrato utile che fossi io a donare un buono regalo per acquistare il defibrillatore, così che i fondi raccolti dalla Pro Loco possano essere destinati ad altro. - ha spiegato l’esponente politico, già sindaco del centro dell’Alto Molise - Ho sempre apprezzato il grande lavoro che sta portando avanti l’associazione Pro Loco, il senso di comunità che si riesce a costruire attraverso iniziative del genere. Sia da sindaco che adesso da persona che ama Vastogirardi ho voluto contri-

buire a costruire questo senso di appartenenza, visto che altri non se ne curano o non ne comprendono appieno il valore. Un gran peccato. Adesso, tutti ancora di più al lavoro per il bene di Vastogirardi e di tutto l’Altissimo Molise».


16

il Quotidiano del Molise giovedì 22 agosto 2019

QM

TERMOLI

Redazione centrale: Campobasso redazionetermoli@quotidianomolise.it 0874.484623 0874.484625

Sono due i medici del San Timoteo che risultano iscritti sul registro degli indagati a seguito della morte del 38enne originario di Campomarino ma residente a Termoli deceduto alla vigilia di Ferragosto per un sospetto aneurisma dell’aorta addominale. Nel pomeriggio di ieri il pubblico ministero titolare del fascicolo di indagine, Ilaria Toncini, ha conferito l’incarico al consulente medico-legale Mauro Ciavarella del Dipartimento dell’Università di Foggia che avrà il compito di effettuare l’autopsia sul corpo del giovane originario di Campomarino ma residente a Termoli. Sotto la lente la necessità di ricostruire le cause che hanno portato alla morte del 38enne avvenuta, appunto, alla vigilia di Ferragosto per la quale, attualmente, sono iscritti sul registro degli indagati due medici del pronto soccorso dell’ospedale San Timoteo di Termoli e che sono difesi dall’avvocato Antonio De Michele. Dopo il conferimento dell’incarico al medico legale, lo stesso dovrebbe procedere al prelievo degli organi mentre quasi certamente la difesa nominerà un proprio consulente. Una morte, quella

Previsioni meteo di domani

28°

24°

Farmacia di turno a Termoli

Cappella via Maratona, 1 0875.703233

Oggi, invece, nella chiesa di Santa Maria degli Angeli, l’ultimo straziante saluto

soccorso perché non si sentiva bene e il suo decesso è

avvenuto proprio presso il pronto soccorso del San Timoteo nonostante i tentativi di vari medici e di varie specialità di visitarlo. Il sospetto è che alla base del decesso dell’uomo ci possa essere stato un aneurisma dell’aorta addominale. Sarà l’autopsia a chiarire proprio se si sia trattato di un aneurisma a portare al decesso del giovane. Autopsia che è stata richiesta dallo stesso pronto soccorso oltre che dalla magistratura frentana a cui si sono rivolti i familiari in cerca di giustizia e di chiarezza sulla morte del loro congiunto. La Procura ha disposto il sequestro della salma e della cartella clinica oltre a tutta la documentazione sanitaria correlata. I carabinieri, a cui la famiglia ha anche sporto denuncia, si sarebbero recati presso il reparto per ascoltare i medici. Intanto è stata anche già fissata la data dei funerali del giovane che si terranno oggi pomeriggio, alle 16, presso la chiesa di Santa Maria degli Angeli. Un ultimo straziante saluto in attesa che la giustizia faccia il suo corso e che la verità di quello che eventualmente possa essere successo venga fuori.

Affari Generali, Silvestro Belpulsi all’Ambiente e Urbanistica e Gianfranco Bove ai Lavori pubblici. Con France-

sco Morrone, di fatto, si va a completare il quadro dei nuovi dirigenti decisi dal primo cittadino di Termoli.

Muore per sospetto aneurisma dell’aorta addominale, due medici indagati Ieri pomeriggio l’autopsia sul corpo del 38enne deceduto alla vigilia di Ferragosto

del 38enne, che è giunta inaspettata e ha gettato i fami-

liari nella più nera disperazione. Il 38enne che risiede-

va a Termoli assieme ai genitori, era arrivato al pronto

La nomina da parte del sindaco Roberti. Sarà al vertice del III Settore

La Polizia Municipale ha un nuovo dirigente, si chiama Francesco Morrone Si chiama Francesco Morrone, è un sottufficiale della Guardia di Finanza ma è anche il nuovo dirigente della Polizia Municipale. La nomina è arrivata direttamente dal sindaco Francesco Roberti considerando che il suo curriculum è risultato essere il migliore nella selezione per dirigenti, pubblicata nello scorso mese di giugno con una procedura selettiva per la copertura con contratto a tempo pieno e determinato di diverse posizioni dirigenziali in Municipio. Morrone andrà a dirigere il III Settore, quello dedito alla programmazione, gestione e governo del territorio ed è stato giudicato idoneo a rappresentare il dirigente di settore perché il suo curriculum è risultato avere «elementi significativi che dimostrano un omogeneo e qualificato

profilo professionale». L’incarico ha durata iniziale di sei mesi, con possibilità di essere rinnovato per un pe-

riodo non superiore al mandato elettivo del sindaco. Morrone va ad aggiungersi ai primi due dirigenti che

sono già stati nominati dal sindaco Roberti, vale a dire Carmela Cravero alle Finanze, Massimo Albanese agli

Resta incastrato tra il trattore e un albero, paura per un 58enne L’uomo soccorso dai vigili del fuoco e trasferito in ospedale REDAZIONE TERMOLI Avrebbe potuto avere delle conseguenze ben più gravi l’incidente che si è verificato nel pomeriggio di ieri nelle campagne tra Termoli e Petacciato. Tutto è avvenuto in una manciata di minuti nel tardo pomeriggio quando un 58enne di San Giacomo degli Schiavoni era intento ad

effettuare alcuni lavori in campagna quando, all’improvviso, l’uomo è rimasto incastrato tra il trattore e un albero, subendo una sindrome da schiacciamento. Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco e i carabinieri della compagnia di Termoli oltre al personale medico del 118 e ai volontari della Misericordia di Termoli. Gli uomini del 115 hanno

tagliato i rami dell’albero nel quale il 58enne era rimasto incastrato e lo hanno liberato, permettendo ai medici del 118 di prenderlo in cura e trasferirlo presso il pronto soccorso del San Timoteo di Termoli dove è stato sottoposto a tutti gli accertamenti del caso. Le sue condizioni, fortunatamente, non sono gravi. L’uomo avrebbe riportato una frattura a un piede.


TERMOLI E BASSO MOLISE

il Quotidiano del Molise giovedì 22 agosto 2019

17

ATTUALITÀ

Il polmone verde del paese sarà già attraversato dal metanodotto Larino-Chieti

Gasdotti, spunta un secondo progetto sul Basso Molise Il Comune di Montecilfone si mette di traverso: «No alla servitù di passaggio nel Bosco Corundoli» Non c’è solo il gasdotto Larino-Chieti che dovrebbe passare all’interno del Bosco Corundoli di Montecilfone. La novità è venuta fuori a seguito di una nota che il nuovo sindaco di Montecilfone, Giorgio Manes, ha inviato alla società che ha in mente di realizzare l’opera negando, di fatto, la servitù di passaggio. La notizia era stata data da queste colonne appena qualche giorno fa, ma adesso si apprendono nuovi particolari circa l’iniziativa del primo cittadino che, di fatto, va in netto contrasto con quello che il suo predecessore, Franco Pallotta, aveva scelto di fare per il bosco alle porte di Montecilfone. Due, quindi, le società interessate al passaggio all’interno del Corundoli. Mentre per il gasdotto Larino-Chieti, nonostante le tantissime

battaglie che sono state portate avanti dai comitati, soprattutto dal comitato I Discoli del Sinarca, non c’è più niente da fare, tanto che i lavori dovrebbero iniziare a breve e i tubi che dovrebbero passare nel bosco sono già stati “stoccati” in un campo che si trova nelle immediate vicinanze, la battaglia sul secondo progetto è appena agli inizi. Venticinque comuni interessati, diciotto in Abruzzo e sette in Molise: Larino, Guglionesi, Montecilfone, Palata, Montenero di Bisaccia, Tavenna, Mafalda. Un totale di centoundici chilometri per il metanodotto Larino-Chieti in via di realizzazione. Obiettivo dell’opera, quello di migliorare il servizio di distribuzione del gas in particolare nella zona adriatica. Un cantiere di non poco conto che ha sollevato anche polemiche, in particolare

per il coinvolgimento dell’area del Bosco Cordundoli in territorio di Montecilfone e diverse manifestazioni da parte di gruppi e comitati ambientalisti contrari a tale intervento. In questo caso le ruspe passeranno nel bosco e il Comune di Montecilfone, come già previsto con la precedenze amministrazione, ha ottenuto la rassicurazione di un risanamento ambientale con diverse di compensanzione successiva all’interno del bosco. Ora, però, spunta una novità. Il nuovo sindaco del paese, Giorgio Manes, ha trasmesso una nota in cui si informa una seconda società interessata al passaggio nel bosco corundoli per un’altra opera in fase di progettazione che il Comune non è intenzionato a concedere la servitù di passaggio.

«L’attuale amministrazione da me presieduta – scrive Manes - intende valorizzare il bosco Corundoli di proprietà di questo Comune e non intende concedere la servitù di passaggio. Si consiglia – continua la nota - di trovare soluzioni alternative al fine di preservare l’integrità del bosco». Rispetto a questa decisione si aspettano ora gli eventuali sviluppi anche perché il metanodotto Larino-Chieti, dopo le intese favorevoli delle due regioni – Molise e Abruzzo- ha infine ottenuto l’Autorizzazione Unica presso il Ministero dello Sviluppo Economico. In questo caso il no alla servitù di passaggio riguarda invece una seconda richiesta presentata da un’altra società per un secondo progetto che è ancora nelle fasi iniziali.

Dieci i giovani coinvolti nell’esperienza di evangelizzazione e formazione con il circo in parrocchia con la Caritas

Vangelo e arti circensi insieme nell’innovativo progetto “InCIPit” Dieci giovani sono stati coinvolti in una esperienza di evangelizzazione e formazione che ha creato relazioni significative e un rinnovato impegno al servizio. Dopo Sassari, quella di Termoli-Larino è la seconda Caritas diocesana a sperimentare questa proposta. Si è svolto presso la Scalinata del Folklore a Termoli, lo spettacolo conclusivo di “InCIPit”, l’edizione estiva del Circo in Parrocchia promossa dalla Caritas diocesana di Termoli – Larino. Da sabato dieci giovani della diocesi, accompagnati e guidati da un gruppo di animatori, hanno vissuto una innovativa esperienza di evangelizzazione e formazione. Catechesi narrativa, servizio alle situazioni di bisogno, vita comunitaria, giocoleria e acrobatica: questi gli aspetti principali del Circo in parrocchia che, attraverso la condivisione e la scoper-

ta del clown che abita in ciascuno di noi, si è proposto – e si propone – di offrire ai giovani un’occasione speciale di incontro con il Signore. Seconda Caritas in Italia, dopo quella di Sassari, ad aver sperimentato questo insolito e innovativo connubio tra Vangelo e arti circensi, la Caritas diocesana di Termoli - Larino ha accompagnato i giovani protagonisti in un percorso di quattro giorni di volontariato, vita comunitaria e riflessione sulla Parola di Dio attraverso la catechesi narrativa. Il tutto accompagnato da clave, palline, cerchi, esercizi di improvvisazione teatrale e realizzazione di gag. I ragazzi si sono così esibiti sul palco in una materia per loro del tutto nuova, dimostrando fantasia ed abilità. Ognuno

con il suo naso rosso per portare con entusiasmo in scena divertenti sketch inventati da loro nei giorni precedenti. «Il Circo in parrocchia – ha affermato suor Lidia Gatti, direttrice della Caritas diocesana di Termoli – Larino - si pone come obiettivo quello di far riscoprire ai ragazzi, attraverso la figura del clown, la parte più profonda e gioiosa di sé affinché siano capaci poi di portarla nella loro vita quotidiana in famiglia, a scuola, nello sport, con gli amici. La bellezza di ciò che hanno realizzato in così pochi giorni sta non solo nello spettacolo finale, ma soprattutto nelle relazioni belle e significative che hanno creato e che porteranno nel loro cuore».


18

il Quotidiano del Molise giovedì 22 agosto 2019

QM

LARINO

Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -

0874.484623

0874.484625

www.quotidianomolise.com

Fiamme domate nella zona tra il paese e la pineta. Necessario l’intervento di un canadair che ha effettuato ben 25 lanci d’acqua

Nuovo incendio in Basso Molise: caschi rossi a Guardialfiera Un mercoledì impegnativo quello appena trascorso per i Vigili del Fuoco. I caschi rossi sono

stati particolarmente impegnati sul fronte degli incendi boschivi, ed in particolare per il va-

sto rogo che si è sviluppato intorno alle 11 di mattina a Guardialfiera. In quest’occasione le fiamme hanno attecchito i terreni tra il paese e la pineta, sotto un sole estivo capace di fornire un contesto favorevole per qualsiasi tipo di incendio. Tempestiva la macchina dei soccorsi attivata subito dopo l’allarme. Oltre alle varie squadre di Vigili del Fuoco del Comando Provinciale di Campobasso, volontari antincendio e squadre AIB regionali, causa il forte vento e la particolarità del territorio interessato dall’incendio è intervenuto anche un Canadair, del Reparto Volo Vigili del Fuoco di Ciampino (Roma), che ha effettuato ben 25 lanci d’ac-

Focus su ambiente, territorio e integrazione

A Casacalenda la prima edizione del “Bene Comune Festival” A Casacalenda, da domani sino al 25 agosto, organizzata dall’associazione culturale Il Bene Comune in collaborazione con il Comune di Casacalenda, la CIA (Confederazione Italiana Agricoltori), Kalenarte, Kerem e la cooperativa Koiné, avrà luogo la prima edizione del “Bene Comune Festival”. Una tre giorni di eventi, incontri e testimonianze sui temi dell’ambiente, del territorio, dell’integrazione, dello sport, per delineare un nuovo modello di sviluppo all’altezza dei tempi per il Molise che verrà. Ospiti della prima giornata Bartolomeo Terzano, presidente dell’Isde – Medici per

l’ambiente del Molise, e Gennaro Barone, presidente dell’ISDE per la provincia di Campobasso, che alle ore 18 interverranno sul tema della “tutela ambientale per la salute della cittadinanza”. Alle ore 19, Monsignor Giancarlo Bregantini, Arcivescovo della Diocesi Campobasso-Bojano, insieme al Vescovo di TermoliLarino Monsignor Gianfranco De Luca, saranno i protagonisti di un incontro intitolato “la crisi e la chiesa di Bergoglio”. La prima giornata si chiuderà alle 20, con un convegno “accoglienza e integrazione per fronteggiare lo spopolamento del Molise” con Rosa Marcogliese, responsabile della cooperativa Koiné, e Letizia Bindi, docente di antropologia culturale presso l’Unimol e direttore del centro di ricerca Biocult. La giornata del 24 agosto comincerà alle 10, 30 con l’attore e regista teatrale Massimo De Vita che, insieme a Daniela Airoldi Bianchi, attrice e pedagogista, daranno vita ad un reading intitolato “E sia pace nel mondo”. Alle 11, Gino Massullo, storico e condirettore di Glocale, interverrà su “la cultura dello sviluppo locale”; mezz’ora dopo, alle 11, 30, Fabio Pilla, genetista e docente Unimol, presenterà un’esperienza innovativa di pastoralismo intitolata “Tran-

sumando”. Nel pomeriggio, alle 17, è prevista la presentazione del volume “Quando il Molise fermò il nucleare”, con i curatori Aldo Camporeale e Enzo Gallo e con Rossano Pazzagli, territorialista, docente Unimol e direttore del Centro di ricerca ArIA. Alle 18, la presidente del Circolo della zampogna di Scapoli, Antonietta Caccia presenterà il periodico “Utriculus” e l’attività del Circolo, referente culturale dell’UNESCO. Alle 18, 30, con l’ex sindaco di S. Giuliano di Puglia, Luigi Barbieri si parlerà di buone pratiche amministrative messe in opera in quel comune. Alle 19, col titolo “La cultura del lavoro buono alla base della rinascita del Paese” avrà luogo un incontro con il Segretario della Camera del Lavoro molisana della CGIL, Paolo De Socio. La seconda giornata si concluderà alle 19, 30, con la presentazione dell’Associazione culturale “Pepe Mujica” di Arezzo. La terza e ultima giornata si aprirà alle 10, con la presentazione del numero di Glocale fresco di stampa dedicato al neoruralismo. Interverranno Pasquale Di Lena, agronomo e comunicatore di buone pratiche territoriali, Gino Massullo, storico e condirettore di Glocale, Rossano Pazzagli, territorialista, docente Unimol e

direttore del centro di ricerca ArIA, e Luigi Sansone, presidente della Banca Popolare delle Province Molisane. Alle 11, Donato Campolieti, direttore CIA del Molise, affronterà il tema “l’agricoltura molisana del terzo millennio” a cui seguirà, alle 11 30, l’incontro con i protagonisti del nuovo mondo rurale molisano. Poco prima del pranzo, alle 12 30, Paolo Di Lella, redattore della rivista “Il Bene Comune” presenterà il progetto di “un Gruppo di Acquisto Solidale per il Molise”. Alle 17 si parlerà di “Sport popolare come strumento di coesione comunitaria”. Interverranno Michele Colitti, redattore de “Il Bene Comune” e Massimo Antonelli, ex cestista professionista e allenatore della Tam Tam Basket di Castel Volturno (CE). Alle 19, Antonio Ruggieri, direttore de “Il Bene Comune”, insieme a Gino Massullo, presenteranno il progetto di “Una scuola per la rigenerazione territoriale”. L’intervento di chiusura, imperniato sul tema del futuro digitale e del potere pervasivo dei social network, sarà affidato a Michele Mezza, saggista, docente di Sociologia delle culture digitali all’Università Federico II di Napoli e autore per Donzelli, del volume “Algoritmi di libertà”.

qua. L’intervento si è protratto fino alle 18 circa, quando con la consueta prontezza e professionalità le unità dei Vigili del Fuoco sono riuscite a domare anche gli ultimi piccoli focolai attivi all’interno della zona già percorsa delle fiamme. Un’operazione massiccia a cui sono da aggiungere i anti altri interventi per incendi di vegetazione e sterpaglie, di minore gravità che si sono sviluppati nei comuni di Campomarino, Portocannone e Montenero di Bisaccia, tutti sono stati prontamente spenti dal personale operativo dei Vigili del Fuoco. Da chiarire ora cosa o chi abbia potuto innescare il rogo in zona Guardialfiera.

Larino, nuovi giochi in Piazza del Popolo

L’amministrazione comunale, in seguito alla riparazione dello scivolo di Piazza del Popolo, ha inteso proseguire l’opera di riqualificazione della piazza antistante il tribunale implementando l’area giochi, andando così incontro all’esigenza fortemente sentita da molte famiglie e dagli stessi bimbi.

Auguri Buon compleanno a Giusy Nalli Ogni giorno sei in cammino lungo il percorso della vita guidata dai valori più belli, quelli che la tua famiglia continua a trasmetterti con rinnovato amore. Sei una ragazza speciale, piena di qualità, generosa e disponibile con tutti, sempre pronta a condividere nuove esperienze nella gioia di stare insieme. Nel giorno del tuo ventiduesimo compleanno gli auguri più cari dai tuoi genitori Mariafelicia e Michele, da tuo fratello Daniele, dai nonni, dagli zii e da tutte le persone che ti vogliono un mondo di bene.


il Quotidiano del Molise giovedì 22 agosto 2019

QM

SPORT

19

Responsabile della Redazione Sportiva Alfonso Sticca Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -

0874.484623

0874.484625

www.quotidianomolise.com

Nicola Circelli ribadisce la propria tesi: il presidente sono io, bisogna rispettare le regole che abbiamo sottoscritto dal notaio

Situazione societaria Perline conducatòr in stand-by. La proprietà Ilè solo Mario Gesuè ostenta massima serenità GENNARO VENTRESCA

Fonti vicinissime a Mario Gesuè parlano di intoppi burocratici legati al Ferragosto che hanno congelato l’attività, «ma il potere di firma ce l’ha Raffaele De Francesco» FRANCO DE SANTIS CAMPOBASSO Finalmente è in arrivo una convenzione per la gestione dello stadio stipulata tra il Comune e la società rossoblù. Proprio quest’ultima, lo scorso 8 agosto (come si legge nella determina, ndr) ha espresso la volontà di voler gestire lo Stadio di Selvapiana. Nel corso della riunione che si è tenuta, alla quale hanno partecipato l’assessore Praitano e l’incaricato del club Fagnano, sono state apportate allo schema di convenzione alcune modifiche di carattere tecnico. Il succo è il seguente: si è ritenuto di sottoscrivere una convenzione per le stagioni sportive 2019/2020, 2020/2021, 2021/2022, 2022/2023 e 2023/2024, approvando e adottando lo schema di contratto per poter procedere, successivamente, alla sottoscrizione del contratto stesso. LE ULTIME DAL CLUB. Per quanto riguarda la situazione societaria, tutto per il momento rimane in standby. Le parti non hanno avuto alcun contatto, Gesuè e Circelli continuano a non parlare tra loro e intanto ci si avvicina alla fine di ago-

sto. È chiaro che qualcosa dovrà succedere, altrimenti si rischia la paralisi o una guerra di carte bollate che non farebbe affatto bene al Campobasso. Come se ne esce? In un modo solo: incontrandosi a metà strada e scendendo a patti, quelli che erano stati sottoscritti d’altronde solo qualche settimana fa. Ma sembra ormai ci sia un muro invalicabile che sta rallentando le mosse della società stessa. Il “caso” degli under Tenkorang, Vanzan e Zammarchi, ancora privi di tesseramento, è stato tirato fuori su queste colonne ed è solo un esempio. Nel senso che lo stesso sta accadendo per diversi elementi della juniores, per i quali manca la fir-

ma di Nicola Circelli. Quest’ultimo risulta ancora presidente, da visura camerale, e questo è un fatto oggettivo e spiega il perché di questo immobilismo. Qualcosa di simile potrebbe accadere per la firma definitiva della convenzione dello stadio e per altri provvedimenti da prendere. Da fonti vicinissime alla proprietà, si apprende che Mario Gesuè e l’Halley Holding ostentano la massima serenità. Il perché è così spiegato: per la proprietà Raffaele De Francesco ha potere di firma. Ma tra Ferragosto, pubblicazione dei nuovi atti in camera di commercio, uffici della Lega chiusi, si è creato questo ingorgo che ha rallentato e per sbloccare la situazione ci vogliono altri tre-quattro giorni. Dunque, si ribadisce

che il presidente è De Francesco e che solo intoppi burocratici legati al weekend di Ferragosto hanno creato l’immobilismo di cui si parlava in precedenza. Per la prima di campionato, tutti dovrebbero essere tesserati. Questa la posizione praticamente ufficiale della proprietà. Dall’altro lato, Circelli continua a ribadire la sua posizione: «Rispettate l’accordo e andate avanti. Oppure cedete le quote e togliete il disturbo. Aver forzato la mano ha creato questo caos». Questi i punti cardine del suo discorso. A cui aggiunge: «Bisogna rispettare le regole, siamo andati dal notaio per farlo. Se vieni a forzare la mano, non si avanti. D’altronde, per tre volte siamo andati dal notaio e per tre volte non sono stati rispettati i patti». Il punto di rottura definitivo è avvenuto nel momento in cui la proprietà ha convocato l’assemblea dei soci estromettendo di fatto Circelli dai ruoli di presidente e amministratore delegato. Insomma, se ne esce – forse – soltanto “liquidando” l’imprenditore di San Bartolomeo in Galdo. Oppure, ma questa è una strada al momento molto più difficile da percorrere, se Gesuè decidesse di cedere le proprie quote proprio a Circelli.

Stasera alle 23 di scena la presentazione ufficiale dell’Olympia Agnonese Serata di gala nel salotto di città. La rosa dell’Olympia Agnonese sarà presentata ufficialmente a stampa e tifosi questa sera, in Piazza Plebiscito a partire dalle ore 23,00. L’evento sarà diretto da Costantino Pierdomenico, storico speaker dei granata che introdurrà giocatori, staff tecnico e dirigenziale. La presentazione dell’Olympia Agnonese, alla sua tredicesima stagione consecutiva in serie D, sarà preceduta dalla “Sfilata Stile e Originalità” a cura del laboratorio artigianale 1nika e MariDò Acconciatori.

Continuo a pensare che il calcio sia un gioco. E chi scende un campo faccia tutto per vincere. Per questo non mi piace sentir dire che questo o quel giocatore non si è impegnato, detesto i ritiri, e reputo una cosa orrenda le contestazioni a fine partita. Senza attardarmi alle multe e alla messa fuori rosa di questo o quel giocatore. Per me quando la partita è finita è finita, bene o male. Sul campo, undici contro undici, con la voglia di vincere, ma soprattutto di divertirsi. Ecco, il segreto di un bravo allenatore sta proprio nel trovare gli stimoli per far divertire i propri giocatori. *** Cerchiamo sempre il campione. Anche nelle serie più basse, dove per la verità i campioni non ci sono. Non me la sento di scrivere che a vincere sia uno solo. A vincere è sempre la squadra. Nel grande Milan di Sacchi ha vinto allo stesso modo di Van Basten anche Angelo Colombo, un cavallino biondo di fascia, meno bravo di Marco Maestripieri. Se andate a leggere i curricula vi accorgerete che Colombo ha vinto più di Maradona, se ci togliamo il mondiale. E questo spiega la centralità della squadra, rispetto al matador. *** Non è il calcio che stanca, ma tutto quello che c’è intorno. Per un professionista non c’è niente di più stimolante della propria attività. Il guaio, nel mondo dei calci d’angolo, è che la fine della carriera è la fine dell’infanzia, della passione che hai dentro sin da ragazzo e che ti porti dietro sino a quando smetti, diciamo intorno ai 35-36 anni. Chiudere la carriera per un calciatore vuol dire mettere la parola fine alla propria gioventù. In quanto ai compagni con cui hai condiviso allenamenti e sfide domenicali speri soltanto di ritrovarli un giorno. *** Vorrei far chiarezza sul nostro vero conducatòr. Dico Mario Gesuè, vale a dire il nostro leader che per scelta si è defilato, facendo fare un passo avanti a Nicola Circelli. Almeno sino a quando le cose sono andate in un certo modo. Al patron non è piaciuta la mossa dell’ex sodale di creare a Selva Piana la succursale del Benevento. Per la verità la mossa non era piaciuta neppure alla maggior parte dei nostri tifosi che avevano accettato supinamente la decisione, solo per quieto vivere. Non avendo proprietà contrattuale i sostenitori del Lupo si erano arresi. Sino a che Gesuè ha tirato fuori il petto e ha messo le cose a posto. *** Il gallone più prestigioso è sulle spalle di Mario Gesuè che fa capo alla sua holding che dallo scorso campionato si è caricata anche i costi della nostra squadra. Circelli, stando a quel che se ne sa, ha agito per nome e per conto di Gesuè. Almeno sino a quando il varesotto non ha deciso di cambiare anche le figure di contorno. E da qui è nata la querelle in punta di comunicati. Che, mi sembra, sia ormai al capolinea: il patron ha sostituito Cercelli e scelto un’altra linea di condotta. *** Gesuè ha preso le distanze da Circelli e si è imposto maggiore attenzione sulla vita del club. I suoi occhi lampeggianti, indagatori e magnetici controlleranno ogni movimento. Ogni cosa, uno del suo taglio la fa più per calcolo che per amore. Ecco la ragione per cui il Campobasso dovrà puntare in alto. Per non disperdere i soldi che sono serviti e che serviranno per affrontare il nuovo campionato. E mi sta bene. L’importante è vincere, o quanto meno provarci.


20

il Quotidiano del Molise giovedì 22 agosto 2019

SPORT

CALCIO REGIONALE

Comprensorio completo nel pacchetto arretrato: ecco il centrale Cavallini (‘92)

Roccasicura e Vairano, Mallardo e Di Matteo per sognare in grande I gialloblù ufficializzano anche il difensore Luigi De Vito REDAZIONE CAMPOBASSO

nella nostra famiglia gialloverde».

Contemporaneamente, ecco anche Marco Di Mat-

Sempre vivo il mercato di Eccellenza a pochi giorni dall’inizio delle ostilità. Particolarmente attive Roccasicura e Comprensorio. I campani hanno ufficializzato due colpi, attraverso due distinte note divulgate nelle ultime ore. «Il Vairano ha il piacere di annunciare l’ ingaggio del forte difensore centrale classe 92’ Raffaele Cavallini. Il calciatore che vanta oltre 100 presenze in serie D ha militato nelle ultime stagioni (tra le tante) nel Nola, Palmese, Cervinara e Mondragonese . Il difensore dopo lo sbrigo delle faccende burocratiche si è unito già da ieri alla rosa guidata da mister Pacilio e siamo certi che il contributo che potrà darci quest’anno sarà senza dubbio eccezionale. Cogliamo infine l’occasione per augurare a Raffaele un caloroso benvenuto

Primo test per le ambizioni di Termoli, Isernia e Venafro

teo, bomber ex Tre Pini Matese, ufficializzato nella giornata di ieri dopo aver concluso la trattativa già da diverse settimane. «Ci sono delle emozioni nel calcio- spiega il presidente Rega - che scattano in automatico, senti un brivido lungo la schiena e non capisci il perché. Ti rendi conto di quanto sei stupido! ti stai emozionando per un gioco! Si ma in realtà il calcio non è solo un gioco è come dice una persona: “la cosa più seria tra le cose meno serie”. Il calcio è fatto di squadre, bandiere, tifosi e calciatori. Il calcio è il sogno di tutti e tutti hanno il diritto di emozionarsi per un gesto tecnico, un goal, o un calciatore in se per se, qualunque cosa accada, in qualunque squadra abbia militato. Della serie è stato amore a prima vista, abbiamo il piacere di annunciare l’ingaggio del Re degli attaccanti signore e signori: Marco Di Matteo».

Il presidente Luigi Rega «Ci siamo assicurati un grande giocatore come Marco, attaccante di categoria, un elemento assoluto per il nostro reparto avanzato» Particolarmente attivo anche il Roccasicura. «Altro innesto importante per la ssd Roccasicura. Arriva dall’Isernia fc Luigi De Vito difensore eclettico , grande personalità, veloce , duttile, entra da oggi ufficialmente a far parte della nostra famiglia. Benvenuto!». Nella giornata di lunedì, invece, era arrivato anche l’ingaggio di un vero pezzo da novanta del mercato di Eccellenza: l’ex Termoli Mallardo. Questa la nota ufficiale

della società roccolana. «Colpo grosso in casa Roccasicura. Arriva in gialloblù il bomber Giuseppe Mallardo. Accordo raggiunto con il direttore Giorgio Palmegiano. Attaccante mancino, grande fiuto del gol, uomo squadra. Nella sua carriera ha all’attivo 340 reti. Vanta numerose presenze in serie C con la maglia della Cavese , vari campionati in serie D con le maglie del Battipaglia, Agropoli, Capriati e Boville».

CALENDARIO DEI SEDICEMI DI FINALE

Coppa Italia, gironi al via con tutte le big in campo REDAZIONE CAMPOBASSO Per tutte le formazioni di Eccellenza e Promozione è già tempo di impegni ufficiali.

Danilo Rufini

Lo start della stagione coincide con la Coppa Italia, primo tradizionale impegno per le squadre che vogliono recitare un ruolo da protagonista. L’Isernia, in primis, fatica

sul campo agli ordini di mister D’Ambrosio, in attesa di altri rinforzi promessi dalla società. «Non possiamo stare a guardare, bisogna giocare per vincere - il monito del team manager Iaciancio una piazza come Isernia non può fare l’Eccellenza per fare il ruolo di comparsa senza ambizioni». Ieri test amichevole in famiglia, gambe ancora imballate in vista della trasferta contro la Cliternina, squadraripescata nel campionato di Promozione. Tutto pronto anche per l’esordio del Termoli, che comincerà sul proprio campo contro il Carovilli, altra formazione di Promozione. Al “Cannarsa” ingresso in tutti i settori fissati a cinque euro. Impegno non proibitivo per

la nuova truppa di Rufini, accreditata dei favori del pronostico per il successo finale, almeno sulla carta.

Tra le big, c’è anche il Venafro: la squadra di Bernardi inizia da Castel di Sangro, contro i giallorossi di mister

Cristiano. I bianconeri sono inseriti nel girone G, lo stesso del Comprensorio Vairano.


SPORT

il Quotidiano del Molise giovedì 22 agosto 2019

21

ATLETICA - SCACCHI

L’organizzazione lavora sodo in vista dell’evento

Percorrendo San Giuliano, in arrivo la 4^ edizione REDAZIONE CAMPOBASSO Un mese esatto ed il 22 settembre sarà una data importante per lo sport, ma, al tempo stesso, sarà una data importante per San Giuliano del Sannio, perché segnerà la quarta edizione del Trofeo Podistico “PerCorrendo San Giuliano”, la kermesse podistica fortemente voluta e organizzata da Giancarlo Benevento in collaborazione con l’ASD Atletico San Giuliano del Sannio. E’ con immensa e grande gioia – chiosa Giancarlo Benevento – che a distanza di un anno ci si rimette in pista e io per primo ci metto la faccia verso chi da sempre ci sostiene per quest’evento.” Per cui è già stata fissata, tra l’altro, la conferenza stampa di presentazione prevista per il prossimo 15 Settembre alle ore 18.00 presso la sala dell’ex Cinema San Lorenzo a San Giuliano del Sannio. La kermesse del PerCorrendo San Giuliano rappresenta una risposta anche alle richieste provenienti dai cittadini e una conferma di quanto di buono fatto nelle passate edizioni. “In tanti attendevano con ansia che l’evento si ripetesse”. L’atleta sangiulianese esprime un pensiero riconoscente all’ASD Atletico San Giuliano del Sannio, gli Sponsor, all’Amministrazio-

ne Comunale, l’ACSI, le Associazioni di San Giuliano del Sannio, la CIVES, l’AITe, i Volontari e a tutti gli Amici che, come lo scorso anno, collaboreranno per la buona riuscita della manifestazione. Il Trofeo Podistico “PerCorrendo San Giuliano” evidenzia Giancarlo, prosegue nel voler cercare una moderna ed equilibrata sintesi tra sport, storia, arte, tradizioni, salute, ed anche assoluta tutela dei rapporti sociali elemento essenziale che nella realtà odierna va scomparendo. Obiettivo principale è quello di racchiudere attraverso questo evento sportivo un’attività di carattere educativo, pedagogico, culturale e di promozione sociale e territoriale senza scopo di lucro e/o politico... Ed a conferma di tale pensiero lo stesso Benevento per la mattina del 22 ha organizzato un Tour (prenotazioni al 3289267822 entro il 15 settembre 2019) alla scoperta e valorizzazione delle meraviglie di San Giuliano del Sannio. Nell’edizione passata si è registrato un incremento dei partecipanti e dalle prime ore del mattino erano presenti atleti e accompagnatori i quali non hanno risparmiato parole di elogio nel mentre delle visite guidate. Infatti a conferma di ciò per gli atleti, accompagnatori e tutti coloro che giungeran-

Antonio Petruccioli vince il torneo semilampo di Civitanova del Sannio Sabato si è svolto un torneo semilampo (15' a giocatore). A Civitanova del Sannio, 24 partecipanti anche da altre regioni, addirittura anche un maestro internazionale serbo Liubisajevic, classificatosi secondo dietro al molisano di Jelsi Antonio Petruccioli che conquista il podio supremo dopo 6 sfide dure e combattute. Ottime le prestazioni anche di Terzano che ha battuto il serbo Liubisajevic ma in finale ha perso con Petruccioli e di Andrea Palladino che pur battendo il vincitore poi ha perso col serbo. La classifica: 1° Petruccioli 5/6, 2° Liubisajevic 5/6, 3° Terzano. In programma altri 2 tornei estivi nel Molise: domani alle 18.00 a Petacciato e sabato a Campomarino Lido alla Rosa dei venti sempre alle 18.00, entrambi semilampo (15' a testa).

no nel paese la mattina di domenica 22 Settembre a partire dalle ore 10.00 è previsto un Tour guidato per visitare l’Altilia di Sepino, il sito archeologico “Villa dei Neratii” in San Giuliano del Sannio, la Chiesa di San Nicola e il Museo del culto di San Nicola – Patrono di San Giuliano del Sannio- la Gipsoteca Comunale, e qui ringrazio Emanuele Cappella, Nicola Varriano e Giuseppe Tiberio per la disponibilità e collaborazione. Quest’anno a rendere ancor più interessante la giornata con gli amici volontari infermieri della CIVES e AITe Giancarlo ha ideato un percorso di prevenzione salute, aggiungendo una “terza S” che mancava, Sport, Storia, Salute tutto collegato in perfetta sincronia, mentre per i Bambini grande divertimento gratuito con giochi, gonfiabili e animazione per tutta la giornata in Piazza Libertà. Giancarlo è consapevole di poter far sempre meglio, soprattutto grazie all’ASD Atletico San Giuliano del Sannio, amici, collaboratori, sponsor, amici runners e società che quest’anno saranno ancor più numerosi per divertirsi in considerazione dell’illustre presenza di Monica Casiraghi ultramaratoneta, Campionessa mondiale 100 km e in seguito altri record e da ultimo vincitrice alla 100km Etna

Extreme e la King of Island 160km tutto il perimetro dell’Elba in 28.57.53.Altra presenza e costante dell’evento l’amico fraterno Gennaro Varrella - grande uomo di sport e delle tre passate edizioni, più volte votato come miglior atleta campano che ha anche ricevuto il premio fairplay -. quest’anno nelle sue vesti di Speaker. L’evento podistico si svolgerà come detto il 22 settembre con ritrovo Atleti – Adulti, Bambini e Ragazzi - è fissato per le ore 15.00 in Piazza Libertà a San Giuliano del Sannio e la prova sui 9km riservata agli adulti su percorso cittadino avrà il suo start alle ore 17.00 sempre nella Piazza Libertà. La gara è aperta a TUTTI: atleti italiani e stranieri, tesserati per qualsiasi società o ente di promozione sportiva, amatori e dilettanti i quali dovranno ricoprire il percorso in un tempo massimo di 1h30min. La sezione riservata ai Bambini e Ragazzi dai 5 ai 17 anni (Esordienti 5/10 anni 500mt; Ragazzi 11/13 anni 1000mt e Cadetti 14/17 anni 1500mt) divisi nelle varie categorie vedrà la partenza alle ore 16.30. I bambini saranno accompagnati da personale dell’organizzazione e, altresì potranno essere accompagnati da un adulto iscritto. Le ISCRIZIONI si potranno effettuare on line sul sito www.correreinpuglia.it o www.icron.it entro le ore 20.00 del giorno 21 settembre 2018 e ci si potrà iscrivere anche presso il negozio “Exequo” abbigliamento donna a Campobasso in Via XXIV Maggio n° 6 o anche presso MoliseDiVino a Campobasso in Via Puglia n° 69 ed anche contattando Giancarlo Benevento al 3289267822. Sarà possibile effettuare le iscrizioni anche il giorno il 23 settembre presso un locale allestito in Piazza Libertà. La quota di iscrizione è fissata in euro 10,00 per gli Adulti ( 18 – 90 anni ) e euro 5,00 per i Bambini-Ragazzi ( 5 – 17 anni). Il pagamento sarà effettuato da parte degli atleti al momento del ritiro del pettorale presso la zona

partenza in un locale appositamente allestito domenica 10 settembre 2017 dalle ore 15.00. Tutti coloro che parteciperanno alla gara avranno diritto al Pettorale gara, Pacco gara Assicurazione RCT, Assistenza tecnica medica con ambulanza, Ristori lungo il percorso e Ristoro finale all’arrivo, Servizio cronometraggio e classifiche a cura di quo timing (www.correreinpuglia.it), Servizi Igienico Sanitari situati in Piazza Libertà, Docce, Foto e Video manifestazione, Parcheggio auto. Al termine della gara si svolgerà il pasta party e saranno premiati i cinque uomini e le prime cinque donne assoluti della classifica generale e a seguire i primi cinque atleti di ogni categoria. Saranno premiate anche le prime cinque Società con almeno 20 atleti classificati. Si ringrazia: Pastificio La Molisana, Bar Sport Piazza Libertà San Giuliano del Sannio, Alimentari e Tabacchi Sergio Cefaratti San Giuliano del Sannio, Moligel, Caseificio Valmolise, Cefalo distribuzione bevande, F.lli Di Ioia, Camardo Caffè, Agriturismo Cassetta, Exequo moda donna,

LA.PA. Alimentari San Giuliano del Sannio, Agriturismo La Castagna, Colle Sereno vini e spumanti, Nat Tur, San Giorgio Hotel, Euromaster Piergomme, 4 Via Nove Ristorante Pizzeria Braceria e Birreria, D’Amore Ivanio Carta e affini, Coriolis by Eden, Bar Montalto San Giuliano del Sannio, M2 movement , MIC, Paolucci Coltellerie, Sorelle Di Vito, Molisia Acqua, Venditti Macelleria San Giuliano del Sannio, L’Orchidea, MoliseDiVino, Pedicino snc, Gioia e Gusto, Stampamik, Bello e Pulito, Celiacom, Tamburro inerti, TCL Sport, Giannaccaro Impresa Edile, Palestra Iron Life San Giuliano del Sannio, Paprika Merceria, Lemmo Auto, Il Pane di Matrice, L’Era Glaciale, Nardone azienda agricola, Il Risveglio dei Sapori Ristorante e Macelleria Vinchiaturo, LP Distribuzione, B&b da Mary, Mario Equipe, BYOSIS di Donato Mastropietro, DR Autotrasporti di Del Rosso Alfredo, Impresa Matei Petrea Valentin, Azienda Avicola di Del Rosso Alfredo, Il Sogno Fiorito Campobasso, Il Tartufo del Molise, Nicola Varriano Impianti elettrici, Marmi Lella, Odontoiatra Belnudo, Maestro Sport Campobasso.


22

il Quotidiano del Molise giovedì 22 agosto 2019

SPORT

BASKET - ATLETICA

Leader offensivo, ha una media-punti molto competitiva

Basket Venafro, Barreiro rinforza ancora il roster Tassello molto importante per la squadra gialloblù Argentino di nascita, sardo di adozione, Yael Barreiro sarà il nuovo giocatore della Basket Venafro per la stagione 2019/20. Dall’alto dei suoi 2.01 metri, Yeal ha iniziato a giocare in Italia a Calasetta nel 2014, all’età di ventisei anni. E proprio col Calasetta Basket ha disputato tutti i campionati di C Silver fino all’anno scorso, con una breve parentesi all’Olimpica Basket Cerignola nella stagione 2015/16. Barreiro nasce come ala

piccola, ma in Italia ha sempre giocato da lungo. È un 4 che può mettere palla a terra e ha perimetro, cosa che ha abbondantemente dimostrato nelle sue prestazioni sia a Calasetta che a Cerignola. Nelle ultime stagioni, si è sempre confermato come leader offensivo della propria squadra: l’anno scorso ha chiuso la stagione con 17.6 punti di media, due anni fa con 17.9 e nella stagione 2016/17 con 19.7 e un high score da 37 punti.

Un fine settimana impegnativo quello appena trascorso per gli atleti della Podistica Avis Campobasso che li ha visti protagonisti sia al 1° Trofeo 10 Miglia di Pesco Sannita di sabato 17 agosto che alla 5^ Lart e Posht di Portocannone di domenica 18 agosto 2019. Il 1° Trofeo 10 Miglia è stato organizzato dal Comune di Pesco Sannita con il patrocinio del Comune di Pietrelcina e del Comune di PagoVeiano. Alla gara podistica su strada sulla distanza di 10 Miglia pari a 16 chilometri e

Giuseppe Iamonaco sesto assoluto al primo Trofeo “10 Miglia”

A Venafro, l’argentino classe 1988 andrà a ricoprire un ruolo importante, nel quale l’anno scorso il team di coach Valente ha riscontrato delle criticità soprattutto nella prima parte della stagione. La sua adattabilità a 3 e 4 sarà sicuramente una carta da giocare per variare schemi di gioco e tipologia di formazione in campo. A giorni è previsto il suo arrivo in città, in vista dell’inizio delle attività che è stato fissato a fine mese. In bocca al lupo e benvenuto, Yael.

La Podistica Avis impegnata a Pesco Sannita e Portocannone 90 metri, hanno partecipato sei atleti della Podistica Avis Campobasso che hanno fatto registrare ottimi riscontri cronometrici e buoni piazzamenti di categoria. Giuseppe Iamonaco è giunto al traguardo 6° assoluto e 1° della categoria SM50 con il tempo di 1 ora

4 minuti e 52 secondi, Giuseppe Danese 50° assoluto in 1:19’48", Linda Caserio 2^ della categoria SF35 in 1:26’24", Donato Mignogna 1:26’26", Giuseppe Mignogna 5° della categoria SM65 in 1:34’08", Giuseppe Aceto 2° della categoria SM70 in 1:35’06". La gara maschile è stata vinta da Nicola Montanile della Carmax Camaldonese con il tempo di 1 ora 1 minuto e 28 secondi mentre, in campo femminile, la vittoria è andata a Pamela Gabrieli della Go Running con il tempo di 1 ora 10 minuti e 39 secondi. Alla 5^ Lart e Posht Città di Portocannone inserita nel Granprix Corrimolise 2019, organizzata dalla ASD Athletic Club Termoli in collaborazione con la ASD Porto Run, il Comitato Fidal Molise e con il patrocinio del Comune di Portocannone hanno preso parte nove atleti del Team del Presidente Antonio Gargano ottenendo prestazioni di rilievo. La gara podistica su strada a carattere regionale, sulla distanza di Km 8,700 su un circuito pianeggiante di Km 2,900 da ripetere per tre volte, ha avuto inizio alle ore 19:00 in Piazza Skan-

derberg e circa 130 atleti presenti al nastro di partenza. La gara maschile è stata vinta da Stefano Ronchetti della The Hurricane SSD A R.L. con il tempo di 30 minuti e 10 secondi mentre, in campo femminile, prima classificata Catia

Fusoni della Athletic Club Termoli ASD con il tempo di 37 minuti e 47 secondi. Ottima la prestazione di Linda Caserio che si è classificata 5^ assoluta e 1^ della categoria SF35 con il tempo di 43’20". Di rilievo anche le performance degli altri atleti avisini con Giu-

seppe Iamonaco 8° assoluto e 1° della categoria SM50 in 33’47", Domenico De Marco 18° assoluto e 3° della categoria SM45 in 35’31", Nicola Selvaggio 38’42", Donato Mignogna 40’57", Agostino Cipolla 1° della categoria SM65 in 42’09", Giuseppe Aceto 2° della categoria SM70 in 45’09", Giuseppe Mignogna 48’58", Giuseppe Centillo 48’59". Agli atleti che hanno rappresentato la Podistica Avis Campobasso vanno i complimenti del Presidente Antonio Gargano e di tutti i Soci-atleti.


il Quotidiano del Molise giovedì 22 agosto 2019

QM

AGENDA

Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -

0874.484623

0874.484625

23

www.quotidianomolise.com

RELAZIONI SOCIALI A CAMPOBASSO novità Pamela, spagnola bellissima bambola sexy, appena arrivata. Passionale, regina dei lunghi preliminari con una 6^ misura naturale abbondante di seno, massaggi rilassanti e senza limiti. Sono completissima. Ti farò impazzire. Ti aspetto tutti i giorni. Tel. 351.1249157 A CAMPOBASSO Bellissima ragazza, maliziosa e molto passionale. Preliminari al naturale, prontissima per soddisfare i tuoi desideri. 8^ misura abbondante di seno. Vedrai il para-

diso tra le mie braccia, saprò metterti al centro delle mie attenzioni e farti passare momenti indimenticabili. Giochi sotto la doccia.Ti aspetto tutta pronta. Ambiente climatizzato. Tel. 351.1980569 A CAMPOBASSO Jessica estremamente affascinante e sexy, alta 1.75, magra, 4^ misura di seno, abbondante. Capelli lunghi, bionda. Sono a tua disposizione per condividere dei momenti di piacere. Ti aspetto. Massima serietà. Tel. 327.8217753

ANNUNCI ECONOMICI

VENDESI

VENDESI

Causa trasferimento, appartamento in via Amendola a Campobasso. Molto luminoso con balconi, composto da 4 vani, tinello, angolo cottura, bagno, ripostiglio e cantina.

Appartamento in Campobasso, via Trotta (trav. via XXIV maggio), composto da tre camere da letto, soggiorno, servizi e cantina. Piano secondo senza ascensore, riscaldamento autonomo. Euro 90.000 trattabili.

Per informazioni 347.7083694

Per informazioni 335.7077902

VENDESI

VENDESI

In Roma, adiacente studi metro Cinecittà, appartamento mobiliato + garage + cantina a bancari, medici, studenti. A dieci minuti dall’Università Policlinico Tor Vergata.

Locale di circa 50 mq più giardino in via Marconi 113 a Campobasso. Euro 35.000 trattabili.

Villa di 220 mq in parco esclusivo: ideale per coloro che desiderano abitare vicino ai propri cari e amici in quanto sullo stesso pianerottolo è in vendita un ulteriore appartamento di 120 mq Euro 180.000

Per informazioni 338.6001434

Per informazioni 335.7077902

Per informazioni 0874.4411544

VENDESI FITTASI

Gli annunci di lavoro, immobiliari e di vendite varie sono a pagamento. I costi, la durata e le condizioni sono variabili. Per info telefonare 0874.484623 oppure 392.7496908



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.