quotidiano del 23-05-19

Page 1

21° anno del Molise

Fondato da Giulio Rocco Direttore editoriale Lino Santillo

Euro 1,40* | giovedì 23 maggio 2019 | anno XXII | n.140 | www.quotidianomolise.com | Direzione - Redazione - Amministrazione via San Giovanni in Golfo, 205/B - Campobasso | tel. 0874.484623 - fax 0874.484625

SPORT

* il Quotidiano del Molise + Il Messaggero euro 1,40 - Regione Molise - non acquistabili separatamente

Campionati universitari. Fuori Campobasso. Allenatore, i tifosi sognano un “big” o un ex rossoblù sia calcio che calcio a 5. Tennis, si qualifica Giuseppe Tresca Bagatti ancora in corsa

PAGINA 20

PAGINA 19

Richiamati tutti gli agenti della penitenziaria. Aperta un’inchiesta

Carcere a ferro e fuoco Detenuti in rivolta, assediata la 2^ sezione Sul posto Polizia, Carabinieri, Vigili del Fuoco e 118

L’onorevole molisano è intervenuto sulle recenti polemiche spiegando «che il blocco del turnover è stato superato con il decreto Calabria che sarà convertito in legge entro luglio».

Carcere a ferro e fuoco a Campobasso: la rivolta è scoppiata poco prima del tramonto. Per cause in corso di accertamento in pochi attimi, nella seconda sezione, si è crearto il caos. Tutto è partito da un materasso dato alle fiamme e vetri rotti. Ventisei i detenuti “monitorati”. Sul posto anche il procuratore D’Angelo. Aperta una inchiesta.

PAGINA 3

PAGINA 4

IERI LA VISITA DEL MINISTRO DEL MOVIMENTO 5 STELLE

Dalla Difesa all’attacco, Trenta: il nostro solo cliente sono i cittadini

DENTRO LA NOTIZIA

Promozione. L’Ururi si gode l’impresa-salvezza e programma un campionato di vertice

QM

CAMPOBASSO

Battista lancia le liste: ci proporremo come Capitale della Cultura PAGINA 4

CONTRATTO DI SVILUPPO

Il premier Conte: «Entro la fine di giugno la prima graduatoria» PAGINA 3

ATTUALITA’

Sanità, Federico: nessun blocco del turnover. Greco: basta terrore PAGINA 2

PAGINA 20

ISERNIA

POLITICA

Area di crisi complessa, oltre 7 i milioni di euro destinati al Molise PAGINA 3

Padre e figlio invalidi chiusi in casa, salvati da Carabinieri e Vigili del Fuoco PAGINA 14


2

il Quotidiano del Molise giovedì 23 maggio 2019

PRIMO PIANO

POLITICA

Il deputato smonta le polemiche delle ultime ore: resta sul campo però l’aumento delle tasse

Sanità, Federico: «Non ci sarà alcun blocco del turnover» Antonio Federico

Blocco del turnover e aumento delle tasse: Antonio Federico smentisce la ricostruzione delle ultime ore circa le conclusioni del tavolo tecnico ministeriale. «In merito al blocco del tur-

Il parlamentare 5Stelle replica: «Attendiamo la conversione del decreto Calabria» nover – afferma il parlamentare cinquestelle - Governo e Parlamento hanno già posto rimedio a questa situazione nel primo provvedimento utile, il cosiddetto Decreto Calabria, con un emendamento

che, appunto, elimina il blocco del turnover per le regioni in piano di rientro. Chi conosce la materia – aggiunge Federico - sa bene che questa iniziativa può essere operativa solo con la conversione in

legge del decreto, che arriverà entro i primi giorni di luglio». Restano sul tavolo però gli aumenti previsti dalla tassazione in base al deficit registrato dai tecnici ministeriali. Il deputato pentastellato ri-

La Fismu contro «la gogna mediatica», Snami intanto prepara un ricorso legale

Danno erariale per indennità non dovute, protesta dei sindacati medici Protesta del mondo medico contro quella che si definisce “gogna mediatica” scatenatasi dopo la notizia del danno erariale da 5,8 milioni di euro per indennità aggiuntive riservate ai dottori della guardia medica in Molise che, secondo le indagini della Guardia di Finanza, sarebbero state erogate indebitamente a partire dal 2007. Sulla base delle indagini il 15 maggio scorso il commissario della sanità Angelo Giustini ha sospeso, con decreto commissariale n.64/2009, temporaneamente e in via

cautelativa, il pagamento delle indennità al vaglio della Corte dei Conti, dando mandato all’Asrem di avviare il recupero delle somme erogate negli ultimi dieci anni. La F.I.S.M.U. (federazione italiana sindacale dei medici uniti per il contratto unico) contesta con durezza forma e contenuti del provvedimento e i contenuti delle notizie pubblicate. «Fismu condanna la gogna mediatica a cui sono stati sottoposti ingiustamente i medici di C.A. della nostra regione che svolgono quotidianamente un servizio essen-

Edilizia sanitaria, arriva un emendamento allo Sblocca Cantieri per velocizzare gli interventi Il salvadanaio da 126 milioni di euro accantonato dal Presidente Toma destinato all’edilizia sanitaria molisana potrebbe subire un’accelerazione negli interventi previsti, grazie ad un emendamento al Decreto Sbocca Cantieri, che la maggioranza sarebbe intenzionata a presentare direttamente in aula dopo le elezioni europee. Ai 105 milioni previsti dalla legge 20, si aggiungono infatti i 5 milioni previsti dal Governatore Toma quale coofinanziamento e altri 21 milioni sbloccati il 9 maggio scorso nel riparto Stato Regioni. «Un metodo fruttuoso – aveva detto Toma - che il Governo dovrebbe tenere in maggiore considerazione anche in altri settori. Subito dopo l’emanazione della delibera Cipe relativa a tale riparto, s potrà procedere ad una serie di interventi di ristrutturazione edilizia e di ammodernamento tecnologico delle strutture sanitarie che, come sappiamo, in molte situazioni, sono vetuste e obsolete». L’obiettivo – rivela l’agenzia Public policy, e la notizia sarebbe stata confermata da fonti governative - è quello di «rimuovere le cause delle criticità che impediscono, di fatto, una tempestiva realizzazione degli interventi sul patrimonio sanitario strutturale e tecnologico». L’emendamento mira a stabilire che il ministero della Salute potrà assegnare alle Regioni «un termine congruo» per provvedere all’ammissione a finanziamento degli interventi del programma di investimenti del patrimonio strutturale e tecnologico del Servizio sanitario nazionale che siano ritenuti prioritari. Decorso inutilmente il termine, il Governo potrà nominare un commissario per la realizzazione dell’intervento.

ziale di urgenza su tutto il territorio, da soli, di notte, in locali quasi sempre fatiscenti , e privi di ogni minimo presidio di sicurezza» si legge in una nota della segreteria regionale che annuncia: «La F.I.S.M.U. considera questa campagna come un attacco frontale ad un servizio essenziale per i cittadini, come è la guardia medica. In tale senso stigmatizza anche eventuali responsabilità della governance politica della sanità della nostra regione a cui si contesta anche l’assenza di un tavolo di concertazione con gli operatori del settore.» Dello stesso tenore il commento della Snami regionale (Sindacato Nazionale Autono-

mi Medici Italiani): “La tremenda campagna scatenatasi sui media, circa il danno erariale apportato dai medici di Continuità Assistenziale molisani – commenta il presidente Pino Gregorio - getta un discredito sugli operatori che non può essere tollerato. Sicuramente incolpevoli risultano i sanitari interessati in quanto le indennità in oggetto sono istituti contrattuali negoziati tra le parti per cui la presunzione di illegittimità, segnalata dalla Corte dei Conti, appare davvero fantasiosa. E contro questa interpretazione dei fatti, e a tutela della dignità e del decoro di tutti i nostri colleghi, abbiamo già dato mandato per un ricorso legale” conclude.

conferma quanto espresso all’indomani dell’approvazione del Decreto Calabria: «Conosciamo tutti lo stato in cui versa la Sanità molisana e quanto male la politica ha fatto in questi anni al sistema sanitario regionale. È quindi conseguenza logica che il Tavolo tecnico davanti a determinati parametri abbia proceduto in maniera quasi automatica al nuovo blocco del turnover.

Tuttavia, in questo caso il blocco durerà solo qualche altra settimana, come detto fino a quando il decreto Calabria sarà legge. Questo è un risultato che rivendico insieme a tutto il Movimento 5 Stelle, perché è qualcosa che il Molise e migliaia di cittadini attendono da anni.» Infine la stoccata rispetto alle sollecitazioni che sono arrivate in queste ore: «La ricostruzione fatta da chi taccia me e il Movimento 5 Stelle di aver annunciato qualcosa che non risulta vero, è quanto meno fuorviante. Ripeto: il decreto Calabria, una volta legge, eliminerà il blocco del turnover per le regioni in piano di rientro. Stiamo provando in tutti i modi a porre rimedio ad errori imperdonabili fatti dai Governi passati, di centrodestra e centrosinistra. In casi come questo – conclude - ci riusciamo».

Greco: «Provvedimento superato, dannoso fuorviare i cittadini a tre giorni dal voto» Anche il capogruppo pentastellato Andrea Greco, dopo l’allarme lanciato sul blocco del turn over in sanità determinato dalle risultanze dell’ultimo tavolo tecnico ministeriale (già superato dal Decreto Calabria), ha voluto sottolineare in un video sul web la posizione assunta dal Movimento Cinque Stelle «Il Governo ha già scritto un emendamento nel decreto legge Calabria che sblocca il turn over per le regioni in piano di rientro. Una legge in favore del Molise. Cosa succede? Ci dovrà essere la conversione del decreto, tempi tecnici che scadono a luglio, ciò significa che dall’estate non ci sarà più il blocco del turnover. I titoli delle ultime ore inducono i cittadini al terrore e allo sconforto: gli addetti ai lavori sanno bene di cosa stiamo parlando, quindi mi chiedo perché vengano riportate queste dichiarazioni a mezzo stampa. Scrivere notizie forvianti a tre giorni dal voto può essere molto dannoso per i cittadini.»

Iorio chiede una class action: stiamo subendo una barbarie burocratica da Roma Scarabeo incontra Giustini e annuncia novità sulle strutture di Venafro, Agnone e Larino Michele Iorio lancia la sua idea di class action contro lo Stato sullo stato della sanità molisana. «Perché il Parlamento cerca di risolvere il problema approvando lo sblocco del turn over e il Tavolo Tecnico lo blocca. E’ inconcepibile, inaccettabile che la nostra ultima speranza, ora, resti il Decreto Calabria. Se ci sarà.» afferma l’ex governatore, «Con la sanità siamo arrivati ormai all’inverosimile: chiudono i reparti, i cittadini non sanno più dove e come curarsi, e il Tavolo Tecnico sembra stare lì per peggiorare la situazione.» Critiche, inoltre, sul sistema dei Lea, che vertono secondo Iorio su «parametri tecnico/burocratici che nulla hanno a che fare con i servizi al cittadino.»

«Credo sia arrivato il momento – insiste Iorio - di mettere insieme tutte le nostre forze, dai partiti di destra a quelli di sinistra passando per il Movimento Cinque Stelle Molise e dar vita ad una class action coinvolgendo tutti i cittadini. Non c’è rimasto altro tempo, ne abbiamo perso fin troppo. Allora mi appello a tutti i partiti: uniamo le nostre forze perché la regione Molise, che appena un anno fa sembrava essere diventata l’Ohio dell’Italia ormai a Roma è diventata indifferente a tutti. Il Molise – conclude Iorio sta subendo una barbaria burocratica nel silenzio assoluto di tutti mentre, al contrario, ogni esponente regionale dovrebbe insorgere e far valere i diritto del nostro territorio e

della nostra popolazione nelle opportune sedi». Ma da Fratelli d’Italia arrivano le dichiarazioni più rilassate di Massimiliano Scarabeo. «La speranza è che si approvi presto il decreto Calabria, perché da quel momento in poi anche per il Molise, come per tutte le regioni soggette a piano di rientro, scatterà il via libera per le nuovi assunzioni.» Lo afferma il consigliere regionale Massimiliano Scarabeo, a margine del dibattito nato dopo le notizie apparse nelle ultime ore. «Una notizia certamente migliore l’ho potuta registrare nell’incontro avuto con il Commissario della sanità Angelo Giustini – afferma ancora Scarabeo - il quale ha assicurato che un nuovo Piano di rientro sarà presentato

entro il mese di giugno, un nuovo documento che conterrà proposte fattibili per i maggiori ospedali pubblici regionali per quanto riguarda le acuzie. Per le strutture di Venafro, Agnone e Larino ci sarà un implemento del Day Surgery e del Day Hospital – conclude l’esponente di Fratelli d’Italia - oltre al potenziamento del servizio di telemedicina e delle specializzazioni mediche per tutti i nosocomi molisani e un potenziamento del servizio del 118.»

Il commissario ha assicurato un nuovo piano di rientro entro la fine di giugno


PRIMO PIANO

il Quotidiano del Molise giovedì 23 maggio 2019

3

POLITICA

Trenta: «Adesso votate per il sogno» Il ministro della Difesa in piazza Municipio per Gravina: «Noi fuori dal clientelismo, non vi fate abbindolare» «Le campagne elettorali sono il momento del sogno. Cominciamo a pensare ai progetti, a quelli che ci cambieranno la vita. Qui il sogno lo sta costruendo Roberto Gravina e la sua squadra». Così il ministro della Difesa, Elisabetta Trenta, dal palco di piazza Municipio – non gremita certo all’inverosimile – lancia l’appello al voto a soli tre giorni dall’election day per il Movimento Cinque Stelle che «è fuori dalla logica clientelare, perciò per noi le elezioni locali sono molto difficili con il voto che è estremamente controllato e clientelare. Noi parliamo con i vostri sogni, vi offriamo immagine di futuro positiva e non parliamo con il fucile e ve lo dico io che sono ministro della Difesa», scherza la rappresentante del governo, ma torna subito seria perché «il nostro unico cliente sono i cittadini e il loro bene e ci mettiamo il cuore, come questi ragazzi». E attorno a lei, quasi a semicerchio il consigliere regionale, Andrea Greco, i senatori Fabrizio Ortis e Luigi Di Marzio e la candidata alle Europee per la circoscrizione Sud, Stefania Gentile, la seguono con lo sguardo e la mente che sogna lontano. Soprattutto quella di Gravina che quel sogno lo insegue da oltre cinque anni e sfumato allora per un pugno di voti che diede la vittoria Battista al primo turno precludendogli il ballottaggio. «A Roma, seppur tra tanti litigi – scandisce il ministro – stiamo facendo quello che avevamo detto, rispettando il contratto. Vedere i cittadini contenti è il nostro obiettivo. Io ho firmato la legge “ausiliaria” che consente alle amministrazioni statali e territoriali di assumere a tempo determinato i militari ausiliari, quelli cioè che abbiano cessato il servizio attivo, ma non NOTIZIE sono ancora in pensione. ApIN BREVE pena ho reso disponibili le liste per i Comuni, ci sono state TRASPORTI tantissime richieste e ciò può essere utile anche alla città di Campobasso». Città che è inPositivo incontro teressata ai contratti istituzioal dopolavoro nali di sviluppo per i quali «mi

QM

ferroviario

Trasporti e il sistema circolatorio per un nuovo Molise: questo il titolo dell’incontro che si è svolto nel pomeriggio di ieri presso il dopolavoro ferroviario di Campobasso. Al tavolo Cgil, Cisl e Uil. Dopo il saluto di benvenuto del sindaco di Campobasso Antonio Battista, l’introduzione di Franco Rolandi della Filt Cgil e gli interventi di Carmine Mastropaolo della Uilt, di Giuseppe Sardo della Fit Cisl e di Oriana Leone dell’Unione degli Studenti del Molise. A intervenire anche l’assessore regionale ai Trasporti, Vincenzo Niro.

auguro che ci sia Roberto (Gravina, ndr) a discuterli», ma affinché questo sia possibile «non fatevi abbindolare da chi vi chiede il voto per il parente, l’amico ed altri perché è solo una distribuzione tra le liste per contare i voti. Voi, invece – esorta – votate per il sogno. Ognuno di noi può sbagliare, ma se sbagliamo con dolo, facciamo un passo indietro e chiediamo scusa. Ma siamo sicuri di lavorare solo per il bene del paese e Roberto lavorerà per il bene di questa città». E giù, baci, abbracci e applausi per continuare a credere nel sogno. Adimo

Contratto Istituzionale di Sviluppo, il premier Conte: «Entro giugno la prima graduatoria»

«Dal Molise abbiamo avuto una risposta straordinaria, 350 proposte pervenute, di cui l’80 per cento dai Comuni, oltre 120 stakeholders. Numeri molto incoraggianti. I progetti riguardano principalmente interventi su infrastrutture e turismo, cultura e valorizzazione delle risorse naturali. In tempi record siamo riusciti a dare il via libera ai primi stanziamenti, del fondo gestito dal ministro Lezzi, con l’insediamento del Tavolo istituzionale. Il nostro obiettivo adesso è quello di approvare entro la fine di giugno, di concerto con le autorità locali, la graduatoria definitiva dei primi progetti». Così il presidente Conte dopo l’insediamento del tavolo permanente per il Contratto istituzionale di sviluppo ha commentato l’esito del confronto a cui, oltre ai rappresentanti dei nove Ministeri interessati, c’erano anche i rappresentanti delle province, dei due capoluoghi, i due prefetti e il presidente Donato Toma. Prende quindi avvio l’iter che porterà all’approvazione dei numerosi progetti proposti dal territorio: da comuni, associazioni, imprese, consorzi. A partire da oggi i componenti del Tavolo potranno effettuare le valutazioni delle proposte pervenute al fine di poter poi condividere quelle più strategiche e immediatamente realizzabiIn dirittura d’arrivo l’assegnazione delle risorse finanziarie a li. Le attività di ascolto del terfavore delle Regioni in cui sono presenti Aree di Crisi Industria- ritorio e di raccolta delle prole Complessa. Il Decreto interministeriale n. 16 del 29 aprile poste, necessarie per la defi2019, infatti, è stato registrato lo scorso 20 maggio alla Corte nizione del Contratto Istituziodei Conti. Le risorse - che saranno ripartite tra nove Regioni - nale di Sviluppo, sono affidaammontano a quasi 117 milioni di euro. Nello specifico, le pri- te a Invitalia, che ne è soggetme tre Regioni per importo attribuito saranno la Toscana, con to attuatore. Spetterà al Tavo36.601.252,69 euro, il Lazio cui andranno 25.674.253,71 euro, lo, infatti, valutare il fabbisoe la Sardegna con 12.200.417,56 euro. Seguono Marche, Um- gno espresso dal territorio, bria, Molise, Abruzzo, Friuli Venezia Giulia e Sicilia. Per il Moli- elaborare le strategie per atse in cantiere una cifra di circa 7 milioni di euro che servirà per tuare il programma di svilupla nascita di nuove realtà imprenditoriali nelle aree interessate po, coordinare tutte le azioni e porre le necessarie misure di (Bojano-Campochiaro-Venafro). accelerazione.

Area di crisi complessa, oltre 7 milioni di euro destinati al Molise

Rideterminazione dei vitalizi, arriva l’ok dalla prima commissione Dalla I Commissione consiliare arriva il via libera alla proposta di legge presentata dai presidenti Micone e Toma riguardanti la rideterminazione degli assegni vitalizi agli ex Consiglieri e Assessori regionali. I commissari dopo aver esaminato le proposte presentate dai consiglieri Pd e da quelli M5S e, dopo aver registrato il ritiro della pdl da parte del Gruppo del Partito Democratico, in considerazione dell’aderenza del contenuto del testo all’accordo raggiunto tra le Regioni e il Governo sul tema dei vitalizi, hanno deciso di assumere e licenziare all’unanimità, quale testo base, quello della proposta congiunta dei Presidenti di Giunta e Consiglio, in quanto pienamente rispondente all’intesa Stato-Regioni. Il provvedimento passa ora all’attenzione del Consiglio regionale, che già nella prossima seduta del 28 maggio prenderà le determinazioni finali.


4

il Quotidiano del Molise giovedì 23 maggio 2019

QM

CAMPOBASSO

Redazione centrale: Campobasso redazionecb@quotidianomolise.it 0874.484623 0874.484625

Previsioni meteo di domani

19°

Farmacia di turno a Campobasso

Picca via Guglielmo Marconi, 3 0874.416177

La sommossa si è scatenata poco prima del tramonto. Aperta un’inchiesta

Detenuti in rivolta, caos nel carcere di via Cavour In 26 hanno messo a soqquadro la seconda sezione del penitenziario La rivolta si è scatenata all’imbrunire. Poco dopo il tramonto i detenuti del carcere di Campobasso hanno dato vita ad una clamorosa sommossa. Scene da film quelle all’interno della casa circondariale. Materassi dati alle fiamme e fumo, in poco tempo, hanno avvolto completamente la seconda sezione. Ignoti, al momento, i motivi della rivolta. Tutto, come anticipato, è partito

dalla seconda sezione: ventisei i detenuti barricati. Oltre ad appiccare il fuoco pare siano stati anche rotti i vetri di alcune finestre. Immediatamente è scattato l’allarme. Gli agenti della polizia penitenziaria (che in più di un’occasione hanno denunciato la carenza di personale e le conseguenti difficoltà nella gestione dell’ordinario) si sono messi all’opera cercando di fare il possibile per far tornare la situa-

ANTONIO DI MONACO «Da qui è cominciato il nostro percorso per restituire alla città quel mondo che tiene viva la società. Continueremo a costruire nuove scuole». Parole chiare, nette e decise quelle del sindaco uscente, Antonio Battista, pronunciate sotto il bel sole che illumina il parco di via Leopardi su cui si affaccia l’omonima scuola che «è stata ricostruita per metà, ma è stata recuperata a tutti gli effetti». Attorno a lui, le donne e gli uomini delle tre liste a suo sostegno, ovvero Pd, Centro Democratico e Sinistra per Campobasso. «Tutti preziosi, tutti collaborativi: ognuno ha fatto la propria parte», ha proseguito Battista ricordando chi ha fatto parte della giunta, della maggioranza e dell’intero Consiglio comunale di cui «ringrazio Sabino Iafigliola e l’attuale presidente dell’assise, Michele Durante, il quale – dice rivolgendosi proprio a lui che è al suo fianco – dovrà cambiare vita con una gestione diretta dell’attività amministrativa». Già definito, dunque, il primo tassello della giunta Battista che verrà e il sindaco uscente è l’unico candidato ad essersi sbottonato in questo senso. «I miei assessori – prosegue – dovranno avere sempre la valigia pronta perché dovranno andare a Roma e Bruxelles a cercare idee, fondi e progetti dopo che il governo attuale ci ha tolto i 18 milioni di euro del bando periferie con i progetti già pronti. Ma andremo comunque avanti perché mai come questa volta “continuità è futuro” – sottolinea citando lo slogan che lo accompagna in questa campagna elettorale – mentre gli altri competitor hanno lacune di evidenti chiedendo l’isti-

Ignote le cause: tra le ipotesi anche quella legata a restrizioni che sarebbero state adottate di recente zione alla calma. Ma i detenuti, determinati, hanno continuato nella loro forma di protesta. Sul posto sono arrivati anche gli agenti della polizia di Stato, i carabinieri, i vigili del Fuoco e i volontari del 118. Da Cassino, in serata, è arrivata

anche la direttrice della casa circondariale. Così come sono stati richiamati in servizio tutti gli agenti della penitenziaria. La situazione, pur nella sua eccezionalità, è stata comunque monitorata dalle forze dell’ordine. Adesso

partirà, come prassi vuole, una indagine interna per fare luce sulle cause che hanno dato vita alla protesta (da indiscrezioni sembra che alcune restrizioni adottate di recente

abbiano generato malcontento tra i reclusi). E non è escluso che alcuni detenuti possano essere trasferiti, già nelle prossime ore, presso altre sedi.

«La nostra città capitale della Cultura» Battista: «Sfrutteremo i tratturi per ambiente e turismo lento» tuzione dell’ufficio Europa che già c’è oppure la richiesta di riduzione a tre dei poli scolastici quando noi ne vorremmo mantenere 5 per continuare a rafforzare il rapporto tra la città e il sociale. E loro – chiede tagliente Battista – quali escluderebbero? Noi, invece, proseguiremo nella vendita di alcuni immobili di proprietà per ricavare risorse per nuovi alloggi; completeremo la raccolta differenziata, incentiveremo la riduzione della plastica e termineremo il parco Scarafone, il secondo lotto del parco Manente ricongiungendo gli spazi verdi». Oggi (ieri, ndr) il vice sindaco, Bibiana Chierchia, è a Roma per «negoziare con il premier Conte i quattro progetti per Campobasso all’interno del contratto istituzionale di Sviluppo: progetto di recupero dell’area dell’ex Romagnoli con il parcheggio sotterraneo e l’abbattimento dell’ex hotel Roxy e il recupero della Cittadella dell’Economia con un finanziamento di 4,5 milioni di euro che favorirà l’arrivo di imprese che si occupano di informatica e nanotecnologie e la creazione di nuovi posti di lavoro». Per Battista è un futuro ricco di prospettive quello che si schiude per Campobasso che «sarà candidata a capitale della Cultura attraverso il patrimonio dei tratturi che abbina ambiente e turismo “lento” perché la nostra città non ha bisogno di altro ce-

mento, ma di ricucire il rapporto con il territorio attraverso il recupero urbano con strade, acquedotti e sistema fognario per le periferie; il risanamento del commercio attraverso l’incontro tra la filiera turistica e quella culturale; i trasporti con la Zona a Traffico Limitato che aiuterà i commercianti per il carico e scarico e i residenti con il Corso principale che resterà libero dalle auto e i parcheggi da realizzare all’ex Romagnoli, alla stazione e il multipiano». Il futuro secondo Battista per Campobasso è tracciato.

Sanità pubblica, Testa: «Debito? Tema difficile del quale i commissari non parlano» L’Assemblea del Forum per la Difesa della Sanità Pubblica di Qualità ha tenuto ieri pomeriggio, all’Incubatore per le imprese sociali di Campobasso, un incontro con tutti i Comitati. Scopo dell’iniziativa è stato quello di discutere e confrontarsi sul tema del debito sanitario «quale strumento per distruggere la sanità pubblica a vantaggio di quella privata accreditata. Nonostante i drastici tagli alla sanità pubblica il debito sanitario continua a crescere». Presente all’incontro il presidente Italo Testa: «É importante capire con precisione perché c’è il debito, come si è costituito e perchè è stato usato per smantellare la sanità pubblica. Sono rimasti solo tre vestigia di ospedali e altri tre sono stati chiusi e nonostante ciò il debito continua ad aumentare. In una lettera a i commissari, inviati il 14 febbraio scorso, ho chiesto un incontro per parlare di questi temi e non avendo ricevuto risposta credo non abbiano intenzione di parlarne. Dopotutto quella del debito pubblico è una tematica difficile da affrontare. Intanto, la ministra Grillo dice che sanità pubblica e sanità accreditata sono la stessa cosa, ma non è così. La prima via d’uscita consta in una riqualificazione degli ospedali presenti in regione. Non si possono lasciare i cittadini nel dubbio» ha concluso Italo Testa.


il Quotidiano del Molise giovedì 23 maggio 2019

CAMPOBASSO E PROVINCIA

5

ATTUALITÀ

Le proposte dei due candidati della Sinistra per Campobasso a sostegno di Battista

Rubino e Terzano: «Cultura e ambiente per lo sviluppo» L’assessore ai Misteri patrimonio Unesco: «Pronti a trovare una rete internazionale» Socialista, ambientalista e progressista. Tre anime in una lista unica, la Sinistra per Campobasso che schiera, tra gli altri, due candidati di primo piano quali l’assessore uscente ai Misteri patrimonio Unesco, Maria Rubino, e Leo Terzano, storico esponente della Federazione dei Verdi e medico da sempre attento alle problematiche ambientali e, soprattutto, entrambi a sostegno «forte e convinto» del candidato sindaco, Antonio Battista. «Il riconoscimento dei Misteri quale patrimonio dell’Unesco era nel programma elettorale di cinque anni fa

del sindaco Battista – esordisce Rubino – ed è per questo che il primo cittadino ha puntato e punta ancora su di me per proseguire in questo percorso che è stato staccato dal comparto Cultura. Certo, bisogna lavorarci ancora ma in due anni e mezzo è stato individuato l’iter esatto da seguire con l’interlocutore del ministero per i Beni e le Attività Culturali (Elena Sinibaldi, referente dell’ufficio ministeriale che si occupa della Convenzione per la salvaguardia del patrimonio immateriale, ndr) giunto in città lo scorso 2 dicembre per l’uscita straordinaria dei

Misteri in notturna che ci farà da guida in futuro. Ad ogni modo – spiega – l’iter è complicato perché ci sono più Comuni in Italia che concorrono per lo stesso obiettivo, ossia i “quadri viventi” come i nostri, ma soprattutto occorre trovare delle città straniere e creare una rete internazionale individuando gli aspetti in comune con la nostra città. Una volta ottenuto questo riconoscimento, Campobasso crescerebbe in modo esponenziale a livello economico, sociale e turistico». Terzano, dal canto suo, è pronto a rientrare a Palazzo

San Giorgio «per riportare le esigenze e le sensibilità della sinistra ambientalista che negli anni passati sono state messe sempre in secondo piano, ma che ora il sindaco Battista ha inserito tra le priorità del programma elettorale affinché l’amministrazione lavori su questi temi in maniera seria e di questo voglio riconoscergli il coraggio di averlo fatto. In concreto – rimarca – bisogna completare la raccolta differenziata, che ora è in fase di partenza, e raggiungere il 60-65% entro l’anno perché Campobasso è il Comune che conferisce più di

Maria Rubino e Leo Terzano

tutti nella discarica di Montagano». Questi gli obiettivi per cercare di conquistare uno scranno a Palazzo San Giorgio e, magari, nella futura giunta Battista. E ora, a tre giorni dal voto, entrambi rivolgono un appello ai cittadini-elettori. «Sogno – l’auspicio di Maria Rubino – una città che, seppur collocata all’interno della regione, possa creare attrazione e portare economia sul modello di Matera sfruttando le sue tradizioni di punta come, appunto, i Misteri su cui il sindaco Battista non si è mai ri-

sparmiato, e come è stato per il recente passaggio del Giro d’Italia, evento che si è legato a doppio filo con la promozione della città ed è stato un successo per tutti». E subito dopo, è Bartolomeo (detto Leo) Terzano, a chiedere ai cittadini «un voto utile ed intelligente perché non è possibile che in Consiglio comunale siedano soggetti inesperti perché Campobasso deve essere considerata una città da valorizzare e non ha bisogno di inesperienza e dilettantismo». Adimo

Documento firmato dall’associazione Fidapa, il garante regionale dei Diritti e l’Ufficio scolastico

Adottata in Comune la ‘Carta dei Diritti della Bambina’

Approfondire i diritti sanciti dalla Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia del 1989, dai quali derivano quelli fina-

lizzati alla tutela fisica psichica delle fanciulle e delle adolescenti. Di qui, la firma del protocollo d’intesa, nella sala Giunta del Comune di Campobasso, per l’adozione della nuova Carta dei Diritti della Bambina, approvata il 30 settembre 2016, durante il meeting delle Presidenti europee delle

1234567890123456 1234567890123456 1234567890123456 Auguri 1234567890123456 1234567890123456

Confetti rossi per Jolanda

Gli auguri dello staff del Granello di Senape alla dott.ssa Jolanda Mastrominaco.

associazioni Fidapa, Federazione Italiana Donne Arti e Professioni Bpw (International Federation of Business and Professional Women). La Carta dei Diritti della Bambina è stata riconosciuta ed approvata sin dal 1997 a Reykjavik, durante l’undicesimo Congresso della Bpw Europe (Business Professional Women), organizzato dalla Ifbpw, la Ong che lavora in collaborazione con le Nazioni Unite e alla quale la Fidapa è affiliata. A sottoscrivere l’Intesa, la Fidapa Bpw Italy, sezione di Campobasso, presieduta da Maria Teresa D’Alessio, il Comune di Campobasso con il sinda-

1234567890123456789012345678901 1234567890123456789012345678901 1234567890123456789012345678901 1234567890123456789012345678901 Auguri 1234567890123456789012345678901

co Antonio Battista, il Garante regionale dei Diritti della Persona, Leontina Lanciano e l’Ufficio Scolastico Regionale per il Molise. Il documento si compone di 9 articoli che enunciano i diritti di ogni bambina e sarà diffuso nel settembre prossimo in tutte le scuole. Dello stesso numero di articoli è composto il protocollo d’intesa che fornisce un indirizzo concreto di tutela, utile all’educazione e alla formazione dei ragazzi, favorendo lo sviluppo della conoscenza del tema e della capacità critica, rendendo protagonisti i giovanissimi in prima persona. Adimo

Paolo e Fabiana oggi sposi Oggi alle ore undici Paolo e Fabiana, due giovani belli, in gamba e pieni di sogni, raggiungeranno un’ altra tappa importante del loro cammino insieme, promettendosi amore eterno. A loro vanno gli auguri pieni di gioia dai loro genitori, i fratelli, le cognate, la nipotina Anastasia, parenti e amici. Congratulazioni anche dalla redazione de Il Quotidiano del Molise.


6

il Quotidiano del Molise giovedì 23 maggio 2019

CAMPOBASSO E PROVINCIA

ATTUALITÀ

Le linee programmatiche di Pietro Montanaro, candidato alle comunali con i “Popolari per l’Italia”

«Riqualificare il capoluogo e potenziare i servizi per i cittadini»

Pietro Montanaro

«Riqualificare la città, riportarla ad un ruolo di centralità per quel che riguarda economia e collegamenti; fornire servizi sempre maggiori e più efficienti in campo sanitario e lavorare per cercare di evitare la ormai costante emorragia di giovani che, per mancanza di opportunità nella loro terra, continuano

ad abbandonare il Molise e in particolare il capoluogo di regione». Questi sono solo alcuni dei punti del programma di Pietro Montanaro, infermiere professionale nonché consigliere comunale uscente e già presidente della Commissione Bilancio. Montanaro, politico di lungo corso e già assessore alla Provincia di Campobasso, vorrebbe nuovamente mettersi al servizio di Campobasso e dei cittadini del capoluogo: e lo ha fatto ripresentando la sua candidatura alle prossime elezioni comunali in programma domenica. Scendendo in campo

«Perché la coalizione di Niro? Si tratta di una persona concreta che fa dell’azione politica uno dei suoi punti di forza»

con i Popolari per l’Italia di Vincenzo Niro. «Perché questa scelta? Perché – dice Montanaro – mi piace il pragmatismo dell’assessore regionale Vincenzo Niro. Una persona concreta, che alle vane promesse elettorali che spesso si ascoltano, soprattutto in questo periodo, preferisce i fatti concreti. Un uomo che ha fatto dell’azione politica uno dei suoi punti di forza. E dunque – continua Montanaro – sono onorato di avere la possibilità di condividere con lui un percorso importante. Uno dei miei punti di forza? Sicuramente la vicinanza alle persone. Ci sono sempre e questo in politica credo rappresenti un biglietto da visita importante. In tanti durante le campagne elettorali si dilettano a fare le più improbabili promesse salvo poi sparire per anche cinque

auguro infatti che nel momento in cui si dovesse realizzare la “quattro corsie” Termoli e San Vittore, uno snodo centrale dell’arteria “tocchi” il capoluogo di regione; questo anche per ridare slancio all’economia del capoluogo. Un altro tema che pure rappresenterà, qualora venissi eletto, uno dei punti principali della mia azione politica riguarda la sanità: un argomento a me caro, essendo infermiere professionale. Semmai venissi eletto, cercherò, come del resto ho fatto negli ultimi anni, un dialo-

go sempre più serrato con i vertici regionali della sanità per cercare, attraverso piccoli strumenti facilmente realizzabili, di ridurre ulteriormente le distanze con la cittadinanza, dunque abbattendo i tempi per le liste d’attesa e le lungaggini burocratiche per le prestazioni sanitarie in genere; cercando, nel frattempo, di trovare delle soluzioni in grado di garantire sempre più efficienza al servizio pubblico e sempre maggiori servizi. Naturalmente – ha detto ancora Montanaro – la mia azione politica sarà contraddistinta anche da una costante attenzione alle politiche sociali e alla crisi occupazionale, fenomeno, quest’ultimo, che sta costringendo – ha terminato il candidato dei Popolari per l’Italia - i nostri giovani a lasciare la propria terra per cercare occupazione altrove».

L’evento ha voluto raccogliere fondi a favore del Progetto Trapianti dei pazienti molisani, sono stati raccolti duemila euro. Grazie al nostro progetto le famiglie dei pazienti molisani costretti alla “migrazione sanitaria” per il trapianto bi-polmonare, riceveranno un sostegno

concreto. La serata, è stata patrocinata dall’Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Campobasso e dall’Assessorato alle Politiche Sociali della Regione Molise. Si ringrazia tutti gli intervenuti all’evento, il Comune di Campobasso, la Regione Molise, gli Artisti tutti.

«Tra i temi principali ci sono economia, collegamenti, sanità e iniziative per cercare di evitare la ormai costante emorragia di giovani che lasciano la città» anni. Io non ho promesse da fare, posso solo dire che ci sono e sono a disposizione dei cittadini campobassani. Le mie linee programmatiche? Pochi punti ma essenziali: innanzitutto, se dovessi tornare nuovamente tra i banchi del Comune, continuerò il mio impegno per la riqualificazione di Campobasso. Il capoluogo di regione, come ho già avuto modo di rimarcare nel recente passato, deve tornare ad avere un ruolo di centralità anche e soprattutto per quel che riguarda i collegamenti. Mi

La sensibilità del pubblico e degli artisti per uno spettacolo a scopo benefico

Lotta alla fibrosi cistica Vinta la battaglia al Savoia Grande successo dell’iniziativa benefica “Insieme … per sconfiggere la Fibrosi Cistica” che si è tenuta martedì 14 Maggio 2019 al Teatro Savoia di Campobasso La maggior parte delle persone respira senza pensare, chi è affetto da Fibrosi Cistica, invece, non può far altro che pensare a come fare a respirare. Lega Italiana Fibrosi Cistica MOLISE ha voluto

sensibilizzare le oltre 400 persone presenti in teatro dimostrando su cosa prova ogni giorno chi è affetto dalla patologia nel compiere un gesto semplice e quotidiano come il respiro. Da questo invito il Presidente Carmine D’Ottavio ha voluto far provare a tutte le persone intervenute a respirare per un minuto da una cannuccia, facendo rimanere

senza fiato il pubblico e far capire loro l’importanza del respiro, un gesto che quotidianamente facciamo senza riflettere. Con una presentazione impeccabile di Dolores Calandrella, il successo dell’evento è stato possibile anche grazie alla partecipazione, gratuita, sia di Luigi Farinaccio, che di Nicola Mastropaolo e della sua Band e all’or-

mai noto comico abruzzese ‘Nduccio. Luigi Farinaccio ci ha fatto ascoltare dei brani del suo bellissimo disco, Nicola Mastropaolo e la sua band ci hanno regalato le belle canzoni campobassane facendoci divertire con le loro battute in dialetto con le Maitunate, poi ‘Nduccio come al solito ha incollato la gente alla poltrona facendoli ridere sempre di più.

Arrivati i fondi dallo Stato: a nuovo il muro pericolante di via Gramsci RIPALIMOSANI Il decreto attuativo per i fondi è giunto in Comune circa un mese fa: tempo permettendo sono stati avviati, soprattutto per la tranquillità di chi vive in quella zona, i lavori al muro pericolante di via Gramsci, oggetto di frequenti segnalazioni da parte dei residenti. I lavori sono partiti da una settimana e prevedono una spesa di 50 mila euro provenienti dai fondi della Finanziaria 2019 per la ‘messa in sicurezza di strutture e infrastrutture pubbliche’. «Un’opera che certo non è monumentale – spiega il sindaco Michele Di Bartolomeo – ma che comunque ha la sua

importanza e purtroppo i suoi costi. E senza l’arrivo del decreto non era possibile muoversi: mi fa piacere poter fare anche questa prima di chiudere la mia esperienza». Il muro infatti, alto in media poco più di un metro e mezzo, dovrà essere abbattuto e completamente ricostruito. Sarà pronto nel giro di qualche settimana, sempre se le condizioni meteo lo permetteranno. «In questi giorni abbiamo ricevuto dal Ministero la notifica dell’arrivo di altri fondi, circa 50 mila euro. E anche lì avremo immediatamente la destinazione pronta perché nei nostri paesi le esigenze relative ai lavori pubblici non mancano mai» ha concluso Di Bartolomeo.


CAMPOBASSO E PROVINCIA

il Quotidiano del Molise giovedì 23 maggio 2019

7

ATTUALITÀ

Un convegno per non dimenticare il coraggio del magistrato simbolo della lotta alla mafia ucciso il 23 maggio 1992 a Capaci

Giovanni Falcone, oggi il ricordo del sindacato di Polizia Ricordare Giovanni Falcone con una serie di iniziative che siano di supporto alla memoria collettiva di quanto è costata la lotta alla mafia in Italia. Con questo spirito, oggi dalle 09.30, alla Sala della Costituzione della Provincia di Campobasso, si terrà un convegno organizzato dal Coisp (sindacato indipendente di Polizia), dall’Osservatorio Antimafia del Molise e dall’Associazione Talenti e Artisti Molisani, con la partecipazione anche del professor Alfredo Galasso che ha dedicato la sua vita alla lotta alla mafia. «L’avvocato Galasso è stato nel Molise lo scorso ottobre quando sempre il Coisp organizzò, insieme all’Associazione Nazionale Antimafia, altro evento di spessore alla Scuola allievi Agenti di Campobasso dal titolo ‘La lotta alla mafia, strategie e tattiche di contrasto’. Il professore è stato al fianco

di Falcone, Borsellino e Caponnetto. Condivise con loro un’amicizia profonda e un rapporto sempre leale e senza infingimenti, in una stagione tormentata della storia siciliana. Ha portato avanti da avvocato di parte civile i processi contro i vertici di Cosa Nostra, sino a rappresentare, da ultimo, Confindustria Sicilia come parte civile nei processi contro i clan» hanno sottolineato dal sindacato. Alfredo Galasso ha pubblicato il libro

A Ripalimosani scuola e Comune celebrano il ‘Teacher Pride’

A Ripalimosani Scuola e Comune uniti per un secco ‘no’ a qualsiasi bavaglio. Il sindaco dei Ragazzi Niccolò Tocci (regolarmente eletto dai suoi compagni), il sindaco del paese Michele Di Bartolomeo, tutti gli alunni e tutti gli insegnanti hanno celebrato il Teacher Pride, l’iniziativa lanciata in tutta Italia per riaffermare la libertà di pensiero e di insegnamento in seguito alla ‘disavventura’ occorsa all’insegnante siciliana sospesa per la quale è scattata una mobilitazione generale. La professoressa Rosa Maria Dell’Aria di Palermo è stata infatti sanzionata “per non aver vigilato” sul lavoro svolto da alcuni suoi alunni in occasione della giornata della memoria. Un provvedimento giudicato ingiusto che ha fatto scattare la piena solidarietà alla collega in difesa di due principi della Costituzione italiana: art. 21 “Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione” e art. 33 “L’arte e la scienza sono libere e libero ne è l’insegnamento”. Alle 11, nella scuola di Ripalimosani, tutti hanno interrotto le attività mentre spazio a Niccolò Tocci ha letto ad alta voce gli articoli 21 e 33 della Costituzione italiana. I ragazzi e i bambini hanno partecipato con forte coinvolgimento, sin dai primi anni delle scuole elementari, infatti, la Costituzione viene spiegata ed è oggetto di confronto ed approfondimenti. Tutti, piccoli e grandi, hanno vissuto questo momento come un modo per riaffermare il valore più importante che un popolo democratico possa vivere: la libertà di pensiero.

«Mafia. Vita di un uomo di mondo», biografia di Angelo Siino, per anni “ministro dei lavori pubblici” di Cosa Nostra, in cui si sofferma anche sui metodi di infiltrazione della criminalità organizzata nell’amministrazione pubblica. Galasso è stato nominato Presidente onorario dell’associazione antimafia Antonino Caponnetto, che patrocinerà l’evento. «Sono passati 27 anni dal 23 maggio 1992, ma il coraggio del magistrato simbolo della lotta alla mafia, la

sua azione, la sua determinazione, le sue parole vibrano ancora dentro tanti di noi che guardiamo a Falcone come ad un esempio. Il suo sacrificio, quello della moglie e dei tre agenti della sua scorta vittime della strage di Capaci, ci invitano a rinnovare l’impegno contro la cultura mafiosa e le condotte illegali, un impegno concreto e quotidiano per una società migliore. La memoria

e il ricordo devono essere sempre tenuti vivi soprattutto per le nuove generazioni, affinché gli ideali di giustizia che Falcone ha incarnato camminino sulle gambe dei più giovani» hanno concluso dal Coisp. Saranno presenti tra i relatori tre eccellenze della legalità che operano nel nostro territorio tra cui Isabella Ginefra, Procuratore Generale della Procura della Repubblica al

Tribunale di Larino; Vincenzo Musacchio, Direttore del Tribunale civile di Larino, Presidente dell’Osservatorio Antimafia del Molise, autore della relazione 2017/2018 sulle infiltrazioni mafiose in Molise; Nicolino Pepe, attuale Vicario del Questore di Campobasso. Chiuderà i lavori Michele Falcione, Presidente dell’Associazione Talenti ed Artisti Molisani.

L’incontro di studio in programma oggi alle 14.30 presso la Biblioteca di Ateneo

All’Unimol i vertici nazionali della Corte dei conti Si terrà oggi pomeriggio, all’Università degli Studi del Molise, un importante incontro di studio sulla Corte dei Conti, quale organo di rilevanza costituzionale. Si tratta di una prima tappa del protocollo d’intesa tra Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca, Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI) e Corte dei conti, per la divulgazione universitaria

della giustizia contabile e del bilancio come bene pubblico. All’Unimol interverranno i vertici nazionali della Corte dei conti. Il Presidente delle sezioni riunite della Corte, Ermanno Granelli, il Presidente della sezione controllo del Molise, Mario Nispi Landi, ed il Vicepresidente nazionale della Corte, Francesco Fimmanò, ordinario di Diritto commerciale all’Unimol, discuteranno

della Corte come organo di rilevanza costituzionale con il Direttore del Dipartimento di Economia, Stefania Giova, Francesco Capalbo ordinario di Economia aziendale Unimol e componente della scuola di formazione della Corte, Gianmaria Palmieri Direttore del Centro di ricerca interdisciplinare su Governance e Public Policies e ordinario di Diritto commerciale al Dipartimento

Giuridico dell’Ateneo molisano. Il nuovo Direttore della Rivista, Presidente della Corte dei conti per l’Abruzzo, Tommaso Miele, presenterà la nuova veste dell’autorevole periodico caratterizzato, con la sua prima uscita, da un approccio nuovo e di visione scientifiche verso la materia. Appuntamento alle 14.30 nella sala Fermi della Biblioteca di Ateneo a Campobasso.

Scritti di cuore e nuovi media: doppio appuntamento per Ti racconto un libro Ultima tappa della rassegna ‘Scritti di cuore, l’amore e le parole per raccontarlo’, il ciclo di incontri promosso e organizzato dal Comune di Campobasso – Assessorato alle politiche per il sociale e Giovanili e dall’Unione Lettori Italiani con la direzione artistica di Brunella Santoli in collaborazione con la Provincia e la Direzione della Casa Circon-

Valentina Farinaccio

dariale di Campobasso, e attraverso la sinergia con il tessuto scolastico del capoluogo, che rientra nel programma di Ti racconto un libro 2019. Dopo aver ospitato Michela Monferrini, Davide Urso, Ivan Cotroneo e Cristiano Spinelli, la terza edizione di questo percorso a tappe si avvia alla conclusione con la cerimonia di premiazione del Concorso nazionale di scrittura Scritto di Cuore per la proclamazione dei vincitori. Il concorso è rivolto ai detenuti degli Istituti carcerari di tutto il territorio nazionale, a cui è stato chiesto di inviare una lettera “scritta di cuore”, che nei mesi scorsi è stata valutata da una giuria qualificata, fatta di scrittori e anche di studenti. All’incontro di questa sera, alle ore

18.30 nel Circolo sannitico di Campobasso, saranno presenti gli scrittori Valentina Farinaccio e Pino Roveredo (scrittore e Garante dei diritti delle persone private della libertà della Regione Friuli Venezia Giulia), membri della Giuria tecnica, composta anche da Franco Arminio, che ha avuto il compito di selezionare le lettere arrivate in centinaia da ogni parte d’Italia e di decretare il primo e il secondo classificato. La Giuria Giovani, composta da Salvatore Dudiez, Roberta Tanno, Elena Sulmona, Angelica Calabrese e Alessandro Tavano, tutti di età compresa tra i 18 e 32 anni, segnalerà la lettera d’amore ritenuta più meritevole. Sabato invece, alle ore 18.30, nella Bibliomediateca

Paolo Massari

di Campobasso, Paolo Massari sarà ospite di Ti racconto un libro per la presentazione di Letteratura e nuovi media, come la scrittura cambia dimensione, un libro che affronta la relazione inedita tra letteratura e social media, delineando un primo profilo di diversi esperimenti che coinvolgono a vario titolo autori, studiosi e lettori su Facebook e Twitter. Al fianco di Massari, ci sarà lo scrittore Paolo Di Paolo, autore amatissimo dal pubblico, finalista al Premio Strega, e collaboratore di La Repubblica e L’Espresso.


8

il Quotidiano del Molise giovedì 23 maggio 2019

QM

BOJANO

Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -

0874.484623

0874.484625

www.quotidianomolise.com

Baranello. È attivo nell’orario scolastico e assolutamente gratuito per tutti gli utenti (studenti, genitori ed insegnanti)

Sportello d’ascolto “Benessere a scuola”, accolta l’iniziativa La sede del comune di Baranello

BARANELLO Il comune di Baranello ha accolto la richiesta dell’Istituto Comprensivo Statale “G.

Barone” e ha concesso il patrocinio in favore del Progetto Sportello d’ascolto a scuola “Benessere a scuola” realizzato, presso la scuola Pri-

maria e Secondaria di primo grado di Baranello, tramite una Psicoterapeuta funzionale. «Presso la Scuola di Baranello è stato avviato un pro-

L’iniziativa per finanziare i lavori nell’area verde nei pressi dell’ex scuola

Falco, consegnati i premi della lotteria BOJANO Come annunciato nei mesi scorsi, l’associazione Falco ha deciso di “adottare” il cortile delle vecchie scuole elementari in Corso Amatuzio. L’iniziativa rientra nell’ambito del bando comunale per le adozioni delle aree verdi. Nelle ultime settimane sono ripresi i lavori, finanziati anche con la recente lotteria a premi. Proprio in questi giorni i membri dell’associazione stanno consegnando i premi ai detentori dei biglietti vin-

centi. Sono iniziati anche i lavori di sistemazione del muretto che circoscrive l’area con l’apertura di un varco centrale con relativo cancello ad apertura scorrevole. Attualmente, infatti, all’area si accede soltanto dai due ingressi laterali. L’accesso centrale consentirà un accesso più agevole e

funzionale. L’idea, come scritto in precedenza, è quella di dar vita ad un piccolo spazio attrezzato, con una biblioteca all’aperto al centro del paese. Proseguono, dunque, le attività dell’associazione e anche quest’anno in sede di dichiarazione dei redditi è possibile devolvere il “5 per mille”.

del Molise

Direttore Responsabile: Giulio Rocco

Sito internet: www.quotidianomolise.com quotidianodelmolise.web@gmail.com Pubblicità ITALMEDIA s.r.l. Tel. 0874.484623 Via S.Giovanni in Golfo 205/B Campobasso Email: commerciale@quotidianomolise.it Centro stampa Stampa Roma 2015 S.R.L. Registrazione Tribunale di Campobasso N. 157/87

che possono incidere negativamente sulla personalità dell’alunno e, nel contempo, realizzare un’occasione per favorire riflessioni e costruire un momento qualificante di educazione alla salute e di prevenzione del cosiddetto “disagio scolastico”. Lo sportello prevede un numero variabile di incontri per ciascun studente, sufficiente per focalizzare le potenzialità inespresse ed uscire da una possibile situazione di difficoltà, attraverso percorsi personalizzati. È attivo nell’orario scolastico e assolutamente gratuito per tutti gli utenti (studenti, genitori ed in-

Baranello. Giudici popolari, possibile chiedere l’iscrizione Il comune comunica che è possibile richiedere di essere iscritti nei rispettivi elenchi dei Giudici Popolari di Corte di Assise e Corte di Assise di appello, ai sensi della legge 287 del 1951, entro il mese di Luglio. L’iscrizione agli Albi dei Giudici Popolari può essere richiesta dai cittadini italiani iscritti nelle Liste Elettorali, che abbiano tenuto una buona condotta morale, di età non inferiore ai 30 e non superiore ai 65 anni, muniti di licenza di scuola media inferiore per i Giudici di Corte d’Assise e di licenza di scuola media superiore per i Giudici di Corte d’Assise d’Appello. Sul sito internet istituzionale www.comune.baranello.cb.it è possibile consultare l’avviso completo e scaricare la domanda d’iscrizione.

Fondato nel 1998

Editore: ITALMEDIA s.r.l. Amministratore unico: Carmela Angiolini sede legale: via S. Giovanni in Golfo, 205/B 86100 Campobasso sede operativa via S. Giovanni in Golfo, 205/B 86100 Campobasso

getto per l’attivazione di uno Sportello d’ascolto psicologico a cura della Dott.ssa Carla Ciamarra - Psicoterapeuta funzionale. Come si evince dal progetto descrittivo dell’iniziativa, lo Sportello d’ascolto nasce con l’obiettivo di affrontare e risolvere problematiche inerenti la crescita, l’insuccesso, il bullismo mediante un’attività di prevenzione del disagio, che può interferire con l’apprendimento ed il benessere. La presenza di uno Sportello d’Ascolto Psicologico all’interno della scuola costituisce una grande opportunità per affrontare e risolvere problematiche

San Bernardino, i ringraziamenti del comune di Vinchiaturo VINCHIATURO Sono terminati i festeggiamenti in onore di San Bernardino e l’amministrazione comunale di Vinchiaturo ha voluto ringraziare cittadinanza e organizzatori: «Sono stati bellissimi giorni di festa, con tanta gente malgrado il freddo e con tantissimi giovani che si sono riversati per le strade e nelle piazze del nostro paese; un paese da sempre accogliente e tollerante di cui vado particolarmente orgoglioso. Ma un ringraziamento sentito - ha spiegato il sindaco Luigi Valente - va alle persone che in questi giorni e queste notti hanno lavorato per offrire serenità, divertimento, pulizia, organizzazione e sicurezza, nonché ai cittadini che hanno mostrato grande disponibilità e tolleranza malgrado i suoni, i canti e i balli che si sono protratti fino al mattino».

segnanti). Al progetto è stato dato il giusto risalto e popolarità con coinvolgimento anche delle famiglie degli studenti».

QM

NOTIZIE IN BREVE

BOJANO

Consiglio comunale convocato per domani Il Consiglio Comunale tornerà a riunirsi in seduta straordinaria domani alle 8.30 per la trattazione di diversi punti all’ordine del giorno. In aula ci saranno delle variazioni al bilancio di previsione 2017/2019, annualità 2019, con la ratifica di alcune delibere. All’ordine del giorno anche l’aggiornamento del costo di costruzione e del relativo onere concessorio e la determinazione delle sanzioni amministrative pecuniarie per inottemperanza alle ordinanze di demolizione. In precedenza, nel corso dell’ultima seduta, l’assise civica cittadina aveva dato il via libera al DUP (Documento unico di programmazione periodo 2018/2020) e allo schema d’ipotesi di bilancio stabilmente riequilibrato 2018/2020.

VINCHIATURO

Proloco, possibile iscriversi Proseguono le attività dell’associazione Pro Vinchiaturo che sta iniziando ad organizzare anche le iniziative in vista della stagione estive. Intanto, sono aperte le iscrizioni. «Ricordiamo l’importanza del tesseramento. La tessera Pro Loco non è un obbligo, ma dovrebbe essere vista come un aiuto spontaneo, nel momento in cui si finanzia l’associazione che permette e prova, in vari modi, a valorizzare il proprio territorio».


il Quotidiano del Molise giovedì 23 maggio 2019

QM

RICCIA

Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -

0874.484623

0874.484625

9

www.quotidianomolise.com

Nei pressi della fontana si è tenuto un momento di fraternità con degustazione dei “frutti della terra”, offerti dai devoti

Pellegrinaggio in ricordo di Padre Raffaele, il monaco santo La comunità santeliana ha raggiunto a piedi San Nicola Partecipato il pellegrinaggio a San Nicola, in omaggio al Monaco Santo. La comunità santeliana continua ad essere devota e ad invocare l’intercessione di Padre Raffaele, icona di spiritualità da imitare, proclamato venerabile nello scorso mese di aprile. Diverse sono le testimonianze dei devoti che raccontano dell’intercessione di Padre Raffaele, a cui sono

state attribuite molte guarigioni. Numerosi, ancora oggi, i frati, che professano gli insegnamenti appresi alla scuola di vita del grande Padre Raffaele. Tra coloro che hanno saputo raccogliere e custodire la sua testimonianza, anche Padre Rosario, cappuccino della parrocchia del Sacro Cuore a Campobasso. Né si può dimenticare l’attenzione e l’ammirazione di Padre Pio

verso il Servo di Dio. Note le sollecitazioni rivolte negli anni 60’ dal frate delle Stimmate a Padre Berardino da Siena, che in seguito curerà la sua causa di canonizzazione, affinché facesse salire il Monaco Santo agli onori dell’altare. Ed è sulla scia di questi significativi ed eloquenti esempi che la comunità continua a manifestare il profondo attaccamento a que-

sta figura tanto cara a tutti. In segno di devozione, i devoti hanno raggiunto San Nicola, contrada che ospita i luoghi in cui Padre Raffaele si recava da adolescente con la famiglia, essendovi i terreni di proprietà. La messa di ringraziamento è stata celebrata dal parroco Padre Giuseppe Trisciuogli, nella mattinata di domenica. “Veniamo tutti chiamati a raccolta – ha detto - in queste

giornate particolari, tornando così alle origini attraverso l’esempio di questo personaggio storico che tanto lustro ha conferito a Sant’Elia. Padre Raffele – ha continuato il sacerdote – ci invita a mettere in pratica la parola di Dio, amandoci autenticamente gli uni gli altri. Padre Raffale testimonia l’amore di Dio, nella consapevolezza che fare esperienza di Dio significa affidarsi

a Lui senza essere deluso”. Il parroco ha poi ringraziato le famiglie residenti in contrada San Nicola per l’attenzione e la cura che riservano agli spazi dedicati a questa figura. Come sempre , nei pressi della fontana si è tenuto un momento di fraternità con degustazione dei “frutti della terra”, offerti alla popolazione dai devoti del Servo di Dio, Padre Raffaele. msr

risorse del “Patto per lo sviluppo della Regione Molise – Fondo sviluppo e coesione 2014/ 2020 delibera CIPE 10 agosto 2016 Area Tematica Turismo E Cultura – linea di intervento programma integrato per lo sviluppo del turismo sportivo e del benessere – azione impiantistica sportiva con poli inte-

grati con offerta scolastica turistica e qualità della vita”. L’ente municipale, si è classificato al terzo posto in graduatoria predisposta dall’istituzione regionale. Grande soddisfazione, è stata espressa da parte dell’amministrazione comunale, per la realizzazione del progetto.

Interventi finanziati dal Comune e dalla Regione Molise

Gambatesa, al via i lavori di copertura della tribuna dello stadio Venditti Nel progetto di copertura della tribuna dello stadio “Venditti”, finanziata dalla

Regione Molise con cofinanziamento comunale, sono inclusi anche la sistemazio-

ne dell’area camper (già fatta a tempo di record) e la riqualificazione del Parco Gio-

chi (da fare). Quindi, dopo una nuova area camper, una nuova copertura della tribuna, così che i bambini, tra poco, potranno giocare in un parco molto più bello esteticamente ed efficiente. Il Comune di Gambatesa, è stato destinatario di un finanziamento regionale pari a 64.000 euro, per la copertura della tribuna dello stadio “G. Venditti” e per interventi sull’area camper, per un totale di 80.000 euro, di cui 16.000 impegnati dallo stesso Comune. L’erogazione economica, deriva, dalle

Gildone, al lavoro il gruppo teatrale ‘La Maschera e il Volto’ per il saggio di fine anno dei bambini Al lavoro il gruppo teatrale “ La Maschera e il Volto” per il saggio di fine anno dei bambini. L’iniziativa si terrà mercoledì 29 maggio alle ore 20,30 presso la sala parrocchiale di Gildone. Gli attori in erba quest’anno proporranno due accattivanti spettacoli: “Cappuccetto Rosso “ & “I Regali dell’Oscura Signora”. Cresce sul terri-

torio l’importanza del laboratorio teatrale, luogo in cui il bambino ha l’opportunità di conoscere ed incontrare persone, ponendosi come entità in un mondo nuovo, più autentico e più libero. Attraverso l’improvvisazione di un gioco espressivo si esternano con più facilità sentimenti ed emozioni. I laboratori teatrali hanno

l’obiettivo di costruire dei percorsi attivi che mirano alla consapevolezza di quello che si sta facendo. Sono un modo sia per offrire ai bambini un’occasione unica e formativa sia per dare ad essi la possibilità di dare sfogo alla libera espressività. Il teatro è certamente uno strumento che riesce a stimolare ed allargare i mecca-

nismi creativi e comunicativi del bambino. Questi laboratori possono essere supportati anche da attori e da esperti di animazione teatrale. Ciò consente di portare avanti un lavoro sostanzialmente più espressivo e può dare la possibilità di avere le idee chiare su quali sono gli strumenti indispensabili del teatro.


10

il Quotidiano del Molise giovedì 23 maggio 2019

QM

TRIVENTO

Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -

0874.484623

0874.484625

www.quotidianomolise.com

L’opera sarà realizzata lungo la strada Umberto I. Sebastiano: l’investimento incentiva l’offerta turistica

Parcheggio nel centro storico, approvato il progetto comunale Una veduta di Trivento

Parcheggio nel centro storico, approvato il progetto comunale. L’amministrazione comunale ha risposto al bando pubblico riferito alla Misura 7, “Servizi di base e rinnovamento dei villaggi nelle zone rurali”, Sottomisura 7.5, “Interventi per migliorare l’accesso e la gestione dei servizi di base per la popolazione rurale”. L’intervento – fa sapere il vicesindaco Fabio Sebastiano, con delega ai Lavori pubblici - prevede l’attivazione di investimenti orientati al miglioramento della fruibilità dei territori rurali e dell’offer-

Fabio Sebastiano

ta turistica nonché della sostenibilità economica, sociale ed ambientale, che riguardano in particolare la realizzazione di parcheggi, segnaletiche, zone di sosta per migliorare l’individuabilità e l’immagine dei siti turistici e culturali esistenti nel centro storico del comune di Trivento. Al fine di favorire la creazione di opportunità occupazionali, nonché assicurare la fruizione sostenibile delle opere e dei servizi finanziati mediante il Programma di sviluppo rurale - Molise 2014-2020, Misura 7. Sottomisura 7.5, si prevede per le modalità gestionali l’utilizzo di un partenariato pubblico/ privato in cui la componente privata è rappresentata dalla Pro Loco di Trivento, associazione che già opera a livello locale sul territorio comunale. La selezione del partner privato è avvenuta attraverso opportuna manifestazione di interesse ad evidenza pubblica. Il progetto definitivo, delle opere da realizzare nell’ambito dell’intervento – chiude Sebastia-

Prevista l’attivazione di investimenti orientati al miglioramento della fruibilità dei territori rurali

no - riguarda la realizzazione di una area a parcheggio,

ad uso pubblico, nel centro storico attualmente caratterizzato da una carenza di spazi destinati a tale scopo. L’area prescelta si colloca nella parte nord del centro storico in adiacenza alla

parcheggio e di eliminare la sosta selvaggia nelle zone del centro storico salvaguardando la valenza storico-culturale dell’area e preservando il centro storico dal degrado.

Gli interventi da realizzare I nuovi parcheggi saranno realizzati a raso sulla strada del Centro Storico denominata Corso Umberto I creando un allargamento della stessa sul lato di valle e consentendo l’inserimento di circa 20 posti auto ortogonali all’asse longitudinale della carreggiata. I nuovi posti auto saranno inoltre caratterizzati da uno

spazio di salvaguardia retrostante per agevolare le manovre di entrata e di uscita dai parcheggi stessi minimizzando l’impatto delle stesse sulla viabilità ordinaria. In particolare sarà realizzato a tergo del muro in pietra esistente, che sarà parzialmente demolito nella parte sommitale, un cordolo in c.a. su pali a sostegno

Morta Menicuccia Scappaticci. Per venti anni a servizio del vescovo Santucci È morta serenamente nell’abbraccio di Dio Padre la signorina Menicuccia Scappaticci per venti anni sempre vicina al nostro amato ed indimenticato Vescovo Antonio Santucci – a farlo sapere è l’ufficio comunicazioni sociali della Curia trignina - La sera del 20 novembre 2005 presso il Santuario di Canneto, nel saluto ufficiale di conclusione del mandato episcopale di Mons. Santucci in Trivento don Lino Mastrangelo, vicario foraneo di Agnone così concludeva: «E accogliendo, Eccellenza, il suo invito e le sue stesse parole, Le assicuriamo che l’intera Diocesi serberà eterna gratitudine alla Signora Domenica Scappaticci, che per vent’anni ha lasciato tutto per essere più che Mamma per lei e vigile custode dell’Episcopio tenuto sempre con crescente deco-

strada denominata Corso Umberto I. La nuova opera, oltre a riqualificare un’area attualmente inutilizzata del paese, consentirà di sopperire alla carenza di spazi destinati al

ro. E tutto questo gratuitamente, per puro amore verso Dio e la Santa Chiesa, pur in mezzo a sofferenze ed incomprensioni. Grazie, Signora Domenicuccia, e Dio la ricompensi come solo Lui sa fare!». Oggi noi così la ricordiamo e preghiamo per la sua anima eletta. Menicuccia Scappaticci, piccola, grande Domenica, siamo qui per dirti grazie di averti incontrata. Ogni persona è una parola di Dio da leggere, piccola bibbia. Tu sei stata per noi una piccola e grande grazia, una bella pagina nella nostra vita. Si stava bene con Menicuccia e Menicuccia stava bene con noi. Il prato fiorito è la bella immagine di ogni persona: fiori, colori, spazi, confini, c’è l’imbarazzo della scelta.

dell’impalcato posto a sbalzo dalla strada comunale. L’impalcato sarà realizzato mediante soletta collaborante e getto di completamento armato poggiante su telai in acciaio posti ad interasse di circa 3.5 m. Questi saranno realizzati mediante profili laminati a caldo accoppiati tipo UNP a formare il trasverso superiore contrastato con un puntone ancora in acciaio costituito da un tubo tondo vincolato tramite cerniere. A consolidamento del muro esistente e a sostegno dei telai in acciaio sarà inoltre realizzata un cordolo in cemento armato saldamente fissato a micropali trivellati in opera. L’opera sarà completata con il ripristino dello strato funzionale della pavimentazione stradale e la realizzazione sul lato di valle di una ringhiera in acciaio. L’area destinata a parcheggio sarà pavimentata con lastre di pietra previa preparazione del piano superiore del massetto di sottofondo, con

giunti connessi, fugatura in boiacca di cemento a tutta altezza, spessore 8/12 cm, in pietra di Cercemaggiore tipo Selciato. A completamento dell’opera sarà installato un impianto di illuminazione costituito da Lampioni stradali fotovoltaici, con armatura da arredo urbano stradale “cutoff” a led. Ai fini della gestione sia dell’area di parcheggio sia dei siti di interesse storico, culturale e turistico, il Comune ha sottoscritto un protocollo d’intesa con l’associazione Pro Loco Terventum che prevede la fornitura di servizi di assistenza e tutoraggio ai cittadini in materia di sicurezza del territorio, di protezione civile e di resilienza, oltre al supporto in materia di “safety” in occasione di attività sociali, manifestazioni sportive, culturali e religiose. Tutto questo al fine di valorizzare il patrimonio storico-culturale del Paese e migliorare la ricettività turistica.


il Quotidiano del Molise giovedì 23 maggio 2019

ISERNIA

QM Redazione centrale: Campobasso redazioneisernia@quotidianomolise.it 0874.484623 0874.484625

Previsioni meteo di domani

19°

10°

Farmacia di turno a Isernia

11

Silvestri via Lazio, 14 0865.403764

Padre e figlio invalidi chiusi in casa dalla madre Per liberarli sono intervenuti carabinieri e vigili del fuoco I Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della locale Compagnia sono intervenuti in un appartamento del centro in seguito alla richiesta d’aiuto giunta da un invalido. L’uomo, un quarantenne isernino, contattava il 112 per segnalare che lui e l’anziano padre erano stati chiusi a chia-

ve in casa dalla madre, e di non avere un’altra chiave per uscire. Sul posto giungevano i Carabinieri, chiedendo l’intervento dei Vigili del Fuoco per forzare la porta blindata e liberare padre e figlio. I militari dopo la triste vicenda fortunamente conclusasi positivamente, calmavano entrambi parlandoci e verificando se avessero bisogno di cure medi-

che. Dopo alcune ore si è presentata la madre senza fornire valide giustificazioni per il comportamento avuto. I Carabinieri, tenuto conto dei fatti, provvedevano ad informare la competente Autorità Giudiziaria. Sono in corso ulteriori accertamenti per capire le motivazioni alla base del grave gesto compiuto dalla donna.

Da lei un regalo per gli amici a quattro zampe: la direttrice della filiale partenopea e isernina di Odontosalute ha patrocinato un’area di sgambettamento per cani al Vomero di Napoli

Barbara Avicolli imprenditrice molisana dell’anno Il prossimo 31 maggio riceverà alla Camera di Commercio il riconoscimento Si è tenuta a battesimo in una giornata soleggiata l’area di sgambettamento per cani allestita in Piazza Quattro Giornate nel quartiere Vomero a Napoli. A presenziare alla cerimonia di apertura della zona, già visitata da decine di cani, Paolo De Luca, Presidente della V Municipalità ArenellaVomero, nonché Roberta Gaeta, assessore del Comune di Napoli al Welfare e alle Politiche sociali. Tra i presenti anche Vincenzo Desidery, presidente dell’associazione A.N.P.A.N.A.F.M.C. (Associazione Nazionale Animali Natura Ambiente Fondali Marini Cittadini) e l’imprenditrice molisana Barbara Avicolli, direttore amministrativo della clinica odontoiatrica Odontosalute che ha patrocinato la realizzazione dell’area. «Siamo felici di inaugurare un’area da destinare ai nostri amici a quattro zampe. È un modello da replicare in altre zone della città, una risposta ai bisogni dei cittadini, ma anche un fruttuosissimo rapporto che si è creato tra Istituzioni, imprenditori e cittadini. Un ringraziamento va alla clinica Odontosalute che, con una visione imprenditoriale rivolta al bene della collettività, ha consentito la realizzazione dell’opera, – ha dichiarato il Presidente De Luca –. Un ringraziamento va anche all’associazione per la tutela degli animali, al Comune di Napoli e alla Coldiretti che ha sistemato una siepe che circoscrive l’area». Per Vincenzo Desidery: «l’area, che diventa un modello per

La Polizia di Stato di Isernia, su disposizione del Questore Roberto Pellicone, ha intensificato i controlli nel delicato settore del trasporto professionale collettivo di persone, e in particolare di studenti. A seguito dell’episodio avvenuto il 20 marzo scorso nel milanese, nel corso del quale un conducente di autobus si è reso responsabile di gravissimi reati in danno degli scolari trasportati, il Ministero dell’Interno ha fornito ai Prefetti indirizzi operativi in materia di verifica dei documenti abilitativi per la guida dei veicoli a motore adibiti al trasporto di persone. Si sono, quindi, tenute due riunioni, una di Coordinamento delle Forze di

tutte le altre Municipalità di Napoli, nasce da una sinergia perfetta con Odontosalute che ha patrocinato l’intervento, l’associazione che con i suoi volontari ha realizzato la struttura e la Municipalità che ha concesso tutte le autorizzazioni del caso. L’area è munita di scodelle con l’acqua per dissetare i cani, vi sono sette punti di raccolta delle deiezioni canine, oltre ad uno spazio destinato alle esercitazioni e ad un’area per lo sgambettamento. I volontari presidieranno la struttura e registreranno i cani, muniti di microchip, all’accesso, così da monitorare le frequentazioni». Soddisfazione espressa anche dall’Assessore comunale Roberta Gaeta: «un grande obiettivo oggi è stato raggiunto. La città ha sempre piu’ bisogno di aree destinate ai cittadini, affinché questi possano vivere lo spazio urbano nel migliore dei modi. Da qui parte una sperimentazione che, cosa assai importante, contempla la partecipazione di Istituzioni, di associazioni e di un privato, Odontosalute, attento al benessere della città e che ha, nella sua mission, questa attenzione a restituire alla comunità quello che dalla comunità arriva. Da parte di tutti, quindi, c’è uno sguardo interessato al

benessere collettivo». Infine, le dichiarazioni di Barbara Avicolli, anche direttore amministrativo, ormai da cinque anni, della clinica isernina Odontosalute e convocata venerdì 31 maggio prossimo a Campobasso presso la Camera di Commercio del Molise per ritirare il riconoscimento di Imprenditrice molisana dell’anno. Avicolli si è detta «onorata di far parte di un gruppo di lavoro importante, che condivide finalità nobili, cioè quelle di elevare il benessere della collettività partenopea. Odontosalute si occupa ovviamente della salute dentale, ma si prefigge obiettivi importanti che vanno nella direzione del supporto al volontariato e di azioni benefiche e sociali. Non è la sola opera che realizzeremo nella città di Napoli, in cantiere abbiamo altri importanti progetti, volti prevalentemente alla riqualificazione di aree urbane degradate».

Controlli della Polizia sugli scuolabus e sugli altri mezzi di trasporto degli studenti Polizia impiegate, presieduta dal Prefetto Cinzia Guercio, ed un Tavolo Tecnico presso la Questura, per pro-

grammare una specifica e capillare attività di controllo sui servizi di linea ordinari e su quelli speciali anche pri-

vati (scuolabus). L’obiettivo è di verificare la regolarità documentale dei conducenti, la perfetta efficienza dei

veicoli ed il rispetto della normativa sui tempi di guida e di riposo (per i conducenti professionali), ma anche di accertare, mediante utilizzo degli appositi strumenti precursori, la condizione psicofisica dei conducenti. Nei giorni scorsi, personale della Squadra Volanti dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico e della locale Sezione di Polizia Stradale, coadiuvati dalla Polizia Municipale, hanno passato al setaccio diverse aree di stazionamento di

scuolabus ed il terminal bus in Piazza della Repubblica. Durante i controlli, gli agenti hanno contestato 3 infrazioni al Codice della Strada, una nei confronti di uno scuolabus e due nei confronti di altrettanti autobus di linea. Per un altro autobus di linea è scattato il fermo amministrativo ed il ritiro della carta di circolazione, fino al momento in cui la società di trasporti provvederà a regolarizzare la situazione. I controlli proseguiranno nei prossimi giorni. Rafforzati anche i servizi di vigilanza al turismo scolastico con autobus, per il quale la Polizia Stradale effettua già da alcuni anni, come da prassi consolidata, i controlli di competenza.


12

il Quotidiano del Molise giovedì 23 maggio 2019

ISERNIA E PROVINCIA

ATTUALITÀ

In occasione dell’iniziativa ‘Impianti aperti’, il sito sarà accessibile a tutti, con visite guidate, il 5 e l’8 giugno

Porte aperte ad Hera Ambiente Il termovalorizzatore di Pozzilli spalancherà i cancelli a cittadini e scolaresche, con un massimo per gruppo di cinquanta persone Nuove aperture al pubblico per il termovalorizzatore di Pozzilli; nelle giornate del 5 e dell’8 giugno, infatti, l’impianto potrà essere visitato da scolaresche e cittadini. L’iniziativa ‘Impianti aperti’, organizzata da FISE Assoambiente in occasione della Giornata mondiale dell’ambiente (che cade appunto il 5 giugno), rappresenta anche per Gruppo Hera l’occasione per invitare a conoscere da vicino un impianto ad alta tecnologia, capace di trasformare in energia i rifiuti. Gli impianti di termovalorizzazione, infatti, sono spesso oggetto di attenzione e discussione, ma anche di curiosità e studio. Herambiente (Società del Gruppo Hera leader in Italia nel settore del trattamento dei rifiuti, che gestisce anche l’impianto di Pozzilli), ha investito molto in questi anni per ammodernarli e per aumentarne la conoscenza, rendendoli accessibili alle comunità locali. Per vedere dal vivo come funziona il termovalorizzatore di Pozzilli e attraverso quali fasi il rifiuto si trasforma in energia, Herambiente mette anche a disposizione i propri tecnici per accompagnare i visitatori fino al cuore dell’impianto. Nella giornata del 5 giugno scolaresche e cittadini potranno visitare l’impianto dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18, sabato 8 giugno, invece, dalle 9 alle 13. Sia le scuole, sia i privati devono prenotare la visita guidata; le scuole entro e non oltre il 27 maggio, i privati entro il 31 maggio. Le prenotazioni si effettuano accedendo al sito. Trattandosi di un impianto, per rispettare le normative vigenti sulla sicurezza, sarà possibile ospitare al massimo 50 persone in ciascuna di queste due occasioni. Le prenotazioni, quindi, si fermeranno al raggiungimento della quota massima prevista di visitatori. Alle scuole e ai privati che per questo motivo non potranno prendere parte alla giornata straordinaria di apertura, sarà inviata una email in cui saranno indicate altre date disponibili, poiché, come avviene anche per gli altri termovalorizzatori gestiti dal Gruppo Hera, è sempre possibile visitare l’impianto, previo appuntamento. La traspa-

renza, infatti, rappresenta da sempre un valore per Herambiente, poiché gestisce i rifiuti e le attività di recupero di materia e di energia senza pregiudicare la qualità dell’ambiente circostante, nel massimo rispetto del territorio e adottando le soluzioni a minor impatto ambientale. L’impianto di Pozzilli è soggetto a monitoraggio e verifiche costanti, svolti sia dalla stessa Herambiente sia da organi competenti. I controlli vengono effet-

tuati nella massima trasparenza e chiunque può verificarne gli esiti: i principali parametri delle emissioni sono analizzati infatti ogni 60 secondi, trasmessi ad Arpa Molise, pubblicati e aggiornati ogni mezz’ora sul sito www.herambiente.it. L’impianto gode, inoltre, di tutte le principali certificazioni nel campo della gestione ambientale, sicurezza e qualità, tra cui anche l’Emas, il massimo grado di certificazione ambientale europea.

Neuromed, nuova strumentazione per le analisi Continua il percorso di innovazione tecnologica del laboratorio per prelievi ed esami clinici L’I.R.C.C.S. Neuromed si dota di una nuova automazione per il laboratorio analisi. L’Istituto, nell’ambito del suo costante percorso di innovazione e alta tecnologia, ha implementato un nuovo progetto di automazione di laboratorio, Atellica Solution. La nuova strumentazione, la cui progettazione è iniziata due anni fa con un lavoro sinergico tra la proprietà, la direzione, gli ingegneri clinici, informatici e la responsabile del laboratorio analisi, sta diventando una realtà consolidata nei grandi ospedali e il Neuromed è tra le prime strutture cliniche del Sud Italia ad usufruirne, nonché il primo in Molise. «Atellica Solution va ad aggiungersi alle altre strumentazioni di elevata tecnologia già presenti nell’Unità Operativa di Patologia Clinica - afferma la dottoressa Marianna Storto, responsabile laboratorio analisi - come i sequenziatori del servizio di Genetica Molecolare, diretto dal dottore Stefano Gambardella, che permettono l’analisi di geni coinvolti in differenti patologie. Una visione lungimirante dell’azienda che non solo ci gratifica, ma che permette di offrire agli utenti esami molto più precisi nel minor tempo possibile». Il sistema Atellica Solution, grazie ad una tecnologia

brevettata di trasporto bi-direzionale dei campioni su magneti, è 10 volte più veloce nel trasporto e offre funzionalità innovative e uniche di gestione. Con un menù completo di 170 test, la nuova automazione è in grado di condurre esami di chimica clinica e immunochimica fondamentali con risultati di elevata precisione e accuratezza. «I tempi di refertazione – spiega Storto - per i pazienti ambulatoriali e per i pazienti ricoverati in attesa di intervento verranno decisamente migliorati, e supporteremo in modo sempre più efficiente i numerosi trials di ricerca clinica delle Unità Operative con cui il personale del Laboratorio collabora». È un passo tecnologico che prima di tutto mette i pazienti al centro, come spiega la responsabile: «Il nostro scopo è lavorare in sinergia con il servizio pubblico, al fine di salvaguardare l’assistenza e le urgenze dei pazienti. Vogliamo dare il nostro contributo per abbattere le liste di attesa e per effettuare prestazioni laboratoristiche con personale che ogni giorno offre dedizione, impegno e professionalità dimostrandosi sempre all’avanguardia».

VENDITE GIUDIZIARIE TRIBUNALE DI ISERNIA www.tribunalediisernia.net e www.astalegale.net oppure 848.800.583 Abitazioni e box CAROVILLI (IS) - VIA FONTE RITANA, 8 - PIENA PROPRIETÀ PER LA QUOTA DI 1000/1000 DI APPARTAMENTO consistenza vani 8 piano T1. L’appartamento di circa 120 mq è posto al primo piano di un fabbricato, diviso su due livelli e realizzato negli anni ’90. Piena proprietà per la quota di 1000/1000 di locale consistenza 81 mq, piano T. Il locale, adibito a garage e a deposito, è diviso da una parete con altro locale adibito a cantina non oggetto di vendita. Prezzo base Euro 35.302,50. Offerta minima ai sensi dell’art.571, II comma, c.p.c.: Euro 26.477,00. Vendita senza incanto 23/07/19 ore 17:30. G.E. Dott. Vittorio Cobianchi Bellisari. Professionista Delegato alla vendita Avv. Carola Barbieri tel. 0865451745. Rif. RGE 92/2010 IA632045 CASTELPETROSO (IS) - VIA MAGNOLIA, 182 - APPARTAMENTO censito in Catasto Fabbricati al Foglio 59, P.lla 262, Sub 1, Cat. A/2, Classe 1, Consistenza vani 6,5, Rendita Catastale Euro 134,28. Prezzo base Euro 152.000,00. Offerta minima ai sensi dell’art.571, II comma, c.p.c.: Euro 114.000,00. Vendita senza incanto 24/07/19 ore 16:00. G.E. Dott. Vittorio Cobianchi Bellisari. Professionista Delegato alla vendita e Custode Giudiziario Avv. Maria Michela Fiorante tel. 0865411288. Rif. RGE 26/ 2018 IA632163 ROCCAPIEMONTE (SA) - VIA MARIO PAGANO, 212 - LOTTO 2) APPARTAMENTO ubicato al primo piano di un fabbricato, composto di sala, cucina, due camere da letto con terrazzino, un bagno ed un altro salottino alla destra dell’ingresso, per complessivi 6 (sei) vani catastali. Prezzo base Euro 21.335,65. Offerta minima ai sensi dell’art.571, II comma, c.p.c.: Euro 16.001,74. Vendita senza incanto 30/07/19 ore 10:00. G.D. Dott. Vittorio Cobianchi Bellisari.Curatore Fallimentare Notaio Antonio Ventriglia tel. 0865909712. Rif. FALL 368/1999 IA632210 SAN PIETRO AVELLANA (IS) - VICOLO SANTA LUCIA N.10 - ABITAZIONE DI TIPO ECONOMICO, articolato su due piani di tre fuori terra più uno seminterrato. Il primo piano è costituito da un ambiente suddiviso parzialmente da tramezzi in tre aree distinte ma aperte e comunicati tra di loro: zona ingresso - cucina, salotto e sala da pranzo; un piccolo bagno di servizio ricavato tamponando parte di quello che era un balcone unico. Una scala in legno conduce al secondo piano mansardato costituito da due camerette, una camera matrimoniale ed un bagno. Cantina posta al piano terra / seminterrato dell’abitazione, lasciata a rustico, provvista di impianto elettrico e di finestra con grata in ferro, oltre al portoncino di ingresso in legno. Prezzo base Euro 37.000,00. Offerta minima ai sensi dell’art.571, II comma, c.p.c.: Euro 27.750,00. Vendita senza incanto 23/ 07/19 ore 10:30. G.E. Dott. Vittorio Cobianchi Bellisari. Professionista Delegato alla vendita e Custode Giudiziario Avv. Loredana Sozio tel. 086584363. Rif. RGE 7/2018 IA632030 SESTO CAMPANO (IS) - VIA ROMA - LOTTO 1) PORZIONE DI VILLETTA

BIFAMILIARE disposta su tre livelli, S1-T- 1, con annesso terreno circostanziale adibito a giardino. Il piano seminterrato ha accesso diretto con l’esterno ed è costituito da garage, cantina e due locali adibiti a deposito e bagno; il piano rialzato è composto da ingresso, soggiorno-pranzo, cucina, ripostiglio, bagno, vano scala per accedere al primo piano ed ampie balconate su tre lati; il primo piano è composto da quattro camere da letto, un bagno e balconate esterne. Prezzo base Euro 70.422,54. Vendita senza incanto 23/07/2019 ore 10:30. G.E. Dott. Vittorio Cobianchi Bellisari. Professionista Delegato alla vendita e Custode Giudiziario Avv. Marisa Paglione tel. 0865945119. RGE 12/2004 IA632040 VENAFRO (IS) - VIA MARIA PIA DI SAVOIA, 15 - APPARTAMENTO: piano terra con zona cottura, soggiorno pranzo, ingresso, bagno e scala ( in legno), che porta al piano superiore; piano superiore con due camere da letto, un bagno grande. Un balcone. L’intero appartamento ha la caldaia autonoma per il riscaldamento e l’acqua calda. Prezzo base Euro 150.000,00. Offerta minima ai sensi dell’art.571, II comma, c.p.c.: Euro 112.500,00. Vendita senza incanto 26/07/19 ore 11:00. G.E. Dott. Vittorio Cobianchi Bellisari. Professionista Delegato alla vendita e Custode Giudiziario Dott. Piero Petrecca tel. 086526299 - 3389452027, email. piero.petrecca63@gmail.com. Rif. RGE 28/2017 IA631757 Immobili industriali e commerciali, strutture turistiche ISERNIA (IS) - VIA UMBRIA, SNC - PIENA PROPRIETÀ DELL’UNITÀ IMMOBILIARE composta da piano terra e vano accessorio ubicato al piano sottotetto, contraddistinta nel Catasto Fabbricati al foglio n. 78, particella n. 333, sub. 8, categoria C/1,classe 6 Ubicazione T, Consistenza (mq) 84, superficie catastale Totale:102 mq, Rendita € 3.366,47. Il livello piano terra è costituito da un locale unico, adibito ad attività commerciale con accessori interni come la cucina, il deposito e i servizi igienici, sia per il pubblico che per il privato. La superficie commerciale del piano terra risulta pari a 98,12 mq. Tutti gli ambienti dl piano terra hanno un’altezza interna di 2,97 metri. Il livello sottotetto è costituito da un locale accessorio, adibito a caldaia ma attualmente utilizzato come deposito/cantina. Prezzo base Euro 152.000,00. Offerta minima ai sensi dell’art.571, II comma, c.p.c.: Euro 114.000,00. Vendita senza incanto 23/07/19 ore 11:00. G.E. Dott. Vittorio Cobianchi Bellisari. Professionista Delegato alla vendita e Custode Giudiziario Avv. Assuntina Salvatore tel. 3382972169. Rif. RGE 44/2018 IA629715 POZZILLI (IS) - STRADA COMUNALE CERQUETO ZONA INDUSTRIALE LOTTO UNICO - PIENA PROPRIETÀ DI CAPANNONE di un unico livello fuori terra con diverse altezze. Destinato alla lavorazione di bevande alcooliche e così suddiviso: atrio per accesso zona uffici con annessi servizi igienici, locale mensa con annessi spogliatoi e bagni, due magazzini, un’ampia sala lavorazione, centrale idrica, un’officina, una lavorazione zuccheri, una centrale termica, zona compressori e laboratorio. Sono presenti nell’area esterna n. 4 accessori : una cabina enel e trasformazione,

una struttura con serbatoi per l’alcool, un depuratore e una vasca per riserva idrica, posto al piano Terra, sviluppa una superficie di circa mq 7.237,54. Prezzo base Euro 510.956,90. Offerta minima ai sensi dell’art.571, II comma, c.p.c.: Euro 383.217,67. Vendita senza incanto 31/ 07/19 ore 16:00. G.E. Dott. Vittorio Cobianchi Bellisari. Professionista Delegato alla vendita e Custode Giudiziario Dott.ssa Mariagiovanna Galasso tel. 0865414363. Rif. RGE 6/2013 IA632170 SESSANO DEL MOLISE (IS) - ZONA INDUSTRIALE - LOTTO 2) A) OPIFICIO AD USO INDUSTRIALE, composto da piano terra e primo piano con alloggio custode, il tutto con annessa area esterna in pavimento di cemento. L’ente urbano comprensivo del perimetro di ingombro del fabbricato e dell’area esterna è esteso per complessivi mq. 2977. B) TERRENI adiacenti all’opificio di cui sopra, dell’estensione complessiva di mq. 2208, ricadenti in zona “d”industriale” del vigente P.R.G. di Sessano del Molise. Prezzo base Euro 194.588,64. Offerta minima ai sensi dell’art.571, II comma, c.p.c.: Euro 145.941,48. Vendita senza incanto 09/07/19 ore 10:00. G.E. Dott. Vittorio Cobianchi Bellisari. Professionista Delegato alla vendita Notaio Dott. Mariano Sannino tel. 086526114. Rif. RGE 10/2005 IA631625 Terreni SESSANO DEL MOLISE (IS) - ZONA INDUSTRIALE - LOTTO 3) TERRENO posto in zona ingresso del paese, mq. 2550, pianeggiante, ricadente in zona “e-agricola” per mq. 2.200 ed in zona h di rispetto stradale per mq. 350. Prezzo base Euro 4.590,00. Offerta minima ai sensi dell’art.571, II comma, c.p.c.: Euro 3.442,50. Vendita senza incanto 09/07/19 ore 10:00. G.E. Dott. Vittorio Cobianchi Bellisari. Professionista Delegato alla vendita Notaio Dott. Mariano Sannino tel. 086526114. Rif. RGE 10/2005 IA631626 SESTO CAMPANO (IS) - ACCESSO DALLA STRADA TAVERNA VECCHIA - LOTTO 2) TERRENO qualità seminativo erborato, di are 9.80, destinato ad uso agricolo, totalmente pianeggiante. Prezzo base Euro 4.651,17. Vendita senza incanto 23/07/2019 ore 10:30. G.E. Dott. Vittorio Cobianchi Bellisari. Professionista Delegato alla vendita e Custode Giudiziario Avv. Marisa Paglione tel. 0865945119. Rif. RGE 12/2004 IA632041 VENAFRO (IS) - TERRENO identificato al catasto al Foglio n. 11, particella n. 158 di qualità Uliveto di classe 1 con una superficie di mq. 11.960 con reddito dominicale Euro 89,56 - reddito agrario Euro 33.97. Il terreno è in Zona “E” agricola, in un’area collinare, ubicata nelle immediate vicinanze del centro urbano in un territorio facente parte del Parco Regionale dell’Olivo di Venafro. Prezzo base Euro 33.488,00. Offerta minima ai sensi dell’art.571, II comma, c.p.c.: Euro 25.116,00. Vendita senza incanto 24/07/19 ore 16:00. G.E. Dott. Vittorio Cobianchi Bellisari. Professionista Delegato alla vendita e Custode Giudiziario Mariagiovanna Dott.ssa Galasso tel. 0865414363. Rif. RGE 3/2017 IA632281



14

il Quotidiano del Molise giovedì 23 maggio 2019

QM

VENAFRO

Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -

0874.484623

0874.484625

www.quotidianomolise.com

La Dichiarazione Ambientale di Prodotto dopo la verifica da parte di ICMQ

Il Gruppo Colacem ottiene la certificazione EPD dei cementi Massimo Giaccari

I cementi Colacem hanno ottenuto la certificazione EPD (Environmental Product Declaration – Dichiarazione Ambientale di Prodotto)

dopo la verifica da parte di ICMQ, soggetto terzo indipendente e accreditato. La prima EPD a essere rilasciata e pubblicata nel sito epditaly.it per l’azienda eugubina è quella dei cementi di Caravate (VA). Il progetto prevede la progressiva

estensione dell’EPD a tutti i cementi prodotti negli stabilimenti italiani di Colacem e ai calcestruzzi Colabeton. La Dichiarazione Ambientale di Prodotto è un documento che descrive gli impatti ambientali legati alla produzione di cemento, con-

siderando tutto ciò che essa comporta, per esempio, in termini di consumi energetici, materie prime e acqua, produzione di rifiuti ed emissioni in atmosfera. Nel caso di Caravate è stato seguito l’approccio “dalla culla al cancello”, ovvero conside-

rando ogni impatto generato dalla fase di estrazione delle materie prime a quella di spedizione del prodotto finito. L’analisi si basa su regole ben definite, le Product Category Rules (PCR), in conformità alle norme ISO 14025 e EN 15804 per i pro-

dotti da costruzione. Colacem ha sempre dichiarato la propria volontà di essere “sostenibile” non solo a parole, ma perseguendo obiettivi chiari a cui sono seguiti risultati concreti. Conoscenza, tecnologia, e professionalità sono state e restano la base per fare industria in modo sostenibile. Pertanto, comunicare in modo chiaro e oggettivo le prestazioni ambientali dei propri cementi e calcestruzzi, per l’intera filiera produttiva, darà ancor più valore alla politica di trasparenza che l’azienda è solita adottare nei confronti di tutti gli Stakeholder.

L’evento è organizzato dal Museo Nazionale, con il patrocinio della Regione Molise, del Comune di Venafro e di ‘’Aratro’’

Tre artisti in una mostra al Castello Pandone Domani l’inaugurazione della rassegna dedicata a “Transiti. Borgese-Cecola-Godi”, tre autori di fama nazionale TONINO ATELLA VENAFRO Il Polo Museale del Molise inaugurerà la mostra “Transiti. Borgese-Cecola-Godi” venerdì 24 maggio, alle ore 17.00 presso il Museo Nazionale di Castello Pandone di Venafro. La mostra ripercorre il sodalizio umano e creativo di tre artisti accomunati da profonde affinità di visione e di ricerca artistica: Ugo Borgese, Carmine Cecola e

VENAFRO Secondo appuntamento sui Santi Martiri di Venafro per dire della loro assoluta convinzione a seguire la nuova dottrina cristiana e quindi ad affrontare l’estremo sacrificio nonostante i tanti privilegi che garantiva loro il paganesimo. «Diversa la situazione familiare di Nicandro. Con Daria non ha figli e può contare sul pieno e convinto appoggio della moglie. Questa lo sostiene apertamente nella lotta contro il potere pagano di Roma, lo aiuta a non cedere alle lusinghe che arrivano dall’Urbe, lo fortifica nella fede cristiana e, quando si approssima l’ora del patibolo, è vicina e determinata al fianco di Nicandro perché questi affermi il nuovo credo senza tentennamenti e con assoluto coraggio in vista del premio della beatitudine eterna. L’uomo è già convinto di sé e va verso l’estremo sacrificio col sorriso sul volto, così come tutti i martiri dell’epoca. Nican-

Goffredo Godi. I tre, pittori Borgese e Godi, scultore Cecola, legati al contesto romano, sono stati molto amici negli anni e sono stati tutti attivi sul versante figurativo, conservando un solido legame con la tradizione, interpretata però attraverso personali e aggiornate soluzioni formali. L’esposizione vuol mettere parimenti in evidenza il costante e intenso rapporto dei tre con il paesaggio, la natura e il corpo umano e riportare alla luce,

nell’ambito della storia dell’arte molisana del Novecen-

to, la figura di Carmine Cecola, scultore originario di

Monteroduni del quale saranno esposte inedite opere monumentali. La mostra presenta quindi un’ampia selezione di opere dei tre artisti, tra pitture e sculture, a loro volta in dialogo con gli spazi e gli affreschi del Museo. L’evento è organizzato dal Museo Nazionale di Castello Pandone con il patrocinio della Regione Molise, del Comune di Venafro e di Aratro (Centro di arte contemporanea dell’Università degli Studi del

La storia umana e di fede dei santi martiri Nicandro, Marciano e Daria e i sentimenti del popolo di Venafro dro e Marciano vengono così condannati a morte e la loro esecuzione avviene per decapitazione il 17 giugno del 303 d.C., mentre a Roma regna l’Imperatore Diocleziano. Opinione popolare diffusa, ed in quanto tale con valore storico, vuole che il boia abbia colpito là dove sorge oggi una colonna in pietra sormontata da una croce, eretta secoli dopo sul piazzale della Basilica del Santo Patrono, periferia est di Venafro, per ricordare il punto esatto del martirio. Identica idea popolare, e quindi analogo fondamento storico, accredita il loro seppellimento nella stessa zona del martirio, in quanto era lì ubicato il cimitero militare dell’epoca, dove appunto spettava

riposassero i resti dei due fratelli in quanto ufficiali dell’esercito romano. Anche Daria viene condannata a morte per aver ribadito apertamente la fede cristiana. All’epoca però per le donne non é prevista la decapitazione, pena estrema per gli uomini, e soprattutto il loro martirio avviene di regola in data successiva rispetto ai maschi e con metodi diversi. Daria comunque é a sua volta martirizzata, ma a distanza di giorni dal marito e dal cognato. Trascorrono secoli e nel 955 viene eretta una Basilica, ovviamente assai diversa dall’attuale, sul luogo del martirio e in ragione della crescente fede popolare di venafrani e delle popolazioni del territorio circostante. Il luogo di culto è

affidato in custodia ai monaci basiliani, ordine monaca-

le assai diffuso in quel tempo e successivamente

Molise) e vuol essere la prima tappa di una rinnovata programmazione espositiva pensata specificatamente per il castello. L’esposizione, inoltre, è un nuovo incontro del progetto itinerante che i figli dei tre artisti hanno chiamato “Amici d’arte” e che vuol essere un momento di riflessione e studio sulle singole ricerche e sull’idea di gruppo. La curatela è stata affidata allo storico e critico d’arte Tommaso Evangelista.

scomparso. All’epoca però dei resti mortali dei Martiri non c’è traccia, ma fede e convinzione delle genti del posto sono tali da fortificare sempre più l’idea che in loco siano avvenuti i martiri e come tale bisogna pregare ed aspettare eventi nuovi». Tonino Atella

Il Pd presenta la candidata alle Europee Caterina Cerroni VENAFRO Alle ore 17.30, presso la sala conferenze del Palazzo Armieri di Venafro, in Piazza Cimorelli, il circolo cittadino del Pd presenterà la candidata alle prossime elezioni per il rinnovo del Parlamento Europeo, Caterina Cerroni. La giovane Agnonese esporrà la propria idea di Europa e sarà ben lieta di rispondere alle domande di giornalisti e simpatizzanti. Parteciperanno all’incontro il segretario cittadino del Pd, Giuseppe Notte, ed il dirigente regionale Stefano Buono.


il Quotidiano del Molise giovedì 23 maggio 2019

QM

AGNONE

Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -

0874.484623

0874.484625

15

www.quotidianomolise.com

Una sede tecnologicamente invidiabile con circa una trentina di mezzi, da camion a quod, da moto a caravan e motoslitte

Campo Scuola della Protezione Civile Mario Petrecca dà vita alla ventesima edizione dell’iniziativa che sarà organizzata in località Croce Sant’Angelo VITTORIO LABANCA AGNONE “Campo Scuola 2019” in collaborazione con la Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento Protezione Civile- per ragazzi di età compresa dai 10 ai 15 anni. 15 ragazzi e 15 ragazze daranno vita dal 1° all’8 luglio prossimi al campo scuola dedicato ai ragazzi di Agnone, del Molise e dei centri del vicino Abruzzo. Per il ventesimo anno consecutivo l’ANC - Protezione Civile - di Agnone che fa capo al cav. Mario Petrecca darà vita ad un campo ancor più particolare. Il Centro “COC-COM” in località Croce Sant’Angelo (fra Agnone e Belmonte del Sannio) è pronto ad ospitare i ragazzi. Una sede tecnologicamente invidiabile con circa una

Mario Petrecca

trentina di mezzi (da camion a quod, da moto a caravan come sede operativa mobile, da motoslitte a fuoristrada) gran parte avute in dono o acquistate proprio con i proventi di tantissimi donatori che stimano ed apprezzano l’operato di Petrecca.

“Durante il campo –asserisce Petrecca- il ragazzo si rapporterà con i coetanei, imparerà a rispettare gli altri oltre che se stesso, condividerà spazi e momenti comuni, sottostarà a regole di convivenza, proverà l’allontanamento dalla quotidianità, che talvolta ottunde il cervello, ma soprattutto – aggiunge- cercherà gli stimoli che lo trasporteranno da sedentario spettatore a protagonista di una realtà molto complessa ma al tempo stesso divertente. Daremo la priorità di partecipare a coloro che non hanno mai partecipato e in caso del non raggiungimento del numero minimo –conclude Petrecca- verranno ammessi coloro che hanno già aderito”. Con i piccoli la supervisione e la presenza nella sede del campus sia diurna che not-

turna dei collaboratori di Mario Petrecca. Nei giorni del campo i ragazzi effettueranno visite guidate presso la Compagnia dei Carabinieri di Agnone, la Polizia Stradale ed il distaccamento dei Vigili del Fuoco. Ma anche dimostrazione di quanto appreso. Allestimento di una tendopoli, parchi avventura ed escursioni notturne a lume di torce nel fitto programma di addestramento. Al termine attestati di partecipazione e pranzo di commiato alla presenza dei genitori ed amici dei partecipanti. Il termine ultimo delle iscrizioni è il prossimo 14 giugno salvo il raggiungimento anticipato del numero dei partecipanti. Una esperienza che tutti i ragazzi dovrebbero provare per vivere dei giorni davvero indimenticabili.

Pasquale Senatore, terapista e valore aggiunto per Agnone Pasquale Senatore

Due anni ancora più intensi per Pasquale Senatore

che oltre ad esercitare la propria professione nella sua grande palestra ‘BodyUp’ sita nell’area artigianale di Agnone non ha mai smes-

«Siamo un pullman di svitati»: l’ironia dei pendolari di Agnone corre sui Social «Siamo un pullman di svitati». Così, con l’ironia sui Social sia pure amara per lo scampato pericolo, i pendolari di Agnone che si recano sulla fondovalle Sangro per lavorare in fabbrica, commentano l’ultimo grave episodio verificatosi nei giorni scorsi. Un autobus di linea che trasposta gli operai nella zona industriale di Atessa ha rischiato seriamente di perdere, letteralmente, una ruota per via dei bulloni svitati. Sembra incredibile, ma è esattamente quello che è successo lunedì. Partito da Agnone dopo aver caricato gli operai diretti alla sevel, lungo la strada l’autobus è stato fatto fermare dagli stessi passeggeri. «Abbiamo sentito un rumore strano provenire da un pneumatico posteriore. Siamo andati a riferirlo immediatamente all’autista il quale per fortuna ci ha creduto sulla parola e si è fermato immediatamente per controllare». Scesi dal mezzo, autista e operai hanno fatto la sconvolgente scoperta: bulloni allentati di un pneumatico posteriore, con la ruota che stava per uscire dalla sede. Qualcuno ha gridato al sabotaggio, per altri si tratta semplicemente della dimostrazione della incuria e della mancata manutenzione dei mezzi utilizzati per il trasporto di persone, non certo di animali. Un fatto grave che avrebbe potuto avere ben più gravi conseguenze e che passerà in sordine come sempre, perché in fondo della vita degli operai nessuno si cura più di tanto.

so di studiare, aggiornarsi e far crescere la propria cultura e conoscenza nel settore. Così dopo la laurea in Scienze Motorie con master in Posturologia Clinica (oggi anche socio “Professional” del Gruppo di Studio sulla Scoliosi e Colonna Vertebrale), esser Valutatore Funzionale dello Sport, Terapista Miofunzionale e rappresentante regionale dell’Unione Nazionale Chinesiologi, questa volta l’ex portiere della Cavese (quando la compagine campana era in serie B) e dell’Olympia Agnonese, ha frequentato con esiti lodevoli anche il Centro di Terapia Miofunzionale del prof. Antonio Ferrante. Due anni di corso ed ecco che col massimo dei voti raggiunge nel 2017 il diploma di Massoterapista quindi il 17 maggio scorso dopo un tirocinio durato ben 500 ore, quello di Massofisioterapista. Una competenza eccezionale sul campo che l’ha portato anche ad avere la docenza presso la “Athena Formazione” dove il Dott. Enricomaria Mattia responsabile scientifico della Scuola e il Direttore della stessa, dott.

Antonio Melone, lo hanno voluto da quest’anno come insegnante nell’istituto di Macchia d’Isernia. Profondo credente, Pasquale Senatore non ama i riflettori; lavora nel silenzio, con umiltà e senza echi cercando soprattutto di mettere la sua competenza per far crescere Agnone che non sente come città adottiva bensì come suo paese natio. Tantissimi i trattamenti che Senatore effettua “ma eseguiti solo previa prescrizione medica” tiene a puntualizzare.” “Devo ringraziare i miei pazienti – sottolinea Senatore- che mi hanno dato sempre fiducia per quanto concerne la mia professione. Vivo in Agnone e voglio bene a questa cittadina che mi ha migliorato. Un paese dove i professionisti che vi esercitano sono chiamati ora ancor più di ieri a far rinascere questo contesto dando il meglio di se stessi in ogni attività. Dovremmo provare a volerci più bene ed essere orgogliosi della nostra Città a 360 gradi. Poche chiacchiere dunque e cerchiamo di esser più concreti e darci da fare! Da parte mia – conclude- la ricerca dell’eccellenza

è il perseguimento della perfezione, non la sua conqui-

sta è e sarà sempre il mio Credo”. Un valore aggiunto per Agnone. E c’è da giurare che il titolo di Massofisioterapista certamente non sarà l’ultimo traguardo del nostro posturologo che non riesce a saziare la voglia di sapere in un campo che davvero non conosce limiti.

Festival toscano di organetto e fisarmonica diatonica, Angelica Fabbrocino sale sul podio Festival toscano di organetto e fisarmonica diatonica, Angelica Fabbrocino sul podio. La giovanissima suonatrice di contrada Penna di Trivento è allieva del maestro Danilo Minichillo. Nei giorni scorsi, a Firenze, si è svolto il terzo festival toscano di organetto e fisarmonica diatonica per la selezione al campionato italiano. E proprio in quella importante kermesse Angelica si è messa in evidenza conquistando il primo premio di merito della categoria “D” con il punteggio di 99.25/100. «Ringrazio di vero cuore il mio maestro Danilo Minichillo che mi ha trasmesso l’amore per la musica e mi ha sempre sostenuta credendo in me fin dal primo giorno» commenta Angelica. Alla giovane e talentuosa suonatrice le congratulazioni dalla redazione.


16

il Quotidiano del Molise giovedì 23 maggio 2019

QM

TERMOLI

Redazione centrale: Campobasso redazionetermoli@quotidianomolise.it 0874.484623 0874.484625

Previsioni meteo di domani

19°

10°

Farmacia di turno a Termoli

Marino corso Nazionale, 21 0875.706234

Sul terreno di circa 2mila metri quadri anche una discarica abusiva per circa mille metri cubi

Autodemolizioni abusiva, denunciate tre persone In azione i carabinieri del Noe di Campobasso e della stazione di Montecilfone Quando sono arrivati in quell’area di 2mila metri quadri hanno trovato al suo interno un impianto di autodemolizione che esercitava in assenza di autorizzazioni ambientali, terreno su cui era gestita una discarica abusiva per circa mille metri cubi di rifiuti speciali. Sono tre le persone denunciate dai carabinieri del Noe di Campobasso coadiuvati dai militari della stazione di Montecilfone. I militari dell’Arma sono entrati in azione nell’ambito di verifiche e controlli ambientali sul ciclo dei rifiuti smaltiti e recuperati nella provincia di Campobasso, servizi volti anche a prevenire il grave e attuale fenomeno degli incendi in impianti di trattamento di rifiuti, hanno sequestrato un’area di 2000 mq su cui era stato realizzato abusivamente un im-

pianto di autodemolizione che esercitava in assenza di autorizzazioni ambientali, terreno su cui, peraltro, era gestita una discarica abusiva, per circa 1000 mc di rifiuti speciali costituiti da veicoli fuori uso non bonificati, parti meccaniche derivanti dallo smantellamento degli autoveicoli, pneumatici fuori uso, serbatoi e motori per autotrazione, batterie al piombo esauste, filtri dell’olio, olio motore esausto nonché rifiuti da demolizioni e altro, tutti depositati sul nudo terreno. I tre gestori dell’impianto sono stati denunciati alla competente Autorità Giudiziaria per i reati di gestione illecita di rifiuti pericolosi e non pericolosi, per la realizzazione di una discarica abusiva e di tre manufatti in assenza di autorizzazione urbanistica.

La vicesegretaria nazionale del Pd, Paola De Micheli, a Termoli per lanciare la volata a Sbrocca

Lavoro, ambiente e comunità «Diamo risposte ai cittadini» E’ arrivata a Termoli per lanciare la volata alla fascia tricolore del candidato sindaco del centrosinistra, Angelo Sbrocca, ma anche per supportare la corsa al Parlamento Europeo della candidata molisana del Pd Caterina Cerroni, l’onorevole Paola De Micheli. La vicesegretaria nazionale del Pd ha incontrato gli aspiranti consiglieri e i cittadini comuni nella sede di corso Fratelli Brigida. Al suo fianco oltre a Sbrocca e a gran parte dell’amministrazione

comunale uscente e dei candidati consiglieri, anche il segretario regionale Vittorino Facciolla, l’ex segretaria regionale del Pd, Micaela Fanelli, l’ex onorevole Laura Venittelli e alcuni amministratori bassomolisani. Sotto la lente della De Micheli sono andati a finire i temi della politica nazionale che, però, necessariamente devono trasferirsi anche nel modo di amministrare ogni singolo Comune. Dai valori come lavoro, ambiente e comunità,

passando per la necessità di «dare risposte e soluzioni concrete, come è successo in questi cinque anni a Termoli. Si amministra bene – ha affermato la De Micheli – perché si conoscono le persone, la loro vita, i loro bisogni. E’ questo il vero segreto». Di qui la decisione del Partito Democratico di fare «una campagna elettorale determinata, forte, ma chiara in termini di valori. Noi siamo quelli della comunità e della solidarietà, ma il Pd è anche il partito del lavoro. A noi interessa risolvere le questioni economiche del paese». Per la vicesegretaria democratica, infatti, «usare le parole della paura, dell’odio e della violenza è sempre negativo in una comunità di persone che vogliono vivere tranquille. Il problema dell’Italia – ha proseguito – è quello di dare alle donne e agli uomini delle risposte sulle questioni economiche e sulle questioni sociali e non certo disseminare questo clima che effettivamente nel nostro Paese rischia di diventare più ampio del previsto. Si risponde con la pacatezza, la forza e l’energia dei candidati e delle liste che sono composte da donne e da uomini che vogliono fare e vogliono risolvere i problemi delle persone. Credo che a questo clima si debba ri-

spondere con l’ascolto paziente, rispettoso e umile delle persone perché solo così si possono dare le risposte e le soluzioni concrete come è successo in questi cinque anni a Termoli. Si amministra bene perché si conoscono le persone la loro vita i loro bisogni è questo il vero segreto». Sotto la lente, però, anche il ruolo del Pd all’interno del centrosinistra. «Io credo che il perno di tutto il centrosinistra sia il Partito Demo-

cratico – ha proseguito la De Micheli – io credo che le persone che si riconoscono nei nostri lavori siano molti di più di quelli che ci hanno votato il 4 marzo. A noi spetta recuperare il senso e la credibilità verso quelle persone che non ci hanno ritenuto rappresentativi di questi valori. A noi spetta il ruolo di guida del partito per andare a recuperare consenso e credibilità. Praticando i valori di cui parliamo aumenta la credibilità

Per vedere il video scansiona il QR code del Pd e le persone torneranno a credere nel nostro progetto per l’Italia il Governo non ha idea di come risolvere i problemi degli italiani e questo è un vero dramma anche per coloro che si è fidato».

“Il mio diario”, arriva anche a Termoli il progetto della Polizia Prosegue da parte della Questura di Campobasso la promozione del progetto “Il mio diario”, l’agenda scolastica per l’anno scolastico 2019/2020, che verrà distribuita a tutti gli studenti delle classi 3^, future 4^, degli Istituti Primari di 20 province italiane, tra cui quella di Campobasso, per avvicinare i bambini alla cultura della legalità. Nel Capoluogo l’iniziativa è stata presentata lo scorso 8 maggio presso l’Istituto Comprensivo Statale “I. Petrone”, individuato come location della prima tappa, alla presenza del Signor Questore dr. Mario Caggegi, del Prefetto dr.ssa Maria Guia Federico e delle altre Autorità intervenute. Nella mattinata di ieri, invece, il diario è stato consegnato dal Questore di Campobasso agli alunni delle classi 3^ della Scuola Statale Primaria I° Circolo “Principe di Piemonte” di Termoli. In tale circostan-

za i bambini hanno accolto con grande entusiasmo l’agenda scolastica, tra le cui pagine i personaggi di fantasia Vise Musa, accompagnati da GeronimoStilton, amatissimo dai più piccoli, guideranno i giovani studenti nell’approfondimento di vari temi, tra cui l’amicizia, la legalità, la sicurezza e i principi della nostra Costituzione. Nelle prossime settimane, il diario della Polizia di Stato sarà distribuito a tutti i frequentatori delle future classi 4^ della Scuola Primaria della provincia, per accompagnarli durante il nuovo anno scolastico con spunti di curiosità sui principi fondanti della nostra società. In occasione della visita nella cittadina adriatica, il Questore ha, inoltre, incontrato il personale in servizio presso il locale Commissariato di P.S. ed i rappresentanti delle Specialità della Polizia Stradale e della Polizia Ferroviaria che operano a Termoli.


TERMOLI E BASSO MOLISE

il Quotidiano del Molise giovedì 23 maggio 2019

17

ATTUALITÀ

Da un lato le 80 opere per Termoli «che a nostro avviso non sono state fatte». Dall’altro lato un bilancio «che non è tutto rose e fiori» e nel mezzo le infinite polemiche che hanno caratterizzato il mandato «di una amministrazione comunale che pare aver fatto la guerra a tutti se si considera il numero di contenziosi e di affidamenti legali che sono stati dati». E’ un report sul bilancio dell’amministrazione Sbrocca «non solo dal punto di vista contabile» quello che è stato fatto dal candidato sindaco del centrodestra, Francesco Roberti, e dal candidato consigliere comunale Tony Spezzano. «Se metti un commercialista all’Urbanistica e un geometra al Bilancio come puoi immaginare che vada tutto bene?», ha esordito Roberti rispetto all’incarico dato all’ex assessore Ferrazzano ora candidato proprio nel centrodestra. «E’ come se volessero dire che se le cose vanno male poi la colpa è la mia ma un sindaco si deve assumere le proprie responsabilità quando viene a raccontare che Termoli ha una condizione tranquilla tale

Critico anche il commento sulla situazione finanziaria del Comune. «Ci sono debiti importanti»

Elezioni, Roberti all’attacco «Altro che 80 opere per Termoli» Dai lavori pubblici alla cultura, il candidato del centrodestra “bacchetta” l’amministrazione Sbrocca Per vedere il video scansiona il QR code da poter affrontare tutte le cose». Roberti ha quindi passato ad elencare tutto quello che il sindaco Sbrocca ha fatto «da assessore ai Lavori pubblici, al Turismo, alla Cultura e allo Sport». Il primo affondo è quindi arrivato sui lavori pubblici: «Corso Nazionale, opera lasciata in carico dall’amministrazione Di Brino, sembra essere una gettata di lava dopo l’eruzione del Vesuvio. Per il lungomare, che pure

era un’opera dell’amministrazione Di Brino, dicono di aver piantato mille piante di cui non c’è ombra». E ancora le rotatorie: «quella di Rio Vivo potrebbe essere chiamata Rotatoria Sbrocca perché è come un’opera d’arte visto che non ha una forma. Le periferie sono state lasciate in totale abbandono. A Difesa Grande mi dicono che per l’erba alta ci sono le vipere quasi dentro le case e hanno il barbaro coraggio di dire che hanno fatto tanto per Termoli». E ancora la questione del depuratore del Sinarca «dove dovrebbero collegare una zona con 18mila residenti per una struttura che ne può gestire solo 12mila e siamo ancora

lontani dalla realizzazione del gruppo di sollevamento al parco e non sono ancora ordinate le pompe», e della cultura «con le opere che sono state messe in un caveau. Aspettiamo anche di capire dal sindaco Sbrocca perché si è dimesso dal Consorzio». E poi sotto la lente è andata a finire la

questione del bilancio. Dopo la replica di Sbrocca alle accuse che gli erano già state mosse anche da Nick Di Michele, Roberti è tornato a battere sulla questione. «Ci sono dei debiti fuori bilancio che graveranno sul bilancio». «Il rendiconto doveva essere approvato in consiglio comuna-

le entro il 30 aprile invece è stato approvato solo in Giunta – ha affermato Spezzano – il tutto deve essere inviato alla banda dati delle amministrazioni pubbliche entro il 20 giugno altrimenti si avranno delle diffide e se questo non accade il Comune si blocca e non si può fare nulla, neanche l’estate termolese». Secondo Spezzano nel rendiconto approvato il 30 aprile in Giunta ci sarebbe «un disavanzo di 1milione 700mila euro» con alcune variazioni di bilancio. «Hanno avuto 5 anni per fare quello che doveva essere fatto – ha concluso Spezzano – e sono arrivati alla fine della consiliatura con un disavanzo di amministrazione».

Il Movimento presenta la sua quinta stella del programma elettorale

Trasporti e urbanistica, «vogliamo una Termoli partecipata da tutti» E’ dedicata a “Trasporti e urbanistica” la quinta stella del programma del MoVimento 5Stelle per le amministrative di Termoli. «L’idea sottesa nel nostro programma, lo abbiamo ribadito più volte, è di coinvolgere i cittadini nelle scelte che influenzano il loro quotidiano. Questa filosofia si applica appieno anche alla pianificazione degli interventi in questi delicati ambiti. La nostra idea di urbanistica parte dal concetto di ‘urbanistica partecipata’. Sarà predisposto in Municipio – affermano i 5Stelle - un tavolo aperto permanente tra Amministrazione e cittadini, organizzati in comitati di quartiere, associazioni ambientaliste, imprenditori edili e stakeholders. La partecipazione non consisterà in una mera raccolta di osservazioni su quanto già deciso, ma si estenderà ai processi decisionali. Ciò vuol dire che tutte le decisioni partiranno dal basso (bottom up), tenendo conto delle necessità dei cittadini. C’è bisogno di uno sforzo da parte della futura Amministrazione in termini di recupero e valorizzazione di edifici ed aree esistenti, seguendo il principio ‘cemento zero’. Sia-

mo infatti convinti che Termoli non abbia bisogno di ‘mega strutture’, ma che debba dedicarsi al recupero funzionale dei palazzi storici abbandonati (come l’ex cinema Adriatico, la Galleria Civica e palazzo Crema) e delle aree degradate (come Pozzo Dolce e l’ex viadotto Foce dell’Angelo). Di concerto con la Provincia, promuoveremo l’adeguamento strutturale dell’Istituto Tecnico Nautico. Il recupero delle aree depresse passa anche attraverso la riqualificazione del Parco comunale e l’individuazione e realizzazione di nuove aree verdi attrezzate in ogni quartiere, per rendere Termoli una città a misura di bambino. E ancora, per restituire Termoli ai suoi cittadini, sarà fondamentale porre un argine alla privatizzazione selvaggia del lungomare Nord. Al di fuori delle aree in gestione, infatti, alle porte della città è stato eretto negli anni un ‘muro di cemento’ lungo circa 8 km, con pochissimi accessi pubblici, spesso chiusi a causa di fantomatici lavori in corso. E’ quanto mai necessario ripristinare gli accessi pubblici al mare ogni 300 metri, rendendoli fruibili anche da parte del-

le persone con disabilità. Introducendo nuovi indici urbanistici ed un piano di diagnosi energetica, miglioreremo l’efficienza energetica degli edifici pubblici, con soluzioni quali l’installazione di pannelli fotovoltaici. Venendo al settore Trasporti, ci è stato più volte detto che non si poteva adottare un Piano del traffico prima della realizzazione delle ‘opere di riqualificazione’ (leggasi Tunnel e parcheggi), tanto care all’Amministrazione uscente. Inutile rimarcare la nostra avversione all’opera faraonica del Tunnel, alla quali si oppone davanti al Tar il nostro candidato sindaco Nicolino Di Michele. Ciò che occorre rimarcare qui è invece l’assoluta necessità di uno studio serio e di una pianificazione puntuale del traffico cittadino. Solo partendo da uno studio approfondito del traffico viario, nelle diverse stagioni e orari, si può realmente valutare se chiudere o meno delle arterie e come decongestionare eventuali picchi di traffico. Per questo motivo, riapriremo Corso Umberto I e, solo dopo aver presentato ai cittadini i risultati delle rilevazioni tecniche decideremo, con loro, il da farsi. E’ invece auspicabile implementare nuovi strumenti di mobilità pubblica, che disin-

centivino l’utilizzo dei mezzi privati offrendo alternative valide e meno impattanti sull’ambiente. Prevediamo infatti la sperimentazione di un servizio pubblico gratuito per valutarne costi e sostenibilità. Di base, ci saranno sconti per nuclei familiari che scelgano di utilizzare i mezzi pubblici. Un altro incentivo alla mobilità pubblica sarà costituito dalle nuove tessere elettroniche, con le quali sarà possibile pagare sia gli autobus che le bici e le auto elettriche. Promuoveremo la mobilità sostenibile: una rete di piste ciclabili moderna, senza le attuali interruzioni, che si ricolleghi al grande progetto di ‘Ciclovia adriatica’; introduzione di un servizio di bike e car sharing (con auto e bici elettriche); installazione di colonnine per la ricarica dei veicoli elettrici. Inoltre, negli orari notturni, sarà predisposto un servizio di trasporto con punti di raccolta nei pressi delle attività che somministrano alcolici, al fine di evitare incidenti stradali. Ultimo punto è quello relativo all’annosa vicenda del raddoppio ferroviario Termoli – Lesina. Il corridoio adriatico, al centro delle politiche europee, non può più attendere. Come MoVimento 5 Stelle, ci siamo attivati presso dirigenti regionali e nazio-

nali delle Ferrovie e presso il Ministero dei Trasporti per individuare una soluzione alternativa alle barriere anti rumore alte 7.50 metri, che mal si conciliano con la bellezza del nostro centro abitato». E intanto oggi arriverà a Termoli presso il porticciolo turistico il sottosegretario alla

Presidenza del Consiglio dei Ministri con delega alla Famiglia e alla Disabilità Vincenzo Zoccano, assieme al candidato sindaco Nick Di Michele. Insieme spiegheranno l’impegno del MoVimento 5 Stelle in tema di diritti sociali e pari opportunità e raccoglieranno le istanze dei cittadini.

Notte di bagordi, giovane trasferita in pronto soccorso

E’ stata trasferita in pronto soccorso per gli accertamenti di rito ma le sue condizioni, tutto sommato, sarebbero buone. Notte brava per una ragazza che ieri mattina è stata trovata riversa a terra sulla spiaggia di Sant’Antonio probabilmente con i postumi di una pesante sbronza. Ad accorgersi della giovane a terra sarebbero stati alcuni passanti che hanno immediatamente avvertito il 118. Sul posto sono arrivati i medici assieme ai volontari della Misericordia che hanno soccorso la giovane e l’hanno trasferita presso il pronto soccorso del San Timoteo per tutti gli accertamenti del caso. Pare che la ragazza abbia trascorso una notte di “eccessi” assieme ad un giovane e che poi sia stata trovata sulla spiaggia. All’arrivo dei sanitari, però, era cosciente. Sul posto anche la Polizia di Termoli.


18

il Quotidiano del Molise giovedì 23 maggio 2019

QM

LARINO

Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -

0874.484623

0874.484625

www.quotidianomolise.com

Il momento di condivisione comunitaria si è concluso con l’inno a San Pardo. Diversi carrieri hanno intonato a cappella la tradizionale Laudata

Verso la festa di San Pardo, a Larino la messa dei carrieri Nel corso della celebrazione ogni famiglia ha portato in Cattedrale uno dei caratteristici fiori di carta realizzati a mano per il proprio carro La comunità di Larino si prepara ai festeggiamenti in onore di San Pardo, patrono della città frentana e della Diocesi. Martedì serasera, 21 maggio alle 21, si è rinnovata, per l’ottavo anno consecutivo, la Messa dei carrieri. Un’iniziativa di fede, partecipazione e condivisione voluta dal parroco della Cattedrale, don Costantino Di Pietrantonio, che di anno in anno si consolida e richiama l’intera comunità in vista dell’evento più atteso dell’anno: la tre giorni del 25, 26 e 27 maggio dedicati al protettore della città. Saranno centoventicinque i carri trainati dagli animali

Larino tra i 510 comuni italiani vincitori del bando ‘UE Wifi4eu’ C’è anche Larino tra i 510 comuni italiani vincitori del bando UE Wifi4eu. L’amministrazione di Palazzo Ducale ha infatti risposto il 4 aprile scorso seconda call del bando UE Wifi4eu,e pochi giorni fa, avendo ottenuto risposta positiva, è stata inserita negli elenchi dei Comuni dell’Unione Europea che si sono aggiudicati il voucher da 15.000 euro. L’amministrazione comunale ha risposto in data 04 aprile 2019 alla seconda call del bando UE WIFI4EU. Pochi giorni fa, la nostra Città è stata inserita negli elenchi dei Comuni dell’Unione Europea che si sono aggiudicati il voucher da 15.000 euro. «La misura in oggetto, che ha come obiettivo il sostegno e la fornitura di accesso internet di qualità elevata (connettività a banda larga ad alta velocità) nei Comuni dell’Unione Europea, con la finalità di abbattere il digital divide, ci darà la possibilità di installare delle reti wifi gratuite negli spazi pubblici che andranno a vantaggio sia della nostra Comunità che dell’offerta turistica» ha fatto sapere l’assessore Giardino. L’iniziativa era stata annunciata nel settembre 2016 dal presidente della Commissione europea, Jean- Claude Juncker, nel discorso sullo Stato dell’Unione. Un progetto che ha l’obiettivo di dare risposte alle crescenti esigenze di connettività dei cittadini europei e di rafforzare la competitività dell’Europa.

che parteciperanno alle suggestive processioni lungo le vie cittadine e, in particolare, nel centro storico. Nel corso di questa messa speciale ogni rappresentante ha portato in Cattedrale uno dei caratteristici fiori di carta realizzati a mano come segno di partecipazione e condivisione comunitaria a una solennità, quella di San Pardo, che attraverso i carri identifica la storia, i momenti, le gioie e dolori di ogni famiglia larinese ricordando anche i carrieri che sono saliti in cielo. Al termine della celebrazione è stato cantato l’Inno a

San Pardo e diversi carrieri hanno intonato a cappella la tradizionale Laudata. «In questa occasione – ha affermato il parroco – ci riempiamo di una presenza, quella di Dio, attraverso la nostra vita, la gioia, la santità e l’amore. Abbiamo la possibilità di rimotivarci sempre e di rinnovare il nostro cuore come fratelli. Oggi, più che mai, vogliamo seguire l’esempio di San Pardo, poterlo annunciare e raccontarlo agli altri nella sua testimonianza di fede, nella cura dei rapporti tra le persone e nella devozione più profonda a Maria con il pensiero sempre rivolto all’eternità».

San Pardo, apertura straordinaria di Anfiteatro e Parco Archeologico In occasione della Festa e della Carrese di San Pardo, la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio del Molise, a seguito della richiesta inoltrata dall’Amministrazione Comunale, ha disposto l’apertura straordinaria dell’Anfiteatro Romano e del Parco Archeologico di Villa Zappone. Nelle giornate del 25, 26 e 27 Maggio sarà

possibile visitare i due siti storici dalle ore 9.00 alle ore 13.30 e nel pomeriggio dalle ore 15.30 alle ore 19.30. Le visite guidate saranno curate dall’Associazione Me.Mo Cantieri Culturali. Ricordiamo inoltre che il 25 Maggio dalle 10.00 si terrà il laboratorio didattico intitolato “Tessere di Storia”, per bambini dai 5 agli 11 anni.

QM

NOTIZIE IN BREVE

LARINO

Giovane assolto dall’accusa di violenza sessuale e rapina aggravata Il collegio del tribunale di Larino, presieduto da Michele Russo, con a latere i giudici Tiziana di Nino e Rita Vittoria testa, ha assolto un ragazzo di nazionalità straniera da tempo residente a Rotello dal reato di violenza sessuale aggravata e rapina aggravata perché i fatti non sussistono. L’imputato, difeso dagli avvocati Michele Liguori e Gian Domenico Santoro era sottoposto alla misura cautelare degli arresti domiciliari ed è stato rimesso immediatamente in libertà.


il Quotidiano del Molise giovedì 23 maggio 2019

QM

SPORT

19

Responsabile della Redazione Sportiva Alfonso Sticca Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -

0874.484623

0874.484625

www.quotidianomolise.com

Decisione non ancora presa. Poule scudetto: ok Avellino, Cesena, Pergolettese e Lecco

Perline

Allenatore, i tifosi sperano Alla ricerca del leader in un “big” o in un ex Lupo perduto Bagatti ancora favorito... GENNARO VENTRESCA

REDAZIONE CAMPOBASSO Nomi, ipotesi, verità, bugie. Il calciomercato è una centrifuga che coinvolge società, addetti ai lavori, tifosi. Prendiamo il Campobasso: di papabili a guidare la squadra ce ne sono veramente tanti ma ad oggi il più certo di allenare nel capoluogo è Massimo Bagatti. Qualcuno si stupirà ma è proprio così. Il trainer modenese è ben visto un po’ da tutte le componenti della dirigenza e da una discreta fetta di pubblico e ha fatto vedere buone cose per metà del suo mandato. LE PREFERENZE DEI TIFOSI. Per strada e sui social si è scatenato il toto-allenatore. I gusti dei sostenitori rossoblù sono variegati, giusta-

mente. C’è chi propone di affidarsi a qualche ex mai dimenticato, per esempio sono stati fatti i nomi di Carlo Perrone, Guido Ugolotti e Fulvio D’Adderio. Ma c’è anche il partito pro-Bagatti: «Persona seria e professionale prima che ottimo tecnico». E poi la preferenza per i più vincenti, da Giacomarro (Picerno) a Bugaro (Avellino) passando per Cornacchini (Bari). Voci di popolo, da rispettare in ogni caso. POULE SCUDETTO. Ieri si sono giocate le ultime partite della fase a gironi tra le squadre che sono arrivate prime in classifica. Si sfideranno in semifinale Cesena, Pergolettese, Lecco e Avellino. Le prime due si sfidate ieri pomeriggio e la gara è terminata con la vittoria dei romagnoli per 3-1. L’Avellino

Il tecnico modenese è ben visto da una discreta fetta di pubblico e dalla società di Corso Vittorio Emanuele ha invece superato il Picerno mentre il Lecco ha pareg-

giato 3-3 a Como passando il turno.

La squadra di De Michele batte 9-7 i campioni uscenti del Camerino. Ma non basta

Campionati universitari, Cus Molise fuori con l’onore delle armi CUS MOLISE CUS CAMERINO

9 7

CUS MOLISE: Badodi, Astorri, Pascale, Ricci, Di Nunzio, Pietrangelo, Petrella, Silvaroli, Presutti, Di Mascio, Evangelista, La Vecchia. ALL.: De Michele

CUS CAMERINO: Iacoponi, Pagnotta, Balzamo, Di Iorio, Ricci, Gabanelli, Cassisi, Galanti, Baiocchi, Mancini, Pascucci. ALL.: Bisbocci ARBITRI: Ferrone di Pescara e Berghella di Lanciano. Cronometrista: Del Biondo di Pescara. MARCATORI: 2 Di Iorio (CC), 2 Presutti (CM), Mancini (CC), Astorri (CM). Vince la squadra allenata da mister De Michele al cospetto del Camerino. Una partita che non aveva molto da dire considerando che il team di Bisbocci era già primo e il Cus Molise già eliminato. Nella prima frazione il punteggio è fissato sul 3-3. Il vantaggio iniziale per i marchigiani viene timbrato da Di Iorio. Subito dopo il tiro di Di Mascio non trova la porta, mentre Di Iorio sigla la doppietta. La reazione molisana è veemente: Presutti dimezza le distanze prima che Mancini faccia il 31 per il Camerino. Il Cus Molise sale in cattedra con Presutti e Astorri che riportano la

Le domande fanno la fila. Le risposte restano asciutte e speranzose. Sembra diversa, rispetto al recente passato l’aria che si respira a Selva Piana dove sono più le coppiette che fanno stringi stringi che i podisti che girano intorno all’anello, per smaltire chili e presentarsi orgogliosi alla prova costume di un’estate che sembra ancora così lontana. Punto primo: bisogna trovare subito un leader. Dico un grande allenatore, esperto e di forte personalità. Capace di imparare dalla concorrenza, per batterla. Tutto qui sta il segreto: non serve scimmiottare le rivali vincenti, bisogna rubarle il meglio per poi stenderle sul campo. *** Tutto gira intorno ai nomi dei grandi allenatori nei club che contano. Sarà bene tenerne conto, prima di costruire un Campobasso di rango che, a dire del suo patron, dovrebbe partire con chiare intenzioni di primeggiare. Senza aspettare il fantomatico ripescaggio di cui nessuno sente il bisogno. I campionati, è bene ricordarlo, vanno vinti sul campo. Partita dietro partita, solo così si potrà ricostruire il tifo di ieri e l’altro ieri. *** Con Capone, grazie anche all’aiuto del sindaco Di Bartolomeo, dell’avvocato Mancini e altri attenti mediatori, arrivò l’accesso in C/2. Correva la stagione 2010/11. La squadra costruita per la D, si ritrovò in in un batter d’occhio nella serie superiore. Il tecnico Carannante, tanto per cominciare, si dimostrò inadeguato. Il ripescaggio sorprese un po’ tutti, ai più apparve un autentico regalo, visti gli atti federali del 2007, in cui un nostro dirigente si macchiò di una colpa per la quale si sarebbe dovuta pagare una forte penale. A cominciare dall’esclusione dalla griglia delle pretendenti a salire di classe. Meglio così. Abete chiuse gli occhi e ci infilò in C/2. *** Impreparati com’eravamo partimmo malissimo, perdendo con l’Aversa Normanna in casa, al debutto, e non andò meglio alla seconda sul campo del Neapolis. Fino alla settima giornata facemmo appena due punti. Su proposta di Mancini fu cacciato l’allenatore napoletano e al suo posto chiamato il nostro Vincenzino Cosco che corse subito ai ripari, sistemandosi appena più in basso della mezza classifica. *** Cosco col suo saper fare, in campo e fuori, rubò la scena a Ferruccio Capone e al suo giovin figliolo Gaudiano. E nonostante l’ottimo lavoro non venne riconfermato. Fu sua la scelta di Balistreri che in 13 presenze segnò 11 decisivi gol. Un Balistreri che l’anno dopo, con Provenza e poi Imbimbo in panchina segnò solo 9 reti. Il Campobasso visse nelle viscere del gruppo, e chiuse con 44 punti, ma bel lontano dalla capolista Perugia che ne accatastò 87, quattro in più del Catanzaro e sette del Lamezia. *** La terza stagione consecutiva in C2 fu fatale alle casse dei montelliani che sostituirono mister Imbimbo con Vullo che compì un autentico miracolo tecnico. Mentre i debiti si sommavano ad altri debiti. La classifica pronunciò un decoroso responso: centro classifica, ancora con 44 punti per i rossoblù. Ma lo spettro del nuovo fallimento aleggiava sul catino di Selva Piana. E dopo la farsa di Giulio Di Palma si aprì il baratro dell’Eccellenza. situazione in parità. Nel secondo tempo sorpasso immediato dei molisani con Pasquale Silvaroli che fa 4-3 e poi sfrutta l’assist di Evangelista per il 5-3. Poi Evangelista fa il sesto, Petrella il settimo. Il Camerino a segno con Ricci il quarto gol e Di Iorio il quinto. Di Mascio riporta sul +3 la formazione di De Michele prima della rete di Cassisi (6-8). Infine, Presutti realizza a porta sguarnita mentre Gabanelli fissa il punteggio sul definitivo 9-7.


20

il Quotidiano del Molise giovedì 23 maggio 2019

SPORT

CALCIO - TENNIS

La società giallorossa: «Ora allestiamo una squadra da vertice»

Aurora Ururi, gioia grande per una salvezza sofferta L’urlo liberatorio al termine del playout vinto a Chieuti REDAZIONE CAMPOBASSO Un finale di stagione appassionante con una salvezza conquistata nel playout disputato su campo avverso. L’Aurora Ururi - al termine di una stagione sofferta - è riuscita nell’intento di strappare la permanenza in Promozione, pur avendo dovuto faticare più del previsto (la ripetizione del match di Chieuti, in primis) a dispetto di previsioni che la vedevano nella prima metà della classifica. Per la società basso molisana, è intervenuto il direttore generale Giovanni Di Lullo che, tra bilanci e complimenti rivolti alla squadra, può finalmente sorridere: «Credo che si tratti di una salvezza meritata - ha spiegato - in questa partita come nella prima poi sospesa all’intervallo si sia vista un’Aurora gagliarda, che ha dimo-

strato di essere più forte dell’avversario. Ce l’abbiamo fatta dopo tanti sacrifici, ma sono gli stessi sacrifici che rifaremo anche l’anno prossimo perchè c’è un tessuto sportivo passionale e partecipe, meritevole di attenzione. Ururi merita queste categorie e la possibilità di veder crescere, costantemente, i giocatori che vediamo all’opera la domenica». E sul tifo. «Ururi sportiva è

meravigliosa, lo ha sempre dimostrato, in ogni categoria e in ogni situazione. Non c’erano dubbi e non si sono insinuati neanche in questa stagione. Continueremo a spingere per costruire un qualcosa di forte, pur ammettendo che non avevamo messo in preventivo questa sofferenza fino ai supplementari dello spareggio playout. Voglio poi lanciare un messaggio agli amici del Chiuti: retrocedere fa sem-

pre male, ma auguro loro una pronta risalita nel calcio importante. Hanno i mezzi per riuscirci in tempi brevissimi». Sul futuro, la passione di Ururi spinge verso un torneo di Promozione da protagonista. Ne ha già parlato accuratamente la società, che ammette di aver programmato un qualcosa di ambizioso, vicino alle aspettative della gente. Ci sarà da fare i conti con squadre ambiziose ma non con le corazzate campane, salite in Eccellenza. «Ora bisogna riposare - spiega Di Lullo - ma con molta franchezza dico che abbiamo già programmato con dei presupposti interessanti. C’è piena disponibilità da parte dei nostri concittadini, magari per allestire una for-

Torneo “Coffee Time” Aperte le iscrizioni Aperte le iscrizioni al “Coffee Time Street Soccer”. Il 10 giugno scatterà a via D’Amato a Campobasso la prima edizione: si tratta del cosiddetto calcio in gabbia, un torneo particolare ma super appassionante. Previsti ottimi premi: i primi classificati vinceranno un pernottamento più visita guidata nello stabilimento della Forst per cinque persone, cena al ristorante-pizzeria “Da Marius” per i secondi. Saranno premiati anche i terzi e il capocannoniere. Per info è possibile recarsi al Coffee Time o contattare i seguenti numeri: 3272821067 (Ivan), 3292024948 (Mimmo) e 3393560742 (Carmine).

Venafro ricorda Adriano Prato, ex portiere bianconero degli anni ‘80 TONINO ATELLA VENAFRO Venafro ricorda il giovane e promettente portiere dei colori calcistici della città della metà degli anni ‘80, Adriano Prato, finito tragicamente e del quale si sono svolti ieri i partecipatissimi funerali nel proprio Comune di origine e residenza Capriati al Volturno, al confine col Molise. A ricordarlo è l’attuale presidente del Venafro

Calcio, Nicandro Patriciello: «Se n’è andata una persona per bene ed uno sportivo serio, che ha dato tanto al calcio venafrano. Ero piccolo all’epoca, ma ricordo Adriano tra i pali assieme al portiere titolare, il campano Orlano, ed al molisano Berardi. Si era a metà degli anni ’80 e il giovane Adriano rispettava i ruoli assegnati e s’impegnava continuamente negli allenamenti per essere pronto all’eventuale chia-

mata in prima squadra da parte di mister Nicola Stella. Erano i tempi fortunati della presidenza Cappellari, col Venafro che ben figurava nell’allora impegnativa e di ottimo spessore tecnico Promozione Campano/molisana, alla quale appunto Adriano Prato offrì il personale contributo di uomo e sportivo. Dispiace la sua tragica fine e tutti gli sportivi venafrani lo ricorderanno con affetto e riconoscenza».

mazione da vertice che possa accendere ulteriormente lo spirito giallorosso. Chiudo con un auspicio. Speria-

mo di trovarci il prossimo anno a festeggiare anche qualcosa di più importante della salvezza».

Cnu, nel tennis sorride Giuseppe Tresca Fuori Domenico Scelzi Risultati alterni per i tennisti del Cus Molise rimasti in gara nei campionati nazionali universitari di svolgimento in Abruzzo, a l’Aquila. Nell’incontro disputato ieri mattina, esce di scena Domenico Scelzi sconfitto con il pesante punteggio di 6-2 6-1 da Giuseppe Caparco. L’unico ancora in corsa nel tabellone del singolare maschile è Giuseppe Tresca vittorioso con l’identico punteggio con cui è stato sconfitto Scelzi (6-2 6-1) su Jacopo Gribling.


SPORT

il Quotidiano del Molise giovedì 23 maggio 2019

21

NUOTO - CALCIO - CONI

Gialloblù 18 volte sul podio, ben 6 medaglie d’oro

La Hidro Sport chiude in bellezza nella piscina di Vasto L’ultima tappa della Molise Swim Cup ha visto ancora grandi protagonisti gli esordienti della Hidro Sport, capaci di collezionare 18 medaglie di cui 6 d’oro, 7 d’argento e 5 di bronzo. Nella piscina di Vasto, davanti ad un pubblico di sostenitori sempre numeroso ed entusiasta, Daniel Agostini fa la voce grossa aggiudicandosi entrambe le gare in cui era impegnato e, come sta dimostrando con grande costanza in questa stagione, realizza ottimi crono con relativi primati personali, sia sui 100 SL (1’03"1) che sui 100 Dorso (1’08"4). Nella stessa ca-

tegoria degli Esordienti A maschi Dario Castagna giunge secondo sull’impegnativa prova dei 1500 SL (21’32"5), accompagnato sul terzo gradino del podio dal compagno di squadra Adriano Carrino (21’33"4). La sezione femminile si apre con la vittoria di Claudia De Tullio nei 100 SL con un ottimo 1’05"7, gara in cui Elisa Petti giunge seconda in 1’08"6. Quest’ultima bissa l’argento nei 200 Misti in 2’42"3, mentre il podio dei 100 SL tutto gialloblu si concretizza con l’1’09"9 ottenuto da Giovanna Muccitto. Sempre nella categoria Esordienti A femmine, pro-

tagoniste Chiara Testa, argento nei 100 dorso in 1’14"7 e Liliana Carrino, bronzo sugli 800 SL conclusi in 11’56"8. Nella categoria Esordienti B molto confortanti le prove di tutti gli atleti presenti, abili a migliorare in maniera netta i loro primati personali, spesso con progressi davvero significativi in termini di secondi limati; in evidenza, tra le femmine, Miriam Di Ridolfo con la vittoria nei 100 Dorso in 1’32"7 ed il secondo posto nei 200 misti in 3’22"1, gara in cui la sua compagna di squadra Eleonora Patierno giunge terza in 3’22"4, mentre tra i maschi successi per

Michele Pio Gasbarrino nei 200 misti con un ragguardevole 3’04"2 e per Lino Santoro nei 400 SL (5’47"9), gara molto spettacolare grazie all’avvincente sfida che, sin dai primi metri, ha visto ben 3 atleti della Hidro Sport darsi battaglia fino all’ultima bracciata: un solo decimo di secondo alla fine ha decretato la sua vittoria davanti ad Edoardo Libertone (5’48"0), men-

tre al terzo posto è giunto Luigi Pallante (5’49"9) che poco dopo torna in acqua e conquista l’argento nei 200 misti in 3’07"1. Si è trattata dell’ultima prova di questo tour itinerante che ha visto moltissimi atleti giallo-blu mettersi in mostra nell’arco di questa stagione, adesso l’epilogo di questo circuito sarà la finale che si svolgerà allo stadio del nuo-

to di Bari e che vedrà gli atleti impegnati in tutte le discipline proposte nelle varie tappe. Sarà anche l’occasione per estrapolare i 10 migliori atleti della categoria Esordienti A che faranno parte della Rappresentativa molisana al prossimo Trofeo delle Regioni in programma a Scanzano Jonico l’ultimo weekend di Giugno.

La gara era terminata senza reti nei tempi regolamentari. I sardi si impongono per 4-3

Il Cus Molise perde ai rigori contro Sassari e saluta i Cnu CUS MOLISE 0 CUS SASSARI 0 (3-4 d.c.r.) CUS MOLISE: Romano, Corbo, Gala, Schipani, La Penna, Sabatino, Casonato, D’Aversa, Palange, Scimò, Cornacchione. A disposizione: Pescolla, Di Lonardo, Cioffi, Moffa, Rug-

giero, Pirozzolo, Giordano, Di Lallo. ALL.: Cordone CUS SASSARI: Cherchi, Dettori, Ciardiello, Pitta, Manca, Sau, Piras, Fois, Galante, Faedda, Noventa. A disposizione: Bassanetti, Soro, Casula, Spano, Manca, Pala, Borrielli. ALL.: Cossu ARBITRO: Lofrumento de L’Aquila Assistenti: Di Carlantonio e Di Berardino di Teramo. Note: ammonito Pitta. Perde ai calci di rigore la formazione di calcio del Cus Molise. Il risultato al termine dei minuti regolamentari è stato di 0-0, ai calci di rigore ha avuto la meglio la selezione sarda. Saluta così i Campionati universitari la squadra di Mario Cordone che era stata sconfitta all’esordio dal Cus Parma per 4-0.

Oggi al campo “Toti-Rauso” di scena Giococalciando Il campo sportivo “TotiRauso” di Campobasso ospiterà oggi, a partire dalle ore 9.30, l’edizione 2019 della manifestazione “Giococalciando”, dedicata alle scuole primarie, organizzata dal Settore Giovanile e Scolastico della Figc Molise, presieduto dal Coordinatore

Federale Regionale dott. Gianfranco Piano. L’iniziativa promossa dal Miur e dalla FIGC ha come obiettivo quello di promuovere la partecipazione all’attività sportiva e la relazione tra tutti i soggetti coinvolti, abili e diversamente abili, attraverso gli interventi di “formazione-

informazione” e le attività ludico-motorie ad opera degli esperti del Settore Giovanile e Scolastico ed approfondire la conoscenza del calcio, delle sue regole per promuovere uno stile di vita sano e attivo, sempre accessibile fuori e dentro la scuola.

Nel primo tempo la gara è stata molto equilibrata, le occasioni da gol sono state davvero poche. Ne arriva una al 22’ con Cornacchione che ci prova da lunghissima distanza, tiro parato. La risposta sarda è affidata a un tiro di Galante bloccato da Romano due minuti più tardi. Alla mezz’ora Palange non sfrutta il lancio dalle retrovie di Sabatino. Nella ripresa al 29’ ci prova Piras per i sardi, conclusione fuori misura. Subito dopo Corbo da buona posizione non riesce a insaccare. Mentre al 35’ ancora Piras chiama al miracolo Romano. 0 a 0 e si va ai calci di rigore. La sequenza dei rigori: per il Cus Molise, Cornacchione gol, La Penna parato, Sabatino gol, Gala parato, D’Aversa gol. Per il Cus Sassari, Galante gol, Pitta gol, Fois parato, Spano gol, Noventa gol.


22

il Quotidiano del Molise giovedì 23 maggio 2019

SPORT

ATLETICA - TENNISTAVOLO - CALCIO

Antonella Ciaramella quarta assoluta tra le donne nella gara vinta da Ivan Di Mario

Ama, quattro atleti alla corsa di Colle Sannita Domenica 19 maggio a Colle Sannita (BN) si è svolta la 5^ edizione della DecoColle Marathon, gara podistica organizzata dalla Pro Loco e dal Comune di Colle Sannita, su un percorso collinare di 10 km partendo dal lago di Decorata fino a Piazza Flora di Colle Sannita (BN). È stato il molisano Ivan Di Mario, della Polisportiva Molise Campobasso, ad aggiudicarsi questa 5^ Edizione, col tempo di 34' 09", alla media di 3,25 min/km. Al 4° posto un altro molisano della Runners Termoli, Piero Biagio Mignogna, col tempo

di 35' 14". La manifestazione sportiva ha fatto registrare la presenza di oltre 300 runners. Quattro gli atleti dell’AMA che hanno preso parte all’evento, fra questi Antonella Ciaramella che, confermando la sua ottima forma, ha conquistato la 4^ posizione assoluta su 97 donne, col tempo di 45' 49", alla media di 4,35 min/km. Sul podio anche l’altra donna dell’AMA, Adalgisa Sprecacenere, 3^ nella sua categoria SF55. Bravi anche Marcello Priolo e Nicola Iademarco. Nella medesima giornata,

un altro atleta dell’AMA, Massimo Lanese, ha partecipato alla 3^ Edizione dello Skytrail del Voltigno, in provincia di Pescara, nel vicino Abruzzo. L’evento sportivo è stato organizzato dalla Polisportiva Sci Club Villa Celiera A.S.D., con il patrocinio del comune di Villa Celiera, ed ha visto impegnati gli atleti in due distinte competizioni di 25 km, con dislivello di 1.700 m, e 15 Km, con dislivello di 800 m. Il ritrovo è avvenuto alle ore 08.00 presso Piazza Nuova di Villa Celiera (PE), la partenza alle ore 09.30. Il percorso si è

sviluppato nel territorio dei comuni di Villa Celiera, Carpineto della Nora, Montebello di Bertona e Civitella Casanova, passando per il Parco nazionale del Gran Sasso, i Monti della Laga ed attraversando la Piana del Voltigno. Buona prestazione dell’atleta dell’AMA, che si è cimentato nella competizione più breve dei 15 km, ma, comunque, impegnativa. Un ringraziamento a tutti gli atleti da parte del Presidente dell’AMA Franco Pietrunti che non si stanca mai di raccomandare i propri

iscritti a partecipare sempre più numerosi alle prossime gare, ma, sopratutto, a non mancare il prossimo 9 giu-

gno a Venafro (IS) al 19° Trofeo San Nicandro, gara di 10 km realizzata dell’Atletica Venafro.

La Gym Center batte per 5-1 la formazione dell’Asd Campobasso

Tennistavolo, Isernia vittoriosa e promossa nel campionato di C1

Nel primo incontro della quattordicesima giornata di campionato l’ASD Universal Gym Center 1 batte per 5 a 2 la formazione dell’ASD Tennistavolo Campobasso.

Per gli isernini tre punti di Francesco Giannini e due punti di Alessandro Giannini. Per i campobassani un punto rispettivamente di

Roberto Di Sarro e Bernardo Cosimi. Nel secondo incontro vittoria per 5 a 1 dell’ASD PGS “Shalom” A sulla formazione dell’ASD Universal Gym Center 2. Per i pongisti petrellesi due punti rispettivamente di Antonio Montanaro e Damiano Ruscitto Marinelli mentre il decisivo quinto punto porta la firma di Giuseppe Francischiello. Per i pongisti isernini Ennio Manfredi Selvaggi ottiene il punto della bandiera. Nel terzo incontro, la capolista ASD TT Isernia batte

per 5 a 2 la squadra dell’ASD PGS “Shalom” B. Per i pongisti isernini tre punti di Enzo Valentino e due punti di Simone Valentino. Per i pongisti petrellesi un punto rispettivamente di Lorenzo Di Lisio e Salvatore Zampini. Nel quarto ed ultimo incontro, l’ASD Ping Pong Bojano batte in trasferta per 5 a 0 la formazione dell’ASD TT Riccia. Per i pongisti bojanesi due punti rispettivamente di Arturo Iannetta e Leonardo Manna mentre Massimo Mauriello conquista il decisivo quinto punto.

Domani la presentazione del XIX Trofeo “San Nicandro Città di Venafro” Domani alle 11.30 la palazzina Liberty di Venafro ospiterà la presentazione del “XIX° Trofeo San Nicandro – Città di Venafro”. Trattasi dell’annuale gara nazionale di corsa su strada sulla distanza di 10 km. ricavati da circuito cittadino venafrano di oltre 3 km. da ripetersi tre volte per 10 km. complessivi. Con partenza ed arrivo sul centrale Corso Campano si correrà nel centro storico della città lungo impegnativi saliscendi che metteranno a dura prova muscoli e polmoni degli atleti che si preannunciano numerosi come da consolidato richiamo dell’evento sportivo.

Risponderanno al colpo di pistola dello starter anche numerosi atleti di colore, solitamente mattatori in tali tipi di corse su strada. La gara è

promossa dalla Fondazione Neuromed e dall’Atletica Venafro, che ideò anni addietro l’appuntamento. Il Trofeo si avvale anche del patrocinio di

Coni, Federazione Italiana di Atletica Leggera ed Assessorati allo Sport della Regione Molise e del Comune di Venafro.

L’8 giugno si svolgerà l’ottava edizione del memorial “Maria Nucci” L’8 giugno prossimo il campo sportivo del Palace Hotel di Venafro, accogliente struttura recettiva situata lungo la Statale 85 Venafrana all’ingresso sud della città, ospiterà l’8° Triangolare di calcio Maria Nucci, riservato alla categoria pulcini. Sotto l’egida della Federazione Italiana Gioco Calcio, vi parteciperanno i pulcini del Napoli, del Casalnuovo e del Venafro. “Con i piedi per terra, guardando il cielo”, è lo slogan della manifestazione calcistica che ricorda la giovane venafrana prematu-

ramente scomparsa e sempre nei ricordi e negli affetti di familiari ed amici. Per tale triangolare previsto il gran pienone di giovanissimi tutt’intorno al rettangolo di gioco del Palace Hotel.


il Quotidiano del Molise giovedì 23 maggio 2019

QM

AGENDA

Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -

0874.484623

0874.484625

23

www.quotidianomolise.com

RELAZIONI SOCIALI A CAMPOBASSO Valentina, affascinante mora spagnola, con un corpo e un viso perfetto. Travolgente sensualità, dolce, solare, piccante con una bella pelle vellutata tutta da sfiorare. Completissima per realizzare tutte le tue fantasie indimenticabili, fondo schiena da urlo. Ti aspetta per momenti unici. Ambiente pulito e riservato. Tel. 351.0199052

A CAMPOBASSO Novità Soley, venezuelana. Bellissima bambola sexy. Appena arrivata per pochi giorni in città. Passionale, regina di lunghi preliminari. 8^ misura naturale e abbondante di seno, massaggi rilassanti e senza limiti. Un bellissimo fondoschiena, completissima per farti trascorrere momenti piacevoli. Ti farò impazzire. Ti aspetto tutti i giorni, anche la domenica. Tel. 348.6106782

A CAMPOBASSO Prima volta, bellissima mulatta 23 anni. Completissima, preliminare al naturale senza limite, massaggio rilassante completo, con molta calma e tenerezza. Posto tranquillo e molto pulito. Vieni, ti farò impazzire. Sono tutta un fuoco. 24h su 24. Tel. 329.4695594

A CAMPOBASSO Jessica estremamente affascinante e sexy, alta 1.75, magra, 4^ misura naturale di seno, abbondante. Capelli lunghi, bionda. Sono a tua disposizione per condividere dei momenti di piacere. Ti aspetto. Massima serietà. Ambiente riservato. Tel. 327.8217753

A CAMPOBASSO Gaby, nuovissima brunetta. Bel fisico, 5^ misura di seno naturale abbondante. Completissima, disponibile a fare di tutto e di più. In tutta calma. Ti aspetto tutti i giorni in un ambiente riservato, pulito e climatizzato. Faccio anche giochi erotici. Ambiente riservato. Tel. 327.9383412 A CAMPOBASSO Bellissima ragazza, maliziosa e molto passionale. Preliminari al naturale, prontissima per soddisfare i tuoi desideri. Vedrai il paradiso tra le mie braccia, saprò metterti al centro delle mie attenzioni e farti passare momenti indimenticabili. Ti aspetto tutta pronta. Ambiente climatizzato. Tel. 351.1980569

ANNUNCI ECONOMICI

VENDESI

VENDESI

VENDESI

Mini Car Ligier JS50 club young 2015 Perfette condizioni: carrozzeria, motore e interni ottimi!!! Optional: sedili in pelle, stereo touch screen e bluetooth, telecamera parcheggio posteriore, impianto stereo, 4 ruote termiche + 4 ruote estive. Completa di due sistemi di allarme. Unico proprietario.

Causa trasferimento, appartamento in via Amendola a Campobasso. Molto luminoso con balconi, composto da 4 vani, tinello, angolo cottura, bagno, ripostiglio e cantina.

Appartamento in Campobasso, via Trotta (trav. via XXIV maggio), composto da tre camere da letto, soggiorno, servizi e cantina. Piano secondo senza ascensore, riscaldamento autonomo. Euro 90.000 trattabili.

In Roma, adiacente studi metro Cinecittà, appartamento mobiliato + garage + cantina a bancari, medici, studenti. A dieci minuti dall’Università Policlinico Tor Vergata.

Locale di circa 50 mq più giardino in via Marconi 113 a Campobasso. Euro 35.000 trattabili.

Per informazioni 335.7077903

Per informazioni 347.7083694

Per informazioni 335.7077902

Per informazioni 338.6001434

Per informazioni 335.7077902

VENDESI FITTASI

VENDESI

Gli annunci di lavoro, immobiliari e di vendite varie sono a pagamento. I costi, la durata e le condizioni sono variabili. Per info telefonare 0874.484623 oppure 392.7496908



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.