21° anno del Molise
Fondato da Giulio Rocco Direttore editoriale Lino Santillo
Euro 1,40* | mercoledì 24 luglio 2019 | anno XXII | n.202 | www.quotidianomolise.com | Direzione - Redazione - Amministrazione via San Giovanni in Golfo, 205/B - Campobasso | tel. 0874.484623 - fax 0874.484625 * il Quotidiano del Molise + Il Messaggero euro 1,40 - Regione Molise - non acquistabili separatamente
Teatro popolare. In mille per l’inaugurazione Stasera sul palco “L’avaro” di Moliere
Import auto. Nei guai due commercianti: per loro divieto di dimora in Molise
PAGINA 6
PAGINA 5
Ieri a Isernia riunione tecnica tra l’ad Arcuri, comuni e Capozza, consigliere di Conte
Contratti di Sviluppo, Invitalia: basta polemiche Opportunità irripetibile Agli esclusi: «A breve partirà l’attivazione per un secondo gruppo»
L’Ad di Invitalia Arcuri ha invitato a stoppare le polemiche: «I Cis sono un’opportunità irripetibile, basta polemiche. A breve aprtirà l’attivazione per un secondo
gruppo di progetti». A Isernia anche capozza, braccio destro del premier Conte che ha confermato la validità del progetto sui tratturi. PAGINA 12
Toma contro la stampa: «Giornalai» L’ordine: «Atto inqualificabile»
DENTRO LA NOTIZIA
QM
ACCORDO REGIONE-ARES
Formazione e lavoro per i minori stranieri PAGINA 4
ISERNIA
TERMOLI
Punto nascita, il giorno della verità Parola al Tar PAGINA 17
TERMOLI
Per abrogare l’aumento del 40%. I sindacati tuonano: colpita la classe operaia PAGINE 2 - 15
QM
SPORT
Campobasso. Ufficiali gli arrivi Calcio regionale di Natale e Bontà. Si lavora Oggi scade per l’ingaggio di Ricciardo il termine Nella giornata di ieri i Lupi per le iscrizioni hanno ufficializzato gli ingaggi del giovane portiere ai campionati Natale e di Bontà. Per il classe 1993 si tratta di un ritorno. Intanto il ds De Angelis fissa gli obiettivi: «Vogliamo giocarcela a viso aperto con le big. Attaccante? Stiamo lavorando, ne arriverà sicuramente uno».
In Eccellenza nessun problema per Aurora Capriatese, Bojano e Gambatesa. Out Frentania e Roseto. Nel torneo di Promozione non ci sarà la Santeliana di patron Garofano.
PAGINA 19
PAGINA 20
Vastogirardi Dal mercato ecco Corbo e Monteduro
PAGINA 20
Tunnel, Roberti: «Ho il diritto di interpellare i cittadini» Un referendum per chiedere ai termolesi se, alla luce di una penale che è ancora da quantificare con la ditta De Francesco Costruzioni, vorranno revocare il project financing per la riqualificazione del centro di Termoli e la realizzazione del tunnel oppure no. È quanto approvato nel corso del consiglio comunale di lunedì. PAGINA 16
Strisce blu, caos in Aula: mozione non discussa PAGINA 13
Stangata sul trasporto pubblico, si pensa al referendum
TERMOLI
Rio Vivo, Regione rimuove il divieto di balneazione PAGINA 17
BOJANO
IL SINDACO DIMISSIONARIO DI BIASE: TROPPI DEBITI Ieri la conferenza stampa del primo cittadino che ora ha 18 giorni di tempo per tornare sui propri passi: «In tre anni ridotte tutte le spese ma abbiamo trovato debiti per 20 milioni di euro che graveranno sui cittadini fino al 2043». PAGINA 8
2
il Quotidiano del Molise mercoledì 24 luglio 2019
PRIMO PIANO
POLITICA
Il partito sta lavorando per promuovere una raccolta firme tra la popolazione. Intanto Fanelli e Facciolla hanno presentato un’interpellanza in consiglio
Aumento costi del trasporto pubblico, il Pd pensa al referendum abrogativo «Dopo essersi fortemente opposto in sede di approvazione della Legge di Stabilità, il Gruppo consiliare del Partito Democratico ha presentato un’interpellanza urgente per sospendere con effetto immediato l’aumento delle tariffe nei servizi di trasporto pubblico locale. Un atto indispensabile ed urgente – commenta il consigliere Vittorino Facciolla – che cristallizza, ancora una volta, la volontà del Partito Democratico nell’opporsi a questa scelta, sin dalla legge di stabilità regionale 2019 quando, nonostante il periodo storico nel quale la grave
crisi economica ha messo in ginocchio famiglie, lavoratori e studenti della nostra regione, la maggioranza in Consiglio regionale ha deliberato di aumentare il costo del biglietto fino al 40%. Senza, tra l’altro, compensare i maggiori costi per i viaggiatori con un miglioramento e/ o potenziamento del servizio. Un aumento ancor più ingiustificato, perché interviene prima dell’approvazione del nuovo Piano Regionale dei Trasporti e del bando per il gestore unico, che l’Assessore Niro aveva promesso per la fine del mese di marzo, poi di giugno e ora
Micaela Fanelli e Vittorino Facciolla
della richiesta ministeriale, avrebbe dovuto intavolare una battaglia di resistenza istituzionale a livello nazionale e realizzare piano e gara a livello locale; solo così si può migliorare il servizio e magari col gestore unico renderlo più economico, senza più il bisogno di alcun rincaro». Pertanto, attraverso l’interpellanza urgente protocollata ieri mattina in consiglio regionale, il Gruppo del Partito Democratico ha chiesto al presidente Toma e all’assessore Niro di sospendere il provvedimento di aumento delle tariffe, quanto meno
sino all’approvazione del nuovo Piano Regionale dei Trasporti e all’approvazione dell’aggiudicazione del bando sul gestore unico. Nel frattempo, il Pd sta lavorando per promuovere una raccolta di firme tra la popolazione finalizzata alla presentazione di un referendum abrogativo della Determina Dirigenziale n° 2739 del 1306-2019 – adeguamento dei titoli di viaggio del servizio di trasporto pubblico locale – così come stabilito dall’art. 14 della legge regionale n° del 10 maggio 2019 (legge di stabilità regionale 2019).
La deputata del Movimento ha presentato un’interrogazione al ministro dell’Istruzione Bussetti
Centro-Nord, lontani centinaia e in alcuni casi addirittura migliaia di chilometri dalle proprie famiglie, pena l’automatica esclusione dalle fasi successive del piano di reclutamento previsto dalla stessa Buona scuola, nonché la cancellazione da tutte le graduatorie cui erano iscritti. Per questo ritengo doveroso che si inizino a individuare le modalità più efficaci per favorire il rientro di tali docenti nelle regioni – conclude Testamento – dove avevano inizialmente concorso” conclude Testamento».
Facciolla: «Nonostante la crisi, la maggioranza ha deciso un rincaro del 40% prima dell’approvazione del nuovo Piano» Fanelli: «Negli ultimi anni tariffe mai ritoccate» non si sa più quando, continuando a nascondersi dietro l’obbligatorietà dell’aumento come un atto imposto dal Governo nazionale. Peccato non sia così – ha dichiarato Micaela Fanelli – Tanto è vero che negli ultimi anni le tariffe del trasporto pubblico locale non sono mai state ritoccate verso l’alto, proprio perché non sus-
siste un obbligo cogente. Se poi in Molise mancano ancora il nuovo bando e il miglioramento del servizio, a fronte di condizioni di indigenza diffuse, appare chiaro come l’aumento dei costi a carico dei viaggiatori sia non soltanto sbagliato, ma ingiusto. E allora, l’Assessore Niro, invece di mettersi subito sull’attenti di fronte all’alibi
«Doveroso valutare il rientro dei docenti vittime dell’algoritmo» Rosa Alba Testamento
«Ho inviato al ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca Marco Bussetti un’interrogazione sulle conse-
guenze del famigerato ‘algoritmo’ che ha negato i diritti di molti docenti italiani. Insieme alle colleghe e ai colleghi della commissione Cultura chiediamo al ministro di sapere quali iniziative intenda prevedere per consentire ai docenti vincitori e idonei del concorso 2012 assunti nelle fasi B e C del pia-
no di reclutamento della cosiddetta Buona scuola renziana, di ritornare a svolgere attività di docenza nella regione per la quale avevano concorso». Lo afferma Rosa Alba Testamento, deputata del Movimento Cinque Stelle in Commissione Cultura. «I docenti vincitori e idonei
del concorso 2012, assunti nelle fasi B e C - continua la deputata pentastellata sono stati tra i più penalizzati dal piano di reclutamento previsto dalla legge 107 e dai successivi movimenti di mobilità territoriale e professionale. Questi docenti, tra i quali anche molti colleghi molisa-
ni, sono le vere vittime delle distorsioni prodotte dal citato algoritmo, che basandosi sulla mera casualità ha ignorato il merito e negato i diritti. Molti di loro, infatti, a differenza dei docenti iscritti nelle graduatorie a esaurimento, sono stati costretti ad accettare proposte di assunzione nelle regioni del
Smaltimento rifiuti, impugnata la legge di stabilità regionale: Tedeschi alza la voce mo che all’avviso hanno risposto 93 comuni con il coinvolgimento di 967 potenziali lavoratori interessati, per una dotazione economica necessaria totale di 5.899.418€. La conclusione del procedimento era subordinato, da parte della Regione, alla sottoscrizione di specifiche convenzioni con il Ministero del Lavoro, con l’Agenzia Nazionale per le Politiche Attive del Lavoro (Anpal) e con l’Inps. Adempimenti che - afferma il portavoce M5S - per cause sconosciute e non chiarite, hanno subito gravi ritardi a cau-
sa di una serie di osservazioni, revisioni e richieste di chiarimento. Quello che manca, al momento, è la sottoscrizione della convenzione tra la Regione Molise e l’Inps, ovvero l’ente che effettuerà materialmente i pagamenti. Da informazioni ottenute presso gli uffici competenti - continua il Consigliere Fontana - ci è stato assicurato che anche questo passaggio, pare, sia in dirittura d’arrivo. Quello che invece non è stato chiarito in alcun modo sono le carenze insite nel bando, quelle che da subito abbiamo se-
gnalato e più volte criticato a gran voce: con quali criteri si provvederà a selezionare le domande presentate? Con che tempistica si provvederà a stilare la graduatoria definitiva? Quali criteri oggettivi verranno adottati per assegnare un punteggio a ogni singolo progetto? Il silenzio dell’amministrazione in questo senso perdura e non fa altro che confermare la fondatezza dei nostri dubbi, più volte sollevati anche con nostri atti presentati e discussi in Consiglio regionale. Dubbi su una misura concepita male e attua-
QM
CONSULTA
Vaccini, la Corte boccia la legge Toma: la rivedremo
«La Regione resista in giudizio. La salute dei molisani prima dei formalismi» «Qualche giorno fa - spiega Fontana - abbiamo ricevuto risposta formale alla nostra interrogazione riguardante l’avviso pubblico rivolto ai comuni per l’attivazione di lavori socialmente utili. Una misura fortemente attesa da tanti disoccupati (soprattutto gli ex lavoratori dello Zuccherificio del Molise) che a causa della crisi versano in condizione di grave indigenza. Lo stanziamento previsto per tale iniziativa, come noto, è di 3.500.000€ ma, nella risposta fornita dalla struttura, apprendia-
NOTIZIE IN BREVE
Antonio Tedeschi
ta peggio - conclude il portavoce M5S - che non dà nessuna certezza a tutti quei lavoratori imprigionati in un limbo di disoccupazione, mobilità e speranze tradite».
«La Corte Costituzionale ha bocciato la nostra legge del 2018 sui vaccini»'. Lo ammette il presidente della Regio Molise Donato Toma. La sentenza, dopo l'impugnativa del Governo dello scorso ottobre, è stata depositata nei giorni scorsi. Nel merito, spiega Toma, la Corte ha richiamato il tema alla competenza statale e non regionale e alle leggi dello Stato. «'Per noi - ha concluso il governatore Donato Toma - ora si tratta di rivedere la legge in chiave costituzionale».
PRIMO PIANO
il Quotidiano del Molise mercoledì 24 luglio 2019
3
POLITICA
«Dichiarazioni che non hanno precedenti, chieda scusa perché ha offeso un’intera categoria». Fanelli: cittadini e giornalisti hanno capito, il presidente no
Cis, Toma contro la stampa: «Giornalai». Insorge l’Ordine: atto inqualificabile «La dignità umana non è mai contrattabile e l’umiliazione professionale non è accettabile». Si apre così la nota congiunta firmata dal presidente dell’Ordine regionale dei giornalisti Pina Petta, dai consiglieri nazionali Cimino e Santimone e dal presidente del collegio dei Revisori dei Conti Formato. «Speriamo che il governatore della Regione Molise, Donato Toma, chieda scusa ad una intera categoria, quella dei giornalisti, pesantemente offesa dinanzi ai microfoni di una televisione locale. Un atto inqualificabile per la
massima istituzione regionale. Un atto che, a memoria d’uomo, non ha precedenti dall’istituzione della Regione Molise». “I cittadini non sono stupidi – ha detto testualmente Donato Toma - sono molto più intelligenti di quanto non immaginano i giornalai”. «Con tutto il rispetto per i giornalai che sono la nostra “vetrina” (e pure andrebbero, al pari nostro, tutelati, soprattutto in regioni geograficamente “difficili” come il Molise), - prosegue la nota - siamo stanchi di essere, ogni
qual volta “c’è una notizia”, additati dal politico di turno con gli epiteti più disparati. I giornalisti del Molise non meritano un trattamento del genere. Rispetto ai colleghi delle altre regioni, e questo sì che i cittadini lo sanno, devono fare i salti mortali per assicurare comunque un prodotto di qualità. Sempre. I giornalisti del Molise mai come in questo periodo storico, anche per scelte della politica, stanno attraversando un periodo drammatico. A preoccupare, in particolare, è la crescente precarizzazione lavorativa;
molti colleghi ormai per periodi sempre più lunghi (anche vent’anni!) vengono costretti ai margini del sistema produttivo e professionale, con pesanti ricadute economiche, sociali, psicologiche ed esistenziali. Il giornalista, in Molise più che da altre parti, grazie alla presenza (tranne rare eccezioni) di opportunità prive di prospettive a lungo termine, è a tutti gli effetti un cittadino di serie B, che non può costruire il proprio futuro, e nemmeno contribuire allo sviluppo del Paese, e ciò in netto contrasto con quanto stabili-
Il consigliere nazionale Vincenzo Cimino e il presidente dell’Odg Pina Petta
to dalla Costituzione. Tutto ciò a fronte di un lavoro offerto sempre con la massima professionalità. Per questo ci auguriamo che il presidente Toma chieda scusa e, poiché è un commercialista di lungo corso, ci faccia sapere, numeri alla mano, quanti giornalisti lavorano (per la coalizione alla quale fa capo) in possesso di un con-
tratto di categoria che tuteli la dignità umana e professionale, oltre a quella lavorativa». Sull’argomento è intervenuto anche il consigliere regionale Micaela Fanelli: «Cis, l’unico che fa finta di non capire è il presidente Toma. Mentre cittadini e giornalisti molisani hanno capito…eccome! #siamotuttigiornalai»
Bando lavori di pubblica utilità Unico sistema Informativo del Fontana: quali sono i criteri? Lavoro, la richiesta della Manzo «Poca chiarezza nella risposta alla nostra interrogazione» Interrogazione in Aula: vogliamo conoscere i tempi per la costituzione
«Il Sil è la struttura portante della rete per i servizi del lavoro appositamente integrato da sistemi di interrogazione e elaborazione dati, - spiega la Manzo - e potrebbe costituire la base informativa per una piena funzionalità dell’osservatorio del mercato del lavoro permettendo alla Regione, anche in collegamento con il sistema nazionale del lavoro, di elaborare la pianificazione regionale degli interventi di politiche del lavoro, valutare l’impatto di tali politiche e collaborare con l’Osservatorio nazionale del mercato del lavoro, con Anpal e con Isfol. Proprio in merito al Sil continua la portavoce M5S la Regione, in raccordo con gli
standard e i protocolli operativi definiti dall’Anpal, ha rilevato la necessità di implementare il sistema informativo regionale delle politiche del lavoro, valorizzando e riutilizzando le componenti informatizzate già realizzate dalle Province di Campobasso e Isernia per la gestione dei Centri per l’Impiego e dall’Agenzia Molise Lavoro attraverso il Sil. Tale implementazione, prevista nella riprogrammazione delle risorse FSC 2000 spiega Patrizia Manzo - secondo l’accordo di programma quadro in materia di politiche del lavoro è divisa in due fasi: la prima del valore finanziario di 250.000 euro necessarie per l’aggiornamento del-
l’architettura di base del Sistema, la seconda del valore finanziario di 750.000 euro con l’obiettivo di adeguare la strumentazione e gli standard di servizio al modello di governo del mercato del lavoro e di promozione delle politiche attive. Ecco perché - annuncia la consigliera - con un’interrogazione, ho chiesto al Presidente Toma i tempi per la costituzione di un unico Sistema informativo del lavoro della Regione Molise, che non è più procrastinabile, quali atti sono stati redatti al tal fine, e qual è lo stato attuale di funzionamento della piattaforma e la destinazione delle risorse ad essa assegnate».
«Qualche giorno fa - spiega Fontana - abbiamo ricevuto risposta formale alla nostra interrogazione riguardante l’avviso pubblico rivolto ai comuni per l’attivazione di lavori socialmente utili. Una misura fortemente attesa da tanti disoccupati (soprattutto gli ex lavoratori dello Zuccherificio del Molise) che a causa della crisi versano in condizione di grave indigenza. Lo stanziamento previsto per tale iniziativa, come noto, è di 3.500.000 di euro ma, nella risposta fornita dalla struttura, apprendiamo che all’avviso hanno risposto 93 comuni con il coinvolgimento di 967 potenziali lavoratori interessati, per una dotazione economica necessaria totale di 5.899.418 di euro. La conclusione del procedimento era subordinato, da parte della Regione, alla sottoscrizione di specifiche convenzioni con il Ministero del Lavoro, con l’Agenzia Nazionale per le Politiche Attive del Lavoro (Anpal) e con l’Inps. Adempimenti che - afferma il portavoce M5S - hanno subito gravi ritardi. Quello che manca, al
momento, è la sottoscrizione della convenzione tra la Regione Molise e l’Inps, ovvero l’ente che effettuerà materialmente i pagamenti. Da informazioni ottenute presso gli uffici competenti - continua Fontana - ci è stato assicurato che anche questo passaggio, pare, sia in dirittura d’arrivo. Quello che non è stato chiarito in alcun modo sono le carenze insite nel bando, quelle che da subito abbiamo segnalato e più volte criticato a gran voce: con quali criteri si provvederà a selezionare le domande presentate? Con che tempistica si provvederà a stilare la graduatoria definitiva? Quali criteri oggettivi verranno adottati per assegnare un punteggio a ogni singolo progetto? Il silenzio dell’amministrazione in questo senso perdura e non fa altro che confermare la fondatezza dei nostri dubbi, più volte sollevati anche con nostri atti. Dubbi su una misura concepita male e attuata peggio che non dà certezza ai lavoratori imprigionati in un limbo di disoccupazione, mobilità e speranze tradite».
Nota di merito all’infermiera che aiutò Facciolla a salvare una persona in strada Consegnata a nome dell’intera Assise. Maria Marchese: «Forte emozione»
La consegna del riconoscimento a Maria Marchese
Lunedì, insieme al consigliere regionale Vittorino Facciolla - ha comunicato il presidente del consiglio regionale Salvatore Micone - ho consegnato a nome dell’Assise una nota di merito a Maria Marchese, l’infermiera che un mese fa è stata protagonista nell’impartire manovre di primo intervento che sono state determinanti nel salvare tem-
pestivamente la vita di un automobilista colto da malore mentre era alla guida. Modi e valori che abbiamo avuto modo di apprezzare con l’accaduto: un passante, nello specifico il consigliere Facciolla, avendo notato un conducente di una vettura a bordo strada, privo di sensi, ha immediatamente contattato il 118.
Maria quando ha ricevuto la chiamata, capendo la gravità del caso, ha guidato il consigliere nelle operazioni di primo soccorso, in attesa che giungesse l’autoambulanza sul posto. Operazioni delicate, tempestive ed indispensabili che hanno permesso di salvare la vita dell’uomo. Tutto ciò grazie a Maria, al suo prezioso aiuto ed alle sue ca-
pacità professionali e doti umane che ha impiegato nel prestare assistenza, in maniera determinante. La nota di merito vuole riconoscere all’infermiera Marchese il lustro che è riuscita a dare alla sua categoria lavorativa ed alla nostra terra, che troppo spesso, l’opinione pubblica ed i mass media, toccando il tema sanità, cercano di bistrattare
focalizzando l’attenzione solo sulle notizie di malasanità. Invece, accaduti come questi, ci ricordano che abbiamo un personale infermieristico, fatto di uomini e donne, che con smisurato sacrificio, immensa professionalità e profonda umanità incessantemente lavora per salvare vite umane. A loro va il nostro grazie». «Non nascondo l’emozione – ha commentato Maria Marchese – per aver ricevuto tale riconoscimento. Ringrazio il presidente Salvatore Micone ed il consigliere Vittorino Facciolla anche a nome del nostro Ordine delle Professioni Infermieristiche. Grazie»
4
il Quotidiano del Molise mercoledì 24 luglio 2019
QM
CAMPOBASSO
Redazione centrale: Campobasso redazionecb@quotidianomolise.it 0874.484623 0874.484625
Previsioni meteo di domani
31°
18°
Farmacia di turno a Campobasso
Cipolla corso G. Mazzini, 20/22 0874.65391
Presentato il progetto di Regione e cooperativa Ares finanziato dal ministero dell’Interno
«Valorizzare i minori stranieri con formazione e lavoro» Interessati i centri del capoluogo, Ripabottoni, Casacalenda, Scapoli e Cerro al Volturno ANTONIO DI MONACO CAMPOBASSO I minori stranieri non accompagnati – così definiti dalla legge 47 del 2017 e conosciuta come legge Zampa – delle strutture di accoglienza di Campobasso, Ripabottoni, Casacalenda, Scapoli e Cerro al Volturno, di età compresa tra i 14 e i 18 anni, potranno crescere professionalmente e inserirsi progressivamente nel mondo del lavoro con percorsi di formazione specifici. Lo prevede il protocollo d’intesa
sul progetto “Job Learning”, (apprendimento del lavoro, alla lettera, ndr) dell’ambito sociale territoriale di Campobasso, stipulato tra Regione Molise con l’assessore al Lavoro, Luigi Mazzuto, e la cooperativa Ares Scarl con la presidente, Paola Pietrangelo. Presenti anche l’assessore comunale alle Politiche Sociali di Campobasso, Luca Praitano e l’assistente sociale del Comune, Raffella Ferro. Il progetto è finanziato dal ministero dell’Interno attraverso il Fondo Asilo Migrazione e In-
tegrazione (Fami) 2014-2020 (istituito con Regolamento Ue 516/2014 con l’obiettivo di promuovere una gestione integrata dei flussi migratori dall’asilo passando per l’integrazione e il rimpatrio) con una dotazione di 10 milioni di euro sui 400 milioni complessivi. In particolare, saranno attivati percorsi di potenziamento di capacità, attitudini, competenze, percorso di informatica di base con i principali programmi e sistemi operativi di uso comune (Word, Excel, Power
Point, E-mail, posta certificata, Internet) per classi non numerose mediante operatori idonei, strumenti didattici ad uso autonomo (computer in dotazione) oltre a work experience e visite guidate in aziende e laboratori oltre alle singole esperienze di lavoro guidato. «Attraverso queste azioni – ha affermato l’assessore Praitano – il progetto che ci avviamo ad attuare, mira a favorire l’autodeterminazione e l’emancipazione dei minori, l’ascolto dei minori già pre-
Consiglio comunale, la capigruppo: seduta convocata per il 29 luglio Si è svolta ieri la conferenza dei capigruppo convocata dal presidente del Consiglio comunale, Antonio Guglielmi, per decidere i punti da inserire all’ordine del giorno e da discutere nella prossima seduta che, in attesa dell’avviso ufficiale, dovrebbe svolgersi con tutta probabilità il prossimo 29 luglio in prima convocazione con la seconda prevista per il 31 luglio successi-
vo. Termini in linea con quelli previsti dalla legge 142 del 1990 sull’ordinamento delle autonomie locali per la nomina, la designazione e la revoca dei rappresentanti del Comune in Enti, aziende e istituzioni che dovrà avvenire entro i termini di scadenza del precedente incarico, ovvero a 45 giorni dall’insediamento del sindaco avvenuto lo scorso
11 giugno. Le società partecipate, collegate o controllate dal Comune di Campobasso (come riportato sul sito Internet istituzionale dell’Ente) sono la Sea (quota di partecipazione diretta al 100%, servizio di igiene urbana e spezzamento neve, ma con la proroga dei rappresentanti comunali attuali fino al prossimo dicembre), la banca Popolare delle Province
Rilancio della zona industriale Presentato un odg bipartisan Un gruppo di lavoro bipartisan per predisporre iniziative produttive, industriali e commerciali per rilanciare la zona industriale di Campobasso. L’ordine del giorno “trasversale”, che impegna il sindaco Gravina e gli assessori competenti, è stato presentato da Domenico Esposito, capogruppo di Forza Italia e primo firmatario, con i tre consiglieri della Lega (Tramontano, D’Alessandro e Pascale), i Popolari per l’Italia (Colagiovanni e Fasolino), Fratelli d’Italia (Annuario), Pd (Trivisonno) e La Sinistra con l’ex sindaco Antonio Battista, sarà discusso nella prossima seduta del Consiglio comunale che si terrà, con ogni probabilità, il prossimo 29 luglio in prima convocazione e il 31 in seconda. Nell’atto, che ha per oggetto il «rilievo di criticità ed azioni di messa in sicurezza (mancanza di segnaletica orizzontale e verticale e dei dissuasori di velocità) ed operatività funzionale della zona industriale (contrada Colle
delle Api)», si evidenzia che «la zona industriale di Campobasso non è classificata come sistema produttivo locale facendo parte del distretto industriale Campobasso-Bojano, ma è un vero e proprio distretto industriale» con «300 partite Iva e 3mila lavoratori». Nell’area sono presenti, inoltre, «la Scuola Allevi Carabinieri» che «evidenzia un carattere di abbandono e precarietà che si evidenzia nella gestione del verde pubblico circostante e in tutto l’assetto urbanistico locale» e «il pastificio “La Molisana” che, in ragione del suo enorme indotto commerciale, i soggetti commerciali terzi che si troverebbero a riscontrare una palese non funzionalità pregiudicando eventuali opportunità di crescita». Tutto considerato, «si impegni il sindaco e gli assessori competenti a mettere in campo azioni di intervento funzionale riconducibili alla progettazione, realizzazione ed attuazione di un piano di rilancio e sviluppo della zona industriale».
Molisane (allo 0,037%), Consorzio per lo Sviluppo Industriale Campobasso-Bojano (al 17,24%) e Matese per l’Occupazione (15,02%, Società Consortile per Azioni). Inoltre, nella stessa seduta sarà discusso un ordine del giorno sulla zona industriale di Campobasso (primo firmatario Domenico Esposito, capogruppo di Forza Italia, con Lega, Popolari per l’Italia, Fratelli d’Italia, Pd e La Sinistra dell’ex sindaco, Antonio Battista) affinché si costituisca un gruppo di lavoro bipartisan per le iniziative produttive per l’insediamento industriale e commerciale.
senti, la valorizzazione delle capacità, la creazione di strumenti innovativi e replicabili di inserimento lavorativo. Le attività avranno inizio nel mese di settembre 2019». La quota del Fami (10 milioni) che finanzierà il progetto, che coinvolge settore pubblico, privato e Terzo settore, servirà anche per l’incarico di “Revisore Contabile Indipendente”, come da avviso pubblico emanato dal Comune di Campobasso (bando disponibile sul sito Internet ufficiale dell’Ente, pubblicazione n. 3421/ 2019), che decorrerà dalla stipula del contratto per il periodo di realizzazione dei progetti (Inem avente scadenza il 31 marzo 2020 – Job Learning che scadrà il 30 aprile 2020, salvo proroghe concesse dal
Ministero) e si concluderà con la chiusura delle attività di rendicontazione con un compenso lordo per lo svolgimento del servizio pari a 2.900 euro a valere sul progetto Inem ed euro 3.500 a valere sul progetto “Job Learning” che verrà corrisposto a conclusione dell’intera attività di revisione. Stessa tipologia di avviso, infine, per la selezione di un “Esperto legale” (pubblicazione n. 3430/2019 sul sito del Comune, le cui domande di partecipazione dovranno essere presentate entro il 12 agosto prossimo) con un compenso sempre lordo pari a 1.100 euro a valere sul progetto Inem ed euro 1.500 a valere sul progetto “Job Learning” anch’esso corrisposto al termine dell’intera attività.
Rogo di un furgone a Ripalimosani: i Vigili del Fuoco evitano il peggio Poteva avere conseguenze peggiori l’incendio di un furgone, che ha raggiunto anche le sterpaglie vicine, sviluppatosi lunedì sera in via Giorgio Perlasca a Ripalimosani. Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco del Comando provinciale di Campobasso che hanno domato rapidamente le fiamme e bonificato la zona oltre ad una volante della Polizia e il personale del Nucleo Investigativo Antincendi che hanno effettuato i rilievi per stabilire le cause dell’incendio.
CAMPOBASSO E PROVINCIA
il Quotidiano del Molise mercoledì 24 luglio 2019
5
ATTUALITÀ
Squadra mobile, Guardia di finanza e Agenzia delle entrate avevano smantellato un mercato parallelo di macchine senza Iva
Importavano auto e le immatricolavano in Italia Nei guai due commercianti campobassani: per loro il divieto di dimora in Molise
CAMPOBASSO Il personale della Polizia di Stato appartenente alla Squadra Mobile della Questura di Campobasso, in collaborazione con personale della Guardia di Finanza appartenente alla sezione di Polizia Giudiziaria della Procura della Repubblica, ha eseguito due ordinanze di divieto di dimora in regione a carico di due commercian-
ti di autovetture del capoluogo. Ciò, a conclusione di una ampia attività di indagine di polizia giudiziaria coordinata dalla Procura della Repubblica di Campobasso e finalizzata a contrastare il fenomeno dell’importazione parallela di autovetture di provenienza estera, immatricolate in Italia in frode all’IVA, che ha già portato al sequestro di beni per circa 5 milioni di euro. Nei confronti di
due degli indagati, il Tribunale del Riesame, in accoglimento della richiesta del Procuratore della Repubblica, ha emesso le due misure cautelari personali del divieto di dimora, una per la Regione Molise e l’altra per le Regioni Molise e Campania, al fine di prevenire il reiterarsi dei reati. Le indagini della Polizia di Stato, svolte in collaborazione con l’Agenzia delle Entrate, sono iniziate nel 2016 proprio a seguito di una segnalazione della citata Agenzia che, in fase di analisi, aveva intercettato un abnorme aumento di immatricolazioni di autovetture
cui non facevano seguito gli attesi versamenti di Imposta sul Valore Aggiunto. L’attività posta in essere dagli indagati, tutti rivenditori di autoveicoli operanti in provincia di Campobasso, consisteva nell’immatricolare, frodando l’IVA, autovetture di provenienza comunitaria grazie alla creazione di falsa documentazione esibita anche in nome e per conto dei clienti in fase di immatricolazione. Le autovetture immatricolate in evasione sono centinaia, mentre è al vaglio degli inquirenti anche la posizione di diversi clienti.
“Con il tratturo nel cuore”, l’inaugurazione a Pescolanciano il 6 agosto
Gianpiero Giorgio artista del murales a Mimmo Pellegrino PIERLUIGI GIORGIO Quando nel 1986 a sette anni mio figlio mi seguì – in parte - nei 250 Km a piedi sui tratturi del Molise, gli feci realizzare il disegno da stampare sulla mia t-shirt che rappresentava in maniera molto naif, un pastore con cane e pecore al seguito; e già da allora si vedeva che il ragazzotto era vocato al disegno. Poi frequentò a Roma tre anni d’Accademia del Fumetto e nel tempo ha già realizzato su varie riviste del campo, storie sceneggiate in immagini. Fa effetto -non solo a me, ma anche a chi lo conobbe e lo vide guidato mano nella mano da Mimmo- ritrovarselo su invito a Pescolanciano, che ci accolse in festa 33 anni fa nella seconda tappa del mio cammino, a creare ora un mura-
les voluto dalla famiglia lungo il tratturo, sulla parete di casa di Franco e Mariassunta, in memoria di Mimmo Pellegrino scomparso il 7 febbraio scorso, ex Presidente della Provincia d’Isernia e non solo, apprezzato veramente da tutti per il suo reale impegno (non chiacchiere!) da civile e politico a favore del territorio, della cultura, dell’identità e della “storia” molisana. La scritta che campeggia è: “Con il Tratturo nel Cuore. A Mimmo Pellegrino che amò e operò per la salvaguardia e cura del territorio”. In aggiunta una frase di Franco Ciampitti estrapolata dal libro “Il Tratturo”: “Quando uno ha fatto il tratturo, non sa più camminare su altre strade” Il tutto - dedica e simbolo di un grande cuore formato da un insie-
me di ovini- è parte di un ampio programma ideato e diretto dal sottoscritto (glielo dovevo, m’iniziò ai tratturi!) in accordo con le figlie di Mimmo, Antonella e Gabriella, il sindaco Manolo Sacco con il Comune di Pescolanciano paese d’origine di Pellegrino, in concerto con il Comune di Roccasicura, Carovilli, Civitanova del Sannio, Chiauci e Jelsi. Una giornata che sarà anticipata da una conferenza stampa in paese - suo paese d’origine - una settimana prima, a cui hanno offerto adesione la Presidenza del Consiglio regionale, l’assessorato regionale al Turismo, il Cai e il Coni, Gli Orsi Volanti di Jelsi e varie associazioni. Un pomeriggio e una serata in allegria, di grande partecipazione e riflessione sulla salvaguardia dei nostri
percorsi millenari, che il 6 agosto si articolerà fra trekking (anche Cammina Molise l’ha inserita nel suo programma), visita al castello D’Alessandro, riprese/documentario, proiezioni, recital-spettacolo, pantomima del Ballo dell’Orso e cena in piazza. Rinvio i dettagli del programma ad un prossimo articolo.
TRASPORTI
Campobasso-Roma, dal 3 agosto nessuna corsa diretta dei treni A partire dal 3 agosto prossimo gli orari dei treni lungo la linea Campobasso-Roma e ritorno subiranno delle variazioni fino a domenica 1 settembre. In particolare, per tutto il periodo interessato dai lavori non saranno effettuate corse dirette da Campobasso verso la capitale e viceversa. Come annunciato da una nota di Rfi (del 21 luglio), i cantieri sorgeranno lungo la tratta tra Ciampino e Colleferro, la linea FL6 Roma-Cassino al fine di realizzare la prima fase dell’upgrade prestazionale della linea che consentirà il transito dei nuovi treni merci High Cube sull’itinerario Scadinavia – Mediterraneo via Cassino e per il Sud Italia. Saranno incrementate, inoltre, le dimensioni delle Gallerie Colonna, Olmata e Docciarello, rinnovati gli otto chilometri di binari fra Valmontone e Colleferro, adeguati alcuni cavalcavia ed eseguiti inoltre lavori di mitigazione del rischio idrogeologico. Ai lavori si aggiungo inoltre- si legge ancora nella nota – le attività di rinnovo dei binari e di potenziamento degli apparati tecnologici. Le maestranze coinvolte saranno circa 300 per un investimento complessivo di Rete Ferroviaria Italiana di circa 14 milioni di euro. ECCO, COME SARANNO ARTICOLATI NEL DETTAGLIO GLI ORARI, SIA PER L’ANDATA CHE PER IL RITORNO: 1- Campobasso-Venafro con cambio a Venafro per prosecuzione per Roma Tiburtina con bus sostitutivo; 2 - Campobasso-Benevento con prosecuzione da Benevento per Roma Termini con Freccia Argento; 3 - Campobasso-Napoli via Vairano-Caianello con prosecuzione per Roma Termini con treni regionali o alta velocità; 4 - Campobasso-Caserta con prosecuzione da Caserta per Roma Termini con Freccia Argento.
6
il Quotidiano del Molise mercoledì 24 luglio 2019
CAMPOBASSO E PROVINCIA
ATTUALITÀ
Sbandieratori e musici lungo il Corso, poi “Il medico dei pazzi” al Parco. Stasera in scena “L’Avaro”
Festival del Teatro Popolare, in mille per la serata di apertura Il Festival nazionale del Teatro popolare e della tradizione si conferma tra gli eventi più amati e attesi dal pubblico a Campobasso. Lunedì, in
una splendida serata estiva, per la prima delle undici rappresentazioni in programma al parco Eduardo De Filippo, nel quartiere San Giovanni, e
Atto vandalico ai danni della Torre di Delicata Civerra Cittadini indignati: «Un vile gesto al cuore della città e alla nostra storia» Ancora un atto di vandalismo in città. Questa volta, ad essere preso di mira uno dei più importanti monumenti storici del capoluogo. Un cestino dei rifiuti scardinato dinanzi la Chiesa di San Bartolomeo e danneggiato, probabilmente dal lancio di un sasso, uno dei vetri all’ingresso della Torre di Delicata Civerra. Questo è lo scenario che una signora si è trovata davanti agli occhi, ieri mattina denunciando l’accaduto sul gruppo facebook “Stop ai cafoni a Campobasso”. Al momento sono ancora sconosciuti gli autori di questo ignobile gesto, ma non è escluso che il sistema di videosorveglianza possa incastrare i vandali. L’episodio ha suscitato una profonda indignazione non solo tra i residenti del centro storico ma anche e soprattutto tra coloro che hanno a cuore la storia e i monumenti della città. Numerosi, infatti, sono i commenti a seguito del post che condannano il gesto. In corso le indagini su quanto accaduto.
come del resto sempre accaduto negli anni passati, sono state tantissime le persone arrivate per assistere alla commedia di Eduardo Scarpetta “Il medico dei pazzi”, messa in scena dalla compagnia “I Malriusciti” di Campobasso. Circa mille gli spettatori, in cinquecento hanno trovato posto nella platea allestita con le sedie, gli altri si sono sistemati sull’enorme prato del parco. Tanti applausi e apprezzamento unanime per la compagnia che ha avuto il compito di tenere a battesimo la 23esima edizione del Festival, organizzato dall’associazione “Il nostro Quartiere San Giovanni”. Prima dello spetta-
Il concorso musicale, intitolato ad Ugo Calise, straordinario artista che ebbe i natali ad Oratino giunge alla sua Vedizione con l’obiettivo di dare visibilità ai nuovi talenti del cantautorato italiano. La V edizione, le cui serate finali si terranno venerdì 6 e sabato 7 settembre 2019, vede quest’anno - per la prima volta - la partecipazione di Apogeo Records, insieme ad Upside ed al BeQuiet, a supporto organizzativo dell’Associazione Culturale Arturo Giovannitti. Le iscrizioni si chiuderanno alle ore 18 di sabato 10 agosto. Il 12 Agosto saranno annunciati sui social ufficiali della manifestazione e sui social Apogeo Records, i 10 artisti che parteciperanno alle serate finali, che si svolgeranno il 6 e 7 settembre a Oratino. I finalisti correranno per tre premi diversi: Premio Miglior Brano inedito: 1000 euro assegnati dall’Associazione Culturale Arturo Giovannitti e la partecipazione alla rassegna
colo si è svolta la cerimonia di apertura del festival con gli interventi del sindaco della città, Roberto Gravina, dell’assessore comunale alla Cultura, Paola Felice, del presidente dell’associazione organizzatrice, Carmen Gioia, e del direttore artistico della rassegna, Lino D’Ambrosio. Nel tardo pomeriggio inoltre la manifestazione è stata inaugurata con una riuscitissima iniziativa: il corteo degli sbandieratori e dei musici di Lucera che ha attraversato il centro cittadino. Tanto entusiasmo e due ali di folla hanno accolto gli artisti pugliesi lungo il Corso e poi in piazza Vittorio Emanuele.
Complessivamente sono 11 gli spettacoli quest’anno in cartellone, si prosegue fino al 9 agosto. Prossimi appuntamenti di questa settimana: stasera “L’Avaro” di Moliere (Compagnia Pietracatella 90);
venerdì 26 luglio “Come e cane e atte!” (Compagnia Sceme Sembre Nuje di Santa Croce di Magliano) e sabato 27 “Taxi a due piazze” (Compagnia Teatronuovo di Canosa di Puglia).
Al via la V edizione del Festival della Canzone d’Autore “Ugo Calise” Oratino dedica il concorso ad un suo straordinario artista “Benvenuti al Rione Sanità”, che si svolgerà a Napoli nel mese di dicembre (la kermesse ha ospitato negli anni, tra i vari artisti, anche Vinicio Capossela, 99 Posse, e Jovine). Premio della Critica Ugo Calise per il miglior testo: registrazione in presa diretta di un brano presso il Sanità Music Studio di Napoli e distribuzione digitale della canzone su tutte le piattaforme digitali e partecipazione alla serata evento “New Generation” organizzata da Apogeo Records e BeQuiet che si svolgerà giovedì 27 febbraio 2020 al Teatro Piccolo Bellini di Napoli. Premio Miglior Performance: partecipazione, in qualità di open act, alla rassegna “Take Me To Church”, che si svolge a Napoli ogni primavera. La
kermesse, organizzata da Apogeo Records, ospita ogni anno artisti della scena nazionale indipendente. Regolamento e modulo per l’iscrizione sono disponibili sul sito
Apogeo Records. Luca Fatica per l’Associazione Culturale Arturo Giovannitti; Sara Grillo 3392909066 comunicazione. saragrillo @gmail.com
SERVIZIO DI COMUNICAZIONE DI EVENTI LUTTUOSI
CAMPOBASSO _ ONORANZE FUNEBRI LA MONFORTE
8
il Quotidiano del Molise mercoledì 24 luglio 2019
QM
BOJANO
Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -
0874.484623
0874.484625
www.quotidianomolise.com
«In tre anni ridotte tutte le spese ma abbiamo trovato debiti per 20 milioni di euro che graveranno sui cittadini fino al 2043» BOJANO Si è dimesso, il 21 luglio, con una lettera indirizzata al presidente del consiglio comunale e al prefetto di Campobasso, il sindaco di Bojano, Marco Di Biase. Il primo cittadino era alla guida del paese dal 5 giugno del 2016. Ieri Marco Di Biase ha tenuto una conferenza stampa per spiegare i motivi delle proprie dimissioni. Il Sindaco ha rassegnato le dimissioni solo ed esclusivamente per non aggravare ulteriormente il disagio creato da debiti pregressi non giustificati. Un importo insostenibile e una attività amministrativa carente di ruoli apicali come ragioneria e segretariato generale. Al suo insediamento il Sindaco sapeva di poter contare su un avanzo di cassa di 750.000 euro che poi così non è stato ma anzi c’erano circa 20 milioni di euro di debito senza risoluzione alcuna. «Se si riesce a lavorare si può recuperare
Destinazione Campania arriva sul Matese. Anche il Parco Regionale del Matese presente alla 4 f giornata di confronto, che si è tenuta ieri, 22 luglio, presso l’Aula Consiliare della Camera di Commercio di Caserta. “È arrivato il momento di costi-
Bojano, il sindaco dimissionario Marco Di Biase: «Comune in rosso» perché noi abbiamo iniziato a riscuotere i tributi dai cittadini, cosa che, in passato, non era mai stata fatta» le parole del sindaco dimissionario. «Abbiamo ridotto le spese su tutto, come esempio vi dico che in tre anni per le spese legali abbiamo speso ciò che la passata amministrazione aveva speso in cinque mesi. Abbiamo risparmiato molto sul personale, al netto delle problematiche attuali, parlo di un risparmio prima che determinate figure venissero meno perché sono decadute o andate in pensione nell’ultimo anno. Abbiamo cercato di risparmiare sui servizi ma molto di più si sarebbe potuto fare con una strut-
Marco Di Biase
tura più efficiente e più presente» ha spiegato ancora in conferenza. «Abbiamo ri-
sparmiato su una serie di costi che gravavano sul comune di Bojano come ad
esempio un cinema che costava 30mila euro ma che aveva problemi di stabilità. Noi quest’anno siamo riusciti a passare da 78mila euro a 42mila euro per i costi dello scuolabus pur continuando a garantire il servizio con gli stessi 4 scuolabus quindi il risparmio si può fare se c’è però una struttura che segua questi passaggi e sia attiva in questo senso» ha spiegato ancora Di Biase. «Con ulteriori riscossioni ed altri tagli che si possono fare, il Comune di Bojano, con una struttura dirigenziale di buon livello può riprendersi, al netto però dei debiti che vanno chiaramente pagati perché lo sconto sugli oltre 20 milioni non ce lo
Il Parco Regionale del Matese a sostegno del progetto “Destinazione Campania” tuire una Società di Capitali con imprenditori che voglio-
ANNUNCIO CAMPOBASSO
Vendesi lotto di terreno di 3mila metri quadrati
no costruire insieme un processo ed un progetto condiviso di sviluppo per la Regione Campania prima e per il Sud Italia poi”. Si legge sulla pagina uffi-
ciale di questa rete di strategie condivise con la quale il presidente del Parco Regionale del Matese ha voluto assolutamente cercare un’intesa con l’auspicio che
Nella bellissima Via Principe di Piemonte, adiacente al tracciato “Percorso-salute” che conduce a Ferrazzano, di fronte alla lottizzazione delle Piramidi, 700 metri dalla Chiesa di Sant’Antonio di Padova, si vende lotto di mq. 3.000 circa, per la realizzazione di 20 appartamenti residenziali da 100 mq. La zona è altamente residenziale e prestigiosa, con ampia visuale panoramica con vista del Castello Monforte e della vallata. Il lotto è già urbanizzato. Ottimo investimento! Prezzo di realizzo, SOTTOCOSTO! Trattativa riservata ai soli interessati.
Telefono + 39 3475588451
Michelangelo Lurgi e Vincenzo Girfatti
sia il primo vero passo verso il decollo per il territorio matesino. 14 giornate per promuovere, valorizzare e commercializzare imprese, prodotti, risorse e territori della Campania. L’incontro tra Michelangelo Lurgi ( legale rappresentante della GIROAUTO TRAVEL s.a.s., società capofila della Rete Destinazione Sud) e Vincenzo Girfatti ( presidente del Parco Regionale del Matese) ha previsto la programmazione di una serie di iniziative volte allo sviluppo territoriale del Matese. “Il Matese non è secondo a nessuno e non poteva non essere inserito in questa vera e concreta possibilità di sviluppo. Ci credo molto”. Ha dichiarato il presidente Girfatti.
farà nessuno. I cittadini di Bojano dovranno pagare nel tempo questi debiti che molto probabilmente, se non aumentano, graveranno sulle loro spalle fino al 2043». Intanto ha chiarito che non esiste nessuna crisi nel gruppo di maggioranza che ha più volte ringraziato per impegno e coesione. E sul ritiro delle proprie dimissioni, lo stesso Di Biase è scettico: «Non credo che in pochi giorni si riuscirà ad avere una struttura dirigenziale come chiesto da me ormai tre anni fa. Non credo ai miracoli» ha concluso. Ci sono ancora 18 giorni per decretare la resa definitiva e l’ingresso di un commissario al Comune di Bojano.
del Molise
Fondato nel 1998 Direttore Responsabile: Giulio Rocco Editore: ITALMEDIA s.r.l. Amministratore unico: Carmela Angiolini sede legale: via S. Giovanni in Golfo, 205/B 86100 Campobasso sede operativa via S. Giovanni in Golfo, 205/B 86100 Campobasso Sito internet: www.quotidianomolise.com quotidianodelmolise.web@gmail.com Pubblicità ITALMEDIA s.r.l. Tel. 0874.484623 Via S.Giovanni in Golfo 205/B Campobasso Email: commerciale@quotidianomolise.it Centro stampa Stampa Roma 2015 S.R.L. Registrazione Tribunale di Campobasso N. 157/87
il Quotidiano del Molise mercoledì 24 luglio 2019
QM
RICCIA
Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -
0874.484623
0874.484625
9
www.quotidianomolise.com
“Prope Castello Pianisi”, oggi la visita del Rettore dell’Unimol Attesa per Luca Brunese, che sarà accolto prima in Comune e poi agli scavi SANT’ELIA A PIANISI A conclusione della settima campagna di scavi di Pianisi, è stata programmata nella giornata odierna la visita del Rettore dell’Università del Molise, professore Luca Brunese, che dopo i saluti istituzionali al Comune, si recherà con gli amministratori, il professore Carlo Ebanista, il professor Gianpaolo Colavita e l’équipe degli studenti sui luoghi dell’agro santeliano oggetto di studi. Sarà l’occasione per illustrare al Rettore i risultati raggiunti finora e i futuri interventi da realizzare al fine di condividere programmi futuri. In occasione dell’avvio della campagna di scavo, aperta lo scorso 1° luglio, il professore Ebanista ha commentato con grande soddisfazione: “Oramai da sette anni studenti, specializzandi, dottorandi e dottori di ricerca lavorano con entusiasmo e grande impegno per riportare in luce i resti di questo splendido sito fortificato”. In queste ultime settimane sono continuate, infatti, nonostante alcune giornate caratterizzate dal maltem-
po, le ricerche nella navata centrale e destra della chiesa, grazie al minuzioso lavoro dei ragazzi, entusiasti nel portare avanti un progetto di
così evidente importanza ai fini della rivalutazione storico-culturale e sociale del Comune santeliano e dell’intera area. Le attività sono
proseguite nell’area a sud del campanile per intercettare l’eventuale terza navata della chiesa, predisponendo congiuntamente l’apertura
di un secondo saggio in prossimità dell’abside della navata centrale. Il 9 luglio, con grande sorpresa, è stata finalmente individuata la terza navata della chiesa. Al fine di monitorare il lavoro svolto, Inizio modulodopo lo scavo i ragazzi si sono dedicati allo studio dei disegni e alla catalogazione dei reperti. Nella giornata di domani, giovedì 25 luglio, l’amministrazione comunale, in collaborazione con l’Università degli Studi del Molise e la Pro Loco Planisina, ha promosso una giornata esplorativa presso gli scavi di Pianisi e ha invitato la cittadinanza a partecipare all’iniziativa. Per usufruire del servizio navetta, messo a disposizione gratuitamente dall’ amministrazione comunale per la visita guidata prevista per le 15,00, gli interessati potranno rivolgersi agli uffici comunali o a qualsiasi punto di contatto della Pro Loco Planisina. Gli organizzatori consigliano ai partecipanti di indossare pantaloni lunghi e di dotarsi di scarponi o scarpe da trekking. La visita è vietata ai minori di 14 anni se non accompagnati e sconsi-
gliata a coloro i quali hanno problemi di salute. L’evento proseguirà in serata, nella location di Piazza Fontana Vecchia, dove il professore Ebanista e la sua équipe, a partire dalle ore 20,00, illustreranno i risultati della campagna condotta a Pianisi nelle ultime 4 settimane. La serata proseguirà con un momento di convivialità con la consumazione di piatti tipici santeliani, offerti dall’amministrazione comunale. L’intento è di favorire un momento di integrazione degli ospiti, esprimendo riconoscenza a quanti hanno profuso impegno per il progetto “Prope Castello Pianisi” e a quanti lavorano incessantemente per la sua buona riuscita. In programma anche altri eventi che si snoderanno nel corso dell’anno per richiamare l’attenzione su questa attività che, oltre all’amministrazione, vede il sostegno della Colavita s.p.a.
derazione Motociclistica Italiana). Nei vari anni il moto club Bikers Jelsi si è dimostrato un gruppo serio, motivato, pronto sempre a partire e approfondire la conoscenza del mondo delle due ruote. Ogni anno il Moto Club or-
ganizza con entusiasmo il motoraduno nel mese di luglio al fine di svolgere anche attività promozionale della “Festa del Grano” in onore di Sant’Anna, ricorrenza originale e significativa dal punto di vista turistico ed etnografico di tutto il Molise.
Luca Brunese
La manifestazione, che si svolge in occasione della festa di Sant’Anna, è giunta alla 19^ edizione
Jelsi, successo per il Motoraduno del Grano in notturna Un evento in grande stile il Motoraduno di Jelsi che,
giunto alla 19esima edizione, ha richiamato numerosi
centauri da ogni parte, orgogliosi di aver partecipato alla manifestazione in notturna organizzata in onore di Sant’Anna. All’’iniziativa, promossa dal Moto Club Bikers, in collaborazione con il Comitato Festa del Grano, Caffè Camardo, Cantine Maglianico e il Roxy Bar, ha partecipato un folto numero di appassionati motociclisti, che hanno rallegrato la piazza principale del paese con la loro presenza. Dopo la cena in piazza, la serata è stata animata dall’esibizione di un gruppo musicale. Soddisfatto il presidente,
Davide Paolucci, per il coinvolgimento che, ancora una volta, l’evento ha ottenuto. I Bikers del Moto Club di Jelsi nei prossimi giorni saranno impegnati nell’organizzazione del 2° Motopoolparty che si terrà il 1° settembre nel Villaggio turistico di Jelsi. Numerosi i riconoscimenti ottenuti negli anni dal Moto Club Bikers Jelsi, che è nato nel febbraio 2001 da un’idea del presidente, potendo contare sempre sulla fattiva collaborazione di molti amici, sempre fermi nell’intento di creare un nuovo gruppo di jelsesi affiliatisi alla FMI (Fe-
10
il Quotidiano del Molise mercoledì 24 luglio 2019
QM
TRIVENTO
Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -
0874.484623
0874.484625
www.quotidianomolise.com
Emozioni forti per il motociclista deceduto lo scorso febbraio sulla Trignina
Primo memorial città di Trivento, Antonio Sammarone La moglie Esterina: i ricordi sono il ponte tra questa vita e l’eternità che ci aspetta tutti VITTORIO SCARANO
Grande
Primo memorial, città di partecipazione, Trivento, Antonio Sammarone. Successo oltre le aspet- oltre 150 tative per l’evento voluto i motociclisti voluto dal gruppo Trivento Bikers, con il patrocinio del provenienti anche Comune di Trivento e la col- da fuori regione laborazione della Pro loco Terventum, in ricordo di An- L’intera comunità tonio Sammarone, un ap- ha fatto sentire passionato motociclista molto conosciuto ed ap- ancora una volta prezzato in paese, che pur- affetto e vicinanza troppo è venuto a mancare a soli 44 anni, lo scorso 28 alla moglie Esterina febbraio, in un incidente e ai figli Miriano stradale sulla Trignina. Il e Antonio paese si è stretto ancora una volta intorno alla moglie e i figli Miriano e Antonio. Tanti i centauri, oltre 150, provenienti anche dalle regioni limitrofe, in particolare l’Abruzzo. Presenti anche gli agenti della Polizia di Stato di Campobasso, per un corso sulla sicurezza stradale. Molto toccanti le parole della moglie Esterina, tenute durante la manife-
stazione, e che di seguito riportiamo: “Caro Antonio, stasera mi trovo dinanzi a molta gente e non pensavo di riuscire a scrivere qualcosa per poterti descrivere e per poter ringraziare tutti loro. Se mi guardo indietro e penso a me e te qualche anno fa, non mi sarei mai potuta immaginare quello che sto vivendo ora. Anzi, nessuno di noi si sarebbe immaginato di trovarsi qui stasera e di ascoltare questa parole. Nessuno avrebbe mai pensato insomma che saresti diventato un angelo prima di tutti noi e senza avvisarci con i tuoi soliti mesi di anticipo. Ecco, perché forse, chi non ti conosce benissimo, non sa che persona precisa e meticolosa sei stato nella vita. Con te i giorni passavano velocemente e con quella leggerezza che fa bene al cuore, perché tu eri in grado di calcolare i tuoi momenti e tempi nei minimi dettagli. Ma poi la vita è inaspettata e questo non l’avevamo calcolato. Sono stati tantissimi i sentimenti che ho provato inizialmente, rabbia, angoscia e paura. Soprattutto la paura è stata quella che ha preso il sopravvento su di me. La paura di una vita senza di te, la paura di non essere all’altezza di crescere nel modo migliore i tuoi figli. Ma ad oggi sono certa che tu mi darai la giusta determinazione e forza per affrontare tutto questo. Metterò da parte la mia parte fragile e darò a loro la giusta dose di coraggio per farsi largo nella vita. Oggi 21 luglio, guardo la gente di fronte a me e rimango incredula al solo pensiero di quanto amore tu abbia donato in giro e di quanto oggi io ne veda qui. Stasera qui ci sono amici, familiari, conoscenti e sono tutti qui per condividere il tuo ricordo. Ecco i ricordi, sono l’arma più potente di tutte: nessuno è in grado di cancellarli e quelli più forti sopravvivono persino al tempo che fugge. I ricordi sono il ponte tra questa vita e l’eternità che ci aspetta tutti. Questi ricordi sono il nostro bene più prezioso e anche se un giorno ci verrà voglia di abbracciarti e non
potremo farlo ci tufferemo proprio in un ricordo, Io rivivremo assieme e allora sarà compiuto un piccolo grande miracolo. In questi 5 mesi che sono trascorsi, tante sono state le persone vicine alla nostra famiglia. Ognuno di loro ha donato una parola di conforto, un gesto inaspettato, un ricordo proprio condiviso con me, della persona che sei stato. Dal giorno del funerale fino a questa sera, sono stata circondata da amore e comprensione e per questo ringrazio molti di voi. Ringrazio la mia famiglia per supportarmi e per starmi vicina in tutto e per tutto. Ringrazio le mie amiche, pronte sempre ad una parola dì conforto. I tuoi colleghi di lavoro che mi hanno fatto capire, grazie alla loro vicinanza, quanto amore e dedizione mettevi in tutto quello che facevi. Ringrazio conoscenti e chiunque abbia donato a te e a noi una pensiero per farsi sentire con il cuore, vicino a questo dolore. Ringrazio la tua seconda famiglia, i Bikers, e li ammiro per quanto interesse e rispetto hanno regalato al tuo nome. Li ringrazio per non avermi lasciata mai un secondo pensare che potessi essere la sola ad aver amato la persona che eri. Li ringrazio per I’appoggio umano sentito e sincero, che mi hanno donato. Li ringrazio per aver organizzato questa giornata che porta il tuo nome, per garantire che il tuo ricordo sia indelebile a questa comunità e a tutti coloro che ti hanno amato. Li ringrazio per continuare a coltivare una passione e soprattutto la tua passione con ammirevole dedizione. Con questo, spero di essere riuscita a far capire a tutti voi presenti quanto io stia apprezzando tutto quello che fate per la mia famiglia. Non sarà mai abbastanza dirvi grazie. Con affetto Esterina, Miriano e Antonio”. La manifestazione si è conclusa con un pranzo presso il centro Polifunzionale.
12
il Quotidiano del Molise mercoledì 24 luglio 2019
ISERNIA
QM Redazione centrale: Campobasso redazioneisernia@quotidianomolise.it 0874.484623 0874.484625
Previsioni meteo di domani
35°
20°
Farmacia di turno a Isernia
Di Tomaso corso Giuseppe Garibaldi, 48 0865.451767
Ai comuni esclusi: «Molto presto definiremo un secondo gruppo di progetti attivati Faremo tutte le cose meritevoli di essere realizzate»
Arcuri: «Basta polemiche, opportunità unica» Cis, riunione tecnica ieri in Prefettura a Isernia, tra lo staff dell’amministratore delegato di Invitalia, sindaci e progettisti REDAZIONE ISERNIA Riunione tecnica a Isernia per l’esame dei progetti del Cis, Contratto Istituzionale di Sviluppo, alla presenza dellamministratore delegato di
Invitalia, Domenico Arcuri che, insieme ai suoi collaboratori, ha esaminato nel dettaglio tutti le proposte presentate. Il 26 a Campobasso l’incontro con i sindaci dei comuni esclusi, che protestano per l’esclusione dei loro
progetti, tra cui Venafro. «Troveremo le economie per potere, molto presto, definire un secondo gruppo di progetti attivati - ha detto Arcuri - Il nostro obiettivo è fare tutti i progetti che sono meritevoli di essere realizzati. Se ci fate lavorare e avete un po’ di calma, non si fanno polemiche e si guardano i fatti vedrete che ci riusciremo tutti insieme. Analizzeremo i progetti uno per uno per comprendere a che punto sono e cosa bisogna fare per renderli immediatamente realizzabili. Alla fine della procedura prevista ai sensi della legislazione vigente, nei prossimi giorni o al massimo nelle prossime settimane saremo pronti perché il presidente del Con-
siglio Conte possa firmare il contratto». Tante le polemiche in atto in questi giorni, soprattutto sul caso ‘Ecomont’ e Arcuri risponde così: «Il Mezzogiorno è un posto strano, in cui sempre si privilegiano polemiche rispetto ad un punto, rischiando di perdere la visione positiva di insieme di tanti punti di cui questo contratto si compone.
A Isernia anche Gerardo Capozza, braccio destro del premier Conte scussione». Capozza ha confermato poi che il prossimo 26 luglio a Campobasso ci sarà un incontro con i sindaci che protestano per l’esclusione dei loro progetti. «La polemica fine a se stessa non ha alcun senso – ha comunque sottolineato - Non si può pretendere di fare appostare decine di milioni di euro con progetti non definiti o peggio ancora con solo le idee dei sindaci: basta polemiche su un’occasione straordinaria di sviluppo. C’è stata una proposta più forte di quella che ci si aspettava. Siamo in una prima fase con un progetto che segue una linea, quella dei tratturi. Una linea virtuale intorno alla quale sarà valorizzata la parte artistica, enogastronomica e produttiva. L’invito ai sindaci è quello di sedersi intorno a un tavolo e ragionare sulle proposte reali per capire se, come e quando possiamo recuperare nel caso sia possibile. In caso contrario troveremo altri canali».
anche all’interno di questo primo gruppo le economie per potere, molto presto, definire un secondo gruppo di progetti attivati. Il nostro obiettivo è fare tutti i progetti che sono meritevoli di essere realizzati. Se ci fate lavorare e avete un po’ di calma, non si fanno polemiche e si guardano i fatti vedrete che ci riusciremo tutti insieme».
Toma e Ecomont: speculazioni di qualche ‘giornalaio’ E subito scoppia il caso
Il consigliere del presidente ha confermato la validità dell’intervento sui tratturi
In merito a proteste e polemiche in atto è intervenuto anche il consigliere del premier Gerardo Capozza. «Eccezion fatta per Ecomont – ha evidenziato – non c’è stata nessuna richiesta di finanziamento da altre aziende molisane. E questo è un dato molto negativo perché l’occupazione viene creata da aziende private e non credo che in Molise non ce ne siano. Ecomont ha fatto una richiesta che è stata esaminata. Si tratta di un co-finanziamento che per i privati è pari a un terzo circa. È ovvio che non eseguiamo indagini a priori. Quella era una somma appostata su un progetto che sembrava utile per il territorio e che andava a rilanciare il turismo in un’area importante. Pertanto, da un punto di vista teorico, era un progetto credibile. È chiaro che nella verifica della documentazione se dovessero risultare pendenze, il finanziamento verrà revocato e questo è fuori di-
Il Cis per il Molise è un’occasione straordinaria per lo sviluppo di questa regione che ne ha tanto bisogno e sarà realizzato soltanto attraverso i progetti davvero meritevoli di essere attuati» . L’altra polemica riguarda i Comuni esclusi. «Noi abbiamo detto dall’inizio che questo è il primo gruppo di interventi che verranno realizzati e sappiamo per esperienza che
Come un’ombra il problema Ecomont continua, direttamente o indirettamente ad oscurare l’intara procedura dei Cis, ci sono dieci milioni che potrebbero essere assegnati ad una società in cui, in passato, Donato Toma, era presente negli organi di controllo contabile, come sindaco, ma per il governatore, anche lui a Isernia, non c’è niente da chiarire è tutto perfettamente legale, nessuna incompatibilità con il suo attuale ruolo da governatore: «Non ci sono incompatibilità, non ci sono inconferibilità, ci sono polemiche create ad arte da qualche giornalaio, io sono stato revisore dei conti in diverse società. Ora faccio il presidente della Regione e mi sono liberato di ogni incarico». Nell’occasione donato Toma ha anche chiarito la situazione della mobilità in deroga agli ex Ittierre, com’è noto con una sua nota Antonio Federico aveva detto che il governo aveva trasferito i fondi a Campobasso e la Regione avrebbe potuto pagare, ma per Toma non è così, tutt’ora la Regione Molise è in attesa di qualcosa che deve essere fatto a Roma, insomma due versioni, quella di Federico e quella di Toma, che fanno a pugni tra loro ma che abbattono e gettano al tappeto le speranze disilluse di centinaia di famiglie isernine che non sanno come tirare avanti.
In Prefettura anche i sindaci di Campobasso e Isernia, Roberto Gravina e Giacomo d’Apollonio Anche il comune di Campobasso, con il proprio sindaco Roberto Gravina, ha potuto incontrare l’Ad di Invitalia, Domenico Arcuri, il Consigliere della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Gerardo Capozza, e Laura Patriarca della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Il tema del giorno, per tutti i convocati al tavolo per una serie di colloqui individuali dedicati, era incentrato sull’approfondire la conoscenza dello stato degli elaborati fin qui presentati, per studiare insieme a Invitalia le procedure più rapide e immediate per portare i progetti, gradualmente nel tempo,
ognuno secondo le sue caratteristiche tecniche, a gara per l’affidamento e la partenza dei lavori. «Si è trattato di un confronto proficuo che ha stabilito le procedure tecniche pratiche che da questo momento in poi seguiremo insieme ad Invitalia per portare a realizzazione i nostri progetti che sono risultati finanziabili. - ha dichiarato il sindaco Gravina - Il supporto di Invitalia in questa fase ci ha permesso sin da oggi di approfondire le dinamiche che ci hanno così consentito, per quel che ci riguarda più da vicino, il corretto perfezionamento del Cis».
il Quotidiano del Molise mercoledì 24 luglio 2019
ISERNIA E PROVINCIA
13
ATTUALITÀ
«Un atto illegittimo - il commento di Rita Formichelli - su una scelta che testimonia un atteggiamento dittatoriale della maggioranza»
Strisce blu, caos in consiglio comunale Il presidente Lombardozzi non fa discutere la mozione di Francesca Bruno di Casapound e scoppia il putiferio Un vero e proprio putiferio, ieri, al Comune di Isernia per
il caso Strisce Blu. Il presidente del consiglio non ha dato il
Musica e neurologia al Neuromed di Pozzilli Giovedì 25 luglio, a partire dalle ore 20.00, il piazzale antistante l’ospedale dell’I.R.C.C.S. Neuromed ospiterà l’evento “Note in Connessione. Umanità, cura e ricerca”. Promossa dalla Fondazione Neuromed, l’iniziativa punta a sottolineare il potere della musica sul cervello. Evidenze scientifiche dimostrano infatti una forte interconnessione tra musica e neurologia. Parliamo di qualcosa che va oltre la semplice percezione dei suoni: si stanno analizzando infatti dei possibili effetti positivi della musica sulle funzioni del cervello umano. Studi che oggi sono possibili anche grazie all’avanzamento delle nuove tecnologie in campo medico, come l’uso di risonanze magnetiche funzionali che permettono analisi molto più dettagliate sulle funzionalità dell’organo più affascinante del Mario Pietracupa nostro corpo. Presenti al concerto i neurologi dell’I.R.C.C.S. Neuromed con il responsabile della Neurologia, professor Diego Centonze, i vertici dell’Istituto e ovviamente i pazienti. Il concerto è aperto a tutti ed è gratuito. Il gruppo “The Ecstasy of Gold” eseguirà musiche di Mozart, Ennio Morricone, Nicola Piovani, Gianluca Sibaldi e altri. Un concerto di musica classica e di colonne sonore dei film più belli dell’ultimo secolo per scoprire la bellezza e l’importanza della musica anche nella vita quotidiana. «L’ospedale è un luogo dove l’umanità deve essere messa al primo posto – spiega il Presidente della Fondazione Neuromed Mario Pietracupa. Nella cura delle patologie l’attenzione alla persona deve essere imprescindibile. Promuoviamo per questo momenti e iniziative che sottolineano tale aspetto, tesi a donare ai pazienti il contatto con il mondo reale superando il momento di dolore vissuto. Al di là degli studi scientifici, indispensabili per far capire quanto l’umanità - e in questo caso la musica - siano di fondamentale importanza per un migliore recupero psicofisico, lavorare sullo stato d’animo delle persone ci aiuta a far superare loro il disagio vissuto, a recuperare la fiducia in sé stessi, il tutto per una prospettiva di vita attiva e in efficienza».
1234567890123456789012345678901 1234567890123456789012345678901 1234567890123456789012345678901 1234567890123456789012345678901 Auguri 1234567890123456789012345678901
Congratulazioni al neo dottore Francesco Colaianni Auguri a Francesco Colaianni, che giovedì 18 luglio ha conseguito la laurea in Informatica presso la sede di Pesche dell’Universitá degli Studi del Molise. “Congratulazioni Francesco per aver raggiunto un traguardo così importante. Ti auguro che questo traguardo sia per te l’inizio di un brillante futuro professionale pieno di successi. Auguri dalla tua fidanzata Elisa”. Un augurio al neo dottore anche dalla redazione de Il Quotidiano del Molise.
via al dibattito sulla mozione Bruno, sostenendo che si doveva passare direttamente alla votazione. Da sottolineare che i Popolari di Vincenzo Niro si sono dissociati e hanno abbandonato l’aula. Feroci le reazioni delle minoranze. Francesca Brunoha detto: «Si sa che Casapound fa paura. L’ordine del giorno prevedeva anche la discussione della mia mozione, perché non era specificato nella convocazione che eravamo chiamati solo ed esclusivamente a votare – ha ribadito la consigliera di Casapound –. Questa negazione mi fa pensare a una combutta tra dirigenti e organi competenti. In ogni caso il sindaco viaggia da solo perché, nonostante l’istanza
che ho presentato, ha avviato i lavori sui parcheggi a pagamento e noi, essendo in minoranza, siamo da soli a combattere». «Un atto illegittimo», questo il commento della consigliera Rita Formichelli in merito alla scelta di Lombardozzi che testimonia «un atteggiamento dittatoriale della maggioranza». E ancora: «Il presidente ha messo il bavaglio ai consi-
glieri perché non vuole che questo argomento venga affrontato in Consiglio comunale, che è un argomento su cui a questo punto mi soffermo da un punto di vista politico, perché del resto si occuperà la magistratura – ha aggiunto l’avvocato Formichelli –. Se il sindaco ha revocato una delega ad hoc all’assessore competente, ovvero Domenico Chiacchiari, vuol dire che il problema è politico e la Giunta non vuole affrontarlo. Sono venute meno le regole democratiche». Giovancarmine Mancini: «La maggioranza è un fritto misto
che ha paura anche della propria ombra messa lì da personaggi ben conosciuti. La mozione era all’ordine del giorno e i consiglieri non erano tenuti a votare se discuterne o meno visto che la maggioranza non ha garantito, nella scorsa seduta, il numero legale su quel punto. Un qualcosa di allucinante che, in tutti gli anni in cui sono stato amministratore, non ricordo sia mai successa. Questo mi fa capire che c’è paura sulla discussione delle strisce blu perché c’è stato un macello. Ecco perché non vogliono che se ne discuta». Poi Mancini ha annunciato il ricorso al Tar per impugnare le deliberazioni illegittime l’annullamento di tutti i punti all’ordine del giorno. «Stanno giocando con fuoco – ha concluso il consigliere – . Mi preme ricordare che a breve saremo chiamati a votare sull’assestamento di bilancio».
Protesta per il “pocket money”, migrante aggredisce 1234567890123456789012345678901 1234567890123456789012345678901 1234567890123456789012345678901 i responsabili del Cat 1234567890123456789012345678901 Auguri 1234567890123456789012345678901
È stato necessario l’intervento dei Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile di Isernia per calmare un extracomunitario ospite di un centro di accoglienza pentro andato in escandescenza. In particolare il giovane extracomunitario lamentando il ritardo nel rinnovo del permesso di soggiorno e la mancata corresponsione del “pocket money”, tuttavia non spettante in ragione della revoca della misura dell’accoglienza, ha cagionato lievi lesioni al gestore dello stabile ove attualmente domicilia e danneggiato parte degli arredi della struttura. Solo grazie al tempestivo intervento dei militari subito allertati, la situazione non è degenerata e l’aggressore è stato denunciato alla competente Autorità Giudiziaria per lesioni personali e danneggiamento. Sempre i Carabinieri, nel corso dei servizi di prevenzione e contrasto allo spaccio di sostanze tossiche predisposti dai Carabinieri della Compagnia di Isernia, i militari hanno controllato due studenti, i quali detenevano sostanza stupefacente per uso personale. La droga è stata sottoposta a sequestro mentre i due soggetti sono stati segnalati alla Prefettura - Ufficio Territoriale del Governo. I Carabinieri del Comando Provinciale di Isernia attuano costantemente servizi per il contrasto e la prevenzione dello spaccio di droga, segnalando alle competenti Autorità i soggetti dediti al consumo e detenzione di sostanze illegali. Infine, i Carabinieri, grazie alla capillare presenza e controllo del territorio, hanno rintracciato e tratto in arresto un cittadino extracomunitario sul quale pendeva un ordine di carcerazione emesso dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale Ordinario di Agrigento. L’uomo, riconosciuto colpevole del reato di ingresso illegale nello Stato italiano, è ora detenuto presso la Casa Circondariale di Isernia dove dovrà scontare una pena di circa 1 anno di reclusione.
Buon compleanno Simone! Auguri Simoooooooo! Sei diventato grande da un giorno all’altro, ma per noi resti sempre il piccolo di casa, anche se sei il più alto di tutti già da qualche anno... Tantissimi auguri di buon compleanno! Ti vogliamo bene! Mamma, papà, Leoluca, Lillina.
14
il Quotidiano del Molise mercoledì 24 luglio 2019
QM
VENAFRO
Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -
0874.484623
0874.484625
www.quotidianomolise.com
La domanda che tutti si pongono è: «Nessun ente o istituzione pubblica è tenuta ad intervenire, garantendo i diritti dei viaggiatori?»
Venafro senza terminal bus Fermate sotto il sole, con temperature che sfiorano i 40 gradi, su panchine malandate e senza una pensilina che protegga TONINO ATELLA Dovete attendere il transito di un bus di linea a Venafro per salirvi su e raggiungere la località desiderata? Beh, munitevi di un ombrello, mettetevi qualcosa in testa o cercatevi un riparo di fortuna per non restare esposti sotto il sole cocente del periodo, con temperature che sfiorano i 40°, visto che là dove sono previste le fermate dei mezzi pubblici su gomma - ossia lungo la Colonia Giulia, in prossimità dell’incrocio con Via Campania - non esiste un riparo, una pensilina, un rifugio dove appunto evitare attese
interminabili sotto il sole cocente di questa rovente estate. Così come toccano pioggia, vento, freddo o grandine nel corso delle altre stagioni dell’anno. Già, a Venafro i bus di linea si attendono assolutamente allo scoperto, praticamente in mezzo alla strada e senza protezioni o ripari di sorta! Su entrambi i lati della predetta Colonia Giulia, là dove cioè sono previste le fermate dei bus per le diverse direzioni, non c’è ombra di struttura, di servizio o di altro di cui il malcapitato viaggiatore possa servirsi. Niente di niente, se non una lo-
gora ed assai malandata panchina per poggiarsi. Non esiste una pensilina sotto cui ripararsi, non esiste ombra di copertura a protezione del viaggiatore, non esiste null’altro se non i compiacenti bar o negozi privati in cui rifugiarsi se c’è il sole alto e cocente in cielo, o se il maltempo imperversa! È quanto tocca al viaggiatore pendolare su gomma nel quarto centro del Molise? Nessuna istituzione o ente pubblico è tenuto ad intervenire, adoperandosi al riguardo? Qualche dubbio - se permettete - resta e fa montare un sacco la rabbia!
Disponibili a Pozzilli e Conca Casale, sparite già da qualche tempo a Venafro
Dove sono finite le biciclette gialle della Regione Molise?
Anni addietro la Regione Molise ideò una iniziativa sociale di grossa presa e favore popolare: mettere a disposizione dei molisani le “famose” bici gialle o di altro colore per piacevoli, comode e soprattutto salutari pedalate dei cittadini. In tanti ne approfittarono e molti furono coloro che aderirono di buon grado alla cosa, prelevando dai recapiti comunali tali biciclette per riconsegnarle al termine della pedalata. Uomini, donne, giovani e fanciulli ambosessi salirono in massa e volentieri in sella, pedalando di buon grado ed in lungo e in largo per paesi e Comuni piccoli e grandi. Fu per il Molise e i molisani una piacevolissima novità sportiva, ambientalista, sociale e paesaggistica che in molti non si lasciarono sfuggire. Le bici veniva ritirate pro tempore dai depositi o recapiti municipali, usate nel corso della giornata per fare sport, per spostarsi o per puro divertimento ed al termine della stes-
sa giornata riportate là dove erano prelevate. Abitudine sana per tanti, all’insegna
della civiltà e dell’educazione. La cosa in tanti Comuni è ancora in piedi, si prendano Pozzilli e Conca Casale giusto per citare, dove appunto tali bici sono sempre disponibili e a disposizione della collettività. A Pozzilli, ad esempio, sono situate lungo
via Atinense, ben custodite e, chi ritiene, può ritirarle pro tempore, ovviamente previa registrazione del temporaneo utilizzo. Altrove però, si prenda Venafro, tali bici pubbliche sono di fatto sparite, volatilizzate nel tempo! Evidentemente qualcuno/a, “distrattamente” .., le avrà … di-
menticate in qualche deposito o garage privato, privando la collettività del loro utilizzo! Ed allora la proposta affinché tali mezzi pubblici di locomozione possano “tornare” a disposizione di tutti: nottetempo, chi causalmente ha dimenticato di riconsegnarle da dove le ave-
Presentazione alla Liberty del Festival Internazionale Opera al Laghetto A fine agosto, sul suggestivo specchio d’acqua, verrà presentata La Tosca di Puccini In serata (h 18,30) alla Palazzina Liberty di Venafro Press and Public Conference, ossia conferenza stampa di presentazione della seconda edizione del Festival Internazionale dell’Opera al Laghetto di Venafro. L’appuntamento per dare nei dettagli le prime anticipazioni sull’opera lirica che sarà proposta a fine agosto sul suggestivo specchio d’acqua venafrano, dove sarà presentata La Tosca di Giacomo Puccini. Nella circostanza organizzatori ed amministratori pubblici illustreranno le novità del Festival previsto a Venafro per il prossimo fine agosto, con
possibilità di bissare l’appuntamento artistico subito
dopo la serata d’esordio. In effetti la macchina organizzativa dell’importante evento è già in pieno movimento e domenica prossima 28 luglio ci saranno le audizioni dei candidati provenienti da diverse nazioni che hanno già superato la preselezione. Saranno presenti all’incontro di quest’oggi l’assessore regionale a cultura e turismo Vincenzo Cotugno, il sindaco di Venafro Alfredo Ricci, l’ideatore dell’appuntamento lirico il M° Claudio Luongo che dirigerà l’orchestra della serata lirica pucciniana, il presidente della Pro Venafro Giustino Guarini ed il critico d’arte Antonio
Picariello. Si ricorda che nella stessa accogliente e suggestiva location del Laghetto di Venafro nel quale si specchia la Palazzina Liber-
va prelevate, le riporti non visto/a al deposito o recapito municipale, restituendo finalmente quanto non è proprio o personale, bensì di tutti, alias della collettività. I nostri, o le nostre, lo faranno nel breve? Noi ce lo auguriamo, in punto di civiltà, educazione e diritto. T.A.
ty venne presentata lo scorso anno La Traviata di Giuseppe Verdi, con tantissima partecipazione di pubblico da ogni angolo del Molise e dalle regioni confinanti. Per La Tosca di Puccini, contrariamente a quanto avvenuto per La Traviata di Verdi che fu completamente gratuita, si prevede un costo del biglietto dai 10 ai 12 euro. T.A.
il Quotidiano del Molise mercoledì 24 luglio 2019
QM
AGNONE
Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -
0874.484623
0874.484625
15
www.quotidianomolise.com
Esagerato e immotivato, perché il servizio offerto non ha subito alcun miglioramento, solo centinaia di euro in più all’anno
Rincari sui trasporti, Di Paolo: «Facciamo la rivoluzione» Il sindacalista agnonese usa parole forti per denunciare il disagio della classe operaia altomolisana colpita dal nuovo aumento
Andrea Di Paolo
FRANCESCO BOTTONE «Nessuno ascolta i più deboli, gli operai. Qui in Molise sta per scoppiare la rivoluzione». Così il sindacalista agnonese Andrea Di Paolo, del comitato “Lotte del Mo-
«Più che rassegnati, abbiamo lotte intestine grazie alla convinzione che l’importante è mantenere l’insegna dell’ospedale e magari vendere i servizi pubblici che ci spettano al privato. Le soluzioni che si cercano devono essere stabili, accessibili a tutti e durature nel tempo» così Enrica Sciullo, infermiera e portavoce del comitato “Il cittadino c’è”. Mentre la responsabile del comitato altomolisano si limita a dichiarazioni sulla stampa, anzi sui social, altrove si lotta, ma seriamente, per difendere il diritto alla salute che ci pare di ricordare sia sancito addirittura dalla costituzione di questa sgangherata repubblica. Le cronache di questi giorni raccontano di una lunga fiaccolata che ha attraversato il centro cittadino di Termoli per dire “no” alla chiusura del punto nascita. Almeno duemila persone, secondo gli organizzatori, i due gruppi social “Donne&Mamme Termoli” e
lise”, a commento del recente aumento del 40 per cento del costo del trasporto pubblico. Il provvedimento è entrato in vigore nei giorni scorsi e sta causando tensioni nel mondo operaio molisano. «Una precisa parte politica ha deciso questo sconsiderato aumento del costo del trasporto pubblico, non del
5, non del 10, ma del 40 per cento. Un rincaro esagerato e immotivato, perché il servizio offerto non ha subito alcun miglioramento. Tra l’altro questi aumenti vanno a caricare sulle famiglie, dove magari il papà è operaio e il figlio studente fuori sede, centinaia di euro in più all’anno di spese di trasporto, costi per andare a la-
vorare. - riprende il combattivo sindacalista dell’estrema sinistra Di Paolo - Siamo alla follia, perché, è opportuno ricordarlo, il servizio offerto ai pendolari fa letteralmente schifo: autobus malmessi, sporchi, che si rompono continuamente, spesso si è costretti a viaggiare in piedi, senza nemmeno un posto a sedere dopo esser-
si alzati alle 4,30 del mattino. Questi sono i trasporti pubblici del Molise, questa è la reale situazione dei pendolari operai molisani. Noi della base recriminiamo una sola cosa: i diritti, il diritto al lavoro e alla mobilità e per rivendicare questi nostri diritti siamo pronti a tutto. Assediamo pacificamente i
palazzi del potere, Regione e Prefettura. Lo abbiamo già fatto nei giorni scorsi, con una delegazione, ma lo faremo nuovamente e saremo tantissimi, una folla. I l Prefetto dice: “Io ascolto i sindacati”, ma i sindacati, quelli confederati, non rispondono più ai cittadini, come anche la classe politica. Vanno ricevuti e ascoltati i cittadini, gli operai, i lavoratori e non una delegazione di cinque persone fatta entrare in una stanzetta della Prefettura. Per questo motivo abbiamo abbandonato il tavolo in Prfettura nei giorni scorsi. Ci sono famiglie che hanno difficoltà a portare il pasto in tavola e qui si parla ancora di cassa integrazione, di accordi sindacali, tutte chiacchiere».
Sanità e diritti: il Basso Molise lotta, l’Alto Molise è sempre più rassegnato “Voglio nascere a Termoli” con candele ed anche telefonini hanno manifestato silenziosamente, in corteo, per sensibilizzare istituzioni e l’intero Molise sull’importanza del mantenimento del reparto di Ostetricia e ginecologia del San Timoteo. Duemila persone, un fiume di gente. Numeri ben diversi da quelli che si registrano ad Agnone, dove, solo in linea teorica, è in corso la stessa battaglia per il diritto alla salute, per mantenere quel che rimane dei servizio ospedalieri del “San Francesco Caracciolo”. Duemila persone a Termoli, per difendere il punto nascita; ad Agnone, invece, nei mesi scorsi, erano appena un centinaio scarsi i partecipanti
alla fiaccolata organizzata dalla Caritas diocesana di Trivento, guidata dallo stesso vescovo Palumbo e dal direttore della Caritas, don Alberto Conti. Una fiaccola-
ta silenziosa organizzata per rilanciare la questione aree interne. Isolamento territoriale, culturale e sociale, viabilità negata, servizi sanitari perennemente a rischio,
in una zona depressa a disagiata dove anche la scuola perde colpi progressivamente. Il lavoro che non c’è o meglio, non lo si vuole fare, perché si cerca sempre e solo il posto fisso, meglio se statale, perché uno stipendio più o meno regalato fa comodo e fa gola a tutti. Vivere nei centri montani dell’entroterra molisano e vastese equivale ad essere cittadini di serie B, magari, di terza categoria. E la fiaccolata voluta da monsignor Palumbo e dalla Caritas quello voleva essere: un grido silenzioso contro la politica, contro le istituzioni, colpevoli di aver abbandonato da decenni un territorio intero. E un territorio significa migliaia di persone, donne,
Enrica Sciullo
uomini, vecchi e bambini. Dignità e diritti calpestati. È per questi motivi e per molti altri ancora che quei cento eroici altomolisani sono scesi in piazza, nei mesi scorsi, guidati da un vescovo di Santa Romana Chiesa. Altrove si indossano i gilet gialli e si scatena la guerriglia urbana per molto, ma davvero molto meno. E sulla costa, in Basso Molise, a scendere in piazza e lottare sono a migliaia. Il Basso Molise lotta, l’Alto Molise è rassegnato. Ed è questa la sconfitta peggiore. F.B.
16
il Quotidiano del Molise mercoledì 24 luglio 2019
QM
TERMOLI
Redazione centrale: Campobasso redazionetermoli@quotidianomolise.it 0874.484623 0874.484625
Previsioni meteo di domani
29°
24°
Farmacia di turno a Termoli
Marino corso Nazionale, 21 0875.706234
Il sindaco Roberti: «Ho il diritto morale di interpellare la popolazione Intanto in giunta revocherò il mandato agli avvocati per il Consiglio di Stato»
Tunnel, tra danni e revoche La “palla” ai cittadini REDAZIONE TERMOLI Un referendum per chiedere ai termolesi se, alla luce di una penale che è ancora da quantificare con la ditta De Francesco Costruzioni, vorranno revocare il project financing per la riqualificazione del centro di Termoli e la realizzazione del tunnel oppure no. E’ quanto approvato nel corso del consiglio comunale che si è protratto fino a tarda serata di lunedì. Sotto la lente il progetto di riqualificazione del centro cittadino meglio noto come tunnel e l’intenzione del nuovo sindaco di Termoli, Francesco Roberti, di revocare il mandato agli avvocati di effettuare il ricorso al Consiglio di Stato. Sì perché l’ultimo capitolo della saga del
Il consiglio comunale approva l’istituzione di un referendum per chiedere ai termolesi se vorranno pagare (e quanto) per la revoca del project financing tunnel si era concluso con il Tar Molise che di fatto aveva bloccato il progetto annullando gli atti relativi alla Vas e alla Via. Di qui l’azione dell’ex sindaco Sbrocca che aveva proposto il ricorso al Consiglio di Stato avverso al provvedimento. Poi la votazione per il ballottaggio e l’elezione della nuova amministrazione comunale. «Il 14 che mi sono insediato – ha ricordato Roberti – ho scritto agli avvocati di soprassedere nel prosieguo
Convocato per venerdì alle 20
Chiusura del punto nascita, c’è il consiglio monotematico
delle attività di ricorso del tunnel e nella prima seduta di Giunta revocherò il mandato ai due avvocati». Che l’amministrazione Roberti non voglia proseguire sulla strada del Consiglio di Stato è chiaro: di qui l’idea di ricorrere al parere dei cittadini che, questa volta, non saranno chiamati a dire la loro sul progetto ma sulle intenzioni della cittadinanza di sborsare anche un solo eventuale euro del risarcimento che potrebbe chiedere la De Francesco. «Dalle sentenza del Tar risulta legittimo che c’è l’aggiudicatario del project e quindi la De Francesco risulta aver vinto il progetto». Di qui l’intenzione dell’amministrazione di non ricorrere perché «l’errore l’ha fatto chi ha presentato il project. Noi dobbiamo entrare nel merito della revoca del project altrimenti non potremmo più
fare niente per 30 anni su piazza Sant’Antonio o Pozzo Dolce». Di qui, quindi, l’intenzione di sedersi a tavolino con la De Francesco e chiedere la quantificazione del danno sul quale, poi, saranno interpellati i cittadini chiamati a decidere il da farsi. «Il passo successivo – ha proseguito Roberti – che dovrà fare questo consiglio è la revoca del project e la quantificazione del danno». Di qui la proposta di deliberazione al consiglio comunale che è stata approvata a larga maggioranza e che, di fatto, rappresenta un atto di indirizzo politico che potrebbe portare i cittadini di Termoli a una consultazione per suggerire al consiglio comunale la strada da portare avanti. Sulla questione, ovviamente, è intervenuta prima l’ex presidente del con-
siglio comunale, Manuela Vigilante, presentando delle pregiudiziali rispetto alla “fretta” con cui l’argomento è stato portato in consiglio comunale. Successivamente è stato proprio l’ex sindaco Sbrocca a intervenire ribadendo la legittimità degli atti fatti dalla sua amministrazione e accusando Roberti di «mancanza di coraggio perché lei può revocare la delibera che conferisce mandato agli avvocati per il ricorso con un semplice atto, mentre il consiglio comunale non è l’organo competente a farlo. Tutto questo ambaradan non porterà al referendum, ci sta prendendo in giro», mentre il MoVimento 5Stelle (per bocca di Nick Di Michele) e Termoli Bene Comune di Marcella Stumpo hanno sollevato dei dubbi su quanto verrà deci-
so in seguito per proporre effettivamente il referendum anche se alla fine, il loro, è stato un voto a “scatola chiusa”. Antonio Di Brino ha assicurato che dal prossimo consiglio comunale sarà fatta la nomina della commissione per il referendum. Sotto la lente, adesso, anche i tempi stretti di attuazione: secondo Sbrocca «a ottobre la sentenza del Tar passerà in giudicato e a quel punto rimarrà l’aggiudicazione del project». Roberti, invece, intende chiedere il parere dei cittadini prima di revocare in toto il progetto. «Ho il diritto morale e politico di mantenere fede a quanto deciso dai cittadini alle scorse elezioni. Prenderemo tutte le garanzie per non uscire con le ossa completamente rotte, anche se qualche ossicino si romperà».
L’approvazione in consiglio comunale: scontro tra maggioranza e Partito Democratico
Passa il rendiconto di bilancio con un disavanzo di 1,7 milioni Un consiglio monotematico straordinario e urgente è quello indetto per venerdì 26 luglio alle 20 presso la sala consiliare del comune di Termoli. All’ordine del giorno la chiusura del punto nascita dell’ospedale Civile San Timoteo di Termoli e situazione di emergenza generale della sanità pubblica molisana, iniziative politiche da assumere per arginare la distruzione del sistema sanitario pubblico molisano. A protocollare la richiesta di convocazione del consiglio comunale straordinario monotematico in adunanza aperta è stata l’intera opposizione al comune di Termoli l’8 luglio scorso. Nell’ordine del giorno oggetto della richiesta di convocazione di Consiglio Comunale si chiede di aprire immediatamente un tavolo di confronto con il Presidente della Regione Molise Donato Toma e con i responsabili del Ministero della Salute, con l’obiettivo di ristabilire l’efficienza e la piena funzionalità del sistema sanitario regionale pubblico, gravato attualmente anche dagli eccessivi costi della sanità privata.
REDAZIONE TERMOLI Da un lato il disavanzo di 1milione 700mila euro che potrebbe significare un innalzamento delle tasse locali, dall’altro lato una battaglia tra l’amministrazione Roberti e l’ex sindaco Sbrocca di natura squisitamente politica. Nel mezzo l’approvazione del rendiconto di bilancio del 2018 che ha scatenato un vespaio di polemiche. Non approvato dall’ex amministrazione Sbrocca, il rendi-
conto della passata gestione è arrivato all’attenzione del consiglio comunale ed è stata la relazione dell’assessore Giuseppe Mottola a scatenare le polemiche. Sotto la lente quel «parzialmente veritiero» che ha fatto letteralmente gridare allo scandalo. Lo stesso Mottola che ha anche annunciato l’intenzione dell’amministrazione comunale di avviare «un riaccertamento straordinario dei debiti residui» pur confermando il disavanzo. Per Mottola «sotto l’aspetto
politico la gestione della vecchia amministrazione è stata fallimentare». «Gli atti sono stati approntati da persone che sono nella sua Giunta – ha replicato l’ex sindaco Sbrocca – come l’assessore al Bilancio di allora, quindi sta accusando un suo collega. Dire che un bilancio non è veritiero significa dire che è falso. Quindi lei si è autodenunciato e i consiglieri che lo votano si autodenunciano», ha concluso Sbrocca annunciando anche la decisione dei consiglieri del Pd
di non partecipare al voto. Per Marcella Stumpo, invece, «bisogna rendere le voci del bilancio più comprensibili», mentre per Nick Di Michele «l’amministrazione parte con il piede sbagliato. Di Brino aveva lasciato 8,5milioni di euro e ora siamo a meno 1,7milioni». Alla fine l’approvazione con i voti favorevoli della maggioranza (15, unico assente Rinaldi), i 5 voti contrari di MoVimento 5Stelle e Stumpo e i quattro non partecipanti al voto del Partito Democratico.
TERMOLI E BASSO MOLISE
il Quotidiano del Molise mercoledì 24 luglio 2019
17
ATTUALITÀ
Cavaliere: «Disposta l’intensificazione del monitoraggio dell’Arpa. Non abbasseremo la guardia»
Rio Vivo, c’è la delibera di giunta che rimuove il divieto di balneazione Rimosso il divieto temporaneo di balneazione dell’acqua tecnicamente denominata “Bar Giorgione” e situata nel Comune di Termoli. E’ quanto disposto in una delibera approvata ieri dalla Giunta regionale del Molise e proposta dall’assessore all’Ambiente Nicola Cavaliere. La delibera prende atto delle comunicazioni di Arpa Molise in merito ai campionamenti effettuati l’8 e il 17 luglio 2019, del parere dell’Asrem e degli impegni assunti formalmente dal Comune. «Si dispone – precisa infatti Cavaliere TERMOLI Erano impegnati in un servizio di controllo del territorio per scongiurare i furti e i reati contro il patrimonio in genere quando hanno intimato l’alt a una macchina utilitaria di grossa cilindrata alla cui guida c’era un giovane di origine albanese e residente da tempo in basso Molise. I carabinieri della stazione di Petacciato hanno denunciato per porto abusivo di strumenti atti ad offendere il 21enne. I militari dell’Arma nel corso di un mirato servizio di controllo del territorio volto alla prevenzione di furti e reati contro il patrimonio in genere, predisposto lungo il litorale per il periodo estivo e l’intenso traffico, nel corso di uno dei tanti posti di controllo, hanno intimato l’alt ad una utilitaria di grossa cilindrata, alla cui guida c’era un giovane di origine albanese e residente da tempo nel basso Molise. Al momento del controllo, il 21enne senza alcuna esitazione ha fornito i documenti di circolazione richiesti, ma il suo atteggiamento ed i precedenti specifici, ha insospettito i militari che gli hanno chiesto di visionare il bagagliaio dell’autovettura. Durante il controllo, die-
E’ stata presentata stamane, nella Sala consiliare del Comune di Termoli, l’ultima produzione musicale del Maestro Antonio Artese. Il suo titolo è “Voyage” ed è un album che narra in musica le tante accezioni linguistiche e culturali del tema del viaggio. Per il grande artista erano presenti il sindaco Francesco Roberti, il vicesindaco Vincenzo Ferrazzano, l’assessore alla Cultura Michele Barile e il presidente del Consiglio comunale Michele Marone che hanno voluto presenziare all’evento per omaggiare un ‘figlio di Termoli’, una figura di spicco che dà lustro all’intera città. In sala anche tanti amici di vecchia data e il direttore artistico del Termoli Jazz, Michele Macchiagodena. Antonio Artese sarà infatti uno dei protagonisti dell’edizione 2019 del festival e porterà i brani di questo lavoro, e non solo, in concerto
– da subito l’intensificazione del monitoraggio Arpa con campionamenti con cadenza settimanale e la tempestiva comunicazione di tutti gli esiti analitici alla Regione, al Comune di Termoli e all’Asrem e in più l’attivazione di una serie di procedure tecniche e amministrative previste in questi casi. La situazione è sotto controllo e ognuno sta facendo la sua parte per tutelare l’ambiente e la salute delle persone. La rimozione del divieto – aggiunge l’assessore regionale – rappresenta senza dubbio una buona notizia per Termoli e in
generale per il turismo molisano, proprio nel cuore della stagione balneare. Nicola Cavaliere Ma non abbassiamo – conclude – di certo la guardia e puntiamo forte sulla prevenzione, sulla trasparenza e sul dialogo costante tra istituzioni, è questo il miglior antidoto agli allarmismi e a una cultura del sospetto e del complotto che fa leva sulla paura e non sulla certezza dei dati scientifici».
L’attrezzo è stato sequestrato. Il giovane nei guai con l’accusa di porto abusivo di strumenti atti ad offendere
Va in giro con una mazza da baseball nel bagagliaio dell’auto I carabinieri della stazione di Petacciato denunciano un 21enne di origini albanesi tro al sedile, non è passata inosservata ai carabinieri una mazza da baseball in legno, della lunghezza di circa 80 cm, nonché uno strumento multiuso di modeste dimensioni con martello – ascia – coltello a serramanico e una Sega. Dal momento che il giovane non era intento a recarsi al campo per una partita tra amici e non è riuscito a fornire una valida giustificazione per il porto in auto ma soprattutto per l’immediata disponibilità della mazza da baseball, è scattato il sequestro dell’attrezzo da gioco e del multiuso, con il conseguente deferimento all’Autorità Giudiziaria di Larino cui risponderà di porto abusivo di strumenti atti ad offendere. I controlli della Stazione di Petacciato, come già evidenziato, si innestano nel
piano coordinato del Comando Compagnia e stanno andando avanti sia durante il
giorno che durante la notte al fine di garantire ai numerosi turisti di poter fruire serena-
mente del periodo di riposo che hanno scelto di trascorrere sulle coste molisane, tutti
Punto nascita, il giorno della verità: attesa per il Tar E’ una giornata importante per il basso Molise. Oggi, infatti, i giudici del Tar Molise dovranno pronunciarsi nel merito della sospensiva del ricorso promosso dai sindaci del basso Molise e da una ventina di donne incinte sempre della zona costiera sulla chiusura del punto nascita dell’ospedale San Timoteo di Termoli. Si tratta di un pronunciamento importante: dopo la decisione della struttura commissariale Asrem di chiudere la struttura dedicata a far partorire le donne in basso Molise e la battaglia senza confini che è stata ingaggiata dal Comitato “Voglio Nascere a Termoli” con un ricorso che è stato promosso oltre che dalle donne che sono prossime al parto anche dai sindaci
della zona costiera, era arrivata la prima sospensiva al provvedimento che di fatto aveva consentito alle donne di tornare a partorire a Termoli dove in questi giorni sono venuti al mondo diversi bambini. Adesso i giudici del Tar Molise dovranno decidere nel merito della sospensiva: se questa dovesse essere confermata allora il punto nascita potrà continuare a operare intanto che i giudici non entreranno nel merito del ricorso presentato dallo studio legale Iacovino e da Massimo Romano. Se al contrario la sospensiva non dovesse essere confermata il punto nascita dovrà chiudere. Grande attesa della popolazione per una battaglia che sta diventando quella di tutto un popolo.
Presentato in sala consiliare il nuovo lavoro musicale. «E’ un vero e proprio viaggio»
Da “figlio di Termoli” a musicista di livello, accolto il “Voyage” di Antonio Artese il 30 agosto in piazza Duomo per una serata che si preannuncia speciale. “Voyage” e i suoi plurimi significati: può trattarsi di un percorso interiore, una esplorazione, una spedizione militare o un viaggio di piacere. Ma – sottolinea il maestro compositore – può essere inteso anche come il viaggio in mare per la sopravvivenza, quello che affrontano coloro che desiderano approdare in un’altra terra in cerca di un futuro. E a proposito il maestro Artese ricorda come Termoli sia sempre stata una terra ospitale, «c’è una cultura dell’accoglienza e dell’ap-
sotto la giurisdizione della Compagnia Carabinieri di Termoli.
Per vedere il video scansiona il QR code prodo che abbiamo un po’ dimenticato». E i suoi viaggi messi in musica avranno anche questo intento, ricordare ai termolesi le loro origini e la loro storia. «Come artista ho voluto legare questo disco ad un messaggio di umanità, sento il dovere di portare questa testimonianza nella mia terra». Artese, che come se-
conda ‘terra’ ha la California – dove tra l’altro il cd è già stato presentato -, vive da tempo in Toscana dove è promotore di importanti progetti culturali e musicali. I dodici brani originali di questo lavoro li ha composti tra il 2008 e il 2011 ma senza mai inciderli. È così che questo progetto è rimasto
nel cassetto per un po’, fino ad ora. Un disco che si rifà alla musica classica e al jazz e conduce l’ascoltatore ad esplorare linguaggi musicali diversi con un’attenzione costante e paritetica a tutti gli strumenti, suonati naturalmente in acustico (il clarinetto, il pianoforte, il basso e la
batteria). L’ascolto stesso diventa allora un viaggio dal grande impatto emotivo. L’ensamble che accompagna Antonio Artese col suo pianoforte in questo lavoro è formato da tre grandi artisti, che Artese definisce anche ‘compagni di viaggio’: Mirco Mariottini al clarinetto, Gabriele Evangelista (nel concerto del 30 agosto al suo posto ci sarà Lello Pareti) al basso ed Alessandro Marzi alla batteria. Una splendida copertina esemplifica alla perfezione il messaggio e il titolo dell’album: una barca in mezzo al mare che al tempo stesso ricorda una navicella nello spazio, si intravede un orizzonte e la sensazione predominante è quella dell’immensità. Termoli avrà l’onore di ospitare Antonio Artese Quartet e il suo “Voyage” il 30 agosto, nella seconda serata del Termoli Jazz Festival.
18
il Quotidiano del Molise mercoledì 24 luglio 2019
QM
LARINO
Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -
REDAZIONE LARINO I Carabinieri della Stazione di Rotello, in esecuzione di due distinti provvedimenti emessi dalla Corte di Appello di Napoli, hanno tradotto in carcere un 35enne di Pomigliano d’Arco e un 33enne di Napoli, che si trovavano a Rotello in regime di arresti domiciliari, presso una Comunità del posto. I due, entrambi condannati
0874.484623
0874.484625
www.quotidianomolise.com
Coinvolti un 35enne di Pomigliano d’Arco e un 33enne di Napoli
Violano le prescrizioni impostegli dal giudice, tornano in carcere per maltrattamenti in famiglia ed il secondo anche per estorsione ed altro, avevano
ottenuto gli arresti domiciliari presso una Comunità di Rotello che si occupa anche
del reinserimento dei detenuti nella società. Gli stessi,però, non hanno ri-
spettato tutte le prescrizioni che gli erano state imposte dal Giudice all’atto della
concessione del beneficio, pertanto,la Corte di Appello di Napoli gli ha revocato gli arresti domiciliari, ripristinando la detenzione in carcere. A seguito di ciò i carabinieri della stazione di Rotello, nel pomeriggio di ieri, si sono recati presso la Comunità e, dopo avergli notificato il provvedimento, li hanno condotti presso la Casa Circondariale di Larino a disposizione dell’A.G. mandante.
«Grazie a tutti coloro che ci hanno creduto e si sono adoperati per aiutarci a riscoprire e valorizzare le vestigia che hanno segnato floridamente il passato della nostra città»
Un successo la prima della kermesse “Estate Teatrale” Dopo oltre 10 anni l’area archeologica è tornata a ospitare eventi culturali «Uno scrigno, rimasto nascosto dieci anni, e che ieri sera è tornato alla luce in tutto il suo splendore. L’Anfiteatro di Larino ha ripreso vita con il jazz del Simone Sala Trio, serata inaugurale dell’Estate teatrale, organizzata dalla locale Amministrazione». Questo il primo commento giunto dall’assessore regionale al turismo e cultura, Vincenzo Cotugno,
a margine della serata inaugurale della kermesse “Estate Teatrale”. Nella serata di domenica 21 luglio, l’area archeologica di Larino ha infatti ospitato il primo dei due appuntamenti del cartellone estivo previsti quest’anno nell’ambito dell’iniziativa che l’amministrazione comunale ha organizzato con la collaborazione della Soprintenden-
MONTENERO DI BISACCIA
Passaggio del Martelletto per il Lions Club di Larino Ha avuto luogo venerdì, presso il “21 house” nel bellissimo porto della Marina Di Montenero di Bisaccia, il Passaggio del Martelletto del Lions Club di Larino. «Un ringraziamento speciale – fanno sapere i promotori – va a tutto il Club che durante quest’anno sociale, ha realizzato services di altissimo valore morale, umano e LIONISTICO. Auguri a tutto il nuovo Direttivo del Club che per l’anno sociale 2019/2020, realizzerà services sempre nuovi. Grazie a tutti i soci e a tutti coloro che credono fortemente nel LIONISMO e nel bene collettivo. Senza dimenticare...il Club Satellite di Montenero di Bisaccia che con l’aiuto del club di Larino, avrà un anno sociale proficuo e produttivo».
za Archeologia, Belle Arti e Paesaggio del Molise: lo spettacolo musicale Simone Sala Trio con Simone Sala, Pierluigi Sbarbato ed Oreste Sbarra. Tre artisti che fanno della musica una forma d’arte viva, un sentimento condiviso ed un interesse culturale e sociale diffuso, sentito attraverso il coinvolgimento e la sensibilità di chi fa del racconto antico una rapsodia moderna. Il trio guidato da Simone Sala ha intrattenuto gli ospiti dell’arena, affasci-
nati dalla performance e dalla magia del luogo. A prendere il posto di venationes e violenti munera è stato il latin jazz che Sala, Sbarbato e Sbarra hanno fatto echeggiare nell’anfiteatro, che farà da cornice anche a un altro evento, stavolta teatrale, il prossimo 2 agosto, ovvero “Nerone vs Petronio”, con la regia e partecipazione di Pier Francesco Pingitore. «Un plauso al Comune di Larino e alla Soprintendenza – ha poi aggiunto Cotugno – per aver raggiunto
un’intesa che ridona a tutti noi uno dei siti storici e archeologici più belli e suggestivi del Molise, con la possibilità di visitarlo e ammirarlo in tutta la sua bellezza». Alle parole di apprezzamento dell’assessore regionale si aggiungono anche quelle del vice sindaco di Larino, Maria Giovanna Civitella. «Serata all’insegna della viva partecipazione di quanti credono in una forma d’arte realisticamente rappresentativa. Vera ammirazione per artisti capaci di tra-
sportare il pubblico al di sopra della realtà. Grazie a tutti coloro che ci hanno creduto e si sono adoperati per aiutarci a riscoprire e valorizzare le vestigia che hanno segnato floridamente il passato della nostra città e del nostro Molise». Una serata riuscita che ripaga appieno il giusto impegno profuso dall’amministrazione di Palazzo Ducale nel riuscire a riportare, dopo 10 anni, cultura in luoghi che sono assolutamente idonei a valorizzare questo aspetto.
A Ripabottoni il primo concorso di canto lirico “Premio Cappuccilli” Si svolgerà dal 1 agosto al 4 agosto, nel piccolo borgo di Ripabottoni, il primo concorso internazionale di canto lirico “Premio Cappuccilli”, dedicato a Piero Cappuccilli , il più grande baritono verdiano italiano, che ha origini molisane e ripesi. La kermesse vedrà nei 4 giorni, una giuria di esperti internazionali, impegnata nelle audizioni e selezioni dei giovani artisti di canto lirico che parteciperanno al festival e che potranno vincere il Concorso “Premio Cappuccilli”, ma sopratutto sarà l’occasione di farsi notare dalle grandi personalità tecniche che compongono la giuria, così da essere selezionati per concerti o allestimenti d’opera nei Teatri Nazionali ed Internazionali, ed entrare così in importatori circuiti
del panorama lirico musicale. Grandi musicisti molisani si alterneranno sul palco nelle serate del 1 e 2 agosto nella magica cornice del piccolo borgo molisano, ensemble di archi “ Circolo musicale Mascagni “ ed il duo Di Marzo-Muccitto , in una combinazione straordinaria di vibrafono, fisarmonica. Non mancheranno nei quattro giorni, spazi e momenti dedicati all’enogastronomia, un vero e proprio viaggio nei sapori e nelle tradizioni culinarie del Molise, con la degustazione di vini autoctoni e prodotti locali a cura della Proloco. Visite guidate nel borgo ed un aperitivo nella suggestiva piazzetta di Ripabottoni, dove risuoneranno le note dei grandi artisti che hanno fatto la storia della musica lirica.
Sarà un momento di relax da regalarsi mentre cala il sole ! Ripainlirica è un evento voluto fortemente dalla amministrazione comunale di Ripabottoni e dal sindaco Orazio Civetta, con la collaborazione della ProLoco diretta da Giuseppe Sauro. La direzione artistica dell’ evento è stata affidata alla Fondazio-
ne Piero Cappuccilli di Monza , nella persona di Pierpaolo Cappuccilli e Patrizia Cappuccilli. Questi i nomi che andranno a comporre la giuria: Pierpaolo Cappuccilli, Baritono, Presidente di Giuria, Nicola Martinucci, Tenore di fama internazionale, Maurizio Barbacini, Direttore d Orchestra di fama internazionale, Ariane Hollaender, Direttore della „Hollaender-Calix International Artist Agency di Vienna (Austria), Per Boye Hansen, Direttore Artistico del National Theater Opera di Praga (Repubblica Ceca), Patrizia Cappuccilli, Presidente della Fondazione Piero Cappuccilli di Monza (MB), Segretaria di Giuria. Al vincitore del concorso andrà un premio di 1500 euro, 600 al secondo e 300 al terzo.
il Quotidiano del Molise mercoledì 24 luglio 2019
QM
SPORT
19
Responsabile della Redazione Sportiva Alfonso Sticca Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -
0874.484623
0874.484625
www.quotidianomolise.com
La preparazione prosegue a spedita. Ufficiale l’under Natale, riconfermato Musetti. Di Lauri resta?
Il Ds De Angelis: «Migliorare il piazzamento dell’anno scorso e cercare di lottare con le big» Ricciardo sempre più vicino: «In tanti vogliono venire a Campobasso. Vedremo quello che riusciremo a fare, ma sicuramente un altro attaccante arriverà»
L’amore non ha occhi GENNARO VENTRESCA
REDAZIONE CAMPOBASSO Prosegue a ritmi serrati il ritiro del Campobasso sull’erbetta sintetica del campo “Toti-Rauso”. Prime fasi caratterizzate soprattutto da lavoro atletico, ma si inizia a vedere anche il pallone. Manca qualche tassello under e un attaccante importante. In tal senso, la trattativa con l’ex Cesena, Giovanni Ricciardo, resta molto calda. Queste le parole del direttore sportivo, Stefano De Angelis. Con quale spirito ha accettato l’incarico che la società ha deciso di affidarle? «Con grandi stimoli, grande entusiasmo, com’è giusto che sia quando si viene chiamati in una piazza importante come Campobasso e da una società che ha voglia di crescere». La società le ha prospettato un progetto tecnico pluriennale? «No, non abbiamo parlato di progetti pluriennali però c’è grande volontà nel costruire qualcosa di importante. Non so i tempi quali
Perline
«Ho accettato l’incarico con entusiasmo, come giusto che sia quando si viene chiamati in una piazza importante come questa e da una società che ha voglia di crescere»
siano ma noi ce la metteremo tutta per accorciarli. Ripeto, c’è grande voglia di crescere e migliorare, quello che cercavamo io e il mister, metteremo tutti noi stessi per fare un campionato degno del blasone del Campobasso». Tradotto: bisogna vincerne il più possibile… «A luglio tutti vincono i campionati… Noi sappiamo
LA FOTO NOTIZIA
Gino Iannaccone, quando la simpatia abbraccia l’ospitalità Gino Iannaccone, in arte Albertosi, storico custode del campo “Toti-Rauso” a disposizione del Campobasso Calcio.
le responsabilità che abbiamo venendo qui, quindi gli stimoli sono grandi e aggiungo che per venire a Campobasso ci vuole tanta ambizione. La squadra ne ha, a me non piacciono tanto i nomi perché prima di tutto bisogna creare le basi. La società c’è, il gruppo bisogna costruirlo, noi ce la metteremo tutta per disputare un campionato di prim’ordine». Con Cudini siete stati protagonisti di un ottimo torneo per due terzi di stagione a Notaresco: puntate anche qui su tre-quattro ragazzi che conoscete bene, no? «E’ normale che quando si va in un posto nuovo e si viene da un’esperienza positiva l’anno precedente si cerca di portare calciatori di cui si è sicuri. Sono arrivati Candellori, Bontà e Dalmazzi, tre ragazzi che conosciamo. Senza nulla togliere agli altri, per me sono tutti uguali. È chiaro che se devo prendere ad esempio un centrocampista prendo quello che già conosco. Poi dirà tutto il campo». Difesa centrale fatta, centrocampo quasi completo: manca il bomber… «Il bomber, manca qualcosina. Manca un under a centrocampo, uno in difesa, cer-
cheremo di completare la rosa. In avanti ci stiamo muovendo per fare qualcosa, visto che manca qualcosa anche a livello numerico. Cercheremo di inserire qualcuno che dia una mano a Musetti, Giampaolo e Njambè, senza nulla togliere agli under che se stanno qui vuol dire che hanno qualità». Giovanni Ricciardo è un nome caldo…? «Ce ne sono tanti che vogliono venire a Campobasso. Una società così solida erano anni che non si vedeva, per fortuna oggi c’è. Vedremo quello che riusciremo a fare, ma sicuramente un altro attaccante arriverà». Al momento le favorite sembrano Matelica e Recanatese con Pineto e Forlì subito dietro, come la vede questa lotta? «Queste sono realtà consolidate, noi partiamo un pochino dietro perché siamo partiti di rincorsa, come si dice. Non promettiamo niente, in primis dobbiamo migliorare la posizione dell’anno scorso del Campobasso che nonostante abbia fatto una grande rimonta non ha centrato i playoff. Quindi, l’obiettivo è migliorare e di lottare con i migliori». Intanto è ufficiale anche l’ingaggio del portiere Natale, classe 2001, proveniente dal Teramo. Si registra, infine, un ritorno di fiamma per il mediano Di Lauri, presente in organico lo scorso anno.
Pochi frammenti di felicità. E tanta tristezza. Succede a chi nasce al Sud. Se poi questo Sud appartiene al Molise la tristezza cresce. Noi, dico noi di Campobasso, abbiamo cercato appoggio nell’aiutino del potente di turno, politico in modo particolare, visto che di grandi imprenditori ne abbiamo avuti pochi. E i migliori, o almeno quelli che credevamo fossero tali, un po’ alla volta si sono inabissati negli oceani dell’indifferenza. *** Le glorie del passato non contano più niente, anche se continuiamo a farcene vanto. Per capire veramente chi siamo e da dove veniamo vi invito a leggere il succoso libro di Stefano Castellitto che pochi hanno acquistato. Forse perchè costa 27 euro, ma li vale sommamente. Noi siamo quelli che siamo, piccoli come l’occhio di terra in cui viviamo e che un tempo era collegata, almeno politicamente all’Abruzzo, una regione viva e orgogliosa che ha saputo sollevarsi dalla cintola in su. *** L’amore non ha occhi. Solo così giustifico l’amore che il popolo campobassano ha mostrato nei confronti della squadra cittadina che risvegliò la gente dopo i torpori e le ristrettezze della guerra, sino ad arrivare in B, dove ci saremmo rimasti chissà ancora per molti altri anni se Molinari avesse saputo mitigare i bollori del suo carattere e la fortuna ci avesse in qualche modo assistito. *** Sesso e calcio...c’è forse differenza nel cervello dei nostri uomini? Abbiamo tifato per tanti giocatori senza arte né parte e abbiamo perduto la testa per tante sciacquette che non meritavano neppure un caffè delle undici. A noi, dico a noi del capoluogo, piacciono le donne belle, ma per un complesso di inferiorità ci accontentiamo di quelle così così. E poi, ci piace la nostra squadra che vince poco, se andate a vedere il suo cammino lungo cento anni, le sconfitte sono state più dei successi. *** I tifosi juventini certificano che anche nel Molise la gente parteggia per le squadre che vincono. Senza mai aborrire il rossoblù della nostra divisa, il bianconero è stato in drappo più amato. Anche se ci sono stati lunghi periodi in cui i colori delle due squadre milanesi hanno dominato anche la scena di provincia. Siccome il Napoli, eccetto la parentesi di Maradona, ha vinto pochino, pur essendo a diretto contatto con la Campania non abbiamo mai subito il fascino del “Ciuccio”. *** Una mia amica mi ha confessato che suo marito ha usato parole più dolci per Ronaldo di quelle che ha detto a lei in quarant’anni. Detto questo, bisogna dare atto a chi, come chi firma questa nota, resta dell’idea che l’amore non ha occhi. A voler testimoniare che “ogni scarrafone è bello a mamma sua”. A noi poco interessa il “Tiki-taka” (ragnatela di passaggi”), l’importante che la nostra squadra porti la vittoria, o anche solo un misero pareggio. Le magie le abbiamo lasciate agli altri. Raramente abbiamo visto magie dai ragazzi con la nostra maglia. P.S: Qualche lettore, specie se fa parte della lista degli intellettuali, è indotta a pensare che noi tifosi non abbiamo occhi per vedere. Invece, ci accontentiamo. Pur avendo ancora dieci diottrie.
20
il Quotidiano del Molise mercoledì 24 luglio 2019
SPORT
SERIE D - ECCELLENZA
Ufficiale il laterale sinistro classe 2000. In mediana arrivano gli under Moccia e Perrino
Vastogirardi, Corbo e Monteduro per le fasce Il terzino destro pentro è da considerarsi un giocatore dei gialloblù PAOLO STANZIALE CAMPOBASSO Il Vastogirardi è scatenato.
Il tandem Crudele-Marinucci Palermo sta mettendo a segno un colpo dopo l’altro in questi ultimi giorni per
Trattative e affari conclusi Portieri CAPARRO (1999 Castrovillari, ufficiale) LUGLIO (2001, Matelica) Difesa LEPORE ( confermato) FATONE (confermato) GENTILE (Afro Napoli United, ufficiale) NESPOLI (Grippo Drs Benevento, ufficiale) GARGIULO (Afro Napoli United, ufficiale) MIKHAYLOVSKIY (Fenegrò, ufficiale) CORBO (Agnonese, trattativa)
mettere a disposizione di mister Farina il 90% della rosa che sarà protagonista del primo, storico, campionato di Serie D dei gialloblu. Manca solo l’ufficialità ma, Matteo Corbo, l’anno scorso tra le fila dell’Olympia Agnonese, può considerarsi un nuovo calciatore del Vastogirardi. Il terzino destro è un elemento di sicura affidabilità in una categoria nella quale gioca da anni, nonostante la sua giovane età e che già conosce alla perfe-
zione. Le novità in casa Vastogirardi non si fermano all’ingaggio del difensore fluidificante pentro. Nella giornata di ieri, la società del patron Di Lucente ha ufficializzato un nuovo ed importante acquisto. Questa volta lo staff tecnico del Vastogirardi ha concentrato le sue attenzioni sulla fascia opposta, la sinistra. Tra le file degli altomolisani arriva il classe 2000 Andrea Monteduro, proveniente dall’eccellenza pugliese dove ha disputato
Centrocampo DI STASIO (Foggia, ufficiale) DI MAURO (confermato) MOCCIA (Casertana, ufficiale) PERRINO (Aversa, ufficiale) FAZIO (Isernia, ufficiale) DI LULLO (confermato)) D’AGUANNO (confermato) Attacco DE VIZIA (confermato) PETTRONE ( confermato)
Termoli, addio di Castelluccio L’ex presidente va a Guglionesi? La rivoluzione in casa Termoli ha portato al primo addio eccellente: Marco Castelluccio, prima presidente e poi socio di minoranza, ha rassegnato le dimissioni e
2001. Per quest’ultimo 20 presenza ad Aversa in Eccellenza. Da questo momento in poi, gli sforzi del Vastogirardi si concentreranno sul reparto offensivo, orfano di Franco Calcagni che ha preferito nuovi stimoli. Attacco del quale farà parte il riconfermato De Vizia dopo la brillante stagione passata con lo staff tecnico altomolisano che farà di tutto per convincere a restare Pettrone per poi ingaggiare un bomber chew garantisca reti sicure.
ECCELLENZA
Dopo aver rassegnato le dimissioni, l’imprenditore napoletano valuta il progetto neroverde
REDAZIONE CAMPOBASSO
ottimi campionati e lo scorso anno è stato protagonista della finale di coppa Italia regionale. Per lui 37 le presenze nell’Eccellenza pugliese. Pedina e rinforzo molto importante per l’undici di mister Francesco Farina soddisfatto anche dell’acquisti di altri due under, formalizzato nei giorni scorsi. Si tratta di Moccia Gabriel Pio classe 2001, centrocampista di qualità con tre presenze con la Casertana in serie C e di Vincenzo Perrino, centrocampista classe
non dovrebbe far parte della rinnovata società giallorossa. Differenti vedute alla base del divorzio, formalizzato di fatto cinque giorni fa, e divenuto sempre più concreto con il passare delle ore. Nuovi soci - del chietino e vicini al presidente Di
Girolamo - sono pronti a fare il loro ingresso con corpose quote societarie. PER CASTELLUCCIO FUTURO A GUGLIONESI? Nelle ultimissime ore è rimbalzata una notizia che vedrebbe lo stesso Castelluccio pronto ad entrare nel Guglionesi
Calcio. L’amicizia di lunga data con Mario Basler potrebbe facilitrare le operazioni, anche se non c’è ancora nulla di ufficiale. I neroverdi sono intenzionati ad allestire una formazione di tutto rispetto per la prossima Eccellenza.
Il giorno della verità sulle iscrizioni: Bojano e Gambatesa ok REDAZIONE CAMPOBASSO Dopo settimane di incertezze e dubbi sugli organici dei prossimi campionati di Eccellenza e Promozione, oggi scade il termine ultimo per la presentazione delle domande di iscrizione. Le società sono al lavoro per preparare tutti gli incartamenti necessari per rientrare nei parametri. Smaltite le perplessità riguardanti il Gambatesa (che ha ufficializzato l’ok) e il Bojano, che nel pomeriggio di ieri ha confermato la propria presenza nel massimo torneo regionale al fine - spiegano i biancorossi - di disputare «un’altra stagione appassionante e piena di emozioni» da dividere «con un pubblico chiamato a starci vicino». Nessun problema anche per la pattuglia di formazioni veterane, in primis Guglionesi, Acli Cb e Campodipietra, Tre Pini Matese e Roccasicura; l’Aurora Capriatese ha risolto a ridosso del gong i problemi societari: i campani saranno regolarmente al via al pari della matricola Comprensorio Vairano. Niente da fare, salvo clamorosi colpi di scena, per Roseto e Frentania. Le due pugliesi, stando alle ultime notizie ufficiali, non presenteranno domanda, anche se in casa bianconera c’è chi continua a sperare nel miracolo. Dovrebbe essere tranquilla anche la posizione del Pietramontervino. ISERNIA: ALTE LE POSSIBILITA’ DI UN ANNO DI STOP. IERI INCONTRO IN COMUNE. L’attuale patron dei pentri è stato chiaro: «Cerco condivisione e il progetto con la disputa dell’Eccellenza andrebbe sostenuto per salvare la stagione». Situazione ingarbugliata ad Isernia. Sullo sfondo l’iscrizione, con il sindaco d’Apollonio alla ricerca di un partner che possa accompagnare Piero Biscotti nella nuova avventura. Ieri sera si è tenuto un incontro tra le parti in comune, oggi la giornata decisiva.
SPORT
il Quotidiano del Molise mercoledì 24 luglio 2019
21
LND - FIB MOLISE - CALCIO
Previste condizioni di favore dedicate a Lnd, società e tecnici
Per rispondere alle esigenze del mondo del calcio dilettantistico è stata siglata la convenzione fra Banca Mps e Lega Nazionale Dilettanti. La vicinanza al territorio e alle esigenze sociali delle comunità locali sono valori che accomunano queste due realtà. L’accordo prevede condizioni di favore dedicate, oltre che alla LND (ed alle relative strutture territoriali), alle società ed associazioni sportive affiliate, a dirigenti, tecnici, atleti tesserati, dipendenti e relativi familiari, con opportunità differenziate per tutti gli “attori” che fanno riferimento alla Lega. Un sostegno concreto alle società sportive affiliate alla Lega
Banca Mps e Lega Nazionale Dilettanti, ecco la convenzione Accordo per rispondere alle esigenze dello sport dilettantistico Dilettanti è rappresentato da Mps Valore Sport, il nuovo finanziamento su misura che va incontro all’esigenza di affrontare gli impegni economici relativi alla stagione sportiva, ed in particolare le spese d’iscrizione ai campionati. Si tratta di un finanziamento chirografario con durata 12 mesi, importo compreso fra i 2.000 ed i 10.000 euroa condizioni agevolate. Oltre a Mps Valore Sport, la
convenzione mette a disposizione condizioni vantaggiose su un ampio ventaglio di prodotti e servizi, dai conti correnti ai mutui ipotecari, dagli strumenti di pagamento, ai servizi di digital banking. Maurizio Bai, responsabile Direzione Rete Banca Mps ha dichiarato: «Siamo orgogliosi di aver sottoscritto la convenzione con la famiglia sportiva dilettantistica più grande d’Euro-
pa con cui come Banca ci sentiamo di condividere la presenza attenta e capillare nei territori e la vicinanza alle esigenze sociali delle comunità locali. Questo accordo testimonia la forte attenzione della Banca verso il mondo dei giovani, nella consapevolezza della straordinaria valenza sociale ed educativa dello sport. La vicinanza della Banca alla realtà giovanile è confermata da un
Per i brillanti risultati conseguiti nella stagione agonistica 2018/2019
Premiato l’atleta paralimpico Mauro Piacente (Bocciofila Avis) La Presidenza del Consiglio Regionale del Molise ha premiato l’atleta paralimpico Mauro Piacente della Bocciofila Avis Campobasso per i risultati raggiunti nella stagione agonistica 2018/ 2019. Piacente, da qualche tempo, gareggia, con risultati lusinghieri, insieme ai normodotati. Un vanto per tutto il movimento boccistico molisano, per la FIB Molise e per il presidente Angelo Spina, il quale si complimenta con il numero uno dell’Avis, Giuseppe Iacovino, e con tutta la società per questo importante riconoscimento. Dall’inizio del mandato, tra
gli obiettivi della FIB Molise, c’era quello di aprire le bocce al mondo paralimpico. Questo riconoscimento è il punto di partenza per abbattere le barriere architettoniche in tutti i bocciodromi molisani e contribuire a far crescere il movimento. Iacovino, a Palazzo D’Aimmo, ha ringraziato il presidente Angelo Spina per aver spronato il club ad attivarsi anche sul fronte paralimpico, dopo aver avviato la Scuola Bocce che conta una cinquantina di bambini, e per il continuo confronto e contributo necessario per raggiungere sempre nuovi obiettivi. «È stata una giornata im-
portante per la Bocciofila Avis e per tutto il movimento boccistico molisano – ha affermato Giuseppe Iacovino, presidente del club del capoluogo di regione – Questo riconoscimento ripaga di tutti i sacrifici che, quotidianamente, facciamo per portare avanti le attività della società, che sono davvero tante. Mi compiaccio con Mauro Piacente, sempre deciso ad allenarsi e a gareggiare, senza avere paura di nessuno». «Per la FIB Molise – le parole del presidente Angelo Spina – è motivo di grande orgoglio questo riconoscimento, che arriva da una istituzione così impor-
tante e prestigiosa. Ringrazio l’Ufficio di Presidenza di Palazzo D’Aimmo e il Presidente Salvatore Micone per l’attenzione mostrata nei confronti del movimento boccistico. Hanno seguito le nostre attività, conferendo a Mauro Piacente un premio per il suo impegno e per i suoi risultati. Mauro, così come tutti i nostri atleti paralimpici, sono un esempio da seguire. Questo riconoscimento, per noi, rappresenta un punto di partenza per conferire al movimento boccistico paralimpico maggiore vigore. Possiamo dare l’opportunità a tanti di affermarsi attraverso lo sport».
lato dal percorso d’innovazione digitale dei propri servizi, dall’altro proprio dalla valorizzazione di ambiti – come lo sport – nei quali intendiamo creare valore sostenibile attraverso soluzioni semplici ed efficaci». «C’è sempre più bisogno di individuare misure a sostegno dello sport dilettantistico e, nel caso specifico, del calcio di base. - ha commentato il Presidente della Lega Nazionale Dilettanti Cosimo Sibilia - L’accordo con un’importante realtà come Banca Mps conferma la volontà della LND di continuare a in-
dividuare soluzioni concrete per consentire alle Società di essere agevolate nel raggiungimento dei loro obiettivi sportivi e sociali. Non dobbiamo infatti mai dimenticare la straordinaria opera che i club dilettantistici realizzano nei rispettivi territori di riferimento. Il nostro è un movimento che si basa sul volontariato e che, tra mille difficoltà, economiche e strutturali, assicura lo svolgimento dell’attività sportiva in ogni angolo d’Italia. È necessario quindi incoraggiare e agevolare la conduzione delle sue attività».
GIOVANILI
Nasce l’Accademia Virtus Riccia del patron Nicola Moffa Dallo scorso 5 luglio 2019 è stata costituita a Riccia una nuova A.S.D. (Associazione Sportiva Dilettanti) denominata “Accademia Virtus Riccia” con il presidente Nicola Moffa. L’Associazione apre la stagione calcistica 2019/2020 con l’open day che si terrà il giorno 8 agosto prossimo presso il campo di calcio G. Poce in Riccia, dalle ore 14 alle ore 20. L’invito – fa sapere la neonata società - è esteso a tutti i potenziali interessati, ed in modo particolare ai genitori che potranno portare il proprio figlio/ i propri figli a conoscerci direttamente e scoprire le metodologie di allenamento dei nostri Tecnici qualificati che saranno messe in atto nel corso della stagione sportiva. La manifestazione ludica è gratuita ed è aperta a tutti. Ai primi 40 ragazzi verrà distribuita gratis una maglietta con i nostri colori. «Come associazione – spiega Moffa - intendiamo accompagnare e favorire la crescita degli atleti sia come persone, sia come calciatori, facendo riferimento per i piccoli in quanto praticare sport in età pediatrica assicura un adeguato sviluppo delle ossa e dei muscoli, regola il metabolismo, favorisce la socializzazione e, se praticato nel modo corretto, è un’attività molto piacevole e divertente per i bambini e per i ragazzi. Il calcio è un gioco meraviglioso è un gioco popolare che nasce dalla strada, è amicizia ed è per tutti. L’importante è beneficiare di un ambiente sano, essere circondato ed allenato da persone competenti e seguire allenamenti adeguati ai propri ritmi. Per tutti i genitori degli atleti che faranno parte della nostra associazione, auguriamo che i loro figli abbiano capacità così grandi da poter sognare ed aspirare ad una futura carriera professionistica da calciatore, ma prima di tutto la nostra missione rimane il rispetto della vita e della crescita equilibrata dei bambini e dei ragazzi, dando – conclude - priorità alla scuola, all’educazione all’aggregazione, e permettendo di giocare a calcio con gli amici in un contesto sereno, organizzato e stimolante».
22
il Quotidiano del Molise mercoledì 24 luglio 2019
SPORT
ATLETICA - AUTOMOBILISMO - CICLISMO
Prima iscrizione nell’albo d’oro femminile per Iolanda Ferritti
Ancora soddisfazioni nel weekend di gare per i colori NAI Atleti impegnati a Capracotta, Cerce e Trastevere Prima edizione della gara podistica sulla distanza di nove chilometri nel centro di Capracotta e prima iscrizione nell’albo d’oro femminile per Iolanda Ferritti che vince con il tempo di 35' 14". Con lei, sull’impegnativo saliscendi del percorso, gli altri atleti NAI: Antonio Manoc-
chio, Renato Guglielmi, Luca Boriati, Agostino Di Palma e Isidoro Tamasi, quest’ultimo conquista il 1° posto di categoria. Ma l’impresa più impegnativa del weekend è ad appannaggio del presidente Agostino Caputo e di Remo Bernardo, che si sono cimentati nella durissima Eco-
maratona Dei Marsi: 44 chilometri di trail con un dislivello di 2.300 metri. Soddisfattissimo il presidente che porta a casa un prestigioso secondo posto di categoria ed encomi per Bernardo che ha concluso la gara nonostante difficoltà fisiche. In bacheca NAI ancora un
piazzamento di categoria per Renato Terrigno, che conquista la seconda posizione sulle strade del centro storico di Cercemaggiore, e la prestazione capitolina di Nicola Di Vico che, al rientro dopo due mesi di fermo, onora i colori NAI sulle strade di Trastevere.
uno dei punti fermi della macchina organizzativa. Resta al timone, e non potrebbe essere altrimenti, anche il direttore di gara che sarà per il quarto anno consecutivo Claudio D’Apote.
Grande è stato il suo apporto nel corso degli anni scorsi e certamente anche in questo 2019 garantirà quell’esperienza necessaria alla buona riuscita della manifestazione.
La competizione si svolgerà nel comune di San Giuliano del Sannio
Slalom “San Nicola”, fervono i preparativi per la quarta edizione Fervono i preparativi a San Giuliano del Sannio per la quarta edizione dello Slalom San Nicola, organizzato dalla Tecno Motor Racing Team in collaborazione con l’Asd Tecno Motor-Ufficiali di gara ‘La Casta’ con il supporto del comune di San Giuliano e in programma i prossimi 3-4 agosto. La kermesse motoristica, cresciuta nel corso degli anni, avrà, per la prima volta, la validità di coppa Aci Sport terza zona ol-
Anche quest’anno torna il classico appuntamento dedicato a tutti gli appassionati delle due ruote ecologiche con la 9a edizione della “Medio Fondo dell’Alto Biferno”, passeggiata Cicloturistica aperta a tutti, che nel corso delle precedenti edizioni ha mobilitato oltre 800 ciclisti provenienti da tutta l’Italia, impegnati lungo le suggestive strade dislocate nella porzione alta della valle del Biferno. L’ASD Tifernum Bike Team con il patrocinio del
tre ad essere inserita nel circuito Promo Tris Slalom insieme allo slalom di Pietramolana e a quello dei Vini che si sono già disputati. A tal proposito la partecipazione al San Nicola sarà gratuita per i vincitori di classe e di gruppo della manifestazione di Telese Terme. Il percorso previsto dagli organizzatori e già omologato, avrà una lunghezza di 2990 metri con quattordici postazioni di rallentamento e ben
tre aree riservate al pubblico da dove gli spettatori potranno assistere in tutta sicurezza alla manifestazione e godersi lo spettacolo che i piloti sono pronti a dare dal primo all’ultimo metro. La manifestazione scatterà nella giornata di sabato 3 agosto con le verifiche tecniche e sportive che si svolgeranno in un’unica giornata Le tecniche all’ingresso di San Giuliano e le sportive in piazza, in modo da coinvolgere
tutto il paese in quello che è uno degli eventi di punta del cartellone estivo. Nella giornata di domenica, poi, la competizione scatterà alle 10,30 con la manche di ricognizione e a seguire ci saranno le tre salite ufficiali che decreteranno il vincitore della kermesse. Sarà possibile iscriversi allo slalom San Nicola entro il 29 luglio. Oltre alla gara delle auto moderne, confermata anche la gara di regolarità turistica,
A Casalciprano, il “IX Medio fondo dell’Alto Biferno” per le due ruote Comune di Casalciprano, hanno unito le proprie forze per riproporre a tutti gli appassionati della bici da Strada e MTB, la “Medio Fondo dell’Alto Biferno”, che si svolgerà il prossimo 04 Agosto a Casalciprano. L’obiettivo principale è di trascorrere una giornata di
sport ed amicizia, insieme alla possibilità di ammirare da una prospettiva diversa, i pregi storici, naturalistici e paesaggistici che contraddistinguono la nostra regione, unica nella sua varietà, a cui troppo spesso non viene dedicata la giusta attenzione per le potenzialità di cui
dispone. La Tifernum Bike Team, ha attivato tutti i propri componenti per la predisposizione ed organizzazione della manifestazione che si svolgerà domenica, 04 Agosto a Casalciprano, con un inedito tracciato rispetto alle passate edizioni e con la possibilità di scegliere tra
il percorso lungo di 75 Km dove è prevista l’ascesa sulla Montagnola di Frosolone ed il percorso breve di 40 Km rivolto ai ciclisti meno allenati. Il raduno avrà luogo il 04 Agosto a Casalciprano in piazza Largo della Vittoria dove, dalle ore 08:00 e fino alle ore 09:00, è possibile
effettuare le iscrizioni. Alle ore 09:00 scatterà la partenza dei Ciclisti che dovranno affrontare le strade dislocate lungo i territori comunali di Casalciprano, Molise, Frosolone, Civitanova del Sannio, Sessano e Sant’Elena Sannita. Ai partecipanti sarà garantita l’assistenza tecnica e medica, spogliatoi con docce, pacco gara ed un pranzo ricco di prodotti genuini a cui potranno partecipare anche le famiglie ed amici a seguito dei ciclisti.
il Quotidiano del Molise mercoledì 24 luglio 2019
QM
AGENDA
Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -
0874.484623
0874.484625
23
www.quotidianomolise.com
RELAZIONI SOCIALI A CAMPOBASSO Jessica estremamente affascinante e sexy, alta 1.75, magra, 4^ misura di seno, abbondante. Capelli lunghi, bionda. Sono a tua disposizione per condividere dei momenti di piacere. Ti aspetto. Massima serietà. Tel. 327.8217753 A CAMPOBASSO Bellissima ragazza, maliziosa e molto passionale. Preliminari al naturale, prontissima per soddisfare i tuoi desideri. 8^ misura abbondante di seno. Vedrai il paradiso tra le mie braccia, saprò metterti al centro delle mie attenzioni e farti passare momenti indimenticabili. Giochi sot-
to la doccia.Ti aspetto tutta pronta. Ambiente climatizzato. Tel. 351.1980569 A CAMPOBASSO Lucia, bellissima 22enne cubana. Dedicato a chi cerca qualcosa di speciale. Ragazza sexy e molto attraente. Preliminari lunghi, massaggi relax. Una splendida latina al 100%. Una vera forza della natura. Amante del 69. Tel. 351.0882601 A CAMPOBASSO Luna, birichina e giocherellona. Con una bellissima 5^ misura naturale di seno e un
lato B come fatto a mano. Sono amante dei piccantissimi preliminari, sono disponibilissima a tutto. Bravissima, divertimento assicurato. In tutta calma e senza fretta. Giochi erotici anche al miele. Hai 69 motivi per venire a scaldarti con me. Tel. 327.9383412 A CAMPOBASSO Trans, appena arrivata. Perla, sono la più bella regina. Attiva/passiva. Sadomaso. Sono cubana, calda latina anni 22, cavallona affamata. Sensuale da morire con una gran sorpresa. Tutti tipi di massaggio senza fretta. Tel. 351.1727009
ANNUNCI ECONOMICI
VENDESI FITTASI
VENDESI
VENDESI
VENDESI
Causa trasferimento, appartamento in via Amendola a Campobasso. Molto luminoso con balconi, composto da 4 vani, tinello, angolo cottura, bagno, ripostiglio e cantina.
Appartamento in Campobasso, via Trotta (trav. via XXIV maggio), composto da tre camere da letto, soggiorno, servizi e cantina. Piano secondo senza ascensore, riscaldamento autonomo. Euro 90.000 trattabili.
In Roma, adiacente studi metro Cinecittà, appartamento mobiliato + garage + cantina a bancari, medici, studenti. A dieci minuti dall’Università Policlinico Tor Vergata.
Locale di circa 50 mq più giardino in via Marconi 113 a Campobasso. Euro 35.000 trattabili.
Per informazioni 347.7083694
Per informazioni 335.7077902
Per informazioni 338.6001434
Per informazioni 335.7077902
Gli annunci di lavoro, immobiliari e di vendite varie sono a pagamento. I costi, la durata e le condizioni sono variabili. Per info telefonare 0874.484623 oppure 392.7496908