quotidiano del 25-08-19

Page 1

21° anno del Molise

Fondato da Giulio Rocco Direttore editoriale Lino Santillo

Euro 1,40* | domenica 25 agosto 2019 | anno XXII | n.233 | www.quotidianomolise.com | Direzione - Redazione - Amministrazione via San Giovanni in Golfo, 205/B - Campobasso | tel. 0874.484623 - fax 0874.484625

SPORT

* il Quotidiano del Molise + Il Messaggero euro 1,40 - Regione Molise - non acquistabili separatamente

Lupi. Ultima domenica senza calcio Vastogirardi. La squadra di Farina torna in campo per il primo turno Sponsor, accordo con la Levigas di Coppa: si va a Cassino Abbonamenti a quota 250 PAGINA 19

PAGINA 20

Eccellenza. Isernia, ecco Giordano Frasca firma con il Roccasicura, Tasillo e Di Lonardo a Vairano

PAGINA 20

Tra i 5 Stelle cresce la sponda a favore di Conte. Federico: «Discontinuità sui programmi, non sulle persone»

Governo: dal segretario Zingaretti no all’ipotesi del “doppio forno” «Mi auguro non esista l’ipotesi del doppio forno». Lo ha detto il segretario Pd Nicola Zingaretti ad Amatrice, dove si trovava per le commemorazioni del terremoto, sulla trattativa con il M5S per il governo. «Noi crediamo che sia importante aprire con tutte le nostre forze una nuova fase politica, è necessario dar vita a un governo di svolta, per il lavoro, per la crescita, che affronti la situazione politica con un nuovo modello per aprire una nuova stagione.

TERMOLI

DENTRO LA NOTIZIA

QM

TERMOLI

Fuori pericolo il 14enne che stava per annegare PAGINA 17

CAMPOMARINO

Don Giovanni tossicodipendente E’ un turista del Trentino l’uomo adesca due ragazze, poi le attira che ha aggredito un operaio in trappola per rapinarle scambiandolo per un vigile PAGINA 16

PAGINA 17

RIONERO SANNITICO

Orso investito, servono interventi fuori dal Parco

PAGINA 3

PAGINA 10

ISERNIA

ELEZIONI PROVINCIALI UNA POLTRONA PER DUE Due i candidati in lizza: Alfredo Ricci, sindaco di Venafro, e Felice Ianiro, sindaco di Frosolone, entrambi espressione di due diverse anime del Centrodestra. Un Centrodestra che si è diviso e che non è riuscito a restare unito a Isernia, contrariamente a Campobasso. Sono 47 i comuni interessati dalla tornata elettorale. PAGINA 11

AI LETTORI

Ultimo scorcio d’agosto all’insegna del maltempo, oggi attese altre precipitazioni

Ieri è toccato a Campobasso, nubifragio e grandine Gli effetti del nubifragio di venerdì si sono fatti sentire particolarmente a Isernia, ma ieri anche Campobasso è stato colpita da una forte grandinata. Oggi si replica?

QM

CAMPOBASSO

Parcheggi per disabili su una discesa ripida, rabbia e indignazione in Viale Manzoni «Avete mai visto dei posti riservati ai disabili collocati in una discesa con una pendenza che arriva a superare anche il 40%? A Campobasso tutto ciò è possibile». A segnalare la grave situazione che si vive in Viale Manzoni è l’associazione “Salviamo il quartiere Vazzieri”. PAGINA 4

PAGINE 4 - 10

Ieri, sabato 24 agosto, per un disguido tecnico è andato in edicola il giornale del giorno precedente. Per questo motivo “Il Quotidiano del Molise” si scusa con tutti i suoi lettori che certamente comprenderanno la natura dell’inconveniente.


2

il Quotidiano del Molise domenica 25 agosto 2019

PRIMO PIANO

POLITICA E ATTUALITÀ «Con le dimissioni del Governo Conte adesso bisognerà attendere con fiducia le decisioni del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, garante della Costituzione, a cui va l’incondizionato sostegno della SLP CISL Molise in questa delicata fase istituzionale e politica». A parlare il segretario della Cisl Poste, Antonio D’Alessandro che aggiunge: «Le ripercussioni della crisi istituzionale che si è determinata nelle ultime settimane rischiano di aggravare le condizioni del paese, scaricandosi sulle spalle dei più deboli, i lavoratori, i pensionati, i giovani in cerca di lavoro, le famiglie più bisognose di assistenza. Ecco perché in questa fase delicata bisogna dare pieno sostegno all’azione saggia e responsabile del Presidente

«Le ripercussioni della crisi nazionale rischiano di aggravare le condizioni del paese»

«Dare pieno sostegno all’azione del presidente della Repubblica» Governo: le riflessioni del segretario Cisl Poste, Antonio D’Alessandro della Repubblica, il cui equilibrio istituzionale, il senso dello Stato e la grande sensibilità sociale rappresentano oggi più che mai per tutti gli italiani un punto di riferimento certo, costante ed

autorevole. Qualora si realizzi un nuovo Governo è necessario prendere atto che i dati economici dicono drammaticamente che la crescita è a zero. Quindi, il tema che deve essere messo al

centro di un programma di qualsiasi governo deve essere innanzitutto la crescita dell’economia reale in questo Paese. Secondo noi continua Antonio D’Alessandro —, non serve un’economia

della finanza, è invece necessaria un’economia che creda nelle aziende, nella produzione e nel lavoro. Di conseguenza, quegli investimenti per la crescita che sono mancati nell’ultima fi-

Antonio D’Alessandro

nanziaria devono essere tra le priorità che il nuovo Governo si deve dare. Il tema della crescita e dello sviluppo è ciò che interessa a gli italiani. Davvero si è vicino ai giovani – conclude - se si investe nel lavoro, nella formazione, tema in cui sono stati fatti moltissimi errori».

In scena dal 26 al 31 agosto: venerdì la presentazione presso il palazzo Gil

Kiss Me Deadly, kermesse sulle nuove frontiere del noir

Venerdì pomeriggio a palazzo Gil si è svolta la conferenza stampa di presentazione con il presidente della Fondazione Molise Cultura Antonella Presutti, Leopoldo Santovincenzo direttore artistico della manifestazione e Maria Grazia Galasso presidente dell’Associazione

culturale Kiss me Deadly. La kermesse – evento ideato e realizzato dall’Associazione Culturale Kiss Me Deadly e prodotto dalla Fondazione Molise Cultura, con il patrocinio di Lucca Comics & Games – si aprirà con l’anteprima di IL REGNO di Rodrigo Sorogoyen, straordinario

Food & Fashion, domani la presentazione dell’evento Si terrà lunedì, 26 agosto 2019, alle ore 16 presso il Palazzo GIL di Campobasso, la conferenza stampa di presentazione dell’evento “Food & Fashion”, organizzato dall’Istituto Scolastico “L. Pilla”. La manifestazione rientra nel cartellone regionale di “Turismo è Cultura”, promosso dall’Assessorato al Turismo e alla Cultura della Regione Molise. Oltre all’assessore regionale, Vincenzo Cotugno, prenderanno parte alla conferenza stampa il dirigente scolastico Rossella Gianfagna e il direttore artistico Valerio Farina.

Lutto L’editore Carmen Angiolini, il direttore Giulio Rocco e l’intero corpo redazione si associano al dolore che ha colpito il presidente della Regione Molise, Donato Toma, per la scomparsa dall’adorata MADRE A Donato Toma le più sentite condoglianze da “Il Quotidiano del Molise”

noir politico vincitore di 7 Premi Goya. Il film fotografa l’ultima drammatica stagione della vecchia partitocrazia e le sue aberrazioni con un thriller ansiogeno che affonda il protagonista in una notte sempre più tenebrosa. Per gli Incontri Con Gli Autori, Valerio Varesi, creatore delle avventure poliziesche del commissario Soneri ci parlerà del giallo come “meccanismo di scandaglio della realtà”. Mentre il giornalista d’inchiesta Fabio Sanvitale presenterà il suo documentario Pasolini, poesia e sangue, nel quale si torna ad indagare, sotto una nuova prospettiva, sull’omicidio dello scrittore e regista; Scrivere il Crimine è il titolo del suo incontro serale con il pubblico mentre nel workshop pomeridiano ci introdurrà al “Giornalismo investigativo: cos’è e come si fa”. La presentazione della Guida alla letteratura noir di Walter Catalano completa le proposte dedicate alla letteratura di genere. Per la tradizionale sezione COMICS, curata da Andrea Fornasie-

Ieri l’ultimo saluto alla mamma del presidente Toma È venuta a mancare all’affetto dei suoi cari, presso il Neuromed di Pozzilli, la signora Clotilde Poliseno, madre del Presidente della Regione Molise, Donato Toma. I funerali si sono svolti nella giornata di ieri, alle ore 16, presso la chiesa di San Giuseppe Artigiano. Tanti i messaggi di cordoglio che sono arrivati nelle scorse ore da parte del mondo politico e non solo per la grave perdita del governatore. Al presidente e ai familiari tutti le più sentite e sincere condoglianze da parte dell’editore, del direttore e dell’intero corpo redazionale de “Il Quotidiano del Molise”.

ro, avremo ospite Maurizio Lacavalla che ci racconterà il suo libro a fumetti Due attese, onirica indagine su un uomo misteriosamente scomparso dove la Seconda Guerra Mondiale fa da sfondo alla trama. Daniele Bigliardo, fondatore della Scuola Italiana di Comix, ci parlerà invece delle storie disegnate per Dylan Dog e delle trasposizioni a fumetti dei romanzi di Maurizio de Giovanni dedicati al commissario Ricciardi. Entrambi condurranno dei workshop pomeridiani sul fumetto: l’innesto surreale a cura di Lacavalla e incubo noir condotto da Bigliardo. Per iscriversi gratuitamente: laboratori.kmd@gmail.com. Occhi sul noir è la grande mostra della V edizione, dedicata all’epopea delle fotobuste cinematografiche dei film noir e curata dal collezionista e critico Paolo Zelati, che guiderà il pubblico attraverso la storia, gli artisti e gli aneddoti sulla cartellonistica cinematografica. Occasione rarissima per rivedere i volti dei più grandi protagonisti della stagione classica del noir: da Humphrey Bogart a Barbara Stanwyck, da Lauren Bacall a Robert Mitchum. Novità assoluta della kermesse è la prima produzione originale di Kiss Me Deadly, il progetto PULPmanzo, di Manuel Civitillo con gli scatti di Massimo Di Nonno, in collaborazione con il Centro per la Fotografia Vivian Maier di Campobasso: durante la settimana dell’evento verrà realizzato un fotoromanzo noir in stile anni ’70, tutto

ambientato a Campobasso, che sarà poi stampato e distribuito, in un’edizione da collezione a tiratura limitata, il giorno di chiusura. NASCITA DI UN PULPmanzo, è il backstage che sarà realizzato da Matteo Blanco sui set fotografici e che verrà proiettato l’ultima sera. La sezione cinematografica includerà anche una seconda anteprima, il noir francobelga A Bluebird In My Heart di Jérémie Guez, inedito in Italia. Gli altri film selezionati per le Dark Nights, Sono: Cocaine - La Vera Storia Di White Boy Rick di Yann Demange ricostruisce la vera vicenda del più giovane informatore dell’FBI. Premio del Pubblico al Sundance Film Festival 2018, al Rotterdam International Film Festival 2018 e al Torino Film Festival 2018, Il colpevole di Gustav Möller, virtuosistico tour-de-force in tempo reale che racconta la lunga notte di un poliziotto in un giallo fitto di colpi di scena. L’angelo del crimine di Luis Ortega, è il film ispirato alla vera storia di Carlos Eduardo Robledo Puch, lo psicopatico pluriomicida più famoso d’Argentina che, ventenne, fu condannato all’ergastolo per 11 delitti. Fratelli nemici-close enemies di David Oelhoffen rilegge la grande tradizione del polar aggiornandola allo scenario delle moderne periferie urbane e dell’immigrazione. Un omaggio a Georges Simenon con due classici ispirati ai romanzi dello scrittore, chiude il cartellone delle proiezioni. Per celebrare il centenario della nascita del-

la Bauhaus, il Bang Bang Bar, allestito nel Palazzo GIL, sarà arredato con una serie di opere grafiche che ripropongono l’estetica della storica corrente artistica. Completano il programma i quotidiani aperitivi musicali con il vinile che si chiuderanno sabato 31 in compagnia di Luzy L noto animatore di eventi musicali romani che proporrà una selezione che spazia da Yma Sumac agli Air, da Badly Drown Boy a Catherine Spaak, ideale da ascoltare sorseggiando un aperitivo ma anche per danze sfrenate, «come se Peter Sellers fosse con noi a bordo piscina».

del Molise

Fondato nel 1998 Direttore Responsabile: Giulio Rocco Editore: ITALMEDIA s.r.l. Amministratore unico: Carmela Angiolini sede legale: via S. Giovanni in Golfo, 205/B 86100 Campobasso sede operativa via S. Giovanni in Golfo, 205/B 86100 Campobasso Sito internet: www.quotidianomolise.com quotidianodelmolise.web@gmail.com Pubblicità ITALMEDIA s.r.l. Tel. 0874.484623 Via S.Giovanni in Golfo 205/B Campobasso Email: commerciale@quotidianomolise.it Centro stampa Stampa Roma 2015 S.R.L. Registrazione Tribunale di Campobasso N. 157/87


PRIMO PIANO

il Quotidiano del Molise domenica 25 agosto 2019

3

POLITICA E ATTUALITÀ

I pentastellati avanti tutta su Conte: ieri endorsement sulla rete di Beppe Grillo

«Mi auguro non esista l’ipotesi del doppio forno» Goveno: così il segretario del Pd, Zingaretti, sulla trattativa con il M5S «Mi auguro non esista l’ipotesi del doppio forno». Lo ha detto il segretario Pd Nicola Zingaretti ad Amatrice, dove si trovava per le commemorazioni del terremoto, sulla trattativa con il M5S per il governo. «Noi crediamo che sia importante aprire con tutte le nostre forze una nuova fase politica, è necessario dar vita a un governo di svolta, per il lavoro, per la crescita, che affronti la si-

tuazione politica con un nuovo modello per aprire una nuova stagione. Per questo abbiamo chiesto un governo in discontinuità con quello che ci ha visto tra gli oppositori. «Con la delegazione del M5S abbiamo stabilito un percorso per arrivare ad un accordo di governo serio e responsabile. Il confronto va avanti esattamente nelle modalità stabilite. Siamo

convinti che, senza ultimatum e senza veti, riusciremo a dare un governo al Paese» ha invece detto il presidente dei senatori Pd Andrea Marcucci. «La trattativa la gestisce Zingaretti, sulla base della linea stabilita in direzione, ed è lui ad aver detto no all’ipotesi di un governo Conte bis». Così Maria Elena Boschi avvicinata dall’ANSA al Ciocco, in Garfagnana, nel-

l’ultimo giorno della scuola di politica di Matteo Renzi, risponde ad una domanda su un reincarico al premier dimissionario Giuseppe Conte, posto ieri da Luigi Di Maio a Nicola Zingaretti come condizione per un governo M5s-Pd. I Cinque Stelle? Avanti tutta sul nome di Giuseppe Conte per la guida del nuovo esecutivo giallo-rosso. Il Movimento imprime un’ac-

celerazione rischiosissima alla trattativa iniziata solo poche ore fa con l’incontro tra i capigruppo a Montecitorio. Secondo alcune fonti il leader M5s avrebbe chiesto una risposta veloce sul nome di Conte, al massimo 24 ore. Secondo altre ci sarebbero spazi di mediazione ancora da approfondire. Serata ad altissima tensione, quindi.

Che vedrà impegnati i Dem in una complessa discussione che alla velocità della luce è passata dal programma ai nomi. Naturalmente motore di questa accelerazione è stato Beppe Grillo che si è manifestato proprio all’avvio di questa complicata trattativa con un endorsement pesante che non poteva essere ignorato dal Movimento.

E Federico aggiunge: «Rottura su programmi e temi, non sulle persone»

Ortis: «Abbiamo detto a Mattarella quali sono i punti da cui partire» Sulla crisi di governo nella serata di venerdì è intervenuto anche il senatore 5 Stelle, Fabrizio Ortis, il quale in un post affidato ai social ha detto: Abbiamo detto al Presidente della Repubblica quali sono i 10 punti da cui partire: taglio del numero dei parlamentari; manovra finanziaria equa che preveda salario minimo; taglio del cuneo fiscale e stop all’aumento dell’Iva, sburocratizzazione, misure di sostegno alle nascite e alla disabilità; cambio di paradigma sull’ambiente, con un green new deal che porti in pochi anni al 100% di fonti rinnovabili e posti di lavoro in que-

sto settore strategico; legge sul conflitto di interessi e riforma della Rai; dimezzamento dei tempi della giustizia e riforma dell’elezione del CSM; autonomia differenziata e garanzia dei Livelli essenziali di prestazione per le altre regioni, riforma degli enti locali inutili; lotta alle mafie e carcere ai grandi evasori, lotta all’evasione fiscale. Contrasto all’immigrazione clandestina e al traffico di esseri umani in collaborazione con l’Europa e revisione del trattato di Dublino, per la gestione condivisa con tutti i Paesi europei dell’immigrazione; piano di investimenti per il Sud; ri-

forma del sistema bancario, che divida tra banche d’investimento e banca commerciale. Banca pubblica per gli investimenti; tutela dei beni comuni: scuola, acqua pubblica, sanità, infrastrutture con revisione delle concessioni autostradali». Il parlamentare Antonio Federico invece ha detto che «Conte presidente è una condizione imprescindibile, elemento fondamentale che ha ridato fiducia... Cerchiamo di evitare veti ed essere chiari. Se il Pd chiede rottura lo si fa sui programmi e sui temi e non sulle persone. Cosa conviene ai molisani agli italiani? Innanzitutto non ritrovarsi con Iva al 25%».

Tecnica della Scuola annuncia: «Usr, nuovo nome al posto della Sabatini» «Per usare una metafora calcistica, il Ministro dell’Istruzione Marco Bussetti mentre sta lasciando definitivamente il Miur, si ricorda, in piena “zona Cesarini”, di fare delle importantissime nomine apicali». Così il quotidiano della Scuola, “la tecnica della Scuola”, che riferisce anche di un cambio in Molise. «Tra i nomi che hanno ricevuto il premio di una gratificante promozione a Direttore Generale ci sarebbe anche quello della Dott.ssa Luciana Volta, persona molto vicina al Ministro Bussetti. Circola ormai insistentemente la notizia, confermata anche da fonti leghiste, che le nomine dei Direttori generali degli USR Lombardia, Liguria, Lazio e Molise sono state fatte e stanno attendendo l’ok della Corte dei Conti. Alla Direzione Generale dell’USR Liguria sarebbe stata scelta la Dott.ssa Luciana Volta,

che attualmente è Dirigente dell’ufficio I dell’USR Lombardia. La Dott.ssa Volta è persona molto vicina al Ministro dell’Istruzione Marco Bussetti che, è bene ricordarlo, fa parte di una squadra di Governo dimissionaria. È stato nominato il Dott. Jacopo Greco, che occupava il ruolo della Direzione generale per le risorse umane e finanziarie del Miur, come Direttore generale dell’USR Lazio, all’USR Lombardia il nuovo Direttore generale, salvo sorprese dell’ultima ora, dovrebbe sedere il Dott. Marco Ugo Filisetti. Poi ci sarebbe il caso della direzione generale dell’USR Molise che, dopo avere visto qualche anno fa ricoprire quel ruolo dalla Dott.ssa Anna Paola Sabatini, adesso troverebbe, sempre che la Corte dei Conti approvi, la possibile nomina di una Dirigente scolastica molto vicina al Ministro Bussetti».


4

il Quotidiano del Molise domenica 25 agosto 2019

QM

CAMPOBASSO

Redazione centrale: Campobasso redazionecb@quotidianomolise.it 0874.484623 0874.484625

Previsioni meteo di domani

29°

17°

Farmacia di turno a Campobasso

Nerilli via Monforte, 2 0874.311373

L’associazione Salviamo il Quartiere Vazzieri: «Il tutto si è materializzato su un’area che doveva ospitare del verde»

«Non c’è cosa peggiore che umiliare le persone disabili» In viale Manzoni parcheggi per persone diversamente abili su una discesa ripida «Avete mai visto dei posti riservati ai disabili collocati in una discesa con una pendenza che arriva a superare anche il 40%? A Campobasso tutto ciò è possibile». A segnalare la grave situazione che si vive in Viale Manzoni è l’associazione “Salviamo il quartiere Vazzieri” che aggiunge: «Purtroppo, a pochi giorni dalla nostra denuncia sulla colata di cemento in viale Manzoni, siamo costretti a chiedere nuovamente aiuto, a far sentire la nostra voce, perché su quello che abbiamo, a giusta ragione, definito un “mostro

ambientale”, è stato commesso un gravissimo atto di violenza nei confronti delle persone disabili. Insomma, oltre al danno (del parcheggio), arriva (e qualcuno dovrà spiegare il perché) anche la beffa. Il parcheggio è ancora lì, aperto a tutti e senza alcun rispetto delle norme di sicurezza e dunque continua a rappresentare un “costante pericolo per l’incolumità pubblica”; a ciò, grave e senza giustificazioni, hanno ben pensato di aggiungere altro: due posti riservati ai disabili. Ma come li hanno realizzati? Parcheg-

gi per disabili in fondo ad una discesa con una pendenza che, come anticipato, in alcuni tratti supera anche il 40%. Noi abbiamo chiesto di effettuare attività di verifica su quel parcheggio e per tutta risposta ci siamo ritrovati con disegnati, dalla sera alla mattina, dei parcheggi per disabili che rappresentano, come si evince dalle foto, una umiliazione per le persone disabili che, grazie alla realizzazione di queste “non opere” di abolizione delle barriere architettoniche, sono anzi maggiormente

emarginati. Un parcheggio “riservato ad una categoria protetta”, collocato in fondo a una discesa ripidissima fa davvero sentire una persona disabile un emarginato. Qualunque disabile, lì, è impossibilitato a muoversi, sia con supporto umano che meccanico. Una umiliazione alla quale le persone disabili, in una città, capoluogo di regione, che dovrebbe essere nel 2019 un minimo inclusiva e accessibile, non è accettabile. Anzi, non è umano. Dopo aver denunciato l’abuso ambientale, ritrovandoci per tutta riposta due

parcheggi per disabili realizzati in quel modo, ci sentiamo ancora più sconfortati e abbandonati. Chiediamo, per questo, nuovamente al sindaco Gravina, e all’assessore Cretella di porre immediatamente rimedio a quanto sta accadendo perché

non c’è cosa peggiore che umiliare e emarginare i cittadini disabili non rispettando la legge. Oltretutto vorremmo capire cosa sta accadendo e perché si continua a intervenire su un’area che dovrebbe offrire tutt’altro ai cittadini».

L’area era già stata ripulita dalla vegetazione infestante nei giorni scorsi

Lavori e sopralluoghi per riaprire la Via Matris ANTONIO DI MONACO CAMPOBASSO «Ci siamo recarti, di prima mattina (ieri ndr), con gli assessori all’Ambiente, Simone Cretella, ai Lavori Pubblici, Giuseppe Amorosa, i tecnici comunali e il servizio Geologico Regionale lungo la via Matris per continuare i sopral-

luoghi utili a verificare la situazione del sito che, intanto, è già stato ripulito dalle erbacce dalla Sea nei giorni scorsi». Lo ha comunicato il sindaco di Campobasso, Roberto Gravina, attraverso il suo profilo social ufficiale aggiungendo che «le attività messe in moto dall’amministrazione comunale per riaprire la via Matris

restituendola alla città stanno procedendo in modo continuo e quotidiano». Un percorso per il recupero dell’area che è avviato da un po’ di tempo e lo stesso primo cittadino, in un passaggio inerente all’area in questione nell’intervista concessa al nostro giornale e pubblicata lo scorso 19 agosto, ha ricordato che «l’ultimo sopralluogo al quale ho personalmente partecipato in compagnia di un geologo, in attesa che la regione – il servizio geologico che abbiamo contattato per fornirci assistenza ed eventuali ri-

Nubifragio e grandine si abbattono su Campobasso Un violento nubifragio si è abbattuto su Campobasso e hinterland intorno alle 17 di ieri. Strade allagate e pesanti disagi alla circolazione, ma non si sono registrati danni a cose e persone. Centralino dei Vigili del Fuoco in tilt per le tante chiamate dei cittadini che hanno dovuto fare i conti con cantine e garage allagati e in alcuni casi anche abitazioni. Per un buon quarto d’ora in molte zone del capoluogo e nelle campagne circostanti si è abbattuta anche una violenta grandinata le cui conseguenze, per fortuna, non sembrano essere state gravi.

sorse della protezione civile per la messa in sicurezza – ci dia l’ok ad altro sopralluogo, ha evidenziato rischi che tuttavia possiamo considerare gestibili in attesa che si trovino le ingenti risorse per la messa in sicurezza dei costoni rocciosi. L’idea è comunque quella di riaprire la strada preavvertendo i frequentatori che sarà assolutamente vietato abbandonare la via e addentrarsi nelle parti a verde. Anche in questo caso, però – ha concluso Gra-

vina – parliamo di un’area che dovrà rientrare nel più ampio concetto di riqualificazione che intendiamo avviare con Cis (Contratti Istituzionali di Sviluppo) e fondi Por area urbana». Tuttavia, nonostante la crisi di governo in atto e in attesa di ulteriori sviluppi, alcuni giorni fa i Cis per il Molise hanno ottenuto la firma del ministero dell’Economia e delle Finanze. Ma per avviare ufficialmente la procedura, al momento manca solo la firma del

premier, ora dimissionario, Giuseppe Conte che doveva essere in Molise dopo la tappa foggiana come, peraltro, aveva assicurato lui stesso. Ora il pallino della crisi è nelle mani del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, che martedì 27 farà il secondo giro di consultazioni e, solo nel caso in cui decidesse di conferire l’incarico di formare un nuovo governo ancora a Conte e lo stesso incassasse la fiducia del Parlamento, i Cis sarebbero salvi.

NUOVO E USATO PLURIMARCHE

di Luca Porfirio

S.P. Fossaltina 86010 CASTROPIGNANO Tel. 0874.50.35.19 Cell. 328.71.98.897 lucauto.cb@gmail.com


il Quotidiano del Molise domenica 25 agosto 2019

CAMPOBASSO E PROVINCIA

5

ATTUALITÀ

Avanguardie educative: la dirigente Rossella Gianfagna docente per i colleghi argentini

Le buone pratiche dell’Istituto Pilla volano oltreoceano Rafforzare le relazioni tra gli Stati, contribuendo alla loro integrazione culturale attraverso una collaborazione nel settore educativo. Ma anche promuovere viaggi-scambi tra componenti delle due realtà o iniziative comuni. Questi gli

obiettivi prefissati dall’accordo-gemellaggio siglato tra l’Istituto d’Istruzione Secondaria Superiore ‘Leopoldo Pilla’ di Campobasso e il Centro Culturale Italiano di Buenos Aires. Un accordo che ha trovato il suo iniziale compimento

“Eventi in Città” si colora di verde con il trekking sul Tratturo Domani, domenica 25 agosto è in programma la prima delle tre passeggiate naturalistiche inserite dall’assessorato alla Cultura del Comune di Campobasso negli appuntamenti di “Eventi in città. ContaminAzioni Culturali tra luoghi e generi” per i mesi di agosto e settembre, e curate dall’Associazione Culturale Inforesta. L’appuntamento domenica sarà in piazza a S.Stefano, con il raduno previsto alle ore 9.00, e la successiva partenza per la passeggiata naturalistica sul tratturo. La partecipazione è gratuita e non occorre prenotazione, anche se è consigliata; per informazioni si può contattare il numero 3391962870. Come per ogni escursione si consiglia di equipaggiarsi con: scarponi da trekking, pantaloni traspiranti, giacca anti vento ed impermeabile. Nello zaino da non dimenticare cappello, guanti, coltellino multiuso, crema solare, occhiali da sole, borraccia, acqua e spuntini vari. Eventuale cambio. L’Associazione Culturale InForesta si occupa di cultura e promozione del territorio molisano, organizzando e gestendo escursioni in natura, giornate di educazione ambientale, laboratori permanenti o workshop di teatro e arte in genere. Con le tre passeggiate naturalistiche, in programma non solo sul tratturo ma anche nelle prossime settimane a seguire a Monte Vairano (domenica 1 settembre) e sulla Collina Monforte (domenica 8 settembre), l’intenzione è quella di portare i cittadini campobassani a contatto con la natura e con il nostro territorio, cercando di coniugare col camminare quello che di più buono si può trovare nei nostri borghi.

pratico nella visita in Argentina, tutt’ora in corso, della dirigente scolastica, Rossella Gianfagna. Oltreoceano è stato, infatti, possibile portare le buone pratiche messe in atto, oramai da tempo, dalla scuola del capoluogo. Un confronto costruttivo quello della Gianfagna con i dirigenti e i docenti dell’Argentina, ai quali ha mostrato l’evoluzione di una scuola tante volte finita, per meritevoli progetti e iniziative, anche agli onori della cronaca nazionale. L’attenzione del mondo della scuola sudamericana si è particolarmente concentrata sulle cosiddette ‘Avanguardie educative’. Come si ricorderà, infatti, il Pilla di Campobasso, insieme ad altre 21 scuole del Paese, ha aderito al movimento nazionale grazie al quale, da settembre 2018, l’Istituto ha avviato un processo di destrutturazione degli ambienti scolastici, in

virtù di una didattica flessibile. “Le scuole italiane di Buenos Aires guardano con particolare attenzione ed entusiasmo alla nostra realtà. Molti hanno mostrato la voglia di voler fare visita al nostro Istituto”, sono state le parole della Gianfagna, pronunciate poco dopo l’incontro con il Console Generale d’Italia a Buenos Aires, Riccardo Smimmo e quasi al termine di un’esperienza, durata circa un mese e finalizzata a portare oltreoceano il nome di una scuola che da più parti guardano come esempio virtuoso da emulare. La visita in Argentina della dirigente del capoluogo fa seguito a quella che la delegazione del paese sudamericano ha compiuto nella scuola di via Veneto lo scorso mese di maggio. Già in quell’occasione Michele D’Angelo, molisano d’origine e rappresentante legale del Centro Culturale Italiano, di cui fanno parte le due scuo-

le italiane di Buenos Aires la Scuola Alessandro Manzoni e la scuola Edmondo de Amicis di Olivos - aveva reso noto come l’interesse verso tale contesto era nato dalla voglia di poter approfondire gli aspetti legati a una nuova e innovativa didattica promossa dal Leopoldo Pilla. “Qui c’è qualcosa che funziona e, io stesso, da molisano, non posso che essere orgoglioso”, aveva detto D’Angelo in quell’occasione. Un pensiero quest’ultimo ribadito anche dal Console Generale d’Italia a Buenos Aires che ha colto con estrema soddisfazione uno scambio culturale che pone

Motrice sbanda lungo la Statale 17 Solo tanta paura per il conducente Fortunatamente nessuna conseguenza grave ma solo tanto spavento per l’autista della motrice che ieri mattina è sbandata paurosamente finendo contro il guard rail mentre percorreva la SS 17 all’altezza del bivio per San Polo Matese, tragicamente noto per il terribile schianto che causò, il 21 marzo scorso, la morte di una coppia di giovani coniugi bojanesi. Detriti sull’asfalto e traffico rallentato per la circostanza.

le basi di un legame fra Stati che si e rafforza attraverso il mondo della scuola facendo leva sui giovani.

Auguri Marisa e Giuseppe oggi sposi Per questo giorno così importante, noi, zii e cugini, vi auguriamo che possiate proseguire questo viaggio, di cui ora inizierà il tragitto più bello e colmo di nuove emozioni, nel modo in cui l'avete iniziato: da amici, complici e che l'incanto del vostro amore sia la guida di una vita felice.


6

il Quotidiano del Molise domenica 25 agosto 2019

CAMPOBASSO E PROVINCIA

ATTUALITÀ

La cerimonia si terrà lunedì 26 agosto a Celenza Valfortore

Cittadinanza onoraria a Massimo Iosa Ghini Talentuoso architetto e ambasciatore del design italiano nel mondo

Massimo Iosa Ghini con Giuseppe Conte

Il Fortore ancora alla ribalta con una straordinaria notizia, che riguarda una grande personalità, l’architetto Massimo Iosa Ghini, famoso in tutto il mondo per il suo apprezzato talento. Continua, dunque, ad essere attenzionata l’area fortorina, come è avvenuto negli ultimi mesi in seguito all’interesse manifestato in più circostanze dal Premier Conte che, originario di Volturara,si è recato più volte in visita in queste zone. Grandi preparativi a Celenza Valfortore, dove, nel pomeriggio del 26 agosto 2019, si terrà un cerimonia solenne per il conferimento della cittadinanza onoraria all’architetto Massimo Iosa Ghini, ambasciatore del design italiano nel mondo. Il Comune in provincia di Foggia rappresenta una realtà territoriale molto affine ai Comuni molisani con i quali spesso condivide scelte ed iniziative di ordine economico, culturale e sociale, come in questo caso. L’architetto, infatti, è molto conosciuto ed apprezzato anche in tutta l’area fortorina, oltre che in tutto il mondo. Nella mattinata del 26 agosto, inoltre, sarà ospite della vicina Carlantino. Tra i più noti architetti e designer italiani contemporanei, Massimo Iosa Ghini si laurea al Politecnico di Milano. Si contraddistingue, fin dalla metà degli anni Ottanta, tra le correnti d’avanguardia del design italiano ed europeo, dapprima fondando il gruppo Bolidismo in seguito come membro dell’importante gruppo Memphis con Ettore Sottsass ed infine per la collezione di imbottiti realizzati per Moroso (1987), che gli vale il Roscoe Award. Attivo in tutti i campi del design, dall’interior al product, progetta aree e strutture per il trasporto, architetture commerciali e spazi museali ed è “fautore di un’estetica della velocità e

della fluidità” (Treccani). Grazie ai lavori realizzati per celebri brand internazionali, diventa uno dei punti di riferimento del settore nel panorama del design contemporaneo, attraverso design di showroom e stores per attività commerciali di noti marchi quali Ferrari, Capital Group, IBM Italia, CMC Group Miami, Seat Pagine Gialle, Alitalia, per un’attività continuativa nel corso dei decenni e ricca di prestigiosi riconoscimenti. Tra questi il Good Design Award dal Chicago Athenaeum, il Red Dot Award e l’iF Product Design Award in Germania, il Roscoe Award negli U.S.A., il premio IAI AWARD Green Design Global Award e l’IAI Awards, Shanghai, Cina. Attraverso i tanti negozi espositivi realizzati fin dal 2002 per Ferrari, Iosa Ghini si annovera tra i rappresentanti della corporate design identity del prestigioso marchio: tra questi spiccano lo store in centro a Milano (2005) e la Factory a Serravalle Scrivia (2009), oltre al progetto del Museo Maserati a Modena e il restyling della Galleria Museo Ferrari a Maranello (2004). Tra le attività degli anni Duemila va annoverata la stazione della metropolitana di Kropcke ad Hannover realizzata in occasione dell’Expo2000; la progettazione del centro commerciale The Collection a Coral Gables a Miami (2002); la riqualificazione del Garage S. Marco a Venezia (2009); il restauro architettonico e il nuovo interior della Casa Museo Giorgio Morandi (2009); le aree ufficio e le sale dedicate della nuova Sede SEAT Pagine Gialle di Torino (2009); l’IBM Software Executive Briefing Center a Roma (2010). La sua nuova casa/studio/ show room progettata a Bologna nel 2012 “rappresenta un esempio di ristrutturazione qualitativa che restituisce all’apparato strutturale

originario (una palazzina di tipo razionalista del secolo scorso) una componente dinamica oltre quella conservativa”. Con grande cura dei dettagli e desiderio di sperimentazione, Iosa Ghini ha reinterpretato in particolare la facciata sud, in modo tale da attrarre più luce solare possibile. Vanno inoltre sottolineati aspetti quali la “minimizzazione dei consumi, progettazione di elementi creati appositamente, qualità estetica dei materiali, comfort”. Tra i progetti architettonici più recenti si segnala l’innovativo sistema di trasporto People Mover, progettato per la città di Bologna. L’infrastruttura collega stazione dell’alta velocità e aeroporto in pochi minuti, ha una lunghezza di 5000 mt e comprende la monorotaia, i due capolinea, la fermata intermedia “Lazzaretto” e altri servizi. “Il tema delle fermate e del ponte per lo scavalco del sistema autostrada-tangenziale è stato pensato, studiando una tipologia di architettura che tenesse conto della necessità di collegare un’infrastruttura ad un tessuto urbano destinato ad ospitare importanti interventi di riqualificazione, ma che in parte è inglobato nelle periferiche campagne bolognesi circostanti”. Il People Mover ha le caratteristiche di “un lungo nastro ecologico”, dove sono presenti pannelli fotovoltaici e zone green.

Iosa Ghini svolge attività didattica con numerose letture presso scuole e accademie, tra le quali La Sapienza a Roma e il Politecnico a Milano, la Facoltà di Architettura di Ferrara, la Scuola Elisava di Barcellona, la Design Fachhochschule di Colonia, la Hochschule Fur Angewandte Kunst di Vienna. Si segnalano due importanti antologiche dedicate al complesso della sua trentennale carriera, la prima or-

ganizzata nel 2013 dalla Triennale di Milano e la recente mostra al MAMbo di Bologna. Iosa Ghini ha progettato e arredato negli ultimi tempi il più famoso Ristorante dell’Aeroporto di Fiumicino (“ATTIMI” del celebre cuoco stellato Heinz Beck), nonché il BRICKELL FLATIRON di Miami (U.S.A.), una lussuosa torre di 64 piani, che è il più alto edificio residenziale del quartiere finanziario al centro della cit-

tà della Florida. Il 25 aprile 2015, la Fondazione Marconi e il Marconi Institute for Creativity gli hanno conferito il “Premio Marconi” per la Creatività come riconoscimento per le sue capacità ideative. Il 21 maggio dello stesso anno, presso la sede di ICE Agenzia a Roma EUR, è stata inaugurata la sua installazione “Assolo Italiano”, dedicata alle eccellenze del Made in Italy.

La sua storia La famiglia di sua madre, Lucia Iosa, è tra le più antiche famiglie siciliane, proveniente dalla Spagna e giunta, alla fine del 1500, in Celenza Valfortore nella vecchia Provincia di Capitanata. Il ramo celenzano contava tre fratelli: Nicola, Francesco e Sebastiano. Il nipote di Nicola Iosa, verso la fine del 1600, si trasferì a Carlantino (FG), Casale di Celenza, e qui fiorì una delle ramificazioni più illustri della famiglia. Il suo antenato è Michele Arcangelo Saverio Iosa, Giureconsulto e Banchiere, figlio di Giuseppe Iosa, Avvocato fiscale e Banchiere, il

quale ricevette nel 1713 dal Cardinale Orsini, futuro Papa Benedetto XIII, le deleghe per le riscossioni ecclesiastiche nella Diocesi di Volturara (FG), paese del Subappennino Dauno Settentrionale. I figli del Medico Giuseppe Iosa, primogenito di Michele Arcangelo Saverio, si traSferirono nelle Marche e nell’Emilia Romagna, terra dove Massimo Iosa Ghini è nato nel 1959. Suo nonno Leonida era figlio di Clemente e nipote di Vincenzo Iosa, nato a Borgo Tossignano (BO) agli inizi del 1800. Tra i suoi parenti si annoverano Donato Menichella,

Direttore Generale dell’IRI e Governatore della Banca d’Italia dal 1948 al 1960, definito da molti l’uomo del miracolo economico italiano, e Guglielmo Iosa, Onorevole e Senatore del Regno, Sottosegretario di Stato e Accademico dei Georgofili. L’architetto Massimo Iosa Ghini, discendente di persone che hanno dato molto al Paese e al Sud in particolare, potrebbe contribuire - con la sua genialità professionale - a migliorare il territorio dove si conservano le memorie storiche della sua famiglia materna.

Rubano un’auto, svuotano il serbatoio e l’abbandonano nelle campagne Nel corso di servizi perlustrativi di controllo del territorio nella serata di venerdì i militari della Stazione di Jelsi hanno notato a Gildone, lungo la strada provinciale 162, abbandonata al margine della carreggiata, un’autovettura tipo utilitaria. Dopo aver effettuato gli accertamenti del caso è stato possibile risalire alla proprietaria del veicolo, una signora di Ferrazzano alla quale poche ore prima era stata asportata mentre era parcheggiata su una pubblica via del suo paese. Il mezzo

per fortuna non presentava evidenti danni, ma era stato privato del solo carburante e quindi abbandonata. La donna meravigliata della rapidità con cui le era stata rinvenuta l’auto, ha formalizzato la relativa denuncia ed il veicolo le è stato restituito, ringraziando e sottolineando l’efficienza e la professionalità dimostrata dai Carabinieri che le hanno rinvenuto e restituito quel bene a lei così tanto caro. Permangono attive le indagini tese a risalire all’autore del furto, molto verosimilmente del luogo.

Auguri Maria Antonietta e Ferdinando Fiori d’Arancio Pronunciando il fatidico Sì, Maria Antonietta e Ferdinando hanno coronato il loro sogno d’amore. A questa bellissima coppia giungano gli auguri e le congratulazioni di amici, parenti e, ovviamente, del Quotidiano del Molise.


il Quotidiano del Molise domenica 25 agosto 2019

QM

BOJANO

Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -

0874.484623

0874.484625

7

www.quotidianomolise.com

Oggi le celebrazioni per il Santo Patrono con il Solenne Pontificale presieduto dall’arcivescovo Bregantini BOJANO Oggi la comunità bojanese festeggia il Santo Patrono San Bartolomeo Apostolo. Presiederà il Solenne Pontificale l’arcivescovo Metropolita S.E. mons. GianCarlo Bregantini con i presbiteri della diocesi. Alle 18.30 presso l’antica Cattedrale avrà luogo il Pontificale che sarà preceduto dalla processione del Santo Patrono, san Bartolomeo, lungo le vie della città di Bojano con partenza dalla chiesa di Sant’Erasmo e sosta al monumento dei caduti. Al mattino Santa Messa alle ore 11:00 presieduta dal vescovo di Trivento S.E. mons. Claudio Palumbo. Ieri pomeriggio la Celebrazione Eucaristica è stata presieduta da S.E. mons. Angelo Spina, arcivescovo di Ancona-Osimo. Chi è san Bartolomeo? Bartolomeo di Cana in

Bojano festeggia San Bartolomeo Apostolo Galilea, menzionato dai Vangeli nel gruppo dei Dodici, viene identificato con Natanaele, amico dell’apostolo Filippo, del quale il Signore disse: «Ecco un vero israelita nel quale non c’è inganno». Alle parole del Maestro rispose con la professione messianica: «Rabbi, tu sei il Figlio di Dio, tu sei il re di Israele» (Gv

lica, l’Arcivescovo di Benevento Serafino Sprovieri indisse la quarta ricognizione canonica delle reliquie: dall’ampolla vitrea n. 4 furono prelevati alcuni frammenti ossei destinati alla chiesa cattedrale di Lipari e alle sei parrocchie dell’Arcidiocesi di Benevento intitolate all’apostolo. Anche l’Antica Cattedrale di Bojano pos-

siede una reliquia donata ufficialmente dall’arcivescovo di Benevento Felice Accrocca, quasi a ripristinare la comunione di un tempo, quando Bojano era suffraganea del Ducato di Benevento. San Bartolomeo è il patrono di altri paesi dell’arcidiocesi, tra cui Bojano e Gambatesa. Secondo un’antichissima tradi-

zione, la città di Bojano celebra la solennità dell’apostolo il 25 agosto (Dal Proprio dei Santi dell’Arcidiocesi).

Il messaggio del Parroco della Cattedrale don Rocco Di Filippo

Le precisazioni dell’associazione “Vivi Bojano” L’Associazione Vivi Bojano precisa che «ogni anno il concerto bandistico, in occasione delle festività del Santo Patrono, è a cura del Comune. Quest’anno, probabilmente, anche a causa delle note vicende (problemi di bilancio e commissariamento), il comune garantisce soltanto l’accompagnamento musicale per la Processione. Pertanto, per quanto riguarda la serata, l’associazione Vivi Bojano, grazie alla collaborazione con Matese Friend Festival, ha pensato a una soluzione alternativa. Matese Friend Festival offrirà l’esibizione della Jurassic Orchestra mentre Vivi Bojano assicurerà logistica, Siae, service e safety&security. Buon San Bartolomeo e buon Agosto Bojanese».

1, 43-51); 21, 2). Tre giorni dopo la chiamata di Natanaele si celebrarono le nozze di Cana. Nell’838 le reliquie del santo giunsero a Benevento dove furono sempre conservate con devota e gelosa vigilanza anche in situazioni di grande pericolo. Nel 2001, prima dell’inizio dei restauri della Basi-

BOJANO «San Bartolomeo Apostolo patrono dell’Arcidiocesi di Campobasso-Bojano coinvolge l’intera città di Bojano per un cammino spirituale rinnovato soprattutto nell’Amicizia e nella bellezza dei rapporti umani, come cristiani, sempre sostenuti dal Vangelo. Il rapporto bello in una sequela generosa di Bartolomeo nei confronti di Gesù, riesce grazie all’Apostolo Filippo zelante e insistente trasmettitore della fede. Tra l’Apostolo Filippo e Bartolomeo c’era una bella Amicizia. Ed è proprio vero che chi trova un amico trova un tesoro! Bartolomeo nell’in-

contro con Gesù trasforma la vita, si converte e viene definito da Gesù l’uomo senza falsità! Per i bojanesi la testimonianza di S. Bartolomeo è un riferimento ben considerato dove tutti ritornano dalle vacanze per vivere il tradizionale appuntamento del 25 agosto intorno ai festeggiamenti del Santo Patrono. Ogni cuore e ogni casa si lascia guardare dall’icona del Santo che attraversa le vie della Città. Ognuno rinnova i propri desideri e propositi per attingere dalla vita del protettore valori e virtù! Quest’anno penso che valga la pena farsi contagiare dall’amicizia degli Apostoli, dall’insistenza dell’Apostolo Filippo nel trasmettere la propria fede a Bartolomeo e di portarlo da Gesù e scoprire la via della vita. E’ l’amicizia, quella autentica, fatta di impegno, di considerazione, di responsabilità, di onestà e di rispetto a dare senso alla vita e creare nel cuore spazi di felicità e sentirci al servizio l’uno

con l’altro. E’ il segreto di un rinnovamento significativo in tutti gli spazi dove operiamo, quello di vivere al servizio per riqualificare i sentieri della nostra umanità difettosa e gli angoli della nostra città vogliosa di bellezza e ritrovare anche il gusto e la forza della fede. È davvero auspicabile che la festa del Santo Patrono porti la luce del Vangelo in ogni cuore. Le tante luci che animano la piazza anche con danze e musiche è il chiaro segno che possiamo migliorare per diventare più responsabili, più operosi e meglio luminosi nei pensieri e nelle azioni. L’amicizia intensa diventi l’obiettivo di ogni cammino per amare la città senza farsi condizionare dai limiti che non mancano; ciascuno la curi di più e soprattutto senza sporcarla, tutti sappiano vivere il gusto del bello per farla risplendere ricca di valori autentici! Sostenuti dalla figura significativa dell’Apostolo Bartolomeo possiamo ridare

slancio alla nostra vocazione ad essere trasmettitori della fede. Immagino i genitori che spinti dalla missione battesimale e rivitalizzando la missione di essere al servizio dell’educazione, comprendono sempre di più l’importanza di portare i loro figli sulle strade Vangelo! Che meraviglia sarebbe per il futuro delle future generazioni! Sarebbe la stessa missione che ha vissuto l’Apostolo Filippo nei confronti dell’amico Bartolomeo. La festa del Santo Patrono lasci in noi una traccia nuova per farci comprendere come l’incontro con il Signore ci permette di dare un valore diverso alla nostra vita. Ci faccia capire meglio come la nostra esistenza ha un senso se diventa dono. L’Apostolo Santo ci liberi dall’indifferenza nei confronti del prossimo e riaccenda in noi il desiderio di Dio. Ci faccia essere tenaci e insistenti nel trasmettere la fede. E ciascuno comprenda come la fede è soprattutto luce ne-

cessaria per tanti spazi umani e sociali dove non mancano le ombre e il dramma del buio! E poi insieme, uniti dallo stesso entusiasmo, abbandonando scetticismo e diffidenze ci contagi un Amore nuovo e sconfinato per la nostra Città! Mai ridicolizzarla ma sempre amarla».

QM

NOTIZIE IN BREVE

BOJANO

Falco, oggi l’inaugurazione dello spazio adottato dall’associazione È in programma oggi l’inaugurazione dello spazio adottato dall’associazione Falco in Corso Amatuzio, ospitante l’annessa biblioteca all’aperto. L’appuntamento è alle ore 17 con il taglio del nastro.


8

il Quotidiano del Molise domenica 25 agosto 2019

QM

RICCIA

Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -

“Cammina sempre con cotesto passo, anche se a te sembra che sia un passo lento”. Sulla scia di questa significativa frase di Padre Pio, anche quest’anno è stato promossa la 12esima edizione de “La Via dei Conventi”, il cammino a piedi attraverso i luoghi spirituali di Padre Pio che partendo da Pietrelcina e arrivando a Campobasso giunge anche nel Convento dei Padri Cappuccini di ant’Elia a Pianisi che ha ospitato il Frate delle Stimmate per quattro anni durante gli studi ginnasiali. Si tratta del periodo più lungo di soggiorno dopo San Giovanni Rotondo. In questo luogo si verificò la prima bilocazione di Padre Pio, che mentre era nel coro si trovò ad assistere alla nascita di una bambina, che ebbe modo di conoscere successivamente a Roma. A Sant’Elia anche le prime visioni celesti e l’apparizione del demonio sotto forma di cane nero. L’itinerario a piedi prevede la tappa oggi pomeriggio a Sant’Elia a Pianisi e successivamente a Toro L’arrivo della carovana dei fedeli è prevista per le 17,00 in piazza Municipio, dove ad accoglierli ci sarà il sindaco, Biagio Faiella, l’intera amministrazione e le associazioni

0874.484623

0874.484625

www.quotidianomolise.com

“La via dei Conventi” dai Padri Cappuccini di Sant’Elia a Pianisi La 12esima edizione ha fatto tappa anche nel comune fortorino, visitando la cella di San Pio operanti sul territorio. Dopo una breve degustazione dei prodotti tipici, il corteo si recherà in Convento per la visita alla cella e ai luoghi sacri che hanno ospitato Fra Pio. il 25 gennaio il giovane frate giunge a Sant’Elia a Pianisi, iniziando così, per la sua formazione spirituale, un lungo periodo di permanenza in terra molisana. A Sant’Elia a Pianisi il 27 gennaio del 1907 emette la professione dei voti solenni e inizia la sua formazione spirituale. Un fatto “insolito” fu descritto da Padre Pio nel mese di febbraio del 1905 e consegnato, poi, al Padre Agostino da S. Giovanni in Lamis: “Giorni fa mi è accaduto un fatto insolito: mentre mi trovavo in coro con Fra Anastasio, erano circa le ore 23 del 18 mese scorso, quando mi trovai lontano in una casa signorile, dove il padre moriva, mentre una bambina nasceva. Mi apparve allora Maria Santissima

che mi disse: “Affido a te questa creatura; è una pietra preziosa allo stato grezzo, lavorala, levigala, rendila il più lucente possibile, perché un giorno voglio adornarmene... “ “Come sarà possibile, se io sono ancora un povero chierico e non so se avrò la fortuna e la gioia di essere sacerdote? Ed anche se sarò sacerdote, come potrò pensare a questa bimba, essendo io molto lontano da qui?” La Madonna soggiunse: “Non dubitare, sarà lei che verrà da te, ma prima la incontrerai in San Pietro... ”Dopo di ciò mi sono ritrovato nel coro”. Altro fatto strano accadde, invece, in una notte d’estate del 1905 e lo racconta lo stesso Padre Pio nei suoi scritti: “Mi trovavo a Sant’Elia a Pianisi nel periodo di studio della filosofìa. Una notte d’estate, dopo la recita del mattutino, avevo la finestra e l’uscio aperto per il gran caldo, quan-

do sentii dei rumori che mi sembravano provenire dalla cella vicina. Che cosa farà a quest’ora fra Anastasio? - mi domandai. Pensando che vegliasse in orazione, mi misi a recitare il santo Rosario. Continuando però questi rumori più insistenti, volli chiamare il confratello. Si sentiva intanto un forte odore di zolfo. Mi spinsi dalla finestra per chiamare: “Fra Anastasio, .Fra Anastasio”, senza alzare troppo la voce. Non ottenendo risposta, mi ritirai, ma con terrore dalla porta vidi entrare un grosso cane, dalla cui bocca usciva tanto fumo. Caddi riverso sul letto, e udii che diceva: “E ‘ isso, è isso ( è lui, è lui) “. Mentre ero in quella positura, vidi l’animalaccio spiccare un salto sul davanzale della finestra, da qui lanciarsi sul tetto di fronte, per poi sparire “. msr

Ieri e oggi la manifestazione regionale a Montaquila (IS)

“MolisExist”, Gambatesa presente all’esposizione artigiani Per la prima volta, ieri e oggi, domenica 25 agosto 2019, Montaquila accoglierà il Moli-

se con tutte le sue bellezze e peculiarità che la rendono una regione viva, salda nelle sue tradizioni e desiderosa di uscire dai suoi confini ed esportare le sue ricchezze. Incontri, esposizioni, enogastronomia, spettacoli, tradizio-

ni popolari, artigianato, passeggiate: tutto concentrato in due giorni di attività itineranti che coinvolgeranno ospiti illustri e visitatori. MolisExist è un’esperienza ricercata per scoprire, conoscere e vivere il Molise. Montaqui-

la accoglierà il Molise con iniziative che concretizzano l’essenza di una regione che vive, fortifica le sue tradizioni, esce dai suoi confini ed esporta le sue ricchezze. Il Comune di Gambatesa ha accettato l’invito e nell’occa-

sione parteciperà all’ “esposizione artigiani” con materiale promozionale (alcuni scatti del paesaggio gambatesano offerti dal nostro giovane compaesano Daniele Leonardi e alcuni detti tipici individuati dal consigliere comunale Pasquale Curiale). L’esposizione avverrà oggi alle ore 18:00 e sarà organizzata lungo “Via Roma”, un viale di circa 100 m dove il Comune di Gambatesa avrà la sua postazione affiancata da altri paesi aderenti al progetto. Il Progetto “MolisExist”, che si terrà a Montaquila, piccola cittadina avente un po’ più di 2000 abitanti in provincia di Isernia, nasce dalla voglia di smentire i soliti e deprecabili spot che descrivono la regione come: “Il Molise non esiste”. Il delegato all’ Ambiente, Comunicazione e Promozione dell’Ente e Territorio, Tommaso Corvino, si è fatto portavoce di questa interessantissima iniziativa che permette ai

paesi molisani di creare una vetrina delle proprie tradizioni e dei magnifici luoghi che racchiudono. “Ciò che, in una chiacchierata a telefono con uno degli organizzatori, mi ha davvero colpito è stato questo importante messaggio, da lui espresso: “E’ la coesione tra i paesi molisani che permetterà di smentire la frase “Il Molise non esiste”. E’ un messaggio forte, che fa comprendere la necessità di unirci e fare del Molise una fortezza, uno scrigno protetto dalle bellezze che offre. Tale evento è alla prima edizione e ha ottenuto grande successo perché rientrante nel finanziamento “Turismo è cultura 2019”. Il programma che si svolgerà in due giorni 24 e 25 agosto, è davvero ricco e saremo lieti di partecipare e far conoscere il nostro Paese durante l’ Esposizione Artigiani che si terrà oggi alle ore 18,00 lungo Via Roma, un viale di circa 100 m che ospiterà anche altri paesi aderenti al progetto!”. Questo il detto che sarà esposto nello stand di Gambatesa, in risposta allo spot: “Chi tropp parla, poc sap”, ossia “ Chi ha l’abitudine di parlare molto e frequentemente anche quando non gli compete, non sa!”.


il Quotidiano del Molise domenica 25 agosto 2019

QM

TRIVENTO

Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -

0874.484623

0874.484625

9

www.quotidianomolise.com

Trivento. Per le strutture diurne unificate “Peter Pan” e “Giorgio Palmieri”

Centri educativi per disabili, possibile fare domanda Bando rivolto a persone diversamente abili di età compresa tra i 18 e i 64 anni, nonché a minori tra i 12 e i 17 anni I Centri Diurni Unificati (“Peter Pan” e G. Palmieri”) hanno carattere permanente e sono aperti per n. 6 giorni settimanali, anche con orario flessibile, non inferiore alle 8 ore die, articolato su due turni di 4 ore (ogni turno equivale per l’utente ad un “accesso”), con possibilità di servizio mensa. Il sabato i Centri sono, di norma, aperti solo la mattina, per 4 ore. Il presente bando è rivolto a persone diversamente abili, sia uomini che donne, di età compresa tra i 18 ed i 64 anni, nonché ai minori tra i 12 ed i 17 anni (questi ultimi in numero non superiore al 50% dei posti complessivamente disponibili), tutti con certificazione di disabilità ai sensi della L.104/1992 anche in condizione di gravità (art. 3, comma 3), non determinata in via esclusiva da patologia psichiatrica. Sono messi a concorso i posti che risulteranno disponibili al termine dell’istruttoria delle istanze pervenute sulla base dell’Avviso pubblico già pubblicato, il cui termine è venuto a scadenza (detti posti sono individuati in parte presso il CSE “Peter Pan” ed in parte presso il CSE “G. Palmieri”). La domanda di

ammissione ai CSE deve essere redatta su apposito modello disponibile sul sito internet dell’Ambito Territoriale Sociale di Campobasso, nonché presso lo sportello del Settore Politiche Sociali e Culturali del Comune di Campobasso (Via C. Cavour, n. 5 – piano terra). L’istanza, sottoscritta dall’interessato (o da un parente entro il terzo grado o affine entro il secondo) o da chi ne esercita la tutela, deve essere consegnata a mano, al seguente indirizzo: Ambito Territoriale Sociale del Comune di Campobasso, Via C. Cavour, n. 5 – 86100 – Campobasso. In caso di spedizione, farà fede il timbro a data dell’Ufficio postale accettante. Sulla busta dovrà essere trascritta la seguente dicitura: DOMANDA PER L’AMMISSIONE AI CENTRI SOCIALI UNIFICATI “PETER PAN” E “G. PALMIERI”. Alla domanda deve essere allegata la seguente documentazione: Certificato della condizione di handicap, rilasciato ai sensi della legge n. 104/1992; Certificato medico attestante l’idoneità alla frequenza, l’immunità da malattie infettive e contagiose, allergie o intolleranze alimenta-

Auguri

ri la cui validità, salvo diversa disposizione, sarà Campobasso - Baranello - Busso - Casalciprano - Castelbottaccio - Castellino del Biferno Castropignano - Duronia - Ferrazzano - Fossalto - Limosano - Lucito - Mirabello Sannitico - Molise Montagano - Oratino - Petrella Tifernina - Pietracupa - Ripalimosani - Roccavivara - Salcito San Biase - Sant’Angelo Limosano - Torella del Sannio - Trivento - Vinchiaturo 2 considerata annuale. Nello stesso certificato il medico avrà cura di evidenziare, per quanto possibile, la presenza o meno nella persona con disabilità di comportamenti violenti; Certificato medico attestante eventuali terapie farmacologiche in atto, con attestazione di regolare assunzione della terapia (in caso di terapia farmacologica psichiatrica, è necessario allegare la relativa certificazione specialistica attestante che il paziente risulta compensato); Attestazione e/o autocertificazione ISEE socio sanitario del beneficiario in cor-

Hanno coronato ieri il loro sogno d'amore Gianluca Brienza e Lidia Russo che si sono uniti in matrimonio nella splendida cornice del Santuario della Madonna delle Stelle di Sant’Angelo Limosano. Agli sposini gli auguri di ogni bene da parte di familiari ed amici che dalle colonne del nostro giornale formulano questo auspicio: "Il nostro augurio è che Dio benedica sempre la vostra casa. Che custodisca il vostro amore e vi doni le gioie più belle che possa desiderare una famiglia". A Gianluca e Lidia felicitazioni anche dall'intera redazione de " Il Quotidiano del Molise".

ter Pan”e “G. Palmieri” dovessero essere in numero superiore agli accessi disponibili, si procederà all’inserimento al Centro seguendo l’ordine cronologico di presentazione delle domande. Per gli accessi residuati liberi dopo la fase di prima esecuzione del bando oppure che si rendessero liberi nel prosieguo, l’Ambito provvederà, periodicamente, ad emanare appositi Avvisi Pubblici per consentire l’accesso ai CSE di ulteriori utenti. Una quota pari al 30% dei posti messi a concorso è disponibile per utenti provenienti da altri Comuni dell’Ambito Sociale di Campobasso. In presenza di disponibilità di accessi, saranno prese in considerazione eventuali richieste da parte di utenti residenti in Comuni extra Ambito, fermo l’obbligo di partecipazione alle spese di cui di seguito. Dalle modalità di calcolo previste dal Regolamento concernente il funzionamento dei Centri Socio Educativi, si ricava che per i comuni di Campobasso - Baranello -

Busso - Casalciprano - Castelbottaccio - Castellino del Biferno Castropignano - Duronia - Ferrazzano - Fossalto - Limosano - Lucito - Mirabello Sannitico - Molise Montagano Oratino - Petrella Tifernina Pietracupa - Ripalimosani Roccavivara - Salcito San Biase - Sant’Angelo Limosano Torella del Sannio - Trivento – Vinchiaturo, l’Importo totale della quota di partecipazione alle spese per accesso (mezza giornata, di n. 4 ore) può variare, sulla base dell’ISEE socio-sanitario, da euro 2,50 ad euro 5,00, mentre per la giornata intera (8 ore) può variare da euro 5,00 ad euro 10,00. Il servizio mensa, ove previsto e ove facoltativamente fruito dall’utente, deve essere pagato a parte secondo la tariffa stabilita dal Gestore. Per tutto quanto non previsto dal presente Avviso si rinvia alle norme contenute nel Regolamento per il funzionamento dei Centri Socio Educativi per Disabili, consultabile sul sito dell’Ambito Territoriale Sociale di Campobasso.

Assegnazione fondi per la fornitura dei libri di testo per la scuola dell’obbligo di I e II grado TRIVENTO

Fiori d’arancio per Gianluca e Lidia

so di validità. Il termine di scadenza del presente Avviso è fissato alle ore 12:00 del giorno 22/10/2019. L’ammissione al servizio e il dimensionamento della prestazione (cioè del numero di accessi, considerando che 1 accesso equivale a mezza giornata, corrispondente a 4 ore) avviene su proposta della Unità di Valutazione Multidimensionale Integrata Sociosanitaria (UVM). L’UVM, sulla base delle valutazioni ICF che emergono dalla scheda S.Va.M.Di. compilata da personale sanitario e sociale, definisce il Piano Assistenziale Individuale e propone l’ammissione alla struttura. Per esigenze di approfondimento e integrazione delle valutazioni, prima di disporre l’ammissione, l’UVM può richiedere alla famiglia ulteriori notizie e l’intervento di altri specialisti dell’ASREM. Se l’utente è minore, l’UVM provvede a definire il Profilo Dinamico Funzionale. Qualora le domande di ammissione ai Centri Socio Educativi diurni unificati “Pe-

Il responsabile del settore del Comune di Trivento, in esecuzione della propria determina dirigenziale n° 568/R.G. del 19/08/2019, rende noto che, in esecuzione della delibera della Giunta Regionale n. 291 del 29 luglio 2019 presso il Comune indicato, dovranno essere presentate le istanze per la eventuale successiva erogazione di fondi per la fornitura gratuita o semigratuita dei libri di testo per l’anno scolastico 2019-2020, con le modalità di seguito indicate. I destinatari del benefico sono tutti gli alunni residenti nel Comune di Trivento che nell’anno scolastico 2019-2020 adempiranno all’obbligo scolastico (scuola secondaria di 1° grado) e quelli che frequenteranno la scuola secondaria di 2° grado, di scuole statali e

paritarie, dichiarate tali ai sensi della Legge n. 62/2000, che appartengono a famiglie che si trovano nelle condizioni di soggetti richiedenti prestazioni sociali agevolate di cui ai Decreti Legislativi n° 109/ 1998 e n° 130/2000. La domanda, da redigersi sugli appositi moduli disponibili presso l’Ufficio Scolastico Comunale sito in Piazza Cattedrale e da presentare direttamente al Comune, può essere prodotta da uno dei genitori o da chi rappresenta il minore, o dallo stesso studente se maggiorenne, anche per gli alunni frequentanti istituti scolastici nei comuni vicini oltre che in regioni limitrofe. Ai fini dell’ammissione al beneficio, l’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (I.S.E.E.), calcolato ai sensi del D. Lgs. n° 109/1998 e successive modifiche ed in-

tegrazioni sulla base della dichiarazione dei redditi denunziati nel 2019 per l’anno 2018, non deve essere superiore ad euro 10.632,94. Per accedere al beneficio è necessario allegare alla domanda di contributo, redatta su apposita modulistica (modd. A e B) disponibile sull’albo on line, sul sito internet del Comune e in distribuzione presso il competente Ufficio in Piazza Cattedrale, l’attestazione I.S.E.E. relativa ai redditi denunziati nel 2019 per l’anno 2018 e gli scontrini di acquisto dei libri. L’importo del contributo per l’a.s. 2019-2020, equamente ripartito fra le tipologie scolastiche, sarà determinato dal Responsabile del Settore Amministrativo, in sede di formulazione del piano di riparto sulla base delle richieste che perverranno e sulla base de-

gli aventi diritto al beneficio. Il fondo totale assegnato al Comune di Trivento sarà in seguito comunicato dalla Regione Molise. La domanda dovrà pervenire all’Ufficio Protocollo del Comune, in Piazza Cattedrale n. 1 o a mezzo pec al seguente indirizzo: protocollo. trivento @pec.it , entro il termine perentorio del 12 ottobre 2019 ore 12:00, pena l’esclusione dal beneficio. Eventuali chiarimenti sull’avviso pubblico potranno essere richiesti al responsabile del procedimento, direttamente presso l’ufficio sito in Piazza Cattedrale a Trivento o tramite telefono al numero 0874/ 873437, dal lunedì al venerdì nelle ore di apertura al pubblico – 08:30 / 12:00 - (il lunedì ed il mercoledì anche il pomeriggio dalle ore 15:30 alle 17:00).


10

il Quotidiano del Molise domenica 25 agosto 2019

ISERNIA

QM Redazione centrale: Campobasso redazioneisernia@quotidianomolise.it 0874.484623 0874.484625

I militari della Compagnia di Isernia, dopo aver svolto delicate indagini, durate alcuni mesi, sono riusciti ad individuare l’uomo responsabile di atti persecutori nei confronti di una donna del luogo. Divieto di avvicinamento è la misura adottata dall’Autorità Giudiziaria nei confronti dello stalker che perseguitava la sfortunata donna da tempo, misura che gli investigatori hanno notificato al responsabile, il quale dovrà mantenere una distanza di almeno 500 metri dai luoghi frequentati dalla persona offesa o co-

Previsioni meteo di domani

30°

19°

Farmacia di turno a Isernia

Di Girolamo piazza Andrea d'Isernia, 3 0865.50625

Sosteneva di amarla. Per lui è scattato il divieto di avvicinamento

Tormentava una donna Accusato di atti persecutori munque occasionalmente incontrata, ovunque ella si dovesse trovare e di non comunicare con lei attraverso qualsiasi mezzo sia telefonico che informatico. L’uomo nel tempo, con con-

dotte reiterate, le aveva ripetutamente inviato messaggi telefonici contenenti minacce e frasi farneticanti nonché l’aveva seguita in macchina con atteggiamenti minacciosi.

La seguiva ovunque, fermandosi anche sotto la sua casa. Quello che la vittima credeva un ammiratore si è rivelato nel tempo uno stalker. L’uomo è accusato di atti persecutori. Il suo profilo non

è quello dell’amante possessivo o dell’ex che non accetta la separazione, bensì dell’ “inseguitore ossessivo” che lo spinge verso fantasie compulsive di amore, rabbia o vendetta nei confronti della

vittima. Da qui sono caratteristici i suoi atteggiamenti come il pedinare, lo spiare, l’aggirarsi attorno alla vittima. Le molestie sono risultate così gravi, da cagionare alla donna un perdurante stato di ansia e paura sì da costringerla a cambiare abitudini di vita ed in particolare ad individuare percorsi stradali sempre diversi per tornare a casa. Nelle ultime settimane la presenza dell’uomo era diventata un incubo per la donna, interrotto dal provvedimento cautelare emesso dall’Autorità Giudiziaria.

Tiziano Di Clemente: «Gli allagamenti sono dovuti all’incuria, dalla manutenzione dei tombini alle piccole opere necessarie»

Dopo il nubifragio la conta dei danni Colta di sorpresa dalla ‘bomba d’acqua’ anziana sola e disorientata salvata dai poliziotti. Decine le richieste di soccorso al 113 Molteplici le richieste di soccorso ricevute sul numero di emergenza 113 dall’operatore della sala operativa della Questura, che ha coordinato i numerosi interventi degli operatori della Squadra Volanti dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico, in servizio di controllo del territorio. In Piazza della Repubblica, gli agenti hanno soccorso una persona anziana, con difficolta di deambulazione ed orientamento, completamente bagnata perché sorpresa in strada dal violento temporale. Gli agenti l’hanno accompagnata all’interno del locale pubblico più vicino ed hanno

atteso che si riprendesse. In Via del Casale, i poliziotti sono intervenuti per una pericolosa voragine apertasi sul manto stradale e hanno messo in sicurezza l’area circostante delimitandola, per evitare che i veicoli finissero nel cratere, fino all’arrivo della Polizia Municipale. Una pattuglia è intervenuta nel sottopasso tra Corso Risorgimento e Viale dei Pentri dove alcuni automobilisti erano rimasti intrappolati nell’acqua che aveva raggiunto circa un metro di altezza. Gli agenti hanno messo in sicurezza autovetture ed occupanti e, con l’ausilio dei Vigili del Fuoco, hanno facilita-

to lo smaltimento nei canali di scarico dell’acqua accumulatasi. Intervento congiunto degli

operatori della Volante con il personale della Polizia Stradale sulla S.S. 85, allo Svincolo Santo Spirito dove, a causa

Nella serata di giovedì 22 ago- Dopo la morte dell’animale investito, interviene Filomena Ricci sto, una femmina adulta di Orso marsicano è stata investita lungo la SS652, a poca distanza dal centro abitato di Rionero Sannitico, al di fuori dei confini del Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise e della sua ZPE. L’Orsa è stata trovata agonizzante e con gli arti posteriori paralizzati da alcuni automobilisti dente, ribadisce inoltre il Wwf, mostra ansul bordo dell’adiacente SS17. Purtroppo cor più la necessità di adottare al più presto l’animale è morto dopo poco, e a nulla è serie azioni per mitigare l’impatto della morservito l’arrivo dei biologi e veterinari deltalità stradale, e accidentale in generale, a l’Ente Parco e dei Carabinieri forestali, che carico dell’orso. Non possiamo più permethanno solo potuto constatare il decesso delterci di perdere altri orsi a causa di neglil’animale e ricostruire sommariamente le genza e non curanza da parte di enti e istidinamiche dell’incidente. Ogni decesso per tuzioni. «Mitigare la mortalità causata dagli cause antropiche di un individuo rappreseninvestimenti stradali – afferma il delegato ta un tragico evento per la conservazione del Wwf Abruzzo Filomena Ricci - è possibidell’esigua popolazione di Orso bruno marle: nell’Oasi Wwf Gole del Sagittario da anni sicano, che conta ormai poco più di 50 indisi sperimentano tecniche volte alla riduziovidui. In questo caso l’evento appare ancone del rischio da impatto, attraverso studi ra più drammatico, in quanto si tratta di una di road ecology e l’istallazione di dissuasori femmina adulta in età riproduttiva, in un’area di espansione potenziale della specie, dove le femmi- ottici e acustici anti-attraversamento sempre più complessi. ne di orso arrivano purtroppo sempre più raramente. Il Wwf da L’Oasi, che è anche una Riserva Regionale, ha deciso di utilizuna parte invita dunque ancora una volta gli automobilisti a zare parte dei fondi che la Regione Abruzzo ha destinato alle limitare la velocità in aree di frequente passaggio di fauna sel- proprie aree protette tramite il canale di finanziamento dei Porvatica, per tutelare l’incolumità di quest’ultima e la propria, e Fesr, per la messa in sicurezza di alcuni tratti di strada attradall’altra sottolinea come oggi esista l’obbligo per legge di fer- verso un sistema chiamato Animal reflector, dissuasori lumimarsi e porre in atto ogni misura idonea ad assicurare un tem- nosi che riflettono la luce in tutte le direzioni creando una vera pestivo intervento di soccorso per gli animali investiti. L’inci- e propria barriera ottica che scoraggia gli animali ad attraver-

della ridotta visibilità per la forte pioggia, alcuni autoveicoli erano stati coinvolti in un incidente stradale. Sulla S.S. 650, sotto la galleria di Pesche, gli agenti sono intervenuti perché l’intenso fumo proveniente da un mezzo pesante in avaria aveva bloccato la circolazione. Con l’ausilio dei Vigili del Fuoco, gli agenti hanno ripristinato la viabilità. Intanto su quanto accaduto interviene Tiziano Di Clemente, del Pcl, affermando: «Gli allagamenti di ieri nella città di Isernia sono in gran parte dovuti all’incuria a partire dalla mancanza di ordinaria programmazione della

del Wwf

manutenzione dei tombini ed alle piccole opere necessarie per evitare tali eventi dannosi. Necessita infatti un piano urbano, anche di piccole opere manutentive, per la prevenzione da tali rischi di allagamento, poiché è inaudito che alla minima pioggia un po’ più intensa del solito si vada incontro a tali situazioni. Quanto accaduto è la riprova che questa ennesima amministrazione di destra, mentre si disinteressa totalmente delle reali problematiche sociali e urbane, si è mostrata invece molto energica e talebana nel perseguire scelte dannose per collettività».

sare, oltre a catarifrangenti acustici. L’emissione sonora viene attivata dai fanali delle auto ed è udibile in un raggio di 50-100 m per una durata approssimativa di circa 1,5 secondi. Questo segnale acustico viene chiaramente recepito dai selvatici e li induce a non attraversare la carreggiata durante l’avvicinamento del veicolo. Iniziative che si potrebbe e dovrebbe replicare, con una spesa non impossibile, in tutto l’areale dell’Orso marsicano». Interventi per la messa in sicurezza delle strade sono stati del resto realizzati anche in altre aree protette abruzzesi, mentre anche nel Parco si stanno avviando azioni in tal senso, grazie a uno specifico progetto LIFE, Safe Crossing, che ha l’obiettivo di sperimentare tecnologie innovative per la riduzione del rischio, basate sulla segnalazione del pericolo agli automobilisti nei momenti di presenza di fauna a bordo strada. Per la conservazione dell’orso si sta dunque agendo ma è fondamentale fare di più e allargare l’attenzione anche oltre il perimetro delle aree protette. Mitigare le cause di mortalità al fine di permettere alla popolazione di aumentare numericamente e di espandersi al di fuori del suo areale relitto. Per questo è necessario intervenire su tutto l’areale potenziale ed è indispensabile farlo con grande urgenza. Le istituzioni e gli organi preposti alla gestione delle infrastrutture lineari si devono dotare al più presto di adeguati studi per valutare gli interventi da eseguire per la messa in sicurezza delle strade e quindi di piani di azione e linee di finanziamento per reperire le risorse necessarie, anche attraverso la predisposizione di misure dedicate nell’ambito di canali europei, come ad esempio, Psr e Por-Fesr.

«Per salvare l’orso marsicano agire anche fuori dalle aree protette»


ISERNIA E PROVINCIA

il Quotidiano del Molise domenica 25 agosto 2019

11

ATTUALITÀ

Per gli amministratori dei 47 comuni più piccoli, ogni voto vale 0,7 unità; per Isernia e Venafro 7, per Frosolone 9 e Agnone 14

Provincia, si elegge il presidente Si vota dalle 8, candidati Alfredo Ricci, sindaco di Venafro, e Felice Ianiro, sindaco di Frosolone, entrambi del Centrodestra Tutto pronto in via Berta per l’appuntamento di oggi, con l’elezione del nuovo presidente della Provincia di Isernia, che subentrerà a Lorenzo Coia, dopo il breve interregno del vicepresidente Roberto Di Pasquale. In Italia non si era mai votato in agosto e succede per la prima volta a Isernia, in contemporanea con una crisi di governo, anch’essa anomala perchè mai

Castel San Vincenzo, via alla Gara Regionale di Primo Soccorso CRI Molise Tutto pronto per la quinta edizione della Gara Regionale di Primo Soccorso CRI Molise. Appuntamento, oggi a Castel San Vincenzo, dove sei squadre, cinque molisane e una proveniente dal Comitato CRI di Casal di Principe (provincia di Caserta), si cimenteranno in una competizione che mira a formare i Volontari CRI nell’ambito dell’emergenza sanitaria e, al contempo, a diffondere i concetti fondamentali di primo soccorso tra la popolazione che interverrà alla manifestazione. Per le strade della cittadina saranno simulate scenari di emergenza come incidenti stradali, domestici o sul lavoro, attacchi terroristici, catastrofi naturali e altre emergenze. Un evento possibile grazie all’intenso lavoro del Comitato Regionale del Molise e dal Comitato di Isernia della Croce Rossa Italiana. Ogni prova sarà valutata dai giudici che assegneranno punteggi in base alGiuseppe Alabastro l’obiettivo raggiunto e alle modalità d’intervento, determinando così la classifica finale. La squadra vincitrice parteciperà di diritto alla Gara Nazionale di Primo Soccorso, in programma a Vicenza dal 13 al 15 settembre, in rappresentanza del Molise. Presenti all’evento i Gonfaloni della CRI Molise, della Regione e dei Comuni Di Castel San Vincenzo e di altri comuni limitrofi. Alle ore 9 si terrà la sfilata delle squadre partecipanti per le vie del paese. Alle ore 10, invece, previsto il saluto delle autorità e l’inaugurazione della manifestazione in piazza Umberto I. Alle ore 11 prenderà il via la V Gara Regionale di Primo Soccorso che si concluderà alle ore 14. «Un momento di aggregazione ma soprattutto di formazione – ha dichiarato in merito Giuseppe Alabastro, Presidente CRI Molise –. Sono convinto che eventi come questi sono fondamentali per far crescere la consapevolezza di quanto sia importante non farsi trovare impreparati dinanzi alle situazioni emergenziali. L’improvvisazione, dinanzi a catastrofi o situazioni al limite, non fa altro che generare ulteriori conseguenze negative. Esistono dei protocolli che vanno rispettati e divulgati. Vorrei ringraziare di nuovo tutti i Volontari che si sono impegnati per la realizzazione dell’evento e l’amministrazione comunale di Castel San Vincenzo per l’ospitalità con cui ci hanno accolto».

scoppiata nel mese più caldo dell’anno. Due i candidati in lizza: Alfredo Ricci, sindaco di Venafro, e Felice Ianiro, sindaco di Frosolone, entrambi espressione di due diverse anime del Centrodestra. Un Centrodestra che si è diviso e che non è riuscito a restare unito a Isernia, contrariamente a Campobasso. Ai fini del risultato politico, cambia poco in quanto, non ci sono altri candidati e, quindi, chiunque vinca, Alfredo Ricci tra Ricci e Ianiro, vincerà sempre il Centrodestra. Mentre i Grillini non hanno dato alcuna indicazione, il Pd invece ha invitato i suoi rappresentanti nei comuni a non disertare l’appuntamento elettorale, nonostante non ci

A Bagnoli due giorni dedicati ai più piccoli Oggi il tanto atteso Trofeo Topolino C’è un particolare che distingue Bagnoli del Trigno dalla maggior parte dei borghi della nostra regione. Basta sostare per qualche minuto in piazza per vedere comitive di bambini che giocano e che si divertono. Numeri alla mano nel centro altomolisano le nuove nascite non mancano. Se a questi si aggiungono le tante famiglie di emigrati romani, con prole al seguito, che durante l’estate fanno ritorno in paese, è facile comprendere perché Bagnoli è definito un borgo a misura di bimbo. Ma lo è ancora di più perché ai più piccoli è dedicata una festa che si svolge a fine agosto. Quest’anno siamo giunti alla 48esima edizione della “Festa dei Bambini”, evento curato personalmente dal sindaco, Angelo Camele, da sempre attento alle nuove generazioni, vero e proprio futuro di una cittadina che sembra soffrire meno degli altri lo spopolamento. Appuntamento ieri, sabato 24 agosto, quando dalle ore 10 è stato possibile iscriversi al tanto atteso Trofeo Topolino, una gara podistica che si è svolta nel pomeriggio, alle ore 18, e che ha visto protagonisti proprio i più piccoli. Divisi per età – ci sono state persino le mamme che hanno corso con il neonato in carrozzina – i bambini hanno affrontato una sfida di velocità che si è conclusa in piazza Umberto I. Le iscrizioni sono state aperte a tutti i bambini – anche provenienti da altri comuni – che hanno avuto voglia di divertirsi e, al contempo, fare un po’ di attività fisica. Alle ore 11 prevista una colazione sempre dedicata ai più piccoli. Dopo la gara, come detto, prevista alle ore 18, il meritato ristoro e poi ancora tanto divertimento con i gonfiabili. Alle 21, invece, la premiazione dei vincitori e, subito dopo, la giornata si è conclusa con un ottimo gelato e lo spettacolo dei fuochi pirotecnici. Dopo il successo della prima giornata dell’evento, ieri, infatti, in tanti hanno preso parte ai due spettacoli del teatrino dei burattini, così Bagnoli è sempre pronto a un’altra giornata indimenticabile per i più piccoli e per le loro famiglie.

sia un suo candidato. Saranno 590 gli amministratori che si recheranno in via Berta per esercitare il loro diritto di voto, dalle ore otto alle venti di oggi. Si tratta di un’elezione di secondo livello, riservata a sindaci e consiglieri comunali dei 52 comuni della provincia, ma i voti non saranno tutti uguali. Infatti il sistema prevede il voto ponderato, in ragione della rappresentanza Felice Ianiro numerica dei residenti in ogni centro della provincia. Per gli amministratori dei 47 comuni più piccoli, ogni voto vale 0,7 unità; per Isernia e Venafro, ogni voto vale sette unità, per il comune di Frosolone nove, infine Agnone, che ha i voti più pesanti, e ognuno di loro vale ben 14 unità. Si vota dalle otto alle venti, i risultati arriveranno verso le 21,30-22.

Roccamandolfi, Lombardi contro gli accorpamenti degli uffici all’Abruzzo Con il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 19 giugno 2019, n° 76, apparso sulla G.U. del 7 agosto 2019, relativo al regolamento di organizzazione del Ministero per i beni e le attività culturali e con il relativo decreto attuativo dell’Ufficio di Gabinetto dello stesso Ministero del 14 agosto 2019, a partire dal 22 agosto del corrente anno è diventata operativa la nuova articolazione degli uffici ministeriali operanti sul territorio italiano. «Tra le regioni più penalizzate, afferma il sindaco di Roccamandolfi Giacomo Lombardi, come sempre c’è il Molise, che vede scomparire presidi territoriali e istituzionali importantissimi quali: il Segretario distrettuale, la Soprintendenza archivistica e bibliografica e il Polo muGiacomo Lombardi seale, che vengono accorpati agli uffici dell’Abruzzo, trasferendo le sedi operative all’Aquila e a Pescara e lasciando in Molise solo succursali con limitato potere decisionale. Per il Molise, così, scompare la possibilità di gestire direttamente tutti i propri beni culturali e di garantire la gestione, la valorizzazione e anche la fruizione degli stessi. Tutte funzioni, che, con una strutturazione amministrativa e contabile così dispersiva, ovviamente, rischiano il degrado ed in prospettiva la scarsa efficienza operativa. Mai come questa volta, conclude Giacomo Lombardi, visto l’enorme patrimonio culturale della Regione Molise, poteva essere effettuato per così dire un’accorpamento pro Molise».


12

il Quotidiano del Molise domenica 25 agosto 2019

QM

DIOCESI

Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -

0874.484623

0874.484625

www.quotidianomolise.com

Il “Believe christian music group” si prepara ad un reading musicale sul tema dell’emigrazione e dell’accoglienza

La missione di evangelizzare cantando GINA ROSSI “Erano Migranti.....” E’ questo il titolo dell’evento culturale che il noto gruppo musicale “Believe christian music group” è chiamato ad animare il prossimo 28 agosto alle ore 21 nella chiesa San Silvestro Papa di Civitanova del Sannio. Per affrontare il tema tanto attuale dell’immigrazione e dell’accoglienza, la ProLoco del caratteristico comune molisano ha organizzato un reading musicale che, oltre alla presenza dei “Believe”, vedrà anche partecipazione straordinaria di Antonella Mattei, cantante e autrice della Redazione Paoline Editoriale Audiovisivi, dotata di una voce strepitosa, che collabora con i grandi nomi

della musica cristiana come Ricci, Buttazzo, Baggio, Zambuto, Auricchio, Mocci. Sarà una splendida occasione per il grup- Believe Christian Music Group po musicale isernino di assolvere alla sua più intima missione, quella di evangelizzare cantando. I Believe, infatti, sono un gruppo che nasce nel 2009 all’interno di un coro parrocchiale (parrocchia Santa Maria Assunta di Isernia) con cui attualmente collabora. L’attuale formazione si è consolidata negli anni attraverso un costante percorso di perfezionamento, che l’ha condotta alla realizzazione di un repertorio particolare caratterizzato da canti religiosi reinterpretati in stile pop-rock mediante arrangiamenti inediti creati appositamente per ogni singolo brano. La Christian music è un genere musicale che focalizza ed evidenzia la relazione tra l’uomo e Dio il cui ascolto risulta piacevole e inconfondibile; la vera forza della Christian music è racchiusa nella sua stessa capacità di favorire in ciascuno di

noi la preghiera trasmettendo gioia interiore, momenti di intenso raccoglimento e riflessione. I Believe animano ogni tipo di liturgia, ovvero S. Messe, matrimoni, battesimi e altre funzioni; organizzano incontri di formazione con altre realtà associative e/o corali; realizzano Reading musicali, ossia concerti in cui affrontano tematiche attuali in uno spettacolo a 360 gradi. Occasioni come questa del prossimo 28 agosto in cui si affronterà il tema urgente dei migranti. Sottotitolo dell’evento è “quella terra di sogni e libertà diventava un’isola delle lacrime!... quando i migranti eravamo noi italiani ...”. Sarà sicuramente un evento da non perdere ma soprattutto un’opportunità per adempiere ancora una volta alla propria missione: evangelizzare cantando.

Un’originale riflessione di don Rinaldi sulla complessa gamma delle relazioni umane Il Meeting di Rimini

Costruttori di amicizia tra i popoli Si è concluso ieri il Meeting di Rimini organizzato da Comunione e Liberazione ‘Nacque il tuo nome da ciò che fissavi’, un versetto di una poesia di Giovanni Paolo II dedicato alla Veronica che fissa Cristo. Questo il titolo del Meeting per l’amicizia fra i popoli che si è appena concluso a Rimini. Giunto alla sua 40a edizione anche quest’anno l’annuale evento organizzato da Comunione e Liberazione si è rivelato un incontro tra persone di fede e culture diverse. Negli anni, infatti, Rimini è diventato un luogo dove costruire la pace, la convivenza e l’amicizia fra i popoli. Una trama di incontri che nascono da persone che mettono in comune la ricerca del vero, del bene e del bello. Nell’edizione di quest’anno, tenutasi dal 18 al 24 agosto alla Fiera di Rimini si sono svolti 179 incontri, 25 spettacoli, 20 le mostre, 35 manifestazioni sportive, con 625 relatori che sono intervenuti negli incontri Nel suo messaggio per il Meeting, Papa Francesco ha voluto citare le parole di Sant’Agostino «Fu guardato e allora vide, se non fosse stato guardato, non avrebbe visto». Uno sguardo che fa la differenza. «Come l’uomo può ritrovare sé stesso e la speranza?», scrive Francesco. «Non può farlo solo attraverso un ragionamento o una strategia. Ecco allora il segreto della vita, quello che ci fa uscire dall’anonimato: fissare lo sguardo sul volto di Gesù e acquistare familiarità con Lui. Guardare Gesù purifica la vista e ci prepara a guardare tutto con occhi nuovi». Nel suo messaggio il Papa cita anche l’Innominato di Manzoni e gli episodi evangelici di Zaccheo e della Veronica, da cui la poesia di Karol Wojtyla che ha ispirato il titolo di questa edizione. «In un’epoca dove le persone sono spesso senza volto, figure anonime perché non hanno nessuno su cui posare gli occhi, la poesia di San Giovanni Paolo II ci ricorda che noi esistiamo in quanto siamo in relazione», scrive papa Francesco, auspicando infine che il Meeting «sia sempre un luogo ospitale, in cui le persone possano “fissare dei volti”, facendo esperienza della propria inconfondibile identità. È il modo più bello per festeggiare questo incontro».

L’albero delle nuove relazioni DON SALVATORE RINALDI La porta d’accesso alla possibilità di una comunicazione fluida è la percezione che si ha dell’altro essere umano che ci interpella. Cammina. Sorridi a tutti. Costruisci un album di famiglia. Conta le stelle. Imita quelli che ami. Chiama i tuoi amici al telefono. Dì a qualcuno “ti voglio bene”. Parla con Dio. Ritorna bambino un’altra volta. Salta alla corda. Abolisci la parola “rancore”. Dì di sì. Mantieni le promesse. Ridi. Leggi un buon libro. Chiedi aiuto. Cambia pettinatura. Corri. Canta una canzone. Ricorda i compleanni. Pensa. Termina un progetto. Aiuta un ammalato. Salta per divertirti. Regala un bagnoschiuma. Offriti volontario. Sogna ad occhi aperti. Compi un favore. Elimina un vestito. Spegni il televisore e parla. Permettiti di sbagliare. Perdonati. Comportati amabilmente. Ascolta il canto dei grilli. Ringrazia Dio per il sole. Dimostra la tua felicità. Fatti un regalo. Lascia che qualcuno abbia cura di te. Toccati la punta dei piedi. Accetta un complimento. Concediti quello che hai sempre desiderato. Guarda un fiore con attenzione. Impedisciti di dire “non posso” per un giorno. Canta

mentre ti fai la doccia. Vivi ogni minuto nella mano di Dio. Incomincia una tradizione familiare. Fai un pic-nic nell’anima. Per oggi non preoccuparti. Pratica il coraggio delle piccole cose. Aiuta un vicino anziano. Accarezza un bimbo. Guarda vecchie foto. Ascolta un amico. Gioca con la tua mascotte. Permettiti di essere simpatico. Dai una pacca sulla spalla. Fai il tifo per tua squadra. Dipingi un quadro. Delega un lavoro. Saluta il nuovo vicino di casa. Fai un piccolo scambio. Fatti sentire “benvenuto” da qualcuno. Permetti a qualcuno di aiutarti. Convinciti che non sei solo. Impegnati a vivere con passione: nulla di grande si fa senza di essa. Un individuo non può, né deve comunicare con una semplice caricatura dell’altro. Non è sufficiente, né è giusto, accontentarsi di «farsi un’idea» di una persona che si conosce da poco. È necessario concedere tempo ai contatti, affinché le due personalità possono svelarsi reciprocamente, dal momento che, alla fin fine, sono vite complete che potranno esplicitarsi soltanto se verranno concessi loro il tempo e lo spazio necessari per manifestarsi, attraverso un’autentica comunicazione, nel flusso e nel riflus-

so di un aprirsi e di un lasciarsi conoscere reciprocamente, nel quale entrambi assapora-

no, all’unisono, l’essenza di tutte le esistenze realizzate nell’incontro.

The Marriage Course Corso in 7 sessioni per rafforzare la relazione e l’intimità di coppia Quando si parla di vita di coppia e di relazioni d’amore è inevitabile pensare a come queste rappresentano un cammino, un percorso da fare in cui armonizzare le proprie caratteristiche con quelle dell’altro. E tutti sanno come questo non sia sempre facile da raggiungere. Esistono, per questo, delle proposte valide di accompagnamento delle coppie che vogliono fare un serio cammino di crescita e di rafforzamento della propria relazione. E’ in quest’ottica che sta per partire l’esperienza del Marriage Course nella parrocchia di San Giovanni in Platea di Venafro. Partirà. Il corso strutturato in 7 sessioni, organizzato dalla Pastorale Familiare, partirà Domenica 1 settembre alle ore 19,00 nel salone “S.Luigi Orione” in via pedemontana, 41. Gli obbiettivi del corso sono molteplici: a) aiutare le coppie partecipanti a comprendere i bisogni dell’altro, b) comunicare in modo più efficace, c) imparare a gestire e risolvere i conflitti, d) imparare a riconoscere e rimediare alle ferite provocate, e) migliorare le relazioni con i propri genitori e suoceri, f) far crescere l’intimità sessuale, g) scoprire il linguaggio d’amore dell’altro e molto di più... Quanti sono interessati a questa proposta, sia sposi che conviventi, e vorrebbero sperimentare anche solo una sessione del The Marriage Course possono contattare la Pastorale Familiare al numero 3664290403. Chi vuole, e pensa che possa essere utile per la propria coppia, avrà il piacere, poi, di seguire gli incontri successivi.


il Quotidiano del Molise domenica 25 agosto 2019

QM

VENAFRO

Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -

0874.484623

0874.484625

13

www.quotidianomolise.com

Diversi residenti hanno tagliato col proprio denaro e col proprio lavoro le erbacce dinanzi casa per tener lontani pericoli ed animali

Rava assediatato dalla vegetazione Nessun ente o istituzione pubblica interviene a rimuovere la fittissima e pericolosa sterpaglia cresciuta enormemente lungo il fiume TONINO ATELLA Siamo ormai all’allarme ambientale, ma nessun ente o istituzione pubblica interviene a rimuovere la fittissima e pericolosa boscaglia cresciuta enormemente lungo il Rava di Venafro, il corso d’acqua che chiude a sud la città, restituendo decenza alla zona e tranquillità tutt’intorno! Ossia né il Consorzio di Bonifica della Piana di Venafro in passato prodigatosi, né il Comune di Venafro trattandosi di proprio territorio municipale, né la Regione Molise con l’Assessorato all’Ambiente, né altri enti eventualmente preposti. Niente, la boscaglia attorno al Rava continua a crescere ed a spaventare! Ovviamente l’opinione pubblica venafrana è un sacco contrariata e non ne fa affatto mistero. Un problema, questo del verde fitto ed impossibile lungo il Rava, sempre attuale non intravedendosi interventi risolutivi di alcun

VENAFRO Iniziata la marcia di avvicinamento in vista del 1° raduno di auto e moto d’epoca a Venafro. La manifestazione nata di un’idea di un gruppo di appassionati di auto d’epoca che vanta il patrocinio della Città di Venafro. Scopo del sodalizio venafrano non è solo quello di diffondere la cultura della passione per gli autoveicoli ed i motoveicoli storici ma anche la promozione del ter-

tipo. «Mai possibile far finta di nulla - gridava a dir poco contrariata una signora che abita lungo il Rava - e continuare a disinteressarsi totalmente dei problemi che questa fittissima ed assai pericolosa boscaglia cresciuta a dismisura a ridosso di tali acque comporta a noi residenti, ai tanti lavoratori del-

ma: ore 8 ritrovo in Piazza Andrea d’Isernia (Cattedrale) Iscrizione, gadget e colazione; ore 10,15 partenza per Venafro, visita al museo Winterline, Chiesa Annunziata, Palazzina Liberty e cocomerata alla fontana 4 cannelle; ore 13,30 partenza per il ristorante Hotel Dora. Regali, ringraziamenti e sa-

dinanzi casa per tener lontani pericoli ed animali selvatici, come roditori, serpenti ect. È quanto tocca fare al cittadino che paga tributi e tasse, senza ricevere i servizi cui ha diritto?». Ci sarà qualcuno che finalmente ascolterà le tante e sacrosante lagnanze popolari? È l’auspicio di molti a Venafro.

Premiazioni a Venafro di “Italiani nel mondo” I riconoscimenti martedì 27 sul palco al laghetto Cerimonia di premiazione a Venafro dell’iniziativa “Italiani nel mondo”. L’appuntamento avverrà nel corso dei quattro giorni dell’Opera al Laghetto per la presentazione di Tosca, opera di Giacomo Puccini proposta sulle acque (prosciugate) del laghetto del rione Ciaraffella

Arriva a Porta Nuova il primo raduno di auto e moto d’epoca ritorio e la creazione di occasioni di socializzazione. L’evento promosso dal Club Auto e Moto d’Epoca “Pentria”, in collaborazione con l’associazione Nucleo Volontariato A.N.C. di Venafro e con il patrocinio del Comune di Venafro, si terrà domenica 1° settembre 2019 secondo il seguente program-

la zona ed a quanti passeggiano o corrono nei pressi? È così che si rispettano i diritti dei cittadini? Viviamo tempi difficili, non c’é che dire!». Quindi altre durissime osservazioni: «Diversi residenti - è ancora la donna ad esprimersi - hanno tagliato col proprio denaro e col proprio lavoro erba e boscaglia

luti. È prevista una folta partecipazione di appassionati di auto e moto d’epoca provenienti. Per aderire alla manifestazione contattare, entro e non oltre il 26 agosto gli organizzatori Andrea tel. 330 311321 – Piero 329 2508020. Rex

domenica 25 agosto e mercoledì 28. In tale contesto martedì 27 (h 21,00) sullo stesso palco allestito sulle acque sorgive cittadine saranno consegnati i riconoscimenti del Premio “Italiani nel Mondo”, che andranno a quanti rappresentano l’Italia all’estero in ambiti diversi. I riconoscimenti in tema andranno ad Angelo Sollazzo, presidente della Confederazione Italiani nel Mondo che coordina oltre 2mila associazioni di italiani in 24 Paesi della Terra, ad Armando Marinelli della omonima Fonderia Pontificia di Agnone che dall’anno mille realizza campane pregiate ed a Franco Cappellari, esperto fotoreporter venafrano per enti e riviste internazionali. Nella stessa circostanza premio anche al baritono inglese Andrew Wenner, artista di Manchester arrivato in Italia per studiare il ruolo di Scarpia nella imminente rappresentazione

Angelo Sollazzo

venafrana di Tosca. A consegnare i premi saranno Giovanni Campagnuolo, presidente di Italiani nel Mondo, l’assessore regionale a Turismo e Cultura del Molise, Vincenzo Cotugno, il sindaco di Venafro, Alfredo Ricci, ed il direttore artistico della seconda edizione di Opera al Laghetto di Venafro, Claudio Luongo. Una serata, questa delle premiazioni di “Italiani nel Mondo”, che arricchirà ulteriormente i quattro giorni dell’Opera al Laghetto di Venafro che avrà come sfondo la suggestiva Palazzina Liberty della città. T.A.



il Quotidiano del Molise domenica 25 agosto 2019

QM

AGNONE

Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -

0874.484623

0874.484625

15

www.quotidianomolise.com

Si chiamano Roberto Iaciancio e Luigi Colato, sono due poliziotti di lungo corso in forza al distaccamento altomolisano

Polstrada, il sindaco scrive a Salvini Lorenzo Marcovecchio elogia i due ‘agenti eroi’ della Polizia Stradale di Agnone che hanno salvato la vita di un ragazzo AGNONE Un’operazione eroica quella portata a termine da due agenti della Polstrada di Agnone che hanno salvato la vita ad un uomo che voleva lanciarsi da un viadotto. È così che il sindaco Lorenzo Marcovecchio descrive l’operazione di servizio posta in essere da due poliziotti, quegli uomini in divisa spesso dileggiati e mal sopportati anche dai cittadini perbene. Si chiamano Roberto Iaciancio e Luigi Colato, sono due agenti di Polizia di lungo corso in forza al distaccamento della stradale di Agnone. Il 16 agosto scorso, in uno dei tratti della fondovalle Sangro, hanno salvato un ragazzo che dal viadotto voleva farla finita. In un normale pattugliamento lungo le arterie di competenza della questura di Isernia, dopo essersi accorti dell’intenzione dell’uomo, non hanno esitato un solo istante ad intervenire e portare a termine quello che a loro dire rientra nelle normali funzioni di un rappresentante delle forze dell’ordine. Sta di fatto che il loro gesto, da molti considerato eroico, ha contribuito ad evitare una tragedia che avrebbe riempito, in violazione delle norme deontologiche dei giornalisti, le pagine dei giornali locali e forse nazionali. Inoltre non bisogna dimenticare che nella provvi-

Lorenzo Marcovecchio con Matteo Salvini

denziale azione messa in campo i due agenti hanno rischiato in prima persona visto che il protagonista aveva oltrepassato e barriere del viadotto alto circa cento metri. Spesso e volentieri, interventi come quello di pochi giorni fa passano del tutto inosservati e non trovano la giusta considerazione sui media, ma certamente meritano un plauso. Ad esserne estremamente convinto è il primo cittadino di Agnone, Lorenzo Marcovecchio che ha impugnato carta e penna e ringraziato i due agenti. «In questi giorni ho appreso dell’eroica operazione che ha visto protagonisti due agenti della Polstrada agnonese, i quali, con altissimo senso del dovere, sprezzo del pericolo e profonda umanità, hanno strappato alla morte la vita ad un giovane, che, in preda alla disperazione, stava per compiere un insano gesto – scrive il primo

Caterina Chinnici protagonista al convegno della Caritas diocesana Caterina Chinnici, magistrata ed europarlamentare, figlia del noto giudice Rocco Chinnici ucciso dalla mafia, insieme alla sua scorta, con una auto-bomba il 29 luglio del 1983, sarà a Castelguidone, il prossimo 28 agosto, per la “Giornata della legalità, dell’impegno e della responsabilità” organizzata dalla Caritas diocesana di Trivento. A darne notizia il parroco di Castelguidone e direttore diocesano della Caritas, don Alberto Conti, che è anche direttore della scuola di formazione all’impegno sociale e politico “Paolo Borsellino”. Il programma della giornata prevede l’accoglienza intorno alle ore 10,30, l’ora media e la lectio divina a cura di don Michele Tartaglia presso la chiesa parrocchiale, il pranzo comunitario alle ore 13 e poi l’avvio dei lavori del convegno alle ore 16,30 con la relazione di Caterina Chinnici sul tema: “E’ così lieve il tuo bacio sulla fronte: storia di mio padre Rocco, giudice ucciso dalla Mafia”. Saranno presenti anche i vescovi e i sacerdoti di Abruzzo e Molise.

cittadino rivolgendosi a questore di Isernia e ministro dell’Interno -. In questi straordinari momenti il senso di gratitudine nei confronti delle for-

ze delle ordine si amplifica perché ci si rende conto di quanto l’abnegazione costante di uomini e donne che difendono lo Stato, sia volta, non sola alla tutela delle rego-

le, ma, anche e soprattutto, alla protezione di ogni singolo cittadino e quindi della singola persona che, spesso, nel complesso omento storico vissuto, può trovarsi sola e in

estrema difficoltà. Non posso non sottolineare, inoltre, quanto sia importante la presenza della Polizia Stradale, proprio in aree montane, come la nostra, dove si opera in condizioni territoriali e climatiche particolari. Esprimo, pertanto, a nome mio e di tutta la Comunità, che mi onoro di rappresentare – conclude il sindaco di Agnone - un ringraziamento, con profonda riconoscenza e orgoglio, ai due operatori, protagonisti dell’azione e a tutti gli appartenenti della Polizia di Stato che si prodigano quotidianamente per proteggere la comunità».

Verrà realizzata a spese del municipio nell’area davanti la casa dello scomparso senatore Sammartino, nel cuore del centro storico

Romanzi gratis in una piccola biblioteca all’aperto: paga il comune L’amministrazione Marcovecchio ha finanziato la realizzazione di una struttura in legno per lo scambio gratuito dei libri videre con i fruitori della mini biblioteca». Oltre la realizzazione della casetta in legno che fungerà da little free library, nello spazio di L’idea arriva dal Nord Europa ed è semplice, circa 120 metri quadrati, originariamente dema geniale: creare una piccola biblioteca in lestinato ad un parcheggio, saranno installate gno, nel centro storico del paese, per cedere e delle panchine, le quali, soprattutto nei mesi scambiare libri quindi, in ultima analisi, cultura. estivi, saranno meta preferita di chi desidera E prestissimo questa idea “ricoluzionaria” arritrascorrere ore in spensieratezza. Tuttavia per verà ad Agnone. arrivare a pensare e realizzare ciò è stato L’area antistante l’abitazione del senatore necessario ricorrere alle vie legali grazie alla Remo Sammartino, nel cuore del centro storiperseveranza di un cittadino (Augusto Busico, a due passi dalla chiesa madre di San Marco, ndr). Infatti, l’area antistante la casa del co Evangelista, sarà dedicata ad una “little free senatore Sammartino, da sempre appartenelibrary” che tramite la creazione di una casetta te al Comune, in passato è stata indebitamenin legno diventerà una mini biblioteca fondata te recintata dalla famiglia dell’onorevole, ma sulla condivisione dei libri alla cui creazione e Linda Marcovecchio dopo vari ricorsi, il tribunale di Isernia con gestione parteciperanno tutti gli utenti. La filosentenza del 2003, successivamente confersofia dell’idea, che nasce in America per poi prendere piede in tutto il globo, è quella relativa a “prendi un mata dalla Cassazione (2013), ha di fatto riconsegnato gli spazi libro, riporta un libro”. La decisione è stata avallata dall’ammi- all’amministrazione e al popolo. nistrazione comunale guidata dal sindaco Lorenzo Marcovecchio, che sull’iniziativa ha investito tremila e cinquecento euro. «È un modo per riqualificare e valorizzare un pezzo del nostro bellissimo centro storico – afferma entusiasta dalla stanze di palazzo Verdi, la vice sindaco, Linda Marcovecchio – inoltre è nostra intenzione intitolare lo spazio dedicato alla little free librery alla figura di Remo Sammartino che tanto ha fatto per il nostro territorio e l’intera regione Molise». Ma in cosa consiste il funzionamento della mini biblioteca? A spiegarlo è la delibera con la quale la giunta di Palazzo San Francesco ha deciso di portare avanti il progetto di Largo Carlo Alberto. «Il meccanismo di una little free library è molto semplice, sia se si tratta di una singola persona che, ancora meglio, un gruppo di persole, le quali, decidono di partecipare al mantenimento di queste piccole biblioteche. Così si mettono a disposizione gratuitamente alcuni libri che dopo essere stati letti si restituiscono magari lasciandone altri da condiFRANCESCO BOTTONE


16

il Quotidiano del Molise domenica 25 agosto 2019

QM

TERMOLI

Redazione centrale: Campobasso redazionetermoli@quotidianomolise.it 0874.484623 0874.484625

Previsioni meteo di domani

28°

23°

Farmacia di turno a Termoli

Marino corso Nazionale, 21 0875.706234

Rimaste ferite nel corso dell’aggressione le vittime. Rintracciato e arrestato dalla Polizia l’autore della violenza

Tenta di rapinare due donne, arrestato un 21enne Entrambe erano state adescate telefonicamente dal giovane, alla disperata ricerca di soldi per la droga REDAZIONE TERMOLI Manette ai polsi nella notte tra venerdì e sabato per un termolese di 21 anni. Il giovane, D.S. le iniziali, noto tossicodipendente, è stato arrestato dagli agenti del Commissariato di Polizia dopo che lo stesso, in cerca di denaro, ha tentato di rapinare due donne. La prima, conosciuta precedentemente dal giovane sulle spiagge della cittadina adriatica, era

stata contattata telefonicamente dallo stesso per un incontro nell’appartamento della donna, nel corso del quale è avvenuto il tentativo di rapina. D.S., infatti, armato di coltello, ha fatto richiesta di denaro alla vittima, che dapprima ha cercato di difendersi dando vita ad una colluttazione con l’uomo, nel corso della quale ha riportato una ferita alla mano ed è poi riuscita a mettersi in salvo fuggendo da una delle finestre dell’abitazione.

Allertato il 113, la Squadra Volante del Commissariato si è posta, nell’immediato, alla ricerca dell’uomo che, nel frattempo aveva già contattato, sempre telefonicamente, un’altra donna, con l’intenzione di procurarsi del contante. Anche in questo caso la vittima, dopo essere stata colpita pesantemente al volto, è riuscita a reagire alle minacce del rapinatore e a spruzzare in direzione dello stesso uno spray urticante, costringen-

dolo ad allontanarsi. I primi accertamenti esperiti sull’utenza telefonica utilizzata dall’uomo per contattare entrambe le vittime, hanno consentito agli agenti di risalire al nominativo del giovane. Nelle ore successive, grazie alla descrizione dell’aggressore fornita dalle due donne, gli operatori della Volante sono riusciti ad individuarlo e a fermarlo nel centro storico di Termoli. Il rapinatore è stato poi accompagnato presso gli Uf-

Erano in casa e, probabilmente, hanno avuto un mancamento a causa di un colpo di calore

Colpiti da una sincope, madre anziana e figlio disabile soccorsi dal 118

Scoperta la targa in memoria dell’armatore Arnaldo Mascilongo Un momento molto particolare ed emozionante quello che ha aperto la seconda giornata della Sagra del Pesce. Alle 19, sul piazzale dei Pescatori, davanti al mercato ittico di Termoli è stata scoperta una targa in memoria dell’armatore termolese Arnaldo Mascilongo. Alla cerimonia erano presenti tra gli altri, la moglie del compianto armatore, il poeta dialettale termolese Salvatore Di Pardo (che già ebbe modo di omaggiarlo nella scorsa primavera) e, per il Comune di Termoli, il vice sindaco Vincenzo Ferrazzano e l’assessore Michele Barile.

Mattinata di apprensione in via De Santis ieri. Una donna di 85 anni e suo figlio, 36enne disabile, sono stati soccorsi dal personale del 118 Molise e dai volontari della Misericordia di Termoli. A quanto pare entrambi sono stati colti da una sincope, probabilmente dovuta ad un colpo di calore, che ha causato loro una breve

perdita di coscienza. Ad avere la peggio proprio il figlio, che nella caduta ha riportato un trauma facciale. A consentire l’ingresso in casa dei soccorritori l’intervento dei Vigili del Fuoco, entrati all’interno dell’abitazione attraverso la finestra . Dopo le prime cure entrambi sono stati trasportati al pronto soccorso dell’ospedale San Timoteo in ambulanza.

fici del Commissariato, dove è stato fotosegnalato e sottoposto a perquisizione. I suoi abiti sono stati sequestrati insieme al telefono

cellulare utilizzato per contattare le due donne. Dopo le formalità di rito, l’uomo è stato condotto presso la Casa Circondariale di Larino.

Indaga la Polizia di Termoli

Aggredita in casa da un ladro, 53enne finisce al Pronto soccorso Una serata da incubo quella di venerdì 23 agosto per una signora di 53 anni. Tutto è cominciato quando la donna ha sorpreso all’intero della sua abitazione in via dello Sport un malvivente, impegnato in quel momento a compiere un furto. Faccia a faccia con il ladro la donna è stata vittima di una colluttazione nel corso della quale è stata ferita con arma da taglio alle dita della mano sinistra. Dopo l’aggressione il malvivente è riuscito a fuggire, non prima di essere riuscito a sottrarre cellulari e tablet. A Indagare sul caso la Polizia di Termoli, giunta prontamente sul posto. La donna è stata soccorsa dal 118 Molise, arrivato insieme ai volontari della Misericordia di Termoli, che ha trasportato la signora ferita, di nazionalità straniera, al Pronto soccorso dell’ospedale San Timoteo di Termoli.

Termoli sede di una rassegna sui 100 anni dalla nascita di Sordi? La proposta in diretta Tv Al momento di ufficiale non c’è nulla. Certo, però, se la notizia venisse confermata e si iniziasse a stilare un programma e dei dettagli potrebbe essere una vera e propria vetrina nazionale e internazionale per Termoli. L’annuncio è stato dato da Paola Comin, storica agente di Alberto Sordi e di Lino Banfi che da poco è stato ospite proprio a Termoli, nel corso della trasmissione di ieri pomeriggio “Io e Te”, condotta da Pierluigi Diaco. Si tratta di una vera e propria bomba: in una frazione del programma dedicata alla memoria di Alberto Sordi la Comin ha lanciato l’idea di far diventare Termoli “Città del Sud” e realizzare proprio nella città bassomolisana una rassegna sui 100 anni dalla nascita proprio di Alberto Sordi. Una decisione presa anche partendo dalla considerazione che l’Albertone nazionale amava particolarmente il Mezzogiorno d’Italia. Una vetrina importantissima e clamorosa se le intenzioni palesate in diretta dovessero essere confermate.


TERMOLI E BASSO MOLISE

il Quotidiano del Molise domenica 25 agosto 2019

17

ATTUALITÀ

Sono bastate meno di tre settimane ai Carabinieri della Stazione di Campomarino per dare un nome e un volto all’autore della brutale aggressione ai danni del 54enne Luca Bottardi, operaio della ditta Ecocontrol Differenzia, aggredito e malmenato mentre era tranquillamente impegnato nel suo consueto turno di lavoro nella zona lido di Campomarino. Come si ricorderà, oltre all’aggressione ciò che apparse fin da subito assurdo fu il motivo della stessa: stando a quanto appreso pare che la vittima sia stata scambiata da un turista per un ausiliario del

CAMPOMARINO Ancora un salvataggio in mare ad opera dei bagnini a Campomarino. La notizia è arrivata, con la solita puntualità, dal consigliere comunale, Luigi Romano. «E’ accaduto nuovamente, ma per fortuna, gli occhi attenti dei due angeli della spiaggia hanno evitato il peggio. Siamo sulla spiaggia libera tra il lido Aloha Park Hotel ed il campeggio Lo Smeraldo. Sono all’incirca le 16:30 di ieri, il mare si sta ingrossando sempre più per il vento di maestrale che rafforza, due giovani turisti in difficoltà in mare, iniziano ad annaspare, gli occhi da aquila di questi due giovani bagnini che scrutano costantemente il mare mosso, subito notano i bagnanti in difficoltà e quasi contemporaneamente, anche se distanti tra loro, si lanciano senza paura per salvarli. Velocemente riescono a recuperare i due imprudenti bagnanti, riportandoli spaventati a riva. Nel concitato intervento, uno dei pattini di salva-

Campomarino. La vittima ha ringraziato i Carabinieri e dice di non nutrire alcun rancore nei confronti del suo aggressore, che risponderà dei reati di lesioni personali e violenza privata

Operaio aggredito, identificato il colpevole Si tratta di un turista 50enne residente in Trentino Alto Adige: confermato il movente dello scambio di persona traffico che gli aveva elevato una contravvenzione. Un disguido facilmente risolvibile

se solo l’aggressore avesse dato alla sua vittima il tempo di chiarire. Nulla di tutto ciò,

in una frazione di secondi Luca Bottardi è stato scaraventato al suolo e preso a pu-

Onore ai bagnini per un doppio salvataggio in mare Campomarino. Il consigliere Romano: «Siete i due angeli del giorno» taggio ha subito un urto sugli scogli a dimostrazione del pericolo corso e dal mare grosso. Ma per fortuna tutto si è risolto con tanto spavento e qualche sorso di acqua di mare. Ma non è finita qui. Dopo circa un’ora altri due bagnanti sempre sulla stessa zona in difficoltà, dovuto al mare sempre più ingrossato dal forte vento. I nostri due Angeli, senza esitare, – scrive ancora il consigliere comunale – si precipitano nuovamente in soccorso, recuperando il primo bagnante, mentre l’altro, riesce a tornare a riva, grazie ad uno dei due angeli, tuffatosi per salvarlo. Sento il dovere di ringraziare personalmente e a nome di tutta Campomarino i due Angeli di questa incredibile giornata, che poteva tramutarsi in una im-

mane tragedia. Ringraziamo tutti il giovane bagnino dell’Aloha Park Hotel Nazaro Antonio che da poco ha compiu-

Emergenza idrica, risolto il problema alla pompa di sollevamento A seguito di un sopralluogo sul posto effettuato dagli uomini di Molise Acque e dallo stesso sindaco di Guglionesi Mario Bellotti, è arriva a mezzogiorno di ieri la notizia, confermata dallo stesso primo cittadino, della definitiva riparazione della pompa di sollevamento dell’impianto della diga del Liscione, che aveva tenuto sotto scacco ben quattro comuni nel basso Molise: Montenero di Bisaccia, Petacciato, San Giacomo degli Schiavoni e, appunto, Guglionesi. «Per quanto ci riguarda - aveva fatto sapere ieri il primo cittadino – aspettiamo di riempire il serbatoio e, nel primo pomeriggio, provvederemo a riaprire il flusso idrico al paese».

to 21 anni. Ringraziamo tutti il giovane bagnino del Camping Smeraldo Contillo Domenico di appena 18 Anni. Siete i due angeli del giorno».

gni sotto la sguardo attonito dei passanti presenti in via Kennedy. Una sequela di colpi ben assestati mentre l’uomo, a terra, probabilmente non ha neanche avuto il tempo di porsi la domanda del perché, impegnato a fare fotografie all’isola ecologica della ditta per la quale lavora, fosse stato preso a pugni. Un’aggressione violenta quanto repentina, che ha provocato diverse lesioni alla vittima, soccorsa da alcuni testimoni prima e successivamente da un’autolettiga del 118 che lo ha tempestivamente traspor-

tava al pronto soccorso del nosocomio “San Timoteo” di Termoli. E tempestiva è stata anche l’attività d’indagine condotta dai Carabinieri della locale stazione, che ha consentito di individuare l’autore del gesto: un 50enne residente in Trentino Alto Adige, in ferie con la famiglia nella piccola località turistica, che – confermando quando dichiarato in prima battuta da Bottardi agli inquirenti – non aveva mandato giù la contravvenzione, e dopo aver visto l’operaio specializzato aggirarsi in zona con un tablet aveva pensato di rivalersi con la violenza. La vittima ha ringraziato l’operato dei Carabinieri e la pronta risposta, senza nutrire alcun rancore nei confronti del suo aggressore, che risponderà all’Autorità Giudiziaria dei reati di lesioni personali e violenza privata. Ancora una volta la Compagnia Carabinieri di Termoli sottolinea l’importanza di una segnalazione quanto la sua tempestività, invitando chiunque a non girarsi dall’altro lato perché il prossimo potremmo essere noi.

La mamma: «Un piccolo miracolo. Grazie a chi si è occupato di lui»

Rischia di annegare a Campomarino, 14enne di Lucera fuori pericolo La notizia è stata rilanciata dal sito internet www. foggiatoday.it che ha raccolto la testimonianza della mamma del 14enne pugliese che qualche giorno fa ha rischiato di annegare nelle acque di Campomarino. Il ragazzo, residente a Lucera, adesso sta bene. Dopo un primo ricovero presso il reparto di Rianimazione del San Timoteo di Termoli e le costanti cure dei medici che lo hanno tenuto sotto stretta osservazione, il ragazzo è stato trasferito presso il reparto di Pediatria del nosocomio termolese e tra qualche giorno, al termine degli accertamenti di rito, potrà tornare a casa. Uno spavento che è termina-

to nel migliore dei modi possibili. «Abbiamo vissuto momenti di paura, ma ora mio figlio sta bene e tutto si è risolto nel migliore dei modi: quello che è successo sulla spiaggia di Campomarino è un stato un piccolo miracolo (chi ha fede lo sa), operato attraverso le mani di tutti i medici e gli operatori sanitari che si sono occupati di lui. A loro va il mio ‘grazie’ e quello di mio figlio», racconta Rosalia al sito di informazione pugliese che si è occupato dell’accaduto. La stessa donna che racconta del ricovero attuale presso il reparto di Pediatria per gli ultimi esami «e poi torneremo a casa. Prima di tornare alla normalità, mi sento in dovere di

ringraziare tutto il personale dell’ospedale e, in particolare, gli operatori del 118, del Pronto Soccorso, della Rianimazione e della Pediatria del presidio ospedaliero». E infine un grazie ai medici termolesi. «Ho riscontrato una grande professionalità, una organizzazione impeccabile e una grande umanità. Si sono fatti in quattro per noi. Non mi hanno mai fatto sentire sola né spaesata, e ho trovato grande solidarietà anche nella preghiera. Un ringraziamento speciale - conclude - va anche ai due medici (che non sono ancora riuscita a rintracciare) che sono intervenuti in prima battuta in spiaggia, in attesa dell’arrivo (immediato) dell’ambulanza del 118».


18

il Quotidiano del Molise domenica 25 agosto 2019

QM

LARINO

Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -

Un’unione di intenti finalizzata ad accelerare una risoluzione per le tante criticità che interessano il comparto viabilità per le comunità del cosiddetto cratere sismico. Nella giornata di ieri i sindaci delle comunità di Bonefro, Casacalenda, Colletorto, Montelongo, Montorio nei Frentani, Provvidenti, Rotello, San Giuliano di Puglia e Santa Croce di Magliano, hanno inviato una missiva al presidente della Regione, Donato Toma, affinché vengano concretizzati in tempi celeri i non più procrastinabili interventi necessari alla messa in sicurezza delle rete viaria di zona, attesi e sperati dalle comunità quanto dai sindaci delle stesse. «Gen.mo Presidente della Giunta regionale, Dott. Donato Toma, nell’esprimere soddisfazione per la notizia riguardante la recente Delibera di Giunta regionale che, nel finanziare la realizzazione di numerose opere stradali su

0874.484623

0874.484625

www.quotidianomolise.com

Avanzata inoltre la proposta di un incontro pubblico da svolgersi presso l’Auditorium del Comune di Bonefro

Viabilità, i sindaci del cratere scrivono al governatore Toma Chiesto un urgente intervento volto ad accelerare i lavori di ripristino delle opere viarie incompiute e delle criticità già segnalate tutto il territorio regionale, ha provveduto a rifinanziare il progetto di completamento della strada di collegamento Stazione di Bonefro – Casacalenda – FV Biferno, al servizio delle aree interne e per chi proviene dalla SS 87, intendiamo esporre quanto segue. La rete viaria che collega la nostra area al capoluogo di Regione, attraverso la SS87, oltre a costituire la principale arteria stradale per i numerosi comuni del territorio, svolge un im-

portante ruolo di asse viario alternativo alla Fondovalle cd. “Bifernina”. Lungo le strade provinciali che attraversano il Comune di

Bonefro e gli altri comuni dell’area, infatti, sempre più spesso assistiamo al passaggio di mezzi pesanti e di altri autoveicoli che percorrono le no-

stre strade quali alternative alla trafficata cosiddetta. “Bifernina”. Pertanto, nel sottolineare l’importanza strategica della

viabilità locale, si chiede un urgente intervento volto ad accelerare i lavori di ripristino delle opere viarie incompiute e delle criticità già segnalate in precedenti occasioni (vd. Viadotto cd. “Bovara”). Nel porgere cordiali saluti, si coglie l’occasione, infine, per invitare il Presidente Toma ad un incontro pubblico sul tema della viabilità locale, da svolgersi presso l’Auditorium del Comune di Bonefro, in data da concordare.

Fissato il prezzo per gli espositori e definite le regole

Fiera d’ottobre 2019 in scena dal 9 al 13: diramato il bando ALESSANDRO CRISTINA È arrivata nella giornata di mercoledì la notizia dell’approvazione, da parte della struttura comunale di Palazzo Ducale di un’importante determina relativa alla prossima edizione della storica Fiera d’Ottobre, evento che rappresenta da secoli il cuore della cultura e delle tradizioni del popolo larinese ed ha lo scopo di promuovere le realtà produttive che operano nei settori dell’industria, del commercio, dell’artigianato, dell’agricoltura, dell’allevamento e della ristorazione, con una particolare attenzione per quelle aziende che propongono prodotti innovativi e tecnologicamente avanzati. Importante perche non solo ufficializza la data in cui si svolgerà la 277° edizione della Fiera di Ottobre, la seconda ad essere allestita presso il nuovo Complesso

polifunzionale per manifestazioni fieristiche di Contrada Monte Arcano, ma anche perché la determina fissa i prezzi da richiedere agli espositori per la concessione di box ed aree all’interno dell’area fiera, nonché il costo del biglietto di ingresso alla fiera. Questo, in contemporanea al bando pubblico diramato da Palazzo Ducale avente ad oggetto l’affidamento di servizi per l’imminente edizione della Fiera, che si svolgerà dal 9 al 13 ottobre. Anche questa volta, quindi, l’amministrazione Puchetti non ha optato per una gestione totalmente in house, predisponendo così la procedura negoziata sotto soglia, tramite r.d.o. sul MEPA finalizzata all’attivazione di un contratto relativo al servizio di organizzazione ed allestimento della Fiera di Ottobre edizione 2019, e quantificando la base d’asta in 39.900 euro. Questi

invece i dettagli della determina con cui sono stabiliti i prezzi da richiedere agli espositori per la concessione di box ed aree all’interno dell’area fiera, nonché il costo del biglietto di ingresso. I prezzi da richiedere agli espositori sono così suddivisi: 500 euro oltre Iva per stand della dimensione di 3 x 3 metri; 200 euro oltre Iva per stand della dimensione di 3 x 3 metri destinati alle imprese artigianali dell’agro-alimentare locale; per stands di misure diverse il prezzo verrà determinato in misura proporzionale al prezzo dello stand di dimensione 3 x 3 metri; 16 euro oltre Iva per mq. - area espositiva esterna di carattere commerciale (articoli agricoli ecc..); 6 euro oltre Iva per mq. - area espositiva esterna di automezzi agricoli. Come da prassi il prezzo del biglietto di ingresso alla fiera è pari a 2 euro, mentre 1 euro e il costo per il parcheggio previsto nell’area fiera per autovettura. La stessa determina stabilisce che i bambini che hanno raggiunto un’altezza fisica inferiore ai 120 cm sono esenti dal pagamento del biglietto di ingresso, e le persone diversamente abili ed il loro eventuale accompagnatore beneficiano del pagamento del biglietto di ingresso in misura ridotta del 50%.

Oggi a Larino la finale di “Miss Stella del Mare” L’Amministrazione comunale di Larino è lieta di annunciare, per la prima volta in Molise, la finale per le regioni Abruzzo e Molise del concorso nazionale “Miss Stella del Mare”, che si svolgerà oggi, dalle ore 21.30, nell’atrio del Palazzo Ducale della città frentana. Miss Stella del Mare, giunto alla 7° edizione, è riconosciuto come uno dei concorsi di bellezza più rinomati e apprezzati d’Italia, capace di selezionare le migliori ragazze non solo per la loro avvenenza, ma anche per il loro talento artistico. Le vincitrici delle selezioni regionali parteciperanno alla finale nazionale, che si svolgerà nel prossimo mese di settembre sulla nave da crociera “Costa Fortuna”. Nel corso di un’intera settimana, frequenteranno una vera e propria accademia dello spettacolo sul mare, in stretta collaborazione con vip e professionisti del mondo della moda e dello spettacolo italiani e internazionali, che le prepareranno alla finale 2019 per assegnare la fascia nazionale di Miss Stella del Mare. La festa conclusiva del concorso di bellezza, si svolgerà poi in uno dei locali più rinomati di Ibiza. Partner del concorso e direttore artistico per le selezioni in Molise e Abruzzo è lo showman Antonio Mustillo, affermato artista molisano nel panorama nazionale, vincitore di sette concorsi nazionali della comicità, uno dei volti più famosi del laboratorio Zelig, noto al grande pubblico per le sue esperienze televisive e radiofoniche, oltre agli spettacoli comici di cui è autore e interprete. Mustillo si è occupato dell’organizzazione delle tappe in Abruzzo e Mo-

lise, della direzione tecnica delle serate evento, della conduzione delle tappe di selezione e condurrà la serata finale affiancato dalla bella e brava Barbara Fino. L’amministrazione comunale di Larino ha sposato con entusiasmo la proposta di ospitare la prima finale del concorso per le 2 regioni proprio a Larino. Il sindaco Puchetti e l’assessore alla cultura Civitella si sono impegnati da subito per concedere il patrocinio gratuito del Comune di Larino ad un evento che grazie al coinvolgimento delle due regioni rappresenta anche un appuntamento turistico oltre che spettacolo di varietà. Nella finale del concorso, oltre alle ragazze finaliste saranno protagonisti anche professionisti del mondo imprenditoriale locale e a livello nazionale. I vestiti, come anche in tutte le passate tappe del tour, saranno firmati dalla stilista Flavia Cordisco, originaria di Campomarino, che con il suo talento e le sue creazioni artigiane si sta velocemente affermando nel panorama italiano della moda e che vestirà anche alcune miss nelle finali nazionali ed a Ibiza. Sarà una serata di spettacolo ricca di sorprese alla fine della quale le 2 ragazze votate come più belle e talentuose si aggiudicheranno l’accesso alla finale nazionale in crociera con i vip insieme alle 2 miss gia selezionate nelle tappe del tour, Francesca D’Amario di Atessa (CH) e Chiara Cutillo di Campomarino (CB) L’appuntamento è per le ore 21.30 a Larino, nell’atrio del palazzo ducale. In caso di pioggia la finale si terrà lo stesso ma all’interno del Teatro Risorgimento.


il Quotidiano del Molise domenica 25 agosto 2019

QM

SPORT

19

Responsabile della Redazione Sportiva Alfonso Sticca Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -

0874.484623

0874.484625

www.quotidianomolise.com

Domani giornata di riposo, martedì inizia la settimana-tipo che porta alla prima giornata di campionato contro l’Avezzano

Campobasso, ultima Perline rossoblù domenica senza calcio Sponsor: a tutto gas Abbonamenti a quota 250 GENNARO VENTRESCA

I tifosi attendono l’esordio: si conta sugli ultimi giorni. Sponsor, c’è la Levigas REDAZIONE CAMPOBASSO Ultima domenica senza scendere in campo per il Campobasso. L’eliminazione immediata dalla Coppa Italia non ha permesso a mister Cudini di vedere all’opera i suoi in una sorta di test generale prima dell’inizio del campionato che avverrà fra sette giorni in trasferta. Ad Avezzano, per la precisione. In mezzo, una settimana importante di lavoro, la prima che porta dritto a un match subito tosto e impegnativo. La squadra, dopo il giorno di riposo odierno, si ritroverà domani a Selvapiana. SPONSOR E ABBONAMENTI. Nei giorni scorsi abbiamo riportato in esclusiva le sponsorizzazioni che compariranno sulle magliette dei Lupi nella stagione 2019/2020. Il main sponsor sarà Levigas, azienda lombarda che vuole investire anche in Molise e si occupa sia di fornitura di gas che di energia elettrica. Accanto ad essa, confermata La Molisana Trasporti e ci sarà anche Autopia. Non decolla ancora, invece, la campagna abbonamenti. Le tessere hanno da poco superato quota 200. Un ritmo abbastanza lento: ci si atten-

de un’impennata, chiaramente, nell’ultima settimana, quella che porta al debutto casalingo contro il Notaresco. Si spera, magari, di poter vincere all’esordio assoluto per attirare qualche tifoso in più. Ricordiamo che un anno fa furono oltre 700 gli abbonamenti venduti. Si può sottoscrivere l’abbonamento stagionale presso il Campobasso Store (Corso Vittorio Emanuele II numero 57, dal lunedì al sabato dalle ore 10 alle 13 e dalle 17 alle 20). Tutti gli abbonati avranno diritto ad uno sconto sul

merchandising ufficiale presso lo store. Sono previste riduzioni per gli abbonati della scorsa stagione. Tipologie di abbonamento e prezzi: Curva Nord. Nuovo abbonato: 100 euro; rinnovo: 90; ridotto: 50. Tribuna Laterale. Nuovo abbonato: 150 euro; rinnovo: 140; ridotto: 75. Tribuna Centrale. Nuovo abbonato: 250 euro; rinnovo: 200. Tifoso Sostenitore. 800 euro che include: posto numerato

e assegnato in tribuna centrale, maglietta ufficiale personalizzata, diritto a partecipare ad una cena esclusiva con la squadra e la dirigenza (nel corso della stagione). Categorie ridotti: ragazzi da 14 (compiuti dopo il 01/07/ 2019) a 18 anni; over 65 (compiuti entro il 30/06/2019); donne. I bambini fino a 14 anni compiuti entro il 30/06/ 2019 entrano gratis: ogni genitore ha diritto all’ingresso gratuito per un solo bambino under 14. La società si riserva di indire una o due giornate rossoblù.

Gli ultras Curva Nord Campobasso contro il decreto targato Salvini

Netta presa di posizione da parte degli ultras rossoblù di Curva Nord Campobasso contro il decreto “sicurezza bis” voluto da Matteo Salvi-

ni. Ieri è apparso uno striscione sul sovrappasso del terminal che critica l’inasprimento delle pene deciso in caso di disordini con carce-

re da 1 a 4 anni previsto per chiunque lanci razzi, petardi, fumogeni o altri oggetti durante manifestazioni sportive.

Visita gradita per i Lupi: i saluti di un tifoso di origini molisane che viene da New York Ieri i Lupi hanno ricevuto una visita gradita: «E’ venuto a trovarci Timmy McDermott, un ti-

foso rossoblù di origine molisana che viene da New York: dopo la visita al Romagnoli,

ha incontrato la squadra durante gli allenamenti e ci ha raccontato di suo nonno e del

suo amore per il Campobasso... La passione per il Lupo non ha confini».

A tutto gas. Da un gestore all’altro. Furono belli e scattosi i giorni della Phlogas. Falcione e Meo misero la turbina alla nostra squadra. Ora tocca a un’altra azienda del settore. Molisana la prima, di provenienza milanese l’altra. E vai col gas. Questa volta sulle maglie dei lupacchiotti brillerà la scritta Levigas. Si è arrivati al “lumbard” grazie a una nostra conterranea, la dottoressa Loredana Mastropaolo, figlia di Peppino Mastropaolo, arcinoto personaggio del sociale e dei migliori anni dei nostri calci d’angolo. *** Loredana, che conosco da quando era bambina, dopo proficui e indiscussi studi alla Bocconi ha lavorato presso prestigiose aziende, prima di passare, come responsabile amministrativa, alla Augusta, capofila di un gruppo a cui appartiene anche Levigas che nella sua pianificazione nazionale ha inserito anche il Molise. Da qui la scelta del nostro club, per pubblicizzare il suo marchio che copre anche il settore della fornitura di energia elettrica. *** Prima dell’inizio del campionato il presidente del Campobasso calcio, De Francesco, e i vertici aziendali presenteranno agli organi di informazione il nuovo sponsor. Per l’occasione la Levigas coglierà l’occasione per annunciare anche l’apertura dei suoi uffici di Campobasso. Andando indietro col calendario si ricorderà che oltre alla Phlogas ci fu un’altra società del gas che scelse di far stampare il suo marchio sul fronte principale delle maglie dei nostri giocatori. *** Tra i primi sponsor di una certa importanza del nostro club, era 1983, troviamo una società del movimento terra, la Benati, rappresentata in zona dallo sfortunato Eugenio Occhionero, tifosissimo rossoblù che finì i suoi giorni, a bordo della sua auto tedesca, in un curvone nei pressi di Benevento. Prima di accordarsi con La Molisana, guidata dai Carlone, Molinari non trovò l’intesa con i fratelli Perna di Isernia che erano a capo della Pop 84 che si fece conoscere addirittura in A, con la sponsorizzazione dell’Ascoli di Costantino Rozzi. *** Come sponsor tecnico il diesse Piero Aggradi individuò la NR. Poi le cose sono andate come sappiamo: anni accecanti di gloria, seguiti da cadute, brevi rinascite e nuovi scivoloni. Piccolo calcio con piccoli introiti. Questa la vita, con i suoi alti e bassi. Fu il breve arco temporale della Benati il periodo più fecondo. Nel campionato 1983-84, specie nel girone d’andata i rossoblù si piazzarono nelle primissime posizioni. Esibendo sulle loro magliette la scritta Occhionero sotto un grosso escavatore. *** Atalanta, Como e Cremonese salirono in A. Noi finimmo nelle zone alte, pagando però l’insicurezza nella seconda fase del campionato,con un parzialr di appena 17 punti, sei in meno dell’andata. Scesero in C1 Palermo, Pistoiese, Cavese e Catanzaro. I nostri sogni di conquistare la A si spensero a Cremona, alla trentaduesima giornata. Redini di Pisa favorì sfacciatamente la formazione di Gianluca Vialli che arpionò il successo nei minuti finali. Tuttavia i rossoblù si presero la soddisfazione di piegare al Romagnoli la capolista Atalanta, con gol di Maestripieri e Maragliulo. Vendicandosi dell’immeritata sconfitta dell’andata: Raffa Di Risio venne espulso a metà primo tempo dal romano Longhi, per doppia ammonizione per falli sullo scatenato Donadoni.


20

il Quotidiano del Molise domenica 25 agosto 2019

SPORT

SERIE D - ECCELLENZA

Match particolare per patron Di Lucente che a Cassino vive e lavora

Vastogirardi, a Cassino per la qualificazione I gialloblù vogliono continuare a stupire contro i laziali REDAZIONE CAMPOBASSO Torna in campo il Vastogirardi. L’unica delle tre molisane qualificatasi al turno successivo di Coppa Italia, alle ore 17.00, affronta il Cassino con l’obiettivo di continuare il cammino nella manifestazione iridata. Una sfida particolare per il presidente dei gialloblu, Andrea Di Lucente che a Cassino vive e lavora. Uno stimolo in più per la truppa agli ordini di mister Farina a far bene ripartendo dall’ottima mezz’ora che si è vista al Civitelle nel derby vinto di misura contro l’Olympia Agnonese. Farina in settimana ha lavorato su alcuni aspetti che non gli sono piaciuti nella REDAZIONE CAMPOBASSO L’Isernia tessera l’attaccante Ferdinando Giordano, classe 1992, professione attaccante, ex Macchia d’Isernia, lo scorso anno punto di forza del Roccasicura. Agli ordini di Bonomi, la punta ha realizzato in Eccellenza 5 reti. Per lui è un ritorno in biancoazzurro dopo la precedente esperienza culminata con la vittoria del campionato d’Eccellenza. E’ uno degli attaccanti che mister Michele D’ambrosio schiererà domani nella gara di Coppa Italia in programma contro la Cliternina: «Ferdinando Giordano in biancoceleste. Arrivata la firma dell’attaccante classe ’92 che ha vestito la nostra maglia già nella stagione 2017/ 2018 culminata con la promozione in serie D. Bentornato Ferdinando». Colpo

Frasca

Pochi dubbi di formazione per mister Farina che potrebbe riproporre a grandi linee lo stesso undici vittorioso contro l’Agnonese

sfida contro i granata. Servirà maggior possesso palla soprattutto nella ripresa quando le squadre comin-

ciano ad allungarsi e aumentano le possibilità di rendersi pericolosi. Il diktat dell’allenatore casertano è chiaro

e preciso: dominare il gioco con una chiara predisposizione all’attaccare. La stessa composizione del repar-

to offensivo obbliga in un certo senso il Vastogirardi ad essere sempre propositivo. Pochi dubbi di formazione per Farina che dovrebbe riproporre a grandi linee l’undici vittorioso al debutto ufficiale salvo qualche piccola modifica dell’ultimo minu-

to legata allo stato di forma di qualche elemento. L’obiettivo dichiarato è quello di provare ad ottenere un risultato positivo contro un undici blasonato come quello dei padroni di casa e guidato in panchina da Corrado Urbano. La guida tecnica dei laziali è nome e figura nota ai calciofili della regione dato che in Molise ha guidato Venafro e Olympia Agnonese sempre con risultati pregevoli. Match aperto ai tre risultati e che per il Vastogirardi rappresenta senza ombra di dubbio un ulteriore momento di crescita fisica e mentale in vista dell’esordio in campionato il primo settembre sempre in trasferta contro il San Nicolò.

Botti di mercato del Vairano che prende Tasillo dal Bojano e Di Lonardo dall’Agnone

Isernia, ufficiale Giordano Frasca firma per il Roccasicura enorme per la SSD Roccasicura. Arriva il classe 2001 Luciano Frasca, che ha militato le ultime due stagioni nella Juve Stabia e precedentemente nell’SSC Napoli. Trequartista di grandissima qualità, velocità dribbling , arriva a Roccasicura dopo una lunghissima trattativa per completare il reparto offensivo di mister Bonomi. La società gialloblu ha voluto ringraziare per la disponibilità la società Juve Stabia, l’avvocato Diego D’Orta e tutti coloro che hanno reso possibile il trasferimento di Frasca con la maglia del

Tasillo

Roccasicura. Ultimi colpi e che colpi di mercato per il Comprensorio Vairano: «Il Comprensorio Vairano ha il piacere di annunciare l’ingaggio a titolo definitivo del calciatore ex Bojano Stefano Tasillo. Centrocampista classe 94 Stefano completa la mediana messa a disposizione di mister Pacilio. La società coglie l’occasione per dare un caloroso benvenuto a Stefano nella nostra famiglia gialloverde. Il Comprensorio Vairano ha il piacere di annunciare l’ingaggio a titolo di prestito annuale del calciatore Anto-

Di Lonardo

nino Di Lonardo. Il calciatore classe 2000 dopo aver vestito la maglia dell’Isernia nelle passate stagioni sia in Eccellenza dove si è reso partecipe della vittoria del campionato che in serie D nella passata stagione, si unirà al gruppo guidato da mister Pacilio. Il calciatore arriva in prestito dall’Olympia Agnonese, alla quale giunga il nostro ringraziamento per la disponibilità dimostrataci. Ad Antonino invece diamo un caloroso benvenuto nella nostra famiglia gialloverde e gli auguriamo di poter raggiungere tutti i

Zotti

traguardi prefissati con la nostra squadra. Dopo il reparto di Mediana completiamo anche il quadro per quanto riguarda gli Giordano estremi difensori. Il Com- Comprensorio Vairano anprensorio Vairano ha il pia- nuncia l’ingaggio a titolo decere di annunciare l’ingaggio finitivo del calciatore Luigi del portiere Giuseppe Zotti. Setola. Il calciatore classe 92 ex BeLuigi esterno classe 2002 nevento ed Ebolitana si è ag- arriva dalla Salernitana ed è gregato al gruppo guidato pronto a dare il suo contrida mister Pietro Pacilio. Au- buto alla nostra causa. La guriamo a Giuseppe un ca- società coglie l’occasione loroso benvenuto nella no- per augurargli tutto il meglio stra famiglia gialloverde. e per dargli un caloroso in Un’altra giovane promessa bocca al lupo in vista dell’iniall’ombra del castello. Il zio della stagione».

Setola


SPORT

il Quotidiano del Molise domenica 25 agosto 2019

21

CALCIO - BOCCE - CICLISMO

Mister Cordone: «Mi piace vedere che la squadra gioca con personalità»

Acli Cb e Campodipietra, prima di Coppa a Spinete alla voglia di cominciare con il piede giusto l’avventura targata Mario Cordone, chiamato in estate dalla società del presidente Iacovelli per guidare il gruppo. Da domani ci saranno i tre punti in palio e anche per questo si vuole partire con il piede sull’acceleratore, consapevoli che la strada da fare è tanta e le insidie lungo il cammino non mancheranno di certo. «Ho visto i ragazzi determinati e carichi, vogliosi di cominciare a fare sul serio – assicura alla vigilia del confronto il trainer Cordone – abbiamo preparato bene la partita, considerando anche il fatto che siamo ancora in una fase di preparazio-

ne e quindi i carichi di lavoro si sentono. Affrontiamo la trasferta di Spinete con l’intento di far bene, rispettando l’avversario e cercando di mettere in pratica quello che abbiamo provato durante gli allenamenti». L’inizio di una nuova stagione serve anche a conoscersi e ad amalgamare il gruppo. «L’avventura è iniziata nella maniera migliore possibile sotto ogni aspetto – interviene l’ex trainer della Santeliana – i ragazzi mi seguono e lavorano con grande serietà, aspetto questo non certo di secondaria importanza. Ho visto in ogni giocatore grande disponibilità e propensione al lavoro e

Si comincia a fare sul serio. La nuova stagione sportiva delle Acli Campobasso e Campodipietra scatta oggi pomeriggio con la trasferta di Spinete. I matesini saranno il primo avversario sulla strada dei rossoblù in cop-

pa Italia. La squadra, seppur ancora carica per via della preparazione, ha lavorato bene in vista della prima uscita ufficiale, le amichevoli hanno dato segnali positivi e in tutto l’ambiente c’è grande entusiasmo oltre

La Scuola Calcio Chaminade Campobasso è pronta ad inaugurare una nuova stagione. Il club di patron Franco Bossi quest’anno si appresta a festeggiare i 20 anni di attività sportiva puntando, da sempre, alla valorizzazione di giovani locali. Il sodalizio rossoblù svolge la sua attività negli impianti del Don Luigi Sturzo dove può usufruire di una palestra al chiuso e un campo all’aperto; ha ampliato la sua attività con il progetto “Futsal in Soccer” promosso dalla Divisione Calcio a 5 per creare un ponte tra calcio e futsal. Nella nuova stagione, che orami è alle porte, non mancheranno novità sia sul fronte tecnico che nell’offerta sportiva. Il Responsabile della Scuola Calcio Massimilia-

Si punta alla valorizzazione di ragazzi locali

Chaminade, tutto pronto anche per le attività giovanili no Marsella coordinerà le attività, lo scorso anno la Chaminade ha raggiunto quota 200 iscrizioni l’obiettivo è quello di confermare i numeri e la qualità tecnica della passata stagione. Il responsabile del settore tecnico, Siro D’Alessandro sarà affiancato da mister Domenico Martinelli, che torna nel mondo del calcio. D’Alessandro si occuperà delle categorie Primi Calci, Piccoli Amici e Pulcini, Martinelli sarà il referente di Esordien-

ti, Giovanissimi e Allievi. Il neo mister della Chaminade in carriera ha già collaborato con settori giovanili e ha guidato formazioni senior molisane, un innesto importante per lo staff tecnico che va ad arricchire un parterre di tecnici qualificati. A guidare le diverse categorie di calcio e futsal: Nicola Garofalo, Libero Ricciardi, Michele Picciano, Pablo Gonzalez Alonso, Josuè Cancio e Nicola Gianfagna. Tra le novità della stagione 2019/2020

la Scuola per portieri che saranno allenati da Gaetano Bova e Andrea Tammaro. Previsti allenamenti singoli o a piccoli gruppi omogenei, con metodologie specifiche per gli estremi difensori. Il nutrizionista e lo psicologo a completare lo staff per una crescita dell’atleta sotto ogni punto di vista. La società molisana è pronta a presentarsi ai nastri di partenza dei campionati giovanili molisani, ma non mancheranno i confronti extra regio-

Oggi a Santa Maria di Monteverde l’evento “Le bocce a mille metri” Oggi, in occasione della festa della Madonna di Santa Maria di Monteverde Mirabello-Vinchiaturo, organizzati dall’omonima associazione, si terrà un evento sportivo, denominato ‘Le bocce a mille metri’. A partire dalle ore 15, infatti, è in programma l’iniziativa ‘Le bocce a mille metri’, giunta alla seconda edizione, a cura della Federbocce Molise. Sarà possibile per tutti cimentarsi in una gara su prato. «Stiamo portando la pratica della disciplina sportiva delle bocce in tutta la regione – ha affermato il presi-

questo per un allenatore è ciò che conta di più. I risultati si costruiscono sul campo con lavoro e sacrificio, noi siamo sulla strada giusta». I test svolti contro il Campobasso prima e il Trivento mercoledì, hanno mostrato segnali positivi con una squadra che lotta e sa offrire anche buone trame di gioco, proprio come è nel dna del nuovo tecnico Cordone. «Mi piace vedere la squadra che gioca con personalità e coraggio – continua il condottiero rossoblù – voglio che si arrivi in porta costruendo l’azione senza buttare mai la palla. E’ questo quello che sto cercando di

dente della Federbocce Molise, Angelo Spina – E, in questa circostanza, per il

secondo anno consecutivo, grazie alla collaborazione del presidente dell’Associa-

zione ‘Santa Maria di Monteverde’, portiamo le bocce in un posto favoloso. L’obiettivo è quello di farci conoscere all’esterno, perché le bocce sono nate all’aperto. Da quando ci siamo chiusi nei bocciodromi, molti hanno dimenticato il fascino di questo sport. Il Comitato Regionale Molise sta portando avanti un’attività volta a farci conoscere in giro per il territorio». L’invito della FIB Molise è per tutti coloro che vorranno trascorrere un pomeriggio all’insegna dello sport, del divertimento e della condivisione.

nali e le manifestazioni organizzate dal club. Da domenica 8 a martedì 10 settembre la Chaminade sarà al centro di Campobasso con l’evento “La Chami In Piazza” campi da gioco, animazione e stand informativi per conoscere la Scuola Calcio Chaminade. Il Responsabile Marsella è pronto per la nuova stagione:” Per il quarto anno consecutivo la società ha scelto di ripartire da Piazza Municipio con la manifestazione La Chami in Piaz-

trasmettere al gruppo e sono contento perché sta recependo bene la mia idea di calcio propositivo». L’attenzione del trainer si sposta poi sul campionato. «Vogliamo regalare alla società delle belle soddisfazioni – dice – se la coppa sarà utile anche per mettere benzina nelle gambe e affinare l’intesa tra i reparti, in campionato, con una condizione fisica migliore rispetto a quella attuale, cercheremo di fare molta strada rispettando ogni avversario e uscendo dal campo sempre dopo aver dato il 110%. Alla fine tireremo le somme e vedremo dove saremo riusciti ad arrivare».

za, sarà una tre giorni di giochi e divertimento. Siamo reduci da una stagione molto positiva, in termini numerici sono aumentate le adesioni in tutte le categorie, questo ci ha spinto ad ampliare lo staff tecnico. La crescita del bambino è al centro del nostro progetto, l’obiettivo è fornire ai nostri tesserati gli strumenti migliori per uno sviluppo fisico e psicologico, che potrà essere utile sul campo da gioco ma soprattutto nella vita quotidiana”. Dunque, è tutto pronto dal 30 agosto aprono le iscrizioni per la nuova stagione, per ulteriori informazioni è possibile consultare la pagina Facebook “Scuola Calcio Chaminade” ed il profilo Istagram “Chaminade Campobasso” per restare sempre aggiornati.

Ciclismo, di scena a Montecilfone la prima cronoscalata amatoriale L’Asd Ruota Libera organizza la prima cronoscalata “Trofeo Città di Montecilfone” con il patrocinio del Comune. La crono si svolgerà nel tratto Fondovalle Sinarca a Montecilfone con partenze cronometrate e arrivo in via Roma a Montecilfone dopo una decina di chilometri di ascesa. La gara è a tutti gli effetti amatoriale dove i concorrenti disputeranno la crono a tutta con tanta adrenalina.


22

il Quotidiano del Molise domenica 25 agosto 2019

SPORT

BASKET

Mimmo Sabatelli: «Tanta voglia di lavorare ed ambiente entusiasta»

Magnolia, chiusa la prima settimana di preparazione REDAZIONE CAMPOBASSO Con la seduta fisica del mattino si è conclusa la prima settimana di lavoro del percorso precampionato in casa della Magnolia Campobasso. Per i #fioridacciaio il pomeriggio del sabato e l’intera giornata della domenica di break per ricari-

care le pile in vista di una seconda settimana che proporrà tutta una serie di doppie sedute da lunedì con giovedì giornata di riposo e sabato pomeriggio lo scrimmage contro la formazione dell’under 18 maschile della Cestistica, test match destinato ad aprire il ciclo delle amichevoli per la formazione rossoblù.

BILANCIO D’AVVIO Intanto, per quella che è stata la prima settimana di lavoro, nei pensieri del coach delle magnolie Mimmo Sabatelli c’è la sintesi di quello che è stato un percorso fatto di più fermate per il gruppo campobassano. «Il bilancio – spiega il tecnico – è ampiamente positivo. È stato un ciclo che ha

portato con sé una maggiore attenzione all’aspetto fisico. Naturale che, a fronte di forti sollecitazioni, ci sia stata qualche piccola noia, com’è naturale che sia al momento della ripresa. Da un punto di vista tecnico, in-

Coach Valente: «E’ un giocatore di grande tecnica e ottima fisicità»

Basket Venafro, Pesic ricoprirà il ruolo di centro nel nuovo roster REDAZIONE CAMPOBASSO Mihajlo Pesic è il giocatore che la Basket Venafro ha scelto per ricoprire il ruolo di centro nel nuovo roster che affronterà il campionato di C Gold nella prossima stagione. Classe 1981, serbo di grande esperienza, Pesic ha giocato in vari club europei,

in Austria, in Spagna, a Cipro e in Portogallo, arricchendo notevolmente il proprio bagaglio di conoscenze tecniche e professionali. Nel 1999, all’età di 18 anni, è approdato anche in Italia alle giovanili dell’Olimpia Milano. L’anno scorso ha giocato in Sicilia, al Peppino Cocuzza, e si è distinto soprattut-

Classe 1981, ha militato in vari club europei approdando nel 1999 nelle giovanili dell’Olimpia Milano. L’anno scorso ha giocato in Sicilia, al Peppino Cocuzza

to per la grande vena realizzativa che lo ha portato ad

essere il terzo marcatore della C Silver siciliana, con

vece, abbiamo iniziato ad esplorare qualche idea di quella che sarà la filosofia tattica alla base di questa stagione. In generale, ed è questo un aspetto che mi sento di sottolineare con grande piacere, c’è tanta voglia di lavorare in tutto il gruppo, nelle confermate, nelle new entry ed anche nelle giovanissime, che stanno dimostrando notevoli qualità. Questo è un roster completo in tutti i sensi, il che mi dà grande serenità in quella che sarà la routine stagionale». SECONDA SETTIMANA Lo sguardo, poi, va necessariamente su quanto attenderà la formazione rossoblù già da lunedì. «Il prossimo ciclo – aggiunge il coach rossoblù – avrà un’attenzione più ampia all’aspetto tecnico con ulteriori aspetti di approfondimento che andremo a testare nello scrimmage di sabato, occasione per il gruppo di avere un momen-

to di gioco dopo tanto carico». ENTUSIASMO ED INTERESSE A spingere con forza il gruppo rossoblù, peraltro, ci sono l’entusiasmo strabordante, l’affetto smisurato, la crescente curiosità e l’interesse amplissimo che circondano l’avvicinamento al campionato dei #fioridacciaio. «Vedere un centinaio di persone al primo allenamento – sintetizza Sabatelli – ha rappresentato una scena mai vissuta nella mia carriera, sia prima da giocatore che poi come allenatore. È stata una sensazione incredibile, il segnale di una vicinanza assoluta, al pari di quelli che sono i numeri di una campagna abbonamenti da record. Sono tutti piccoli grandi segnali di un’attesa vissuta con grande trepidazione un po’ in tutte le componenti, ulteriore aspetto di rilievo per la stagione che ci attende».

ben 21 punti di media a partita. Pesic potrebbe essere l’arma in più nelle mani di coach Valente nella prossima stagione. Solido lungo offensivo, saprà sicuramente mettere esperienza e qualità al servizio della squadra. Grande giocatore in post basso, Pesic è anche un ottimo passatore e un buon

rimbalzista, qualità non sempre scontate per un centro di questa categoria. «È un giocatore di grande tecnica e ottima fisicità, fortemente voluto da me per poter avere un uomo di esperienza a ricoprire quel ruolo», questo il commento di coach Valente. Sarà fondamentale trovare ora la giusta alchimia con Pignalosa e con il resto della squadra per rendere fluido ed efficace il gioco offensivo della formazione venafrana. Ma per questo, c’è ancora tempo. La stagione sta per iniziare con il primo raduno fissato al 26 agosto al Pedemontana.

«Ho voluto fortemente questo giocatore per poter contare su un elemento di grande esperienza»


il Quotidiano del Molise domenica 25 agosto 2019

QM

AGENDA

Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -

0874.484623

0874.484625

23

www.quotidianomolise.com

RELAZIONI SOCIALI A CAMPOBASSO Novità Soley, venezuelana. Bellissima bambola sexy. Appena arrivata per pochi giorni in città. Passionale, regina di lunghi preliminari. 8^ misura naturale abbondante di seno, massaggi rilassanti e senza limiti. Bellissimo fondoschiena, completissima per farti trascorrere momenti piacevoli. Ti farò impazzire. Ti aspetto tutti i giorni, anche la domenica Tel. 348.6106782 ANNUNCI ECONOMICI

VENDESI

VENDESI

Causa trasferimento, appartamento in via Amendola a Campobasso. Molto luminoso con balconi, composto da 4 vani, tinello, angolo cottura, bagno, ripostiglio e cantina.

Appartamento in Campobasso, via Trotta (trav. via XXIV maggio), composto da tre camere da letto, soggiorno, servizi e cantina. Piano secondo senza ascensore, riscaldamento autonomo. Euro 90.000 trattabili.

Per informazioni 347.7083694

Per informazioni 335.7077902

VENDESI

VENDESI

In Roma, adiacente studi metro Cinecittà, appartamento mobiliato + garage + cantina a bancari, medici, studenti. A dieci minuti dall’Università Policlinico Tor Vergata.

Locale di circa 50 mq più giardino in via Marconi 113 a Campobasso. Euro 35.000 trattabili.

Villa di 220 mq in parco esclusivo: ideale per coloro che desiderano abitare vicino ai propri cari e amici in quanto sullo stesso pianerottolo è in vendita un ulteriore appartamento di 120 mq Euro 180.000

Per informazioni 338.6001434

Per informazioni 335.7077902

Per informazioni 0874.4411544

VENDESI FITTASI

Gli annunci di lavoro, immobiliari e di vendite varie sono a pagamento. I costi, la durata e le condizioni sono variabili. Per info telefonare 0874.484623 oppure 392.7496908



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.