quotidiano del 26-06-19

Page 1

21° anno del Molise

Fondato da Giulio Rocco Direttore editoriale Lino Santillo

Euro 1,40* | mercoledì 26 giugno 2019 | anno XXII | n.174 | www.quotidianomolise.com | Direzione - Redazione - Amministrazione via San Giovanni in Golfo, 205/B - Campobasso | tel. 0874.484623 - fax 0874.484625

SPORT

* il Quotidiano del Molise + Il Messaggero euro 1,40 - Regione Molise - non acquistabili separatamente

Caos Campobasso. Gesuè annuncia mister Cudini e il ds De Angelis Ma Circelli tuona: «Il presidente sono io, l’accordo col Benevento e l’operato di Minadeo-Mandragora non sono in discussione»

PAGINA 19

Mercato rossoblù. Oltre a Candellori e Dalmazzi in arrivo dal Notaresco anche Minella

Il commissario: che fanno lui e Mazzuto oltre alle polemiche? Il governatore: revocare la struttura

Caos sanità, Giustini attacca Toma: «Voltafaccia» Il presidente: «Lui ha fallito» Al S.Timoteo niente più pediatri di libera scelta: servizi garantiti fino al 10 luglio

Situazione sempre più drammatica per la sanità molisana. Duro botta e risposta tra il commissario ad acta alla sanità Angelo Giustini e il governatore Dona-

to Toma. Intanto l’Asrem conferma i tempi biblici per le visite. Al S.Timoteo i servizi saranno garantiti fino al prossimo 10 luglio. PAGINA 3

Intanto il report dell’Asrem conferma tempi di attesa biblici per le visite

PAGINA 20

QM

DENTRO LA NOTIZIA

GUARDIA DI FINANZA

245° anniversario nel segno della legalità PAGINE 6 - 7

TERMOLI

Roberti presenta la Giunta: «Siamo già al lavoro» PAGINA 16

SEDE SEA

Procedura d’acquisto regolare Esulta Sabatini PAGINA 4

CRONACA

Tenta di lanciarsi dalla diga, salvato da ex carabinieri Dramma sfiorato sul viadotto del Liscione. Ieri mattina un uomo ha tentato di lanciarsi dalla diga, ma è stato fermato in tempo. Decisivo l’intervento dei due militari in pensione, ora consiglieri di Guardialfiera. Ruggeri ha trovato le parole giuste: l’uomo si è fermato e ha iniziato ad ascoltare quello che il suo soccorritore aveva da dirgli. PAGINA 18

CAMPOBASSO

Blocco delle immatricolazioni: no del Ministero dei Trasporti Sollecitato il parere dell’Avvocatura dello Stato su ricorso presentato dagli avvocati Franco ed Antonio Mancini. I professionisti hanno lamentato l’incompetenza degli uffici della Motorizzazione a disporre l’annullamento delle immatricolazioni in forza di presunte violazioni. PAGINA 5

CAMPOBASSO

Tensioni in maggioranza, si apre una crisi al buio Dieci i sì alla sfiducia a Mazzuto salvato solo dal numero legale. A breve la verifica PAGINA 2

Navigator, l’Anpal comunica i nomi dei vincitori PAGINA 3


2

il Quotidiano del Molise mercoledì 26 giugno 2019

PRIMO PIANO

POLITICA Le politiche sociali sono state al centro della discussione che ieri pomergiggio ha caratterizzato il dibattito in Consiglio regionale ed in particolare sulle problematiche emerse circa il fondo per la non autosufficienza. Sull’argomento l’aula di Palazzo D’Aimmo ha approvato una interpellanza urgente presentata dai consiglieri regionali dem Fanelli e Facciolla con la quale si chiede al presidente Toma e allo stesso assessore Mazzuto di avere chiarimenti sulle procedure adottate nell’ultimo bando e, in particolare, se i vertici regionali abbiano ascoltato le associazioni competenti prima della sua pubblicazione e su come intendano muoversi «per risolvere le criticità emerse, al fine di scongiurare

Forti critiche sulla gestione delle politiche sociali e del lavoro

Sfiducia a Mazzuto, in Aula non c’è il numero legale In serata la richiesta di discussione del documento a firma di Aida Romagnuolo e Filomena Calenda l’esclusione di moltissimi, potenziali beneficiari». Un tema sul quale si è innestato anche l’argomento atteso nella giornata, in relazione alla richiesta a firma della con-

sigliera Aida Romagnuolo che ha chiesto la discussione della mozione di sfiducia dell’assessore e coordinatore regionale della Lega, firmata dalla sua collega Filomena Calenda

e dalle opposizioni cinquestelle e Pd. Un argomento giunto a conclusione della seduta sul quale c’è stata la richiesta del numero legale da parte del sottosegretario Quintino Pal-

In Aula Niro risponde alle opposizioni che mettono al bando la gestione di Molise Acque

Crisi idrica, problemi tecnici al Molisano centrale e al potabilizzatore La crisi idrica che ha colpito il Basso Molise negli ultimi mesi è stata oggetto di discussione nell’aula di Palazzo D’Aimmo, grazie al dibattuto aperto sulla mozione presentata dal Movimento Cinque Stelle e da un’interpellanza a

firma del gruppo del Partito Democratico. Un argomento che, oltre il fatto puramente tecnico oggetto di una relazione da parte dell’assessore Vincenzo Niro, è stato oggetto di attacchi politici da parte delle minoranze che, in una

L’assessore Vincenzo Niro

Facciolla (Pd): brutte notizie: l’acquedotto non è ancora in funzione ed è già interessato da alcune rotture Sulla crisi idrica in basso Molise interviene il consigliere regionale del Pd Vittorino Facciolla che, proprio nella giornata odierna, in occasione dell’assise regionale, ha ottenuto una risposta alla sua interpellanza urgente inerente la problematica. «Non ci sono buone notizie non solo perché il molisano centrale, che non ancora entra in funzione a pieno regime, è già interessato da alcune rotture - afferma Facciolla - ma specie perché dalla risposta avuta non ci è stato garantito il trasferimento costante del quantitativo minimo di acque necessario alle nostre popolazioni. Dei 500 litri al secondo che necessitiamo- continua- ci saranno trasferiti, peraltro senza continuità, non più di 300 litri, salvo problemi al potabilizzatore e sperando nel perfetto e continuo funzionamento delle pompe di sollevamento. Meglio la verità, sempre».

prima stesura, ne avevano chiesto la rimozione. Da una parte le problematiche relative ai lavori di completamento e di portata dell’acquedotto Molise Centrale (autentica croce e delizia per la politica regionale sin dagli anni ’80) che avrebbe dovuto fornire l’acqua matesina ai comuni adriatici, dall’altra la sempre più complessa potabilizzazione delle acque dell’invaso di Occhito, alle prese con la scarsa manutenzione, la presenza di fanghi e la minore capacità volumetrica dettata dalle misure di sicurezza, oltre al funzionamento ridotto delle pompe di sollevamento. Fattori che, di fatto, mettono in allarme la popolazione de vasto territorio bassomolisano, il cui numero d’estate si moltiplica e che potrebbe compromettere anche le attività turistiche e ricettive del litorale. Ma in aula gli interventi si sono concentrati sul ruolo e sul futuro dell’agenzia Molise Acque e dell’Egam che tanto dibattito scatenò in passato, arrivando a dividere il centrosinistra nella passata legislatura. Gli interventi dei pentastellati hanno riguardato, in particolare, la governance della società e i grandi problemi di bilancio, di gestione e di qualità del personale sui quali hanno puntato il dito contro il governatore Toma (ieri assente) e sull’assessore Niro.

A fine discussione l’aula ha poi approvato all’unanimità una mozione siglata dai Cinque Stelle, con la quale si impegna il presidente Toma a verificare presso l’impianto di potabilizzazione «se sussistano le migliori condizioni di operatività e di corretto funzionamento, anche a tutela della salute del cittadino». Il documento, inoltre impegna Toma a comunicare all’aula gli esiti degli accertamenti, oltre ad assicurare a tutti i Comuni interessati dall’emergenza il ripristino della fornitura di acqua potabile, anche mediante «il funzionamento a regime dell’acquedotto molisano centrale e infine, ad intimare a Molise Acque di «comunicare tempestivamente ai Comuni ogni informazione utile alla gestione dell’emergenza». Nel corso del dibattito mattutino, inoltre, è tornata d’attualità la recente nomina del cda della società Molise Dati da parte del governatore Toma. Per il M5s si tratta di nomine illegittime poiché «non si rinviene alcun criterio meritocratico per la selezione dei componenti» e per il mancato coinvolgimento delle minoranze nella scelta. Un argomento sul quale è stata presentata una mozione che non ha ricevuto i numeri dell’aula (8 si, 8 no e due astenuti), con il voto di Aida Romagnuolo per la maggioranza.

Approvata una mozione 5Stelle che impegna il governatore a verificare le condizioni di operatività dell’impianto di potabilizzazione dell’invaso di Occhito

lante, vista l’assenza di numerosi colleghi della maggioranza e, soprattutto quelle del presidente Toma e dell’assessore Mazzuto. Dopo una prima constatazione della mancanza del numero legale, in serata la seconda chiamata dei consiglieri e l’apertura del dibattito con la presenza di Vittorino Facciolla, che ha preso la parola dopo gli interventi delle due ex pasoniarie della Lega firmatarie del documento che chiede le dimissioni dell’assessore esterno in quota Salvini. Facciolla rientrato dal suo paese d’orgine, richiamato dal capogruppo Fanelli ha apertamente contestato il metodo politico con il quale la mozione è arrivata in discussione, data l’assenza dello stesso Mazzuto e del governatore Toma. «Un metodo che non mi appartiene - ha detto in aula l’ex vicepresidente della giunta Frattura - la mia presenza è dovuta solo per rispetto al partito che rappresento». Critiche rivolte al governo regio-

nale e alla maggioranza dall’opposizione pentastellata, così anche da parte di Di Lucente (PpI) che, ribadendo le criticità, ha chiesto che l’argomento rientri nel dibattito interno alla maggioranza. L’ultimo tentativo è stato fatto dal sottosegretario Pallante che ha chiesto il rinvio al primo Consiglio regionale utile. Poi il voto sulla mozione, un documento di solo indirizzo politico, sul quale però non si è raggiunto il numero legale con il voto a favore delle due esponenti della Lega, dei cinque consiglieri del M5s e i due del Partito Democratico, assente dai banchi l’intera maggioranza con i soli due assessori Niro e Di Baggio rimasti in aula. Un segnale chiaro e forte, dunque, nei confronti del presidente Toma che oggi sarà a Bruxelles e domani a Roma, sul quale si apre probabilmente una crisi al buio sulla quale, sin da oggi, i partiti e gli esponenti di maggioranza dovranno fare i conti e ritrovare la compattezza necessaria.

Fondo non autosufficienza, da Roma l’assessore al governo: «Serve subito il riparto dei fondi» «Ripartire velocemente il fondo nazionale per la non autosufficienza del 2019, facendo ricorso ai criteri precedenti perché non si abbiano rallentamenti nell’erogazione dei servizi. Un percorso da portare avanti congiuntamente con l’elaborazione e il varo di un piano nazionale per la non autosufficienza, uno strumento programmatico essenziale per l’utilizzo delle risorse del fondo», lo ha richiesto ieri l’assessore Luigi Mazzuto, in veste di coordinatore della Commissione Politiche sociali della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, intervenendo al tavolo di confronto sulla non autosufficienza (convocato dal ministero delle politiche sociali) che ha visto la partecipazione dei sottosegretari Claudio Cominardi e Vincenzo Zoccano. Presenti all’incontro, oltre all’Assessore Mazzuto, anche l’Assessore al Lavoro e welfare della Regione Calabria, Angela Robbe e l’Assessore alle Politiche Sociali della Provincia autonoma di Trento, Stefania Segnana. «Ci sono poi due aspetti positivi che è importante sottolineare – ha spiegato Mazzuto. - Il primo è che questo fondo, ancora largamente insufficiente, è stato comunque incrementato ed è già dal 2016 diventato strutturale. Il secondo è legato al metodo che stiamo seguendo basato sulla concertazione che diventa ancora più importante ora che stiamo affrontando l’esigenza - ribadita con forza al tavolo - di una migliore definizione della non autosufficienza, anche attraverso una norma quadro che agevolerebbe un’applicazione più omogenea su tutto il territorio nazionale».


PRIMO PIANO

il Quotidiano del Molise mercoledì 26 giugno 2019

3

POLITICA

«La soluzione dei medici militari andava bene anche al governatore che poi ha fatto il voltafaccia. Ringrazio solo il ministro Grillo»

Sanità, Giustini: «Siamo in emergenza» e attacca Toma e Mazzuto Il commissario ad acta Angelo Giustini

Torna a parlare dopo mesi il commissario ad acta alla sanità molisana Angelo Giustini. E lo fa a margine di un convegno che si è tenuto a Roma. Il generale coglie l’occasione

per lanciare bordate al governatore Toma e all’assessore Mazzuto. In Molise l’emergenza medici c’era e rimane sotto gli occhi di tutti e riguarda in particolare gli specialisti.

REPORT DELL’ASREM

Tempi d’attesa biblici per le visite: alcuni esami prenotabili da aprile 2020 Da più di 12 anni in Piano di rientro, sanità commissariata, carenza di personale negli ospedali, lunghe liste di attesa. È la situazione della sanità molisana sulla quale si stanno cercando soluzioni più o meno praticabili. Intanto l’ennesimo report dell’Azienda sanitaria regionale (Asrem) sui tempi medi di attesa conferma alcune criticità. Dal monitoraggio effettuato lo scorso primo giugno emergono situazioni limite: la prima data utile per sottoporsi a una Ecocolordoppler cardiaca al Poliambulatorio Asrem di Termoli è il 29 aprile 2020. Non va meglio all’ospedale Cardarelli di Campobasso: prima data utile per una Ecografia all’addome o al seno, 2 marzo 2020. Tempi lunghi anche per le visite specialistiche: 17 febbraio 2020 per quella Endocrinologica al Poliambulatorio di Montenero di Bisaccia, 2 gennaio 2020 per Urologica al Poliambulatorio di Isernia.

ANTONIO DI MONACO Sono stati pubblicati sul sito dell’Anpal i nomi dei vincitori del concorso per reclutare i 16 navigatori assegnati al Molise (in base al riparto nazionale, di cui 13 per Campobasso e tre per Isernia) che hanno ottenuto il punteggio di almeno 60 su 100 nella prova scritta di cultura generale a risposta multipla che si è svolta lo scorso 18 giugno alla Fiera di Roma. Resta però la mina già

L’allarme è stato lanciato (e poi rientrato) per l’ortopedia ma la carenza riguarda anche pediatri, ginecologi, anestesisti, medici di Pronto Soccorso. A tracciare il quadro è Angelo Giustini - Commissario ad Acta per la Sanità della Regione Molise, a margine di un evento, come detto, organizzato dal network Presa a Roma. «Tutto è nato - spiega Giustini - perché i primari hanno messo nero su bianco al direttore generale che non ce la facevano più: in effetti sono tre persone rimaste per tenere in piedi un reparto. Tanto a Termoli, quanto a Isernia. Essendo commissario mi è stato chiesto di fare qualcosa, anche l’opzione medici tutti civili e militari andava bene. Situazione condivisa da me e dall’attuale presidente della Regione, Toma, che poi invece ha fatto il voltafaccia, ma a noi non interessa, perché l’emergenza c’era e rimane sotto gli occhi di tutti. Chi ci aiuta ci aiuta. Grazie alla ministra Grillo - aggiunge - che ha dato un ottimo contributo e ha final-

chiesto i medici in quiescenza, le società esternalizzate in

«Dopo il fallimento del suo operato prova a distrarre l’attenzione» «Chiedo al governo di revocare la costosa e inutile struttura commissariale» A stretto giro è arrivata la replica del governatore Toma che ha utilizzato lo stesso tenore e non le ha mandate a dire al generale Giustini. «Il commissario non è stato mandato qui per fare politica. Le sue dichiarazioni - ha affermato - sono gravissime: evidentemente dopo il palese fallimento del suo operato di questi mesi, dopo l’allarmistica richiesta di medici dall’esercito, dopo non aver ottenuto alcun risultato, prova a distrarre l’attenzione. Il Governo deve comprendere che ogni giorno che passa la sanità molisana è non governata e rinnovo la richiesta di revocare la costosa e inutile struttura commissariale e consentire al presidente, democraticamente eletto, di tutelare il sacrosanto diritto alla salute dei propri concittadini».

Resta però la grana ricorsi: riammessa una candidata di Catania inzialmenrte esclusa esplosa del ricorso accolto ad una concorrente di Catania, inizialmente esclusa per il voto di laurea troppo basso e poi riammessa (la prima a livello nazionale) alla selezione dal giudice del Lavoro della

città etnea. Alla base dell’istanza, c’è una clausola del bando che è palesemente illegittima, ossia nell’articolo che dispone che siano ammessi i candidati con il miglior voto di laurea ma su base pro-

ro – è quello di collaborare per mantenere i rapporti tra Italia e Regno Unito all’indomani della Brexit. Rapporti – ha ag-

giunto la parlamentare di Leu – che devono essere tutelati anche per le migliaia di italiani che risiedono in Gran Bre-

vinciale. Più in particolare, l’ammissione alla mera prova selettiva a quiz è legata non solo e non tanto al miglior voto di laurea (con le lauree più disparate), ma anche al fatto che vi saranno province

tagna, moltissimi dei quali appartengono alla comunità molisana”. A Londra, questa prima serie d’incontri si concluderà oggi, la delegazione italiana è stata accompagnata dall’ambasciatore Raffaele Trombetta. «Siamo convinti – ha aggiunto Giuseppina Occhionero – di dover tenere saldi i legami di cooperazione e culturali che esistono tra i due Paesi e anche in un momento così complicato come la Brexit – ha concluso – la presenza della delegazione italiana a Londra è un segnale importante dell’amicizia tra l’Italia e il Regno Unito».

ambito di servizi sanitari, i liberi professionisti».

DURA REPLICA DEL PRESIDENTE

Navigator, pubblicati sul sito dell’Anpal i nomi dei vincitori per Campobasso e Isernia

Brexit, la Occhionero a Londra: «Con i molisani che risiedono qui» Giuseppina Occhionero, deputata molisana di Liberi e Uguali, impegnata nella capitale britannica con la delegazione parlamentare bilaterale, tra Italia e Regno Unito, per discutere dei temi legati alla Brexit. «La nostra presenza a Londra è anche un gesto di vicinanza nei confronti dei tanti italiani e tantissimi molisani che risiedono nel Regno Unito. Il nostro impegno – ha proseguito l’onorevole Occhione-

mente aperto alla possibilità di non chiudere i reparti di Isernia e di Termoli perché si è mossa la Asl di Andria che ha mandato ortopedici. Mancano pediatri, ginecologi, anestesisti, medici di pronto soccorso - rileva - al di là delle polemiche politiche, direi al presidente e all’assessore Luigi Mazzuto: che avete detto? Guardate in che realtà emergenziale siamo. Il problema della carenza - conclude Giustini - è nazionale, è più acuito in Molise come in Calabria. Mi dà addosso un certo tipo di politica, perché non amano i commissari, ma non ci posso fare nulla». Sulla possibilità di inviare in Molise medici militari per far fronte alla carenza di personale sanitario negli ospedali, «preferisco non rilasciare ulteriori informazioni oltre a quelle rilasciate dalla ministra della Difesa Elisabetta Trenta, questo canale è stato aperto già una settimana, dieci giorni fa. Tutte le opzioni- ha spiegato - rimangono aperte: non sono solo i medici militari, abbiamo

in cui si è ammessi con un voto di laurea pari a 100 ed altre in cui non è sufficiente un 105. In ultimo, ma non da ultimo, il fatto che Anpal sia una società pubblica comporta che sarà il giudice ordinario a decidere se è legittimo che il solo voto di laurea imponga o meno la partecipazione alla selezione. Ciò vuol dire che viene meno il termine di decadenza (di 60 giorni) per la proposizione dell’azione al Tar ed il concorso avrà, ove i

ricorsi vengano accolti, delle code importanti di prove suppletive per i 20mila soggetti esclusi. Quindi, oltre alla scelta incomprensibile di ritenere un soggetto non capace neanche di sedersi a sostenere una prova concorsuale per il solo voto di laurea in base alla provincia scelta, c’è l’aspetto politico per cui si creano agenzie e società pubbliche cui far gestire personale e concorsi. Decisione alquanto discutibile e sicuramente da rivedere.

Per scoprire i vincitori scansiona il QR code


4

il Quotidiano del Molise mercoledì 26 giugno 2019

QM

CAMPOBASSO

Redazione centrale: Campobasso redazionecb@quotidianomolise.it 0874.484623 0874.484625

Previsioni meteo di domani

30°

19°

Farmacia di turno a Campobasso

Castiglione via XXIV maggio, 14/16 0874.65105

Gravina tornerà a Palazzo Chigi il prossimo 2 luglio: sul tavolo anche l’area dell’ex Romagnoli

Cis, un parcheggio a ridosso del centro storico tra i progetti Tra poco meno di una settimana il sindaco di Campobasso, Roberto Gravina, tornerà a Palazzo Chigi per partecipare al tavolo per i Contratti Istituzionali di Sviluppo dopo l’incontro con il premier Conte dello scorso 13 giugno a giorni dalla proclamazione a primo cittadino. In questo lasso di tempo, il primo cittadino sta lavorando ad alcuni progetti, in sinergia con le strutture comunali. Uno di questi potrebbe essere un parcheggio da realizzare a ridosso del centro storico per decongestionare l’area (basti pensare al transito e alla sosta selvaggia di auto in piazza Pepe nelle serate del weekend in cui molti si concedono una passeggiata a piedi) che andrebbe di pari pas-

so con la riqualificazione dell’area dell’ex stadio Romagnoli attraverso un parco pubblico e parcheggio multipiano sotterraneo collegato con gli svincoli della tangenziale Est che era nel programma dell’ex sindaco, Antonio Battista. In quest’ultimo caso, lo scoglio da superare, tra gli altri, è che il terreno è di proprietà della Regione Molise (così come l’ex hotel Roxy che è lì in degrado e che lo stesso Ente non si decide a sanificare, nonostante le diffide ripetute del Comune di Campobasso, e tantomeno ad abbattere emanando un decreto ad hoc). Nel fascicolo dei progetti che il 2 luglio saranno presentati a Roma oltre che da Gravina anche dal governatore, Donato Toma con la collaborazione dell’amministratore delegato di Invitalia, Domenico Arcuri, i Prefetti di Campobasso e Isernia e i rappresentanti delle due province e con il sindaco di Isernia, Giacomo d’Apollonio, ci potrebbe essere anche la riqualificazione

Sede Sea, procedura d’acquisto regolare Sabatini: «Soddisfatto per la pronuncia dell’Anac» «Esprimo soddisfazione per la pronuncia dell’Autorità Nazionale Anticorruzione che non ha ravvisato le condizioni per l’avvio dell’istruttoria in merito all’esposto sull’acquisto della nuova sede della Sea, inoltrato dal neo-sindaco Roberto Gravina e dei neo-assessori Paola Felice, Luca Praitano e Simone Cretella, allorquando erano ancora consiglieri comunali d’opposizione. I principi di Dal prossimo 7 luglio e economicità, efficacia, imparsempre alle 12, in villa de zialità, parità di trattamento, Capoa, ci saranno cinque do- trasparenza, proporzionalità, meniche consecutive di con- pubblicità, tutela dell’ambiencerti organizzati dal- te ed efficacia energetica l’associazione ”Amici Della sono stati rispettati dal ConsiMusica Campobasso”. Si ini- glio d’Amministrazione Sea» le zierà con “Il Nicola Serafini parole dell’ex presidente della Trio”, poi toccherà al “Trio Sea, Stefano Sabatini. «I quatVentum” il 14 luglio; al tro amministratori espressero “Wakanda Sax copione Quar- perplessità sull’acquisto della tet” il 21; alle arpe di Sara nuova sede della municipalizAiello e Annapaola Fabbroci- zata, sottolineando come no il 28 e alle fisarmoniche l’azienda non avesse optato di Franco Di Palma e Diego per uno degli immobili già di Di Rienzo il 4 agosto. proprietà del Comune. Per la

“Musica in villa” Cinque domeniche di concerti

verità, all’acquisto della nuova sede si è giunti dopo continue richieste all’allora city manager Antonio Iacobucci, il quale comunicò alla Sea l’intenzione dell’amministrazione di procedere all’acquisto della nuova sede. Preso atto di questa volontà, la Sea ha avviato le procedure per l’acquisto, a seguito delle quali il Movimento 5 Stelle trasferì la documentazione all’Anac» ha spiegato Sabatini. «Ma l’Autorità Nazionale Anticorruzione, Stefano Sabatini sentito l’allora CdA della Sea e il direttore generale Mauro Vitolo, ha considerato le procedure corrette e rispettose dei principi che reggono la Pubblica Amministrazione. La conclusione della vicenda insegna che fare politica con esposti e denunce non paga, soprattutto quando prima non ci si informa. Questa archiviazione, per me, è motivo di orgoglio, segno che abbiamo lavorato rispettando le norme, ma anche con la consapevolezza di aver acquisito un immobile, che entra nel patrimonio dell’amministrazione comunale, a disposizione di tutti i cittadini, dati i servizi indispensabili cui è competente la Sea» ha concluso Sabatini.

delle antiche vie dei tratturi. In soldoni, nel vero senso economico della parola, si parla di 331 progetti (di cui l’80% a firma dei Comuni e il resto dalle associazioni, imprese, consorzi ed altri enti pubblici) per circa 2 miliardi di euro a fronte di 220 milioni a favore del Molise stanziati dal Cipe. A patto che siano valutati strategici e cantierabili. Adimo

Agenzia Agorà, tutto pronto per il “Summer Camp” Il sindaco di Campobasso, tramite l’assessorato alle Politiche Sociali e Culturali, comunica di aver affidato all’agenzia Agorà (cooperativa sociale Onlus) la realizzazione dell’attività progettuale del campus estivo “Summer Camp: ancora tutti insieme 2019” che sarà diretta e coordinata dalla referente comunale, Mariangela Polisena. L’iniziativa (che si svolgerà dal 1° luglio al 31 agosto dalle 8 alle 13:30 con l’interruzione nella settimana di Ferragosto), giunta alla nona annualità, è rivolta a 50 ragazzi, di età compresa tra i 5 e i 13 anni residenti nei Comuni dell’Ambito territoriale sociale di Campobasso, con un’attenzione particolare per i soggetti diversamente abili, la cui frequenza sarà garantita grazie all’affiancamento del personale addetto all’assistenza disabili del Comune di Campobasso, nonché dei volontari del servizio civile del progetto “Arancio Molise” e di due operatori Osa (Operatore Socio Assistenziale), punta a migliorare le condizioni di vita dei soggetti in stato di necessità. Le attività verranno svolte nei locali dell’ex Onmi di via Muricchio e, inoltre, sono previste diverse giornate in piscina, nonché escursioni fuori porta. La partecipazione sarà gratuita per i minori il cui nucleo familiare presenti un valore Isee 2019 fino a 5mila euro, mentre è dovuta la quota di 10 euro per valori Isee superiori a 17mila euro. Per i nuclei familiari con Isee compreso tra 5.001,00 e 17mila euro, è dovuta una quota di partecipazione, calcolata sempre sulla quota massima di 10 euro a settimana, per ragione direttamente proporzionale allo stesso Isee. Le domande di partecipazione, dovranno essere redatte sull’apposita modulistica disponibile allo Sportello del Settore Servizi Sociali, l’Urp e sul sito internet del Comune di Campobasso, nonché presso tutti gli uffici di cittadinanza dei Comuni afferenti l’Ats numero 1. Di tutte le istanze pervenute verrà redatto un apposito elenco con l’indicazione dell’ordine di arrivo e del periodo indicato che, in prima fruizione, non potrà essere superiore a due settimane, anche non consecutive. La prosecuzione del servizio sarà valutata solo in caso di disponibilità di posti e, comunque, solo dopo aver dato priorità alle richieste rimaste insoddisfatte.


CAMPOBASSO E PROVINCIA

il Quotidiano del Molise mercoledì 26 giugno 2019

5

ATTUALITÀ

Sollecitato il parere dell’Avvocatura dello Stato su ricorso dello studio Mancini

Sul blocco delle immatricolazioni il No del ministero dei Trasporti Avv. Franco Mancini

Il delicato tema dell’annullamento della immatricolazione di veicoli di provenienza estera, disposto da diversi Uffici Territoriali della Motorizzazione Civile a seguito dell’indagine (alla quale questa testata ha dato ampio spazio nei mesi scorsi) portata avanti dalla Squadra Mobile di Campobasso su delega della Procura della Repubblica di Campobasso, e delle iniziative assunte dalla Direzione Regionale del Molise dell’Agenzia delle Entrate (che ha richiesto ai privati il pagamento dell’IVA non versata all’atto delle immatricolazioni), è arrivato sul tavolo del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.

Ai ricorsi in autotutela presentati da numerosi privati acquirenti (la gran parte dei quali, molisani), si è aggiunto il ricorso al TAR Campania inoltrato dagli avvocati campobassani Francesco ed Antonio Mancini, che hanno lamentato l’incompetenza degli Uffici della Motorizzazione a disporre l’annullamento delle immatricolazioni in forza di presunte violazioni di natura eminentemente penale e tributaria (l’affermata falsità delle dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà esibite in fase di immatricolazione). Con nota del 25 giugno 2019, inviata anche agli avvocati Mancini quali patrocinanti degli interessi di un soggetto privato residente in Molise, acquirente di veicolo comprato presso un rivenditore di Campobasso ma immatricolato in Campania, l’UMC di Napoli riferisce che il Ministero delle Infrastrutture, in diverso avvi-

1234567890123456789012345678901 1234567890123456789012345678901 1234567890123456789012345678901 Auguri 1234567890123456789012345678901 1234567890123456789012345678901

Il Maresciallo Celestino Rigoletti e Alessandra Di Lena sposi Il Maresciallo dott. Celestino Rigoletti – Comandante della Stazione Carabinieri Forestale di Trivento - e la dottoressa Alessandra Di Lena annunciano di aver contratto matrimonio in data 23 giugno 2019, nel Santuario di Santa Maria Immacolata di Vasto. A Celestino ed Alessandra i più sinceri auguri di prosperità, serenità e felicità da parte dei familiari ed amici tutti. Le felicitazioni anche da parte della redazione de Il Quotidiano del Molise.

so dall’Agenzia delle Entrate nazionale, ha ritenuto che l’annullamento, in assenza di provvedimento del Giudice, esuli dalla competenza dell’Amministrazione. Di conseguenza, essendo “del tutto evidente l’impossibilità di un’interpretazione univoca del Ministero competente e dell’Agenzia delle Entrate ri-

guardo alla normativa vigente”, la Motorizzazione Civile di Napoli ha giudicato necessario richiedere il parere dell’Avvocatura dello Stato, per decidere se procedere “alla revisione dei provvedimenti di annullamento già emanati in attuazione delle richieste pervenute dall’Agenzia delle Entrate, alla luce del parere espresso

con nota n. 18116, del 5 giugno 2019 dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti – Direzione Generale per la Motorizzazione Divisione 5". La tesi dello Studio Mancini ha quindi trovato condivisione dal Ministero. In attesa del parere dell’Avvocatura dello Stato, di cui l’UMC di Napoli segnala l’ur-

genza data dalla pendenza dei procedimenti e dalla delicatezza della questione, si aprono dunque nuovi possibili scenari su una complessa ed inedita vicenda, che vede impegnati in prima linea, a vario titolo, Organi Giudiziari, Uffici Pubblici, rivenditori di auto, acquirenti privati e legali della regione Molise.

Al centro de “La Giornata sulla giustizia e sulle tematiche previdenziali”

Equo compenso e Welfare per i Liberi Professionisti «Il mondo dei liberi professionisti e, degli avvocati in particolare, è sempre più inserito nella cultura europea e proiettato verso nuove esperienze formative. Il nostro obiettivo è quello di riuscire con il nostro “modello” di welfare a premiare di più la formazione, in particolare quella adeguata alle nuove richieste del mercato» così il Presidente di Cassa Forense, Nunzio Luciano, durante la presentazione de “La giornata sulla giustizia e sulle tematiche previdenziali” che si terrà a Campobasso il 28 giugno, dalle ore 15, presso l’Hotel Centrum Palace. Il welfare per i liberi professionisti, infatti, sarà uno dei temi che verrà trattato durante la tavola rotonda alla quale parteciperanno i presidenti di alcune Casse di previdenza aderenti ad AdEPP. «Stiamo lavorando in sinergia con l’AdEPP – ha anticipato il Presidente Luciano - per offrire nuove opportunità ai professionisti: entro l’estate dovrebbe partire l’iniziativa volta a facilitare l’accesso al fondo di garanzia del mediocredito centrale, attraverso l’intervento delle Casse che innalzeranno le garanzie sul finanziamento richiesto dal proprio iscritto, abbassandone così i costi», ha concluso il Presidente di Cassa Forense Nunzio Luciano. La legge sull’equo compenso sarà, invece, l’altro argomento di punta del pomeriggio di studio. «La legge sull’equo compenso, di cui parlerò in una tavola rotonda con le Autorità che interverranno – ha spiegato il Presidente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Campobasso, Pinuccio De Rubertis- è stata istituita nel dicembre 2017 e prevede che, nelle convenzioni sottoscritte tra professionisti e grandi aziende, società assicurative e gruppi bancari, ove siano inserite clausole volte ad introdurre uno squilibrio contrattuale, anche in rapporto alla non equità del compenso, a danno dell’Avvocato, le clausole sono nulle ed il Giudice potrà determinare il compenso in base ai parametri dettati, come previsto dalla leg-

ge, da Decreti Ministeriali. Il convegno è’ un’occasione, pertanto, per fare, a distanza di un anno e mezzo dalla sua entrata in vigore, il punto su una legge che è ispirata al principio costituzionale del riconoscimento, anche al lavoro autonomo, di un compenso commisurato alla qualità e quantità del lavoro prestato e che è volta ad assicurare dignità e decoro alla prestazione e, dunque, alla stessa attività professionale». «Al convegno, organizzato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Campobasso, insieme a quelli di Isernia e Larino, dall’Unione Interregionale Centro Adriatico e dalla Cassa Forense – ha ricordato Demetrio Rivellino, Presidente dell’U.I.C.A - interverranno il Vicepresidente del CSM, i Presidenti del Consiglio Nazionale Forense e dell’Organismo Congressuale Forense, oltre che i Presidenti degli Ordini Distrettuali di Umbria, Marche e Abruzzo. Non solo, quindi, il convegno avrà una rilevanza nazionale ma i contributi che arriveranno da parte dei relatori faranno sì che la legge venga ulteriormente migliorata».


6

il Quotidiano del Molise mercoledì 26 giugno 2019

CAMPOBASSO E PROVINCIA

ATTUALITÀ

Ieri la commemorazione presso il Comando regionale alla presenza del Generale di Brigata, Antonio Marco Appella

Guardia di Finanza 245° anniversario nel segno della legalità Dai reati finanziari al traffico di droga, il bilancio di un anno Ieri mattina, con una cerimonia a carattere interno, presso la sede del Comando Regionale Molise della Guardia di Finanza, è stato festeggiato il 245° anniversario della fondazione del Corpo della Guardia di Finanza. Le celebrazioni hanno avuto inizio con la resa degli onori ai Caduti della Guardia di Finanza e la deposizione di una corona di alloro presso la lapide dedicata alla memoria del Finanziere molisano Antonio Zara, insignito della Medaglia d’Oro al Valor Militare, caduto nell’adempimento del dovere il 17 dicembre 1973 presso l’aeroporto di Fiumicino vittima di una vile azione terroristica. La commemorazione, alla presenza del Comandante Regionale Molise, Generale di Brigata Antonio Marco Appella, si è svolta con lo schieramento di una rappresentanza composta da militari del contingente ordinario, di mare ed A.T.P.I., da una delegazione di Finanzieri in congedo della locale Sezione ANFI e dai membri dell’Organo di rappresentanza militare; presenti, inoltre, i familiari della “M.O.V.M.” Finanziere Antonio Zara e della “Vittima del Dovere” Vice Brigadiere Antonello Amore. Dopo la lettura del messaggio augurale del Presidente della Repubblica, Sergio MATTARELLA, dell’intervento del Ministro dell’Economia e delle Finanze, Giovanni TRIA, pronunciato in occasione della cerimonia tenuta in Roma il 21 giugno scorso e dell’ordine del giorno del Comandante Generale della Guardia di Finanza, Generale di Corpo d’Armata Giuseppe ZAFARANA, il Comandante Regionale Molise ha pronunciato una breve allocuzione durante la quale, fra l’altro, ha inteso ringraziare le Fiamme Gialle molisane per l’impegno quotidianamente profuso a tutela della legalità. La cerimonia si è conclusa con la consegna delle ricompense di ordine morale a quei militari che si sono particolarmente distinti in attività di servizio. Di seguito si riportano i risultati ottenuti dai Reparti del Comando Regionale Molise nel corso del 2018 e nei primi 5 mesi del corrente anno: CONTRASTO ALL’EVASIONE, ALL’ELUSIONE ED ALLE FRODI FISCALI

A sinistra, il generale di brigata Antonio Marco Appella

Le linee strategiche del Corpo nel SETTORE TRIBUTARIO sono sempre più orientate verso una progressiva diminuzione del numero degli interventi a beneficio dell’aumento qualitativo dell’azione di servizio, basata sempre più su mirate analisi di rischio nonché su moduli ispettivi connotati da un’alta flessibilità d’intervento. In tale contesto, sono state eseguite 107 VERIFICHE e 386 CONTROLLI dai quali sono emerse violazioni alla normativa fiscale e del lavoro per considerevoli importi. Si conferma rilevante il fenomeno della c.d. economia sommersa, caratterizzata dall’individuazione di 106 evasori totali, responsabili di aver

evaso oltre 25 milioni di IVA e sottratto all’imposizione redditi per 84 milioni. Nello stesso periodo sono stati verbalizzati 48 datori di lavoro responsabili di aver impiegato 75 lavoratori “in nero” o irregolari. Le indagini di polizia giudiziaria eseguite nel comparto fiscale hanno permesso di deferire all’Autorità Giudiziaria 146 persone per reati tributari. Per garantire il ristoro erariale, sono stati sottoposti a sequestro beni riconducibili agli evasori fiscali per un valore di oltre 5 milioni di euro nonché avanzate proposte di ulteriori provvedimenti di sequestro per oltre 63,5 milioni di euro. In materia di prodotti petroliferi sono stati eseguiti 38 controlli che hanno consentito di sottoporre a sequestro oltre 94.000 kg di prodotti energetici e di segnalare all’Autorità Giudiziaria n. 7 responsabili. Sono stati, inoltre, eseguiti n. 71 interventi in materia di contrasto al gioco ed alle scommesse illegali che hanno permesso di verbalizzare n. 133 soggetti. In materia di SCONTRINO e RICEVUTA FISCALE sono stati effettuati 3.373 interventi con una incidenza delle irregolarità pari al 12% dei controlli totali.

CONTRASTO AGLI ILLECITI IN MATERIA DI SPESA PUBBLICA E ALL’ILLEGALITÀ NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Il controllo della SPESA PUBBLICA, ulteriore prioritario obiettivo strategico per la Guardia di Finanza, è finalizzato a garantire la corretta gestione delle erogazioni pubbliche e di quelle a carattere sociale destinate alle fasce più deboli della comunità nonché ad assicurare un costante impegno dei Reparti nella lotta alla corruzione nella Pubblica Amministrazione. In tale ambito particolarmente significativa è la collaborazione con la CORTE DEI CONTI, alla quale sono stati segnalati 216 soggetti responsabili di aver cagionato danni erariali per quasi 27 milioni di euro, nonché proposto il sequestro conservativo di beni per oltre 15 milioni euro. Sono stati inoltre eseguiti n. 21 controlli in materia di indebite percezioni di contributi di origine comunitaria, nazionale e locale che hanno consentito di individuare erogazioni pubbliche illecitamente percepite per circa 1,3 milioni di euro nonché di deferire alla competente Autorità Giudiziaria n. 16 responsabili. Elevata attenzione, inoltre, viene mantenuta nel settore degli appalti pubblici nell’ambito del quale sono state scoperte assegnazioni irregolari per 430.000 euro nonché denunciati 8 responsabili. Al fine di contrastare il riprovevole fenomeno della corruzione, il Corpo si avvale, in particolare, di militari specializzati in forza ai Nuclei di Polizia Economico Finanziaria dei Capoluoghi di Regione, che operano in sinergia con l’Autorità Nazionale Anticorruzione. L’attività svolta in tale ambito ha consentito di denunziare a piede libero di n. 14 persone responsabili a vario titolo di reati contro la Pubblica Amministrazione. Sono stati, infine, condotti n. 176 controlli in materia di prestazioni sociali agevolate e ticket sanitari, 59 dei quali si sono conclusi con la scoperta di irregolarità.


CAMPOBASSO E PROVINCIA

il Quotidiano del Molise mercoledì 26 giugno 2019

7

ATTUALITÀ

CONTRASTO ALLA CRIMINALITÀ ECONOMICO-FINANZIARIA L’attività di servizio eseguita in tale settore è volta a prevenire e reprimere ogni forma di infiltrazione della criminalità nel tessuto economico e nel sistema finanziario con investigazioni dirette a ricercare i canali utilizzati per il riciclaggio ed il reimpiego dei proventi illeciti nonché a individuare e aggredire i patrimoni illecitamente accumulati. Al riguardo, sono state condotte n. 4 attività investigative in materia di riciclaggio e autoriciclaggio che hanno consentito di denunziare alla competente Magistratura n. 6 soggetti a fronte di somme oggetto dei predetti reati quantificate in oltre 1,6 milioni di euro. In tale contesto, sono state approfondite n. 159 segnalazioni di operazioni sospette, pervenute dal Nucleo Speciale di Polizia Valutaria, che hanno permesso di individuare violazioni sia di natura penale che di carattere amministrativo. Sono stati inoltre eseguiti n. 56 controlli nei riguardi dei c.d. money transfer finalizzati all’individuazione e alla tempestiva repressione dell’eventuale utilizzo di tali canali per il finanziamento del terrorismo. L’attività svolta in materia di reati fallimentari ha permesso di denunziare all’Autorità Giudiziaria n. 23 soggetti responsabili di bancarotta fraudolenta perpetrata mediante la distrazione di beni del valore complessivo di 57 milioni di euro. In tema di aggressione dei patrimoni illeciti, sono stati eseguiti specifici accertamenti patrimoniali, anche nei confronti di soggetti connotati da pericolosità economico-finanziaria, che hanno consentito di proporre alla competente Autorità Giudiziaria il sequestro, finalizzato alla successiva confisca, di beni per un controvalore di oltre 4,3 milioni di euro. TUTELA DEI DIRITTI DI PROPRIETÀ E DEI CONSUMATORI L’attività svolta in materia di CONTRAFFAZIONE DEI MARCHI, DIRITTI D’AUTORE, SICUREZZA PRODOTTI e TUTELA DEL MADE IN ITALY ha permesso di sottoporre a sequestro 51.403

articoli di merce contraffatta ovvero priva dei requisiti di sicurezza previsti dalle norme vigenti, nonché di deferire all’Autorità Giudiziaria 46 responsabili. CONTRASTO AI TRAFFICI ILLECITI Nel contrasto al TRAFFICO DI SOSTANZE STUPEFACENTI, grazie alle sinergie operative in atto tra i Reparti territoriali, sono stati conseguiti i seguenti risultati: sequestro di oltre 13,4 kilogrammi di sostanze stupefacenti di vario genere; verbalizzazione di 572 soggetti dei quali 13 in stato di arresto, 50 denunciati a piede libero e 502 segnalati all’Autorità Prefettizia in quanto assuntori di sostanze stupefacenti. Nell’ambito del comparto in parola, inoltre, il Reparto Operativo Aeronavale di Termoli, in stretta collaborazione con i Comandi Aeronavali limitrofi di Bari e Pescara, ha partecipato nel settembre 2018 ad un’articolata operazione di contrasto al traffico di stupefacenti via mare, che ha consentito di sottoporre a sequestro oltre 1.700 Kg di marijuana e di trarre in arresto due scafisti di nazionalità albanese.

CONTROLLO ECONOMICO DEL TERRITORIO E SERVIZIO DI PUBBLICA UTILITÀ 117 Sulla pubblica utenza “117”, a disposizione dei cittadini per dialogare con le Fiamme Gialle nel pieno rispetto delle norme sulla privacy, sono pervenute n. 186 chiamate di interesse operativo, che hanno originato 24 interventi conclusisi con l’accertamento di violazioni tributarie o di altra natura. Il controllo economico del territorio molisano è stato garantito attraverso l’impiego di oltre 4.000 pattuglie, la cui attività è stata diretta, peraltro, alla rilevazione di elementi significativi di ricchezza, quali il possesso e l’utilizzo di autovetture di lusso, aeromobili, imbarcazioni da diporto ecc.. ATTIVITÀ DI POLIZIA MARITTIMA E DI SICUREZZA IN MARE, CONTRASTO AL TRAFFICO DI MIGRANTI E OPERAZIONI AERONAVALI INTERNAZIONALI Il rafforzamento del presidio marittimo a contrasto di ogni illecito di natura economica e finanziaria perpetrato in mare, viene garantito dal Reparto Operativo Aeronavale e dalla di-

pendente Stazione Navale di Termoli che, grazie all’impiego delle moderne unità in dotazione, assicura un’accurata e continua vigilanza delle acque prospicienti il litorale molisano e l’arcipelago delle Isole Tremiti. La citata componente specialistica, a seguito delle attribuzioni riconosciute ai reparti navali del Corpo dal D.Lgs 177/2016, svolge, inoltre, in via esclusiva, compiti specifici di “sicurezza del mare”, garantendo il mantenimento dell’ordine e della sicurezza pubblica, nonché pronta collaborazione alle altre Forze di Polizia. Al riguardo, si evidenzia che le dipendenti unità navali hanno eseguito n. 5 interventi di soccorso nei confronti di altrettante imbarcazioni traendo in salvo n. 10 diportisti. Nel periodo considerato, inoltre, sono stati effettuati n. 23 controlli in materia di polizia demaniale con la verbalizzazione di 47 soggetti, 12 dei quali deferiti all’Autorità Giudiziaria, nonché n. 9 interventi a tutela dell’ambiente che hanno portato alla denuncia a piede libero di n. 19 responsabili e al sequestro di aree adibite a discarica abusiva per oltre 81.000 metri quadri. Peraltro, il Decreto del Ministro dell’Interno del 15 agosto 2017 ha attribuito in via esclusiva alla Guardia di Finanza la responsabilità operativa nell’azione di sorveglianza in mare ai fini del contrasto all’immigrazione clandestina, sia in acque territoriali, sia nell’area di mare convenzionalmente definita “zona contigua”, anche in relazione allo sviluppo di operazioni aeronavali sotto l’egida dell’Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera – FRONTEX. In tale contesto, anche il R.O.A.N. di Termoli è impegnato con due unità della dipendente Stazione Navale nell’operazione internazionale congiunta denominata “POSEIDON 2019” promossa dalla predetta Agenzia FRONTEX finalizzata al monitoraggio del confine marittimo esterno comunitario al largo delle coste greche ed al contrasto dei flussi migratori illeciti provenienti dalla Turchia e diretti verso la Grecia e l’Italia, nell’area operativa del mare Ionio orientale e del mare Egeo.



il Quotidiano del Molise mercoledì 26 giugno 2019

QM

BOJANO

Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -

Baranello è tra i comuni in graduatoria per quanto riguarda l’avviso della Regione Molise “Turismo è Cultura 2019” per la selezione di progetti volti alla realizzazione di iniziative integrate in ambito culturale, sportivo e turistico. L’amministrazione comunale, capofila, ha presentato l’iniziativa progettuale “Cultura e MoviMenti I Borghi del Buon Vivere”. La Regione, nell’ambito dell’Azione “Molise che incanta”, orientata allo sviluppo

0874.484623

0874.484625

9

www.quotidianomolise.com

Graduatoria “Turismo è Cultura”, Baranello in posizione utile Il comune partecipa all’iniziativa regionale con “Cultura e MoviMenti - I Borghi del Buon Vivere” del Molise, mediante la sua promozione e valorizzazione nei circuiti nazionali ed internazionali, e ricompresa nel Patto per lo Sviluppo del-

la Regione Molise, sostiene la programmazione di un palinsesto regionale di eventi, denominato “Turismo è Cultura 2019”, che, in una

logica di integrazione e sinergia, contribuisce all’animazione e al marketing territoriale del Molise. L’Avviso riguarda eventi e manifesta-

zioni nel periodo compreso tra il 1 gennaio 2019 e il 31 dicembre 2019, riconducibili, anche in maniera integrata, ai settori della cultura e

del turismo. In questi giorni, la Regione con determinazione n.56 ha approvato la graduatoria delle istanze finanziabili.

In programma per l’estate anche altre interessanti iniziative

Vinchiaturo, successo per i Giochi Popolari VINCHIATURO I Giochi popolari di San Gio-

vanni sono terminati. Soddisfazione è stata espressa dalla Proloco vinchiaturese:

«Ringraziamo bambini, genitori e chi è accorso anche solo per curiosità. I giochi popolari sono un’occasione per riunirsi, far divertire piccoli e grandi, condividendo un clima di semplicità e gioia. Speriamo di avervi fatto divertire come voi avete fatto divertire noi». Come annunciato nei giorni scorsi, sono diverse le iniziative, anche sportive, promosse dalla Proloco di Vinchiaturo. Dal 1 al 7 luglio ci sarà l’ottava edizione del Torneo di Pallavolo “Lui e Lei”. Il torneo si svolgerà presso la Villa Comunale di Vinchiaturo e le iscrizioni sono aperte fino al 28 giugno. Dal 7 al 21 luglio, invece, è in programma il torneo di calcio 3 vs 3 che si svolgerà sempre presso la Villa Comunale. Il torneo avrà luogo solo al raggiungimento di venti squadre. Per ogni tipo di informazione o richiesta è possibile recarsi alla sede di Piazza Municipio.

“Bellezze arrugginite”, l’iniziativa degli studenti della 2^A Nel secondo numero del giornalino d’istituto dell’I.I.S.S. di Bojano “Ci lasciamo le penne”, i giovani alunni hanno parlato anche dell’interessante esperienza “Bellezze arrugginite”. «Fra le tante attività svoltesi durante quest’anno scolastico, una in particolare può vantarsi di essere stata fra le più innovative: si tratta dell’esperienza social scaturita da un’uscita didattica nel centro storico di Bojano. L’iniziativa è partita dal professor Michele Roccia, che ha deciso di coinvolgere in

questo nuovo progetto tutti gli alunni della classe 2^A L.S. Tutto è cominciato il 20 febbraio, quando il professore ha deciso di portare gli alunni nel centro storico della nostra città in modo da far prendere loro coscienza dell’impronta della civiltà romana ancora presente dai secoli passati. Oltre che ad essere un modo per imparare in prima persona a riconoscere le caratteristiche della civiltà classica, studiata principalmente sui libri, questa uscita ha fornito anche spunti di riflessione suc-

Spese per il trasporto scolastico urbano, ancora qualche giorno

“Collestate 2019”, tutti gli eventi in programma

Il comune di Bojano fa sapere che la Regione Molise, con deliberazione n. 142 del 9 maggio 2019, ha destinato delle risorse, per sostenere la spesa per il trasporto scolastico urbano ed extraurbano dei bambini che frequentano la scuola dell’infanzia sostenuta dalle famiglie che provvedono con mezzo proprio. I requisiti necessari per poter accedere al beneficio sono i seguenti: residenza nel Comune di Bojano; ISEE in corso di validità pari o inferiore ad euro 15.000. I nuclei familiari interessati potranno inoltrare apposita richiesta al Comune di Bojano, mediante l’allegato scaricabile direttamente dal sito internet dell’Ente, corredato da attestazione ISEE, entro e non oltre il 30 giugno 2019.

COLLE D’ANCHISE

Si parte sabato 29 giugno Si parte sabato con il programma “Collestate 2019”, un cartellone di eventi per l’estate appena iniziata. Il 29 giugno in Piazza Italia è in programma “Favolando con Pinocchio”, lettura e giochi a cura dell’Incontreria “Il Ponte” di Bojano. In serata è previsto anche uno stand gastronomico.

Il 13 luglio è in programma la degustazione del panino “Cazzotto” con la serata danzante. Il 28 luglio in via Campo Aperto ci sarà Street Food Pizza in collaborazione con il ristornate “Le Colonne” di Colle d’Anchise. Il 3 agosto in Località San Nicola è in programma Disco party e serata Campari. Il 4 agosto al Campo di Calcetto ci sarà

da divertirsi con “Scapole vs Maritate” e “Scapoli vs Ammogliati” e a seguire lo stand gastronomico. Il 31 agosto in Piazza Europa serata “Master Pepp” e serata danzante. Nel mese di agosto, infine, verrà realizzata una serata a tema nel centro storico. Un bel cartellone di eventi con iniziative per tutti, giovani e mono giovani.

cessivi, riguardanti la condizione della nostra città e come la sua bellezza sia sottovalutata. E da qui nasce l’idea di far conoscere ai giovani l’importanza di tutto ciò che dalle nostre generazioni è considerato “da buttare”, e per farlo si è utilizzato il metodo più contemporaneo: l’uso dei social media. In particolare, l’attività ha implicato l’apertura di una pagina di Instagram, dal nome “Bellezzearrugginite” nella quale di tanto in tanto gli alunni hanno caricato foto e didascalie da loro realizzate; la maggior parte dei testi erano Haiku, genere poetico nella scrittura del quale si sono cimentati i ragazzi. Col tempo, però, si è capito che il progetto andava esteso anche alle zone territoriali limitrofi, per questo il profilo Instagram è stato arricchito anche con fotografie scattate durante un’altra uscita, questa volta al parco archeologico di Sepino. L’esperienza ha donato maturità e consapevolezza ai partecipanti, dopotutto, come diceva Francis Bacon, l’antichità del tempo è la gioventù del mondo». Il giornalino, lo ricordiamo, è un progetto interno proposto dai docenti Claudio Spina, Alessio Papa e Adele Crivellone.


10

il Quotidiano del Molise mercoledì 26 giugno 2019

QM

RICCIA

Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -

0874.484623

0874.484625

www.quotidianomolise.com

Festival della Canzone Dialettale di Gambatesa, al via le iscrizioni Per la 30esima edizione della manifestazione prevista dal 10 al 13 agosto Sono aperte le iscrizioni per la 30^ edizione del Festival della Canzone Dialettale Molisana che si svolgerà a Gambatesa dal 10 al 13 agosto prossimo. Anche per quest’anno la Pro-Loco Gambatesa, guidata dal presidente Pasquale Abiuso, mette in palio ben 5.000 € di premi da ri-

partire tra i primi tre classificati, che verranno assegnati da una giuria tecnica composta da nomi di sicuro valore nel campo della musica. Al primo classificato andrà un premio di 2.500,00 euro; al secondo 1.500,00; al terzo 1.00,00 euro. L’organizzazione si riserva il diritto di assegnare

altri eventuali premi e riconoscimenti speciali. Alla domanda di partecipazione (da inviare secondo le modalità previste dal Regolamento), occorre allegare una registrazione del brano in alta qualità tale da poter permettere la miglior diffusione possibile del materiale sonoro nei giorni del festi-

val ed in quelli immediatamente successivi. La domanda di partecipazione dovrà pervenire entro e non oltre le 12,00 del 27 luglio. Alla domanda di partecipazione dovranno essere allegati la trascrizione musicale del brano in forma di partitura o comunque la linea melodica del canto; la

traduzione in italiano, la registrazione del brano in formato digitale. Il Festival della Canzone Dialettale Molisana rappresenta uno degli avvenimenti di spessore dell’estate molisana. Sorto nel 1978 per iniziativa della Pro loco di Gambatesa come festa alternativa, è divenuto ben

presto una competizione canora di brani dialettali, assumendo, in pochi anni, un significato profondo con risvolti sociali e culturali che vanno al di là della semplice rappresentazione di piazza, alla ricerca continua delle proprie radici e al recupero di ciò che la realtà locale ha espresso in passato.

Cerimonia di premiazione delle benemerenze della Figc, attestato anche per Mario D’Antonio

GAMBATESA Un meritato riconoscimento all’impegno costante di

Mario D’Antonio di Gambatesa a cui è stato assegnato un attestati di benemerenza per l’impegno profuso

nel corso di 20 anni nel settore sportivo con la Polisportiva Gambatesa. La Cerimonia di premiazione delle benemerenze, organizzata dalla FIGC, si è svolta a Roma lo scorso 22 giugno. Il prestigioso riconoscimento è stato consegnato durante la cerimonia, presieduta dal Presidente della F.I.G.C. Gabriele GRAVINA, e dal Presidente della L.N.D. Sen. Cosimo Sibilia. L’amministrazione comunale di Gambatesa ha espresso vive congratulazioni al concittadino per l’importante traguardo raggiunto.

Prevenzione a vantaggio della salute: incontro con il cardiologo Centritto Domani mercoledì 26 giugno 2019 alle ore 19 a San Giovanni in Galdo nella Sala Consiliare del Comune si svolgerà un nuovo appuntamento de I Campanili della Salute sul tema “Prevenzione e Salute: Fattori di Prevenzione nelle Malattie Cardiovascolare”. Organizzata dall’Associazione Cuore Sano ONLUS, l’iniziativa I Campanili della

Salute offre come sempre un’occasione di confronto sui principali temi di salute, in cui le persone possono dialogare nel loro territorio sui temi della salute legata alla prevenzione. All’incontro interverranno Vincenzo Centritto, medico cardiologo e Presidente del-

l’Associazione Cuore-Sano O.N.L.U.S. di Campobasso, e Francesca De Lucia, sociologo della Comunicazione. L’evento è organizzato in collaborazione con l’amministrazione del Comune di San Giovanni in Galdo ed è un evento fortemente richiesto dalla popolazione.

Festa della Madonna della Vittoria, fervono i preparativi Fervono i preparativi per la tradizionale festa della Madonna della Vittoria, evento religioso atteso in modo particolare dai gambatesani per la profonda devozione verso la Vergine. Nei giorni scorsi, il Comitato festa ha presentato alla cittadinanza una interessante proposta per sollecitare i cittadini ad una proficua collaborazione per la miglior riuscita della festività della “Madonna delle Traglie che si celebra il 28 luglio prossimo. Il Comitato pertanto ha comunicato che chiunque fosse interessato a collaborare per la trebbiatura del grano, raccolta dei “manocchi” (covoni) e allestimento traglie, può rivolgersi a Giuseppe D’Antonio (cell 328-6428237), oltre che per mettere a disposizione terreni da mietere o grano già mietuto per l’allestimento delle traglie. Sono invitati bambini, ragazzi e adulti a sfilare durante la processione della “Madonna delle Traglie” in abiti tradizionali da pacchiani. Chiunque voglia collaborare e/o abbia a disposizione vestiti da prestare, può rivolgersi a Angela Abiuso (333-2490304) entro il dieci luglio.


il Quotidiano del Molise mercoledì 26 giugno 2019

QM

TRIVENTO

Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -

0874.484623

0874.484625

11

www.quotidianomolise.com

Al consiglio comunale conferite le deleghe agli assessori Nominati anche i componenti per l’Unione dei Comuni del medio Sannio Al consiglio comunale sono state conferite le deleghe agli assessori. Iniziamo dal Vicesindaco Sandra Stinziani, con le deleghe: Comunicazioni Istituzionali e Rapporti con Enti esterni; Pari opportunità; Attività Socio sanitarie; Politiche Assistenziali e Sociali; Agricoltura; Turismo e Politiche del Territorio; Contenzioso. L’assessore Felice Nazario, con le seguenti deleghe: Centro storico; Personale; Am-

biente; Attività produttive e Commercio. L’assessore Scarano Lorena con le seguenti deleghe: Politiche Culturali e dell’Istruzione; Decoro Urbano; Attività Sportive e del Tempo libero; Trasporti. L’assessore Angelo Lomastro con la delega ai Lavori Pubblici e Programmazione. Inoltre, il consiglio comunale ha indicato anche i due consiglieri che faranno parte dell’Unione dei Comuni del Me-

dio Sannio: per la maggioranza, Angelo Vasile, mentre per la minoranza Raffaele Stinziani. Inoltre, l’assise civica è stata chiamata a votare per la variazione del Bilancio di previsione 2019/2021, ratifica della delibera di Giunta comunale n. 81 del 10 giugno 2019 e per la variazione al bilancio di previsione finanziario 2019/2021. Tornando agli assessori e agli esiti elettorali, ricordiamo che il candidato più eletto in assoluto è sta-

ta Sandra Stinziani con 174 preferenze nella lista vincitrice “Trivento riparte”, a seguire Diego Scarano con 169 preferenze, della lista “Futuro Trivento. Poi ancora, Angelo Lomastro della lista “Trivento Riparte” con 149 preferenze, a pari voti con Francesca Civico della lista “Trivento Futuro”, poi ancora Raffaele Stinziani della lista “Trivento nel cuore” con 125 preferenze, Nazario Felice, 117 preferenze con la lista “Tri-

Ottimo piazzamento per Angelica Fabbrocino della Scuola di Musica Danilo’s Student

Primo Festival di Organetto della Valle del Trigno Primo Festival di Organetto della Valle del Trigno, ottimo piazzamento per Angelica Fabbrocino della Scuola di Musica Danilo’s Student. Un punteggio di tutto riguardo le è stato riconosciuto: 99,75 su 100. Esaltante prestazione anche per Pio Antonio Carrelli, che vince il premio nella categoria di Fisarmonica Diatonica, allievo di Massimo Ciocca. Il Festival, organizzato dall’associazione Amisad, con presidente è Giancarlo Ronconi, nasce grazie al grande numero di organettisti e fisarmonicisti presenti in Molise, di cui molti sono allievi della Scuola di Musica Danilo’s Student. Scuola nata tre anni fa a Trivento e diretta dal Maestro Danilo Minichillo. Viene programmato in varie zone di Italia per selezionare bambini ed adulti alle varie tappe da raggiungere, partendo con la selezione ai

campionati Italiani e successivamente anche ai Mondiali. La selezione è stata suddivisa in categorie in base alle età ed allo strumento (Organetto e Fisarmonica Diatonica). Tutti gli strumentisti che ottengono il punteggio di 98,50 su 100 parteciperanno automaticamente ai prossimi concorsi. Ad ogni gara vengono determinati anche due vincitori assoluti, uno per l’Organetto ed uno per la Fisarmonica Diatonica. Bilancio più che positivo per questa prima edizione del Festival di Organetto della Valle del Trigno, organizzata a Trivento con circa 50 allievi iscritti. Gli organizzatori ringraziano la nuova Amministrazione Comunale ed il Sindaco Pasquale Corallo per aver contribuito alla buona riuscita del Festival.

vento Riparte”, della stessa lista Angelo Vasile con 111 preferenze. Chiudiamo con la classifica sopra i cento voti,

Serricchio Cristian 105 preferenze e Mariantonietta Torrisi 104, entrambi della lista “Futuro Trivento”.

Convocato il Consiglio dell’Unione dei Comuni del Medio Sannio Si procederà alla convalida dei nuovi consiglieri eletti TORELLA DEL SANNIO Convocato il Consiglio dell’Unione dei Comuni del Medio Sannio. Questa sera, alle ore 18 e 30, presso la sala convegni don Antonio Cerrone, sarà discusso il seguente ordine del giorno, sottoscritto dal presidente Antonio Lombardi: approvazione verbali seduta precedente; elezioni amministrative del 26 maggio 2019, convalida consiglieri neo eletti presso l’Unione dei Comuni; approvazione Documento Unico di Programmazione /DUP) 2019/2021; approvazione bilancio di previsione 2019/2021. L’Unione del “Medio Sannio”, costituita volontariamente, è composta dai Comuni di Fossalto, Castropignano, Duronia, Limosano, Molise, Pietracupa, San Biase, Salcito, Sant’Angelo Limosano, Torella del Sannio e Trivento, e dai loro rispettivi territori. L’Unione promuove e realizza lo sviluppo delle comunità locali che la costituiscono attraverso l’adozione di forme di collaborazione idonee a rendere efficace ed efficiente l’esercizio congiunto dei servizi e delle funzioni erogate. Inoltre, assicura alla popolazione residente la partecipazione alla formazione delle politiche del territorio e favorisce l’accesso alle informazioni e ai documenti amministrativi. L’Unione, con riguardo alle proprie attribuzioni rappresenta la comunità di coloro che risiedono nel territorio che la delimita di cui concorre a curare gli interessi e promuovere lo sviluppo. Concorre alla determinazione degli obiettivi contenuti nei piani e programmi comunali, della Provincia, della Regione, dello Stato e dell’Unione europea e provvede, per quanto di propria competenza, alla loro specificazione ed attuazione nella prospettiva finalistica. Sono obiettivi prioritari dell’Unione: migliorare ed ottimizzare la qualità di tutti i servizi erogati nei singoli comuni e di ottimizzare le risorse economico-finanziarie, umane e strumentali esercitandoli in forme unificate; promuovere e concorrere allo sviluppo socio-economico del Medio Sannio favorendo la partecipazione dell’iniziativa economica dei soggetti pubblici e privati e alla realizzazione di strutture di interesse generale compatibili con le risorse ambientali. A tal fine, essa promuove l’equilibrato assetto del territorio nel rispetto e nella salvaguardia dell’ambiente e della salute dei cittadini; valorizza inoltre il patrimonio storico e artistico e le tradizioni culturali; favorire la qualità della vita della propria popolazione, per meglio rispondere alle esigenze occorrenti al completo sviluppo della persona; armonizzare l’esercizio delle funzioni e dei servizi attribuiti, con le esigenze generali dei cittadini, assicurando un uso equo delle risorse; esercitare un’efficace influenza sugli organismi sovra comunali che gestiscono servizi di competenza dell’Unione o dei Comuni; ampliare il numero delle funzioni e dei servizi rispetto a quelli prima gestiti dai singoli Comuni, assicurandone l’efficienza e la maggiore economicità a vantaggio della collettività.


12

il Quotidiano del Molise mercoledì 26 giugno 2019

ISERNIA

QM Redazione centrale: Campobasso redazioneisernia@quotidianomolise.it 0874.484623 0874.484625

Previsioni meteo di domani

34°

20°

Farmacia di turno a Isernia

San Lazzaro via Giulio Tedeschi, 39/43 0865.299310

Il Corpo è ridotto all’osso. Intanto lo storico edificio di via XXIV maggio è stato messo in vendita

A.A.A. Cercasi vigili urbani e una nuova caserma Pubblicati due bandi per selezionare il neo comandante della Polizia Municipale e un agente Il sindaco di Isernia l’aveva annunciato: per quanto riguarda la Polizia Municipale, il 2019 sarebbe stato l’anno zero. In effetti, dopo anni di stallo sul fronte assunzioni, si assisterà all’assunzione di nuovo personale. In questa direzione va il bando pubblicato sul sito internet del Comune per selezionare un nuovo agente che potrà dar respiro a un Corpo ridotto al lumicino. Pochissimi i vigili urbani rimasti in attività e che devono far

fronte a una mole di lavoro davvero pesante. Tra regolamentazione del traffico, pubblica sicurezza, consegna notifiche e quant’altro, gli agenti della Polizia locale sembrano delle trottole. Situazione non nuova, di cui l’amministrazione comunale è già al corrente da diversi mesi. Tant’è che nel Dup 2019-2021, il documento programmatico triennale approvato dal Consiglio lo scorso aprile, d’Apollonio aveva puntato l’attenzione proprio

sulla necessità di assumere “nuove leve” nel Corpo di Polizia Municipale. Un’operazione possibile, aveva spiegato il sindaco in quell’occasione, anche grazie a una situazione finanziaria dell’ente non più così critica, creando i presupposti per il tanto agognato sblocco del turnover. Dopo il bando di selezione per individuare il nuovo comandante della Polizia Municipale di Isernia, pubblicato qualche giorno fa, ora il Comune è

pronto ad assumere anche un agente semplice. Un contratto lavorativo a tempo pieno e indeterminato, con categoria “c” che, in termini economici, vuol dire uno stipendio di circa 20mila euro più la tredicesima. I termini e le modalità per poter partecipare alla selezione sono consultabili sul sito internet istituzionale del Comune o sull’albo pretorio. Ma le novità, sul fronte Polizia Municipale, non si ferma-

no solo all’assunzione di nuovi agenti. Perché l’amministrazione è attiva anche per cercare una nuova Caserma. Quella attuale, sita in via XXIV Maggio, è fatiscente e, dunque, si cercano acquirenti perché non è conveniente ristrutturarla. L’edificio è stato inserito nel Piano di Alienazione 2019-2021 e si attendono of-

ferte che, però, tardano ad arrivare. Intanto ci si sta muovendo per cercare una nuova struttura per ospitare il Comando dei Vigili Urbani. Del resto, come detto, questo sarà l’anno zero per la Polizia Municipale di Isernia, a partire dalle fondamenta, ossia dall’edificio che ospiterà la caserma.

Fermento per il tradizionale appuntamento isernino. Ecco tutti i divieti istituiti in città

Inizia il conto alla rovescia per la “Fiera delle Cipolle” Ci siamo, è iniziato il conto alla rovescia per una nuova edizione della Fiera delle Cipolle, tradizionale appuntamento isernino che si rinnova nella ricorrenza dei Santi Pietro e Paolo. Un evento che trova le sue radici nella storia di Isernia, terra di contadini, ma anche di commercio. Per il regolare svolgimento dell’annuale Fiera delle Cipolle, con apposita ordinanza comunale sono stati disposte le sotto indicate limitazioni alla circolazione stradale, valevoli dalle ore 05 del 28 giugno alle ore 19 del 29 giugno e, comunque, fino al ripristino della viabilità. L’istituzione del divieto di sosta con rimozione forzata ed il divieto di transito nelle seguenti vie e piazze cittadine interessate dalla fiera: via Giovanni XXIII (tratto compreso dal ponte della ferrovia all’intersezione con corso Risorgimento; via Umbria; via G. Veneziale (tratto compreso tra l’intersezione con via Libero Testa e via Umbria); via Testa, tratto compreso tra l’intersezione con via Braille e l’intersezione con via Pio La Torre; piazza Giustino D’Uva /tratto compreso tra via Raffaele Iorio e via Testa; traversa di via Umbria (nuovo plesso scolastico); piazzale antistante al Palazzetto dello sport; piazzale adiacente al Palazzetto dello sport; piazzale adiacente al centro commerciale Vacca sito in via Umbria. Istituito anche il divieto di transito (eccetto residenti) su: via Saragat; via Ruggiero; via Lombardia; via Campania; via Iorio (solo corsia con direzione piazza D’Uva); via Formichelli. L’istituzione del solo divieto di sosta con rimozione forzata in via Lombardia (solo primo tratto di intersezione con via Giovanni XXIII); via Lombardi (solo primo tratto di intersezione con via Giovanni XXIII); via Laurelli (solo primo tratto di intersezione con via Giovanni XXIII); via Formichelli; (solo primo tratto di intersezione con via Giovanni XXIII). L’istituzione del divieto di sosta con rimozione forzata su via Braille e via La Torre, il senso unico di marcia sulle medesime strade con direzione via La Torre; l’istituzione del doppio senso di circolazione su corso Risorgimento (da via Ciampitti a via Giovanni XXIII - auditorium) e contestuale divieto di sosta (ambo i lati) con rimozione forzata; l’istituzione divieto di sosta con rimozione forzata sugli stalli davanti all’auditorium. La medesima ordinanza prescrive, per la società di trasporto

pubblico urbano Aesernia srl e per le società di trasporto pubblico extraurbano e sostitutive di quelle delle FF. SS., il divieto di transito nelle strade interessate dalla fiera, modificando il percorso del servizio di trasporto pubblico urbano ed extraur-

bano in relazione a quanto innanzi disposto, individuando percorsi alternativi che dovranno essere portati a conoscenza dell’utenza mediante l’apposizione di avvisi all’interno degli autobus.

Bollette dell’acqua pregresse, i chiarimenti del Comune «Necessario recuperare le annualità altrimenti si rischia il danno erariale» Dopo le proteste di numerosi cittadini per l’arrivo delle bollette del consumo idrico, in riferimento agli anni precedenti, e alla diffusione delle notizie circa il malcontento registrato tra i cittadini, arriva prontamente la risposta da Palazzo San Francesco: «Con riferimento alle notizie diffuse di recente dagli organi d’informazione e riguardanti il pagamento dei consumi dell’acqua e di altre imposte locali, l’amministrazione comunale di Isernia precisa che la legge di stabilità 2018 (L. 205/2017) ha introdotto lo stop ai maxi conguagli e, di fatto, ha vietato ai fornitori di acqua, luce e gas di pretendere conguagli per consumi avvenuti più di due anni prima (circostanza che ha spesso generato cifre elevatissime); tale norma vale per tutte le componenti della bolletta, sia quelle variabili che

quelle fisse. In argomento, si evidenzia che per l’elettricità le disposizioni valgono dal primo marzo 2018, per il gas dopo il primo gennaio 2019 e per l’acqua dal primo gennaio 2020. Il Comune di Isernia – non certo per scelta dell’attuale amministrazione – è in ritardo nella riscossione del ruolo idrico, tanto che nel 2018 ha riscosso l’annualità 2013 (circa 1.200.000 euro). È del tutto evidente che, per evitare la prescrizione, nel corso del 2019 dovranno essere emessi ruoli relativi agli anni dal 2014 al 2017, in modo tale da consentire, nel 2020, di recuperare le ultime annualità arretrate (2018 e 2019). In questi giorni saranno recapitati i ruoli relativi al 2014 e al 2015. Sarà possibile effettuare il pagamento nelle consuete sei rate bimestrali, ma ovviamente alcune di esse do-

vranno purtroppo sovrapporsi. I ruoli 2018 e 2019 verranno invece notificati entro il mese di novembre 2020. È opportuno chiarire che non c’è alcuna discrezionalità in questa scelta; il Comune non può scientemente decidere di non procedere alla notifica dei ruoli idrici per le menzionate annualità, poiché si determinerebbe un danno erariale di dimensioni enormi, assolutamente ingiustificato. Il cittadino dovrebbe chiedersi per quale motivo non sono stati riscossi i canoni idrici per ben cinque anni, sottraendo risorse indispensabili per migliorare la vivibilità cittadina e per garantire un migliore livello di efficienza dei pubblici servizi. Per quanto concerne la tempistica dei ruoli, si ricorda che si è voluta evitare un’emissione anticipata per allontanare il più possibile la sovrapposi-

zione delle rate di questo ruolo con quelle dell’annualità 2013, la cui ultima è scaduta ad aprile 2019. Il discorso è diverso per la sovrapposizione con altre imposte. La data di scadenza dell’Imu e della Tasi (non dovute per la prima casa) è prevista da una legge dello Stato e non da una disposizione comunale. Se si dovesse tener conto di tutte le scadenze di pagamento (sei rate idrico, quattro rate Tari), non si troverebbe mai una data utile per fare uscire gli altri ruoli previsti. Proprio a proposito della Tari, è opportuno ricordare che l’attuale amministrazione civica ha modificato il regolamento sulla Imposta Unica Comunale introducendo una serie di agevolazioni finanziate col bilancio comunale, per ridurre la tassa a carico di specifiche categorie. Tali agevolazioni non sono mai state previste da alcuna altra amministrazione, e sono state introdotte proprio nell’ottica di aiutare le famiglie più in difficoltà e sostenere quelle a basso reddito, nonché le nuove attività di impresa».


ISERNIA E PROVINCIA

il Quotidiano del Molise mercoledì 26 giugno 2019

13

ATTUALITÀ

L’idea promossa da Emilio Izzo e da altri cittadini sta diventando realtà: ieri in villa comunale il primo incontro per organizzare l’evento REDAZIONE ISERNIA L’idea è di quelle che saranno destinate ad avere successo, perché in città raramente si organizzano eventi di questa portata, sia da un punto di vista dell’estensione – probabilmente destinata a entrare nel guinness world record ma anche per il significato più profondo che assumerà l’iniziativa. Una tavolata “fai da te” che coinvolga tutto il centro storico, a partire dalla chiesa di San Pietro Celestino fino ad arrivare alla Fontana Fraterna. Una tavolata lunga oltre un chilometro che interesserà tutto corso Marcelli e le piazze della parte antica del-

MACCHIA D’ISERNIA Da lunedì Macchia d’Isernia è un comune cardioprotetto. In largo Elena, piazza principale del paese, è stato infatti installato un defibrillatore donato dall’associazione culturale Origami: Durante le ultime festività natalizie ha organizzato un concerto al castello per raccogliere i fondi necessari e ora il progetto è divenuto

Tavolata da record per valorizzare il centro storico di Isernia Partirà dalla chiesa di San Pietro Celestino e arriverà fino alla Fontana Fraterna Ogni famiglia dovrà portare cibo e bevande da condividere la città. L’idea è stata lanciata qualche giorno fa su facebook da Emilio Izzo e ha subito ottenuto un riscontro positivo. Nel giro di poche ore circa 200 “like”, così dalle parole si è passati ai fatti: nel tardo pomeriggio di ieri,

dopo essersi dati appuntamento in villa comunale, un

gruppo di cittadini ha iniziato a lavorare sull’iniziativa,

Installato un defibrillatore in largo Elena. Alla cerimonia anche Antimo Martino, coach di basket originario del paese

Macchia diventa un paese cardioprotetto realtà. Il simbolico tagli del nastro è stato affidato ad

Antimo Martino, originario proprio di Macchia d’Isernia,

tecnico della Fortitudo Bologna che ha vinto il campionato di A2 di Basket. Ma a Macchia non ci si è limitati ad acquistare il defibrillatore. In questi mesi – grazie alla disponibilità degli esperti del 118 Molise – venti persone hanno seguito un corso per imparare a usarlo. «L’Amministrazione Comunale ringrazia Origami, tutti coloro che hanno donato in favore di questa nobile iniziativa e i 21 corsisti addestrati BLS-D pronti ad intervenire in caso di necessità», fanno sapere dalla nuova amministrazione comunale guidata dal sindaco Giovanni Martino.

stilando persino un cronoprogramma. In sintesi, ogni famiglia che vorrà prendere parte all’iniziativa non dovrà far altro che allestire un proprio tavolo nel centro storico, affiancandolo a quello dei vicini, con stoviglie e cibo portato da casa, condividendo con gli altri partecipanti le specialità della propria famiglia. Tutto, ovviamente, plastic free, perché gli organizzatori intendono valorizzare la parte antica della città e non di certo inquinarla. In questo modo si creerà una lunga tavolata, fatta di colori, suoni e sapori tipici di Isernia. «L’invito è rivolto a tutti gli isernini, compresi coloro che abitano nella parte nord della città», ha spiegato Emilio

Izzo che sul significato dell’iniziativa non ha dubbi: «Innanzitutto, in questo modo, vogliamo dare un segnale forte partendo proprio dal centro storico, dimostrando che il capoluogo pentro è tutt’altro che morto. Inoltre, l’iniziativa mira a riscoprire quel senso di appartenenza e di comunità che purtroppo stiamo perdendo. Lo spirito della tavolata sarà quello di condividere quello che si ha e metterlo a disposizione del nostro vicino». Nei prossimi giorni saranno resi noti ulteriori dettagli della “tavolata fai da te” e se ne saprà di più anche sulla data. Sin da ora, però, c’è la certezza che sarà un gran giorno di festa per Isernia e per il suo centro storico.

Bagnoli del Trigno di nuovo protagonista de “Il borgo dei borghi” Il comune prenderà parte all’edizione 2019 della nota trasmissione televisiva in onda in autunno su Rai3

Festa della musica, applausi per Il Tratturo e per l’Orchestra della Giovanni XXIII Lo scorso 21 giugno, sotto l’egida del Mibac e della Siae, si è tenuta in molte città italiane la “Festa della Musica”. A Isernia, l’evento è stato organizzato dal Polo Museale del Molise e dall’assessorato alla cultura del Comune di Isernia che hanno proposto due concerti. Alle ore 18, in piazza Celestino V, c’è stato lo spettacolo dell’Orchestra scolastica dell’Istituto comprensivo Giovanni XXIII, con brani trascritti, arrangiati e diretti da Claudio Luongo, Nicola Graziano e Addolorato Valentino. Bravissimi tutti i giovani musicisti dell’Orchestra che, senza tradire l’emozione, si sono magistralmente esibiti alla presenza d’un folto pubblico e di molti amministratori comunali. Subito dopo, alle ore 19:45, presso il Museo Nazionale del Paleolitico, in località La Pineta, si è tenuto il concerto del «Tratturo», che ha proposto alcuni del suoi brani più noti (Antidotum, Grande Madre del Grano, Spallata, Cicirinella e altri ancora). Fra gli spettatori che hanno assistito alla performance della etnoband molisana si è notata la presenza del prefetto di Isernia Cinzia Guercio, della consigliera comunale e provinciale Vit-

toria Succi e dell’assessore Eugenio Kniahynicki. L’evento è stato introdotto dal neo direttore del Museo, l’architetto Enza Zullo, che ha illustrato le finalità culturali della manifestazione programmata all’interno della sede museale. Poi spazio alla musica! Con un’ammirevole prestazione artistica, «Il Tratturo» ha dimostrato come sia coinvolgente un concerto effettuato in totale acustica, ossia “senza rete” (né microfoni né amplificatori). Questo tipo di esecuzione esalta le doti vocali e strumentistiche dei componenti del quartetto: Mauro Gioielli (canto), Lino Miniscalco (zampogna, ciaramella e flauti pastorali), Ivana Rufo (canto e chitarre) e Valerio Martino (organetto e tamburelli). La band, per l’occasione si è avvalsa delle coreografie del «Balletto del Molise» eseguite da Francesca Spallone, Debora Malerba, Chiara Trivisonno e Federica Masciotta.

È tra i comuni italiani che nelle ultime edizioni ha ottenuto migliori risultati e un bottino di voti non indifferente, motivo per cui è stato selezionato nuovamente per prendere parte al “Borgo dei Borghi”, nota trasmissione televisiva, in onda su Rai3. Lo speciale di Kilimangiaro condotto da Camilla Raznovich andrà in onda il prossimo autunno. Le telecamere del programma televisivo, dunque, arriveranno nuovamente nel centro in provincia di Isernia per immortalare le bellezze di un borgo, non a caso denominato “La perla del Molise”. L’edizione dell’anno passato vide protagonista un altro comune in provincia di Isernia: Castelpetroso che è arrivato persino in finale. Il “Borgo dei Borghi - Autunno 2018” è stata una gara tra 60 borghi Italiani in onda dal 3 novembre al 24 novembre 2018. Il pubblico ha potuto partecipare alla gara eliminatoria esprimendo la propria preferenza per ognuno dei 3 gruppi eliminatori e successivamente, durante la serata finale di sabato 24 novembre, votando attraverso il televoto. L’edizione di quest’anno si svolgerà sulla falsa riga di quello precedente. Il Molise, dunque, è pronto a stupire nuovamente con bellezze spesso poco conosciute ma di inestimabile valore.


14

il Quotidiano del Molise mercoledì 26 giugno 2019

QM

VENAFRO

Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -

0874.484623

0874.484625

www.quotidianomolise.com

Il consigliere comunale di Insieme per Venafro: «Il collegamento con la Roma-Napoli diminuirebbe i livelli di inquinamento»

«Bretella di Venafro, ci sono i fondi del Cis» Buono chiede di usare le risorse del Contratto istituzionale di Sviluppo del Molise per il collegamento con la Casilina

Stefano Buono

Il contratto istituzionale di sviluppo del Molise sta andando avanti con indirizzi e contenuti concordati con Comuni, comitati, Associazioni etc. etc. Risorse che rischiano di essere disperse in una miriade di progetti frazionati mentre occorre avere una visione organica, fare una programmazione conseguente ed allocare, quindi, a mio avviso, queste risorse significative su una grande

infrastruttura. Si dovrebbe fare una riflessione sulla viabilità e pensare di finanziare, con queste risorse, almeno una prima parte della famosa quattro corsie che consentirebbe la definitiva composizione dell’asse Tirreno- Adriatico. Un’ infrastruttura a scorrimento veloce che consentirebbe finalmente al Molise di essere agevolmente percorso e che getterebbe le basi e le con-

dizioni per un successivo sviluppo socio-economico. Del resto la ratio di questo strumento, introdotto tempo fa dal Ministro Barca, consisteva nel configurare un piano organico di grandi infrastrutture in Italia coordinate tra loro per creare, soprattutto nel sud Italia, condizioni di maggiore sviluppo. Allora si chieda l’allocazione di queste risorse per finanziare una prima parte di questa tanto

attesa arteria. La bretella di Venafro ed il collegamento con la Roma-Napoli, che contribuirebbe anche a diminuire i livelli di inquinamento della Città di Venafro, ed il raddoppio della Bifernina a quattro corsie potrebbero costituire i primi due interventi dirimenti finanziabili con queste prime risorse. Esisteva già un progetto di 40 milioni di euro (29 milioni e 350 mila euro erogati dal

CIPE e 10 milioni da ANAS) per il finanziamento della bretella di Venafro e una Convenzione tra Comune, Regione ed Anas. Possiamo allora cogliere l’occasione per riportare i CIS alle loro ragioni profonde, chiudere questa partita, diminuire in parte un problema di inquinamento, e gettare le basi di una quattro corsie che renda il Molise e le sue aziende maggiormente competitivi.

intellettuali presenti, provenienti da tutta Italia. Foto e videoriprese affidate a Rosy Rubulotta. Si riportano i vincitori dei Primi premi: Narrativa, Titti Marrone per La donna capovolta, Ed. IacobelliPoesia edita, Francois Nédel Atèrre per Mistica del quotidiano, Ed. Terra d’Ulivi-Poesia inedita, Giovanni Perri– Saggistica Primo premio ex aequo a Pasquale Gallo per Profughi austriaci nella Bari del 1944, Ed. Dal Sud; Renata Gambino e Grazia Pulvi-

renti per La mente narrativa di Heinrich Von Leist, Ed. Mimesis; Eugenio Zito e Paolo Valerio per Femminielli, Ed. Dante e Descartes-Musica, Rosanna Purchia, Teatro San Carlo; Video, Silvia De Gennaro per 7 miliardi di zero-Fotografia, Claudio Ferraro per Abbraccio del gabbiano. Maria Stella Rossi

Al via la sesta edizione del progetto culturale a Prata Sannita

Premio Nazionale ‘L’Iguana Anna Maria Ortese-Castello’ Cerimonia di premiazione per la Sesta edizione del Premio Nazionale L’IguanaAnna Maria Ortese-Castello di Prata Sannita, un evento atteso per la sua specifica progettualità culturale che unisce il senso alto dei valori della Cultura coniugati con il luogo, il Castello di Prata, di riconosciuta bellezza artistica e di valida sapienza storica, veicolati a livello nazionale e territoriale. Il Premio, da un’ideazione di Esther Basile, Maria Stella Rossi, Lucia Daga, Maria Rosaria Rubulotta, quale Omaggio ad Anna Maria Ortese, scrittrice di respiro europeo, vede la partecipazione del-

l’Istituto Italiano Studi Filosofici e l’Omaggio a Gerardo Marotta, quindi la collaborazione con l’Associazione Culturale Eleonora Pimentel in rete con Associazioni ed Enti di riconosciuto spessore. Il premio si avvale dell’Egida del Parlamento Europeo, della collaborazione dell’Amministrazione Comunale di Prata Sannita, presente il vicesindaco Giovanni La Banca, del patrocinio della Regione Campania, presente l’onorevole Gennaro Oliviero e del Parco Regionale del Matese, in rappresentanza del territorio Carmine Folco e Agostino Navarra. L’atteso intervento del poeta Elio Pe-

cora ha dato l’avvio alla Cerimonia, a cui sono seguiti quelli di Lucia Daga Scuncio, di Vittorio Scuncio, proprietari dell’antico Castello, di Esther Basile e di chi scrive. Hanno partecipato alla Premiazione un numeroso e qualificato pubblico, il poeta e critico letterario Roberto Deidier, l’attrice Anna Maria Ackermann, che ha dato anima ad una alta performance teatrale, giurati, musicisti, attori, giornalisti che confermano l’attenzione costante rivolta a più aspetti culturali. Il Premio contempla sette sezioni quali: Narrativa, Poesia edita, Poesia inedita, Saggistica, Video e Corti,

Fotografia, Musica, ai vincitori opere in ceramica realizzate per l’occasione dallo Studio Zaccarella, campane dedicate - con immagine di iguana e del Castello di Prata - della Pontificia Fonderia Marinelli di Agnone, presente in sala Gioconda Marinelli. Eccellenze molisane quali Dolceamaro Confetti Papa, Campi Valerio e Ponte Reale Gruppo Rega sono stati apprezzati dai presenti per la loro nota qualità. A fine cerimonia le Sale del Castello, a cominciare dal Salone dei Templari, e il suo rigoglioso giardino sono stati i luoghi eletti per incontri e scambi culturali tra i premiati e i vari

del Molise

Fondato nel 1998

“Il potere dell’arte nella comunità”, convegno con intervento del Vescovo Palumbo La Parrocchia dei Santi Simeone e Caterina di Venafro in collaborazione con Pia Unione Santissima Annunziata e patrocinio del Comune presenta l’iniziativa “Il potere dell’arte nella comunità”, L’appuntamento è in programma quest’oggi (h 18,30) presso l’oratorio Mons. Armando Galardi della stessa parrocchia e prevede la partecipazione di Mons. Claudio Palumbo, Vescovo di Trivento, del prof. Ron Jenkis, docente di teatro presso l’Università di Wesleyan negli Usa, e della poetessa Maria Giusti. Fungerà da moderatore il pubblicista Tonino Atella.

Il parco giochi della villa comunale si rifà il look, in arrivo nuovi giochi Buone notizie per la villa comunale di Venafro, l’area giochi per bambini si rifà il look. Con determina del 19 Giugno 2019, sono, infatti, in arrivo i nuovi giochi per la centralissima area verde della città. A rendere più bella e gradevole, soprattutto per i più piccoli, la villetta saranno tanti e diversi elementi d’arredo. Sarà installata nell’area dedicata ai bambini un Coccodrillo a molla; un Fortino a quattro torri; un Pony oscillante a quattro posti e una Pedana in gomma antitrauma.

Direttore Responsabile: Giulio Rocco Editore: ITALMEDIA s.r.l. Amministratore unico: Carmela Angiolini sede legale: via S. Giovanni in Golfo, 205/B 86100 Campobasso sede operativa via S. Giovanni in Golfo, 205/B 86100 Campobasso Sito internet: www.quotidianomolise.com quotidianodelmolise.web@gmail.com Pubblicità ITALMEDIA s.r.l. Tel. 0874.484623 Via S.Giovanni in Golfo 205/B Campobasso Email: commerciale@quotidianomolise.it

Gli ordini in favore della Grafica Isernina Srl (convenzionata al MEPA) sono già stati inoltrati e per un importo di euro 14.993,80, iva compresa.

Centro stampa Stampa Roma 2015 S.R.L. Registrazione Tribunale di Campobasso N. 157/87


il Quotidiano del Molise mercoledì 26 giugno 2019

QM

AGNONE

Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -

0874.484623

0874.484625

15

www.quotidianomolise.com

Con poco personale e fondi risicat a disposizione l’amministrazione comunale non riesce ad assicurare una efficace pulizia

Erbacce, Masciotra: «Rimboccatevi le mani» L’esponente di maggioranza replica alle polemiche circa il degrado di alcuni rioni invocando l’intervento dei volontari FRANCESCO BOTTONE «Leggendo l’articolo apparso sulla stampa locale in merito alle erbacce al centro storico ed in particolare riferimento al belvedere di San

Marco, con la foto della bicicletta immersa in un mare di erba, mi preme sottolineare che il portillo è stato interessato dal taglio di erba grazie all’intervento di due volontari, come anche la strada adiacente la fonderia delle campane. È giusto che i cittadini recriminino e segnalino queste situazioni, ma è anche vero che un po’ di buon senso e amore per il paese non farebbero male, dopo che è stato chiesto anche da parte del Comune di adottare degli spa-

zi verdi da parte delle associazioni o dei semplici cittadini. Invito a rimboccarsi le maniche, come fanno in molti altri paesi dell’hinterland». Germano Masciotra, consigliere comunale di maggioranza del Comune di Agnone, rischia di accendere una polveriera con queste dichiarazioni in replica ai recenti articoli che hanno documentato il degrado di alcuni quartieri cittadini in Agnone. Con poco personale e pochi fondi a disposizione l’amministrazione

comunale non riesce ad assicurare una efficace pulizia in tutte le zone della città, in particolare nel centro storico dove è impossibile accedere con mezzi meccanici e bisogna fare tutto il lavoro a mano. Nei giorni scorsi sono giunte in redazione le segnalazioni del degrado del belvedere San Marco e del borgo San Pietro. Erbacce ovunque, ma alla fine il “degrado” si limita a questo, ad un po’ di erba che il Comune fa difficoltà a tagliare. Certo non è un bel vedere, né un

bel biglietto da visita per i turisti che arrivano in città. Comunque, stando alle dichiarazioni del consigliere Masciotra, i volontari, semplici cittadini, hanno risolto il problema, almeno in alcuni zone del centro storico, tagliando l’erba a proprie spese e impiegando il proprio tempo. Un esempio di cittadinanza attiva o di mero volontariato se non si vogliono scomodare paroloni. Certo è che le recriminazioni dei residenti sono sacrosante: pretendere un centro storico

La città di Agnone accoglie la National Italian American Foundation Una giornata intensa all’insegna del Made in Usa quella di ieri ad Agnone. In Piazza del Plebiscito il sindaco di Agnone Lorenzo Marcovecchio, insieme al Prefetto della Provincia di Isernia e al Vicario del Vescovo della Diocesi di Trivento, ha dato il benvenuto alla delegazione del Niaf e ai rappresentanti della famiglia Packard, i cui avi erano agnonesi, titolari dell’omonima fondazione e finanziatori del famoso progetto “Radici” con oltre 300 mila dollari che valse loro la cittadinanza onoraria di Agnone. Gli ospiti del Niaf sono stati ricevuti ufficialmente presso la sala consiliare a Palazzo San Francesco con il discorso di benvenuto del Sindaco, del Prefetto e del Vicario vescovile. Consegnati alcuni alla delegazione alla quale è stato concessa una breve visita dello storico Palazzo. Dopo il coffe break presso il Caffè Letterario, la visita alla Fonderia Marinelli dei fratelli Packard con Ron (uno dei fratelli) che è stato anche sindaco di Mountain View che è il comune della silicon valley in California dove ha sede “Google”. I Packard sono imprenditori nel settore alimentare. La serata si è conclusa con la cena presso il ristorante “Terra Mia” di Agnone. La National Italian American Foundation (NIAF), è una

fondazione a livello nazionale con sede a Washington, D.C., ed è la maggiore e più fedele rappresentante degli oltre 20 milioni di cittadini italo-americani che vivono negli Stati Uniti. «Le due più importanti finalità che la NIAF si prefigge – spiegano dagli USA sono quelle di far sì che gli italo-americani continuino a mantenere sempre vivo e presente il ricchissimo patrimonio dei propri valori e delle proprie tradizioni culturali, e quella di assicurarsi che l’intera comunità non dimentichi mai il grande contributo che gli italiani hanno apportato alla storia ed al progresso degli Stati Uniti. A tal fine, la Fondazione collabora attivamente con il Congresso degli Stati Uniti e con la Casa Bianca su tutte le maggiori questioni che riguardano gli italo-americani. Finanzia ed organizza conferen-

ze e congressi nazionali aventi come tema la lingua e la cultura italiana ed assegna borse di studio a studenti americani per una somma annua pari a circa un milione di dollari. Fra le attività quella di monitoraggio dei massmedia nazionali per contrastare l’immagine, spesso negativa, degli italo-americani e delle loro tradizioni culturali e la lotta, in collaborazione con altre organizzazioni italo-americane, contro campagne denigratorie nei confronti dei connazionali oltre alla promozione e allo sviluppo dei rapporti economici e culturali tra Italia e Stati Uniti. Ogni anno nel mese di ottobre la NIAF organizza a Washington, una nota serata di gala alla quale solitamente intervengono il Presidente degli Stati Uniti, importanti esponenti del mondo politico, della cultura e del-

I fratelli Packard con l'ex sindaco De Vita

la finanza, illustri italo-americani, e circa tremila persone provenienti dagli Stati Uniti e dall’Italia.In questa occasione, la Fondazione conferisce onorificenze ad eminenti personalità italiane ed italo-americane che si sono particolarmente distinte nel loro ruolo professionale e/o civico. In passato la NIAF ha onorato personali-

tà quali Antonin Scalia, primo giudice italo-americano della Corte Suprema degli Stati Uniti, Frank Sinatra, Joe Di Maggio, Lee Iacocca, Liza Minnelli, Luciano Pavarotti e Sofia Loren. La NIAF è stata fondata nel 1975 ed è un’organizzazione senza fine di lucro e senza affiliazioni politiche». Vittorio Labanca

pulito e bonificato da erbacce e sporcizia non è richiesta impossibile, anzi, ci pare il minimo sindacale. E ben venga, certamente, l’impiego dei volontari, come suggerisce con un po’ di stizza il consigliere comunale Masciotra, ma resta il fatto che assicurare un ambiente salubre e decoroso è compito del Comune. Inoltre nulla dice, il consigliere Masciotra, sull’impiego dei profughi ospiti in città in lavori socialmente utili come avviene in altri centri di zona. La proposta era stata formulata proprio da alcuni cittadini per sopperire alle lacune del personale del Municipio.


16

il Quotidiano del Molise mercoledì 26 giugno 2019

QM

TERMOLI

Redazione centrale: Campobasso redazionetermoli@quotidianomolise.it 0874.484623 0874.484625

Previsioni meteo di domani

20°

14°

Farmacia di turno a Termoli

Marino corso Nazionale, 21 0875.706234

Secca anche la risposta rispetto ai mal di pancia interni alla maggioranza: «Ci sono sempre le farmacie aperte»

Le deleghe assegnate - Vincenzo Ferrazzano (vicesindaco)

Lavori pubblici, Viabilità e Trasporti - Michele Barile

Giunta è fatta: ecco tutte le deleghe degli assessori

Cultura, Turismo, Protezione Civile - Silvana Ciciola

E Roberti si toglie qualche “sassolino dalla scarpa”: «Finora abbiamo affrontato tante criticità» Ha sottolineato, prima ancora di presentare gli assessori che lo affiancheranno in questi cinque anni di mandato, di essere «a lavoro dal 14 di giugno perché c’erano delle emergenze che andavano affrontate immediatamente. Tra queste quella dei rifiuti e dell’acqua ma anche del San Timoteo». E’ arrivato davanti alle telecamere non nella classica tenuta in giacca e cravatta tipica di un sindaco alla sua prima ufficiale, ma in una veste più casual, propria di chi «si è messo immediatamente a lavoro per affronta-

Per vedere il video scansiona il QR code

re tutte le problematiche della città», Francesco Roberti che ha presentato la sua Giunta. Cinque assessori di cui due donne per rispettare alla lettera le quote rosa, il nuovo primo cittadino ha ufficializzato anche le deleghe che, di fatto, rispondono al criterio del “cucito sulla pelle” per ogni assessore. «Presto avremo anche una riorganizzazione del settore dello staff del sindaco e della comunicazione – ha annunciato il primo cittadino che ha voluto ringraziare – i tanti consiglieri che anche prima di essere nominati sono venuti in Comune per aiutarmi a portare avanti la situazione in assenza di uno staff perché le criticità che abbiamo affrontato sono tante», ha affermato Roberti che qualche sassolino dal-

la scarpa se l’è voluto togliere prima di tutto mettendo a freno le polemiche che sono venute fuori nei giorni scorsi, prima dell’ufficializzazione della Giunta. «Per i mal di pancia le farmacie sono aperte», ha affermato sarcastico il sindaco rispondendo di fatto ai rumors di chi è rimasto deluso dalla mancata scelta come assessore. E ancora Roberti ha puntualizzato tutto quello che è stato fatto in questi giorni «e non è vero che non abbiamo fatto niente e abbiamo pensato solo alla Giunta. Quando mi sono insediato abbiamo convocato subito gli addetti alla raccolta dei rifiuti perché siamo in emergenza con un servizio che ancora non va a regime e ha molte criticità. A breve ci saranno i bandi per i dirigenti dei settori che dovranno coordina-

re le attività sia con la Rieco che con la ditta che si occupa del verde pubblico che a sua volta era in ritardo rispetto al crono programma. Ne abbiamo chiesto uno nuovo e attraverso un sito che andremo a costruire ad hoc per il Comune di Termoli ci sarà la possibilità per i cittadini di avere uno scambio di informazioni e segnalazioni con un coordinamento delle due ditte, una che sfalcerà e l’altra che entro 24 ore recupererà il materiale con un abbassamento dei costi di smaltimento». E ancora il problema dell’emergenza idrica «di cui mi sono fatto immediatamente carico e infatti Termoli, nonostante quello che si è detto non ha avuto alcun problema», e infine l’emergenza San Timoteo. «Ci siamo preoccupati di risolvere il problema inve-

ce di farci pubblicità. Abbiamo affrontato delle situazioni incresciose anche sotto l’aspetto della dignità umana tanto che un dipendente comunale mi ha detto che erano due anni che cercava delle risposte per queste famiglie. Dopo – ha puntualizzato Roberti – ci siamo occupati anche della Giunta. Siamo abituati a lavorare anche se c’è un po’ di stanchezza ma siamo tranquilli e sereni perché conosciamo i problemi e tutto quello che troveremo». Obiettivo, adesso, è fare il quadro della situazione per quello che riguarda le casse comunali anche in vista dell’Estate Termolese. «Al momento sono a disposizione 6mila euro – ha comunicato Roberti – vedremo assieme alla dirigente Cravero quello che si potrà fare».

Sociale, Assistenza, Centri sociali, Emergenza abitativa, Istruzione, Asili nido e Disabili - Rita Colaci

Ecologia, Ambiente e Sicurezza Ambientale - Giuseppe Mottola

Tre incontri programmati. Intanto venerdì c’è il primo consiglio comunale

Rifiuti, sociale, estate termolese e bilancio: esecutivo subito al lavoro Dalla questione dell’ambiente a quella della sanità, diversi gli atti che sono già stati messi in campo dalla Giunta targata Francesco Roberti. E’ stato proprio il primo cittadino, durante la conferenza stampa, ad annunciare l’attenzione alla situazione della raccolta dei rifiuti il cui nuovo servizio ancora non è decollato del

tutto. «L’assessore Colaci ha già programmato un incontro con la ditta considerando che Termoli è l’unico paese al mondo dove i secchi si spostano di notte e hanno le ruote», ha ironizzato il primo cittadino che ha anche puntato l’attenzione sul mondo del sociale e sulle criticità che a suo dire sono state lasciate dalla

passata amministrazione. «Nei prossimi giorni andrò a Larino per affrontare alcune di queste problematiche», ha affermato ancora il sindaco Roberti che si è soffermato anche sulla necessità di mettere mano all’Ambito Sociale e sulla nomina dei componenti dello staff e della comunicazione oltre che dei nuovi dirigenti. Venerdì

intanto, alle 17, si terrà il primo consiglio comunale della nuova amministrazione durante il quale ci sarà la surroga dei consiglieri primi dei non eletti che prenderanno il posto di quelli che sono stati nominati in Giunta e ci sarà la nomina dei presidenti delle commissioni. Sotto la lente anche la necessità di approvare il rendiconto di

bilancio. «Faremo una ricognizione dello stato del bilancio assieme alla dirigente Cravero e vedremo quale è la situazione». Sotto la lente anche l’incognita dell’Estate termolese. «Ci sono 6mila euro per affrontare l’estate termolese. Il dirigente al bilancio ci deve dire che disponibilità economica abbiamo».

Bilancio, Fiscalità locale, Attività produttive, Suap e Patrimonio - Francesco Roberti

Programmazione, Sue, Urbanistica, Demanio e Sport


TERMOLI E BASSO MOLISE

il Quotidiano del Molise mercoledì 26 giugno 2019

17

ATTUALITÀ

Al San Timoteo di Termoli non si potranno più utilizzare i pediatri di libera scelta, ossia quelle figure esterne all’organigramma del reparto di Pediatria che, di fatto, andavano a coprire turni, aumentare il personale e garantire il funzionamento del servizio anche nei periodi di ferie. E’ quanto stabilito dal commissario ad acta della Sanità, Angelo Giustini, che ha firmato un documento con il quale si prevede l’impossibilità di utilizzare i pediatri “esterni” ma si fa ricadere il funzionamento del reparto ai soli medici all’interno dell’organigramma ospedaliero. E’ la novità che piomba come una spada di Damocle sulla testa del San Timoteo di Termoli dove nei giorni scorsi è circolata anche la voce rispetto a una possibile chiusura del Punto Nascite. «Tecnicamente i reparti sono aperti – ha affermato il direttore amministrativo Asrem, Antonio Forciniti contattato telefonicamente – si tratta di un decreto che non autorizza l’utilizzo dei pediatri di libera scelta, facendo quindi conto per l’attività giornaliera totalmente sui medici interni». Ed è proprio qui che risiede il problema considerando che i pediatri di stanza al San Timoteo sono diventati sempre meno e con la maggiore difficoltà di garantire la turnazione soprattutto adesso che arriveranno le ferie. «Fino al 10 luglio sono garantiti i servizi. Da quella data c’è un problema», ha affermato laconico Forciniti. Il problema potrebbe essere (e senza voler fare allarmismo) l’impossibilità di fatto di garantire la copertura di tutte le turnazioni. Di qui lo spettro della chiusura del reparto e, di conseguenza, anche del Punto Nascite. Mentre si cerca di trovare soluzioni nella giornata di oggi si terrà nuovo incontro convocato dal sindaco di Termoli, Francesco Roberti. L’obiettivo, da un lato, è quello di bloccare ogni procedura che possa decretare la chiusura anche solo parziale dei reparti, soprattutto quelli di Ostetricia e Pediatria che stanno scontando l’assenza di personale, e dall’altro quello di mettere

Forciniti: «Fino al 10 luglio i servizi sono garantiti. Da quella data abbiamo un problema» Intanto è stato convocato per oggi un incontro tra tutti i sindaci del Basso Molise

Sanità nel caos, al San Timoteo niente più pediatri di “libera scelta” Il commissario Giustini firma il “decreto” con cui si fa conto per l’attività totalmente sui medici interni mano, tutti insieme, al Piano Operativo 2019-2021 considerando che «in questi anni non sono mai stati ascoltati i sindaci». Sotto la lente le difficoltà che sta attraversando il San Timoteo, con il concreto e paventato rischio di chiusura dei reparti che si è profilato nei giorni scorsi. Di qui la decisione del nuovo sindaco di Termoli, Francesco Roberti, di mettere mano alla situazione e far sedere attorno a un tavolo tutti i primi cittadini del basso Molise per trovare delle misure concrete di salvaguardia del nosocomio costiero. Tra queste Roberti ha ricordato «la possibilità di impiegare i pediatri di famiglia in ospedale ma il Ministro della Sanità ha deciso che questa opzione va bene per tutti ma non per il Molise. Lo stesso discorso varrebbe anche per altri reparti. Abbiamo un piano operativo 2018 che non è mai andato a regime – ha affermato Roberti – e quello del 2019-2021 che deve essere ancora approvato ma si devono sentire i sindaci e quindi ho messo in piedi una organizzazione per approfondire come dovrà essere fatto. Mai nessuno ha deciso di sentire i sindaci per vedere quello di cui hanno bisogno i territori e per la prima volta abbiamo deciso di fare que-

sto gruppo di lavoro concreto». Niente proclami, come ha ribadito Roberti, «saranno tutti incontri a porte chiuse perché non dobbiamo fare campagna elettorale su queste cose ma dobbiamo iniziare un percorso di attuazione del piano operativo e

devono essere delle riunioni costruttive». Per quello che riguarda il problema del Punto Nascita e di Pediatria «metteremo in campo delle azioni necessarie a superare la crisi estiva. Occorre fare una riunione tra gli addetti ai lavori e concertare le

quella chiusura è stata fatta attraverso una delibera di consiglio comunale e per revocarla c’è bisogno di una delibera di consiglio comunale. Stiamo risolvendo il problema anche in virtù di una lettera del 15 maggio scorso arrivata dalla Prefettura che ha messo in

no sentendo notizie preferisce andare fuori. Noi possiamo tranquillizzare i nostri cittadini perché stiamo lavorando in maniera pragmatica alla risoluzione del problema trovando una grande disponibilità da parte di tutti».

La riflessione degli esponenti di Termoli Bene Comune – Rete della Sinistra

Chiusura dei reparti, «siamo fortemente preoccupati» Intervengono sulla paventata chiusura dei reparti del San Timoteo gli esponenti di Termoli Bene Comune – Rete della Sinistra. «Forte è la nostra preoccupazione rispetto alla possibilità della chiusura di reparti strategici del nostro ospedale. Riteniamo sia necessario far sentire la nostra voce, certi che nell’interesse di tutti e per la realizzazione del bene comune, si possa e si debba trovare una soluzione che tuteli il diritto alla salute delle donne e dei bambini e garantisca a tutto il personale sanitario condizioni di lavoro giuste ed eque, fondamentali per una corretta ed efficace erogazione del servizio. Il nostro pensiero va appunto al personale medico e infermieristico dei diversi reparti, non solo quelli a rischio chiusura, che continuano a svolgere il proprio lavoro con passione e spirito di sacrificio. Il nostro pensiero va anche alle famiglie in attesa di un figlio: la gioia che l’evento di una nuova nascita porta con sé non può essere turbata dalla preoccupazione della mancanza di un punto di riferimento sul territorio, non solo per le emergenze, ma anche per visite ed esami di routine. Ed ancora, il ricovero di un bimbo in pediatria per patologie che non necessitano di centri specializzati non può mettere in ginocchio la vita di una famiglia, già destabilizzata dal precario equilibrio quotidiano tra il

Corso Umberto, dalla Prefettura «sollevate criticità. Verificheremo il da farsi» Bisognerà attendere ancora qualche giorno per avere la certezza rispetto al futuro di Corso Umberto I. L’annuncio è stato dato dal sindaco di Termoli, Francesco Roberti, nel corso della presentazione della Giunta. «Abbiamo scoperto che

azioni da mettere in campo per evitare allarmismi eccessivi di persone che credono che il San Timoteo non sia più adatto a garantire la salute». Resta un dato di fatto: «il pronto soccorso lavora sotto pressione per la carenza di personale e qualcu-

evidenza le criticità e l’emergenza viabilità che si è verificata con la chiusura di quel tratto di strada. Vengono citate nella lettera anche alcune segnalazioni da parte delle forze dell’ordine e la Prefettura mette in evidenza che quel tratto chiuso in quella manie-

ra può creare un forte pericolo per le situazioni di emergenza». Di qui la necessità, per Roberti, di ottenere tutta la documentazione da parte dei responsabili e verificare le condizioni di sicurezza o meno all’eventuale nuovo transito dei veicoli.

lavoro dei genitori e le esigenze dei figli. La stagione estiva è ormai iniziata ed è cosa nota che l’ospedale San Timoteo veda aumentare esponenzialmente il numero degli accessi in pronto soccorso e delle consulenze nei reparti. Come si può pensare di affrontare una stagione estiva senza le unità di ginecologia e pediatria? Da sempre Termoli è meta di turismo familiare. Siamo davvero convinti che le famiglie continueranno a scegliere la nostra città per le vacanze in mancanza di un presidio sanitario sul territorio? Come dar loro torto se preferissero mete non lontane dalla nostra città, ma più efficienti dal punto di vista sanitario? La questione della probabile chiusura dei reparti di ginecologia e pediatria del San Timoteo e, più in generale quella delle condizioni della sanità molisana, è urgente e richiede di essere affrontata con coraggio e senso di responsabilità. Deve finire il tempo delle beghe politiche, dei rimpalli di responsabilità, dei “vergogna, vergogna” che non fanno altro che rendere più rovente il clima senza trovare soluzioni, della sanità come merce di scambio, dei silenzi complici di chi potrebbe dire una parola e tace per opportunismo o perbenismo. Questo è il tempo delle soluzioni condivise, del dialogo tra le parti, dei cittadini che, di fronte alla possibile perdita di un diritto fondamentale, si mobilitano e si ribellano in piazza e non sui social. Ci appelliamo allora agli abitanti di Termoli e del basso Molise perché non si lascino scivolare addosso le questioni che riguardano la vita della città e, pur nella legittimità della scelta di essere curati altrove, si facciano portatori di interesse del diritto di ciascuno di ricevere un trattamento sanitario adeguato, appropriato e non lontano da casa. Ci appelliamo al personale sanitario che ben conosce le difficoltà che affronta ogni giorno: aiuti la politica a trovare soluzioni rispettose del loro lavoro e dei pazienti che hanno in cura. Ci appelliamo a chi ha una responsabilità politica diretta perché ascolti le parti coinvolte, studi con attenzione il problema e si sforzi di risolverlo in maniera adeguata, coraggiosa, profetica. Noi ci siamo e ci saremo, pronti a difendere, con forza e con ogni mezzo, il diritto costituzionale e irrinunciabile alla sanità pubblica e convinti che la battaglia per la sanità sia anche e soprattutto una battaglia di civiltà».


18

il Quotidiano del Molise mercoledì 26 giugno 2019

QM

LARINO

Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -

0874.484623

0874.484625

www.quotidianomolise.com

Ruggeri ha trovato le parole giuste: l’uomo si è fermato e ha iniziato ad ascoltare quello che il suo soccorritore aveva da dirgli

Tenta di togliersi la vita, salvato da due ex Carabinieri Dramma sfiorato sul viadotto. Decisivo l’intervento dei militari in pensione, ora consiglieri di Guardialfiera Aveva deciso di togliersi la vita gettandosi dal ponte, ma la tragedia è stata fortunatamente sventata dal provvidenziale intervento di un autista e dall’arrivo di due carabinieri in pensione, ora consiglieri di Guardialfiera. L’episodio, fortunatamente conclusosi nel migliore dei modi, si è verificato ieri mattina, lungo il viadotto che si innalza sopra il lago di Guardialfiera. Proprio dall’alta sopraelevata che collega alla Bifernina, un giovane commerciante di Campobasso, padre di due bambine, aveva deciso di farla finita. Dopo aver fermato l’auto lungo la

carreggiata e si è diretto verso le reti protettive, fortunatamente la scena, anomala, è stata notata da un passante, un cittadino di Guardialfiera che, pur non conoscendo le reali intenzioni del giovane, probabilmente preoccupato, non ha esitato ad inoltrare una chiamata al Comune. Il caso ha poi voluto che tra i consiglieri del palazzo comunale guidato dal sindaco Tozzi ci siano due ex Carabinieri che, perfettamente in linea con i principi etici che contraddistinguono il Corpo della Benemerita, non hanno esitato a recarsi sul posto insieme, accompagnato dal

Il Germoglio sull’ultimo Consiglio Comunale

Manca l’abc, risposte sommarie e digressioni fantasiose L’ Assise tenutasi lunedì sera a Palazzo Ducale è la brutta copia di tutte le altre. Non offre ulteriori interpretazioni il commento che giunge a firma del gruppo di opposizione “Il Germoglio”, il quale scrive: «A partire dalle prime interrogazioni, la storia si è ripetuta con risposte sommarie, che non hanno soddisfatto la minoranza. Per non parlare di chi ha glissato domande dirette, attraverso digressioni fantasiose che, in realtà, non hanno dato nessuna risposta. Insomma, se si chiede con precisione “quanti soldi sono stati spesi per i lavori di Villa Zappone, non si può spostare l’attenzione sui rapporti tra l’amministrazione e il MIBAC o ripiegare sull’orto botanico! Forse, sarebbe stato meglio, sin da subito e non dopo tra i denti, ammettere qualche falla da parte dell’Assessore. Inoltre, a un anno dell’insediamento della nuova Giunta, si ripresenta puntualmente il problema della incompletezza della documentazione fornita alla minoranza. Il Sindaco ha spiegato che questa volta c’è stato un problema con le fotocopie. Ora, anche riallacciandoci a delle assunzioni a tempo determinato fatte attraverso

Forte esplosione di una tubatura idrica Il gayser tra Lupara e Civitacampomarano

Una scena degna del miglior Parco nazionale di Yellowstone quella a cui hanno assistito ieri mattina alcuni automobilisti in transito nel tratto stradale compreso tra Lupara e Civitacampomarano. Una tubatura idrica è esplosa e il geyser che si è generato ha raggiunto diversi metri tanto da essere ben visibile sia dalla strada che dalle case in lontananza. Il potente getto ha inondato l’intero campo circostante tanto da rendere necessario l’arrivo dei Vigili del Fuoco, che hanno posto l’area in sicurezza.

agenzie di lavoro interinale, è chiaro che questa procedura , come obiettato dall’opposizione, non solo è scorretta, ma non garantisce le competenze e, soprattutto, l’esperienza di chi viene reclutato. È dura, tra l’altro, pensare che chi non sa come comportarsi in relazione a delle semplici fotocopie, possa poi, come prospettato dall’Assessore Giardino che ha parlato di informatizzazione, essere in grado di usare le nuove tecnologie. Ma il punto più scottante ha riguardato il fatto che una certa somma, circa 13000 euro, maturata come economia sui fondi regionali destinati all’ ambito sociale, sia stata invece utilizzata per pagare una indennità per responsabilità in ambito amministrativo. Passaggio scorretto, al limite del legale. Nonostante la minoranza abbia spiegato la grave criticità dell’atto, la maggioranza ha approvato compatta, come per tutte le altre questioni che presentavano punti oscuri. Altra spina nel fianco, su cui si è taciuto fin troppo, è rappresentata dal comportamento di alcuni consiglieri di maggioranza e Assessori. Durante ogni Consiglio, si registrano comportamenti non proprio consoni al ruolo che si ricopre: chi consulta il cellulare, chi parlotta, chi è presente solo fisicamente e non mentalmente. Ieri, a metà Consiglio, è iniziata una strana migrazione verso l’esterno; due consiglieri e un Assessore sono usciti non si sa bene perché. Passino le impellenze fisiologiche di qualcuno, gli altri due avrebbero potuto evitare! Questo ha portato il Consigliere Di Maria a chiedere al Segretario la verifica del numero legale, utile per il proseguimento dell’assemblea. Il Sindaco, a onor del vero, ha dimostrato apertamente il suo disappunto. Ma in generale, si è notato da parte di alcuni, un atteggiamento indolente, quasi scocciato, come a dire “potevo stare al mare e invece sto qui”. Per non parlare di chi “ha allenato le mascelle tutto il tempo”! Ma questo, signori, è l’abc! Comportamenti simili mostrano menefreghismo verso coloro che hanno scelto di essere rappresentati da queste persone. Ma chi li ha costretti a candidarsi? Una volta assunto un ruolo, bisogna portarlo avanti con consapevolezza e senso del dovere! Per chiudere, le parole del Presidente del Consiglio Antonio Vesce, che, dopo l’ennesima irregolarità e anche in virtù di atteggiamenti poco piacevoli, rivolgendosi alla maggioranza, ha detto “Vi chiedo scusa, non ho neanche il coraggio di guardarvi negli occhi”, danno la misura di quello che è successo e che, purtroppo, succede sempre. Alla fine, questa Amministrazione, nonostante qualche encomiabile iniziativa, assomiglia a una nave che si sta arenando; non si può dire affondando vista l’emergenza acqua che attanaglia il nostro paese. E, tocca dirlo, ieri il Sindaco è sembrato quasi esser solo a combattere una difficile battaglia! Non ci resta che dire: si salvi chi può!».

Vigile Urbano del Comune. Uno scenario, quello che poi gli si è presentato, molto delicato: il giovane si era già arrampicato sul reticolato ed era visibilmente sotto choc. Provvidenziale in quell’istante è stato l’intervento del consigliere ed ex brigadiere Giuseppe Ruggero. Ruggero si è avvicinato e ha iniziato a parlare con l’uomo cercando di farlo desistere dal suo proposito suicida. Ha trovato le parole giuste, perché l’uomo si è fermato e ha iniziato ad ascoltare quello che il suo soccorritore aveva da dirgli. Ruggero è riuscito a intrattenerlo fino a quando è riuscito ad afferrargli la cinta del pantalone e a trattenerlo. Una volta posto in sicurezza l’uomo è stato tranquillizzato, rincuorato, un lungo dialogo tra “salvatore” e “salvato” fino all’arrivo di ulteriori soccorsi e dei familiari: la madre e il fratello. «Quando siamo arrivato stava piangendo, era in uno stato confusionale tale che non si è nemmeno reso conto del momento in cui sono riuscito ad afferrarlo» ha affermato Ruggero, raggiunto telefonicamente dal Quotidiano del Molise. «Diciamo che 39 anni di esperienza nell’Arma dei Carabinieri non si cancellano» ha poi aggiunto. «Ci siamo rimessi metaforicamente la divisa e siamo riusciti a ridare un papà ai suoi figli».

Colletorto, riuscita la suggestiva Infiorata del Corpus Domini Il senso dell’iniziativa è quello di condividere un percorso di fede e di accompagnare una festa così importante dando il meglio delle proprie capacità. Anche quest’anno un gruppo di volontari ha rinnovato la suggestiva infiorata in occasione della solennità del Corpus Domini. Corso Vittorio Emanuele è stato ricoperto da un singolare tappeto di creazioni realizzate utilizzando migliaia di petali di fiori e altri materiali di fortuna come segatura, sale colorato e fondi di caffè. Un impegno iniziato da diverse settimane che ha coinvolto ed entusiasmato i volontari, coordinati da Pasquale Abruzzese, per arrivare pronti alla domenica dedicata a Gesù che si fa corpo e sangue per l’umanità. Si sono messi all’opera dalla mattina presto sotto un sole battente e hanno disegnato, pian piano, i vari motivi a sfondo religioso. Significativo il risultato, con un forte senso di realismo e coinvolgimento emotivo capace di richiamare in paese anche diverse presenze da tutto il circondario. Singolare il passaggio della processione del Santissimo Sacramento portato da padre Vincenzo Bencivenga lungo il Corso principale e accompagnato da numerosi fedeli. In paese sono state allestite in più punti anche le tradizionali chiesiole dove la processione ha effettuato delle soste in raccoglimento e preghiera. Complimenti a tutti i volontari per aver dedicato tempo e sacrificio per la riuscita dell’infiorata del Corpus Domini. Appuntamento al prossimo anno.


il Quotidiano del Molise mercoledì 26 giugno 2019

QM

SPORT

19

Responsabile della Redazione Sportiva Alfonso Sticca Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -

0874.484623

0874.484625

www.quotidianomolise.com

Il nuovo socio di maggioranza sta per annunciare mister Cudini e il ds De Angelis

Perline

Rivoluzione e caos: Gesuè Ripescaggio: Così è, ordina il repulisti. Circelli: se vi pare «Sono io il presidente» GENNARO VENTRESCA

Ieri la nota in risposta al comunicato del fondo svizzero: «Meri atti di assestamento societario. Accordo col Benevento e Minadeo-Mandragora non sono in discussione» FRANCO DE SANTIS CAMPOBASSO Boom, la rivoluzione è servita. Clamoroso in casa Campobasso: quanto raccontato fino ad oggi, sia a livello societario che tecnico, sarebbe praticamente da azzerare. La nuova proprietà targata Mario Gesuè ha in animo di dare un colpo di spugna alla gestione Circelli, che aveva individuato in Pasquale Bovienzo l’allenatore per la nuova stagione e sottoscritto un accordo tecnico con il Benevento che a questo punto è a forte rischio. Gli under non arriverebbero più dal club sannita ma da altre realtà. I nuovi volti dello staff tecnico sono già al lavoro. Si tratta di Mirko Cudini come allenatore e Stefano De Angelis come direttore sportivo. Salterebbe dunque anche Antonio Minadeo, che da dieci anni (con una piccola parentesi di stop nel 2012/2013) era al servizio (è proprio il caso di dirlo) dei Lupi. E anche Filippo Polcino non sarebbe più il direttore generale. Repulisti, questa è la parola giusta, da utilizzare perché a più riprese si era notata la discordanza evidente tra le due anime della società, venuta fuori con quanto raccontato. Ricostruendo ciò che è accaduto, lo scorso 10 giugno Mario Gesuè, legale rappre-

sentante di un fondo svizzero denominato Halley Holding, ha acquisito il pacchetto di maggioranza del Campobasso Calcio ed ora è in possesso di quasi il 70% del totale. Il 30 è rimasto nelle mani di Nicola Circelli, con il restante 0,77 che fa ancora capo all’associazione “Noi siamo il Campobasso”. Un “atto di forza” che sarebbe stato compiuto per alcune voci che volevano Circelli in procinto di acquistare le quote che erano di Aliberti e Perrucci. Dunque, per evitare di rimanere in minoranza, lo stesso Gesuè avrebbe deciso di accelerare le operazioni per avere il controllo della società e per bloccare quan-

to fatto finora, soprattutto l’accordo con il Benevento che non era visto di buon occhio. Il ruolo di presidente potrebbe essere assunto da Raffaele De Francesco, che ha un 14% sempre facente capo al fondo svizzero. Ci sarà un nuovo team manager il cui nome per il momento resta top secret. Come detto, Cudini e De Angelis comporranno lo staff tecnico che avrà in Luigi Mandragora il responsabile. Massimo Barometro, come anticipato ieri, sarà l’allenatore della juniores. Almeno per il momento. Rimane in piedi l’ipotesi ripescaggio. La strada è im-

pervia, come lo era prima, ma se la Lega dovesse inviare segnali positivi non ci si penserà troppo su per inviare la domanda per il salto di categoria. Il carteggio è praticamente pronto. Ma l’ipotesi è molto difficile da realizzare. L’obiettivo è quello di cercare di costruire una squadra che punti a vincere il campionato di serie D, come confermato dalla società. ALTRO COLPO DI SCENA. C’è un problema, però. Ieri sera è giunta una nota ufficiale dalla Ssd arl Città di Campobasso, a nome di Nicola Circelli: «La S.S.D. a.r.l. Città di Campobasso, nella persona del presidente Nicola Circelli, fa presente che il comunicato riguardante meri atti di assestamento societario, fa parte di un accordo più ampio tra il presidente stesso e il gruppo Halley Holding ed è dunque da considerarsi una semplice notizia ufficiale. Si precisa, pertanto, che a tutt’oggi il presidente della S.S.D. a.r.l. Città di Campobasso è Nicola Circelli e che per quanto riguarda l’intesa con il Benevento Calcio e l’operato dell’area tecnica rossoblù Minadeo-Mandragora nulla è messo in discussione». E ora cosa succederà?

Arrivano notizie poco rassicuranti da diverse “piazze” della Lega Pro. Per quel che se ne sa, già alcune società sono decotte. E stanno per gettare la spugna. Altre sembrano incamminate per la stessa via. Dal che si desume che si annunciano sedie vuote sul palcoscenico della Terza Serie Nazionale. E allora tutti a sognare il ripescaggio. Che nulla a che fare con la pesca sportiva. Qui, di sportivo c’è ben poco. Per partecipare alla gara ci vogliono soldi. Trecentomila euro di fondo perduro e altrettanti di fedeiussione. E, se permettete, aggiungeteci il bonifico per l’iscrizione. E poi, se proprio siete rimasti dello stesso parere: cominciate a fare la squadra. *** Così è, se vi pare. Prendo in prestito Luigi Pirandello e la sua opera teatrale. Un dramma di quelli diventati famosi, a cominciare dall’inizio del secolo scorso in cui l’autore venne insignito del Premio Nobel per la letteratura. Dando luce all’Italia e poi alla sua amata Sicilia che, come si può notare si è fatta conoscere nel mondo, non solo per i delitti di mafia. Per mano di Vitaliano Brancati la bella e immensa isola ha mostrato i suoi effetti migliori( Il Bell’Antonio), al pari di Pirandello. *** Ovviamente, i due drammaturghi siciliani nulla hanno avuto a che fare con i calci d’angolo. Mi sono venuti in mente, così, senza una vera ragione. Mentre mi dilettavo a ricordare le squadre siciliane che hanno accompagnato il nostro cammino negli anni della Serie C e poi C1. A mio avviso i migliori della nostra vita. Sicuramente meno luminosi del quinquennio di B, ma i più succosi. In C, l’attuale Lega Pro, dire Campobasso valeva una garanzia. Non c’era giocatore che facesse il riottoso, anzi, non vedeva l’ora di poter approdare a casa nostra. *** Nel campionato 1980-81, i nostri ragazzi vennero a trovarsi nel Girone B. E dopo 34 fiammanti partite raggiunsero il terzo posto, alle spalle di Cavese e Sambenedettese che li superarono solo di un punto. Il portiere Bruno Fantini subì appena 17 reti, conferendo alla nostra difesa il pleonastico titolo della meno perforata del campionato. Un gol incassato ogni due partite è stato un prestigioso primato. Tutto, a ben guardare, è stato prestigioso in quei giorni. Eccetto la prima linea che, pur con alcune pedine titolate assicurò appena 32 gol complessivi. Il miglior realizzatore risultò Giambattista Motta, fermo a 7 reti, pochissime se si vanno a leggere i suoi standard nel girone A. Sicuramente più tecnico, ma meno combattivo. *** La difesa, ancora una volta, si fece apprezzare. L’anno dopo, infatti, la porta rossoblù venne violata solo 15 volte. Nelle prime giornate Pietro Tomei non fu certamente ermetico, beccando quattro pere in altrettante partite. E Fantini nelle uniche due presenze, prima della fuga notturna, subì una marcatura. Per fortuna l’arrivo di Valterino Ciappi rese invulnerabile il reparto, come testimoniano i numeri: 9 reti incassate in 27 partite. Come dire: il miglior attacco è sempre la difesa. Anche perchè, in avanti, nonostante i pezzi pregiati, i nostri siglarono solo 36 reti, poco più di una a partita. *** Caro Mario Gesuè, come può notare, la Serie C o Lega Pro, come si chiama adesso, è una cosa seria. Anche se i tempi sono cambiati e il livello, a dire dei più si sono abbassati resta un campionato tosto e costoso. In cui anche i club di prestigiose “piazze” fanno spesso flanella. Non basta arrivarci, sul campo o con i bonifici, serve avere la forza di restarci con onore. Ci ragioni su. E non ci deluda. Fidiamo molto su di lei e sulla sua Halley Holding.


20

il Quotidiano del Molise mercoledì 26 giugno 2019

SPORT

CALCIO

Mandragora a capo dell’area tecnica. Dovrebbero comunque arrivare Candellori e Dalmazzi

Cudini mister, De Angelis direttore sportivo. Minella per l’attacco rossoblù Mario Gesuè ha scelto il nuovo staff tecnico. Barometro trainer della juniores

Il direttore sportivo De Angelis. In basso, mister Cudini

REDAZIONE CAMPOBASSO Dunque, Mirko Cudini sarà, salvo ulteriori colpi di scena, il nuovo allenatore e Stefano De Angelis ricoprirà la carica di direttore sportivo. Cudini da calciatore ha lasciato il segno con la Salernitana e con l’Ascoli, da allenatore sta lavorando sodo per

arrivare ad alti livelli. Mirko Cudini (’73 di Porto Sant’Elpidio), ex difensore di buon livello, è in rampa di lancio nel mondo dei mister e ha molta “fame”, come si dice in gergo calcistico. Partito dalla juniores della Sambenedettese, ha ottenuto una discreta chance alla guida della Sangiustese, riportata in serie D dall’Eccellenza

proprio con lui alla guida. Non fu confermato, poi la chiamata del San Nicolò Notaresco della scorsa estate e il buon campionato disputato in terra abruzzese: girone d’andata formidabile, poi il calo evidente della seconda parte di stagione che non ha permesso alla formazione del teramano di accedere ai playoff. Ha battuto il Campobasso due volte, sia a Notaresco (il 2-0 condannò Bruno Mandragora all’esonero, ndr) che al ritorno, quando violò Selvapiana al 90’ grazie al gol messo a

segno da Kevin Candellori, che radiomercato dà ormai in rossoblù. La sua squadra, come si accennava, ha stupito tutti in autunno e in inverno, piazzandosi addirittura in prima posizione dopo alcune giornate di campionato ed esprimendo un gioco piacevole. Ha avuto come maestri, tra gli altri, il compianto Emiliano Mondonico, l’indimenticato Massimo Silva e il neo juventino Maurizio Sarri. Se vogliamo individuarne le caratteristiche tecnico-tattiche, diciamo che è uno votato più al-

l’attacco che alla difesa: 48 i gol fatti, 43 quelli subiti per un settimo posto finale appunto con gli abruzzesi. Il suo motto: «Avere un’identità di squadra precisa è imprescindibile». Già ad aprile il suo nome era caldissimo, a conferma del fatto che la “componente Gesuè” aveva scelto. Stefano De Angelis (anche lui 46 anni, di San Benedetto del Tronto, ndr) è stato un giocatore di serie C che ha militato in diverse piazze: dal Chieti al Teramo passando per Ischia, Torres, Frosi-

none, Lucchese ed altre. Dal 2014 è direttore sportivo: tre anni con l’Avezzano, poi il passaggio anche per lui al San Nicolò diventato in seguito Notaresco. Inutile dire che le trattative già in essere con il difensore Dalmazzi e con il centrocampista Candellori dovrebbero essere confermate e chiuse positivamente. Così come quella con Santiago Minella, attaccante dal gol facile che due anni fa ha fatto le fortune del Castelfidardo e nell’ultima annata ha segnato 18 volte con il Notaresco. FdS

Serie C: solo tre i club non iscritti. Foggia dentro Arzachena incompleta REDAZIONE CAMPOBASSO «Si è riunito a Firenze il Consiglio Direttivo della Lega Pro che ha valutato le documentazioni depositate dalle società nei termini indicati dalla normativa federale: sono 57 le domande pervenute, di cui 56 complete. La società dell’Arzachena ha presentato domanda di ammissione non completa mentre sono 3 le società che non hanno presentato domanda di iscrizione al campionato 2019-2020 di Lega Pro: Albissola, Lucchese e Siracusa». Questo il comunicato pubblicato dalla Lega Pro. Non hanno quindi presentato domanda Albissola, Lucchese e Siracusa mentre è incompleta quella dell’Arzachena. A sorpresa il Foggia sarebbe dentro, nonostante le notizie che lo davano per spacciato.

Memorial “Molinaro”, stasera la finalissima Si disputerà domani sera questa sera, alle 20,30 la finale del Memorial Antonio Molinaro, manifestazione di calcio a 5 organizzata dal Cus Molise in ricordo di un amico e di uno sportivo. Agli ordini del signor Giuseppe Severino saranno di fronte Atrm Brand e Los Hermanos che hanno chiuso rispettivamente al primo e al secondo posto (con tredici e dodici punti all’attivo). Nell’ultima giornata disputata in or-

dine di tempo, la capolista ha battuto 5-2 #Nonsiamosocial grazie alle reti di Musella (3) e Lombardi (2). Per #Nonsiamosocial i timbri sono stati di Grillo e D’Addona. Nell’altra sfida della serata facile affermazione di Los Hermanos che ha vinto 9-1 contro All Drunks (in gol con La Porta) grazie alle marcature di Mercuri (4), Ruberto (2), Garofoli, Grippo e Guerrera (autori di una rete a testa).

Decima tappa del torneo itinerante di calcio balilla targato Trivisonno Ospiti dell’evento organizzato da Coffee Time di Campobasso, la Trivisonno Biliardi e Giochi ha marcato l’ennesima presenza, questa volta su Campobasso, con la decima tappa stagionale del torneo itinerante di calcio balilla. Lo Staff del rinomato bar di Via D’Amato si è lanciato, nelle scorse settimane, nell’organizzazione della prima edizione di un torneo di calcio due contro due. 16 le squadre partecipanti, che per due settimane, si sono confrontate nella suggestiva cornice creata nel cuore di Campobasso con epilogo

nella settimana del Corpus Domini. In occasione della finale dell’evento dello scorso mercoledì (19 giugno), organizzato in poco più di un giorno l’evento nell’evento da Trivisonno Biliardi e Giochi che, con la partecipazione di 8 squadre, ha portato in campo l’organizzazione della 10^ tappa del torneo itinerante di calcio balilla regionale. Si ringraziano i partecipanti e si rinnova l’appuntamento per le prossime tappe già fissate: Castropignano (7 agosto), Ripabottoni (settimana del ferragosto). Anco-

ra da definire la tappa di Colletorto, quella interregio-

nale di Civitella Alfedena e tante altre.


SPORT

il Quotidiano del Molise mercoledì 26 giugno 2019

21

TENNISTAVOLO - CICLISMO

Francesco Giannini si piazza primo nei regionali assoluti veterani

La Shalom Petrella domina i campionati giovanili REDAZIONE CAMPOBASSO Organizzati dal Comitato Regionale FITeT Molise si sono svolti presso la palestra del Liceo Galanti di

Campobasso sabato 22 giugno 2019 i campionati regionali assoluti giovanili e veterani maschili e femminili per l’assegnazione dei relativi titoli regionali. Circa quaranta pongisti

Noemi Garofalo

Francesco Giannini

qualificatisi dalle tre prove regionali si sono dati battaglia per circa quattro ore per conquistare l’ambito titolo regionale. Nel singolo maschile giovanissimi successo del bravo pongista petrellese Michele Salvatore che ha battuto in finale il validissimo compagno di squadra Matteo Garofalo per 3 a 0 (11/ 7 - 11/3 - 11/9). Al terzo posto exaequo Dario Fracassi e Riccardo Rateni entrambi tesserati per l’ASD PGS “Shalom” di Petrella T.. Nel singolo femminile giovanissime la petrellese Noemi Garofalo si è imposta sulla compagna di squadra Alisia Laura Marinelli per 3 a 0 (11/4 – 13/11 – 11/7). Nel singolo maschile ragazzi vittoria del talentuoso petrellese Antonio Savastano che ha superato nell’ordine Stefano Santella (ASD Fly Sport INAIL Moli-

Michele Salvatore

Due bronzi per Lorena Ziccardi nel ciclismo paralimpico Non poteva non salire sul podio anche questa volta Lorena Ziccardi che, dopo due giorni di gare a Bassano Del Grappa e Marostica (sabato 22 e domenica 23 giugno), ha portato a casa due ottimi bronzi. L’atleta del Cip Molise ha partecipato con l’Asd Maniga Paracycling 2019 ai Campionati Italiani di Ciclismo Paralimpico cimentandosi nella prova a cronometro su un percorso cittadino di circa

5,1 km, e in quella su strada su un tratto molto tecnico snodato su una tratta di 5,5 km. La Ziccardi, facente parte anche di #Obiettivo3, progetto di Alex Zanardi per #Tokio2020 racconta, in un post sui social, di come sia difficile spiegare certe emozioni. «Nessuna medaglia potrà mai rappresentarle – sottolinea - perché al di là dei risultati riportati a casa c’è la parte più umana che riempie

il cuore e resta sulla pelle. E così ogni fatica viene egregiamente ricompensata e comprendi sempre più che i limiti sono mentali e che le tue forze e le tue capacità vanno al di sopra di ogni aspettativa». Le prestazioni dell’ultimo fine settimana hanno costituito una prova di selezione per la qualificazione degli atleti che prenderanno parte alle prossime Paralimpiadi di Tokio.

se), Simone Giannelli (ASD PGS “Shalom” Petrella T.) ed infine Gioele Garofalo (ASD PGS “Shalom” Petrella T.). Nel singolo femminile ragazze vittoria della brava pongista petrellese Sara Stelluto che ha superato nell’ordine le compagne di squadra Giorgia Salvatore, Aurora Marinelli e Miriam Cimmino. Nel singolo maschile allievi successo del forte pongista petrellese Damiano Ruscitto Marinelli che ha battuto nell’ordine Flavio Garofalo (ASD PGS “Shalom” Petrella T.), Michele Maurizio (ASD Fly Sport INAIL Molise), Daniele Casaburi (ASD Fly Sport INAIL Molise) ed infine Lorenzo Di Lisio (ASD PGS “Shalom” Petrella T.). Nel singolo femminile allieve dopo una finale incerta e combattuta successo della petrellese Carlotta

Antonio Savastano con Bernardo Cosimi

Parisi che ha superato la compagna di squadra Karol Garofalo per 3 a 1 (11/6 – 8/11 – 11/6 – 11/2). Nel singolo maschile junior vittoria del campobassano Samuel Trivisonno che ha superato in finale il petrellese Salvatore Zampini per 3 a 0 (11/3 – 15/13 – 11/6). Nella categoria veterani ennesima affermazione del forte pongista isernino Francesco Giannini (ASD Universal Gym Center) che ha battuto in finale

Carlotta Parisi

il coriaceo pongista bojanese Massimo Mauriello per 3 a 0 (13/11 – 11/7 – 11/ 9). Al terzo posto exaequo Bernardo Cosimi e Claudio Trivisonno entrambi tesserati per l’ASD Tennistavolo Campobasso). La cerimonia di premiazione alla presenza del delegato provinciale di Campobasso Josè Rafael Ruscitto Marinelli e del delegato regionale Bernardo Cosimi ha concluso la riuscitissima manifestazione.


22

il Quotidiano del Molise mercoledì 26 giugno 2019

SPORT

BASKET - MOTORI

La giocatrice argentina sarà ambasciatrice del club rossoblù in Sudamerica

Magnolia Campobasso, Carolina Sanchez rinforza il reparto delle lunghe Entusiasmo, grinta, determinazione e tanta esperienza. Un mix esplosivo per chi – per caratteristiche di gioco – potrebbe essere la Marcelo Nicola in rosa per la Magnolia Campobasso, potendo, come interna, dare una doppia dimensione nelle rotazioni al roster di coach Mimmo Sabatelli. E portando, tra l’altro, l’entusiasmo e la determinazione con cui ha consentito ad Ariano Irpino di centrare l’A2, ma ponendosi anche in ulteriori ruoli di supporto sia alla cantera che all’immagine del club dei #fioridacciaio. Ulteriore new entry per la stagione 2019/20 in casa rossoblù è la quarantatreenne argentina (un vero e proprio idolo, oltre che punto di riferimento in patria) Carolina Sanchez. Elemento di 186 centimetri con passaporto spagnolo (ma sul parquet utilizzabile come italiana di formazione per le sue stagioni con le giovanili di Palermo), nella sua carriera da senior la giocatrice sudamericana è arrivata in Italia come ala piccola in Sicilia a Priolo a cavallo del 2000, andando poi ad evolvere le sue caratteristiche tecniche nello spot di alapivot e, in nazionale, di cui è stata peraltro capitano, an-

che nel ruolo di centro. TRIPLICE PROSPETTIVA Da parte sua, dall’Argentina l’ultimo innesto in casa campobassana guarda già alla sua avventura in Molise con grande curiosità e la voglia di ritrovare subito l’Italia, dove – nel mezzo tra le esperienze di Priolo agli inizi in A1 ed Ariano Irpino in B nell’ultima stagione – ci sono stati due tornei di A2 ad Alghero (2014/ 15) e Costa Masnaga (2016/ 17). «Non mi sarei mai aspettata – confida con grande sollecitudine – una simile chiamata alla mia età. Quando il mio procuratore mi ha presentato il progetto Magnolia e la composizione del roster, ho subito dato il mio assenso con un entusiasmo assoluto. So che è una squadra che punta in alto e mi auguro di poter proseguire sull’onda lunga del successo ottenuto nell’ultima stagione». «Il poter poi – prosegue – guidare come allenatrice un gruppo di ragazze del settore giovanile ed avere l’opportunità di assumere il ruolo di ambasciatrice e talent scout per la Magnolia in Argentina per cercare di scovare qualche prospetto interessante da instradare verso il Molise

mi rende semplicemente entusiasta». SPIRITO DI INIZIATIVA Un ruolo per nulla marginale di cui la giocatrice ha già parlato con il club prima di ritornare in Argentina per le vacanze estive. «Ho avuto la fortuna di confrontarmi col club – spiega – e di conoscere coach Mimmo Sabatelli e ne sono uscita piacevolmente proiettata già sul futuro. Mi ritrovo appieno nel progetto Campobasso, che rispecchia, tra l’altro, quella che vuole essere la mia evoluzione lontano dal parquet sempre nel mondo del basket a stretto giro di posta. In un primo momento avrei voluto farlo nel mio paese, ma in Molise ho verificato che ci sono tutte le condizioni per attuare le idee che avrei sempre voluto portare avanti». LA SCHIO DEL SUD Un feeling nato così a pelle, ma divenuto particolarmente profondo, tanto da portare l’ultima arrivata in casa rossoblù ad etichettare la Magnolia come una possibile ‘Schio del Sud’. «Per idee e caratteristiche la società campobassana ha tutte le possibilità per arrivare ed essere come la Famila, ossia ad avere una prima

squadra di vertice nella massima serie e, contemporaneamente, un florido settore giovanile». ORGULLO ALBICELESTE Giudizi ponderati e mediati, tra l’altro, anche da un’esperienza internazionale come quella di ben sedici anni con la camiseta della nazionale argentina, di cui è stata anche capitano. «Vestire sulla propria pelle i colori del tuo paese – discetta – è motivo di immenso orgoglio e mi ha dato sempre grande carica nell’affrontare poi le stagioni con la squadra di club perché mi ha fornito il ‘metodo’ per poi proiettarmi nei diversi tornei, cercando di dare il massimo di me stessa sino alla fine. È stato così in tutte le squadre in cui sono stata e sono determinata a far sì che si ripeta anche a Campobasso. So di essere vicina ad una sorta di traguardo della mia carriera e voglio cogliere appieno quest’occasione che mi sta, tra l’altro, aprendo anche ulteriori porte». ECLETTISMO SUL PARQUET Del resto, da un punto di vista strettamente tecnico, Carolina Sanchez ha saputo cogliere ogni occasione prospettatale per evolvere il suo

modo di stare sul parquet. «Ho cambiato posizione dal mio avvio come ala piccola passando negli spot di quattro coi club e anche di pivot con la nazionale. In questa maniera sono riuscita ad evolvere il mio modo di stare sul parquet, il che mi ha consentito di migliorare tanto e crescere con continuità. Proprio le mie caratteristiche mi consentono con avversarie più fisiche di spaziarmi e tirare da tre e contro atlete della mia stessa stazza o con cui posso sfruttare il mismatch cercando di lavorare di posizione spalle a canestro in post basso». Caratteristiche simili ad altri lunghi suoi connazionali al maschile come Oberto, Scola o Marcelo. Ed è proprio nell’ex Treviso e Siena che Sanchez trova una sorta di modello, un punto di riferimento. «Per caratteristiche – sintetizza – mi ritrovo molto in lui ed in quello che era il

suo modo di giocare». VISTA SU VAZZIERI Intanto, a proposito di osservazioni, l’ultima arrivata in casa Magnolia è pronta a raccontare anche il suo particolare approccio col gruppo degli aficionados rossoblù. «Ho avuto modo di vederli all’opera seguendo a video la gara dei quarti di finale di Coppa Italia contro Moncalieri. Mi hanno trasmesso un’emozione unica. Un impianto compatto come il PalaVazzieri con tanta gente a sostenerti ti trasmette una carica unica e, tante volte, intimorisce l’avversaria. Non a caso i tifosi sono considerati il sesto elemento sul parquet. Ho vissuto simili sensazioni nell’ultima stagione in occasione della finale di Firenze con Ariano Irpino. È stata una giornata intensa e con un risultato che è stato figlio anche della sintonia creatasi tra la squadra ed i propri fedelissimi».

Sabato e domenica torna il raduno delle mitiche 500

Un amore chiamato Fiat 500. Torna come ogni anno l’appuntamento a Campobasso, organizzato dal locale Club del presidente Bruno Gazzillo, il raduno del mitico ‘Cinquino’, manifestazione riservata esclusivamente alla

mitica creatura di casa Fiat patrocinata dai comuni di Campobasso e Oratino oltre che dalla Regione Molise. Il 29 e 30 giugno prossimi, il capoluogo di regione e non solo subirà un’invasione pacifica di 500 provenienti da ogni

parte d’Italia. Già perché l’edizione numero 14 del raduno, vedrà la partecipazione di appassionati di un po’ tutta la penisola che si daranno appuntamento nella nostra regione per scoprirne e apprezzarne le bellezze paesaggisti-

che e culinarie. Il programma prevede nella giornata di sabato il raduno e l’accoglienza presso l’Hotel Palama Costa Gioiosa alle ore 15. Successivamente la carovana partirà alla volta di Pietracupa dove ci sarà la visita del paese e del Museo della Rupe. Terminato il giro, i partecipanti al raduno si ritroveranno all’hotel Palma per una serata danzante. Nella giornata di domenica il raduno delle 500 sarà in corso Vittorio Emanuele alle ore 8 con allineamento, esposizione delle vetture e iscrizione al raduno. Un’ora più tardi è in programma la colazione al Bar Centrale offerta ai partecipanti dal Club 500 Campobasso. Alle 11 tutti gli iscritti partiranno alla volta di Oratino dove ci sarà un rinfresco

offerto dalle attività commerciali locali e la visita del paese. Alle 13,30 è previsto il pranzo presso l’Hotel Palma e successive premiazioni di rito. Riceveranno il riconoscimento il Club 500 più numeroso, il Club più numeroso proveniente da più lontano, la 500 singola che arriverà da più lontano, la 500 più vecchia in assoluto. «Ci risiamo e siamo felici di questo – afferma il presidente del Club 500 Campobasso – il raduno organizzato dal Club 500 Campobasso è ormai un punto fisso nel calendario estivo della nostra città. Negli anni passati abbiamo avuto tantissime adesioni e tanto spettacolo con partecipanti provenienti da tutta Italia. L’auspicio è che anche in questo 2019 la risposta possa esse-

re così importante. Quella delle 500 è una passione che vive e resta nel corso degli anni. Come Club 500 Campobasso facciamo tanti chilometri per partecipare ai raduni che si svolgono in giro per la penisola, questo perché siamo uniti da una grande passione. Chi verrà in Molise avrà la possibilità di visitarlo e scoprirne le bellezze. Un grazie ai comuni di Campobasso, Oratino e alla Regione Molise che hanno patrocinato l’evento oltre che ai nostri sponsor che ci sono stati vicini come sempre nell’organizzazione dell’evento e senza i quali non sarebbe stato possibile allestire il tutto. L’auspicio è quello di passare una bella due giorni insieme all’insegna dello spettacolo e del divertimento nel segno delle 500».


il Quotidiano del Molise mercoledì 26 giugno 2019

QM

AGENDA

Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -

0874.484623

0874.484625

23

www.quotidianomolise.com

RELAZIONI SOCIALI A CAMPOBASSO Kiara stupenda, dolce, sensuale amante del 69. Una bellissima 6^ naturale, diverti_ mento assicurato in tutta calma e senza fretta. Paziente, faccio tutto con calma. Tel. 351.0144533 A CAMPOBASSO Trans Felyna bella bionda appena arrivata dal Brasile. Prima volta in città bravissima nei massaggi, completa. Preliminari al naturale. 5^ di seno, 69 senza fretta. Divertimento assicurato, momenti indimenticabili. Magra, solare. Baci. Tel. 389.7887132 A CAMPOBASSO Bellissima ragazza, maliziosa e molto passionale. Preliminari al naturale, prontissima per soddisfare i tuoi desideri. 8^ misura abbondante di seno. Vedrai il paradiso tra le mie braccia, saprò metterti al centro delle mie attenzioni e farti passare momenti indimenticabili. Giochi sotto la

doccia.Ti aspetto tutta pronta. Ambiente climatizzato. Tel. 351.1980569 A CAMPOBASSO Jessica estremamente affascinante e sexy, alta 1.75, magra, 4^ misura di seno, abbondante. Capelli lunghi, bionda. Sono a tua disposizione per condividere dei momenti di piacere. Ti aspetto. Massima serietà. Tel. 327.8217753 A CAMPOBASSO Luna, birichina e giocherellona. Con una bellissima 5^ misura naturale di seno e un lato B come fatto a mano. Sono amante dei piccantissimi preliminari, sono disponibilissima a tutto. Bravissima, divertimento assicurato. In tutta calma e senza fretta. Giochi erotici anche al miele. Hai 69 motivi per venire a scaldarti con me. Tel. 327.9383412

A CAMPOBASSO Novità Soley, venezuelana. Bellissima bambola sexy. Appena arrivata per pochi giorni in città. Passionale, regina di lunghi preliminari. 8^ misura naturale di seno e abbondante di seno, massaggi rilassanti e senza limiti. Un bellissimo fondoschiena, completissima per farti trascorrere momenti piacevoli. Ti farò impazzire. Ti aspetto tutti i giorni, anche la domenica. Tel. 348.6106782 A CAMPOBASSO Salve sono Vanessa una bellissima giovane mora, sono un mix di dolcezza. Ho 22 anni e sono tailandese. Per la prima volta qui, sono molto brava a fare il massaggio. Sono molto pulita, molto educata e disponibile.Ti assicuro che soddisferò tutti i tuoi piaceri come nessun’altra. Tutto in un ambiente tranquillo e riservato. Ti aspetto. Tel. 351.2687916

ANNUNCI ECONOMICI

VENDESI

VENDESI

VENDESI

Mini Car Ligier JS50 club young 2015 Perfette condizioni: carrozzeria, motore e interni ottimi!!! Optional: sedili in pelle, stereo touch screen e bluetooth, telecamera parcheggio posteriore, impianto stereo, 4 ruote termiche + 4 ruote estive. Completa di due sistemi di allarme. Unico proprietario.

Causa trasferimento, appartamento in via Amendola a Campobasso. Molto luminoso con balconi, composto da 4 vani, tinello, angolo cottura, bagno, ripostiglio e cantina.

Appartamento in Campobasso, via Trotta (trav. via XXIV maggio), composto da tre camere da letto, soggiorno, servizi e cantina. Piano secondo senza ascensore, riscaldamento autonomo. Euro 90.000 trattabili.

In Roma, adiacente studi metro Cinecittà, appartamento mobiliato + garage + cantina a bancari, medici, studenti. A dieci minuti dall’Università Policlinico Tor Vergata.

Locale di circa 50 mq più giardino in via Marconi 113 a Campobasso. Euro 35.000 trattabili.

Per informazioni 335.7077903

Per informazioni 347.7083694

Per informazioni 335.7077902

Per informazioni 338.6001434

Per informazioni 335.7077902

VENDESI FITTASI

VENDESI

Avvio di settimana con correnti più fresche, tempo stabile e soleggiato A cura di www.meteoinmolise.com ANALISI, TEMPO ITALIA - Prevista una intensa ondata di calore sull' Europa Occidentale. Dopo un avvio weekend che ha visto la nostra Penisola divisa in due con temporali anche violenti al nord e tempo decisamente più stabile al centro-sud, la pressione è di nuovo in aumento, con l'anticiclone africano che bussa di nuovo alla porta. La circolazione di bassa pressione si è definitivamente defilata verso la Penisola Iberica mentre dal Nord Africa un nuovo intenso campo di alta pressione di matrice sub-tropicale avanza gradualmente con tendenza ad intensificarsi nei giorni seguenti. Detta figura barica invaderà in modo più deciso l'Italia ed il Mediterraneo Occidentale. PREVISIONI TEMPO IN MOLISE ULTIMA SETTIMANA DI GIUGNO Lunedì: giornata dal sapore pienamente estivo, nel pomeriggio qualche nuvola in più con basso rischio di temporali. Temperature gradevoli e ovunque al di sotto dei 30 gradi. Venti deboli da nord-est sulla costa, mari poco mossi. Martedì: Giornata di bel tempo dalla mattina al pomeriggio. Temperature stazionarie su valori nella media del periodo. Venti deboli, mari poco mossi. Mercoledì: mattinata di bel tempo e temperature che guadagnano qualche grado. Clima gradevole. Dal pomeriggio non si escludono focolai temporaleschi legati ad una rinnovata accentuazione dell'instabilità diurna sui rilievi interni. Miglioramento serale.

QM Rubriche

Gli annunci di lavoro, immobiliari e di vendite varie sono a pagamento. I costi, la durata e le condizioni sono variabili. Per info telefonare 0874.484623 oppure 392.7496908



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.