20° anno del Molise
Fondato da Giulio Rocco Direttore editoriale Lino Santillo
Euro 1,40* | mercoledì 27 marzo 2019 | anno XXII | n.85 | www.quotidianomolise.com | Direzione - Redazione - Amministrazione via San Giovanni in Golfo, 205/B - Campobasso | tel. 0874.484623 - fax 0874.484625 * il Quotidiano del Molise + Il Messaggero euro 1,40 - Regione Molise - non acquistabili separatamente
Campobasso. Sabotaggio in Cattolica, Isernia. Anziani indifesi e abbandonati a sé il cerchio si stringe: pista interna la più accreditata stessi, il Nas “fa visita” a una casa di riposo PAGINA 4
PAGINA 11
Il presidente torna all’attacco: «La direzione generale della Salute mi ha confermato il pareggio di bilancio»
Toma: nessun dialogo con i commissari, che intendono fare con l’edilizia sanitaria? Intanto il Molise è risultato ai vertici in Italia per corretto uso dei posti letto
Il governatore Toma è tornato all’attacco della struttura commissariale durante il consiglio regionale di ieri. Il presidente, nella discussione su un ordine del giorno,
ha chiesto ai commissari cosa intendono fare con l’edilizia sanitaria. Ha rimarcato come il pareggio di bilancio in sanità sia vicino. PAGINE 2 - 3
Sosto: «Buona notizia, ma la percezione dei cittadini è differente»
QM
DENTRO LA NOTIZIA
La Giornata della Legalità Per la mobilità in al Liceo deroga è pressing “Romita” sul governo Conte EX ITTIERRE
PAGINA 3
CAMPOBASSO
La Finanza dà nuova vita a un’area verde PAGINA 4
ISERNIA
Provinciali, parla Manolo Sacco: ora subito al lavoro PAGINA 12
CAMPOBASSO
Per chirurgia e radiodiagnostica. Scaduto quello per ginecologia: giunte le domande
Summit dei partiti di centrosinistra Oggi tocca ai civici
PAGINA 2
PAGINA 5
Carenza medici, altri due avvisi riservati anche ai pensionati QM
SPORT
Campobasso. Ufficializzata Serie D. Isernia, la Giornata Rossoblù. Prezzi dei Silva ai suoi: biglietti rincarati: curva a 15 euro «Dimenticare La società ha deciso di al- Castelfidardo» zare i prezzi dei biglietti della gara col Cesena. Curva Nord e curva Sud costeranno 15 euro, 25 la Tribuna laterale e 30 la Centrale. Previste riduzioni per donne e under 16, che potranno acquistare il tagliando al costo di 10 euro in tutti i settori dello stadio. PAGINA 19
PAGINA 20
VENDESI Mini Car Ligier JS50 club young 2015 Perfette condizioni: carrozzeria, motore e interni ottimi!!! Optional: sedili in pelle, stereo touch screen e bluetooth, telecamera parcheggio posteriore, impianto stereo, 4 ruote termiche + 4 ruote estive. Completa di due sistemi di allarme. Unico proprietario.
Per informazioni 335.7077903
CAMPOBASSO
“Liberi di scegliere”, questo lo slogan per la Giornata della Legalità al Liceo Scientifico “Romita”. Ieri l’evento all’istituto scolastico guidato dalla preside Anna Gloria Carlini. Ospiti i giudici Roberta D’Onofrio e Roberto Di Bella. La giornata della Legalità rientra nell’ambito del progetto “Cittadinanza e Costituzione” portato avanti dall’istituto. PAGINA 5
CAMPOBASSO
SCUOLA DIGITALE, PILLA PRIMO DELLA CLASSE Si è svolto ieri presso l’Istituto d’Istruzione Secondaria Superiore ‘Leopoldo Pilla’ di Campobasso, l’evento nazionale organizzato dal Centro Studi Impara Digitale e denominato ‘Meet School’. Non una semplice iniziativa ma un vero e proprio percorso didattico. PAGINA 6
2
il Quotidiano del Molise mercoledì 27 marzo 2019
PRIMO PIANO
POLITICA
I dati si riferiscono al 2017. Il dg Asrem aggiunge: «La percezione dei cittadini è diversa da ciò che dicono gli indicatori Paradossalmente viene rilevato come un disservizio l’essere dimessi in tempi utili»
Corretto uso dei posti letto, Molise secondo in Italia Sosto: «Una buona notizia» Il direttore generale dell’Asrem, Gennaro Sosto
Una notizia apparentemente positiva è giunta dai dati diffusi dal ministero della Salute, relativi al 2017 e riguardanti le schede di dimissioni ospedaliere (Sdo). Il Molise è risultata seconda in Italia per quel che concerne l’indice Icm, il case mix che consente di confrontare la complessità clinica della casistica trattata. Prima in Italia è risultata essere la Toscana, con un indice di 1.09, al secondo posto il Molise con 1.07, a seguire Lombardia e Piemonte con 1.04. «E’ un indicatore tecnico della gestione dei posti letto. E’ quello – ha commentato il dg dell’Asrem Gennaro Sosto – che dà la percezione del livello di appropriatezza dell’utilizzo dei posti per acuti. Semplicisticamente vuol dire che facciamo un buon uso dei nostri posti letto perché li utilizziamo per ricoverare pazienti che hanno un livello di acuzie importante, la cui com-
plessità è conclamata. In genere, una delle grandi criticità è rappresentata dall’inappropriatezza dell’utilizzo dei posti letto. Con questo indice si stabilisce che il posto letto per acuti è ben utilizzato. Detto questo, però, va evidenziato anche come la percezione dei cittadini sia differente, perché i pazienti pre-
«Una delle grandi criticità è rappresentata dall’inappropriatezza dell’utilizzo dei posti letto: con questo indice si stabilisce che quello per acuti è ben utilizzato»
tendono, giustamente, la risoluzione del problema a prescindere dagli indici. La percezione di un certo livello di assistenza la si ha nella quotidianità. Il paziente viene ricoverato, il caso viene trattato con complessità e il cittadino viene dimesso: paradossalmente per il cittadino è un disservizio perché si sente mandato via. Mentre l’indicatore dice che il posto letto è stato utilizzato bene. Quello che ci si aspetta a livello tecnico e ministeriale è un po’ diverso da ciò vogliono i cittadini. Che non vogliono pressioni per le dimissioni e pretendono di avere la certezza di stare perfettamente bene prima di essere mandati via. Ma ciò – ha concluso Sosto – è in controtendenza con quelle che sono le regole del gioco attuali degli organismi ministeriali». dim
Ieri è scaduta la procedura per ginecologi. Sosto: «Le domande stanno arrivando, lunedì avremo la portata definitiva»
Carenza medici, altri due avvisi riservati anche a quelli in pensione L’Asrem cerca specialisti in medicina e chirurgia e in radiodiagnostica Proseguono gli avvisi pubblicati dall’Asrem rivolti anche a medici andati in pensione. Dopo gli specialisti in ostetricia e ginecologia, ieri è stata la volta di medicina e chirurgia e radiodiagnostica. L’Asrem ha pubblicato ieri i due avvisi, mentre quello relativo a ostetricia e ginecologia è del 19 marzo. Vista la gravissima carenza di medici – scrive l’Asrem nell’Avviso – al fine di scongiurare l’interruzione di pubblico servizio e tenuto conto dell’impossibilità og-
gettiva di utilizzare le risorse umane interne all’Azienda nel rispetto dell’orario di lavoro e della turnazione, nelle more del reclutamento di personale mediante avviso pubblico a tempo indeterminato e letta la direttiva del Commissario ad
Acta, Sub Commissario e Direttore Generale per la Salute che autorizza l’Asrem, in ipotesi di carenza di dirigenti medici delle varie discipline, all’indizione di avvisi per incarichi libero professionali estesi anche ai medici specialisti in
La notizia continua a fare il giro della stampa nazionale. Ieri il Corriere della Sera, nella sua versione online, si è occupato del “caso Molise”
ASSESSORATO ALLA CULTURA
Giornata mondiale del Teatro, il Savoia ospiterà gli studenti del Pilla Oggi ricade la Giornata mondiale del Teatro, creata a Vienna nel 1961 durante il IX Congresso dell’Istituto Internazionale del Teatro su proposta di Arvi Kivimaa a nome del Centro Finlandese. Dal 27 marzo 1962, la Giornata Mondiale del Teatro è celebrata dai Centri Nazionali dell’I.T.I. presenti in un centinaio di paesi del mondo. L’Istituto Internazionale del Teatro è stato creato nel 1948, per iniziativa dell’U.N.E.S.C.O. e di personalità famose nel campo del teatro, ed è la più importante organizzazione internazionale non governativa nel campo delle arti della scena. In occasione della Giornata mondiale del Teatro, l’Assessorato regionale alla Cultura informa che stamani, dalle ore 9.00, il Teatro Savoia di Campobasso ospiterà gli studenti dell’Istituto “Pilla” per assistere allo spettacolo “Il teatro come lezione di..”. La replica prevista per le ore le 11.30. Nel pomeriggio il Teatro Savoia rimarrà aperto al pubblico per le visite guidate. L’ingresso è gratuito.
quiescenza, ha indetto la procedura selettiva pubblica per il conferimento di incarichi professionali per 2 dirigenti medici di ostetricia e ginecologia, 2 di medicina e chirurgia e 2 di radiodiagnostica. Le domande devono essere inviate entro e non oltre il settimo giorno successivo a quello della data di pubblicazione del bando sul sito Asrem. Dunque quello per ginecologi è scaduto ieri, mentre per quello per chirurghi e radiodiagnostici c’è tempo fino al 2 apri-
L’immagine utilizzata dal Corriere della Sera
le. «In genere – ha commentato il dg Gennaro Sosto – poiché le domande arrivano per posta, ci prendiamo almeno 34 giorni prima di capire quale sia la reale portata delle richieste, perché non tutti le consegnano a mano. L’ufficio Protocollo sta raccogliendo le domande che sono pervenute entro le 14 di ieri per con-
segna diretta. Tra domani e dopodomani arriveranno le altre consegne e credo che lunedì avremo la portata definitiva». Intanto la notizia continua a fare il giro della stampa nazinale. Ieri pomeriggio è stato il Corriere della Sera, nella sua versione online, ad occuparsi del “caso Molise”.
Diritto d’autore, il parlamento Ue approva la riforma Patriciello: «Stop allo strapotere dei giganti del web» «Una vittoria della proprietà intellettuale e di tutti coloro che lottano per vedersi riconosciuto il diritto ad un equo compenso. La nuova riforma è il frutto del grande lavoro svolto in questi anni dal Parlamento europeo nel trovare il giusto compromesso tra l’esigenza di proteggere gli autori e la necessità di non imbavagliare il web. Un obiettivo ampiamente raggiunto». È il commento di Aldo Patriciello, europarlamentare Ppe e membro della Commissione Telecomunicazioni, a proposito della nuova direttiva varata dal Parlamento europeo sulla protezione del diritto d’autore. Il
testo approvato dalla plenaria di Strasburgo intende garantire che diritti e obblighi del diritto d’autore di lunga data si applichino anche online. YouTube, Facebook e Google News sono alcuni dei nomi di gestori online che saranno in-
Aldo Patriciello
teressati da questa legislazione. «Credo che il tema della libertà non possa essere distinto da quello della responsabilità. E credo fermamente che la riforma approvata sia una riforma bilanciata. Si tratta di un accordo che protegge la vita delle persone, salvaguarda la democrazia difendendo un panorama mediatico diversificato, rafforza la libertà di espressione e incoraggia la creazione di nuove imprese e lo sviluppo tecnologico. Allo stesso tempo – ha spiegato l’eurodeputato molisano - l’accordo contiene numerose disposizioni per garantire che Internet rimanga
uno spazio di libera espressione. Le regole approvate, ad esempio, non limitano in alcun modo Wikipedia o la libertà di satira. È ovvio, però, che ciò non può significare sfruttare gratuitamente il lavoro di altri. Questo accordo, infatti, corregge una situazione che ha permesso a poche aziende di guadagnare ingenti somme di denaro senza remunerare in maniera adeguata le migliaia di creativi e giornalisti da cui dipendono. In definitiva – ha concluso Patriciello – le nuove norme aiuteranno a rendere il web pronto per il futuro: uno spazio a beneficio di tutti, non solo di pochi potenti».
PRIMO PIANO
il Quotidiano del Molise mercoledì 27 marzo 2019
3
POLITICA
Ancora nebbie sugli ex Ittierre, per la mobilità è pressing sul Governo Ampia discussione ieri a Palazzo D’Aimmo: la Commissione Lavoro seguirà la vicenda, Toma annuncia un bando ad hoc REDAZIONE CAMPOBASSO Risposte immediate per gli ex lavoratori della Ittierre al momento non sono previste. E’ questo il risultato finale della seduta monotematica del Consiglio regionale del Molise che ieri mattina è tornato in assise sull’argomento, che ormai permane stancamente da oltre dieci anni nelle pieghe del dibattito politico regionale. Tra recriminazioni, accuse, responsabilità politiche e buone intenzioni, il dibattito affrontato in aula si è dilungato fino al tardo pomeriggio con un ordine del giorno che non risolve la drammatica situazione di molte famiglie ormai senza alcun reddito o ammortizzatore sociale. Non sono previsti interventi ministeriali per proseguire con la mobilità in deroga per le cause ormai conosciute a tutte, ovvero il requisito della continuità che impedisce a circa 40 lavoratori di beneficiare del rinnovo del trattamento, interrotto a luglio del 2018. In aula è stato l’assessore al lavoro Luigi Mazzuto a relazionare sull’argomento, ricordando con millimetrica precisione i decreti e le misure adottate dal 2008 ad oggi, per quello che era il più grande polo tessile del Mezzogiorno che dava lavoro con il suo indotto a circa 3000 molisani. Una realtà che oggi non esiste più, essendo cambiati i mercati e le produzioni di riferimento, così come tracciato anche in qualche intervento in
aula. Una relazione quella di Mazzuto che ha creato non pochi malumori tra i lavoratori presenti alla seduta che, soprattutto dopo l’intervento delle due consigliere elette nella Lega, Aida Romagnuolo e Filomena Calenda, hanno manifestato malessere nei confronti della lunga relazione dell’assessore. La stessa Romagnuolo ha attaccato poi frontalmente Mazzuto, chiedendo nuovamente al presidente Toma, senza mezze parole, le dimissioni dell’assessore esterno. Numerosi gli interventi provenienti dai banchi della maggioranza e delle minoranze: nel mirino sono fi-
niti i parlamentari molisani per la scarsa forza dimostrata nella discussione della legge di bilancio e la giunta Frattura per la mancata programmazione di interventi specifici per il settore. Dalla maggioranza e dal Partito Democratico l’invito a fare pressing nei confronti del Governo Conte e nei luoghi istituzionali opportuni per una misura ad hoc che salvi la possibilità della mobilità in deroga per i lavoratori dello stabilimento di Pettoranello e la supervisione della Commissione Lavoro, presieduta dall’ex governatore Michele Iorio, che possa valutare le proposte e fare da spalla alle attività dell’esecutivo. Una
proposta approvata nel pomeriggio, nonostante i distinguo all’interno della stessa maggioranza, con l’astensione del Movimento Cinque Stelle e il voto contrario di Vittorino Facciolla (Pd). E’ stato proprio Toma ad illustrare la situazione ponendo in primis la questione del reinserimento lavo-
La consigliera torna a provocare il coordinatore regionale della Lega
Romagnuolo: a che titolo Mazzuto fa l’assessore? Senza mezzi termini l’intervento della consigliera Aida Romagnuolo nei confronti dell’assessore Mazzuto, subito
Aida Romagnuolo
dopo il suo lungo intervento in aula sulla situazione ex Ittierre. «Se vuole fare l’assessore la prossima volta si deve candidare e farsi la campagna elettorale. A proposito – rivolgendosi verso l’assessore al lavoro - che fine ha fatto la tua candidata al Consiglio provinciale di Isernia? Presidente Toma – ha proseguito Romagnuolo - le chiedo due cose: a che titolo è seduto su quella poltrona Mazzuto e le chiedo nuovamente di disporre tutte le procedure atte a ri-
muoverlo dall’incarico di assessore. Oggi avrei anche una proposta da fare per i lavoratori ex Ittierre.» Poi la provocazione finale: «Considerato che l’assessore percepisce dodicimila euro al mese come assessore esterno e considerando che percepirebbe in cinque anni la somma di 750 mila euro, si tenga le deleghe e con quella somma aiutiamo questi disoccupati nel reinserimento lavorativo e a finanziare il progetto ‘lavoro’ presentato dal comitato.»
Edilizia sanitaria, Toma chiede a Giustini e Grossi come intendono procedere nel nuovo Pos A margine della lunga discussione sugli ex lavoratori Ittierre, il Consiglio regionale del Molise con i voti della sola maggioranza ha approvato un ordine del giorno (i consiglieri pentastellati sono usciti dall’aula per protesta) con il quale impegna il presidente Toma ad invitare la struttura commissariale a porre in essere tutte le azioni relative alla sottoscrizione dell’accordo di programma, di cui al Pos 2015/2018, relativo agli interventi di edilizia sanitaria. Un tema che ha acceso un dibattito tra maggioranza e 5Stelle
sulla validità del decreto commissariale firmato da Paolo Frattura dopo qualche giorno dalle elezioni, che prevedeva interventi per 105 milioni di euro, di cui 5 milioni impegnati nel bilancio regionale. In ballo i 23 milioni per l’integrazione tra Cardarelli e Cattolica, così come altre somme relative agli altri ospedali molisani, nonché 21 milioni per l’acquisto di attrezzature sanitarie. Risorse a rischio di revoca e sulle quali non si conoscono le volontà dei commissari Giustini e Grossi. Nel dibattito è stato Toma a spiega-
re il senso della mozione firmata da Quintino Pallante. «Il commissario non mi comunica nulla – ha riferito Toma all’aula – io invece devo conoscere gli atti emessi per riferirli in Consiglio. Ad oggi non conosco gli atti fatti, se non per quello che viene pubblicato dai giornali o dal sito internet. Auspico una leale collaborazione istituzionale.». La vicenda ha visto proprio il presidente scrivere una missiva alla struttura commissariale nella giornata di lunedì per conoscerne le intenzioni, dato che il tavolo tecnico nel luglio
scorso aveva richiesto una specifica preventiva della delibera commissariale in questione, da parte del nuovo commissario ad acta. Rapporti sicuramente non idilliaci tra il presidente e i commissari, evidenziati dai ricorsi ma anche dall’assenza di comunicazione sulle azioni poste in essere, sia nei confronti del governo regionale che della stampa molisana. Ma Toma, durante la discussione, è tornato a parlare di disavanzo: «La direzione generale della salute mi dice che siamo pressoché in pareggio di bilancio».
rativo dei circa 200 ex dipendenti Ittierre. Nel corso del suo intervento il Governatore ha manifestato la propria disponibilità a valutare il progetto di ricollocazione proposto dagli stessi lavoratori (che fanno capo all’assemblea Lavoro e Dignità) nell’ambito dei beni culturali e ambientali (non ancora inviato agli uffici competenti) ma la soluzione, secondo il capo dell’esecutivo, passa attraverso bandi specialistici (tessile, caseario e turismo) che sono di prossima pubblicazione e che dovrebbero rappresentare una nuova strada anche per gli ex lavoratori Ittierre. Sulla proposta finale di ordine del giorno a firma di Calenda ed altri consiglieri, Toma ha voluto sottolineare come diventa fondamentale l’interlocuzione con il Governo per risolvere il corto circuito sulla concessione della mobilità in deroga. «Dobbiamo capire che il Molise non è la Lombardia: noi viviamo di
fondi perequativi e di fondi comunitari, dobbiamo batterci come i leoni su tutti i tavoli. L’anno scorso abbiamo finanziato con 17 milioni di fondi Por le imprese molisane. Significano investimenti per oltre 50 milioni di euro: l’impegno è quello di creare entro i prossimi tre anni oltre 500 posti di lavoro». Sul futuro dei lavoratori e in particolare sulla mobilità in deroga (molti non potranno usufruire nemmeno del reddito di cittadinanza) resta l’ultima speranza legata labilmente all’ordine del giorno a firma della parlamentare molisana cinquestelle Rosalba Testamento che impegna il Governo a procedere rapidamente all’adozione del decreto interministeriale di riparto tra le Regioni dei 117 milioni di euro destinati ai trattamenti di cassa integrazione e mobilità ordinaria e in deroga previsti nell’ultima Legge di Bilancio, ottenendo l’impegno dal Governo di valutare, nei limiti delle risorse finanziarie disponibili, anche per l’area di crisi complessa di Isernia, l’opportunità di anticipare dal 22 novembre 2017 al 31 dicembre 2016 la forbice temporale, come già previsto dall’articolo 25 – ter della legge 17 dicembre 2018, n. 136 per le aree di Termini Imerese e Gela.
«Per il Molise la crisi Ittierre è come quella dell’Alitalia» Iorio commenta il voto dell’aula «Apprezzo e sono soddisfatto che il Consiglio regionale abbia accettato la proposta di spostare l’argomento Ittierre nella Commissione Lavoro che ho l’onore di presiedere vista la portata e l’importanza che la problematica riveste a livello regionale. Per il Molise la crisi della Ittierre è paragonabile alla crisi Fiat a livello nazionale o a quella dell’Alitalia.» Lo ha dichiarato l’ex presidente Michele Iorio a margine del voto in aula. «Abbiamo infatti una platea di lavoratori che si sono trovati improvvisamente senza occupazione. L’individuazione dell’area di crisi complessa avrebbe dovuto in qualche modo aprire loro prospettive considerando che la filiera del tessile è stato uno dei motori principali dello sviluppo della nostra regione. Invece l’importo ottenuto di appena 15 milioni di euro è servito soltanto a finanziare cinque aziende per un totale di 52 posti di lavoro. Qualcuno ha responsabilità in quello che sta accadendo a queste famiglie rimaste senza reddito. E la responsabilità è certamente di chi non ha fatto bene i conti richiedendo al governo centrale troppi pochi fondi per garantire la copertura della mobilità per i lavoratori ed adeguati investimenti per il rilancio industriale dell’area interessata. Se riusciamo ad individuare tali responsabilità - conclude Iorio - forse troviamo anche le condizioni per individuare le soluzioni. Oggi noi abbiamo il dovere, impegnandoci tutti insieme, di dare risposte positive a questi cittadini.»
4
il Quotidiano del Molise mercoledì 27 marzo 2019
QM
CAMPOBASSO
Redazione centrale: Campobasso redazionecb@quotidianomolise.it 0874.484623 0874.484625
Previsioni meteo di domani
9°
2°
Farmacia di turno a Campobasso
Grimaldi via Guglielmo Marconi, 3 0874.311259
Attività riprese regolarmente, ma Digos e Scientifica sono tornati sul luogo del “delitto”
Sabotaggio in Cattolica Si valuta la pista “interna” Ieri pomeriggio alle ore 15.30, le sale operatorie della Fondazione “Giovanni Paolo II” sono state riattivate. Il personale ha lavorato ininterrottamente, anche nelle ore notturne, con grande dedizione e senso di abnegazione,
affiancato dai responsabili delle aziende di manutenzione e dal personale specialistico delle case fornitrici degli impianti. Per garantire la massima sicurezza, sono stati effettuati i collaudi previsti dalla legge. Tutte le ap-
Un molisano a capo della Polizia Postale Dal prossimo 15 aprile il dipartimento regionale della Polizia Postale e delle Comunicazioni del Molise avrà un nuovo dirigente. Al posto del dottor Tommaso Vecchio, che andrà a dirigere la sezione della Poliza Stradale di Macerata, arriverà il Commissario Capo Gabriele Di Giuseppe (che fra l’altro è proprio molisano) a sua volta proveniente da Macerata dove per due anni è rimasto alla guida della Squadra Volante. Due anni trascorsi sempre in trincea la cui attività si è concentrata in particolare nel contrasto allo spaccio di droga. Di lui, i giornalisti del quotidiano online cronachemaceratesi.it parlano di un uomo tutto d’un pezzo, che lega al suo nome ad un arresto molto importante, quello del nigeriano Innocent Oseghale (per spaccio di droga) ma meglio conosciuIl dottor Gabriele Di Giuseppe to alle cronache nazionali per essere indagato nell’ambito dell’inchiesta per l’omicidio di Pamela Mastropietro. Il dottor Di Giuseppe, scrive sempre il quotidiano marchigiano, ha sempre lavorato sulla strada al fianco dei suoi uomini e, spesso, proprio per questo modo di dedicarsi all’attività di contrasto e di prevenzione è anche stato vittima di aggressioni. Un servitore dello Stato pronto a scendere in campo su ogni questione che ha interessato la sicurezza della collettività.
parecchiature risultano pienamente funzionanti. Si è fatto tutto il possibile per evitare di ridurre al minino i disagi ai pazienti. L’attività chirurgica è stata sospesa solo per poche ore. Da parte loro, gli investigatori stanno condu-
cendo le opportune indagini per individuare l’autore dell’ignobile gesto. Tutto il personale della Fondazione sta collaborando attivamente con la Digos, nell’auspicio che vengano presto individuati i responsabili. Questo è
manomettendo apparecchiature e strumenti fondamentali per il blocco operatorio. E soprattutto occorrerà capire il senso, il significato del presunto biglietto anomino trovato sul luogo del misfatto.
Intitolazione al Maestro Giuseppe Manente, fondatore della banda del Corpo
Grazie alla Finanza con la musica rinasce un’area verde in città Ieri mattina in via Carducci a Campobasso, alla presenza del Prefetto di Campobasso Maria Guia Federico, del Comandante Regionale Molise della Guardia di Finanza, Generale di Brigata Antonio Marco Appella, e del Sindaco della Città di Campobasso, Antonio Battista, si è svolta la cerimonia di inti-
tolazione del “Parco della Musica – M° Giuseppe Manente”, un’area verde recentemente bonificata e restituita alla cittadinanza dall’Amministrazione comunale. La cerimonia, promossa dal Comando Regionale Molise e dal Comune di Campobasso, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regiona-
Giornata di formazione “Sisfor” per gli operatori delle Forze di Polizia Nei giorni scorsi, presso l’aula multimediale della Scuola Allievi Agenti della Polizia di Stato “Giulio Rivera”, a cura della Direzione Centrale degli Istituti di Istruzione della Polizia di Stato e con il coordinamento della Questura, si è svolta una giornata formativa per illustrare le funzionalità del Progetto “SISFOR Extended”, che si inserisce nel più ampio SISFOR - Sistema di formazione on-line delle Forze dell’Ordine, realizzato con finanziamenti Europei per dar vita ad una piattaforma informatica in grado di consentire, attraverso la modalità e-learning, la formazione professionale a distanza degli operatori delle varie Forze di Polizia. Tale Sistema, costituito da circa 500 moduli didattici ed in continua implementazione, ha preso avvio dal mese di settembre 2016 nell’ambito delle Regioni Obiettivo Convergenza, Campania-Puglia-Calabria-Sicilia, per poi essere esteso, grazie ai benefici riscontrati a tutto il territorio nazionale. SISFOR rappresenta, pertanto, un prezioso strumento didattico per il rinnovamento del sistema dell’aggiornamento professionale del comparto sicurezza, facilitando una formazione omogenea ed integrata di tutte le Forze di Polizia,
ciò che recita il comunicato stampa della Fondazione, resta, come già detto, capire cosa si nasconda dietro il sabotaggio in quanto chi ha agito lo ha fatto in maniera mirata, come se sapesse benissimo come e dove muoversi
così come previsto anche dalla recente normativa riguardante “Disposizioni urgenti in materia della sicurezza delle città”, in cui si pone in risalto l’importanza dell’aggiornamento professionale integrato, come momento fondante per le attività di coordinamento tra gli operatori di polizia. Alla riunione, che ha avuto come obiettivo oltre che l’illustrazione del progetto anche la formazione dei tutor che avranno il compito, ognuno per il proprio Ufficio, di sovrintendere all’utilizzo della piattaforma informatica, ha preso parte personale della Polizia di Sato, dell’Arma dei Carabinieri e della Guardia di Finanza proveniente dall’intera Regione Molise, nonché rappresentanti delle Polizie locali. Nel rivolgere il proprio saluto ai partecipanti, il Questore di Campobasso ha ribadito l’importanza che oggi sempre più riveste, l’aggiornamento professionale degli operatori di polizia su materie in continua evoluzione e, come la condivisione delle conoscenze sia alla base di un rapporto sinergico tra i vari attori chiamati a garantire, in base alle competenze e alla professionalità di ciascuno, la sicurezza dei cittadini.
le, conclude il ciclo di eventi organizzati dalle Fiamme Gialle in occasione del 150° anniversario della nascita del Maestro Giuseppe Manente, fondatore e primo direttore della Banda musicale del Corpo della Guardia di Finanza. La stele commemorativa del Maestro Giuseppe Manente è stata be-
nedetta da Padre Pierangelo Casella, Parroco della Parrocchia Mater Ecclesiae di Campobasso. L’evento ha visto la partecipazione delle massime Autorita’ civili e militari locali, nonché di una rappresentanza di studenti degli istituti comprensivi “F. Iovine” e “I. Petrone” del capoluogo.
CAMPOBASSO E PROVINCIA
il Quotidiano del Molise mercoledì 27 marzo 2019
5
ATTUALITÀ Il Partito Democratico ha bisogno di uscire dall’impasse. Lunedì la prima assemblea cittadina per un confronto aperto sulle prossime amministrative che porteranno al voto i campobassani tra due mesi esatti, terminata con un nulla di fatto. Il segretario regionale dem, Vittorino Facciolla, in queste ore è impegnato sul campo per aprire il confronto con tutte le forze del centrosinistra. Programma e alleanze da instaurare da un lato e visioni divergenti sulla scelta del candidato sindaco dall’altro. Ieri i partiti del centrosinistra invitati al tavolo alla sede del Pd di via Ferrari. A rispondere all’appello di Facciolla i socialisti, i dipietristi, i radicali, i comunisti italiani e + Europa. «È emersa la
condivisione su un percorso programmatico», questo il commento del vertice regionale dei democratici. A rifiutare l’invito “Italia in Comune” di Federico Pizzarotti. «Al momento riteniamo utile soltanto un confronto programmatico con al centro il futuro della città e le scelte che dovranno caratterizzare l’azione di governo. Pertanto – commenta il segretario della sezione di Campobasso, Pino Libertucci - non abbiamo partecipato all’incontro, ma ci rendiamo disponibili ad un confronto pubblico e aperto alle forze civiche e progressiste della citta’ e ai cittadini da tenersi in questo fine settimana per una sana discussione programmatica». Intanto oggi il Pd, ovvero Fac-
Oggi l’incontro con i civici e domani nuova assemblea del circolo cittadino
Amministrative, summit dei partiti di centrosinistra Pd impegnato a stingere alleanze per uscire dall’impasse ciolla e il segretario del circolo di Campobasso, Gianluca Palazzo, dovrebbero incontrare i movimenti civici prima della nuova assemblea cittadina prevista per domani. Dopodichè la riflessione si sposterà all’interno della segreteria regionale dei democratici. Resta il re-
bus sul candidato sindaco. La riconferma di Battista, le Primarie di centrosinistra o un candidato che possa unire tutti e risolvere le “divergenze” sembrano rimanere le strade aperte in vista delle Amministrative. Tutto questo ad un mese dalla presentazione delle liste.
Ospiti i giudici Roberta D’Onofrio e Roberto Di Bella. Soddisfatta la preside Carlini
Liberi di scegliere, giornata della Legalità al “Romita” “Liberi di scegliere”, questo lo slogan scelto per la Giornata della Legalità al Liceo Scientifico “Romita”. Ieri l’evento all’istituto scolastico guidato dalla dottoressa Anna Gloria Carlini. La giornata della legalità rientra nell’ambito del progetto “Cittadinanza e Costituzione”. È
un appuntamento annuale molto atteso dagli alunni, con un fine educativo e sociale straordinario. Ospiti di quest’anno il giudice (magistrato) del Tribunale di Campobasso, dottoressa Roberta D’Onofrio, e il giudice del Tribunale dei minori di Reggio Calabria, Roberto Di Bel-
la, intervenuto via skype. Entrambi i professionisti hanno reso una testimonianza forte ed apprezzata dai ragazzi, spronati a riflettere sull’importanza della Costituzione e della legalità. I ragazzi hanno avuto modo di capire cosa vuol dire scendere in campo ed impegnarsi per difendere i più deboli. A partecipare all’iniziativa, quest’anno sono stati gli alunni della 4C, 4A, 3°, 3F. La Giornata della Legalità allo Scientifico è stata organizzata e coordinata dalle professoresse Licia Vigliardi e Viviana Mainella. «Esprimo apprezzamento per l’iniziativa di ieri che si colloca perfettamente nei valori che vedono nel concetto di cittadinanza il perno della nostra attività formativa», commenta la preside Carlini.
Il progetto “Cittadinanza e Costituzione” in cui rientra la Giornata della Legalità, ha delle tappe annuali fisse per il Liceo “Romita”. Per quest’anno scolastico la prima di queste tappe è stata il 10 dicembre scorso con un doppio compleanno, quello della Costituzione italiana e quello della Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo. A seguire la Giornata della Memoria e la Giornata del Ricordo. La quarta tappa è in programma per il prossimo 4 aprile. «Come ogni anno – annuncia la preside Anna Gloria Carlini – dedicheremo una pianta del nostro “Giardino dei Giusti” ad un giusto». Attesa dunque per questo prossimo appuntamento a cui parteciperanno le classi quinte dell’istituto scolastico.
E DURANTE ADERISCE A QUELLO DEL PD
Comunali, manovre nella Lega. Intanto costituito il gruppo in Municipio REDAZIONE CAMPOBASSO La Lega di Salvini approda ufficialmente in Consiglio comunale. Ieri mattina è stata notificata la composizione del gruppo consiliare, durante l’assise civica. A farne parte Alberto Tramontano (in precedenza con il polo civico) e Alessandro Pascale (proveniente da FI). Quest’ultimo assume anche il ruolo di capigruppo a Palazzo San Giorgio. «Un traguardo importante – commenta il coordinatore regionale Luigi Mazzuto – impensabile fino a qualche tempo fa. I nostri consiglieri potranno, di fatto, svolgere attività sotto la bandiera della Lega di Salvini, ma non solo, potranno anche, laddove ricorrano le condizioni, aprire l’adesione ad altri». Intanto continua il lavoro di squadra per completare la lista dei candidati e per la definizione del programma da condividere con i cittadini, da presentare per le amministrative del prossimo 26 maggio. Da soli o con il centrodestra? La domanda sorge spontanea dopo la grande assenza della Lega al tavolo di centrodestra di lunedì. Le intenzioni del partito di Salvini per le elezioni del 26 maggio ancora non sono chiare. Gli strascichi del divorzio tra Mazzuto e le consigliere regionali Romagnuolo e Calenda si fanno sentire. Intanto ieri, in occasione dell’assise civica al Palazzo di Città, c’è stata anche l’adesione del Presidente del Consiglio Comunale, Michele Durante, al gruppo consiliare del Pd.
SERVIZIO DI COMUNICAZIONE DI EVENTI LUTTUOSI
Potenziale turistico delle aree interne, oggi la presentazione del libro curato da Meini Oggi alle ore 16.30 nella Sala del Palazzo ex GIL di Campobasso, verrà presentato il libro Terre invisibili. Esplorazioni sul potenziale turistico delle aree interne curato da Monica Meini (Direttore del Centro Studi sul Turismo di UniMol) e pubblicato nella collana “I libri di ArIA” del Centro di ricerca di Ateneo per le Aree interne e gli Appennini. Ospite della presentazione il Prof. Cesare Emanuel, Ordinario di Geografia economico politica e docente di Sviluppo e marketing dei territori turistici all’Università
del Piemonte Orientale, oltre che autore di piani strategici sul turismo. Ne discuteranno oltre alla curatrice: Vincenzo Cotugno, Assessore al Turismo della Regione Molise; Marco Marchetti e Rossano Pazzagli del Centro di Ricerca per le Aree interne e gli Appennini dell’Università del Molise. Il volume raccoglie i risultati di un progetto basato su un fruttuoso incontro tra Università e territorio, tra la ricerca esperta e le comunità locali, in una logica di integrazione tra lavoro scientifico e impegno civile; l’even-
to rappresenta un’occasione da non perdere per tutti coloro che sono impegnati in percorsi di rinascita territoriale delle aree interne e nelle buone pratiche di turismo sostenibile. Un lavoro che assume un valore paradigmatico, sia sul piano metodologico che su quello dei contenuti, per tante altre aree del territorio italiano. Si propone infatti un’analisi e una valutazione del potenziale turistico di un’area interna del Molise, compresa tra i fiumi Trigno e Biferno, lontana dai flussi turistici massificati, presentando un
metodo di lavoro applicabile anche ad altri contesti per l’individuazione di un insieme di risorse significativo sia per le comunità locali che per i turisti, su cui elaborare nuovi immaginari e percorsi di attrattività sostenibile fuori dai sentieri battuti. Ne emerge la ricchezza che i territori dell’Italia appenninica ancora conservano e la necessità di investire sul loro capitale ambientale e culturale come un potenziale inespresso per dare loro nuovo valore attraverso un’alleanza strategica tra abitanti e visitatori.
CAMPOBASSO-ONORANZE FUNEBRI LA MONFORTE
CAMPOBASSO-ONORANZE FUNEBRI LA MONFORTE
6
il Quotidiano del Molise mercoledì 27 marzo 2019
CAMPOBASSO E PROVINCIA
ATTUALITÀ
Come introdurre l’innovazione tecnologica e metodologica nella didattica giornaliera e, soprattutto, come educare all’uso
Scuola Digitale Il Pilla non si fa trovare impreparato “Dal Tablet School” al “Meet School” CAMPOBASSO Si è svolto ieri presso l’Istituto d’Istruzione Secondaria Superiore ‘Leopoldo Pilla’ di Campobasso, l’evento nazionale organizzato dal Cen-
tro Studi Impara Digitale e denominato ‘Meet School’. L’iniziativa prende il via da ben 28 edizioni di Tablet School, tenutesi in tutta Italia, dalle quali e emerso un forte bisogno di “fare ordi-
ne”: di avere punti fermi, di comprendere come introdurre l’innovazione tecnologica e metodologica nella didattica giornaliera e, soprattutto, come educare all’uso del digitale.
Nasce, infatti, in tale contesto Meet School: un incontro tra tutti i protagonisti del mondo della scuola e partner illustri. Organizzazioni, centri di ricerca e aziende che condividono lo stesso obiettivo: “Ben Educare, Ben Apprendere, per poter Ben Essere”. Sono stati presentati i pro e i contro delle tecnologie e forniti spunti su come adottarle, riducendo i rischi e potenziando i benefici. Il tutto basato sui dati della ricerca scientifica ‘Digitale siÌ, Digitale no’. Messe a confronto inoltre le metodologie e, con le scuole e gli insegnanti di tutta Italia avviati cantieri di svi-
luppo di modelli educativi intelligenti e integrati, dove l’apprendimento coesiste armoniosamente con la tecnologia. Dopo l’introduzione della dirigente scolastica Rossella Gianfagna, gli interventi di Dianora Bardi, Presidente
Associazione Centro Studi Impara Digitale; Ernesto Burgio, ECERI European Cancer and Environment Research Institute (Bruxelles); Daniela Lucangeli, Dip. di Psicologia della Socializzazione e dello Sviluppo UniversitaÌ di Padova, C.N.I.S.
spetto per gli altri, e capace di rivelarsi utile nel favorire sia la prevenzione del disagio giovanile sia la valorizzazione delle eccellenze. L’educazione alla partecipazione serena, al coinvolgimento attivo, al supporto motivazionale, all’accettazione della sconfitta, al “tifo”
generoso ma non aggressivo sono le linee-guida alla base di ogni attività, sportiva ed artistica, di questa iniziativa di portata nazionale. La delegazione di studenti e studentesse del Convitto di Campobasso raggiungerà Peschiera del Garda domenica 7 aprile 2019.
La tredicesima edizione si svolgerà il prossimo aprile a Peschiera del Garda
Il Mario Pagano alle “Convittiadi” ci andrà con atleti di valore Il Convitto Nazionale “Mario Pagano” di Campobasso parteciperà alla XIII edizione delle Convittiadi, che si terrà a Peschiera del Garda (VR) dal 7 al 14 aprile 2019. La presentazione ufficiale della squadra partecipante ci sarà il 29 marzo 2019 alle ore 18,00 presso l’Aula Magna del Convitto. Le Convittiadi sono le Olimpiadi Nazionali dei Convitti italiani, annualmente organizzate da uno degli Istituti Educati-
REDAZIONE CAMPOBASSO “Le ragazzine stanno perdendo il controllo. La società le teme. La fine è azzurra”. È il nuovo progetto teatrale people specific ideato e diretto dalla regista Eleonora Pippo che indaga i sentimenti della crescita e dell’identità, in scena al Savoia di Campobasso domenica 31 marzo, alle ore 18.30. Alla chiamata pubblica hanno risposto numerose ragazze della Regione che in questi giorni stanno partecipando alle prove dello spettacolo. Sabato alle 17.30 al teatro Savoia ci saranno le prove
vi nazionali aderenti all’ANIES (l’Associazione Nazionale degli Istituti Educativi Statali). Ogni edizione coinvolge oltre 2000 ragazzi e ragazze, dagli 11 ai 16 anni, che si confrontano in diverse discipline sportive ed artistiche. I valori che vengono condivisi tramite la manifestazione concernono la sportività, la cultura, la socializzazione, la fratellanza, la condivisione, il confronto, il rispetto e la lealtà, la co-
noscenza, l’amicizia, la scoperta del territorio e la valorizzazione del talento, ovvero i valori strettamente appartenenti alle realtà convittuali. Le Convittiadi rappresentano, inoltre, un importante momento di apprendimento, di divertimento e di aggregazione, che permette agli studenti convittori e semiconvittori frequentanti il biennio della scuola secondaria di I e II grado di vivere nuove esperienze, fare nuo-
ve amicizie e conoscere nuovi territori. La manifestazione, a cadenza annuale, è organizzata quest’anno dall’Educandato “Setti Carraro” di Milano, in linea con le direttive ministeriali in materia di diffusione della cultura dello Sport finalizzata ad uno sviluppo armonico dello studente, in cui la formazione sportiva si inserisce nel più ampio tessuto della formazione etica fatta di consapevolezza di sé e di ri-
Le ragazzine di Campobasso, al Savoia il format ispirato al fumetto di Ratigher generali aperte al pubblico e domenica alle 18.30 lo spettacolo. Un evento straordinario per la prima volta a Campobasso e aperto a tutti. I biglietti, ciascuno dal costo di 8 euro, sono disponibili on line dal sito www.fondazione cultura.it oppure presso la biglietteria Gil in via Milano aperta lunedì e mercoledì dalle 15 alle 18, il venerdì dalle 11 alle 13; inoltre, presso la biglietteria di piazza Pepe nel giorno
dello spettacolo dalle ore 17. A partire dall’omonimo teen drama a fumetti di Ratigher vincitore del prestigioso Premio Micheluzzi come Miglior Fumetto al Napoli COMICON 2015 che racconta la storia dell’amicizia di due ragazzine delle medie con la passione per le analisi mediche, lo spettacolo prevede infatti la formazione di compagnie locali temporanee composte da ragazze tra i 13 e i 18 anni, che nel tem-
po record di sette giorni lavorano insieme alla regista alla creazione di una performance originale. La rappresentazione va in scena un’unica volta, è basata sulle peculiarità e il vissuto delle ragazzine coinvolte e si avvale della partecipazione attiva del pubblico. Filo conduttore è la storia del graphic novel di Ratigher, che narra attraverso le due protagoniste l’ansia di vita, le paure, i conflitti e la con-
fusa ricerca di un’identità e della prova materiale della propria esistenza attraverso l’indagine medica sul proprio corpo adolescente. Ma in questo “adattamento”, la trama si arricchisce del vissuto delle giovani interpreti in scena. Una narrazione parallela fatta di brevi interviste, canzoni live scelte dalle stesse ragazze e lettere indirizzate ad una sé del futuro rivela le risorse delle Post-Millennial
Girls intrecciando finzione e realtà che si avvalorano a vicenda. Ogni spettacolo è unico, diverso e imprevedibile, fortemente legato all’umanità delle giovani interpreti e della comunità alla quale appartengono. La narrazione si avvale di un linguaggio ibrido che accoglie la casualità tra le componenti dinamiche del processo creativo e parte dal presupposto che nell’imperfezione si manifesti la vita lasciando spazio ad un’esperienza di autentico confronto e condivisione delle emozioni legate al controllo ma soprattuto alla sua assenza.
8
il Quotidiano del Molise mercoledì 27 marzo 2019
QM
BOJANO
Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -
0874.484623
0874.484625
www.quotidianomolise.com
In programma oggi l’iniziativa all’Istituto “Amatuzio-Pallotta”
“Cyberbullismo: la prepotenza ai tempi di internet” BOJANO È in programma oggi una giornata di studio e di sensibilizzazione, promossa dal Coisp, dal titolo “Cyberbullismo: la prepotenza ai tempi di internet” che si terrà presso l’Istituto comprensivo
“Amatuzio-Pallotta” a partire dalle 10.30. Si parlerà della nuova legge n.71 del 2017 recante disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno del cyberbullismo. La legge in questione si
pone l’obiettivo di contrastare il fenomeno del cyberbullismo in tutte le sue manifestazioni, con azioni a carattere preventivo e con una strategia di attenzione, tutela ed educazione nei confronti dei minori coinvolti, sia nella posizione di vitti-
me sia in quella di responsabili di illeciti, assicurando l’attuazione degli interventi senza distinzione di età nell’ambito delle istituzioni scolastiche. Nel corso dell’iniziativa odierna interverranno: Beniamino Scibilia, atleta delle
L’istituto “Amatuzio-Pallotta”
fiamme gialle, Giovanni Alfano, segretario generale re-
gionale e Ludovico Argentieri, segretario provinciale.
Guardiaregia, il Panda incontra i docenti Domani l’appuntamento organizzato dal WWF per illustrare le possibilità di impegno con le scuole GUARDIAREGIA Si terrà a Guardiaregia, presso il Centro visite della Riserva Regionale Oasi WWF di Guardiaregia - Campochiaro, il seminario gratuito per docenti di ogni ordine e grado “Urban nature, diamo spazio alla natura in città”. L’incontro, organizzato dal WWF Italia - che è ente accreditato per la formazione dei docenti - illustrerà le possibilità concrete di impegno comune tra Scuole e WWF e sarà l’occasione per riflettere sulle sfide educative dei nostri luoghi e dei nostri
Vinchiaturo, segnale dati e fonia: migliorato il servizio
tempi, presentando, nel particolare, il contest per le scuole “Urban Nature”. “Urban Nature” è un progetto pensato per porre attenzione a quella parte di natura, la natura delle nostre città, che è immediatamente fruibile, estremamente importante per il benessere umano, e cosi bisognosa di conoscenza, tutela, promozione e valorizzazione. Un laboratorio di scienze, una palestra, una occasione di impegno civico a due passi dalle nostre case e, spesso, ancor meno dalle no-
VINCHIATURO L’amministrazione comunale di Vinchiaturo comunica che, dopo il potenziamento del traffico dati, la Tim ha attivato anche il potenziamento del servizio di fonia sul territorio di Vinchiaturo, sia centro abitato che zona industriale ed altre contrade adiacenti. «Ringraziamo la struttura amministrativa e tecnica della Tim per essersi adoperata, con grande impegno e professionalità, al fine di soddisfare le pressanti richieste dell’Amministrazione Comunale attivate tramite il Sindaco. Pertanto, gli utenti Tim possono ora beneficiare di un sensibile miglioramento del segnale dati in 4G e di fonia, dovuto alla recente installazione della stazione R.B. di C.da Coste. Il servizio potrà essere attivato anche da altri gestori telefonici».
“Oscar in memoriam 2019” a Carmine Marinelli, i complimenti dell’amministrazione comunale VINCHIATURO
Il comune di Vinchiaturo
stre scuole. Educare i giovani ad abitare il mondo, attraverso un approccio positivo a partire dai propri luoghi di vita, può essere il primo passo per un atteggiamento protettivo verso le forme di vita e i grandi sistemi naturali. Il seminario, come tutta l’esperienza “Urban nature” è realizzato in collaborazione con il MIUR, l’Arma dei Carabinieri, l’Associazione Culturale Pediatri e l’associazione scout AGESCI. Nell’incontro di Guardiaregia interverranno rappresentanti ed esperti locali: il dottor Sergio Zarrilli, pediatra, che inviterà a riflettere sulle relazioni tra crescita della persona ed ambiente; la professoressa Simona Oriente, capo formatore dell’AGESCI racconterà del modo che hanno gli scout di far corrispondere l’ambiente naturale all’ambiente educativo; di nuove professioni e sicurezza nell’accompagnamento nella natura tratterà Guglielmo Ruggiero, Guida Ambientale Escursionista, mentre il dottor Lino Cirucci e la dottoressa Gianna D’Arrisso, Referenti per i progetti di educazione ambientale dell’Oasi, illustreranno le esperienze che possono essere realizzate direttamente a scuola e nell’Oasi di Guardiaregia - Campochiaro. Il presidente del WWF Molise, arch. Lucio Fatica, coordinerà gli interventi. Appuntamento dunque a Guardiaregia alle ore 15 del 28 marzo per i docenti di ogni ordine e grado.
Come annunciato ieri il vinchiaturese Carmine Marinelli è stato inserito fra gli Oscar in Memoriam 2019: un grande riconoscimento per un personaggio apprezzatissimo nel backstage di Hollywood per la sua professionalità e per la cucina molisana. Carmine Marinelli è sempre rimasto molto lega-
to al suo Molise, dove è tornato diverse volte anche con i suoi figli e nipoti fra cui il celebre musicista e compositore di moltissime colonne sonore di film hollywoodiani, Anthony, anch’esso affezionato a Vinchiaturo, paese che gli ha tributato nel 2017 una grande accoglienza con una festa a sorpresa, nell’ambito della quale gli fu fatto dono della copia del-
l’atto di nascita nei nonni, proprio a rappresentare simbolicamente il legame fra la famiglia Marinelli e il comune molisano. Complimenti per il recente riconoscimento sono giunti dall’amministrazione comunale di Vinchiaturo: «Oscar a Carmine Marinelli, orgoglio vinchiaturese. Qualche anno fa abbiamo avuto l’onore di ospitare nella sala consiliare il figlio
Anthony Marinelli, noto musicista di Hollywood. Ora, il prestigiosissimo riconoscimento per il padre Carmine, che partì proprio da Vinchiaturo per emigrare negli Stati Uniti dove ha saputo farsi onore e raggiungere il successo. È una gioia ed un grande orgoglio per il nostro paese questo riconoscimento ad un figlio di Vinchiaturo».
il Quotidiano del Molise mercoledì 27 marzo 2019
QM
RICCIA
Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -
0874.484623
0874.484625
9
www.quotidianomolise.com
Ambizioso progetto promosso dal Centro Sportivo Educativo Nazionale
La “Carovana dello Sport Integrato” arriva a Riccia Attesa per il 28 e il 29 marzo. Protagonisti 72 atleti di tutto il Paese
Foto di archivio
RICCIA Con grande partecipazione e soddisfazione Riccia si appresta ad accogliere, il 28 e il 29 Marzo, la Carovana dello Sport Integrato, l’ambizioso progetto promosso dal centro Sportivo Educativo Nazionale (CSEN), con il contributo del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e con il Patrocinio del Coni, del Cip, della Fisdir e dell’Anci, che affronta il tema dell’integrazione sociale attraverso lo sport. La Carovana, partita da Roma lo scorso 15 marzo, farà viaggiare 72 atleti disabili e non su 4 pullmini per 40 giorni in tutta Italia, allo scopo di promuovere i valori del-
l’accoglienza e della diversità. Dopo la tappa di Palermo, Reggio Calabria, Marsicovetere, Brindisi e Napoli, la Carovana farà sosta a Riccia, unica tappa molisana, il 28 e il 29 marzo, dove ad accogliere l’equipaggio ci saranno gli studenti del Liceo Scientifico “G. Galilei” e dell’Istituto Omnicomprensivo Statale, che, nell’ambito del percorso di alternanza Scuola Lavoro, hanno contribuito alla redazione della Carta dei Valori dello Sport Integrato, l’importante documento che raccoglie i principi guida per uno sport inclusivo, solidale e senza barriere, che verrà sottoscritto dal Sindaco Pietro Testa al-
l’inizio della manifestazione. Una due giorni all’insegna dell’integrazione e della solidarietà che si aprirà giovedì 28 marzo, alle ore 9:30, presso il Palazzetto dello Sport P4, in via Panichella, dove gli atleti della Carovana si cimenteranno in una dimostrazione di football integrato, lo sport ispirato al calcio e alla pallamano, nato appositamente per mettere la persona al centro, indipendentemente dalle proprie capacità e competenze e in grado di unire atleti disabili e non per il raggiungimento di un obiettivo comune. Saranno presenti all’importante evento sportivo, fruibile a tutti, le Scuole di ogni ordine e grado, nonché tutte le Associazioni culturali e sportive presenti sul territorio. Nel pomeriggio gli atleti della Carovana si rilasseran-
no godendo delle bellezze e delle peculiarità del territorio con una visita guidata, alla scoperta del suggestivo centro storico riccese, ricco di storia e cultura. Il giorno successivo, presso la Sala Consiliare del Comune di Riccia è prevista un’interessante tavola rotonda sul tema dello Sport integrato, moderata dal Preside del Corso di Laurea in Scienze motorie dell’Università del Molise Giuseppe Calcagno. Prenderanno parte al dibattito Salvatore Micone, Presidente del Consiglio Regionale del Molise; Antonio Battista, Presidente della Provincia di Campobasso; Pietro Testa, Sindaco del Comune di Riccia; Anna Paola Sabatini, Direttore Regionale Ufficio Scolastico del Molise; Guido Cavaliere, Presidente Regionale CONI
Molise; Donatella Perrella, Presidente regionale CIP Molise; Andrea Bruni, Coordinatore Nazionale Ufficio progetti CSEN; Antonio Pica, Presidente Regionale CSEN Molise. A seguire, sempre presso la Sala Consiliare del Comune di Riccia, dalle 14.30 alle 19.30, si svolgerà il seminario gratuito rivolto a tutti gli operatori del settore e a coloro che volessero arricchire il proprio bagaglio formativo con conoscenze in merito alla “Carta dei valori dello Sport Integrato” e alle strategie operative per favorire l’integrazione sociale attraverso lo Sport. “Siamo davvero orgogliosi - ha commentato il Sindaco di Riccia Pietro Testa - di essere l’unico comune molisano ad ospitare un evento così importante, di rile-
vanza nazionale che ha come obiettivo prioritario quello di promuovere i valori della coesione e dell’integrazione sociale attraverso lo sport integrato”. “Un progetto ambizioso - continua il Primo Cittadino – premiato con la medaglia del Presidente della Repubblica, in cui lo sport diventa un importante strumento educativo, capace di contribuire alla riduzione delle disuguaglianze. Ringrazio,l’Assessore alle Politiche sociali, Mariapina Santopuoli, e il Consigliere on delega alla Cultura Tonino Santoriello, per l’impegno, il coinvolgimento e l’entusiasmo profusi nella realizzazione del progetto e auspico che il nostro comune possa essere sempre in prima linea in progetti ad alto contenuto sociale come questi”.
stata un’esperienza unica, ho ricevuto molte parole di stima ed ammirazione. Ma è solo l’inizio. Mi piacerebbe ancora essere protagonista in televisione, insieme alla cucina molisana, per valorizzare la nostra piccola ma grande regione. Terra che amo e mi sforzo di promuovere con i mezzi che ho a disposizione” racconta. Già, perché Michele Testa oltre ad essere un bravo cuoco è anche un apprezzato musicista, voce e percussioni di “Cantine Riunite Band”. Insieme al gruppo riccese, che dall’unione di diversi stili e gusti musicali ha dato vita ad un sound proprio ed originale, ha registrato il video “Il Molise esiste”, una ballata ironica e divertente che su Youtube conta
circa 34mila visualizzazioni. Band che quest’anno ha avuto l’onore di essere stata scelta tra oltre 1.200 concorrenti per partecipare a “Casa Sanremo Tour”, imperdibile occasione di visibilità per i giovani talenti, selezione riservata ad appena cento gruppi. Sul Palafiori di Sanremo “Cantine Riunite” ha calcato un palcoscenico che rappresenta il sogno di molti. Lo ha fatto con la bravura di sempre ed una comprensibile emozione. E Michele era lì, per testimoniare che il Molise c’è e si fa strada. Cibo e musica, due passioni e due elementi centrali per far conoscere un territorio. Il resto lo fa la passione di chi ogni giorno vive il proprio lavoro come una missione.
Uno chef che ha iniziato da piccolo sperimentando la cucina di mamma Antonietta
Le specialità molisane a “Cuochi d’Italia” grazie a Michele Testa AGNESE GENOVA RICCIA Il Molise che continua a farsi apprezzare fuori dai ristretti confini regionali passa anche per la buona cucina nostrana ed appassionati giovani professionisti. Ultimo in ordine di tempo ad esportare la genuina gastronomia locale sul piccolo schermo è stato Michele Testa, cuoco riccese che ha preso parte al programma “Cuochi d’Italia” in onda su TV8. Il trentenne ha rappresentato il Molise nella nona edizione del Campionato delle regioni, portando in alto il nome della nostra terra. Sin da piccolo sperimenta la cucina insieme a mamma Antonietta, impegnata ai fornelli del ristorante di famiglia. Poi asseconda la sua passione frequentando l’Istituto Alberghiero di Roccaraso, dove si diploma. Ed inizia ad indossare grembiule e cappello da chef nell’atti-
vità di contrada Cacciafumo, il ristorante “Jezza”. Ama cucinare e gustare il pesce e mettersi alla prova con la cucina innovativa. La prima esperienza davanti alle telecamere un anno fa, quando prende parte al secondo episodio di Molise Land, la web serie per promuovere il Molise in circuiti internazionali, un progetto volto alla scoperta di paesaggi, borghi e ricette raccontati dai molisani. Nell’episodio 2, “Village of Riccia” dedicato alla cucina popolare, Michele cucina piatti del posto e pietanze tipiche della tavola di San Giuseppe. Una prima volta sotto i riflettori che lo rende più spigliato e disinvolto per questa seconda occasione. Sono gli amici ad invogliarlo a prendere parte ai provini del talent show culinario “Cuochi d’Italia”. Così il giovane cuoco parte speranzoso da Riccia alla volta di Cologno Monzese, in provincia di Milano, e partecipa al ca-
sting della trasmissione televisiva prodotta da Sky Italia in cui la cucina regionale è protagonista. Unico molisano a rappresentare questo misconosciuto lembo di terra per una sfida a colpi di piatti tipici. Prepara un piccione ripieno, piatto che i giudici Gennaro Esposito e Cristiano Tomei, chef stellati, insieme all’arbitro Alessandro Borghese, apprezzano molto, complimentandosi per la scelta. Michele riparte alla volta del Molise con un’esperienza in più e tanta soddisfazione. Dopo circa un mese una telefonata inaspettata. Dalla redazione del programma culinario la comunicazione che è stato scelto come concorrente. Sorpresa, stupore, ma anche gioia ed adrenalina per questa sfida stimolante. Nella puntata dello show dello scorso 5 marzo il Molise deve affrontare l’Emilia Romagna. Michele sfida il collega emiliano con taccozze,
fagioli e cotiche, mentre deve misurarsi con lui preparando tortelloni burro e salvia. Entrambi i cuochi devono confrontarsi con l’avversario cucinando lo stesso piatto. Alla fine totalizzano tutti e due lo stesso punteggio, ma la spunta il concorrente dell’Emilia. “E’ stato bello comunque, il mio piatto è piaciuto ed ha ricevuto commenti positivi. Apprezzati pure gli ingredienti rigorosamente locali, come i famosi fagioli della contrada Paolina, legumi ricercati e particolarmente saporiti, la cotenna del maiale nostrano, la pasta fatta a mano al momento” dice. Michele si è fatto valere, tanto che sul sito del programma di lui di legge: “La sua cucina, genuina ed autentica, utilizza principalmente i prodotti realizzati in casa e provenienti direttamente dalla terra dei suoi nonni. Legato alle tradizioni del Molise desidera farle conoscere a tutti”. “E’
10
il Quotidiano del Molise mercoledì 27 marzo 2019
QM
TRIVENTO
Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -
0874.484623
0874.484625
www.quotidianomolise.com
Sabato al Polifunzionale l’incontro con i cittadini per la presentazione del progetto
Ampliamento del cimitero, approvato il progetto esecutivo di 500mila euro Il cimitero di Trivento
Ampliamento del cimitero, l’amministrazione comunale invita tutti i cittadini a partecipare alla presentazione del progetto. Sabato 30 marzo, dalle ore 18, presso il Centro Polifunzionale. La giunta comunale ha di recente
approvato il progetto esecutivo di 500mila euro. L’intervento prevede la costruzione di nuovi loculi all’interno delle strutture cimiteriali esistenti collocate presso la chiesa e il convento di Sant’Antonio.
L’opera è inserita nel programma triennale delle opere pubbliche 2019/2020 e nell’elenco annuale 2019. Come da quadro economico, 347.656,59 euro è l’importo dei lavori soggetti a ribasso d’asta; 50.443,41 gli oneri della sicurezza non soggetti a ribasso d’asta, quindi il totale dei lavori è di 398.100,00 euro. Le somme
a disposizione dell’Amministrazione: Iva sui lavori 10%: euro 39.810,00; spese tecniche (comprese di cassa e Iva): euro 50.000,00; indagini geognostiche e relazione geologica (comprensive di cassa e Iva): euro 2.500,00; spese generali: euro 7.000,00; imprevisti: euro 2.590,00, quindi totali somme a disposizioni sono
Rivolto agli operatori che sono impegnati nelle 58 parrocchie
Nel fine settimana il convegno catechistico diocesano La diocesi di Trivento sta preparando il Convegno Catechistico Diocesano. Il prossimo 30 e 31 marzo, si aprirà il dibattito rivolto, particolarmente, a tutti gli operatori catechistici che sono impegnati nelle 58 Parrocchie della Diocesi dislocate sul territorio, unitamente ai rispettivi parroci. È una possibilità – si riporta nella nota
del Molise
Fondato nel 1998 Direttore Responsabile: Giulio Rocco Editore: ITALMEDIA s.r.l. Amministratore unico: Carmela Angiolini sede legale: via S. Giovanni in Golfo, 205/B 86100 Campobasso sede operativa via S. Giovanni in Golfo, 205/B 86100 Campobasso
- che si intende offrire innanzitutto per conoscersi meglio e stare insieme, per confrontarsi e accogliere l’incoraggiamento del nostro Vescovo Claudio, cui interessa molto il benessere dei suoi collaboratori! E direi che proprio i catechisti, subito dopo i presbiteri, costituiscono l’humus della buona terra evangelica, da cui si spera il frutto. Quello che si investe nella loro formazione in altre parole, è da ritenersi in cima ad ogni preoccupazione pastorale perché un buon catechista, credente, felice, formato, appassionato, servizievole è quanto di più urgente e necessario la Chiesa oggi possa desiderare, ed è tutto per un ritorno di Grazia e di Benedizione su tutta la Comunità Cristiana. La Fede nasce dall’ascolto e dalla
Sito internet: www.quotidianomolise.com quotidianodelmolise.web@gmail.com Pubblicità ITALMEDIA s.r.l. Tel. 0874.484623 Via S.Giovanni in Golfo 205/B Campobasso Email: commerciale@quotidianomolise.it Centro stampa Stampa Roma 2015 S.R.L. Registrazione Tribunale di Campobasso N. 157/87
La Curia
testimonianza, e i primi interlocutori con i bambini e poi con gli adolescenti spesso non sono i Parroci, ma sono proprio i catechisti. Non di rado rimangono nel cuore e nella mente per tutta la vita i primi racconti ascoltati in quell’ora di catechismo e la stessa idea di Dio che si radica in noi nasce proprio in quei contesti. Benedetto è colui che incontra un buon catechista sin dall’infanzia! Proprio come lo è colui che ha la fortuna di incontrare un bravo maestro nelle scuole elementari (oggi si dicono primarie), tutta la sua vita futura ne risulterà avvantaggiata!!! I tempi presenti ci impongono però una seria riflessione per l’annuncio del Vangelo e la Catechesi, perché la comunicazione e la relazione non è più la stessa di un tempo. Se già
l’Episcopato italiano per il primo decennio del 2000 si espresse con il documento programmatico: Comunicare il Vangelo in un mondo che cambia, ora il punto è: come dire il Vangelo in un mondo che è già cambiato!?!! In una società cioè di nativi digitali, di flash news, di sms, di whatstapp, dove la relazione tra le persone ha abbandonato la piazza del paese per accedere in quella mediatica e dove sono i social network ora il “luogo” più frequentato del pianeta (facebook, twitter, instagram. Quanto potenziale in tutto questo! Chissà se oggi San Paolo, dovendo iniziare dalla via di Damasco la sua Missio ad Gentes, affronterebbe tutti quei viaggi immani o rimarrebbe comodamente seduto davanti al suo PC? Noi però che non siamo i cristiani del primo secolo d.C., ma abitatori del Terzo Millenio Cristiano abbiamo il dovere di leggere i segni dei tempi e imparare ad annunciare Cristo Morto e Risorto in ogni modo e in ogni forma, con i mezzi di oggi. Suor Maria Rosaria Attanasio f.s.p. ci potrà aiutare a capire come poter essere connessi a Gesù rivelatore del padre, e tracciare alcune linee ermeneutiche sulla educazione alla fede nella società mediatica.
101.900,00 euro che sommate al totale lavori da le 500mila euro complessive dell’investimento. Inoltre, sempre l’amministrazione comunale informa i cittadini, che in previsione della costruzione di nuovi loculi cimiteriali nel vecchio cimi-
tero, a partire dal giorno 1 aprile 2019 e fino al 30 aprile 2019 avranno inizio le operazioni di esumazione ordinaria riguardanti i defunti, che tutti possono consultare presso il sito internet del comune all’indirizzo www.comune.trivento. cb.it
Roccavivara, convocato il Consiglio in seduta ordinaria: tra i punti, l’imposta unica comunale
Una veduta panoramica di Roccavivara
ROCCAVIVARA Convocato il Consiglio comunale in seduta ordinaria. In prima convocazione, alle ore 19, del 30 marzo 2019 ed in seconda convocazione alle ore 19, del giorno 1 aprile 2019 per trattare il seguente Ordine del Giorno: Comunicazioni del Presidente; Imposta unica comunale (Iuc) - Componente Imu Aliquote 2019; Approvazione piano finanziario e tariffe della componente Tari (Tributo Servizio Rifiuti) anno 2019; Imposta unica comunale (Iuc) - Componente Tasi Aliquote 2019; 5. Conferma aliquote addizionale comunale IRPEF anno 2 0 1 9; 6. Approvazione Documento Unico di programmazione (Dup) 2019/2021, Bilancio di previsione per l’esercizio finanziario 2019/2021 e relativi allegati; Delibera del Consiglio comunale n°16 del 24/07/2009 e n°20 del 30/11/2009 avente ad oggetto: “Richiesta di affrancazione per il diritto di livello relativi a terreni in agro di Roccavivara: Determinazioni”.
il Quotidiano del Molise mercoledì 27 marzo 2019
ISERNIA
QM Redazione centrale: Campobasso redazioneisernia@quotidianomolise.it 0874.484623 0874.484625
Previsioni meteo di domani
14°
2°
Farmacia di turno a Isernia
11
Fortini via Giosuè Carducci, 15 0865.414123
Irruzione in una casa di riposo: deferito in stato di libertà il responsabile e il socio
Abbandono di anziani non autosufficienti, blitz del Nas Il NAS di Campobasso ha deferito in stato di libertà il legale responsabile e il socio coordinatore di una comunità alloggio per anziani della
provincia di Isernia. Gli indagati sono accusati di aver ospitato, presso la loro struttura ricettiva, anziani disabili e non autosufficienti, ponen-
doli in uno stato di reale pericolo per l’incolumità in quanto la comunità era priva di figure professionali adeguatamente formate e con caren-
ze organizzative. Le violazioni contestate sono riferite alla legge regionale n.13/ 2014 riguardante l’assistenza sociale e le carenze orga-
nizzative della casa di riposo, nonché all’articolo 591 del
codice penale per abbandono di persone incapaci.
La donna stava scontando la misura nel capoluogo pentro. E’ accusata anche di violenza e minaccia aggravata a pubblico ufficiale
Tentativo di evasione fallisce miseramente Una nigeriana voleva liberarsi del braccialetto elettronico. Una volta scoperta ha anche aggredito i Carabinieri ISERNIA Se la sono vista brutta alcuni carabinieri della stazione di Isernia. Minacciati e aggre-
diti da una nigeriana che stava tentando di evadere dai domiciliari. La donna, infatti, che stava scontando gli arresti domiciliari nel capoluogo
pentro ha tentato di staccarsi il braccialetto elettronico. La donna, però, è stata scoperta dai militari dell’Arma. Quando hanno tentato di bloccarla, però, la donna ha inveito contro di loro con un
coltello. I Carabinieri della Stazione di Isernia, unitamente ai militari del Nucleo Operativo e Radiomobile della locale Compagnia hanno arrestato la donna di origini nigeriane ed è stata accusa-
ta di evasione, violenza e minaccia aggravata a pubblico ufficiale. Sorpresa dai militari mentre rimuoveva autonomamente il braccialetto elettronico, in evidente violazione della misura detentiva cui
era sottoposta, per evitare l’arresto, ha minacciato i Carabinieri con un coltello. Bloccata, è stata ricollocata agli arresti domiciliari a disposizione dell’Autorità Giudiziaria.
TRAFFICO IN TILT IERI POMERIGGIO
Allarme per fuga di gas in galleria, Trignina bloccata Forte odore di gas all’interno della galleria di Pesche sulla SS 650 Trignina. L’intervento dei Vigili del Fuoco e Anas nel pomeriggio di ieri lungo la trafficatissima arteria. A seguito di un forte odore di gas si è reso necessario la chiusura del tunnel lungo circa 1 chilometro e 800 metri. Dai primi controlli, però, non è emerso nessuna fuga di gas. Sul posto anche i carabinieri che hanno bloccato l’arteria su entrambi i sensi di marcia. Lunghe le code e disagi alla circolazione. La situazione è tornata alla normalità dopo circa un’ora.
I carabinieri hanno anche multato due imprenditori per irregolarità nei loro allevamenti
False residenze per pagare meno l’assicurazione, nei guai otto campani Continuano le operazioni dei Carabinieri del Comando Provinciale di Isernia finalizzate a contrastare il fenomeno delle false residenze. I Carabinieri della Stazione di Carpinone hanno denunciato otto persone tutte originarie tra la provincia di Napoli e Caserta che risultavano essere intestatari complessivamente di 14 autoveicoli e 8 motocicli. Gli interessati avevano attestato falsamente di essere anagraficamente resi-
Caso Fabia Onorato, anche Facciola chiede le sue dimissioni Sta diventando un vero e proprio caso quello di Fabia Onorato, la consigliera comunale del Partito Democratico che, a seguito della sconfitta nelle scorse elezioni provinciali di Isernia ha dichiarato
di voler uscire dal Pd per la mancata condivisione di intenti con i vertici. Lo scrutinio ha fatto emergere una situazione paradossale: Fabia Onorato non ha ottenuto nemmeno il suo voto. Da lì un
comunicato in cui annunciava la sua fuoriuscita dal Partito Democratico. Subito dopo è arrivata la nota del circolo cittadino con cui si chiedeva alla Onorato di dimettersi da consigliere co-
Lutto, Isernia si è stretta attorno alla famiglia di Carlo Moscato Si sono svolti nel pomeriggio di ieri, in una chiesa del Sacro Cuore affollatissima, i funerali dell’avvocato Carlo Moscato. Praticamente l’intera città si è stretta intorno alla famiglia Moscato, conosciuta e stimata nel capoluogo pentro.
Carlo Moscato, 59 anni, sposato con Monica, padre di due figlie, Camilla e Martina, tra gli avvocati più conosciuti di Isernia, era figlio dell’ex presidente della Corte d’Appello, Nicola, fratello del presidente della commissione tributaria regiona-
le, Francesco Saverio, e zio di Nicola Moscato, consigliere comunale di maggioranza. Ma anche parente, indirettamente, del sindaco d’Apollonio, in quanto il primo cittadino ha sposato la sorella di una cognata del defunto.
munale in quanto avrebbe appoggiato la lista avversaria. Ora è arrivato anche il carico da novanta dal segretario regionale del Pd, Vittorino Facciolla. «Condivido la posizione del Direttivo del Circolo del Partito Democratico di Isernia ed invito il consigliere Onorato a dimettersi dal Consiglio Comunale di Isernia – si legge nella nota di Facciolla –. Con il suo comportamento, infatti, non solo ha leso l’immagine del partito e dell’intera coalizione di centrosinistra, ma ha palesemente tradito il mandato affidatole dagli elettori del Partito Democratico di Isernia, che ne hanno permesso la sua elezione nell’assise pentra».
denti in provincia di Isernia con lo scopo di ottenere il pagamento delle tariffe assicurative relative ai citati veicoli, di gran lunga inferiori a quelle applicate in territorio campano. Dovranno rispondere dei reati di falsa attestazione a pubblico ufficiale e truffa aggravata. Numerose sono le agenzie assicurative coinvolte per un danno economico ancora da quantificare. Controlli di polizia veterinaria da parte dei Carabinieri Forestali su tutto il territorio della provincia di Isernia. Militari della Stazione Carabinieri Forestale di Forlì del Sannio, del N.I.P.A.A.F. di Isernia, coadiuvati da medici veterinari hanno controllato due aziende agricole nelle zone di montagna dell’hinterland isernino, riscontrando diverse violazioni. Per una la mancanza di idonea struttura al ricovero di animali e il non corretto uso del doppio auricolare identificativo, per l’altra la mancata registrazione di carico e scarico aziendale e l’omessa custodia di animali. Ai proprietari delle aziende sanzioni amministrative per oltre cinquemila euro. TRIBUNALE DI ISERNIA CONC. PREV. N. 3/13 R.F. DR MOTOR COMPANY S.P.A. Lotto 1 - Fabbricato 1. Piena ed intera prop. di opificio industriale sviluppato su tre livelli, destinato a “Centro ricerca e sviluppo prototipi autoveicoli, officina e reparto carrozzeria”. Sup. complessiva: mq. 3.956,55. Prezzo base: Euro 3.877.831,87. Lotto 2 - Fabbricato 2 e 3. Piena ed intera prop. di opificio industriale destinato a “Assemblaggio degli autoveicoli”. Sup. complessiva: mq. 3.674,00. (v. avviso). Prezzo base: Euro 4.885.650,00. Lotto 3 - Fabbricato 4. Piena ed intera prop. di opificio industriale destinato a “Fabbricato destinato al controllo qualità e verniciatura - ampliamento in fase di realizzazione”. Sup. complessiva: mq. 1.529,00. (v. avviso). Prezzo base: Euro 974.737,50. Lotto 4 - Lotto edificabile di ca mq. 35.000,00. Prezzo base: Euro 3.579.225,00. Lotto 5 - Lotto edificabile di ca mq. 2.339,00. Prezzo base: Euro 70.170,00. Lotto 6 - Fabbricato destinato a show room ed uffici, della sup. complessiva di mq. 1.609,00, oltre a terreno di pertinenza di mq. 1.120,00. Prezzo base: Euro 824.850,00. Vendita con invito a offrire con deposito offerte entro le ore 12:00 del 26/04/2019 presso lo studio del Liquidatore Giudiziale Dott. Luigi Fabozzi, in Caserta Via Josè Maria Escrivà, 68. Maggiori info presso il Liquidatore Giudiziale tel. 0823.844940 e su e www.astegiudiziarie.it. (A393568, A393569, A393570, A393571, A393572, A393573).
12
il Quotidiano del Molise mercoledì 27 marzo 2019
ISERNIA E PROVINCIA
ATTUALITÀ E POLITICA
La ricorrenza dell’impresa di Suda, dove il marinaio isernino affondò un incrociatore inglese con il suo barchino esplosivo
Una nave con il nome di Tullio Tedeschi La Marina Militare Italiana darà il nome della medaglia d’oro isernina ad una imbarcazione che sarà varata a maggio a Messina Erano le prime ore dell’alba del 26 marzo 1941, 78 anni fa, quando un gruppo di incursori della marina militare italiana a bordo di barchini esplosivi, come quello che vedete nella foto dell’epoca, violò la baia di Suda, sull’isola di Creta, dove erano ormeggiate diverse navi inglesi, tra cui il possente incrociatore York. Tra quegli ardimentosi incursori, l’isernino Tullio Tedeschi, successivamente decorato con la medaglia d’oro al valor militare, per l’affondamento del York colpito dal suo barchino esplosivo. Sull’impresa di Suda è stato anche realizzato nel dopoguerra un famoso film ‘’Siluri Umani’’. E quell’impresa è stata ricordata dai figli di Tullio Tedeschi, Rosangela e France-
sco, nel corso di un incontro con gli iscritti del Circolo Auser di Isernia. Nell’occasione è stata anche data la notizia della decisione presa dalla marina militare di dare il nome della medaglia d’oro isernina, Tullio Tedeschi, ad una nave militare che verrà varata nel prossimo mese di maggio a Messina.
Un riconoscimento postumo per l’eroe isernino, morto nel 1987, ed un onore per l’intera città di Isernia, che gli diede i Natali nel 1910 e che gli dedicò un monumento e il nome della piazza del tribunale. Ma ripercorriamola quella giornata di 78 anni fa. Isola di Creta, Grecia: notte tra il 25 ed il 26 Marzo 1941, è una notte fredda, Tullio Tedeschi ed altri cinque incursori della Regia Marina Militare italiana vengono fatti scendere da due cacciatorpediniere, il Crispi ed il Sella, per iniziare la loro missione a bordo dei “mezzi speciali” della Marina Militare,i “barchini”. La missione consiste nel penetrare la blindatissima Baia di Suda, raggiungere il porto ed affondare le navi in-
glesi presenti. Le navi si trovano 12 km più in fondo, nello stretto braccio di mare che si incunea nell’isola, praticamente un fiordo, protette da un triplice sbarramento di ostruzioni marine e numerose batterie di cannoni lungo entrambe le strette rive, per quesu motivi il porto di Suda ero ritenuto rifuigio estremamente sicuro dalla Marina Britannica. Ma gli inglesi si
sbagliavano! All’alba del 26 Marzo 1941 i sei incursori italiani, superati tutti gli sbarramenti, lanciavano i loro barchini esplosivi contro la flotta inglese affondando e danneggiando irrimediabilmente l’incrociatore York, l’unico nel Mediterraneo armato con cannoni da 203, la petroliera Pericles ed una nave da trasporto truppe. Con queste parole l’Ammiraglio Cunnin-
gham, comandante in capo della flotta inglese nel Mediterraneo, descriveva nel suo libro l’impresa della baia di Suda : «All’alba del 26 Marzo 1941, avemmo una batosta, quando il porto fu attaccato da veloci barchini esplosivi. Mi ha sempre meravigliato quanto gli italiani erano bravi in questo tipo di attacchi individuali. Avevano uomini capaci delle più valorose imprese».
L’intervista. «Il mio auspicio è che ci si concentri sulle cose da fare più che sugli aspetti politici»
Provinciali, Manolo Sacco: fondamentale la collaborazione Il candidato dei Popolari per l’Italia è risultato il primo degli eletti LILLINA DI NUNZIO ISERNIA E’ Manolo Sacco il primo eletto alle Provinciali di Isernia con ben 113436 voti ponderati. Il sindaco di Pescolanciano, candidato con i Popolari per l’Italia, ha conquistato l’Ente di via Berta ottenendo la maggioranza delle preferenze da parte
dei suoi colleghi amministratori. Come ha vissuto questa vittoria e, soprattutto, l’ampio consenso ottenuto? «Innanzitutto – dichiara Sacco - ringrazio quanti hanno scelto di darmi fiducia. Il risultato raggiunto testimonia l’esigenza e la voglia di riscatto di tutti i piccoli comuni della provincia di Isernia che hanno condiviso le
Tedeschi: auguri di buon lavoro a tutti gli eletti «Ottimo risultato dei Popolari per l’Italia, che conquistano due seggi nel neo eletto Consiglio provinciale di Isernia. Premiato il grande lavoro di squadra, che ci ha visto impegnati nelle scorse settimane». Così il consigliere regionale dei Popolari, Antonio Tedeschi, a margine delle Provinciali di Isernia. «Nel rivolgere le mie congratulazioni a tutti gli eletti - dichiara il consigliere - auguro un buon lavoro ai nuovi Consiglieri e in particolare a Vittoria Succi e Manolo Sacco, esponenti del nostro partito che, sono certo, sapranno rappresentare al meglio le istanze del territorio, lavorando con impegno, passione e dedizione nell’interesse dei cittadini. Le elezioni provinciali di Isernia - continua Tedeschi - confermano il successo già incassato dai Popolari per l’Italia alle elezioni provinciali di Campobasso, tenutesi lo scorso ottobre. Un altro risultato importante, dunque, che ci consente di guardare con ottimismo alle prossime amministrative di maggio. Un’altra campagna elettorale sta per aprirsi e, sono sicuro - conclude - che anche in quella partita i Popolari giocheranno un ruolo da protagonista».
motivazioni alla base della mia candidatura. Questo primato dà coraggio proprio agli amministratori che, come me, sono stati sempre scoraggiati a farsi avanti a causa di un sistema penalizzante. Oggi però qualcosa è cambiato e lavorerò con impegno affinché queste piccole realtà non finiscano di nuovo nel dimenticatoio, senza risorse e senza un punto di riferimento che possa far sentire anche la loro voce». Come ha avvicinato un così ampio numero di amministratori? «Aprendomi al dialogo e al confronto diretto. Io stesso sono il sindaco di un piccolo comune e conosco, capisco e soprattutto vivo quotidianamente ogni genere di problematica legata a queste realtà. I miei colleghi prosegue il sindaco di Pescolanciano - hanno compreso fin da subito la forte motivazione e la voglia di agire che mi appartengono e hanno scelto di appoggiare la mia causa, certi del fatto che i miei interessi saranno sempre legati anche ai loro». Così com’è successo a Campobasso, anche a Isernia il centrodestra, capeg-
giato dai Popolari, ha sbaragliato la concorrenza. Da oggi in poi come sarà la vostra interlocuzione con il Presidente Coia, dal momento che è il rappresentante del gruppo opposto? «Il nostro è stato un risultato schiacciante che dimostra quanto il gruppo dei Popolari sia compatto e stia lavorando bene. La vittoria ottenuta in Provincia d’Isernia - sempre l’esponente dei Popolari - deve essere un volano per le prossime amministrative. Per quanto riguarda il presidente, sicuramente spero tenga conto del mio risultato personale, ma in un clima di collaborazione. Deve rendersi conto che la maggioranza è di centrodestra, ma anche che gli obiettivi da raggiungere sono comuni. Perciò il mio auspicio è che ci si concentri sulle cose da fare più che sugli aspetti politici». Quali sono, a suo avviso, le cose più urgenti di cui la provincia pentra ha bisogno? «Infrastrutture, viabilità, attenzione alle aree interne, rallentare la desertificazione e, ovviamente, alleviare le sofferenze dei piccoli comuni che stanno attraversando ormai da anni una crisi sen-
Manolo Sacco
«La nostra è stata una vittoria schiacciante che dimostra quanto il gruppo dei Popolari sia compatto e stia lavorando bene» «Questo risultato deve essere un volano per le prossime amministrative» za precedenti e su tutti i fronti». I poteri della Provincia sono deboli e le risorse poche. In che modo agirà per aiutare il territorio ad uscire dalla crisi? «Un buon politico deve
adoperarsi proprio per trovare le risorse. Se non ce ne sono a livello regionale, si dovrà attingere da fondi statali o europei. E questa – conclude Sacco - sarà di certo una delle mie priorità».
14
il Quotidiano del Molise mercoledì 27 marzo 2019
QM
VENAFRO
Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -
0874.484623
0874.484625
www.quotidianomolise.com
Il tutto seguì al furto di quello storico dell’ottima Scuola Orafa Napoletana del ‘660 che non fu mai più ritrovato
Nuova epigrafe all’Annunziata Venafro a ricordo dell’impegno nel 1987 per il rifacimento del nuovo Busto argenteo del Patrono San Nicandro TONINO ATELLA Nella ricorrenza dell’Annunziata, il 25 marzo, Venafro ha presentato nell’omonimo luogo di culto del centro storico cittadino l’epigrafe a ricordo del rifacimento del nuovo Busto argenteo raffigurante San Nicandro, Patrono della città e Protettore della Diocesi d’Isernia/Venafro. Quegli, nel 303 dopo Cristo anno del suo martirio, era un giovane ufficiale dell’esercito dell’antica Roma, mandato dall’Urbe nel-
l’importante Colonia Julia di Venaphrum per riportarla al paganesimo, dato il diffondersi in loco del Cristianesimo. Si convertì però a sua volta alla nuova fede, assieme alla moglie Daria ed al fratello Marciano, anch’egli militare della Roma pagana, e tutti e tre affrontarono in piena convinzione l’estremo supplizio perché il Cristianesimo si diffondesse definitivamente nella storica Colonia Julia. Per siffatto esempio di fede e di tanto sacrificio Venafro, è notorio a
tutti, venera da secoli San Nicandro quale Patrono, sino a dedicargli in un lontano passato il veneratissimo Busto argenteo a sua immagine, simulacro purtroppo portato via il 25 giugno 1986 dalla sacrestia della Chiesa del SS. Viatico (detta di Cristo) da ladri sacrileghi che da allora sono “uccell di bosco”, ossia introvabili, assieme allo storico e bellissimo Busto del ‘600 napoletano. Venafro però all’epoca, seppure toccato nei suoi affetti più cari, non si arrese ma
Coldiretti Molise: allerta nel comprensorio di Venafro per l’avvio della stagione irrigua
La “finta primavera” anticipa le primizie di un mese Le prime fave sono già raccolte con quasi un mese di anticipo, i piselli hanno accelerato di due settimane e sono pronti al consumo e gli asparagi sono maturati oltre 10 giorni prima del normale; nei banchi del mercato dii Campagna Amica gli agricoltori vendono già anche le fragole, il carciofo, le zucchine e le erbe spontanee: lo rileva Coldiretti, in riferimento agli effetti concreti dei cambiamenti climatici. «Il caldo anomalo – sottolinea la Coldiretti – ha mandato in tilt le coltivazioni nei campi lungo tutto lo stivale e stravolto completamente le offerte stagionali normalmente presenti su scaffali e bancarelle in questo periodo dell’anno. Il surriscaldamento colpisce le imprese agricole con lo sconvolgimento dei normali cicli colturali che impatta sul calendario di raccolta e sulle disponibilità con effetti concreti anche per i consumatori che sono costretti a fare i conti con le fluttuazioni anomale dell’offerta e dei prezzi dei prodotti che mettono nel carrello della spesa. L’andamento anomalo di questo inverno conferma dunque – continua la Coldiretti – i cambiamenti climatici in atto che si manifestano con la più elevata frequenza di eventi estremi e sfasamenti stagionali che sconvolgono i normali cicli colturali ed impattano sul calendario di raccolta e sulle disponibilità dei prodotti. La finta primavera quest’anno ha provocato uno shock alle col-
tivazioni ingannate dall’insolito tepore che ha fatto maturare in modo repentino e simultaneo gli ortaggi rendendo impossibile una programmazione scalare della raccolta. Il risultato è un boom di primizie sui banchi di verdure e ortaggi dove è possibile trovare una grande varietà di offerta Made in Italy. A preoccupare – sostiene la Coldiretti – sono invece le piante da frutto, dai mandorli agli albicocchi fino ad alcune varietà di pesche, che si sono “risvegliate” in forte anticipo rispetto all’arrivo della primavera e, in molti casi, sono fiorite e risultano ora particolarmente vulnerabili ad un eventuale ritorno del maltempo. Il cambiamento climatico è “una nuova sfida per le imprese agricole che – conclude la Coldiretti – devono interpretare le novità segnalate dalla
meteorologia e gli effetti sui cicli delle colture, sulla gestione delle acque e sulla sicurezza del territorio». Tali condizioni anomale stanno interessando anche il Molise, in particolare le aree del Venafrano da dove numerose sono pervenute le segnalazioni da parte di imprenditori agricoli preoccupati per la buona riuscita delle coltivazioni in pieno campo. In proposito, Coldiretti Molise da atto al Commissario del Consorzio di Bonifica della Piana di Venafro, dott.ssa Nicolina Del Bianco, di aver compreso le motivazioni delle imprese e conseguentemente posto in essere tutte le procedure di natura tecnica ed amministrativa necessarie ad anticipare la stagione irrigua. Coldiretti sottolinea che è opportuno che i Consorzi di Bonifica, di concerto con le
Istituzioni e le Organizzazioni Professionali, avviino un percorso atto a modificare gli attuali regolamenti irrigui in modo da renderli più corrispondenti alle mutate condizioni climatiche. Oltre a ciò è necessario che la Regione si renda parte attiva per poter attratte le risorse nazionali e comunitarie previste a favore dei Consorzi di Bonifica proprio per fronteggiare i cambiamenti climatici in essere, attivando il complesso degli interventi finalizzati ad assicurare lo scolo delle acque, la difesa idraulica del territorio, la provvista e la razionale utilizzazione delle risorse idriche a prevalenti usi agricoli in connessione con i piani di utilizzazione idropotabile ed industriale, nonché ad adeguare, completare e mantenere le opere di bonifica e di irrigazione già realizzate.
con assoluta determinazione si rimboccò le maniche predisponendosi alla realizzazione del nuovo simulacro argenteo del proprio Santo e Patrono, immagine realizzata dallo scultore di origini molisane residente a Lari in Toscana, Alessandro Caetani, e che venne presentata alla città nel giugno del 1987, accolta con entusiasmo e tanta emozione. A scoprirlo, si ricorda, fu Roberto Aufiero, giovane studente delle medie, che donò i suoi risparmi perché si realizzasse il nuovo simulacro del Patrono. Gesto bellissimo che il Comitato Festa ’87 volle sottolineare chiedendo al ragazzo di scoprire il nuovo Busto argenteo del Patrono. Di siffatti avvenimenti il Circolo San Nicandro ha inteso apporre uno storico marmo nella Chiesa dell’Annunziata, perché la
città conservi memoria di quanto all’epoca si fece da parte di tanti. Per l’evento erano in molti l’altra sera all’Annunziata: dal Vescovo Cibotti che ha presieduto la solenne concelebrazione a Vincenzina Scarabeo, presidente del Circolo San Circolo, soffermatasi sull’epigrafe, da Oreste Greco, Presidente del Comitato festa 1987 che si è intrattenuto sul nuovo Busto, a Nicandro Vizoco, Presidente della Pia Unione, da P. Giuseppe Cellucci, Rettore del luogo di culto, al sindaco di Venafro, Alfredo Ricci, da amministratori locali e tanti comuni cittadini. Al termine, tutti in piedi secondo tradizione per il canto corale di “Sciogliam di lode un cantico …”, l’Inno popolare in onore dei Santi Martiri suonato al piano dal pensionato Mario Simeone.
Sollecitata l’installazione di un palo dell’illuminazione in via Maria Pia di Savoia
Notti addietro, causa il forte vento e l’usura del tempo che in effetti l’aveva arrugginito alla base, è venuto giù un lungo e pesante palo della pubblica illuminazione lungo la trafficata ed abitatissima Via Maria Pia di Savoia, per fortuna abbattutosi sul marciapiede senza procurare feriti e danni alle cose. Sulla questione ospitiamo il parere dei residenti della zona: «Il forte vento di notti appena trascorse e l’usura del tempo - affermano gli abitanti di Via Maria Pia di Savoia - avevano abbattuto un alto palo in ferro della pubblica illuminazione, per fortuna caduto sul marciapiede senza arrecare conseguenze ad alcuno. Da allora però non ne è stato installato uno nuovo, col risultato di lasciare al buio la zona e le abitazioni nei pressi. Ci chiediamo: verrà riposizionato nel breve altro palo della pubblica illuminazione, o avverrà quanto accaduto in precedenza sulla stessa strada quando, rimosso altro palo dell’illuminazione per lavori di pubblica utilità, non ne è stato più riposizionato un altro, lasciando strada ed abitazioni al buio? Sarebbe profondamente sbagliato ripetere l’errore precedente, per cui restiamo in fiduciosa attesa che venga posizionato un nuovo palo della pubblica illuminazione là dove è stato abbattuto il precedente». T.A.
il Quotidiano del Molise mercoledì 27 marzo 2019
QM
AGNONE
Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -
0874.484623
0874.484625
15
www.quotidianomolise.com
Convocato per sabato mattina, alle 10. Approvazione della Tari e del relativo piano economico e finanziario 2019 con le tariffe
Emergenza ospedale in consiglio comunale L’assise civica di Agnone torna in riunione con all’ordine del giorno le determinazioni del sindaco sul black out al Caracciolo FRANCESCO BOTTONE AGNONE Il Consiglio comunale di Agnone tornerà a riunirsi sabato 30 marzo 2019, alle ore 10 del mattino, per la trattazione dei seguenti argomenti all’ordine del giorno: comunicazione prelievo dal fondo di riserva; modifica regolamento generale per la disciplina delle entrate comunali e sanzioni in attuazione delle disposizioni contenute nell’art.1 comma 1091 della Legge 30.12.2018, nr.145; programma triennale delle opere pubbliche 2019-2021 Elenco Annuale 2019 - Approvazione; ricognizione e valorizzazione del patrimonio immobiliare in adempimento alle disposizioni di cui all’art.58 del D.L. nr.112/2008. Seguirà poi la disamina dell’ Art.172, lett.c) del D.Lgs. nr.267/2000 - Verifica della qualità e quantità di aree e fabbricati da destinarsi alla residenza da cedere in diritto di proprietà o di superficie ai sensi delle leggi nr.167/ 1962, nr.865/1971 e nr.457/ 1978. Anno 2019. Ancora sarà oggetto di decisione l’approvazione della Tari e del relativo piano economico e finanziario 2019 con le relative tariffe e il documento unico di programmazione. Particolarmente atteso il punto all’ordine del giorno in merito al “Presidio Ospedaliero “San Francesco Carac-
ciolo” – Determinazioni”. Nel corso della seduta presumibilmente il sindaco Lorenzo Marcovecchio informerà il consiglio delle azioni che l’amministrazione prenderà in merito al grave caso di cronaca dei giorni scorsi, il perdurante blackout che ha messo in crisi l’intera struttura ospedaliera per cinque lunghe ore, creando intuibili
problemi anche nel delicato reparto dialisi. Altro punto in esame del Consiglio quello relativo ai contributi per la realizzazione di investimenti per la mes-
sa in sicurezza di scuole, strade, edifici pubblici e patrimonio comunale per l’anno 2019, ai sensi dell’art.1 comma 107 della legge 30.12.2018 n.145. Per la
Il sindaco informerà i colleghi sulle azioni che l’amministrazione dovrà intraprendere in merito
messa in sicurezza di Piazza Plebiscito si è trovato un finanziamento di 70mila euro. Infine sono in programma l’analisi della revoca delibera di Consiglio Comunale nr.56 del 18.11.2018 e approvazione nuovo Schema di Convenzione tra Enti per la costituzione ed il funzionamento in forma associata della Centrale Unica di Com-
mittenza ai sensi dell’art.37 del D.Lgs. del 18.04.2016 n.50 in materia di Contratti Pubblici per le procedure di acquisizione di Lavori, Servizi e Forniture e la gestione associata delle funzioni di “Coordinatore d’Ambito”. Al termine ci sarà ovviamente spazio per la trattazione delle eventuali interrogazioni.
le d’ingaggio. In definitiva resto dell’avviso che bisogna tornare a fare concorsi dedicati ad ogni singolo ospedale come avveniva un tempo» riprende il cardiologo Pescetelli. Quindi, concorsi mirati e tarati per il “Caracciolo”, questa è la proposta indirizzata al direttore Forciniti. «Nel momento di andare in pensione proposi all’Asrem di restare gratis, ma la mia volontà fu respinta. – spiega Nicola Javicoli, ex primario del reparto di Chirurgia, originario di Castiglione Messer Marino - Da Campobasso mi risposero che non era fattibile. Ci rimasi male, tuttavia in questo particolare momento
non potrei mai dire no ad un simile progetto visto anche il legame affettivo che mi lega all’ospedale agnonese dove in passato abbiamo prodotto mobilità attiva grazie all’arrivo di pazienti da fuori regione, circa il 60 per cento dei ricoverati. Si potrebbero ipotizzare interventi programmati almeno un giorno la settimana ed io sarei disponibile, ma bisogna valutare attentamente molti aspetti». Quei «molti aspetti» sono legati anche alla presenza di altre figure professionali che servono ad un chirurgo in sala operatoria. Figura che al “Caracciolo” mancano. Possibilista l’anestesista Franco Paolantonio, attualmente consulente presso la “Cattolica” di Campobasso. «Si tratta di un esperimento che nel Nord Italia funziona, non vedo perché qui in Molise non potrebbe andare. Resto dell’avviso che bisogna fare largo ai giovani professionisti, ma vista la situazione valuterei eventuali proposte allo scopo di far ripartire per lo meno la chirurgia in day surgery, cosa fattibile per il Caracciolo». Pareri diversi, dunque, tra i medici che hanno fatto la storia dell’ospedale di frontiera dell’Alto Molise. Qualcuno di dice pronto a rientrare in servizio, mentre per altri traspare chiaramente la bocciatura dell’idea partorita dall’Asrem.
Lo scetticismo dell’ex cardiologo Piero Pescetelli
Medici in pensione che tornano in servizio «Le guerre si vincono con i giovani soldati e non con i reduci». Telegrafico, chirurgico, il cardiologo del “Caracciolo”, Piero Pescetelli in pensione dal 2016, boccia così, con una frase, la proposta buttata lì dall’Asrem di voler utilizzare personale “in congedo” per salvare qualche reparto negli ospedali molisani. Una sorta di richiamo alle armi dei “reduci” appunto, come li chiama Pescetelli, per trovare una soluzione alla carenza di personale medico. E il problema nel problema è rappresentato dal fatto che i medici assunti o neo assunti dall’Asrem non vogliono prendere servizio
nella sede di Agnone. Questo è stato già chiarito dal direttore Forciniti davanti al consiglio comunale di Agnone. Con i medici in pensione, invece, che nell’ospedale di Agnone hanno lavorato per una vita, questo problema non ci sarebbe. Anche se ce ne sarebbero di altri, perché negli ultimi anni il “Caracciolo” ha subito una riduzione drastica anche relativamente alla dotazione di apparecchiature diagnostiche, fatto questo che renderebbe particolarmente difficile la vita tra i reparti ai medici “richiamati” dalla pensione. «Credo sia un discorso anacronistico che non porterà a nulla. La
proposta andava studiata e messa in campo nel momento in cui l’Asrem è venuta a conoscenza del pensionamento dei medici a cui si poteva chiedere di restare in servizio. Ora la situazione è assai complicata». Rincara la dose Giuseppe Attademo, classe ’54, cardiologo ed endocrinologo fino a qualche mese fa in forza nel reparto di Medicina, nonché ex segretario regionale dell’Anaao Assomed e attualmente vice presidente dell’Ordine dei medici di Isernia. «Se mi proponessero di integrare il lavoro della collega, che credo venga ad Agnone due volte a settimana, valuterei le rego-
Premio stampa per il turismo estero Nicola Mastronardi finalista a Milano col suo documentario sulla Cappadocia Premio Stampa per il Turismo Estero 2019: il documentario di Nicola Mastronardi prodotto da “Le iridi Digitali” di Agnone finalista a Milano. Riprese e montaggio sono di Salvatore Cerimele e Danilo di Nucci. Il servizio giornalistico, selezionato fra i migliori reportage trasmessi dalle tv italiane, fa parte della rubrica “A cavallo nel mondo” in onda da ottobre nella trasmissione Kilimangiaro di Rai Tre. Un prodotto
molisano selezionato fra i migliori servizi turistici della tv italiana per l’anno appena trascorso. Il documentario “Cappadocia, un viaggio a cavallo”, firmato dal giornalista Nicola Mastronardi e dai filmmakers agnonesi Salvatore Cerimele e Danilo Di Nucci, per la regia le riprese e il montaggio, è candidato al Premio Stampa ADUTEI 2018 come miglior servizio giornalistico di taglio turistico trasmesso sulle Tv italia-
ne nello scorso anno. Il documentario, prodotto da “Le iridi Digitali” di Agnone, è stato selezionato fra i migliori reportages turistici dalla Associazione Delegati Ufficiali del Turismo Estero in Italia (ADUTEI) fra i cinque candidati a vincere il premio finale per la Sezione Televisione. Il servizio fa parte della rubrica “A cavallo nel mondo” firmata dal giornalista agnonese all’interno della trasmissione Kilimangiaro di Rai Tre
ed è andato in onda il 25 novembre scorso. Il Premio Stampa ADUTEI, diviso o in sezioni, vede quest’anno tra i finalisti giornalisti di testate come Il Sole 24 Ore, Io Donna, La Stampa, Rai Radio 1 e Rai Radio 2, Canale 5, oltre a Blog e testate on line che si occupano di turismo all’estero. Nelle più recenti edizioni, tra vincitori e finalisti per la Tv figurano nomi come Licia Colò (già “Alle falde del Kilimangiaro” Rai tre),
Massimiliano Ossini (Linea Bianca, Rai Uno) e Roberto Giacobbo (Voyager, già Rai Due) mentre per la stampa nell’albo d’oro sono scritti giornalisti di testate come Il Corriere della Sera, Repubblica, Il Giornale. La cerimonia di premiazione, alla presenza dei delegati dei 36 Paesi esteri che costituiscono l’Associazione, si svolgerà a Milano il prossimo giovedì 28 Marzo presso il lotto 11 de “La Fabbrica del Vapore”.
16
il Quotidiano del Molise mercoledì 27 marzo 2019
QM
TERMOLI
Redazione centrale: Campobasso redazionetermoli@quotidianomolise.it 0874.484623 0874.484625
Previsioni meteo di domani
20°
14°
Farmacia di turno a Termoli
Marino corso Nazionale, 21 0875.706234
La rabbia di residenti e commercianti: «Per noi è una grave perdita. Prima di togliere i parcheggi dovrebbero crearne di nuovi»
Parcheggi, rivoluzione in via Pepe Spunta il cartello della sosta oraria Le macchine potranno restare parcheggiate solo per 30 minuti Quei cartelli sono spuntati «all’improvviso, dalla sera alla mattina», gettando nel caos non solo i residenti ma anche gli esercizi commerciali che affacciano lungo la strada. Siamo in via Pepe, 20 metri o poco più di strada in pieno centro a Termoli, piccola arteria che interseca da un lato la parte finale di Corso Nazionale, quella che affaccia sulla Madonnina, e dall’altro lato Corso Fratelli Brigida. Una strada che finora era considerata una “isola nel deserto”, lontana dai problemi di parcheggio a
pagamento, spazzamento o dischi orari. «Che fosse difficile parcheggiare sì – affermano i residenti – parcheggiavano un po’ tutti, ma almeno se si trovava il posto potevamo restare parcheggiati. Considerate che qui oltre agli esercizi commerciali c’è già un palazzo con 36 appartamenti senza garage e a breve ne sarà terminato un altro dove ci saranno anche negozi e una farmacia. Ci spiegate le macchine dove dobbiamo lasciarle?», si interrogano i residenti esaspe-
rati dall’ennesimo cambiamento che rende particolarmente complicata la situazione del centro. Una lamentela che accomuna anche gli esercenti commerciali, alcuni dei quali hanno deciso di spostarsi in zone più periferiche come via Firenze «dove almeno i nostri clienti possono trovare parcheggio. La situazione era già difficile prima di Natale, poi con l’apertura di via Dante è diventata complicatissima. Sotto Natale è stato il caos e abbiamo avuto innumerevoli perdite economiche.
Prenderà il posto di Vincenzo Sullo
Cambio al vertice del Commissariato, arriva Nevio Di Vincenzo Cambio al vertice del Commissariato di Termoli: il dirigente Vincenzo Sullo, infatti, è prossimo a lasciare Termoli. Al suo posto, tra poche settimane, arriverà Nevio Di Vincenzo, da qualche anno a capo della Digos della Questura di Vicenza. Di Vincenzo prenderà il posto di dirigente del Commissariato di
Termoli al posto di Vincenzo Sullo che da oltre tre anni era al vertice del Commissariato di via Cina. Per Sullo è pronta la scrivania del Commissariato di Lauro Di Nola, in provincia di Avellino e per lui si tratta di un ritorno nella regione di origine essendo di Portici, in provincia di Napoli. Nevio Di Vincenzo,
Per il convoglio proveniente da Foggia
Salta addosso al capotreno e lo graffia, paura e ritardi in stazione a Termoli TERMOLI Era sceso dal treno per la sosta presso la stazione di Termoli ed è stato lì che ha incrociato un cane che gli è saltato addosso. Se l’è cavata con tanto spavento e qualche graffio un capotreno del convoglio che stava arrivando da Foggia e che si è fermato a Termoli. Stando ad una prima ricostruzione tutto è avvenuto in una manciata di secondi quando erano da poco trascorse le 16.30 quando l’uomo ha incrociato il cane che era al guinzaglio e insieme alla sua padrona. La donna, però, non sarebbe riuscita a fermarlo e il cane avrebbe fatto un balzo verso il capotreno graffiandolo con le unghie. Sul posto sono arrivati i medici del 118 che hanno provveduto a curare le ferite inferte dal cane direttamente in stazione. Il cane pare fosse in regola con la profilassi veterinaria ed in possesso del microchip identificativo obbligatorio per legge. Grande lo spavento per l’uomo e grandi i disagi anche per i passeggeri del treno che hanno dovuto attendere il tempo necessario per permettere ai sanitari di curare le ferite del capotreno.
invece, ha 45 anni ed è originario di Chieti, nel vicino Abruzzo e vanta una lunga carriera in Veneto. Anche per lui, di fatto, si tratta di un riavvicinamento alla regione di origine. In passato Di Vincenzo ha ricoperto il ruolo di capo della Squadra Volanti e di vice dirigente della Divisione Investigazioni Genera-
li e Operazioni Speciali a Padova. Dal 2012 è in servizio a Vicenza dove, come capo della Digos, ha coordinato una indagine relativa a un Imam algerino accusato di indottrinare i bambini al punto da odiare lo stile di vita occidentale. L’uomo venne anche espulso dall’Italia nel 2015.
Così non si può andare più avanti e abbiamo deciso di trasferirci». «Non sappiamo quale sia l’intenzione di questa amministrazione comunale che sembra voglia più che altro svuotare il centro – commentano altri commercianti – chi ha un negozio non può fare altro che andare via perché qui, se
Per vedere il video scansiona il QR code non si può arrivare con la macchina, non viene più nessuno». E così alle lamentele dei commercianti di Corso Umberto I si sono aggiunte anche quelle di via Pepe. «Ci spiegate con 30 minuti uno che dovrebbe fare? Non c’è neanche il tempo di entrarci in un negozio o di entrare in banca. Prima di togliere i parcheggi dovrebbero crearne di nuovi».
Investiti mentre attraversano la strada, due giovani in ospedale L’incidente lungo via Madonna delle Grazie. Sul posto 118, Misericordia e Carabinieri Hanno riportato contusioni sospette e fratture i due ragazzi che sono stati investiti ieri mattina lungo la strada che incrocia tra via Madonna delle Grazie e via Martiri della Resistenza. Stando a una prima ricostruzione dei fatti i due ragazzi pare stessero attraversando la strada quando, all’improvviso, sono stati falciati da una macchina che stava sopraggiungendo. Per fortuna i due ragazzi sono stati feriti in maniera non grave. Immediati sono scattati i soccorsi e sul posto sono arrivati i medici del 118 e i volontari della Misericordia che hanno trasferito i due giovani in pronto soccorso dove sono stati sottoposti a tutti gli accertamenti del caso. I due non sono in pericolo di vita ma hanno riportato delle ferite e delle contusioni sospette. Sul posto sono arrivati anche i carabinieri della compagnia di Termoli per i rilievi del caso e ricostruire la dinamica dell’incidente.
Vigili del Fuoco per un giorno Emozione per gli alunni di Pantano Basso Vigili del Fuoco per un giorno. Gioia ed emozioni per gli alunni della quarta classe della scuola primaria di Pantano Basso che hanno fatto visita ai Vigili del Fuoco di Termoli. Sono stati accolti dal Capo Distaccamento, Capo Reparto Aldo Ciccone e dal personale in servizio. Subito la visita alla sala operativa, dove giungono le indicazioni d’intervento e soccorso, inviate o comunicate dalla sala operativa provinciale del Comando Vigili del Fuoco di Campobasso, per poi passare alla visione di mezzi antincendio e di alcune attrezzature utilizzate nelle varie esigenze operative di soccorso. Diverse e pertinenti le
domande fatte dai bambini ai Vigili del Fuoco che hanno risposto con esempi, spesso derivati dai molteplici interventi effettuati. Prova pratica singola del “pom-
piere in erba” con l’utilizzo di un getto d’acqua a pressione per spegnere un ipotetico incendio, munito di elmetto con posa per l’immancabile foto ricordo. Alla parten-
za dello scuolabus, il saluto festoso delle manine dei bimbi e delle “sirene” dei Vigili del Fuoco contenti di aver passato qualche ora in allegria e spensieratezza.
TERMOLI E BASSO MOLISE
il Quotidiano del Molise mercoledì 27 marzo 2019
17
ATTUALITÀ
«Meglio di noi solo San Giacomo e Montecilfone. Grazie a tutti per l’impegno che ci ha portato a raggiungere questo bel risultato»
Raccolta differenziata, segnali posititivi a Petacciato Il sindaco Roberto Di Pardo: «Siamo passati dal 58% al 75,4%» I dati, messi nero su bianco, non possono che far piacere. Numeri, quelli resi noti dal sindaco di Petacciato, Roberto Di Pardo, tramite la sua pagina Facebook, che segnano una svolta rispetto a un servizio di raccolta differenziata che, finora, non aveva dato i risultati spera-
ti. Adesso, invece, dopo l’avvio della nuova gestione per l’Unione dei Comuni del basso Biferno, sono arrivati anche i primi segnali positivi. I dati sono stati registrati al 21 marzo «ma raccontano di una percentuale che è aumentata – afferma Di Pardo
– siamo passati da un 58% di febbraio a un 75,4% di marzo, anche se è un dato parziale». Certo c’è ancora tanto da fare. «Non siamo il primo Comune dell’Unione, meglio di noi fanno Comuni più piccoli come San Giacomo e Montecilfone che raggiun-
gono l’82%. I miei complimenti – ha proseguito Di Pardo – a Costanzo Della Porta, a Franco Pallotta e ai loro concittadini ma il miglioramento è netto e notevole. Nonostante le criticità iniziali abbiamo dimostrato che sappiamo fare la differenziata. Grazie ancora a tutti
per l’impegno che ci ha portato a raggiungere questo bel risultato. Certo è che se San Giacomo e Montecilfone raggiungono quelle percentuali lo possiamo fare anche noi. Forza! Diventiamo il Comune più riciclone dell’Unione. Differenziamoci differenziando». Intanto per
oggi è stato convocato il consiglio comunale di Petacciato: all’ordine del giorno, nella seduta che inizierà alle 17, il bilancio di previsione. «E’ di rilevanza strategica – conclude Di Pardo – perché rappresenta il documento programmatico dell’Ente».
Successo per il corso di formazione Blsd organizzato dal “Rotary Club” alla Misericordia di Termoli
Difficoltà respiratorie, a lezione di manovre di disostruzione
Riconoscere l’arresto respiratorio e/o cardiaco, eseguire le manovre di disostruzione delle vie aeree nell’adulto e nel bambino, utilizzare il defibrillatore: sono alcuni degli argomenti affrontati nel Corso di Formazione Blsd esecutori, rivolto a operatori non sanitari, organizzato sabato 23 marzo dal Rotary Club di Termoli e dalla Misericordia di Termoli. Otto ore durante le quali gli iscritti hanno appreso concretamente conoscenze e abilità pratiche per fronteggiare determinate situazioni emergenza e l’utilizzo del
defibrillatore semiautomatico. Il Corso, tenuto dall’Istruttrice Irc Patrizia Colantuoni – che ha seguito con molta attenzione, assieme ad altri tre volontari della Misericordia, i partecipanti - rientra in un progetto ben più ampio presentato lo scorso mese di giugno e sovvenzionato in parte dalla Rotary Foundation, in parte da iniziative rotariane e sponsor. «Termoli ci sta a cuore – ha spiegato la presidentessa del Rotary Rossella Travaglini riferendosi all’iniziativa – ci ha consentito in prima istanza di acqui-
stare tre defibrillatori, donati nei mesi scorsi all’Istituto di Istruzione Superiore “Alfano” e all’Istituto Omnicomprensivi di Guglionesi. Successivamente, grazie alla disponibilità del Governatore della Misericordia Romeo Faletra, che ha subito accolto positivamente la nostra richiesta ospitandoci presso la sede di via Biferno, nonché al nostro socio Michele Di Tomasso, che si è molto prodigato per la riuscita del progetto, abbiamo proposto questo Corso di Formazione per Blsd esecutori, rivolto a operatori non sanitari e con rilascio di attestato valevole per due anni in tutta Italia. A loro, così come anche all’istruttrice Irc, Patrizia Colantuoni, ai volontari della Misericordia e a tutti colori che hanno aderito al Corso vanno i più sentiti ringraziamenti da parte del Rotary
Club di Termoli». Numerose le testimonianze di coloro che vi hanno preso parte, che hanno rappresentato la positività dell’evento formativo. «Da genitore, in primis, ritengo sia assolutamente necessario istruirsi in merito alle manovre salvavita, ma non solo - ha commentato Simona Barone - ognuno di noi dovrebbe assolutamente fare propria la capacità di salvare una persona, pertanto, fare tutto il necessario affinché la vita di qualche sfortunato possa essere salvata. Grazie al Rotary e alla Misericordia di Termoli». Tra i corsisti anche Augusto Balestra della Polizia municipale di Termoli, che ha espresso molta soddisfazione e vivi ringraziamenti al club Rotary di Termoli e alla Misericordia per l’iniziativa, rammaricato del fatto che se ci fosse stato un defibril-
latore a Montecilfone, avrebbero potuto salvare la cognata, prematuramente scomparsa a causa di un infarto. In questo caso l’invito è alle istituzioni locali, che affiancassero motu proprio con analoghi momenti for-
mativi lo sforzo compiuto dalle associazioni e dai service. Un parterre di corsisti formato da imprenditori e imprenditrici, liberi professionisti, esponenti di altre associazioni e anche alcune Guardie ecologiche.
Don Elio Benedetto in tour a Vieste Previsti quattro concerti Quattro concerti nelle due scuole di Vieste. Continua il tour che sta vedendo impegnato don Elio Benedetto. Il sacerdote e cantautore di Palata oggi e domani sarà il protagonista di quattro concerti che si terranno nelle due scuole di Vieste: l’IPSSAR (Scuola Alberghiera) e la Scuola Polivalente (Liceo, Ragioneria ecc.); ad accompagnarlo i giovani della Comunità di recupero “Il Noce” di Termoli, i quali offriranno agli studenti e ai convenuti la loro testimonianza di vita.
Auguri Colletorto, Alessia Vaccaro diventa maggiorenne Una ragazza piena di qualità e di energia. Capace di emozionare e sorprendere in ogni momento. Ma anche una persona ricca di valori e sempre pronta per un consiglio e un pensiero sincero. Oggi per te è un giorno importante, che segna l’ingresso nel mondo dei diciotto anni: festa ma anche responsabilità. Ad Alessia Vaccaro auguri speciali dalle amiche Iris, Swami, Luciana, Valeria ed Enza. Ti vogliamo un mondo di bene.
18
il Quotidiano del Molise mercoledì 27 marzo 2019
QM
LARINO
Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -
0874.484623
0874.484625
www.quotidianomolise.com
Passa anche l’emendamento a firma di Di Maria che prevede una quarta rata per dilazionare il pagamento della tassa sui rifiuti
Il Comune dà l’ok alle aliquote Imu, Tari e Tasi Approvato anche il bilancio di previsione 2019-2021 L’approvazione delle aliquote IMU, delle tariffe TARI e TASI per l’anno 2019, ma anche l’aggiornamento al Documento Unico di Programmazione anno 2019/2021 e l’approvazione del Bilancio di Previsione 2019/2021. Questi gli argomenti che hanno caratterizzato l’ultimo consiglio comunale andato in scena questo lunedì a Palazzo Ducale, un’assise che, come già successo in passato, ha fatto emergere una diversa visione del modello di governante tra maggioranza e opposizione. Dopo l’apertura del Consiglio Comunale da parte del Presidente Antonio Vesce e il momento dedicato all’approvazione del verbale della seduta precedente, si è passati al primo punto all’OdG: la verifi-
ca delle quantità e qualità di aree e fabbricati da destinare alla residenza, alle attività produttive e terziarie. Nel corso della discussione il consigliere di opposizione Di Maria ha evidenziato la mancanza del valore patrimoniale degli alloggi menzionati nella proposta. Quindi, ritenendola non completa, c’è stato voto contrario da parte della minoranza. Dal canto suo il sindaco Puchetti ha motivato la scelta dell’amministrazione evidenziato lo stato dell’arte dell’opera, con ancora in essere il completamento del patrimonio comunale inerente gli otto alloggi investiti dal “Contratto di quartiere”. Stesso voto negativo è stato espresso della minoranza, per l’approvazione dell’aliquota “IMU”, ritenuta
Auguri Le 100 candeline di Nonna Angela! Buon compleanno dalla comunità santacrocese «Alla dolcissima nonna della nostra comunità, prezioso patrimonio di tradizioni, di valori culturali e civili che rappresentano per tutti i giovani e per tutti noi un modello di vita da seguire». Una gioia grandissima per tutta la comunità santacrocese festeggiare oggi i cento anni di nonna Angela. Il 25 marzo del 1919 la primavera portava a Santa Croce di Magliano la piccola Angela Di Nunzio che oggi ha spento cento candeline, circondata dai suoi affetti...anche i pronipoti a festeggiare l’avvicendarsi delle generazioni che allora e anche oggi animano la comunità. Un’occasione di festa che il Comune di Santa Croce, rappresentato dal sindaco Donato D’Ambrosio, ha voluto celebrare con il dono di una pergamena a nonna Angela, “una cittadina da onorare per un traguardo che merita davvero la migliore delle feste per aver attraversato il tempo con tanta determinazione ed averci portato una testimonianza di vita importante e alla quale oggi porto gli auguri dell’Amministrazione Comunale e di tutta la comunità santacrocese”.
alta, per l’applicazione dell’imposta municipale inerente l’esercizio 2019. Confermata anche aliquota relativa al tributo comunale per i servizi indivisibili (Tasi), con il primo cittadino che, pur concordando l’idea, ha ritenuto non applicabile un abbassamento della stessa, in quanto necessaria al risanamento delle casse comunali, quantificando un rientro di circa 200mila euro. Anche in questo caso la minoranza ha espresso voto contrario. Stessa sorta riservata al punto 5 dell’ordine del giorno inerente la determinazione aliquota dell’addizionale comunale “IRPEF” per l’esercizio anno 2019. Per il punto 6, inerente l’approvazione piano finanziario e tariffe del tributo comunale sui rifiuti “TARI”,
il consigliere Di Maria ha avanzato un emendamento a nome della minoranza ove chiede di dilazionare i pagamenti aggiungendo una quarta rata «così da agevolare i cittadini, già schiacciati dal momento non florido e dalle richieste eccessive». Emendamento accettato e votato quasi all’unanimità, ad esclusione del consigliere Rainone. Parere sfavorevole della minoranza per il 7 punto inerente la nota di aggiornamento al documento unico di programmazione anno 2019/2021. Una programmazione che, per la minoranza, «si presenta eccessiva dal lato economico e fallace dal punto di vista progettuale». Questo pur considerando azioni quali: impianti fotovoltaici sul tetto
della palestra comunale, approfittando della ristrutturazione dello stesso, e impianti sui plessi scolastici Magliano e Rosano. Si è passati poi ha discutere l’ottavo e ultimo punto: l’approvazione del Bilancio di Previsione 2019/ 2021. Nel corso della discussione il Sindaco Puchetti ha evidenziato la delicata fase di ricostruzione, effettuata con successo, i rapporti con la Soprintendenza e la richiesta già fatta per riavere nella sede frentana ogni reperto archeologico appartenente a Larino ed esposto in ogni Museo d’Italia. Ha, inoltre, espresso l’intento dell’Amministrazione di puntare sul turismo archeologico, avendo Larino grandi risorse come l’Anfiteatro. Ha inoltre spiegato che i traslo-
chi della Soprintendenza, di cui si è tanto parlato sui social e non solo, corrispondono a falsità. Di Maria e Rainone sono intervenuti sollecitando l’amministrazione a non abbassare la guardia, al fine evitare il completo depauperamento della struttura, come già accaduto per l’Agenzia delle Entrate. E proprio in merito al ripristino dell’Ufficio Agenzia delle Entrate, fortemente collegato alla presenza del Tribunale di Larino, Di Maria ha invitato a ponderare una richiesta firmata dall’intera Amministrazione comunale a rafforzo dell’intento di riportare il servizio della struttura nella cittadina Frentana. La seduta si conclude con il parere negativo della minoranza all’ultimo punto.
E’ possibile presentare domanda fino al prossimo nove aprile
Tirocini di inclusione sociale, Palazzo Ducale pubblica il bando LARINO L’Ufficio di Piano dell’Ambito Territoriale Sociale di Larino rende noto che sul sito istituzionale del Comune capofila di Larino www.comune larino.it è stato pubblicato l’Avviso per la presentazione della domanda di concessio-
ne dei Tirocini di Inclusione Sociale (ex Borse Lavoro) promossi dall’ATS. Possono fare domande tutti i cittadini residenti in uno dei Comuni dell’ATS in possesso dei prescritti requisiti di accesso (Comuni associati di Larino (comune capofila), Bonefro, Casacalenda, Colletorto, Montelongo,
Montorio nei Frentani, Morrone del Sannio, Provvidenti, Ripabottoni, Rotello, San Giuliano di Puglia, San Martino in Pensilis, Santa Croce di Magliano, Ururi). L’iniziativa si inserisce nelle tante misure poste in essere di contrasto alla povertà e all’esclusione sociale dei nuclei familiari svantag-
giati. L’avviso e il relativo modulo di domanda è reperibile presso l’ufficio di segretariato sociale del proprio comune di residenza oppure scaricabile dal sito internet www. comunelarino.it. È possibile presentare domanda fino al 9 aprile 2019 ore 12:00.
“Il Filosofo che c’è in te: i super poteri della filosofia nella vita”, domani la presentazione del libro LARINO Domani, alle ore 17,30 Simonetta Tassinari ritorna nella cittadina frentana presso la Sala Freda del Palazzo Ducale per presentare la sua ultima opera “Il Filosofo che c’è in te: i super poteri della filosofia nella vita”. L’incontro organizzato dal Lions club Lari-
no, in collaborazione del Comune frentano, nell’ambito del virtuoso percorso culturale “LiberaMente… pensieri e parole in Biblioteca” vede il ritorno dell’autrice romagnola di nascita e molisana di adozione. Simonetta Tassinari si è molto distinta in questi anni nel campo letterario, vive da
molti anni a Campobasso dove insegna Storia e Filosofia in un liceo scientifico. Ha scritto sceneggiature radiofoniche, libri di saggistica storico-filosofica, romanzi storici, pubblicando per Giunti, Einaudi scuola e per Corbaccio («La casa di tutte le guerre»). Ha vinto il premio «Il Pungitopo» e il «Premio di narrativa
italiana inedita», e ha collaborato con giornali e riviste. L’evento coordinato da Graziella Vizzarri, dopo i saluti della Presidente del Lions Club Di Larino Marilena Marra, il Sindaco Giuseppe Puchetti e l’Assessore alla cultura Maria Giovanna Civitella si snoderà in una conversazione interattiva con l’autrice.
il Quotidiano del Molise mercoledì 27 marzo 2019
QM
SPORT
19
Responsabile della Redazione Sportiva Alfonso Sticca Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -
0874.484623
0874.484625
www.quotidianomolise.com
Il capitano non manda giù la sconfitta di Giulianova: «Col Cesena venderemo cara la pelle»
Danucci sprona i Lupi: «Ko causato da errori individuali, c’è da lavorare» REDAZIONE CAMPOBASSO «Una sconfitta che nasce da errori individuali, sui quali dobbiamo lavorare e crescere molto, altrimenti si compromettono tutte le gare». Parole dure quelle di Ciro Danucci, che non digerisce il ko di Giulianova: i due gol sono arrivati per un ingenuo fallo di mano di Antonelli che
NUMERI
59 Le presenze di Ciro Danucci con la maglia del Campobasso Il capitano è arrivato nel 2017: nella scorsa stagione le gare giocate sono state in totale 29, quest’anno è già a quota 30
1 L’unico gol di Danucci con i Lupi risale al match vinto in esterna contro il Monticelli del 10 settembre 2017 Magari domenica col Cesena si ripeterà...
poi ha portato al rigore trasformato da Tozzi Borsoi e da una marcatura troppo “moscia” di Tommasini su Balfarante che poi si è inventato la rete del 2-0. Il capitano spiega che in questi tipi di match bisogna fare di necessità virtù e magari portare uno 0-0 a casa che non guasta, e invece ci si ritrova a commentare la quarta sconfitta nelle ultime sei giornate. «Sì, una partita difficile, in cui ci siamo fatti due gol da soli, nel senso che abbiamo pagato due disattenzioni, penso che il Giulianova abbia calciato pochissimo verso la porta. Noi abbiamo avuto diverse occasioni in cui avremmo potuto fare meglio nell’ultimo passaggio, invece abbiamo sbagliato. Un campo difficile, al limite, un terreno di gioco molto brutto ma paghiamo, ripeto, soprattutto le disattenzioni, gli errori individuali che poi compromettono il prosieguo della gara». Ha cercato di trovare i compagni d’attacco che però domenica non erano molto ispirati... «Rispetto alle altre volte siamo arrivati diverse volte in fuorigioco, cosa che di solito non facciamo perché, avendo attaccanti veloci, anche se partono leggermente in ritardo, poi arrivano comunque prima sulla palla. Gli
Quella fascinosa tifosa dalla coscia lunga GENNARO VENTRESCA
assistenti ci hanno fermato diverse azioni importanti, non so se ci fossero tutti i fuorigioco. Come dicevo, quando vai sotto per degli errori individuali si complica tutto perché loro sono stati molto bravi a mettere la partita sulla confusione, sulla rissa. Noi davanti non abbiamo gente molto strutturata quindi, quando si gioca sulle palle lunghe, facciamo fatica visto che i nostri attaccanti hanno qualità diverse rispetto a un Tozzi Borsoi, per esempio. Però commento una sconfitta che nasce da episodi, sui quali dobbiamo lavorare e crescere molto, altrimenti si compromettono
tutte le gare». Dovete ritrovare la voglia di “far vedere chi siete” contro il Cesena, no? «Deve venire a tutti i costi questa voglia perché nell’ultimo periodo non ci aspettavamo questo calo di rendimento, abbiamo raccolto poco rispetto a quello che meritavamo. Il Giulianova ci ha messo più agonismo ma, tolto quello, parliamo di una partita molto equilibrata in cui l’episodio ha fatto la differenza. Sicuramente col Cesena venderemo cara la pelle perché dobbiamo ritrovarci e ritrovare il filo che avevamo fino a qualche domenica fa».
Ufficializzata la Giornata Rossoblù. Il club aumenta i prezzi dei biglietti: curva a 15 euro Come anticipato la settimana scorsa, la società ha indetto la Giornata Rossoblù in vista del big match di domenica
Perline
tra il Campobasso e il Cesena, con fischio d’inizio fissato alle ore 15.00. Non saranno validi abbonamenti e tessere. Il club di Corso Vittorio Emanuele ha deciso di alzare i prezzi dei biglietti. Infatti, si pagheranno 15 euro in Curva Nord e Sud, 25 in Tribuna laterale e 30 in Centrale. Sono previste riduzioni per le donne e gli under 16, che potranno acquistare il tagliando al costo di 10 euro indipendentemente dal settore scelto. L’ingresso è gratuito per i bambini al di sotto degli 8 anni. Il rincaro pare sia dovuto al fatto che, essendoci state in questa stagione molte più uscite che entrate, si chiede una sorta di contributo popolare. Ma l’aumento del prezzo dei tagliandi non sembra a prima vista la mossa migliore per chiamare a raccolta un tifo che ha dimostrato di rispondere presente quando si è stati un minimo competitivi e vincenti. In settimana è previsto anche un appello da parte del presidente Nicola Circelli.
Era bella e sfolgorante la tifosa con la coscia lunga, prima che l’età le ingrossasse i fianchi. Dopo Giuliana ed Elisa mi è stato chiesto di scrivere di altre tifose dei nostri calci d’angolo, diventate famose. Per una volta non ho raccolto il guanto e mi fermo qui. Per evitare grane a scoppio ritardato con mariti, figli e nipoti. Il gossip non mi appartiene. Anche se, lo ammetto, mi crea qualche prurito. E solo ora capisco la frenesia di tanti colleghi che rincorrono lo scoop tra le lenzuola. *** Secondo una voce di popolo Balleri più dello stesso Valentino Angelillo fu tra gli allenatori a essere intercettati dal radar di certe signore di buona società. I “si dice” non si contano. Al Bar Centrale c’era lo snodo delle malelingue. Eravamo in Quarta Serie, l’equivalente dell’attuale Serie D. Erano altri tempi, sapevamo tutto di giocatori e tecnici. Col Focus sui nostri colori. E siccome il paese era ed è piccolo si chiacchierava molto. Con i mitomani in servizio permanente effettivo. *** Quel Campobasso di Valentino Angelillo e Costanzo Balleri ci ha lasciato in eredità una strana amarezza. L’amarezza della verde età, soprattutto. Ero poco più che ventenne, la laurea nel mirino e i primi pezzi firmati su Il Mattino, presi il posto del mio babbo, bombardato da mille problemi di salute. Se ne andò presto Nicola Ventresca fu Gennaro, la pressione alta, i trombi e le cattive cure lo sistemarono al terzo livello del perimetro del cimitero, dove prese presto la prima pioggia. *** Conservo in un album le sue foto e alcuni ritagli di giornale, con la sua firma. Nel suo piccolo il nostro Campobasso si affacciava alle cronache interregionali, per la gioia di noi studenti che studiavamo a Napoli e Roma, le sedi più frequentate per ragioni di vicinanza e di opportunità. Treni scombinati e fuori sintonia ci portavano verso le metropoli e ci riportavano nei fine settimana a casa. Carrozze affollate, sedili foderati di un velluto rugoso e i finestrini sempre socchiusi per far uscire le nuvole di fumo degli irrinunciabili delle MS. *** Pasquale Pirone, un minuto portantino del Cardarelli di Napoli fu acquistato per una bella mazzetta di banconote da Franco Nucciarone, il presidente più elegante e piacente della nostra storia. Più dell’Adelmo a cui mancava lo charm dell’avvocato penalista, nonché sindaco della città. Pirone giunse con la fama di micidiale ala sinistra che mantenne solo in parte. Lo ribattezzammo “Pasquale valigetta”. Per ragioni che mi sfuggono non si mise in aspettativa e fu costretto a viaggiare sui pullman della Cerella che ci collegavano a Napoli. Da qui la necessità di portare sempre le valigetta. *** Suppongo che anche i più giovani sappiano di Valentino Angelillo, fino a qualche anno fa sul trono dei goleador della serie A. Il suo connazionale Higuain, qualche anno fa, lo ha spodestato. Costanzo Balleri ha giocato con la blusa nerazzurra dell’Inter e quella canarina del Modena. Un tempo era indispensabile per gli allenatori avere un luminoso curriculum da calciatore. Fu Sacchi a demolire quel totem e a lasciare spazio ad altri carneadi, tra i quali c’è anche Mourinho.
20
il Quotidiano del Molise mercoledì 27 marzo 2019
SPORT
CALCIO
Il diktat di Massimo Silva: «Dimenticare subito la sconfitta di Castelfidardo»
Isernia, ieri la ripresa degli allenamenti. Rientra Marino REDAZIONE CAMPOBASSO Come un pugile suonato, l’Isernia è tornata ad allenarsi nella giornata di ieri con il chiaro intento di dimenticare gli errori di Castelfidardo e tuffarsi in un finale di cam-
pionato che si preannuncia pirotecnico. All’appello, mancano soltanto sei uscite. «Poche parole e tanti fatti, ripartire subito, non c’è tempo per piangersi addosso» il messaggio recapitato dal tecnico Silva alla squadra, attesa da un trittico di
gare che, fino alle festività pasquali, decideranno in un verso o nell’altro l’altalenante stagione biancoceleste. I DOLORI DI CLASSIFICA E LE RICADUTE FREQUENTI. Tutto è ancora in gioco, ma il ko in terra marchigiana ha complicato i piani pentri, con il Santarcangelo capace di fare risultato a Matelica (e ora avanti di due punti), il Giulianova prossimo avversario che ha allungato sulle inseguitrici in virtù del successo interno sul Campobasso. Dulcis in fundo, l’aggangio subito dalla stessa Olympia Agnonese, tornata a sorridere al Civitelle, e il blitz esterno della Vastese. Un bilancio tutt’altro che ottimale per una squadra che aveva illuso con il Montegiorgio e scivo-
lata nuovamente nel baratro, tra disattenzioni difensive e una continuità nei novanta minuti che si manifesta soltanto a corrente alternata. Ad oggi, lo scenario playout - nella migliore delle ipotesi - appare dietro l’angolo. CON IL RINVIGORITO GIULIANOVA TORNA MARINO. Domenica al Lancellotta si consumerà il primo dei tre scontri diretti in rapida successione. Gli altri, con Avezzano e Olympia Agnonese, scriveranno forse in maniera definitiva le sorti della truppa biancoceleste, che nel match al cospetto dei giallorossi potrà contare nuovamente su Marino, reduce da tre turni di stop per squalifica. C’è da augurarsi un nuovo ribaltone, questa
I rossoneri battono il blasonato Venafro per 3-1, successo a Roccasicura per il team di Circelli
Pietramontecorvino e Roseto, una domenica da incorniciare DINO DE CESARE PIETRAMONTECORVINO Due compagini subappenniniche sugli scudi nel campionato di Eccellenza molisana. Per il Pietramontecorvino e il Roseto Valfortore è stata una domenica da in-
corniciare, impreziosita dal successo entusiasmante, limpido e indiscutibile contro squadre d’alta classifica. Adrenalina a mille nei tifosi petraioli e rosetani, morale alle stelle nei giocatori delle due squadre che domenica hanno sfoderato
I presidenti Iannantuono e (a destra) Circelli
le armi vincenti della grinta e del sano agonismo, ma anche della tecnica e del bel gioco. Il Pietra sceso in campo con Fiscarelli, De Luca, Carusillo, Ciccarelli, De Vivo, Vannella (De Cristofaro), Piscopo, Longo, D’Amore (Marino), Ferro, Rizzelli (Mammollino), deciso a tirarsi fuori dalla zona retrocessione, opposto alla quarta forza del campionato, il Venafro, ha confezionato una vittoria-jolly (3-1) che l’ha rilanciato fuori dalla zona playout a 26 punti e ritrovando soprattutto la spinta propulsiva per il rush finale della salvezza diretta. Una performance che il patron Enzo Iannantuono ha così sintetizzato sui social: «L’Asd Pietramontecorvino si rammarica con tutti coloro che non hanno potuto vedere la partita contro il Venafro. Uno spettacolo puro, il più bello dopo il big bang!». A sua volta il Roseto non è stato da meno con una perentoria vittoria-corsara sul campo del Roccasicura, quinta forza del campionato, con la quale ha consolidato il suo terzo posto in classifica a 49 punti, a sole due lunghezze dalla piazza d’onore occupata dal Boia-
Albino Fazio in azione. In basso a sinistra, l’attaccante Romano
volta a vantaggio dell’Isernia che parte sfavorita in partenza. Sull’altro fronte, mister Bolzan dovrà valutare attentamente la condizione di Del Grosso, che ha saltato il Campobasso per un problema muscolare. Il giocatore vorrebbe a tutti i costi rientrare ad Isernia per aiu-
tare una squadra fin qui poco convincente in trasferta, in termini di risultati quanto nello score dei gol realizzati. «C’è da migliorare questo rendimento esterno - ha sottolineato il tecnico giallorosso - la squadra è viva ma dobbiamo andarci a prendere dei punti anche lontano da casa».
SERIE C REGIONALE
La Primavera Chaminade chiude il campionato con una sconfitta PRIMAVERA CHAMINADE 5 FOSSALTESE 7 PRIMAVERA CHAMINADE: Tammaro, Di Iorio, D’Ilio, Mignogna A., Socci, Pietrunti, Mignogna M., Di Nunzio, Presutti, Di Camillo, Villani. ALL.: De Michele FOSSALTESE: Bagnoli, Di Sarro, Gallo, Di Niro, Vallillo, Paranza, Leccese, Santella, Pescolla. ALL.: Fasciano MARCATORI: 4 Paranza (F), 2 Santella (F), 2 Villani (C), Vallillo (F), aut. Leccese (F), Pietrunti (C), Di Camillo (C).
no. Per la splendida compagine del patron Mario Circelli (schierata con Curci, D’Errico, Di Gioia, Ricciardi, Cagiano, Colucci, Tusiano, D’Aries, Melino, Bruno, Foschino), la lotta per la promozione, a cinque giornate dalla conclusione del torneo, è lanciata e, quasi per uno scherzo del calendario, dovrà passare attraverso i derby tutto pugliesi nelle due ultime giornate proprio contro i cugini del Pietra e del Serracapriola.
La Primavera Chaminade si è congedata dal campionato di serie C regionale con una sconfitta interna. La Fossaltese ha vinto 7-5 al Pala Sturzo ed ha confermato il terzo posto in classifica in ottica play-off. Una prova dal doppio volto per i ragazzi di mister De Michele. Primo tempo da dimenticare terminato 6-1 per gli ospiti: tripletta di Paranza, doppietta di Santella e rete di Vallilo; per la Primavera Chaminade ha firmato il referto Villani. Per un primo tempo sotto tono ottima la risposta nella ripresa. In ordine Villani, autorete di Leccese, Pietrunti e Di Camillo hanno portato il parziale sul 5-6. Gara riaperta ma sfortunati i padroni di casa che hanno prima preso una traversa con Pietrunti e poi hanno subito il definitivo goal del 5-7 con Paranza, poker per lui. Il vice allenatore Nicola Gianfagna ha sintetizzato così la gara contro la Fossaltese: «Purtroppo la stagione si è conclusa con una sconfitta. Peccato per la prestazione del primo tempo che ha condizionato la partita. Ottima la reazione della squadra nel secondo tempo». È calato il sipario sulla stagione 2018-2019, la Primavera Chaminade ha conquistato in classifica 18 punti in altrettante gare di campionato. Stagione caratterizzata da un buon ruolino esterno, così non è stato tra le mura amiche dove sono arrivate solo due vittorie. La società, però, ha raggiunto l’obiettivo stagionale di creare un gruppo in grado di crescere nel tempo.
SPORT
il Quotidiano del Molise mercoledì 27 marzo 2019
21
NUOTO - CONI - PALLAVOLO
La scuola di nuoto gialloblù si conferma fucina di talenti
Hidro Sport, giovani promesse in vetrina al “Propaganda” Domenica 24 Marzo si è svolta la seconda tappa del circuito di nuoto Propaganda, settore riservato ai bambini e ragazzi delle scuole nuoto federali. La piscina di Canneto è stata teatro di una grande festa per bambini e ragazzi che si sono cimentati nelle prove dello stile libero, della farfalla e dei misti. La Hidro Sport, rappresentata dai giovani atleti provenienti da Campobasso, Agnone, Frosolone, San Giuliano e Termoli, ha confermato ancora una volta il grande impegno che profonde in questo settore di avviamento al nuoto pre-agonistico, facendo risaltare il valore tecnico del proprio staff che si incarna poi in questi appassionati ragazzi. La manifestazione si è aperta con la gara dei 25 metri stile libero della cate-
goria esordienti nati nel 2012 e 2013, dove Elena Tomba, Maria Fiardi e Marta Ziccardi si sono contraddistinte sia per qualità tecnica che per riscontro cronometrico, queste ultime 2 giovanissime nuotatrici hanno fatto segnare anche il secondo e terzo tempo generale nella prova dei 25 metri a farfalla; in ambito maschile i migliori 3 atleti della graduatoria generale sono stati i giallo-blu Emanuele Zichella, Salvatore Micco e Michele Di Toro. Sempre Zichella insieme ad Antonio Ritucci, Federico Cappiello e Federico Caruso sono stati protagonisti di un’ottima prova nella specialità della farfalla. Nella categoria Giovanissimi (2010-2011) Cristiana Di Frangia ha segnato il miglior tempo nei 50 SL ed il secon-
do crono nei 25 farfalla; da segnalare anche le brillanti prove di Alice Palladino, Federica Di Riscio e di Benedetta Agostini; tra i maschi Francesco Fasciano è stato largamente il più veloce nei 50 stile libero con Daniele La Barbera nei primi posti e Marco Vitantonio (2° a farfalla). E’ stata poi la volta della categoria Allieve (20082009) dove la Hidro Sport ha ottenuto positivi piazzamenti con Sofia Amoruso, Marta Tolo nei 50 Stile Libero e con Isabella Muccino nei 50 farfalla. Tra gli allievi, testa a testa tra Marco Ranallo e Gabriele Ciocca, primo e secondo separati da soli 3 decimi nella prova dei 50 farfalla mentre, a stile libero, Ciocca ha fatto registrare il miglior tempo davanti ai compagni
di team Giacomo Scacciavillani e Federico Pietroniro. Doppiette Hidro Sport anche nella categoria Ragazze in cui Sara Di Iorio ha preceduto Camilla Paolucci nei 50 stile libero ed ha ottenuto il miglior tempo anche nei 100 misti davanti alla compagna Melania Palmiero; così come nel settore maschile vi è stata la doppietta giallo-blu con Alessandro Catelli ed Antonio Simone nei 50 stile libero, le ottime prove di Ivan Patruno e Luigi Benevento nella farfalla ed ancora Catelli primo nei 100 misti. Denise Gaudino, Ada Petrillo, Flavia Francescone e Ludovica Ricci, sono state validissime rappresentanti nella categoria Juniores femmi-
ne, ben imitate in ambito maschile da Mattia Lancieri, Raffaele De Bellis e Giuseppe Palazzo. Nelle ultime 2 categorie in gara, Cadetti e Seniores, tripletta Hidro nei 50 stile libero con Carlotta Meloscia, prima anche nei 50 farfalla, Maura Carano, seconda nei 100 misti e Pia Sabella, vincitrice dei 100 misti, davanti a tutte; Camilla Cefaratti seconda nei 50 stile libero. Tra i maschi i migliori crono sono stati di Lorenzo Tenore nei 50 stile libero, poi secondo nella farfalla, davanti al compagno di squadra Lorenzo Vernacchia che si è contraddistinto vincendo la gara dei 100 misti; Antonio Mucci ha primeggiato
nei 50 farfalla ed è giunto secondo nei 100 misti con Mattia Cefaratti a completare il podio di specialità; Jacopo Colicchio ha vinto i 100 misti tra i senior mentre Rocco Altobello è giunto terzo a farfalla. Adesso l’attenzione si sposta alla finale di questo circuito che ha coinvolto oltre 300 bambini e ragazzi delle scuole nuoto molisane, infatti Domenica 7 Aprile nell’impianto di Campodipietra, tutti questi giovani atleti si contenderanno l’ambito trofeo che verrà assegnato alla società che avrà totalizzato il maggior numero di punti in base ai piazzamenti in ciascuna delle categoria in gara.
Cnu di calcio a 5, il Cus Molise supera per il 4-1 il Bari
CUS MOLISE 4 CUS BARI 1 (3-1 primo tempo) CUS MOLISE: Badodi, A. Pietrangelo, Petrella, Tondi, Pascale, P. Silvaroli, Di Nunzio, Presutti, Cioccia, Ferrante, La Vecchia. All.: Sanginario. CUS BARI: Caramia, Graziani, Carbone, Castro, Colonna, Di Bari, Gigante, Gutierrez, Losito, Papapietro, Sicilia. All.: Totaro. ARBITRO: Novelli di Campobasso. Cronometrista: G. Battista di Campobasso MARCATORI: Ferrante, Petrella (2), Sicilia pt; Ferrante st. Note: ammoniti Presutti, Caramia e Carbone. Compie un passo importante verso L’Aquila (sede della fase finale dei Cnu 2019) la selezione di calcio a 5 del Cus Molise che nell’andata del secondo turno di qualificazione supera al Palaunimol il Cus Bari. Contro un avversario ostico, i molisani hanno affrontato la contesa nel modo giusto mettendo in campo grinta, testa e polmoni oltre alla tecnica, qualità che hanno portato ad una vittoria con tre gol di scarto da amministrare il prossimo 9 aprile, giorno del return match in terra pugliese. La cronaca – Dopo qualche minuto di studio il Cus Molise la sblocca. Cioccia si incarica di battere un calcio di punizione, la palla viene respinta e Ferrante è il più lesto di tutti a depositare in fondo al sacco il pallone dell’1-0. La risposta ospite è affidata ad una conclusione che Badodi con-
trolla. Il Cus Bari va a caccia del pareggio. Sicilia mette un pallone invitante al centro sul quale però Gigante non arriva. Il Cus Molise si affida all’esperienza dei suoi uomini migliori e trova il raddoppio. Su una giocata di Ferrante al quale l’incrocio dei pali nega la gioia del gol, la sfera termina a Petrella che controlla, salta un avversario e deposita alle spalle di Caramia il 2-0. Indirizzato il match, la selezione di Sanginario sfiora il tris con prima una conclusione di Ferrante che Caramia para e poi con una ripartenza di Di Nunzio conclusa da Petrella con palla sul montante a portiere battuto. Sull’altro fronte è Gutierrez a suonare la carica ma un super Badodi dice con una grande deviazione in corner. Subito dopo è Carbone a saggiare i riflessi dell’estremo difensore molisano che si allunga e con la punta delle dita manda in angolo. La clamorosa chance per il tris capita sui piedi di Ferrante assistito da Presutti. L’undici di casa preferisce la precisione alla potenza e Caramia riesce ad intervenire. La risposta del Cus Bari è in un tiro di Gigante che
Ko amaro per l’Italiangas Termoli: vince il Pescara Dopo tre vittorie consecutive l’Italiangas Termoli si arrende alla Dannunziana Pescara. In apertura si era detto che non sarebbe stata una partita semplice, una partita sicuramente sentita da entrambe. Un solo punto di distacco tra le due compagini in classifica. Le termolesi giocano a fasi alterne, commettendo troppi errori in tutti i parziali, le pescaresi dopo aver subito il primo parziale in rimonta pian piano crescono acquisendo fiducia, difendendo e sbagliando poco. Mancano ancora cinque giornate per evitare la fase playout.
Badodi, attento disinnesca. Il gol per i pugliesi è rimandato di poco. Sicilia recupera palla in pressione e batte Badodi. Neanche il tempo di festeggiare che il Cus Molise trova la terza marcatura. E’ Petrella a scaricare in rete a due passi da Caramia. Prima del riposo l’ultima chance è per gli ospiti con Sicilia sul quale Badodi esce a chiudere lo specchio. La ripresa si apre con una gran giocata di Ferrante che si gira in un fazzoletto e chiama all’intervento Caramia. Passano pochi minuti e il Cus Molise trova ancora la via del gol. Di Nunzio tira e sulla corta respinta Ferrante si avventa come un falco e non perdona. Il Cus Bari prova a reagire ma sulla percussione di Castro Badodi c’è. Tocca poi a Sicilia provarci ma senza fortuna. L’ultimo sussulto è di marca locale con una sventola di Petrella che Caramia deve volare a deviare in corner. Finisce con la vittoria del Cus Molise che nel match di ritorno partirà da una buona base ma non dovrà assolutamente abbassare la guardia per staccare il biglietto per L’Aquila.
22
il Quotidiano del Molise mercoledì 27 marzo 2019
SPORT
PATTINAGGIO - ATLETICA - FRECCETTE - BEACH TENNIS
In 23 al campionato regionale su pista a Martinsicuro
Pattinaggio Cb, buoni riscontri Emozioni, medaglie e tante soddisfazioni per gli atleti del CS Pattinaggio Campobasso che hanno partecipato al Campionato Regionale di corsa su pista a Martinsicuro in provincia di Teramo. 23 i giovani pattinatori
campobassani impegnati nella gara federale indetta dalla FISR Abruzzo ed organizzata dalla ASD Rolling Pattinatori Bosica sulla pista della località adriatica. I molisani hanno saputo farsi valere in tutte le cate-
Alice Ialicicco
gorie, dai più piccoli della categoria giovanissimi agli esordienti, ai più grandi delle categorie ragazzi e juniores. Molto bene è andata nella categoria giovanissimi rappresentata da una sola atleta: Chiara Fusco, classe 2011, alla sua prima competizione, ha portato a casa il titolo di campionessa regionale, nelle gare di destrezza, 2 giri sprint e 5 giri in linea. Straordinaria la prova degli esordienti. Su tutti Alice Ialicicco, che ha vinto tutte le gare, destrezza, sprint e lunga, conquistando il titolo di campionessa regionale, ma soprattutto tenendo testa alle avversarie abruzzesi. La “piccola” pattinatrice campobassana ha fatto registrare il 4^ miglior tempo assoluto nella prova di destrezza, il 3^ miglior crono asso-
luto nella due giri sprint ed il 5^ miglior tempo assoluto nella gara lunga (8 giri), su 29 atlete. Medaglia d’argento per Valeria Pilone e medaglia di bronzo per Giordana Paolini. Buona anche la prova degli atleti che non sono saliti sul podio: Chiara Ferrara, Irene Di Bartolomeo, Chiara Sammartino, Alice Boscarelli, Carmen Luisi, Sofia Niro, Chiara Palumbo, Sofia Di Brino e Sara Baranello. E’ andata bene anche per i ragazzi anno 2007. Nella specialità sprint si è aggiudicata il titolo regionale Giorgia Minicucci davanti a Letizia Lucchese e Simona Pinto: quest’ultima, caduta a metà corsa, si è riscattata nella gara lunga (3000 me-
tri) precedendo le due compagne di squadra. Nella categoria ragazzi, ha primeggiato Letizia Lucchese che ha vinto la gara sprint con il miglior tempo rispetto ad Arianna Capparelli e Aurora Calabrese, 5^ miglior crono assoluto su 14 atlete. Stesso ordine di arrivo nella 3000 metri a punti. Più evidente, invece, il divario tra le juniores abruzzesi e quelle molisane, ma Anastasia Iorio e Francesca Musella hanno fatto comunque la loro gara, nella cronometro e nella 5000 a punti, rispettivamente prima e seconda nella classifica del campionato regionale molisano. C’è stato spazio anche per l’esibizione dei “cuccioli”,
Giulia Baranello e Martina Palumbo. Nella classifica per società, il team di Antonina Tapounova si è piazzato ovviamente al primo posto regionale, unica società molisana in gara, ma la vera sorpresa è arrivata dalla classifica assoluta dove i campobassani sono risultati secondi, dietro ai padroni di casa, precedendo ben 6 società abruzzesi. Atleti e tecnici del Centro Sportivo Pattinaggio Campobasso si preparano ora al prossimo appuntamento: domenica 14 aprile la società campobassana parteciperà ad un’altra gara federale, questa volta al Palazzetto dello Sport di Avezzano (AQ) per i campionati regionali indoor.
Priolo, Sulmona, Angelo e Renato Di Domizi impegnati nella Mezzamaratona dei Fiori
Ponzio (Ama) si fa valere all’ottava edizione della “Sei ore” di Putignano REDAZIONE CAMPOBASSO Un appuntamento da non perdere per Guido Vincenzo Ponzio dell’Atletica Molise Amatori quella dell’8^ edizione della Sei ore che si è svolta sabato 23 marzo scorso a Putignano (BA), gara inserita nel Calendario Nazionale FIDAL e IUTA 2019, Campionato Italiano IUTA 2019 di 6 ore su strada. La manifestazione è stata organizzata dall’ASD Amatori Puti-
gnano, con il patrocinio del Comune di Putignano, Regione Puglia, Comitato regionale pugliese FIDAL e la IUTA. Dopo il ritrovo degli atleti in Piazza Aldo Moro alle ore 10.00, la partenza è avvenuta alle ore 14.00, su un circuito di 1,278 km (omologato FIDAL), articolato nel centro storico del Paese, pianeggiante e completamente chiuso al traffico. Ben 38,088 i km percorsi da Guido Vincenzo Ponzio nel
tempo a disposizione, giungendo 180° nella classifica generale. Domenica 24 marzo, invece, altri quattro atleti dell’AMA sono stati impegnati a San Benedetto del Tronto (AP), nella 21^ Mezza Maratona dei Fiori, gara podistica nazionale competitiva di km 21,097, indetta dalla FIDAL e organizzata dalla locale Associazione Sportiva Dilettantistica Atletica AVIS. Miglior tempo per Marcello Priolo, giunto 113° nella
classifica generale sui 1.426 arrivati, ottima 4^ posizione nella sua categoria SM 55, col tempo di 1h 24' 26", alla media di 3' 59"/km. Han ben figurato anche Angelo Di Domizi, Giuseppe Sulmona e Renato Di Domizi. Nella medesima giornata di domenica 24 marzo, a San Potito Sannitico (CE) si è disputata la 1^ Edizione del Trail Sul Sentiero Italia, un percorso di 12 km, con un dislivello di ben 990 m. A rappresentare i colori dell’AMA l’atleta
Beach tennis, trasferta ok per i giocatori della Urban Sport Campobasso Positiva trasferta a Roseto degli Abruzzi (TE) per i giocatori della Urban Sport Campobasso che si allenano al City Beach la Baita di Ferrazzano. Esordio alla grandissima per la coppia Incoronata Di Carlo/Laura Potito alla prima uscita ufficiale che hanno raggiunto la dei Campionati Assoluti Femminili. Sempre agli Assoluti Regionali Abruzzo/Molise la coppia Lorenzo De Rosa/Pa-
squale Iacobucci si è spinta fino si quarti di finale superando il girone e vincendo gli ottavi di finale contro avversari molto più quotati. Per la cronaca il torneo è stato vinto dal forlivese Tommaso Giovannini (numero uno al mondo) in coppia con Gianluca Sarti di San Benedetto del Tronto. Infine prestazione supero per il campobassano Lorenzo De Rosa, piazzatosi al terzo posto nel torneo singolare.
Massimo Lanese, che ha conquistato un ottimo 9° posto nella classifica generale, completando l’impegnativo percorso in 1h 57' 00", con una media di 9' 45"/ km. Il presidente dell’Ama, Franco Pietrunti, si complimenta con gli atleti scesi in campo in questo fine settimana e invita i suoi iscritti ad essere sempre più numerosi alle prossime gare.
Freccette, alla Piccola Montecarlo si è svolta l’Avis Darts Cup 2019 Bellissima domenica pomeriggio quella passata alla Piccola Montecarlo. In corso Nazionale a Termoli si è svolta l’AVIS DARTS CUP 2019 durante la quale è stata presentata la nuova squadra che parteciperà al suo primo campionato provinciale di serie B, è stata presentata anche la sua nuova maglia (Sun Hotel) che celebra l’entrata nel nuovo campionato e dedicata a Bender ( Massimiliano Valeriani) giocatore storico della Piccola Montecarlo. Il torneo è stato vinto da Antonino Mancini che batte in finale Antonio Mascilongo, al terzo posto si è piazzato Massimiliano Valeriani. Il primo classificato oltre ad aver il premio Avis ha avuto in dono un bellissimo bracciale de L’Orafo Carotenuto. Si ringrazia Giuseppe Famiglietti per la partecipazione e inoltre come sempre L’Avis sezione di Termoli per il continuo sostegno e gli sponsor: Piccolo Bar, La Stamperia, L’Orafo Carotenuto, Glutin Stop, Capa Tosta e l’Avis giovani.
il Quotidiano del Molise mercoledì 27 marzo 2019
QM
AGENDA
Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -
0874.484623
0874.484625
23
www.quotidianomolise.com
RELAZIONI SOCIALI A CAMPOBASSO 22 enne novità, per la primissima volta in città, bellissima e splendida fotomodella polacca. Sono molto dolce, passionale e molto paziente. Disponibilissima, ti aspetto tutti i giorni. Tel. 347.1981204 A CAMPOBASSO Novità Alessia, italiana bellissima donna formosa di 35 anni. Vi aspetto in un ambiente pulito, riservato e accogliente. Con lingerie sexy. Massaggi hot e tanto divertimento. Giochi. No numeri anonimi, no
perditempo. Mi trovi nella periferia di Campobasso. Tel. 389.8714678 A CAMPOBASSO Angelica borghese, trans italianissima. Sono dolce, disponibile, mora e mediterranea. Formosa con una 5^ misura di seno abbondante. Amante dei giochi trasgressivi, senza fretta, completissima. Ti aspetto in ambiente pulito e riservato. Ti farò rilassare. Tel. 351.1788750
ANNUNCI ECONOMICI
VENDESI
VENDESI
VENDESI
Mini Car Ligier JS50 club young 2015 Perfette condizioni: carrozzeria, motore e interni ottimi!!! Optional: sedili in pelle, stereo touch screen e bluetooth, telecamera parcheggio posteriore, impianto stereo, 4 ruote termiche + 4 ruote estive. Completa di due sistemi di allarme. Unico proprietario.
Causa trasferimento, appartamento in via Amendola a Campobasso. Molto luminoso con balconi, composto da 4 vani, tinello, angolo cottura, bagno, ripostiglio e cantina.
Appartamento in Campobasso, via Trotta (trav. via XXIV maggio), composto da tre camere da letto, soggiorno, servizi e cantina. Piano secondo senza ascensore, riscaldamento autonomo. Euro 95.000 trattabili.
In Roma, adiacente studi metro Cinecittà, appartamento mobiliato + garage + cantina a bancari, medici, studenti. A dieci minuti dall’Università Policlinico Tor Vergata.
Per informazioni 335.7077903
Per informazioni 347.7083694
Per informazioni 335.7077902
Per informazioni 338.6001434
VENDESI FITTASI
VENDESI A Campobasso, in contrada Feudo, area di circa 2.500 mq per realizzare casetta con giardino già recintato, divisibile anche in due lotti. Per informazioni 0874.441544
Il meteo in avvio di settimana è destinato a cambiare nuovamente A cura di www.meteoinmolise.com Il meteo previsto lunedì, martedì e mercoledì sul Molise PREVISIONI lunedì: al mattino bel tempo e cielo sereno. Dal tardo pomeriggio rapido aumento di nubi poco consistenti a partire da sud-ovest, area del Matese e venafrano in estensione a tutta la regione entro sera. Temperatura ancora molto miti di giorno, con valori diffusamente oltre i 20 gradi sulle pianure del Basso Molise. Venti in intensificazione da libeccio ma in rotazione da nord entro notte. PREVISIONI METEO martedì: Instabile al mattino sul Molise specie centro-orientale con precipitazioni generalmente deboli ma nevose oltre gli 800-900 metri. Fiocchi di neve più consistenti in alto Molise. Nubi su venafrano ma asciutto. Nel pomeriggio, rimane piuttosto vivace l’instabilità con molte nubi sul settore centro-orientale, associate a deboli precipitazioni. Accumuli in alto Molise e sul Molise centrale oltre i 900 metri. Temperature in sensibile diminuzione. Venti sostenuti da nord. Il METEO mercoledì: nuvoloso su tutta la regione ma con precipitazioni assenti o non significative. Clima rigido e prettamente invernale. Venti moderati da nord. Mare mosso.
QM Rubriche
Gli annunci di lavoro, immobiliari e di vendite varie sono a pagamento. I costi, la durata e le condizioni sono variabili. Per info telefonare 0874.484623 oppure 392.7496908