quotidiano del 28-04-19

Page 1

20° anno del Molise

Fondato da Giulio Rocco Direttore editoriale Lino Santillo

Euro 1,40* | domenica 28 aprile 2019 | anno XXII | n.116 | www.quotidianomolise.com | Direzione - Redazione - Amministrazione via San Giovanni in Golfo, 205/B - Campobasso | tel. 0874.484623 - fax 0874.484625

SPORT

* il Quotidiano del Molise + Il Messaggero euro 1,40 - Regione Molise - non acquistabili separatamente

Campobasso. Ultima in casa: arriva il Matelica. Bagatti lancia Ranelli, Tommasini e Islamaj

PAGINA 26

Serie D. Isernia e Agnonese Calcio a 5. Verdetto amaro condannate a fare risultato contro per la Chaminade: addio playoff Francavilla e Montegiorgio Il Cus è 3° e aspetta il Chieti PAGINA 27

PAGINA 29

Fari puntati su Campobasso e Termoli tra salti della quaglia, clamorose esclusioni e ritorni alla politica

Parte la corsa per le comunali Cala il numero dei candidati Consegnate le liste per le amministrative del 26 maggio: saranno 59 i centri molisani al voto

Nomi e liste in corsa comune per comune DA PAGINA 4 A PAGINA 13

CURIOSITA’

PAGINA 20

ATTUALITA’

Molise maglia nera per infortuni sul lavoro PAGINA 2

REGIONE

SERVIZI ALL’INTERNO

Partita la maratona per approvare il bilancio

RINNOVO DEL PARLAMENTO

EUROPEE, 10 I MOLISANI IN LIZZA PER STRASBURGO

PAGINA 13

LO SPECIALE

Ci sono anche Leva, Veneziale e Facciolla

Saranno 59 i comuni molisani chiamati al voto il prossimo 26 maggio. Ieri sono state consegnate le liste e non sono mancate le sorprese soprattutto nei centri principali chiamati al rinnovo dei consigli comunali. A Campobasso saranno 5 gli aspiranti sindaco, 4 a Termoli. Nel capoluogo è scoppiato il caso Pilone, rimasto fuori. Tanti cambi di casacca sia a Campobasso, sia a Termoli.

Il 26 maggio prossimo, oltre alle amministrative, si voterà anche per il rinnovo del Parlamento Europeo, appuntamento importante per la nostra regione. Diciotto i seggi destinati alla circoscrizione meridionale che include il Molise. Sono dieci i candidati molisani (o originari) presenti nelle liste.

QM

DENTRO LA NOTIZIA

PAGINA 2

TRASPORTI

Sindacati furiosi: «L’Atm sceglie chi pagare» PAGINA 2

CAMPOBASSO

BASSO MOLISE

Nel capoluogo meno aspiranti In 4 correranno a Termoli consiglieri, in 5 per la poltrona da Escluse due liste sindaco: scoppia il caso Pilone a Santa Croce di Magliano PAGINA 14

PAGINE 24 - 25


2

il Quotidiano del Molise domenica 28 aprile 2019

PRIMO PIANO

POLITICA E ATTUALITÀ

A incidere la scarsa attenzione in materia di sicurezza e alta presenza di settori a rischio (agricoltura e costruzioni)

Molise maglia nera per infortuni mortali sul lavoro

7,0 6,0 5,0 4,0

6,3 5,9 4,7 4,4

4,1 4,0 3,8 3,8 3,1 3,1

3,0 2,0 1,0

1,4 0,7 0,7 0,7 0,5 0,5 0,5 0,5 0,4 0,4 0,0

-

Indagine dell’osservatorio statistico dei consulenti sul lavoro Nel 2018 circa 641mila lavoratori (il 3,8% degli assicurati INAIL) hanno subito un incidente sul lavoro: l’84,6% di questi sono avvenuti durante l’attività lavorativa, mentre il 15,4% durante il tragitto casa-lavoro, facendo registrare un aumento delle denunce di infortunio dello 0,9% rispetto al 2017. Ma l’aumento più significativo è quello che riguarda gli incidenti con esito mortale (+10,1% nel 2018), soprattutto quando si utilizzano mezzi di trasporto per lavorare. Guardando alle province italiane, nel biennio 2017-2018 il maggior numero di infortuni mortali di lavoratori si registra nella provincia di Crotone (6,3 ogni mille) e, a seguire, nelle province di Isernia (5,9%) e Campobasso (4,7%). In queste province, probabilmente per la scarsa attenzio-

ne alle norme di sicurezza sui luoghi di lavoro e per la maggiore concentrazione delle occasioni di lavoro nei settori a rischio (agricoltura e costruzioni), le casistiche di morte sono significativamente più frequenti rispetto alle altre province italiane. Dunque il Molise guida la classifica delle regioni a più alto rischio di vita durante l’attività lavorativa (5,8%), seguita dalla Calabria (3,9%) e dalla Basilicata (3,7%). Nel solo 2018, invece, è la provincia di Gorizia che fa registrare il più alto tasso di malattie professionali tumorali (22,5%), seguita al 2° e al 3° posto dalle province di Torino (18,5%), Novara e Milano (18,4%). A causare patologie cancerogene nei lavoratori occupati

in queste province sono soprattutto le fibre di amianto (oltre il 70% dei casi), in particolare nell’industria metalmeccanica. La maglia nera, però, per il numero assoluto di malattie cancerogene imputabili all’attività lavorativa spetta a Taranto, seguita da Torino, Napoli, Milano, Genova e Venezia. È quanto emerge dall’indagine dell’Osservatorio Statistico dei Consulenti del Lavoro che, in occasione della Giornata mondiale per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro del 28 aprile, ha analizzato gli open data Inail in materia di infortuni sul lavoro e malattie professionali, disegnando una mappa delle province italiane e dei settori produttivi in cui si è verificato il maggior numero di episodi.

Adempimenti più veloci sia per le imprese che per le stazioni appaltanti Tra gli obiettivi anche la semplificazione dei processi burocratici

Pubblicato il decreto sblocca cantieri: le principali novità REDAZIONE CAMPOBASSO È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 18 aprile scorso, il testo del decreto sblocca cantieri. Il nuovo testo interviene sul Codice degli appalti, con la modifica di ben 32 articoli con

l’obiettivo di abbreviare i tempi di gara e avviare i lavori, in particolare i piccoli cantieri, in minor tempo, semplificando burocrazia e adempimenti per imprese e stazioni appaltanti. Queste, brevemente, le principali novità contenute nel testo che dovrebbero, come detto,

snellire alcuni passaggi: modifica articolo 105 del Codice con l’aumento dal 30% al 50% del tetto massimo per il subappalto; la quota dovrà essere indicata dalle stazioni appaltanti nel bando di gara; cancellato inoltre l’obbligo di indicare una terna di nominativi di subappaltatori con l’offerta; per i lavori compresi tra i 200 mila e un milione di euro vengono eliminate le procedure negoziate, che invece si

utilizzeranno per i piccoli lavori di importo compreso tra 40.000 e 200.000 euro previa consultazione, ove esistenti, di almeno tre operatori economici. La misura che sposta il tetto massimo per assegnare gli appalti con procedura negoziata da 150 a 200 mila euro è stata stabilita dall’attuale legge di Bilancio; resta a 40mila euro la soglia per gli affidamenti diretti da parte delle pubbliche amministrazioni; sui cri-

teri di aggiudicazione dell’appalto, per l’offerta economicamente più vantaggiosa viene eliminato il tetto del 30% per il punteggio economico. Nel decreto è indicato che le stazioni appaltanti, per i contratti sotto soglia, procedono all’aggiudicazione, di norma, sulla base del criterio del minor prezzo, ovvero, previa motivazione, sulla base del criterio dell’offerta economicamente più van-

taggiosa; sulla dimostrazione dei requisiti tecnico-economici per accedere al mercato degli appalti, viene esteso da 10 a 15 anni il periodo che le imprese possono prendere a riferimento. I Comuni non capoluogo che non dovranno più procedere tramite centrali di committenza, unioni di comuni o stazioni uniche appaltanti.

del Molise

«Un altro triste ed incredibile capitolo che coinvolge il trasporto pubblico locale e che ha come protagonista la società Atm Spa, ovvero l’impresa molisana che vanta il maggior numero di dipendenti e che opera sull’intero territorio regionale, portando tuttavia un’immagine (negativa) del Molise anche fuori regione». Inizia così una nota a firma di Pasquale Giglio (Faisa Cisal), Franco Rolandi (Filt Cgil), Antonio Vitagliano (Fit Cisl), Carmine Mastropaolo (Uiltrasporti) e Nicola Libertone (Ugl Autoferro). «Soltanto una settimana fa – continuano - in occasione delle festività pasquali, avevamo rammentato il ripetersi di un comportamento e di un modo di operare altamente scorretto di questa società che pur fruendo co-

Sindacati sul piede di guerra: «L’Atm sceglie i dipendenti ai quali erogare lo stipendio» stantemente e regolarmente di contributi pubblici derivanti dalle tasse dei cittadini molisani, si arroga la presunzione e il diritto di non pagare altrettanto costantemente e regolarmente i propri dipendenti. In queste ore la vicenda si è addirittura arricchita di nuovi risvolti altrettanto inquietanti. La società, infatti, nel tentativo di scongiurare il costante aumento di coloro che per vedersi riconoscere il diritto ad essere retribuiti, si sono trovati costretti ad adire le vie legali, ha deciso di fare una vera e propria selezione per individuare i soggetti a cui erogare lo stipendio, esclu-

dendo scrupolosamente proprio coloro che hanno fatto ricorso ai cosiddetti decreti ingiuntivi. Premesso che la società vanta ugualmente debiti nei confronti dei propri dipendenti per numerose mensilità e, più in generale per ulteriori competenze contrattua-

li non corrisposte, ci sembra quello dell’Atm, un tentativo alquanto miserabile di convincere quella parte ormai diventata largamente minoritaria dei lavoratori, a non seguire il resto delle maestranze nelle vie giudiziali. A fronte di questo scenario, continuiamo a registrare il

silenzio assordante delle Istituzioni. Nessuno che nei fatti abbia il coraggio di affermare il comportamento palesemente ricattatorio che questa impresa sta assumendo nei confronti della Regione, dei dipendenti Atm e degli stessi cittadini molisani; nessuno che nei fatti abbia il coraggio di ritenere questa impresa assolutamente incompatibile ad erogare un servizio pubblico essenziale e soprattutto incompatibile anche a partecipare ad un eventuale bando di gara che auspichiamo davvero possa essere pubblicato quanto prima».

Fondato nel 1998 Direttore Responsabile: Giulio Rocco Editore: ITALMEDIA s.r.l. Amministratore unico: Carmela Angiolini sede legale: via S. Giovanni in Golfo, 205/B 86100 Campobasso sede operativa via S. Giovanni in Golfo, 205/B 86100 Campobasso Sito internet: www.quotidianomolise.com quotidianodelmolise.web@gmail.com Pubblicità ITALMEDIA s.r.l. Tel. 0874.484623 Via S.Giovanni in Golfo 205/B Campobasso Email: commerciale@quotidianomolise.it Centro stampa Stampa Roma 2015 S.R.L. Registrazione Tribunale di Campobasso N. 157/87


PRIMO PIANO

il Quotidiano del Molise domenica 28 aprile 2019

3

POLITICA

Numerosi i cambi di casacca, tra esclusioni celebri e ritorni alla politica. A Campomarino il Pd litiga e non si presenta

Liste depositate, parte la campagna elettorale in 59 comuni Attenzione puntata su Campobasso e Termoli REDAZIONE CAMPOBASSO Cambi di casacca in corsa, candidature mancate, liste civiche annunciate e poi falcidiate nei comuni maggiori: ieri la presentazione di liste e candidati in cinquantanove comuni molisane con i fari puntati sul capoluogo regionale, su Termoli, senza dimenticare Riccia e Trivento e i popolosi comuni del basso Molise: da Santa Croce di Magliano a San Martino in Pensilis, da Campomarino fino a Casacalenda. Trentasette quelli in provincia di Campobasso, ventidue quelli in provincia di Isernia. Due i comuni con popolazione superiore alla soglia dei 15.000 abitanti (Campobasso e Termoli) per i quali viene applicato il sistema elettorale maggioritario a doppio turno, 57 quelli con popolazione inferiore ai 15.000 abitanti, tra cui quello più piccolo è Castelverrino con soli 188 aventi diritto. Il totale delle sezioni è 219, 174 in provincia di Campobasso, 45 in quella di Isernia. Proprio a CAMPOBASSO si sfiderà il sindaco uscente Antonio Battista (Pd) che

avrà al suo fianco tre liste (Pd – La Sinistra per Campobasso – Centro Democratico). Avrà contro il Movimento Cinque Stelle con Roberto Gravina che ritenta dopo cinque anni la scalata per Palazzo san Giorgio, il centro destra guidato da Maria Domenica D’Alessandro (Lega) con cinque liste in coalizione (Popolari per l’Italia – Fratelli d’Italia – Forza Italia – Lega – E’ Ora), Paola Liberanome (Io amo Campobasso) e Orlando Iannotti con Forconi. Nel capoluogo sono numerosi i cosiddetti salti della quaglia: si va dagli assessori Sabusco, De Bernardo e Colagiovanni (che però aveva annunciato da tempo il suo nuovo approdo), ai consiglieri di maggioranza come Sanginario, Molinari, Maroncelli, Sarli, Montanaro e Madonna che approdano nelle liste del centrodestra. A TERMOLI riconferma per Angelo Sbrocca (Pd), in suo supporto quattro liste (PdUnione Molise per Termoli – Vota per te Sbrocca Sindaco- Italia in Comune). Si sfiderà contro Nicolino Di Michele (M5S), Marcella Stumpo (Termoli Bene Comune-Rete della Sinistra) e Francesco Roberti che por-

ta sei liste in suo appoggio (Forza Italia – Diritti e libertà Molise - Popolari per l’Italia - Siamo Termoli nel Futuro - Fratelli d’Italia-Lega Salvini). In riva all’Adriatico cambia orientamento l’assessore Vincenzo Ferrazzano, con lui anche gli attuali consiglieri di maggioranza Fabrizio e Barile passano nel centrodestra. Tra le curiosità di questa competizione: a CAMPOMARINO dove pur esiste una tradizione di centrosinistra e che ha dato i natali alla parlamentare molisana LeU Giuseppina Occhionero, scompare la sinistra. Il comune rivierasco con i suoi oltre 7mila abitanti è chiamato a scegliere tra Luciano De Luca (M5S) e Piero Donato Silvestri per la lista civica (Nuova Campomarino), legata al centrodestra. A SANTA CROCE DI MAGLIANO è corsa a tre. Nella ex Stalingrado del Molise si batteranno Alberto Florio (Insieme per Santa Croce), Antonio Petruccelli (Santa Croce rinasce) e Donato D’Ambrosio (Pd per Santa Croce). A SAN MARTINO IN PENSILIS, feudo del segretario regionale Pd Vittorino Facciolla sarà sfida tra Filome-

na Saracino (Unione per San Martino) che raggruppa Pd e Leu contro Giovanni Di Matteo (San Martino Libera). A FROSOLONE sarà a corsa a tre: la sfida è tra Maurizio Trillo, Felice Ianiro e Giuseppina Colarusso. Alle porte di Campobasso si vota a FERRAZZANO con i suoi oltre 3200 abitanti, due i candidati entrambi espressione di liste civiche: Antonio Cerio (Identità e Futuro) e Maria Assunta Baranello (Buongiorno Ferrazzano). A RICCIA, feudo della consigliera regionale Pd (ed ex sindaco) Micaela Fanelli, saranno quattro liste a sfidarsi: l’uscente Pietro Testa (Riccia bene in Comune), Nicola Moffa (Reverentia Civibus Debetur), Pietro Mignogna (M5S) e Michele Di Domenico (Riccia Rinasce). Si voterà anche a TRIVENTO, quattro le liste a supporto dei candidati Gianfranco Mazzei, Luigi Pavone, Pasquale Corallo e Valeria Civico. A FORNELLI, in provincia di Isernia, ricandidatura per il sindaco uscente Giovanni Tedeschi, a sfidarlo sarà Emilio Pilla. La curiosità: si candiderà come consigliere comunale l’ex deputato Pd-Leu Danilo Leva.

Iniziata ieri pomeriggio la sessione dei lavori di Palazzo D’Aimmo dedicata al bilancio

Defr, Toma: «Chi mi accusa sbaglia e dimostra di non averlo letto» REDAZIONE CAMPOBASSO «L’insostenibile leggerezza della manovra». Così l’ha definita Micaela Fanelli perché «aumentano le tasse occulte e non c’è slancio per il futuro». «Il Bilancio regionale di previsione – hanno invece affermato in conferenza stampa i consiglieri regionali del Movimento 5 Stelle – è una stangata ai danni di tanti molisani: toglie ai più deboli senza intaccare i privilegi della politica e dei soliti noti». Dure accuse dunque

alle quali ha risposto il presidente della Regione, Donato Toma: «Leggete – ha detto Toma - prima di parlare;

altro che macelleria sociale, altro che dimenticarsi degli ultimi. Le opposizioni – ha continuato il governatore

della Regione Molise - fanno il loro lavoro se non facessero questo non esisterebbero, hanno bisogno di autodeterminarsi e autodefinirsi. Macelleria sociale – continua ancora Toma – è una parola grossa, la fanno gli altri, noi non abbiamo gli strumenti e soprattutto la volontà di farla. Non ci siamo affatto dimenticati degli ultimi: sono la priorità del nostro programma elettorale. Parte dei fondi europei sono destinati proprio ai settori che hanno meno possibilità di essere sostenuti e finanziati».

PROVINCIA CAMPOBASSO

POPOLAZIONE

SEZIONI

ELETTORI

ACQUAVIVA COLLECROCE CAMPOBASSO CAMPODIPIETRA CAMPOMARINO CASACALENDA CASTELMAURO CASTROPIGNANO CERCEMAGGIORE COLLE D'ANCHISE COLLETORTO FERRAZZANO FOSSALTO GAMBATESA GILDONE LUCITO MAFALDA MIRABELLO SANNITICO MONACILIONI MONTAGANO MONTECILFONE PALATA PETRELLA TIFERNINA RICCIA RIPALIMOSANI ROTELLO SAN GIOVANNI IN GALDO SAN GIULIANO DI PUGLIA SAN MARTINO IN PENSILIS SAN POLO MATESE SANTA CROCE DI MAGLIANO SANT'ANGELO LIMOSANO SANT'ELIA A PIANISI SPINETE TAVENNA TERMOLI TRIVENTO TUFARA Totale

674 48.747 2.567 7.068 2.207 1.638 1.029 3.927 802 2.087 3.287 1.480 1.487 850 734 1.231 2.157 553 1.150 1.423 1.769 1.206 5.403 2.972 1.219 624 1.057 4.797 458 4.692 348 1.910 1.373 815 32.793 4.812 978 152.324

1 56 3 6 4 3 2 4 1 3 3 2 2 2 1 2 2 1 2 2 3 2 6 4 2 1 1 5 1 5 1 2 2 1 29 6 1 174

1.189 44.000 2.491 6.390 3.147 2.623 1.325 4.172 824 2.428 3.118 1.803 1.899 1.683 879 1.947 2.374 863 1.411 2.118 2.189 1.622 5.633 3.516 1.571 801 1.207 4.618 637 4.267 600 2.641 1.498 1.054 28.986 4.747 1.251 153.522

PROVINCIA ISERNIA BELMONTE DEL SANNIO CAROVILLI CASTEL DEL GIUDICE CASTELPETROSO CASTELVERRINO CERRO AL VOLTURNO FILIGNANO FORNELLI FROSOLONE LONGANO MACCHIA D'ISERNIA MACCHIAGODENA MIRANDA MONTERODUNI PESCOPENNATARO PETTORANELLO DEL MOLISE PIETRABBONDANTE RIONERO SANNITICO ROCCHETTA A VOLTURNO SANT'AGAPITO SCAPOLI VASTOGIRARDI Totale

810 1.428 355 1.662 124 1.341 689 1.925 3.255 697 979 1.844 1.064 2.267 300 459 826 1.129 1.064 1.387 758 728 25.091

1 3 1 4 1 2 3 3 4 1 1 3 2 3 1 1 1 3 2 2 1 2 45

961 1.601 366 1.926 188 1.195 1.318 2.014 3.469 1.230 998 2.564 1.096 2.091 404 692 1.388 1.565 1.053 1.566 898 837 29.420

177.415

219

182.942

TOTALE MOLISE

Il presidente della Regione è poi intervenuto anche sul bilancio, approdato da ieri in aula e che sarà discusso, senza interruzione, anche nella giornata odierna (domani scatta l’ultimo giorno per l’approvazione definitiva): «Si tratta di un bilancio minimo che consente all’Ente Regione di funzionare e dare servizi minimi. Il bilancio si avvale di risorse aggiuntive. Gli interventi più

“incisivi” trovano realizzazione grazie a risorse Ue e governo». Infine una ultima stoccata agli “avversari” politici: «Bisogna leggere i documenti per avere una visione chiara. Interverremo in 4 ambiti e con 18 priorità. Chi mi accusa – ha terminato il presidente della Regione Molise Donato Toma - sbaglia e dimostra di non aver letto il Defr».


4

il Quotidiano del Molise domenica 28 aprile 2019

PRIMO PIANO

SPECIALE ELEZIONI AMMINISTRATIVE 2019

Campobasso: in cinque si contendono la poltrona da primo cittadino CANDIDATO SINDACO BATTISTA ANTONIO PARTITO DEMOCRATICO BASILICO LUCA BUCCI RAFFAELE CHIERCHIA BIBIANA CIERO ANTONIO DATO CARMINE D’ELIA GIUSEPPE DURANTE MICHELE FERRARA LEA LATESSA MARIA MACCHIAROLO FILOMENA MAIO PIETRO MANCINELLI STEFANIA MASSARELLA FERDINANDO MELONE BIASE MINADEO FRILINDA NELLA LUIGIA PICCIANO ROSSELLA RAMACCIATO FRANCESCA RAMUNDO STEFANO RICCIARDI GIUSEPPE SALVATORE ALESSANDRA SONESI FRANCESCO STANZIALE GIUSEPPINA TESTA ASSUNTA TRIVISONNO GIUSEPPE (DETTO GIOSE) TRONCA SALVATORE VIOLA GIOVANNA LA SINISTRA PER CAMPOBASSO ADDONA ALESSANDRO ALI VALERIA COBUCCI COSTANTINO DE BENEDITTIS LIDIA DI LEMBO MICHELE EVANGELISTA ANTONELLO FELICITA DOMENICO GIULIANO INCORONATA IANNACCONE CLAUDIO LIMONCELLI GIUSEPPE LUZZI MAURIZIO MESSINA MARCO PINTO MARIA

POLEGGI FILIPPO RANIERI PULCHERIA RUBINO MARIA SCHERINO ALESSANDRO TERZANO BARTOLOMEO (DETTO LEO) TROMBA CATERINA CARAMANNA IOLANDA ZICCARDI PAOLA IANNIRUBERTO FRANCESCO ANTONIO CENTRO DEMOCRATICO DE CASTRO MARINA GAETA PIETRO LANZA LUIGI LIBERTUCCI GIUSEPPE (DETTO PINO) LATTANZIO ROSSELLA CARRINO ANTONIO CARUSO ANTONIO VIGLIONE MARA

Antonio Battista

ELIA LORENZO AMOROSA MICHELE CARBONE GIUSEPPE LEMBO CONCETTA RICCELLI ROSSANA ROMOLO FEDERICA TIZZANI INCORONATA ZAMPINI DOMENICO MARCHITTO FRANCESCO RICCIUTO ANGELO FIERRO MARIO PETRUCCELLI MARIA VALENTINA PAGLIANI FRANCO ESPOSITO SIMONA

CANDIDATO SINDACO GRAVINA ROBERTO

Roberto Gravina

MOVIMENTO 5 STELLE ADAMO PAOLO AMOROSA GIUSEPPE ANDREOLA VALTER BARTOLOMEO PIO COCCAGNO ROSANNA CORDISCO CARMELA CRETELLA SIMONE D’ALESSANDRO EVELINA DI IORIO GIUSEPPINA FALASCA GIOVANNA FELICE PAOLA FRATE GIUSEPPE GIANFELICE SONIA GIANGIACOMO GIOVANNINO GIANNANTONIO NICOLINO (DETTO NICOLA) GRAVINA MARGHERITA GUACCI CORRADINO (CORRADO) GUGLIELMI ANTONIO

Maria Domenica D’Alessandro


PRIMO PIANO

il Quotidiano del Molise domenica 28 aprile 2019

SPECIALE ELEZIONI AMMINISTRATIVE 2019

INTREVADO GIULIA MUROLO SALVATORE MUSTO ANTONIO PASSARELLI GIUSEPPINA PETRECCA ANNA PICONE ANTONELLA PORCHETTI ELENA PRAITANO LUCA SALLUSTIO LORENZO SCOGLIETTI MONICA SIMONETTI NICOLA SORRENTINO MONICA VENDITTI ANTONIO VINCIGUERRA ANTONIO

CANDIDATA SINDACO D’ALESSANDRO MARIA DOMENICA POPOLARI PER L’ITALIA ABIUSO CATERINA AMORE CHRISTIAN CALCUTTO MIRIANA CAPPARELLI EMILIA CENTRACCHIO EDOARDO COLADANGELO ANTONIO COLAGIOVANNI SALVATORE COLANGELO GIUSEPPE COLUCCI UMBERTO COLUMBRO ANTONIO D’AMBROSIO ANGELA DE BERNARDO FRANCESCO DI NIRO CORRADO DI RENZO ANTONIO FASOLINO CARLA GIARRUSSO ACHELA IACCARINO PATRIZIA KHALAF SARAH LEMBO GIUDITTA LUCIANO MARIAGRAZIA MOLINARI ANTONIO MONTANARO PIETRO NIRO GENNARO PALLADINO GIANNICOLA PALLADINO LUCA PESCE FIORIGI (DETTO GIGI) PIETRANGELO MAURIZIO RAMACCIATO ANNAROSA

Paola Liberanome

SANGINARIO FRANCESCO SPICCIATI SARA TAMBURELLO MARCELLA ZICCARDI LORENA LEGA TRAMONTANO ALBERTO ALBERTI GIUSEPPE AURISANO GIOVANNA CAVONE ALESSANDRO CICCOTELLI CINTHIA DE ANGELIS ROBERTO DE SOCIO LUIGI DE VIVO ALESSANDRA DI CLAUDIO STEFANIA DI MARIO IVAN DISCENZA GIANNA FABIO FLAVIA GIANFAGNA GIUSEPPE IAFELICE FRANCESCA LASTORIA MARCO LECCESE CARLO LOPEZ GIUSEPPE MADONNA ANTONIO MARANO NICOLA FRANCESCO GIORGIO MARTINELLI TIZIANA MASTRANGELO GIOVANNI MAURO TERESA MEFFE NICOLA MESSINA MICHAEL MINELLI BARBARA MISTICHELLI CLAUDIA MOSCHETTI MARIA ELENA PASCALE ALESSANDRO POTENA ALESSANDRA RAVELLI CARLA SALVIONE RAFFAELE VERRUSIO ENRICA È ORA BARANELLO ASSUNTA BRANCA GIULIANO CIPRIANI RAFFAELE COCOZZELLA EMILIO COLABELLA MATTEO D’ALESSANDRO CHIARA D’AMICO MARIATERESA D’ANCHERA ILENIA IN TRONCA

Orlando Iannotti

D’APICE MARIO ROSARIO DE COSMO TERESA DI TORO LUCA FATICA ANGELA GARGARO GIANLUCA GIAGNORIO GIUSEPPE GIAMBATTISTA BRUNO GRANA ALESSANDRO LECCESE DOMENICO ANTONIO MANDATO MARIA GRAZIA MANOCCHIO CARMELINA MARONCELLI GIANLUCA MAZZARELLI BARBARA MESSINA DOROTHEA NERI CLAUDIA PALLADINO MICHELA PASSARELLA ANNAMARIA PARCESEPE FULVIO PERNA ROBERTO PIZZARELLI ANNA LORELLA RENGA FEDERICO SABUSCO GUIDO MASSIMO TRABOSCIA GIOVANNI FORZA ITALIA AUFIERO ROSSELLA CANCELLARIO MARIALAURA CHIARULLO ROSSELLA CIARLANTE MICHELINA CIMINO GIUSEPPE CORALBO MICHELE CRISTOFARO ANGELO DEL GROSSO ANTONIO DI BIASE LUCIANO DI STEFANO ANGELO ESPOSITO DOMENICO (DETTO MIMMO) LUCIANO MARCELLO MANZO ANNA MARCHESE MARCO MARCHITTO DEBORA MARIANO MICHELE MASSARELLA FERDINANDO MIGNOGNA VALENTINA MOFFA CARMEN MORETTINI ANDREA MUCCI GIUSEPPINA (DETTA LIVIA) MUCCINO SIMONA PASQUALE ANTONELLA PRATA MARIO PRESUTTI SABRINA RUTIGLIANO GIUSEPPINA SALVATORE PAOLO SANTORO VALENTINA ROMANA MANFREDI SELVAGGI FRANCESCA STEFANELLI REMO TOMARO MARIA VASCITELLI MARIA AURORA MARA FRATELLI D’ITALIA ANNUARIO MARIO AUGELLI ANTONELLA BOCCARDO ANTONIO BUONGUSTO MICHELE CIARAMELLA LUIGI D’ANGELO LUANA D’ELIA GIUSEPPE DE MARCO ALDO DI CARLO ELISA FRATANGELO NICOLA FELICE DANIELE GRAZIANO GIOVANNI LANCIA MARISA LA SELVA MARIA GRAZIA LECCESE PIERO MADONNA ELIO

MARONCELLI ANNALISA MASTRANGELO ANTONELLA MASUCCI DONATO PACE GIOVANNI LUCA PETICCA IURI RICAMATO MARIA RINALDI CRISTINA ROCCO FRANCO ROSA MASSIMILIANO SARLI FEDERICO SCAPILLATI SILVIA TERZANO PASQUALE VITALE MARIACRISTINA ZITA FRANCESCA CELARDO MICHELE

CANDIDATA SINDACO PAOLA LIBERANOME IO AMO CAMPOBASSO BATTISTA ADELCHI CECERE MARIO CHIOCCHIO GIACOMO CICCOTELLI CARMEN COLELLA GIUSEPPE DI LALLO MAURIZIO DI VICO VALENTINA FASANO VALENTINA GENNARELLI EUSTACHIO GUERRIZIO ADELE IACOVINO GIOVANNA LICAMELI ANGELO MASTROPIETRO ERICA MEGA FRANCESCA PAPA CHARLES PEDATA ANTONIO PETRUCCELLI DANILA PIZZUTO ORIANA PRAITANO FRANCESCA SIMONELLI COSTANTINO SPIDALIERI BARBARA SQUILLETTI MICHELE TANELLI LIONELLO

CANDIDATO SINDACO IANNOTTI ORLANDO FORCONI DEL GIUDICE GIUSEPPE TERZANI MARIA PALANGE MICHELE RINALDI BARBARA BARONE FRANCESCO TAVARONE CHIARA DI RIENZO MARIA TROMBA TIZIANA NORELLI ANGELO PIACENTE MARIA CARMELA DOLCIMASCOLO GIUSEPPE IANNOTTI ESTER D’AMICO FULVIO MARIA DE ANGELIS TERESAMARIA VIRGILIO FERDINANDO DE PAULIS GIANLUCA DELLA TORRE PASQUALE DEL GAUDIO MARIA CONCETTA STOCCO NATALINO DESCISCIOLO GIANFELICE RE NELLO CASIERO PASQUALE VERGALITO ANDREA NIGRO ANGELO

5


6

il Quotidiano del Molise domenica 28 aprile 2019

PRIMO PIANO

SPECIALE DEL QUOTIDIANO DEL MOLISE IN VISTA DELLE COMUNALI DI CAMPOBASSO

Se io fossi sindaco... Gentili lettrici e lettori e futuri amministratori, questo spazio ha la pretesa di nascere e crescere nel segno della buona comunicazione che Il Quotidiano del Molise cerca di fare giorno dopo giorno. Lungi da me dal volermi sostituire al ruolo, già di per sé complesso, dell’amministratore e del politico, ma avverto forte l’esigenza di dover dar voce ai tanti lettori del giornale che ci chiedono di avere un ruolo propositivo in vista delle prossime elezioni comunali. Non faremo dietrologia e neppure vogliamo piangerci addosso per le criticità che pur esistono nella nostra amata città. L’intento è quello di offrire, nel reciproco rispetto delle competenze, idee e spunti che potrebbero essere utili ad una Campobasso che ha voglia di crescita e riscatto attraverso una partecipazione attiva alla vita amministrativa. Guardiamo avanti e nel passato vogliamo attingere solo per evitare di commettere errori che pur sono stati fatti. Rivolgendomi alla futura classe politica e dirigente che si appresta a governarci, mi faccio portavoce di quei cittadini che chiedono di agire con buonsenso evitando ostruzionismi di parte, sia sul versante della maggioranza che dell’opposizione. Perché solo discutendo con lealtà e consapevolezza, un’idea può diventare progetto e uno spunto può arricchire un programma. A tal proposito voglio fare un augurio sincero a tutti i candidati, a chi verrà eletto e a chi no. Ricordando sempre che ognuno di noi è al servizio del bene comune. Questo, comunque, resta uno spazio aperto ad ogni contributo: urbanisti, tecnici, operatori della comunicazione e, ovviamente, amministratori stessi. Il direttore, Giulio Rocco

PIANO REGOLATORE GENERALE Questo del Piano Regolatore riteniemo essere un argomento prioritario per Campobasos ed è solo la prima delle questioni che tratteremo in questa rubrica. E’ evidente che la Città di Campobasso abbia accumulato negli ultimi quaranta anni un ritardo nella sua programmazione urbanistica, arrivando al punto che oggi appare quasi impossibile ricucire le diverse aree della città. Occorre uno strumento capace di ridisegnare l’assetto urbano, ambientale e sociale ripartendo dall’esigenza di un nuovo Piano Regolatore. Del resto le varianti al PRG (l’ultimo risale al 1971) e le scelte che si sono sommate nel corso degli anni hanno fatto aumentare il carico urbanistico, causando un aumento del traffico veicolare e hanno ridotto la qualità e la vivibilità della città. Ne sono testimonianza i quartieri periferici ancora oggi privi di servizi, i palazzi costruiti al limite di svincoli stradali, l’assenza di spazi verdi, la presenza ingombrante di lottizzazioni selvagge a cavallo tra zona industriale e commerciale, frutto delle destinazioni urbanistiche che sono mutate a piacimento delle amministrazioni che si sono susseguite a Palazzo San Giorgio. Per questo da parte di molti cittadini ci viene segnalata l’esigenza di un nuovo Piano Regolatore che possa ridare criteri certi sulla sostenibilità, sull’estetica, sul consumo del territorio cittadino, per frenare un impatto ambientale ed anche energetico che oggi viene richiesto grazie ad una maggiore sensibilità da parte dell’opinione pubblica, che possa anche dare risposte agli scompensi idrogeologici che si registrano in diversi quartieri, fonte di preoccupazione per centinaia di campobassani. L’ingiustificata espan-

sione edilizia, inoltre, ha causato un livellamento verso il basso del valore degli immobili e svuotato quasi completamente il centro città che necessita invece di interventi di riqualificazione degli immobili esistenti (pubblici e privati), in linea con i moderni criteri di eco sostenibilità e di autosufficienza energetica, oltre che di adeguamento alle norme di sicurezza ed antisismiche. Su questo tema saremo felici di ospitare gli interventi di forze politiche, candidati sindaci e consiglieri, ordini professionali, associazioni e singoli al fine di aprire un dibattito costruttivo sul futuro della città.

Ci vorrebbe un’idea “illuminante” per trasformare una festa in un evento. E per questo prendiamo spunto dall’esempio di Salerno che, da città illuminata, ha saputo accendere i riflettori nazionali su sé stessa attirando l’attenzione di milioni di visitatori durante il periodo natalizio. La tradizione delle Luci d’Artista, nata nel 2006 sulla scia del successo riscosso dalla analoga esposizione di Torino, è presto diventata una delle eccellenze nel panorama nazionale invernale. Luci che si accendono, al calare della sera, mille colori che danno vita ad incantevoli scenari. Non c’è nulla di male ad avere termini di paragone, soprattutto quando questi potrebbero renderci migliori. Campobasso ha nella festività del Corpus Domini, nei suoi Misteri, l’opportunità di farsi conoscere, crescere e diventare unica città al mondo a far sfilare gli Ingegni Viventi. Ma se pensassimo che il Corpus Domini, al di là della ricorrenza religiosa, fosse legato unicamente alla spettacolare sfilata, forse un errore rischieremmo di commetterlo. E proprio prendendo spunto di festeggiamenti per il trecentesimo anniversario della nascita di Paolo Saverio Di Zinno che vogliamo iniziare. Quando all’inizio dello scorso mese di dicembre nel capoluogo di regione decine di migliaia di persone vollero assistere alla sfilata notturna. Ma si sa che un evento, per essere definito tale, deve portare a corredo un sacco di altre manifestazioni.

Il concertone di fine evento? Perché non farlo in una location che possa accogliere il maggior numero di persone nel rispetto delle norme (vie di fuga, dettato antiterrorismo etc etc). L’enorme piazza antistante il Municipio non potrebbe funzionare? Chi l’ha detto? E’ soprattutto sulla promozione totale dell’evento che vogliamo puntare l’attenzione. Ad iniziare da quello che potrebbe fare una diretta tv attraverso l’utilizzo di mezzi di comunicazione nazionali, network come Dmax per esempio, cui affidare la promozione dell’immagine di una festa che DEVE diventare evento. La delocalizzazione delle bancarelle, a questo punto si rende necessaria. Stop venditori ambulanti lungo il centro per favorire, nel cuore pulsante della città, l’ingresso delle eccellenze enogastronomiche di tutta la nostra regione. Siamo pastai da generazioni, fra i migliori produttori di prelibatezze casearie, in regione ci sono aziende che fanno dell’artigianalità il loro motivo vanto. E perché non coinvolgere anche quelle realtà della ristorazione delle nostre cittadine che affacciano sull’Adriatico e propongono menù a base di pesce? Per non parlare delle eccellenze enogastronomiche dell’Alto Molise. Ovviamente tutto ciò avrebbe un ritorno economico e, crediamo, che non sarebbe sbagliato o scorretto chiedere ad ognuna di queste aziende un contributo in termini economici. Dato che a loro volta potrebbero avere un ritorno nei medesimi termini. Introiti che si potrebbero essere capitalizzati e riutilizzati nelle future edizioni. Delocalizzare non significa allontanare, ma allargare le vedute sulla città senza penalizzare o escludere le bancarelle che pure un loro significato folkloristico ce l’hanno. Ma se la festa vuole diventare evento non si può fermare al porchettaro o al venditore del “mussill’ e accontentarsi dello zucchero filato, passando per l’ambulante italiano o straniero che propina bigiotteria, giocattoli e gadget. E consegnare loro l’intera città. Perché per crescere bisogna pensare e agire in grande. Come ultimo punto, ma non ultimo per importanza, vogliamo affrontare quello dell’accoglienza dei tanti visitatori che in quel periodo raggiungono Campobasso. Non più un turismo “mordi e fuggi” ma fare in modo che la permanenza venga prolungata, magari generando interesse anche sulle altre realtà geografiche della nostra regione. A partire da visite guidate nella città sannito-romana di Altilia al teatro sannitico di Pietrabbondante, al Paleolitico di Isernia, passando per il Castello di Gambatesa fino all’Abbazia di San Vincenzo al Volturno. Solo per citarne alcune bellezze del nostro Molise.

CORPUS DOMINI

Questa rubrica resta aperta ai Vostri suggerimenti per una politica amministrativa costruttiva con più fatti e meno slogan. I contribuit possono essere inviati alla redazione del Quotidiano del Molise svricendo una mail a: redazionecb@quotidianomolise.it - quotidianodelmolise.web@gmail.com


PRIMO PIANO

il Quotidiano del Molise domenica 28 aprile 2019

SPECIALE ELEZIONI AMMINISTRATIVE 2019

Termoli: quattro gli aspiranti sindaco

Angelo Sbrocca

CANDIDATO SINDACO ANGELO SBROCCA PARTITO DEMOCRATICO SCURTI OSCAR DANIELE VIGILANTE MANUELA GALLO GIUSEPPE VENTRESCA MICHELE FIARDI FRANCESCO FIARDI MONICA FORTUNATO DESIRÈE BURI FEDERICA D’ANVERSA ROSSELLA GIATTINI GILENO SILVANA CINELLI MARIA SCIANDRA ANTONIO MASCILONGO MARCO CIARROCCHI GABRIELLA SALDARELLI MARIA LIMONGI FILOMENA PENNETTA MARCELLO FLAURO TERESA BAGNOLI EMILIA SUDANO GIUSEPPE GIOVANNELLI DOMENICO D’ERRICO MATTEO CUPELLO CASTAGNO PATRIK DE SANTIS CRISTINA UNIONE MOLISE PER TERMOLI MARIA CHIMISSO DETTA MARICETTA MAURIZIO SANTILLI GILETTA GLAVE ORLANDO SILVIO MARIO BARTOLLINO NICOLETTA EMOLA MUCCIACCIO MARCO BRUNELLI LILIA MARINO GIUSEPPE DETTO PINO ESPOSITO MARIA ALESSANDRA D’ERRICO MICHELE FABRIZIO SABBATINELLI MILENA SALERNO LUCA ROBERTO DI LORENZO GABRIELE LOMBARDI ANNA LUCIA PALMIERI MATTEO DI GIANDOMENICO NELLO BIANCO ROSANNA MANGIARAPE PASQUALE RANAUDO ROBERTO ESPOSITO NICOLA DI FLORIO GABRIELLA VOTA PER TE – SBROCCA SINDACO DI TELLA GIOVANNI DI NUCCI MARIA LUISA CICCHETTI MAURIZIO VITONE ANTONELLA GUIDI GIULIANO CRITANI NICOLA SFISCHIO ERMANNO COLAVITA FRANCESCA COLECCHIA ANTONIO DI FRANCIA SALVATORE PASSARELLI ALESSANDRO DEL VASTO MARIA VIOLA GIOVANNA RUCCI DANIELA DE LENA GIUSEPPE CRISTINO FRANCESCO PIO ASTORE MARIA TERESA LANNI MARIA TERESA CASOLINO ANDREA CIOTOLI FRANCESCA CARAFA MICHELE CANNARSA EDUARDO GRECO RINO CASOLINO GIOVANNI ITALIA IN COMUNE DE LUCA GIORGIO

Francesco Roberti

TRAINO NINO ZARRILLI ANTONELLA COLOMBO LUANA MAROTTA VITO PADULO NOBILE GIOVANNINA D’ACHILLE LUCA ORIENTE MARIANTONIETTA DI PILLA ARTURO GERARDO DE LETTERIIS GIOVANNI DE SIMONE STEFANO GIANCRISTOFARO MICHELINA MELITO MICHELA DI LISA PASQUALE ACCIARO SILVANA BALMITA IVAN PLESCIA GIACINTO ANTONIO CARINGELLA ASSUNTA

CANDIDATO SINDACO FRANCESCO ROBERTI DIRITTI E LIBERTÀ MOLISE AMORUSO GIUSEPPINA BARILE MICHELE BERARDI ALESSIA BILOTTA ANNAMARIA CENTORAME NICOLA COLONNA GIOVANNI D’EGIDIO CHIARA DI PARDO ANTONIETTA EVANGELISTA MARIO FIORE EMIDOIO FLOCCO MASSIMO FRANCIOSA ANTONIO GIOVANNELLI ERICA LANZONE VALERIA LUBERTO LAURA MALORNI NICOLA PANO PATRIZIA RIZZO GIUSEPPE SABELLA VINCENZO SCARDERA MARIANNA SCUTTI ELIO STOICO CIRO TERSIGNI LUGIA POPOLARI PER L’ITALIA ANTIGNANI GIULIA MICHELA ARNALDINO FRANCESCO PAOLO AUFIERO VINCENZO CIARABELLINI GIANLUCA CICCHILLITTI GIOVANNI DI CESARE SAMANTHA FABRIZIO GENNARO DETTO TIMOTEO FERRAZZANO VINCENZO GENTILUCCI PATRIZIA MARINUCCI LOREDANA NANCIE MARIA MARRANO MASSIMILIANO MIGLIETTI VINCENZO MININNO MARIANGELA ANNA PADUANO GABRIELLA PALAZZO VINCENZO PANICO FRANCESCO PINTI COSTANZO PRACELLA ANNA MARIA SALE GIUSEPPE SPARVIERI VALENTINA STANISCIA DEBORA VAINO MARIELLA VERINI BRUNO VIGLIONE LETIZIA MARIA SIAMO TERMOLI NEL FUTURO – ROBERTI SINDACO BALICE NICOLA ANTONIO BARBIERO SABRINA CANNELLA GIOVANNI CENTORAME GIADA DESIDERIO LORENZA

Nick Di Michele

DI CRISTOFARO FILIPPO FUSCO GIUSEPPINA IZZO MARIA MAGNOCAVALLO FORTUNATO MASTRANTONIO MONICA MONTI ANACLETO MORELLI MONICA ONZA AMELIA PERROTTA PAOLO PETRELLA GENNARO PIERANTONIO EMILIO PLESCIA ARMANDO GIUSEPPE POLZELLA ANTONIETTA RUSSI RENATO SCHIONATO DINO ROBERTO SPADACCINI ANTONELLA SPEZZANO GIUSEPPE ANTONIO VALENTE ILENIA VALERIANI LORENZO CRISTIAN FRATELLI D’ITALIA BALDASSARRE GIOVANNI CAPETOLA ANGELO CASOLINO QUIRINO CICIOLA SILVANA DE CAMILLIS DOMENICO DI BRINO BASSO DETTO ANTONIO DI ROCCO PIETRONILLA DETTO PIERA EREMITA PIETRO FALCONE ANGELA FINI MATTEO FORNI FERNANDO IERBS ELIO LEOPARDI LOREDANA MANES SABRINA MARINUCCI ANGIOLA MEO ANTONELLA MICCOLI ANTONIO MONTANO ALBERTO PADUANO LUCIANO FIORAVANTE POLZELLA ELENA PREDA ANA MARIA PUIA FABIANA ROMANAZZI RUGGIERO VASSALLI VITTORIA FORZA ITALIA ANTONETTI VALENTINA CALANDRELLA VITTORIO CECCHI PAOLA CICCHETTI LILIANA LUCIA CIMINI DANIELA D’AMBROSIO ANNA GIUSEPPINA D’ASTUTO MARZIA DE GUGLIELMO FERNANDA DE SANTIS GIULIO CESARE DI PINTO ROSSELLA DI TOMMASO MASSIMILIANO FEDELE FRANCESCO MASTRANGELO VITTORINO MIELE ENRICO MORELLI DONATELLA MOTTOLA GIUSEPPE PARANZINO ALESSANDRO PARENTE PATRIZIA POSO ADRIANO RINALDI FRANCESCO GRAZIANO VINCENZO RUSSO SIMEONE JESSICA ZAAMI CHRISTIAN GIOVANNI ZITTI CLAUDIA LEGA SALVINI MOLISE MARONE MICHELE ANTONICCHIA ANGELA CIARNIELLO ANNIBALE COLACI RITA LISIA DALL’AVA DIEGO DE SIMONE ANDREA DIMAURO ROSANNA

Marcella Stumpo

FRARACCIO BRUNO GIGLIO MICHELE IANNACCI ORESTE MASCITTO BARBARA MONACO ANTONELLA NUOZZI PINO LUCA PRACELLA ANDREA RICCIUTI ANTONIETTA ROMAGNUOLO ANNA SALE ELISA SELVAGGIO ANTONIO STRADA GIUSEPPE SUARIA MARIA MORENA TEDESCO NICOLA TUONI HASSEN TRAVAGLINI ISABELLA TRIPOLI FRANCESCA

CANDIDATO SINDACO NICOLINO (DETTO NICK) DI MICHELE MOVIMENTO 5 STELLE BOVIO ANTONIO CAMBRÈ SIMONA CAPECCE ANDREA PIERO CARUSO BASSO SILVERIO CASOLINO DOMENICO ANTONIO CELESTE FRANCESCO GIUSEPPE COLANGELO ANDREA CREMA CLAUDIO DE FILIPPIS MARIA DECARO DANIELA ESPOSITO SILVANA GRASSO ALESSANDRO MAROLLA BASSO MAROLLA MICHELA NUONNO LUIGINA ORLANDO GIANFRANCO PATUTO MARILENA ROBERTI SILVIA SCIARRETTA ALVIO STAMERRA IPPAZIO TRABBIA SONIA NADIA TRIZIO ANGELO ZARA EZIO ZIZZARI VITTORIA

CANDIDATO SINDACO MARCELLA STUMPO TERMOLI BENE COMUNE - RETE DELLA SINISTRA POLIMENE GIUSEPPE (DETTO PINO) DI LUCIA FRANCESCO FANTAUZZI STEFANIA MANOCCHIO ANTONIO (DETTO ANTONELLO) PELILLI NICOLA (DETTO HIKO) DE SILVIO DANIELA PALUMBO ROSALBA TERESA LONGARI LUCIA LIDIA CASOLINO GIOVANNI DI PARDO ADELE BENEVENTO PASQUALE TRIVELLI WILLIAM MELOM ANTONIO (DETTO BLACK) DI SANTO LEDA PISCITELLI GELSOMINA TAGARELLI SABRINA AMORUSO ELISA MARTINELLI CIRO CAMPANELLI GABRIELLA VIRGINIA LOPEZ PATRICIA IN FLORIO FIERRO MASSIMILIANO CANNARSA GUIDO CERASOLI ANNA CANNARSA BASSO

7


8

il Quotidiano del Molise domenica 28 aprile 2019

PRIMO PIANO

SPECIALE ELEZIONI AMMINISTRATIVE 2019

Comunali: l’elenco di tutti i candidati PROVINCIA DI CAMPOBASSO ACQUAVIVA COLLECROCE INSIEME PER ACQUAVIVA CANDIDATO SINDACO CANDIDA GRANDE NERI MICHELE NERI LUIGI D’ANGELO ANGELO SPADANUDA FABIO SURIANI LORIS STANISCIA ANNA PINTI MASSIMO SPADANUDA ALESSIO RICCARDI CLAUDIO UNITI PER ACQUAVIVA COLLECROCE CANDIDATO SINDACO FRANCESCO TROILO BETTA ENRICA ANTONELLA TAMBURRO SIMONA PIACCIA ANGELA BLASCETTA ANTONIO MILETTI STEFANO MIRCO LUCA MADDALONI ANTONIETTA PAPICCIO LUCA SPADANUDA FABIO VETTA OSCAR

CAMPODIPIETRA INSIEME PER IL PAESE CANDIDATO SINDACO BOSCO MASSIMO CANTI RAFFAELE SPINA GIUSEPPE SALVATI ANTONIO MARTINO DOMENICO DI PAOLA GIUSEPPE TRAVAGLINI GABRIELE RUSSO VITO PAPAROZZI GIOVANNI UNIONE E PARTECIPAZIONE CANDIDATO SINDACO PERSICHILLI EUGENIO ROBERTO BATTAGLIA PIETRO DI BONA FEDERICO DI CRISTOFARO PASQUALE D’ANTINO CAROLINA MANFRA FRANCESCO MASTROFRANCESCO MARIAROSARIA VIGLIONE AGOSTINO VASSALOTTI GIUSEPPE FARE FUTURO IDEE PER CAMPODIPIETRA CANDIDATO SINDACO NOTARTOMASO GIUSEPPE MANELLA GIORDANA SPINA CLAUDIA VALENTE ALESSANDRA BASILE AGOSTINO GIULIANO MICHELE MATTAROCCHIA ROBERTO MOFFA ROSARIO PICCIANO LUCA RICCITELLI GIUSEPPE ROSA MASSIMILIANO

CAMPOMARINO MOVIMENTO 5 STELLE CANDIDATO SINDACO DE LUCA LUCIANO COLAIACOVO ANGELO SARACINO BARBARA BELLO DAVIDE GIULIANI DAVIDE SILVESTRI ELSA IACURTI MARIA DI STEFANO MICHELE SAVINI GUERINO (DETTO RINO) DI LALLO SILVANA MASCILONGO VALERIO CASTALDO VINCENZO

NUOVA CAMPOMARINO CANDIDATO SINDACO SILVESTRI PIERO DONATO ALTOBELLO LUCA BALANTE MASSIMO ANTONIO CARIERO CARMEN IN VENTRUDO D’EGIDIO MICHELE DESIDERIO FRANCESCO DI CARLO GIUSEPPE PANARESE ROSSELLA POLLACE ANNA ROMANO LUIGI SABURRO ANTONIO SPADA FRANCESCO TAVORMINA PATRIZIA IN GLAVE

CASACALENDA KALENA PLENUM CANDIDATO SINDACO LALLITTO SABRINA BOCCARDI ANTONIO BUCCIGROSSI FORTUNATO CORSI ANTONIO D’AMBROSIO VINCENZO DI TOTA GIUSEPPE GALLETTA BIAGIO MASELLI MICHELE MELFI DEMELZA TOZZI PIERO IDEE, IMPEGNO, COMPETENZA PER CASACALENDA CANDIDATO SINDACO GAGLIARDI MARCO BIELLO MICHELANGELO CAVAIOLA STEFANIA D’AMICO LUCIA DI LALLA MARIO DI TULLIO PAOLA FIORE GIUSEPPE LALLITTO NICOLINO NAVARRA GIOVANNI TARTAGLIA ANTONELLA GIUSEPPINA

CASTELMAURO CASTELMAURO NEL CUORE CANDIDATO SINDACO BOCCARDO FLAVIO D’ANGELO GABRIELE GIUSEPPE D’ANGELO NINO D’ANTUONO MANUELA DIONISIO MAURIZIO LOMMA COSTANTINO LOMMA NICOLA ANTONIO MANCINI CATIA SCIARRETTA GIANFRANCO SPADANUDA MICHELE SANDRO TANCREDI ANGELO ANTONIO LISTA CIVICA - PER CASTELMAURO “IL FAGGIO” CANDIDATO SINDACO MANES GRAVINA COSTANTINO BOCCARDO PASQUALE (DETTO PASQUALINO) CICCHETTI MARIAGIOVANNA D’ANGELO SAVINA LAFRATTA ANTONINO LOMMA GIOVANNI (DETTO GIANNI) PIETRONIRO VINCENZO RICCIARDI ANTONIO STICCA ELIO TROLIO ANTONIO TURCO ANNA

CASTROPIGNANO INSIEME PER CASTROPIGNANO CANDIDATO SINDACO BRUNETTI MARGHERITA GARGARO ANTONIO PETTI CARMINE IORIO DARIO CIOLFI NICOLINA PALMIERI MARIALIBERA PANUNTO DONATO

MEFFE NUNZIO LONARDELLI CHIARA SANTORO ILARIA MENGIA MASSIMILIANO

UNITI CASTROPIGNANO CANDIDATO SINDACO SCAPILLATI NICOLA CAMPOSARCONE ERIKA COPPOLA ANNALISA DI MARIO FABIO IAPAOLO LUSTRINO SANTINO IORIO ANDREA LUCIANI FABIOLA MACORETTA ANTONIO PAOLONE DOMENICANTONIO PIZZACALLA RAFFAELE SARDELLA GIOVANNI

CERCEMAGGIORE CERCEMAGGIORE DEL FUTURO CANDIDATO SINDACO PETRAROIA FRANCESCO ROCCO ANTONIO ZAPPONE BIAGIO TESTA CRISTIAN FELICE GIOELE MARIA TESTA FABIANA DI FLORIO MARIATERESA FELICE MASSIMILIANO SALVATORE NICOLA TESTA STEFANO SALVATORE ANTONIETTA FILIPPONE ANTONIO

COLLE D’ANCHISE CON VOI PER COLLE D’ANCHISE CANDIDATO SINDACO DI PAOLA CARLETTO DI CAMILLO ALVIERO DI PAOLA DANILO BERNARDO ANNA DI RIENZO MICHELE BERNARDO SERGIO ORLANDO DANIELE SPINA MICHELE DI GREGORIO ALESSIA D’ANGELO CLARA VITANGELO AMALIA (DETTA LIA) VIVERE COLLE D’ANCHISE CANDIDATO SINDACO SPINA RODOLFO D’ANGELO SERENA LUCARELLI MICHELE LUCARELLI DAVIDE LUCARELLI MARCO BERNARDO SANDRINO DI BIASE LUCIA SPINA ANTONIO DI STELLA ANTONIO DI RIENZO FRANCESCO D’ANGELO SILVANA

COLLETORTO UN FUTURO PER COLLETORTO CANDIDATO SINDACO COSIMO DAMIANO MELE ABRUZZESE ANTONIO BARONE DANIELE D’ONOFRIO ANTONIO GALLICCI ELISA GENTILE LUISA MUCCIACCIO MATTEO NATO SANDRO NASILLO MICHELE PAGLIA FRANCO ZEPPETELLA LUCIA INSIEME PER COLLETORTO CANDIDATO SINDACO CERRI FRANCO BARBIERI BENIAMINO

DI ROSA TEODORINO D’ONOFRIO MARIANNA GIULIANO PASQUALE LECCE LORENZO LEPORE MASSIMO MUCCIACCIO ROBERTA PIUNNO MARIO POZZUTO MARIA FILOMENA SIMONE FABIOLA

FERRAZZANO IDENTITÀ E FUTURO CANDIDATO SINDACO CERIO ANTONIO ANZINI ANDREA D’ALESSIO ALESSANDRO D’AVERSA PAOLO DE CASTRO GIULIANA DE RENSIS FEDERICA DI BIANCO VINCENZO D’IMPERIO ELEONORA GISI RAFFAELE IAPALUCCI DOMENICO (MIMMO) MONTANARO PASQUALE SFORZA VINCENZO VERDE ANTONIETTA (ANTONELLA) BUONGIORNO FERRAZZANO CANDIDATA SINDACO BARANELLO MARIA ASSUNTA CASTELLITTO ROSARIO CERIO MICHELA CICCHESE ANTONELLA CICCHESE LUCREZIA CIOCCA LUIGI DAMIANO VINCENZO DI NIRO NATALE (VITTORIO) LEMBO ANGELOMICHELE OPPIDO SIMONE ROTOLETTI LUIGIA SANZÒ PIETRO ZOCCOLO FABIO

FOSSALTO PER IL FUTURO DI FOSSALTO CANDIDATO SINDACO NONNO SAVERIO BAGNOLI AURELIO CIARLARIELLO MICHELE BAGNOLI LUCA COLANGELO LUDOVICA D’ALESSANDRO ANTONIO FUSARO NICOLA MORCONE ALESSANDRO CORNACCHIONE ANTONELLA PASSARO GIANFRANCO RUSSO MASSIMO FOSSALTO - CIVICA CANDIDATO SINDACO NICOLA CIARMELA CARRELLI RITA CICCARELLA MIRCO COLANGELO MICHELE FIERRO NICOLA PIEDIMONTE COSTANTINO PIRROCCO ENZO SALIOLA MARCO SANTORO MATTEO TULLO PIETRO VERGALITO IVAN

GAMBATESA GAMBATESA PARTECIPA CANDIDATO SINDACO GENOVESE CARMELINA DEL ZINGARO GIUSI CONCETTINI SALVATORE VENDITTI MARIA ANTONIETTA ABIUSO PASQUALE CORVINO TOMMASO DI IELSI CHIARA GENOVESE PRIMIANO ABIUSO MARCO SCOCCA ANTONIETTA


PRIMO PIANO

il Quotidiano del Molise domenica 28 aprile 2019

SPECIALE ELEZIONI AMMINISTRATIVE 2019

Comunali: l’elenco di tutti i candidati CURIALE PASQUALE LA ROTTA GIUSTA PER GAMBATESA CANDIDATO SINDACO VENDITTI EMILIO DI MARIA ANTONIO AITELLA ANTONIETTA DI MARIA ELIA GIANTOMASI GIUSEPPINA MOLINARO SALVATORE ANTONIO DI RENZO GIOVANNI DI IORIO ALESSANDRO TIRRO ANGELO DI MARIA FERDINANDO DIASIO MARIANO

GILDONE DEMOCRAZIA E TRASPARENZA CANDIDATO SINDACO VECCHIULLO NICOLA SAVINO ANTONELLO MANDATO GIOVANNI LUCIANO MICHELE TESTA SANTINO NATILLI MARILENA IAFANTI FILIPPO PETRELLA GIUSEPPE TESTA PIETRO DEL BALSO ANTONINO PIO DI LILLO GIUSEPPE RINASCITA GILDONESE CANDIDATO SINDACO DEL BALSO GIOVANNI COPERCHIONE CARMINE D’ELIA DOMENICO DI MOIA GIOVANNA DI LILLO NICOLA FARINACCIO SABINO MATTEO CONCETTA DANIELA ROCCO ROBERTA SANTOPUOLI FRANCESCO TOTARELLA FRANCO SALVATORE ZAPPONE VINCENZA

LUCITO PER LUCITO TRASPARENZA ONESTÀ INNOVAZIONE CANDIDATO SINDACO MARASCA GIOVANNI CANNITO LUCIO D’ABRAMO FAUSTO DE MARINIS FABIOLA DI MARIO CAMILLA FRANCESCHINI TIZIANA IANNIRUBERTO NICHOLAS PIZZUTO ERSILIA STINZIANI MELANIA UNITI PER LUCITO CANDIDATO SINDACO FRANCESCHINI ELIO

INSIEME PER MAFALDA CANDIDATO SINDACO EGIDIO RICCIONI BRUNO OSVALDO BUDAU FELIX LUCIAN COLAGIOIA GABRIELE D’ALETTO ANDREA DELLE DONNE ANNA RITA DI GRANDE MARIA GRAZIA DI PIETRO SABRINA DETRELLA BARBARA BIAGINA RATENI NICOLA SACCHETTI PAOLA PARTITO DEMOCRATICO CANDIDATO SINDACO VALENTINI ERMINDO MASSIMI PASQUALINO BERARDI GIUSEPPE CANZIO ARSENIO DEL NERO LUCIO DI IULIO NICOLA DI NEO ANTONIO STEFANO DI RENZO CATIA MOLINO GERMANO SANTOMERO ANTONIO COLAGIOIA FIORENZO PRIMA MAFALDA LIBERA CANDIDATO SINDACO MATASSA GIACOMO BARATTUCCI ANTONIO BARRAGAN CINTIA PAOLA COLONNA FABIO DARGENIO VINCENZO FINAMORE ANGELO MANES CARMELINA MASTRANGELO ALESSANDRO MASTRANGELO ANDREA MONDANO ALESSIA CIANCI ANNAMARIA

MIRABELLO SANNITICO INSIEME PER MIRABELLO CANDIDATO SINDACO MINIELLO ANGELO CARUSO ALESSANDRA D’ALESSIO MARIANGELA DI BIASE GIANGUIDO DI CAMILLO ASSUNTA DISCENZA STEFANO DI VICO FRANCESCO (DETTO RONALDO) LAMELZA CLAUDIO PISTILLI AMERINO (DETTO RINO) STINZIANI FRANCESCA SULMONA FRANCESCO LISTA COLLEGATA (CIVETTA) CANDIDATO SINDACO BARANELLO TIZIANO

BOCCARDO MARCELLA CIAFARDINI NICOLETTA CONTINILLO NICOLINO DE LEO EMILIO MINICUCCI PASQUALE PERAZZELLI FRANCA PESCI GIOVANNI

FIERRO MARCO TRIVISONNO NICOLA IANNITTI VITTORIO MARGIASSO NUNZIA SAVINETTI GIAN PIERO ALBERTO COLANGELO MICHELE VARRIANO ENRICO VOLPACCHIO GIULIA CAIELLA LUIGI GUGLIELMI CLAUDIO

MAFALDA

MONACILIONI

CONDIVIDIAMO MAFALDA CANDIDATO SINDACO ROSSI PIERLUIGI

CONTINUIAMO A CRESCERE... INSIEME PER MONACILIONI CANDIDATO SINDACO TURRO MICHELE

BALLERINO GENNARO CANE ORIETTA DEL GESSO LEO FIORE ANTONELLA FRISCO VALTER LAMELZA ENNIO MATASSA JESSICA SALVATORE GIOVANNI SFORZA ANTONIO ZOCCO MARIO ANTONIO

D’AMICO SALVATORE PIETRACATELLA SILVANA CICOTELLI NICOLA CIARDIELLO VITTORIO PESCE ANDREA ESPOSITO PIETRO SASSANO SALVATORE PER MONACILIONI

CANDIDATO SINDACO ANTONIO DI MARZIO DAMIANO ANTONIO DI BUONO GIUSEPPE MAZZACAPPA SALVATORE IANIRI MASSIMO PIETRACATELLA TONY COROMANO MICHELE BOZZA FRANCESCA

MONTAGANO NOI CI SIAMO PER MONTAGANO CANDIDATO SINDACO GAETANO CATERINA GALUPPO ALESSANDRO IACOVINO RAFFAELE IANNACCIO MAURIZIO PETRONE LUCIA ROSSI GIUSEPPE TOMASSO IGINO TRIVISONNO ANTONIO VALENTE ROBERTO LISTA CIVICA MONTAGANO IN ARMONIA CANDIDATO SINDACO GIUSEPPE TULLO CATERINA ALESSANDRA CATERINA ANTONELLO CATERINA FRANCESCO GALUPPO GIUSEPPE IANNITTO RAIMONDO EMILIO LACCITIELLO FABRIZIO MARIANO CHIARA PALUMBO ANTONIO PRIMIANO FRANCESCA TOMASSO NICOLA

MONTECILFONE INSIEME PER MONTECILFONE CANDIDATO SINDACO MANES GIORGIO MANES ANTONIETTA DE LUCA ELIANA SFORZA ANTONIO CATERINA VINCENZO MANES NICOLINO SCARPONE CARLO BARBATO ENZO DI ROSA AMERIGO GISSI MATTEO DESIDERIO DOMENICO MONTECILFONE NEL CUORE CANDIDATO SINDACO PALLOTTA FRANCO CINGOLANI ENRICO COLONNA IOLANDA DESIDERIO GIULIANO FORCIONE ANTONIO LEONE ANTONIETTA PERSICHITTI UGO DETTO UGO SANTINI MARIA ASSUNTA SANTORO FEDELA DETTA LELLA VASILE ANGELA VOLPE ASSUNTA

PALATA LA FORZA DI RINASCERE CANDIDATO SINDACO RICCIUTI GIANNA TOMASSONE VALENTINA GALANTE PINA SCUSA MARIO GRECO ANTONIO DE ANGELIS DOMENICO CIANCIOSI DANIELE D’ALFONSO SIMONE DI VITO LORENZO PALATA OLTRE IL 2020 – UNITI PER IL FUTURO CANDIDATO SINDACO MANES MARCO

DEL GESSO ANGELO BRACONE MICHELE PELLICCIOTTA ANGELO BERCHICCI MICHELE CAMPOLIETI MICHELE RICCIUTI FEDERICA SEBASTIANI LUANA LEONE STEFANO CAVEDO ANGELO DE ANGELIS MASSIMO SIAMO PALATA CANDIDATO SINDACO DI LENA MARIA BERCHICCI LUIGI COLECCHIA CARLA COLECCHIA VALENTINA DESIDERIO MARCO DE SANTIS GIUSEPPE GALANTE LUCIA GALLINA ANTONIO GENOVA MASSIMO MURAZZO GIANLUCA PASCIULLO VINCENZO

PETRELLA TIFERNINA IL MELOGRANO CANDIDATO SINDACO AMOROSO ALESSANDRO CAMINO NOEMI CANNAVINA GIUSEPPE DI LALLO MASSIMO GAROFALO FABIO MAGGIORELLI DANIELA MOTTILLO CRISTINA MARASCA NICOLA PRISCO MARIA CARMELA ROBERTUCCI PAOLA VARGIU MARIA FERNANDA PETRELLA MIA CANDIDATO SINDACO DI LISIO FULVIO MARINELLI FRANCESCO GAROFALO ROSARIO DI NARDO LINA TAMBURRELLO CINZIA BERGHELLA MASSIMO DI MEO MARIO DI STEFANO NICOLA FRACASSI ALESSANDRA DI PILATO LUCA MACCIOLA VINCENZO INSIEME PER PETRELLA CANDIDATO SINDACO DI MONACO MASSIMO SAVINO CATERINA MOFFA GABRIELLA DI LALLO CARMELA SIMONCINI FABIOLA MOFFA MAURO ANTONELLI MICHELE VITTORIO COMMATTEO PETTOFREZZA VITTORIA

RICCIA RICCIA BENE IN COMUNE CANDIDATO SINDACO TESTA PIETRO COROMANO LUCA D’ELIA MICHELE DI CRISCIO DALILA DI CRISCIO UGO DI DOMENICO ANTONELLA DI IORIO LUCIA FANELLI GIUSEPPINA (DETTA PINA) MANCINI ANTONELLA MIGNOGNA SARA PANICHELLA DOMENICO (DETTO GIANDOMENICO) SANTORIELLO ANTONIO ENRICO (DETTO TONINO) TRONCA MICHELE LISTA CANDIDATO SINDACO

9


10

il Quotidiano del Molise domenica 28 aprile 2019

PRIMO PIANO

SPECIALE ELEZIONI AMMINISTRATIVE 2019

Comunali: l’elenco di tutti i candidati MOFFA NICOLA BOZZA ANNAMARIA CICCOTELLI MONICA DI CICCIO FILOMENA DI IORIO MARIA DI IORIO NICOLA DI MARIA ANTONIO NATALE MIGNOGNA FABIO MIGNOGNA SALVATORE PANICHELLA MARIACARMELA PANACCIULLI GENNARO ANTONIO PERINO LUCIA REALE MARCO

PROGETTO COMUNE CANDIDATO SINDACO MINIELLO MICHELINO MARMORINI MASSIMO PALMIERI ALESSIO VIZZARRI DOMENICO RICCITELLI CARMELINA SALVATORE SARNI EMILIO GISELLA PERRINO RUCCOLO GENNARO GIANNONE DONATO CARLO AMEDEO

SAN GIOVANNI IN GALDO MOVIMENTO 5 STELLE CANDIDATO SINDACO MIGNOGNA PIETRO PERSI MARGARET TRONCA LAURA SASSANI ORAZIO DE PAOLA LUIGI FERRAIUOLO SAMUELE IACOVONE ILENIA PALMA SPINA MARIA DEL ZINGARO MARCO MENANNO GIUSEPPE NAZZARENO MORRONE MARCO CICCAGLIONE ALFONSO CIPOLLA GIUSEPPE (DETTO NAZARENO) RICCI@ RINASCE CANDIDATO SINDACO DI DOMENICO MICHELE AMORE SIMONA COROMANO SILVANO DI DOMENICO CARMELA DI IORIO ANTONIO DETTO TONINO MIGNOGNA MARIA CARMELA MOFFA ANGELA MOFFA NICOLA MORRONE DAVIDE NAPOLETANO MICHELE FRANCO NOTARTOMASO TONY SANTOPOLI LUCIA DETTA LUCIANA TESTA GIOVANNI

RIPALIMOSANI RIPARTIAMO CANDIDATO SINDACO GIAMPAOLO MARCO CALISTA FRANCO CRISTOFARO CRISTIAN D’AMBROSIO MARIA ERNESTINA DI CILLO DANIELA DI NIRO BARBARA LEONE MANUELA PALLADINO MARIA CRISTINA PIANO ANGELO SABETTA DAVIDE TRIVISONNO ANNAMARIA NOI PER RIPA CANDIDATO SINDACO MINIELLO ANTONIETTA STRAZZERI ANSELMO VITANTONIO LUCIANO ANGIOLINI ALESSANDRO LOTTO LAURA CRISTOFARO EMANUELA TIRABASSO DEVIS RIEFOLI ANTONIETTA SOLLAZZO NICOLA PALERMO LILIANA

ROTELLO ROTELLO PAESE IN COMUNE CANDIDATO SINDACO CAMPOLIETI MARIA ANTONIETTA CALENDA BARBARA CASTELLI GIUSEPPE LEMME MICHELE D’ANGELO GABRIELE BRUNO D’AULISA IANIRI PAOLO EMILIO PANGIA GUIDO

BENE COMUNE CANDIDATO SINDACO CREDICO DOMENICO GRAZIANO ANNA MAGRI NICOLA PRESUTTI ENZO GEREMIA PIETRO CIARLILLO VANESSA ZAMPINO ANNAMARIA DANIELE LUCIA ANGELA MIOZZI CARMENZO DI BONA GERARDO DI CARLO TERESA SIAMO SAN GIOVANNI IN GALDO CANDIDATO SINDACO FIORILLI EUGENIO DI DONATO CARMINE DEL VECCHIO GIANCARLO MARTINO EDVIGE CORSI BRUNO GEREMIA MARIANGELA DI DONATO GIOVANNI PALLANTE ANGELO DEL ZINGARO TONIO ROCHDI FARID DI MARIA ANTONIO

CANDIDATO SINDACO SARACINO FILOMENA FACCIOLLA VITTORIO MICHELE D’ALESIO DI DOMENICO MAURIZIO DI IORIO ANGELA EVANGELISTA CONCETTA (DETTA TINA) MONTANARO SILVIO DI BELLO GIANFRANCO EVANGELISTA PASQUALE DE SIMONE CONCETTA ARIEMMA SALVATORE DE SANTIS MARIA TOTARO GIUSEPPE

MASCIA NUNZIA MARIA FERRUCCI ROSSANA NARDELLI NICOLA CASTELLI MARIO PICANZA RICCARDO DI RENZO GIUSEPPE GIUSEPPE SEBASTIANO LISTA “TU… PROTAGONISTA” CANDIDATO SINDACO FERRANTE GIUSEPPE DI STEFANO GABRIELLA LAFRATTA MARGHERITA DI ROSA MARIA GIANFELICE CONCETTA CALZOLARO LUIGI PATAVINO ANTONIO PASQUALE ANTONIO VACCARO GENNARO CIRINELLI FELICE ANTONIO

SAN MARTINO IN PENSILIS SAN MARTINO LIBERA CANDIDATO SINDACO DI MATTEO GIOVANNI BOCCARDI GIUSEPPE D’ABATE NICOLA D’ADDERIO TIZIANA D’ALESSANDRO NICOLA ALBERTO D’ANTONO ANNA DI LILLO ANTONELLA DI MASCIO GIANLUCA MACRO NICOLA MANCINO PAOLO MAZZOCCHETTI GIUSEPPE VERLENGIA NICOLA ZIO ANTONIO UNIONE PER SAN MARTINO

COLAIANNI GIUSEPPE COLUCCI MICHELE FALCONE ADELINA IAMARTINO ALESSANDRO LARICCIA GIOVANNI MARTINO FRANCESCA PIA MORRONE FERDINANDO PILONE ANNAMARIA RUSSO ANTONIO SCIANNAMÈ LEONARDO

SAN POLO MATESE SAN POLO MATESE NEL CUORE CANDIDATO SINDACO SPINA TONINO GIANFAGNA ALDO GENTILE PIERLUIGI D’EGIDIO ANNA LOMBARDI ANTONELLA LUISI GIUSEPPE D’EGIDIO ARMANDINO PRIORIELLO DOMENICO RICO GIUSEPPE PIETROIACOVO SANDRO PILLA GIUSEPPE TRADIZIONE E RINNOVAMENTO CANDIDATO SINDACO SANTILLO GIUSEPPE POMPEO DI SANTO PIERO ESPOSITO MARIA ROSANA CONCORDIA SIMONE CANZONA MASSIMILIANO MARIA SANTORO ANNA CORELLA BRUNO GALUPPO FRANCA SANTORO ANTONIO DIAMENTE ANTONIO

SAN GIULIANO DI PUGLIA LISTA COMUNALE SAN GIULIANO DI PUGLIA CANDIDATO SINDACO RIGGIO CARMELO

FARE COMUNE - INNOVAZIONE NELLA COMUNITÀ CANDIDATO SINDACO STEFANO MARTINO

SANT’ANGELO LIMOSANO VIVERE CANDIDATO SINDACO CIARALLO WILLIAM MARONE GIANLUCA MERENDA GIANLUCA DI PAOLO FEDERICA GIANSERRA GIANFRANCESCO FOLIGNO GIANNA CASERIO RINA MINOTTI VINCENZO MASSERANI MIRKO CASERIO PIERLUIGI DI PAOLO EMANUELE UNIONE DEMOCRATICA CANDIDATO SINDACO D’ELIA FAZIO

SANTA CROCE DI MAGLIANO INSIEME PER SANTA CROCE CANDIDATO SINDACO FLORIO ALBERTO IANTOMASI MICHELE GIANFELICE GIOVANNI ROSATI GIACOMO REA EMANUELA PETRUCCELLI GIULIANA COLOMBO GIOVANNA MASCIA ANGELO ROSATI VINCENZO PILLA ANTONELLO MINOTTI ANTONIO VIDETTI PASQUALE DI TOMMASO PIERLUIGI PATTO DEMOCRATICO PER SANTA CROCE CANDIDATO SINDACO D’AMBROSIO DONATO

ESCLUSA

ALFIERI VINCENZO COLOMBO FLAVIO DI STEFANO MARIAROSARIA DURANTE FLAVIANO FLORIO MARIA LIBERATORE FEDERICO MANCINI TERESA MASTRANGELO DIODATO ROSATI MARCO ROSATI MICHELE VITULLI PASQUALE SANTA CROCE RINASCE CANDIDATO SINDACO PETRUCCELLI ANTONIO

ESCLUSA

MARIANO MARINO PETRUCCELLI PASQUALE PETRUCCELLI LUCIANO PETRUCCELLI FRANCHINO PETRUCCELLI GIUSEPPE ZEFFIRO ANGIOLINA MORGANTE MASSIMO COLUCCI WALTER CIAVARELLA ALDO

SPINETE FOLIGNO DOMENICO D’ELIA FRANCESCO CAROSIELLO LORELLA VENDITTI MAURO D’ADDARIO JOHN GRECO PASQUALINO MICCIO NILIA MARONE NICOLA D’ELIA ANTONIO MINOTTI MARINO

SANT’ELIA A PIANISI UNITI PER CAMBIARE CANDIDATO SINDACO FAIELLA BIAGIO DI IULIO ANDREA MARTINO SALVATORE FALCONE IVANA PETTIGROSSO RAFFAELE REALE MARIA SAVERIA STELLA DIANA STELLA MENA TARTAGLIA ANGELA

NUOVA PROSPETTIVA SPINETE CANDIDATO SINDACO DI IORIO MICHELE ALBANESE FELICE ALBANESE PATRIZIA BAUTTO PAOLO DAMIANO GIANFRANCO DI IORIO ANGELINA DI IORIO ERIKA DI SISTO ASSUNTA DOGANIERI BIAGINO IACOVANTUONO GIOVANNI ROMANO ANDREA LISTA VIVERE SPINETE CANDIDATO SINDACO IANNONE ANDREA ANTONECCHIA ANTONIO CACCAVELLI GIOVANNA COLANTUONO PASQUALE (DETTO FILIPPO) DAMIANO FRANCESCO DI CIERO ELIO COLANTUONO MIRKO


PRIMO PIANO

il Quotidiano del Molise domenica 28 aprile 2019

SPECIALE ELEZIONI AMMINISTRATIVE 2019

Comunali: l’elenco di tutti i candidati RUSSO CHIARA SALVATORE DONATO SALVATORE GIOVANNI SPINA NICOLINO

TAVENNA INSIEME PER TAVENNA – PAOLO CIRULLI SINDACO CANDIDATO SINDACO CIRULLI PAOLO CIANCI LAIA D’ALOISIO MASSIMO DEL GESSO LEONARDO LAMELZA GIUSEPPE LEMME CRISTINA NUOZZI CLAUDIO MASTRONARDI FEDERICA MURETTO ANNARITA RICCI FRANCA VIZZARRI MASSIMO TAVENNA NEL CUORE – INSIEME PER CONTINUARE CANDIDATO SINDACO SPADANUDA SIMONE MANCINI NICOLA NUOZZI CASSANDRA DEL GESSO MASSIMO NUOZZI FRANCESCO LUCA SORIANO DANIELE CIANFAGNA ILENIA BARISCIANO LAURENZO LAMELZA CALVITI PRIMO ZARA IRENE COLANERI FRANCESCA

CIVITA MASSIMO FIERRO PIERLUIGI GRIGUOLI GIUSEPPE GRIGUOLI MICHELE MASTROIACOVO ERSILIO MAZZEI MARIO STINZIANI GIANNI STINZIANI RAFFAELE (DETTO LA VIPERA) VASILE LIVIA

CERULLI SANDRO DI DOMENICO SANDRA FILOMENA IACOVONE AGNESE IACOVONE JENNY MARRA SILVIA NUOSCI SIMONE RICCHIUTI ANTONIO TESTA ANTONINO DETTO TEX VENEZIALE VINCENZINO

TUFARA

CAROVILLI PAESE MIO CANDIDATO SINDACO BERARDI VINCENZO

TUFARA DI TUTTI CANDIDATO SINDACO RUO MICHELE FAIOLI GIUSEPPE FARNESE GIANPIERO IACONIANNI MATTEO (DETTO CELESTINO) IAROSSI ROSANNA MASTRODOMENICO ANTONIO MIGNOGNA LORIS ITALO PETRONE ROBERTO PICCIRILLO GIORGIO PICHARDO ANIBELKIS ALTAGRACIA (DETTA ALTAGRAZIA) SCOCCOLA ANTONIO (DETTO CICCO) TUFARA SIAMO NOI CANDIDATO SINDACO PALMIERI GIAN ANTONIO

TRIVENTO

BOCCAMAZZO SARA BUCIARDINI GIOVANNI SANTONE ANTONIO SANTONE SALVATORE SANTO ANDREA MENCO MARIANO BARREA MARISA PATITO DOMENICO ANTONELLI ANTONIO

MOVIMENTO CINQUE STELLE CANDIDATO SINDACO CIVICO VALERIA

LA VIA GIUSTA CANDIDATO SINDACO DI IORIO GIANNI

MISERERE PIERPAOLO FOCHITTO PASQUALINO SCARANO NICOLINO FABBROCINO ANDREA STINZIANI GIOVANNI DI CLAUDIO GIUSEPPE DI CLAUDIO TIZIANO PAVONE CLAUDIO GIANSERRA NICOLA DONATONE SAMANTA PLAZZI ANTONINO

BARREA GIOVANNI CONSIGLIO DOMENICO IALONARDI LUIGI LECCESE MASSIMO PETRONE ANTONIO PETRONE PINA RECCHIA GIUSEPPE RECCHIA NICOLA SANTONE GIANDOMENICO SANTONE MICHELE

TRIVENTO RIPARTE CANDIDATO SINDACO CORALLO PASQUALE DONATONE PATRICK FELICE NAZARIO FLORIO GABRIELE LOMASTRO ANGELO DONATELLO MASTROIACOVO MASTROSTEFANO MANUELA MINICHILLI NICOLA ANGELICA NICODEMO SCARANO DIEGO SCARANO LORENA STINZIANI SANDRA (DETTA ALESSANDRA) VASILE ANGELO FUTURO TRIVENTO CANDIDATO SINDACO PAVONE LUIGI CIVICO FRANCESCA DI FILIPPO BAMBINA LANDI LEONARDO MARZINI PIETRO NICODEMO JUSY SCARANO DIEGO SCARANO FEDERICA SERRICCHIO CRISTIAN TORRISI MARIANTONIETTA

PROVINCIA DI ISERNIA BELMONTE DEL SANNIO UNITI PER BELMONTE CANDIDATO SINDACO MASTROSTEFANO DALIO BORRELLI ERRICO DI FILIPPO GERMANO DI GENNARO GIOVANNI DI TIELLO MIKE GAVOTO GIUSEPPE SILVESTRI CESARE LA TORRE CANDIDATO SINDACO DI PRIMIO ANITA PAGLIONE WALTER CATALANO FRANCO DI CARLO MARISA RICCI GIOVANNI DI PRIMIO MICHELE NIBBIO EMANUELE SCOPPA ADELE MASCIOTRA NICOLA DI IORIO GOFFREDO

CAROVILLI TRIVENTO NEL CUORE CANDIDATO SINDACO MAZZEI GIANFRANCO CAROSELLA SANDRO CIAFARDINI GIUSEPPE

PER LA BUONA AMMINISTRAZIONE CANDIDATO SINDACO CONTI ANTONIO ANTONUCCI PAOLO

CARANO STEFANIA CONTI ALESSIO ROSSI ALESSIO DI FRANGIA NICOLA SCARPITTI LUCIANO ROSSI CRISTIANO SFERRA CAMILLA SFERRA DIEGO FALASCA EUGENIO SANTINI GERARDO

FABRIZIO VALENTINA RICCI ANTONIO DI PIETRO CHIARA MISISCHIA PIETRINO MARINELLI ANTONIO FERRELLI CONCENZIO PERRELLA RENATO CASTELVERRINO UNITO CANDIDATO SINDACO PANNUNZIO CHRISTIAN FABIANI VINCENZO MARIANI PAOLO MARSELLA GIUSEPPE MECCIA GINO MECCIA VITALE PANNUNZIO ANTONIO PANNUNZIO LUCREZIA RICCI PASQUALINA SFORZA ENNIO ZARLENGA ADELMO INSIEME PER IL FUTURO CANDIDATO SINDACO PANNUNZIO MINO

CASTEL DEL GIUDICE PAESE FUTURO –SVILUPPO SOSTENIBILE CANDIDATO SINDACO GENTILE LINO NICOLA CENCI CLAUDIO DI SALVO MARIO DI TULLIO DONATO PASQUALE GENTILE ALESSIO GENTILE REMO LEONE DANIELE MOSESSO ANGELA MOSESSO CARMINE VALENTINO MOSESSO MARIA LUISA IL MONDO CHE VORREI CANDIDATO SINDACO MASTROLILLO CARMINE DIANA SEBASTIANO DI LUCENTE LUIGI DI SALVO ANTONIO DI TULLIO FELICE FALCIONE RUGGIERO GENTILE ENZA LIDIA SCOCCHERA VALENTINA

LUNGE LIDIA LUCJA MARCIANO VINCENZO MARSELLA MASSIMILIANO MECCIA MASSIMO PANNUNZIO ANTHONY VITALE GIUSEPPE RICCI ROBERTO

CERRO AL VOLTURNO FINALMENTE CERRO CANDIDATO SINDACO DI IANNI REMO DI CIUCCIO ANTONIO MAZZOCCO RAFFAELE CAPPELLO SARA PAOLONE LUCIO GABRIEL LEMME ANTONIO COLICCHIO NICOLINO MANCINI ANTONIO COLICCHIO NICO CIMINO DONATELLA LA QUERCIA (LISTA NON RESIDENTI) CANDIDATO SINDACO D’AGOSTINO LUCA

CASTELPETROSO UNITI PER CASTELPETROSO CANDIDATO SINDACO CIFELLI NICOLA GIANCOLA MARCO VALENTINO SIMONE CICERONE ANGELA GIANCOLA GIULIANA UCCIFERRI CARMELINA PANICCIA ALESSIO FORTE SERGIO TRASPARENZA E INNOVAZIONE PER CASTELPETROSO CANDIDATO SINDACO TAMBURRI MICHELA ARMENTI ANGELO BIONDI FIORE DI MARZO SANDRO D’UVA FABIO FARRO ANGELINA FERRARA CORRADO NOTTE STEFANO RICCI FAUSTO VACCA NICOLA VACCA PAOLO

CASTELVERRINO DEMOCRAZIA LIBERTÀ ONESTÀ PER CASTELVERRINO CANDIDATO SINDACO MISISCHIA MAURIZIO BAGNOLI FELICIANTONIO MASTROMONACO ANTONIO DI PIETRO SERGIO

FRABOTTA MICHELE D’AGUANNO GABRIELE CANALE TOMMASO D’AGOSTINO DANIELE BUCCI GILDA VANESSA PERROTTA RAFFAELE BUCCI ANNA MARTINO ANTONIO RAFFAELE ARGENTIERI LUDOVICO

FILIGNANO PER FILIGNANO CANDIDATO SINDACO COIA LORENZO OLIVERI DEL CASTELLO GIULIO DI MEO DANIELE IONITA ALINA LANGIANO CARLO FLORIMONDO PALMA PACITTI PIER LUIGI VERRECCHIA ALBERTO ROSSI ROSANNA MARIA LIBERAMENTE CANDIDATO SINDACO COCOZZA FEDERICA VERRECCHIA MARTA CASTRATARO ROBERTA DI TANNA SABINA DI MEO GUIDO CASETTI SIMONE CAPALDI STEFANO PACITTI CARLO RIGHINI FERDINANDO MARTINO MARCELLO

11


12

il Quotidiano del Molise domenica 28 aprile 2019

PRIMO PIANO

SPECIALE ELEZIONI AMMINISTRATIVE 2019

Comunali: l’elenco di tutti i candidati FORNELLI CRESCERE LIBERI CANDIDATO SINDACO TEDESCHI GIOVANNI ANGIOLILLI FERNANDO BUCCI FRANCESCA DI CARLO FEDERICO IONATA GIOVANNI (DETTO GIANNI) LANCELLOTTA RAFFAELLA MAZZOCCO STEPHANE PETRARCA GIOVANNI PETRARCA MAURO UCCI PIETRO VENEZIALE LUCIA UNITI SI PUÒ – PILLA EMILIO SINDACO CANDIDATO SINDACO PILLA EMILIO COLETTA FERNANDO GALLOTTA FRANCO LEVA DANILO IONATA AURELIO DI GIACOMO BENITO LANCELLOTTA DOMENICO OTTAVIANO ANTONIO PETRARCA DIEGO SANTILLI ANTONIETTA TEDESCHI MARIO

DEL RICCIO FRANCO DI FRANCESCO ANTIMO FIOCCA FAUSTO SABATINO GATTA ANTONELLA MARINELLI LUIGI MONACO ANGELO VENEZIALE CARLO VENEZIALE DOMENICOANTONIO EMILIO LONGANO NEL CUORE CANDIDATO SINDACO CAPECE PASQUALE BERARDI DIANA CORBO LUIGI DI NICOLA GIUSEPPE DI NOFA ANGELO DI NOFA ISABELLA DONIA MANUEL FIOCCA AMERICO CARMINE GATTA ENRICO ALESSANDRO PER LONGANO CANDIDATO SINDACO CARANCI KATIA CARANCI ANTONIO CARANCI IRENE CARANCI MAURA CONTESTABILE SARA DITRI ANTONIO DI FRANCESCO ANTONIO DI PASQUALE MONICA FARDELLA RAIMONDO DOMENICO

FROSOLONE FROSOLONE NEL CUORE CANDIDATO SINDACO TRILLO MAURIZIO AMORUSO ALESSANDRA BIANCHI MARIA ROBERTA CASTAGNA STEFANO COLACIELLO VINCENZO DE LUCA LUCIANO COLANTUONO CARMINA (DETTA CARMELINA) DELLA POSTA MARIA MICHELA DI CARLO IMMACOLATA GABRIELE GIANCARLO MESSERE GIUSEPPINA PALLANTE LUCA PAOLUCCI LEONARDO FACCIAMO FUTURO CANDIDATO SINDACO COLARUSSO GIUSEPPINA CARDEGNA GIOVANNI CARRINO CRISTOFARO COLACIELLO GIUEPPINA COLAVECCHIO FILIPPO DI BIASE DANIELA FAZIOLI DOMENICO FRARICCIO FELICE IANIERO DONATO PAOLUCCI BARTOLOMEO PISCITELLI VITTORIO GIUSEPPINA PRIOLETTA ELISA ZAMPINI RINASCERE CANDIDATO SINDACO FELICE IANIRO NICOLA DI BIASE SERENA CASTELLI CARMINE DE CRISTOFARO DONATO DE RENZIS GIUSEPPE DI NEZZA LUCA FIANI FRANCO IANIRO ALFONSO PRIOLETTA FRANCESCO PRIOLETTA ROSALBINA TARTAGLIA CONCETTA VACCA GIUSEPPE PALANGIO

MACCHIA D’ISERNIA OBIETTIVO COMUNE PER MACCHIA CANDIDATO SINDACO MARTINO GIOVANNI BELLANO ANDREA BRUNO DANIELA DEL RICCIO LEONARDO DI PASQUALE DIEGO MARIA FARDONE DARIO FABIO IANNUCCI MICHELE MARIANI MARIA ANTONIETTA MELORO ALESSIO RICCI LUCA SILVESTRI

MAZZUTO MARIASSUNTA VALERIO GIUSEPPE PIZZI SERGIO PALLOTTA TAMAGNINO NARDUCCI FAUSTO DE BENEDICTIS VERONICA PIZZI MARIANTONIETTA INSIEME PER MIRANDA CANDIDATO SINDACO FERRANTE MARCO PIZZI MARIA MARZANO FABRIZIO MAITINO ANGELO APOLLONIO LINA MARZANO GIANPIERO GUGLIELMI RAFFAELE CIFOLELLI LUCIA ANNAMARIA BELMONTE ALBERTO PATRIARCA ENZO TORTOLA PAOLA

MONTERODUNI PROGETTO PAESE CANDIDATO SINDACO CUSTODE RUSSO FARALLI FRANCESCO DELLI CARPINI LUCA MAIOLA ANGELICA RAGO GIUSEPPE ZAMPOGNA MARCO DE LUCIA ALFONSO RUSSO CONCETTA SCIOLI FEDERICO ZULLO CAMILLO FOGLIETTA ANNA MARIA IL CORAGGIO DI CAMBIARE CANDIDATO SINDACO ALTOBELLI NICOLA CRISTINZIO MICHELE FERRETTI MICHELE PACIFICO VINCENZO PIZZI ADELE RUSSO DOMENICO RUSSO MARILENA TURCINOVIC WILLIAM VOLPE VALERIO

MACCHIAGODENA PESCOPENNATARO CUSTODIRE E COSTRUIRE CANDIDATO SINDACO CICCONE FELICE BARILE DOMENICO PAOLO BARILE GIOVANNI CICCONE BENITO CICCONE GIANNA DE CESARE DOMENICA MIDEA DONATELLA MIDEA NICOLINA NOTTE GIUSEPPE RUSCITTO LUCIANA TERRIGNO RENATO RIPARTIRE INSIEME CANDIDATO SINDACO BARILE ALESSANDRO TERRIACA DONATO MIDEA AGATA NOTTE NICOLA (TIPOGRAFO) NOTTE NICOLA DEL PAGGIO CRISTIAN PISANO DAVIDE D’ITRI DONATO SONIA CARILE NICOLA MANOCCHIO VALERIO PINELLI

MIRANDA

GLI AMICI DI PESCOPENNATARO CANDIDATO SINDACO MARCHETTI LUCREZIA CERRONE ALESSIA ESPOSITO GIUSEPPE LUONGO DOMENICO FILIPPETTI ANTONIO PETESCIA GIACOMO RANIERI ALBERTO ZULLO MARCO UNITI CON L’ABETE CANDIDATO SINDACO CARFAGNA CARMEN ANTENUCCI LUCIO GINO CARFAGNA GIACINTO DI IORIO ANTONIO FERRARA FORTUNA FORGIONE SABATINO MARGIOTTA VINCENZO SCIULLI POMPILIO TERRERI SIMONE

PETTORANELLO DI MOLISE PETTORANELLO PER LA PACE CANDIDATO SINDACO NINI ANDREA

LONGANO LONGANO MIGLIORE CANDIDATO SINDACO SELLECCHIA CRISTIAN DOMENICO CANCELLIERE ANNA CANCELLIERE ROCCO

ALTERNATIVA CANDIDATO SINDACO COLAIANNI DANIEL TORTOLA MARIAGRAZIA FERRANTE NIKI PATRIARCA ANGELA

TAMASI LEANDRO CIFELLI VITTORINO LORENZO NINI MICHELE TOTO MARCELLO PROCACCINI LETIZIA CARNEVALE ALBERTO CIFELLI VITTORIO GERARDO

ANTENUCCI ANTONINO PROCACCINI JACOPO PER PETTORANELLO CANDIDATO SINDACO ROSSI ANTONIO TOTO FABIO LABELLA DANIELE BERARDINELLI DANIELE ROSSI GIORDANO VENDITTI ROSINA COLUCCI STEFANIA CERASUOLO NICOLA GENTILE ANTONIO

PIETRABBONDANTE INSIEME - PENSARE, RIFLETTERE, REALIZZARE CANDIDATO SINDACO DI PASQUO ANTONIO BATTAGLIA CARMINE CASCIANO CLAUDINO CIARLONE FRANCO DI IACOVO RINO DI IORIO ALBERICO DETTO FERNANDO DI IORIO AMICO DI SALVO JURI DI TATA ANTONY NOTARO MONICA MELARAGNO DOMENICO UNITI PER PIETRABBONDANTE CANDIDATO SINDACO DI TATA GIOVANNINO BRUNETTI FABIO COLAIANNI FRANCESCO DI PAOLO GIULIANO DI PAOLO ROMANO DI PASQUO NUNZIO DI PASQUO PIERANGELO TESONE CESARE VITULLO DONATELLO VITULLO LILIANA ZARLENGA GIULIANO

RIONERO SANNITICO OBIETTIVO COMUNE - SEMPLICEMENTE PER RIONERO CANDIDATO SINDACO MIRALDI CARLA ANTONELLI MIRELLA FERRANTE SANDRO FRATE FEDERICO DI GERONIMO STEFANO COCCIA VINCENZO DI FRANCO SIMONA QUARANTA FABRIZIO CAPRETTA ALBINO POTENA PAOLO CAMBIAMO RIONERO CANDIDATO SINDACO D’AMICO PALMERINO ORSINI MARIA GRAZIA DI GERONIMO ELVIRA FIORITTO IOLE DI VINCENZO FRANCESCO FIORITTO GIUSEPPE FERRANTE GIANNI VINCENZO D’AMICO ARNALDO ROSSI TONINO COLELLA INSIEME PER RIONERO CANDIDATO SINDACO MINICHIELLO TONINO IACOBUCCI LUCIA FERRITTO MARIANNA DI FRANCO LOREDANA D’AMICO PASQUALE COPPOLA TOMMASO DI FRANCO LUCA MINICHIELLO PASQUALE DI GERONIMO LUCA DI FRANCO MAURO DI FRANCO FRANCO


il Quotidiano del Molise domenica 28 aprile 2019

PRIMO PIANO

13

SPECIALE ELEZIONI AMMINISTRATIVE 2019

Comunali: l’elenco di tutti i candidati VASTOGIRARDI ROCCHETTA AL VOLTURNO SANT’AGAPITO

SCAPOLI

PROGETTIAMO INSIEME IL NOSTRO FUTURO CANDIDATO SINDACO DI PILLA GIUSEPPE

SCAPOLI CHE RESISTE CANDIDATO SINDACO GUATIERI BENITO

CICCONE DOMENICO DI PAOLO LIVIANA DI PAOLO MIKE DE IULIIS MANUELA GONNELLA DOMENICO (DETTO PAOLO) LEVA GIANLUCA MANCINI FRANCESCO MINISCALCO SANDRO NOTARDONATO VALENTINO PETROCELLI SANTINA

ANTONILLI MICHELE ANTONIO BUCCI EMANUELA BUCCI SANDRO CALDARARO DANILA DI PILLA MARCELLO DI PILLA MICHELE CARMINE MURO ROSARIA PICCIANO SILVANA VALLETTA MARA

SPARACINO GIUSEPPINA IZZI ANTONIO CUOCI SILVIO DI FIORE BENEDETTO FRANCIOSA ANTONIO PALMISCIANO MIRELLA MANZO MASSIMO

PROGETTO COMUNE CANDIDATO SINDACO GIANNINI ANTONIO

DEMOCRAZIA E LIBERTÀ CANDIDATO SINDACO LOMBARI ALBERTO

IZZI ANTONIO CENTRACCHIO GIUSEPPE (DETTO GERARDO) GIUSEPPE CENTRACCHIO (DETTO RAIMONDO) ALBANESE LORENZO MAZZOCCO PIERA BARILONE IRENE FATTORE PIETRO DI SILVESTRO PIERO PONTARELLI DOMENICO PAOLO

ANTONILLI ANTONIO ANTONILLI ANTONIO GRILLO ANNA D’ALOISO ANTONIO DE GIACOMO CARLO FRASCA ALESSANDRO REALI ROBERTO TESTA DANIELE DI CICCO DARIO

CRESCERE INSIEME CANDIDATO SINDACO SANTILLI TEODORO

CRESCERE INSIEME CANDIDATO SINDACO SPARACINO RENATO FASOLI MILENA FRANCIOSA GIUSEPPINA (DETTA GIUSY) D’AGOSTINO ARMANDO DI FIORE FRANCO IZZI PIERLUIGI IZZI STEFANO RICCI EMILIO ROTONDO GIANLUCA RUFO ANGELO

INSIEME PER VASTOGIRARDI CANDIDATO SINDACO MASCIOTRA LUCIA ANTENUCCI ALDO DI BENEDETTO ALFREDO CARDILLO ARMANDO VOLPE DOMENICO DI TELLA ENZO DI TELLA FRANCA SABELLI FRANCO GENOVESE GIUSEPPE SACCO MAURIZIO FARINA TOMMASO LEGALITÀ E TRASPARENZA CANDIDATO SINDACO LUIGI ROSATO CARFAGNA NICOLA SCOCCHERA REMO APOLLONIO ANDREA D’ALOISO FILIPPO SPOGNARDI ANTONIO SPOGNARDI MARCO COLUCCI ELENA DI BENEDETTO DOMENICANTONIO IANNONE CLAUDIO AMICONE FRANCESCO

Elezioni europee: dieci molisani in corsa Liste consolidate nella circoscrizione sud in vista delle elezioni europee che coincideranno con le amministrative del 26 maggio. Sono dieci i candidati molisani (o originari) che tenteranno di dare la scalata per un seggio a Strasburgo, tra questi l’uscente Aldo Patriciello candidato con Forza Italia, poi l’isernina Sara Ferri (La Sinistra), l’agnonese Caterina Cerroni (Pd), ed ancora l’isernina Stefania Gentile (M5S). A destra si candida Pierfrancesco Di Salvo (Casapound), Katia Di Lella e Giustino D’Uva +EUROPA – ITALIA IN COMUNE – PDE ALESSANDRA SENATORE MICHELE ABBATICCHIO ALFONSINO PISICCHIO FRANCESCO GUALTIERI SIMONA RUSSO NICOLA DI PALMA DANIELA AIUTO RAFFAELLO ADESSO SERENA DEL NEGRO LOREDANA DI LORENZO ROSSELLA FASULO ARNALDO GADOLA MARCO DE ANDREIS SILVJA MANZI LUCIA MANCIERO LUCIANO MONTICELLI ELEONORA STOMEO CASAPOUND – DESTRE UNITE SIMONE DI STEFANO EMMANUELA FLORINO LUIGI CATALANO LAURA CAVALIERO CIRA DE FALCO PIERFRANCESCO DI SALVO VINCENZO IORIO ANTONINO LAVEGLIA FELICE LECCISO CLAUDIA PAGLIARICCO LUCIA PICICCI ANTONIO POCCHIA RAFFAELLA TANDOI GIUSEPPINA TESORIERO EUROPA VERDE ELIANA BALDO ORLANDO AMODEO EMANUELA TRIMARCHI LUIGI ESPOSITO LOREDANA FASANO GIUSEPPE LACICERCHIA FILOMENA POLLINZI GIUSEPPE BARBARO EMMA CHIAIA CROCIFISSO ALOISI ADRIANA COLACICCO GIULIANA FARINARO VINCENZO GIORDANO MAURIZIO PENDENZA FRANCESCO QUARTARONE ANNA STARACE GIUSEPPE VENTURA VALERIA VOTANO

FORZA ITALIA SILVIO BERLUSCONI BARBARA MATERA LORENZO CESA FULVIO MARTUSCIELLO ALESSANDRA MUSSOLINI ALDO PATRICIELLO CARMELA BELLAME FULVIA MICHELA CALIGIURI MARIAGRAZIA CHIUSOLO LEONARDO CICCOPIEDI FILOMENA D’ANTINI BEATRICE DE DONATO PAOLA DI SALVATORE ANTONIO ILARDI GIORGIO MAGLIOCCA ANTONIETTA PECCHIA GIUSEPPE PEDÀ SERGIO SILVESTRIS FORZA NUOVA ROBERTO FIORE CATERINA ORONZO ALESSIO FENIELLO KATIA DI LELLA GIUSTINO D’UVA MARGHERITA ZUMBO ANGELO FAZZARI ALESSANDRA LEUZZI VINCENZO SACCO GERARDOVITOMARIA MAZZA DOMENICO CARLUCCI GIUSEPPE PRENCIPE REBECCA DAMIANI MICHELINA TUMMOLO ROBERTA DIANA SALVATORE PACELLA TERESA CANTONE ALESSIA AUGELLO FRATELLI D’ITALIA GIORGIA MELONI ROSARIO ACHILLE AVERSA DOMENICO NESCI MARGHERITA D’URBANO RAFFAELE FITTO ISABELLA GENTILE MARCELLO GEMMATO MARIA ROSARIA LAGROTTA MARIA LETIZIA STELLA MELE CAIO GIULIO CESARE MUSSOLINI MARIO QUAGLIERI CARMELA RESCIGNO SALVATORE RONGHI ALESSANDRA SICILIANO

(Forza Nuova) e Marco Di Salvo (Popolo della famiglia). A sinistra nel Partito Comunista ci sarà Alessandro Mustillo (genitori di Morrone del Sannio), candidato a sindaco nelle ultime elezioni nella Capitale e il termolese Roberto Pano. La circoscrizione sud è composta da Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise e Puglia: diciotto i parlamentari da eleggere.

ANTONIO TISCI UGO TOZZI LUCREZIA VINCI LA SINISTRA ELEONORA FORENZA CIRO AMALFI VIOLETTA ARCURI PIETRO BEVILACQUA MICHELA ARRICALE FORTUNATO MARIA CACCIATORE LIVIA DELL’ANNA NICOLA CAPUANO SARA FERRI GIOVANNI FABBRIS PAOLA NATALICCHIO ALESSANDRO FUCITO IVANA PALIERI ANTONIO LUONGO PATRIZIA PERRONE MARCO PALLADINO FRANCESCA PESCE LUIGI PANDOLFI LEGA MATTEO SALVINI ILARIA ANTELMI DANIELA CALDERANO ANDREA CAROPPO MASSIMO CASANOVA GIANCARLO CERRELLI ANTONELLO D’AOLISIO ELISABETTA DE BLASIS VALENTINO GRANT ANTONELLA LELLA LUIGI ANTONIO PETRONI FRANCESCA PORPIGLIA SIMONA SAPIGNOLI NADIA SGRO VINCENZO SOFO EMMA STAINE AURELIO TOMMASETTI LUCIA VUOLO. MOVIMENTO 5 STELLE CHIRA MARIA GEMMA PIERNICOLA PEDICINI LAURA FERRARA ISABELLA ADINOLFI ROSA D’AMATO MICHELA RESCIGNO GIANLUCA RANIERI MARIO FURORE MARIANO PELUSO ENRICO FARINA VITO AVALLONE

ALBERTO CLAUDIO DE GIGLIO DANILO DELLA VALLE FRANCA PULPITO LUGI NAPOLITANO ANTIMINA DI MATTEO VALERIA DI NINO STEFANIA GENTILE PARTITO ANIMALISTA CRISTIANO CERIELLO ANNUNZIATA BRUNO ALBERTO MONTORO VINCENZO BOTTA ISABELLA CAMPANA ALBERTO MUSACCHIO ANNA TONIA RAVICINI LUISANTONIA ZANIN DANIELA RINALDINI PARTITO COMUNISTA MARCO RIZZO LAURA BERGAMINI ALESSANDRO MUSTILLO GIOVANNINA BASTONE PALMO ANTONINO MOSAICO DANIELA GIANNINI ALDO BERNARDINI ELONORA D’ANTONI FRANCESCO ADAMO INGRID SATTEL DOMENICO AQUINO LAURA BIANCINI SALVATORE CATELLO SILVIA STEFANI GENNARO NENNA LUCIA FIRMANI ROBERTO PANO MARIANGELA VERARDI PD FRANCO ROBERTI GIUSEPPINA PICIERNO ANDREA COZZOLINO ELENA GENTILE GIUSEPPE FERRANDINO GERARTA BALLO NICOLA CAPUTO CATERINA CERRONI NICOLA BRIENZA LUCIA ANITA NUCERA FRANCESCO ANTONIO IACUCCI ANNA MARRO MASSIMO PAOLUCCI LEILA KECHOUD EDUARDO MARIA PICCIRILLI ANNA PETRONE

IVAN STOMEO MARIELLA VERDOLIVA PARTITO PIRATA CRISTINA DIANA BARGU LUIGI DI LIBERTO ROSARIA CUOMO LUCA CAPPELLETTI ROSARIA TALLARICO FLAVIO DEL SOLDATO SARA BONANNO LUIGI GUBELLO MONICA AMICI MICHELE PINASSI STEFANIA CALCAGNO FELICE ZINGARELLI EMMANUELE SOMMA POPOLARI PER L’ITALIA MARIO WALTER MAURO SILVANA ARBIA ELVIO COVINO FRANCA ROSARIA ESPOSITO FRANCO AUFIERO ANNUNZIATA FARASO GIUSEPPE MORELLI LUCIA SBANO GIOVANBATTISTA BONDESAN PAOLA CAVALLETTO CARMINE SPIAGGIA COSIMO DAMIANO CARTELLINO COSIMO LIMARDO LUCA MARIOTTO CRISTINA SPINELLI ANNA CIRIANI LOREDANA TOMACIELLO. POPOLO DELLA FAMIGLIA – ALTERNATIVA POPOLARE LUCA AVAGNINA MARIANNA PUZO MARIA CRISTINA DE PASCALIS MIRCO FANIZZI LAURA TERRANA CARLO BARBANO APOLLONIA AMATI MARCO DI SALVO FEDERICA LUPI ALFONSO GAMBARDELLA VITTORIA LEONE DIEGO AMEDEO CIANCETTA GIOVANNI IANNEI KATIA ACQUAVIVA ERALDO RIZZUTI


14

il Quotidiano del Molise domenica 28 aprile 2019

QM

CAMPOBASSO

Redazione centrale: Campobasso redazionecb@quotidianomolise.it 0874.484623 0874.484625

Previsioni meteo di domani

13°

Farmacia di turno a Campobasso

Di Toro piazza Gabriele Pepe, 22 0874.311018

Sono 308 gli aspiranti consiglieri, la metà rispetto al 2014. In 5 correrrano per la carica di sindaco: Battista (centrosinistra) sostenuto da 3 liste, D’Alessandro (centrodestra) appoggiata da 5, Liberanome (Io Amo CB), Gravina (5 Stelle), Iannotti (Forconi)

Pochi candidati e tanti salti della quaglia Scoppia il caso Pilone L’esercito si è fatto pattuglia. Nel 2014 sono state 18 le liste in corsa per il rinnovo del consiglio comunale di Campobasso. Ieri mattina, al termine ultimo per la presentazione, ne sono state presentate 11. 308 i candidati consiglieri,

Francesco Pilone

«Venerdì sera ero pronto per scendere in campo con Fratelli d’Italia, poi una chiamata dal partito con cui mi è stato impedito di candidarmi»

la metà rispetto alle ultime elezioni. E già questo risulta essere un record negativo per il capoluogo di regione, segno anche della disaffezione verso la politica e nei confronti dell’amministrazione della cosa pubblica. Cinque i candidati alla carica di primo cittadino. Antonio Battista, sindaco uscente, per il centrosinistra sarà sostenuto da Pd, Molise Democratico e La Sinistra per Campobasso. Maria Domenica D’Alessandro per il centrodestra appoggiata da Forza Italia, Fratelli d’Italia, Lega, Popolari per l’Italia e la civica “E’ Ora”. Roberto Gravina correrà per il vertice di Palazzo San Giorgio con la lista del Movimento 5 Stelle, mentre Paola Liberanome guiderà “Io Amo Campobasso”. L’ultima candidatura, ed è stata una sorpresa dell’ultima ora, è quella di Orlando Iannotti che guiderà la lista dei Forconi. Tanti anche questa volta i saltatori della quaglia. I casi più eclatanti sono quelli di Francesco De Bernardo e Massimo Sabusco, assessori in carica della giunta Battista e candidati ora nelle file del centrodestra. Entrambi ad inizio anno firmarono il documento di fiducia al sindaco e dopo soli pochi

mesi hanno cambiato casacca. Senza fare un passo indietro dalla giunta. De Bernardo, in corsa con i Popolari per l’Italia di Niro, sembrerebbe aver rassegnato le dimissioni, ma la notizia al momento non è confermata. Sabusco, invece, che correrà con “E’ ora”, la lista che fa capo al governatore Toma, potrebbe restare al suo posto sino alla scadenza del mandato prevista per il 26 maggio, giorno delle elezioni. Anche Salvatore Colagiovanni, ex assessore di Battista, è passato sull’altra sponda, anche lui è in lista con i Popolari, ma, come parziale giustificante, ha dalla sua il fatto di non aver firmato il famoso documento di fiducia ed aver lasciato l’incarico di assessore a gennaio. Ma sono numerosi i casi di

cambi di casacca, questa volta tutti hanno lasciato la divisa del centrosinistra per indossare quella del centrodestra. Detto degli assessori, tra i consiglieri i casi clamorosi sono quelli di Francesco Sanginario e Antonio Molinari, passati dal Pd ai Popolari per l’Italia. La lista dell’assessore regionale Vincenzo Niro sembra essere una vera e propria corazzata. Oltre a Colagiovanni, capolista, De Bernardo, Sanginario e Molinari, di cui abbiamo detto, sono presenti Corrado Di Niro, notizia riportata in anteprima dalla nostra testata, Carla Fasolino, Pietro Montanaro e Antonio Columbro. Capolista della Lega sarà Alberto Tramontano. Tra le file del Carroccio spiccano poi i nomi di Alessandro Pascale e Antonio Madonna. Con Forza Italia Marialaura

Michele Durante e Alberto Tramontano

Antonio Battista con l’ex sindaco Augusto Massa

De Bernardo e Sabusco, attuali assessori della giunta Battista, correrrano tra le file del centrodestra Stessa cosa per Sanginario e Molinari, ex Pd Cancellario e Giuseppe Ci- tato Pilone – avevo tutto il mino, mentre in Fratelli d’Ita- carteggio pronto per la canlia spiccano Elio Madonna e didatura. Ho poi ricevuto Franco Rocco. una telefonata dai vertici rePesante anche la lista del gionali del partito che mi Pd che schiera tutti gli hanno chiesto di firmare un uscenti, Lello Bucci, Bibiana documento nel quale di preChierchia, Peppe D’Elia, Pie- vedeva che in caso di eleziotro Maio, Stefano Ramundo, ne avessi rinunciato a fare Alessandra Salvatore, Giose l’assessore. In poche parole Trivisonno e Giovanna Vio- – ha concluso Pilone – mi la. A questi bisogna aggiun- hanno impedito di candidargere l’attuale presidente del mi». consiglio comunale MicheInfine in queste elezioni è le Durante. prevista per la prima volta la A sostegno di Battista la li- figura del consigliere comusta di Molise Democratico, nale aggiunto in rappresendi cui abbiamo già detto, e tanza degli stranieri. Unico quella dell’ex sindaco Augu- candidato Daoudi Jaouad, sto Massa “La Sinistra per marocchino. Campobasso”: in quest’ultiIR ma in corsa l’attuale assessore Lidia De Benedittis e vecchie conoscenza della politica cittadina come Filippo Poleggi e Leo Terzano. C’è poi il caso di Francesco Pilone. A quest’ultimo è stata impedita la candidatura con Fratelli d’Italia. «Venerdì Paola Liberanome, Maurizio Squilletti sera – ha commene Mario Davinelli di Io Amo CB


CAMPOBASSO E PROVINCIA

il Quotidiano del Molise domenica 28 aprile 2019

15

ATTUALITÀ

Una piccola storia perché a volte sono proprio le piccole storie a recare beneficio alle anime malate come le nostre, specie di questi tempi

Ora et labora, devozione per la città e le tradizioni Un giovane, un ragazzo ha fatto propria la regola di San Benedetto: ora et labora e la devozione che sente per la Madonna Addolorata non la manifesta solo con l’adorazione ma in modo molto più

pratico. Lo abbiamo fotografato lo scorso 18 aprile chino sulla pavimentazione di via Santa Maria della Croce intento a mettere a posto la griglia di un tombino collocato proprio dinanzi il portone del-

la chiesa da dove il giorno dopo sarebbero uscite le statue del Cristo morto e della Madonna per la solenne processione del Venerdì Santo, una griglia d’acciaio da mesi traballante, pericolosa per i passanti specie quando la neve copre tutto. Gli operai del Comune – nonostante le sollecitazioni – non si erano visti e lui senza nemmeno

farselo dire si è messo al lavoro: fiamma ossidrica e attrezzi da lavoro lo abbiamo visto impegnato a sostituire e saldare tra loro i ferri mancanti. Ha visto che lo stavamo fotografando e ci ha pregati di non pubblicare la foto prima che il lavoro fosse portato a termine, non voleva, ci ha detto, avere grane e nemmeno

sollevare polemiche con il Comune, ma, ha detto, la città è nostra e dobbiamo averne cura prima ancora di attenderci che altri se ne assumano cura. Chiedendo in giro ci hanno detto che spesso si prende la briga di aggiustare, mettere a posto cose da tempo ridotte male. Suo padre è stato un operaio del Comune e, chis-

sà quante volte deve averlo visto intento ad operare aggiustando, facendo o rifacendo con umiltà e la dovuta maestria i lavori per cui era comandato connotando di dignità e amore per il proprio territorio il suo impegno. Il figlio forte della lezione paterna fa di più, lo fa da volontario e soprattutto dandoci una bella lezione di civiltà. V.T.

Domani tredicesima edizione della competizione organizzata dall’Istituto Montini

Concorso nazionale di musica, giovani talenti in gara al Savoia Inizierà domani mattina, alle 9.30, al teatro Savoia, la tredicesima edizione del Concorso Nazionale di Musica d’Insieme e solisti, per Scuole Primarie e Secondarie, organizzato dall’Istituto Montini e patrocinato dall’Ufficio Scolastico Regionale per il Molise, dall’Università del Molise, dalla Regione, dalla

Provincia e dal Comune di Campobasso, dalla Camera di Commercio e dal Lions Club Campobasso. E proprio il Lions Club ha stipulato, con la Montini, un Protocollo d’intesa nell’ambito della Cittadinanza Umanitaria. «Al Concorso Musicale Nazionale, come sempre, saranno protagonisti giovani studenti, con

il loro talento, in una competizione sana con altri coetanei per una esperienza di crescita, condivisione, incontro e confronto» le parole della dirigente scolastica Agata Antonelli. «Lo scopo del concorso è quello di diffondere la cultura musicale e motivare i giovani alla pratica strumentale e vocale, sia solistica, sia

Orchestra Sinfonica del Perosi, stasera concerto di Primavera Questa sera, sul palco del Teatro Savoia, alle ore 20,30 avrà luogo il concerto dell’Orchestra Sinfonica del Conservatorio di Musica “Lorenzo Perosi”, inserito nel cartellone della manifestazione dei

Concerti di Primavera del mese di Aprile. Nell’ambito delle varie iniziative legate a tali manifestazioni il Conservatorio di Musica “Lorenzo Perosi”, in collaborazione con la Fondazio-

Auguri Anna e Lucio, 50 anni insieme

27 Aprile 1969... 27 Aprile 2019. Cinquant’anni insieme nella testimonianza dell’amore più profondo. Buon Anniversario di matrimonio ad Anna GRIGNOLI e Lucio PILONE... dai parenti e amici. A questa bellissima coppia che si tinge di oro gli auguri anche da parte del Quotidiano del Molise.

ne Molise Cultura, porterà sul palco del Teatro Savoia musiche legate al grande romanticismo tedesco, con l’esecuzione del Concerto n. 2 op.74 in mi bemolle maggiore di Carl Maria von Weber e della Sinfonia n. 1 op. 68 in do maggiore di Johannes Brahms. Ad esibirsi l’Orchestra del Conservatorio di Musica Lorenzo Perosi, diretta dal M° Lorenzo Castriota Skanderbeg, composta da studenti dell’Alta formazione artistica, alcuni dei quali si sono imposti all’attenzione del pubblico e della critica musicale in concorsi nazionali ed internazionali, ma anche dagli exstudenti e dai docenti della stessa Istituzione.

d’insieme» ha detto ancora. Domani arriveranno in Molise studenti di scuole provenienti da varie regioni italiane. Stefano Maggiani, membro dei Lions nonchè Presidente del Consiglio dell’Istituto Montini, ha espresso soddisfazione per la collaborazione con la scuola. «Continua la nostra proficua collaborazione che si protrae negli anni, grazie alla capacità e alla determinazione della dirigente, dei docenti, del personale, degli studenti e delle famiglie. Insieme riusciamo a far fronte alle difficoltà e ad organizzare, con proprie risorse, l’importante manifestazione che va avanti da 13 anni» ha spiegato Maggiani. Sul palco del teatro Savoia, cornice d’eccezione per le esibizioni dei giovani talenti, dei cori e delle orchestre in gara, i ragazzi si alterneranno durante l’intera giornata di domani e nella mattinata di martedì. La cerimonia di premiazione ci sarà martedì a partire dalle 17.

CAMPOBASSO

Consiglio dell’Ordine degli Avvocati, insediato il nuovo direttivo Si è insediato il nuovo Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Campobasso, in carica per il quadriennio 2019-2022. Il Presidente è l’avvocato Giuseppe De Rubertis, il Segretario è l’avvocato Giacinto Macchiarola ed il Tesoriere l’avvocato Valeria Zappone. Nel direttivo sono stati eletti anche gli avvocati Nicola De Pascale, Laura Di Padova, Angela Fiore, Giuseppe Forcione, Stefano Maggiani, Valentina Piunno, Maria Anna Rosa, Romeo Trotta.


16

il Quotidiano del Molise domenica 28 aprile 2019

QM

BOJANO

Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -

0874.484623

0874.484625

www.quotidianomolise.com

Monitoraggio e programmazione dell’Osservatorio dopo il grido d’allarme dell’Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Bojano, Anna Perrella

Occhio attento sui bisogni sociali testa e condiviso dalla lungimirante dott.ssa Quaranta, Dirigente dell’Istituto, Comprensivo Amatuzio-Pallotta di Bojano, ha riscosso un grande successo tra gli studenti, i quali hanno dimostrato, come relazionato dalla dott.ssa Malatesta, «sensibilità e apertura mentale» e secondo la quale «lo slancio verso tali attività non è da reputare scontato, alla base c’è un orientamento scolastico che finalmente da spazio alla crescita psicosociale dell’individuo, comprendendo come la formazione dell’allievo non passi solo attraverso l’apprendimento delle discipline scolastiche, sicuramente fondamentali, ma anche attraverso diversi aspetti che riguardano la stima di sé e del prossimo, il rispetto verso ciò che è diverso, la capacità di comprendere punti di vista diversi dal proprio

Lo Sportello di Ascolto Psicologico voluto dall’Osservatorio permanente sui bisogni sociali nella Scuola secondaria di primo grado a Bojano, ha evidenziato quanto previsto dall’Assessore alle Politiche Sociali Anna Carmen Perrella, dopo un attento monitoraggio del territorio, in riferimento alle problematiche riscontrate in bambini e adolescenti provenienti da famiglie affrante da grave disagio sociale, dove può risultare complicato poter accedere ai nuovi mezzi di formazione, comunicazione e socializzazione divenuti fondamentali e indispensabili per fini scolastici ed extra scolastici. Si è reso così necessario un intervento fattivo di Ascolto Psicologico per evitare che tali difficoltà diventino inevitabilmente motivo di esclusione

e ghettizzazione sociale per giovani meno fortunati. «Sono tanti i ragazzi - ha spiegato l’assessore - che non hanno mai potuto invitare amici a casa, perché non hanno una casa preposta all’accoglienza, tanti che non hanno mai potuto festeggiare un compleanno per gli stessi ed altri motivi, constatazioni queste, supportate dalle numerose richieste di aiuto dei loro genitori. Sono tanti gli studenti che non hanno accesso alla rete internet per le loro ricerche scolastiche perché a casa non esiste una linea telefonica, ma non esistono neanche di conseguenza fruizioni di attività ludiche come la musica e la condivisione di momenti aggregativi con i propri coetanei». Per queste motivazioni e non solo, l’Assessore Perrella ritiene fondamentale la necessità di

CAMPODIPIETRA

Oggi l’appuntamento. Alle 11 il trekking con punti di sosta culturali con esperti

BOJANO

È in programma oggi il Trekking musicale “Sulle Note del Tratturo dei Re”, giornata ecologica per la conoscenza del territorio, passeggiando sul Cammino degli avi, tra i suoni delle antiche genti. Un popolo in movimento, sulle orme dei Padri Sanniti alla riscoperta della Storia, della Flora e dei Canti Popolari per tornare a inorgoglirsi del Molise, nel segno di

Anna Carmen Perrella

creare un luogo di incontro e di riferimento, dove i ragazzi possano soddisfare esigenze formative, ludiche e ricreative, supportati e seguiti da educatori volontari e psicologi pronti a dar respiro alle loro potenzialità, garantendogli le medesime opportunità dei loro coetanei. «L’iniziativa dello Sportello Ascolto coordinato dalla Psicologa Assunta Mala-

che garantiscono una migliore conoscenza di sé stessi e degli altri, il coraggio di accettare situazioni che non possono cambiare, la forza di affrontare angosce senza lasciarsi sopraffare». Una grande occasione quella del Progetto dello Sportello di Ascolto Psicologico, dove i ragazzi, hanno avuto modo di esprimere in un contesto professionale e assolutamente riservato i loro disagi che sono risultati essere diversi e diversificati come le difficoltà scolastiche in alcuni casi dovuti a disturbo dell’apprendimento, disorientamento, mancanza di motivazione, problemi di autostima, sofferenza per la disgregazione familiare, separazione dei genitori, problemi di ansia, forte emotività e dipenden-

Sulle note del tratturo dei re nell’ambito del “Molise Noblesse” Molise Noblesse, il Movimento per la Grande Bellezza. Un evento che vede protagonista il comune di Campodipietra, lungo il Lucera-Ca-

stel di Sangro, tra i principali tratturi dell’Italia meridionale, in passato una delle direttrici fondamentali della transumanza, con una lunghezza di circa 127 km.

Alle 9 il raduno in piazza della Rimembranza, per aprire il programma della giornata con la visita guidata al centro storico e il percorso tra gli edifici di culto. La visita

interesserà il Centro Storico, la Chiesa di San Bonaventura, del XVI secolo, rimodellata in epoca tardobarocca, con la consacrazione nel 1705 del cardinale Vincenzo

ze. «Un quadro tragico se si pensa che il futuro di tale generazione riguarda anche tutti noi e in quanto Assessore alle Politiche Sociali Anna Carmen Perrella, ritiene prioritario e urgente, un luogo di aggregazione sociale dove docenti, medici volontari in pensione e psicologi possono interagire per contribuire ad alleviare lo stato di destabilizzazione di molti nostri giovani che con questo esperimento hanno lanciato un grido di allarme e sicuramente una richiesta di aiuto che non possiamo non accogliere. I dettagli della precisa relazione della dott.ssa Malatesta saranno evidenziati nella riunione dell’Osservatorio Permanente sui Bisogni Sociali del Comune di Bojano di prossima convocazione».

Orsini, la Chiesa di San Martino vescovo, eretta nel 1770 da Nunzio Margiotta, con facciata in stile tardobarocco. Seguirà la benedizione dei camminanti da parte di don Saverio Di Tommaso. Alle 11 inizierà il Trekking vero e proprio lungo il Tratturo Lucera Castel Di Sangro con punti di sosta culturali a cura di esperti che illustreranno le evidenze storiche, antropologiche e naturalistiche.



18

il Quotidiano del Molise domenica 28 aprile 2019

QM

RICCIA

Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -

RICCIA Organizzato il prossimo 29 aprile il tradizionale pellegrinaggio a piedi che da Riccia raggiungerà la chiesa di Santa Maria Quadrano di Gildone. Il corteo dei fedeli partirà alle 9,00 da Largo Airella per partecipare alle 13,00 alla santa messa. Al termine della celebrazione i devoti vivranno un piacevole momento di conviviale pranzando insieme e partecipando ad un lieto evento di animazione con canti e balli. Una sentita devozione che ha origini antiche. La prima pietra benedetta fu posta il 3 giugno 1721 dal vicario foraneo Arciprete Silvestri su commissione dellArcivescovo di Benevento Cardinale Vincenzo Maria Orsini. Alle spese concorsero Sua

0874.484623

0874.484625

www.quotidianomolise.com

Il corteo di fedeli partirà alle 9 da Largo Airella e farà una tappa intermedia a Santa Maria Quadrano

Domani il pellegrinaggio a piedi da Riccia a Gildone Santità Benedetto XIII (già cardinale V.M. Orsini), labbate di Santa Sofia di Benevento Gizzi, i devoti del luogo, i luoghi Pii: Chiese, Cappelle, Confraternite. I devoti Matteo e Antonio del Vasto costituirono per questa Chiesa un capitale che venne impegnato per lacquisto della suppellettile. Preesisteva a tale costruzione una cappella abbaziale dell XI secolo titolata a Santa Maria Decorata e

dipendente dall’Abbazia di Santa Sofia, edificata durante l’espansione Benedettina nei territori del Ducato Longobardo di Benevento. Il complesso è formato dalla Chiesa con pianta a croce latina, da un romitorio edificato nellanno 1732. Quattro grossi basamenti in pietra grigia ne sostengono gli archi del transetto e il pesante tamburo. E’ meta di numerosi visitatori che vi giungono nel corso dell’anno.

A Sant’Elia a Pianisi la festa degli amici di nome Giuseppe

Una piacevole giornata per i tanti Giuseppe di Sant’Elia a Pianisi che ieri si sono ritrovati al New bar per festeggiare il proprio onomastico,

anche se con un po’ di ritardo. Per la prima volta gli amici, di ogni fascia età, hanno voluto condividere questo simpatico evento, program-

mato da qualche tempo, dando anche risalto alla figura di San Giuseppe, chiamata ad evocare importanti significati di ordine religioso

e sociale, quale protettore dei padri, dei carpentieri, economi, falegnami , lavoratori, moribondi, procuratori legali. S. Giuseppe, scelto come padre del Salvatore Gesù Cristo e sposo e custode della Vergine Madre, che trovò in lui il compagno fedele che l’assistette, consolò e difese, è il più grande dei Santi che la Chiesa veneri dopo la SS. Vergine; visse la sua esistenza in maniera

nascosta e sconosciuta. Nessuno storico scrisse le sue memorie, ma della santità di lui abbiamo le più belle testimonianze nella Sacra Scrittura. Quando il triste re di Giudea, Erode, ordinò che tutti i bambini del territorio di Betlemme al di sotto dei due anni fossero uccisi senza eccezione, Giuseppe, avvertito dall’Angelo in sogno, sorse prontamente, e presi Maria e il Bambino, fuggì in

Egitto. Morto Erode, San Giuseppe fu avvertito nuovamente dall’Angelo di far ritorno, ed egli, premuroso, rimpatriò. Temendo però di Archelao, succeduto nel trono al padre Erode, fu avvertito da Dio di stabilirsi in Galilea. Si ritirò a Nazaret, dove ricco di meriti, si spense fra le braccia di Gesù e di Maria. Per questo S. Giuseppe è il grande protettore dei moribondi e dei padri. msr


il Quotidiano del Molise domenica 28 aprile 2019

QM

TRIVENTO

Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -

0874.484623

0874.484625

19

www.quotidianomolise.com

Ci riprovano Pasquale Corallo e Gianfranco Mazzei

Una poltrona da sindaco per quattro candidati Valeria Civico, prima candidata in rosa della politica trignina, Luigi Pavone, presidente Pro loco uscente TRIVENTO Elezioni amministrative, sono quattro i concorrenti alla carica di sindaco. In due ci riprovano, Pasquale Corallo e Gianfranco Mazzei, poi c’è una candidatura in rosa, per la prima volta nella politica del paese, Valeria Civico, in corsa per il MoVi-

mento 5 stelle, e Luigi Pavone, presidente della Pro loco uscente. Il prossimo 26 maggio, uno di loro sostituirà l’uscente Domenico Santorelli. Veniamo ora alla composizione delle liste. Per il MoVimento 5 Stelle, candidato sindaco Valeria Civico, i candidati consiglieri

sono: Miserere Pierpaolo, Fochitto Pasqualino, Scarano Nicolino, Fabbrocino Andrea, Stinziani Giovanni, Di Claudio Giuseppe, Di Claudio Tiziano, Pavone Claudio, Gianserra Nicola, Donatone Samanta, Plazzi Antonino. La lista “Trivento che riparte”, candidato sindaco Pasquale Corallo, con i se-

guenti candidati consiglieri: Donatone Patrick, Felice Nazario, Florio Gabriele, Lomastro Angelo, Donatello Mastroiacovo, Mastrostefano Manuela, Minichilli Nicola, Angelica Nicodemo, Scarano Diego, Scarano Lorena, Stinziani Sandra (detta Alessandra), Vasile Angelo. La lista “Futuro Trivento”,

candidato sindaco Luigi Pavone, con i seguenti candidati consiglieri: Civico Francesca, Di Filippo Bambina, Landi Leonardo, Marzini Pietro, Nicodemo Jusy, Scarano Diego, Scarano Federica, Serricchio Cristian, Torrisi Mariantonietta. Infine, la lista “Trivento nel Cuore”, candidato sindaco

La Caritas Diocesana e la Scuola “Paolo Borsellino” presentano il libro con l’autore Giuseppe Fioroni

“Moro: il caso non è chiuso, la verità non detta” La Caritas Diocesana di Trivento e la Scuola di Formazione all’impegno sociale e politico “Paolo Borsellino”, presentano il libro “Moro il caso non è chiuso, la verità non detta” di Maria Antonietta Calabro e Giuseppe Fioroni. Interverrà alla giornata del prossimo 10 maggio, alle ore 17 e 30, presso la sala

seminario vescovile di Trivento, l’autore Giuseppe Fioroni, già presidente della Commissione Bicamerale sul rapimento e uccisione di Aldo Moro. Sul manifesto dell’evento è stata riportata la seguente frase: Quella che abbiamo saputo sul sequestro e l’assassinio di Aldo Moro è stata finora una

“verità ritagliata”, un abito costruito su misura, che ha tenuto fuori dal perimetro politico-giudiziario “verità” troppo grandi. Tutto quello che la gente sa sul caso Moro – si riporta sul sito Edizioni Lindau - si basa su una «verità accettabile». La ricostruzione dei fatti sulla strage efferata della sua scorta in via Fani, la lunga prigionia dello statista democristiano e la sua sconvolgente morte, è frutto di un

compromesso volto a formulare una «verità» sia per gli apparati dello Stato italiano, sia per gli stessi brigatisti. Tutto questo provocò un processo di rielaborazione, molto tortuoso ed ex post (durato oltre dieci anni, da quel tragico 1978 al 1990), su che cosa era veramente accaduto durante l’ «Operazione Fritz», il nome in codice dell’«operazione Moro». E ancora oggi, a ben guardare, noi non sappiamo tutta la

“Fides in cantu”, parte il corso di formazione liturgico-musicale Lezione inaugurale il 7 maggio con il vescovo Claudio Palumbo “Fides in cantu”, parte il corso di formazione LiturgicoMusicale. Sono aperte le iscrizioni per il secondo anno del corso di Musica sacra che la Diocesi organizza. La lezione inaugurale del 7 maggio sarà tenuta da: Sua Eccellenza il Vescovo monsignor Claudio Palumbo, Mons. Vincenzo De Gregorio Preside del Pontificio Istituto di Musica Sacra, Il Maestro Marco Di Lenola docente di riferimento. Il corso ha come finalità l’approfondimento di alcune argomentazioni attinenti all’area musicologica e liturgica, per acquisire una maggior conoscenza degli aspetti legati alla specificità del servizio e a potenziare la pratica musicale liturgica. La durata è di tre annualità per otto incontri, ognuno dei quali è suddiviso in due parti (una teorica e l’altra pratica/ laboratoriale). Tutte le lezioni si svolgeranno presso il Centro Pastorale di Colle San Giovanni di Trivento, dalle ore 19.00 alle ore 21.00. È consigliata la presenza ai direttori di coro, ai cantori e agli accompagnatori della liturgia, oltre che ai sacerdoti, ai diaconi e agli altri ministri. Al termine del corso sarà rilasciato l’attestato di partecipazione. Marco Di

Lenola, docente di riferimento: organista e musicologo. Consegue, al Pontificio Istituto di Musica Sacra (PIMS), il baccellierato e la licenza in Organo e il dottorato in Musicologia applicata indirizzo Organo. Dall’Anno Accademico 2015/2016, occupa la posizione di Docente Invitato al PIMS. Collabora con gli Uffici Liturgici di diverse Diocesi, tenendo giornate di studio e corsi per la formazione Liturgico Musicale, la maggior parte dei quali patrocinati dal PIMS. Ha eseguito concerti in Italia e all’estero (Polonia, Inghilterra e Galles). Ha pubblicato, per l’editrice Armelin di Padova, un Inno per il Giubileo della Misericordia (2015) e Ti loderò tra le genti, Ritornelli, Moduli e Accompagnamenti per il canto del Salino Responsoriale (2016). Dirige il coro della Cappella Musicale Pontina, è consigliere dell’Associazione Italiana Santa Cecilia ed è il responsabile, per conto della Soprintendenza, della tutela degli organi antichi a Latina e a Frosinone. È Direttore Artistico dell’Associazione Pontina Musica Sacra, per cui organizza la Rassegna Musicale Pontina.

verità sulla morte di Aldo Moro. Le verità emerse dalla nuova Commissione d’inchiesta Moro 2 sono sconcertanti. Quattro anni di lavoro, migliaia di documenti desecretati degli archivi dei servizi segreti italiani, centinaia di nuove testimonianze, nuove prove della Polizia scientifica e dei RIS dei Carabinieri hanno rivelato molti nuovi e sorprendenti elementi. Qualche esempio. Moro guardò negli occhi chi gli sparava, non morì sul colpo, ma in modo atroce, dopo una lenta agonia; Il suo carceriere trovò rifugio da latitante in una palazzina dello IOR, la banca vaticana; L’omicidio ben difficilmente è potuto avvenire nel box di via Montalcini 8, così com’era nel 1978; Almeno 2 terroristi della Rote Armee

Gianfranco Mazzei, con i seguenti candidati consiglieri: Carosella Sandro, Ciafardini Giuseppe, Civita Massimo, Fierro Pierluigi, Griguoli Giuseppe, Griguoli Michele, Mastroiacovo Ersilio, Mazzei Mario, Stinziani Gianni, Stinziani Raffaele (detto La Vipera), Vasile Livia.

Fraktion potevano essere in via Fani; Fu un imprenditore israeliano che fornì i 10 miliardi del riscatto consegnati a Paolo VI; Le fazioni palestinesi giocarono un pesante ruolo nella trattativa. Durante il sequestro passarono alle BR documenti top secret della Nato; Infine emerge uno scenario internazionale del delitto che i brigatisti hanno sempre negato. Purtroppo anche in molte recenti rievocazioni in occasione dei quarant’anni del rapimento è stata riproposta la vecchia narrativa, messa a punto come un abito su misura. Allora, la sola «verità» dicibile, ma oggi del tutto insoddisfacente. Giuseppe Fioroni, docente all’Università Cattolica del Sacro Cuore. Nel 1989 è eletto Sindaco di Viterbo. Nel 1996 è eletto deputato, riconfermato nel 2001, nel 2006, nel 2008 e nel 2013. Il 17 maggio 2006 è nominato Ministro della Pubblica Istruzione del secondo governo Prodi. Da ottobre 2014 a marzo 2018 è Presidente della Commissione parlamentare di inchiesta sul rapimento e sulla morte di Aldo Moro.

SERVIZIO DI COMUNICAZIONE DI EVENTI LUTTUOSI

CASTROPIGNANO - ONORANZE FUNEBRI LA MONFORTE


20

il Quotidiano del Molise domenica 28 aprile 2019

ISERNIA

QM Redazione centrale: Campobasso redazioneisernia@quotidianomolise.it 0874.484623 0874.484625

Previsioni meteo di domani

14°

Farmacia di turno a Isernia

Di Tomaso corso Giuseppe Garibaldi, 48 0865.451767

Lungo la Isernia-Castel di Sangro. Solo tanto spavento per la donna alla guida

Investe capriolo, auto si ribalta sulla superstrada Incidente stradale la notte scorsa lungo la superstrada Isernia-Castel di Sangro. Un’auto, guidata da una giovane donna di Acquaviva d’Isernia, ha investito un capriolo che d’improvviso attraversava la carreggiata. L’animale è morto a causa dei gravi traumi riportati nell’impatto. Tanto spavento ma, per fortuna nessuna conse-

guenza seria, per la ragazza alla guida dell’auto. L’allarme è scattato immediatamente e sul posto è giunta una squadra dei Vigili del Fuoco e un’ambulanza del 118. La giovane donna è stata così accompagnata al pronto soccorso dell’ospedale di Castel Di Sangro dove è stata sottoposta agli accertamenti del caso.

Cardegna a Frosolone fa un passo indietro, a Filignano, invece, ci riprova Lorenzo Coia che resta alla guida della Provincia

Elezioni, in lista Leva e Veneziale L’ex parlamentare si candida consigliere a Fornelli nella lista di Emilio Pilla, l’ex assessore a Longano con Cristian Sellecchia

Traffico e spaccio di droga, i carabinieri arrestano tre nigeriani

Ieri mattina i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della locale Compagnia hanno eseguito una misura cautelare di divieto di dimora in questo comune nei confronti di un cittadino extracomunitario di origine nigeriana, attualmente ristretto in un carcere dell’Italia centrale, per concorso in spaccio di droga. Anche per altri due suoi connazionali è stata emessa la medesima ordinanza ma, attualmente, si sono resi irreperibili. I provvedimenti, scaturiti da indagini svolte dai militari del citato Nucleo, erano tesi a bloccare l’attività di spaccio che si protraeva nei pressi della locale stazione ferroviaria e terminal bus. Qui avveniva la cessione della sostanza stupefacente del tipo hashish e marijuana nei confronti di giovani sia locali che delle zone limitrofe all’hinterland pentro, senza risparmiare i minori. Le ricerche degli altri due nigeriani continuano senza sosta da parte dei militari dell’Arma. Sempre a Isernia, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della locale Compagnia hanno proceduto al controllo di un giovane locale, che si trovava a piedi nel centro cittadino. La perquisizione personale portava al ritrovamento di un involucro contenente marijuana. La dose rinvenuta è stata sottoposta a sequestro mentre il giovane è stato segnalato per detenzione di stupefacente per uso personale. Continuano i controlli agroalimentari da parte dei Carabinieri Forestali su tutto il territorio della provincia di Isernia. I militari della locale Stazione Carabinieri Forestale unitamente al personale del Nucleo Investigativo di Polizia Ambientale e Forestale di Isernia hanno controllato un’attività commerciale del luogo, riscontrando varie carenze sui prodotti in vendita del tipo: mancanza della tracciabilità dei prodotti e etichette illeggibili, sbagliate o mancanti delle indicazioni obbligatorie su alcune confezioni. In considerazione di ciò, il titolare veniva sanzionato amministrativamente per un importo complessivo di circa venticinquemila euro, nonché il sequestro di alcuni prodotti.

REDAZIONE ISERNIA Anche in provincia di Isernia è scattato il conto alla rovescia per l’elezione di ben 22 sindaci dei comuni altomolisani, tra cui il più grande è Frosolone, dove fa un passo indietro Giovanni Cardegna e si contenderanno la fascia tricolore da primo cittadino il vicesindaco uscente Giuseppina Colarusso, Maurizio Trillo e Felice Ianiro. C’è poi Filignano, dove Federica Cocozza sfida Lorenzo Coia, sindaco uscente, che si ripresenta, mantenendo contemporaneamente la carica di presidente della Provincia almeno fino alle elezioni, quando, se sarà riconfermato primo cittadino, avrà l’opportunità di restare

Carlo Veneziale

al timone pure dell’amministrazione provinciale. E qui c’è da aggiungere la novità fresca di giornata e, cioè, che il cosiddetto governo del cambiamento si appresta a varare una riforma degli enti locali che porterà alla riesumazione dei consigli provin-

Danilo Leva

ciali e e dei loro presidenti, con l’elezione a suffragio universale di 2.500 consiglieri e relativi 100 e più presidenti. Secondo quanto anticipa Il Sole24ore, il ritorno al passato è contenuto nella bozza delle linee guida per la riforma degli enti locali.

Poche righe per un poderoso salto all’indietro, pre riforma Delrio. Si torna al passato con l’elezione diretta di consiglio e presidente e con quest’ultimo che si nominerà gli assessori che crede. Come già avviene per Comuni e Regione. Ci sono poi i ‘’grandi ritorni’’ in pista, come quello dell’ex deputato del Pd, Danilo Leva, che riparte da capo e si candida come consigliere comunale nel suo paese, Fornelli, a sostegno del candidato sindaco Emilio Pilla che sfida l’uscente Giovanni Tedeschi. L’altro grande riotorno è quello di Carlo Veneziale, ex assessore regionale, che riparte anche lui dall’inizio candidandosi come consigliere comunale a Longano, a sostegno della lista di Cristian Sellecchia.

L’uomo era nel giardino della sua casa di Montenero Val Cocchiara

Morso da una vipera, trasferito d’urgenza a Napoli MONT. VAL COCCHIARA Attimi di panico a Montenero Val Cocchiara, dove un uomo è stato morso da una vipera ed è finito in ospedale. Il signore, originario di Bacoli (Napoli), stava sistemando il giardino della sua abitazione quando è stato morso al dito dall’animale. In un primo momento non ha capito la gravità di quanto accaduto. L’uomo, infatti, ha tentato con una medicazione “fai da te”, stringendo un laccio in-

torno al dito per evitare che il veleno interessasse il resto del corpo. L’uomo ha continuato nei suoi lavori convinto che il serpente l’avesse solamente sfiorato senza provocargli danni. Ma aveva torto. Dopo un paio d’ore, infatti, ha iniziato ad accusare dolori addominali, sudorazione e nausea. Solo allora ha allertato i soccorsi. Un’ambulanza del 118 lo ha prima trasportato presso il pronto soccorso dell’ospedale di Castel di Sangro e,

successivamente, è stato trasferito presso il Centro

antiveleni dell’ospedale Cardarelli di Napoli.


il Quotidiano del Molise domenica 28 aprile 2019

QM

DIOCESI

Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -

0874.484623

0874.484625

www.quotidianomolise.com

Resurrezione del Signore, resurrezione della umanità Nel Tempo Pasquale si prolunga il lieto annuncio della resurrezione di Cristo EGIDIO CAPPELLO La Pasqua è l’arrivo gioioso di un cammino di gioia, un cammino di benessere, di luce, un cammino di vita riuscita e compiuta. La gioia è il frutto della comprensione che Dio ci ama “fino alla fine” ossia immensamente, mal-

grado le nostre carenze e le nostre cattiverie. La gioia è la presenza di Dio nelle trame della quotidianità storica. Schegge di gioia sono i sorrisi, le tenerezze, le parole buone, gli auguri ai bisognosi, il perdono concesso a chi non lo merita, ogni forma di aiuto e di consolazione. Chiediamoci: dove l’umanità coglie la certezza dell’in-

Solo la Misericordia può salvarci Si celebra oggi, ottava di Pasqua, la domenica della Divina Misericordia DON FRANCESCO BOVINO 30 aprile 2000, ottava di Pasqua del Grande Giubileo. Viene canonizzata la prima Santa di quell’anno giubilare: suor Faustina Kowalska. Nel cuore commosso di papa Wojtyla l’umile suora polacca veniva presentata come modello per il Terzo Millennio. Nella stessa occasione il santo pontefice pronunciò le famose parole: “È importante allora che raccogliamo per intero il messaggio che ci viene dalla parola di Dio in questa seconda Domenica di Pasqua, che d’ora innanzi in tutta la Chiesa prenderà il nome di Domenica della Divina Misericordia”. Nasceva, così, una domenica speciale, dedicata all’amore misericordioso di Dio, che per voler dello stesso S. Giovanni Paolo II sarebbe stata celebrata ogni anno come oggi nell’ottava di Pasqua. Nel progetto di papa Wojtyla, iniziato certamente con la sua enciclica “Dives in Misericordia”, del 1980, si parlava della Divina Misericordia, come “il vertice del Mistero pasquale del Cristo, che si rende perpetuo nella Chiesa durante la celebrazione eucaristica”. Con quelle parole, il Pontefice non istituì una nuova festa ma semplicemente una “denominazione” di questa domenica dopo Pasqua che è la prima a continuare il percorso delle “pasque settimanali”. Ancora oggi, dopo molti anni, i cristiani sanno che proprio dalla Pasqua deriva il dono della fiducia e della speranza. “Chi crede in Gesù risorto - ha detto Papa Francesco - sa che la vita non è un cammino verso un triste dissolvimento, ma verso la luce dell’eternità”. “. La misericordia non è una parola qualunque. Nel linguaggio comune talvolta è usata con un’accezione “debole”, in certe circostanze come buonismo ingenuo, per alcuni misericordia e perdono sembrano sottendere l’idea che il male non esiste più. Niente di più falso. Dalla misericordia non dobbiamo temere niente e il male lo si combatte con la conversione personale e comunitaria. “Di fronte alle voragini spirituali e morali dell’umanità, - ha detto Papa Francesco - di fronte ai vuoti che si aprono nei cuori e che provocano odio e morte, solo un’infinita misericordia può salvarci”.

finito amore di Dio da cui trarre la conoscenza e la consapevolezza della propria dignità, della propria sapienza, della propria resurrezione? Tutto è scritto sul legno della Croce. Fissiamo la nostra attenzione sul luogo e il tempo della struggente sofferenza della crocifissione. E’ straordinario: l’umanità scopre le motivazioni della propria gioia tra i rumori sordi dei chiodi che si conficcano nella carne di Gesù, tra le parole inconsulte e senza senso gettate nell’aria inorridita a corredo della violenza dei soldati. Al dolore Gesù rispondeva chiedendo al Padre di perdonare quelle persone perché “non sanno quello che fanno”. Gesù fissa con le sue parole, le coordinate etiche ed umane all’interno delle quali muovere le valutazioni degli atteg-

ANTONIO BATTISTA JACOPO INCOLLINGO Giovedì 25 aprile i ministranti della nostra diocesi si sono recati presso il santuario della Beata Vergine del Santo Rosario di Pompei per vivere tutti insieme la giornata diocesana del ministrante. Un incontro molto atteso da tutti i bambini e i ragazzi nel quale hanno potuto fare amicizia con i loro coetanei che nelle altre parrocchie della nostra diocesi svolgono lo stesso servizio all’altare. All’incontro hanno preso parte i ministranti di diverse parrocchie della Diocesi: san Pietro Apostolo nella Cattedrale e Assunzione di Maria Vergine di Isernia, le parrocchie dei santi Simeone e Caterina e Martino e Nicola di Venafro, e le parrocchie di Capriati a Volturno, Ciorlano e Mastrati; hanno accompagnato diversi parroci e animatori. L’incontro ha visto inoltre la presenza del nostro Vescovo che ci ha accompagnati in tutta la giornata. All’arrivo a Pompei il Vescovo ha celebrato la Santa Messa insieme agli altri sacerdoti; all’inizio della celebrazione siamo stati accolti e salutati dall’Arcivescovo Prelato di Pompei mons. Tommaso Caputo che nel suo saluto ci ha spro-

21

giamenti umani. La violenza, e con la violenza il peccato, Egli dice, non sono atti della ragione. La violenza e il peccato sono i padroni di chi non sa quello che fa. L’uomo, immagine di Dio, creatura di Dio, non può, nell’esercizio totale delle proprie risorse mentali, cedere consapevolmente al male. E’ l’ignoranza che rende quindi violenti, è la presunzione di sapere, la presunzione di poter dominare persone e cose, la presunzione di affermare se stessi ed escludere dalla vita ogni forma di obbedienza. Chi non sa quello che fa non conosce la grandezza della propria umanità, non conosce la propria origine e non conosce alcun percorso da effettuare. Come è significativa l’immagine del Calvario: due ladroni e Gesù il Nazareno insieme nella sofferenza, nelle

strazianti offese dei propri corpi, nella umiliazione. L’umanità intera è inchiodata sulle croci del Calvario, ormai perduta, succuba delle proprie colpe e dei propri misfatti. Ma accanto, nella medesima sofferenza, nella stessa umiliazione, c’è Gesù, c’è la luce, c’è la verità, c’è l’eterno, c’è il riscatto, c’è la resurrezione. L’umanità vede e, attraverso le stimolazioni della propria sofferenza, apre le porte a Dio. Ma diverse sono le richieste: parte dell’umanità chiede a Gesù di essere liberata dalle catene imposte dalla legge, chiede di continuare a vivere secondo le modalità tradizionali, chiede a Gesù che è il potere, di ribaltare totalmente la situazione drammatica che la travolge. Parte dell’umanità chiede invece di essere con Gesù, di vivere con Gesù.

Essa ha individuato il modo per parlare con Gesù, ha aperto la propria porta alla relazione con Gesù. E’ consapevole d’aver sbagliato ed è consapevole di meritare il castigo umano e divino. Su questa consapevolezza, che è il viatico giusto per toccare il cuore di Dio, ed è il fondamento della resurrezione dalla vita inautentica, Gesù, da “oggi”, senza percorsi di riparazione, concede la piena umanità e la partecipazione alla divinità. Ma Gesù è attento anche all’altra parte di umanità, è attento al ladrone che è alla sua sinistra. L’amore che lo caratterizza si spinge ad accogliere tutti nel suo progetto di salvezza. Egli vuole la risurrezione di tutti. Non sarà mai piena e compiuta la sua resurrezione se parte dell’umanità resta fuori dal Paradiso, se cioè non vive in relazione con Lui. Dall’alto della croce Gesù dice “ho sete”, e lo ripete in eterno. Gesù ha sete di umanità, sete di relazione, sete di intimità con tutti gli uomini. Occorre guardare Gesù, occorre ascoltarlo e dargli da bere, porgendogli il bicchiere con l’acqua che Egli chiede.

Si è tenuto a Pompei il raduno dei gruppi chierichetti della diocesi

Giornata diocesana del ministrante nati a vivere sempre di più e sempre meglio la nostra devozione alla Beata Vergine Maria in particolare attraverso la preghiera del Rosario. Il nostro Pastore mons. Cibotti nell’omelia ci ha ricordato che, sull’esempio di Maria, il nostro servizio nelle celebrazioni liturgiche deve essere anzitutto un atto d’amore per Gesù che si dona a noi nel suo Corpo e nel suo Sangue e che da questo servizio dobbiamo ripartire sempre rigenerati per annunciare agli altri la

nostra fede in Gesù risorto. Nel pomeriggio, prima di ripartire, abbiamo avuto l’opportunità di ascoltare una testimonianza di amore e di carità perché Pompei è anche un laboratorio di solidarietà e un luogo di promozione umana. Un consacrato della congregazione dei Fratelli delle Scuole Cristiane, fondata da San Giovanni Battista de La Salle, ci ha illustrato la grande opera di carità voluta fortemente dal fondatore del Santuario di Pompei, il beato Bartolo Lon-

go, che ha istituito un convitto per la formazione umana e cristiana di tanti ragazzi, figli di detenuti, che, vittime del disagio sociale, hanno trovato una casa e una famiglia accoglienti. La testimonianza ha suscitato in tutti, dai più grandi ai più piccoli, tanto interesse. In conclusione, ringraziando tutti coloro che nel Santuario di Pompei si sono prodigati per l’accoglienza, possiamo dire di aver vissuto una bella giornata all’insegna dell’amicizia tra di noi e con Gesù.


22

il Quotidiano del Molise domenica 28 aprile 2019

QM

VENAFRO

Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -

0874.484623

0874.484625

www.quotidianomolise.com

Dissuasori su via Luca Giordano per evitare la sosta “selvaggia” sul marciapiede

Parcheggi scuole, cambia tutto L’assessore Anna Barile rivoluziona il sistema per potenziare la sicurezza davanti agli istituti d’istruzione della città Ogni giorno a Venafro, centinaia di persone accompagnano i propri figli a scuola in auto, creando traffico e disagi alla circolazione e mettendo in pericolo l’incolumità dei bambini. Per questo Anna Barile, Assessore alla Viabilità, per contrastare i cosiddetti “parcheggi selvaggi”, specialmente nelle ore di entrata ed uscita dalla scuola degli alunni dell’Istituto Comprensivo “Don Giulio Testa” in via

Machiavelli, ha ritenuto opportuno, previo sopralluogo con il Comando dei Vigili Urbani di Venafro, far elaborare un progetto al fine di risolvere tali problematiche e mettere in sicurezza il transito pedonale degli alunni dell’Istituto. I lavori richiesti da una Ditta specializzata per la segnaletica stradale hanno riguardato in primis la messa in sicurezza del transito pedonale reso critico dalla sosta “selvaggia”

degli automobilisti sul marciapiede di via Machiavelli durante l’orario d’ingresso e di uscita dei ragazzi da scuola; La messa in sicurezza dell’area antistante il plesso scolastico Don Giulio Testa per la salita dei ragazzi sugli scuolabus e per lo spazio di manovra degli stessi, dividendo l’area destinata alla sosta dei veicoli dall’area riservata a: scuolabus; al carico e scarico per la mensa scolastica;

a due posteggi riservati a titolari di contrassegno per disabili; la nuova collocazione degli stalli di sosta riservata ai titolari di contrassegno per disabili; l’inversione del senso di marcia su via Francesco Guicciardini (tratto compreso tra via Antonio Mancino e via Machiavelli) con il primo tratto a doppio senso al fine di consentire l’accesso al parcheggio del complesso scolastico; l’apposizione di dissuasori del-

la sosta su via Luca Giordano al fine di evitare anche qui la sosta “selvaggia” sul marciapiede. Sono certa che sia gli alunni che genitori, appena rientrano dalle Vacanze Pasquali – spiega L’assessore Barile – troveranno l’Istituto Comprensivo Don Giulio Testa troveranno più sicura. A chi ha criticato l’operato, definendo “di cattivo gusto” dei normalissimi dissuasori parecchio usati nei progetti Si-

curezza Viabilità Scuole, rispondo semplicemente che il “buon gusto” è’ opinabile e personale ..... trattasi pur sempre di una Scuola frequentata da bambini di età compresa tra i 3 e i l0 anni e per questo motivo non si è ritenuto opportuno dare l’immagine di un recinto utilizzando classici dissuasori a paletto con relative catene oppure para pedonali con pubblicità non consone al luogo.

Manifestazione organizzata dall’associazione ‘Città Nuova’ con il patrocinio del Comune

Parte bene con Giannubilo la rassegna “I libri del venerdì” Parte con il piede giusto la rassegna “I libri del venerdì”, manifestazione organizzata dall’associazione “Città Nuova” con il patrocinio del Comune di Venafro. Venerdì sera, per il primo appuntamento con la presentazione del romanzo “Il risolutore” di Pierpaolo Giannubilo, si è riempita la sala conferenze della Palazzina Liberty. Dopo i saluti del presidente dell’associazione Gian Marco Di Cicco e dell’assessore comunale alla cultura Dario Ottaviano, si è entrati nel vivo della presentazione. L’incontro è stato condotto

da Antonio Sorbo, tra i fondatori di “Città Nuova” che ha presentato Pierpaolo Giannubilo e, con l’autore, è entrato nel vivo non solo del romanzo ma anche dell’attività letteraria di Giannubilo il quale ha spiegato il percorso che ha portato il suo romanzo ad entrare nella dozzina dei finalisti del Premio Strega. Dodici libri tra i quali sarà scelta una cinquina all’interno della quale, naturalmente, ci sarà il vincitore dell’edizione 2019 del più importante premio letterario italiano. E’ stato poi ricostruito il percorso artistico di

Giannubilo che proprio a Venafro, nel 1999, ha avuto il suo avvio quando, con la sua silloge “Imperativo presente” si aggiudicò il premio internazionale di poesia “Venafro”, istituito e organizzato all’epoca dal compianto Amerigo Iannacone al quale è stato rivolto un applauso in ricordo del suo impegno nel campo letterario. Giannubilo, rispondendo alle domande e alle sollecitazioni di Antonio Sorbo, ha ripercorso le tappe che lo hanno portato alla scrittura e alla pubblicazione del romanzo, edito dalla Rizzoli. Dal primo

incontro con Gian Ruggero Manzoni, il protagonista della storia raccontata da Giannubilo, alla nascita di un rapporto di amicizia e di fiducia che ha portato Manzoni a “confessare” a Giannubilo la sua vita fatta di eccessi svelando particolari inediti, scabrosi e per molti versi inquietanti. Il prossimo appuntamento della rassegna “I libri del venerdì”, che aderisce al “Maggio dei libri” del Mibact, è per venerdì 3 maggio. Sempre alla Palazzina Liberty si presenta “Arsenale di memorie” di Ida Di Ianni e Matilde Iaccarino.

Villa Maria, il Gruppo Scarabeo parte con i lavori di manutenzione del verde a costo zero Sono in corso, da ieri mattina, i lavori di manutenzione del verde e riqualificazione all’interno dell’unico polmone verde della città. I lavori proseguono per rendere sempre più accogliente e funzionale l’area pubblica in vista dell’estate. Villa Maria è il punto di riferimento per tanti venafrani che cercano un po’ di tranquillità lontani dal caos cittadino e grazie alle aree ben curate, al pun-

to di ristoro, ai giochi per i più piccoli, fa registrare la presenza di molti cittadini anche nel periodo invernale. Continua, dunque, l’impegno del Gruppo Scarabeo che, a costo zero per la collettività, ha restituito e continua a mantenere fruibile un’area verde così importante per una città che ha sempre più bisogno luoghi idonei per praticare attività sportive e ludico-ricreative.

VENAFRO

Anziana resta fuori casa, arrivano carabinieri e vigili del fuoco Rimane chiusa fuori da casa e chiama carabinieri e i vigili del fuoco. Intervento immediato su via Vittorio Emanuele, palazzo dove abita l’anziana donna, di una squadra del distaccamento di Venafro e un’autoscala proveniente dal provinciale di Isernia. La donna inavvertitamente era rimasta chiusa fuori dal proprio appartamento, i vicini hanno provato ad aiutarla poi hanno deciso di chiamare i vigili del fuoco, che grazie ad una scala mobile, i vigili sono riusciti a raggiungere una finestra aperta del terzo piano e in poco tempo hanno risolto la situazione. Sul posto anche una pattuglia dei carabinieri per la viabilità.


il Quotidiano del Molise domenica 28 aprile 2019

QM

AGNONE

Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -

0874.484623

0874.484625

23

www.quotidianomolise.com

Sembra che i lavori di sistemazione della mulattiera siano in via di ultimazione

Ex Istonia, chiuse le buche Betoniere ed operai in azione Si è andati oltre i tempi indicati ottimisticamente dal presidente Lorenzo Coia, ma comunque pare finalmente che i lavori di sistemazione della mulattiera siano in via di ultimazione. E proprio in

questi giorni gli operai al lavoro stanno asfaltando i tratti più ammalorati, compreso il passaggio in frana più in quota. Chi si aspettava un nuovo tappeto di asfalto lungo tutto il tracciato

della ex statale Istonia rimarrà deluso, ma almeno con questo asfalto “a toppe” la strada torna ad essere più agevolmente percorribile. Al momento però gli interventi riguardano solo il tratto mo-

lisano della ex statale Istonia. L’asfalto a pezzi viene posato infatti solo al di là del vecchio ponte Sente, sul territorio di Belmonte del Sannio, quindi in Molise. Al di qua della tabella di confine

regna la calma piatta. Qualche intervento di messa in sicurezza di un passaggio in frana è stato realizzato, ma dell’asfalto ancora non c’è

traccia. Insomma il presidente Mario Pupillo, a capo della Provincia di Chieti, si è fatto superare anche dal collega Lorenzo Coia.

Da qui l’idea di «istituire dei percorsi di formazione per le specialità carenti, oggi inesistenti nei presidi molisani»

«Ospedale, estate a rischio» Il direttore generale dell’Asrem sulla stampa nazionale lancia l’allarme per il funzionamento dei servizi senza medici FRANCESCO BOTTONE Il “caso” dell’ospedale di Agnone finisce sulla stampa nazionale. «In Molise il direttore generale dell’Asrem (l’Azienda sanitaria regionale), Gennaro Sosto, si sente con le mani legate e alza gli occhi al cielo: «Siamo lasciati soli a gestire una situazione drammatica. Il governo ci dice che non va bene niente. Essendo in piano di rientro ci hanno impedito di richiamare i medici pensionati. Assumerei anche gli stranieri pur di colmare le carenze e non chiudere i reparti, ma non possiamo. Copriamo i turni del pronto soccorso di Agnone con il personale degli altri reparti e medici che vengono da presidi esterni, oltre l’orario istituzionale. Molti però ci hanno detto che non sono più disposti a farlo e per l’estate prevediamo enormi disagi». Da qui l’idea che il direttore lancia al governo di «istituire dei percorsi di formazione per le specialità carenti

anche negli ospedali molisani, oggi inesistenti» e dove nessuno più vuole andare a lavorare. «I molisani studiano a Roma e poi fanno carriera là», conclude Sosto in un articolo di Chiara Daina su “Il Fatto Quotidiano”. Insomma, se i concorsi vanno deserti, come sostiene il capitano Forciniti, si ricorre sempre più spesso alle cooperative che forniscono medici a gettone. Oppure si acquistano prestazioni aggiuntive dal personale dipendente o

nel privato accreditato oppure, come ultima spiaggia per tappare i buchi in corsia, si va a caccia di medici nell’Europa dell’Est. Si tratta di giovani medici che dovrebbero frequentare l’ultimo anno di formazione nei nostri ospedali, in Italia, con la borsa di studio rumena, in cambio di vitto e alloggio. Una soluzione che potrebbe funzionare anche in Molise e in Alto Molise in particolare. Una trovata che però non convince i sindacati secondo i quali «sta nascendo una sanità

low cost». «Un giovane laureato in Medicina senza specializzazione assunto in pronto soccorso con contratto libero professionale avrà scarsa protezione contrattuale, nessuna copertura previdenziale e dovrà pagarsi da solo l’assicurazione. spiegano i sindacati di categoria - I rischi sono tutti a suo carico. Le Regioni si stanno muovendo al risparmio. Stiamo assistendo alla nascita di una sanità low cost. Infine, un’altra misura straordinaria già messa in campo in altre regioni, riguarda il finanziamento di progetti incentivanti per chi opera nei pronto soccorso, che con poco personale e turni massacranti hanno perso attrattiva per il personale. Insomma, le strade da percorrere per tentare di salvare la sanità pubblica in Alto Molise ci sono, già praticate in altre zone d’Italia. Vedremo se i supertecnici inviati da Roma riusciranno almeno a copiare quanto di buono fatto altrove.

Don Francesco Martino: «Ora è colpa del blocco del turn over, ogni scusa è buona» «Certo che per giustificare da giugno la chiusura del Pronto soccorso di Agnone le pensano tutte. Adesso è colpa del blocco del turnover e dei soliti medici che non sono più disponibili a venire ad Agnone». Don Francesco Martino, ex cappellano del “Caracciolo”, commenta così, criticamente, le dichiarazioni di Sosto rilasciate a “Il Fatto Quotidiano”. Secondo il sacerdote giornalista i vertici dell’Asrem mettono le mani avanti per trovare una giustificazione alla ormai imminente chiusura di un altro reparto dell’ospedale dell’Alto Molise, cioè del Pronto soccorso. Ecco allora l’appello dell’sx cappellano stipendiato dall’Asrem: «Chiedo che i parlamentari del Molise, accompagnati anche dai consiglieri regionali della loro area, vadano a risolvere questa barzelletta direttamente a Roma con i Commissari in un incontro congiunto con la dottoressa Adduce e i responsabili di Economia e Salute, al fine di ottenere una deroga e poter attuare la legge dello Stato sugli ospedali di area disagiata. Concorsi specifici a tempo indeterminato e non avvisi libero professionali per le singole strutture ospedaliere pubbliche della Regione, che rischiano tutte il tracrollo per carenza di personale, come paventa appunto Sosto. Se questi dovessero fallire, - chiude don Martino - cosa che non credo, allora questa gestione Asrem non merita riconferma».

Adriano Forte, eletto da cinque anni, non ha mai partecipato al Consiglio comunale

Adriano Forte

Il record-man di assenteismo in Consiglio comunale è sicuramente il consigliere Adriano Forte, di Schiavi di

Abruzzo. Forte è stato eletto cinque anni fa come consigliere di opposizione e da allora ha disertato tutte, ma proprio tutte le sedute del Consiglio. Ieri pomeriggio avrebbe avuto la possibilità di partecipare all’ultima seduta di questa fase amministrativa, visto che tra poche settimane si tornerà al voto, ma ha deciso di disertarla

quasi per mantenere fede ad un certo modo di fare. Vista la singolare situazione abbiamo chiesto conto al consigliere Forte del suo poco invidiabile primato. «Io vivo a Roma per motivi di lavoro e questo il sindaco lo sa, potrebbe convocare il Consiglio nei giorni festivi, spiega, senza scomporsi più di tanto il consigliere assen-

teista - invece puntualmente lo fa in giorni feriali, addirittura di pomeriggio, proprio per scoraggiare la partecipazione e impedire a me di essere presente». In merito alla prossima tornata elettorale il consigliere Forte non ha ancora deciso cosa farà: «MI prendo ancora qualche giorno per decidere, poi vedrò se sarò nuo-

vamente in lista, sempre con l’opposizione ovviamente». Già, all’opposizione che, dopo essere stata sostanzialmente nulla nel corso dei cinque anni, pare stia organizzandosi con una nuova lista capeggiata da un giovane rientrato da poco a vivere in paese e proveniente da Roma. In maggioranza, invece, si parla di una ricandida-

tura dell’attuale sindaco Piluso o di suo figlio Giuliano. «Non cambia molto, - riprende Adriano Forte - hanno lo stesso cognome e sono della stessa pasta». Insomma, secondo il consigliere di minoranza uscente non ci saranno grosse novità a Schiavi dopo le elezioni amministrative. Lui probabilmente non sarà della partita anche perché, nel corso di questi cinque anni, ha dimostrato di avere poco tempo da dedicare alla attività politica.


24

il Quotidiano del Molise domenica 28 aprile 2019

QM

TERMOLI

Redazione centrale: Campobasso redazionetermoli@quotidianomolise.it 0874.484623 0874.484625

Previsioni meteo di domani

13°

11°

Farmacia di turno a Termoli

Cappella via Maratona, 1 0875.703233

Tra gli “effetti maggiori” le dimissioni dell’assessore comunale Vincenzo Ferrazzano, in lista coi Popolari per l’Italia

Amministrative, 4 candidati e 255 aspiranti consiglieri L’analisi delle liste: diversi quelli che hanno deciso di passare dal centrosinistra al centrodestra Quattro candidati sindaco, 255 candidati consiglieri e una frammentazione più evidente nel centrosinistra, dove la sinistra radicale ha deciso di staccarsi dall’am-

ministrazione Sbrocca, rispetto al centrodestra dove, proprio allo scadere del 90esimo, Remo Di Giandomenico ha deciso di fare un passo indietro per appoggia-

re Francesco Roberti durante tutta la campagna elettorale. E così, tra gli effetti più evidenti di questa tornata per le amministrative che ha visto di nuovo il “passaggio” dalla destra alla sinistra, ci sono state le dimissioni dell’assessore comunale Vincenzo Ferrazzano. Ferrazzano, infatti, assessore al Bilancio per cinque anni nella Giunta di Angelo Sbrocca, ha deciso di optare per una

candidatura coi Popolari per l’Italia, partito di Vincenzo Niro sceso in basso Molise proprio per presentare la sua lista. Di qui la decisione di rassegnare le sue dimissioni e liberare già da ieri mattina l’ufficio al primo piano di Palazzo Sant’Antonio. Centrodestra e centrosinistra hanno presentato le liste a sostegno dei rispettivi candidati Francesco Roberti e Angelo Sbrocca poche

ore prima della scadenza del tempo a disposizione a differenza di Nick Di Michele, candidato sindaco del MoVimento 5Stelle, e Marcella Stumpo, aspirante primo cittadino di Termoli Bene Comune che già nella mattinata di venerdì avevano presentato l’elenco dei candidati consiglieri. Una tornata che sarà caratterizzata da diversi consiglieri che per cinque anni hanno fatto par-

te dell’amministrazione Sbrocca passati armi e bagagli di nuovo nel centrodestra. E se le dimissioni di Ferrazzano erano nell’aria resta da vedere quale sarà l’atteggiamento degli altri consiglieri comunali nelle due sedute di consiglio che sono state convocate dalla presidente Manuela Vigilante proprio nei prossimi giorni per alcune importanti e urgenti variazioni di bilancio.

Le particolarità in Basso Molise dopo la presentazione delle liste

A Campomarino sparisce la sinistra A Mafalda ci sono 4 aspiranti sindaco Può un piccolo paese come Mafalda avere quattro candidati sindaco? E può un Comune ben più grande come Campomarino vedere scomparire del tutto la presenza del centrosinistra? Sì, se la tornata delle elezioni amministrative vedono il rovesciamento pressoché totale di tutto quello che riguarda gli equilibri politici. Succede anche questo nel piccolo Molise dove la politica è frammentata e le divisioni evidenti anche nei paesi. E così spulciando le liste e le candidature si sco-

pre che a Mafalda, Comune di 1173 abitanti che si affaccia sul Trigno, l’ufficio elettorale ha dovuto riscontrare la presentazione di ben quattro candidature a sindaco. Due per Tavenna, altrettante per Acquaviva Collecroce e finanche per San Martino, paese che di abitanti ne ha decisamente di più e dove, però, si è sancito l’accordo programmatico tra Partito Democratico e Leu a sostegno della candidatura di Filomena Saracino. Nel Molise che sorprende, però, spunta anche il caso di Cam-

pomarino: 8075 abitanti affacciato sul mare Adriatico, nel paese bassomolisano dopo dieci anni di amministrazione targata Gianfranco Cammilleri è scomparsa del tutto la presenza del centrosinistra. Voci di corridoio sussurrano, infatti, di un mancato accordo tra la maggioranza uscente e la minoranza rappresentata dal Partito Democratico per l’eventuale sostegno alla parlamentare Giuseppina Occhionero. Di qui, quindi, la decisione di non presentare nessuno e, per la prima vol-

ta forse nella storia, far venire meno anche il simbolo del Pd. Di contro, invece, sempre per la prima volta nella storia, a Campomarino sulla scheda elettorale sarà presente il simbolo del MoVimento 5Stelle. I pentastellati sono riusciti a presentare una lista con tanto di nulla osta all’utilizzo del simbolo. Contro di loro una seconda lista che, come personaggi e valori, rimanda tanto al centrodestra. Per la più classica delle dimostrazioni di come sta cambiando la politica anche a livello locale.


il Quotidiano del Molise domenica 28 aprile 2019

QM

LARINO

Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -

0874.484623

0874.484625

www.quotidianomolise.com

A Colletorto, Dopo l’anno di commissariamento è sfida a due tra Cosimo Mele e Franco Cerri. Discorso analogo per Rotello e San Giuliano

Election day del 26 maggio: 5 i comuni del cratere al voto Colpo di scena a santa Croce. Esclusa la lista dell’attuale sindaco Donato D’Ambrosio e quella del consigliere Petruccelli Cosimo Damiano Mele

ALESSANDRO CRISTINA LARINO Ufficializzate ieri le candidature per le amministrative che si terranno nell’election day del 26 maggio, giorno in cui si voterà anche per il rinnovo del parlamento europeo. Tra i 59 comuni chiamati a rinnovare il proprio consiglio (22 per la Provincia di Isernia e 37 per la provincia di Campobasso ci sono anche cinque ricadenti nell’area del cosiddetto cratere, ovvero Santa Croce di Magliano, Colletorto, Rotello San Giuliano di Puglia e Casacalenda. Si tratta, ovviamente, di tutti comuni al di sotto dei 15mila abitanti, e per i quali quindi non viene applicato il sistema elettorale maggioritario a doppio turno, ma le cui elezioni

Sale in cattedra nel campo della narrativa di settore con un racconto che ha tanto da dire alle nuove generazioni impegnate nel campo delle attività olearie. Al centro dell’attenzione Giorgio Tamaro, che, in questo caso, si rivela un attento narratore del settore olivicolo. “A sacch’ttelle” è il titolo del racconto finalista al Premio Letterario “Ranieri Filo della Torre” curato dall’Associazione Pandolea. L’opera, grazie alla sua tematica originale - su uno spaccato rurale ormai scomparso con uno stile incisivo, a forte impatto espressivo, è stata inserita nella sezione narrativa dell’antologìa pubblicata dall’associazione. Al centro del racconto il mondo degli ulivi colletortesi, il tradizionale metodo di raccolta e le radici ataviche di una famiglia che con gli ulivi ha stabilito - da sempre un rapporto di lavoro amorevole e sensibilissimo. Giorgio Tamaro è nativo di Colletorto, ma risiede a Termoli. Nel paese natìo lavora i campi olivetati con lo stesso attaccamento dei suoi

Rappresentano – come in tutti i piccoli comuni – il vero collante tra comunità e politica, il momento in cui si elimina la disaffezione dei cittadini verso le istituzioni. Anche perché, nel nostro caso, i problemi sono trasversali a tutti i centri: il rischio di spopolamento, la popolazione sempre più anziana e i servizi (medico di base, uffici postali, presidio delle forze dell’ordine) sempre più ridotti, il dissesto idrogeologico, con le sue frane e le sue alluvioni da combattere, e non ultimo la necessità di concretizzare, in tempi celeri, il frutto del lavoro portato avanti in sinergia dai sindaci di zona, destinato a far fruttare, attraverso dodici distinti cantieri, i 5,4 milioni messi a disposizione dalla Regione per l’ammodernamento della rete stradale interna. Tornando nello specifico della

Marco Gagliardi

corsa elettorale, a tenere banco nelle ultime ore è ciò che è successo nel tardo pomeriggio a Santa Croce di Magliano. Due delle tre liste presentate sarebbero state escluse dalla competizione a causa di alcune irregolarità. Si tratta della lista “Patto Democratico” guidata dal sindaco uscente Donato D’Ambrosio e “Santa Croce Rinasce” capeggiata dal

Antonietta Campolieti

consigliere di minoranza uscente Antonio Petruccelli. A questo punto, salvo novità, resterebbe in lizza una sola lista, quella dell’ex sindaco Alberto Florio “Insieme per Santa Croce”, lista civica di matrice centrodestra. Un colpo di scena che potrebbe suonare come una rivalsa per l’ex sindaco Florio, memore di quanto avvenuto nella seduta di Consi-

glio comunale datata 23 maggio 2011, quando l’assise formalizzò la sfiducia al primo cittadino con la complicità del voto contrario proprio dell’allora vicesindaco Donato D’Ambrosio, fatto questo che poi determinò la caduta della Giunta Florio. In ogni caso i giochi non sono ancora ufficialmente decisi, visto che Florio e la sua lista dovranno necessariamente raggiungere il quorum del cinquanta per cento più uno degli aventi diritto al voto, compresi i residenti all’estero. In caso contrario, il Comune sarà commissariato. Una prassi nota alla comunità di Colletorto. Il piccolo centro esce da un anno amministrativo sabbatico, visto che nella tornata elettorale del 2018, per l’unico candidato in corsa, Cosimo Mele, già candidato alle scorse regionali tra le file del partito Fratelli d’Italia, le speran-

L’olio di Giorgio Tamaro,che piace in Giappone, sale in cattedra anche nel campo della narrativa Luigi Pizzuto cari. E’ qui che da silenzioso compagno di scuola ha mostrato fin da piccolo l’amore per il suo territorio. Nel racconto ripercorre un curioso viaggio tra il fascino di questo paesaggio argenteo, quando, da bambino, a mano, raccoglieva le olive. All’epoca la fatica era tanta. Rallegrata sempre da momenti di vita festosi, vivacizzati dai canti della voce della tradizione. Incuriosisce il momento in cui si scendeva dagli ulivi secolari al suono della campana di Santa Maria di Lauretum e del campanone della Chiesa del Battista, per unirsi alla preghiera comune prima di mangiare il pane quotidiano. E chiedere - con una sorta di litanìa - la protezione alla Madonna degli Ulivi. Icona gioiosa, piena di grazia, protettrice dei bambini, delle

giovanissime spose e degli oliveti lavorati con il lavoro della fronte. Dai cassetti della memoria Giorgio Tamaro tira fuori i ricordi più belli. In primo piano l’ orgoglio della realtà locale: l’Olio di Colletorto. E la sua cultivar: l’Oliva Nera. Dispensatrice di non poche bontà, dagli acclivi più irti fino ai poggi che scendono con dolce declivio sulla riva ondulata sinistra del fiume Fortore. La gioia di questo mondo, animato da sorrisi, piante, animali, persone, rituali profondi, tra i suoi ritmi, puntualmente scandiva l’hora et labora. Fino al rientro col buio a casa per svuotare nel mucchio il prezioso raccolto. “A sacch’ttelle”, un sacchetto di stoffa - che le raccoglitrici avevano legato alla cinta per riempirlo di olive raccolte una ad una - diventa uno

25

straordinario scrigno di pensieri. C’è il sapere di famiglia che sa di cuore. C’è la fatica di tantissime mani rugose. C’è la storia di un paese che nel mondo rurale trova le sue origini più gloriose. Nei ricordi vengono rievocati pezzi di vita familiare vissuti in prima persona. Il mondo che aleggia è fantastico. Anche se pieno di sacrifici. Nel periodo della raccolta gli abitanti erano tutti tra gli ulivi. Si sentivano i loro canti e le loro voci. Un fiume di passaggi sonori come tam tam. Da un albero all’altro. Da un uliveto all’altro, fino a spegnersi riecheggiando tra convalli nascoste. Un intero paese fuori dal paese. Vivente come non mai. Con l’energìa della povertà. Al suono delle ventiquattro ore si scendeva dai rami contorti e rugosi. Bisognava far

presto per evitare il buio. Asini, muli, con il loro carico, e il lungo filare di donne, risalivano in processione l’impervia “Strada delle Mine” fino al paese. L’olio di Giorgio Tamaro ha ricevuto importanti riconoscimenti da Slow Food . La sua produzione è tutta bio. Niente chimica. La coltivazione si perde nella notte dei tempi. E’ un olio di nicchia noto in Giappone. Si trova nei migliori store nipponici della catena Isetan Mitsukoshi e nei book cafe di questo Paese lontano. Per questo i rappresentanti di tale catena commerciale hanno raggiunto Colletorto per toccare con mano la realtà delle cultivar autoctone di Tamaro, in un paesaggio agricolo rimasto intatto, dove la natura svolge un ruolo di primo piano.

ze si sono infrante contro la rigida soglia del quorum (50% degli aventi diritto al voto + 1), che fissava a quota 1195 i voti necessari per la carica di sindaco. Allora non bastarono le 1139 preferenze ottenute: quest’anno Cosimo Mele, attuale portavoce comunale di Fratelli d’Italia, ci riprova. Ma la sua non sarà una corsa in solitaria. In lizza per la carica di sindaco c’è anche Franco Cerri, con la lista “Insieme per Colletorto”. Punta nuovamente alla fascia tricolore anche Marco Gagliardi. L’ex sindaco di Casacalenda, predecessore dell’attuale sindaco Michele Giambarba, capeggia la lista “Idee, Impegno, Competenza per Casacalenda” ed è in corsa per la carica di sindaco contro Sabrina Lallitto e la sua lista “Kalena Plenum”. Due i competitor per la fascia tricolore anche a Rotello: si tratta di Maria Antonietta Campolieti con la lista “Un paese in Comune” e Michele Miniello, con la lista Progetto Comune. Entrambi pronti a prendere il posto dell’attuale sindaco Michele Perrotta. Ultimo dei cinque comuni al voto San Giuliano di Puglia, dove il sindaco uscente Luigi Barbieri, dopo ben tre mandati consecutivi è pronto a cedere il posto ad uno dei due contendenti: uno è l’attuale assessore uscente Giuseppe Ferrante, nome a capo della lista “Tu… protagonista”, l’altro è il giovane Carmelo Riggio. Il sindaco uscente, Luigi Barbieri, venne eletto per la prima volta il 14 giugno 2004 (prima di lui Antonio Borrelli, ex sindaco di San Giuliano di Puglia condannato - con sentenza definitiva nel 2010 – a 2 anni e 11 mesi per la morte di 27 bambini e della maestra a causa del crollo della scuola di San Giuliano durante il terremoto del Molise dell’ottobre del 2002.) e il suo nome si lega in gran parte alle vicende amministrative che hanno riguardato il lungo e travagliato percorso di ricostruzione.


26

il Quotidiano del Molise domenica 28 aprile 2019

QM

SPORT Responsabile della Redazione Sportiva Alfonso Sticca

Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -

0874.484623

0874.484625

www.quotidianomolise.com

In difesa si rivede Tommasini. Prezzi popolari per una sfida che vale tanto per il futuro

Ultima in casa e assenze: col Matelica Bagatti vara una mezza rivoluzione Ranelli sostituirà Danucci in regia, Islamaj promosso dietro alle punte

Comincia la vacanza che non piace

REDAZIONE CAMPOBASSO Per qualcuno sarà l’ultima partita a Selvapiana, per alcuni il trampolino di lancio in vista della prossima stagione. Per altri ancora un’occasione per fugare i dubbi o confermare le perplessità. Ognuno, nel suo piccolo, avrà le motivazioni personali per dare tutto oggi contro il Matelica, anche perché domenica prossima il campionato chiuderà i battenti. Questo vale per i giocatori ma anche per lo staff tecnico: la società ha deciso di valutare a fondo e fino alla fine l’operato di Bagatti e della squadra prima di prendere le decisioni. Le idee, in realtà, sembrano già abbastanza chiare e verranno svelate da qui a breve. Prima c’è da onorare quel che resta (due giornate, ndr) di una stagione di ripartenza per i colori rossoblù e quindi di transizione. Attualmente sono 47 i punti in classifica 49 sul campo - e la quota 50 vorrebbe essere raggiunta conquistando almeno un successo. Oggi sarà difficile ma non impossibile: la vicecapolista è ancora in corsa per la vittoria finale ma il problema è che il Cesena ospita il Castelfidardo e ci sono tut-

GENNARO VENTRESCA

ti i presupposti affinché la promozione dei romagnoli si concretizzi proprio in queste ore. E’ chiaro che i Lupi faranno di tutto per centrare un risultato di prestigio e anche per mantenere l’imbattibilità contro le primissime. Infatti, il Cesena è stato fermato due volte sul pareggio mentre il Matelica è stato battuto all’andata. Un piccolo ma significativo traguardo. FORMAZIONE. Saranno assenti per squalifica il vertice alto e quello basso del centrocampo, ovvero Giacobbe e Danucci. Out anche il terzino

sinistro Calzola: non sarà sostituito da La Barba che non è in perfette condizioni. Diciamo pure che Bagatti ha in mente una mezza “rivoluzione”. Davanti alla difesa il favorito è Ranelli, che troverà appoggio nelle mezzali Di Lauri e Antonelli. In questo caso, sarà varata una difesa più esperta con Tommasini terzino, Magri-Marchetti al centro e Lo Bello sulla fascia. Mentre in avanti le mansioni di Giacobbe saranno affidate a Islamaj, alle spalle delle punte Alessandro e Musetti. PREZZI POPOLARI. La so-

LA CLASSIFICA

37^ GIORNATA CAMPOBASSO MATELICA

-

ISERNIA FRANCAVILLA

-

JESINA FORLÌ

-

MONTEGIORGIO OLYMPIA AGNONESE

-

PINETO SAMMAURESE

-

R.C. CESENA CASTELFIDARDO

-

RECANATESE SANTARCANGELO

-

SAN NICOLÒ NOTARESCO REAL GIULIANOVA

-

SAVIGNANESE SANGIUSTESE

-

VASTESE AVEZZANO

-

Perline

Squadra Punti CESENA 79 MATELICA 76 RECANATESE 62 PINETO 59 FRANCAVILLA 56 SANGIUSTESE 55 SAN NICOLÒ NOTARESCO 54 JESINA 50 CAMPOBASSO (-2) 47 SAVIGNANESE 47 MONTEGIORGIO 47 SAMMAURESE 46 VASTESE 42 REAL GIULIANOVA 40 FORLÌ 39 AVEZZANO (-3) 36 OLYMPIA AGNONESE 35 ISERNIA 34 SANTARCANGELO 33 CASTELFIDARDO 25

cietà va incontro ai tifosi: si pagheranno cinque euro sia in curva Nord-Scorrano che in tribuna laterale, tribuna centrale fissata invece a 15 euro (10 il ridotto per donne e bambini dai 9 ai 16 anni, fino a 8 anni si entra gratis). È ancora possibile acquistare il tagliando in prevendita presso: Antica Tabaccheria Tizzano di piazza Pepe, Agenzia Intralot di via XXV Aprile (Parco dei Pini) e Agenzia Intralot di via Carducci. In alternativa, direttamente al botteghino dello stadio.

DOMENICA 5/05 G 36 36 36 36 36 36 36 36 36 36 36 36 36 36 36 36 36 36 36 36

V 24 24 15 15 14 13 14 12 12 12 12 11 11 10 9 11 7 8 7 5

N 7 4 17 12 14 16 12 14 13 11 11 13 9 10 12 6 14 10 12 10

P 5 8 4 9 8 7 10 10 11 13 13 12 16 16 15 19 15 18 17 21

GF 65 72 54 57 56 44 45 32 49 39 31 33 44 32 44 44 31 27 37 32

GS 27 35 32 39 42 36 38 35 47 38 39 45 56 46 46 50 43 51 58 66

AVEZZANO PINETO

-

CASTELFIDARDO MONTEGIORGIO

-

FORLÌ RECANATESE

-

FRANCAVILLA SAVIGNANESE

-

MATELICA ISERNIA

-

OLYMPIA AGNONESE VASTESE

-

REAL GIULIANOVA R.C. CESENA

-

SAMMAURESE CAMPOBASSO

-

SANGIUSTESE JESINA

-

SANTARCANGELO SAN NICOLÒ NOTARESCO

-

A raccontarla così sembra un’arcadia felice. Una specie di Vittoriale pop. Invece è solo il nostro stadio, dipinto di rosso e di blu, con quell’orribile gabbiotto che ne limita la capienza nell’unica curva dove si raduna il popolo dei calci d’angolo. La ciclopica struttura è lì che aspetta la resurrezione. A ben pensarci ci siamo vantati di uno stadio da trentamila, senza voler ammettere che è stato uno scialo. Anche se grazie alla sua maestosità ci siamo potuti godere, in piena agiatezza, qualche sfida infinita, come quella con la Juve. E, se permettete, anche quella con i rossoneri di Arrigo Sacchi che il giorno dopo giocarono al Bernabeu, a Madrid. *** Che ci resta di questo campionato che sta per andare in quiescenza? Risposta: parole lente e sorrisi soffiati. E, aggiungo: la speranza che domani possa essere veramente un altro giorno. Un domani che dovrebbe cominciare, dopo una lunghissima vacanza, tra un centinaio di giorni, da riempire con tuffi, sole e tanti sguardi allungati suo corpi flessuosi di belle fanciulle, sempre meno vestite, non solo per la tintarella, ma anche sui caldi marciapiedi con le basole ballerine della nostra città. *** I nostri ragazzi, questo pomeriggio, vorrebbero congedarsi con un bacio del perdono. Cattivi non sono stati, ma i loro stucchevoli vuoti di memoria ci hanno procurato una forte malinconia. Avevamo accarezzato il sogno dei play off, anche per allungare la fase agonistica. Niente da fare, sul più bello il sogno si è infranto sui duri e appuntiti scogli della realtà. E siamo tornati nella malinconia della mezza classifica. Come dire: né carne né pesce. *** Di fronte alla logica ferrea dei numeri prendiamoci il buono e progettiamo il futuro, attraverso la fantasia, il dono più grandioso che c’è stato regalato. E, perchè no, dipingiamolo di colori brucianti capace di cancellare il grigiore della mediocrità. Non so voi, ma l’avversario odierno, dico il Matelica, benchè da anni viaggi nei vagoni di testa del girone, non s’è mai liberato della buccia della mediocrità. Spende e spande, gioca allo spingispingi, ma si ritrova sempre con le mani vuote. Probabilmente succederà così anche questa volta, il Cesena saltarello, con tutte le sue distonie, vedrete che non si farà raggiungere. *** Me lo sono cercato. E ben mi sta bene se, nel redigere la formazione del miglior Campobasso di sempre, mi sia sfuggito il più autorevole dei nostri ex. Dico Carletto Perrone, il mio caro piccoletto che mi fece invaghire sin da quando indossava la maglia del Vicenza. Non mi resta che cospargermi il capo di cenere e chiedere scusa non solo al patavino, ma soprattutto a voi, amici lettori. Nella squadra B, come mi ha fatto notare l’attento Stefano Castellitto, un posticino lo avrebbero meritato anche due nobili centrocampisti, Bolognesi e Amadori. Come dargli torto?


SPORT

il Quotidiano del Molise domenica 28 aprile 2019

27

SERIE D - PROMOZIONE

La squadra biancoceleste ha bisogno della spinta del Lancellotta

Isernia, ultima chiamata Con il Francavilla servono punti per i playout Romano-Schena coppia d’attacco. Marino rileva Barretta REDAZIONE CAMPOBASSO «E’una partita importante, ci giochiamo tutto e non possiamo sbagliare». Schena e Romano, i due attaccanti incaricati di scardinare la difesa del Francavilla, hanno mostrato i muscoli alla vigilia del match del Lancellotta, l’ultimo in casa della stagione regolare. Stagione che i biancocelesti vorrebbero riuscire a prolungare con i tanto attesi playout con avversaria da stabilire che passano inevitabilmente per il match di questo pomeriggio. Senza un risultato positivo, lo spettro della retrocessione diret-

ta tornerebbe in primo piano. «Cerchiamo punti - ha spiegato Romano, bomber della squadra - daremo tutto come sempre e abbiamo già dimostrato di poter fare affidamento non solo sul nostro campo, ma anche sul carattere di una squadra che riesce a dare sempre tutto sul campo. Faremo così anche questa volta, contro un avversario fortissimo». Il Francavilla di Rachini quinto in classifica - si presenta in Molise con la consapevolezza altrettanto marcata di dover far punti per mantenere un piazzamento di prestigio, utile per

i playoff. Dos Santos, già giustiziere all’andata, è la pietra preziosa di un organico costruito per stare al vertice. SILVA HA VARIE POSSIBILITA’: OUT SOLO I DUE SQUALIFICATI. Senza Petitti e Barretta, l’allenatore biancoceleste sarà costretto ad operare qualche cambio nello scacchiere iniziale. Marino è pronto a scendere in campo dall’inizio; Capuozzo è favorito sulla corsia di destra, così come Ciccone a sinistra. Coppia d’attacco obbligata con Romano e Schena, supportati da Kameni, giocatore dalle spiccate caratteristiche offensive.

Mecomonaco manda in campo lo stesso undici vittorioso contro il Pineto al Civitelle

L’Olympia Agnonese nel “nuovo” fortino del Montegiorgio

PAOLO STANZIALE CAMPOBASSO L’Olympia torna in campo

e lo fa nel giorno del ritorno a casa per il Montegiorgio che in “Tamburrini” vestito a festa per l’ultima gara casa-

ECCELLENZA IN VISTA

Vairano, tutto pronto per la festa promozione Arrivano i Donkeys Domenica di grande attesa in casa Comprensorio Vairano. Dopo la matematica promozione, i campani puntano ad ufficializzare il primo posto in classifica generale, come timbro definitivo ad una stagione entusiasmante. La piazza si è mobilitata, tra striscioni accurati e incitamenti ai giocatori, che contro i Donkeys Agnone questo pomeriggio proveranno a chiudere felicemente la cavalcata, iniziata da Morra e portata a compimento da Urban.

linga stagionale dei padroni di casa cercherà di bagnare con un successo l’inaugurazione dell’impianto sportivo. L’ufficialità è arrivata proprio negli giorni e4d è facile immaginare che sarà festa grande per tutti quelli che nel corso dell’annata hanno dimostrato tanto affetto e calore a una squadra e a una società che hanno raggiunto lo storico risultato dell’ingresso e della permanenza in Serie D. La stessa categoria che il Grifo cercherà di mantenere raggiungendo l’obiettivo dei playout da disputare possibilmente sul proprio terreno di gioco. Va da se che l’imperativo per i granata è la conquista dei tre punti, compito non facile e reso ulteriormente più difficile proprio dalla giornata di festa in casa Montegiorgio. L’Olympia Agnonese ha dimostrato di credere fortemente nella salvezza rimontando lo svantaggio per poi vincere contro il Pineto. Un successo che ha ridato entusiasmo alla piazza ma anche alla stessa società con il numero uno

granata che alla vigilia della trasferta di Montegiorgio ha dichiarato senza mezzi termini e forte delle recenti prestazioni della sua squadra: «Bisogna vincere senza pensare al risultato delle altre». Mister Mecomonaco ripartirà, con molta probabilità, dall’undici vittorioso nel turno prepasquale al Civitelle. Non compare tra i convocati Litterio. Il difensore cen-

trale è ancora out e si teme che per lui la stagione sia terminata con due giornate di anticipo. Lo stesso Litterio si sottoporrà ad un ulteriore esame strumentale che farà il punto sul suo infortunio ma il legamento interessato dalla distorsione desta ancora molta preoccupazione. Confermata la linea difensiva con Corbo e Gentile sugli

esterni e il muro centrale composto da Cassese e Albanese con “bomber” Bisceglia pronto a subentrare. Centrocampo inamovibile con Ricciardi, Pejic e Diarra mentre in attacco l’unico dubbio di Mecomonaco riguarda l’esterno di destra con il Ballottaggio tra Sorgente e Ribeiro con il brasiliano favorito per una maglia da titolare.


28

il Quotidiano del Molise domenica 28 aprile 2019

SPORT

ECCELLENZA - 29^ GIORNATA

Le firme di Langellotti, Vecchio e Walter Ricci sul successo dei campani. Tripletta di Montechiari

Alle Acli non basta Guglielmi Il Tre Pini vince e convince Manita del Real Guglionesi LA CRONACA

TRE PINI MATESE ACLI CAMPOBASSO E CAMPODIPIETRA

1234567890123456789012345678901 1234567890123456789012345678901 1234567890123456789012345678901 CALCIO A 5 1234567890123456789012345678901

Il tecnico isernino Scarpitti conquista la serie A col Basento

Grande traguardo raggiunto dal tecnico isernino Fausto Scarpitti: con la vittoria conquistata ieri a Nola col risultato di 8 a 6, conquista la promozione in serie A alla guida della formazione di calcio a 5 del Comprensorio Medio Basento. Un obiettivo importantissimo che conferma quanto di buono fatto in precedenza dal trainer molisano, tra l’altro iscritto all’Ordine dei giornalisti del Molise.

Una formazione delle Acli campodipetra - Foto di Stefano Saliola

5 0

REAL GUGLIONESI: Ferrazzano, La Penna S., De Monte, Spagnuolo, Pignatelli, Gjurchinosky, D’Allocco, Villani, Montechiari, Valenti. A disp.: Piscitelli, Fazzano, Sfredda, Sisto, Di Tella, Consolazio C., Consolazio M.. ALL.: Precali FWP MATESE: Scasserra, Ferrante, Riccio, Simeome, Iannotta, Maselli, Feola, Fasulo, Santangelo, Ciaburro, Zazzarino. A disp. Pellegrino, Ianniello, Lattafh, Iameo. ALL.: Savoia ARBITRO: Michele Matarese di Termoli Assistenti: Pietro De Fabiis di Termoli e Antonio Spensieri di Campobasso MARCATORI: 11’ Montechiari, 28’ Gjurchinoski, Valenti, Montechiari, Montechiari.

Una formazione del Real Guglionesi

fa. E’ Tucci a sfiorare il vantaggio ospite con un tiro che mette in apprensione l’estremo di casa. Al 20’ Borreca disinnesca il tentativo di Ciardiello. I biancoverdi di casa sbloccano l’incontro al 34’ quando Langellotti trova il tempo e il modo giusto per

3 1

TRE PINI MATESE: Gallone, Ricci A., Langellotti, Guzzo, Camorani, Fasci, Ricci W., Vecchio, Ciardiello, Pitocchi, Miranda. A disp.: Malaspina, Valletta, Riccio, Intorto, Ciardiello C., Ferrazzano. ALL.: Romagnini ACLI CAMPOBASSO E CAMPODIPIETRA: Borreca, Progna, Fossalovara, Di Lallo, Santoro, Lombardi, De Leo, Tucci, Moffa, Guglielmi, D’Aversa. A disp.: Macchiarola, Rivellino, Lapenna, Ciocca, Cappelletti. ALL.: Rienzo ARBITRO: Amedeo Monaco di Isernia Assistenti: Fiore Di Ciuccio e Vincenzo Griguoli di Isernia MARCATORI: 34’ Langellotti, 36’ Guglielmi, 62’ Vecchio, 77’ Ricci W..

REAL GUGLIONESI FWP MATESE

TRE PINI MATESE ACLI CB CAMPODIPIETRA Il Tre Pini Matese saluta il pubblico di casa con un successo sulle Acli Campobasso e Campodipietra. partita vibrante sin dalle prime battute di gioco. I primi a rendersi pericolosi sono proprio i padroni di casa con una mischia in area di rigore delle Acli Campobasso e Campodipietra venutasi a creare sugli sviluppi di un calcio battuto da Langellotti ma che non porta al vantaggio. Al 4’ è Walter Ricci ad impensierire Borreca con una conclusione che però termina fuori. la reazione delle Acli Campobasso e Campodipietra arriva dopo due minuti con Gallone che para un tiro cross di Mof-

I TABELLINI

mettere alle spalle dell’incolpevole Borreca. L’undici di Rienzo ha il mertito di riorganizzarsi in fretta ristabilendo le distanze al 36’ con Guglielmi la cui conclusione non lascia scampo a Gallone. Si va all’intervallo con le due formazioni in perfetta parit. Nella ripresa, dopo un quarto d’ora di studio è ancora il Tre Pini Matese a portarsi in vantaggio con la firma di Nicola Vecchio al 62’. Gli ospiti questa volta accusano il colpo e ad approfittarne è Walter Ricci che al 77’ mette dentro il tris che chiude i conti e completa il tabellino fissando il punteggio finale.

Precali quando Montechiari all’11 mette alle spalle dell’estremo difensore ospite il pallone del vantaggio in favore dei padroni di casa. Da li in poi è un monolo-

REAL GUGLIONESI FWP MATESE Manita del Real Guglionesi ad un Fwp sempre più vicino alla disputa dei play out. Match che si mette subito in discesa per l’undici di

Una formazione del Tre Pini Matese

Una formazione dell’L’ FWP Matese

go neroverde con Gjurchinosky a raddoppiare e Valenti a calare il tris. A chiudere la prima frazione di gioco la doppietta di Monetchiari che porta a

quattro le reti in favore del Real Guglionesi. E’ lo stesso Montechiari, nella ripresa a timbrare il pokerissimo portandosi a sa il pallone del match.


SPORT

il Quotidiano del Molise domenica 28 aprile 2019

29

CALCIO A 5

Non basta il marchio finale di Campanella per evitare la sconfitta

Il Cln Cus Molise va ko e arriva 3°: playoff col Chieti Il primo tempo si chiude senza reti. Poi è “battaglia” Il Cln Cus Molise vince e accede ai playoff. Per i campobassani, che chiudono terzi la regular season scavalcati di un punto dal Cus Ancona, è già tempo di nuove battaglie sportive, quelle che vedranno i portacolori dell’intera regione molisana provare nei play off la scalata alla A2. Gli avversari designati per le semifinali sono gli abruzzesi del Cus Chieti, si parte già sabato prossimo in casa dei chietini. Una vittoria che non permette ai marchigiani, visti i risultati arrivati dagli altri campi, di evitare i playout. Parte bene il Cln Cus Molise, con una bella conclusione di Everton dopo uno scambio centrale con Ferrante al 3', risponde il Corinaldo con Sorcinelli al 4' con un tiro da fuori bloccato da Roman senza grosse difficoltà. Clamoroso al Pala Selva l’Eta Beta supera 5-4 la Chaminade con un gol che fa discutere arrivato sulla sirena e prende il posto dei molisani nella griglia play-off. Partenza subito ad alta intensità per le due formazioni, entrambe pressano alto per creare difficoltà alla fase d’impostazione di gioco degli avversari. La prima azione pericolosa nasce dai piedi di Cancio, Bacciaglia para ma esce fuori dal campo è corner per i locali. Dalla bandierina sfera per Vaino che fa partire un gran tiro, Luarencente capitano dei marchigiani di testa devia la sfe-

Al 5' Barichello libera Ferrante a tu per tu con il portiere avversario che è bravo però a chiudere in anticipo la giocata d’attacco dei campobassani. Al 7' Campanella bolla la traversa di testa sfruttando un rinvio lungo di Roman e facendo correre un brivido lungo la schiena ai tifosi marchigiani. La prima metà del primo tempo si chiude con un tiro velenoso di Marro ma è ancora Pencarelli a tenere blindata la gara sullo 0 a 0, mentre al 15' Verlengia ruba palla e parte in combinazione con Petrella che da posizione angolata sfiora per l’ennesima volta il vantaggio. L’iniziativa resta in possesso dei campobassani costantemente, con gli uomini di mister Gurini però sempre pericolosi nelle ripartenze improvvise come capita al 16' con fuga e tiro dalla banda di Bellebo-

ni che si spegne di poco sul fondo. Il primo tempo si chiude con un pareggio a reti bianche che non premia la vitalità dei Sanginario boys. Il secondo tempo comincia con due occasioni da goal in un minuto per il Cln, che prima con Ferrante e poi con Petrella, sembra intenzionato ad alzare i giri del motore sin da subito. La risposta del Corinaldo è affidata al pericolosissimo Belleboni che al 22' si gira a limite dell’aria e fa partire un tiro parato centralmente da Roman. Al 25' Belleboni intercetta una palla nella propria metà campo, parte in velocità e scambia con Campolucci che gli restituisce la sfera e per Belleboni siglare il goal dell’uno a zero a porta vuota è a quel punto un gioco da ragazzi. Al 26' ristabilisce subito la

parità Barichello con un tiro improvviso su schema di calcio piazzato perfettamente chiamato e giocato dal team campobassano. Al 28' tornano in vantaggio i padroni di casa con un tiro dalla lunga distanza di Casagrande deviato in qualche modo dal proprio compagno Sorcinelli che spiazza così Roman. La partita entra così nel suo periodo più caldo e combattuto e al 32', dopo continui capovolgimenti di fronte, Barichello con un fendente dalla zona sinistra d’attacco riporta il risultato sul 2 a 2. Ma Belleboni non ci sta e un minuto più tardi riporta in vantaggio i suoi. Al 35' è Ferrante a bucare un invito a rete da un passo dalla linea di porta, confezionato dalla coppia MarroEverton. Ancora Ferrante al 36' impensierisce da centro area l’estremo difensore di casa

CORINALDO CIRCOLO LA NEBBIA CUS MOLISE

CORINALDO: Pencareli, Agostinelligioni, Casagrande, Sorcinelli, Micci, Rotatori, Campolucci, Perlini, Bronzini, Mancini, Belleboni. ALL.: Gurini CLN CUS MOLISE: Roman, Di Stefano, Campanella, Cioccia, Silvaroli, Verlengia, Marro, Everton, Ferrante, Petrella, Barichello. ALL.: Sanginario MARCATORI: 25' Belleboni (CO), 26' Barichello (Cln), 28' Sorcinelli, 32' Barichello (Cln), 33' Belleboni (CO), 37' Belleboni (CO), 39' Campanella (Cln). Note: ammonito 15' Sorcinelli (CO). che si ripete poi anche sull’ennesima conclusione pericolosa di Marro. Verlengia, su capovolgimento di fronte, salva a porta vuota su tiro di Campolucci. A 3' dal termine Sanginario si gioca il portiere di movimento e purtroppo, su un errore in fase di possesso, arriva il goal a porta vuota di Belleboni, vero mattatore dell’incontro.

Chaminade, che beffa: sulla sirena perde partita e spareggi contro l’Eta Beta Fano ra nella propria porta per il vantaggio della Chaminade dopo due minuti di gara. L’Eta Beta prova a spingere in attacco alla ricerca del pareggio. Errore difensivo di Gonzalez che si fa rubare palla, Iacovino interviene per ben due volte ma non può nulla sulla conclusione di Ettaj che realizza l’1-1. Trenta secondi più tardi traversa di Pietrelli su deviazione di Sanches. La risposta dei locali

CHAMINADE CAMPOBASSO ETA BETA FANO

4 5

CHAMINADE: Iacovino, Nauzet, Ruscica, Gonzalez, Oriente, De Nisco, Caddeo, Cancio, Vaino, Evangelista, Di Camillo, Sanches. ALL.: Di Cuia ETA BETA: Pietrelli, Copparoni, Giuliani, Mattioli, Ettaj, Pieri, Palazzi, Bei, Lourencente, Ragone, Bacciaglia. ALL.: Mariotti ARBITRI: Giovanni Losacco Sezione di Bari e Antonio Dimundo Sezione di Molfetta. Cronometrista Fabio Capaldi Sezione Isernia. MARCATORI: ‘2"13 autogoal Laurencent 1T (EB), ‘8 Ettaj 1T (EB), ‘13"09 Palazzi 1T (EB), ‘14"30 Pietrelli 1T (EB), ‘ 15"52 Vaino 1T (CCB), ‘18"33 Nauzet 2T (CCB) , ’19"30 Ettaj 2T (EB), ‘19"50 rigore Gonzalez 2T (CCB), ‘20 Laurencente 2T (EB) Note: espulso Di Cuia (C), ammoniti Evangelista (C), Gonzalez (C), Cancio (C), Sanches (C), Vaino (C), Nauzet (C), Lourencente (E).Falli: 4-2 pt, 5-4 st. Tiri liberi: 0-0 pt, 1-0 st.

per ben due volte è sui piedi di Ruscica che non trova il tapin vincente. Si susseguono le azioni minuto numero dodici Copparoni supera Iacovino ma il palo nega la rete ai marchigiani. Un minuto più tardi rimessa laterale per il Fano Copparoni mette al centro Palazzi mette in rete il 2-1 ospite. Perde lucidità in fase difensiva la Chamiande, Pietrella ruba palla a Nauzet, che a tu per tu con il portiere rossoblù porta a tre le marcature. Non si demoralizzano i molisani, Cancio deve libero sulla destra Vaino che si sistema la sfera e accorcia le distanze. A tre minuti dalla sirena ancora il baby rossoblù pericoloso, Laurencente sulla linea salva i suoi. Per gli amanti della cabala diremo che per Vaino è l’ottava rete consecutiva. Si erge a protagonista sul finire di primo tempo Bacciaglia con tre interventi in ordine su Vaino, Sanches e Gonzales che si vedono neutralizzare le loro conclusioni. Termina qui il primo tempo, l’Eta Beta è in vantaggio per 3-2 al Pala

Selva Piana. La ripresa si apre con gli ospiti subito pericolosi Giuliani supera Caddeo serve Bei che di un soffio non torva l’impatto con la sfera. La risposta dei locali è con Gonzalez sulla ribattuta Sanches manda di poco al lato. All’ottavo punizione di Bei Iavovino ci mette il piede. Ancora Eta Beta pericoloso Pietrelli si vede chiudere lo specchio della porta prima dal portiere dei molisani e poi da Sanches. Nella ripresa arbitraggio molto permissivo, con il Fano che si lamenta più di una volta di qualche fischio mancato. Grande ripartenza ospite Pieri lancia Giuliani gran parata

4 3

del portiere molisano che mantiene aperta la sfida. Corner locale gran tiro di Caddeo con Bacciaglia che blocca sulla linea. Qualche secondo dopo si rinnova la sfida, ancora una volta ha la meglio il portiere dei marchigiani sul tentativo di lob del laterale basso molisano. Punizione di Laurencente risposta coi pugni di Iacovino. A 5 minuti dalla sirena netto il fallo di Ettaj su Vaino che lo aggancia alla nuca, proteste della Chaminade ne fa le spese mister Di Cuia espulso dalla panchina. Padroni di casa alla ricerca del gol del pareggio per andare ai playoff, in campo Cancio come

I campobassani lottano e spingono fino alla fine e hanno il merito di confezionare a 30 secondi dalla fine il vero eurogoal di giornata con Barichello che scodella per Campanella il quale al volo, con un tiro a incrociare a mezz’aria, incide il proprio marchio purtroppo inutile sul risultato finale dell’incontro. quinto uomo di movimento. Il gioco a 5 porta alla conclusione Caddeo interviene Bacciaglia che dalla propria porta fa partire una conclusione che si infrangere sulla traversa. Gol mangiato gol subito: Nauzet ruba palla e fa esplodere il palazzetto per la rete del 3-3, che adesso porta i molisani alla post-season. Gioco a cinque del Fano trova la rete del controsorpasso con Ettaj. Ma il finale è veramente al cardiopalma perché Laurencente commette fallo su Sanches è penalty per i molisani Gonzalez rimette la gara in equilibrio, 4-4 il parziale. Forcing finale del Fano che porta ad un clamoroso sorpasso con Lourencente, tra le vibranti proteste locali per un tiro avvenuto oltre la sirena. Amarezza e rabbia in casa Chaminade che chiude al sesto posto.


30

il Quotidiano del Molise domenica 28 aprile 2019

SPORT

BOCCE - BASKET - MOTORI

Successo per il 12° “Pallante” e il 15° “Città di Frosolone”

Copertina dedicata alle bocce con le gare di Frosolone Le bocce sport per tutti. La grande valenza agonistica e sociale della disciplina sportiva boccistica è emersa, in Molise, in tutta la sua pienezza il 24 e il 25 aprile. A Frosolone e in diversi bocciodromi molisani sono andate in scena due gare: il 12 memorial ‘Lelio Pallante’ e il 15 Trofeo Città di Frosolone, organizzate dalla Bocciofila Frosolonese. L’anteprima della gara nazionale individuale Élite A1A, così come avviene da dodici anni, è stata dedicata a Lelio Pallante, imprenditore, compianto sindaco di Frosolone. Una gara a coppie con 32 formazioni ai nastri di partenza: binomi in cui hanno trovato spazio anche cinque donne con altrettante coppie miste e un atleta paralimpico, Mauro Piacente dell’Avis Campobasso, la cui corsa si è fermata ai quarti

di finale. E proprio le performance di Piacente, il quale ha giocato in coppia con Giuseppe Ruggieri, hanno

stupito tutti. Superati i primi due turni eliminatori, nei quarti di finale Piacente ha sognato ad occhi aperti per

metà partita. Il parziale di 50 ai danni della coppia composta dal pluricampione abruzzese Dante D’Alessandro e dal termolese Stefano Pellicanò ha permesso all’atleta in carrozzina di vivere un sogno, interrotto sul più bello con la rimonta che ha reso il match bello e avvincente. La Federbocce, nell’ultimo consiglio federale, ha dato un ulteriore grande impulso alle formazioni miste uomodonna e disabili-normodotati e in Molise, immediatamente, si è provato, con grande successo, a organizzare un evento misto, che ha dimostrato il grande potenziale agonistico, sociale e d’integrazione dello sport delle bocce. A vincere l’evento, la coppia campana, composta da Luigi Coppola e Giuseppe Aquino, che ha superato in finale Dante D’Alessandro e Stefano Pellicanò. Terzo posto per i campani Alfonso Mauro e Maurizio Orefice. Al quarto posti i sansalvesi, portacolori del Città di Lanciano, Patrice Bianchi e Luigi Di Spalatro. Quinta posizione per i salernitani Antonio Noviello e Marco Marino, sesta piazza per Mauro Piacente e Giuseppe Ruggieri dell’Avis Campobasso, stesso club di Angelo Colitti e Antonio Iacobucci (settimi). All’ottava posizione, i campani Francesco Santoriello e Raffaele Buono. Il direttore di gara è stato Lucio Fiorella, arbitro dell’AIAB Molise, l’arbitro di

Dal Basket Venafro diramato il programma dell’odierna giornata domenicale nel quadro delle manifestazioni socio/sportive 2019/2020 del Progetto Erasmus più Sport che riguarderanno le società cestistiche di Pardubice, Lubiana ed appunto Venafro. Alle ore 10.00 presentazione alla Palazzina Liberty di Venafro del citato progetto e della delegazione venafrana che ad agosto andrà a Pardubice, seguirà alle 11.00 la mega passeggiata nel centro storico di Venafro, quindi all’interno di Villa Maria -i giardini pubblici della città- il momento conviviale ed alle 19.00 It’s time to play, gara 2 del Campionato di C tra BKV e Cava Basket.

dalle ore 18.30, presso il Villaggio Turistico Ciocca di Ielsi. La manifestazione, come quella di San Nicola,

prevederà una sessione di verifiche tecnico-sportive al sabato pomeriggio (4 maggio) nella centralissima

partita Clemente Di Bartolomeo. L’evento clou della due giorni è stato il 15° Trofeo Città di Frosolone, gara nazionale individuale, Élite A1A, alla quale hanno preso parte 56 atleti. A vincere Francesco Santoriello dell’Enrico Millo Baronissi, secondo posto per Luigi Coppola della Monastier Treviso, entrambi giocatori di A1. Gradino più basso del podio per Antonio Noviello dell’Enrico Millo Baronissi, quarto posto per Giuseppe Graziano (già campione d’Italia Under 23) della Vicentini di Reggio Emilia. Unico molisano tra i finalisti, Gianni Fascia della società Il Laghetto Venafro, che ha chiuso al quinto posto. Sesta piazza per Tullio Bruno di Arce, settimo posto

per Mario Scolletta della Enrico Millo Baronissi. Il direttore di gara è stato Salvatore Gallo dell’AIAB Campania; gli arbitri di campo Lucio Fiorella e Clemente Di Bartolomeo dell’AIAB Molise. Presente all’iniziativa il vicepresidente vicario della Federazione Italiana Bocce e vice-presidente della Confederazione Boccistica Internazionale, Moreno Rosati, col quale il presidente della FIB Molise, Angelo Spina, ha parlato a lungo, durante i due giorni, degli eventi futuri di caratura nazionale da organizzare sul territorio molisano. Presenti anche il direttore del Centro Studi&Formazione della Federbocce, Roberto Capitanio, e la delegata del CONI Isernia, Elisabetta Lancellotta.

Diramato il programma della giornata

Oggi la presentazione del progetto “Erasmus più sport” a Venafro

Il 4 e il 5 maggio c’è lo Slalom di Pietramolana-Città di Riccia La Tecno Motor Racing Team è orgogliosa di confermare l’organizzazione dell’imminente prima edizione dello Slalom di Pietramolana-Città di Riccia, seconda gara che l’associazione ha inserito a calendario nazionale AciSport 2019 nella disciplina abilità, prevista per i prossimi 4 e 5 maggio. La volontà di un gruppo di

giovani del posto ha rigenerato, nella città che ha sempre ospitato manifestazioni automobilistiche, la voglia di riportare i motori nei percorsi che hanno segnato la storia dell’automobilismo molisano. Ciò premesso, siamo orgogliosi di invitarLa, alla conferenza stampa di presentazione dell’evento, che avrà luogo il prossimo 1°

maggio, presso la Sala Convegni Beato Stefano di Riccia, a partire dalle ore 11.00. Nella circostanza si invitano i giornali e le testate alla cerimonia di premiazione della gara automobilistica organizzata da Tecno Motor Racing Team in collaborazione con Riccia Corse a.s.d., che avrà luogo domenica 5 Maggio, a partire

Piazza di Riccia per continuare poi alla domenica sulla SP 162 ex SS 17 sede del percorso di gara.


il Quotidiano del Molise domenica 28 aprile 2019

QM

AGENDA

Redazione centrale: Campobasso - via San Giovanni in Golfo, 205/B -

0874.484623

0874.484625

31

www.quotidianomolise.com

RELAZIONI SOCIALI A CAMPOBASSO 22enne novità, per la primissima volta in città, bellissima e splendida fotomodella polacca. Sono molto dolce, passionale e molto paziente. Disponibilissima, ti aspetto tutti i giorni. Ambiente pulito e riservato. Tel. 347.1981204 A CAMPOBASSO Valentina, affascinante mora spagnola, corpo e viso perfetto. Travolgente sensualità, dolce, solare, piccante con una bella pelle vellutata tutta da sfiorare. Completissima per realizzare le tue fantasie indimenticabili, fondo schiena da urlo. Ti aspetta per momenti unici. Ambiente riservato. Tel. 351.0199052

A CAMPOBASSO Bellissima Jade, tunisina 21 enne alta, snella capelli neri. Bel fondo schiena. Faccio tutto, massaggio completo in vero relax. Preliminari. Ambiente pulito e climatizzato. Tel. 324.5363259 A CAMPOBASSO Novità Soley, venezuelana bellissima bambola sexy. Appena arrivata per pochi giorni, passionale regina di lunghi preliminari. 8^ misura naturale e abbondante di seno, massaggi rilassanti, senza limiti. Un bellissimo fondoschiena, completissima per trascorrere momenti piacevoli. Ti farò impazzire. Tutti i giorni anche la domenica. Tel. 348.6106782

ANNUNCI ECONOMICI

VENDESI

VENDESI

VENDESI

Mini Car Ligier JS50 club young 2015 Perfette condizioni: carrozzeria, motore e interni ottimi!!! Optional: sedili in pelle, stereo touch screen e bluetooth, telecamera parcheggio posteriore, impianto stereo, 4 ruote termiche + 4 ruote estive. Completa di due sistemi di allarme. Unico proprietario.

Causa trasferimento, appartamento in via Amendola a Campobasso. Molto luminoso con balconi, composto da 4 vani, tinello, angolo cottura, bagno, ripostiglio e cantina.

Appartamento in Campobasso, via Trotta (trav. via XXIV maggio), composto da tre camere da letto, soggiorno, servizi e cantina. Piano secondo senza ascensore, riscaldamento autonomo. Euro 90.000 trattabili.

In Roma, adiacente studi metro Cinecittà, appartamento mobiliato + garage + cantina a bancari, medici, studenti. A dieci minuti dall’Università Policlinico Tor Vergata.

Locale di circa 50 mq più giardino in via Marconi 113 a Campobasso. Euro 35.000 trattabili.

Per informazioni 335.7077903

Per informazioni 347.7083694

Per informazioni 335.7077902

Per informazioni 338.6001434

Per informazioni 335.7077902

VENDESI FITTASI

VENDESI

Gli annunci di lavoro, immobiliari e di vendite varie sono a pagamento. I costi, la durata e le condizioni sono variabili. Per info telefonare 0874.484623 oppure 392.7496908



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.