Il puno stampa aprile 20011

Page 1

Anno 30 - N° 4 - € 0,50

Aprile 2011

Direzione, Redazione e Amministrazione: Via A. Airoldi, 9 - LECCO - Tel. 0341 364685 - Fax 031 860311 - E-mail: ilpuntostampa@fastwebmail.it - Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, DCB Lecco

CONFINDUSTRIA LECCO: QUATTRO ANNI DI PRESIDENZA KELLER

Molti progetti realizzati a favore delle imprese

L’avventura dell’impresa nell’economia globale È in programma per lunedì 11 aprile alle ore 15.45 a Lecco, presso l’Auditorium “Casa dell’Economia” di via Tonale 30, la parte pubblica dell’Assemblea Generale di Confindustria Lecco 2011. “L’avventura dell’impresa nell’economia globale. Leggere i segni dei tempi, scegliere consapevolmente per il domani” è il titolo dell’appuntamento organizzato per la giornata, pensato per proporre un momento di approfondimento che, in primo luogo, possa tracciare i contorni degli scenari che le imprese sono chiamate ad affrontare. Dopo l’intervento del Presidente di Confindustria Lecco, l’incontro proseguirà con il contributo dato dall’intervento di Jacques Attali, scrittore e presidente di Planet Finance. Professore e scrittore con 54 libri pubblicati, Consigliere di Stato Onorario in Francia, consigliere speciale presso il Presidente della Repubblica Francese dal 1981 al 1991, fondatore e primo presidente della European Bank for Reconstruction and Development a Londra dal 1991 al 1993, Jacques Attali è oggi anche presidente di A&A, società di consulenza internazionale specializzata nelle nuove tecnologie. Per dare completezza al quadro delineato e per riflettere su quanto le scelte di oggi siano oggi al tempo stesso difficili e urgenti, sono stati coinvolti in una tavola rotonda nomi prestigiosi del mondo dell’imprenditoria, della finanza e della ricerca. Parteciperanno al dibattito, oltre allo stesso Jacques Attali, Luciano Maiani – Presidente CNR Consiglio Nazionale delle Ricerche, Massimo Ponzellini – Presidente Banca Popolare di Milano e Giuseppe Recchi – Presidente e Amministratore Delegato General Electric South Europe. Farà da moderatore Luca Orlando - Capo Redattore Economia de Il Sole 24 Ore. Chiuderà i lavori la presidente di Confindustria, Emma Marcegaglia.

A giugno 2007 inaugurando il suo mandato quadriennale il presidente di Confindustria Lecco, Franco Keller, ha dato il via a un inteso programma di progetti finalizzati al sostegno del tessuto manifatturiero del territorio. Le attività realizzate, a maggior ragione con il manifestarsi della crisi che ha colpito tutti i mercati proprio nel corso del quadriennio, si sono concentrate sullo sviluppo degli asset strategici delle imprese, l’internazionalizzazione e lo sviluppo delle risorse umane in primo luogo. Inoltre, hanno trovato spazio e progetti ad hoc una serie di tematiche centrali per il manifatturiero, fra le quali l’accesso al credito e la sicurezza. L’internazionalizzazione delle imprese del territorio è stato uno dei temi principali sui quali si sono focalizzati l’attenzione e l’impegno di Confindustria Lecco durante gli ultimi quattro anni di attività. Le iniziative legate a questo argomento sono state seguite e coordinate dalla Commissione Prospettive Internazionali, guidata dal Vicepresidente di Confindustria Lecco Giovanni Maggi, che ha lavorato a ritmi serrati per arrivare agli obiettivi posti all’inizio del mandato: monitoraggio dei principali mercati internazionali e ricerca di nuovi sbocchi per le imprese, avvio di azioni di formazione e informazione per gli associati, organizzazione di “Progetti Paese”. Tutti questi progetti sono stati portati avanti e fra le più importanti iniziative ha riscosso grande consenso il progetto Business Point: una operazione che, partendo dal difficile momento

congiunturale degli anni passati, si è prefigurata come utile mezzo per entrare in nuovi mercati o rafforzare le proprie posizioni. Il Business Point, infatti, ha come obiettivo il supporto all’attività commerciale delle imprese associate sui mercati esteri, con servizi personalizzati in grado di fornire informazioni aggiornate per lo sviluppo del busi-

ness su uno o più mercati stranieri. Negli ultimi anni si è assistito ad un cambiamento dell’approccio delle imprese nei confronti della formazione delle risorse umane, in risposta a un mercato complesso e globale dove le PMI si stanno evolvendo rapidamente verso modelli di business a maggiore valore aggiunto. Ma i cambiamenti di business hanno come conseguenze logica l’aumento della complessità gestionale, dei sistemi operativi prodotto-processo e dei sistemi di decision making e supportati dall’introduzione di sistemi automatizzati, di sistemi informatici e di nuove strutture organizzative. Tutto questo comporta sia lo sviluppo di ruoli tradizionali che di nuove

competenze per poter gestire la diversa complessità organizzativa. Lo sviluppo delle risorse umane diventa così una leva necessaria ed indispensabile e la formazione assume sempre più un ruolo strategico e Confindustria Lecco, anche attraverso le sue strutture collegate, è scelto dalle aziende come partner affidabile a supporto della crescita del proprie risorse umane. Particolarmente ricca l’offerta dell’Associazione in termini di progetti per la formazione, anche grazie ai supporti degli strumenti messi a disposizione dai finanziamenti pubblici e dai fondi paritetici interprofessionali (Fondimpresa e Fondirigenti) e gestiti a partire dal 2010 dal nuovo ente ECOLE – Enti Confindustriali Lombardi per l’Education del quale Confindustria Lecco fa parte. In parallelo all’attività di formazione, inoltre, l’azione di Confindustria Lecco si è sviluppata anche nei confronti delle scuole del territorio (scuole medie inferiori e superiori) con l’obiettivo in primis di orientare la scelta delle famiglie verso gli istituti tecnici che garantiscono uno sbocco occupazionale sicuro. Il tema delle disponibilità finanziaria è stato portato al centro dell’attenzione dalle difficoltà che si sono abbattute sull’economia e sulle imprese e la questione del credito è diventata sempre più centrale anche per Confindustria Lecco. A sostegno delle imprese, già negli anni 2007/2008 l’Associazione aveva stanziato ingenti fondi per raddoppiare il vantaggio di quelli segue a pagina 2


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.