IlPuntoStampa

Page 1














AXIND AL FIANCO DELLE TRAFILERIE: LA STORIA DI UN TERRITORIO Nessuno può comprendere le necessità di un territorio e del suo distretto industriale più importante se non un’altra realtà del territorio stesso. Le trafilerie hanno fatto la storia di Lecco e anche oggi sono vanto e traino del metalmeccanico nella nostra provincia. Una tradizione consolidata grazie all’intraprendenza e alla professionalità degli imprenditori. Innovazione e dinamismo hanno imposto il “made in Lecco” nei settori di punta in tutto il mondo. Proprio una software house lecchese ha creato una soluzione specifica per le trafilerie: Axind. Nasce Trafilando, un ERP, studiato per le esigenze delle Trafilerie Brambilla, azienda leader della produzione di fili in acciaio. Le storica società è stata scelta come impresa modello all’interno del progetto Dinameeting. Iniziativa che ha come scopo quello di far accrescere nelle aziende la fiducia nel settore IT. Il caso delle Trafilerie Brambilla è emblematico: fino a pochi anni fa la gestione dei processi aziendali nelle trafilerie avveniva tramite l’ausilio di due separate piattaforme informatiche, una dedicata all’area amministrativa e commerciale, l’altra relativa all’area logistica/produttiva. Questa gestione determinava una situazione carente sia sul piano dell’efficienza che su quello dell’efficacia: era tutto affidato alla capacità individuale, all’esperienza e alla memoria storica, fattori riccamente presenti in azienda. Tutto ciò però rendeva estremamente critica la dipendenza delle funzioni aziendali dalle persone. La situazione più complessa non era tanto la gestione rappresentata dai due sistemi, bensì dalla polverizzazione funzionale, presente a livello gestionale e rappresentata dai “microsistemi”. Così si limitava infatti la natura e l’utilità del sistema informativo sia a livello gestionale, sia a livello di governo e controllo, che a livello di conoscenza e analisi statistica. Per risolvere tale problematica Axind ha creato una verticalizzazione per le aziende che realizzano prodotti mediante una riduzione di diametro come la trafilatura in acciaio o rame che può essere applicata anche alla produzione di tubi o profili. Possono essere avvolti o lineari indipendentemente dalla materia prima con cui vengo prodotti. Si sa che questo settore è molto complesso e articolato. L’esperienza delle Trafilerie Brambilla è stata illuminante per “ritagliare” su misura il software.

Trafilando è un verticale che poggia su solide basi, è una verticalizzazione basata su un ERP molto diffuso in Italia. MetodoEvolus. Avendo una base così solida Axind si è occupata dello sviluppo, implementazione e personalizzazione grazie all’utilizzo di una suite completamente integrata (ERP, Sistemi Dipartimentali di Monitoraggio e Schedulazione della Produzione, sistema Documentale della Qualità, Sistemi di Business Intelligence/Business Performance Management, Microsoft Office). Oggi l’Azienda è in grado di governare in modo proattivo tutti i processi, di pilotare la fabbrica e non più di subirla. I diversi settori dell’azienda usufruisco di una completa tracciabilità e rintracciabilità del prodotto, questo a partire dalla codifica dell’articolo, dove viene sfruttato il “configuratore” di MetodoEVOLUS, che con la sua tecnologia a “varianti” permette una precisa definizione di tutte le caratteristiche del materiale (trattamento superficiale, diametro finito, classe di tolleranza, trattamento termico, classe di resistenza, confezionamento …). L’uso generalizzato di codici a barre, sia a livello di avanzamento delle fasi produttive che di identificazione puntuale di ogni singola confezione prodotta, consente inoltre la gestione automatizzata della logistica. Permette inoltre di avere un controllo in “tempo reale” della giacenze del materiale in tutti i suoi “stati fisici” (materia prima, semilavorato e prodotto finito). La spinta integrazione tra il sistema ERP ed il Sistema Documentale della Qualità (Quality Designer), permette agli operatori di potere effettuare tutte le fasi di controllo previste dal Sistema Qualità dell’Azienda, senza dovere abbandonare il sistema gestionale. L’implementazione di strumenti di Business Intelligence in tutte le aree aziendali, forniscono agli operatori gli strumenti di analisi dei dati consentendo inoltre la possibilità di effettuare raffronti, simulazioni e proiezioni e di monitorare e gestire le performance aziendali. Trafilando è stato implementato su grandi, medie e piccole realtà del territorio non solo lecchese ma anche italiano a supporto di tutti gli imprenditori che cercano risposte veloci e concrete.

Axind srl Via Primo Maggio, 2 23900 Lecco (LC) Tel.: 0341 251876 – Fax: 0341 494410 info@axind.it – www.axind.it







La Chiesa di Santa Caterina

Quando è il momento di farsi sostenere. Per la cura delle persone anziane - Residenza Sanitaria Assistenziale - Nucleo Alzheimer - Centro Diurno Integrato - Assistenza Domiciliare Integrata Gli Istituti offrono un servizio medico, infermieristico ed assistenziale continuativo nelle 24 ore, di riabilitazione e terapia occupazionale, di animazione con presenza attiva del volontariato in ampi spazi di socializzazione che si aprono su un rigoglioso parco secolare.

ente morale con personalità giuridica di diritto privato fondato nel 1594

LECCO • via Airoldi e Muzzi, 2 • tel. 0341 497172 • fax 0341 250354 • info@airoldiemuzzi.it • www.airoldiemuzzi.it Gli Istituti svolgono la propria attività anche grazie all’opera di volontariato e alle donazioni di chi con generosità ne sostiene il passo. Aiutare le persone anziane è un dovere civile che, fatto con amore e professionalità, diventa un bene sociale.









di Regazzoni






Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.