Anno 30 - N° 11 - € 0,50
Novembre 2011
Direzione, Redazione e Amministrazione: Via A. Airoldi, 9 - LECCO - Tel. 0341 364685 - Fax 031 860311 - E-mail: ilpuntostampa@fastwebmail.it - Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, DCB Lecco
Dal 29 ottobre al 6 novembre la 38° edizione della Mostra Mercato Artigianato
L’orgoglio artigiano, motore di sviluppo di Daniele Riva, presidente Confartigianato Imprese Lecco
L’economia lecchese naviga ancora in mari agitati, con conseguenze che si mantengono preoccupanti per alcuni settori come l’edilizia, il manifatturiero, l’autotrasporto. Va però detto che l’artigianato sta continuando a resistere con ostinazione,
puntando sulla flessibilità tipica della piccola impresa. Le aziende che stanno lavorando nella direzione di una ricollocazione sul mercato stanno già ottenendo risultati incoraggianti. Una soddisfazione deriva dal fatto di non aver sofferto le ripercussioni che ha conosciuto l’industria sul piano dell’occupazione, nonostante molti colleghi abbiano fatto ricorso alla cassa integrazione. Le recenti rilevazioni diffuse dalla Camera di Commercio di Lecco, risalenti al mese di settembre, mostrano come il periodo di difficoltà per il mercato del lavoro proseguirà, con qualche nota positiva che ci fa sperare in un futuro meno grigio. Infatti, anche se il
Confartigianato Imprese Lecco lavora da anni in stretto contatto con le scuole del territorio, favorendo il dialogo con il mondo imprenditoriale. L’ultimo fra i progetti che abbiamo messo in campo, e che presentiamo in anteprima in occasione di questa edizione della Mostra Mercato Artigianato, riguarda la valorizzazione delle competenze artigiane tra i giovani. Porteremo infatti a Lariofiere un piccolo assaggio di ciò che sono i World Skills International, ovvero gli spettacolari campionati mondiali di professionalità sul lavoro, che si tengono biennalmente e coinvolgono centinaia di giovani dai 17 ai 22 anni provenienti da oltre cinquanta nazioni. All’inizio di ottobre una nostra delegazione ha assistito a Londra all’inaugurazione e
saldo previsto tra entrate e uscite di personale è negativo (il dato relativo ad artigianato, industria e commercio, è di meno 270 unità), i numeri appaiono comunque nettamente migliori a quelli relativi alla Lombardia e all’intero Paese. L’Osservatorio provinciale mantiene comunque alta la guardia su un trend dell’occupazione che appare sostanzialmente stabile (- 0,3%), ma non dà purtroppo segno di avviarsi a recuperare i tremila posti perduti negli ultimi tre anni. Un altro dato confortante riguarda le assunzioni dei giovani: oltre il 40% delle entrate previste dalle nostre imprese riguarderebbe persone sotto i 30 anni, percentuale superiore sia rispetto al dato lombardo
che a quello nazionale. Nonostante gli ostacoli, gli imprenditori appaiono disposti ad investire sui giovani e sulla loro formazione, come dimostra il fatto che oltre un terzo delle aziende lecchesi ha effettuato corsi di aggiornamento nell’ultimo anno. I numeri della congiuntura economica rispecchiano per diversi aspetti i dati occupazionali: nel 2011 si è percepita, almeno fino a metà anno, una condizione di lieve ripresa dell’economia artigiana lecchese, che ha presentato valori positivi soprattutto nel settore della meccanica (+6,4%). Le statistiche parlano di crescita di produzione e fatturato, con medie del +4,1% la prima e +4,7% il
alla prima giornata di competizioni, ammirando l’eccellenza nella formazione professionale in 32 differenti settori. Le competizioni riguardano soprattutto i mestieri artigiani, tra cui la meccanica, l’edilizia, la falegnameria, le acconciature e l’estetica, l’impiantistica termoidraulica ed elettrica, l’autoriparazione, eccetera. E’ stata un’esperienza entusiasmante che vorremmo diffondere maggiormente nel nostro Paese perché riesce a coniugare e valorizzare la stretta relazione fra scuola e mondo del lavoro. Attualmente in questa competizione l’Italia è rappresentata dal Sud Tirolo/Alto Adige e direttamente sostenuta da Confartigianato Bolzano, che abbiamo invitato all’inaugurazione della Mostra Mercato: saranno con noi il presidente Gert
secondo. L’utilizzo della cassa integrazione straordinaria è invece ancora molto altalenante: ap-
Lanz e il direttore Thomas Pardeller. Per promuovere quest’importante iniziativa abbiamo organizzato, con la collaborazione dei centri professionali delle province di Lecco e Como, alcune prove dimostrative nei giorni della Mostra, che riguarderanno gli allievi dei corsi di acconciatura, di falegnameria e termoidraulica: vogliamo cogliere questa sfida per dimostrare che i nostri ragazzi sanno essere altrettanto capaci. E’ infatti obiettivo di Confartigianato Lecco favorire la preparazione di concorrenti per le gare nazionali in programma nel 2012, propedeutiche alla partecipazione ai prossimi giochi mondiali che si svolgeranno a Lipsia nel 2013. Paolo Galbiati Direttore Confartigianato Imprese Lecco
pariva in discesa prima dell’estate, mentre ora la segue a pagina 2