REPORTER INSERTO 30

Page 1

PAGINA 32

G

Mantova

sto

S

APORI

Azienda Agricola SORIANI FIORENZO 335/1250306 0376-616785

oriani Fiorenzo S

Via Boscarello, 8 SAN ROCCO di Quistello (Mn) S.S.Ostigliese, 23/25 PONTEMERLANO si Roncoferraro (Mn)

Le manifestazioni potrebbero subire cambiamenti, pertanto si consiglia di verificare l'evento contattando direttamente gli enti organizzatori.

e dintorni

A

Dragoncello, piccola frazione di Poggio Rusco la Locanda del Caracciolo è un ristorante molto rinomato per la qualità dei suoi cibi,l’accuratezza del servizio, gli arredi di buongusto e l’ottima cantina. Tutto questo è comunque ben dosato, in quanto l’atmosfera ,e non ci si sente insoggezione come a volte può capitare in posti pretenziosi. Entrando in sala non si può non notare un importante vetrina con una serie di vini bianchi e rossidi ottima qualità; un enorme bancone fa bella mostra di se con vasi disott’oli, sott’aceti e mostarde, tutto rigorosamente fatto in casa. Accomodati al tavolo è abitudine del bravo titolare Luca proporre un’apertura con un buonfrizzante e alcuni stuzzichini, particolarmente apprezzabili le olive nere abagno in olio d’oliva, rosmarino e spezie di vario genere. Tra gli antipastispicca il radicchio belga caramellato all’aceto balsamico e pancetta steccatacroccante, anche l’insalata di mare è di ottima qualità in quanto si tratta dipesce fresco, cucinato al momento con accompagnato con carote, zucchine alla julienne, olive e pomodorini, cosa particolarmente apprezzabile di questo piatto il giusto

 dove la

tradizione incontra la qualità e l'arte di far rivivere il buongusto

Locanda del Caracciolo

dosaggio del sedano per nulla invadente. Ottimo anche il carpaccio di polipo, anch’esso rigorosamente fatto al momento, cosa alquanto inconsueta per un ristorante. Particolarissimo il tonno affumicato, a base di radicchio trevigiano e pomodorini brasati. Ottimi i bigoli al torchio con code di mazzancolle, cozze, pomodorini e pesto genovese, che sfata il mito che con ilpesce non stia bene il formaggio. Altrettanto buone sono le tagliatelle fatte incasa con mazzancolle, gamberone e tartufo nero (lo scorzone nero del Po). Per isecondi di pesce spiccano i gamberoni con l’ananas in agrodolce. I dolci, come tuttoil resto, sono di produzione propria degni di nota per la sua genuinità etradizionalità la classica zuppa inglese. Un locale che vale la pena visitare!

PACCHERI CON MELANZANE, COZZE E MOZZARELLA DI BUFALA Ingredienti della ricetta:

Preparazione:

• • • • •

Per preparare i paccheri con melanzane, cozze e mozzarella di bufala, iniziate pulendo per bene le cozze. Eliminate la barbetta che fuoriesce, raschiate il guscio,e lavatele bene sotto l’acqua corrente per eliminare tutte le impurità (per visionare ulteriori dettagli sulla pulizia delle cozze cliccate qui). Una volta pulite le cozze mettetele in padella con due cucchiai di olio e due spicchi di aglio e fatele dischiudere. Quando vedete che cominciano ad aprirsi sfumate con il vino bianco e aggiungete metà del prezzemolo tritato totale. Dischiuse tutte le cozze scolatele per bene, avendo cura di raccogliere in una bacinel-

• • • • • •

Aglio 2 spicchi Cipollotto fresco 1 Cozze 1 kg Melanzane 450 gr Mozzarella di Bufala Campana D.O.P. (200 gr) Olio 4 cucchiai Pasta paccheri 400 gr Pomodori tipo ciliegia 400 gr Prezzemolo tritato 20 gr Sale q.b. Vino bianco 100 ml

la l’acqua di cottura che servirà alla fine per insaporire la pasta. A questo punto sgusciate metà delle cozze e tenete l’altra metà intera per la decorazione finale del piatto. Mondate le melanzane togliendo le estremità, tagliatele a cubetti e disponetele a strati in un colapasta o setaccio, spolverizzandole con del sale grosso. Copritele con un peso affinché la pressione aiuti a far perdere l’acqua e l’amaro e lasciatele riposare così per almeno un’ora. Nel frattempo tagliate in quarti i pomodorini e togliete i semi. Tritate il cipollotto e mettetelo ad appassire con un paio di cucchiai olio di oliva. Poi aggiungete le melanzane, i pomodo-

rini, salate per insaporire le verdure e lasciate cuocere per 10 minuti. Quando saranno cotte aggiungete le cozze. Poi fate bollire una pentola di acqua salata e mettete a cuocere i paccheri. Scolateli al dente e aggiungeteli al sugo, poi unite l’acqua di cottura delle cozze che avete precedentemente tenuto da parte. Tagliate a pezzi la mozzarella di bufala e aggiungetela alla pasta, poi unite le restanti cozze con il guscio e abbondante prezzemolo. Mescolate per bene tutti gli ingredienti e siete pronti per servire in tavola i vostri paccheri con melanzane, cozze e mozzarella di bufala.

Tutti insieme a Quistello Mercoledì 15 agosto ore 20,00 presso la zona palasport di Via Allende cibo e musica per un ferragosto in compagnia con l’orchestra “Diario ‘70”

Menu della serata:

antipasti al tagliere maccheroni con sugo di lepre tortelli verdi al burro fuso saltimbocca alla romana

vitello tonnato contorno dolce acqua, vino, caffé e liquori

Iniziativa organizzata dal Centro Sociale Quistellese. Tel. 0376.619906

€ 25


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.