G
PAGINA 19
Mantova
sto
S
e dintorni
APORI
ASSOCIAZIONE VERE TERRE INTERVISTA AI PROMOTORI
Nasce una nuova associazione a cavallo fra due province: Mantova e Verona. I Fondatori sono i proprietari dell’enosteria Batorcolo e le proprietarie dell’Agriturismo Anatra Felice di Bogara. Qual è lo scopo di questa associazione? Lo scopo è la promozione dell’enogastronomia tipica di queste zone. Come avete intenzione di farlo? Attraverso percorsi turistici, fiere, attività didattiche, eventi gastronomici. Chi saranno gli altri associati? Appassionati di cucina, di storia, della cultura alimentare, amici e clienti dei locali. Si chiameranno “socio di pancia”, avranno una tessera sconto sui soci di sostanza. Chi sono questi? Oltre ai fondatori, sono i produttori di materie prime alimentari, artigiani gastronomici, operatori del settore turistico-alberghiero. Ma l’idea di fondo qual è? E’ l’idea di diventare espressione del territorio in modo più visibile, uscendo dalla porta della propria attività, creando
rapporti umani nel lavoro collettivo, costruendo nuovi modi di vedere la ristorazione, non solo attività lucrativa, ma anche promotrice della sua cucina. Com’è nato il rapporto fra i vari fondatori? Batorcolo e Anatra Felice distano 1 Km. Quindi siamo vicinissimi. Poi ci siamo trovati in fiera a Isola della Scala, quella del riso; abbiamo iniziato a collaborare, aiutarci, prestarci materiali, acquistare prodotti gli uni dagli altri, consigliarci fornitori, in tempi di crisi unirsi è meglio, si diventa più forti. Non è sempre detto, molti del vostro settore sono più ottusi. Non è vero? Si e no, dipende da tanti fattori. Bisogna comunque provarci. Sono rapporti come gli altri, c’è bisogno di buona volontà da ambedue le parti. Siete stati alla fiera del riso di Mantova. Che esperienza è stata? La nostra prima uscita. E’ stata emozionante, come anche l’affissione sulla locandina. Una fiera di successo per tutti. Per noi è stata la riprova che il buon risotto fa sempre cultura. Noi l’abbiamo proposto con zucca, mandorle e vin cotto, per coniugare la tradizione della zucca con la riscoperta della ricetta del vin cotto. Comunque ne abbiamo cucinati moltissimi. Purtroppo è un risotto delicato, la zucca “lega” si dice, quindi non se ne può cucinare molto nella pentola, non più di 3 kg. Il vantaggio per chi lo mangia, quindi, è che è appena fatto. Programmi futuri? Ci presenteremo alle varie fiere, nelle piazze. Nel comune sede dell’associazione, Salizzole, vogliamo organizzare cene-eventi enogastronomici nel castello Perché Vere Terre? Perché la terra contraddistingue la realtà del nostro lavoro e del rispetto per le cose vere.
Vere Terre Per info e iscrizioni tel. 045/7120091
Pizzeria Ristorante IL PANTA TI OFFRE SEMPRE E SOLO IL MEGLIO CON UN REPERTORIO DI BEN OLTRE 100 TIPI DI PIZZE! E NOVITÀ...GUSTATI LE NUOVISSIME PIZZE BIANCHE E ALLE CREME! PASTA TRADIZIONE, PASTA ALLA SOJA, LA PASTA INTEGRALE AI CEREALI E NOVITÀ DELLA PASTA AL KAMUT. Via Boselli, 26 - Castelbelforte (MN) Telefono: 0376 256 036 - Fax 0376 25 71 61
www.pizzeriapantagruel.it
Le manifestazioni potrebbero subire cambiamenti, pertanto si consiglia di verificare l'evento contattando direttamente gli enti organizzatori.
GNOCCHI ALL’OSSOLANA CON ZUCCA E CASTAGNE Ingredienti (dosi per 6/8 persone) • • • • • • • • • •
300 grammi di farina di frumento 1 kg di patate 60 grammi di zucca gialla 150 grammi di farina di castagne 2 tuorliQualche foglia di salvia 150 grammi di pane grattugiato Formaggio di malga Sale Pepe Noce moscata
PREPARAZIONE Lessa le patate con la buccia in una pentola con l’acqua fredda e fai cuocere per 20 minuti circa dal momento dell’ebollizione, quando saranno maneggiabili sbucciale e schiacciale passandole al setaccio.Togli la buccia alla zucca e lessala in poca acqua bollente per 15 minuti, dopo averla ridotta a tocchetti, poi passala al setaccio. Setaccia su un piano di lavoro i due tipi di farina in modo da formare la tipica fontana.Aggiungi le patate e la zucca, i tuorli d’uovo, un pizzico di sale, il pepe e una spolverata di noce moscata. Impasta tutto aggiungendo poco alla volta il pane grattugiato fino a raggiungere una consistenza soda che non si attacca alle mani. Ricava con l’aiuto del classico strumento i classici gnocchi e mettili a riposare distanziati in un vassoio lievemente infarinato. In una padella metti il burro a sciogliere e aggiungi le foglie di salvia. Lessa gli gnocchi immergendoli in acqua bollente salata e dopo un minuto, quando riaffiorano, tuffali nella padella con il burro, aggiungi del formaggio nostrano di malga e servi.
Azienda Agrituristica
FATTORIA MARIA di Berni Anna
AGRITURISMO
CON CUCINA TIPICA MENU’ TRADIZIONALE E VEGETARIANO Su prenotazione: mercoled“ , gioved“ , venerd“ e sabato a cena domenica a pranzo APERTO DAL MARTEDì ALLA DOMENICA 18:00- 1:00 LA DOMENICA ANCHE A PRANZO
Vendita di prodotti tipici orari di apertura dal marted“ al sabato 9,00-13,00 / 15,30-19,30
Via Stradello Lama, 157
SOLIERA
Via Mezzavilla 50 Engazzà (VR) Tel. 0457 120091 info@batorcolo.it www.batorcolo.it Enosteria il batorcol
Tel. e Fax 059/859955 Cell. 349.4740025
www.fattoriamaria.com
info@fattoriamaria.com
VENERDI 26 OTTOBRE LA FATTORIA SI TINGE DI MAGIA, CARTOMANZIA E SENSITIVI CARNE DI CHIANINA ALLA BRACE DI LEGNA