ReporterMN
RISTORANTE PIZZERIA
elegante giardino estivo… Mantova - Via Acerbi, 10/12 - Tel. 0376.1813480 - Fax 0376.1813481 - reportersegreteria@gmail.com QUINDICINALE D'INFORMAZIONE ED EVENTI Numero 14 • VENERDÌ 15 luglio 2016 • prossima uscita venerdì 29 luglio 2016
Via Matteotti, 46 - BOZZOLO (MN)
Tel. 0376.91191
- COPIA OMAGGIO -
Sono ben 400 i giovani mantovani in partenza per Cracovia In Polonia incontreranno il Papa alla Giornata Mondiale della Gioventù A PAG. 4-5
Alessio ARTONI Che musica, maestro! GABRIELE CANTARELLI A PAG. 3
BERGOGLIO,
ALL’INTERNO • Mantova - L’allarme arriva sullo smartphone • Grande Mantova - L’inventore? E’ nell’officina della bonifica • Alto Mantovano - Marmirolo, in arrivo i ponticelli di viale Marconi • Oltrepò - Terre del Po, l’unione fa la forza • Speciale CASA - Ristrutturare? Conviene! • Eventi e Sagre - Roncoferraro - San Giacomo Po - Marcaria - Redondesco • Pets - Arriva l’afa, come proteggere i nostri amici a quattro zampe • Agenda e Tempo libero • Annunci economici
stiamo arrivando! Via I. Nievo 1/B 46029 Suzzara (MN) Tel. e fax 0376 522647
6 7 8 9 10 14-17 18 19 21
Aperto tutti i giorni escluso il venerdì dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 19,00
SUZZARA (MN)
Compro oro, argento e platino, orologi oro e Rolex, brillanti e altro - PAGO IN CONTANTI - Passa da noi per un preventivo reale e gratuito
A MEZZOGIORNO PIZZA E PRANZI DI LAVORO
RISTORANTE CON PIZZERIA
LOCALE COMPLETAMENTE RINNOVATO Pizza ottenuta da impasto con lievito madre e cotta nel forno a legna. CUCINA TRADIZIONALE E INNOVATIVA Via Dino Villani, 6/8 - Palidano di Gonzaga (MN) - Tel. 0376
525385 - Chiusi il Martedì
DIAMO UNA SPINTA ALLA PREVENZIONE A TUA DISPOSIZIONE DAL LUNEDì AL SABATO 12 ORE AL GIORNO
TRATTAMENTI PER LA SALUTE DEI DENTI DI ADULTI E BAMBINI
POSSIBILITA’ DI PAGAMENTI AGEVOLATI
• Chirurgia • Chirurgia Estetica • Conservativa • Endodonzia • Igiene Orale • Impiantologia • Ortodonzia • Parodontologia • Pedodonzia • Protesi • Sbiancamento
Via C.B. Brenzoni 41/B - 37060 MOZZECANE (VR) - tel. 045 6340735 - info@ambulatoriogazzieri.it - www.ambulatorigazzieri.it
PAGINA 2
Mantova
Lo studio Odontoiatrico Kresimir Dadic dr.dent.med. vanta sedici anni d’esperienza lavorativa nell’ambito dell’implantologia, protesica e trattamenti con il laser
Per ulteriori informazioni chiamare
331 4706714
IMPLANTOLOGIA - PROTESICA - TRATTAMENTI LASER Specializzati in tutte le branche della stomatologia: • implantologia • endodonzia • Protesica • Odoiantria Estetica • Radiologia • Ortodonzia Cure odontoiatriche di altissima qualità Qualità dei materiali e delle apparecchiature di altissima precisione Garanzia sul lavoro eseguito - Atmosfera familiare
Il nostro scopo? Ridare al paziente il sorriso :)
www.croaziadenti.com Velika Ulica 3b, 52466 Novigrad | Cittanova Croazia 3485795713 | info@dadic.net ReporterMN
Cerbetto
CEREA: Via Paride 49 Tel. 0442 320257
www.cerbettoviaggi.it gruppi@cerbettoviaggi.it
I NOSTRI VIAGGI DI GRUPPO VIAGGI DI 1 GIORNO DOMENICA DOMENICA DOMENICA DOMENICA
17 24 31 31
LUGLIO LUGLIO LUGLIO LUGLIO
SABATO 6 AGOSTO DOMENICA 14 AGOSTO DOMENICA 14 AGOSTO LUNEDI' 15 AGOSTO SABATO 27 AGOSTO DOMENICA 4 SETTEMBRE DOMENICA 4 SETTEMBRE DOMENICA 11 SETTEMBRE DOMENICA 11 SETTEMBRE DOMENICA 25 SETTEMBRE DOMENICA 25 SETTEMBRE SABATO 1 OTTOBRE DOMENICA 2 OTTOBRE DOMENICA 2 OTTOBRE DOMENICA 16 OTTOBRE DOMENICA 16 OTTOBRE
CASTEL THUN E SAN ROMEDIO Pranzo incluso Domenica in montagna… Il Lago di MOLVENO Biciclettata nelle Dolomiti: da CORTINA a CALALZO di CADORE SAINT MORITZ e il TRENO del BERNINA EXPRESS Serata nel RUSTICO MEDIOEVO a "CANALE DI TENNO" Le TRE CIME di LAVAREDO e il Lago di MISURINA Una magica atmosfera… I CASTELLI dell'ALTO ADIGE Ferragosto nelle Dolomiti: SAN CANDIDO e il LAGO di BRAIES Serata nella cornice della laguna Veneziana: Crociera, Cena e… Fuochi d'artificio Cena inclusa Le 5 Terre: un magnifico scenario ligure Forte dei MARMI, il Mercato del Forte e la spiaggia dei VIP Sapore di sale a CERVIA STRESA e il Lago Maggiore FIRENZE visita della città "culla del Rinascimento" RIMINI e SAN MARINO OKTOBERFEST La "Festa della birra" a Monaco di Baviera Minicrociera nel Delta del Po e Sagra dell'Anguilla a Comacchio Pranzo incluso Il Borgo medioevale di SANT'AGATA FELTRIA: FIERA NAZIONALE del TARTUFO SIENA: Il Duomo e il suo magnifico pavimento "scoperto" Domenica in Toscana: "Il MARRONE di MARRADI"
€ 64,00 + biglietto € 35,00 € 73,00 € 77,00 € 35,00 € 52,00 € 69,00 € 55,00 € 98,00 € 70,00 € 45,00 € 35,00 € 62,00 + biglietto € 63,00 € 43,00 € 65,00 € 70,00 € 45,00 € 60,00 + biglietto € 43,00
VIAGGI DI PIÙ GIORNI DAL 23 AL 24 LUGLIO DAL DAL DAL DAL
8 AL 9 AGOSTO 13 AL 15 AGOSTO 13 AL 16 AGOSTO 13 AL 20 AGOSTO
DAL 22 AL 27 AGOSTO DAL 7 AL 11 SETTEMBRE DAL 9 AL 11 SETTEMBRE DAL 13 AL 17 SETTEMBRE DAL 17 AL 18 SETTEMBRE DAL 19 AL 24 SETTEMBRE DAL 23 AL 25 SETTEMBRE DAL 24/9 AL 1° OTTOBRE
DAL 1° AL 2 OTTOBRE
Week end al LAGO d'ORTA e il treno panoramico delle Centovalli € 215,00 I Castelli delle FAVOLE in Baviera € 228,00 Le CASCATE del RENO e il Lago di Costanza € 450,00 PRAGA "La città d'oro" € 495,00 Tour della SPAGNA: Barcellona, Madrid, Valencia, Toledo, Siviglia e Segovia € 1.295,00 Meraviglie della POLONIA e VIENNA: Cracovia, Auschwitz, Miniere di Wieliczka e Wadowice € 795,00 La COSTA del CILENTO € 710,00 ROMA: Dalla città antica alle Piazze barocche con visita dei MUSEI VATICANI € 320,00 COSTIERA AMALFITANA: Napoli, Pompei, Capri e la REGGIA di CASERTA € 695,00 Week-end: Lucca e le 5 Terre € 199,00 DALMAZIA: l'autentico fascino del MEDITERRANEO € 860,00 L'Isola di PONZA e gli incantevoli Borghi del Lazio € 395,00 CROCIERA con MSC MAGNIFICA Grecia classica, l'isola di Mykonos e Dubrovnik. Incluso trasferimento a/r per il porto di Venezia da € 595,00 Week end in Toscana: visita di Arezzo e tour del Chianti € 198,00
2 2 3 4
gg gg gg gg
in in in in
pullman pullman pullman pullman
8 gg in pullman 6 gg in pullman 5 gg in pullman 3 gg in pullman 5 2 6 3
gg gg gg gg
in in in in
pullman pullman pullman pullman
8 gg/7 notti 2 gg in pullman
TUTTA LA NUOVA PROGRAMMAZIONE 2016 LA TROVI SUL SITO
www.cerbettoviaggi.it
IL PERSONAGGIO
Mantova - PAGINA 3 Mantova
PAGINA 3
MUSICA, MAESTRO! Alla scoperta della Banda “Città di Mantova”
ALESSIO ARTONI Voi avete anche una banda giovanile, ce ne parli “Si chiama Green Band ed è la diretta emanazione della scuola di musica a orientamento bandistico che teniamo in sede. Ci sono 25 elementi, tra gli 11 e i 18 anni. Abbiamo giù una discreta esperienza live, ultimamente abbiamo eseguito un emozionante concerto all’interno del carcere di Mantova in occasione della Festa internazionale della Musica”. Ci sono ancora giovani che si avvicinano a questo tipo di musica? “Certo. Suonare in una banda è qualcosa di impagabile e non confrontabile con le rock band o le formazioni sinfoniche. Qui si suona con tutto il corpo, usando il fiato e i piedi per camminare senza perdere il filo delle note. Trovo che la possibilità di suonare senza aver bisogno di spine elettriche o amplificatori sia uno dei mo-
tivi che compensa il sacrifico che una scelta di questo tipo comporta sotto forma di esercizio”. Una curiosità: siete richiesti anche per processioni e funerali? “No. La Banda Città di Mantova ha un’attività live di concerti e manifestazioni. Con le mie due bande di paese, però, mi capita ancora di suonare a qualche festa religiosa”. Prossimi appuntamenti in agenda? “Ce n’è uno molto importante e per il quale ci stiamo già preparando. In settembre, nell’ambito di Mantova Capitale della Cultura, organizzeremo un festival bandistico in città suonando in varie piazze. Con noi avremo bande provenienti dal reggiano, dal milanese e dal veronese. Sarà un grande spettacolo e un’occasione per conoscere e ascoltare da vicino questo straordinario genere musicale”.
La banda Città di Mantova. In alto, il direttore Alessio Artoni. Sotto, la Green band composta dai giovani allievi della scuola di musica
GABRIELE CANTARELLI
E
’ ormai una istituzione della cultura mantovana. La Banda “Città di Mantova”, fondata nel 1982, allieta le giornate e serate dei mantovani a suon di musica. Lo fa con la formazione senior composta da 45 elementi e con la “Green Band” composta da una ventina di giovani studenti della scuola di musica di Lunetta. A dirigere entrambe le formazioni c’è Alessio Artoni, 42 anni,
mantovano doc. Direttore Artoni, lei non è solo un musicista, giusto? “Esatto, nella vita di mestiere faccio altro: sono un architetto. Un architetto con la passione per la musica”. Qual è stata la sua formazione in ambito artistico? “Ho sempre amato la musica, mi sono diplomato al conservatorio in composizione strumentale per banda e in jazz”. La sua prima volta in una banda?
“Avevo 8 anni, suonano il sax proprio nella Banda che ora dirigo. Ricordo le prove a Lunetta in quella che è ancora la nostra sede”. Quando è diventato direttore? “Nel 2000. Ho preso il testimone da Alberto Seratti che è stato il direttore della banda dagli inizi della fondazione. Con lui è cresciuto un gruppo di ragazzi musicisti che poi negli anni è rimasto in banda. Direi che dal 1982, anno della fondazione, sono transitati da qui almeno 500 persone”.
dal 1981
DA GIANNI E ALBERTINA
Da Martedì 10 a Domenica 15 NOVEMBRE 2015
propone
La settimana della trippa 6° EDIZIONE
dal mattino alla sera • Trippe in brodo Trippe alla parmigiana • Trippe con funghi Trippe con fagioli e altre specialità sempre pronte "Fogazin con i pomi"
NOVITÀ
PASTICCIO CON TRIPPA
L’esperienza dà garanzia e sicurezza al rinnovo del vostro serramento con trattamenti specifici e prodotti all’avanguardia. Loc. Tezze - Cavriana (MN) - Tel. 0376.826102 Cell. 339.8350889 - info@vecasnc.it
ReporterMN
DI
PRIMO PIANO
Mantova - PAGINA 4 -
GIORNATA MONDIALE DELLA GIOVENTÙ CRACOVIA 2016
DI
GABRIELE CANTARELLI
M
ancano pochi giorni. Lunedì 18 luglio alle 8 da piazza Sordello partiranno infatti i primi pulmann carichi di ragazzi e ragazze mantovani carichi e pronti per vivere la loro Giornata Mondiale della Gioventù in programma a Cracovia, in Polonia, a fine mese. Saranno 400 in tutto e a guidarli ovviamente don Gianpaolo Ferri, responsabile della Pastorale giovanile della diocesi. Don Giampaolo, pronti per partire? “Diciamo che siamo ormai agli ultimi dettagli. Lunedì partiamo con i primi 200, destinazione Katowice, dove vivremo una intensa settimana di gemellaggio con una parrocchia del posto. Vivremo nelle fa-
Don Gianpaolo Ferri
Pneumatici & Assistenza
Tanti saranno i ragazzi mantovani che a Cracovia incontreranno Papa Francesco
I 400 GIOVANI in cammino miglie, visiteremo una miniera di carbone tipica della regione della Slesia, il 22 luglio saremo ad Auschwitz per un momento che si preannuncia toccante ed emozionante. Il giorno dopo saremo a Czeztochova per una giornata nel segno di Papa Giovanni Paolo II”. Quando e dove avverrà l’incontro con gli altri 200 mantovani? “Ci incontreremo il 25 luglio a Cracovia. Faremo una Casa Mantova, l’alloggio sarà una palestra e tutti i ragazzi e le ragazze della diocesi potranno vivere insieme questa straordinaria occasione ed esperienza”. Da chi sarà composta la delegazione? “Oltre i ragazzi che sono circa 370 con un’età media tra i 2223 anni ci saremo in 15 sacerdoti e due suore. A Cracovia ci raggiungerà anche il Vescovo”. La sua è una bella responsabilità, portare in Polonia 400 giovani. Posso immaginare le raccomandazioni dei genitori… “Quelli che hanno già vissuto questa esperienza nulla. Perché sanno la potenza e l’importanza per i figli di divere un evento simile. I nuovi invece mi chiedono di rassicurarli sulla questione terrorismo. Io rispondo di stare tranquilli, che la logica
dei terroristi è quella di colpire la quotidianeità. E’ potenzialmente più rischioso andare in treno a Milano che non alla Gmg di Cracovia. E poi ci sono le solite preoccupazioni di genitori: dove dormiremo, cosa mangeremo…”. Lei ha fatto altre Gmg, quale consiglio darebbe a un ragazzo per viverla nel modo migliore possibile? “Gli direi di andare in perfetta letizia, con la massima disponibilità e flessibilità. Faremo un pellegrinaggio, vero e proprio, ma la fatica non ci deve
fermare”. Non c’è il rischio che il tutto si trasformi in evento mediatico? “Il rischio c’è. Ma soprattutto in chi non partecipa, ma segue da lontano attraverso tv, giornali o social. E’ interessante notare che il numero dei partecipanti è in calo dopo tanti anni, forse il grande evento si sta sgonfiando per lasciare spazio al pellegrinaggio”. Un’ultima domanda, don. Le piace il termine “papa boys”? “Nel modo più assoluto NO! Anche se capisco possa essere usato per motivi di semplifi-
La delegazione mantovana a Rio 2013
Prandini Pneumatici s.n.c. di Prandini Ivano e C. Zona artigianale San Zeno MOZZECANE (VR)
Tel. 045 7930098/6340676 Fax 045 7930127 prandinipneumatici@libero.it
Da oltre 50 anni la ditta Prandini Pneumatici è al VOSTRO SERVIZIO con CELERITÀ e COMPETENZA nel SETTORE AGRICOLTURA. OFFRIAMO una vasta gamma di pneumatici delle migliori marche (Michelin, Trelleborg, Firestone, Vredestein, Goodyear, Mitas, Cultor) EFFETTUIAMO trasformazioni con ruote strette e gemellature e, grazie a camion attrezzati, interveniamo direttamente in campo per assistenze. DISPONIAMO inoltre di un’ampia scelta di prodotti autovettura, moto ed autocarro
cazione, soprattutto di comunicazione mediatica, lo trovo offensivo. Questi ragazzi non sono un esercito e non appartengono né a Bergoglio né a Woytyla, né a nessun altro. Sono una generazione molto più complessa e interessante di quel che appaia Non scordiamoci che vivranno questa esperienza rinunciando alle vacanze, che hanno fatto già un percorso formativo nei mesi scorsi e che per finanziarsi il viaggio molti di loro si sono inventati eventi e iniziative per raccogliere fondi”.
Mantova - PAGINA 5 -
GLI EDUCATORI
“CraCovia, stiamo arrivando!”
Parlano Davide De Pietri e Alice Benini, alla loro seconda Gmg Per entrambi sarà la seconda esperienza in una Gmg, avendo vissuto quella del 2011 a Madrid. Davide De Pietri e Alice Benini sono pronti a partire, accompagnando a Cracovia altri giovani ragazzi e ragazze che come loro vivranno un’esperienza irripetibile. Davide ha 23 anni, fa l’operaio e quest’estate farà le sue vacanze in Polonia alla guida di un piccolo gruppo di ragazzi di Bondeno di Gonzaga. “Saremo in cinque – dice De Pietri – D’altronde non si è mai profeti in patria. Battute e parte, credo che vivremo una grande esperienza. A Madrid ho avuto l’opportunità di conoscere tanti giovani, la sensazione è quella di non sentirsi soli, di non essere l’unico a credere in determinati ideali.
Sarà il mio primo incontro con Papa Francesco, dato che a Madrid c’era Ratzinger. La figura di Bergoglio mi incuriosisce, sembra una persona che si avvicina alla gente scendendo dal trono. Come tutti i rivoluzionari, non tutti lo capiscono, ma sono certo che lo faranno in futuro”. Seconda Gmg anche per Alice Benini, 33 anni, insegnante di Suzzara. “Saremo una cinquantina guidati da don Nicola e don Giorgio. Faremo un’esperienza di fede e pellegrinaggio. Sul pulmann ai miei ragazzi dirò di vivere la Gmg da un lato riscoprendo e arricchendo la propria fede personale, dall’altro vivendo e condividendo la cristianità con il mondo che a Cracovia sarà ben rappresentato da milioni di giovani. Ai genitori dico di stare tranquilli, anche se comprendo le loro preoccupazioni. Molti mi chiedono se siamo preparati per eventuali emergenze mediche, anche se il timore più diffuso e strisciante è quello legato al terrorismo. Mi aspetto da Bergoglio parole di speranza, ma soprattutto coraggio. Nel vivere la nostra fede in modo pieno ma nel rispetto di tutti”. (g.c.)
> I PRECEDENTI<
La prima edizione a roma trent’anni fa E’ stato Giovanni Paolo II ad avere l’idea della Giornata mondiale della Gioventù nel 1985 in concomitanza con l’Anno internazionale dei giovani proclamato dall’Onu. La prima edizione si svolse in un’unica giornata a Roma il 23 marzo del 1986, un anno dopo in 900.000 affollarono l’imponente viale Avenida 9 de Julio nel cuore di Buenos Aires. Di nuovo in Europa nel 1989 per la terza edizione che si tenne in Spagna al santuario di Santiago de Compostela. Nel 1991
milioni di giovani, a tutt’oggi il record di presenze in una singola edizione della Gmg. Nel 1997 a Parigi e nel 2000 a Roma, in concomitanza con il Giubileo, le edizioni più mediaticamente legate alla figura di Papa Giovanni Paolo II. L’ultima Gmg con Woytila risale al 2002 in una Toronto blindata dopo i fatti dell’11 settembre. A sorpresa nel 2005 è il successore di Woytila, Papa Benedetto XVI a riproporre la Gmg nella “sua” Colonia. Nel 2008 a Sydney e nel 2011 a Madrid, Ratzinger richiama oltre 4 milioni di giovani pellegrini. E siamo già nell’era Bergoglio che, dal 23 al 28 luglio 2013, incontra a Rio de Janeiro oltre 3 milioni di giovani. Il resto è cronaca recente. Si va a Cracovia, nella terra che ha dato i natali a
Alice Benini
Papa Giovanni Paolo II alla Gmg di Parigi nel 1997
per la prima volta la Gmg valica la cortina di ferro radunando nella cittadina polacca di Czestochova anche i giovani di paesi ex comunisti. Nel 1993 a Denver l’evento comincia ad assumere toni mediativi rilevanti, amplificati dall’edizione successiva quando a Manila si incontrarono 5
Davide De Pietri (il primo da sinistra) alla Gmg di Madrid
colui che ebbe la grane intuizione: contro la globalizzazione delle merci, un intreccio di giovani, un incontro di culture e diversità. Una risposta spirituale all’edonismo degli anni Ottanta che fece crollare i muri tra i giovani ben prima del crollo di Berlino.
dal 29 Luglio al 29 Agosto Ven Sab Dom Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom Lun
29/7 30/7 31/7 1/8 2/8 3/8 4/8 5/8 6/8 7/8 8/8 9/8 10/8 11/8 12/8 13/8 14/8 15/8 16/8 17/8 18/8 19/8 20/8 21/8 22/8 23/8 24/8 25/8 26/8 27/8 28/8 29/8
Paolo Ombra D.J. Elia Garbellini Patty e Paolo Band Riposo Commedia “Al dutor dla mutua” di W. Marescotti con la Compagnia Filodrammatica Mirabellese
Conte MAX D.J. Las Vegas Band
Paola e Mauro Trio Carlo e Sandro Band Rossella Ross TOMBOLA DA € 1.500,00 Riposo Gruppo di Ballo PELIGRO Massimo D.J. Barbara e Davide Marcello Live Group Rita Gessy Cristina Benini Andrea e Lorena TOMBOLA DA € 3.000,00 Gruppo di Ballo CORAZON LATINO Simone, Erika e Irene Patrizia e Tony Marlow D.J. Roby con Emma e Andrea TOMBOLONE € 10.000,00 Patty Stella Mirco ed Elisa Riposo Commedia “Stori Fraresi” di V. Occhiali con la Compagnia Dialettale ESPERIA
Andrea Poltronieri D.J. Fabrizio Cavallari Laura e Stefano Zizza Paolo Franciosi Alberto e i Murales Alessandra e Moreno
TOMBOLA DA € 3.000,00
A FINE SERATA SPETTACOLO PIROTECNICO
MANTOVA
Mantova - PAGINA 6 -
PRODUZIONE di PANE, PIZZA e PRODOTTI da FORNO con SPECIALIZZAZIONE di PICCOLA PASTICCERIA e TORTE per CERIMONIE o COMPLEANNI Via Solarolo 104 - SOLAROLO di Goito (Mn) - Tel. 0376.608133
di Biolchi Elisa s.n.c.
www.facebook.com/ilfornogoito
Attivato l’Alert System, un servizio di informazione telefonica in caso di emergenza
L’allarme arriva sullo smartphone
lizia locale e sportello unico. Faccio un appello ai cittadini affinchè si iscrivano in massa”. Il messaggio sarà inviato con una voce preregistrata che comunicherà la notizia direttamente al numero telefonico indicato. La società che ha fornito il servizio, la ComunicaItalia di Roma, è già in possesso di una banca dati telefonica con i numeri fissi che risultano dagli
cittadini in completa autonomia ed in totale sicurezza 24 ore su 24, di effettuare telefonate sia a telefoni fissi che mobile, fax, email, telegrammi e raccomandate e permette di fare oltre 200mila chiamate ogni ora. Esiste anche la possibilità di creare liste di utenti telefonici del Comune per poter raggiungere in maniera efficace il cittadino, le liste
E
’ in funzione a Mantova “Alert System”, un servizio di informazione telefonica con cui verranno comunicate notizie riguardanti eventuali rischi di allerta. I rischi possono riguardare il meteo, la sospensione di servizi, l’interruzioni strade, la chiusure scuole, eccetera, ma anche notizie utili di interesse generale riguardanti le diverse iniziative del Comune di Mantova. Ne hanno parlato sabato 9 luglio in Via Roma il sindaco Mattia Palazzi, l’assessore alla Polizia Locale Iacopo Rebecchi, il vice comandante della Polizia Locale Luigi Marcone e Paola Balestri di Alert System. “La sfida - ha detto il sindaco Palazzi - è quella di rendere moderna ed efficace la pubblica amministrazione. Con i normali strumenti di comunicazione è impossibile coniuga re la velocità delle cose da fare con la corretta informazione ai cittadini, ma da ora ci sarà molta più rapidità. L’obiettivo è la mappatura via per via in modo che, in caso di lavori, vengano avvisati solo i residenti della zona e non tutti i cittadini. Ci vorrà qualche settimana perché il servizio parta, ci lavoreremo con Apam, Tea, Aster e le altre partecipate, oltre che con po-
La presentazione di Mantova Alert System in Municipio
elenchi pubblici, ma affinché il servizio sia più efficace può essere molto utile ampliare i recapiti a disposizione. Chi vuole essere raggiunto da questi messaggi anche sul suo cellulare o su altri numeri di rete fissa non presenti nell’elenco telefonico può iscriversi compilando l’apposito modulo che si aprirà cliccando sull’icona “Alert system” che si trova sulla home page del nostro sito istituzionale. Alert system è un servizio operativo per la tutela della popolazione efficace ed economico. E’ in grado di comunicare ai
possono essere geolocalizzate in frazioni, quartieri, vie, piazze, scuole, attività commerciali oppure su iscrizione diretta dei cittadini che vorranno essere informati su particolari tematiche, iscrivendosi in un apposito form sul sito del Comune oppure attraverso l’App dedicata. L’App è scaricaribile gratuitamente da tutti i cellulare sia Apple, Android, e Windows, ed è una piattaforma di comunicazione tra l’amministrazione comunale e i cittadini dove potranno trovare i numeri utili, le reperibilità 24 su 24 ore, le norme di comportamento in caso di frane, alluvioni, incendi, terremoto e qualsiasi altra informazione. La novità di questo sistema è anche il servizio app non app, per cui chiamando il numero verde gratuito 800.18.00.28 si riceverà un sms con il link per poter visualizzare il contenuto della app sul normale browser del cellulare. In questo modo anche i telefoni non compatibili con le app dei vari store, potranno comunque usufruire del servizio.
> BARATTA <
UNA SERATA SUL CINEMA Lunedì 18 luglio, alle 21.15, la Cine Arena Baratta ospiterà un evento gratuito per tutti i suoi spettatori, Il Mestiere del Cinema: regia e sceneggiatura tra cinema e fiction. La serata si articolerà in due momenti, l’incontro con il regista e sceneggiatore Francesco Bruni e la proiezione del suo secondo lungometraggio “Noi 4”. Entrato nel mondo del cinema e della televisione prima come sceneggiatore e poi come regista, Francesco Bruni è uno dei più importanti nomi del panorama italiano, dove ha ricevuto numerosi riconoscimenti. Dal 1994 collabora alle sceneggiature dei film di Paolo Virzì, vincendo i premi David di Donatello per la Miglior Sceneggiatura de La prima cosa bella e de Il capitale umano. Per il cinema ha collaborato, tra gli altri, con Mimmo Calopresti, Francesca Comencini, Roberto Faenza, Ficarra e Picone; mentre per la televisione ha adattato per la serie del Commissario Montalbano i racconti e romanzi di Andrea Camilleri e per la serie Il commissario De Luca quelli di Carlo Lucarelli. Esordisce alla regia nel 2011 con Scialla!, presentato al Festival di Venezia, dove ha vinto il Premio Controcampo, e che lo ha fatto premiare anche come Miglior Regista Esordiente ai premi David di Donatello (oltre al Premio David Giovani) e ai Nastri
Francesco Bruni
d’Argento. In attesa dell’uscita questo autunno del suo terzo film, Tutto quello che vuoi, con protagonisti Giuliano Montaldo e Andrea Carpenzano, seguirà all’incontro e dibattito con Bruni la proiezione gratuita del suo secondo lungometraggio, Noi 4, l’incontro-scontro in una giornata particolare di una famiglia, di due ex coniugi messi costantemente in contatto, nonostante le reciproche divergenze, dai due figli Emma e Giacomo, lei aspirante attrice occupante del Teatro Valle, lui studente di terza media alle prese con l’esame finale. Per celebrare il mestiere del cinema, ai primi 30 spettatori che si presenteranno alla serata verrà consegnata in omaggio una copia dell’ultimo numero della rivista Ciak. Maggiori informazioni al numero 334.1438018.
> FOTOGRAFIA <
SCATTI DI CAMPAGNA IN UN CONCORSO Il Consorzio agrituristico mantovano è da tempo impegnato a sostenere quelle sensibilità fotografiche interessate alle immagini dello spazio rurale, del paesaggio agrario, del lavoro e del vissuto agricolo, attraverso il concorso fotografico “Campagne – Immagini reali dell’agricoltura mantovana”, giunto alla sua XI° edizione, realizzato in collaborazione con il Touring Club Italiano, COOP Alleanza 3.0 e FAI Sezione di Mantova. Entro il 30 ottobre 2015 si potranno presentare un massimo di 5 fotografie inedite (anche un reportage di 5 immagini consecutive), prodotte nell’anno in corso, sia a colori che in bianco e nero. Il concorso è aperto a tutti coloro che amano la fotografia, in particolare rappresentativa della campagna mantovana. Le opere dovranno evidenziare lo spazio rurale e i paesaggi agrari, gli animali di corte, l’architettura edilizia rurale e religiosa (corti, borgate, fabbricati rurali, complessi monastici o
CERCA
AGENTE COMMERCIALE ZONA
ALTO MANTOVANO SI RICHIEDE: Buona capacità nei rapporti interpersonali Autonomia e responsabilità Automunito Trattamento economico: fisso più incentivi Inviare Curriculum Vitae a:
reporter@reporter.it
oppure consegnare a mano presso la nostra sede in Via Acerbi 10/12 Mantova
conventuali, oratori, edicole), manufatti tecnologici (pile, mulini), manufatti idraulici (sistemi di irrigazione, idrovore, ponti, canali, chiaviche), persone in visita alla campagna, il vissuto degli animali in campagna, manifestazioni di religiosità popolare, il lavoro agricolo, attività in agriturismo, feste popolari e contadine, mercati contadini e immagini di specifica valenza turistica in ambito rurale. I ricchi premi da assegnare sono buoni spesa offerti da COOP Alleanza 3.0, prodotti di fattoria messi a disposizione dal Consorzio agrituristico mantovano, uno speciale premio istituito dal Touring Club Italiano e menzioni speciali a cura dell’URBIM (Unione Regionale delle Bonifiche Lombarde) e una escursione di una giornata a cura del FAI. La serata di premiazione del concorso si terrà martedì 15 novembre, nei giorni successivi alla festa di San Martino, significativo momento di passaggio dell’annata agraria, presso l’agriturismo Corte Costavecchia di Ghisiolo. Il regolamento è scaricabile dal sito www.agriturismomantova.it.
PRODUZIONE E VENDITA PIANTE DA ORTO PRONTE AL TRAPIANTO
Da 30 anni la nostra esperienza al vostro servizio Serre: Via Ca' Vecchia 14/A BARBASSOLO di Roncoferraro Ufficio: Tel. e Fax 0376 664166 walterortovivai@libero.it
GRANDE MANTOVA
Mantova - PAGINA 7 -
All’impianto della Travata gli operai si scoprono artigiani. E il cittadino risparmia…
C
> LEVATA <
L’inventore? E’ nell’officina della bonifica
’è un’officina meccanica dove si scopre il piccolo estro degli inventori. Accade in un Consorzio di Bonifica, quello dei Territori del Mincio, presso l’officina dell’impianto monumentale della Travata. Qui le ore che non sono dedicate al servizio di irrigazione o di scolo, sono impiegate in officina, anche per produrre in proprio quanto serve a regolare le acque. Il martello si chiama, affettuosamente, calcolatore elettronico, i negozi preferiti sono “la casa del cuscinetto” e, i calcoli che si fanno, servono a scegliere le migliori coppie
Giorgio Carra
ARRIVA IL MERCATO DI CAMPAGNA AMICA Frutta e verdura, succhi e confetture, pasta fresca, formaggi, yoghurt, gelati, salumi e carni: un carrello della spesa completo, ma con prodotti acquistati direttamente da chi li produce. La rete dei farmers’ market di Campagna Amica Mantova si arricchisce di un nuovo mercato: quello aperto ogni venerdì a Levata, in via Caduti del lavoro. Il mercato di Levata è un risultato al quale la sezione Coldiretti di Levata sta lavorando da tempo e rappresenta uno dei primi segnali di attuazione del documento di “Buon governo del territorio” che Coldiretti Mantova ha condiviso con le amministrazioni della provincia alla vigilia delle scorse amministrative: “Ringrazio l’amministrazione comunale di Curtatone per questa opportunità che sta dando ai nostri produttori e ai consumatori – commenta Antonio Scapinello -, un’occasione preziosa soprattutto ora che l’origine del cibo è sempre più incerta. Mi auguro che il pubblico risponda in modo positivo a questa iniziativa, che ha tra i suoi obiettivi anche quello di rinsaldare i rapporti tra chi produce e chi porta in tavola gli alimenti. Levata, tra l’altro, è una zona strategica perché pur trovandosi in campagna è molto vicina alla città e con possibilità di parcheggi comodi”.
L’officina della Travata
coniche. La mente, invece, assommata all’esperienza è quanto fa la differenza di uomini che perfezionano i meccanismi (interamente autoprodotti!) per la regolazione delle acque. “Il luogo dove autoproduciamo queste apparecchiature è l’officina di servizio del monumentale impianto della Travata, nata anch’essa nel 1928 e via via attrezzata – spiega Massimo Galli, direttore del Consorzio – qui il personale ha fatto la scelta di potersi dedicare a queste produzioni, nel rispetto delle norme di sicurezza. Quanto da loro prodotto ha il vantaggio di essere personalizzato alle nostre esigenze e di meccanizzare attività che ora necessitano di un solo acquaiolo (dugarolo), mentre prima ne occorrevano di più”. “L’esempio più recente – spiega Stefano Torresani, responsabile tecnico dell’impianto – è dei giorni scorsi sul Canale Molinella è stata posata una nuova
paratoia di regolazione per il condotto Poletto. Il condotto irriga le campagne nel comune di Sustinente. La paratoia da noi prodotta ha la particolarità di essere stata costruita nella officina del Consorzio, pur avendo dimensioni ragguardevoli di 6,2 metri di larghezza per 1,2 di altezza. In gergo è ‘a doppio mantello’ con un peso di q.li 17,5, e sostituisce le vecchie panconature in legno che necessitavano di 4 operai e di un mezzo meccanico per le manovre. Anche le operazioni di scolo delle acque del canale Molinella saranno più agevoli ed immediate. (nei momenti di piena il canale Molinella arriva a convogliare portate di circa 10-12 mc/s)”. Giorgio Carra, qui lavora assieme agli operai Aristide Miglioli (capoofficina) e Giordano Caramori. Ricorda anche un singolare intervento nell’Impianto idrovoro sul Canale Roncocorrente, dove si rese anche qui
necessaria “la sostituzione di una vecchia paratoia ammalorata con una nuova. La nuova paratoia dimensioni mt.5,68 x 2,19 con un peso di q.li 14, sempre autocostruita. Fare queste opere è motivo per noi di orgoglio ma anche di comodità, dato che abbiamo effettuato personalizzazione e adattamenti tecnici che non erano reperibili sul mercato”.
> BORGO VIRGILIO<
LA CAMMINATA DELLA MEMORIA Domenica 17 luglio, in occasione del 150esimo anniversario dell’entrata del mantovano nel Regno d’Italia, i comuni di Borgo Virgilio e Motteggiana promuovono la “Camminata die forti”. Si parte con una messa in ricordo dei caduti alle 7.30 nella chiesa di S.Girolamo a Motteggiana. Alle 8.30 in via Roma, prima di partire, il tempo
della “Culasiun dal cuntadin” con cibi riccamente energetici. Alle 9.30 la partenza del corteo per forte Noyeau dove alle 10 si tiene la commemorazione della battaglia con il Gruppo Armi e Bandiere di Casalmaggiore. Alle 11.30 le iniziative si spostano al forte Magnaguti di Borgo Virgilio con i saluti delle autorità e il concerto della banda di Viadana. Alle 12 la visita alla mostra sul Risorgimento allestita nei locali del forte, mentre alle 13 grande risottata a cura della Consulta associazioni di Borgo Virgilio. Il tragitto di ritorno sarà effettuato con autobus messi a disposizione dal Comune.
PAGINA 8 ALTO
MANTOVANO
Mantova - PAGINA 8 -
Mantova
Saranno realizzati in meno di tre mesi con un investimento di 26.000 euro
Marmirolo, in arrivo i ponticelli di viale Marconi
> GAZOLDO <
DUE NUOVI GIOCHI NEL PARCO COMUNALE Dallo scorso 9 luglio nel parco della villa comunale di via Circonvallazione, ci sono due nuovi giochi donati dall’Ente Manifestazioni Gazoldo in ricordo di Davide Berra e Umberto Araldi. Tutti i costi dell’operazione sono stati sostenuti dall’Ente Manifestazioni Gazoldo, che ha voluto fortemente questa donazione per ricordare le figure di Davide Berra e Umberto Araldi: il primo, gazoldese, è venuto a mancare nel 2013 all’età di 33 anni, mentre Umberto Araldi, di Buscoldo, è prematuramente scomparso nel 2015 all’età di 62 anni. Per motivi diversi, ma entrambi molto legati all’Ente Manifestazioni: Davide, amico di tanti ragazzi presenti nell’Ente Manifestazioni, con la quale da sempre collaborano anche i suoi genitori; Umberto, instancabile volontario, che tanto sudore e non solo ha speso negli anni per sostenere le tante iniziative rivolte alla comunità gazoldese.
BUONA SCUOLA
Buon compleanno, RIFORMA!
Il sindaco Paolo Galeotti con la responsabile del settore Elettra Saccardi
S
ono in arrivo i nuovi ponticelli di viale Marconi, attesi dai cittadini e rimasti chiusi dallo scorso anno per motivi di sicurezza. La giunta di Marmirolo ha deliberato il progetto esecutivo per la realizzazione delle due opere, in acciaio e legno, sulla pista ciclopedonale. L’importo dei lavori è di 26mila euro e il tempo previsto per affidamento tramite procedura di gara e posa dei manufatti è inferiore a novanta giorni. I due ponti erano stati dichiarati inagibili nel maggio 2015, dal momento che il tecnico incaricato aveva verificato che le teste delle travi portanti risultavano fortemente intaccate da funghi e umidità e di conseguenza aveva dichiarato la non idoneità statica. La scelta del Comune è stata quella di procedere alla rimozione dei ponticelli esistenti sostituendoli con manufatti nuovi, per mantenere la stessa percorrenza della ciclabile. “Le scelte progettuali sono state determinate dall’obiettivo di avere una struttura
snella e compatibile con l’assetto urbanistico del contesto circostante – si legge nella scheda del progetto, seguito dall’ufficio tecnico comunale - prediligendo materiali che nel tempo non richiedano eccessivi interventi di manutenzione. Il legno non appariva quindi la scelta migliore, anche in relazione a caratteristiche climatiche con alto tasso di umidità”. Per tale motivo si è optato per l’acciaio per la struttura portante e i parapetti, mentre il pavimento sarà realizzato in legno massello di e potrà eventualmente essere sostituito senza modificare la struttura principale, che ha una durata trentennale. “Si era deciso di chiudere i ponti per motivi di sicurezza – evidenzia il sindaco Paolo Galeotti, affiancato dalla responsabile del settore Elettra Saccardi - e i tempi necessari sono stati tali per cui l’opera è stata programmata l’anno successivo alla chiusura, quindi nel 2016”.
Più di 90.000 insegnanti assunti del 2015, fondi per migliorare la qualità dell’edilizia scolastica, risorse raddoppiate
ReporterMN
per il funzionamento delle scuole. Sono alcuni dei numeri raggiunti nei primi 12 mesi si attuazione della legge “Buona scuola” approvata dal parlamento lo scorso 9 luglio ed entrata in vigore il 16 luglio 2015. Dal Ministero fanno sapere che, per la prima volta, le scuole hanno conosciuto a settembre l’inte-
ro budget a loro disposizione mentre in passato questa comunicazione avveniva a metà anno scolastico. E ancora, nel 2015-2016 circa 90.000 docenti di sostegno hanno lavorato negli istituti scolastici per promuovere l’inclusione di alunni e alunne con disabilità. In particolare, grande impegno è stato speso sul capitolo autismo dove sono stati attivati 106 sportelli su tutto il territorio nazionale, per valorizzare le buone prassi e metterle in rete. Sono oltre 800.000 i ragazzi con cittadinanza non italiana presenti nel sistema scolastico. Il 50% di questi alunni è nato in Italia. Per loro il Miur ha messo a disposizione a settembre 1 milione di euro per progetti sulla lingua e per l’accoglienza dei minori stranieri non accompagnati arrivati nel nostro Paese con le recenti migrazioni.
Aperto tutti i giorni
ReporterMN
lunedì: 06.00 - 12.30 Martedì/Sabato: 06.00-12.30 - 16,00-19.00 Domenica: 07.00-12.30
di Alessandra Pelosi: Via Roma, 66 Ceresara (MN) Tel. 393 8808539
di ANDREA e ROBERTO
AUTO SOSTITUTIVA FINANZIAMENTI PERSONALIZZATI Fraz. Pellaloco - ROVERBELLA (MN) via S. Rita, 1 - Tel. Fax 0376/695951
carrozzeriacordioli@libero.it
• Edicola • Cartolibreria • Servizio fax • Fotocopie • Plastificazione • Colibry Cover System • Vendita di idee regalo • Piccoli giocattoli • Bigiotteria
PROMOZIONI
Campagna libri scuola 2016-2017: Possibilità di scegliere lo sconto:
- 5% - 10%
sul valore totale libri scolastici;
in buono sul valore totale dei libri da usufruire su tutta la cartoleria
LIBRI PRE-SCOLASTICI
PROMOZIONE MAXI QUADERNI
Pacco 10 Maxi € 7,00 Pacco 5 Maxi € 3,50 Valida fino al 31/08/2016
OLTREPÒ
Mantova - PAGINA 9 -
Comuni mantovani e cremonesi a caccia di un importante finanziamento regionale
Terre del Po, l’unione fa la forza
La presentazione del progetto con Pastacci e i sindaci
M
igliorare la vita delle popolazioni residenti; sostenere le filiere agroalimentari locali e le produzioni di qualità; rafforzare i servizi per evitare lo spopolamento delle aree rurali. Sono alcuni degli obiettivi individuati dal Piano di Sviluppo Locale Terre del Po che attraverso il neo costituito Gal Terre del Po ha candidato nei mesi scorsi la progettazione complessiva al Programma di Sviluppo Rurale 2014 - 2020 di Regione Lombardia. Quest’ultima mette infatti a disposizione complessivamente 1 miliardo e 157 milioni di euro per il settore agricolo e lo sviluppo rurale. La cifra totale è però ripartita in sei priorità d’azione: quella a cui fa riferimento il Psl Terre del Po è la 6 ossia l’area che insiste sull’inclusione sociale, la riduzione della povertà e lo sviluppo economico nelle aree rurali. E proprio in questi giorni è arrivata la notizia dell’inserimento del Piano, proposto da realtà mantovane e cremonesi, nella lista dei progetti finanziabili: sarebbe circa a metà classifica. Il risultato definitivo sarà comunicato presumibilmente tra la metà e la fine di agosto. L’AREA COINVOLTA Il territorio oggetto della candidatura si sviluppa su una superficie di oltre 799 chilometri quadrati, coinvolge 108.314 abitanti e vede la partecipazione di 28 Comuni (17 dell’area dell’Oltrepo mantovano e 8 del bacino dell’Oglio Po), di due comuni in deroga Motteggia-
na e San Benedetto Po (ossia situati in fasce non individuate dalla Ue come beneficiarie di contributi per lo sviluppo in virtù delle loro particolari situazioni e caratteristiche) e il Consorzio dell’Oltrepo mantovano). In tutto sono 84 gli aderenti al partenariato, di cui 29 partner pubblici e 55 privati. L’IMPORTO DEL PROGETTO Il valore complessivo del Piano di Sviluppo Terre del Po è stato stimato in 13 milioni di euro oltre a 900mila euro di costi di gestione. Con la candidatura al bando regionale si puntava ad avere finanziamenti per
6.900.000 euro (a cui andranno aggiunte risorse, private e non, dei soggetti beneficiari del contributo pubblico per 6 milioni e 100 mila euro). Tra le leve su cui i promotori del Piano Terre del Po hanno puntato vi è la novità del lavoro in partnership tra due province, Mantova e Cremona, e tra due aree diverse: territori dell’Oltrepo mantovano e Oglio Po virgiliano e cremonese. I COMMENTI DEI SINDACI “Ovviamente sono contento per il risultato ottenuto – afferma il sindaco di Commessaggio Alessandro Sarasini -.
Ci abbiamo creduto e abbiamo scoperto similitudini tra i territori di Oglio Po e Oltrepo. E’ uno dei primi passaggi verso una nuova visione del territorio”. “La nostra idea era di allargarci ancora di più e comprendere anche altri comuni. Peccato che non tutti abbiano compreso le potenzialità del progetto. Il nostro metodo ha pagato!” E’ il commento di Paolo Calzolari, sindaco di Sermide e vice presidente del Consorzio dell’Oltrepo. “Le graduatorie premiano chi ha guardato a nuove sinergie – sottolinea il primo cittadino di Casalmaggiore Filippo Bongiovanni -. Il primo esito di valutazione della domanda ci dice che siamo ammessi alla graduatoria dei progetti finanziabili e collocati a metà classifica”. “C’è stata coerenza e abbiamo fatto scelte coraggiose – ricorda il sindaco di Viadana Giovanni Cavatorta -. Si è guardato oltre il territorio e le appartenenze politiche e si è pensato alle possibili ricadute. Il filo conduttore è stato il Po. Non cantiamo ancora vittoria ma sicuramente possiamo essere soddisfatti”. “Vediamo in modo assolutamente positivo queste prime notizie” ribadisce il primo cittadino di Sustinente Michele Bertolini e come lui anche il collega di Marcaria Carlo Alberto Malatesta: “serviva un nuovo modo di progettare e lo abbiamo fatto”. “Ha prevalso la volontà di unire i territori” ha concluso per il comune di San Martino dall’Argine Cedrik Pasetti.
> GONZAGA <
LA MILLENARIA SI… ALLARGA!
I lavori alla Millenaria
Sono partiti i lavori per il nuovo padiglione da 1.600 metri quadrati della Fiera Millenaria di Gonzaga. Il via al cantiere è stato dato pochi giorni fa, immediatamente dopo che la commissione incaricata di valutare le proposte ha assegnato l’appalto all’impresa C.E.G. Cooperativa Edile Gonzaga. I lavori, come da bando di gara, dovranno terminare entro 120 giorni. In autunno, quindi, il quartiere fieristico ampliato sarà pienamente operativo e pronto ad accogliere le grandi fiere di inizio 2017, Bovimac e Carpitaly, che potranno così essere allargate per rispondere alle esigenze dettate dal crescente numero di pubblico ed espositori. “La nuova Millenaria prende forma – commenta il presidente della Fiera Giovanni Sala – Il padiglione funzionerà da collegamento tra l’ultimo nato (il PalaFieraMillenaria o Padiglione Zero) e i tre fabbricati storici, garantendo al percorso fieristico maggiore coerenza e praticità. In un periodo in cui vediamo varie fiere storiche come Bologna, Modena e Reggio Emilia in difficoltà, Fiera Millenaria di Gonzaga si conferma una realtà solida e proiettata verso il futuro, come dimostra anche la rinnovata fiducia da parte dei partner istituzionali. La costruzione del nuovo padiglione, infatti, è cofinanziata da Società Fiera Millenaria, Regione Lombardia e Camera di Commercio di Mantova”. La prima fase dei lavori riguarda l’abbattimento della Barchessa, una delle tre bettole storiche della fiera, che si trova sull’area dove sorgerà il nuovo padiglione. Il cantiere farà una sosta durante la prossima Fiera Millenaria, dal 3 all’11 settembre, quando verrà protetto da un sistema di pannelli in modo da non disturbare il flusso del pubblico durante la manifestazione più attesa dell’anno.
> OSTIGLIA <
DONATI AL COMUNE I QUADRI DI VINCENZO MEZZIO
Un centinaio i quadri della collezione privata dell’artista Vincenzo Mezzio che, grazie ad una sua donazione, entreranno nella disponibilità del Comune di Ostiglia e saranno rimessi in circolo attraverso un’asta pubblica. I fondi ricavati verranno destinati ad un bando per Start Up rivolte a giovani ostigliesi. Il pittore Vincenzo Mezzio, originario di Ostiglia (che vive tuttora a Verona), con il quale l’Amministrazione è da tempo in trattativa per definire i termini della donazione dell’intera collezione di quadri, ha espresso questa volontà già qualche anno fa. Il padre di Vincenzo Mezzio, Sebastiano Mezzio, aveva insegnato con passione per oltre quarant’anni alla Scuola Elementare di Ostiglia. Per ricordare il rapporto speciale che il padre aveva instaurato con i propri studenti, il figlio Vincenzo, dunque, intende donare all’Amministrazione Comunale di Ostiglia la propria collezione privata di quadri. Oggi l’iter è praticamente concluso (mancano solo alcune formalità) e le sue opere saranno utilizzate in un’asta pubblica per raccogliere fondi destinati a un bando per Start Up, attività di impresa per giovani ostigliesi. E’ questo un importante progetto del Comune di Ostiglia, in accordo con la famiglia Mezzio, che si con-
Uno dei quadri donati al Comune
cretizzerà in autunno. L’asta pubblica sarà realizzata nel mese di settembre-ottobre, nella speranza che possa servire a reperire i fondi necessari per aiutare giovani volenterosi ad iniziare un’attività lavorativa in proprio, da collocarsi in locali (negozi) sfitti del paese. Nel frattempo le opere già pervenute al Comune di Ostiglia saranno esposte nei negozi del paese fino alla
fine di agosto, a partire da venerdì 8 luglio, in occasione della Notte Bianca. Un centinaio le opere, tra quadri (olio su tela), disegni piccoli su tavola, acquerelli, disegni a china, litografie. Soggetti principali sono i paesaggi della Pianura Padana, terra d’origine, e quelli dell’entroterra veronese e collinare di Bolca (Mezzio, che oggi ha 83 anni, ha sempre vissuto a Verona), il fiume Po, il Tartaro, barconi sul Po, il faro di Gorino che guarda il mare, e anche Ponte Tedeschi a Ostiglia, il Ceson, il mulino sul Po. “Un’occasione - spiegano il sindaco Valerio Primavori e la giunta, che con un lavoro collettivo hanno accelerato le procedure per definire la donazione - che oltre a gratificare il Comune per questo atto di generosità, d’accordo con la famiglia, ci permette di mettere in circolazione le opere attraverso un’asta pubblica e reperire risorse per un obiettivo rivolto ai giovani, per dare loro un’opportunità di lavoro, così come era stato positivo e solido il rapporto con gli studenti dello storico maestro Mezzio nella sua attività alla Scuola di Ostiglia. Per la realizzazione del progetto, voluto e coordinato dal Comune di Ostiglia, si è costituito un tavolo di lavoro con T.O.P. Team Ostigliese Progetti e Pro Loco di Ostiglia. Preziosa è anche la collaborazione dei negozi che esporranno le opere”.
QUISTELLO (MN) Viale Vittoria, 11 Tel. 0376.618685
DI GRANINI MIRCO
• • • •
Vendita e assistenza pneumatici di tutti i tipi Negozio fornito con attrezzatura di ultima generazione per operare su tutti i tipi di pneumatici da vetture anche Run of Flat Assetto ruote computerizzato dotato di tecnologia Near-Infrared Servizio gomme trasporto pesante e agricoltura APERTO ANCHE IL SABATO POMERIGGIO
Speciale CASA
Mantova - PAGINA 10 -
Sistemare casa resta il modo miglior per ottenere un prestito
SPECIALE
Ristrutturare? Conviene!
CASA
mente stabile sopra il 16%). “Dall’analisi – si legge in una nota della società – emerge che il 19,6% dei prestiti è stato erogato per una durata di 60 mesi mentre il 15,2 % è stato erogato per una durata di 48 mesi e 36 mesi”. L’importo medio dei prestiti erogati «si è attestato a 11.635 Euro, in calo rispetto a quello del primo semestre del 2015 (12.003 Euro)». Il 30,6% di questi ha riguardato un importo compreso tra i 5mila e i 10mila euro. Cambia poco rispetto al passato la distribuzione geografica: Nord al 39,4%, centro al 21,8% e Sud e Isole (38,8%). Infine, i prestiti maggiormente erogati sono risultati quelli per la fascia d’età 36-45 anni (38,4%), seguiti da quelli di fascia d’età 46-55 con il (26,3%).
L
a ristrutturazione della casa continua a essere al primo posto tra i motivi per cui viene erogato un prestito. Anche se, nel primo semestre del 2016 rispetto all’anno precednete, la fetta di erogazioni dedicate al mattone diminuisce di due punti percentuali. È la fotografia scattata dall’Osservatorio semestrale di Prestitionline.it. Dopo i prestiti erogati per la ristrutturazione della casa (35% contro il 37% del 2016) ci sono quelli per l’acquisto di un’auto usata (20,6%) seguiti da quelli per l’arredamento (sostanzial-
BANDO
zione delle risorse pubbliche diventa prioritario e strategico per gli enti locali, tenuti a mantenere e a migliorare il proprio patrimonio pubblico, poter attingere a finanziamenti comunitari, regionali o nazionali, anche in forma cumulativa. Per aderire al primo bando c’è tempo sino alle ore 12 del prossimo 28 ottobre. I pro-
Efficienza energetica, soldi dalla Regione Edilizia e illuminazione pubblica. Sono questi i due ambiti in cui grazie al bando del POR FESR Regione Lombardia 2014-2020 e al bando per l’efficientamento energetico degli impianti di illuminazione pubblica che uscirà probabilmente dopo l’estate i comuni mantovani possono ambire per reperire risorse per migliorare l’efficienza energetica degli edifici pubblici e l’illuminazione pubblica. In un periodo di forte contra-
getti candidabili ovviamente dovranno avere come obiettivo la riduzione dei consumi energetici e quindi delle spese di illuminazione e riscaldamento e dovranno interessare edifici pubblici aperti al pubblico (ad esempio scuole, palestre, palazzetti dello sport, ecc. ecc.). “Le agevolazioni e i contributi arriveranno se nelle progettazioni e nelle successive realizzazioni si terrà conto delle nuove regole sull’efficienza energetica e sulla certificazione energetica”. Tra gli interventi da candidare, la preferenza dovrebbe essere perciò data agli edifici più energivori, cioè che consumano di più e versano in condizioni strutturali meno buone dal punto di vista del risparmio energetico.
ReporterMN
ReporterMN
IMMOBILIARE STELLA DI LUI ELENA VIA TRIESTE N. 23 – MANTOVA TEL. 0376/229950 - CELL. 347/0521668 stella_elena@libero.it
Piazza Garibaldi, 55 - Castel d'Ario (MN) - Tel. 0376 661596 CASTEL D'ARIO Comoda al paese, casa mantovana con ingresso indipendente da rimodernare composta da cortiletto privato, soggiorno, cucina abitabile, 2 letto grandi, servizio, orto e ampio rustico/garage. Euro 39.000. Tel. 340.38.97.593 366.68.67.004
PIETOLE
In piccolo contesto ristrutturato da poco proponiamo appartamento composto da luminosa zona giorno con affaccio su parco verde, camera da letto soppalcata con servizio. Arredato e con riscaldamento a pavimento. Cantina grande di pertinenza. Euro 30.000 Tel. 340.38.97.593 - 66.68.67.004
VILLA SINGOLA con giardino sui quattro lati e con garage per tre auto . Rif. C08 ACE G ipe 283,22
VILLA BIFAMILIARE con tre camere da letto e ampio giardino
€ 185.000,00
APE IN FASE DI VALUTAZIONE
Grazioso appartamento formato da ingresso-soggiornocucina, ampio disimpegno, servizio, due camere da letto, balcone e garage di proprietà. Euro 57.000 Tel. 340.38.97.593 66.68.67.004
www.lequattromura.it
A MANTOVA APPARTAMENTO da ristrutturare composto da sala, cucinotto, tre letto, bagno con annessa cantina. Rif. AC07 APE ND.
€ 220.000,00
€ 75.000,00
MANTOVA ZONA OSPEDALE,
VALLETTA PAIOLO
APPARTAMENTO come nuovo con tre camere, doppi servizi e garage.
RONCOFERRARO
CLASSE C IPE 72,44
STRADELLA
CLASSE G IPE 250,00
VILLIMPENTA Villetta disposta su due livelli in residence accogliente. Riscaldamento indipendente e travi a vista nel reparto superiore. Accessoriata da autorimessa e residence arricchito da splendida piscina e sauna. Euro 108.000 Tel. 340.38.97.593 - 366.68.67.004
APPARTAMENTO termoautonomo con due camere da letto e ampia cantina
€ 199.000,00
GOVERNOLO
APE IN FASE DI ELABORAZIONE
MANTOVA CENTRO
LUMINOSISSIMO APPARTAMENTO con 3 letto, cantina e garage. Rif. AC14 APE F ipe 173,29
€ 185.000,00
€ 120.000,00
VIALE MONTELLO APPARTAMENTO ristrutturato composto da soggiorno con zona cottura, 2 balconi, 2 letto, ampio bagno, ripostiglio/ lavanderia, cantina.
A MANTOVA
€ 130.000,00
APPARTAMENTO con sala, cucina, grande matrimoniale, ripostiglio bagno e cantina . € 40.000,00
Speciale CASA
L
o spazio all’interno delle nostre abitazioni non basta mai. Spesso si tratta di una constatazione oggettiva, ma a volte può essere anche solo un discorso legato alla distribuzione delle diverse stanze, alla tendenza di accumulare oggetti, anche del tutto inutili, che riguarda alcuni di noi. Indipendentemente dall’origine del problema, un ottimo modo per guadagnare spazio, creando un nuovo ambiente abitabile, è rappresentato dalla realizzazione di una piccola veranda. Cerchiamo di capire quali diverse soluzioni possono essere adottare per l’attuazione di questo progetto ed in quali modi sarà possibile sfruttare il nuovo spazio così ottenuto. Possiamo innanzitutto distinguere due casi diversi, quello della realizzazione di una veranda rimovibile e quello della realizzazione di una veranda fissa. IL MODELLO RIMOVIBILE La realizzazione di una struttura amovibile, che non presenti elementi in muratura e che in qualunque momento possa essere agevolmente smantellata, rientra negli interventi di edilizia libera. Ciò significa che la realizzazione del nuovo ambiente viene considerata un semplice intervento di arredo esterno: per questo motivo non è necessario ottenere permessi o autorizzazioni particolari, ma si può procedere direttamente con l’allestimento della struttura. In questi casi, si parla di ten-
Mantova - PAGINA 11 -
Un’ottima soluzione alla mancanza di spazio
E io mi faccio la… VERANDA!
da-pergolato o di pergotenda, un particolare tipo di impianto che viene ancorato alla parete della casa, ma che di fatto rappresenta una struttura prefabbricata, smontabile all’occorrenza. Se siete interessati ad una simile soluzione potete approfondire le caratteristiche, i costi e le tempistiche necessa-
rie per l’installazione sul sito di una ditta che realizza pergole da terrazzo per tutti i gusti ed esigenze d’arredo. Il vantaggio di questo tipo di soluzione sta sicuramente nel fatto di essere rapidamente attuabile, tuttavia, l’isolamento termico sarà molto limitato e l’ambiente non potrà essere considerato abitabile.
Uno veranda di questa tipologia può essere adatta per la creazione di una zona living su una terrazza, oppure per l’allestimento di uno spazio da adibire a ripostiglio. IL MODELLO FISSO La veranda fissa La costruzione di una struttura fissa è invece
un intervento più impegnativo, soprattutto sul piano burocratico. Ogni tipo di opera che comporta un aumento del volume dell’edificio è soggetta ad una rigida normativa. In primo luogo, occorre verificare che l’edificio in questione presenti un’adeguata volumetria residua da sfruttare. Sulla base del piano urbanistico comunale, sarà possibile determinare l’esistenza o meno della necessaria cubatura residua. Nel primo caso, sarà possibile procedere con la richiesta del Permesso di Costruire, l’autorizzazione necessaria per questa tipologia di interventi. Nel secondo invece, sarà possibile appellarsi alla legge sul Piano Casa del 2009: anche se i parametri da considerare e rispettare variano da comune a comune, tale norma consente un ampliamento volumetrico dell’immobile pari, al massimo, al 20% della sua cubatura originale, anche in mancanza del
rispetto dei piani urbanistici. In questo secondo casa sarà richiesta solo la DIA, ovvero la Dichiarazione di Inizio Attività. Verande di questo tipo vengono realizzate non solo sui terrazzi, ma anche sui balconi, sfruttando la presenza di una copertura già pronta. I lavori possono prevedere la realizzazione di un perimetro in muratura, oppure costituito da vetrate. Nel primo caso, la progettazione dell’opera dovrà essere particolarmente attenta e dovrà avvenire nel rispetto delle normativa antisismica vigente. Una veranda in muratura garantisce molti vantaggi: la nuova stanza che andremo ad ottenere risulterà essere effettivamente abitabile, in quanto ben isolata sia dal punto di vista termico che acustico. In questo caso, la veranda potrà avere praticamente qualunque destinazione d’uso, trasformandosi in una stanza aggiuntiva a tutti gli effetti.
®
SALDI
con SCONTI dal 50% al 70%!!! Rivenditore ESCLUSIVO per Mantova e provincia ®
Mauro Gobbi 331 2694004 gobbimauromn@gmail.com S.S. Goitese, 431 - 46044 Goito (MN) - Tel. 0376 688320
Speciale CASA
Mantova - PAGINA 12 -
RI.GO. RI.GO.
Costruzioni s.n.c.
di Riviera Giorgio e Govoni Atos
BONIFICA E SMALTIMENTO AMIANTO
GIORGIO 348.5637597 ATOS 338.9944559
Via IV Novembre, 12 - MOGLIA (MN) - mail: rigocostruzioni@alice.it
L’importanza di dotare la propria abitazione di kit professionali con telecamere integrate
Videosorvegliati e sicuri
L
’estate non è solo la stagione delle vacanze. Ma, purtroppo, anche quella dei ladri che approfittano dell’assenza dei padroni per introdursi nelle case altrui. Lasciare la vostra casa completamente incustodita, senza adottare nessuna misura di sicurezza, può rendere la vostra abitazione un facile bersaglio per persone malintenzionate. Un modo efficace per garantire un monitoraggio sicuro della vostra casa è l’installazione di un sistema di videosorveglian-
Molti sistemi di videosorveglianza sono detti modulari, capaci cioè di integrare e modificare nuove componenti con il cambiare delle esigenze. Un sistema di videosorveglianza è in grado di fornire una maggiore sicurezza dei locali lasciati incustoditi durante la nostra assenza; installare telecamere di sicurezza comporta notevoli vantaggi: Ha un effetto deterrente per eventuali malintenzionati, prevenendo tentativi di furto. Ma è anche utile per controlla-
cedere ad una connessione ad Internet, o essere raggiungibile sul cellulare; cosa fare, quindi, quando non siamo in grado di visualizzare la zona sorvegliata dal nostro sistema di sicurezza? Per fronteggiare questa particolare situazione sono state commercializzate telecamere più sofisticate, che implementano sistemi di rilevamento integrato: veri e propri sensori in grado di rilevare la presenza di un intruso nella nostra abitazione e avvertirci tramite SMS o email; infatti queste telecamere sono
CLIMATIZZATORI
Fresco in casa? Istruzioni per l’uso
Che modello di climatizzatore scegliere, dove collocarlo e come usarlo per massimizzare il comfort e minimizzare il consumo di elettricità. Ecco alcuni consigli sull’utilizzo efficiente e sostenibile dei climatizzatori, in grado di garantire un raffrescamento ottimale degli ambienti senza sovraccaricare la bolletta. Il primo suggerimento è sulla scelta del condizionatore: sono da preferire i modelli in classe energetica A o superiore. Gli apparecchi dotati di tecnologia inverter sono da preferire, perché adeguano la potenza all’effettiva necessità e riducono i cicli di accensione e spegnimento. Per l’acquisto di una pompa di calore, se destinata a sostituire il vecchio impianto termico, si può usufruire dell’Ecobonus, la
za. In commercio ne esistono svariati sistemi: economici, semplici, complessi, costosi, con o senza sensori di rilevamento. Il consiglio è quello di rivolgersi a venditori o installatori professionisti perché in questo settore, come in altri legati all’elettronica, spesso lo spendere meno e male significa acquistare prodotti scadenti.
re che non accadano incidenti durante la nostra assenza, come allagamenti, incendi o malfunzionamenti di ogni genere che potrebbero provocare danni alla nostra abitazione, o a quelle adiacenti. Il tutto poi è potenziato dall’utilizzo della domotica in grado di trasferire tutte le informazioni sul nostro pc o smartphone. Ma non sempre è possibile ac-
detrazione dall’Irpef che fino al 31 dicembre 2016 sarà del 65%, oppure del Conto termico, un incentivo che varia in funzione della dimensione dell’impianto. Una volta portato il climatizzatore a casa, è importante collocarlo nella parte alta della parete: l’aria fredda tende a scendere e si mescolerà più facilmente con quella calda che invece tende a salire. Occorre evitare di mettere il climatizzatore dietro divani o tende, perché l’effetto-barriera blocca la diffusione dell’aria fresca. Ogni stanza, sottolineano gli esperti, ha bisogno del suo climatizzatore. Inutile installare un condizionatore potente in corridoio sperando che rinfreschi tutta la casa: l’unico risultato sarà quello di prendersi un colpo di freddo ogni volta che si passa. Nell’uso, impostare 2 o 3 gradi in meno della temperatura esterna è sufficiente. Spesso basta attivare solo la funzione ‘deumidificazione’, perché l’umidità dell’aria fa percepire più caldo di quanto sia in realtà. Non lasciare porte e finestre aperte facilita il compito del climatizzatore. Usando il timer e la funzione ‘notte’, inoltre, si riesce a ridurre al minimo il tempo di accensione dell’apparecchio. Una buona pratica è coibentare i tubi del circuito refrigerante all’esterno dell’abitazione. Se esposti direttamente al sole possono danneggiarsi. È poi bene assicurarsi che la parte esterna del climatizzatore non sia esposta direttamente al sole e alle intemperie. Fondamentali, infine, la pulizia e la corretta manutenzione. I filtri dell’aria e le ventole devono essere puliti alla prima accensione stagionale e almeno ogni due settimane perché lì si annidano muffe e batteri dannosi per la salute.
in grado di collegarsi a Internet per inviarci una email di avviso, oppure inviarci un SMS per indicarci l’avvenuta intrusione. I modelli più semplici emettono un semplice segnale acustico per indurre il ladro a desistere dal furto, altri modelli più complessi sono invece capaci di avviare una registrazione, così da identificare in un momento successivo il ladro.
Rivenditori ed installatori per Mantova e provincia
IMPIANTI ANTI INTRUSIONE VIDEO SORVEGLIANZA - AUTOMAZIONE Oasis è un sistema di sicurezza elettronico
Sistema senza fili/cablato Installazione professionale Rapporti GSM/GPRS Accesso a distanza completo Con moduli aggiuntivi
che vi permetterà di avere sotto controllo tutto quello che avviene nella vostra abitazione o attività, tramite il vostro telefono cellulare o internet. OASIS, è supportato da MyJABLOTRON web e smartphone APP. Gli eventi nell'area Protezione sorvegliata possono essere ra su misu inviati ad una centrale di vigilanza che in caso di furto o incendio, assicura un immediato intervento professionale su posto.
www.centrodellatendapratic.it Presenti in Fiera Millenaria di Gonzaga, Padiglione 1
Tel./Fax +39 0376 533497 - Mobile: +39 338 3279388 info@elettrotechnology.it - www.elettrotechnology.it
ReporterMN
Sede Operativa: Via Pasine 2/A - Suzzara (MN) Sede Legale: Palidano di Gonzaga (MN)
Via Marconi, 128 - Buscoldo (MANTOVA) Tel. 0376 48092 - Fax 0376 411042 info@centrodellatenda.com
Mantova - PAGINA 13 -
SPORT
SPORTING CLUB: ANNO IV I
l quarto anno di attività dello Sporting Club si è aperto ufficialmente lunedì 11 luglio scorso, con il tradizionale appuntamento presso la Corte del Conte di Cerlongo durante
il quale sono stati presentati l’organigramma societario, lo staff tecnico del settore giovanile e le rose della Prima Squadra e della formazione Juniores.
NOVELLINI: “MOLTO SODDISFATTO DELLA CAMPAGNA ACQUISTI”
D
opo i play-off dello scorso campionato, il tecnico Alessandro Novellini vuole qualcosa di più, così come la società che si è
A fare gli onori di casa, ci ha pensato il presidente Devis Cavagna che prima di passare alla presentazione vera e propria, ha rivolto un doveroso e sincero ringraziamento a tutti coloro che hanno contribuito all’organizzazione della recente “Pizza in Piazza” svoltasi a Goito la scorsa settimana. Il numero 1 goitese ha tracciato gli obiettivi per la stagione 2016/17: in generale, tutti i tesserati dello Sporting sono chiamati a dare il massimo sia sotto il profilo sportivo che
mossa benissimo sul mercato. «Sono veramente soddisfatto –dichiara l’allenatore goitese- della nostra campagna acquisti perché tutti gli obiettivi che c’eravamo prefissi sono stati raggiunti. L’ossatura della squadra è stata confermata e sono arrivate quelle pedine che mancavano per essere ancora più competitivi. Se proprio vogliamo trovare il pelo nell’uovo, in organico non abbiamo un difensore mancino naturale ma penso che riusciremo a colmare anche questa lacuna». Sui quattro nuovi acquisti, la fiducia è massima a cominciare dall’ex centravanti dell’Asola Andrea Buoli: «Abbiamo scommesso su di lui –sottolinea
comportamentale; in particolare, per i ragazzi di Mister Novellini c’è l’obbligo di migliorare il risultato dello scorso campionato. E a buon intenditor...Tra le novità della nuova stagione, c’è l’avvicendamento in panchina tra Fulvio Ligabò e Alessandro Mani: il primo è passato da vice di Novellini a responsabile tecnico della Juniores; il secondo, dopo aver guidato la Juniores nell’ultimo torneo, sarà l’allenatore in seconda della Prima Squadra. Durante
la cerimonia, il pubblico presente ha avuto l’occasione di conoscere tre dei nuovi acquisti: Andrea Buoli, centravanti prelevato dall’Asola e alle prese con il recupero dall’operazione al ginocchio; Simone Pasquali, difensore proveniente dal Castel D’Ario e che due stagioni fa ha militato nella Castellana in Serie D; Matteo Ambroso, esperto centrocampista ex Marmirolo nonché fratello maggiore del capitano Alberto. All’appello mancava solamente Andrea Campagnari, talento
mister Novellini- perché è un ragazzo intelligente, serio e con la mentalità da professionista. Credo sia la miglior prima punta del panorama mantovano e ha qualità nettamente superiori alla categoria. I tempi di recupero dall’operazione al ginocchio non ci spaventano, lo aspettiamo per fine ottobre e siamo certi che farà grandi cose». «Pasquali e Campagnari –aggiunge- sono due quote molto interessanti: il primo è un difensore che può rivestire tutti i ruoli, è reduce da un buon campionato nel Castel D’Ario e ha una grinta eccezionale; il secondo può fare sia la seconda punta che l’esterno di centrocampo
classe 1994 arrivato dal Porto 2005, attualmente in vacanza a Londra. Un saluto, infine, è stato rivolto dal presidente Cavagna a Michele Boschini che è stato costretto a lasciare i nostri colori per intraprendere una nuova bellissima esperienza come tecnico delle giovanili del Chievo. L’appuntamento ora è fissato per lunedì 8 agosto quando inizierà la preparazione precampionato: allacciamo tutti insieme le cinture, si parte!!! Stefano Aloe
e ha segnato la bellezza di 22 reti negli ultimi due anni e da tre stagioni gioca in Prima categoria». In ordine cronologico, l’ultima operazione è stata quella che ha riportato a casa Matteo Ambroso, fratello maggiore di Alberto: «E’ un elemento d’esperienza –commenta il tecnico- con una cattiveria agonistica come pochi. Inoltre ha lo stimolo di giocare nel suo paese quindi penso che possa dare ancora tanto». «Con questa rosa a disposizione –conclude Novellini- abbiamo l’imperativo categorico di lottare fino alla fine per la promozione». S.A.
Roncoferraro
Mantova - PAGINA 14 -
Assistenza Auto Multimarca • Impianti GPL • METANO
OFFICINA
ReporterMN
GARABELLI di Garabelli Andrea
Str. Ostigliese, 24 - RONCOFERRARO (MN) Tel./Fax 0376 663856
FESTA dla “PSINA”
Alla Corte Grande di Roncoferraro dal 23 al 26 luglio la consueta Sagra di San Giovanni tra gastronomia e musica dal vivo IL COMITATO MANIFESTAZIONI RONCOFERRARO presenta
“IL RISOTTO CON LA PSINA” Piatto De.C.O. del Comune di Roncoferraro
Menù – – – – – – –
RISOTTO COL PESCE (psina) RISOTTO COL SALAMELLO TORTELLI DI ZUCCA PESCE FRITTO “psina” FRITTO MISTO DI MARE GRIGLIATA MISTA DI CARNE COTECHINO
– CONTORNO – PTATINE FRITTE – VERDURE ALLA GRIGLIA (zucc-melan-pep) – FORMAGGIO GRANA PADANO – SBRISOLONA - SEMIFREDDO – ACQUA MINERALE - 1litro
– ACQUA MINERALE - 1/2litro – VINO LAMBRUSCO Cantina di Quistello – VINO LAMBRUSCO ½ BOTTIGLIA – VINO FRIZZANTE BIANCO ½ BOTTIGLIA – VINO BIANCO CHARDONNAY Cant.BERTAGNA
– VINO BIANCO PINOT GRIGIO Cant.I GESSI – VINO ROSE’ TASSIA - Cant.I GESSI – MET. CLASSICO “M.CRISTINA” ROSE’ Cant.I GESSI – MET. CLASSICO “M.CRISTINA” BIANCO - Cant.I GESSI – BIRRA BOTTIGLIA 500 CL
– – – – – –
BIBITE IN LATTINA CAFFE’ MIGNON SORBETTO / GRANITA NOCINO LIMONCINO
PROSSIMI APPUNTAMENTI COMITATO MANIFESTAZIONI RONCOFERRARO
FESTA dei RISOTTI
“LA GASAIGA” RONCOFERRARO - PRESSO CORTE GRANDE
2-3-4 SETTEMBRE 2016 STAND GASTRONOMICO
DOMENICA 4 APERTO ANCHE A MEZZOGIORNO Risotto con la Psina, Risotto con il Salamello, Risotto con le Rane, Risotto con le Lumache e tanti altri piatti speciali
SEGUI I NOSTRI EVENTI SUL BLOG:
http://comironcoferraro.blogspot.it
Termoidraulica Quartaroli
diÊ QuartaroliÊ Niky
IMPIANTI DI RISCALDAMENTO SANITARI RIPARAZIONI IN GENERE SOSTITUZIONI CALDAIE
Via Albano Seguri, 2 - Zona Vadaro 2 MANTOVA Cell. 335 6494649 - Tel. 0376 302344/302961 - Fax 0376 314102
brescianigiancarlo@alice.it
Montaggio ed Assistenza Sponde Dhollandia, Anteo Montaggio e riparazione bruciatori Webasto, Eberspacher
Cellulare 1 347 015361 Via Sciascia, 58 - San Giorgio di Mantova
termoidraulicaquartaroli@yahoo.it
Montaggio e riparazione refrigeranti ThermoKing, Carrier PER I TUOI ANNUNCI CHIAMA IL NUMERO
0376/1813480 OPPURE MANDA UNA MAIL annunci@reportermantova.it
Diagnostica, riparazione ABS EBS EDC sospensione Waeco Installazione ed assistenza impianti GPL e Metano
San Giacomo Po
Mantova - PAGINA 15 -
A San Giacomo Po sono in arrivo le migliori orchestre del momento
La GRANDE MUSICA della Sagra Blue Dream insieme ai ballerini della scuola “Ke Team”. Un nome molto conosciuto, quello di Enzo Allegri, sarà il protagonista della serata di domenica 24 luglio, mentre il clou viene riservato per il giorno patronale, lunedì 25 luglio, quando a San Giacomo arriverà Marco Gavioli. L’ultima serata, quella di martedì 26 luglio, vede un connubio tra spettacolo e solidarietà con Nadia Nadì sul palco. Da undici anni sulle scene, inizia la sua carriera con l’orchestra di Nadia e Paolo Morelli, gruppo conosciuto per le bellissime due voci melodiche e interpretative, per aver percorso l’Italia e aver frequentato i migliori locali. Conosciuti per il loro repertorio internazionale e a 360° e per la grande televisione di Canale Italia dove Nadia presentò per diverso tempo.
Cristina Cremonini
non solo
quindicinale
Nadia Nadì
Mangiare
• Ristoranti • Trattorie • Enoteche • Pizzerie • Osterie • Agriturismi • Scuole di Cucina
Guida 2016
L
a tradizionale Sagra di San Giacomo Po fa da sempre rima con buona musica. Accanto infatti agli stand gastronomici e ai momenti religiosi che connotano la manifestazione, è indubbio che negli ultimi anni la parte musicale abbia aumentato e alimentato il suo livello qualitativo portando nella frazione alcune tra le migliori formazioni sul mercato. Si comincia con Cristina Cremonini che aprirà le danze venerdì 22 luglio. Cantante e conduttrice televisiva, la Cremonini è un’artista poliedrica che cura per i particolari, stile e professionalità al fine di garantire un servizio musicale sempre innovativo alla continua ricerca del meglio per un eccellente risultato. Non da meno la proposta di sabato 23 luglio quando sul palco saliranno Francesco e i
mantovano
... e non solo
MANTOVA ReporterMN ReporterMN
RISTORANTE PIZZERIA
dal territorio a Expo
Via Matteotti, 46 - BOZZOLO (MN)
Mantova - Fax 0376.1813481 - reportersegreteria@gmail.com Mantova- -Via ViaAcerbi, Acerbi,10/12 10/12- Tel. - Tel.0376.1813480 0376.1813480 - Fax 0376.1813481 - reportersegreteria@gmail.com 0,01 COPIA COPIA OMAGGIO OMAGGIO CI TROVI IN TUTTE QUINDICINALE LE EDICOLE DI MANTOVA E PROVINCIA € 1,00 €€ 0,01 D'INFORMAZIONE ED EVENTI
Numero 07 07 VENERDÌ 2715 febbraio 2015 •• 2016 prossima uscita venerdì venerdì MARZO 2015 - COPIA ED OMAGGIO Numero 27 febbraio 2015 prossima uscita 66 MARZO 2015 D'INFORMAZIONE EVENTI Numero 01•••VENERDÌ VENERDÌ gennaio • prossima uscita venerdì 29 gennaioSETTIMANALE 2016
SCUOLA
Tel. 0376.91191
ALL’INTERNO • Mantova - L’ascensore della settimana • Grande Mantova - Borgo Virgilio, lavori in corso • Alto Mantovano - Restyling per il ponticello di Monzambano • Oltrepò - Ostiglia premia i suoi volontari • SPECIALE SALDI - A rilento i saldi in città • SPECIALE BOVIMAC - Il programma della fiera • PETS - Articoli a quattro zampe • SPECIALE OROSCOPO - Gli astri del 2016 • Agenda e Tempo libero • Annunci economici
L’ORA DELLA SCELTA
2015
6 7 8 9 11 14 17 18 20 21
Ximagnim illuptatur, sandipsamus, toreic te velitam quationsequo Ximagnim illuptatur, sandipsamus, toreic te velitam quationsequo
Nel cuore della mente umana
Scade il 22 gennaio il termine per le iscrizioni alle scuole superiori
Questa settimana diamo voce ai cittadini, alle Istituzioni, alle associazioni e ai commercianti di P
egognaga è un importantissimo Comune della Bassa Padana ed ha circa 7.200 abitanti. E’ un paese estremamente vivo, dove le iniziative culturali e non solo, si uniscono ad un’intensa ed attiva partecipazione alla vita comune e dove si possono trovare professionisti di altissimo livello. Il terremoto del 2012 che ha duramente colpito Pegognaga, non è tuttavia riuscito a metterla in ginocchio. Tra poco conosceremo il primo cittadino di Pegognaga, Dimitri Melli, che con grande umiltà ed amore dal 2009 serve il suo paese natale. Melli, che cosa significa governare dopo il terremoto del 2012? E’ certamente una enorme responsabilità. Tutta la situazione è ricaduta inevitabilmente sulle spalle dei sindaci. E’ stato dolorosamente necessario prendere coscienza della propria realtà. Come ha risposto l’Amministrazione comunale all’emergenza terremoto? Il Comune è stato da subito il punto di riferimento dei cittadini. Per un periodo è stato aperto anche 24 ore su 24 per
A pag. 4-5
Mantova - PAGINA
sette giorni a settimana. La mia giunta ed io volevamo assolutamente che in noi gli abitanti di Pegognaga trovassero un punto
di appoggio per ogni problema e spero che così sia stato. Che cosa significa essere sindaco per Dimitri Melli?
0376 1813480 e tanto altro...
0376.1813480 Fax 0376.1813481
Per quello che riguarda le manifestazioni, come vengono gestite? Le sagre vengono gestite in maniera egregia dalla Pro Loco, che ha la completa e totale fiducia del Comune avendo sempre gestito con il massimo rigore e la massima attenzione tutte le attività. Altre manifestazioni vengono gestite dalle associazioni con il patrocinio, il benestare e l’aiuto dell’Assessorato alla Cultura e dal Comune. Quali sono gli eventi previsti per il 25 aprile? Quest’anno la festa della Liberazione sarà più speciale del
solito, perchè si è deciso di fare un lavoro in rete con gli altri Comuni del territorio. Davanti al Municipio ci sarà sempre la manifestazione con la banda che suona, ma ci saranno delle sorprese in più. L’anno scorso abbiamo celebrato la Notte della Liberazione, una festa semplice e rurale per ricordare il periodo della Resistenza e i principi antifascisti di cui Pegognaga va molto fiera. Quest’anno invece sarà ristrutturata e valorizzata la cisterna dell’acqua che le staffette utilizzavano durante la Resistenza per scambiarsi messaggi. Questo sarà il monumento di Pe-
Io sono in carica dal 2009, quindi ho vissuto in pieno il dramma del terremoto. Quello che cerco di fare io come primo cittadino è di mettermi al servizio della comunità, di lavorare con umiltà ed amore affinché tutti stiano meglio. Lavorare per il proprio paese, per il paese in cui sei cresciuto, è un’esperienza che augurerei a tutti di fare, perchè significa lavorare per i propri affetti e mettersi al servizio della propria comunità. Quali sono i progetti per il futuro? Già da dopo il terremoto, svincolati dal patto di stabilità, abbiamo iniziato a ricostruire. Abbiamo investito un milione
di euro per effettuare interventi nelle scuole. Attualmente c’è ancora l’emergenza abitativa e gli effetti catastrofici del terremoto non sono ancora finiti. Il 2016 sarà un anno di progettazione, mentre il 2017 sarà l’anno del rifacimento delle opere murarie. Siamo riusciti a salvare il nostro teatro, il Teatro Anselmi, che era stato tramutato in una tenda, ma che ora necessita di ritornare agli antichi splendori. Nel 2016 abbiamo anche intenzione di riqualificare le strade del centro, e soprattutto di portare avanti tre progetti importantissimi. Ci parla un po’ di questi progetti?
I tre progetti fondamentali sono: la posa definitiva dell’acquedotto; la posa della fibra ottica che avrà anche la funzione di cambiare in toto il lavoro in Comune in senso smart; l’ultimo grande impegno è il progetto sulle piste ciclabili che farà sì che PegoPego gnaga abbia la rete ciclabile più grande d’Italia. Un’altra chicca? L’ultima chicca è questa. Abbiamo intenzione di rendere fruibile a tutti il nostro parco archeologico.
Ogni giorno mettiamo www.reportermantova.it al primo posto i nostri pazienti e la loro soddisfazione.
Il sindaco di Pegognaga, Dimitri Melli
Via C.B. Brenzoni 41/B - MOZZECANE (VR) tel. 045 6340735 - info@ambulatoriogazzieri.it
www.ambulatorigazzieri.it ????
????
ALESSANDRA LOVATTI BERNINI a pag. 3
a Pag. 12-13
gognaga alla Liberazione. Che cosa ci dice invece del patrimonio storico di Pegognaga? Ci occupiamo della tutela e della divulgazione di archivi storici importantissimi, concessi in utilizzo dai privati, primo fra tutti il fondo Sissa. Fondamentale è anche l’archivio Unione Donne Italiane, perchè le donne di Pegognaga sono sempre state molto attive. Pegognaga in generale dimostra da senso grande senso civico. E’ un’isola felice. Qual è l’importanza di tutti questi eventi in un periodo come questo? Stiamo vivendo un periodo molto duro. Nonostante la crisi, però, il Comune non ha mai diminuito i contributi alla Pro Loco e alle associazioni, perchè danno la possibilità alle persone di dimenticare i loro problemi per un giorno e per questo hanno un ruolo sociale importantissimo. (alb)
????
SPORT MANTOVA
IL TUTTO AFFIDATO AI NOSTRI MEDICI AL SERVIZIO DEL TUO SORRISO
www.reportermantova.it
SPORT MANTOVA
RIMESSAGGIO
VETRO ROTTO O SCHEGGIATO? • RIPARIAMO O SOSTITUIAMO IL TUO PARABREZZA • LO FACCIAMO ANCHE PRESSO IL TUO DOMICILIO • RIDONIAMO IL SORRISO AI VEICOLI INDUSTRIALI • TI DIAMO LA GARANZIA DEL LAVORO ESEGUITO • OSCURAMENTO VETRI
PORTO MANTOVANO MANTOVA: Via Londra, 6/B - Tel. 0376 397320 mantova@vetrocar.it - www.vetrocar.it
ZONA POGGIO RUSCO: CAPANNONE AL COPERTO, ABITAZIONE ANNESSA CON CUSTODE. ADATTO PER: BARCHE, CAMPER, ROULOTTE, ecc...
Tel. 339.2298362
IL 12 GIUGNO PARTE L’AVVENTURA BRASILIANA. PER L’ITALIA GIRONE DI FERRO CON INGHILTERRA, URUGUAY E COSTA RICA
IL MONDIALE
COPIA OMAGGIO
per la tua pubblicità
Tel.
Dir. San. Dott. Visentin - Iscr. Albo VR914
EDIZIONI FREE PRESS GRATUITE
Quest’Anno un 25 APrile molto sPeciAle In questa intervista Guenda Remi, consigliere comunale dell’attuale Amministrazione, ci racconterà come sia organizzato il Comune e quale sia l’importanza dell’organizzazione di eventi culturali per la comunità di Pegognaga. Remi, come si è organizzato il Comune di Pegognaga per quello che riguarda i Consiglieri? A Pegognaga non solo gli assessori ma anche i consiglieri hanno una delega, che hanno la funzione di coadiuvare gli assessori. Io ho la delega per manifestazioni, celebrazioni, memoria e pace.
Alessandra FERRANTE
Nonostante le difficoltà del terremoto Pegognaga ce la fa
PEGOGNAGA CHE RESISTE
NUOVI RECAPITI TELEFONICI DI REPORTER MN
12 -
Pegognaga
AmministrAre con umiltà ed Amore é lA ricettA
COPIA OMAGGIO
Pegognaga
QUESTA SETTIMANA DIAMO VOCE AI CITTADINI, ALLE ISTITUZIONI, ALLE ASSOCIAZIONI E AI COMMERCIANTI DI
• di Alessandra Lovatti Bernini
CARIOCA
FORZA AZZURRI! LO SPORT MANTOVANO Mantova Calcio - Pallacanestro - Rugby INFINITE EMOZIONI: a scuola di KITESURF e di SCI
Marcaria
Mantova - PAGINA 16 -
Una famiglia per i momenti difficili
Via F. Crispi, 127 int. 3 - 46010 Marcaria (MN) Tel. 0376 950038 (24 ore su 24)
Torna la manifestazione dell’Amatori Calcio. Evento clou il 22 luglio con il concerto di Africa Unite
L’EVENTO “AFRO” DELL’ESTATE ReporterMN
A Marcaria si mangia e si balla
di Elisabetta Regattieri
• EDICOLA • • ARTICOLI DA REGALO • • CARTOLERIA • Piazza Umberto 1°, 1 - Marcaria (MN) Tel. 348 0027918 - e.regattieri@alice.it
STAZIONE DI SERVIZIO di Mori Andrea
A
IN FUNZIONE POMPE SELF 24H CON CARBURANTI SCONTATI AUTOLAVAGGIO LAVAGGIO INTERNI
Niente più segni sulla tua auto, grazie al nuovissimo impianto di lavaggio con spazzole antigraffio
ORE IN SELF-SERVICE
VIENI A PROVARLO! PROGRAMMI A PARTIRE DA 4 €
galletti al forno, pizze e, la domenica sera, anche il risotto alla pilota di Castel d’Ario. IL CONCERTO CLOU Per quanto riguarda gli spettacoli il clou è sicuramente in programma venerdì 22 luglio con il concerto della band Africa Unite che farà tappa a Marcaria con il tour “Il Punto di Partenza”. Otto euro il costo del biglietto per assistere al live di un gruppo storico del panorama musicale italiano. Il grande successo del cd “Il Punto di Partenza”, ultimo lavoro della band pubblicato lo scorso aprile, che ha
ReporterMN
APERTO 24
Marcaria stanno per arrivare i giorni più “caldi” dell’estate. Merito del Marcaria Afro Summer, la manifestazione organizzata dal gruppo “Amatori calcio Marcaria” con il patrocinio dell’amministrazione comunale. L’appuntamento e il 15, 16, 17, 22 e 23 luglio in via Levata proprio dietro al Municipio. Come al solito il binomio vincente è quello tra gastronomia e musica. Oltre naturalmente ai fiumi di birra che saranno serviti ogni sera dalle 19.30. Per chi vuole mangiare non c’è che l’imbarazzo della scelta tra carne alla griglia, stinco e
AMATORI CALCIO MARCARIA 06
totalizzato, ad oggi, oltre 45.000 download ottenendo due nomination per la targa Tenco nelle sezioni “album dell’anno” e “canzone singola” (dove gli Africa hanno concorso con due diversi brani) è il preludio a questo tour estivo che la band affronterà nella consueta formazione: otto elementi sul palco comprensivi della sezione fiati. Due ore di ottima musica e contenuti, con le nuove canzoni e i grandi successi di oltre 30 anni di carriera. “Attenti e curati nel live, molto pragmatici e diretti, assolutamente scevri da atteggiamenti mistico-filosofici e dai luoghi comuni del genere, diretti nel comunicare il loro stile e la loro passione per la musica, nella dimensione live gli Africa Unite si esprimono al massimo delle loro potenzialità tra testi di denuncia, ritmi in levare e influenze mitteleuropee reinterpretate in modo sapiente tra dub e ispirazione lirica” (Rumore). I MAGHI DELLA CONSOLLE Ma l’Afro Summer Marcaria propone in scaletta anche alcuni tra i big della consolle. Venerdì 15 luglio ad aprire le danze sarà dj Stefan Egger, mentre sabato 16 la sismica caliente di dj Yano per un live concert da non perdere. Spazio alle sonorità degli anni ’70 e ’80 domenica 17 luglio. Il festival si chiuderà sabato 23 luglio con dj Beppe Loda e la serata Remember Typhon. Con lui in consolle anche dj set Marchetti, Lollo, Frambo, Cia e Live percussion paco tumba e tanto altro.
ORGANIZZANO
con il patrocinio del COMUNE DI MARCARIA
V. F. Crispi, 143 - Marcaria (MN) - Tel. 0376 950850 TUTTE LE SERATE DALLE ORE 19:30 LE PIZZE PIÙ BUONE, GLI STINCHI PIÙ GUSTOSI, CARNE ALLA GRIGLIA, GALLETTI E… FIUMI DI BIRRA - SOLO LA DOMENICA SERA RISOTTO ALLA PILOTA DI CASTELDARIO
ReporterMN
Via Michelangelo, 12 bis B Tel. 0376 950837 Cell. 347 4932530
AMATORI CALCIO MARCARIA 06
ORGANIZZANO
con il patrocinio del COMUNE DI MARCARIA
TUTTE LE SERATE DALLE ORE 19:30 LE PIZZE PIÙ BUONE, GLI STINCHI PIÙ GUSTOSI, CARNE ALLA GRIGLIA, GALLETTI E… FIUMI DI BIRRA - SOLO LA DOMENICA SERA RISOTTO ALLA PILOTA DI CASTELDARIO
Redondesco
Mantova - PAGINA 17 -
FINE LUGLIO, non prendete impegni S
e avete intenzione di andare in ferie, non abbiate fretta. Il consiglio è quello di aspettare il mese di agosto, anche perché questa seconda
metà del mese di luglio propone molte occasioni di svago nella nostra provincia. In particolare, dal 22 al 25 luglio, torna per la ventesima edizione
torc, pes gat rusti, risotto con Mantova pesina, luccio e tante altre specialità tipiche. Ma a Redondesco non ci sarà solo la gastronomia. Tanti infatti i concerti con le migliori orchestre che si alterneranno sotto la torre con spettacoli ad ingresso libero. Ad aprire la festa sarà l’Orchestra Macho venerdì 22 luglio, mentre sabato 23 arriva Angelo Caravaggio e i suoi musicisti. La settimana si chiuderà con l’Orchestra di Monica Riboli sul palco della festa domenica 24 luglio. Si riprende poi venerdì 29 con la voce di Radio Zeta, al secolo Marco e la sua Orchestra, mentre sabato 30 è il turno di Felice Piazza. Gran finale domenica 31 luglio con Sabrina Borghetti. La manifestazione è organizzata dalla Proloco di Redondesco.
PAGINA 17
Dolci artigianali Panificio
ReporterMN
A Birbesi e Redondesco dieci giorni di feste e musica
Forno Anghinoni Andrea - Piazza Mazzini, 8 Tel. 0376 954104 - REDONDESCO (MN)
dal 22 al 25 Luglio
E SNC
SIMON NDREA e
LI A
ZANINEL
Sabrina Borghetti
VENDITA E ASSISTENZA
Evento organizzato da Circolo Anspi Ò San Giorgio MartireÓ
22 - 23 - 24 - 29 - 30 - 31 Luglio
INGRESSO LIBERO INIZIO ORE 19.30
VENERD“ 22 SABATO 23 DOMENICA 24 VENERD“ 29 SABATO 30 DOMENICA 31
Orchestra Macho e la band Orchestra Angelo Caravaggio Orchestra Monica Riboli Orchestra Marco (la voce di Radio Zeta) Orchestra Felice Piazza Sabrina Borghetti
Evento organizzato da Pro Loco Redondesco
ReporterMN
Via Croce, 14 Redondesco (MN) Tel. Uff. 0376 954485 Tel. ab.: 0376 954268 Cell. 335 7552523
ReporterMN
ATTREZZATURE ALBERGHIERE IMPIANTI FRIGORIFERI
“Birbesi in Festa”, la kermesse promossa nei locali e negli spazi aperti della parrocchia dal Circolo Anspi “San Giorgio Martire” di Birbesi di Guidizzolo. Quattro giorni all’insegna del connubio fra musica e cucina con tante occasioni di divertimento. Si parte il 22 con la serata anni ’70-‘80-‘90 con dj Medola e Sayonara Disco, mentre sabato 23 ballo liscio con Rossella Ferrari e i Casanova. Lisco protagonista anche domenica 24 luglio con l’orchestra Filadelfia e gran finale con Matteo Tarantino il 25 luglio. Musica e Gastronomia anche a Redondesco, dove dal 22 al 31 luglio, ci sarà la tradizionale “Festa en Castel”. Ogni sera, dalle 19.30, si mangia in compagnia con un menù tradizionale che prevede bigui al
A VOSTRA COMPLETA DISPOSIZIONE PER QUALSIASI TIPO DI INFORMAZIONE E PREVENTIVI 24/24 h GUIDIZZOLO
CASTEL GOFFREDO
Tel. 0376 60075 335 1723019
Tel. 0376 770261 349 8518589
Via Rodella, 11
Via Berna, 71
p ets
PAGINA 17
Mantova - PAGINA 18 Mantova
Piccoli consigli utili per rendere più sostenibile la loro estate
> SALUTE <
Arriva l’afa, come rinfrescare i nostri amici a quattro zampe S
i dice che sarà un agosto molto caldo, con temperature che metteranno a dura prova sia uomini che animali. E se bere e idratarsi con acqua e bevande simili è una soluzione utile, la metodologia con cui si elimina il calore differisce da umani e
cani. Per questo alcuni esperti, interpellati in merito, hanno proposto un decalogo di regole e suggerimenti da mettere in atto, una sorta di vademecum da seguire costantemente, così da esporre il meno possibile gli amici di affezione al caldo eccessivo. La prima regola impo-
ne di non uscire nelle ore più calde, in particolare quando l’asfalto è rovente e pericoloso per il benessere delle zampe di Fido. Lo stesso discorso vale per la spiaggia e per le rocce, dove una camminata risulterebbe davvero spossante. Per evitare scottature, in
CANI E GATTI PROTEGGONO LE DONNE
particolare in esemplari dalla cute chiara, è bene non tosare il cane. Nonostante le perplessità, il pelo svolge il ruolo di barriera e protezione dai raggi del sole, meglio limitare l’azione alla classica spazzolata per eliminare i peli morti. I cani a pelo corto andranno protetti
Cani e gatti diventano ancora più preziosi di quanto non lo siano già. Una ricerca condotta dalla Georgia Southern University e pubblicata sulla rivista “High Blood Pressure and Cardiovascular Prevention” ha rivelato che questi meravigliosi compagni di vita proteggono la salute delle donne nell’insorgenza di gravi patologie quali stress e ictus. Lo studio ha coinvolto 40mila adulti sopra i 50 anni non affetti da nessuna malattia: i partecipanti alla ricerca sono stati egregiamente seguiti fino al 2006 ed è emerso che l’incidenza di morti per malattie cardiovascolari per chi non possedeva alcun animale era di 11 ogni 1.000 persone, mentre per chi aveva un cane o un gatto era di 7 ogni 1.000. In particolare è emerso che nelle donne la probabilità di morire di ictus risultava ridotta di circa il 40% rispetto agli uomini. Jian Zhang, autore principale dello studio, ha però dichiarato a riguardo che “lo studio non deve essere interpretato come un incoraggiamento a possedere animali domestici. Avere con sé degli animali da compagnia può essere positivo, ma devono essere tenuti responsabilmente”.
> ALIMENTAZIONE < cambiare più volte durante il giorno. Per quanto riguarda la permanenza in ambito domestico Fido deve stazionare in zone ben areate, senza sbalzi di temperatura. Particolare attenzione per alcune razze delicate, come Carlino, Boxer,
TA‛ NOVI TURA ETTA TOEL ANI C
Bulldog definiti brachicefali, quindi con gli esemplari più anziani. Meglio una vacanza al fresco in montagna, che possa ristorarli lontano dal caldo. Mentre per quanto riguarda i cani anziani, meglio prestare attenzione alla presenza di pia-
ghe e tagli mantenendole sempre pulite e disinfettate. Infine è possibile creare golosità rinfrescanti a base di acqua, frutta e magari poco yogurt magro da riporre in freezer per ottenere ghiaccioli golosi e sani.
NELLA CIOTTOLA LA DIETA “ANTICALDO”
vocare intolleranze alimentari disposizione sempre delle croce patologie dermatologiche e chette da mangiare, così da atgastrointestinali. Quando ci si tingervi più di 10 volte al giortrova di fronte un cane o un no in piccoli pasti. L’umido va gatto con prurito, forfora, der- somministrato al momento, per matiti e un organismo stanco, evitare che si rovini con il caldo In estate la dieta per cani e gat- significa che il pet è intollerante assumendo un sapore acido. Per ti non va sottovalutata. Come a qualche sostanza contenuta fido si consiglia di aggiungere al solito cibo pezzetti di verl’essere umano anche i nostri nel cibo. amici a quattro zampe risento- Vediamo come deve essere la dure come carote, zucchine e no dell’innalzamento delle tem- dieta per cani e gatti in estate. cetrioli. E’ da evitare la frutta. perature. Oltretutto con l’arrivo Per quanto riguarda l’umido è Gli zuccheri contenuti fanno optare per il pesce Sabrina aumentare di peso il cane, che della bella stagione devono af- preferibile di Comparotto frontare anche il problema delle piuttosto che per la carne, poi- in estate non riesce a smaltire zanzare e delle pulci. I pericoli ché gli Omega3 contenuti sono per il poco movimento. Infatti sono sempre in agguato, ma un valido aiuto per pelle e pelo. quando fa caldo è meglio non con alcuni semplici accorgi- Al cane occorre aggiungere due portarlo a spasso ed evitare di menti la salute dei nostri benia- cucchiai di umido alla ciotola tenerlo per lungo tempo chiuso mini può essere salvaguardata. di crocchette, mentre al gatto nell’auto o a sostare su terraznon dovrebbe mai mischiare ze non riparate dal sole. Invece Prima regola, non far mancare Via A MOZZECANE C.siBon Brenzoni, 17/B Tel. 045.516197 mai a fido e micio l’acqua fre- l’umido con il secco; quest’ulti- è consentito fargli fare un baemail: mo una volta ammorbidito po- gnetto rinfrescante, con acqua sca. Gli amici a quattro zampequalazampasabrina@gmail.com vanno nutriti correttamente. trebbe essere rifiutato dal micio. non troppo gelata e passeggiate dell’ amicoPER cane,ANIMALI il al mare evitando di fargli ingeUn’alimentazione poco bilan- Al contrario PRODOTTI E ALIMENTI ciata nel tempo potrebbe pro- gatto ha la necessità di avere a rire la sabbia. ReporterMN
con creme apposite da spalmare sulle parti più esposte. Per quanto riguarda il pasto, potrebbe risultare più rinfrescante fornirlo nelle ore serali, in quantitativi leggermente ridotti. Affiancando sempre una ciotola di acqua fresca da
CAPPOTTINI FATTI A MANO E SU MISURA COLLABORAZIONE CON ISTRUTTORE CINOFILO QUALIFICATO (INCONTRI 1 VOLTA AL MESE)
TORNANO gli APPUNTAMENTI GRATUITI Dalcon 1° l'istruttore settembre 2016 i nostri uffici CINOFILO
DOMENICA 07 febbraio si TRASFERIRANNO PER INFORMAZIONI chiamare 045 516197 in Via PIETRO VERRI, 27 (MN) oppure visitare la PAGINA FACEBOOK M ABA L A P
D ORL AW I D ME
ROADHOUSE
presso il Centro Direzionale
SCONTO 25%
BOMA
su cappottini da esternoA FIANCO DELL’AGENZIA e cucce NZIA AGETRATE EN
DELL’ENTRATE
INFO: Tel. 0376.1813480 Fax 0376.1813481 reportersegreteria@gmail.com
Agenda
Mantova - PAGINA 19 -
agenda ••• MANTOVA •••
Archeotrekking 17 LUGLIO 2016 CASTELLI E MANIERI DI MERANO Un percorso tra storia e natura alla scoperta dei dintorni di Merano nella splendida cornice montana del Burgraviato. Organizzatrice : LUISA MOSSINI 3498614896 luisa.mossini@gmail. com
teatro - cultura - musica - cinema - sagre - mercatini - manifestazioni conferenze - didattica - sport - tempo libero - ristoranti - gastronomia
qualcosa, soprattutto nel comportamento dell'unico ospite uomo, movimentando lo scorrere delle giornate. Vecchie storie riemergono... insinuandosi anche tra i giovani parenti in visita agli ospiti della casa di riposo. Ma quest'anno è un concorso, nel quale voi spettatori sarete i giudici. Ci aspettiamo una partecipazione numerosa, e, soprattutto, da intenditori! La compagnia La Rocca di Montanara è stata con noi, in anni recenti, solo nel 2014, nonostante la vicinanza. Li accogliamo quindi molto volen-
tieri nel nostro concorso, che si preannuncia serrato. Non nuovo invece, nelle nostre rassegne, è l'autore e regista Giovanni Bortolotti, che ci onora sempre con la sua presenza alle rappresentazioni: quest'anno è in concorso con ben due opere, forse vuole portare a casa il trofeo, che sarebbe molto ben meritato. Ma toccherà a voi spettatori, in qualità di giudici, saper scegliere la miglior rappresentazione fra le quattro che vi presentiamo: il motto è sempre lo stesso, che vinca il migliore !
Venerdì 15 luglio Ore 21.30
Castello di Villimpenta
TEATRO IN PILLOLE Atti unici comici di Campanile, Nicolaj, etc.
A cura dell’Accademia Teatrale Campogalliani di Mantova
INGRESSO GRATUITO
Gli Scarponauti Turismo Attivo Circolo ARCI e affliati GAE - Guide Ambientali Escursioniste: Via L.Ariosto n.47 Mantova Tel. 339.6656136 - www.scarponauti. it info@scarponauti.it
Tutta la cittadinanza è invitata
••• LEVATA ••• LA 30ESIMA STAGIONE DEL TEATRO DIALETTALE PROSEGUE VENERDÌ 15 LUGLIO ALLE ORE 21 all'asilo di Levata, via Montessori con la commedia
UNA VOCE CHE SI NOTA
DAL SNOC IN SO' Tutto si svolge in una casa di riposo per sole donne in cui, in via del tutto eccezionale, è ospitato anche un uomo. La quotidianità è sempre vivace, sia per le diverse esperienze di vita che si intrecciano, sia per i caratteri e le manie di ognuno. L'arrivo di una nuova ospite andrà a cambiare
Il concorso “Una voce che si nota” nasce nel 2008 con l’intento di promuovere l’associazione, avvicinare i giovani al mondo della donazione, attraverso il linguaggio universale della musica. Da sempre la manifestazione ha riscosso grande successo di partecipazione da parte di giovani aspiranti cantanti, ma anche del pubblico che ha apprezzato la formula dello spettacolo. Il concorso è aperto a tutti i giovani di età compresa tra i 16 e i 35 anni, non necessariamente residenti in provincia di Mantova. Nel corso di ogni serata si esibiranno 12 interpreti di brani
Comune di Valeggio s/M.
ReporterMN
Ass.ne Pro Loco Valeggio s/M.
editi, 5 di loroavranno la possibilità di accedere alla finale. Per la categoria inediti si esibiranno 4 concorrenti, due per data e due accederanno alla finale. I cantanti in gara sono sempre valutati da una giuria di esperti. Nel corso della serata finale saranno assegnati tre premi nella sezione interpreti e uno nella sezione inediti. INTERPRETI: 1° classificato: corso di canto o di uno strumento musicale, presso una scuola a sua scelta (fino alla concorrenza di € 600,00); 2° classificato: corso di canto o di uno strumento musicale, presso una scuola a sua scelta (fino alla concorrenza di € 300,00); 3° classificato: corso di canto o di uno strumento musicale, presso una scuola a sua scelta (fino alla concorrenza di € 200,00). INEDITI: registrazione di un demo presso una sala di incisione professionale
VANONI - REMELLI DI VALEGGIO S/M (VR) Organizzano
9 FESTA D’ESTATE a
CENTRO SPORTIVO • PARCO ACQUATICO (orario apertura piscine dalle 10,00 alle 19,00)
LUGLIO 30/31 - 1/6/7/8 AGOSTO
www.picoverde.it
PROGRAMMA SABATO
30
LUGLIO
ORE 21.00 GRANDE SERATA DANZANTE CON L’ORCHESTRA
KATIA BELLI
DOMENICA ORE 21.00 GRANDE SERATA DANZANTE CON L’ORCHESTRA
31
LUGLIO LUNEDÌ
1
AGOSTO SABATO
6
AGOSTO
STEFANIA e i MAMMA MIA ORE 21.00 GRANDE SERATA DANZANTE CON L’ORCHESTRA
MAURIZIO MEDEO
ORE 21.00 GRANDE SERATA DANZANTE CON L’ORCHESTRA
NADIA NADÌ
RELAX E DIVERTIMENTO
DOMENICA ORE 21.00 GRANDE SERATA DANZANTE CON L’ORCHESTRA
LUNEDÌ
8 AGOSTO
FRANCESCA MANFRINI ORE 21.00 GRANDE SERATA DANZANTE CON L’ORCHESTRA
ILENIA e i FESTIVAL TUTTE LE SERE FUNZIONERA’ UN FORNITISSIMO STAND GASTRONOMICO CON CARNE ALLA BRACE SI BALLA SU PISTA D’ACCIAIO
SIETE TUTTI INVITATI!!!
• Abbonamento stagionale abbonamenti 2016
7
AGOSTO
intero/ridotto* € 99,00/€ 55,00
• Abbonamento stagionale intero + 1 ridotto* € 139,00
• Abbonamento stagionale 2 interi + 1 ridotto* € 199,00
• Abbonamento stagionale 2 interi + 2 ridotto* € 239,00
ingresso feriale
• ingresso intero feriale € 10,00 • ingresso ridotto feriale € 7,00 • ingresso pom. fer. adulto dopo le 15:00 € 6,00 • ingresso pom. fer. ridotto dopo le 15:00 € 4,00 ingresso prefestivo e festivo
• ingresso intero/ridotto festivo € 14,00/€ 8,00 • ingresso pom. festivo intero dopo le 15:00 € 8,00 • ingresso pom. festivo ridotto dopo le 15:00 € 6,00 • ingr. gruppi feriale/ridotto (min. 25 pers.) € 6,00/5,00
* bambini da 3 a 10 anni e over 65 - servizi a pagamento: lettino € 2,00
Via Ossario, 19 - Custoza di Sommacampagna (VR) Tel. 045 516025 - picoverde@picoverde.it