Carni sane, carni paesane.
Mantova - Via Acerbi, 10/12 - Tel. 0376.367622 - Fax 0376.310107 - reportersegreteria@gmail.com CI TROVI IN TUTTE LE EDICOLE DI MANTOVA E PROVINCIA € 1,00 € 0,01 COPIA OMAGGIO SETTIMANALE SETTIMANALE D'INFORMAZIONE D'INFORMAZIONE ED ED EVENTI EVENTI
Numero 07 febbraio 2015 2015 •• prossima prossima uscita uscita venerdì venerdì 15 6 MARZO 17 • VENERDÌ 27 8 maggio maggio2015 2015
SQUISITEZZA AL NATURALE
ELEZIONI,
a Pag.3
UNA CORSA AFFOLLATA
Sabato 9 maggio la notte bianca
TORNA MANTOVAVIVE
Fino all’una di notte negozi aperti, musica ed eventi in centro città
Ufficializzate le liste: record di candidature per occupare i banchi di via Roma. Dodici gli aspiranti sindaco dopo il reintegro di De Marchi G. BERNARDI a Pag.4
ReporterMN
OROMANIA Compro e Vendo Oro
Corso Umberto, 6 - Mantova Tel. 331 5008996
VENDITA GIOIELLI ANTICHI ACQUISTO E VENDITA ReporterMN
Mantova Capitale dell’architettura Grande Mantova Corte Gatti, non c’è l’accordo Oglio Po Sabbioneta città degli artisti Alto Mantovano Un atlante per le Colline Moreniche Oltrepò Bondeno di Gonzaga, ecco la festa del pesce di mare Oltrepò Successo per la fiera di Primavera Sport Mantova, futuro ancora incerto Eventi Castel D’Ario Per Corti e Cascine 2015 Agenda e Tempo libero Annunci economici
NOVITÀ SCONTI
Nuove bellissime massaggiatrici!
BORSE VINTAGE
• • • • • • • • • •
6 7 8 9 10 11 13 15 17 19
Orario continuato 10.00-23.00 ANCHE LA DOMENICA
CENTRO TUINA Dal 1¡ giugno riapre la cucina e il giardino estivo
Cell. 328.1285378 MARMIROLO (MN) Via S. Pertini, 13
Buona Festa della Mamma
Ristorante Pizzeria
A C S TO
È GRADITA LA PRENOTAZIONE
Via Ronchi, 3 - S. Benedetto Po (MN)
Tel. 0376 615235 - Cell. 340 7164258
CERESE DI BORGO VIRGILIO (MN) - Via Cisa, 1 CITTADELLA DI MANTOVA (MN) - Via Verona, 78/C
PAGINA 2
Mantova ReporterMN
Piazza Garibaldi, 1 - Volta Mantovana (MN) Tel. 0376 83496 ReporterMN
Cerbetto
CEREA: Via Paride 49 - Tel. 0442 320257
www.cerbettoviaggi.it gruppi@cerbettoviaggi.it
SEGUITE LE NOSTRE PROPOSTE ANCHE SU FACEBOOK
VIAGGI DI 1 GIORNO Domenica 17 Maggio
Torino: La Reggia e i giardini di VENARIA REALE
€ 61,00 + biglietto
Giovedì 21 Maggio
EXPO 2015… un evento da NON PERDERE!!!
€ 35,00 + biglietto
Domenica 24 Maggio
TREVISO e la navigazione nel Parco Naturale del Fiume SILE
Domenica 31 Maggio
Le 5 TERRE
Martedì 2 Giugno
STRESA e le ISOLE BORROMEE
Domenica 7 Giugno
Festa delle Ciliegie a VIGNOLA e degustazione dell'ACETO BALSAMICO
Domenica 14 Giugno
NAVIGAZIONE sul LAGO DI GARDA
€ 59,00
Domenica 21 Giugno
Biciclettata nelle Dolomiti: da CORTINA a CALALZO di CADORE
€ 69,00
Domenica 21 Giugno
EXPO 2015… UN EVENTO DA NON PERDERE!!!!
Domenica 28 Giugno
CAMALDOLI e il SANTUARIO DELLA VERNA
Sabato 18 Luglio
VENEZIA: la magia della FESTA del REDENTORE
Domenica 19 Luglio
BICICLETTATA DA SAN CANDIDO A LIENZ
€ 65,00 € 69,00 € 57,00 + biglietto € 35,00
€ 35,00 + biglietto € 69,00 cena A BORDO inclusa € 180,00 € 69,00
VIAGGI DI PIÙ GIORNI Dal 29/05 al 2 Giugno
PELLEGRINAGGIO A LOURDES
€ 570,00
5 gg in pullman
Dal 30/05 al 2 Giugno
ABRUZZO: Uno scrigno di saperi e sapori
€ 555,00
4 gg in pullman
Dal 6 al 7 Giugno
ASSISI e le INFIORATE DI SPELLO
€ 180,00
2 gg in pullman
Dal 7 al 13 Giugno
SOGGIORNO MARE A PISTICCI
€ 590,00
7 gg in pullman
Dal 27 al 28 Giugno
Week-end nelle Dolomiti: SAN CANDIDO e LAGO DI BRAIES, Bressanone e Abbazia di Novacella
€ 199,00
2 gg in pullman
Dal 16 al 19 Luglio
PROVENZA e i campi di LAVANDA in FIORE
€ 535,00
4 gg in pullman
Dal 24 al 26 Luglio
Le CASCATE del RENO e l'ISOLA di MAINAU
€ 445,00
3 gg in pullman
Dal 6 al 9 Agosto
VIENNA e il Castello di Schönbrunn
€ 495,00
4 gg in pullman
Dal 8 al 12 Agosto
PARIGI, la Reggia di Versailles e il Museo del Louvre
€ 790,00
5 gg in pullman
Dal 9 al 16 Agosto
TOUR della CORNOVAGLIA
€ 1.375,00
8 gg in pullman
Dal 17 al 22 Agosto
BERLINO, DRESDA e NORIMBERGA
€ 860,00
6 gg in pullman
Dal 9 al 13 Settembre
I sassi di MATERA e la PUGLIA: Isole Tremiti e i Trulli di Alberobello
€ 670,00
5 gg in pullman
NUOVA PROGRAMMAZIONE 2015!!! visita il nuovo sito: www.cerbettoviaggi.it
PER INFORMAZIONI ED ISCRIZIONI presso la nostra sede o le nostre agenzie partner: APE MAIA VIAGGI NORSA VIAGGI I VIAGGI DI CRITA VIRGILIANA HOLIDAYS DAMA VIAGGI TUFFETTO VIAGGI TOUR TRAVEL POINT ZAP VIAGGI
P.zza S. Giorgio, 19 - S. Giorgio di Mantova Via G. Chiassi, 73 - Mantova Via Pomponazzo, 38 - Mantova Via Parri, 3 V - Curtatone (MN) Via XX Settembre, 25 - Mantova Via B.Greppa, 3/B - Nogara (VR) Corso Garibaldi, 89 - Castel D'ario (MN) P.zza Matteotti, 10 - Ostiglia (MN)
Tel. 0376 370217 Tel. 0376 355054 Tel. 0376 1851180 Tel. 0376 221368 Tel. 0376 355314 Tel. 0442 511434 Tel. 0376 1514766 Tel. 0386 31839
PAGINA 3
Mantova - PAGINA 3 Mantova
L’EVENTO PAGINA 8
Mantova
COSMETICI PROFESSIONALI VISO - CORPO - CAPELLI Linea capelli - Linea estetica
Via Mazzini, 91 - Castiglione delle Stiviere (MN) - Tel.
vendita al dettaglio con promo card all’ingrosso con sconti personalizzati
e Fax 0376/631103 - cosmetici.prof@gmail.com
TORNA MANTOVAVIVE S
Sabato 9 maggio la “Notte bianca” in centro città. Nel programma degli eventi debutta la musica classica
abato 9 maggio la città torna ad accendersi con MANTOVAVIVE, la manifestazione organizzata da Confcommercio Mantova, Comune di Mantova e Radio Pico con il patrocinio di Camera di Commercio, distretto Botteghe del centro, Made in Mantova, Gruppo TEA, e la collaborazione di Associazione Guide Turistiche Rigoletto-Confcommercio Mantova, Cama-Confcommercio Mantova, Green Eventi, Associazione Arte e Ingegno e Edprint. Dalle venti sino all’una di notte, la città sarà di nuovo viva e frizzante grazie al format ormai consolidato che coniuga musica, intrattenimento, cultura, motori, gusto e naturalmente shopping nei negozi del centro che resteranno aperti per tutta la sera. Una formula che è diventata un brand, ufficialmente registrato da Confcommercio Mantova e Radio Pico, ma anche un modo di dire entrato nel linguaggio comune dei mantovani che utilizzano i social: l’hashtag #mantovavive è ormai virale su facebook, twitter e instagram, e viene utilizzato per indicare qualunque cosa di vivace e positivo che riguarda la città. Sui social come sempre la faranno da padrone le foto: proprio per premiare la passione dei fotoamatori per MANTOVAVIVE, gli organizzatori hanno deciso di premiarli con uno speciale kit di gadget e un buono per un drink da utilizzare nel corso della serata, che verranno riservati ai primi 20 che si presenteranno presso la postazione di Radio Pico “armati” di macchina fotografica. Mantova dunque si prepara a ospitare un grande evento, che sarà segui-
to da altri due appuntamenti: sabato 4 luglio, in concomitanza con l’avvio dei saldi estivi, e sabato 19 settembre, per salutare insieme l’estate. Ricco come sempre il programma di MANTOVAVIVE, in cui grande protagonista è la musica, con esibizioni live a cura di musicisti e band mantovane in tutte le vie e piazze del centro: da piazza 80° Fanteria a piazza Sordello, passando per piazza Martiri, via Orefici, via Calvi, via Roma, Corso Umberto I, via Oberdan, piazza Mantegna, via Giustiziati, piazza Canossa, via Cavour. Sempre musica ma con dj set in via Spagnoli, piazza Concordia, via Broletto, via Verdi, piazza Marconi, via Grazioli, piazza Cavallotti.
La musica
E poi un’importante novità: quest’anno a MANTOVAVIVE debutta anche la musica classica con un concerto nella suggestiva cornice del cortile di Palazzo Castiglioni, in piazza Sordello, a cura della sezione mantovana dell’Associazione Mozart Italia. Cuore pulsante di MANTOVAVIVE sarà come sempre piazza Marconi, con la musica del Chiringuito, la postazione di Radio Pico e il set fotografico che raccoglierà i selfie più belli della serata da condividere sui social e sul sito www.mantovavive.it. Proprio da lì alle 21, dopo il saluto degli organizzatori, partirà il grande spettacolo musicale itinerante attraverso il centro storico, che questa volta vedrà come protagonista la Makkaroni band: sette artisti stravaganti capaci di mixare musica
e teatro di strada, passando con abilità dal folk italiano allo swing, dalla musica araba a quella balcanica, senza tralasciare il blues e il dixieland, valzer e polka, in un’alchimia musicale di grande energia.
La danza
Divertimento assicurato anche con il ballo: country e ritmi latino-americani in piazza Martiri, tango argentino in piazza 80° Fanteria, funky e atmosfere anni ’70 e ’80 in piazza Sordello, dove dalle 19 alle 21 ci sarà anche la baby dance accompagnata da animazioni per bambini.
I motori
Protagonisti saranno anche i motori: in corso Umberto I i concessionari auto di CAMA-Confcommercio Mantova esporranno le ultime novità del settore automobilistico. Motori protagonisti anche in via Spagnoli, via Roma, via Verdi e via Broletto, con l’esposizione di modelli originali e curiosi a cura di Green Eventi, in una speciale anteprima del Mantova Motor Festival che si svolgerà il weekend successivo. Da segnalare in particolare la parata di harleysti, che si concluderà con l’esposizione dei bolidi in via Goito, e la roulotte “cult” Aistream degli anni ’60, che in piazza Marconi si trasformerà in un palco per ospitare il dj set del Chiringuito, oltre ai migliori modelli in esclusiva delle celebri moto, tutto a cura della concessionaria Harley Davidson N. 1 di Mantova.
Gli hobbisti
Torna anche l’artigianato creativo
con il mercatino degli hobbisti in piazza Sordello, a cura dell’Associazione Arte e Ingegno, il laboratorio di ceramica a sgraffio rinascimentale in via Giustiziati, l’esposizione di creazioni e opere artistiche in via Galana e via Calvi a cura dei commercianti della via.
Il gusto
MANTOVAVIVE è anche gusto: in piazza Sordello Arte e Ingegno e Enosteria Batorcolo proporranno lo stand gastronomico con le ricette “EXPOsizione”, basate sui prodotti del territorio, e lo speciale aperitivo “Fragolito”; aperitivi all’aria aperta anche in via Orefici, accompagnato da prodotti gastronomici, mentre via Franchetti, chiusa al traffico, diventerà un grande ristorante “en plein air”. Cocktail e aperitivi anche al chiosco bar di piazza Martiri, mentre in piazza 80° Fanteria ci sarà la paella ad accompagnare le atmosfere del tango.
La cultura
Altra protagonista di MANTOVAVIVE è la cultura: dopo il grande successo delle scorse edizioni tornano i percorsi turistici in notturna alla scoperta della città a cura dell’Associazione Guide Turistiche Rigoletto-Confcommercio Mantova. Ben quattro le proposte: “Le torri medievali”, alla scoperta delle costruzioni storiche che caratterizzano l’inconfondibile skyline di Mantova; “Misteri e segreti di casa Gonzaga”, con le vicende più oscure e misteriose della storia lunga quattro secoli dei Signori di Mantova; “La reggia
Stefano Gola
dei Gonzaga”, una visita all’immenso complesso del Ducale attraverso i suoi tanti, suggestivi cortili; “Sulle orme di Rigoletto”, una piacevole passeggiata notturna accompagnata dalle romanze del buffone Rigoletto, della sventurata figlia Gilda e del libertino Duca di Mantova. Il costo dei percorsi, che partiranno alle 21 in piazza Sordello davanti all’ingresso di Palazzo Ducale, è di cinque euro a persona (gratis per i bambini fino a 13 anni). Info e prenotazioni: tel. 0376 368917 3317151288; guiderigoletto@gmail. com. La “misteriosa” vicenda che lega i sogni di grandezza del Duca Vincenzo I Gonzaga al naufragio nel 1612 di una nave sulle sponde di Cuba sarà invece al centro della conferenza “1612: Mantua a Cuba” a cura del Prof. Roberto Sarzi e proposta dalla Cooperativa di servizi turistici Abacoop. L’appuntamento è per le 20.30 presso la sede di Via Fratelli Bandiera n. 10. Il programma dettagliato della manifestazione sarà disponibile a breve sul sito www.mantovavive.it.
cure dentali a basso costo con risparmio fino al 70%!!!
PROMOZIONE MESE di MAGGIO: 1 IMPIANTO DENTALE + 1 CORONA CERAMICA ZIRCONIO
799 euro!!!
Materiali certificati a norme CE! Medici specializzati e attrezzature di ultima generazione!
GRATIS: PRIMO VIAGGIO A/R • PRIMA VISITA • PANORAMICA • PREVENTIVO
PAGINA PRIMO PAGINA 84
Mantova - PAGINA 4 Mantova
PIANO
Mantova
ReporterMN
BAR SPRITZ
Via Custoza, 109 Roverbella (MN)
di Barbazeni Franca
CAFFETTERIA GELATERIA
LA CARICA DEI 12 ASPIRANTI SINDACO DI MANTOVA
IL RICORSO DI DE MARCHI E POI IL VIA LIBERA Da 11 a 12: sono i candidati sindaci che correranno il prossimo 31 maggio per la poltrona di sindaco di via Roma. L’ex leghista Luca de Marchi, infatti, l’ultimo giorno utile per la presentazione delle liste (lo scorso 2 maggio), aveva visto la propria squadra esclusa dalla Prefettura dal momento che cinque dei suoi candidati risultavano sprovvisti del certificato elettorale. De Marchi però non si era perso d’animo e aveva immediatamente presentato ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale (Tar) di Brescia, chiedendo che la propria lista venisse riammessa. Con una sentenza-lampo, nel giro di 3-4 giorni, il Tar bresciano nella giornata di mercoledì 6 maggio ha stabilito che sì, la lista di de Marchi può correre alle amministrative del prossimo 31 maggio. Ecco che dunque gli aspiranti sindaci da 11 passano a 12 con il rientro in corsa dell’ex leghista.
P
Presentate le liste: 473 candidati consiglieri e 17 liste totali
STUDIO LADENTISTICO ZAMPA
un mese fa sostenuto dal Partito Comunista Italiano, non è arrivato a raccogliere le 200 firme necessarie. Ma non solo. Sempre lo scorso 2 maggio, termine per depositare le liste, la Prefettura di Mantova ha escluso la compagine guidata dal consigliere comunale ex leghista Luca de Marchi, dal momento che cinque dei suoi candidati, provenienti da fuori Mantova, non erano dotati di necessario certificato
RITIRATI GAVIOLI E VIVONA. DE MARCHI PRIMA OUT E POI RIAMMESSO elettorale. De Marchi era stato l’ultimo a presentarsi: con la sua squadra De Marchi per Mantova, aveva raccolto le 200 firme (e oltre) necessarie, nel giro di una giornata circa. Mercoledì 6 maggio, però, con un pronunciamento-lampo, il Tar di Brescia ha dato il via libera a de Marchi che così è tornato in pista. A correre per la poltrona di sindaco ci sono quindi 12 candidati. Eccoli. Mattia Palazzi, civico di centrosinistra, sostenuto
ReporterMN
ronti, attenti, via. Parte la corsa alla poltrona di sindaco di Mantova. Alle 12 di sabato 2 maggio scorso è infatti scaduto il termine ultimo per presentare le liste che prenderanno parte alle prossime elezioni amministrative. In città erano state presentate qualcosa come 20 liste per 14 candidati, salvo poi l’esclusione al fotofinish di de Marchi (con successivo ricorso al Tar che l’ha riammesso alla competizione elettorale) e due ritiri giusto il giorno della presentazione delle liste. Insomma anche il giorno della presentazione delle squadre ha riservato diverse sorprese, e ora parte la corsa alla poltrona di sindaco di via Roma. Quattordici candidati, venti liste a sostegno degli stessi. Sarebbe stato questo il conto delle compagini scese in pista – chi ormai da mesi, chi solo da qualche settimana – in vista delle elezioni amministrative per il rinnovo del consiglio comunale di Mantova, che si terranno il prossimo 31 maggio. Ma le sorprese non sono mancate. L’anno scorso la sorpresa più grande si ebbe in provincia: per la precisione a Castel d’Ario, dove si presentarono quattro liste ma la Prefettura ne bloccò ben tre in un colpo solo, risparmiando un solo candidato che alla fine, poco meno di un anno fa, nemmeno ottenne il quorum decretando di fatto l’arrivo del commissario prefettizio che tutt’ora amministra il paese. Quest’anno invece le sorprese si sono avute in città. Perché dei 14 candidati sindaco che si erano presentati in origine, ne sono rimasti solamente 11, poi divenuti 12. Questa riduzione in virtù di due ritiri e di un’iniziale esclusione. Il primo ritiro vede gettare la spugna proprio nel giorno di presentazione formale della lista Claudio Vivona, che pure per primo aveva lanciato la candidatura ancora all’inizio dello scorso autunno con il suo movimento che va sotto il nome di Fronte Nazionale della Famiglia. A monte del ritiro sta non il numero sufficiente di firme raccolte (218, specifica lo stesso ex candidato primo cittadino), ma generici problemi amministrativi. L’altro ritiro è invece quello di Stefano Gavioli che, sceso in campo circa
Via Principe Amedeo, 13/A - Mantova
QUA
DOTT. MARCO DE BATTISTI
di Comparotto Sabrina
A MOZZECANE Via C. Bon Brenzoni, 17/B Tel. 045.516197 qualazampasabrina@gmail.com
Nel
Bar Gelateria Spritz
da quattro liste: Pd, Sel, Palazzi 2015 e Popolari per Mantova. Paola Bulbarelli, ex assessore regionale all’housing sociale, civica di centrodestra, con Forza Italia, Lega Nord, Paola Bulbarelli è Mantova, Fratelli d’Italia. Alberto Grandi, ex assessore provinciale all’ambiente con la giunta Pastacci, appoggiato da Comunità e Territori. Michele Annaloro, architetto sostenuto dal Movimento 5 Stelle. Arnaldo De Pietri, assessore con la giunta Sodano della prima ora, con la sua Civici con De Pietri per Mantova. Gilberto Sogliani, volto storico della politica mantovana, con i suoi Cattolici Moderati. Maurizio Esposito, colonnello dei Carabinieri e comandante provinciale dei Cc di Mantova fino a quattro anni fa, con Adesso Mantova. Cesare Azzetti, operaio Belleli, con La sinistra per l’altra Mantova. Sergio Ciliegi, in politica da tempo e attualmente consigliere comunale, con Forum Mantova. Mohamed Tabi, ex segretario di Rifondazione Comunista, poi confluito nel Pd a sua volta successivamente pure abbandonato, sostenuto da Immagina Mantova. Andrea Gardini, dirigente di UniCredit, con la lista 46Cento. Calcolatrice alla mano, quindi, i mantovani si troveranno sulle schede elettorali, almeno al momento, undici candidati sindaci con 17 liste e un totale di 473 candidati consiglieri. Infine anche de Marchi, con il suo movimento de Marchi per Mantova.
"La serietà e l'onestà sono la garanzia del nostro lavoro, per noi ogni paziente, prima di essere un cliente, è una persona!"
Ti assicuro che è vero!!!
NOSTRO STUDIO di MANTOVA potrai trovare MATERIALI della MIGLIORE e PREZZI COMPETITIVI
PRODOTTI e ALIMENTI per ANIMALI QUALITÀ ITALIANA CAPPOTTINI FATTI a MANO e su MISURA COLLABORAZIONE con ISTRUTTORE CINOFILO Prima(INCONTRI di "avventurarti in lunghi viaggi", QUALIFICATO 1 VOLTA AL MESE) Sabato 17 GENNAIO
tocher.srl@gmail.com dove abbiamo riscontrato che l'assistenza nel tempo è difficile, se non impossibile,www.assistenzadomiciliaretocher.it
pomeriggio con EDUCATORE CINOFILO Daniela Miniggio dalle 15.30 alle 19.30
TELEFONA allo 0376 387709 e PRENOTA SUBITO
Finalmente APRE UNA VISITA + RADIOGRAFIA PANORAMICA E PREVENTIVO SARANNO COMPLETAMENTE a Castiglione delle Stiviere GRATUITI il CENTRO FISIOTERAPICO IN PIÙ, PER CHI NECESSITA DI IMPIANTOLOGIA: che MANCAVA!!! OFFRIAMO 100 impianti in titanio a PREZZI IMBATTIBILI!!! fino ad esaurimento. NON TI COSTA NULLA vieni a CONOSCERCI e NON sabato RESTERAI DELUSO Inaugurazione 17 Gennaio ore 11.30
TEMA: COME FACILITARE L'APPRENDIMENTO
ReporterMN
Lo studio è aperto dal lunedì al sabato - SI RICEVE SU APPUNTAMENTO - Via Verona n. (Centro Benaco 2) 38 Cittadella (MN) Via Donatori di Sangue, N. 9/C
ReporterMN
DEI COMANDI DI BASE...
PAGINA 5
Mantova - PAGINA 5 -
MANTOVA PAGINA 6
Mantova Mantova
Rapsodia
1° lezione di prova gratuita - insegnanti diplomati CORSI: CANTO MODERNO - CANTO LIRICO - PIANOFORTE
Scuola di Musica Moderna
TASTIERE - BATTERIA - CHITARRA - BASSO - TROMBA PROPEDEUTICA BIMBI - CORO POLIFONICO GOSPEL BANDA DI OTTONI - TEATRO
V. Londra, 14 - Porto Mantovano - (MN) - 0376 1502608 - 3493631372 • 345 3530990 - rapsodiamusica@gmail.com - www.rapsodiamusica.it
MANTOVA, PICCOLA CAPITALE DELL’ARCHITETTURA M
Prosegue in città il festival con mostre, lezioni e incontri con importanti designer
antovarchitettura è un programma di mostre, lezioni, seminari e convegni organizzato dal Polo di Mantova del Politecnico di Milano nell’ambito del progetto scientifico della Cattedra Unesco“Architectural Preservation and Planning in World Heritage Cities”. Mantovarchitettura è un’occasione per conoscere storie e progetti di architettura, insieme ad alcuni grandi maestri internazionali, nella cornice dei più importanti monumenti della città di
Mantova e del suo territorio. In programma, tre conferenze di Cattedra Unesco tenute da grandi protagonisti dell’architettura contemporanea, presso il Tempio di San Sebastiano a Mantova: il 14 maggio Carlos Ferrater, il 18 maggio Alvaro Siza, e il 21 maggio Rafael Moneo. Inoltre, alcuni esponenti delle nuove generazioni di architetti terranno lezioni sul proprio lavoro (Kuehn Malvezzi e Renato Rizzi il 19 maggio, Philippe Prost il 22 maggio) e non mancano gli approfon-
Philippe Prost e Renato Rizzi
dimenti tematici dedicati alla storia e alla critica dell’architettura e dell’urbanistica. In particolare, il tema del confronto con la storia costituisce il focus dell’esposizione Architettura e Storia, presso la Casa del Mantegna fino al 24 maggio, a cura di Massimo Ferrari, Luigi Spinelli e Claudia Tinazzi. La mostra, per il secondo anno consecutivo, racconta alla città i lavori che si svolgono sia all’interno delle aule del Polo di Mantova del Politecnico di Milano, sia in altre Scuole di Architettura italiane. Il confronto con la storia rappresen-
ta la traccia entro cui leggere i progetti di docenti e studenti, che hanno scelto come tema di ricerca una serie di centri storici italiani e europei. L’insegnamento del progetto sarà invece il focus del convegno Per una Scuola di Architettura, che si svolgerà il 21 maggio alla Casa del Mantegna, con la partecipazione delle Scuole di Architettura di Venezia, Palermo, Roma, Bari e Porto. Infine, nello spazio della Madonna della Vittoria, Peter Knaup mostrerà le sue straordinarie fotografie dell’opera di Gaudì. Info: www. mantovarchitettura.polimi.it.
POMA
“FUORI DALL’OMBRA”, PROGETTO SULL’EPILESSIA Si è concluso con la presentazione delle opere terminate dagli studenti il progetto “Fuori dall’Ombra”, attivato dall’Azienda Ospedaliera Carlo Poma per sensibilizzare i cittadini sul tema dell’epilessia. Il progetto ha visto il consolidarsi della collaborazione pluriennale con gli allievi del Liceo artistico Giulio Romano di Mantova e dell’Accademia di Belle Arti LABA di Brescia e ha visto la decorazione degli spazi della nuova struttura di Neuropsichiatria Infantile dell’ospedale di Mantova. L’obiettivo è ancora una volta portare il linguaggio dell’arte in corsia per lenire la sofferenza, migliorare l’approccio paziente-ospedale e, nel caso specifico, combattere i pregiudizi legati a questa patologia. Una parte del lavoro era stata presentata il 25 novembre, in occasione dell’inaugurazione della struttura. Ora i ragazzi hanno concluso i 30 pannelli
distribuiti sulle pareti lungo i corridoi del reparto e nelle sale d’attesa. Oggi la presentazione, alla presenza del personale, dei vertici dell’Azienda Ospedaliera, del Liceo Artistico e dell’Accademia. La fase ideativa è stata sviluppata dagli studenti del II e III anno del corso di Decorazione indirizzo Architettura d’interni dell’Accademia di Belle Arti LABA di Brescia. Ogni studente ha proposto un diverso soggetto per la realizzazione di serie di pannelli o pannelli singoli. La fase realizzativa è stata in parte eseguita dagli stessi studenti dell’Accademia LABA e in parte dai ragazzi del corso di Arti Figurative del Liceo Artistico Giulio Romano di Mantova, classi IVLE e VLD. I soggetti delle opere sono stati scelti per riferimenti iconici ad elementi naturali in cui l’equilibrio, la misura e la proporzione sono le caratteristiche principali (cristalli, Nautilus). Altri
soggetti sono riconducibili alla storia della psicologia: l’immagine di Freud, ad esempio, viene disegnata da un tracciato che rimanda all’elettroencefalogramma. Un ulteriore intervento riguarda le gigantografie di un particolare di un fiore dipinte con scansioni cromatiche che mescolano colori primari, secondari e complementari. I lavori sono coordinati da Vincenzo Denti, docente dell’Istituto d’Arte Giulio Romano e della Libera Accademia Belle Arti LABA di Brescia. In via propedeutica, nell’aprile 2013
si era tenuto un incontro al Liceo Artistico, con l’intervento – tra gli altri - dei medici della Neuropsichiatria Infantile, di una mamma di un paziente e dello scrittore epilettico Ivano Porpora, autore del romanzo ‘La conservazione metodica del dolore’ (Einaudi editore). Il progetto è stato realizzato grazie al contributo della Banca Popolare di Mantova, del colorificio Freddi, di Mori Legnami e di Abeo e ha il patrocinio di Lice (Lega italiana contro l’epilessia), della Provincia, del Comune e dell’Asl.
Falegnameria dei Colli snc di Compri M. e Gaeta A.
Artigiani del legno DIVISIONE INFISSI SERRAMENTI E PORTE in legno di tutte le essenze e tipologie
DIVISIONE ALLUMINIO serramenti, vetrate, facciate continue ALUK SISTEMI BREVETTATI
DIVISIONE GARAGE porte e portoni sezionali, bascolanti
DIVISIONE CASA CLIMA blocchi spalle coibentati spalle prefabbricate e cassonetti a scomparsa.
NUOVO reparto di RESTAURO e RIVERNICIATURA SERRAMENTI e SCURI
PREVENTIVI GRATUITI
ReporterMN
Via Trentino, 8 - Volta Mantovana (Mantova) Tel. 0376 803077 - Fax 0376 802259 info@falegnameriadeicolli.it - www.falegnameriadeicolli.it
I ragazzi, nei nostri Centri, trovano: accoglienza, formazione, attivitˆ di laboratori e tanto altro.
MantovaPAGINA
Mantova - PAGINA 7 -
GRANDE MANTOVA
Mantova
7
AMPIO GIARDINO ESTIVO GIORNO DI CHIUSURA MARTEDI' TEL. 0376 256036 - Via Boselli, 26 CASTELBELFORTE (MN)
www.pizzeriapantagruel.it
CORTE GATTI: SITUAZIONE DI STALLO Nessun accordo tra i comuni e la Provincia. Unica certezza: rendere più sicura la strada tra Soave e Marmirolo
i referenti del comitato di Corte Gatti a favore del semaforo e i portavoce della controparte, sfavorevoli alla proposta. La vicenda risale alla realizzazione della nuova tangenziale di Marmirolo, variante della vecchia strada statale: con la costruzione della tangenziale, è stata interrotta strada Soave, ovvero la via che va dal comune di Marmirolo al territorio di Soave, lasciando senza più accesso diretto al paese gli abitanti di località Corte Gatti. Ad oggi ci sono da un lato i cittadini che vorrebbero la realizzazione dell’impianto semaforico con la riapertura di un accesso diretto al paese sia per gli automezzi che per i pedoni e i ciclisti, ritenendo il sottopasso non sufficientemente sicuro; mentre dall’altro lato c’è chi è in disaccordo, in particolare i proprietari di un’azienda agricola, che vedrebbero la sosta delle auto davanti la proprietà, cosa che creerebbe ulteriori disagi alla loro attività. La proposta del semaforo non era comunque mai stata supportata dai parerei dei tecnici della Provincia. Il presidente Pastacci, unitamente al sindaco Galeotti, ha concluso l’incontro con la promessa di riprendere in mano la questione, al fine di giungere ad un accordo su interventi migliorativi, ad esempio una telecamera sul sottopasso per controllarne l’accesso, e ad una ripresa del progetto tecnico di completamento dell’opera, (realizzata in diversi stralci che hanno subito delle modifiche nel tempo), che possa garantire in sicurezza la viabilità veicolare e pedonale.
????
La riunione con Pastacci, i sindaci e i comitati
N
essun accordo trovato e la decisione da parte della Provincia di mettere da parte l’ipotesi di riapertura di strada Soave con l’installazione del semaforo per l’attraversamento, in attesa di valutare invece la fattibilità dal punto di vista tecnico ed economico di altri interventi risolutivi e di completamento, insieme al Comune di Marmirolo. Un unico punto di incontro: la necessità di rendere più sicura la viabilità veicolare e pedonale. E’ quanto emerso dall’incontro che si è svolto nei giorni scorsi tra il sindaco di Marmirolo Paolo Galeotti, il presidente della Provincia Alessandro Pastacci, il sindaco di Porto Mantovano Massimo Salvarani,
CURTATONE
ALTOLÀ ZANZARE!
Al via la lotta alle zanzare a Curtatone: l’Assessorato all’Ecologia e all’Ambiente, in collaborazione con ASL Mantova, ha infatti avviato la consueta campagna di informazione e disinfestazione per proteggere la cittadinanza dai fastidi e dai pericoli dovuti alle zanzare e agli altri vettori di malattie infettive. Proprio di questo si parlerà sabato 9
RONCOFERRARO
FABBRICA ABBIGLIAMENTO DONNA
APRE LO SPACCIO
maggio all’incontro pubblico in programma alle 9.30 presso la Sala consiliare di Corte Spagnola, durante il quale si tratterà approfonditamente delle azioni che il Comune sta mettendo in campo, con la possibilità di porre domande ai tecnici. Al termine dell’appuntamento è prevista la distribuzione ai cittadini delle pastiglie larvicide.
IN BICI TRA CORTI E RISAIE
Un ciclotour fra Roncoferraro, Castel d’Ario e Villimpenta, andando alla scoperta del riso, dei suoi sapori e della sua storia. Lo organizza per sabato pomeriggio 9 maggio l’associazione “Gli Scarponauti” insieme a Comune e Proloco di Roncoferraro. Il percorso è di circa 30 km, dura circa 5 ore, si
PORTO MANTOVANO
UN CORSO PER GESTORI DI SALE GIOCO
svolge su capezzagne e strade a bassa percorrenza ed è adatto a tutti. E’ prevista una sosta all’antica pila del riso di Corte Galeotto, alla casa natìa di Tazio Nuvolari, al Forte d’Attila (con assaggio di formaggi) e si concluderà in Corte Grande a Roncoferraro con visita al museo contadino e apericena
a base, ovviamente, di risotto. Il ciclotour ha un costo di 10 euro ed è possibile prendere a noleggio le biciclette al costo di 8 euro. Ritrovo ore 14 in via Firenze a Cadè, partenza alle 14.30. Una bella occasione per scoprire su più fronti (naturalistico, storico, gastronomico) il nostro territorio.
mesi dalla data di installazione delle apparecchiature. Per rispondere alle esigenze delle imprese, l’Area Formazione di Confartigianato Mantova ha organizzato il corso specifico per gestori di sale gioco
e locali con apparecchi per il gioco d’azzardo lecito, in programma per lunedì 25 maggio dalle ore 9 alle 13 presso la sala corsi dell’Associazione (Via Londra, 14 – Porto Mantovano).
Floricoltura Bluflora
CONFEZIONI
LORENA
numero verde 800 662479
di Bernardi Enrico
Con delibera regionale 31 ottobre 2014 n. 2573 Regione Lombardia ha stabilito che tutti i gestori di sale da gioco e di locali ove sono installate apparecchiature per il gioco d’azzardo lecito devono obbligatoriamente frequentare un corso di formazione della durata di 4 ore entro 12 mesi dalla data di pubblicazione del provvedimento; per i nuovi gestori l’obbligo formativo deve essere assolto entro 6
Produzione e Vendita
ReporterMN
di Filippi Patrizia
VASTO ASSORTIMENTO di FIORITURE STAGIONALI… composizioni da interno ed esterno Via Breda 1 - QUINGENTOLE (MN)
Tel. 0386 42641
10 Maggio
Festa della
MAMMA
15-16 18-19-20 Maggio capi estivi a prezzi eccezzionali! orario 8.00-12.00 13.30-18.30 Via IV Novembre, 39 PRADELLE di Nogarole Rocca (VR) Tel. 045.7925138
merce di nostra produzione qualità del made in Italy
Via Albano Seguri, 2 - Zona Valdaro 2 MANTOVA Tel. 0376 302344/302961 - Fax 0376 314102
brescianigiancarlo@alice.it
Montaggio ed Assistenza Sponde Dhollandia, Anteo, Elefantcar Montaggio e riparazione bruciatori Webasto, Eberspacher Montaggio e riparazione refrigeranti ThermoKing, Carrier Diagnostica, riparazione ABS EBS EDC sospensione Waeco Installazione ed assistenza impianti GPL e Metano
Mantova - PAGINA 8 -
SABBIONETA CITTÀ DEGLI ARTISTI
I
l prossimo 18 maggio ritorna, per il terzo anno consecutivo, la manifestazione “Sabbioneta, città degli artisti” organizzata dalla Associazione Pro Loco sotto le arcate della Galleria degli Antichi, nelle Piazze d’Armi e Ducale e nelle vie del centro storico. L’evento, sulla scia dell’antica ed importante tradizione artistica locale, anche quest’anno porterà nella città ducale decine di pittori, scultori, ceramisti, madonnari, decoratori, intagliatori, vetrai e artisti di vario genere che esporranno e proporranno al pubblico le loro opere. Sabbioneta è un palcoscenico ideale per l’arte, una città costruita a
• Bottega enogastronomica con ristoro (a mezzogiorno)
• Alimenti biologici e vegan • Prodotti tipici • Frutta e verdura Via Scamozzi, 12/14 - Sabbioneta (MN) Tel. 0375 221076 - Cell. 339 1446664 Aperti a mezzogiorno - Chiuso lunedì pomeriggio Consegna a domicilio su prenotazione
www.ricanda.it
ReporterMN
misura di artisti; questa rassegna ha lo scopo di far conoscere al grande pubblico le varie forme d’arte, dalle radici antiche o più moderne, che vengono tramandate nel tempo da abili mani. Gli artisti provengono da Sabbioneta, dal territorio e da diverse regioni, alcuni di loro hanno una fama internazionale; le opere variano dal Naif, al figurativo, dal fotografico al fantasioso. Ci sarà anche una postazione nella quale sarà insegnata ai bambini l’arte della modellazione della creta. La manifestazione è organizzata in collaborazione con il Comune di Sabbioneta ed è ad accesso libero, per prenotazioni e informazioni contattare l’Ufficio del Turismo.
ReporterMN
PIADENA
di Simeone Mariangela Antonietta
NUOVA APERTURA Ex Cà D'Amici
Tel. 0375 52479 Cell. 342 6956956 Via Anna D'Aragona, 2 Sabbioneta (MN) chiuso il lunedì
Le Associazioni Pro Loco dei territori compresi tra i fiumi Oglio e Po organizzano, domenica 10 maggio nella cornice di Piazza Garibaldi a Piadena, la manifestazione “Pro Loco in piazza”, quinta edizione del “Pro Loco Day” che, dopo le prime svoltesi a Sabbioneta, San Martino d.A. e Rivarolo Mantovano, quest’anno è organizzata dalla Pro Loco di Piadena. Nella mattinata, a partire dalle 10, nella piazza di fronte al Palazzo Comunale, le associazioni Pro Loco dei comuni delle “Terre di Mezzo” apriranno gli stand espositivi per presentare le loro attività e quelle dei rispettivi comuni di appartenenza; distribuiranno
Mantova
SABBIONETA Fino al 7 giugno nelle sale nobili di Palazzo Ducale L’idea di una mostra su alcuni autori “della Bassa” in Palazzo Ducale nasce da Cristiano Ferrarese. Nelle sale nobili di palazzo Ducale, al primo piano, si trovano esposte le opere di diversi artisti con il medesimo comune denominatore, quello di essere inscindibilmente legati a queste terre e al mondo Padano. Pietro Ghizzardi, Dino Villani, Cesare Zavattini, Giuseppe Raineri, Costante Pezzani, Mauro Saviola e Alfredo Saviola saranno gli artisti della “Bassa” pianura padana presenti in mostra. I curatori della mostra Cristiano Ferrarese, e Carlo Beccari hanno scelto gli artisti che hanno dipinto e scolpito in una luminosa solitudine, cioè si sono posti o nella maggior parte dei casi sono stati posti ai margini del mondo ufficiale dell’arte, hanno raccolto riconoscimenti molto tardi nel tempo oppure mai. Sono artisti che non lasciano indifferenti, pongono interrogativi e soprattutto non sono per nulla decorativi. Sono artisti che raccontano la terra e la vita.
IN MOSTRA L’ARTE “ORIGINALE” DELLA BASSA
La mostra rimarrà aperta sino al 7 giugno 2015 con i seguenti orari: feriali 9.30-
13.00/14.30 - 18.30 (escluso il lunedì) e sabato e domenica 9.30-13.00/14.30-19.00.
28° RADUNO AUTO, MOTO E VESPE D’EPOCA A SABBIONETA “CITTA’ DI SABBIONETA” - DOMENICA 17 MAGGIO Organizzata dall’Associazione ‘Amici Moto d’Epoca’ in collaborazione con il ‘Vespa Club Sabbioneta’. Programma: Ore 8:00 apertura iscrizioni in Piazza d’Armi a Sabbioneta - Ore 10:45
Chiusura iscrizioni. Ore 11:00 partenza giro turistico in varie frazioni con rinfresco. Ore 13:00 pranzo convenzionato presso ristorante del luogo. Per informazioni: 0375 52454 - 339 7478954.
Il 10 maggio in piazza Garibaldi con il patrocinio delle province di Mantova e Cremona
LE PRO LOCO DELL’OGLIO PO IN PIAZZA inoltre materiale informativo e degustazioni di prodotti del territorio. Alle 11 si terrà una tavola rotonda con un dibattito, coordinato dal GAL, in cui sarà trattato il tema della promozione del territorio con il marchio “OP - Viaggiare nell’Oglio-Po” ed il confronto sulle iniziative delle Pro Loco. Nel pomeriggio, con inizio alle 15, è prevista la parte spettacolare e di intrattenimento: si esibiranno il Gruppo Storico “Città di Sabbioneta”, gli sbandieratori ed i musici “Terre dei Gonzaga” di Rivarolo Mantovano, il cantastorie Fan-
faron di Calvatone, il gruppo “Mia tral via” di Pomponesco, le ballerine di Isola Dovarese, il coro di Gussola. Il programma spettacolare si chiuderà con le poesie dialettali di Casalmaggiore e le canzoni popolari di Piadena. Sarà un’edizione record della festa che potrà contare sulla partecipazione di oltre venti Pro Loco cremonesi e mantovane in linea con la volontà degli organizzatori di coprire tutta l’area del territorio Oglio – Po a scavalco delle due province; in questa zona la funzione delle Pro Loco è
essenziale in molti settori e fondamentale per lo sviluppo e la promozione del territorio. L’evento ha ottenuto il patrocinio della Provincia di Cremona, della Provincia di Mantova, del GAL Oglio-Po, dell’UNPLI e di tutti i comuni del territorio. Per informazioni contattare Maurizio Ziglioli (366 3295423) oppure Alberto Sarzi Madidini (333 9139596) coordinatori, rispettivamente, dei bacini delle Pro Loco del Basso Cremonese e dell’OglioPo mantovano. La partecipazione a tutti gli eventi è libera e gratuita.
ReporterMN
PAGINA 8 OGLIOPO
APERITIVI COLAZIONI HAPPY HOUR BIRRA e VINI APERITIVO per UNESCO
Piazza Ducale, 8 - Sabbioneta (MN) Tel. 0375 52463 - 0375 52463 chiuso il Lunedì
PAGINA 9
Mantova - PAGINA 9 Mantova
ALTO MANTOVANO
PRODUZIONE di PANE, PIZZA e PRODOTTI da FORNO con SPECIALIZZAZIONE di PICCOLA PASTICCERIA e TORTE per CERIMONIE o COMPLEANNI Via Solarolo 104 - SOLAROLO di Goito (Mn) - Tel. 0376.608133
www.facebook.com/ilfornogoito
UN’ATLANTE PER LE COLLINE MORENICHE
Il 19 maggio a Volta Mantovana la presentazione del volume fotografico “Il Bosco del Gufo”
U
n vero e proprio Atlante fotografico delle colline moreniche del Garda. Il prossimo 19 maggio alle ore 10, nelle Scuderie del Palazzo Municipale di Volta Mantova-
na verrà presentato alla stampa, agli operatori e al pubblico “Il Bosco del Gufo”, originale titolo dell’Atlante fotografico delle Colline Moreniche del Garda, unica pubblicazio-
GAZOLDO D/I
ne che descrive in tre lingue l’intero territorio delle Colline Moreniche del Lago di Garda delle province di Brescia, Mantova e Verona. Tra le pagine si parla del territorio collinare alla base del Lago con linguaggio destinato al turista, quindi con testi sintetici e ricchezza di suggestive immagini in gran parte inedite. L’area è Lombarda a sinistra del fiume Mincio e Veneta alla sua destra, comprendente i comuni di Lonato del Garda, Castiglione delle Stiviere, Solferino, San Martino della Battaglia, Cavriana, Pozzolengo, Castellaro Lagusello, Monzambano, Ponti sul Mincio, Volta Mantovana, Valeggio sul Mincio, Borghetto, Sommacampagna, Custoza, Pastrengo. Sono de-
scritti gli aspetti geomorfologici, ambientali, naturalistici e paesaggistici, i monumenti architettonici, storici, nonché alcune emblematiche produzioni enogastronomiche tipiche locali. Ed ancora, gli eventi e le strutture turistico-ricettive che, come un diamante con le sue molte e diverse sfaccettature, caratterizzano il territorio e costituiscono la sua attrattività di un unicum eccezionale. Il libro si rivolge principalmente ai turisti, ma anche agli abitanti del territorio, agli studenti e a tutti coloro che abbiano deciso di trascorrere, per poco, per molto o per sempre, la propria vita nello splendido territorio delle Colline Moreniche del Lago di Garda.
TUTTI NEL “SALOTTO” DI NENE
Nel territorio dell’Alto Mantovano, quando Maddalena Nodari, detta Nene, (19152004) muoveva i primi passi nella pittura, scorreva un tempo felice in cui l’arte e, in specifico, la pittura assumevano una dimensione sovralocale. Si realizzò allora una stagione artistica straordinariamente emozionante, in cui la pittura illuminò e diede veste estetica agli orizzonti di questi luoghi, tra i più suggestivi del nostro territorio. Il Comune di Gazoldo degli Ippoliti intende dare testimonianza di tutto ciò con la rassegna intitolata «Nel salotto di Nene Nodari: Chiarismo e altro…: opere di Nene Nodari, Alessandro Dal Prato, Angelo Del Bon, Giuseppe Facciotto, Danilo Guidetti, Umberto Lilloni, Carlo Malerba, Oreste Marini, Ezio Mutti, Goliardo Padova, Ugo Sissa» aperta al MAM, dal 9 al 23 maggio. La rassegna, che sarà inaugurata il 9 maggio alle ore 18, è finalizzata, però, a celebrare soprattutto il centenario della nascita di Nene Nodari, la cosiddetta si-
ReporterMN
di Biolchi Elisa e Sabrina s.n.c.
gnora del Chiarismo, proprio nel giorno della sua nascita. Perché Nene è stata un personaggio straordinario sia dal punto di vista umano sia dal punto di vista artistico e ha saputo dare corpo, nel tempo di una intera esistenza, a una ricerca coerente e qualitativamente alta. Perché per Nene il bisogno di dipingere è sempre stato inseparabile da tutte le necessità del vivere ed è fluito felice anche quando oramai si lasciava catturare dagli orizzonti del mondo romano del dopoguerra. È parso perciò opportuno, pur nella limitatezza di tempi e mezzi, renderle omaggio in un Museo che l’ha vista più volte protagonista Oltre trenta opere ricorderanno dunque l’esperienza di Nene, nel centenario della nascita, e quella di pittori che, tra gli inizi degli anni Trenta e la metà degli anni Cinquanta del XX secolo, si sono dedicati ad aggiornare l’orizzonte arcaista e post-metafico cui si ispiravano tutti gli artisti più affermati del panorama nazionale.
CASTIGLIONE D/S
TI RICORDI I CAMALEONTI? Continua anche a Maggio Il tempo ritrovato - autori e autrici in collina, la rassegna di presentazioni di libri che si svolge sulle Colline Moreniche del Garda. Nel mese di maggio il cartellone prevede l’arrivo in colline di tre nomi importanti nel panorama dell’editoria italiana. Si comincia il 9 maggio a Palazzo Menghini alle 18, con Alberto ed Emilio Crosato che presentano il volu-
me “Contadini, allevatori e artigiani a Tosina di Monzambano tra V e IV millennio a. c.”. Si prosegue il 12 maggio, alle 18.45, a Castiglione delle Stiviere, sempre a Palazzo Menghini (via Cesare Battisti), con la presentazione del volume “Storia di un’idea - Camaleonti”. Ospiti della serata Tonino Cripezzi, storico vocalist de I Camaleonti, e Livio, storico membro fondatore del gruppo. Crepiti, ormai castiglionese adottato, dunque, presenta il libro nella sua città d’adozione. Ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento posti.
MARMIROLO
RIMOSSI DUE ORDIGNI BELLICI
Un quadro di Nene Nodari
Due ordigni bellici sono stati rimossi nei giorni scorsi a Marmirolo, in via Roma, da un’abitazione privata, spostati in sicurezza e fatti brillare in cava. L’operazione è stata eseguita dagli artificieri, insieme agli agenti di polizia locale ed ai carabinieri. Gli ordigni sono stati rinvenuti al civico 31, nella frazione di Pozzolo, durante alcuni scavi fatti nel giardino della proprietà privata. Subito dopo il ritrovamento il sindaco di Marmirolo, Paolo Galeotti, ha firmato un’ordinanza diretta a Marianna Rasori e Stefano Motta, al fine di rendere inaccessibile l’area
cortiliva, mantenere costantemente chiuso l’accesso ed impedire a chiunque, compresi i residenti, di avvicinarsi all’area delimitata da nastro bianco e rosso, fino al termine delle operazioni di bonifica previste. Gli artificieri hanno quindi potuto procedere alle operazioni di rimozione e brillamento degli ordigni. “Sono stati rimossi e portati in cava – riferisce il comandante della polizia locale, Emanuele Feudatari – il tutto si è svolto in sicurezza con la collaborazione di polizia, artificieri e carabinieri, ed ora la situazione è stata ripristinata”.
ReporterMN
QUA LA ZAMPA di Comparotto Sabrina
A MOZZECANE Via C. Bon Brenzoni, 17/B Tel. 045.516197 - email: qualazampasabrina@gmail.com
PRODOTTI E ALIMENTI PER ANIMALI CAPPOTTINI FATTI A MANO E SU MISURA COLLABORAZIONE CON ISTRUTTORE CINOFILO QUALIFICATO (INCONTRI 1 VOLTA AL MESE)
· Bondeno di Gonzaga
Mantova - PAGINA 10 -
FESTA DEL PESCE DI MARE DI BONDENO DI GONZAGA
Ristorante di Pesce “Il Mare in Corte”
8, 9, 10 e 15, 16, 17 maggio la 13^ edizione della festa organizzata dall’associazione Bunden in Piasa
C
ome ogni anno, giunta ormai alla 13° edizione, la Festa del Pesce di Mare organizzata da Bunden in Piasa è ai blocchi di partenza. Si svolgerà nei giorni 8, 9, 10 maggio e 15, 16, 17 maggio 2015. Accanto all’ormai tradizionale ristorante che sforna piatti di alta qualità, per questa edizione si aggiungono delle novità importanti: la pizzeria che, dopo il notevole successo avuto durante la scorsa edizione, sarà in grado di soddisfare chi cerca un’alternativa al pesce, il piano bar per trascorrere momenti in compagnia e, per i più piccoli, lo spettacolo di burattini.
La continua ricerca di proposte alternative per i visitatori, assieme alla qualità dei cibi e degli spettacoli proposti, sono alla base del successo della manifestazione, che proseguirà in questa direzione grazie al costante impegno dei volontari nell’allestire e nel portare a termine le tante manifestazioni del calendario annuale. “L’apporto deciso dei nostri volontari – spiegano gli organizzatori – amalgamato alla concretezza e alle proposte costruttive dei nostri giovani nell’organizzare i punti vendita delle nostre feste, ci dice che siamo sulla strada giusta per affrontare con serenità il futuro della nostra Associazione”.
Antipasti • Insalata di Mare • Antipasto “il mare in corte” • Sautè di Cozze • Tris del Marinaio • Misto Gratinato Primi piatti • Spaghetti alla marinara • Penne al Salmone • Bigoli con le Sardelle • Penne alla polpa di Granchio • Spaghetti al Pesce Spada e Pomodorini • Tortelli di pesce (con gamberi, zucchine e zafferano) • Penne alla Salsiccia Secondi piatti • Pesce Spada • Fritto Misto con Patatine •Spiedini di Pesce • Salmone alla Piastra • Tonno alla piastra con pepe rosa e aceto balsamico • Tonno alla piastra in crosta dorata • Grigliata Mista di Pesce • Fritto di paranza • Scaloppina al Vino Bianco Contorni • Patatine Fritte • Insalata Mista • Verdure alla griglia
Pizzeria
• Stria • Margherita • Salamino piccante • Prosciutto cotto • Napoli • Marinara • Stria con crudo • Prosciutto e funghi • Quattro formaggi • Salsiccia e cipolla • Matilde • Capricciosa • Prosciutto crudo • Speck • Bufala • Tonno e cipolla
LA DOMENICA
HAPPY HOUR DALLE 14.00 ALLE 18.00!!!
PAGINA 11
Mantova - PAGINA 11 Mantova
OLTREPÒ
Previsione estrazioni della settimana
(valido fino al 14/05/2015):
23-32-55-62-78-80
FIERA DI PRIMAVERA, NUMERI “APPETITOSI”
Ostiglia e il ristorante Aramellis di Melara (Ro). Soddisfazione della Presidente della Pro Loco di Ostiglia, Ileana Pini: “Grazie a tuti i volontari - ha detto - ai ragazzi del Greggiati, e alla grande partecipazione di pubblico che ci ha sorpreso e che speriamo di aver accontenato nei gusti con la qualità delle proposte gastronomiche
Oltre 5mila i risotti serviti nella “Battaglia del Riso”
• di Nicola Antonietti
S
i chiude positivamente la 70° edizione della Fiera di Primavera di Ostiglia: migliaia di visitatori agli eventi culturali e musicali in programma mentre alla “Battaglia del Riso”, la festa gastronomica organizzata dalla Pro Loco di Ostiglia, sono stati serviti oltre
5mila risotti di tante specialità diverse. La serata conclusiva ha proposto la sfida finale tra le riserie Chiodarelli di Ostiglia (con il risotto alla pilota, in rappresentanza della Strada del Riso e dei risotti mantovani) e la riseria Baschirotto di Nogara (Vr), per La Strada del Riso Vialone Nano Veronese Igp, con il risotto alla nogarese (tastasal).
La giuria di qualità ha decretato la vittoria pari merito. Chiodarelli e Baschirotto sono stati premiati dai sindaci di Ostiglia, Valerio Primavori, e di Nogara, Luciano Mirandola; ma questa non è stata l’unica gara in programma dato che, nei giorni scorsi, il Brevisloft Dinner Club di Nogara aveva superato, la riseria Lucchi di
UNA “TARTARUGA” PER UN “DOPO” IL PIÙ SERENO POSSIBILE La comunità alloggio di Chv pronta a partire entro la fine dell’anno Nell’assistenza alle persone affette da disabilità, più o meno grave, la domanda che maggiormente preoccupa le famiglie è “cosa accadrà a questi ragazzi dopo di noi?”. E per fornire una risposta il più rassicurante possibile la Cooperativa CHV e il Comitato Tartaruga hanno dato l’avvio – nel 2006 – a un progetto composto da una serie di iniziative distribuite su tutto il territorio del Distretto di Suzzara e volte al completamento degli Alloggi Protetti prima e, a seguire, la costruzione di una struttura per il “dopo di noi”: una casa per le persone disabili rimaste prive di un adeguato sostegno famigliare, dove garantire, conservare e possibilmente migliorare la qualità della vita di chi è meno fortunato. In particolare lo stesso Comitato Tartaruga nasce proprio come aggregazione di volontari che si sono uniti in sodalizio per promuovere raccolte fondi sia per gli alloggi protetti –
inaugurati nel 2005 – che per la costruzione della Comunità Alloggio. E a distanza di quasi 5 anni dalla posa della prima pietra, grazie al lavoro incessante del “Comitato Tartaruga”, al sostegno degli Enti Locali che hanno garantito un costante supporto ad ogni iniziativa della Cooperativa, ai contributi di privati ed associazioni del territorio ed infine grazie al finanziamento di centoventimila euro eroga-
to dalla Fondazione Cariplo, il 21 Maggio 2011 è stata finalmente inaugurata la nuova struttura, denominata appunto Comunità Alloggio “Tartaruga”, che potrà ospitare fino a dieci persone; qualche rallentamento burocratico ha costretto Chv a rinviare l’inizio delle attività della stessa ma ora vi è un fondato ottimismo che tutto possa risolversi per il meglio entro la fine di quest’anno. (nic)
onlus
ciale tiva So Cooperaarietà a r.L. d li o S di
ciale tiva So rl a r e p o Co arietà a di Solid
ReporterMN
www.chvcoop.org - info@chvcoop.org
C.H.V. Cooperativa Sociale di Solidarietà a r.L. Onlus onlus
Grazie (5x) 1000.
Nella tua dichiarazione dei redditi scegli CHV Cooperativa Sociale di Solidarietà Onlus per destinare il tuo 5x1000.
01452880204
Una firma che fà differenza!
ReporterMN
Ricorda il nostro codice fiscale:
MOGLIA Si è conclusa nel migliore dei modi sabato 25 aprile al Teatro “Mondo Tre” di Moglia la 23ª edizione del “Festival Teatrale dei Dialetti della Bassa” organizzato dalla “Pro Loco Pompeo Coppini”. Si è esibito, fuori concorso, il locale “Gruppo Teatro Aperto” che, con la commedia “L’amur ad nascost”, ha dimostrato ancora una volta l’elevata qualità teatrale che da molti anni lo contraddistingue. Alla fine tanti convinti e fragorosi applausi da parte del folto pubblico al regista Gabriele Maretti e alla sua selezionata squadra di tecnici e attori. Si è passati, quindi, alle premiazioni del festival. Il presidente della giuria Paolo Ghidoni, dopo aver espresso grande soddisfazione per la riuscita della manifestazione sia dal punto di vista economico che da quello del livello artistico, ha invitato sul palco le autorità comunali presenti: il Sindaco di Moglia Simona Maretti, il Vicesindaco Mauro Trevisi e l’Assessore alla Cultura Maurizio Malagoli. Dopo un caloroso saluto di plauso e di incoraggiamento da parte del Sindaco, gli Amministratori stessi hanno proceduto alla consegna dei numerosi premi e riconoscimenti, alternandosi con i due Presidenti, Alfiero Bulgarelli e Maurizio Trombelli, che, proprio in questi giorni, si stanno avvicendando alla guida della Pro Loco. Il primo premio assoluto “Trofeo Comune di Moglia” è stato attribuito dal voto del pubblico alla compagnia “Teatro Nuovo” di Scandiano con la commedia “Vudom al sachi”, seguita dalla compagnia “As fa par dì” di Marcaria con la comme-
valorizzando uno dei nostri prodotti migliori, il riso vialone nano”. Così il sindaco, Valerio Primavori: “Un’edizione della fiera che ha concretizzato un progetto importante di fare rete tra associazioni e che ha ottenuto la risposta positiva dei cittadini”. “La 70° edizione della Fiera di Primavera ha mantenuto le aspettative -
dice Ilaria Reggiani, assessore alla Cultura - confermandosi come evento attrattivo, multi-esperienziale, in grado di offrire ai visitatori le svariate sfaccettature e potenzialità del nostro pese. Un grazie va senz’altro rivolto alle associazioni, ai vari collaboratori, ai commercianti per le proposte realizzate”.
FESTIVAL DIALETTALE
Il primo premio alla compagnia “Teatro Nuovo” di Scandiano dia “L’usèl dal marescial” e da “Gli Artristi” di San Cesario con la commedia “Al countaball”. Agli ottimi teatranti di Scandiano sono andati anche un premio speciale della giuria “per l’elevato livello collettivo di recitazione” e quello per
vani alla ribalta” di Pegognaga. Della stessa compagnia Anna Torelli a cui è stato assegnato un premio speciale della giuria “per la grande dimostrazione che ha saputo dare con una piccola apparizione”. Ha meritato il premio qua-
Il “Tetro Nuovo” di Scandiano premiato dal Sindaco di Moglia Simona Maretti
la migliore attrice protagonista alla bravissima Rina Mareggini. Miglior attore protagonista è risultato Giovanni Bernardi della Compagnia “Ambulejo” di Governolo, splendido interprete di “Cal fioel d’un can d’un gat”. Migliore regia a Massimo Zani della compagnia “Gli Artristi” di San Cesario sul Panaro, alla quale è andato anche il premio per il miglior attore non protagonista assegnato ad Athos Marchesini. Migliore attrice non protagonista: Ketty Torelli della compagnia “I Nuovi Gio-
le miglior attore caratterista Claudio Beduschi, della Compagnia “As fa par dì” di Marcaria, istrionico interprete de “L’usèl dal marescial”. Sempre per la compagnia “As fa par dì” attribuito un premio speciale della giuria ad una giovane interprete molto promettente: Gessica Gandolfi. Il premio per la “migliore attrice caratterista” è stato assegnato a Stefania Zavanella della Compagnia “Al filos” di Porto mantovano, che si è portato a casa anche il premio per la migliore scenografia.
PAGINA 12
Mantova
ReporterMN
Via Mitterand, 2 Suzzara (MN) Tel. 0376 536605 ORARI di apertura dell’IMPIANTO lunedì/mercoledì/giovedì 9.00/21.30 martedì/venerdì 8.00/21.30 sabato 9.00/18.00 domenica 8.00/13.00
SEMPRE APERTI
CENTRO PISCINE SUZZARA • NUOTO • PALLANUOTO • DANZA • PALESTRA MARTEDÌ 9 GIUGNO 2015
inizio CAMPUS SPORTIVO info e prenotazioni presso la ns. segreteria
CONVENZIONI PARTICOLARI
ReporterMN
con i C.R.E.S. estivi esterni
RAGNO d’ ORO Abbigliamento Intimo e Lingerie
portando questo coupon sconto
15%
su TUTTA la MERCE ad esclusione di merce già in saldo TROVA IL NOSTRO BANCO AL MERCATO siamo presenti tutti i mercoledì al Mercato di VILLAFRANCA
PAGINA 13
Mantova - PAGINA 13 -
SPORT
Mantova
AUTO SOSTITUTIVA FINANZIAMENTI PERSONALIZZATI
di ANDREA e ROBERTO CALCIO LEGA PRO - GIRONE A
carrozzeriacordioli@libero.it
Dirigenti mantovani e Sdl ancora lontani,
TAMBURELLO
PRODUZIONE dipasso PANE, PIZZA PRODOTTI da FORNO anche se un avanti è statoefatto con SPECIALIZZAZIONE di PICCOLA PASTICCERIA e TORTE per CERIMONIE o COMPLEANNI
MANTOVA, ALTRI DIECI GIORNI DI ATTESA (FORSE)
Via Solarolo 104 - SOLAROLO di Goito (Mn) - Tel. 0376.608133
La sfida si sposta dai campi agli assetti societari
M
entre i biancorossi cadono in trasferta con l’Albinoleffe rimediando la sconfitta più indolore della stagione – la salvezza è
LEGA PRO Niente da fare per i biancazzurri che lasciano mestamente la Serie D Per una squadra e una cittadina che sono in festa per una promozione tanto bella quanto inattesa, un’altra sta invece soffrendo per la retrocessione: a Castel Goffredo da tempo si era abituati a lottare più per conservare il posto in quarta serie che non per guardare più in alto, ma da dieci anni la compagine biancazzurra aveva comunque sciorinato prestazioni di altissima qualità e regalato anche momenti indimenticabili ai propri tifosi (chi può scordare il “triplo derby” – campionato e coppa
già acquisita da tempo – nella stanza dei bottoni continuano febbrili le “manovre” affinchè questo matrimonio con la Sdl “s’abbia da fare”. Cessione sì? Per il momento no. Cessione no allora? Nemmeno questo
è vero. Cessione bum, la terra dei cachi? Verrebbe da rispondere di sì ma proviamo a essere seri e precisiamo una cosa: al momento si sta parlando in termini strettamente tecnici e numerici (trad: soldi, soldi, soldi) ringraziando il cielo che la trattativa con i bresciani non è definitivamente saldata. Dice che Lodi si accollerà tutti i debiti ma dice anche che tra il trio Bompieri-TirelliGiovanardi e il gruppo rappresentato da Sandro Musso vi siano forti divergenze, sia sulla percentuale effettiva (di maggioranza, ovviamente) che i bresciani dovranno prendersi, sia sul valore effettivo di queste quote. E dato che in ballo ci sono 500mila euro di “differenza di vedute”, non certo bruscolini per un club di Lega Pro, è legittimo pensare che questo tira e molla vada avan-
CASTELLANA, ARRIVEDERCI A PRESTO di D – nella stagione 2010-11, con i castellani sconfitti sì due volte al “Martelli”, ma in grado di imporre lo 0-0 casalingo ai biancorossi e sfiorare pure una meritata vittoria). Un decennio memorabile chiusosi in modo malinconico a Olginate con una sconfitta severissima nel punteggio (5-0). Non che ci fossero molte speranze, questo è chiaro, visto che i risultati delle rivali avrebbero condannato la Castellana anche in caso di vittoria, ma un’altra certificazione della retrocessione sarebbe stata cosa
gradita. Pazienza – e parafrasando i tifosi della squadra inglese del Wolverhampton (che dopo una retrocessione applaudirono la squadra cantando “Que sera, sera”) – non rimane ora che guardare avanti a come “sarà” il futuro biancoceleste: la Castellana “è” un patrimonio del calcio mantovano, l’Eccellenza un campionato duro e difficile, ma dalle parti di viale Svezia esiste, secondo noi, il giusto “know how” per trasformare questo “addio” alla D in un “arrivederci”. (nic)
ReporterMN
Viale Vittoria, 11 Tel. 0376.618685
DI GRANINI MIRCO
• •
ti ancora per un po’. Speriamo non più dei dieci giorni che le pari si sono date per trovare un’intesa perché lasciare passare ancora delle settimane senza iniziare a programmare qualcosa per la prossima stagione sarebbe quanto meno folle. Chiosa finale: quando parliamo di programmazione, ovviamente, non ci riferiamo a mercati faraonici per portare il Mantova a una fantomatica promozione in B quanto piuttosto a ciò che a questa società è mancato da ben quattro stagioni, e che è stato sempre sopperito dalla professionalità di singoli elementi come gli eroici – sia detto senza ironia – Pelliccioni e Juric. E a proposito di quest’ultimo: comprendiamo il desiderio del mister ma chi gli ha promesso – se lo ha fatto – una squadra da serie B ci ripensi e chieda scusa perché, allo stato attuale delle cose, parlare di B a Mantova è quanto meno fuorviante.
Giornata negativa per le mantovane
Castellaro primo, Medole secondo, Solferino terzo, Cavrianese quarta e Guidizzolo quinto con il terzo posto già nel mirino: nonostante questa classifica non è stata comunque una giornata positiva per le mantovane del tamburello, eccezion fatta proprio per i ragazzi della “Ennio Guerra”: il Castellaro ha infatti battuto senza problemi il Solferino nel derby, mettendo insieme il suo ottavo centro di fila, ma per il resto nessuna soddisfazione, con il Medole che in casa ha dovuto cedere alla qualità dei campioni d’Italia del Cavaion Monte e l’ancor più amara sconfitta della Cavrianese che, avanti per 7-2, ha ceduto al tie-break contro il Sommacampagna dopo oltre tre ore di gara. Un quadro significativo dunque, nel quale si insinua qualche ombra e dove resta, come una minaccia, la figura del Cavaion Monte, che lo scorso anno si inserì a sorpresa gelando le tre mantovane che pretendevano al titolo. Domenica prossima è scontro diretto tra i veronesi e il Castellaro, e in palio c’è una leadership che – per quanto prematura – avrebbe un impatto psicologico importante sul campionato. (nic)
CENTRO POLIVALENTE DYNAMICA A.S.D SPORT CULTURA E SPETTACOLO
Vi aspettiamo presso il nostro centro per farvi conoscere tutte le attivitˆ della nostra Associazione
BALLO LISCIO
CON ORCHESTRA QUISTELLO (MN)
• •
LUCI E OMBRE DALLE MANTOVANE
Solo il Castellaro sorride, ma cinque squadre virgiliane occupano i primi sei posti
www.facebook.com/ilfornogoito
di Nicola Antonietti
Fraz. Pellaloco ROVERBELLA (MN) via S. Rita, 1 Tel. Fax 0376/695951
Vendita e assistenza pneumatici di tutti i tipi Negozio fornito con attrezzatura di ultima generazione per operare su tutti i tipi di pneumatici da vetture anche Run of Flat Assetto ruote computerizzato dotato di tecnologia Near-Infrared Servizio gomme trasporto pesante e agricoltura APERTO ANCHE IL SABATO POMERIGGIO
TUTTI I SABATO SERA (dalle 20.00) TUTTE LE DOMENICHE (dalle 19.00) PROGRAMMA DELLE PROSSIME SETTIMANE 09.05.2015
MARCELLO E CRISTINA
10.05.2015
GIGIO VALENTINO
16.05.2015
GIANNI DAY E MARY
17.05.2015
ORNELLA NICOLINI
23.05.2015
FEDE BAND
24.05.2015
MANUEL E GIUSY
30.05.2015
WALTER ACERBI
31.05.2015
IOLANDA BAND
Info: Via Mincio, 16 - GOITO (Mn) Tel. 0376. 689622
Mantova - PAGINA 14 -
PAGINA 14
Mantova
COMUNITà ATTIVA PARTECIPANTE:
IL BURRO NELLA CUCINA DELL’OLTREPO’ MANTOVANO TRA PASSATO E PRESENTE PROGRAMMA: Ore 8.00 Ritrovo in Piazza Italia. Ore 8.30 Partenza per il Caseificio ANDREASI di Villa Poma con mezzo proprio (visita aperta per min 40 persone) Ore 8.30 Fattoria Didattica LIBIOLETTE di Quingentole (visita aperta max 50 persone) Ore 10.30 PROGETTO SULL’ALIMENTAZIONE a cura della SCUOLA PRIMARIA. Ore 11.00 Laboratorio Didattico a cura del COMITATO 2000 con la preparazione e assaggio di TORTELLI CON RICOTTA E SPINACI, TORTELLI DI ZUCCA E POLENTA FRITTA.
Ore 12.30 GRIGLIATA organizzata da PROLOCO Ore 15.00 Fattoria didattica LIBIOLETTE di Quingentole Laboratorio Didattico: “LA LAVORAZIONE DEL BURRO”. Ore 19.00 APERITIVO DI FINE GIORNATA in collaborazine con CAFFé ITALIA e TRATTORIA DA POLDO. DALLE ORE 9.00 FINO ALLE 19.00 RIMARRà APERTO IL MUSEO
“O.M.M.A.”
MUSEO DELLA MECCANIZZAZIONE AGRICOLA A CURA DEGLI ARATORI DEL PO.
è DISPONIBILE LA PRENOTAZIONE PRESSO L’AREA CAMPER E IL NOLEGGIO DI BICICLETTE GIOSTRA IN PIAZZA PER I PIù PICCOLI PER INFO E PRENOTAZIONI:
370.1345946 SI RINGRAZIANO ANTICIPATAMENTE TUTTE LE ASSOCIAZIONI ChE hANNO VOLUTO ADERIRE A QUESTO PROGETTO. IN CASO DI MALTEMPO LA MANIFESTAZIONE VERRà SPOSTATA IN CORTE BREDA
MELONI SICILIANI GARANTITI FRAGOLE SICILIANE IN OFFERTA OFFERTA MELE MELINDA GOLDEN ANGURIE DI SICILIA PATATE NOVELLE DI SICILIA MELE FUJI PECORINO SICILIANO PRIMO SALE MOZZERELLA DI BUFALA DI SALERNO OFFERTA SGOMBRO IN VASETTO DA 277 gr.
ReporterMN
FINOCCHIO CAT. PRIMA SCELTA
€ 1,25/Kg (a cassa) € 1,49/Kg € 0,98/Kg (a cassa) € 1,49/Kg € 9,90/Kg € 11,90/1 Kg € 4,99 € 1,70/Kg (a cassa)
Via Brennero, 50 - Mantova - Tel. 340 4063860 - 349 5856544 - alaimorenato@gmail.com
PAGINA 15
Mantova - PAGINA 15 Mantova
Cavriana (Mn) via dell'artigianato 71 tel. 0376.804071 fax 0376.82103 info@tondinisrl.it www.tondinisrl.it
Forniture alimenti per ristoranti, bar, hotel, catering
fresco
secco
gelo
beverage
no food
Torna Per CorTi e CasCine. GiornaTa di faTTorie a PorTe aPerTe Per Corti e Cascine” è ormai da anni la festa dell’agricoltura multifunzionale e dell’agricoltura che sta cambiando. È un’iniziativa di largo respiro sempre molto attesa dai visitatori per scoprire le nostre campagne, organizzata e promossa dal Consorzio agrituristico mantovano. Questa giornata ha da sempre l’obiettivo di far entrare in contatto e di far
conoscere produttori agricoli e consumatori, in un viaggio itinerante alla scoperta dei sapori più autentici e dei grandi e piccoli tesori paesaggistici che la campagna sa offrire. Dalle 9 alle 19.30, con 6 circuiti (La strada del vino e dell’olio fra le colline moreniche; nelle terre del Mincio; la Città agricola; la strada del riso; l’Oltrepò mantovano; terre d’acqua) e 60 aziende partecipanti, si potranno visitare fattorie apistiche con vendita di miele, caseifici familiari, cantine con degustazione e vendita di vini a denominazione di origine, aziende con piante officinali, aromatiche ed ornamentali, produzioni di mostarde contadine, allevamenti di struzzi, lama, di asini, di capre, con possibilità di brevi passeggiate, “bat-
aderenti si possono richiedere presso gli uffici del Consorzio agrituristico mantovano in Strada Chiesanuova, n° 8 a Mantova, presso le sedi dello Iat di Mantova, Sabbioneta, San Benedetto Po, Castiglione delle Stiviere, in tutta la rete dei mercati contadini e si possono scaricare dal sito www. agriturismomantova.it.
tesimo della sella” a cavallo, produzioni di birra contadina e allevamenti di lumache, coltivazioni biodinamiche e di antiche varietà di ortofrutta, oltre a cacce al tesoro, giochi di una volta e dimostrazioni di antichi mestieri.
La formula
La formula della manifestazione, consolidatasi nelle scorse edizioni, registra ogni
anno una straordinaria partecipazione e anche quest’anno prevede che gli agricoltori accolgano personalmente i visitatori, li accompagnino nella
Gli impianti idrovori
sempre più attenti alla qualità e alla sicurezza alimentare. La visita ad ogni azienda sarà accompagnata da una degustazione dei prodotti aziendali e i visitatori potranno così scoprire personalmente e “sul campo” come nascono carni, salumi, formaggi, ortaggi, succhi di frutta, miele e tanti altri prodotti sia biologici che tradizionali, che potranno eventualmente essere acquistati presso i produttori quali
Nella stessa giornata, dalle 9 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 19.00, in occasione della Settimana Nazionale della Bonifica e grazie alla collaborazione dei Consorzi di bonifica, saranno visitabili gli impianti idrovori di San Siro a San Benedetto Po, con annesso orto botanico fitto di essenze aromatiche (Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale), di San Matteo delle Chiaviche (Consorzio di Bonifica Navarolo Agro Cremonese Mantovano), e gli impianti idrovori di Pilastresi a Bondeno di Ferrara, e l’impianto di derivazione Sabbioncello a Quingentole (Consorzio di Bonifica Burana).
I musei rurali
visita aziendale, illustrando loro le tecniche di coltivazione, d’allevamento e di trasformazione: aspetti di particolare interesse per i consumatori,
gustosi souvenir gastronomici.
Le cartoguide
Le cartoguide con i percorsi della giornata e le fattorie
E ancora, in occasione di Per Corti e Cascine, l’Ecomuseo delle Risaie propone la visita guidata alla Torre della fame di Castel d’Ario alle 11 e alle 15 con degustazione del tipico risotto alla pilota De.co. Quest’anno la cartoguida prevede anche la segnalazione dei Musei rurali, raccolte famigliari del mantovano custodite da alcune aziende agricole aderenti al circuito di Per corti e cascine, che permetteranno la visita di queste memorie di vita contadina. Ne sono testimonianza nell’Oltrepò il Museo del Sa-
Informazioni
Come ogni anno, la giornata si svolgerà anche in caso di maltempo. Per tutte le informazioni: Consorzio Agrituristico Mantovano 0376 324889, 320 7122133, info@agriturismomantova.it - www.agriturismomantova.it. News dell’ultima ora su FACEBOOK Agriturismo Mantova. lam casalìn di Corte Valle San Martino (Moglia), il Museo della cipolla di Sermide presso Corte Gardinala (Sermide), il Museo delle Erbe Vive a Corte Nigella (Felonica) e la raccolta di antiche varietà di meloni custodite dall’Azienda agricola Longhi (Ostiglia).
Selfie in fattoria
Prosegue la fortunata iniziativa “Selfie in fattoria” in col-
laborazione con Radiobruno! Domenica 17 Maggio, visitando una delle oltre 50 cascine aderenti a Per corti e cascine, a chi scatterà il selfie più originale con uno degli animali delle fattorie aperte e lo posterà subito sulla pagina Facebook di Radio Bruno (www. facebook.com/radiobruno), verrà offerta una cena per due persone in uno dei migliori agriturismi mantovani!
Agriturismo Corte Erbatici Produzione frutti e ortaggi - Circolo ippico
In occasione di " Per corti e Cascine" • Ore 10.30 battesimo della sella per grandi e piccini con i cavalli della scuola. • Ore 15.30 dimostrazione di pareggio naturale e gestione del "cavallo scalzo", seguirà dimostrazione di addestramento da terra
Vi aspettiamo!
Commessaggio (MN) - Strada Bocca Chiavica 21 Francesca 333 7350107 - Massimiliano 333 7350108 ReporterMN
BIO AGRITURISMO ReporterMN
“
XVIII° edizione, domenica 17 maggio 2015, dalle 9 alle 19.30
Azienda Agricola
Ramponi Natale
VINI E OLIO EXTRAVERGINE BIOLOGICI DI PROPRIA PRODUZIONE BIO AGRITURISMO VOJON Via Del Forte 6, - Ponti sul Mincio (MN) Tel. 349 4952591 - info@bioagriturismovojon.com
www.bioagriturismovojon.com
LE ROSE • Inglesi • Meilland • Tantau • Antico Roseto • Rose dei Pittori • Giardini LA FRUTTA • Mele • Pere • Ciliegie V. Palazzo, 7 - S. Martino del Lago (CR) Tel./Fax 0375 95245 - Cell. 339 5696893 ramponi.natale@libero.it
www.leroseaziendaagricola.it
Mantova
TRASLOCHI ReporterMN
PAGINA 17
Mantova - PAGINA 17 Mantova
PAGINA 12
SMONTAGGIO E RIMONTAGGIO MOBILI
A
FALZI ROBERTO
ESPERIENZA - QUALITÀ AFFIDABILITÀ AL VOSTRO SERVIZIO
393 9895218 - 340 7215235 V. Trento Trieste 119/A Roverbella (MN)
MERCATINO DEL MOBILE NUOVO ED USATO IN STOCK
PREVENTIVI - SOPRALLUOGHI GRATUITI - SERVIZIO DI FALEGNAMERIA
•••••••••••••••••••••• genda Per segnalare concerti e sPettacoli: reportersegreteria@gmail.com
CC CC CC CC CC CC CC CC CC CC CC CC CC CC CC CC CC CC CC CC CC CC
QUISTELLO:
PROMOZIONE OVER 65: LUNEDI’ SERA PREZZO RIDOTTO 5 EURO!!! SE DIO VUOLE - regia di E. Falcone commedia con A. Gassman, M. Giallini Sab 9 maggio ore 21.15 Dom 10 maggio ore 17 e 21.15 Lun 11 maggio ore 21.15 Tommaso è cardiochirurgo di fama e uomo dalle certezze assolute. È sposato con Carla, casalinga e madre dei due figli Bianca, a sua volta sposata con Gianni, e Andrea. Proprio da Andrea parte la rivoluzione in famiglia, quando il ragazzo, promettente studente di medicina, annuncia di volersi fare prete. MIA MADRE - regia di N. Moretti drammatico Con N. Moretti, M. Bui, J. Turturro Sab 16 maggio ore 21.15 Dom 17 maggio ore 17 e 21.15 Lun 18 maggio ore 21.15 Un film profondo e sincero, un film sul cinema e sul rapporto tra realtà e finzione, un film che s'appresta ad essere un manifesto del nostro tempo complesso e problematico. Prezzi ingresso: sab/dom/lun € 6,50 - ridotto € 5 giovedì € 5,50 Tessera fedeltà per tutti: ogni 12 ingressi uno è omaggio!! E tutta la famiglia può utilizzare la stessa tessera!! Promozione over 65: Lunedì sera ingresso ridotto 5 euro. Servizio Bar e Pop Corn Caldi! Info e aggiornamenti: www.cinemateatrolux.com
manTOva:
teatro - cultura - musica - cinema - sagre - mercatini - manifestazioni conferenze - didattica - sport - tempo libero - ristoranti - gastronomia
raro, Castel d'Ario e Villimpenta alla scoperta della coltura (e della cultura) del riso, della sua storia e del suo sapore - Il percorso comprende la visita alla storica Pila del Galeotto (1765) di Cadè e al museo contadino di Corte Grande a Roncoferraro. Programma della giornata: - Ritrovo ore 14.00 in Via Firenze a Cadè di Roncoferraro (lato parco giochi) - Partenza ore 14.30 - Durata: 4 ore - Lunghezza 30 km circa su strade a basso traffico. - Costo: 10 euro compreso apericena all'agriturismo Corte Grande di Roncoferraro. - Menù: risotto al gran rosso del vicariato, sbrisolona, acqua, vino, caffè. Possibilità di noleggio bici al costo di 8 euro da prenotarsi al momento della iscrizione. In caso di pioggia l'evento sarà rimandato a data da destinarsi. Prenotazioni ed Iscrizioni: info@scarponauti.it cell. 339/6656136 10 MAGGIO 2015 - Escursione Dal Doss di Cavai a Prada Alta Raggiungeremo con le auto la localita’ Doss dei Cavai, alle porte dell’abitato di Prada. Seguiremo il sentiero 64 e poi il sentiero 662 “Cresta di Naole” fino a Malga Naole, che regala una bellissima vista sul Lago di Garda. Qui alla malga decideremo se raggiungere il vicino Forte di Naole, o se inizare la discesa verso Prada Alta per la panoramica Val di Sacco con il sentiero 655. Per completare il rientro alla localita’ Doss dei Cavai, al mattino avremo lasciato preventivamente un auto a Prada nei pressi della seggiovia. Pranzo al sacco- Quota di partecipazione: € 10,00 – Tessera Arci in corso di validita’ obbligatoria. Possibilita’ di farla il giorno stesso dell’uscita. Info: Luca Gavioli 348.3170117 Sul sito il nuovo programma primavera-estate: www.scarponauti.it
SUzzara:
Cinema Politeama NOVITA' - Sabato 9 maggio 2015 - Ciclotour - Al tramonto fra corti e risaie ...Ciclotour tra Roncofer-
FILM: WILD Data e ora proiezione: Sabato 09 ore 21.30 Domenica 10 ore 21.30 Lunedì 11 ore 21.30
Nell'America degli anni '90 una ragazza rimasta sola con il proprio fratello dopo la morte improvvisa della madre (dal padre si erano allontanati anni prima per eccesso di violenza) e la fine del proprio matrimonio, chiusa nella dipendenza dall'eroina decide di affrontare il Pacific Crest Trail a piedi, più di 1.600 Km in totale solitudine macinati in più di due mesi. In questo periodo ripensa a quello che le è successo e che è determinata a superare con un'impresa che pare superiore alle sue forze. FILM: INTO THE WOODS Data e ora proiezione: Sabato 16 ore 21.30 Domenica 17 ore 21.30 Lunedì 18 ore 21.30 In un regno lontano e ai margini di un bosco c'è un piccolo villaggio, dove tutti desiderano qualcosa che cambi la loro vita per sempre: Cenerentola sogna il ballo a corte, Jack una mucca che dia latte, Baker e consorte un bambino da allevare. Rassegnati a giorni sempre uguali, sarà la magia a esaudirli. Incarnata negli stracci di una vecchia strega astiosa, che ha perso da troppo tempo la bellezza dello spirito e del sembiante, la magia interviene a muovere e a cambiare i destini ordinari dei desideranti. Per ottenere quello che ha perduto la strega ha bisogno di una scarpetta d'oro, un capello color del grano, un mantello rosso e una mucca bianca. In cambio di un figlio i Baker, che scoprono la 'sterilità' opera di un sortilegio della strega, si mettono a caccia dei preziosi oggetti e infilano la strada del bosco, dove incroceranno le storie di Cenerentola in fuga dal principe, di Raperonzolo che vorrebbe fuggire col suo principe, di Cappuccetto Rosso ingollato dal lupo e di Jack arrampicato su un enorme pianta di fagioli.
OSTIGLIa:
TEaTrO m. mOnICELLI
FILM: CHILD 44 In Bambino 44, Tom Hardy, protagonista della pellicola ambientata nella Russia Sovietica del 1953, interpreta Leo Demidov, una delle migliori menti dei servizi segreti
sovietici, un "eroe in patria", alla ricerca di un serial killer di bambini. L'ostruzionismo del regime però non renderà semplice le sue indagini, rifiutando l'esistenza di un assassino seriale sul territorio comunista, "risanato" da ogni male e da ogni crudeltà capitalista. Demidov, accusato di tradimento dal collega rivale Vasili - Joel Kinnaman - dopo aver rifiutato di denunciare la moglie Raisa Noomi Rapace-, perderà il suo ruolo, il suo potere e la sua casa, costretto all’esilio da Mosca a uno squallido avamposto provinciale. Leo e Raisa non si daranno per vinti e, nonostante le pressioni del regime e con l'aiuto del Generale Mikhail Nesterov continueranno le ricerche per scovare l'aberrante mostro.. Orari e date proiezioni: Venerdì 08 ore 21.15 Sabato 09 ore 21.15 Domenica 10 ore 16.00-18.3021.15 Lunedì 11 ore 21.15 Martedì 12 ore 21.15 Prezzi: Intero: €. 7,00 - Ridotto € 5,00 Martedì prezzo unico €. 5,00 Servizio bar, caffé, pop corn caldi. Info: tel. 0386.32151
rEvErE:
CInEma dUCaLE FILM: ADALINE L'eterna giovinezza Nata intorno all'inizio del ventesimo secolo, Adaline Bowman non avrebbe mai pensato di poter essere ancora viva nel ventunesimo; ma un momento magico della sua vita la salva dalla morte e le regala l'eterna giovinezza. Così, a 29 anni, Adaline smette di invecchiare e comincia un'avventura unica, che mai essere umano ha vissuto. Questo destino incredibile le consente di vivere, per molti decenni, la storia delle trasformazioni del mondo, che fanno da sfondo alle sue vicende personali e sentimentali: dalle due Guerre Mondiali alle lotte degli anni '60 per la libertà, fino ai nostri eventi più recenti. Nascondendo abilmente il proprio segreto a tutti, tranne alla propria figlia, Adaline riesce a vivere con delicatezza e riserbo la sua vita, finché un giorno la donna incontra l'affascinante e
carismatico filantropo Ellis Jones che riaccende il lei la passione per la vita e per l'amore. Dopo un weekend con i genitori di lui, che rischia di portare alla luce l'incredibile verità, Adaline prende una decisione che cambierà per sempre la sua vita. Orari e date proiezioni: Venerdì 08 ore 21.15 Sabato 09 ore 21.15 Domenica 10 ore 17.30-21.15 Lunedì 11 ore 21.15 Martedì 12 ore 21.15
OGLIOPO EvEnTI: viadana DOMENICA 10 MAGGIO “BRUSA LA VECIA”. Giunge alla 128° edizione la storica manifestazione viadanese: dalle ore 9.00 alle ore 18.00 Via Carrobbio si animerà grazie a esposizioni di artisti e pittori locali, musica dal vivo, esibizioni di ballo. Intrattenimento per grandi e piccoli. Immancabile il gnocco frittocon culatello e spalla cotta! Locandina e programma completo sul sito dell’ecomuseo nella sezione EVENTI/FIERE E SAGRE
San matteo d/Chiaviche
FESTA DELL’ORATORIO DI PRIMAVERA Prosegue dal 9 maggio il ricco calendario di appuntamenti della festa! Intrattenimento per grandi e piccoli e buon cibo. Si segnala in particolare per Domenica 17 maggio alle ore 18.00 la REGATA sul canale Fossola con i regattanti della ProLoco di Commessaggio. SAN MARTINO ANTIQUARIA 19° EDIZIONE 8-15-22-29 MAGGIO 5-12-19-26 GIUGNO Tutti i venerdì di Maggio e Giugno dalle ore 18.00 mostra mercato di antiquariato e oggetti vari aperta ad antiquari ed hobbisti. La manifestazione si svolgerà nella splendida cornice dei Portici Gonzagheschi in Piazza Castello.
Fratelli Bandiera 10 - Mantova "1612: Mantua a Cuba" Per festeggiare l'edizione di "MANTOVAVIVE - NOTTI BIANCHE 2015" il Professor Roberto Sarzi ci parlerà della “misteriosa” vicenda che lega i sogni di grandezza del Duca Vincenzo I Gonzaga al naufragio nel 1612 di una nave sulle sponde di Cuba. Ingresso gratuito. Martedì 13 Maggio - ore 21 presso la sede di Abacoop, via Fratelli Bandiera 10 - Mantova "Donne di denari" a cura della Dott.ssa Federica Tommasini Questo incontro ha come principale obiettivo quello di stimolare una riflessione sul tema del rapporto tra le donne e il denaro nonché sul modo con cui l'universo femminile si relaziona normalmente con i temi economico-finanziari, cercandone insieme cause e conseguenze. Dopo una prima analisi della situazione italiana, nei termini di partecipazione femminile alla realtà e alle decisioni in tali campi, approfondiremo il tema del proprio personale rapporto con il denaro. Cos'è il denaro per me? Cosa rappresenta nella mia vita? E come la condiziona? Queste sono alcune delle domande che ci porremo al fine di trovare ognuno le proprie risposte. Nella fase conclusiva verranno presentate alcune proposte concrete per percorsi di educazione finanziaria. Ingresso libero. Per informazioni e iscrizione: F. Tommasini - cell 338 10 32 891 - federicatommasini@ gmail.com
INCONTRI DI MAGGIO: Sabato 9 Maggio - ore 20,30 presso la sede di Abacoop, via ReporterMN
ReporterMN
MASSETTO FACILE 50
Via Piemonte n° 1 Stradella di Bigarello (MN) di Simone Bertagna Via Volta - Pozzolo - Volta Mantovana (MN) - Cell. 347 0172896 info@massettofacile.it tel. 0376 45054 anni d i att 1963 ività tutti i vantaggi del Massetto -2Certifi 013 cato
• Massetto Certificato • Miscelatore semovente automatico • Noleggio con operatore Vasto assortimento • Posa pavimenti e rivestimenti di tessuti di campionario AFFIDABILITÀ E SICUREZZA
FIERA DEL BIANCO dal 2 al 31 GENNAIO AUTONOMIA ENERGETICA
CANTIERE PULITO
Materassi - Abbigliamento uomo - Tende e biancheria per il tuo corredo
www.massettofacile.it
LOGISTICA
SEMPLIFICATA Bellora - Trussardi - Borbonese - Bossi - Somma - Gabel - Zucchi - Caleffi - Bassetti - Ragno - Lotto