![](https://assets.isu.pub/document-structure/201111165117-02d686b0241b6ab52a837db496557e6d/v1/5a9f72ff5354c744348db9dd1da63fee.jpg?width=720&quality=85%2C50)
2 minute read
Dispensa solidale
from Reti di solidarietà contro emergenza e solitudine - Istruzioni per affrontare la seconda ondata
rose delle norme di sicurezza, dal mantenere le distanze all’utilizzo di guanti e buste delle lettere per il passaggio dei soldi, al fatto che la spesa non va portata dentro casa ma va lasciata all’uscio della porta. Per il centralino, solitamente questo servizio è stato organizzato o dalle amministrazioni comunali o da realtà che hanno svolto questa attività sui territori, per esempio Arci; può essere tuttavia un’attività che si può organizzare direttamente, anche per coinvolgere chi per motivi di sicurezza non può uscire di casa all’interno di attività mutualistiche (vedi nelle FAQ).
Pasti caldi L’attività di consegna di pasti caldi è stata realizzata più raramente durante il lockdown ed è stato un servizio utilizzato soprattutto da chi non ha la possibilità di cucinare, come per esempio i clochard o anziani soli, che hanno quindi una necessità in questo senso più continuativa. Per questo, anche dove non ci fossero i mezzi (cucina/ volontari) per offrire questo tipo di servizio, ci si può rivolgere alle molte associazioni che esistono e che praticano questo tipo di attività, ampliando a queste realtà la rete di assistenza e mutualismo.
Advertisement
Dispensa o frigo solidale Un altro metodo per portare avanti la distribuzione alimentare è quello della creazione di dispense alimentari all’interno degli spazi. In questo modo si riduce la complessità del comporre i pacchi e di andare a consegnarli per la città e si può entrare maggiormente in contatto con le persone che assistiamo. La dispensa alimentare prevede la creazione all’interno di uno spazio di un magazzino dove poi le persone vengono a prendere i generi alimentari e i vari prodotti di cui hanno bisogno: questo comporta una serie di attività complementari come la raccolta alimentare e l’organizzazione del magazzino, così come la necessità di garantire un afflusso regolare di persone all’interno dello spazio che riesca a far rispettare le norme anti-Covid. Sul reperimento del cibo sarà importante mettere in campo una comunicazione efficace che faccia conoscere questo servizio, affinché chiunque voglia e abbia disponibilità possa andare allo spazio e donare cibo, confezionato o anche “deperibile”, qualora ci fosse a disposizione un frigo o si riesca a coinvolgere forni/pasticcerie, etc. Rispetto alla questione del distanziamento può essere utile comunicare alle persone orari precisi nei quali venire, creando diverse fasce orarie e se possibile più punti all’interno dello stesso spazio nel quale prendere i pacchi o il pasto. Per realizzare al meglio questo servizio è utile sapere già di cosa hanno bisogno le persone nel momento in cui arrivano allo spazio, motivo per cui sarà importante coordinarsi con il centralino che raccoglie le necessità delle persone per garantire una maggiore efficienza e la minor presenza all’interno dello spazio di più persone contemporaneamente o di lunghe code.