Rete della Conoscenza Via IV Novembre, 98 - 00187 Roma Tel. 06/69770332 – Fax 06/6783559 info@retedellaconoscenza.it www.retedellaconoscenza.i
RAPPORTO BES 2011-2013 Analisi dei dati Qualche giorno fa è stato pubblicato il Rapporto sul Benessere Equo e Sostenibile (BES), redatto dal Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro (Cnel) e dall’Istat. Attraverso l’analisi di alcuni indicatori, il rapporto tenta di scattare una fotografia del Paese più completa, complessa e realistica di indicatori 'freddi' e 'rigidi' come il PIL, sempre meno adatto a fungere da indicatore di riferimento del benessere sociale di un Paese. Il Rapporto BES è scaricabile qui. Il capitolo 2 del rapporto è interamente dedicato al tema dell'istruzione e della formazione. La relazione è imperniata su 10 indicatori che restituiscono una situazione decisamente sconfortante. Nonostante tra il 2011 e il 2013 siano migliorati quasi tutti gli indicatori sulla formazione – fa eccezione in particolare il dato sulla cosiddetta 'partecipazione culturale', sul quale torneremo dopo – la crescita è così lenta che il divario tra l'Italia e gli altri Paesi europei, anziché colmarsi, si sta progressivamente allargando, con profonde disparità sociali e territoriali nell'accesso all'istruzione. Il risultato è che “solo un terzo degli italiani tra i 16 e i 65 anni raggiunge un livello accettabile di competenza alfabetica mentre un altro terzo è ad un livello così basso che non è in grado di sintetizzare un'informazione scritta”. Il livello di formazione della popolazione Un aumento contenuto dei livelli di formazione nel biennio 2011-2013 non risolve la distanza strutturale tra il nostro Paese e l'area europea. Nella fascia di popolazione dai 25 ai 64 anni, il 58,2% è diplomato (74,9% nell'UE), tra i 30 e i 34 anni il 22,4% degli italiani è laureato (40% nell'UE). Il 6,2% della popolazione italiana è coinvolta in un percorso formativo (10,7% nell'UE), il 17% abbandona gli studi prima dell'adempimento dell'obbligo scolastico (12% nell'UE). Il dato sull'abbandono scolastico è particolarmente emblematico sull’inesistenza nel nostro paese di investimenti in diritto allo studio, di percorsi di orientamento e rimotivazione scolastica. Competenza alfabetica Dall’indagine internazionale sulle competenze degli adulti condotta nei paesi Ocse emerge Rete della Conoscenza - Via IV Novembre, 98 - 00187 Roma info@retedellaconoscenza.it Tel. 06/69770332