ALMANACCO UFFICIALE DEL CAMPIONATO ITALIANO
STORIA DELLA LEGA BASKET LE DATE, I PERSONAGGI, GLI AVVENIMENTI
LA LEGA BASKET
La nuova Convenzione siglata con la Federazione Italiana Pallacanestro nel luglio 2006 ha confermato alla Lega Società di Pallacanestro Serie A l’organizzazione del massimo campionato di basket, assegnandole al riguardo specifiche competenze: è un impegno iniziato nel 1966, con la nascita di una prima forma di unione dei club di basket che aveva l’obiettivo di vedersi riconosciuto un ruolo importante nell’organizzazione del campionato. Quattro anni dopo, nel 1970, questa prima aggregazione avrebbe poi portato alla nascita ufficiale della Lega Società Pallacanestro Serie A. Nelle pagine che seguono abbiamo riassunto questi anni attraverso le date più importanti e i personaggi che ne hanno costruito la storia attraversando i cambiamenti del nostro sport.
• 1966 Su iniziativa di Gianni Corsolini, dirigente della Pallacanestro Cantù, le società di Serie A, guidate in particolare dal cosiddetto polo lombardo formato da Milano, Varese e Cantù, costituiscono l’UNIONE DELLE SOCIETA’ DI PALLACANESTRO DI SERIE A, allo scopo di vedere loro riconosciuto un ruolo attivo nell’organizzazione del massimo campionato. Primo Presidente, per brevissimo tempo, è Giorgio Primi, dirigente della Levissima Cantù. Lo statuto della neo-associazione viene approvato dal Consiglio Federale del febbraio 1967.
comuni delle associate. Secondo lo statuto fanno parte della Lega le società che partecipano al campionato di Serie A. L’adesione comporta il versamento di una tassa ed il pagamento di una quota associativa per ogni anno sportivo. L’Assemblea è costituita dai Presidenti delle Società associate o da un loro delegato, designato all’inizio di ogni anno sportivo. • OTTOBRE 1971 La Lega viene ammessa al Consiglio Federale, anche se solo in qualità di uditore.
• MARZO 1967 Nasce l’UNIONE DELLE SOCIETA’ DI PALLACANESTRO DI SERIE A E B. Presidente è Peppino Fumagalli, titolare della azienda Candy, sponsor della Virtus Bologna.
• FEBBRAIO 1972 Nuovo segretario della Lega viene nominato l’avv. Giovanni Verdesca. E’ istituito un Comitato di Presidenza formato da Tedeschi (Varese), Allievi (Cantù) e Verdesca.
• DICEMBRE 1967 Fumagalli si dimette da Presidente dell’Unione per motivi famigliari. Al suo posto viene nominato Raffaello Nistri.
• OTTOBRE 1972 A seguito della dichiarata indisponibilità di Tedeschi a continuare la presidenza, viene eletto come nuovo presidente Giancarlo Tesini, parlamentare bolognese e Presidente della Fortitudo Bologna. Allievi resta vicepresidente; nel ruolo di segretario a tempo pieno è nominato il bolognese Piero Parisini. In un clima di rinnovata ducia, Tesini inizia il proprio mandato forte della creazione di una Commissione paritetica Lega – FIP per la denizione della natura giuridica della stessa Lega. Nasce inoltre un appuntamento cestistico radiofonico sso sui canali RAI, con gli aggiornamenti dei risultati da tutti i campi della Serie A. Le trasmissioni televisive e i rapporti con la RAI saranno per la prima volta gestiti direttamente dalla Lega, su mandato della FIP. Sotto la presidenza Tesini si pongono anche le basi per uno spostamento di sede della Lega da Milano a Bologna, che avverrà nel 1973. La nuova sede sarà in Via Fontanina 2.
• 22 NOVEMBRE 1969 Scompare l’UNIONE, sotto la presidenza di Nistri. La causa è da ricercare soprattutto nella mancata coesione dei Club che la componevano e che non permise la realizzazione di alcuna effettiva attività associativa. In questo periodo fa il suo ingresso nell’ambiente cestistico italiano di vertice l’avvocato Gian Luigi Porelli (Virtus Bologna) che rilancia l’idea unionista con la creazione di una nuova struttura associativa, diversa dalla precedente e maggiormente incisiva. E’ lui a propugnare la necessità di lavorare uniti su grandi temi per controbattere lo strapotere federale, affrontando il problema della trasmissione TV delle gare del campionato, quello dei tesseramenti, del numero di stranieri e delle squadre partecipanti. • 27 MAGGIO 1970 Viene rmato l’atto costitutivo della Lega Società Pallacanestro Serie A presso il Dr. Norberto Ricca, notaio di Milano. La costituzione avviene alla presenza di Adolfo Bogoncelli, in rappresentanza dell’Olimpia Milano; Gian Luigi Porelli (Virtus Bologna), Adalberto Tedeschi (Varese), Pietro Lucchini (Fortitudo Bologna), Giuseppe Rigola (Biella), Rino Snaidero (Udine), Aldo Allievi (Cantù), Giovanni Milanaccio (All’Onestà Milano). Viene nominato presidente Adalberto Tedeschi, già vicepresidente di Varese dalla stagione 1957-58 alla 1961-62 e presidente dal 1966 al 1972, con segretario Giancarlo Gualco. La denominazione è “Lega Società Pallacanestro Serie A” con sede a Milano in via Procaccino 38. Il suo scopo è la fattiva solidarietà tra le società italiane di pallacanestro partecipanti al Campionato di Serie A e una diretta tutela degli interessi
• MARZO 1974 Lega e FIP per la prima volta rmano una Convenzione in cui vengono codicati importanti punti nell’organizzazione del campionato. Sarà la Lega a trattare i diritti TV del campionato (la Lega rmerà per le successive tre stagioni un contratto con la RAI); una Commissione Lega-FIP stabilirà il calendario dell’attività annuale e le designazioni arbitrali. Trasferiti alla Lega inne i poteri decisionali sulle controversie tra società di Serie A su questioni non di carattere disciplinare. • 24 MAGGIO 1974 Al Martini Club di Roma, a seguito del Consiglio Federale del 22 maggio, il presidente FIP Claudio Coccia annuncia uno storico cambiamento delle formule del campionato. Questa decisione segue la proposta uscita il 15 marzo precedente da un’apposita
520
ALMANACCOagg storia.indd 520
4-03-2008 15:52:07