Quaderno di Scienze Politiche n. 7 2014

Page 53

52

QUADERNI DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE 7/2014

Conclusioni In estrema sintesi, il POOLING AND SHARING soffre per due motivi: – La scarsa coesione tra i Paesi europei, che rende difficile organizzare il pooling di mezzi essenziali, a imitazione di quanto fatto già dalla NATO (l’esempio tipico è il NATO Airborne Early Warning). – L’incapacità dell’Europa sia sul piano industriale, sia su quello finanziario, di fare tutto da sola. Procedere su tale strada, peraltro, è senza alternative: la complementarietà UE con gli Stati Uniti è oggi una necessità più dovuta al loro disimpegno, effetto del loro sia pur relativo declino, che non ad altre motivazioni. Come diceva appunto il Ministro Stoltemberg, «un ordine di sicurezza europeo non può consistere in un vuoto di potenza»6. Sta ai Paesi Membri medio-piccoli decidere se accettare di diventare supplementari a quelli maggiori, rinunciando a possedere le principali capacità – sia pure in numeri ridotti – e limitandosi quindi a sviluppare “capacità di nicchia”, sperando nella disponibilità degli altri in caso di necessità, oppure rimanere alla pari con loro. Questo dilemma è particolarmente vero per l’Italia, le cui recenti esperienze mostrano quanto poco il nostro Paese si possa affidare ciecamente agli altri Membri dell’Unione. Va detto, per concludere, che l’Europa costituisce il nostro “futuro obbligato” in un mondo sempre più multipolare, in cui si sono presentati alla ribalta attori forti di una popolazione decisamente maggiore di quella europea. Per poter reggere il confronto, è necessario che l’Europa si rafforzi sempre più negli anni, e questo sarà possibile solo attraverso la collaborazione tra gli Stati Membri.

6

Cfr., supra, nota (2).


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Gli Autori

11min
pages 245-252

Dove va Kiev? L’eterno dilemma Est-Ovest di Giorgio Cella

49min
pages 217-244

Austerity measures, shift of sovereignty and democratisation of European institutions di Luca Lionello

41min
pages 197-216

The challenges for the significance of regions in Europe. Some hints from regional policymaking practices di Martino Mazzoleni

38min
pages 177-196

L’evoluzione istituzionale della figura del Capo dello Stato in Italia di Francesco Bonini

16min
pages 167-176

SPIN-OFF e SPIN-IN delle spese militari di Carlo Jean

31min
pages 113-130

La Germania tra egemonia economica e responsabilità militari di Luigi Vittorio Ferraris

1hr
pages 77-112

Il rapporto tra le missioni NATO e la trasformazione dello strumento militare italiano di Alessandro Marrone

31min
pages 147-166

Sanzioni economiche e sicurezza internazionale: costi nascosti e qualche paradosso di Gianluca Pastori

30min
pages 131-146

L’interoperabilità militare tra gli alleati atlantici di Fabrizio W. Luciolli

9min
pages 71-76

Lo sviluppo delle capacità della NATO e la SMART DEFENCE di Giovanni Romani

13min
pages 53-62

Lo Strumento Militare nazionale nell’ottica delle iniziative NATO SMART DEFENCE e UE POOLING AND SHARING di Silvano Frigerio

22min
pages 17-30

Missioni militari all’estero e interessi nazionali italiani di Gianandrea Gaiani

6min
pages 67-70

Le missioni militari italiane all’estero fattore di prestigio nazionale di Gabriele Checchia

5min
pages 63-66

Introduzione di Massimo de Leonardis

8min
pages 11-16

I Quaderni del Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università Cattolica del Sacro Cuore

4min
pages 5-10

La Politica Europea di Sicurezza e Difesa: dallo sviluppo delle capacità al POOLING AND SHARING di Ferdinando Sanfelice di Monteforte

14min
pages 45-52

L’Alleanza Atlantica dal MUTUAL AID alla SMART DEFENCE di Massimo de Leonardis

25min
pages 31-44
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.