LA DIVISIONE DI FANTERIA DA MONTAGNA <<ACQUI»
Noll3 immane tragedia cM segui l' arJOUt1zio dell' 8 settembre 1943, i l popolo !tal1Mo seppe ritrovar<> i valori ideali che avevano aniaato 11 priao R!aorgiacnto e che poi sorreggeranno la lotta, sia delle tono regoleri aia delle forze partigiano, per la libOrnione del auo\o d'Italia dali •occupuione straniera o 11 ripris tino dello condi doni atnsc dell'unità nella Hbertl.
NEL QUARANTACINQUESIMO ANNIVERSARIO
DEIU RESISTENZA EDEL SUO SACRJFiao
~a Divisione di fanteria da 1110ntagna "Acqui• fu 1a prl..u grande Unito\ in arai dell'Eserc i to Italiano che con una eroica res istenza ali •estero scrisse una pagina cUaporata e gloriosa dct\1 'onore del s oldato italiano.
Nelle isole Jonie di Cef&lonla. torN. Unte. Itaca , Santamaura , dov'era dislocat•. la OivJ.aione •Acqui• si iaaoltt quasi at coopleto con il S\10 comondante, C:en. Antonio Gandin.e con 10.000 uomini su circa 17.000 effettivi: tonti, artiglieri, geni ori , carabinieri , Finanzieri . marinai, aviatori , caddero con la ato1 letto oulle uniformi , con i l vlatico eli un dovere co~tp!uto, con il sogno spenato di un ritorno in Patria . Vede l! alle 1st! tuzioni e 0911 ordini do l governo legittl.loo, gli uoalnl dolla "Acqui •, rHiutando la ron. Accettarono eU c001battoro in condhioni dlsporote aa con grande deteno!Radone e atrrontorono poi i l plotone d •eaecudone col\ eatre"o coraggio. Un ucrHi do evocato dal Presidente della Repubblica COssiga che, !n occasione del auo giuruento, volle ricordare 1 caduti di Cefalonla •rueihti c ontro ogni toooo internazionale e dttll'onor~ e t l t tare". La decisione d1 non c"derc te arai ru una acolta consapevole e ptcbiacitorla ehe, riarreraando l\ valore o le dlgnitA del soldato lto\lltno, segn6 uno dei aomonti deciaivi del processo di riscatto della Nnione e contrlbul a rlcottituiro i l profondo 1egomo rra orcci e itatiant. popoli accomunati do antica civiltA e dalla mccloaima ospiraz!ono alla libertà o alla druaocrada .
l
.,.