2 minute read

Bibliografia

Bibliografia

g Lorenzo Baratter, Le Dolomiti del Terzo Reich, 2005 g Danuta Czech, Kalendarium. Gli avvenimenti nel campo di Auschwitz-Birkenau 1945, 2002 g Renzo de Felice, Mussolini l’alleato. La guerra civile 1943-1945, 1997 g Gabriele Hammermann, Gli internati militari italiani in Germania 19431945, 2004 g Joël Kotek e Pierre Rigoulot, Il secolo dei campi. Deportazione, concentramento e sterminio, 2001 g Bruno Mantelli e Federico Cereja, La deportazione nei campi di sterminio nazisti, 1986 g Alessandro Natta, L’altra Resistenza. I militari italiani internati in Germania, 1996

Advertisement

g Lazzero Ricciotti, con Gli schiavi di Hitler. I deportati italiani in Germania nella seconda guerra mondiale, 1996 g Gerhard Schreiber, I militari italiani internati nei campi di concentramento del Terzo Reich,1992

g Karl Stuhlpfarrer, Le zone di operazioni delle Prealpi e Litorale Adriatico 1943-1945, 1979 g Dario Venegoni, Uomini, donne e bambini nel Lager di Bolzano. Una tragedia italiana in 7809 storie individuali, 2004 g Armida Zaccaria (a cura di), Commissariato del Governo per la Provincia di Bolzano (ex Prefettura), Archivio di Stato di Bolzano, Bolzano, 2006 g Mirella Zanin Springhetti, La forza della speranza. Diario di un prigioniero nei Lager nazisti, Bolzano, 2001

Finito di stampare nel mese di dicembre 2007 Presso la grafica srl - Mori - (Trento)

Questo libro è frutto di una ricerca condotta dall’Autore in collaborazione con il Circolo Culturale ANPI di Bolzano. Il tema è la storia degli Internati Militari Italiani, gli oltre 600.000 i soldati italiani che dopo l’armisitizio dell’8 settembre 1943 vennero fatti prigionieri dei tedeschi e condotti nei Lager del Terzo Reich. Questo volume è diviso in tre parti: una descrizione generale della vicenda degli IMI; la pubblicazione dei risultati di una ricerca condotta presso l’Archivio di Stato di Bolzano sulla documentazione relativa al Centro di Accoglienza Rimpatriati istituito nel capoluogo altoatesino per accogliere coloro che rientravano dalla prigionia; infine una selezione di alcune interviste a ex-Internati residenti a Bolzano. Un lavoro che vuole dare un contributo affinché sull’intera vicenda si continui a parlare e a produrre nuovi studi.

Lorenzo Baratter è nato nel 1973 a Rovereto. Laureato in Storia presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia con una tesi sugli Internati Militari Italiani 1943-1945 della Provincia di Trento. È Direttore del Centro Documentazione di Luserna – Dokumentationszentrum Lusérn, importante fondazione culturale e museale trentina (www. lusern.it). È membro del Comitato di indirizzo della Fondazione Museo Storico del Trentino. Svolge attività di ricercatore e consulente in campo storico. Ha curato un ampio censimento delle fonti sugli IMI trentini in collaborazione con la Provincia Autonoma di Trento, il Museo Storico in Trento, il Museo Storico della Grande Guerra di Rovereto. Ha pubblicato Dall’Alpenvorland a via Rasella (2003). Tra vespri e soldati (2004), Le Dolomiti del Terzo Reich (2005), Dagli Altopiani a Caporetto (2007). Ha inoltre partecipato alla realizzazione dei volumi Achtung Banditen! (2002) e L’Alto Adige nel Terzo Reich (2003). Vive a Pomarolo, Trento, dove è sposato con Tatiana e padre di due bambini, Marlene e Federico.

This article is from: