2 minute read

PREFAZIONE ALL’EDIZIONE ITALIANA

Next Article
A U S Z U G

A U S Z U G

RASSEGNA DI STORIA ISTRIANA

dette comunicazioni preséntate ai seminari storici sulllstria, organizzati a scadenza annuale dalla Società storica e con la partecipazione dei colleghi italiani e croati). Siccome il detto supplemento Compendio di storia istriana ha avuto grande consenso tra i lettori, la redazione del quotidiano Primorske novice e la Società storica del Litorale hanno deciso di pubblicare il testo in forma di libro. Ampliato, con alcune nuove illustrazioni e la bibliografía dette opere consúltate, il testo si trova ora di fronte ai lettori.

Advertisement

Accanto alie due istituzioni, per la nascita deli''opera devo ringraziare anche la mia relatrice dr. Darja Mihelič, sempre pronta ad aiutarmi con consigli utili. Un ringraziamento particolare vada a Vida, che con infinita dedizione e buon senso mi ha sostenuto nel mió lavoro. Non devo inoltre scordarmi dette Assicurazioni Adriatic, che negli ultimi tempi sono diventate lo sponsor impareggiabile dette iniziative culturali e latamente sociali. Spero soltanto che questa modesta pubblicazione divulgativa possafar parte di m a lunga serie dipubblicazioni che continueranno I’opera di affermazione della storiografia istriana, e che possa, inoltre. rappresentare la base per ulteriori studi specialistki più approfonditi.

PREFAZIONE A L L ’E D IZ IO N E ITA L IA N A

Giá al momento dett’edizione slovena della Rassegna di storia istriana l’Editore aveva pensato di tradurre l’opera in italiano. Allora quest’idea non mi aveva attirato, innanzitutto perché pensavo che la storiografia italiana avesse giá soddisfatto, e con opere di maggior peso, la richiesta dei lettori interessati ai temi storici istriani. Tuttavia, le numeróse risposte positive suscítate e il riconoscimento dell’obiettivitá dett’approccio adottato, non troppo frequente tra gli studiosiche hanno trattato la materia in passato, mi hanno convinto ad accettare con piacere la nuova sfida.

Sono consapevole che ogni opera di questo tipo sia estremamente esigente e ingrata, poiché si deve rinunciare a certi temi importanti o ridurli a puri e semplici fatti, il che offre ampio flanco a critiche. E siccome la scelta e la disposizione dei dati in tali lavori é affidata alia discrezionalitá dell’autore, anch’io me ne assumo le responsabilitá.

In quest’occasione devo ricordare tutti coloro che mi hanno dato numerosi suggerimenti e consigli per migliorare la Rassegna di storia istriana. Quasi sempre ne ho tenuto conto, ma non ho potuto soddisfare i.desideri di dedicare maggior attenzione a determinad argomenti o periodi storici, dato che cosi la Rassegna avrebbe smarrito il suo ruolo essenziale, quetto di avvicinare in modo quanto piu breve e chiaro la storia della regione a lettori piu o meno esigenti. Ringrazio Petar Strčič, Boris Gombač, Daño Marušič, Stojan Jejčič, Leandro Cunja e altri che, pubblicando presentazioni e giudizi critici o partecipando alle presentazioni pubbliche dett’edizione slovena, hanno espresso il loro giudizio di valore sull’opera. Un grazie particolare va al, prof. Furio Bianco dell’Universitá degli Studi di Trieste. Meritev ole di menzione é anche il traduttore Srda Orbanič che con il suo approccio a un testo cosi condensato ha saputo consérvame il valore informativo. Infine, ringrazio vivamente gli Editori e tutti coloro che alia presente edizione hanno assicurato il loro sostegno finanziario.

Capodistria, 7. ottobre 1993 Darko Darov ec

This article is from: