GIORNALE or
~IEDICINA ~IILITARE PUBBLiCATO DAL COMITATO Dl SANITÀ MILITARE (P!.R ORDINE DEL MINISTERO DELLA OUERRA)
•
Anno XXXlll.
ROMA VOGHERA CARLO, TIPOGRAFO DI S. M.
i885.
MEM.ORIE
ORIGIN.A..Ll
BI
K~VROR1\fiA PER LESIONE IJEL NERVO RADIAtE 1.<•11ura rutt·l all'Accademia FINile dt mrlllclnil tll fiOill..< nella s•~htln ordinaria tld !~ maggio tS85, ~on pr~-rnll\Zioue d• ll'opl'rato. dal do t l Ruffaele n i Fede-, mnll"!rl•r<J medico•
• Si!f1Lori.
\"er·so i primi di ugo,<;to del 1881., nel prcurlere la dir·ez.ione tlel repartù di chirurgia etl ufficiali in 11uesto ospedale mililart3, IJ'OHti io cura il tenente ~atoli sig. Antonio dell'eg-gimonlo 1:avallr.ria Lucca ( 16). ricuvernlo nt>llo slnbilirnento l'in dal l~· dt.:l lllt''e precedt!nle per arnpja feril,t tla tu:.rlio alla re~ione ault>J·o-e:.terna. parte meùia del bract'Ì•• de,;tro. diretl~ l1<tS1CI':-òillmcnl•• e l(Uolsi complelamenh.! ri,·utrizznla. E~li afP\':tl·iporlalo tale ft>1 ita in duello tjuakhe ora prima della ;:;ua eolrnl't ndl'nspednh'; sul posto ~i er~1 t·iu ..t'Ìii a domin:1re rolla. couq11'1',;-:.iuue n11a discreta t-murragia, eù a riunire la ferit:l con IO punti tli "ulnra. )J ello un1t limitata suppu1·azioue alla pnr'lc media, nessun incidi 0lt· era ~opra~giunl.<r a turbare il regolare processo di riunione: qnanflo però il perioJo ùi ci.:atriaazione era an iato, la rnauo ilppane completamente pnralizzala. L'e-aJnt· accurato di Lulto l'arto superiore ùe:;tro mi fece notnr·e ~in dal p1 ilOO giorno in cu1 l'ullkiole venne solto le ruie cure i :-el-(uculi f<tlli: in<~ltmta atrofia dell'avarnbraccio; dim1 nuzionc no te1 ole della sensibilità cutt~nea alln regione e1
·1ti
,__
-~~
U~ !.:MiO
nt :'ìEVROII.\FI.\.
.sterna del mede-.imo non che a qw·lla c.lor-.ale esterna mano e d,•IJe prime tre tlita: impossibilità dei movimenti <:.up inazione, di e•ten:,iouc della mano e del! l' dita che t-astai inerti in posizione semiOessa, abolizione completa dt>lla mano. Questa pa•·ali;;i, estesa a tolti i mu~toli a.. ua regione '00:516 riore ed cstcma tletl'avambracl'io, inlli,·avn in modo e'"i una profonda le~ione del nerro rndiale nel posto d~>lla fP.rita ~che tale lesiotw do' P!'se a:-t•ri\ ersi a reci:>inuc completa nen-o non era a metter"i in 1lultLio ,.ia per la '0:.'Jieu,snJ•n• totale tlella trasmissiun.e volitiva al di lit dt•l punto lt•so, pct· la mancanza tliformicoJi.,, akie e stirnm••nti doloro,.i regione paralizzata e ··he non avrehbrro fatto rlifetto Sf' terrozione nerrcn fos~e deri\·ata ùa r·ontu .. ione o da c·ompn~ sione del nerro noi gio,.111e ll'.~s:~to tli cicatrice. Dalla tliagnu~i fatta tli recisione del nervo radiale sor.llev·&: chiara l'inùicazione dell'allo operativo neces~ario n rislabilirno l:t eont inui là, onde tentare il ri prisl inamento della ..n ...,., ducihilitit rentt·iruga nella porzione periferica dello 'tc.;,so; - ··· ritenendo ancora possibile Hrilor·no spontaneo della funz:IODI" mercè un tessuto nerveo ùi nuo\'a formazio ne tra i due moe-• coni e di cui si hanno nu.merosi esempi nelle yarif' nevrotomie • praticate a scopo terapeutieo. giudicai conveniente allendere un po' di tempo cd intanto sottoposi ì muscoli paralizzati alle metodiche eccitazioni elellrirbe aJio scopo d'impedire per quanto possibile il progredire del processo att·ofico nei medesimi, ed esaminare la trasmis~ion e della corrente attravei"S(t al punto di le~ione n en-ea . Questo trauamento continuato per oltre un mese non pi'O'" dusse alcun vnntaggio apprez.zabile tranne quello abbastaDD pt·oblcmatico di ritardare l'atrofia dei muscoli inncrvati dal radiale, i quali a dir vero rispondevano poco o punto allo Ili-
•
I'J::It I.ESIII~E Dli.L :\ER\'0 R.\DlALE
molo elettrico. Xè io mi;lwa- mollo :md:na la bi~ogna ip:aodo si JKll'tanl l'e··citamento --ulnenu Je,o, giacchèla punta della tit::tLrice ofTrh a una hanicra in:-tll'lllOlllal,ilt• alla Lrasroi~--ione dd la corrente l'lcttrica. Cun\ in lo dall'inellicacia di qoe,;ti ripetuti tentativi che ne,~rJIIl{ sp!.!ranza n•sla\:t all'infermo per rìmcrt} l'n::u dell'arto
J13ralinalo oltre I{Hella tleiJ'inten eu tu cbirur;ico. r·itenui oppor·tuno non proaaslinare più uhre un'opct·auouc rhe rui -sE>mhro~va nettamente indicnttt llul C<t<:o. che il paziente accet'tn-ra. anzi rel'lamava con llhl<:l!'nza e ::enza la rJHale ~ard.1be ~lata in e\ itahilmt>ule tr'C.llll:atn la :;ua carriera. li ;JO sctlrmbre quindi. ùue mesi e meuo tlopo l':l\ ren11ta lesione, pus!'lai nd ~eguire il ra\ vimmeulo e la ·utura del Uèrn• ratlialo .tlln pre:::enz.l di tuili i l'ulleghi tlell'o~pl!òale cùe mi oDtlrarvnn della loro :r"~i~tenza. Clor·oformizzalo l'iufcrmo. e rt";o auemirn l':wtn ··olia f:Gcia d'E:;rmtreh, rnu tulle le prrcanzioni nntisetliche pratirai una inch.ione d'alto in basso e di fuori 111 denlt·n lunga nllu r.:enlinh'lri nlla parte media del h1~rrcio in direzion~ del radiale e•l inct·ocianll· •·nl suo mezzo la t.:irntr·ice i\ r esr:;Lenll•. I ul'i'i i cornuui lc!!tllllenti e procedend() a ntan :-ospe:-a ar-r i~ni :>ttll'aponerii'O:.i che aprii lnqmmenle per pcnelrare ncl l.i:Hel·stizio Lrn il tricipit~ ed il bracchiale nuteriorc. La prt•senza del te~sulo di cicnlrÌI:tl e 1li una pircula t•sosto.::i rcsl·t·n lnhoriosa la ricerca del moncone superiore del mdiall• I'Ùe fu poi r·inn:nuto profundnmcnle poco piu tli un CNttimetro al di sopra dt•lla dcatrice~ adt>rcnle nl perio&tio c rigoolìo a e,'llisa dì rlava. Per tro\are il monconc infet·ior·e fui obbli~ato a dis.cendcr·o in has:;o per più di dut> ccnlimetl'i tim1 nll'inserzione 5 U]ll'l'iore del lungo sulJinnlol'e. h i lo tJ·ovai aderente al cnnnenivo profondo dal qual~ mi fu facile isolnrlo pt•r bl'ere tratto. Dopo avere sbriglinto purimente il capo superiore per circa
lJ .\ LASO DT :\ HROil \FIA
due centinwtri, ranh:u r.•,trcmità dt>i monconi .:nllt' lolrbicl erl asporlnta ~·olia sgurhia l'eso:;tosi d1enc irupedi\a il l.t\\Ì· cinnmr.nto cuu lcg~en• e $!raduali trazioni li pnrlai a llllltuo cunlattn, ferrnauduli run tlut• puuti J sntura col c.tt,::ut mte· re, ...:mtc 'ollnntft il ne' rilcmma. l ndi. all:..-datu 1111 ramo arterioj;u e falla nr...e•alla pulrzia dt•Jia ft·rita COli :.•JIIlzioni fenicate al ;j /o. ne pn11kai f,t 'utura dèi mar~mi c medi ai .:un tu Ile le cault>le anli,..ettio·h .. poru·udo il hraCt'Ìct ll t'lla f1p~~llllll' angulart.•. Il cur:-o ult.,ruH·• non o!Tii nulla di noterule .. si puù «"umpcotfiaH• in '1"''-'li pr.chi appunti: ~eu ..o di lorpnre a tullo il llrw-riu, indi lor·mirolio all'aYami.Jract'tO, alla mnnu ed allt• rlue prime dita: inva!\wuc ft·hbrilr' <~Ila :;era, an:ompa,!!nata J,, cefalt?a. ìnappPti'JtZa t• :'l'lP rnoder·ata. fJ fii"IIC<''so feb!.rilo· che 'ì\.'!.!11~·, il suo lltnssimo n :39.1'! la sora del •l" ollohre. dimiuui ' gradatame1dt> l' s\ani di'l tollo neiiJUMio g1orno. Xt~ll,t llll·al111 ,j l'hl.u• in gmn pari•• la riunione Jlt'l' prima intenziuuo: però fu\ ri 1111 punto di suppurazionr prcJfonda l'Ile richiese J"appu.-iziouc di uu pir·colo Jreua;:gio c o·ht: tardo a ckatriuarr :.in ollro• ai \COli ;;iorui dall'operazi•mc. In quel IPmpn l'a\ :unl•r:u:cirt era diwuuto 'ieppiù atrofico c nou -.j riu:.cha :11i .-,terult•rlu 1wr i fùt·ti tloluri ati irratiiaziuue 1'11•' pro'ora\ a uutalmoHmentu,llipcndcnti 'l'nza dui•Liodanli ,tiramenti rhc "tllt:, t i' nerro radiale nel punto rìuuitu. t)ue~to f,tlto. anelli' st• J.,,,. ro !ltalll':tli altri st•gni, sart:hbe. ml:;o ad in Lir·ni\:Ì t·he h 1 due Illl•uconi l'ade...ìone <'ra cornplda. La :>eusihìlit:t o•ra 1·iappar-a tlopo il 3° ·giorno. ma la motilita tardò a lllallift>,f,trsi e 111111 ruminciù a rende1•i e,idt>nle I'IIC dopo un IIH!M' d.tll'r)l'crazionr. o!lo J'u,o •untimlO della t'OITCnte indolla si ehb(• per-ò la :-n<lclbfazio11e di '••Jere ritornare l1•11tamr•uto la I'Oilll'il.t.iune ,·olontariu nei mu~ruli inncnata dal 1 amo penfencu ùcl radiale mentre la nutrizione
1'1:\11 LF S IO'i l:: IlE I, :u :ft\ '0 11.\01.\ LE
- -:)
..
l - ·>
tloll'm tu a pnw ;l poru mi:;li~lr.l\ n. Uopo circa un JJH~se •li tale <tfllllÌC<tZÌOOi', li '\;ltoJi fu ill\ iato in lict'07.ì'l dj conva)e,;cenza p~>rchi· ri.;uaclagn l"S~-' nl'lla nutrizione !!Crwralc alquantn .;ca<lut,l p•·r la lun:;a ·le;enza nell'o:-ped.tle. 'l t•i prillli dello scor-.o rnru zo il t••rH·nteritomu in Roma. "da t] ut•l nH 1rnentn i• 'ennio di lr:t t tn i utra tto a11'ospt•ùale per e,.scrc ~ottnpr•~to all'u:;o della rorronlt' rostautc•. I l miglioraruento nr•tP\nlt• nllt•nutu iu f11H'o tempo ron IJilC,lP trullamenlo allerllato r•oiJa COI'I'Cilll' inÙolla. seguito l'tlll Ìlltl'rCs~e da gran parle tie'rolll';.!hi. c ~lato tale tla rar ntenere il l\ntoli qun ... i !n}nrito. l liiO\ imenti d'e,ten!'ione l' eli "'llJIÌil'tziune ,.nno com piNi n puttrw '"'hiu.;o: IDPlro rompi t> t i tJnelli tl't',tPnsione dd le t! i ta e tl1 ahllll7.111llt• tlei pollice. ma al,l•a,(.ua:t.a !ile' anti da perwetli>tP.Ii •li ,,•ri\P.re, manel!~i.u·~di~netamente hl 'ciahola, tenrre l'Niini a •·arallll e ad attendere a tutti ~li "'erciz~della sua carit-a, gial·chè 1ln piti. di tlne m~si t>gli ha ripre."'o :.\1rviziu nel snn rl'~gunentu. Il hra•·.:io e l'aHtmlu·aet·ill sono tomat i nd pr·imitho !!nlllo di nutrizione etl i llllhcoli di giit paralizzati eJ atl'Oiic·i 'i di:.('gnauo ::.1 upend.unentt· ne li P. contraziuni '•dontarie. Il 1•rog1e•,;;r, di ·JIU~,ti uhillli •iorui in une ci i· :::arnnte che f1a poc·o t~-'mpo ~puririt dPitutto il picrolo hrratlu di dt•hoIPua '""'idnnl·· nella funzione dell'e .. tPrbure cumune. l't>r IJII:lTIIO la sPmplice è.'JIO,ÌI.ÌOll' ùel fallo .;ja alJlJa,lnnza elt•IJlleutP, non dehbo tr·ala,~i:ll'l'! di P~JIOITtl talunc ronsidcrazioui dt•llotcmi ùnlla rarili1 ~ uititlt•zza dcleaso. Srn ùnl l ììO il Cruiksanl\ a\In a rlimo~trato possihile la ripmclrll.lone dt' Ì nPni; ma !.t tenda ~aiPUÌt'<t che all:t~liu tli un urn o tluH:.:.e seguire para li :-ci inepnraùile DPIIa r.-·~ione innervata tlal r ;tmo periferico era talmente nccellala che ari ontn dci ln\lu·i ,.pcrimt:nlali tlel r.ilato nnlorc :;I'.!IJÌto poi da fruelli rlPil' llaigthon. dc.>l Funlann: tlt•l [)e:;cot r. llel Pre>o:>l h: at•denzt• cl••ll'an 1ica dollri na per,i:-l•'ltcrn anrura per lll•Jlti nn ni.
-.,~,
.,~, tHHtAJ11A
Soltanto ùopn l0 OJlPI'O clt'l Flourens, dello Steinnwk. ciell' Hourtl'lnup, t' dPI Baudcn~. non ··h e dopo i fii'Ogr.·~,.; clelia InH't·usc·opia fu pr·rnll.ta in modo inroufutabile la nuuva fo rmazione eli liht·e ne n uso tra ~li estremi di un nervo reci"',. furmazionc eh' !-Ì jlllcl 'C;!IIire dall'e5tl'elllita i'Cnlrafe al!; t Jle• rifèri.·n . empr qrmudo i due rapi ll•Jn ::.iano molto di~lanti ed un te,. .. nltl iMcluiMe 111111 '€li !m ari impedirei! prore..:-o di neofonuat.iunc.
Prim.t mworn ~·he re.. p ricnz~ di Waller e Philippe.•ut :n th"<!ro ruo .. lr"llto In facilita ~!cl il meccani,.mo dell:1 riunione dci ncn i di\ i..i. i chirur·cii :u H:lno os~er-ralo che la semplice e-ci,.,icme •li 1111 IH•n u Jll~llicuta allo "~Opo di guar·ire uo'o-tinntc Ul'\ r·al~i t 11o11 dn\a l'a~,.olula ,.icurezza suWiUJpcùiw ritorno della llll•tit•.. irua. lJ 'lnlr:ai~nt' ( l) l'i ferisce che P. Hcrard 'iclc tornare nua 111'\ r·•tl~in sopmorhirar·ia in una donrw, alla quale avera u:-.prll'l.tlu!) mm. pt>l ner·vo affetto. Schw:.m ;;u di un cn ~allo t'llll~ilatù In riunione delle due estremità di un ncnc} dal qual~ uc n1 el':\ (•,;c isso uo lmLto di 2:> mm . .Nelle lt•ga rure accidentali dr Il t'n i a1 1 l"fllllt• nrll'allnrt'iare un'arteria. il sopr·avvenuln la fi:II'II/Ì!;i che si,.. r•oi di~~ipata dc;po In raJula del laccio. HidiPI\tntl legò il nt>rvo cultitale, Yah-a.a il lllt'diano, Op,,·ur pun· il rnP.tliano in on ca-o di cui puuhlirò i detta~li, .. ~cruprc i ruo-.irnenri dopo alquanto tempo ..; r i•l.l bilirono cumpl<'larucnlf•. li lle•col ll\-era anch~> os,erralu dre qoando ri cm molta di~tanza o grantle perdita ài .so~lanza Ira gli ''"lr~mi. •Jnt·~li cicutrin·l\ano i~olatameulè; il 'Upcriore con un .,{to:-,o r·i ''•nlìarneuto" l'inferiore con uno appe11a ~en sibile. Xon ,-; i• rnau~!o da l.tluni tli obbiell..tre che la corn'nle n~n e.1 non i ri~tn l•ili~cc nelln porzione di nerro ,ounposla
•
PER LESfOXE DEL ~ERTO RADIALF.
-,_ ,1>-l
alla )esioue direttamente pel pnnto r·junilo, mn pt>r via 'i cada, in consegnenzn delle immancabili anastomosi u·a i filelli n erre i collaterali. 1 combattere quest'oh biezione basta citare l'e:iperieuza :>ul taglio dei pneumo-gastrici eseguitn. pel primo dn Crniksank. r poi da Haigthon, Beclard e Descot. Quesl'esperienr.a consi~te nel Laglian• in un c:•nP. i uen i pt~t•umo-gastrici al coli\) ( l 1 pl'ima socce:.,.h anwolt' n due me'i d'interrallo e poi simoltaneameute. Nel taglio suc~·es ~ivo i ner,·i si r.icalrizzaoo e l'animale eontinm~ o 'i' ere; se l: conducihilila non suct~edesse allraH~rso nl punto ùi conlàllo dei capì recisi e cicatrizzati, ma per vie ana~tomolicbe 1\urirnalt' don·ebbc .sopravvivere al taglio contt'lllpot·ttneo 1lei d~>tLi nen i nei pnnLi cicatrizzali; invece que:':IO co~tantl:!mente 0111ort'. Rawa (2) ultimamente in molte esperieuze prulicat& sugli nnimali ha ottenuto delle prove inefrag~thili su l l'istaldimento dolla c·orrente nervea. Egli, dopo nver tnglinlo dne n''l'vi di nn arto, ne ha incrociato i moneoni riuucnJu il cnpo t·t·nLrale dr ll'uno coll'estremo periferiro dell'altro t• vice\l't'iìll, llfJplll·e ha rinnilo il capo di uno di pssi (pe1· e:;. il contrale rlel tilJiale posteriore co~ periferico dell'altro com t• sarebbe il IH·roneo escidendo ampiamente il capo r.enlrale llel peronro ecl il perife1ico del 1i biale). D o}lO mnl Lo tempo ha ~aminato ··ulla cor·rente i neni cosi incrociati ed ba ottenuto rostautentente il movimento nei muscoli innenati dal ramo pcriferko collegato col capo centrale eccitato. Le ricerchP rnicroscopicne poi, oiLre a togliere ogni dubbio. :<ulla ri~ent>mzione e continuazione degli elemPnli nerro,i fra ùue monctmi re.cisi e riuniti, banno chiaramt•nte dimo:;tratu il prorPl'sO che segue la. natura in quesla riunione e che '\aria ltl ~I:LATQN - Pallwlol)ie el!irurgicale, vol. l , l!) UIJer Nervennal.t., Kiew, !883.
r 'o t; \Sfl DI XE\'Jllill Wl\
seconrlo !:t di,t:mza elle '"f':ll'l\ i dtw ~rtp1. t]!J,IJldo ...oru. uotevolm<>nlc di-:co.;li l'un l'a liro e IH guari~ione dt-lla r 'l'ila avVÌt'IW per sP-conda Ìlllt>tti.Ìcme. i delli muuruni st tuuwf:nmo e si coprono •Ji una lini-. ...irna rete 'a . . col,tr•·: qm•,li ,n,ellini nei primi dtw n Ire ;:iorni :-.i c·ontinunn11 r.••n qu11lli pros,imi del h•,-.ulo di graunlnziull•': cù a poc·o a poeiJ i mouconi restano i~fJiati in mezzo al l•''"nlo di !lranular.ione t•d a quello di cicatrice d1e n 't> la c·on,f'!.!llen7..t. Tn llll<'~Lo ra,.u la •untlncihilitit uerl'en ~ p••t· ...emprt• impedila o fligtrutla \t·lla porzionl' p••riferica. tolta tln u~ni comunicnzwrw rtli rPnlrt llt)lici, aq iP.11e un priuripin d'utJ'ulia caraiiPrizt·lto dalla -.comp;u:;a della mit•linit. ~' ei luhi lii'I'IOSi non .'i rin\ienc che' il :-olo ci· lin•lro-a-.se erl i ra~ci lll'l'\ l'i -;omi!!li:lOn ,!] an ra-.f'Ìo di ~o n• nE'li;,,, chiu . .o rwl nèHiiPillma. SI.' la riuuiunP tlcll1 ft·rita ~ucc. Òt' p••1 prirn 1intenzirme. noll'ìlllcrvnllo dte ~<'por·a i 1110ncoui IIPI'\ o. i ha lungo un essuòalo 1'111· infìlll'a le parti molli e lP gonfia. I neni ~le:>:oi in meno .1 que,tn inlìltrnz.ione mostrano lt>r11lenza a riprodursi. ma l'aui01!~"rtesi ner·vo'a non arril'a .1 tanto da riJtararc una noi P\ nlt• perdita di ~nslilllZ:l. Gli essudati iu parte ~;ono riassorbiti. in parlt'si organizzano lino a tlhcnlare te-.,..uto IH•roso e !!li t:•lremi ncr\osi cicatrizzano i-:ol.1tamentc o t inniti per mezzo di fao;d eli teo;o:;uto fìlll'oidP. ndla cui tessitura manca O!!ni ~>lP-mento ne n oso. \or !te in q ne l(l t•n ...o è pt'I'IIHIIIf'Uiemenle almi i l t Oj.!ni fuuzion~ nerro'a. Qu:mùo 1 tlne monr•oni nervci :'nnu JtO~li e m:mLNHlli a mutuo t'(llll Ilo, la r·iprudur.ione nen·o;;a. l'he a' riPIIO rostnntementr· IJH:uulo il proce,.. o òi ripar·a1.ione non ,., di ..lorhato. ristaltill,t·e 1.1 t•unlinuiliL 1lel nervo e la :-un t'omplctn fuuziu ne. ~e i primi ~!io l'Ili un IOilter·iaiP. di r.~~111lazione t'in·uut1n le due ~~~tremiti• nPn o...e come un ··.allo muli di elementi li11roid• e Hlscol:lri. La pro: i f.-razione parie -.empre dai tubi net \'PI
del rnpo centrale in comuuicazi·me coi centl'i nerro'i ll"olìci: da u,::muno di e~;.i :-pur;.rc un sollìJi,,i•uo luhu. i n un\ i fasci tli tubi ,•Jie .;j avanzano pn .. ti in eonlnlln con quelli del capo P"rift>ri.'n, auciH• sP aH izzili o atrofizzati p••r il LPmpo lr<L'Cor..;o nello 'Ialo d'isolamento, \Ì aderi.;r.onn e ri .. tnltilit:bi in tal modo In comunicazione nella pnrlÌOI11! rerifcri.':l apparenleJlll'lllt' atrofizzala 'i riappare la miPiina e la guaina d1 Sch\\an '!i.1 t'll,Z~rinzala ,i .. ullt•\ a e si rli:-Lt•ml .... l'l••· •Juaoto fos,ern •Ja quakhu tempo noli quf'sll proct:>~,i di riprod•1zione nt•n ca, la riunwne a ,;cnpo C'Ili nu·giro di d ne Hlunran i di un nervo importante rrriso non fu IPnlnta che in qut•,ri ultimi tempi t•d eun acquisto della rnorlpr·n.t chirur~ia. ~el l ~IH Lan.!ier e-t>gui P"l primo l t .;ulnm tlel 111"1"\n cuhitalt> la .!l rato. e fin dal primo ,dorno fieli ' operazione notò m• Ila parlt· inllnenzala del Dt'I"VO opet·ato 1111 inizio tli ritorno dt>lla sensihililit: 1anlo 'Jlll':'iltt t'he il movimconto :.i ripri~li11nronn :t ifl";lllo '' grado m·i ;.:101"111 .;u,·ce,;sh i ,. la funzioni' nen,ea ;;i ri·-t:thili i nlernmente. IJucqu fallo ahlta,.tanza .;in:!olare 11'~1··, i.,oJat<J lino a pochi anni indietro, yuautln per opera dei t•hirur·gi tcde,chi la sutura Ill.'rvra fu posta in tliHH'è e praticata pa1'PI't'hie vulLP. t·on \aria 'it·enda di e::: i ti f:n un:roli e sfortHnnli. :\1' f:u·ilitarono J'e.;ecnziom• la le;;r~:um ela ... tit'a d·E.,man:h c la diffu,.ione della me1licnzione rtnlisl'tli,·.t, la cui men·i• ,j rc"e ptt...sillile oltenc1·c f.'lctlmeme delle riuninni per prima intenzione ahbandonnnùo nfli lt~''llti il materiale tli 3!Uura. Langenheck. che a ve n\ di giit an nn nzia lo un ri ... nllato neJ.!·IIÌ\t) lli sutura del nervo ;o;ciatico, nel 1880 rumunicò alla surirtit rlei chirHr~-;i lf'df'~t"hi in B~Jrlino nn caso di ~ntura del ner'" radiale con ripri ... tinamenln dell:l funzione uenea nel lrnlto inferiore a Ila uLur:l. Se li npl"ile del l s 'l il Bn-.ch (l) (l ) .1rcMt· {ii-r l.lwiu/ie rhin1rgit XXIII, l'l;wd, p. 3~;.
73U
UN CASCI DI ~EV ROR.,Fl.\
riferì nella riunione ordinaria della ùetla società due easi sutura del r'Udiate da lu.i pr<~Licoti prima nucora tlel l..alltlel hecl. e r1f~·iti alla :>Ocielit medica del has~o Reno il 17 braio 18-;9. Il primo di questi due ca:.i ' eramt>ole IIUPOI t.anli riguarda uu uomo di 31 anni fet·ito il Oil~Oslo 18i7 hracciu destro al di sopr:1 dell'ori;!ine cl~l lun~o su11J""'·con un rilinùro di \ etro. J.n riunione an-enne per prima ttmzione cun rnrBe~uPHle paralisi di lulli i mu:.coli in ...,.,... dal ratliaiP. L'individuo fn opt>rato il 3 tlicembre dopo .f. mesi dalla ferit3; ,-; fr1 riprislioamento incompletn del e del moto llopn due mesi, completa guan)!ione dopo i L'altro caso piu inlt•re:s:;ante si rifert:-ce a(l un gioYanoUo il 3 febbraio l 18 a\"'"eYn riporlni«J una larga ferito al ~>n. .~.. tra il lungo .;npin:IIOrt• ed il eapo "~terno d~l triei p i te. ed wi immt!dintaroeote dopo il fallo era ~Ialo. pratir<\tn la ::.utu«W del ntm·u radiale dall'as~i,.t••nte di clinica del Busch. ~ on sendosi ottenuto alcun risultato po-:itiço pel ristabilimento senso e del moto in uu periodo tli oltre 8 mesi. ilal Bu:.ch rifece ror,erazione e con grande surprosn si tr·ovò il oen ·o . nito. ma iU\·ofto in un lino Lcs,uto di cicatrice aderente mus,·oli ed al lessolo congiunlh'o. Dopo a verio completa., mente i,..olato. ne esaminò la condocihiliHt per metzo di una t·orrenli' d'induzione ed d•be la soddisfazione di l'eder COD..tr·arre !!li e"leosMi . .\.nche qui la g:uari~rione fn rapida e completa. Uopo que:;ti fnui eridenri la sutura nen·ea entrb nel donJioio ehirur~ico. Tilhnann~ ullimarnente ne ba raccolto 38 casi ron ~U ri,ultnti fa,·orevoli non tutti, a dir vero. esaltamente controllati. Le moò.rlità dell'operazione variano cogli operatori. L:10genberk aUran•rsa il nerro a tutta so!'>tanza, lo stes~o praticano )l ikulicz e Clarl, mentre f lourens, Wrllt>r ed H iilercon sigliano la sutura perine\ rotic:l. prefl/'ribiiPall:t prima
•
PHU r.t:SW ~f. fltr. !UR\'0 II.UIIAlE
per i migliori ri,ultati che ::e ne ottengono. Ra\\a nel ~uo InToro citalo eonsr~lia l'unintar dei due c:rpi "0\ rappo... ti o acco t:lli lutet·:llmente c slrelti da un lìlu circo:nmlenl•· ::Ntzrl il sor.·or'o di ,t_!!lti. Ha e"pl·rienzr> ""i:li auimnli J.!li ri ...ulta rhe in tal modo ;'t pnu e,er(ilare mag!!'ion• trazione ~ui mout·oni e perciò l · ': · ìeue qne:-to proct·~"o prt>f~t·iltile Ol'lle pertlite t! i so-tanza per ferite rl'arm:t d.• fnoco o per ferita la•·er•h'Ontn~:l. Per ra,·ilitare la . . ntnr.1 Wolller~ ha ion~ntalo nn ago 'Peciale ,-imile tli fonlll a• l un'l :: ·ialmla tnr..:a: m 1 per lo ,.copo h.t,l.t nn azn "oli il~. dlin1lrico r. fortemente incunato. C•HOP materi.1lc tli ~olnra si i· .Hloper.lta tla Weher. Huler eù altri la -et.t fì•nicata. tln Ru-:d1. L:lo!!enlw;:J.; e Till:tu\ i l rat).!nl. da UarJ.; la St!la all'aciJo cromicu. In lta preferii" il cat~ut cc•me qtu~llo ~h e n mio ae.lerù olTre "nflicieuri garanzie do\'cado ab!Jandonare i punti nella f~t·ita. ) un~ aneora :-ptrirn~ntalmente :;tahilito il limite di tempn Lra la reci,Uone del nen-o e 1'11perazione. oltre il qonle non può oueuer'i un utile multato. \ •Jnel r.he pare t}lle,.to periodo di lt>mpo si e:-.tencle a parer.·hi anni ;.:ìacc!Ji• nknni fatti di operazivni tardtrc hanno pru\310 e:>:-ere raba l'aiTennazione di ' nlpirm 'ecuudo cui il ,·:~1 o pt>t'lfl!rico dopu la seziont! fatalment•••lc..:enera pe!·la;o,com;mr~atolaletlei tnhi nen-o;:-i. L'oper-.tziou~ io ,.lata e-~~n ila Ja m" dnJ•O t! ne me:' i e ffit"zto dalla Je ...ione e llU ond.. l'ntrolia dPII'a\'il.lllhrlll'f'io era a!Jha,tauz,t inoltrata: dal Bn,;dt dopo q1tnllrl) Ule=-i l' rlaJ Tillrun. ( l) in un ca;;o dopo l i- anni cou c5ito nbha . . tanl.a lmrJnu. "'"'!Jbene non ri ... ulti dtiaramcnll' se In dCJnna che ru SO~!!~IIII di 1JU6t'ultim .• operazione ahbia poi ripre ...o compl~tnmentc l'u"o delltt mano. :.\ on è Ot'C*''-~ rio dire come una d Pile pr('cauzinni indispenl.l fìc;dk 4a JJ,jpd., :!>. ;;;, ~iu.,"Do ts--\ • •
li~ CA!;O OJ "EVROIUF'T.\
sahili udl'altu llfl!'l'iltn n '-Ìa tpJCIIa eli non mnltralfntl' c·nn z•·llt> u in altro modo t'tlll .uli :-liramentiinopp01·tuui i Jlll•llc•OI dr>lnt>no l'l',.;,o. l no stitarn,.,uto ;;raduale t: nece:'saJ·io 'l i tluP capi "flllndi,tnnti JU[Jirhf' centimetro ll·a loro u 'i sfruz io nt• t li l e-- 11 lo; in IJIIt•.. to ca '0 t'· Ileo e aiutar:)i ~'olia tle.•sJOD dcll'ar111. llcs.. ione dtt' h ~o-na mantt:oere nei primi •••n•re•· jwpt•dir·· '·' IIÌ\ aricazionc dt·i due nwoconi l'nnicinall .\ Ili t'IlO t'l W fili O ,j IJ,tlli lf j IJI'ITi appenaùa qnaJ.'hP 0!~1 r-olllj i· llt•• c'-.lrio proc-t'tl~·rt• nl r:n 'Ì\amr>nto degli e;..lrcmi r.Prw <ulle fnt bici all11 ,,.,1po tli 111ettere ùirellamente in t'Onlnllo tuJ,j ncno .. i tl.·l c:'l''' .. uperiore (cPolmle) con qllt>lli del t·i(Prit:o. E1l :mi'IJt> ur·llt• le.;ioni r·ecenti i due ca1•i di un ....rw• <:ontthi n allt•rati tlt>\ono r:-"ere completamente, e~ci,-si se vnol1• ollenerr una sir·ura nde:-tone.
llt f'lano tìno1a in seguito di questa opemzione 11011 è stat:o:. gialllrun i osM~n ato. Lu lllrdira;~,ione dr.v'Ps.;e,·e ~(·mprc rondo!ta colle più rutlt;
rose cnutelt~ antisf'ltichr> prrrhi• l'ortviene ottene1·e la riun pe1· pnnw llltrn;dont•. Una <uppnrnzione pmlunp-nta J'llli'ei~IW ili:.ll'll(.!'gcre 11 •·o:tlito od nppor·fllte rome l'Onsegut'IIZJ la maz1•111•' di Ull lhsulo lìl•roide riratriziale da impedire COlli;! Of'i ClhU tJl'f nu.. cft 1.1 ti~ l 'llli"Ìnlle defla ('OffPO!e lll'Ht':J p"nn ~rursi pnrlti ~il)rni ,·. 10•':-tieri sotlnfiiJrre il neno ~ile r~l'l'enti elellrirhe . .\,J ercuart• iJ poterP nutriti Hl nell e"l :'lrerno pt'l·i ferico. ~io, .t •o pmt ullo la co1-ren te co~t:mte. rnt-n per l'at1ofìn nllh•·olarP. è prcferiiJile la ~orrente ipi.lotra. • c:1-.o d1 cui è lll'!.:'llllll'lllo il pre:;Pnle <;criuo. perra!!ioni tliOP'" portunitu ,j fu co-tro•lli a ritardare di qualche IDt>!'t: l'npplicazinne r1clln cn1-rentt' ~<1hnnka: t• per quanto solto J'erc1t:J faJ~•tlic.t 1 mnsr·oli dt•ll'a,amlll'accio n•essero ripre,;o J'nspellt priutith n, 1111 uote' nl" rni~liorumento nellarouducillll ilil nervea nou si t•ldw se nun dopo le metotliche applicazioni della
PEli LESJO~E DEL ~ER\"0 UADIAI.~:
currenlc l'O:-lante cl1e fu portata e ben tullel':lt!l n l~ elementi (~ai Ife. Il ritardo dtc! Wlroll:t ~ueeede nell'ottenere l:1 curnplcla ~un r•;:ioue ohhliga l'operatore a soilopo~re Il paziente all1' eorreuli elettriche alternate. Lo. restiwtib otl ini~'!JI'IIItl l' diflil:ile d1e :tY\eng.a in porhe settimane. ~ ei cu"i forlunuli lìnui'J cono~duti ,j c U\ uta coiTi lardo ùi qualche mese t>tl ;,udw di •(Uah:he anno. ~el primo 1'3.$0 di Busclt supra lllt'lllÌIJTiatu. la mutili la un n t'i rir.ltltP elle dopo sette me~ i dall'operazione. Tn un raso di ~l iiller t l) lu sensiltililil riappanf' do[Ju ~ei l'ellimaue e la motilitil dopo un anno. I n nn altro ra;; del \l) ::te,.so nutore, rìferentesi o.l nervo radiale, tloJJO cin•JIH' mesi non fu riscontrato ulcun miglioramento: dopo nove mesi l'i nd h itlulll'O.: miociò aù estendere la mano e non prima di ùue >Hllll e mezzo i movituellli sJ r·ipri:;tinarono del tutto. So dopo alcnni mesi uon si riuscisse a riscontt•are nleun mi !!liiJramenlo si potrebbe ripetere l'allo oper•alivo, c ~peciai DJ~>nLe quaotlu si possa pt·esupporr'é facile il ravv:cinumPnlo der ùue capi nuo' ameul.e raHivati. . i\ Pile l!nmùi perdite di sostanza ne n ea lti~06lla rinun~iare a qualunque teutnti1o. L'autopla~tia neno:.a a lemui prupu~tu. 1b Letié' ant nelle ~r·audi perdite di sostanza tla praticar:;i in cidt•mlo lon~itutlinalmenle il moncone a poe!Ji tmllimetri dalla :-11.1 t'stremita da ;,ullo in sopra, in modo da fonnare un le1ulto la t'Ili l1.1se resta aderente atrestremilil del moucoue ed il cui apict• l' 11tlllito r.on qoellu di un altru lembo prnticalo nella sre~sa ~ui:.a nel capo inferit1re ristabilendo in lal modo la collJunit•azione, uon Ila UYulo linoraalcun sucrr!>so [11'Ulico e non è ~lnta (We,;a 10 seria comidera~ione. (jueste sono le riOes::;ioui d1e mi ha dettalo il cn::>o c elle mi !l, Vfulscllt Zf:itsrhrifl {tlr clti1·. 1Jd. XX, l/(1. 3, N 4, e t.mtt·allllalt {UICitiru,·qit•, N. 49, 1874.
/:l). Ulli t:A"iO 01 Nl(VIIUII.\PL\ PEil L ESCO:-iE OEL ~ER\'0 RADI.'\ LE
~emlmuw dt•gnl' di riliero. L'e,tto fortunato di questa llcrrorafia, l'Ile può riguartlar:.i -:om•' la prima eseguita iu I talia, :-OD ceno che ~pi n;writ i nu,tri 'alenti operatori a metlerla in pratica nei ca.' i 11011 infr 'IJueoti in CIIi t\nec~~"arirHistaltilire la corrente iuterrolla \ iolcnlt'lltt'llte in un tronco nervo~o importante. E per quanto con1o Il Ilo operatho non pos.;a competere coi pia arditi cldl.1 mod~, tw rltinu~in. ,un per~oa~o c Le non ecciterà
mcuo l'nueutionc 1lel cllu·ur·~u e del lbiolo,:?n pei brillanti risullnti .t cu1 dà luogo e che hanno ro;c,ciato dalle fondam enta l'antica 1fn111 ina dl·ll'atr11lia CfHnpleta ed irreparabile di 011 rurno IU:J·ro~o 111~1 ift•t·i,·o ,ep:u·ato dai eentri trofici. Romn, aprile l t) '.).
-j •·j" •)
IL COLERA DI . . ~\.POLI I LAZZARETTI &n t
PROVVEDI~ENTI ~on
Dl PRESERVAZIONE DELLE ISOLE nn cnRro mmwo lHRITTtliO
RIASSUNTE DAL DOTT. FtORANl
Del colc•m di ~apoli, in questa tarda ora, ci resta poco a dire. Per una cilllt cosi vasta, ed aperta a Lunte provenienze, JICHI è fnr.ile rinlmcciare la \Ìa che tenne il morho per urri\an i. A noi pct· altro incombe solo di mostrare che questo non 'i fu curnunicato dal lnzzaretto di ~i~itk ,\l naturale di~t:H·ro di qoP.:.lo )'tabil imento dal contineute. ed alla sua lonl.ananzà tlalh ritlà di ;\apoli. ch'erano già per ...- ~U·lrentigic :-.ufficienti per J'i,llJamcnto dei •Joarantenanti e pelle na\ i proYeniP.uli da luoghi SOt.pelli: onde nemeglio ras:.icurare Ja popolazione, fu ort!innlo un cot·done militare intorno alla spia!-{~ ia cirrostante. eù un sen izto di bastimenti e di barche n ,·apore della regi<\ m.trina sulla tada. che con una continua' igilanza e I•erluslt<tziuue manteuevano la piti rirrida osserranzo. delle regole quaramenarie, . ia pel lazzaretlo, che per lena' i in coulumacia. E poi, durante i primi Lre me:;i di funzione di que:-to lazznrt!llo, cioù dal~~ giugno a tutto ollobre, niun :;o,petto ca!'Òo ùi mo1'110 colerico apparve mai tt-a i quaranlenanti in es:>O riCO\et;lli. 11è fra la ciurma delle moltissime nnri che colit scontarono il periodo di contumacia. Solo dal l" novembre in poi,
73G
•
l
H. I'OLJ::IU Of 1\APOLJ
cioè tfiHIItdo il morbo o1 eva già p~rcorso in Nn poli il ~uu l'ielo, ed l'l'a (JCI' e·qiuguersi, furono accolti nellazzarel•o Ni,..ida selle culero:.i, nlruut ùei quali TI furono condolli caCI~ veri, e tuili :.uarrali ùa na1 i partite da .Xapo]i. $e il laaarello dt•l rat'l!!'llano non fu ptJluto iuùi::cu mente sca~ionar-i dall'acctha eh~ gli çenue falla. fii e~soen slalu cicw In c:ltl .. ,t on ZIIJ.dc del colera d t Spezia, cosa per 1 come ullro1 c ,.; ~li-s... poeti 'er·o,imile: certo, rwr i fnur IÌCol'dulÌ , IIIJn \'è nlcunu éhe f 11le~..:e ancora ritPnere che colem di .'lupoli fo-.~e -t:llu un t·epln del Lazzaretlo di ~ i Con dò non iuteudi:n.w però affermare ci.Je que,ti due tarelli stiano bene nel fu,to do1e .-:ono. Tutt'altro. ·'la soH~ ahhi.111n 1olulu UHdtere in rilieru, clte la origine dello pas1su~ì epid .. mia ùt SJH'Zi:t t1 di t\apoli, meno alla prossimilit dei zan~lli cfll• ud alrre r·agwur l>i~ogna ascrirerla. E tlifaui, rhi volesse amull'lltlf't.ll'ipotesi chegl'indi,•itlui pro,enien ti luoghi Ìll{l'ltÌ, attt:ordlt' rimnsiÌ iucoJumi clurante il nAI'I!Hitu. 'quar·antunar·io, aH~Ss(lro potuto trlConsciamenre trasportare ~~· u ,·o i ltH o indurnt>rllt i germi infettivi alle vicine cillir. ri ::..trl'ltl"•m ~eri ar~omt>nti ùa contrapporre . .Xello stato no,Lr·e ro~nit.inni .tllnali. dre.:chè se ne dic.a. non ci è tln n pun e mnlt.t fì1lanza n~i co-i tlclli mezzi dh.iu.feuami. o al1ne in tJnelli che ~ono pr.lliraruenle ~rlluabili; ~ malgrad,, ti p uunwtlo d1 lanti (!UJincuti ~cienziaLi, J'ioniti io «{Uè•IO m wento in confùr••nza 'tliiÌtnl"ia internazionale nella no-tra pitale. molli fatti ri •Otlu eire ·llle,tano o l'ioefiicana ddledl-.iufeziout. o Ull Juughi~-iuw ,..f:ttiio d'iucuiJazione ci.. l mor o una latente 'italitit dc:i ger·mi infellil"i ed lilla taniira az10D dci mede"i111i, di cui un :-.oleune e'empio ce lo fumi recen~ mente il 1/clfl<'u llru::o, di\cnrllo famoso perle tristi aHeD'" tur·o cui :-o,:.r;.;iar•cJitt' ( l ). fl) \Jtl<'sl•• jtlrn<q(o oiL'lla m:orlu~ IUCrcanlllo p-en-ovese, di ccc,•Jfo.:!Jil •111:tll&i
lgleulch", Jol t•rlnciJIIO ''' olloiJro J8!H puri mi c1.n Genova per l'.\mL·ri<-.1 d~l Sud
Il. Clll.ER..t DI
~Al'Otl
.\el pl'riodo di sei uwsi, ciot> dal ~1- ;.nugnn al~~ dÌl'Pmbro, Cèl'eru ']lltllollllena nell.tzzarelln di NisiJ.I w~ O:t\1. Le prlllll" arri\alf" •1ua:;i lutle pro\"enieoti da )lar,.i,.lta: lt> ..:egucnti, ò:t tb tuili i .;cali mediterran~i della Frane~;• e -.ue dipPndenm, e •lui JHtrli orientali Jl mag~ior numer·o petò fn co:-lituito tlai riccoli t.a-.limenli iwliant che rimpalrhn :wu dalle c..~tt· rli Hric:.. e dn qnelli in par~enza do.~ '\apoli P pru"imila che si a--n~~t'll<H ano alla quar~t nlena per n•car .. i rwlle isole. a111ro dì UH p:1 •t-:::tiP.rì. 89 nomiui di f'tiUt(oaacio. ,. dt IO(!JT;Iuaa. SI lltsse (he ti colrra 'u qut>,Ll n:o\1' ,f (("·"" svilul'l'alu 34 giorni tlc•JIO la "'ta rr.,tll'ttL'\ t'd i•ulau~o·nlu; t• rho la ~n:t l:ttdi\a c-ompar,n. rhlw l•tinriplo t1:th':tpPtltu-:t dtliO ha.ra~:hP di ntenni Jla!>.•I'IIKt'tl della provinrià rli Cunl'u cht ~l ltt.J\'8\ano :\ lwmlo. :'i~ rO>I fo._!\ &l't(O Olln Vi S:ltl'IJbl' nulla di ,Jrnno. m:l i falli e,;po<lJtl:tliU ''''"0 c:•ritano d Ila Mle ~oliPHIIIO molle incrrlrn• ~ull'anrnìmr.nlo. Gio\lllnnar.li lutto ramml'ltlnrt' che quando il .!latteo lln•:zo t•artha tln GcnOI'\ 1 «JUf' ta rtlla Pra lnfo•lt.:o Ili •·olrr,t. Al :.• giorno dalla p:,~rlen7.a ol·h,.•i un !{irol ilwllo llllorln. rlkr~i prr nn,min, r pt>r lr callilo ''l!lldi•ioui di ~aiuti' In r\11 trrovaVI~~l J•rt.na drl <Un lmt.an•o; l' si:t fiUre. Al 13• .:il•rno di Oalll(:vloue worlllll lo.amt••n, •Il 6 mP.,ì per rclamp-i 1.; e JlllrP va. "\rl 16' ne nlMt un tllro di Il mbl f<er lltdi!ZP..<Iinn<'; O tJUÌ Ja M'A CnmìOCia ...J ~>Y'r SOSll;'lta. ,"\rl ~ moTI 11011 tlool Ili\ J'l!•t Colllr~. t>tl a IJIICSI<I l'li IliO è pcrmr't<O di fl1'0'11tl', alm~llO fl"T J falli rlu '"guir11nn, chi' rn~>f' 'r:tr-. tutt'altra la natura dt~l 1111 rho. Morlmno nel H• Il !$• fl"rno altri du~ ll:lmhini: l'uno I"' T rulmonit<', l'•ltru J•Pr dl•htri.JI •li d ·nllzloue. Solo ti 1 IICJII'IDI•re. cioè 01'1 :u• :;!orno d'hola.menlo tl~lla 1r11e, ·l nronot.l>l!, o m~;rlto ,j conf.-s<u. di n\Pre a !.lordo Il col~ra, 't:lllt" cbo lo qnrl :.olutJH• murimno lrP fl;l~«·:::;;ti••n, tluP nel di U~;ncnt.c, " ··o-1 'la vut SlM :ti !l 001 emllrf'~ In rui •l clolt•• l'ultimn o1l'('C.<>O. ln Llllt<l vi furono ~t morll,d~l IJIIah ~h ultimi 1!1 dirhi<~.mtl rolerosL Il mo• bo non a•- un~ LI forma. -pill~mtra e Il hiar;nn l manife,falnmi!fllr• rh•' doi'O •t•talfb" '!!it~rno dall' rrh-o nelb 1'3da tli li ntevlloo. :\ri !5 ~omi impi"!!ltti o1a qa1 la o:n~ )K'I uagglo tr.tn ··U~n Uto, fi furono cl morti, mn 11 Jun~rhi iut•·nalli; e l"'i prtmi rtul' rl ~!J ;ollll('nD, l~l•ntlo I•TU.4lhr f<>de al ~toibll•l di bordO. M può c~ri U •ktll J't>lcmcUIO COI~ tleo. c.. mnro•llll' ''"· l'iliad•' del Jlall~o Brro::o offre "''"'po di molla IOI'<IiUll ne •• culi •ra tl'l.!i··ne •J!J.V,UJieoar.i.1. p; '!l ;:Il .\m•ric:•nl furono f!Cff <h •lllt'ate 1!1!\CTI n~l re<J·inger,. tanti tl!$graziat• in qul'llc trish exott<tizionl da og:d lt.ro t•rrn, olo•,e•i I•Ur t'OD<'• tia'rtl rhe il ~ricnlo rho qtu~-h p •tla14n seco ne n 1ra ir•olt•llrn, l,. a 11a1'e resJiinta Ila ogni paPse fu ol.tllUK<~l'l 11 ritornare In Italia roo liHlo Il ~uo mrko, il quale lln:ùmE'nl<l drpo<P- sull'•~nl:• Ili Pinnc.-1 tlni'O 70 C•onal, )!, a •tn•·,t'epor:t l'ìnfe71onr era-i !'"tinta gil cl.\ mollo lt'ffii•D, od 1 1 "fu~1 altri •l•nni lhici non cbi.JIIro a risrnllre cbe quPih C<~ttiooaU dal di,;tgl •l t.,. lun),lhb;lma na' iga.zione, c dille prhazioni ed nffiìz•onl pali le.
47
lL COLERA Dl ~.UOJ.J
Jn complesso queste mtvi ernno eqnipnggiate da 2750 diYidui incirca, e comluf-sero oltre 1850 pa,scggieri; dei 1:nz sbarcarono in Jazzareuo, e :j I l 1\COnlarono la nn:lll"'lll Lena a bor'do delle stesse navi cl1e li avevano porLati. Ollre 200 di que;,La navi, c 18ij0 persone partirono, a rantena fini ta. per la Sicilia. Il lazzaretlo ebbe uffiuenza di quamntenanti ~olo u"'""" me due sellimnne, 10 cui ne ricoverò oltre 500. che ,·eram11111 potevano dirsi sospeuì, perchè proçenieuti da ~J arsigmL·:· appl'esso, eccelllJale due ultra numerose carovane, tulli altri pas1ieJ!gieri vi 1!iUJlsero alla spicciolata, ed in maliSi parte provenienti dall'Algeria. Ad ecl!ezione tli pochi tutti appartenevano alla 3• c lal~ ernno Italiani che rimpatria.vano. Niuno dei passeggieri pro1eu i enti dall'estero prC!'enlò indizi di morbo sospeltn. c come dianzi fu d('llo, i soli colt~t1 che si eùbero nel lazzarello tli ~i sitla gli pervennero da poli, ed in un'epoca molto tardiYa. le prescrizioni igieniche, l~ regole, eia disciplina Lenar·ia furono faHe osservare colla maggiore au.:;terilà bile, tanto in l azza retto che n. bordo delle 1HLYÌ, dal so'"'rlAI reuore di quello stabilimento cav. Attilio di )lat·tino, e non meno encomiabile collega tlottor Butera: medico del mede:>imo. In queste pl'alicbe, e mas;;ime nelle rioni cloriche e solforose. il sullodalo direuore ripone eon1ìdenza. • I l colera di Nt1poli comincialo a manife:>tarsi sul finir& agosto dmò sino alla prima metà di novembre. In questo riodo di tempo la fot-za media (bassa forzn) delJa militare residente i n quella città non so•'PassaYa i iiO vidui. Tra questi si ebbero H attaccali di co1em, e tre
•
IL CO lERA 01 ~ .U•OU
ciot• il i,38 °].. di r~olpi ti 1'15pello alla forza: e il ~ 1 ,4.-3 o o di morti in rappol'LO al numero ùei ca~i . ll uumero d.e~li attacctHi non differisce ,.en,ibihuenle tla •Juellu di Spezl<l; la mortalità inn~cefu di cm·a un terzo m more r}uelladi Napoli. La magg10r fìerezza l'l•pi<lemin l'assun$e nella pdtna qnindidna lli sehembre; e dei l 1 ca:-.i, Il ~e ne presentarono Ui questo mese; nel quale si ebbero pure i Ire ùece:-~i menzionati. Dei 14 attar.cati 2 si presentarono con coleriua, 9 r•on colera dichiaralo, ] cullit forma algida. ed l collu fot·ma asfitil'a. L'o,;peilale pei colerosi della t·e~ia marina ricoven) inoltro multi horgli~si, ed nlcuni 1u.iliLU1i di altre a1•mi Di IJUesti oon sarebbe qui il cuso di tarnf' menzione; nulladimeno li presentiamo nel se:.,rtlenle pro::.peuo. ricarato dn unn pregevoll~:;imu. rela1.ione del dottor Von Sommo!', 11° 01eùico dell'ospedule dei colero~i. da l'lti si potrà uTere un'idea dell'indole e gravità dell'epidemia.
--=É
't
. Borguesi . . Operai del R. a~enale. Guardie carcerarie. .
.
.
.
. . . .
-- l "-' '~ ---à ::
"":::.~
è:)-;;1::3?.
"3
<;;
u
5
1:3
lrl
•
1
»
n
l>
"
L
.51
_g
...=- Ill
--• l 58 9·)
l
1 l
·)
J
l 9
l -l-. l
:li
22 \
2
Ji.
8 . . . . . . . "
l
- 2 - 12 'i 3 •
1 C1ecbi dell'aBJergo dei poveri . • HJ regl!imento fanlel'ia . . . . . 2 Corpo R. equipoggi
Totale malati Mo-rli
_.._
-,
2
l
H
~ \no 2S H l l
740
IL COI.EHA DJ NAl'OU
Dn queste eifre si l'imane a prima vista sconfortnti. se dn/ cou~idt're' n/p nnmPI"O dei morti. da/ ,·edere come lt> gr:l\ i rle/ murbn fn,liei'O siate molto superiori alle for me miti. È induhitalo rh P /' eprdemia di Xapo/i, ma l~ t ado i di,infellanti nrlop('mti, fu di una fierezza scora~~iante. apere per·ù che la mag,:itll' parte dei ma/ati che furono dutti n '1111.'1/' ospedale l'i arri,·arono io uno Sl<tlo gra' •»•JJ~ for...!' ùopu p:m~cdri giorni di malattia; tanto clte qua-:: i la di es,i mol'iruno nelle prime 1 ore dalla loro entrala in St.'IJ,i l iuw Ilio.
z
l o lJ ~:L, i il mnrbo n:-~nn~e la forma tifoidea, e qne ... tn
dit'lro la ntu nllt• for·me wa' i di colera algido che aqu si prcnnuunziavano miti, e elle faceYano preYedornun u~:oa Lenigrro. n; ques11 ·1:; t'asi 9 perir·ono. Quasi sempre lo tifoideo fu l"W<'ompu~uato da un processo dissenterico; ed r·ias:-;od 1imeuto cii questo pi'Odouo intestinale, piultostv cue•• uromia o nd altro, il su llodnto collega attribuisce la :-; sio11c tifosa. Atwhc per 1\apoli i rnsi più graTi furono que-lli con Yomitu t' po1·a dinrt't.'a. In gener·e il \ Omito abboudaule str·os,i indizio eli un decor·so fnrorerole; mentre cl1e il lo!lriozw ostirwto fu genctalmente foriero di ;;taio tifui.Jeo e cauh n sll,'uitìr.·•to.
Xella eu m delle ùianec rolerir.he fece buona pro' a t,alo alluruinico. ed il solito laudano. Contro lo. te&;n ,jotoat si adoJ•ernmno laq.mmentf', e con lodernle risultato. le irrt" gazioni inte,tiuuli con ~oluzroui di lannìno al 1 z per reDI D'inferinre ntilill'r riusc1rono quelle di acido Lorico, feDJI», timia'o e di ;rftri nnri~ettici. A frenat·e il ,·omiro ~ioTaronoolare che gli oppiati In tiuturn di iodo.
La medit•nzione ipodermicn, massime neJieforme grali della malauia non fu mai tr·ascurara. Si adoperarono i sali di eal-
IL COLERA DI ~APOIJ
7"- 1
feioa, di chinina, di morfina, l'elereetilico, la tintura di muschio e di rastoro. Come eccitanti i ml'glio che coiTisposero ( mmo il citr·atodi caffeina e la chinina. La morfina gio,·ò princlpalrnenle contro la barrn epigastrica, e per un certo grado (.(Jotru le diarree. Furono sperimenlnti largameme nella forma algida del morbo i bagni cal d i. l'impacco freddo, e le frizioni l'o n neve fle-l.r se::uite da inl"olgiruento in coperta di lana. Que... t'ultimu rneno, da lungo adoperato negli ospedali di marina, fu 'JUello che relativamente riusci di migliore effetto. Le friziorn cutanee secche od alcooliche ed i revulsh i in _gE>ut>re ril~:-ei1·ooo meno utili dei soccorsi pren!denti ~ 1). Piir rlre in 'enti r(l:)i fu sperimentata. J'ipodermoclisi: fu prath·ata con l'apparecchio del Dieulafoy. e c;i potè iniettare tìnu ud 1111 litro e mezzo d'acqua in due ~olc punture, cd in ntt>no di 20 minuti. L'assorbimento !".i verilicò con faoilith; niun irwunveniente seguì alla tecnica operativa << ma l'efTello ultimo dell'operazione, rosi concbiude l'egre~io 'on Sommer, fu hen lonl3no dal corri~poodere alle ardite c;pprnnze ». Si f<t notare pe1·ò che si ricorsP all'ipodermoclisi ~olo nei ra:;i grat i--imi t'd avanzali dal morbo; e si confe..:~a rhe (( in pureedii rasi diede risultati ra, orevoli come rimedio ::.intomatico contro i nampi doloro. i, nei qnali talvolta. riusci anestetica Jtiù ùell 'iniezioni di morfina •. (t) :'\•IL' "l•t•ltmia di \neoM d l ! ~, noi, fra tutti t;li c,p~<licnti ado~ratl "ei Matl miMctio,; del morbo, cioè quando la tlreol.utont'! e la tem"Deratnra P•t~lertc\ cominctavano ad .. mevolir,i trovammo "Valltaggio,;e le vlbte rhuhionl ~utane... l.tttll cou una sennpizzazione generale di tuuo Il corpo.
TI COLER \ DI NAPOLI
Prcn·v.-dlntt"uH di pre!tervazlone pf"r Je IMelle.,i
Quan1lo per le allarmami pr·oporzioni dell'epidemia tti Ione, per· l.t -.u,t ciilTthionl' a :\Jar,if!lia ed ahri lno!!hi. e le rn ..te f•r·orPllienzc terrestri di connazionali e ~trani~.>ri fiJf" genti dalle lornlilir infciiP, il nthlro paese >iTea trepidan&e solln l:t minaccia di una imn,ion~> rolerit:a. il Gorernu preoccup.1lo ùi cfue,ta qun,j ium itnltile iattura, non ndendo pot~il,ile prc~ennr ci il continente, :-i diede pen:.iero di ti:.parminro nlmèrw lt• i:-olt•. \ tal fine fu nnlinnto: dJe nnn .50io le na•i pro\en icnti dai porti mcditt•rTanei dt•/l;r Fmncia, de11'1 13eria e della Tunisia, mn lwnnncht~ lullt' quelle in partenza dal conLinente italiano. non potPssero r~st~re amrnesse in pratica nelle isole di Sidlia,. di ardrgnu ed adiacenti, se pr·ima non avessero sconlflta una qunru utrnn di nsscrvar.innc dr I O giorni in un lazzarctlo, , io un luogo di •·o111umacia del coutinente italiano. Ella W uopo furunn a~;.;r.grwll' lo l':llle di (!:tela, di S. Stefu uo. c-di Vado. Quest'ultima \t'ramr111e uon tn11Lo per le isole fu de~tinal;r, •Juanto JH'r luogo di n'sen azione delle na' i dir·ette a f.e,·ol":t c J.i.~uria. Con 'uccc 'h c or·Jiunnze 1:1 quaranrena fu elemta a :lf giorni riai ~U ago,to a In Ilo ;;cllemfm:, quando ". è la lcrnul& im .t:-ione dPI morbo rrcl uo~tro continente era}i p urtroppo anerala, e le ~m'i epidemie 11 "r Pzin e di ~ap ,}j reudN"ttDO ]tiri ~mmci& il pelirolo di prt:; ,,. •. r o alle j.;ofe. Tn ' ''J.rDilo, rome le condizioni ~anitnrie g~:urrali mi~liorarono. la qnarantena fn rilm-.~ata a l Il giurni dal l o al 19 no'"emhre: ec] 111 ul limo n:; ~ionri sino nl 20 dect·mbre in cui venne tot:tl urente abolita l n ciascuno dei porti di contumucin suc.citati fu istiluita una
11. COJ.ER.'. DI 'iAPOI.I
i~3
com111i~sione sanitaria pE'rmanente. e fu inTiato un bastimento
ds g-u~>rrn per pro n edere e re)!olare tutto l'nndnnwnto ùcl :-Pr,·iziu contumaciale: e nelle rade di Haela e S. Stefanu fu al · tre..i aJie .. tillt una u.n-e c•he all'occonenza a\es..;e pòluto scrr vi r.: d ' o.. pedale p~ i colerosi. L" preuominale t·ommissioni. di cui face' nno pnrk ;;li t' i!regi colleghi clolt. Colellt per Gaeta. e ùolt. n osati per :-.. StPrano, e dalle cui pre~e,·oli,-~ime Rel.nioni impronto CJih:..-;ti appunti, con ogni preinut·a eù opPrositil re~ularono lullc le parti rlelsen izio in modo rh e non riusctsse iofrnttuu'o o clt>ri~orio il pronetlimento cùe ,j ord:uan. L'i,nlamentu, la polizia delle n a\ i, l'aereazione e lli~infe zi•Jnc ùi tutte le ~ue parti e delle merci; la lavantla personale e ùegl'intlumenti. e le altt·e re;.;ulc d'ig-iene, presct·ittc dal rcgol;unt•nlu sanitario per le quarantene mariti ime, fttt'nno tmp uslt'. P. pet• f!ltaOlO po:>:-iUi\menlC era dato, ratto 0!-iS('l'HII't' . .\ CJIICste inoltre furono aggiunte altre pres,·rizioni su~gerito dalle ~peciali cirro:-lanze Jel ra~o. E t nli furono: ìl divieto rl'imhnrcare un nurnem di pa~~~~;.;eri :-uperior·calln giu.:ta ··avienT~'\ della Da\"fl; l'ordine dte anl'he i l•aS,..t>:.!aCI'Ì Ji 3• r.la-. ..6 di parten1.•1 per le i,.oJe sui piroscalì tloH•ssct·o a,·ere un letto rd 1111 pnsto in locale coperto per dormire'; che nnn fo,..,~ro irnbnrcatc merci in troppa quantit:t affine di pnted~ facilmente tr:unutrtrc per le operazioni disinfcllhe e di e..;pm·ge~: che i pit·o,.,·alì postali tloves:c:cro considerar_., i eome n:n i lle:-tinate a lun~lti ;in:.!~i. epperò fo..-;::ero forniti di tuili i 'i'eri c den-ate cou'et n1t.ili onde rendere meno frequenti i r3ppttrti ~olia terra, e perrJu'. non restu·~eTo prh·i ùel neces,;udn in •Juakhe rirw;;tan~n di calli\·o tempo; che i pn,.ser:gieri ctll'tJHipn!?!:rÌ allo 'calo di partenz:t fo:'~ero Yisitnli e rit'ono~ciuti in perfetta ~a tute rla un'apposita commissione; e che que~ta l'i as~intm~se eziandio dello stato della na' e, e cb e nel ùagaglio ed cnetti di
7.U.
li, COLERA 0 1 NA J>()U
ciascuno non si lrOI'àssero abili u biancheria );porco.; che si fosse disLribuito pane fresco e ~~arne lulli i giomi per la razione dei passeggier1 di 3• classe; che ladclove si mnnife.,.tas~ sero casi di rr.orl10 sospello i mnl1ati fossero tosto tt·aslwrdati sulla nave ospedale; e c!lte la onve infetta fosse solloposta a contumacia di rigore per 20 giorni. e qualora a>e~se avuti molti passeggieri a Lordo >i fosse imbarcaLo un medico della R. mAJ'ina. A.l let·mine del pet·iodo contumaciale la commissione sanita•·ia visit.<na la nave Pd il personale, ed assicmalnsi delle buone condizioni di tulli la rilascia-a coo patente di pratica nella. Dal Jazz:uello di ~isida partirono per Ju Sicilia durante, il periodo delle quarantene, 7 pirosrafi ed ollre 200 o:rvi n >eia, cal'iche poco meno di òue mila persone Cra equipaggi e pas5eggten. Nella rada di Gaeta scontarono la qua..antena nella stessa epoca u8 piroscafi, e88U velieri. ch~qua.«i lutti parlirouocon
destinazione per la Sicilia. Nello in~ieme erano eq11ipoggiati da 6&.-0U persone, e por1arono oltre ·10400 passe~gieri ; in complesso 1C:i800 individni. La maggim· parte dellt> navi, e specialmente dei piroscafi em proveniente da ~apoli : molli basLirneoti a ,pia p1·ovenivano dall 'estero, e ma-ssime dalla Francia e sue dipendenze . Nei mesi di a~osLo, settembre ed ottobre che furono i più tristi della ricorsa epidemi~. dulla sola rada di Gaeta partirono per la Sicilia 363 navi, con 5200 individui. li ma ~gior nume•·o dei pa!~seggieri però (6600) 'i si T'ecò in no'l'embrEt, quando cioè le condizioni sanitarie del continente erano molto migliorate; e si compose principal meute di tmppa [!E'l' cambio di guarnigione, e di soldati in congedo, clte s'imi.Jorcarono a Livorno.
•
11. COl ERA 01 ;\.\POI.!
~·ra t:mto numero ùi na\ i P. eli persone che ;;ongiornaruno
per un periodo non hreYe nella rHda di Gaeta :-.ole ~ti n:n i ebbero dei colerosi, clelle quali 5 pro,eni\:tno dn Snpoli. ed una òa Gastellam~are di Stabia. In una sola ùi queste naYi, piccolo brigantino dPIIa stes·n rada di Gaeta, che al'eH 9 uomini di equipag;!iO, si presentarono ~ ca !li. dei quali due st>guiti da morte. Sugli altn bastimenti, fra cui t;Ontavaosi due piro~cafi, si ebbe un sol ca'o per ciascnno, di coi uno con esito letale. Quest'ultimo si manifestò su di un postale. d1e a\H<t a hordo 95 individui fm equipaggio e passrgj.(ieri, e la ·villimo. "'"fu un Yiaggialore che erasi fermato per una decina di giorni in ~apoli in una lo<"aucla di porto. In tullo, i casi a•wcsero a 8. dci quali 3 morti: e ,j manire~rarono tulli nella raùa, da l a 4 giomi dopo t'arri' o. I malate Yennero tra:;hordati subito sulla ntl\ c o'pedale, con tutte le precauzioni imposte dnlla l'ircoslanzu; <>d i hastimenti !'Ui quali eransi pre~entati assoggettali alle più rigorosr mi:,ure sauitane non ebbero altre conseguenze. TI hriganrmo poi cho tanto era ·j mo::..ralo infetto 'enntl interamrnte eTa,·ualo, e parte dc>! sno carico nun meno che lutti gli eiTelli appartenuti ai r.olerosi furono ùmciuti. le nav-i che fecero quarantena nella ••ula di S. Str·fano, dllt·ante l'epoca epidemica sonaindicata. ascero a .217: dello quali o:) a 'apore. ~l o!te prol'eniYano dalla Francia e st•ali dip~>ndenli; il nca~~~r numero peru era di partenza dai Pot·ti rontinentali dell' rtalia :.tessa. Dt queste nn vi. dopo lo e~t·omputo della quarantena. ne pnrtirono per la Sarùt'gna ~Oa: con un totalt' di oltre Il ,200 uomini, :1500 dei quali t·o~tituh·ano bli equipao1gi clelle oaYi. Anrhe per la arùegna i mesi dt no,Pmhree dicembrr furono quelli in cui si t'bhe il magj!ior numero di pa,._eggieri,
/4-fi
Jl COLER.\ DI X \POLI
contanùo!\Cll~' tjtt:hi 7000 parlili in questo periodo; Pd nnrhe
e...si l'f'UIO pr.r h piÙ 0t.t0 parte ,oJd:tti. :\i un l'll'O di colt·m si pre...cntò mai fm la gente imbarcala ... ullc n:n i dlt' ... contarono Ili (JUamntena in que..:ta r;ula. V1 furono l'l'll.;iJt>i !llalati, et1 an,·hed••i morti. ma n•tn di colera. nu,. pulrnouili, un il• o-tifo, una •lifterite ebhero 1111 esito letale, t'l'autopsia couf..rmll 'empt e la dial.!no:;i. ~ ella t'tula di \'ado mfin,• furono 1 icentli in quarantena t67
n.l\t. di rui :iicmno pitùscali.cmt20i6uomìni d'equipaggio e :?:j~ Jlib"•'.!!Ìtl'i. ()tlf•.. te. rome '01'1':\ ..:i di~se, n cruaranteoa fiuit.L ... j d rt',;st>ro per la ma.....ima Jlilrle a Geno'a e porti •Iella liguria. llne ..oli lm:-.limcnli prest>nlar{)no ra,-i <li C{)l<'rn; A tfUt>SI.i vt•uuern to.;to t·irullrdtiuli al lai.Zat·ctto del \ari~ nano. per essere tftlÌ\'Ì ""so;.:~' llati a quat'llltlt'nit ùi l'igore. parlato Ili I'Oit'l'a, di DlÌI'l"Olti, di disinfet lttrtli, di rordoni ~anitari. di IJUal'fllll•'ne nt>lla pac::-ata epidemia: e sa qw•,li nrgnmt•nti si pronunziarono in ~eu.;o diYerso tanti emi• ncnti sd~n1.iati e•l i~ieni,ti. 1'11~ il ritorna n i ~upra. mn ...,.ime in fJII"''" momento, c da chi. ··ome noi, occupa una modes(j,,ima po,iztow• nclht -.cala ..~ientilka. dm rehhe sembrare pt'l'ln meno ri~turcft~•\ olc. Mn rlopo a\·er falla la naiJ azionP '-IOrica di tutto roperaC. ed (h~en ntu nel campo del "l!rvizio ,.anilai'Ìt) marittimo. una conrfn,ione hi;;o,.na pur farla. boude. att••nendoci al risulta t n pratiru dei falli, dalle t'CI!:Ie prPtnt~~se ci pare polt'l'"i dedune: 1o Ch1• St' non puu tlu bitnr:-i d te il colera che neJio scorso anno allli,,e molli pae-.i no ..r··i, fns ..e st:~la una irnportnzione dalla Francia, molle ragioni :.i hanno per t'Ìlenet'o c.ltt• l'epi· r 11 tanto
IL COLER \ 111 N.\POLI
i~ì
dt>mia che dera;;tò Spezia e :'\apoli nun 'i fu propa!!ata dai' icini lazzaretti; ~ Alcuni fatti 'i sono per dorer amm,•tlert' lill periodo d'incnltazione del modJo di IO. l 4-, cd anchP 18 ~iomi; o allllt'no uno stato lntrnte o innocuo dei l!(lrrnl infelliri. che J•Pr date o ignote circo~ta nz<' ~piegano tarJ h anll'll te la loro vimlt>nLn:
:l' '\un 'i ,:ono state pruore e' idP.nti eli contagio Ili'Ilo strello s.J~njfì,·ato: rw' lialli che n'Le:-tmo 11111 in•'mtlra.-tahile 'Ìl'llt dei disinfNinnti. Consid t>rati in complesso cogli altri pr·e--idi igienici p<'ro. non pare do\ er. . i ad e.. -i ne;...trc oani d• . Ji,·acia aotizimotica. ~t' rw;i non fos~e, su Ile navi uelle 'lnal i ..riluppo':-i il colei a. con lanta .,;Nllt> a borllo ed in t. rt., ,., ·ello contallo, c'c da :;uppOlTC cbe 11 numero dei t•a,;i nnn «arehLc rin ·a-.tolimitulo nd 11110 n po ·hi:;simi. Del re,lo noi allrillluamo la pocn diiTusibilitit dC'I rolern n hm·do delltl nnvi ancbr. nd un'altra ra;.(ione: allo spt•t·dimcnto rnp1d11, dm\ ddiP materie PSCI'<'Illflllizic. eh t> 'crsaudo~i direlltllllNliC ""' mare si :-h•rilr- 'IJOO, o mettono i uermi in condiz.ioni di non poter a~irc: 4 ulla tanto rontrll\èrsa qui:-tiuue infine, della utilitit '"l ine%·at'ia dello qtHll~mteoe. il pro\ ,·ediml'Olt preso prr la Sil'ilia c In Sarùegna, o In pr•e:;ervnzioatt' st'gtdlane ùimoslrano l'' idt·ntemeute rlae non "'11w infrntt11osc. Se la inutilità delle qnaranLPne \ uubi riferire alla impo~ 'il•tl. di farle • "~"JIIÌJ e rizoru":l.DlPnlt•. qunudo il morbo ha già in, al'a una rf'giorw routinental(• (rome .appuntu dm t> \:\ e"''''c pel no:.tr" ronlìnt>. nue~o la 'ic-iuan1..~. le moltr 'it·. Il' rapiiiB e munerosl' reluzioni rhf' n\ C\':tuto t·ollu Francia), non \''t .: he dire: SÌ }1110 èludt>l'l' la yjgjJnJll.il e sfll.!girc• alla •h•I'Ìl11inu quamntenaria . .\la amme,so Jlllll' che l'iò sia. non crediamo cltc i "Ordom ...auit,•ri e le qttat11nlenc l~rrblrt :-i,wo lola! mente inutili. , ~~ non altrn \algonu a diminuire la gt•nte
74.8
IL COLERA DJ ~A I'OU
chi'\ da nn paese infcllo si riverserebbe io un sano, e qu indi a mettere un argine ad una piti va,;la diO'usìone del morbo. Quanto ai danni delle quarantene poi, opiniamo che altri non ne ri,enta che quelli ohhligati ad a~so~geuarvisi. Si parla sempre dcgli irnmen,.i danni der·i,aoli al commercio, all'industria ..tlla finanza; ma noi non vediamo come quelli emergenti da una iuvasionc epidemica di questa specie, pote"'-ero giudicar,;i meno gra' i eli quelli prodolli da un "emplice ritardo o interruzione commerl'iale. nel n·~to la recente t·onfcrcnza :c-anitaria internazionale con felire ispirazione ha messa ~ulla buona slrada la risoluzione di que:.to ~rave J•roblema. stabilendo cioù i1 prjncipio di doversi soiTucare presso la sua origine la nascita di que:;lo malelko morbo. Auguriamoci cho ciò venga sollecitamente attuato. e r.he non ci faccia l'imanerc delusi nelle eoncep'ite speranze. P. l<'roa.ANJ Medico Capo della n. Mario:~ .
•
7i.9
LE
MALATTIE DELLA STUDIOSA ADOLESCENZA OSSERVATE IN UN SESSENNIO DI SERVIZIO MEDICO
NEL COLLEGIO MJLlTARE DI FIRENZE DAL l)OTTOIUI
F.
FANA.RA ll.AGGIOIIE llEDICI)
VI. Le malallie addomi nali cosi frequ enti nell"infanzia. e nella prima adolescenza , diveng<'no rare a misura cbe l'or~anismo si forma, l'accrescimento diviene menoJ·apido, l'nssimilazion& meno tomultoaria. I disturbi dig83tin allribuiti dal Rianl e dal de Giaxa alla slasi addominale per· la p1·olungata posizione assisa, al turbamento d' inner\'azione in dallo d<!llaYoro cerebrale, alla precipilazione "Con la quale si prendono i p:tsli, limitano i loro effeui a quei leggeri catarri gastro intestinali compresi nel quadro A. Le molatLie di maggiore importanza designate nel seguente prospeuo banno ben altra ori~ìne.
I.E Il \l, \T fiE J}
\l \L.\ TTI ~;
Itterizia
•)
Epal•li. Eulet•iti PPt'Jlouiti.
l
!)
;l
~
·)
Occlu!'ioneiule!<linale T otal~ .
()9
l
lCnh a nefritic·o. . . j
1 • - l.l li , , " • • • 1 lH • .. • l l :l - ;,fì :l 4-J • • • • .. l 20 l l71i • • • • l•
., . • .. •
• • • 1 :l!J • :1
"
•
r
. . ;Il Hi ~~~ :, .•-3
T'
»
• • ... l .
1~·
l
J
• l
• •
.l ;,1 .
•
l
L:t relnlha ft·f'quenzn flell'ilt~r·izia. in età cosi tent>ra. a con· fronlo ciPIJe cnlf't'iti. farellhc l'tmhnente supporre clw l.t,•ontinuuta posizione llSSÌSit alJoiu IJIIOJche illiJUI:lnza :>UJIU t'Ìrcofa· zione ùtliarP. gia<'chè 10 'l"e'lt• I l itterizie catarrali, guarile lulle in poro tempo ··ou blandi ercoprotici, non bo mui J•llluto rintracl'iare la ,uJila ca~iunc del catarro ~astrico, o ùeUe in· dige,tiuni prcgn•)o.,e. 11 fnuo piii ~m'c che ri_!!uar•li il fegato fu riferito nel tìior1wl" t! i ,lfr{/if'Ìna JJ,[itarP dPI l ~~0. Un asce~so epnlico ·1pren· dosi nel polmone allmver~o il ùiafrnmma . i ,·uotò gradatamentt~ ver espettoraziOne, con esito lioale di romplcta ~ua ri~ione.
Uno degli alfclli da entero-coliti era u:.cito d::lll'infl)nneria il 9 ma~gio 18itl ed era esentato ùa lulle le eserciwziooi pratil'he. 11 l ~ giugno, deludt:mdo la 'igilaoza degli a...,.i..;tt•nri, andò con la comJtagrua a bagnarsi neU'aequa corrente di un canale di det·ivazione dall'Arno. L'indomani entrò ùi nuovo
OEI,U STUDIOSA .\DOU:SCE~ZA, ECC.
/ ;) l
all'iufermnri:l con lulti i sintomi d'nna perilouile. Dnruole la :no malati it' fu senpPrlt> un soffio sistolleo ali" apice del cuore, e $Ì ::eppc dal padre che :n·e\a ..;ofTerto un'artrite dur anni innanzi. Er·a. questo il :>ccondn 'itiu cardiaco che riscontrnvo in inùividui di 13 aunì. nel cor:;u d'una rua!auia. Se i p;H]ri di fami!Jha, aFiantlo al In carriera mi lilare i loro tìgiJ nlfelti da rizio organiGo ùi ruore, rischiano. forse senza sapel'lo. di abbre'l'iar loro la vita. il medico ùeyo gnardarsi do simile complicità. a,.:cnJtando il t'ttOre rli lutti gli aspiranti al colle)liO militare. Guarila la peritonite. il Hl luglio fn J'ro' ot:alo il definitiYo ri tiro di qtH~sL'nlli e ,ro . Il 1'2 dicembre IHHO \ enne all' inl'erruer·ia l'allievo l<'. di anni l i. che, duraolela licenzadf'IJ<etlemhn•, l'l'a andatn soggetto n colid1e cam l!~1·izzate per nenose. ~loslrara un'iutumescenza pnslosa, dolente e non spostaùile ulla fossa ili;wa sinistra, d1e fu curala a principio con blanùi purga!h i per allontanare il so:opclln cl'no IUJllòl' fecale. l'oi si rirorsc al ghiaccio, al 11anguisug1o, ni cawplasmi> ali~ pennellate di tinI LH'a di iodio, alle 11llzio11i mercuriali, ed il l ~ aprile, quando questo tumore mollo ridollu di 'o lume era di \·en uto indolente, fu inriatn l'infermo m licenza di ronyalescenza. Tornato il :31) giugno snffriva sempre di quella entero-pcritonile limi lata alla re~ione delt'S iliaca, e la conlìgumzione delle fecce a piccole pallottole daya ~o,;pello di restringimenli. Fu tentato. ma non tollemto l'enterocli5ma, ed a tempo opportuno fu man(lalo l'infermo aHe rtCllllC di .Recoaro, donde tm·uò nell'ottobre perfettamente !!uarilo. '· . e nel successh·o :-uo ultimo anno di collegio il renLre si mantenne ~~·mpre in hnone condizioni, ogni essudato della fossn iliaca era riassorltito. L'allievo c. , d'anni 17, dopo un uagno fr·e!hlo preso in un giorno di libera uscita. ent.rò aU'infermeria il 16 maggio l 8 1 con una colica che parli\'a dalle 1·egioni lombari, s'itTadian
.. ·) 7•J-
LE \f .\f..\ TTJ E
fun~o ~li uretcri, B ror·risponùeva agli anelLi ioguinali. padre soiTma clr rulkhe nPfriti cbe. Ilopo tre giorni ùi anur11 cominciar-uno n Jluire le or·ine dre nel :jo giorno si fe~:ero abhoud.lnti t\ d1iare. ma nou si potc mai ~coprir·e alcuna ro~ Crt'zimrc l':tkufo,a. C11ntinuava però il dolore ottu,.(•, esauriente. cuntintlina il 'omito, e l'uruiocian a farsi sentire mole--to un ~rn,;lriozzo cht! ,j protrasse per lotto il ì' ~iomo ~t>mpre nella coulpletn npires,ia. Yi furono due giomi dr c.tlma_ poi lornù il ,.jn~hiouu. f'a111bas<'ia. e ;;i produsse uu meteori-mo rh e rrl'lrbe nel l 0° erl l l o ,!(i orno al punto da spo~tare in alto il diafrauuua, gli organi del respiro ed 11 cuore, e cagionare una coprosta'i non mai "er·ifìcatasi per lo innanZI. L'angoscia atroct!, il \"olto all~allulo, i pol,-i fuggevo li facevano lemero un 'ìmmilltlllle e tr·i$la fine. I ntrodussi più che potei nel rotlo uua gr·o~sa cann ula di guttaper~ca dulia quale uscir·ouo abl!onrlnnli g-ns felidi; adattai a quella cannula un sifone d'arqua di -,ellz e l'inieuai a piccole riprese. Vennero fuori nfcurw sl'ihalt•, quindi Hhhondanti feccie indur·ite. J'enLt!rur ismo lini tlr htHtr·e l'rntestino, e rapidamente scomparve il mctt·orisrno, c si rilevarono i pof~i. Quando il \e n tre di\cnne tr~dllabife, rinvenni tomicla e dolente la fo.,.;n ilinc•·t de ..tra. Era insorta una Lillite ca~ioue della p:mtfi,j iutt•stinalc, c• tli tutta quella ~pavente\"ole scena mor· bo-n. Tr1tl1Htn que.-ta co' ri' elfenti scomparve gradaLimenle, t.alché il l oriu •no, ~ 1• di malatlia, non 'i arverti"a J.IÌil tu· more ne dolore uif.\ fo,!>a ilcu-ce,·ale. Inutili riusci;onu i cfi:-.teri gnzo,i, i drastici, renterocfi~mo, i ba;mi r.d i calmanti d'n~ui genere al pot"ero \. , gio,inetto di t:; anni, elle il l i aprile l879 eutrò all'infermeria con le ap· par·••nze di nn scmpfict• dolor di ventre per indigestione dt gran t·opitLcli l'ihi ingt.riti il giorno antecedente, solenniwmdo la Pasqua in cn~tt dd suo rnccomandatario . All'indomani il vom ilo e la copr<ist nsi ost in tua oru nò i si o tomi più salienti, e
DELLA STtOJOS_\ _\OOU:SCF~Z.\, fCC.
";;)!l
V!:'r"u :-ern il ventre pre:;enlam alla pnlpatiunc un tumon• ohluu"'o, che dall'omheliro gitm!-{e\'a. al pnÙl'. fj.;o;o, poc·o c·om pre,.:;ibilc. doll'Oie alla pr e:->sione, cnn sul•llO rnmplclnmenlc oltu,.o. Con l'applirazinne del catetere :::i estrn""l! poca orina, rnnl'esploratiune digitale per la via del retto non .;i rill\ .:>n ira nlcnn o-Iaculo . La fnrma e la sede Ùt•l tumore ioùira\ H!Ili 1111 incarceramento dell'ileo. ma di qnal natura? .\ d uu' ima,.{inll7.ione o ad un rPslrin~imeoto nun .;j pote' a pt•ta...nre, pere h.! dall'annmn~>_,.,i foroiltl da· genitori prf'::enli non r·isullm a alcuna mi\hciLi:t inte_,tinale pregressa\1 3° giorno, riusciti inutili tulli i rimPdi, misi innan1.i l'itlca d' una laparotomia c:he non ftl incoraggiata clal profr. snr 1\urresi, in vista dell'estrema debolezza dell'infermo. quincli non fu acrrllata dalla fami!.!lia_ La c·irculazionc :-i rallei1tò grnchtamcotc, i pol:;i s\ anirono1 cessarono i dolori, a eu n e.-;si lll ''ila del pic:!'olo infermo all'alba segut>nte. L'autop:>ia mostrò che cl tumore adclominalc era forma tu cln ll't' circourolulioni dell'ill!o concentricamente di,pn,-lt'. ll{·rt•, ripiene eli materia liqu1da. La più esterna pare\ n ll'gata a· due• e'tremi riuniti da un lat·cio JHH;saloYi nd arte. com•• 'i fa quau.lo da un cadarere ,j Yuol a_~p..rtare un pezzo d'inte,tiuo. to .;tl'lm;;ulamPnlo ern co;.i completo. che per pi!!iare ··he ,j vulesse su tJnellc circonvoluzioni. non si ~po~la\n una ~·uccia di littui<lo. f:.-,o era fallo da una hri::lia li,amcnto-a che parlha rlnll' a;.tremità d'nn direrticc,lo iute... tin.,le lnng•J 4 cenlimetl'i, posto n l ~ ceolirnelri dal cieco, la qnale briglia anclnvn 11 fì,~ar· i ul me."enterin che le~n l'ileo nlln C•Jlonua 'e~tchrrdl· s ,,,lo que,tn hri!.!lia a :,:uisa di ponte !\'era in~iuuata un' .a n'a dell'ile., lun~o:a 3i centimetr·i. che al!~lomeramJo,i poi. :.'era disposto in tre lolli Pritna di lasciare questo tema di'Ile malallie intP.slinoli mi rorrc l'uhbli;.;o di far rilleuere che due di es!'oc, e gra' i, in<\8
LE M \L.\ TTIE
sor·sel'o dopo un hn~ no freddo. e cl1e una Il elle pleuriti narrata ehbl' la medc:>ima origine. l..a nettezza della una indiseutihile rtf'Cf'~sità dc' collegi, ma il r-ezzo Ili r .l t OJI'II alle aequc llu' iali nell'e'tale è molto pericolo;;o . .\liro bagno freddo che un individuo prende per ahiturline, il bagno che si dà n ~mo aJlieYi di diYcrsa età, costituz:tOillt impre~;ionnl1i li là, qua liro o cinque' olte nell,!l stagione. ~au:lli• quindi a lutti gli asili di edurazione Wl elegante si a docrr· tit>pide come quello co,..lruito dal genio militare nostro t'OIIt!gio, tlopo l' nttuazione del quale non :;i sono vhte c:1tli'e ron~··~uenzc dc' I.Ja;{ni . .Fra le malattie dr>ll':ulùome tronto posto le ernie, "'"'·• tei'i Dt'l nmot•r·o rli 3 rlnnmle il sesst•nnio, e non qundr·o nu-;ologico, perchò uon produssero de~en ze in meria. Di questi tr·e Prniosi due si riti rarono dal l'altro gnari metliaute l'uso continuo di ben·adallalo cinto. gnarigiurll' spontanea delle ernie è solita a verificarsi nel r·iodo dell' adulel'rcnza, per ragioni anatomiche a tulli Dm r·eruo perciò trattenere in collegio ;::li affetti da tale fezione fi,-i ca nelln !'.JlCt',mzn che ;;uariscano '? I n tal caso :;ognercbhl' .. ~cludet·l i da ogni e!'.ercitazione corporale, che turhn l'andamento educativo dell'istituto; val quindi prur,ur<ll'e il lor<J rinvio in fami61ia. Ed urn r:hn Ilo pt>r•·orso le malattie del tronco, don ei sponù.:re a!le rrccuse che si sca~linno alla s•·nola dal Dock, Fre), dal 1\ lopsch e da altri. cb iamandoln complice ne(:essll se non autrice a""oluta di innnmereYoli scolioo::i che si---,-. fe3tnno dal l 0° al l~· anno di e1i1. lo posso assicurare di a\ er mai ,·istn l'incun-arnento di 1roa :.pina in collegio, nomi ,.usi autoreYI)Ii giom 'contrapporre q~ello aul:on'YO simo di Lor i n~er, il quale asserisci' che la cattiva assunta dagli scolari presso i banchi di studio giammai nMdal scoliosi, avvegnncchè occorra facilmente di vedere ~
•
ì5:)
DEI.LA STUDIOSA ADOLESCE'nA, ECC.
quali con l'ncr.orcinmento d'nn a1·to camminano p!'r anni con la l'olonna vertebrale piegata lateralmente, senza clic l'incnr' amenLo di ve nli solido. La •iziata posizione e:;ercita la sua inOneoza dai 7 ai l 4 anni solo quando la culonnn 'et·te~ralt> porti f?iil in sè le condizioni per un'infiammazione cronio;a delle ossa.
n r. Rinnirò nel seguente prospello le malattie llella gola. dell'oJ·ecchio e del nnso. le malallie veneree e ùella pelle, per alcune delle quali non sono segnati i giorni d'infernwria, ~iacl'hè gli llllievi furono medicati ad ot·e stabilite, senza sospendere il corso delle loro lezioni. Vi nggiongel'ò l'enuresi pet· quel po' di relazione che questa iufermità pnò avere con ~ J uell e clall'appat·ato genito-urinario.
jl
{8i8-i9 lj879·80
,~81 1881-82 188~·8.1, 1&83-8!
t•-•--1-. . . . --= ==-== l
M.\LA l 'TlE
·-e-~ -----___ , ___" ---'--e--eu
'
-• [ t:,_-~• :- ~- f ~ ,--;:; ::.: = ~~c~·:; ._l ~ ~-': ~ :;::,-; ~'": ~ ,--= :::lc t-..,; =~ - , -~-::s.--,.._ -- ~ ---e ~
o~
'*-e-(,.1
e
~-
"'"'•s...
-t,.>
. . . . . . a 36 ~l 3l fj (jj 2 li • l -, l Uzene . . . . . . • .. • • i • l • J lpe1·Lrorie tonsillari . • • 2 • 3 • .. ·l
Oti li.
~
~
'
p
·)
Gou:i . . . . . . • • •l , o L'Ice l'i e blenorree . 3 66 2155 •
Enu1'esi . . Erpes zosler
)
~
o
l
l
" ~ • •
• 1 25 2 ~; "
" ~
. . . • i 5 J 6 1 3 l f:i l i. . . • " • • • • :i 21\ .. " ' Ot·Lica,·ìa . . . . . • .. " , » - 25 1 .. • " Eczema . . . . . 2193 3 39 l 12 • 3 Hl 2 Hi ~
l
~
•)
)l
li
-
Totale
- - - - - - - - - - 1-
. . . 8 2!)5 1Hi33 lO S5 8 :~o 17 122 6 .,wl
""1:)"6
L€ \fALATl' JE
Le oli ti fur·ono Jler la maggior parte es1er11e. l n due raSI olìtr mPùin con con ìdercvole le...ìone dell'udito gi(nnruno in;:;unlnzioni cl':u ia nl'Ila lrom ha d'Eu<;lachio, una perfor\lZIIGit cJella ruembrana drl timpano R"nari, e fu riporlaln ùal Grnu.i nella :-.un pregevole " ~>moria t: ome r.lso r.aru ùi rh••·:;,;nm ;.pontanen ùi simili fori nell'otorrea. Egli consigliò l ' * ùell' ad Ilo horico pMiìri?.zato nello >-Colo delle orecdlie, e ae rhùi semprt> pronti \anta;.:gi. Tre ca,;i di ozena ...; pre;.l'nlamno suct·e,,j'""amPute. Tn fliiO il U<bo molto ri~trelltl facem ;.opporre elle il fctor~> proT.,. ni•"e da confu t'Inazione vizio,;n delle ossa, ne;.dì altri due l Ì$ptZiPnP intPrna non ril .. ,n, :1 che t·icorrenli nhra:oioni ~>piteliali li rloll. Grnzzi consigliò la dor1·ia nasale o le insnfllazioni di iodoformio e hi,mut11: il fetore <;par•nt pre·Lo, ma pre:•to 11 l'iprodueeva, c·ll in un solo individuo in cui il feloPc rra poeo pet'CPtrillile e l't'Ceni~. si ottenne gu:1rigione radicale Sette allie\ i con tonsille ipC't'lroncho er{lnO mole~tati da frerJu~>nli mali d1 gola, Il ton illotomo di Fahoc:-loeJ.. li libl•rò da tali moiP,tie, facilitando al tempo ste,,o la respirazione. Che dire del ){ozzo deuli scolari rhe, secondo f~uillaume. ,;pnl'irflhhe dumnte le Hlcanz~. che ,:-~rebbe nurihniltile aUt clifettosn P•l~izione ÙUI':lnte lo studio, E' CO!òoÌ f•·eqt~t•ute neUt "t'uole ,r ~ e\11 IJ;\tt l da troYan;t>ne l 69 su 330 ···olat i" Peters hau::en 10 Xe'' ) or~. 1\innt in Fmncia. e Yircbow in Prussra, nnn han un m:u thConll1lta simile deformità; io non pos~o lfiJ· simulare il fallo di lrc allie' i. ai lJUali il gozzo è ClliDJiarso du· ranLe la l11m permanenza in collegio. In ne~suua ùi essi l'anamn ~i f,tccva ~uppiJITe rizio ereditario, od origim•.del male nPI luogo di loro nn~cita, pe•···h(• app.trlenenti a pro' ineienoo dominate da guzzo, nt• la dimora in Firenze può spìep re una sim ilf' produzione. Uno di questi tre alLieTi non fu ammesso ngl'istituti l'UJleriori, negli nft•·i dne il gozzo ~i mantenne io •
Dt.:l.l. \ ~Tl DJOS.\ .\UOLE.SCE:oìZ.\, ECC.
~
.. -
1;) l
limitate clìmensioni, cimentato nssiduamenle con penuellazioni di tintura di iodo, e con cura iodica interna. ma non spari. È que,;tinne importante che merita anche da no t este~a ricerca, ~; 1cth t: opinione del Liicke che la dt>nominazionc di gu: ro della smoltt sia. bene gtu5Lificnta. Le poche malattie leoeree. pa,,;ate senz.1 i neon venient i, :>(100 il nece$sariu e!Tello dell'nm<~na ft-agilila. :\etrcpoca dt•lle 'acanze nelle •ioroate di liLera U.$CÌ ta. qualche allie\U delude la vigilanza dei put·enli, e torna in collegio contagiato. ~e· cinque ca i d· enuresi gli allievi sono ·tali al1'infermel'ia solu podti giornr, per le relau"e nece· ita diartnostìche. hanno poi seguito il corso sc·ola.stico dormendo in camere nppallale. Furono curati co' tonici, co' fel'rugino,i, e con le pillole di llelladonna raccomandate dal Trousseau. Due guarirono completamente in poco tempo. due el•hcro Liso~nn di cur,t più protratta. Lo svil11ppo ùella prostala da ·IO a l i- anni 1\ :;econtlo Oiltella cundizione fa\orevole per sirniJi ~u.u·igioni . L'ultimo che aYe\ a compilo il l :;4 anuu, dovette, dopn lun.;a cura. abbandonare il collegio, ma vi rientrò l'onno dopo guarito. Fra il picciol numero di tn<~lattie cutanee merita menzione un caso di eczema delle cstt·emitit inferiori e.;or·dito con pir.cole J•apulclle e l.wllìcine, dopo r-.cotiaziont prodt•llesi d111·aute i bagni di mare, che sur.cessivttmento invasuro legamue, giunsero al punto tla furmnnen uupiagamenli, 'comparirono più \ olte dietro l'uso di cataplasmi rnucillagino·i, saponi, unguenti di ginepro e dì catranu•, hac!nalure a... tringt'nli. imp:\cchi t'aldo-umidi, ma ad onta dt tutta la farmacopea topì~a eonsi~lt.tta daii'Hehra, ricompari' ano inre ....antemf'lJle. Ouesl'eczcmrt spari per nun più ripre ·enlarsi, solo dopo che l'alliero plltè, durante lo Yacanze, recat·si ad una sorgeu lc d'acqua solforo,a.
U; MALAJ'TlE
YJil.
Le pocile l' ..empliri congiuntiriti, e l'unica cLeratitt: ;!uarirono in l11·erc INnpo. rome ,j \ede dal ::e;menre spe~~hieuo. e non meritnno .-.pedale tnentione. La fonte precipua di :-ofTerenze oculnl'i ne· rolle,.;i è l'ofi:Jimia ~ranoJosa, e chi oun la -rnole non ha rh .. ro' c.;ciar le palpehre di tnui gti a't•iranti all'ammi-...ionL '\ ,., ... un gran nlo-.n en lrò in coJle;,!io; c que,ti sei nnni. ne.s~uuo IIP '" i. P pr1ò e.-..er· que~L'l uoa 'falida profa, Lenchc nc6atha , dolla couta.;io:;ità del male. F
Ch el'a h ti ' . .
. . •
' • • 1 u
»
lt
"
•
Ciò che non po ....o Jl!h'ar :-olln ilenzio è la tanto wn1ila1a inOuer11.a ùella -.cuoia !-lilla 'i.;ta degli allie\'i. Andrei molto per le lunnhe .-o 'oft.,,; qui riportar·e Lutle Je opinioni :;ulla gene..; della rniopia. tu Ile le :--tati .. tiche pubblicate in qut>l!li ultimi anni . \l i lirniterb allt• principali. Giraud-Toulnn ritenendo la wiopia come iJ portato della ri' ilizzazionc. le nsst>~na i trr caratteri H•,ruenti: 1" All·olia di'Ila ro1·oiùco che comincia nella regione d<·lla macula lulcu, l'i t>stc11dC nlla regione equatoriale del globo ••
DELLA STUDIOSA AOOLESCE':\ZA, ECC.
i:)9
oculare, c ra~giunge in ultimo il contorno del nerl"o ollico, fOJmandc1 lu slafiloma peripapillare; ~o Ohhliquità. del piano ellittico della papilla sull'as:-;e diottrico, e quindi di;;ten,..ione delle fibre dt>l n no' o ollicu dal lato dello .. ti tìl01ua po~teriore; !l0 Uisten,ione del t.rlobo dell' oct:hio nella sna calotta -.ferica po..teriore. Neli' ultimo ..Indio ;;j l"ede poi l'atrofia generale deli.• coroide ~ou depositi di pigmento. e Io scollumento della rl'lina. Come !'i generano ora que.-:te alterazi<mi ~ Quale di e-'e è ereditaria o con(!enila, quale acquisita con lo sforzo tlello. vi:.ione su oggelli minuti'! SPcondo Gohn l'aumento della pre~ione idro~tatka nt•lla parole postcriot c dell'iride, per recccssiva alliritiult•'mu:;coli t·eut che allungano l'asse antero-po;:teriot•e, e la congestione ocuhu·e p1·odoua dall'inclinazione del capo in ava nli, ~~u·ehht•ro le clue t'CKioni principali della rniopia scolastica. OuoJer, nllri lm~,cc a questa i nel ioaziont' di'l ('apo l'aum .. nto tli pt·P~~iune cndoculare. e quindi l'allun~amenlo dell'asse anteru- posteriore dt!ll'ocrhio, ed alla press10ne de'muscoli r·etti la cou:.(e,tioue del fondo. \rtl ritiene rhe una parte delle rene emis...arie ddln ··oroitlea puo e:-•ere compres~a dai retti est••rni c dagli obliqui, dnr:mte h forzala convergenza de' globi oculari. Sf'rondo C~irnnd-Toulon l'aumento di endopr• -sione :-31 {'J,IJe i •·lTcuo l! ella co"' ergenza de';.:lobi. neces-aria per la 'i-tn di ogg"lli minuti. Que:;ta pressione sa rebbi'! accre:.cint.1 dnll'aLJ,a~~:•mento llello s;.;uardo, per razione anlagoni,.,Licn d"gli obLiiqul ~uperi(Jri. favorita dall'io,uffìcienza dei retti intt>rni. ~e gli obbli(Jni l'Uperiori hanno inserzione un pu' più indietro dell'ordì IHII'IO. Queste potenze costrittrici dell'occhio eserciterrhbero In
7 1)()
U; :11 \l.ATTJ E
somma d1'lle loro a1.inn i nt> l p un lo più debole della scie roti l'a, al conrcwuu cioè dPII'inscrzione del neno tlltico. Posta dunqae Crètlitariawente la poca re:-istenzn della ~cl erotica come Yuole \ rtl, po!'-la 11 n'anormale in~t:rziooe degli obLiiqui, e quindi un'in~urticienza ilt·i relli interui, si auebbe la miopia in po. lenza; a co·aituirln • •reulre nece:'<:ario il prolungato lanJro u o~~cui minuti che d"' ono e:.:-er '; ... 1; a piccola di~lanza, sarebbe nooc.;. aria In çi...ione laioocuh1re che sfl)rzaaHa conçergenl.4t degli •h'i oculari, ~> tolle IJUe~te azioni sarebbero certam ... ute f.nurite dalln irhuftil'iente illuminazione. L'altitudine rhe rli . . col:ll'i coutJ'll~rfonu <li abbns;;are il corpo in aYanLi rlu· rauL•• lo sludio, sarehhc secoudo Arti, più l'effello d'una debolezza generale dt."mu~coli, che d'una miopia gia esistente. ,\ c) a\ rnlot·lu•e ilt•onct>Uo dell'eredità come causa predispo· Ot'nte, e clt ·lln st'IJUia come rausa eflidente della miopia, :~i son portato in r:tmiJO lo slatisLiclie, e qnella di Cohn di B1·eslavia fa un :-.11 l O, 000 scola1·i i· la più Cl) lossa! e, e la più cono! udente. Egli l1n LJ·o,·nto nelltl scuole dei villaggi una proporzjone di miopi eh . l ,~ o o iu quelle ùellc dttà l l. S. o • nelle sr.uole primru·ic 6; -l o o nelle 'cuolc mt!!lio . l 0,3 o • nelle ~cunlc normali l 8 . -l o o ~l' ne1. ;o:•. nnn ...,. • _ J. _~ o • \'ieue poi In stnti...tica di Eri... mao di St. Petersbure> che su 43:;s nllieri eli ...cuole •·u"e c lcdesche ba trorato an numero di miopi CIJDÌ\,Jit:llll! al 30 o 0 , Confrontando poi gli alfie,; intemi, con gli osterni di una sh·~sa scuola trovò fra ;li in· terni i~.l o o rli rniQpi. fra gli e:.terni :n, i. %. }fa se la ->cuoia ci mostra In. miopia progrediente a mism·~ cl1e dallo cl.tssi elementari si sale u quelle più ele,·ate. non l't TnOSll'ét I!IIOslO PI'Og'rOSSO Ulliformemente pr(lporzionale nelle
DEI,LA STUD IOSA A.OOl.ESCENZA, Et.:C.
76 1
dher:.e re~ioui del globo. I nfaLLi da una statistica che il do!lor Con li ha pu hbi icalo oel giornale della Socit•ffì l taluow d'luim~ in m;ttzo l 8 1. ~idlera che fra le classi colle della Germania 0 i miopi sono nella proporzione di '?4- / 0 in queUe cleiJ'..\.merica. l no o' 0 » dell'I rlanda . li / o » della Bresl:rda a 6 an ni » ') classi avanzale ~ dellll. Svizzera, studenti sopra i 7 anni • di ~ew- York a 'i anni . " ~6 o o » c1ass1· avanza t e . - . --s 1 Inghilterra pochissimi miopi. Da que:>li dali si può furse trarre un criterio sulla potenza ddlu ;;cuoia nella pr9duziooe della miopia, ma non ~d può n. meno eli rilevru·e la grande influenza dell'ereditn, qunnùo si vede cl1e l' [nghillerra, dove le scuo\e sono così fìo1·enli, giJde il pl'ivilf'gio dell'immuniLa contro la miopia. La sl~olistica italiana hP-nemeriLa per tanti rigunrdi, non !IU anrora spinto le ~me inda~ini su questa impuri an le questione della vii~la. l poclli dati che ho potuto •·accoglier·e in questi sei anni mostrano che. se a quale nno •enisse in mente di mi ·nrare la ch·illà dal numero de' miopi, nòi non siamo poi tanto lmrùari. Impensierilo òclle molle richieste d'occhiali per allie\ i rhe non giunge, ano con lo sguardo alla laYagna. fio d11l l '78 rominciui a miswm lu vista de' nuovi entrati, e qlll'stu !Jtt>cnuzione fu pre:,a negli anni seguenti, tcnenòo calculo delle nrinzioni che segnir~oo nella •ista degli allievi d'anno in unno. Adoperai pel primo esame la sr,ala tipoj.p'alìcudello Snellrn, o se trovavo una deficienza nella lcllura de'carallrri n proporzionale distanza, ne determ ina.YO la natUI·a Pd il grado con l'ottometro di Badai, confrontandone i risul tati con l')nelli ror-
... 0-:) l
Lli. '1.\I..H Tl.E
-
niti llnll'impic~n della lt!nli, etl e~ami nantlo all' oftalrnu:;r.(J•nift i ra"i più importanti. E•·co i ùati n•~··olti nel se::~eonio: G
l l . IS'fySiYSIJO(!;S'(SS!( ~ S3
~
t
a
:;..
. l :J" 11.;: i:3 (il 13+ SD p Gi:S A m nlf'""i 111 roll .. !lif). LJ o ;i l l :2 1;-, l D fdlanti d'ac111ta \'Ìsiva . RitiruU dnl l'oll"'d" per di1 1 3 ft•llo d'acutlll \'hl v l • • " ~li· pi . . . . - • . l~ 15 IO ~ 11 • • () 2 9 } } •r E1·Pdi là t• i st•ou lra la n c'mior:~ · ·1 • ' Mi~•P• t er di l'e w' d'acUI ht i 1 :10 • • \l SI V ti. . . . 9 8 5 ijf) Aspu·nnll estPr·ni 'isilnti . • • 13i- " l U!J • ' " r~... ~-1~!-li pet• dtfello il'ncutltl n Vl~IVA. . . . • . . • " )) 3 iO [:l • l -'i i E~··lu!:'t per mioptn . . . • • )) l!') ~ » • ~liopi nrnrne ... c:i • • . . 15 ~ \I iopi rtlit ·ntt~i dal collegio " l ptt' gradel sot•po.ssunle le •t ~l'i d totlrto> . . . • . . ') 2 • J)
•
-
•
va. - .
l l il
:l
-
..
-l
l'i
s
..
•
•
..
1~1
-,., ·l 'l 8."' Tula le . . . )'(
l" -
-·
-
--
Que-..le cifre ~ono troppo piccole pt'r ;n·ere un \al un• -.tati-..tico. ma -..f' le -..tt'-..:-t, in1lae-iui :;i ripélcssero per cinqm'u:.ei anni in lutti i no-..tri i~tituti militari. non :;i larderebbeada,ere un numero 11\h ...crvat.ioni l!' uaJe a quelle fornite dal C1•hn. Gillan.J, rwu -.!!um·do ~n que:.li n,;ultuti rileH'remn intanto c!te, .sn ~l~ gio' ani cl~:llc cla~:'i roiLc y-j ::ono da noi 85 nn opi. cioì• il l O 0 0 : ~~~" .;u G6 ùi questi miopi, 30 difcttanu•i'.tcnità vi:-iHL c cht> l'"r qne~to difetto ~i ~on do-çuti ritirare 5 .dl ie,i, riò dte llllflOnc gtau t'ura dell'illuminazione arl ilil-ialt• •• del t'ello u:.o tlegl1 occl1 iul i. o gnUlùe sorveglianza :;utl.t :;r. t'Ila degli allic' i all'epoca dell'ammi~sione.
DEI.LA STUDIOSA .WOLESCESU, ECC,
'j(j:J
Si rilcra inolt1·e che ~u G6 miopi ~:j erano lìgli di genitori miopi, ma rhe ~-:li altri ~ono tliven111i tali mediante lo --rorto della rbta sugli oggetti minuti. fnuo dte giu--tilira 1~ apprensioni d(';;l' kienisti. e l' inci!'iva "-:pn•ssi11nc di Girnud-Tonlon. t''~•·re la miopia nn pnrtato tlella eh ilizzazione. Che la miopìa tlcgli nllicvi è Cr't'$t'Ìuta di gr;ulu 1lurunte la loro pt!rmauenza in collegio. al punto clw quattro di e:;.;i han tlnrulo ritir:tr:-i, pt•rchi· nuo ::areùbero $lati ammessi ngl' i:-tituti supenorr. Que,li f<llli ayvalorano sempre più le auree par11le di r.ir:md-Tonlon e tli Prvusl, i quali consigliano di rist·rvnre ru•i rollt'~i le ore df'lla sera alle lezioni Ji canto, ltallo t- -:dumna, alle lezioni orali piulloslo che allo studio, c ùi ,·;;nredt•n.• piia laq.:amenle a~li allie' i le pas-.egg1ate all'al'Ìa li"era, affinrhè l'oc·cbio ::;i ripo~i :'trll'orizzonle infiuilo.
rx. PirogofT ha r.hiumalo la guerra una grande ~p idcmin traumatica: ridotta In m~tafora alle debite propurzroni. :-i potreltho dire dre il collegio militare~ una pkcula t>nllt·mira traumatica. l n •Juei por h i momenti di liùPJ tà che inlercedonu alle lunghe ore di studio, In vita dell'aùobcente s.vol~e tulln il suo vigore. c scatta come molla compre~a. :\ l'li' imerno spceialmenlc le estr·emitil i1ri~iclite dal frrddo e dnll'immot.ililà t•er·dono il ~en~o di resi:.trnza. c nelle cor~e ~rren:tll' pt>i corridoi e giardmi di r·icrenzione lr cudute, l~· c<•nlusioni, l& rli~torsioni a" engono con :ìtraordimnin fr eq nenza . .h endo e~p01>lO nel quadro A He~;;erc le:-ivniclte a queste rau,;e :;i riferiscono, r·ag~n1pperò qui Il' piir imporl.JOti assieme alle altr·e malattie chirurgiche.
H
·-
- -
-
-
--
-. -
-
-;====
- .-
.
M " 1. A T T t ~:
1878-79
.-8~;_;0- ~- 18; 0 .• 1 1 1111 - 12 ·· ...~~ r 1813~.~~
:.-::
:.-::
·c; e
:.-:: · ·- t;
·.!l
·-
~
a-
li ~
-
b'C
·;: "'
.OU .~
e
~
~-
e
•
r-:1
'O
~
= ~
·"' OY ""
-
U •s lOI'BÌOIIÌ.
<
...J
..; ::;:; ~
...J
.
.
•
.
.
•
.
.
•
~ {'"
·a r:
·.::
O~
-
r.l
w
'C
w
~~
c
l!)()
Il
l ~()
l:.!
12i·
5
48
50
~
~
• l
•
7H •
N
•
:.! :1 1 ,,.
();~
32 ,.
l 1:1 • :?Cl
• • ,, 2
,, • " 8
1
u
•l
•
•
• ~ • l
,. ,.
LU "!-IfiZÌOII Ì
•
•
.
"
))
Frnllut·e . . . . . . . . . . . Ferite . . . . . . . . . . . . PitHthe, 11sc•:s~i. . . . . . . . .
• • •
• • •
Alt 'nnl .: ' tt' .
•
.
o~~ ~
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
..-,
'>6 l'
..
• • ' l li :m· a a:l l -~ :!~• 1 • ~ -' ', - l • •
Perio:lili .
•
• .
.
•
• •
.
.
.
•
•
•
.•l
·t
:nl
Geloni.......... . .
•
•
8
.JR
l
Il
Un:dai11 int"III'IIUie . . . .
•
•
1
5
8ti
.
.
. .
.
.
-
l f1
1 1 • 4 -;
•
e-""'
ll8
260
•
l
,8
3
.
l
Q
298
. . .
•
c
1l
11
. . .
.
e l Oo '"'~
'""' a-
~
·a '"'
•
ldrai'Li . . ·· . . .
'[' o. liti l'
.....
t.:!
·::: ..
--
l'l
.... ....
E,. Q~ 6 ·-":l
c
r: e . e,.
.
.
l
l~• '
1 • :1
:HHO •
n as · -•) 1'' ~
r.t
•
,. 1
•
•
1!1
:1
• J:, •
- - - - - - - -· 1 16 cO< ' 0 1 •)O'1.() • .-!(-) •l-l ;>loti •l<)
..-o-.
t)
. . l
•>->t
t
;).
..._
-·'il
... .
.
a-l l
6
'-
l (O
"'
N> uo
. . Jl
DEI.L\. STUDIOSA ADOLESCENZA, ECC.
j(ì:)
Ft·a i traumatbmi, le distor;;ioni dell';lrtkolnzione tihioIUr:'ea sono state le più frequenti. ~e ho l't-gi~trate in tull:') 33 hen caralleri~.al~ da go n fiore ed ecchì mosi intot·no al ma ileo lo c::.Le11lu ed al ùorso del piede. dolore ne' mo' i menti plli'SÌ\ i. 17 colpi1·ono il piede destro, 16 il sinistro, e de~li ali ieri 1'110 le subirono. :;oli ? erano di eta infet·iore a' 13 anni, gli nllri ~G ayevano tuili òa 15 anni in sù, ci!·costnm.a la quale act·ennereJ,!Je ad una mn~~iore ela5ticità, e quinlli ad una minore vulnernhìlità de' leganwnti negli anni più teneri. Cut·ati co' soliti mezzi conteotiri ed astriugenti, gunrirono lutti io drr.a 15 giorni. LP di~tor::inni del polso e del gomito t•bhrro lo :\tes!'o favorevole risultato in più breve tempo. Non cosi innocue furono quPII e del ginocchio, cinque delle qunli pt·orin::;set·o l'idrarto; due altri idrarli avvennero pet contusione, un ultimo t'n ùoppio e ~ponlaneo. La dimora all'infermeria durò da :jO a :.>O giomi ne' cinqu.e casi più lieYi. si protrasse per 130 nel fie). l'ilharto doppio Pbhe hisugno de' bagni d'Acqui, rd in un artt·o-JllPningile pet· conLUsione, dopo un anno di cure, compresa la termo-minerale, i t,'ltai nan erano finiti. La capsula ed i ligam~oti del ginocchio aveYano acqnist:1Lo quelln ::porgenr.a pasiOS<l che confina col tlunot· bianco. e ~iccome l'a llie\'O a\'en rompiulo il '>no corso io colle~io, alterminP della sun lirenza si pn sentò alla s-cuola di ~fodena, mn non fu acccllulo. Yi eolt·ò perlnnLo dopo un anno di licenza. Jl Lraumali"mo più st.rnno in questo ~enet·e lo 'iùi nell'allirvo R.• giovanello di IO anni, tl'npparenle 'ulida rcHi LuZi(lne, che però nel suo sistema o;;..;eo e hg<mH~ntoso du\ l'fa avere un'importanLe nnomalia di tessilnra. Pr!rrHt lli t•ntrare in collegio avea già riportato tre distorsioni, nPI fchhraio 18';8 s'era fralluralo il radio destro, nel marzo 1187~) aveva subito nn'nltt·a tlistorsione al piede sinistro.
1()6
l.F. lf \LA Jfl E
li :; apriiP 187!1 mentr·'em in ricreaziont>, tentò ùi spi··~are nn .;:d tn a piedi -!i unti, ma uello ,furzo di contrazione dt•' •Jua· dricipiti femorali caùdeall'indielro, e fu portato all'infermeria l'Oli Il' !!:Jmhe Ile.''~' ,uJie tt• ..cP.. Le rolule ~postale in alto da· 'ano a' femut·i nna cur·\-.1 eume di frattura, e !'UIIn fact:ia anteriort• dt•lle tiltie in altu la pres~inne la::-ciam delle digitazioni come 'll un arto edematoso.
ui
Con forti c prolun~ate trazioni <;i riuscì a melte,·e le ;.;.uube in c,.,ten~rone, ed a,;sicurarlr entro un doppio semica unlt' di Ilonnct, crl al lt•rrnine di que$la doloro~a riduzione, una delle t'o tu le era conto nn. ma si lasciò fnt•i lmente ricollocHre ùi piallo. Con una fasciarur·a nd 8 in cifm furono enLramhc tir·atc in ba~so: e con J'el1•v:lZione Ùe!-!li arti per mvYicinar·r invece gli allacrhi dr! qnadrit·ipite, ~; giun~e ad una conveniente posizione devii artr. Due rt•,ciclre di ghiaccio fumno !•oste "u amhn j ginocchi. -\l mnttino sr~uenlt' ''""'enne rifa t· l'apparecchio, pcrchè la notte era pas>ata in mezzo a ,.,pa:)imi afrori, t> le ginocchia erano Ìlllmen.;amt:ntegnnfìe per .;panùimentj :.tDOYÌ;tiÌ. fl eOJl• fiore ~>d il dolor·e cr·t•IJh1•ro il :lo ~iorno, e nel i 0 , :;o e li" HJ.,'Tll Yolta rlre si ~coprira l'infermo, . i mauift•stn>a un 1remnre dt•lle mrmlmt forte, ineot·r...ihilc, doloroso. che cedè fìnalmcmc ad alte tlo,.,j <li laudano. di LI'Omuro di potas:'i(l. e til cloralro.
" t'l i • '-!torno t•ominrio unn discrt>t.a fehbro che non ragginn.;;c ffi(li i :3!1', i dolori si mitig:mmo, il goJJiiore scemù alquanto, il tremitr1 ce~.;ò. Que·to stato lollcJ·t' bile dm···, otlo giorni, dopo i 'Juali. ridotta alqilanto la gonfiezza delle ginor<'hia. ce,:"at;t la feltlwe, svanito il per·icolo d'una suppurazione arlicolnre>, il doll. Dainelli con~igliò un doppio appar·ecchio gessato, eht• rennr tosto apr1Jicato, tollerato heoi~;;imo e conser·rato per un mese. Qunnflo fu rimosso, il ria:>~orhi-
DEI.LA STUDIOSA AOOr,ESCENZA, ECC.
/6/
mento sin.,Tiale era completo, i lllQYimenli pn.ssi\'i libcd ed indolenti, l'infermo che dn quel giorno cominciò a camminare con te grucce, continuò poi il $UO graduale esercizio, e dopo l 00 gioi'Di d'infe1·meria tornò al h• p1·oprie occnpaziuni scolastiche. Una lu:;sazione anteriore del gomito. una po,tl'riore del l'arpo, ed uon lussazione palmnt·e del pollicf' avvenute pt.'r caduta. rurono immediatamente ridotte, e guarirono in bre\ e tempo. Io nn volteggio usci dalla. sua niechia lo senfoidP d!'lla mano ùeslra ad un allievo di 13anni, e con la forte pre:;.. ione si potò ricollocare senza srre,gio della mano. Due allieYi. conendo l'nn contro l'altro, si urtarono un giomn con tanta violenza. che il pii1 piceolo eadde, Pd il più brrande ebbe tale nna testata nf'l naso. 1la riponarnr la frnttura dell'osso uasale destro. e la lussazione Ùe'l sinislro sull'o,.,so mascellare. Quel n:.sino, cosi schiarcinLu esan;,tuinante, fu ricondottu con patit'oli pigialure alla forwa primitiva, e cessata l'cmom1gia, perchè durante il ~anno non si scomponesse di nuovo pogginndo contro il ~·tl<lnciale, feci costruire una mascherina ùi zinco l'Ile prendeva appoggio sulla f•·onle e sugli ossi zigomntici . passando snl naso a ~nisa di ponle senza loccarlo. La guarigione ilVVenne senza ..;ft·egio. Un nllie>o che dur:H1Le In ricreazione oscillava fra le parallele, nello sforzo delle braccia per solfera1·e il COI'po teso col ''ent•·e ah bnssalo fino a terra, riportò fa frattura del collo del· l'omero de~t•·o. È que La la seconda graYe lesione ancnula per contrazione muscolare. Il frammento s11pe•·iore sporgeva per un dito tras>et·so nel cavo ascellare, l'infen01·e era nascosto sotlo il cleltoide, e lo rilevava. Fu messo un apparecchio prm visorio con stecca inlern;l, c per otlo giorni si applica•·ono resciche di gbiace:io sulla spalla. s,11uito il gotlfi(ll'e, un solido apparecchio gessato immobilizzante la spalla ed il gomito, comprendente una piccola stecca cuneaTa sulla re -
i OX
,dune interna del hrnr. io, npplir:tto durautt• lét 'ali!la ed curala c:-ten,ione c Ctlntroe:;tcmsionc e,.e~nitn dal -.ignor lonuello nH·tlico doli. Plai-ant, e lenente ,•olonnellu doli. f,iorgini clte mi onoraroriO della lorn •·ooperazione, rida1·e nl hr·act·io la forma nor·male, con l'acwr·eiamNrto ,~.,..., centimetro n !!uari ·ion~> corupf,ta. Ln :-.inl!nl.ll it:t Iii 'Jire.-ta Jc.-ione -.,fn in r:iò. che l'illlie•o ,; la;;nò mai d'alcun dolore. ue:tndre quundo per prt-ri·~iOIIt" dr di.r-!nn'i •·icerclwv.1mo lo' ·ri~; ·lriolio de' frammenti, c:lut era ~ensihili~sirno. l>dle fet·ire più o nwno :'ral i ne anennero l"elle. L'umCJ di •JI Infche ÌlllflOI'I:tllza fu quella !OCI'Oln r.ft'alfie>O fl. deJ ,. cnr~(), Et·a ;llldatn i11 una t':t'a di calllpagna rol ligliuulo del suo r at•comarul.ttal'iu, ilqnall•, 1 i,;lu un fucile da carcia tHeU. l'n~do, sda•rr.ando l!lielo ~pinnò cnntr·o. I l r·o lpo parti. Cll"' gionando all'nllie\o nna \ll~lt, 111a poco profonda feri la flella regione sopt·adavit•nlaH• sini-.tr·a, con a~porlazione della cure peli ict'i aio, gi ugu la r'(' f':ìlerna, margi Ol' poste l'i ore dello ,;teroo-cletdf)-m;~o;fnirlcl). nt:Juinl:! anteriore del trap~r.io. l.'emtr' agi a ru a hhnndau te nli' ali o ciel cui po, ma pre:- lo si am~shl !'ponl:tncaml'lllf' -.otlu l.t nera c ~pe:--.a e.. ·aro. che in seguiiB impeti! la reddira. DI'l er:;a dopo alrpuHHi giorni la piaga qraonlnnle lodevol-
mertle rlal fo111lo. pen-ai :ul impedire il lorl!icolln che si sa-
rehhe prodouo per la m:mcauw di ~ cent. eli cure, pit>::-ando il l'Olio dal lnlq opp "'o con uua rn::cialnra uniti\ a . dre fu pazientPmente mantenuta lino a guari~ione eomplc1:1. .\llora fa te~ la s 1 poLe\ a tener drilla, ma la spalla era un 110' r·adwle, ed i dintorni !Iella cicatrice :ne>ano pE-rduto il :-<>oso rauJie. L 'appl knzionc giornaliera della corrente indotta rip1istinòdo~ un mese la. st>u:.ihilirit. il masr<•llare riprese la :-IIft nlitlità da contm7.iooe, e l'allie1 o ulla fìnu del corso potè enlrare all'accadem i;a militar·o.
DEU.A STUDIOSA. \DOLF.,CEN'lA, RCC.
~,69
f urono questi i tmumutismi cnrati durante un ses.::ennio, i qnali giungendo alla cospkun cifra di 85, g-iustificherebbero !t• apprensiOni del Riant per la giunastiea ne' collegi ..\. dilt>~uare tali apprensioni fa.-6 rilleLtére cho di que·ti 8:) lnmmnli,mi, soli 17 a \Vennero durante le esercitazioni di scbel'lua t gionnstica., ciò che forma il più bell'elogio àeiJ' al.lìlità e sohzw. de'maestri. f~li altri 68 sono l'espressionedell'iiTequielrzza in un'età nella quale mal si tollera la' ila sedentaria di IOore il giorno, e mi par questa un'altra buona OCl~asione ('er raccomundare agl'islitotori un'ora di studio di meno pei loro allie' i, ed ulta passe~ginLa òi più all'aria libera.
l e altre mahwie elli•·ur·giche comprese nel quadro non ralgono la pPna di un commento. Avvcrtirò solo che in grazia di quella barbara rnnda ddl~ scarpe a punta, in!>inualasi nei culleg1 a dispelto della Yigilanza de~li uffit:iali, col favore ùi tenni pnrrnli, felici di poter :;olleticure la Yanilà crescent~. io ho estirpalo 15 urtghie incnruu.le. seguendo il metodo di Pithn, ple\ia anestesia lnc:tle. ~on parlo poi degli innumere,·oli calli, delle cunlorsìoni e rclrazion1 di dita prodotte ùa quella tlifcttosa cnlzaturn, cHntro la quale è utile rich iamnre Lutto il ti;.:ore della Jiscìplina. Di qne$10 rigore saranno grati gli alli_c'i ai lot·o superiori, quando deslinati alle hmghe marcie, 1 ' a,.•·nrgeraono che, nel mestjere delle at mi, i piedi dolci fwrwo lu cita umar11.
x. \hbiamo percorso rapidamente la storia delle inrennilit cnr~te negli allievi di un numet·oso collegio durante nn sessen1o 111 sel'vizio medico, lJHl di malaltieveramente dipendPnti dalla. ~ruoia non ne abbiamo trovate. La scuoln pnò deLeriomre In ~o~tituzioJle orgauica degli allievi, se iJ la' Ol'O inlellelluale ad ·i9
ii' O
l R ){AJ, \'l'IfE
f'ssi impn~to i.• s11 periore alle Iom forze. può essere di picc·oh m.tle~~e, i, di l~ggt>re indi~posizioni, ma non u ....., cluec malattie speriali. se ... i eccellui la lnHlpìa alla tjnaiP porta; nn 1.11·zo tril•ulo Se si pitlla di 't'nula, el i asili di ~Indio Dfl qnali per mnnranza di ml'zzi l'i~iene è tra. andata.. il ' iuo i• softìciente, l'indumento ..;car,.o, i locali mal disposti, le aggl~ mer-azinni mal,.ane. In ,·entllaz one imperfetta, i'i rompreode come molte rnalnllie pos~nno originar~i o propagarsi in un si milr. nrnhienle. ~fa in una t.cuola bene ordinata. doYe aulla manc:•. duYe In cura di "Or>eglinnti è lnUa d1re11a alla tutela lìsica e momle de;.(li adole,c·enti, come an iene n~i coli• militari. la -.alule ha le mi;.!liol'i j.!aranzie possi l1ili. Jl 1lot1or Fiori nE'l suo laro•·u sn alt;une cifre della :'latistiea sanital'ia militare ( l) conclurle: 1< •·he il soldato italiano l'un « per l'altro ammala una 'olia all'anno, che metà di qu~te t• malattie so11o lr;rg-cre, si cnmno nll'infer·mcl'in 1n 5o 6 (( ~iorni. le altre ~ono di maJ~inr·r entità, e c~giona no uoa (( 'ospensionednlhel·\izio di Ilo! o~O~iorni ». 8r s()mminmo le cifr·e ~parse nl'i di\ er"i qtlaclri sue,pollll, Hdremo I'Omt>. nei collegi milita1·i do\f• le fatic·he C(lrporali. i disagi della' itn soun '~'OMscinti, il piccolo solùatino ammala CJUnsi due \olle all'nnno, gint'chè pe1· una media di ~!H presenti ,; ha la rneclia eh :H7 ammalati. Per compen~n però la propur7.ione fra lr malallie le:;r!!ere e quelle di quaklw entilà i• mollo più fa, ''re' olP., ginrr.l~t:· di :n7 amm:dati. H :i banDO Jeg~ere iodispo:o.izioni f' dimno un mumero complt>ssiro di i 13 1 giornate di infermeria, poro piu di dnE' per malato. mentre le malnttie di rarallere si J·iducono a 1 0~ . importano un compie.~. iYo di 13:1:; gior-ni di cura. cioè da 1:~a l~ giorni iu media per riascunu. L'adolescente è dunque men~ ,uggetto
----------
(l) Gtornalt. d i mcdlclua mllilal·t•, n1arzll 1880.
1: l
OF.LI.\ "TFOIO..; \ .\001-f''CF\l \, Et.:l!.
a malallie ~erie cliP non la I!ÌO\ entù più prodi'e a pict·ule 1rdi:-J ~-.izinni, la' ila colll«hla ed :~gial:l ri-.p.\rtllÌi\ •a .;alule. \t· l l o t.-imr ..trP ~~·olnstil'o r.lw coulincia al l o olio lire ~li 0 o~utmal ti crt''l.'uno gt-ad:ll.uncnlf'. cre.,rono aurora pii1 od !? • rliminuiscono nel 3' ..egut•rulu la ··una tlt>lla tempr•ratura. Il ~o trime.. tre e'"'""do •lr-.tinnto ali· lkenz~ ed alle 'ille!!;:ialnrt>. !.!li ammalati diminui ..cono anrhc pere h«\ "-t:E'!Ilnno le !!ioroalt> ùi pnN•nza in colh'!ZJO. "• hanno infalli le ,p~oenti meclie de~unle da sei anni 1li mio ~cn izio.
:llo'd" ...i •
~-tru_ "tri~~~3' tnn~•
-
4• tri me> tra
di I!ÌOIIIt , , l!iornl . ;rlornl Jriorui pr.•,nntl l'lllrat l •Il \'IIWI' nl r.• l 1 •li curtt rntr.•l 1 •Il cura ('utrati • d1 eurn ---~---
5RH
42 l 230
t:H
l
Per l'agglnmeralione dte acl.'adt> nt>i mc~i inYeJ·uali. ~pc ~ialm ente se tlomuHt la ~l'i\!lallinn od il morbillo, un collegio ui 300 aJIÌe\Ì ha bi~O!!OO li'lln' inferm<'l'ia di 30 letti. dj,j,;a in piil camerf', per potei' conwuienh•mf.IIIC riJJarlire gli amfnjt(ati.
~~ si \O)e~'l' F-apcrc l'Ili\ tjllill6 freqU!'flZU Ì tlÌ\ Pl'si anni
di
''"r'u fomi:.cnno mnluti ull'inrermcriu, potrebbe ~en tre il ,t:!'l'llenLe 'l uadro :
Mai entrali Entrati 1 ,·oJii\ ))
»
t• liOIIO
~ ••nno
:r IOJJ{I
, .. armo
1..:? -i-
~o
li3
~9
HG
Q3 Hil
70
4.0
~8
n
.,~
30
l1
~
»
l l .2
:t
)l
nu
~
.
"'
l ,_ ---~
u: MAL\TTIE 1
Eotr-nti ~ 'olte )O
..
·)
))
)
(j
\)
)l
- » l
...
>+ )l
» »
~nn
60
~8
:16
a
H :l
l
l t> ?
-3
z
!l » IO » l~
o ,. anno 3• anno
l;)
)l
i-
•»
~
3 3 3
,. <\IlO()
l l )O
» ~
»
))
»
• )l
l'n qniuto clt•gli allie,·i del l "' corso, nn quat·to dei ~•~c·ces .sin, Yarcn l'anno ~t'nza PJllrare all'infermeria, In cifra di q11elli l'he tornnno JIIIJ \'alte nell'anno i> ronsidere\ ole. f' prowe~:.Ì\illllRil(P discondente col t·resccr dell'era. e co n l'udattamen to n/la 'itn dt'l collegin. \':I .
Etl om dtc all!liamo dato fondo alla raccolta delle dfre, e sotldi-.fatto per quanto si poteva il dt>sider10 dei r.nltori di ma· lattie tlt>lla ..c·uola. i quali :-t> ne riJiromellouo ampie deduzioni Pl'l' la profila~~; tft ~unii i malattiP. volgiaruor.i ad nn altro tugomentn pruhlalftl'o, for:-e il JIIÙ impurtrutte, la scelta dt>JJ'aflie' u dlt' de\ c pa~~ar la 11Ua adole:-;l'enza nei colleg i militari, }JeJ' entrare JIÌN!o di 'ila e di spernnze nell'esercito. Il regolamento pei colle~i rnililal'i prescri\e che gli a,.pirallli al,hia11u 1111 lbir.o r-ohu:;to. la ;.tatura di metri l ,:li aumentala di tante 'oll~ millimetri ~.2 quanli sono i rne:-i eh& • l'a~piraniP •·onta in più di 1i anni. l'ampiezta ùel torace 10 urmouia con lo "' ilupflO rlPJie allt·c• (Jnrli del t'Of110. ullo.1 proportione fril la statura P l'ampiezza del l ora c.- si è Iuollo di~~:u~so, e per l'tu-ruolamento degli iu~critti si è ~duolo
OELI.A STUDIOSA ADOT:IiSCE~ ZA , ECC.
77:~
~ conclusioni determinate in cifr·e cbP tnlli conoscono. Con-
viene fare nltrellanlo per gli adolesr·enti? Credo franc~unente di no, e mi pare saggia la di~po;;izion e regolamentare che e:.pt·essn in termini generali, Inscia il giudizio d'idoneità all'apprezzamento del medico. Dalln statistica della crescenza. degli allievi esposta in un nnLPcedente lavoro. si rilevn che in medio. In stntnra cresce di oltre 6 cenlimctri all'anno fino al l!)" di età. ed il perimetro toracico di 3 centimetri; o che questo ~i con,;erva inferiore uJ11l melù dell'allPzza di 3 o i cPntimetri fino all'et.1. rli 17 unni. Stando alle medie dnnque, si poh·ehùe eseguire il rerlolltmento degli alfieri con le stesse .norme vigenti per gl'inscritti. 'Vl (l dalle medie alle motlalitit indh idnali ''è tm abisso, e la m1a tabella ùi accre:;cimenti indiçidunll moslra buon numero dj allievi cresciuti di ~ . 3, i centimetri in :;taturn, rompensati da quelli che crescono perfino di 13 cenli:nelri in un nnnc1. Cosi pell)et•imeli'O toracico si notano s' ih1ppi ~IPDUlli di 1m centimetro o due, come se ne troyanq di vantaggiosi di 9 o -t O cenlimNri. Il meglio è dunque riportarsi nl concello genemle clelia gmcilitil, ed n quello che secon1lo Yirchow esprimP la ùi~po SJZione a malnttio consunti' e, e per ryuelli che ne mostrino i segni delerminar•e assolut.amcnte l'esclusione dai collegi militari. riserbando il r.oncetto della validitit fisica all' orchio .e·errit.ato del medico militàre scevro dalle pastoie di fTnalsiasi misura. }>pr tutte le altre inrermilà ed imperrezioni fisiche, possiamo ron sicurezza riportarri nll' elenco B vigànlò per la vi~ita degli insc.riui, senza tema d'includere nei collPgi individui cb e poi non siano abili al sen izio militare. -La hisogn!L è però divt>rsa qnando si traua di difelli della VÌ$l~. r ua circolm·e tlel 1881 esclude dall' amnri--sione agli ist i tuli militari tutti coloro i quali non dieno prove di possedere una
.,. .,l. 1-
J.t 'HL.\IIJE DEl.!..\ S1l'DIOSA ADOU:: CE\ZA, ECC.
ncurczzn 'i~ira io nmito ~li occhi per lo rp.eoo u,wale nr rnt quani ÙPJia nonna/o. c di saper distinguere i principali cu/ort, .._e qrwsra ,Ji,posit.inul' in,·erp di J'iruanere fn le tl':lu,iton dd/a i " parre ,},•/ (;inrnafp llt lll11rt>. entr-a--se ,, far parre d l ll''!JOlw,rnro pd collegi. al pnnru del romma C del § 6°. J qnP:-Iirme "arPfthP per uwril risolra. ltl'sl ... r·eiJbe l'nht o lato r.he ri~11arda 1 'rz1 di rifmzi~tue, i fjllah t·ientr'aoo om ouo le dispo-ilirmi contt•nnre Uf>ll'l'!enro IJ.
Tn il'lCSlo 'i rlice eh e tlt>hLono e,.sct·c e:>rlu~i dal '~-''"' izio militare ;.:l'individ11i d'una miop1a C).!U<~Ie a fi diottrie. atl accoruod .tzion t• paraliaara. Ora IJ ut•sta miupia è ercr,,.ira per nlJie, i d1e a l:! a uni do\t::-.:-;ero t'rtlntre in t·oJicgio ruilirare. t rcro l'h e rl'onfirtaJ·io ron uua miopia di 6 diottri,• la' non e piti. ''>fOllie a 3 ~ rle/la normale. ma spes;<(J i• infL"riore: put· • con~ideJ•nndo cltl' in renera ctit pnò e~serf..' t'I11J:.ot1I'VIlta l'ucuir:ì 'i...Ì\ a anche ron fortr miopie, ron.-.tdQranrlo C'ht' d'all ronde la mioJtia lrnde a crest'l·r·e con l'eHr, e con lo :-.for-zo richi,•,fo dalla lettUJ~t nel iiJunJill<•ziouc nrlifìrialt·, fti:HI~'Tit' l'clJLe ridtiederp che e,,.a non :-.orptb'i }(_. i diottrie. e. eire a la le ruiopia ,; at•eoppi un' .tcoir:t \;,;,a eguale ai :3 ~ dt>lla Ilorm!l le.
i~la
Ol!t:nuto ron tali norme f''ncrali uu Luon reclutllr.uento, con "naro ~cr-upoJu ..arnenlt· tutte le nu1·ml' Ì"Ìeniche c~llual ml•nte 'igcuti uc' colf,. •i militari, riùoua di qoalch.· ora l'applil'a:tione liH!Dinh•. C(IIJCe,~o più JarJilDlCDic J'e,ert·izìo COtporaft•, :s1 puo e''l'l' :-ieur·i che la 'cuoia non csorgeult>. di malatlìe, ma cùc in\ eco ì.• 1'/emcnto e",enzialc perchè si an ai l'augurio dt•gli anlirlti Itomaui: lllt'lh ~aua in roq1ott' MIW. Uoma. lO fehl.mtio l l~n.
•
RIVISTA DI GIORNAli ITALIANI ED ESTERI
RIVISTA MJ;'jDlOA
..
..,.
lUoerohe aulla respirazione nell'enfisema. polmona.re. GE.PPEnT. - (Chtrrit~ .4nn.. L\", 1884, e Centra/b. fii.r clie medie. Wissensch., N. 9, l '85). Secondo l'unico lavoro finora esh;teut.e su queslfJ ar·gomentu, quello Jel ~fOilcr, la e:;nlaziune dèll'aniùt•lle c~r·bo nrca negli Pmfi,.emntoi'li non tlifferir·ehh• e!'l.senzialmenl'! da quella nei snni po~li nelle sle~se conclizioni di nutrizioni'. TI Geppert ha fAtto in due maiali cli emlhema estesP ricerche sul ricambio gassoso. Dalle precedenll determinaziOni e conosciuto ehe m•ll'uomo sano la fr·equenz.a della res.pirazione è 1.h 11.1-18 per· ruiuutu, la nor·male profondità Jella r!•spirazione, vale a 1liru il volume medio •li o~ni r·espirazio11e ùi 500-600 cm , l~ potenza rw=pir'nlor·ia ciòè la •fllAOtila tlell'ar·ra clw pasM i11 un minuto pei polmoni di l-ì.3-10 litri, la propor·zione ò' nnirlride c~rbonrca nell'aria espirala di .$,.2--i-38 • ,. il deficit di os~1geno nell'aria espirala di L 8, il cousumo diO!'I!C'ig~no perchilo,){ramma e per ora di 210-310cm. IO i·O,G g-1·am) Gli iuùiviùui soggetti ult'esperiiDPulo respiravano altruverso un contatore e una val\-ola mobiliss1ma, fanid1·irle carboniCA dell'aria e.l:'prraln era as!C'nrhila •la una li"civiA pota<>sica al 3 • •• l'os.,igeno rlella stessa era fAllo detonare con l'idrogeno. U primo emlìsemaloso fu solloposto all'esaro·~ per lt·e giorni, il secondo un giorno solo e precisumenle 'h o un'ura. In media ebbtH'O arnbeùue u11a frequeuza rcspiratotJ8. di 19 per minuto, che in uno aumentò fino a 2J in conseguenza del cotarro. 11 malulo l aveva una grandezza di ''enlilazionP di 8 '/• a 9 litri, e solto In influem~a dell'aumentalo cal.flrro dlll '/, litri. Il malato Il l'aveva di H h lri; la profondità d eU a respirazione nel I di 450-500t nel secondo a lt70 !:m. Duuque r1spetto a questi du~ fallori 3
776
fil \'1ST\
gli ammala ti d' ~nflo;P-ma uon ~~·a llonl:warono molln 1lalla C0"<8 che fa ml' t'aviglia <:onc;idcra.ndo lo poca rnohilita torace. 11a diversi fm··,no 1 n~ullati e: rea la cowpo!;izìQI dd~'aru~ e«piraw: nel l ùi I''<St la vr oporzione tleUe .....,~., carbonica ronlenula iu que~l'~;Jt'IB era solo ùi 2.:1-2,1; • •• SP•·ontlo d1 3.28 •t. Xel I il dejieit dell'oc;sìgeno t>ru di 2,6 nel l r di 4,2 Tali prop01rzioni occorrono allo stnlo gk•1 !"O lo ntllla r•cspirazrone fa licoc:n. l valori a~-<oluli e~alnzione della a111dri Je •·urbonica J6tJ·209 cm ., e per sorbnuento doll'o«sigeno: 216·233 cm. stanno dt TDI)Ilo sotit&' la prù bas:-a mcdta normale.
Sulla reoidivadel tifo. - (IJeuts. .\led. Wochert., :\. 19, 18$6).: Steinlbal dono d'a,·ert> studiati arcurnlamenlto n l'asi di• cidrva di lifu sopra 5'l9 coc:i oss~rvali aJro,.peùale di S. Gi0,.8111lÌ di Livsill e venuto alla conclusioue che una r·ecidi'ila \11 tifo adJorninale è pn1 rara di quollo dle coruullt?JUenl.a !l crede. Molle vulle st c t·eùono recit!ive Jelle :; 'lll[llici eaacei·bazionì di febbre in ~Ptl'Uito a cn u<>e dimo5<ll'llhili (errori dit.:klici, comphcazioni, ecc.). E~li ~re le ancora che il pit sicuro critel'io b il decllrso iru ..dale a"cendentn e graduale della febbr e, opput•e se lu Lcmperatui'U al terzo gioruo dopo il prìn c1p~o rag~o:mngt! i iO gt•aùt. La dingnosi e indipendente dalla ro ..eola che 'ien piu tarui. Il tumore di rnill\a e i fenorueni inla::~tiuali, i caoobiamcnll di polso e la bronchite hanno poco valore e non pol'c;ono na se <lO !i sorvir di bAse alla diagnof<i della reciili\'a. È •mporlante poi a saper"' che la recidl'·a dipende dalla natura st...:ssa della atTezionP e non può e>'"Crt) scongiurata da alcun trattamento dietetico o terapeu· lico spl<Ciale durante lo stadio più o meno lung-o Jell'apire,.!tì~:~. Zirosen non diviùP totalmente la opinione Ji S&ein thal. S('C()ndo lui l'ascensione graduala della temperatura manCi\ li speco'-o m-"ntre la roseola e il lumor •• òi milza coslituirebber·o dci renomeni più ooncludPnli. Riermer· ~ Fleiseh vedono anzi uell apparire di'Ila roseola la nPces:::.artlt condizione p··r dia~nosltcare una rt''idt\8: ,, Zunsen opina che .as,·en:.tone graùuale della let•spoutica, r·o~eols" tuu1ore ir mtlza
JrEDlCA
l l l
sono i lt-e f<mtomi cardinali cii cui almeno due devono comparire per l'ar diagno"ltcare una rectdiva tli tifo. La rnflggior parttl dt>lle reciti tvc proven~.:ono da ca~i lt>g~ieri oppure di mediocre intensilit m~ulre i tifi g ravi bera ~i rado sono SU5Segutli da t•ecH.ina. Anche le complicazioni Ron mollo rure nelle recirlt' P. Ziem~en crede ci1P 11:1 cau~a non sia una nuova infezione ''Pnutadal ,ft fuori. La fèbbr .. nella recidiva a«c..n.te a gt'8ùi rezolarmente oppure ra~giunge pre:;lo una notevole altezzà. ~.ssa dura da -i a 35 gior rù e la l'U& allezza e durala ordinartamenle è minore cbe u~;~l tifo primitivo. Nellawnr;gior parte dèi l'&Si Jarecitlivaincominciaentroipruni l4gtorni dopo cessala la fsbbre pr·iuUlr;a. e p tù di fre!]ut>nlc al 5•, ;• e l 1• giorno. Si <!Ono vedute anche pare<'cbie recidive. Lo mitra l'li lumPfà come nel tifo primtlivo pel'ò ad un grado minore. Anche la ro,eola fa la !'lua comparsa ed anche piu pr>esto cbe neluro pr:rn.li\O, ma può anche mancare. Il decor,..o della recidiva può esstlreco~i gr·ave e quello del tifo cos1 benigno eh~ quando l ammalalo l:lnlrn airospc,lale con Ulltl recidiva que"'ta può es~{·rc &cambiota con ua tifo pl'tmario. La Lel'apio è ~emp1-e la ,;:les"a nPlle due aiTe:t.ioni e con~iste in bagni freddi, Rumminist1·azione d' auliptrelici P diet.a conveniente.
Form&audor&le della febbre tifoidea. - J \CCouo. -(Journa de .\l• cf('_ctne et cle Chiruryte pratiques, aru·ile 18S5).
n profp~<:ore Juccou.t ha deRcr1llo recentom~nle una forma di f<!bbrP tifoidea relulivamente fre•{UCnte in rtalia. Tale rorma "'' può anche rtsconlrare io Francia, quantunque mollo più raramente, ed il sig. Jnccoud ne ha os~er vatt ptit casi di ortgwe pot·igllla. La rnolntt1a esot·di'>ce bruscarnl:lnle, senza prl)dromi, sia <'O n un acces«o di febbr1:, sia con uru1 cefalalgio tli una violenza eccc<~siva . Allorché IJUesta ba òuJ•uto allo st.ato di !:iÌntomo isolato :.!i-4-'- ore, un accvs>:o di febb1·e '\iene in scena come nella pt•ima maniera d inizio. Qnel'<ta febbre comincia con un bnvido prolungato, ma tìu da questo primo acces<;o il terzo stadio è de!!no di nota per un fl!nomeno eminentemeule cat·atlcri~tico che ~i riproduce invariabilmente in cia,:;cun pa-
ii~
RlVI TA
1·, "'"·smo. e.i • eo~tiluilo da ::;ut.IMi proru~i dt un'abbondanza vt>ramente Snl'f•r~'ntlenlc, che bagnunn le lenzuola e le copC't·le del letto r- Of' necesc:ilano il c11rnbiamento qgni volt.a che C::i'i compaiono. Dopo l"acce""'o delln febhr.: iniziole si nota un'apiressta completa che lur•a ~t>nerahncnle fino all'md· ·mant, ma la cefalalgta per:,isle con una violenza <.ll'aor<linaria. Fiu t.lttlla fine dd pt•imCI 8CCf'SSO, "" 0"-" rva U:l sin tomo molto itoport.anlo a coooscer"-i, pet·clté e•c:o puo facilm t:~u ~ sviare il diagnnslico; c:i è u.na modillt~nzìone dell\tspPllo, cbe t.livtene -'l)llo ogni punto somidiunl~> n qui.}JIO dello N"eola al f'UO inizio. (iul"c:l'n"pelto per..:iste dm•anlt• il priOlo pet•iolio eh~" Jaccoutl de,ignn solto il o )me di perioJo di iolct·millertza 111 zia'e. eh~ può vnrtore da ~ a S !:JOrni. Questo pet•io•l0 è i n~omma cnr·nlterizzalo da arccs«i di fP!>brP !<E.'pnruti dRII'npir~>s~ia,. R cefalni~Ul, da insounio e Ja qnesto A!<>pP.llo pnrtu-:olnre. Vi !';OtiO por nltr·o dei Cibi ltll:llO netti. nt!i quRii l'apit•(•.,.sin è ti!Pno completa e nei quali Yi ha feLbre t..ggero. continuo con ur:ce"i 11uottdtani: tllll. non i o~--~~·,·a mai nel pt'imo "'Pllenario l'uùhultimeulo prt!coce olella fot·ma comune. ;:.{ei ~--i tipi ti ctunhiameHto JPIIn ft!bbr mtermillent• in rontinuo rernillt>nLP. ""gtlll l'rniZIO dPI~<e\.:OIIdo perind,J: quontun TUe la febhrt ~in allot·a continun, ec:!>a d1ff~> ri'-ce tlalla li·bhrP del ltl'll r·nl•'t'Ì<'O volgard, pct•chè es,;:a con:~eJ·vu d1•glt urhlomcnli paro "i:;li•·t mollo rnurct~li. Si notano ullot·u in eme: un pPriodt'l di :?i Mè per lu me•) • Lre acce:-si e non ò 1'111'0 il l'iscontrm·rw rjUAllro oli snrhn cinqufl; quPsli A<'Ce"l!l' c:,1no facili ad e"""r·e con<:taLRti non <>o! o colr..srlor&lione l~'t'· mometrica, ma nnchP. perclJ;. e"c:i "ono occornpag-nnli dll hrt· vhll, da lremOI'P, do t•urr·r·eddamcnl(j pP t'tferico e t:~opl'&lutto du suùoti profu... i cltc 11m muucunh tnFii ,. d1e l<OUO il carattere fuudameulule ,ti quec:ln forma morbo~u. V · oro dt'gli ocçtssi non hanno d'altronde n,.. ...olutnmente uull» di l't-::olore· l'clevaz~tme della lernperaluro ri,.uiLiutlA doll'sccP"'"o O"CtiiR ft•s quAlche d1><•11no P due ~rAdi. QUe"-lO -Ialo dura iu ~enel'ale ll•t· st•llimnne, rut'Hmenle tueno, sovenli d t più: tluranle que::>to tempo la febbr'd c con-
ii9 tinuo rernill~>nle, rna il numero clcgli a.-.·e~.;;i tliminui~co e dif.:cende a tlue durante il decoJ•so del terzo st'llt•nn•·io. Il lf'rzo ··d u1timn pl"rioclo è neltnrnenlt• intermiltenlt• ~ome il p limo e ùura c1 rea un l"t'ttenal'io: il cJlrKllt->re ~utlo•·ole del parossismo (H•rsi~te tino olhi lin•'i sovt>nti Hnzi i suclori proCu--i compai<>IIO an··· •l'Q do t o l'in iLio tlella con va!~,.ccnztt, auch.., qucut.lo non ""• ri ...conLJ•a JIIÙ lt·ncc·in di t'!!hbre. Tnlc è l'n•••lumrnto :!Crt<'ral,.. tl•·lla rotllaltia. ma vi ~ono allri punti che la f~tnno litf.•rir·E! ancora piu nettamente dalla formA volgAt•e: in primo luogo, f{llnlunf{ue siano il !.!r ado e la durata rlell'iperlérmia. non si o«co:ervaou mai sintomi cer<!b:·nli, ad cccezìcml' della cefulul;.:ia dell'inizio: nou ~tupore, n~ Jefil'ÌO, IlO SOniiOit311Z!\, nè \'cl'lig'ÌOÌ. l ft.!OOill\'IIÌ Ìrtlc~li uali mancltlt•• totu!m.·nt~': la lin~ua re~ta uélta •'d umitht. Lt• deleJ·rninazioni bc·onro-polmonari tlliHIC'un o: t'JIII'!nto nll~ orinP, e«!t.. nvn st•mhmno C'Onlcm··r.... rnRi nlhumina. Si o-<80!!'' .'lno inOtw in mn io ··~~~tante l"udamina JH'Opo•·zivnotameute allnul.londnn:~a dci ~uJoJ•i, o le tnnce'ltiu l'oSc!l si m·1str.arto flll"~i !;:'t'IDpr·e in L•1lti i CR:st, quonlunrtue --cmb••iuo piu fugu~:i che nelle forme ur.liuat•ie. Le ·~mol'ragit• iut<J~tiuali paiono nncltu relnlirameult} t'n••tne rli. ~~ può tlnnf{uP <iu·•' cùu a pat·le la tumefazione rlello milza. l'eruziortP J'O~ea P l'entOJ'r1lgin intr"'•linaiP, fJIIArulo es,..c• ;,i rnnstrnno, lulla la mnhtltia con;.i le nella 1-..hbrc, f'd Il wolalo no:t pr•'"•'Olo in •ti ·un morneulo l'aspetto tipi ··o è, '[111\ndo il perioJfJ dt>lla rol'a lalgia e t.l··ll'insonttin '·' pu::;;sl:llu, uuu ò più CUti uo :>emtdi.:e f·~bhricilante le cui f. ·rz·· .limiuui..eouo proporzinnnlmenle alla tlut'ab• r.d al g1•ado clelh1 ft•lihre cd alrnbbonrlanza clt•ll•• pPr.!ite ~u,forali. Il tlimngrammttn lm lu •..:• •. mo ,. tar li"o P· l •\ "empr·e meno pr•mun~'ialo, !<Cnztl CC·IIft•ottto, che nrlla l'orma ot·,IJnat·ia . Ln durato iuNne può arrt\'ar•• fino ai novanta ::iorni ~~~ anche al ,Jt hi.. )lalc;rad<> CIÒ, il r•·onostit.:o ÒJ que,..la ftorltln !'CIItbc·a e~:,t:l' JJeuil:IIO, FH d'ur1p0 pl!r<'l l'i conoscere c !te In cura p no ag-;!r,, \'àrla. pcr..:hè non ;. punto raro i! \•·der • il medico, in~annnlo 1iAlle tlpparenz.,, ('rPdendn ~he ~i trAtti di un'atli•7.iOIII\ pAin~l.!'t•, .~orn lnini&trure il chinino u (lo~i che po:ssouo div•'nlar·l lll)cive: e ciò che dimoco:tra prt.!ci...amcute che que,t'afl~•zio :e non può ~
780
IUVISTA
in alcun roo,lo esser con si lerala come unA delle forme 11 mAlaria, si è che questo medicamento non ba alcu na azione sulla lemperatur·a ùeì mnlati, come si os:;erva, per es. nella subcontinua palustre che pel suo aspetto clinico si av vicina molto alla f~bbt•e tifoidea comune. L'eziologia special~> di que>-ta for·rna Ji f~hbre tifoidea è ancora oscura; si conosce soltanto che essa é assai comune nell'llalia mer·idionale ed il ùolt. Bort.'lli nolo che essa non ha comincialo a mostrarsi a Napoli che dopo lo st.abilrmenlo èi numerose Cogne, le quali invece di risanare la città, come si sper•11 va, Lanno aumentato l"iosalubrìtà di alcuni r1ua rlreri io con~eguenza dei ùift:Lli di coslt'uzione. Fr·a i casi d'origine parigma osset·vali dal prof. J accomJ, uno pare che abbia pt·esenlalo quel" la condizione eziologica parli~ tar e. f.: duncyue vero~rmile che questa forma nuova e spec1ale di rebbr·e tifoidea sia causala da influenze nocheatlmenti all'igiene delle località e uon già da condizioni cli ma te ri t.:heo tellurichc. Ln'uHimo puuto sul quale it1si>~ta il prof. Jaccoud si i> il fnll.o che nellè fol'rne or.:linacie .Iella febbt•e liroidea si possono riscontra:-e allo ::;talo di abbozzo alcuni dei car·alter·i dislrnti vi di que"t.a nuova forma, come gli accessi quoli.trani, le ineguaglianz~ de Un LewperaLura. i sudori, ciO che d 1mo~tra che il contnJ.sto rra In foJ•ma comune e la rot·ma napoletana nou é cosi bt•u::;co, cosi Impreveduto come !':i polr~·bbe ere· dere a tutta prirna.
Quattrocaaidi tetano. - (Deui ..Meli. \Voclt., 2 apt•ilc lAAS). 11 dott. Muller·, m~ùi('O secondar·io nel 24• re~gimen l" dra~ gon1, oc:;servò nt>l pcl'iodo di un anno e mezzo quattro cas~ di LP.tano, atT{\llo ind1pendenli l'un dall'idro e r•ifer eplisi tulli a indiviùui aio vnoi dell'età d t~ i Hl ai 23 anni. Di opu ~in~olo caso l'flutore et t(wnisce la st"ria clinica c'lmpleta. Egli (•bbe ad os,.ervl'lre m tali acc••l"si le seg-uenti concordanze con ~ò clte ~i con(lsce sulla lelania io g-cntll'e: Rigua rJo nllo ezrolo<Tia c , 1' l'er•>dilil in tre cosi , 2• l'eta dAi i 7 oi :lO a n ni (Tr·ousseau) iu lutti e quattro i ca~t, :r preC<:ldenti morbu"'t, c(lllle cause t•iruole, il Lifo in un caso, lo spavento in un altN caso,
llEOIC.t
-;s 1
alcooliQmo in du<'. i" I n 'luant,, al tempo della ruorufc~ ta zione in lulli e qnaUro que"ta elobe Juo!:o neUa ..la~orione [tiù Credda (.Jn dicembre a ft>bl.lr aio). Tutto ciò in 'Jllanto aUa eziuloe:ia. 6' Rsspello alla ~ inloma!olo!.!ia. Lecoutrszinnia-.cen· dt>nli dal ba..,.o ~tll'allo e .. unm••trirbe, prt>pondcranta ~ra~rno dei mu-:;coli flel<..,Ori, po;<izion ~ carallt•rr,tica delle mani~ dei pi~i.
l suddelti a~CC""'Ì :tt :>CO"lavnno in,·ece dall'or.:inat·io te tano pt>r i c;eguenti fall1: La huona co lltuzione Ji tutli i pazienti. La mancan7.8 di di una special~> irrilt~zione come eau!>a ocettsronule. Man<•:mza ùi r a pporto ùei qutttlro col genere di pt-ofes::;iooe. l o quanto alfa !-Ìnlomatologia, m tre <:a"i il «en,-orio era interessato du· rante l'acci·S~o. In quaulo a l dPcor:-o iu un 1"'8"0 In mulallin dRta,·a da H anni. in un da due nnni e me-zzo. in uno da un anno e dieci m~>si '-enza speranza ùi guarigione.
Della • epU~uia 41 .Jaok.on •. - P rof. A A o A\I KIE" scz. - •Rer •m·r k'ini.~rf,, \lt,c/lensch,.ift. ~. 23 e :2-i, 1885). Fra l'in"ieme delle fclriO~> convul~ive dovute a d anorm ali eccilarneuti •lPl cer·vello, P stato studiato e me':'s•) in r llte\ o da Jack!iOII uu gruppo di convul~ioni. le quali si h:.::li11guono es"enzitllmeulc per l'irre;:olar1tù dr-eli acc"~"i. per In loro limilazic)lle aù uno metà ,(el corpo ~ flel' lo mancanza di a!teroztoni p!<icbichc. Le vnrH?til che c fft·•• qu•'~lo gr·uppo "Ono molte: ot'8 gli ~ra~mi si pre~l'ntnno nel YOlto, ora nl!ll'arto tnrt~cico. c l'A nell"arto 11Ù• :o m nalc>, ed ora in lulli c tre que,li campi. o\·vero in duo "' ··s,i. l muscoli mal!giornwnto SO!l~elli ullt' convul!'lioni sono 'luci ii innervati dnl raccinle e rla1 plessi brachiale ed i. chiaticc·. ma ad e-.,-j po~sono nc:<:ociar,i i muscoli clélla nuca. del ùor~o e dell'addun tc Gli esL••n ... ot·i <:ogliono e:s'"'•'r pre~i più ~pe:o;'-'C:• che i fles~orL L'm· len;-;Jlà e la tlut'tlla dPgli acc~ ..... j pre ...enlauo tlelle oscilla zioni, che contribuic:cono mollo a cnr nlt,•rizzare que,to gruppo: una volta l'nc<"e<;>c;o u :-trao rJma(")am~ute bre~ tl e con<>il"te in contr. z Qr i lie\'"is,.ime e poco -ensihili: un' coltl'8 \Olla mvece puO durar e a lungo, acqui!òlat·e una notevole nolenza e, oltre
-s~ J
-
RlHS!A
a cw. cnmpren•lere un campo as.:.ai f'l:;lec:o,
ec:.pol'rA l'individuo al pericolo di un trauma. Poichè l'accesso epilettico vero comincia con una fase t.ur.ica, comprende conlt•mporaneamente le due metà ùel co.rocl.; e SI us<oocia (l :;O!'<['en«ione Jtolle funziuui p~khiehe, è dJe gli spa!>mi unila tt>rali possono PSi'er·e qualitlcati epile~r i "P.i . "' • n-. .JerazionP del lnro caraUer~ nccj~SS;iO~··~ oale e JellA loro dipendl'nza eia anormali eccilt•menli del cerv~llo.
Che realmente ques~e convulsioni unilulerali al•b1ano la lo~·o più frequenle or gine dalraziot.e di sli.noli anormali sul cervello, risulta da ossel'vazioni cliuicbe ed analomr.~-pato logiche e ùa r·icert'he sperimeniRll. lr·falli, nel mag,!inr numt>ro <iE>i ~c:i $Ì è l:r.:•ltato di anomalie della inter na superficie del rr•anio e di lumori. eh~> e«erciun:a no compressioni sui centri motori. SpE'r imentalmenle poi, questi fatti sono '=>luli splenùidHmente confernrali da A Jamkiewicz, il quale ba introdol'i nel cranio .ii alcuni animali dei framment i rii la• minnr·1a o di altra so~lanza mollo igroscopica, SJ•ingendoli fin sulle circonw•lnziom emisferiche anteriori . ed ha notato ehe appPna que~li corpi e<>lrnne1. col crescer e di volume, eomincia vAno a p1·omE>re snlla supPrlìcie del cer,·ello, ~i produceva uel.a opposta metà del corpo una rorina Jislinla di spasmi di Jackson .•-\.llor·cbé illumot·e arlltìci~le ha &!'sunto talt dimen!-iuni ùa ollrepa"stu·e il limite di compressibil1\à <Iella ma"SR encefalica, me non tanto grandi da alterarne la struttura, e::=:òo determina una <>erie di rlisor.tini rucJzionali, <~h~> ce«.,ono pt:>rt\ f[Ualora il tnmQre venga r imosso. I.a natura di siifatt1 tli;:orolioi sa1•à relativa alle runzioni cui normalmente pres1e•le la parte ti el cervello d1e viene compresse: e sercitandosi la compl'~"S:,ione sui lobi anteriori del cervello. elle ::;ono centr•i motori. 1 disordini si mauire&leranuo nella ~tera dE'i muscoli. Abbiamo allora in prima lir1ea le convulsioni òi Jtwksnn, poi le em:plegie o parApler;:ie roo lransiLOrii fenvmenj spasmodici e con sussulti tendinei, P lina.lmenle, se la compreso::ione non cessa in lem~o. si !:.>labilisce ls paralisi completa. Qui st poLr e.bbe cbleùere se le forme convulsive unilaterali
llEDICA
i~3
oue.nute ~perimcnlalmente ahl1iano lo .,tf!"'"O "nlore nocogrnfico dr qu<>llt> che Ct1-.lrtui ...cono l'epilessia di Jad;son. EbLene, non "'ha dubbio eh~> l"rdcnlilè siu perfetta. Quindi le conclu,ioni alle quali ~J ~iuu~e coo ~li e;.peruuenli tli M1i ci occupinruo pos,.ouo dir..:llamenlt npplicor"i all'argom~nlo in
e;:a mt!. Pro,Pguendo dunque le ril"erche <=perirnentali <:ulla poto~ene..:i rleli"t>pilP"'"ia di Jack«on, nccorr~ delel"minnre con e<::altezza "n quali punti della so<:tanza cerebro le hi!<Of!OA che si e>'ur ... ti la compre:<l'IOne perchò l"scces,.o com·ulsrvo nbbia Juo::o. SA: piumu c!: e e,,.a deve catier"' ,.ulle par·ti anteriori de::l ··rn ,f~d ; mA ciò non ba<:LJ, poichè l! nece,sarw !:'npt-re SC dr.hbA l.'!""er rne<-<;n in ;;lllOCO l"eccitflbilità dello "<>Sbtnza corhcale. come nelrt>pile'-'"Ìn. o.,."cro Mzli stmli piu pl"orondi. Lo ,.timolozione clellr·k"8 non .-i pr·e~l.tl a que"ta licerca, tra percile ('":;Il vrodur·r·ebhe t:ontrazioru letllniche, che non banno nulla di comune con la ft)rrnn che eotiamo -.tudiaudo, e perché non ,.arebbe pol'...ihile ..otlrart'i! alla suu azior1c gli l'frati profondi del cerw llo. È me!Olieri quindi \"alers-i dr ollri e.,pedicnti. Abbiamo =la dello che le mo lera le compre...;oioui nelle parti anteriori di un ~·mi<::f.. ro cerebrale "'ono "Pzuiteda ;;pa~ unilater ali, e che aumentando il ~do della compreso::ionP., l'eceitabililà del centro do cui emanano gli ~pa"'rnt diminui,ce fino nl punto da dare or·i zìne a parnlbi di quegli ,.te,-.i gruppi mu"'colari cbc. ero no il campo d"llzione de zii accessi con' ul!':h·i. Or ;.e CJUC,lo renlro foo::3e nella sostanzA corticAle del CP.r,·ello, allora zii efTelli paralinanli della compre"!OÌOne dovrebbero ottener~i anche con ia dblruzione dello «tralo corticale. Ma ciò non accade. S·· infatti asporliaruo da un crni~tero cerebrale di un caue la sòst.&nzu cor ticale del .suo lobo autedore, !"Ì pr oduce un tt-ansitorio iodPbolimeulo nt>lle estremità, e Jopo 2.\ ore cessa o~ni di ..(JHihbriu nt>lla ~r.•ra molrice. Come dunque "'piegheremo que,.to ratto che, cioè, la dio::Lruzione della I'Or teccia cerebrale non é segui la da quelle profonde alterazioni di motrlità che ·vengono tletermina te dnlla compre"~ione dei medesimi puuli 1 Ciò sì !>piega in un modo solo, vale a ùi re r ileneodo che il centro di ~1uelle convul:>ìoni
784-
JUrJSTA
e di quelle paralisi proùolle ,Jalle compr!!ssioni non 6 m•Jla -:osl.llnza corticale, ma è più profoudanwute !'itualo. P o!'stamo, pet· conse~ui>"m.a, stabili t'A che i centt·i lielle fot•me convulsi vb di Jak<>on souo subcorlicali. Qul'slo dalo di patolo~ia spet·imeutale !Ja, come è chiaro, un valot·e anche per la fisiologill, tmpereiocchè ne J'isulta necessat•iamenle che il centro dei movimenti 11ortttàli dei muscoli o alm .. no dei muscoli nei quali si eslt•inseca l'epile"sia nnilalerale. deve parimenti èsset•c subcorlicale. Tale conclusione é logica. t.oslocbè non può revocar~i in dubbto che la differenza tra le contrazioni mll'mali e l~ contrazioni spasmodiche dei medesimi gruppi muscolari drpenda unicamente dalla differente natura ed intonsil~ degli stimo! i. Stabilito il centt·o dei monment1 convulsivi per la rorma mor bosa dì cui ci occupr('lnW, vediamo oea le vie c:he lJUÒ pt>rcorrere l'eccilamenlo per cagionare l~ convulsioni unil&le!'Oii.
'
L 'eccitamenb>, considePato sotto que!':LO punto di vista, può assumere nelle condizroni fi,.iòlogiche tre divet·.;e modali tà, in quanto che la uormttle funzione dei muscoli può Plsultat·e o da un atlo centrale pc:ichico, cioè volilivo, o da un eccitamento transilot•io ed inconsciente di ol'igine peri(epica. che si traduce iu moo i meTZto rijlet~so, o finalmente da un eccitamento che trae mcessantemcnte origme dal sangue e l"O~lienc quella categoria di fun:t.icni muscolari pet·manenti che ilicons1 n.u fomaticlte. Or vediamo se nella pr·oduzwne di quella patologica funzione muscoltU'e, che cosliluic:ce le convulsioni unilalet•ali, on· trino in azione le medec:ime tre cate.gorie di stimoli. 1. Eccitamento centrale -Secondo i risultati deg'li ec:pe· rimenli sopr·a accennali, gli $pasmi unilatcraH possono e.sc:t're l'effeUo di una dir etta slimolazione della sostanza subcot•licalo, stimolaz.ione che, al contrario di quanto flsiologicamenl" ac· cade, non si rifel'isce iu alcun modo allo slralo corttcale, chi" è la sede della ideazrone e ti centr o degli impul.si Wllilivi, i quali poi si traducono in movimen!i nor01ali. Or que"to stimolo, che si so~tituisce allo ~limolo lic:iolo;:dco di ll8tura psichica, o produce le formo convulsive è la contpressìone della messa cerebrale, come si è già dimoslt·ato.
• llf.DlCA
""U" l (1•)
2. Eccitamento r;"Jlesso. - Che lo mu!:colatura di una metà del corpo pos!'a es~er presa da spao;mi per P.lfcllo di un eccilmnPnlo ritle!O!;O, o. in alll'i termini, che uno stimolo perifer·ico po!!,.a produt·re le forme convulsave di Jackson, ciù non ~ dimo~trnt•J sper•imentalroenlfl. L'aulor o però r•iferi~ce uno ,loria clinica mollo iropurlanlt•, rei ali va ad un uomo di 3"2 anni, ilcfu81e, pnrP.cehi anni adùi..tro, - !'ei ~;elliruano do1.o uno !'fOr"lO ·~cccssivo ese!!uito con lo mano destra co111inciò a soffrir e tli forli e caraltrr r!:'tiche convulsioni di Jack:-on in lutlo l'arto torncico dt>slro, ma in mo.J•) pnr·lico)arn nei rnuscoli estMsori delle Jita e nel lungo supinatore. Sillatle convubioni non erano in alcun rapporto ..:on disordilli cerebrali, ma dipendevano probabilmente •la una cicatrice C'hl' preme"a durevolment•1 su rJualche net•vn, cicatrice consecutiva a locerazioni proùutlc dalla esal!erata di!'<tensiuua della mano (1). L'epile."'sia di Jack ...on, cnrtchiuùe l'aulor••, si t>ra ori~inolll in questo ca~o per vin rille~~. e ~e l'li l'o:ssc r·iuscito di m~por lare il focolaio perirt•riro che la so,..trneYo, si !'OJ'o.:>bbe certamente oltenuta la gnat·i~ione. 3. Eccitamenti automatict. - La forma morbosa di cui ci occuptllmo può e!'lsero Anche l'effetto di eccitamenti automatici. L'autoro lo PI'O''Il con una storia clinicn Un g'IOV8ne di 22 anni, gracile, pallido e debole, sofft•iva ùa sei anni <li spa!'<mi t'fonici nel broccio tle~tro. $pa;.rni che si pr·csentu vano irregolarmente P senza cau..e r~eonoscibili, m u sole\'& no spes~o ~eguire le condizioni morali. La maggior parte òe~li ucce,;!<i durovn dn mez"lo minuto ad un minuto, c con~i,.levo m ciò, che lo. muuo involonto.rJom1.mte ì<l chiuJe"a in pugno c l'avambr·accio ~>seguiva òe~li energici movimenti di ne~sione e di estensione. Talvolta iutanto gli !«pllsùli prende· vano anche ti vollo ed il capo; in ca!"i un po' più rari tutto si
•
( l) n cuncelt•• di qu• ,13 rom1a rill&s:l non mi ~cm bra aW•ll<;l.1nU f'lil;tro. S.· la ·····atrir.,- Jll'l'ffil!\l '>ODI".l uu nervo di .>eD1kl, allora dov~a es:wr\ i ali• ra4iuue nella :>en~lbllltà doll'urt<•. o imllt'o.: l'uulure dice chP. disordini •li •cn'-'J D(ln '" n'erano. Se po• L'l <'ODIJ•res:Joul! 5i e•tr,.itava sorra on neno t.li moto, allora le eunlnziuni non co~Utui\11110 un tt>nomenu rines~ll. ;j()
786
nn !:sTA ,,, ,ou;.\.
limil!Ha tci muscoli ciel \'IJlto o a 'luelli deliA nuca. L"esame dell"infermn pPI'fltt'è 1li e•chrlerc con perfelta sicurezza qonlun•Jua alternzion~ ot'~«nicA, -.pectallllentc del cervello. C"ò che C;!li pre-.ontovo tlt palnlogicl), a parte ~li eccessi r.:oovul-i\"1, era un c rto grodo di an ·mia e di depres~ione morale. ;\lancand(l duni(UI) un ùic:ordine centrale, mancando qualunque eccttamenlo pcrtferico. "'Ì rlo,·e riporre la cfm-a de~li "Pa'-mi nelle <'cmdr7.ioui co,.lrluzionali delr ammalato, cioc· nella "'lfl nn.,rnra. t fl&l!'ltll d"aniruco. dal canto IoM, av~IJhet·o cagionntn J' nn cm 8 G dispo<::lO il ~islema ner,·osO a .-i ..enlrrnc lA influenza. Il bt·otnuro di potassio, J"irlroterapia, i rico"lilur.nti pol'tnron() la guar·iaione, e ciò r•rOYÒ }'->c:a llezzll del conc(lllo cl ingno-..tico: nt>"~unR alterazione or~ar\ica centJ•ale, tw-.:-;un cccilotn(lt\lo pt>rifl.'rico anormale, ma eccrlamenli (mftJmalir·i nlllli)J"Im dovuti allo l'llalo anemico. Dopo quAnto nbhitHlJO flnol'a c~poslo, possimno rnù~ho detormintwe il com·el.lu delle convulsioni di Jackson, fJUaliflcandole come u11o slalo di eccilabilllf.1 patologica dei centri motori subcot·tkuli lh•l cenr>llo, c r·iguar-dandole como il prodallo ùollo merle><rrnP r.!ltn~rorJfl eli AccitamenLi che cagionano i m o vi me n li liOrmalr, ''uol rlr ro come il prodotto di ::;timo li cenh·ali, l'i/le<~~i eù nutomnlici. Intanto bisogna rammentare che lo stunolo C•'nlrale nodi spasmi unilaterali non e, come fisiologiramenle aceaLie. di natura psichica. e quindi non apparli(lnc ni centri '-E>Octot·iali P p~icomntori (corteccia cerebrale), 111a ·~ dr orJinc materiale •l ~i riduce specialmente alla compre"-"ionc. Gli stimoli rifle..c:::;i ed automatici por si .j,::;tinguono •lallc analoghe sor;enli fisiologiche dei mo'"ìmenli non per la lot·o e"enzA, mA per la patologica inlen!=<ità della loro azione. T.
i X7
RIVISTA CHIRURGICA R icerche •perimentall sal.la. cicatrizzazione del vut u.nguigni dopo la legatura. - N. St:.:-~;o.o.- (Ct>rllt al b. ,fctr CIII· • ~. 22. i"R;;). '\ e;.:l• annali d>' liIl 8"~ociazione chirur ~i ca ameri 'MlR è ::-tulo t·ipOI'lala uno lettura rlP.I doll.. Seno su que~to ar;:tome1110, ri· mnrl'h••,·olt• per molli meriti scientifici, ma soprnlntlo inlel'•'l'>!'Cintissim« pet' certe vedute scientifiche ~opra olcunt processi vitali <lf't vnlòi sanguigni, e che l'i seoslet·ebbern dalle <lollrine comunemente abbracciale fino ad ora dt~llu magginl'llnzo dei dlirurghì. S copo principale ùel suo lavot·n,;i l• q t:<> ilo di dimo!'lr&rc che la ilefìniliva chiusut·a ùcl vaso ùnpo la le· galuru non é di nece~5ilà ùipendent•• dalla formn?.ion~> eJ o t·· ~anizzazinne di un trombo, ma che ordina•·iamenle i vasi le· goti cicnlri7.zano per prolirerazione dell'endotelio. Con una <:erie di e.~perii!nze rizoro!'amenle condotte l'autore "iene a dare sonzione olia dptlrioa ci.J.e era già ~tela annunzialn e procllunala da Yaldeyer, Tbiet·scb. Biedel, Raob e Baumllft rten. Per non s;:ozu•r'' l'autore nellA lunn dec:criz•one dei suoi ""Peritnenti e ~enza addentrarci nelle discussioni che ne segtllrono ci limiteremo a riportare sommadumenle le conclu~ioni t'!\pra~se nelle seguenti sentenze. 1" Ogni ope1•azione sui vasi !>S.nguigni de\'c c~sero intraprel"a colle cautele antisettiche. 2" Jl calgut anliseltico è il mezzo piu accoucio l' piu !lÌ• curo per le legature provvisorie e definitive. 3• Un !rombo al dt la della legatura é un& meru formazionE\ accidentalt>, la quale non si o•·golllzza. mai ~ non Prt!ncle alcuna parte attiva nella chiu!"ura del vac:o.
188
RlUSTA
4• La cicatrice mlravas<lle ossia la cicalrice ùe.finiliva é il prodolLo di una proliferazione dell'~>ndoleljo. 5• L e arterie sono comple~mente oblilerale in 4- 7 g iorni le vene in 3- 4 ~iorni. 6" Nel proticar e la legatura ùi arterie in ferite asPlliche si può senza timore aprir e laguama ùel Yaso; anzi con l"(uesto modo di procedeL·e l'operazio!le riesce 'P• il facile e piu "l<'ura. 7• La Jegatnl"a doppia antisettica col calgut deve e:.sere la sola legnlurn da pl'eferirsi quando si abbiano ùa allacciare j.trosse arterie nello. loro conlinui ttì ed in vicinanza t\ l'ami collaterali; cd egualmente questa legaluL'a deve escln!<ìvamenle p•·aticarsi do\rendo allacciare \•ene ,·aricose nt-Ila ln1•o conliuuità. Ferita. dello stoma.oo per a.rma. da. fuoco . - D<CHAMPS. -
(Centralb. Jùr CMr. N. 18, l 8l:l:J).
Un uomo di 32 unni, col proposilo di suicidarsi, si et'tl spa· rato un colpo di rivoltella al Ialo sio1istro del petto a livdlo della 6'" carlilagane costale. P oche Ol'6 dopo si ri!'con tL'8 nell'indivirtuo respirazaoue dillictle, polso piccolo e fre<]Uente, Leggero sfregamenlo pericardico all'apice del cuor e, t••mpe· ratura normale. li pt•oieUile stava sotto la pelle a ridosso d~lltt colonna verlebl'ala. Nei giorni seguenLi sopravvennu tosse legget•a con sputo sanguigno. Ma siccpmc i fenome ni si mi· ti~:,-at·ono loslo, l'owmalato, conlrat·iamenle al divielo dci me· dici, volle abb~ntlonan: rospedale dOJ>O una degenza Lii quat~ro giot•ni. Abbandonato~i poi aù ogm sorla di ecc~ssi per tre giorni, l'infermo ripat·e va nuovamente all'ospedale con ucuti dolori di ventre per pet'ilonite perfol'ativa e per emotorace. L'emotorace fu tollo mediante l'aspirazione, ma l'ammalato
rool'l al secondo giorno. All'autopsia si Lr·ovò peritouile generale e "ersameuto san· guigno nella pleura ~ioistra e net' pel·icat·dio. U proiettile era entralo io cor-r ispondenza della 6' carlilagme costal~ e flll'Ì· sciando sul pericard1o aveva tora lo il ùitt.frammB, e aLLrt\versato ùa parle a pade lo stomaco e per Ulltl nuova fer·ita del dial't·amma era rienll't;tto nel torace e ùopo perforata anche
789 In porzione infel'iorP. ciel polmone ~i era fm·mata Milo la pelle del dorso. L· nulore crede che lutte le ><Uùde~critle lc:::ioui, benchè grnvhsime, nn-e!Jl>eru Lerminalo colla guRrizione, specialmenlo in gt•azia delle acle~coni che ti\cvnno incomincialo a fot•mar·si in corrisponul'nza delle fet·ite uhliquamcnte decon•enti dello stomaco, r crt>de che l'esito letnle ~ia tfascriver~i uuicamcnte alla inclocilil8 e sregolalc?7ZO del-
l'inft?rmo.
•una. enterite to••toa. oon•eoutiv& alla mecUoazloDe ool •ublimato . - E. Fn.\:-rCKEL . - ~Centralb . ./iir Chir. ~.
15, 1~1<..1).
Dai professori Sta Jfeld, B olltelmarw, Slenf!er e Monnct• erano già stRlt puhblicali quattro t'a.. 1 .1 uwrtc 111 cuu~a d'nvv,.Jeuamenlo pet• :-;ubblimal•). 01'8 n quei IJUaltr•l cu:si rl Fr,ìnckel af!giUnge quattordici os"-enflziollt dello :-tcco:"o genel'P, l'alte tutte nel l't[larto cbinH'gir.o clell'ospedale ili .\mhur·~<•. I casi a CIIÌ c1uelle ossel'\'llt.ioni ..; rìfet'i"<cono pro· "'enta,·ono un comune fenomeno ed <:ra 111111 ~:;:l~!'a tlo::osi dell'intPslino. d'ithll)le "imiiP alla difterico. Que"'li sono i primi elle si ,. ~no pre.. entali nella pt•alica tli un a·iparto chirurgico, mentre gli t~ltl'i fino aJ ot•u noli proYiJni,ano lutti Jalln ~i necologiu ed ostell•icìo. l quallor.lici ca!li si )'lvilupparono noi ducot·so di duo anni e me:o:zo. Le atft.>zioui cbirut•gicbe ad t>Ssi r.nt'l'isponden ti eJ•nuo CO!'\ riparlile: selle nemmoni con p-.curlo t·tsipela, due cat·ic delle Yertehr.; con a~ces~i conge"lizii, uu B!'ce.... :-o dello p•mas, uua amputazione della cO"Chl pc1· gtìngt•cna senile, esportazione di mammella per carcinoma, una lapaa•tll•.tmia con esporlsziono dd l'utero cd orgaui nnne..,!'i ciel luto ilcslro, una opera-ztone d'eclunococco sQpt•ncpalico. TuiLi i pat.ienU et•anu mùivi,hti nnemici e deperiti opput·e pres .. ntaYono poJi.,.nt'cia c arlipo:st 1ICI cuol'e. In htlli unn ;;ranùe <;Upt>l'fìde o e..tPrnn o inlt•t·na del corpo ern .. lata m:,---a a conlalto col btcloruro met·curico. li f,.II(Hneno cliruco piit ..:ali le e earallenc::lico eon~i ... ttn·a in diarree Ll113uinolenti; all'inconh·o non si é mai ossct•vato sali\'azione nò c::tornalile.
790 Il Frànckel attribuisce la morte esclusivamente all'a v\'elenamcnto mercuriale soltanto in due casi wno ùi amputazione della mammella, ra!lr·o dì gangr ena multipla ùella pelle); Jtt1gli altri infermi si è do>ulo lene!' conto di altt·e ~ravi complicazioni capaci t! a sole tl i rompPomeUe t't~ la. vii~. SolLo il punto ili vi;,ta anatomo-palologico, l'enlerile tossica si manifestò sempre colle stesse apparenze, cioù colla flogosi ùel canute intestinale non mai "Scompacnala ùa r;e~;rosi della mucosa. A preret•enza ne ern colpilo l'intestino crasso. ~ci casi più gravi le parti affetle par•••ano come colpite ùalla dil!scnlerJa La mucosa intorno alle parLi iotlltt•ale era mollo arrossata, alle volle tumida eoo1·memenle e copet·la di essudati; in gene•·~ non si scoprivano alleraz10lli importanti in allt·t organi. Che IJUG!'li casi non siano da ~cambiarsi con altre m&lllllie spécialmente colla tliflerlle pura e nemmeno t::olla infezione selliNI rantore lo deJuce con ~rlezza bascandosi soll'Olò~er vazione e$alla ùel quadro clinico e sul!~\ mancauzu di allerazioni anatomo· patologiche propt·ie in quelle rualutlie. l n sPgui to a queste osset>vaziou r 1l Franckelt·accoll1anlla cAutela somma nell'usare il sublimalo spPcialmenle in individui deperiti nella lot·c• nutrizione oppure alli::lli eia adiposi di cuore: volen lo Lr·allare !;Ìmili so;:~etti con •1uesl.a medicazione "arà pruùe11le almeno adoperare il sublimato in ùebolissina eoluzione.
Trattamento della. ferita. dell'arteria tibiale anteriore complicante la. fta.ttu1·a. composta. della gamba. F RA;-.;cts e SErHt::Rll. (Centra/b. jur C!dr., N 22, 1~<l:!5. ) L'aulo!'e descrive un caso, della propria pr·alica, inter E-ssante per '(Uesto particolal'ità; cioè cbe l'al'leri,a Ubiale anleriot•e era stata lacer·ala in un punto lontano dallu fr;.Uu ra e pt·ecisamente là do"e la meJe:,ima artedu atlt·aYerstl Io !>paz[u inlerosseo; la laf'erazione tlt·ll'arleria ttr·a acCl'lll pa!-! nata da rullura della membrana int~1·o.s::;ea. In un caso traltava:>i di un uomo di 50 anqi il rJuale .lupoavere riportata una frallura complic~:~ta dello gamba (fr-at-
CIII Il l RGJC.\
/91
Lura clelh• tibiu tr·a il terzo m e.Iio ed il s uperior e, con rratturn dello fibula mollo pìu in nho) pre:;entò al ~· ~do rno un tuwo1·~ ,,ul5a ule che nel ziorno "Ucoes~i,·o crebbe m ol!.o in \olume C! che dO\"e\'O provenire da unu la..:·~rRzion~> ,}elrat·ler·i& tibrule anterior •. L'nr•terro tibinle po"-teriore :-i !"entiva pul,-.are dietro il mnlleolo interno. L'operatore, dopo dilatata la feritu e ~gornbrala la pnr!e Jai coagula, le;:• • .'arterlafe....a dirdtmnentc pcneh•andu tra la libia e il mu,;cs:,Jo tibinle anteriore. Un ullr·v CH'o Cùn .. im:IP •' dc'!<'.J'ilto dal pt·or. Bot!Jik iu Moolrenl . In que.,lo pel'o "'' dOYt!lle pr ucet.ler·· all'ampuUizione per n' >cnula !!811~renn tlell'urlo. Un cuo eU sutura seoondarl& del nervo radl&le destro oon auooeaso completo. , - RECEB . - (r." t ,.••liJ.fu r ('/,·r .• "'. l ;J, 18>(", '. Lo totale dh·i!-<ione rit-I nervo mdin!a J•l..;tro era .. tntn prodopa cJo. caduta ~opra uuo "lrumento ta::lJente e l era-=r foLla immetllatmn~>nlc "-Ollo oll'iu-:erzionl! del mu,oolo dclloid•·. l n ~eguilo a
c:iò In scn-.ibihlà e la •o oli h lA nel tlotninio del ner-vo Je,o erAno corn!'letameulc nholtlc. L'nppliea t.tone •Iella corrente elettrica fu inut.ilrneolc tr.nlalo, CO!'tcc.hè il pa~iente. dopo lJuallro me... i Jell'avvuuutu lc-:ione, :-i deciso di fa:-,., operare. Lu ricerca dell't!'lremitit centrale del ner\·o recì«o iuc:onlrò in que8lO ra~o ser1c diflìcoll.ù in quanl<• eh(> e>ra~;i ritirata mollo addentro nell•• parli molli. Lu meùe~tma pt·esentavs,i leg!!••rm•'nte ch\'iforme, ma ùi colori! ros ..o, mentr-e J'!",lremi~ pe1·iferica appari v& ~r,llanto la tn• t.~ 1n !!'ro... ,.ezzn della prima, fu,.ifor rne e di uu colore piu pallido. Col pi~zicamento e colla r.ompres"ionenon ~i vede,·a alcun f'egno di r Pa :.done, coutraritunenle n quanto nvvenh·a per resl rl'mrtlt .. uperior e. IJopo lo cruenlazione ed espori.H:lionn dello p1Jt·h~ fu~• forme, co ltluita ~Pnza dubbio .ta neurilcma in"=pes-.ito. lrt dbtatl7.a delle due supet·Jìcie crueulale era di due ce::tliDl('lri e mezzo. DO[Jù In .spaeentura dello !!uaina per unn cr anJe e ... len!'-ione si t•ru ... cJ. meùrnnle le!!Q"ent i1C""-ioue dell'tn•am braccio, aù ottenere una perfetta riunione.
,..,_
-- n ~
Q11esla s;.i reco con fili .li calguL (~. :l) upplicati a c~ntimetr·o di di:;;Lnuzn dolla ri~pelliva e,tr·crnit.à C'\.111 un ago
cur·vo comune portato allr~vcr"o la so::lanzb nerw,"n. P er6 il p~rrctlo contatto non !<i ottenne cbu m"ùinnll'l uun forte truziorH: dei fìlt di sulur·n, mtl ~~ ollenne ben pre'-'lo il desirato Cfft.!ltO pOÌI'itP dopO;} giorni daJrapOI"UZifiiiC SÌ osc:er V8V8 già un riLoruo deliA "on~ibilìlà c della motilità. Dopo qunttro mest il bracrio uveva r·iprP.so complet.nmenle le sue fun zioni. Da questo caso co~i fl•lirt'menLe rjuseilo raulore c .. rwhiude che per· ncceJ.ot·lll-e il pt·ogr•J"so !::Ctlet·atiwt ,Jpl),., e"li'Cmité nervo«<e hbognn che nhhio luogo un contntto pet·fetto <' per ollenet• fJUC)o<Lo fa cluopo J>LirAre (ot·lPrnt>nlc i fili dt sutura. l nollt•e c\ do credersi cùc il pus-.s~gio dell'a~o attraverso la ::.o,lnm~a n~'rveu nou pr~!:iudichi affatto il buon ·~~it.o dell'opcrozJOnt•.
Cura del testicolo tuberooloso oon le oauterizza&loDl al ferro rovente. - \" Ettt\ELIL. - (.!o urna! 1re 1m!dccine et rh, dtirur1Jit>, upt•ile l ... ~,. art. 1:!~'-lJ. La cura del Le..,licolo tubcrcoloso co,.,l!Lui'<c<-~ una \'E'l'a difficolta pel clùr·urgo, perche i rìmetlt usali unn ùan110 il piil sovPllli r.be mediocrt risullalt. Conw t'iml·Ji,, medie... l'emigrazione, il soggiorno ù1 un clima favore,·ole puo per allro dare •Jualche !';uccc~so in questo !:'cnso che la malnllia può rimnnm·c 1:<1.AztonaJ•Ja c qualcLe volla anche mtg!iornre in una certa misur·a. ~n e~...;o c un rtruedto app)Jcabilc. l'Oilanto ad •m minimo numero d t Olalali cd ~ d"all1·a parle lllollo ln· certo: ~;ovPnti tJUÌndi !'i dl·v•: r•icorrert· ad un ntto opP.rttlivo. Ncll'~:poca allualc. in cu1 lllnlle d!•t.. rmin!l7ioni della tuberC• •loH ~()no l:on:;i.lerale come prunith·amente lo~:alt. alcuni clùrurghi, ndlo s~f•po p1·ecbamenlr; di evitat•e In gfiJH•ralizzazionc, :sono par•ligiuni rli unA opernzion·~ rndicnlc r~ preco· TIÌZZI.lUO la castrazione completa. )la que::lo rneo:o non ò applicabiiP che in un pice. ,Jo numero di cnsi. p•·r·rl·•· il pio dt>lle Yolle lo prostata oJ il PO!'do11e soun infillrali e<:~i ~lell~i di tubi' reo! i o l'opl'ruzione nou puù pel'COnses:ruenl(u l'ìu~cirt, che incornplcla ed nuche pericolo::-a, polentlo e.c:sa favor1re la ge·
•
ClliRGRGlCA
nei'Oliz.7.azione. Il prof-.:;:~ore Yerrwuil con~iglia in ~irnili casi l"appJiCfi?.ÌODP dj CaUlCl'ÌZZtli!ÌOni ChC !'Cffi0l'll00 delel'lllÌOare uun ..co. :::a moJ· rnPn:"l mok-<tn ~ull'econnmia e paiono rneno fa, IJI"evoli a ']llt"tilo preparazione. Egli P--<l'gui per la prima volUI 'Jll•'!-'l'oput·nz.ionc ~u di un malato, al quule et•n stata propoc::ta la ca"trnzronc, e che, '-JIH"t:ntato tla que~ta propo!<la, m·oc::i rillntalo eli tl880g~ellor,i a tale operaz1ont'. 11 prof. Vcrnenil .. j <'ontenlò allora, dopo d'aver nddor nrnta to rinl'crmo, di immP.rgere fino al centro del testicolo cinque o sei punte di fuoco. PIJt' ()Uesli ot·ifìci uscit•ono dei!P masse cafleo;:e; t• clopo una eliminazi•JilC abba:;;lanza luua-n eli 'JilP!>.li prodolll il malato u~d dall'o~peùale por-tAndo un testicolo rudimcntario, morale, e conlf:'ulo di non aver snhilo lu. el'!str·a:.::iorm. Dopo quc"l't>p1JC<J il "'ig. Vemeuil ha ript tulo so~enti In ..t.;."sa operazione; le con eguenze sono molto più lunghe c!Je 'Juelld Mila ca»lrazionc. si 6 rualche volla co.,.lr ·lti a a·ipelt!rln, ma i '-'Uoi •·bullati :scmbrnno mollo preJ'erilJih. Que~LP ·aul~>riz zazinni pa•ofOlld6 ~j J>I'UliCEI110 U'CilCI'OimcniO COl lerrno-cautef'ln l'ha ha r~:-.o l'applicazwne mollo focilc.
Altro uso tera.pentioo della. oooa.in.a. (f'elliralb, f"r r!ur l ~. i:J, 18<1~1 •
Boswon 111. -
Bol>WOI'I h hu osset'vnlo che dopo l'applicazione eli una soluzione di COl' Bina al 2 ·;. :mlltt Ili li<' osa li< l ne so, le ,·cne di qu •Ilo ca ... ìlà ,.., contra w ano energicamente d1 modo .Je .a UHH•osa che rivt•sle i turbinati l'i nbba-.!'ava ailòo!:l. an,Jo&i slrcllamcult• nll osso. Quest'azione si manife~tava in ,·enti o lrcnltt rninuli Sti'Ondi. ' In !Jn,.e a tali O"'Sel'\a7.ioni Bos" orth !<pP.rimentò ti mediC8mcnlo in rJIInranla CRfìÌ di ofl'uioni nn!"o!i eh~ pn·~enla ·:ann lurnidPZI.Il Jella muco:-11 ed in lutti ossurvò buoni efldU ruraltv Uui'ldi 1 ~li cùn"'i~liA la cocaano t• quando traltu.. j 4Ji Ìlll pPtiÌI'tl )' CSOC(•r)taziOllC clelia fehhl'l' de) f1e1.0; 2' per coanbotlcre i l'-Ìnloma più inc!lmod• della corizza aculn ed allLr··n i are la du rula tlt•ll!l m~de"lllla (UIIII pennellll7 ione di COCaina nella wr·izza, l"iòona alle 'ie na,oli la loro pcr·m!:'ahi-
7!1 s..
•
IJtu che con"er'>auo pe.r 12 o :?~ore). a• P..:r impe.Jirt> la rea zioue dolorosa cl•e !<U"~•'òUe ~empro nll'apprcaz.•one di CUU• :-l1c1 o strurneuti nelln C8\'1Ui delnuc;;o, 1• Per reuuer·c. luca· vtlà nasale ucc"'""ibilc ull'lspezion~ oculare e ;J• per duutuN l'Prnorrttgia conseculi "" »Ile piccolo otwr-azioni al nus t , • per frena r è quulunquo cph-Lassi.
Del movimento per combattere U ritardo della coa.olldazJone nelle tr&tture della gamba. - LE l OltT. (Gu.:ette rles llop1fal( , rua~!.!l<l IM-,;:;, X. :l~). Il nominato T. vcccluo di ses~anluqualtro anni, cor-rcllore di shJutpel'ia, cult·t• in cut·a quasi otto tuesi fa per uua frattur·u doppin della garulja c;;mi~lra cuu~atagti dal [IU"' •agg~o di ur.a ruola di un 'agone. I n c;;l'guito alle inforlnazioni dtt< ci furono d& te, il mu!uto all'epoca del "UO mt;l't!SSO, il :!t. lugho l~~ t. pt•escntnvn uno ft·otlu1'8 complicnlu delle due osso della gttmba al d•f\opt·a dui 1nalleoli; tlettu rrattur·a era fra h• p1u grnvi verchò il pil•dc r·imanew1 io g1•an pneLe sepa ..alo d~:~ll11 gambo; PI'P!;;t•nlava inoltre unt~ ~econdn fraUw·a delle due os~a lll di<><•tlo del ginocchio; in questo puuto peru non ~1"11\'t fet·•ta. Il dott. 'l'l't.>lnt l'ccc appltcare ilUUlediatamente un nppa· recc!.io inges-.~:~ln che "enne mantenuto p~>r cmquanLut[unttro gtorni.
QLJauùo fu Lotto, lo fertla era cicatrtZU1la, ma la ctJIJ-.olJdoziont} non et·u COIII!JI ... tn. Si applico 110 c;;e,:onùo apparocclno clac fu con,..,~rvuto per un mtj::.e e m•':t.zo. Finalrn... nlc nel me,t} di ottobre c-.-.endo pur-.a 'icmn la Còn~hdazioue, fu me, ... o uo apparecchio ol gilicato. Erano passati quindi quattro mesi duccl•é a\'e;·a a\'uto tuo •o la fratturA, I{Uaudo \ er-.o lu melù di novembre fu tollo l'appnrecdJiO per esuUJÌIII:II'C lo s tato d t'l 111embt·o. A questa epoca la fra tturn soprarott lll'ola•·c er•a perJ't>ltam~::o le con::-olidata; ma non era co-.1 dellu t'rottura della pur te ~uperioro , quan· tunque que~la non fo.....,~ -.Lata {ICCOmpagnata da coruphcazwni.
..
E--i:-levaancoru n (f1JC"IO livello una mùbilità ractle acon"ta· lOI':si, t:d une. mcut•vnziouo 111areotA de!J'o,..::.u a concnvtlii an-
CIILRCRGICA
terJOrt:: della curvatura non poll·ebbo e:s~ere cr•lical8, irnpcrocchè la 1Ì'I\ltura doppio, di cui una l!l'll.\emente coropli· calo da rerita, fu di ser·io o::lacolo al111 c,olla r!duzione dei fi'IHIII061l ti.
E' iJenlemenle t> l'a nece,.-.arìo di r1applicare un St!cont.lo appar·ecchio ol ~'<ilic!lto pe•· as:o1cura•·~i l"irnlllohllitil ùei fra.rn· meuli: q;;eslo ò quanto abbiamo fallo. ~IR t:1·a pure uecc-.~ario il coulitlllfll'e il tra.llamt:nlo zir1 ~etruito e montenero l'ammalato in rtpo~o ~ Io non rho creduto, ed ho fttUo it C()llll'lll'lO .•\ppt:IIH ruppurecchio al l:'ihCitlo fu ben soliul), p•·e~ct·•s::i all'anllnnlalo di ~lare in pieJ1 tulto il giorno, e tll cam111ina••o cou tlellè "larnpelle uppog· ginndo francamente la gambb ::oul ,uol(l. Uuc,..to fu fall•J. nopo li e dorni abb1arn<' tollo l:appnr•)cchio, a I[Uet-ln vc,llo abbiamo lro\ ·•lo In f1•allura completalllenlc con<:oliùnta.
Yoi VI "'arPle mcJ•tni~l.ali nei v.... 61'1111 cOn!':i;:;llare H IUO\Ìmento, per olten~l't' la eonsoJi.Jozioue delluiU,·n di unn rl·utturn, quantunque non puctli chirurgi se,..;uano attuahnenlo il111io esempio, ma vi c:at·(•"'Lelllt!l'a\'iglioti rnolloòi più, quando dic1otlo anni fu, l.o upplicato per la pi'ÌUll\ volta que!SlO melodo. che era in coutr·uudizione as~olula coi procesl>l ~c!!uili do tutti. Le utili tre prime o5ser,·az.•oni ,.. n·J pubblicate nel Tl'(ucato delle frattttre non consolidate, di ~l. Bl:ren~··r. FemuJ, pag. ~~. l•'ino a qu~.:i terJlpi, in falli, allorquoudo una fraLLura l'iluJ·da\ a a con"olidal·~i. '!::'Ì tenevano a l't rutancr.za gli appn•·ecchi innmo\'d>ili, e ..i !'I'C!"Cd\'cva d t•ipn~;o ut-<>oluto a !ello in aLte'a di una con!'oli laLioue che :;i pL·olunga,·a o~uora di 1 iù. Ecco i principi• chn mi hanno fatto "t>ftUire una com lla affullo differente: Allorquando Ila luogo uua fl'Qlluro, !':Opt•avviene w·l ror.o· lnio della sle::>::;U. un hlvot·io iullumtuuto•·in, che ha ~ll'l' ri,ullnto l'es!'udatione, iu rnl't.Zn ai I'L'IliOIOenli, allol'no tul e:;~i, cd ancl •' ne1 ,l' padi cir·costonli, di uu ùla"-lciiUl pla~Lico, che a poco a poco lllllllèutn di con!<l,..t~nw, :-,i indUI·i::;ce ... , o;s.. j .
llca, e forma ftllonw ai Cramrneoll una h·ama 0!':::-P.Il chi! "l chi1una t•allo. Toluni :.ltll i costiluzi(•uolr. od allre coudt:tioui r.hc so' ellli c-i t-fu~gono, fanno ::-i l.' ho nou aLLi n luogo che
796
Rl\'IST\
•
una e!"~uJ azion<: insufficiente di questo J,Jas~ema pia che !'<ia arre!"lsta le ~ua e\'oluzione prima che sia rn mrlla!r . NPil'uno o ncll'nllro ca::;o, il ca llo ,è prco volumi noso, sn•111111 tutto poco solido, e persi<=le un certo ~ratlo tli mobtlilà i ft>ammenli. A p pP118 que!"to Jn,·ot·ìo di e,·oluzione è arrestato, la C01118CII!f lidazione l'li !"ospendt>, "'i ferma, e l'immobilità del non ~ioverà nffalto ad ottenere 1111 ri!<ultalo felice. i<: n~~:r ; saJ'io ad unque l'i~,·eglio t·e questo lavorio, far rinascere CPI'lo ~rrado di infiammazione nel focolaio clelia fa t' scrC'rnere un nuovn Lla .... tema, o procurar·e l'cvoluziena: eornplela <li <fUCilo che l'ra rima,..to stazionario. S~ per ffii'U~ <.li u n g-uscio esteJ·no fot•mnto doll'oppHrecchio al ~il ìcalo, v~ p••e,·enite O!Wi ~poslAm<>nto di frammenti, o fute camminare l'ttmmolalo, il confricamenlo, lei ft-ammenli l'uno contro J'al&ro ri1le~ta un {'Crlo ~rAdù d"irt·ìtazmnP., rhe s• esplica con un poro di ùolore 11~1 sito d·dla fra •lura. ~otto quec.ta influenza il lavorio a-;~opito si ri·weglio, il callo completa In s ua evo-. lozione. sospe~a momentanenmenl~'>, e ls con,;o)i•lazione avviene. Quesln è quanl-:> é avvenuto nel nostro ammAlAlo, ed U n o\'ello esempio \'i allesto. unn ,·olbt di più l" ulililà ciP.) m etodo.
lnooulaslone della tubercolosi nell'uomo - F Ht l::llLASilE& - rForr8chritterl de,. .\Jedi:in, ~.:l, 1~;~8~, o D~'IJt/fche .Ve di.:in W oc/... ~. b, 15:(~51. Ln comunicazione che qui riporto r•ia«~unla ba una l:!rande imporlanzo. per la que~lione tlello contaHiositu 1lella tubercolo!<i. Uno. ìnf~rmiera, che er-a stata scmprn florida o non pregiudicalA da condizioni ered1:arie rclall\ e alln li•;i, nel pulire una !"pulacchicra I'OltR, fu leggm•meute fè n la 1ltl un aguzzo spi:.wlo di "ell·o sdl• superficie palmare delta pr im n falange etei dito medio. Quella spulaccltiera ronlPneYa gli e;o~ p11 t1o rati. ricchi di bacilh, de. rrvf. H. che lllO!'Ì òi lt a •JUA)ci.Je mes& per lisi polmonole.
Clllltt.:RGIC.\
'i97
Quollordki giot•ni dopo il ferimento, la donna presentò nel sito leso 1 segni .Ji un indpiente paterecc10, che in ollo giorni si dileguat•ono, lasciando un indurimento soltoculaneo del volume di mezzo pi!"f>llo Alla fine di agosto, cioe dopo un mese, si praticò su quel nodulo una incisione, da cui fu enucleato un tumorettu l'atto di ltl~suto di granulazione: la cicatrice si fot•mò in otto giot·ni per' pt•ima inlenzlOne. Dopo allri due mesi la donnu si hnnentù nuovamente di dolori nel tletlere il dilo. La culc ed 1! connettivo !'<ottoculaneo della falange e delle par·li circoslanlt erano lievemente lumefalli, ma non si .riusciva a constatare alcun ingrossawent.o nella ~uaina dei tendini. Questo ingrossamento però potè esser·e ben constatato ver~ la metà di novembre, quanùo s1 nolo unch•' la lumefazione di dua glauùole cubitali e due ascellari. Il 2L novembt•e furono asport.aLe le glandole lumefalte, e fu ùtsarLtcolalo il dito medio; inciSi! la cute della regionG palmare, veunet·o es.!issi i tendini di quel ùito tino al mezzo della mano, e le granulazioni soLloculanee rurono raschiate. La ferila guarl per prima int~nzione in undici giorni. Le glnodule estit•pale si presentavano, macroscopieamc.nte~ iperplaslieh.e, e non offrivano tracce di sost.anza caseosa e di pus; ma, osservate al microscopio, si mostravano infi!Lrale da piccolissimi Luhercoli. Nelle gramllazioni della mano e in quelle delle glandole, gram..la.zioni composte ùi piccoli noduli con una non costante degeneeazione caseosa al centro e con cellule giganti, vennero posti in evidenza, col metodo di Eht•JiclJ, i bacilli del tubercolo, io gtan parte provveduh di spor~. \ Verso la m~Jlà di gennaio rinfet miera era guarita: non aveva tumefazioni glandolari e la cicatrice er'a appena ~en sibile. Questo caso costituisce un ri~ullelo posilivo dell'innesto d.e] vit•us lubet•coloso nell'uomo. T.
iHX
lll\'1 IA
ae•ezlone dell'artloolazlone tiblo-taraea a«ett& cl& cessi tubercolari '\uom metodo del 1\.ù~JG. - (Deu _\fedi~ ll'ochen~ch rift, N. 22, 11:\8:>). In ne...suna articolazione i processi tubercolari !<i J•rel!eDi..l • tant1 cosi ,!ravi Ctlllle nelle arlicohlZioni libin- tarscn e ra~1io~ cttrpca. Questa sp(\ciale f!ravezzn ri<=ultll unic~mente condizioni analom•che, imperciocch~> le ~up~rficie lo quali il piede e l!l mano l'ii connettono alla gamba ed al• l'avambraccio non c:ono semplici, ma costiluiscono il COJrJfb:..-r1 delle moltipl1ci arlicolazinni del tll.r,.;o e del carpo; condizioa. colec:ta ll)Oito favorevole allo propagazion~> ùel proce..c:~, ohè passa coc:1 facillllentc da un'arlicolozione ad un'altra o a dt,·er--e allr~:, e da uu oc:so ad altre oco~ contigue. Or <:e i chlio rurd c:ono unanhui 111:'l convincimento ch6 anche qui, .come nelle arlicolazioni ~emplici. l'unico logico procedimento aili la radicale nsportm':ione ,telle parli attaccate dalla tubercolo~i. devono sparire le di ... cropanze, che e:-<i"lono circa il trattamonlo operativo di quec;ta ;mive affezione, per la quale gli uni praticano l'ampulrudone. di altri la re...~zìone, mentre UD& terza categoria di chirurf_!'i, troppo ~rupoloc:i conflervatol'i, crede in buona rede di poter la portare a guari~,rìone con l"fUalche semplice incic:ionc o colJ'ulilizzare delle fistole. Innanzi tutto, è uopo tener pre.<~ente cl1e la maggioranza delle !-!r8\'i aft'e· zioni delle articolazioni dol ta.rso, fra le quali la tubercoloel, e cosi nellameuU> caratterizlata dalla par tecipazione della lllino\'io.le, che o~ni tt·attamento ch1rur~co deve cominciare con l'allontanamento di '(Uesla membrana ~1ovewlo da flift'tiU8 v edula, il Kouig ha crealo un metodo nuovo di resezione tibiotarsea, metodo che si allontana essenzialmente dn quelli dl Langenbeck e di H ueter,ai r1uali deve esser e !;ostituito quandO --si tratti ili Affezione tubercolare della l'inoviale. Ecco ora la baso anatomica o il procedimento di quet<to metodo. Nell'articolazione del piede la mas-.qa ma~giore della sinoviale i> situata anteriormente, ove si p rolunga 1mlla partesn• periore dt>l collo dell'astragalo, che é compreso parzialmente nella cavil/1 articolare, mentre in alto scorre tra la tibia, B perone e i legamenti peroneo- tibiali inferiori, tormando UD
CIIIRl'l\GIC,\
eul di <:ncco. Si r ne) dunrrue raggiun~ero In ,i no viale senza danne~giare e-;l.or-.:unento le parti molli, c.:o..a IJU8:--!a tanto più a~ovolù in
quanto che nelle condizioni pntl}logich~ la >:iuoviale, ~iR per la tumefazione sia per In pre!<Onzadcl pu>:, >:porge molto in avanti e ,..j spiu~e fra i tendini ~le::li 8-"'en-.ori. Ciò preme~c:n, è age,·ole cmnpreuderè quali iull'ndhncnli gnidmo l'nutorc ntl'atlo operativo. Egli e.-.c;;ue due tAgli, che limitano quasi tutto il ~ac:co della ~ioovialc nelle sue in.,.er7IfHii anteriori: illaglin interun parlo dalla su perii cic anteriore t lella libia, El a centimetri Al di'\oprll del bordo nnlerlore del mallcolo corri-.pon. l··ntl>, !=:i porta in ~o..'iù, g•ra u,lorno all'articnlnzioue, ra"'giungo il collo dcll'a!'\tragnlo e Lermi na all'unione tlcU'a.strago lo r t lo <>cMoide. lllll:.:lio e"lerno corre parallelam~nre al primo. I.e parli molli circoscritlu da que<>te due ~oluzioni di continuo vengono scollate e soll"' ate, cioè portato in avanti, per modo clte si T'ossa rlolllinare il campo delle altl'razioni dall'e~trc rnità i ·erioro alla til ia al c 'JIIo delra ..tra!!alo. l n CJualche <>..ae;o bust.n l'asportaziono tlell~l sirtoviule, rua nei cn~i piu ~ruvi Li"02'1l8 proe 'd ere proprio alla re..... cz.ioue. A liora ~i cominl'ia col di"t.Accare. mediante un largo scalpello, le In mine '-'Uperllciali della tibia e del perone: es>:o si Joc;ciano in ~ilo " >:er' Ìranno poi 8 chiurlero llUOV8llleOtC in OOSSO rarlico[azÌOlle P-d a ricostituire in qualche modo la Lroclea. Ciò fallo. ~<i obhatte cnn lo scalpello la parte alterala della tihia e, occorrendo, nnche del perono .\ quec:to punto comincia il diffìcile lcll'op· ·razione, c1oc l'e..cissiono della sinov:iale. Volerla !&Cilitare col portar via l'Mlragalo sarebbe n g rande errore, poicllt f'i peggiorerebhero serinmeote le con~o,..:uenze runzionali dell'allo operativo. Qu11lora intanto le condiziooi patologiche locali richiedessero l'llsporlazione dell'a!=:lragalo, o.... ~ potrebhe aver luogo benii;!"imo coi tagli A!<eguili. La sinoviale m que..to caso deve e::;!;ere 8"-portata non col cucchiAio tagliente, ma eon la punta della forbico di Cooper. L'esci~sione rlel sacco anteriormente e mollo ag-evole, ma ìndietro preenta qnalchc non lieve difiìcollé. L'e.~po!"to processo operali\'O è pienamente giustificalo dal ~ucce.""!IO, imperciocché l'autoru lo ha a!lollato in 32 casi ed
800
!UVISI.\ Cllllll"RGIC \
ha ottenuto dei ri!'ultat1 ecccllonli, Ira i quali 16 articolazioni ripri.. Linate cosi hene da poter funzh narll L·,, erazione del Kònig. a pnrte le critiche del Yokmaon. il quale non vi trova altro di ,,uovo e di utile che lo cou.,crvazione dei malleoli. ~iustiOca pienamente le mera,..iglil~ e:; presse dal Longenbeck per gli esili fàvorevoli cho l1a duln, e le lodi che ne fa il Riedcl, il quale l'ha adottata 111 alcuni C8"1, con qualche modificazione, ed ha avulo grandemente a lodar:-cne.
T.
RIVISTA OELLE MALATIIE VENEREE E OELLA PELLE
Sull'epldldJmite s lfilltica.
PINNEn. -
(Berltner 1\lin
Wot'/teM. e Cen.trallJ. fiir Cltir., N. 21, !8R~>). Conlrartamenlc all'opinione t(Unsi unin:Nlult! in G~rmo nia che le all'elioni s1flliliche dell'epididimo non insor~auo primaruunente in quesl'or~ano, me sollan to per dilru~ione !Iella malattia d.,l testicolo, Pinner adotta lo dottrina pt·ofe"'"llla da: 'llllograli francesi come D ron, Fournier, Bolruo '-ulla esi• stenza di for·me morbose sitìltlìche isolate .Jcll'epic~idi mo. E come prova del suo asserto egli rifer1 sc~: <·a~i di propria osservazione. E carall(•ristico il mo.io di ~çifuppo clelia malattia. che è sempru lenlo e ryuas1 sempt•c senza dolore; tultn' ut può anehe moaLI'are un decorso acuto. I singoli noduli variano in volume, da quello di una fava a quello di una uoce, son duri e dopo molto tempo acquisLeno consistenza curti· lagint>n. Il -.aso Jererente come pure l lel<Licolo r··,.tuno ben clelm1ilali; talora, rno di raro, Al (a versamnnto nella tunica vaginnle. Spesso si distinguono ullri segni ùi lue e ciù specialmente perch•' l'affezione in discorso si ~vJJuppa mollo più presto della sifilide del Lt>sLicolo. In alcuni casi vengonn at· taccati ambedue ;.:li epididimi. Il pr•ocesso in disco~o può,
Rtrl...,, \ DELLE li \l .UllE Vf.~ERI'l! E DEU \ l'J::I.LE
80 J
nnalomicamen le cousidt'ralo, par•ugone rsì coll'or•chite sifìlilica. Una apprnpr·iala terapin,la {Uall• non sempre deve lirntlarsi atru-:o del ioduro di pnu1ssio. mn t"icorrere altresì alle Criziont mercut·iah; !:uari«ce la molat~Ìft entro uno o due me ...i. In quanto alla fr·equenza della malattia \'Briano i par·,..ri; Balme cr·eùe che su 2300 siflliticr ~e ne lroviniJ 13 e Dron tra 200 \'e ne '-iano U olf,.,: lt da · piòr.Jimile. Lo dia~nosi può in contrar~ qualctw diflicollll, Lraltaudo~i 1li differenziare la malallia dalla ~pi•ltJimile ;.;ooorrorca e dall"' forme luhercolose, tal volte il tt'allumento ontisil:ìliltco che la guarbce è anche rruello che la fa ùiagno~ticnre con ~icu rezzu.
Sopra. alo une &lterazloul dei vutllnta.ttol nella ai1llide. ~ALLÉ. <C'entralb. fu r Cllir., N. 2l, 138:}), In ba;::;e t1 proprie O~!;t!rvazion i climche eJ o studi ultinti dalla lellcralut•a medic:a su quesll argomenti, l'aut(H'e viene • a !>labilirt' 1 s •guenli pruH'Ipii. Il si.,lema lmfo.lico qua~i !"6111Jll'e vienP palologirameu~ interessato durante il 1lecorso di una sifilide. l'arò 1 va:<i lrufulic1 sono Clllprli p1ù ùi rado eh·• le glandule. le affezioni dei cordoni linfatici, ciLe msorgono nel decorso della sifilide !:Il possono ripartire m se1 forme principali, cic · : 1• linfangile mfiammatoria SlHnplice in seguito ad un'ul· cera specifica tlogisticarnenle irr·ilala; _ 2• linfnnttile speci!lca con decorso piu cron1co, la quale complica la :-<clero,..j iurziale. la medesima e analoga al bubone i:lù(llente; a• linfangile specifica disseminala di natura seconùarta. Essa ha origine solto l'esclu~iva influenzo della dia tesi !(ifìlilica ìn,Jipenùentemenle ùa ogni affezione locale; 4" nello ~tadio lerzrario !>t . "'serva tal\'olta la ~clero.:;i di singoli cordoni linfotici ~pecialmeute di quelli dulia superlicie dorsale 1IOI peRe; a• le dermatosi cauc::ateda sifllirle ereditaria possono andar complicate con linfungile di carattere specttlco, 51
fUrJ:o;l\
li• tanto ndla lue ncquisiltl •:ome 111 qu ..lla cr~dilaria ven~ono altcratiuni pHLOlo!!ichc dci lirtfallci vì~Cet'tlli. Eo..:«e alter·nztoni '-O Il<~ ac.-uratnmcnle "tud •nle !'ù~lo rl PWil&o,.• tli vista analomo-pnlnlogico; cou lullocÌI'J non si Jo<~cltiiiO J$. couo ...cere per· ><rnlomr cluuci CAI'IIller'rSliCI, (:osicclu' una dia· gno"i Jt·lle medesime inira oitam è impos.... bde. L•· ro•·me de~crilte ti Ili ~. 2 al :-, <:>i pre'"'enlano rh n i'(~.tltlBCIII&il~'· in cordoru mobili, indoll•uli, !'lcuw fenom••ni di fioJ?v"Ì aeula, nrenlt"d la pdLOtt fot•ma rappr··senla un"ulf~>7.ionf• mfiammatoria semplice. GJralrtJ 'lUI.:~l·· alterazioni l'autore non con::;iglio la cul'a collt> fr1zioui. Hac<'omanrln invece llt ternu o le ini••zioni sollocut.snee.
Contributo latologiooallagene•idellaoaoheula •lflllttM · - Prof. ~IOOl> e dotl. S r Er:"itm•JGGE. - B~·rlirter /.liniM:M Wo,.ltt>n.~eh rijl, X. l'l, 1~5). ~loos e Sleinbrugge dtresscro dello accuruJe mdngini sul·
l'osso petro~o dì un uomo di 53 anni morto con fatti di si-o tilido terziaria, e, benché le loro ricerche Ave!'sero uuieamento lo scopo di illusLra t·e la pnlologia dell'orecchio, pure la natura delle alleruzioni che e;,s1 rinvennero ne~li spazii mìdollari dell'o:::,o fu tale da pre...entare unu speciale importanza per Ja dottrina della cach~ssio sifllitica. L'uomo, a cui il caso si r!f'erlsce, mori nello. clinica del prot: Erb, e l'autopsia fu eseguila dall' Arnold La cliagnosi cliuica fu questa. si;·ltde rnceterata, ulcera:::iotti 11el cranio, perfur~ione del pallllo, caclu:ssta sifllitiea, degenera6i0ttll amiloià.ea della mil:::a, del fegato e dei r~ni. La diaguo!ii anatomica fu CO~Ì formulala. carie 81jilitica de/ cr(lnÌO e de( [IOlato duro, br() t• '"0-pm:umonite e rom ca, de!1ener~ ione amiloidca clella mil;a, del )'e{Jato, dci reni e dell'inteRtino. Quanto allo speciale repnr to della porzione petrosa del telllporale, basterà accennare solamente te alterazioni della IOstanza spugnosa. ~el pavimento della cassa del timpano e al dl!'!Olto della Lroclea, nella parte super iOre della cavité tilnpaoìca, al dlsopra deì canali semicircolari, e lìnalmente oelle pareti della porzione ossea della tromba di Eustachio. gli
D.EI,LE ~AUTTIE VE~.EREE E DELTu\ PELLE
803
spazii rnidollari si trovarono dilatali e fusi insieme per la scomparsa o assottigliamento delle laminette ossee trabecola.ri. Tali l>pazii contenevano numerosi conglomerali di corpuscoli rossiJ molte cellule dl varia grandezza piene dei medesimi corpuscoli, pigmento giallo e bruno, ma nessuna forma di passaggio dai globuli bianchi ai rossi. Evidentemente si traLta va di una rottura, avvenuta durante la vita, dei teneri vas1 della midolla. e quindi della fuoruscita di innumerevoli glohuli rossi. Or se. come è mollo v~rosimile, si potrà constatare lo slesso processo negli spazii ruidoTiari di altre -ossa, allora, ~>enza duhbio. sara trovata la vera genesi della cachessia sifilitica, imperciocché le accennate emorragie midollari mentre rappresentano la perdita di una non lieve quantità di coJ·puscoli ematici, sono legale a,lla sospensione del potere emopoetico del midollo delle ossa. È vero che nel menzionato caso vi el'ano condizioni anatomo-patologiche più che surne1enti a spiegare la cachessia, ma spesso questa si osserva già nei pr imi tempi della infezione, e Cornil, CoJin ed altri hanno creduto spiegarsela ammettendo una leucemia linfatica, la quale comincerebbe, secondo StiUmant, prima aneora della comparsa degli accidenti secondari della sifilide. l cangiamenti riscontrati da Moos e Steinbrilgge negli spazii midollari dell'osso petroso banuo un riscontro in osser,-azioni analoghe faLLe in altre malattie cat>nicbe, quali la leucemi~ l'anemia perniciosa, la cachesSia caocerigoa, ecc. La successione delle alterazioni sifililiche nel midollo delle os~a sarebbe CJUesLa: 1 degenerazione adiposa delle pareti vasaii, dimostraLa g.ià da W egoer nella !'ifilide ereditaria dei bambini; 2• iperemia del midollo, messa in evidenza dal Chiari come fatto precUl'Sore della osteo-mielile gommosa delle o~a tubulari; 3• rottura dei vasi; 4• formazione di grandi cellule piene di globuli rossi e di pigmento; !>"dilatazione degli spazii midollari ed assottigliamento delle loro laminette ossee. Come si vede, le importanti osservazioui e le conclusioni di Moos e Sleinbrugge in parte so o nuove, ma in parte rappresentano la sintesi e la interpretazione di osservaziom anteriori; in tutti i modi però pongono solto un nuovo aspetto la questione della genesi della cacltessjasitìlitica. T.
801.
IU\"IST.\ DEI.LE ll.\LATTIE \'E\EREE E DEI.I..A PEI.I.E
Cura della aUlllde oon lD,Je:donl 110ttooutanee 4laaa lu:done all' uno o due per oento 4l olana.ro eU ourio. - PRocuoRow.- (Centra/b. jur Cltir ., N. 21, 1880).
=•
Coli» iniezioni sollocutsnce di una ~otuzione all't- 2 p. di cianuro di mercurio l'autore ha trallali dlauta casi di ea.; fllidc e degli effetti di questo nuovo melodo curativo egli è rimasto soùdisfall.!<simo. Dopo 1:"!-13 inieziontlulli j fenomeni cominciavano a dilegua r si. Per rPgola ~:li individui robue&i ricevevano sino a 2:) miezioni, i lliPnn l'obuc;,ti •Juelli indebo· Jiti 16 o 20 iluozioui con intervalli. II dolore, conft•ontaltl coa quello proùollo dalle imewmi di subliwa lo corrosivo era nunimo c dopo due ore et·a scomparso. Lo stato generale delo l'infl'rmn non ne veni,·a minimamen_le d1,.lurbalo e l'appelilo si tnanleneva buono. Ultimamente l'autore ha u~ato uno soluzione al 2 •,. di cianuro di m P l'curio (unu siringa piena della capacilit dt 1,7 cenl. eu h.) però nou può fat'eancora alcun prc·zzamenlo !lugli effetti di qu<·sla dose. Sopra iG:JI') ini4~zic)DI collA soluzione però leggero, 10 volle comparve l'asct-si!IOp e da que!':li di,,ci, quattr-o a!'Ce!'SÌ !'Ì ebbero sopr a un solo malAto il quale del reslo non aveva la pelle normale. Molli malnlt dopo le iniezioni racevano qualche bagno a vapore, • si praticava mettendo il malato a sedere iovolgendolo COD gruude copertA che dalle spalle scendeva flno a terra e coJ. Jocando solto la sPdin una pietra infuoca~ che a brevi inLe.,... ,-a!lt ::;i J.o.pt·uzzsva con aequo.
RIVISTA DI TERAPEUTI·CA Astone 1l•1ologic& dell& cocaina - E. BERTHOLl> in K• ni~gl>er!l' - (Centralblatt .fiir di.e Medie. Wissenscha/t., 18~5. N. 9). Qllcsle ricerche mos!"ero da!J'lmportanle renomeno ello la
-coCAina dilat.a un poco pìu ancora !1:1 pupilla delrocchio umano dilataLA al mas;;tmo dalla nlror· na, r~n meuo che non si O"serva e!!ualmenl~> m· ali occhi d~glì nnimoli (conigli, galli). Que... ti sperimenti hnnno dimostralo la iutiuf'nza di qu.•coto alca l •i cl e sui Le&-ult ll(•rvosi c muscoiiJt'i dell'apparecchio moltwio cll'll' iride. Srrvu·ono per r t>~ttrno lo sflnler·e liscio isol11Lo clelrocchio eh•! l1U6, il mulòcnlo rlell"irido allo stalu di iule~>u·ilil
Jel gallo o ,]el C'onigho, e come og~etto di ric;conlro i mo~coli slriall (mu...colo sar·lorio) e il cuore pul;::ante J:epar•nlo dal corpo delle rane.
l m~:::.C• li lis-'i jc;oJoli. l muscoli.. c il cuor•' delle rane t'u rano sperimenlnli n('! let•motonomelro del Gr·iinhagen e quindi me::;<oi dil•t>tt&menle in couLAllo con la floluzione d1 cocnin~. Lo sperimento clettr co,-tanlemenle per ··~sultuto cbe i mu~coli Òo\'entavano r~'·a 1 izzali, il molo del cuor·e si raller la\'a e Onalmcnle cC""SVIl !<tlnza che que"lu paroli~i rosso mai preceduta dn una u·rilaz onc. :S Cl ""artori d l •· r· 1 a "azione paralizZAti l<> della cocoinn si manire~tava jn for·me di une spee1P di ~tanchezzA. Le cccita?.ìoni lelani7.zanli non Je"ta,·ano illelll:JO, ma provocavano uno so fl forle conLraziono l11 cui forza in breve spazio Ili tempo con le rtpelul" eccit.azioni !"i riduceva a zero, mo ello al contrario ~i S\'iluppa"a in tutta la "UOpotenzn la~ ciondo al mu"colo una piccola pllu"a di ripo.,o di eirca t ' j u 1 minuto. Porland•> la cocaina, mediante una sir·in::n !li HolzhAuer, nello canJera po::;lcriore dei conigli o tlei galli eù evitando
80G
RlYJSTA
più che era pllssibile un aumento della pressione intr·aoculare, dopo poclli minuti succedeva una paralisi to tale dellosfint.ere, e, come lo dimostrava la inanita della eccitt~zione e)eltric:a del cordone cervicale del simpallco, anche negli elemonli dell'iride dilatAtori delle pupille. I1 modo di agire della cocaina corrisponde in tutti i punti sopra accennali R quello delle aLropina. La ùebole azione della prima quando è inslillala nel sa,·co congiuntivale ri::;pdto a '}nella molto ruu forte del,lo atropina con lo stesso modo di applicRzione dipen,le dalla piti debole diffusibililil della cocaina. L'azione esclusivamente parulizzanledella cocuina sul siste:.na ner voso simpatico e la complela analogia della sua azione con quella della atropina, rt'sulta anche dal fallo che le iniezioni di 0,0-~ - 0,05 ùi cloridrato di cocaina nella ve na g iugulare esterna, produssero un nolevoli~simo abbac;l"~mt!n lo della pre~sione sanguigna (probabilmente per purulis i d~l centro vasomolore) Mnza alcun cenno di precedente innnlzAmento. lnollre fu potuto accertAre che la pupilla di un coniglio rislrella pPr la irritazione dt>l trigemino ~i dilatava di nuovo dopo la iniezione della cocaina nella camera anteriore.
Iniezioni locali eU clorlda.to di coca.tna. - Prof. C. A liF· rneT. - (Archioes de medecj.ne navale. N. 5, maggio 1Sf<fl). mollo controverso il ·valore anestesico delle iniezioni locali di cloridato d! cocaina, meri la essere rirf>rito i risult.ato se~uente. Jl prof. Aufl'ret. Jove11d0 asportat·e un eritelioma dnlln bbro di un ammalalo mollo limido, fece, cinque minuti prtmo del· l'oper·az10ne, con una siringa. di Pravaz, una inoeulazione di cocaina (i gr. su 10 di acqua dislillatal. Yleùianle due pun. ture poco profonde praticate alla parle interna ciel labbro, e ai due lati del tumore, inlroùusc:e meno di un cenligrammo del rimedio, ~iacchi> alcune~ gocce andarono pordute. L'ablazione del l 'epileliom~;~. eseguila con due incisicmi a V lull~ho almeno cinque cenlimetri ogouna, non cagionò alcun doloro all'infermo; anzi l'anestesia fu tale, che egli non l"i accor·sr. di essere slalo operato se non quando ciò ali fu afl'ermnt() E~sendo ancora
DI TF.RAPWTICA
xo7
dogli n•Lanli. La tor<:ione d•·i vu-<: <· 1'8!•Pli~zir.n·' di "Pi punti di "UitJI'A ftH·nno o vvcrliti, ma nru1 provocarono dolore; nn certo rlolorc poco vivo cominc••• a de!'<lar!<i rpran.lo fu inn...,..o l'ultimo ago nel bor.to libcr·o del labbro. una m~zz'orn dopo l'irwculozionl', Confortalo •lu tal n importante rt"ultalo, l'autore s•t•ropone di rirort•ere c:ernpro alle iniPZJoui Lopiche di cocaina pP.r ottenero ranall!C!<io nelle picrole operazioni doloros.. , como quella rlella lìc:toln anale, le ablazioni di piccoli lunuJI'i, ccc, e credo che polril rar.~• c••ll molla pl'\·llobilttà (H !'IICce~so il tentativo ùi cìrcosr.l'iver"', prima tlelroperazione, i tumori volurninn!"i eli coloro rb.e h·rnonn il clor.'lf11rmi•> o che non possono !'oltoporvi:;i s<:nza pericolo.
T.
Valore antt.etttco delle soluzioni dl aoldo renloo. - G:\nT:>~Ell (Berl. !.ltn. Wor:bert:~~hrifl, X. 1~, l~'q. t;:ccn in hrfwe il contenuto òt nnR confer·or!zo, con la quale il Giirh1er. medico tiE'IIn mnr·inA milttnrP. e,po"e fii chit•urzi tedec:~hi riuniti a Herlino nello ~co,.c;o mPSI' il frutto .lei suoi sturlii c:ull'a:T.ion<• nnli$cllicn rlcll'acidn fr>nico. L'autore cimentò, nl'll'l~tilu:n ·I"I;.:iene dircllo dal Kul'h,ls rc"i"'l<•nza di parecchi micro-nrg!'mi!'ltfli collivnti nrtiflrialmr-nt•) contro le "oluzroni ~~~ acido fenico all'l, ol 2 t· al 3 •; •• •l conll·o 'IUPJic• di o.:ublimo.to all't per 111()0, •' constatò che il hacilln, prh·o tli --por~. della puc:lola malignn non vi~c:·~ che •l•r·ci ~reondi soLto l'azinnA dell'acq•ta fenir.ntn all'l %, IDPnll·è il bocillo tlel forcino P •1uellr)• tlelJ'eresipeln I'P.l'h·lPlle!', al n !<lesso agcntP. per CiO <>e<'nntli. Lo siaphylokol:lms Pf/Oqellclf atlreus e l'alb118 visc;rr•o ;, minuti in una c:olozione feni··a::l a l'l, e 15 <:~condi in una <;oluzi.,ne al 2 In ~ener·nle poi lutti i rnicro- organi,.mi si !'lpensrro nelln ;:o(azione fenica al :( et! in quelln dr !;Uhlimato oll'1 •,. in un tempo ··L·· non ollrepas!!ò mai iliO secondi. Un'altra serie ili ricct•ch,. :-tnbilì in •Jnauto tempo ,. mt>dinntP quali ~oluzioni po<~<~nnn e~:-;Pre dismlt•llali dei fHi ùi «eia prt>C:t!denlentenk immCr!'i in puc; piPnn di micrococcbi t· olio <:loto '-e<'cn. Ric;ultil eh•• i gf'rrni ~nlenuli uel pu" rimunzono di"lrl!lli in 5 mmuli du una soluz1one rcnica all'L
808
HI VISTA
P P.r ~a pere poi in quanto tempo e con quali mezzi l'operatore po<>c:;a disinfetta t'P. le e;u,.. mnni e i te.e;e;uti sui quali d t• ve a "'ire, istituì degli e-4perimcnli sui por cellini d'Jndm. A tre di eHi fu slr·opic ·i ala la pelle eolliqu11lo di una cuJlura arti fie nle di bacilli, e dopo r.ircn quuur·ore un animRle fu messo e te nuto pet· 20 ~econdi -.olt.o un g~tlo d't•CIIUR pura, un altro fu :sol· l~posto alla sle!c!!l8 htvanùa con a~giunta di sapon e. e il terzo fu Ja,·ato con acqua r~uicata al 3. Dopo ciò, fu tollo a cia<;cuoo dt>i tt·r· animali un ciuffi> di peh e messo nella zeJatina, dove nel primo cn<~o -:j !lYilupparono numcro:sc colonie di hfl••ilh, nd '-'econdo pocùe, o nel lPrzo nes"unn. Tah fatti provano che i h1vart·i con acrrua pura o con l'arrcmnla
di solo <>apone non b11~tano aù oltenerf' la disinfezione. Lo stesso Giit•tncr fH'rò r.-, nncora notare l" be se si la va pPr cinrrue minuti con acqua semplice un coltello ~porco di pus e poi lo si a~ciu~.::a bene, tlon !'Il <~viluppano colonie d1 mi ero- organismi. :È chiaro poi ~lw ltmto meno riò polril fl<'cadere quaniln g1'1 c;tru· m enU SI 18\'1110 ~'<Hl !:'OIUZIOilÌ feniche al :J 0 COil 801UZÌOII Ì oli subli mato all' 1 pet• 1000. Per la perfella tli~inl"ézinne delle bianc!J. r·1e ~i è ~labihlo nell'l~:~lllulo d'Igiene di Berlino il se•
guenle pr·ocPrlimcnlo. I lel<!:'uli vengono me~8i a bollire con soda e «aponP. e I(Uindi c:onu ril'~iocquali; uel gior no appre!;, ~n sono di nuovo !militi e ric:cinc•iunli, ed infine ritorli ed asciugali. L'autore, foodando'~i sui ri<.:ullali delle accennale ricerche, espr esse ai suoi roll..gili Il convin<'imeoto che il chirur!!O ha nella soluzione di acido r~nico al 3 pc:- •;. un mezzo che basta a combaUero con succe<~"O imtnancabiiP. lutti i micro-or!?S· nismi finora conosciuti. T.
Emostatico- SI'AAK. -(Journnl lle médccinc rle Bru:rçlles).
Sarebbe eli rnPI'8\'iglim;n cmcol"ia, p non <'OD"-Ì'<lC che in una diluzione 11CIJUO'-n <ii clut•oforutio ( ! , too): agi~ce rapidi!'simamente; non l! di"gu«ln::>o; non e"carnlico. faciJ, e pronto aù appreslarR•; f"conomko; non offr·e akun disturbo r er applicarlo e non imbat•Mzn punto l"opcratot·e. B.
~09
D1 TERAPEUTICA
Oura della tenia. - (Journal de médeeine pralique). P «Jr;.h II"A dare alla sera un leggero lnl'F-Alivo, il malti no succe!l«ivo fa prenll!re 30 gr. di ;:!licerina con una gocl'ia d'olio ùi croton-tiglio e 3 a 4 gr. di cloroformio. F.~li a !'"Ìcura c.erlo l'effetto. B.
Ipertrofia cardiaca nel giov&D.t. -
( Recue S"'"nlijlque).
11 Scc uccenno allo frequenza dcll'iperlr<~fia cardiaca nei giuvuui du 15 a 20 anni, caratterizzala da palpitazioni piu o meno violente, di«pnea, cefalea. Vuolsi distint:l'uere dal cuore for~(7lo, ùipendeule da l'C· c.:C~!'ivi sf•Jrti corpora!., od intPilet·•tuli prolrath s,·e n·~ inùico i se~ni fisici, differenzia il soffio flslol•co ulla p11nlo, o di ll·allo in tratto delle Irregolarità nt..i ;<Uoni cardiaci. S·'t.l cr·..:tle chA rtueslo ~talo non controindichi l'ammis~ione nella filo rlcll'esercilo ....... perché una c• rta nttn·itò milih\l'e può ('!:'!:;CJ'G utile; pe1•ò gli esercizi debbono es~ere modorali; o deve~i fnre conlempot'llneamenle una eura colla di;.lale, la convallaria dei maiali, e come cootliuvanle lo ioduro di poln::;«io. Il \'ulpinn e Larrey però non sono di quP.sla opinione, tanto più che colle condizioni attuali Jella duNitn dt)l servizio soll(l le armi impo!"~ibile ò usare certa mi«Ut'!'. certe limitazioni. Ln no>-lt'fl le!:!i"'lazione sul reclulamf'nln per buonA venturi\ ci offre il lll8Zl.O di salva14uardare. colla r icetlibili in., tutti gli iulerc-<!<i, di appa~are tulle le esigenze. B.
810
RIVISTA Dl TOSSICOLOGIA E MEDICINA LEGALE Sopra. ma cuo d'a.rgirla.. - P. Orrrrucn. - (Prntfer med. Wor'/tPns .. IR"i. ~. il; c fi e CctJt r alb. fìu di~ medie. Wi,~ensch.,
lqq::,, ~. 12).
La "e?.ione Cllùnverica di un u<'mo m!lrl.o per Labe dOJ-sale,. il quale ave·va pt·e~o durantn la mnlnllia gt·amm· 70 Ji nitrato d'at·genlo nllfl do~e di 0.01, por::;e occasione al Ditlricb, di far.-• ùcllo o~"en·azioui "Ulla dblribuz.iono ùel pigment.o ar~enli~'IJ nei di,·ersi or;:rani. Si osc::cnò al micro~copio una notevole pigmentazione nellf\ pPile •Iella faccia. nel plesso coroid~o, nella supel'fìcit>. mterna dell'aorta, nel parenchima df>l testicolo e a picc•>li tratti punliformi n~>lla -.oc::tanza corticale dei t·eni. Un rnaniresto sLralo nero rl'argcntn si trovò con l'esnme mict·o~copico lll'lla porte più l"uperficial~ della pelle im~nediatamentl' solto la rete, gh epiteli non PJ'ann pigmeni.Rti Il dr.posilo .l'ar;:.-nlo ern mal:!!!iore n eli~ par••tì delle glsnùule suJorifet•c e sebaccc e in tutti gli ~trali dei ntsr ar!t·tio:<i e venosi. O><~ervavasi ancor11 nel follirolo e nel huloo pilifero, wa non nPtln membraua jalina. X el p1e-.so roroi.teo f<i trovava il pig-mento finam<>nte granlll •~o in purle come un denso strato immedJalarnente soll<J l'epitelio in par·te in forma di granuli ic:olali lungo i vasi c:anguigni. l'a•)r\a ne con· teneva ~o! o nell'intima. Gro;;~i rlep• ·"ili ì'Ì!!mcnlo~J apparivano pure nei condotti glautlulari P nei ,.o~i !'-onguigni del l~"sticolo e nei glomeruli Ùt\i reni, mentre le capsule del Bowman e i canaliculi dei reni erauo complet.nmente ,-revri rli pigmento. Senza che pr•tPssc ùi!-t:r.guer:::i al m:,•rO!"l'Opio un coloramento ar!lirico, un depo~ilo più o meno obbonùante di ar~cnto fu tro,alo nella lingua e nella r.ute dell& guancia e delle gen!!i"e. nella glandola lit-oid(', nel fegato,. nPI pancrca!l, nellnLo ~astrn-entPt•ico. Belle Qlandole linfntiche
Rl\hT\. DI TOS~IOOLOGH E lfEDICf.\ \ LEGALE
1\ l l
e nelle "'ierO!'('. Prh·i rl'lll'gento ::-i dimo;:lrarono resorngo, 6 lo 'e<:cica ur narin, le ~lnndole ,oltoma~ccllari, i reni ~uc cenluriuti, il tes,uto o«seo l' c~u-llla:..inco. 1 muscoli '-'Oiontf}ri, f polmoni e il ~i~h.IUHI nervoso cen Lrule. f)nJio A\'6r trovato TI1Rt.r!.!Ì(JrJnenle Ìtnpl'!'g'llflli d'nrgf'OIO ÙÌ· ver<>i organi intcrm eh, non lo pellE>, l'A. lroo In concln<:ione che l'at•giria principia ru·ob~;~bilmente in qu ·lli, che il coloNImr:nlo della l'elle a H iP. ne più larcli . Il tro<:por lo del pigmento nei diver::;i orzoni «i fa principnlmrmle pPr mt>zzo dei ''8!0Ì ctaoguigni, ma unn l'Arte pw•, anche C""ere trasportato per le vie linfatiche nclln corrente sonpuigna. Un oa1o eU otta.lmia. artlfioi a.le. - Dott. Ll:-.DE\IA s :-J. Dcutsche med. Woch., 2 aprile ls.'5).
li mac:~iore me 'ico I.inrlemann riferi-.cf'! un C.II"O di oltalmia procurt~l.ll. la quule presenta\·!\ notC\'Oii parLicolarìh'l per 1\ suo decor:;o, per i ~;inlom e per lt> pratiche fl'audolente che continuale p~r qualcho anno diedero origine allA malntlia. t:n coc:crillo all'allo dell'arruolamento w·nue rico\'er&lo all'• ~pcdaiP. per catarro congiunth·alt• con blt!faritf>. F,4:'1i allegava ''e~"t re ammalato più o meno d'oliai mia da circn -elle anni. AliA J<un enlrala. all'o:-pc lr.lc egli pre~en tava all'occhio sinistro il margine delln palpebra infor·iorfl duramente iuflllralo c quasi in Lolalilà privo dJ ciglia, anche il mergme palpeLralc iufer10r.., dt>ll'occhio destro era infillr·nto. La congiuntivA pnlpebrale d'ambedue i lati aro:ssata e <>olle\'Ola. la rongiunli\'tJ del bulho d'ambo i lati quagl m totalil.li ipertrofizzata o modo di pterigìo. Sl rrezionc purulenta scar· n. Le corntoe snne l mezzi t~.J.)pPrali. come :ooluzione eli lnnltino, di solfa!.<) di zinco, nitl'alo d'nrgtmlo, ecc. restarono ìnfrutluo;;i. Si comincio a !'ospellare che J'oll.lllmi~t foc:c:e procurata e so. lf'flnla •iall'indiYitlno at·lificìalmente. l'ua minuzio«a \'iSili\ tli lutli i mobili et! o~gelti .lt..Jia camera condusc:e alln '-'coperta di pic•'ole bolti!!lie ripo,;te nel materA"'"O, delle quali una contene"a cantaridi macel'ttle ncll·acttuo. mentre la se-
Rl\'I~TA Df TOSSICOLOGIA
E li EDI~ \ I.F.GAI.E
conda conteneva una debole soluzione della stessa sostanza. L'indiYUU<J confe~~ò cbe tla cir·ca U anni l-'i in!'>tillava di · quando io quando la ::-econda soluztone negli occhi al solo scopo ùi essere poi diclliAI'nlo inabile al mihlat•c !<ervi:do• • Allontanala la ver·a cau~& di quella otlalmia, tutte quelle gra,·i alterazioni mor•bose ~rerirouo completamente in brevissimo tempo.
RIYISTA DI TEC~ 1~.\ E S[H VIliO MCDI LO ~HLITARE ltelaslone .anitarla •ull'a.rmat& del Oauouo nellaptrr& oontrol& Turchia del1877- 78 . - S. P Jetroburf!O 113~ Riassunto ,Jel medico f!enerele di 1· classe.pr·of. D. RoTJL (Deutsehc M ilitiiriir•ztl. Zeitschri/l., N. }. e l'leg.). La rPlazione saniUiria <;uiJ'armata di'l Caucaso nella guerra con la 'rurchin nel 1877-78 comprende due Yolumi in quarto, dei quali i] primo tralta la pari•• stali~tica. il <:('COndo la sanitaria. L'opera ì• dctlicata alla mernor·ia der r11ì medici, 10 farmactsli e l:l5 nomini della tr·uppa ùt ~>anilà mor·li in ~uella campagna. ed è il r·e!-ullato di una commissione il'lituita con decr·etu 2ì rPhbraiO 1K7!) la I)Uille terminò il SUO la,·oro nel 18'{1, e quindi lutti i dntt sono atlinli u fonti ufficiali. Nella pref8zione scritta dal ~t& ispettore ~amtarro principale, consigliere intimo dottor K.oslow t'• dichiaralo che non devonsi occultat·e i difetli dell'ammini~lrez.ione e • solo in quesUI me.niera .~ possibtl"' rischiat·are i la Li oscul'i deUa fHI'-'li posizione in cui pur troppo finora si trova press(l n or (in R u ..siu) U servizio sanitario militare e segnatnmente il servizio .l'ospedale .. La parte stAtistica l"i divide in ollo capitoli. Il pt'imo capilo lo tt·atta delle tnalaltie e della ruortalilé delll'armata. Il periO•IO il" il:\ ruoLihtuZ!• •ne comprende j; fH.>nodo
RIVISTA DI TEC'iiCA E SERVIZiO M I~DICO llll.lT.utE
R13
dal 1 novembrt! 1876 al 1• gennaio 1879. Il numero tot.ale dei malati in questo tempo fu 1,198.023, r1ueUo dei morti 3i' ,Hi; la forza media dell'armata é ragguagliata a 2i-G,454 ~>~Omini. Quindi pt>r Lulla la durata della guel'l'a furon\'i su 1000 uommi delle f01 za 48tH malati e 151 morli, e in ciascun anno 22-i-3,6 malati e i O, i m orli: su lOOO maiali accnùùero :31,3 casi di mori.P. Il st>condo capitolo mostra la distribuzione dei maluti ~"dei modi secondo i diver!'>i stabilimenti san1ta!'i. Furwno in quar~ tiere s11 1000 malali in gen~rale curali 656,4, su JOOO curtlli in generale morirono 5i; nelle infe••mel'ie o lazzPretl! l't>ggimentali 103, 7, tnOl'il'Ono .208; nei lazzaretli t.lh·isioneli 12,~, morirono t2U,:!; negli ospedali ùa campo !lO,i. morirono :349.2; negli ospedali permanenu 132,2, morirono 260,5; negli osp~
ùali 1l~i Cosacchi del Don 4,6, morirono 5,1. Su 1000 curati morimno in quat•tiere 2,1. ne i lazzeretti reggimentali Ci2,7, nei lazzereLli divisionali 302,7, negli ospedali da campo 120,3; negli ospedali perm:anenli 61,6, e begli ospedali dei Cosacchi del Don 34,7. Il terzo capitolo lralta delle malattie Qdelle morti secondo l' armu p, i ropa!'li di tr uppa. Secondo l'arma il numero lotale delle malaWe su 1000 uomini della rorza fu nella cavalleria di 28:n,9, nella artigliet•ia di 3298,2; nella ranleria di 4:!0i,9, e nel genio 43f<8,2 coropresivi i mal~:~ ti curali iH quartiere. Non tenendo calcolo ùi questi malati, i suddelli numeri variano così: nella cavalleria 6H,:f, nel genio 1010,5, nella ar~ tigliel'ia 1041,9, nella ranteri~ 1433,2-. Secondo i reparti di Ll·uppa, la proporziono dei malati su 1000 uomini considerali per lullo il tempo della campagna variò fra un minimo di 1461,8 per la 21' clivisione di fanteria e un massimo <li 3400,2 per la 41• compresi i maiali curati io quartiere. Tolti questi, e dì''isi i malati per ciascun anno il minimo di 4!H,9 •, •• appartenne alla 2 1• divisione di fanter ia, H massimo di 1525,6 •t... alla divisione granatieri del Caucaso. Il che dimostra quaJe influenza abbia sulla statistica illr altamento in quartiere. La mortalità per lulta la du r ata tle lla gocr1·a fu nella ca~alleria di 28,3. nel ge111o di 3!1,0, nella artiglieria di 54,4, nella fanteria di 95,3, su 1000 uomini della forza. Secondo i r eparti
814
RlVlSTA DI TECC'i lCA
di truppa la mnt'lalilà variò ;!randemente: nella 20' divisione dt fanlel"ia Ji,7; nella 21• 18,3; nel battaglione di linea 22,8; nella 41' di·q~ione (li fantet·ia 27,2; nella divisione di fanteria ·<li riserva 45,1; nella bl'igata archibusieri 58,9; nella 3R" divisione di fanleJ•ia G3,2; nellu19' 68, }; nella divisione dei granatieri del Cau<'aso 149,7; nella 31)• divisiouo di fanteria 191,,; n ella 1• divisione granatieri 231,6; nella 4-Q• divisione di fanteria 270,4. La maggior differenza nella mortalità fu come 23,6: 1. La pitl alta mortal1ta nella 1• divisione granatieri e nella 40' ,Ji v1c;ione dJ fanterm è attr ibuita alla influenza della · dislocazione ùelle truppe europee nelle deserte regioni di confine. Un a g rande roorlalita ehbet'o pul'e @:li infe!'miet·i 121,6 ·;... Il capiLolo quarto comprende le ma lattie e la mortalità se· condo i diversi gruppi dJ quelle. Sono notati l ,004/581 casi di malallia e 37,180 di mode. Il maf!'giornumero di malallie é dalo dalle febbri periodich e con :H7 •;. seguono poscia le infiammazioni acute degli organi della digestioue con 44 "/ ., poi i tifi cou 26 •;., le infiammazioni acute degli organi del respiro con 23 •;., le mala ttie esteme acute con 20 • .; tulle le altre malattie in minor pt•oporzione. La mortalità ri~petLo ...alle malattie fu maggiore nel dermolifo e nella tisi polmonare 42 •/.; nel tifo adùommale 36 ·1.; nelle infiammazioni a cute del cer vello e della midolla 33 "(.; nel tifo l'icorrenle 21.> • •• QuE-sto capitolo contiene inoltre la riparli:lione delle malattie e dei casi di rnOI'le pei diversi stabilimenti sanitari, come pure un cenno sugli sp-ombri (evacuazioni) che furono piu numerosi dalla froute dell'esercito. Così i lazzar elti di· visionali !'iversarono su altri stabilimenti Jl i2 •1. , g li ospedali temporanei di guerra il 49 • ., i lazzerelli reggimentali il 21 %, gli ospedali dei cosacchi del Don il 5"1•. Il capitolo quinto si occupa della r epartizione dei malati e dei morti secondo le localit.il in cui era distribuita l'armata . di operazione, Transcaucaso, Daghestan, Cil'condari di Kuban e Terek. La maggior mortalita per tulle le malattie, eccetto le infiammazioni acute degli organi ·della dige stione e della respirazione fu nel Transcaucaso, quella del tifo r icorrente ... nel cir condario di Terek. Il sesto capitolo distingue la specialità delle malattie delle
E SERVIZ IO MEDICO AliLlrARE
8 15
morti secondo le armi. La divisione dei granatieri del Caucaso fu quella che ebbe il maggior numaro di malati e di morti, e questi particolarmente per tifo rico1·rente. Il capitolo seltimu enumera le malattie e le morti secondo i mesi di nuovo in rapporto alle localita, all'arma e ai repal'li di Lt·uppa. L'ottavo capitolo riguarda in generale le medie delle ma· lattie e della mor·lalità. Le malatlie cominciarono nell'ago~Lo 1876 con una proporzione molLo elevala 73 o;.., diminuirono fino all'aprile 1877 ad un minimo di 27 ·; ••, di nuovo aumentarono nel maggio 1877 e ra1;giunsero un altro massimo nel gennaio 1878 con 92 •;, .. La morlalita auo:lentò nella stessa proporzione, come le truppe entrarono nel tereitorio turco . Mentre essa dal 1' novembre 1876 fino all'aprile 1877 fu pi.J elevala che all'oedinario (1,47 •r•• in novembre), nel giugno salì a 2,68 •1••, nel settembre a 3,35 ·r.., in dicembre a 9,05 .,,,, in gennaio 1878 a 14,33 ·r••, in febbraio a 17,23 •r•• in marzo a 19,03 •r••. Quindi cominciò ti diminuire: in aprile fu J4,9t•r••, in maggio 9,31 ·,••,e dal giugno fino al dicembre la mot·lalila abbassò da 4,41 a 0,98 pee •r••. Se si distinguono della mortalità quattt•o periodi, appartengono al primo (dal t • novewbre 1876 al 15 apdle 1877) 1785 morti = 4,82 ·r. di tutti i morti; al secondo (dal 15 aprile al 30 sellembre 1877) 3467 = 9,35 •r.; al terzo (dal t• oltobre 1877 al 30 aprile 1878) 25336 = 68,38 "loi e al quarto (dal 1• maggio fino al 31 dicembee 1878) 6.i66 17,45 ·r•. Nel peggior periodo (ottobre 1877, maggio 1878) in cui la mortalità da 4,94 salì a 19,03, la mortalità per ferite non superò mai il massimo di 1,55 ·,••, mentre la ruortalìlà per tifo in marzo giunse al massimo di i9,03 'f•·· Delle altre malattie raggiunsero il loro massimo le infiamomzioni degli organi respiratori nel marzo 18771 la dissenteria nel dicembre 1877, le febbri pedodiche nel gennaiO 1878, le malattie infiammatorie degli organi digesti vi nel maggio 1878. Il primo volume si chiude con un confronto con la mortalità degli altri eserciti. È detto che la perdita dei Francesi nella guerra di Crimea fu del 51 ·1. e degli Inglesi 39 •r., quella degli Americani in quattro anni 23,3 •r., rispe tto a lle quali quella di 14,3 dell'armata del Caucaso in 26 mesi non
=
•
Ili :::embra ecccs«iva. Un confronto con lo campagne rranco• può farsi a ca~ione delle condtzioni ilalinun e tedesca non affatto dh·er~~>. L'c"ercilo ingle!"e neliu h•uerra di Crunea ammAlò 3 11:1 volle, l'A mericano in •rnullt'O nnni 7 iti ; l'e~er cit.o (lei Cauca«o in :!lì mesi ~ 1 ~ . Lt} mal11llie prevaleuli fllrono lo f!!bbri per·ir•lliche e le inflammozioni deglim·goni digec:tivi; nellA truppe indebolite si ~viluppò poi il tifn. •li cui occacllt.:ro 6}:.!93 ca«i con :.'02.~2 morti; il che corrispNtùc ad una propor zione di 2flt.5 malati e 82 morti c;;u tOOO della fu rza. Di lull.c le pet·dilc IIJ'pnrteunet·o ul li l'o 57 '(,1 ili tutti i In!!· lati 31,4 't•· l Frunce"i pèl'dellcr·o nf'lla guctTa di C1·imea 52 •r. tlei malati di tifo, gli Arnl:ll'icani :J(i ·r•. P «' t' ùisst>ntrria l'ot•mata del Caul'asu perdelte solo l ~. i "l· dei malati m entre la perdita. degli lngle!'li fu ~5 ·,•. L(l «corbul.(l .~bbe nell'armata (Lei Caucaso --olo una perdita di l~"(,.. ment1·e g li I nglesi p~'rdetlet'O 66 e i Francesi :?GO "loo· Il nu· mero ·i~i f·•t·•li ru nell'nrmala. del Co11caso v3..1 •r... ,ier quali i ,6 morirono. L'in~i eme delle perdil(\, dà, C01t1C pìù ><o pro è ricot•dato, una m.inoru proporzione clte nelle allre armnle. Il primo ,·olume termina con la dimo ... h·nzione elle le l:'f~t vorevoli condizioni •Iella guer ra con la Turchia et·ano incvtlobili; il clw afferma pure il P irogoff rispetto nllealt·o della !:(Uerra m Bulgaria, dove tuttavia le condizioru climaticl•e erano migliori che nelle frastagliale regioni montuo::;u deii'Armeniu turca. La seconda pat•lc lt·atta nel pt•imo ca pi lo lo delle condiilioni sanital'ie in cui tr ova vasi L'armata del Caucn~o quanrro entrò in campagna. l . Condi;ioni dell'acqua rtieramento pr ima della guerra.
- A!le truppe t;ié appartenenti aJI'at·mokt ,f,-1 Caoca!'o ~i aggiunse la 1• d1visionc granatieri, la iO• divis1one di fu ut.eria e la 3• di visione fa ntcria di riservo, ciascuna con la s ua artiglieria. L e lruppo g ui stanziate nel Caucaso avevano nel 187(i cambialo i loro quarlie t·i con altt•i meno buoni ai confini ru!'<SO· turcbi, e spe!'ISO anche dovettero alloggiare nelle ~ talla. ~el w· reggimento della ~ ingrelia o:;j manifestarono alcun i casi di tifo con complicazioni spinali c scorbulo. La t •• di· visione di fanteria ot·a stata tino alla guerra nel circon,Jario di Kuban ed aveva avuto da soffrire molto pel clima. Nel
E Sf.RYilJU MEDII.O lflLIT.\RE
81i
i•• recgimento d1 Stsvropoli eruno c:tale molto frerJUt•nli le infinmrnazioni dc~li occhi, e la malaria, o>rano ar.che peggiori le condizioni di so.lule del ir,• I'eggimenlodi Sebastcpoli <'he er'tt '-l.1lo ~t'1lvemenlr! lrava~o:liato dalle febbri. :\fenlre la Jr,·isione era adunata nel campo presso ì\IAikop le condizinni delle febbri peggiorarono an cm· più per lo ~lral'ipamen lo e1c~i fiumi e le mollo !<favo!'evt~li condizioni del ~mpo. La ~e la 21• Ji\'i~ione di fanteria furono poctle sul pieù" di gueri'N, però non furono adopt>rate contro i Turchi, ma contro i m unlnnal'i rivollosi. Fino allo compagno la :w• divi!<iOnù c:tf'Ll•) nel circone1al'io di Ter e la 21 sulle coste dd Mar Caspio. regio n t' mollo ferttle ma devastata dalla malaria. La ;{8" dh·isione eli fant~ritl ebbe a c:ostenere falico-.i serviJ.i di guardia intorno Wlatlika" kas e \1 c:i marufesLarr·no alcuni cac:i di ileotifo in settembre 1876. La ag· drvisionc di fauleria !>Ulla tine del l X'ì(j era slo.nziaL8 nei villaggi ar·meni ai confini lurchi. le cui abi· lazioni sono alloodale 111 terra ,. sono ·i'Jìndi mollo umiùe f) oscure,, le stufo non hanno alcuna uperluru pel fumo e ser-vono anche per la cotturn deUe vivande; nt>lle ~le::>se !>larze è ricoverai<• il be<sliamP La 11' divisione st..avu pt'ima dolla gue'rra in r•eg1one paludo;;a sul mar Xero al nord ed al ~wl t.li P oli. La 1• 1livi · ~ione gr·annlier1 veniva da Mosca. Tuttr tluoglu occupuli dalla part~ dell'armata che era in Erivan erano villaggi con case umicle e oscure qua!>i l'Pnza finestre, con viu:r.ze slrellP e pi<'oole piazze piene d'immondezzP. Nell'im•erno que::slo alloggio fu discrelamenlc sano, ma già in primavera cominciarono le fPbbri e 1~ infìnmmazaoni o•·ulari. 2. Preparatioi per· la mobililcuione. - I pt•eparativi per la mobilitazione cominciarono il 2 novembre 1876. Il Ialo più dift!lloso di es:-<a fu la insufficienza dei rnezzi di traspor·to parlicolarmente pel c:et•vizio c:anitar·io; pt>rciò lutto il materiale sanitnrro dovette essere trasportato sui carr1 eli campagna I'U!<C:t delti telegen. entro caltivl" cnsse, ~·rt anrhe i rnrTr pel tra ... porr.o <Jei lazza~ll1 furono ùeUa "tessa specie molto mal CMtruili sicché giu m~ l principio ddlu rampagna si sfe::;ciar ono. E tiueslo accaddf" per la fretta con cui fu ordinale la pro......·h;ta dei veicoli fra il 6 -=ellembre J8i6 P. rl primo genf•2
81~
Rl\ l ' l ' DI Tf.C:'\11'\
• naio i8i7. Le• 7.lllllO d1 nnila •· !P. CS:;'-'•' •IPi nwdi<'Jnflli di cui lo proYYi~ln fu fntto iu l'retta O! c 111 poca rur11 ~~ diruosh·arono miJllO (lif••ttoc;i; anche le bar·ùlll' pei ff·riU crono spe!<~O senz1:1 cinghie, o p•w lu deficienza di vetture non po· le\allo e:-.:-oer·1· colloc:alc ~u qu•·--tc, ma do e'ano t! ~c•-c. lra· "por·Late a mnno dac-h uomini l me:licinoli e ~li ~lrurn~'nli chirurgici C'l'fin q buoni. 1nu la lo•·o con"'"'''' ozio n•• p•H' mancanza di buono custodia e1·a diflkiiJ~sirnn. Le divi~ion i prnVl·Jr.tmli t}OJl"intr·rno f )rluvano .;;eco lui{., IO loro nl<lZ! 08 ~arutaria. Sul Jll"incipio del 1~77, fu•·oiJo formale dello ~quodre di port.a-ferili, 10 uomini per o;:;ui re~imento, i quuli •·rnno if'lruili dai modici Jei cOJ•pi l' d11i (! ldscluw·er. li per:-onnle sa· nitut•io fu completato abha"t.anzn presto, rum O:'lanle lo ~ca•·so cff<>tliYO dci medici nPII'm·mata del Caurn«(), Oltr~> ric\ ru fnl'· mnlu un corpo oli medici oli l"i~ervo. L·uvero doTUln ~uppliM al (hr~uo dt rm·dicr mihtari con bio• an. 111eJici ~" JZ!l '"-P&rienza e<;erctlo sp~so favortn·c •le influenzo :'>Ul ser' i zio santtal'io. Una rnnnranza uwiLn inlpot·tante fn llUPlla ù •i fol•lschuerl.!r. In .:;o.:;Lttuzion<' .lei l'cld:-cheeret' Ì!ot l ruiti ne li l• "cuole ~pedali furono comandalr t..:li f.i~pedali di quelli che aHwano compiuto il cot':>O ai rczgirnenli. Come pro n '(limento g ·nerate per la ll•uppa fu nr·dirwla una accut·oto i~pezinnfl dcll'arrcùamenl.f, e rlella cnlznlura e la dio;IJ•Jbuzione li buone camicie e pantnioni. 3. Disposi.tioni delrarmflta per la campii!JTl.a nel rapp,rto snn larto.- Xuu tutt.i i corpi di lr·uppa erano snllo 1lrnpporto santlario prCJ oroti per lu campa ..ma, poich~ nwYanc• lAnlo nel hH'u effellivu pc r·ruanenle qut~nlo nelle truppe ùi complt~ rnPnto molli uomini uou abili. Co::si nella 19' tliYisione d i fanteria Mio il /3 r, ~t! mento •li Kul>an et·a pronto p··r la campHgna, meno lo era il ;~o• re~!!iurenlo S ~wropoli nel quale in conseguenza dello cattive caserme gtà neU'r.stalt• 1876 Sl1lo t O"l• degli uomini non erano s(Jll•• la influem.a della maloria ed inollre vi Jominava lo ~corbuto. P erciò lo "'lato sanilurio di questo reggrrncnlo soffri ndle grandi marcie immene:llrnente. Nel 75• reggimento Sebal<lopoli vi erano in l'Onseguen7.n delle febbt•i e della di~..enleria tanti uomini deboli cbe eso::o, al d1re del medico del reggimento, era più adatlo per una ~tazionc
E SRRHZIO 'fEDICO lllLIT.\RE
8 19
saniLarta che per una campagna. Anche nella 39' tlivisione, pel gt•an numero ùi uomini debilitati, le condizioni sanitarie erano sfavorevoli; migliori erano in generale nei corpi che ernno in viali dalla Rus!'tia interna e dall' A~ia minore. Un grande inconveoienl!l ru quello del difelloso stato di salute degli uomini della ri!';er,·a e delle rel'lule. Furono accettati uonuui con malattie ct·oniche, ernie, e . . ::uJali plcudlici, co,.icchè htso~wl credere o eh~ non fu 1'11!-l"'Rla alcuna vbila o che ::i fece molto superlicialmenle. Vennet•o inoll1·o def!li uomini vt?ccht fra W e 60 nnni, deboli, ~po-.-.uli, <:enza !enlt, non abili ol set•vizio, e ''c uo furono anche •lì quelli cb~· erano già sU!Ii ctmgcdali pel calli\'o slalo ùi IO!'o salute e uon èJ'ano ml~llorali. Quindi olll'f! molla spesa inutile vi fu ingombro ne!!li c:tubilimenli c;anit.ari di malati cronici, :;pccinlmonte febbr. c diarrt>e; circu il 3i ·1. dei chiomati entrarono ne::li -o~pcd~ll lungo la \'18 o nei luoght d'at'l'IVO. t ·vestiario e ca/;atura dei soldati. - Sul principio il vcsLiot·in in quasi Lulli i eot·pi dell'armata del Caucaso era buono, !:'Olo vi fu ragione di lamento pei nuovi chiamuti. Fu un grande errore il non avere pen~Lo a pron·edere ;li uomini di piccole pellicco neces..~ie per le oscillaziCtni di temperatura nd Caucaso e nell'Asia minore; il 15-i reggimento Derhenl nel dicembre !876 ne ebbe solo 11)0. Alla :l8 divisione di fantel'iu ne furono dale solo alcune nel 1878. 1 nucwi chiamati ebbero pochi oggglti ; le uniformi presto fut·ono rovinato. La d1vbione granatieri del Cauca~o e il 7i reggimcnl.o St.awropoli presto furono in brandelli e quasi a piedi nutli. l mantelli !';j dimostrat·ono uffalto insurtlcienti; erano t1•oppo sottili ~ di fibra troppo ruvida, incapaci di prote~ger·e dal fr·èddo P. dalla umi,lilà. La calzalura Cornila dal ~ove,•no ru abbandonale, non solo e~sa riusCJ di poca -durate, ma era ancho inadalla e ru cau"a di molle le~ioni ai pi.-òi. l sol~ali d~l 78 reggìmenlo dopo tre marcia in montagna tornarono inùielro senza sli vali coi piedi involh in pezzi di pelle o m cenci.
:,. LA mareia dell'armata sulleairo della guerra. Vie e me,ui rli comunica.zionc. - L'armala schierata sui confini fra il Coucaso e la Turchia si divise in corpt ili operazione con-
8~0
RIHST A DJ TEC:\! CA
sislenli nell'armata principale, e nei corpi rl'armala ùi Achal· zicb e di Erivan e uelrarmata di Hion. l singoli CO l'j.li di truppa t•iuscirono in diversi"' maniere al lor·o schier·amenlo, tJUelli che stavano nel T ransceucaso senza particolari fu liebe,. -:ruelli cba venivano dal Caucaso settentrionale e dallo interno del regno dopo lunghe marcie e strapazzi. La20 ·~~ l divisione di fanteria che furono destinale alla ~::ep1·essiou~ della rivolt.a nel Da~heslau sostennero delle marcie m ollo faticose e gr·andi serv1zi di guardia. La 1• divisione gt·annltél"i A la 10" divisione di fauteria giuusero con la strada fe nat.a lino a W ladikawkas. ma dopo dovettero passare i monti a marcie forzate; onde esse, ad eccezione dellu artiglieria eh~ nelle marc1e faticav a meno, ebbero molti malalt. 6. La campauna e sua i1l/lu.en$a sulla salute, le cause di malattia. le marcie forzate . - Le condizioni saOJlarie della armata del Caucaso dUl'Utlle la campagna ,·anno consiJerate nei sep:uenli periodi:
1" Periodo. La marcia dell'armata ocrso il teatro della guerra. - P er le truppe che erano nel Caucaso, qlle:.-to per iodo fu senza irdluenza, al contrario quelle provenienti dall'interno del regno, per le marcie forzate e il cambiamento di clima soffrirono di febbri o di ùiarr(•a. Contribui a provocare la diarrea il bere acque molto fredtlc contenenti ~pesso sostanze minerali e l'uso di lì·uUi immaturi, le febbrj furono favorile dai granù1 sbilanci di temper atura. Anche 1 luoghi di bivucco che erano usati da tolli i cor pi di truppa ~perciò coperti \l'immondezze agirono in modo p1·egiudicevole sulla salute Cosi pure la scar$ili.l. ili combustibile per la cottnra degli al1menti; tanto cbe gli uommi spes~n avevano solo nella notte 11 loro cibo mal prepar·ato, e talora ancl·e r estarono senza mangiare prima della fali<"a. Il treno non poteva. seguire lo truppe, poichè per le cattive slraùe le veLlure non potevano superare i monti. Jn lalì Circostanze la l'divisione gra natieri ebbe in un mese 1583 maiali. Secondo il tomo 1 la mortalità fu 4,82 OtO. :r Periodo. Primaoera, estate e principio delr aatrzn1l~ 18i7. - Questo periodo cominciò col passaggio dei confìrn il 12 aprile 1877. Il clima era temperato. Il servjzio faticoso.
11
E SERVIZ!ll .v t:DICO Mll.tT.\RE
-specialmcnlo i lavori di terra, e il vivere senza rP~ola !<pOssarono i solùati, non o~laule l'abbondante somministrazìone di 1 1t2 lib1·a di carne, alla cui coltura pet'l'l uor1 raramente ma t ca~a 11 le m p:>. Allo stesso efl"etto conl1·ibuirono il ,.h:etlo::oo ullo~giamento, e l'uso d1 frutto !':elvalicbe e l'acqua cattivo. Nel co1·po d'armala d'Erìvan le marc1e fu1·ono parlico· larrm'llto faticosl•. Le differenze di l~mpcraluro oscillarono fra 40" C . n men ziorno ,. G" C. di notte. Secondo il tomo I la mol'l81it8 fu 9,:.!5 OtO. 3' Periodo. Autunno, incerno e primacer·a 1fJ77 -78. -Quecolo p1wiodo fu pegg1ore per l'urmata principale e il corpo d'arauala ù'Edvoo. Accaddero in questo lempo i falli princìpa i, corue l'investimento e l'as~alto di Karo;, la batL·1alia di Dewel>oyun, l'invcsluuen Lo e l'assalto di E1·zerum che, aggiunte a una campa~ua d'inver·no in unn terru ar1du ful'Ono cauc;a di molle villime. Dur·unte l'asse..lio di Kat" la truppa slelle nelle tende, quindi nell'assa::::,rio "ul Sa~anlug s••gm uno serie di marcie mollo faticose con le quali m 13 giorni fuJ'Ono ~erco rsP 200 versle alloggiando miseromenle in ru· zzo u ra~?rdr geh eJ alte neva L 'arllgiHJr a dovdle io gron parlo ~--sci' porlala sulle spalle d8i soldati, poi ,.i fu la co.. J,·uziout> di coh>ade, il passag~io di fiumi, i combatlimenli, e lu sera spesso marJ<•ova il cibo calùo. A provure la ,iiftl collà dell ~ slNide b8sli il tàllo che una balleria in 4 · ore per('ON;t.. JUallro versle. Come 1'8'-'<dllo da Er·zerum ralh, le truppe fur·ono falle rel!'ocederc, dove ttero ùi nuovo valicar-e :le alture dr Deweboyun. (Continua).
812
RlVIS fA DI STATISTICA MEDICA Esercito Inglese. -
Stato sanilario nel 181:'2.
Enll·ati ::: 1008BO ... WV3 per 1000 prec:enli ~IOJ·Li 21 ~5 == 12,00 » • Ginrnat~ eli malattia per uomo 19,79
x~ll'in t~rno 86817
id. id.
=
Vaiolo.
Ctl!-OÌ
Febhri lifoicle • Typhus fewer· • Febbt•i palustri • Oillf'r•ite.
"
•
Sifilide .
BJenorra!!ia
AlrooJic:mo . Suicidi. . . .\nncgamenli
id. jrJ.
14 morti 1
17H
~2(2 per 100 cnsi, 0.47 decessi}
9
• •
970
»
')
3 11270
•
• 10002
Tuberr.oJoc::i
•
"
..
3
:) l .:. l
246 casi per 100 (t .
-(2 p.lOO m ol'ti - 4,07riforme} 1!l8
"
"
• • •
10 2~
28
raecina.:ioni e rù:nccina.;ioni (c:u 1000 uomini): 0.1 braccio n bmceio Y&celno eon>en11to _,. ~
..
•
-...
ace1n. rh cein. ..renumo 201,5 4lfl,tJ ~p urio 31:?,8 38~.1:! uullo 7 tai,G 1
E<:JlO
·r,
- · l
17,20
id.
Rimpatriati = ()g,:;o. Riformati = !9, ~:; Nel tinterno:
=~~1!1,4
rhucrin. 3i7,.!
3il,6
3:?:~.9
lftCd!l,
'>-9 -·l
l
o :l2".1
-
--·-
To!:Il!>.
l'ar.eia.
WQ,;:, 334.9
20-i,n
ri..-aeon
39G .•
345.1i
rt~ t .. '> :...J
lf} U gu•migtont a (>rostituzl •n, Il h ra tlied~ro 3" , eoerei per J()(t, ti ,guar-
ntlfioni a proslilttzione sorvc;.:ltah• dil'tluro !78 vener.·i' ptJr tOO. \11.1luglu rl· sulL'Ili prnpol7.iOUAii ·l {rotrelihr·ro lv •·rtirn ''~li U nnni J•rccedenU.
R1VISTA. Df STATISTJC,\ .MEDICA
8~3
A Glbillt:rro si o.:bbero Yeue1·ei 200 casi per 1000 entrati. Lu feblwe lifoiùea diede 1-0 ca~i con 18 decessi p~'r 110 eff'cltivo di 45-'l · uomini. A Molla piH' 4810 uomini la febbre tif()iùea rliede 78 casi e t:J decessi :\[alaltie veneree 140,8 per l 000 ··ntl'ali. L'alconli;;mu fu SCS\'ntllo dn 40 ca..,i e :1 tl~ece::<si.
Alri,.ola d Cipro (595 uomini) si ebber(l 21 casi di fl!bbre Lifoide con 3 ùeces:-:i. Canada ~~su~ uomini); venerei per10QO maiali; 16 casi di aJeooJi~IUOj tlJ!i Ja C011l<6g"UCOZ0 deJl'ubùriachezza (I'QÙUle, ft•ullur', dt~l! J'sioni ~>cc.) dieth.:J·o ben 200 Pnlrati all'ospedale. Bet·rnntle (J.l-66 uolllini): 21 febb1'i litoi,Ji con <lue decessi. l venerei ascesero al 78 per 100; 12 casi d'alc<1olismo. IndiA occident(tli. Truppe europee: neppm•e un caso di rebbr!' !!ialln Trllllfl6 OPl'P , 1120 Ufllnini1: Pnh-ali 1038. mnrli i6,9ti f\ r1 form~> H ,00 per 1000; mBinllie veneree 3:?a,33 per 1000. Costa occidentaiP d'Aft•ica <=".80 nomini neri): mot'oosila 12:> pe:· 1000, mortulità 28 per 1000, indispouibililà permanente 61 I:Jf>l' 1000. Malallte vencrPe 307 per HHlO Capo dt Buona -.perunza e S. Eltmo (39H uomini). febb1·e lifoid"' 2~0 c~~i e 4-7 morti. 1G casi ù'alcoolismo. Isola \Ieurizio (a82 uorniui). Febhr't palustri ~>714 e :1 morti. :\taltillìt! ~enr r11e :lll,5 tH'l' 1000. Caylob (fJ90 uomin:). Trupp~:< europPe: malattie veneree 257,:> pet· 1000 1ldl'efft!tlivo. Ah:oolisroi ~l ca!!i. Rinviati in patria ~>6,56 per 1000 dell'~>lfellivo; riformati 18,18. China e slrclli (11}G3 uomini); U53 enlrali per 1000; 6 ~~e~ !'li, )::! I'Impalrii, 20 rtforrno. India (573H uomini). Bengulu (36390 uomini) 268 ft~bl.H'i Ltfloidi ron IO:! dec•.>s~i. Febbri cccessionali 19W7 casi con 29 rnorLi. Coleu 73 casi con 45 decessi. MalaLlie veneree 2:36 flt'r lOOU 7~ colpi c.li calore cou 30 morti. :\Inlullic mentali 2,5 per 1000. 23 suicidi. Maòras (108G uomini). Fehbri tiroidi i7 con 2:1 mol'Li.
m
Febbri palu!>:lrJ 137!! con i. dl"ceMi. Colat·a 15 ce.5i cou l) dece ... si. :\lalaUie venere~ 256 per 1000. 6 tiPre~si per colpo di cnkore. ao aiJcllazicmi méntali. :!l ca::;i di mot·te per epilessin. 8 suict 1•. 2"- c&~i J'alcoolismo.
-
RIVIST \
Bomboy (101!l7 uomini) i3 febbri lifoi li, con 18 dece«si. 517!; f~.:bbri J•&luslri con 10 morti. Colera JO casi, 7 decessi. Malalhe wn.-.r»e 200 per 1000. Colpo .1 calore 16 con G dece...:-i. :\lalullle mentali :?1. Suic1di :l. AJI'ol srno 38 casi. E~illo (1! corpo di spedl710M n~cc:.e H .13000 uomini, il C"Orpo presi<liale ~ 619 ). Febbr·i lifnidi 575 con 223 nmr ti. F ebbri pulustri 4i7 e20ùeccssi . .Malllllic veneree 190 per J(IOO. 171 colpi ùi calore con a dcce!'<"i. Affezioni oculari 1766; però non un malato perdellc la vi~ta. Fcr·ili in ~uerra 378 con 113 rnorti. i7 ;::raudi operazioni con 9 decf'«l'i. Sgombri 3229. Rinviati in Inghilltrra 717. Le ma"sirna morlalitàspetta alle febbri tifoiùi.
Austria UDgherla, &Dllo 1884. - (Hclazìone della dhisione rl'artigli!'ria e ,..;emo al minisl(·ro della guerra - edita da WALDIH.IM 8 VH>nna).
•
Rimnt;li Il primo gonnuio 18tH . Enlrnli noll'anno . . . Totale cul'ali . . . . • nelle ca~erme ed abil&~ioni • negli ~labilimenli militari Guorìli . . . . . . . . . . Rimandati ai corpi non ~uariti. Mandllli in licunza di convale.<~cenza. ilirormati . . • . . . . Morti . • . . . . . . Usciti o cura non compiuta . Tolalu u:-scili. . . . . . . Rimasti il :ll dicembre if\Si . • n~>lle ca<;Prrne . . • nello ab1tazionì. . . Curati rapporto alla forza Morti per malattia rappo1·lo allu forza .
10530
3199i8 330ii8 119935 2105-i:J 2M.'ll7 56!19 50,"){
9!151 1().i9 165-'l 320322 10156
19M si!l:! H6 O,iìi
Dl SUTJSTIC.\ YEDICA
•
•\lalauie spec(ticace ad esito compilllO. Scorbuln . T ifo ndtlorninnle nermol.i ro. F rbbri periotliche. .l\I o. la t tw oru Ili ve
Ca-l
Morti
3:l:; 1232 - 1
\ 21:1 3
1RH61
1
1127 1110 IIIH6
20 406
,~- o
• •
C) -
TulH'rcoln«i pnlmonar~> Malatlir· oculari
.
Ili. 'I'I'OCOIDÌ. Bronchiti acule J nflommozioni polmonali 1<1. pleura.li
-
l
•
:11310 2615
3.'U
133~
58
-·
•
Camr1·i ~&~'tr-iei Id. inlo«linnh.
"'ll}f!l )
1S35i
•
VrnOI'CÌ O 1-'ifililici.
19H H
3
Lesioni Hi pierli
162i1
•
1!18 516
3
1i9 33i
12
u:.
101
101
1~.ob.'l:l9
1336
F<'rilt' tl\tl'tn!l Ila fuoco.
Fratture . • T t n lati c:;uir.ìdi e muulazioni ,·olonlal·ie. Suiddi c()n..,umati . Attentali lP-tali .
• To!Ah~
4
(J) Dncc~~l O,R9 lll'r lOO casi, e dedotte lo le~Hlllt nl !•ledi, Il' m:llatlle oculari,
c Il' I'Cucrrf', rho not·malmento non dnnno luopo ~ rlrrP~sl. nonché i fatti Md<lrnt:\11 n vult>ttl~ rlnmt1ote provocati rei qu~li l.• morlalltà è sempre eccessivamento Mlm ol~ (in totale 4iH7 casi con t3f dccr. 'l), In mor!:ùitil risolta (casi t03:>5!, dtet "'l UOSl t ,067, ecc. Dando J•OI uno l'gtludo alle cUte as•~> gnatc adle bron~hlli a.eute, ai catlni S'&'trtel l'd Intestinali (ID complesso casi i3333, senza aleun clccc!ho). l.en l'edL~l che la morte \ifnc rifertta alla can<" diretta, ultima tllf! la e2:rtona; mentre d:l noi b d cagno-• ·!abilita an· inizio •Mb malatlia. non 'uole. normalmente, e,--serc plu mnta\.1 R.
8~6
RI\"lSTA
Cause delle cWI'erenze nel rlault&tts.Utari tra la Francia e la Germania. - LAV&RA:-<. (Archices de .Yedccine e Pharmacie militaires). Riscontrando i dali sanitarii dclreser cilo germanico e del francese, il Lovcran fn alcune a~,..,cnnate osser,·azioni, :sulla intluenzn della !<Cella dei neo-soldati. ~ull'ulilitù delle r iforme tenJpOI'lll'ie in uc:n in GrrmaniH, e !'UIIn facilitil f' pronlf>7.78 con cui 'i "Ono tH."C.Ol'dolo• le r•foJ'IIl definith···: n l e~~.., cauc:e e!!li all•·il•ui<>ce In J'fl~ìonn «<t•i clt"parali ri-ullali che nei due e:'erCJli i Terillcuno. I 11 Gern1nuiu In moi·tulilil ò appena :superim·e al 5 p. LOOO; in Francia a"c 'IH113 al 10 p. 1000. Le r· orme ~ll1nitiYc perù in Germnuia !'UpE:rflno il27, nppeua in Francia rs.ggiur1:3"~"w il 12 p. 1000. Una prù rìgortJ::>u "celta ,..,u·ebhe il prituo m1·zw per· olh•nere dPi t•i.,;ullnli propo•·zioualmente iùenlici. Il secondo erfica~'issimo meuo :;..ai'Pbbo uno c.;ualml n le facile ,. pronta eliminazioue d{•i non Mlori, fìnalnwnle su.rehlwro ~nm mn menle ultli le r· formo t<!mporaric tn U'-'O in ()('t maura: invocale cun giu«lo r!'ill.'rio, ,. con r·ogioucvolo lut·g!Je%za dtt· reùbero i desidcruli 'nnilm•t ri~ulll.ti. Or·a noi os... t:t'\'er·euw che in Intihill(•rra, O\'e la ~cella, almeno in leUtJii orllinari, non può m(•llt>.~i in dubbio ~ia tlsatla e ri~oro"a, la mor·talità (nel R<•guo unito) tocca •1oasi il 7 p. 10)(J, e le r·iforllle si tlCCO'<Iano Hl 2~1 p. WOO. Le per· dite uJun 1ue eho in Fmocìa «ouo del 22. in Ger·•oaaia del :l2, in I nglJille!'t'a (interno) son pure dol :U p. UOO. Vuolst perù noto re per· l' l nghiltcrrn che, anentrc l' ca•LLiYo delle lruppo nel Rtl.., • > unito è di 863~7 (numero dedollo dalla slali"licn del 18821 80!H7 indjv1dui lrovunsi all'e::.tero (colonie, Egitto, Africa, ··cc.) ::;ent.B contare le lruppe imbarcale (35'7). Oro nello statrsLica d~l ReM"no unito ~onu cal~olaLi ber.t 5500 uo· m 1m r ·m lt:ltrialt, vale n dirt rientrati in Jn;;lùlterra 1lni p•·csi<lii all"est~vo, ~ LuLti per ra~ionl' di allt!eota snlute, pert'ltò giudicati in co~~tlizìoni lla non pJl('t' piu, !<enza con'-'l'..\'ll~"n zt.J grnvis::-imc, continuare nel sor•vi1.io nll'~slero . . . . . SA si deùucesael'o i ut•cos!'li o le r·ìfol'nta c;polt.nnti a rJUesla re/(1-
DI 5 f\TISTICA ){ED IL\
tirame11te imponr>nte (i tG), cifra di uomini é certo che i ùati lSonilari ingle~i Slar(>bbero esallaruenle al conrr·onlo, ::-c non for"e <~uper-erebbero quelli delre~ercilo germnnico. E òa noi? La tuorlalità a!;c.>wle ttl 1'11 p. 1000 le t•iformo toc<'tlnO il li) p. 1000; l~ pt;rdile a<~cendono quindi al :!•j p. 1000. Ln nostre perdite sono superiori a quelle della Fr·nnciu, m n <~ono inferiori a quelle della Gcr·ruanin e dell'ln:?lulterra. Lo licenze di convale'-cen:za ~traordinaric in seguito a rn,~egon (che rappre-.entono. in qualche modo, le riforme lernpot'8t'ie ùelln Germania, colln ::-ola difl'erenza che po,-.ono e.'"'e1·e di un anno, come anche tli soli 6 mesr) sommano però da noi al G p. 1000: mentr·e poi le licenze semplici di t:onvalc.<:cenza (dn l a :1 me::; i) ::-uperano il 2:'! p. 1000. P <!r e<~.,el'e e:~ntt. però do' ra<t~i lt>ner· conto che i decessi Lrn i con.;;ct!ati lemporariamente in Gel'rnania non 'l'anno più n carico, non .,o~o cioè cou1pulnli nella !'llallsticu dell'osercilfJ, meulro da nm i rnorli in licenza slraordinariu contauo in es~tl stolislicn. li contingente illimitato, il rinvio p(>r m edibrlila (ca P può da1• luo~ot<> a :l s uccessive visile) porg('rebbero ùn uoi rnl'zzo sicu1'0 ad ottenere la scelta delle reclute, mn~~imo tenuto calcolo del po!':-iùile largo uso delle rJ.~serc:a•ion i "' d• ll'irt<li~cutil>ilu vnlorc ncco•'dolo ai giuJizi <lei ùirl'tlnri d'Oì-pedalc . •\uo.:he gli mvii in licenza str·a rdinaria vorr·ebbe alla larga e )JI'ont.a climinuzione <lei non calori. Ce:tunwulc ùovra;;.~i p~l rr ... conlr'O dci dali "talistici tener conto che in Germanio, l'la il l'lformalo definitìvomen~ •:he 11 congedalo L.-mpornrinm••nle, ,·, immediutamente SO"tiluito nelle filo d••ll' 1•:-<ercrlo ~X>Ila chiomata alle &l'Oli di un uomo della riserca di reclutnmerito. Da noi a ''ece :.1 potrebbe dal lato militare obbiettare che, non C"~endo rrsarcito. va l'e1·dulo pc l cor•po; CtJ::.-iccbe un largo uso di e>:se lic••uze. mac:<time in certl prec:idii ::~ogszetli u«l inlluo.:nze mt,t•bigene spcciuli, nrt·echel'l'Ube un d1ruùamento dannoso alle file dei reggimenti. ... ~Jo, \'UOI~ rillellere, elle l'uomo all'ospedale se cont.a tra la for1.a, tra la forza con assc:::no, nort conta alla On fine pel RP.l'''i:tio. l.,!uonto alla elrminazrone a!>'-Oiuta, alle rifot·1ue, n:un oslacol«> v'ha da noi perchè siano pl'onte l'ti efllcuci .... St• no11 lo ~ono ,. pel >:oln ricordo J'allri tempi, nei '{uali i I·èlativl
.828
IU>ISU
procedimeoLì erano informali ad altri princ1pii, aù allre idee, (è giu~to il dirlo) ad allre necessita. Oggiùl la più 4ir ga autori là è accordaLa ai direttori d' osp•~dele ed é doveroso il conslalarlo, basterebbe ad assicura re i più 1lesiderevoli risullati. B.
Sta.to aa.nita.rio del franoesl a.l Tonldno (dal 1• marzo al 31 ollobre 1&14). - Sunto di una relazione del dotL Cn:n NICKI. -
(Archioes de Médeeine et de Pharmaeie mili-
tatre.<t).
Il rapporto non si rifer isce che alle tt•urpe dipendenti dal Ministero della guerra. L'effettivo medio fu 7600 uomin i. I decessi furono 375 (77 per febbre lifoide. 46 per febbre intermittenle,27 per febb1•e remillénle, 60 di dissenlet•ia, 3 per epa · til~, (0 p..1. insolazione, 2 ùi tubercolosi, per !>ornmersione li', per ~uicidi 18, per rerile in guerra 82, (l) alll'e cause !3): la mol'Lolit.à per malaLtia fu qnind i rli 268 = 35 p. 1000. La mortalità ba co1'l fAllamente variato dr mese in mese da non essere possibile darne l'idea con un riassunto generale. Nel mar•zo si ebbero 33 entrati p. 1000; in aprile 40 (febbre tiford~ 21 casi, febbri intermillenti 20, dise:enteria 29), li morti; maggio 80 entrati per 1000, 3t mOt•ti; giugno 100, 97 mo1·Li (dci quali 81 pe1· rnalallia) dei quali Hl per insolazion e; luglio 1:22. morti 8i, (J 11 c&si e f9 decessi pér febbre i·emìtlenlc), manifestasi una vera epidemia di furùncoli; agosto 96 maiali per 1000, morti H; seHemlm:l l i malati per· 1000, morti N 22; ottobre 1;; malati, 14 dece!"e:i. La morbos1ta ba quindi oscillalo tra 3a e 122, con una media :l i 78 per 1000, al me!O~; Jndisponibìli in media 290 per 1000 al mese. La febbre tifoidea diede 190 ca8ì e 77 decessi (40 per 100}. L a ùisStlllléria diede 391 casi con GO decessi. Ln febbre intermit-
(tl Yuolql notare che il .rapporto data da epoca post~rlore alla pre;a dJ Son· Tay. Pcl fatti di Kep e Ili Chu lo ambulanze rice"ettero iSS ferili (che di..Jero po1 lO morii); lorono praticate tO grandi oper.u:ionl (3 nmpUlazioni di costi.3, 3 dol hra.crio, :! disarticol:u.ioni dPI braccio, t eoueleazlnne d~ll'occbio. 1 c.1· strazwuo}; nou ~l ebbero clw 2 ill'Cl',~i (amputati di coscia.
DI H.HlSTIC.\ "EDit;.\
tente cau:;o <\1) 1norU (le ri!"aie "' cbbei'O la più potente intlueuza). La fobhr·e rcmillent~ (che gli indigeni appellano dei boschi) cagionò 27 (h·ces~i. l colpi dr calore caus11rooo iO morlì. L'epalilo c;uppurala diede> :l ruot·ti. L e piaghe cmamite che susst>guono o semr lici escorazioni ali~ punture delle zanzare ~mort.<:tiq,e.~) . allo le~ioni per la calzatura sono estremamente ribelh ud ogni cur a. B.
VARIETÀ I germi atmo1fuici dei baolW ourvi, (Bacìllo- virttoln, Komm.a-Uactllrtiì).- HbRICOl.t\T, (Reoue cl: Hyqièt!C), 8\'ril. 1885). L'Hér•cou•·l già, in una preceùtmle Memoria, ha ùimoslt·ala la presenza dol bacHto cut"•O, clt.ll tipo inùicato como cltoleriyino, in diver:ooe ac-1ue JeJlc '1Unli la perfetta qualillt, p ·r alcune almeno, non era punto ·iubllia. Oggi asse1•isce avere moltiplicate le analisi c in lulltl le acque di t[ual~Jasi origine e qu11llu (da:l'acqua fangosa delle fogne le peggio lcnu le, tino all'acqua di sorgente la più lim· pida, fino anzi all'acqua distillala chimicamente pura) avere riscontrato in tutte la presenza degli ~lessi micro-organic;rni, ed in numero talflat.s superiore a quella degli altri harleri ai quali era a!II$0CJalo. Ciò lo indu~se a ricercarlo nei pulviscoli atmosferici, e le tentate esperienze lo convios<>ro che vi esiste, che esble nella polvere ùei pavimenti ed oggetti della caso, nelle vie t' strade, alla campagna ecc. Couchiude: come stupire se le ~coperte del bacillo- virgola si molliplkano1 ~liller lo lro"ò nella saliva; Diiencke lo raccol"e ::;ul vecrhio formaggio; K ll'in lo ville nelle tlcque degli ~lagni dt>i conlorni di Calcutl8, gli abitanti delle ri\'e dei quali ne fanno por senza incomenienli uso per bevanda. Si ri-
830
• V,\111 ET.\
sronlrarono nell~: s.-crPziont polmonali di malati tocchi dttlle piU Ji'\eJ•se mnlolli~ det polmoni, tlalla semplice bronchite allo lubci·..:oln~i cA.·dario: twlht ùiart•t:a <>ernplicc e ùei tirlc1, nelle e;.crezioni inte... tiuali IIOI"Inuli, nelle ,-ecerczioni ,·a~inali , nell'ot·ino, n~l pus sl.ato cspo~l() all'Aria .• _ .• È una consezuenza !Iella rtcchcaa dell'acqua di cui noi lacciamo u--o inle1·no etl C!" f"rno, è la con"e~ur>nza dd !'t:mimo che ne ra l'ada ~u Lutto che ci contorna. Cvnchiu le. Il haclllo curvo vero, ed il ral!-<o bacillo- \'il•gola • sono della s!es,a fumi~lia. e sono i \'olgari c inotTensivi abitanti rl(•l mt:1.zo amhientc, per 11 cui intermezzo ci pt>netra dA ogni parte. Le riceJ•cbe cù C.!"pcricoze relative furono praticate nel laboratorio d'islolu;.:ia dc•llo spoùale mililat·e di Lilla. B.
XI Congresso dell' Assooiazlone Medio& Italiana in Perugia. - Commi!Mione Ordinatr ice. I n OC!'8sione rlell'XI Con~rt'sso dell'A~soeiazione medica ilaliana, il qnolc sat'à conv<Jcato io P erugia nel mese di sellembt•é t. ~5, ovrò luo..ro nf Ila "le~~a cillil un'Espo"i7.iOnP di o~getti rifet·ilJili alle at·li !>alulari. Lo commi!'lsione or.JinatricP. a la! fine nominala, fa caldo appello a lulli coloro, cui pos~a .inler~!"are. ili prender parte ali'E:~posizione !-~Uddeltn. che E>arà divisa nelle ~t>guenti sezioni: l. I "Lrumenli chirurgici. - 2. Prole~i chirurgica. 3. ~lateriali ad u,..o metlico e chirurgico. - 4. ~facchine ed apparecchi di fl,.ica applicali\ aUa medicina. - Prodotti ed apparecchi chimici e farmaceut.ict - G. PrepArazioni anotomicLe, macro<~copiche e nlitro!"copiche, normali e patologiche, modelli - 7. .Mat~>riale oc:pedaliero. - 8. L il.lri didattici ed altri intere,.. ...anli le discipline mediche. , Per ùimanùe e ~chioi•imenti , rivolgers:i alla Cornmis:sione <>rdmalrice dell'b:c:pollizione medica in Perugia. fl Presidente GIUSEPPE B ELLUCCI.
.
' \ .\RJET.\
83 1
li corpo sanitario militare franceAe in breve lempo fu colpilo 1la doloro"'e perdite; a quelle degli iJiu;.lri Vaillant, Cazala", Ft·opo orn ::;'aggiun"'e quellA .te! medico i"peltore Périer, dt~cel'luto il H scorso aprilf:>. Fra i numcro;.i la\'ori che puhblicò tot>ritano !-<pe.ciale menzione la tradu:douc doll'opcra del Pringle .\frilattie delle arma•· t> una Guida compieta pcl r(.c/utamentn {1861), non che la Storia mediNl pel campo di 11oulof111e a::o;.Lo i85i all'agosto t-::;r; - durante cioè IH campagna di Crimea). n.
RIVISTA BIBLIOGR.A.FI UA • Nuovo contributo di studi clinico- esperimentali a com· " provaTe l'azione depdmente vasale dell'lpecacuana • aommtnhstrata ad alte dosi nelle pneumonttl fl'&nohe •· L'o~~:rer:io ed illr--lancahllc dottor cav. FerdiiJ!\llrlo V~rarnini,
rneùico primario delro..pe<.lale maggiora di Dnlogua, comumcave "ullo scorcio del dicembre p. p. a' suoi colleghi rlella H. .\ccadcmia e dell'istilulo de11a Runnominnl.ll cillù I'JUe"to suo uuovo scritto inleso a corroborare con falli ciò C'ho in una «ua nota prcvenliYa circa l'azinne deprimente va<>ale clell'ipecucuana ;.omministreta ad alta dose nelle pneumoniti franclu~ pubblica nl, ~u1 finire del tRSO. f'Ollo l'impre:-.... ione da~li t udì del Peter e di quelli ma..simamente del Pècholier, le cui cloduzioni gli erano parse a priori molto "t:rio. Que--lo distinti~~imo pato1ogo affcrma>a, ~econdo il ullo· ciAto dottor Yernrdini, d'aver osser,·ato che l'ipecacl\ano prodoccva una specie di anemia parenchimalosa per controllura vascolare e por lo contrario una conc;iderevole llus.c;ione )otul tubo gMlro-enterico, effetti cbe attribciva all'emetino, la quale aveva per lui un'azione speciale sul polmone, però non attribuibile nè al vomito nè àlla nausea che ben dì r ado avea
s:n
RIVISTA
notato essersi ,·erillcatt apprestando l'ipccacuana alla dose Rasoriana aùollaln dalriJiuslre 1 rous'-'eau. va1e a dire a quella dì grammi quatlro l'd auclm sei della radice in discor~o fatU infondere iu grammi J20 di soluzione gommosa oppure di acqua fervente. Cotali O>'"er,·e.zioui, a giudicio del dottor Vcrardioi, avvaloravano quelle del H&'-'Ori e dello Stoll, del Bori"ieri e del surramentato clinico di Par1~i. il quale non si era per1tato ad ul'lare a do--t~ gagliarda l'ip~cacuana contro l'cmollisi, nella quale a ..,criva di nver •llteuulo (rualche vantn~gio, mentre questo merlesimo forumco era riuscitfl rrustraneo nelle maui di es."o Vt•rardiui, nuzi dannoso, com'egli conft~sso nella suddetta <~ua nota prt•ventiva, poichè el be a ,·erilicare un aggravameulo del male appunto per la depressione iu che ca· devano gli inrermi, in cau.c:.;a dell'azione emetica che nei casi di emollisi sempre si mostrò osUnata e rorte. Aggiunge poi il nostro autoro che negli Ann.afi unioert~ali di medicina del 18:">0 "' ha un ai'licolo del dottor Ressiguier elle tratta dell'i pecacuann ad alla dose nella cura della polmonia e tlcl ~1larro bronchiale, ed in cui é detto, fra le altre cose, che la ~o~tituzionc dell'ipocacuana. al tartaro slibialo nelle infiAmmazioni 1•olmonali o dovuta al prof. Brous!'onneL L'ammini~trazione del rimedio cominciava da un gramma in 120 grammi d'ncqua bollente, a cui ~i aggiungevano 15 grammi di sciroppo diAcodio, c veniva portata ~ino a 3 grammi nella summenzionata dose di veicolo. Si all'erma'"a che con queslo metodo :;i diminuiva nntensità della polmonite, sia per una azione contro"timolante sia provocando copio::-i su.iori c r~ vorendo 'oosl la cri"i della molallia. La pouone :::uddeua '·uole ~ere propinata o cucchiainla, d'ora in ora: da principio la somminislrazione di es~a procura eccezionalmente dei ,·omiti, ma l'ammolato la tollera e la consuma nelle ventiquattr'ore. Siffaltc pozioni 110no corredale di varle storie concernenti casi di polmonite ;;uarilc pre.~to e bene con tal cura. Queste cose, avverte inoltre il dottor Verardioi, :::ono conrermate altresi dAl Bouchardat, il quale nel suo Manuale di materia medica nola come il sig. Delioux pubbiica~se un im· portante laYoro sull'ipecacuaua impiegata ad alte dosi (da uno
BrBlJOGRAFIC \
u I.JU!ltlro grommi) uelle pneumoniti ecc. prnlicu seguita Hllcbc dal Cruveilbi~r come ri .. ulta dalla Gal. méd. de Jfonfpf'llier e dal Jo11rnal des Connaissances ml: licn cllirurvècales dPl
t• rcubraio 1R51. Que-.ttJ in«ieme di cose, P mille aiL1·e considerazioni -.pin<-err. 1lclollor. Yeraròini ud avonzaro::ì A '-pcrimcnlnre 1'01:ione dcllu corteccia brasiliana a dose as.,ni Plevata e fuor i 1i••lla comune nelle pncurnomli acute e frenchP (h•amtuillo .rotlronùe c lì·h•nle nella toJJeranza in genere dei rimedi in r~ lfl:tlone aiJ'eulitit od alla violenza del male}, a «~rutaro il voro e JHJrs i in grado. mcrc.> l"aiuto della anatomia patologica e ù~llu putologin «perimentale, Ji spargere tJU&Iche ra)!gio più fe ;nudo di luce !'loprn un sl interessante nt·gomento. ~(n prHna di sea-uirP il dotto e laboriO"'O medico fcJ ... inM ul lt>llo tlell'infcrmo e nel gabinetto, dove studio !"U~h onimintlll vivi l! sani gli effetti della ipecacuona e dPII'emr<Lina 1 ~limo non inutile di rammentare quale rosse l'opinione •lei valenti<~!"imo nostro Giacomini sul modo di comportarsi d«>lla ipecucuona nell'organi5tno sano e nel malalo. L" iu<~i~ne farmacologo padovano nPI celebr•ot•ssimo suo Trattatu de; Soccor1tì Terapeutici, chP per In primn volta ,-ide Ju luce, orn son 10 lustri, ~:;c nou err o, pon<>va l' ipecacuana fra gli ipo~leniz.zanti ca rdiaci -vn<~colari P <~o<~leneva, contrariamenll' all'opinione di :\f agendiP. e di Pcll•'tier, che il d•'tlo formaco, tanto nei l>ruli che nc>ll'uomn >oano tlà oriJ;tine ad eft'elti Pvidenlementl> d'ipostt>nio del cuor e e do' \'ft<~i, e non già u rruella vitllenta flotrosi iel polmone e della muco<~a ga--lro-inleslinale ch~> quei due sci~>nziali, raccontavano aver r•,..conh·alo nei can1 e nei gatti a v\ ,.lenali coU'emetina (1 ). L'azione dell'ipecacuana sull'uomo sano ha molta an&lù;.,'Ìa ~on quello del tartaro "'Ubiuto, persino nell'arr eslarRi •i•'l vomito cagionato nalle prime dosi, perlle\"eran•io nell'u~:o •lt'l medicamento ed anmenlandont? la qunntità. L11 ditrerenzn chP "ìi?Condo Giacomini P~i~LI-\ f1·u qw•i •IU4-\ emctict risiede unicamente in questo che l' ipel'Acuana a gi ce (l) O)•ern ildito •·d inedite di Guco\IAI'iDRI(.& GIACuMINr, vul. V, pag. 1ft Padon, tui tipi Ula!Jchi, 1843. ~~:J
83)
RIV'ISl \
con llllllu l' pronl~zza ed PHCrgia del lartroto d' ant1urouio c di poUt~SD, pen:lJé 11'\P.OO ~o)ubiJc oli 1'!-<~0. Gli clfelli nei vari l•·mpi o!<:>ervntì nelle nwlsllie tlimo!:lruno in motlo irwonlra~labilo la facollA iposlenizzanle dell' lpcctt· cuano. I primi nnor•i che ollenne que!"ta rnùico furono udln ÒJ'I· scnteri!l, c Gu..;lielmo Pi-<onl', che m• apprese le vi1·lù p•·~s~o i Brasiliani, la fe' cono"r.e•·•' in Eurl'lpfl nel 1Gi9 c la r.unl'idcrn in lttl morbo come nucot•a sacru. Qui rl c::otttle ed erudilo tr·ullali"'La (•nlra a dt~culcre l'ome e perchè l' iperocuaua IJ•iouli della di:-~entc:ra1, ric:ultuto da non allr,buirsi per nulla a principi O"lriugeotr che la t•mlice non po<.;s.ieJ<.', c tanlt1 meno o l movimento anlipPris.lallico che er-o;n illclur·t•t•bho•, giusta il lll'nsar· di rnolli. nel luho ~om~lro euterico, tar le ,u.; facolta ~:m· t1che, ;::-io~chè se a qu••sta SI dov..s:-1' lu ~uarig1one Ù( Ila tlissenteria, lutt. 1 voruJllVI agi· rebb~t'o) do anLHiisscnlt r1ci, o!Lre di che non si capirPbbo per•chè la ipi'CiJCUana a•·re ...li Il flu~so inte«tinale anchE' quando non eccita il vomit11: mentre si capi~ce che l'iescn p1'11fìcua sottraendo ~tiuJolo alle intestina intìamrnale, miligutulou" i l wmcnti i ilolori. come hanno 8''\• rt'to Pi...:one, Z tu m"l'mon e MIII'I'»Y t'he la davn pcr sin nell'n~mu della fehhr•' "P.nza chtl qucstn s'aggravas"l'. Tutte le ntlezioni fio11i~liche sono QU~CE'ltive di migliorare, se non di guarire immanltncnli sotto J'uQo della radice bra· siliana· la mucosa loracica !<Opratutto mec::sa in coodit.ione flog-istica ha nell'ipecacuann un -çalenle sus~idio, e pcrciil nella losse, nel reuma di petto, nel catarro cronico cd acuto, l'lin nella ti~i se ne ricavarono maoil'e.Qti vantaggi. ~e ò da t.accrsi l'emottisi, in cui fu trovata grandemente benefica dn Barbeyrac, Gianella, Richler, De ~leza, llahlberg ed altri purecclù. Giova pur ricordare che se ne ritrasse effetti non ~neno salutarr in altre emorrag1e, come l'epistassi, la metrorragia, l'ematuria, l'ematemesi, verità proclamate dal sommo Baglivi, cbe decantava l'ipecacuana siccome infallibile rimedìo nelle emorragie. Circa la voga di cui l'ìpecaeuana godette in Francia nella peri toni te puerperale, dopo i felici successiotteoutineda Douloet
BI BUOGlt\FICA
83;>
nel li82, è inutile che io mi dilunghi, tanlo più che nessuno ignora l"ipecacuana essere fornila di virtù iposleuizzante spiccati::;~ ima, virtù messa. fuori di dubbio dalle guarigioni otteuute da molt.o tempo, a lestimonianza di Giacomini, nella peripneumonite e nella dissenteria, adoperandola ~econdo il melo- lo brasiliano, del !t~ quali ra fede la ~leruorJa ,)e} SÌ· gnor dott. Dclioux, stampata nel 1852 sulla Ga~eiit· mt·t}icale. }{. 6 c i ricordata dallo stc~so Giacomini nel suo Trattato .,peciale di terapia (1). E poic!Jà mi cadde iu acconcio d1 menzionare il metodo brasiliano di amminislt·are l'ipecacuana nelle malattie flogi~liche, mi permetterò d'indicare clu.l rJUel metodo con~i!'Ote nell'm fondere duu ad otto !lCrupoli di ipecacuana in otto a dieci oncic d'acqua holleute da consumarsi in 2i ore, e nel rinuovaro tre \'Oile l'infusione colla stessa sostanza da prima usata. Quc:-to met,Jdo ri!erllo pure dell'esimio pror. Canl.ani nel f'UO \fanuale di maie1 ia medtca e ierapeutica (il quale però ne metterebbe in for~o l'efncacia o.ssolula contro la dissenteria, i cui sintomi avrebbero tutti da scomparire durante la somministra:t.ione del prodotto della terza infu!'IO-toaeeraziono della suddetta radice) vione o. confermare sempre più l'azione deprimente e l'o.utiflogiRlica sulla qualo feceva a<>l'"eguamento Pécholier nelle pneumonili specialmente catarrah dove gio,·erebbero le grandissime dosi d'ipecacuana abbassando la rorza del cuore, ltt t're.1uenza delle respirazioni e l'elevazione della temperatura. efl'etli dal Canlani attribuiti ad avvelt>nament.o per la soverchia dose dell'a;(ente, ed al oolln<lso che ne era la necessaria consegueuza. li ,;ignor Bouchardo.L dopo d'aver accennato nel suo :~la nuale di malf!ria medica che ti ~igoor Dclioux pubblicò un lavoro importante sull'ipecacuana ad alta dose in cui ne studiò l'a7.tooe dinamica e l'impiego nella dissenteria e nella pneumonite, &\n..,rle che era ~'<pecialmente in questa malattia che importava di definire con esattezzA l'azione conlrostimolante ed alterante dell'ipecacuana e di verificare i felici ri~'<ultati ottenuti dal signor Broussonnet. Hl O~re CòmJ•Ie1" di G14t;UliA~I>IIKA Gu.cuJIIM, \ol. IJI, pag. 31:1, nota t.
836
IIIYIST.A
.E ~oggiunge che le osservazioni del signor Delioux non bastano a far accordare la preferenza all'ip~cua.na sugli autimonialì usati quali controstimolanlì; ma esse basteranno ad invogliare i medici a ricorrere al decotto di 1, 2 ed ancho 4 grammi di radice d'ipecacuana sopp~:~sla nelle polmoniti, nelle quali gli antimoniali sarebbero controindicati. Questo còmpilo Io a~sun~e il dott. Verardini che riferì cinque slorie clinich~di pneumonite curate eon·ipecacuana a do;:e alta, escluso ogni aiLro medicamento, tranne qualche l'h·ulsivo cutaneo. l~ t·u savio ed opportuno pensiero il suo, perché non solo• si scagionò vittoriosawènle d'alcune critiche fattegli, ma c()i favorevoli esiti ottenuti gaudagnò aderenti al si;:fema dì cura da 1ui propugoato e chiarì in modo ionegnbile che l'azione dinamica dell'ipecacuana è artìne a quellA. del tartaro stibiato e al pari di questo può debellare le flogost in genere e ~e gnaLamente quella dell'apparato respiratorio !"enza ricorrere a dopleLivi od ipostenìzzanti d'altra ~pccie. Vorrei e fors'anche dovrei per meglio far apprezzare l'acume del sig. Verordini e la logica COJl cui sostiene la sua tesi, riprodurre Wune delle sue storie e far conoscere iraziocini e i fatti con cui puntella le sue opinioni, ma lo scarso spazio di cui posso disporre nel giornale non mi consente di appigliarml a tal partito e smozzicandon<' il bel lavoro, per prenderne un brano di ()Ua e un brano di là, temerei di ùannoggiarlo con grande scapito dell'autore e dei lettori. Però stimo prezzo dell'opera accennare brevemente elle le :;torio da lui riferite sono in numero di 5, tre ùelle quali concernenti infermi ch'egli ebbe direLlameote in cm·a, e due cornuuicalegli dal professot·e della c1inica medica di Modeua, cav. Galvagni. Nella t • si trattava di p11eumonite lobare destra, in alto, sviluppalasi di recente in una donna d'anni 28, coulro le quale si prescrisse uo infuso di! 3 grammi d ipccacuaua in 100 ,i'acqua, colraggiunta di W grammi di $Ciroppo di gom ma da prendersi a cucchiaiate da due in due ore. La malata Cece u.,o per sei giorni dell'infusione ~ommentovata vi si sosliluivano poscia le polvel'i del Dover con bicarbonato di soùt\
91BLlOGit \f"IC \
~37
-continuate per più ::iorni. colrinten·Rilo di lre or~ fr·a una pre.c::a e rallra, e flmlo il secou Jo -.euenRrl•) es8a polP ai7.RNI RVr>n Jo pienamenlP r·icuperalo IO "'IlA "'ti)Uie. Oggelto della 2· storia é una bomiJIIHJ ùi 30 mesi che ùopo ~tver supera lo il morbillo fu pr eso da pneumonilr• ocu ta. Que!'ta pure fu os-.:oggeltala alln ntc,Jicozioue coii'IJH'C!IcuRno 1 f!l>amma in sO d'acqua, eH n 40 di '<riroppo di gommo). I. • clos.e dell'i~cacuann ru quindi pnrl.llla -sino a 3 gr ommi. Stante la gra,·ezzn del male il cur·ante credeUe n·"'ccc::... nria l'npplicazione •li •lnt- mosche rii \1 tlnno oi !alì del pelto, per~islendo tuttavia
nella propmnzione dell'infuso d'ìpecncutHII\. Lr co~~ volc:ero in me~lio vt•t·so il 1'!1.\C'O!Hlo seltenario, e et iO' gior no f'I'O flcOmparsa la fl.'hbrc, P. la toc::se moleslav::. appena di qnnndo in quando la piccola inferma. La 3' è relall'a ad una si~O!'a sui quaraotacinquc nnni in prt>dA ad un· incipienle infiammAzione polmonnlù tle<>Lra chP si pall'!'AVA con fenomeni 8:"""' violenti. Anche in ((UC'!=It'OcPasion~ si ••ico•·~t> oll'uso dell'ipecncunna che fu porlnls do ùuo g••ammi cui ott(), o Ila quale do<~ P vennero in iSCl'llA '-111Lomi di colln.:;qo eh.., si dovellel'o com Lalltor·e con \'Ìno da Mal"Sala. Sì !'')!"pese l'inftl!'O Pcl invece ~i ordinarono le C!lrlme di 1oh·ere di DovPr co11 hicarbonnlo 1li ,.ilJa. ~Ja all'undecima ~iornatA, tornnln 111 campo la felttwl' acC'ompagnata da f;fnAnia,
·da to~sl', do Af'l1.1Li wrdognoli, ~i l'it.or•nò all'infuso ù'ipccncuana prepat·nto con solo .i ~rammi di radice, mercé cui ~<i ottenne subito •mn t·Pmi--sione d1 tuili i fenomeni morbu ... i, e l'inferma potè donnn· tranquillameule alcuue ore. Dal trcdicesamo giorno in poi lulto andò ~radAlamenL .... miehorando, e in breve ~>pa7.io la malata si rieLIJe e riacqUJ&lò int•et-anwnle la pl'imitivn salute. La 4' alluùe utl un operaio ùi scasoulaquaUr'anru a~~alilo du polrnvn•l" poHlt'l'iore destra. La cura consisll'llC IH.>l solito infuso h ipecncuana che fu l,eui~"imo lolletalo alla 1t·"!6 di 3 e tii 4 !:rommi in 100 d'acquA. clurau le sei giorni. o con-
~u,..~ 'pron~mcnlo riufermo a guttr l!:ionc.
La 5' l"loriu e::.pone il caso ùi un f!IO\"&n e ventcnue colpilo ùu pneumonile ùoppio in seguito a cau--a ignota.
838
111\'ISTA
La floco~i in discor:-o fu combattuta e "UPCI'O.ta coll'infu:oc> ò'ir ecacuAna (~grammi in 100 d'acqua) nel periodo di 16 giorni. S ccome Pravi e!<~utiato, r er promuoverne I'A""'orbimento, s i applicnrono ai lati del torttet• alcuni vescica n ti c:he coopera· ronn al risanamento, il quale 1·iesd completo r1uanto piti bramar c:i potesse. Delle inda~Zini e delle e_,pe: ienze varie prulicale sull~ ra ne e su di' er~i animali d~rdine .,uperiore lacerò benchè a malin<·uore. Però non ""O rc"'Ì!·lcrc al <fe;;:itlerio li tru.,cri\·ere le cun clu,.ioui a cui 'fu condotto il s1gnor Vertu·dini dagli studi btiluili ::;ul Yulore lPrflpico dell'ipecacuana e degli sperimenti a cui Rnllomi~<e batraci, conigli, cani, e giumenti e che formulava... nt'i "eguenll ~l'rmini: t• Le Alte dosi tl'ipr>cacuana contro le pn,umonili lìhrino"'e erano profìllcvolmcnle u:::atc ,)n sommi clinici tìno .Jal cominc1sre del prel"Cnh' st·colo, appunto perché vi riconoscevo no i n modo omp1 1·ico una p t'oficua azione an Liilogislica o ùcprimcnte; 2• VenJ,•ano Apprt>!"tate in modo efl in tempo opportuno per cui non ne derivo vano con~eguenze fune~ le per stast saugui~ne e mollo meno [H'I' minacciante parali-:i cardiaca (che non •q verificò mni) c che il ''omito non ...; manifesUiva ~ non in moJo t:CCl'zionale; a• Do allora Al pt·e~cntP. quelle co:;e ~ono o::tate a mano o mano riconfl'rmatc dn ollr·i celebrati,.,imi clinici e patologi tino a l a1-rivsre n l 'l rou'"'f'Au, c eli r•'Cent~ inv~ti!!ale Ile capo dal Pcl~1· e ,Jnl P~holier, per tacere •l'altri, P cou •·ipeluli ,..tud1 "'perJmentnli i' con mire particolari. +• Mediante nlqunnt<• mie propriE' mo:::Pr,azioni ed esperienze ho pur rtconft>nnnln l'ulilita che l'rnttna dalle allè dn;.i dell'ipecacuana pt•r moclernre l'AI'rivo th·l san~ue nel polmone e mitigare e facilitare I(Uindi la r•"oluzione dt>Jle pneumonilì franche e loli tlo'i non rie.,cirono mai dannevoli; s• Queste alte dosi dai due grammi ai qunllro. ai ..,., ed sgli otto, secondo i r11~1, la ~1uale ro~a esclude anch'essa un mdoJo :::oisll.'maticn òi curA) non produ.,~t:ro emesi cbe in via eccrzionale e furono e sono tollerulil'sime, come ri~ulto
DIBtlOGft.\FIC:
839
dalle nuove l-lorif• prc<=enlate, alcuuc delle quali della regin dinic:a di )l()(fcua: Lollernnzà che "IO iu t·elnzione della gra· vezza delle pnt umunili. Deve poi roi'"C un~.:he essPre cag1one di r:iò una spe~'i~ d1 pRrnlisi o di ullutilliCnlo di alcuni centri nervo~i. cucreuli'mcnl~> o quanto ')Ili da ultimo houuo O!i· "el'\'alo il Finklcr cJ J Zunt e adduno,Lralo con vaa·ie c,.perienze; ~ più fAc1lm~ult..' pt•r l'azione cser ·itala doll'apt>C'ar.uana !-'Opra i 1\1'1'\'i che «i dislrabubcouo alle pareti dt>i \'&~i <=au;;uig:ni; donde 11e potr•~.;bLe nnirc c!J'c..,"i si r~lriuges sero per contt·oztolle delle fìbr••- ·ellult! wu>-colari chll ~ono lo pareti di CJIIOIIi e fot·s' anche pPt' I'OlllNlldone ùcl pt>oloplu;;ma delle ccllttl·· endo!Riiali eho formano le pat·elt ùci captllnri, secmulo che pare da r~.:r• nli inYesligazioni eh alcuni tl=-iologi e1l in sp~::cie dello "tricker: 1;• Le alle .to~i dell'tpecacuAallt uaTecano inoltre (•~ ~~··•do di ··iò addtmo ... trato io p~' l prnu~•) nell'or~anbmo cll'elti diver!'t da quelli 1lel · emctina: m quanto che le pt·i1110 ad ducono un'isclicmiu polrnonare, lo soNIIHle invece unn mnr·cati<J:-ima i pere m :a, sic·co111e è re,..o ma n f~>,ln dalle t nulle <.~pe rienzr• falle P tiHi mnlli preparati elle p1 c,enlo, e come ri~ullel'il 1lall<> IA\'Ole che "'llrunno unite u ![llC"la ~rcmoria. 7• Eziamho cnn r iJielule ~pea·i••uz•· falle• ~oprn dtlf•·t·cu~i auimali Lo pur io ottenuto dt pt·ndm'l'e in Lr·eve termine e r;on \'arie sostnnz•• (canlt\ri.Jina, ornrnon aea. sputi di Jllwumonit•i) una plli'Utnouit..: tìbrino«n t•csn ognora mt>gl10 rouconfermala Ja;..li e!'nmi i~tulo~it;i Culli in"tPJDC al pr<)J~«<=or Bellonci -<uJ pal't•nchima infiau11nato e come ::-i rilevo dalle pr··~arazioni t•hc ho I•uro presentate o cic ... c!'itle. • Ua tali ultimi risullameuti parmi po:::sa cou fouòomcnlo ma~:;iore acquic;tor valore l'opinione di coloro i cJuali 8U1me::llflnr., e modc~t.amenle rn.i vi sclticro nnch ·io, es~en 1 dlllle pn~:~umouitì franche, inlìornmaloric, genuine, da causo c.omuni e delle pneumouiti infeLLive o secondarie. Quc-..te co te u... inni ~be mi paìo1to <>~orgarc legiUinwm1mle dalle preme..•.,•c !o'laliilile ùal dottor Vcrardini ~ono ùn nc~er UlNi (.lércltt! N1n"one ai -:ani priw•lpii <:cièutilìci e 11011 contr-dddelle dalla prutica, la quale fin da qttaud•> l'ipcc~tcuuna lrovù po!>l~ ncllu rm·u•o.cologia eurOpl'U t'eco '-'COrgera t}ltuulo
a'.,,.
)()
Rl\ J:,IA
es.~ gio'a~se nei morhi
1log1<-lici c per con~eguenza quale 116 fm,c;P. raziooe rlinamica. }() credo sta grand~>menlo Ulerilevole d'encomio il <> urripelulo medico, il quale in quc..repoca ùi c;cetticicomo e di nichi· lismo lera{Nullco mo<.lra aver fodo 1101 rimoJii che, adoperati oppor luuame11le da lunga e vnlorosa schiera \li sp"'rimentatori, corr isposero se w p re alla c:;peranza i.u e~"J riposta . ,. l ungi dal rullar~• ne~hitt,J Amenlc nella facile e Nmoda dottrina del ciclo che le malattie debhcmo fatalmente dcscri w r1•, ri corrono in conformi.JA del hi~gno ad una "lWio ed nttiva ter apia, tocnwri di quanto J.ru,ciò <>crillo Ba:;:-livi circa la parte che nella cura dei morbi spella alla ualura e quella cile é devoluta al medico.
-
4 .\'fl{ura medicatrì.,., medir'fl~ autem nat11rae mini.'>~ler • -
sentonziavn l'Ippoc•·nlc di Zm•n - ciò che non ~ignilkn punto cb .. il m~d1co deJ,lJ,l t.Ar,eru• colle mani iu mano o ln"'ciar a;.rir•· la uHIUNI !'cuzA t'erc~rl' di suconr!arrw ;rli ~rorzr e le Letrrll•nze e di 1·imuovare po~~ibilmenle gli n~t.ncoh c:IH• s'inconlrPrehbt>ro al conseguirrwnto di l'itratto scopo. E ·tn buon esempio che colla accurata c CO'-'cienzìo,n ,..ua ~1 eurorin, lu quale merita davvero d'essere lctta attenlH il l ~nte e medilat.a da. chl vuoi r endersi ragioue della proficuill't rJ'una
medicnziono f}Uanlo ~cmplico rtllreU.anto bonefìca., hn 1lntn il V er ardini col richinmnrla dall'oblio in che ~i lasciavo Cil1lere un'altm. ,oJta. e lmneggiarne razione terapeutica e fic:,jolo~icu cnn una ser ifl ,li dali !:iper imentali c rlì l'o;evero n"'c:.er-
va:doni cl iniche, da <'Ili rilevnsi quanto ben(~ ~i a.ppom'""'cro !!li illu.,lri fonùatori ddla ~ uovo Dottrina :\Jùdica Italiana uel clas illcaro fra gl'ipo;;t.unizznnti carilio- art.erioc:.i a!'«i•' llle al tar taro stihiato ed ngll altri 110limoniali, all' acon itn, allo zolro, l'<'.C.. la radici' ò'ipecacunnR ed il r i"'pellh•n alcalnitle. Homa, 2:> mag~io 1885.
BlBUOGRAFICA
84 f
Guida al trattamento antisettico delle soluziom di cont1nuo.-~'leloùo Billroth- Compilazione del dott. HACKER. - Traduzione (sulla 2• edizione) del dott. FroaJ. - (Napoli, edita dal llllll. V. Pasquale, R. t.:niversil8). Base dPl lt•altamento è l'U$0 del jodoformio, come il migliore, proooisoriamente. È . una f~lice sempUficazione del
melodo Lisler. Ba il sommo vantaggio d'essere compatibile col non frel]v.ente rinnovamento delle medicstiom, pratica da tutli i sommi chirurghj, anche prima dei melodi antisettici, altamente raccomand~tla. La medicazione antisettica deve in1ziarsi fin dall'aLlo operativo, fin dalla prima medicazione. Con~iste:
J. Nella disintezione delle ferite per mezzo clelia larga irri:;:azione Clln soluzioni an U~Plticbe; 2. Esalta emostasi durante e dopo l'operazione; 3. Sufficienti drenaggi c oompt·essione moderata; 4. Procurare la prima intenzione; 5. Applrcare la medicazione anli~ellica; 6. Rari o prudenti camblnmenli ò~lle meùicature. Stabiliti questi f·ardinali principii, in vJOJabili d•~l trattamento .anlis~llico, l'autore pnrtilam,..nle
ne d1scorre con semplice,
facile, concisa esposizione, mn con lutto H dettaglio necessario a farsena un' idea compiuta. Tt•atta CC'~i della preparazione del locale d'operazione, della lavanda 1legli operanti, dei molati, dc>gli istrumenli, er.c. Scende quindi ad accennare partic<llareggìatàm ente delle rlivl:'rse pratiche applicative nelle ~iverse operazioni, acct>nuando ripartil.amenle a lulli i mezzi usabili uelle speciuli medicazivrli, ed alle moòalita diverse a se~uire nei diversi casi: nt!l rionoval'e le medicazioni; le cautele nell'uc.o dei piu ertìraci a {.tenti (acido reni<'(\, jod1 formia)· È cosi specillc11menlo lralleggialo il modo di medicare nelle ferile e;~atlamenle l'iuuibili, nelle u011 dunibili, ecc. Il merito d1 questo opu:::;coletto è di avet·e, senza alcun lusso d'e1·uclizione, senza diluir·e l'essenziale nei pal'licolari, saputo indicare con precisione e sufOcienLi deilagll il proposto metodo medicalivo, il quale ba C('rlamenle il merito
RIVIST\
di riesch·e alla razion'alc attuazione dell'anlisellismo, quale me~rlio com·iene nel campo pratico. FI"Jiciliamo perciò l'egregio collega dott. Fibbj d'aver a, ·uto il penc:iero di farlo meglio conoscer~-! e dh·ulgarlo.
...
B.
Temperatura umana. - Cu. RICHET - (Reoue Seienlif(que). Oi 'fiiC"'lO e;,!re:..no lavoro, tliomo un breve c:unlo, per indrcarlo più eh•• altro, ai C{)lfe!!hi. La temperatura rned1a dell'uomo (:r;•) è la più bassa di quelll' dc~li animali lutti a "-llllgu.. caldo. La temperatura rettale mellia ~IOrnoiJers e costante, però variB per O:,! n i indi\Jduo: esc:A llò co&Liluisce per cosi dire il suo ~'OefficieulP. tpr•mometrico. F.<>"n vilr•in da 3~,27 a ~. l~. quindi .in media :{7', 'i (Jùt'gf'n~en); prJ•ò il Wunderlich la vorrt!l)hu di ~oh :n•.a::;; Phodar•il :!7',;j; Jaget· 37',13; Vel't-
..
mnnn :l7',1H. La t1•mperotul'fl individuale allo !'ILOLI> fisiologico oi1'rc nella giol'nulnmur·cale oscillazioni, seeondo eho l'individuo è digiunv, è ru•ll'allo della ùigeslioru>, è Il riposo o lavora. ò ritto n coriralo. "CCondo clu• fa freddo o ~'alùo .... le var iazioni a~rcntlono nncLe acl t•,:;. Ilalle cifre «ovra riportate dedurre «i può la me-dia t.fo>ll& lemporalU!'8 rt:lt de di 37', i:>. Ln '"~''u•doue n ..llo :?4 ur•' è ctm!'liderevole e costante... Il tn8"' irno «i ha dalle i aliti U poro. 1U l:-e!'a; la minima dalle 3 alle (i del mattino .... E In vario Lione ''Il da 3G a 38. Per·ò 11ue le ronJizioni si invertono nei lamralori di no tte (panaltieri, minlltori, ecc.). DeLczyn~ki !'>tudiando la influenza del Jnv<•ro uollnrno, notò la t<:mf t•ratura di 37. al matt mo, 35.3 olia :;er·a. La lcmr eratura ac;rellarc dlt ri"ullali analoghi: il ma::;~imo sarebbe 3i•,oo, il minimo :w,su; La ruedin 37,2:> (nel giorno1 36.85 nella notte; media generale 37',(}.)). Vi ha febbre normale (dall'cccrlarncrrlo nP.t•voso, nel giorno; ipolerruia normAle notturna. Norrunlmenle adunque la lernperalui'O voria almeno di 1'
BlllLJOGJ\ \PIC \
8i-3
nelle 21 ore, e può ,·ariAre anche di 2• '-enza perciò indicare 8'<-"0inlanwntc una condizione r::~tolo::ic8. ~Jaurel numet-o tre fattori dell'•polerrnm "Crale: l'alimenlRziont>, lA luci', il m<wtmenlo. \la il pll"~lo della sera non e;;ercila In ~tessa influenza .... Dunque non •' poi cosi !!rauùe (6JIO) l'irllluenza dell'alimentazione per '-è sola sulla termogenec:t ... Lu l'i~Pl'' a dei mezzi nel sungtw può spiegare il fatto: non è il paslo pet• sè, è la copiO!:il\ rarcoltn di elemP-nli alli nllo lermogenesi nel sangue, che agi!o<rr• sulla temperaturo ani111ole (Vinl!'<chgan, Dtele, Cltos'-1\ll. Certo un copioso pe.slo può fat• elevare la temperAturA: pl'l ò i pasli agiscono piil sulla produzione del gas aritio carll{)nico che ::;ulla temperatura. La letnpet·alura boccale. quello dell'orino (:\l3ntegazza) furono invocate come mi;::ura dello tem1 erotu•·a del corpo; però la lemperslura A"Cellare è que'la a cui "i ricorre più sovenli. Il \Yundl'rlich ne «es;tna la meda a :17'; Phedanl idem; Biirenspt·ug :l6',97; Alvt'ronga ~i7",2i'; P<'roclon :i7',10; V an Duyn 3~\:17; Oerlmanu :l/'.2; Camplon 36,4; Clti.,olm 31),11: Billrollt 37",5; Hog-PT' :r;•,t7; Lichlenfels 36,!)1; Fl'lilìch 36',&2; Dovy 37; Lichl~'>n fois :10,!1, Oill~>t 3\.,67; Ept'l') a/.1 ... Media generale :11\",99, (media ammessa da Beauni", Colin, Héclard =37)'. La temperaluro n"cdlat·e sarebbe o'un mezzo grado inferior~ alla retlnle; e lauco di G. di ; decimi (l.n,,..ol). La Lemperatnrn persf..:t•ica c<oplorata alla palma dello mano (LeblondConly) .; 'onmutm~nle variabile. ò ...cmpre iufer10re e noleYO)ment~ nlln centrale, eccetto nt>i pttC!oti caldi (Moly-Biskt·a). COJH'hiudendo, la cifra media normull' può ~<lobilirsi a a·, •; la mns!'limn si ltn o } ore pomeridil\lll' (:n.3~,). lu minima a 3 o<>;:ivern .f. ore ciel mollino (36, 15); da mPnodl ad 8 ore della so::rn la lcmpet·t~lura è sup~riore o ;17, da otto ore di sera a ruezzodi è mfet·iore B.
(Continua).
8H
!U\lSTA
Sull& etlologt& e prorua..l dell.& pella.gra.. - DotL G. E. Be:-;EOETTI.
E una conferen7.a. o naturalmente sfiora più che discutere l'argomento. Però ò improntala a (liu~li e sev~i scientifici principì, ed ha un carattere pratico apprezze"'olissimo. Con esatto criterio nola es;;;ere la malattia più, è ben piu, antica di quel che . 1 crede... È il male della miseria, dell'alimento ~~o ed insalubre. E~attissimo é il conce tw che l'autore esprime esserne la cura, pur comprec:a lo vantata spl!ciflca dell'arsenico, un !';Ogno, un delil·io ... Un buon >itto• ne è il solo vero e sicuro rimedio; appunto perché la nutrizione insufficiente ne è la ''era e la sola cauc:a crncicnte. L'autore accenna alln necessita di migliorare le razze bovine, ovine o le cavalline che pur ,·errebbero a fornire un utile alimento. Acconntt al con~iglio da noi trascurato, mentre iu altri paesi è mezzo di una ulllissima alimentazione. Anche la polltcollura dovr~bhe e~sere meglio e più accuratamente alluata. E un buono cd ulilo scritto, che ro onore al medico ed al filantropo ... Ecco il noc:tro convinto giudizio.
B. 'Blbllogra1le
Per,·ennero alla Dit·e;r.ione del Gtornale i s(>gueoti LA\'Ori e MemCiriP, dell!'l quali C:-"-8 é dolente di do\'er~i limii.HN ad accennare qun~i c:olo il tit.olo onde indicarh ai coJie~hi.
Della contemporanea rese+ione ciel mascellare superiore ed estirpa:rion.e del bulbo oculare, d<:!l ùoll. L. GruTTI.
Forse il primo a tcnlure tanta demolizione, l'abile operato•·c, noto pella prudente auùaria, che la dottrina e l' .-~pe l'ii!OU\ gli permettono, dl!c:crive l'allo opt>1'8ti,·o elle Ctt coronalo da ft!Ji(f~ e~•ln. n.
BIBLIOGRAFICA ~1.
Cocco:-;r; -
Ricert!lte sulla jilcra:ione delle aCfJI'e po-
lalllli.
E uuo rapida ma pur completa prollca r•ttgsegnn dei diversi mPzzi og:;rdi in vo'ta pella fii·razr. ne delle acque potabili, con un ri,contro der relativi effetti meccanici,chrmici, igienicl Hanno semplice azione meccantcs la gbiaja, il ::rès. ramionw. la ter·ru coltv, le spugne, il feltro, lo pouuce, la lana. ccc. Ls <:abhin ha 'luulchP- azione anche sulle materie ~cioltc, che ader·iscor l) ar .:ran..tli. Il CHrbono vpgetale hu inoltre azione decolorante o~l anlipntridn. Il cat·bl)nt' animale avrebbe l'inconvenit-nte tli ravol'rre lo s' iluppo di tutte le for·me inft~riori dello vila o1·ganica. Il f.:t·ru spugnoso (BiscbotfJ ila dedsn ozrone chiUlica ...... Il !lolo c.lifello del processo è che é costoso. 11 filtro dr peros~ido di ferro (l) e!"ercila un'azione combur••nlo potet,te, e non lascia traccia di sè nell'acqua. B. Sulle condizioni sanitarie dell'esercito italiano nelclecennio 1871 1880, pel copilsno medico dolt. :\tAES1'RELLI. Alla impOQ!O.ibililà di pubblicar·e nel no~tlro (:domale il lavoro del MEIP~lrellr, soccorse A'entile J'illu<:lrt> pro(e!;!'>Ore comm. Bodio, pubblicandolo n~>gli Annali di Statistica ciel Regno. Le rirre non son nuove ai colleghi: nuovo ne è il ra~grup pmnento e l'interpretazione. In speciali articoli sonn rt~c colli e tliscut>si i rlati sul vaiuolo, il morbrllo, l'erec:ipola, la rebbre tifoidea, J'inrezione malarica, la menincite cerebrospina!(.>, lo scorbulo, la tubercolosi polmonare, le malnttie infiammatorie degli organi re!Opirnlori, le malallie dell'apparulo cir•colalol·io, le affezioni dell'apparato tligerenle et! orguni annes~i, le malo.ltie dell'asse cer ebro-spinale, i tumori gllinnrlolari e linfumi, le malattie oculari. le malnllia \'eneree e sifìliliche, l!! morli violente.
8i6
ntnSTA
Ha quesrarida enutneraz10nu dei ''apttoli vedranno 1 col• !.:..:hi quale tmp· •rtanza ha il hn·oro, e quanto plauso ~e Ile òebbu alregt•eg1o autore ..... È per•ò cosi striuga l.o e surcoso -..ia l'iescire impo~sibllt: riassumerlo con quttlche ulilitò. Non vogliamo tulluvia lllcere unu co>-u ..... L'e~lrema ri"St rbatPzza Ul<Olu ùall'outor·~ nei conft·onli intern~onali è pl'r not sicura prova !!be l1a studiat.a eJ approfondila la mnferia. S1 ra presto a dire in Ge1 mania, p. es.. la mor lalilà è solo d1 tanto, da noi mn..!Qt>re: bisogna ve.lerc :,e i termini del problema, se le con d 1zion1 del reclulamcn lo, le con lizioni amminislrativ~> inerenti sono le sll"'SSl' ...... Questo riFoerbo pet• noi aumenta il valot·e delle deJuzioui .che il coU•·gn ha cJ·etluto di formular e. .. B . •
A nnali di statistica - Serie 3•, >ol. t:r. -
Edili dallo DIrezione gPnerole di slal stica del Regno, solto lu direzione 1lell'illustre prof. comm. J3ooro.
l n esso volume tt·oviamo, oltre allo ~peci al e sluù 10 del collega Maestre Ili (l V), un egi'e!!'iO In v oro del Blumeru: Safi{JÌO di statistica demologica ..... SiAmo dolenti di do verci limitare ad accennar.o, Cl<Sendo impos~ibile il riassumerlo senza logliergJi tulto 11 valore. B. Discorsi pronunciati w lode del fu prof. C..vta:z;oni, nella solenne adunan:za tenutasi in suo onore nella R. Urtioersilà di Roma.
Il :\laurizi, il GoJaqqj, il Brunelli, li Scalzi, il Durante. il P o-,tempo;ky, con sohria ele~ ala parola ci l'appresental'Ono l'uomo, il m edko, l' illuc;lre in~egnanle, facendone tl··~am ente apprezzare la dolorosa perdita. B.
Noti;ie e ricordi rielle acque minerali e termali di Sujo, pe l dott. A. RIGA, capitano medico della milizia territoriale. I.'elemento Yet·amPnte predominante t\ l'iodio, per il quale può dirsi una delle più riccbe tra le cono~ci ute; temperatura ~uperior~ a 3i• .... Da questi due dati ìacile è r11evare quale ne possa essere l'influenza ed il potere lerapeutico.
•
BIBLIOORAFTC \
Sulla eura delle fratture del eollo e rfei condili delf'om.ero mediante rappareccldo a tra;ione roi pe~i' pel dollot·e
R. GRITTT. Il risultato d'una cura dipende di certo dalle <'Onriizioni dell'individuo; dalla diligente applicazione dell'apparecchio con criteri me('canico-tìsiologìci ~::salti; dalla assidua sorve~lianza .... E date queste condizioni, l'apparecchio ebti si couo:;ce perfellamenle, che si ha l'abitudine di metter~ in allo, e il migliore. È certo però che i numerosi fatti dal Gritli raccolti depongono in favore deJla efllcace, sicura azione del1'appal'ecchio t1 pesi. B.
Claudiea:oione da anehilosi angolare del cotile sini~tro. Resezione ileo-femorale aUa Volkmann (a scalpeUo), pel dolt. R. GRil'TJ. Nella schiera degli audaci ripuralort delle piu gravi deformila dello schelnlro, il Gr1LLi, col Hnzoli, ì1 'Novaro, il Cec-car~lli, ùa ùirilLo uù Wl posto onorevole, elevato: lo sloria accennata allesln J'ubililà sua nel diagnostico, nellc1 ~~.ubilire i criteri opet'alivi e la sicurezza della mano neU'attuat•li.
B.
CONCORSI
Concorso al premi o Riberl pei medioi JDllitarl.
n 24 giugno 1885 i soLLoscritli si sono costituiti in Commissione aggiudicalrice del premio: MANAYRA comm. P aolo, maggio,t· generalemedico,pt'esidenle. ColonnelJi •
medici ispettori
MACBIA vELLI comm
Paolo, membro. P ecco comm. Giacomo, Id. ( GtUDJCl comm. Villorio, Id. BAROFFIO comm. Felice, membro e relalore.
CO~ CORSI
Il tema posto a coocol':<O pel premi<, Riberi, a far tempo dol 21 settembl'e J 3 al :.11 murzo 1 s:J, era così forruulato: Delle ernie e/w più Jre'luertlemenle si ossercano nei militari. • Al Comitato pe rvenno entm il termine pre,..critto vna Memoria orrginale ""fJnota colla .,..guen l~ epigrafe.o.. • La Jl('r(P?ion non <\ tl~>ll'opra umana ~.
Ciascun membr·o ùell» Commr«... ione A>endo dalo comunicazione delle 110t~ P. ctegli uppunlr r•ncc.ollì nell'esame fatto della .Memoria Jll't!-<enU.I.u ul concor<eo, unaunne fu il eiudizio esl<Pre questo ttnzrche un Javoro compiUto, un ordinato schema d'un lavm'u da compier·~. Mentre sono largament.e
citati i nomi e le opel·e ùeglt scrittori stranreri, alo:;olutam••ute furono drmcnlrcaLi i numoro~i e !'ommi scritti 1li italiani che ll·oLtar·ono il vasto ed impo1·lanlissimo argomeulo. La ~Iemoria, non ho, rn una parola, ollemperalo nHe condizioni d~l programroa, percrò non l'u reputata degna di premio e neppure di onorevole menzione. Roma, li 30 grugno 1885.
n Relatore: dott. F. BAROFFJO. V.' ll presidente ciel Comitato di sanità militare P. E. M A:o<AYRA.
Il OircLt.Orc
Ootl. P.:uCB BAROFFJO col. med.
Il Redattore CLAUD I O SFO RZA Capitano ..e<Uao.
NUTINI F EDERICO, Gerence.
l
:M:EM.ORIE
ORIGIN..n...LI
---
CURA MECCANICA Dt LI
ES UI.>~~l' I PLEUHfTIUI UEL l!O -
E
LUJ:CU IANDOLO
La cut·a degh e:;"udali pleul'iui in l(llt'sli ultimi anr11 ha fallo n te>oli pro~rL~ . L· toracentesi. dopo un pcriodr• cl'incrrlt f.7.,l e di 'ival'Ì discus:-.ioni. 1 "lata gPner.tlmentr ~o"lituiln n, li all1 i metodi !11 ·'11r 1, mt·ntre o_rni :.>iorM \:l dilllinuenclo il numct o di coluro elle ponJ!ouo tì·lucia nei rimt•dt int. rni ( }Jinfrm·tic:i, Oinretiri, Rirllfsi,•i). Il qua i totale nt.ban~ono ,Jclla terapia empirica,~ l i.l[·i:b cltll'u!>ione tlella tnract>ulc,;i :;i deve nl l'ullo 1'111• neuli PS:O:lllbli d l ca~ o tora · , '· i • n~ ' ' c· · : .• JJf' al l · . ~-" rhimento, e cho solo la rltirnr~ca può superare. :È noto cur..~' n· Ila l' eurh• on e~~ Jtialo i ltero ~i formino tic·i coaguli fihrinosi 1'111~ ranno a depo:-ilar:;i in gran parte snll 1 soperlìcie della pleura, cui acleri:;coun a f,'lli,·t d'intonaco. l'er IJIICsla tli "posit. i oue i ••oaguli li hri no :o-i co,; t il ui:-.cOih) •·ome un n S(•fton!l.t carit:t conccntl"ica all.t cavit:\ plcurin d1e l'inchiulle h parlò '"1ui.I 1 cl~>ll'e,,.udatn. l n L1l mndo. fìuita J'acuzie del morbn. l''lssotllimentn dell'e.;~udato 'iene o:;lacolalo, non c!'ndo, i 1 1.1 .. ''lt:tllo immedtalo trn In :,.uperficie libera òella }'l•·m-a cd il li•IIIitln in essa rontennlu. Per Vt'rilìcarsi l'assurh'men todelle rnceolt :.till"t c è necessario che l'intonaco fì-
Cl'l\.\
~l ECCA '- IC.\
iu·ino-o ::.i ~,;rl'lnli. l'atl.t iu ,f,·,ritu~ e mPII:l allo seo>erto la :-uperlkit> lihPI';t della plt'III'<L tJnlinariau~t•nLc pe1·ò quc~topro· ••c,~o l<:l~IJlP.lltÌ•·o natuml1• è lenti,..irno e richiede pedino dei mesi: mcutre •l'ah m p.lrte il lu,Jmone coaltato si addos,.a alla doui t 'Prt .. lu":llè con l.l«Jtnl ···ontt-.te ... t.1Lili adrrenze. ,;j vuota d'm•ia nei punti rompre.... j c \a nrnclntnmente perdendo la .;ua alli\ ità rumdonalc per ùi' cui re ntmtìco eJ atelettasico. :-\i·· ·hi· ~1uando a lnn~o and.u"' il liljlti•lo ..; r ,..,orhe. non J.lo:.·nJu più il polmone riwrnan· al primi lÌ\ n ,..lato. tia nn~ parLI' ,.i ha dimiuuziun • IWII'nrnpiezzn d·•ll.t ... uperlìr.ie respiro! oria. e dall'nltrn. po·rdi ..ltllilihl'io l l'a lu pre ..,..ione almosrerica e la endotorari~:.a. ;tneu~onu tlepre,sioni nl torace, che sono segni certi d'un1 plruritt• !iull···rta. Da dò si rilent come nelle raccolte ;-oiCI'O ~h1·ino:-;e del caYO pleuricu poi'O o uulla po~-;n spt'l'arsi dalla medicina. l a rhit•ur·gia llCI' I'O:tsoguflll l.il dovPrt lrioul'ar·e ~n di essa. Ma non può tlir·si clrc lol'iccrrh(} LCI'aponliclre sugli essudati pleiLI'id siano ,.(;tLP- P"OIUI'ile. S~ l'OJla lOI':lCOntesi si è fallO UO ~ran passo 1nnanzi. nemmeno cs,n è esente da inconvenienti. 'Traln"' ia~~t)o tutte l t• nitiche rattc ~lll:tlc proposito e e h~ DiiU 1 hanno solidu fon•lanlt'lltu, i· t.:l'l'tn pero che la rapida sottr.l'Zionr> di liquido eia nnn t'n' it:'t chiu . . n, don~ non è possibile il 'uoto. non i· , ,.e, 10:1 d.1 pericoli. E ciò ~ tanto ~ero eh!! nel'e..ezuire la lomccul~'·i .. j 1.•ccomanda sempre di non eEtrarre mai in no a Yolln lutto •l liquido conlt'nuto nella ca>ità pleuri~'l -e di e..lr.•rr•' con una certa leutt'7.1.a In quantità voluta. l~mdnltl 1ln qtJt• . . te ultime ,·oro,idc:ro7.ioui c!inirlre. sul p1 io· ·ipio dt?ll'inrcrno te ..lè ,Jec.or-o a\ en•lo a' uti molli ammnlati -òi pleurite, tni tlomanda\O :,C, indipendentemente dalla tora..r.cnte.~i. polt>,.si pul'l'e in lllll'I',t un altro mezzo at lo a rimuo' ere l'ostacolo meccanico opposto all' a~sot·Limentq dell'e~:;udalo dallo strato fìlt~·iuo~ll. ~l i pane che potendo esercitare unaruo~ica comprcs~ionl' ~u ll n rnccolt11 siero!;a doressero aver:>i dei
-
DEGI.I ESSI:D.\1'1 l'LJ-:URITit.l
risullati f;Lrore' oli; eu La le :::copo csperimontui le jn,.pira:t.iuni •l'aria compre~:;a. l'n prjmo lentalÌ\'"O di cura nwaanica nr·ll~ raccolte plcuridte "i ÙPvc al compianto proft":.sor Cuucato, il 'l'lillt•. partcn·h_, d.;] priucipio che o~ni O=-la ·ulo alla lit.er.l •' coruplet.L funt.ionalilit tlèl polmnne :,ano 1lm esse> poi'Lare cotili' natura l •'OilsPgueuza il riallÌ\ ur:-t della funziurw dd polmone compre''" clall'e.-:;ndato J.llennco, e 'luiudi l'a-.,orl•irnenlo dd('e,'utlato sl&so. immal!inb un metodo di cur~1 'JII'Ciale. Tale metodo consi:;te nell'e:.ercitare una compre,.sione gt·aùuaiCc ~ul lato .... no del torace, della domtn di ,-inque a quin,Jici minuti e da ript>Let·si piit roltc al giorno, :;ecotHlo h lolkrau;.a. tle..!li inftmni. ~~ ~~ un tal metodo, ùeurlu'• sia fondalo sopra uu ]Wincìpw giustissimo di fisiologia, pel solo f.tllo d te de\,, alluar:.i ··otnpt·omellendo la funzione del polmunt• ~••no, i.• .;talo ragiutHl\ohnentc accolto con poco favorC'. ed oggi 'l'IU'i dinwntict~to. ~essono ch'io mi sappia ha pt·opo~tu tli adnpnrare l'aria Clllnpressa n scopo lerapeutico nelle ra,:colto :-.iemsc ù"l Lnt•act-. Ciò Jlremesso, rediamo colln scorta ùellc leg-gi li-iu'ngicho COtile l'azione meaanrca nell'arta COillpl'l'''a po,.~a l!'e!'CÌl:tt'e un., henelìcn inlluenza nell'assotltimenlu degli 1.!...-urlati pleurki. 11lo stalo normale ogni allo re~piratul'io :-i init.ia colla .-nn•f.tziont.! tlcl Cflntenuto ~!'a,..,.!hO ah eola1 e per In dilatazione aci polmone obhligaLo a se.;uire l'e~cur-.iune ltJt'a•·ica. Se 111 !Jitt• ... ln llltHUento in susLiLuzionc dell'aria di rkatnhi<' de,.tinala a colmare il 'uulo prodollo dalla in-pimzione, ,j spin"'e una corrt!nle d'aria compre;;,a nei polrnunr. ue ri,nlln una rnn~-... ~ior ll!n:-ione del runtenuto polmonale ri:-pello .di'in\ iluppo g:h-Mo esterno. !Juesla maggior~ tensione )"'l' le nuLe leggi fi:.ichc, denl necessat·ia.mente tradursi in una pret-:-ionc ceutrif11g:t sulle J1nrcti alreolal'i e quinùi in una forzata ùilal.tt.ÌOUI' degli aln:oli \'otnpres,i, che ùà per consegucuza una m.•g;;iore dbtcnsiune
~·· 4 O•)•
clelia pl.-•u ra \i~cemlc•. l a ract·olla sieru,:;:.t c:hiu.;a in una cnvità poc~ rcdHul~ "Ul•isec :t "un \""olia una t'ompre;;sione provenienlt· dalla forzutaclilala~io n o dt•l polmone. Ln ripetizione dt questi fatti nwccaniri den~ natnralmcute produrre lo :'~n~tola· lllellt(l tlei dPJIII:'ÌIÌ nhrino~i l! t't~ssul'hilll~llhl delliquittu da p:wl6 della p!cura che 'a J!rnÒatamente dnnn<lando~i J.'nppa•·ecchio di t•ui mi ~er"u per iulrotlurre ll(•i pohnoni una corrente d'aria OOIIl(H'l':-'a i· :;emr•licis;;imu. Gon ... iste in un mantice a suffielto1 como •1nelli che si atlopumuo per·la :;ulfontzion•"· d(•lla ••atlncitit •li ci•urue a sei litri cl'aria, il ttnal& termina in un tuhn uwtalli•·o. a cui .;;'inst•risce un tubo di gomma ela~Lica lungo un mctm. che all'e~trenlititlibern porta 1111 t:11111dlo di lattu lnnl:o cinque cenliuu·ll'i. (lorendolo ns:11·e l'mnmnlato ::-Pòut(l in mezzo al letto. o JIO"'iltilmenll~ in piedi, !'e le fot'Zl' ~dirlo pP1'1ll<'tlouo, prenùe 11'11 i dPnti la cannuhL di lulln e. riu.oite le lablmt, cer,·a 1li fare 1lelle ju,..pirazioni cathmzatc nel mtmlre l'Ile un abile' infermiere• spinge nei polmoni una forte eorrentell'nl'ia nell'allo in-pirato•·io, strin~endo con forza i l ~offiellcl, I.'opt•ra?.ione dura da~li otto ai dieci minuti. r• si ripete per qunHru o cinttne vnllt> al j!ÌIII'no, :\erondo la tolleranza tlell'in· fermo. f)ualora finfertnh ::-i $l:lllt.:hi JII'Ìill:l tld lempv. lo :-Ì [a riposare per IJnalch~ miuutn. Trovo opportuno ng;;iungPre alcuuc mnnunlit!t complemrn· lari che concorrono nllmuno andamento delh1 cura. c sono: 1° durante l'operazio1 e si fanno inc·rocicchinre all'infermo le hraccia sulla te1\la in lll<1tlo che i mn~r·oli inspiratori tra-'nmlo un più v-alido sostt.Jgno, dilatino meglio il torttee: 2• st ohhli!!a i' infermo acl emeliPJ'e l'aria dalle narici in modo rb& auche nelle e~pimzwni pos,..a esercitare una IHIIO' ole pressione l'UI liquido vteuriro 11el rapidu ahha"-snmenln tlcllùl'al'e, e pel l'Olle,·nr'i del di.lfl'auuun. C(lsi la cnmpr·t:S~iooo me~cauica noo \iene a mancare solledt:mu·nle; :Jq più \'li Ile nella giornata si
•
...., 'S•}•)
fa e-e,.:nire ulla Jlat'le tll'l IOJ";~re co11 j,pontl•'nle ali t l';lf:colta ~ier<•·•l una :-pecic di mas~a.!!::do. 'Juesto çon,iste ud fa1· sl'ol'nm· i pnlr•a~trclli di uno , piit dita, negli :-pazi iuter···o.;tali .. palmati pr Ìlll.l di grao:.--o, allo scop(l ui facilitare la lot•al.· r.ireolazinn~ cd il cJi,tncco doi depo~iti lihrino.;i. !" Ile indi' iùui cou 'er:- tm ... nto pleuritico fur ouo lraltati L'O l mdotlo -opr.L e.'-po to: in rlne ilei •Juali illir1uido riempi' a per· fèli:Uncol•' tutta In e:n itit tnracka, in uno 1.1 colma\ a .t si ni"lra, io un allru a tle.;lra. TuUi uttl'nnero la t'OmpiiHa Hllar·i~iont>. Pd in nwtlia dopo ln~ula o 'lllarallt<~ giorni di ruru. l.'as"•lr binwnto in genet";~]e i! rnpirlo al pl"incipio; f' rJUctlche volta da luogo acl uu leze-ero mn,·iwento fel•hrile. du\ uto prolraloillltP.nt•· al mt'ltèr:-i in circol.1ziune tli mnterif' pirv:.!etH' e:,i· lo>nti nella r.nvitit pleurica. In ne~~uun :-i è muto u dcplor are il minimo iut:otH eu ionte: tre infermi ristuhiliti ..;i completamente rienll.ll'l•ll•J al corpo P quallru furono inYiati in liccma tli t'OH\ ale~cent.a, per la e::istenza ~111.1 ha:-.o deltot~ir~. pnrete po,lcriore. di un'aia ù'o1tnsita •li pochi centimetri d'nllezza. dovuta proltahilrut>nle a fìhrina coagulata che non :-i potelte •"•Jrhire. '~'~ trmpn ste~~o sullllo).W rln\ t> "-l nota' a l'ollu,ilà i\i !\Ht'l'livn pure UJI Jeggel'O afOe,olitneUIO Ùe(lflUI'lflUI'O \·et'irhb re. In t[llale ''lmca hi,ognn cominriare la cura mect!llniea deoli e,;ndnh pleurici! 111 ~eneJ';\1• nello stato acuto hi,o!!:na pen.-are :t i'itl:-teuere lt• forze dcll'infcnno etl a JHmletnro i ~in lumi
piu imponenti . hc ordinariamenlt' ..:onn: il rlr1lore tOI;tcico e la reubro. Pet• questa mi sono giovato wnw an li pireLici dclsnl f'ttlo di cluuma. - 1ltdt.lu di "oda c iodofm JIH(l, nelle fOI'Jllnle ·c'Ut·nt i: cenl. so Sulf t lO di clrinina . gl '(111 t. -:) SaiH·ilalu di :;oùa . ceni. ~ Oppto da L i· cnrtinc.
._, •• t f) · )J·
Ct'R\ 'li.Ct"\~IC\ DEGI.l RSSUO.\TI T'I.FllliTICr
t• Jwloform10.
';)
•
..
Ct>lll. _ .)
Tirerl' ... oJfori~o . go~de :1 Polh ere di litpririzia q. L. pt·r pill. k l prirui runl'dì lr amministro nèlle ore an!. e J:!li alt,·i nt·l pomer·i~giu. _ Ce:':-:lln il prriorlo ar.uto e caduta la ft•hlm·, si comincia la cura meccanica ( mspirazioni d'aria ··nmprc:'sa, mn~$a~gio} sn:-,idial:l t'uiJ'u ...o interno del ioduro di potassio. come polente modiJìcature della nutrizione c!te -.i =-piag~ :-;i no alla dose di due . gra111m r. • Jmuile n.:t-:iun!!erP rhe J,i.,O;!Il'l aliaucntar hene l'infermo e che per de,.tare i poteri di!!e-;ti\ i l1isttgna adnpernre qoalrlte rimetlit"t tnnirtJ-amaro f' ricostituente. ) J 'auguro dtP il proposto rnelotlo di \'tu·a. incontri favor•lvolt:! :ll·•·nglienzn prr:;so i ~~ol l eghi, che r·nn mag~iori mezzi e con pir'r do1tri11n polr•:tuno completarlo in tJilOllc parli che pos· sono sembr·urc dift·tto:-.e. Col,!o I'Ofll"'"tunitit prr trihutarc al roller;a doli. Cimbali, SOilOICilf'llle Jlll'dico di COill]tlemelllO Ùel J t'l' fanteria, la lui,\ gralilu•linc l"'' cmH'Or.s,, pt·c.. talorni nello .-:perimentat·e il supradc ..cntlo IHNrulo curatiro. ne,·o nzginn..:Pr·~ in ultimo che in ocra:-ioue ùei campi ùi islruziOJtP \oli i nNuuere ultcriurr notixie l'n Ilo stato sanitario presente d··i :.cllt• iruliritlui curati tli pleurite es.sudatir.t nella maniera dian;d indicata, e sono in grado di aggiungere rlie • I]Untlrn di e,,j fanno parte del r:nnpn d' i:-truzioue: due $OUO ~tali n~tlrl'.:ati per la durala del c:tmpo all.t cnmpa!.!nia tlepo:-iln persi,;tcndo 111 enrr~unhi una le .:r{iera ullusita alkt b.~ e ùr·l lurat'C. 1!!:1 du· uun li •li:-p~'usn dal turno 1li ::uar·Jia e ùa altri senili. c eh t• uno in Jìue c lUllllra in lin::nzn di t'unraleseeoza.
\,.)
.....
0•1 l
LA
~l 'fllorll lrll1 d ti" lloiPncutc filfJ(ItC • d1 r
rnpl n Pllfll t-H ì (;;u .. l'pJ•~',. 11 llt•l"olllo•r•·llr.t• oh m.1r1.v e ::iu~no :.II'<·>J>C•I "' m1hl1re dt l' ru~m
I.
•
Quando nel 181i:l il colera !li sviluppù nrllo coste ~etlenlrio nult tlell'.\ft•tcn e l'Europa trepidn'a pellnuore dell'imp0rl!!· Zil'llC 1lel IIO~ttllo, iJ fll'OfCSSOI'e niva. dit'~"ll<ll'C ÙCIIa CliniC&• medica ,IJ Perugia, r~u~c,·u esperit>:li'.e in t ·ltano~o lkfu:di :i ver:;i nel :sacco pl'rilow·nle d··gli animali coll'mh·nrJim<•nto dt propùt'l•! la lapnl'Ocli ....i. com~ cut'O d'uno dei più !!l'A .. i ~ tomi del colt>t'A, l' lt•nulo come la •t•oiÌ"'-'11119 cau..;o df'lt•rminan~e ln rnorl~>, l' i'-pe"'' menl0 de ,;an::n . Le e-.pcricnze di \Yu!:nt·r c le a~, rzt •n i del Xus~bamu a \'t•eMwt'u do,·uto bn~lut'C: a lur rtlcnerl} che il prr'louco e lvllcronli"<>irno di (JualunqueIJ·allmnt•nlo put· dì difenlc1·lo dal r·Ml't·calda.nwulo c dai malet•:nli ::.l'llict; lulln,·ia come sinmn tullt liiJiluoti a ronsitll·t·are il pel'itorwo •·ome 'lualchc c ,,..a d,l t'i'-peLlat·'<i piìt che "-Ì pun,. non giut'lli f'lll ruLLo che quar11lo l~ ripetute prove mi lol<:eN o~ni ùnhf,to. Il coh~t·a m·er·a dintC8mcnt•~ ignoto e dai li!Jri avcvn nhhracr.talo In teoria che sptcgavu piu ... jntOJni, ch'cm P l'ec orùo cotrauatomia. j:alolo~ico c colle receuta scop,r~ dtl Kod•: i grav1 feuomcui Jovewmo tlipcnl••re dall'e~<=icca rn.· c> ~i te ... "uti indotti dalle per<hle ne IUO'e 1 er·la "in tlell'tnLeslino nll•·rato . .\""i' e i c presi rart(' a multe e«pel"lenze di lnparocJi-.j e me ne t'ÌI'llfl'<t' la convinzt0n1• che queE~tn opt:rnzione dovesse
WiG
lA 1'.\TllG~::'IJ.:SI lll.f, LUllll.\
~""'Cl'e l!l cura del colcro e crm IUOili vnnlngs:ri ~ulla ipo l~r
moclh-i gré propo~tn dAl Cttnluni c, ullu plet:r·oclisi propo"la dal nu ... coni. lnlanlo il mor·bo nell'c.... tute dell' ·t comrar•e in Europa ed ollorn dnl pr·ore"'"O'' Riva furono fatta le ultime esper·ienze ~ulln ltl}Jili'OCIJ<:i onche con 8CIJUO voriamenle acidulata. Qw~"te eruuo appenu compiute e Jl cl)lera ave\ a ~ili inva~o la nostr-a peni ... oln.
-
lo fui mandato a :\'apoli o vi giun"i colla convinzione d1e le iniezioni iutrapcritoneali ~!ll'ebher·o riu::;cile a trionfare dc msle. In IJUOI tempo "Ì di c~ va eh~ l'ipo Jcrrnod1:;i era ~è l'iu!:iClta a
guarir·c quRiche Cfl'o e ciò n me ;-embrava la cMa piu noturolo perché fondala !;UIIo stc,..~o pl'rncipio del ridonai·e l'uet:rnu al ...angue in::;pe...,.,ito e allr·tlluivo gl' insucs:e,...,i alla pocu lfUilnlitò ù'acqun d1r• polrv.. a""orhirsi e alla praliea non nncot·a pre!'a col nuovo mcludo di cura. Ln mia co,tviozione pArò doveva poco durare. Yidi i pr·ìmt CCJleJ•osi al Jnzztn·~llo mililnru t! nu l'ICI'vetli tale impressione JlPI' cui caddi di ogni flùucia. Un tuio amico di Perugia, il dottor :\I uztioli, era andato a Napoli nuche es~o colrinlerulimenlo di porre in allo la I'Ura ùellu z·eqiluzione dell'acqua al e;ouguo nei colerosi col me;ao deUe iniezioni inlraperitoneali: u.l' 8\eva preceduto di pochi giorni ed era entrato come volontario ad un lazzaretto civile, t{uell•> dt•lla Maddalena. lo lo tro,·ai lo. f'era :oole""'O di quel giorno in cui per la prima ·milo o' evo vi-.to il colera e g li mnnifc,.wi il mio sconforto: e::rli erti più sconfortato tli 111e, ave\'O nuche in mano le pl'O\'C de!:\'li ine;ucco"~i. Litri d'ac•Juu iniellALi nel pt'ritoneo di colero"'i er·ano a~"orbili r apidamenlt> senza reazione o dolore, il mutato pareva Il per Il ri,ollovoJ•,j; ma poi ricade..-a subito nello ..:Lnto primiel'O. ~i complica\·a fucìhuente edema polmonare e la ~orte dell'infermo nCJn st modifica,a per la cura subita. ~Ia IIA"'ce naturale la dimanùa e.J io la faccio a me sle--~o. Qual ru l'impres:siono che ricevetti do.IJo prima nsil~ ai colero ... j che m1 fece cambu1re d'avvic::o e che ùemoli la mia convtnzioncf
L.\ l'A TOGE:-i'R.'I 11Kf COl l H \
•) l
Yllh i muluii pre.--entare i ,jntouu e l'o ,pello ùe:;criUo ~ui
tibl'i, mn quos1 ne,.,.uno vomita,·n o <;(."en l<>va dal letto per "C· der, i sul \U"O; eppure quei molati ~i mo ...lrm:nno a--dulti. co~! i ~terru tl!s,:um uu disseccali, col polso Impercettibile. frt:ddi, aroni • • l)eòu~"'i r. he •[UPf!'li inùi,·iJm Jovevuno u><l>Ct·e gti\ da un pezzo lnnlnti •} clu' In quanltlà J'acqun p•·t·dutu J.l'''' Ieri e per ,·umili du\ cv l\ ~'f'~r'l'C slala enol·me. Nulln rli t·iò. Alcuui erauo ùn poco uwluLi e non avevauo avuhl \'mllil•l u I•Oco, eù ult-uno :--olo di 111 tlt'!t'inli ingesti: ora posli iu tlu:ltt A""olula. uou vomiln\ nn o piil. Oututue, in alcuni pt>r lo meno. l'acqua per,iuta era '-lata 8'"RI pocn.e. e ne perd~ 8S'-»J pau in un Bcuto calllrro intec:l{. nalt•, eppure 10 quet cao::ì nP-.;;·lll "'Ìntomo nppari,ce che abbia >-llmigliAnza C(IÌ <:.in tomi tiel ("olcr•:J · nell'idrorobia il !'<angue ~ !u Jen-.Ì"'"Ìwo per impoverimento d' SCIJUA, ma ne::!,..url sintolllo onnlog-u o quelli ùel colera nppnr1~ce !'~'t IJUPsto, e nel colur•n invecE~, o che la diart·ea ~iu !'\lOto profu:;issima o ;;car,.,a o nulla e col'l del vomito, il poll'lo Hi pt•r,ll3 e i lcssuLi si essirrano. Couclu"i cho il :!>8-0gue pote\'a bene &ildivenire più inspessilo per le perdile acquose; ma che ciò non era la vera cau::;a ddln l'ICOIOJIM>-8 del polso, dell'e:·• ...iccameuto de1 ~.::uli, della deboleu..a della voce. perc!Jè non v· era corrit<pondeoza co'lnnle tra cau ...a et! etTt!tto. Dunque non C l t.love\'a ~ssere rapporto. Ili qui la mia c;flducia ;;;u fJUIWlo nvovo letto di piil accreùilalu iutnrno al colera, di qui il desidet•iu d'una nuova ipol».,;i cl11~ ApiPgO!l!"'6 meglio i falli e •Il qui lumi l' pocltl' ricercha ~ulla pnlogcncsi dal colera che hanno daLo occu<;ione o. questa :\Il emoria. Que~ta era de:;linata a non esser~ ~crittn fiochi· non mi ~i fosse rwe-.entata l'opportumtà di far nuo"ç"c ricerche le quflli rimo .ero incomplete n Xapoli, perchè rur UJaodato -ad un cordone ~umtario lont.ano dalla cillll. Siccome però vedo da molti abbnndonnte le leOlit: finora e<;istentt e Ulluno anche acc~t.a•·,.;t 111 quulche modo al coucetlo <!h'io mj ::~on ratto ùella malattia, cosl mi son deterrnt-
1..\ P.\lOGK:.\ESI DEL COtERA
nato a prender la pt>nna l'iserbanflnmi ad empire col tempo le lacune che il lettore trovc:·à in questo scrillo. Scopo di quer<t.a :\Jemoria è il dimostrare che le teorie gc· ncralmenle accnlte e sostenute mancano di vera base di falli e che hanno dei falli In conlrul'io, e l'esporre il concetto che dopo una imlefe!!l'<a n<.:<>t>nazione io mi son fal1!2 del colera avvalorandolo cui f~Lli e Còlle r·icer·che ~ià esistenti e coi pochi falli e ri~'t:reht~ che A me ha permesso il tempo. P er porre le basi di qunnlo starò per dirf', lrovo nece""Sario il cominciare dai sintomi e dalla anatomia patolop-ica del colera sllenendomi spcciahnenle a 'JUanto ho osservato io ste...-so in ~a poli n»lfo scorso autunno allazzarelto militare e a quello civile ùelln ùtactclalena nei CJUnh dalla cortesia d€li colleghi vidi favorili eù aiutati i m1e1 studi. n perioùo del colera ch"io Lo preso e prendo principalmen te in consiùerazione è H p~;:riodo algido, il periodo asfì Llic.o, la malallia cioù ùal vero nllacco colerico fino al momento in cui si sl.tlbilis<·r. l a reallinno. Cc>tnincialn quosto il Y~ro processo colerico per ma non esiste più. e t:>egue la guarigione oppure le conseguenze ùiver·se del mot·ùo e complicanze, principale fra eu i il tifo coleriro. l li penda rrnesto da pura infezione uremicu o da altra cou'-o cnnw Eic.:llhor::>L, Alùl ed altri soslPgono, esso non <\ né unu conse~ucnza necessaria Jel colet't'l, né un fatto che si sov!·upp11nga a lui; è, secondo il mio concallo, untt malall!n dbliola più cbe non lo siano le paralisi dineriche in se~uilo alla tliflet·ite. l di\ er•:si osset•,·aLOI'i d hanno !ascialo non del tutto uguali fra lot•o ]P- ,JivPr'"e cfe,crizioni Jel colera e ciascuno ha narrato c16 cJ,,. lta veduto, n ha pt•eso ùt mira il sinlomo pt•e'"'alenLe o che più "Ì aeeorùaYa colla t~:orta pre,·aleole. lnl"alti noi non rilroviamo sempre u~ua!e ti colera nellt> tli\erse epidemie, nei clh·er;.i pel'lù•li delltt stes!i'a epidemia, e contempora11earnente in 111alati cli\'f'r."i. ~el complesso dei casi il morbu ha mosll•ato ~empre la !=:leJ>so fìsonomia, lanlochr st è trovato sempr·e f!iU!';to eli chiamarlo collo stesso nome; pet•ò mentr•e in unfl cet•la cpocn, sotto certe condizioni. hanno pre valso certi sintomi, ullt•e volte si legge che hanno prevalso allri.
1.,\ l'.\TOG E~EST DEL COl. Eli\
Co:"i ,\n. !t'&l che o~c:ervò la prima epi lP mia a Pari!'Oi •l•cc chi' lu cnngiunliYa era polverul•mlu, m<"nl!•e n Navoli essa sr l• mo~trata !<Oprnllullo con~· ·sla. GerhaJ··Il di• hi ora c ha la for·ma tln lui o~ser\'ula nel 1873 in 'Vùrzberg ern es<~urlaliva cioò con 'o milo e •l arrea abbonJant •. mPuh·e in n~:rlino nel 1,~,:; e nel 1 ~~~ o Napoh, a Geno"n e a Spt>Zia nel ruo;:gior nume r.· lP i co,; s; :;nn m·"'«trati scar'-i tfloi•J il ,·o milo che la J•ort·ea. scar"a fu pure là diarrea a Pra!!a nel 1' ~ secon lo ne r1fe, "-Ce Peller.... In alcune epiìlemie è mancnln l'nfonis: G11!tl lrovo q!.lesta in r~"lt:zione colla quantità d'acqua pcr,lutn; llersch cl•chiar·a d'aver· trovato ufonia anche in ca"i in eui non el'tl co111parsa diarrt>a e m casi in cui era :'tuta enorme In pC l'· dito rl'ac'Jna. Cohnheim c:ostiene che le reci d~.c>i colero"i non contcn.!.:ono globuli ematici: io molle volle ho vi:-lll le feci co· lcr·iche tinte di !'<Sn!<ue e talora aùùit·iLlul'O !>angninoh•nle. Gl'icsinger riporta che qualch~ voltfl i fnnciulli ammular\4) in grautlc quantità; altre volle per C<;t>mpio n Orcmhnrg nel lR:.?!J, a !\losca nel IS30 e specialmente in tulla In Il u<><~Jn nella prima epiclelllia, sono r1uasi inleramcnle t·isparnJiaLi. fl vomtlo, i Crllmpi, l'e:sanlemo c.olericO, le parotili t• 1!110 il tifo colt••·ico e le recidive sono talora fJ'PI]uenti«F~-itni. rar·i ultr~ 'VIle. C<l'-Ì Grll~d•• ck l'iferisce che nel i'-;d in LlL>rliu<l era
rar·o il lil'u. In :\lo.,ca nel 18:12-53 i crampi erano multo pii1 rllri eh~· neLe ..-piJ•·rnil! prece hm li e il tifo in ve ·e si pre"en · tnva nov.• w•llu su dieci. In Francia nel b:;:l-5~ In cianosi, l'algoro t i crnmpi non erano mollo :sviluppati. Continuondo !'U •JU.:>«to pn""O le rlilfero:nze a-iungono al punto else Bar· chewitz "'ostieue che in Elbin~ la secrezione tlcll'urina era pochi""imo alleralu. ::-\on occorr e il dire lJUanlo dh·el""amenlo si comporti il co ler·n neg-li intlividui: i più non sono affulto allaccati o l'infc· 7. one èlu) accade in es"i non è ri,·elnltt ùa •li«turhi avvertiti: molli olll'i non sollrono che ùi una le!!;i,.,·u diarrea o anche rh unn dine·t·eo profusa che non "'i ...a ùelermium·e se c:in colel'kn o no, altri vengono affelli debolmente ùal rno•·bo, altri con violcuzn. Que:-lo pulirHorflsrno spie::<nbile colle diver·.-e condizioni d'ogni fnllu <'Ile modificano l'infezione e che non sono mni 4
~tifi
t..\ 11AlllGf'-'ìfl.."'l DCI, i'lli.ER \
U"Uali nei diversi in li' idui che v1vonu in mezzo a l una rcz10nc comune -.i pl'~'"'ll\ a dor· ro.:ion~ a ~ulLe ~e teor1e gane ::lllìcnle dn uno o p111 c:inlomi . •\ O~llllllll di tJIIOSle teorie; J'e-.lHIIO e rlei C8!;'i e ÙCÌ futll da «pi,.gM·e. o d1e $luuno in O.fl'rtn conlrnrllizione. Qut!~h ra • ((Il <:li ratti OliO le fondamenta dclln Il'IIDi&.,Parte !.h que ta mio Memoria. Xelre,.porre 1 ~;intotni del colt·ro ho pre:::o pr.ncit shnen e t! i nur.a, come ~·il q Jttuclo li o"'"er\U\'O, la loro t;Ol<Lam:a e 1 J10 ~<l ... i divist m due categorie - CO'-lanti e.J inro ... lauu \Juc,.la dh·i"Ì(JIIt' hn uvulo fin da pt·incipio una imp<H'l.8•Jl'.8 spic~nla sui miei t-In li sul coleJ·a. l. - Jlo con<~ltlcrRto come c:inlomi co"tanli que,lli che-, n n manc11no mui nel p ·•·iOtlo algiuo c che quindi de\'OIIO av re \IDO <:lrello ne""o, una relazione neCe!'<«8ria r..ol proce«J~~O morho!->o. Ogni teoria dt•vr cbbe ,;pregar! i tuti.J e compldnrncnte. Il. - llo po Lo ll'U gli incoslanti tutLì i sintomi che 11 11 c:; presentano in tuili 1 ca~i di colet•a in cui esi,_,torw i smtomi coslHnli t~ eh~ l'i pr esentano iurlipunl'!enleroentn dnPe i o c·he sono gt·an•lemente Yat·iai.JJli per modo c per iHlen"Jtà nelle cliver~e epidt>mie c nelle dìVt'l'"6 rasi •Iella :,les~n cpidell1ia. Qu8! ti . inlomi non hanno per me il valore df!i p•·nu e"!'-' ftO~::;ooo aiulttl'e le ricerche. fiHJ"'trare se si a o no nalla J.uonn via, nvvnlorare le ipote:;i: ma nulla dovrebbe fondarsi "'U e""'i.
E; l ora mi n~cingo n pas:;ar li in roc;~egna cornin cinntlo appunto flu fJUe«ti ulUOJi. Diarrea. - La diarrea l> uno dt>i .... jntoati più f1·equenh del COlera tanto Chlt "l l'lltene eJ è pulognumonica_, percile ra h • fello rarissimo mente ed ha caratteri .;;peciali: LuU.a via manca wlora onnirtarnPnle, n..:. pe1· 'JUeslo la \'era malattia a ... ~umc un a~pello dh·er~o: secondo a lcuu1 il l'olera secco (co"l s i cltiomll li n dalle pns!lal,. epiùemic) snt·chbe pi i.L perniclO:!O e 11ullo più. fino n l punto che iL tlollJt· Dd· Y cccl:uo, medici • dolio «e:t.IOilf! ~lel'C8to in Xnpoli nell'ultima epiùemi.a. i:: \'enultl aliA conclu-.ione che il colera ~i mostra uwto piu gravi! t! t'li l o per quanto minot·i «ono il '·omiltJ e In dinrrea. Oriesinger ~pi .. gnva Jl raHo dicendo che in indiviLiui deboli
LA PATOGE~E."il DV.L COI.ltRA
R61
l! grave ozni picoola perdita ac-.]uo;;a. Ne<~stmo però l1a mai Callo l'os~r,·uzione cho i l'Mi rapi•ÌI di colera c:i manife::tino nei debuli: il piu spe~"'ù è :-lato osser,·ato il conll•twio. !\on sempt·e ,·. f11cile lo stahilìrc e il ~apet·e con sicure:.:zn 8è il ~~o l eroso ahl•iu o Ili) avuto anche una sola scarica p in sctolla di quelli) ch't!gli sbleva ordinariamen~: però i casi n n dubbt CJ ..ono e rut·ono $ernpre o;:=-crvati, e baslèrcbbe un ca,;o ,.olo pel•abbnlter·c una teoria Q!Je si fondi sopra ~~ueslo sintomo. Fm dal 1":1\ lt·e ar111i dopo che la pt·ima epidemia uvc,·a colpito Parigi, Auclt•~tl ùir.evll ello vt'•lnn~i dei colurosi ~enza enw unziooi •'d nltr•r !'enza gt·a nel ti. Y 1W0 ~~ che so,zdungtwa \eder:eue .allt•i "'enza l'afft·et.hlamenlo. cio) che io non ho miti ''i"to (bPn in leso tra l'~tltaccc. colel'ico u In reazione) n è bo mai inte;.o o lutl<• in n lt t'O aulore: tuttavia nessun 0"'"ervatore ho ornme-.,o flt ac::cnnnrc al fallo rlell'a""fir~i prc-.entali caai di colm·a e spPs~i,.!'limo i fuhninanlt, in cui di~trNu n•., concnmitò nù prf.lcedeLll'. ' Il doll<>r Tuni<:i ed &Itri non voglionoammellerlo. ma pure t!ln il fallo che la diat•r•ea non e !'<inlnmo nccec:sat·io J,•J co· l ra e che per la :>ua mancanza i "inlomi co~lanti di cui parI remo appre ... c:o nò ..fuggono nl: !:'i modificano liwnre,·oilllente; invece sflk) lalOJ'A sono piit accelltuatL llllolmi di non avP.r fra mano per 11J1egRre n questa ;\lemot•.n li! storie dettagliate òi due- miliuwi in cui il morbo ebbe C!o<ilo l'8piùnmente fatale. Tu li stnril~ t'Bl~Colle dìligenl.l)mentet!Al dollot· Giu,Jici mi fu rono ùa ~sc:o eomunical.e a voce: i du maleti uon <'hbcro mai nt! \'Omito, nò diarrea e furono oUaccati con lipolimie succe,lcnli;.;i nel piono della salul.e. Sebbene ·pet'Ò In diaiTPa manchi in qualche caso non ~i può 11tsconoscere ch'essa ò un(' dei punti più culminanti e appari!9~:enti Ùèlla tnalnttia tanto <'he contro di lei furono direU1~ li! ~IIN' e fu ril~>llUln l'inloslino come In sooe esclush·a ùal
mo:·Lo. Qunndo l'epidemia è ::olabililn in una ciltà o c:ia ehe gli uo-
mini raceiono tnsggior·e o~er,·arione !\U '"t'stessi e :>ulle propr ~ funzioni o ~in elle un timore inevitabile dtslurbi i proce.;;;<j digPsli,·i e aumenti la peri!':lnls o sia che molti caw-
l.\ 1'.\IOGC'ìES! DEI.l:OL.ERA
bino le lll'oprie uhiludiui e pa;,:';ino lltl un diverso re.Jime di Yi!a, o sia infine che il 'Jl<iU. dirinum d'I ppocrale s'unpos~e,..::.i de~li orgaru~tlll: sia il rallo che i p ù si lagnouo Ja
diarrea. Il 111eolico milì~u·e pt·o>,::so le truppe in tempo di colet';l \'ede a l malti no prc::.entuq;li-.i molti%imi <~oiJoti acc~ao.Jodiart-ea. ~a ...-.uno vuoi ne~rort! elle rnoiLi di 'luet "'O!dati pocone a,ronno e 'Jilalcheduno anche oiTutto: ma e pur :5icuro. n è coi so ati ò diffic:le 1l con...Loltll'lo, che la d1arren io tempo di colcro é
fl·ef(uenli!<si ma. Un po' d'oppi'.> o un al'tringenle ti più •ielle volle loglu' 11 Ùt"LUI'l.>o o la ~ua mn1ninistraziont> cotncide col momeuto 111 ~ui il disturbo ~an~hbe Ct.!s~ulo da !"l\. Chi può dit·e ~e 'fucila dim·rea fu colcrtcu o no: chi puo dire 'tuanle diarreo col richA non :>on !òtlguìlo doll'allacco. c 'JUanle non colerich ~~ l<On munlenulc in 111 h \l lui che poco appres;:o sono stuh colpili dal morbo~ - s~ esso puo colpi1·e quando diat•reu non ,-. pt·<•ceduta all'olio, a pari ragione l'ftLLacco può seguire o es· !tilW8 ccmcomilunle a dior•r·ca non c()lrri(;O. Anche da color·o i quuli hanno b1sogno 1li questo ~iulomo pet• :::oslenerc la pt·opriu leoria vien Jicltiaralo che la ùiorrea mauca ltllora ucl co:c1'111 inrruanlochl! si allega in 11uei c~d che il lif(uido ~i raccolg-n nell'inle::sliuo !<enza essere ctu!.:~~o perchè ne «on mancnli il tempo u le forze, si allega clt • un agente zimotico UV\'elcni fulwineatueule rl ~angue, u uua plomuina spt.!ngu la vilalilu ùei cenld nervosi: dunque anche per es>-~ esbtono Cll"Ì di cclera ~enza ù1ur·rea. Io non ho vt"<to mm nèCJ'O"COpie d1 colcro:"i morti ~enza diarrea; ne 110 '1 te lJen"J di ca'J in cui lo diarrea et'Il slutfl mode.stis::;irua. di C8"1 in cui le perdrle acquo::.e erano state poca cosa, eJ ilo sempre ,·Lto che llli•pJido cunlt nuto nelrrnte,lmo ò su per gtù uclla quautitù che si l'iuvil'll6 in quelli tn CIII le scariche furouo prvfusi::.'-'ime, e, a p~u'le i <'Urulleri e la con:>istenza, nella qunulilà che si riti\ iene 11ei mor•Li dr altr·c malallie. Jàhnichen t! Cohnheim t•tferiscono dte si ritrm·a mollo liquido nell'iute.<: lino oli colero~i mor·ti senza diarrea: in coulrario il proressul' !Je Hcnzi eù ali t'i ns~Jcurano che il [ nlpu.JwJnlo e la p~rcus~;ivne moslr·ano vuoti gl'ioleslini in 11u
1.\ P,\lOGENESl DEl. r:ot.EII.\
cn,i benché -ia mnn<.'aln diart·ea. Credo che nhbiauo t-a~ione ugualmente e ~li uni c ~li altri 0""et'\'"tori in epiùemit>. in nmtunlali e C(JO~t•guo:mlumente in ron.liwmì ·livers· · o eh•• il vero ullacco colerico p<>s~a insorge l'e e pot•lat'<' a mode senza nlcuu feuouu.mo t·tferiùilc all'inle:sliiiO d a pr·r~i in rapporlo col colera. Il wntre dei coleroc:i fa sentire factli !!orc:o!!Hi ··be cr -cono col polpamenlo, i! appianalo, lralttlhile del rc .... to ed ec.:~>zio· unlmcnto~ noi.Rc:i metecrt::;mo. I carallcri deliA l'eci tltarroiche tiPI C<•lt~t·osi io lì ilo ril'ronIJ·ati La1i quuli vengono da lulli ÙC"Ct'llli. L'odore c leggcrtnenle ftcull'nlo o oll'ullo, la t·cazionr rtua~i sempre ncutt•o o le~~:t :neolc akaliun, il P"'-"0 "l t:'Cìlì..:o tra 10 ~j e 1013. N un hanno per c:olilo che tracce eli umlot"iali J=:oluh, sono hwnc.-hicCJe e gelntiw1~e proprio coru\! ac 1ua Ji r c:o. C l cal01·e 110n lao lrovalQ ulni uiLumina. Bequet•el \'C ne lro·>~• si !l-lper mille e c1ò deve es"-ere for<::e nnl'ltt' troppo . L e ft?ci 'lei t'Olet•u..;i (Cot•nil e n anviet·} hanno 1 clorut·i e gli altri ~nh n olia sle;;:<:a prOJ orzionc con cui essi slanno nel liquido inle::;tiualG considt:'ralo come not•male. Due volle lao aggiunto Alle feci aciùo cloridl'ico del commercio e;! P.'-"e "Ì son tinte in 1'0"iccio, ,Jopo \Ì\'8 reazione e ;..vtlu[ po di go"'. Qualche 'I:Olta ho vi~to l~> ft>ci dei colerosi tinte in ~an~uigno, caralll'l'e che hR a,!':ai c;pe"-so purP- 11 lirrui•io che .,i rim·iene alla "exioue nel piu basso lrallo dell'inle~liuo. l curaLterì d.el liquido e la scar~e7.Za dell'o.lbumina lo fanno •·i lene re per proùollo della glnndule intestinali ùi Lieberckuhun " · V'l per un lrasudolo P. tanto meno per un e'"'ll lolCI. Se il liquido eh • <·ade in copia ncll'inle~tino fos.::e uu l ru ~u .a· o do~ reJ,be dipendere da sto~i nei va~ì derivanlt dnlla vena porta. '\le l'll\~uirebbe iugros~uruonto del fo>gatu ~della rnilza e il liqui.lo, c0ml' nella cirro:-i, si H·r~ercbb<> anche nel PC!'itonr-o. In"eco 11<"1 colera il fegHlo ~i lt·ova pic••olol e pit~· cola J , mì z. e rng~rinzata e 11 per·ttoneo, rabùiam già dello, nc:sori1t· a,·idRmcnlc il liquido che "i inieltu in es50. So fo~f'O un e::-'u lato noi done~:,imo a,·ero uno ~t.ato flu!!i-lico dcll'mtestino CIÒ ChoJ tloi J'ulli e ùaJl'anntornsa patologicu è deCJ::;a,menle nc~uto. Uu'aulicae:::perienza ùi ~1agendie conferma
1.\ P \.1tl(!W'ili."l llFI, t 01 t R ~
non t.ralltu ~t dt Il r•o-i iule-..lwalc uel colm·o: e~l1 iuit>tlò acqua uellc orlerio rne,.enleiiche e la\'6 co:-i i va'-i delriul~tiuo che
lorn6 pallido. Il Co mheim dopo tn·cr rifl.'l"ilv alcuni pnr licolar: sulla compo-iztone chiu1ica delle C ·i dci colct·o-i, analoghi del re"lo a quanto dn lulLI ~ !<Lato O-l cr·vnto, non dubtlft ~ scriH!re
• Ot·n 1111 h pudo che ha que,Ln l.'otupo... iziQne ha potuto mai • e:::-Cl' \'CI'!'alo ùtreLtmneute dnt \"ll"t ~nn!!u ::::ni delhi IIIUt' • C'O-o Clll"I'Jcu nclln co.vitl• iull'-linnle ~ Cioè a causa della
-
cursa qunntilà di albumina, della completa aE-"t::aza dei • cor·pu coh !"lln!!tli!'!ni 1"0"'-i e per In quantità di f~rlllent >1 uò • e"-et" un !'OUlphce lt'&iUÒolo? A mo pare che chi voleSSt• • so~t n E.-re c1ò, chi ,·ole-.::a propuunat-e che nel colera ' enga • t:ltuunalo un tale tr·a-udnlo da una mucco,a enl~rka che ~ ll'J.l prc:c;cnlu nè ingorgo. n6 inllanUtHlziot.e, nè altra alte~ rutiuue nnatomi~ dcYc per lo meno furtl uu pa"':>O ollt•e " ll l't.l'tr·uit·o wl /tl)e un proce "'J Ji lrasuùamento del lullo c< divt·t·~n rla qu,lfll liltor·tt aoli. ConLt·o ùi cr6 é aJdiritlurtt1'0rcc prPlltlt•nl~ l' tHtalogia irHll~·nla anzitutto espressamente da " I~Ulmc•, frn 1~ l'eri di nt•rrua clr r·t~t1 il ~liCL'O enler'ico e l il a Jiqui.to che '-i olliene c•oll'i•-..prori.. nzH di :\loreau. In r.ff, tli, « '-U8
• appuulO queste propriell1, 113 quali ...ar•ebbero cosi estranee
• nel uu lrtt!<UÙ&lo l::anzui!:uo, danuo ol hquido colerico l'rm• pronta da un ,ec!-elo dizer~ a le u proprio del succo P.Dlt>ri ·o u col quale c,::c:o ha r analogia piu pronunziata. tanlo in l'l• guordo olio composizione cbrrarCD, quanto aglt elemwLI m or• fologici •. E 1l Cohuhciru ,-, pure :;oslonilore ùella teoria ùel pro"ciugamenlo dei le "'ull. Ln ver·ità pert'> è una ed è pur bello uver l'nulorJI.ll del Cohtrbeim pet• potcdu ùire in modo c.be tutti dovrebb r·o iulcnder-la. Quaulo Ì(l ho o:-oservalo relativamente alla frequenza e quanl!l.a dr diarrea nella rt:ct:lnLo epidemia colel'ica di Xapoli ;:;i o;;~cr' 6 pure nl laz.zarello del Yarignano e a Spezia. zru"-tll quanto ne scrt"e ti me1hCo Cupo della n. tu ina. doUor Fio· rani. • l "'Ìnlomi piit ~nraller·i:-Lici ili qut:slo ro'1rbo co;.ULuili « uflllll oJJbouùanlì ù~iez10ni ~iet•o:se znc;olro inleslinali tnrono • in gem.:rule SC3l';,Ì •. A Geno\'8 il dollot• c ~ei ba anllO :;n Ila
L' l ' \lOGE:\E'I lll!l. l.OI.HI \
....: ..
ov·l
diarr,..a tleJ colct·o~J Ja ~tessa miR Ìlli!Jl'f'~"ÌOile, ne cre1l0 di poter •'hlltd~>t' mP:::Iw l'ar·gomenlo ('ho• colle ·-le"s"' sue par·ole . • Spregnrl! con l'in-<pe,..~irnento 41ol .::anzuo e col prosciuga• rn ... ntn di'li &.e-.,..ull r fenomeni indi<'ati. nel cn~o >'peciale ùel-
• l'epidern:n ;j Geno''''· e l'a proprw voler conlt·utldiJ·e la realtà. • In nJtJili tnulali infnllt, appena er·a avvenuln •tualc!Je scaf'ica « ùiùrt•oicn ,. 'luukhl! \'OòliLo: a llo neCI'O"I'opia l'inl<>r•o conc lt'!lllllo utlc'-linaiP 111111 misura,·n mezzo litt•n: o ne be la 010"!';8 • del "1111gu,. nnn >~i clilllo.::lra,·(j ''ic:.ihtlmente tluninuita o meno c Jluirla, heuch1\ os'-'aÌ -.cura. l>'nllt·a pal'IC qua11L~ fo t•lb~i ul e • perdtto hqui le puo ..opportara l'ùt'!lnnisulo ..enza ri-<1•nlirne • .:ra~i danni l Effetti,·amenle in ct.:rle fornu~ colericltf'. in• ten"nmcnte dtarr·oic.he. il pro,.ciu::::amenlo .,,iste; mn per • e~t'ò 1 ;;or-pt'eii.Jeuti reuomeni del eolem nnn trovano spie.. gflzione ~ufiicienl(', perchè il prosciue:uull!nlo da :,olo pro• ùuc~> poco o nulla. mentre es~o in for·mt.! micidiali'-'SIIIIe rli c co!.-.rn puc'• del tuU0 mancnre. Va,,,;tu. - Il \Ontitn più faellc• n mfllll'.at c\ che la cliArrea 1· LUtt11vlu uno clc>i ~-<llllnmt pi1't ft•••qnenli tt~>l c.olera, e, as><ocialo a~li allr1, c\ !:l'ltrlf'lt> at·g-oment.o per la dia~n·J~J. Dalln -.lot·ta dclln mn!!gior p.lrlo lei colcr·<•"i si rile,·a che !!'""'i. nnclt · ('t'itn(t dell'altacco. ebbero \OIIulo d t materiali in!!~>sli e, ...,ccome t: fuol'i d'ogm ùuhbio che il colera facilmente ::;i manift!,.,la dopo urt dt:-ordine nell'ahruenlaz1on~>, co&i i !'!rimi ''Omtli ono per ~ohlu copios1: io p~rò 11011 f-aprei dire con ttuank• ~rcwzo )OJ pt·o lucano perclt~ non ho n:-sislito che al vomito d••l <'olel'a l.lichtaralo . .\ vn~nuLo l' oltncco colerico, il vomilu ~colllpariscc tlellulto o l• l'Aro e rapprC;,~t!nlalo dtt poco malerwle li•[nido. uunlt~~o al liquiùo cmtl"'~O per l'inte-.lino; -..o}o ò schiurooso, scbhtlne nnn :;ia commi"'lo n &aliva pet•chè la runzirma ùdla pat•oi•Je come di Lulle Ju nllre glandnle è dimmurta lino Hlla c:.opprCS!';ione. Duruntc il per1odo akido le evacunzioni inla.;;Lioa lL ~e anche :rer,i~tono c ~ono fre JUemi, !;Ono .. car:>t ...c::iule, !;ebbcue per con ltz.i(lni "Peciali che esport•ò nt~llu ~econda parte di qtlfl~ta ~Iemoriu io creùu che Jel succn enlPI'JCO •e ne se!:!rP.A"hi in cop,a maggiore iu t•n; porto a tutte le ali re "t'erezioni.
..
i)j
86() Il liquido do•! \"()11\IIO, n quanto C•' ne a-<sicura Carlo Sclum.!l. c.ontient• pin m•cn che l'inte ... llll8lo·. Colla olieta il votmln "llole l-comparir~': nlln mancano po>rn dea cn"i m cui, ebbene ccrnpre '-cnrso, persi'<Ul. Len~>cemento:> o in cui è so<~lalu•l•J •lu 11011 "rec•e t li singhiozzo, il che" rilenut.:> pe•· gra\ e lll'j!Olll• n lo di (ll'•>::.:nosi. La lar~~vscnpia é facili!;'ima nei colt!ro,i al lo7.7.art>tlv o,·e son t.enuu a ·liP-la '1111'1"1 n,-.oJnla cio "'PPcchictto puòre<..tarP.msolitdment.e alun::o nella rell·ohocca "enzo pro~ocare 1111 conato di vomito: il dottor )1alhranch p• r•ì. dn·ellor~> do'l lazzaréllo inlernazionale alle ~la•ldalcna. mi rotuuuicò com~ 1111111 ca~o non potP. rare la larin~o-.copiu pt>tTht\ disturbala dal vomito che si manteuc'>8 ad onln tl'un rt>gune a qulutamcnte n~~ath·o. Il vomito clei colel'll>ll non !i>i accompagna a forle retrazione delle pa•·et1 Rclllominllli, IH\ ~ O"',.,ai 'iolenlo e tumultuoso: assomiglia mollo Rl t·igurgiln ,\el !alle nei bambini se non per
la fon~a., corto J<el mncln. P er me J'esto fi!'!'<OdHlo che il vomiLo, quando esiste, ciò eh~ è frcquenlissuno spf>cin\rnelllG prima dell'attacco, è per lo pil'1 di rnntr•·iAii in~r8li c che tlul resto non rappl'escnla mai una g-rande perdilf\ acquosa. A delinear e mPglio lo ~lato •h•llo stomaco dut·ante il periodo ab·ido !;!iova rammentar~ clt'cc;"o non as3orbe: infalli fah·o· pinA ammimslrata nnche in f•>rle do~P n.on fa dilatare la pupilla. mr•nt r o ciò acca le -.e fu Jala per via ipodermica. Tali falli che lumno uno 1mportanza capitale furono !!ià inclubhJamente "8DI'ili dalla oc::c::erva1.ione di Hubbenet.. di Duchansso~· e ni \Ya:;ner. nc111 ~olo per l'alropma,ma perfino per la stricnina: Lo l:.'lomaw torna ad a"""lrhire nel periodo di reazione. Le lodi .lecantate ni m clicamenli propinati per b<)cca uel periodo algitlo pe•·ch{• pa...... mo nel circtJlo sauguigno sono allretlant" lodi per la cura nt!gati va del colera. Afonitl. - L'afonia (oo~ c/loluìea) frequenti>'~ima in alcune epidPIIlJe ,~ \ilAla rara e mancante in allre. In ~apoli es~a accompagm'• tull1 i cosi Ja ute oc:t-ter\•a ti, e variava solo pel gr~Jtln, anzi notai, c1ù chi' pure "~servai per 1'1!'6remia congiunli,·ale, cbe r>ra meno !-!piccalo nel cesPare dell'epidemia. K•·ombhollz ha osservato caP• letoh senza c.ambiamento di voce, Giell ha
•
L.~ PATOG-E.'\.ESJ UEI. COLERA
6i
osserveto afonia in relazione alla •ruantità d'acqua perduta. Hirsch trovò l'afonia anche in casi in cui non era con1parsa diart·eu. e in casi in cui era stata enorme la pet"11i!a d'acqua, Get hat•tll e l\fa-tlerstock, che si occuparono e::-cltt>:-ivamenle Jdrar~omenlo, giunsero alla conclu~iODP. cha l'afonia non ha rappot·lo alcuno col lempo, JUodo e grado .Iella diarrea. Pare però che se l'afonia non ha rapporto colle perdite acquose, lo ahbia con re~to ùella malattia pt'rch~ Get·hardt assicur·a cLe la vera afonia é sempre ldule. Sono re!{rslrali casi rufminanli ili colera clre mos;.lr·arono il ma~simo gr·aùo d'afonia senza affullo pE>l'\lite acquo!'e. All'e;:arne laJ•ingoseopi~o. il quale, come si dit-tse, t·tesce facile ollr·e ogni di r e, per la mancanza assoluLa ùi azione riflessA, non svendosi J.eglulizione, n~ vomito, né tosse vede::;i la mucc-osa. cianotica co.rne le labbt·a. La gloUide é pel' lo più in posizione ~daverica e i movimenti loriugei respiralol"i mancano o sono leggeri anche n inspirar-ione for•zttla: talora i bordi glolliùei vedonsi perfino fluttuanti sotto le corr•enti inspit•otoritl eù espiralorie. Le forme deUa glollide nel conato clelia fonazi one corripondono alla maucanzs o diminuzione òell'avvicinamcnlu e della tensione delle rorùe vocali. Talcn·a, ma rar·amente, j movimenti respiratol'i sono bene conservati sebbene sempre imperfetti. Tulloc1ò già osservato da Gerbat•dL e cJa Maller!'tock nel l 73 in Wurzberg fu da me e dal dollor Maìbrandr ll·o,·ato esattamente r ipetuto nella epidemia ili ?\a poli: una cosa però ci era sfuggita e che poi, ùopo letto il lavoro di Gerhar.ll, lrovammo alla laringoscopia dei colerosi, quanùo la par·aJi,.i lar ingea non era completa. ll faUo, sebbene nou sì pre!'enli costantemente io Lutti i colerost, CIO che appunlo, secondo tnP, dipenJe dal grado dell'afonia, si presenl.a sempre quando i fenomeni paralitici sono più accentuali òa un Ialo. Questo semp1•e è il sinistro. Quan•lo le corl~.e vocali sono fluttuanti e la gloLlide in po· sizione caùavel•ica per paralisi di tutti i muscoli laringei é nalul·ale che non può aversi una ùilferenza tra lu ùeslt·a e la sinistra: quando pet·ò i movimenti sono in qualche modo conservaLi, la paralisi è prevale n te a sinistra.
LA P.\TOGE.~~I DM. COl l'iRA
Io ~ià ho drchiarslo di non aver \·edulo c qumdt molto 111eno 0>-!'• 1'\.'810 al laringn,.,l!opio, colerosi :-tHI:lU aronia no• ' ( l t.Jrre ciò l'Ire si osser,·er·~hhc in bsi , dululn però cho nei 111o)vimenti re::-piralorr e òi fonazion~ si o"-.enerehbe !;p(':oo"'<ì mo''rmento impiii'IHlo •la l Ialo ::;inislt·o, tultavia rurnpatibile colla funzione del l n 'oce. \ E tlell' ai'!!'Ornenl.o, il riportare ,Id fullr i quali dimo,trano l'afonia nei colt>ro,r ,Jipendere •la Ji-..tur bo d'innervazione la· rin~e<~ e non da pro·wiu~:amenlo der lt•!<;.uti o ùa altro. CIW~H. L'llf1nia si lll&ntienè anche nel perw lo di r•?&zronl'. Jn que«lo pet•iocln il pol!'o :oi :-ialzn, cessa, :>econJo NiPmt:) er «- l'intluf'nza , ùenrimenle e"l'rcilala dalla malallin !>UI sil-tema nel'"O"O e • -.ur nt:roçi car.lracr • pe!:li allr·r "'lfllomi ma non per I'Mouia: una r·u!!'ione più pruf•mtla Jeçt- iun JUe manlenerJa. ì.t=~•har<ll e ~lall~>t'"lot·k l'iporlann. cio che to non ho potuto nè O"""•·rHJre. né cnnr~t·mare, che pct• rmpulso alfelli\O 1 "'Ì· chico IR voce può pllr' bt·eve per·ìodo t11rnar· chiara ne1 Nlero~i afoni; clte la corn1 t't>S~inue manuale llelltu•inge rwll'allo della ronazione col rnctntlv di ( lllh·ier tlu o:empr·e per .qunlche leur po un rialzAmento Jclla ,·oce come nulle a l N par"tlliss la · rin.!ec e che la eoutrnllllrtà elcllrica nllo cot·rcnte rar-aùl'ica •' nei mu ...coli larrn ~es pct·fetlam.. llte wanlenutn. L'nfnnia, che rnanrn talot't\ no.>l colera è uno tlei primi !lÌIIlowi n compal'ir·e coll'ollacco colt-rico, l'unico che persi:; lo ancot·a per qualche tempo dopo il periodo alziJo. Crampi. - I crampr pure mancano raramente nel ,~,Jera: ''>110 \Oriabìli,"Jllli ~erù per e~ten"ione ed ouche P"'" "'eùP.: 'o:ao localizwtr per · .1iu alle :>ur~ e invadono "PCS"O anche ~h arti 'uperi<>ri. 'i 1111\llÌfeslnno pruno e dopo rattuc.;o, 31'·
compn,.:nauo Lalora nnrhe la sola diut·r·ea colet·rca e il cholera t•eAJ.rone o prrma eh ·e::~::a cominci. B•>trillautl ella un caso di Cl'fllnpo llo•lla ma!'icella mf~rtoN co" t rorle che ne r·inlll"C lussata la ma ...cella metle,.imn. PM·e che !<i ~iano o,.,en&li nn che ct ompi al mu::-~lo relto dell'a ldome (Griesinger) e &l rnus.:oli toracicr e che (.\ ndt'H l) ol•~tJ Iera "ia~i complicala w m: i casi una =-pecre dr i.Jr·ofooia. Q·J ~"ti ultrrnr tf'll de, ono r·appresenlare che i cac:i 11\'e è molto forL In drtt1c<Jilà di Jrglultre che ~~ tlel re,lo comune u tutlt ttln31 noc:tr·a~. Spat·t::>cono colla
'
1 col~ro:-i. Qtul::l mai (Gr...... jn_er ... j o~sCt'\'&no forme ~t::nu r 1 . .-- lt>laniche. l mu<>coh d"'i <'nlerosi incisi e ~ag-giali cnn una rarlolirw d ~rn 1 ... ole La un' da t rPazioue ar ·n purch/1 colei'O"I morti l'l 'l'rodo a ~ido? .\"cada crò pel . . , lo acc·mau.o dt:ll'ucido cut•Lonicn? Et·a mio propu ..ilo di ta~liltzzarto un mU·· ,.col il 1ll1 ... ura d wa c• l"t·oso m orlo in pr· .· J. <~"'Ì'l ~ ... . l sprem~>r ne a l>Ur• c. traLlal'l· · ron tii\'f'rsi nlcalrm e por·tare po1 :1 !<ecctwzza Ì Sl\ii pt>r 6S811lÌIIOre Ìll St:~Uil<) COfl comodo qual~ fo . . ::e l'aciJ, con ..:u. ~?ii n Cflli ~i cruno cMubwali. Incominciar quesln ricer·ca l' non potei contluda a Lem1ine. I crampi si mauif•~slano negli Ar·ti a pt·rfereuzu "nei rnu!'CO!a piu JouLani dal cur.r~ t1 quanlo la cir ·olazionP. " t'ili· li\ a. crau pi scomraiono, "ebbene l'uforua reslr ancora S · la c~usa dnr ct·ampi fosse l'essiccauwnLo, e~si t!o,•rl)b)Jtlrù monift·"tar"i lap·oer• u ·to o Jv YUO·fU··· Arl ur- in l• h.!!enlo ,.oJJat '• oppeno giunto allauat•ello, chic,1 clu~ mi clesct·ivesse i ::;uoi crnua pi; t'd eg-li rni clt-<se d te òi tra t lo in lrall!> "' '-enllva contr-ar ·t> llr\"OIOHIM·ÌJimcnlt> c~:rtr mu,.coh co1 tan a f•>rza corne egli non 8\TehLe $nputo: elle tale contraztone pììt per"'i"<teva e ['iù si fac•'"n do loro~a e chr> lascia Hl poi Il P mu . . .;O}o un :::en:oo li !<lanchezza. peno"Ì""'irno finché to ua\'a una nuvvn contrazione. L'in ermo ,h lr a poco fu posto in un bagn, caldil a<~sni, L'nlt·o cui p~>t' un quarlo d'm·n lre in'•r· nier1 ,. l feCt l'•) coJI.- Inani forti fre!!~jliOIIÌ Jli>l' tUtlO li cot·po. I crampi ce~sarono w·l bagno, nè r icomparvet'O clw <ptnnuo la peiiP !'i l'cee i!=:clt<>mlca a fredda. E perché 80I'l1e ••uflredòamP.tHO uon potrebbe determinare ll Olrd7. OOP? Tullo wi J!Ol't! che (.lussa 8\Crt• piÙ r I'OÒ8bìlo eziol•>gia noi crampi al l'iufuor·i ùel pt·o~ciugamenlo ùei Les,.u· •• ti quale. :-e potrà coJtcorr·er... r•Oil potr·u Ps~er certo la ~au ....a principaJ .. la quale non si 1•one per solrlo in e' Idt>n:r.a rn ll•uscoli pitt ''icioi al cuore che nl pal'i dei più lonlMi "ono da., ...er.cali.
l d1,turli \l::;m, rrnio:z•one con;:riuuth·ale, la cofo~i e gli altrt su1lomi rninnrr non IISJlllO una fr·equ~nza tale. elle possano pel'meltet·c nrr oS"Ciwarn ., lo qut:tluuque .... u di loro, e _··a teoriu p a \'er IJ uesti Jal l'UO pat·lrlo.
w,
;o
1•.\ f'ATOGE'\f'•l or.r. COLEH.\
C1ò ello -.!l·m::c i panni atl.lo~so alla palo,~.rene~i d•'llR malattia e ne fa inli'IWetler·e lo llll•ide formP sono i !"iotomi ncces,.ari, immancahih cho ctlt'3ll~t·Jzznno .l !'P t .o lo aJg1do. I ,in tomi costanti '-Oli(): Cnduln òd polso- A nut•ia- RAfft·eddam .. nlo !l~i l""'"uli- Pt·oscìuF:arnenlo de1 · es.-uli ~Barra epiza:;tricn. Quc"li po....ono difli!rirP lec:!!enneute tt·a un cu.:::o e l'altL·o p<>lmoJo e pel gt•ndo, ma coe'-t'<lono Jnl pt·mctpio oell'~oltal'co. nè maucauo ma1, o c.he la dmrt'C8 ,.ja profu~t:;sitoa o molerata o uulla. o che il \'otnilo t'~i-.ta o manchi n che il malato ~o1a o no marlori«lo dai ct•ampi. CQJ «opt'a'·"enit't' della rea:dune i CIIH(IIO --intomi <:compaiono tutti in,.ieme. Il coltJra può e~et·e a fot•ma t•npirla P. i cintJU(• !<intorui costanti esistono: pun cs«er•~ lt>~~tH'O l) vi ~ono u;;uallneutc. Cadwa rft f pols•1. - Il pol,.o -.i r.•nde piccolo c iw('erccttilJile H!!Ì coh•t•osi lìll ual Jll'irwipio dell'aUacco: solo cotnincia 8 r iaLwrsi nPI perioùo ui rl)t\7.10118 . In imltVIÙUi che aveHliiO diatTt>a t! chu furono poco appl'e~.,o colpili dal mot•bo \'\!chi l1a o""e''''alo gul un inùP.bolirntmlo del polso Io ho pr~:o~o unu gr·and" ~~uauLitu •li lrm:ciuli ~ligmo~rafici alla radmle e allo fcmomle dei l'olet·o:::i. Da es"i appari--ce cue l'ondo IJPJII! ~u·lul'ÌC pet•ift' l'Ìcilo è nbolila o •ru~;~si. Eccone un e~empio. Uu soldol•1, Nll'lO Clou"'• nve\fl diarrea fin dal -.ol!alo. lutlll\'18 "-i "enll\'8 nl>ha"'luuza hene. La domenica s~t·a torno in quat·liet·e ubhrinco e nelln nollo: ~ i p1·esentò la dmrran colerica CAraHet't"-lica . .\l 111nllino fu pt·e ,.o dal ,·ornito ~ 4illlli.' 'et·tigint, COlli( or,·cl'(l lutti i sezni olcl coh•t'8. e fu mandato al lazzarellO mthlat·e. Grun-.e oli~ 10 t ~e fino 8 quell'ora l?glt tl\E!''A avuto nove ~cm·iche liquide ad a c11ua tli t·i«o, ma nou nbbon · danti, e tl'e vo Le l \Omiw •Ielle co-.e in:.:er·ite la sera aulecedente. Enll•ftlo nel lauut·ctto non ehba piu nè \·om!to, nè dian·ea. Le sue e'-lr••tnil8 el'OIIu gelate e la cule 8YP\'a dnp~rlullo un 8~pcllo cnduverico: era t•uggt·inzata, anelasla·a. marcata cit~.no~i n l vullo, occhi info~o::.ati e circondaLI da alone. cont-:mnlt ve llliPII!lle. Ave\ O rr·ampi .toloroc.ic:~.mj ~pratluttn ~Ile :;url', <-i lagnava di f01·te bart•a epì!.!aslrica, di sett', tli cofosi. L'al'vnla uon Ut'tl di allo Ftt'ado. Anur·ta tlu dalla SPI'A
L.\ P.UOG&:\EST DEL CUI tRA
871
quando si ritirò in quat·Lit:re. Il polso era Lale che non pol.ea ben d· cider~i se esistesse o no. Il senso soggeltivo ùelJa puls.azioue J.;;li~ propr-ie arterie ,Iellt~ dtta fa spesso avanti ai colero::;i rimanere incet·ti se la sensaZione t•vvertìla dehba o no ril"erir.:;l al malato. Un carattere dislinlivo è la fl'81)Ueuza, ma que~ta non puo sempre ben percep•r·si appunto perchè i cl eboli urti non giungono lutti alla coscienza dell'osservatore come vi giuugerebb!:'ro pulsazioni marul'este . .\ll"mfernto Clausi luLtavta applicai lo sfi~ografo e ne ebbi il i<eguente h·accialo.
li malato fu losto immerflo in un bagli<> ca.lùo e vt ru Ll"allenulo per 13' duraule i quali tre iofermiori ~li faC~\tlllO eolie mani fo1·li fi'et?a~ioni. 1 ulla la cute divenne vivamente r-ossa e il malato disse dì sellLJr :;i me~lio, s~~otnpe~rvero i crampi e solo SI lagnò della barru epigaslrtca, dt>ll.1 !"ele P aellu l'tspiraxione che gli ~embrava insu(fieienle al bisogno. Appena U"'Cito dal bagaao ya·esi in lui un'allra cuna.
Out·ante il gtoroo gli fu ~walicalo un ..guale ba~no calùo, l"int'ermo miglioro aucot·a senza l'imptego di alcuna mNiiciua, cibo o bevanda, all'uafuori ùi pota neve per tnoderare la seccht>zza t.lella bocca e inp-annure il ~nso di sele at·ùenle. ~ella nolle sì slabilì la reazione e cessò l'anurta. Pochi giorni dopQ er n completamente guurilo. Jaccoud e Griesinger affermano che, recidendo un'arteria in un coleroso, il sangue non viene che a goccie. Dìeifembach nel 11-tll in un coleroso asfittico, però già agonizzante, per tentare la trasfusione intro•lusse un cateter e nell'arteria asce11are fin quasi al cuore e non solo non venne sangue,
LA PATOGE"ESt DEL COLE Il.\
dall'arteria inci«a, ma poi sangue non fu trovato nemmeno enlt•o il catetere. Ef!'h o-.servò pure. ciò che è stato con~ta tato da molti altri, che le ar·terie tagliate erano insolitarnPnte rh>lt•etle e piccole. Se ad un individuo od a un animale sano si prenda il tracciato sfigmografìco sopra una lista di carta \rascol'rente avanti ad un'arteria recisa, notasi un ma~·imum d'altezza della curva corris;>ondente aUa sistole dei ventricoli cardiaci, e alla conseguente diastole at·teriosa e un minimum in cui il sangue appena fuot·esce dal Ya~o, cot•ri;:ponclenle alla diastole ca1•diaca e sislole arteriosa. Le at·Lerie dei colet·osi nel periodo algido kovansi costan · temente in questo minimum; la poca onda >:anguigna ;:pinla dal cuore non si diffonde cl1e ai g1·os>:i tronchi elashci piu vicini, e giunr!e u mnlfl pena alle arterie pet•iferiche. In un ragazzo in cui le pareti addominali et·ano più dell'usato t•etr.alte ed avvullale e in cu1 la r·od1ale non s1 ~~n tiva e la femorale si manifestava pet· un >:emplice l!•ernolio, ho sentito l'arteria addominale pulsa1·o sonsibilmento alla palpazione. l n un gran numer·o di colero!"i nei più dei quali le 'ene del braccio erano abba~tanza appariscenti ho con un nash·o stretto il bracc1o come se dovessi praticare il sala!"SO ed ho sempt·e vislo che le vene non si lurnefal'evano, tanto che non so persuadermi come per lo addièlro sia stato p1·oposto il salasso per cur·a del morbo asiatico. Lo parole del Jaccoud pet·ò relative all'iniezione delle arterie mi fanno intra.Heùore che, non ottenendosi l:'angue dalle Yene, il salasso fosse pra· ticato, e pure con in!òucesso, dalle arterie. Il non pulsare delle arterie perifer•iche e il non intul'ftidirsi delle vene quando sia impedito il loro deflusso parla per abolita circolazione anche indipendentemente dal raffred· damento. E il cuore balle e il coleroso non muore per paralisi cardiaca. Più volle in colerosi credu lì morti e in cui la re,.; p irazione era cessata da piu di mezzo minuto, fu intes•> battere il cuore. L'ascoltazione dei toni cardiaci nel coleroso fa sent1re io-
J,A PA.TOGENESl DEL COLERA.
873
debollmento di lulti i toni, soprattutto pet'ò del secondo nel focolaio aorti-co, mentre la palpazione mostra abbastanza forte ed estese. l'iclo cardiaco. L'anatomia patologica ci presen~erà nn alleo argomento per dedurre che il cuore del coleroso seguitò ancora a batter e quando la t'espirazione era cessata. Dunque il cuore balte con forza, ma poco sangue dalle vene polmonari cade in esso e poco esso ne spinge nell'aorla. Quest.a riceve la piccola onda senza trasmetterla allearlet•ie per iferiche. nelle quali così il sangue va lenlìssimamente. La scl;lrsissima circolazione polmonare fa, secondo me, sentire alrinrermo l'insufficienza della respil'azione. Le malazioni d'ossigeno pareva che praticamente dovessero rispondere ad un bisogno accusalo dall'infermo: ma effellivamente non corrisposero, né lo potevano, perché nel coleJ•oso ce n'è d'avanzo dell'ossigeno dell'aria atmosfer1ca per ossidare il poco sangue che circola nei polmoni. Alla dil'ficollu del respiro accusato dai colerosi forse potranno in alcuni casi unirsi alt!'i coefficienti, di cui sarà parola, aLli a diminuire la libertà della re~pirazione. Una prova che solo da tullociò dipende la dispnea dei CO· lerosi l'abbiamo in faLlo, chè mentre può dimoslraesi, e lo vedremo elle il sangue del colel·oso è passibile di emalosi, LuLlavia l'aria espirala é poco modificata e fredda. La superficie interna degli alveoli polrnonari nei colet·osi trovasi ischemica e fredda come la cute. Fin da quando mi cadde di fiducia la teoria del Pacini, la mia attenzione si l'ivolse soprattutto ai vasi e alla circolazione, ne ornmelle,·o ad ogni sezione di osservare lo stato delle g r-osse arterie .e delle vene. Conformemente a quanto trovasi descr-illo da chi s· è occupato dell'anatomia patologica del colet'a, trovai sempre vuoto ed appiallito il grande albero artoerioso ecl in compenso sovt·appierw il veno&o: pienissimi di sangue il cuore tlestro e l'arlet·ia polmonare, vuote le vene polmonari e il vent1•ìcolo sinistt·o vuoto e contralto. Ciò ben inteso se.mpee quando l'infermo era morto in periodo algido senza che si fosse in modo alcuno iniziata la reazione. Quando, entralo in un nuovo Ol'dine di idee e c•>me risul-
1-.\ l' \TOGl:-i ESI DEL COLER.\
tante dei fatti OSl'lP.r\'nli. for·rnulata un'ipolesi ~<ulla pul•,~enesi del l!oleru, iulendeva a«--umPre le !•fOH' 1·111 de~il<r~e sul contegno dPr v&!-1 nel coiPr oso vivculE>, dm·etli a bbandonare le 111ie l'icer·dat>. .1rwria. - L' anur·iu n>?! periodo al~itlo è completa; tanto la p..1·c•JSS1one che 11 catt'lt·ri:-;mo r·ilevano In ''aeuitiJ della ve!>cira. A rio fanno eccezioue lP os--er·v11zioni di T llomson e di Dnn.!tt", sec• ·rHlo coi u r i11o ::;a r·ebbe stata estrMU.t c•J cmeSJ!!a ùopo l'attacco. Qot"Slll urina l'>arebbe ::.tnla ,Ji normnlt' com · po><i.done e pr·iva di olbumiua Heimnrm in ur ìua 8\' Ula da un C~>lr-ro"o a'·rcbbe lrovuto anch·· :1.burrti•1a. Tali falli non sono ine!oòplicnbili. l ne:-plicnbile e !-Ìllltolar·e resta ~olo l'asserzione di Rarche\\ilz secoudo il quale in Elbin~ la secrct.iouo dell'urina -.arl·bbe stala pochi,simo a:t.·rata. A lla "ezìo11e ùei col<wosi mor·li 111 pel'IO•Jo nlgitln lrnvasi co~la.nLemenle la ,.e,.cica \'UOU\ e coulJ'I:IIltl o Rl pu't con un cucch111io di hquido purifonnt>. Xe1 l'tHII dei rfJierosi nutasl un numento (Zierns,_,,.;l J di volume anche I'JUUIIdo la 111orte é nvv•Jnuta in W o 2-i ore e ~~ ntemporaneamenle ,.i !:!i riscontra un certo g1 ... do di ipe!'••mia. Tullociò pt::I'Ò n ou è erfetl•• di fiO!.{Osi perché. guarilo nnftli'IOO, i r f'lll lol"OSIIO nor • maltnenle a funzionat·e, e mai seguono procp...,c:;ì c·r onicL Il mf.Jr•m., Bru,J.c non t' tra lt• n lnseguen:t~> del colera. Ma1•tin e Scl.twcrtiu~et· di ~l onaco avrebbero veduto i canalicoli orinart compiE>t.Amenle obbltlPt'ali Ja buUer1. ~e:o~suno ba per ò mai confer·mnto que-.ta oss··t•ntzione hwtn p1u -.trana in!JUArllocbè bnlleri non f-!i sapl'ebbe d'onde polnilibcro venire. E a~so,Jnlo che batteri non e"1slono nel sangue dei colero><i. F inché il poJ..o non SI risolleva non lornu a comparire l'urina ed ò buon ct•iler·io per la rrognosi che le prime urine ~iano abbOn•hllllì. Tolgo da i miei appunLi pr·esi in Napoli ciò che -.i r iferisce ad un caso d1 colera osserva lo al lazzaretto militar•e, CS!>O in cui il J•e:·iodo algirlo e l'a11uria ~i mantennero per piu di 6 giorni, in capo ai qua !t l' infPiice soccombclle. Eccone il ùiorio: · :!~ ollobre. - i~ entrato o~gi untt guar·dia di tlnaoze, ,. Yal•r·uccl•iello Giovanni in pcr•iodo al2iùo. Il o preso in lui
L-\ PATOGDt:SI TIEL COI.F.RA
• qualche lracc1alo sfìgmografico » . (Ilo presso di me uno <11 ,.,.~i praso alla femorale perch~ nessuna cur'a si (n·eva alla ra,iìale).
• Yolevo pr·c·mderue ancora clopo un bagno caldo n lui • pralicato, mn, siccome é in~ot"lo il vomilo (che poi si è subito calmato dopo una iniezione òi morfina), cos1 non ho • mlulo di:;Lur!Jarlo. " 2:, ottobt·a.- La gua1·dia VaJ·rucclliello LJ'ovavasi sempre • nell~ condizioni più gravi. Ll':l diar1·ea e il '•omito che ces~ano • negli altri per~i::;te in lui. O,.rgi non 110 (JOlulo prendere io " lui lt•acciali per la su~\ it•retluietezza e pel' le gravi~sime • condizioni. • Jl polso è sempre impercetltbile. - Egli ogni momento " scencle dal lt,llo per avacuare poche ~occio di liquitlo. • Questo ha l'a...pelto l'.8ralleri,.,lico, oonlieoe molli fiocchi • muc<'osì e cotra~ido clor·idrico dà gran J'eazione e svi• luppo di gaz, o assume la linlfl •·osra cile IJo O!'lservalo ellra volla alla 1\fu ldal.:nn. Pa1·t> uon vi sia albumina. ~on rea• gbce con l'~tctdo a cel1co. Il pover€:tlO si lagna di for·li do• IOI'I, e, ri!"atito s ul !ello, vi ~i aA"gomitola, rifinito al tutto • di forze. • 2ci oLlobre. - La guar,lia Vart·ucehietlo è sempre in gravi • coutliztoni: da quailli'O giOJ•ni e mezzo che è nmmalalo non • ha orinato a•1cora e $Ì la!:'na •li gt·ave Jolore alla vescka • comP. se dovesse ol'inard: chiede insisLenlerneole che gli
" ven~a inlroJ.ollo un catetere. • ~00 e più possihtJe pren,lcr•e in lui cjelle CUL'\'e sft~trno• grafìcùe. Sctlnùe ogoj poco dal !ello, né riesce che a far • poche feci. Queste IJauno c.cquislato un colore rossiccio del • lulto analogo alle materie che si rinvengono nell'inte!!'iino • in alcune sez1oni. Il polso e impet•ceLiibile anche alla cru• ralc. Il pover'uomo è rifinito: la voce però st mantel'r·ebbe « a bbastanza se egli non fos.<:e apatico. \'ien sempl'e curalo • coi bagni caldi e semicupi irritanti.
8itì • 27 ottobre.- l.n t..lumlia •' <>empre in catth·o slal•>. Non • ha ancoro urinutu. '··l A ~~~wualn ,oarà sceso dal letto cin• r1uanta volte pet· <'Hl· ·Lt n• un IHc.:hiere di feci li•Juide e • rossicee. Il poi o i nncrl~ --olo alle car·ol~i ma debol• mento. l Il ret~LÌ!Jne 11011 si stahili:s ·e. ~ :!~ oUohrc.- Ylu·rucchiello c morlo que~la mattina senz.a • 8\'er moi orinolo e dopo &\Cl' 8\Utn nella notte un le".!cro • tentolho dr rPliZÌ(Jne. ~e ''Olt>\'O l'dr la ne.:ro-.copia. ma • mentre a-.p"ll0\'0 rho tutlo ro .....e all'orJine . c il cada\'f'l'ù ò "lOto mrmdalo \'io, per ordine di un collea-a, c incora ... ape,ole d1 qut"'llo clte 10 ,·olevo fare •. E ·co un cn"o iu cui lo perdiL.- acquose da parte d~l,'inlc te .. tinn, !'ehJ.,•ne "carsr::sirne, ,., manlennero fino alla mor te. Xon t! durHJUtl l' Ìll'l'l""'irnento dPI sangue che d1?lermina l' anut'ra, allrimeuli il liqnrdn eme~so negli ultimi giorni per l'iule~lino. I•Ol••va t'kSfWI' •'mcs,o nei Jll'imi giorni per i l r·en e IJU8TJÒ() l'f'8 llt'l l'ltlllf!IIC'.
L'nnur-ia 11011 si F~lnbilisc~· tardrwHnenle, essa gia esi:>te fJUOnùo l' ullaccn deJin mulaLLia sopr•avvieue, ìnquan toclré dOi)O clJe il rol~r·a ~i ù dichitwalo non compariscono piu ur ine linclu'• il polc:o ltOrt ~i l'inlzn IIP.IIR r•eazione. Un fallo che medla 'JUIIlchc con<~i.Jcr(lziorre è che (Stampa) non inrretJUenlementc el'li'-LP dolore lorulmr·e. Altro fall" imporumle e che (GrJesin;.;cr) nel c.anzuc e in Lutti i tessuti del coleroso lro· YB"-Ì ureA.
~l'ero Jli'Cfì-<"'O di e-.Rminare 11 poco liquido puri!orme che ll·o'a"l non d1 MJo 111la nccl'o-.copra dt>i co!ero~i morU in periodo alz• lo per 'ed•·rr· " O rapr re ... entavA il mat,ri&le "'Olido d1 1 iu gr.111d~ quturl1~\ di ut·ina S, ave..:si trovato qu<><-1.0 mi HtreJ a<--. cural(> clJ"le ravita r•w"IÌ'o> ii epitelio a ..... nrbouo dur·nnte 1l pt.:r i odo nl;:i Jo come le sìerose. J, malato !"81't'Lbe c:tato colto rlall'ntlo ·co menlr e aveva la Yescica piena e rl cuccbini 1 d1 h•Juiilo purifnnn" ti0\1!\'a ~ resenlal'è i mat~r·iaiJ n·~~li :-~Le~~~ rll ppot·ti ft·A loro rh e prima cb e fo:;:sero privati dell'ncqun.
So3 poi 'luci liquido U\t>,..<~e pr•esenlnlo elementi rnor f•Jlop;ic i, corne oliA l'll'7.ione dei colei'O<~i $C ne r•Jnvengono nel coltldoco e llCf<li urelrt·i, e uon qnollì delln comune ut•ina avrei p otuto corwhiudor·P, comé rìlontzo, rhe i e<>lerosi da me os'
1•. \ PATO{;E:\t:•:j DEl. COl. ERA
Sii
"cl"\tlli c•·auo '-!ftlì aUaceati a ''escica \'UOI.a. l'ur·ind c~.~cndo ,tota elllC"'!-8 in"it>rue alle ultnne Ù•,rt:zioni prtma oel J•e I"IOdo algado.
Ro,{Jreddamenco. - Il t·atTreddameroto dP.i le ·,uli è una con... ,,guenzl\ .lu·etta della c1reolazione rllanguidita. Quu,.to mcouuncia dalle ~lremità, talora anche prima che~~ ,Jt hiaJ i l'o ltacco colerico e rapidamenle "'! diffonde al tronco 111 modo chP 111 bl'ù\'C ora dal loccare un colel'OMI non -;i ho sen~n 7.10ne di\C'r ... a che toccando un cru.la\'611'. Tr·a le duo scn"aZIOIII pe1·ò ~·e lutlavia una diiTerenzn nou pt>rò t•clntiva f.l g1'ildr• di ('lllcH'e, ma aJ una cerlA vl~~·iolilà .Iella p~>-lle dei ··o lero...i, pet• ~ui bene fu paragonata Hlltl "'e''e rlci botra,.i. l'nle vi ... cidrtù é dovuta aù un sudorr m.•ull'O od ulculino pedale, nnalozo molto a quello che '-'i ha n+-lla paura e m:l-
l'ugouia. Fu già lt•o,alu nei coiPro~i che mentre lo lemper·niHt'tl ..... terun t 1 co:st alaha:;sala, la retta le in \'ece è al òic;;oprl'l 1lella normo.IP. lo credo pe1·ò che la tempei'Hlur-nrcttnle non l'flPPI'c~eoti lullavia la lewperatur·o. interno e crl•clo clw qu.,~tn tlt•hlou es ...ere ancl1e più e1evalu. Yolcvo mi"ut·arl! fu tcmpcrl!lur·a delle reci () meglio del vomito nppena C'llle~so; rno 1111 ,j (•t•PO"C la ùillk•l :A .li ~ener pronLi tlei Y8"1 ~·a e<>nvenientcrncnlo I'Ì::;Cah.Jali per impedir·ll Ja SO Y •rchiA ofi,..pt!r,.ione ,Jj calore dei muteriuli rice,·uti in t•ssi. l colero~1 non IAmentan~i di rrdùo; non li ho nf'pJ ure mai i111t~'1 pt:>ro lamentarsi ùel calor~ inlt>rno da ,•ui (lÌI:!Ill!-:;Cn) pare che molti «ì dto l ·rmenU:lti. Da' y lm o::.sel'\'ato tìn dal L:l9 che in alcuni ca"'• come io ullt•e malattie .... ; aumenta la kmpel'nlu ra H\'\kìnontlo:si In mort~. e "'' e,..=-o. come nel tdano. ~i ace ree:: c • la lcwper&tt:ra del cr•rpo Mi morti nel pt.!l'iodo nlhiJo. Il ratrreddamenlo ùei le::.~uti é un !'~t l lo t·ùc. c::i colle"O anche tlllirnamcnte al loro pro:;ciugan,ento iwruautoclw, 11 mio 8\'· vr...n, '(li' sto Jipcnde masslm&ulunle dallo i8cltermn. J•rosciuuamenf,, . - li p•·osct ·~amento fu c l o oucora da m••lli attribuilo alle per•Jile acrtuose; ma ... e le perrlile Lii liq 11 id o d(JV<'":;;e,·o i n.Jut'l'e il proS;ri ug!ltnt•nlo ocr:ort'C' r·•·hloe cl H' e""'O <;,j rr• "<PI)[l\"'"'~ ~li\ nel a ÒÌ8r l'e8 pi'O<)I'OffiÌCfi 0 Che Il! 1110·
rnenlo dcll'allacco si slobilisse :::empt•e una vt·I'U it.lt·orrea in-
87~
1.\ 1'.\TOGh'\ f!SJ Df:l. COLER.\
tel'>tinale e che colla Jurnl.a e 'lolenza di •ruesta c1·esresse l'e~.;;icca?.iOnt> •lo i lc""'Uti: OI'Cor r erebbe che t]uando si -.tabiliscp la reazione u i tt' ..... llli ripr·Pndono per incanto la loro freschezza pasto.. rln u il -.ougue torna lihera~çente a ~eor r+"re m e""'• OCCOI'rt'rchbe, •frco, che il malato doves <>e Lere una qunntilil d'ucquu co1·rr ... pondenle alle ~erJite acquo~e "'Ubue. La bh•ogno p1•rc'l C!lrJ'C ben altrimeui.J . O che le pcrd1te acquose 'i <:iauo ~late o ,.i '-iano. o che esse siano mancate e rnaucluno, il cole1·n ... i dicluarn con <·aduta del po>l<>o, raf-
l'
freJdamPnto e contempoJ"Rneallll'nte pro"-cwm~mento tle1 te«"'Uii, tale che la tbonor111u cambra aspetto ed assume un cttraltPre <:peciale comuu~: a tutti i colero5i. Questo ò'pec1ale caralter·e più rho da altro dipende pl'ohabllmente dall'ocrhio che è all'o~,..nto e. l O'lciutto. (Juest.o pt•osciugnmento raggiunge ben pre~lo il ~uo ma.J'ùrwm, nt• cresce anche se le perdite acquose continuano uon solo, ma non ~par·isceneppure se con qualche ur·t1lfzlo E-i fa penetl'ot·e mollo act]ua uel torrente cir· cola lo l'io. L'infet•rno si log11a di ~cto o lalol'n anche (Griesinge1·) se le per•dite arquose Hor1o >iWle ~carst:>; ma nulla è assorbito dallo !=<lomucn m•l pel'iodo nlgido, e se l'infermo beve, illirp1ido è reiello pcl vornit,, clwnlloro <~i ('lllllinua o si st.abil isce. • Col " vero alla reo colt3ri.·o ...; a eco m pa~na per lo più Yioltmta • !:Cle che ret• alcuni é un !'intorno co~ì tormentoso che vor" reL~ril l'>en,pr e bcore, od onta cL e il bere pro,-ochi loro il • ,·omito (Ziemq,..en) •. Jl !:CD"'O di ""Il! dei coiPI'O"'Ì è anAlogo al bisogno di emettere urine cl1~ non l.anno in ve~tica. Que::~tu loi'('!itiiO ùi lioJuido rl~Jrinfermo cui non si può soddisrare per la \Ì8 dello <;lomaco "U~ger·ì la ipoderm()('li~i e la laparocli"i. Contulloch•\ pet (, f(Ue::.te due operazioni non "Ìano sta le applicalt>, la rt:utìone uel p m dPi ca.:;i si 'Stabilisce: il polso si rialzo c i te~"uti ,.; rifHnno molli ed elasticJ, la cute più non re,.tn ::~olh~vAta m pieghe e il sangue scorre liberam ente e si accende anche un po' di febbre. Donde vennt! questo liquidu1 Chi ra dipendere il pl'osciugameuto de1 to~!luli dalle perdite acquose non può dirlo, ma deve pure ucc~rtor~o elle t{uel liquido c'era in qualche modo immagazzinalo nell'orgnJiil"mo .
•
I.A PATOGEXESI OEL COUmA
Bisognerebbe pesare esattamente un colet'Oi>O llPl periodo algido •tuando i tessuti sono asciutti e lornarlo a pesare dur-unli' la reazione quando es!>i son tornati molli per convincei'& malemahcamenle i pjù restii c:ùe l'essiccarnenlo non dt· p •nde che da uno spostamento dei liquidi net va,;i. Uuraule il periodo algido i1 sangue e la linfa ><i rìtiJ•ano dfli piccoli vasi e dai tessuti, nel periodo di reazione lOI'llano ad liftluirvi. Le cause che inducono questo spostatnPnto. i distrettr vasali che ,..j si prestano, :rli eff~lll clte ,Jevono conl>e~uirne ~no i momenti ,principali s•1 cui ~i basa e ce1·ca una ~pie~azione l"ipoLesi ch'io mi !'On fallo della malallia. E qui dell'argomento il riportare clte i 'i"'escicanti •' il ferro •·ovente f!urantc il periodo algido non producono vescica; che gli edemi ed i liquidi contenuti nelle sierose ven~-tono prostarnl"nte riassorbili. I liquidi però contenuti in cavilli nooi'ot'male t•ivestite da epitelio rron vanno soggette al l'iassorbiIMnto: le cisti ovarich~ (Griesinger) restano piene. Barra epmaslriea. - La bart'a epigastrica é pei più, anzi per quasi tutti, un fatto nevralgico. Quesla spiegazione applicabile a tutte le teorie non spiega l'origine del òolore. Il dolore epigastrico è leggero o poco accust~to do. alcuni mdlati; è fierissimo in alLri; non manca mai ilt ne~tsuno e suoi calma••si colla iniezjoni di l\lorfint~. Questo argomento a loedentibw!s et itlDMiibus può e~~tere porlalo corue a conforto dell'asserzione che la barra cpigastt•ica è d'origine nev,.algica. Ma quanti dolo1·i provenienti da lesioni meccaniche e materiali non si calmano coll'oppioi La barra epigastrica si presenta anche nel tetano e nella paura e in molle svariale malallie. Qual malato mat sa descrivere la forma del suo dolore cosi carallerislicamenle da potere, quanrio si present~ suJia stessa sede. risalit·e nei diversi ca~i alla causa che lo produce! Il dolon1 epigastrico pun est<ere l'effetto di mille condizioni diverse: il chiamarlo nevralp-tco spiega solo che esso non è prodotto da motlillcazioni apprezzabili dei tessuli o delle loro funzioni. Forse la barra epigastrica tiene appunto a l~li condizioni. Anatomia patologica. - Il colera è una malattia in cui l'anatomia patologica, nostra guiila infallibile, quasi ci abbandona senza dirci nulla.
880
LA PAfOGE~~J DgL COtER.!
Cllecchè ne dicano alcun1 lraltali. le alterazioni cht: si r 1trovano f'ono non costanti, !''-' non for::.e l' iperemia venosa di certi orgaui, iJJsigui.flconti e lali che non daullo spie~azione sufficiente della morle e del talora r~:~pido disfacimento Jelle esi~tenzc piu rigogliose. Lo stesso Gt•iesmger c~fPs:>a che • le alterazioni anat.omo-patologiche che rinven~onsi nel co• llwa, nC"In hanno alcun rS.Pi>OI"lo éòlla f!l'&. ve?.za è maligni la " del processo ». Se ne:)suno avesse mai d<'tlo q11Csto, se LeYy, Stii~~>r, LUslorrlf. Samoje, Colmheim e mille altri non ave!':sero constawto altt·ettilnlo, ::;e il J.>r·ol'e.ssor Canlani nou escludesse la poss1bililà d'un n\' velenamenlo del :oistema n(>n·oso pei ca8i rapidissimi, egli che crede .. il colera una malattia Pltlinentemenle intestinale " se lo stesso l\och che ha lro,·ato il bacillr; vir·,;ola solo nel tubo intestinale non si ~nlisse obbligato a ric<>l"rere ad una plomaina, io rilert•e.i per me l'impt·essioue elle Ilo avu lo tlalle sezioni dei colerosi. Nell"inleslino dei colerosi si trovano "'pesso, è ,·ero. delle recenti allerazion , e, se si lr0\'8 ({Ualche cosn aUa ~eziw1t> dei morli in periodo alllido, da porsi in rappot"lo colla feuo menologia presentata in vita, <>ì trova netrinlestino. F non c"é tla aspettarsi di meno: infaLli la diar1'ea che r1uasr ~>empre accompagna la malattia non è cosa fisiologica e, senza far~ la lej:tget•a allerazioneinleslinall' cau<sa della diarrea, pare piu naturale e propot•zionalo consider·al'la \m ell"ello. ::\on mancano pero ca<>i di l::ezwni jn cui !"intestino non ·hcu nullu. Ct;~E'i in cui il decorso rlella malattia era slalo dei piu cornuni o anche ec.cez.ionalmenlt• rapiùo :"\on m1 sfuggira mai dalla n1emoriu la necroscop·a d'un giovane nupolelano, che. portato al Lazzaretto della ModdaJena. -çì mori in poche ure. à.ll"ospedale ebbe forte vomiLo e diar•r·ea, ma era ancora 10 fort.t! abba!>l!mza pe1· scentkre ,la! letto e porsi sul vaso; lullavia i sintomi erano tipici. L'iulestruo non preseulava lt·ac~;ia J 1 qualsiasi proces~o; la lllllf'COSU mostrava solo una iniezione :rosa-pallida uuiforme e Jeg~ter mente inf!l'OSsali 1 follicoli, come già osservarono nei col~> I'O'"'i Bouillaud, Petil e Serres. Lo stomaco contralto rooslrava tra le pieghe della muccosa la ~>ostunza scmìfiuidll g-iallo-nera, come polpa dr tamarindr. che tanto frequenlt'menle rjlrovasi aderenle allo stomaco de1 t.lOler·osi.
l A P \TOGENF.SI DEL COI.ERA
Eppure, io mi ùutnar ...iai, •IL ·slo ,.. 'anl: i! m ot·lo d; \"rv colera: Junque I'{U(''>[O I'E!per•to pt'e!""illt'hé nt•;.:"RliV01 t' già f'Uffìcientc: dunque le olterez1oni che qualcl1e YOIIa si trovano m·ll'mt••,..fmo eh: i colero::;i o pt·ee~istcvano u:r all~Ct'O, come fanno crf.'den: lutti i trntlali che si occupmw della elioln;:ia ,Jel col•'l'll, n •lalla ;;ocr·eziono ra{ i• la intc,..Lmale !!ono stllle anche rinrrc,:cate, per cosi dire, in modo che hauuo 8""11nlo un a«p,..tto ~iovone. l colct·osi w or·li in (let·in,lo al~iclo conservano o luogo la ri;:i,]lli, co""laver-ira, la quah• l· forte e !-OOpron·ienc nhlJal'lnnza pre:-lo. In molli cadavel'i ,Ji cnlrrMì possono racihnente pro,·ocar·~i t:ontr aziom mu<>colari :-;ota~i talf>l'll un · leva mento di temperatura post morfem. l cadan•ri t'l',.,t'-lono molti..~imo alla putrer.Jztone. La milza e il fe~olo wno ,:.ro>neralmente ptccoli e poYet'i tli sangu•-.. La cistifellea é pl)r lo ['ili piena d~ bile li•Juit.la. Stretta ft·u le ùilu, In bile suoi pa"f'flre suhitonet .oden , ,]a clt"' .JeJ J("• il Gt. '-tn.:er non 1 ratlar--i Iliaffezione ci1lat·ralP- o Rpasltca del coledoco (perchll bile uon lro,·a-i nelle feci vd B'lUI.l dtl'l"". ma t.J,. ar.:·•menlo :::.e può C"l'ludt.H'e l'affeziono catart·ale, ""m brami lroppn poco p~'r escludere uno sp&~tno che non può monlener"i dopo la mnrle. Le nrtel'ie ddla ~rande cirrolaziono u le \('Le ·t...Ia p. ···-·ln:-ono vuote, lullu l'albero venosa, comprc"a l'al'lcria polmor.ar~. ll sovrappieno di ,..an:..uP clen"v ~ nPI'•Y ti cuol'e è s.r('sso arre€'lalo in sislole. pieno il cuore destro, vuoLo il sini~tro. Vuoti !<ono (Magendie) i va.~i chiliferi e J! dutto toracico. Le ossa <>ono violacee ~ i denti hanno lo sles;;o colore (Gri<:olle) fino nlla metà della t'()rona. Ciò è dal Grie<>inger !'piegato pel colot·ito oscuro clel sangue: ma lo :slc:sso allora t1ovrebbt1 no~i m molle malaltie che :::i terminano colla morto dopo una prolungata cianosi. Erco duUtJUe nd colera una malAttia ricca di sintomi caratlt'rJ~lici e povera ù' anatomia patologica cowe il tela no, come l'iùrorobia. Nel colera vengono o p1·ìrnilivamente o secondal·iamenle allaccali tutli gli organi del corpo. Difllcilecòmpito il vedere quali ::;intomt sono primitivi e quali sccondati \"ediarno ora quanlo baauo t'alto Jc teorie Onora esistenU.
uG
88~
LA 11AT0C:J::N.ESI DEL COLERA
Que::>le si riducono a tre: 1" Che il viru::- co:et·ico peuelralo n~Jrorganismo allacdù l'ematina del :;on~uo o ne pct•lurhi le funzioni. :!" Cile il "Jru,. colerico pendt-alo nell"orga~mo induca un'oltera:cione del lilmpatkn oddominule per la quale .:;j pr~ durrebue una tperem ia nevroparahticn dei vasi inte,Lmali , 4lui:tdi lo tra,udazione nelrmle: tino di zran qtJ&ntilii di ,ier·o, quind1 inr-pe«c:lmcnto del ouzue, raduta del pol::.o. raffreddamento, afonia. onurin, opnLI'l, cran1pi ecc.. ecc., ~ Ln teoria dd Pacmi. Che le cellule ;mntiformi. producen lo meccanicamente lo ...faldamPnto dell"epilelio iole«Li· nal~>. pennellano, tolta •X>'I la harriero, la libera fuorusci ta 1el <~iero 4]31 ~ugue. qumdi la pC'riiLa acquo:>a, f in"'pe~si mcnlo dei te "Ull, ec(: . •\ •JUI'«le Jll'incipnli trt! le<~rie putr~ùbero aggrupparsene m11lle Allrl' da~ uon ne clill'eri«cono che poco. Secondo 11 Cohulterm, pe1• Pf\t>tnpio, i l'intomi tlt•l colera sono lulU t:ecou· rlari nlle pt'l'fiite orquo«o dw vengono per smoù<:~.ta ipet·secre· zionB inLel'linolc. Serondu il Ceci il bacillo vil'gola di K<Jch slimolu mtJccauicomPn\t' o p •t• uno !'n<>tanza irritante sua pl'O· pria le lorminat.ioui net•vw•e iule~lìna!t e d1 qui conll'8llm·a ilei coleùoco. lt·a... ud!ltO "'ÌEll'MO nell'intestino che viene pr ivnto gran lem••nte tll'll'efJilelio. • Ben pre.. to le pet·lurbazioni 1 e r• vo«e ollrepR""'r.no la cerchio 8 ldominnle; «opr~ziun,;ono • aronia, conLn.tziono "pa ~t1ca a.rter·Jù~a: avvengono ciano..i • e crampi: la <~ecrezione renale ,j ~o!>p... nde. la temperatura " "i al ba ~a •· Ln teoria del Cohnhcuu può riporlorr:i alla seconda o o la terza teoria. coUn differ·enì'.a che le per lite ae JUO~e. cau~a di tuUi i disturbi •. ono piutlo~ to eh& sto: re. >=llCC(J enl.errco. Accelloudo qunnlo 1•er mc c'è. di \et·o in q:1esta teoria, che cioé le. mat.er·ic nli acqWl di l'l o non ~ono cbe se<xezioJle in· te~linale, 11 t·e~to è comùttlluLO dai fl;llti e dagli argollll-nli che combattono la relazione Lra le perdile acqaose e i siDtonu del colern. Le pat·li J llu leoria ciel Ceci non mo:slrano rra loro UM dipeuileu.tn 114!!'C:!S"'fH'II1. E~sa vuole conciliare i bacilli ,·iJ·gola col coll~ra HP.IIZ.Ii t'ICOL'I't•t·e a plonwine o a veleni. Tulli i renorncn! ilo l coll'l'n quittùi, lullu il v o milo o la diarrea, re$ tano
l \ l'.\1 OGJ:::"ì E~I OEl. CUI Et\ A
1 ua<~i i~olall. ·ome 111 mire::.tazioui rifle«-.e Ili es:lllala, pCI' \'et·Lo c talora abolitA innervazione. l'nle teor1'l ndunque per qunuto "i r11'eri« ·e a1 dil"luebi del luho uJt.c~liuule ,., mo ella nlln teo1·ia del p,wini: il resto appari re una enurnèl'll:r.tone dci ~wlorui •lei colera fatti clipenderc, n•• ..,j vede il come, dal <=1 l"ma ncrYo-.o.
Intanto il Ceci però parla di • contrattur11 «pa.:lica delle arterie •. Ciò in qualche modo rièntra an una parte de eone ·Uo mple-.siv... dùo mi "On tatto del colern e, ..ebbene non nuo~ o, pur si presenln ancora e ul'incora~gJa vieppiu a !JUP. ta pubblléa-J:Juuc. c:o•'l molle nllre teorie ed ìpolc!>i ::;ono !'Ila~ eme'~-.<', ues· unn ha però uun ot·i;:inali!it :>ull .. ll·e principAli e, 'l' laluun ne allonl.ànn, divaga uel c~mpo (lelle n.. s rziom troppo .':'ratmt o delle sup1 o•qzioni troppo immaginoc:P. Vada tra qt.osle .OllCI!6 la [Ujll, [HH'Chc WÌ Si dimoSII'Ì ChC Ì fultl C golj argom nl1 cl1e le mno di base non le Jnvuuu ùJrJttv aù as~cro {!. rwe<~;qu.
Put<~Ì!Imo ora a vedere ']Uanlo sono I'08ll·ni!Jìli la lrt• leorie
prutc.tilflli finom C"t~Lenli. Prima. - Lu prtmn lf·oria è quella t•!.c hn meno fautori. f. llOII :<i pre tCCilj)8 o le! virus colcri:!CIIO, dello -<li~ tt(llUro e ol Ila porta <.l'm~ee---o: lo concepi .... ce zio uP.I --anzuc dovo a t rn I'ernalinp •·en l endola prohabtlmeute inetta a ti----a r •l o • r.:<'uo e a ceù.r · l'twit{o carbonico. Il viru ... colerig"•·no ~t!:i r• ltt.e rmalog"nmeuiB aH'Il•!lJo cianìdr·ico, c coc::t, Rrrche per umtlr,_,rn, ~i 8\'réloll • una <~pte;:!8zione olci coctt fulminuult c qunli la n er uon hanno un ri"conlro nellu pataloma «e non nell" ',cJenAmento per· ncido cianidrico. Vu c:ta teol"JO ho ::,ubilo le smenlrte dell'o servtr.donc mitto copie3, 1lell'anoli--i chimica e dello ,.per•nnento. Il m C'fìl"'~' plt• nulla ha snpulo trovare tfl un r•rnflle nel ~un~uo " 11~1 11oi ··ll'rnenli morfolu,.rict n«! ò "·Ullft conferrnntA o pr•~sn in '!'!
rw <'l'lnsrderazione la pre~enza nel ,-.nn~uc th pnr1i ·H· cslt·c-
mnrnenlt; fini che non !':i colorireloherù c rr.enlu-ellbero rn 1 Otto dt prccoh nrgnnismi. L'analisi chimica lra dello c.olo che uel e'O} 1"8 ti ~an fjUe gj ru meno alcalino; lfl(l crò ~i l!8p~\ 8 (l I"'IOf l •ln1 lll••mento dw ~ a~nttico eoruindi l'icclti!~inw dt ncnlo Cllt·· h m teo. Questa ::.spiegazione al professo t· Canluni p&rc poco
1..\ 1'. \ rtlGn"""ESl DEl, I:OLf:R \ probnlul~>. ma non ne "PiC:-!8 1l !·.:'l'Cl
•
p in nn t orale 11 diruinu ire dclrnlcalint lH del <~an !!!le pet• uu a ci,Jo, corn~ a,•,do lallico, <'111' il J'rure,.«or .\ rena ha lro,al•• nell" pl'irne urine emPs..c d11i cole•·osi. L'o~p(•f·imento ha duuo ... trnto rhe 1! !-'anzue dei ••olf'I'O•i é, come •1uulunqu~sangue o,httico. "'Usceltihile di llll'nOI' ru tilonte e quindi di emalosi B11·ta prendet·e il "'nn..rue 1l'un col~roso mor to nel periodo alzido e sbotterlo in nonl.allo dell'aria per ,·ede1lo tornare 1'0:>· 0. VU!!,la emat.o--i però uou solo è po,-"ibile nel mm·lo, ...abhenc nuche dumnle il perio fo nlg-idn nel sangue ronlen nto uei Yedl'emo, !ln~"h" se In cianosi non ce lo clice""t>, che Je Ì!J• remie ÙUl'llllL•• il p••riodo &I;!ÌÙO ~0110 lulle VCD0Sf.>. 01'1.1 l'i pt:r~mia couziuuti,·nte ci aprarisce falla di sangue arlc i'IO<:o p~1· la copacittt r·e ... pirntorin che J1anno tutte le mucco~e «pe· C1slrnente sollili. Se l'allerazJone cl• ll'crnulina roc:se tah• Cile impedisse l'••fn(l· to:-1 clt•i tessuti tlell'cwgnnbmo o dr·lle sue sostanze colllhusliblli allora il sang-uu do\'J'ebbe rimnrll'l'e ricco di o s~rgl:lno o povero di acido cn•·l>on i co. Que;;li sono i 1'11tli che slnuno in aper·la opposizione o !fUe'<L8 tcorill •lell'allcl'nzione '-Ongmgna: i "in loro i poi del colera restono ìnec:pl ~abili. Perclu• r anuJ•in, lo ca iuta del pol«Cl, la di:li'I'(',J. l'afuniu, Il pmsciugamenlo dci Les::;uli! Come il rroSt: uzarnenlo dei ll's'"llli nnieue 11uanlu mancano le pcrJ1te. UI'•TUO<:e e come qu~c.Ji tessuli lornuno molli neUa t>cuzion•' • fJUondo In suppo!<ln ultcrat:ione tlell'emalinn YiPne a ces·nrt:' L'onur'a e il rafTrcildamento !>li:mo in c.lipcntlenza dRIIn cndu la del poJ ... o pJ•odotlu doli n debolez7Jt t le l cuore: ma comi.' ullora (JUe... ti tre "'IIILOIIli pole\'ano c:...ere l"piccatissitm in co· !ero"' l m cui. c reduti tnorli per la Cè~,.ata respirazione il cuore batteva oncora! l..,)u..J cum'C avvelenato tro,·ava ancora foro:.e la fon~a da conlrar•.. j dopochè In !-<Un d~!bolczza aveva cafÌonolo l'arresto di tu ILe lo fuuzioni del corpo t TullA\ ia 'lUI!" lO LC•JI'IU non c; del lutto ancora abl)andonntn pr.l'chè !'erve n ~piPgal'l! i casi rupiili, O\'C non c'è stato IW moùo nt'l tempo di awr·--i l' inspe::.~unenlo del sangue. E""8 co~1 va n prendc•r posto nello ter·za leorin I(Uando mon<'~lllo le p >rrlile acquo..;e c l'll1te;;lino non l l'O vasi rigonfio di lirpwio . Seconda. - La seconda teoria pront.le di mil'a il simpatico
'Il''·
•
w." perchè Je.bhn porer
L\ P \TOGESE.Sl JH·:r. CllU.R.\
....
.~
..
•l
ad 1 minale, su cui. !fia ,Iel•u ,.. pn "U~!!i ., non è mai wta LI'O\llla alcuna altet·nw·uf". Per h-t --m• altentzione re..,l rehhero paralitici i vnc:i dei vi.ii intc,.linoh ,, <>i aq·eblJ · runr·u"C'Ìta rlì siet·o du c~l'i nell' inlesLino. Ili fJUÌ l' inspc~sirucnLo IPI .::angue ..:uw•n di lulli gli alt1·i l't'IICJIIII ni.
lino !!r-t>ndt.: ipereuua Ilei soli 'll'i lipend<:'nli dal "irnpnlico n l ominllle con ancmin con~e!!ucnlc dt lulli !!li allr·i or;nni non è tra i rep11rli di! l colera. l ulle l \'e ne ecrebrR s, l'or · leno rJIIUOIIOI'C rill'0\'80SÌ CO"'l31tlHrncnte zeppe ds ~OO:::'UO n•• tali vasi sono solto In tlipenùonza d •l ...impatico ad lolllliJOit•: la lnJ'O t•ipienr:tr.n dt pill uimoslt•n c!Ju no n tullo il 8(111g'liC --·er·a andato ad ac·c·umalare negli t •l'JHlll tllltlominali. Lu !:il•s"'n iperPmia delln rnucr.o-<o intestinale n~m ù !-pesse Vtllt1• di ttllo era io. (luanlo i! :;lato ~i{l dello per mo~trnr·e che le deiez1 ni od ocqua di ri::.o !':OliO cu~titull<! da -.uceo sr:le.'ltnnle !-'01'''., pure per molSlrure l'l t e Il pl'e~uppo!-lO lr·u ,u.Julo sicruH • non ~i verifica neJI'tn l('!<Lino. Le feci .1ei cult• t'(l"' IJonno sca t'>~L"'"~"nn nlbumina e mo,..Lr•t~nn lulla l'amtlo;.rìn ('On il SIIC~l t'li l •!'il'o otlenuto IIICl'l't'• le ft..,lole nei zahiuclli .-lt lì..::iolo!!iA. Cl.IIIIC '<C ~ ciò non bao;;ta--sc, le perdite ncquo,e mancanv taloro e ... j l anno tutta' i a cgnnl mente o ptit "P i ~ati i fenOm~'nt eh t ,.j fonno dipenùet·e do t>"C. La prima c In :-.CcQutla teoda non ommeltono lesioui ttnl\t.Jtuo-palologiclH•, pr·o1wie ddla rnalullu1, nell'inlesliw1 e [WÌlltitive in e.s;;o, n,·. lt>ngono conto <1 1 •[llcllc cl1e eYenLunlmellle PO"!'ono rilrovnr·,·i«i. Ter~a. - La tcu:u teoria in\'ece -.j fonda tutta su que,te e fa del colera una malnttia con "''le tlctimta e <' n alt.•ra:doni e ;.intomi O\'eutt un nesso lu,;ico ba::alo sullo fl<~rca P. '-ultu fì"iolog1a. ~on lullt i cll -.i pc•t•6 sono spit>gAhi li con 'flle~'<la krJrio, e ttllnra si rJcorre nll'ullcrazione 1.h•il' l'llllltina san;:ui!:!:llll o tul un 8\'velennmenlt' Jcl ~islema nrrvo<:o, ullimo pal'l•to •1uesto che. òimo:>trn csnurimento d'o~ni rJsor--n. \·teuc a fur~ ({Ue..to ragionamento: quando i ~intorni carallcristici dd l'ol~ra non hanno per· cHusa le JICt·Jrte 111:1'1 "e, allora gli !'llf'c:;-.j sintom1 dipl'ntlonn tla inro_nlto nl· l••J•ozione dei centr•ì ncrvo,;i n è si dilll'J:'lro pel' 1(U11 ill dipc n-
-
J.A PA'l'OG&~FS1 DEL t:OI.ER.\.
dunza c relal.iOt 1 .-.·: mi chu po- .... n •. "'"er~ eff.·Uo rfi po•t·dil• :t\!•[UO.-e, In [lfll"~ano rtnchA P~«erc, ir1 mnuCRillO eli cs:oe. di alterazione dci centri o an•·he ,],•Ila e uuttine Eanguignn. 1\:och e Klehs hnnno alfat•dnlo unA ptomaina!\"rodolto .)ella "'••·• c d"'lla riduzi()ue dei hactlli \"ir·gola, la 'Jualc o sempre u uei ea~i in cui mnnrn vomito e riinrreA. undrehb•• aù nLtacrar" i <'enll'i uer,·oc:.i, c:ia il cervello, s.a ìl mid Ilo, ,io il !i!Ìrnpal icn. Glt studi. le conll'Oversie, le osset·,·oziuui diseot·di e c nlraddittoriosi ruollipliesnu ogni ~iorrw sopt·a i bacilli' ir..,ola :-~op1·a le lm·o culltu·e, -.opr·a lo plom.un~> e 1 ,-e,.· .. cJ.inum: h~ ct>llul.. punlifot'fni d,.] Padni cadono ìn dim011licanzu e luUi pt'ètlllono J'ac;salto il si">ll'ma nervo«o, Lnza 'ml.,,lraro in rnotlu nlcuno come cs,..o po--o::a olnt·e i fuuomcw, alut no
appat'<'lllAmPnle tlivel'.-i, elle l!li c;i utlt·tbui~cono. È · r · r ,. cl e '1 ~18"11 egh uiJJe · ·i ingegni eh e colli' in o gh studi che si oecupf\no dei hntlet'l e cb~ li faccinno proS'l •dir·· P· . "ht> e lalle 111éni d1 qu ,1 detti hencfatlori d ll'umani la, che l'igi.,ne c la profilo"::i ac.pettano Il prinwtn ~ulla n1edicinn; lllR è di~~razia c.l.te lulli. e 1uolli ouclte 1 oco 1 rntict delle rice~he pnzi .. nl'"!< 10e eol a pocJu acce.. ib1h, cot-rwmo t:lielro 111 microb1ì, lasciando da partP quaulo più si pre-"1'111.8 fa.dle .c ~pie!!abilc. Grazie o i progr•·ssi tlell' annlomja, della fl;;;ioJogiu c delle "CÌI"nZc affi n i nni, deJlu m ace l io a J ·ll'or~oui~mo umano "e conn-.ciamo male le forzo, cono!;cianlll meno Huperfctlnmenle il congC.!IlO e il ~uu rno,Ju di funz1o11are. A vven11ll1 1111 dir-tur·l.lo in •1uest.s tuacchinll orf:nwica, p~t·chu vogliamo ~ubilo prender oli mira l& fOl'Zf! """llZa <::ttpei'C quali SOIIO j ~UA"'IÌ de! congegno • Si f11 pre... to n dire cito i sintomi di'l r.olet'A souo t•ITctlo di una molullm del "hlClllO ncrvo,..o, •tuaudo nulln e--i~tc (• n a la ~i ulfuccia a mosh·are come l'effetto sta aJlo rnu:-.a. l.n :;Lot·ia ti eliA mt>rlicma "Pf'CiRimentP conlcmporcmea ci fa vedE; re <' me molle mah•llie chiamnl•• priruu ncr\'ose, :sinrao tn.'lla IIJOllu entrALe TI"' i dominio della patologia. cllfl lm uno anollluta putolog,ca. o una fisio - p&ltllogia, e i colpi ne n o,.i, gli ltoc!. •
LA NTOGE.:'IESI OEI COLERA
le sordità, le cecil.li nervoso e anche l'i;..Wt'isroo han doYuto giur110 per giorno pt>J'llere H dominio di tante entità mo1·bo.se cJ1e ingrossa vano le loro file. Perché dunque quando una Leoria non ~odùisfA a tuili i casi s'ha da dire: per quei cal"i cui non soddi;:fa traltasi d'un avYelenamento del l"h;tema nervoso? Pet·cbà qÙando nessuna t ..oria riesce a 1lare la chi a ve della fenomenologia del morbo s'ha dn dire: è una malalLia del si;:tema ner·vo!'o - senza altr•) aggiunt:tere? Val me::lio dichiarare la p r opria ignoJ'8.nza sul proposiln, che senza dati ed argomenti sper imentali uscire dal buio per entrare nell'oscul'o. Al lnzzarello dellf\ ~Ia<ldalena io ho sejiDÌLi per più !{ornj gli slu•li che vi si facevano s ui bacilli v1rgola e sulle r.ulture, ed ho cosi Y!~lo in lJr·eve tempo ripetuta la ID~'~ggior parte dell~ osservaziOni i!Pl Kocb. Dopo Lult.o do ho visto, come hanno vislo ta.nLi allt·i, esse1·mi impos.sihile lo stabilire se i bacilli virgola o:1ano una cau~a où un effello della roalallia, o una concorotllmza ìr11lifferente: ùo iuL~o in me slesso che ai colerosi che giacevano nelle illfel'!nerie di quel tazzarl.!tto, più che sapere qual fosse !'lata la causa che 8'\"eva indotto in loro Lanlo g~1asln, urgèvo il sapere ìu elle quf"sto gua-;lo consistesse, per porvi meno empiricamente e ~inlo maticamenle un rimediu elle poLe...~e abbassare il numero percenlua!e ùeUa loro rutli'LuliLà, la quale si rnauliene, c<>me nelle passate epidemie intor no al 50 per cPnlo ad oula di tutti gli antisettici a parassilici(U Ji cui di!>poniamo. L8gciali cosa i balleri mi "'-Ono f'O!'\LO vicino all'infermo o;pianùolo da. ogni lato e tenentlo stretto conto dei sintorot e facendo de11e r icerche per quunlo era possibile colla. Cr)scienza di urm nuocere all'ammalalo Ì\la lot·niomo alla ti"Ol'ia rli!J l'acini. St>COOÙO ({UPSla lecr llule puntil'ormi priverebbero la rnuccosa inle"<tinale dPl suo e~i telin Di qut ruoru~cila di liquido clal s&lgue nell'inteslmo e inspessimenLo d~l sangue con LutU gli alLl'i sintomi per con!<eguenza. Commcio dal dire che questa forte perdita dell'epitelio in \ita non è stata da tulli ~onslal.nla e che l'avet• (Virchow) ritrovato la muccosa intestinale eslesamenle disepìtPiizza\8 alla
!.\.P \TOGE:~CSI 111':1. COI.III.t
ner.t·oscnpiR di colct·u,..i, non puù pc•e«cntar:;i come falto pa• tognumoruco del mor·ho, percha può h·atlal'fii d'un !utto cadnvel'iro. C<)u>ahuo qu .... to mia n~--et•.zione colle parole ,lei Cohnheim: • Per \"Cl' 18 ::-e gli epiteli \'Cngono diiUIIIOli giu ~ruule rat.. lacco r·nlt>t•ic'o , doLùu1mo tro\'orli necè'"sariamente in t[ uan" Li tu corri'( ondcule. 8Llche nelle deit'lioni. Intan<o ~ebb ... ne " ciò ~<in l'lato "l'C"~•> o C•)n lì ht..:ia s•l'-leoul(•, purè le co«e • non vnn1111 co~l. Già Bulun nella ep1demia ùd lt<30 ha vi~to c mancare ,:li ep1lcli nr Ile leiez.1oni c;oleriche in conr,·onlo del • conlenulu mle ... tinnlc tlt>t cncll\\'eri. Dippiù dut'8nle la t>pi'· d m. a dt>l !Stilò in cl h cr..:i lazzarelti di colero!'i a ll· rlino, ,. ru t'OnO (''nruiua e a, 111 icrosc.:.opio m o!t e cauti na• & d i dt-ie• zi•Hti r·ol.•richc .tn KlthnP, Bruheq;et·:,r, lierschber, da me e l ,.. llllri t>, C:t!bben' lU 11 1 (l\'CS~Ìmo oedi ·alo Un'olleozione ~pc c riale nl'l r·ict·•t•cnt'<' gli epiteli, !~ulo molLo cccczionalmeulo • ci riU>'('J tli tmvur~ ol ·rute C.t·llule CII l"liali non riubbi~ cd , anc!rc in •111''"1•· no11 fu IIIHi po<>~il>ilc csdud~r·e con ccr·lezz.a " tl'-Solula rl sospetto <:hP vi c:j tr•ovos~ct·o mescolate per acci· ~ tlert:~. U unJi t'l'C lu eh•• non puc::,-a e"-"l'r,·i n le un duLluo cho , tutto il ùi,laceu !IPgli •·ptteli uon "iu allro elle un Jll'occ,.,:-;n • cada veric•l di tnnceruztolle •. Ce ne '-lll'~bbe anche cl'~t va nzo per• aùbnllere 1uesLO !corio, eht-! pure trnYa our.:orn tlt•i soc:teniLot·i; .\.nche p•~r ttU•'"IIt loor·in il liquido inte"'lioale non 'Hrtbbc una :;·•crcnone, 11111 1111 ll•asudulo o 1111 'Jilid rtwt.litu,t t1·a un tra~udaln eJ un c!'c:udoliJ: anche pel' qucc:.ta teo1·ia i c:intowi ::;ouo diperulcnli ùall'ut'PC"IIll"IILO ;lei c::an~ue. QuRnlo o ~Lato dt•llo !'U la natura delle dt'iezioni ati ncqna -di t•i,o E:!<dtHlet'he e.""e po,...all•1 venire t!.ir·cltameutedal c:angue attt·avcr '0 Ja muceo,o. Il pre.:cntnr:oi dei ca:; i di colera con tutti i :;intomi cnt·atll•ri-.lici e ~t·uza JI"L'•Iile ac•Juose. illornm· ruolh i te.. "-uli 11elltt rl'IIZÌone, •l'umdo !o Jiarr<•a è :>lata prvfu!'a, senzaclrt:· nuovo li•rui lo ... ja •·nlr<~lO nell-.H·gRnr:<mo, rwn fauno am111ellet·e r. hl.' nel colet·a nv,·en~o un iu:;pessirneulo del Mll~ue laiP rhe do C!:'"o clrpendnno i gra,·t fenomeni e !R rno1 le. E l'afonia con pur·ulic:i Jll'evalenlo a siuislta e che ~~ dimostro d"ol'i,;irte nevr·o- paralilica, come può stare in rt>la:tione
889
LA P.\ TOGE~J.-:SI OE:L ~ul.ER.\
c· ·Ile perJile acquose 1 Essa non può ~tare .n relazione no colle pet•dile acquose, ne dn·ell.nmente coìl'avvelenamento dt31 ::;istema nervoso, nè eoll'allerazione dell'ematina sanguigna. Un'ultima prova che abbatle }P teot·te che fc1nno dtpendere 1 ::Jntorni del colera dall'inspe~simenlo dal sangue l'abbiamo nella laptn·ocli:si che non ba corri~po~to. Se il( •rincipio .:;u cui la re~liluzion~ dclrat~lU3 al ~anguf' è fOiltiOta fosse stato giusto, Iu lapftt·oclisi, come quella che putevo pre::;c>.tllill'e n facile usc.orbimento una ~t"tmdi;;simtl truaolHil d. ac'lua. quonlo certo noulo poteva J'ipodermoclisi,aYJ'ebbe do,·uto arrecare qualche vanlagaio, e Ìll\'ece non solo uon Ila sah·ato un malato, ma laloro poco dopo una lur:;-c1 mLroduzione d• li':{Uido s'e anche manifclslafo edema pvlmonaro. 11 liquiùo init>ltalo era suLitamenle assoruilo, come si a~sorbc nel colet·a il li {Utdo raccolto palologicamente in una sierosa; ma 'lu~l liqutdo non era uecessorin al !"8ngue r all'ot·guni::Juo che si !>barllzzava per lt, prima ,·ia d'una li11ta ll'oppa pel' hu semiH'e o nel caso spectate della malallia. iu corso. ~on st tratto d un'tue cl'uua alterazione delia emalùta san guigna, non si tr•aua dt inJ';[lP~simento del "Ongue. Facile ~ il ùcrnolir<'. La se<-t)nÙil parte ùi f!Ue~la Mewol'ia, ~i propone Ji ricostruire. Se i falli e gli at•gomt?nli cui si appoggia il nuo>o edifizio non varrnuno n soslenel'lo, dit·ò an·:h'io cita non ne ho capilo nulla, ripar8nclo solto il manlo compio~nt•· delle malallie nervose nù oscura palogenesi. (Co1ltinua).
!lO
L ' ACQUA.
DELL'AB EN ~LE BEL lo DIP.\RTIME~TO ~IAPtlTTBIO .\:\.\LI. l ('IJIJIH '.\ E jllt'HO:-,COPI .\
L'ac rua ùcll'.\r~ennla non :;i conosce dove sor ga e quRlh il) percorra pr11110. di giunf!crvi; ma presenlasi limpida, iucolnrn, inodora e f'Oll;tn sapore Kpeciale; percir) couLiene tuLLe lo c1uahtà fl~icltu cJellc buono OC.!fUO potabili. He-lb\'a 8f'(·erlat•rui .-u contenes,..-e le so."tanze minerali od or ganiche couleuule nellt.lucque potnhili iu •1uant Il• norwoli. e se lo notura delle -:o.-tnuzc organiche fosse tale da polu r riu!lcire t li 11ncument•) all'economia an irnole. A tanl•• i gmogevn Jnct·c,; un'analil'i ciJimica esalta e n ~oro"o· che. condiu,·ato dn quella 111icroscopica, fornha 11 mezzo e In m1~ura flclln c:alubrita dell'acqua. Per l'aunhs.i c.himicn como per quello uticro~copica furono !"egu'tt procc~~i icl('lllici u qucll1 ~eguiti per l'analisi delle nc']UO li Sr•<>zin (l); e perl'iò 11 ,•Joro fu determinato allo ,lulo da · ••r·•,., di nrgonlo, c l'ontdridc c:olforicn allo stato tli <::olfnto eli bltrio. IJnllc fJUnntitil di cloruro di argento -e di solfato di bario otttmuto s1 dedu'- t•ro le 'luanlatù di clt~ro e di auidrule solforicu, le quali corri...:pondono, rer ogni l1tro. per il cloro a ~ram mi 0,()(1%, c 1•cr J'anicl rit!e :-all'orica o gramma (l,Oil~ L
-
(Il '·' Mat•e d 1 ~pr:i 1.• lrwlm rh1mua t :nirr, •(••J•irtl, J>l'r A. l t' Ili SI. (L'Oru•i, uionwl•· di ct.u,,ro ~ cl • Hvn::' affìrti . - f'irecnzl', annn \111. b<nt'Dio '! 1 • rt>hhru111 ltl-'>5).
~91
11addu nitrico fu<letcrminato col prof'l-1!--'-0 ciel Pelouze rnn-
ditl,.uln rlal Fre!'leniul'i; ed u~qo t'Clrrispnrulc per ogni litro n ~ammi 0,009l.
" L 'nmmoniuc::a fu determinala per m13zzo della trn,.formo-.tione che ubt ...ce uua "'OiuZ!one alcoli nn eh ioduro di nJCJ-curio (Rèal-
Liv•_. eli Nesslù!·) iu wcluro di lutr~1-mercurnuuuonìo. E.::su corr•SP<'tulo per ogni litr\• a f:ronnni 0,000:!. L11 ::;o~Lan.te H1t Qo"e si deh•rtuirsronn e:-pellfmdole daii'A<·IJUO 111 t•at•ola ~ecottdn il {WOCO!;\"o del Rcwhardt. g.,,e corrt,<powlono per ogni litro, allo temperatura d• lU\ eJ alla pre,.,ione barometric.'o di 700 mill metri, u ccnlimelt·i cubici 30.~1. dei quali ccnliutetri cubici l.fi furono e:-<:oJ·btli dalltt pntas-.A, o perca'1 rornivuuo la qwmtitit di anitlri1le cai'IJOnica (CO'): cc11limelrt t•uhici 9 ~ ftll'nno n<:<:orbilì dal pirogalla1o pQta . . sico, •limostrantlo la •JUautiUt di o~<:i,..:ono; ed il rc><iduo formalo da centimetri cubici 11.1,3 rar !'r· ... lllll\8 razoto. Le ,.o,.tanze orguauche furono o)elermirJfliP. !'P.I'OIIIIO .lprocessodcl Ku1e1: e1-1:-<0 corrJsponrlorro per Jilro 11 ~T'alrtrnr o,oo:n Le !-IO:" lanze lllÌIIIWah fisse furono deterrninuln evaporanr]f• quatlrn litri d'a~1un aci~ulalO con acido cloridrico o piccolo 'olumo. Tulti i ~li in es::;a contmml si ,-olvt!tlèro re.'-taudo
+
ltt ~oln stlice, 1a quule corrispnnlleYa (r•JH:colla :-11 llllrn, cnlcirtaln, lcncrrdo cnn lo delle conori del tlltroJ, n grn111mr o,OOl!S
per IJh·o. Il liquido privnto della silico fu trattato con -:olu7.ionc rl1 O!"<:olato ammonico. Il 1 recipiluto oll~nulo, r..alcirratn Hd cle\"alu temperatura, rorrri,·a la calce, la ')Utile cO!'ri~ponde per u~ui litro a grauuni fl,t2:~:3.
Il li•1uido prh·nto tlella silice c della calce fu trattato con 'Oiuzionc ai pirofnsfnlo di i"Otlio. Si ebLe co"ì 11u pret·ipilfllo di I•irofn~rato d! nw;;nesio, e d, •llC"lo l-Ì ùcrlus"e In qunulila di mngnesia c ho t·onteuev.t, lA quAle cor·d'fJOrhle JlCI' o;:::ni lttro n grarnmt u,uoo •.
A llr1 due hlri d' nt~•JUa furouu evaporo ti con acirln cloridrico, ed 11 residuo ,JcU'evapnmzioue fu trolllllo con aJumoniacn. Pt·ccipltando que:Eta anche In calce. ,j fu eo5tret.ti li ...ol''ere il precipitato dr nno\'o nell'ucido clontlrico, e precipilorlo cou ammouiucn.
L •AI.IJH.\
Il precipitato rnccnllo !';U fìllt'O fu calcinato. e cosi ùclle la t[Uanlilà ,Ji ferr-o l'Ollh'nulo nell'm.:((li81H'ecipil8ln aUo :o;hdQ di fc'estluios«it!Q; il •(lllle C(lt'rl"')lOlllt• per ogni J1tro a g!·;nnmt 0.00:!;;, Il d 'UlUCnlo tlelln odo ru ()tlennlo per ùifferema. E-. ...a corri~pondc pez· O.!'IIÌ Jilro n ~t·nrnmi 0.1}()~ Dietro tanto, per lllCZZO h cah;nh ... j arrivò a determinare la {JHanlilà delle~ di\ t• l'e -.o... t.nnze contenut~ nelle acque. E-.;:e corri-.poutlono, per l lro1 nllo propor-zioni ...eguenti:
~
u s,. ,\:.. 7. t:
Quantil.1
~-------------------------------------- .--------
il .\IlA tr.mpror·aturn Sostnnl,P gfi~'"O~"f' . \ di
llllll.
.
so~lmtzu
.
0~fl.lg'CI10
\ • .\ t.olo.
.
.
. \
~:"E
) o-.•
o:·;.;nnìl'l1e
Sol fu lo th cnll'io. . Ctn·honnlo c.li l'lllcÌtJ Clor.~ru di eulero • Sn alo di nlOfWC«io C.oruro di rno~n~:-.io • • di c:otl o.
Azotalo t.li "Odio. • " alllmonico. s; "
•
+w• ed nlln Auidr•id<• rurhonic:a. l :§~n~
• Jll'\l88Ì<!IIU tli 77(i J
,.
od
u; O,} HU oQo:!:l
'
c::
~
l:..
\
o,nO:!tl 0.200!) 0,1) -::,
-
0.' 1)18 0.0 1)1
~
ù.OO.;:)
~i;
<::
0,01 i l
O.OOOG O.i iO l'
.. .
JUioc:~q lo da
:30,:1
0.00:!~
ferro. •
Il ru-siduo fi~t.:o dcll'e,·OJIOr&7.iorre di un J.lro d 'acqua -..eccato A tG•, llnd1i• non mutava di pec:o, pesava grarom1 0 .2~! 1~ Qucslo re~iduo risullavu compOi'lO dalle sostanze clw seguono:
f.,!U nllb
SOST.L\Z.I::
-.; l1c~. .
0,0111" II,Ut•:!l u.OO:! l
s. - 111Ìù~"ido di ferro . SJifal•) di calcio • eh mag-ne.<>io CnrltonHlo .ti calcio Cloruro tli calcio . • di tnagnesio . • di "'odio •
IJ•t)() 1" t) ,:!1.101
f),t)()Sj
11,0 /JI 11,1)055
o ou:.t
oda.
o,:!21-ìO
Tololc
o,--· '•' 11-l 11
Totale ùel residuo fisso seccnLo a 100°. Perdita .
tl,lllllX
''
Sor,.:e chiaramente da. 'JUa.nto fiooro ho espo<:to che l'ar.1ua dell'A r,cnnle contiene i dìver--1 contponenti Ù(•Jie ne JUI:! polaiHh in qrumtilu normali Presenta un re"idun fi..:.l:lo inf'e!'iorc nl l t:! per mtlle. e perciu non "' pn6 e."ìtare a dichiurarla dal lnto chimico pot.sbilisstma. Analisi microseopicll.
L11 limpidilìr, l'assenza di odore o di colo,·a sono i I rimi f'arnlleri cl1e dH\'e a vere una huona 8Ct]UD potabile. Si t.:gllluga o qutl,..li i dati rtcavati da un'analisi qurwlit.sli'a dt>lle 'o-U'lnzc orgnuiche che llt-me in dissoluzione, ctot! lu t(UHutilit delle mul.:ric organiche disciolte (1). 111 Qut••l',.n .• ll;;i rtuantitath'a delle su,I.1Dll' nrJr~nlcho tlist•iullo manc~ nt•l Dl'lllo•crltto, o veramente sarebbe stata supt•rllun. 1).1UII!rl' pn~~=t lmmctii1Le-
111''1llL' atl':tU:Ihsi 11~1 corpi organici (organl~~«li) sospesi urlt'OICfJ11a.
l'.
l
,
l , ,\1.\JU.\
Un' nCI[UO qnalunqt• pw\ cs<~ere chimicamente potal1ile mentre cho non (lll0~~i nclibit'è aù u<>i ùomestiei~ in altri termini, e~c:;cn.Jo polltbile, puu riu~cirt' di uocumeoto alla salute.
Ln C8U<>il allorn di ll\lc nocumento i• don1to a1llr'pr esenza nell"accttm di alcuni t!sscri micro,copici. c:econdo Ile Chanmout.~archLe un grande errore ~olere _mdiC8re delln ... nJnhrJtit di 110• aequo dalle !'Oie cifre dell' anali::; i delle ~o,lnnzc organiclac. Le mnter"c di ori2ine a nimale "ono mollo noci,·c: nl contrario quelle Ye!!el.llli po"..,OOO arr h·are ocl una cifra rclathnrneulc de, aut "enT..a che l'acqua
"'Ìa uociva nlla ...oJule.
.-\ mtn ved,•re e or luo il dociJere se gli es..,eri micro,copici r invenuti 111 un'Bl'IJIIO rcnùo.no u no que.'-ta nociva. r nkh•! di microrgllni<:mi ll!<"flrhinmo '-élllpre sia dagli aliment i. ....a clall'aria btc<~sa: ed niÙIC•JIIIip~>r mollo tempo adoperata sen1.a ar r('!'are uocun1enlo nlln ~al11te de1 wnsumaLorl non pno <:ert~men Lu di t.: h iurar:oi uoci va. D'al tro e~11lo l utle le acque contengono delle sof<tanze organiche i n rnuggiore o m i nore tfua.ntith, ed i pro listi posson"i ri..,cor,Lraro nelle RI'I[IH' potuhili. Si ar,rginuga u tult.n questn chP- l'anali::;i microscopica dC'terwino.la $Ola untua·n della c:o~tanzc. or!!'Ani(·he e non la •JUIHJ· l!uì in cui 111111 dato sostnnzn or!\'anica puossi r iscontrare. perchi.! finora i prof!r~ i tlelln <=t·ieoza non con.:luc:;;;ero 11 faro anah!'Oi rntcro"'CClptche 'tunntitati\e (1) l\la per smhilirc. tl \alore dr un' acqua come o::i coov1ene 1.· "' _'Tlfl annltz7.tirln nl mrcro"copto. La difllcollà d t cerco. re tull i proLi.:ta c.he qut>sto liquido contiene laa portato qualche m.crograro ad uccidere IDC' ti or· ::tani«mi "enza deformarli olio ,..copo di racco~lierli al fondo d'un recipiente.
-
(l) fur e l'rn Cl.••• qu:u~lo l'~~ttlor a<>htut le n 11rore--i al•lrastanz • •' ltl r c r l'nn:ah•i tp1anhlalt'1"'.1 4l•·i micror;;ani-nti n u.Jcll':l\;i[Ua, m~ .mrhc d·•ll' •r~• · - \ , .\. CI:-.1'.\:0.t. ~u//'impur!an::n dtl/'1 wU<i 111"''""!1'''' ll•'ll'•• t •111 t (l:imuo~lr ttdtt"""::,"'"nt.· <Ielle ,(i = •ltrltr. :\~{"•li, 11<!<:;, fa•C. 1\), l) 1'\VI,u\\",liT' /,111 llflltr .lppural ;,•tr IJWII • 1 liiHtn·rtt lk•ltllllllllli!/ •l•r /1•• ~/r;-mt tl•r /,,,(t clini. I;Jini.~{lte Wacltt'!Ur/trl/ • ~. :H, ~~~i). T.
,,.,,,,[,,/1
UEII.'\II~E.'ULE UI!.L 1° DlPAII11llf.:\TO 'U ICllTlllù, f(;t;. ~~~;)
Cerle,. ltH impiegato particolarm••nte a tnlc u~o l'a<·itlo ol>tnico in ~olur.ione all'l l t2 per cento. 11 ;\la!!gì consiglia una soluz.ione di cloruro dì pnlladio (l di cloruro, ~00 di acqua) in ,.o;lllnzione dell'acido osrnico, perch · que.!'to induri,.ce il pr olopla,.ma. Il Hischolf consi:!lia evaporAr~ a ba~~ lcmpcralum ed al r paro tlal polvbcolo almosfedco un ceuUmclro <.:ubo d'a rJua sopra un vetro porta-oggetti ed e_,.arniiJnrc d re,.iduo al mierO~(Iio.
Se l' ac•jlll\ è "C0Vl'l'l di SOl'tauZd or rra ruche, l'li di!>tingiiOIIO
dei crh•talli romboe.lrici od e~~H!IInali ili carl>onato dr enlcìo, o di allri sali ili calcio e di ma~e,•o a orme cristalline <leterminale; ma --e l'&C!lua •·ontieJJC ;::ttstame or,:aui ·!m ~'!i' cialmenle provenienti da infìltrazione di mntcric fl·t·t•li. n lire le for111e t'I'JstalHlle si osservano residui irregolari non ,Jel'rmmnli contornati da aocciol.ne di g-ra.,,.o o t!A ma--:-onmorJè l runa,..tre ora lìoccosc, ora gdatinn~e di forme !l•"l'aralis'<rme. Souo »riCOra comn•cnùati dal Certe:; i raAitÌ\'Ì eolor auh corno :.:rawlr niuti alla scoperta de;.fli es.,eri invisil11li; lalr 11 pic·roClrminìu,l'emato::-sillua, la D18(.!~nta, J'eO:oÌil(l, il bleu ÙÌ Lione; o i il \ln ~gi d.cc 8\ er trt~tto rnollo gio·vnull'lllo •In Ile ~olu ztoui titolale di erunto8silina, dr bleu ùi Lionu, ùi n1agenln, <11 metìlvioletto adoperali in soluzione e 11elle proporzioni già unpie;nlc per J'acidll OSlllièO c pc! cloruro lh pulladJO. l ulti que... tì reattivi furono con a:-~idua p.r:~Jenza c pcriweutnli 'llll'acqua in parola; e per non permettere cJ,(• l'acidn O'>luico itt tale soluzione aYesse annerito i proli... li che l'IICIJllll P• le\ n contenere, ,..j az;;iun~e un centimetro l'uhico dr <>olu7. 10ne di que.,t'a,.ido (l t 2 • J n quarantu centnnelri cubici di acqua; e si riemp1 il va:::o d'acqua dil>lillata e priva di matèrie or.:.:anidw. Tn t{! l ca,.o lullì i micror!ranismi di naturn nnituule o 'egeli! lo contenuti nelJ'a(;(IUa ;enncrCI ucci:-i c fi ... ~ati ue.lln loro forma. -.:on lll!J ec:perimenti si arrivarono a scopr·ire uell' IWCfUll dr•ll'nrsannlc 1 s:eguenti protisti: l acrymaria olor, /.ootJirll!l( ulobtclare, .
•\l.!} l'\ liHL • \l\SE~ \I.E, ECC. l •.
Losr·op!. 'l Il i m 111 el f!tl'JI'I::I, Tal 11lnria jlriCCtt/Q'"!a,
-
Sf>O'' gin rh/cc, D 'l o.~i/1 or·r~anici dicer~i. Xou si pu11 condonnore per i sopracitali organio::mi racqua tlelL\r,ennle. g._,a o un'ncqun potnbile come tutte le buone acque pOI.t1bili, «ia per i carntteri fì«id, c:ia per quelli chimici, clJe per i lllicro'''OJIÌCi, e ri,pondendo a Lali caratteri de w, per legiltnua ragione, rin,C:re auclu:• oltiJù!l neH'igit>nt:: e nelreconouua dorne.-.Ucn, e nou puc'l ese1·citare alcuna azione fisiolo~i~ -.pcciole -.uJrcconomia aminale. A~T0'\10 L t.:Clil :è\1
Fnrmacbt:l •li t• -la>«• twlli R. " anna
RIVISTA DI GIORNALI ITALIANI ED ESTERI
Dell& pteaenza. del pneumooooohi nell'ari&. I0\\-.1\\'-
P,,''-
Berlinerklinische\\'ochenschrrJt.~ :!.!. 1 ".~>).
:-.ui lacterii delraria ~i a,·e~~ro couosceuzo• nbLa· tanza e'atte. specialmente per opera del ~lique!. che puLbhcò. 1lue •l tre anni addietro, ueii'A nnuaire dc fO&:JUC>at. d,. .Motl/.,ouri.'<, 1 risultati delle ~ue imp(lrl.auli ric~rche. pun·. tino nl mo1uento in cui l'autore. 111.'1 lohoralorio anatornoputnlo;.:icn di Pietroburgo, solto la rlirt~zione ùel prol't>--"Mtl hnrHl\\ ~"k), intraprese gli l"tuùii che l>rl!\ cmonle riferirr\ nulla oncora ora noto intorno ai microrgani~mi patogeBi dcll'uru,, lli qui l'inl.cresse destato nol mondo f'cienlilic.o ùn quesln. connmictv.ioue preYenl.iYa del Pawlo" ~Jc~·. L(l !>Ue •·ieerche sui bacterìi d~>ll' aria sono state c<,udollo -ecouJo il tnel0do d1 Koch c di Ilc~ ...e. cio '-l'Coudo il mctorio di cultura a fondo fisso. Egli tl"'JlO!:.'e, iu di,·er-.i loc:ali, dc1 grandi pialli di vetro spalmati di gelatina mi-.ta a peptone di carne: e fJUando "i ~i furono ::;\iluppale numeroc:o colonio di micror::wni"-mi, le studiò alleutameute al micro~copio, )l) tra porto in provette piene di ~el alina, c cont(uesla fece delle inoculolioni negli animali. l risultati dapprimA furono uulli, ma, nel dicembre dello scorso anno. --i ~nlupp11rOr1o in uno di èJUCi pialli dei diplococchi, che nelle provetto acttui~tavano la forma di cbiorli p, :::i mo:::lraYntto perfclLantentc analo~hi ai •liplococchi di FrìedJander. E -.iccornc in quel l.ompo ~i erano ,·crificali, fra gl'insenieuti delle "llle anotOJuiche, dei ca~i di pnemnouite cruposa, l'autore ritenne come certo che i lraltusse di diplococchi della pneumonile o pneumocol·chi. St dedicò quindi, con piena fiducia nel risultato, agli espllrintenli ù1 inoculazione negli anunnli. 1• urouo inoculale due cavie coi diplococchi ottenuti dall'aria, Hench
•
.\
f•7
RJ \ l SI.\.
'"' "~nlemporanemnenlc il doliO!' l ef,eòin!"ky ne inocult"• altre due col li•IUÌilo di una coll&,aztone J ura di micrococclli della pneuruunite. llopo :! ~ ore tulle e quattro le caYie rurouo tro'ate morte; e alla <=cziouo si con--tAto farle ipt:NWDia pulmounle o pleurite e:;..:uJali\A. Col rnicro-.copio poi si l'CO r1 la pre"CIIZA dei diplococchi tAnto uci polmoni che nell"essudAio pleul'itico. l nco r~1ggiato eia quec;tr risultati, l'autore ptrfeziouu le mtraprc'-'e <·ulturc arlifìcioli, c ne olteune Jelle forme a chiod1 vcrarnenle carattcri;.tichc ed 111 nie11te dissimili dai dip)Qcocchi della pneuruouile. Coi 1 rodotti di <Jue..-te culture inoculò tre cani duo cagnoImi ed un IJOr cc.llino d'l ndia. l 10po l' iniezione nella pleura, · ~i animali furouo colti tln febbre e I rc.~tarono, d1 1 a non mollo tempo, re,..pirarione ft"'{'ra e indabcolimento del wormr·riu ve!:cicoln.re eia! lato ~tm•Uo. Si ~zionarono li unimuli e :-i lroY6: a) nei c-agn~.li1u, rmlmonite cr upnso m un l(llto puhuonalt1 e corri~l•onùc••to pleurite tlhrinoo:a cou la,.,.J te adt!l'OllZl'; b) nel pnrcolliuo d Jndia, \Ula emorrH!!ÌU ucl tel'1~<11lO pu lmouale, cit'cOil!lnln cln ••un znua, ~pess.a l"re can· timcll·i, di lcs~uto pul11tomde priv<t d'llrJa, gri{rio e com [ •Hllo, heucho pt•r·,·, "eni'.a c·angialllcuti cnrallcriE>lici; c) nei due r.nni, JliCurite flhrlDO!"t\ e pnrccchi rocola.i de) diametro ùi ::!-:3 ceolitn(•tri, CO!Oititniti dll te::,::,uto l'ulmouale !..rri!.."iO, duro e prh o cfnna. r.ti nh·eoli compre"i in que!llt focolai erano pieni da C""Udnto filll" tl0"0 mh1o o corpU!'cOII bi an cui del -a.Dfue ' ad epilelu esfoliati. Il 1 roCC"' o crupo-o oppnr\C ma reato in modo speciale lll'l <:Itj.!Uf•hlli c Hl i Cltlli, ll<1Ì quali però i diplol·oechi .,i 1r "•entarono molto p m "<'Arsi ,, h !l et por,·c lhnt d' J ndla. l'ah falli pouw:mo quuo:ì fu01·i duhbio il Yalore l'ato_cunnd liplococx-lti CO\ o11i ùnl Fritldlumler tlt•lla pneumouile .conf! 1 mot1 lini Klt:b~. dal Le~ den e dn 1m !!l'an numer h (Jut re-. oli os-"r\:atori -o la loxo Jdlll1lità con quelli FCoYert dal P.U\\ IO\\ ... k~ nell'aria. !'•J"'Ll"lno ben."\ ti~llo ùivorgonze r-ircn 1,• 1"''Oprieta,mar ~IJ-.ioloaic.hc di -.ilfaUt Jbn~tol'ii, nw :nnurlimeuo ~ 1 Wt ùi •ì(l iruolll fncilmuutc conci l nhlii. Gli l&Ui oaruwmtnun 11 r diJ!Ot:l'li!l'lti uua ctqJsuln, uwntn! ~o,oi1 altrJ lu m~~auo; ,!}~ UJl ~o-
899 ,ten:...ro.:tr) che 1 tliplr•cocchi <>ieno mohili otl altri invece li lroHUIO u-.s : elJlJ•.me. •fU•'sti microrgaui--uri 11011 sono forniti di <lli(I>'Uln. lllll pos!'ono tah·olla eirc0wlarsi cii sol"tanza muco"a 1.' ...l!mhnlt'•' r·o--i tli 8\erla; e<>.:.i '-'[IliO intruoluli, 111a d~>i mo"'iwenlì p ,... ,j\ i, tletermiuati àHl meuo n.-• l lfl.taiP ~i O"'Soet\"aJJO,
lmnnn p••tulo Jiu·li l:OliSidel"are come dotali di mobilità aulo-
unma. _.\ 1arlc dunque ogni apparenta ùitfertlnul, si JIUÙ afferntare
d te lu gt·auùL zza. la forma e le propru•lit rnicrotltiwiche dei '\liJ:llncllcclti rl··l P~twlo" sk~ sono iulernrneule aua!oghe a JUCllc tlei d4Jl!WOI;c1ti rlel FriedlRltdt~r. Con CIÒ rr•tiologia e la patO-OIIC"'i Jclla 1neumonHe e-"CCno Jnl~:mupo delle ipotesi; e <ippeua gli espn;.ti e;;perimenli ~armwo stilli coufcrmuti tÙl •ùtcri0ri ricerche, la pu&uuouit.e lìLriuu~ "'.AI<t ~.;on,iderata 1'l~>fiu.ilhaLuente 'lUHie nnamalatlia da iltfoz1ona. La questioue
.Jalln cniii.Hg'io,.ìla t'ralt.aulo rimane lnU..·n;a i lllpregi udieula, •JWiftlunr(ltC ~i nbbia già. nei faUi stabiliti ùn Pawlowsk~ e da
Friedliindor '(unlchc fomlameuLo JlCr rileuere che poLrJ. e~sere ri't1lllln i11Fc:u"o llflet•rttaLivo. T. Cirrosl blliare. - Lezione ciJUiCil rlel Pl'r>f. VOI] BA\IHERI;I·.R. - \.lllqellleirte n·iener J.ledt::. Zeduny. ~ 21, 1!<8'1. Lfl COltO"'Cen;.~a di 1uesta formti wot•b•J'<S è rt·ulto di l'eceuli -slu In dì Churcol. tl qcale rha lJallm:zall'l, fur~e Un!II'OpriaIDeute, col huiJ.le ùi cirt•osi jp~rlr· tllc11. Halln t:spostzi1111e lei <lil'f1 tllur-!t·~.tto rllll Baml>et·gl:'t' risulterù quaul<t basti a dal'e
uu'iJen eso lla rli •tuesta nuova eutilà patologica. L'~mtmd~:~.Lu in eSI:ltne fa rimonl.arP I'Migtne della sua malallia Cl <[uutLrn me$i innanzi. 'luartdo divenne itlet·ico ... comincio a sofl't-ir·(l rli inappetenza e ,Jj cl0l01'Ì .arl.lomiuafi e a <litua:::t·are in molo ul•ruonlo seo<>lo !e. 11 u!.'l tempo anrlò ~!:.!ulto l.uUi i ~orni a ripetult! ::.cariuhc pl\"lnè di moter ali bruni, 1 tuali tma Yolla si prewulBro11o '-an~uinoleuli . ..._\11'~ 'ame Ol1bidli \ CJ .,.j CIJO;;taùlrOUO, rt•l) ::Ji allri. i !;e!!llenli falli. L'epi~"lriu e l'a ùolente a1la pre:<... ioue. rutbtla ,.upcrtìcie del <m-J•o ct·u colorikl intcn..."'amenle in ginllo. 11 diaframma era spinto in altw, Jl turace ristuctlo, il l ou.ll o d~lla giu.gularc ri-
RfnSIA
gonfio, e tulla la llÌU!!ulore pre:;l!nta\·a Jei movimenh on ~ duJalol'ii. Il regaLo ~>ra ingeandito f!Ufl1'i di un terw, ùuri:--Jllll), indolenle La milza 61'8 ingr!\ndita anct.'es'>a di un ter·z11 do•l volume nol'lnale. Orina caric:a, bruna, di rcvzionilrJ'on·tern~>nte nciùu., ricca di pigmenti biliari (reuz. ùi Gmelin) e di acidi hiHut·r (reaz. di Petlenkofer'). Tale, per ~ommi capi, la sL01·ia. Or questo ingr'flnclirnento del fegato, con aumento ùella sua consist.enza. quesl11 inln'andimenlo della milza, tuUo ciò S•'nzn a.::.rite, può stare 111 relazione cou la causa che ha pt'Qtlotto l'itterizia? - l Il generale, un ostacolo al Yersamenlo della bile nell'iuteslino pro::luce, per la stasi bili~re, un atwl euto d~l volume del t'tlgato, ma non un aumenlo della suo con~"i · slenza. Può accadere tal volla clte il pigmento b1liare ritenuto, a ca~ione della stasi, nelle celJule epatiche, abbia forma Q'I'anu1ar·e e dia perciu 111 panmchima una certa consistenza ; ma non sarà mai la enol'me consistenza che si os~;:erva nel coso in AStlrne. D'allr•a pnrle, ammelLere rrui una degenerazioue ami· IQidea, sarebbe mt assurdo. Bisog_na dunque 'lpiegar si n io l t(} inùagaodo i caugiarnPnli aYvenuti nel connettivo inlerE>tizJul•~ ùell'cJI'gano. Tutte le volle che la con~i.,tenza ùel reg-alo è aumentala, se lll cagione non può trovarsi in un'nll•>r·azione d.elle cellule ep.atiche, si déve seuza tema di el'l'at·e t•ipor1a in una ipe?r piHS.ÌCI dèl tessuto connellivo che accompf!gna le dirama7.ir,ui della vena porta e penetr·a fra gli acini epatici. Intorno a tutti i ''asi intraepatici, compresi i vasi biliari, esistono tlell•• crllulo rotonde, le f1uali ,:i tra-sformano a poco a poco in l>!«~ulo cvuuelti,·o, talvolta in un rigido tessuto connettivo. Può luwprt:: raumento del connellh•o partire dalla vena porta, dalle radici delle vene sopraepatiche e dai dotti hiliarì; non dalle arle1·ie, le •ruali è dimostrato clte non cagionano simili iperpl a~ i e . Lasciando da pat•Le lo studio del meccanismo onde si p ro· ùucono la cirrosi di Laennec o ciri'osi epatica propriamente della, e la cirrosi rla sla1>i delle Tene sopraepaliche, ve•Jtonto in qualruodo si determini la forma di cui ci stiamo occupando. Que::;la terza forma ùi ch·rosi, p!·oce.le dal sistema dei va-i l>iliari, e propriamente da permanenti ostacoli al deflusso della
lfEIHC.\
!IlJ l
.bile. e possi!Jile che la sle.::sa hilc o qualche so:::lanzo di naturn fermeulali,•n in es~ contcuulo pa::.~i ath·a-;et-so le sollllt pm·ctl dei cul'illm·i Lìlilwi inrz ,,; ed e::.ercili una rrl'ilozione "'UI lcssul•1 t'Oillleltivo rircm;tnute. L" oeduf'ioni tiPI dutto co-. leJ(oCO e gl'mtr.n:-;i e d11J•evo1i !';l nli c•aLAt·r·a\i dei dotti "'wl'o..:lot•i
della u:Je "ono l o con Jizioni patoloe: ich··. d n cui tal rot·ma puO ori~ina:-si.
Charcol c i :-noi ullic\'i, che !;Ono stuti i pl'inù n elu lim·la,
l'hanno deuc•mi uala t·it ro.si Ti1Crlroj1cn, m n 13nruber::tet· uou tro,·a ;iu"la •JUP,.la cient mina?. ooe, poichè anche nelle n lire fut·me di cit·ro!"i il fegnlo si pr·c~cnla, nlmeno tt•m[Hll'aneanwnle, ipel'lmllco, e nella cirrosi biliare non t·imene ipr.t·tl'Ofko in lutti i ca,.i, poten1lo di\·eulat·e tal"oltn pì•J pic•·olo ùeluormole. PPt· la <iiaguo..i !.l'ioqt tener prc"ente ryuanlo ....gu •. ~t>lia CII'I'O~i bilio•·c l'tlterizia •·appr~~cnln
una fa"'e not '\'l)lt!<C<tr:.o
cl"lla malat io, luilliOYe nella l'it'l'•"i l'omun• .'itl~"l'Ì7.1A ,.., lh'\'6 e puo anelli' 1116ncare pPt' l•tlt.•l il dt>cot'HJ; lo.ond·· iu quc-.ta, conltariamer•le a quel elle accodo m•llo cit J'O"Ì eli cui ci occttpiamn. 1..- t•l ne non pr··!"enl<•no uè pi!!lnNrli nè acidi hilinri. e le maler:e fecnli non "'<mo ordinRt'iamPnte "'colot·ite Un altro car·altere tliff,•renzia!f~ i• I'R~eilt>, In •[uai•J nella cirt•o...i blltare -i pz·c:,.euta tardi o non H prl' ..e utn affollo. poiclu~ cpr i 1rou "Ono le .tirnurft'lioni clella H·na porlt~ quelle che ordinariamonl" rimtmgnno iutlìt'igliala dtrl r.onnelli\'O ipm·pta-lico o l'i~ido. Dal lnl•t del tubo f.rOSLro·CJILerkro, le alteraJioni non 1 a:t::iungono 111 'fllestn forma lo o:Les~o gt·ado che ucllu Clrro:-t orJiunt·in. Si pun dunque .tm.:noslicare :::en:t.a tllffirolln la citTOl>Ì htlint·e, lcucndo pre!'euti i ,.uoi caraltel'i più nollcvoli, doe· momeulo causale. tltct·izia g-... net·ale. lenlo mgnllldirne, to , l t ..gato, m-cile t.ar.ln o nulla, lieve tumnfazione •Iella tnilza. Quanto alln progno"'i, si puil t·ilenel'P. r.ll''. SP In u~npla;:;io conuelti\'ale non ~ ahbonJan~e. il ritorno ,Iella ~olutc non è d1fficile: mo l(llO.liJo l'oumenl<• •Ici conuelli\'o é nole\ olc e gli acini epatiti \'l!li!!OOO tla es~o <·it·couùnli e cli-trnlli. In l'einle~t·a,.ion., ~ impo!!'-.il•ì!e. La cul'a dP\'t• Len,lere principalmente a fncililarè il dellu,.!'O
d lln l•1le. Piullo.. lo elle affit.hw'-i all'in
rta azione l J
a-
!.fO!!Itl, ,·. l•1me ri~'orrer•• al:u-.o rl1 quelle he,·ande ehe 8~'~ro s<·ono la llnidilll t! cl '-AO~ue, ~acd1è qnnnlo più flUid ,. il
011 flui li i !';ecreli. Le soluziQni n!· Im e in genPr<! e le ne fili' delle "Ol':..<•nLi wincl'nli in isper j,-. ris.pondono lumb!=<irao HIlo ~r·opo, cu111e ,:. :-Ialo provato da po;;;perimeuli c""e!!'uili "01 rn animali. 11ei qunli eron;oi slahitil d!t> fi~tole bii1Arr. Da srffetle ncerehe c risultato che i -.fth lati uh:~llmi sono i mezz1 che metrho favori«cCtno il pas:;ag,z1o d a Lìle. !ìl1 nllri rimctlii presc1·it11 pPr lt! sl.tsi l!llu~~ri in ge rwt·al stll't!hllt! "'nperJluu •fui accennarli. l.
SRII!nlP.,
!unto piu
L 'asma lipocardlaoo - Nota del profl•-. ore A. CA" L\:\1. (M(Jryngni. lllHI'7• 1885).
L'tlh1-tre aut re 1'ichiama rnttenzionc dc'colle;-hi -.u qu sinLOmt1 (non semJn·e ric(lno!'iclblle perclré Vll'lle aJ ace ""-i, m uno clr~' quali bbognt~t·ehbe sorpt·ewlet·ln) 1'111' consi"ll) tJr uu perturhnrueuto ~c11;fl l"awm rilerrt/Ji/1' riP'tnoti respir·alrll"lt: le rc"'JlÌI'U.,joni a pot'O n poco aurnentanodi nume '""· :ol)n •iu br· '~>J e profonde per poi tornar normali ..!I'U lntmnc· • i'."l · odn miuuh. l)n pr•inr.ipio gli llt!C~SSÌ lll!lllÌfe-=lllO"'Ì fiJ ÌOl~l''YUlil di Il •1 C pi u ll1e"i, indi ...j fa.nrw piu "Jle"-.i,c ra,•,·it;nrnurlo,;:i tli "'elltr••a V>, •li giorni. di ore, llui.:t:.onfl per costituim uu a'HrH (Jill•'' t nlitllto, cnn respirrll.trllti not·rnalì cli ]JJ'I'' is ilna dnraiH: ' ude l"inli>rmo "Occotulre iu una C"'Ocerllllt.inrll' [li"Piungatn. Que<>ta fi.Jnua "l ac;socin "CIIlpre cou la ipolrofia adtpoga d m ocardio, onde il nome n,..,egnntole dnll'nutorc: e ,·m· ntrll np poll--nrciei con iufillraz.ioue zm~;;:a del cuore e w> mnrrml!ci •·nn JegeJll'l'HZÌIIlll' <ldipo~.a -lllUS"'ÌliH' Jl"r alm-.i nlo-u• J!iCJ. Quo 111 o più la i ullllt·azinnc n In ,Jct::l!fiPI"II ziow• "utldetl1~ n \lUI t.& tnuto più "I'C"'"e~gièrnrmo i pcr·iodi Ili ~tanclte::;:;a •lei r·w rt· n :,rli ncci'""i; lincltr' lu parzi de iperlroHn che l"Ompen«a l) lp lrofi.t, stnmrnre111ln, non imi nrtera iJ ripo o completo •lll r lll-
--cnl<', o--"ia la 1110rlo. I."Rleromn"ia e tullo cio che amncn 5 < illtl\ orio t:ardinco. -·intenrlo eh•· ne prccrltl.crehbc rl c r~ • L'O~IIIIl liJ ocAro'lroco l1a !!ran.lc ir11por·tunza Auclle 1d l r -
!103 i:,'llO""I.ico,iltjtUl.lt• iu o_.ui rnalallia dt•lcuorc c: i fondil "'Hlln "'tuto (h nulritiono cardiaca: quando u011 s·!l,-vcrton rwnori c pur y"hn malattin JlCl' un pen·ertimento nntrìlh o ùel nùocnrdio,la l'l"rJgnoo.;ì t> pau grn\U !•P.r. la in..onfli•JÌ•!ltt'A o mancau;.o. di compcn.c:nz iou~. Que<-ta Jòrmn non ,·ha Ila c(lufonderc con la nevral~ del Ile--o crtr•lìnoo (annina. pecwris) m cui ollre lA di,m··ita del quadro, ud tlnlor•.l allr1 regione 5:ternnle •' alla irradinzi•)nC n l bra ·cio -ini~ o nd enlrrunhi. ooi hn degoaneraziouo del ple"'so mede~imo. a ... ocintn tt «Juella .lei cuore: nò eolfenomeno r.eI<Jlh·trlùrio t! t Cheyne-Stukeff. poichè i11 questo si Ilo qnnl thtlo
CArnttertstiro In ""SPf'no::inne ~:ompJP.ta Jclla respir11zione, la apnea; in e-.~ il centro re.~pi.rrllorio ;. -opecialmenlt• intera;:'-nlo, mentre nell'11"111n lipocal'flinco lo è secondariamente: nè :-i \erilica il t'OIIt8," In miol<i elul tluranle lo stato apnoico :<i o--..er,·a ncl lcuorneno di Che\. nc-Sloke_,: in cui all'mcoutro, :-e il cuP--e · n c-..c:er di-.turhato, non li) è dt neces.-. ~:od iltenorneno prccutlc per sol1to di pnefl 11'1 lll(ll'lt•, menlr t• l'ttsma ln può precedea·t• di molta nnni. La lflrapJa dt>ll'asrna lipocarJwco è rtpo-.ta uci riCCJ-.Lituenti ~ nl•llo tranquallill.t pl"ichaCA ,. tbicu dcii'JUfcrrno. Sul stgnifioa.to del così detti ftll spirali centrali nello sputo. - (z,,r,cltr. 1 iir Kl111 .l-J r>tl. lX, e Ceniratl•. fil.• · r/ie Medie. Wi.~semJclt, 1885, N. 18). l COSI detti fili ~pirali e c~ntr tli ncllo -1mlo che !":'econdo il Cursclnmmn .:;ono il prodotto ol'ullll hroucùiolite es udntha 8~'0mpa!!nante'-'i ad nc~e"'c:i a~uwtici furouo h·o,·nli tlnl Yier ortlt c dal Y. Jnk-.ch nello "'purgo d'un pn.:urnoniLico. L'autcwe puLhlicn h• s;oria clinico d'un c.nfl::emaln-o che solJ"rlvR. di at:C(!:-;sj tl'mnnu bt·onchialo. il t(Ualu amwaln di pneu-
mouitc e i tli cui spuh cnnteneqmo Jlli oopirnli fuaché c•on::~er. '~no le qunltttì dello -pur!!O pucumouitico. menlrt! rtue-.ti fili DUlnca,·ruto completruuenteùo(>9 trh acce;;!' i tipici ù'a mn hrondJiUlPj quinrli In hronchiollte c1 S~<IIclnLi\a w•n ~ta'"il iu uC:s$Wt diN•Uo rapporto con lo onfi-=ema o r.on ra..;ma. ma era ,olarn.mte dipentlcnlt! dulln pneumuuitc.
90}
fll\ I~T.\
l n un '-'Pcoltdo t•rt~(1 eh·~ d rlfet·i:-ct> n una ùonna ùi :,:) anni ué eu/i ... t•mnto!>ll, ru\ n 11111licn, compRI'Yero durante una pneumouite acnln udl:l C.'-'['cllO!'azinne tipica :.fl'im•li 1uantihl dt fili -pirnli. c nll'nutop in quc,tu furo11o rim·enute escttl;;ivumcnte nei hrl)uchioli del 1QJmone inhllr1H0. In quw to alla compo-izionc c!Jirulca di rpt • ti fili, l'autore li crede in parte CO:,lttuiti di matet·ia mnCQ"ll. Ln di-po-.izione a ,pira sare!obe la con"'e;!\1 Tl7.rl dd mo,hucuto in avanti di una materia tenace eJa ... tica ollrti\Cr o tm cannle molto ilictto (Jit:r influenza delle cellule' il roltli della "ucce..,.i\n coutrazione dei muscoli bro:tcltiali c tlnnlmcntc del .Jittfrflgmn). Le fibre centrali -r•len,tenti. l'nulore lo crc1lC ili purte ell'èllo ili un fenmoeno ottico, in fA TIC ÙtWU(C TI lUI JIÌII forte ll:S"'Olti :.!liameutO dei ti li più ~flltili C alla. IIIUg'f:Ìor r'Oll'•i"LCilZR CO~l 8C•JiliSfata. Finol~rtertlt. l'autore Cf;pr iull.l J'uìca eire un accesso a-watico sa r.~ pr11' ncnto ~o lo qlll\lllln la brnnchiol i te essudati\ a pro· du<'e 111m ;<paf'mOtl,.lln ll11J~co1Hitmtlll'onchlale. Se 1Luesto unu accade, In lq·<JIICbioliLa c lo f;pi rali ùo.nr.o ~olo occA><ìr ur~ 11 tlll
rl i s l u r·bo HJeC<'IllllcO ilo l'n re:::pi razione.
I sterismo nell'ttomo. tau.c. l :! IliIli'LO ll'"!'J).
!Jull \1 n 1 \ . -
(Gn.:etle ,le,; lJ,f'/-
Il norninalo ~L, "ollulo nel :~· l',tc<>ialoJ·i. Yenne ricoverat) orUt'~l'l 7.A liOll'o,pc lnle ua lillll'~ tli C "Lanlina r.? dicembre l'Si in Ì"lOLO Jj l llll'fÌil 'i'IIW (.,!Jbre. na dati rom ili do l lnP.di ·o copo d t> l :'<l'l'\ i zio ;<ani rari al re_ =•meu t , t' ... ullo ,oltaulo che (Junlche momento prima d"l l'UO in:=t• -o nll"o,pedolc 'enne h·oyat(J seduto a terra n~I C<Jrltle dln cac::crrnn, 1111111 lllle da,·anli ad urJa. ~tneltn. elle orwvaallu cuCJna n n ri,prmdente aJ Gkun ricù1amo. s ,.111 pose ll'altnt•,t òt un nrcc...-.o pern1cio;.o a forma ceIebral •. Il molfiL(', h1•11 co-liluitu. 11011 RYe,·a fenb1·r Il!! :-lt1!0 ca-.trit:o; non ec::nJn,·n odtJI'C d'alcool; il --uo polso era perfellantcnle l'egular •, 1111 po' leuto: la ,.,na re:<pirazione pr1 Sf:nl~'·a gli "LC!=:SÌ cOI'nll«'r·i; In ~un faccio er·a calma, "t>lllll espt't!S>'iOnl'!; le l'"l'illc t't'li/lO normoli, un po' dilatate. Si !Pntr''
~rF.OlC\
mutilmcnle •li pt•o•ocare una reaz.inuc qualunque cozli eccitalllcnli meccanici. col lulll ·, coi -.uoui, c ·c. E ,cnlo :-Ulto accertato eire nc.-.-uu Or!!nuo era mamre.. ta· meni ammalato, <c.i cred~tt... poLer't ll·otture ùi uno let.argta t,lcricn e compr1mendo to~lo per 4JUalch" j,tante i zlobi oculara C• Ile dilu. ,·enne sollevatn uno dei bracci clel malnto nl di"Opt'H tiPI !ello e fu con,tatntn l'P"Ì"tenzll d•·IIR cStlnle,.,i, ~011 t'u po,.."'ibJie risve!!liare immcdinl.omenle il malAtn, chu nel giot·no sU""'-'Zuenle alla 'ì:-ita, ave"n ùa ~e !'le~,o t'lpre:-o i .,.uoi "Cm· i e non conset·vn' a nlcunu alleraz.ionc con· f<lulllt ile dellu !"ensibilit.à Ju;! tl~l IliO\ i mento. Iùzl.flo d'origine, non conosce"a n è r arabo, uc il rrnnce~e e si foce~ a capu·e 1110llo poco. .\ ndn' a ~O!.:~elto a consimrli uttacchi dn 1ualche anno: 11011 'llPe' a a tpaal cauc:a allrihuil'ii e :-emlmtva inlf·r·'~!'nt·vtsi ahbn!'tllnzn poco. Soffiando legget•ua•nle ne~h occhi e ~ompri tn• nrlo in ~eguito i globi orulnri st oltenevu un•:ot•a la <.:ala· l··~si, ma t'i esci va impossibi lo il con~tntnt'e il sonna.ml.JIIlil:w1o o t'Ogioue ~:ellli dirfìcoltà di farsi compt'CII<lc-ra dal mnl8to. Ful'ouo Otlopet·ali diver~i metalli e 11011 CS\!t'cilarono nlcunn &liune ~ulla sPn;;;ihdità cu'anea. 1Jut'8nle Il !'UO so::!:giorno all'ospe•inle il malAto ft·c lllcnlclllentr~ o'-',..<'rvato si mostr.-, di cnt•nt~t·c tuctlurno cou tculeuzn all"t•c::tosi; la ::ma letargia ricompnn c pin volle, ma ... •nza clre c::,osi potuto ~~ lt•nere lo stato mlet·me!!Jatto del c::onnam1 uli--ruo. Furono tenlaLP. con irr ..i--lenla le doccie, rnn «enza alcun ri ... ultalo; la sua docilitù ~!CCe .... ~i"a cou.:iunla alln Lt·o· Vllà rh•lle c::uP. risposte, ti:tce•a na"c"t'l! l'u.lt>a dt un sonnutuhttlismn permanenlr: la ùil'ricoWr ,Jj farsi <'ompt·eutl••t·e du lui t enùevn nulli i tenlt.li\'Ì falli p<'r pro<!UJ'I'i! il -.onnAmhuJi,mn. L'opretlto era rnoJcrato, ma règolare Jl l" rebbraio iulinc \enne riformnlo. Il :.!3 f••Lbr·aio. pt·trna dd la ~u.t ll"l.!ilu dell'o--pedale, 'enne a'"Oggcli.Alo nd un nuovo .-;:amP. La corr..,ule continun dellu pila di l~ttiiTt> funzionante con :!Il, i:>, ~lO clcm ·nti ed npplicatn, rl polo po~ili"o in ùiverst punti olt!l crenio. il polo ne~ntlvo nlln nuca, nlla mano, •·cc., w tt Jll'oolii":-C •hlfl(•l'itun ·•lcun t't!lllltalo: rna essendosi ottenuta In f'atnl~:;!;i coi tnP.du-
1
!106
lllriSI.\
simi mezzi r.he preceùe11lr>mente, In corrente continua applicala, n polo PO~ltivo ~ulla rronle ed il polo neg<Jlivo sulrapofbi Ju.asloidea de!<lra. produsse un'esten8one dellrnnco piil pronunziata a "inic:Lra eù un't.!slensione incempleta ùe~h arti ~uperiore e.l iult:rinre del mede::;imo lato. Lo sle::SQ ec.:peruneulo sul Ialo ~iui"Lro determinò soltanto una r·olàt.hliiU ùclla lesta ed una tendenza al risvegliamento. 5i lento ~~n7..a uleun !'lucce:;so <li su!!'gerire delle parole f'l Jei bt-ani di frns-c al mulalo; e2:l1 non pronunziò alctma parola. Si riportò la corl•eull! ""l Ialo de.s!!'O del cl'8.nio e ,i <JI teune anC•ìra w1a volla l'e5>lensiont,l del tronco e della Le.,ta, que::;ta ltwnando ver.::o 11 Ialo sini,lr•J. J1 risveg-llamen to ;.i ottenne colla pressione sui globi oculari. Il ma In lo rec:istova all·~ eccitazioni dopo il risVefrlio. L'intel'e,.se :li quesltt os.,crvazioue consiste sopraLuUo nel· l'i!llen::;ilti. d·~lla mnlutlia, nel St~sso e nella razza del malaLo. Gli accaJe,·a tli W.ulo in lMlo eli cadere in letargo senza causa.awrezzAlJiJ..,. S1 sa d'a.llra parle che il nervosismo def{li Arabi maRciti è molto più ucce11tualo che quello degli l~u
ropei. Gli A i!<tsaouas che si pr•ocur•uno il ::;onnambulismo agi~anùo
l.a loro lesta tlavuuli in ùietr•) p~r un certo tempo più o meno
l
lung-o, ne ~>ono In prova. U'altr·a parte i pazzi, che sono mnllo [IÌU nurHerosi negli .\ r·ahr, pre,entano piutto~to i ct~r>aL!tlri rlell~ l'orme ne:-vn;:;e pnre, btet'iche, della follia, elle •tneU~ deliP f"t•me por•alilicl,e, lossich~. monomaniache, e-ee. Detle remmino ut·abe ul contrario l'isterismo é semhrai.O all'aulol'ù weuo fl·~·tueute e rueno eYidenl~> che nella donna europea è la folliH ~~ nrnllo piu rara in essa. Infine la para· list geuerslo> e l'nlonia '-'Ono mollo r-dre negli Arabi dei lue ~ess-i, nonostanltJ In f•·equnnzn e la gravezza della sifilide fra lor·o. Si Jave notare cbe ~li Arabi l:Ono intl"lli!!enti, tnu eh~ la loro pi7ri:da inh'llcllltale li por·lo al predominio delr immaginazione sul raziociDìo e sull'a~>lrazioneàlle quali es"i vaiono poco aLt1. Qua11lo o!Je clonne arabe la loro intelligenzn è col1.t \'t~Ln SR"'-ai pliCO, In loro islt•uzione è nulla e la luro immaginazione slessn !':Ì lt•ovn limitula Jall'ign.or·an~a. .
)lED l H ~c si YOI.,~~e tradurre in leggi qnc,tc ,ommarie o,
crv:azroni, ~~ potrebbe dire che. le- aJfeYjont d--i centri c :.rehrn!i sono proprie nlle rane ed ai ,;cNOi ti dì ctù cervello pro' uce 1111 laYor·o ecce.""ivo: dte l'i-.LtwicolO, ol contrario, corrisponllP alriruuionc dell'inlelli!!enza c i n l prt•!lominio t!d1rmmoginazinne: ma che la ;:illliùe e gli ecciunne.11ti genilnli r n ...erdtano altra ~tzione. per cio cbc ~tg:uarda Jlle,le du cln i dr atfflrionr, eh~ qtrella rli cuu c o·eu,ionnli 1p lC'tJ 1 c l ll'afTalto comnni.
Antr a ce del labbro superiore e nefrtte a cuta..- DoLL. Yt n:St!l'tt.. -
r&a.:ette de>< IJ,;pètortr, 19 m<-~.:!!tO b~:i).
L'an ruct' .lelluhbt•o ~uperiore "' ~lnpr un'nffe:lione tUOit grave, e la mortalità a erH es:;a dà luogo è corr.::ider·Pçole. l.'nntore t.•me tnlmPnl., la fine fatnlc dcll"onlrare Phe prel"èr ir·oJ,be cuul••t'Jzznre un semplici· furun··r>lo 1"'1' pnuro. ui t nC't> t'l'l:! l'e in un ct·rot•e diagnostico. Quando :r-1 lralla di 1111 nn· tru,~o, 1'1-:rli pr~n.il' iltcrmo- cauterio, lo l'n m·r·ovt•rttare, t•tl iulm,..liolnmente r.uut ·r·izza r autraèe in tuili i "~"n:-i. E~li umr cred~> n"~olntamt>nle nr:..:e~ ... ario ricor·t"<'l'G a1l'u.~lirpazione del t..~mot·e. a condtzionc però che ,j all;i-<ca succe--<t:o.·ttmenlc. d pprirnn cnl ft!rro ro' ente, e rrnindi colle inie1joni onll et· l che lui l nlt•)rflo. In waltlr si put'l dire che i IJUaltro quinli tlt>i ca,..i di anlrnco dol!t> lahhra hanno pct· esito la m01·te. \'enne riCO\'Ct·alo nel riparto dell'autore un uomo dell'et r d'onni 3:! per un :mtrat:e del labbro ::ouperiore con Jlehile. P r rnnncom.a d1 dali ncce--«arii .,un· inizio dei prirui nccrdcoti, n n "i potè cono,cere "e il decor,o dei fenom ni in (JUC tn lllll ]Olo "iO «lCltoo (u)oUII&OlO: Sta pPro'l Jl f11tl0 CJrt> e~Jt U 01'1
' uniche Ol'<l St>ltnntu dopo il suo ingre::.c;o all'o,.pedale. !turante. il ht-e\f~ tempo c.he·t·io.w"t! nel riporto ~i po • p r.' ~ n~tatnr · un f~::nomeuo molto imporlnnle: l'orina eonten ·~ 1\ t:lln grnnd ~~ima qnnnt.Jtà di ti1humiun, come pw·e numc:roc:' lub lli pro\'...nienli dalla desquamazrone dm reni e ri:mllantt l'lO unn uefrite acuta. l!urn11ln la \'Ha Llcll'individuO' l'autore oxeva cr~clulr1 l111l-
908
1\I\'ISI \
tar::;i molto IH'Obnùilmcntc Iii li n' inlìummazione tlemmonosa ùiflu-.u _(JI''I'CIIuln nel l'Ot·~o di lillA nefrile. Dopo l'aulo!H8 creù•'lle però dovi'!' rnoditif'ur·e il dtaqnoi>lico nel sen::o che fu lo slttlo locale. l'ontrnce ,.l.('<:c:o, che ùiede ~~~o nlln nefrite ìnretliYo. D'allrondc t{UCSUI ncft·ite c hen cono;:ciula nella medc<ma ~ui-.8 d lln UC(rife dtfi.er·ica Che a accettata da lUli.i. e della n•·frile che ~ 1r.. iene nella -.ellicemia o ne~li indi'çiùci nffelli da l't,ipoln. ~l a 1"!-. ... u è c:opraltullo comune nell'osteorn:elile, n ·gli a'c s-i ~;otlopct•io ... tci. Or·a c'ò che è ''CI'O per ro-.tcomielite, per la diflkr ite e per la !<Ollt~mio ,·. u~unlmt!nle 'ero per r antrace, con::idcwto da tult1 o~gidl cotno Ullll eO'ezione parassital'ia che di:o.lt·u~ge tullo lot'ahtH'lllt•, <'Ile si p:·opaga all'interno, determma una
-
'-'etli<-Prnta quasi ~ernprc mollo g-ra,·e eù agisce aodu.' sur ·yi~CQl'l.
l] nlH]O.lo in di!-iCO l'~O. 1\11 c:. llll uell'e>:empio. Qnindr uuli'Ht·e, so lltceu uu o ncft·ttè, LRie é l'o t'tline col •Jn<tl~ lXII 8t'Cidenli Jlt()l'iltl~i ~j HICCOLl<IIIO C );:t Ji c ui g ra\·ezzn ~i Ul'· C'I'('S('e C()IJO C0111p0l'f-l\ di <'ÌliSt'UilO Jj essi.
':eltnololo in dic:cut'!"O, l'Ìf\.,;l>uuwndo. la nefrile t: stRla acuti>'simn, ~i c s volto molto t·apidmuo·nle, nello spaZ!O di <jtw!t.:he ~::-iorno, detet•miuurulo uuu proula e eapida ùe5•1uamazionc Jci
tubetti. llilenlngite oerebro-apin&le sporadica. Guarigione - Dottore IlEI TI"' , n(..J co aa~tunlo. - .lrch'r:e:-; .l/c ·· ca B"l!Jes, aprile l ...:-,). Il caporale :\. :\'. entrò nll'o;;.pedalc militare .di Anw.r,.a il :'!' '-'Ollembro '"~'- :-\cl g-iorno ant.ecedenle al suo ingr.;:., ... o alJ'o-.pednle ehb13 un brh iJo inlen...o :-ul"seguito da ,;oJenta ct>lalalgia c da ,·ontili, dapJJI'illla d t materie alimentari e qtùndi di malcril' l•ili(•sc: lacefalul({in~iclevò rapidamente ad un~1·ado molto con!"idere\'ulc e to~lo COnlparvcro viYi dolori alla nuca ed al dor:<o, eMccr·hali dnllo. ptel>"ione sulle apon~i ~piu•t"c delle YCrlcbrc c cin ..cnut\ Vt1lla in cui il malato imprime' a Il mi11imo moviutcuto Hll!t c0lonno vertebrale. L'inte11igeu.za erll
l ! EDICA
iutntln, In te,-la un po' inclinata all'llldiotro. lo ~zuardo t~ra fl.c:o: lo pupille erano ristrette: la lingun ern ricoperlil da un il tonnco "ialla-.Lro, le scariche ah in c di fucili da più ::;orui. 1 re... pirazinnc era ~tormAle: la lc111perntura della sern :-i eh:· 'n'a n 39•, il polso a 80. l.u cura istituita (otto sangui:;ugha dietro gli orecchi, cn!omehlltn e :.:inloppn, gùiaccio intcrno.menle) opportiJ un n marca tu rernis.;;ione t!ei fenomeni clolornsi, ruo la dg i lil..-1 del coli•• o cl\llla nuca era singolarmente amnent.nta: In lt!'l~ e,J il ~llo 110n formnYano più che un tronco rigido eJ il rnal!ltCo era • bbli!.!nlo a re.-Lare "-edulo c:ul suo letto; ucllo ... tec:-,o tcll)pO compnrn~ un ,[nlomo illlport.aute dal punto dr yjc;La olelln din{;llO... i, 1111 t•ruzione di vescichette erpetiche iulorno olia bocca ~:ulle guanc1e e sui padiglioni degli nrerclti. t.ura: Ycuto~e ~e lungo la colonna wrlel•rHI~. Il 1uiglioramcuto nei fenomeni doloro"i ùuri't ~ n :1 giorni, IIIIOJ'Chè tullo aù uu tratto la cefnlgia, la ruchialA'ia :-i ripr·ntlu.•st•ro con un'intensità più viva. che in principio; il 11 1Hlnl11 i'lnltre era in preda a suhdeliri continui e ad alluciuntioui. l nlltt•tlu va parole incoerenti; aveva la faccia rnssa, ~h OCI'Iti l rillnuli ed in iellati; esistevano dolori 1nnllo accentuati in eli. \r.r-.e rt•;inni del corpo ed un'ipereslcsia notevole IIC:llo e ... lrctnilu iufi'I'Ìori; nella nolle delirio, ngitnzir>uc: la ri:...iditu del ·~Ilo o dt.:l Ilor:: o era più pronunciatn. Que,..U tenomcu i '-Ct)Ul· Pllr\'cro to~tn in "eauito ad inie:t.1oni di mnriJna. all'upplicnZIO!Ie di ventoc:e ~carilicate lun:::o la colt~nna 'ertel·r~le ed lilla . omrninistrazirme di calomelano unito alla rudice di sialap, n. ::\cl giorno U olloJ,re, nuova recruùcscomm, e uuo,·o llliglioralucuto olleuuto collo stesso lratlnmeuto. Il migliornl!leuto questn \'Olln fu dufinitiYo. Rima"e ancoro uondirocno In rihi Hla del ('Olio e della nuca et! un certo !!ru<l•'l di pìlr"''i fncciale e hnguale che scomparvero a capo di uu me"e e me7.zo. c::omplctamcnte guarito, il malato partiva in licell:tA di cou'Olesccnza. ~el CO::'O dcscrillo si può quinùi dirL' dll' l'aff~ZÌOIW é l'IHl11 C"'!:etlziul Hlcnle cosLiluila da acces::'J dolorosi c conge"tizi pro-
910
Rl\ J..;T \
lucenli ~n l l'Il""" <'o'rP.I •rc•-S('IIIHI••, t:L'Iillalgia.r achia lg-ta con,.. •· -:t io n<' do•lln l'noc111 "" nnclte pcr turbnn•enti della ' ell'-iliihlli e tlell'mtclligenzo, o&~gèrozioue delho r lziolit.il. <Iella unca ... del dOT"'O. "epnrnU da un per iodo di 'rullll'""'ione co~~Wle1a dej fcnomcm dolonfìr·a o del perw•rtiulenlo della !"Cnsibilità è dclriut ll~tlo: In a· nditA del collo e del dor- o ed nna pare-.i fn emlc c hngunl :rimn tendo le s le :mauife-..laz.ionidell"afl'czlOue cerclJa'O-~f'innl".
D la.gno•l della f e bbro tifoidea n e l primo setton&rio
(r.a:rlte des 1/òpiiau:r., Ili UJU'IIt', 1"'5 Ul dimmosi dolln rt•hl re tifrlldca nel .primo f'elleilllrio. \aie n rlim pt'lllllt delln cmopnrsn ùcllo macchie, eh~ "'ot,n iu IJI,mlcltf' TIH ~h• ti st·g11n J~lln malullitt, è Fnwpre ntolto diltiCJll': molli medit~i p~r cou--t•guottZII n ti •zHlOtll''fuest'indizio per pronuncil!rl'i. Il dnllor Ilrmly pol' nllrn t·rwle t·hu si1l possihilu far la diagllo~i pi 1'1 J'l'~"lo i1 1 liTI g t'HH numero Ji casi. Egli crode cJw il mcrlicn, il ' l ll ah~ •" ,•ltuttrtHl•' tl u tlnll'inizio della m a1allin t! ehe può ~l'f,'l t i ru~ f!11 dm pruni JL\tlliH!Illi l"anJameuto, può d ç"tli per lo meno """l'' ttnrc In l bhr~ LiJ'Ilitka tlnllc jnùicaz.int Li Jor· wLe clttlla IPIHJ'C r'tlluro~ ùci mrùnli. In IntU •JUe."ln tompcrntoru è pPcinlc nr•i qmtllro primi ~i rnL ~el l• dorno e sa ~ poco ele..;ntB e non "Orpa-.-.a _"tluri 37•,8 nllo fiCru. ~cl mallin•• "U"t:~uenle c"'=>a 8 abba--a u :~:- .13 en-ea; nelln ~m·n pm "aie rnpidumeme. a ..:1" S~ ,i X cl ~ -tl•rno nuO\ • renu<:-tnue n : s"' ~adi cd alla ser:-o aumet li 40 ~SJdi. ~el 4• ~iot·uo mflnc. do)JOCS"Cl1-i anr:ora abl.lfu. ~ala nl mattino. CS"8 rirunul8 nclla t-!lra ]lt'r t'U!!ziun~ere eJ a m:ho -.Ql'pa.-.!'81 e i it ~tdi. Gi•• ehe CHnttlèri?.T.& rtuir di la :ftilibre dei primi !!ior ui uu aunll'ntn l'fil ic1o ulln ero, eOf."tlllO dn una remis;:iiJnc al mallino. rmnj,.,... jr)llo d te )•c•· nllt·o --~·~wl "t'Ulpre unn tem}Jerat.ura nn ]tnt:n più ••IPvOIH clu• uclln \'Ì;.!IIia HllH. m~de::-iwa or.• Cnuto.;lUJIOI"1111 ·uuocultj il pol,.o 11011 lJfllle guar i piu Ji 'iliO a l liJ ltnU11lo e "'o,·enti nuche ll tbliO.
lLEOIC \
!Ili
Queste o~illazioui dciiR tentperulura d t•\ 0110 per "-C sole mett,..rci ~a ~ulla ,·ia dèlla felll•rt• tifo• lea. F,~ ,ouo d'altronde n-.&~.i cMtanti. Ma il piu ,;.aventi ilmPJil'o non c cluntnntu nl lctlu tlt nn wnlnto che a.llor.1uandn la rnalalUH 11011 i pm n•·i ,uoi tre n quattro primi giorui. In ~JIIU."if' r·tr~HfiZlllllt In dingnn"i ~ 111olto più ditlìcile: tuUm in l'nut.ore crede elle 1 '0 ancora farla m un gran mnnero li cn-.i. I:oulore pa'"a qumdt in ra":-egno i renom ni che, n 1 cuSJ abituali. ,ono inerenti al 1' periodo della fcbhre hf•1idea Aspetto t:-'ter·ior ''·- li rualaLo rimane nel decubilfl don:;alt•; non ~ o""en·a a!!llazione: ,-j ruuoYe c·on litlica; la ,un tl on"min 1• inorlf', intl!ll~reute aciò che!<ut•r· •r1e nltùntr• lttlc~ o, (.!unlellc ...-ol!J\ lu 11ortc inferiore deliA ln•·citt prt!udt> uua t.mut sul!lll rica. Le laltbrn SOJ " un po' ,ecclte: l(} narici J•re~m• tnoo c~uthuènle tm•t certa secchezza o ono poherulont.i. rieT• n 71etTJO.,<J. - ~~ •1ota unn lè~cicrn ottusiU.. dell'ilttdlt;rcuza. Il di'lirio ~ un fenomeno ntolln rurn. ~la lo rt~l•o-te sono a«sui hrevi, il malato 11011 t·id\!, no più l'IIH'I'Ìd<' <' l11 1111 ll!i!ionnmia esprime la tri~-;;tehza. S•lvcrdi si l&llll'tlhl di u• Il Hll<'li"'U cPiì,lal:..ia "oprnf'rontale, ltn in,..lliiTiiH, ~tordi11u•rlli, \'el tigi11i, <:u;;::<nrd Rlle oreccuio, e qnnlehc v<~llt. rutch•• 1111 le"gicr ~raJo <h :-or<lita; rarb:::i.m;uueute 'u~sulti tcnd1110t. 4p •arnfo rlt!)lJ.'Iic~,. - Si n<·'u a111ppeleuza: i 'omili "'Ouo r ri, lu hnguR, ro "'n nei conoi bortlt 1•d ulln Jlllntn. • or,Jinnr amo.nle ricnpert.r1 <la un lcggiero irrtomwo hin tH.lfl ,tr··' Qualeire '"lta ee;,::n t'• 't'Cca e impaniata. "'Pi.lcialtncnle lll tnrtltruo. l..u '-'Alo • ù'on'li1nr10a ...,_1li viva. l mnlnli doltlnud.Juo OO\llllde e. c fr<'"o.:he. Il 'entr1• " poco te' o o uon pre.... ontn cllc u11 l ~ ,., r dolore nelln ro"a iliaca de4rn, c lalvolla anche n e;j . Il tra Il 20r"'O"'lio è auCilra. ..noco tnarcuto nella fo,,.lllincn !': ro. 'ell'inizio ,; ha Rncora diarNn. ma ru~tn !!Cncmln ent,. tton •'• ubhoudaule. l 11ml11ti 110u hamro piu •li 3, 4 o !'j O\'nr·nazinni nl .:ior·no. Ln llllllcrie fùcnli prendono il cc•lor ~iallo-gr.gw,tro dt un l lt'll di fngiuoli. L e non pt"t -.ellltano il fetO'I'e • ..:ac ~i nolu poi piu umli, all hò ef'io:Lnno ulcm·a7ioni iutestiuali r.:ou csetJt'e. Xon e1 rise ntm lt•accia olcunn di eruorraf:'ìa in 'runslo pl'imo pcrindo. ~C'e
:\111 nn fenonwno impor·Lantc che "i o--c:erva fin dall'inizio, l'i u la llllll J'ozi<JII O tlellf\ milz!l, lmnel'-lzione che "i riqc, ulra qua . . j "Oill[ll'e. 1D volle "Il :w. Il fe::olo non pr e,cntn nullo di pat·licolare. _ .lppf>rato cit co/n torio. - Fm dall'inizio ,-iene in ~ceno la febbre. la qualn prec tic tutti :li altri :;:intomi. Que,ta febbre -.j nnnunzia cnn male"<:ere generale ..-. con seu,..ozionc dr culore gener11le: In pelle e caltla. secr~ "moltu raramente 111111da. C mc in ogni pire:-~ia. --i constatn una elevnzione con ....; ler· ~olo della tempet·atur·<:~, la quale t•n;~iun!.:e c 'OI'ptl""ll anche i iO ~t-adi. continuandosi :;ovenli tini) nl 20' c :.W giorno: ternp<'ralura che r r eseota delle r·emi...c:ioni al multino\.: tleglt mal7.nmenli alla sera òi 5 tu a w 10 di f!rnùo. Que"Le o ..eiJIHzioni rlalla mollina alla sera sono regolari. JJ'nltt·n ptwh.. , il pol"o è os!:'ai ampio, poco re!"i-;tert lt•, poco rt'Pf(UAn lP' qnnlcho volla tlicr·oto. L P pul~zioni oscillano fra le ~o, no e JOO; r urauH·nle ef'.se !"rlt'passano lfuest'ultimn cifra; ptù r•nramonlo aneoru cs"e arrivano a 110. In quesl'ul· Li m o caso il pt•o~to ..;llco (• g:ravP.
Non \'Ì ho dtliHJIIP 111 ~·'net·ale il paraHeUsmo tra :1 poJ,.o e la ll'lltperalurn 11 <:it'•, uno d••1 migliori segni distiniivi dPJin febbt·~·
fifoidl'n 11nl 1• pcrit,Jo.
La rr.~pi!'azione è generalmente O~!"ni H et la. 'J'ai\'Olln 'i ha lc~~iPr n lo q se: t[ualche volta anch · Af1Jmrai'' rr>st'irat•J r iu. -
nell'a,coltaziont• ...; ~eu tono dei rautoli :sil.Jilanli ant.erim·mentc e po . . teriormenlc. l'al\'Olta i tnolati hanno epislas"i~ que,..te non "Ono p"r Rllro co lcmti. )In cio cLt ::;i osserva ptil frt:quentetnenl" ... j é 1111 ro -.ore tlelln fat•inge, dell'istmo delle fauci; in certi Cll"'i .. ; t·i~ ·oull'8nO tlelle ul·erazioni ed anche delle ful ... e memllrnnc. AJ•paraiu uri11ario. - !.a qnllnlita quolHiana e Jiminuita, ridona o 12()(1 c J:li)O grmnrm, cirr-n media. a 1000, .0. 600 e tal>olta anch • n ... oli :.ou gramu1i. Illor·o color>3 è r:tt bruno, piit inten"-11, come di ln·otlu ;m,-«o. La loro· densiw c aumentalo, trt2;)-JO:JO in luo,;o di JOt 1-10!8. E:;~e contengono $Ovcnti una piccola quantità di albumina non relr•allilo, ri~'<ullnnt~> dallo stato del saugue e non ~ìit da
una Jesiono r cnult•. Esso contengono auchl' indicano -ed un
ecct.:s~o di aC'iùo urico (gl'ammi 0175 ad 1 ill\ecc eli ~rarnw
o30 a o. iOJ. Se iu Wl recipiente di ,-eLl'O conlenenle l'orina d'un lllalato t ll•'tlii tln t'~LLre lifolJea ""Ì versa 1le!raciùo nitrico. c:oj ved0110 formar"i a::;sai neltameute- quattro .«h·ati: uuo infericre formalo Jall"aci lo nil.rico e dall'illiiicano; tm "'econdo opaco forJIIalo Jall\ll"inu albumillO!'a; un terzo tra<>par ·nh• t>d uu quarto mtlue OJ•aco. 1l di cui ~pessore t: in ragione du-ella .t el a qnaulitit .ract1o us·ico couleooto ni"ll"orina. Qut>:lU CUl'lllteri ;;ono molto importanti per racJlilt.re la diaçnosi della rebbrl:! lifoiùea nd suo iuìzio. {.IUOIIlO alle linee d~tlte t:erehruli che l"un~lua puù ll111'CÌfl l'8 !'Ulla pelle òell'addome, leule a comparire, por.:;i,..L••nti per qu»khe minuto, esse non sonn coslunti. Pos<:;ono o~~rva1'Si Un ·l~ll terzo giorno e sono dovut~ aJ uun parolbi dei va,;ornolot•i. 'l'ttli :sono i fenomeni che permelluno in un gnm uu111et·o di cn~i di diaguosticare nel suo inizio1 !in rlal pt·m•o !<ellefiHI'io, una febbr·e tifoidea.
HIVJSTA CHIRURGICA Amputazione pa.rz;iale del piede oon un n11ovo processo del prof. E . Kfulter. - (.1.rt.:!t. [111 /.liuiRc:he r..:Ju"rtti'!Jie • .Y.Y.\"l Rt1., l '-'85). E:;,.enJo ormai st.abilito in chirurgia eh~ tullu le ampula:o::ioru pnr·ziali ùcl 1•iedc, qualun-:;ue ~ia 11 ~ilo "'Cl'llO per l'OJ•ertmone. danno risullali uqualweott}buoni d•e In lipkn disn~ lwnlaziouc alla Lisfranc, è data ampia facoltil nll"op~·•·n!or•e dj ìdt•urc c trad•trre in <1tto quel pr•;cudìlllenl() ope1·ull\Ìl 1"!11:~ lllo~glio rLl>Jl<.wùa allt~ esigenze llal caso concreto. Cin imp~>rla cliB o:..-.:itli un nuo,·o metodo d'ampulazimw ùd piede non pu<> nvt·t·e un valore a<>soluto, a111i uon ili può ncunchl' pl'lrlut•c
08
!Il \
IIIH...,I\
di nuovi metodi. Crc!lo nonduncnn ;;nmrnarnente ulil•• t•-<porre l tre' cruenlt• quello Jel Ktis'er. pntchc ill;'O 1uo~lra, fru l'altro, fluo a ({Ual pnuiA:> :;;i po-.~no ri,pettarc le parli ancora alte n \'Ì\'ere e.l a fw1zi•mm•e utilmente. _ Una r agazza di dieci anui, in consezut•nza di torta cnntu-.ione, pre>-entò can,.;rèun della •·ulc ù:lnl\1 nelia supcrtlcic dort:alu quanto nella plautart: ù,•J lll r::oo t> !Ielle dita t!L'I pit•de ùt~,. lr·o. Solo lo cute tlcll'ulluce er•n integrn. Se il Kiì"le r avt·fi.~O voluto in •[IH'slf• caso 11ùottare un metodo tipico. audt!Je potuto O['pena con una di"-arlicoiH;(onc uclln linea di Chor art, eso~ uita oli n SPdillot, lroYarc lillrlo le111ho tla coprirè il mouconl'. P ensn in,-ecc ùi cou~nur•t• l'ttlhret• e disarliculn rc tullo d r c-.tn D• ·lio linea di Lr:-franc. hra CYideulé elle, Cl: , l procedendo. non ,.1 sar~.:hhe -.~a ta :-ufticientc cute per· c •prire la letr t~ ~d otlt.•nere quindi uno cico.lricc lirwnre: wa cPnsitl•'r nlldO che In sporgenza dell'alluce avrebbe protetta contro gli m·ti una cicatrice dura c ade•·cul· alle o,:sa. eS('gur l'ope ra· :tìnlll: uel modo stabilito. La cicntrrce si formò por ... econda inleuzlone, e dal lato futtY.iOnalc rl risuli.Hto fu a8f-'fli "odcli~fnc~nle. poiché dei tre punti sui •1uali po_.;ia il pit··lt.' nella dE'IlJnbulazione, due, cioé la tu!Jt•r·o,.ilà del ~Icae.'llo o la te.'-la ti el primo meU:ltarso furono cou~ervali, mentre del terzo. cio•\ della tubcn·--itil del ;J llleldar... o, poteva in qua.c'tC m odo far le veci In ,..porf!l'nza del cuhoiùc situalll poco p1ù m nltQ. I.'opcrola •tuintli ca111rrtina co~r bene, eire ::;oln ctln utollu nl· !.:llt.tnu~ :;i pw·, scoprire l'irregolnrilil flei movimeuti rbultuutc.: •lnl hcve abJ.n.-o:amcnlo ùelmordne e:-lèrno delpit•ole. I ' a J•HÒ cmmuinurc a lun~o e pu(l [•Cl tlno pattinare t olnnzare. Il r·l!'ultnto dunque ò :slalo tali' da reccomnndaro il pro('e· ùimenlo delfnulore per ca::;i nei 'JU&Ii può trovare applicuziotlt'. l.
Sopra i calcoli prostatioi. pcl cloll. P" 1o Po,n:w-r-;1. (C. •:;ttr' .l!ed·ca r HoTJ,a, l:i gennaio l'':'i.
'\on è infrequente il cnso di {l\CL'e innnuzi iutli,idui 1 quali J•rt"·cutando pure tutta la reuoutenologut ,:ulJùieLLhu det cal· colo~i, non danno al t:ltirurgo alcun argomento pér wnmet·
CHIIIURGICA
. ·) 'li"
tcre la t'l'Ì:-lenza di Ull cnlcolo in ~\"C,...CÌI'H; ma la punto. uellu ,onda ~in che iuconlri tal rc""l~tenza pre"~O la prol~lalfl. pe1· cui riesrn ilnpo&>ibile il '-'IlO in~'Te~-.0 iu ve::cica, :<ia ,·Ile vi peneld l'ell.t.ll che iu ve<~ciCD ~i trovi nlcun che. e l'<>-'ploratoN av,·crlll il "'en"'-o dello c:.frega.mcnlo della ::oonua in corri-.pondenzn della pro~tato, i tratlt:!ril ili calcoli pro--tnl ci. o prnstato-vc~cicali o pro,lruto- uretrult. l primi ;:;1 olf!'ll!H) co~ lantemeutc in formn ùi coppello tricnJ'lltl, e po!lsono "li pe1 .re ~mt:he il •olumP d'n 1 pH!!llO: i -.e,·oudi l :ì1 · i··cnli. n',umono In forma ruu Or(l)ogio a pohero· iu entraml>i ,.·Ju'l un l<Olc•) poi pa,::uggio dell'urina. l pro,...tat.J-tn'tllrali hanno 1111 prnlungnmento Yer<::o l'urctra. Se il cbto introdolto nel •·ello non polru cir..:n,.:t•J•ivem i li·,titi lalcrule c pO~terior~. f'iguifìcherit clm il C}Ùcolo è di gl'O"'o v~>lume;
e allora il metodo curativo consi--t.erit ,:.econdo l' \., m una Iuci~ione relto-pro;.U.tica, lazliundo tra..,>er"almAnte il l'• lt.J sop t la prn!':lala difr•c:n daJ r•llcolo, '-Ì fa pn"'"8I'ù 1 et·
!u incisione il doppio cislolomo del l>upn~ lron c quindi ~""'in trnduce olielro nl calcolo In l·ranca fCIIIÌilO. di un litonlritOI'e:
i uncino 11 l:alcolo. -.j rn cader nel retlo d'onde "·c.,.trM con una comune ten~tglia da prc,n. Le fì~tole prosl;,tlo-rettalì dte ne deriYnuo non hanno ..:erii u conYenieuti. Se il cn~colo non é ,·oluulinoso, o "c ,•. proslat.o-m·ctrnle "'Urit lmono mettere in pruticn il laglio preretl<tle di Ccl~o, 1r..a bi,..ognn 1illoru e~eguire un ,·eru pro~httmniu. Sul risultat o dei vari metodi curativi della. frattura. della. rotula - Rl'L \:-In, (Centra/b. Jiir Chir., N. !1, l~Hfl) ::>i ;>o,.. ... ono in !!l'nerale dbtinguere tre me lodi di cura propria •t quel"tu IPsione
cio•.,:
t• Ln quiete coll'apparccdùo imtnohilizwntP.; :!• 11 mn-."ftggio e !r l'operazione. Ruland t•i fcrìscc noYe cas i come nppnrlenenli alla JH'irn:l di '<}Ue~lè tre C&legori.., lulli curali nella clrnica di .\.m~te•· inm, otto dt'J quali rurono O""'Cr\'ah un nrrno e meno c fluo ,ci anni dopo l'an-enul<.t lc~iooc. Il tempo che ùoYclle Ira-
!li t~
Rl\"bTA
ti pa7.u:mle rìoetrui-.la-,e la capacità al lmoro, \81'11 da due n tlicCJ rne!-i. :\elle ricer!!he falt p u tar lì l'autnt·e t'J\'OI"e lo auu nt!enzi •ne sopra tre Jiller nh plilllt: l.t ~rnnl 'ZZil Jcll'nu..::ol•• dL lltl""iono ''ònfrontala r·on
sèbrr re prmm
h
•JUC lo dcli"arto suno: In gt'fln!l 'Z?.a dell' cs!A.'nsione e fino lm n il pe« c w l'e lt· milà -t"-"8 può "Olle,.are: pPJ• q 1 '-'!;'u l m ri::uar Ile' ~~ tener calcolo dc! _t'lido di nlrofia d l qua rsciptl e l<>nsoro e dello distanza dei frammet li. Relalt\ a mente al prirno ! un lo -i nbbe te ne11n !!Rmhu ano Ja IJP-'<iOne aliÌHl t'l'li I'ÌIIIB,.\8 Ù8 Q• finO GfJ• t'! a pa-!'<hO 8 - -;• fìnCI o G::.•. In ciu pttl ca-i ero. possibile una oOHlf leta <'"lCil"ÌOne. lu cut•JU • 1'8SI nPi rpmli en1 avwmuta n te\ l •
a!r h mu ... wlm•e la garnba "dna pote(l RI7.Sl't: dn no' e a 1 rhtl grammi di ptù cho l' nllro. e la di-tanza dei due frmn· tw•nli \'BJ'ia,·a n• Ila Ilo «ione da nove n l re ce n l. neli'e..'-len"'ione da ruo:a;o Uno Q due c·entnuelri. In nn cn,;o con ~·n tdt' nlr•)lill l'ilrlo mwuniCitu IHJll polt>n punto <:ollevut•!!'i i11 e:<tengi•lltl'.l eù in •[llL'~In h1 dt:-\lllllZa tu•ll't'SlGnl'liouc e nella Jles!'ionc l'l'n li 10 t' di fl cnttltllwll i . .\trinconlt'cl in nn •·a&> con ruJLcvolt.! atrofia rh·l '(URdt•tcipito e::.len,..ot·P ~elllH sposlamt>ut•) tloi frnrnmenti. duro n le J' 0'-'lCn::sione e coli(> "po<:l&mento dt cmqn c ntirnetrr n~>lla JIC"l<ioue. r e--trernità ammalala oiUl\'0 due chiloQt"llrnuti p111 dt•ll'altt1l. l;-tnalmontc in un caco 11 l qno!o il qnarh•ic•pile nnn era att•ofì~wlo ma cL:e preecnlnHt tlt11lll Jl6-"10Jl0 tllle r'•llllÌm•~tri C nell'el>h'll~ione lllt.:ZZO cculinwll·o di di lanw tini ft·ommenli lt~ gnulha ::ana Rlzavo tlll ehilo.:l'8nllllO di ptu. In ba -e a qu(" l O"'c:ervozioni J'nutor'E' con chiude che contrarwm n li.' a (Ullnlo f'i sostiene dai 1·, nn<'c"i non è l'atrofia del •tundl'iciptto lo solu <Cilll'<t di>Jia rc•,idua dobolezz;~ fuuzinnnlo ma cfìo in priru~t lin u <>i debba tener conto E'l a 1·igi lltù tlell'arlic.olm:10ne o della di;;tnnza <lei frammcnli o 10 l"CCOildO Juu..:-0 IICII'H!roll:\ mli"CO!Ot'C, UO! o una ~uccinla d~sct•izionc dei no~i ..rin t"'bteult n Un lcltcrnlurà medic.n cm·nli col rnas-a!!givJ Hulaud ne rirc1 i~..:~
a1L1 i olln li'3Uati iu qu sto modo, o ~lnfJIIIl déi quali pi'OV • llÌI'll\t dalln diuicn tld p1·or. 'l itaou-. e \Vut·bain. e h'A hilJ'm'Jietlolc ist·aclilico. !ìlt nu11wtlati riac•fuisloruno l'abililu t1l
~li/
cmnt.:RGIC \
lo \'Oro dopo Lreuto. fino a JUarant.a.n "e ::!orni. ~elle ulleriori ri~arelte (lA due fino a no\e m;.~i dopo). l'angolo ..li l!C!-''-'ionc alliva t'l'H l'ima--tu 11~1lo l.'éllllha ,Rit8 ùu .• fiuu o liO", pu"-"Ìva da - i* tino a 76°. Sp·.:rinu:ntoti i ··a;o.1 '" relazione al terzo pun!t1 ~tnhilitu dall'uulm't.:!, cÌ•J" alla capiH'Ìll\ tli ele-
\nre un pe~o l'isuU6 cl11! in Ire C6~i ~t'uzn alrolio d••l ~IUU cll-icipite h: c·~LI'Cluitil ~ane eJe,·nHlllO dn 0.:! fino H 3 chilo!;'l'ltnlllll piu dello (lrnmn ate dove In d• ·lanz11 dei frammeuti nel primo Cn"o uon si poteY{I mi~ m·ttl'è. nel s·:coudo I"Ì~ul tnLn di o. cntllnar•u·i nell' ~:::,teooione, e eli i ,5 cenL nella J]t;,.,_ÌUil"; U1.!1 lCI'ZII et•a di 0,5 llltrl.
r~d
l, lrlffi. Ili 1111 t:H"'U Cl}rt poel•i~-.irun all'olia dove la di~tan;.:n el"a nulla, In gnmbn c:nna el~'·avu due chilog1'ammi e io un olh·o dicci chilog. in più, in que~lll p t·ù le di~tanze dPi frammenU crono di due ccnl. ncll'e"1 U'-'ione e quatlt·o nella lle'S"lOne. l ~inttlruent•:l iu <'~111 enso cou nlt•ofin nbha;;:tanza uolEnole la difl'ererrz.a del pe ... u sollevato t?ra di 4 c'tilouratnuli c la .ùi-
=.:tnnza rJBi fl'!lllllUt.llllÌ tli 1.~~ 1) di ri, Qj cenlttnelri. Il mn:;~af!gro dev~ f>:<,.et-e fli'Slicoll• Ct•lle ....e!!uouli not·me. L'ununallllo 8la n IAtto colle e:-lt'i'lllÌW in pn~ìzione c CYalla e ool ~moceltio Jim·ilnppsLo da uno fa eia da~lico. Dopo Si!i o éltPci m·e si lt,nlic la ìuscta e si comincio il ma~"'e..:gio. Il ma-:<:ag!!iu cenlrjJJClo :::i pratica uua 'ollA nl !!iorno pelle d•n•nla di 7 li1111 .a Il! 111iuuti con rnedto(ll'8 fur1.a. S'incomincia nllu co:-cio. "f'Ccialuwule <Ù l"Uo Ialo inl~:r·no nella <IUDIC o~ razione !Jiso~wt ovru' cut'a ,Jj teul'l'•• fis"'nto il frflllltlll'lllo superiore. A.l mo-< ~n~~io t'Ila ca,.cia fa ~e~ n ilo quello del :::inocchi.o fallo conlcmporaneameule ~111 tlue loti. lmme holt~ ntentc dopo il ma "1\!!!!ÌO si tonno 1 mo~imenli pns.c::ivi e più pre,to che sia poc:c::ibile i ruo\'imcnti atth·i. Dopo due o h-e ;;uthroaue Ji curo. o'incominriuno gli c ...ereizi de,;li nrli. Da ultimo \'f'll!!ono descrilli i cn~i eh~ fut•<lno ll't•lluli r.oll'npcrturn dell' nrticolnzion•' ~ --utur·n ,iei frammenti delta rolula . .Ma "'iCCOme l'r~:-perienza ci hn insegnal11 11011 e~~~l' poi l.anlo rari i illl~i t11 morta ~·on~ecolt,·i o que.~lo Ll'tlllomento e cile onche nei ca~i meglio l'iu;;l'il.i (come '!Ilei di Lbt•~r) lu ÙUI'Ulfl ùPJ,a curn 1: UJulto p1i1 hm~a e il risullo.to in ~enei·alc mollo infel'ior-e clu• ,in ti ucl•i h·ai.Uili col tna:.sng;io,
Rl\1ST\
Rulnnù vien<:l olia conclu::ione aL!Iustanza giustifìcntu eh~:> P<'r orn 'l lDA"'Cl~:!ÌO (li'Alicato po«sibilnwniA coubil o poco dopo raq·en Jln Jc,..ione .~ il più enìcace ml'\oJo corali\'<1 della rraunra delhi rotula ' Cura cllretta dell'ascesso dello psou con carie della colonna v ertebra.l e. -T. TREVI·"'· (.\·led. Cltirurs Trnsn,.t , l"l'-i e Centrnlh, .fiir Chir., ~ t:•. l ~q.
l t~ulore, rir• r •nt1o In ~loria di nlcuni tl'-Ces~i lralt.nti nel m orlo che più t~( >Ilo ~"arò. •lcscritlo rnrcomnQdtl t:he negli uscc ...si pr•wonicnti dn •·arie delle ·v ertebrP lombnr·i ••d anche dcllatlo•lico-.ima dorsal s'iucHiar <'l i mede--imi rlirett:~mento, ..i arra la raecolta purulcuta fino al suo luogo ù' oris.tine ,.... j rimoYauo le os«a uccr·otichP che cola si lNwas~ct·o, preci"nment•· com l! "i opera in proccc:-.i morto ... j con'-Hnili. inte~-.anU lo f>,..~'l ddl'estr• trlllil c le orticnlazinui. Ecco tfUi in la·••ve uua descriziotw •lell'operaziouo st~co nùo il metodo pt•ati,.alo dall'autore f>ul cadavt.'re. Con unn incisione 'erlicale s i fencle In pelle circn rlue centimetri e meno lah.!I'Rimcnte nllc npolj,.., .:;pinost! d 1!1• vertebre tomlmri; Jopo l'inci'-iOne del tondiuo del grande dorsale, rappNseulato dnlla lamiu1 superlicialt• dello fn,.cia lomho ùoN"alc, vien JOP<:sonllo ~or erto il mu,:r·olo snct·o-,..pinale ricnnosciluk· per Jl dc•·Or"'O pel'pl.mdicolaro delle S lll ' fibr e, e por mozzo di un uucino np· plicalo Al suo mllrl.!inP lnlt>rale vien ~ti ra to ver'òo In liucn mediuna, rjUin li >'i va 8 c:enlire l'apoH~i lfi-.\'Cr&'l ill•llc \'i'rte.IJro lnrnbar1 cli cui In lerza Yerlc>bra Jlrc:-cula I'Hp~fi,.., pi11 lmr~m c• vicino n 'tue><tn ~ iù che s ln po::-sibile s'inciti~> il fo~liell"~ profonclo di quella fascia e cou cio ... j tneLte nllo "c!J · perlo l mu!-<eoln qundrnto dei Joruht colle '"lle fiLn ·h ·orrculi ohlicruatU"llle in has..o. In cnr·r·ispnndCtiZU al ~ucldl'lln r•ri)CC..SO tra~versn .,, Ili\ idr• il mu~f'lolù cd t•.ma lmente In olPI )l ·le ra'"Cifl che Io r1Cflprc nQn ciii' il --otlosltltttc muscolo p"oa,... ~··l l'o! eraz:one "ul viYenle, ed opPrnudo di solito sopr.r Ili· dh 1 lui •lebol r. conuln,..eoluturafllroncnnon -:iucoutrauo rnndi ùifllco!tà e l'IISC!C~'o ,j lrO\n fre,to. ~ui fll'ÌIOO dei Ctl l OJ erati (nnn dnnnn di 21 tlllni), l'autore, do po d'av!'r dnlo c ...ilo
CUIRl' RGIC.\
al pii" clw in [!ran copia crac:i rAC!'olto nel lmciw• !Willì Cl)l tlitO introdollo nella f~ril:t ~u) sito d••IIA priru:t wrtchrc lr>mLoro un grande ;::e•pt~lt·n, di un pn!lire l ' tnezzo di lunglic:t:rn il q nule pole c!'l,.erA !;'enza dit"flcoltò l'Ìil10l-"'"· Qn\'1 s~ <J!let-lro giarem iu 1111,1 ctwità tnp~11.Al8 eli ~ranulazioui. Dopo c trntlo non !"t c.:cnli "' la presc•nzfl di o,.;"n rmcr nticlte n~ li· L1•re. I.u fch •re c i clolort scompnrYcro colr niul • del tlreOII!!',!:tio e t!t•lle <'lire llltlisl'lticlw. L'inferllttl !'lÌ riel,IJI' ~·>ller.i · tmnent.e d in ~ci sfltlimane t:r·u ~.:owllctameute .:uar:ta. Lo. g"nari;,: nnc 1 ~>rtluravn anche •l• •J•(l molli tu esi. Nel sec<HuJo mnJ11t.n, iucliviùnf) eli 16 nnni affetto tlal mnll' di PM 1• rr>n e'fo ... i alla .-.'gion!' l< tnhnt·c ed a::;ce'-f't• congctizio, furono ec:tralll' dalla t't•rita p·aticala allA regione !Qm· l•are dc!<tru, moltepliei frnmnH•nli Ili O""n cartalt· >-taccate"i ml:!t·ci· l"in!t•clllnziolll' ù•>J dilo twl cavn dl'll'nsces~o. dall!t superfìctc aul••rior.• clùl corpo ùf:'lln 2" verl• bt·e loml·nr~; l'autor~ C"redt! che n· ·ll'o.-c:o non 'ì fosso>ro nW!!'!!ÌOri e più pror,)rllle Allf>rozioni. DIII~ mesi ùopo l'operazione l'indh'icluo morr per lubercnk>Si f'OÌIIIOnnJ,., afJ'nutnpsin <:j lrO\'Ò Ja rispetlÌ\'8 vertebra coperlll di <:anP. h"f8nulnLioni e In <'.u vità dell'll"CCsso fJ11:t!:'i compldfllllPOll' C'hllt"'ll· :\.~ll"rlo ~11"0 l'op•'· r;:~zioue J'u ('"ezui111 m·lla -::les~n mauiern, mn 1Ft dia!::no'"i clu· l'n\'eva 1nothnbt erA n·r·o11cn. IH,-ece di unu ,·ern cil'c.•si -i lro' ò una A!l(lrmnle st•Or!!enzu tlelln ,. r• .. brc ed tut in,.pe"'· sitnento ùello pnrti tur,IJr. Ec:ist••\'R asces;,o alla rf':;rione ct·ur·ah! •le::-lra. pero non . ·ra !l relazr o n·· con Hff. ·zi•lOP ('IS"'•'O Jelln colonna w•rt.. brale. L'individuo (nua ragazza di 12 Muli) crn nf· rl'flO d'pmpi~lHU c·lte ~l riconoblt1> solo tlopr> )"operazionr. l.e ft'· rife praticate alla re!:'ione lo mhnre guat·irono i'~>liecilam~>utt• .
Tetano traumatico IJE BHL IJ "· -
dlaartlcolar.ione - gu&rlgione ( Cc·rtfralb. r Ch iru rrJie, N l ~. 181~>).
ru
o
Il ca"o ::;i l'ifcri>'cC nd un uomo di Hl anni il •1nale &YP.Ytl ri(•ortato unu fmllura complicnln òella tll'ima fnlnnl!e ùetrindice dr'-lro in <:P~•niln a un cnlpo di marlt•lln. Ln r,•rila Ycnne a uppuralrnue e all'otlaw• gini'IIO ~i ern completmueule dctersa. Ma nel giorno succc"'SiYo il nmlàto (lS!"Crvò <.lellt' con-
!1~11
111\ !S I \
f.rniÌOIIÌ ""f'll"lllOdicliC UI]Jt"tlCI'JO .J1 Sli'O,tJUÌur}i ri~IJila dci •, IJ ,
c.lr fic(lltH di dczlutiziollù .. nll'und ·cimo ziorno ,· era c mIl tn111onto ""' ilupJllllO al tetano l!·aumntJco. con trt~ma ed rIo ono. 'culre ri~tretto. defcCSY.ione nrres1ata, aJAU'P-~~•a, uru u ...carsn "f'IIZtl nll•uminia c <tCrt7.n zucchero, polso e rc ...pirs7.JOIIC llccdernli, teriUO:!Cflt 'l occilJnule {l'H 3><.~ e 3ll.u, t'li· "Orio liJ,ero, ag-ripnin, UlllllJUmi.tc, "' n>"ihiliw normale. L'am-
ruini ... Lraziono dei um•cnlici prtìluuguut 1er cinrrue giorni ,.,....(, "i'I 7.,, fletto .•\.ll'i•nprm' i"<c, opr:n' i'llne opi."-lolouoe crmn o de mu ... ~,;oli nciiR r·espirnzirmc corrrniuaccia di ac::fi:-...ia.A qu "lO puu!Q fu de i... n la disarliCl•lt•zionc do! dito che fu pl'flh :ntn ,...-,uo narc ... ; incompleln. ltmne lmwmeutc dopo l'•1pernziotre .... dile!!llarono i t>J'IIInp• c.lon•c•. drlllinui Ja rig-itlitlt tonir·n der llllh(;(lli e auehe qu <òUl ~comparve del l n!lo 1lopo :lO ::in mi. IJop('l di che r ('IIJ c:h cl'illt>ò 1 iù nkun nccidcnlo c la fc•riln ~·ullri jter secondA iult•uzimlc.
Frattura. proba.bHe della oolonna. vertebra.le - Para· pleg la - En•zione t>lw ba pPI'l'lr~llto prr Ja durata di ·luc mc ... ; c lllcz:t.o. - ll<Jtlnr Hl :--.1-. UL·ztA. - (Gazetce de~ H,j. pitaUil..', :!K mazzio 1 R'1). E nota In cr1n ità ordinnnn MI! e frnUure della colonna vertebra lo, ~pccilthnente qtrRJ do C'"'O cono consociate a pnrn1le;;in completn. ,·nle a dirt A pcrdiltl n--,..oluta dei mo' imc.nti c detln <:cn,ihilitò, immcdiAl8mante dopi) l'acciùerrle. Il pill ovcnti IJUCsln JlnTil(•login e incurabile e lt"cll! fntnlIJICII t..• rl m~;~.lutl, acl un c'<ilo funé"IO. s nouu11l tuttavia dci casi, uei ()Uali ><i oltieue la guari:!r(llll' · •Oslanlc J'e.,.trema gro~e7.za dci c.in(t)IIIÌ ('{lnlpar5i D ll'iruziO. Il dottor Rene l>uzt•a ne rifcri.<.:cc uua meraYi:!liv:<:u. 0'"'~r''8lrone la quale ha pre,..entato inoltre un fatto insolito per la ~ua duraUI, e per la "118 inl"'n~Jtil, vale a dire una er cziou rh e ha perc:J;:tito 1 "r lu durntR di !')lla...i 1re m~ i. 'K ~- dell'etA di 2i anni. crmcintclli. cadde d11 un'Rltezzn di .''> o IJ mt'lrJ ~ui lo1nlJi: f'u •·inlznto qun"'i ~uhito. ma in uno ... l/do ~
CHI RURC Il'\
fl~ l
ùi 1 Cl' hlu compl1~ta dolln c.ono~cPn:t1l cl11• IM'J',.;isletlc per la durala d otto o d'cci ore. (lunttro -~nrui dopo <_:!7 ~tlcmiJrc l" ~ il codu•o ru lra:-porlalo all'Il •IPI llicu di L~ on, c \enne ricoverato nel ri1 nrlo ùcl dottor l\aniele :\lollii·•·e. Al soo ingrc "0 neJro..:pc.<Jalr> "i cou~lat(l la pcrdito complclfl di molo ll••lll' ec.lrcmilù inl"erir.rl. l >urflul • i <lunllro primi f:iorni.1·ltt~ lctnlOJ'o clielro alrneciùcllle, illnohllo ac.H••-1 di non a\cr ... n l ilo \h(\ rlt'l]flrC hm,:rl In t;O!I'IUlJ{I \'CJ•lohrRit\. uuesto n lo renon I'Otnparve eh o il :?.l :-ellmnhrc c 1 c~tetto in modo a~c:ni \iOlento ctrcn un me"'e. Il -.uo ma~ imo d'intenc:ita cor· ri"pon Je, a allo r~?l%iono lomharè. ~e--una Cerilli, Dt' traccia alcuna d'ccchimo ...j. J'e.d•t.n a..:-.nluta della seuRthilitit al di-.otto del pim o ortzzontnle }11\"'"flnt )'~'r l'al'licolrzionc lornbo-><t(Ql'llle. ~C"'tltJila ~hLn<-itti, nÀ deformaz••)ll" clelln colouna \'ertel•rale. llr,Jore vivo e-.accrhnntesi cnlln prl'"'ione n livello d Ila terza t• quarta '·ertebra lorulmre. Fiu dal ~111'1 inf!l'os~o all' M<pl:'ùule il mnlnln fu irn•uobiliz".nto in un8 grtmtlo grondoio. Bonnet, c•\"C rnnno;:e un rne;::e inticro. Ihn·11ule i fll'imi •(UArttnla gior11i nflll !"j cont:.tatò alcuna modifìcm:ioue "'in dnl Jnlo della "''n"'ibililà. in dal lato del movimento. In cgnito l'inrer,,,.. ,., .,muciò fl mu~cre un poco il pil:d(• tle.;;tro (lcp:!!ieri nw•imeuti ,re<=ltlnslono e di ncs~ione). poi In ~"llmba r• In coscin. Tre me" i dopo il trniiiiiHli,.mo p(lteva sollc•varo l'urlo iufcrwrc destro qualclw centimetro al tli"Cipra ùel ~:<un Hln. La :<f'n~ilHiil.~1 l'd il mn\'inwnto rnuaser" ,.n.. tanLcnwnte inle~ri nl di,.oprn del l'iano nrizzm•Lulc prc•e,·dentemenll.' delimitato. Ne: «tn1 turhnmcnto inlcllettualo. Qultnto all' t!rlo itLferiorc "-ini"'lro. non ru clte al prjncljJJ(• del gennaio 1"7o eh~ il malato polc munTerc un poco le dita del IJiede. I u Beguil(l !.mada!.."'.lÒ ogni giorno q uniche co"'a, ed al Pr•·~cutc puc\ ,,ure ..:nlle,·are lu ~ua ga1ullc• ~ini«trn a '1Ualcb\' ccntilnutrc• a di!"(lpra del letto. I n ''iftRcttno ilei ùue nrti inferiori, c J~) <• :!0 giorui cirro
RlYISlA
a' an li tlt•lla t•ompur:;H tlei primi mO\ i menti il malato ri«untivn 'U~sulli tendi nei~ talvolta nn Vl!I'f• ll'tHililtì epilclto •id t· nei mu ...coli tlelln ~a111htt t• tlella co~cia. Questo tremrto er·nl•l'CI·vo~to flal minimo rtlfWÌII)cnlo, tini minimo rili~"'O rt)f uk•o o pluutart>.
QuAc;i conlfllli(IOrnnenrnunte ul mrl\'ÌIIIOnlo, la st>•tsibilitu, che dopo f accidcnlo.! era COIIljlletamenlc nbolilt~. ricornpnr\t~ d1 nuovo, Iculatnl'nlc, rnA in modo prozrt''"ivo. e nel rne,e dr gennaio l'mnmlllato perct'piva le ... ·rNt7.ioni di coutnlto, o le punture di «pillo dt> ...la\ano un ct.>rlo dolort•. Parallclalllcutc al rnm imcnlo. IR st•n--ibililù. :<i ruo!"trò dapprima 11ell'arlt'l inrt>riore dc~lt·n e 11011 fu che qualche tempo Ap:rwesso CIH' ..... Il COUJpnr' e A «ani<:lrn. Relulivamcute nllu furtl.ione orinnriH, il malato non potè ori· nart• "Oitanlo HC·IIc• tn• prime sctlilnttnt! che tennero diAlro all"uct:rdcntc. Ern ut•r·~!oosnrio ~ondnrlo tr•c \'O)l<• oelle :H ore. ~o n o;; i el •hc rulli mcnntinenza cl'ori nn ad OCt.;ezione d'nn gi(\rno o due soltanfn tlòpn che, il tualnln ovor~tlo potuto ori n.ar dn solo, velllw !'o>~po:-;o og11 i cnteterismo. Dnpo la metà ùcl mc ... e di ottobre il mnlal0 rwin(, l"emrrc volontar:nmcnte e not'lltulIIH'nh•.
Per •]nanto r'i:.:nart.In In dcfectuinne, fino alla fine dr olt•)hrt:· il malato {'l'l'd• ,.n lo <:uc materie ~cozaA\'Prne coscicnzn; do ']11C'-'L'cpoca, nvPndo ricuperato un cPrl.n grado di scosil•ililu. ,t'\"C\ a co~:wiPnza del ptl">'S~.n;io dPlle llltlfl'rìe fecali, 11111 per In duratn di 1m nlll·n mec::e circn il suo :--!intere era arwnra Ìlll[!Olent•· u lmlh:nf'rle. :\In ,cnu1 dul•hio il li"nonwuo piit cur • "f' che I re~.-r1t d mnlalo. fu uu·crc7ionc comJ•IP-ta. clre Jll'"htelte iu uua mnniern a:--...olulmncnlc c•mlinua. <:cum nlcun i,.tante di rtpo ..o. d.tl urornP-Hio ,Jell'nc('Ìill•ulo flnoulln mcli1 dl'i me"e di tii<.:t'llllor·e. 'ulo n dire per lo "JIIl7.in di Ire me~i cirt.:fl. Il malato non HVè\'ll per uuliH c·nscicn1n !li qu~ferninrll' Egli o««crt ~·nil•gor·icnnll•nle Ili unn IIYc·t• mai à>uto. t.Iur.111le tutto •rueslo IPrnpc•. pt•rdite -.eminali. lnulllt- l'aggiun!!'er~ c1t que,ln l'I'f!7inne non Cl'lr nccomJ•9!!mciiJ da alcnn dc.«hll'ri• ' 0111' l'f'('J
Qu~.:..-~rcreziorw 111111 crssù }JJ'IIH'HitJOtJlc, ma dimi11ui !!c·Hdn·
CHlRt:RGIC\
t unente per c-.... et· --o-..Lituita a capo di ~ n 5 ~iortù dn Utul
e~mpleta nat!cirl••ZIIl. In ""~uito il rnnlato chhe erezioni nor·
111uli ·~ passe~~icrt•; cd i de~iderii "\"t'Il Crei 11on sono per nulln uhuliti. Il 111alalo non IIn ginmmoi presenlnlo ùci prt·lur ba.menti LI'O· Jn.:i. IIP e-..f'are. \ttualmeute. da tfHfl"i du•• m~i.lJre-..entnunn tendenza mnrC."'Ut alla guari~ion•• che ~gue un andumeuto lento. ma co· --tante e pro!!rQ"~h o. Ln ~ensihilitiJ, che è ritornata Jli'CS... ocl~t• nnrmalc a l)e,..LJ·a, non è ancora eornpletamenlo ri,.,lnùilili\ o sinistra. Allo >~cwto eù alla verga t\s:"a è quasi uO!'IHIIIP. Nella p<~rtu inreriore del tronco, 11! I'Onlrario, In :--•·11~·Liltta è aitCOrll rnollo tnt.lebolitn, ètl c f\IIZI riù C l[U!-0 r•he ne.;li ,.li inferinri. I .n ~rc~sioue sulle vcrlcbro non pr..,duco alcun dolore in 11('"'1111 runto. Ila un me;:;e cirC'tl il movimento l' r1lornal'IJ 'rua,.i cnmplP· lalliP.IItO nell'n!'lo ini'OT'IIll'O destro; per il HÌIILSlro ilpro~Irof.lso t: rn<>no sensil,ilt•. Del I'Cslo egli ~i nlt.~l ogni giot·•m t' può 1<'A'~er"i in pic.li .wpn:.rgiando-..i nù un lm .. tnno. La doo.mlmlnziouc è (hm tuttn1'8 n,..-..olulnmcnte impo~ " bile. Lo "'lùto gene 1nle e eccelle n te e lutto fa 'Perare 111111 '"llnr·l.:inne completa.
Trattamento delle emorrar;ie arteriole con l 'acqua calda. e con la eompreiiJione - C. G1 1111'' "~. - (La11• en 'r 's A·c jri.r Id t ~ ~ · CIHruryie, XXX Band, 1"-~~·). Poclù mesi or :--ono. nella clinka chirur~ica di Pa' in, ebbi l'•>J'pOrlunità rli l'OIIs(ttli\ro l'inunan~thiJe t' sorprent!CtllO pOIuru emostatico d<dl'ncqua. caldn. Il pt•or. Bollini, dopo dì IIVèr J.,c.mto le arte•·ie .!i ~r~mde e medio ci\liùro tlci monconi d'tlll\putaztnne. SO!'(•tllld~\11 i~lstntaneAinPule e in moùn pcri'Ptln l'('morragia òf::'lle piccnle arterie mediante una irrì!!et7.ionc
d'acqua c<ùda (611°-t~•), ncqua. natm-altnente. aulL'>etliCll. L'c· Jno"ln."-ia era coc:1 ( >mpletn che l'acl'"' I'On la 'lualc. :-i 1 ra· ilcn~il l'ultima ÌrrigHt.ÌOlle della fcriln, tlOpO la f:UtUl'fl t' f'np-
)li VISTA
plicnzione dei ùrenn~;ri. vonh·a. fuori porfattamat t hmpide. Ric:ull.nto occeJJente, su cui heu a t•ngit"•ue nu,i!:rh• chirurgo ricltinmma in modo pm·lieolnre 1'ullPll1.ÌOIIc di chtiiiii.{Llll giunge"'e nuovo nIla "HA clintt'tl.. Qnello pr tlJCa mt.'luto pua·m che non sin nota ']uanlo mer1 t~rebbe d t sorlo. Cre ]o per far co~ utilo• l'Ìil"'mneudo dnlrnltimn vnlullle ùc!!li J\ rchivii di Laus;r,...uhecl• ci•j cile llt ra!eriSt"-e all'nzio:w ùell' •CIJUR calda sulle cwnrmdo arterw,..c. Gt:\ dn gl'llu towpo t• uoto che le rnatrorrac-ie po ~ 10 esc:ot·c ft·cnAte c•on iniezio11i eli ACI[lla cnldn: ma non i 1 ma1 pcn~aLo di "perimentm•o <(UC... to metodo per le emilrrllZ~e e"tet·nc•.\nche l'aequo ft'f'.ddt\ ba un'oz10ne PtnO!:I.Ciltca, e si pucl t~tlvolla frcllm·e con C"~"H delle •morragie pnr<•twhimatoRc, L'(\c.ùO ROtro le utcritw; mu ~ull,• Pmorr~tgill artertO>~e l'acqun frt•ddn ha urùtziOllt' limitatll. incerta e capace di durare ~olo quanto dura lo ,.pa,.mo renllh·o della luniell mu~colare.
L'nzi('tnC dell'ucqua caldn i::!Ulle emnl·rngio nrt.eri0>-1' lm ot•mai un vnlnre us~ol11to, ec:~o111lo '-'lata stahillla per -vin ~pl.! rimen talc. Hircri1~' JfiiRlcuuo do!lli e."perimcnU di Geltrmonn . Ad un cnue venne t"ll"tl la "Uperficie mterna dell'arto po,tcrinre destro, regione percorsa da UIClllflJlici vasi;' 1 fu quindi e"'eguito Ull tloppio taglio 11 eroee iiiiGrf'c;sa,nte la olu cute. L'arteria e lu vena l'et•lOl'llle rne~::>fl C(l"••ùlo scmcrlo furono incise Cflll lu lancetta Contro la doppin on1orrd- ,n che ne ri,_uJt • fu imru~UntameJllc Impiegato un ~etlo d'aequo ql18.Sl boJlenLt•, ma prcc:-.o che ÌII\'{HlO, poi ·111' l"l!.ltJOrrn~ia ·cnosa tlimintll OJ>JlCtJa, c cp10llu nrtcriosa JlOn :-i modifico .tlfatto. Frntlauto In pnrte era òi,·enl..'lta a"':-Ri t·nld!l Si a('plh·u allora ~ui vasi !'<flnguiuanti e uncOt'ft !JRgnati dall'accJUU Ciildouu pezt.o di O\'tttlu: c •luandn qu~..>atu. d11p0 di nvcr prewut<• ,uJln ferita per nou piu eh~ t :•-:W econdi, fu l'im{h·!l. l'emorrngra era ce-"llttt. 1 YU~"I erano ruQito pieni di sangue, i te.~c:uLi cireo::,lrutli erano ro~,..i, ma l'etnorrugia 11011 i tipete. E ... j tr(•li cbe ernuo ~htte inciso l'llrterin c In vonA fl'r!lortùe. Dopo ciò. fu a·r•~a e 111el rnetle~imo modo incisa In cut" della corrr'lKlndcull.} re;;.-ione dell'nri.O po-.t"riOre -,iuktro. o nel mo· mento «te.s:-0 in cui i va 1 feriti coruincitwnno a perder angue
CHIRUIIGICA
-··
9 ~··
in grnnd • eopia, 'l fu l!pphcala. Mll un certo ;!1"8 lo tli comprecreifmC. oloJll'nvatta hm.rnnlil ùu ncqun CO!:tl calda che le ditn potc· ,·nw• nppt>nn.Lolh••·nrnt• il eortlullo. P o~sati 50·fi0 ~~~t·nwli, l'ovnlta fu tolta e dcll'cmorragia non ~i tro' ò più o lcuna h·acdo. p ra\<~l' In riprova di questo 1rnportante c«pt'rnnc.nto, ,·ennm-o nuovarneule inciSi ~li «lc.--si vasi, P,. nl cominciare déll\:mor-
roglll. ,j •·q·t!lè rnpp1knzi{'ilt.: olclro,ntta prcgm1 di al·•tua cill· ÙÌ$!'1ÌIIlll. Dopn
w.;,o ~('('.OJ!!li, ll!'!JlOl'llllo J'rrvnlta, l'artc>r'ÌH e h.
1
H;ue non ·11Y<I·, .. più ,.ar,::ne. Le "'Cnsnzioni doJoro::oe pr·pdnlt.e
tlnlln rJpClula azione doll'ocqua ··nldn pnrve che non durn""ù o lungo. n giudicare clnl modo C\ndc :;i compnl'Lù l'nnimale. E do~no. inoltre, di molta con'-idomzioue il ìalto cho non Yi fu poi ulo;uun emot·r·ngin socon,lorin. Se l'c~pl'rimeniO -<i fO:<::-e Jirrtillllo <l que<:lo or.'l C'~jl()"ltJ, UOII ;: «arebhe potuto C."'cluolere eh o l'o' alta impro~nnlct di acqua frc,Jda o l'oYatta a"'ciuttu pote"~~ro. upplicate sulle fm·jte ,·nsali, u_..,mhuénle o<= pendere l'emorragia Fu dunque ue~·a,. !'III'Ìil 1Ìll't1 liUOVi t~!<purÌiltCUli.
Nel d1 "eguPnte a l(Lmllo itr ~ui fnrt•nn pralio.:nl•' le •'"po:::;h.J rrcerch • ne >onnaro c"'C-"llitc dHile altre -<td m••dcc.imo o.nimnlo. HirHossa lu m~dicnturtl dlllln fNita dell'orto po-..tm·ioro de..tro, fu me'. 3 n nudo e iuci<:a !'(lrlcria al disopra dt>l punlo IPSO nel giorno irrr1rurzi. Contro il ;ctto del ,;angue tu portata ololl'o,•r;Lta RSciulla, nltt 'l'HlnJ(It(uP.s\H \'l'une ollnrrtanolo. òopn di f\\er e ...ercitaln per t:n minuto una forte comprc..,•3ione, l't•rnm·rnl"-:in S ripr•i..,-tin6 COil Jo pl'ÌTTlÌllYR VÌCJIOII7.11, :-.1 pu<::;Ù nlloraalln compre s:iOJii con l'ovàltfl hD."'Jlllta noll'ac (118 fredda. ma 1! r·i~nll.k!n rn 11n1lo. dopo 1111 minuto di applica7.iOnP.. ~011 l't'"lfl\'11 <'li,• rip'''"~"C J'itllpie!:!·" dqJl'ovu\Lu bagnata llllll"acquu
C{lldn. l' ciò fu proliCi•lo ,, "'eguilo ùu perfetto successo como nd f,"Ìorno prCc«' loulc. l.'aulore parln poi òi una omorrngia ripetertle,i nll ogni periodo n111,truAh•, che \CIIi\8 rln lui frenai/l, 0 COlpO ,jcurO, tutle ltJ Vt\lf.,~ l'ltt• Il' p1~l'tlit.e nw~lt·uttli comin11irmmn1HI olt•···pn "MQ il limite obiluale. medin•tle l'introduz.iom: nella va~inn dt 1m tampon.~ di m·atLa ba~nntn in no;qua ri caldutn 111 mi)Jo che lo tlitn pole""erl) tollet'llrln.
Qunuto all11 COtl\CnienZII di ·~Ondmwu·e con In comp rc~cionc
RIYIST.\
l'azione oJ~II"IIl!4[Un enlda, io •'I'Cdo cho la questione <Un relativa al culihro doll'urteria fer1ta. J'raltnudos.i di uun f~"IIln1'8le, ,ja pure f[UCJIH lllOito piCCOla di un C~tn(.', racqun c::tltJa per l'è !"Ola uon 1Ja"ta; ma su va~i più sottili cs"a ò "Uftkit>nte. l'mne è JWovulo tlullu pratica ~-tiorunlicra del prof. Bntliui.
Ilei :est• 1, 'i ,aru pc) t <::empre ln ClllnJ•re<:,..JOne c~rc;iU•tn ~lnlla medicalura.
T.
Del traplantamento di groaal br&ndelll di c ute •ulle ferite recenti. - .E::NAHCB. - (/Jc,{aye ;um Ce~ttruf(l. .fiir Chirurgie. - N. 21, 18S5).
Questo meloJ.o. denominalo detltlnttaplastia 1 nou ò nuovo. Gia nell~-'2:J rJU!iCÌ 11 Bìinger in ~larLu1·zo eli tr'!piantat'C sopl'8 una per·Jila c;u :;o,..lanza dd na<::o un Lrano di cute tollo Rlla ,..upel'licie anlcl'itll'e d~ Ila coscia: 1ua 1oiclac ne;! e ma m d1 altri chirurgi ( Ozondi, vou Graefc, Dietreu!Jad1, von Lnn:rt•ubeck) tal proce.Jimcnto fu seguilo da msuccl'ssi, rima~"e oùlmndonalo e ;:cono!-'ciulo fino al J8iG, r1uaudo •l \Volre di G)a-.go\~ comuoicr'• i t•bull»ti ui pnrecchi cusi tli cclropio ~uut·iti me· rliante il tra--p<u'lo di bnmdelli rll culo dnl braccio. lJn quel tempo la ùct·nlanapla.,lia comincio ad es«cre adottala e.:clu"ÌYamente dogli oculbti pel ll·allnmculo degli ef•tropu: ma, sei anni addietro, il pror. E':>rnarch pen:;t'l di ~enel'itlizzarn e l'applicaziom", o gli ~plendidi ri~ultuti che ne 1Ja oll,•uuli Io J10nno J'ecenlew~>-nle indotto a "crvit•scne per ripat·m·o ad csle:-i difelli di cute. n ~uccesso e stato costanlemcntl' perfetto. come apput'ÌI'u dalla c ... poeoizìone di quakun•1 tle1 ca'"i. di cui e~li IJn pt·e:-Nilati i Ji.. egni alrulliml> Coll.:rc"'-.o dei chirurghi tede:.chi. Uno d"i òi~egni l'fl!•fll'Cseula il na ...o di una douua, d1e da Jiec1 anni 8\'C\'8 soll'crlo un'ulcero rancerignn (can.cet f(J./ens) al d01·so J~l IIR;.;o, o due volle er·a stnta sottoposta a rn"chiamenlo cJ a coo~ecutiva O!>plicazionc del lel'lllOC<lUleriO. L'ul· cera. ncll'e~lale tldl'unno ~cor·so, a,·e,a ra~giunto una C"Lt n~::ionc maggioN di una monda Ja dieci centesimi, i bot•di crauo induriti l' n(l.;&si, il fondo ero <o~htuilo Jallo scheJctr·o carlilaflilleO pt't•fondamento alleralr· L'inf~rmo, iu c:e-
CBUIURGIC \
l } ;) ' - l
.:mto della doppin J'C<'idivA, ero ,..!!Otneutata, e teme,·a con l'll-
giouc che col ktnpn luUo il na"o "OI'èhhe 1imasto dhtr·utto. Per evitare In <ll'lèwmìtà che sar·euLe risultula dulln lorlllllt.ioue ùel naso n ~pese dello Cllt41 ddla fronte, I'Esulul·ch e,..Pg-ui un wglio in git·o nelle parli :,nue c put·Lò via tutto eu\ che \J er'll di patolur:Jc.o, coprenùo potlu perdita di :::osLanza ··un un p,.zzo di cute Jelln (01·ma di uua ro~lia ili mir·lo, lunr.:-o :1 centitnetri , lar!!'o l e m~zzo, cile , pr·e...e dal hraccio ,ini,li'O. La rel'iln del Lraccil) ~t!nne riunita con punti di sutura nl t!a(gut " guarì per prìmn iulcnzione. Il bmnùl'llo di cute, HI'P' 1111 G!>pot·tato, forlenlcnlc si t•etrasse, e dopo che con le forbici curve fu accuratamenlo liberato da lullu il lo,~ulo adiposo ::~otlucu louco, "enne fi,..,..ulo ui rnar!!itti ,Jeliu fcl'ibl cou nlcuui pkcoli punlt di :::ulura al cala w. e <>i adallQ ollu --olu:.doue di coulrnuo enza ,uhire slir·tunenll. LarneJicahll'8 con,btè principalmente 111 un pezzo di lin~ prc~no t! i una ~ohJ7.tOna di ~ublimali'; c ollot·ciJf., ùopo dJ L'Ci ~iurni, venne riuiO::."'U, ~i tro"ò lu cute trapian lata. saldata rult.u·umente con le> po,l'li cu•coslanlt. (JUU><to ht·ano ùi cute !'<i covrlu"i mesi succl"~:-i\'i di uno spes:-o l'<!t·alo COI'IICO, ~he fu piil V111le nece~!'ario wrnmullire con ocqua calla e ùislaceat•e. Fr'8ltanlo, i4 C· !OJ·ito pallido e qua,i tendeute al <;irulo. pe1· cui :si dislin:::uc,·u dalln cute che lo circon· do\ a, a poCQ a poco si mo.lifitò, e, dupo quallro mc,i. nllorché fu fallo il 4li,egno pt·eseulHlo nl Congresso, lu dJffcrerna era appenn HenKibìle. Un altro di!;wgno riguarda uno tli quei nèi materni ddla faccia, elle si pre"enlano lf,nto !òpes<:o in prossimità dell'llngolo e.--terno dell'occhio, e che tanto "ll!!urdno il volto pE'r In loro pi;ment.ozionc e per la loro formo. lu ca~i I!Jif tli I'E,..march el'a ::.olito. per lo aù.JieLJ·u, (li &="portare il n o o di riparare alla Jll'l'olila di !;Ostanza meùiunte lembt tl1 l'Ulc llÌ'-'!lecati lJellp lempir O dalle gUillll'e; e una volla lo oL'l(l gt·anulare il fonrln tlt•lla :-oluzioue dt conlinuo e p01 vi l'0c• l'inne~to col IIIClù•IO di R~verdin. ;\la il ri;:uJtato ru a~,..lll piil l•rlllonLe e soJdi... faccule in que:::lo co~o, nel quale l'oulorc ripa!(', alla pet'ihla d1 ~o ...Lanza cou due hrandelli di cul(', tolli alle braccia e li'-:-Oli con pochi c fini punti di sutura.•\nc!Je
Ili\ 1:-.1 \ f.UIIICRr.lf. \
'lui f<.:>gut lu :.::11n!'1gionu th LulLe c Ire lt~ feril~ per primA intcn:t•onc. Kon r1ro.:rirò gli allri Cll::li, "'W r1uali l'Autore richwmo l at· lùnz1on• del Cungn;:,..o, poicl11ì i <lue ciluti pos~ono bastare o dor un'idea · nti.A d('l proce... u e de1 -;uo. r.--ultah. La r1paraz1 11 di e to,..e, arregolari ... molteplici per·.iite di ~o~tanza ùei comuni le"llmcnh, iu con,..Pguenza di traum1 accideuLah, fu lall'f~ ...mnl-ch C' e~1ta ndlo ~tes,..o modo. Per Jo huono aiu,..ciln •ii que--to metodo é ùcllo 1111-t::;sirna ìrnpot·trtrJto ch" lo :-npPrlldù iulcrna dcllt~~:ule do lr-apian\.are sia con In maggao1· cura r>O'"ih le ltbet·ate dal gra..,-.o ,, Jal tc""uto (',ellulnrc. COllie gut iu stnbililù dal \Yolle. - Si ·ho:tende il lc.mto cutaneo O"'portalo su cruua supPr-fici·· levigota. o n o.: l'O ]o 1 pono ~uu·e.,trelllilu ù~l dito indico :-i m tro, o eou le fot•hrci t:uno :-o ne pot·la \Ìa delkttl~tmeule ogui lessulo IJII~'~cto o eli cu!OI·ito ;,riullo, llno a che l'iulema sna uJH'I'lìcie <~ia dhealuln hiunel\ con1fl ! elle .!i guauto. Dopo Cl
il iii'Sihll'IJO \'Ìellt' ili\U(O IIIICOI'H Ul16 VtJ!la COn l"OIIJZÌOIIO tli suhlimalo e incli itnmediotnm••ule applir.alu sullu ~uperlìcie 11h•' è d lmnlo 11 t•rcoprrro. l: n U\ 'icinamenlo e~atlu dei b rdr non t.'l n ce~,.ttrlrJ. n · fvr·s ·('da t accùmtw•lor::.i: bs:-tnno pocbi piccoli pnuli di !o:llluru •·ol caturd p1:r a~~icut·art• la slalìtiW del p zzo lrapioututo. B1,.;o~na aver cura però tli ta_Ji re que~to llll po' piu graude della ,.uperflci~ .Ja rrcoprire, s!-'Cudo noti) cbe ln cute, quando ha perduto i suu• rapporti di continurtil, ~t r~Lrae ntollis-iwo, e quinùi '-i imptccoh.sCl". L'E::~m r ch
.,ra
1 ropono di adoUm·c quetolo proces110 anche nelle r~rHo con ~te ...a pet•dtla di so!"tanza del cuoro capelluto. :\on e ncce.. arto, natur·almeut..... di prendere allo l':le::>"O mdiVIdiiO la p Cllt\ da trapiuulare. r:aulore Ira adl)p ra!o JUÙ volte pcl' JUe,.ti scopi la pelle delle mombr'.8 amputate, o una \olia -;i "Cr\i di quella che CO\'l'Ì\ a un·en nne ernia crul'ale. che do' operare radicaltuente. l• 1
c
•
Rl VISTA DI TERA PEU11CA Iniezioni sottocuta.nee di aangue nelle gravi anemie. Zu.Ms::;E:-;.- (D· 'ctsc!L. Arehrn . .Jt'r l\ -n ..\IPtlùi11. H nn 3, t'. t 13'5'·" Sn.PI H\IA:->:'\ (Daflt.sche ,'\.[edi;;. Wot:lnnscltrift, N. -ti. l 8'5! L"iùca di inìella.rc del ,angw· "ollo IR cute pt>•· curan• le :;rn' i nnellliu 11u11 .~ nuovn. p01chè gin Jn •Jllll"'i Ull Jec nnio , no ,fati fntti dci leutath·i pnr lraolnrln in prarca. Tub !eutali\• però sono andati co... tunteme11lt> fHlliti pe.r.::hè a~?li !"f~ rim•• 11rllori non è mni riu~cilo, tìno n 'rue,..l 1 1norneulo, di dim trare: t• che il sangue iniettato sotto lo cute entra rapiùnut,•nte ,. Ctlltil'luhlJHenL•~ in circolnzionc; 2" ~;he 111)11 pro-
duct'alcnn effetto callho, come. nd ~''··febbre, cnwglohiuuria, n,.ee '-1 Iocr~ li: ;J• dw, d0[ o l'i111•~ione, aumcnln l"C'm gl bina e il Httmr>ro o!Pi corpuscoli ro,.."-1, ,. ~·Ile. ì11 t·onst•!!ttl'llzn, la eut~ le mucoc:c si colorano c J,, forze .... rinlu111o. l ullo dò è ~tato ••-n dil•lO,..tralt• I'CCPnlcm •nlc dnl i'.iem,....,en c. cl l'" òtlui, dal B•'IIC7l'l r. i t[Hali. rtl'll'i-.t•lnLo dinico di :\Ionm;<•. hnnuo tatto rÌJII'!ule ìruezioni "l)ltocut<~nl!t• di '-Ailf:llt u•unun do•fìl ru ltLO, e non ol.-. non hnnno n'-uto n lornonl.tlrO nJcunfl delle ,..uppoo..te \~utl1\ ,. cou><t!~uen:t.H ,}i tule f'J'Ct'azi"llP, nw lll' hnuno l'llllc:tatnt ncl modo più --oddi--fnccnte l'immedinla c co"l.{mle ct'ficncm. Già fl(•po l'nH,.zioue ii O•lermico di ;,Q conlimclri cubtci di ~'llll,.(Ue -.1 ••><servn tlll~tiP~j:.;·it•nt cnllll'ltZiollu J'O~!'<a del In e.ute e d lt• mucose. colornzionE! cll~. col riJ-eh'rè le iniezioni. aumcnt 1. a""O•·innùo,;i nll un uOLL'H;I,• un:::n 'li hcllc'"t:rc Mn, per quiUlt•• hnportm1li c cnucluùeuti fo-.--ero 'lll<'~li riS11lmti, Z1e11t "l'Il ,. llmwzur --tilllllrono do\ t l' II'O~OdùrC ttncora 1 iù oltre Uù11i.> rH;erclm, In nde. 1nedmutc }'e...qunc -.pettr --copico <l la tllUJh~I·nzinnt' ul)i c•lf!HI'c li r"" 1, souu riusCII! n dare la prn\ n ùlrt•llo Jelrnulllcnto di emo!!lohim' prodotif• dulie iuiez 11 podermiclw di snnguc defibrlnnto. ::,t)
lll VISTA
Uopo l'iuiezione di 'J() grauHni di sangue umflll01 l'cmngloJJino. del sangue cresce rnpiolamente e rag~ .unt-e il ~uo lnassimo nel cor;;o dello J•l'imt:l 2't ore, !)Cl' rie11•lerè poi di 11unm. ~fa ne;:-oh anemici la ']'JSIJlità dell'emor;lullinauou r iPatle mai al liwllo che avewt prima ùell'inie7io1ne. Que!'>lo l't•nomcno
tlelraumeuto eli ernoglnl•i;na in p rimo tempo, cioC• nelle ('l'ime 2i ore, c dellu dimiuuzione d1e ,.j YCr ilìca nei due o h·t> ~iorni 8ucccssivi, si r ipete nello stesso indivitluo ad ogn i nuo\'a iniezione, rno, nel comple~"01 J'emo~loLina trovasi alla ft11c J.i!"Crc>tamente uumeulatR, e la quantità del ferro (!Ìun~.te nrdinariiHnente al disopra del doppio di quel che ' e n'era rwin1a chu cominc4'l""'e il lrnllamcnto. Quando flll'OilO ruhblk:ali quel"li sludii dello ZiclliSSC'II, il dottor O. Silbermann a' eva in cura due casi di g rn\ e ttnemio, ébe, malgrado ogr11 pro\'\·cdimeulo lernpculico, non miglioravano affatto. Pen!';o allora tli adoUaro il metqùo dollc iniQzioni ipodcr•rui<;lle di snngue. Sarà di sommo inlere~<:e 1vr la pratica riportare IJrevemeule questi casi, spoJcialmcot'~ per -ciò che ha r•·lazione colrimpiego del uuoYo mezzo di cura. t• Ca,s.,. - Un ragazzo di otto anui era diventalo da un anno profonJamente Anemico. in seguito del morltiUo o di una tosse corwulsiva ciurat.a tre me;;i. Yollo cereo, muco~:;e -pallidis-!"ime, card1opalmo, Mliquii1 vomito e uu ~offio :;:b-.tolico ~una mitra! e coslHuivnH•) le linee piu ~alientidel quadro no!':ografico. Oltre a ciò, l'infermo era sempre sonuoleuto e ciormivn qua~i tutto il giorno, menlre invece, duraut.e la uolle, ~pel'SO H ripo ~o gli era tUJ·hato tla ar:cess1 fel>hrili, cl, e per !o più erano lievi, e solo f}Ualche volt..'l raggiungevano la tr-mperi\Lura di 38~,7. L'oc;servazione micro~copica dol "angue mostro un mediocre aumento ùoi globoli l1ianphi eù unil si~nincanlo diminuzione dei l'OSsi Il J" marzo JSS::> fu cse..:uita
-su t'JUC<'lO fanciullo la pr1ma iniezione sottocutanca di sangue J•reci~amcnte nel modo indicato da1lo Ziemssen.
Dopo una rigorosa disinfezione delle mani dell'operatore,
<della cute della regione da cui dove,·asi e,;h•arre H ... an;...'1H" e .di queJJa in cui bi!':ogna.va ioiettarlo, come anche de!!l'i~lrn .meuli da adoperAre, furono cavati dalla Yenamediana Ùl un .florido giovane di venti anni, fratello dell'infermo, +• grawmi
DI IER.\PEUTIC.l
•
93 1
di ~n~e. chB wn11e rnccolto·in una coppa di ].)()r~cllnua a::.-elticn e ri!"c&ldnla a :lge C.. ùofibl'irÌalo cd iuiettH!o, mc•liauh! una ~iringJJetta di \'elro, sotto la pelle dalfc co!'Cc. a \'enti gr11rnrui per parte. Durante ~ tln!JO l'iuiP.zio11a, l:'.i a~e,·olò col rna ......a~gio l'o:::sorhiwento tld litfUido. •rutto il procedimento durò IG minuti. Il fanciuno nell" ore della :-era :-i ,..enti rel~tti\·amente henc, non el1lle febbre t>d emise delle orine ehiare e senza alLumina. La te111perutura, mi!"urata Pra per ora, si mantenne co· f'l.anlernente u 3i·.~•. ~ t• i siti delle punture nè doloro nò arro"~imenlo.
:\ei giorni succc.::si\"i lo ;.;lato tlelriufermo :-i prestmtù J'O· siti,·ameule ror..:liorato Il ··•>lorito ziallo cercn ()el volto era spurilo per dar luogo nd una debole tilrta ro$(.)8. l ùclirpJii, che non "!iOlevan• • ruauèa.re piit volle al :.:iorno, non tornarono I•iu; e l'insieme delle coudLdoni orgnniche ,..j 1•re~ctJtù ogni giorno tuig!Jore. Per.. , il 9 marzo. uu .t..t.i•plin rece cutuJ,rendcrc che bi~ognnva ripPtero l'oporazinne. Laourle, il IO marzo, Curmro iniellnli altri IO grammi Ji ~nn::;ue nel modo ~opra iudicah•. Dn 11Uel a:iorno In ~alutc ,Iell'infermo rifiori. Spnrvo <lgni lroccin di ancmiu, e lu nutr·i;.ione generale ~i ri,tnbili, le forz•· st reinte~rarono, cnn una !Juona alitueutazioue c 'cn1.a il sus<>iclio di mezzi farmaceutici. :!" Ct~.'''· - t;ua ragazza ùi 11 anni, alletta da polipi del retto, ehhe, Jal maggio 18~1-, fre•1Ue11li e profu»e cmorraf-"iC, che C0»"8l'Oil0 al principio di l]llè:-t'anno, <]OpO l'asporlrttiOIIa dd tutuori. Il 2 febbraio IR~ l'inlcrma ~i presentò al Silher· maun ~·on tutti i sintomi di una ~ra>·e anemia. fra i IJllnli una !.'rt!:lral;;ia. un rumort~ sintolico n! la puuln del cuoJre e rnmor •li trottola --ulla gingultue. Poiché anche in tfueslo ca<;o, mnl!:!rndn i preparati di ferro e Lutti !!li alLI'i e;,pcdicnli giudicali di maggioro efficacia, l'anemia non accèmw 't\ 11 mi;!'liorarc, "•:nne J•ralicata, il 2G fehhrakl, una iniezione di sangue alln Zicrn.""Cn. F11rnno tolte dalla \'l'na medisura di uun do una r"busta, tuaùre dcll'infèrma, :ii grammi di :-twgue, che, delibrinati) vennero inieltttti, cou tutte lo cautele unhH1tliclu•. una 111eta nella co!"ciu de<~lra e l'altra nella sini"tra. Il migliora-
111\'IST \
m ntf) ùn ~~u~l .. 1orno ru rnpiJo, tonto elle la ~u .1rizi ru to alla wl!lo di utarl•J l'r<l l'0111plctn. Dn •tu ,to cn~<n. con1e dn qualche caso rifartlu da Z ems,eu, ,. v ·Jc cho -:i P'''"OIIo iuietwrc sollo la cute dl!llC quau· tiuì di ~n J,!Uc rclnli\'nmcnte ~di "enza che"' pr ~" nli nlcuno dcgl'mcorl\ euien ti, cOlliO L rh idi, etnoglobiuurm. ec'., cltc , j !m uno "PC"O n lmnentat·e nclle tra, fu,ion i di , nnzu deftbrinato fatto cllrcllnm •nle nei ,n,i. 111 f!'IC.'to "ccoudo CII"O ti peso del snnzue imcttn.t• "1.8\ll ~· ello del corpo come 1:400: nel ::econdo t:a"o ri cnt da Zlelll"~i:m lu Jli'OP•1rziouo è "'tnta eli 1:3~0. c. cdn t n\'cr compr "'0 in que,la P~J "hÌZ!One (1ua l baA1 n dnre n t w i.ten c-:alln •lei uuovo pro~etlimenl o, rli ' ui lo Zicw"r.n ha arrit.:chiltt In lt·rapia. 1'.
L'aoldolattloo contro la tuberoolosilari.ngea.. - Il. Kn,\css. - (Berltn.er l,liTtiliche \\ ochen~cltrij'l., X. :!:.l, Jl'K•J . A h biamo nuuunziali o vnlul,ali m~ Ila no:òtru ,li"P"II!'.a òt giu~no i fnlli. ,iui '(111111 il l\J ()snli;:r-~ ! OI)rlwf ù ::;t.u to inrlolto ntl ammetter·· nPII'acido lnllico il potere 1li tli::-lr1 ~f;ere i l~"- Uti pa· lolo,.,tcr, rr•.uli il lllf•ll , gli epilelioni 'UJliH'lìciali. le wzetazioni pa1 illomuto,;e. Ot•, COflllidet<~n lo la singolare pr 1 ri là, che ha l"a• ido lottic,o, di Ji LMI~!!ero Ìl LC"ULO fl!llOlonic l·. "PCllun Io le j)AI'li "0111! circo,.,fnnti, tenendo pro~enle ilrap· p rlo tra 1 pro c:si tuhcrcolnre o Jupo,o, il Krnu"e. appPna ebbe leltn In pullbhcazionc del l\fo.,elig-, t•ensò <11 iult•vùurre roculo lallt o nclln ler·apia d ·lla r ,j )uri n •ea. t\l olt tenlathi ono 'lnli fv.tll per dic:tru..!:!f'l"' coi cau,lìcl l'ulcera tub t·~ola re d(IJ larin~e ... le !!I'anulaziOI i eh· la l'ircondanu c che tah·olta con(.)urono alla --lennsi lnrin;• a; ma ai cfm::-ttcl chimici si drni• t·mnnziur•,•. per·ch~ I{IIC\r o cw.imw si ec:tondeva anche nlle parli "'ane, e la termocnu,lica i mo· l-'LI'~ ntil•• S11l0 per· la di"Lruzit;lle tÌPIIe Y0lt. mmo:-<è ull1""' • d1 le·"uto Ji ,;l'ftlllllnzion•'. n_~h ~tlll'l rr:nedii impte_ati (' l tr.
i 1 t'OC' "'"t tul•etcolnt•i del Jat·"nge o poi wutile pnl'lflre, lo"l •l•lt•· n•t'llrl•• il io,Jo>f•Jt·mio. nel •Juole :-:i erano r ipo"'l bUllO spct'tlllzc, 'l 4 mo"II'Lllo incapnce di arre~tnrli .
IJJ l EH.\ PIW 111:.\
C111 che dapprima p8n·e oppot'-J ad una effit•aro n:r.ion<! dell' acido lalll~,;cJ f<ulle pmJ uzwni luhet•colari cl el lnrin!!'~' fu ritnpO«i'tlothtà Ji porro il rimetlto in uno :::lnbllc contatto con )e [ HrJi <lllllll<lllllt-. COlli~ JaJ ;\!O::;Oli g CI'U Slulo )'1'<.!-Cl'Ìlloj, Il Krous • r1umili SI necin"~ alle :-Ile licerche !-'CllW molle !5pet'llur. · di c:.u ·ce;;.~o. In quèl Ll!mpo erano uella sua clinicn mollt• fot me li lubercolo:oi lm·w :!CO. che da dt \'f'r,i me.."'i erntoO lraltnle con irodò;;:h('o>rinn, a citi o burko, aciJo ìcnico, ct·eo--oto, tllOl'fiufl, co-camo, ecc, ma ""l'll7.0 t·i~ullulo. Yi ct•uno> tutte le gt·adflztoni della malattia, dnlte pu:t o menu nole\'oli intìllruzloni cd cro<:ioui ulcet·use. alle do,.,lruz1011i pr·oro}nolto, ttlle ~I'IHÌ pertcouJt'tlt ed Clllc infittrazooni lubcrcolart di alLo grado B!- .. OCiale 1111 ttlcmu. 1: · tori'! rifet·i-cc le -lor·•e cliniche di qnnllOI·dici ca-i, nei 'tua il conslntò in tna,Jo inùJl't!ulibiltJ la pt·e::;uut.a ùei IJOci!li • t1:l· ·1· ·alari, trac:cuPatHIO i ca-i ,..emplicmuenll! ..:o;:peltt di U;:i llmngea, ln•nclll' auciJO per I}Ut':::lt a IJLw aolollul u il tr ultamento con raciùo lattico . .:\ella cut·u del lar1u~c non si pote\'a, ;:;uJ principio, esS· t'C trulo at·,Jili, da utlopt•t•at·e le !'lolulioui concenlt·ulc di aci lo lattico pr.: criLto dal :\10:-t::ti~ pet· illupus cd ohre!or·me cutonee. !.'autore quiudi ;:;i !'<Crvl dappt'ituH di una !::oluzione al 10' •. o quando Ju ,·it.le hcn tollerata. pn---ò :-ucce,,i\'aIIWllte allu l>Oluziuui nl 25, 111, ::JO, GIJ e p~:t•fìno 80 per· conto. L'azilluc ti elle . nluzioui deboli. quali so n 'tuelle fino al 50"!. ~ aiJbuslauzn !'Cil"ÌiJih.', ma in br1!\ e si dileg-ua: l t! ~olut.ioru l itt for·li poi, al pari cl~'lla rnog!!illt' part~ deg-li A"'lt•iuzeuti in "vlut.ioni concentrale, prp"ocano falli irorilali\'i nlt[uanto ,·ioleuto, che talora rapidnmeoto svani!'-cono, e mollo spesf<O durml<l cin'!llC o sei ore. Qttesti falli sogliono con!"ic;tcre in un enc•rgico ma pu:.segg-1ero spusrno della glottide o in un for(e l'e!I"O d.i hruciore ~ di :-ecchezza. P t•ci.Jij In medicalurn ra!.'giungn lo "CCIJIO, .~ nece~ ..a1·io cùe l'amdu l'iu pot·luto cou uno "pugnu non tr11ppn fllOIIe o con <l\'lllta :t coutalln del !'Uul. ,Ja cut·ru-e. c:ul ~1nale e ncc.e"•ario !•t·cmet·e P. slt·opicciat·t~. Pet' le uiCtll'C f"ituate pt·ol'o.>ndnm~nto l'autore adopet•n il :::<·,··· :-o di llat•l\•dt. Le mole.,. te sc.n-
m··•
93i
RirJST \
l"'lzwni proclolte da qu ·sto trallomcnto <:i CYilano con 1f11Aiche pt·nnelluzione d t cocuiua prima che si applichi ìl riwe ho. fu>n . ~uilO l"appli •,oziouE> di lfl•e'l<>, ... j lrvVdliO, ro~ latJ'J,;: "-COpio, notcvoltneutc pallitl•· e t-gonfio lo !Hlt'li clio erano Ul'l'O~sitt• e tumel'nlle; e <:.e è tuta applic1ta una c:oluziùnP alt"~ • •• al· lm·n si (),.,,..pr,·a anche un'escnJ•a anulare <>ulla mucoso <>ano. In tnl cn"o le sen,at.ioni doloroc:e -.:m'8• ' mn·t.. l' ll'<tusitnriornenle può aumentare ltt fiochezza. ~u! giornose~uen te l:' i 1 s<>er \' ' <:ulle ul••er~ un ·e,.e~1ra duro e tnolto h 1erenl••. e Ìl : nri tempo ::.i nota che non yj piil gonfiore, iulìltraZÌOIH'; tlol o il dì:otac•:o delle C!<Cure. !'i ve.lono sor;::ere dal fondo delle granulazioni :-ane, le escresc~u;.e paprllur•ì pro minf>nli :;i tr·onmo <:pnl'ile, e poi a poco n poco le ukere 'Ì cic&lr'IZZ&IIn lu con ... eguenza 11i questi cangiamenll, i dolol'l dello ùe~Jutiz1one ~pnriscon(}, migliora In \'Oca e l'informo com'' ·ia a y.rova"a un :c;cn~o dr bcoess..re, Qualcuno dei casi clinid r:pol'lHli Ù<ll Kt·mtse ùuru un'idea
e
ne
con ·ret.a ùi '[ue:::li eccellenti t•j,mltati. Un uou•o <.li 33 anni presentava gra,·e inflltrazillna di ambe le corJ+> YOC!lh S.llf'~'l'iOI'i. le •Jllali per la m ... u ontet·iut·e ~i Ll'OYavano a muln l c slrelliF.~imo contnllo. Tutta que ... ta mctlt era CO\'erla da ulccl'l' profor11le, che si c:;lendevan u ~rwhe alln "'t.pei'IJcie larint;ca dell'epi~.doltidc. ~lotte elòcr·e~cenzè pa · pillar~ in~umbra vano i! Jar u...:E>. Tuhet·colosi pulu onale. Dolol'i alla de~lu li.t:iOIH'. Raucedine. FaLLn l'applicazione d~l l'u · chio lallico nei modi sopra inJtcali, :::-ia nl sec••rtl • !!ior·no crn nolcvolnwute diminuita la tumefazione delle cot•d,... ,-o('ali .::uperiori, che non Cl Ano più a mulu J contatto; o nlfordw ... , distaccanwo le cscart•, la supe11lciP s.t 1H'escn lt't per· lll ma~,~.rìot• par·lc cicalr•izzata e scava tu in Il <. lo d 'l prc:;••nta:·E' lnnt' fO'· l:'ett~, le quali poi rappr<.!senla\'ano i ni.!i clei tuberc-oli ÙI"'II·utti, anulng-antenle a cii• che ha ùe!'triUo "lo><t>t,g p•'l' •l fupu:~. N . "'"!Un nllr·o ca~o mn'<lrò in nn mo1lo pit'l e\'id,•ute l'e!<altE>z .a delle conclusioru di Mo;.eliz sulla propt·ielil che lt~t l's· cid•l laltiro di tlr;;,tru~gl'rf' il tr,c:c:;uto pnlologico e Ju,<'Ìitl'•' in· tall<~ il gnno Dove nnn cr'8no ull.:er·azioni non !'i fot·mm·ouo C"cnrt>, ma ' i fu un graJualo ritorno n l normale •·on la .ltmilllllione ùell'nr•ro ... "illleulo. òel gonllore c deH'rntllt rnzll)ne
DI T l-: H\ l'El"TIC.\
! I ,J ~·
della rnUCO"fl. Sulle ukt·re crwer·te eia t'l'CarA •1on ..., r·inpr•licll il t•inwdin pr•ima ChP. lP. ~!':Clll'i' COmincino H !'-lnccnr"t. Molto dim.,l"trl'lli\"0 t\ anchr• qucc;faltr•t ca'o. una donna di venti anui pt·••,enttnu !!rn••e iullllrnziono tuher·cnlaP.- d~ lutto il !Artu;•J cr)ll pnr·lcl:ipozion.-~ .Ici l··.::;•nncnlt fiJrmzo-epil!iltllici; !.!dèuta t!ci lcgnmenli ut•i-epiglotlici; per:contl!·ite tlellt.>ar·ilnoi.li; !!t'anò ~ nlcPI'll ,nperficiole ~ul Je--lro legnmcnto"ri-Ppizlolltcn; LuhPJ'cnli rnilinr·i vi!<Htili l.llll·llver•o l' c>pilt!ro "1 ellll'alll • i l•·C::•\menti ar·r·ei•Ì,.:I•tllrci. rtl··t>t't> !"Ulle rordt> \'Ocali supt'riori Le rorrlP. vocali inrerifll'i Cl'nlln tolnlmen:. ··~u! ··rnt.- •. C•·\t'l'l•' da escr•:SC•'fl:le r·apil~uri. I !:'Cni del ~Iot·gngni <JUH'"'i scumpzw... i. Tuhel'colosi poluwuole ccm forn,·•z.,. -~·· di ·'a\•·rne a .;:in:--:ra. .\funi a e j::·&\'t' di-;fagia Allort'l!è, tlnpo rnolle infl'ulluoO<e Ctll'li', POmrrll:iò il trattomento COli l'acl!·, ('(, .• la l,...leranz.n -l··ll'inr rma pnrmis~ di adoper·uro in suluzio111 coneentrntis.o;;in•c, cnmhiò prest•.• ID :<rena. Le 1 "r:i ar•lrilt·nt•· ~l ···l•'mnl··"'e -.j ,g,mf.arono molto, tJ ciù fu più notevole ul lato ove era l'uh:crn clte nlluto op· JIO:::to, nve la "UJ"·rfici•• .iella mur.o~a et·u inle~1·a: i «eni tle~ Morgogni, iu con,.;egut-rr7.a dl'lln detuu1efm~ione, r•ominciaronO> a ristahiliNi. le ull'~>l'e c:. i pre<oentarono.alla caduta <it>lle escare. t".(l\·er·tc di l'll:>SC granulozioni, e ll(lfl lar,Jaruno Il CÌCII!t'ÌZZ!ll'i';. le cot·ùe \'o•nli. trasfot·matt? fJilil"'i iolcrnment • in ma~~e dr..
fN!nulozionr c ùi •lsèl't!~<.' ·ozt> papillnr·i, '-Ì :-po~IJOeOnl) ù1 'luesle •3 rincf)ui~l<lrunn IJIIIISÌ l'u,;petto not•mnle: la disfu:!ia diluirrul notevolmt•rrte. P 1ù t.h 1111eslo non ~~ giun"''' acl olle11ere,
l'"rrlt·· la pnzit?nl~ dnvt'• tornare al suo paec:e e il Kt·au"e <'o'-1 l11 per·dò di vi'>la. ~ei casi c• -me •ltll'Slo, in eu t J,• pnrti ~<ono 111ollo iutillrHle ...1 edematv~l'. l'autore crcue ulilis"imorar PI'Ccedc!-e dii l•. St.' l! l' ìfìcAl.Oni ro.vplr-·nziour• del l imedio-, nOìllciJ,'• <JIIf'~lo possa spiegare meglio la sut~ azione sulle T•nrti profonde. Coute ben gi comprcuJe, il risultato .Iella ,•ur·a f'nru anchertlah,·o alln :;e,!e ed a:la e!-òl--ns•nne dei ratti '••cali, alla cliffusinue dcllu m::~lnltia nt'Ì polmoni et! aJic contlizioni t~;en•'rali deu·u.r.~rm . - X··i Ct•~• piu ::rrav1 c:.i g:un;;e tlll•) a l ollen~:re la Clenlrizznziono dello ~lcn·e ~uperficu1li e.t accPHSibill a}. lrallar n~nt !<l!'t• ), a J!!uinui1·e le lumc:lltioni edemn'nsP pr:-
IUVbTA
riccm J'Jlich , ed a 'l:incet•c la di::::fag a. •_uonto oli lumP z1onr '~C>mnto~e pcricoudl•JitcL,... · ,_e c:ouo ma~g1 rm n1e alte nl t•iu"'Hll'bimcnl•J 'Illfllldu si Lt·ovauo in intimo r<lpporto co11 proc•'""i ulcero,i, e1 vie,. ~r... per-i,tono piu a !un alklrciH' In mucosa che le rJcOYh.~ • ntalU\. lo que•-Lo so on lo ca-.o le scnrillcnzioni giuH•ranno a fawm1·~ l'aziOne del 'acido loltJCO c.:u1 te;) .. Uli profon!'li. Con l'c::!J•IIslo traLlmnenlo le COtJdiz1oni subbiPliJ\'0 1 ~ pP cinlrncnt.. per quanto riguorJa 'l lur rngc, rni;:lrot·uno, c.: nz:a eccez1 n ·, in lutti gli amma!Rti. e m alcuni mi!!hOI'ano o tal Ee=:-no che c ,.:j ere !ono non a'·er più hi::>O!!"no di CUI'C. Per •Iuanlo po-sa rit"uardnre In ~lahlli!il dE 'i(' !!"U 11'1-lio•u la
probnlHilUt del!e ricidive, J'uuloJ'C non può affCJ'lllHN IIHlla, poich lA "'li· t•icerl!he datnno d~-t ll'oppo p"co lt.~mJll'l. Doro c16 che abbiamo rafer1lo, -.j puo <'.Onclu iN-e cb l'acido lollico e •m rime iin, ct1n la cui oppot·tuna appJil:l)7.JOne noi,.: mo in grado eli t·iu~cire inuuediR!aJnente a ,..o...pend •re il p1·or''"~o tuhercolare nella mucosa laT·mg··a eu ùuninuin· in modo ,:i!.!:nili('nnte In dic;fogiu, che e il ~inlomo più grave "può per ... ~ "l "'"O cationnl'e. J'c,.ito letale. - R!::;ogna inoltre aceennarc che r Acidn lattico può e!l:3CN Rtloperato uttlmente
ancbA iu nllt·e iorme mcwbose del lat·inge e delle mucose tlelle JWiroe vie aer eP, com•·, per espmpin, nei catarri crunici del nn"'o con lumeli-lzione JilfusA. e cir<'mH:rilli i<~pee<~irneHti , nella farmgitc ~ranuloc:o, e.· . L·1 cac:o impol'tanlic:... uno d' rinc-far ingo-·wleromn, che il prof. Kòbn c r ha fntto ogg... llo di '-pecialc comunicazi.)nC Al Vereèn fl;,. i11nere .\led dn di Berhno. ò lato lratt.oto con l'aci.lo lat l• () dul Krau,.r•. o -.e
ne sorw oll.eunti dci rnigllnmmeoti mac.pellati. Quuuto 11bLiamo Il n qui appr,..so c;uU1· prt:!zi >l'e virlu Jdl'acido lattico mi anrm..rehbc a farne l'applicazione nclll• at:fezioui ,·enel'{'e ul<"erose c condilomatosP. ed in par cchie fonne cutnuee e muco~e ( · Ila sitìlide, 111!'\, non avendo un rinarto ù'uru1ualali a tnia disposizioni'. fo voli pel'du'• gli e!'tperimenti vengann inlrnpr·csi da ~'Jitalcuno ùei miei colleghi. - S 1ulb i te-,.~uli patologici, tyuale cl1e in la loro nattra, "l.!l'ondo le alfermauoni del 2\[0!'P.lig, si loseiano eli::-~ gare •
111 n:n H•J-:t 111:.\
!13i
dall'acido lattico, pt:'rchè ad e~-.i lllanca la re-. '"ten?.t~ bioloeica d"i le,.,,uli normali, t'l lecJlO >:upporrr- chr• anche le p1·ollu.:ioni venea· ··; e ,jfìlitichc .J, bllan" cedca·e all'azione rl1 lJU ... to rimedio. r.
Del m ento! come •nocedaneo della cocaina. - A Ro,.f.:-.m:rw. - (l/erlin< r 1.-lillischc \\'tu ftP11Selm';t, ~. 2~. 1~1'5). Il prcuo ecce'-':"q vatnente clcnll" della coc1:1ina ha spmto il doll. Ro,enbet·g alln ricerca di allt·i ane«tétici loettla: ed ecco • cl1e n1:1 tm h·u,·uto uno), il •JIIRI•~. se non ,;::;emprc eò in modo perr..tto, potrù nlJncno <-o~tit>;ire ..t,. •··ai1.a i11 quei <'a-.i. in cui non è tll'resf<ut•iu una onestos1a c:ornplt•tu e di luugu dornto. Il Hoscnherg. 8\ endo os,..,~,·,·uto che le pennt>llnzioni dt cocama producevaun nel nal:'O c -.ulla lin::ua una ,.cn-.aztouc di freddo, si diedo1 ad investigare._,, aìlt·e >'Oslnnze chl' producono la mcdcshna scnsaziono nvcsst:ro nzion~ nue~tclica. Sperimentò ùappt·ima l'clPre, rua tum ottenne <·Ju· una lieve e fugar·~ ane..:Le:;itJ. In c:eguito, rntnlllentando ch" nei co;.i dc t li Jfigrane..•tiften, al«tll3IILO comuni ancl1c in llalia, 'i é del mento l, a cut lJ do\ uta In scn«azione d t freddo che e~" i ('I'Od!lCOllO SUlla pelle, J' aulorr! JICilSÒ Ji Hllll[ll(ll'e razione dell'f'llct·o co11 quella del menlnl. F('ce f!uindi unu svluàone eterea di menlùl al 2!J • .. e l'o~pplicò pet· pcunellazioni In molti ca«i immè<lialamente, in alll'i dopo r '! -1 mmnto ~i determinò un nolAvole abl;a,..,.,atnento della ~enc::ibtlilll, che iu gcnerule d u r6 poco meno 1h quello proJotlo rh,, Ila cucaiutt, cioè dn un quurto d'ora a meu'orn, ed ccct:>zionulmeulo> più <li uu'ora. Pa1·e dw il mento! aJ,Jaia un' azioue cumulati\'&, che l'autore c:te•·:;o non saprebbe -.pie!.mre: quando l'spphcaz.ione di que;.to l'irncdio è stata falla pea· molti ~iorni di ~egu1Lo, l'aneslesiu, dopo ocni penncllazione, può dut·at'C due c Ju>rtlno tre ore. ~iccome l~ solut.ioni eteree di mento! de,ta\'ano, nel molllento dell'applicaziont:, delle !'CII'uzioni Jolot·ose. l'uuloro le sostituì con ::oluzioni alcoolicl1C a pat·li u::uali. cd ora co-
mincia fl preferit·o le snlu1.ioni olco<;e, che non recano alcunn rnoJe,tiu.
L't~ ncslc"i~t <'!h' ... j ottìt>ue cui ru~ntol è di poco inft•r·iore a 'tuelln prodotlt1 dalla rol'aiuu, e talvolta rugua.:1ia. mn in IJIIC'-'lo ('(ls 1 dopo tt-e minuti o P(•CO piu eo:sa comiucia a divenlurP- incompleln. Dell'ane"l0"18 ollcnuln mediante il mento! sulle muco:;~ orale, far n"ea. na ...ole ·· Jarm"'ea l'autore parla a~sai fa\Ore"olmcntt•. ma nl)n dice "9 nbbin applicalo il rimedio aucltc
~c:uiJ'occl•io.
li rnculol, tfuoutun ruc 111eno cfficnce della cocaina, ruel'ita P.'-"ere l••nulo 111 ~r·andi--~una con:::;iderazione per la mo Hcila del prt>7.7.•J, •iacchè non costo dw 25 a 30 cent. il grammo. Qnondo non ~i tr-otta di dover proctdere ad atli opf'rativi molto doloro~i c dH~ ricl•iedano ùcllempo; qua ndo si ...-og-lia oll•'IH~r·,• r in"'·~n"'il'ililà pt•t· ese.!!'uii··~ ciellc esplor&zioni, le quuli uwt ~Or<•bher·o loller•alH dal paziente e. desterebbe ro movime'nti r·itl!'s"i, il rtuovo r•irnedio non lascia de~iJeraro la cocétinn. T.
Una nuova reazione della dtgtta.lina. -
(The Laneet -
Vol. 2•. 1!-:x:;, '\. l, lu!!l (1).
È ~loln ...emp1·e ;:-r·nntli"'irnll lo difricoltà di distinguPt'e, col mezw oli pmce .....i chimici, la dizitalina da molti altri alcaloii!i. Tnle d.mcoiiA ''•~"ne <!l'Il elirntnata tol ~ezuente metodo escogilato du I~Mon. ::-; · una lrocein di dig-italin!l Yiene trattata con uu m ... cu.:lio dt ac• lo 'Oiforico eJ nlcOtll. a parli uguali. coll'agzrunta da uno •o ·cm di perclor·ur·o) di ft!rro. si mnnife~la una h· la colorazJOnn '<'l'lh~-blu, che ~i runnliene !"er· par~ -chi~ Ore Lr· con lizionr p ù ra,orc\olt pel'c!u~ la reazione r,e ...c.a beue "OllO qm.... t->; aùOJlPt·ar·c UnA piccoli::: ...ima quautilu di digll»lina, rcntlo•rla c:,.cf·a {!()IJ I'Rgziunla di una. tenue quantih. della menziountu mi<>Lur·a di ucido <>olror·ico ed alcool. t•J..;caJ darc le.:;:Pt'mculu Huo a clw f'l'l'>'t>llli una tinta gialla. aggiung~J'è 111 rJUIJ:-<lo lllOJili'JliO Ju gocCia di fJ~"1"CIOruro d1 re rr·o. Que,Lu r·eazioJJ<' <l jJI'()jll'ia tlcllu digitalina, ed ò una prezio:-a risorsu rt~•llt• r•t•lativc ill\'l'sligu;.:ioni meùìco-Jegali. T. ~
Dl T.ER.\I'I'.UllGA
9:Hl
La tallln&. - Doll. LA '\OF....,RI-.RGI.II. - (All:J111tt-:itzc 1\'ieuer Jlcdt~. Zeitunq, X. 2è>, 1'<85.
Lu virlit antipiretica dello Lollina è ~lal8 confermata da I l' echi clinici e. fra gH altr , dal L n l nberf!er. medico con~ulento ciel Kulbarinen-Spit.ob ùt Slul a-art. E zii l'ha spel'imenl~tllt in iO cac:ì di malallie fel lmh. et l u venuto ulle con· du~wui ~e;:ruenti. che in gran pat'l" concot\leno con quelle d"l dollor lluchatl, pubbliCl'lle nella nMira dispen~ di aprile. La Lollma, '-enza pre!=:eutare alcuno dei letnuli inconveDIIlnli (cianosi. collasso, ecc.). produce ro.:.tantemente 1111 cbbac:<>amcnto della temperatura, che pcr~ble, secondo la tlo ... c <.Omminblrala. :J- a- 6 ore, c puil rnc-,.:iuoszere un livello mfèt'iore o! normale. Il ritorno della Le mperulm·a primiti\'a an iene lentamente, in modo che dopo 8 o 10 ore In ft!bbre r ia<·qni ... ta l'intensità che aveva pr·nna della >'Otominislt·u,.ione d•'l rimedio. - Il preparato prc,.;celto l'n il solft~lo d1 lMIIiua, o lo òos~ impiP-gala fu in i2 casi di 2:> conUgrommi. in ;~tJ •li mezzo gJ•aumw etl iu 28 ùi un grammo. T.
RIYISTA D'IGIE~E Febbre gi&lla: inooula.zione preventiva.
Qunn•lo li rloll. Domiugo Freire, prore::;sor~alln ~cuoia medica di Ri l) Jnueil·o, dopo venti e plù a uni di sluùi e riccl·che c:ulla 118lut"a e gene~ i dellafebbre gialln. t'P.~e pullblict i ri::ultali delle rropr e e--pet·ienze, il dott. Rebom·~(·on, di::-cepolo di Pa,lcut·. su in'•loddlo iu1pe1'8lore dd Bra«tle, mo ... ~c dn Pfll'it!i allft \O!la di H1o ltt•leiro per stallili•·,·i una ,.~;uoln di e~ercitaziom pratiche, c r·i~ulv~re in unione al ùoll. Freire la que!'Lione ,cien
t• fica. l11 E•'f.:uilo n replicati esperinwnli folli ::!11$\'li animali, ::li up~>rnLOI'i stessi c, sul loro esempio, parec••hi stnùPnti della
IU \'JS l'\ n'!G·IE:\E
SCIHllo di llle!lidno Pl':tlicnrouo -.:uJ rroprro corpo l'moculo7.ÌOnt.: del d1·us allPnunlo. Delle l:Oil"Cguenze ad oll'ctli di lfUe:Ola inoculazione o "'COpo pre"ennlh·o gm ue fu ùolo ma ccnuo nel fas~;icolo del m ..:e di Dlll" •io u. ~. Autorizznle dall'impet·atore le e.-=perienze su più vn~to scnln, ~00 c flUI trn !a chini e mozzi del por ful'Ono \QC inali. e ne uno d1 ~,..i \enne colpito dBI m rho cl1e an qu"l rncntro pre,c ad mtìer1re, mietendo viUim num ro,..e fra i loro corup go i di lavoro..\n che ;li e 111ipa~,.,a l alcuna ba tim uti eur p •i ancorati in quel porto. per pr c uzione s1 sollopo oro imrnedialumeute alla >accinazion c 11
è'ilù nori mèno f~'lic .
Q IC"'lC nouzie puhlJlacote nel Dmrio oficial di .:Ue~"ÌCO jlor:::ei·o l'oplmrtuniUt ulla l'o.; e/e llipfìcra.tes e. ad alh·i periodici
to,,..n cillò. di riventl•car·c a favore di un loro coll~;Jl· ladin11, il dott. <..:ur·monu Vulle. uomo modeslo ']nanto dc1lto, una pmtc della gloritl 1'11r.: speUn al medico brasiliano pc·r si ~•·undu cowpti"'tt\ dallu sdrnzo. dalln
Mt'nleu il dotlol• J•'t•eir·e compieva l'opet·a sua protetlrJ dnl p L·i n Cl pt: c• dal Go' C'l'no, il do l t Valle vedeva si osteggiato porRi no dlli mlll'glu tlelh1 occuclernia messicana. e ciò nonùimt'no pro;;e~ul irnpa;osibil<.! uclle invesli~azioni e nulla sapendo ~!ello teor1e 1lel collegH, giuu~t' nd a verue 6-ultali e~a1menle '-P end idi o tleci<>i,·i, Collie d'allrt)lldc ò provato dall'efficacia delle inoculawmi già pr·aticnlc su va~ta scala in Colima.
•
!) l l
_
RIVISTA Dl STATISTICA MEDICA _......,_...
EseroUo Italiano p111'(~
Anno iJ<~t- -
(Giorn . .\Iibl. C!Jif;.,
:l•).
Fl)rza meùia. truppa: "
mus::.ima "
•
minima
')jL•- 1\4> -
n~ i'••a
~:Wlk!l (~:tenna io).
,.
•
i!lì4:!0 ~dect•mhre) .
Cìinruale rli pveseJuà: 798:1'9 i 15.
•viovimeJtto deglt ammalati.
llitnni>IÌ Ìlli'Ur.t il ;lJ 11ìc. !883.
Entr •ti O••IJ";mno 188~ • • •
ia:mj •
'T=Ioratr. . . • . . . .
. .. . . . . . . l ' rll • • . .
83869 38'2,3 1U3
•
•
•
6.4
d\ili . .
14tltìi:S
Ili li
"%8
ìU~
;139 l
f~J34
~:;
».!;
IWS91
17 O,l)ii
US!I
r..~
•
•
462
-l
li
o,o;-;
•
D• i luoghi •b curn • •
.
JS7ì
•
ru(lfr all'i luu::lu di curn.
"
s.s •
'
111 lolnl~
•
•
•
::!!ì:i:!
18.7
i ,Il
•h~ru.ll•••li cma udl'unn•J . •
:!te~OOf>
9211
3116, 2(,~ ~334
·j1
'Jl;J(I
l,OS
23!1
~irornnlrnonl" iu t·ura. l
5iHn
~ ,3
i81lli
. , , . . •
llnua~ll 1131 ali1'••murc JS8.1.
:i
fi:nl rat.1 Ul~Jrlira giorualkra.
~l·
• •
3111
l
ili
J.W
~~~~(;
110
.,.
m~;,l
Hl\'lSn
=
Giorno te eli curn pct• IUOfl di pr•esenza 23. ~ 1 per individuo nell'anno = 12..3. • • ne::li -.pedali {meJia) = 2J. • 1 nelle inrermerie di corpo (media)== O. :\!orti per 100 cur'Hii ne~li !'pedali == 2.11. " • rnor~i. nei luo!!hi di cura = 8G.i. • • • • ruori dei luoghi di cura = 1:-l.G.
rause delle ruorli. S•){Jli afauiltmenti Tllllitari: encefalopatie 90. pneumoao-
patie 339, corùiopnliP. 21, peritoniti :H, enterop!itie ro, ej Rf.Opalic Hl, ncfr·op~tlio JG, tnulnllie chirurgieLe 39. l\lalattic iufeltivo c contogiose 822 (meningile cer·chro~pinalc ;,i, tubcrcolo"i 1~!'1, infezione minsmatica J 3, aJI',>;/:i,mi lifoidi :mn, ùr><s<•nleriu a, morbillo e scar·Jattina 154, ''aiu.olo ~. risipola lll, 8C01'1Julo 2, dir'lerile e croup 8, morvç~ i, colera l~ 1-). T1•aumi acciùen te.li W, l'or ile d'arma da fuoco çJ, alcoolis.mo l. Suit idio 2.
Fuol'l rlci luoolti t! i t!lll'll: malotue comuni 89, insolazionc2, tt·aumi G, f'erilc G, fll':Sa:.~:~iui Il, sommersione 17, fucilazwue :J, ~SUicidi Gi, coiCl'tl 20. Stticitli in totale; (g-ennaio 3, ft!bbraio 10, marzo -t. a1 rile 8, maegio 9. giugno 7, lu~lio IO, ago<>to :,, settembre i. ott 1 bre 5. novembre :J, dicewbr·e O) lolale N. 6!1 = 0,315 per 1000 della forzo, 3.:!i:i per trXI() morti (circa t oo). Colera: (ogosto 10, sctlembre JOiJ ollobre 20) lota!e "S.lG.i.
E sercito Fra.noeae -
Arrno tt; ~-
hdcrno e coloflic (.\lgerièi e Tunisia). lu1emo
lndi,.po«izioni h•ggcre. Entrati all'illfl•t·rnerin .
•
all'o~pr!ùulo.
Totale entrati all' Mpcdale ed infermeria (ùcùolli i tra~<ll,cali) . .
Coloni'!
T ~&le
flRI8;!) 12613,
j(J8c117
132&G3 li8i
12i3G
H;;:?99
- · l
"T~ •
:Jt-279
181077
34-263
2153W
o
ns.J
DJ STAifSTJCA 'f EDICA
Interno
Colonlo
"'il -l 2007 :\lurti . 160i001i lìiurnate di cura all'inrermeria • alr ospedale . 2121092 • 285 Proporzione per 1000 all'infermeria
2=1!1 602
Riforme e riliri .
<rJ•
.
•
•
sU' ospeJale .
' i-., 0.-
Tut:tl!
3:)76
:won
17o:m
1~:-u:120
(j:-,s~~l
2i80877
18,:)
H
35,3
:-.o,:-)
~w-alatiie.
Febbri continue 3io3, lifoidi i-J67, ''aiuolo e Yaiuoloitle lGO, rosa! ia e scarlattina, it:"J8, febbri inlPrrnillenti ~i->2 ~. colern :n?3, alienazione mentale 6i, alcooli=::mo 109, tubercolosi W2, venerei 2:28:15, otlalmici 39i1, chiodo tli \.afta Hl, suictdi 2ìl. Morti (ultimi 8 mesi).
Febbri tiroidi i01, infezione palustre 50, LubercokH:~i JOO, ,.aiuolo a, ~ifilide 2, scarlattina e morbillo 21, r isipolu i, colGra 110, difterite 26, llissent~ria 75, iu~olazione 2, pleuropolmonili 126. memngili :>2, meningili ccrebro-spi nn li :., acchleuli 82, suicidi 52. Totale 150i.
-·'·Il· - Là rort.a non fu intlicata rhe tlci mPsi di otlohre (pelle <'Olor1ic =
mfdia dci pre<'<!llti 4lì673~o non•rulore (h1lo'rno = o•trolth o medio 3391811; m~>dia dei J•r~'<rellti ~ col<~nif-: riTt•llho mctll•l 11:\31>1 nh••li:l •l(oi t•r· >t loti $;\~:;G) e di.:cmtm• intern<:l = PITettl\ o mr-lio 4!>:~~6; moola <11'1 JIT··~·ntl 381ioY.l3; •·olonie: elfcttiço medio 61589; Dll.'Ùi;A dei J>ro·-<!uli Cili~IG). Il ~olcrn no·l X \T corpo d'arm:ltà diede der-<:.>•t 3G o Tolon~', M :1 \Jar·i:rli:~. l wl \ rl ..~, l ~d .\i:-.. O.· i ~:;s d~><'l'iiSi t ,<j ~hhl! in I'Ìli[O>O: ;,7 l n luHiil', :i6 in ''·">1'>, IS In ~··lh:ruLrl', t3 in ottobre, 98 ln no,crubn•, 8 iu dk<:1mhre; 2U o.:cur•··ro lu Fraurja, U ;tlro roJopie. eJTt~llh "' ~;
Jll\'bJ \
Impero Gonna.nioo - .\nuu J8lH. ESPrt'il·~
Rm1B~h 11 .Il
ùt mb1·e l~ 3 . n gh peJoli . . . • oli wfct rnerio ([Unrtit'rJ)
"
Enh•ulJ uell'unn , 1 )<4 . . . . o_ h l'pedoh. . • . nIle uaf01 mcr1e ruar·t eJ i . " Tolnl ur ti . . .
.
~e-h 'l edah •
.
oll'iufcr'lnerie qunrtio.:r1) " Jh.:r 1000 dello fc.lt'to U RCili Culllpl'e'l i !t'Cl locutr) o
"IIRI'ÌJI •
,
llliJl'ti
~
P,U""ùli agl'ruvf!Ird r didUUI'Uli lllfJbilJ Ol ~Cl'VÌZIO
•
•
•
•
»
lt•nslorutl . . Jllotli !Jcl' l00 wolali.
•
.Ufll'ilt
Hirn:l ... ti .
. .
..
•
negli -:pedali . llt Ile int~rm ·ne (•[Uat•ti~rl). " prr 100J dcllt1 fo1 i'.a e(Jetcica. P er l morto st ebbero ma/aci.
•
•
•
D
•
•
•
•
CJ, '< '- 1: -l-t
41
(i(ì:_G
9
')'lQ ~ l
313!1.:~
1U
11:!...3\.i lUI l(;:J
IG 9~
t 12 1
:l2:14J.3
15.'>
3.!~
.. --
..,,,[)
,
"
•
130
i'H100
•lj >.v :~.:
•
-
:31'1();) i
10;)
:}l!JJ!};)
:J07x11 !J61
86
3Uì!i!J7 !lì3
12
2004
3018
)l
52(50
ì
i7,3 ,-oR,Ou H,3
O').')
:!OOf: :3018 :,;!67
U73n W13
2.H
•
ouar ift
•
incaltdi
•
•
" • •
mal ili.
. traslocati
•
• • • • •
, •
l,: }.i
..
" l 'i),
11·.-·
. . . . . ..
J~i9
-i3
1392
. . . ,
$1
12
9i.J
luoghi ÙÌ CUl'll.
38
:;1
H'l
Il e!!'li "JICÙ (l! i. fUOI Ì di> i
3Jil la
1:.! 1}9,'(
H/3910
rimtl$li
Morti.
r.
!'llii9
•
•
ln\1llhil
1~};;:~
•
,
attiro
Le malolli·· cl••· ocxnc:iomwono il m~:~ggior numero dei de· cc..:,i, furono:
l}' ' ..~j
DJ SHTTSTIC.\ MEDICA
Prleumonopatie (260 morti), lisi polmonare (2:.JO), tiro uJdoruinole (h.i7). Si ebbero 16 deces~i pe1· dinel'ite, soli 10 per sctn•loltioa e murLillo, 2 per vaiuolo, 7 per colpi di sole e cal•'re. l ~uicidi consumati ascesero a .227.
Sassonia (XII corpo dell'Esercilo Germanico . (Jalìrelfbericld).
c:=:=:;_§
l
>-
\~\l
~,..; ~-:..
_,_
~=
.-
-
--
-~
~-=..
:.:"L
;;_
~ <O
•..
lirttlul.tDet'c:i'i l mro-nn•· ZÌOili o
;:: '-
E
:::: <:
-8t
;::..
~l g ...
g
= -
l
~
-
~
:::;
·~
'!-
-;;;
:.
l loìB . . . ')•)!)·>-i 7308 72 3,0ti i-73 20,ll 1!21 f.l.Jt. O,HS • •J• 1870 . . . 2!1571- 71)21 9,~ 3,99 T10~ 21,50 1101! Hì2 o~!l •
. . . 2:321:2 7603 1881 . . . 26166 8869
1880
1
. . ~- . . 1882.
-=
-
l
91 3,92 •.39·) J G,87 (~7 5, iG II,H:? 97 3,70 4:37 Hi·'70 IO!! },1·~. 0,!):! f[ 27208 8420 108 3,97 3 '1·2 l fi,Fl7 J l =~ u:, 0.!)~ 27137 7436 106 3,!10 42~ J5,H~ 129j ;,,iG 0.81> lt
~-
-
-----'.
Impero Rus8o -(Da} rapporto del Krieus-J.1inisterium). Il primo rapporto fu pubblicato nel 1875. ne diamo alem11 •lali per ulile d~contro: For~..,a attiva .R~2098; non aLtiva 7()3343. Tolalf' 1G03Hl. Mortalità nelle truppe alli""e . . 8-H3 = 10,03 per 100it • • non attive. 5631 = 7,:~•1 • Totale . . . 1 i076 ~.,-x
=
Deces~i nelle ln'PJ•e affi-ve: P•!l' atl'ezioni polmonari. • ,.
liro . . .
• dissenteria. . . . . ' GO
SèOl'bulo . . . . morbillo e scarlattina.
..
{000 !:l:'l.i t)-~
- 0 ..
58 11
'l' ' ~ t''
RIHSTA
Pl·t• Yaiuolo .
• .
-·J ••
• suicidio . • morti subitanee C). ;\;el t• anno di 'èrvizio.
• .,. !l•
"
~·
• •
.
Ritorlt1ali •
•
a
•
,-') .),, :'?3:?,:) pc r J000
•
,
•
. .
:wo,;;
»
170,!)
•
l ;;lì.'
•
9~>20
per ti<~i
2i00
Aano 1881. ntma;;ta
Eulr,tll
Cnrnti
1'•·r 1000
ron.:t
llorlt 1'• r 1000 RiDL1·tl
rorzr•
o~r··dnli. n
. 2H 1i 3877D6 H21.i7 ·i2t,n 9192 10.01 ~:w:{ci f' COI'pi :l2l;ti R::WH!I 8~16d)6 89!1.:) 9268 JO.Hi :JJ;>9i
Non nllivitù . ~ll(l/atae:
Polmoniti
G6:l22 HH:ii 1:1717
i05~
::!20~
F elll11·i Lif01di. 1!)70 IJj.. ,.enlt>rio . . 1:!06 :Ju IJ.:! Tisi . l5!H Fc•hhr·i inleruritt.'nli 7tm l i ~lnlallie \' 1 r•ee 30616 • t1tlalmi •. sr iuli . l> :J:!i'lfi • Spcdnli e corpi 751 i7 E~ l . ce.:itl:t. . u:. • , • perdita cl'un occhio 389 • !:!ravi Je..iuni funzionali ,.,-Rifor'lllati . . Vuct·inazionì Wt!11, con 22~•51> succes~i. R ivahcinalioui 14800, con 5786 .<~ucce::.;;i. Gr·An li operAzioni 11 7!!, co11 10:>2 successi, ~4 in:::ucce""i. Pìcc(Jin operazioni :J:,w, con :H$9 successi, 16 rn;oucces~:;i. Fur·ono Applicali appurf'cchi ge~snli 23!1, con e:-J!cl huono in :?:!0.
.
,
.
-
.)~._.~a,
111 S1AJ1 . UC..\ lfEDJCA
Notizie sanitarie sull' Ese1·oito Russo. {.JFl i t ii,. \ ·oclten hlatt). Yi~ilali
n::li ambulalo1·i
~.
13ii23J
,
57775r,
.AmmaiRli l'ilDa~ ti il t•!!ennaio • Entrali uell'anuo. • Tolale rurali "
7f);jX
. Cueali agh ambulatori (malallir lep:a:iere).
Anno lX~:!. -
Infl rmeri~? (ai quartieri):
Guarili . . . .
"
Morti . . . . . Hima~lJ il :H dicembJ'C.
" "
:~9070~ (Ho
o oo ùeli n fol'1;a)
3983GG
amua 15 (O,l'i o oo dello forza) . /2:18
O.<.:flet!ali (mililal'i e civilù:
Ammalali rimasti t! l• gennaio. ~ Entrat1 nell'anno. » Totale curati . • Guat·iti . • . • ).Jorti . . . . • ,. RJma,.\i Il :H di~Pmbre.
2~36
332i1:J :1; l,:l n'oo ùellalorza)
3S6319 :lZè049 / 30H (8.23 11 ~~della fOJ-za) ~2<Jil
..'ifilìtari in non alli ,-ità:
Cnru ti nell'anno . :.\1 • • ortt. . .
.. •
Mrrlm tic pirr IJalienii: Polmt)uiti: ca~i .
•
morti .
•
1:.>93K ( l1'i O 00 dd ln f,rza) 1670 (IU,i~ 11 o maiali; l ,h!> O 1u l'urza)
13238 (H,O 01 <111 della. J'or•za)
TifoirJi: casi . » lll()l'li .
"
Diarrea e <lissenlcrio: casi • » mot·li. T isi polmonare: ~:asi .
"
»
mort1.
•
"
1638 cl2,:{5 t• ,, tnalaU; 1.85 tl rn forza) 2-"0~'<t .d,.. 11 no, •Ila orza) 1103 ( l ,:it '';oo della fot•za) 1::120 58~ (H,n2 un wulali: u,tjl) n •JO forza)
!li-8 F&hbt·i mulm·ì<'hl'l ( l): cn-.i. • • lltO! li
Httx7
•
lnft?zioui veneree: cu...i li • • morti. )l Ollnhni agli "Pedali . . • , ullu illft:>ruu:ritJ. • o~Ji omhulatort • Totale • . " rli\'Cnuti CleCill. • • dn·enutici~c!Ji •li un !>Oio occhio • • • . . . • le.-.iouì funzionali
..
gi'8\'J
•
Riformati corno inelli al '-'Orvizio ùi guPt-ra. . . . ~ Hiformali corno ÌIIPili nd ogni SI' l'\ i:.dn . . ftlanùalt 111 liccn~a di conva-
.
lescenzo .
.
•
-220 a:J:JOO (37,~ o ro della rorzo)
:n
2()~n:; (29,7 o oo della forza)
;hl.l3:-, 1 7i$.~;)
203 -.r. ' ·JVI'
:2fi09 (2,97 o·ro della forza) 7~:~R1: (8,98 o oo della forza)
1720:> (1V,G9 o,oo della forza)
l 'erxorw le setnita rio.
.hlcd•ci giu-.tA i •ruadl'i. . • ciTelli,·i . . • Farmaci h giu-.tn i IJU!l !ri • cllctth i . ~Icdici ai cot·pi 111 guern~ • effetti\ 1 Fnrmaei-.ti in guerra . • ,. effe lii vi . • . Al 1• g~nnaio J~--~ ~i CJ,e,a· 1 medico JH~t· t~OIJJini • . J fArmnch•lo per uomini. . 1 medico di cmnpo pct· uomini ({J \nnn•·--r Il• '(Ili •J>c<lali 1111lrt rn. C!) CtJtlJ(rro•sJ giJ tlllt.rllfl.
~~31
.,--..
- . l ••
. .
.:?(;.)
"'l'i - "'
4'39
3"..?,1J i3P< (:?) 31'-5 3.3(;
. •
-i~S
11:{
!HO
DI S'l'A.TlSTIC.-\_ )lEDJCA
Relazione medico-statistica sulle condizioni sanitarie dell' Esercito lta.llano nell'anno 1881 . - {Colllilatu <11 :-t1n1là militare - Ufficio statistica - Diretlot't' colonnello medico dott. C. PEcco).
Cenni riassunHvi.
Fur.:a.
Funlt:ria ùi linea
1\':"tilll 11-UOO
Bersadi,.ri DistretU. A lpini . . <.:avalh:r·ia . .\rliglict·ia da campagna. • da forlezza . ))
Gcm10.
IH:2:;
,_., -·l->u'
•
1$!J2;j
121 'j i i8':"8
--.,
da montagna. •
•
o
•
•
• l.)
G22
o
L»gione nllievi carabiniel'i . Legioni carabiniol'i. . . . DP[hlsili cavali i s talloni . . Compaguie operai d'artiglieria Corpo inva.liùi e veterani . Slahilimcnti militari di pena Bultnglione d'i."-Lru zione . . Scuola militare (soltufficiali) Scuola norma!~ di cavalleria . .\ccaùemia militare CaMelli) .
1856 180!)8
JH H22 7~>H
:IQ).;!)
i3X!J o:~o
708 i3 HlJ3 ilì
\ 1• categoria . . . . Tolt~le. . :2' » (90 giorni} . l Milizia mobile (30 giorni)
I~J!2>:
55::!!H
Jfonimento generale dei malati. f• rat~g.
l nlrali allo spodale . » all'i n fet·meria .
,..
t • , :\lìlizit
• •'li ';,. tuo!Jilc
B::l5tl:>
1:125
!J383i
220i
2i'il i;{i:l 101
4·i
. . . . .
1-s-,
i)· , ·)
Eutrali per 1000 della forza all'ospedale. . . . . .
--""9
:,;20
88
Tral';loctoli . .
Tut.llll
l 03311 Oi:l87 l li20:) ))
!li)O
RI\'ISH T ul f,
Entrati pr>r iOOil dellu forzn nll'infet·JHCI'Ia . :\l()rli nei luoglli di c11ra • • , fuori dei luoghi di cuNJ. .. per· l 000 d lln for~u. • Rifllrmati . . • . . • • • per· l OOOdells forza. Ra, ... egne specialt (in-:cr••tli . ~JandatJ rl\·e lihill (•n"cr·•tli). In viali in lJI'A\ A Jicenz~ •ii
iO
130
1r.3o :{93
t:-•.:;;
10 1 0,73
:~; j 3
755
l!UO
49,n1
16:.'!1 29.4G
2'JS
•
•
fiOrnJ I n vi,.. li inli.::cnzn per r·a .......c!!na I nvi>~li in lltcuza pPr 11100 òPlla fot·zn . . . . • :-.t,li l.iornul(l rl'o"I•Ctlnle . 200::.076
d'illfl•rtnet•in. Ili n•uiAtliu pet• 1001)
tw2
1 0.:?1-
39~
• •
C<) li \'ttloscen;r.n .
'' •
23 12
..
.. ..
•
..
"
• •
17032 169lG 21:?!10:H fliS$7()9 1371-7 ilD:iO i!J~~Iifi
40
23
•
Stol•tlime11ii lf{ledrtlieri 11tilitart.
(O:<pt>dnli od inrPI'tneri«>. presi,Jiali e speciali).
Uffìcinli Truppa ln ~critli
Xon militari.
Totale.
..
Jt:rntJo
Er11r.1Ji
!!~l
50ì
:l'H~
Gi'll;!
JS
2i 1216
;t(}~1
1
f.2:lt
G!
-..
) ,-
.
9!• 103
~-·>-,, ·J-1.
13:32
32:J()
l!I:JiG::!i
_.., c, ~
3:i:! l
l!orti
Rima~ti
l;lorn t
dicur
:.!l
15i:!l
2fVlO 12
ro;3:J4
.,--4..
:,.)
lnfermerre di cory10. (Ln forza dei corpi .::enza infermeria ~lcolusi a =>·H--) :.. .,
. ..
1' cntc~or1a :!'
•
E11tr:.t! Tr:~..·l~ :Yorli ,;,orlllt d1 •una
.
9~)<:ì:-
i'
tìi-Si(i9
:!;Mi
l;J87;j 229
J)
l ~171 7
J:aa
101
•
~, .rn} .. t l
·~-·3sl f .... i
16:205
2l:l
706i-:ll>
,:•Iiliwl ruohilo
Totale
l
Dl SUTISTICA 31ED.ICA
CuT'ali nei depositi di cOttrt'llescen~a. DJll'o~r.ed. Daallri ll:ù••or(li proprto
Total~
-·55
G
i061
-)•
-.>
G'!O
9-
10~
:\Ioncalieri . Monleolivelo 'l h·oli. Uilello Sam polo.
GO()
. .
3lt
-
n~
;J:j()
74!)
.. Il ..
<)
-
--1 hl
27B3
91)
170
aOi!l
t !X' 238
Totale.
'20~ l
Ospedali cinili. E!muo
Entrati
TrMlocati
~(·Jrti
--
18421
40
378
G'N
nimnstl Giornali! •li Citra
440
:tllG70
~tassima 19fl2 (divisione di Perugia), minima 2ZU ( \ivision&
d1 Ve1·ona). Rèassunto complessioo. 1• ra.teg.
Cut·aLi
. . . . . . .
per 1000 della forza Morti. . . . . . . . • per 1000 della forza Riforma li . • . . . • per iOOO della i'ona ~!andali in licenza . . . 8 per iOOOdella forza Il
.
2~
ca t o;.:.
~111
moù.
Tot1tl~
177497 928
3303 218
3G93 67
18i-H!l3
202:l 10,57 3713 19,40
11 0,73
1:$ 0,21-
2047
- a~ l il
tli2~
60!J7
.{9,!)1
29, «>
•
-
9787 51,L4
..
,.
• •
..
!n:s"' • l •
•
5l,1:
l
r•, r l••~ d Ila rort.a
e
;::
-
1• cnle:;ortn: Gruna ttcri.
Cu\allf'rin.
18,1!1
:il.ii
".1)6
Jl."'• Vv
:.
'Jt l'~ •·
•r.). l ...,
;j"i ttl
J::.:m
li,03
61"J.3i
aw
k.:-.;
;,w s;J
.,,:>t
ì.O;j :J;,o~ :!ti J7~~ llì.DJ :J:?
;m i:H
!l,tt( /12,4!J
,_,..
36!1
..
cl a fnl'lt•ua. d11 muulognu .
Lcgwno nllievi r.nJ·ub. Compnguu• d i ~nnil/1 Slabilimentt di penn Totale
2• ClllCj,tOI'ÌO •
(j;,,
-=·· -·· <\l)..
,o
:JJ 1 i;!
i;,~ J881 G,t·~ ;), JG/ _,,10 :lO :,o 2-:-s G, i ;, 12,G~J 39;7'fl :?!J ~l i l8 1 23,71 19,-iO :l!!,R7' ~G 1
l
;1R1;
>l 12;:l!
2:?,u2 l 54, 1 ~
2~
S;jfl " ì,ìì tfi,~ l ;,20 IOx JO/)ì 19, iO l 51. H
11,6513!'1
HS 1:m
o.73 -i9,9J
-
4tl
.. 2u
0,2t :W,-16 .\Jesi.
---
~.tllrali
(~~ntl810.
Af rile ~Iug~io
Giug-no Luglio
Presenti
ll"ospro. nWmr,rnJ.
4 • cale;!'ot·rn·
.;\l81'7.0
hl
t..~o/ u.o, r~,t5 =~,6n tr.
}fllizia m obile .
.Fchbrnio
3}
,,.,, :;o~ t:;,,,i :-,;,t:J 1',:1, 1 :m
Genio
l
HJ.:'3
{7:J il ·•) ·t -1
.\r li,JI, da cwupagua . • •
.l
•
Faut!.'t'la d t lmea. Ber..u~lieri J 1 '-lrettr Alpini .
•
airo~r-oo.
" .. ..
.,_ >:)
23
~)
'-'l
:lS
3:!
lt
l ,
~~
:m
3.
~.l
3.1-
ll H
Jt 11
3!)
.3::!
1Z
3:)
2!)
11
'"'d
38
33
!l
.
-
DI ST.\.TTSTIC.\ liEOIC.\
- - --
Entrati
---~---· all'òsped. :tll'illfl'rm. toll'osp~d .\.~o,.Lo
.
. ~cttembre .
.i9 40
Ottobre. . '\nvembre. llil.e111bre • Totale :?.· cul"'!!OJ·ia (ottobre, novPmure e dicembre) .
.tll'mft·rm.
:lo
9
~)
3~
6
26
2H 26 520
n
2\
:!.7 i08
-·>
!l !l
311
Jù
88
1:10
13
IO
.H
o·> _,
lO
.)•>
~liliziu molJile (agosto e
settembre). .
Dicisioni territoriali W categoria). Entrati
:-,,,-n..; ;-sp all1~'i-n~-er-rÌÌ. ~JorU ~
· eu ospcd.
To1·ino . Alessandria.
:)01
1000
~G7
82;)
~!ila. no
474
876
Bt·escia Vernna
37R
UU2
516 5:lf 48!-J
925
"
Paclll\'8
Piacenza. Genova . Bol••;:na. .\ncona . Fir~'>HZP . J>eru ..ia
1-62 40 i75 H8
Roma.
:, 2
Clueli . . ~Rpoli . Salerno . liar1 . .
~ISO
" .
~.:~7
8i3 x-·)
'"-
9i3 9a
763 961 10:37
11,{} 10,41 ·>O l 1 .-~ 1J ,ìi i2,03
Rirormnu
u,s; - ·-
1~,HS
'>'l _..,, '• ()
J lì,U
<>-, •>8
31) 27
2:J,!I!)
:!.8,3:) 37 ,7fi
21, i{j
3;1, i-!1
S,Rl
J!l,;)()
2~,31
n, 1~
:)·~
li()
33,nt :?li,GH :!1,';!1
_,
:1:1,8!1
•l
!J,7~ 8,!)~
9,86
-·1,.
Hi,!)i. 22,81 2tn3
-.o
fii).t 1
·">')
R,3i
1'(.-1 Jx.!IO i:?,!>l :?0, ~8
;H ;2s :l:>, l:-,
" ,.J:.' li
21 ,2:)
10,!H 11~!7
--,
t'l
33.~1
2ì ,h:i
25
-·· .)•>
.,.• l
.,-
-·
2!1.~~
6H:1
J 15~1
:,mo~
F:it)
H,67 8.58
~7!1
7!):)
-i,.ìJQ
lfJ .8~1
Ctt l Oli Zl-l l'O
H07
1110
6,11
:H,rm
:10.~()
l 'alerrno.
:H
:)O:)
!!51
10,5 1
:-.r;s
IH,I!J
2!J
t;;~
!)50 !128
10,82
22,1-8 11J,40
:J:J,:!I)
;~l)
:.'><) . . ,(\"l
:JO
:\I •?s" mn . Totale .
i'J:W
10,57
mn su .\.frllaltie. Entrati
Tor11cìcbe . • . "'lalal'icbe .
. .
115:3.> > febbraio- 18ft 303 10-W~ > ag-o-;lo = 132' :w~o > febbraio = 800
•
Tubet'tXIII);. · pohnOIIlll\!
• • •
~Iorhillt> o -<rarlattina •
• •
Ileo e del'm•'l-llfo. . Cachc<>c:ia !'eorbuticu Ha!'apoJu . OJU!lnuci. . .
l }:lO > lu~lio
=2M
JlH > lu~lìo
= 28
=
70i > mar·zo 1'2 a,u .}5o !)il della forza 141 r:
Ycner·e• . . . ;\fanm ~•le cez·ehro·"'pinule
:ro
Eutrm·ono nelle infermerie rli corpo: s:-u~. '·enerei: i;ji!J oltalmici (10 ~ di c:walleria); 51~ granulosi; • OsD:l traumi Iievt; 1lt!l;11'ebbricilOllLJ eia influenza malarica. / JeCC.'JIJ Ì.
•
=
t• cnlegorio 21l2:~ 10.;)7 per 1001) della forza. Ser~enti 118 <:tlporalt 139. :;olrlHli J ;r!!; • ptr anni Ma,~ima: Xnpoh
Ye1·ona Br··!"cia l orino l\fiuima · Saleruo P ru~iu
per me,, l'l• f 1D
H.11ì },el';c:o~lieri , l:J.29 febbraio 1.180 1:!,0:1 di"'treltl l:l.Oi mar·zo l ,:!~1 11,ti7 cvmp. eli sani l~ 12.3-l l J,l.i
Jiml~r·ia
11.0-i
cn valleria alpiui.
9,()1' novem. u,rus .....:;; diceru. 0;.;)1
Uari - fJ(JJ '. gèiii(J 6.45 Catanzaro G,ll Morti in IJcenza di convale~cen:>:o :W:!: per iebbre tifoidea Hi, caclte,<>ia pAiu~tre H, lubcreoJo,i t:;, polmoniti e pleliriti HJ. Morti net· f'Uicidio j(j (ll3 con lll'IIHl ùa fuoco), anne!:'amcnti accitleutnli :J:->, traumi acciùenlnli :11~, uccil"i in servizio di pubblicu sicurezza :>, iu ribsa 1.
D1 STATJS ilL.\ ~I EDICA Rt/Or'Tilali.
t• categoria :ra:l (19. tO per lfJOO della forzaì; 2• cale~Zc:lrla 7:"•:i (i!>,HJ); mrliZJa mob.Je 16:.!!1 (t:l, ~). Per· \?rnie .H;;, all'ezioni toraciche l l!lS, inf<>zione malar kn :HO, vizi cat·Jiacl ::!00, epile~~ia ~!l, psicopalie 81. Soltuftlciali ~H (21 per tubercolosi): eu porali 22i ; soldati 3 tOO. Nel 1• anno di 8ervizio 133:{; nel 2' 12H5. Inscr1 Ui 28 1~ ·.oltre :!~G1- riveùtblli). t · cat.~gorìa: per difettosa conrorma.zione del tor ace e difetto del perimetro 318, per erni·~ IIH. ~lilizaa mobile: per ernie lj:!;), L'arma eh è dietle il massimo numero furono: i ùistretti 5i l :5; 1~:~ compag-nie. di !;anità 22.62; la f~:tnl<>rin :H,GG. La Clj"\'alleria non diede che l i ,2~. i bersaglieri l 1,0:!: r arli~lieria 12,36; H genio 12,H9; ~li alpini 'i,Oi; i cat•abinieJ'I B.82.
In oiati in licenza (l' cnlegoria). ToiH le !1787. Per affezioni Loraciéhe J 2G:i, per malattie ocu-
1ari :lB:l, per iufezione malar1ca :m. per •leperimento cosliluzionol e ~:l. Il numero mas~imo fu dalo dai •lislt•cttì (:Ja.87 pet• 1000•. e •lalla cavalleria (~, i); il mmimo dal genio (1:J.77) e da gli alpint (!1,81).
U.fjleial i.
Mot•talilu = O,tin.
> Generali (i6,1G) e capilaui (l L,07). < Colonnelli (3.5ì) a soltolenenli (i,42). For.sa !tiorn.aliera rJU•dia tlei rù.:orercui neyli sperlali principnli. Torino . A le!';!<f.l nrlt•is:t Savi;.!1iano Mìlono . .
•
•
389 > 40~ 10!)
120 2:3G
!l;.ili
IUVfSIA
Bm>-rin \"et·onu Padova
•
fil
•
:m
\' CfH!/18
100
•
P raceli L Il
Por·rna Gcrro,·a .
•
()-? ,_
•
131
es
•
126
Bologrra.
:?-.2;; ;!J J:Jl
Anconn . FJrenze •
•
Li\'oll'llt)
PPru::ia .
7!t
Romn. Co .:liot•r r.hr• ti. Xopoli
1:11
29 > :l~ G:; 7!J
:Ho> :t:; l .'JI'"' > :!I l)
t:nF<er·lu
Salet'Jio .
)(
!10
Bari Calu lli'SI'O
"117 (jr)
Ht:lggio Cnlol.lt·in Palermo.
't:! 2 'ti
Me!<" IOO
!l,)
')tnl,flù,•Nui baltu:rtri, ecc. l:ffici:!.Ji
.\ c JUÌ.
•
Cn~cionft
J,.l'
Il
•
SaJ,ouJozgicr.-. H,, Olll'O. •
Bagni mar·ini
•
edtmj1ie~u
Tru
2:l7
·eo
hl
Gt
97
J;t
"
9:J
IX
·-
IH J :?:'"li
r·>
Totale •
"
DI STAT1S11CA ~I EDIC \
raccinazionL 1otale N. 110i::l5. Esili genuini 468 per 1000. • con lirll'a animale v-n per 1000.
•
•
umauiz.zala ~l :s per 1000
raiuolo e oaiM(f;ide. Totale 276 casi entrati agli speùaJi. • 12 • svollisi negli speùali. 1 caso entralo all'inrenneria. l , curalo a domicilio. 20 casi curati negli !>pedali ci v1li. :ll:l tolale, con :JO morti (7 non vaccinati).
B.
RIVISTA BIBLIOGRAF [CA Il colera a Napoli nel 1884. - Nole del prof. E~.;c.F.:-~ro FAzio. - :\filano, Stabilimento Civelli, 1885. L'c~irruo ed instancabile igienista prnf. Eugenin Fazio, che
nello l'c·m-<:o anno, in un laYoro di coi ci occupammQ nel tn:-dcolo tlJ!ehlirain ultimo. discusscampiameulc, con profor~dilti. di dotlrina e con S•juisilo senso pratico. le rJII~""'Iioni I'I'IHIÌ\ u alle invasioni colericiJe in generale, alle can;;e •lelrullima erideauin ili Napoli ed alle !'<peciali mil'ttre richiel'lP. pel t·istmllrue~tto eli •JUP!Ia città, ha pubblicato ora nel Giornale della Reale Soeiefà italiana rfiaiene una nuo•a mono:;rratla :<ullo ~~e~,o m·;.::omento. l caratteri più salienti di questo laYoro, le nolo eia eui ritrae HM speciale importanza pratica, J':ono es~enzialrueollj ù tè. Esso ha, innanzi tutto, Wla larga base slHlistico, clae eli111Ìlla molle delle incertezze inerenti alle opinioni ed ag-li apPl'ezzamcnli personali. Qui tutto é calcolato esattamente: la Inortalitu assoluta dell'ultima epidemia e la mortalitù in rapporto col sesso, coi mestieri, ecc.; la ùeusiUi ùella popola-
._,.)
(\"
RI\'IST.\ Tlllllllmll \1'11'.\
zione •h :\upo)Jj rcluliquncnte 11 'lll~"lla delle altri! !!Nind• Città, la profou l kl d t:: Ile ac JUC t !t.:! -:otto .. nolo) la proporziont' dct pozzi conl<.:ncuti actJna polohil•.1 1unlsana, l'inclinazinut• del ::,uolo nei din.!J'"I 'iuarticri, t1 co"i di ,..;eguHo. ~ uuo :-tn.ho aualitlco YCrmueutc prezìo,.;o, --enza di cui o~ni propo<: tn d1 bonifif'<.:~mf'uln mnncherebho ùi pr<•rne--sc. L'altra c~•rnlleri-.tica di que-.ta .\lemorja è la ripl~Cula zione che J"autorc rn deJie proprie JdCC allo '>ialo di a\'QD7.ll(8 trasforl{lazionc in fatti co111piuti. Lt• id••._, da lui ,.,·oHc Uf'Jic cimtue lettere ~cieutificl•e <"hc co«tituivnuo il :::uo pl'ÌinQ l:t·
,·oro "ttl coll•r·n, furono "ericunente di"cusse e coutroJiat••, trovarono \'Hiido so,...tP~IIO ne!.!'li uomini l~>coici. uello "llllllpa cittadina e lll'l!U rnppro•:;entnnzR un.ziouale. ed ebbero J•Oi 111 a leJice e~pliCllzit'.luc nella lczze ml.lltn tllil ParlamMto c fJt'Omul~ata con dc••rtlo ùcl J:; uPnnnio ultimo. E!!li (Iuindi. pr~n deudo oro in e'a111c, uclla secouda Jllll'lè di que~ta 2\Icw• l'la, le propo~te concrclt• della COlllllli"'~inne pleuaria e del/t• l'll!tl•conlmi::--l"ioni pcl I'Ì"Hl10TnenLo di \npoli, ~.:erca di cuot•dirutrù a.nclte le •tuc;.linai tecnicl•c o, como suot dirsi, di delln!!lio, ul suo pinno gi.Hwra!P. ùi 1.Jou1Hcamento. Qunndo la :-;cicnw ,..j coll~a ,.,,,.; nobilmeute. coulc nppt• re dalle mouogrnfìe del prof. Fn;.do, C• •!l'amore del bene, ('On la picu\ \'Crso quelli cl1e ,olfr'ouo c coJ scnlirucnlo dt>l dOYerC proJ'e..:... rouuJe, JlllÒ llllllll Pl h 'l'" i c !te l"albero della :-l'ICil7.1l "Ìll ta.Jvoltu ancl11; l"nlhero dt~lla \'ila. A. T oRE! r.\.
CONCORSI
-: ...-ncConcorso al premio Rtberi per gli uffio1a.ll medici del R . esercito e dell& R marina scadente il 30 novembre 1886. - (Gwrn. Jfrld. l f/Tr
[111'1"' 2, N. 2!1),
PHOGR.Ul .\ IA . Sarauno og;;iudicou due premi di lirl' mille cia"runo alf·· due migliori mernorio re,Jnlle .!n uf/lciali medici delll. e'el'· cilo e d"lla H. JJJOriuu ~ul '-Cgueute lému: Delle ernie che Jliti.frcrJIICncemcnte .~i o.ssercano nei militar{.
,, •. l ' • • J .. r
Prème~,..e alruue nozioni suzli cl~menli anatomici di tali
crmB e ..uJ wec~ni ... mo .Iella lot·o fvrmaztOne, mdicar le cnuo::e Ja cui pii• fl!'ObnhilmenLe rlipt•tHiouo t..!Ù 8 cm vengono comunemente nllriLuile. l'ulle le Pl'llitl ~'~•~ si mnnifa;.lann Jll•i ruililat·i, dur,mlf1 lu prestazione dèl Im·u !>CI'Vizio, ... j po~"'CIIIO e :-i tlel.ibOfl\1 r'Oil· "'Ìderare come provocate !òemp•·e e nece:::sariatnente du ~i gem~e uJ c"enll del :::enizio ,..le-"'l! i A qunli pro\'\cdimenli dànuo Iuo~o le ernie inCOJ•lt·ate per ragione di ~.:nizio, a '"'~onda dd {·P'••·•o dt• i militttrl che no '\'t•ngono affelli, u dell'importanza dellr et·ni<~ meJc><nne J Lfl dispoHzione t'ej!olamenlll•·c ,-j~cntt~, in forza ·ldlu quule gli ••roio!'-i !-O IlO lratlali in moJo di Vl'l'su secomlo citi:! e~:. i SODu ~Cll•{Aici nre~ari o caporali, OV\:CI'O '-'Ollufticmli, 1100 ncbiedercbbe per an·enlura una u•odilìcaLione che par~ 0 gia::.se i dit'illì dì •JUesti e di quelli! In cl1e manicr.• ,.j putrebbe ottene•·e una diruinuziom: n··l lltllllt!l'O degli I'['IIIOSÌ l'11e ogni ~tnon IIC\'Otl<1 e!-;:;el'~" eliminali ù:tll'ese•·<'ilo, perr hl'> i nubili a proseguil'fl nel !'P.L'vizi,l alli \'t), lll"lltl e, nelle \'Ori~ "is1lc medu.:he "'Ublte pt·ima o dopo ti loJ·" arruolamento, e1·ano slali riconu!;ciuli pe1•fellarn"nl•-. adonei 8 >'ifratto !<Cl'\'J7.io!
Cont!i.:ioni del coneor11o. l ~b::;UilH lllCIUOl'iu, per qunnln )'re!!evole. ['OlJ'Ù con"''é:uire il prcru1o s" l'uuLore unn onil soJrfi:-fallo 1\ tul!Cl le esit;enze del )'l'tll-(I'SIIllllO. :!. LP lllernor••' nou rwerniatu ~ alronno, o ve ne "'iOIIf• giudicale d,;rre. cnnt-è~il·e una mr•uzio11c onorevole. :1. Le disH•J·lnzioni ÙMranno es~Pl't"l inedite c SCI'ltle in lin;:ua italiana, u·anccsc o lntina con cnrall~>r1 ctum·amenlc lè:,r~ibili.
f. P otrAnno ~oncorrt•L'e solunlf•nll' ~li umf'iali me lwi del-
~·eo::ercilo P delln mnrina, tanto in attivitit di ~Ct'\' izio 1 IJUfllllO tn a,petlllth·a ou 111 riliro. ~e "'ono !Wrò cccellu&li i mcmhri del Cumilalo di ~anitlJ militare o ùelln Cornmi::douc o::::::iu:icult·ico dd pl'cmiu, 5. Cia,..cuna memor·ia do \'l;, ·~"'"'ere contrasse~uula ùr\ un'epigt·are, la quale verra ripetuta ~tJill'll uu"onne~~H\ i ~cherlu
91il)
CO\ICOilST
su11gellat.a contenente il ca~a.lo, il nom•', 11 g1·ado ed illuo!IO di re!'-idenza uell'autorc. G. Sarà evitala qualun•ful' Cl:ipi'es!;ione che pos::>a rur con osc~>rP l'autore, allJ·imenli quesli perdera ogni .Jii·itto nl con· rel'lmenlo ù.el premio. 7. V<"rranno soltanto aperte le schede .Iella memor·ia pre· miata c ùelle g iudica le 111el'iltlvoh di menzione onorevole, le altre schede sal'Mno abbruciale senza es"ere apertE". 8. L'estr~llli'J limito del tempo stabilito pe r la consegna delle memorie all'urfic10 del Comitato di sanità militare è il 30 noYembre 18fW; quell"' elle per,•cnissero iu tempo po::>le· rio re .saJ·ebbet·o consider ale come non esio:leo li. u. Ln pubLiicozioo~ nel Gioroale di .Medicina JI,ilitare dell'epigrafe ùelle memo1·ie presentate al concor so ~ervirà di ricevuta ai loro aulort. JO. li manoscritto delle memorie pr esentate al concorso apparterra di ùiritlo al Comitato dj sanitn militare, con piena faeollà u(l esso di pub!Jiicat·e per mezzo •.Ielle stampe t1Uf'llo della memoria premiata. L'autore però della memoria premiata è altresì libero di dor<', collo .stesso mezzo, pubblicità al proprio lovoro, anche eme11dato e modificato; purché in qllesto ca"o faccia si che d<l una pr1·razion e o dal testo tlellibt·o si po~sano <~onoscere tutti g:l: ~mendamenti e le mo1lillcazionì ìntrodottevi poster iormente nll'aggiuùicazione del pr emio. J 1. Se fra le memorie presentate se ne ll'o,.erà una cb e per valore pm.tico e scicntitlco si elevasse al di sopr·a delle alli'C, i riue premi di lire ,,,me si fonderanno in uno solo prcvio il pot·ruesso dell'ererle del compianto proressore Ril1er1.
Il presidente del Comitaco di sanitù militare lvlarJ!JiOn !Jenerafe mctlier' P. E. M A!>i.HRA .
-
J l Direttore:
Dotl. FELICE llAROFFIO col. meù. Il Redattore C LAUUJO SFORZA
CapHa"o medwo. N UT INI F eoERICO, Gerente.
\ ARIAZlONl DEL PESO DEL CORPO
Xe.;,.;UOO ha [nllO ÌU mt>dil:iTlrl ILO US!I tlell<t hil:.lllCÌ<l C'OSI
lun~P e pa1.iente com~ "aulMio tle Sanlnri. lJro[e.;,nn· n Po.do\ a ... ul prindphl del :-ceni o \ ,., 1. Egli elthe per il primo t'iùc<t d.i t•:;aminare culla. bilam·ia le eu tra le e le u:ocite del w q m n mano; e1l inirapt e...e a qu •sto ~··crpcl unn longa ,;erie ùi es11eric.mze c·llc dnrarc.>uflll'ellt'anni. nmq·~u:.tudone poi i ri~ull<tli iu un ltbru inti1ulato: L« 111 di-
c''"' 8/tllÌt'll(.l ).
~l'Il t primn pagina c'~ Ull<\ li~tu·a hL •!uale mo:otra itmoùo
che e1-;li lene' a nel r:n·e i suoi e.;perimenti SnnLurio. con mae,.lo:.;t panu.cca, ;. oel salullu \la pr:\11:/.ll ... rclutul'-opra una :-edia :.oO:-\llf':.o.t ;.Hl una stnù.,ra. \a sedia pen,.ile; d~l\ an li rli :;la la l:L-
t:u ...i p~!sllndu i\ cilJo t- le be1anùu, non tru·do tul accorger;.i cho te orini' E' le feci pn·se in...ietlle non ru~giunge' ano eh•· la metà circa 1li tulli gll :ùimeiili cnnsumuLi nelle H ore. E =-itc·ome tli ~ion\.o in giorno il lteso lll'l :;;uo corpo non ::;i
"\"ola iUlbnnd.ii<L
l) /,n '"'dichut <I<Jitra cii
-~ooaul·••'w
---
d • Saltl.'t'i tlu C11pt1 d' J.ll'ia, JlllUitllcu
lll'Of~•n'( rtelln l'uil't'l-.il•l di P<l<iurll · - Ili' c•O•.:.\a )II)C~LIX.. 61
;n t.:
S [ l l,h VA lli IZ IO'il 11 ~ 1. PESO DEL COn PO
ciiiJJIP II !tl\'11. IIJ:t SÌ lllllllff'llt'\'ll srrnprt• fo
Stes;,O, Jlisogunra 1Ji Vleccs:-ita conchiutlt•re eh•• a par·rggùu·e le partite ci fossero altre Jter·t}ifl' ohr-t• f}ll~>lfe tle;,;fj CSCI'elllenti. ,\ rumi,t• ,u]UiliJUC t'hC per· fa pelle e Jter la ltOt'l'a 5Ì face:-<.6 uua in,rtr~·i/,jf, tm~pim.:i"Jit, la qualè era una occulta t: fino allora ~··lHJO ..riuta 'ia tli u-cita ùei materiali introdolli com~ a lime n tu ra~l J' tll'till 11 i' rn o.
~ar1ror io nou poti• (;u · un !:iu,ro l•iJancio delle entrate e delle n,rit .. dd '"" COl'Pft. m:mcando!!li una cognizione e"enziafj,,jma elle la "cit!nza cli,coprì .t s:~i più tardi= quella ··iou dre l'uomo adulto in .. pim nelle ii ore i-i i grammi di ossl~t·no. « Tuttrl\ ia- scri\c il Jl ole... clwll- il fallo da lui dimo,tmto \< \aie tullc le vcdutt• tcul'id~t• di Paracelso >•. La sc.•prr·ta del pi'Oft•s. . orn pado1 ano destò l' nmmirn7.itme dei contclllpor:wei l'he la paragonarono a quella della circolazione del sa ngue falla pod1i anni (!l'ima da Gugliemo Har·,·e.' . ed il filtro dt•l lu .IJ,·dicino ,t.,'ratica ehbe moltissime edizioni ... trnduzioni. CltP si' qnoste lodi possono oggi:.riorno pat·ere fo rst• esagerale. nun puù tu fin\ i:1 negar:-. i cbr il San torio nldJia ;.!ettale le li•ud.1mPnta dr•lla fìsiolo,!!ia dPiricnmltio materiale. '\è il Sanloriu. sel•l•t•ne il :-uu sia .:taio uno .:tudio di f>l'C ferent.n fi,iulogir·o. tmla,,·jò di -rolgt>re l':lllenzione alla t! imi· nuziune di r•c . .o :tr l cnta ùa (;tfuue mala!lie. r.r·"'' iufutli nella ~t:'7.Ìnnc ]'rimn l'afnri~ma ;;eguenle: «le ~ •r.J~nnitu togliono •l.tl C(•I'J•O 11 enta liLre. poro piir po.;o .., meuo. con~11·mr• i Cui'Jii ne •ono tro1ati ripieni e conforme « la malauia ne fu Jliti o lll•·uo caln {?)e lun!!n "· Et! il ~u•l •·mmrlt'ntntorc .' l nrt irw Li:-ler. m;•dit·o in~le::r. 'Og:;iun . . e: " l'n gifJI in" g~<t•....o oitre misura ne fu "OI'Jtl't>• O -<• tlai 'niuuli . .\ C<tsn prima dte :-i inferma,se s'era pe.. aro e •< si era ll'li\ alo di peso sopra clugen!o lil•re. lla5sato ~lPf•t'lla « un mt· . .e J'io;anò o dr llUOHl per :-uo "Pn:>so ::i pesò e si tro' .j
"XELLE lfALAT fJE
"riJotlo a lihre ollanta meno del .;oJito; per quindi,· i gull'ni •< !-putò iufani cosa da non credere; ma la maggior parlo ne\! prulmhile r.l!e da lo i si perde55e per r in,.ensiltile traspil·a1( zione •• . Jlt>.r il ~iu,to apprezzamento dei falli qui riferiti ,~ necc.:;,nrio ra!!~Un~Zii:ne ;tli anti~hi pesi ai no.,lri. Xel llì.JI. anno in ··ui .~autorio tle' Santori fu condotto profe ·sot·~ a l'allo\ a . ..i n._a,ano. :-econdo le informazioni chP Ilo auiull· nll'al'chìrio di 'luella città. due libùre, vale a dire la liLhra !/1'11-~Sfr, di \a!IH'e ~>guale a 0.'~8li:)38"i dell'auuale cltilognullma. e la l1ltllra -'IJIIile o medica eguale a chilogrammi 0.3:388~:l'~ ; entramhc di\l.,;ihili in 12 on~ie . ~ 011 Ilo lroratu dolio di gnale lihbr·a il Santori€> sia..;i :-.el'' ilo •lelle sue esperienze; però dal con testo ùel tliseorso e dal comput~· ,·.he fa delle feci, delle orine e ÙE!l cilJo della gìornatu. è ll'eitn arguire cbe. egu intencla parlare. (}i lillllr·c• ).{l'Osso; senza di cbe le cifre ottenute con lihllre soli ili riùntte ai no:-lri 11esi decimali san~bher·o ll'oppo ba~!'e e non ronfol'lllÌ al ver'' · PPr fai moùo egli :lVI·ebbe LroYnto che le iufe1·mìtil (.;elJheJH~ <li que~le infenuilil non determini la unturn) faJmo per·dere all'inci•·ca l i- rhilo~p-.tmmi ùi peso: cifm che. come 'l'drenlll iu 'eguito, non di~corda da qnello ehe oggigiorno a noi in~t~na la esperif'nza. Il Listrr· poi. I'L1e certo intende pal'lare di li!ILre inglc;;i. eguali a ~rammi ~:;3 ,:), Tide il :mo infermo pertlet·e per il 'aiuolo 3U chilogrammi, e da 90 che ue pe"a'a prima rirlur:-i a :a . •'\ on ~areLbc dirtìcile rinlracciare altri ~crilli medici tlove .. ; arcl•nui di pas. ai!gio a.Jia diminuzione che il peso ùel I'Ul'po umano :-;ni.Jisce per causa delle malallie. Talrolla la cn~l\ è lauto Inauifesla rhesalta agli occ1Ji di chict:h~sia; nella f!:'ltbt·e •:licn. ntl esempio, il consumo organieo è co.-i t•upidn cllè l'iulct·mo :1i strugge quasi ad occhio veggcnte. 4(
tlti}
'-.ll./.1, l \Hl ~W)\J !JI L PESO DE;L OIRI'O
\ omlimt•nu l ,·n·t ·ht· -.o •JIIP tu :n·_nmeutù lWll ,, 111 t·or-a molto .,,,.,,., 'f'utri i J.llulogi parlruw ddl't:nct"'•h, n•umo tfi mate.t ia •rj!.JI'kn orul•• rie'tl' diminuito il pP- 1 J cor·po ud f,.J,Jwwitautr, t• -i nuu~t·nta la c.-ner~ dt'll • t.:OIIlllu"'ioni. Htlt· n ,fi,(' l'un .1 e •li nrati d\:'JJ" orint>. )la i clini pt•l' m i,urill·•· il con-nmo ot·pnuieo 1 ob.·ro di pn•fl.'rt·117.1 1'.1'' nzioltl' a •JuP-..Ii aumPuti rh Il' nn:a: piit ùi rrulu U•,IJuiO l l•il.lllda JR·r· del••tmimut• tTirL•Ihlutenlc la dimilluziu11e nt·l pt' del Ct I')JO. Con le mi~ r "'''"•'zioni fallt• -..opr.1 :Joo amm·dali o l' 1 piu. Ì•J inlt-i di reearf' n•1 contrihuronllo ,,u,lio eli 'JIIt-..lo, r;.;nmeulu CÙ•· mi '~"lllhJ•'• 111111 imult rilt•,-ol,• di nuow iufl.t-111 d.•-..tiu .• l ... a f•tnlltT.n ,, 1 .!t nui -par·si or '0IJO più di Ju•• -..et·uli ti. di'a uIn l'•' dPila ID•·d ittina ~In l it'il. l.
\fa J•l'iJnn di !]j, ''!l't'l'e dE'ili· \al'iazionj paiOJO:!ÌL'llt• flt>f Jl"''l l; ll~"<'C""-ili'Ìo. ·' d1i \o• lj,, t'\ it.tr•· •·rrori. di ~ono•l'tl • qui..'IJo• ,,lliat.ÌOIIÌ CJJt• :'1Ht'll,:"01111 lleJ p '0 Ùl'il'nomO Ìll si hl '-nn n.
L!' ca,,.. • cht·. ~MI7.a n~cirt• d.ti limili tì-..iulogici. fanuo l:lrin,-.• il l"''" ùd Corpo -..nuu l•• ''IZlll'llli: ro ~li ,lfilllf'llli in~··,.fi ,. ,::li ht'rt•ffif'llli l'\aeuuli: i'' l't·t:t ;ulof,.,,.t>lllt• o ll•·rlimutlt• \1'1'-..o la ll'l.:dti.tia: :}o ' iol••uri c prolulli:-'ali f'-..en:i.d mu-..culari o p..rùita :UJI••JIHI.u•l•• cii :•le uui umori ciell'or~aui-..mo. Taccio dt>ll' enorf' dJ(' può nn-c••r !' d.tl peso ùill"t>r ·n t• dt·J T ~t ili p~:n•ho'• da qup-..f) t; f~tCÌfl" prt1 1111111Ìr;-;.i, ntll Je a}tr '3U di r·non• r1ui :-opm 1 iferile m ·a·irano di ._."''re es-.-1miuntt·. l.'uom.. adullo e ,;rflc• hn Il/l Jll'•ll cu,f<JJIII-': acrar!OJtu n ror~n cld giunw alnwt• qu·iuziolli in più od in meno. lll.t JtOI
\'"ELLE M\L.-\ Il lE
. '"'
'Il."
p o J it11nH1 qu('l!o "ie,~o c lC ~ ··• ') ,..iot uo imlllll7.i. t~ni le ,. 1 l'l',_~i 10 )p u-.cit • · ,j 11 r· '' r nlinn. tamt'ult• Jl jJ,rio m~ rit:unltio d ella ma t ria. H' r t lo UlllD!l 'ano ho inti'..O di .... lu ,... qtlt'll" amntnto 1·1 (11'"'0 rhe in alcw1i inli1 idui •' d"' 111(1 .dln poli~:ll''Ìll n li:'11'·1 jlt'l'l'itÌ', t'(l\lJt' .'-t'ri,-.~1' Ì C Ullll11Ì 7 J' ltllllHI ,!.!1~1'''' l' 1111 fl<lll)tt lllllllliilnlo.
!'i Ìlllt•udt• Culll • tH'l pPricodrt eli 1111a ,ri 111HI.\ prr.;~a \,n·iaJ't' ., tro C• 1 li limiti il pe-.u del COI1•0. '•'COncJ,, ·l•i· la p•• ..allll'n ..j f1 a li..~ÌIIIlO O dopo il p:t'IO. Jll'ima (l d p1• di 3\'CI'(' ::tll•.. !'-è10 il 'utlr'· o 'IU•Int:t la n....cic·t. t;)j l'mrmti ciLi t- lwrnntl,..) p1 e--i ucll.t !!iormt 1 • • ·rHrhli ~~d Il' o trl' pa-.ti. oll1~p.~;,~no i trr ('hilr•.!r:nllrui. ~. I• (H io li fa l'VU Iii X )ildtl't'. t·~.!'llali a :tSKS ~1\lllllllÌ; j tllodt·rui li-inIn! i li t'OIIIJllllll!lll ili :l.ZOì-:31 H~ gr~tlllllti: lo• f'il'r·p ~i ani•'ÌTill\111 .tltltnslnuza.
t; li '''''I'•'IIH'JIIÌ solidi JW,:IIlo appro.; iuta li' nm1'1lll' l IO -l'atomi; In '• ,ci ·n pi•·na al 1 UJ1Iu d.t f.JI' .., Jllìre il loi,;o_g11u ùi \'IJulurln JlllÒ COIIIt,llt:"•' zi)C).:lO() "l':lllllJJÌ CÌI ca di m·ina. (.' Ìlllllll!lltn dj C.fUf-.1,- r:.U:-C cl l Ìll .. itlllf ' llllDillt• Od OJK'r:ll ti 'tJil:trntamcnk' pnù ~ulw1 JUl' d 1 un'm-a all'altra far vart.lf1t' il l' ·~o del corpo di qttalllilit cnn,ifiL'fC' oli. l,ho·,fu i• nppttii!O l{llt'IJO cJ11• ,j ' crÌIÌI'.I 1oJJ't•,.,('t>l'Ìt'lLl:l. (o,..j
.ul I'S!'IllJIÌO il prof. s. FtÙJÌJIÌ lll'llc• os.;t•J'\[1/.Ìnlli rau~ pr.r· :lfì ,.!ÌOI'Iri "'IIJII'a Ull ).\JOYiw• sludt•lllt• òi .H :l nIli dr llor·ida :-al nH·. sul 'lllnJ,. ~pc I'Ìillt'HIÙ il rilJ·nhJ di f, 11 n, \ idc· ìl p,..,n \'ari:rrt' fm l: .:11111 (' ~l i,;~oo chiloJ!l:tlllmi c••" dilT.-'1 cn1.a mn--imn oli .1\tiO muuui. lu un nltr•J ..tmlt111t' di 1t :uu1i in c.ui ..perim('JJIÒ l iodofrwmio ll•·i iflrimi tre _..Jorni. <JU:mdo JJVllll'e'a pt•a-an ~ l ~'t'-u il rim~>clio. il pe,;o 'f:11 i' fra ti!. 'iO l l' lìiJ :iòO -chilo:.. nunuli \ l ).
r;,.,
-
IJ lltllr tlc/1•1 11~••1·· .lrrademill tlt .1/,./i l"'' rlt l , ..,,.,, ""IIPmtor., oli· l thr••, I~N·l.
91i()
l'l'U,J: L\llfAZJ0\1 DEL l'ESO DEL CORPO
Ciò nondim1•llo fnePodu lt' pr~ulul'f' .-.rmpJ·r alla sl~·ssa ora iu imlh idui di 'ila ,.,.g,•lart• e me10ùit.'a queste variazioni accillt'lllali uon pn,,ono t•s,.t•rp •·uusa Iii t'l'l'Ori sensibili, P•'rcfu O'!lli giol'lw a 'f"•'lla dal:t ura il pr~o lta subito l'aumento pt>t il riho ,. la dirni11uziun,• Pt'l' l•• r\acuazioni d{'} >entr.•. S.·utor·itJ fact•\a J,. 'lll' fli'':tlllrl· il mallino aYauti P- dopo leo t-\:tcu •t.ifllti dt•!.!li t''<'l't'mt•Jiti; ,. co..i. lt>nuto ealcolo del p{oso clte nr.·\a la ,.,.,~t ittlllllt7.i. l'ic:n·a,a con facilità la p~>rdir,t do' uta alla rr·:'hpimzion .. (r •...pimzione t>d esalazion~ cutane.1) d"lh """''. nllt• ft·Ci t•d all'm·ina.
s,. ttlrwquc n;.;ni r•·r•uua :tùtùta clH· non impio7ui. ha. in
islilln di -:afult•. 1111 fll'~o rfl'lermiuato che ...,; manrienf' sempr·,. In ste.;su. ll'ntllltl ,,, pa ... ~t•ggicJ·I· osctiJazionj dof'ote nllt• cnn~,. f,·srè acrpuualt•. dtiarn I'Oillt• ad ognuno irnpo1·ri di conusrrl't' IJ!ff',;fo :iliO fil' MI lisiolng-icr•. ~.:·si può ritenel'c· com t• Ulla str:tiH'Ui1 f 'll~llliZit l'fttl hn11110 gfi r11gJcsi dj pt>snr·si COit fr•t•tJilt'lllW OIIP IJifllllcit• Coflocuh• llt1fft• $lll7.ÌOni dclfc feri'O\'ÌI:' (l npJip hOIIt'J.:I~t• Si l'itt' t'on ru rli 1111 nlt'I'I'Wllc di I.omlra nrlla cui hoflpg;r ftll'llllfl pt·~alt' llPI cor·~rl ili !lO anni, vt-ntimila JWI · sonr'. twlmlclv in 1111 rrgislro IIIIIL• Ir pl:'saturc fatiP. Cornr• uua sola "I'JIIi,·aziutH· dellt•I'IIJomt>tJ·o ci aiTerle dt>lla fehfll't•, I'II~Ì U/l:t :-Ofll pt•~ata pUÒ 't'0pl'il'!• Ull lurbaffi('IJfo llCIJ:t salrllt' ruo ... IJ'Ilrttlo dtt• il P•''n troppo si ~·osta dal normal•• t•d oltr.•p:L,~a irr I'ÌÌI ol) irr Jlll'lto i liwiti fi,iolo~ici. \I n ,,. In co ...I:Utl.a cl d 1"':.-.u t'• iudi;do di buon,t l'tllllll:' IJell'crt adultn ,. matura. lo ,,,~,,o 11on de'Ve dir. . i dell'adoleseen1.a qnaf,. n\\ it•n•· , ...,. In •'1'<'-ciura, un prO!."! es:' i\ o nnruerrro tlc·l pe•o. f.)ui ,.; "'•CCOIHIIrr' J,. rirr•rr.lu• illllrnpomt>tr'iche far•'uJoci cono~,·ert· il 1"'•(1 llu•din f'ropl'io di ciascuna età. e le Yari.tziuui cfte i11 ••,.;,o il\\t•u;:ono da 1111 anno all'altro per la normnlt• fnnziolrt• dt•ll'-tr,·r,•,t·imf'lllo.
t'
'"'"t
Jl<•r ~npr•r••. nllllPIHI :lJlJII'ossima li\ illlll•niP, rome si comJ•nr-
9tl7
NEI.LE lU.LATTrn
ta~"c J'aumt·ulo del pe='O del corpo in CQndizioni normnli c iu-
'Jllt'llo ~l('ssu ambiente uel quale face'o h· mie o,;senl'lzioul ,uj cumltiameu1i dt>l pes•J causati da malallie, ho esamin<llo uu gruppo di :;:w gio'"ani di ogni prorincia d' Jt:llia, di eli~ fl'a l 1 " t:l anui, cbe erano stati pesa1i due rolr.- a lli:;tanz:~ eli uo>e me::.i. Tromi chi' il peso el'a aumeulato in ~ \13 et·a rimasto lo ~tes~o in IO r.rn tlimmuilo in l "i L.'aumeuto risconh·ato si >ede nella taùclla Sl'gueule: G101anl flC$ali
- -
l'itWlOrQ
.\nn! rli t'l:<
U::? 182 128 ii 21. 20
da 1i a l
• 18 • 19 • JO • 20
Aurnento del pc~o in n''"" nl(hì m~ssitno
.. 2'2 ,. 23
minimo
mi'IILl
l 14,000 kg. l 0,000 kg. ::;, 111 ]-..
\.~·
f5,800
•
11.600
,. 20 " 21 l 10,500 " • 21 • 22
l
9,30(1
9,000
"
»
Il
0,300
•
o.:.oo • 1,000 " • l ,f'IOO •
0,100
i-,802 ) •70:1 -1,711 u.Gij i,852
•.. li )l
,
L'anmèulo medio del peso sm·ehhe atlunqut• slai!J altpl:lnlo t•iù fol"te dai l i ai l 'anni IJrocedendo poscia con mism·a qua,j uniftJrme n~gli auni seguenti. Ju taluJlÌ dci 2"i casi nei quali il peso del corpo o rimase iu'ur·iato o tlirninui. intrr>eunero rualallit! talrolta febln·ili, 1:11\'olta apirel.lichu e tali che, sebbene non t•sercitn~s(·ro nua din·lta iulluruza sulr·icam1io malerio.le, oLhligavnno l'iufermo ad unn prolungata immobilità a letto, come :ul e~empio le distor·:;ioui nlle articolazioni de1 piede, le sinoviti del ginocchio e simili. Però in nllri casi la !'lazioJ~:J.r·ietà d!.'l peso o la sua
9(i1-)
SI l T.E \' \IU \ZJ0\1 llJ'J, I'KSO DEL CORPO
cluuiuuziuJ• · IIUll {'!tl,nru IH''~IIllll C.111:-.1 1101a. eù in altri l~ m.llalli• iult•J con eutr JJuJ, impf'dirouo ·b~ il pbo dop un m m Jll.aneo oliT"•ln Cl C 'c•~P IHIO\<IUJ(!Jlle e ;;j eJP\ ~., • uotP.\ olm ute al di .. oprn rli quellu ri·coull'nlo non• me .. j prirun. l.'.lllmcnlo rlel 114>'0, rlcl pt•r imetm lomri~o c lf,..JI,, '' lur-J 111111 C•IITnnn ~elllprr f'·ll.llll'li l'Cline a prim.,l!iunta ,; :U'~/Jit,, 1'llllli di rreJt.•r...
\ ,.; .~io,,ur darneP.~.•miuali Irma i clrC'perlo ['iù(in.:>ll! -i mnuo nrrmentati iiJ,e n ed il JICI'Ìrndro toraci ·o. ma ern ri ma-In innttiata 1.1 'latum. "olo iu uu numero mino1-e (111 l ~!l r ,,j) em an-cnuto 1111 Culllcmpomnco aumentn nell"' ll'f• lni.. ur··: lu ,, illlflpo org.naicn t'l'a,; compiuto per o;.ni '•·Ho e lnhulta r i '•J!!Iio~j,,jlllo t'OIIII..! nel,.,,,., .•P._.!U€Tlle: p, SI> l' nnu rr.. ,,Jrtt·irn
f: ÌP\ Ìrll• lfj lì antri
,_ ·) l
,,g.
:-.l.ltHr
s:~ cm.
lì l l ~ i l )l 8!1 }} l ì :; l n illiri c·a~i il peso :-olto~uloHur,,~nll'• rimunendo senz;r.·.uuI,iallleuto od <llll'lre diiiJitlllt mio J.r periferia lorar l!:! •' 1.1
tlnpo ll OI't' mosi.
~l,tlnr:a.
\ tlllfllflll' la Cl't:!• CÌIJLa llr:l, j \ ul~e ti i [IIPferenza
rn rm •t!ll•O
ed 01'0 in 1111 oilll'fl .;eu .. ,.. m., il pe..o è prtr 'empre d:t . Il -iUCIUI'Ì come il wiglior rr-tirnonio tldlo '"luppv r r. 111i " pmgr. rlienll' o no. H"" t'l 11 ra,;ione . .,.,.;... ,e il 'ecch!l) ~:UJIOI Ìtl
f'!te" j[/11.!.\11 t~ 1//lll.~fllt'il' t/i l'llfttl\'fr•:=ll ~\;f..' J r./nmj dt:fiÌ fii'O\'cl'hi,Jii rome 'llfC.,ti. ad e't'lllpio: ,, 'Jllt'•lo ra~auu l e-n dr~>
;.mlf.t •·. IIIO•Irauo (' ÌlllJIIII; IIZ3 nndu• d.rl 'o~o allrihuil.r;!li. ~I L·_:Iro dc·lla capa ·itit rt>•piratunn l' 111 ,:lio cJ;•Jia .'l:lllll':l. J'IIÙ •èl'\ Ìlr'Ì per ZÌUdlr'rtl'e •C JI CÌ ~in~ol1 ca-.j r:l t.:!llllplc.; Ìrllre lÌa n /W io !!'Ìil,(u !~Il' l t l lO COli l'r.tu. Ondt• la roJJO$t'tWza tld pc... u n.eJj,,_ pr"prÌ•1 l•'IIP. Toll'Ìf' I•I,J ~111\:JUifi, di\Cill'l CI'Ì(PI'ÌU IIIÌfissimo fJ11:111dn ._j d •hha pr·clltlllll'iarc• giud1zio ,;ulfa idortt•irit liska tlei gioyani a,pil' url i 'JIÌOIIlhll. }11''3 •J1130io llllol
~ELLE lLI.LA1TU
Ile ··nole o l ai rollrrii militari e 1.1h o)ln anchf' .•n Ila ido11eit:, de •li in-crilli •li le\.l. E pertnnlo manifc:'lo qnanltJ irupnl·ti di r1JIIn~,.ert> in ria•CUlla Pii• qurll'tt11mnutn di peso tol'ri (ll.JIIIIontr ml nn Llelermin:llo Jlf•riollfJ 1li lcmpu: e :e in 1111 ntlolesc!'nte o1l i11 uu :;.rimi ne nncnJ".I .;uJ cn•·•·ere si t·i;;liontm ••· p~r una ,.eriP. iJ )!Ìomi un (!!!•Il Ìrl\arinl•iie. la ctt!:a. nm1 pr•lrehhecmto. comt• nPI!'nrlult". ritent•I"Ì normale. mnn!'ando quella qu ..tn che ,·. po1 tuta (lnl re).:ul.u·t• IIC'•'t'f'•cimento dPI CIII'Jifl. l'o•r .·outru fpmntlo ,.:li .mni declinnno' 'l'5o Jn ,·ccchiain una lenta dirninuxione del pe'o non lÌ \e considerar,; c...m... morto t: hen.:i come-''" Jlmdotto della nntm~le irn nlut.inne ,..enilr·. Bel.•liYnmenlc n11e altre caa,..e r.lu:: in tnlo rh :-alule po-•Olto far \ arÌ»H' il pt>"-0 1lel I'Oill(o, 111111 ,j IÌ"Ctlllll'<lllll U1>1ln J[,·dit·illff slalim giit tante volle t:ilaln. ,,. 111111 !trevi accenni. Yi si cikt• rhe con l' oo;erciziu i r.r)l"jtÌ si sronlouo più le!-[gieri; "altrme du• do pc• 11-11 venereo smocl•·t~lln u~>i 11ii1 .;nole\(11Ìr•• impedita 111 'luarta parte della tra~1•imw1ue. Po--nno òar-e iih•a delle cuspicue perdite di pe;-;o C.1!!Ìonnte nell'oJ'!:ltii~mi' •lni prolon:aLi ell et!el'r!icri moti mu,1·olari .!h "1111li full i ... nrwa ~li l'Jlilt>llici. T ah olln rlopn 11 n ·w lo ~c\'e-.;n dj l'CIII\ IJJ,junÌ <;j \ jcJp iJ pt"SO dirnillllÌI'I' i:IIJI) grarnJili- ~d malati in •'Ili gli nrcl'•:>i "Ono pii1 fn•tpl •fili mn tli mi1wre llnrJta •· di minot•e inten ...iliL la pt•rdi!a olcl JlP't' r:l!!!!itlll!!C nn· cor.1 :i:iR--; Ili !!ra rnm i ( l . Tmti !!li C.•Arc·i1.i corpor.Jii 'i11lt>uli Nlnlnn!!o protr:llli ,,. •rnono il peso tl•l•·lll·pn. Il consumo tJ,•j 1••-.. nti w•lla m:w hin:• um:ma ~ proporrinualn al lavoro C<••guittr; 11110 -ch,.nnitr.rr•, ad e. .empio. 1'11c ha fnlll• uu focn~o a~ ...alto ,j l l'l•~ a per qu MO ri"mll'tlo m ~·onilir.ioni analo!!lre a dn lm !SIIJH!l1JIO nna le!!~•~J-a
m
fe!Jbrc pflj Olt'ra. llJ liior11nlr tli IM</ìcirla rn/lilm·e, gllnn:uo ISSI ••d H)mle llsl!::!.
c.•-,O '
SU/.I,K V.\IIIAZIO'I DEl. I'ESO DU CORPO
Il. Ed ora eult iamo nel r.ampo della patolo7[ia. l.P mie rit·•·• che 'li Ile \aria7.ioni del pe~o del COfJJO furono fatre in mas...ima parte nella "eoola militare di )foùen,J dove la l'f"olarit:, dell.t \ira 'oggetta alla disciplina. e la comoùita di e'l'::ui•·e rillf'lutc pe ...nture -,uf primo principio. nel cur~o e ..uJ linir~ tlella 111alallia mi perrot·llm ano di usare la nec~::-..:aria sererira e fll't.'Cisione ll••ll'c'perimento. 11 rw-o dl'l corpo :;i r·i,contraYa mediante una bil.mcia a l•ili•·o :-irnile a «JIII'JIP <lllopPI'ltte nelle ferro,ic dette di l}uiolenz: l'elu appollilamPnlo cnst,.uita a questo sco1)0 di pesare ammalati l' lllltnitn di un ~edile nsso O\e l'infermo slaHl comodamente a setloro.
Le''•1Ya ~ino in 100 chilogrammi ed era sensibile a din'ereoze di l O gmmmi, rnn d'ordinario si lruscumyano le frazioni iufl'l'iol'i mlun P!logrnmma. Collur·tta iu una st;\nw auigua a quelle dei malati pPlera
all'oecor·renza e~ er·c tra:;JHwtata pt·essn i letti. Tostuchc 'i riscuntmra col termometro. in un J.{ÌO\ i ne poco prima sano, nno ... tnto ft•I,JIJ·ilc od altra malattia che richiedes,... la ammi.-. ... iuu~ all'infcrmPria . .-.; faeera una prima j)e':l· tum nrl mum••nto eh.. l'infermo :;i mettera a letto. Quantlo1l lt>rmometJ o ,.;, ..r.n a la ce-..at.ionc della febbre ~; facern. con gli ..(e,;;j ''''liti. una SI' '(llltln pe'aLur-.~; e questo hastara nei C'l'i tli fellhri leg;;it>re l' òi l•re, e dumt:~: in altre malallit> le pe~atutf• erano pil1 rolte ripetute e registrare in appo.<:ito quadro.
Jte~i~lrai in fJUPstu lllodo :J l t ossen·azioni falle io giomni
di etit fm l (i l' .:?:l anni.
t a massima pntW di qucstt• osset'\'azioni si riferiscono a malauie accompagnale ùn fehhrc.
:\""ELLE 1{.\LATTIE
\li l
Ora. in ogni processo febbrile aumenta la qnantiti1 dì acido ~ar·hunico espirato e di uren nelle urine. e diminuisce l'emo;.tlnbina del ,-angue ed il peso del corpo. !)ue.~ta diminuzione del peso è piu conside1 e\ ule tli •Juella prodotta ùa un di ginno di eguale durnla sostenuto in istato apiJ'ellico, per~hè Yi concorre non solo In mancnnza di alinwnti ma nncora la eceessi,·a combustione di materia orgauit'.l. ~t>lla usscrrazione che segue si Yede come ad ogni risYeglio deii.L febbre conisponda una diminuzione del pt!SO, pe1· modo che le imlicazjoni del termometro e quelle della bilancia proceri ono iu senso inverso . Tempera!nra: 3M 37,8 3!'1. 1 :n.s )l ntlino - 37,7 37.6 3/,o 3(), • :n,8 :1i, n ~ e 1·n 38, (i J8,8 37 Pew del corpo: 1\g. H9 68,:?00 tii (3!1 ,4-00 ti(ì,tOO l i pe~o iniziale subisce una perdil•• di ::? ~g. nei p1·imi .1 giorni io cui ri fu fehl• re moderati,.sima e non continua. lll.trante li ore di apire:;sia o poco più l' inr~?rmo l'iatqui$la cd ollrepu;;sa il peso iniziale: un nuo'o accr:;,;o di ft·hure lo fà calare di 3?00 ~.,.. \. meglio determinare la diminuzione di pe~o l'~ionala da fll'lll'e ssi febbrili ,·nl~ono le cifre ~el!uenti. l'ign:mhnLi malati di s~>mplki fi·bbri r{fìlttt'l'e :;c(lmpagoaLe tln qualsiasi localizzazione 'i ·cerale. l malati di que~lf' fc·bbri, tanto frequ enti nell't•til ;!io,·anilt•. ammontano n 11!). La perdita del pPso è proporzionale alla durnta cl~::lla ft'l,hrt· come si Yede in qurslo speccùiello: <
::,t 1,1.1': \',\11[\ZIII:\l UEI. P~:.·W DEL CORPO
Xnm ro ol l maiali PMllli
Hì
Uur.11
l l
t l hr
uml
111
T•erd.ta media del Ji ,o in mrumr
,,..
l
1<Y.13
•l
r;Go
1~
3
~!;:;()
"'
:!-'>Il ;r;;)f)
9
"
:\'t•Ì 1li 1Jl:JI.1ti in Citi Ja rt'ltht'(' ÙIII'Ù OH S(,Jo giorno Ja p '1'-
ÙÌI..'l di Ju•~o n-cilft', fra iSOO ~ramrui ma,.-:imo, c zOO gralllmi
miuimo. \uzi in 1111 ra~o l 1 pttrdit,t fu nulla; :'i rh.t'tJJill'Ù tanto prima qnanln dopo In ft•ùhr·<· lo stessu peso; l' il1fermo llrl'\'n t·ompt·usnto collo he\nrlde t'coi cibi ingeriti le pt•r·tlilt' rehlJI'ili. In .:>o tii tJIII',Ii W infermi la diminuzione del pe;:o si man · t ..nne al rli-:ou,, di l OliO grnmmi. in nltri ~~~ \ariù fnt HHIII e 211011, in li ra~giun"" t· ,uper·ù i :! dtilt,!.:t':Ullmi. ()uiruli i11 jlitì drllll 1111'/tÌ th•i rusi la prrùilll di l'f.<;O 1"'r •w'r{{i_ul~"l'll t:he r/111 'U/1 fJÌW'IIO ra!l.tJÌ"".'/1! o S~CJirrn llll. c/,ilogramma l mnl.rti nei fJuoli 1.1 fehhrc. durò i ziorni (nrono ,i.s: m :i la tlimilllJ7.ÌOilt' d•·l pc-o .. j m.IOI••nne al di ..ollc• ùi J c.hilo!r•. iu nd 1-~ rhilu •r.. in l: .. j eh!\ ò da :? a :3 chilo!r., in :J ca .. j 111!,;nrn~t> o -uwrò i :i rlrilo~rarnuJi . .hlutUJilf' u Ile r{fiwrrr r/,e lur1111o tf,u yinrui la prrdtfa d, f /lf'\11 lfiWSÌ ~1'/11/11'1' I'II!JlfÌtlll,lft' r/11 IIIJ t li (/'~ cftÌUI!JI'U IIIJill. ,.. ; ,,/o iu rnri r'rl.~i ,; 111011fi• Ili'. Il/ dis11lf0 di 1111 r!tilOffrtll/111111 ' l
n ...m
111 m'i nnr·/u• JIÌIÌ /'t/I'Ì \'lljll'l'lf i (l't' 1'/rtlaf/Nlllltlli.
Dalle 0'~t'l'\ azioni in lllllllt>ru di l :2 nPile rrunli !:1 f.-l•bt'•' dnr·u In• ~iorn i non ~i pu~sonn l l'arre conseguenze foudalc,
SH.LE ~L\L.HTIE
I'S~erulo troppo "l't\r~e di mtmero. La rertlita Hll'iù fru H10 l 1 IliO O grttlllllli.
\au:he pilt t•-.i;.:un i· il numero delle fJ'"'"'"azioni in cui la fe!Jhrc tlur i• ~ giomi; nou -.•.nu che l'l: ell io t[ll•·~te la perdita dd pe,o lWillò fr·a li tlO ·c i-000 ~rammi . C\ei i Ul dali rwi •tuali la lebllre ònrò :) ;.,'orni ,.j l'bheru h· ,.~:!UelllÌ tliminuzion.i del pe~o: z/00, ~'Ili) wno. ;;:wo ;!1'. Ilo ct·r.·atu ,1! YÌ sia una relazioue fra la pertltla ùl'l pc~o •• l'alt..na ùel1:1 fehhre, in milÒo cLe le pelli ile più ~ra\ i corri sponrlauo allt- più alte fl"hhrì, come ::-i è porl:ll i n congettunu c. Se 111 termini ~euemli si può awmetlcre ,•he la perd1fa dd [JS.,o :;ia prnpor'l.ionalc non solo alla ùurall). nla nnrbe all'flllt>t.za dcii:\ feiJhl'C, conVÌf'll&però t1Qlfll'P. dle Vi ~OUO rreqnCillÌ r•r..:eziuni; per modo che a l'ei.Jbri pirl alle e tli e;.:uale tlurala i'lppr·osf;ÌilìillÌ vn. corrispondono tal1olta rninod !liminuzioui
ti pe~o.
Ed è più esalto il dire ~he le febbri arH·he meno ali l' ma
1~011 li"UI['ernturP tiUU~i co;<L:illlÌ (le felthri ~be i nrl'.;Lri nnti~hi t hm::~:mwu r•outinue-contineuli) dimno pr.rdile di J)E! o ~~~ J•I?rim·i a tpwlle 1·u~ionnte tlalle fehllri in mi ::.i ra).!g-iuni!ouo temperature anche elevati::.simc ma in modo tran,.ilurio e fu- · !!:ll'c P' r il ~uLentrare di iorti remis«ioni o ùi npire:;,.ie. Hir~ri::.•''llJHi :;t•Ilo comparnliramenle ùue o...,en azitmi nella qn.•li la I'US<I è e' iùenli:';;ima: Feùlu·1· rli .i yi11nti. T•·mperatUt1l: :~!).li
~!;111 in o
~ !'1'(\ •
~ • 'o
3 ' .1
3 •. 1 ~o. n
Pesu: .\l pri ncip iure della fehùre Al linire >•
Perdita
'jl! ~ V- l
·) l , -
~~ -~
u
3X.Ii
31
•) -
·)
~!t- ti!ì.OO()
•
•
•>
:m ..:?O t)
kg.
:usuu
!)j l•
Sll.l.l> V \Hl \Ziù\1 DEL l'F.SO DEl, CORPO
l'rh/m· di f (JÌnrui.
TemPt'l'a l ut·a: \J attiuo .
"era .
39,:; :Hl :J!l. 8
Pe.so:
3!1. l . ..
·~g •) ·)
\IJlrincipinn• tlella fchlm· .\ llinirc l'et·Jita
3, 'l 3 .ti
37 .lì :J;.!l
I..J. SO. l IIU )) ; i- t 1~00
---
.~, 'cùe cliiaru Col/le in •jue,to 'l:'t'Ondo caso nna ft>Lltre di minore durala e rla minore altezza aLuia prodouo una ma;:gion• perdita eli JH~~o ..\In nel primo rasu 1a feultre, sebbene non mnlua·ica, prc~enlò un lraccialo a grandi cune; 'i ful'ono nott'vulissime l'l'lllÌ~.;ioni où npir·essie il mauiuo S lll'~f' guile la sera da alto rompel·nfure. ,'iel ):Ccondo cuso inveel' In fcliiH·e ha 1111 andaml'nlo <Jua~~i nuifo1·me senza o~cj!Jazioni in più od in meno.
Onde lo l''''t!itu d,.Z pnn, fiÙÌ t'/11• I'IJII tulte-::a, SI rollt·.l'' I'(J/1
le~ l'lltlflltlltlfÌ rfl•/lt• /t'fiiJII'/'/l{l(/'1' /eUfll·i/i.
Concedu elle 1111.1 parli' della dillt>renza neJia perdi!;~ fel•lu·ile . . ;a in que.sli due ··a-i eia :tllriltuir~i al ùiffereuta pe-o ti d corpo primiti\o; li:l cllilo!1r~tmmi iu nno, O nell"altro. J. ~on· dizioni appro-~irnati\ :unente e~u.1li di ùur·ata e d' altezza della ft'lJut·e i più corpulenti. o..~ia i più pesanti. ~offrono perdite maggiori di •JIICI!c dre ~oiTrono i malati più lc~gieri. Cna ..erie di :1:; malati t:he JH'-arano in ~1.\lo di .;afute da i a li:; clriloè'Tammi pertletl•'ro minor pe:;o, in cau-a di fehbri pre:;su a por.o e~uali. dre non 111r'nltm ser·ie tli :JJ malati cLe pasamno da (.iJ a 'ìu cltilo01~11Dilli. f. a tJUuntilil dei prodotti di riduzione organica i• maggiot·c p,~cndo maggiot·e il peso del corpo, P. Yice' ca·..a. 3Ia ciò non 1alo n spiegare tutta la diJTerenza dr c
~El.T.E lfài..\TTIE
corre fra le due• cit're surriferile; unn pari•• r senza tluhhio ùa. .t• ·d1·ersi al di\'er·so andamento della febbre. fn lorno ;tlla diminuzione ùel 11eso iu seguito alle tlllfline, 'l'(•t:ialme[Jre catarTal i, posso dare informazioni alJha~lant.:t awpie essenùo queste malallie frequentrssime nel campo in ,·ui raccol:.i le mie osserl"azioni. • :-.r Le•nue nola delle Tariazioni del peso in HX malati di Jn,~ma .
.\nche qui la perdita. è proporzionale alla durala tlella fl'!Jin·e per mollo che ù.i' illendo le 88 osservazioni in cinqne set·ie :.et:nnùoclu; la febbre era durata da l a 3 r-"ÌOrni si ollcD"ODO ,., t.:()rne media le cifre ~eg uenli:
\o r>••ine con criorni l di felll>re i')
))
))
l :3:!8
~ ~
))
l HG\)
))
.2è9(ì
))
»
:}
))
))
i-
))
~"('f .:...) ) )
))
))
!j
))
3.f.;~;j
-·"2.,"'
.:..:>
'
·- '!.l
't:!:::.
·a :a ~
·~
Conf1'0ntnnllo queste cirre con quellt} qui sopra rrfcrite cd r'JII'IIIIenli le perdite dorate alle semplil'i fe!Jitri elfim~re. si \\!tle come l'<w~iaa :::ia malattia più g1':1ve pet·chè, per t.'f.male dur~tla di feh!Jrr, <là luogo a perdite di peso più considerevoli. La. serie più numero::a abbraccia le angine in numero di :l!) nelle •Jnali la fehbre durù due giorni. Yiene poi un 'altra ::eri e iu cui la. feùbre durò tre giorni c che comprende :H <>::$errazioui. Questi adunque sono i casi più frequenll è rappre::entanti come a dire l'andamento tipico della malatlia. 1\iferisco due e·empi:
CJ -~' ' j l
SI 1.1.1~ \ \lli\ZIU\1 OP.!. PE....,O DEL COnPO
l 11ftiou l'fin fi>Mm· t'hl' t/,rt, 2 yiorni.
Tt:UI pc>t'lltu m: Hauiuo
. ' ..,
;{~_l)
scm
H).l
l'e... u: \1 fH'tucipio della fcLlu e \l lìttttc "
Perrlirn
•l -
.,
)
·~n •' o-J:'.·.)
.'1-'·-~
1..:
:;:.:-..ou
»
:i ti- 0011
L.·-
r.soo
-
'l ewpet aturn: \!tir ino :-.et 1
l'e su:
\l pri11cipir1 dnlla feltl~t·o \J liuin·.
l• l
O)
Perdi t a In :->oli Il indhiùui dt>gli x~ pc~ati la perdit-a d··l peso ·i fUUIIICIIIll' .t( cfi,ullu tfj l l'hÌIO"t'allltna. fJuaudu l.t ft>Lhre duri, i -:i giurni il pe-o 'Cemò talvolta di u)frt' :; cftilu~l"llllllllÌ IO 1111 C,l<u di :i fili !!rammi. Il Htlore ma-~itnu delle pc>nlir~> eli pe-o po~to in confronto rolla dUJ.tt.a della fehht o ,. dntu claUe cifre seguelili:
l'el'
..
..
.,. >l
gJoruo di feliL1 e. ~ " :;im ui
-:J
)'
)'
~
,.
>•
;;
>•
,,
.
?l iliO !T.llllUII
:HIIll i-(W O
ii:iOO 5800
»
..
~
> ~
n-~
I\tLL"E M..UATTLE
'-' J ..
tf11t18i :;empl'f lucca o S?.tpera i 40" C., lll.wfn con sè un gmre
co11s11 rrw di mn fPriali orga11 it:i r rirh it•dr 111111 tmt t•rtlt•sct"'l='n
M'ffirienlemt'llfl' protrana dorendo talrolta l'in f-'nllo ripi'W,/at Jtirì di;; chilv!lrammi di peso pt·t·duli nel tumitH' di 4-;i
. .
!fttll'lll.
AJ esempio ùi queste considerevoli perdite di peso cau~nte dalle angine può stare il fatto seguente: Te• mpl' rn t Ul'tl: .\Jauino :38,8 iO 39.~ 3 ,O :3~, 1 Sera . i-O,i i.O,i- :39;3 :~R,!) 38 l i Pe!)o: .. 0:,0() \l principio della febbre l,g. ~j.),:.. )) (i!l ,801) Al fin i re »
:n.,..
~g.
Penlit<l
---
ii ,W()
l~ pur·c assai rilevanLe la perdiLa di peso rhe ~~on~r'gue alla ptìt·nmonite cmposa . La tabella ~eguenlt· mostra iu t»
pnenmonici la diminuzione an-enuta mes:;a in confronto cotll 1.1 ùur·ata e J'ullczza tlE'Ila feb!Jre: r=--
p," .. o JfliLi;,Jn
p,,~o
r•·:-..":~.1:. 1;, f·•ltltro
Durnta ed nlt('= tlt>ll;t rPhbr" ~iorna
~"r:1•Ji
W,3
:J, IOIJ
{0, ~
i,:!OO
tJO.~•o
;,;,000
·- ~JO
w• ..,oo ·l~ -
:3 4
70,000
fiL;oo
l.i
iO,~•
:;,:JOO
{j0,900
5-J,OOO
~~
4J,IJ
:,,l)Q(I
fi7.300 liH,(lOO
:i!l,GOO G:!,OOU
10 8
H.li
; ,;no
1-41,1
l ,(l(}!l
,, l t
----=La fllt:ln·ift• col suo lungo de~orso produce parimeuli gravi perdite ùl prso . rn un malnto dopo zz giorni ùi fcl>Llre ruo,.. U2
•
~~
'li.I.E \' >lllAZJ0:\1 DI.L P&~(t DJ!L CO!ll't l
demta fm:ls•,. :W" :.i lnnò uu,ttlirninttzione di 'iRIIO )Zr-ammi; in un :tllrn malato d, po ~ 1-(Ìor ni la tliminuzi .. nt· ra.:giun ~ 1)00 ~ranuni. l.a COU\111~·· 'll7.n pni è 'tentata ·d il pe...o riturua con dillkolt.t.ai luuiti ltonnali. l mtnrri hrt~ll"hiall {eLbrih tnholtn danno perdite notN oti"ime fino n rng~iuu;;ere :; rhifo_rammi in tre .riorni. Ma rl t•iir •Ielle \ullt• la JWrdrta t' J•Ìia piccola; anzi io nn c:l.'o ci fu p ·r--ino un nunll'nlu di i-011 gmmmi. l raltll'r' intrstil!ali ...,. ~~~n miti e l apirelli ·i non :-cemano il peso dr.l corpo. l'n ginrinedtt~a\cva 3-:~ eva~ua1.joni iliaJroidu.· nrllc :.! j orr cnn-c;~:rr:t dopo tre giorni il ... uo Jl~~o dr prima. ~I n c~; accourpa!.(nanh 1·on fpftltre la dimiunzion~ 1ld pl'~o ì• Cfl!>l:llllt~ ed nndtr ahhasl:mza nolrrole. Cu~i iu Il ca~ i nei ,,.,:Ili il catarro l' In fehhrr. durarono ::?·li g-iomi ri fu 1f'r· cliht Yaria fttl ~00 •· :ltOO !:'t':lfllllli. L' irt,•l·i;irt da l'(llill't·o gnstro-«luodrnnlt• seLbenl' . . rompa~naln tla felltrt• diminui-re il l'r.-o: in IO ~riorni trc•,ai chl' :un ittr..riru ••ra diminuito di :i$111) grammi. \s~ai r·urbidf'I'L'\·olc ,·.In perdita del pe..:onelfe ri iJwlr• (a rùrli. l'mi di,cr>e os~pn·alioniru'\-.l't"l~onna~henri ,,.m f ra tanto più iult'r;o~:~:mtt• in 1fl11nlo cliP nllt•llo nn ;!Ìol iue che Jh·llo :-l'az io t! i :; mesi fu ll't! 1 ollt> colpito clalla ~'~''(lUla fac· ciaJe. ~i YCrifìca qui l'i-lc.!-'0 r:lltO già UIJIDIU pr>r altr<' rebhrr , \aie n <lirP. clte la pC'Hlita del fl'''O i• ~nhnrdinala n1111 all'.tl· tezza ma,,ima tocc.,la «lalln febbre, ma alla persi~rt·n7.a delle temperatm·r reùhrili -t>b!Jenr meno P!PYUIC. l.a p dm,, 'olt.s nel lll•''e ùi fef,J.r-nio, la r·i,ipola ,;.,,t.cumpagnù cou ft•b!Jrc du· duril otto giorni ,. 1'11~ una -f'r-:1 solo 'U(H'I't'l i w~: il peso dt•l corpo ,]., Gll, ~1111 ~i J•idnsse •• liti, ~1111. l.e nllr-e due 'oli t•, iu aprile c giu~no. la fphftrr. •luri• tpr111lru giorHi '' ra;r~iun::;•• l'islo''':l altt•zza ~0°,H iO'.~; ~m ... t~r.•rlo di questo la JH'r·,lita ùi ~'o fu di :liiiU ;ll'mnmi in upr ile. t' dr
S ELLE ~ \1. \ TTa'
~ ~00 in
gin,.'llO. \ tlurupte a f, bhri di t'.-'Uai · dut-aln P da !Pcllhzz.. anuno'lt'"o iudi,·idun •r;mo .. u•,;e_tile l Prd1h· 'n pt> o nol•·rolmenlt' rlill't'JPIIti: 111.1 in 1111 •·;tso. uell"<~pnle, l ~ lrl•r ,,, "'a ps·e::cntato r, t•ri ..,jm,.. r emi~ .. ioni l ulallinu; r••ll .tlliO. lfl <.riD!.'"Illl. la fdJIII'!! fu piil coutinnalalllCIII€ alla •• ~i Ill'llll~·ull~l pr•r un'inti L·m giuntnl.t .;:npra i ~o· . IJui ùnrupr•' abbiamo •tu'altt-a l'cl l'ln•IH••nle t:onferrnn della n.!ol.t ~opr.l ..rabilita. l't rlo11•1 wnlto di pc~o i m.tlnti tli fe!.ltri inft>llir+>. c., ..., \\ nm erli.:ù ( l) riferi .. c~> nn'o..,t:'rntzione di .!l'tt\":e tif(j llo11iJ l Jtella q naie il pe.;o t] cl r11rp<• i• '"'gullo qualLJ v \Uitt•. llllll.l \'n· alla :\:x n· gilll'lltll.ll'illft'l'ffi!l pt:rdelle l :;ou -'~ rnmi: d 11la '\ '\ rr• nIla L• :;:;oo ~ranuni: 1lalla l! ali t'-' 11• i'iOO. La pèi'Ùiltt ;.;iornaliera 111 •Jlll:~li ullimi ~i11nti ...arelthe "taln (l('ITii• 1li (i l t ~·-nmn1i: e J11•lt•ntnplt·~ ...o in lO ~iorni l'iii(Pnna :1\ rel•bc p""nlulo !l:lUO !!t'.'lllllllÌ: nollllimenn !!lllri. L,, pp•·dit.r tlel pe,n. r1111H' 1\·ll'\ :~zintH' .Jell<l ll''"l''t1rtur.t, pt.uulo oli l't' as,::a cerri limiti ,j 1en1le incompn11hill' con la '"ila. t~11 Cho ..al nelle ~ne e.;perien7.P ull' inanizione. a\C\a lrll\ lo eh•• ,:li mrimnli adulti muoiono )ltrtndo hnmw pettlulo 1"'1' fnm ·i l / lllt1l'llom pc n. f'il i ~Ìn\!lni qnaud 1 hannn 111 rduto i~ IU . .:'\o'· ··~>rh• i· l'uhim•. dei' :tn ti del :;randP clinico -·uu.t ·~p, Il t:r;l\es. d';nere rhnllal'ntll'llziunP dci JUt•dit-i .tllll 1'1111\ eni••ttza di nutri n• i mnlati di lun:;ll•• l'ehl11'Ì: e' ulle ti tulo di ou11re fo..:.~ • "~''i Ho -•dia .. ua lo mha d te e_rli 'n e' ,r l;'tt • da m,all~i.tre ai f,•bhridl;~nti. pri111.1 1li lui irragiljrtl'\ol.rnemc comlnnll:l!Ì n dielrt tmppo se'"crn. c;l"ie .. in~ •r ~ = nota c hP nel tifc• il1 i . mhio nr.tte1iaJc ..om ,. . tht mz'o111 dcii•· quali, tenendo cc1nto del P~'O ,Jd corpo. po -
d•··
-
l Jla ltiOI~ d t '"IROUidrltr •liiW•I.
-
llalalt;t dc ùi(e::iQw:, 1••.:
iiSs.
980
SL'U.E V,\lll.\7.10:\J DEl. P~O DEL CORPO
"irunn connscNc i limiti ~"'lrcmi. Il sangnt> si con.;uma per e . . -.ndati ~··l e... l'l'e~doni ctl j te...~uti pur~ soffrono una anorm.llf' consnnzione. !>'altra parli' non ,j po,.,ono cht• iucowplelamenl,. riparare le penlitt• J•~"•·cht• :-ono turbate lt· funzio ni de a"'imilnliune; ondt' ~~emano lP entrale nello slr:;so lt•mpo eh~ cn•scono lP u~CÌIP, ed rl P~'~ll dd corpo precipiln in basso. Il .Jima!.!ranwnto neglr nmmala~i di tifo procede in mudo molto cJi,.ugnalt·. Taluui dimagmno nutev"lmente nella pt·ima e Scl'onJ., 'ettirnan:l e -.Gno i fanciulli, '"' t•ro le per:-one che prim:-a eli ammnlar-.i erano deboli ,.,) altl•allule di corpo t• di .. piriiO. t' gli :uulllafnli COn rot'lC do•IÌrÌil :tlldlt' ,;enza profuse jii'I"Ù;IC ÙÌ umori. In molli il ùimagramonto non ~i manife,.ta iumodo !ipicralo :-e non nlla pit•ga ÙPJia rr~:dallia o al principio della C'l Hl 1 nlc.;eenz;l. qunnlunque ~in rln pr·incipio 'i sia nn a l'nnLin un e Jenla cl imin nziout> ùP l peso nfl"rcllala tal~ol l a ù;lllt• emur 1, 1.~1' •. Nc•ll i fo prolun gn lo, IJII:tnùo r i Sl•Do recrudt•5n'IIZI.', i ma la t i d iw n tano ~cllt·lelri. Se snpmY\ iene un pr·oc~"" piemico cl sr.ttico il dirna~ramt>nto t pr·onlo e forte in mnd,, sorprend~llte. l.a tliminuzi'li!C ciel JW•U per tifo fu 'i sta arrh •• re al :j() p. 0 • tit•l P*''O pr·imiti\·o in .;tato «li salute ..\.Itri nr•tnrono l :;.;?u chilogrammi ùi pt''" penlnti !lupo un tifo di :l i ,euiman•· \ t'Ile o:;.;.~rr:ll.ioni tla me falle e :.t!i1 allr~ 101Le in p.11·1e pub· l•lrr.rte, lro,·ai la perdi 111 tll·l JlC:)o eguagl i<u·e t) chilugrauunr dopn un il>'o·L!fo urile di dne -.eltimaoe. ~\el trln 1 iù gr·:n •' di qu:allro 'ellimane si perdono ltl i")cilo"1'3lnu i. :\el tifo gra' i;;.;imo di oltre ciniJlre settimane di dultlln ..,j pt·rdono l i drilo~rnmmi. Il riaerJnhto ùel pe:-o non CtJillirwia 'l'non rcs:-ala la fculm:>; mn allor·a proc••tÌe rapido per· tuotlu che i giornni di !Juoun t'Oslilu.zione e ben uutrili riar'JIIi~tano il pe:;o p1·imiti\u nello ~le:;so numero Iii }~ iorni in cho lù hanno perdttlo; tall'olla nuche lo snpet(lno.
981
~ELLE lU.HTI 1!1:
Allre fi•/J/Jri da infezione. come le uwlnrll'he, danno gtw,lri perdite t1el peso. A tal riguanlo è inleres5ante la os,en·azione "egueote. Tratta vasi di nn giovine nato n Ba~·lella 1Wl quale, il giol'fio Il luglio l R8:! a )lotlena, si risYegliù nn' an tira febl1re ma1 l<ll'iCa che anni addietro lo m era lr:waglinlo nella l uglia natia. La fPhbre ellhe uno spiccato andamenlo di Lerznnu; jJ peso del corpo fu tletcnninato al principio e sul nnirc di og:1i ac~es~o; le differenze risrontrule sono e:-pt·csse dalle cifre se-
guenti:
kg. /L~OO
J'eso al prindpiare ùella fehhre
»
dopo la febbre . rerdita 2~
)~.200
kg.
t,OOO
accesso / 3 lll!flio. l.:g. n ..too • )) /1,000
Peso al principiare della fehltre >i dopo la febhre. • •!)0
)l
l.g.
i .100
actesso .f.'f luglio.
Pe:io fll pl'incipinre del la fnlthre i> ùopo la fehùre.
Perdita
kg. 11,000 » liO.100 krr. l"'
---
l )Wl)
Xel pl'im•l acces.'o la. feblwe rngS!JUnse :.Hl",(i: nel -ecouùo ~o· .:;: nel teJ"Lo ~O",'i . Cosi in lotale tre acce~si di febl.u-e Lt>t·znna o_:.agionarono una pct'dila in peso di 5 chilogrammi. Jl dtomo allo stato di
!I~:.J
st 1.11. l'l Ili \ZHI:\f DII. l'ES O IlE L CORPO
Jll'ima :;j le,.,. ,..,n 1111a ,.,.,.,a fpnJezza. poidtè dopo li ...rirornt eli [lif'lna apu·,•,..;i,l P ,Ji t'Oli\ alesc't'IIZa nn n raggi nn~··,·a eh ìt . Sflll,
Jn altru in(OI'IIIIJ di reflh1 t~ JHaf[ti'Ìca Il] CIIÌ ,.?li' :l(''+-':'~; r n_:,r ÌUII'ffo4J•,J-ifln.'i; yj fu 111111 fl+-'nlita in j"e•J di I.~O!J -l.liOO
~r.arnrni. Onde -i puu lileru•I'C rh e un . es~ .. lj feblJr(' mn-
larrca il 1)11 rle rfuri ll ll('he •Ilio por h" Or~; {,. f..er•lere oltre ~m rltilo.mmuun d t Pl' o cf·! corJ•o; e ciii mnlm:ado dd le ltenwd~ e dei le;;"'teri nhmeuti inh·o,Joui ffnr.tute l'acce.;:;o che ncr miei inri'r·tui n-r ..m!P,nnn a liiiO-soo ~ramrni .
Fui il~'t'laut(l uou poro •OI'JJJ'!''O llr'l lt>~._:ere in una ree. nlt> puld,lre.tzionc lt• parcdt• •e..:ut•uti· 1< La diminuzione lÌelf•e•o deJ,·orpo dto :-i 1t:t'ilica tiiC!.!Ii anim:di) nella mn,,imu pari·· dei prnl'e,,..j ft'l•l•rili, tttdJtr.;t da pl'illt'i{lio nella fe!Jùn• eli mnlal'ia e llort comp;t I'Ìscc• ,,. 111111 più tardi. .\ei primi tempi rlrlla malal!i;l, »JI••t·iall!ltlllll' tjuaudu rs~a ltn. un rero tipo iuh'rutitlente , l'appt•tifn l're;-;t'l', l',.,,., :-.piega Cjue-< lo fatto (·he a pri111a ginurn .~•·mhra Jlill'iH{"·'·'"'P SnllHllln ljlltlnclo dopn riwru ri ill't'e•-i fPitlll'ili, od iu ~l'goito :ul 1111a romer;;ione ùf'! tipo inlcr·mith'IIIP in un tipo en ttlillnu osuhctllllinuo, producon.-i all~>l'aziolli prufnudc 11 ·Ila C(lltiJin,jziouc Òt>l corpo. SI manifc,ta un.t pcnli1.1, ~ru•-.o 11-.aj rapiti.!, dPI pe-o. (Tomma.:i -Crutlt<h c 1\ Jel•· l< (l).
Le mie o~-e1 1.tz•oui non concfwdano aiTnuo wu quanto qot ,; fb-t'ri-ce. l. 1 .~rarlufliua kl,.,'i~>ra e con feMtre della Il nrata di f) !.!'ÌOI'lli non l'òl.."~iun:end.. dte ~!l',:r il primo ~ioruo. reco un.t fliwi lHtt.ione 1Ìel jlc~o tli :J;uo !;ltllllllli: al•jtHlnlo più !fl'ay-e. nm fe!.hr" t!. e durù ; .!Ì<ll'lti. 111:1111•,11 'lldo,j :1 !!Ìorui N~pra i ili r·ecù un.trlimiJIItziotu• di lilOo ;.: r·;unmi. --~-~ pag, 1~1.
---------------
:"\ELI,E l!.\UTTIE
Le f1'/J[!I·i rlw rll'l'll111f1fl.fJ1HltW lot·ali 11/'flt'rs!!Ì tli "uppura'l.inne ùanuo purt rile\imliTJenlite: cos1 un'.ulenita iugninula 0 ... ttppllt'aute, con febl.Jre che ùttrò 20 giut·ni fra :lX e .1no t•n~innit nn 1 diminnziouP di 13 chilo-'!ranuni. Una ~in..!Ì\ ile rìln feJ.hre tli :1 .~rlUI'IIÌ, zlùll .~I'<UllffiÌ. fm lt' m:\l:tllie dècon·e-nti senza f~>hln·e e 1'apaci li allf·rnr·e il l'e:;o tlei l'nrpn è da anno\'erare la sifilide. 1• l n gl'llf:'l'all: il peso tltl coq10 \a diminuendo nelle sifìlilli n:cènti: P. tlifiicilnH!lllt! aumeuta :;{'UZa cura io quelle autidte e t'Oli tnaruft>..taziL•ni. IJut>slu ì· sta tu osser>alu tla molti .... & (l). Ecco tptnnlo ri~ulta dalle mie note. Io una,;ililide tli Ult>tlia gra\ llUrt wn ruseola, placche mucose :mali t' IJncc:\li, :ulenopalie, ecc .. si nolat·ono le seguenti variazioni uel peso:
.. -·> ·)
:)
r. . uhraio, peso det co1·po
l l lliUI'W ?:{
))
))
•
))
))
~
aprile
l~ "21
ma!.!~tu
.'
» ))
'
.
!!l LI !.!IlO
,, »
l~ In~:} io
lt
~l a 'O~tn
»
~i
'1\
ullol•re .
kj.(. (i\ l )) ()i ))
l j(l
.. liti . .:?00 )•
(j i.()()(}
l'
li~ .Iii)()
"
di .:)00
.. (i H, )'
••
~)()O
!iX, HIO t)~). l t) (l
Fin llal principio fu falla regolarP. t'IWJ con frizwni rnercurinli La mas.:imn Jiminnzione del pe:;o an l'Il !le iu l!tlll"tO. 1lue lllt'»l t• rueau ••i rea dopo l'infezione; a ,·apu tli nm e nw ...i. 8cr,mpa1':-" le manife•tnioni. eHt torn.Hu aru·ltt' Il p~·--u priIIIÌtl\ 11.
Il Il. C.1lor.1:<.1. !;,i{.tuf,• e -~i{llìiici, 11ag. ;; .
•
~8i
SULL!o: VARI \ZI0'\1 Dfr. P KSO DEL CCifiPO
\J .1 tn aliri 1'a .. i ridì l t sir.Jidt• nss:li ~ra' P. e se~uita ùa le.;i•Hil dei cerlll'r nerrosì, tr·ascorrcre rimanendo il peso •Juasi ;nvari.tiiJ.
l)uindi ùuJ t'Onscrrntn pe~o non ~i dovn•lthe ;u·gome11tare ~i una inft~zionc le •giern o pro"· ima a -.pe.mersi, 'edendo~i talroiLt, co u pe~o del corpo quasi inalterato: la malauiavro,Jredire irr~.>frenatn nei su"t ~ua-ti.
n r. JllcttorP cltefo~-e "Ialo tanto tolleranre da segoì rmi ~in qui potreùhe domanù;tro so ' .llera la pena di !>pendere tewpo e ••azienza iu un la, oro sintile a que::to. Certo la HH'~se nou i· altùondanle; anzi è scarsa e pari a quella ~i chi alJIJia seminato in ,u·ido terTeno; nè il mio c un .studio 'asl o c eomplelo c·nme l'ar·gomenlo richiederebbe. Nondimeno mi pare che IJile·;tt• tìfrl', co:'i penosamente raccolte, rechino ~n nuo\o conlrilwto, }Jcr·quauto picrc.lo, dì cognizioni n almeno sen ano ad ag,;iun;.(ere chiarezza r precisione a fatti già ··ono.~ciuti.
E ::;1 può lrnrne quakhe utili1:1 andtl' per la pratica. La r.onost·ertza dt%t pcr·dita di peso ~oli la acl a~ Yenire uclle "ar· c maiali ie --e n 11 a d.trc un piu giu,to coucello della loro relati~.\ 1{1'<1\·eua. e sene inohn• ··ome di norma per ::.laltilire .J.a t1urnl.t della r.or" ale-q·enz.t non polendo:.i r1nes1a ritenere ~<JllH~ compiuta lìnchè il pe-o 11011 sia lornalo quale em prima i n ~l:'llo sauu. Cos1 pure accade di fr<'quenli rhe un infermo ~; pre-t·nli .ilJI'p.,ame medico dopu lunga lireoza r·er· gra' e m~lattia, ~ :;i tratti di giudicare so sia nsi falli progr·ee:si Yer~o la guariginue, n siano an cuuti pt'g)?iorarnenli. l n tal caso lo :'Ialo della nu••·iziune qunlt' è dimostralo dnl1u•so del t'UI]•O, ùi>enla Ull cri-
~ELLE )l Al. ATTI E
lt>rio iwporl<\lttissimo per il giudizio da pronuuciure. Lo "te so è u tlirsi in ce.-ti casi di reyicliuilità e simili. Per ultimo rnso dt>lla bilancia rende segnalati servizi al clinico il quale dèsideri di controllare serer:unentc gli riTetli ottenuti dai mezzi terapeutid inlpiegati. Dopo le cure termali, idroterapid1e, itlropinit·he, climatiche, ecc., il ri~contro del pe>:-o è iodi=--pensnbile per chiunque non \oglia nndnn• alla cieca. Si dij~a lo stessi; in altd casi e specialmente qnando :-i intraprendono le co5i delle eure ricostituenti; allora il peso insieme alla muncrazione tlei globuli ed alla determinazione delremoglobinn, fornisce e}e!!!enti non f;tllaci al giudizio
medico. ller que:;te ragioni mi sono indotto a pubblicare que:;Lt· mie nole anzicltè la ·ciarle più a lungo dormire nello scrilloiu .
•
G. AsTEGI \SO Capil<IIIO m<:>liru
!lNtì
LA
DEL COLERA \J, mun l llf, 11•1 " llvt neat Ul!'C.IICO •li OOW!lem. t•nol l'tl i t; iu•r JlpC', 11 ~l • e n~ rcux da n rzo e., ngn all"~.~:otoedale : ' 1 re di P m_
IL l'w rlallu fH'Ìrna 'oh a r. la o• 'idi i colt·ro-:i. l'lto t!là dello, S•!lltii eh•• le tet)l'i~ e~i;<la'nli non qtlevallfJ u sp !';.mre lu n JIJiull ia , tl. lniiOO Il 111QIIO ~empt·e (1111 lttÌ JICl'RIIIlSi ÙÌ t'Ìfl, e, COUit.! t: dd fA
no-tra lllllllrA clae ci ripugno J'O...,"•'l'\'fll'P. Ull faUo ~euza po• lt-rn • dru·~· lillA spiP;.!IIZÌtJJIP, C'ItRi COIUIIICÌUÌ a Cu:,-ll'UII'IHi un'ti Ote-i <.ulln pnlngPIIt::::u del c•ulf'l'u.
VII ''l.ti IJI lil"Ì ru ùnlln "nccc,..-ha 0'-<erva7.Ì<llledei fatti l'del matuti ~rn lotauacnll IJH)ditacntu, lunlrl che qu~lla che ··::,porr non UlOJilienc P'" d11· l'inapt·onla, ella pr·imill..-a. S •.In ~'Utdo dt qu ·-tn 1potc.... , • hc o mtwo n mnuo si lJ•a .... foriL:~' ., 10 !J futlo le rnw I'ÌC('rche e 1 H Ilei '-'Luni clac wlende' o conlutuo~re se Jc C.II'CO'-lOIILC 1116 J > 0\ C"'Scl' 1 Jll'l'lllt:"<:O. FoJ.... ~ 0\(!"i O\ uto ancora ttgao òi O::>::,Crvare lJLIAnlo rnt et•ò ! ropo to u 'runnlu 1111 'l '-'lirèl!Le succ.·s~ivamcnte pl' "ental•J. ltt tpotn"i "'ut·ehlaé c:taLa ut11:ora nNdt!ìcata o t' ·ono· :; mlll da me -h <:u tn-<o t utbile: m • ~la l u1omenLo d1e et non o ac· ·.adulp o 1111 par•• ,.,". h.o tpotr•si sle,..,a con <f'1Anlo si eo11o"rl' pt'è"Citlt>ra•clllt: Hl l •ruu al t•uleru a ... iulio> altl11a }!ILI eh ogm aha·a 1 ear·attcri d t t 'ùl' lu \OI'n, mt ac. ·i•:.:o ml <'•POI'Iu PCI'Cht• alll'l Jl0l>"8, C.lllll!! TI<IIJ
e l'lll,..CilO a lJie, COIIVAIJdal'la ,
rnodilìcnrla ori ahlmtlel'la. La inrcztuna che pt·uduco• fu rnalattiu non entra nd piano
t.\ l'\ TttGh\ t.-.J DEJ. I.OI.f.RA
!J8/
Ùei!O mia ipole~l: CS~tl ('flllCE'J'Ì>'Ce J'Ol'f!Oni::;JUO, <lliZi Oppunlo il nJHJollo allu11::ato P 1''1 sp111al.. , gin attaccati, dalla lt•iste meu!.l'lllla che chlatnllllllO Lt,f• zione l~oler·icn. Esso comincia
uppu ltll) Ùl1\ e Jini<:r·ttiiO i più r•'t:euti slurlt e tende a r·it•mpre 1l t uolo IR$cìal 1 iaPo hammi::>~rbililà delle tre h:orie p· mcip~tli f·flluhallul•' nellR lll'ima pru·le tli quc:;la :\Iemoria. E ssa Ct:!rcn •li "'C!!llll't? la wnlattia lnlts. cnll'u il wwPO delwulul"~, • im ,, •. _..md,me le alll'l'nzioni ~ i perlu1·hamcuti di funtione. L1 1uia ipo te-.i 11011 l'~l!ludc i Laeill1, le plomrtine. i 'cleui ehimic·i, t'CC.. e::'s.a puo anclre l'ai' se~:uito a loro. 11'8 il t'olero ed il lt•llwo la mia ip.,lè::., slé!!Jil,::;cP una parentt~l a assai piu strellu di rJn·~llo che le luoriellno1·a 111 cnrnpo e i p r·e·'•>ncetli porta v uno a ct•et.lerP. G.it t•-,islonn •lei falli e delle ol'ser\'ll:l.ioni che rav\JCIIIano lftlA'-lf' due malatlie. Enlt·ambe sonv favortte dali<' calde tempct·alur·•' e allac.csno con pt·t>·illet.JOne la 1'81.7.8 ne.!.:l'tl. r:esperien:~.u ~embra. dimoRlrut·e elle il loro sviluppo ~in fa,·or•Lo dai bru..,rlti C.'lmbmmenli Ji len~pernlur·a e dai trAumi, !:'e alnu:no ,::r '"'''e cr~>t!t>!'e s.J pa·eeeltn lt·t\maudatoet.!a alenni r·hit·sn•gt (VeiJ'eau ) i quHli nou operavMo ptù in lemp11 oli coler:t percue 'luasi tulli gli upt r ali er·imo alluccali ùal m•who. F.nlr·Hmbc J,. malattie sanuo l'••l·me _ra·n o 1•·- :-<>t'<, ea~i rapidissimi e leuli indipenc.lent~Ju<>nte .!alla re::~i:slerJ:&a dell'at·
lo·· 'hl''· Il letono e l cole1·a hanno u_unhuPU e prodrt.mi • i males;;:er~ e r:asi fnlrninaTll.i t<cnza !Jl'Pdrorut app1·ezzahili: pd lel.nun hu::.ti riferir qu··Ho di 11oJ.iuson d· l nef!I'O cb•.·. ft·I'ilosi eon un rotlam(> di p1at o. mnl'l il tetano in ciuque ruiuu i. In tutte e due le mufaltlfl v·~ antuPnlo wa.le di culot·e dm·1t11le la Vtlu '! dopo In utot·le, I't(.!Hltlit l'Aclnvericn precoci', J'nrle e per-.;,.t ·nl~. re"i"'l··nza al a put.·eft~Z<Oile. l Lu::ni cnltlt p rol pio c ;:li oltl'i s•~daLI\'t l'UcceJtmei dell'uppiu suuo s!t1li 1.!'oli t·ir.nedi eh · l',.,.perrenza Ila lìnora ~111 hc;1li utili nell~ dne molullLc. Lu mia l!JCII•·"i avvicina am:l•e •li più [Ue><l : ( ue processi morbosi; es"'' fa del l'Oier·a il Lt t ano rlei muMoli listi (l ). l itu l:llt> proJ"''Ito d r>ìat • di riJ•r•lflllrro tu H1/l•#t<JIIi ~n cui ltllustre l•rùf. '~urtest· ritmhhlicmn sul ~iOI'JIIIle di .Uediriu" ll ilil•u·r, auno UiO~, un
LA P.\TOGt:S:E."I DEl. COU: II \
Vuolsi che il lelano, consl!<tenle in spal:!mo tonico d~i mn· scvli striati, dipenda da inco:;rnila ~)llerazione o esngt>r·alu funzione ùe11a sostanza ~~·i:;ia ceolr'Ale del midollo indolla ::;econ,tc) alcu11i da una n evrite ascendente, secondo nlll·i da una infezione. Se rruesta leOI'ia appat•isce giusLifìcala pel tetano dei muscoli stria ti, se ue faccia una analo::rn pd lelano tlci mu,.coli H!"ci. Una infezione produca ignotA sllel'azione o esageri la funzione dei cenLt•i dd midollo che presiedono irnnw-
dintamenle o mediatamente alla contrazione dei mustolili!~d ed avremo il colèra.
Ftamme~tlo pal11l•tgico 811/la tlllllll"a tlrl Cfwlera, ula ~tmnpato suglt .llllltlli
f 111nraali di lltdirina nel la:.eieolo •fi Jringno 1636. t:rco rome'' r<prime nllnstre scienziato: • Onlle eosl) ··~poste " verllk:•Lo in t.ant.G allr~ occasioni In C11l mi toce;:, l'io• f(r:tt;l occupazione urfieinle <' prh·atn dal cholera, mi sono adunrJu•· cvi mi~• • coU~bi formato il concetto, che !Jilest.• malattia abbin la sua 5c'<l!' precipll:l • ~ primitiva nell' :t <se C(!r••hro-spirwle, analo~:tllll'nte n quanto :;i pre.um~ con • moi!Jl npparent.a di V!·rit.'l del tetano, o forse anche dell'ldrnfohin. l.c• osscr• vazloni cnirroscopiche ..tel Hol.itansky o rlel Uemmu rcl.ttivP nlln g,·rminà· - zionf\ della nrrruglia nel tetano dim05trerebbcro 1:~ realta di tjtJt'~loJ con• cetto. In quanl(• al r.ùolern nol non al.lltlnmo ullu Indagini rn'rrilo1'u{•kh~ • dnt c~ntri nen(lSI, mn lo in quell'cporn l10 raccollo un bllOO numrro di mi· • dolle spinali, che conservato nell'alcool 1lepositaJ poco dopo nl'l l(nbioetto - anatomico di !'3dova. Dt alcune coll!ll'rvo ancora prèS:.t> ili me 1 rli<egni a
• 103hb. Pc'"Nu.1so pertanto ili qu~s1.1. condhiulltl pat.olo;:ica dcl cbol~rn. h .;ola d1" • m1 >J1ieghl CJII(Ill'attt)arato fl•lminanle di ~intomi, con tro cui l'urlo è tanto
• impotente, $in tomi che rl ,-ciano una sospensione Ili tnUe le ruuwmi 'itnh A • '"l:•'lative, rnppre,enlata dalla manrauza tl'osmi secre1.ione, d'ogni rirarn· • zioae organjra, rompresn la 'tessa fundonr, snnguinrotricc, intanto cbe In
• so la superllcio inte~tinalr si niTnLica ad una el iminn1Ìilltr' r•rJf••su IJ tumul· , tuo•n, io stimo• opportuno mettere in nvvertenr.a i pratici so' rn un'altra dl· • rellnne da dnr'ìi as:li sludi rclali\i al cholerll. E riò t:ntu pin nlles.-- , in rm • 'Ci!;.tO che tra.,.mrfali' tu li~ lu ratiehe d~~li ;~.nn i irulit•lro :;i ostina n .{!ua.nhre • nel tubo dig.:rcnte per lsçnprire cola la sede e la lndolt~ reconclil" cl••l morbo. • Qual meraviglia se in una azione co~• c agerata del canale inle3tinale. con • tanto proOID·io ~li escrezione, l'epitelin del L,_ mu.·nsa. <ia '{)Ile\ atv. -ta~•·-1tt>, • e>oJ1ulsof :\on •11ct('<le lor<:e lo stes..'<O n•·lle lent"' profuse dìarrc··· o.·ll•• "'n· • ltlflt', ecc.. scma una Lrarrl~ neppur lont:tna di ft·nomrnj clto1N 1•'• 1 Xon •l • rorliQ Sògg~Llo l'intestino ln lun!thi lrntti nll ulceranJc•uli. portali taholtn :ul • Wl!l 11>teosìone sorpreo<lcnlc, sco2a rbe dia in •Jtt '"<lu sl.atu in·h~ì ma• •Il • fo1 me cholcriche'
L.\ J'ATOGE~ESl DEL COI.ER.\ ~ ell"una t!
nell'altra malaWa i rer('rli analomo-patologici dd 111idollo ~ouo nt-~tivi: eppure i ~intomi del tebtno ci O!l~icur·uno eh:> In lc~ione pr imiti"a t> 11:1. S~' i sintomi del colèr•a potranno dimol'ltrurri altrellnnto, non ciripu~.;ner·A ùi con5itlt>!'llre il midollo come la sede prima Jelfa malallia perqnanlo in e"'o non rill\·en~nsi AUa lll!.:rosc<•pia alcuna alleraziont•. Intanto noi nel col .. t-a osc:et'\'iamo c!Jo tu tti gli o1·gani che po::;"Ìednno muscoli li~ci mo~lran~i in 'lualchP m01lo alterali o nell'a-.pello o nella run~ioue. Il cauale gaAro-intestinole, il "istcma Yllsale, ~li or•gAni nr·innri, il ~ist~ma e!lcr.~tore clelln
• .\ppo~:rl:uid .. ~l .~ I)IIC<IO lal<O t"OC('It() ,j tmde ,1\'!'tt' t\itlitO (u ~\·iiUJIII() • .J .. I morho colla ;tStin••nr.ll dn tut h !!h Prh.l:?ltl, da lutti i r•·•tt, d L tut !t' I<J • trull,o. 'I"Q~o rho in qu ... ll utili " "'"" alinwntl n'to'<la ol Hlo·ttJ dd Chhlcr.t. · 1·.. r tsl•t~,:.•r·· l<t loro o"'·"n mnu~nz.• si n•·orm nlh incornlla t!e' pr.ncil'll • Clb.mka-ti.'llarici, del renn~nu, del ml:!..;mi, e eh~ ,o io. 'l"l'i 'i tema d'es· • lil're rulntin:oti " ;mat••rninati '<l '' 1~115a,e c ùi~r-5<) rhil il cholt'ra si ''ol~e • l'urne Ca ti toln o 1:1. pt•slt•, "i prop;tj:il como e,.,,, l.a natura urt•ttll:l del J'Tin· • ci(1io chnl•nco 113 f'Urtroi•J'Wl dato luo:!n a l!r:ln romnndl • l'.omunotuo •i3, P llnclt~. :.hbllsuion1t~ le lrul'l'" trascen·l~nti len•l··nze • tl••llu >J<Iroto umano dumio:10ti ni tlt llll•lri, •i ntom~ra nlb (l<<en·nziou" • •ent(oliro e '(•as,iouat:a Mi f:lUi. il merl.iw pn•• b r•• almeno npera utll•• col• l'inòa"'aro• l;t \'Crn <Nit• tiPI morho. Po•rciortbP 11011 ,. indofTI•rNII•J una. t~ol;;llt· • .zie M >l falla per l'npplirnzion~ <l,.i rimedi. "'"'n >~'.llr.uL•r•· pl'i tatti In delb • mat~ria no'!<lira ad oetloi !Jenrlati, eorne rat:damo tutti ogitklt. 1.3 SOOJ>!'rl.'l • llt•n -:•r.l purlruJlJI" la•·tiP, teme non lo In llnu adcssu q1wl1.1 tiPi rimt~<ll • <'~ònlrn Il IL'liluo. 10:1 In inlen2.iout• snm almenu lo)(icn. Br.rroh.,hi!P che moltt> • \ulto• LI rmle <UpPri i rtDl•ill, N>ml' 110 aH ··l··rnmtnto porta lo ll c"rla IUburn • non •i lAS..."i:: eombattrril con oe:s--un f•r•·•idio •lPII' arll', tltiH'Ud~utlo olalla • •toantil!l t•cl \lll•·no ~-•orhito, ~ •In Ila prn:nn•l·• iDtlorcs.it•vfl r.U.\ sn.:li nrl,laru • la. ~ua '""sihile " imi'O''iil!il•· n••utrlllizza.zlono•. Cto nonrli netto -e colla ••1•, rortun•l·• •l·•l lim... iio. r roll:t pronta sua llJ'JIIir.azione •lglun,;r;.-;c n minro• nrll 13 dfrJ. delle Htllltt•'. In quali! giun"' pur wm(•r•• on ogni 1•:1!'•C e In • ogni lll\li•ÌOIIP. a rors•• oltre il 6/l "/0 • l'arte aHn ottenutCl un gTJ.IIdc rt-nl' tatn, r htne meritatu do·lle J•OPQI:17.ioni •• Ila tJu:mto >l e >OJirn rir••rito. ruulta :ldurt•l"'' provaln :d c•virlen1.11 che se rme;;lt• •l•>ll. l'aol~tu, n~l comJtil.m; tl ~uo ln11ro sulla 1ontozeue.s• •Id cholera, :m•"•D rc.n piu ~~~~umtPU, ·:(m-ultato F,li antori ll.1lrJnl, ~• MreLI~e ri··l·~rruiatnla~orpr.·'3 di rro·der nuovo un'ipot ..,J. eh!• fuso~L•·nuta. ri•"l"''"l'uuni {a, dJI prd. C•nt""'• h~s:~udo~l sul rbultall •Il fllll elle c,,aliJ aulvpsil', da lui latte lu f.l•htrri di <'hol•:r>,.;t. l.A fli:IJ.\DO,_t,
9!10
l \ 1'.\ HIGEXE:.l llf.l I.OUII.\
• l: il~ t' rocc:hio pt~rlnno aperluruenlc per la ,·erilà dd 011 n s-
"' rto.
Per· dimo,.,trvre lo mia ipote!'i Lor·neri• a passare in ru""f'gnn i !-<i r&lornr del C•)lf•ra pl)neuc.loli iu rapporto cou I"rf o'''"Ì ste:;--a p1:1' \etli' l '<' "e da"cuu -:mtomo o ulmeno i 1 rincrpali ed il lorr) complc~...o hanno da cs>:a una ~pie.:uz on •. X ella prima parte dJ quc~ta ~~~morra ho cornrnciato ud e, 1·r 1 smtorn1 mco;:,tnull c smt pas-.ato poi m co;;:tanti: m qu «ta cconda JSrlc terrò uu ordine di ''et·, o. Caduta del JID/so. - Ilo ;ra "O"tcuuto che la ca h1'a del 1ol~o non Jipen le clu dn!J, l··zza t1l•l l'UOI'l', P<'I'Ché l"ic.:to c:.~r droco c:j seni•· nbllll>'lnm:a liwlo ed Gl"te-.:o, perrhé :::enf.H pulf!nlrone li Ya-.i pc1 •f l'rcJ è tlato Ullo•·a (!1 "enlir pulsare anclJe l'ac rl:'l nddonunti'l'. p :che 1! colcr'O t• non muore di paNJir 1 cal'iiocn. ~o;.teugo pu l'l' che In cach.f<l del r olsu non ÙIJien lo dalle peJ•dite nctfUO.,r• percr,ò 'lllelln non i'la in relazrone cou quf!,.t' llÙ pel leruro Pt•l !{t'lldu; f't•l"clrc il pol,;:o ca JP lltH;ile •pr:n~rln pet·rliLe rnnncuno. pcr·cho d puJ"o ~i rialza nella r·•·Hzinne ~cnr,oclr!'• In f"ll'l'ditr 8('1fli!JSO siano :::late J•iparntL'. Ila che JumJirC 1f Il• «lo indeholilnento rna:;~irno d... ) poJ,n elle 11on lra un ri~c•lnh•(l ~e non nel pol'"'o ùel periodo a,:~ nico di qun"'i lui! e le rnnlaUifl? Come 11nu CO"-lrizrone tom ::n tli tuUi i vasi. come uu tetnno dei \ 8~i può pot·tar·e la caduta del poJ... ot Ecco •rwruto mr nccingo a dirn•'"!strare. s .. •nndo Lllri\\ Il{ e 0\\ 'Jftnilww il C:t>ntr·o principi'! le clc•i ncr·, i ,.a . . colnri •· uellu sr,,tturzH gl'i;:in tlel t{uarto ,·ent!·ic.olo du rruaUt'O millimetri 0Pill la punta del t:alamus ad uo rml· limelro !Wito i c rpi qundr·i~emini.
nu
Ne.IJ'islltuto di l.uh"S ru dt prù drmo ... trato c.be nella m· la7.ione dalla mrrlolln allun~ata, i ,.a..,j che vanno aUe lllél~ c mu,.Mlat•i slriate nou partecipano al comune t·e~trin~m nl·• c ,., Inno ampi. E-.<~i fJilrJJdi devono u H• re un eeoteo o prù ccntr·i va!"ornotOI·i drqinli dnl ceulro pr·:11cipule e, l<Ceorrdo ogni prohobililfl. i ceulri loro Mt·.anno collaterali ai nucl.!i di cellule che JH't '-'iedouo al mo\ IIHcuto tlEf!li oruo/ozl•i grupr:j mu:.,·o· lari. lutti que....li centri 'usomoton che sn uo rispelulti u l tetano c.1dono, secondo tu~>, rn ipercinesie r1el colera pet· rutta
LA 1'.\TtlGE:\f~"il OEI, COI.Eil-\
la ùuroltl d·"lllo ~lJilt"l al~ido. ue pm•lac:i cliP di prodt·omi o li Jilrr 'a eolet· C6 11 t! i Jmt'l' ·a pt-och·omicn c mai di vero nltncco colerico fìnclaè qne'-la t•eratri uou «i a"'"'Ociar!O allu e~og' rala fum:ionahtit cln cui ••rono ~lati col i a ceutd cht! inrwi'\'RIIfl ~li altr·i muscoli 1:~c1.
r.·e .. ,ere 1 enlri \'osomotori ellurcati per primi, ~ .... lltui<::ee. ~econdo m e. Jl colera rulmmanle; l'es ere alllle.cali .e "i ~oh. rl 'ero colera S('N'O. I "\"o:::-i -.on"uJgui lnulo nrt•·r10«1 l'i•e 'eno.::;i po~-ono, in fJUSlllo n! lOL•o calibro, e~~er di\'i..:i in ~rt1,.:si. u,e ii e picc li: l rH i piccoli nrl••t·iu~i c i piccoli w•no"i, e;;alvo poche e<:cC>ztuni, :-or1o i capillAri.
L' Slr ··k~r nmmclle un certo n-rodo di conlrlolUiilé ,pci ·ovar , ·ar: lar1· luttn' io que.,ll non luumo veri eleml"nll mu"Colnri c utt·uthU e snlt\ "' Iii t.eudoflo e ::-i reslriu!!ono pe1· i cambirnneuli eli prc,,ionM e p •r h c•nn!Jiata •}ut~ltlu ciel "'Ull;!'Ut:' clJC SCOI'I'C Cllll'O
S i milm~~ull•
ui loro.
i gt'ol'l~i ''lll>i, t'Jcchi ù'olcmenli elas\il"i, n cnn-
>~lrl~>r :,ti ~n me lnll, l'Ono
pow•t'•l<"itliÌ dì eler.neulì li~ ci C(lll-
lrnllli o no souo ull'allo privi. l mu"coli !Jc:ci "oliO lar!!amculc di;.trJhuiti nei me u e uei piccoli 'u "t c t=op:'llLlullo in que"'li ultimi in rapporto nlla loro
piccolezza. Tro le at·Leri t~ e lr a le ,-ene e~i,.lc• unll ::.ranili:s;:;m1a difl'erenut ftf'r In •Jnnnlitit oli lib1·e cortll·nllilt .\ pal"i eHlthJ·o ln'nr·te.t•ia r o<.;.icdc emo •1unntilà ù' gr·ara lu••zu superior·e l t muco i Ji,..ci dt 'lucllo ue po:-,e:::::a la veraa, e ciò è nec ""ario <:.he ~i tl:n$!0. 111 lullA la con:-1Jeraziou ' :-c uno vuoi ren l r:;i ra~ione delln cndula d('] pol~o e eh ttua"'i tulta la renomcn Io!.!iu del c lcrc• durnnl" il pe1 iodo nl~1do. Sempre fermi ncll'itfen che 11 colcr·a r.on,..i=-la iu uno -r 8"'100 louic·o dci mu!;Coli li..ci, noi Jol!biomo Immaginare clt.:- nt>ll'tlllacco \!okt·ie·u O\ \Cll~ uun co~h·JziPue di lutti t '8"1 do>l corPI'' e st ...a clw ·t•lt.o una f,;rle eccitazione eh un ner,·o '\u:-o-co~IJ.·tUOJ•e 1 vn,i che ùa lui dipendono posc:ouo tanto diminuire nPI loro lume rla ot:eluder""i completam~nlc. Come pere'\ ncsc.unn tlelle n(l,..ltoe Pceilazioni cJ.uniche o li-
U l'\ TOGE:\"ESI IlE L \:flU.:n \
siclte artificiali è capace tli sostituire pN·fellamente lo ~limolo ne1·voso fisiologico, e come no1 non ~inmo capaci con egf!C ùi mettere i mu«coli slriali io contrazione tanto ~valida 'Juanto In puu illelauo e l'avvelenamento stric111co, c•osi ne!:>~Un art•!lzio ùi 1!81Jinelto ò' l'iuscito a porru i vasi nelle coudi1.ioni :zra' i 11 cui io li concepisco pPr l'alt.ucco col.:rico. Il ;;;angue però contenuto entro lutto l'albE'l'O va«ale non ha alcuna via u'u,ciln ru\ le emorrll~ie sono troppo fac li appunto perch• i vasi !'i re..,trin!.!'ono: qumdi nel momento ù~ll'atLacco colerico o poco pl'imo, 'JIULnllo f!ioi: fin/ermo an:erte ltt Jlltlsa;ione fastidiosa t/i luttf! le arterie riP./ corpo, in qnel momento la prcsl'iono f>nùovosale deve crescere assai. Come è nalur·alt> I er6 lo pr~s~1one ,Jeve crescer d1 piu nelle arterie che nelle vene perché •1uelle sono ussai più mu!'lcoJoc:e di queste: l ...ugue co~: _vra pa,,ar~ 'luasi lutto uelle v~ne c ~pecialmenle nei più grossi ll•ouchi dilatabilbsirni altraser!>O ai cnpillor·r il cui lume l>otni !'olo es:-ur cre!"ciuto per lo cr esciuta pressione. A mano o mnnn che le arlcri~ !>Ì ~'·uotano nell~ vene la pr·e""•one en lova~nle declina e il colera. piu cl1e ùìclliar·a•~i, ::si :;luhilisce.
Conc:iderinmo in 'Jile~to punto Ja cir·colazione parll'ndo dnll'olbe;·o arler·io~o tiPI ~1110 eircolo. Le lll'lerie mec.lit: P picrole sono rblretlis~ime " l'l- iJ·~ c il ~nngue che l'ice' uuo (cb e v ed remo !;Orù ~c.:arsissiwo) vicn fotto paRSal'e nelle vene il cui spa:::mo non vale u t•esi!"Let·e alla p1 ~>!'<Sion· con cui iJ lirruido é scacciato dalle nrter1e o tnl'glio dal veutrircolo !"ini..tro c.lel cuoi'L'. Il ~ang-ue co,:i ac•·urnulat · 1ua" tutto nell'ampio albero venoc:o e specsnJmonlc nei gT«JSsi tt·omclu. "i scarica per le cave nèll'oreccl11eltn ,Jp.. !"tra l' .la <Jue~lt\ cade "''' sottupo:-lo ''cnlricolo. Quc.... to lentlt·rehl·~ a ~pinget'ù il contenuto •luruut•1 la Ri~tole ventricoIHe nelle o1-ter•ip f11Jimonal'i: ma que:->lf' alla loro ,·oliA. pi'O\'• 'ed utA ùi d,•men ti mus· ·olari numero'l, ~ono ~iu !'l" ll ett e non ricevono il san ~.tue clu~ contro loro 'iene spinto: il !>lllll:UO !'i accumula enlro l'orteria gros-- , polmonare mal pendrando nei piccoli rami in cui essa s1 sflocca. La contrazione quinùi del venh·rcolo deslro, già per :::e :oleQ a
LA 1'.\IOGE:\ESI OF.I. COU:n \
non mollo forte, perclw lo fona 11el venlricolo dc!)lro li (Chau· ''f"'lll e ~larcy almeno nel cane, circa cinqu~ volle minortdJ : tella del venlricclo sini::;tro, rimane infruLLuo:::-a. P oco sangue o quasi afTullo cit·rola co~ì alll·averso gli alveoh polmonari, poco o rtuasi aflullo ne cttùe n••ll'or~·cchielto :::-iru,..tt·a e da •1uesta nel venlricoln co~ l, sebbene in m oJt» divct•r:;o. t·esta irtane nnche la cnntrazione del v.•ntri.:olo sinblro: <·o:--ì lA crrcolazione, se non è abolila, si ruonlielle solc;, per· ltuel tanto che di o::angue s;;or·ga dulie vene polrnonart nellt urecrhrdlu stnt,..lrs. A Ila maggiore o minore quaHtilù di questo sangue, che normalmente dovrebbe l'~»ere di gm. 1 '0 cit•ca. corri~poodouo i ca~i più o meno gravi e rispelli,amente Lclano maggiore o rninore clf>i vasi corporei c polmonori. Yediamo orn se i fatti e le ricet che che hanno un rappot·lt> col "Ìslema vao::ale s'accordano con questo stato di <'Ose. La piccolezza del poi~ rilPvata dà taluno ancl1e prima dell' oLlaccQ cole d co ra ppr•esento un periodo in eu i lo ~pasmo va,.ale é comii1Ct8lo ma non encoJ·a lt•oppo ,·iolento P in eu, le arterie cumrnciano a svuoterà l n que"li C3"i1 o::cconilo me,. non dovrù presPntarRi l'afonia. l>Jclti&.rslO<~i rali8CCO, iltjU8JO puù manifestar:,i con lipolJmie su<"cedentisi prudoll•l vvidenlemenle da anemia nrlet·io~a ccrehralf-', il pol~o si fu iulpercett bile. Qui non tra lascio di accPnnar~ al ft~lln nnrratom1 dol sollolenentn roetllro dott. Giudici inlot•no si due militari, che. senza diarN>a pr Pgressa, fut·ono in piena "alut~ allac-· catr tlttl morbo con lipotimie succcdentì~i. Il loro polso li'& uno lipolimia e l'allt·.. non si rialzava quasi aflalto. Entralo il v~i'O pPrJo..lo ulgido llt•l eoiN·a, lt> arlt>t'iP conlrnlle conteng-ono pr co sangu,. nel loro !urne ri!'ltr·elto. Il ~an.;ue r1 on .~la nella nrlt•riP con una pre!'l<;;ione a~;:m ma.::gror e di fJUello che tH•IIe vene pet•chè piccolissima •' l'onJu eht> \.;ene dal cuore e ineapucc olfatto di a cr.umulal'l:l nell'alber o 11 rlerio~o tanto ::-onguo: do sollevare in c ...:::-o la pressione. La piccola onda sanguigna spinta però vnlidamentc •lui cuor., fA ondulare, più cltP pul<~are, i vest spt•ovvisli di elementi muscolari e subito si disperde e qj ~pe~t11e allraver·~o i rigtùi rami coull'8ltili nell'ah·eo immenso dei capillari. Nel c<>6::1
L:.\ P\TuGE \ESI DEI.t,OLEf{ \
fera rah·eo dei capillnrJ Jeve .:--~er in~t-andtlo 1100 ~o) reJothnmenle ~Ilo impiccolito delle 81'll'rie.. 11111 ancl1e n-..... ulurneule per lo Flalo vt>oo><o ò·•l Sllllf.\'Ut.'. L'acido cadl(.lrlico ·ntalu fa dilalore i ca1 •·lari come l' 11,..si~cno li r t•slringe rl cl te e pr·c.vato dalle eQper ienze del 1nio compianto Jll8e"Lro,
Pt'f•r. "F•w•rmJ, alle 'fHOir IO ste,;:sq vrcc:i pot·Le. Co,j la cir ·olazic•nP ne; C1lpdlaN riesce pov~ri,c;wta e lenlb-iroa e po~1 :o;imo Elllll%\•e ,.a alle 'cne. L'iu:-ur·· ~ie.nz.l\ dir ·-pirazion.- nel colero,o &-"sociale al allo f'lu l'arta e"p•t·nta u fredùa e pochi., ...imo modificata CJ O"coicnra che la dt•(·olmione pohuouat·e è «cut·s.i::osima. :Qual mera \'ighn adunque •·Ire le ,·e ne non !-Ì int.ur ~idi~tn o 11! di~lln deliA ll'trnlura dt>l bt'<lcciu cutn+.l io ho <'~~"el'' t1l11 ~0"ls111lernent!' in l11lli j CO)~•'ISÌ in cui IJO fOltO l"~pet•ie Ull Qual mera"izlia che Jaccoud e Dictfi mbaclJ ci narrmo eh t•, Ùl~i.tendo un'artt•ria in un col ... r·u-.n. ti c:ongue nc)n ,.,,,ne dw a zoccie e che e ..a st moc::trR m~otit.a.mente n .. trel1.8 e pi,~Cila?
Il sol,Jnlo Cilnnc::i uppcna e 1tralo nel lnzzt!retto pre--enht\'ll nn a \."\Il'' Il sli;!•no;rnflcn »p pena accenrwltl da un lremslo. J•o,.to pt>r un ·IUIH'In d'or-a in un bagno caldo, la curm ~n Jtt:.."T&fka d.Uno.<.trò un mani festo rralzrunento dd pol--o tnatf>Jne nd nn \l\0 al'iO'-!"Smento di lt1lla la cute. Le c::;perienze dì Luchsin!Z'f>r !'Opt'U eli a11imali tenuti tu ambienti riscat..lali ci tnse~uano eLo il san~te caldo ctrco · funlè IH!J cenlri vasomolori inJuce par~li~i vosole. La Lt!mper~~LuN\ di un ba!ntO rer fJU6nlo cnldo e ~empre al d «Q Lo di quellA in cW Lucb-.inzer lr>neva a '-UOi annuali. luUa' ia nel dero,o immer:;o in •tttel ba!!"Tlo caldo il "Oru:rue do Ye,·a r r· !!ealdor-i e dove\'a ce-.«are al]uanlo lo ~pa .. mo va-ale cafi nato dalla ma.lattia. Coslle artkrto polmonRri scluud,·vs no n poco il loro lume l' una moggioru qunnlih.i di sang-ue pnte,·a cadere nel ventricolo !".inistro. Il poliiO doveva neces!'lllrinmenle rialzari'i. Col cominciare delln reazione ce.:;se lo po'3mo llei muscoli hFci: le facili ricaduto durante la reazione parlano Ca\or eoJmenJ..e per la o:ùa ipotesi e Mno un aN!'l)tOe.fllC• Ji p1u dt l'CAlcia lra i1 telll.Oo e il eolera. Cosi nella reazivn~' iJ J}()Lso
•·
l4'- PAlOGEXE"l DEL t;I)L[IU
.
'l'l"' ' ,_)
,.t rialza. pea'f'Ju) la ciroolazione t l'nn po"' ibile: il \C.I'() co-
lera é ce...-snto o -e l~nfermo occorubui ...occombe oli cou,Pguenu t•rx·ecntd ,[tt una circolazione cht:: é ritua~IR p~r· un tempo piu o lJII'lllO lun!!o abl•n-.,.:al/1 gMin lelllente. L' anulumia putolv!!'k:l s.'accvr·t!o c·llntpleh·unent~ a!In 111ia 'Ìpole"i. le• pott·ci •tai riferire 1 ri"nllnli d••IJP "'ezinni cadtl\'Cnche o::;,cr,·at · col miei occhi me. non \'Ozho eh i 'UPporr!.!O che anch n uu...costu tli ruo tc«~o io abl.nl aecpruodolo i fatl1 alla teorl8 e riporterò lo pnrole del Gt•te~wger <lrtlta sun :;econ.tn ,..,!ir.tnne tic! Js•H, rncco;::iicnùo c ' cl•o !'i 'I'Jf••J-i:<cl' allo '~lnlc, di'i vasi nelr <~uLop~ia cl"i colot•oc::i IIIOl'li m periodo fil!!ido.
Pt•irna però Hlll\ più c!Jiarn intellig~ull\ dell' anatCHnin p.ctol.,:!ica P'JOVCt·u qm rummeulm•e al ·uue con,..icler·aziom d'Ol·· ~Ime anatollli<:o.
La c.apacitii dci ...istemo "euo"'o 1\ <~lula conSI•ierata dal llm·t• ·Ili •tualtro ''<.•tle mu~!!'iore di tftWlla llell'ua·tct·ioso. tutl!n i a molti sllri ::<li ullrtbuhcono u• o C':<~pocitli !lltche mugg!\ll'l'. Lenendo conto dello fucile llislelldilulit:'• .J..,j .t!t·o-si tr·c.nchi v~nosi. QUP"i.a mnpil'l.:w tnHa:tiore d(•JI'ulbero1 vcno:::.o • datn dca che le ,·e·H' son., e pari oltezza più !!r·an.ti ·l~lle <H'l>11'ie e d11 clw ~uno •li lfl.lC>"IO ns-<>~i ptù ItUlnct·o,c. IJ Il" vene infaUi Te n't! uno lrnto uper1iciale ed uno profortdo. dt piu negli :Jrti le arlerie medie sonn ,.:e:np.-~ llccornpngnate da d'l•. veo~. Ag!:!'iungn:~ì a lullo~i•'t il ;:i~l••hta do•llu vena pot·tn e 1 uunwt·o~rssinti ple... ,.l \è~ no .i e ltt \'llriro ..tlà ~1•%.~ vene no>llc o:B-.a, G oppat•ia•ò u\81lll'•·~lllmente che l'Rlh l'o vuno~o ha wtn cnpacilu di grnn lunga ... upcriorc oll' olbct· t ~rterio-o.
L.. w·n~ c~t·ebrnli, ~pt61le detla pia mnùr~. i ~eni clollu dut•a madre, i eau.ali veno"i dclln diploc delle 0."'"6 del ct·zmio, c le vene della rclina nou pre,..•'IIIHnc> ruai fibre mu!'CO ut·i u·~llc l~>ro paro li.
IXlpo cio, riporlo l~ paro!~ del Grie~in~er: • Nella coviLI• del crùnio i '-'eni :-o11u teppi tli c:ttngue nct·o . • llnido . denso • \'iscido: co l pure tr-ova ... i sran copia di • san!!ue nello pia madre e nel ccr"ello. Frel'juenLcmentc o--.. :>ervan•i nei le pleure deJlc ecxl•im .. i, Il lc~:::llto polmonr•r•' " 6 pallido1 vllolo di sangue, asciullo; ln;lienliolo, li c~cono
9\.lti LA PATOGENESL DEL COLERA • ùelle gocce di sangue denso, nero; alr irubasso e posld~ r·iorruente il tessuto mostrasi più ricco di t>angue e umido; • rare volle vi si trova ~ié fJUalche infarcimento emorragico. « La superficie esterna del pe1•icardio é spesso alla h11"e del • cuore tutta oll'iogil'o ec.ehimosata. Le vene ùel cuor•, Zt>ppe " di !;;angue: la sinisLs·a metà del cuore è contratta, òura. • quasi vuota; il cuore deslro pieno teppo di coaguh san• guigni r·osso neri molli, grumosi o gelatinosi, cotennosi; • rnre vnlle anche nell'endocardio riscontransi delle cechi• mosi. L'arteria pulmonare ò pieno di sangue. Le ar·lcrie • del corpo sono ri~trette e pe1· lo più vuole dr sangut>; si • può per·ò trovare, massime al principin del sislema aor• tico. una discreta quantità di sangue oscuro. La ma!!l!ior • parte ù~l sangue di tuLLo fL corpo LJ•ovasi raccolla uelle " granJi diramazioni venose. • Il pet·iloneo ~pesso è più o meno iniettato; nel t~ssulo c cellular·e rell'operiloneale lungo la colonna verlebrale ri• scontr·ansi qualche volla ùellc tlCchimosi. La mucco,a ga« slrica a per )O più gonfia con pieghe mollo )li'Ornin~nti. " ro~se e punli ùi soffusione sanguigna: più spesso lnicllale u le vene della membt·ano cellulosa. • L'intestino tenue co!pisce subito per il suo colore roseo ... o lilla chiaro dovuto a forte iniezione dendritica della rete « delle vene capillari. Xei casi che hanno andamento meno • ecut0 l'intestino può essere tutt' aflatlo pallido. ll colore • della mucosa varia mollo polendovisi riscontrare tutte le " gradazioni dell' iperemla, la vera anemia (quAlche volta " Jopo una m Ol'le pronti~ir..ta) un colore affallo normt~le (r•osa ·< cl1iaro e gialliccio) cd ancl1e lultele gt·adazioni di iniezione * qna e là a strisce o diffusa, piu chiara o piu oscura fino « alla suJTusiono maculala, ed anche di color e di sangue rosso « nero: spessissimo vedesi una leggiera iniezione della mu· " cos.a la quale cresce fortemente nell'ileo in vicinanza della « valvola. Il fegato è povero d1 sangue, ai'Joanto floscio ed u asciuLLo. La. milza ~ piccola, vuota di ss.ngue e Ooscia. l " reni sono gonfi od o~curi per iperemia ovvero poveri di « sanguP. ~ella cavità dell'utero spessissimo trovasi qualche • po' di sangue Lravasato; la mucosa di quel viscere e Jella
L.\ PATOGE\"tSI DEl. COJ.F.RA
091
•· vn~ina presenta spesso flUt\ e lu deiiP rossezze, dei ~on• tìarnPnli, delle ~·ccbimosi; anche negli ovari fre•JUCnl•:mente • sr veggono iperemie ed emorragie, ~Pgnatamente nPi fol• lrcoli di Graaf •. A tutto questo che collima perfettamente colle mie e colle allrui os~erv02ioni con una costanUJ. scoofortante per lulte !e teorie finora accampate io posso ag~iun~ere che l'osser,.ilzinne ortaJmO!'COpÌ<'8 nei COlerOSi nlÌ ha mostrato nei pochi casi che ho ossen•~tlo iuidzione forw delle non eontrallili vene retiniche: la st.P:;sa co~a è t=~lata più volte e !:!empre ugualmente o~"'Prvata dal ,Jolt. ~lalbranch . .\?tgiun~o a ciò che assai frequentemente il liquido emf!SSO Jali' intestino e contenuto in esso e !'llll~uinolenl•) e talora tanto che nella lll'aticu ùei lnzzarclli ~i conos.;e unu var1elò ·Jr cvlera il col<'ra ernnrra::icl). Rqwrto tlai rni~>i appunti presi m ~apoli il ~eguenl" r·epe1•to ne··r·n~co p, co. ~ Seziono di un coleroso olia Mnddalcna, falla :!~ ore dopo • la morte accaJuta per colera e111orra;;ico. - Yi era <-lata • proltorrngia. - Vi sono ccchimo!;i. Lo stomaco ,\ cosperso • di numerol:e t> piccole ecchìmo!'-r sollomuc,.ose. " L'intestino non hA ecchimosi, mn le ripiegAlure •Iella • mui'CO!>O sono come angiomi ven.:>!'<i. In oe«.. un punto c dell'intc~tino bi lrovole8ioue di continuo.- L'inll',..lino è più • il"~r~mico a mano a mano cbe si Ji,-l'en•le. Il cordPnttlo l• • l'O ..siccto e ucl colon fJHa~;i snn;,'Utunlento. L'aor·la tli" ~cr·ndenlP e le arterie iliachP sono \'uolt> .ti Mngu~>, r i• ~lt't:lle lld appiullitc. - P renis~une le cav~, le aztg'OS c l'ar• ter·ia pnlmonare •. I re lU~'IIle e lo mclror ragia nel colet•tt, uta ~olo per ··ccezione molto abbondante (Ziem ..sen). Ciò 1\ llo"uto pr·obabi:mente n che le ~ro"se vene u:erinP che cnnmuic811•J coi ple~~l utet•ini e pamJiiniformi vengono pre!'le 111 mezzo d!ille corltt'Bzioni ult>"1ne. T.'ut.ern, come si o:n. e ·tua;;, e.oclu""'amenle formato di fìbt•c mu"colar•i liscio, o l1• ~>ue vene mancano Ji ... ah·ol••. Che l'utero si contragga uel colera se no Ilo all'evi,Jenza una pro,· 1. - L'aborto nelle colerol'C !:!rtl\'ide ·· 1ua::-1 inevitahile,
!l!l~
L.\ P.\TIH·f~J:"'J 111::.1, COJ:El!A
::'t::eorrdo Jo O"C'r,·aztoni di ~la~ er, di Gùterl>o ·k. ùi Knolz c di Buhl il feto nmn•aln di t;ol<wn nelrutero mat~ruo e 't<?n alla Ju,.e co e traccie dellA rnnlnllla. S"c n 1o l~ mie vedute il bombino nclfulero ma temo nou può nmmalore th ,.Ho coi••NI, pereh~: in lui la cir..:(llaziOu~ polmonur • non è in Ji,peu--nl!IIC allo gronde eircolozione perclt" le tJ1tAlti'O rtn del ~uo cu()rc sono come due per le cornuttlcA.li(lni dPI forn del Bolnllo f! ,J,.I canale artPr oc:o J.'inrcz1one potrà aectt Jet-e nnt.:hB in lui o primitiva o dilfuc:a dallo madre: polranrro i ,uoi centr·i nt3rv ~i motori dc1 mu"COii lr:.CJ e1.trnre m ipet·CJne''" ma C;?li non soffrirà pero del c l"'rn delln \'ÌlJ'I e:xtrauterino.
ila
Se viPne alla luce cor smtoll)l della malaUia ~gno ~ o a • avvenuto !<po:o.mo dei ricchi ;,Jernenti contrattili t.lt·l coroiont> nmhellioolo i cui 'w· i rauuo uccczione per la toro mu,cula· lut•n ogli altri ~li eguol ~:ol•hr• '· Poll·•·lli•ll creder::;i c oblJi,.Lttu•..,j r llù In 1'lato dei \ a"i alla Tleéro:lc:opin fosse dive1 :-:o dnllo ~llllo dei vasi <lurani" il p!'· J'inùn ulg111n: 111a ciò uun '' !JN'c·hù le ar·trrie raci1'e nc•i ~'" l~:ro!<i n<\11 tlnnno ~un~u!' I'IJP n !!cwciP. e si mosll'alln hl~• • )ilt~ln"llll"\ l'ie:(r, llP P pÌCt:Olt , fl l"ehé <1Ìil[OIDI) Cil;'I)([PJ'I"li·· 1l••l p 'IlO lo ul .!tdo è ht a;;,enzn d• l pOlso c raria e,pir In u fro Ida e •ruo-i affttllo m•• lilicoln. perch•J le vene co:;;prt' 11011 ... j tnlur-· li'-l"O!IO --otto In Jee"tltura e perché r ofllllm ;;col i il n ,tra 1peremin 'cuo"O rot111iCR. 1. eH JPnzn tle• rapporti n della iutim·i relnzìone tra l'nn IOIIIUI o la tr~iologin: i ,JI'<lln·hi e i fntlì ,Jel colera ù i re r 11 nerr'Oe:cop•ci rifc•·ib•lr al -i--temH v~tc:nle è lanla, che oIla 'l c ~at.ionn dci rouomeni pott•va ri"l.tlir·>'i unche con la ::-ola !Ja-e dcll'auntornia pol(llO!:icn. Oop) 1fU81llO ho e-po~to nou pnrmi che la caduta del r ,, nei colero,i e,i~a mo~_ior• ehiAI'Ilneuh e che la m1a 1p P. - conlla~tero il rolcra in w: lt:tat o rl~>i mu,..eoli li~ei - ae· tpli-U tonto caJ•atlerc di prohah•htt\ da m~entare !l ~er ~li altri •intomi lr overano in lui uno "'l'ie-l'l2ione. Fin tln •tuantlo t.>ro "'tutlent~.: ù1 anutornia. e di fbioìo!!Jfl mi nY•'va culp1to il rotto che nei ('IHhnll'l ~i lr-ùva ,·uvto l'all••rv arto1•io,,, u(, avevo moi soputo trnvm·e U'1a spieg-a;::H:Iu~> al fenomeno.
M'ero detto hen ... i che quel \'lJ t.mnentu d'arterie non pote~ n p,..c::cre un fati n pos;- mor{i!m, perclu ::e il ,angue, nrre--tato::i, ... j fo::sc COD!!Uiato nelle nrtet·ie non ne Sf\rebbe poi potuto ~ru~-tair·e n<>lle "~ne attrov.,.r-.o n i eop11lari e ch"' dullcfUP. le nr·terie dei lllalati di comuni mnlullic !-Ì do'""evano vno!Jtre ne!:il ultimi momenti della vita qurmdo il pol~o si pere le ~la ~upet·fìcie Jcl corpo si fa pallida, rr·~>clcla t' '-'Ì pt·osciu~a o nd 1 rimi mom•mtì dopo la morte prirnn che il san~ue "'i congul~ ma una :-pre;ozitlnt' del fallo non c'l'O t· i uc:cito a lroo; o l'la. 1Jr•a gli :;turli 'Ili colera mi mellono in ~rndo di ar;orocntar.:: 11Unli rarnhiamenlt nella circulazivne rl~,·ono avvenire ue~li n~onizznnli ~ c::ntulcJ dopo Ju mot•Lo. Xei morenti •Jil&lld.O l'ultimo conato delle forze vitalt tcula nn<"ora di mantenere una e...,i,l<:nzn che "'i perde e la veno,iùì crc:-ccnte dt>l :;ang-..t~ ,.limo! a polcutcmeute i centri va,.o-co,.trittori del miJollo de\"C &\venire uno ~pn<~mo ,a,.ale e il <>anguc d<:~e tendere ad adu nnr"Ì nell'n Hm t•• > ve noso. Sr ~ornprende clte •1uesto con11to c.i pac::seg~iero u cile le torzP. già per• altra causa ahbaltult} nnu permettono si numl;:>njln un siwile "'taio da cose pet• il l'ile non ritroviamo, come nei colet'O:-i, co~t :-owappieni tuili i \ll_i che ,·aw10 al cuor~ dA<~lt· '· .:i compt·emle che il cuore dehol" che ""j fermo iJl dlaslol~> non deve caricar troppll di enngue l'arter-ia polmonnre; tnllavia la '"'lcuita dello:: urteric de1 cadaveri lrova probabtlrnenle uno :-pi1•goàzione nella 1nin ipote:::i. VeJrewo piil innanzi che i linfAltt·r dlll'a.nte il perioclo algido ripor·lauv, ~~condo me, tulla In linra cli~:-;eruinala ne~i intea...lll.li cl e i parenchimi ai gro,. ...i lronl'!u 'euo::: i i qunli co,. 'enzo no 1\ contcnPre quasi tutto il li']uido che era pr ima :-pnr~o nell'oa·!~1HIÌ::-IIIO.
Tuur, ciò TlfHI ila l··mpt• o è m orlo di 'èrificar--i in la nlo ~ lu ne!;'! i ullrmi momenti cldln 't\11 che si :>pegne per oolllllni tnn!atlie. In oppozgio clell'nnalo~ia da rn~ h-ovnm tra il coler·a e 1'8 ~0JJÌ8 11110 C CJ'd fu11r di )ul)~(l Il riportare J'o--~rYazione fat•u pPr pr1tn0 da \V:mderlich, cl~ ctoè nelle prù ~varu•te mnlullie, -.peciolm,..nle del sj,..terna nt'n 0"0 t'entrale sul nne tlclln vtta ln tempero.lura interna può gr n,Julamenle e rapi~
L.\ I'.HòGE~E.SJ DEl. CO I. UI.\
•lorner•le salir·e di ulolto: a.:ere~ ·irnenlu eh•• el>be ti~ lui rl nome t! i a::onicn n prea::nnico. Intanto l'an11logia che io credo e:>bla lra il colera P. l'a~on ia mi conduce ati una Jeduz1one che io !<l<•sso ricoooi'lco arric;cJ•ial.a, ma che ù ptu•e la «ola ~-<pie~nlione dw si può ùure 'IÙ un rotto inconlt·~tabrle, Nei cnùaver·i di'i colero~i IJUanlo piil o rnE'no nea m ,r ti di ··omlin malallie. le "l'O"- art~rw :::i u·•n·ano \'1lOte .Jr :-ang11e ~ti appialttte. Que.,.to ratto in oppat·enzt:~ coc:;i -.empi ce non preso fino ra in seraa con<:itlcru~ione, c•mJuco nPC~'""'ariaaneut.. A<l ommellct·o una <;pie~uazione che, .~P le ulteriori ricerche trort·rann(, [IÌU~la, lllO"tro.:ra \'ÌCppiÌI 3li !-lrctti JP.gami tra il t'O• JcrR P. l' agouia e •l c lincerà con proli li ùeci~i lo :,lato Jet Aj'"'l<'ffifl Y8,;8J .. ,;urUlllo:! jJ rerÌO\lQ 8f!!ilfo. Quando il ruoro <>i tl t'ermalo e non \'ersa più san~ue n•·l · l'norla, '(ue~ta e i ><uoi tronchi piu ,:;rn ~i JovreiJbero r·monl'r :•ieni; l<Ìa put·~ rt~trelli linchè lo c~igc le. loro elasllcilo ma 111Cni ~~>rnpre e non \'UOli, e per di più nppialliti. Le .:t'OSSP artt.I'ÌI' r ·~--'-OChè !•rt\'P tll .. tementi mus·•oluri :wn sono conlrnllali, quindi una forza poo:ta al ili fuor·i di lor o e,·e "''"UOI• rl+> dor, rh• ti euor~ nCin tlil lor·o eh•· poro o 11iente o:an~ue e prima chù que:-lo $Ì biO coagulato. Lo c mune pre,.-.aone atmost'erica potrebbe eo:sere la ,·auc:a ~li que:>lo s"uolllmenlo tlelle arterie f;C essa fosse uainoa·e nei piia piccoli ,·a<.i in coufronto dei più ~.;rossi. Invece il :;isl• ma ~:a"ale «i trovn '-erupre in conòiJ:iuni oppo;;:Lp percu~ nei \ne: i pet•ifer ci la pressione atmosfericn ~· n"ila complelatnenle e !'!On co-.1 nei ::ro!:',.i rami posti t>nlro 11 torace in cui, nnche (lopo urort•'. ~alvo •·uc::i e.:cczionali!'~imi pnlolouici, e-.n.te mtn i'r..s"ìone nego livo . Per la pre!«,..iOn(' atmosferica aduriiJUt' il ~ungue, dopo fermato il <"uore, prima di coagularsr du\'l·chhe tPndeN a rAccoglit.!t'Si rat!llfl gros:-e arlerte e nelle zr<>l;c:e ~:e ne po,.-,lt> Pntro la r.u" 13 del !•dio. Accade invece che le arterie òei ca<hweri !'i lrovann \'Uol••. "l' :;i ~viluppa--se un _az uei pm :zro:-«r tronclu .. l qu:-tle "(:DC· ciasse il sangue, ullot·a le arlt>rre :;i ll'o\'erd>bero \'lwl•• ·h sangue, ma. non appaatlitl?: deh' Jurai(Ul' e,i!'lere uua fort.u
LA I'ATOGf:X•:st DEL COLER.\
1001
po.::ta lonlllno dtt: !!r·n..... l V8"1 :ll'terio<-i la ·t•lale )l<lrli via Ja e!'~i
il sAngue 1• lo acl'umuli nelle vene e nei rami arlerio~i minori v1ncendo anche la dilli'>renza Ji pres-,.ionc che esble tra i va!'i per•irerici e le ar~rie conlr>nulc entro la ca' ìUi toraci ca. Fin qui nulla può opporsi in conl1·urio. :\la <lo,·e ricetcare •Jue::l.a rurza 1 E~sa !'tolo puo essere e.Qt!l'Ci la la dai ,·a:-i coulrultili. Oove i \'asi e i loro rnovunenli pn!'sono esset-e O!<!'Crvati direllamenle in modo da compr endere con un !':Oio colpo d'occhio gt'8n parte del loro tragitto, come nelle orecchie dei conigli e nelle oli dei pipistrelli, rurono osservati movi111culi hmlissinu ril.mJCt indipendenh dttllt! pul:;.az1ooi ca t• 1iudre e dalla r e!'trnrazioue. I.n pulsazion e tlelle ot·e<·cltie del coniglio rapprese ntò alla menlP di g,.Jtiff un cuore succeJaneo. Il pror. Mos~:;o, riprendendo que:::.te osservazioni t.' ponendo il coniglio ll'&niiUrllo, viJe che tale aulopulsazionc ùi arterie mancava e ciH· riappurwa ~pavenumùo l'animale. Tali pulsazront sono slala anche osser\ale nell~ vene dei rellili e ùe;:;li mvertebrali, md linfnlici dei porcellini d'Indio. Può pensar,.i facilmente cito tah tnovimenti peristoltici dei \Osi non siano una ecCE'ZiOile per le sole oreccl.Jie del coniglio e c 1e da p~! L' lullo, sebh •ne non pol;~ano e~~ere "isihili, siano le~geris~imi nella quiete della cit•colazione e si rocciano alLvi pet· e"cilazione dt•i net·vr vasomotori. In lal moJo, per rc~citazione ,.ac;colarc di tutti i ,·ac;i conlrollili •lelhl g t·nutle c della prccola ci1·colazione agit·ebbcro, ampliando la prima i.Ica di Sct.ìlf, come due lnrghi cuori ùl!stinali con moli peri"lttllici. u rnr p8""'AI'e il sanc,ue ùai tron<'hi llt"lerio~i elastici ai ut~lensihili ll·onclti \'enosi. Se <'Il\ corne rni propongo di nccerlare, SHt'À dimoc;tt·ato w·ro. per· l'armoHia che esb.le in lullo l'or;;ani'-rno, le at·ler ie do\Tauno averù rl vuoto vtwmicolarc dircllo doi più g1·osss lronchi ai rapillari, le vent conlrullili doi capill&ri ver!"o r _rossi lr<1n<'lri. Il meccani!>mu pd quale il sangue $llrf'hhe obblignlo a procedere n. i 'n'i non dslferirciJbe 1lo quello con cui J'ec:ofago, l'intestmo, i tubi escr... torr dt moll•· glanùulc, funno eulro ·li loro pro~t·edirl' le malerie c!t·• contengono, e, per dit•la bre'"e,
•
100?
f.A 11. \ rOGf":\ f'"l li El. COLERA
i! ntecelmi,mn ~t'i'!lib~ ll;;;tlltlc in lulli i canali dell'organi<>mo pro'·' etluti iii fibre Ji.. cre. Secondo Il mio concetto adtm•1ue rn~>ntrP. in condizioni nor mah lllh ruomnenti ono appena !:en~ihili nei ~a~ contrattili: e~" i 111 condtziom di alla eecitllzione Ta:oomotoria. come &ppunto nel periodo algido dd col<>t'a e uell"a!!onia. ~i fanno pronunciati" imi c l'aor·tn e r .. uoi ~: o'--..i rami Yen_ono co-t :: \'"UOUltr d l "'an!!ue che • I er continuo "Ucciamenlo a-p t'BlO dai molt pcri .. lRitki dei '8"Ì contretlili. I piccoli rami srle· rto"-i d ·l polmone alla loro volln ll'nderanno a l:'nlotare l'~tr
terta rolrnonar-e: i"bhenc, come "edr·emo oro. con mmore profitto e citi 1 er t·agrone emttorn~. La ~omma def ca tbro di tnt i l fiÌCCOlì \"R"l dello g'l"lllldtl eircoJazione è ma~-lOre d"Jla urnrna rlel Clllil•ro .lei pir.coli \"1:\'i polmonar!, tsmocbè in 1(\l\! li, tlov~nrll'l ndlo !-'le,.,o c:pazio d! tempo pas~nr·e in condt7 ioni llllt'mllli Ju . lt>s-.n q uanlitit di sangue che p~t!<!i8 pei Vft"i c(>['JHWt't, In vclocitù 1h:ve e:>l;ere appunto lanlP ~olte IDI'lg"!,!Hil'O tjUOttiO tninfll'll
\'1 J'Al\'tJO.
:\d periodo nlgiùo del colera l' nell'agonia avviene. secorono ho ~jiÌ '-UJl!JOSltl, UIIO Cl stJ•jzionl' ~pastica di tulli Ì \'8l"i contrnlt11i e <"!Htlen•p•H'll.nt'lltll<'llle bi ra attivo in loro il rnnvinwntn cho co trins-e il :<angu•• Il prr}cedere sezione per "erione ù• ~8"0 tlnlle arter1Q e)o ... tit.:ho alle ~en~> dilatohr i. Il lume 1 m·u tlci \'8 i polmonort c::i re .. :ringe come quel o dei '"6"'1 corporet; lu vclocitt'l ur ~ ,·n~i polmonari quinrli non può mA nt nerst o. SBt pii• forl di quello che è nei va<= i della ~rande cii'COl•z•onc. i per·de o :-i nhba-c:a il fattore fisiologico che r.ompe t~a,·a lo (.hlferell7.a onatunuca tr-a i doe ordini di \"8.~ e na- e il 11-.eqmlrhrt•). ~~ \"Uola il !!'T'Onde albera arterio!" . :;i fa -.ovr·nccatico rl 'eno-.o. perché nella stessa unilu h tempo è piìt il «nuguc cho entra uei va:;i che vanno al cuore dc--tro di •JU• Ilo che no cscu tlAi ve:-i eh.. ne partono e vi· c~\"f:r'll c pru il "nn!!:uc ~-lr~ e-..c;e dnr 'asi che partono dal cuore .. 11 ,.Lt•o di quello l'he ne •ntri nei v~:~si che shoccano in lui. se ti ('IIOt"t) hn C•':-...al•l t! i battere m eu tre H movimento dei "1"'1 ,.j continuo, non t•t•slu ,..uvrac.!arica !"arteria p1•l· monal'Ll, nè :,tHII:.;'lll' riLJ•ovn~i nelle pr::irne porzioni dell"sortu il che noi l'iscontriu triO 11ci catla ve t• i di comuni malallie che
1.A PATOC E'"ESJ DE.L COI.E.RA ~ogliono chiuder:;i
~0113
per pnrali'-i cardinca fl che Jn<>cinno il ctH)I'e rcrmoln in di~t.slole. Zeri a ifl'>t'<:e di sangu•• r•lro'ianlO l'at·lc·ria polmonar·· e ,p '5'i<:.-itno nn a dt~r la JUBnt•tà di ,sH!:U~'> ucro u..lJi' primt• por~ioni dell'aorta n i morti iu !X'Nodo nl~ido in cui la vita ,j spenc::e per n,fì <>ia c uon per ptll'all'l d<>J cuore chn ritro\'a,i d più sw~sso f··rmalo in J,to} : "egno manif;."to che il cuorfl hl'l ~~·::uilnto o pulsnrc, ~nch · dopo che lA a-espimzione era cec::-nl.ll, tn«iame m ,·nc::i conLJ·alltli pct·tf.:rici. fl 'PnlrJco!o sini;:.tro rilro>a,i \'Uolo e coulf'ftlto e il destro in\'eco pì~>nì ... ,..iroo eli sangue. Le c::i;:toli vcntric•liArt t''c:en lo contf'mporanee. questo ftttlo ,1jmo,trerehbe chr·la contmztono lÌ Il l \'C'IIll'kOJO de~tro DOO l'ÌIISCÌ \'8 in \"Ì lp H far {lfi'-.1\l'C d Mngue nell'arteria polmonare e che d n que~LH. n• m 110 ll"l!h'tl H'r<>•J il cuorP. ::;ini... tro che quanto ne fa.cevnno J•a,sr.rc i moli \Ct'ntirol~t'l "'[Pl'<~Ì dei vosi. Tulfocir't . !';e non è uPr'eS"!liiO per' so-.tent>re clw il col.:ra con,iste iu t.·bno .lei muscoli lb!.!i. l'rtl pet·r·, D<"C~ssarin per l'<piegnt•n la a-rande "'"'fll'"•'an di "an~;ue uell'a.rterie non conlt'f•llili nuche duranl.e ti fleJ iodo nl:.ri•ln, J.!er !"'pie}."ffi'Ile la vacuilù tlopn la morla e cct·l' dii~ fl't·enzc <'!w tro,·Ril,i relali~·~m"•Jl" ai \-asi c..ana-ui,..:ni Ira i cndo,·o.:tl de t ~o!Pro ...i o quelli dei mor·li di comun t malnU.c, ru('ntre O\e\·o -.[abilito uu' aoalo2'ia tra 1'4a-owa L'il Il col~t~. Tullo Ctò ~'m anche nece."':"'~IMO per ammell"t'e un "'imn molo pet·btoltico dir·ello c.lalla prrif~ria ai cenll'i an<'he nca linfulici, 'nlo at quali nel periodo al~ido può e deve aUrih1l'rs.i una pnrt<> nlli\'R dt a:-~orbirnento. M ollt feUi cb e ~i notaIlo nei col e'l'o... i inùucono ad ammettere dn parti! dei linfalid un ,ueciamento del ltqm o conleliUlO ncz!i :«pazii lacunt~~·i dei lo,-soti. Qa•:~ lo h 1uido 111 con· dtziont fisiologiche della circolazione potrehoo dai 'n~i sangnicui ero-: •re rimpia:ualo o rins:.orllilo, mn nt•n tlua•nnlo ti periodo alddtl in cui. sPconùo me, i cnptllal'i e i JlCCOh \'Il,, eontt>n~ono nel loro lornt• rì.::tr·eltl) un ,.olo lllu liquiùo di Sllftgue r'H' trs<ocor·re e che quintti :-:i rinnO\'A I'On f'OornH:: l•·nt un ~ .. il ve~icaule. nè il f<:.:t'ro rovonto apph~·ati ai l'•>lt!t·o~i sulln cute, ne pt•oclucc !l "~Oil••,·amento. Dove llHW-
IOQ t.
LA 1'.\TOGE~ESI. DEL COLEH.\.
cano linfalici non trovansi alla ~ezione i tessuti prosciugati, come osservasi entro la cavit~ c1·anica. Ai lmfalici adunque deYesi durante il colera attribuire la scomparsa della linfa o dei liquiùi che si trovano o sono iniettati negli spazi l&cunari dei tessuti e nelle cav1tà sierose dell'organismo. Forse alcuni lessuli che contengono fibre muscolari lisce nel proprio parenchima come alcuni organi cù il der·ma riescono anche di pl'Opl·ia iniziativa a scacciaJ•e la linfa contenuta nei loro mterstizi. E già che son s ul p1·oposito dei muscoli della culo tle,•o dichiarat·e di non ave1·e mai osse1·vato nei colerosi se il (larlos e le sue dipendenze si moslrassPro contrtllti e se il capezzolo in ambo i sessi ll'ovisi sollevato dopoche gli studi dd .\Iarcacci, i quali ho conosciuto da poco, hanno dimostrato che l'erezione del capezzolo ha luogo nella razza umana per contrazione del muscolo areolo-capezzolare. P enso che le facili alterazioni dei genitali ester m muliebt•i non siano fol'se indipendenti da strozzamento assoluto ùi ognj circolazione pel tetano dei loro piani mu:;colari ìisci. Tot·niamo però ai linfalici. La loro tunica esterna contiene fibre longiludinali scconùo l'asse del vaso ed anche oblittue, carattere que~Lo, :secondo KiiiHcker che serve a di:;tinguere i liof'atici dnlle piccole vene con cui del resto hnnno perretta somiglianza di struttura. Questa speciale disposizione degli elementi mu;;colari nei linfatici deve pul'e ave1·e la sua ra::rione fisiologica . Sui movimenti dei vasi lintalici la fisiologia poco ci ha detto. Le forze che fanno scOI'ret·e la linfa nell'uomo si ritiene presentemente che siano la difft!renza di tensione ll'a il p1·incipio e la terminazione centrale dei vasi linfalici, la respirazione e le contrazioni dei muscoli entro cui scoi·rono i linlalici. Vedil:uno come queste condizioni sono modit'ìcate nel caso speciale del colet·a quale noi l'abbiamo ~tud ialo lì nora. I piccoli vasi sanguigni abbiam visto colla ttJia ipotPsi che si trovano in condizioni tali da non potere ue asso!'IJire nè ~'Ssuùare. Dunque nel colera manca la cis a terf!O su cd :a fisiologia fa tanto assegnamento pel movimento Jelln linfa. ~elle vene cave e nelle loro vicine dirumazioni 111 pressione
•
1005 è negativa nelt'uomo sano, specfalmente durante la diastole cardiaca; nel coleroso invece deve esBere durante Lutto il periodo algido positiva e, ,sebbene in minor grado, anche durante la diastole del cuore destro. Dunr1ue durante il colera i linl'atici resterebbero fuori di azione anche perciJè la respirazione e i movimenti muscolal'i soprattutto sono assai diminuili per l'estensione e per la forza. Eppuee, col1a mia ipotesi 1 non può attribuirsi che ai linfatici la scomparsa ùegli edemi e dei liquidi in qualunque modo raccolli nei tessuti e nelle cavità sierose. Quando si giunse a ritenere come accertato in fisiologia che i linf'atici nei tessuti si terminavano aprendosi nei loro interstizi, ReckllnghausAn espresse la felice idea che le grandi cavità sieJ•ose del corpo umano, le quali sono rivèstite di endotelio. non sono forse all•·o che vaste lacune linfatiche. Gli storni linfalici trovati aperti nel perilonco sul centro frenico del diarramma, farebbero togliere anche il " forse " dall'iùea concepita dal Recklinghausen. Il Cohnheim non esclude che in condizioni normali la linfa possa pt·o~redire per movimenti de1Ja parete dei linfatici: lo nel colet,a son costretto ad ammettere questo movimento e ad ammetterlo esaget·ato appunto pel tetano dei muscoli lisci, come la vacuità delle arterie me lo ba fatto ammettere pei vasi sanguigni e come !a diarrea ed il vomito me lo faranno ammettere pel tubo gastro-intestinale. Alcuni dati di anatomia, di anatomia comparata e di fisiologia tlei linfatici ar.poggiano il pt·esupposto da me movimento esagerato peristalltco dei linfatici, iL quale é reclamato dai falli che si osservano durante il periodo algido. I linfatici hanno una struttura analoga di vene; ne differisc~:mo però soprattutto pet·ché le loro valvole sono "icinissime fca loro specialmente nei più sottili vasellini, tanLocht) non distano coppia ùa coppia che di due a quindici millimetri. Meno, s'intende, nei capillari, tali val voi e vicinissime pare esistano in tutti i linfatici e anche in quelli che hanno un decorso discendente, sebbene Bonamy volesse sostenere che in questi le valvole fossero un po' meno vicine. L'iniezione dei linfatici nel cadavere da parte del duUo toLA PATOGEm:SI DEL COLERA
l i)()(l t'lt••ic•1 o delln ,·emt liul'alica, nun riesce iu JUQ~Io alcuno: le -rnlvole si oppongono 1\-'~ut.amente n questo !"'t:n~o in\'er:su J1 ,., -rr· n te. ì\li propongo ùi \"t!del·e se ciò sia pnssibil1:1 nei liufutki del I'•JiuHlne ·lov~:~ af!pnalo mnnCI!IlO eh vn l vule lr:: Yeuc. H unler e ~farehéUlc: '>Ol!Ct'O ~o:;leucre d'e..,:::;cr riu~c1ti una \"OUn ptr ciac:cl.lnO u i!l:mHlare d'ciJ•ia i linf11tid miut&'l cla parto dei fHÌt !..'l'o--si lJ'Onclri: ma ~ c::i caddero in mgnnno Core(! ndo forse cbo 11 ga2. deliA put.l·efnt.iou~ contenuto ue& linfolici foss~: l'aria ela e!:<coi in~ufllula. percile in sec:uil•J nt~ !IIUDO ha. potulo ott.cuore ciù cltt: e«~i avcxanv t.:redulo d& averu ra"""ÌUDtCl. O"" l""\ I n certi animali eQi-.tnnn cuori linl'nlici: :\Iliiii!I' per primo li ""copri nei hat.rnci, Ptmi7.7.a poi nt.:i c:erpenli e nei coccodr1lh. Heller O~"'ervò nel m enter.1o dei porcellmi d'India t•thmche conlr&~ioni dèi va-.i chiliferi. cirC'a 111 conlrazioui al minuto prim . indipenden LI ftUÌndi Jnlle pui:-.Z:· •ni ca1'11iach~ ~ dalln re~pi•·azioue. Altri fisiolo~i os~èrva.ron•l simill contrazionr, pt•o''1 cnndole, in allri onimflli e nell'uomo: n"n f1.1 potuto pct·ù tnbihrc cnU'osser~nzione di un tratto lumlnto eli liululi o se la eonlraziooe 1~tmica \'i'-to fosse dnnrL& n-1 uu J!tl "11!t.:iO d"ondn, ad un tardo movimento iii!'Omma ,.e,·micolarc dt>i
linftttiei.
ri:ccltezzu •li vnlvule n tenuta perfetln ancl1e nei hnfatici discendenti, lu pt•e<:enza di cuori linft'llt··i pul::anli in nll-t~
euni unima.l• mleriori e il rapido a '-'OtbamP.Illo dei 1 qu li roccnlt i negli ~pe:t.i lucnoar• e Jtelle !IICt'<lse dtll'ftnle il p• t•w.Jo ttla>ado, al"::orbitru>uto dte io non po '"O uHribuire che &i linfAtici. mi fanno ~nsnt·e che rl movimento cenllipet della Jmfn piil clto olia lliflerenza <ti ten~ion11 tra gli spazi lttcunar a +) gli ~bocchi coull~ succlavk c ai mo\'imeuli IJlUscolm·i ùel corpo teng-a nd u11n ritmica conlra7.aono pP.rifllaltica dt .que!t.i vn:-i !'le non in condtzìoni fisiiJlogichc ccrlo almeno uel ~ riod o algiJ.u del cnl e:·n. l.c nostre co~oni anatomi-c.hc roelaU"TP. all'innervaz100e dei linftltici ~ooo Jimitati,sime. tulta\'iA apparisc~ improbabile che i centri "n:::-omotori c.lei liolillid abbiano cvi centri
1~\. J> \I IIGK\ J:::-1
IlEI. CO!.BII.\
tou-;
mote ri ùet va-, ~onguLmi una :o-ode comune o ttl(ll•''"la molto "-lrelto tue n le 'icina. Il tu 1\ iJUt!.ulo \'ermicolare 1l~i l 111faLici dir<lllo d~ti piu ! •'w!i \er='o t truuclJi mo!!'giot•t entt'a udutt•flle, !:'<'l'oUd<' tnè, in e~ 1~erazioue ·colf nlt.ncco colerico e ~J Ill8lllit-ne in tnlè ~Ialo Hne.li~ tlurn il lt'luno \ll«ale. fiou r·ioé nllu rP.nzi•JCll.! o fin fiOCO dOp<J la UlOl'l.e. ~.: .._j ohbietti c!Je, ~ ~u tutte la fibre mu.."-colnl., ro;lra lo ::-Pil"'rno, '~l't'U ad ""' rsi 011 umformè re.•lrin<.;imeulu dei hofntici e non un nionmeulo H•t·micalare pirt \1\'ùC" e ro:·te: si ~\'l'fl Ìll\'f!c.e. fiucltc i lint'uhl!t l e'-'ldll l lllll pieni, l'uno e l' allro, f t're' " Allo "'li molo "Ops•an enULo o cr esciuto cinscun or ~nno ri-.;pHnde seaundo IH propria fun zione. Noi non po..••:sia.t•~<J tnPLlero in let.aoo il cuo:·e, il quule per ~ccilnzi ne adalla ..olo rinfor~ o,J affretta i <>uoi ballili: nltl'eltanlo dica,:i, e lfJ \'edremo me;,:!1io, pel tubo ga tro-inle;; t in lllt:.
Pel Calto adunque d Ua aumentata peri::taJ...j linfalicn nel colerll, i linfal.ici conlrullili ll'«orbfm 1 contìnuumflnlP. rlai loro capillan H li•JU.itlo ··lle q·re.... li. comunic~mli cogli !'>pazi lacuDBJ'Ì. coulNt~ono anche pel' cApillnrrtit e la linfa CO"t dnlle succes<:iq~ contraLioni, piano per piano di vahole è i•·r~-;i "llurlmentfl !:'pinln çerso i ptu gr(•s-i tronchi e l alle glauàoJe. P er r~ e ...i.:enze di •Juesln mia ~emoria non Iso lù ... o_..111, d1 rerrnarmi sulla qui~twne deL passaggio o meno della •n fa ne.i piccoli lt'(Jllchi v•'IIO"i entro il pnrenc.hllna ,Ielle zlan•l 1le linfmiche: so eh tn que~Lo pal'enchima esi,tono 1 · r Ielle fibra ct1nlroLtili (H e~·lcldcr" \! do mi bn ... ta pet· rite nerè ..:lie la corrente: linfattea nn n 8i nrr~ ... ti !'.!'i unta dai linfa l1c: ; ·eriferici nl ~anglio, ma che po«~a ~enr.a interaniUemm continua~, lungo i linfalici plù centrali. LI) "'bocco dei due ~ ro!>si lroochi linfatici ndle '-'UC ·la \'i.e è sempre I roletto du "ai·..-.)Je che impedbeono in e,~i rarJlu~'J del <~nngu~ veuo~n. Ad o~ni dJa:!lolu curJiacn, ~·> J • rat Lutto quando t"JllC'-lA coincide colla in,.pintziono, il ùutlo lOracico t la. grande vooa liruatica potrnuno ... vuotst~i nellè 'leue. :5 1! colo>ro::;o mori •! prit~ che tulla li:l laura fo ... ,., · ripot·lnln dai tes~uli alle ~ro!;~C YCIIO ccnlrali, lo sezione tmlllEdtatn credo che m.; ...-u-erebùe ri=onlìo duUo torac:co e
a
1008
LA l'ATOGE~.ÈSL DEl. COLEI\.\
non vuolo, come già fin ùa tempo lo aveva OS!:={ll'vàlo Magendie. L'allrtbuiro ai linfatici durante il colera un movimento alLivo verm icolare era nPressario per spiegare il rìassorbimenlo della linfa inlerst.izìale e quello dei liquidi patologicamente raccolti o iniettati per cm·u nelle cavità !<iero~e del corpo; per spiegare, sempre i n accot·dg alla ipotesi enunciata, il r eperto necroscopico costante della cuvita et·anica ùei colerosi e per poter passat·e alla spiP.gazione clelia cofosi e dei disturbi visivi ùi cui abbssta.nza spesso si lagnano i malati di colera. Nella cavità cranica dei colerosi morti in periodo algido lrovasi costantemente del lir1uiùo insieme a s tasi grandi di tutli i seni ~rabrali e delle altre ''ene: condiziona anche favorila ex vacuo dalla ischemia arteriosa. li cervello adunque colle sue membt·ane si soLlt·ae al prosciugamento, e ciò va atlt•ibuilo a che entro il cranio mancano le condizioni che esistono in altri tessuti. Le vene della dura maJl·e e la maggior pa1·Le di quelle della pia madre e della sostAnza cerebrale mancano di llbre muscolari, tuLle poi indisli utamenlo mancano di val\. o l!'- A. tullo ciò va aggiunto che i centt•i nervosi mnncano, come pat·e, di veri vasi e di gangli linfBLici. P erché nei colerosi non avviene prosciugamento enli'O la cavità era n ica credo che la loro cofosi non sia attribuibile a diminuzione della pel'ilinfa del labirinto la quale comunica cogli Sl•azi . linfatici solto-aracnoidei: ma l'attribuisco invece alla ipet·emia venosa delle m embrane e talora anche ai versamenLi intersliziali sangui~ni. Un malato, guaritosi del colera durante il quale sol1'et·se anche di cofusi, restò sorJo; nell'orecchio interno di q·uel coleroso deve essere avveuuta aclunrJue una a!Lerazlone materiale e molto probabilmente una ecchimosi come tante se ne producono in tulli gli organi e in tutti i tessuli dei colerosi. l postumi di ecchimosi nelle ca,·ita laberinticLe non sono reperti rarissimi anatomo-palologici delle sordità chiamale neroose. Nei disturbi visivi deì colerosi invece il prosciugamento ~
I.A J' \lOG.E.U:"I 111.:1. ~Ol.UU.
.
1()09
clt'!ll'orduo deve u,·ert' lo pa1 lL' ll.IU'-'~ima. e cio per·chè la , m· pllce rspezione e~lternn del colero"o, analogo a quel! •., del mo· t'Cillc. dinH•~lra rhe lo refruzione dQi ra;::-gi luwinol:ii in es::o tl{lH· fursi maiÌ""imo. L'ii•ei'L'mio venosu l'eliuicfl di alto ~;rudo e la contr·ozioM dc1 mu ...coh lisci intriu«eci. pori•'I'Bnno Il loro conl!,buto ai di,.lurbi: ma lfUCSli devono f[U8SÌ C011lpll't8menle dipeudere dalla S>'cmttezzn dell'occhio. ~~ i «tudl di Srtm albe tenùerehùero a for ùell' occ.hio lm orguno 1·iceo tii lildattci, 111a for."e ira tullo ciò non c'ò tli vt•m .~e non eh o l'umor acqueo comu nic·a coi linfalici ti ella corr;;mn th·a. Si cono"CC come lagoftnlmo colerrco il ratto che i colerosi tonzono aperta la r ima palpebrule. Crò, che dipende, c::ocondo me. dallo <>pa~mo delle fihre rnu,..colnri liscre c01umi~lo ai!t• ::;triAll! dell" pnlpebrt!, gpiegn il percht.i la ron~runlha !'i fAccitt -<eccn c pol\erulenta neppure es~elli.lu irr·ot•ala d nlla sect't>7ione lacriiUa};~ che è !"Oppressa. L'tmt>zione l'Ongiunti\ale è per ipcrcmia 'eno~9. Il ~auttue oppado::ce ro~so pet•chè la consriunli,·u, com~ o~ni altr·a muco~a, ha capncilà l'e'-pirntoria. n r~uarJo Allo stnlo della pupilltl, In CJUSii"> an·e.hbe polulo fomird dati preztO"'l per Ja mia lpOle,.t ù prc::tare Jei Cl ilen Pl'l'guo,o;lici, io non trovo l't:a i miei uppunlr che quc"'ll! pst:olu: • In qunntn alht paptlla, ora ns~rv11 ...i mtùt·iu5i, ora • mio"i. 0111 nulla, orn prima tDI•It'ia .. , e poi wio<:i e •ic-P.• wr:<o, ~enza r11pporto cfll decorso dellt\ malallis. R•-.-fi!:'Ì. ce • peru .,....mpre •. Il centro d'innor,ut.ione motore delle fibre cil'wbtri dell'irtde ,. nel midollu alhan~to. fJUCilo delle fibre r~ttliale nel mi,Jolh1 cervico dursalo. Ln di~lanzn che ~pnra ((Uèsli due Ci!nlri, compl'e~i appunto nel tratto cilio-c:pinolo di Undf!il e "'allet·. mi 8\"T'ehbe permc ..... o di s.c~ire Il\ direz1one della molnttia nel midollo e di porre lh mio!"i o ltt midria-i in rApporto co~li altri -.iuLOnli lenendo conto, come ;. hen natumle, dello !!ran,ie ,.a,colnrinazione defl'irì.te. Quando pert) io dovetti lasciar :\apoli e le mie rlccrebc,
Ci
4ol o
LA l'ATOGt::'iE.Sl Ul!L COI. F.IIA
la mia i pote" i non et-a ancoru forlllulul.a come lo e ad ·~;;o, olll·i!llenti avNi avuto in mano pro\'e assai i•iù decisn·c. A buiam o \ i~to cb e l~ ca ,·it.a .;iero;.e del col'po. le rruali ~ono internamente rhc;,;tilo.: òi endotelio, a,.<.orbono, durante il perio lrJ ulgi lo avidamente il li•tuido in esse content:to. Ora ~:o!·t;e qui una que~tione di nlla impot·ltluza ptr l'ar~om~nto. Le superfici•• muco"<:! tsppezzllte <.li epitelio assor bono c.c;'\e <luumlo• il periodo algiolo ( Ct>tne "i e ~·oluln stabilir•' unn leg~e comune a lulle lo sierol'e, "'e "' deve o•levaru una legge comune a lult> le mucoc:e, l·i<:o::::na t'Ì"JìOn•lere chi.! •tucslo.l non assorbono. l falli su cui ..j ha"a qu~<~La ri--po~ta '-Orto i seguenti. La mucosa ~a!'lrlco, lo ahbiamo gia \'L~to a propo::ìl() Jel vomito nella pt·ima parte di questa :\femoria, non a~sorbe menonmmenlc. Di p111 111!8 sezione <.lei colerost mnrli prima della reaz'uut>, tr0\"1.11-<i ')UA<>i sempre la wucoHl inle"linale in qualche )Ulllll eùemato«n. Lo valvola clel Batthino 6 uno dei punti JH'Pfo.l.riti tlall'odt:'ma. Se dunque uell' intestino non si ha il prosci up;omenlo della parete BLéSsa del ca naie, molto meno polrt.t ave1·~i un asso rLimcnlo dci liquidi che staranuo in contallo tiPI !'ìuo epitelio. Uu alll·o fnllo è che le cisti 0\8· ric1.e oluranle il colera rec:tauo piene(f.l'ie~inger). Esse (Cnrmil et Ranvier) c:ono tappezzalt• inlet·narnente da epitelio c lin· drico. • Come t·bulla da!!li slu·li ùi ;\lnloc:c:ez e di Sinety, le loro pareti ll""'lti ricche di fibre muscolari lic;cie, sono mollo proçV•'dutc tli 'fl"i linfnlici. Allt•o fallo c elle lo cistifellea ritrov8!>Ì alla :-ezione piena di bile li•tUilla tanto clte con le~,/'1'8 pre.'-:-ione "Ì fa pa~c:a!'e nel duodeno~ l'acqua adunque di •tudlu bile non t! c:tala affatto riasc:orbila clalla mucosa chP. In cr•n· lieuc. Lo "e."cica nei coiPro~i rilrovac:i conlralla e Yuotn o ol più con un cucchiuio lli i•tuiùo porìforme. Se ave:::-i sn· miual(J quel liquid<• credo che auei in mano la pro'a che la ve"'ci · 1 non a«sorbe. Furono pt•(JpO::.le delle iniezioni 111 ve"t'Ì<'.S ( Pinrt·~) collo st~<:so inlendimeu to che si propone' ano l'ipodct·mocli"i,la pleul'ocli"'i o.llalapuroclì..,i, ma non mi 1i~ult.a che, provate, sia sLato con,LaiAlo l'asi!ot·bimento dell'flc ptA inieLlaln. Nulla può dit•si inloruo all'assOI'bimen lo Jollu mu-
L.\ I'ATOGE~ESI Dt:l. CO LF.II ~
1o1r
co,a re,pirtllOl'ia: i' e~"'ersi pet·l• pre,.,eulato talora edema polrnnnare ùopo una lat•ga laparoclisi fa r'1lenere che la mucosa re-.ptratoriu ~ia nelle condizioni opposte Ji qnelle nece::-s~u·ie a ll'a::SOI'bim,.n lo. Da va n ti a lutti ruesti falli non ne cr;il;te r>nr uno che fa····•a ril••nerc che una qualunque muco"'a a~:<orba nel periodo algido. In sc~ualo a lutto ciù pare che ne::;sunn «upèl'flcie clèl corpo tappezzuta eia opitelio, assorba nel per·wdo elle inlet•ccde ll•a l"altacco C•>let·ico e la reazione. Le mucose in,ece as,.,orbono m•lle C(mdiziom li~iologiche. Cosa é che pt•oduce un cambiamento co~r nole vol.:! nella t'unuone delle muco,.e? Gli -.Lurli acr.uralrs'3imi falli sullo stomaco e :sugli inte,;!ini hanno ùirno4a·uto clae i linfatici non si apron o «ulla sup.. rlì ·ie epilt lia!t•, ma eh<! Ler·minano al di~olto c.lr essa a fondo CÌ8CO O Che fannO 81 disOttO ÙÌ CSSU dt•llt• l'l'Ili, Co~i tlllChe i \'S:;i sanguigni non <ti aprono nt~lla cav1t.A inte .... linale. ~ ulla fa credure cho questo condizioni non s aano comun1 a tutte lo mucose. ruttn' u1 ci mancnno i veri duli per "uper•! •tu ali siano le coudi<:ioui fi-;;iologiche che r~golano e fa vorJ«cono l'assOJ·bi· mento uelle mucos•'· X el colera il prin<'it aie camb:omeulo che accade in lulle le mucose è rinùebolimenlo massimo del rir.::olo "anguigno: ciò farebbe dedurl'e clte tn condizioni lì · ,.·olo,..;iche ras:;orbimento fosse aJlitlalo quasi esclusi vamenle ai val"i sanguigni. :Xon mancano delle esperienze che pal'lano in •1uesto senso. Allaccrando i linratici o le vene di un'twsa inleslinale isolata in cut stu stato poslo il veleno (Lu~sar.a), l'nssol'l>imeuto venoso moslrasi a~sai più rapitlo che il lin fatico. A Il re osser\'azioni p~'r'ò inù•tcono anche a crJJet·e che i linfalici propr1i delle anuco!IC, come i chilir•!ri ùe;l'inlestiru, abbiano un anla:.roni!-111\0 di funzione cozli allri linfatir.i ùel corpo che ''unnc> a~li "Pn.t:ì l ncunari. Xeg.i animnli aflamati lrovaosi pieuis ....imi i linrtllici cori-' ··~, · \'Uvli •tnelli intesllllati. Al conlrdrìo ucciùcnùo un animale monlt•e slo ùi~erendo un laulo pasto lt•ovAn;.i vuoti al lullo a liufulici corporei e allamenle lur::;iùi gli inl~stinali.
I.J. PHOGE'iE.... I nEl. ChiLR \
Del re ...to i hnf<llì 1 d ~ mnco... e no 1 iù de:;tinatr o 1 rete della mero rnnn che alla c:l\ il muCO"-a e. ;;e una muc·u«u, come J'iuLestinalc>, ha Jinrolici pac1ali, que~ti scr,ono Il I'Ìf!OI'l8rù, piullc•t~lo CU0 la Jinfu COilltltl\), UDfl SO:'llflm:A pArLicoJar~. I chilifc·t·i I'ÌJ•rJI'lano ltl I';(J"Iura:t.' gt•usse emul<:it,IIAie. Le -iero-e che po-,.ono c•Jn'-iJel'&l 1 con Reckl111 "hHlhen le rappre,..enlontJ in grande de!!h "PtlZI lacuuari. hanu po 'a ... j, molli lmfot ci che ' l aprono 10 esse. o: o n r rh 1 ti re mu,.. uri e den,aoo dnl fo.;lictto lll •dio del bios l rllle, le umco:,~ lraurJn vn.. i Slll!migni aiJI.londanlissimi o relntmtwent, lml'alid tWll IJw!Lo numet'(lt>i, vnsi lulli che d··c!II I'J'IIIll) <:olt•) J'epito>lio, 1 0'""'Ì•·cl•mn ctuA-i lullu ddle fibr~ lllli"CO HM li.scie e derivano- del fo,JieUu inlelllO del hla!'tOdèl'fll(l. Se adanque le ~i r se e le muco i'. hl!nno tanta d11To rcnz d'uri-tne e di «lruUuro, anche coll'aiuto delle cono,c nz l• ,.j hanno di fì IOlogtu "'UI loro o-; Ol'Ùi lllClllO. ba,uudOCI l i fotti ..... posti pns imuo. lìuo a ('l'O\ u .~u11traria, co••••lu !erP cht• durante d pt•t·jclll<J til!.!·iùo del <'niPI'S. pl~r la CJII:'I-i tthnlìta
circolilzioue :<an~uigna si aLhia a ......ul'llimenlo dimitruilt) lino allo ~opprec:~onc nelle u.uco.;"C o per l'accresciuto mov&ment dci lmfalici corporei si abbia accre"cinto B""'orbiln n l nelle -.ero:::-e.
f.: Jll'('Diemnl CO J' 0'>'0rbunento doli a pelle in CO!ltl zi• 01 uortnRli: tantQ 111 ù lo è nel CùltH'll. (Jiltlllcio lù cir~.:olAzwne 1 111 }IO\'et·a ~ulla c·ule r{llesta secertw nn ~uJor8 lutto f-~Jli\('Ìale chiamalo comunclllenle « freddo •. Il sudore dei eOIP.J'OSI ha caraUex·i d \'\;l'SI dal comu: ·~ ~a •Jt·c, è scarso, "•"CrnK',
ueulro od· nlcalino. Anche la pelle ci dimostt·a che durante d pertt:Kil> alztdo s.~ t-ambiano le funuoui delle m mhrar ep1lt hali. A ::-piegaro que~lo sud'Ore ft·eJclo dui colerosi non ~u fllr Ili rnegtio eh~ rip•>r lnrc un b!'ano clal \Oiume L(! Prr11 ra. del Mu:::-,..o: • Per ditno.lt•ar<' eu•• la ,.,.,:t·~t.ione ltel ~H I•ll'fl pult • compiet·:,;i mclipt.>ndt·nlc:menle dallfi ctrcdaz.ione del "angu • -i ta~ha ari uu gallo appena morto nna delle ~nmbe, l • eccJtando il uer·vo "CÌatico ,.j pr duce e~lmcnl In s .. CJezione d1 gocdo.ine. dì sudorl3 alla p:sni.R del p1e t •• cOtuprenda iu quc,.to modo come nell'ogonièl o ncll'e"'lremo
l \ r \TOGE:\"1:.,1 DEL COLEIL-\
ps lor~ dello
'ento. quan lo utU 1 '
... j della 1
IO l :l no
contralti, p0""11 eto nnllamet]O c •mporu-e la ~ l z1 n di • 1111 "ll•lor-e spOl io l•, e be ehinmo i su lorf! f red·lo 1111['0 lHLloc.: •\ llll'nandO ttl fli'IIJlilho I'UIH!CtlLt du Plli OliO 1m l.llù, C'l'\lll<• d1• lutti i canali d<'ll'rw::ur•J"'lll'J (IJ'v\' 1 ti di twuca mu"•:Olaa c t>l a·c ... trin~no c l onta•' o in 1 101 1i lnluco atti~o per ect'dazione dei loro eentri mol •1. T W· ta:r.ione ct·e lo r~t ... ta al ma"'<rno 0 rado e ì•cr~·., eu pel f ti lun!:'t• tempo nel colera. e hc esi lo pure nt> l'egomn e fHllffl
pa urn.
La panra t. uno ~lo lo lransilm·io d••lt' org:anisn•o 11,111 diveJ'!'O dall'altarc•l rolt•rieo. Per uuo subH11 pat1ra non O\ ,·ieue la caduta .-lél poJ.:(l, pl'rciH• l· "'fi&"<lllO va.::ale non continua, e ,olo la pre"ione ;oj accr~,.c~ e le puJ.;;azioni car lioehc ~i (A !IliO pnr frf'<(U!:'nli, ma !e . , . m e. l'afonia, il <;Ud r frc Id o, ti th·,,zH,i dc.i .·npclli, la per.dtta di urine per <:pa ... mn iella '""""Jca (ì\lOl''-'o), la dinrrea, nn cel'lo :.:t·aùo ùi pt'O"'CIII,.:unwnlo dei tesc;uli n la f'acilitt'l con cni dopo uno !-!puvonlt)
"'Uècede l'tlborlo, occonnsno e\'i•l••ult'aueute a ~pasmo dea mu· 'COli lisci e •tuin•ll Uloc::trano ur,· nuolo_.-ia fra la ! aura e il eoleru. Qmmdo il pror. )lo::;so JX~neva un uomo sulla ~un ingezuo ...a bilancia, ,.ctitnndolo, •e-deva In h1lancia lrabnllarc dalla (au·te Jel capo: t>gli ne coucJu,Jcva che la conlt't~Zionu dei « va"i songuiA"ni !'ande più aUivo il JnùVJmento del ;..angul! centri 111!1'\'osi "· \. conror·Lo di ciò l'esimio [lrofe, ore t•iporla df>ll~> cut•,... pre~e sul tel'\'\!lln, le quali mo ... trano Rll"e,·idenza una cre,r.iubt pressione inlrac1·ànicn. in sezuilo Rlla paura. Per me l'oumentn oldla pt'C"~IOIIP. inl!'&crllntca pet· la pam·a lieno u ,.,tu--1 delle v('ne non contr•atlili c prive ,lJ valvole c ho col·t'otto entt•o il ct•nnio come dirnostl'l\JW le stesse CUI'W pre"Cntate dal 1\lo-;so. Infatti il lraccinlo non ~ì solle\•a che dopo lr ... o •pJallro pul~aziom carJiA~'iJe, tueull e si sarebh" -.oli•~· ,.,.. suLilo dopo una pul"'azkme ,e fO,.>'e do"ulo a dalotnzit n._. ar·.eriosfl. Ili più 1uando 11 lruccaalo '-'Ì solle,·a cie::lcuna cur' a rr.~ta p ù piccola; le arterie contratte lei cervello hanno {lna llia:;tole meno ampia ancbe pet•clie la cavilit r·l'SJJiro é u
nPi
...
1.1 PATOGP.~ESI Tln COU::R.\
8rldiYenUl8, pel' )Ol'O pift !i!li'CllH, per Cosi uire, io seznilo alla
slosi ''eno~a.
Cosi il cadere della bilancia dalla parte rlel capo è per me un indizio manifc~lo dell'occumular"i del sangue nei !!r O!"<lj ll'Onchi \'COO:oi, i f118li "tanno quo<:i lutti al dJsopra del C~ntro d1 gravita dell'unmo po"lO a r·ipo!<are sopra la bilancia del Mo=.;;:o, e non l'elf~lto di una atti\·ita muscolare accre~ciuta n~>l cervello. Secondo me un morto eli paura dovrebbe presentare ~li stessi repPrli necro!lcopici r.he un morto di colera rulminante. (Con tinrta).
RIVISTA DI GIORNALI ITALIANI ED ESTERI
HIVJSTA CHIRURGICA Jtaohitide tardiva e llll& ln1luenza llllll& •eoonda denti zione. - Cura del fo•foro. - l\f. K.-\SSOWITz. - (Allye meine Wiener Medie. Zeilung., X -18, 188~). Le cta·e di fosforo, ìnlt•oùotle dall'autore nell'ambulatorio dell'osp~a,lale pei bambini Ja lui diretto, sono $late "('guite da l& li successi che l'arfluenza tlei J!ra vi in fermi d1 racllilitle ,·ers.o ({Uel!'ambulalorio è divenlola negli ul~imi tempi eMI"me, ed ha offerto al Kasso,,·itz l'opportunilà di &.tudiare dei casi I'ari es •mmamcnle blrullivi. Eccone uno degno J i tutta la nostra attenzione. Si tralla di una ragazza di 10 anni. la ({Uale si presenlù per la prima voHu all'aulore il ili gennaio ull4mo. Dalle informazioni l'ornile dalla maùt·e risull6 clie l'mrerma nei primi r; mesi di vila si mantenne abbastanza sana, e che o 13 me~ i
comminava. Compiuto it diciasellesimo mese, non essendo sLata ,·accinaLa, ammalò di vaiuolo grave, ùopo del quale cessò <Di camminare e cominciò a presentare incur,·amenli rachitici delle os;;A degli HI'li. Il LG genn-aio di questo anno non cam minava anr.orA, e lo sLalo ùelle ossa :non l'l'a mi!!lioralo. .l vc,·a eseguilo cure feJ·rug-inose e di bagni minet·uh, m& inulilmcnlc. Ciò che a prillla vista colpiva in •1uestn rac-azza el'a la slaluJ·a, che ragqiunge,•a appeno. ':'tl eenlimetri, mentre la ;:,laluru media nlla sua età è, secondo Qllelelel, 12[cm,~, e secondt. · Zei.,ing 130m:n,5. Ma quello che inleresRava ancora ùi più era. la f(lla~i completa a"'"enza clei denti. Secondi) il raccouto dell~ maJre, i •IHnti del latte erano cascali lulli ati uno ad uno ne t primi anni, l>enzA esser l'impiaz7.ttli, o i soli denti che presentava, tre molari, non l'upprest?nl8''ano la seconda denli-
fil i ti
HlVI~tA
zione, poichC er'An i lerzr molari, che c mp&M"C• no p l' In iJrnna ,·olia vc~·"o l'età in cut ha luos::o il ru:nmhro dei n l. E""CII lo molto r·aro cliC la r·acll!lltle pet•,..jsL!'I sino al tcmJ)• dt->lln "~ conda deutizione,e prt.l""' ntondosi 11 yut l'>LO Nà ot·diJJI:Il"JIHtJ<'IIlc 111 gr·ado lieve, ill'iltl!"do nPIIn cntnpiH""'U dci Jentr permau •uli non puo e::::-.erc eh<' rnro e parzmle, in mo,Jo •ia non rrl·hramare ~et•iamenle l'allcnzion · ò~>i medici. Ma che nn olta· i l dectrno anno, m r. Jll"e~uen7.1l dellu r•u ·htltde, non '-Ìtt"'t pt·c"enLALo un solo dente a t•appre~ntnre la "CCOnda .;ntizt 111', questo poi non l! "'tutu mar os,;··l'Yalo da nlcuno. Pct· cl(\ clw l'i!!um·da il rc«l0 dello )'<l'hcletro, ~i o~:;et'\'lll t t l le clnvico!e lll<Jltu incurvate, gH arli supct'iut•i incut \'IJlt n l S, lo es •e• n 1 da l.utlc le o-<sa lubulm·i molto ingro~saL . Il petto nrm é cnrenato, ma Lutto il toral:e Jlre~e.nla una not~' '\"OIIl "'C•>ho;.i, con la quale è in rapporto un incurvamculo lordo- «coliolico della l'Olonna '-ertebralc. Gli arti i-lf• r ori pre•enlaoo delle allt:l'llZtoni di fo:·maJ che pO"':!Ono clas-iiìetìl'"i fra le più grav1 ,Jella rachitide. li Ka...::owilz sottopose immedihlamcnte l'inferma all"e!<d uc:i\'O traltnmento fo..,for·ico, ,-.t-!CODIIO il. UO metodo, Jac:r·rnu,loJa nella meù~ima obtlazione, nella I(Uale a\ eva vis;.rj fin da poco ternpo dopo la nu,..cit.a, e meU< ntio .la parte i ba.!u l • gli altri mezzi t.li cura già sper'imPntati infrultuo...i. P r :oc~t ... !'e sola r nen~ l'olio tli fesralo di merluzzo foqforico, cio~ l c••ntigr Arumo di fo~foro su 10tJ g-rammi di olio di mer]u1.zo. tacondonl\ pr endet·c, tenendo conlo dell'età, due eurchinrjni da calfè al !donw, 'uol dire un milligrammo di l"o"f•ll'" in ->o--ttmza. L'inferma pres<> C(k; , fino al 10 aprile ultimo, :rior no in cui rautor e la preseulò alla Societù mr-diCfl di \·ienna, , cenli!:rArnrni di fo-foro pur·o. B i~ogna nolar'e, pr ima di undar·e iuuurtz.•, che il K" ~"'o " itz si alliene a.Ua eouuciata for·roola soiiJ per sempitc•tA P p tH' ec•)no mia e nnn pct•chò allribui~ca alla e~i~ua do~e di r.-10 t!l"ammi al !!ÌOrrw li olio di met'luzzo una s pecinle azronii c:ulJa racbitide. )\ ella ~Wl pratica rrivala ~i aUiene ptù ordinariamen te a que<~~l'altra for mula:
Fo"ff'\ro pur<1 . . . . O lio d i mandorle dolci
centigr. 1 gr. 30
•
l'lfllll RGJCA
IO l i
Poh·ero dl g-ounna arahi ·a Zncchel o hiancu poh'. ana ,...t'. 1::> .\ c;•1UH di.:: ltllata . . . . _r. ili .\1. f. o'mulo:tune. );"e fa pt-enùt:re un cuc.:.Ltmuo la caJféal .!lùi'JIO, che ~.:or l'i:::p(•nde 11 i 5 ~r. e •ruiur1i a cit•ca mezzo rnilli!rra111tnn li lb<:j'n '0.
Nel ca::<n pt•c<;enlf' il ri«ullato superi, tulle le speranze Ln -'I'UY..: ùefo1"D1ita degli a l'li inl't·riori non lascia' u "perare ,fte la deumbulaziooc ~i saMbhe ristaLilita in bre,·e Le!npo, e ptn• uon1umeuo, •yuando ll1 fattoiulln. il li febbraio, cior· Ire ~elli tnllne dopo la prima v1sit.n. 1"1t ri\'edut..a dall' Aulcu·e, era gia •la !lnu ~Htfimana 111 gt'ildo ùt Cal'c alcuni passi l'l!nzn appo:!I.."'U'SÌ. quantunque a ~tento. B'*'a dunf]Uc. dopo du0 setltmaut' di r·nra fosforica, cioé tlopo ili nver pre«tì un ceuttr;:t·ammo c mezzo di t'osfllro, poteva, dopo pii1 d1 ollo anni, caunninare nuovamente la ..é. ~l'IlO sl••~'<SO tempo la madre 0."Sicorò c•he l' iofértua !"0minciava &J esc:ero piu franca in tutti i movimenLi, · t:l' ··s. nel ,.am1Jiare posiz.ìone nel letto, ciò che prima noH le riuciva di fare. In seguito poi la deamhtrlazione si t• r-esa c;P.mpre fJiù facile. t.anlo cb~>, put• ser1r.a r:-ag:giunftre dal lato l ;.teti ·o dei sensibili miglioramenli, l'mfer ms. ò slala prf'sto in grndo di zira.re per la ca c;a. Un 11fl'~Llo ancor più notevole w 54'11o esercilnlo dal l.t-atlamento sulla dentiziOne. Alla metà di mano, pr•ecisamenle dopo tlue me.'!'i di cura, cominciiÌ fl. spunlarH un dente inci,ivo, e nella succes~iva seUimana un seeonrlo, tuLti e due nel meno ùella mascella inièriore. Poiché in IJUeslo r.A«o sin!!olare oon si può amtnel.ieJ>e che ill'ìrl'isti narsi della deambulazionE' e Ja eompar.::a i.-i den li f~«ero acetuen ·ali, l. JSOglla dire <:be le pi~~le dosi di fosfot·o pmduoono la funl'uscila <l~i denti eliminando la condizione che la ostacola. l rrue .... ta condizione non cousislc in ali ro, secondo l'aulot·P, se non in un difetto d i r1 ~idi Là -e di t•esi:;;Leuza nelle parli f'he costi tutui~cono la radice del dente, poicltè allora manea la cis a ler>gù che spinge Ia corona del donte contro la gengiva. n Kassowilz ha già detto, nel suo primo lavoro intorno alla
IOI R
l\ l VI STA
cura lei fosfoN, clte c:i richiede u·t cerl' tempo 1t>rchè le parti ùi nuovn formazione del denl<' acrrui">lino la ncces!'>aria dur,.un c facciano pro~t·t>d i re la coro n ~, PÙ ha appo;!!iato que"lll atfermnzione a numero!'>e e!=>per iPn7.e; faonùe ritiene che rH'' caso òa Lui illu:>lr'aLo c;j olt<•t-ril la !'>Uccessl,·a comparsa eh mo'L• aMi ùenti. l nlonlo, mPntre rruesla fan ciulla •·npp r·escnla il prirno esempio •l l'viluppo dei denti meJianlo il lrallumenlo fo,..fo l'ico, non puc", ciirc;i lo sles,o per cih che concerne l'acquisto del polf' re di catnminare nella gra ve rachilid(l, poich•\ flUI' prescindPnolo tla un gran numero di fancmlli dell'età eli ~8 anni, che con poche sellimuue o con qualche mese di cura Co!'ICOrica ac•rutstat•ono o rincfJuistarono fa deambulazion•', ì'nutore r arn111cnla unn -.plenùiùo r·t~u!Lnto òi que!=>lo genet'\! ollt'm uto in un caso inv.•leralo, cioé in una r·agazza di 11 a nni. QIIP"'lfl aYevn ces~ato di CAmmmare n li' "'Là da i a nni. e quando ru tr allola col fosforo, in meno di un mese cominciò a camminare tli nuovo. Il caso lr ovasi espo~to in tulli i suoi intere..,. ....anu purlicolara nella relazione fslls n• Ilo ~C•lt so anno dal d...•Lt. Hochsmger circa i rJf.:ultaLi del tr attamento fosfor ico. - Il dott. BiedcJ·l, specialista per le malalti<" cloi bambini in .\Jsaz.in, a·iferi..,ce anclfe~li l'impor lnnle cn,..•l ùi uno ragann ùi 1l an ni, lu quale, a ca u--n di una ~rava r~tch itide, non a\·e,·a mni camminalo e1 anelava a ~cuoia in \'Pttura, e pol•\ clopo due mesi ùi cua·a fosfol'ico, onda1•e a s cuoln da ~t>. Biedert comunicò quP ... lO caso. nel passato autunno, Alla sezwne pediatr·tra del congresso di ~lagdl!bu rgo. E degno d i nola che t.anlo nel caso illustra to in quPslo artico!> 1Uanlo in lulli ::l'li a ltri. le somminislrazioni oli fosforo. anch"' continuale per alcuni me'>i, ncn hannn mai ca~ionalo il più piccolo d isordino diR,'esllvo, cc.l han no, anzi, costantemente ll~"Cl'e'!:'Ciuto l'appPlllo e miglio•·ale not••\'nlmente le conùiziom generali. T.
CBIIIUJIIìiCA To.,rniqlfel a ~lrale. -
Prof. E:::"AHCII. Cenunlblait 'Ur r ltirurrtie. ~. 2 ~, ll»l).
l 0 19 (Bei{fl!Je .:ur
L'E~n1arclt ha pre-.,•ntato nll'ullimo congresso di'i chirurgi
tene<>chi alcuni nuovi appare1·clli, fra i r}Uilli richiama specialmente la no«tra attenzione un to11rni'JC1el a . pirnlc, da ser-
vire invec•• del laccio ela~l!cn tli kaul«cl111k f'l'r lP provvisorie emo!':ts<>ie e per ranemtzzuzione urtillcial~ avanti e rlurantr. le operazioni. • enza tlubhio, ln l<>galura eln~t•ca è tli effetto piu ~icuro e da più ft\Cile applicazione che nnn ~ia il tournt'Jill't di Pelil. il qual '• <>e non è mnneg:giato da persone e"ercitat.e. ;;e uon •' continuAmente !-'Orvogtiato, Ili' onta malstcuro o pcricoJn<;o. E nooùimono il laccio olastiol'l non hn soF<liluilQ il tot'f'ltil]t,et negh ar111nmentarii tuilitari. ni• potrà so"lituìr lo. pnich• :zii o:.r!::clt: Ji kunL--chuk non possO! o conser\'lll'"Ì a lungo nei magazztnt <>enza ch0 pt>rdano in porte o in lutto In t>la~lwità, pl'l' tondo clu•, allo sroppiare di llllll guerro. ~i trovino inotìlizmlì i meni nece""8ri per t 1ominnre le ::l'Il' i emorra::ie. Tènuto couto qumdi de:rl'lncoovet i enti del tournltptct c d··llaccio elas;:;tit'O, Esmarch ha fallo co~truire unA 5pirRle t li otlont1 nichelalo rìves;tita ùi polle di ~unuto c prO\ ''<'rlulH di un nw<·caniSUlo ùt chilll'ura molto semplice. É uu appar<'cch.o che realiun 1 vanla~!!i ciel loHrTlÌifuet e quelli ,te! laccio ela«tiCCl, !':Cu:ta pre"t•ntarne gl'inconvellicmlii e bt:n a ragione l'autore esprìrne il desiderio che esl';o sostituiscn negli armnmenlnrii • v 11\l)ilari l'ontiCO iO/IrflÌIJI/ei. F.~li fa DOtar•• l'be, ittlpieè"8HdO 71 lOurnùJtret a !Opirnle, non é rwccssaria, come non lo è in nP"''-nno compressione circolare, l'npplicaziono di un cuscinetto ;.;utJ'arterin. checclw possa trovar;:i scr itlo in contrurio in nJcuui libri ùi chirurgia. Non ti n~ces~aria quindi oeanclle la corwc;ccnw Jel cor"'o delle arterie; tale! w un profflnO ,-. al ca,.o tli frenare con la comprC""tone circ())are nuche una emorragia mortale, mMirc gli !<arl'h!Jo impol'l~ihile rAfH-dunger\.' questo iutento coll'Antico tou r rli'Jttel. 1'.
ltl~tl
La tubercolosi nel domi Di1t della chirurgia secondo '!la DUOV'Il dottrina. V11LK\I \!'~.- (ESll'lltlo tlarJj lti •l l t• t'•ln~J·t•sso lallfl Soet tù l'lnrur·gico le le :oca t •nuto~i 111 B"l'lrnu dall' all'l t 11prlle 1.;:'5). A. -
A~ I'E"Zto'>t T r.: n .B1.ot.o:m flr.l Hl\ t.fbt TE~~t~t Fh OR, \St.
l. Tt!berculu:>! clet tequmcnic c del leiimlo cellular .
1. li lttpo cl unn tuiJct·colosi d· lla 1 ell1'. pt!r'•l ,-.. da rignot·· ln!'Bi come unn t(trmaveeuliat•e delrafl'el.•onP, la runle ~ rt•la i mnture-,ta facllrn •n te nuche in indi,'idui con poca o ne""llno di-<pO ...iz c ereclillll'lia Clini ·nmeute il lupo ..j .lisliua-ue p• t' la ~un grande tencl~n;r.a a la recidi' a lot·ale, tcndt•nw c • · mo. n C'a nt>llc allro forme lubcrcolo"e deliA pelle. In llle,[e ulluno può far JIRS"IIZ:!'IO Jl lupo. La progn i rwJle lìn·me ii ll'nn 'lioltC~ iàvC'r• 'Jlu ri petto e11a !!'uarl~p •tle 'o,.al •, è inveeeF>I"avOl'evole riguardcJ ull'uJl,'t'iore ~-volgi111 ' nto J'nmdo!!hi pt•occ!:iSi m ulh·i orgam e te~:-uti. 2. Le ulceri Lubcrcoloso della cute, cllo .._j devouo di•lm::uerc dal lupo, corric:pondono a!le ulccrazioui Ecrofoto.~•· co«t ehiom8te d.a~li .. crillori d'una YOII.a. E"~·H? "'i <:>ilupprono dt ;prevalenza nei fanciulli e nei gioHnu. Sono però non tanto frequenti, falla S!."'trntione da <Juelle C11P st monil'estarw in via ~ecuudzma Ù8 ll. cos . tubercolo«i rJelleghiantlole e rla n~tole
dello O>'"tl e delle at•licolazioru. Es~P. ulceri sono l!uarlbilt ,.,111 !rallnm!'nto chirur!lico :o:enza tema di re,••diva locale. :t La : ti>etcolnsi J:rimaria e il eons~uente a,ce,.,o tut ereolo"'o primario .del te.<t!'nto connettivo profondo. mt.crmu!:oCOiar-e, peno5teO e periarticolere S HIO rari•simi f' du ohO~oslicar-i con moJLa <'jrcospezione.
Z'ella ~r·an ùe ronggi•'runza dr.i calli ln)j ascel'si dipendono da sp••cillche rofeztont d"lltJ o.'l;oa, arliaolaiionì e ghiandole, le quali aff·~i<mi costi· tUic:oono la malaLlia primu.ria. Il reLLamculo che o~,t!i!!ior un ~i usa f ralicarc con larghe spaccalul'e e rasclùawcnlo 13 l'i<'ouo~cet•e chioram enle •1uesta lor<~ clipeou1'tlza. Quan o (jUe:.la loro corr·dazionn non si può dim•)Slr are $UIIa la\olu opet•aloria, non devc-:;i allora dimenticare che appunto nelk o~~a i focolai tuiJercolosi dai quali insorgono i p rore:;!:'! lu-
t Hrll rRI>ll'.\.
IO:? l
Ler ·o1o!;i ciel Lt>ssulo connettivo e pel'inl'licolure, in appaJ'••nzH pt·imarl, son .. talvolla ••str·cmom••nle pic~:oli, e pet• di 1 iu chr> !!li ns ~t-8~1 si S'-iluppnno molto lardi, quan lo il focalm·• luLel"COI •"O ddJ'OS!'O e !;IÙ guarilO. l>icao:i lo sles-"'o per gli asc~ssì ~.:onge~<IW.il nella :;;pondil•te (cade tub~>r1·olosa ùella r:olunna ve!'tebrs.J, ). Xei eu..<:l fo vorevoli, 'lll""li n:>ee.c:si possono g-u11rÌI·e per una spe ·i~> di p•ima iu Leu.zione e sen7a l'ile 11e "<P!!UO •·ee~ùh o.. «oltanto mctl1ant~ lur_he iHi"l.Ìoni. lavalut·e cnn cwti~dUci, dr,•ua!!;io p~r poch1 c-in ni e compressione. - 1l Vol!.mam1 a$~Cri~ce di averne guat'lli 2:l ,:11 ;,j cu!':i di a~ceNi'O 'on~!C'-Itzin con c:fo,;l colla :,;oh• \:>paecaturn e drena~!!'IO conlinuulo pe1• pochi gwruL Ciò pro\"erebbe cbe dalle os<:a non partiva più alrun proùolto lu be•l'CO l 081). t La ltthl!rcolosi del tes""ul!l cellulare, •tllRld affeLione prifll:'lrJ8, .... j ;.\' luppR SJH:cialm••nte uel patmi..:•JIO a•hpo"o dci h1.11nbiai. S; fOriJIUOO O contemporau~ametlle 1•l'ut1 dnpo l'allro mdi ln;ci s•Jtlo In cuk (fJommes ll!ber,.ulewse.~j i quali ~i ramtno1iscono t' si Condono, ma pet• lo più Cl)munkano l'ar. f!JZ!Ol16 8111'1 pelle lu 1(U316 ~i ra livida ·~ ~j e"tÙccra; colla so, lecita 1nc•::>ione Prl evacua1ion·• del puc:, del ln mnteria ca~()O'fl contenuta e coll'allontanare le gramlla:riom run!!'ose delle loro pavell. queslL ao;cessi guariscono pre"t11 e c:tabiltneltle. 5. Gli ascessi lubercolo.<~l, quando t'lÌ sieno gu) formali da I!Ualt.:he tempo e ~iano dessi cosLiluili da atrezion.i primarie del Les:-uto conneLlivo, Of'!ltil"t\ in tlipenJtmza .Ji atlrP. ruoU •I?Iict n.tfrzioni tubercolo:;e t Ielle arti~.:olozioul o delle 0"'58, .,ono co::..tumemente Lapeaali tiA w1a parlicol~:Jre membrana upaca di color grigio YioletL•l o ;n·igio !dallo, la 'JilUla dJ\·enla ::~pe-.,a pe1• pat•eechi n•illilu"::~ri, è pove1·n {li \asi, ~egnata menlé n»gli strati ba~nati tlul pu=" tubercoluso e conti ne LuLt.:rcolì miliari in cost ;.:ran<le nume-ro cho f.alvtJlla s tnbra t•.'O€>Lituil& eo:clu...,ivameole dì ilU~lli. QuPslA m~mbl'aua si lascia fu.::iltnenle <.:.l.accare ut~i les~uli ai rruali aderisco c ~i può tlf.;ptrl'lare in gro~st lcrubi. I l1ssuli <"h e cireon.Jauo la membrana sono n;;:wlutmuen le ::;ani, .\lai o quasi mai il processo Lubercolo~o sorpassa i
lirntti dclln menùrnua che h> riveste. Yolkmann in uu IJIÌ· ::tlinio circa di questi 8l3Ce!-..j hu VCdULO UUI3 \'Ollf' SOle dill\mdero;;j il proce:::-so tuùercoloso nei mu«coh \tcini. Se dopo inciso uno di quesLi ascess1 conleneol1 rnaltwie cuseose «'inconlr·a la cas~itlcazionu de1 ncini mu~~'oli, <;i pu11 11rguit'f\ \:Ùa Si lralti piullOSlO ui siflJitle COn 1'8tnlllOIIÌmenlo C8!"PO:;O tli gommo sifililiche. l le-...ult malati in que"'Lt casì opFon:!ono al cuc('IHAio tagliente una JU'ande t·esi!"leo;.a c non si la<;ciano CO!;t facilmente ra"chiarc :\!anca la mcmbr·uoa ct~rallcri--lica. l due falli ora notati set'VCIIIO anche a t•iconoscet·e i cos1 dotti focolui uclinomicotict 11011 111olto dissiunli da1 lubercolvsi. La membrana ascessuale carallerislica. non si tt·ova chu ne~li a~ ,·essi puramente tubercolosi e1•pert) i• da risguarJar·"i COllle un cr·ilerio diagno~lico u::;soluuuncnle ~icut•o. IJ. Gli asces~i non lubercolv-.i e i cosi dèlli a..;;ces:::i fre,Jdi, •tuall "'i sviluppano durante 13 topo certe malattie infelllive surel11Jero ora, secondo lt· nuove dollrine, mollo meno frc'JU~?nli eli •tuello che unu volla si eNd eva, ad ogni modo cs~:;i SaNbbcro mollo minori in numero degli a~ccs>-i tubercolosi. 2. A.Oè::i•mi lubercolose delle t1weo~e tmscelt-.Jtli eli t: attamento cltirur!JiCO.
7. Tltbercolosi della lh~ffLW. La lubercclm;, della lin!..'1Ul ,.j ma nH~~ la sotto rot•ma ùi ulcer·i le quoti pt'l'$60lano ora il cnraltet·l' LOPpiùo ora il vcgelanle fungoso; oppuru si S\ tlllj>pu in formo di nodi che si rummolliscono nd centro. Le ulccri lubercolose solitarie dello lingua con vegetazioni fungOSO {' COn orli ÌlltlUI'ili Yè030110 faciJmcnlC diagno=-ticale percanm·o. !=pecialmeut~> SP. l'aJlt:zione colpisce irulividuj ,·ecc h i. Yolkroa m confes"a d'c.~:-ere incorso due volto In flllè::-rerror·e. Il quale fu poi IDC!'SO in chiaro ùt~l ~r~icroscopio doJ•O l"d!Jiazione del tumore..\lrincontro la forma nodo!'tt delln tubercolosi della lingua nel suo principiO non !-i pun f(Un"i di'-tiruwere dalle aOeliom gommo:-e. Piil ta.r•li la fu,..ione ~·n· seo~ft e purulenta "' la t'ormazio11e di carolleri~lici a>'CC"'!'i, rl ruo.lo d'irrompere c tutto l'andamento ulteriore dùlla m~laUin 11011 lu"ciano più alcun cluhhio suJ ,.;uo carallero cd iulpOrtauza.
CBIRt:RGICA
IIH3
T111 gli indhil.:i Of et·ati da Yolkrnann ,..ja C\.1! ra:,rlJiamento
eJ al'plic.azione tleltermocautl'rio. "i a coll'esportazione di una porwwe t! i lmgua, molllsstuli so~gi oc.ruet·o p iu tar li a tn!.ercolo~i polmotHH'e,alcuni per·ò godutlcr o otllma f'Rlule pct·molli anni anche se UJOILo predi,::po::;li pt!t' 'i zio er edilill'io. In autopc::ic ili iudhiùtù che eruHo m r.rti in scguHo n tulte rcolo:-i delle o,..,a e n lisi polmonare -.j ti·ovò due '•)lte tutta la ~uperfìcic della liugun coperta di ukerAzio ni conlluenli Ira le •1uali ~acevauo i carattcrbtici n( •letl.l mil!ariformi. Il proI'CS!'O era i11sortn nelle ultime sctlimnne prima clulla IIIOI'(e ed era stato ùiaguo~licnto per una iufinnHuazione aJ1n ... a. 8. La tubet·colo"i delle fauci e do! pal t~lo si trova qna~i e~.;cl u ;;i,·runenlc IIPél'iutli\·idui giovani 't!t'"'O l'epoca dello J!Ulo~t·ta o snlnto dnpo. Il processo si manifesta con ulceri conlluenli della .:ro!"!"~'Ua di unu lenticchia. dt un pi!<eUo. a fondo dallo. le •Jutùi partendo dal velo penduJ,, in' ndono tul!n In pnrct.e r ·--tet·iore della farinze. Cou una buoun illuminazimw "'i JIUÙ ~-corgere quasi E<emrwe tra le singole ulceri i nooluli tniliari caratteristici. L'uffezion~ vicn facilmente sc~rnbiatu con sifìltde. Le aderenze c"'te .. e che succedono Alle cicatrici con n•>tevoh. l!triu:::imcuto n cbiusura totale della fnrio!:c sono coasea-ucnza più fr,•quente de1la tuuor~olo'i che della '-ilìlidc. Quesfulttmtt nelle ~ue forme piu gravi ca.,rinna j>er,Jitc di :-:osll:lnza; la tu1crcolo,.i im•t>ce è CllU!:!n Ji uleerazinui c•M·se che piu tnrdi fa, oric:cono le aderenze e le stenost Un ener~ico tJ·~ llameoto chirurf:icn si può attuare più J'Acilmente e con 10ag~ior lusinga li ;:.Hrrec::~o dte nella tu IJercolosi llelltt laringe. l~ 'ero che per la maggior parte i m n lati :::occombono egualmente 1 er affezione polmooare prima che ~..ua risca il }Jrocesso Lubercoloso dclln fur mge; però ~LI iu precedenza non hunno alcuua malaltiu di petto po!'~nno twclte f<1abilmenle guuril'e quando ~i arlopt!rino tnezzi energici co tne il fl!rro inc•nde,.cenle, il ra~chiameullò, eec. !J Vi è una. ozena tubercolo!!o la '111Ale na::;ce tlalla formazione di uki'ri puromcnte tuhcrcolo,e :sulla rnuco;;n na:-alù e che va di'-linln dalla frequenlis,..ima riuile f.:(•rorolo,-a l•rovcnienlè da ìrrilazione catarrnlt•. Ancor ptù di rado la tubercolosi primnriu del naso osseo spedalmente dol mascel-
RIHS1'..1
!are •uperinr(' CP trlnce olia iufl'ziono o nlln lU,•ercolosi della ruucoc:a ...chuc.iderttllla. 10. .'~Ile lal•l m si ~'IliO \'edule tì11o nd ora due volte le ulceraziom luht>r<'.Oiose ~ra\'i; nel primo CRSO (una ra{!'az.za ooo polmoni "ani) la parto nlfl!ata fu r1mo:;<~u cou unn e~tsione cuneiforme: nel secondo (una si!mora vecchin) in causa di iucougrui trattamenti con caustid si ernno fatti dei depositi pla;:ttet induriti intorno nll'ulcerru.ione ehe perCJ•) aveva preso l"a;.:petto dì Ull carciunma. t.Jui fu llOCes~aria l"t'!'CÌ"-ÌODe <~e -.ruita dn u u'opcr·ai'.tone pln--Uca. 11. J?ifòltola dell'ano. - I t'ortt in poi un certo numero di 11=-tole anHli si dc\'OIIO ascrh:cre :t pr0te'-""O tul•.-•rcolo'-'o econ... ,derar"' como 'ere ulccrnzt(l'ti luhercolo~. E quelle relazioai l m te 'olto> ii~"CCnnnlf• duì vece! ti o s~wrimentati chir urghi tra In tì·-toln r~tt.'llo o In llthercolosi polmonaN si "Piegano n me!.! fin, '-'Ì t•r•rt·cg:.roru• •·olln "COJ'lH delle nuove dott rine. La ll4olu t•dtalo tubcrco\o!'tn !<i dill'ercnzJa dR liti nou !>pt::cìtic.a per la :-Ila tentiCIIZ/l {l rortiiHrO gi'TIJilli ljllfllllilù c]j gl'8!1Uiaziorù
ruugo'-e. di.. lacchi deliA 111uco:-A ed a«cc"i sinuoo;;i.
Il trutlouwuto di •[UCI- lolì~tnl~~ dP\'C e:::'-~t:re ilmede~imo che nel procc.-..,..o tuber colo!5o: !")'llCCalnree-.te-.e, ra~cluamcntodeUe ~ranulnt.ioni fnngo:-l'. c:-;portaztone •ki lctnbì a<:c:otli:!liali dalla muco~ e dalln pelle. latnponamcnlo col iodoforruio ed in ea8i ribelli cautoriaezione atu•r·gictt col rerrn incowle~r!ente. l :!. Un pr~,_o analogo alla fl-.toln reltale luher colog é rappresentato da l'er li cnsi t'Ari dr pcrìtrtlite decor rente in modo o:-curo e ;;ubdolo, i quoli ca;:i anche in indh;dui che del re lo non hanno tìno allora r,rcc:f'ntato alcun o.:egno di tubercoln~ inlt>.,tìnale '-'Ì mnnirc ...tauo dopo rori!dnedi un'uicera inte:<:tinale i olata o decorrono po:'-Cia con ror mazione di g randi a~ce.~sl tubercolosi. fì .. tolc multiple. di~taec.hi di pelle e produzione di gl'8llultl/Joni fungo!=e. 3. Tubercolosi tlelrapparato uro-:;enitale.
13. La lubercolo:::i del te:-ticolo ,. o--,.Cl'\"al.a oli prevalenZa nell'eta a-iovnnu o mnturu. llta pnb IIJanilh~lar~i anche in eta tW8.lll.1lta Pure accado ~li vl'derc nei \·cechi uua orchlte ocl t'J•iilicliwitc :-cmt•liceulllnle puruleutu e a ùecor:<o cronico, la
CUIRURGH: \ quul~ dc' e auùur dic:tinta dalla formn tub •rcol n'-'à. llopo che
uu l~ticolo ~i e ammalato di tuhercoJo ...i accado :'PC"!:>O che piu tard1, nuche dopo qualche anno, "'J mmnnli nuche roltro tesli~>olo. ~la oncfte nei ca:::i p1ù ~avi in cui l'epididi111o è già Jic,trulto o ca,.eific..<~lo c lo ~te'-so te...c;ticolo è zoppo di t.ubcrcoli miliari gli operati da orchiolomin restnuo per molli anm incnlnuii eta fncnlai tubercoJo;;;i s1o rwll"ar1J'l.1rtllO pohnonale ~hl.! in altri ort:rani. I •:;~;Ji e percir) dA ÙP::;ÌÙC!'61'"'Ì, cfte, ''JIPcinltnenlOntQ llCÌ f"ÌO. vnni, "'l obbio du procedere alla ca>"tM\ZIOtHl flel' lcwpo, pa·una clw ìu ofTdlo il cot·dono: :-per·mat1co e pa irna che J J•l'• P•·~ "'J sw diffuso olio pro:>tala e alli! Yestica ulinarja, - ::> i· • nei eu i b •uigni e :oolo nei Yecchi individui ò perru~"'~·, JIJSJ·te.re olqunulo l<'rnro :-ul r;.l«chiamenlo, cauterizznt.ume e "U .alIli prOt'l'S'"'I con"'P.I'\'nli,·i prima di v!lmre All'nbla:done doHa pnrle. \JlJE,ndo l'ulfozione ::.i t'! .Jitfu:>a a l fUllÌI't •lo ;<: J1t'I'IlJ8ltCQ, ljlleSI.n "Ì tnnnit"t•stu in JIUI'la con 1111 w~pe~simnnl.ò uuiJ"r;rtHP ùt•l C(ll'· doue, in pm•ltl- con sing-oli tumoratti tlcl vulumo lli uu :rrt\lltl 1l'ot·zn s11l dt!enr•<::o dd ct~nùotto de!'t•t'<:nle. l~. l .n tuh~rcfJinc:i della >esciCD. degli m·cter·i c tlci y·eni si conlrnrh~tingull per unn tlclle forme tubcrcultnw più tipiche e JIÌÙ grav. Anche Mi ca!"l in cui il prC~ces,o è l'imn,toltlenlizzat.oalla vcscic.o non si sm·ebbe·o o,;;-,enate fino ild ora ,·ere guorigton'. l..tl dia~no~i tlella wnlallia ,; i··ne nCC\'rtcln dnlla pre:-enUI de1 hac111i tul~ercolo"i nell'urina. ~on ò auoorn certo llU <\1enl• '"l!rumenle utili alcune opernzioni giil propo:-le ed f!"81tlltll', COU1n la nCft•otomia COnlro la lubcrcoiO:<Ì UCÌ l'eiÙ. 1:1. ~ulln Lubct·colosi Jella va~ina e dull' ulet·o pot!.O ~i sa Jt'l' ot·a c seudl• h·oppo :-cal':>i i eat<i di n ici :::i no 8 l III'& raccolli. Ili. L,u luiret·t~Jo,.j della llliiiDIUella e . . 1J'8.or.Jmariaruenle ror.a, u rllugno.. i clinica è ~"'rbile !<Oio neJJo ...18dlo avanzato. Ln Ler.npin deve conl'io::t~re nell"c_"I10rlnzlOnA della par.l.e e delle gh•an lole dcll'a;;c<>lla f!iacchè quest'ultime '~ngono iofeltat.~ n c:ai pre.~lo. lm-poMa poi 8 ... npere ehc la ma, lite cronica udurollva (senza asce.,:sil mcma ...pesso al gontlamcnlo dt•lle ghiandole soUoa;;:ceiJari; Je quali ghiandole po,'"'OIIO tullercohzzorsi o C!\,eificarsi senza che ~a ghiandola tuawmot'Ja diventi lubcrcolusa.
rm
10.?6
111\"':,fA
4. Tnbercolosi delle o~sa, dalle arlico{à:,ioni, delle {}ttain.e di ùmdini. 1/. Tu tle le a llcrnzioni che fino ad ora :-;t" comprendeYano nelle J.enomina.:ioni di cat•ìo Mlle ossa, podartrocacH, spina ~entosa, infiammAzione scrofolosa delle articolazioni •' delle Qsse, lumor bianco, rung:o urtacolare, affezione !"lrumosa -delle ut•ticolazioni e infiammazione fungosa. delle artic.,la -::z:ioni ~d elle ossfl (secondo Billroth) appat't<':ngono quasi senza eccezione alla vera e ~enuiua tubercolosi. !8. Quale momento ezinloi!icO nella pato.;enia delle supput'azioni ossee eù articolari, ollre la luùercolosi deYe c·onsi.derat·si una serie di malalLie i11feltive che per lo più si stabiliscono col cat•allere seulo e diventano croniche soltanto nell'ull~rtore Jecorso. La piu frequente tra le ora menzionate malattie, la o:;t.eomielilc iniettiva. la quale spesso conJuce !!Ila supput•azione dell'at•licolaziono e alla dlskuzione delle cartila gini al'licolari, <!i offt•e un quatlJ'O cosi carallet•islico, anche se fino Jal prin~ipio non E-sor disce con fenomeni acutissimi, che ctuasi mai 4a ~ua diagnosi incontra ~wde Jifficollù. AnchP i casi di c:uppurazioni ossee cd nrlicolt~ri ttella sifilide, uel renmalic:mo aculo e nella ini"ezione settica ... i Jiìferenziano abba!'<lanza facilmente dalle fut·me tuùetcolose. L e inllammRzion i a rlicolari metastaliche con secutive ad .esantf'mi a<:uli tosto che passano alla suppurazioue e di~ruzione dei capi articolat·i po!>sono opport•e rualrhe dir.ficollà di diagnosi riguardo al carattere dell'alfezioue. • Akuni ùi rruesti casi presentano s!>mplicemente l'aspeUo di nn pl'or-esso settico o piemico; in allri si tt·~Lta italuhbiamenl.e di lubercolo~J che si sviluppa durante ancor·A l'esantema acuto oppure immeJiatamenle dopo e sì stablli~ce con sinlomi mollo acuti Si tratta adunque di ricercare qm, •ruanta parte abbia il ''eleno specifico (esanLemalico) nello Hviluppo -di flogosi articolari distrutti \'C negli estlnt~mi a cuti. 19. Le flogosi articolari lubet'colose prO\'engono prmmriamenle o dalle ossa o dalla sino,'iale.
CIUllt:RGICA
l 027
La forma primaria O"sea i· lo più f:·c(Jucnle, specinlmenle nei fa nei ulli. Essa incomincio COli rot•mazione di fOcolai tubercolosi cil'coscrùli r.l'lla epific:i, to,.olai c're fo?r r··zola t'l!!':'tano piccoli e non :-ol'passano le uimensioui <li un pisolln o llllt'~11 piu di una nor ·iuola. P1·1 t·ar·amenle !'Il fHnno ddle infiltrazioni ca:;P.o:;e piu ""tese m~lla c:;oc:tanza spugnosa. L'alterazione iniziale non e tluntlue un'uffezionc articolare. ma os" a e può l'lmaner.~ lnle st> ti rammollimento e la suppuraziouc tll'l l'o· rolaio tuhc>rcoloso si tu· resta oppure "e i focolai in \'l'Ce .li aptit·~i nell'urlicolazi( nl' .,i 'u 1lAr~o al 11 ruor·i. In ozni caso lo :-!Adio puramente O'-'leopalico può pl·otrarsi pc1· 1111 l1•111po più o m~>no lungo pl'ima eh•) no <>e~uu l'infezione dell'~trlicolazion•·. -Questa an·iene ,.oltanto quun-lo i prodolh ca"eo~i e morcios:i :;ono penetrati nella ~ino,·ial .. Bl'llcolare . ltocol111 tubercolosi nella so:o-bllt7.R -4pllp-no:>a, segnatnmenll.l nei fanciulli manif'e~lano una llltH'Cala teruienza a necr·osat·-.j in t- .al. ù ~ •to!n-li .Jbta~car~J 1 formo li !'"'gmenu ca,eo,i cnrnllet·bltci. Quando "Ì appai e'a intorno a tJUC'*' il prtwe!-'"O t.li tlemm•ra7.ione nllora e:j ha 1111 criterio Ji [>1'0~0-•1 rrtu~ll\ pct·cht) •tucl processo oppone una Larriet·a d1 granulazioni i cui strati piu profontli sono pit•ni di bdcillt tullerco)oe:i, ma che colla lm·o pt'•':;~nza impedi,cono il progredire dell' Jnreztone Lubcrcolo:-n. •\cc11d(:l a:-;c:ai di t'at•o che i SP!JUCslri o le mosse casen!<e giaC• nli nulle caYità delle ossa dlMO luogo a secondarie •·ruztoni tuborcolari ~d inlìllrazioni dello vicina ~ostsnzo ~ru gnosa. I fOC<•loi tubercolosi \lene os;:a :>1 no spe~c;o ruollepliti (non Più di Jue o tre) in pal'le rie:ietlono nella -<tc,sa epilbi, in porte coutemporant>amenle in ambeJu..: le e::lt·e111ità at·licolari. E..,.j bnnll·l certi luoghi di prcdilezionu como p. e .... l'oleet·ano, lu r·r,rzione iliaca dell'acetabolo. 211. La l'ot·ma primat·ìo sino viale della flo!:o,.j arlicolore luLet·colosa si sviluppa oJ·dinariawenle nPgli adulti ed in e:pecie nei "ecciu; ~sa preferi,ce certe articolazioni come il !:!Ìnocchin.
IO~
Rl\bT.t
l t1tl1erc•>li tuilit ri eli e in gnm cnpi.t ill\aù.oHo h1 sin m i,tJ, ><i ,,·Jlilppano o con '-'Ìmullmwo. prolifìPnzione di \rt>•i e di ronulnz oni, oppure c:e .za di uella. !\cl II'llllO ca nbl iau l'ordinaria forma ftlll20Ht, cl -.ecoudo l·· "'Uppurfl.7. or 1 n1lt· cnlari lnrpici~. runli ci >lOJifl de.-.Jgnatn.h,li anticl,i tutori c •Il 1 c!enomma7.1onc eli ll~->C("''i freddi delle m•lit;olazioui. (jua-.1.!1 "c· couds forma ,j 'ode p1u di frequente net Yecchi .:d olTt·e un
l'ro,..uo-.i del Lutto -ttn or~on olc. :! l. Tnh o!Lo ... j fot•u1uno oolln -inO\ iulo nodi tu ber ·olar In ti i q unii po,..-o11•> cr·c...ccrc -.iuo al Ynlume di un.t moudorlu di 1111 UO\O di picl'iOIIl'.Il re.-to della ~nO\'iale può do •r nc'p10 r ltlrC itntnUJiù da lUitt•rc Ji, ma in " uilO e Ìn\llS ùa1J'cruZll'ln(' tntliare. La (!lmri~onc i può ancora ottener me tu t 1''-IÌrt•az.iouc ti e i uodi e drcnn~gio tli ln·cn ,. dur~l!a.
•
:!:!, IIIIJIOr(t•J·e!Jiot• molto u -.tuhilir,..i con qua11ltt 1r()] ul!i 1 le inflamtnazioni nrlicolat i originarinrnente non tuberc l , po-."nno diventoro ù1li nel :loro llerir ro d~.:cor::;o. Per r.t. t l quc-=li~•uo :;i rth.'riruhLu !>OHnnlo ai wn·i !'ll,.i di "IliO\ il~ llht'l llO"H n ...... ncinti a formoziouP 1li •·twf•Ì rl-.ili>l'lni (l'rupu o a 011· .;o d a c l oli(' jdropi~ie cronkhe con prolifìcazio f.' tpcrJ la:-llca di '1lli adiJlQ-t • (!11 •tnnnto tllla 1111 crcoln.~i ,H·ticolat·1• t;rH ISeculivun ùi ... lru·1-ionc -.pecialmenlo della mano e del p.lo•lc :--i di!'ll 111 l'!!llilO) :"! '· Le llo_o<:i m·ticolari tubcrcolosc, ia c.he pr \C r primarinmeute dallo ,..inO\iulo oppUl't! clulle oss:u, RJJ l e n II foruu; w·a' i co11 tl'-lt· a perdilH di so::-Lmt.:w os::;ea ( .u·ie :;eceu) no 1 ~ no c;t•!!'uite, di -olito. da "uppurazio.ne dell'nrlieolazt ne n1 da n ..cc ...:;.o, mn talvoltr• l'nhboudanlo f.'ruzionc dt tuber h ut>lte-~ulo della :i-Hio\·iale ~ rau"a di copio-.;o stra\a!'o ùh·ari.U
tubcrc0lo...o). :! L l n 'Juanlo nllnlcrapia ù.-•l!e Jlo~o,..i ru·ticolari tubcrcoJo,..o Yolkmnuu ritiene f'!JC J,, in ezioni :pnrcnc.hirnato.... m1 dtant • la ,..il·· n~a ùi PraYaz (linlurn: di jodio, ucido tonico, ~u hmalo, arc:enico, ccc.) s-:iuo a l (lrn non hauno dnlo f'Oùdi fuccnl ri,ul· tali. .\ne he la punzwuc del l"art ìeolaz1otw 1ou p:ro"'"'(l ll't' fU.trl• o 1::011 ln !'<Ucce,.. ...i\·a Jnvatura IIIOI'Cè ..n;.;tanze di::;JnfuU.c:mli uon rlCSCe elflcace c·]Je m ;casi ccc~zionali. :-.1 tWit~tuo "l e ciaie mcnztonc i procc,-.!':i 01 cratiYt ,.. gucnli:
CHIRURGICA
l o;?!)
a L'incil'ione (ryuaudo i'> po SJb1Je. dopp a mci::-ione e di'Cn;Hr!!io cnn o -;com 1'1\":'t~!tinmAnlo doll'ar·ticolazione mt'diaute 1 cw·~ hUtio ta_!Jient.c arlrotmnio);
h) La totale e,tirpazione tl ella cllf ,ula nrlicolare con laglio
le. come nellfl rf·.,~zJo 1e, IM<:mn lo intnUe le epifì::::i c le curtiln ~ illi nrticoluri (nr1r•>ctnmi!l, urtredc•lltHl ,juovinle , c) Ln n~;;ezionc dell'arti• ·coln7. <•ne eon "'ÌmullaiJeH e;,LtrfJH:t.iont) dello '-~ap~uln tll ticQlttro.lnsciondo in "ito le parti delJ'o,-.o r 'wn ... to "'11111', J•riiLicandn cino l'e edoni pnrtJnli o per lo llH.!tln ntìp1dttl (m·ll·eclomia o..;sea c sirro\'ÌHie). :\on " Ì clt.we ri"parmiart:! la cap..;uln nflht!Jl da fuug-~iiH, come non t • cio accettar'-i il metodo della ,emplice de"apilaZIOJH' nrticolnre tlelranca o della '"Palla sona\ un perfetto ra,c.biarrtc 1.0 dello ric;;pettivl.! cRvitH arliC(t!nri. ~cl · n•lopernrc il cucchiaio tnglìeute -.i tle' e rltencrc rcr .,,_ utl cl1c Lulli ~li a:::.ce::"i :-olt.oeutnneJ. periarti -olmi, intei'Dlll"Cl•lari c:he :-;Olio iu corrclazil)ne coi focolai O"Eei dell'arti' olazicmc• nrnmalatFt, !'l::>ce:->si dtt• <~i pro:::eulauo tapezzati dt.Jila c:<•rottoril'iica memlwana df'vono ll"t'Crc !llinulamentc Jilt~rnli .da ogni grnnulaz.ionr• run~o!41, a che audtn !"lù!e os;ro. il cuerlrinio ln"'licule si m.oc:tra efficace perch~ ti !è"'lilo ram molli lo .J può 1'1\gf'Ìungc.rc. C•"'llo strumeuto fìnQ oulrn la :o;ostllnLO. "JIO rq.;iu"ll. • Pt·r·" l ila fl VYt:~tiro cLe lo --to,ro buon offello non pnò ottone~ io riguardo alJa ,iJ,o,iale dcge.uerata da proct);;,.,o lubercol~·>. In C'~a nou si tl'iwa un~ mcm!Jrnnn che ::ia racillnent~ ~LMcnhilc. tlnlle parti :-rtne. moutro le granulazioni tuLert'nlost>. iHIULJ·&no nuche ~li ,lrati fihbrn-.i ùcllrt Cllp'ulo. !._!uinùi ,..e la. sino\'ial~ è !!1'1\\erncnle nlletln l'uso del cucP-hiw() tn~lienle 11011 ci f.."8ranti,.,ecl clnlln recidi,a.. ~ l• 1 " ' nclopera <>i facciano ;,!rnuui inci~ioui le quali p~:rmct tnno un ~ 3.111e completo. «i faccia pure l'i"citUJuia artificio le e !ZrO
.aH'ot,ert\Uona s~rrua uu·aecuratn di:oinfè7Joue.
25. Le tubcreoJo..,i clell'o«5a "nza compnrlecip:aione delle g.Ntntli urlitolazioni Yeu;;ono l'IIJIJII·c..oul:l 1edni <:eguenti •JIIItdri clinici. a ) La '-pina Yenlo<:a (pedmi.rocnco)-è una dtlalaziono delle falau;;i clcllc dita dl.llle tuani e de1 pietii. Oflf •H·e delle o"H ,JcJ
11130
Rl\"JSI \
metac~n'Jl0 e mcfnlut•,n; eccczionollnentu colpi::;ce nnrlw rutna.
il radio.la lihiA.I cr,1uo il femore, il più dc.> Ile volte "' manife-.ta in più luo;.:hi e cou,i-.te in uua ostcowìellt~ luLerco)o:,.u. !:n !T~ zione non ~i svìlupJ!!l chH 11ei fanciulli llE'i primi alli d di età o uuuo«taot"' la ~tulmoltirlìcitiH!uat•i~l'l! c:enza esulcel't\rsi, -.enza l'nrmazionc ù'a-.ce-. ...u o c.ti SC'lUt-''-lro in modo da non ltl"t'IUt'c' nlcun rdì'fllato 111orho~o uell'o~!'<o <'hll ne fu colpil"; b) I. e -.uppnrazioni tul ercoJn,e o le m·cro-<i nella varleorhrhtl~ rlel uUl"Cellore !:'Uperiore col coo-.e<'ulivo carallerl,..fico c•ctr·opion dello pnlpebra inferiori~. Tnle forma colpi-.ce pu1· di preferenza i f~liiCiulli: c) Gli a<:co,.._i ll'eddt (tul.lercolo~i) del ct•anio i lflJali prnvcngonn rlfl piccoh! necr0l'Ì luhercnlo"c pPnetranli tli'Jin cn\ilu Cl'nltica. QUC'-la forrua P rre•lUenl•• ne!!li nclulti; il) LA carie tul•t•rcoloc:a delle ro,.le e llmùmentu; f') L'or<liuariA torma della spondilitf' (male di P oll). EppHr\l quc<;t" affezione, contrariamente a •1uanto st va ripelerulo uei Lro.Uati,ùonebhe C""ere eomprel"H n~> Ila categoria dello· llogn ... i nrlicolari tubercolo>-e poicltc\ in 6!'"0 per· In ~ollecil.acli"'ll'nzione clr una o più cartiln~ini interarticolttri eulr-ano iu alli\'ih:J, !!li ,..les"i sfa, oreYoli fnltori C('lme per (p IH'ticolazioni, cm•·: la Ilii)· hilitil dei :-iu:.mli ""g-meuti Crn di lorn, il p(H"I del cnrpo, la pro.:re'-'::;iva di ... truzione dellt~ parti O!'l!Cl! inlìamruate che recipr • ca mente si compritnnno e r•eciproeilmCHia -<'infettano. ~ ancora da notiH"•i cl1e 111 tubercolosi dello ossa uo~li adulti non colpi~ce 'I1J8'"'1 mai la diafbi dl•ll•• O'-''a lunrrlte, •' •J118lltlo tJUe"la ne •' c0lpitn clCYe"Ì riferire da malattia a proCl""''i tl"llltra natura, come pt>rin,..tite. O!'< lei le !'ilililica, ostc'omielilt> 111 rt'lli ,·a. ~h . .AnclH• rrli n,..cc---,i c 1n~P"lizii provenienti da O"'"'A ml a rti· cola lioni tuh~>rcolose nezli adulti po~souo Yenire apl• t·!i lar~n mente semn peric(l)o, purché si opcr·i collo caute!~ ri~Mn~n tuente anlisetticlu> •' ~i pratichi pogcia un trattamento pure antio::etlicn. - È Anzi da dt>;;iderarRi c tla consiuliar,.,i clw "i ' proceda :.:etupr1• ... oJlccilant~llte all'nper·tura di tali n~cc ..c:i. :2";. Lf~ fPr1te t'Oli'L'CUtÌ\·e nd OpCtiiZÌOili J11"8licate copra :JtllCO}Hzinni ed o~sn in cau"a di tuhcr<·olo!=:i dh·entano 'l o~<-o uuo\utilente lubercok•,e prima che ne av\'enp-n la cowplctn _mn1 i~ione. J:'i ... tol~ e c;;mali di fognatura «i riewpiono di gr:mullt-
f03f zirwi fllllf;O~tl. parti già J.!Ufil'ÌlC "-i C"Uiccrano IIUOY8Jllc!Ole e m CIIIRl'RGlC.\
forru(IIIO rtUO\'Ì ascec:~j lubr•t•c•oJo::i) Il •JUC!"In ca,.o
e da raccn.·
mantlorsi un h·a.llnmcnto as!'aì cner7icn, con rll"Chiamcnti ripPl u ti, cauter inazion~> col let•mncaltl et·io,lut•glte spacca tu re & l'-pl'cialmentc il taruponaJUenlo ùell11 rerita co~• ra>vi,ala. mediante ti bublimato ed il iodoformio. Quest'ultimo pro""'~"'o 5i ril:nn.:-•--ce dii J•Cr il piil ellicacc c ~(lG!"<.n uei l'8"i più ~ravi st d··',. i •ra!icat·c• imtueùiatamenk dopo lA prima roperazione. ~~m & nllr~llanlo I'Ollsiglinbile l'o ppl icaztono di qllO"LO prirwipio al
lralli;Ullentn aperto dl•lle fertle porch·· in rJUe<;to dopo ifll"elativf) 01~razioni ~i uttient' 'l'e,.,.o guarigil)nt' per prima iotPuzione.
,\la l'esscn;dale indicaziOIII' nelle reciJive fii lubct•eolo~i s·~ è ( (ltt>IIA di non aspettar troppo a prncetlerti alh1 seconda opera.zio~~ e rio allo scopo ,Ji 11on la,.ciar tempo alla ma.laltia di raggiunger~ unti. u:raode ~"tensione. spc... c:o si rt•ndono oe-C~'""arie JU&ltro, gei t>d anche più opt>razi•10i, le rtunli rimpic•·ioli...cnuo -,empr<.> più i focolai luhercf)]o:-oi, lino n completa gunrigionl'. 2l\. Sembra che in ::eguitn ad uua op1·razìnne '>OJ'l'A arti.;olazìoni ed o":;a luherl:olo!';e J•O:-"'a tnh•ra a"cr luol!o l'entrala del \•irus tul•ereolo~o nelle vie circoiHioric rimal'lte nperre, ci•\ che dà. origin~ alla tuhcrcolo"'i miliart! nt'uta. po·r lo piu decorrente con moningite lJSsilarc. :W È noto che quelle lipk:he forJUc che g-li antichi de~igna Yano col uome di tumor ltiauco, di artrocnce, malt• di Pr•tr, ~r•ina ventoAA, ecc., unchc 'l'tondo de•corrono con sintomi graviR~Jmi, gnariscouo u~sa1 spesso ;:pnnlane11meotc (:::cgnalamente nei rancinlli. f' che ;.:li Ìlllli\iJui colle tnemltm più()rnuno lc~c nelle loro funzhnalilil c con ,..j,..atrici l'lw cnll~,; loro dimensioni c caratteri dimoslrttno J'e!'len!".ionll e gravit.ì ùol sofferto prOCC't;~O mori1080 f'O""''mo ra::;.:iungcr•• una diii nvnnzala :-;iccomc tutte le accennate• al!Pt'Mioni non rappre;:entano che foruw della lubcrcolo!"i 088éll e urlicol<ll'l', <'Ol'l l'C..'-ta «UpCrllUO iJ t)Ì,..l'Uit•rp l'C }(l g'llH rÌ:.!Ì•l!H' 8p011~lllCll t}p[(.a lul•ercoJosi sia po..c:it.ile. l fulli r h;pMdo:w nffermnlhnmcnte su r1uesta possil>ilita ! :n Lu tt~bf!rcolu.-.i delle armine tentlince. <-i rnnnife,..ta ora i n forma tli alfeziomi rw,g-o>:e ditl'ut-~o de li e ~uaine m(•Jesime,
•
or in fon nn di no li :'Qiilllri (tubcrcoli i~· lnti).
"ccmno le
le .uaine lenilincc Jler 111 piu !!iaccton immcdiatamcnl• <-lùlc articolazioni. co~!. A\' euuln r c~ulc,•rariouc lì"'toJ,,sa rloiJc g·uoine, hic:o;.rnn B"::!cre oculati JJt>lln Jin-'110 i per non "'('rullbiarJa colla carie dell'articolazmne o ddle o~c.a. LA terapia de' • con..i«t ..rc liCil"t•"[>Orhu.ione dt:lle !!uAine rtli'o!lle, ra.,c.:hinmento, ecc. :J
Tubercolosi delle !lhiandole liRftttiche.
:11. In tutte lo nfiezioni Ono a quide~critto le !!hinndole linfaticlte le quali dallo regioni ammaini~ ric<·vnlln gli umo ri pos.. ono iuf.. ttar-.i c di,·enire tubPrc.oln<:e. In loro nltet:al.ione ehe tlno thl ora ~i claiama,·n inflammnzio11e "crofolo,.n d~ge nernz.iont• \'fl"t)(\:"8 i.: uno «chlell.a tuLo·rc· •In'- i. l't!rò In ric•elliYitil per il virus luloPl'ùOloso e la tentlcnzn alla de!!euemzione lubcrcolo~a nelle ~lo.lnd••lc linfatiche dclle Yarìc regioni del CMf o a 11"'Nii div~r:-a. L11 ma<~:-ima. proclivilà ud amwaiAr"i è umnifc.«lctla ùallA ~Isndole re n i l'al~ fanr•o seJuil(J a 'lUC:-Lc.le gltiandole intorno al gomito; meno di fre'Jueuli ammrunnt~ 'Pwllc delln r:nità a;,ccllare, e più rurHrnenle Ili lulle lo J.!WaJJtloll;) della fossa poplilf"a e dell·in~uine; ef! t'• uw1 '·era o rarj-.-.imn ccc•·;.Lone ~ it1 sepltll~ a gra' i affe1.ioni luLt>rcnlo::e cl elle o--~n c,J articnlnzioni dtll l1iel.le ,.j s-\·iJuppn la tultcrcolosi delle dtinuclùle Ìtlglli nalL
•
.12. In una r-~rU\ <lh-posizione costitut.ionalc (>;crol'olo'"'r) e in diatc-.i ereditaria anche le tumefazioni irrilJtliYe ed infiamIWlLorit· n --cmplicerucnle iperpJo,.liche delle ghinnùolc, çome quei procc-.,.i con(\"l'IU~i rol Iloroe <li consensuali, :-iJnpaLici e che ~<viluppan!'-i in <:c:,.ruìlo a tln;.to"'i uk..roLive .l~lla po.llcedelle muco!"ept'\"SOU" liv••ntare.t,ll-err•lO::t'. [l •JIO gua· ritn (> rimn!"stl l'affezione che Mgìoni• iliorn .,:lnlo runrlloi<O, quelle !!hi~lll\l•>le non ret.roc••douo lll8 ,'inm-••~sauo.... j ra.mmolli!;~ono, ed e.'"'arniuute <lnpo l"ec;tirpazione l'i '-<lOI!I"l' in quell~> la J•rel'\·nza Jclla luhcL·colo!"i mihare e h,'lciUare l'iu freqnenlcllleulc che altrove si nota 'JIIM•In prnl'c..so 1:-c.rofulo-.i delle :::hiandolc linraliche) dopo le atf~>zioni pri-
f.IIIRlillGICA
marie gila compre~e dulln -croMn come p. c--. nei lnnOJ·i ,..hi.und lorì COII"ecull\ 1 ad cruz10ni culnnce, catarri cromci. l•leuo1r-rcc, e(:l'• . PI, ~o n è anNo l'H C'Oli "Il l'llciunll! CCt'll'I.Zil oIl' ltH'IIlÌilato f( 1111lll8 ~in In
f1·equen7.a olcllu lluueftui{)lli t:hiu11dnlari è8."00~• non
o.ppm lo•nenli nlln tulu•r·c.,]M,i. 34. I.c !!lriaradolc linfuliche lul:tt'rcolo"'' ,j tolgono. meglio
che <:on qual,ia«i ullro mezz.o. C'Ol coltello 11 ropcNtzionc l 'c ,..,..pgnir'l collo ;.;(t•,..;o.o 111etotlo ,·aJc,·olc. po'l' l'e,..portazione 1lcl!e gianduia a~ccllt~ri nel <:nrcinomn ùel111 mumrnelln. Il l'Il!' •hiam· nlo JeJh• )lltiaudole tuh~rruiMe rammolhlo col cucciJiuiu laf,r11t>llle non ba.slR, p!•rehè di soLil11 l'Ìffi811Q l'~•· lo meno l l-aJ -u o a-lanùnl.are pare oiTo?Utl o !>pc.sso anch • rimamrono le ~hinndole linfaLicbc circo,lauti ciu !:i)nfie cd in · fetl... dnl vit·u::., le fJHOii non sono ancor·n ramm •llite lllH elle pura po:::-""ono ùar luogo alla I'ecì 1hn. Con tullo ciò 11 raSdllo.wenlo non · ...eruprf' dB t·ifiut&J'~L lii!,..La nn cnr A fi di> l (>rm mar~i PN' tn(lzzo tU ulterinr•i os,..er...o.:tì mi 8~ l'at-.:l'nkt> u!':alo i nlerna mcnle "'io realmente ef-
:n.
fh.:acP r.ontro i lumor·i ~biandolari scr<>folosi.
B. CO'>~sUIERAZlO~I GE~T.RALl. :1ti. Il carattere lullcrcolo8o eli un'aflàione nùn è ùn 1 nelter.:i JI!Ù io dubbio 'funnolo rinrwslo ft•n1i ... P.rbnllali po~iti..-i, ()uanrlo si IJ'O\'ll il hnt·Jllo tul•et·cola~ e atrP."'ame analA•mico
si ohrnr1Slt"n l'esi•4ell1.1l deiJP noLe alleNlldOni eli 1'trullUI'l\ nel le~ ... o.to ammalato. T 1!1e e tr.e queste c..oodizioni SL -.ono rico~ ··.L~ sempre co •"-Ì4P.cti netiP mo~atlie di cui :::o.i e fa!la J1Aroln. \!l'incontro non è ancora pro,·alo che il tes::,Hlo tuhercolnso o1ebM otTri1·•• ~"'rupre lu di ... (l•l:::~i:liou feHicolnrl.'. :r;. La diffusil)ne •lella lubet-oolusi hl\ hto!:n per clh·et·ae vic3 ed in lnodi dill'ut•enli, ciuò; n) P~c accrl':~cirn •nlo del focola.io primal'io; b) Per penetrazione del ,·irtl- tuberoolo"O (llaeilli ù focolaro primari() 11el <~t~lelll8 di l m fatica. Que«to m()d J o.ÌI ditru"iono ~ ÌDl!Omparnbilmenle piil frequcnLe, l&n1o cho RU" dtr!i ordinaTio: n()n conduce Jì solil~· olrint'e:.dune !!eflerale
lti\'ISfA
pt•rdocclti• le ~hiandole linftllJCh~ non solo >algono a tenere indiell'f) i p1•incipii fllOI'big•'ni. ma in molli casi li di::;tru:z!:!:ono. L'impor!Jw:w ll«in-palologicn do>llc ghiandole linfatiche quali apparecd1i .Ii prolf't.iono o come Jìllri nei processi inft:lli,·i locnli d'o:.wi ... pecio I'Oil e . . Latn fino aJ ora apprezzaw a bba<-tant.a. ,\uche f(UIIndo le ghiandole !in fatiche sono inielt.e e dl\·enlate ~raveruente tub• rcolo"e ~iamo anco1-a ben lontani da una tuhercolo-.i ~cneraliaala r·oichè, concesso anche che da quc11c Jl \'ÌI'U'" abl!ia pro:::redilo oltre, il medesimo verl'll trai· tenuto lu oll1·c ghiandole piu centrali. La infezione ~enerale non Ira luo~u "'e uon nel CA::>O elle ne veni:-sero altaeCHte le ultime zlliAntloiH linfatiche clie sono sttuate tra la parte a l"fPlta A la c•)rrt•nlt' l"811SUi;;nn. oppure che si ammali lo stesso cond11lto Lrwul'ico, c) P··r pPnclt•azicmc del 'e leno luborcoloso in una cavitu sierosn dn Ull vicino fcJcolaio, ciò che può effettuar si per ac· ct·e:-;cimelllo del focula io ~LBSHO fino all'interno della sict·osa oppnt·t> pN' npet•ltll'a di &~'<cesso cd entrata di prodotl1 caseo!>i contenrnli barllli. Lo "'L·c••e<;~ivo ùill'u~ione !'i fii in parla per mezzo ùel liquiùo chn <~i tt·ovo nel succo "iero::~o tsmovia, essudato, ecc.) in pnt•tc pet· ::.po.... lamcnlo delle pa1·li del sacco nei movimenti funzionali delle parli \ Ì;;ÌIII). Il periCOlO fJUÌ rupend,..ra SpeCÌ&Imertl•• dalla g-rnlhlezza acl imporlanza del sacco Sl~rn"O, dalla «u;J tna.nriort> o minor· t·icchezza di linfalici e ùipendera infìn<> ~lalla rnn!:;gior o minor focilitù che avranno le pardi d" l «a:::co n corn·u·-i d1 ~ranulazioni, che in questo ca ::o o p· porrebber•1 al viru .... tubercolo,n una insormonlabile 1ar riera a procedere p1ù oltt·e. d) L'mfezionc puo nncnire coll'importazione del veleno lubercolll .... o o dai proclolti .tdla suppurszione e dello :-facelo in cannli e Cll\'ilft t•ive:-llle di mucos3, nelle quali il 'eleno rislagna oppure pa<:"a altraver::;ando lun!!'hc vje per es ...ere eliminnln dnll'or;!ani<:ltto, sulle 1uali vie la mucosa \'iene lo· calmenle conlngiatu e cosi ùn luotro a nuove e1·uzioni miliari. La condizionu più t>fuvorevole "' t1·ova nei polmoni canalizzati dai bronchi sopru l quull s'innestano nuovi focola i; In
CHlRl'!lGlCA.
lariutte ne può Yenire alla sua volla conta~iala e lo ~puto inghiollilo !!iunto nelrintestino può in ~so Sf'mintwe il {:tet•me della tubercolosi. e Per importazionP del Yeleoo da un vicino focolaio in un vaso il piu delle volle grosso di calibro spedRitn~nlc una Yenu non allella da trombi opput·e in un vaso linf~lico cotnllnkanle immeùiatamente col circolo ~an~uilnto. ·- ... .ner il che ne "C~rue la tubercolosi miliare acuta genernlizzata. !.a infezione tuhercolosa tlt!llà parete eli una Yena in POnlallo con un rocolaio é l'ordinario punto di partenza della lubut·colosi gPn.. rale. Conosciute tulle ifUeste possibilità ora d Ytene fa cile 11 com· prenJere come la tubercolosi delle ossa, della pelle, del l•~s li'Uto cellulare, tlelle- articolazioni, delle ghiandole sin •li gran lun ga menn pericolosa ùi quella tlen·appnralo respiratorio e dell'a ppara lo diget·ente. La fh;tola dell'ano (· in condtzioui non mollo sravorevoli perché le mater ie inl'eLLive ven~ono facilHW I;L~~ e presto eliminate. All'incontro la Luhercolo:.-~i delle Yio urinat'ie non è meno pericolosa di quella dt'l polmone e del· l'illtcslino. La tubercolosi del Leslicolo si può opfware cou successo sicuro semprechè sia ancora illeso il cordone sper· mali co. 3b. La ricelti\•it.à pe1 veleno lubercoloso 4·. roctruomo limitata a certi indrvidui ed in questi è purelimit.a~ a certi lampi e a determ inali o rgani e tessuti. :!!l. Que!"ta ricetli \"itil indiYidual€', anche nelle forlll"' morho~p colle quali ha da fare il chirurgo, di "Oiilo è .. upernta rlulla pr~ùisposizione eredita t• i a. P 11rò bisvglla <'Onfes..ara che fino ad or·a le statistiche de~h speJali non ci fortuscono c l'ittiri !'Ufficienll per ben determinare q ne,; lo rapporto rru i due fatlori lll(lrbosi e ciò percilf> gli ammalati di b;..ssa c•>ndi7.Ìrme non danno informazioni basle,·oli e allentlihili !'-Opl'A Ja ~alule clei loro congiunti 11 vecchio e speri111entato mt?lli~o il 'IUale può tener d'occhio conlinuamenle lA Sl\lute 4J'intere e numerose famif!'lie, avrà occasione ùi \'Crilicat·c· il fallo che le infiammazioni f11ngose, la carie. le ade niti Lubet•colo~e non si manire~tano mai nelle ramialie sane. '
103fì l,rl. Lcaffr.zinni luhcrc·olo~•l ~i m:mifest~no a::sai spes!>o mnl·
tiplP-, e 1•ioè nei "I'A!!HeuLt motii: a O col depnr"Ì ti~> l veleno in più luo!!lli ~ubilo dopo a v. Yenutil In f'l'lWft invol"ioue del ,u·us. La moJuplicita dei fo\:Olat nello "Pinn venlo"u (Pildarlrocace) è nola a tulli. L" n -
' sione m;ula della tul el'c()lo::oi COli ll.CCd"si svtluppati""i con ~tra•wcliuaria celerjtà un dop • ra tro in in lividui fino al ora rima!:'li c:ani, può m llife~tor<>i tanto nei fanciulli comene~li a lulti e pèriirro nei ,·eec:hi. Gli indtviùui colpili sp...-c:so ,òccomi.Jono a Jue"l' u,ces,r; mu possrtno anche sup~rarlt e l uscirn~ <:omplelameute e ::lalJilmE:'nh.. ~uarili; b) Oppure la tuhet'rolo'-i puù insor~creJ con: mo1tipl ·il<~. di fueolui t[Ullnùo nl,biano luo:.ro più. iniezioni provenienti dall'esterno P inùipemlcnti l'llna dall"al1ra. Per esempio, un ammalato sot't'J•e nellfl ~na l'tmci uller.ta di Lubercolo:;:i deU~ ,ghum · ' dole liniaLicbc, nclln puLerla o colpik1 Ja lumor hìarrco o da cnotrocaco e muON:l a trcnt..'anni ili tubercolosi poJmonale. Questa successione ùi mrwbi è assai nslurale perché un proce,!'o tuhertnlo;~o giù superato non attutisce la ricettivilù dello !><lesso orgnni..«mo per una nuova Ìrrfezione, che. ama fAli indìvidui, doflG un primo allacco, pare che possiedano una ric:eltivita C!'<ae:erala. 41. Non llavvi adunque atcunn ragione.; nei casi di foc-olai multipli, a volet' consi.dct'llre i f<>eolai. piu recenti come procurnll per auloinfezione dai fncolai piu antichi, ed in ispecie vo)er at.lribtJire uo cal'aiiR.r~ met~!c-lalico alle affe-zioni tuLercoJo,e delle articolazioni e delle ossa. Questo oaratler •· metastatico non è dimorlrato che in ri:ronrdo alle locolizzazi•)ni delle tuhel'coklc:i mHiare. I2! La rimozione di un fnt'o~aio lubercoh.::o renderà nalurnlmente impo>::-ibiiP. UJIA lobel'cnlosi milial'e acuta o una ulteriore infezione p~>r la via delle ghiandole liut&tiche, ma non in:rpcdiril cl1A I•Hl lordi J1lsorgano 11uowunenle afl"ezioni ana· toghe in (lltre pl'-lrll e non mett.orà al coperlcO dal pericolìl di una luL·~rcoJ(I,.ì polmonnle. Un individuo il quale, per e:;prnpio, in giuvcntu fli.Jbia ~ubila I'AmputazionP della coscia per un·urfellione tuhPrcolo;;;u del ginocclun e~;li rimane .minaccia lo per il corso di lO u l:S anni, o almeno per tuL~o questo ~empo si ~
CU Ili tJRG lCA
p t• oet:·upcl'à fii lui cùi deve TlTOVYedere alln 13:Ufl eulule, pe:rcho ~ ,;•il me:;sa fuori di dubbJO la sua rie;_ tih ila péh<llPJIO tul· t•col "0. In r1uale perdura H' uou ncc~rlatuélllt•, nltneno con tnolta prC>!Jabitità. 1J. l.a I'C~"idi\'tt locale dopo ropel auonc p ·r 111ft um•c lubcrcolo~a. cio?· quando lo via !!a ripremle. ii c::nmll"'J'O fuue-,"0"'0 lll)ll h.t la .,ua ~:au-:e m•Ua cosLituzlOno dd malato. nella dtole~i ,.,.,.orolo;oo o tubet'COiosa delrindrnduo, com•• 1ìno nJ m-8 ei è Cl'! tlulo e da molli --i ere te luUnra. ma dapenùc c':-cluatvamE'IIte da una\operazioue iocompletument.o escguitn, volo a dil't> clw fu la,.<·ialn intatto qunkhP pu' di lf!S,ulo tulJercoJo.;;o ti rprale p1it lardi t•tpullula ed im'ade le grantt azioni e pet•fino la cicaltice. IJopo •"'ec-uila l'amput<lzione ,;;oprtt ~$!'Ult ::I"Bolutnmenlo f-fi!IÌ, 1111Cit0. 111 lthJÌ\;idni gi;\ Oll"t~tlÌ dn U\'nTJT.8l8 luhercQJO'<Ì po!rnorm!() non ,.;i matùfe"'ta la recidiva locRI~·. l'et• <·onll'o ju !'Jll"~li c·a:;i i lcs~•tli •ielle m••lltl.lt:n. ,;;nJia quuli !'i b op•ll'Hlo, guuri<:enun r:•m singolarl.l farìhtà per prmw intcnzi,Jnc. 1'1.!1' ciò :-i I'Oli"Ìglin ùi non la,-eiare <:n:;:,;;istere in tàli opei'81.ioni alcun canale o seno tì-toloso. Volkmnnn lhsil'lli'H che iD oambini SCJ'Of(,JO,..i " iu g'J<ì\'Hfli !uhercolo::<i. eu n mwtifesla ti:;i polmonale. non ,.,j vedono mai le ferite diventar fon:ms-e dopo un'amputazione in "czuilo a lrAumn. tu} dopo elc'tit·pazione di un Iipomn, (lCc., nè finalmente m ~;;e::uìto ad una lesione qunlsiosi, nd 'Una nstesa1a1!et·nzioflo di parti molli cl!e nbbra do\ uLo imf.lif;:"Bro dci mesi 1 t r ~uarire. c nemmeno m :-tl!:uitora f'l'.altnrar..outpllc.a!.c. Sar~t.he n,-,ai Ur(eressnnle CO!Io,.:cere in propOStfn le OS5e:'\"B•
zio m ~li a1l!'i autori .
.u. C ò nouo~lante lA zrandc mn!!"!ri.ororuw rlcllo affezioni
lui C'reolo~c dell" 0""'8 t• delle erlicolezi0lll !ii rif..dccc n c~llt'e occar::ìouali d'indole lruumatie~<, pet·ò non pr.ccil!8mouto 11 ~rnv1 fe1·ile o le:-ioni,. ma piuttosto a ic~ri lro.umi, conl~ioni. di"'to~ioni. ~o quali non banno alcun ~gutlo negli iudiniui che 11011 pre..;entano alcuna riceUivthi pel ~:elcno tulterr·ol"so. Ctn·lamenle IlOn :::i 1)u6 contt<~lat·e Ja ftU:illu c ftoe'lll"rtzu con cui le di>:lor,iout delle mani o dci piedi :fiui;;cuuu co11 uu'aff<'zioue lubt'rcoluEa delle art.lcoi<~ZWni :ùclle c11rri-
'
I03S
JliVIS l\
"POndenli o::;!"a. ;\laanclw In "'P•ìltdllitc ...; S\"ilupp<~ bene "'f ~'""O nei foncllllll in Sf"~uito aù una cMiuta, ad un Ul'lo. ec •. Dc,e .. j uutlltCUere eire dopo 1111 tt·aurno n<osai intenso (fr·attura ::>olloculallt=lit, grande ferita} l'encr::::-ra di pnìlife.rat:ioue realtl\ a e t·tparali \'11 dci lc~!';uli ~ia co·>~ forli! eia non permettere lo ,..viluppo dt>i ~et mi lubet•cvlarJ. t~ •ruc ... la un'tpote<oi che il 1110d•l eli comportat•si de!:h nt·gnni..,rui irrl'el'ior i rendcrcùlJe HCc'~->ltabile. A.rincontro .:;emhro 8~!-<ai probnb1le che in "l'guito n 1•·::-~err tra umi, i quali di ~ohto 'onuo accompa~nati da Juedioct·i ~travasi san::-Ut::wi nella pat·tc !<pu:::-nos.a d t> Ile u-.-.n o '-'it•ro,.j m una ca' iliHH'ticolat•c e ad un alteralo o:tul(l di nulrizioue, si prepari un terreno ravoreYole per lo "'''ilui•po del bacillo tubercoioso. ~:>.sarebbe poi imporuwte il clclenniuare •ruanla parte abb a per so ~olo il bacillo Lubercolo,.o nella ~uppurazione . e iwporlct·c!JI•u ancot-a a sapersi se il l'fHnmolhmenlo e la :=<uppur·aziow• eli f11colai lubcrcolost ~ia JllÙ o meno favorila c•oli'Ag-giuntu di mnlct·ic scllicha l1• quAli Lt•ovano urt appropriato let•l'eJ lO di nulr'i.done nelle n1n~so ùi let-:\suli rnorlificali ~lei l'vcolai mecleaimr. Lu r·••:.wlHrita e co<=lunza Ct'>ll cui avYicne il raromolliwcuf.iJ ~ J"ulc·erazionu nella tuhercoto ... t tlcll'apparato respit•atol'io e ùig,..rcnl~' in coafronto ,J,•Ifa ft'IMjHeuzn slraordiuaria cnlla <Jualc le luhcrcoJo...i •Ielle M~l e tlt•lle nrlicc•lnzit1ni !!'Wlriscono ...cnzn suppura.donc n per lo meno -.j proll·n~~ono per anni cd anru :o-cnzn l'81Ub11unenli è un tnlto nhlmslanzu S:ngolare. ljia _li aulici, i ...cri t tori aYc,·auo notnto che la febbre elevala acce •·ru tl rmmnollilncnto del tuhercolo. '\ on eli rlltlo accade che in nna nllczìone tubercolosa di 0 "·11 o l'art icolnt.ioui. In t) naie tlt>corJ·e iu ruodo cronico senzA "'UP· purazionc nrwh • dopo molli anni di un decorso innocuo ,j ,tal•ili~t lu 'Uppurazi•1nc unclte con fenomeni sett:d. «>. l.~t lubP.rcolosi nei fanciulli o nc:!li adulti si mHHift' ... f.lt .....uo le piu grauJi \«ridlt per ri.;uurtl" alla 1oca1izzaz one dei focolai nei tli\cr,.i org-nui, N~ioni c te.o:o:uti. ed egualmPntc iu rigrumlo alla guaribilitù t• Ri pericoli che la po!>s• · o aceompag-nare. Ci mancano nncnrn in propo:-ito ùdle pr•·•+•c pulJblicu.,ioui slalh:liche. Cosi si muuil'<lsla la spina \cul•1.,u
CUII\uRGIC\
IIJ39
tipica ~oltnuiQ nei pit:coli fat:cmlli, In tuhere<,](l ...i d~lrartico lnztoue otucrO-:"l'llplllarc qna~i è."elusi' omcute ne~li aùultL Le all~·zioui tul~r··oJo,...• e ~u('purati ,.e dPI !!inoecl,io "i -çeJono ~!!U .. lmenlc t(UO-i e,.cl,t.;;i'e •leH'etn atlulln. ~t: fauciulù ln guari!!ione o-t Nlienè uwlltl piu la~ilment~ ch13 negli wl uHt :\Iollo nffezim1i lubercolo>-B dei bruubini a~--aì ~pe ......c, rctroecdono !"Cilza cagionl\re "uppurMione. .\oche le f!ÌLI gt'HVI Cd C!';(CRe distruzioni l'ls!'!OCÌ!l(C 8 1-'ll[lpllrllzionc tubercn)n::;e rli O!""'ll e.-l lll'licolnzioru po"'-0110, nei Ì>illllhiui. riu!;CÌre flttt'ot·ll a gunrigìone. P er con!"e;.rnenzn nei lmmJJiru la chlrur:::iu cora ...cnati,·a l a un crunpn 8"'Hi {•:sle""o nwulre w::~li adulti, ad tt::utdi couJilioni. non ...j può r ipt•owdtcr::-i una buona ~nari=ìonc ~ 11011 C(lll'~porlare In parte Rlllllmlala e hene ,:;pe..,...o anche colla autputazìone eli uu inlel'l> meu1bro. Le nffe~ioui tubercoln:oc nrticnlari cJ o«~ec n••i fnaciulli "' circo:<criv•mn fncilmente. Lu ,.,uppurezinne .lill'u~a dt lulto il corpo com•• nl·caùc ùi frequente nu~lì mi ulti u più nncora nei ,-cechi, non ~i o:o;::;ervn qua'-'t mai uei hntnhiui, e H' p~>.r una rara PCCC~ÌO!ll~ ~j S\'Ì)Uppa UIIR lU}Jerc:-o)CJ)<Ì !:'UJIJIUI'llllle dèlJ'articoJa.dOIIC di'IlA rnano ùi un bambino Ycdimno il prot'e...so mnrho;:o limilal'!!i a quella oola arlicnlu~ione. lutti i ca;:t di •{Ue,to ~en•·rP. o ......ervati dn \' olkmaun uéì hnmLiui furono ~uarili col .Jrennzgio e talv(llla col ra.och iumcntn Per il piode abbium(l le '*'"'C conùiziom. v cr...o !a pube rtf! la pro~no-i à piu >-erin, i ca,;:i '-'Ì l'anno SCtn{•re più nurner"'i e la cura cnn:::-cr,·ativu n(ln rn_giunze ·sempre ti suo intPnto l .n ull'e~inui tubercoln::<e il"O!atl) 1lc~o!li nrga11i e,.,terni nei ranciu li, mollo l'ili ùi rilro che negh a.JuiLi si 011ml 1innno colla lubercolo~i 1lei polcponi a corso l t~tal~. l'n indtYiduo Yecchio p. t•. che Ahhiu unn carie Alrarlicolazionc rntliocurl'ea quasi sempro è Jillt'e ull'ullo da tu!Jcrcoll"'"'i pohuonalt• n p pure ne vieu colpilo a h l'C' e di-tanza. .lì, Lu questione !;ulln idcutilft ,Jl'llu luhcrcolo::-1 collil -.erofola ...j dtbutw tullnra e nou é atworH $\0lt.'l . .\m.itutln ,..; dovrebbe determinar.: q unii forme a11d1e ùi le;~ere affezioni ..,~rofolo"'e ;.iatiO prnvot·nll~ ùul l•ncill(l tuluarcolnre. Volkmnn in tm ca;oo di uczem;e nl IH·nccio sul 'Jlllllo:! e~li nvevn l'alto l'a l'e delle J'Ìl·crclw •uicrn:<cnpiche pcrch{• e:-a 8!"l>ociuto n t'ntnmollimenti ghiandnlttri Ilo! gomito furono rin-
Jtti\1
Ili\ l'l' l I.Jlllltl JIGIC\
'e lllti i htwilll tui!P.t•col• i n• Il· run~~·· epidermici! è ccz tnatil~e ~JK!rtlllo col Tn lnomuul, In ltru «i do' t·obbc r1cer· are JUOnla intlucnza e~erc o o le mli.unmnztOOI crOfolo l' <.·reni l è~ Ila 1 r> duzione 11 l?T· plo~.c o~ cmluwnt ·FU 1 llealteranoni di te-o,ulicheo lW t r·re o frn re' ole ali "' l rppo d l vclcuo hiliereo•los.n; tal l ut>m:n 1 ro 111 lì mo LI atn r' _unr o alle -la lin· fhlic e D u lrm Jl{ì •• 1 do\ r1 l b • 1 rder d1 vi--ta ti allo d.1 la qu " 1 •c d l11 i l 1 l tu il l a ~ ~orola c.olla tnhP.rt.'.(".ù\~ ., 'ito • 11 ' m e ormulatn 1 1 modo a..;;,oJutnmente lo_. . ParInn o di Il h 'l'C IO" l 1 cr 11) pru ,.,, pcn,n Ad nn 1 roca" 1 ficA! •. 11 Ila croli •I0'-1 ~i raecl1 td j) concetto ùi ur.a a1 o natia di nutrn eme ,. h <'O ltluzi• IJ(, ùi u n ·"l"~' ·ialc di'-'pù'iiz..ione. i una di<~l•,~i, di u 1 'i zio ,.,. dttAr·ro eh·~ 111 f'rau parte coiucule cor1 ']llello ciPlln lulil·r•coJo.. ,. C11 lluli\1111111 t'ho• 111 "''..,tll!ll 111 p111 ru iuuzio"o e;:;a.Jne nou o!frn Hl.:rura HJIIHrrtdin 1wgli '"·gnni, alcuna lcggcri.ssima lo~ulc · nll.t!t'nzioue 1norl•c •"òl, ll•lrt ><Ql'Ù c il inwato luiJcn:oln::;o, um ~~ <.:IJiHiliC'I'H fl'diiC'Uilh'lllC' ~Crr,j()Jnsu UH illlUJVÌllO fiOrt:llle oli
&lluk " t·olm~to il 'JIIoliO n IJ!.J u SllJJcralu una di quelle alfùzioni che "i dicono «crofoioi'C. .\m.i "111'11 uw.:• 1ra ricoao;;;ciuto "Cl'O!Ol• "'Ù "'f' JìCI' 1.1.\\ l!llllll'll Tllcll 10 rlct ,_uoi fratelli o !:'OI'elll! an~• "ofTerlo delle Ulfluifc..,tm~i ni ,cr<Jfolo~~ e --e ìa tu ercolo't '"' tn~:~le <li rnuu"lta. 4s. l· co..,n mduhrtnlll che certi mcdtcamenli applicali localmen ,u t ,uli afTclli la tu ercolo"Ì e:-ercitano 'lilUl '1r u curntna c 'Probnbrlro ut 1 c1ficu. L'llzione fa,·ore\'ole del mercurio (uugu~ntu .gngro n l lupo · a ccertata .Purè le optmow ,ono enoora di cordi 11 1 ro1 o,ito e ... j riehiedono allri "IJerimenli, altr1 t'l SCOntri p r elimmaro o,_~ni dubbio ~ull"effi· cacu1 di certe ostnmo modi"innli. Dopo i preparati mercuriali meritano mc.nuonc llell 1 tct-apcut eà di que,.to morbo !;pecinl Ull!lllc il iodoforu uo. il iodi<.•. l'tli'Senico, rac!do !al .co. L« ~ia'-"'fl aztono tCnlJ•tìlll.icn dobhtru1 () r :conosc re nri :-0praruerlliowttr tn<·drcmiH'flli unclre ...,. ~hl,peruti per u~o JUterll{o.
tu H
RIYISTA DI OCULISTICA Am••ro•l bllaterale oompleta ael oono 41 uaa Ueve &Demta. - P1·or. L!TTE'\' e prof. H JRSCHm.n•;. ( Ber hn•,.. /olini.'lr:llfJ \\'()(~J.ensclt rU t. X. :.PJ, luglio l "•). 'l t'Allucti tli una rngAZza dì 15 anni, figliA di uu operaio, lu cJuale, ,·cr"'o la fine di lll8!:l'gio di C}lte.'"lO anno, comineiò a notAr" iodeholimcnto tlcl r·olere visivo, prima dell'occhi(! dc:-;lrll e poi llcll'occhio sini~tro. e in ,·enti ;iorni ùi,·cnue complctant··utc cieca. L'inferma era l ~P ne ~,·iluppato. tna d~nutritn. Ln cuk e lo utuco,.:c erano pullide, il pannicolo arlipo<to !'tOttoctt.ùllPO cm "'cnr,o. i nmctr.nli per•\ abbastanzo vohunitJO"'i e fnrti. l.e me;:;Lruazioui continunvtlno ad C"'"CI'I' r~>golnri . 1.~ ,.nfti·run;r.e cngiormte, qualche rucse innanzi, eia una vioJ~niH ncnnl!!ia, e l'iu"uftlcienLa dell'!-lintentaziono t•rnuo i ;;;oli faltv d te pote"'"er u in\'OCilr'-i comt! cause delliPve :ra•lo di nnelllill. che -.i •lia~no-.ticm·a ùnl pallore del volto e delle mut•o::;e. I: e-nme dei diver-.ì or~ani ed apparati non offr1 Altro di auormalu che un tuediocre rumor e sulle ~ìugulnri, o,.scrnt1•ilcancl•e con lu palpazion~. Quanto a3i (l(•chì, 'i crn 1iilatazione cd unmobilitò ùi awl>edue le pupille, e con l'ofl.almo-.copio ... j o......cn·ò In <-lrozznmeuto delle papille dei ne.r,; ottic:i. tlcll" quali In dc ..trn spor!!:e,·a nell'interno dell'occhio per o,; mm. .- In " nblrn Jl~l' 0,~ tlltu. l caratteri D"ÌCÌ e micro-:;copici del Mnguo furono tJUali ~ -.o!!liono riECcmtrare nelle auemio dì grHclo non
elc\'nlo. Es,.;endc' rbultalo oe;nth'o rcsttme di tutti gli o rgani, hilo<>gru•, porre ctucll'ttmnur· .:;i. che tweYa il !"UO fondamento unicameute uello strozzumento della papilln, a cat·ico ddl'ancuun, la quale era piulto"lO }ipve, ma co-.tilltiva, a parlc l'Sll tllUro ...i. l'ullicn couclizione patologica regolarmente comprovata. Invooo si cercò di attribuire quello si.Jouamento della pa-
66
lui.:>
RI\'J<;; l \
pilln ad 11lr••ruzinni ct•r·chr:tli, eltP. bi~ngnaxa. assolutamente ~,..cJudnt·t>, n di ru'lrln irt rclnziom• cnn occupaziont che I•Ott"·· ~ero lt:dt•r c i neni ollll'i (J'l'r çscmpio il maueagio di prcpa· r11li eli piomho). poichè l'inferma >'Ì era ~ernpre limitata nll attcndCI'I' nJJC scar'O C"Ì)!CIIZè dell'economia domestica. {)j necriti8 .(ulminrws non ..j pote\'rt neanche parlare. alte.-:o 11 modo onde l'nltcrazinnc 'i'IYil '-i era ~'iluppata. I: · .,,, ' tlll fu ril:e~ uta olln Cha.rité n d riparto del prore ...,t,r "·'~ (or, 0\'è fu lCnUt:l Il letto. CUNIUl COn ioduro fer· ro ...o e ·1e nlimenlnta Co...,r lo• forze crebbero. la cra:::1 -.an:rui~uu mrghOI•f\, com· ru con-.tntato con l'esmue micro~co pico olt'i <.;1'111!:\IC, U pc!CO A JIOCO la dilatazione e rimmobilihi •lella pnr·illn diruiuuil'('no, 1• il potere ''"'vo cominciò a riJoric:tiwu·-.i. llopo 111r mc« l' di cur·11 !11 !:llari...done ru completa. in quanto ,•iJp lt• c·oudizio11i l!•'lll'l'ltlr drvennero floride. la \J..,ta si risl11hilr, " dnlla o,;"l'rvuziwt~• ortnlmoscopica risultò chP. il liHtcln dcll'oceltio 111111 prl'"'enfJlYu più nulla eli anormale. Bflnrlt(l w•lln ~willl!Ut <.:ic>no rul!i~traLi molti casi di ne\'r ite , nLlictt clcolc•Pntiuaht dnll'nnc.min, [ltlre il caso presente ù ùeguo dclln pit'r vrnndP tOnKidPrnzJttlra nrm !'nlo per ~li ofLalmolr>gi, mu 1ll1CI1n pl't' i cultori dl'il11 pfi!IJiogin interna. Innanzi lu!ln, ha uno speciale vul~>t'" il J'nllo t'hl' unu "i lieve anemia ahhia Jll'odotlo talu nllt!rmlnue del n11rvi o llki da J·i~ultarne ceci ta comJ•Ictn. rueutr • 111 i cnqi dc'':'cl'Ìtfi l'f'r lo addietro ~ era trattato eli ~ ·mplio•i di<>turlli 811 l (l. i lt:gati a iorme !ll'a\i ,Ji anemia peruic.io~a progrc;;«i' •· ~·'"'l ['Oi notevoli la ra.pidil.it con cui l'mnnuro"i ei sl.tthili c i · t· 1rno parim~n~ rapido e per· retto della 'iE~1 in nrronmn con la reir •·....:razione dello stato :::c>ncralc. ~on deve inoltre pa-.-.&r·e i O""enato il f·1tto che il fondo dell'occhio nl)u prP...ent6 alcuna c!. quelle ali.eraz.ioui con:-iderntc como co~umti ut>Jio g ra' i n ne mie. 'JUAli l'H~ ,o luto "'Coloramento della flllprlln. il colore rù8so c.l.uaro delle vene.lc crw1rr·ngio ,lriato,Je plnccllC hrancbc, cee. Dalre:-po:oto ".il-o infine f<i npprcndc <'Ire In ('ro!.rnOl"i delle aroaurMi dipenrlerlli dn urtt•tuic di ~rado lie\'c non dew essere del tullo <.fa vorevnle. T.
DI OCL'LI" TlC\
Patogenesl dell'oftalmia simpatica IL llr.Ur~cmtA""· - ( (rr rfe· . t re/c. \.YX, .1, e rrnrralbf,zttfiir di! Jfc:•l. ll't.~se,~ehrtJteTI., :\. 7, l&r·•.. l~iit con due prPf'ed~>nli comuuicaziont il Deutschmnnn ll\"tWa
auuunzialo Ji c,;.,,,. riu.:.;cilo. metlitHtle l'inoculazionc. dPIIe !JOr~ dell'asp T!JilliCfl /llmiaarus 111 1111 ot·..:hio di un \:.Oni"'Ji(J, o fli'Odm-ro una tn!lnmmazion ~impali~ dell'allro o ltio, d n,·er·e inoll1·e ri,contrale nei ner\i otlict le ..,ie '-O~ultc dol pt-ore<>~o flO!!I'tico. Ora. pe1· tlelerminot'C S~' Ìlt l h <::l 1 J'ml1ouli1lOzione 5'11J rt•Jl'••tto di una 1rritozione chimic.1 o di wùtztune sp~ciUca dt>i rnicrorg:anbmi, P.~li ltn iniellnlo in un t·n<~o il lil(ui•lo ùi uno coltivazione purtt ùi ><pore ddf'n ... pet·CIIhi' t} 111 un nltru dell'olio di crolon. E'"'l'lld ne l'i,ulltlo 111 1tmbo i ('a,;i un'oftalmia simpati~. In conclusione d llll"~•' tnc.. rla. \In Ctln"'ideranno che nt>lle oftahnic !':Ìmpntich • d•11l'u01u , >'oll11 I'CCP1.ÌOrl(lltnPI1tl' pol!'e!Jb':l tra!tut•sj Jj il'l'llll,ZlOnl} t•ltÌH\Ìl'll tltlll'rH~cLio prin.l itiYnmcnle affetto, t•ipev:, gli rspcrinwnti l'fili ·tlti·i ntl!'t'<lt'gnnismi I niettt'l allttra lo, s{aJ'"'Jlo!.ucctt/J fJ'JrHJr.nml 'll" elf.'(, e, dopo ch<' alroechio ille~tl :::i fu coruuui··nto ilpru· l'e~~" -.n..;ci!Hll> nell'nc•·hio ;;ollopo:::lo nllu inucu!nzion ·. l'outor~ ---erYò al micro,.;~.:opio le Yil' -"e!!uile rlol pt·oce,. o 111ttnm!nator·io. e le trovn tulle di::;~ewiuale di 'lntllocorclu, dal ~ ·olaio pr1milivo al chia"'rna. e da quc-lo, luugo l'Altro IICI'\I'l •)lll•·n (' In sus guniuo, tino all'occluo sec Judat·iautnHitl nt'fcllo lA\ 1 l"e"'t'llzn di tali micrOI'gnui-Iui c la loro id~ nli!h In< rrolo.:&r ''" ~uo·lli iuiellati sono dimo-ti·ahili con lo p111 ,.l'anae facihll• e non offrono neauche il ,o~pello th 1111 <:Il ore dr o:."er,·aziont>. l u una set•ie di occhi umani enucleati (lCL' onslmio ...imp.l· ~~~ il lleut.sc!Jmuan ha messi in evidenzn ùei microt·garu-mi sdcntici allo staphtJlof,occw; p!fO!JPn.e.s nl''''s tli Ro.;;enunch. l noc-ulo ti IJIIf'~li nl'! <:01·po vilrerJ dei conigli, \'Ì :-U"CÌ\•1 •lei }ll'Q• ('e-st perfellamenl~ uguali a quelli ùet~rminats ,Jalh• ::-Uiphylococ•'U'- pyogenes aureus. Ila ltlllO ciù rbulla rhe l'oll.altnia "'Ìtupotica, bcnclte non "inruo m r<raùo l.! i escludere assolutamente c!Jc qunlchc volto
l OH
RITISTA
posso essere la c~onseguenza di irritazioni chimici te, puri' ordinat·iamenle ~ una infiammazione trapiantata da micrOt·ganismi. L'autore, concludendo) propone che da ora iunanzi l'oftalmia simpatica assuma la denominazione di oftalmia llti'traT. toria. Caso dl ambliopia intermlttente. - J'. L. vVAilCFrlll!-i. (Deutsche medi.:. Wot:lt.en~chril'l, N. 19, l&-!5).
Essendo J'nmbliopill intermiltenle così rat·a, che lo sll.lsso Leber·, nel manuale di Gracre e Saemisch, nfterma non tl\et·la mai osser,·ata, sarà letto con interesse il caso che se~ue. Una donna ùi 1·0 anni, all'ella da infezione palustre arula. non diagnosticala nè curala, che si manirestava con forli orripilazioni e febbl'i, fu presa da violenta congiuntivite all'occhio destro, cl e poi, dopo l!·e settimane, fu seguita dal medesimo proce sso 11ell'occbio si11iSli'O. Guarita ta congiunliYtle, il potere visivo si trovò tanto scemato, clte la donna poleva appena muoversi per la casa e discernere indislinlamPnle gli oggetti più g-rossolani. Questo stato però non si mantenne a l unge• così gra,·e, e l'inferma fu lo~to in grado di leg~ere i grol'<si caratteri. Le orripila:doni, clte dapprima f> T·ano intensissime, divennero a poco a poco piit lievi, e cominciarono a o::egnat•e la comparsa non solo ùella febbl"e, ma anch!} delle alterazioni visive. In seguito poi la febbre cessò del lullo, e i diso1•dini della vista continuarono a presenlnrsi periodicamente Lutti i giorni. Tali disordini consi:::tevaoo in una mediocre ambliopia accompagnata da fotofobia e da dolori cilial'i, e ùura,·auo da alcuni minuti ad una mezz'ora. Xell'eslate questi fatti si presentavano talora anche più volle nel COJ'SO del giorno, s uscitati specialmente dall'azione diretta dei raggi solari. Per giudicat·e dèl g1·ado di questa ambliopia. bisogna ~a pere che l'occhio destro non poteva contare le dita ad una distanza di quattro meli-i. Con le lenti non era possibile oUenel'e alcun miglioramento della vista. L'orLalmoscopia uon lasciava scorgere alcuna alterazione della papilla del nervo ollico o der
'
DI OCUL ISTICA
l 04-i)
Yasi r·etinici. Il do a. vVahlfors, autore di 'luesla comunicazione,
ebbe ad ossei' vare l'inferma t{uando essa già da qualche mese soll'riva gli esposti disordini; egli diagnosticò l'infezione palustre, fino a quel momento non riconosciuta da alt1·i, pose in rapporto con essa i disturbi della visione, e prescrisse delle grandi dosi di chinino. Il risultato fu dei più soddisfacenti, poiché il giorno seguente i citati sintomi non si ripl'esentarono, bd e~sendo stata pt·oseguita la cu!'a con sufficiente regolarità, la guarigione fu deliniLi va. Altre osservazioni sull'uso del cloridrato di cocaina in oculistlca.. - HoRsnuN>" . - (Deusehe ,\tfed. ì\'oelms), x n JSR:.).
Su questo importante argomento molti autor·i hanno gta portato il loro contributo d'e:::perieuza colla pubhlicazione ùi pr·e!-!evoli~simi lavori che sl possono leggere nella lettet•atura medica italiana e straniera, !.ali pubblicazioui con rermano pienamente i fatti che erano stati, osservati dai primi speriment.atori, oHre di ciò vengono a segnalare nuovi risultati non immeritevoli di menzione. L'azione anestetica del medicamcnlo sulla congiuntiva e sulla cornea è ormai del tutto ricono$ciut<1. - s,·ariatissime operazioni furono già eseguite su \]uei tessuti con ottimi ri· sultati. Lo Sehwaigger raccomauJa in modo ana~to spe~iale la cocaina sulla cura galvunocaustica della cheratite pur ulenta. Per mezzo della cocaina la cornea diventa cosi inseuslbile che ci è permesso di penetrare col termocanterio nelle. pilt piccole escavnzioui delle ulcere corneali e distruggere in loco la causa utorbosa; per conseguenza avendo a dispo>'izione questo Jtletzo é superfluo Yenire alla narcosi per procedere a simile operazione. Pochi minuti dopo l'istilla2ionc di una soluzione al ::,·t. di eocaina la cornea travasi in un tale sta lo d'anestesia che Hpa7.ien te non percepisce il conlatLo dell'ansa incandescente, per lo che si possono caule rizzare comodamente i margini dell'ulcera ~enza risYegliare molesti accidenli, si può rnisurere l'esten·
loltì
l\ l\ JSTA
"!OliO clelia cuutcriuazioue o tar pro!::"rcdire il cau-:ticu "Irato J r " rnlo. ~la· d•1 ad un~ cornunicn?.ior•c ili Reietu:·nheim le in~ttlln z• i cocahw trnebbcru 8\ uto oti.Jmo effetto '-Ulla curo dez!J -..trir•zimenti dt•l coudt)lto '~"O a~imale. La .!ilatnzi•H•e Ilei canalh.:oli ln::-rirunh r·ae-..cu muocentissiUJa u punt(• ùnlorn~ ed cgunlllleute la "PaCCHlura ùe;!li stessi condotti li• Hl ri-..vo..,.liu alcun ùnlnrt\. In IJUiutto ull' npr•raziouo dello strabil'mo tutti zii aulnri souo ù'acc.7Jrdo ncll'(lmrncllcre elle rmchione della cou_:illlalha e lll penetrazi~·uc dcii(• •trumcnto nelle rua!:li~ del cdlulare -..otlocongiuuthale non ecciU\ alcuua sen&~zione. per• il malal.(l ~n te l[llando gh 'iènc alf.;rrato il rou-:cnlo e -..enl ryuando viene reci:-o. T.rluui altri ocuJi-..ti all'incontro a-.. orJscono di avere os.,ervuta m-.Pns•ùilità completll. in tuili i mnmeuti della opernzinuo. Nolla iridettomia lu cocaina fa insensibile il pazieutc nl ta~lio corn ealo, invece rJI<Voglia nn 1lnlore più o mc11o ,·ivn Jn ktirnmeolo e l'e~l'.iS~iono ùell'iriùe. La .Jif-.ci,:.~ione dclln cnlPJ'nltn, ~econdo il concorde parcTtl di lutti gh nulnri, non è "Cil(ita dul tnnl~tn previamente trattato colln t'OI!llÌr•n, c In ~lcs,..a ir•,..• n"iltilibi !:!i os"en·a neiln ,cJcr •lomia per il f;lttucomn. r·•' <)cii\\ ui!!ger raccomanda in que.cot Ca-:o, J'uc:o "ÌillllltantlO tlella C'-'crirra. ~ lln cslr111.ioutl ddln cnt.·rutln ru-.o della cocaina e tlt 1111 .:r1 •d' vul• re. S· 1,\\ .,j ..:gcr· che Jlri rnu c"P~lll va flUC<:ta opera:ti0ue prtJ\ Ul lu •lilreosi. •>ra 11011 clnrifnrmrzzn I•iù eh e in casi rari di ,.,..tr•t•um timidcuu dd paziente. Dnpn l'i'-lillozioue t! ella <:~aiuu e .li 11•'11 ttol(•pern {'JÌJ la piut.dl.a dentata pcr nprire Ja CUJI•ula l'il in pari lcrnpo ''"flOrlare un pcao della mede"'ima. ma "j v.ll<• &Jitflulo di un uncino 11cuto. i\ ullA clnrof0rruizzazione tutti r mu coli ddl'occhio rc,.tuuo pnr.llrzzati, c viene iL'mmuttu la leu ...ione ùcl hu!Lo. per con ...cgucuza I'OcelJip può ~OPJ:Orturc una piir forte tra:dor11.!; colla cocaiuu inH!C~ =-i lta ranu-t •<;h rueulrc 1 muscoli conf'CrYaiiO fu loro unt·n.alc teu~in11t1. Perew, iu cau!:'a di un maggiora pto{!uyìo di umore 'itr1'1)
lo Schwcigger credette dovo r ritornare all'apertura ddla
DI OCU.lSltC..\
llli-7
ca1 .-ula nel modo antico cdl'u'o dd cistotamo. Hirsch!Jerg u-a\a tlapprima !-Cnza eccez!o:u:~ lA nurco i per la c:;;lrnzione della caLtwalla, orn. adottata lu co~ma, rit.ienc ~upcllun lu clornfornuzzaztOnl'. Se coll'e::;traziono della cateratta si era falla precedere nua ìridettomia pNparalor ia i malati nulla "6tt· ltvuuo ùcll'nperaztono o tutfalpiu un dolore iusignificanle al momenl<1 che )Oj alfcrrava :iridi.!. In tutti i casi npl!rati Ja Hirschber::r :>i ottenne sollecita guarigi.-mc. nignardo all'impiego della r.ncaina nella cura Jcll'irllc ahltiam0 opprcuamenti uù opinioni alquanto discor,ii. Selli •lcr dice ù'n vcr trova w che dimiuuirouo i dolori ndl'irite do! o l'iuslilln;.ione d~Ua cocaina, e che ~i assorbirono più pre...lo ::li e.'-':--wlaU, altri invece asserÌ$COUO non a,·er potuto '<l-~orvartl :.u llue.... ta malattia uu'iulluonza speciale. N olia enuclcnz.ione dd bulbo. pare che la cocaina diminuisca 1r1 moùo sensibile il dolore. Sull'uz.ionc fisiulogtea delle instillazioni 1h cocaina variano pu1•e le opinioni doi pratici. Menti-o do lulli senza cece' ùdlu congiuntiva e della zicme l'i t·tcc•noscc che l'anestesia cornea prO\'enga ùa una pa~se~-rgero m"enstbilità dd nP.rvi perifertci: nou co~l unanimi sono i pareri ~ul modo di comportarsi dell'iride ::;otto razione dd mcdtcameolo. Dopo qutndici o n..n:i rninnh dalla msu;razione comtncia la midria1'i 1 la quale no n ruJ";itHI J:P~ mai il grado e... tremo e che retrocede in r•c•cbl! ot'P. Tulo miJriasi non imrwdi,..c<' dd tutto all'mdc Ji t·ca).!iro ndi ::;timoli naturali. W elwr credc eh~ la cocùina agi"Cu t'cciltuHlo l'apparato Jihtlalorc della pupìila. Hlillf.ko allt•iuuisce t~lla coc»ina un' iuiluenzu irrtlanle sul gran suupatlco. Dopo r·t>cisinne dì una pcwzinno ccrvicule di qtte!llO n~rvo in un gallo, !-i restrinst: la pupillu, ma si dilato poi notr-volmeutP C!lll'instillazinlle di cocninu. E,·er~husch sostiene ehc la tnidriusi con!'isla speciklrui'IIIP iu una contrazione dt!i VO!<i iride1 cmt:>ecutiva ud una anernin <Jell'trtde. Asserisce di nvera co n tutta cerl.::zza rile,-nto tal" reuomeno, coll'o~;.;er '"nzione me iianle In lente Jeli'occhio di un conidio albino dopo l'in~>tillSlzione della cocaina. La diminuzione ùt!ll'accomodaziono fu tla alc®i veduta da altri no. La prolrusione del bulbo osservata da Kònigslein
nm:;n. or oct ti'-TIO ~ltpcnder•ebhe. n
p1wera Ji q uell'll ulo r·~>, du un allar.:nment., lell11 rima i•lllp.. br·ale. 111 se:;uito alla contrazione d1 rnu.-c•;li
Jt,.~:i
••i ~Hlll cr. Il Koli•'l' in\'ere ..rie.!a 11 fitllo in altra mn-
ui<·•·a, ammcllt•mlo ctoc'• ·~hc l'an('~lcein dellll con~iunli ,•n '' dt>IIH cornea uiJolisca qu~>lla fisiologicu cccJlahililà che m moolll .normale a niron •1uei lt;:,::mti eJ ,. rauc:a ciel natm-ale rapporto dello due palp•'hre.
Rl VISTA DI AKATO~liA E FISIOLOGIA Sul movimenti dello 1tomaoo, del piloro e del duodeno. - Prof. Hos-,u.\Cil. - (lJerliner /din;~che W ochen •chr {l ,
=" • W 1 1u '~1), Il 1 rof. Hos~hach, ùell'un:"V('l'!<rlt't di J r.na, lta espo;,;lu, nl ccm!:n•csso medico tenulo l.e:;t.:. a \Vie!'budPn, i !<e!!uenti ri"ultotr dell· lun~he r icct·che •la 'Il c--egr:ite :::ui mo,imenli dello ~tornaco, del pilnr·o e del lt11 •ùenu. 1° l movimenti 1 l'I'Ì'-lallici dt!llo ~tornaco incnmi nciano .debolmr.nle, O durnno, OC fUÌSlanÒO "t' In )Il e maggiO l' fùt'I.H 1 i , ;-, · perii no ~ ore. E-.!->i "l compion.) c:olomenlo nt> la mellf pilol'ica: il g r·tut fondo ùel veiiii'H'olo rimane innt1tvo. Lu C<trtLI·aziuni, che s 'i ni:tlaoo 1:ernpa•e ne l mezzo dell' <11';.!'8TIO, procPdono Il gui-.n di oJJrle \·er"o t l pilot·o, nnpiezanJ 1 !.!1) ::eeondi Jet· raz~iuncerlo, e inc:oJcuno cu-.a proforrùnlllcnlc le par·eti gastriche, che que.:::le vent::ouo n mutuo contaLlo. Lo hevanJ~ fr.:Jde, e molto più le calde, r-inforzuno •tue-.ti mo,··menli; l'aC(JU8 rr,>Jdu inh'(u),)ttn in zrandi ctunntilil li .arrosta. Ln pr·ol'onda nnt•co,.[ rnorfica e clot•ofot•ritka li indehnlic:ce notevohnenle; e lò ::.tc•.. ..,o falt'l -.j vet·illcn --e si laf;lin rl mi· -dolio .::pinalc ull'all~zza della '-C(' mùa vpr·tPbra cr>t'vJcnlf'....e si r t>cidono i t•ami pc:ofancei del 'll"O ,.. ' OV\'Cro se c:i c:cnat•a re-.nla ~o dallo ,.tumaco co11 un to~lro al di"orra •Id car·dra. La ~tunolazimll' ft~r•a ,Jica sulla ...ier·• .:a, dopo che J,~ pa1·etr del
.
ltl\'hTA nl AX-HO}fl.\ E FhlOI.OGI.\
l OHI
,·enll·icolo pel la!.t'ho dt~l rnt lullo t·ervicul~ si sono par;sliz:zate. produce nel silo ,Jell'applicazroM dd pl·ol'on lì inc<~rùa menti. che però non ,i propa~auo come onde pen:-lalltcbe. L'autore non OS':'t:!l'\'Ò ullri m o vimenti lh•iolo~i<·i all'utfuori dei peri'-laltici Lo '<lomaco vuoto pr''"'Pnta~• 110"'1'10 e d 1 pit>colo volume. e non si contrae, o si contrae n-.sai debolml:lnle. 2• Il pilot•o ,.. perft!ltam•mte chiuso dut·anle la dt~eslione c, durante i-~ ore, non lasria pas«are nel duodeno neanche una goccia del conlPnulo del vf'nlriCJiu. L'n dito che Lt:nti, in queslo tempo, ror7.are il pilor•o dalla purle dd duodeno, non r·iesce 11 supe1·arlo, ciò ùi\'enta pos,thtle ,·ersd iller·mine della dige«tiQne, pl'imn che il pilot·o sponlan eamentl-l si apra. Il passa..:z;o n,.JJ'inle,Lino ddl, makrit! diger:te lta luogo 111 111oùo ;;ubitaneo, sotto una cm·to pres!'ione, n g..tti interrotlt ùa pan5:e. Dopo clt'l, il piloro >-i rilu,.cia complclamcule, t'"'aurito dalla r·cc;i'-tenza oppo~ln per di' ertie ure n l con tenui<> dello !>tornaco. Do parto di que!SLO l'uscito elci cibi è o~tncola la IHH'he tl»ila pldae val ml<ll'i cl('llu muco«a. A :-lomuc·o vuQtO il p i loro s i rnan '"ne rhìu'-o, cio che s•!ml•ru dipendere unicanwute dalla sua claslit'II<I. Se. durnnl.e la .1i!!'<'"tione, "i !'ecide sl YAgo nella "ua porziune lol'acicn, primn che dia 1 t•ami esofu!!'ei, C<:'='"a la chiusum del piloro e Io !"lomaco non puo p111 l!•atteucr" 11 :;uo Cùlllenulu, il quale pero JluiscE; lenlameniE·. ess...-1 lo contempcll'ulleamPnlo «o::pe"i i rnoviuwnti !Wt+.::tnllici dello 'tomaco. La St'Zl• ne dt>l 111idollo no11 ..o:>pcuùc t.a con•razione pilorico, la rruule pulJ anzi eli \'ellllll'l' più 1'111'1' .:ica mediaule l'inlt·oduziont• o11 ctbi r> , ì ac•1ua calda; c 'JUt'"to prova che il ceutro de i movimenti l'llles"i, che si rle!<lauo nel pilv1·o in "'estuilu •l stinJulat. one lellu :,lomaco, è ... tu&· • nd "·'<lollo spi naie al di~oprn della 2• 'ertc!Jra cer,·icn In. L e Il' l't~ lazio ni d•·ll11 mucosn pilot·il•u ::wlubr;Hill ·~set·citfll·•• unu mlluenza dnp1•imente ;.>ulle coutrAzioni dcl!o >:>lomar·o. L'acqua fr·etl cla iult J, ttn in -l'lindi 'lllantilli 'iene rnp1damen• .. e"' ·t [..a non perciH\ il vclllr icolo :-1 coutraggu, ma JWrclw si upr~ ..:ubilane!Hnente il pil<•ro, il •ptole. cl'alli'H pt~t'lt•. non ~i la<ocia vinl!cl'e flii'Ìilllenle dnJIA fH'(;:,CIIZS deH'UC1fU8 ntlllu.
1050
RI\'IST.\
:;• Il d uoJeno, tlur•anle la iligcsLitule ga:slr·icn, non prest>nla movimeuti pl'(llll'ii; ma fi'8ltanhJ \iene in esso ~gre :;ato :>en:zn rnterruzione il ~ucco enterici), nello ~lesso tempo cl1t~ , j nltini~con•J ln bilo o il ~ucco puncreaLico; l"ic.::hu il contenuto acido clcllo slornuco nel momento in cui ""i versa nel ùuoiÌl'OO vi tr·ova già pt•()n!a una pron·i~la di Jiquid1 al· eu: mi. La hile vi~ne c:piulR nPl duodeno Jalclrarramma e ciai tnuscoll ddle pat·eli arlùominuli, e uon tlallt! con l razioni cleUa ct~lifell· a. I mtwimcnli peri--tallici del duodeno comint•iano irnmcdialumente pl'ima che Yi arrh i no i r.tbi. e d ut·anu tìnchè lo stomut;O non sittl"i complélamenle :nuotato. L'acido ciol'idrico, qualuntiUCl ne sia In quantita ~d il !!'ra,J,, di c•_•twen· Lt·azione. non de~to movimenti ne] <ÌIItJ•Ieno allnr-chè questo è nel periodo di ripo~o; ciò la u~clnùert' la ~uppo,iziouc che i movimenti pet·i;;taltil'i del Juorleno :o<icno ùetPrUJuJati dalla a culità ùcl contenuto gastt'ico. 1'.
Del oorpuaoolt nervel, soovertl da A. Al•A~.mu~wicz. tSif~tWJsber:chl der K. J{. A l.ad. der l\'isse1• vcltrtflen ;" Wten. marzo i'&), o Herl. 1.1. n·or.h,N. :t?.n!!Ol'lo 1&-~). :\h•dianlo il guo liU0\'0 metodo eli rolorttzione cou la AAfru•,:na. aununzialo recenwmenlo nlL\ccatlemia imperiale di \'ienna, ~; riu-.dto ttfl'nntore ,li !"coprire un ntll)\ o cl'lmpolJt'l t•· ruorrolngico dei nen i pr~rifet'ici dell'uomo. TraU.asi di cc->llulc, le qnnli ,.,i t rowmo lrn lA !! uuincHii schwaun o In _:.mtina mid/"i~IRre e :-0110 )'iluale lungo il nt'rvo alla d1stl\nta dì meno di tm null iwctm e mezzo l'una tlnlrallra. Queste cdlulP-, che lo :-wnpritorc l a deuominnte cm·puscoli ner,·ei, hunno nei btgli II'H"Ver:;ali 1l~>t nerYi l'n"pelto (li mezze lune, a contorni molto nelti C prel'Ì"I. \·edule di }Jl'Ofilo, "-OliO fu,.itormi; :-ono clunque. ncll'in--ieme, c >nformnlo H martiniccho. J lrlli!IO una lnngllezza ili n,ll:l 1mu., una larglll'zza di 0,01:> mtu. cd uno -pc!O~oro di o.oo~, mm.; hauno quinrli un Yo]ume u~nnle 1 rec:c::o a poco al quadruplo di qnello dci ~lobuh l'o«c:i. La ~nt'rnn inn dù ai corpu-.enh n enei nnu doppio colorazione. clappoich•'• •1u e~tn !i=o~tanzn tinge in violetto il loro nuCleo, che e OYaJe oJJun!!ato, ed il protopla~ma che lo circondn, menlre le parti per iferiche
111 \ \ \TO \f!\
1n:; 1
t: Ff"IOI.OGI \
dclla celluln, e "-])('Cialmenle i poli. u~"mnono nnn rnag-nith·n tmta ro,-<:o·arancio. L'aulor~ ra climo,trato che in lutti i nf>r\ i ~pinali, ll)lllolliH'Ì o HmidoUar•. e-.i,..h· uua <:flSlaHZ:l 1·he con la !-f\franina. ~i tingo-l cn!'<lnntemotd.e in ro:-;;:-o·ruuciato, e rh e hu d P· nmuiiJaltt ~0"-UlllZS cromolellicl·: c lll~''-'la !"f•::,lanzn ~ carallt>· r1«tica rer il protopln,ma dci corpu!"coli ner\ ei. il che ~ illl· portante, poi eh~! i gnn;;lii no~ In conten!!nno. Il 111odo poi di ('l)lllportar,j olci Cflrpll"-COli l,'I)!J la -.Afrnuina e In loro cosliluzionB 111 •r lo~ica li ranno ra\ vicinnrr: molto alle 'P'tnnze connelli,·ali. :-;ono tl~:-ìderabili .11leriorr cmnunicaz.ioni sn ((Uo•-.La inlcressaolo scopo1·1a, :-;;pecialmonte pc·l \'Hlore Osi•,Jogico d1c\ pu11 aYere. T. Innuen.za. della. volontà. sui movimenti del cuore. - 1. n. l \RCii.\'(OFP. - (Ptliigtr's Are/, r .• lU. I 'l-. IU'I).
a:-.,
LA Meworia che •llll riporto rias~untn presenta uno "l'eI'Ìtlll• inlcm•~se, !JOtclu\ moslr~:~ <:ome l o p1i1 salde dottrine ùollo. fl .. iolo.!!ia pol'"=ano nnn aYer•• un \'tlloro as~olulo. ::\ella lclleralurH IJ~joJogica i"Ì rbcontrnno molti C:J,j d1 '<Uj.)· po ... ti can!;irunenli volontarii della t'requcnzn ùei mo' itnenticnr-
diaci. ~In nel ,aJutllre •Jue,ti cu~i bi;:<o~ma :"emprc cou ...idt•r·n•··· eire ~olo una jnfluN•zu dj retta Jalln ,·olontù è veramente 111101'· utnie ed illtPre~Hl.lllC', pùichù ~olo e-.:~a dimostl'fl elle il cuore pun taholLa P-UhÌI'II I'Pccitarn&nlo volitivo cot olé lo Htthi,.;t~ft un IIIII"'I'Oio tpH1111UC dtJJO ,chelelro. :\011 "'Ono {UÌildÌ l'OIIcludcnti gh esperunenti tli Czerrnack. cl e frer~:~vn i moli CArdim:.i m~ uinnte la pressione ÒÌf!Ìlale :mi vago, Il•.. le deduzioni o•hc ,, 'orrel•Lero trarre dalle influeuz,~. che l n Yolontaric moditlenzrom della meccanica r~.spir~:~t•>ria e i 'olontari ~angiamcnti dPlln stato dell'anìwo esercitauo sul eunre, accre:-ct•ndo • diminuendo la l'rcrpu.'nza tlei suoi moviwHnli. Qui la volontà ~l ieza !"U} cuore un'azioue ii diretta, rhe ha potuto cnll·&r•• in :::moco in qualcuuo Mi CA:<i ref!~lrali come esempi dt mo•lilìcazinni volouUI rio cldl'atti-ç•f.a del cuore. Il l'archnuoli' r. . cl• le sue u"l"CrYazioni ... opra uno studt'lllo•. llw1ale prcsenta,·a una !!ràude irritalcilllu del cuore, t>d ave' a notato ca::;ualmente d1e gli bastava \'oler accelerare i mo-
nn·,.,r, 'iwenli del r.uo,.a c furp in 'JUI',..to senso degli sforzi di \nlonUi per ro:.r;;itmg~rt• l'~llcllo. Egli pofe\'a portare la freIJuenza del t·unre dra ;o n lO:> pul:-azioni per minuto, e rip&tera JIÌÙ volte l'e~pPritnt•nlo, henchi• con ri ... tùtato semftre mfer iorc. Lu rr~l«fUCut.u dPIIn respirazione aumeuta,·a contcwporaneamentc in 1110clo insignincnnte. .\lbt •na~gior·e fr•'lfUCtt/.11 del polso "i a"'•ncia>a un aurneJtto rlt•lltt PN"!'ione flrterio-.a t·on~talato con lo sfi~momanometro dj Ha.,ch . Corno in tulli i c~c::i ùi rorti eccitamenti nenosi. la tettt{•eraturu, dut·autt• l'uccclerumenlo del cuore, si abba;,!:'ant d: i-:? :.:radi alle e-.trmnitt.. "l HurnentaYu di mezzo ..,.rwJo alla te-.bt. .\ "-pie!!are il ft'llotucuo rlt cw ci occupiamo, non puo arumefll'r-.i l'Ile una rli •fiWl'tO due ipole,;i: o YeniYa depresso il ccutro del vago, oncrn ìl centro dei nervi acceleratori, :-itualo n<•llo. parlé Slllll'rtorc ùol tuidoJio spinale cervicaln, n•nivn eccitnlo. L'autore propPIJde per questa seconda ipntesi, Lenendo conto ùullu l!'nlt:>an con cw si t·iusciva tHl otlen~ra il J'cnonw11o e tlt)gli !-!JlOCiali rangiamenti che osservaya nella cun·a dd pobo.
ErH poi llnle\'fllc l'iullu~nzn che esercitavano l'arsenico t• l'o~1>idu!o di uzntll sullu facolui che l'individuo ave,·a ùt ren•lere più frequenti le pul::;at.imu ùel ,;uo cuore: la sommini>"lraziOIII' dell'at•,.auico uccrel'ccva tale facoltà, mentre l'in<l· lazioue di os, it!ulo di 'lZ(•lo la dimiuuiva. Parò che il potct·e .ti a~ire con la Yolont<i suUe fibre mu~colari dd cuore ~in let-•nto ad uuo c::traorJinari~ dom: .ùo della 'olontit ~u tut! n rl ..,i..,tetua rnu,.colure. l nfatti il Tarchanofl' tro' ò t't-<1 colo l'o. d1e Prano capaci d1 contrarre i mu,Cùlt del padizlioue dell'nrecchin o il pclliccinio t>•li llett "rei~olabuuente le terze fulan~J d •Ile dtlll della mauo, parecclù che rinsdn111o ad aumentare ~on ::li :-:forzi •lciJ,, vnlnnta il numero deJ iafltllti CRrdiaci: '-icclté. l(llè"fll Jiu.:ollu liOD e COSÌ r;~ra C001~ lìnorH ... j é ere luto. T.
DI A".\TOXI.\ h FISIOlOGIA
1o:; :l
Osservazioni aulla circolazione sanguigna della pelle. - Prof. N. KOWALf.WS!n. - (C~>ntralb. jiir dtt: medif'. l\ i.\Rt:nsc/1. N. J8l. 1 ::>. Il pror. Kowulexsky sperimentò ~ui a:alli. facendo parlioolurmontP 1~ "Ue O:!~er,·azinni su~h orecchi, sul naso c sn::li orli pal~brali. poiché la ...-a~colariuazionc di queste pa1-ti è visibile nd occhio nudo. E poit·hè, pr.r farù l'e!'ame in con•llzioni "empre E>!!uali, fu usato J! curnro, CO!:i l'A. pre· nt•'lle alcuni folti che !'i rife•·iscono alla azione elci curaro !>UI !>islPnla •lei vasi c;anguia:ni 1• Se c;i intella nelln 'ena !'tafena 1-t.:-, cm. t'Ubi di una ~oluz10no ili curaro falla con otto purli in ['•'SO del \'clt•no ~~~ 1000 parti eli acqua, già l.lopo cinqn~> minuti si monife,..ta una hett di•'-linl.a diJatazìone va,..colare nt•lle ramrnenlate parti. Nei galli hianchi si osMrva anche in pat·i tempo una più o meno appariscente ipPremia di tutta la pPIIP. Dopo circa due minuti questo eiTello svanisce per ripptersi rlopo nlli'C iniezioni. Que~la passeggera dilat~zione vascolnl'e (clte probabihncntu accade anche in aHri circuiti vascolari non acce:-~sihili alla vista) spiega l'abbassamento th>Jiu pres:;iono san :.:uigna nPIIa Cld'Olide, che, per le espc.>riPI17.t> chimQgroflclw :-i manife~la nd ogni iniezione tlt curaro. Poi••hè In iperemio della cute e lll diminuzione della pre:<:sione cPc;~a rapiùameull.! dopo alquanlP. ripetute inieziom (con intervalli di 2~, rujnuli) e il centro va...omolore r eagiscA con la forz11 ordinaria ~tlle irritazioni (chiu..ura della carotide. inlerru7.touc tlclln r~''<pi l'tlz.ione artificiel~>, stimoli reflessi con lo aumento dello pr,.:.... sione "AH~uigna). ne se~ue che il suo potere non è ùiminu•lo, e quindi i>. lecito supporre che gli sperimenti del Kowalow«ky erAno ratti nelle condizioni normali della cirt'•ll&zìone. '.!' La ~Pzione di un cordone lalet·ole. dello rnidulfn ."piuale alla nltezzn della lPrza "ertcbrA •if•l collo provoca uno. perm'lnente dil<llazione vascolare nE>ll'orecchio, nelln m~tu rl•'l uaso o uet utargini palpeùroli di'l lato omonimo: ma "C' l'i divide in un Ialo il cordone laler ule c nell'alli'O il sunpalico del collo, 11 c der· i va una dilatazione rtuasi unil'ot·rne in ambedue i lati delle stesse località. Di qui nasce che i vasornotori del
IU\bU
<>impalico Jcl collo o le flhre d~ Ila milolla Sjlinale <'hP a quelli .Janrw il tun • tli-cendono dal cPntro \lbomotore comuuo della midolla allull!."<Jln ucl cnt•t•tspondenle cor,lone laler ulc cHla rnidol u spwalc. a· Se dopo In S('ZÌOIIO di Ull cot•rlonr Jalt>r ale ulla Hlll'z:t.ll della l•·rza ver lell!'lltlel collo, si irrìla 1 moncone .H uno de zli ,ciultci per lo spnzw di Ire rninutt ...1 os~un·ano i seguenti
fcuomt:ni t·ille~si: a) au~ilutto ~i mnnife;:;la una contrazione dct vaH dd· l'orecchio o d~l mul'~inc palpelwale lit'l lato intallo, e in pari ten1po nel lato oppo,.lo unadilatuzione d••i Yusi tlelua,.;o egual•! ' lalemle 111la ipcrem1a dte ~"'gue alla ::;czionr di un cnrùono nclb, rnetà oppo,.La d·•l naso: 1.1) un poco più tarli si mAnife... tu un re~::tt·ingirneulo t·elnlivmuenlc debole dei vasi dell'ot·eccltio nel Ialo op ralo; (jUÌDtli
c) unn dilolu;done vascolorc nP.Il'orecchio del l~lo opero.to. <JUesta dilalalione ''at<colare t: mollo JliU fori•• ùi quella che si ossel'\'u nel In lo operato in con!'<eguenzA dello sez.ioue del ('orJone laleml•'; in pari lt!mpo si o<>~~rva un rbltingtmenlo dei va:si dd naso nel lnto inlullo; e linalmenle dj dopo ce<>c:o.La In irril.a2ione i 'a<>i del lato 111Utllo rttormmo allo stato uorrnale. Quc!"li fenomeni si producono uguolmenl<: se dopo la seziono o)CJ cordoD<' )aterAJ('7 ~j ciJYÌtlt• anche iJ SÌ!npOlìCO ,JcJ <'ollo d,.llo ::~tesso IAlo. Lu contrnz.ionn nll~>s!"u ·lei ,.a..,i all'orecchio o al marf:l'iue palpel1rale dd Ialo non operatu diroo:-;Lt·a che la t!ilaln;.inm: rille!<'ll. che :-i pNduce in alcuui puuli del corpo (pet· e,.., nel nostro caso nel naso) unn ha un valore generale. come la· !uni ct·edono. La <'ontraz10ne ,·us,~olarc riflessa che si manifesb1 piu l!u·,li c pilt debolrncnte nt•lla parte iu cui sono sezionati il cor dM•· lnlerall' o il ~;irnpnlic • del collo uìmosll·a che non tull·~ l··llhr<l eo~lt•ittrici •lei "a~i Jell'orecchio decorrono nP.l corJooe lnlcrale e nel simpatico ùel collo dello :-Le~so lato. Finulmente la dilatazione rine ...,:a dei va!:"i deH'orcccltio del lato uon operato che segue alla contrllZione vasCo>lure mi-
I) l k\.\T01fl \
~: rt~ltlLilliiA
lo:;:;
uale c t è r l l r: •rt.- le~ ..l di:o:.az.... IC! I !"H)i 1 1t.!l\ de,.:h ... Ps~J \'usi dopo la !<ezwne tll•l cordonfl lalt'l'tllc• e dr•l !'irnpnlic0 d1•l collo. d IDfl'<:l'll en · n,..t cor.iom• laterale e nel simpatico del collo uuitanH•uLe nlle lll11·e vac:o cnslr·iliJ·icì pn--~no onr'11e ti"Jie tìbre vasodilntatt·ici. Pr·obnllilmcule il Nimruenlato cffatto :-ui ,-a~i •lei nnc:o c ,Ja !<pic_rar"i in quc:-lt• rurH!o: ~· Se si dividonn aml.Je.JuP. l ~implllki rld Cflllo c 'Iuin li ::-i ~liJUola dirdlau11•n!e la poninuP Ct>l'\"ir·ale tlt~llu tn1dolla "PIuale, l'l conli'Agg'OIIfl i vn<:i ,Jr•ll'orec ·hio. meul!'E' 1 vasi del IIQ!'o ~i dilalnno. Que"ta dilatazione potrebbe l'""''-''3re pa..-c:ivt~. o attiva: a c1gni modo •Jih.:sla c-,.perienza JH'O\'a dì nuovo che le fibre vaso·costrilkid tlcll'orecchio non pns«nno tutle pel co:-done !alt :·nle c· nél ::;impaliro ilel.:o!lo. G' Se si iniella una dose nrdinlll'ia di curttro nciiR \"t?na nrenn dopo llve!'l' roei"· • •m cor<lone lateralu alla altezza della ler·za vPrteJ,t·n cot·vicalt~ l• d anche il ~impnlico cervirnlo tlt>llo ~l"~~o Ialo, la dilli azione >ascoiAre ranuncnlalu al i'. i uon ~oln ~>i produce nel Ialo noo Of•ernlo, mo. nnchc nel lato opel'nto. IJue~to J'en01ueno come pu1·e l"oJ,ha«-.nml'Ht<1 .iella prO".-:oue Ile! ,..ls!éOUl aort1eo dofl{l lA iulro lu1.ioue del cm·nro, e~scnrJ., la miùolln ~pinnle divi"a a livello della primn v•.:t·tebro. u o,.traon che l'n1lone ,-a~(' ... a·~ dee del c111·nro non 1' dP.let·minola dall'oppnrnlo Cf·lllt'ale ma dnl per·iJ'Cl'JCn.
Co11trlbuzione all'anatomia dell'etofago. n· ener tM.d ••In/ rb ,, llf'r, l· :o; i).
E. LAI\IETt. -
Dalle inda"Jni dell'aulot•e risulta che l' e!"ofag•) tnollo t•at'atoeute hn lo sle...:::o culibr o pct· lutto. la sua lungh~>zzn, ~d .:Jrdinarìanwnte l'l !•rel'ertla pet· hre'i lralli ristretto e per più lunghi h·alli dilatalo. l punti piu ri ... tJ•etli sono, in !!"enernle, l'e;.lr~mo inferiot·c o. du" centimetri Al ài'•Opra (lei!' o1·illcio t~rJiHt'() e l'cstre111o l:' li periorc. '"ue~ta i l.t di'-'1 hizi•Hte cflt~ puo considerarsi C()lne l1pic-1: lullc lr> allt•t• fortue de<~l'l"ille dogli tmtori devono rilener•si com'! J Ile '"~rie•A Cio• • mr or· aul•-. a '"'Opcr~i, l'peciahn··nte pe,·cltò i vdeni corros1Vt esct·c·tlano la IOI'O aziono mugg1or· ln"nle :o:UÌ !Unti 0\"6 l'e., lf8g"•l piÌI Rll!!U"lO.
lllrlSTA Dr A.'f.\TOlll.\ E fiSlOl.OGU
l:Aulore Ju" rntto anche una re\'is•one della mus~'OI'!tura rlt>lr"l"Ofago, e dallo sua comunicatione risulla cl•e, dopo l'm· contro e la di vergt>nza dei fasci infer·iori il el mu~colo cric·ofaringeo, al principiu dPJI' el:;ofago, rimane nella parete posteriore 1li 'fliCslo uno spazio triangolare scarsamente prov· vblo di llrre mn!'rolari longiludinali. È questa la condizione da cui dipenùorw i diverticoli cbe taholta si formano in <JUel sito. I fac;f.'i circolari ùeu·e..ofag-o non hanno forma di anclh ma sono conformati at.l elli"si o ad elica. l.
Metodo per determina-re la. posizione della. •ot ..nr& eU Rola.ndo e dla.ltre sob•nre del cervello. - .'\. W. ILuu:. - (J,I((rrwl of .1nac. and. PII;.~., gennaio 1885).
I presenti progre,.,.i della cùirurgia cerebrale V. lJUesto giornale pa~. !iGJ), dànno agli studi del dolt. Ilare un vnlore ~randis!-limo.
!'\c rif<'riumo (fllirHli lo concluc;ioni. s~~ nel pinno IIHltliano del capo si li1·a una liuea, ~~~ rplllle congiun~n In gluholla alla protuberAnza occipilale esterna, l"e"lremilll sup»riore del !=>olco di Holando di~idP quells linea in due pnrti, ùi cui l'onteriOI-e I'Sppresenla 5.).7 •. dello ~ua comples;.h"u lunghPzza. Questo daLo è mollo esalto, e le dirrerf>n1.e l1·a le !'mgolc misuraz1oni raramente giuugollt> ad un terzo di pcJllicc. Quanlo alla scissura parido-occipik'lle, l'autore, pur riknendo che C""ll, ~econdo Broca e Bischoft corri~poniln alla sutura latnb lnides, dice di a er lro>ata in un sol CS!"O ri::or·o:<amenle ,...atta que:-la corri!'>pondenza. La ~C.Ì~"ur·a d1 ~''·io ha la "U8 e"tJ·emilà anteriore a pollici 1 t~> ~ictro il processo zizomutico del frontale. 'l .
•
1o~:
RIVISTA D'IGIENE Il problem& dell' aocllmatazione. - l sAcco HLLL P r. \T r. N. D. - (PidladelphùJ. Medicai Times, !3 giugno 188~•) La Cfueslione tlelracclimatazione, henchè sia stata spess()' agitata erl abbia sempre e dovunquO richiamato l'ulliJuzionet!ei biologi, degli antropologi e dPi nntul'8lisli, non è stata mai risoluta in motlo soddisfacente Ctò è dipeso dal faLloche nessuno l'ha. studiata col «U!"Stdio delle dolltine, di cui la biologia e l'antropologia si sono arriccbite in questi ultimi anni. Mentre alcuni Jj coloro, che si sono occupati di que!'>LO ar~(111\enlo, banno sostenuto d1~ lutti gli animoli c tulte lepiante sGno capact di un graduale a,laltamento a nuove c·ondizioni clfmaliche, e che le razze umane presentano lo mag~iore allltucline ai cangiamenti t.li clima. altri hanno affermai~ che ruomo è completamente incapace di acclimnt.arsi, e l;On<>
!'>Loti fin troppo enfalici nelle loro prolesle contro la po~"ibi·· lilà dì lPoval'o uell'acclimatazione un elemento di resistenzlil nei dominii della malaria e dP.IIP febbri endemiche. Knox ~mùò lanto ollr·e da esprimere l'opinione che le razze europee~i sarebbeJ•o estinte in Arneri~ ed altr•o,·e. se non rossero• !"late continuamente rinsan~uale dalla immi)!Tazione. :\es:sunO' al presenle ps•ofes~erebbe un· idea cos• strana, mn Pnrkes, nella sua Prnr:tictLl f!ttiJh:ne, ed anche (jUalche altro ritengono• clte l'acclimala:t.ione delle razze umane non sia ammis~sbile corne principio. La comunP. espcl'ienza si oppone certamente a tali vedutPChiun•JUe abbia via~:rialo de"e 8\'t.:r o~<;er,·ato ehe quan1l<> si affrontano dtllle i nsolite influ~nze utmo~feriche e telluricl1e, ~: producono nell'or-ganismo òelle all.erazioni, le quali poi> non si presentano più allorché qul?lle influenze si sono res€:~
Gì
t o:;~
nrnsn
ilhitul)lt; P, tl'altr·a pArte, c· w..;t-;;aa la stot·ia c!11• d i 1 opoU ~raudt e poteut1 pm~pet'ttt•ono in terro uno n~ per le lornr'Hzze. Il dntt. \\',• ... lbt·ool, t•idttfltnn l'alleJJt.Jorte sopra uu J'u Ilo eh& l11tli i medici pratici ti•~IIP gt•andt città arncr-ica11e hanno cerlamPnl 0""E!I'V8tO, !!nprll if fatto cioé che !!l' immi!!rnniJ , j Joro fnnl.'mlli. «pecJBhnontc ~I'h·lan1e~i, !.anno una p rh
Jare h--poc:1zione alla tlc:i pultnonare, mentre. al conll'8no, t Jorr• dic:cendCt!ti sono inuuuni da t]'IC'"I.n Pccezionnlc "U"'cet,., l:billli•. lufolli, i cm']unnla milioni d'uomini, che popolano sdi lalJ Ullllt d'\ Illerit'a, "0110 clt"een Jenli cii IIDIDÌ'!I'81lti, 6 IlOR ooo j-.p '-'li alle malnlltc pu!moMh pm <lei popoli eh ,.._ vono in l· uropn. Il ><og ello rlell'flcr.lirnnlnz;nlte in ~etwt·Ait• è sta lo al•ilmen te trntln 1o dn .\1ft··· lo Htt""f'l Walfac · nelln iùteyt!loperlia Nt·Ltanni •a. - E~h la 1lellni~c" " Il ~J'aduolo adaltam n lo d l ps:ml.t: c l •0 11 nnimali n •ruelle in,ollte irtflu~>nz•· climnti · 1e. k> tpmli dnppt·irnn !'t'llllfl nd e""Ì uoctvr> • \VniJ:lCe !':Ì f{<lVA dt.'lfu fiO( l! I'ilCCOIIe dal doll. Hr ·hAI d SpPtWt>, r'ltfl vie~!' mnlli rtiiiiÌ nPII'Atllt l'il"lltlel Sud, 1 t•r· p r·ol"llre lo p t'Il• !tu a~f'lilnuiHt.ion ·delta r·nzzn !':pngnuo·~ ru, r>\f' in o le un' <'Ontrad • \l \finO rlelfe popolm:IOnt vi!lOI'O"-e e
,,., p,
bPile. mol,.,rn f, l'influcnzn l1 un dimn caldi...:~ imo. • Lu •·ol un ÌZ7.o ziruw ìu ,\l gc r in 1• li nel H) u 11 ...,... m pio cl: • 111 er tla e~ser11 r·ir.nrdnltl. Qunndo, dopo la corupri!':h, si f••rtwo i 1 rirnJ tcntnllvt di coJ(IJJJz7.ozioue .... j ebl•e p .. r rt--ultul·1 1111 l'•'I'Q tn.truccP"'"'O. Gli trnmi!!'l·antr morrHJnO m !!ran nurner c l ('MlliO poche. Laond IC' --peranzc di fondare una ~olonia pm·v ro per lungo l· mpo \fluite: mo. dopr• poche ~ uera:rioni. In lltOI'ho..itù anM1 litnilanrlosi, 1~ nu ...cìte coruiuc}ur ono a <.upc.t'lll'" ' dcce""'Ì, ,., gli ultimi cen<:imenli mo ... Jrano un aumento note' ole nelln1 opohw:ionedi, 'tmrlenteda!!IJ Furo1 e& • .Ammet endo il pdnci1 io deHn e' olurione, quello d l'adal'lament.o 11! l'lltno bi"O""nn nmmelter·Jo come un cm·ollatt . ~ La pru lnt·;ro t! r.omplcta definizioue della vitn •. dice Hm•b<·rl. Spenct•!', " l•: il c nlmrro aùullumc·nlo delle rc!szt lni mtern • ulln relazioni e«terne "; ed P!!li climn<~tra eomc ognr or;anir;;rnt) <::ottopo<~to a nuon~ condizioni, -<e il cangiamento
"DOn •· tnntn "llhtlaneu e radicale da ec;tingu~ne la. Ylltt, su•
n' IGlf.\E h1rit ::-rndun!mente lnh rno h lcazJoni li fuuzion ;. 'i :-li utlt m dll po~1 in armonia col nuo\O nmnieule. tìh l e!'-"cnli -cJu'! l'O!ì!iluh<.:t)l)O l.!j,', che 0"1 •'<llli)"'(!Ìullll) I'OlllH f'IIJI18 .._ JIIO ~1
numero:e-i e dh·crs1, po,.~ouo C.S!'ICl'e co;:,i "'ll·nor.imal'innH:lll molteplici i loro t'apporli r ·'Il r ci o fJUCih c 1.:> :::t c:;l.obil•" o~o lra C"'"i e l ('Oli ill.lftlli Or:!IHlÌ<'he ùellc l'azz.:-. che l'nccJunaùrzinnc può ti~•ardarl"l c mc w a ;ase , o u lnttnmr'r•lo all"tunbiPnle, ndallnrrlf•lllo clH? S]wiJCt'J' p ne com1~ le.,.gf" lon!ialll"llllll • <lelln hiolog·n. Amm lteul • dunqu r acchmaln7J ne come u• : iu ipio duno lrnlo duli'""Pi!l'Jenza e dni po Luhtli delle 1 nze polli\'(\ lu;.o~nn conc:lllcrnre 'lue,Jo prmcip10 ollo tlll duph e <~"fl~l~ ... l'inù 111 n~luzi,;~nc Ct•nl'indnl.llluecrJtJ lP l'HZI..t l·h:ndu· mtnnlti il c:econdo di qu -li tluu ll"'pGllt ubbm un a lo \"ùl01·e iu antrop1 lo!!'ia, c Cl.'l'lu p ro eh lol loto pral co ho l n"imt 1 tu .u. m Ilo magziore Jr, "'tudio dcll'ncct:matoti• n<' 1 di\·idunl . ' 'orliam:l acl." n~:erci n< on,idm·nre i cnng•omcnti tma1 mid ,. ti:5iol•gi•·i. d11• hanqo luo!!'o In Yil'lll Joll'n lttlameulo, ··i o IJt!tlll'Ìamn nnl ;.dnopt'IIIO di 1111 prohl 'lllll 1'11 • IHJII SI uò l'l"'• lvet• • 1 r· mo:u ficienzn•lr dali, nou e~~"t!n l r , ·tUt ·o .. J u.ate Il: I'CinliH' •tu ::rliom dello li,.1olo~m. 1ull c1ò eh Hl"~a no nm·nrn ·ttcr~i è tli !"copt'il'è in quru ca1 .:ame lr un' at·tn• 11ia ~oi pr~n :i pii :::cucroli c di <ielet•miuer akunu il ·lh- ln:;:-!Xi "t'•~nndu !1• tJUali f'~l.'i :-.i corupÌlHJO. :supponiutuo " 1 • uun per--ono pa~<>t dA un <>Junn fre 1do o tem e.'"l! lO d 1111 clwm cnldu· rurgnnismo i Lrù\'(1 ,.COli CCI Lato. l e. turhum nto che n\\ièllc 11 l hilmtc1o d Ile :-ue: 'arie fun;.Joui, lu
rlC', fl l P.:::'empr•). cn'reri1 :n unn fo,e di ~nn nt~i\ 1lu, llll'lllt·r• 1 polmn111 eli i reui lnvot·C!l'anno nwuu JE-1 ;-Oltl ... Ellbene, noi :-iomc in ..:-rud di ,·ululare >'l'condo -,unJ: Je,q~i l ri"tnhrlira l'ormonin delle ruuzroni di::qurl!lu ate c.lnl 0110\'0 omhicnte, e dicinmo che. c me rl muscolo --i rirr'-i!!llriscu '011 J'e,ercizio (! racchio O )o tulliiO a~JIIISitHtO de C qun!Jw chr ~'' llt' 111, coSI f1H• rilnente la culo, co~lrcl.La ml u11a irp;olita allivrlit, "UI•Ìl'H Lllh modìficnzioui nella :-.ua Lec: tturn d n poter· ror fron le 01 ere·m ti J,i:::.o!!ui, 1111.mlt·e. d'ult:·u pat·le. ~li nr.gonr 1· ~1 Ult un nltivi. nudrauuo mconlra ad uu ceclo processo d1n' oluz1oue. ::it l'ÌfHn!Ji!iSce CO~i l"e<{ttiJiJJI•Ìu i::lu!(l,ciCO" e funziouule. t• rlellc ullÌlUdlltÌ ÌU J'Ul':lO. ùefJ'Ìlllfll•'g'it
•
·l UtJO
1\l VIST \
QuAndo Ctiii-<Ìdct'iatllO J"ar~omcnlo d~ll'accJimatazicmc c)P.lJ& l11ZZ>". il priucipio ,lt·lla ,..eJc:ziont' nttturale a~,..ume Ulllt pcl'tJitnre impor·hl!IZa. e.-:s:c•nJo O\'\'Ìc) c•l•e 't'la razza è mt>"'~ in c:tua,Jìzioni ,.;fnvnroYoli, !'arauuo gl'inùivitlui meglio or:;nu izzali e l')uindi più re:-islcnti quelli clw ::oprnvvi,cnmno e perpt.'luet·anuo la t·n..:za 111 lutto il suo vi :.core: i ùi<:cendenti Pt•edilct'Allno le <JUOiilù dt!i loro progl'nitori e le lra,..mPttcrnnno ...e1n1·re mag;;iorllll'llle IPmpcrtltr> o Ile e ....igenze dell'nmbit•nlc. Ct''' ia razt..a u-.ciru dali~ lun;;he c Ù•>lnr{):-c pro"'' non solo Ht'<'hmalslta. tu n n nel ... frorliJìcala. pr>rch•'• ....cevra dell't•lcnct•nlo che clovè so~t~iu<'Prr• prt· di l'etto di t'e"i~leuza or~auicu. E >~lato olJhir>ll!lln cortlro il principio dl'll'acclimaltlziollu cht• quanrlo una razza ::;i lra-.porta i•• un clirJHt molto ,!Jfl'••rc•ut.• tini "'Il'\ il poiPt·o riprodnlliYo diminnisct! tanto elle quella t'tlzztt r·i ..ehin ù1 ~:;t;u~m·r:-i. Ciò in parte è ,·er·o, mn luu,;ti dal t!nv1•r C.""eN con ..rJ.:rnto come uu o:;tncolo Rll'acclimatazimw, P nn fntl·• <'~•e gio'n all":wvenirP rlellu rnzza. Il potere riprncluttivo rttp('l'l'»cnt.a fì-:ir1loginunentc uu di['piil rli euer;,!'in ollrP •JUClltt ucct• .. sarin al JnnohlllinH•nto della "itn dell'indidduo; 'llliUIIi. ullorch~ •Juakbc inlluenza no<:iYn dimitHli ... cl' la vit<dst.à tli uuo rnzzn. é '(UC'-Ln potere clte -...j <lrtìCvQJi,..ee per il prrmn. ~s luralmente. ~c rmnhionlt• .e così dcleter~n . da ùi:.:lru~zer·lo ciel tutto. nllora In r1l1.Zn "'i cstingucrit, ma 50 l's<:o viNte ~lA mente limitato, Hllorn tnle Jimitn.lione, permettendo snlo ai piit !!'IWlinrdi Pd n fJliClli meg-lio a•lalt.atinl nuovo clima la t•rnpn;.mzJOnc della r·n:r.z11, ::;nra uno rl1 •ItWtzlit•lemenli di !-'élt>:r.inuo unlut·ale, a cui tcstt:• abbiamo a<.'cenuato. llr !'8 la seleziom• naturale è un irnpnrlnnle rattorc rli flC· dimatazione delJI' t•nzzc. può lo "le<~,.o priucipin applicJU-t~i ~Il' indiYillUO 1 !11 1111 l'l'rio senso r intli,·iduo puil e~t•re cou-.adei·nto come un in...i.•mp altwmmte complesso, risultando da inuutnercvoii I'ICillt'llli protopl:l"'lllltlici, ognuno clei •tunli 'Ì \'e una vitn inùivulualr, a,.sorbe, sogr·tHtn, compi<' la l'unzi,,He che gh è fi"'St'~nnht nell' econontin, c ttiiJOre. Ebbt•ue, 11lcuni di quP.,..ti clt•nwuli po~ ...ono atlatU:u·:-i nl nun-ço nmbi••nll> meg-lio «<l certi altri. pn'-«ono mt>zlio di certi altri r,• ...i::tet·e (' liJf•llipli~trsi. "cO<:t i le~ ..,nti, glioa•gani e pt>r conseguenza l'orgnni"IOO inter•) u~rnuuo modillcati da un proces:-o che l 'ub pot·a~onarsi alla <-elt>zione. ~ra non "t\t'i' l'inùivi.tuo che potrh
. .
IOiì l
D TGIE:\F.
1·i.::e,·erc nuova energia dalla lnlltl 1 er l' aùallamentn, )Jeu:;;i solawente ùci l'iog:oli organi od ltJtpnreeclti. L'fìulore Ili) Il ua Ìllteso anùnre U i'PlltlO dell'ardua (!lle>'lillll6, ma ha ,·olul<' ::-'Oln porre in r ilievn i prohlemi che vi ~i connettono e l'indirizzo secondo il quale u uopo stuùiai'Ia. Per comprendere bene il so~gelln Ot:corre irw~liu:are razione dei ntri elementi del clima ~u ciascuno clctzlr Mgani e delle funzinui ùel corpo mnauo. irupc>rcioccht! t'! evidenlt• ci.Je nelle fone, le •ruali costituiscono li clima, noi abhiarno un esereilo di agenti capaci di apportsre dei grandi benclizii »e saggio mente ulilizxuti e di fare •lei danno se affrontali in modo indebito. Lo studio della climalnlo~ia, sotto •1uesto puulo di \Ìstn, è di Hl til'.:;iwn importauzn, cnnnelleodosi con quello til:lla '-'alute inùrvidulllc e con l"altro ancor più grtwe dello"' ilnppo c ùPL benc....set·c delle t-azze UtHHue. A. l .
RiVISTA DI STATISTICA MEDICA -
rms e •
Statistica sanitaria della divJajone navale del Ma r Rosso pel 1• aemeatre 1885. I malati curali negri o~peùah tli lutte le tlavi sono t·iossuuti 11el ~t'guonlt' quadro. ====-
-
i:
. . - ~~ ----- : -. ~ ::.'-
'"
m:SEIIE 111 ~.\1. \TTI.\
-.... -
:;:
'l'
:...>
Morbi m~d ici . ~51~ 4-2:1 H't o', " chirut·gici . 21 17 • ollulrnici • -vPnertt>o sifilitici 38 37
;: e
.
e--=
....
~-~
--:.;...;=.
~"-
~e_
=;e~ -:.::.-
:-:-
~
.,.. =·.::';i:
e:iurui
::l
~l
.
Totale
.-:
~.E=
•
- IG,OJ
., l :WJ:1
11,.R·l
20
95:1
l t.X!I
.l,:..~~.•
{
17!1
0,9!1
1
~H
w,:_,::! ·'-·J. >·• o~.
• l
-
Uiti
l Oli.:?
Hl\ hTA
1-t f01 ZO. me Jiu C'IOI'IW!I('I U de~Ji e JIÙpll!!'!!'l della dh Ì'-iOIIA ua\ale, lu rautc jl 'eme<>lrE>, f•1 r neo ,.uperìore a 1200 ind '\tdui. L\ l l co~o di ~ei mt ~i •umli, ~ endo "lati amme._~· n .; 1
0" cJ h
.-IJe anvi 601 u alnlt, i ~.(1 •. d~::cli uomin1 ebbl' Ula
mnlutlt . l u luroln mc lia rlelle rnnlntlie p rò t'n mollo hJ'flW',
.,._
endo ~lHia di circo !l ~domi. Lo 1n in dt>.gl' infermi l'l 'O' l l'Rh nl'!!'!i o..-.-pedali anzi eli 1 t 1 l · l~ lo p t•iodo h Lcm1 , fu ...10rnalmcute di 27. cio h 2.2~ p •r ~ 1 100 uomml -d1 fo1·za. l num r lei morti a,ceu i!ndo n S, .ra!lpresenla unA pf'rdJta di 0.33 • .. in uu ~ me~lr"'.
Gio\'R però notare, eh ne1 JHCco!J o ~pedali delle naYi, non ,.j fiO'~ no ac.:o!!'lier·<>- tutti i mniAll dt bordn. Gli ufficiali. 1 "olf•tfiJ,•wli. c•l in ~enCI'I'\ i lllili'Jnari aiTclti da lievi o lrwt~llot·i·~ tnnlolltfl, OJ'llinat•iutlll'Hit> "i cut·nno metleuùoli ,.:oJo t•:-1"1111 du l , lll'\'i:t.io. Que:;lJ ltlnlatt quindi tton figurnuo ttf-1111' nn~lt•t• "'utisti<-he. '\i )lii•Ì t ilt·JH t't.l por•cì che ll loro nume l'ù in llHlcli t ugu:udin rru•llo d··i ~'llt'nlt t!f•g-li ospeù~:~H; nn !e t r.Jtp \QI~"tln-"i ""'"' l'e ~"'·1tti, •' r.:Othi lerat'e c•~mc mAiali tull :..h ttu111 'Il else p 'l' qual-io ... j rn!!i•me Jl ... ica furono 1 r ~(Utl ci.Q ~~ t'no tuuhililali n l "-Cl'\'7.io; il numero dt.!::l'in:erwilwutt r
nell'm, t ulo pet iodo de' calcolarsi il doppto. :'\et runt t IM~'i dell' nnnn In "'Diute de!! li equipa!:"rl <~ mautc• l l \Oh-~tmfl In JUC"'lO pm·torlo 172 UJa ali " am l·-. l'l O\'ernt•ono 11 •zlt t-pedali d t horJo: e la mu!!~''-'r pnrt~ h e" i pct· 111 •t·bo«itu ~''lerut:' o accidentali. -Po• uc" bt•nt:::ru• hltl'l'l!c, po ·h•"'-tmc llllllnllie oculari; pt'e\'fllst.:ro le afl't•zioni rot•utnlichP.·Calat·ra h ~"OmuHi, e zli esanterui c·utnnei lropi ra.t S olo h'·' l'ebl rt 111lerm ltentr. ed un r·aio d1 mal<~ l pulru 10 lt Sf'rlC fìzurano n eli s.tali--li •l te no«cloz1dJ ·th •tU ~• ,pario l
l~ n• 1 due ulllmi me~ i del sem•·-11··· cl.c j JUitlati crPhht>l a l llllllj ctft·n con::-1d•Wc.>\' l•. i'•·l - nlo w "·•e d1 ma::.:10 n· t> n· triH·orw uegli o,.,pedali d<·lle 118\'Ì :! iO, cioè ti :!O%. della rm~l'.a. <'l 1"''' 111 giugnn. Eù oltt•u qu•• ~li un ullt·o ~t·an nJJmero Yt' tu' fut·ouo, l'! te per non P!:lSf:'l'" 1n-'lati "''~tl•• l' nmmnd:,trazi,mo Uhj>O lnliet'A, non fl~ut'llllfl ll•·llu ~la litiliC·a.
1063 Gausu di toulr~ lll<ll'hu~iln d~•:::li ullitui cluc mesi. fu lo "'\Ì· luppo di llltl Ya'-la ••pi lemia di fd•bt·i t•e::.-iouuli, u cui la tna" · --una porto dello ~ente pa~ò ti lrilmto. lnvele,nno queste febbri "enza prodrauu e eu7.a brividi, t'd avi1\Rno pet· ~in tomi principali: Joloro ft·oulale. oculare e lomhn1't•; llllguu i11ll'n~umcnl<: lmpulinolo. 1110 non "t:ccn, uè mai ful1g.,r1110"'11; 11111J1J>denza. :;lip,..j nel p.ù t;t an n m nero dei ra~1; pello· ariùn u tr•u!òpimnte 11 secondu .!ella tetu!ICralUJ'8.
le qnulo vut·iavu t'8 :18' e ·lO•. Le f~hh1 i t! t 11118 'tuniche dut'nlu fll'CSt't1l8\'QilO tllHl remis!'Ìilll'"' quolidiann d1 t• o poco (•iii, m :a mnlulliua. om 'cspertina: uani vera iulP.t•rni~"iouc. ~ella magzioranzn dei malnli manaf~sto::osi, oru <~in dal pr·incipio della r hbre, ora nel col"'-o da e;:su. uno ct•uzione mOt·l•illiforrnc n l eolio, pE'ltC'I, do~o e ~upt:rficio C"leu80rio a atieo· laJ·i: c l in qualcUJW anche llll llt{liH'g'O dulot•oso 1ldle ~:!an dole halfalldn! :;UJterlìc;ali. :\fodea·ata dinrrea, e le!!~iero tumot·e :-plenic•1 iu tptl'lle che per.lura\'nno olla·c untl -:ettuuuua: niun· alt1'èl loclilizuu.ioue mol'lJ0!"6., Convnlt·>'ct~nza pi·ull'l:ttla, eu n t•:;lununzwnc uolevolt> e :-r•ropunduuuta ullu hr••vitt\ deliA maltottitt. Que~lo il qualt-o uo ... ografìco ·•enerule, e pt-e-.so che unif01·me dlli}P fclobri, )\t>llQ 1Jlll'8la fl{-l'Ò prC,..eiiÌt\l'0110 UM estrenm vat'ÌRitilliil. Il1lle bri~vj-. ... ime: •ertlmer·.. di :ll ore, -.iuo allt! p1'0lratll' fcbbt·i di tre sell nari ,-j ri~conlt'8rono tullt. b !!mduozaoni th decor ...o iutern1edio.- ~el lllll'"llno numero furono br·t>\'1 e llllii'Onu in m'.lw di un :-oclteunrio. Pochi...... ame ~"i pr·oll'fl"''et·o a due o tre seltiumne. c pt·c«•·r·o un a~peUo
l:'picC' R lumou t~ lil'o>oo. :-.ulln "'Oia c.U:'l di ~apoli ,.j rrftll'l"C" c !;Cr ., stnli JL't febbricitanti u tipo int••rmittente: iu lulle le n !tre uu' i, t fra tnuto lllllllilro rli malati, solo tre ca>'i ,.;i (H't''eul.?\I'UIIO ·~on una '\"era forma fehhrile ìnteJ·mttleuh·: e.due ùa c'>"1 ~u pill'·l e l'n'c'·ano !!i8 palitn in Italia. s. lor·ono parccclu c.asi di roeidt\'8. (.!:1• .... tu epitlenua da febiJrt, comioriolll o tnnuifc.~tm·~i 'ul finil'e d t BI ril<?, reguò nel :<uo lnll"'"'Ìneo ' 'igore in m&!!!!io, e deCR lde nelln prtma meta di :ziu~uo. I ha"limenti che stazioua\ n11o a ~Ia,;::oua ne ~uùn·ouo il rnng"'t OI' danuo: qu.elli
1 Oli\.
HIHSl.\
.c;JJ<~ navigo vano, o l'iSil•dovano i:t nltt•i pot·R ~gi ne ~om·i rono .ìlll• •l lo
meno. In que ... lo pertodo di l··tupo \Ì furono ,J .. , :;iot'IIÌ in cui non ,ll)CllO dei 3. 5 rlt'gli equipaggi li'0\'81'011'-Ì simultonetunenle ~olpili •l& l lllOI'Il· • Jumìnante. E J,, Vt!l'• • nemico radicale nei uoi ullnc::lti [ll'oceJ~,·a iu t•a:.rio.t dtretta della gcrut·ehia mi· Jiln!"e: gli ufficinlt 10 pi'Oporz.•otm ne sotl'l'ir ono m ollo piit dl'!i ::lollufllcis li, e que"'ti piu ,J,i marinat•i. F•Jrlunalamcult:1 tali fehhr i. olh·p elle rli breve •ln ralo, ru.rono in get:ere d'indole heni~na ~ on pet•tnnto pl'r irono per ..ell'ello di C"Se tt·e ufficiali; c t•appre,.:.=-ntuno •tue'-li la !'018, -!:Hl m .. Jio deplot·e,·ule pcl'dtta ùello fot·za 111ilit.are marittima .d" l ~Io t· H<l<> so, in 'l uec.to 1' semc~ll'e. Un 4• caso di morte uer•ifico;~~i per apoples'-ill. r..a il pt'r~onale ùei dowc::;lici bor!:hl'Si rli hordo. In ra pporto nl vnl'io d~cors.o di que~· le l'ehbl'i, i no,;;lt'i me· ..-l;ci locali t~ lumno cla ... ~ifìcale in tre gruppi: chiamando erJilllcr~ •]UcliP. 1C'Ila .Juralo di l ~t .1 ;:-iot·ni: remtLtenli quelle A:t11• si Jli'Olun:'ttvunt> n• l uu ~ello'nario; o tiliche <JUellc che
.Jut•avnno 111ag-~iormente. Cir.·a In natura delle tnetlesitnt~, <la CJUI.'IIO r.he ::0~ n'e r i· .fet•tlo, pOl'e poll.>l'"i esdu.tere, alnwno IH'I' 'Juelle ,jcl pt·imo ~r·uppo, la t'ri!!ÌI1ue inrt>llivn e la rnia,tnallco; e •IO\er,i rife:ir•• a "'P(' •it~li inìlu~nz, .te! chmn, oel cahl<l-umi.to. e ,Ji altri el«.m1enti wt togcni locali. Pt.lt' qut'lle de[ ::• ~l'uppo po1, e per .uk•me a il t'c p~··•lhari (. •r me feLIJ••ili, la ualura infellh a o .lliÌil'-mulico non t! duLbio<:a. J!:J iu ,.,.,.,, i lt·e cu>'i di morte avvenuti ft•o i noslJ•i utticiali, .11011 ~i f" l1eth.. ro l'irerir··· ad a tro che ad acces«t di febbri pcr·nic10~e. In I•Jlti tre qu••t!li co:-;i difatti, la forma mm·bosa fu prcs.;o l'he j,J~nltca: ft!bltl'e iniziala liu,·c, Lanl•> che uno ..J.~~Ii uftit.•toli potè far s··t'\'ÌZio fino Ri :..:iorn>l precedente della -nu morte; tliu na localiztKzione mo1·bosa, uè Rinlonw impo'flcnte; molnllia tii poco olut·ntu, ed apporentemenlc "<enztt peI!Ticolo: rap:,Jo a!!~ra,·aulenlo pet· de\·azione t.-ruuca: coma, ~Lupore e morte C.•lll una temperatura lìnnle sup•• t'ltul e i -i2•. Due di lJnesti ufllciali erano stt~li ll'atlali colin ~lunina fin dJill'inizio della febbt·e; al comparire Je!la !!r·a,·ila fut·ono pra-
DI ST.\ TJS f IL \ \fF.OIC.\
ticate geno>t•ore inte7.ioni ipoJcnnich~ dello sle:o-::.0 okolniùe. ma inutilmente. Tutti i febbricitanti furono nguahneule lt•nltHli coi !'fili di chiniua, i quali però, o giudizio dei rnedil'i lt)~li, non riu,.cirono di una sent-iltilo efficacia per tr oncar'" la f~bhre, -.eb· bt:nc a ves:sct·o spiegata un'azione an ti termico, e for:.e abbrevilllO il corE<o della malu ll ìa . Cmne me1.1.o pr••IHaui~o. dal pr·mr f 18r·e li ta:e eptdernia febhr•le, fut•ono somrninis;Lr~;~Li giornnlmenl~! a lutti gli l'quipa:.: :;i delle na vi 20 centi!!rammi di c:oJfoto di chinina per in· divitluo. "Xon si e in ~ratlo per•b di pol r lìn un ora ollu .• uire a questo cla«,.,.ico robornnle cri antimalarico, una del'i ,.a eJ inconteslabile efficacia, conlt·o le fehh••i dmninon li. IJoU. Fron ''" ·
VARIETÀ
---Un& •lDgol&re ferita .
•
Il fatto t•tc:afe o due anni t'n. Avr·t>i \'Oluto farne 1111 cenno {rima, ma c,.sen lo inlervenu•., 1uol perito nell'i .. tr ullo•·io del processo, m'era do,·ere o,.Lenermi c.lallu e;:pr·irnere puhhlicamcute le mie ('onvinzioni. Ott\ pP.r'0 che i rei fm•ono cnnduunati .t.. ro rormt~le comc,.sionc, r epulu 111.: n St.: nza qualclH wtr::rc""O il r icrmiAJ'IO. I ~ !!era rld 1" ...etl..mbre 1~ sb<lrcaYauo a P(lJ·lofer•t·airJ gli alunni .!cl collegio rnii11~H·e di Fir· m~e P' r pa::sm•,j al me"e di esth·a "illef;'giotura ..\ no\t•• ~ià iuoltt·~ttll, cù Cl'll una notte --em:n !uno, cupa, i f8nl1f!lt tiPI et,)lle,no <~ utal1 tlll alc uru rocçhini Jel 1 orlo, trac:porlu\'anu su tlt i ~rr'· Lli l!·att1 li mano alle alte ca.,crrue c.lei ro r ti, o ve dove' a a\'ere stnllla 1l colle~ io, le IJlasserizie eù i be~.wgli. Uno dJ ('"Ì ca!T·'llJ r•i,.alivu appunt. la \ tl Ueulidoff ed era
IIH;G
Y-\RTET.\•
_imlL.l •l <lue tc~t·zi d.-Ila sua lurr~ht.::UR, fJ118'ldo fu a corsa r g-
giuq.to dti due j n d JVidui, :'-borc!J Lt'ùa una !)ello) a sila al pi·inctpio di es!:'a ,·ia l!uo Jì qu~ti Lallè :-ulla ~palla ili uno d.::i due lawidi che p~l' di dietro t:-pingevauo il carro, e qu<-glirnollnlosi !-'l da pfJLer CS!'<<'re J·LConnsciul(t, •fuell 'i ndh·idt~o ~illossi
nll'aiLI iam·_,io cl.e cnnatc m U'anti iulcncieva ol fati so lavoro, ,, gli vibrò un pr•mo co!po di arma taglit>ult.~ al collo, un secondo nl •lorso. [l ferilo lento fn~gtre, llla fu rélgf!'tUnlu da t tluc ,;:;a) lGrf; e;T ali '1ft\ Appo~gtos~i col dar=:c> ttl rum•n t' tenlù 1't>Agir·P, allontanare ~l• assoli tori. i quali lo !<pin"••ro e tennero inc.htodalo conlt·o e.:::<o DIW'•J e 1h nuovo lo mriT'Ono. L 1 collultatione pern non ùut·ò eh~ ht•t•vi i;;tnntt: i Jue per~ecut•~t·i Jicdcrsi ~uliilo a fugglt'l', eù ìl ferito. l'lltli bar..:oilanJ- 1 poclu pns,;i, c<:tdd.: Loccom al :ounlo e q r stù imltlOhtle.
l fuggi o:sclti r+•alirono il lwe\'e lt•aLto della via DemitlotT, .zillaro l'i nella ,·ia pt:rpenJil'olare hat•ibulclì, e qtm•Ji ;;W)I · lando u sinislr·a gitla1·ousi 1 1~1 vieolo dci Fomi rnilitari, il cui pr imo tratto c in l'ÌJ'Idtssi:r.na a"'c.e::a. meull'~ al !<liO terwine •·• sbnt·t a.to da nu murictiu<Jio a1lo circa a metri cho lo divido dttlla via Bis-Dotnim Beu pr~.;sto da es~o vicolo :<cese-ro a lf'uti~simo pas.:::o .!uc individui, uno dei quall, iwpolPnte a camminA t't!, eproggiO\'fljÒii al compagno l'lte lo ~OI·reg~c,·a, quasi lo J!OI'lava: ~i av\'iarono ,. '"'.al non lonlauo CÌ \'JCO ospet!tle, di cloveilROIIO. fnllo occoglit•t·e il compagno dlC!tiurtHidtllo rerito, si allontanò ~ol lecJto. Bendll' le ,je fos:;ero oscul'c, m~;~lameni.G ed aPI•&Ila riscltia.· rate dai radi fuua li e dalle affumica te la.nlpr·ne a:.ppe~e all'eu· li'Dla di •ocLe l "lerie ccl altre botteghe, i !tSI'licoluri !30Ha accenn<~li emersero dulia deposizione del 1'<1miglio lasciato incohllrl . dalle Le::;.timonianz~ di al..:un,.. uorwe cl.te stavon' acr·ov rcittto :,ulla sogliu J'uuu· porlti Yiciua al luogo O\'~ la Ll'iste scena ~i ;;volse, no.oclJ~ da '1uelle ili alcuni imli\ i lui 'eduli lunr i .ru :Ja holleh"a an ''ia Gariba.Wi, 11ppeuu sYoitnlo il canto della via Dcmidoff. Sparsll!"i d'un subilo la voce del bt'u!to e pella cittil iu::olilo jàlto, iu col tlollore Di lai, medico cuutlollo, ci rt>camrno ullo
\".\ IUKf\
l Ob"'7
~pe,Jale.
ovc trovRmmo f!iò fll letto di'l ferito ed intento a medicai IO 11 UJeùirfl dil't'llttt•r· cnv. MaleoZ?.i. Su d'un altro letto j'!'Ìr.t·cva, f!Jà fatto cada,·c• t:'. il 1111l'CI·o fumi~ho tlel eolle~io. Il ferito, un conrlannalo a domicilio coatto. ~'1'8 ~w·tmto: &Vt'\ n t•erc;o Ili certo mollo song11P e ne pCTci!Wil sneor-a, d n UnA llll'f!ll h:fÌI8 tli ta~hn nlla COscil'l ooini:òll'll: }a f€'rllo t'T'a "~lP"A di I'ÌI'l'a ;, et•ntiowlri, in dire7.10ue Jongiludinulc rop))Ollo all'n::::c;e tlelnwmbro. ul1i('nla proprio bi qunr·to inferiru•c della co:-••in, nelln r•er:it.JII(' po:-lél'iure un pl,' nll"eslrrno, dirella rla Il' i nd .clt•o nll'in nunzi. p m t'o nùn. m n IJIIH"i sottocu lanen e 11on pe1·forante .... Per non piti do"crlo dm.J, nccC'nnerò fln n'uru cll•' in br(\\ i giorni cicatrizzò di primn ìnlenziolle. All'iudromani t.>hhe luogo la nccro!<copin :;:-iudiziaria ùt:l delle•lu~o ad opt>I'G ,f,j dolt.. 1·i :\lule07.7J e Ha~oli. alln quale io pul'e, C(J] dottore llil'idi, ussisLPi. l.'ampJn p prof· .!;,!a re!·ila n! •'Olio .•tnll01't'!!:ÌOne PO"leriOI'e destrn nndava iu òire7.llllle tt"C~JntleulP. a finirt• coutro J'o;;'-o lcrnpornl~ ùe,.tro tlietr·o l'orP.c(•hio: non 11\'Pu inlere!<Sale parti ntlhili. 111\ :rrosroi -.n:::i. l.'ultl'll feritn o! dor:-o, pure a tle::.lro .. C'I!lo la decinH• t.:O!'la, ltenche lal'g'n o pr·ofonda, non penetru\·a nella ca,·itit uùùominal ... l a terzo ft>riln ~hc mrriln SJH1ciniH menzione, ern pure di tnglio, ~ilt1ata el limito e!-'tremo suru'l'ÌOI'C t!ella ref!ioue cplJ."rH!t·lm c p1·er-t:-nmento a "'ÌIII:-lro J .. JI'apict} dfllin t:nl'tilal!ine cu,.liontu'. u bliqua, diretta dn1 hnsso nlll:lllo ùn sini!' l r·n 'crso lu linf'!l tul.'.lìnna. arnpJ>t all'e"lerno llen 4 centimetri. Seguìlone nc~cut•atom~nle il lu11go tr·n~iUo ... j Holò che· ave\'a intaccato liUU"Ì 'erlil'ahnenle il mar~ine c:mi:-lro d~ Ila cnrllla~ue ensil;lrme, ;.taccnnilone pr·r tlllllt:'I"lu tratto le ultime cnrlilogmt co--tnli cùncortv·nli ullo l'lf'l'no e penel1·undo co~i, l:'t:IIZR m tace are il diaframma. ma rn,.Pnluudone la 'olln, IlE-l lllt~ lliaslìnu aulllrior!•. Il ~:;acco IH::l':CO:'.lico, pieno di ;rumi di 'Silll!!'uc, era }Jr.:r forltlo 1111 po' T•itl n destJ•a ~ r1ua--i !Jt•eci~ m~nle olln m~l~i Ili "UO nlte7.1.a; <·rn trnforoto con due distinte piccole. picculi"'""ime. dii'Ci. t·olalivamentc, nrwt·lure, l'm18 di· rinmf'llo all'ultra. re ..LJ·erno an :!Ol• • "urrerìore deslt'O ddl'orocf'hieliH rlc:::olJ•n del cuor·~; era pur pe1~1'orala di uut•~·o appena uu po' ]liù in bns-,o lo parla po:-lt't•iore do:.! ptlricorùio: ptH'-
10ti8
' UtiJU\
forato piu andaelro il ù•afr amma •! lo ferata dkt::tt::. nell'ult ... rJOr tratto in b&!'<!'<O penetra' a nella ''Ha Jellobulo siuh-tro Jel fegato, lerrnmnnùo nel lobulu medio dt·l '(ualc lasciavo «ulo inlt'tlto un tiOllile strato della ~urw rticic infertot·e. Come far::,i un concetlo, com~ :-pto•::;ar·t• tale in::;ohto P "lruuo tragillo cut•,·ìJìneo, ascendcute uel primo tratto, Ja ...ccruleute poi uel pii.t lungo ultawo Lrallu? Come, quando tnduloùir•menle fu ::.taLililo che il coh~llo fer•to•·c et·a retto c prt'CÌ::;H ill<'nle uno ùi •fUCJ rozzi collelli c!Jc 1 111ariuai usano o "P ""0 a bordo tengono con una funicdln appeso alla ciulnln, u luJUa Lita;;henle, lanceolala, lunga du ; aù 8 centm1ell'l ?... Duè ne furono ll"ll\'Uli !-'UI luo!!o òella tolta, e fu constatalo cht· 1.!1'8110 l:'lati appunto <'otoperati la ste::;.,u rnallina ùa1 due au1pntati in J'Sese, e chè l"i 81'8110 dala la cu r a ùi l'urli ùi UUO\U 8r-
ruo:are. A spiegal'e il meccattismo di ~·~~o fet•tlu non c'è llltr·o moJo ('ho fare due supposizioni, cui!: 1• all'allo della ferttn l'inili\h]uo rosse inclinato col tronco in uvanli e fa('Pl'=~e 1111 vi· ,;oroso !<forzo colle Lraccia f er ollontannre ru:::.!::ottlilore c quiruli (•sponesse hu·~arnen te rl pelto; :!• in tale ['O"'rz.ione ~uLi~~e pure una forLI! pressione c:ull'at.l.Jorne. La p1·imn c0111lizione r isulterebbe confermata dalle te .. tunonianze; In :-ccontln ::;ar•ebhc, lwn può du-si, compi'O\'AIO tln11a :-rluazione della fertta ripol'laltl da uno degli assHiilorl. A tutta p1·imo fu !'<uppo:;lo che dci due indi vidui clw snh' 'ano a COl'"'U In \la Jei Forni, uno in~e~uissc l'altro: per la distanza dell'inc:eguito dalrins••guitore e pe1· il ool .,·oli' di .. h\'ello lor·o ~lunte la rapida c:alitu, purc"a poter-"i !-piegnr a in allen1ibile Juauit•ra l'uJ,icaztoue della fet·ìta. Quc,..tu "upp•)~izione irnplica\'O lo ammetler··· un •1uarlo collullnntc, fo r.,e l'altro f~:~ma;:tho ciel collel.(io, ac<'OI""O a difesa del ('tlmpngno; 111a er3 conlt·arlll alle Lt•slintouiun;,w, e fu poi elilllmaln ~w lla conlessìooe Jei r•ei; ed ent J'ulh·cmJe ~i.t inJu·rnalu pell'o~ ~enozione uellt! tracci~ di ~lllii.(Ue. Delle la•·gl.e n.nrclue toni.le~gianh, eome goecioloni tlt sangue, le une ùalJ..: nllr · }US"i uuirormernentP. ùi::,lanli, 1u1 e con un'AppenJtce 11 :-pr·uuu, l'nl!giate e tulte da un lato, ·verso l bosstJ della viA, !'e~n n ' ano Ullfl visi l.lili~sima lracda ùal punto o\'e fu eon~u mutn l'eccidio, fino al sommo del vicolo, e dal lato sini-.lt•o U!'Cen-
tlcnrlo Ili cs~o \'ÌCOio clei Forni militari, h·aCI'Ì8 rhe rotenlemente intlicnva la via fa Ila n Ila co~a dttl Cer•lo fuggente. Ai piedi dr.l rnul'icciuolo, c hP. c,hiude •tue l vicolo, uno lru•ga pozzo. di san;::ue indicaYa ilruomenlo di "t>81a. Una tr accia quasi con·
•
tinuA. come un lar~o nastro dA el'~S poz1.a lunE{o l'altro Ialo del , icolo c flno in hn~so di esc;o o c hA an :li svoltava poi in via Garilmhli c per· St'n~ibilc trallo dil'cendeva tino alla via della Salita tlt>II'Ol:ipedale, inlllcavo la via ~eguila nr•lla lentn di'-'ce!'a del fPrilo ::or·rc;:llo dal compnzno. Dunque la ferilA er·a ~latu riportata sul luc>go stesso della tolta in via Demidoff: quanclo i due contplici si died,•ro a fu~ c:ire. uno di lorogi•'• era ferito, e l'abhandono in cui era CJt<luto p('r l'abbondante pertlil.a di !'longue. tmpecli loro di scav»lcare il muriccioolo. :\la come potè e<;;sere ripor-tata ~ La ferila all'cpi,:l'aslrio o.t f, mi:: lio, fu nece>'Sa r•iamente J'ullima in ferla c prontamente r·iesct mortale; gli ru inferta nwntr1J colllot·::;o appoggialo al lrtUI'O cercava respin~wre gli a<~l>alitçri: uno t li flUP,.'-Ii lo tenne inchiodalo contro il muro con una mnno. fl gli pnnla"a anche un ginocchio, a~!'~li ele,•ato. Al ventri' ... Il comptlf!OO, volendo e~"o pure colpire al ventre il povero ucciso, colpiva a ,·ece il ('Ompagno alla co~eia. nella posizione sona accennata nece'-sariam~>nlP notevolmenle elevatn dal suolo. TJ'ala<~cio og;ni commento: l'importanZA del C9!':0 emer~e dalla sempltce e nuda sua narrazione. Dott. llAROFFIO . Vaccino umulssato del dott C \RF.:-.zr. P otcht\ po:>r recente lllspo.,iztOne go,·~ rnaliva, il .lol l. B. Gare md, H. ConsP.rvalol'tl del ''act•ino p· ·r le pro\'incie del Piemonte e ùella Lombardia, ha ac:sunlo l'impeg-no di provv•)dere graluilamPnle di vaccino lutti i Comandi ed i McJici mi-
Jitan che glie nn facciano t•ichiec:ta, sar:'• bE> ne ~ap••re quale be coc:a del vnccino eh e vie n messo 11 noc:;tra cJic:posizione e del llli)!lior· modo di set•virsene. Ltt vuccinazione da brfl(:cin a brAc··io, benchè super·iore. per effica<'!d e per economi11, alla vacdonzions con In linfa animale, pure ha incontrato "'Cl'ie opposi:doni per le ùifficollà e per gli inconvenienti che presenta.
lUili
\ \RI 1:: r.\
Prim:~
di tullo. no t t :;i 1•uò gempre e dovunque di~porre un vaccinife.ro, ad avenduh1, non :;emrll'e ~i può e~l'\Cl' ca1~ che r-Jo ~ono: qunlorn poi o~corra dover vaccinare in Lrev• Jl~'l'iodo d1 tempo un :;!ran numero d'indhidui, come, Ad ee.. dcllo ctmtinniu di reclut.a, l'moculazionc da braccio H bra~ di wnllt nddiritlurn inaltun l1il o. IJ 11 iru'Oll vcniunl1! poi, pc l 'luale molle mad!"i non }lt'rmeLtono 1·he ~i prerula la linfa da1 loro. Ila-h, è l'irl'ituzionc BpC!:"O H'~ipelaLO"'Il. elle "ien cagioruW!I'r! !lall'ngn. :;pt!cialment•· ~~· e'-'"0 o\ più volte intL·u lotto nel boJ.oo ttlnG \UCCÌI ICO. Q;Lre à GIÙ, 111 Jiuf;J Jllltl allC!'tll',.;i nei l !rin pel C'.Olllatto ùell'arm. >:ia por la penclmzione del su.um~s., e per l'mione di un'atto lcmpt>raturo. Il per icolo, 111ri ~i tr·nsrnr'll~rc
la "lllii.ie, lo sci·Of.Jin. la tubo!rtDios.i, lunquc sifl piu lontano che Cl•lllUtH~Ineule non <:i c•·edn, J•lliiJ-:. haslut e per !iC solo a fa t• pt•erer.r·c l'uso del YaccinrJ uninu'l.le•.; 01" l.Jene, il sbtema del C'lr~wd consta di un in:::ieme th t'S'II&ol!> r1icnli int~i wl eliminare uppllnlo Il' diflìcoltù e i dtmni che può presentare l'inne..;LI) dit'r'llo co11 la lmlu umaHiuala. Il rloll. C<1renzi J'ac<:oglie il \'nt:t:ino in -.eltitna ~ÌO!'Uula cut-so d.a hnmbini: !<Sni c rol1u"ti e dcll't!lit non ma:::!lr(HC uu nruto. E~li apre il bottone, ne Yersu il contenuto irt uDa' ettp'"Hiu dt vetl'Cl. e dn questa lo fa pa>:,ru·~ in luloi cnpùlal'i oon un e:<lremo imbutir~.:rm e. capaci d1 contenere tnnta linfa fJIUillla po e;a oceoJ:Tet·ne per la vnccinn~ione di :lO o piu !iam-hini. !;r, .. i "i ottiene, inn:10zl tutto. il grml[IÌ"SJIDO vanta~ tlì pot •t• prolieare un nmuet·o notevolt> di WlCcinazioni se~ immergerè lante volle l'a;.:u nel iu1llnne •lei vacc!niicro. ~cnut portot'•' •1uc.:::to in giro pres...:o Il' pnr.omtll' da vuccimll'~ e -"1>.1~~' il Jl•'l'icolo di ll'a:-;mette.r·e insio..:Juc t.:l1l vaccino 1 germi d quflldto :.:a·nvl) di.:.1lesi, es~endo ue,·ertata ln buona provem<·nzn òelln .inia. TaJ.; s,ls:pcltu Anzi vu e<::clu;;:o anche ps un'nllrn t•agione: ,.e, nell'~:<~lrnrt·;> la liufli dal hotu:me \'aCQi.
nic.:o, ,..j produ.cc 11na itnpet·cellihtlc fuot·u,..cil.a di son~ue, quesi.Cr j'.i cva~ula e t·imtwa nella cap.:ulu tli vett·o, non potendo pe.uelt·aro nel lulJu capillare Il ''llCcir,o umano rnct'ollo e eou-. set\-uto in tuLi copillnri (non unbulifonni) con allri processi uun può prC!"Crttare che in pnrlu i rnL'mdonnli .... nnt.aggi. l '•·r• ,.,;egtlìt•e le inoeulazioni non credo che P.O:>:;a idearsi un J•l'oceJunenlo più semplica. u più spe..lito <.li •1,ueU.o ado~
•
L\RU:TA
tato IRl Cgremd. Eg-li I'MCO!!lie il li JUir.lo dci tubulini caplll{lri imbutlrot·mi m una piccnla Ct1p'ulo mewlli.:-a a rerro di co~t~ll!l. s• ,.,•nppo,ln ad un anello, che 1 applica ulla primo t'alnnge t!Plpolli~.:e 511ll""lro, e• l apel"la 'Cl'fi'iJ dç L!"a pt>l" l"t!lldel"e fnc 1le l'•'nlrMln dcll'n.:o. \.,lut>"l!l <"ap-.ulu puc'l c-ollllt:'O<'I'è una qu:Hilllu oii viu·cìno ::suffìciente pe:· nll1·e Gli m Jh 1dni . ..,, fannu quall1·o puutur~ !'•'l' c 1n"'~"Un hntt(Wl, e fJOtche "' lt·atta d1
inocular· un liquio~u as,.at puro ed ntlJV•>. hostono JeJie pllutut picc )lb-sime. l!l JUUil. fine!:,• non nn c 1g'a la t"nzion •. rimongono in' 1Siiuli. 1.' '[•erHztunc t: c ,~i ,,.,npl.ct.> ~ 1·apiln che in un tpuH·lo d'ul'a "i pos~uv escgui1·o Sel<.;;autn vaccinazioui. Il doiOI'e e l'uscita ì.lel -:;un~uo.: ~>OJH• culi t{U ......Lo metodo perfe.ltamenle avilali, nè mai"' hanno u lamentare qu.,.lle r<:87JOni Ho!:J,tl·h~>. lt1holta non li.ni, che uou ... ono tanto t'Ore con tultt di altra s1-1.f!mi . e ùipen tono do l traumatbmo e doli :.oc:tanze più o meno irrilonti, c ho trm on•'l m ·~colol
alln liura. l >.d In tu ~t~IHiolltico, questo SÌ" Le mu unu può o V•'r•• ri \"fl!l, pOtcbù, c: >nlO !w gu't dullù, la Et t'llll"~l'\'llloria vuccinica •li Torino di«triùurn't g'I'llluilumcnl•} <Jilel nutue1•o dt htbulmi cl1e le s rò r clue"'to lialle aulnrilù militari. l\h fl"'l ·nao lo qu<J!,jo ...i apprt>zzamcntu circa la q <l ah la del ,.ne no ofierl• dnl C trenz.ì e Cl rea 11 "''.10 m to !o d1 ,. ccrnn7.tonc. parendom1 dt n' er dal.. nt•lle nol1Z1a che l.o riterite, allmtc nd una "l:UH pnllhiicazionl! (l), I[Urmto lw,.lJ 1 er !!iu rlie<rrrw. nonun ·nlCI'IJ 'lO!u un Fallo. l'hO co<~litu ,..c. 1111.1 :!T'fili lodo Jei «btcm '· ~··Ilo -..cor5o antHJ 1 1: riaggin ed- il "-Uo cii'· (!()ndario er11nu dn più tne~i <\rl'ibihuenlc Jlngcllnli dal voiuolo. ullorcJtè il doU. Corenz:, in,·islo colu dnl Mini,..tero dcll"mlerno, vin,..e i pt·egi,ldidi di f{Ue!J~ popobiLioni repu!!nanti rlnll'inue"~to, ne Jll'tJtico in due me"i lr·nrataduernl!.t, ,enen•l&..i . etnpre dellll linfu raccolta da lni e o:Jn1 suo1 •.:nu!Ì ut r1 a ·r rino, tlriu,.:ci a ll'oncare complolmnc.ntc il c r"-O ~leJI'ep:idemin.
wm::ur. \
(l l R ~ uu! ullt (!1111tf1l/& Torio, 1 i!.
.\. T.
.t lr:tll:ill! "' fi'o~~ R1T
/.a rnmn 1 di,r.m:•
·l o-;?
RI\r iS~fA. BIBLIOGRAFICA
Alteraslonl eU t.mperatura 4el •ol4ato ln marola e4 la· Auenze ohe •u eU •••• può ..eroltare la dlvlaa. - (C 'eber l:.rtriirmlln[J tmd Abkii.!tlt•nq rlt·~ lnfanterì!lten au( dem .\farse/te uncl tlen. Einflu.'5~ der Kleid,tny rlaf'fltt/). - Dott• . \. HILU:R, me.Jico militare c prh uto docente delrunivcrsita di Hreslu\'ia. Berlino, l88f>.
\.mesta monogralìa del dottor Hilll•r ,·, un prc.ti••sr1 conlrilntln alla cnntrovPrsa tlollrina ed ttlla incerta ll•rapia della in... olazionP. J.'autnrP pom• dappl'ima in termini moltn t:hiari il concetto potoze11eticC\ tli tyucsla roruw morbosa Focendo le."'ot·o della el::J·crienlu propria e.l nllrUJ, e~li -..t.•bih~ct> che rinsolazioue COII"'Ì8IO O!<~enzinlmentc in una l'l"'' o.zionc ùclln temperatura del corJ>f•, la rpllll~, ~ccondo o"ser\ll.tioni roccolle tiH molti medici inglesi e leùc.,l'hi, -.upera spes.o::o i2•, e iu sello cosi ruortali "tudiali da Dowler o Roch ;..'Ìuuse a .w·. E poiehc ~ dimostrato dlllla Palolog111 che lo temperaturo da -~2" n 43" pou "Ono in per:colo ln 'ila e quello cl w superano i i3" :-ono qua"' i roslantcmente mo1·tali, non fa 111e>-lieri riCllrrerc ad ipo· tc~i o cou ... ìr!ernziOni leorelicl1e per ùnrsi ragione dci f••uumeni e do:lle morti etL.:ionale da ìll<.(llaz•one. l ~iutomi caratteri!"tici del colpo di sole non :-i riducono, in veri~·,, snhunf'nlt> a •ruelìi cl te snn propri i dell•• ecce.«>- i ve Plevazioni te•·•uiche, }>OichP, vi si as·-ociano Yertig-mJ, grnvezzu di cupo, dil"tnr bi ili sen.,ihilitA. disnrrlini nella innervazioue del cunre e •lei polmoni e convul .. ioni; falli i quoti depongono per uu'altt>raZJCme del cer,·cllo e del midollo allungalo. :Mu •Ine::;te allcrazioni po"c.:ono e .....erp nnch\:s"e un efft'tto di un'eleYnta tempera• • turH so p t'Il ttu orga ll!SiliO fino a 'lUUl !llomonto nel p1eno rt~oglio della salute (' della li1rza.
IU\'JST.\ DIIIUOt.KAllCA
lOi.J
La CRII:<H dell'ekvaziono termtc<t ,.fa nnl di' ]uilibri<• detrirro-
diazlone t·alftriliM lt·n 1·orgnni:-tno t· l'ambioule r·lie lo cireoilL.Iii, 1 oidu: l'org;mismo,iu \'eee •li Jlf'I'dt:•ree<•lore, couwaccodc tinehè la "IIR tcwpcraLlu·a t "upcriorù a •tuclln rlt>ll'arin. no.! ri<.'c,·e da •Jue,..tn. Bisog11a iuollr·e tener r>ouin rlell'awnenlo ili let·mn:.!e!IIJ"i r:a~JOIIIll l oial l:worn 111llSC111Hre e l[uindi Jnlle 1111-11'('1'. T o le nnmento è u•t rattn hcu co~t~htlo. c·ome ri.,ulla ctall~ molleplici o:;:,..l't'\'Rl.!Oni riferite llall'flntore, frll. h: tJuAll citert'l quella rlo,·uw ad Obcrnior, elia in nn nomn di :H mwi, r>hu t\ 'l'e\ a per0 t!ON;O Ìll uu'>Jra 15 c•hllometrl, in lUI HlllhiOniA~ a 1{) .2C. lr•n•t'l ~l!!".li, naf!·iull!.!·eudn irlollrc che Be t'C) 'lite l c Brcl:'cltel han11o dln.o;.trnl(•, cnu l'ago lerrno-eldtrit•n, ehe In lewperAllll'll di 1m mu,.,col<> ::;i eleYa di mezzo lttl u 1 ;,rra.do nel tnf•J•l~t lo dtJila ··onlruzione. nr qtLallllo alla diminuzione ddrìr•rat liaziot e h•rnlicn del corpo <;i ag~un!{e un aum<!nlo tleliA t rmogouesi. <::j ciJrnhinano dut> l'all•'I"i. i1 cui prodotto rl~,··es:>er~; uu r-ol'a\'8 uct~umulumcnlo di C<Jiorc nell'orgartisrno, a.c.:curtmlmuentn che 1'1\f,"P:iun~el'll poi un ;:rrado e~lreruo f;6, prù che ~o~ :-;uhire un •l'l'ello ùt •li.;;persionP IK.ruuea, il corpo sarà co::;trettn a rrce' ero calor1' dn an ambiente slmordlnariawentt· caJdo. h tiern1,111iH e, snlvo ecci.!Ztom, anche in Italia. raccalot·amculo ··l co~rpn dall'esl••J'n•, p tu, 1'""f'r dovuto :::.ol•l all'azione ùb.•ella di'i l'Af;f!Ì solari, donde il nome d'insnlnzil)ne. 1'h'l ha ri<: ruto pr·~'"SO J.i noi. Or tL~ c·io che precède risulta chiuro cl te, ::;e in unn ma.rc:a ~'-'fi\'a., N1me li>1'~",;~o !lOCAde. cmtrsmlte l~ ateeunnto• st•rgenti di calo1 gi comhinano neWorgallismo ùd &ìltlato, aJI(lr<l la lem1 eratnra riPI eorpn don'll piu n rueuo elev8Thi. ~ <~lcola clJe, durHule w1'ora di marein solto il sole c.re.stutc. r or~a ubmo acqui:<ti circa :l8:> c·alorie, eJOè due volle r. lliCZ/.(• iJ,·alorl\ che si forma nello ~talo li ripos-o (1:-•5 calori~:) e <"he, se le rJcrl!tle dì calore dmunes~ero quali sono neliP conclizinni al,ituali. il c-orpo del ~ohiato ncqttisLcrebJm una {.emporatu.ra di ~t.:~·. ~la i c~L"'i d'insolazione p()s,ono dirsi eccezionali: tJisogua dunrruc mnmellt>re eht> il "'Oidato in marcia ~ubi:>ca orùil'l!l riaùle::rte tali perdi le t li Cl-liOl'e do evitare un morboso clisquilihrio tennieo. 1!8
lliVbTA
L'autore 1flli rllrnmt•nla runportanza delle l}j,·erse \ÌC. p~ r ~e quali J'orgruH~mo pordr• cnlore: a) Ln pcr~hto di rnlorc che nn-iene pel riscaldameuto rlei cibi e delle he\llndc è cnlcohtta da Hdmholtz al 2,6 per 100 di tutto il calore cl1u l'or'='~uni'IIIO J•t:rtle iu un giorno. ma non è il ca,o di pnrltn·ue pc l ,o!fiato in marc1a. b) Le perdite di calore do' ute al pr,...ce<>>ro respirà rio .corr.,pond•liiO, ,ecourlo l lelntholtz. al 19,9 • •. Ji cui ~.'2 'J, 'Cf\0110 a ri,cuhlMC J"arin in .... pirola e a;; J. a protiUI'~ la .e,-aport~zione dnlla "Hpcrllcie r -.pii-aloria. Qut*'to dato ,tabJiilCI come lllCdin 1 cr la 1O'-izionu di riposo, •ariera molto «ccowlo d grml•1 t.IPII'ulli\lta re'JIÌratoria e secondo le con.dizioni ~h lcuq cruturt~ e ~11 uuaulità dell'aria. lJ rilllltnCII\f' di'l Cll(flrO Ùfl di;.perdere per mantenere l' 1'•JUÌfiLrio, l'ÌOÒ il 7i,5 •r., tle\(~ aLhandoriRre il corpo per !;1 Yiu della cute. l recenti ~->ttulii di Hu;;euthal e di Yierordt attJ·ibuiscono n quc~ta. funzione della cute una importanza muggiore, pol'lnu(ln all'Si! 't• la porrlite ùi calore che per essa avvengono. \" inror·dt ~lfl bi li se e che, !Il media, la cute per1la lltlO .grammi rl'nciJilfl al giorno per CYaporazione, e che ne del"ivi !A perdita eli :1~~. 1 2 calori!!, o il 14,~) •r.; la restante rJuauliLA di 10,:1 r. rnppt·c,onln 'fUi udi il calore che F'irradia dalla 1'11• Jlerflcic olcl COI'I•O, Ln ente è duwptt• il piu importante mezzo d'equtlibri• t 1'micn, c rarnlnPniPrlt ognuno il ùèllcalo e uwra,iglioso mec<:ani-rno onde In circ'olazioue cutanea ::-i modifica ince-,.Jnle:menle per render la ::oupcl'flcie del corpo un apparato frigo· l'ti H · on·ero porln in ::rado ùr re ... i-tere ai rigori del fre !do. Sr l 'al ore degli Pffetti rt!ftigcrsnti dell'evaporazione d !.) ~ulore. hce rnulorc. in rnpJi(lrlo ad un determinato !!rado di temveratum c fli mnidttll dell"aria. non possediamo o;....er\'8· .zioni ~·~alle. ggJi ha perci•, i"liluilfJ una "Crie di ric•"·r··he. lo (}llali hmHJO me"o iu C\ ii.lcuzn l'elllineute efficacia ili ·JUe'ta tfuuzione in C'Ollfl•onto Jell'irratliazione dallaFuperficie cutan• o :a"'ciuttn. Une .. te ricercllc lmuno provato inoltre eh~ ror~ nisu1o tlol ~olduto ::-arebhe in grndo di liberarsi 11elle mar<'e .estiYe eli tut! n quel <hppiù di :.!30 cfllorie per ora, se i !'uni 'c-
BlDLJOGR.\FlCA
stiml!uli non f'ol'::ero un 11otevole ostacolo al libero funzionuIJICnlo della cute. Le condizioni di ralfredùa.menlo del corr•o sono altcrnle o~stti r·iù ili •1ue.l cl1e si creda dal fallo cl1e la sua !:;Uperlìcie, eccèlln 800 cenli111clri ')uad.rali, rappre::>entati dal ,·otto, dul cnllo {' dRlle mani: •• sottratta alla rUt·etta influenza delra••ia ntmn,feriett. <ili abili non solo diminuiscono in mOtlo :-iguifìcanle J'cya.pnrazione, la Cflnducihilita e l"irraJiatione c.aloritlca. ma itur,eùiscono anchu alle di,·en:e condizioni meleorolo~clie di e"t•rdun~ la loro intluenza. nella pelle. ciò elle nelle zoue t! nei cliJUi cnlcli, nella !:"l.agione estiv-a, può COI'tlluire uu ruo11\t!nto di prim'ordine nell'etiologia della in~olmdone. nr poiclJI.! ì soldati d'una medesima arma son lut1i 'eH• ti Rllo ... tes;.o moùo e non possono introdurre alcuua nrbitrario. IIIOdifìcazione nella natura del panno, nel colore, ool !aglio o nel nume,•n dellé parli della loro ùivi!'la; poicliu esl:'i sono tulll nelle medesime condizioni di età, di costituzior~~ c di geuere di vi~, si prestano assai lJens ad uno E>Luùio dello ì11fiucnzo che i vestimenli esercitano sul polero refrigeranti} Jella. cuLc. E lRle studio l'autore intraprese !'Ugli intlnmenli l'P~oln meut.ari esli>i del soldato ùi tànteria pru=-siano, i 'Imlli '-'Ouo composti di: camicia e mutande di lino, calze di cotone o rezzuole tJj lino, calzoni di panno bleu oscuro, rurmali da una cintura di cuoio, unu cravatta nera foderala, stivnJi •Ji pdl0 l ecorina, tunica di panno bleu oscuro, foJcr·ata di lino, con bottoni di metallo gia1lo e con filettature e pis1agna ros~e, elmo di cuoio nero verniciato, con borchie c soltogola tli otlnuc. ..\ lulto truesto bbop1a poi agginugert•, come corredo di warcin, una panattiera di tela, una <1aga con cin~hia di CMio e fìlJbia di ottone, un cartucciere naro di cuoio ,·eruiciato, uno 7.aino giallo-bruno eli cuoio di bue col pelo, al•juale ::'Ono mmesse quallro cin~hie di cuoio. un gamellino di zinco !ammaLo, e finalmente il mantello th panno JJll.lu Mcuro :o:trcllarneote arrotolalo. L' esJ,osizione che r autore fa degli sludii c.la lui eseguiti sulle proprietà fisiche dei YCSLilllcnti del :-:oldnto e sulla parte che rl'\ppresentano cnma interme lia.rii fra il corpo e l'ambiente esterno è così ricca ùi Jali ili fallo
•
l'eli ct.nsidei'<~ZIOIII Tll'alu•IJe. e "''l'iLltt cnn to.lCC()IIl;i-.ione, ed
cnndoltn c.on rolc z·i zoz-e -.ch-"ntlfico. eh(} non puc1 u"-.cr rms,..uuta. l a tro lurr·ci inte'!"rnlrnenl e ~i cure) di offr·Jre a lut&i i no"-lri lctlod. c• mif"tul"i e lonrghr-,i. uu te-'Ori) di , oguizi m le re" mali e lutzh; ma t! e' o a-.ti nermene. per non ccc di tropJ o 1 li miti dello <>pa?.io di cui po ...,.o dL"porre. Dopo 11lcuno O""'l'nmdoni tcrmomelriche inte."'c a constahu•c l'al.lono dtrelta dei l'll-!:1 del -.:o1e in prjmn,era tn nutunno, l'autore dtce: " h chiaro che un elmo a piu rli 4tr C r'('ll un"nrln,
lm ('""0 cù il tapo, alla h:mperaturR di 3i• i o o 4!(. uun tumca a. ~3.;,•, dc zpantaloni e dof!'li "lh·ah a 39" un carlucci ·z·c a i !l,:;•, uno znino ad uno fempcr&turo. d t ~~;· flno a ~~~ O llll llllltlic!lo (l !'11'('8 W• ~UJ l'c"irf>O c]i Ili l "Oldolo DOn di~ ll• •louo clut :ro.!!!'Ì olnri, ma diwntano ami una rcum·n ed le'nta "''r. onte di enlorc. , '\ nu pub rc>\'Ocni'"Ì Ìll dulohio che in ciù ah!Jinmo u 1 moln••tltf\ 1uolto ac:senzi11le pt'r In produzion~ del colpi) di s:ol 1111Ì ...oldati in ll llll't;ÌR , \'i tJ J' RpfcOg!!io di =-Uificit•t tli e>:empi
per pOlPI' nffèr·ullll't• rflp llll'oltn leatperaturu eslerutt. appartcu~n ngh ahiti n 1111'arin che circondn il cnrpo pocr• importa, ha r l:'r cOH,..è,qut•tt?1l 1111 r·npidf• e•l ccce,.;;:ivo au111cnlo della lt•utpernttll'll e In ntnr•te Jll'l'ltt'-olnzinru'!; in rimnndn alle O!!!'lel'• \flzinni t·ir• rit~ iu )'Orte nellil introduzione l'd agli e ... perimenti ,.ugli auitMli rl1 !Sin pie". Frieùel. t lh•'rnier, Claude Hernnrrl, ed nlt1·i. ~lt•lto i::<lruttim '-'li •IIIC."lo propo,.,ito. poicLt.: presenta molte tmalogic ,-ol no:e:1ro 8""unto, c anche il ca:-o d• ::-pcck Una rnt!nzzn dìcin•setlenne. che du otto armi patha di con• trRl!UN di utoltl gruppi rnu,.:colari, fu. a c::co1 o curativo. av• \l'lltn in una pelle di caprtt, rnes--n inldto. circondata da paru U"Clli di fre.-.co dal forno c co...-erb• eo11 una coltre. L:lla si la· mcntc\ per ctrcn uu'0ra. dt oppres.... ione, poi fu pre8o da 8oono e do --tuporo, 1 rC."'Ofltò molta dbpnffi, ""lltlò nbùondanle.mcntc ,Jopo tn: Ol't! era m<wltt. L'nulop~in oiT'J·i il reperto :in1itl• dell'io!'olnzimll', Spcck tlilllO"trn t'Il C il pAlle frc..-.co,due Oro" dopo Clt& è u::-cit.o dnl rornn, ha nnc.ora UI'IJ'int.:r no unn lèm~ratura . , ... c • ~>. l lJ hl l lnllt' t'"'l'oc:te pr•Ptucs,-t! :<IH':...Ollfl :"J•On !M ne~ le O( erme per lll prnfìloc:.::i c p~r In cura dell' inc:ofuzione.
DIBJJU\. n \Fi t_;_\
-
10i"i
I..)UIHILO alla IH'Ofìlo".l~i, e~"n deve con,.istero e::,enz.iolrnento ncll'lllle~erirc H -::oldnto di al1ili e ucl render:.. li po~,iuile di iulrodnrrt' 1ndl'm·:::-nn1 1110 tlcllP :-nniciculì •JilHIJlilr• dr n··•!U8. Proncdimenti cotc,ti d• ttaU anche dalla luug11 e'rcric.•uzn del ~eu t:- t n lo rucdico irdc~r• ·lolt. I l...t Hcnzy (Y. qnè1-lo b.orualc, lllU,...!';;'IO J~'-:-1. pa~. ;-,,~,). t> dirdti n!l tl!:C\'OIOI'C la fnnZ.IOtiUlila termo·mot.let·olril'•' Jellu cut••. lltrnttamculo curntl\'ll •• ,tnuffito dall'autore, :mila bn<:~ dcllc e1111llcinle ùnllt•ìtu.: \~ dùHii e.::perimL~nti tln lui t'"Ognili.IH}I I!IOÙo
che ::-•· ::uP. l Si i ••rla J) "<>ldnlo. clac prt?'-'cnkt :-inlùmi d'in..:oJazioue (el t: \'az 1011e tl i lP l up~> t'o tnra cnu fa l ti cct·ebrali. con H', p. e:-.,
hnrcollnmento, wrLi!!in~. perdita ~lt!IIH ,-o~cieu.lll), fn•wi ùelle
file. ~ul ,\1(1)0 ai lati tlella ,truda. " :!. " Lo ~i lìbern C(H1 In mnggiore ]JM"ibiJ(• "nll~>citudirw d~:l Tc~tinrio e tlf!ll'l'lrllt(I(Urfl, COli J'OrJinQ seguente: C)lllO, 11181lte1Jo, cnrluccjere. da.:::u. tuntc{l. crasallll e C."lmicia; ::;i JIO!<!'OllO lttxdare le tuutantle e gli ~tl\·ali, poiehe per alloutaunrli .,i pcr·h·r··hb•· troppo lctnp(l •. 3. · Sì p(ltJe nJlora l'ammalato ""UIIIHO, lH.Iugiaudo il capo sul 111<111lello urrololnto per ~cnèrlo u11 po· ulto. t " Un fl""'i"'tent.• fr·Hltautn aSJ•er~l! con l'ac•1Ua della !"Ua borrttt'• ·.a. fredda o ca l t a . ,.. ,;ta. tutte le pot·ti !>CO\'Crte del corpo. cioè \'nlto, collo, petto, ttddorue, hracc·iH, pos:-;iLilmeuto elltl c-ual ali":"Ura. e r•pele l'w•per,ion•· appena la pelle chmiud 8tl 8:>1.:ÌU~at·,j di IIUfl\'~' •· ~•. • t;n <:pc;ondo m::-h-tentc ~i situa, con le gnmbe allargate, sulle rmche dt3l pt~~ietllt>. la l'accin l'i\'t•lta 'en;o <li lui; lieno di:>l~>,a collo mani la :-ua tunka e ::liela af:'il.a ;:uJ corpQ, portarHJola iu su eù iu giù a lèlltpo del puc;so di pal'nLu (Hic) ».
E chiMu poi, cotue l'uuloro ,te.;:;::o fa o~se r\'are. ehe ~tue.slfl '·enltlnt.tnne urliliuule put. coltenersi con •l11Hitiii4{Ut' altro arIh·,.;e che pos"a ei'Hc.:ac<:>llleutc far da '~·ntolo. Il, • Il no lemie rnflh·· J,Janw •t l•' pr··~ loltr1 sulla pdle m~ li>UJt.• l'i'\"R!'ornzione dell'acqua agt,ce Leul<•,h• l'"tuc forte ,limolo
snl !:>i"'ernn m~I'\'Osoe "PCCiahtwnte ...111 eer,·ello. Comu 1111 llfo~n noi hugoo freddo. CO~ l anche J' UfllllO c•oJpiln <IU ÌII~I'))Hzione, >-C unu ,ono gia pnralizzati i centt·i ucrvosi, lornn in .... (. e co-
l o;~
Rll'IST,\
ruu•em n ricuperare il '!lo hene""Cre ~otto fiuliuenzH Ji •JIIU"li cc.:;itmucnt1; 1:~ "'JH re...pirH.t.ione -.;Ca piu reg-olare, l' .Jiq~nta ngo•nllc lì~rgli iua-oiare dt>i li•Juiùi . Jl pr'imo dui ùu" ll"''Ì'ICnli fl,,, e Pl'Otll!artl tlr 'JUPsto momento per dare dn '"'re tlell'at> flirt nl f'8tio·ute, :,ellza pat"':Hmouia. Che •JUe"t'llC<Juu l'Ila l're ld11 o cnldtt c qun-.i inditJcrente, JtOiche si tratta t li riruJliazzure :JUI'llu nl corpo dalln ecce<>sh·a l'eCt'èl'1oue di -.udo,·~· M\ ,.,.Jru!o ùnran10. In marcia. "e •Juesto "~'Opi) viene rnz~iunto. "" ne hn ....ub:to unn pro,·a, purch.~ la si"l(•fe o·:Jrdin<:ll 11011 -.in troppo iudel.olita, n l "Utlore clte l"i 1 re,enta. Il 'JnttiP "flr;'l tn 11to più 11bbont1onto in quanto che alln ~ou trazil)ne t•·lnnicH do•Ile tuuiche nrle riose, prodolla dal rnlleddarucuto, "UOJ -.pguire il rila-.daurento c In dilataz1one aUurclt ... l'etx·iJAhtlitù tlelln cute ~ia c"aur tll.
)'Oitr•t~tta
• "' ccssPru t.li asper:.rert~ e di vonliJaro appena Ja ll'lnJll'·
l'nlura ùel cnrp!'l ~i~ òi:<:cp:<:n a 3ì•. se frattnnto l'iufcrmo ha lillclt~ l'ÌIIerptiectnto i ~Clisi P beve, bi"O.~oa crmsirler»rlo di rl•goln C(llno l"alvRto. L o si veste a llora adagio adij-!io, e "l J•ronctlL' pc1· I'Mrlr) lt·a ... pnrlilre nllll cascrmn, o megJic, nlO\'e le molteplici conseguenze ùdla tperpir e"i :-u tutti Q'li ot·gaui, e ~P•'Cit11tncnte sul &,..l ema nervos-o. -sulln rnusr;oJaturn, e in pm·titolar modo !-<UI cuorr. )';ui reni e "lll!li
I'o~pt•dsk
or;;t!li .!lllntlolari tlell'appnr<tto drger~n!~. I'Iclticdonn poi uu
ttl!t•riore trattamento •.
Per 1iufrc~<cnre H l'orpo di 1111 uomo nP1Ja e"J'osta guisa. porl~t~uJonc In t"n•pcrnturn dA +H· a + 3ì• si richied"JlO, "ccondo di e"rcr ' 1enl' doll'autort•, sei mjnult e ltlez.t.o. p r e -
~uppo-.tn clu~ le cnudizioni di rn•rreoldamentoabhiano uu ::rmdo me lto, cl te non '
~or;::t>ute
uua nuoya di calore. elle In co,·rcnt•• d'arin naturale n artificiule, altilia uun \clr•cilù eli tre metri per :-" ondo cci una lt>mperatura di 17 c. "ltl l' inllucn/.a t! i
+
A. T oru;I.LA.
BI RLltltì 11.\f IC \
IOi!J.
Del trasporto ferroviario del malati e feriti in g uetra. (Der EiseniJ(Ihll- Trari!<{IOri c1 rwuw'tler r n d er ran .tt.r J...-r,eye, J. - ~In n un e pubhlicnto. con la colllit or~< zio nP d t.
we ìe! JUililnri ··J •u-t·i!nt>ri. dul rlotl. JL't.Ju:;, Z1 ~~ NIFr•E."· Lantlsu~:r!! a \V. - :! .\ullng:••.
L'iu.:egnere rlol or Zm· XJed••n. '"! l'llut·c delle custruzit>ui c<lel movimento delle ferrt1Vit• f!CrmtJlltl'he, pubbliculln dall'-;;> uu importAnte lavo t'•> :wl tra,..p •l'IO dei maiali 1,; l'eor·li in goucrra ri!>Uf> laVOI'O desto Ìll 1110lli llll Ut'll.lldC iuleJ'O~Se {Wl' lJUCI"lO lli'.!Olrlenlo, ùicdo occ.:a::;ionP ati un ullivo ~c8utb o d1 iùt ..r t> dt propo.,LP, e pose la 'l Jt.>slione. per CO!'-t o r•. all'ordinedd - 101"110. QuandO poi 1'e:,Jl('t'Ìf'IIZ8 JeiJn gliel'l'Il ru''0·lUt' '& v('nu~ 81l a \'\'Aiorure le pr•opo'-l~" fnl!t>, a por1·e in ril:C\ o numi Lh;ogni. a ~uggerin1 allri e::<pt•.!ienll, ruruno inlt't\li'O:SÌ de!:la stuJri molli• «t•rii c:.ull'or~oment•, cù awnnuo cr .. tw lllllia l& llHl::!i"'lral•• mono~t·ana del dott. Di Fcùr, marrlt•(' 111 l ii'J'IliOOIIi Jll.'o\,,rno, t·uccog-liPndo i voli det lilnntt•opl e le pr·opoHe •lello ~laru p a scientifica, !•l'Omulgn\'a, m utn del IO _cnnaio Js;'. la D~>w.·clte l{rie >~--" n.itazs-Or·llllu!lf. Ot• siceome •tne•lo t-c!. •lar euto ,anitario dt zuerrn <lle.Jl! n tutte le 'JUC~Itoni de. lr·fl~[' o~ r·to cl!! i fil l'ili in 1:ampacrna unu !Joc:(· stabile P l uu indiriae> unico, CO"" t Zur :"\ieden penc:.ò òi rifnr·e ti ::-uo la w ro per lllt"ltt•rlo all'llni~ono con lll dìspo~iz.ioni uftìctuli. E !:c'ÌCCt)JllU lt'O\'r). ""'·ec:.Mrio ll'tlllt!rt• il tema sol lo tultì ~li O!<peltr, inYiln uklll·. tle~li .;;crillori tedllschi pnt c..:>mpe!Pnti nel a nm .•wia a collaborare ·un ri. Ebbe in lnl m odo ori.!in"' l'eu lllciota pullLiicazion~>. la 'l Hll•• con ... ta tli ntlo capitoli, eh.:> ,... no :dl!·etlante monogr•alic. i•: un ltbro ciR:'sico TIPI suo gener ('. o nort può t•sseru lutto r·ios~unlo. né, !'le ::-i (Wl( "st'. lo l'ori! i, potclu Rnrei Assni spes ... o coc.tn~llo a ri pr•t·~en lnre idee gi1'1 s\'oltc, r1ue~ti ni .!iit ri!"olultJ in tfllC"IO ~le<t:-;o ~tornnle dal Di l cde ~l t limito du!Jt{Ue a dare un cuncHlo :..cnll'lCO dt•I libN e n:l a ccenna re cio che prese1 la 'i più c11 rall ri,.lico e h 11u utile l primi tlue cupitoil "uno scdti l'"clu~iHtml'nt<.! tlal Z n· '\teÙt!n. Il p1•imo pnnc le bn!-i tlt!lln qu•"·tinuc, offh un'tdt• • !! ·IIPI'al•· del l"O~gdlo. , s1 oc.:upn 111 p«rlit·olar m lo tlell'nd~tt tuwehlo ùei ,·ngoui •lellr·amco m•ùiunriu o~lt ~cnpi snmlai'II
1OI:St t
RIYI!'T \
ln reln:-:tone c.cm lo ll'f:!!e del IO gennoio 1~7~->, l'li•' ~labill ts·cni-o,.pcdali pdncipnli c ~ i nut"iliaJ'Ji c i .:empi wi li eui da: flJI1tnHhi ti, J'alll'Jl'C SÌ UCCIIjl8 tiCJie lrlt>'forma/10111 Cht• fiA 'II'A:<UhÌI'C 11 malct·iule gii1 ù1 t ...rnJK• tli J•n~o:e (l<li quelle d11J pos~ono aver· luo~o nnch~> allo cocoppilll"t! di uno ~ur:rr·o e 1 er1ino l'Ili t••ot!'o degli nvvf'nimerlli. la cilaltt Kr·rens-5ianitrit.~-(Jrdntmq dt'l~rmina nel rn·•tO che SC!!Ue la dec:tinazi(•llè dei lrt•ni-o,.pednli pt·optirnneulo deUr. I lreni·o"'pcdnli princiJ'ali Mr·vono esclu!'h·amefllP. oi b'sogni dJ quc1 furrli l'l mRI{ili, clu~ pns!Sono c,;sere ll'IIS!IOI'lulì J:~olo nelln ~iacilura ol'izzoutale.l trcnr nusilinrii seno no ltllo stesso l'!r·opo, ma tlill~rt~couo dai primi pen:hé ;:;ouo col'liluili da ,·ogoni wet•ci eil hanno un RS':'(:Uo ìtuprovvrsalo, meutt·e i pr·imi sono compO"'ti di va~oni di 4' eia;;~ ed hanno 110 as!;t•llo sl11brle. J IJ•pni da ammalati <oono de ... tinati alll'S,.porlo dE'i fl!rtti e df'8'lì Ammalali atti a \'iaagiare seduti. e p!•S!<Ono compor"i <:(In •runlunque ~pede di VRl;Oui Il citato re;::olamenlo è mnllu pt•ovvido, poichè dii norme prcci<>e cit·ca l'ar· rcdamento, il per::~ono.le, c ilmoùo di fum:ionare di tali treni. Il primo capitolo del Zur Sle<len ~ dunqu~ un utile commenlat·io tlelle ,Ji... po"izioni rli ma~ ... ima del re!!olamcuto ufliciale. Il gecondo capitolo poi fa IR r;tot·ta c la cl'ilicn dei moùi onde furono e.'<e!:uiti per lo adr!idro lo ..gombrcl e In dl"persione dci feriti i n g-uf!rra. Il tl'rzo capitolo. srrillù ciel maggiore rnèdicu dotL. Gi.tling, ci ri;uarda più dn virino. E5ì:-O trallft.della cla""'fìcuz.ione dei ft~riti c degli ammnlali "-~'COnolo la importanza del'e loro lef'ionì, e "ludra le condizìor•i che i Lreni de\'ono oll'rii·e in I'8pporlo cou lo stat.o e col nutnero clei pazienti che devono Lra• !!parlare. Si appl'tmde tl& Ile slAlir-·tiche, e Bpecialmenlc tlS.•JUells della guer-ra del 1~70, che r·irca 1'8 •,. dei f•·rìti rìmnnp-ouu presso l'e~erdlo f! pn,;<:ono continuar.~ a pr\• ... lar s•·n i.lio. t' d.t .. tutti gli ~•lts•i \anno dl ,·j~ in tlue c"legot•ie, ciCiù quella det feriti lievi, cb e corl'i!>ponde al Hl •t•• e •1uella dei f.ct•iti gl'S vt, che ascende al i:l•t•. Or 1:i traUa di 'edere come debbano essere considerali jn rnp!lOl'lO alla loro tra~por t.ahilil.it que&ti Hl+ 13 = 9-2 • ., sommati coo gli amrualati eh~ non JIOESOOO
BllH IOGRAPICA
l OSI
rimanere ol campo e con di arru•)alnli c· fel'ili pre~i prì!.!'inuir.r·i. L'autore ne fa l!·e cate~rie, di•.-idendoli in: non lras{ìOrtabili. trn~portahil i
com l i.:J()nttfamcntc e tra~port(l.btli.
A. In quei ct•"i. nei quali le forze sono e«lt·emnmentl' dcpresE•\ vi !"ono dolm•i in~oll't•ibìli, che vcrrcbbet·o nccresciuti d;.lll•" riù liev• ~ca'-'~e: o\'Vet'O può tcmer"'i che U 'IOZ:!tO e,.••rciterebhr. un n funcsln inlltll'nza "'ul COI"'<O 11lt9r·iore dello rnalaltra o porrebbe (hrellamenle in pe.l'icolo lo vila illr-a,.porto fert'O\'Iarw biso~nA escluder·lo. L•l inevitabili trer•t lu:~.io11i ,Jeì treni potr·cbbet'O anche reuder~ IIJ~C~tllbth dd!~ npern;.:ioni diventale irnpron·Ì"(IIllenle ut>~e-,arie, le quali ohbli~hcret1et•o ad una fea·mats. che jp~"r IUolle I'Ogioni non sarebbe nm· rnis-ihil('. ~on bb0!!'08 pùi dimenlicnre eire coi tra.. porli rerroviot·i• pott-ebhcro t!"!'ere ll'8pianlale delle epidemie. lu l'ela1.ione con f(Ue!':Le vedute, il trasporto nou deve e,..<>ere pcrm•'sso nei ca~i compre'-i nello sezuenll cale~OI·ie: t• Ff"t•ile l"eCtmti e nello fase dJ reazione, con apertura di una do lh~ lrl' ~randi ca v i Là ùt•l r:orpo o dciJ',JI•hila, con o "enza le-~ìoui dci vi::.ceri, con penetrozione d1 c:or·p• e:,lranei nel globo oculAre; ~ Tutte le le"1ioni ciel lar!nqe e doi suoi Rnnl!"'t-Ì (per es. della radice della lin~ua) prima ùella lrachPolomia (prolilallica • :r Fer1l~> recenti con aJ)P.-t•lut·a deHe granr.li articola7.ioni, Pl'lma deH'app«*izione di un appareccltw immohilizzsnte, e le "le~;s-e l'l!l'ih• nel periodo di reazione. t• Fralture c 1mplkat.e (mas-sime :<e da arma da fuoco) della ma~c~>Jla infPr iore. del bt•ar1•in P òell'avamln·act!io, ddJ~ co,-cin. della gamba, della rolula, del terso e ùcl lllPlalsa·,..o, ùuranle ti per·iodo Ùl reazione, e. se rer:eoli, r•rima ùell"applicarioni dt un apPftreccbìo immolJiliLzanle. r.· Fratturo recvnli e nel p1·r10dl• Ili reati<111e. ùa armtl da fuoco e da l1lfrlio, ,)elle o"-.a del cmnio, della colonna Terlebrale, delle co:-\ole, ,leiJo slerno, ~1ellè os~a del bacino, di entrambe le --ra110iè. l.e rrallure da arma da fuoco ùi una '<ola ;;cnpola perm~U.ono il tra~pol'to: se non ·~..-i è minaccia di troorra~ia. fi" Tutte le fratture fin qui nominnte, anche se non ~"Om-
IO ~ pl. ·a1c o1a rer1ta; le zravi e mollo dolo ro~e lu'-<:aziolll e dt~tor:sioni delle articolazioni mn::.!ÌOI'I, prima della riduzione e dell"opplicaz .. mo> ii un appal'ècchio immobiliaante. -;• Il tetano; le lc'rile d l'i rnll a-gi ori rami nervo--i Ili "Cil'"O, r• ma dell'applicazione dt 1111 nppareecbio immohilizznnte, gli schi!tCCinmenti clelia parli molli n C'Ulu illesa; le molto t'"lt>!-;P lerile e scollature òelln cute, r1uan do anche ~uperfi ciali se, a cagione eli gr'lln li dolo•·i che rroctucono, t•ichiednno un 8"''-nluto t•ipo~o. b• J.,• minaccE' di g•·nvi t>rnorra!.!'te e. con muggio•· t'a• ~ione. lA ;;ravi emorra!!ie in Allo, co't esl.'r·n ... Cl •ID" llllerne (pet· e~. quelle da :-:cot·butrJ, dn tuhel'col•>:si. e cc.) !l• Le ernie i>lrozzate o' \'ero orerste di r ecente; le oc· clu-.iorll iule:>otinah. JO· Le ruliammozioni ncute <li '(Unlun•jue viscere e di qualuuque ~ierr•»a. u• Gli a' velenumenti pr in1e che ne siano !'tale nccer· tal!' le C'au~e; l"in.t-o1Azioll<l 1 lìnchi• durA il pericolo di vita; l•• alicnazioui mentali, se il lH!I'"Onale d1 servi<tio c :;carso. 12" Tutte• le malallic CJlidcrnlcho lrasmissihili. P.:r f•·t'lle I'"Cenli biso ~ua inl"nùere qu.clle che non datano dn 1111 tempo ma;giore rli •x ore. e non presen'ano ancora fntli di reazione intìammulor.a. L'inlrn-;porlabilità non l> ùefimtiva, ma dura fiucbc \l urano gli irnpflùimcnti accennati nclln precedente clas<-ificaL.ivne. 11. Lu lt·al'oportabilila ClllllltzioMla è •ruella relall\ a alla rt'l'dizzozione delle condizioni cleterminale dai ~in~oli paragrafi d•·ll'Eleneo ...t. alla 'lllalltu del mezzo di tr·ospol'lù, che (hwe ('S!'!Ct·e hene urganizzHt.o, alla PI'C<~unf.iva Jm·olll del ,·iuz~to, che non deve e'-"~'1' lnnj%o, cioé llOII durare piu di f.r6 giorni, ed al numPro delfll ;.lAzioni òi fermalA, 'lualora que.c:ta con hzion~> «ia richi""hl cJall:-t nt.:cessila «li ritnlo'·are 'Jnolchc medtcatura delicata. C. Come trasportebili lti<=o~no ritener~ •1uelli et•.:> pre::: n· tpno lo :<et::nenli Je~iom: t• Fet·ilP. c:uperllciali deliA cute,. iel connetti\'O del CB!'{) c dPI tronco c quelle piu profonde c I••J mu "COli, ~P.nzu con-
BIBLIOGRAF ie.:.\
1 0~3
temporanea Jes.iont> del!~ os~a, dci ner\'i e dei gr·:mdi ''tl"i artel"io:>i o ,·uuo... i 2 Le l:;lCsse ferile a,zli ur·Li Pd al collo, senzn conh:rnpora.nea lc>lione dell~ rndrce della lin~ua, dellarìJlg"e e della trachea. :1' Le ('IJIILU!'IOni lit>.vi clelle al'licolazioni. s• Le fel'ile poco ec;Lese del perio~tio e ùelle os"a (senza rt!nclilui'e) tler:rli urli. ;,• Le stesse ul capo cci al tronco. G. Le lusc;SZIOIIÌ, t·idolle e b·•n ra,..ciale, ·lt·lla spalla, del ~omit•J e della 11rano, como pure delle a r·Licolaz10ni pii.l piccole: le frAlturP delle dita dPI ('lede e della man•>, del ll\"'tacarpo, ùol coccige, di una cla\'ir.ola, di una !'Capolo; le ltevi disl( I'"Ìoni. 7 Le contusioni, le escorin:r.ioni, h' se. ·ltulul'c, i con:;eI.Hnentì ùdln cute, se nc>n ~ono lnnlo estesi e ~ituati in lliiJdo da ren leN irnpo<> ... ìbr.~;~ ·lnr<' ttl pa:.ien\e UfiR po,.ìzion~ che non (ll'•>duc11 doi<H'i. Le t'~> l'ile d t t•ami nerw>'"l piccoli o pu -
ramen -. m •l ·Jt•i.
s·· Le i'UlOr'I'Og"ie di piccole artel'il' o vene l'renate in tnO•I• · pe•·rnanenk. !l' Le Ol'llie 11tldominnli, clw poc;sono oc;ser'' con tenute t!n 1111 C•nl., e fHGII"' che. dopo ùi aver "Uf"~r·ato uno c;tro:r.zamento, l"Ollo state ridotte. JO• l caklrri !egli or!!ani ùclln r esptrazi•lllC e della tligestwne, rlalle ''ie urinorie. de!!li occhi e dczli m·eccllì, le le~ .!lcr·e fehbri ~usli·icùe. t t• La febbre inlerulillP-nlf~. il r e umoli«mo d•·i mu;:coli e clei nervi, lt! dermalili er~ .. ipelato-.e, i tmuorr. le rnulatlie mlerm· nel pel'iodo dì ~uari!!ione, il delit'iO nervoso senza ac· t'es.. , maniuci. 1:!" Ln silìliJè, le malall!c locnli conL1:1p:iot-e de~li occhi (> de la cute. le ulcel'e e la ulen •1'1'8!!'iu, 1!011 e ~euzu inllnmmal'wne dt•l lesLicolo. PPt· rnolt~ d~>lle mnlnllie o le<::ioni tr·auroatiC'he contemplale In questo t•lenco puu il lru"por·lo non esser·.. neces"ario. E natut·nl ... r•)i che, in alcune ùellc• malullie cnr l laaio..;~ oro nccenuut~. bi'lO<!tt!l pron·ec.JeJ-e per J'Jsolnmento. Do'c occorra
l ()/H,
lll n sTA
tr•»sportat·u i mnlali o fiwiti e con t(Uflli lt·eni convena-n ra rli ving!:!:iar·e .... ecurll:.O , a var ;A l'n liti! Id lA lnro ~>•Jffer·tmze. t: determinulo dRI!a 1\.riert/i-Snnitiits-Or lnlln!J dol lu l!t·nnnio 181-.:. L'nnlo:·e ~i nccu~M ilt ,.e~u lo dvlla cubatura der vAguui eli sanilo • .!el lol'O riscHirlamento, dt:!lla ~i-.temAzione dei leUi, dèl per~onule lSnnitario in.11spen!'Ahile al buon an.lurmml() d~od servi..:i<>, c···· \l,} n"n lo se!! urò h1 LIJll' questi purticolat·r. ùa 1111 Ialo ~arebbe impo~~ihde rin~sumE'rli; dall'alLI'tl som1 qnesliom !.!''Il prnticam~nle ri ..olule dnl Tos.t, ùal Di l•t>de c dagli sllri organizzatori dd trono-ospedale J~lla Cr•oce lto<;:-a italiana. I n ~oul'òt'milù .}i •(LHml(• a pt•an(';pio si ,;. accennnto. i tremo~pednli l"'Ono daslinli in due ;.:-t•anùi calegQt·ìe, seconrln clte vengono irupr·ovvisali nelulOIIIPnlo ùel hrso~o, O\ \'ero IHIOIIO un as->ello stabile cd una organizzawme preslabilil~. ll•'L prtmi si O"<'UP!l il ~·· net·ale medico dott. Ni••se nel 'lutll'lo cl\pitolo del libt·o, OOO(!llendo ciò che puù riguardare i sPm!•lici treni pHt'la· m.alali, poìchè que::sLi non hanno \Hl assetto o~pe daliet·o spt!ciale. r treni-ospedali ausilia r ti, che sono apvunl,, quelli aù organiuazione improvvisaLa, possono e"!set• composti print'ipalmente coi Yagooi eh~ dal tealro dt31la guerra dovr ebhero tornare iuilietro vuoli, ed i Yagon i-mer-ci CflVPl'li :-i pTeslano meglio di tutti . .\Jie norme che l'aulore tlà per l'armamento di tali lreni corl'isponde perfettamente l'assetto d·•l treno-osp-ulole armalo nello scorso nu,·e-mhre in Ilalaa. Qcanto ai Lr•eni a sistemAzione slobile, essi ver.~ooo IJI'!.."fi ui~zati secondo le m edesime normtl generaii formulaLe dttl dotL ~iese pei treni au~iliarii. ma, essendo tl~tinali A<l a<·cogliere maiaLi e fet•iti meritevoli di cure ~pecia!t, <le\'ono
pres ntare un assetto ad una or:ranizzazione tali ùa realizzare pe1· quanto ò possibile le condizioni de~! i os~ eJali ordinarii. Di qui una serle di precetti, che, pel' q uanto im· poru111ti, ntln potrebbero trovar pO!"lO iu una semplace 1'1\'bla bibliog-rafica. Jl u• capitolo, elaborato da O. ''· Koenika, membro •lel comi la l• • centrale della Ct•oce nosso,edal Zur N i eden. Lr&ltaùeU'e.'-'et-ciziu férro,·iarìo e delle stazioni, che devono ser\it'e alle "'l'ecìali e~igenze dr l traffico dei treoi-ospeùsli. cioè deUe sl8ziou i d'in-
liiHLitli:K U l CA
1os:)
t:'OniT'O, di p•~T·nr•llalllenlo e di n ...sil'!l<:nzu (SIIttlllWI- UdJcr·nachtcwtr- rerp/l~'yttn!Js-Swtionen). Per· TOt'l'e beue in r·tlievo LuLll ~~l'ineOII\(lOÌCnti ~ha fl""'"'l)llO {>l'C>'entnr,.J clm·antc tl '·iar-:-gi.> dt un tri'no-o;::pe tale, gli auLort prendono 111 c:--am~ un ll'eno-o,pe lale ausilint•io in tun\'ÌtneJito. gioccbò i 1r'•"'ni au,.iluwii sono cll'<~undati da dillìaollà a,~ni mnftgiori che non quelli od ll"'::<ello ~Labile. Il da,.ta::oo di una porl•· d l treno l'er ri,('DIIontonto di r1ualehe a~:::e o per allt·c t'A~iont; il modo di fot•m:ue i h·cmi: lu néCI.!"'"'lfl di rle.stùsar·ù per gli .umna!ali e Jll!l' la t:ucirm ·h:i 'agoui l't:rrzu rreni, ,.:nno que"Liom di ordmc te~nico, eh~ dobhiamo cont ·nlat-ci di accennare. J lrt>ni-o:::.podnli au'4i!iarii in lì••J'IUIIIIÌu llùll debl.Jouo n\·er cucina ué. materia! a l'IIIIÌlnri•>. e.c:,.endo pt·e::-cr1tlo cl1e ess1 "'' oppozzino. JICI' tutlo ciò che concP.J'ne l'alimeut3z'one ~: i mezzi di cura, alle rer[!flegcwgscariufler.; po,.c:on(, per•ò aver~ ec~ zionalmeull.! una cucina t! Jelmutcrlnle ospodaliero, qutl· loru ciò Vt~lll:!'ll couce,.,...o ùuls'i,.pulloro generalo deH'e>•wrcJzio ed Ol'diualo dal capo dc! ~~>rvrzio ,anilmio rutlit.af'('. Gli autori intanto vo::rliono l'end~'re irulr!l""udeuli i lt·•·ni-•J"'Pet!Hli uut>iliat·ii. dntH1o n l essi, frn rnltro, un \'Sf!'One I t~r lo eucina, dappoichA :'O\ ente accaJ~ che la stazione di n,,.i,.Lem·.a ( l'er{lfle l'lfl:J·'""cation) non pol'~a essere l'aggiunto. Fra le "'- lazioni r•itr.nnl1• inrlbpensubili lun!!'O le linee percor"'e clni Lmnì-ol:lpedoli. abbtaJn•l pt·inla queUe dcc:timllC a rflcco;;liero f!'li auunaloli oo i feriti tA"rankensnmmelstellen). E, ~e de,·ono tro,·ar"::;i in pt•o,;«ìmilà Jclla linea fet•rvdaria ed 1\ rro•c..,..,,:;nt•io ehf' !'iello JH·ov,·etlute oli h<araccile e dr Lcnde P"'' riCO\'et'nr\·i e curarvi :::li ammaloti c terili che convengonu t' • i r.. rmano li in alle~H df!!la pat·Lenza. Una tlt ::,jflitlle swziom ,.orse ùurnul" l'ultima :::uel"l'8 l"J:-:;o- tur.::a o pochi chrlonll'tr•i Ja GIUt'i!'l?\\ n c pnlù accugliert: 'tOOO uo111ini ·ontenapontn~ftmente: p··l numero e la di,po:oiuonc delle baracclu'l, per le ahhonclanli pronoi"le di vellova:;rlie ,. ùi maler·sole al'omhuJan7.8, '(U~Iltl ~lnz.iullC ÙÌ l'ÌUlllOllU }lf'ef>ClllO flUO:> i raspelln Ili llllti dtlà. Pt!r gl'inlcre::.::;anli porlicolari sui quali raulor•J :;i ferma ::-on costt·ello a rifllanrlore nll"orirrionlP, il quale conticac del pari lutto ciò che ri;uardu ~~~ !>lazioni tli
IOHG
111 \' ISTA
pernotlamtmlo, pci [t!riti c 111nlldi lie\'i che '·iaggiano seduti, le ~t.nzioui di assistenza e quelle dn tilsinfl!zione. l 'n f11lto imporl8nte pel tr·nsplll'ln rli cui ci occupinmo (o la con-;e;:ma tlei pazienti .!alle stazioni •li riu•1ionee ùagli ospedali dn campu Ai treni. '\t•lla ~uet·t•u t'•t'!"'o·lut·ca fJue,.!.a con;je;::na fu utlìdata ai medici ù Ja,.ci6 poco a ùP.siderare; nella guer·ra ft'S.nco-germanica, al conlt•ar•io, essu ru una altribu;,.ione esclusi va dei comanrlrwti eli trtppa e procedf> malis~imo. Rasli dir·c che, per· or•,iìne di un comandante di toppa, ad Eper·nay i lt·eni delle società di "Occor!<o furono rie111pi U di malati bavaresi che pol..:\"8110 \"ÌO;{g"•are ::.etluli, JUCnlr'•) ml Epernay :'lles"o eJ a ~ancy allandenmo il ritorno in patria molti ~1'8.\"i malati e ferJlt prus:~iani. Lu l\rie,,8-Sanlli.i.isOrdnu,.a ha provveduto a qucslo ramo tlel ser,·izi.), artìdandolo ad una o.;pociale comm1ssron~ po~ts !>Ollo gli ordini i m· mcdinli tlì un medico capo. Il ;• capit.ulo del libro. scrilto tlni mede~imi due autori, lralla dt•liu tlistJ•ibuzionC' del servit.io ~ui treni-ospedali, e profH'iameu~e delle !\llribuzioni del direttore del treno c ùella organizz1mone del servizio medico-cllirurgico. U'owiP. devono esser prc.si i dil'Ctlol"i dei lrt>ni e d'onde fu· rono p1·e~i n~lle guerre del 1870-;1 t' w;;.;~? ~el JS70 la ~cella dei capi·treni fu falla senza IIOI'Ule ~làÙiiL l treni ha• varesia\'evanoèei comandanti milrlAI'i: 'IUI'IIi c.h·l Wurtemh('rg erano du·elti da conti, cla !Jnroni, du ira!;!"~>;:met•i meccanici e da impiegali governativi; i pru..,sinni erano comandati dn medici, c •rnelli delle società di soccOI''o erano ùirelti in parte tla mt>dici ~d in part~ da P••t•sone oppartenenli ad allri celi. La Rus!liu t'cee dirigere i treni di sanità da mag~iol'i H da capitani tloll'e~ercito, i quali cMt:Luirono un personnle. s uper/luo, che, come poi t'u nola lo, awcbbe potuto es!-l,..l'U impiègato più nlilmenle; impercioccht:• a quei treni erano !>tali ùt.> ...linali cJalla Croce Ro::;:"a dci tlell!!::Uli, che ~i occupavano 8'-'"&i bene di lutto e r••ntlevano pet•rctuuocnte inutili gli ufilciali. Orn intanto per re,.ercitn prus~iano ù :"labililo quanto ~egue. .\Ila direzione di ciascun lrcno·I)Spetlale c 4Ìe~lmalo un meùico capo (maggiore ml•tlic•l). il quale ha alla suB di· pend~uza medici, infermie1·i ed impiPgali. Quanto ai treni di
DIDLIOGRAFIC \
::nn ila dello o;()Ciclù di ~occor.-o, In lil'il :~s-Sttllll!ils ·Ordnunu non lfa norme '-pcciali. lnlanll). ,e '-i lten c •Hl > Jelln <>lraorJinarta alLI\·itil, a cui sono co:.lrulli i medict c11pi pel ~•·r,·izio purom<'nl•~ ~1tn1lttl"io. «pecialmente per la ro~Laute ~cursez1.a d~l nuu1cro •l~• me lici, :-i comprunùu •ruonto •l~::bbn essere ad es::~i diffic-ilo ullt!ndel'c at.l occupat.ionl e,.Lt•anee al111 profes<>iotlt' E perc1r'l che g-li aulJri opinm1o clic i medtc: capi posi<ano t!sset•c •leslinoti alla dit•ezione .td ll·Pni uù assetto ~lnLilu e non a ruelli ausiliarii, i •ruoli, ri<'lueùenùo, per e-.. set·e si-stemati e conJolli, dulu• rtli'C ~peciah, rltslt·atTc!Jbet·n troppo dal lot·o r•ompilo umaniiMto i uacòaci prepnglt alla direzione. l'ci lt·eni-ospedali au-.ìlial'li proponzono •Juindi dezli uomini :.perimunlati e pt·atici, ma non ll)l'tlici. !'C..Jti rra i memori clelle socielà volontat•ie di soccorso, e o.le~irmati ::ià . in lempo rli f'IICC. Si c·ichie lono. inoltre, r·~·· ris::o<'lln ll·en • o:speo.lnte, un ingt'_!!Uere ferrflvtol'io, un l'ahbt'o, un ruaest1 () carpenlict·c e rlci guar·Jatreni. Il ser·vi.do di osstslenza, nella ~octTR t·u;;<;o-lurca. fa fallo
ahbaslllltl.u bene on che dalle J:Jll ne, e gli a ulot•J, me mori degli arnmHestrumenli t•icavali rla lJU<'Ila campa,:na, t•it,...n.:ono che le donne per prc~lar spr•izto sui tl'~?lli-o,pellali deobaoo essere rr>gzimAnlulP e solloposl"' n not·tne ri!torose quu--i come qu~>lle a c ui "Olto,..lanuo ~li uo mini. l.e c'eludono p01 du qua!l"ÌO"Ì servizio sui treni-ospedali ausJIIut·u, poicht! ~u tfUe,..li incontrel'cbbero fatiche e strapazzi mcomp Libih coi !oro
ses,o;o. Per· gl'inlerPssauli particolat•i uei 'fUOii g-li uulori :;;i diffondono, sono cn--tt'elto a dmandare oii'OI·i~innlc col.1ro che dcsidePano studiat•e a fondo tali q uP-slion i. ~eli' ultimo capitolo l'ingegnere Schmidllt•ntla dei varìi ~i sterni di ventilazione Jei vagoni-o«pe l ali ~ raccornunda IJUello aù o::spirazionc di WolperL Con (pie--lo {· noo h blio~rafìco ho "emplicemente >olulo far noli i pro~ressi realìzzall 111 Germanin •!alle qnesl1~"ni h'~OliYe ol lra~porlo dE!i maiali e ft•t'tll in gtten·n . .\. ToREt.L>\.
1111 l'd.\ IIIIII.IIIGH \FICA
Bibllogra.fle
P~·r\ n:tnPI r Ila l ltt• ZIO ne ,J, l Grornf!le 1 o:e~uenti Lm ri e ~Iernnr·r , d(•II · <111 h t''"'8 e •lolente di do,·er,.;i lim tar· a JOdJ ·ar·11
un
lo c~.:rlflo
Il c.arbon J, ~f :o;i 1 reC'ent1ri c curaur:i. pel pro En •Afilli Pr.uo:-.cnc;.
c:,
t
L' ,l!l'e!!l uut l'C t uot • uot''"Hno ai no::-tri lettori: mut e t qumdJ l' ccomoudor • ti -uo l.n oro frutto dr :thili e a~;:r-idui «-tudr al q1ah mrm r "' faltr 'Per·unentoli dalii!O il più d~Hdcrc\·olo n oz.:io B. Algunrts coru;ideraotr•ne3 ·~r ·rert rfel Bercr:;w jar maceuilf't; ltlt?rtar 11 al Ft(u ciru l.'epr/nrJI, I el dollor D l~.os \ZIO \'l v l.!> '
\'liGI l· 11.
È UIIH dillt·•~tt•oztuiH' dci nHttltgg i oLLenutisi colla crroaZLOII·~ d'Uilll ftll'IIIIWÌH ~t:llfl'ltle, 0SS81 analoga alla llOstra, sia dal lllto c::nrJnruicn, ~in tiRI latll ~"~tntlario. H.
La l'erimetr in ,,, r perimetri "''flisrraturi, pei doU. Lr rGr F~:1u11.
Prew '":1 una rh·i 111 Cl'iticn <id per·irnt-:Lri r~i-:lralol'i piu in u<-o, l'tJulor·é ll{'t:t.lllllu où un 1l!rÌmetro!?rsfo proprio. È un apparecchi tlo ~t1 rnplu:.., che e<>clude O!!oi complicazione dr ruote dentate, dr facile rum1t>ggio, di prezzo msigoifìcante e di facile ai'Pircoziollc a1 pernnctri qnof-.ino,.i ~in uso. B.
Il D rettore
Tlou. ru.rt:E ll,uwnw wl. med. Il Redat. t.ore
CLA u oro SFoRzA Capitano medwo.
Nu·nNJ Ft:oLRico, Gerente.
MEM.OR.IE
OR.I:GINA.LI
TUBERCOLOSI PARA.. IT.\HIA MBilona letta d:ll tenente med1co JC••nd inj all' c")lCC!ale miii!J r~> •li t1r• nro nella conr.·renza 5!'t".llhllea t!d me; tli lugh•• h'>ì
.. Il b.'leillo n • jJTodnUI di e-;
11 m-
• :doue e Il IA•Ilmonio lrrecuSIII l eco• ,Ialite d11ll.1 1111 ereol 1 o lutti l jU i • fJCrlodi. anrhfl Of·l nn inizio ln•ltll ,o • cb.: ~via suH·nto il m(tlieu cJurlllle • luu~lli wt -l d'lnccrt••zzo. cl llartllu ' • Ju11que uu ··~'" intallibll" •.
r.
"'l!.
Som' ornwi (Jnssati tr·e ttlllli tlncchè l'ill usi!'<' InicropTafo di flrl'lino, il Koch, ha pre:-enlalo al t:on~re-.;;o mcrlirn dt \\ it•sha•lrn i ri-ultati delle snc rircrchr ~111 para-.-.ita llella luht'l'rolosi. D:t •Jih'l ,:io111o i palolo!!i Ùt Lullo rl motulo ripPtt>rono, sulla traccia !'Cgnala. le inlt!l'C~'-anti,~ime esperiewr.e l' 111111 fece m ~Le confermarne la \cri la. t-;li i.· ùuniJHP. ,.,enza tema èi C:':c-ere contr:ultldlo tJ tacciato d' perholc che ]IO'"o afTennare e=-,et ,j 1:1. -.cieuza mcllicn impadruuita tli un "ero di fronte a cui impallicli-cono l]llthi Ili il C le tl't'enti ~:onqui ... tc delle .•cienze affini. '1 i -.i ohiellel'it forse che anche .Iopo il l S':? 1 ri,.ici hanno coratmuato n morire. ~'che la tlimo--trazione flcl par-a"ita non h.lflOiulo ancora 'ottrarre all' inc•,OJ-aLile de-tiuu un . olo tra i t1i~gTaziali. rh e hanno la mala HnlliJ',l tli e:',crn~ al1nn·ati. 1:(1 Ìo \O!!Iio anche ammellere. sehbenr. U\I'Ci ol tlire in Cfllllrnf'io. elle t1'allora in poi non "'a sfu!!~ito .1gli arti!!IÌ della tnorte un solo più ili quelli. che ver con,;en~o generale tlt.!i me-
r.u
1090
TUBERCOLOSI P \IIASSITARIA
dici, in ogni tempo hanno potnto aYere la 1·ara fortuna ùi debellare con le forze naturali o col sussidio della terapia il terribile t' scono~ciuto nemico. ciò non esclude che ,.i Llchha egualmente inneggiare al grande ritro,·ato perchè una Yo!La a~>sorlato, concenu·::m:i nel bacillo la 'el'n essenza della malattia. ù impos~ihilP che in un a' veni1·e più o meno pr-o,:~imo non ...i lroYi il wodQ di diminuirne la malefica inllucnza. sia in~eguendolo rli rellalllenle nell' 01·gan ismo. sia imped enùone la moltiplicazione e tl.iJiusione, sia prote!{gendo gl'i ntliYidui dai ..-.u<Ji perniciosissi1u i auacch i. Ed a tnui gli allri arg~menli che si po,;sono addurre per giuslificare questa :,peranza, mi piace anteporre quello rleli'analogia che per me ba grnndissimo \'fllore. Infatti rJnasi tulli i parassiti rla lempo couoscinti, 5ieno eiOsi animali o \egetali, attacchino l'uomo o le piante o gli animali utili. sono sollo il dominio della terapia. O si riesce ad uccider!i l'ollo specifico para~:-ilicida nell'indi\ iduo. o i'e ne libera la famiglia eliminando dalla riproduzione i membri che ne sono infetti, o nel cnso diRperalo si sacri6cnno uno o mille indiyiòu i (filo5Sern), distruggendoli violentemente ed isolandoli per salTare la specie minacciata. Ma nessuno sfugge compfett~meule alle nostre ingegno~e risorse. L'homo sapiens riesce fino a.d un certo limite a spuntare le micidialissime armi che nrlopera la natura per conserYare l'eq11ilibt·io delle specie virenli. minacciato dalla fli lui troppo rapida ed inva<lenle moltiplicazione. Cosi a cagion d'esempio l' fu·a•·o della scabbia. l'a.chorion della tigna, il tricophiton dell'erpete. il microspJJtlllt <lella piliriasi 'ersicolore. Ct>dono tutti ai parassilicidi: i '":mi fermenti settici sono stati completamente vinti dalle moderne me· dicalnrc, e il para::siln della sifilide (hcticomonassyphililicum Klebs) cede da secoli innanzi al suo specifico, il mercnrio. Cosi fra ~li animali coltivati a scopo di lucro, abltianto dei
"'a
Tl DERCIILOSI P.\1\.\SSIT.\RI \
109 1
terrihilis:.imi esemp1i di malattie parassitarie 'in te dopo la dimo,lra~ioue della loro ,.,::,enza. a.l "'·: il carbonchio tlt>ll:t ..peci e bo' ina ed o' ina 'i preYiene ~o eli innc,..li; l' atrofir~elel ltaco da seta colla sdcz10ne del s.eme eù il t•;~lcino del mede,..jll1o (lwtryfis bassiana) .;i può scongiurare con la disinfezione completa del matt>riale di coltivazione. come pur~ :-i .trre..ta uel ,O•J .-rilup]IO .::paYento~amente mpi•lo t! contnl!io-.u (oJie forti fumigazioni di zolfo. Lu ordil;e poi allo pinnle. per non ucr.flnll:ll"e che nllf' malallie parassit.aric ch'o rnlle epidemie hanfltl ma;tgiori puuti di contallo.ncorderò !\olo due fra le unmero..e della. ,·ite: l"uidium tukt-ri, la philo;rera ra~tlltrix. L'unu e l'altra recenti nella loro fune,ta apparizione come terribili nc!.!li effelli .::ono dominate •lalla per,picacia dP l •·olth atm·e ...ehht>ne talur.l. conc.ediamolu ptll"+'. a prezzo d'ingenti sncrifìzii. Se dunque tulli tfuesli parassiti llelt'uomo. degli animali e delle piante non ha nno l"f''istilo ai meui ùi .. trutll\ i che altltiawo lrO\ alo da opporre alla loru mil'idiale poieoza. è lecito concepire la speranza che anche questo .:.chizcuuireto della tuhercolo:-i 'orra cedL'rt' «li fronte a qualcuno dei rimedi i che migliaia di medici e~perimentano O~!.(i cuotro di l11i. li.
La luuercolosi dunque si de,·e ritenerf' una >era malallia conta).!io:-:a. L'idea i• LUII'altro che nuova e mc~lio che tollo lo afferma la traòizione popolare che ha tenuto saldo l}lle~lu J•rincipio allraver,.o i tt•mpi e rontro l'intlucnza delle teoriche dominanti. che spe~:;o. affermiamolo pure, hanno '~>Ialo il l't'Ilo ;.;iudizio dei medici. la sua conferma <:cientifica però l'ehhe soltanto nel 186;) quando Yillemin in f rancia dimostrò
I UU?
ll!UUU:OI.OSI PAR.\SSJ l \Il! A
elle Il: introducentio :-u,tanz.t tuherwl.tré nel co11•o di 1111 ani· •< malt• rpll''lo contra•• la lttbercolosi >>. Dopo ù'allum le ossCI'\nzioni rhe 'i fi.',!Cl'll in Fr.Uit.:J,J. in l talia ,.,1 in allri pae--i confermarono ,ewprc la ,,.,,perla del Villemiu c rnJ,ero anche n :.cuoter•· dalle fonllamenlaln ltarriera c!J,. il rirclto\\ n l'a pn ... ta fra 1:1. luhd"..:olo~i c l,, polmonilt' rawn.;a o,;,;.ia tra la l'orma reru tt~·oplastictl ,. il f ii'O,·e)su ÌII/Ìtlltlllltlluri'J l'"' plu~tico che ca ,.ijìc11. l nzi. non -ol(} si dn,ett•l ab!Jan•lonare il tiJ.tli,mo e tornare aiJ'unici-mo che il ;{Cnio p•·r-.picnce di f.:t,lllllc•· a\·era p1·opn.,rnato, ma . . j dovette :l1lch1' di fronte ai risnllati della inocnlazioncart ilìdal,•. l'CII dl'l'P nn t il,:.!g io aIla e:->,tl ta u.;,,•rrazi(}ue che i m ed ici <1 ' t: \ .mt> folla finn tlnlla piit remota nntichitit eJ accettare la pa1 CIIIPia da luro :1 •t:•'llnaln tl1\ la 'aulula e la tubercolosi, nnli riconnscrrc d11• il grado di affi nilit di 'lnestc due malaii Ìil era andte piit in lirno di l(lll'llo r.he non ~·era dapprima ~ n p pu:' (O. " ' !'t nl'l'l\ .t l'Il'\ l' 1'. IlO O al l v-~l·p' · In 'JIIC.. t'-lllnn t:OIIIJ•an e sull'ori7.zonle -..:ir>ntitko 1111 la\Of'(} e.:he merita tli t::''-rt't' lll'n rirot·tlato perdtl· mentre in allora :;emhr·nra una grande stralli'ZZ:l per In no\ itil dei conceili dte vi ,j Hni!!C\ nno. pre-.o in Cilnsiùet.tziono oggiùi, appat b•·e nel ;;no •iu-tn valore e mo ... tr~t il proce.:-o e\'oluti"' chl' ha ,ubito In teoria pat'll"itic.t tlella lultetcolo,j prima di confcrmar..i 'tunle è nl pre:.r.ntl'. \'o!!lio nlludcre alln hre' · ,Jj,;;ertazionc Ili C!Jhnheim .. ulla (( wherculo i dal pn1tlv di uù;ta della te11riw in{t'lll(lct •· dul"e il chint·o anatomo-patolo,o ra un felice ronfronto fra la tuiJer· colo::-i c h .,jfilid~. allo scopo di dedurre dalla dimo,.trazione ùell'analogta la rl}n~e~uenza drlla rontagio:;itil. lnfalli t•gli rileva. partendo dnl pr i nei pio che c-i ..tc 1111 vi1 n;; tnlu·rcolo-o nnalogo al 'iru- ,.jfilitico. che nelle dne entità morbose do\'Ulli(Ue pl'I'Yil'ne questo viru3 dimoramlo ' i
llllf.llCOJfl51 P.\11\,,ITAfll\.
..
l Otl'')
.qualdtfl tempo. i\ i i• l'inizio della mnlauia e il :.uo IOOzO t.l'cnLmt.r ncll'oraani,;mo: cht· la loro diiTn~iollC ordinariamente i· .. }H'ngn•s,ha ~eguentlo lt' 'ie naturali ed a prefer'l•nr.a le linfa.ticlr~>; elle l'illla e l'allr·n :.i po:--"ttno lra:<rnellert> t•redilario~ menl~>: ciu' possono Jùlare localiz7.ate arlnn orrrnno o ~ene rnlia:mi; che poc;.;ono rimanere Iutculi per mollo t..mpo o guarire. \ ~gin ngP l'h t' il YirciHl" Ira l'itrn ilo le loro ma nifeo$lnLioni c-.:'enziali in una mede::ima cnll'~oria sotlo la dcnominal.ion c ù i tumor·i ùa granulazione ,. lì lllllllen le che nella '}Jt.~Cie umana lulle e due ono inoculauili. 'ullu ùi piu per..uash o di q ne~ li inconfutahili nrgumenli. Ma nel tempo i"ll'''O che Cohnheim facc\ a q nt'' le Jcduziiìni 61',.;ori l'argomento N'ft ..tudiato co11 J'o,,enazione dirella c~l il mal•·ri1le toLer··olu:.o cimentato in mille modi clnrea finalnwnle cedere il suo :;cgreto c mo~lnll't' il tanto ricercato t•lt'· mouto infeLLante. lufulli in r1ueJ pcriotlo Bhul intravedt> il ba·ciliH; Klebs nel l x-; l dt·~cri>e il /IIOMS tu/n r<'t1/t1sUm: E~lum .nt'l l . o ~coprt' un paras~ita: J.nfn~cht e Daum!!.trlen 'edono '"~' pur·p 1ma fonna bacillare; Ulit le "coperh• tli tatti non tro\ ano eco e muoronu. si può dire. con l'annata del per·io dicu chl' le ha pubblicate. Eppure ~ lecito ritcnt're che ltllli 4}uc,Li :wtori :m.•ano 'i '>lo il vero pat".ts,;ita della LuLercolo,i. pcrrhè infatti adc-:~o che ;:'è IJ·m alo il mezw di nmdcdu a,,. par·i ... renle e ci si ~ per così dire con e,;,;o famigliaJ·izzal i. hastano pochissime mnn i polazion i elementari per accorgl'l'" i della su.t pr·esenza. ()uc:;lo però nun 'iene a menomare il merito dell'illustre mit'rografo tedesco: è nd esso che :;i lil'H' la scoperta pet·chè C,\!li ~nltanto, coi :;uoi ~peciali protessi di colorazìorlt~ ha dato il mezzo a tolti i meclil'i dr conoscerl' d~ t.:isu e con faciliti1 il .terribile parassita. È desso uno schizomiceto apparlt!nente ul gruppo dei hu-
l ll!)j.
Tl BERCOLOSI P \R.\ ::-lT.\Ili.\
ci Ili sporigeni (dc.\·mobacteria, Cohn). Preparato al micro~r.op io col metodo di ErTiich ( l) si Jll'e't•ntn in nwzzo ai nudei liuti in giallo rossal'Lt'o 1lalla 1csu' ina, come 1111 hasloncello coloralo ruauift>,tamen 1•• in azwno dal 'iol~llo di gt>11ziana. do ~: he rappre:-;euta la :--ua rea;donc caralleril'ti.-a. Per efTr'llO ottico si wo.,;trn talora rellilint'O e lalota l'll t·vn ltlrminando alle due e.qretnità con 1111 pic.·olo ri;unliam ... nto: e,-arninato con ingranrlimento di mil)e dinnu•t1·i si cono~rc ri:;ullur!' di t an ti ,..cgmcuti c]uasi fo""''''O più ... porr. --onappo.. te in colonna e eertlt.•utnlt· m·i punti tli rnnlaHo. l.a "ua lunghezza 'aria 11110 1-0!0 ,·ol Ynriare dPII'ingrandimeuto. ma 'aria a111·ura twi di' cr:.i pn•pat·ati cd anrhe Jlt'i nn· ii imlividtu del mcch•:.irno fJI'l' pnrato, r.iò r. be i· iu relazione proiJaLilnH'nte col ~tto mndo di mnltiplicatione ( ..,•mplke ùifi,iont> o •·aùnta di "l'"'e). ' j,ro a GOO diametri è un po' pi1i •·orto eli nn.t i clegli (Jrtliii<II'Ì ,.,,_ ralleri di :;tampa.- Ora :-;i domauùa qttf'~lo para!',;ila ,.. t'l!li la •'illl"'a \l:ra PclunÌI'a clelia tuhrr•·olo,.i ~-A tale •t•:csito ,j pùtreiJitt• clop11 J.(li studi di IJU~li ullimi due anni ri~JIIllltlP.re afTermatiramenlt!; ma però gli ~f'ienziati r.hl' \anuo in C(·rca del ff'I'U ,. l'Ile non lu proclamano ,.e nou ilt•po an~rue .H·qui:>tatn la roo\'inzionc' a,.soluta, più amici ùt•l t·i.:.crhu sdt·ntifi.•n dH' dllla Yanita di e~--t·re i p1 imi ad atlltunzial'l• un ritrovato, .-i mostrano acu:ora lituiJaulc a pronllllt;ian· la dirtkile ert on ul'a r lnzeua o u.n a~o w1 ,.ol.til45tmo .tnto ,Jo estr<~ato ~ul 'e trino l't•rl.3-oggeUL arlo :tsciuc.we pa;,santlolo rnpldiilnente sulh llm[•ad\: •·oprirc con <lu~ o tre gocce delln Mgucnte soluzione: violetto Ili {;rtl7iana !!f. 0,50, vlio di aoilin:a gr. 1,50, alcool a•,.oluto e'T· i !)O. arqua. ùi.liii:Jia ;;r. 50 r•rOI":!!:erll r.ou uoa camp .n:~. e la-;ctar<, 10 colon tura d:t ;t a l!• ljfll. \'cr ue •ul preJJarall• alcuno gO<:cu dPI.Ia ~ohulonc: acido nitnco t•uro gr. !0, ac I'Ll di~lillal.'ll!r. 40, e lasr•arl<l reagire per ~lcuoì minuti ~oodi: la,are r:u:cuolo J•io\·ere <ul rr~paratt) a• qua distillata, Indi al~ool rttUOcato Ono a rh•! t''-O <ia del tulto srolorito: coprire lo stratolino lavato con la soluzione ..,,tura Ili ,·esuvina; dO l'O qualchP minuto secondo lavare con alcool assoluto: ns•·tognr•· al· l'ari.,_, cOJ•r•re con una ~oecia di oliG es- ·nzi.ùe di ~r ,f.lni o--cnare a 500-600 diametr•. t
SL...~
Il:BEiltOLOSl 1'..\H.\SSIT.\RU
~enLPnza: pnl\edono chE> le maggiori prollnhilità wililano a
fal"orc fii questa ipol('sÌ, ma D••n ,.i •'redono an,·ora in tliritto di hamlirla ··ome un as,.ioma. Qut•llo invece su nti oggi ne,l'lttno si nlleult•reh1•u di muo· vere il dubbio è questo: cht• illmcillo è il compagno ,·u.~tcml(', n•'Ct'~sario. int·citrtbllt ddla lttbtrwlusi. l nfatti aprenùu il raùarcre di uo tuLercolo~o con la forma tipica c cronica della malattia. :.i trura illlacillo nel contenuto ùdla caverna pohnonare. ncll~ glandoJc bronchiali. tu•llc ulc·eri dt•ll'inlf'<:tino, nelle ~landult• meseraidae. e "''' fe:,ralo; dovunque in~umma l'occhin rilc,·a macrn:-copi~Pnlt' h Jegent•J·aziont• speriOr.a . Cliniramt'nlr. poi qnanùo l'amrn.llato è ancora iu 'ila. ~cmprc si discopre Ili''!!i e.~t'I'Pati e qua~i ,.,•rnpre nel ~an,.;ne. nell'uri na. nt·lla ,aJiHt L Of'll• feci . .i!!~iun~i dte fatte J,• c·oltnrc arlitì.-inli nei d,•!liti molli n iHot·ulato il prodolio di l'Ultura inlt!l'l'Cflo nppul'lllno (cavin. ,•oniglio) ,;erupr!' ;;· h 1•• riprodnzioJnc ,t,•lla mnlntt ;t sia elle lo ;;'iuut·'lt DPI •·ellularc sottocutunt'O u nel parcnchima puluwnarP 11 nella cavità dPI peritoneo o l'l•mplit•PmPnle n1•1l n camera anlt•riol·c dell'occhio (.\ rmanni-Cc,hnheiru). • Tali .;nno i risoJL.ati roncordi ùi tutti gli ,.,.pt•rimE"ntntori e tli tutti i mt•dici che in qne~ti ,,.,. ultimi anni si sono occupati ddl'nrgomento( l) c con es-i concordano pe1 fellamt>lllt' l~ o;;Il Haluwr 11 1-'ranlul r~aminarcono tiO casi oli l isi ,. ~ou;;tatarOnll 1!11 voli•· i b.vilh, meotrech·· manC<ll'ano tolalmtnte presso tlll -•mmalatJ atiJ•rr ali d:1 altr,: .tl!'e liOni polmonali. l«ttus,on h:~ letto :ùl:~ Soeìflta me.h~a 11~1 Massakau•>ct>, al m•"<C •h giugno flìS3 rhc sopra un m•iPID" di r.o; c.t~i di ti•i con riC( rrhe <li bvilli !i sono lro~ll t'li 1olle e nelh r•iU parte t.ltl rtt5i nejt:ilhi ~;li c,ami non ernnn~tau prolunga h a sutncicnza per pol.l•r negar•• 1:1 pres:enza •1··1 rarassit.l '"'-"'l· Oltre Queste :tH~I potuto con lie\e latica rlnnlr•l delle mis:h.lla rh o«en·.,zloni, ma SJ•:cornl'l Il rjsultato OMie e sempre rdrnlh'O, (0'i mi JlmiiNo a riJIOrlar.s alcun<> cifre cbe •• nferi,;(',OD o a casi oludìali n~li1 clanìc.a dl'IJ•ruf. De R~rw dai <totwri Pmt.a e De Coo~ihb. [(co!P: SOJlra t3J pr•Itarati <ti >PUII apparlen~ti a tisici,
IO!JG
'l l lll'lll 01 fl~l 1'.\H.\~:O.IT.\1\L\
't'lTazioni. ch" •·oi lll()tlt·~li IIJezzt d1 cui tli~>poniamo, "' ,ono polult> In re duranti' il 1lt·•·or~u iti\ erno ili l' O"P"dale miliL;H e ili Firenze nel 2 n·pnrln mc•Ji,•ina. [nfatli in o~ni infermo, in l'Ili èl'rL -.e;!ll:tla la dia~no-.i di li:.i '' tubercolu-.i o lll·onro-•heolite n;;l'05a.... ; sono ri~c•m trati -.Pmpre raefl'e. . t·r.-• 1tn i ltncilli quali che fO:"."ero i fenumcni -.emiotici o le con•liziiJni Jmrricolari di gra>ezza dd rio diçidno l' J'e . .:une 111icro-.ropko dei te ...... uri fnllo dopo l'anlop:-ia è l'elllllll a couft>llrl!ll'(! il Jli'ÌlliO ri-.ultato. Ollr ~ re.-am.:- de!!Ji t!-creati fu fttln in 'ari iwli,idui lJilt'Jio del Y-~ngueesebLènl' in minor r.opia lllll'l' ... ; r·in' e•nrH· il hacillo. ··••me si rinwn D•' anche rwlle fpl'i, m·lle uriu,• e nella: s:tlira. sia rhe vi fos::•' opplll't' 111111 'i fo ...... !' la r·ipt'liz10no eli proresso nei relativi apJUU'nli. \l i l'inn• rieordnrc• anzi in qnostu momento la guardia ùi P. S. dPi!Gnle al lutto 'l. 1,.:1 (1), non tanto percbè i11 es~a :;i tonstaln1·11no i htu~illi in tutto le secrezioni ed escrezioni. ma piLLelle tutto fH~l·clu'> nl'gli spuri ue :nen una Morme quanti lit senza che il suo :-.l,tlo gcnPralt• fn'ì~t' !fi'(WÌ8simo (2) ciò che conrone n1limo.;trar" t'Ulllf' :-icno nh bastanza premature le eont ts sono l•a~cllli~ n, i no, ma è ol.t notar,, ~he oli lftJi'.;ti, 3 appartengoJno ad un ti-1cu 1n •ta di ~rrautle mi liommtnto, l ••l uno in ~oi t\ ~la h dL'l!ffiO·<a th l•ronw-aheohl mscoSl, ma non é confuml:lla dalrauto{l$ia. licenorsa su 4l preparati DPJ13rl(~t'ntl ;~d lntlhlt1ut an; Ili da oltFP. ru.alattie. 3ò >ObD lm· muni d:llon~•lll, i 11 r nU'11 ono; ma ~l noli rbe 3 ~ontl'o~ono un <{Ilo baall CIJ apparlt.'n:;ono ad Wl piP.unlleo 'ldnJ,s•mo d t letto ad un ti>ico, •tu.~llr J'Oi lll'l\1rtennono ad un 1•1 uritlco o nella c-rlurle che 'i tntti di una rorrua di pleurite SJII!I'JQca (t) lu 'JUt:•l'arnm li:Uo ho fi!K"OIIIrlllO per l1 prima \olia iJ fenomeno d?lb -U·:CI1S·tour IPIOOCrattc.,, 1!(1\ uto a rnerolta ll<)Uiob ,.. I!'UC•s.:l nella t:a\ita plenrira ;:,ìo.,tra Il lo ul.lmeno •l maulfe!lllu cc,o 5Ul•IIO di rur1l'o~lio sen>ì'hill'aoc!Jt> :t dbtanu {lwllltll'lll 111 lt•llli fulluroh.m bumn-tl 1'4lidt cunc11!U m ·Jid'}Ut'
ut i11 •w r.-, mox ••d '"'"' •ttl/11111<1 pcrripiatrurm oli•tl•id (eYTM.f).- IJt mcr 14f. lib. Il. l"..ljl. 7, .-ltd. C:oR:O.Allll"'· {!) Fu tl•mPs-.1 dall'o~ptJCiale J•~r ronlinunra la r.ura in famiglia, •' d•JPv 111' mesi •·r.• lllnlu migllor.dn rln ruu1'' flirt• Il "'''"'''rio di eu trar~ a far so·n izl•
nelle gunrd•~ tll c•Jita.
\
TUBEllCO I.OSI l' ARASSlTALIIA
10!11
r.Ju,.,inni di quelli l'Ile ùal nn roero de!!li clementi hacillnri H>~diono •'oncludere per la mng-giore o mimu·e g1·:n ili! del protHJsliW.
l: n SU IO C<l,.ll di quelli t'be fUJ'OllO ll)!~ellO tli O":>el'\ aziuUf> pane a p1·incipio in firmare la inntriaLilitit tlel ri~ultatu pn,.,iliYo, m:t que'-la era né più nè meno che un' eccet.ione la quale nd esito lì naie ha conLI'ilmito col sun \'n]ore nef.:·tli\u n confl!rmarf' la re~ola. i riferi:;ce al soldato G. •lPI3 riPnio, dl•gentc al !ello~. l n. Que.,ti entrò all'oSJledale cou lutti i sintomi della pleuro·polmunile crupo;;a destra. s. . non the anenuta lanbi r. risolto,;i io apparenza fa,oreYolmenle il p)'()ce~:;o pnenmouico ncuto. cumpnrvero in hre\·e ùeì :-;intomi cheacccnml\allu :~d andamento piuno;;to anomalo. Dal comples:-o di qtl('"ti sinIom Ì roJ1l1U lai il ÙiagnostÌCO di poJmonile Crup:tle (legCIIPJ'(\lt\ nl'lltt forma caseosa e lo mantenni qualche LeUJpu. SPtlOnch~ l':tlto l'esame microscopico degli spuLi c ript·lu tolo, non mi 'enno fallo di trovare nemmeno un bul'illo. Bppu1·e i fenomeni fisit-i t•ilenlli e controllati assic ur:n an n ispessimen1o eù cs~aHizione polmonare. Di fronte a tali falli pole\a a11cot·a sus,-isterc In elia gnosi di bronco ah eolit•' ca;;cosn cb c poi' noi tlire luhercolosi ~Certamente no. Ogltidi .;enza cl,1 'i :;i;• l'elemento spcciti1·o non si parla dj tul~t•rcolo-.i. E1l e pet·ciò che (>sci usa la polmoni le sifìlilica r unica ipote-.i :unmi-.sihile era l'ascesso poln.onare. Infatti 'ennto a morte il ]JiiZiente per in.,.,orta Jll'ricanlice P'trulenta: alla net•ro-..copia -..i t nn upf,.rtritt' 1'"1'1tlmtn. ascesso polmonare. 11 parencbima dell'organo re:spil'ltlorio e1·a complt>Lamenle rnt•nifira/o. ma nun pre:<enta,·a nt'ssuo ~~nrlu/o di l!l(l.s811 •·u,\·•·osa. All'esame mirro:;ropico il contenuto dcll'asf·esso rh;nllò 1wi\ o tli llacill i tul tercolusi. Sarebbe ~lato anche mio de!';iderio di si nòiarc l'nnrhnne11 lo della tubercolosi inoculata negli animali, sia pe1· ùeteJ'Illina1·o
'
I OU~
IUIIEJtr.or.Osr PARASSITARIA
cnutf• il coniglio o il por~ellino d'India po,..,:mo di,·entare pra-
ticamente il reagente clinil!o del medico che non ila l'opporLrmitù tl' eseguire del in1te ricerchi.\ microscopiche, come pur-e per constatare r/1• risn i ri~uiLati olLPnuLi intorno alla tra"mi~.... -..innt torrditaria dd la rnulatlia ma per mnth i afiaLLo particoJ,IJ i non ho potuto t:onùurrc n termine que,..te ricerche. P•'l'Ò in que... to argumtuto è uece ...s.u·iu :b ...ai meno che in .llll·i il controllo per,onale clei falli. Di fronte alle migliaia eli o,-sen alori clinici ed an<l lnmopalnlogi che ne proclanww In realw. non è più possihilt' il tlnl•bio l' ~i pnò st•nza n·licenzt> aiTermarc col lJe Rcnzi ~he o( •(IWndo e,;i Lonu i ltal'illi del K n~h r1t·llo spnlo in modo pm~ ... i... tente. la lliagno'i •li ri,..j ( tubercolh.;i) non presenta alrun ~ tlnhltiu. Sr imece mancann i llucilli. ,.;i pnù escludere con ii CPI'It•zw la ti:s1 oppure si può titt'ner1• l'he que:Sla trovasi in 1• tale' ia di miglilll'llffil'lllo da do\ersi considerare come prcs· 1• suc· ht'> ;.marita >l. III.
Colla wnoscenza etinlogica (lella tuhcrcolo~i si è aUargatu •l"n..;,;ni il concetto oualnmo-patologico della malattia e alla ... tr·egua della cvmmmnza d'origine si è polutu raf!gtuppar~ in
una me«Je,.im;t ,cJ,it•m lulla la doloru,..a ilimle eli entità palo· Jorriche ritenute '~'lllpr·e in i trelln parentela fra loro e coli,\ 1ultercolo:.i. ma che si ern però ahha<>tanza loulani dal cr~lere fc•:. ...ero nè JlÌÙ né 111eno che manifestazioni della medesima malattia. r.o~L ad e:- .. ~i ,-. 'i~lo che il 111}11'-~ è ttna tuhercolo'i ùella cute (Corni l) come tubercolotichl' 'i sono djmo:-trata le artropatie e la in finila ,erie delle adcoopatie altra volla detto '-Crofolose. Anzi giom dire :.enz' altro chtl la -.crofolosi con tntlc le sue manifestazioni non esiste più tL $t', ma c tiDa forma di tubercolosi per mo' di tlire latente.
1CBERCOLOSI P.\R \S~ITARU..
f 099
Qne5Le nuoYe conoscenze alla lr1ro \Oiht dimosll·nuo come la malallia :;i a nel complesso mollo più benigna di qnello cl Ife' antecedentemente :;i rileneYa e CUUltl as:;uma ns:sui svesso In forma localizzai a.. Si è anche determinata viu nettamente la sua fol1lltl prohrressiYa .. ed il 'al'io modo d'ingre;; ·o ncll'orgaoismn. co~ì ù11po la inoculazione soltocutaneasi:niluppa il proce:m.1 nelle glandule linfatidte flt'ossimiori: dop!> l'iuoculazione nel periloneo ammala qucsl(l :-ierosa, indi il fegato e In milza; ùopn l'inoculazione nella eamcra anteriore ammala prima l'iride. tlupu l'alimentazione mi-.La n materia Luhercohn·e ammal,tno l'inteSLIDo e le gland1LlC meserakhe. dopo l'inalazioueammalano i twlmoni e le gltmùule Lronchiali. Que5li ri:mltat i sperimentai i lloi troYano t'Onfermu nel fallo clinico che wòìamo bene :-pes:;o la l uhercolosi ero n ica dei polmoni ::;egu ire sistematicamenle una' itt di ùiiJu~ione cominciaudo all'apice per ilill"ondersi alle glanclule peri -bronchiali indi alle glanùule mc~e raicbe e aU'inlesLino ed al fegato quando il 'Ì111s 'enga portato lliretlamentu nell' ttdt.lome coUa deglolizione de~li sputi. AlJpoggiato anzi al principio della puri a ù' int,'Tes:;o dc•lla materia infetlanle nell'organismo, il Cohnl1eim, sulle esperienze di C. edach, Klebs, Keller ed altr·i. 'oneLl1e trovare ~piegazione alla frequenza della lnhercolosi in te ·timtle e mesemica dei ùamhiHi nella alimentazione coo hlLLe di 'ate. !te affette dalla cosi detta infezione perhlCen che è nè Jliu !Il' meno che Ja loro luhercolo-i. A me sembrn però che :>t:IJhcuc o;:rgi più che mai sia dimoslrat.a lct infezione Lu hercolare per q ueshl via, non sia da acceLiarsi tale upm ione per il solo fallo cile lu tubercolosi meseJwaica dovreùbt:l essere propria dei bnm hin i a l di solto dei due anni. mentre al contrario ossenianlo in questi a preferenza la forma meningitit:a e quasi solo negli urlolescenli l'accennaln forma addominale.
11 00
Tl'flEHCOI 0'1 l' \Il\-. IT \IUA
La r.1~ionc inH•e·~· secon•lo 11 111iu ~iuùizin ... j deYe l·icer· t•are nella !Jiolo::in ùel par.t~-..ita me•dc,imo il quale, com,. tutti l!li allt·i ha un luogo di elezion,· rer il suo :<O)!I!iorntl nell'or~.mi ... rno. in j ...(nto di latcnza. e qttcslo lun!!u è il ... i ... tema tlelle dane! nle linratiche. Per i-..pi••g.l,J·e me~liu il mil) conc~llo dirt. come j,, c1·ed.1 ferrn.un··nte p,j.,leril nna forula di tubercolo~i ne q 11 j,j la ed una fnrma ereditaria. (1 ttella può co~l i P. re qnalltnt!'le indi\ id no. anche• rtudl(e che in origine è il più ~ano. e 5i iu:-t>d ta a prt{t' rn1 :o nell'oraa011 •Iella re,-pirazinne. penetra ndo' i roll'ari~ r·e~pir at.t, que:.la aJ,·outrario p::~-.,.a dall'nrganismo Ùt>Ì wmilori nrl sislt'mn linfalir·o dt•l fìl{lio, e qui' t se rindiYidnn ì• sufOt:ientemPnte' rohusto e in buone rondiziHni di 'il,t :;i e-anri ...ce r•mw ...emplice ~··nlfulo~l. se inH•rc si lrova nelle condizioni c•ontr·1ri,. allt•ra ilrn·uce;.so ha la sua completa l'YOInzione e si rende più nppnri;;t·rntc doYe il numerr• de~li organi pre:1i (gland11 lr) è rna)!giurr•. e doye il sislema Jiof;eli~u lw il sno ma-sirno .vriliiJiflll. 'alt- a dire nell'addome. Re.-krehLe ancora a spi(';(arc• ,·ome è perdti• nei baml•ini si ha In meningiltl n pl't:>fercnza òi nltra furmn. non lmslfllJ(l" il dire che l'rl,•mr.~tlo rnfcllanle cireola col ~an~ne e perciù puie andare dappt•t·tnllo. nè t'n''lm·e ··on Wei~erl che la pot·t.l d'in'.!res'o ~ia mppre:.entala cl.alla carift( wwl[,· supt'rior" in comt.nic.utone colla t'il\ it:t tTanic·n per mezzi) dei canali che ollrarersano la lamina l'l'iùro'a dell'etmoide. )l e~lio adaltar'i per ora alla semplice con:-lalalione etl 3:.-prllare dallo slu•lio ulteriore la -.pie!!alione di qne ...lu rauo ··ome pure dell'altro ahha,.t;tnza ,.ll'llno che mentre n(•lla aeneralit:1 dei casi ~i ha la propa~alionc lenta e progre~"h a cl el proces:-o. in alcuno inYece ha luogo la difJusioue rapidi,~ima (tuht>rcolosi milian· acuta). 1nfatll per la spie:.wzwne di que:-ta pnrl icolare f(trtna di Lisi non sono state abbastanza confermate le o<:,;errazioni di r omphich che avrebbe trovato la tubercolosi ed infiltrazione ~
Tt'llEIILOlft~l
t• \R.\'' li.\ Ili\
l t Ili
c:bt'l}:'a del dolio lora•'ÌNl, ne IJIIl'llt: .li \\"ei~ert che a' rebhe ri,contralo la tnber.:olosi ù.ei ,·asi .;angui!WÌ di'i polmoni u :-pecialmcnte tl••ll1• H' ne polmon;tli. \~giunger{, unzi clte •}ne~te •1u~ ipotesi .:;onu perfeuamenl•• de:-lituitl• di o,rni valore ,,, ~i tien ··onto Jell'o"c·nazione che iu walati 1ldla forma tipica eli llllt~rcolo:;i amtira il 'angue è tahulta :-ttJ!I'llt'C:u·i.:o di di'meut i infellanti.
IY. lti mnngono um da pren1len.• in e~ame i 1 antag~i pmlid ,.j,,. de1 ivaon dalle nuo\e conc•'t:etiZ•' sulla tuben~olo ... j. lo non c,;iro n dire che :;e 11ne ... ti Htnt.t;3i "ono an.;he o,;gi :J:-"'ni rilennti per la meùicin,t in !!Cncralè, :-i acc:cntuano mH;he di piu pel' •Juella parte di e~:-a che rigu;u·tla il :;cn izio "anitario mililil!"f'. IJne... to ha il . . no,.., iluppo principale nella lliatno::i e nella pro~UO'-Ì e sono appnulu Je5'tl dtt: lllt>!!lio ... · ue ... onn nn-anluggiate. E,J infalli. "el!bPnt' l.t tuiH·rcoln.. i :-in un .• di•lle mnlallie n dio;;no.;j 1 ohm re ed a prugnosi non dttltbia tpwnrlo ù J'il'"ata ai] e:-oiti uei 1 j.,.·eri tlelliH'ace u Je[(' aùdomc. pnrè il :-Ilo ••--ordire la,..,· in molto :-pe,,o il medio'<• iucertu, e tattlo pili il meilico militare.· eh.~ non può ll'll~J· c'IIft Io cltt' a,-...ai l imitalo •lt-l•lato anamltt''tiro e dei ft•nom~ni suùiclli,i. Onc.le 11011 '• da nwra1·i~liarsi se lino a po,·o IC!!!Jl" fa ha pnlulo :-fuggile ,t) l'attenta >i~il.mz.t t'd e::st:re rcclutalu quakunt> elte porta\ n 111•1 :-euo il germe 1lella malallia. Tale doloro~a t'l euir'nzn i• l\olo •J.~f.!Ì ("1":--ibill' di t•OieJ' t•~i taJ'e colla ri~l'l't'a d~i harilli. ;.:ino·o·hè 'e nella ma::-sima parto dei c:t-.i il mt-clit:n moli·· e:.J•erto ed wnlato drtlcompJe ......o ilei :.in torni loc:rli n .!cne• ali. JÌ::-ici e funzionali, ammae . . ll-ato dalla lun;.a e... perieru,t inlraved.mt .mdttJ nei ;;,,,j diffil'ili do1 ,, . i
Il O?
sarebLe anJati a flnirt'. pnre nc111 di t ado egli ,.j troYavanella impogsibililit a~snluta ùi formttlarr. sia pure il ~o.-pello. che nel :-,oo ammalato ~i ...areltl•e onltln ~omuni]UC un !Jroce,,o ti~·o.!eno.
Yoglio qui alludere alle forme •Iella co.-ì detta li5i laleHit>. E infatti si prt>:;entann ••Ile rnltt• •legl'inferrni con incipiente tlenutrizione, le:!~era nnemia. 'PI"'ateua. tldle membra. Si o no che ''i• un leJ~er·o ... lato febùrile. procliYilit al sudore. inappetenza. H ~t•ercatc il più minutarnenttl che 1\ possibile nel JWILO o ndl'tuldomt' la r-n~ione eli quf' ... ti ... inlnmt e per qnanl•l ••serl'ilati sit>nn i 'o . . lt i ,cu,i, non lrO\ ate nulla. Eppurt> ,.,,.j sono le mnnifl'Sinziou i in iziuli del! n infezion(' ltnrillare. c '~' faiP. la rit'l'l'i',l micro,copica o nt•l snn~tLl' o nrll'nrina o twlla 'ali\a o nt•llt• ft•l'I'Ì lrll\:tlf' il ltandolo della matassa. Per un rnotho tutt'aiTatlu :-conos•·iutq. l'infE't.ione ·egucndo un ~istema inverso dall'ol'(linnrio. n~i ~nl t(('llC'r'nle primn di pro•ocnrl' di'Il<' manir..... tnziuni l111~ali. Cn )lei l' ''"empio di qr~t·~t n forma l'ho o......cn aLo recentemente nel ~oltlato ,\ . IÌl'HI'Ull? alletto N. :)G. Egli è tuttora malato c dii o~~en-a l•• e•uw·m i t•st':t\ltzioui eh~ yj ~ono og!!i nel ..uo parellt:hima pohnunare tlun•r:'t fatica .1 rrederc ~~~c quanùn e•nlril nt>ll'o'pl•tlalt• ( 16 fi'IIIJI'aio di qu••,t'anno) non m t•a ni· Jo,;se. n•\ diaJTt'll. né illwnl'lll' minimo arecnno a full i ...emiotici du• pott>......Pl'O f.ar "'"'J~~'Itnn• la in:-.nrgenza della tnhet·coJo ..i. l' ·r conrnlidar·~ tJUt• ..tu eh~ as:-~ri~r.o, ha;;lPrà a.!:!inngcl·t• cou1c tJnc~lo ... nltlato lt•nnlo in nu·a c dili~enlementP ''i~itato rla altri m~did. ,.j,, .;Jato tlichinrnto afT,.Ito cln oli!JOI'IIIÌI/ per in(P::iont· palu siti'. \ ùir 'cr u. ''-'nza la tlimo,;trazion•• tl..l hacillo, I}Ht:'lla era la clia~.rno:-i eli prul.whililit. c l' eJTon· tH>ll dcYc far nwnn iglia perl'l11., anche autori di mPrito inconlP:-Iatu aiTermano rh t· n't.s·l p11s rurt dr roir la 1ube1·colose simula [,·y fièure.<; inltrmillrntes. St''l'.
Tt.;BE RCO LOSI P ARASS lT.\RI A
1 1o:l
Accanlu n q11t,51e forme JntC'JlLÌ vanno cullcwatc le 1·osì ùettt• tisì :momale, dtf:' :-i pn~:;enumo coi .,;jnt,rni cl i un'a lli·;, malallia polmunare qualunque : dalle c11i 1•anentc noi ~inmn traiti in in~anno e che solo a periodo inoltrato pos,iamo ùiagno:-tì•·are. ~Ulora per giustilic:u·e il no:-tro t.>JTnl'P, siamo ,utili ùi dire in tulla buona ft-de dlt' la mnlalliu hu pre"n calli\ a pie~a. t• lm de~t>nt"rato in ti:;i. come ~i iJ soliti dire. ~rl•cial mr.ntr. nella pratica priYala che il ralaJTo ga,lrit·o nel t'NI :-peciul~ ùa degPneralo in fehbrP tifoidea. Qun:>to è completamente falso: Laennec "euza bisol-{no •lt.'i uostl~i mezzi tli di~l'l'iminazione ùiaguo.-rka lo Ila di'Ilo un np· pt·pzzamPIIIo e!'roneo e noi oggi lo t'an fermiamo cnn le pru' ,. alla muno . .\ccenno poi ùi 'olo alla sifilide <:h e fJIHtndo attacca il polmone arriva a produrre gli stessi i.spes:;imonli rd oscnynzioni dclln tubercolosi colla quale per consegnl"nza è l'lata p<'l' l'ndùieli'O molle' olte confusa e non di rado lo è tl11C01·n oggicli. ln Lltlle que.,te di(fìci li "1}0ntingcnze da cui altru rotta erano messe a cimento la nostra pazienza eù andl1- In nostra l'ipnlazione. nna sola la pietra di paragone per la diagno~i diiTt•r••nzialc c prrcoce; un solo, ma tìdo e ~icm·u: l'oracolo per la pro~nosi; una sola la blella polare della difficili' lt>l':JflÌH. il ' bacillo spt>ci fico. .)la è tempo di mettere in evidenza l'ulililù du.: da qut•-,tn nostra po:;izione vantaggio~a ne rira' erà il :-t·rdzin sa nit:n·io milit;u·e: ntilità economica e morale cht• di'l i va Jalla prl)uta eliminazione dell'esercito di tanti non ralori i CJIIali altrn 'olia lan ~uivano lunj!hi e h.mghi mesi nellcllo tll'll'ospt'dalr l' morÌ\ ano, impotenti a rimpau·iarc, senza rice\ ere!' esi t· •m o l•ttt' io l1ella mndrc lontana. Non Yoglio dire con ciò, come tempo addietro ha proposto il Sormani. l'ltc si debbano i'enz'altro riformol'e Lulli i soldati
Il o}
TUBFRCULOSL PAR.\S:.IT.\111 .\
'ho• nelloru ,;puto COIIII'Ul:\'flllO un hacillo. IJuf>:-!n o·omo· ~iit tlimo~lrò lì n rla i primi
tlclto scursu anno il colonnello medi1·o i:-Jwltt>re o·omnt. Baro l'fio. :;.an·l•he un tHTOI'I' o <Jiru~.·no 1111 proo\ · 'l'di~neHio non giu:o:;lificr~lo gincchè In malattia appun tn.p1·1'1'lit' IÌt'IIC a) para-..;ifÌ,;mo c di Jll'l' :-e ;:;(c..;,..a glHII'ÌLilt> o•J'p-.pci'Ìo•TJZOI ùimc,:;tra dte qwwJo concorrano Lfflle le circo:-lanzc faron•'oli. la putenza ùellt:tr.illo può esanrir~i :-t•nza l.t,.ciaH· qun-i tracci<Ldi :~.i• . lo tlìrci cltl' per ura ~~~ 1 semplice nato del l•acillo non ~i de' c pl'Ollllllziare ues..;nna riforma. ma wllecit.aro •JIHlllln è pitt po~~ibile il temporaneo all oulan~'lmf.'lllo dalle fìlt· clellu e,..t•rèito. li pro\\edimento pìu. CU!l\cnicute sarala lio:•nza ùi co rt\'a le~ct•nza di un anuo o la riverlioilitit. e l'indiviòrrome ...... o in ani:-n olella miuaceia clw ~li pt>~a "lll c·apo li'O\t'rit for~e nell'aria nath r\ e nelle dome:'tiche cure quel giovamr.ntn che mal polré hbe ..:hiedere alle ~aie d' Mped<lle -empre peru ic·Jo-e in tfltesto genr.t·e di mulalliCI. Ciù per quello che ri!-'lnlrda la me1licina legale netre~ercilo. Sulla ler·apia speudo poche paro le perchè, c·otne ho dello 1n da principio, la nno\"a teorica t• antora troppo recente per aver dalo il fe11ltr1 dtR tulti tla es~n ci ripromellinmt~, IJueilo Chi' per ut·a ::>i può clir·e l! rJUeSlo: che l teJJialiYi di CU I'iL .m·anno da <lUi innanzi un iudlriz;w riù razionale sia nella ..;c,.Jla ile!!li <l:ienti t!"rapeutici. COIJie nel mudo ùi loro applicazione. Si capi:<t:e senz'alli'O che le ricc1·t·he tlevouo es::>en• fat· e nella ;trande fa 111 iglia dei parasstltcidi 1'~'1' Ll'O\ are i l membro tli questa che ,;i nclclimosll'i efftc·ace numico dt•l hllcillt!.~ Koch \l ). Si cap1~ce altrellauto bene che la snrnru ini(11 Oltr!' l'~ziontl para:;siUcltla. il~i comuni rirucdf, il CtNJtaul in qu!'oti ultimi JÌI)I'Ill ba voluto t•'nlarP dt ll'ufrulr•• del poU·r,, clu• hanno c~rti !>atteri l.nn• o'UJ di oll-trug);ere altti t..• tl•'rii JlnloJenl.. rondando,i • sul fatto >l crimcn-
talu, noto n Lutti, che si OI'Cnpano ~h ùatlcl'iuloglu., che cPrli microilll r.t~rll• Illudo in culture •h dati ~eltizomict>fi palo •cm dbtru!lgon' •(UI''<lt ··nu1pl 1:•-
Tl'BtllCOLOS!
l''" \"!'lT \RI \
l l Oi>
stra1.ione dello spt>ciOco don:'1 c~sere falla in moclo dh crso a <:econùa dello tadio d~·lla malatlia r> della forrna che .1-<surne nel ra,o 'P'~eiah;. :\lanteoula la •·ma intemn per i mnlnti di s•·rofola \:l·meralizzala, si ricoJTr.rìt all'allonlnn.tlneolo dtirur~ico del fol'olaio infetlanle nelle .tdeniti isolate 1· nelle :\l'triti c•d n•teopatie. c re.. tPr;'l p<~ i :o.f'lll[ll'A ..o, rana la inalazione delle ::oo,.tnnze ml'dicanwntn~e per la tubercolo.;i polnwuare. l nfalli in Lal gukt esse arri\':mo inalterate a colpire il nemico che wno de .. tinate a coml•attere menlrf' somministrate pt•r la >ia dello stomaco oltrerhè alterarsi. è :l'<:ai tliflì··ilt> ·lte nn;, ioo là ùo>e dc>ono agire, per 1.1 com incentc ragione « ··he in i n~ni nodulo tnhNcolare la parte t'COll'aie dof' è nc~nnmlato -< il l'Onta:.:io ~ rircomln1a da una zona di le:;suto nella quale ~< lt circolazione .. an~ui,:na i• re.o;.-ata » ' Tomm:'hi-Crurleli). :-,11 quc,;ti prinCipi fondanwntali :.OUO roudatl' le 85Jll'l"ICDZC rhe :-i fannu io llal i.1 ed all't?stero, ma, che in n1i ~al'l'la. risultati posili>i r. pratki fino .ul ora non se ne sono ottenuti, fa11.1 E't'f'IYiune della r,•spiral.inne prl'ffiant·nte nell'ari • .·.trica di 'npol'Ì iodici d1e Jl lle B.l'uzi a\ rebha trovato cflìcaen c· uni ro la rapid.t c>oluzionè rlc·l proet·~..o. l>o\"e :n, ere .. d uopo 1!1 lratlent'l"'l di piti ~i ,. l'elativamenle alla prolila,.,_i. In nnn pos"o di~pensarmi ònl <lirrw qualche parola si 1 perrhi· lrO\ a nella nuora teorica Ynlido f' raziorwle fonùanwnln, ._;a perchè rappre,entnndo e,. ..a la t ra l•rflt•a d··lla 11 • nell.t su 1ctà. mi • m. n te. sultr.•endo loro d terrPno aliruPntM& o tngh••wlo loro in nltm modo • le contlllwui di \IL,Jila o ratilila •· -l'er l'~,pcrlen:t-'1 Cl\ .<~ello il llllrftriumle•-,w contro il barìllo •l,..ll:t tuberculu•L :0,1 r"r"ro Jllal:u.ìoni di 1111n collum pura ati u11:1 doDD:& con ~m.n:rrer.a I•nlmonaro:. ~i SJOD a br 15eompariro n~li C"peltoralt 1 h:teillo, l' far 'ccmare ):\ febbr<', aumentnre fl JIE!>O dd COrpo Col ac<'rt•sr~rn ), forzi'. 111 piu Jlli sputi mn~:.tall in animali non riprotlu•·.. vnno l~ tnhercolo•L ~. 'tQt':>IO un l'm'lio U11laltto di !JattRt·toltrapia ,uJ qn•l 'lrehhtJ Nematnro lr11rre •rua),ja,) c~uclu:oton~. mn ciii' si "'''o ~ro appreLUre ,;Priam n te, r•• rchè. rom11 111t111 le proposte t••rap~otid1~> 11•1 Gantani,• ha d l'rt'!l•O di e--tr emlneolfmrnte razl(loa!e. j(l
11116
TUDERCOI.O'I P.\R '"'II.\RI \
pare rbc meriti anche maggiore nllt•nzione della ttrapia pro· prilUilente d.-.ua che -.i riferi,-ce al sin!rolo inri.h-iduo. La profila,si dunf1ue ha lo ~copo di oppor·i alla clilfu,.iuu" tli <JIIP'Ia mnlallin nella mzza umana protea~endone pt•r ttttantu i· pos:-ibile il singnlo mcmhm dall'esserne infellaln. Es:m può o!lenere questo lilanlropico intento con nwzzi u~~ui pot••nLi. ~l a è doloroso il dire fìn d'ora che l'attuazione pralira dci princiJ.ali fra questi mezzi urla contro lo scoglio tlt•ll'ignot·anza. della religione, dell'inùi~~mt.:\ e dell'egoi:$IDO. Ctl'i•·r hè i• da pre\ edersi che ruomo "i der1derà a proteggere -..e ed il suo :;imile dalla in\'adentl' dHTu.. iont' del moTbo :-olo allura d1e 'edra :seriamente minarri:lll J'p,i,tenza della sptl'ie. In om.1~gio a tale convinzione 1111 dispenso quindi tlal p.•rln•·e delln profilassi della luhercolosi ereditaria le cui leg"i iu 1splcntlidi"5ime pagine c:ono ;,:ii1 state se~nale esallamt>utt• prima ancora che tlel morbo si conoscesse la ver·a eriologin, come pure nrcennerò :;ollanlo di volo a quanto ha relazione con la wbacolosi tlnwis,·rill, il dte mi portet·ehbe a cli'>t' Ulert~ un intricalo pt·oblema di ;;oriolo:..tia, per la. cui soluzione do' rPi di,,;ra.ziaL.uuen te ricorrer e ali t• ulupi,.lichl' teorie della jil4111ro11ia tt·orim dalle quali rifuggo, percltl> mi fanno l'effello da colperoli del'ii'ioni. Basten'• dunque indicare quali ,.ono i piu sicuri pronl.'ùimunli pe1· guareutirri dulia Luuercolosi arquisita: hl qualt· i· pure tanta parte della enorme cifra ebe segna illribulo pagutu dnl JJI'imu rappt'esentante del1·egnn ar:ti male ad llllo negl'intimi rappre:.entanti del regno Yegetale. Tali pron edimeuli -;caluri~cono dalle nozioni che .;uno :.lah· pr,•me.;se sull'etiologia e sul motlo J'iovasione del murbo e rj·•uanlano la infezione col mezzo degli alimenti e tlell'uri.L re-.pirata. l nj~:it'l/11• P''r m~>::ro degli nlimtuti. -
Dimostrato ,·on e~ pc-
Il BKRt:OJ.OSI l' \IUS::.JT \Ili\
l l Ol
J"iwenti al wpr.rlo di 01;ni rriLica, la po,;,.jhilil1itlella tm,mil>"ione della tubercolo~i col mezzo llellalte c cono;:ciula tl'altrn parte la identità ùi que La malauia cou la ,;crofola ne 'iene -ch" ,i ,(,lvrà in modo :b~oloto proibire l'allauamento :t tutte le madri che aLbiano i segni nun solo della pt·ima, ma nnthe deUa seconda lllalaua.i. Si do\l·i• del pari. prima di a l'li tiare il propriiJ natr. alle cute da nutri ·o mt>r•cnaria. pro>len·l~re le più eflìcaci gtu·anzio che questo !alle non sia inr(uinalo di tue tob~>rcolotica. mille 'ulte P~lo!:tiot·e della c~Jitic:t. Cile q• ;;i TMI'Ìl ricorrere all' allattamrnln artificinle il pericolo non sat·it minore e conven·it assicnrarsi con opportum• e diliJ,!enle Yisita che l'animale non sia aiTetlo dal ~.:osi detto morbo perlato (twmmelière) ideutico alla tuherl'olosi umana. \ nzi a qne5lo proposito mi Jl~'rmeLto di os~enare ~'he giu5La le no,Lre <Cognit.ioni d'oggi, è """ai pjù urgente l'lte le autorità tutelino la salute puhltlica dall'infezione lattea. dtc non dnlla inl'ezione iielle carni, gincrbi• contro que.,ta ci ~~ ([arantbce da noi ,.ottoponendole a coltura, mentre auhiamo la pcmiciosn n h1lu· dine di alimentarci dt• l lnue, l :a l quale ce lo forni,.ce l'an i male, sano o malato clte egli sia. hl{l'::inul' prr mr::::o dell'aria.- Qu• la nola è più doloro~a che mai. Se il contagio dt•lla tuuercolo:;i penetmto per le vie di);ereuli tro'a nel succo gastrico nn polente neutraliu.a tore e Df..'ll:t mwo, t che tnppezza <Juelle vi P un tet-r ·no non mollo adrauo al no sviluppo. quando inve•·e sospc,o nell'aria s'(• ùepo:;itato rtogli alveoli del polmone, esso lm lro'alo l'ambiente più proprio aii.L 'ua nefttsl<l eH•lutione. Sul che si po... a ~o• trarre- faceodo:.i scudo dei prodotli dell'mtìamma.zion•' ·u~t:iln.ta - all'azione dell' o,.:;igeno, egli ha :nicumtlt la suo vitali li• e da quel momento l'uomo clw lo ril"etla ha t'C''alo, si può dire, tli viYerc per ijf., ma non()-.tante la [trnpria \ olontà tutte le :.ut• htnzmnt aù altro non e1 rono
IlO~
'Il'R~Hf"OT.OSJ I'AR.\S'IC \lliA
'e non a prep:u·:m~ il rnaterinle P~"' la nulrizione ,. rnnltiplicnziOJIP dello ,r:hizomio'eto p:~ra:'sila. ' erl'it un momento ~h& il cot'(IO sfrnllalo PII e..;aurilo finir~' di Yin're t1·.wndll PI'O. for:;P, nf'll'inevitnbil1-11~iclo. milioni di spore e mire! i d~linali ad alimentari' tale e tnll'allrn es~(>rl' animule o Y~g~tale: ma nellunj.!o pP1'io1lo di tnnlauia chr "a qo:mti meml.ri drlla ,·olonia par·a~sitira an-anno lasciato la 111aùre patria pl'r ar111:11·,i a ,tabilire in tenPno vergine, aiutati e prolelli dalla nalurn cltfr noi povet'i illn"i l'l'Piliamo no"tra allt'a tn, non aCC(ll'gt'IHloci r he al di !;Opt·u del nostro egoismo e della i nn nP ;elle i là di ... upr~ mazia ,.; ~onu dulie h>ggi irnpre cindillili, che regolano !'CtJUilihriu dt>lle .;pecie 'i' enti . f. li ,•. apt•unlu nel ··umha!Le1·•· a tutta oltran7.:J. que,ti let riltiii t·olonizznlori rhe è J'ipo,;Lo il c:egTPio. per diminuire il num,.ro ;;iit troppo rih_,,·ante di' itlitnt• dte paghiamo alla tullf•f'l'olo-i. E vediamo nmdlnllo come: presumihilmenle entra il !'ftlllagw nel polmone Fu;..iit ac•·Pnnato in pt'<'•edPn7.a· il •ci.:•Jlo •\ l';•r~'l rolmo.;.ferica. Migliaia di tisici l>putano giornalmente snliP.t'l't'IIO .JE.IIe ,;e e :;ul r t\ Ìlllfnto delle Ca,~. milioni di bacilli e '('Oli!. (; ìn,;ta l'espenenza d t 'k och e degli all1·i chr lHl nn o studiatul'nr~omenlo, questi har.i lli e qnN~ spore non perdono la 'itnlità e~!oit"candosi c riducendosi in finis~ima polvere. Ora pPn~i:11no eli trontr·ci in un ambiente dove ahhinno ~putalo dci ti~iri ed una causa qualunque mella in moto la pol•ere iJelp:n i mento c !'ii durerà piit htica H per :;uaderci pc•rchi· si sfu!!!!a nlla tnltercolosi polmon·trl• pintto--lo 1·he a rf'nder:>t t·agiull{' del cc•mese ne venga inft,Uali. Dnp11 que ... tu~ quid aym~/,m,? l" 1-.nlart• il li:sico nella ramiglia P negli ospt'Ò:tli. ~· \'ieta te il lrtngo 'OL.'g:iorno nella ratnera del malato ali P per,one ~' hnli. :1 'ietare l'iu!.'rc." Ondia · C.10lt'l'a nncltr nll1• Jlfi'SOlli' 11ili rolm~tr nel lempo in cui ' ieu~ e'•!!!llita la pulit.ia 1lel JHI\ imeulo e 1lPi multi! i. 4-0 H.•CCII.!Iien...
J l:DEIILUUJSI 11.\HASSlfARJA
~li e--t:reati t' lP tl•·i••zwni uh mc !Jer ...utloporlu alla
11on
di,.inf.. -ziotlt' cui <ublirnatu Cul'l'u:.Ì\ u t• eu n alt m disinft'llante. :;o Stt'l'ilizz.trc dti•·acemcntc tutte le hianchPt·ie adop•·t<ttc ,. gli t'ffèlli lellèrccci di eu i ha fallo u~u il malato, e prima di nciihirla ~·l nsn rli f"•r:-;ooe sane cli:-iufeflan.• anche la •·amera. i:ia-,cun" di qnesli punti mct·iterel•ht· ùi e~.;1-rc illth!J'alo d.t un •·apitolu a parte. J-.ularè il malatu, disinfett;lre-i :.uoi produlli. :>tcrilia..'lt'l' i :nui eiTelli. purili•·an• l'amlaientP. :-.ono parolo• presto ùettc, ma l'attuazione pratica di qut·ste op••razioni urla cuntro tali e tanlt• Jiflit-olta dtt• pa:n:r·a ancora lun~tJ 1empo lll'ÌillU che :;i po:-•nno fan~ con tu Ilo il rigore clw rkhil'dt• la loro importanza. Eppnr·· Jti,o;,.'lla · um inct·r,i chr ·• trascul'lll't• i pat•1it·olari chP :;\lwltnnw petlanlerie nnu si ullt>11guuu ri,•dlati Jtthiti' i. lli"•11·do m propositu 'Juando :-i romin··i<n a .t far" in Ttulia la tul'tlieatura anlt~ellica l'ltc altru non c rhe una <lì,infezione pr"filn!lirn. conw quella di cui d stiamo orrnpanllu ..tllora chirurghi eminenti. come io ho' j,lo, ottt·nevano lH~n:-1 dei Hmla~~i ma l't<tnO Ile n lonta ni dall'a' ere l'all(lnmento a,..t:llico. afehhriiP dt·ll'nperoto. La guarigion,. •l elle ft•rite p •t prima crn un a\' cnimt'nto rnro. )la di mano in mano che la >-I'Ìt•uza e la pratica dl'Ila 01.10\ a medicazione ,j .;ono perfeziunatt· :-.'è wrw:-•·iutu tlll<>llo dte ha importanza es:-.l'llt.iale t' <tucllo che t'ha :.('rondat·ia, e ,.i è riusciti ad ottenere con poc.t fatn·a c pnnt .;pesa •ltll'llo d1t• clapprim;• co,..l:l\ a iugcnli .-a•nifizi di lrmpn. di applicazioni' e tli danaro. f.o~l è pC'r lulte le malattie wfelli\ c, non ultima la tulteri:<tlosi. ~et colm·n, nel tifo, nella sc.arlalliua. nel \aiuolo. n··l mlll'lJillu, t't'C. -;i prescrh e l' i,.;olauwnlo e la disinft·zionc. \la in dTt'llo J'i,olamento e la di~inft•zion<' si fanno,. i11 lo ,,, !l" rt>c •• .sc,mell/1!; nè ::i fanno nò coi mezzi di cui si cli~JHme :-i [lCJ:5SUJtO iarl'. Informi il .:olcr.t tldl'anno ,.,•or'"· e p•·r noi l'inleiaone
1 l l ()
Tl'BERC:OLOSI P\ RA ·~IT.4.RH
morltillosa che si ripdc con pertinacia dc~'Jla di miglim· cau,;.a OJni anno all'arri\ u delle reclute. E nc•n;. a dire di ~~·r!o dae nell'r:-;ercito non ~i farcia con tutta élilig~nza e sollecitwlill•· qnl'llo che è Jll'Psnitto dai t'egolameuli inspirati alle piu s;n it· le!!gi dell'igieni': anzi ..:i fa dìppiù c :-l'nza wnl•ra di par:-inwnia 'i profondono i élb-inft:ll:mti e si fanntt le Ji .. inft>zioni ... nllo gli occhi moltP.-\Ollc tlt·~Ji nfficié•li medici i .. te:-...i. ~l a lutto ciò nun lta~Ll. ~elle gr<uuli •·iuà e n!"' piccnli Ct'lltl'i; nei puhhliri i:-liluli di lienefìrcnza. u alle ilipendenzt• tlt•JJp anuuini,.trazione militat·e: iprh ali n in ..en izio cunmlati\1•. ci 'll~liono dt>i grandi stal•ilimPnli di cli"inf,•zione. Si aÒt•peri l'aria •·alda o il Yapnrt• tl'acqua .o{mtri ...ealùatu, o !P. ...o,;ruuzt• chimirhe. o l'una •·u-.a insieme all'alli-a. poco importa; lt:l:>la dtt• il procelt:-O ,.in razirmale (•d appli•·ato con lutto J·igon• tla 1111 p(lr~onulc pt·ntil·o. Solo <1llor·a l'i otletTil qnalchr rn~n. L'isolarnPnto poi ·h è nltbiamo ùrtto è~srrP allro deJ.(Ii nlth i mPzzi protìlatl k i 1-i Jl!'escn ta in gt•llcl't' pit't o meno rliffkilt• '' -.eco nda della ~pt'r'iah• mnlati in inrell ;, a d te <:i prentlt• a t't m· .. jdf·rnt'<'. Diflidlj.... imt, in tJitelle a rnpitl:l ùiffu,ionc coull' il t'lller·a; o in qttf'llt• a •·untagio 'nlalih•. l'lllllf! il 'ainolo. 111111 prt•:.t•n In C'T:tud i o:;tncul i TH'IIc alt re n r.ortlagio per se slt•s.w non \lllalil•' c lt>nlarucnlr. difl'u;;i\o conte In luhercolo:-i. Da:.lt•rit quinrli che il tulu•rclllo ..o ... ja l"''lo io una camera a x;o: eh,, non fncciauu lu11~o ""g~illrno ron lui le pcr:-one deiJoli e pn.~ di,pu,le ( J). Ju lal lllOtJ(I cle\ • ~''l'l'~ Ìllft.•<;u J' i~olalllelliO JlCf In rualallia in parulct . Tutto riò 1•erò cnrn,. appari:'cf• ridtit•d·· la completa riforma tll'l IJ·attameulo <lei li:-.ir·o. Affermata la c•oulagiosilit. l•iso~na rrt>:n·c negli osp('(lafi un ripm·to appusiln JH'I' la tnht>rcoJo,..i. Jmme . . ..:u andte solt.ullo il duhlliu. nou si Jli!ÌI ,·,.nccdetc che nel l~llo appre . . "ll al li(l ) La t•rt.•di<Jtn''"''"'' l d ·1 11 ummcltcr<: anch" r~,u~ nuu1c idee ptrclw t •n /(·rrr.;lla dallo O>J!~rlt•mf'.tl! Cdii ~Il aEtri.
ll!BERCOLOSl PA II ASSITARH
1111
:-ico dorma dai è aiTettu da catarro ltrurwlai:tlf' :>~mplicl' n tla l'leuritc o d:r illerizin ..\gli owositori Ìfl dimanalo :)t' ndl'ntltlnlc $lalo drlln ::-cit'nza. pemtt'lll·t·pbbcro che il loro fi glinolo dol'lnis~c accnnto aù uno, che clnnmte h1 n ol le caccia dalle profondl' ca\ ernè milioni di microlili clu• a·espirati dal coniglio lo reudono tuberculoso? l Accellalo J•oi il principio di una sezione specialè per que~Lt> malattie. é natu r~ le t be !JlW~t.'\ th•Lha aHre tal a rettubi 1i cl a •+-ponclere lwnc :'lll'u,.o pur ~ ui 'i<>JW ndihita. Io non i>-tnrò adesso a dettarP i particolari architl!llo · nici ed igienici per una fabbrica a que,-to tho; mi limilt'rÒ :-oli) n•l accennarr ali~ t'o::r Psseuzinli: l o Orienta:: 10ne. - De'· e""''~'~' orièntata in mudu dte il h<'nefico rag~io (Ici ,oJe l'art•art'ZZÌ per lunghe ore t' )"aria p~- • nelri e si rinnovi t•on fncililà. Il ti ..iru hn fame d' ,,.,~jg,·no ,. e clozuno. L'uno più potenlt'IIIPrtlt• tiPI l'altro vi\ iti•·a J.r tib1-a t•saurila nel meli Ire ,; oppoaw allo"' iluppo dt•l p nl'n~sita act·ofulJO. f'l'tl rl'o.ciyt'llf., beaucoup d,• /l{lrill•·~>. ùicc ~ l'l'. _?o Pac:illl•'tlla::oltl'. - Giu'ln tjllanto è 'lato tldlu 'OJifol è tla handirsi innwùu a,.solulo il pa\ iuu•utu pulvt>rn:-11. Lo im· pouc il prindpio umanitario e io non 'aprt•i iu,i:-t•:re ahl~<t ~lauza :.11 questo pnnlo giaecltè uùiu cordialm<.>Ult' la tanto tlif fn:;u mattonella tli !crea colla. PPr qu::mlll :.ia pulita ••s:,;n da f.tdle ricelto ft·a lt• 'ne fc·ssru·~ agl' in,ctti etl <~kfli altri p:ll<t~ ~iti. ~· imiJE'Yf' facihnent~ di luHi i litptitli a ha::t• orgauiea •· ÌI!Ot'l.!anica, t• 'i compiace rou la "na por•,~ilà di e..;siccan· ,o)lt•t·i !.unente gli t''"'r••ati per pui .-imandarl i puh erizz.tt i n•·i nostri polrnon i.Jn UJta parola è il più iniq uo tlei nostri p:n imPJ\li. ed io Dll"lLu sul -.11u conto lallll' cnugiuntÌ\ iti clae fanno dispeJar(' i mt>dici ,. 1a111i t•ataJTi ltrondainli dae OP!!Ii n,-pctluli 11011 !!nari:-couo mal. soln P''rche noi •·o11tru 'olnnlflli solluponiamo !!iornalmt•nle alla malazione ,J .. t tl•·tritlls di mallnwlla. :3° J mbù•n(i tr.rap•·ntici. - \' j... w i lmoni risultati l'lae si
•l l l ~
'fl"lll~lll 01 o:; l P \11.\SSI fAR lA
IHifltln nPIIn pralica t' eh•• si ollNtn•·ro•·un l'espm·imentn ùalh.~ inalaziuni. fw,ogrta pur •·omertir·e che :-.petta alle rnede,.jm,, l'an f>ll in• clt•lln ti ~Ìtllfrttpia. ,. pt-r·ciò non potranno manl;arè iu UJI isliluln 111/ J,nr. 111111 dko !;(li npp:ll'ecchi ma le camf'rt:J ÙoH• l'""'llfiO ~H!!!!Ìnrnan• lun!!:nuentl' i malati respirando qn ... 'ln OIJllt>lla ,o,tan1.n 'ulatiliZJ.nla; ad altri il dire come~ di drP deHlllO <'•'I'I"P I'O•li'IIÌit•.
Io f.u~cio pnuto, l]oll'lllt• rhe l'intr.rP.,se dell'argomento mi ~bl•ia ftllu ~crir••ro• più tli fJIII'Jio clre m'era prefisso • . olo mi pt•rrn"tto di n!.!ginngt•re nn H•lo rbe S!•l:'fo ùebloa tronr f'•'o nell'animo tli dr i pr·•n vedP. con tanta sollf'r.itudinP all•l'nP,~Pn• dt•l ~oldatu infermo: miJ.[Iiot•aff' quanto più pre;-;to è possibili' l<' rnndizioni igi(•nichc degli ospedali: a chi è colpilo tlall'inrsol'ulJiln Ùf'stino~~· deve Ja~ciare la vita a vent'anni concrdi'IP il rnnforln eli nn' :rria pnrissimn e di nn raggio di i>Ole; n chi per· l'fpzionr fiSPr·ritn il ~aniCI ministero di sollevare le svenl lll'<' couct•dpte tnllo ciù l'lrl' pnò motterlo al ripamdngli attacclli tl!'l tl~'miro rh P s' nttrntn n ~~t>mbattere. '( .Jf ·~n mrdi,·o. l'infrnnirr·p, In ~nora di rarità che tutto l'anno rt~spirano aria amrnor·hatn r r.ontngio~n. ~ono più minaecinti di r.h i esponr- per 1111 ~iornn il JIPIIo ali~ palle del nemico. t rhi muor~ ~nlmtJdo l11 l'itn dfl.mo simi/~, ronudere lo sru:lo l'la trinaa di rl•i muorf w·ritlnu((J l!
f'i r·PnzE>. :!7 ~iu~no 1ss;;.
111 3
LA
P1\.TOGEXESI DEL COLERA .
M• mori> l Ila dal .ouotenent-. medico oh COIIlJ>It>m. Paol ~cti c;u•<'PP •'• n l h: C(•Dfcr~uze di marw e ~iugno aii'O•J>ethlo m l ti. r di Peru.,1,
Jlfunia. - QUt s:ubito dopo il principale dei sintollli co:ilanti pon;.;o uno dei sintomi inco~tanti pet•cltè e;.;,;o é, «e condo mo, in dipendenza diretla dallo !>lato dei vasi e perrhò la sua iucoslunza dipende, comt} vudt·emo, da con;.ilzioni in cc t'Lo lltodo el:!Lt·anee al tetano dei m uscolt lisci. Esso è pt·o· prlo un siuloma secondario. Da •1uanto ho esposto nella prima pat·Le Jt f{Ue-ta Mewor·iu r••hlti,ameute all'afonia, emerge chinrameutc che essa • con:-eguen:w Ji paralisi di lutti i muscoli larm::.-i. Tal ptu.,,IJ ..J ~d' o1·i~ine nervosa e lo accertano le o,.,ervaztoni d t Gerlw.rdl e di Mall~r ... tock cl.te ndero la Cc)Jilr~ttltht8 eletlrtca dei mu· ::~·oh lal'lllget perfettamente mantenuta. alla eo1·rente taradtca e il r1alzamento passeg~ero della voce pet• tmpulso atfellt'CI ps1chir·o c per la compressione manul'le ùel laring<! nell'allo tlella fonazione. La prevaltwza di paralisi al latu sirul>li'V fa natut·ulutcllttl cot•rot··· col pensio>ro al ricorrente ..iui.. tro che, rill.atteudo:-t ::otto l'orco dell'aorta, è esposto nel ,uo lun~o traeilto a trazioni ~ li compressioni. L'nneUI'J"ma dell'arco aortico, ~ebbene si produca per •olito a ..-<81 lt>nlnmenle e dia luogo ai ncwvi vicini di &èCODlO· d11r-gi alla graduale dilatazione del va::.o, tuttavia induce uforua pllt' paralisi Jei muscoli Iarwgei ùi sìnìì:ll!'a, perch~ il ricot·l'tHtle che cir conda l'eclasia viene stit·uto.
1 Il ~
LA P.HOGE~èSI DEL COLERA
Cn brusco stiraroento dei lario~ei inferior i non può negarsi che po!.'l~G negli organi vocali parlare le slesse conseS!uenze che una distensione progressivamente crescente. Il laringeo inreriore destro a!Jbr•accia, come si sa, la s ucclavia ed è prù sottile del suo compagno di sinistra. Se nei più gr·ossi vasi ricehi di elementi elastici, mu "pro>visti complelamente o quasi eU fibt·e contrattili, si aC<'l'P.Scerà ad un t t'aLto la pressione sanguigna, essi dovranno dilata rsi e i nervi che c:ii'COndanp questi \'&!;i riceveranno un brusco stiramento. );ell'tillaceo I!Olerico la pressione arteri0sa, l'abbiamo già dello, s'accresce grandemente nel primo momen to dell'alLacco pel lelano vasale, mentre ancora le arterie sono piene In quel momento !"infermo av-erle pulsazione fastidiosa di tutti i vasi e palpitazione: in quel momento !ìÌ sta· billsra l'afonia. SP però indipendentemente dalla gravità a cui potrà ~alire m seguito lo spasmo >a~le, questo incomincia gradualmente tanto che la pressione endoarterioea cresce poco e le arterie fannv in tempo a svuotat·si nelle vene, alJorn dilatazione dei !!l'Ol!~i lroncbi nrterio~i non avviene, nè si stabilisce afonia. Tra IJUesti due estremi vi son Lulte le gradazioni e J·ispetli· ,·amente i diversi gradi di afonia. Quando il pt·imo momento è pessato, la pressione arteriosa in poco d'oca torna a scendere al normale e anche mollo al disotto del normale per lo svuotarsi dellij arterie altt·averso ai capillari c pe1· l'onda scarsissima che il vPntricolo sinistro manda all'albero arterioso; rna lo sliramento dei Jaringei inferiori é gilil avvenuto e l'afonia si mantiene finché dm·ante la reazione, col riallivarsi ciel circolo, i nervi stirati non si riparino rlPl trauma ~ubito. La paralist laringea deve essere prevalenleasinislra. perebè l'aorta deve dilatarsi più della succlavia. L'afonia cos'1 sta in rapporlo con la rapidità con cui l'at~ tacco colerico insorge ed anche collo stato dei vasi e d~l loro contenuto al momento in cui il coleroso fu colpito dal mor bo. Anche la diarrea prodromica quindi può pot•tare il suo continj?enle al ~rado maggiore o minore dell'atonia e la gra\'ezza della infezione domioanle.
LA rATOGE.S ESJ OEI. COl.ER.\
111 5
'l'ìllto cio "Pi2f!B le O!'!;Cl'VOZtoni apparentemcnl•• contt·a.J.. ! '•lrie falle
,[ questo !"intorno dag-li aut ..ri. ~es!" una meravif!l:& che in alcune epi,lemie l'afonia sia mancate•, chH in altre ~ia stata sptccallssima, che !>iu ~litta, corno io osservai in Napoli, ,)i gra Jo minore col der.rei;Cer~ dell'eridemta, che s: ,.iano CJS er,nli e&!"i letali senza cambrurncnlo di voce, ca!'i fulrnina 11ti senza per-d1le affollo con afonia ma~sirnn e che GerharJL e ~f all"lock 11bbiano t'•1ncluso che l'afonia non laa rapporto alcuno col tempo. modo e g rado di diarrea. La mia ipotesi cosi non 8olo spiega •1uef'to l'-inloma e l~ ::.ua incostanza, ma Ct;!IO pot·ta una conferma che la caduta del pol~o dip~:mde du tetano degli elementi conlrallili di tollo 1'nlhero vasl'lle. L'afonia chP si produce nella paura non ha rerme uo'ol'i~ine &!"!"Oi diverr-a di •Jllf'lla che ha l'bfonin :iel col('ra: la !'Oht òifferPma, a mio anic:o, ti in cio che l'afonia della paura prestalncnle spartl:'Ce, p('rchò la cir·colaziono dopo il subito spasmo 'a~ale. toma lo~lo al normale, mentn• ltt lorva di circolaZione colerica la ...cia per tullo il perwrlo algido i nervi offèsi !"Otto i dil'R;:!i della cianosi e clelia prolungata mi ...el'ia di ogni materiaiP. riparatore. Barra epì(lastrira. - La Larra epi~"lrica che "Ì ha Jlf•l colera uon ha caratteri as ... Ri diversi du quella cl11' si ha nel tetano <Lei muscoli l'tristi. Enlt•amLH localizzate princip&lmenle allo !'rrobicoJo; tJ UCIJO del tetano si ra ] iù doloro!OO c.lu· rante gh ocressi; •Juella del ~olera i:. rontmua o J.~ iòUo> •-SRcerbazioui crescono e diminuiscono ~rudualmenlo. Seron ,lo ne &s$icura Hammond, la har'l'a epiE!fl~lrica c ~18 tra i prodromi del tetano, mentre e "8 non esi<~ le nè nella diaJTea colt:nca, ne nella diar1·ea prodromica, ma aceorupa.,:na H'lllfl!'t· e solo l'all.llcco colerico. il periodo al;.:ido del col\!ra, il periodo in cui l>'lla lC!lano dei \"&Si. La cau--a eh~ rr· oduc~ la ùurra ep ~ •slrica nel cole•·a potrebbe essere uno spa=-mo Il('! diaframma, come lo si !"Upr·one nel tetano, ma for!:e ~iò non è X elle xnie ricerche sui colerost 10 11nn ho 11181 ::>tutiiato 1!
l l 16
I.A I'AlOGE'ìESI DEl. COU:R.A
rnodo della loro NSfiii'Uzioue nppuulo IJerchè (}Uesla nou richiama ratteuzion!! p•· r ·(nalch·· col'a ,Jj mollo anormale. Il l'oler·oso ~·ente la re~pir'f.lzione insuftìcrenle al proprio bi;;ugnn, ma ciò dipende quelli lntalmeme dalla mancanza di'l -circolo polmouare: lo !)pa:-mo delle fìbr·e musco.arr liscie ùei bronclai JH>li'H renùert! la I'('Spuru:one p:ù diftìclle, 8e anche ·il ceuli'O 11\0tor·e di que ...li mu!-lcoh à atlaccalo nel colera; ma tu tU! na l'e,.cur·sione diofnumnatica non de"'e!>:oere gran fat:o cornpt·tlmc"'Sn, perchè i coh:ro:-1 nellaJor·oùi~pnea,anche nello stato del piu Jnciclo inlendunettlo, non assumono la posìt.rone e l'a<.pello eli ciii colla :-ola e<.cur:-roue toracica ù~ve prov·vcJel'e al proprio r·esprro. 11 drufrarnmtt, St'hbeue !<:Ì scol:>li a!quanlo pc t· la ::>ua struttura dalla eia!<:~·· -~ci nmscoli str·iatt cur appar·lien& e si avvicini un poco ngli ultl'i duP mu~cnli sirnmelricr, rl cuore e la linl!uu, tultavra nel LP.lflno vicrre t•on tutta probabilità assaliLo ed e invec~ ri:-petlato nel colèr·a. La ùarr·a epiga'>LI'icu do l coll·ra ùipenJe, secondo me, dalla ùilataltono t.lellu v{l n a ca vu iufol'iore che sfot':la l'orifizio del centro tenùrneo drurraurllll'tico, e dall'incubo profondo di tulla ht cir co!azioue alterato nella "'Ua funzione, speciahnenle p..-r le ve.1e cave !'Ovr·nppwue P pe>l venlricolo de~>tro che non pu" ::::vuol&!'$Ì nell~> sue iurpotenli conlr·ozioni. La ~uperficiP. e~lerua del perkardio, che trovasi ~pesso alla buse del cuot·o lulla alringJJ'O ecchimosata, sla in qualche modo a convalidure rl mio concetto. l Lorrn uri otlduminali del coler·o~o nulla btmno a che vedere colla '-Ila bar ru "Pi ~a~lri<·a. Hitnrno al 11110 ~>'-empio, altra volla crlato, della paura. P er es.sa "i co~lrint:ouo mumenlanettmomle r ,.al:>isur,erficrali., il sa n~ue t: scuccrato Yet.,.o i 'usi centrali, ed ecco su bilo che un ::.err<;o penosi ... ~in.o ,..j ra senlrre io cot•rispondenza del!a xifoide. accompagnato da ango"cìa precordial~, senso che no11 svanrsce linch~ rl <'ircolo non !'lÌ ò ùcl lullo rrortlinato. La !•&urn e c:ewpre pet• mE', \111 atlacco di colera leg~eri::<· -:c" imo e rn~acP. Rallreddamcnto.- llratr.·etldameulo ùei tes!:'uli è una con-
1..\ I'HOGEYESI DEl, COL EIIA
Ili ';
"l't'uenza neCP!"'"flr ia dPJia indebolita e fJIHhi ~o!<pe"'a r.iJ'CO· lozionP. Le arterie pirf'ole !'ono ristrette e con pochi,..,.imo "'80fXUH eh l'l "'C<•rre 10 e!'se con enorme lenlezzo: du vanli ad e~c.n s'a(lr e il Jarghis~imo alveo dei capillat·i ccl!'poJ·eì. Se lu. ch·coluzione era già IP.nla nelle arterie mrolto più lu '-a t•à nei capilhwi: gli cambi nei l'!~:"Ul• saranno r1ùolti ati un minimwtl, il cot•po dovril raiTredd&l'"i. La fredda periferia rende c.,~i l'orgnni,mo ~ome im·olto 11 uno !'<lt"8.lo, cattivo con•iuUore, per cm uon <.:j irt·adin il i!llloro che do\'tt!bbe con~·cntrarsi verso i VÌ"-I.!Pri, ove sono i piir. gro,.si ,·a~j. La temperatura dei colerosi. pre-.a al rello, varia a s,•r.ondu chi' la disp~>rc;ione del calore pu11 farsi p1ù o meno r~tr.ihnenl••. La temperaturn del relto e della ,·a~ino però non P"'"OIIn rnppresentarP Ja temperatura del COr(l(l del coJerO<:O [•erchè nnf'he i vasi del retto e della \&gllla r·i\-llt'elli r iccYono pochissimo sangue colùo arter ioso. La lemperolura ma~sima del colcruM andri•IJhl' prosa sui g1·osc;i Lroncll i vn"'ali vicini al cuoi'<'. Era pet'CÌ(I mia intenzionè di avvicinarmi il più ro~"ihile a ciò, misurando lo lcmpero.lura dt• Ile dcjazioni e meglio <')nella del \'Omito, e anei tro,·ato certo un grodo <li calot•e ~upe riore a quello del retto e della vnginll. Tulla\'ia se nel coleroso é diminuita la dic;per'"ione tlt•l calore, è anche ùiminuiltl la produzione. percl11\ le co111hu<:lionJ nei tc..c:suti, princ:pah fattori termoll~nelici, --ouo pet•la ciano~i c In lentis~ima ctrcolazione, ridotti a poca cosa. Cosi J'ahbR"'"&menlo parallelo delle entrale e delle u..:cite manlteoe un certo equilibrio, vartahile pet·ò entro i Jim1li <'he pui> a'-segnargli lu non in lutti u:.,'UAIP e, l umformc d1 trtiHlzione dello ~Pil'mo tela n ico ropra i dive~i tlic;IJ-elti Ynscolorr. D1 '(UÌ le tempt>ratut't! molto basse e tnlora alti<osimolrovule nei colero<:i· di qui una nuova conft>J'ffia per 111 n1in ipotesi. Crampi. - l ero m p i. sin torno inco ... tsnte del colera. !ZOno per me, secondari al raffreddamento. E--~i ~i pN'«entano anche m condrzioni di ver:::e da queJJe in cui «t trovn l'o•·~ani mo nel per• odo algido p el fatto del tetano n~-;ale. 1n que-.to pc-
Ili X r·iodo ~'"si sono ~piccalll'l,.imi, e cio tlice solo che Jl tetano ,·asole li favor·ic:re. ~· n può ec:cluJer"i del tuLLo che ì crampi Jet coiPra dipendano da ecc•tazione ce n lrale; cO" l non può assicuror'>i con t rOJIJ'O fondamento nt>ppure qual !'in la vera causa o le \'l:'re cau~e elle li producono. ~o t C111mpi, come io c•·••do, non t .. ngono a eccilazinne do parte dei c~nt1 i ner,•o;,i, allora le cauc:e più probabili determinanti restano il prosciuuamentn e il raffreddamento. ~oliamo intanto che mentre il pro..ciugam• nto P. uauJlle in tutti 1 muscoli, il ratfreùdamento in\'ece è mugg10re nel puull piu lontanti ùal cuore, Jo"~ appunto i c••amp1 ~>J mauil't!"'lano a pt·ercr<lnza. l crampi che si presentano ne• nuotato•·• non JJ801l0 (or::;e un'azione Jiver'A da tJUl'lll del colèra. È nulut·ale che ::;e nella J:rrave du~rrea cole••ica in cui h· esLI'emilA comincìnno a rarl"i fre•ide l'!"istonn gia degli stiramenti ai polpacci, hchiarnto::-i il co1èra e ··r..:-.ciuto il raffreddamento per la caduta circolazione, gli stiramenti diverranno veri crnmpi. Il ba~no caldo e le fregn!!i•>ni locali, lo abbiamo vi,..lo. mi: li~ano e ùis ... ìpano i cramp1. Ciò <;'accot•t.la completament-e al mio concetto il quAir' fa di· pendere i crampi da lla temperatura obbas"'~ttn o me~.rlio che ,si abbM3a per uradi, e riccmo"ce in e_ ,..j un elr>menlo e-.trnneo al vero proce!"M morboso H solo od ~sso un ilo pee la dipendenza che ha dal rafft·eJdamento dri tessuti. Proscil,!Jamento. - 11 pr• "'ciugamenlo ùei les.c:uti ...e puo in pa1·le dipendere dalle perdite acquose, cit\ che ùd r'slo non "i vertftco negli acuti catarri 111testinali, né nell'islessa diarrea colerJt~a, OP nella (lt'OC:romica, non trovo in e~ . . a. l'ho gia dimo;otralo. In sua spie ~razione ~i per ché. anche mancando Yomito e diarrea. esso s• monifel;la ugualmente, f:J pet·che nella l'ùazione i tc~suli lornnno molli !'lenza cl t~• acqua tli rimpiaao !"ia penell·ata nell'or~anismo. I.e eause che tlt>,·ono pr .durlo ,·anno ricercate in uno ,.post<tmeulo th hqmd• nei ''8~1 1 spostamento, per me, indotto dal tetano ùei muc:coli lisci. Le perd1te acquò:.e, quando in qualche modo persi-.tono nel
,
LArATOGE~ESIDEL~OLEH~
1119
per1odo al~iJo, portano al l'lintoma il loro conling•'nle non diretl~menle e solo sottraendo ai liquicli che nei Vhsi sono gla sposta t 1 l'acqua d1 cui essi h nn no privato e spogli~alo i te~!'!nlL
La vera caul'la del prosciu;.{ameuto dd lcsf;uti \'Il ricercata, a mio avvic:o, nel coarlamenlo delle piccole arterie e dodle pio-cole \'••ne: :s'azgiunga a ciò l'li~Eot hinwnto p •r parte dei Jinl"alici ddln l mfa raccolta negli <;p<~zì lacunari dci tessuti. Jl eorpo umttno rt"'ulta per mac:;simn parte dì a<'ttua. Una gran parl6 di questa, conne::.sa intimamenLe alla 1uaterio ,ohda, CO"Liluisce lt:~ cellule e i lt!ssuti chP. danno forma all'organismo, uè perciò o spo::laLile: un'allt•a parte a~ sai .grande perii è raccolta nei "B"i e negli int.er,.tizi dei lC"suti, i quali re;.lano p\·r questo li•tuido m loro r.llnlMulo. p11i rigonfi e più moll1. Qum'<lo littuido i!':tc;;M è sol!!!'ello ad unn co11tinua vicenda d1 movimento: pero i tPssulì enlr·o limilt 11!':-iolo~ici ac:sai rblretli ne sun semprtl pron·isli. Subentra nel colera uno "lato patologico. per cu1 dalle ptccole arlt>rie, dalle piccole vene(> spt•emulo viu il liquido vet·so le \ene p.•u grosse, uno l"lal•1 ratoloc·co per cui dudi !-<f•aZÌ • inlerslit.ibli è assor bilo il liquido in I'~Pi contenuto e il prosciugamento dei les1<uti è una conseguf"nza necC'-!-aria. Tolle pochicosime ecce:z.ioni, tulli i tes~uli hanno una ùo,·izìa immensa di va"i san~u: zru la n lo. ·be non é pos:::.ibil•~ produrre la più picccla incisione solto J'l'pidermPJe del corpo umuno senza cln! <:~angue nnn nP spicC'i fuori. Le piccole at·t~ric. le piccole vene e i capillari sono i vn~i che principalmente stanno Jlttamente "llpali tra le fibre e le cellule Jcll'or~anil"mO. l capillari, cui è a.f1Ìilalo l'int1mo nulrimvnlo dei le~~!ltti, hanno b.revissimo tragtllo l l carattere che th-.tingue i cnpìllari ti<~lle piccole at·lerie e dalle piccole vene e l'as::,enza di libro muscolari li!-<CJC: ma tt·a le arterie e tra le vene ù p1ccoli!"simo il tragitto in cui non sì rinvengono fibra contratttli Se rrue,.te entrano in spal"mO, come accade pei '·ao:i c:uperficialì nella paura, la cute ~i fa palliJa ~t:bbene 1 capillari cu1 è ne~:--ata una conlraltililà alliva. pos~ano resloro pieni di sangue. Ora, ammesso che i1 t.Ptant) dei va-.;1 quale 10 mnmello nel colera. comprenda non l~nto i va~i dt>i tes;<ull "uperficiali,
1120
1..1 l' ITOGE~F.SJ Uf'l. COLERA
ma aneli~:> d••i prrJfondi, P. LfUt'!'<li tss:suti verranno a ré«tar nrivati rl• uno p1ll'le ~rnndis~ima di liquido, dovranno farsi flaccidi e :;rrinzo .. i. Ovp andr·11 t1 r·acco~lierl'll
lutto que«to sangue? l.'anatonua cho ci indica le vene medie e gross~. sopratolto come poco foruite di fibre mu ...colari liscie e dislen lihil!f'"Ìm~> t11nt" che il ...i,.tema ,·euocoo può accogliere piU di quattr·n ,·olte tanto dr liquido quanto ne cape nelrarterio«o, ri in"egno "UIIA guida dell'anatomia palolo$!ica dei colero&i dovt3 que,to "llrtmie vn a rad•rnar"i e quasi a stagnare. Le \'ene rm·di·· e le JIIIÌ sro,... e delle piccole ,·orr~:>bbero anch'e::. ...e. che hanno 111111 tumca mu:::colare, reslrin;:rere il p1·oprio lume, ma non ria.,cono u ;o;cacciare il proprio contenuto cui pre ...enlnno unn «upcrfìciP troppo grande in proporzionP della forzA toniro rli r.ui dispongono. Sono questi l \'RSi rhe danno dopo morto fiUugutl nero pei tessuti incisi dei colet•nc:i, e dte co~titui~t·onu In tperemic uei tliversi orgauj, come le dcndritif'ltA rho lncilmAnl<• rilrovansi negli inteslini; ~ono •JuesLi ì vaioli ello danno al colPro<>o il colorito cia11olico e che, mallratlali sp••l'lso da altt'fl fot•ze llluscolar•i, danno ecchimosi ed Pmorragio. Le più piccole vena i 11 vecP. lfl "'Uperfìcie dell'anima r!elle quali mi ... ura unn minima ··~len.,ione, potranno tuttavia rimanere coartale rlnl lelnno dPi loro elementi muscolari. Que~lo "'PO~tanwnlo tli li•JuHlo dell'orgamsmo basla srià di per "'è ~olo a 'f ie,..are il cm;:;amenlo Jei tessuti che coincide cpll'att.8eco del colera, P r<•rla una pro,·11 che veramente nel periodo algido i ~a ...i contrnllili '-IAnno spasmodicamPnte rt~trellt. 0 .. 1 re«to, collo un indn i fu() daU'aUac<:o CQI~>rico, ra--::. tll'birnenlo d••lla hnrn dagli '-p87.1 lacuoari potrà continuare a far.-r, o ti colero ... o gu• uppari1·a prosciugato. perché ;1 fallot•Jl pl'incipnle del pro... ctu~arnento è il reslrmgf'r;:~ e lo <:voolur"i d•H piccolt va ... j che ril'mpiono lutti i lessuli i quali non prestAno loro CÌ11.1 l'impnlcatum. J le::o~nti '<i e«s•ccnno nell'nL'onia e anche nella paur·a. Il ~lo<:o;o racconll'l di un <lignore,'il quale in un acces~o eli puura, a\'O\·a veduto u~cirst ùul dtlo un anello che prima nou aVJ"ebhe polulo levnrQ 10:e non ron grande sforzo.
r•·o. .
L.\ PATOGE~ESI DEl. COL&IIA
l lt l
,-\nurta. - Eccitando la midolla colla eleltridtà, la sccrcziona renele s1 aùbassa, e si arre::-la. Un analogo abbasc:;amento o soppre<~c;ione si ha n~>lla t'· clampsì& della gravicianza. anzi 10 questa rnolattiu su()l complicarsi anche, come nel colera, pres••nzo di albumina nelle pl'llll" UJ'ine eme::-se dopo raccesso. La punlul'8 del pav1mento del 'fuarto ventr,colo pt·oduco diabete zuccherino; la puntura fra le orif;!ìni del \'8:!0 e del facciale dà poliuria e glicosuria: la puntura al di.;opra delle origini del vago dà albuminuria e le:rge1·a ~licosurio. a"sociate a diminuzione della secrezione. T ah modì(lcazioni ùelln funzione reoale. in c:egu1to a lesione praticatu presso i cunlt'J va,.omotol'i, confermano che la sovraeccìtazione d1 certi tiruppi di cellule gensdionari del midollo allungato può proolurre anurio per l>pasmo vasale. Si aggiunga a ciò l'abba~~ala pre~ :;ionc sanguigna e la lentissimacircolazionc c ce ne à di troppo pert'hò si vegga evidentemenLe chf\ urinu non può esser emCs!Oa 1luranLG il periodo algido. Se nel principio ùi questo per iodo pel'ò s'e potuta lalot·u 8\' ~N m·ma normale, come lo affermano 'l hom~on e Dundo~, sP.gno t} che in quPi C~'-'' !"peeiali. soprA \ '\I!OUI.D l' aLIAI'..C'O, l'ut·i nn non era '"lato ancora emessa e la vescica lt·o''ll\'ll!<tÌ ancora piena. L'urina. secondo me, venivu emes"-8, come nella paura, per spasmo della vescica. Intanto quesle shlgolat·• os!Oervazion i ci ammaestrano che neppure la \'e::;cica RS· !<Orhe durante 11 colera perchè l'urina avuta uel periodo nlgJdo et·a dj normaie composizione. Heimann non "olo oc:servò l'urina emec;~a durante il periodo al!.!' Jo, ma o~::::ervò ancora che e"sa conteneva dcll'alhumma. Chi però ci assicura che il molato Heimaun non snfl'I'I""e d'albuminuria pt•ima che di colera? l rnuscoli lisci sono largamente dht,rihuili in tullo il lmlnlte che ù destinato alla secrezione e all' c!:'Ct'czione dell'urina. l va:,i sanguigni renali, come qli ullri dd corpo, contengono elementi contrallìlì: le vene anz1 fnnno eccetiouc ali•• altrt! perchè la loro muscolatura é alquanlo più forte. 1 t'&lu.:i, i bacinetti renali ::wn pure provveduti di rnu~colì lisci e anche nella sostanza intermedia dci reni (blac:lema gl·anu7!
11t!
l.\ l' .\IOGE'\E'I DEL CO U'R \
loso di D nwma1 1~. H enle c Vir·chow tr·ovnrono filH'tl rnuc:colot·• hsrif· che !<e::uonn speciahn ·nle il cor;:;o dei ,·asi ~an ;.:ut.;nì. L'urelere e l'urelra llanno purt> In loro lunka muscolare; lu pro~lala nell'uomo c la vesc·ica in a111ho i S~>"-1 t·i<~ullano t"•r massuna parte •h elementi cwl!·attili. •\mmc "'" la roin ipolel>i, anche se l'urma pol•':;<~e :-:egc e· gar:;i, quPst.a. col ~opravvenire dello spn<~mo 111 lutli i lnu-· llcr>li !:Opra•ldelti, non polrelJLe for;;e uq<'ire dnl rene. Con lutla probnbilclà è questo ~pn<>mo, e '-'oprAtlulto IJUello <Ici collo vesctcale, la cau'-a pt>r cui 1 colnrMi sentono, a \C:..ccca ''uniA. prepotente il bisogno di emettere ut·ine. ~el cuf•••hiaio dc liquido pur1forme ch'-' :.i rin \'iecw spes"o alla sewme nella cnntralla ve<~cica dei colero-.i, de\'ono, ~econdo me, rilrovar"i solamente mu~ e·i epilt•li tli::;la<'rall. Filamenti sperm:.ttici snno contenuti (Nodwt'il'hyl m'Ile prime orine eme~se nella reazione. Qu•lcbe po' rli ~per·u1a de,·e pa-t~re ncll':.~rdr~t per l<· ,.,pa~mo ù.:llt! fit.r • mu":·~ larc liscio dei canale dMerenli, tlelle vesr·ichetle !<purmaticlw e dei dulti eiacuiRLori, durante il peri o. lo algido. Dia1'rea. - '\ella prema parte di questa ;>.Iemoria ho " ~tenuto che le feci ad acqua rli riso sono di pura ~ecrezionl' dc-Ile glandule intestinali. in questa seconda porln mi pt·eme dtmo~Lr••re che tale ~ecrezione è a::;'-'olulament•• .Ji molt • aumentala nella diarrea colerica l! prodromica, che lo e put-e durante il periodo algido t•eiALivumenle al pro•lollo ttelle allt•e glan·lule e ciò in con:;eguenza della atti,·ic:sima peristAisi.
Galvani1.zando alcuni centri tiPI midollo allungulo o dello spinale si ottiene una \'Ìvace contrazione del canale ga«tro· intestinale. AHri centri inlrin<>eci o eslrin<>eci ti PII' intestino val~.ronc• pure ad ,t•ccitarn& la peri!:!Lalsi, ciò non eo:;cludc nlai eh~ il mi.Jollo spieghi unu dirella az.ion~ ;::ul movimento delle fibre Ji"cie lArJ:{amente rli«tribuite dal piJoro all'ano. L'ipercinesia dei centri spinali entero-molor·i. fil pari e piu mollo d~>lln loro galvaniilz.azione, deve prndurt'fl tnoviownto allc\·is,::imo vet•micolarP nell'inlt•stino che 'iene co-.i a scncc:are rapidamente quanto é in esso cont11nuto.
LA PATOGE.:~E::il DEL CO!.E[IA
11 ?3
L'•·<>p<>rim~>nlo
fisiolvg-ìco SCipraddetto mi di:.pen::::a dal re-care altre pt·ove pet• dimostrare cl1e, ciascun organo t·ispondendo secondo la proprì:l funzione agli slirn('lli che lo raggiun~ono, l'intestino pel tetano delle ""e fibre conlralllli non diventerà rigido, ma entre1•a invece in moviu11mlo vet•micoiare t'orte e rapido tanto più quanlo più è e~agel'ala r irritazione df:'i suoi cenln Che poi restringa il suo lume lo prova I'avvallamenln delle pareti adùominnli. lnlanlo non mancano dei falli che pat·lano di que;,to aumentalo movimento intestinale ne~ colerosi. Innanzi lullo i lorminj adtlominali e il gorgoglio il•teslinal•"' accennano ad uccresciutn perist.al"i. Viene poi il fatto riferito dallo sle.::so Cohnheim secondo -cu1 ·• nei caùaveri dei colerosi si riuvengono relativamente <l con frequenza iovaginazioni inle~tinaliposl-mortem come a segno evid••nle d1 una ener!l1ca p~>n::lallica che perJura « anche tlopo la morte •. lr) 'lui aprendo una parentesi, ùico che, se il moto Yermicolare può continuare anche tlopo la mot·te nell'inlesLino, lo può e~a!mente sui va:s.i sanguigni e Hnfntici. Ai due faHi esposti si aggiunge l'allro che un clislrre praticato aJ un coleroso viene immerliatamen le reiP.llr>. per ser\'il·mi deliA l'r·ase del Griesinger, « l'apidamAnte wme da or un tubo P. R~>«la ora a vedere come fWL' una aumeulala peril.>l&bi si ha ipe1,'sec1·ezicme intestinale. Un Lrollo intestinale i,.;olalo per pruticarf' l'esperienza del Thiry null-s sea:re~a all•l slalo -di t•iposo o tli di~iuno e ir1vcce con una rnihlzione uwccanica o elettt•ica, come pure dut·ante la digestione, segrega gran copia di li•Tuido. Q rtesla esper ienztt, la più perrelta che pos::eùiatnu sulle funzioni inluslinali, ci mostrn all'evidenza che la quanlllà di S"'Crezìone intestinale Bta in !'flgione dieelttl celi movilnr;nto ste<=so dell'inlestino come la secL·ezione saltva1·e collo masttc~zione.
Q nanto è slalo e:>poslo relalivameule alla circolazione !>'ac-
eoro.la perfettamente al molo rli d~cort•ere r.lella diarrea nel colero.
f l?+
LA P.UOGK:oif<:; J DEL CIH.lR.\
l centri spinali entero molm•i sono i primi genera lmente ad es<>ere aUaccali tla queilll X che chiamiamo infezione colerica. Le prime evacuazioru ..cacciano quanto Ji fecale o di alimentare era nell'int.eslino: ""'guono poi le scariche h· r u~<le di ~>ioro ìnleslinaltl. L' ipercines!U non attacchi allt·i cvnlri molot·i di muscoli lisci e si ò trattato di un caso rli diu r ren coleri~· la funzionalità ll~iologica dei vasi entero- motori vada l'i'~labilendosì e la rliar•·"a dimtnUIF<Ce e ces!)o. Allr·i cen l!•i, e quelli appunto del midollo allungalo che pre· siedono al Lono vasr.olare, F<iano invasi dalla e~srerata fuuZiuuahta e compariscono i cmque sintomi co~tani.J accmnpa~nali o no dall'afonia e dai crampi a seconda .Ielle c1rcostonze. l n questo caso la Jial'rea che è preceduta all'attacco non c diarrea colet·ica ma <'onvenzionalmente è !:'lato chiamata diarrea prodromica. L'•n,nrgere ùell'acce~"'o ùitnl'l"tra ~ilt rh~ i centri vasomotori ~ono stati all&ccali per accresciuta iJJJ'ezione nei cenll'i che csl::a predilige. Inf'flLli poco prima che l'aLlocco sì ~:~labilis!S. e mnn ll•e si stulHli~<ce, le evacuazioni di c:;ucco inte"tmale si,fannn anche più o:pe~"e e copiMt>. L'acc1·escimento di diarre.J. che accompagnA l'nlt.occo colerico co nc••le col momenlo della malattia in cui il ..angue, preso in mezzo dal ktano vasale, i• obl.tli· f.;'ato a passare raptdarnente dalle rvbu!-<le arterie alttfl\'crso 81 capillari nell'ampio albero uclle gro~se vene. Su!Jenlralo però 1l vero pl'riodo algido del colera la Jlf'l!'i'taJ,i intestinale può continuare, mo il sangue che o ra circola lentissima me n le nell'inlt><>tino non presta mat(lriale alle glanùuiP t>nteriche come non lo presto a lulle le allrè ~landule ùel corpo. E come tutte le sPcrezioni F<ono nel pPt·ìodo al~iùo ridotte alla 111inima espressione ~l IH~r lo spa~mo dei vas• che accado tlllche nelle glandule. ::-t anche per la circolazwiltj quast abolita, cosi l'inle...~lino non rice\'e che una 8car::n •Iuflntitit di li•IUÌJÌO, sebbene e~so abbia un immen!'O numero di dnlli escretori che versano iu lui il povero prodotto lio>lln lnro allivi~<>ima ~ecrezione. Le evacuazioni ~lu ranle il periodt» al ~id n ..i ranno l!Carse e piu rurt>. Se talora anche si manleugono frequenti non roppresenlano lulLavia che il risullnto di una !:'ecre:.::ione impolenle c
LA P \.TOiìE~"ESI DEL COL!RA
m•·.!!Colata al sangue che trapela da una intensa ipe· r <'rnia venosa, ~ angue clte in aHri organi e lessuli ritroviamo solto lP specie di ecrhimosi. Il diario eta me riportato in 'tuesta Memoria della guardia dt finanza Varruceho:llo presenta un ea.so ti pico di quet<ta ul· tirna condizione del coleroso. Se i centri enter o-motori non sono attaccali affatto <' non lo S<'fiQ prima dei cenlri vaso-motori, "i ha il colera .ecco e il colera fulminante con qualr.he e vacuazione o con liquido nell'mtel"li no per rep ..rto necr,l:;copico. Del re-Sto qualche scarica che avvenga durante il periodo algido che non fu preceduto da diarrea o nei C8l;Ì decorsi ~nz& diarrea il ritro,·arsi dclli•luitlo nel tubo inL~linah: non includono clte sia stato aLlaccalo "<Pmpre a.nche il cenlro enlero-motOI'e perché, "'econdo 11.! osservazioni di Fontana, di Schiff e di Paolini la peri~tal!"i s'aumenta ancora p~r l'indebolita circolazione e per lo stato a,.fi.ltico del sangue e 41Ue«te due condizioni !'lono spiccalissime nel coleru. NellA foci ad aequo di riso manca la bile. Ciò dimostra che lo spasmo del colt>dnt.•o e cosi forte che impedisee il pa~sa~ .gio della bile nel duodeno dalla cisLHellea che r· pure pro n i~ la -di pareLe muscolare <' che rtlro"asi piena alla sezione. Ciò non t- un rutto nuovo per· noi nel col eL"&, per chi· anche i vasi polmonari abbmmo visto che resistouo a lia contrazione del ventricolo dtlslro. Tutlavia atlraver:-o i Yasi del polmone 'JU&Iche po' tli sangue passa perclt~ po~sa manleners1 la vita~ credo quindi o che qualche po' di bile possa a nche passare nell'ioteslioo o che lo spa<1mo LE'tanico d· ·l coledoco sia di ~rad•) altissimo. La perholalsi aumenta n ei moribondi - e la diarrea che suole accompagnare la paura accennano sempre ptu a lla -analogia riscontr ata tra il cole1·o, lo stato agonico e la paura. Vom;to. - Il vomito, quando esiste, suole insorgere •I•JPO ehe la •liarrea s1 1\ ;;ià manif··slata e, nel piu dei ca<~i non precede di mollo il vero attacco colerico. Il centro em etico para sia al di~opra della midolla ~pmale nel g ru ppo di cellule gan;:tlia1·i che dominano i movimenti l'espiratorii: al disopra qumùt Jei centri che pr~iedono ai !'pe5S•)
11 ~6
LA PATOGENESl DEL COI.ERA
mo•;imenti inle5linali e al di sotlo del centro principale vasomotore. Ciò. tenendo conto delroròine clinico dei ~inlomi, ~Slarebbe n•l indicare che lo st.uto tl'eccililzioiH' rhe ft!.'sale nel colera i centri molor·i del midullo avesse. l\ prefuJ•enza una direzione. ucocendente. Come però ho già dello nella prima porte di questa Memoria a propo!~ilo del vomilo, tfuesto m'è sembr!lto tale ehe non debba attribuirsi nd irritazione ciel centro emetico. perché> i l litfUido esce dalla bocca dei colerosi quasi come regurgitouè Mserva~i da pnrtP. dell'aJùome quella contrazione brusca e penosa che a·compa:.."lla ordmariemenle l'allo del vomitare. l o che la mnssirna perle dt>i colerosi ho osser,·ato nei lazzeretti, non ho 8\'ulo "Pe~se volle l'opportunità di \'edere i• maiali vomitare: me in tJne~te voHP sono rimasto sorpreso· ti i vcdPre in e!'l!'i ('Ompiet'5i sem.a !'fon o e senza faF-tidio \fUe~ratto palologico che suole in altre malattie tanto commuovere l'organbmu. ~J ai ho potuto O"'coervare i prrmi vomiti fJuando ancm-a il vero allo.cco colct·ico non sr ero dichiaralo, nè "'JJ dire s& e~si p.-esentino cat•atlet•i diversi ùa quelli d~l vomito dt"' tnanife~le in più cMi ùurantP il p••riodo nlg-idn. Le P~<:perienze di ~lag-endie, di Rielc e di Gtannu~zi provano elle lo stomaco resta passivo clurnnle il vomito. il t1uale è solo indotto dalla c;irnnllonea contrazioni• del diaft•amtna e dèi muscoli atltloTUÌlll\li. Questo è il vomito elle ttlsot·~e pc1· eccitazione dir·etta o riflessa d~l centro emetico. Dal più recent~> lavoro (~Jarcacci) che c:;i occup1 dell'innP.rvaziom~ dello ~tornaco, tolgo un brano che riao;sume lt> "lato attuale della c;cienzn sul proposito e che ricoparmierè al lettore il fastidio di una lung:n sequela di esperienz•! e di l'ic~rche che finora 11pprodano o Len poco. "' Che il si!'tema nervoso centrall• abbia una influenza Rlli • movimenti dello stomaco. non può ec;c:;ere messo in dubbio: • non si è però sinore riusciti e dimoelrOI'P di qual natura. • l'lia questa inftuf·nza. né cbe co"n debha intendersi per • rJuesli centri motori slomacali situati o nel cer·vello o nella. • midolla ~pinal('.
s•
•
1127 • Quesl'ullima questione è l'ima:::-ta tiuor·a, non che u·re!IO• lnta, neppul·e po~la sul L~ppeto ·· I.A P.-\TOGE:'\ESL DEl. COl.EJ\A
L11 stomaco nc•n A che un d.ivarican•enlo dell'intestino, riurorzato da fibre muscola1 i pitt numerose. Ora, se l'eccitazione di alcuni cenll'i spinali attiva la w•ristalsi int~>alinale, nessuna meraviglia che la ipet•cm~!"la del centro ~astro motore aUi'i il movimento dello s.lomaco. QuesLo centro polrebbe essere non lontano dal centro emetico o fas· parte appunto di questo centro, ciò che sembra più naturale, !'(~s·cl•è onche l'esofago, pur provvisto di clemPnli muscolari li!'<ci, S\i associa al complesso movimento dl:ll ''Oinito iletes·minat.o dall'eccilazione c.le l centro emetico. Se d'altronde il vomito ot·dmario risulta ualla conlrazioue contemporanea dei mu:>coli addominali e •l~>l diaframma e ùell' esofago, non ptll't> strano che lo stomaco si conlt·aega pure lui che rappJ•e<>r·nta. nel \'Omito la parte principale. Se si eent1·v gastr·,>-IDolm·e fare!"se proprio perle del centro emetico, il colera avvPrrebhe davvero, secondo me, nel midollo il più spesso con una direzione ascendente. Nel coleroso, o per lo meno nel coleroso in perior.lo algido, il vom1to non "'i effettua , secondo me, per contrazione tli muscoli estrin .. ect allo stomaco, ma per conll'8zioue in\'P('P delle !Sies«e pnrel.i ~aslriche validissima. .:\fi induce sopr·atullo a ritener ciò, lo maniera del \'Omilare d1;i coleròs.i. Di piu anche allré ragioni si associano alta pt•inti· pale. li repet·lo nect·oscopico mostra lo stomacocon lrallo e l'iuterna mucosa t•aggt'inzata. La sola limitazione dell'area gastrica nel coleroso pt·overebbe all'evidenza che anche nel periodo al~ido lo stomaco é contralto come dopo morte. ma qut!sla ricerca diS$!razinlamente non è slalo. falla. Il vomito dei colerosi è schiumosb ~ebbene la sec1·ezit.~ne deiJa saliva pos::~a ùit-si (juasi soppt·c~sa e ciò sta a provat'ù che il liq11ido nello sturoaco prima di essem "'~esso viene pnlenlcmenle rimescola lo all'aria. fnflne, ~e il \'hmito colerico l'i avesse in seguito a contr-azione dei mu' "COli ~triali senza partecipazione delle fibre. mnscoll.lri tlello stomaco e con sola loro concomitanza per slalo irlitatho del centro emetico, esso dov r ebbe fa1•si anche a ,·uoto e non ar-
11~8
l \ l'.HUGE''H:SI DEL COI.ER \
rel'lal'"-Ì colla c;.ospen~ione J~>glì alimenti, rlelle be\ lUI ie e dei medicinali. Questo vomito a vuoto che assomiglia n una ~pecio ùi singhiozzo, si verifica uell'ultimo perio•io ~u alcuni casi graVtf;simi, segno, seconrlo me, che il proccs~o morbo!'!o ùni centri motort ·ltli musco.i lisct, ,.j e=-l~>nde sn qualche modo ai centri wotori dei muscolt !:-lriAli. La retraztl)nP della parete addominale pet· la contrazione dei suoi muscoli, non si osserva però nè dut·tmle il vomito ùoi colero~i, nè quando il vomito manca. F acile e l'ubbiellare ciH• E't.!ccilazione del centro emt:lico potrebbee....sere riflessoecrw quindt vomito non accada che quando una soslu11za peneLrata dal cardias o dal piloro ecrila •·e.flesl'amenle il cl'ntro emetico sovr eccilabile. I fatti però c;i oppongouo deci~amenle a une simile spiegazione. l moli l'ifle~--i nel coleroso appari"'cono quac:i abohlt. so·o per"'-istoo•J quelli della pupilla e vedremo che ciò accade m forza di <~peciali condizi<Jni. Jostus Albert l 1a trovato che i rillessi ten(linei sono esageraLi durante il periodo algido. Lo !<JlF!CChiello laringoc;copico può resU!re a lungo nella retrabocca e anche a ccidentalmente litillarln senza prlwO<'are un conato dt vomito o dt tosse o un molo di degluliziont'. I l colero~o (Griesioger) sente il disgusto di vapori ir·ritanli, come cloro, eh~> gli si racciano inalare, può lo8;;ire volen1lo. non tosse però per l'inalazione ùer vapor• suù•lelti. La lQ!--!'-'.! cou•ulsa stessa "'l sospende al sopra•venite dell'a ltacco colerir.o per ricomparire colla auaris:done. Spruzzandodell'aclfll8 fredda in facciO a un coleroso.qu~>sto non si ~cuolc ne ammt<'<'.a,seb· bene il centro di r·iflessione del molo di ammiccamt'nlo stio nel midollo allungalo nonlont11no dal centro emetico. ScconJo me adunque il vomtto comune dei colero~i non dipencl•• né da il'r1tazi •ne diretta, ne d11 irrilazione riflessa del centro emetico. ma da ~ovreccitazione d"l centr·o flllStro- molore moltn probabilmente compr eso nello stesso centro emetico. La fisiologia non conosce nei suoi dettagli il modo con cui ~~ elfelluano i mo,·imenti dello stonuco: q•Jindi noi uon pos$iamo par lare francamenl .. di perislalsi e di antipt!ristabi dello
L ' l'\ TOGE'" ESI DF. L COLER \
Il ~~~
..:truua .!O pereh~ anche enlrù i limi l• p m nor·mali, qunndo i m • vimrnli gastrici sono attivi, on<le di contraziotw vanno tlol cnròies al piloro, allrc dal 1>iloro tornano al cardias. Del resto, un'enliper·il'lalsi nel vomito dci colerosi~ già pro· volo. dal liqUido vomitato quantlo la emesi el'isle o t<l mantiene anche ad ou •a della di ela &!>sol ula. Questo littuido è in lutl(l ..e p•·r tutto analogo a quello eme~so per l' int~~tino e !>Oio Cnrlo Schmitll vi ha tr·ovalo piu urea che nelle deiPzioni. P er me. lo stomACI) dci colet•osi lrovnsi, come l'inte~lino , in conhouo cner .ri<· ' mo vtm~uto. St~ I••1U1Jo non t• o non entra nello :;lomnco, il vomìlo non appart;.n• .... manift•,.la però ogni qual volla viene introdotto un alirn~nto o uua bevanda o quandu ti liquido dall'inleslillo refiuisce nello stom aco attraverso il piloro. Il ,·omito, com., la diar'rea. "i fa scar:-o e raro o cessa del tulln durante il periudo algido. Un a bevanda prc!>a io questo periodo viene reiellfl <.'ome é re -..pinto per '-Ub1ta deiezione un clistere. Dopo aver cosi pas~ali in esame i sintomi cocoLanti ed inco~ lanli del colera posti in rapporto collA ipote'i da me detlolla dfl loro ~LPSSJ sulla patogenisi del mor·bo, mi ,;.embra ahba"lanza ùunostrato che il col~ra no11 consisla che in te· tano dei muscoli li~ci. Per 'luanto ho po~uto mi sono sludiulo di non uscir dai confini che mi cr·o prPfisso, non n"'alendo alla infPzione r11> sccn•lendo alle con~eguenze che !':ogliono tener dietr·o alla reazione. Questa, che consiste, !-econdo me. nel ritorno a modMata funzione di tutti i conLri motori dei muscoli lisci, e l'lopratut to di IJUelli vasornolol'i. chiude il periodo ver o del colera, come in altrr ~si srot·tunati lo chiude la morte che ~vviene per ttstìs::ia prima cht> «1 slàbilì<:ra la reazione. l ,..inlomi co~tauti: CAduta del polso, am.. t•iu, r affreddamento, pr·o<~ciugamt>nlo dei lrcosuti e bnrra epiga<ltri<.'a, dipendono da un'unica caucoa; rialtetano dei muscoli vasuli. Da questa cau"S. stes..a dipendono, secondo mE', i due incostanll; afonia e cr ampi e anche le cofo:>i, i c.Jic;l urbi vt~ivi e la iruezion~ congiun ti\'Oie La dtrtìcollà della deglutiz.ione., il vomito e la diarren, $Ono conseguenze del tetano di tut lo il tubo gastro-intestinale.
11:lo
1•.\ P\ l OGE.'iESl DEL COLI!ll \
La ma,;;imA pat·te inrath dei m•1 coli Jbci rlel corpo ò dtsh•tbuila "Ui \'ac:i ,., !'-UI canale alimenlare: Allri centri n•·r,·oc:i presieciono agli tdemenli conlrallili lic:ri dell'app!lt'~r.chio ~enito-urinarw, allr·t a •tuellì della cute, altt•i a quelli tl<.!l .. j. ~tema respiratorio, allt·i a ({uelli delle pupilln. I C•'utri ner\'o~i, rnr,lori •tci muscolt hsl!i siludli nPlmi,loll•l, secomlu le più ref'cnli oc:ser vaztmti. emettono l'Il mi ! er le rn•lici anteriori ·~ orrtvnno a!!li f'lementi contralli li .tirelltl· mente o nllra,·er~o il c:im• dlil'o. E!>'-Ì .. nno più definili tlnlla 11~iologia cbe dall'onatomia Se li l'll.;:!illll!le una erdlnzione tlive r:-a da quella elle normalmente lt stimola es:?i esu~et•two In loro funzione. Cosi abbia m 'i sto t• h e la corrente elclll'lra pone i di versi cenlri in eccitazione, cosl ve tiarno che la puntura ratta in èi\·er"Ì punti Ùf'l miùollo Allungalo porlfl mo.lillcazit)ne nello sLato dci val'i renali e eoc:i ,-eùiamo nelle mnlttllie del midollo moJiOcat•,i lo ..Ialo delln pupilla tanto dt& da e~!'a arqomentiamo anche l'altezzA d t>!la h•sione o tlél procec:so in vaden t••. L' ìufezione colet•tca agisce, secondo la mia ipotec:i, ~;ui e~nlt·ì motori dei muscoli lisci in mo.to analogo all'elSLtricìtu c alle le::.ioni e alle allcr·Mioni meccaniche e solo più p·oleut•·rnPnle. :-.:el tetano, i Cf:nlt·i rnotor·i'-ùei mu.,coli :;Lriati sono ben"f 111 e"ojleralissima cccita?.iom•; essi però non :::olo mo~ll ano di ec:plica1·e dt pr·opria wiziuliva la loro funtione esaltala, ma ~ogliono anche pOt'l'O in allo la loro eccita tione lenst ' '8 quando uno ~limolo sensilivo li colpisco. :\el colera i moti riflessi sembrano abolili perchè il titl:loruento delle rauct oon proYocu il \'Omito, né la tosse, nè la dl!glutitione, percbe i vapori 1rrtlaoli non pro,•ocano lo lo::.se, e l' ac-1 ua fredda !'pruzzala in faCCia non fa scuote t'Il ed tJmmiccarc 11 coleroso. ~fa il vomito. la Lo:ose, la degluliztonc, lo scuotersi e l'ullll!liccare sono lutti mo' i menti più o nwno complessi t! i m u"coli ctriali e non dip~ndenli dai centri dt•! io ammetto iper·cinelicl. Il \(IJUilo dei coiPro~i ò per me, come ho giA t:"pn'-1. ·, b~n di \'Cl ~o dal "VOmito clte "i ha pet· azione Jifl~::;sa: questo a\'·
L~ PATOGEm:SJ DF.L CCLEIIA
Yiene per ccmtra.zinne simultanea del diaframma e dei muscoli della parete addommale, quello per solo contorcimenlO· spa~tico delle porc-li
i!liSlriehe. Nel lelano, le impressioni ~ensitiv~ raggiungono ~:tli ulfcsi centei motod dei muscoli striati; i movimcnli ci dC'vono apparit•e esage1•ali e peP un leggero ~ti molo fatto, per e~• mpio, in un piede entrano in spa;:mo i lontani muscoli ddla cer-vice, il che sta Etd indicare che l'impressione sen'-'ilh a é accolta dai centri nervosi ipercmetic-i che non racco!!:liet·eùi•ero in condizioni not•mali. :'\el colera invece in cui i centri motori dei muscoli striati sono ille~i. i moli t•ifiessi dovrebbero conserv8l'SÌ integl'i. L'essere essi aboliti, mi fa pensai'P. che le impressioni seusilive, le quali pos!;ono bensì accumularsi ma non perdersi, vadano solo a r~ggiungere i centri malati mot.ori dei musooli lisci, cenlrr che ~ono piu disposti ad accoglierli. Quim.li, a mio av,iso, una slimolazion6 per·ifcrica in un coler.>su non si manifesta con <·-onlrazìom di mu~coli striati, perché il lradolla in profoudo ed occulto movimento ùi muscoli lisci. Intanto la pupilla del coleroso reagisce sempre. La pupilla regolata da muc::culi lisci ant11gonìsli, sia che le sue tllwe cìt·colari e raùiat.e sliano ugualmente in tetano o sia che questo prevalga in uno dei due ordini di Obr·e, non può che reagir& sempre aJ uno sttct1olo lummoso. ~on reagirebbe, se 1 suoi ce n lr'i fossero parali l ici. Se la malattia como par pr·ol>abile inv!ldesse, in ar·monia alla loro diversa eccitabilità per l'ttll'ezione, i centri del midollo con direzione il più spesso ascendente, prima a comparire dovrebbe essere la midriasi nel maggior numero .Jei cas4 fìnchè 81lclle il centro motore dello sfinlere .teti' u·rò~ non venisse incolt;o da uguale proc~sso. In questo frallempo in cui le forze dei due muscoli opposti sarebbero sprùpo•zionate la pupilla dovrebbe reugire appena. La pupilla del coleroso reagisce per noi perché é l'un reomovimento J'illesso che ci appari~ce fallo da muscoli lisci_ Il tetano ha un ordine preferito nel succedersi dei sintomi. ~l Al essere, CO~lrizione epigastrica, ll'iSnl8, Conh·aztone rlei muscoli posteriori del collo, invasione successiva. di lulli gli
J••\ I'AfOGf.'ìESl DEl. fOLEll.\ t~llr•
mu::;coli con prevalenzo EU <JUt>lli d• un lato, ;.;ugli antt~•·ior·i o ~ui poslel'iori e su questi appunto con mo~gior,. frequenza. Il col··ra, a sua \Olia. ~uol cominciare con malessere e diat'rea, succede po1 vomito c poi i cmque sintomi coELanh cltt> d•r··ndono dallo "Pa.smo ili tulli i \Sl"i. Il pleuro"lotono. l"empr'O$I.olono, J'opi::lolOlltl t; i"OI'tOlOOO J1anno ÌD CCI'lo modo i loro corri"p~nJerali nel <'olera. Lo ùiarrea ed il vomito ora !'Ono scat·si, ot•u profu:.i; or-a si arr stano d~l lulto al "0pravveniN ddl'allacco coleriCO, ora si continuano, «ebbene pi u scar~CIInenl~. Cosi la dbpnea e la ciano"i ora sono più ed ora meno spieest~: cos• lA temp<'rolura rcllale ora è mollo alla, ora mollo ÒIP•~a: falli tulti cii~ ci ùJmoslrano che anche il tetano ùei mu!'coli lisci non !-:Ì •hsl•·ibuisce sempre equabiJm,'nle 8U tutte le re~ioni dul corpo. La sle~sa midriasi o mio~i, che "' osserva nel colera, accenno a prevalenza di un cenlJ•o sul suo antagonista. Ciò ci spiega i ùi versi aspetti che assume lll malattia nei djver"'i individui ed anche in parte le consegtwnze ùi ver·se succc::~si vv nllu reazione, sebbP.oe nolia mas~ima parte ùo:gli allaccall 1 •• ntom• ~i siano succeduli coll'ordine piu comunt•. li solo sintomo chf" talora t•oppresenla il lclano è il tri;sma, tal ftllro lutlt i centri mot.ol'i, cornp•·csi qu,..lh della re!>pJraziont!, devono e"s ' r e coulemporanearnenle invasi percltr'> po~>Aa avet•!;!i la mor·le di telano m cinque minuti. Similmente duranl•· una epidt~mìa si banno ca,i ,J: sola diarrea colerica, cA,..i in cui il perjodo algido non è stato precetluto llaJ ll!lan(l del tubo alimentar~·, e caAI in cui il vomito e la diart·en uè precedono, nòac<"ompa:!nano al tetano dei va,i. Dal fiJl IJllÌ eo::po<:lo appart~CP che, sebbeue tanto al tetano che il colera 11bb;anu un ordine più comune con cui i cent•·i del midollo sono allaceàti, lulla\'ia in cia~cuna delle due maJallle non mancano clei casi nei quali l'ordine é permutato: nei quali molti o akuni Jei centri r·et=~tsmo illesi. ~tolti mu~Mii striati sono rispettati dal lelano. nò L11tti i gruppi muscolari Sf)no a~Mhtì in tulli i casi; similmente nel colera qualche mu11colo li<+eio credo che sia rispettato cer-
l.\ P\ TOGE..'~ esr DEL CO!.I::R \
11 3.J
talllent.e dallo spa~mo e che certi centri, come quello che de'e presiedere ai mu~oli dei bronchi e che probabilmente rarA porte del cenlro re~piratorio, siano leggermente o fJUMi mai oltaccsti. E come nel tetano f{Uando il !risma compari!"ce già in molli casi osservasi una certa rigidità dei muscoli della nuca e degli altri del corpo che verranno fra non molto tt cad..:re in 5f a~::mo; co"l durante la diarrea prodromica e Anche nella colerica gli altri centri motnri dei muscoli lisci non .,.j «nllra:rgono .'ernprc ad un leggero {..Tnùo ùi sovreccilazione. fli r[ui il pAllore, In facile tendenza al raffreddarsi dell'estremità eù anche i crampi, di qui la debolezza del polso, gJù da talw10 osservata prirna elle il vero attacco colerico si stabihsca. Se in 'luestr ca~i ~o pravverra il periodo algido, credo che non dovrà presentar:-<i afonia. t ·na grande differenla però separa a prima 'i~ta le due malt!ltie che gli studi progredieuli tendono o. far dipcuùoro da ili rezione. Il tetano è con~idcralo sporadico, il colera epidelllico. Noi potremmo giu~lifìcatamenle elevare '{ue;::la dilfcréllZI\ l'Olo ·tuando polesl"imo rispondere percht', per esoempio, l'in razione difterica ora produce la difterile ed ora il croup. pcrche la tliftertte era una volta epidemica ed ora invece tende a farsi r>poradica. Noi non sappiamo rerchè il colera uosLras e J'a..,intiC(, i fJUali possono presentare gli ~tc~si ~intomi e gli !<le~"'i reperti necro,.cnpici sùmo il primo ~poradico e il se,·ondo epidemico. Le analogie da me tro,·ate tra il colera e la paura "-lanno a mo,.lrare che con molta >erilà l'esperien7.a de•,.e avere constal.llln che la paura l} una causa predi-.ponente allll mnlrdtin. R>"li8 infatli producendo sintomi a.,nloghi a quelli del colt!ra, deve nnche porre in eccitazione i centri che ~i ~ovreccil.llno nel colera, l'infezione del 'JUale può troYare co::-i propizm il terreno aù attecchire. Gran parte della couta::;-iol"ità ùcl colera deve pertanto porsi a carico della paura. e degli ~go mcnh che mallrallano gli animi nel ricorrere dell'epiùcmio.. Se i centri nervosi motori dei muscoli ltsci Mno o priruilivarnenle o secondnriamente ofi'e;::i anche indipendentemente
L\ l'\ l 11GE:'ì ESI !lEL t:OJ.EII\
ùRlla paura •• naturnle che l"inf~zione \'i potrà pr~nderc del {IMi facile piedt). Di t[IIÌ l'inflerire Jel luorbo nei malllcomi ·clovo i Ji<::turbi gn~tro·inteslinali o va c:omotori sono fre•ruen-
ti"'"i Ili i.
co,i son ~iunto alla flue di '}ue:,.la :\femoria ma non '-o>nz \ ~enti re che per c~rli fAlli 1 quali e'>igevauo una spiezaziool.! ho 1lovuto pre"cutare delle ipote"Ì cl1e uQn posso pt!r ora , o,.,tencre, contro <tualun 111c prova coutrnria, per ma ncsuzn dt !<Oiì.Je ba"'i c:pcrimentali. rntanto se chi non è a \'Sntaggio dell'ipott>::;i principale non •\ Cl.lrto a suo danno porci••" mi paiono rl'aYanzo gli argon tenti che confortano l'ipole"i principale e le •ruic:tioni che ro,fano nml tlifeo:c souo nppunlo vulnerabili di tanto di quanto d lfl~ciano alfo::;curo riguardo a loro le nostre cognizioni <::cicn tillche. ~e del resto, am•ne"si tulti gli allr1 fatti coJ!aterali, uno di es~i privo de~li ai n ti della fisiologia o del la anatomia no:• può tWtm) eh(} uufl sola ~pit>gazione od nna ~o la plausibiJe. eR~"O è·trascinato dagli nItri e In conoscenza 1li Osiotogia o'tli a.nntowia. ci.Je rnnnca.,·n ,\ mcc:su all'evidenzA. dal fatto. Cosi, se la mia ipota ... i paresse ai più a ai meglio conÒsceuti coc.:a f!:.;.o:ai proba.hile o prm·ata. varrehhero i fatti clirJici di una malattia che tanto ruirmccia l'umani la a risclùarare molte w-..~1ilrte quistioni di Ji~iulogia e molti altri stati morbo~ i,., elcrebbero parti ancoru rgnote ùella loro patogenesi. E 'Jni do,·rei far puuto. ~iccome pt:wo da una pato~ene'r lutt.\ nuova ne con ... eguono criteri pro~no--tici e terapeulici in pnrte uuovi e iu J'irrte trovati già utili empiricamente, co... a li deduco perc!Jò •JilG... ~ mio la,·oro non apparisca prh·o dr qua.lunqu~ utililii Jlrnticn. Pro:JIIO~>i. - l.a d1arrcn ed il voruito po~ono tanto nel pcr indo prodromico qunuto uelralgido otfrirci degli argoruPuti per dedurre la gravitò dt•lla malattia. Fmclw infatti la diarrl!n ~rà profu,.a. l:'arll -..egno anci.Je che la circolazione si compie nell'iute::;Lino Se pero durante. il periodo al!rido a fr e'Jllt!llli deiezioni non corri'tponde che una <5c.ar,.u l)nnnlità di li•Juid(J e ~e 'Jue~to addiverrò a nche sao~ruiuolento ne prenderem•) triste tlugurio, mentru d cac:o potrti decorrere fl'lvorevolmoulo so la diarrea si ò m·restata all'insorgere ùell'accesso. U ,·o-
LA l'ATOG-E~ ESl DEL COLElU.
l 13;)
milo non può darci criteri mollo in1portanti: certo però é che la sua persistenza e la quanlilà dei liquidi emessi banno uu valor e analogo al valor e che e stato accor da to alle modalita della diarrea. La sua persislenzo durante il periodo algido ci assicura che i centri gastro- eulero- motori sono altnmente offesi. Se i centri ,·aso- molori, essi che ù.i solHo resi~tono di piu alla infezione, ''engono invece attaccati per p1·imi o insieme a!!li a1tr1, il caso sarà tale per cui bisognerà fa1· pr()gnosi riservatis~ima. M~ come il determinante del vero colera e H raLL!)re principale dei gravi fenomeni è il ùislllr bo fun?-io nale dei centri vaso- motori, cosl il polso sarà la l.ttJida principale alln prognosi. Se ad onla di tutti i rnezzi curativi il polso non si rialzera, poco asse~namento potremo l'are l'lulnnfermo Sei! pobo è buono, siano pure sfrenati il vomito e la diarrea e l'afonia sia d'allo p-ado e noi temeremo poco per la vita del•·olern::;o. Certo ù che quando l'afonja è mas:,;irna possiau1o essere sicuri che il tetano vasale è sopravvenuto d' un tra tto c viotenlemente, abbiamo l'ra le mani un caso aculo di colera e la reazione o la morte non tanleranno a venire. Se <J.ai centri motori dei muc::colt lic::ei la malattia si difronderà, fo!=~se a nche per sola irritazione collaterale, ai centri dei muscoli striati e compariranno turbe nella respirazione e il singhiozzo, dovremo credere elle la irritazione nei centri primitivamente all'etti è al massimo c taJe duuuue che non può sparar si cou fondamento Ul l l'itorno a normale funzione. Per vedet·e cruento i centri aLLaccati l'liano lesi non sarò inopportuno osservare se e come si compiono i movimenti riDessi che pos."ono destarsi per slht10ii accidentnli. Piu i mo,·imenti rifles;oi sono conservali, più legger~ dovrebbe essere l'a rfczione colerica. La deter minazione qua oLi LaLiva ùell'urea nel sangue del coleroso darebbe un criter io ùell'nllivilù degli scalllhi organici nei tessuti, lenendo naturalmeute couto del tempo da I!Ui dura l'anuria. Cos1 i1 grado di calore dell'ar ia espirala, la quantità di acido carbonico in essa contenuto e ~opraltullo la perdila di ossigeno da essa subita ci potrebbero contiuuamentc tenere informati sullo slalo della circolazione polmonare. La pupilla pOLI'ebbe fornirci aegomeoti preziosi per la pr o-
Il :l6
L\ I'ATOGUESI DHL COI.ER..\.
gno;coi e anche per la condotta do. tener~ nella cura, ma ci rnnuca naturnJmente finora, dal momento che io non l'ho ratto, w1o ~tudio sulla pupilla del coleroso, po~;ta per base la mia ipote~L
Al ~opra"'·tmire della reazione !>i o"'"er,·erà se essa an·~>nga o troppo precipit.alamcnte o troppo lentamente in confronto dùlla rapiditlt con cui o'ìordi d periodo algido. Mi pare che il tono dei muscoli li!\ci Ri dovrebhe ristabilire come si perturhò e per saper ciò sarà di grande aiuto il urado di afonia. Una r enzioue re~olare ci t:rarenti:-ce dalle ricadute e fol't'e anche dalle malattie cou,.ecuti,•e..\.d ogni modo la primA urina copio:-a ci as..icurerù che ogni spa)'rno c cessato dai va"i rennli alruretro e che la pr essione sanguiguu e la circolazione ,.i ...ono ristabilite. Sulln guida di unn pntogenesi ao:sicurata altri mille criteri prnguoslici potrebbero essere dedotti. CurcL. - Non COSI però é neUa cura per la quale (• diftlciJe trovare de!-!li u;tentl che rL<:pondaoo in modo e!-11\tto al DO"tro concetto. Fortuna però vuole che le nostre ri....or.-:e torapeuliche sinno appunto abba .. tanzn ricche per ciò che «i riferisce ai sedativi del sistema nervoc;o e ai paralizzator·i del ~istema mm•eoiRre
Jic.cio. Dui1lnte il cor!-o di una epidemia occorrerà che i centri motori ù~i muscoli li:-ci ~liano il più po~'ti.lile in condiziom noruwli e non :-ovreccitati. Tutte le cau-.e t{uindi cho inducono di,.turbi ~aslro-inlc"-tiuali e vaso- motori !<nprattutto ,·anno t:mtate: il crederf'i sicuro dalla infezione é già w1n cornzza contro di lei Soprav\·enula In diarrea viene in campo ropera del mcdico. Fincuè l'atlll.cco cole,·ico non :--i e prc.o:entalo e il pobo è buono, le muco..e ac;~rbono.quindi i medicamenti potranno e:-.. ero amministrati per boccn e per cli"lere. La dieta più ri~oro<>a ri,.parmierà ai centri motori dello ~tornaco c dell'inte<>lino reccila7.ÌOJJe rit1es!-O prodotto dalla pres~>nza degli alimenti e delle ltevande l'opio in alla do:::e o auche, 1na con minore fiducia, i .::uoi !-:<Uccedanei, calmeranno la SOYrrccitazione ùei centri. L'opio e la morllna 1 giu empiricamonto ri-
I.A PATOG F.k\ESI DEl. COI.Ell A
11 :n
conosciuti fl n da tem po uti11 nel colera e dal doll. Tunisi propugnati sotto forma di Iauda no, so no certn raucora piu valida da cui il maiolo put c:;ppra re salvezza.
C o che Clllmerà i centri eutero-motor i mcllerà i ccnlr1 YA ...oJnotori in corulizinni di maggior "'icureua. Cl1e se indipendentemente dA ciò o ad onta rli ciò il vero ncces~o compnri,.cebiso:rna abbandona re del lulto la via rlelle mucose, du re "nlo al colero~o in bocca dei pezzetla di ghiAccio i'Cr u Jotlerare e inganmtre la c::et.e e ricorrere per r,.~c::orbimento alla ,·ia degli !'tpazi lacunari. Le iniezioni ipoder micha di sostam~H medicamentoe;c !;tl ranuo fatti> a prcferenzl\ nel decor so dei linfatici; le sostn r1ze alimentAri c:;aranHo amminblrnte per 1poder mocli::-i e per laparocli"i. Le c."'perienze del prof. R iv11 hAnno già prova to che il brodo put\ es;:er o impunemente, purché nsetlico, iniettAto nel peritnneo dal r1unlt~ è assorbito e destinalo alla nutrizione trerch~>, come ho vi.:;Lo io stec:;!'n, i cani iugrn"!'Ono "OliO l'uso quotidiano d1 lHparoclisi di br odo. )lessun argomento esi... te per creJere che, se la la1 a roclil"i dt acqua a innocente nel coleroso, non lo debba e:-'-'ere il brodo. La l;-iringa •li Praval7. tenlet•il di far arrh·arc ai centr i ucr-· vo~:;i del m idollo i medicnmenti che ~ono stati r iconosciuti a'ere uo'n:t.ione paralizzaule :;u.i muscoli li«ci. La morfina. tutti gli antipiretici cui " ' va attribuendo una azione \W•o-paralizzanh:. In cairina (:\turri) perciò il chinino e il salicilatn di "oda e anche molti ~edntivt come il cloralio e l'atropina (t\I o~sn), la tintura alcoolicu di uelsemiLLm sempercirens già proposta 11el lalaJ ro t la Grinmult, lA cantora, ccc , ~n·rrannn per uso ipoc.lermicn; il pol:,o dirà quanto debba in-.i<>tersi -.uiJa loro anunlllt'-'lra.ziCIOC C J"e-.perienza quale tra f)Ue~ti rue.J tcamenti vada pr e ...celto. Le waluzintù ili uilrilo oii am.ile. dit proposte do Onimu,.,, ncm putrnnno fo rse ser vire per l"lndeloolilo u"!'Orbimcnlo pnlmonare. anche que-.to mcJicaruento at.lnnrtue dov rò 8!->"er tentato per 'i a ipodermicu. l bll~i caldi e a '\'apore, "0 banno il potere oli paruliuarc i r.en1rì va!-'o- motor i, secondo pare [ er le c-.per·enze di Luchsinger , ltnnnn lo svanlaggio di eccitare l"i11fer mo e di fa r ri-
72
l 138
l A P \IOGEX.ESI DEl. COLERA
scaldare lroppo il ...angue: andrebbero •Iuindi usate solo •{Uilll<k)
i r11edteameuti rie::cono inutili e dovrehbero essere altel'uati 1::0i bagni freddi.
Il sangue venoso eccita già di per se i centri vaso-molori, quindi tulto auùrebbe l'atto per rendel'e il sangue arterio.:::o. Intanto le inalazioni di ossigeno :-ono inutili pereht> l'o:;si~eno delraria é piì1 che sufficiente a o~sidare il poco san:.me cùe circola nei capillari degli alYeolt polmonari. Il medico si ricordi soprattutto che il coleroso non è clte un tetanico; il silenzio quindi, roscUI·ità, il riposo assoluto del corpo e dello spil'ito e i sedativi ad alta dose uno pòt>Siùilmcnte a far ricomparire i mO\'imenli riflessi sono i principeli rimedi della tliarrea prodromica e del periodo algido, secondo la mi a i )l()lec::i. X ella diarrea prodromica inoltre occorre la dieta m.a$,.ìma. nel periodo algido, oltre i medicaLDenti vaso-paralizza tori, couvjene, se la malaWa si prolunga, per la via dei linfatic1 praYvedere alla nutrizione. Cominciata la reazione, lo stomaco torna ad assorbire e, prima che le malattie secondarie del colera si presen tiuo, mi par logico, quando siano esistiLe 1nolle perdite acquo~e, il re· sliluire per beYanda all'organil"mo tanta acqua quanta apprn~ simath-amente esso ne perdetlè. Se non letnessi di peccare d'~zardo molle altre cose aggiungerei in Lorno alla terapia: aspetterò però a pre~en tarle quando le potrò avvalorare con argomenti sperimentt•h. :\l momento d'abbandonare la penna ho solo la socldislàzione d'aver portato il mio contributo per dimostrare lu inatumis."ibilit.a delle leorie finora e.;;:;istenli. Se poi la mia ipotesi potesse sembrare già lo!!ic& e fondata e ottenesse la conferma di falli ulteriori, non dubito punlu che un indirizr.o sicuro di teraJ>ia, sia pure sintomatica, uon <lovesse abbas.,are di molto la mortalita dei colerosi anmti -a cui anch'io bn do,•uto pur troppo -.enlirmi inutile o rimanere inoperoc::o pel timore di tar danno.
' 13!l
U ~ CA SO DI
A NEMIA DA ANCHILOSTOMA 1N UN MARINAIO MESSIN E SE
L'anemia da cui furono colpiti in grande numero i miuah>t'i llel Gottardo, for·nl uu tnaler ial e di stncl to o.hbondanlissimn ai ·Iinici ed agH elmintologi, cosicch•', l'evoluzione dell'llnchr lo.~toma duodenale, le Alterazioni pro.lotle nell'organi ..rno umano da que.,to parasc::ita ed i meui nlli n di;;:lruf!gerlo ~ono -o~:;jdi perretlamenlP ~'Onosciuti. F.~c:endo poi l'anchilostomiasi o anclulostomoanemia -.lala ~tuùinla in particolnr modo da scieu1.iali it.oliani, !>arebhc inutile l'intrattenei·si bulla natur a di 'JllCsla malatt'a, la qualo, corne è saputo, :ttenza la distruzione •le~!li elminti. conduce ratalmente alla morte con gli sle<>"i "Ìnlnmi dell'anemia perrucio:;a proore"'l"J\'R. Il caso che é oggetto di questa uot.a mi venne !allo li o_,e rvarlo nelrospcdale dipar timentale marittimo di );apoli 111 un ammalato dcgeute nella !"ezione di :Medicina, e sono tttùotlo ~lln 1'\Ua. pubblicH.zione dalla t·arilù di Lali osser vazioni per le provincie meridionali (l'llalia, !JUantunrpte lulto por ti rt r.redct"e che il parfl<ò<tila "COpertO per la prÌIIIC VOlla dal l)uhini a :\lilnno, sia piu o meno di1fm:o per tuti.Q il nostro pac:.e. Ec.;o senz'altro la "loria clinica Abate Antonio, n1arinaio di tena da><l'e. della eia'. e •lèl 1 l.l:l, nativo di Mc"sina, fece sempre il pe~catore e uOtJ Pbhe
Il .4.0 mai a soffrire malattie d"importanza. Poco pr imo d'entrare al !':ervizio, ehbe un'otite che ~uppurò e si guar1 dopo dne me,;i; fu in quel torno che commct6 ad aftìevolirc;i la -..ua !<8lute. Nel pr1ncipio del 1884, dopo pochi giorni ùi "On ir.io alla caAerma della Spezia, fu colpilo da l'ebbri r icouosciute per malariche e venne iu-çiato a quclrospedalc, donde uc;ci non ~uarito dopo 20 gioru1. Per fargli cambiar aria gli !'i concPsc;e una liccuza trime"lrAle con proro;.ra ùi 20 giorni; ma appena fallo riwrno a lla Spezia riebbe le fehl ri, ed il medico della caser111a lo i!l\ iò al distaccumeulo di Xapoli, c;perando 1li nuovo elle il cangiamento ù'uria influisse sulla cura di delta febbre. Giunto m ~a poli stette bene poco temr o. perché, riapparse le t'ebbri. fu iO\'ialo a questo no,.:ocomio, dove rimase tre "~ltimane, e 1111indi gli 'enne concessa una licenza di convalec;ccnza. eh t• non potè fruire per le quarantene iu Sicilia. Stelle perciò in ca~erma e:-enle di l"er,'izio per tJnatlro me!':i, ed io lutto que.. to tclliPO soffri di febbri di brevi:-t'lima durala allernal~ da dolori ventrali. ll 22 ùicembre ru collo da polmonite ùeslru ~d iu' <alo di nUO\'O in •1ue<:lo no~o.~omio. Qnin C'"'cndo convalescente "l riarmualb di nuovo ùi an,.:ina ton~illar~. di cui <:i guarì in breve ~empo. lulanlo l'ammalato divenhna ogni C"iorno più dehole ~ pallido in modo da ·ar impeo ...ieriN e da far supporre qualche altra affe7Jone nel suo organi~mo. A vvorlh'a nanl'iefl continua, che ~i o.umentava quanLl O iutrotluceva qualciJO cibo nello stomaco, flno a produr;.{li mmito ~ dolori permanenti alle st<Jmaco, che lah olta s· C'-lcndevAno all'iutestir: o. La bocca era aridu e l amara, ave>a inappetenza. !"c• te inteul:Xl. ed i giorni di diurren si alternavano con brl!' i periodi di ::-titichezza. Le feci nvevauo i <:E'gucuti CtJrnttcr•: )'er lo più :-cibale clure, scure, nntanh 11 tuolto lup1iclo, lal,.oJla inleralllente diarroiche e poltaceo, sempN fra rnmi,..tò ad una cerl.u t)uantitA di muco. Soffriva d1 cefalel'l. verti;.Iir,i, alfl:mno di re..:piro A carJiopaJmo ~peciaJrnente neJc;;aJire 6 di· '-'Cendere l~ scale. susurri agli orecchi, ~lanchezza guncrale; in...omma tutti i caratteri di a'auzala nn ernia. A' ~'a gene· ralmente febhre vel"pertina. e la temperatura a~cellarc \A-
Df \~Ellf., 0\ .\"\Wff.ySTOll.\ 1 ECC.
11~1
t•iava Jai 37•,s ni 3S',2, ma pa,!"ava anrhe delle giornate di
completa apir~"~ia. Il dott. Vitl.orio Poli, medico di 1• classe, che assunse la direzione del d parLo di ~Ieùicion nell'euuuio del 1~85, dopo nn mese dt mutili teotalivi l~>rnpeutici coi tonici ed i rico~litueoli, avendo os..--ervato che, come i suoi predeces!'ori. non si poteva ottenere nessun miglioramento nel malato, peu!;!O che si trattasse di anemia da nncltilostoma, où al principio del fubbraio rui ili\ ilò ad os:•enare l'ammalnlo e ad esaminar n~ l& feci al wicro~copio. Ecco lo .~tato attuale, che 5Ì descri":o-~ in •tuel tempo ~u.lla tabella clinica. Apparato scheletrico ben conf11rmato, cute di un pali or~ cereo giallognolo ditful'o per lutto il corpo; vollo sparso di efelidi e di qualche chiazzo. ùl pi~entazione; paunicolo ad t· po:o;o abbondante, facilmente );Oilevabile In pieghe; rnuco~e labiale e congiunlivale pallidt:-~ime: mu.,coli ben --v•luppati n1u flo~ci e t.eholi. Apparato respiratorio normale al1'ispezione e alla po.lpazione; all'a.~collazione si nota tlll mormorio 'escicolare a~pro a destra e specialmente alla base anteriormente; su.Ua sle:-sa località la percussione da un suono leggermente ottuso. L'area cardiaca è leggermente ingrandita, all'a~colla;cioue rileYast un ..oftlo occupante il primo tono e sensibile specialmente nel focolaio della milrale. Sulle carotidi si rileva pure un frul!cio marcatissimo. L'addome .., presenta. uu po' prominente, con molta ela);ttcit.ù delle ~us parett, leggero meteorismo a borborigmi ~en ~ibili alla pslpnzlone; la pressione suscita una leggera dolorabililà. Vuota ral,,o tutti i giorni, due o tt·e volle, ora con ~litichezza, ora con diarrea. Milza, fegato ed apparato uropoietico normali. Persistono per i diversi apparati i fenomeni suhietlivi piu l.<opra. riferiti. Riguardo alla ll.lnlperalura, la tabella clinica del mese di gcnuaio ci dice che per lo più e normale, ma "VÌ ~ono due pet·iodi ùi 5 a 6 gior1ù in cui :-;i nota un aumento veQpertino col ma~simo di 3s' .~' Interrogato in propoc:ito, l'Abate rispo •de cbe, quantun,1ue
...
'-----~
tr'l CASO
ah,tualmcnle casto, hn tht pareccLi me!"i notato la manconz8J dtlllo ~lirnolo S}Jecrale drll'api'nralo generatore; del resto 11on l'i la g-nn di f!randi "otferon7.o e ri:--ponde con apatia e indiftèreuzu allo domo!Jde che !!'li ~i r·i\·oJgooo. Ria-."umeudo, :<i nc:: .. cr•vu ,·ano nell'Abate tutti i sintomi di un'anemia iultlll"a cou catarro inle::,tiuale, cou t11tti quei caralleri plll'ticolllri cùc ne!!li anemici del Gottardo avevo a\ uto occa.... ior.e di o<-,.cr\O~ nella clinica del compianto prof. Concalo a 'l orino. Per togliere ogni duJ•bio non mancava che resa.me micro-
:-copico delle feca; 'omutiui... trato un purgante tl"olio •1i ricin••, ~~ ottcuucro delle feci diarroiche abbondanti con molto mucn: tWII \Ì c::i l'Ìil\CIIIII:lro !!'li elminti del Dubini ma al mi1 c:roc::cnpio in ogni J•rt.>J at·ato ::.i l'iscontrarono da i a G UO\"fl di anclulo«toma itt clh·et•... j ~;todi rli segmenlazione. •\.ceert~to co~i dèlla prc!-euw dci ptll'tll'lf'iti nell"intestino, si ricor~e per la loro e,o.;puf.,.iotw n ll'uso dell'acido limi co seconùo la proscri%ionc del Bo11.olo (1), cioé: ogui giorno 5·6 carline di timolo i 11 pulvt~ a·o di (hW grammi ciascuna, a distanza di :! oro. l'una dall'nlt.ra, Ono H completa .scompal'!:a dell'elmintiasi. Per incuria deJJ 'inl\.•rH1inro, lo dt>iczioni ùel primo giorco di cura non furono COll"t'rvntr, e cosl 110n ~i potè constatare il 11 nmero degli elminti c~pull'i, che in ;.imili casi sogliono e:-t-ere di parecchi t> cenliunia: rna uel l'eCl\ndo giorno si rin\eliLt!l'll nO\ e auchilol'tomi ma .. chi c l'cm urine. Si continuò con l'acido timicll r·er quattro giorui. in capo ai quali non si rinYenu ero piu nelle feci nè i parn,...iti n · le loro uova. Tuttavin per mogli•> a""ÌCurar:;i, pur continuaudc• uelle iufruttuo-..c riccrcho ùelle uo,·a, '-Ì rìcor5e per altri quattr o giorni nlru,o di duo c-numni di e'-'! ratto etereo di felce maschio,. !:Omul.ini-.trato 111 Cltj))'<ttlc, a cui fecero po" "Cguito i prerarati fcrrugino-.i c or..,enicali. L'Abate pt·rN>utò pre~;tn un certo miglioramento neJie ::uc coudi1.ioni ~cncrAii, le '-'C)IfercnzP vaghe che lo lormentaYauo !'i dic.-:;ipnrono, lo funzioni ùigc;,.ti\·e ripresero Yigore, ed un me!'e dopo lo curn il "UO po:o-o era aumentato di 3 kg. e lJ2. (IJ RonoJ.O -
l'il'hl IIIIOI"C ùi Wl ril/lrt/i(J 11110110.
01 .\~DII A O\ .\~CEIILOSIO \L" , FLC.
l l t ;~
se noncllll C(ll progre!>~ del tempo ci t•Hr\"t~ che lu "P•'ranze nOl'lre ùi una radicale guari!:fionc nndns,-:ern rlelu-<c, t•d ulla fine del rnc!:!e di apt'il!> non !=:Ì lrnVfJ\U un note\'oll• ctlnt· luarneulo nel coloriLo della cute e delle muco ...e, pPrsi~te,·a ,empre il soffio anemico del cuore P- delle carùlitli e In "JlO"· '-8111811l0 generale, il cardiopalmo e l"affmmO alle minime fatiche; le feci raramente erano fo1r 111ate è di ,oJito \.' rano fntut mi~te a rnuco più o meno aùbondank, in cui si notn \"11110 delle strinlurt> nctastre. Tutto ~ommato, si ero rilornali olio 'lato di prima ~i rio!':servarono le feci nl micr<1"'COpio, c "i incontrarono dì nuo\"o delle uova, duo o tre per prepnrulo. accompa!tnale da uova di Tricltocepltalus •lispar. Era dunque nccet"<mrln tli t•icorrere di nuovo agli autclmintid. Somtnini<.lrato un purgante per isbarazzare l'inlc!:<liuo dal!,• •nnlcrlc• r•hc l'ingomhra,·ano, si propinò per un'intera l"ellunuun nl mattino a digiuno l'e-::trMLlo etereo Ji fl'lcu maschio ~wcondo In formula di Perroncito (Il, cioè: 20 ::rnmnu di e!':trntlo 111 100 •li linlurn di felce maschio. A ncho •tue~;ln volta l'illt"Or1t1iere non ~i curò di tenere le feci del prirno !o!ÌOJ'IIO, ma nel --econdo SI rmveunero sei aud1ilostomi tlt•i due sessi, ucllcr.w òuo e poi o~c:uno più. ~è in <:e;,;uilo nei rt?ilcrati e"'umi rnicro~coplci si ebbero ad o«!>ervare le unvn <lei pnrn'5.'-itu. L'infermo risentì ben presto i benetki eO"etli della cura J•ratll·ata; un me~c dopo, il pallore a'\"eva ln:wiutn luogn al l'olorilo naturale. i toni car•liaci erano normali e, al principio di !!iu~oo. !"Abate, interamente ric:talJilito.ln'-CÌll'8 l"o~pP.dRI6JICI' fruire d"unn licenza dl conYalescenza. Lo studio di questo C8"'0 Mrebbe riu"ct\ll più blruttivo e C()lllpleto ~e avessi a'\"Ulo i necessari mezzt emalimetrici per "~"ervare le tnodificazioni del sa.naue: ma anche CO<:t COme " e-.po<:lo mi par de;.mo fii alcunl' con<:iùerazioni. llt.:utre <.on nw.nero--1 ca:-<t ,Ji anchilo~tom1a<>i o,..,ervali nell"Italin '-'Uperiore e media (anche e'elusi quelli dei minotori del Gottardo e di altri lraf()ri, noti centri d"iol"èzioru'), per l'Italia meriùionale !>i hanno finora solo poc!Je 0"'"Crql.7ioni
(l) PERIIO:-tiTO. -
/ parus>ati del/"uomn f df!JII 1111117111/a 1111/1, ~~ 3~!1.
l l }.i_.
negli .AblJruzzi 4.).d in Sicilia (1); con ciò non si deve escludere affatto ehe un piu attento esame dei singoli casi di anemia ~a conduue ad una più e!'atta cognizione della c.lil'fo<>.ione in TI alia di questo parassit.R. Nell'anchilostomtasi !a temperatura e di solito norma!~ o nuche al disotto della lìsiologicaJ però in qualcbe raro caso si osservano delle teulperature l'ebhrili specialmente YCSl)erline. Dall'andamento della temperatura del nostro infernto negli u!limi mesi del suo soggiorno all'ospe!lale ~ono indotto a credere, che per tutto l'anno L884, i ripetuti periodi febbrili abbiano sviato l'alteuziooe dei medici curanti, tanto più che l'anemia prodoLla dall'elmintiasi non doveva essere allora così imponente come si presentò poi agli occhi de1 dottor Poli. Ordinariamente gli individui affetti dall'anchilostoma si guariscono in un ntese circa d'ogni loro male con la. somminil"trazione degli antelrnintici da noi adoperati; pure talvolta la guari:zione va per le lunghe e si contano anche delle vere t•ecidive in individui che furono curati lungi dal focolaio d'mfeziono. E questo Appunto è il caso dell'Abate, in cui, ammi· nislrati gli antelniintici, pel' un certo tempo le fecce non pre· senlarono più nè aacbilostotni nè le loro uo"a, rna, dopo un passeggiero miglioramento, l'anemia continuò il ~uo COI'SO progressivo. Perroucjlo,cost benemerito di l{ue.c:ti slud1,aveudo osservato cb o mantenendo le uova per giorni interi alla temperatura di a;:,· -4o" non ischiudooo, ne dedu&Se la cons~uenza che l'iuruione ha luogo sempre per logestione di lar,•e di anchilostoma, der ivanti dallo schiudimento di uova nelle llCI'JilB al di l'uori dell'organismo umano. Come spiegare allora le lunghe guarigioni e le recidive che talvolta si osservano anclle in luoghi non infetti? Senza volel' contraddire alle conclusioni del!'i)lustre parnssitologo, giova ricordare quanto osserva il Burresi (2) che,
-------Il) v. P&noscJTo, op. CJt. (~) RI'RRE:!l. -
fase. 8".
IÀtP c~Ui di n nemi, do anlhalostomt~. LIJ ·ptrìmtnfalc, 1$83,
DI A~}.lllA DA. ANCIIII.OSTOliA, ECC.
11 ~:j
<~ve si ritenesse possibile che, malgrado l'elevata temperatura
ciel tubo digerente, si verificano nel HUO inter no speciali condi?.ioni, per cui anche in quello può accadere lo sviluppo dell'uovo, apparirebbe facile ed 6\iden te la ragione dei fatti SO· pranotati, basterebbe cioé che ,; rimanessuro pochi parassih dei due sessi; congettura que~ta che trova un punto dianalo~ia in t•iò che acca• le nel Ps,.udorabditis .~tercorali~, le ova del quale possono, set·ondo Perroncito, trasformarsi in lar va e poi in animale perfetto senza uscire dall'intestino umano. F1r.1PPO
Ra o
~•l<lieo di :t' rl~._,.,. d••lla R. Marina.
RIVISTA DI GIORNALI ITALIANI ED ESTERI
_____
RIVISTA :MED ICA .,...,..
Tifoidea malarlca. lembre 1885).
Z. CnAPLI:o-:. -
(The Lancet, LO s~t
Que$l&. grave febbre eh~: si osset'va specialmente nei paesi caldi (l'aulot'e Tha studiata a Gerusalemme), somiglia alla lifoid<'a per la maniera dell'as~allo, pel giornaliero uumcnlo e abbassamento della lempel'aLura, non influenzo.ti o solo leggermente inJluenzali dalla chinina od allri medicamenti, per la sua tendenza a seguitare il suo corso per molte setLimanP; pel notevole grado di temperal1,1ra che si mantiene per più ore nello stadio avanzato della malaltia, e per la tendenza déi sintomi a mitigarsi ogni nono {!iorno. l punti di tliffì•renza son."): t• non vi il eruzione, o se >i è, è molto leggera o dubbiosa; 2" le glandule del Peyer non"' sono apparentemente affette, nà la diarrea, uè la limpanite accompagnano SPmpre e ncppuee feequ~ntemenle la malaLlia; 3• manca il delirio, se non inter,·iene qualche intiammazione locale, come quella dei polmoni. La intelligenza é integra e l'a>:pdto del malalo durante le remissioni è tale da inùurre un medico poco l-1pe1·imentato a suppor1·e che si tr11lli di malattia leggera. Quel"Li cas1 !"l'no spesso ri~uardalt come eli ostinata intermittenle, fioche un"allenta osservazione del grado !!iornaliero di temperatura ed altt·e circostante rivelano la natura della malatlìa. La lingua é generalmente pulita dopo i primi olto o dieci giorni. e l'appetito durAnte Je l'effill"sioni può conserva•·si buono ancba Ono airultimo. Quando sono sicuro che si tratti di casi di questo genere (e sicuri non si puo essere fino alla terza o f!Uarta settimana) faccio ~e mpre una prognosi molt.o riservata. La malattia prosl:'gue il ~uo corso non frenala dai rimedi, finchè il malato è v nto da lla
Il i-";.
RJ >IS l.\ \UOJC.\
forza de1 parot-~h-rni, o la tlne è affrettala da qual elle 1.!11111· plicazione dei polmoni o della lllil:ta e di ultl'i organ1. Qut-~li ca.-i l"ono ùa uno parte simili a 4uelli ùdlR liroiJe e ùali'Ailra pt>r molti parlicoluri differi~cono dall'ileo-tifo che t• tliflicilo Rssegno1· lol'o un nome. Io ul'ln a ppt>llarl' ryuesta nlalallia tifoide malarica in mancanza di miglior vocabolo. ~on so <~e siA stata ma1 de~crilta nei libri, l'nlvochè sia C<JIIJ[•I'•,::'a ..otto il nome di remittenie malarica. È d1Cficile r·ica,·aredazli o:crilli di nwt.licina atlendibi!i oot.zi~ ... ulla du18l11 dellefebbri remiltenti. È stato dello, e detto con veritA, che molti casi ltnnno tendenza u ter•mmare in certi g10rni ct·itki: nl i•, a•, 21•, ecc .• ma t\ certo che, <~ebbene In mtensità ùel paros!'i<:mo in tali C'a"Ì f•OS~a es<:ere allevinlu, O il p81'0,.>'i'<WO totalmente a rre~tato dalle medicin(', In mula.llia nonostante continuerà il c01·<:o che le è pn•prio. Ma ci sono ca~i dr febbre rniasmat1cn rernillente che tendono a continuare per un perioùo indctlnito di tempo, lentamente ma sicuramente consumando il malu lo? I n qnesln lifoiù• a ma lari ca pON eh~: questa lPnùenza vi Ria, cioè l& tendenza a non guarire ~ponla neamenle; ed ho ragione di credtre cbe può prolunt:tar~i 1 er100 a l~ giorni o anche p iii e r oi lerll1inttre solo con la òietruzaone del moloto.
TemperaLure o.<t:o~trcale in un ca.~o di tijnidea malarica. Giorno
di ma.lutlla
9 autlm.
Mezzogiorno
:'era
3!)• .6 ~·
8. JIOOI.
....,. -
,J!J'. l
ol\_~ • l
o·
39'.4
t f)' l t•
3t,.,7 39' .:?
12° l :,•
~·.o
38'.6 ~'l'l. 0:)
H'
3V'. i 3r\_' • •
s.o·
l
•JI. v.l •-1
... •)
Hì• ti' 18• l!J•
30'.5
'
.. , W .t
;J()• 5
;j!}•
:l\' 11 3• -· •• 30'.5
o
~!J•;
3...4 .:?
~ ·. i
:r•• ,l
.)(}•
3ì'.6
38°.6
~l
•
• • ,.!)
'3-l · • (\v l
1 Ji.S
1\1\'ISTA
f;ioroo oh rualaLLia
9 :11111m.
Mt'zzogiomo
2rr
31~.0
3:,'.4
:H'
!36'.8 37"
-23'
·)·)'
.·w·.a )
:n• l
:i •. 2
37'.9
26•
:r• r (')
- l
•~r· •
.) • J
~S'
a-·-
2!1' 30'
3()•. !J
:w a:t
l
•
••
;{(;• .2
a-·a-· . ·-·> l
a:·-.. . .as· )
37'.9 36".5
3i' !l ;l8 . ~
3'-'.:l
.;)
:14'
36' .l 36'. 'j 35' .7
36'.3
as· -
:}R'
a-· <> 36' .o
::19'
3/f.S
10'
.,'l-· ; "
a-·
i ·-
·-
12'
a-·' ·-., .a-· ...<>
4a•
35'.6
H•
!l6' .,
·l ~-·
:n•.2
4{r
. ·-
41'
.
·R;· .)
.;)
3i'.2 39' .9 37'.4 37'.8 3!l' 2 36'.:) 38'.9 35' 8
.'36' -
4 •
50'
3li'.6 3~>' .2 (!) 37'.1
3 ' .6 39'.7
51'
36'.9
a-·"
Wl
!;'l'
a-· .,
;, ~·
:39' . l
l
.;)
3: •. 2
l
·-
a;,• .ti(!) :W.:J at~•
!:19'
·-
.o
3l •.ti ~ 3 2
35'1< 3 •
io•
36'.5
i 0'.3
37'.8
3~.6
,,_ ·31'. t
3i. ·) 36' •)
37'. t
.36•.
36'.3 36'.fl
.
.·r·.9 36' 4{)'.3
JS'.G 36'. ·)
:~Il'. i
36".7
· -
57>' 37·. ~ Morte al 56 giorno.
36' .l
a:.<) ),_
;~n·.2
5~
l
37'.7
{i' ~9·
a-·.,
36'.6
:l9' .9
• l
36'.3
3!•' 39'.7 36".5 36'.5 3>-s' .2
3ù'.!.l
3()•
38•85
.;)
:1:r 3;)'
•
'l8'
!li •'3W • l
g r>Om.
37' .6 38'.2 3i•.u
. •.:l·-<)
:H' '25.
.,-,
Stt.l
·-
38'"
3t-'.2 39•
VED1 C \
111-9
1 punti da inve!>ligars.i s ono: t• Questa malallia é &ssa una Yera Litoiùe senza però complicazione intestinale? Io credo di no. È della stessa natura delle ordinarie remitlenti palustri ~ Credo pUt'e di no. Vi sono ragioni per supporre che la sua causa sia r.onnessa con uno s tato qnasi palustre quale. si svolge nelle anliche cillil dei pae;:;ì caldi, ove esiste un enorme accumulo di avanzi contenente molte materie organiche e pochi piedi solto la superficie grande umidil8 spesso contaminala ùalle fogne? Ct•c,lo che tale sia la causa. ){ella ipoLP.si che nelle ci rcostanze sopra menzlonale !!-i pt·orluca qualche occulla mftuenza o stato ùell'arìa (miasma) r.he dia origine a queste febbd , poss;iamo supporre che un mta;;ma palustre moclillchl il miasma della vt>ra lifoide. o siA modiBealo da 1uesto. o cùe si produca un'altra influenza o s lalo dell'aria specificamente rlislinlo, la cui introduzione nel eorp(} jo circostanze favorevoli alla sua attività occasioni la febbre t 5" O nella ipolesi cita le feblJr·i pttlustr·i. la febbt•e tifoidea, siano provocate dalia introduzione nel corpo (in circoslanzel'avor evoli al loro sviluppo) dj certi microscopici or~ranismi viventi, possiamo noi supporre che un altro organismo specitìcamenle dic::Linlo svilupp8tosi nellt' circostanze sopra menzionate produca la febbre in qUistione? 6' X el regno ve~e tale ed animale conosciamo diverse specie degli stesst generi che posseggono qualità diffat·euti, che hanno tlll modo diverso di vivere e agiscono in ma11iera diversa sul mondo che li circonda. I n alcuni casi, se sono fatti accoppiare ùue dì queste differenti specie ne nasce uu nuovo individuo che pos-ieJe alcune qualiUl. di ambedue e manca di altre. Vi ha in mancanza di dimoslrazioni qualche ragione a priori per ctedere che l'organismo o la influenza che produre la lifoide si unisca con l'organismo, o la influenza ch"' prouu~e la febbre malarica, e dalla unione r!ei ùue princip1 ne scaturisca uno ibri.)o che prodnca la febbre mala1'ica? lo non lo credo. 7• È notevole e solto l'espello clinico molto iwporlante il fallo C'be meou·e i '.'eleni delle altre febbri. come il lìCo, il ''aiuolo, ecc, perdono la loro allività sullo ~lesso corro dop" un lempo più o mPno lungo, il veleno della tifoide malarica ò capace di conservare la sua allivitù per u11
l l :j(l
Rl\"ISTA
tempo m lun~u e Appnt•t>nlc>rn enl~ 111 h·finito. ~Ienlre t primi Ycleni ~embt·a che con.,umino il pascolo che li uulr·iscP. l'ullirun pAc'P ~hP Lc·n"i nello sLP"~O corpo una ine,auribile JH'ovvt..la di alimeuli. Yi hu un'allrn ,·ariet.ò •li fehhre. di men fì~ra natura. clrittmala comunemenlt.: rernrlt.. nlP, della •ruale rautore illu:>lra uu ca~o. ~el !Scllembr·e rH <'JU~:-.l'anno un ~i;nore europ..o, tli mezznna elll, t•c•sidenll' rlu lungo tempo in quei pa•'"Ì, prù,.ò dei rlolorr aiiP mt>rnbt•a, una sensazion~> penosa e dnlorf"lsa per• luUo il cor·po. un "-COlimento di maless:ere e Ji ii• LolezZA, per.ltla di uppPIIto e tìnahnente brividi. Pre--t 1 nur;.1ue la reazione, e per q unllro o ci III'(Ue giorni e!.tli :-i seni• mollo malù con una temperatur·a ele,·ata a 39'.5 C.: nauc;ea, "-venJin~;nli e molLo rwo;:;Lrazione. Dopo poch. gtorni fu (·apace di nllar-.i, ma lo fc•bhre non Jo la~ciò. La tempel'alura er·a lwrnpr•• ~oprn lu normale, suli va a 3i•. :- c a~· .2 ogm dopo rnPZWgl(lrno ùm•anLI-' rlue o lre settimane, e p()i a 3i•.5-37 •. 6. Il ~~· giorno, di nntte, fu preso a un tratto da bri,idi e fortB ~lt·angut·ia; la temperatura subito si r·ialzò e flrri ,.ò a :lO· .n; il rnalato eru molto pro-.trato con tendenza al Jelirio. Il let·w ,!!Orno la temperatura sce::,e a 31°:'7, come era prima che si manifestn~"e que.."to secondo attacco. La eruz;one er·p~lirn lauto comuni"! nelle febhr·i malariclte '·Pparve al ler·zo giorno. L>l l"ll'hDguria P8"Srl in cistite che ru <:tm:-a di molti patuneuli, mo poi si calmo e il maJalo guarr. Anche in que-.to ca<:o , .• fu t-ono sintomi titici, ma non Jiarrca nè ltmpalllt". beuchè ,.i fo"3t! un poco tli doloc·e alla IÒ::,"a iliaca destru. Durante 111 ruolattia fu\'\i costipazione erl ogni giorno fu dn\n una pilloln alo«•lica. 11 più oltento esame uon ~coprì alcuna traccin tli eru1.ione lifoidP. L'autore rr,:uaula •1ue--tì come ca--• lc:.::..teri rJi tirùi.le malarica modificata. Sopra una forma partic olare d'emorragia. - E:-~GLrscu Ullg. Wietter mediz. Zetillll[l, X 23, 1~8.1). Il dott. Englic;ch hA os ... er•vato cinque CA"'i di quesla rnr·a ror·ma morbu:!O t!t cui alcuni P"'' prù anni fino aiJa mort\l. Questi si a"vidnano molto alle più gravi rorme dello :.cor-
)(EDJ G \
l t:JI
bulo. l mala~i erano ccJl!Jili aò uu lratlo òa febbr con br-ividi che il più "Jle<>!';O l-'i r ipeteva per due o tre giorni, qlùndi $Ì m nn i festa vano violenti dolori n Ile estremità infèrior ì prin~ipttlrnent.e alle polpe ùPIIe gambe, cbe aumenla,ano rli V<·lum ..... enza che nella pelle fo<><>O vi<>ibi!e la più piccola alll!razinne: ùopo --ucc...tlcva nella regione ÙEII<~ arlicolaZIOD• · <.lei gin occhio unA infillt•azione cito &i est••Jtth·vn tn bas<>o, allora comparivano lP alteraz.ir111i della peli•· cumr> !>.i producono negli strava<>i profon li. a febbre cunlinun'a e saliva fin•J a .iOo C. Dopo lu~ o tre <>f'lllmane d1minuh a la circon· fereu:u1 delle cslremil.à che si <>~?nt1va no tluri~<>ime; le parli mol11 <>i cambia "ano in una mas~o compalbl. lt• articolazioni <fel ::;mocchìo el'flno rlel tutto ril{iùc. la c~tremità non si poteva piegar,:>. ~on vi t>ra l.liarrea, non SI fnrmavanu ulcerazioni. 11 cor,.;o della malallia P1·a prog•·~::-:>i vo. non ru 1tta1 o'"CI'\'alo un mi!!lioramento. l.a completa :;p111·iz1one della sosl&l1ZA mu::-colure ru ri~conlrota in tutti i ca<>i Il nora deCO l'Si letalmente. Non fu mai O:>l:.!OJ'vata una a~lezione degli ~rgani intet•ni, un1:1 volln fu verificata l'emoglobinuria L'Enali"ch cr ede che !;i 11alli di unu malattia mfollivu in eu. c soslnnzialmenle alterata la compC•l<izione ùcl ~an~u·~ Si raccomat•ùa Ji tentare il rapido t•~n'"<>orbimento dèll' essudalo col maRsag~io, con la elellricità cù i movimenti pa"-~iYi dellt~ .arlirola:Lioni Il <~im1li. La prog-nO!>Ì però, seconùu J'ec::ito ùelle <·irHJUe osservo:doni, i• ::;favot•evole.
ltloerohe sulle pa.r alisl e sulle contratture muscolari isohemtohe. - LE:>ER.. - (Certtralo. fiir die.med. W issen.seh., ~.
,·, 1885).
Muovendo da falli 1Jsiolo.;1 ·amente slabiltlt, il Wolkmann pose la cauc::a d1 r1uellt! g r av1 ptH•ulisi e conlraltut·c elle ::-i producono lah•olla r apidamente dopo l'uppltca;Gione di fasciuturc troppo stret te, nella im! erl•ta circolazwne, e rigua1·d t'l que:>l o fatto non come una purahl"i ner,·o~a pt·imaria ma cmne una malattia muscolare inllammatoria ~cguita da rag~rmzamenlo.
Il Leser ha sluòialo clinicamente con molla cura questa
1152
ftiYLSTA
forme paralitiche ed ha ccrc:~to di stabilire la loro patogcnesi mediante gli sperimenti sugli animali. L e sue osservazioni cliniche cumt rendono selte casi. Nei più gt·avi di essi il corso della malalt.la era iL seguente. Rapidamente, dopo che er a stata posta lt~ fascialu1·a (alle estr en1ila s upe1·ioi·i), ,;onflaYano la mano e le dita, si roanif~slavano pareste~ie e ,Jolori mollo violenti che semp1·e più aumentavano, toi pro. duceva una contrattura in fle:.;sione della mano o delle dita, i rnoscoli al lallo si sonUvano duri come legno; i mo,•imenli alti\'i mancavano completamente, e la provocazione dei passivi riu!"civa ùolm·osis$ima. Questo slato si pt·oduceva nello spazio di 24 o1·e. Dopo la remozione della. fasdatura i muscoli si lllmefacevano forlemenle, più larJi invece subentrava il I·a ggrinzamenlo. Nei C'asi meno gravi succedeva solo la cooL!•atlura e la paralisi. La paralisi è, secondo l'opinione dell' autol'e, pu r·amenle miog-ena. porcb.è in ltttti i casi apparve estinta o no· levolmente ùiminuila la eccitabiliLà muscolare diretta (fara · dica e galvanica), mentre dai nervi poteva aver si una an('Ol' manifesta benché debole contrazione. L'essere integra la sensibilita dimostra cbe i nervi non srmo compromessi. (.\. questa circostanza, OS!:)Crva il dott. Oppenheiu, stata dala dall'autore tr·oppa importanza, poiché, come è noto, frequeu lemento le paralisi per pressione dei nervi misti decorrono senza apprezzabile alter·azione clelia sensibilità}. U tessu lo m usco!are é ::.onsibilissimo aJJa ddì.cìenza di os~igt.>nB. L'aulot·e osservò che dopo la rapida interruzione della cirè6lazione succede ""Ubito nei muscoli della relativa eslr•emila uno slato di C'ouh•altttra simile alla rigidità cadaverica, piu t.arclr la gangrena. Gli sperimenti furouo fatti ~ui c-:>nigli: con una strt2tta fasciatura o coo la lf'galura delle estremità furono provocati gli s tessi fenomeni che si osservuno nell'uomo uopo l'applicazione delle fascratur·e strette. Si produceva lu paralisi; grande Lu.mefazione dPlla rouscolatura (miosite} e in un caso anche t•aggrinzamenlo eicaLI'iziale. Là irrilabilit.ù elettrica presentò le stesse anomalie che furono osset•vale nel casi clinici. Solo uel corso ulter,ore si mostrò una d;Irerenza in·
e
l l ?):j
IIEDICA
qunutochè i fcnomem paralitici uugh unimah tot•uarono indio>lro; e lo spiegazione sta twlla cii·cost.anza che gli animali, Jopo la t•cmozione della fasciatura, esercitarono di nunvo i lot·o mu::-coli, 11 che nt>JI'uomo ern impedito ùallu 111alattia roudamenlsle (frallur!l). !ili -.pttr•menli sugli animali couCermarono la op1mono che ~i tratti Iii pal"alis.i rniogcue i"'chemiche. L"Psatn~ dei mukcoh lllalati, lau to dt>!!li uomini che ciPgli anirn oh, uwstJ"6 delle ail··l'l:IZI• ·ni Ù1 natura iufiummal.oriu t: degeMraliva d1e sono etoaltamente ùescrille dall'autor,·.
Epatite ipertrotloa41 natura •Ullltsoa oouooiata ad uolte oouiderevole; paraoente•l; guarigtone. - llove annt pi ù tard1 morle coueoa.ttva da aooidentt oerebrall della ltessa origine. - Dott. Br.c (dt :)!Pl.el). - (Ga:ette cles Hflpitaur, 12 febbraio 1N35). '-:el novembre 1874 il cloLL Bee (11i M~zel) era !<lato con:.ulluto da una donna, nbtt.artlc olll ca:sular~ $Ìlualo m monla;;no, che fra le altt·e rnanire~lazioni sililitiche, presenln\'8 dell~ pu~lole d'impetigine, di rui ltl prime. j.:Uat·ite, avevano la-;cìoto 'iuale lraccta delle macchie CJca lrtziuli di color t'ol:'sorame!co. In poche settimane fJUesla donna a' eva perduto <in e bamt·in, i qnnh. o ·1U811lo C<:;-;a a;.;-~eri,·n. ernno ;.tnti inl'elti da nua ~ua co~~nat.a, giunltl da poco tempo da 1\lar~ igliu, ove era <>!ala a senir·c. qul',..L& avrebbe ror•o inoculato il virus La<'iondoli nella bo(~ca. Es•a !'!lessa a,·rcbbe contratta la ~i filide allolt.ando il -.uo ullJmo hambino . esisteva i11full1 a l"i nislt'A al disollo del capezzolo una cicuLJ>ice brunash•a con inclurimPnlo p··r•sisll.mlc: alla base ,. lulllefazione dei gan~li Mcdlari corrrispoudenli. Tost.o ..rn comparsa la ro<oeoln preCellula da cefalea propria ai pl"imi ace i de n li sacoudarii. Vennt• sottoposta ad una cura coi preparati morcuriali e iodici con racr·•1man la7.10DÌ di rilorlllll'·· dopo qualche lCID?Q 8 fnrsi vi~i~rP. Soùdi"fottu Ji veùcr migliora1·e la ~ua o,;aJute "Otto l"inllenza. olella cura, non r1lurno che ~ei me:::;i ùopo, nell'apri:e ts;;,, pet· placche rnuco1<e all'ano, e ricusò Ji sottoporsi aù unu nuova cura generale. Tornò un'altra volla
73
..
RTVISTA
nelrouobre ddlo !>teRso anno: si lamenla,•a di J·erLUf'l,awenti digestivi; il ventre er·a natevolmenle tumefallo i11 cOnl;'e guenza di una ascite g•a avauzata, rh e per allr·u perrn··ll>-\ a di dislmguere una iperLI·otia del fegAto, accompagnata tla una leggera illt•rizia. Venuc somministrato il ioduro ùì polassto uuitomo11lo ali~ pillole di Séùillol e furono praticate frizioni coll'unguento w.-.rcurialtl sulla l'egiorte epaltca. (Questa don n a prese in l re mesi e mezzo ~8 grammi di ioduro di polas~io é 1:W p11Iole •lt•l Sr~dillot). Durar.Le il
per·todo di della cura, 1'1ucomocJo prodallo oall'a scile tlht:nlandù di gioruo io gmrno più intollel·abile, veune praticata il 16 novembre 1875 la parae.enlesi la .quale art•ecò un notevole sollievo, essendo slala estratta uua g1·an quauli!A di li'luido. Contrariamente alle previsioni eJ alle apprtln!>ionr dell'aulor~ I'8$Cite non riprese il SIIO primitivo volume; verso la fine del febbraio 1876 ogni lraccia di tumefazione hlropic~ delradolome era scompat•sa e la dialesi sll:ìlitica non :.i ri,·e· IA\'a pio pet alc.:un c:inlomo ap~renle . :":ell'ago:;lo 1880, cioè cinqut! anni dopo, veune di nuovo a consultare l'aulot·e; si lacnenlava di malessePe, dì.debHitRziont> generai t•. tli tlolora gaslralg•ca. L'autore non la r·avide più t1no a11• novembre 1884, gim·nn in cui venne chiamato al suo letto; da pm di un mese es:;a andava soggtoLLa, ::!pecialmeute dur·ante la noLte, a violente cel'alal~ie,accornpagn~nlisi con peuo,.issima insonnia, allorcu~ Lulto atl un ll'allo essa fu colLfl da apoplessia susseguita Ja emipkgia. L'tJsame tlella lesta, del li'Orlco e degli arti non fece l'il••vttre la presenza d.i alcun Lumore gomrooso od osseo, conseguen~e fre•fueuli della sifilide; aveva avulo sollanlo dei pet•· turbamenti ùt!lla vasta note voli; fu riscontraLa un'a J'fezaone pigmenlaria della cute, ùi tlata g1à antica, ruanif(,lstanlesi sollo la forrnu di larghe macchtebiancasll•e, vero leucoderma, "Spacca n li RU1 coloramento int..>nso dei legumenti vil'.im. Queslu donna soccombe\'8 qualche giorno dopo la v1sila dell'autore. La storia della malata in discorso, resa incompleta pel fatto della sua lont.a.uanza e d~l breve tempo che ìl medico delle
llEOlC.A
" .. 1 l •>O
<:~mpagne
puo consacr&l'e 111 suoi malati, parve noodim~no inter·essante all'autore a ragione della scompar:;a de~li accidenti epatici in segurlo alla paracentP<~i come cura pallialiv~:~, o ad una medicazione spedlica corne ll'allamento detìnitivo Q:.~eslo l'allo di guarigione di epatite ipertro)ll'a non è nu()vo negli annali sifìlitici. Quesrosservazione psr•ve per altro all'autore dE>gna di esser· r•iferita ed egli é ù'()pioione che se la donna in parola si rosse solloposla di quando in tyuando ari un cura appropriala, la sua robusta costituzione avrebbe • vinta l'azione nocrva del viru~ che gli et•a stato inoculal{) dAl proprio ba.uibino e che aveva. impiegulo piltd i dieci anni per debeJJ;we la sua na~ura robusta ed immune da ogni in11uenza
-ereùitac·ia. Materie fecali dell'itterizia. -W. 0S1'ER.LEIS.- (Centra/b. /ilr die medtc. Wi:)sensch., Jti85, X ~ ). L'Oeslerlein hl\ esaruina!o la natura chimica dei cri tali i -.t.ati di tresca trovati dal Gel'har·dL Mlle evacltaZJOm degli iltel'ici, e ne ha avuto i seguenti ri<~ultuti elle brevemenlt' riassumiamo: L~ rec·~e degli iller rci coulengono, più abbondttnlPmente nella alimentazione (.l;rl.lssa, meno nella rui~ta e meno ancora nella alirnPnlazione carnea, dei cristalli o l'ragmPnli di f'ri~talh. senza wlo1·e, in !•ade isoluti, in parLo riuniti iu nappe. Que~li cristalli sono insolubili nell'acf[Ua, nell'ammoniaca. neglr acidJ, nell'alcole, nell'nloole coll'acido a freddo; si sciolgono al contrario nell'alcole caldo, nell'alcole e un acido a caloo n·~ll'etere e nell'acqua con l'ag~runta di un ~•cido. Un pitl sottilt> esame ùimoslrò che i crislalli con~tano esclusivallJente di ~apoui megnesiaci degli acidi grassi. La Lrrosina uclle malerio fecali degli ille1·ici non fu mai riscontrata. Come pro'a dE'Ila liros-ina tenue sulo la t•eazioue del PiPia (colorazione lurclliua col cloJ•uro di ferro del soll'alo di liro.::ina ollènulo mediante la chge>:tioue c.:on l'acido soli'oriéo), ma la t·ea~ione del Millpn gli servi vanlaggiosameute come ~aggio ~reliminare; se riesce negativa, la Hro-
JU\ l ... T.A
sìua " esdu::..tt. Cirt!S 11 modo ,Jì esecuwHie dellt1 l'eaz•ono del Millon, ricordo. doversi evi la re il t'ÌI"caldamenLu li'Oppo
prolungato e l'a~!..(iunla troppo forte .tel rcalllvo lei ~Iillon • •\nche nelle fecce dei laluwl• si trovano ,;pe~'o, :>ecooùo l'aulort:, numt•rose cri:st.ulliuazioni già ro,.rnate cht.: cuo:;.Jslouo, :oecondo esso, di la lta lo di calce. LI; fecce degli illcrici, com~; quelle dl'J :-ani, cunl>mgouo unn combinazione di ferro ~olul1ile lldll'ac.JU8.
EmboU.mo veno•o. - RECKI.J:-IGHAUSJ :-. - ( Vt r f'llotc's Arcltin., voi 100, pag. 503,188.\ t> The Lrcncet, settembre 1>-~5). Parlare di embolbmo ,·eno ... o ,..cmbra quesi uon conlrad· ùiz,ouc nei t~rrnitu, poichè, e~cclluala la \cna vorw, .. he per la ~ua distribuzione è analop{u ad un'artct'ia, non esistono troul•hi ''enosl ùi~po~li io moJo che ,.1 !:;L po'"saoo incuneare degli ~mholi. E put· nooJimeno in certe conJizioUJ pari! po:r sib1le che r ...mbolismo aHenga anche conl!·o la COI'reutc sanguigna, come è diulU!$l!'alo dal pt•of. Recklrnghaus••n. Gli ac;ce!'-Si epatici Nnseculhi n lesioni t.lt>!le os,a Jel cramo sono .... Lall ::>pc~::-o allribuili ad un emboiJ!>mo reh·o;;rndo dello v ne sopra-epatiche; mu 1 li'Oillhi nello raJici dì laiJ "1111e ~~ sono trovati ~emp1·ed1 formazione più reconle che gli ascessi , laiche l'origine ÙJ quc'>ll JevE' p1uttosto t Ur1buir::.. 11J cmbo· li:.mo ddla ,·ena porlH o a ~olfcrrnamento d1 mi.:J·ococclu nei capillari. Cohn rifern~ce un <'8"0, in cui la veoa a:;eella•·e fu otturata ::.ecundariamente alla lt-ombo"<i del sello ltlngiludinale "-UperiOI'e. contemporanC!Imente all'ctuholi,mo dell"arterla pulmouale. Tal caso può. come d1<::e Heckhughauscu, es ...erc s~ie:.:alo ugualrueule ben. amnwllentlo che la troJULO<>I ùell'a!'lccllare fosse indipen JenLe Jalla lr·ombo::-i •·crebrulc, fallo nie.ute strano nella lelteralu!'8 med•ca, la quale regitilrn parecchi e!-6Ulj)i di tr·ombo:,i mullipla. Nei casi ì11 cu1 il materiale accludeole nou è un eottgt.lo, VI '' mcul' da dubitare, e da Hell..r .. a_ddotto il ca:so d un nodulo cancero"o che neeludeva una piccola bJ·anca di una Yena sopra-epallrn, secon· ùariuwente ad uo cancro Jcl cìPCO, cou 111fezione linf<~tica • .Ya gli e~empi riportali da Rcd.linghausen sono p1i1 conclu-
XEIIIC\
ti !>7
denti. Une r :;uar la un l'8""0 di mi:'(O- "arcoma della lPl"ta flf•lla libin. Set mesi dopo l'amputnztone della p-amba apparve un tumore al '[uinto Jilo ùt>lla mono <~ioi,.lrA Bmpulalo anche que~lo, a P( nn·e poco dopo un tumore all'in ruine de~tt o. ed il ca!<n, di El 1100 mollo, circo lreùici mesi ùopo la prima compur~a del male, ebLe e'-tlu letale. L a uccro:::copia constatò lumot·i melo:slatici ampiamente dis,t•minali, esst•ndo\"en .. nella luramttdrc, nel cer\'ello. nel ft•:::alo. nelln --tornaco. nei polmoni, nel rnl!ùioslinu, l'L<.:. I linralici ~ottopleuricierano pieni dt le~::.~:.lo sat·comaloso pt·uceùenle dalle glandulH mediac:;liniche intiltrale. La nma r~:rnorale Jeslru conteni! va utll""'e Jel n~:opla"'ma apparenl~>m.-nlf> proct:ùenti dulie 'e ne miuori. La 'enu l'& va • d il trnnco 1 rmcipale .:ello 'ena re nole l rano libert, mu Jelle rnuss~ neoplnsliche occupavano le maggior i branche della vena renale, eslcnùeodo"'i ver .. o la pet·iff•t•tn Jel rene. Un ollro tumore l':oisteva nel seno !':tm~tro in pro~~ mila dello ,...iJocco Ji un11 \'eua polrwJIIale, la cui porzione perift:.'rica era ucclusada unama<~!"a neoplastica evidentcwenle;.;taccatasi dal lurnot·e principale. Cosl nel rené e uel polmone vi era stata, ~~condo lutlr le apparenze, una inft·zione nada~lalica pet· rn••zzo delle \'cii•~. le masse c;econdarie ~>ssemlo :;late trasport(lle in dire7.ionc rett·ogratln, nell'un cac:o dalla vena ca \'8 nellu vono renate o n~>ll'allt·o dal seno '!irai~lro in una delle vene polrnonali. Bt-..o;::na ,uppllrrc che 'luelle masse l>ieuo !:>lalt• ai:slaecat.e <lut·anle l'a ulllento della pre!'<l'lìone venosa uelle 'iolenltl cspirazioui, pt!r esempio. nell'allo del lM"ire. Or se tale condiziono é sufficiente a cagionar!' il lr·usp•,t·lo di trombt o di ma•"e neoplastiche dalla \'t nu femorale nella renale ul\ece che rwl Mno destro, non e dtfllctle coucepit'l· un analogo pass agi[io r•etrograùo, dentro i confini di uuo l'llesso urgnuo, da un ramo venoso in un altro. Il pror. Rec.khnghauscn allerma che >"Oio amm~>ltendo la po::-,..thililà li un vero emboli mo VE;roosu ... j po~"Ollo "Piegare lA distribuzioni anomale li egli ascess1 rnetastalici in certi ca~i di piemia. Egli rift>t•isce an lulli i piit ruinuli particolari un uolevule CBFO, t! i cui mi ltmitt>rò a dar·e un !<empii~~ cmmo. Un gio,ane affetto da illerizio mor1 con falti piemici. 1l fegato
n
l t 58
Rl\"JSTA
:fu lrovato cirrotico. i polmoni rr~'!enlavano dei focolai purulen&f e l'epididimo sioi~lro era ancb'~"O io parte suppurato. E qlli hiro~na notare che non v1 era stata blenorragia. Le ''e ne~~~ matiche non conleneYano trotnbi. male ~<uperficie dei reni ereno "P8N\C d i piccoli a<>ce~~'i, che e1"t!no !<peciàlmen te n:.~me~i tMII rene ùe~lro. oYe le linee di !luppurazione seguivano il col'8() delle vene, alcune dell~ quali erano tortuo~e. Le due pr mcipeli divi,.ioni deEa ,·ena renale de.,lr·a N>nlP.nevano rlei lrombi in via di •lì!'~oluziooe. Vi era nolevnle prelile con conguli emorragici nelrurell're. Or la trornbos1 rt'nale non poteva avere, e ciò ,, chiaro. una causo locale, né poleva essere unn JOUcce..5ione tlell'epididirnilt', che era al latfl oppo'!\O e non ave,·a dato luogo a 1 infiauunnzione della ,·.-na ~perma tica. Recklinghau~en concJ•iuùe quind• amml!tl~>n,ìo che la f'uppurazione renate dovt• la --un oriJ:"ille nlla flebite d.-Ila vena rt-nale. eonne:-"a pos,.ibilruente con la pielite: e che le l'Il· mitlcozioni delia ,·ena fur·ono !;econdnria:nenle occ!U!'f! •fai micrococcbi ;:>arlili dal tromb:1. SI' laleinlPr!Jretazionc c giusta, es"a polrli applicarsi a molli ca!-li eli '"Uppurnzione secondaria .li alt•·i or gAni, come il cer"ello, il fegato, ecc., consecutiva a malattia o trauma delle par·ti circo..lanli. Ba"'~ sol•l ram· menlarc la frequenza con In quale gli asce:;si cerebrali complicano la carie del tempornle, . enza che alcun rappoY'lO orleriO"O ' 'Oif& a spit·gare la meta"la"'Ì. Ammettendo !'embo· l•~mo rell·o~rndo lungo le piccole ''ene, cti potrebbero ~pie m~ re IJUe,.ti falli O!"CUri. Nellu rircolaz•one liufatica l'i ho qualche volla una prova clt·l trasporto di particelle contro la correntP. Ciò deve accader·e in tullr i casi in cui i ·linfalici pulmonali si pre!'entano in filtrati secondariamente al cancro addominale, senza alcuua diffusione MI proces!lo altravet':!"O il diaframma. co..i anche nel cnncr<• media"tinico il polmon ... è "Pe....oinfìltrato.e qualche YOila ... j •·iC!'CC a constalA re che ,. ..i c.. te un tratto di te,.suto !lano tra IR malaltia primaria e la ripf>tiz.ione di processo, ciò cl1e fa pen"are n.l un tr·a,-porto piutlosto che ad una d•tTusio!•e del pro<'CS"'O morboso. Inoltre nei ca,.i di cancro dello stomaco e d"'li& ci<-tifellea. t_. reIAti vomPnle t'requont~> che le gian· dule lombari e f elviche sieno in,esc dal processo, e allora
" l:OIC.\
l l i)!l
t:i.. ogna ammcltere un lr·a::r:urto relt·ogrodo (h particelle infetlAOLr. Que .. li ed allrettali e"emp1 ugualrnenle noLi reudono il concetto dell'embolic:.mo più largo 41 qu«:!llo che -.e n't- fH ulo Jìnora. Che •fiiP."le m• lastasi relro~I·Adc ..;ieno eccezioni ai!P )P!;!~i ger•erali CIII' i·e~olano rembOii"IIIO, è fuori dubbio. ll'lll Jìnora D1'anc•he ro:ne possibili eccezinnr t-ranu ::olalc ammrsc. Que~La poc:sìbililll oggi é fondala c:ui folli. e, ùate delle -.peciali condizioni. che noi per ora dobbiamo confes<:are di 11011 conoo;;cr:>ra, In po~c:ibilita sr realizzo. E,.co dllllC}OP un nuo'o campo apet·to alle mdagini patologiclttJ T.
KI\' ISTA CHIBURGICA Uloerazioni multiple nella cavità. boccale e nel tubo digestivo prodotte dalla morfina ad alta dose. - Am . . uu: S(Jl:RROUJLI E,- (Ga;ette d<:!i Hopit.zrto~.. N. r.s. ::!iu!!uo t. 5). Jn• il preziO"(I a 11A1:gio dr cnhnare i sintomi rl<llort.lsi e tli modificat-e, in un '-CD<:O ra\'(H'r\Olt>. certi stati patolo.:icr, IO allr·i invece In ~ua sommlnl"lrnzlone arreca dHn11i t'llUh. Ognuno cono .. c:t: la sua nzioue <~ull'innF>rvazione, c:;ugli nppor uti e su1 ::>i.,temi c.liverc:;i rlell'or·gani::.rno. Essa a,·rehlte iuollre, secondo r autore. la proprieti• di atrofizzare l'appArato della secr·ezroue. dr consumare in bt·eve Lempo col suo abu"o prolunguto 1 liquidi Jell'orgam~mo, di distruggerl' ~li •'pitelri ovunque ll"~"l .. j r·isconlrano, di produrre delle u 1cet'111.ior1i nella ca\ilir hoccale e t:d tubo dir.rcsti \'O. <..;p 10 un gran uumet·o di ca"i IH 1norlìua
Que:-t'azione "DCciale alla mortìnn uon ...arebbe cosLAOlll . ' o\'\·ero non ""'-ebbe ::,lata oc::«ervata in tutti queUr che ne fanno un uc:o $Ziornaliero. Fa duopo J'JCOIIO"<'et·t~ peraltro eire VI ~ono coc:;tituztoni particolari elle "nno molto pred t"'PO"'te a "'Ìinih affezioni.
H60
RJ\ISL\
L 'nulorP riferisce il '";rrueule ~U~~o: ~. N .. A Ife t t& du CII nero Jt•ll"ulero, ri,:én Lh·a, ad inlermi'-
te nz.a, dei dolori mollo vivi da pat•le ùetzli o r~arai dPI bacino. E~aurila lA metitcoziout• calutaule. ,.j rictJrse alla morfina . • Le iniezioni non .. ssenrlo state acn?lla te dalla malata, venne u satA lA forma p.Uolare. S1 c'uninciò cou do!'li pro~r·•·c:c:ive di ;;, lO, 20 e 25 centigrammi, che vennero lflllerolt>. pet•feltam»nle. N•·"'sun vomtlo solft>t•enze alleuuole, :>opporlabili, appena sensibili. Questa calma rnor11entanea non impediva però i ;.;ua!'ti nel· l'apparato dip-estivo. Lo Rt>Le, la seccheua rlella bocca e tlella gola, la difflcolté tl»lla ·leglultztone, la p.>r,Jita .Jell'appelito, il rlisgusto tlegli Allm••nti, la co,;lipazione, l'orinazione tloloro<>A, penos~:~, poro abbondanlP, molestavano l"inf•·rma a dismi:-;ura B entosto ulcPrazioni multiple , le un .. superficiAli, le altre profonde. a ma r~otmi ta~hali a p:cco, ,., ·mp11iono nella cavità boccniH, nellu faringe, e, st-condo Lutle le probnbilitu, nel tubo dige .. livo; per esl!P l'infPrma ,;i lru\"8 nell'irupos,.ibilità la pni assoluta fii prenrlt>re il mini1no cibo. .. Sospettando che la mor fina pote~sc provocare a cridenli di que~ta natura. vieni! immediatamente ,.oppr·e ..sa. Qualche ~io1·no dopo. e senza l'inlercento del minimo detersico, !'i notò, con gran <le <:orprt·"'a. che l~ uleerazion i dello hocca r.r ano completamenlP scompar"e e che permet· levano alla malata di altrnenlar«i al'luanlo: le runztoni digestiv•·, infatti, avPnmo ripreso il loro corso abituale. Por·o tempo tlopo. i dolori ull' rini ritiivenuero acutis'llm t. Fa nuovam,..nte prP... rriU.u la morflnu. Le ulcet•azioni ricoropat·vero con ma;;gior inlenc:ità, ed ac· compa~nate da1 m~ole<:imi acci·leuli. ~on \'Ì r>ra più dubbio alcuno: esso e rano prodotlu daliA morfina, della qualP. si CP."'sò l"ammini-.lrazì(•ne. La mal ala 'ic:se ancora due lunghi me«i )>enza Jli'E'"'en lare la min1ma tt·aecia ùi uJcerazioui alla bocca.
CHIHURGfCA
11 61
-Delle !elioni per arma da fuoco dell'arteria auoolavla (porzione sottocla.vloolare) ed ascellare. - OTTu BRENc..ER. -
(Centralb. f!tT Clur., ~ . 2 }.
Dall'osservazione di 4G cu~i di quest~ fu•·ilà l'autore .Jeduce alcune conclusioni che per la loro pratico nuportanza mer·itano d'es~ere qui succintamente riportat.e. l. 11 t1·onco unico dell'arteria infraclavicolare(J) eù a:scellare possiede cosi oumero::;e ùinunazioni collalei·ali che inlPrrompendo la cJrcolazione in quals1ast parte del tr·onco sli:!"'SO, si ristabilisce di certo il circolo collauwale. 2. Le ferite per arma da fuoco dell'arteria ascellare sorPllSsano in Ir equeuza quelle dell'arlet·ta infraclrvicolar·e. Le prime ora sono complete oru incomplete, e per lo piu hanno luo~o per via di•·etta. Le ullime d• raro :,.ouo complete, piu svesso incomplete, eù appartengono io g1-au parte all"" lestoni iudt rette. Le feril~ della reg•one inJ't•aclavicolare sono spesso consociale a frallura comminutiva della clavicola e della prama costola, e l~ sclJegge e i !rammenti punlult di qul!lle ossa souo spesso causa di lesione incompleta dell'arteriA infr-aclavicolar•e, ruentre 111 ferile d'arm1:1 Ja fnoco d~ll'asccllare, pdr re· gola, non souo complicute a lesion~ delle ossa, e souo prodoLle in modo dirt::llO dallo slesso proietltle. Accade assat di rado la lesione incompleta dell'arteria infraclavicolare ed ascellare per distacco c.lJ un pezzo di parete vasai~ in seguito a solfet·La contusione od erosione. 3. Le rer·iLe complete ed in~t~lt'1l'riPrla-mfraclavt colare ed ascelhH·e sono il più delle volle accotnpas;rnale da emorra~ie pJ·imarie e questu più raramente mancano nelle lesioni incomplete che nella completa di' isione dell'arteria. 4. Dopo avvenuta una completa divisione di conlinuilà suole mancare il polso al1li sotlo della parte ollesa. Le notizie che poss-ediamo fìuora sullA e.sislenza del polso nelle lesioni ar(l) t.•ao loro cb iamn arteria !nfracl:\\ irolllte qnello ponion.: deU'art.,ria ascel-
111re ebe si estende daJia cla~lcola a.U'ascelb.
116?
Il l VISTA
terio!:e incomplrle della sucrlHvia ed ascellnre, s::ono così detlciènli che non ci è lecito lrarne alcuna conclusione. 5. Quasi lult~ le lesioni di questo tronco arterioso vanno associate a emonagie c:econdat•ie. Queste emorra~ie pos::,..nn(} mancare in rflr'issimi casi di divisione compiPta del vaso. Dop(} la divisione incompleta avvr>ngono senza eccezione. ~- Le emorragie secondarie avvenf!ono OJ'a verso l'interno, ora ver!;:o l'esterno en ora in ambe le direzioni. Quando avvengono all'inlPrno producono ematnma arterioso o più tnr.li Aneuric:ma traumatico. l n gerwral~> le emor'ragie secondtll'ÌI7 l'> i manifesta no piu p1·csto 11elle rt>rite d'arma da fuoco tH'Ierio"e incomplete che nelle complete. 7. Riguardo allo slt•:waso c:anl!'uigno, ematoma artef'inc;o ed anenr'isma tr·aumalico, co111e si l'orma nelle emorragiP «e· condat•ie interne. s::i possono verificAre i s::eguenti fatli: a) La lesione arteriosa è completa e recente. Lo stra vaso >:flnguigno circoscritto rhe l'i forma .direttamente sul punto leso, e da cui wancano la pul,.ozione e il fremito, per regola, viene !"OIIecilumente assorbito; b) La le<>ione dell'arterta è pure complet~. ma son ~ià .. passf!te alcune settimane dall'avvenuto lt•aumatismo. Col riaprirsi dell'eslrrmità o centrale o periferica si è formalo un ematoma. Tumori eli tal ~orla crescono rapidamente) danno chiara pulsazione. ma non lasciano perrPpire alcun rumore; c) La lesione artrriosa è incompleta e rP-centr. In seg-tuto a emorragia primar•ia si è sviluppato uno stravaso sanguign<> diffuso o un ematoma arle1·ioso diff'usn. I n tali condi:liuni mancf! rli solito la pulsazione o raramente è percepita per trasmis::!'.ione; all'incontro mediante l'ascollazionP si pel'CPpisce c:empre il r•umot•e cosi detto di " 'ahi di soffio o di rac:pa isocrono col polso. Dalla presenza di questo rumo!'e si può diagnosticare una lesione arteriosA incompleta; d) La lec:tone dell'arteria è pure in~'ompleta, ma 1\ J.!ià passato l"fUalrhe tempo dacehé è avvrnuta. FrAttanto si sono manifestate le emorrtlgie secondarie. II ~ang-ue venut1• cii fresco allo ~Ialo J•quJClo è penetrato atlr.aver«o quello Antic-o giA C()Af,!ulnlo Pcl in quello «i é ><<'tn·ato un canal1•. Si P fol'malo un em11torna arterin"O cir co<>crilto chP può •lh·t>nlnr,.. ir1
CJ:URUR&ICA
11 63
seguilo un aneuL'isma kaumalico. Esso pulsa e fa i"entire un rumore di fremito assai chiaro e ;socronc colla sistole del cuore. 8. l n seguito alle fét•ite dell'arteria infraclavicolare ed ascellare si sviluppano non di railo degli estesi str'avasi sanguigni nell'ascella cl1e di solito non si rias~orbono. ma mollo spesso passano a suppurazione. La trasformazione dell'ematoma in ascesso é d'infausta prognosi percbè il pus giace dietro le aponeurosi profonde e tende a diffondersi nella profondità. 9. Le lesioni del tronco arterioso infraclavicolare ed a>Scellare sono io rari caei complicale a lesioni del polmone, senza che con questa complicanza ne venga essenzialmente modificato il pronostico. 10. Assai di t'ado le le$.ioni dell'arteria erano ass.ociate ad analoga lesione delle ve11e satelliti, come pure non tanto spesso <la feriLe del rela~ivo plesso nervoso. Se le funzioni dei nervi thefurono ferili tendono a rislabilir.;:i vediamo pr.jma migliorare le sensibilità; mollo più a rilento si ristabilisce la moti li là. 11. Si osserva relativamente di Tar•o l'insorgere della gangrena nelle lesioni per arma da fuoco dell'arteria infraclavicolare ed asr.el!are. E sono complicanze eguulmenle rare la setticoemia. e la piemia consecutive a tale lesione. 1:!. Siccome la guarigione spontanea della ferila completa dell'arteria ascellare non avviene che in via eccezionale, la maggior parte di coloro cbe riportano lale lesione e che vengono tr'atlali colla terapia aspettante vanno a morire per ripetute emorragie, eppet'Ò in questi casi incombe al chirurgo un imprescindibile dovere cioè che non si tosto viene diagnoticata con certezza la lesione dell'a r'leria si proceda senza indugio alla legatura. Circa alla preferenza da darsi alla allaccialut'a secondo Hunter ed a quella d'Antillo, pare che l'espel'ienza si sia pronunciat-a io favore di quest'ultima, perchè la legatura nelle conlinuftà fino ad ore non é eiuscila con successo che in un certo !imitalo numero di essi. In altri invece restò senza effetto. All'incontro l'allacciatura col metodo dì Antillo nei pochi casi di lesione d'arteria ascellare, in cui fu praticata, ha ot--
Rl\ 1:-C\
tenuto piPno ,.ucce<osn. Oltre a ~16 In di.:;po;;izione "'te~;c.a delle n:r8108ZÌOnÌ rnllelP.rali di que!>IO li'OOCQ nrter ioc:o CÌ fA pro. pend~re per l'tJIIm:rialura sul luo!!;o c:te""O della lt>c:inne, colla qua iP alleceialut·a rì rendiamo pflùr oui in modo !'<Ìcuro e permanenlt- da ryuabiosi " ec-onùa l'ia cmo1·ragia.
8alla •utura del nem -
R AW,\ . -
(Cent ralo. jiir Chir.
~ . ~~. 1 ~~1).
l metodi che fino ad ora SI sono U!>Ali per r iunire le e~lc-e mità di un nervo reri"o, cioè F-talura allra"erso la ~o11tanza del ner vo t' !'>nlura alll'l1vers:o il per iueul'io, non han no dalo a lulli trii npe1•ator i ric:ult.ali egualmente c;oddisfacenti. l ri'f:lllltati negativi s'incnnlrano sprcialmcnte nellee...le"e les ioni nelle quali le e!'t.ll·emilà nervost>, m causa tli grave contu• c:ione sofferta, dt'bbono e~ere P.Sporl.ale per una certa esten<lÌOne, e perciò no11 é "empre po:s~11bile portar e le mede!:;ime cosi vicine l'una All'allea di\ renùe r ne facile l'adt>sione; come pur o i1 passar•• <In parte a pal'te il nervo coll'ago e col mat erittle òi sulura, po1•ta ~empre uo ~..rto pericolo di m ortift· cuzione della pa r l~,>. F inalmente un 111lro per icolo per la run• z ionalilà delrar t•> in !.eressa lo sta nell'ahnormt! po~iz ioue a cui !"Ì obbliga la }>arte per mezw ù~ll'Applicozione pro l un gala di npporecchi. Il R aw a ba lAnlalo s ugli animali ui semplificare il pr oce llSO in rno1lo da no n uni 1·e le eslr emilé del n1• r vo, ma c;nllanlo Ji h•zar le as:>iemP. Dopo m e~-.;o allo ~coperto il ner vo, vongono a pposti dne Jacci di C'ategul sul n•'rvo slt!:;,.o com pr~ nden .tovi il le..;.ulo cellulare ad una di,.tauza ùa :l 4 di cenlirnetro od un ce n tim•·lro !' meu:o, i n<>~.li ,_i tì"c:ano abba~lanza ~trelli po:r chè non abb1ann o scivolar e, ~i e-;pnrlll la purzione di ner vo com preso fra i due nodi, si a vviclllano le due cslremita ner· voc;e e si legano in ... ieme co~1 da ad:'.lllttrne meglio che fli& po-.sibile i due ruoncon1, e si meW• poi 11 membro in una poqizione oppot•luna. L'autore non mello~ tt lcun appart>cchio. ma l1~c:r.ia l'am molt> pf'rft>llamente liber o dei suoi movime nti, Il Raw a ha potuto ,·erificAre il fa Llo che dopo un cer t.n tempo •..c11e era s tato •'"eguito que.,to prores<;o, me,.so n uovo ment.e
11 65
CHUtl'RGICA
allo ~cop~rto al lltli'\(J ,,..olulo ,.. ::-p<!a·uuentalo si mo:>tl'Hvn ri,u,bil la coUJpletlltOenté la cuuuudhilatà uervoSfl l rJ"Ultli ti furono :>~wpre ~·)Jdasfareuu. E Jo uolar't p~rò che pet· il cuanpltlLo riloru•J dellt1 funzione , ~:corre un tempo 110n uunore 1l ·u 1 a :.>o mesa.. Tubercolosi del l abbro inferiore d es Hopitau r, '. 92, a~slo IH~~>).
VER'\t;mL. -
(Ga•ecte
L'.\. riferbco "U di un caso raro e molto intere:;:;ante di tuLercolosi locale. St tratta di un malato, ricoverato all'ospedale delln Pitié , al quale l'A. ha e!;portalo un tumot·e del labbro inferiore. Que<;lo rualatn era entrato all'o:--pedale con un iu,..pl1,..~i ment.o o megho con una vera tumefazione del labbro inferiore, la quale occupava tuua la faccia interna del labbro, tuul~la:done irregolare, ili forma traangolare, svoltasi per cosi dire l"ulla muco~, e che si courouùeva anzi con essa, che si propagava nello spessore dellal.lbro e uou determiuava t~lcun cambiamento ben netto nel colornmento ili questa lilucosa. Essa pr~nta,·a una specie di placca ti>:~. con un le:;:~ero sviluppo dello ~trato papillare, qualche nodosilà e del JHCcoh fori. :-ìon si scorgeva alcuua ulceraLione; non vi et-a stato vuoto emorragia; nò il malato sentiva alcun dolore. Questo tumore datava già da CIIH{Ue o sei anni ~ prcseuta,·a una lureua tnsolita. Il suo accrescimento era stato mollo lento. ou era consocialo ad alcun ingorgo ganglionare. La prima ipote"i dell'A. fu che si trattasse di qualche poliadeuoma del labbro inferiore. Ma si sa che que<..ti tumori 'Sono generalmente lobulo.li e che le ghiandole sono !:'e(l8rate le uue dalle allre, che i poliadenomi !'\Ono mollo ~ufmr·ficiali, che e~si non :-1i e~lendooo punto in profondità nello !<pe~sore dei te "Uli del labbro. Di più. un adenoma datante di\ cinque o l'Ca '\nni !"enza csser:-i ulcerato ' un fatto abbastanza raro. Poteva tratl.ar!ii di un eptteliotna f ~o. perche il tumore oon ne offriva punto i ,·eri caratteri. Ov'"ero si trattava di qualche adenoma epttclialet ~Ja la durala ùella malattia- cinque o
l l (i(j n/IJSl'A
sei urnu,- l'ac:~enza di ulctlrttJ.iona del lnrnore, rassenza auche
di IJUAI<~ia;.i int{orgo gang-lionare, non conferma,·ano tal~: dJagno" tico. !.ome antecedente il rnnlnto pre ..eotava soltanto delle antiche ckatri1•i di "~rofolo. Ora, ptlr r A., é difficile l'amrnettcre la coe..istu111.a ùella scrofola e di un n~oplasma, se non all'ultimo ~tndio in cui la tuhercoliaazioue polruooare si rbcontro tal' olta coll'esi::-tenza di un lU1110re neoplasico. Ciò era dun•jue aucora un ~olivo per 1'.\ . t.JJ ec:cJwlerc ogci rpotesi ùi un neoplac:mn nel rnalato in dic:cor>;o.
Ad ogni modo, IJualunque l'o""O il dia~ostìco preci;.o da far::i sulla natura di quec:to lu111ore. era oecessarJO procederu alla "Un e.'trazione. 11 malAto vcnue operato con un proce ......o altrunnto spociRie: allo ::<copo di non e;.c:ere impaceiati dal ~augue "'umpre abbondante nella regione in cui si do,·eva inlP"' ~.mire, si rìcor·"e alla forciprtl<.:~ura col mezzo delle pinze gigantesche di Du~marre~. 01·a ecco clw durante il cor~o doll'ol>eruzione, ne! solleva re il tumore, l'A. caddQ in uu piccolo focolaio fo rmato dR 5 o Il foggie tutto r·ipicue di tur Jirjuido puriform~. 1'5i lNtltava forse di qllalcl•e ghiandola suppurata t n tUDJO!'e ''iene espoLial(). Dopo l'operll~.oionc fu praticato su di es:.-o un ta!.{Jio o l'A . crede ricouoscervi un vecchio scleroderma. ~la dall'oStlme microscopico risultò che il tumore in diseor::>o untra' a nella cale~oria dei tumori tuberct~Jo~i. Si lrallavH dun•Jue di una tuhercolo"i locale, la quale si era svolta "Ocoudo tutte le probabiH~ uelle ghiandole Jabiali, ;;i e ra encistata cd l'r11 rirna~ta lun)..'o teJJJpo allo stato latente. rutto alloruo :-~i era smlto un lavorio iullammatorio, processo couduccnle alla guarigione per c:clcrosi ~uccessiva ed atrofia progrer;;,.;j va del tubercolo. Quanto 111 prouoc:tico, l'A. uou crede che il tumore recidi\!, e ~pera che ...j o!terra la guar•gione, tanto piu che r esame .-del petto ha tnostrato che i polmoni "Ono ~.
CHI.R[IIGIC.\
1 Hr;
Angioma congenito della fa.oola poaterlore della gamba e della coscia; varici recenti: allungamento ipertrofloo del femore e della tibia; perturbamentl olrcolatorll emllaterall . - 0"'-<ervaziOne l'fiC'<'f•ltu olo\ dott. RE.~~ Dt ;.~.A. (Ga:zette des l/Opica~.~.J:, N. 90, a~to:-;to 1885). ~
:-\., conciapt!lli, dell'eta di :H Arllli enlt•a ali'Holél· Dieu 1wl r1purto del dott. Dauiel )Jollièi'C il :11 dic~mbre 18:-ti per ''Al'l<'i alla gamb., desll·a. L'inizio d1 IJUC<~te ,·uricl ri!'ale, •h::;: egli, " qualcbo onno: es!'e sarebbero sot•vcnute in~en~illil mente P ~arehh~ro numentate prol-{t't!"sivulllenle solto l"influl'nza della sua professione eh~ l'ohbli~a a t•ìtuanere qua"i <'Oslanlemenle in I'Ì~oli.
Non ha alcun antecedente ereditario ed ha sempr·~ !:oduto buona salute: non !'i nota nel !:>uv p0"''0lrJ alcuna malall•a irnporlflnle. St rt~conlra, al suo ingresso una dilulllzione un poco serpenlina delle !,(Uddivi.,.ioni nella gamhu della vena safena tn· lernn e sopr11Lullo del reticolo culAnf'o da~ spicca uollatm•nle, per t'Pticellt> hltla!'lre, sul t•oloram~>nlo p1ù ::.hia·lilo della pelle circu!'lanle. Ollre a qut•,lc tlitala;::ioni wno~t> del dorso cl..t piede c d~'lla faccia tnterua della !.!amba di.!"'Nl .... <l"'ser\8, un 1 o· più addietro. su tullH la fAcrin po-.let'O-es l'Ila delln gamba, uJla metà C~leroo dPIJ8 fAC'('I8 oiOI"'ale del piede t·ot·ri"Pondento, "" lutla la parte pO$lcriot·c df>lla coscia~:~ tlella t·egionP lombo-~acrule destra fìno a livello della sèconda vet·tdwa loml.lor·~, 1111 enorme neo carattcrtztnlo <la una ti n la rli I'O!<sO vìno>-o Lipo e tla un leg.pf>ri"!<llnn t·ìli '"0 del tegumento. t.o !iuta del re~lo è tanto più pronunzialn quanto più s; ov\'i· cina alle rarti decli,·i: il "'UO ma<>!<imo oli coloramento corri· sponde al dorso del piede e si fa ptù mat·cala ::;e il maiolo stu nella po'-'izionc ver ticale. Sui margini lAterali ed alla JIIU'le !>Upt•riore, la tintu più dtiara si C'Onfollc'l~ a poco a poco con •tuella d~'>i legumcn!t vicinL li mnlolo ha "'emprd 1n·uto qu(·:-t'ìrnmen'"'a macclua: quP-:=<lo neo e cont!enito, mentre le ''arici ~01 o mollo più reco•nt1: e55e non dnlano che da; ool 8 anni. ~olt) l'mtJucnza del rrerldo . .a linltt 1'0"'"'8 tliventa di piu in
11 68
RJVISTA
più. marcata, eJ il pitlde J.lr~llenla allora un culoramenlo v• !ello nero. Couf1·ontando gli arti inferiori, si ri-;conLra una differenza ~~I'Hlica uwlto netlll, percetLiLile anche l'OI !olernplice tallo, di { aJ ~ decimi tli grtttlo, se,•on<.iu i tli.,er:oi e:sperimeuti in f11vore del l11l0 corri-;poruiPnle al neo. Di pin, l'urlo inferiore dt•stro è più voluruiuo>-o. ti più lungo del ~rui!>lro; rl pieJ~ e supralullo le .-Irta pr•e!-entano un lt>ggier ~rado di elefanliasr cronica. L'ìperlrolht non sì J'isconlra ~oltanlo nelle parli molli; ad un t>~ame ancùe supeJ·fic.altl, -,j riscontra nell8muute un aumento di \'Olume e di lunghezza d··lla lrbra,, ·I.-l femorede:;tro. Que"t'allungameuto ùell'nr·to ìnfet•iot•e ùestr·o et·a corretto da una inclinazione laterale del baculo di siui~tra, la quale t>ra del re!lto compeusul8 e;.,u sle ...sa da una leggera iucut·vatura ùella culouna ver teht·ale. Du parlt> delle t·slremlla st..perior1, non >-i nota alcuna differenza nella loro reciproca lunghezu, né Jifl'~renza apprez7.&bile ùi volume lr& ciascun luto ùel tronco. t;na diligente e!:oplorazwne delhi s~nsibrhtH. non da alcuna diffe renza ll•t~ le due wetà "Ìmmelt'iche del corpo e tlt;!l tronco. Tuttavia, .la parto ùcll'tu•to urfct·io•·e Jeslt•o vi Ira taJYolta, ma non in modo <:on1inuo, un cel'to ~(l'ado di paresi, ùi stupore, sopt•alulto quando il maiolo è l'iwA,;lo luugo lt:mpo nella >-tazwne ereua. L'estremità inferiort: deslru P. più pigra e si ~laoca piu pre;;to della sinistra. L'de' aziout: di temperatura nell'lu·to inferiore tle.,.lro ,. nE'ltamenl\3 per<·epita ,fai malato, il quale sente que»to membt•o più caiJo ùPII'ullro. Ponendo la gamba de ... tra ~ulla ::;ir•l,..tra, prova un'iu1pressìone di Clilnre; nell'e.,pe•·ienza mver<;a, ha una l'!Cil"'I'IZiont> •li ft·etlùo. Frequentemente il mulalo ::.1 lamenta d1 uu'illlpr•·,;siOne Ji freddo al l'ie.le -.inisll·o; eJ lll"lsle su quc8to punto; similu fenornenu non si produce mai a Ùo:!!,.ll·a. Sr lamenta pure di scos~e muscolari o di cramp1 frequenti nella co"'cia e ndla gaml>a de ... tra. Tutta,·ia non H nota rormicollo, nr! trepiuazione epilettica da •1ue'-lo Ialo. L'acutezza tiei fenomeni r iftes:;i pare elle ~ia egualr' nei due .lati. lnllue, f(Uan.io il malato fa uu po· ù1 e;:oercizio, quoudo earn-
CHif\vltGlCA
,..11 69
miuu per qualchE' tempo, l'at·Lo iuferior e destro J.ivcnln ros:;o, corrle erttematoso, anche al di lhol'J dei luoghi occupali dal nPo, m~>ntre eh(! nulla di consrmile si o::>ser va a sinistra. Que"lo r11~sore è tuu·he uìs!O'crniul)lO nel IRlo del lt•onco e dello. fa.ceiu; wa è Mpt•alulto sull'orecclùo destro elle il fenomeno raggiunge iJ suo masstmo. Si nola inoltre una ipersecrezione uel sudore all"asceUa Mr-:lra, a Lutto l'arto inferiore destro e sopt·alutlo nl !Jiede dello stesso lato. ~ on fu r ilevHlaùitrerenza apprezz~tl..oile uelle $fmsazioni JJercepile dag-h or~ani dell'udit.o, della vista e ùel gusto. Nondimem,, più volle, In pupilla dPslra e sf'mb!'ata un po' più diJalata della sinislru. Lo $lAto degli ot·g:ani splacniri, Lora cìci e•l addominali non hl\ presenlalo niente ni particolarr>. Il polso destro é sembrato un po' più pieno, pii.dorte cb e ìl siuislro Questo oec infine non ha aluuna len.lenza. ac.l estendersi: riLDane stazionario.
Trattamento dell'otorrea cronica colla medtca.zlone borica. ocoluelva. - Dott. MERMOU . - (Reotte médwale de la Suisse Romande, 15 aprile lsx;)).
Fin dal l8-;9 il Bezold applicò pel prinlo la med1cazione antiscllica nella cura dell"' suppur azioni dell'orec~bio e r icorreva a tal fine ad uua soluzione d1 acido borico nel rappo•·to ùi 4 •t. co!Ja quale nellava minuziosamenle il condotto udtlivo e la cassa timparuca. Dopo di avet• essuccato questr~ cavità 'i insurflava dell'acido bot·ìco fìuam~nle ::;polverizzato e chiude'<a il condotto con cotone fenicato o salicilico, rinnovando la meJieatione ogni volta che trovava l'ovallu impregnata di pus. L e osservazioni del Bezold condussero a rilen~re csset·e r1UeUo un metodo sicuro di cura, e quando, malgrado simile trattamento la :;uppur·azrone per s iste. segno è che l'olorrtla non c sempliee, ma é sint.orualica di una diate::.i o di una lcsioue ossea.
;4
l l iO
...
IIIVIS l \
Jl doll. ~lel'IIIOÙ da tr"· aum 111 quu l1a <:uralu uu gr·an nu.. m~>ro di otorr..e col rntllodo Baold fm.:ènt.lo però al mcdesamo alcun•· lllodificazioni clte egli r •leunc importanti. Ec.:u cOme upt'l'U l'autore. llopo d'a\'Pr !avuto b-.ne la cassa tirnp~>uica con una soluzl•)thl di ucido bo1·ko al 4 •••• legger· rueul•• alcooliaaLO, priJC'r.dc aii'A.,ciu:;,!'amento dell'orecc.Jaio lllt•rcè piccoli ta.mporJI d1 (J\IIlla ìdroflla fissali all'o:slre m& " di una piccola "onda del Buw ma11n, colla rrunlu si rie!"ce rarU peuelr·are in ~ulle le unh·utluosilu della cassn. Sì rirmo,·ao.o i Lamponi Cìnché la cll"ì!'il 1-ia compldanH'IIte 8!'Ciu:.:ai.H. Ottenuto que,lo effelliJ l'autur·t! non r-:i coul~>nta d1 iu!!ouffiare sempliCemente l'acido borico nJ ronùo d.... a CSSAA elllll~ Il fa generalrm!llle. ma Jopo ù'un!J' a.lag•ala la testa ori7.Zontalml.'nle, facendo appu;;giat'l' sull'orecchio <>ano. inhYlduce per · peudicola•·mente uel coodollo udili\'o del Ialo arnmaluto uno SJ.Il'<~ulum Ji cnoulchouc.: tl vi intt·oduce iO ceuli~rommi carca dt a t:ido bot·ico in più rtpl'"se ~piugt-ndoli bucce~~Ì\'amenl.e al fomlo del coudoLto seuza temu d'impicgaN una certa forza: solo u11 dolore un po' \Ì\o rn arrcslnre l'autore dallo ~pin· gcrvi la !"O"lauza medi\.tlllll'lll•l'<U. P r>t' comprnnere il l'imedio si liiOI'Ve ù1 un piccolo Lottonciuo l'etto di c.:aoulchouc Ilei diam tr., dt ùue millimelt'l con uu·e,.,lt•ernita appialtita. LK cassa e la p~trlt! piit prul'ooda del c(JOdoUo uùili'"o re!::tauo m &al tnodu e,.,altamenle riempiti di polvero d'acido bortco !"Urtlcienletlh:ml.., compres-<a, sulla c1ual~ colloca 111 ultimo del colone !"alicilil'aLo. Anche quesL'ulltrno '\'tcne introdollo a più riprese f>eneudo"i p et• comprime•·lo ,1- Ilo "'te,.so bolloncino col quale procurtl di au men taro la rm•zu eli compre"'sione a rni:;ut'li che si nvvicina ull e:,temu. Con tal proc,..~l;O di me,licuzion•'. l'oulor•e si propone non solo Ji cr~arP una bat•t•iera ull'in~resso dtill'ariu nell'or ercc:hio, nm snd1t~ di csercttarl! Ullfl et•rta !'OlllpJ·eo;:,ione ~ulla mucoll8 ùcllu c~~:>S;I l"ilussata e congosta. È dnntfU~ una meàìt·al:ione occlusiva e colllpl••ssì\'a ad uu teulpo, la •ruale non :;i ~nde dolorosa nei ~;oggetti ì più ecdlahtli. l .a medicazione deve sempre rimant!l' secca e bh;ogua cambiat·lli quando il cotone ::;at·à imJ.lNgnato della più piecola 4JUunlilit di secrezione: queJtla é lulora talmente ohhondante
CHIRURGICA
Ili 1
che mahrrado Lult~> le precauzioni, pu1·c 111 pohe1'e eò il cotone sono cacciati ùopo alcune ore: ma un tale stnto ~neralment., non dura su la medicazione Yit·n •·innovala tutti i ~rtorni e qualch~ volla anche mallina e sera. In altri ca«i, anche dopo una p l'Il na m~dlcazione, la suppurazione dinHnuisce a tal punto da 11011 essere necessario a ript!Lerln chll dopo una setlirnano circa: naLuralmeute 1ruesti l:ìono i cosi p1il f8vo•·evoli che gùariscono dopo le pl'ime due o lre meòicAzioni. A1Lt·e volte infine la medicazione t!ovrà rinnovarsi ogn.l glot'no per lo Spi:izìo di par~cchie settimane: la suppu•·azione è ben,-.i <liminuiUI fin da pnndpio, ma essa pt:rsisle e cambia di natul'a, cioè ><i ra s1erosa pN' ridivènirc purulenla col ce,:;tmre del! n medicazione. In questi casi, c!Je sono i più ltmaci e che msorgono anche all'infuori ù·ogni complicazione ossea 11 diatesica, l'autore rinuncia all'acido borico dopo iO meùicatnre all'incirca per ritm·nRI'vì più lardi Nel frattempo l'ieot1t•e agli ac;Lt-ingentl e dì pret'PrP.nza alla ::;eguenle mescolanza proposta ua Brisson: acqua grammi 100, cloralio grammi 3, solfato di allume grammi 5, che si instilla nell'ut•eccbìo ll't! o qusllro volte al giorno. La medicazioue borica ocelusi"a non com·iene che nei casi ~i suppu•·azion i CI'Oni.::he: sembra che le. <>Ua azione sia tanto più I'Uf'ìda quanto più la malattia è an~ica: in Jllt·e nei casi in cui l'otorl't?a 1lata da pareecbi anni il timpano presenta ordi· nar·iamenle a mpia perforazione che Jà facile arces;:o al rimedio nella cassa del timpano e la sens1llilit~ e meno grande, condizion i queste che permettono una più et'fìca"Ce compression~.
Da due anni in qua l'autore Ila lratlalo 80 ca:si di oLOt'l'ea cronica colla medicazione borica occlusi va eù i risultati fnrono -soddn::fuc••nlissimi. In 12 casi eli !luppu•·F~zinni inveterate la gu~r•g-ione Hvvcnne i:1 meno di IO giorni: m altri impiegò dalle due allè tre settimane pe-r compier«i completamente. Sollaulo in 10 casi la suppurazione P''•·~islctt~> al trattamento -sudùe~critto.
Ema.rtro1l con1lderevole del ginoochlo; gua.rlglone rapida. ool m&ll&gglo e colla oompre..tone. - D ti. Roex. - Ret u m· ·• •t"ale dE la Srtt88e lto11 ande, 15 aprtl· 1"'~1. Fra i di\"et•si pt·oces!<ì unpie!!uli nPI lruttnmenln tl•~gli 'P811· dim cnli sanguignt arli1'olari, ~i è ricorso in que"l'ullint i anni alln puntura semplice, alla lnvntura anli"<eltica dcll'arltro!azimu•, al massagcio. alla com pressione olac:tica, ecc ecc. ed alla combinazione di questi dtlf~renll mcui. E~.rli è per evitul·e ranchiloc:i, can"ata IJU8SÌ ine\"ilabihueule daUu pr ec:enza del san;.:ue ndl'ar licolaziOIIC in rifJOSo, che molli chit·ur;hi adoltar ono pt r regola J1 'uotare irumedrala· meniP lutti !:(lì ,.,pandtmenll d1 simile nalura, eJ i ri--ultali ollPnull con qurRto metodo ,, ~ollo l'nzione della mPdii•alura all11 l '-'ler. hann•J jliOnam..nte giu::;tillcal. un tnlemodod'azione. ~Ia dovendo"ì allora flssur·c in s••guìlo il mPmbro per alcunr ~iorni, uè ric:ulla s~.:mpre una certa rigidezza articolare che ritat•Ja la guarigione completa. L'autore ritiene che il miglior tr allamenlo, che più presto ristahih!!ce l'in. tvtduo affello alle sue ocCUf'&Z.Ìoni ordinarie, é quello dell'llZtOIIt! combinatn del maf>~agp:io e della compre~<~tone elastica. Pin dal maggio 18Ri, il doll. Roux ricot::;e a questo metodo d t rnra ed ottenne in pochi giorni la guari!!ione com t•la ùi uno "'l'andtmenl<J "'1ero- ::;~n,.:mn enlo dell'articolaz.tOIIl del ginoc.chio. Rec~nlement•' l'autore t·nccol~-'e una nuova oss..n az.ion& in cui quel trattamento fo applicato col più felice nsu!Lalu Si lrallo dt un intlivic:luo òell'elà ùi 3~ anni, che per cuu~A di una ca lula -.olferse una òi ... tor::;ione ad un sinucchio, Houx cl e ·~"ervò l'ammalalo Jl ~iorno !>Cguento, riscontrò <"lte il gwocchio eru ~normernenlt• diste!';O per raccolta di c:angue nr.>ll'art' colaz o ne e che inoltre vi e:::iste' a di.,lor::ione dell'articoloz.iune con lacerazione delle t: a· m ento la terale inlt rno. L'autore P-,.cgui un mas..ag{:ttO ài 15 minuti circo, doptJ i quali potè fai' eseguire al l:!UO ammalnlo il passo mihlare. mentre prima ei'll o&solutamenle impo<>sibilitalo 11011 solo di camminat•e, ma anche di !"Or!'egger"i in piedi. Fer·mò in ,.eguilo l'articolazione in un semicanale improvvisai() ben 101-
CBIIU llG!CA
Il ì3
boUito cl'(J\&llu t· l e::H!t·ciLò una compressioni! :::ullc giunture con una ft~~cia eia ~licH, la qunl.· dopo pochi minuti ve une so-,lJlUIIa dn un'allt'S. dt 1lanella. Piu tat·di l'iapplic6 lu fa::.cia eln!StiCil ove la lu<~ciò uu'ora circa. Xt•i !!iorni seguenti l'anunaluto applicò più voll•· da 'é la f!l~cta e ricorrt'\'O al doll. Roux per il mossa;.r;:;io. lu capo a 12 !:iOrllt l'in C• rmo pule r·iprenùer-c il :-U•J la,ot o attuale. L'suto•·~ t;Onchiude c-he la durala del lr11lla•ueulo non ::.orpn...'-'8 giammai quella dte r shre cogli alt l'i mel<ltli. e ch"' ti ma-."'aggio facendo necessariumenl~ cono,cer.-. lultt-! le purticolarita Jdla l,.sionc, mcller·ù t! pratico in conùJzioni ~lo poter evitare in molli c 11-.i le r• nse;.:uenzt: lc•nlane lei Lrumuali~mu, quali la ~inovile fungosa e spPciallltente l•• siuovili cronìche circoc<::crill•• sì mporlanli da punto d n,..~a runzi naie
Fenomelli isteriformi, conseguenza di un tr&UIIl&tlsmo nell'uomo. - (frtuette des I/1Jp7tau;r:, :-. 8, lu,.;lto th 5). ~. ~-. palafrenrere, dell'eld di i-, anni, I are che abbia ::o-
<lut.o buonissima ~a.lulo tino all'L l novembre 18 3.lu quel giorno ricevette al pello. nella regione prccordialo, uu calcio da ca'\'allo, che Io goltò a terra privo di conoscenza. Quandll fu riullato qualche ora più tardi, ~tantlo a <tucllo ehc egli racconta, si lro>a\a in una pozza di ,-an~e. È diftlcile sapere fino a qual punto r[uesto referto sia esatto; ma il fall.«l è che a partire da •1uel !dorno l'inillviduo in discoJ"So presentò dei sintomi molto l'ingolari. .\ppena che uno lo guarda, egli vien preso da movimenti convulsivi del diaframma, e, tutto agitato, pronto a piangero, ri~pondu con voce interrotta a tutte le domande cLo gli :-i rivolgono. Si lamenta. di spaswi esoragei e di slrin::imenti alla gola che soYenti gli impedi!<cono di man;;iare. Ha d'altronde poco appetito e si alimenta sopralulto con !allo. Da du· anni ha dimagrato molto; dorme tuttavia con !;Onuo tranquillo. Si potrebbe for "e ammettere una :-imulazioue l:>e quest'uomo ,.l aves~e un intere."'l"e qualunque, se si nutrisse convenevol-
l l'H mente ed approfitf.al;8e in qualche modo del suo «ogdor no all'ospedale. )fa paro mollo piil probabile che "i ec:i"!a un reale perturbamento, più mentale ancora che fisico. di cui il colcio da co.vtdlo e '<tata la cau::<a occa«iouale. Jl1aTWcme 41UD oorpo straniero del oondotto u41UYO ••terno nella parte posteriore della o&vità. delle ro... nuau per l& ou.. del timpano e l& tromba 41 Eutaohlo. - wLt.OlA~'T, maggior~ medie..).- (Gasetle cles 1/t}. fJ'tau.-2:, ~. 6:J, giugno 1885).
•
:\. ~ • olell'età di :!1. anni. di co,tituzione robu-.tfl, <>oldato I!Pl 7~,. r~:~zgimento rauleria, trovandosi l'Il ruazgio P<S:l di paltuzlia in uua ca,·a di ;;abbin nelle Yi~inanze di un Corte, rnelte tm piecle in fal!o e ~ciYnlll, e balte colla lesta "ll di uno strato di ~bbi:1. ~el rialzar ..i non "'ente nlcun dolore; ma il giorno dopo A\'\ erte che non può "oftìarsi il n a:;<{ senzu risentire un dolore molto vivo, lancinante, nell'orecchio "Ìnistro: dolore che va via Yia aumentando. 11 ~!iorno 15 ;;i pre~enta alla vi..ita del medico incaricato del c.ervizio del ror~. il quale, ri!>COntrando nel fondo del condotto ud1tivo e;;terno la pre!"enza di un corpo straniero fa qualche lentath·o di e!':trazione. ma ::enza risultato ed io,·ia ìl malato aU'o<:.pedale di ~eufc.hllteau, ove entra 11 17 maggio. Il H>, il medico capo dell'ospadnle. fa puro un tenWti\'O di estrtuioue, ma non giunge che a rompere la pietra ed n farne uscire qualche particeUa Que.c:to tentativo. mnlto doloroso per il malato. é sus,-eguito da unn sincope. Dietro que~ti differenti tentativi. il malato, elle av•;erliva, cammiuando, cb e rl corpo :<traniero era mobile. 5ente dei ,·ivi dolori ~n--se:;uitl tosto da una tumefazione con"'iòerevole delle pareti del condotto uditivo esterno: poi ~opra~giun~ouo "UC· ce;;!':ivamente una suppurazione abbondante con tumefazione dell'apofisi ma--LOidea, una ton~illitc doppia ed infine un po' di sor·dità nelforec~bio destro. Dalla succe"'<~oue eli que"'ti differenti ~intomi ~ può conchrudere cbe in que"lO momento, Yale a dire 1:> giorni do110
CID Il t' 1\GI CA
l'accidente. il corpo slt•an~ero, dopa aver perforato la mem · brana del timpano, è penetrato nella ca!'>!';ll, e di là neUa tromlm dt Eustachio determinando unA YÌvisstmA infì$.mmazione che si è propni!Rta a tutta la porzione della faringe siLuata dietro le tonsille eù alla tromba d'EU!=\tachio del lato opposto. ~el giorM 2li mag.!iO Jo stato deU'infermo è il :reguente: Suppurazione abbondante dall'orecchio sinistro; tumcrozione del condotto e della re,.,ione masloidea: dolnre mollo vi>o •tuando sj comprime que.,.la re_ione; dolori c:pontanei irradiantisi per tutta la facc;a. ed impedienlL al malato di dormire. Facendogli chiudere la bocca ed il naso ed invitandolo quindi a fare una f•>rte espirazione, si ri;.contra il passa~:;rio dell'aria attraverso la membrana del timpano: e«i!;te dunque una perforazione che è impos!lihile rilevare coll'esplorazione diretta a cagione del dolore che essa determina e della tumefazione del condotto. Le tonsille sono ancora ulOilo prorrunenli, ma l'infiammazione é scomparsa. La snppurslione persiste per fJUalche t.dorno. ma r;;ott.o zione di iniezioni emollienti rette nel condotto e di catapla!<mi applicali sul padig-lione dell'ol'ecchio, ces~a. Il 17 giugno, essendo scomparsa ogni traccia di infiammazione. è possibile l'esame dell'oreccllio. e si ri;::colltra che la perforazione della membrana del timpauo è ciClllrizzata. Il malato non ri~'<enle piu alcun dolorò, ls suppurazione è completamente ce"'!>8.ta, ma l'udito è completamcnl~> abolito dal lato sinistro, in coosegueuu della suppurazioue della
ra-
cassa Il corpo straniero non rivelava la sua. presenza con alçuu srgno o con alcun "intorno, fuorché coll'abolizioni) dell'udlto, allorrruando il 2R giugno, vale a ùire }5 giorni dopo I' initio ùell'affezione, il malalo, senza <:susa apprezzabile, avverte una sensazione profonda di pesantezza e di molet'olia in corl'l"pondenza della radice del na~o. nel roudo del cer,·ello, dice l'iufermo; ha epistassi per la rlurata ùi uu quarto d'ora circa. ed in uno srorzo che fa per soffiarsi il uaso sente nn vivo tlolore. comr.! uoa rotlllra ed emette una piccola pietra, di di-
1 f 76
H
rns J \
men~o~inno un po' ~UJH!riortl Aù un grano di frumettto. non au.
golo~a. e del pe~n di ~:i centil:rrAmmi. Da 'fllei"L'cpocn uort rr,cnte piu alcun dolore. ma la «ordita rimane ùal lato ::;ini~lro COIIlpleta. Dell' aoUnomtoo•l - f,RII P.L. - (I!:Imiscfte Beilriige •ur Jù.nlliru:s8 -l~r .l clinom!JCO.~e de, -~fen<Jclten. Berliu. 11Jr5clm ald. J ~\ Cefllralb. fu. r. Clur., X i. 3. 18, 21. 3i-l~ 5, e Deutsche medu;. WueA. ::\. 25, 1' )). Alla ca"ui lica dcll'nclirwrnìcnsi, sparsa da qualche anno
per le ganettc uw liclrc e'-'ICrt:, alle osservazioni microscopiche ed ttlle rkorcho "l•erimentali intese a stabilire l'etiologia di que"'lll uuo,n entrta morhosa, ;:;egue ora il lavorio siuLetico della sciCHt.a, o l'll(:linomicosi diviene un importante capitolo di'Ila Patolng-ia. Jl Ponfick, in una sua dotta mono· grana, Ira tr·atlflto Arnpinrnenle l'argomento dal lato deJJa patologia ~ror·imontnle o compar·ata; l'll'\raln cr> lo presenta sotto l'aspetto cltnico: l'uun o l'nltro quindi dànno ad esso una forma sciont1nca, lo lihoranfl dal laberinto della casuistica e delle vedute tltlilatornli, o no otrr•ono un concetto che risponrle esattamente llllo t~l.ato nttuale della f'[Uest-ione. Prima di occupnrci elci recente lavoro di Israì'l, i· ner.essarin rimonktrc nn pn' agli ~tudii che hanno condotto al presente or·dine ti'Jdec.
~el rnng'"io 1~;; il JnU. JanJe" I.sraul (l) !"C011ri una nuoYa malallin da iufezionc llcter.uiuata da una im·asione di para""Ìli, i 'Jilllli avcmno, lnll.i.!r(l.scopicamenle. l'as~.etto di couglomerali ,ferici del volurne di uu granello di "abbia tlno a quello di un "eme di cauape. X ello 5:l.e:-;so tempo il Bollinger notò che n.Jcuno neororm~tzìoni t Iella mandibola e della linf!118 del bue erano legnk: tdla prtS....euza di un microfito, che il botan ico Har?. riconoltbe es!'ero un fungo, i cui elementi erano d•spnsti A rnl{gi e che clriam•! Aclinomycc.~. donde il nome di actinomiro.'li d11to alla nuova· malattia da infezione scoverla da Bolliuger ucl bue. Ma la identità ùi questa forma cnn
--
(f) Drrlmrr klwi$r/tr Worhr111chri(l, N. 41, 1883, pat,:. 636.
•
CHrBURGIC.\
I lii
qur!IIA c;cO\·erta da IsraiH nell'uomo non fu con«tatala che Jal
Ponfick. il quale t'u realmente il primo a pal'lare di actinomi~.:o .. i dell'uomo. Ulteriori pro~rec::c::i fece lo ~tudio di que~tn mnlnltia per opera di Johne di Dru~da. il quale. el""'e!ldo rlll:::cito R lra.. lllelterla dai buoi malati ai "lllli, T•ro~ll che è ve· rameutf' .,.,,tenuta dal para5sita e che P tra.,.rnis-.iilile. Fin qui In dottrina dell'identità dell'actinomrco"'i dell' uomo e di quello del bue non rirosava che ~ullo. identità Ilei trovato micro~copico; 6 ;;iccome i tentath'i falli dnl J oh ne per tra,..m~::l tcrllt dall'uomo al bue 6 ad altri animnli er·ano antiAli rnlliti. coc:;l non risulLt\va evidente cùe le due mAlattie fo!'c:;ero realmente identiche. Or fu nsrael che riu.,ci per il primo inque t<> intento, come ri!>ulta dalla comunicazione da lui fAlla alln ocietA di medicina di Berlino ìl 13 a-iu~no l~ 3. ìccome egh ebbe ìu cura un caso mortale di actinomicoc::i, che c:: i pre;;entò c:;otto formn di pueu.monitP con peripleurite e <:uppurat.ione della muscolo tura del dorso, loll"e da un ascesso peripleuritico un f1•nmrnonlo actinomicotico di tessuto di ::p·anulaziono o l'introrhJP!-ie nell'addome di un coniglio. Questo si mantenne in apparou..:a ;;empre sano, e l'autor~. dopo iR P"iorni, flnnlmcnle lo uccise per \'edere se l'irmesto foc;c::e c;tatl") c;oguito da ']Uniche ri~uttato. Or ecco CO!'>a !<i trovò. L'adtlome prec::entava 1111 :;ran numero di tumori. Rlcuui ~rt~udt quanto nn noccinolo di cilie~ia. altri di minor 'olum,-. e perfìno piccoli quanto 1111 c::eme di canape. tuHi pieni di aclinomiceti a "'ituati 111 parte nel te ... suto del peritoneo ed ìn parte c;;uJla <>un c::uperllcie. L'oc:;servazione micro~cop1ca mo .... trò che tali turno retti erano fAtti di tessuto di granulazione, ed erano riccamt.!llll! inrìllroli di :,trasc;o, non infiammati e pieni dei caraLtcrbtici funghi. E qui c;;i noti che lo stesso aaenle. meutre nell'uomo 8\eva suc;citato profuse pro!!rf\~SÌVP ~~ r.•titlt! ~uppura;rioni. ed ll\'eva ro ...o imposc::ibile la 'ita, nel coniglio invece a,e,·a cagionato semplicemente dei procesqj locali d'indole beni~na. Cio mo"ll'R come nelle malattie infettive il fondo sul quale le nllerazioni c::i ~,·olgono rappre«enli un coefflcieote di grnnt.lo valo1·e, giacché la malattia non •' co,lituita dalla pre"enza del parn~sit.a. 1na dal modo onde l'or~Znnisruo reagisc~ contro di 6!'160.
111\'ISl A
Que!"tll "'-Srebbe. ,.ecoudo le pnbblieazioni lede~clte, la stol'i«
dei primi «tudii sull'actiuomico~i. )Ia il Firkel. in un !<UO Ja.. voro compl:lr"ù or fa un anno (1), ùirunstrn che ractiuomieosi degli animali molto prima che dal Bollinger ru !"Cov~: rta dA Jue ltalinni, cioè da Seb. Rimlta e da Etl. Pcrroncito, in CJuanto che il primo descri'>~e nel Jfl••lico l·etr·rinario. GeoMio 1861', un Cll~o di ;;;arcoma f•broso al bordo inferiore Jella branca mas,·ellare c:ini3lra del J.ove. ed il ~e,~onùo tratlù dell'osleoc:;arcoma delle magrelle nei bovini (Ari. Patolopa uell"Encicl(Jpedla agraria ttafl(zna, dirella dal Cantoni, l'lì~l. v& III,. pa.,-. :",{;9), ed entrambi attr.buirono lo wil uppo dei tumori da e:s"i sludiali e descrttti alla pre~enza di alcune rorme organizzate ~ peciali, che con<:iderarono ~iccome funghi. Quanto alla ;;co' ertn della sle~-.a malatliu nell'uornn, il Firket ne attribni~ce la priori\11 ad un Francùse, 11 qunle, nel IK•7, rinvenne, nel pus di rli uu ammalato operato dal Loui!':, dei corpi che, '-t:cundo la de!"criz•one che ue fece, erano appunto gli attuali actinomiceti. ~la qui tl dotL Part•ch n-.~na al Firkùl che ii medico da lut non nominato era non un Francese, mH il Tedesco Lebe•·l. Que.-.ti per• • IJU&litlcò le for111e osservate come tratnmeuli di olmtnti (Atl. ,J, Anat. l'ai. Pnrte_l. Ta,·. Il, tl;. W}. Gli animali, lllli ryuali è 8lata finora conc:tatata ractillom inosi. sono i bovini, gli ovini, il maiale, il cavallo ed il cane, e può r1tenersi ·ùe alln mnmmtferi ancora e rorse lutti sieuo e"'ro~ti a contr·arla L'I~•·aiòl e"'"entla riuscito n colli""are raclinomyces in u11 mezzo arlifldale, ha tro,·ato in es!'o una proprietil che finora non era !ltaln verificata in altri parassiti ,·e~elah, cin~ una '<Lraordiuaria sensibilillt degli elr.mertti giovaui per le c<~terne inllueuze e "pecialrnentn {Jf'i reagenti. XP l'aCI}Ua pura, ne~ le soluzioni di cloruro di "odio al l t2 r)er 1110, di CIU lArdo si ~en·ono j micro~rafi IJer la con::er,.alione dei fun~hi, --ono in grado dì con ...ervare à lungo nella ~ua Cor1oa originariu •[uello di cui ci occupiamo (i. l Fta•• T - /,' 1 ·l lt(lmycur•· d t l'hom11u rl do (lnunau.r - Retme dc 1/f. drwt~, 11184-. N l V. ~ l t• lwndl•·"!l•" ,,,,. Otrllllfr lfed1:u.Urlttf< G~tl4clm(t. - Seduta del t7 r,•Jol•raio 1~.
CHJRl RGIC.\
Il i!l
Gli elementi dn cui è costituito ben prel<LO R!<!<umnno f•onngurazioni "-lrane o fant.o.>!-liclle e diventa imp()"'"ihile :-corgere iu es"-i i compooenli dell'aclinnmyce"-. E tnt l'atto, che non .. j ripete in alcuuo ùei paras«iti !<tudtali fino ad o::gi, do'e e.:: ...ere tenu«> presente nel cerc:arlo in mez1.0 ni Le-.,.uli, fll'iìnch • si ovili, uci ca'3-i clubLii, l'irnpitlgo di liqui<li e di rea-
.;euh eh·· uù11 : ern.ellerebhèro di o"'"er,·arln nella inlegr•ta ,!elle !'lue rorme. E!<!>O pun e!'I"Are benig<;imo o~!"ervalo. al miere •-.cnpio~ ..;eu1n alcur'a speciale prcpnrazio:le. Il Duucke:-. che ha rincarico a Berlino di visitare le car·ui dci nmcelli, tl che molte volle ha r iscoutral.a l'aclinomico"i uella carne mu-.colare Mi marali. procu·le alla ril:erca detra<'l!·•omyces m •1ueslo modo scruplicis~irno. Con l'ago distende borro sulla la-.triaa u" frntllmento di c<~ r oe di maiale e poi vi sovrnppone il copro~~eLti, con cui, leggermeule premendo, dil'te.n.te me~dio il tessuto da ogservarc..\llorn, con uu debole ingrandimen lo. ,.., Terlono chinrameule i focolrti. i quali, o~:.ervati ad ingrandrrn<>nto mag-gioro, mostrauo tutti i loro caratLeri aclinomicotici. Il uun<·ker nve va Lro,nto •rualche volta, per lo odtUetro, dcUe concrezioni c•alcaree nei mu"-coli del maiale e non t:ra mai riu"-cilo a ~riegar;oene l'ori gioe. Oru tali corrcrezìnni !!OliO '>l.al.e me..;oe in rapporto con l'actinomrcosi, cii)(~ ~ l'itato provalfJ dal Duncker, soc:tenuto in ciò dal \'ir••ho"·· clic •1uelle concrezioni si fol'lll81tO nei j'llnli iu c111 dei s-ruppi di funghi ce~!lano di vi ,·ere. );ou pntrel1bero intnnto sitTalLe concrezioni e-.~cre in rapporto cou la trichana, che pure alberga uel ltlaillle, "Pednlm~::~ute in norma111a · L una obbiezinue cot ....sta che mollo giustamente potrebbe esset• falla. e il Virchow la preYieue con <JUe!"te c:emplacbsime cno'liderazin:.a. Prim11 di tutto, i granuli calcnrei sono ptù grandi della lriclrina, raggiungendo ordinariamente il diameli'O di un millimetro e mcuo R due millimetri. O' altra parte. le c•tOcreztoni in parola !-'i rinYen~ono ancho nella muscolalura del cuore, ul'lla quale la lrìchmn nn:• è "tatn mai ns~rvat.n Tale dt!'\linzionc, del rosto, non ha che un valore ~cicnli flco, impPrciocch&. es!-endo l' aclinomicosi lral"mi;::.,ibile ull'uorno e 1 er lui "ommnmente. il Vir•dro" vuole che i pub-
Il xu
lli\"JSI\
blici vi!<itatori della carne confì-.cllioo e dic:truggano t(Uella chi} coulie11o I'at.:linomyces al pari di 'luella iu cui ~i annida la trichina. f: v~ro che non ~olo il maiale, ma auche altri rumio~tnti, di cui mangiamo la c•m•ne, pos~ono C!":<ere affetti dalractinomicosi; d vero altresì che In cottura e il sale distruggono il parassita, tua il Virt·how tieno pre!<enle il fatto che i maiali sono infelti mollo ptù sp~sso clto i bovini e che iu alcune contrAde della Germania, massime in Sa..sonia.la mag~oranzu preferisce ma ngiar cruùa la carne di maiale, specialmente a colezioue. trnvauclola cosi più 6'11!"-to~a che quando c cotta. Premes~e que>-te nozioni generali, procedo aUa e!<po~iz1one delle fo rmo clini<'IH~ della n11dalLin, attenendomi alla numzionata monografia dell'lsra.:;t. il 'lllltle cn"trUlsce la IIO!'ogralla dell' actinomicosi con i dati desunti da 38 casi esatlamenle studiati. Le molteJllici localizzazioni ùeiln malattia vanno cla~'"'illcale in tre g1·anùi ~ruppi, ~econdo cbe essa ~i prer;enta: t• nel capo e nel collo, :!" nel torace, 3• uell'atldome. A que!"ti gruppi poi n~rael ne aggiunge un t• pei ca!<i di cui non ~=i può stabilire cou certeua surtlcicnte le ·vie percor,-e e la parlcLinvasa dai fun~bi; ma afferma che mediante> un'anali~i minuta dei fatti, si ('Otri\ spesso riuscire a far rientrare i casi oscuri iu uno de1 tre r•rimi gruppi. Quanto a '{Uei casi, nei quali c stata ammes~a Ja penctrazione dei gem1i pei comuni te-.-rumeoti e J·•~r In oça.-ina, l'autore é giunto a conclusioni diver~'<e da qut•lle dci rispelth·i O~!'>,.rval,ori. Per ttuanto riguarda l'aclinomicosi classifkata nel primo gruppo. si può ritenere, secondo i dali rican1ti iu molti casi, dall'anamne"i, dalla topogralla del focolaio, dalle fa!<i del proce,..!-<0 morboso, dai risultati delle operMioni e Jelle autopsie, ehe l'in,ac:;ione de1 funglti può procedere dai diversi punti deUa bocca, fnvorita daile distruzioni cario;;e dei denti, da ferite, da listo!~ della mandibola, e vl'rosimiJmente ancl1e da inflam· mat.ioni del farinfre e delle ton"ill~, poiché l·· affez.oni intìamrntttorie, producendo il distacco degli c>pilelii c la formazione di nsce!'~i, favoriscono ln pen~lrAzione dei germi uelle correnti linfaticlu~. Le lonc:.:ille. inoltre, offrono dei comodi na-
rUIKl:RGII,!\
11 81
scuucligli al fungo, che tlif1icilwente poi i 1no' i menti clelia m.a:;licllzione. della dcgluli:tione e della parola ,·algono a ~cac ciare dai nidi che li s1 forma. t:nctiuomicO$Ì più frcquonteé quella dul ma"cellare inferiore, nel •Jualc el"sa si "''ol~c non in forma ili (nlliOri, ma in fTUella eli lUlltefazioui difl'usc COli 6-"tto cl. tìstoh· tran,-itorl•' o 1 er"t~lt!nli. con 1a<;grinzamento ed inc.lurimenlo del les!-;uto. rat·amente alluccando l'os::;o, che però. in con~eguenza delle suppuro.zioni periostee. puo in singoli puuti rimanere privo del perio..,lio. ~cabro e quindi so~ gett., ac alter ,Lioni n e rotiche. Un procc..:,o cmnhinnto di raggrinzameulo o di formazione perif'erica di un nnovo tes.· su t 1 actinomicotico di ,.rrl\nulazione, è, a quanto -.omLra. lo cau~ del prof(reòire dell'affezione dalla mac:celln vet-..o il collo. In casi ~irratti il processo SI a'anza !'ent.u lasciar tracc~ ili :-;è OPI luogo di oriqino, per modo cho solo un cordone ci · catriziale, diftlcilmcnle O"l'~r,·abile in vita, e le noti1.ie o.namne~liche possono irtùi<:an> la 'ia che L'infiammaziont· hn percor:sa. Le alfet.ioni actinomicoticha le quali comincia11o dalla mn ...cella sul'criore sono assai piu g-ravi di «tu~lle che ...i stabili~cono sulla mandibola, poiché t[UallÙO e:s;;e si eslrin~OC8UO e "-1 rendono o~,.ervabih hanno fallo già tah progres::;i nelle parli profonde, elle. t.enulo conto dei rapporti dell' OSHO con la La~e del crau o. non !<OOO più accessib.li a~li c::<I·~'·iitmti chirur!{ici. • L'achnomico::iprimariadelfapparato respiratorio (2• gruppo) si prec:enta solto due for·me mello ben Ji;:tinlc, cioè: t• come aff~z1onu catarralt~ superficiale detle vie aeree, della <JU81e forma l'autore ha osservato un solo esempio. senza necroscopia (catarro bronchiale di!Tuso, senza dimoslrahili nllerazioui del parenchima pulmonale, ... puto fetido ricco di aclinomiceti); :!' come atfezione progre,.,.:;iva del parenchima pulmoua.Je, nel f)uale i fatti si svolgono, ad 1111 dipre!'so. con que,..r oriline. lieve tosse e l->C.S.r ...o espettoralo, espettorate muco-puruleul<• conte1wnte actinomiceLi. rormazione di focolai perihroncbilict o pueumonilici di varia grandezza, e linahnente formazione di caverne. ~ei casi finora o;;.:-ervati gli llpici ~ono rimasti costanterucnle illcr::ì, esscnùo :;late attaccate le parti laterali e po«lcriori de• polmoru. Tale forwa può e"· •rcliru
l l ,..t inavvertita l' tlerorre cr onicamenlè, potendone pa;;AAre me~i e perlìno un onnn scuì'a cile i ~intorui gravi comincino a prcsentarl'li, Spe!'so le vri me sofft~renzo di cui l'infermo si lamènli "0111\ '!nelle ca~ionale dalla pleurite e ...su•IR!iva e, nel ca~1) elle le due lamine pleurJcbe <~i ~alrlino, dalla di Wus·ooe ùel processo alle pnrl'li tot·aciche ed al tliafrummo. La diuo:TJO'-Ì clifferen;(ialc tra l'aclinowico!-i e la lubereolosi pnhuonnle i· utollo ùifflcile Rll'inuio del proc.-e!'sO. Bisogna os~er ,·a re spC!'I.-"'0 gli e!"peltorati e indaf,'lìre se con t~ngano i fun;.dai caralterbti<"t, ollre n ciò, In mancanza di alterazioni profonde agli npict, la prc'<enza di llogo~i pleur itiche bilaterali. i focolai mela,.talici nei les ...'uli ,;;ottocutane(l ed iotermuscolare, in punti rli!"parati del corro e decorrenti o senza ì'ioLomi rilevanti o <~otto l'aspetto di una ero ni ca pit>mia, lo '-lal>ili~i "ulln parete toracica di uno o piu tumori. che dopo «eltitnaue o nwsi !<i ronmaol!i!'lcono e suppurauo, c;onn altrettanti segni tlia~no,..tìci, t!lte stillino per ractinomico"i pulmonale e non pt!r In tultercolo,.i. Se J'ottu"i~ del ~uono non oltrepnse:a i COHtìni ·li IJnesti tumori della pnrete toracica. pnò accadei'*' t m errore di diagno--i, "'reciAimenlc •Junndo il tumore oduro e circ.o"<crilto e la pelle che lo ricone è ancora intAUa. po:cll· allora l• facile ~upport•e che si lralli di un t:odo EtOtnmosn o di uu --areoma delle co~tole o dello sLerno. Per evitar l'et·rore e neces~aria un'a~'curatn os•·olltlzi<>ne, l'e::-ame ripetato e r1goro;;:o degli f!put1, J'r.,--er\'fiT.ione lermometrica e l'anamnesi. Il cor<~o òell'octi nomico..:i pulmonale puo e"leuder '-'i a due o tre anui, !hl e ... ,.era talvolttt Jl(•lev(lhncnte abbreviato da oltre malatlJo intercorrenti, ùall'inlttllnmal.ione ùclla ploura o del pericarclio e dnlla cauçrrenn pulmonaiE'. La pleurite nctinomicotica può non rappre:;entl\re la dtffu:oione di un proces"o polmo11ale, irt 'lttanto che jJ germe infettante, una \"OILa giunto nell' Cl!nfago, può nii;.rrare aurever-<o le sue pnreli e lrapiautarsi nol le~ ... uto peri- ee:ofageo e Jleri- pleuricn. Si e indotti od awmettere ljne ... tt"> mo.Io di diffu"Ì• •Il"' ·.i·•l morbo dn tafune rer·.·ntJ,.,itn<' u,sE.>naziont cliniche (l'artseh, Centmlblait. JLZr. Chir., N. 3-t. 1&!5). QuantO Dl 3" granùt• gruppo, 11011 c'é da rtJ-.tare tnOilG t-od· ~
.
Cl.liRl RGlCA
1 1 8~
dil"falti dell6 conclusioni cht! possono Lr·orsi Jal malt•r·iale di-
mco finora racccollo. da 1111 h)to per·che l~ o~"ervAzronr fl31le 1ìuo a questo momeulo pr·esentano molle lacune, dall'allro perchè i reJallVi reper·l1 oecroscopict !SÌ nfer·rscono tt ca~ i 10 cu1 le aller.azioni erano tropp~J avanzAle e troppo complicate per poler offl'ire delle inclicHzioui prec1se intorno alla ,.uccesl'ìone dei faUi. Si può inlanlo alfermare che l'!nle:::tmo Ruole essere all~ccalo dall'aclinomyces in una di qu~:sle lr P Ulll<::e, cit>é: 1 primar·ramente per ill \'8SÌOilt' dei funghi dal lume intestinalr~; 2• secondariamente, perm~.>tastasi, ''uol dir·e per embolismo rnicotico dei vt)si inle$lmali; 3" mewonle pro· pagazione per conlinuila dalle parli con le I'[Uali l'rnLestino li'Ovasi 111 rapporto anatomico. - Nei casi dL p!'ovenienza embolica si trovano tlt!gli infat•ti emorragicr in rot·ma di noduli soltomucosi delht grandezza di una te<~la di ""Pillo .fino ~ quella ,Ji un pisello; alla sommità di IJUesli noduli, cile sporgono sulla interna superficie iuleslinale, la mucosa mo:>ll'a un -piccolo punto giallo, nel quale al'\sR si l'Ompe. dando passa!!gio al contenuto rammollito del nodulv. Si stabiliscono cosi deJJ.~ ulcere 8 fondo irre;:;olare, che fl lli"COnu per CÌCS· trizzare ovvel'o per t'ondersr ir•sieme. - LA aclinolllico~i primarie del tralln intoslinale po~sono pc:sere delle aiTezioni '-Uperficiali non di!'.lrullive della mucosa, ovve1'0 delll' alter·azioni parenchimatose dislruLlive: in casi di 'fuesla natura la malattia può decorrere clinicamente solto forma di un tumore intestinale saldato con le pa•·eti addominali, immobile e d01·o alla palpazione; tumore che desta il sospetto di un carcinoma fino a che l'ultel'iore lenta f•voluzione d1 esso conduce al rammollimento, alla perforazione MI alla fuoru~cita dì un contPnuto purulenlo r•irco dì aetinomicetr. E allnra eh<" può farsi una diagnosi esalta. - Talora si riscontrano i sintomi di una per·itonite cronica cou tumefazione dE'l fegato, disordini delle funzioni inlesLinali. vom1lo, lieve urovimenlo febbriiP, e st può sospeltar·e una pt>ritonile luhot·colare o car·rinomalo'>a, e ,:pecialmenlP truesla, ,e vet1 gono constalo li dei Lrnnori mel.aslalici nel fegato.•\ llre ,·o Ile dei casi con raccolte purulente eslt•aperilonl'oE nel bacino possono fare dtagno::tlicare degli ascessi paramelrthci o far
lllH
Rl\'1'>1.\
pen ...arc a,l una CHr·re dellu <,:-.,.a del b1winu, massirnc !!e la sondu irrlrorlotLa in una ll~lola giunge in contatto di un osso prr·. alo del ptmO>'lio. Qu~:,.lt lii,·cr::,e forme J.>O$::-ono trovarsi and11:: N•mbinat" a \'ice n Ja. l n :!COerA le, ,, ..n bisor..:ua dimeuticar·c la po:;!'libililù dell'octinomicosi 11ei essi di pel'ilouite croruco, tumori inle::lltnalr, a::-ct:'"'"' del ha,·rno, ecc., l'(uando la loro l'liologia rum s1a al>ha,.lanzu manife.<:la. (jn .....•uro appo:..:;:i<l dragnoslicl) è dalo dalle punture t:!>piOt'8tr rci ~ dall'aspira?..one, purchc falla con cannule capaci di dar pa~~a~gio al l'nngo. L'osse1·vaz.ione dr.llt• fecce e dell'orina, le CJilalì potrehhd t. contener·!.., 111rsto a pu::: o a ma<:~A di ;:t•a nulazione, a,·rà un ;.rrande '\'ah•l't'. ~el ~· gru ppo, clrt! é qut'llo tlei cast Ol'<CUJ'i per lo lot·o patog-ene:-i, l'lsraiH pi•cnde ad O'-tlmina,·e rl ca,.o, de.'!cl'ilto da Ponflck. in cui la fol'ita t! i un dito fu cousiderata cou1u porta d'in!!res,.,oùell'in"asiont: aclinumicotrca, t rte.sce Il dìmol>lr·are che il ~l·rme d0\'1.. iuvt>c:"e enlt•are per Ili vta JeJI'esofa;:-o. In un altro caso ùi Pnnflck, in cui uu focolaio preve rtebro l~ fu ritenuto come punto ùr partenza della rnnlallla, lsra•'l crede invPcc di dover aruUieltere come proce..,,..o pt•imiti!,O uno. flo ~o~• perilrfhltca. Quanto a d u11 caso dt aclinmnicosi Luù»r·ia descrillo da Lemann, rilieue com.. rnverosìruile la (R'uetr·aziont:: rlel fun1~o pc•• la vaf:(ina, e ìncliua ad AmmeLlcr·e ptntlosl•, eh•· ~ia pl'ovenuto dall' 1nte:::.lino, <>ebbene nuu St•• in 1:!1'8·10 di ùiruoslrarlo L'aulOI'l~ chiude la sua monogralìa con ai<'uue utJir coH«iùerazioni eli or.JìnP. uucolo,.!ICO. Fa nolat·e i11nanzi l11llu che l'aelinomyce>' in crrli >'la· Iii del suo svrlui'PO non può di"linguer"i nè ùallo ::; repluli'ÌX ne dal Leplotrb:, tanto dnl lato bioln:.:r"o, quanto e l anzi mogziormcnlP. rlal loto morfolngi!'o. CreJe 1nollre cb!! !JO""'ibihnt>nle il tipico actinomyccs potrà e,..sere l'• •llr va.Lo cl l'l runf!ùi ,j.. fla cnvttà urol~, a· cowli7.1{)118 che le culture sieno "Ollr!!tle ul c. nlal'o d••ll' aria t' ,.j,.no fllllR. in u1eui lllcalini con leneuti ulhumina. Ltl stl'aOt'dJnarJa variabili tu del fungo spiega for"e pt>rehè e.~ so non fu lrovRto li noru l'uori dell'ot·u:unii'mo: prol>abilmeule, in ru:::ione della ~rande dtversità delle condtzioni cho incontra fuot•i del corpo,
•
CIIJ UI RGIC.\
• --~o 8"-"Uille clelle foi'IIIP. ctw hnuuo poca ~omi::dianzn cnn •pti'lle che t'l.lgaiunze nlllle ~u» mi!"SIIue fll ...;j eli ,, iluppo.
La leNtuiu dell'aelinomicoo:J t'l per ot·a c~clu hameule uhirurzicn. t'CIIIlP. -;i è potuto Yedere dai ca-.i puhhlicati fino n l oggi. Inc·isioni degli usl.!essi, ra~chiamenlo o t•sr.i5:SÌOilll ùclle loro pareti, rmuclèazioni ùi tumori. r .,.o 1 lllezzi piu "! c"'"o 1ffip1ezati Orlo a qn ,to momento. D1 ~uRrÌ!!IOIII complel 11011 "'' può Hncora purlar••, l •sto ,,·,., 11 r.or..:o dPII'a"tinomicc(),.j è lungo e 11011 e ::CQr!:'o nncora un tempo '<UfllCit'llle per·chc --i PO"-'Il cs'<t>t'll CPrli c•lw le poche gouuria:ioni otlrmute nqn 'arnnno -..egmte da ulteriori succc"~ioni mor bo e. 'l .
Proguoal e trattamento delle fratture · traavers&ll dell'olecrano. - L\LE'~"-TFI:'I. rCentra!IJ/olt ftir ChtrUr!Jie, "\ :H l ~'l). Glì sl'l'illori di Pntol11gia chil'llt'gico !'OM lulli ò'ar.cordo
• '!"aff rmm·e eh~ la ~JR1Li ., ~ lle frnllut•e tr~J«\"Pr,nh "'lttocutane•' olell'olecrnno hu luoznnel ma!!zior numero dci ca«i pet• pseudar·lt·o~i; ma l'accoroln rt>~~a fJllAJHlo ,..j Lrnllu di Jel~>rnunal't' ' '' Cttl!"e di que!'tO t <-ile . SP<'niHl O Hliler-Los,.en, p~1· e-.et;lpto, la corllllzwue doe prrncipalmente irupP.dr:scl.' In formazione di nn callo o,,.eo la ,cnr~t>;r.zn l} a""'e01.a di \"O:o.i nel leo lsne del Lrtcipile. eh<> 111 da tJ "'LiO -.ull"olecratw. Bu r .h· le be n invecA rilir.nt> c· he l!l tnllllCAIJZil di c·onlt\ tto d P. i fr•aJJIrncnli è l'umca cau,a del lifelt 1 rll con ... nli lllliOiw. Laucn,tcin ,. 111Lerarncnle del p!irPt'e oli Bm·ùelC'hen: infstb, t';:di d1ce, -.o il pe1·io:slio 1 rùduce 1l r.ullo o-.. co nella fretlul'a Jong-ilu lin~tlt..: d• ll'olec•l'lliiO, pPt·che uort dm l"l'hbe pl'odurlo nelle fl'nllure tro~vP.I''uh( So!'<l!AIIt> cptinolr eou Bal'Jcl·•bell ò con IllO!LJ altri ('hirur...i, l1e ~ J!n frntlur~ in C'-1l111C la sfovorP\Oie !)1'0;;-no'-'i -.in ~~>ìnf, rnPno alla ntllll"ll della le 10n c.he ol modo onde e"SU ò slaln flnnrn trallaln. Ft>rmo Il qu "l• CCIII\ incimrnto, raulorP. qualtl'O 811111 a 1ùit tro ndotlù pet· una frnllura lt·n ~vf'r,.,al ~'< , oltocutant'H ÙPI· l"olecraun un ll'Ov\edlmenlo curativo analogo a f)tJCllo dt ' olknumn per le ftall ure della rotola, cioù C"-lrasse, IDPdianlc '-~
il~6
Rl\"J S L\
Ja puntura. il !<tiii~Ue ver,ato~i fra i du~ frammenti. pPr pundt poterli esallamenle porre a contatto. E in (fUe::;to e&!<n la "t•n· :-~olidazione Re~u • ~On.l.a inlerposiziono di tP~$ulo fibroso. l recenli trallali, pes· esempio 'luclli d• KòniJ!, di Alh•• rt o di Hiil••r·-Lo!'"'CII, acct•ttano il metodo d1 LAuenslem, ma ><olo pci casi eccezionali. L'tlutore perù, che ha «per i111enl8to il ~uo melo-lo 10 altri cln,• ca~i e ne ba ollenulo un e'ilo ugualmt>nle felil·e che nel r rimo, so>; li e ne che C'~"'O met•tti ess• re adottato in tull1 i ca"'i. Il ria:::sor bimcmlo d•·l sangue strava ~alu, 11 r avvicwamentv consecutivo dei fr·ammen ti, la guari ~.rione c•ompleta ~" nzo llll · clulosi. «ono tre risultati. che con i proce.Jimcnh ado l lati fin• •ra vengono raggiuult !'<olo m parte. lrmanzi lutto, se auclw lo "'travaso viene r •a"'"'Orbito dopo 8-J i giorni col ripo ..o. con la 1 osiz;one ~leva la, C• o l'appl~t:azionP- del freddo. con la compr e,..sione o con qualsiasi aJtro mean, i frammenti dopo uno co'"i lunga separaziorlt' hanno ,.:rà J)( r•tluto molte dd le pt'(Jbabililà di saldat•:si con un callo Ol;MPO. Che il tricipile, una volta prh•alo dt>l ~uo inferiot·e punto ·l'ttllacco, a poro a poco ~i rìla;:;ci, sicchc rie::-ca rac,le più Lat'lli disleuderlo per rJC(ill• dun·e l'olecl·ano in contutlo col cubito, è ulla mera -.uppn!'<ÌLIOne, Ja quale ò in coutrad,lizione !Xlii que <>he "'' o::.::er'a dor•o le tenotomio tl le a ccidentali •·otture dei t.endiui. IJ perit:olo dell'anchilo"'-i poi è grande cui metodi di cm·n lluor·a impiegati, e li l ··ecelto Ji por·tnr~ l'ovarnbraccio. ciopu a :-t•l·
timone, nella po~1ziono flessa, menlt•o ~iova. ~td enlore ron· chilosi, e pertJ "fnvorl•vole al consohùamenlo. Per tJuesle con.. iùerazioni, eh~ wr 1lm1to u rirerire ::enza vulutarne il pN.!O, ruutore sostiene il pr1maLo del '-'IlO proc diment11, Quanto all'applicazione dcll'opparecchio, ~~~ii non uccPtLa lu fa::.ciatura inges~ata, percho rittene che non sl'mpr•• vulo ad impedtrc unchc uella complela eslenstoneil clist.ucco cagionalo daJia conlruz10ne del trtcipit~>. PrefertS<"l' l'uiPli· CU1.101le, propO«lll e HdOllata t-:ià da A lcoock, di una fa~<' l/l• lut·u a <>pirale ratla con liste li cerotto, con le quali non '1 da temere una annoso costrizione del brocCio. Qu~'"to me· tmlo di trattamento richiede però, contrartamentc u qucJI<,
u
CUlll URGICA
t 181
...::eoerRJmenlC 8COtlalo,J'e:<ll'll"'ÌOD•· lino 8 C ln"'Oiidoz'ione !;(J!Ilp!eta, vuoi llit•e per 5- G settimanP. DrfòcJlment.-. ne risullera r.nchil•>:>i. ma •rualora ciò Hccada !:ii può l>Ctnpre ~o l lo In nar-cosi cloroformica corre~gere la rigidità at·lic{Jlnrc. 1'.
La. ohirurgta dei polmoni. - Sttnlo di una comnnicazwne del loll. lh. CERf:,vtt.LE al I Con!!res"'o medico svine t•o. - ror re$[(Jnden:- Blatt t!er Se'l wei.:er .t er.:tt. 15 lu 0 1io i88:"a). Qmmlo vi {l Ji re ente 1,; d'tmr •l"lJ\nle !" tlla JUO"lione :l'lia cbirnr•g1a pulmonalo é di ori~i ne tNII'\sca. P~u·teruln dalle inie?.tom f niC'\le praltca·e Ja \ foslPI', Jallf' naez, •DI fij "U. :malO cd alcool 8"'"'oluto lenlale d11 Frùnl1.el e llìller, dalle inie1.ioni di io luro di polnS!'Iio fallo da Koch su..cli animali. 1 eh rur..rlu"' ..., no :nr'"'st ,.uJ n "'in ttelle OJWt'aziout (•Ù ~r h le, quali sono quelle tentate cln Mo~lct·, ùa F,..nger e da IInllislf'r, le rJIIAit con«t!'llono uell'ap ... rlur·a ld rocolni pulmonali. li conferenztere, nPl lratlnre di'l melo lu opera: 1rio, lei risultati clinici P dello iodir.azioni. ho lenulo il debito c•onto ùdla pt'Opt•ta t -spert nta, li. c n .io tra Il:. o chir J _-icmnente ~ue cno;;i di caverno bronchiellasiche, quu llro Ji ca v~rne tubercolari. due di cavi tu iut"l'C""S81ltl'-'imultnneanwnle lu pl<'ura e il nlmont • uno rl'inra · l> suppm·a•o tld poi m Jn .... Ecco le Slttè veduL11, che ognuno troverà in tH·monin collo stato '\Uua e della clurur ~·a La "emplice puntura é insurtictente e ,fr esito incerto. L'in-cisiorw inlet·c.ostale, cbe può ba~t.ure in cct•li CU!Ii, nort •' applicab :e all'\ ricer a Jei r :olai o delle Cl\\'Ìla ..ilual.e rvfondamenle. Il miglior ruelodo u quello della rc\iuziono delle co,.t , e, eh·· perm Ho> di 1 raticat•e una lnt'!48 Jìneslrn nelle parel. del l'lrace e rli pro...o>gurr · con . na •·~>t•l1 S•"Ut'ez.za ì'inci'!ione degli strati pml'oudi ~:~del pal'anchimrt pulmonnle. QUùS O ID"lo IO, "IJIIOSCill'l COI' l · mel · O J. 1•."' !an '·W, fU adottalo dapprimn pcl tratlamenlll dello grandi cavità che I"isullano dnlla pleurite cronica purulenta; ma prima ancora
·"li
1188
JUYIST..I.
che compari!3se la memoria di Esllamlet·, fu mc~~a in prntica 4al C"renville per penetrare nel polmone. Questi cnn una rapida esposizione dell'allo ope•·ativo e della topogralìa delle regioui del tornce, ùimostrò elle col metodo da lui sostcmulo. si può penetr·are senza troppa difticolth in un focolaio pulmonale. Trattandosi, pe•• es. di lesioni agli apici, si ft'll'l:l la r eseziono della seconda e della ~ena costola, e sj polra giungere al focolaio senza pt'Odm·1•e dei guasti molto U'J'Svi. Nelle rep-ionì laterali ùel torace poi l'operazione sarli più farile. Ri~nlt~;~. dall'esperienza àell'antore che un forolaio putrido può e.c:sere vanta!!gJOt<amenle moJificato, e cliP le superficie . una volta disinfettate, subiscono una regola re ri;:>al'llZione. Anchf' nelle caverne lubercolal'i il lt·altamenLo locale Ila potuto mo.Jificaro l'inte•·nn superficie in wn modo incoJ'8.ggu:mfe. Lo -.tef'"<O puo dirsi per la bronchieltasia. Dopo l'operazione, nei tubercolosi diminuiscono tnsto la tosSI' 1:' l'e!>pettorazione, e nei ca,.i di bronchielta"'ia "P8J'ìsce completamente J'o,Jc•re fetido ..\uche ne~li ammalati con avanzALa cachessia, questa operazione non ••iesce pericolosA »e le pleure sono ad~>J•em ti e se si procede con ùclicaletza e col ~ussidio delle precauzioni antisettiche. ~ella cangrena pulmouale. nf'll'infarto suppurato. anzi in tutti gli nMessi sponlnnei o determinali da corpi efltranei, nell'echinococco del polmone. si può ricor~r·e all'operazione ron molta speranza di l"uccesso. Le raverue lubercolo!'<e, in vl'rilà, oif•·ono tlll campo l'ish·ello a quel>lo metoo1n opet-alivu Kon si pul'l però e-.clu· derlo sempre, poich.:O vi f:O!lfl •lei cas1. in cui la vòmica ~s1ste lungn t(•mpo isolata e l'infezione j.renprAie dell'ot•ganisnw 11c · cade uu·di, ~ÌC"ht: si 1 un ammetiPre l"he l'inlern:nto clurnrgico cat1ilato a tetopo t•uS!"a rìuc:cire prezioso come lo é ta11le volle lo ~vuotamenlc. tlrolle O!<!"O nelle ntTt.~zioni lubru·cvlose. Vi e infine una "-Brie \li casi in cui l'operazione esplornlt•ice può baslarc acl olLt!JJere la guar·igione, () sono i e~s i nei quali non sì può stabilire <~e si tt•alli lli unA collr>zlone pleut'ica ovvenula nei bt•onchi, di un pinpueumoloral'P incistato o <li una caverna tubercolare. Specialmflllle allor(·l•i\H piopucumolorace incistato risiede alla !"OmmitH, e In j:;lalo
CHIIW RGlt:.\
Il U
cachettico t'l uccP.ntunto, putJ O!;S~re iruposotìbìle f~t·e 'luec:ta Jt.. llnz.tone. Or· in que,te i'ùrflle s1 ";era c ,; penetra nella cavilli: so• es5a è lulJercolare, non :;1 ,..arù ug~ra, at.a lo con· ùiz.ìone dell'info~rmo per• il ftlllrJ llell"operazione, e se non lo è, si l;Ol'<l fal.:iJmeulu iu .;t•acl(o ÙÌ oll~ner~ la guar•ig1008.
T.
RIVISTA DELLE MALATIIE VENEREE E DELLAPELLE
Dell'azione del merourio •ul aangue nel aUU1tio1 e negli anemtoi. - GALLJ.\RD. - (Ga.:etie rles !16pita1u, N. ii, - 1!:'110 J. '5,. Lo ricerche .:malrulotr•icho, do~lmale a far conosce•·o razioue del ruercurtu sul !:-ltll!-'ue, nou sono ~lat.• pralical·· tino ud or.~ ·he ~~~~li ununali c sui ,..jtìliti i, di JrU, gli ~tulori ... son ~ prP-occupnt• quasi cc:cht!'IYamenle dtllla solu numet•aztone tlei globuli. Convcni~a dr stabilire parimenti I(UCst' azione negli anemici, come si e fatto per gli altri metalli e speciolmente pc l' 11 fllJTo; inoltro fucevu d'uopo a~g-iunget·e alla 11 umet·a· ziouo dei glubulL rossi l' appt·ezzamenlo moli lo iruJH.H'tanlt· dcJI',,mo!!lo!Jina. !.'autore ha pt•aliealo le suu ricerche nel 18 O ~u ~oggelti aft'tHli da sitlh .le secondaria o scmplicemeule anemici. l . Sella si rtlùle secondaria. - Le o::~~crvazioni furono lulla su 7 sifìlitici (6 donne ed l uomo), clut'aute uno ~pazio di tempo 'uriAnte dtt 25 a 5~ gior·m: i m 1l8lt prende' uno l" la JO ceuligrmnm• di proloiodm•o di mercut·io rn t \'c)lte, .. i" 2 a io cenlJI{I'ammi Ji subllmalo, oppur e ~otloponenclosi alle ina zìon: :; >ll· culane" della s' luz.·:>ne di peplonalo d t mercurio di Batnbergcr·, alla Jo~e di J() a i:J ::oece, rappresen· tauli ùa :> a i mtllig rammi e mezzo di sublima.lo. :t \ elfam m a semplict.. - Le ossenaz•om furrm J fa le·• su ;, gio\'ani dorme, anemiche, non :::.tfilil1cho, le quali hanno
11 90
1\1 \'ISTA
preso, durante \In tempo voriantP. rla 15 a fJ6 giomi. s ia. 1 o 2 cenligramnlì di subliroRto. !'Ìo LO centit:t•ammi rli pt·oloioduro'). E'se -.oppm·tsrono bene il medicamento. !':01'\'C~Iiate •lei re~to tl11l punto di vi!':Lsl degh Ar.r.tòPnti Iii i.irnrgirismo, che non ~nl'vennero io alcun taso. Ecco 1 ri!':ultali: Se ,;ijllilict. - Il merculio non rletermtna imme tialamente l'aumento dei ~lobuli ~ delln loro r icchezza emoglobinica; ma il ris~Jll.alo é fnvorevolc se lo sì continua per luogo tempo da unn parte. c !':C dall'altra si evitano i ft.Jnomeni di idrar~iri~mo. Negli anemici.- L'at.meoto del numero dei globuli non é costante solto J'mfluenzo tli ,)t,boll do"i di mercurio: ma, cosa molto piu importante, l'emo.zlohina aumenta coslanlemenle Otto al 25' giorno d"IIH curo. 11 valore individuale rlel globulo r osso aumenta dunque e si avvicino a quello tiei globuli ~ani per UllllH. A pArtire dal 25" gio1•no l'influenza del mercur1o si cl:ltlrèila nncora favm·evolmente per qualche tempo, mn fa tl'uopo evitare di prolungare la cura idrsrgirica. Si puo <lunrJUP considerar~ il mercurio come un medicamento capacP, como cerU nllri metalli, ùi fabbricare l'emoglobina. La sua uzione é interiore a quella del ferro c si e!;aurisce r elalh·nmenle mol lo presto. Trattamento dell' e.lopeoi& prematura. - O LASSAR. (Ber m~r klm ~rhe lVocl-.nsc/,rift, "\. 35, 185:•).
Fra lo drver::;e forme di alopecia prematura, la piu frequente è l'alopecia rurruracea, la quale spe~so, nel pieno vigore della giov~ntù e della <>alule. comincia a presenlar-;:;i inosservata e suoi condurre lentamenl'3 alla calYJzie COIJ) plela. Or la nalut•a, le cau~e e i meui di diffusione dì qu~sla forma d1 alopecia ci ~ono noli mercè f:!li sludti dd La,.-.11r, che fln dall'aprile 1!>.~3 ne fece oggetto di specialt• cnmunJCA?.ione alla Socirlt'l medico rli Berlino I suoi esperimenti pongono fuori duhLi > il rapporto di cau~lilà e~<isleole tra la pitiriO"I ciel capdl!zio " l'alopecia. poiché, fra l'altro. sta-
DEI.l.E 11 \LAn tE n : ' f !t l'E F. Of.f.T.A PELlE
1191
biJi,..cono la perfetta tr·ac:mit"::>rbililà tlolla rnalall a. l conisdi, i pm·cellini tl' lnilia r>d allt•i animali. ~ui quali l.assar tn•~[H•rlò la fo,-f~~ra e l capelJt di p•·~oone Afletl~;> .!(l a:• 'Ì ecia ful•fur a<'P&, Ql\•IArono ~Og!(Clli lld una f01' 108 prlirial>ÌCO. <:i • m ile a quella dell'uomo ed a h•nla e pr•1:!r•';>si \Il caduta dci pt'h. Oltt·e n ciò. il lrapianlaruculo della malattiA «la que... \1 ... u Hllr• nnimaii rip·ocluc:$•' ··a:ualmentc In sle"!'ll f•)rma. la l}llale pe rò in tali rasr pr P$enlò un I'IH'~O piu rnpitln. P er· la 111· ·na r<~r«cila de:::l'iunesli : ulilt> eh•· ai C/ll•t'lli e alla forfora cont,nenti il para;.~ita si a~grunga una ....lslanzn ~ra~sn. per es., vaselina, nlio, ecc, che ne agevoli rarlt>>"ioue: l'apphcazione poi si e!'IP~ue in forma di ft'c:'1.?;ll!~ioni. Oimoc:trata così In gane,..j r••rassalarin di •l uell' alope ·in pr<>malura che si collega con la pitaraa~i dPl cuoiu cap.,lluto e rho non può rapportarsi a c.ondizi0ui cm~liluzionali o e a·eclilarie, il Lac:sat· n•lolt?' il !"e::!'uPnte m··lodo li cura, ·ia rui ba olt.enuto co~tant~meote la guarigione. La le.,ln viene tutti i giorni nbhondanternente insaponatt~ cnn sapon•· nl catramç. o ~nn ~npnne tli potn«sa liquido alla lo'(licet•rna o ancho c0n "llflona iodico di «o•t:.. e p·•r f('llndica minuti tnrl~'menl · ..;o(fre~ata: viPne indi lnvala ben ht>nP <'On arqua caltla o tiepida e poi irrif,:ata con una soluzione di ~ubl1malo al:! per nulle. llopo ciò, ~i &$Ciu!:El e si strofina il cuoio capellnt.o con una Sllluzione alcoolica dì nan. ·l · al u.ez:w per cento.«: l in u:limo c:i rraticn una unzwne con olio fenìculo al G J!l't' ceulo o con olio ..olicilìto oli' pE>r cento. Tale <'Ura rleve ~!tl'le re ~enza inter ruzioni continuata - e IJUt ::.la i: clìfficiiP - per pnrec<'11ie sellimane (da otto n dicci ~ene r·almen lc). Dapprima ha luogo unn notevole epilazione. p icht: tutta i capelli malfPrmi cac:ca• o. ma dopo due o Lre settimane la caduta dei capelli, sia :-pont.anea, "'irr pro' ocata nwcc~nìcamenle, CC!""8 del lutto; i cnpPIIi che riu1prazt.uno i perduti non r ie&"CAno, e tjuelli non ancora perduti si rorlìficauo. L'autore diede comunica;~;ionP .. Jue anni ra, alla S·Jcielà m~ hca d1 Bt>rlino, da CllhJUautn ri~ult.ali paennuu•11Le «ooiclisfacenli olleuuti con IJUf>>~to mt'lodo, al •{Uille f't•rem pl~usu L(•y Jen, :!~J u.-tin. I.on::rcnbnch ed altri. PrmalB co~i anche dal !'ucce~~o del lratlamento aulirni-
l Hl ~ COlicO la lltllUrA p.tra-.-.iturta lcJta t·ah lZié {•r~'malura, ~j pu' chi,, le1·e donrll! p<: .... a pt'o\'cn,..n e quali ne :::ieno i mezzi dt lrasuli!'sione. LH t'tspo:-oltl ,. fncile se :oi pell>-!'1 ci1e t P<H'I'Ue~hteri adoperuuo pct' luUt i loi'O uvvenlot'l :!h ::ole~!'l pelllui o lo ;;le:;:,e "rnzzoJ.., --enw puli1·l• abba:;tauza, ciò che spie~a anche perché le dunnP, !!lu.'. 11 ·i l'Ari ca--t in cui hanno brSO!!lJO del plu'ruccl!ierc, .. j f11111 o -.er\ irl! o Jomiciì10 con pettini e :-pM.u,lc Jtroprie, 11011 vadano quo'>i mai s•l!l.!t•tle u t.ale formu culnm a. Qut>c..Le conc:idcraztOni pw wdicano per s • "le'"C quule debba "~"ere la profilas~i della malaltia. l rt:-oull.ati del L11 ~ ...ar <:t• IlO -.rn:. •ecenleuwule convalidali da~lt espt!l'llllenli LI el doll. ,., •Il !::>cllleu, puLhlicntì nell'ultimo voluiUe dell'A rdurw di Yirchuu:o, lalcbè l'"rdouo o::rni \'Rior~ lo oLLiezioru di Pcolll PirJCu", il JU&Ie (v. Bcl'liner klini.w:lte H-'ochenschritt, N. S-2, J!SSJ), volle- atlri!Juirl' !11 •·alvizie prematura, 111 tull1 1 c»,..l, a l un proces,o iu hii'Hli\'O del cuoio cupellulo e 1 l'1sult.nli utteuuli 1lul La::;~o•· !lll'az10ne chimica Jcllo so.tu tlt•l f.lll pono e al llll)<~~aggio. Il LasMr ltu pro~utlalo Alltt Società ùi motlicina d.i Derlino, il 15 lu;.:lio di qu•':4'ni111<J 1 •Jue nute,·oli ca:,i di alopacta p8l'Rs~il8rta, che, •IU~>nl111HJU6 dn olcum Ulll~l ave~"@ c •Ildotto alla cahizie, furono guur·1l1 col ~uo rn,..toùo, che però iu I(Uesli due rn~i hu subilu uun lieve e molto utile moditìco:tione. Vedt.mdtJ l'oulorc cliP, ~:~rre-gtata ln carlula dei !Jf•cLi cape! h rtma ... li, la l'l..!tiii~>I'Alioue ~~~ quelli pct·Juli non c. •m tu· ciava. egli pe11~o ù1 ,..peruncnltlre uu mezzo popolare, il é"'l'8""0 C8\alhnfJ a lep.~ colli equi.t u) . Laouùe inwce Jell'olio, ndopet·o que,lf' g•~•~,..o per l'nppltrazione dell'acido f~:nic<> o ::~alicilico. c·o11 r.ut, comP. ho tlcllo, ~<ali pone termine alla medicazione j!io•·uolicro. Or Leue, soUù ru"'o 1li que ..:to mezzo. la rigeue1·azione della capi;:! Rlura ehbe luogo in breve tempo, l'l quando l'aulo•·e ,,....ent6 <1uei ti..IC ca..,, ai "'Uoi co!leghi, "'' o~--··rvavano IHJCnra due o ll·o fJICcoJi.,sim ... lrar..ce Ji alop• eia areata, segno evi.lente che ll'lltt.nvosi non di allerazioni generali dtdla nulrit.ioue nè di uwdit'lcazioni nella te!'siltu·a dol cuoio <'apellulo, mo •li un II'Ml'"'"fl infeltivo. Qual potere speciale abl.ua il gra~<:o, che si ricava di "otto la criniera del CO\'flllo. nc...,.,uno saprebbe Jir·lo, e nemmeno
llfJ.LE ll.\1 \ rrn: n:'\f REE
t;
DEI.T \ PELU:
Il !l3
!" ··s~o
nutore, ciH' conre:s::<li ,Ji 11<m pot<>l' t•tca,·are conclu~wni di ~nrta da lillA t•red ... mn ÌII\'HI,;a 11el !JOpolo c do Jw• soli C'llst cliniri. li La .... ~"l\1' ~i limtl.ll nd p,:prnnet-e lu con..:-cllura che rodor penetrante e su· generis. c.he emana da quel gra::-::Hl po>.-.a appurlenere aJ uu prmeipio ~II'Omsllr.o Cllpace dt ledtwe i.lit•ettamente la vitalilli del pat·n-.e;iti. T.
h
L 'elettrollsi nella pratica dermatologica. -
GEOHGE H.
Rolll,, \L D., pro!• ,:sore di fJl•r1uulolo.:i» a Ballunora. (Piuladelphia Mediral Time~. R agosto lfsi'Z',). L'introduzione duda deltroli"'t udlu pralt · 1 dermatolo;ica è dovulfl al dott. '\V. A. Harduwn y, tfi St. LQui", e el dottor Il. n. P10àrd, di ~l'w York, che c·omìnciamno o spel'im•~n Larla •JU:'lt-i cunleml'"" .m amen le ..:~..a ru dapprimu Hupi('~.rala Itet· rirnUO\'ere i veh ... uperllui, ma rlJ~Il l.f' é --talo mollo e!-itesn n•>;.:li uJtim, ctn'}ue o s•·l otmi. Ades ... u t' adopct'8la non Ji J'l•tlo per drslruggere In verruche ••d t~llre prcr-ole proùuzioni epileliulì, i nèi pigrnl"ntarii e vn ...colari (ll'lan ~ecla~lé), 1 piccoli tumori delle Rlundulc ~·~bacee e l nltre affezioni di .. 1mtl gener-e. L'aut-<ne l'hn "'Pcrimeutal.o m que.--ttforlll5 cul1111ee e tt•r,..ullHli ollenuli 1. lcnduno alquanto ti campù ci elle uppltcazioni d·•l nuovo nwtotlu. I casi da lui riful'iLi meritano e... «ere qui n•·.c··nnali. ma è neces<>ario iuu.liiZt tutto ve· .ÌP.re in CJUBI modo i dermatolo~i amer"lcani applichino l'eletlrulbt. Volendo lldope1·arlu pe1· oLLene1·e la caùula dei peli, J'op·~ra tore eh~\ e pos:>edt•l c mano fenuA, 'i sta a eu tu c molta pazienza; .. en1.a que;.ll tr· ... requisil1, è meglio r·iuut~ziat•è all'operazione. Bisogna poi avere a tltspusizione uns balltJI"i» 11 t'n tre n le costantt>. d t forza moderata. Il doll. llohè ha adoperai.- l tanto la batlPrm di Flernmi11g quanto quella di M c lnto ... h, c ;:ae ne u trovato mollo contento: 1:1 un paio d'anni però preferisce la t-econùu c!d impiega uun corrente di sci ~t dodici elemcuti.- Dei <lue ell:lltrodi, il pusiliYo let•mina cun una spu~na, che si pone nella m~tno d• lpa:.-:iente. 1 il i!Uellu che de\'e c:ervire ad aprire E- ehtiJ•l• . • 11 carcuito: il ue...rativo termina in un ago ~otlile sostenuto da un manico isolante ..U
c
IItH
Rl\ìST.\
le!!no. J! quale .:- pt>rcOr8o nell'interno ,Ja un cilinJr elto ùi rame e porta agli estremi due piccoli SUSf(H>ri, che lo connettono all'ago ed all'el~llrode. L'autore ha adottato un ago fallo di pltilino e i ridio. In~rodueendo la puntn dell'ago nel follic:olo del pelo e ponendo la spugna, cioè l'elellrode positivo, in unA mano del paziente, il circuì lo vien chiuso e dopc> 20-iO !>lecondi il follicolo é dislrullo e il pelo vien ''iu con una liP'\'i::sima trazione. Se i peli sono numerosi e folli. non po~<>nno •'S!'ere rimossi lcll1 10 nna volla, poiché. essendo molli erl nssei vicini fra loro i punti irritati, la pelle s'infiammerebbe e n e risu ltrrehb••I'O llolle cicatrici. Le sedule dureranno <lA quindici A trenta minuli e si terranno i11 giorni alterni, ovw'!ro anche lutti i giorni, s~> sf!rà necessal'io P !'fl l'irritazione c:nré insi-gnificante. Dopn l'operazione il dott Rohé, per prevenire l'it•l"ilazione e nS»rontlere l' arrost"imento, suole applicare suii.A parla una mistu1•a fati.& di tre grammi di ossido ùi ziuco, ~ei ~r·Rmmi òi g>lif'<>rina e sessanta grammi tli acqua <1i ros<'. Senzfl fermarmi sui casi nei .quali è statA e~eguila la epi IAzinne col mezzo ùdla elettrolisi, passo ad accennare i risultati ollenuti tlùll'aulore con questo trattamento in allrc forme cutanee. L Nèl pigmen.tarii. - Queste forme, che talvolta slì~u rano notevolmente il volto, sono agevolmente distrutte tl&lla elettrolisi. Dei quallt·o <:asi riteriti dall'au tor e bal'lterà adòurne uno solo, non essendo Lra essi differenza alcuua di leonica e di risultati. Un giovane di20anni eveva sul vollo parecchi n èi'bruni. elevali e voluminosi, che lo sfiguravano non poco. Ciascunodi e.s"i fu perforato dall'flSfO rlel polo negativo, che in quP--lo l'aso fu un sottile ag•) di acciaio, e si lasciò pal"sare una corr ente di otto e1~menli per circa un mimHo. Estratto I'A~o~ ven no esso applica~o aò angolo retto sull'entr•ata del tra:,ri llo che aveva scavato, e si lasciò eli nnovo passare là c<:wrentP. ~el giorno se~?uenle si ll'O\'arono i nPì convertiti in esca l'P, e queste caddero al lo>rzo giorno, non la~cianJo alcun t•esid uo ùi pi;:mt"nlo, p~>r modo rhe, dopo due me<>i, cioè dopo svanilo l't~r·rossimenlo. non <:i ricono!:'cevano più i punti che erano stati nccupati .iai néi.
DI!I.I.F. " ·\l~\TTI F: n:~EilEE E D.tU.\ PEI.LE
l 19:)
2. .Yeoforma;ion.i papillari ed epiteliali. - Si lrat:u tli voluminosi cundiloroi acuminati J ..J ~hiande e di for1n01.ioni ver1-tacose dello ente, t'be sparirono con un traltam~>nln analogo a quello impiegalo per i nca. Qui peru fu r ono nece!<sarie più lrasflf\!iinni per ognuou delle JUOI'lH:>se appunùic~ cutanee. 3. Cisti scbacec. - lnlroducen lo 1'11go nel dotto ~lma dolarl} ùi unn cisti sebocea e perforandola alla basu 111 più direziom, si olliène la sua totale -.compar~a i.n bre,·e tempo. Il doll Ilar,!s\\ R)' crede cbe quel'<lo metodo possa S• c;tituire l'escìssJOnc per le cisti sebacee ed anche pcl' alll'e forma zioni ci~ t icbe di'Ila faccia . Ordinnl'imonle si l'ichieùono due sedute per rag"~iunger~ lo scopo i-•• 1cne ro~acea. - In alcuni cn"• 1nvderali di ftcne rosacea, pei quali ogni cur·a era riuc;cita inrrulluosa. fu falta la puntura elellrica dci vast visibili, i quali si oblilt>rMuno talvolta con una ~ola operaztoue cd o.llt·•· volle ne r:clue:-~: r o due e perfino Ll'e. L'oblilct•azionc di Lulle le \'Cne ùilotule è seguita costanlt'a,wnle dalla guua·i~ione . 5 .Yèi ca.~eola ri. - Il lenlali\'O d t faa·e ~pari r e cou l'cletlr,)li~ì le macchie vino~e della pelle nnr. c ::-Ialo fatto che in un sol caso, con r isuJtol.O meùioca·e. Ht~ogn~rà r1pulere le prove per poter ncccttar~ o J'e<>pinaerc detlnili\'&lllente il lr allamento elt~tta·ico Jelle lalangoc lu"'ie della cute. Non nego ugli esperimeuti ùel Jll'ùf. Robé e ùe1 dermatologi ome1·icani, elle lo hanno pt·vcodulo nelle applil'O.ZtOni ùell'elellrolisi, un ~ran valore prnt co, ma non c. ·mr rerdo perché nell'e!'po:-to la\ oro non si tenga alcun wnto cle~lì eccellenti risulloti OllP.nuli an Germauia, sono ~ià alcuni anni, dal lraltameuto elettrolitico dei ncoplasmi . Il dott. ~efiel (W'"eiiere Beitriioc ;ur Electroltl'~t!, insbe.~on.dere .aur ·•lectrol!JSlìchen Behandlun.y de 1' Geschtcttlste. - T"ir dtorn'!l J1r chio LXXXV"!, 1), pt1l'l6, quallro anni fa, òi òislr uz10ni l'omplelc dì tumori maligni e benjgnì pl'O•Iolle dalla eldtrolìsi~ adducendo imporlnnti ~lorie cliniche. La tecnica aclottatn Ja lui n'>n mi pare cho difft>r bca. nelln 8U8 parle t>~«enzaale, Ja quella dei 1icr·mntologi arnerJcaru : infatti, il ~t'C'el "('SUi\'a. •1uanùo pubblico il citalo lavoro, il meto,J, 1ui oppt'C!'::oO per
·J196
JIIYlSfA DELLE ~LI.LATTIE VE ' ERti'. E DELLA PEI.I.E
la dislr·uzione dei tumori beuigni. l ntr·oùuccva un a~-ro cato,lc (dtélro anestesia loC'&IeJ nel tumore. meul!·e l'elettrode positivo, o anode, veniva tenuto tis"lo aù una certa dislum:a. Dopo alcune sedute r}l'aticate con ln conficcazìoM dell'ago, fac~va il lrlltlamento pet•cutaneo. con::;lslente nell' appLcar•• un pict:olo catode piallo sul caoale della puutura. l'recisamente qudlo cbe fa rl Rohé nella cut•a dci nèi pigmentarii. Si obbielterà. che reletlt·olisi entt·a ora, per opera dei dermatologi amerit:ani, nella fase delle applicazioni cutanee. St, è Yero, ma ciò non toglie che i loro ::;ludii si connettano con quelli di Ncflel cù altri, i quali non esclusero dal novero dei neoplusmi trattaiJili con la elettr·ol i~i q:.telli cho si svolgono nei comuni tegumenti. T.
RIVISTA DI TERAPEUTlCA D ella. Centinodia., rimedio poco noto quanto è ffloaoe nella. oura. della oholerina o diarrea premunitorla.. Pro f. F ALCO:"t. - (Spallan::ani, 188i). Tale erba trovasi comune <fuasr dovunque ed è mollo ri.go,.dio:-a nella !:-lag10ne estiva; ha la sua ::;ede Delle piazze e contrade poco ft·er,uentale nelle città, <,rti, gitlt'dini, lungo i ro!"Mli deJJe strade provinciali, comuuali e ferroviarie , alla porta <li tutti. - l n Roma l'ho os::>orvata nella stupcnJa piazza di San Pietro, nella piazza di Fontanella Bo rgh~se e in piu altre località. Co:>t pul'e ia os~er,·ai in .Modena, ecc. F ino ad oggi medicomenlo specil1co non si è trovato pet• vincere il colet·a f(uanùo dal periodo di incubazione (diarreu premunitot·ia) diventato gigante (colera algido, tutti atlert•i:;cc, <{Uasi luLli uccide. - Siamo però ~utli d'accot•do che combatte rlo e conquiderlo lo si può nei primor.ti del suo s\'iluppo. Molli anch'io ne ho curalo tn talE' periodo pt't:lSCrlvendo col riposo, lo infuso Ji camomilla con qualche gocc1a
RlYISTA DI TER.\PEUTJCA
l '197
di llmdano; le limonate laudanizzate, o 1,ma pozione falla con soluzione cti gomma, sciroppo di mirto ed aperitivo e laudano, e così via dicendo. Ma in lllle periodo lo ripeto, il rimedio più efficace e che nel basso ceto o nei meno colli può es$er meglio accolto, perché lo si prPpara dalla famiglia e non dal farmacista, è il decollo di cenlinodia. Si guarisce quan~lo i ben pensanti avvisano il sanital'io .ai primi d1slui·bi gastro-enterici in paesi ove sj é gia segnalato ur1 caso di colera . - ;\l a quando l'ignoranza e la malafede prendono il sopravvento, in allora il medico non si avvisa~ i casi si moltiplicano, subentra il pani~o, il colera rliventa gigante, la mortalilà si fa terribile. In questi cac;i, se rosse conosciuta dalla popolazione la centinorlia, chiunque, quando principia la dlat·rea premonitoria, ft·a i parenti dei colpiti potrebbe cercArla ed usnrla in decozione; e molti per fermo sfuggirebbero ad una fine esiziale. Riscontrai pure cbe tale decotto usato dalle persone che assisLono diarroici colerici, qualunque sia il perioùo in cui esse si Lrovino a conlallo co' medesimi, rimasero immuni. Il decotto in qu~Lione che ebbe la virtù Ji cm·are quelli in cui erasi manifestata la diarre& premonitoria pnò pure impedimelo svilu:ppo? Trattasi di una bevanda tonico-asttingeote che ad organismi più o meno solferenti pe.r fatiche morali e fisiche giova quanto allre pjù costose e forse meno opportune. Agisce questa pianta per l'acido tannico che può conlenet•e io copia'? Da una ùiliitente analisi che invoeo e raccomando attendiamo la risposta P l'O f. FA LC0.:-11.
Paralisi periferiche dopo le iniezion.l di etere. - REMAK, ~EUMANN, ARNOZA:-1. - (Centralb.filr diemed. Wissen~cl!., N. 26, 1885).
Ad una malata di 23 anni in islato ùi asfissia per ossido di carbonio, il prof. Remak fece varie iniezioni di etere agli avambracci dal lato clella estensione e oe segui a sinistra una parali!'i degli estensori comuni ùelle ùita. dell'eslen;.;ore proprio e dell'abduttore lungo del pollice con notevole reazione degenerativa di questi muscoli. Ne risullò quindi una
11 9~
Rl\'1 StA
pal'alisi rlogeneL'ativa limitata al ramo profo11do ciel nervo ra 1iale dopo lo 1 erforazione del muscolo co!'lo supìnatore, la quol ptlt'alisi il Remak non al~r ibuisce alla inlossicuzione carbonica, ma alla influenza deleteria dell'el<'r~> iniettato pro· boLilmente <=ollo IR fa ·eia dell'anlibraccio, poiché egli gia uel 1881 i n una donna lrallala per 8f';fìssia Jo clor·oform io con le iniez.iùnl di élere ebbe fltl os~et·\•at·e una sinulè pal'dli!'<i locale (solo l'indit•e era risparmiato) con esito di completa gu111·ig-ione nello spazio di qua llro mes1. Il :::\eumann tlopo una iniezione solloculanea di elRre fa tta ptw un min accio~o collas~o in un lisico dal lato dell u estensioue di ambeduè gli avambracci, of';!'er,·ò una parf•!'i Jell'eslensor comune c.! el! P ù ila p1ù gr·ave a ùeslra rh e a s ini~lra e che persi!'<teva an,che parecchi mesi dopo. Dar.prima si manifet-16 un gonfiamento e ùolot't' nel luogo ùella puniUI'I'l e un disturbo della sensibilità cile non si lilllito alla parte dot-sale t!ell'aYambr.accio e della mano, e che più tardi si 1Hssipò. L'Aroozao, dopo avere enumeralo i ca~i di paralisi dc-:oct•illi negli ultimi lre anni. avvenuti pet· iniezione di etere sotto la cute \1 casi: lì alle estremità superiori, 1 alle iuferiO!'i), vien~ alla conclusione clte in fJUesti casi, la c8U"8 della paralisi sia una neurite pl'ovocala dall'etere. Gli esp~:> · rimenti eseguili in unione col :-:ìalvat dimostrarono all'autm•o clte un nervo sciatico c.i'un porceUino ù'Inùia, denudato pet· circa 1 J ~centimetro, isolato e fattovi cadere per mezz'ora a goccia a. goccia ùell'elel·~, tliventa e rimane pat•atizzalo tanto nelle sue llbre motrici quanto u~lle sensibiiL La sezione opel't\ta alcuni giomi dupo (fino a 6) n m fece veùere nella feriLe alcuna traccia ùi ~uppura1.ione ma solo una letz· gera iru~:;:~.ione sanguigna del ner,ro nel luogo operato. :\la il nervo eotesso appar·vc uno alla ~uo eslrerrlitil perifl'l·ica in Holslo di intensa infiarntnaziono pai•encbimalosa. Spel'im... uli tli r·iseonlro dimostrarono che In scoperlura e l'isolamento del nervo e la esposizione alraria non valevano per sè a ~'A•· f:ÌOnare questa uevrile; ma il rreddo (il nervo esst>n<lo st11tu cil•condalo per mezz'ora dal ~hiacciu) produceva lo stesso eftHto Jclla inslillaz.ione Jelretere.
01 fEI\ \ PJiUTICA
Il HU
Le uu4!Lioni sollvcu L.•net~ IIJél :superficiali non a ve vano m•~:li animali alcuna Hzione o "olo f'li!'Se!::O:l't·A; ma le inieZinllt pt•ofundc frt1 ì muscoli l't'cHIO -.:emprP. ->eg"uile du reno· m••ni di lfl'ln"i parali:;i periferiche, e 1 tenomeni mict'o!"COJHéi della nevrite erano chiari e non "fiuivoci. Quest,1 era ,sria dimostrabile con sicurezza :H ore Jopo lu iuiezic)nc. Con l'etere colori~ mcdiaulc: il \•iolello di ~enZÌIHII:I ~i f....,, Jllde<:tl la !-lomwa sua ùilfu<:ibilità nel lessnlo cdlulHt'e soliO<'IIlan ..u t' nel le::>:>ulo S(•lloaponeut-olico. La ctuanltlft clell'ekt·o iniel· tulo part• che non s1a senza unport.anza. La iniezinr~fl mm deve ripeler.,.i nello !=~lec:so luogo; dove fur,..t solloc.-utaneo. non inframuscolat'e1 l' debbono e"Vilarsi per fur·vi lu i111ezione le estremità c la parete del venLt·c•. l !alt tlel tot·nce sewbrnno es,..ert.: i luo...:b1 la pre,..cegh. r ...i. QuanJo lfl ncvrit ... · comiocialu 1 l'auloJ'e t·accomau(ta la corrento galvanica, ma di breve durala.
Il cloridrato di oooaina contro il mal di mare. - M ùl \· '\ASSEI:ot.
1885). L'ollima prova fatta dalla cocaina contro il vomito incoet·cibJie Jelle gravide indusse l'aulOI'tl a sperunenlat·lu auchc nel mal di mat•e. Egli Jovè fare nell'P-state ora do:t'OI'Sa 1111 '18;.!~'0 dt mare piutlo ... to luu::o, e poich~ fr a coloro che Yiaggta\ano con lUI vi erttno un uomo ed una signora che &\'eYono uno slranrdinaria di"posizione al mal di mut·c, soruministrcJ loro come prolìlatlico il cloridrato •li coca111a. daucln a ctuscuno. o~m due u trt! ore. un cuce hiAino 1111 cafl'e di ';(U••sln soluzion.:: Cloridrato rli cocatna, cenligr. 'tu indici, .t equa <li.~tillata, nr. centocinquanta, Alcool retujlr.ato. q. ù. pet la solu: 'one. Que«la cut•a fu intt·apre"·' al prtwipio della na\'igazione, ed allorchò infuriò. per cin•.a -i8 urt>, un l ·mporale che mise il mare in ~rand•• agitazione, le due per "nne !'<olt.. po::;te alla cura n " ebbero i solllt ùislurhi del mu.l i mare e const~r·"nrotw il loro buu11 appelitu. Durante quPllu !Jnt•rascn, un ragut.zo di sei au111, dopo uvet• dormilo bene per tutta la notta, ro pre--o Jal mul di more poco dopo dr c:.ser!>i
l?tJO
HI\'IS1 \
alzoto: l'uutor·P gli rlieil~' 11ella prima mezz'ora un cuc,.hiaino rlella lllf:'tlesima pozi()lle, ui vie:: o Ìll rlne do, i, e poi C<lll linuò a ùat•gliene mez1:o cucchinino ozni tt·e ore, e cust ,J ben~>!!· :-;ere del fandullo ,j ric:lllhrll perreuamenle, bénch... il callim tempo continuo,.,so. ,\nclt .. ad unn r agazza eli t 1mni. Ila 2i oro m olLo trovoglial.l• ri11l mal di mor e, l'nutrre s•>mrnini--lrò In cocaina: e ,..iccornc il Cll'O pre,.enta\a;:i pm .:ra~e dedi ollri, rzi' recP- pr.-ntlere una do e doppia r-gni mezz'ora. L 'effetto fu ;.ori r nd~>ntc. poicb" dopo la ~eNnrla dùse la paziente -.j "'Poti meglio o 1 oi 11 pOCl' a poco riacquj;,tc) Jolerarne nLe rl c::uo bcnco;"-et·e, rtuanlun JUe i mo,·imenli Jella mn·e coutinuasset·o a l e-....rwe gli '-l•'""i. In altrr lt'l' casi pin l1evi, il rimNiio sp1ez6 ezualmente Io 'tlll r•flìcae~a. L'nutore 11 •n pot.ò pl'O"'oguire :!li ...spPrrmenti. perche la sua Jll'!lV\I...,lA di cocniun ... j e;-uurt, ma t•ititme che 1 ~e tle C8!'11 acet>nmlli ha~lino pPI' twcrPditnre la cocaina come l'unico sicu1·o E' l tnnocuo r·irnecllo de rnnl ùi mare. L 'az1one dt•lln cocainll -.nl ~holera no.<Jtra.q é slala sp•?rimenlatn in diii' rtt'-~ i dallo Htessn onlrn•e. Enll'ambi i cu><i si presentavano c:nn «intnm1 eli "oJln ... so; il vomito ostacolava Ja '-Omlllirustt·nz:onH eli rml•'dii pPr lA hoccR \pJJiicala.la \ 'èscica dr !!hiaec1n ... ulJo tllH'U, si pnlt>r·ono far rngoiure c• t·ilew•t•fl Alcune do«i di cocnruA, 1... •)UAb sospe~et•o comptet..'l· mente il vomito c fer••ro thlt.>!!uat·c a j.H1CO n poco i c::inlomi dr P-OIIn "'fl. P1·o--ca-ucndo lP "nu11nini... Lrazron r Ji cocnina. gl' inrermi contiiiiiArouo n miglioro re rapillamente c bPn pre«IO suuru·ono. Quanto ai tli-•ordini ad lommali. es!;i furono trattot• con cowpre,<>o col c ,uJ venlrP. con r uso iut rno • dt>lle gncc òa H Jtl, n o cun cnlPI'Ocfi.;;mi di'i nfettanti m narlalinA. t'tpPtull du•' volle Hl ~dorno . I.'e,;pPrlt'nza di due "'Oli ea,..i ccrtam••nl • non lla,t.n pL>r orr: t•rnar.., tlll prindp1o, ma l'azione dclln Ct ra na m que!:lli due ca,i t'u co<.ì prodt:::-i • ~a. che I'OUhli'P. Si <'rH io 8Ul(ll'iZZillO IlOTI :"lO!O U f8CCOméJIJ(I(IJ'!Il pel choler·fl no"lros, mn o JH'opot·re di ,pertmentAr'ln nel coiPrll ll"J&Lico. l.
DI 1 ER.\l'llU TII.A
1:?11 1
Azione della oaaca.ra sagrada sulla secrezione del sughi •tel doLL. ~I. "J'.:;cue..L~FF nel lnboroloJ•io c .. nv · lei pror. Bo 1 KJ:-: in S. Picl!·ohUI·go. (Ccnlralb. fur r/ie med. Wi~.~ensch .• :-\. 1ì. 1>-s~>). cUgeatlvl -
S~Jeriruen,
La cti ... CHJ'fl l"agrada è Wl nuovo m••ùJcanwnto cltu ò c::tnlo ftl'IIH'lplllmenlé o,.amiualo e pl'ovalo •JOJ rm: hci americani. Il clou. BuuJy !'u uno ùd pl'iml uel l ·7~ a pu!Jblicnrc i ri'ollloli delle ~Ut' osservazioni "'ulla a?.JtJne della cu...cur·a "lis::rmlll n i mala•i. L'azione di •tuu.. tn ..o,.lnnzn ,. stata I'lf'Or.o,ciula l'"sere la "ezuente: F'"8 .li~Jsce erficaceruenle: t• nelle .ii.. pe, ::.Je come amaro; 2" nelle tnRIRtiiP del ri-'.!atn, quando )& "rCr('ziOnC d Jla bilo .~ ,lilllinuJia; e finalmente a• t'Oli parlJcolare effetto uplln co~lipazioue ahilualt>. noli J'I'O\'Ot·undo alcuna irl'ilazionc inlcbliuulc.
Il rlotl. TRchelzoff, pc1· suggel'Ìllll'lllo •H prCJt'. UcJIIdn, e:-.-~ur olruni !Opef'imouli sui c.:nui;
t•d cH'H ue l'if~rJ~ce al ri-
sultnl••:
t• Cowe (Hll'g"Snle di pt•ontn az10nc la rasr·ara !'Rgr<ado 11on t• ndo1 erHhile; Almeno "' l'l•"·•cc chfticJlm•~nte o provoCB l'P. •·npidc e abbondanti evacuazioni nhiuc: 2" !5 •lo qualche >olta a questo "'' de..ee. m li oducendo Ja ca,cora :-a!:J'sda in ~rand1 •JUnnllli• uello .... tomaco {2~• :lO eme. di e' ll'llliO lltJ. fii caErara !:'ag"t"Adn). 1.8 .. ua intr oduzrone nel 'ongue nello stesse conòizioui non proòul'e alcun elfctlo. a• lllll'u<ÌOtl8 nello SlOllillCO IJI.lll ha alcuna influctJZil sulla :-<cct·éziouc dellt1 ::i» li va; i' l.n c·asc~N• :::a~rada erci 1.1! ho~ ~ecrelionc del su co p:astl'icu e l'nnnmnta durante la di,.;e'ltune: ;:,• Aumenta la secrezione del ,ugo pane t eatico: e (;• p1·ovoca la secrezione dello h1Ie. l'ulti cpaesti risultllli fur-ono ollcnuti cCiu la introduzioue della l:a"'C81'8 ,..a:;::raJa nello :-lomaco. Ordinsrìamcnte ru iutrodotta iu quelle ùosi, in cw :<1 ~oulmmblJ·a anche ai IliOlati. dou 1 p. ùi cascara sagraJu (o::;lrullo liquido) ~u :! p. di acqua. 7fl
RIVI~TA Dl TERAP.KUTICA
Introdotta nel san~ue la cascara ~agrada in forma ù'e~tratlo liquido non si dimost1·ò del lutto mclifferent.e. l ~uo1 etretti furono i seguenti: l • Ls «alule generale dei malati ne fu ~otr·andemente danneg~iata; il loro ristabilirsi lento; in alcuni casi av"enne prontamente la. morte; 2• La pressione sanguigna abbassava rapidamente non solo nei cani allo stato normale, ma anche in I]Uelh a cui ~ra no sta li t•ecis• i vaghi. Tale effetto non segui mai per la introduzione della cascara ><agrada nello stomaco o sotto la r:ute; cosicché l'abbassamento della pressione sanguigna può quasi sicur~mente ril'e1·irsJ all'olluramenlo dei vasi del cuot·e per piccoli germi fol'mati;;i nel sangue per la introduzione della cascara sagr•ada. Fu dimos•rata la influenza di questa sostanza sulltt forza di:::tesliva del su~o gastrico e pancreatico e sulla azione peTislaltica delle intestina. La dose a cui sr somministra la cascara sagrada 1\ negli adulti di '/ ,-1 cucchiaiata da the 2 o 3 volte al giorno, ne1 fanciulli unila ad altreltanlo siroppo, 1/,-1 cucchiaiata da lhe <lei miscu~lio.
RIVISTA DI CHDHCA E FARMACOLOGIA Nuove mo1ohe vol&nti. 1885).
MAYET. -
(Le Scalpel, 2 aprile
Il signor· MayeL ha falla la seguenle comunicazione alla Sociela terapeutica di Parigi. Da qualche tempo, trovonsi nel commercio, per!';ino nei ùa:sars, dei piccoli coni denominali lapis anti·emieraniei, che a seconda ùcl programma, non dovrebbero essere altr·o che menthol, e sono invece il prù delle volte parafina più o meno
1203
RIVISTA DI CHDDCA E FARMACOLOGIA
.aromatizzata, visto che il prezzo di vendita non sarebbe in rapporto col valore del pr•odoUo. Se pertànto quel prodotto così ùfferto non ha grande valore, il principio è buono, essendocbè giornalmente s'impiega con molto vantaggio un miscuglio di olio essenziale di menta e d'etere per calmare emicranie e nevr·algie. L'e:.fficacia di quella prepara7ione si deve alla sua rapida evaporazione. L'associazione del meni/wl e del cloralio potrebbe rendere dei grandi servigi alla pratica medica. -Si può prepararn&, secondo la forrnola qui solto, delle piastt•elte c nlenenti un quarto del loro peso di principio allivo. Si applicano al luogo dolente e vi si tengono fisse coll'aiuto d'una compressa o .(l'un pezzo di sparadrappo. Cloralio Menthol Burro di Caeao. Spermaceti .
grammi 0,50 • •
.
•
))
0,50
»
1,00
))
2,00
Antipirlna. e proprietà. fisioo-ohimiche.
Il nuovo composto organico che Ja fabbrica di prodotti ehimici Meis~er, Lucius e BPi.i.ning di Hòechst (Germania) mise da non molto tempo in commercio sotto il nome di antipirina, fu ouen u lo dal ùotlot•t: signor Knorr d'Erlangen. È un deriva~o della ossiroetilchini:àna, la quale alla sua volta provienedall'etere acetilacetico fallo t·eagire collafenilidra:lina. Delle proprietà fisiologiche dell'antipirina ne fu parlato altre volte in questo giornale (N. 2 e 3 del corrente anno). Riferiamo ora alcune particolareggiate notizie f>Ulla sua preparazione e proprietà fisico-cbimkhe, quali trovi1:1mo nella Rivista della Società chimica tedesca (Berichte der cleutBchen c.hemischen Gesellschaft). L'acetato di etile e la fenilammina costituiscono il punto di partenza per giungere alla preparazione de:l'antipirina, attenendosi dall'uno l'etere aeelilacelico, dall'aJlra la fenilidrazina, sostanze dalla cui mutua reazione prende origine l'ossimetilchinizina.
Rl\ l::>TA
1' At·etato tli etile. Co HaOo Co lh. - È dello comunemente etere acetico e !Si prer>artt . ì j,tiJiondo una rne-:colanza. di &leo le, acido solrorico e océla.to ,-odico1 o pota ..... ,co; il liquido di,lillato ,i depura a~ilaudnlo con una ,.oluzwne di clorur·o calcicn, poi l'etero. che sornuota, l:'l ::;cpara per· dPcllntazioue, sì dt ..-idrala !<ul cloruro ~Jcico fuso e !'lÌ t·ettiOcll -.ul bu~no aequol;o: ~· l~ tf•re acctilaceUeo, c, lJio Oa =C• H•. (Colla O) 0-0 C• Ha. -Lo l'rnpersc Gculner est prepol'll gt>ucrAilllt'nle nel muùo stato pt•oposto da Conrad. Dentro a pallone munito di refrigerante n rinu ..-.o .,·introduce un chill)gr·ammu d: ekre u~'eli·~ alfallo put·o, rcllitit'ulo più volto "ul so. !io. o \i si a~:rgiun .zono Jùl) grammi ùi :;odio tagliato m pezzi minuti. Il liquido lien prc .. to va in 1·b mzi· •ne: quando quesla tende a rullcnlllr::i, "'i t•nniYa m-'•iianle "'cnlùamenlo del pallone ::tu bngno aequo""• 1!110 a compiuta dis::.uluziuul' 1ld lllC'lollo, per ti •:he occorrono :! ore e mezzo ull'incit•ca. i'\ ella reazione "'Ì acnerane clo•ll'ctilalo !:'odico e In l·ombinazione ~odica dell'el··r·e ac.:elilacc b co:
2 (r.• H• 0'. C• Ha) -f- !\CP= Ct H• N a O+ C• H' ;-;a O•+ W. Sella mussa liquida si Yer«ano, a1!ilnudo,5:'.0 grnmmidì acido acetico a ~.o p. •. (8• Baum•\): si la~da raffr,•oltlare, po,cia Yi ~i azaiun::re un mezzo lil•·o cirw dr 8~1uo, la quale dish·uz~e le combinHziom s dche. poneudo in libertà ralccJle eltltco ~ l'elet·e H<·etilaceli<·o. Si ugitn YiVameule ~ quiuoll l't lal'cta ripO'-'RI'6 ht mec::r.ohmza, ~o qual~ si pm·li,..:e in liue strati dt l'tinti Lo «lralo sup~:t'IOJ'e l'i di'canta, .,j luYa co11 pi~cola JUUIItità di nc.:qua e !'Il --ollopone olia tlislillllzionP. 111 vaso d! l'tHne su bugno ucqnol>t>, al fine di septu·urne l'etei'•) ucelic• 1 non tlecompo«lo-.J. Il 1 cstduo "'' pn;.«a dentt•o a -.torta dr ,·etro. o allA c::ua volta l'li sùltopone aliA dt!:>ltllnz•on·· rrazronatu. Ciò che rli--tillu al disollo di wo· c e uun mescolanza di elet·e acetico c tli olcole: tJuel che rirnaue. di-.lilla o ma~giori temperature, e ::.i racco!.!lie iu cinque pon10m bollenti rlspetlt\'amcul•· rr•a 1{)(J" e l 30", 13Q- e l S:l.. l!i:'i• e i~~.·' 175° e l "5'' 185• e Jin'ollre i :.!00'. Dopo lt'e ripetuti frazionamenti la p1ù gran f>&rledelliquiJo passa fi'A r;:>· (!v..:.·, c coslJluisce retct•e acetilacetico pre"sochè puro. La quuulllà ma~!'lima che --e
DI CllUri C.\ R FAIIMACOI OGL\
n6 può ave~n in que~tn ope:1·azion~ non ~upera i 1'75 gt•ammi, e può ~s-.er• minore quando lo di:<~olm:ione del , odio "i fece eon ti·oppll lentez:w. D'altrA pArte le ponioni più volalih, loVAle con ~1c1yua ~aiRla. ,Jt..,~tll•alalP P re1t1ticale, ri:l•;neron" da :l50 a ~00 !l't'Il mmi d i P. lere SCPtJco pnt'•J. :r Fenilammina o anilina. C• H,.\:. - Prodotto ituluF.lriale. che si otticuc dalla nitrohenzinu :-oltome:-"a all'azione eli agenti l'idullori. 4• Fe~<ilidra;ina C' H• A: IJ (A: l h). Le idra.:ine vonnPr<J ::;coperti! da Fi~cht>r. Su nn compo .. ll deri,·nnli daHa elia m· m id e (idrn::ina), l h A: - A:: H• per "o"lìluzione dell'iùrogeno cpn uno o più gruppi alcoolici Cn Hm, P si possono con~i d•·ral·e com~' pro•lolli di l'iùuzioue dcllt- nilro:-o-amrnine. La nilroso ctilam1oinn p~r 1·rùuzione iugt>nera l'eL1lidrAzma: l
C' H•. ;\J II. (.\ .; 0 }....,. 2Ha = C• H•. A .. Il (A• fi•J
+ IJ, O.
Lo nilro-.o r.:m.ummma O H s. Az H (.\~ O) !!enera allo -.tes,o modo la r~nilidr8:lllll1 . •\l Lri consitler·a l<' itlt·aziHH come d~>r1vantl dai d iazocoruposli pPr aaciunlll t!i i<Jrogeno. La fenillò razina .. j prepara specialmente col proce:o;,.o dei ~~~nori V1ttorio .\lnyer e Lecco, facendo agire il prolocloruro di stagno c:ul clol'uro di etiazoh••nzole in pre>'enza do•l1'acido cloridico: C•Ho A •s Cl+ 3H Cl +2 Sn Cl• =2 Sn Cl•+C.lla A.3' H (A: !Js). Si parte ùall'amlinn che si conver·t · pr1ma in cloruro ,Ji diaznLenzole. Prendouc:i IO !!r•ammi di anilina. 200 !!rammi d'a· <'iclo clorillìco concenll'alo, 7;) grammi eli nitr ito sodico «ciollo in 59 grAmmi d'acqua, e 45 !!rammi di cloruro stunnoso in -.oluzione in ~5 grammi di acido eloriilico. concentrato. 01Eciogliesi l'anilina nell'acido clor iclrico, e 111 questa «oluzione. la<:ciala prim u raffredtlnt•e do l Lutto, s i aggiunge Il poco per volta la soluz.ione pure fredda del nitl'ito !;o.lico. Il liquido inlorbi ..la per il <leporsi di alquanto cloruro di sodio; "Vi !'i ver sa allora la "oluzione clor·idrira e fredda del sale di ~lagno. La produzione della fenilidrazina e pr~SOChè Immediata. e ben tosto il li'}ui<lo l-'i rapprende in ma~,.:a cric:talhna
U06
IUVJSTA
incolora di clor idrato il• fenilidraz.ina. Questo sale, sgO<.·aolalo. ratto asciugUJ·e, r 1preso con ~qua, e per· ultimo decomposto colla pol.a!<'\11, forni~ce la fenilid.ra.zina libera, che si s~pa ru dal liquido acquoso rnoouwto l'etel't! che la discioglie, e donJe, per evaporoziou ~ del solvente, si depone cristallizzata; essa è rueibilh:sirna e bolle f ra 233" e 23i". ;,• Ossimeftlehinil ina, C• H• .\ zt O= O H 7 • (C H•) Azt O. - L a ferulid1·azina e l'dP.re acclilacetico entrano in r eazione pure all'ordiruma tem pera tura, con sepal'az ione ùi acqua: danno a l utm prima un pr•odolto eli conden sazione oleoso, che é l'eteri! Ct!nilidl'ilzin-acelilocelico: C. B a A.:. H (A1H •) -t C• 11• (C• H• 0) 0 OC'H•
= CtHaC''H" A.:•O•+ H•O. Questo e tere , ric:ca ldalo alla lt!mperalura del bagno acQttoso, perde d~>ll'alcole. P. dà J'o!;sirnelilchiUtzina: C• H•, C•o Il" A:• 0• = O l hO+ O H'(CH•) A:tQ.
L'Os!>iOJelilchinizina per molte dello sue pr•oprieta r icorda il carbostirile. K norr denominò ossimelilchinizioa il pr·odollo della su esposto reazione, perché suppone elle esso sia il p t•imo te rmine di una !>Cr io di composti, che tler iverabbcr o ùa1la chinizina , LAsP ipotetica tt cui a::.segn11 la rormola C•H,.A='. L'otosicltiniziua ser eLbu O H• A•tQ. P ralicam (•nle per ollene•·e l'ossimelilchinizina l'autore rac· C<•rnauda iJ prOCf'S~O ::.egiiPilte; Si ffiC"COlAno 100 gl'AUUOÌ rii renilillrazina con 12;j ~rammi d'eter e acelilacetico. L'aCIJU& ingeneratasi Yiene separata dal prodotto oleo!'o, e questo t• fatw !'<('&lùore sul bsgno ae !UOSO per circa ùut> oro fino a che, prelt~vanùone una piccola quantità, que.:;t.a per raffreddamento, o per immert<ione nell'elere, si solidifica; a •JU~l;to pwllo la mM.,a, calda e fluida ancor a, si ver sa a.gilamlo ~nlro ttrl un po' di etPre, cbe ne a::-port;. una m ateriu colorante, formatasi nello !;olesl!o tempo che la •Jssirnetilchinitina. li precip•lalu bianco, brillanto e cristolliuo d1 questo si lava in .:;eguito con etere, e si fa !:Jeccare a 100" C:. L a rendita è pr essoché lo teorica. e il prodoHo è sensibilm ente pm·o.
01 CHilUCA E FAllMACOI.OGI.\
1207
J cri!' la Ili della os~i melilcliituzin a qua nel o sono ottunuli pet· rallreddnmento deliA c..oluzio11e acryuosa snno prtsmt du r i, ~·· lenta evapora zione della soluzioue e lconlira rie~co n o più volumino~·" e brJilanl.lc..simi. F ondono u 127". e re~ ..ann inAILP1'6li nllo di<>tillezione. Sono t11lll"'i m!:'olubili nell'aequo fredda. nell'eler·~ o nel petrolio IP!!,.!tero: <>i !"cif•l::urw dt"cralmneute in a('qua c.alt.la, 1:: abbondantemente nell' ulcolt>. L'o:-'-'tmelilcbinizina funziona ad un tempo com .,. urt fll'ido ~ come una base: c:i discio;:Iie ne~li acidi e nelle hn:-t, che, neulruliuandoli, l'abbandonano, !"i dh-cii);:;Jic pur~ nell'omnloniarn e nei carbonati alcalini. La :-oluzione uegli alcali. n eutrnllzza.la tino al punto m cui comincia fili intOJ'lttdArc:i, fnruic:co coi ;;ali dei metalli pesanti preeipilllti cri-.lnllint Sono «peciahncntc caratteristiche, la combinaziow• auurrA cht' "Ì olliene coi sali di cobalto, e quella di colore arancione che ~i ha coi !<ali di uriUiio. Scalda lA con un eccesso di fenilidrazina l'os;.imetilchiniziua tlé origine ad un bellissimo dcri\'alo di dì:-idrutaziortt> iu~olu bile nella maggior Jlllrte dei solventi, colornntost VI'N;o 2:,o-c., primn di entrar e i n fusione, e a veu te la composizion1• cspt'e!"~ delh1 rormola C•. IJu, A.o~ O. Scaltlai.R coglt eteri a idracidi. e coi cloruri acidi. fOJ'IW..ce delle. hac:i di un ordine piùaYanzoto, o delle mnidi; Hllc prmte di ùcllu rcazloni appartiene quella, pe1· cui !"i ger11•ra l'~tnti piriun. t\• .t ntipirina. Cu, H 1•. A: •, O= C•. B•,(C H•)•, A.:aù. - L'anlipirinA non e che la dimetilosc:ichinizinn, ~ ric:ullll clnlln introduzione di un nuovo gruppo melilico nella osl'limelilchini7Jua. che di llfl"P secondaria passa allo "lato di lm"e ter~iaria.
Ad ottenere la dimetilos.sichinizina riscftlda"i. entro a luhi chiu,.i ed t\ 100' C., uoa me,<.>colanza in parti t•gunli d'o,..,..,inmtilchiniz.ina. etere melilio.lidrico e alcole metilico: quindi In ma~caa vien~ decolorala per ebollizione con mw ..oJuzione di ucido Folforo~o; medianiP dislillaz10no c:i c:ottrac l'ulcolt), t il re..iduo ~i trattn con una f:oluzione conc~ntreta tl'irlrulo sodi co. ilcJURle precipit.a la dimetiloc:c:ichìnizinn sollo fortn(l di olio pesante. Si dibatto il tutto con etere, que ... lo adopcrnndo in copin a
l t08
Hl\ l ' l \
moti\·o della po~n -.olnhilitù iu 1:ssn rldln Jm:-;P, elle ;,i vuoi sepnrara. Ew1poz·nndn l'eteri' In ùimetiiO""ic!Jiuizina f'i depon~ in br>lle IAmineilc brìlluuti, fLL-.ibili fl 113•. Invece eli:'!l' tJtur·P si p(•trebber·n u;.an• il cloroformio, o la hcnzina, ma con IJUI~"ti ...n lvcuti In dc•purn:r.ic•nc t•ie...ce meni) hone. 11 soln·ute c.:IJe per111et1f~ eli riu ..cir·e ad una purirlcazinne perfetta é il toluenc. l.a ditnctilo"-.ichinizillll ,. ="'luhile in alcole, nella benzina , nel clorofnr11rio; poc•n "nluùlle in elerè e t1t l petrolio lc!!gero. Cnnlrnriamcrrle n tJUnoln -.:i o,;~c·rva per i compo-.Li analo;.:!oi, e;;...a ._j sdnglie irr Ht"lfUO. Ln c;;oluzione UC!'JIIO"Il clt•ll'anlipirina ,..j eolnrn iuU.·n~meute in rn<>M a contatto del clorurrr fc•rrico: In co](ll'lizioue u an-
c
cora ,.i,it.ilo per II~J~(){)7i •Iella so4anU\. r:oU'ncido nitro,.o "' colori"ce Hl au.u rro-vf!rdac.tro. la qual r·. ·aziom~ è ""'~'n~ihùe
iìnn ad tO.~)O: !'ù la soluzione ,Jtllrantir·il"iua t'
con~eutrata
coll'nciJo uilroso chi luogn nlla l'c11'!na:r.ioue di rri><talli vc•rdi ùi iRonitro.~[r(lrllipirina,
r.u H" (A .o(),..\~ O. Qu•·"f ultimo ~1'1 -
!"l.anzA <oi prl'para H!:"Zi llll :::endo nrl una ~nluzione acidulnla di aulipirina Ju IJU81)[ÌltÌ CCflliYil)enlè di nitritO f'OtlÌCO. - ' !.'Acido nr.otico collCClllrnlo trn-.ff•rma a caltlo l't.lllliJ·irina ur rrift·o-o.ntipirina, eu Hu (A.: O•), A ~t O, fu9.i1Ji]P a 2i0°·2RO• C. ino:olubil~ in f\CtJiltl e nedt
nlcnli. "olubill' negli aci•li ··lnr i-
drico ed nzotic(l o•ouceutroti, cd p,,...p!o<>ivn. ~l'Ile uot••, cht• ><liÌ nUO\"Ì illl'dicameuti va vuhhlicaJHIO la cornm;...,;inu.• dclln larmacnJ•Pa ,}('Ila "ocieti, dl'i farmaci ... li tedP.'-'clli ;. dello ùcii'Rntipirwa n••' >:cguPnli termini: • Bei crisl.l ùli incolori, in for rnn eli colonne. o poi vere cri~talliua pro ·~oclu'• bianca. t li oclr1re appenn percettibili'!, cii sapore lf':..:~emrente ama ro, fusihìli rra l IO" e 1! 3• C. 1 par te d'a ntipirina •\ solul•ile in meno di 1 parte di acqun rredòa. in 1 par te pre""o a poco d'alcole, in 1 parte di cloroformio. c in :-l() porti circa di ete r~ "· La soluzione acquo:<a nll'J per • . da colla soluzionè eli tanninfl, un !"e(!imeoln bianco copino:o. 2«. di detto <>Olu:r.iono add izionali ili 2 gOCt:fl n'acido cloriclrico fumAnte, !=:Ì coJornno in
111 c.;JIUIICA E f'AIIlfAf.O I.OGIA
l ~ù!l
verde e se graclualmeuf,• il lirp1it!o ::.i scaJ,Ju fino a hollitura. coll'a!!!!Ìunta di •Jllalcl•.~ nllra goccia ddl'nc:;irln sJ <;\Olt:t! una cO]OI'UZiOUt.! fO!;~ll. :2•'' tl1 UIIH "(•(UZIIllle a 2 : oll' •· :,Ì colnl'WIO in ros;.o CII( n c••l clornr•1 ferr1co: '\'Cr«nndo nella me-
!'cnlantn IO ;::-nc,.ie rl'nciolo ,;olforiro concl.lulruto In ~:olol'a zitme ril"l"a pnssa al ginllo chiuro. I.a ~oluzim " qcquo~u a. :! ··r •• .aeulra, mcolora. o le.!gerulonle ginlln, di sapore debole; rc(Jil si 111lorhidn r~oll'idro geuo ,.olfornlo Ca.Jfelna e Cocaina. Nella crona~• del Journrcl d~ plwrma"m. ecc., d• LisfxJrr, ::t"inzno 1885. le~ ... ~i In "'eguente notizia. • Il si~nor Tt·rrier, pensando che In caffeina po""n sosl!tuiJ'•· !11 cocaiun come anestetico clelia corucn in!'tituì ùelle e'-perienze.. prima -ui cani. e dai ri ...111 ati ,.. ~nrebhe cou,into che il <'lorìdrat.. di ca tre nA hit, tuantun11ue r• _ra In · ni~tor·~, la stel'll'llt virtu ciel cloriJrato eli cocnina. N('llt1 e11trnzione Ji un corpo estrnn. o da In ~ori ea J1 u·1 mdhtdo.'l, a'rubt.e or tenuto nn'ane-.te.,ia couaplcl.ll della Jlnrte, coll'miczionc •li tlue goccic cli una ,..oluzionc, 111 2.50 ·r•. cli clorith'lllo di cnfleina •. Ln notizia uwriterebhe conferma, '-pecialttu.mlt! !'OtiCl il punto di "t·islJl econorncco, co<:tando il cloriclrato di caflhina molto meno dP.I ~uo ~nn genere Ji cocaina. il quale 1 oi, per "f•pmppiu, non l'ICmpre ~~ riesce ad avere dclln necc«,..uria puN•zzn. Liqnefazione dell'ossig eno. -L. C \TLLETer. - (.\Jonttertr .9cienl(fi'ttw, giugno IR85) .
.\led ,ante l'nr•bassamento di tempera t JNl che pl'oduce J'e-çoaporazrone dell'etilene nel vuoto delln mac<'hina pnetumttlca, Co ili€ te l. tempo addietro, ottenne allo stato lrquido J'os!'li!.!eno compre-sso. In "'C!l'uilo, per 1:1\.Ìlnr~ ::.rl'incouvenienti e le complicalioni incrl!nli alle operazioni che si fanno nel vuotn, ricorst• al tòrmene liquitlo, che permt~lle di liqnefarl' prontamente l'nc::sigeno, e pure l'azoto, auche oprnndo all'nperta almo<:fern Tul!m 1. ec::c::endo l'etilene 1•iù facile a preparar;;i t~
l t l i)
RI'ISTA
ad ei'sere maneggiato, che non ~ia il forme ne. ceren e rinvenne il modo di raggiungere anclJe coll' eWlene, evaporalo all'aper to, un abbasc:amento di temper aLura più che sufficiente alla liquetarione dell"Ossifteuo. Il processo è semplici~>!>imo, ha!'tando, per oltenere l'rnlPnto, di a Ltivarc l'evaporazione dell'etilene mediante una r a p1da corronle ùi aria o di idrogeno, rallreddati a molto bassa temperatura. Il recipiente in &C'ciaio dell"etilene liquido c:i sospende, ccJJl'orillzio vOlto in ba~-;o, ad un so~legno ver ticale. N ell'orifizio f. innéStato uu serpentino di rame, ùel diametr o di 3 a i: millimetri: chiuso aliA parte inferiore con chiaYetta a vile. Questo serpentino, Al pari dì quello de..,tinato a dar pa!>saggio alla cllrrenle dì arìa o d'idrogeno, sono immersi nel c loruro di melile, che, vapor izzando s:otto l'azione di uno corrente d'Aria fredda, produce il uecessario rafTreddamelo nell' etilene e nt.>ll' arin, o idrogeno, che r ispettivamente vi circolano. Raffreddato il serpenLino a iO•, l'etilene che v i si accumula, non ha più, a tale temperatura, che una debole tensione; aper ta la chiavetta, ne lluisce al di fuor i senza sensjbiJe perdita. Lo si riceve in una prove1ta in Yetro sottile, pòsta in recipiente ùi vetr o pieno di aria secca, e v i si spinge contemporancomente la corrente aerea r affr eddato, che den~ attivarue la vaporazione. In que"'to modo l'o~<Sigeno compresso entro tuili di vetro si aùdensa in liquido in coloro, trasparente, e nelt.amente· distinto, per ''ia clel menisco, dal gas sopra- stante.
Sulla. formazione di alcaloidi nelle malattie. - (Moniieur se,enti.flque, giugno 1885).
VH.Ll ~: Rs.
n sig-nor Villiérs e~<l.ra~e, col metodo di Stas, un a.lcalnide dagli organi di due bambini morti di bronco- pneumonile, consecuti-.;-a a rosolia. Questo alcaloidt> è liquido, volatile, di odore pjccante da provocare lo star nuto; ha sapore dellole; ma Ulla goccia della l"ua soluzione ae.quo~a posta sulla lingua determina al"sai pr on-
DI CIIUII C\ E F\JOI \CIII.IlGI \
l~ l l
tamcnl" una sen"azionc caustica cd un pin1core as~i per· ~i ... tent.e. ~on ha rent.ione !-1eusibilc ~ullorun~ole; i !Jicarl>onatì alcalini lo meltono fncilmenlt! in li!Jerw e l'Rcilmeule 1"1!lerc lo "cìoglie, toglieudolo alla "oluzione ncquo.,a. FormR un cloridrato nettamente cristallizza.bilc in pr ismi bianchi. opnchi, non de]it[UOSCCUti. S1 trova ucl polmone, ed in proponione unu meno .::-rando r.··! :~..:alo. che suùiscoper altro g-cncralrnente in <>imili malAttie la tlcaenerazioue grassa, la quale nei ·lue casi ,tudìati era !"J•ìccnlissima, mentre il fefrato ~i pro~cntnYa anche congc-.;tiounto. Queste lesioni potrebbet'o rorso es~cre dovuto nll'nzione dell'alcaloide accumulato uell'or gMo. Infine In prosem;a tlcll'nlcaloide potè in mOllO sicuro l'""era a •: cert.ata nei reni. E liUc--to !ilcaloidt} "en ...ibilme:lte divcl'<:o da quello che lo "tè~"'o \'illit'>rs estra,"c da:;oli orgnui dci colero,;i: ne dher«ifica per odore. l'upore o debole alcalini tU; per le proprit!I.A del ~o clflridralo e por· parecchie renziom dtimh:he; per pr·oprictò lì$iOlogicllO O UIOÙO ili localil(Z8ZÌOII~. Ecco pertanto ùue ulcnloidi di-.tinli, formati l'uno durnnle la rMoolia. l'altro ùnrunle il colera Quec:ti Hlcaloidi, son dc"~ :-olamente prodotti "t>c:ondari innocui, eliminantisi dall'or::ani~mo n misura che l'i formano, oppure <:CinO la causa di un
wro nneleoamenlo Jell'orgaobwo stese:() t uuale delle due i110lcc:.i <>ia la vera non si può al pru'-Cnlc tle<·i.,ere; nuo\'G ricerche ~ono neces~u1·ie. Ma inlauln lo studio 'ielle lesioni ost,ervale negli Orj!flni dei due soggetti, morti per rosolia, o J.>iultosto per la browo-pneumonia, c ho ne fu la lerm.ium:ioue, porterebbero. secondo Villle~. au·a,lozionc della secon<IH apotec:i. Quecotc lesioni. n.--sai grayj nel regalo, dove r alenluit!e c:i localizza, per modo che, per qlwst'orgnno, possono c:;c:cre attriLuile all'azione !'lpceiale di es!\o alculoirle. sono in certi ~Hi assai leggere nel polmone. e limit.'ltn por modo da <>em· ltrarc in:::ufficieoli a dM ragione dclln ruork. Dagli or~ani di un fanciullo di due anni, morto di diflt•rite, e"-tras~ lo «le«so Villicr:-<. un alc~loid~ u,·cnlc le ste~""' pr,.._ priehi e reazioni dd pr •cedente. e crede. t1uo o (lrflva cor tt·aria, che "iono realmente i•leutici. Del rc ... to l'autc'J.l'ia mostrò clte
il lmmbino urtl colpil<• dH l ronco Jlltt•umonin, e clJe il fet:•<llf• fl\'tl\'n "llhrtn lu clt)!1tHrei'SlÌOIIt! grH'-'"A. Pure in q•te'-'lO cn,n l'alcaloide ~1 lo~liZ7.n nel ~·zAto. L'uulnre farà COIIU .... ~I.Ire qnnnto pr·irnn i ri>'uli.<lti r dnli' inllu fchhre trfoiùcn. c l n cruaJ,•un'nltra rnnlattia Su~di alcaloidi delle malAttie tl'ova.;;i nel Journal de pltm m
et t!e dd m., 1• fehLrAin l ...;:., nn a hre ve nota dei "ignori Lepme e Guério. che e'e!!lurono le loroc.~pcrienze "Ulle urine cii in· fermi per tifo, per J'lli!Umonia, per diabete e per itterizil.l, c po-.da "'u liquidi cnolnverìd • di Jleritonile cronica 1lurnnto~ lo '\'itsL IlA '(ue~te c"'pcrienzc apparisce che I'Ricaloiùo cslralll) dall'urina dci tiro . . r Agi<~co t; ...iolo~icnmente in modo diverl"o da rruello "Ccondo cui ... ; comporla l'n!Cllloide pro,enienle dall'urina di Il! l pnemnnnilh.:o: clae lA 'luantilà dell'alcaloide che !'Ì tro"a rwll'urina dei pneumonitici, c pure la lo;.sicJtil, sono in rngiOJw rliretta della grti\'ÌU) della mala!ha; e infine che i liquidi estratti <ln t•J~ùawri uon coule•n~::ouo necessariamente degli AIC!Jloidi LO"!<Jci. D ~u·azlone
antizlmotioa della ohinina nella febbre tifoidea. - Notn del ;o.lj:prCH' c:. Pr.CIIOLIER. (.\tloniteur scien lt tl7ttP. aprile 1'-'x~.).
Ila! 186G e in >'Pguito nllt.' c"perif'llze di Coze e di Feltz. ed nlle proprie l'atte uel lftbl"'rAlorin del prof. Becnamp. l'autore crede. che ln fel1bre tiroide~ «ia realruenle dovuta ad uu (Prwenlo organiunto, del quale, tln d'allora e con ,.,ucces-.o. CP.rcò di nrre5larc l'evohrt.ione col creosoto f:> coll'acido fe nico P ... :.•riormente, per le ra~iom che viene esp. nendo. "'l por::c-uaso n :<O!<lituiro la chinina ni due•-predctti agenti anliziwotici. I.' efficacia incontc . . t.al>ile della chinina nella febbre tiroiJea, da tanti modici riconosciuta, eallrilmila dagli uni allac;ua azione smlipcrìodicn, 1lagli a Hri ali n P~ua a7.ionc ÌJ•Olermica eantipiretic."'. sarebbe dm n la. a parer !"UO, iu massima parte all'azione autizimolica. l rr questa pert-ua:-rone adollo un me lodo rigo roso di ammini..-lrHzione ùol uredicarnentn; al primo «aspetto di una
Dl Cl:!H!li.;A E FAII)LU.OLOGI.A
l 213
fehl•re tifoidea e quotidianamente per tutto il 11erioùo di alme nlo e t! i «lato, prescrisse la eh hl ina alla ùo::;e ili O!Jr ,80 aJ. l~o'T., e quindi a clo!"e decre::;cente fino a cesi>azione cowplelll. Conlormandosi 8 la l metOdO. in '{UCSti ultimi aruù curÒ j•il't dj CÌIIIJllllllla lifosi »enza perderne alcuno. ConstaLI'! iuollre elle il proco::;so UlorbiJo viene aù e:òSere in modo ooleYole attenHalo. e più raptda la ~ua.rigione. La malattia ~eneralmente fa il <:UO corso ad una temperatura almeno di un ti"ado inferiore a •JUOIIa, che ~i avrebbe avuta. abbandonando la fl'bbt·e a "e st~<>a, e il più degli infermi ontrarono in connùescenza fr·n il 1:2• c il 18 giorno. Quando, per il carattere eccez.ioual.uleuLe ~ra\'c del cnso, o per ritardo nell'rumninislrazione dalla c!JioiJta, 11011 <~i polo ttwto fucHuu~ute at·restare il processo 1r1orbo~o. e che qneslo per;;i~tetle a pre!"eutare temperature ascellari vesJlorlitlO tli :{!l',n, e anche ili e più gradi, l'auto1·e lrovò Wl uccellente snccor·so colllplerneHiare nel bagno tiepido più o m~no l'i pelnlo. il quale dilllinuendo la Lémpe1·atura dell'i 11fermo, e~'<er· cita Jlrnbobilmente un'azione antizimolica collntÉ!l'ale a IJHSilu della chinina. Questa vil•tù dell'alcaloide della china non si lllllllifMln oYidcnlemente per tulli i .fermenti morbi~eni; ma PS!>a ::-eJUlll'a, e già da lungo tempo accertata per 'Juello ùcllo febbre intermittcnte, come pure sembra proballili>-simA nella erulione wilinric.a, itt certe epidemie di febbri puerperRii. jn certe infezioni {Hlrlùenle, e puù darsi anche nella scarlattina, e probnhìhut>ule nella blenorragia ed in aUre malattie dove gli cfCelti maggiori della chinina sono da tempo ilimo~lroti Se la cltinina non avesse che un'azione anlipirelit:a coulro la robbre lifoiJea, come affermò il prof G. Sèe. '11lC'-l'twone dnvrebbe verificarsi auciJe nelle alLre rnalallie rt~bbl'Jh. Ora la maggior parte dei medici~ del pari che TI'Ous«nau, la giudicarouo impo1ente contro la rebbre elica. Contro la rehhre infiammatoria e contro la maggior l'arte delle rebhri erullite non si ehhero risultati decisivi. Nel vruunlo si 1\ 1'3"'1"0ciaziflne dell'elere o dell'opio, vantata prima da Du Castel. poi da Ureyfus- Brissac, che possiede la virLù anlizimolico; e plll'e il mercurio adoprato in frizioni.
w·
RJfhl \
L'azione aolizill10llc& della clnuiua è de!';sa diretta t• dovuta od effetti lo~!>ICi ,.u} fermento tifoideo? O. al contrario, è des!>a subor•linato all'o.zione ipolor mica del rimedio,la •]uale si esplicllereJ,bo modificando la fcrrnon t.aztoner ll stg11or Pe· cholier propendo per la prima ipotesi, riconoscendo Lulhn·ia che su questo punto. c:oJtanto le esperienze di laborator io potranno foruirù 1 dali per un giudizio deflnilh·o. Occorreré quindi coltivare il bacillo tifoideo e sottoporlo !::'ia a!J'a:tiono di ::oluzioni Lìtnlate di chinina, che a quella di graduali aL· basl!-amenti ù.i temperatura.
Sulla ditrazione dell'aoqua.-Ht::~s&(Deut. meà. Woc!.cn.~ch. l X 5, ~. :>, C' ntralb.fii.r die m~Jicin, WisseMch. 18~;;. ~. :! l)
1: lle!'se cMtrtù dei Ollri con diverc:e «o~ lAnze mantenuto compre!'-...~ fra duu Ja,trt! metalliche bucarelh:Jte: quindi lutti
i llltri erano :-terilizzali o posti in u,..o. Parto del filtralo. presa di tompo in tempo, ern unita a ùPlla gelatina sterile. Lo sviluppo rli colonil' e l'esame micro!-lcopieo dirno«lruvarto il pa"saggio dei germi. Gli ~pcrimeuti rornirono i !'C,zuenti l't!"'ultnti. L'ovatta compre«c..a, la cellulo$8. compre""8, la Mb!>ia c 1111 filtro hreveU.nlo la"CiAI'Ono subito J>ll"!'are gt•nn copia c.h gt•rmi. Il carbone anitnRle, il carbonalo tli cak~ bre\'eUnlo eli .)lnhrnen, C ramiantO compresso dapprincipiO l••Oevaflo llld.,•tro i germi. Più tordi erano lo.sciali pll!-<ll8rc i batteri, e 11011 l·runo i pr·imi a pa«~nre i più piccoli e riu sottili, mn un piccc•lo ba l· te rio animato do un v h o rnonmento proprio. Quando i germi cominciano a p1H,,..ar~ col liquido filtralo, rnptdamcutc aumenta il loro numero c la >arielà delle forme. c· il numero numcnla tnlme11le da far pensare a una moltiplicazione degli organJ,mi n~l tlllro. L'amianto ù 111 so~-;tanza che JH'oùusse il miglior a ll'ottn; l' quec..to era in t·ag-iolle non l.anlo della ~P"""W.za dello c:trntn, quanto della l'orza, con cui era cornpre'-':-'0. L'aro anlo una so,.lanza inorgAnica, quasi indi~truttihile, che nulln cede all'acqua e nulla da esc;a lt·attiene, eccetto le parlicelle !!(k'pc~e; mn nell'acqua rigonfia como: una c;pugna. "<iccbè le :-UA llbrc faCilmente ~po!'tobili e r·i;Nnfìe vnn gouo l:.lrellamPule e Ulllformemente n contatto tra loro.
DI ClWIICA E F \Rll.\COLOGI \
l? 15
Dagli sper imenti fatti f<ulramianlo, in un caso in cui lo sperimento dur0':' ~ettimane, con uno l"lrato filtrante allo 0.4 cm .. • una superfici~ di filtrazione di 32,2cm. quadrn(j e una~ommo dei fori del tillro di 7.7.> cm. quadrati, fur ono filtrali 1:>2 litri d't:tc•tua, sul principio S • ', litri ~iornalmcnte, infine '/ , litro. Il filtralo era privo eli germi. Saggi presi dal filtro dopo la fine dello ~pe r i mento dimo~trarono i germi ~olo negli !"lrati più c;uporficiali. L'H esse spera che il jlrincipio •Iella filtrazione COli r llmitmlo sarà per rm~cire utile nella pratica, qu.aorlo ~i pos..c:a eliminare l'inconvemente che der iva dalla diminuzione della attivi là del filtro.
RIVISTA BIBLIOGRAFICA Bibllogr&1le. Per\'ennf'rO alla D1rr,l one h l r.-iornalc i ,.c~uenl1 La,·ori e Memorie, delle quoli ossa c dolenle di doversi lirn1tare arl indicarnc un solo c~nno.
Desoriptton d 'u.n nouveau syatémed'hopltal·baraque pour l'armée, rei frnlPlli Pu1'ZE,s. l fralelh Putzeys, l'uno profe«sore d'i~icne. l'altro ingegnere d•r"llore d~i lavori della cilla d1 Yel'VIer::~, hauuo messo in comuno le vaste P p1·atiche loro coznizioni, !"!cl esco!!"ilato un lavot·o 1Je;:no davvero di tutto l'apprezzamento• appun to pPrchè in~pirato al doppio concetlo del tecnicismo dt>ll'inge~n P re e delle Psigenz•' più pm<1live dell'igienista. Desidero~• di dnrne un aulorPvole ~indizio, abbiamo richiesta la c •llaborozione dt~ll"amico C. \Iarzocchi. capitano del genio, che collo ~ua solita g:onlile volonleros.iUl, ha e:-:tesa una el~:~borllla relazione, dalltl quale. Ù•'ploran•Lo eli non poterla iul~gl'81mentP. pt bblicat e. fnremo Le,.uro per 1nformnr"i i nostri giudizi su la li fJUeslionl. P~r ora ci limitiamo a darne
1116
Rl\'ISJ.A BJBLIOGR.\FICA
le couc:JusionJ, elle per fa compele11za a noi nolH ed indiscuti1ile d~l giudice, tlanno un g-rsndissitno valore. " Nell'inlel'esse del beuesseN>- tlelle Ll'II!Jpe- scrive il Mar• :r.ucchi - é a desider·al'e che l'elabot•t~lo J;r ogello clei frat~lli c Putze} s ~ia adollaliJ, pen·bè duvnLbe rispuudere alle mire • degli egregi autor ì •. B. R isultati pratici ottenuti dagli studi sulla oouervazione deglt aliment i, pel clolt. F. AnTTMINl L'agente cons(wvalor~, rn isp~c1e per la carne, sarebbe il tarlttralo borico l ri-;ultati sareiJbt>ro convali lat. dal ;,."iuditio d'una <..:omrnissione ati hoc, che e:-~aminò ed espel'truentò le c~H·ni CO<:;i wn:-~~r,•at"' e che l' Arttmìni avrebbP rinvenuto 111 una affatto innocua soslanzn vegetale un potente mezzo di c(lnservazione, iui~llaudone ì principii e~tral ti\'i sciolti nell'acqua ue-1 cor'pn deH'animale. Egli accenua u falli dettagliati, a le,timoniauze, ecc. B.
Dei recenti progressi della medicatura locale nella cura dei morbi interni. - D'1U. A DR P\SCALE, capilal'lo modico nella milizia lerrJlnriale. Accenna oll'enleroelisma. alle medicazioni pneumatiche. allP polverizzazioTJi, alle iiJiezioni ul'etraJ,, cistiche, vagwali, a1 tamponi, t>rc. B.
rl Dì re t t.ore Dolt. FEI.ICE BAROFFIO col. med.
Il Recl~ttore
C l. A li D l O S ~ O R Z A aapttan<• me1Hco.
~UTJNJ FEDERICO, Gerente.
MEM.ORIE
OR.I GIN.A.. L
I
CONTRIBUTO
CHIRURGIA
OPERATORIA
LUIGI LAUR.EN.ZI
Cttra del pi()trwarl' all' Estlaw/1-r. - Perinelli Villorio. Ji anni "2~, di Acuto, 11el giumu 11:5 al{oslo l H!H, riporlù 'arie fct·ite, e ft'!l IJUC$((' nna }ll'llelranlo nel JIPIIII, Ira la 36 c la sa ··ostn a destra, colllplicata a ferita polmonare, emotor.'lce ed entì.-ema. ._ opraggiunt.• una tlogo~i pleuricu-polmonnre pt•1valflnte -..ulla prim.1, ne -us5f>e,ù un e...... udalo purnlento con febbre più o meno alta. '\i nlte,ero diversi !!inrni procnran,lo l'evasione del liquido pnrulento ematit:u ùnlln patte della ferila: inutili però fnJ'(IOO le laYandt• :mti ...ettichf':. null.t \al e 1:1 tor·aeocl.'nle:;i alla Hart'elli rasente :H.di attac~hi Ilei dintmmma colle co,le, non gio' ù egualmente l'inci,iune P l'an'i:-ep i; ctl allora, a hlle :-Lato di ~ravc infermit:t. mi ne n~i .dia r.sezione t1elle co-.le pPr' • irca IOcentimctt•i nl'll'uniont· ùei:! 3 anteriori col 1/ 3 posteriore del pvlln, in dil·czione (JhhliiJWI, t'd aggiunsi an rora rwlla medietà dcll'ioci:".ione una 'erticale per circ.1 :) centimt>lri .• i distacco il perio~Lio. l'aponeuro... j entro-toraci ca e la plcUl'n, e cosi ~• eùlle un lar~o campo pct· fare la\acri al ~uhlimato, ben tollerato, cd applica1·e un !!rus•o tlrennggio a permnnomm. Ce..;~ò per incnnto la feJ,J,re. e dopo i7
lliR
CUSfll.l Bl'TO
p oeh 1 giorni si con~ talò una superficie gt·anulanle elci cavo plenrico. e dopo ùue mesi l'infermo guarì completumente, con cicall'izzazione dt>lla ferita. c con aV\allamenlo lorarico. cbe non recò alcun disturbo nelle funzioni cardiaco-respiratorie. Secondo il' viMe di Esllander, dello Rcbede o dì nltri. si possono resec:u·e varie coste. Oc~l1ini Paolo, d i anni ~l, carreLli ere,
romano, uei primi di giugno dell'anno corrente, riportò una ferila penetrante semplice Lra la 1-• e la 5" co:,;ta del Ialo sinistro del peno. nella linea ascell:\l'e anterio1·e. Ri produt;sero lesioni poco differerHi tla queJ:e presentate nel caso precedente, e in questo infermo si rimareò ancor piu graYe lo slaln generale e locale. Si l't~secarono due coste, cio!'· la i)• e ia 6" col medusimn pro· cesso tlianzi deserillo, e, falln la lat·ga ape1·tura, si nolarmlO lramet~zi lru la pleura Yiscerale c pariPiale, da racehindcre piccole rat~coJLe purulente: si lacerarono queste senza alcuna emOJ ra~ia, e tali pscudomE>mbrane detter·o e1iden.1e dimostrazionP della pleurite molliloaulare dello Jaccoud. L>infermo, che Yenn~> anche osservato dal dollor CIC'mente Romano di :'\apoli, quando mi CHI(Irb di UJHt .:u.t ·yisila neli"ospedale dl"llla Consolazione, tJ·orasi p1·essochè in guarigione. Jl Wal!ner, lo Schede in Germania e il C:eccarelli in flali a hanno <;cl'illo monograu~ sulla cura di Estlander, e ciò mi d> spcn~ dal Yeniro a minu~i dettagli. 1n Rom<\ l'i eseguirono 1esezion i per malattie di coste; ma p et· ruru dell' empiemu fni primo a meLLere in l'ilievo l'operazione all' Estlander. f.rgoHH't> di ca1·Midi. - Pu ricove1·ato ne11'ospodale della Consolazione, il 30 agosto 1885. verso la mezzanollt•, "\m-ini Raffaele, di anni 23, romano, muratore, arendo.ripCirlalo una
ALt..\ ClilUCRGU OPERATORIA
l z 19
ferita) ehe twea il punto ùi partenza tra l' apil-11 dell'a poti si ma,.loiùea e !:angolo ùcllu mn~~·ella infariore, e si prohmgnra lungo il martiine intel'ior·e dello sterno-cleicln-mas.toid~o. lìn qun~1 al matgine supet·iore della rnrtilagino cricoide, 0:-<$11\ della regioHe carotiùea de::;tra. La ferita eslema et·a di circa i centimetri; ma l'intet'Ua era profonda, giun:endo :-ino al limite sopraccennato: e fu m~· <licato clal distinto ~iOI'ane di gmll'dia dottor· Il.ussi, che immediatan1l'nLe appli•·ò una compre·sione. meuendo nell'interno della ferita stnelli di gar71\ fenicat.a. tante la po::i1.ione ~ la profondità della fel'ita. il ùoltot· Rossi riferira nella visita del maLLino che l mito. vaRi di lesione di vaso d'importanza. Apprestala ogni cosa pPr' l'operazione. feci eseguire da ira hil j!;:-imo miu :;u:;titulo douor· Cappello, c:oaàio' alo dall'altro sostituto doti or· .\m id, la l'Copril.um \1ei vasi, cominciando dal l r·iangolo ~uperiore: in tnl modo ,-enne allo scòpcrlo la pat·te tt>rminalt> della carotide primitiYn, e la carotide interna destra. Si pn:;su un laccio di 8ei.n carl10lica nella carotidt• primiLinL e in quelle interna ed estrmR. per potere esaminru·e più a~curalamenle la ferita :enza rbc i 3 va~>i de·:.erfl impaccio: l'tl allora ~i potè ron~tat.m·e ehe tale fet'iln era u raYa lcione. con lesione cl~lla parlP term in al e del ln caro li dt' pl'imttiva etlell'originedelle carotidi interna ed estf>ma. Si strinse pl"imiernmente il laccio tlella carotide primith a, quindi quPJio delle altre llue arterie, facendo l'esperimento per vedere se appari vn emmTagia riconente pl'i ne ipahnen 1e rlnlln caro lid e interna. c r·irultò che tnlc emorl'agia si mostra' a in ambedue le cm·otitli. tanto interna, quanto cstema. Fu falla una UIL"dkatura anlisellicn al sublimnlo e suLut·a della ferita. L'infermo s-ino ad og~i non ha presentato mni anemia cerelwale. nì· istantanea, nè lenta, e ll'anqillllo è il suo stato. :::u quanto io ho lello di letlt'rntura chirur·gicu di tale spe·
l.0\1RIUIJI O
«'i.tle Je,iont', ho rile\nto clr•· ,, '"n fattel•'gature in aniiJcllue lo carotidi, p•·r rari.~ malnttic • ., n ()ualch•" di~t'lnza o irr p.u i tempo; mn nun .. ; accenna all'nn c:""· eh 'io mi ~appia, òi ll•'jltnra tlella Ulrotitle primili\a c rlellt• 2 ,liramazioni. iute. na cd C•tl'l·na. \Il' ·• ~ron1o -i manife-tù una conge,.tione c"rehrale, che in poche ore srani; inoltre nou essendo in:-t)ll" -.ino ad ogni alcun altro n•·ci1lente funesto da compromett.•ru 1.1 •01'1•' rlell'infermo, •Ol'gt• fontlala :-peranza di un fo•lic» -n·Ct''-0, e-'~"llÒn al l !ln ~iunw C.'ldnt•· le le~ature. ed O!!ZÌ t r .. , a-i l'nmplt'lmucntc guarito. Un ;!iontnl"llo di anui l:;. di \ ua·•ui. Iu colpilo da uu -uo C•Hnpagno dt• Ila •tr ..,a et,'r neli~ pari t• ao Lero-.:-uperiore MI c•JIIo. rwllato sinistro. Fu ruetlit•ato ùal chi111rgo cnnùoltnt·on 1111.1 compr·t•..sione. pos<'ia im iato nll'ospedalc della l:onsolazinrw cnn lil più gra' e illlf'lllÌH: pri'!'.Piltando la ferita un anr.urismn lt·aurnntico·esreso, rni dPtt'l'lllinai di fare la lt'galur·a dE'Ila cnrotirlr primiti\a rrr.l triangolo superiore. Quantuw]ll•· lll l••gulum della caroticle t•siCI'Tiil nhltia 11oa brillante stati~tica. lnll'ci~la clal Rog~i. clal l.efnrl e dal Robert. pur calcolando l • cir·co .. tam:e 'opracceJrnalt•, prt:ferii fare la le.!atura Ù•'lln t:.:ll·utiùf• primiti\a. pt•rchi· mi otTrira più pronto ..orcor~o. olia •tn.dc non su ...~cr;ur alcun di~tm·ho cerctraJ,.; o Il gio' anello completamente !.?Ilari. l'n gio\'artl' calzolaio rli anni l X, roma oo, fu ferito nn un o;uo compngno della :'ll''~a pr·oft>:''ione. enn nn trincelltt lun.!o 11 traJtt.:lio o cncull:m•. nella par·tc 'Upr>riore del ··oii•J, ,, l.t fl'l'ita ,1\ea nppena centimetri ~ l ~ di llrghezza. E"'t.:ndo l'infermo giunto di notte niJ'(I,p~tlalt>. il ;;io•ane di ~uardia applicò nn a comprt•.-sionl', ed io nel ma !lino tro...-ai il aio\ a ne in istato .uremico; :'i mantenne In comprf'~"ione sino nl ~,. dior no; ma poi. apparendo t'lllllrra;.;i.,, toltdllt:l la wetliratu~or, pot~:i l'OHSiatnrn nn anPIII'i::ma diciJ·(j la l>HjJed.ìcie po~teriurc
Al.l.A. CIIIU[I!Gl! OPER.\lOlll.\
l?? l
dello ..terno ·cleido-ma ..toidco e nella l'C •ione carotiò~:a. PP-r a..•icurare in qualche motio ilt•nnt" •l'ori.:iue dell'anenn.-mn, fu fatta la ~omprc,:-ione ~ul tuLcrcnlv di Cha:,sai!.maç; ed al loJa l'aneuri . . ma si ritlnce,ae Jè pulsazioui :-'P.:-.tingu,,, :tJw: dimndocll~ 'cnn i scuz'altm aJia legaturn tlella ,·arotiùe J•rimith,t, a:'sislilo dal \aleule chirurgo dottor Falt'clli. Fatta la le)!atura, :.emlmn n chc momentaneanwnll' l'i nfNmo fo . . ,;e più lrnnqnilln; ma poco dopo fu a~salitn eia emotloe. c morì iu compcudio. \ ll'aulop»ia risullò. •'un ;.,'l'alllli,,ima soqm!sa di tuili. la rechione dell'arteria Yerte!Jralt•, t·on :'ezione co!ll1'1eta clcll'apofi:-J tm'H'I''a della~~ 'erh•lt111 crr>icale. uuendo\ j,i anrura una ferita deiJa farin~c di cin·a ? centimetri. ~ebhl'ne l'tnfermo 11011 additasse mai a sputo . . ;mgui::uo. m sarei augnratn ùi r.u·e una precisa din;:nt,.. i prr t.::.t:~nire la le~altll'a della 'eJ·tchralr, ma fni pre:-.o Jn iugannn, come tulli i mid compagni, tomprimendo sullultf't'Colo lli Cba..;saignac, no11 a\' Pttenrlo rltc, in tal punto, Sl'IIZa 'Jwrinle maniera di e,omprt• . . sionc si vieue ad arrc,tare il 'aii"IIC della carotiù& ,,rimith·a e dell'arlt-riu n~rtebn,le. Yi 'ono ~t.lli errori. nelle dia~no . . j .... uiJa le:,ione della verlebrale. d~t• ~empre più c'impongono di fare cou predsione l'e ame tliaguostico. \Il m legatura 1li •·arutillc destra si praticù :.u ùi un infermo, ch'aH~a riportato nna Je~ione della l'arotiùe interna. con la rer·ita situata al disotto dell'apofisi mnstoiùc. che ..-i aùùentl·a,a in .;en-.o obliquo profonrlamente nr.l1·ullo. da lardubitare piulIO::olo lc,ione dell'arteria occipitale, che tlt%t rarlltide inteuw. , tante la gr:n ezzu del t'a'o e l'impuuente inlìltramenlo $:l.lll!lligno ..... j \enne ali n lca-atm·a della c;u·otitle pr·imiti\'a neltriaugolo 'li Pt'l iore; ma nl u· :;iorno . . i ,, ot . . c 1111 llcrnmune ...euiro. '- opra~;.riun,e inoltre J'ulcerazion•· 1lt•lln jn.!nlare interna. pro lu ·en.Jo emorm~ia. il che cuntl"'"c :\ morte l'infermo. \ !l'autopsia ... i eorl'tatù lesione della carothle interna. t'in·a. la sua medil"lit.
t: o'i 1JHil uro
Lryo /11m di'ila f iliialc pu.~tcrwn·, per flllt·nrisma o l'l· ro- n·· nosrt. - Hnro i• J'ant"uri'llln arll·ro-,enoso della tiLiale po. . fPriore. Un gimanc 1li mulu \ila. di anni 18. riportò unn fe· rita 1l'arm.1 da fuoco. cir·ca nel :lo inferiore medio delln ~illnlta de ...lra nel luto inl·rno. •la cui .;;j protln.;se un aneuri . . ma artf'ro 'eno...o tii piccolo diamerro. Tale informo non \olle accollare mai alcun rimedio. e la ... ua 'il n fu . . cmpre dh j ...a fra il domicilio coartu e il carc•·r··· ... •1imodorhè tniP 31h'lll'i ... ma lo nflli:'"'P. per 15 anni. cio.:· ~ili•> all'Pia di 33 anni: rua finalmente J!Pr· b'l·a, i ...otrerenze, e-...entlo ndl•• c.trt:er·i, fu <'OtliiPilo da quc . . te ull'o~pedale della ConsuJnziunc. L'uneur·i,ula pn•senta\ a :-ointomi evidenti clell'arteru'erw,.,o. e adrlirno~tr·;t\:1 nna grnndezzn. di no piccolo arancio. Sh f'llllP alla d!'lf'r·minnzionr di fare la legalnrn sopra c ilO Ilo della tihinle lliiStorior·<· nlln Nonis o ~J algni!{ne, se11za punto interes,.;ur~i doll'nnom·ismn. c lale opcr·azione fu eseguita dal dislinto gio,·mw doli. r.:\\ i. npplicanclo 1111 lacrìo di :;eta carboli4'n. .;;e1·oudo Ju mnnil'ra tli Sl'arpa. Stante Jo stato a(eromalo~o dell'arteria. stringendo illnc4·io. ne ~nr~e la rottura, quindi si prodth-.e ernorTa!.!ia: ~ ,copt'l'Hdo un poco più H Ya.->o arterioso 'l'r-.o l'alto. apparirono a chiare nole lesioni akromato~e. onde -.i ehltt• la necc,~itit <li fare In le~a!ura della fpmc•· rale all' Huuter. Il oHuuJo,j ancor que~ta in i:..tato morLoso. L'infermo 1l:l\ a . . ,crnnza eli huou suc··vs-.n. ·Juando al i- 0 ~iorno "'Or~ero e cancrt•nn con rapido cor-.IJ pro~re&-in. e s·n omi di ~cllkvemin che lo cowlu"ero alla mnrte. All'autop-.i<~ ,;i riJe, ò la comnnicMionf• tm l'nrteria e Ja 'en:t tihiale. e la dilatazione 'eno~.l. Tale .111eurbmn artero-,eno~o Yll aunoYer.llo tra le cinque \nr·iclit. e òn chiamar..;j anPuri.;maartero-lellù"'O· vnrÌt'n~oo. n aro è l'llllf'lll'isma dPIIn liLiale po~leriore, COmi' i: rara Mll'l'là di :J3 unni uu'ater·onJa·;ia lun~o le tihinli frnwrnli, ùa ginngt•J'e lino nll'ilia1·a primitira. ed in vnri puntiniJ'aoJ·In nddorninnlc-tol'nt·it:a, norlf'lt4·. all'arco dell'aorta.
.,LL.\ ClllRURGU OPEUTORIA
f!!3
l.nparntomiP.. -(ieltrttde OthtYiani. di Amelia, di anni ~6: nubile. ;;offriva eli nn -rolumino~o ci~tomaomrico.con impianto a tlt• .. tra, o fn rirrn f'rata ndl" ospedale della c:onsolazionl', il luplio tlPI t~!H e operaia nei primi di ago~lo. li ci~lumn uvcn la-..-c ail~>renze in molte parli del peritoneo parit>tale uterninte,tinale. che rncilmenlf' ,..j di:;taccarono per la loru Jn~sezza, rwn pruclnrendo emorragia ..li pednnculo :-t•ssile fu pratic:1ta lcgatnrn doppia con ~eta carbolica, legatura per.luta: rigorl)sa fu l'anti~ep.;i all'al'ido ··arholko. srrnpolft·q l' awertenza di aiJ()ntanarP. ogni r:tlfreddamento del peritoneo, 1• r·igoro~u ant•ht• la toilella MI ca' o addominale; infine si pratir.ò ~utu rn profonda e supf•rfia:ialf' dPII'inrisionc della parete addominale. ~i s·\olsero sintomi di perilonite; pur· nondimeuo l'inferma . ulten ne coro plet a guarigione. 11 cistomn è l'un;;en alo. - Chiara Fantini, romana, di anni :; l. nul•ile. fu upPrala ' nel LG ;oo.PlLPmbt•P- 188 S. . lli un enorme d-.luma dell'ora t· io dP.. rru. ,·nn mnlh• dsti nell'interno di e..;~ n. CJnarulo !'>i t•!'aminò l'infet"TilO. unn cisti facea protnlteram:n. ne•Ila parl'lfl clell0 grossa dsti. da fur sospellare l'esistenza di nna nPoph•si<t (ihrusa o ~a rcnmalo:o.n; mn fu Lntt'altt·o, poirhè la gros,.a r.i~Ji non conlime' a nt·l suo interno d te piL·cole cisl i. Sonolu -.ulla que-.tiune pr.r ùcterminnre quale sia la ~ene;..i dt•lle ci-.ti multiplo' ..... o~cne •·d r·ndo~~ne: la soluziont· agli i5lO-J)atolo!fi:;ti. Hapiùa f11 la ~uariJ!inrw in l? f!Ìnrni; solo al t:)agiorno .;;.i apri l'angolo inferit•re della fet•ita della parete addominale. e nt• u~d illarcitl •li lt•Jwtura: e l'inferma non t-bbe più nulla a -.offrire. Il cistorna t'• C(IOscn·ntO. - ~lw•cùini Tdemaco, nel mt•se di feltbrnio IX8:i, ru ricn· rcrnlo nell' n:'pt·dale della Con;;olaziune per ferita pt'lllf'lt"nJttr. adùuruinal" nella regione epiqnstrit'a. 1'111~ si complicit ad tlll emntllma DI'Ila r·egione ipogastrit·a. Nt•i primi giorni l'inrcnno proYò !\ensihile ntltlolornJVento in Ialo l'l'l-{ioue, puscin snpr<~g-
CO 'i 1111 fiL' l O
giulbl' un.t P"ritou i te ipoga . . lril'lt. eon e.;sudaLo ;-,iero-ti!Jrion . . u· puruleuto. 111 ;,, o a :-a~~~~~· . Si apJ1/ ;,.,·,ra . . pirazione; ma la feJ d.1r c si rnantone' t 1l11, m.h;o,irua è!.l la riduzione org-anir·a. adtlf•lurnti . . )ima la r~giuuc l'(lie'''tric,(: e ciù rendeva e\ id.>DIA In far ma d i 1111a J•er ilouitt· 'eli i · • " t:nza al len•lere tempo, P•·r uon rompromcltero In l ila liP.ll'infLrlllf., ... ; Jll<ltirò Ja laparotomia. e ...; lol . . e tulln illiiJUillo Jllll ulenl() ernntico, che in alcuni }mnlr da'a tr.1cce d'incnp-ulnrn.•nto. L'infermo ha ricuperata complela . .aJuiP.; e '011 ci eh t' i no:.ll i culle.!bi ar..cella..;;;ero n eli, prnlicn una l.tln tempia. piullo. . tn cLe ..... ~,·re te-stimoni iu alcuni ca ...i (lantn piu elle l,t ... r.tti~rica moderna mostra fatti in di,t'Uiibili di Lnona l'iii:-I'Ìfaùi laparotomie antisettiche), di una swuJ·;t pPnlita •lt'll'inft•l·mo. E que:-,la la J•Japarotomia rho :,i l' e~e;.ruil.t pe1· pt>lilonilt• . . ollit·a in Homa.
- 'ild'nni \l uri;l. di \ ia1'1'io. di anni :)i, mar·itatacon pm!P, fu nJ1Crata Il l'l iO ago:-;to l H.~~.. di ristofìlwoma dell'utero con islel'octomin par·1.ialp ,. t'I'Cisiorrp di C:-;!'o, pres~o il suo se~menlo inferiore. Soprnggiun~p una !J~'l'ilonite fulminante. rl!e conùus:-:c .1 mori" l'inft•rma al :l~ 1-{ioruo. 11 P~'Zzo si coiJscrnt. - Lu.t !{I0\:1111• H11naua, Ili anni ::J:!, ma1·irata con prole, abitnnlt• in ~ i.t l'rindpt• l'ruiJeJ·to, :\. HO. fu operata nei primi di a~u~to Ùì'{;ON'.I. l"'rliltru-mi ma dt·ll'uler·o. ùella é'ldnd••zza tl'uu.t ((',(;}di 1111 infaut...... , ft ·e J'i,f·•ruclomi.t dell'utero fin qua ... i iu pro"-iruirn cieli o.1.1 del fvrnke; ma l'inferma ruon al ~ !!inn w jJCr ... JIOck. Il pczw ,j con 'C n a.
In quc-1e due lnp.u·utomi•·. 'e •ujre da in,;uece....,o, uon ...; orui,t•ru mai lullc lt• ··an ld· che richiede la chimrgia motlerna. c l'anti-cp-..i. lu ,., e fui a,.:-i-..rito dn'ruiei aiuti: doti. Cappello. dou. !<'nkelli, doti. C.trunai ,. dott. Ho, . . i.
Ht•v,·~irm,• di'/ !fitwt·thio altn Symt• con u.w•.:iow dei ro1•i articolari,. Loro inrlrimlarnento. - Fabbri Enrico, di anni IX, celibe, romano, sturlcntc, uiTollo da at·trile fungosa, mi fu rac-
Al.. LA Cf!IIICRGIA O l'Eli.\ 1'01\L\
t·onJ.Ludato di accetlarlo nel mio thpeùnle. L' artritu fun:.!<hìl n,·e.t intcn•..,.amento conia ~inorial·• ÌJ•~'rpJa.;tica granulo'•'• (l co11 IIIÌt•litt· iperpla~tiea ,.!rannl(J...a dci cnpi nrtioolari: i' pcrciu Cl ' e' i•lo>nte l'inilic.azione di una n• .. ·zio ne. Tale operazione, ('011 ahlnziune della rolula. cr•u n• ...ezioni d•·lle ... uperlici nt·lic.olari, ,. con ahlazione della sinurialc ammalata, fu da mi' nflìtlal.t ,ti mio ilbtinto soslilulo dott. Cappello, che operò con 1:-t piu ~randr precisinne. in pre...euza tli multi gio,ani ··hit·ur •i. o f, q n• ,ti i! dott. lJazzoni e il ùoll. C:re:-pi. "' r·tnn'rono le superficie re"'''"'Lt· con la modificazione nl pro.;t ,.sn •l t ~'me. cioè a~iirt> eon iIlt'h iotlamento t leli·· s np••rtìcit" o:;..c,., tJUtndt si esegui la stttura d••lle parli molli. L' infermo fu npt:t .t lo nel ~i- luglio 188:). etl o;.rgi i· iu 'ia di :.ruariginnc. gltlte... i a ntttnre una SU!•Puratiotw allatu int•·rno dt•l gino!'chiu; ma con In medicntura antisettica nl snltlimato. si pOli.\ limitarl' T:l l•• uttlisellico viene adopenlln in ;.ttlllf't'f' ulla proptlt'tinnp di l n l 000, 11ra a 2000, a :JOOO o i 000 sino n :>ouo. IJnantulltjlle ci ,jeno di\et·,.i lallt tlt ljtw-.ra operazturw con :.ucc• ..~o. c parlanè.o di IJnalcuon de' nostri. del :-i m at·o. del Pu,tcmski. del ' lazzooi. tulla\ in mi t·imane il duhhio. 'e a tale 'PPCÌnl•• maniera di resezione dl•ltba pro•ft•rir,.i la re-ezione del sinoct·hiu aii'Ollier. alla Billrotlt, Wolkroan. Lan!!t'lllleck e 'l aellcnzie. delle quali anch'io mi [IH'\al'i con $UC~è:>..o iu quilldtc re-.Pzione òel ginoc·chio •·un tli,rretn rinhilitat.iom• dell'nrlo; mentre con tale proc••,,o opcrali\11 han-i sinu,tfJsi dtdle -uperlìct rese,·aLe. rimarche\ ole hre' ita r.h:ll'atlo, perduta ogni funtiooalila dell'ru·ti,·olazione. La 'lali,tica dioica giudichcrn per la pre' a lenza. llomu, 31 otlol·re !:5!l:j.
CONSIDERAZIO~I >OPRA
.
UNA NOTEVOLE DEFORMITA TORACICA F. l>tLLA
PER I TE~ZA DEI \'.\ I 1.\LOIDET • l.ette llt"JI:t ( ,nfPI'l!'IIZ3 ~l~ntrlh a del !7 fehbm u lS83 nell' ()spech.to mllltar11 di Bulogna •lal dott. Franee•eo a ett('i , l.cn<·nlt: uledrco.
Sembrerà veramente strano che io in una stessa \lemoria ubbia raccolto eù illustralo due ct~!'>i che a pr·ima vista !'erobrano cvlanlo disparati e diver<: , cioc •Jna .eform li nolc,·ole dello scheletro toracico, et) un'anomalia imporln nle del fondo orulare; ma ro credo che, dopo lA r•lles:"~iom che "U· bito ver·ro ad espor1·u, sparirà In apparente di versilà ù i r1uci ca::i, che rl'altra parte hanno tra loro note\'oli ed imp< rlll nti nalo_..ie. Per dimostrare la esattezza eli questa mia O$serzione, mi •· d'uopo rJ!armi di molti pu:,si mdiell'o nella \'ila eli evoluzione clell'organi~mo umano, per giuogl:!rc. sin nello sviluppo primiti\'O o embrion ·le. g· n. ·chr· i: appunto nell'embriolot!'in cM troHlnO facile spiegazione alcuni fenomeni, i quali altrimenti, se consiùernli sollanlo urlla vita athllla, scmhi'ano inesll'icabili. La formazione dell'embrione prima e del feto da p poi r1"'Ulla di una "<~rie non inler rott..1 <li falli progr·· :::,si v . p~r cui dalla cellula avo vanno a mano a mano J'nrmnndosi clupprimo le membrane bla~lod(•rmichE' c di Iii ;!li organi •' di apr•are··chi lutti dell'embrione e del feto. Però alcuni organi che nel feto ave,nno ragioM di esi>-ttrP, diventano inutili 11Clle vitn
CO:\SIOEI\.\
zro", ECC.
e~trnulerina,
alcun: a..~l'l unch Jauno::.i, sicché per e-'i mlervicne uno !.>Crio t!i falli l'rgrc ... -.ivi, per cui IJUegli ora-tllli a mauo a mouo si Alt·ofizzano tino a ~comparire comple:amente, o a. rimane t e .ft lor·o qualche traccia tooltanl ). P t'O' a tli ciò nn siano ruraco. il condotto onralo-roescraico, le arterie ombcfi,.nli, la vena ombelicale, il canale tlt comunicazione lrn l'arco oorlico e l'arteria polmonare. il limo, ecc. Dopo ciò. H~amiunn•lo a<·cm·alalllrnle i due cu::.i che io prc<:ento, puoS!"! <'hiaramente "COrp-ere che mentre il pt·imo di e<>~i rappresf•lii.A una rteformilà percbè lo <q;iJuppo pro!! re"l'livo d1 fot•mazione si é arrcc;lalo; il secondo in vece •'.: una dt-f01·miV• perch · si (' arre ... L'l lo lo sviluppo re~l'C-!-Ì\'0, di involuzione o tli atrofia cht• voglio dirsi. In bt•evi parole, pos<>o nnche dir·· elle di qut>i due e&l"i. il primo 1\ una ,Jerormitu per Hr· Ilo. il flecon.J ' una deformi\& per ecces-o. Ed ora verrt1 ad C-<>porr e un dopo l'altro i due cn.,;i applicanJo a cia::~llno 1i "::.si 1U"'Jie "''er,azioni ciJP mi é ;.lato· dalo poter rtct•t·care, e lasciando ualuralrnente ai lJÌU com· pelenti di m• il còm1 'Lo dt colmare le Ja.~une che io mi IR"Ccrò dit>tro. Percu'l mi sono studiato dt C<>:'et·e almeno fe delis"irno nella espo-.izione rlell~ ~lorie.
1 CASO Una. importante deformità. dello •cheletro toracico. ~8"( Lli Erinzio, inscrillo ùi levo dello eia::".. l ti\, entrava
in os::-et•vazione il ~iorno Ili novembre Jlo{, i, inviato~; dol consi~llo di lcvu del circondario di Gual"lalla, per dcformilll lOt'8CÌCR. Ecco •1uan1o forni l'esame del dello individuo. Il lorn<'e nella pnr·.u alta"' simt.l~h·i • nelle ::me due meli•: twrò il muscolo gNut pellorale ù1 sinistra notasi alf'juonlo piu spor!!enle t> ['IÙ pr·onuu:.:iolo del de<>tro al "UO marzine mferiot . e Il ('opt>u:olo della mammellA eli "llli::-lra occupa una setlc senHibilmenl!! più PIP.valn di quello Ji destt·a. lmmedialarn• n le al dtsollo del mar~ne inrertore del mn..colo ~m n
pellorale, lu metà sinistra tld torace 1\ dcpre!ò ...u a cominciartJ dalla linea mediana anteriore del petto, o stcrnale mediana, sino ~Ila n... cellar~ media; ma lu depre~sionc P. note,·olruente piu nlat·cala ndlo )':pazio compt•eso tr·a la lint·a mamrnillar e ve,·Lirale e la a<~cel!are anteri01·e, per un tralto Yerticalmenle compreso tra la i" e !.1 8• co,.tola. Il cuore col suo mucrone balle pl'C""0Cht' nel ~ilo nOI·malrncnle asscgnalo!!h, ma 1'1Llo é mollo "en~ti.lile" visibile in forma di sollevamcnt<J della parete toracica: però tale ~ol leYarnento i• limitato ucl un'orco esle<~n per l'irca la t(l'anflezzo. di uno :;;cudo. Il tora~·e mi<~ural parzialmente nelle dut! !<Ue me•tt, ed a livello rli un piano orrzzonlah' rhe passi tre cenlimelr·i al di· solto dPIIa linen bipapillare, hn forniro il ce•Jlimeli'J per la mPtà de--tra, mPnlre la metà ,inistra non l1a che una perìrnetr•ia di 37 cenlimelrr e mC'1.zo. ~la il I8tto eire pro lwe ma.:gior m era \'Ì!:!Iiu ed irnpre::;!"ione è lu mancanza '" tutto l'ar·co co~tale rpocondriuco del Jato sinislr•o e l'assenza assolul!l di scltelett·o al danwli del euorc. Studiato il decorso e la sede delle singole costole, si ò potuto rilevare lJUSnlo ~egue: · La 12' e la 11'. cioè lt! co;.to)e liber•3 o flutt•lanli, stanno nel loro solito sito. La iO•. libera dalle altre, pro!'legue il ~uo cammino in ba""O ,..,, in 8''<1nli uello spe~sore delle pa1·eli addominali, ,lJrigenùoto"i ver'"l) l'ombelico. cd aJ•re'-lfindMi n lh·ello dt una lineu "erlicalmenle ahloassotn a tre cenliml'lri in d<>nlro della pa pillore verticale di sini..,lra pr·oluogata. Nella !<U8 parte ler·minale •Jllt:'«La costola è protulla da cnrlila~inP. La !l' costola ~cgue la ste~sa direzione d ella precedttnte, a cui è parallela, nelle parelt addominali: e la sua puuta. p:·otelta anch'e~,.a d1 carlilat!mC, si arresta a liYello rlella lilwn paro.slernale di si uislra pr•olungt~la. La 8'. anch'e""a rarallèla ali·• precedenti. mo con In punta ~guernila di Cllrlilagiue, «i arre:-la bru'-comenle un centimetro all'estcl'l1o dello linea papiUare vertica!c di sinil'<tra. Ln i • a lh·eJI,, del punto in cui st arresta la precedente.
SOPK .\ U~A ~IITE\"OLE DEFORVJr\ TOR.tCJC\ 1 ECC.
l~ ~!}
::;i innesta con la ~ua cartilagine, che si incurva ad angolo otlu!>O in alto, prendt•ndo la direzione ,·erso r apoli!<i ensiforme dello ~tern0; ma dopo due soli centimetri ili questo nuovo decorso, e proprio a livello dellA linea papillat·e verlicole. si urre!'ta. La 6• co"'t(lla con Io slc,..!"O ondarnento della precedente si s,,fft>rrna proprio Hl oiJ~o!lo •lei capezzolo della mammella. E llualmenlP la ~.·, "'eguerulu la curvatura del margine inferiore del mu:-;colo gran pl'tlnt·ale, '8 ad attaccarsi allo sterno, a tre centimetri al ùi'<op•·a del suo estremo inferiore. Tutte lt• CD~lole di cui !<ÌrtOl a e !-;IAlO descrillo il decorso, nello parlA più dt>pre,::;a dPl torace, e cioè nello :::pazio compre:::o tra la hnea pal'illare verticale e la ascellare anteriore di sinisl1'8. non Joc.:ciflno ,:cntire gli ~pazi inlercoslali, perché strellameule runa atrallm addossale. Ualla ;,• co:stola poi, ciot\ la primo che vn ud attaccarsi allo ~lo>l'no. '""tendo passare ~ulla •·, ~i Je'"e SOI'monlartl come uno scalino. essendo que~l'ultimn mollo più prominente dell'nllr~;o; e ·lalla t'in ~~~ le n.llre co«tole prescutano la loro dispo,iziona normale e simmetriea a quella .lei Ialo opposto. Nella. in~pit·azion•.: ordinada notasi un leggero rienll'8mento della l ar·ele del pello che rimane sproHista di :<cheleh•o; ma nc•lla in!"pirazione forzata mentre tullo il rc ...to !"i espande aulpiamenle, il rientramento della pa1·te ora deLhi !:;Ì rende p1·onunciolis;:imo, renderHlo;:i allora chiar•Amente vi:;ibili le prominenze libere delle o•slremiLA della 7', ~'~' e 9' costola. Il cuore balle mollo rorle..., ap~.onendovi ~>opra la mano, se ne pU•) chiaramente apprezzare la forma del mucrone, pdò l'iLio (lo bo t.:iit l'allo notare clianzì non :si ~!1-l~nde che ali una !;Uperfìcie molto limitata, perclaì. urlanJc) contro pnrti moll1, esso ~i smorza; mentre 'IU&IIliO il cuore baLle rorle conh"O la pnrete toracica munita di !;cheletro. si ha •l sollevamento di buona parte dt-IIA parete nntero-laterale sini!:'tra t.lel petto; come acc:ade nei C8"Ì t.li ipertrolla cardinca morbosa e specialmente Ji ipet·trolia concentrica. Il cuore però e gli ullri organi viscer·ali sono normali; e, t'saminato accuratamente lutto il rtstanle dell'apparato schelelriCfl, nelle parli acce!';. i bili allo esame, non ~i potuto •·tsconlrare alcun'altro dl'formltit od arre~to di sviluppo.
e
1~30
CO~S l DERA ZIO~ l
Questo era lo stato dell'indh·iùuo 'luale si presenlò all'esame accuralnmenle pratii'ato p1·imR di proee~l..re a pronunziare il giutlit.io medico legale ~ul !"UO conto; r;:-iaccht!, come ho dello fin òal principio, egli era stato inv1ato in osservazione perché fosse determinata la sua idoneitu o inabilitA al »ervizio milit.al·e. Per esl"ere completo nella espo!'>izione del1a ~loria del CAl"O prest!nle, SO!lJ;tiungo che dietro accurato esame, dal diret lore <iell"ospe.!ale, lenente c"lonnello cav ..Modasclti, ,·enne pronunciato il giutlizio di inabilità al servizio militare, lenendo conlo non solo degli effetti che la man~·anza di ·ma parte dello scheletro loracico può p1·odurre ssn sulla re~pi razione, sia sul centro circolatorio, il quote in tal caso non rimnne ('operlo che da pnrti molli, ma \'Siuumd<• anche quegli altri etlelli che 1uell'a~l-enza di scheletro polreòbe [H'(Idurre allorquando l'mdi\'iùuo strello alle pareti addominali col cinluriuo, fosse co<>lr ello ad esagerare i movimenti re!òpiralOI'i, come accade appunto m ·(Ual'<i lutti gh esercizi militari, mas· ~ime uelle lun$rhe mar·cie e nella cor..-:a. Il primo pen~sero che l'or::e allorquando si vide per la prima ,·olla l'indiviJuo, e prima ancora di esaminarlo accurfitamenla, fu che Pgli prnsenlasse i postumi di un grave lJ•aumalismo soff··rto nella parlP mf.•rior\! della re;:10ne laterale ,.fni!<lra del petto; ma si ùoYell~> bentosto rinunziare a tale i!lea, quando si e~aminò bene l'individuo e qunnòo questi ,.icuromente affermò t..li non aver giammai ~offerto al~un traumatismo. Ed allora, smessa questa primn iùea . si pensò bentoslo ad un at·reslo ùi sviluppo. È ri~opulo il modo <'Ome ru1•mansi le cavità Lulle ..Jell'eml•rioue, del pari elle le paret1 else le coslJluiscono. Il canale midollart-, del pari che il eu vo lnracico-nJdominale, formasi mediante lamiue che vanno a mano a mano a,·,·icinanùosi nella linea nl('diana !'lino a saldarsi complelamer.te. Testi· moni solenni òi tal modo di t'ormazione sono r1uei casi in cui la saJ,Jatura delle lamine lalf'r61i non avviene, oal"cendone la spina u(flrla o gli aHri mo.,lri a torace o a<.l addome n p erli. ~ei primissimi tempi ùello SYiluppo embrionale, le lamine •
SOPRA l'.S.\ .SOTI!.VOLi DBFORliiTÀ TOR.\CIC.\, ECC.
l ~31
laterali del blastoderma l"i dirigono prima in avanti o quindi in a,·anti ed in dentro, fìncho non si t·iuniscono nella linea mediana per formare anteriormente alla corda dor~alc un lubo idenltcn per modo di formazione, ma considerevolmeole piu ampio del tnbt~ m1dollare. Ciascuna di questa lamme però. nel movimer.tn di progressione dianzi accennato, si sdoppia 1n due lamine secontlarie. Sicché dalla loro urùone anziché uno, risultano due luLi concentrici l'uno all'all('(>, e separati da una cavilli, che, 10 seziono, prt.l!>enta la forma di lunula. ll tubo interno sara l'app8reccbio digerente; il tubo esterno le p11reli del lronco: In ca"ita intermedia il cavo plcuro-periloncale. C1ac:cuna dt>lle lamine secondarie, che son risultate dallo "<ioppiamenlo delle lamine lntcrali primitive deU' embrione, risulta in ot·igine di òue strati. Per la lamina intel"linale, o sploncnopleura, lo !':Irato int.. r·no t' dipendenza dell'ipoblasto o fn~rliello interno o inferiore del blal'lodeJ•mo, e fol·ma lo slt'A.lo epilelinl~ del tubo intostmalo e degli organi annessi a fJUCSto: l'e~Lerno 8Jlp6rliono al mesoblasto e costituisce il I'ÌVC'-limonlo siero~ O pJCUJ'O·periloneaJe deJJ'apparaLo dige· sli••o e degli altri OJ'gani che da o~~o hanno origine. Per la lamina esterna, o somatoplcura. lo stato interno sarà il ri·· •;e!'timenlo :-iero:-o o pleuro·peritoneale-ptu•ielale JeUe cavità del tronco erl è ancb'e!':SO dipendPnza del mesoblaslo: menlre lo sirolo e~terno, tlipcndenza del fo,:rlietto oMlerno o ::-uperiorc del blasLOdE'rma. o epiblasto, é de~linal.o a fornire il rivestimento epidermoìdaic o corneo tiella superllcic del tronco. Tra i due ~lrati d1 cui u fl•t'IDala la splancnopleura o lamina inlcslinale, ~i intromette ancora un altro pJ•olwlg&· mento del mesoblaslo, desli:nalo a fornire 111 sollomucosa. la l unica muscolare, la --ottostcrosa, e i 'a::; i Pd i ner\'i dell'in· teslino e delle parti onnes~e; coma del pari Ull prolungamento del mesobla~lo insinuasi ancora lra i due strati delle sornAlo- pleure, {>('r dar lu<ogo alla formazione dei muscoli, dei v&si, dci nervi, del derma e dolio scheletro delle parel1 del tronco. Quanto alla cavilà pleuro-periloneale dappt-ima unica, riù
COX31 OERA7.JOXI
lardi ·i segmcnla anclùs:m in rlue ca,·ila "•·condarie, una ,uperiore o cavità plenrale o torscica, e una inferiore o caYilll peritoneale, in <>eguito allo -.viluppo del muscolo diaframma. Da IJilello strnlo at!unr[UC del mor::oblaslll che si in!';inua tra i due r::trali delle somatopleure hanno origin<· le CO!'lole, le quali dapprima, come tulle le altre ossa dello scheletro, sono formato !la catene di cellnl!' che hanno la tenrlMza alla pro•luzione del te!'<SUto or::,.eo. Queste catena (vcr·e costole CP.l· lulnri. o tnmine co~lali primitive) pro!:!'rerll!=<C• ·no ver--o la lmt>n mediana anterior e ùel tronco; appuntalo per ciar::cun laln alla corri!o<pOndcnle metà dello :-lerno primitivo, J1 quale poi riunl'ndor::i alla metà sternale del Ialo opposto, costituisce lo sterno intiero. Mn. mentre lo sterno, come lu mag~ioranza dello ollre parti co<~tituenti lo !'~'helelro, pe1·corre le Ire fac:i costanti, cioè la cellulare, la ca•·lilaginea e la ossea, le costole invece. !>econ do alcuni anatomici. tra t , fU& li il Sappey (l), pa!<sano ùirellamente dnlla Jose cellulart..• semplicP alla fase o~sea, ~P.nza la tranc;iziooe carlila~int·u. PP.rò qui è da "sserH1re c;,p, anche ammettendo per le costule que~to passaggio dir etto dnllo slalo cellulare allo stato o.sseo. ta l faLlo non si può emmPttere per la parte anteriore degli archi CO:>Iali, in cui non ~olo la fa~e corlila~inea avviene, ma rsppre!"enla essa In stato permanenl-"'. Quando adun•JU" vediamo rimanere aperto il toraco nella linea mediana anteriore, ll•oviamo pre!<tO e facilmente lu spiegazione di Lale deformità, pensando che non é a\'\'Cnnto il saldamenlo d•llle due metà anlct•iori delle ::;omatopleure con tullo quello che deve svilupparsi nella loro !'pP~~czza. ~!a quamlo invece incontriamo completamente sv1luppato lo c:ferno. e mancante una parte delle Cf•Slole da U11 lato, dobbiamo pensare che è avvenuto un ar•·eslo di sviluppo pr ecisamente in quello strato del mer::oblasto che si intt·o· meltf• nelln spP"'""zza della somatopleura; e, volendo ancor Yiemma~giormenle dP.le1·minare il fatto, dobbium dil'c che Ul PH. C. ~APPEY- Trailt d'anatomit. Voi IV . •
"O l'li\ t X\ :\fil H\ 'OI,R DEFOil'Ul \ TOII \CII' \. ECC.
1.:?;1:1
fJUèil'ul'r• ''" di :::-VIIIIppò mler, c;,fJ deliO Sl!'11l0 ora ol(;ltO "fi!O rtueliP. c·c~llllle <>hP. l"l'lltJn tl••'31innln a J'ot'tllfll'o ' In lawinP. co!'lhtli. E p1"0pr1o CO"I hn dovuto O\'\Cnitc uel ca--o di cu1 prcceùenlorn •ute ho r1f•mlo lu ,..lOt'ill; nd anzt o...:=:-iun~ert) che se P'l' "Pir>gore i n1th 0-•et·\'flll nello (,•, i• e ·• CO"lOia hnc:ta la leol'in clell'at·t•e"'lo di •·viluppo, invece prt· In !J' Il pet· l1 1 10• ùc,·e:-i an m are an ·he l'nltea ùellu clca·olopi 1, ~ia~ ·hè. come ho delLo. quelle duo ··o '• le anzacht• JH:r..;ort·t"rì' Il <'ammino noruwlrncnlc os"'C~Illlln~lt pt·t· andat·P ad uppuulur~i nllo slc1uo, pt·o~e:::uot~n la loro via nclln <=pec:c:eaa delle pru<t•li nddotnlnali, quasi<'! t/• \'Oii''-'Sero at•t•ivur•~ p1 C"'"'O ull'ombeli<·o . Firmlmenle un'altra il ""...:Olo'l·ita tli '<\iluppo con,.:r!'le in ciò clte mentre olcuno t'u~lolt sJu 1 murule tll ra rlilagme, nltre ~;ono n~sr.t• in tutta lo lnt•o llur;;lt•:un. Quoli potc ...,ero c~::,cre ,tale lo CSIU'-e di questa irre~olorila oli ;;viluppo ~ar·~bhr> mollo dtflll'ile e dirò Anzi, impos,iLlle di delerminat·c; ~!a · 'f' m ~eueralc lnti.J t fenomeni fi,..JOJo.:ici della v1Lu t>tulmonnle l'OliO gr·nrHICill(•nl8 oscur i, e tli mollo diOicile ueU'rminn7.tllt ~. 'ieppill o,cur • tlebbouo e'"'Set·e ant•or·a le u ( rnalto che lalot·n urlen eu.:on<• nel lo t'<> ,yjfupj o . :'\e.l'e-.pol're la -.tu l'in t' i". n l vi luo ltt e'amP, ho accennalo eh{:; qur.llu pnrle tlt>l lot·r ,... spro,·,·i ... ta rli scltt tetro rrenh·o polente me n te 111 ll'allo d,, Il n inspll'nzion•'. !'peci nlmenl•J poi q uunù o que ... lo ,\ forzata. l'al fotto mi conduce a do\er fnre alcune con:-iderazroni sull'nzioue rlelum, ·olo tliofr·urmnalico, le quali non ct·eùo ~ieno ùror· tll propo ito. E mtzilullo •Jehb.) pr emetlC' re elle non :::~mprc il ril'ulraruento in piratorio ùt•gìi spazi Ì!llct•coslali iudica un fallo morho--o co,·itario ùcl petto: giucchù tale ii•nomeno non~ 1'81'0 os;;ervat·lo t.lllchc in individui <'•uapletom··ulc ~Ani. P. che sono prùn·i... ti di IUII"~e nnr,.colori wolto potenti. lnfalli se 'lu,..~lt indivttllti '''pandouo al IUI'O rwllo adoper·audo tutte le polt>nze inspn·ntorte col ma----imo dello loro nzionP. ullle. ne vwr1 . <! l'aria }'f'nr>lt'flnlo nel polmone thm o ltliJUnntila ~uftìcicnlc da far·e e"pondere •rucst'ot·gono ili qnnulo I)Ccorrercbbe ru~t· .:olmare il 'utolo che -.i ror·mn ndlo CD\'Jlà plt!ll'ali: e quindi accade eire gli ;:pnzi inleH·ostali rjenlt·uno alqunnto. Tornando or a ol dl6framma dirò che <:e t.:"O ro;;;se unn eu-
78 •
1231.
1.:0\SI DBIIAZIO~t
pola tuu!:wnlar•o ollnl't:uln nlltl bn:;;c del torace. rua non ovc~se al ùisntto di I'Ò nel CII vo addominale alcun viscere, o p~r di l'In piu in ~en~rnh~ c Poo mag~io1·o c,.;attezza, alcuna re ...istenza. ne 'erTehl)t:l ùi con,.;eguenzn cl: e, ullorquan!lo es~o entru"'"e m coutraziom·, l'elfello primf) !':Rrt·bbc l'abLassamenlo de'lA ~ua cupolo, il q uni fa tLo durcr·t'bbe linciJè n1 11 si fosse .:nn vt·rlito da concuvo che t.:l'tl, ntl 1111 pimro perr..ttamenk orizzonlalc. A coJUiu~rar-e dn que,.to r1omento, ,.,. la contrazione tlura,..~e oncoi'8,e. "C il cerchiO di in~crzione marginale non fM~e r·1zido (C{)tne non lo c drfnlli), ne hvver·rebbc la modificatioue dt que,.to cct·cJ,io, traducclll"""' come depressione ndl'a!"-.C in cui o le par·cll olcl ccr·clrio fll!"'-··ru meno resistenti, o le fibre mu::;co!nt·• l'l-~erù ptù uumo•ro,e c più potenti. Conl'tdel'llndo ut~t·cantcauleut~ IJUesl~> aztoni del muscolo, si l•Uù rlirc che dtl c·inscua punl<l d1 esso si sYilurpano l.tlute forze perpt.m licolnri nllo tung1·nli liraLe a quei punti. Cia~cuna dJ Lalt f<Jt·.u~ ~i ,..ciud~ in unll fot':t.8 \'ì:Wlicale ed un'all1·a ol'izzonlu)l'. L'ellelto dPIJ1~ for·7.o vcl'li•·ali tnLte iusieme produco lo ab!Jn;.;~amculu tkllll c·upula d itt fr·t.~mmalica, mentr·e l' eJfelto delle forze or·izzonluli nel pl'Ìlll() lerupo non si e)';.plicher eLbe ultrimenli che l'f'ndrndu illlmobile il cerchio di inserzione uel rnul>iCOio. Per·!\, quuudo n~11i I'OIICtl\ i là diafrarnmaliea é 1-'Compa r~a . r·imni!P. nullo l'dli.Hlo tlt!llu forze Yerlicali, e in,·ece a.;i<>conu :-:ollanto le ot'I7Zc ntnlì, rappresentate dalla direzione cue AIIUI'H ll ""UillOIIn lu llLt·e lllU,.colal'i; t! siccome la Jispf)· ::.i.~tone pt•indpole di --~e lll·l diaframma è ragf!iata, co:-i accade la moùttÌCIJztrJnO dd :-un cerchio d'infezione nel modo cbe ptù ~OJH'tl ho tl~scritto. 11 t.ltafrarnum JICI'o è b ·u lungi dal riunire in se lulle le c ''· J lio111 R •·ui di~.tnzt ho nccennalo in via di tiuppo;;iziont>. E~::; ' ua hl'u~ In ronna di una cupola che mar!!iualm··nte prcnJe impicsutu "OPI'Il un C'tlrCiuo cede\·ole (l~: arcale o"';.e·ocat·liln!!iuce), tnll lrn ul disotto òi sè dei viscer t soiid• e pillni come il ft:g~tl(l, lu milza, ilpar1crt:a~. i reni, ecc. ed altrl ca\'i l•en<-t, tun pie11Ì <li ;;a:o~ su.,cctlihili di pt·essione, come lo :,IIJmaco e l'i11lostino. Laorui~. quando il <liaframma si contraP.Ia sua Yolt.a può abhll,..!'8r~i :,;ulo sino od un certo punto, cioè pel' quanto !o pcmwllono ln compressibilitÀ dei gas intestinali> Ja
SOI'It.\ U~ \. NOTE\'OLE DEFOR\Itr\ 101l.\CJCA, ECC. clblcn~ionc delle pareti aJùominali, il
J ~:J5
leggero abbac:~amentll del piano perinealll· .:iaframma pc l vico o mfet i ore tlell'oùùo.ne) e lo S\ uotaruo.:nto Jel :::t::;l.-ma ,.a,colare, specialruenle veno~o e linrotico detl'o, dome. Quando quec:tj rullori :::i ~ono ~"8Urtli, se il ùinft·amma se"ue ancora a contrar:,i, non c:i ana piu l'cCl r~lln d•·llo spionamento della sua conco nh\ pet• abbnsc:ameu to clelia cupola, pet·chè le potenz.e vet•licnli ehIl olovrebbPt'O pt·odurrc •[UCI-lO risultato riman!!ono conll•obilunciate dalle t···:.i~ll!ll/.6 enilo·ullùominali, anch' es!4e Yerltcali Ula dit•elle in "IJII!<O tu\ er,..ll; nè potranno t~gire le rorz;• ot·izzon~lt lenùtmll a t•e,lringet·ll o moi!ilicare la formo Jell'upcrlUI·a iuret•tot·e del felto, [ ercllè !!li Or!!80i della re!!tone epiga-.h•tca. comprc::i uella concaYité cliaframmolica in buona pat·l~>, non lo pcr·mellono; Ìll\ ece allo l'a la conlraw:.ne ùel diofJ•amma :,Ì farà fllcett.lo fulcro il centro fl'enico e punl.o ruoLrle le ::;ue iuset·zioni alle co!>lole. La linea in cui tale trazione vi end es•;t'Ctt.a lt\ é no· levolnwuto oLiittua in basso ed in fuot·i, g-iacchò l'ongolo co8lo-diol't•aturoa.tico ai !oli cJ indietro è cmiuentem~>nte ocnto, per cui le co-;;lole sono portale in ulto mediante un movittwnlo di t'oluziune che ha per· asse um• lint~o che pac:sa per l'orticolozione cm;lo-vet·Lt!brale e per la unione co:;;lo·~lernah.:. In lui modo ::i olliene un ampiamenlo ùello boc:t! ùel pcllo, eJ uu ullt>riore spianamento della concavito diarr·ammalic~. Però que,ta volti\ non c la cupola che :::i abba,.so, Len~i è la in. erztoue mor~iuale che ~i innalza. Nel ca::;o in e,ame, mancan,fo la parto ùi schelelt•o co,..lale che Jto dt!::crilta dianzj, ne Yiene di legillirua const.·guenza che il diaframma in 1ueUa s~de si attacca oli e parli molli co- titu enti In pare le l.ot·acica; e quindi mancan. lo le coslol.., rho po te~::;ero t o la re, la conlraztone diafram malie a nell' ulltmo lctn!JO d~llu fa<>e inspircltoria 'l e"plica come trazione in dtmlt·o della parete toracica, cioè come rientramento m~pira lorio. E que,l.o, a parità di conùizioui. for"e non sat·ebbe cost pronunziato qualora la deformità schelell'ica del torace fo-"~ in oltt·u sede, o ve al disotto vi fos~e Jir·ellameute n10l~o lessul.o p:>lmonar·e che potesse r·iempirsi nella fase ittspiratorul o ùi• :s~t.mùt>r·e dall'm terno Ja parete lorneica. Nel caso che io Jll esento invece la mancanza scheletrica ba seùe proprio nGlla
1236
CO:\ IDER.\ZlO'I
regtonc precordiale dove in una pal'le il lc~:-;uto pulr!~Onll rc manca dellullo, ed in Rltra è riùotto aù uno stt·ato abbu':lllnza sollile . .\ 1 che .,j a;:giunga clw nella :-t·gwne anlel'iDre del petto il diaframma si uttaec'l nlia parute I'On una obliquila mollo scor::;a, e quindi in condiz:one da potet• e.c.:P.rc.ilDre una tra7.ionc piu con"idet·evole. E<oaminali cost gli etretti che la deformità toraciea desct·ilta pt•oduce nelle conrli7.ioni o rdittarie. non ~.-nrà l'uor di Jii'Opo,-tlo occuparci ancor·a un poco delle cons~~uenZ<' a cui e>'.!=:a può rondut'l'c. t•elath·ameule ai \'isct-t•i eutr·o-.tanli. Anzitutto il cuore nou lta al davanti dt sè alcuua protezione scheletrica, sicch•~ ""'so rimnne e::;posto uit·t.:Ltalllente a tutti i tt·aumi che possono a!!ire su quella r egiun1.. del l ra•·c. E, se le ..:ontusioni in g'E'llPl'C Jep:li organi <.:avitarii SOt•O !<Otnlllamente gTavì Rppunto pet·chè, inlere~sando Ot'glllll innervali pt·incipalmeu le dal sistema nen·oso wgelati v o o t! cl ~··an simp\ltko, possono per azione rilles"n. produrTtJ e1l'clti J:raYi~~tmt sulla ìutllione del centro circululor io. rhe um:he da quel si8tema rken~ la sua iuner\'azione Jwincipale (Jiliccho lo pneumngaslrico non è pet• il cuore che un n·~n·o inibilorc o moderatore, che YOg"lia dirsi', le conlu~ioni sul cuore àvvenule in modo clirPlto debbono nece'>Sat·iamenle es«ere li ~ran luuga più ;rru vi, perciH• quel viscere contuso, o sernplicemeule Cf·lllmosso, potrelJbt.! pet' u11 tratto sospeml•~re la sua funzione, det•ivandone la morte blnntanea ùell'indi,·iol,t0. Supponiamo nncot·a un'allra possihililù: e ciot'• cl te f11 Ma· selli, ot;;;etl•l Ji ·(Ueiilo •"'ame, S<•prav,·e"tru alcuno dei morbi infiamrnRl •rii Jcl pericat·ùto o della pleu1·a SIJiislrn. ~el coso d i una pl"t'icat·di le e~~uùati ,.a «i erosa o siet·o-fibrjno~o, c~t·tamente il ctwo peri<:anllco, espnndcndosi !)Or efl'cllo della considerevole pres-ione eccenlt•ica dell'essudato, e t!'ovando una t•esi«lenza molto debole neUa pat•ele loracica cosliluita «olo di porti mollt, la ~osping:t.'l'a iJLavonLi, pt'oducondo co::;i una boz~a nel cui fo tdo starebbe il t-acco pericat·Jicu disteRo dal pt·oJoll•l della infiammazione. ::\el caso poi di un essudalo ver·satosi nel ca v o plt.!tll'al~ di siuistea a vvert•ubbe anCDt'a ·1ualche CO!'a di più grave. ~ t'tSfl! uto che hl pre::::.~ione dell'es::.uda lo enùo-pleu rale, 'l uanùo que;;;to è mollo cospicuo,
SOI'I\.\. l'~A "KOTIWOLE DEfORlmÀ TORACICA, ECC.
l 237
giunge nelle condizioni or·òinar·ie a dilatare la meta cor-rispondente del pello, a compr·imere il polmone conlr·o il suo ilo, e, quando fosse a sinistra, a spostare il CLJore sino da fargli tah·ollo occup&re una sede 4.liamelralmente opposta a quella nornw1lc1euLe a-sseqnalagli. Nel caso attuale, per una pleurite essuoali va sini,.,lr'a, 111 t1.ilalazi1Jne del p ello sarebbe molto più facile, gitJCcl1è, come 110 rletto, le co~lole dalla t)• in ~iù non arri\'ano ad appuntarsi allo sterno. Ed allora anche il cuore, anziché sposlorsi a dP.slra, saeehbe più fa <'ilmenle sospinto contro Ja parte della cassa loracica elle è sprovvista di sciJelelt'o~ l<l quale par'le nel taso di un1:1 pleurite essudaliva sinislr·a aumenler·ebbe altresi per l'effetto della pressione eccentrica del liryuiùo i n fìam matol'io. Sicchè allora nella sede della deform1Là si nole1·ebbe un tumore che in quesLo cas-o conLet•:•ehbc il muscolo cardiaco, o almeno una p•1rl(~ di esso. Conchiudo il r·acconlo di queslo prim.o caso dicendo che, se io do,'essi fornil'è un consiglio al Muselli J'elativs.menLe alla sua delb rmilà, gli suggerirei senz.'a!Lro l'applicazione di nna piastra metallica su luHola regione toracica, in cui fa difèlto lo scheletro. Lo scopo di quel'la :>emplicissimo appareccllio non sarebLe certamente quello di prevenire un'ernia viscerale tor·acica, ~ome farebbe un cinto applicato soprn un qualsiasi punto piu <lehole o smagliato delle pareti ad~o111inali; gìaccllè neiJe condizioni orJinarie la pressione dei Yiscel'i en<lolor·acici contro l~ parete clel petlo è di g t•an lunga infer:ore alla pressione endoaddominale o sollodiaframmalica. ln\'ece lo scopo Ji quell'apparecchio sarebbe principalmente rruello di ganmtire l'individuo da qualunque kauma che potessP ricevere ~u quellu regione 1 e che, non potendo essrre ammorzalo dalla clasl'cits delle arca~e osleo·cal'lilaginee delle coslole, spieglrerebba, anclie se non molto violento, la sua azione dir'ellamenle sul cuore con quelle couseguenze !!1'avissime a cui dianzi ho accenuale. Ed or·a passo al 2• caso.
L()'\'SIDIWAZJOW
I L C.\ SO. L& penlatenza dei vaal ialoidei nella vita adulta.. Di inter es"'e mollo rnag~iore parrni fJUesto caso cùe orn Yotlo ari c~pot·re, c eh~ io fin dal princiri >definii una n~for mita pet• ecce.."'~o, c1oè una deformil.à consistente essenzialmente nella P'-'l""i~tenzo di un or:.:ano della \'Jta ft:lalt> che a"rebbe do,•uto ~comparire nella \'Jta e~trauteriua. Ecco in lauto le geuerulita tlelrindividuo e i dati storici c.he lo r·i~uardnno.
Cor·siui Giu,.epp••, "ol.Jolo dello cla::;~e l 64, del circon lario di \' ~r~alo, maul!arnento di P l)!'rclla, comune di Gaggio ~Ion tano, allo rquando, chiamnta la sua classe alle armi, si presentò anch'eglr 111 distr·dto mililll!'e di B ologna, allegò notevole d i mi nuzione ti olia focoltù ' 'i<(i Wl dell"occbio destro, per cui vcnrre inviato all'n~pcùale in osservazione. Contadino di me~Lier•r\ tH:SRer•isl!e con cer tezza di non a vcr sofl'er to molallie d'illlporlanzcr, lr•nnne quelle comuni alla prima età della vitu. Sino all'eta di quullordici Anni non si era accorto menomamenlo rli Yedcl"f• di meno dall'occlJio ùe:sli'O, percllè, come dice egli ~tesso, Fi eru ~cmpre ser•vilo d!!lla visione binocula•·e. Fu oll'elà anzidetta che, volendo un giorno pro'l'al'e a sparare un colpo di fucrle, nt::l mirare cQn l'occhio destro, avcu lo chiu~o il '-Ìni"II"', ~i accor<(" dJ uon vedere. Tal follo, d1e clel rc"lo non acrade molto di rado, !eYe senza dul1bio amrnacslrnrc tutli i medici periti ad esplorare la tàcoltu \"J~I\"8 in ambi ~li occhi "eparatamente e-d indir,endenternenle; eh~, c:c il Cor~in1 ... j accorse della sua ambliopia dt.!,.INI. pcJ•clrc ''alle provare d1 arJ.Ja:-e a ea~'cia, 'i <(on molti altri che :-ino nll'eta th Ycnl'ann• non Lanuo 811cora prl)Yato Ji guorJart• con un occhio Jn•lipendenll!ment.., dall'altro, tonto ~i ò nbrlual1 ad adopel'are costantemente la visione binoculare. E ciò 11011 !\ solo delle classi ignoJ'<mli: ma talora si o-.~erm llnc!Jc nelle classi più e levate della socielò; e ne l:<in una prova la lltO:o!"lma difficollà che alcuni
SOPRA UN.\ -oTE YOLE" DEFOmDT;\ TOIL\ClCA, ECC.
l ::2:19
incontrano quando devono chiudere uu occhio per truordare con l'altro in un canoechiale, in un microscopio o in rrualche altr o istrumento olUco monoculare. La mancanza dì ubituLuùme a guardare con un occhio solo fa ll'l che certi inJividui debbono ricorrere al mezzo ùi ch1udere un occhio con la muno, se vogliono tenere aperto :-olamenle l'altr·o, nou potendo riuscir e a fare entrare contemporaneomenle in contrazione due muscflli antagonisti, cioé il costrittore palpebra!~ tli un Ialo, e l'elevatore della palpebra supe1•iorù Jel lato opposto, mentre tal fatto diviene cosa molto 11~evole dopo un poco ùi esercizio. Ma loruinmo al Corsini. Dal tempo in cui egli si accorse ùel ùifelto ti i vJl"Jone del suo occhio destro, piu volle nei selle anni ùecor-i ha ripe· tula la prova; ma egli assicura tli avet' polulo consloLal'e sempre uguale il graJo della diminuzioni-l visiva auzicleltu, non polenJo vedere con quell'occhio !"e non oggelli di noLovoli dimensioni a brevissima distanza. Da un primo esame pr a ticato agli occhi del Co1·~ini !;lÌ potè constatare clte l'occhio destro ~ra nlquanlo plit piccolo • ddl sinistro; però la consistenza Jel bulbo et'a eguale in entrambi. Inoltre <!."'ponendo o.HornalivaUJenLe alla luce <>d ~l buio lo duo pupille si potè nolaee che f[Uella di tleslra era alquanto più Lal'da a reagire allo slimolo Iumino;>o; e"~9. contt·ae\ asi piu l ent.arnente e molLo meno di cruella dell' oc· cluo !'iinislro. Tale ri!>ullalo sperimentale, del pari che lu leg~ct·u microtlalmia òi destra gia comindarono a fa1·e e'-'clt:dere nel Corsiui la simulazione, giacché la msensibilita pupillnre é un smlomo mollo prntoso e quasi costante o~llu rlingnosi dell'ambliopia. Ciò non pel'lanlo si cl'edè opportuno praticare an<'h•J lu Ili gli altri esperimenti che in tali circostanze si è soliti di fur.-, e si cercò anche d• deterotinare il grado della dìminuzi11ne dellt~ facollà ,·isiva a destra. Gli esperimenti eseguili all'ottomelro di Ha da l r-iuscirono negalivi pe1• l'occhio tlestro; giacche l'indivjduo non giun"e tnaJ u p<H·cepiee alcuna delle lelLere o dei segni che sono in
1 :n o
(;O~!-!IIHII \Zitl\1
qu~ll'•--l!·urno•Jio. l'eJ•o "C c·un l'ultnmctro non si l'iu..:cJ a d•·· lcJ'IIIinat·c il grado di tlinJÌIIIIZio11e del 'acutezza vi'l\'11, 1 potè nlrncno cit'r commcif!l·e n I'001p1·endere che ln J'ifrnZIOrtn defJ'occiJio du:-li'O fo·c:.o ipf'l'IIICir•)pica; aiacche OIJ l'• quando "l "COrre\'a lu '-Ca ln po.. Il va. e:di acceonovn d1
'e-
dere 1111 duor r" mnzgi I"C.
Con gl1 •• .. perirucnti prntirati ruPd1nnte la cAmera del FJ ~ c con quel i flltli I'On lo "'ll'rto.. •·•)pio, .,i ehbe C'{JSlaulclllellte c c:oncol'tl~>rnenlc 1! ri-ullato clu l'irulin<iuo pcrcepi\a "'llAllio Og!!elli Chi' lloprl:''-"Ìftll/l\'llllO r Ot.: ·Ilio siru,..trn. S •l fJilllrrdo :-i adopet'IH n no dcll11 tigut'tl r aPJ•rPsentauli Ògg-r·Ui molto gr·oc:..;, l'occluo .Jc-.trn pet•cepi' a IU< :cL e co .. u, ~na anche qu ·-.ta per•.;ezton • C'l'Il mollo ind1,t1nta (l .
C ll\'lllh della lenllli c.lt>lle o .. .,. •r\azi mi del Cor"-iui. p~r i fatte (h .. CI'I'ati non "'Oio, mn arrclle per la rna"simA docil1tu
COli CUi l!f,!IJ r!J'r>"la\·a,j ~~~Jj e-pcriwcnli C Jlet· la fi'UIIrlt 1./..ll
c 1 rorll••zt.n con c1J1 I'Ìsprmdt'\ n ad'''"'!, ~'JIO a li tulo di cnmpl••llu•ntn cl1 prtl\O !';j ripclt• l'•'!'<!'t'l'llllOIIln delia tliplopiu ol· llllllilll llit•dillllle rapplicAZÌOtl(' cJj Ili In h•1Jl8 SCmp/icr> da 1'811(Ì aJI'ocehio ~iuisll'l) (ocC'hio !'1/lllr\) r di uno 1<'ule pr-ho.maticu dnvalllJ nl cle~lt•o (oeélrin 111alnln) .\l onta di CIÒ l indrviduo h!"'"'è rOI'1'81lle.méiiiP lo slmt~J•fll•>, c·oe;r come fJUiln\lo G\c•n l'occhio destr·n dJiue;o o ('CiflCJ'lo ,In uaa lente {}Jlf!C:t. c;Ji è"JJt>dmenlr èirdlr u mi-.urnrc tl :!1'<11lo della dimin u· ziano d ·lln ft~collò \'Ì,i\'a :1 d• <;fM furono folti con l .,cnle
l \ 1 ror o, lo d Il 1 ram!'l'a d l Il (l hlio rul notare o·hc nell'u,fl('ll•l n1 Jc~crc •l• llolo 11:1 11 u •J•Cra •1n lh 111 oi1U ·:.la •hl lro••nte c:olormtllo m.odlro c.tl, Il nul, nrlla •Jn.tl" u n nH i'"" lncrof'lalll ulo rh "''"'«!lini metl&ante Il rll! fon •Il cln•· 'PCCcl•i lllP 'l fl•l un nngolo •l l rmiooto, <XIIW' • n Ila COl• m ra dPI H s orl!lhariJ; inlrct urlla mociiU(azlr,un aeccnnata. 1'11 , ·I'COiulo 1111' rlspon le rn lro all" -~opo, l• un111~zmr r.O ~- •la !IliO sJ"'trb o J•lan(l rl· lll3n ono cl un nel L11o m cnl lrO\ft 1 la flnur:~; joero anime L1 ,J,Jonc io· eroel:tl $ l (lt'rd1 un ft)ro r r:tlrr:~t' In W1 pomf'nlo (lfar.o. mc-- lr li rdd l rnwar:mr, non rrrm 11 cl e 1:~ iDIDJI.JU di Wl lato in Jirt:.•-1 nl J"urcli)O C:OfTisjoQf IJt'JIIP, IIJ~II(fe Jlt'.TIII Ili! rh IIIIJ!Te''ÌOIIi I'OI:CftiO 'o l , j Tratlll l Jn altr1 l{'l'minl, l bcnr· Olio 111Jra t rmn, d•lb te.~da di olllrn d l lnlffi~IOJ fil\ •' l te Cht' l otlt:nzono </11311110 Jc•r 1111 [CITO 3n;:U>IO >l falt!lù
Jl••>:~ro l ltF/l'l IIIIIIIIJO•i l•rn~PIIIt "" ,, l 1111 Q
(l lv 'IU<L.>t<l>l.
Slli'R.\ l'\.\ '\OTE\OU; Dl;t'llll \111 \
1011 \CJCA. ECC.
ttpo~:p·olldu~ ,J ·l tialezow.:cki. e dr~:dcro il I'l"llituto
l ~i l
rappre-
"i:'lltnto dol!a rormo!a:
cm•· il Cnr"'ini con l'occhio tlC<.Lt•o r1t-.tin"" a 50 centimetri le Ielle re c !te llll ocr h io buono Il \'l'l'l ·hL• lo' ulo lef!'f!ere a 32 metri. In Allt·P puruk, in quell'occluo lu ftwullù o acutezza Yi~tva er» l'i•lolta alla fol'Jnola : v. --
~~
l ,., ,q.
\'erme pt'OYata anche la "en:-ibilith t·etinico per i colot·r. e il Cor~mi li di~t n~(! tutti, ~tcntnndo pero un poco a percepu·e le ~I"'tlnzioui più deboli del 'er·de e del ~riallo. l fo ... fcni «i tr•o,·arono anche mollt1 inùcboliti per l'occhio ne..;Lr-o, e utn~gr rnu~nle tra e"'" crnno ~ccmati lo e -ler·uu. li Hl pr>r·iorP u l'iuferiore. In lnl tuoùn erano esaut•tti gli Psp••t·itnPnli <'he erano a lo noslt'tt P•tl'laln: però ùai t'alli fu nzicmnli os,.erYati 8in'alklt'tt, ~i t• J'H ;.rit'l l'Oil\'ÌnU che il Cot·><iui fo":--6 inoL!le al servizio Illlliflll't!. ltiutnn~\11
per·ò la ~rantl~> lacunn, cioè la 1iceJ'CR di'Ila cnu'n d1 quellu dnnmuzione ,j-.i\A, gJacchè "ino a qu ...! punto 11011 "i orn folto che rct~;cozhere •lll mtomo nunlizzandolo in 'm·i modi p r occcrta••ne lo veri li('tlfl. Fu ~·-c•o cl,~ il Cor...ini 'enuro nlt•Qpmulo. pe1· potct• pa...sot·e allo e~<>m o dci lll•'ZI.Ì •·efJ'HII:.!~>tJti ("'i~lema diott•· ~'O) è ·lei fowlo oculn1e; ~ehlwno In ']lillSI al>ol•zwne d~>i rn~fcui ci avec:.,e già me~:-1 su llu 'iu di pensm•e che, Re una le~ion(• ci dovesse ec::c::er•', Cf1H'l-<l8 dnvi'PlJLe interessare il J'undu oculot•e e pi[J speciol mr•ul~ In •·ntlnn. Con la luce laleralizzata non "' potè con-lal&J't.J alcuna opnctlil f'it·co:"--crilta o .-!Hfu ...a ril'llo corneo, dèll'umore ac 1ueo e dello lente cristallino. ne alcon folto che accenna""e a .-1z'o o cur•vutura l'Orneale. l n,·ece l'e~ame ot!almo:;:::opico fot•ni dc1 ri .. ultati della pii• alla nnportnnzs. Ln illuminaziPne ~o>mplice ùel lon.I•J ocullU'e destro rne-
CO'iSJ DER.\ZJO~J
dittnle il soh specchio ril1ettore dclr ollalmoscopio l<er,·ar~> un 1·orpc• olllungo nel sen!io nntero-posteriore, l'e~h·emità anteriore bianell,..tra lncento e alf]uanl.o inc~ur-vìibl a mo' ,Jf>lla punta dì un rocchf:'tlo. TaiP. corpo, non appeaa l'ol'chio aves'~e subllo uno spostamen to. anche per un ang-olo piccoli""imo, can::iava rapidamente di ~edc, apparendo ora sul limite supet•iol't! 'tleJia pupilla, ed o ra affacciandosi <:ul suo margine lllft!rtore. nè più nl: meno come fanno i diavoletti ui Carll'sio nelle hollh:lie, •tuan·IO ciarlAtani da piazza li fanno muovere a loro talento nell'nequa di fronte n num.·roso pubblico che attonito nspo:tta da loro l'oracolo della rot·tuna. Il rel<toute di rJuel corpo appariva !'CUro, ula non si potea ben di!:'linguere ove e ..;;o anda<:se a terminHre con la sua • e!=<lr~milu posteriore, mentre potea già dir"i che con la anteriore :;i avvicinuva di mollo allo cnpsuln posteriore del cri.,tallin<,. ,enza l'ero; tuCCJarla Oltre n rJUPslo l'alto, con la illuminazione ~emplice del fonJo oculari:', po 1··van«i anche Apprezzare i movimenti dei vasi che, eor•renclo in <>en--o identico agli ~pnsla me nli dell'occhio osser\'alore, a,JJinolavuno rifrazione ipPt·metropica; il che conferma \Il ciò che ~i eru potuto semplicemente supporr~ coi dali ricavati dall'esame con 1\)UoUlelr(J di Uadal. Che il corpo sinnra !lescr·iLto non giun!.!e~se con lo sua r><.. tremilà aolc'riore a lnC('a!'e la Cllp~ula Jl""lerior e del er•~tallino, no et•a ampia prova il fallo cht>, con la illuminazione lat•·rale I·•ìt v..!Le ed KCC1111tlllenle ripetuta, oon se ne potè J:(iammai osc;t\l'var•e akuna traccJa. Pdma t.li deC"crivere la imma~ine ottalmoscoph:a del fondo dc'll'occhio cle--h·o ciel Corsini, c1·eùo O!"P"rtuno os~ervare che io la descr·i"e•·c\ non gu\ colllP. v••Hne osMrvata a •loperando una lente biconvessa, pert~hè in tal modo s i avrebbe la descrizione dell'immagine rove;;ciata, e volendo avere la flgura reale del fondo oculare, :si ùo,-rebbe ad ogni passo in\'erlÌI'e le cose o:;servale rdativamente allo loro sede e allo lot·o forma. lnvec•·, per ~vitat·e questo lo\'oro, ìo descri· verò proprio la immagine reale o diritta. La rctma non Ja.,da osservare alcuna lel'ione apprezza•
•
SOI'RA t:N \ \OTE\'01 l: DEFORliiÙ TOR.\CIC.\, ECC
l.?i:J
bile; ~olo la r el<' clei vasi coJ•oiJnli i· moll•) nppari«ccnle, mar.;:-iml' nell~.: Ylcinat,ze ell'ora s nula. La pnr i Ila del ncr·y,, olt:co al suo Ialo superiore est~1·no c pl'oprio sul suo contorr1o pre~enlo una chiana oJ,Iunga. IJ:anrar.;ll·a. circon•laln da un l 111il•' '-Ufficienlem•~nte pigmculalo. Il l'esto del contorno popillar·,, é nettamente worcaLo, nè pr·e;ocnla oleuna appr•'zzabile ultcr·ezione. l va<>i retiniei corr-ispontlenli al r.;e!!mento superiore del fondo oculare s1 o,.compn~nano Lene e nellomente fH' t•J'lo Il camp[) 1•3P II~Jrl' e per ·1uelio dl!lla r~tin<l ,.,.,za poterei notare anomalia di soi·ta nel loro dccoJ'!>O. Invece i \Osi corri:::pondenli al ~egmenl• inferiot·e si ve l< no cornpaJ•jre dal bor.lo pa1 illard e dillè.Jnder~i sul campo rl'inL;o; ma uon può \edcr"'i di loro quellu pat•Le cltc rimant• comprusa tr·a la uscilu ùell'arlt>l'ta CPntrnle dal r.untro della relirw cd il hordo inf~riore ·l··l,a pa!lilla Per conYcrso tullo lo ~pazio rompreso tra 1 limit ' ra detti c occupnto rlalla bas~> di impianto di un corpo che viF>ne direttamente in a'·anli nel cot·po vill'co sin pr·esso t~lla rap!'<U a po!:ilCr'JOre rlclla lenl~. QLJeslo cc.n·po f'lar~alo alla sua base in mo.lo da occupar'l' e coprire qua.;,i due quinli tlel campo papillart>, va poi n m&nu a mano as~ollil.iliantlo!'<t per chvenirt> b •n tosto di ror·rnA ,.re"" ~tte cìlmdricd. La "'U8 estrumit11 unterior~? é bitl!'Jras•t·a e lucente, c dai )!}li della sua pat•le c1lin Jr·icn, ma più in prosr.;itmtà ùell't>!<lremitll anteriore. ,·eJonsi partire cnme dei filamt>nli molto sottili rhe dopo t rutto hrè,.i...,~imo si ~pcrJono nel CO l'fiO vìtr<!r '· :\el a parte r1Jindrica rl co1·po Ili cui è par0la ùa c~~nto:-ni h·n delimlltlli, m<>nlN ver~o la hase, e ~Jit?C'inlmentu la partu inferiore. ha appa•·enzll quasi vilr·ea-~Platino::.o; e il lutto infine ha un colorito sfumatamcute t.luu .. tru. Pér •1 uanlo Ri -.in prolrallu la os-<.:er·vM,ionc di 'l uesto rOI'po, non lo ~i è veduto mai modifìcar~I in alcun m · 10, c nemmeno comprimcuolo J'oCl' r·o ve•·s i: lato e!"ter·no dell'o!'! ita, come si fa quando si vuolo o~servore la pulsa1.ione tlei vnsi reti n ici . ..\ con1plemento ùelre~:une endoculaJ'e aggiun!!o es<>ersi anche potuto con-.lnlore liii rcr·to gra lo tli rnmrnollimento del COI'Jlo ,. ilt·eo.
Di Cronlo ad llll tale I'Cpcrlo, 11011 ùcllt' prin1o illee r.lie sorzono nr.lla menl~ dell'o,.,.ervatorc e · ,.. 111 d• uno dei porn..:~iti d ··'"lT'J 'u 111m· t'li» r<'s ...mo aver ~eJe ••:ll'he 111·l· l'occhio. POI'Ò a tnlo idt:u ~1 oppOIII' non S•)lome•ll•• e dN:il::AJOeni<> lft forma dh 1'01 l 0 oc:s~.:r· ,IO, mn L• .~br> U8 St>.de, ftÌHC"·•é :1 ,.i.,licct·c 1 de1 ' t reo qua ... j semp1·e ha lfl c:ua prirnn Ol'lgine 111'1 lessulo coroiùnlt'. e soh1 iu Ull secondo L"mpo, pcr·foraw 1o la rl'lnn e "L Il• >~t.! •l .... i iulromelle nel v LJ·eo. Oltre a ' 'l ;::ar•. l •• e '·'I'RIIlenh~ stra riO l'ammell··re Cii<) !>lll'tillo poms;::itn O\CSSl' polulo I'Ompierc nell' inlet•no. f]el l'occl•ìo h. Ile le f ·- Je'l c:ua e\ol 1ion "t:rza !!,atn:nai orl'· rat·e i' llif'lloruo di.,tul'lto e,i il menomo 8Cnlo1·e ali'mdi· 'i·luo, il quule, ennll' ho f[iù fallo notAr~. ofl'crm11 S"'sevcr L<!mer t · 1L n• n e."':> et·-• ciammni accorto di &\'•'r a' ulo mal" di c:orla ali •)<'Chio c1 qtro. P~l' cs«r>l'•' storit•o fedele, i0 rp1i ag~iuu~n eh~> il Cor!'ini lto ancl•P. 1 "-"icu 11 J 11 ""' t ·si l ·me spe.."'"( r utr lo di carne th n mia · ·; ma c • • r. un cttiPrio ll'oppo rne"cltinn :oe '-Ì vuoi ~et·virsenc per ~ppoggiat·o la diagun,.:i del r.ic:ticerNl, giacchò ~i l 1hi P• l cJ .~ cibon,-i <- tal. ·at·ni do,c~"'ero prc"'entat·o
111'1 loro corpo la taenia solium lll'll'apput·nto digc:-liYo, n il ci-slJCP.r'CO in 'JUalcliO altt·o organo, lnli tnAlnllie do\'l'ebbct'<• e'"er<> di grnn lungo piu ft't:'quenti di quel che realmente non sono, E:;ciU!>H HdUnrJUO la idPn ÙPI cic:li('rrco llcl \'llreo. n di qun· lurHJU~ alll'tl pnrn ... «ita di C'"-0. riu • P un'nltr, . che ci c po.. ,.a !t'f•llorsi dèllu per111n11enzn dei va~1 ìaloid•'l, c anz1 ~~~g!l'iuntTn che tnl~ fu la dia:.t"uo~i c.l1e io feci a!IOI'JUiln.Ju lu !l'Ima \'Olio cLLi ad oss• n·nre l'occlaio de .. tro del ('. :·-- 1. •• d.8 0 1l0"i che. !'8COIIdO 1111', e quoJh~ eh~ piil si t\ hl ice n! ca'-'o, che 111ln trora alcuna seria opposizioae. e r.lee !"e nc•n p 16 dir>-1 cCI'ta, pe1· lo rneuo può offermo1·,j dt!lla mo,,ima
proloahihla. lnf~:~tti, (l"'r 'JUfllllo io e l allt'J p,u compeleull di
m·, 8\'e!'«i!liO I'ÌO!'"Clr\'atll l' l•iù Yolle il <'HI'O, ~ullopoucu dolo al p1u miuuto esume. 1!\l alla crtlica piu ~e" Pl'8. non nblunmo pntulo riuv.:nì1·e nltra (lin~nMi che ci potc,:::.e ~où· tli-fope nwglio di qul.'lla cle(• ho dianzi enunciala.
"OPR.~ U:'-1 \ ~OTF.\'IlLE DEF OIUUÙ
rOR.\CII;.\ , lCC.
l ~.i ;j
lo w.m :-Lat·ò •lllt certementc n t·icordure la f'llrmaziooo embrJolo;;rca tl fetalu tlt tutto il ~lobo oculare; thro soiu che nella vi!n inlt·aulet•ina l'ar let·in ceutr ale ùellu t•r-l na nnu »i esauri~- e solamente m~l campo relimco1 ma si pt·.. [un;,;ll dt· rellutucnle in ll\"llOti, Fre'-::Oclli~ lungo l'liSSt} bipolare udl'occhfo per nntlar e a Ji--tt·ilHlir :-i olia c ri~talln~tle po~let·iot·e, alla ct•i-.ra.l .. l • anteriore lino n la membr-.. nn cap .. ulo pupillat'•', dando anri.Je t·nmi Alla znu ula d i Z111n. Que eto ramo anter iOl'e, rue trn"er~n noi felo Il COll'o \'itreo prende nome di al'lct·io ialoidèa, accr)mpa~nala da1lt1 venu orn<mi mo, ed t-ntr awbe getH•licarnentt' pr· .vengono dal m• ~obla:-tu elle "i è inLt·odr1tlo nf'l lmlbo ucu lat·•· pct· la f•'"~SUt'll r'tll'ttideu. cioc per quella femhtut·a t'h~ L';lll .ne nello 'escl•'•)fa olticn primiti,•n, ullor•JI13ndo es:-R, J'ÌCr'\'endo in sè la lcule (dlpenùent.u t!dl"epibln"'lo), !'t tra-f··nna in v~:,.dcolo ottica ll 1!011Jar·•a, c~ngitutdo di ~:o. i·· e .(, rapporti t·i~pello allo vesciche cf!rr•hr•·li anteriori, clei il' rrm• iL c una emaua~ione. Il quale fatlt.:: di inlr•Jlle.,~ioue del we'-'oblao:to nella \'e!'lr·icfJia ntlictl seconduria f. r!tpprcseutato m motlo pCI'manente dal marsupi"'" o pettine dcll'occ!Jio dt>,::li uccelli, il quale non c a ltro cLe una conlinuazi()ue iutrollt:ssa e piegltetlnlo Jella <:or·oido ntl •!Orpo ,·i!rt'·~, ·,.uJ bordo hbero della quale ,.c~:u·t·e l'arteria iai(JI dca nel pet•ioùo t'e3lfllo J i eletta cla~:-.e ,Ji 'et·lt:brati . S·· ·onlo - ltanli··,j aneolornici, primo Lt a i rp1oli il Clorl'•el 1), rar·L .. l'Ìtl ialoi•lr•a, lll'l pOI'tar~i dalla pnpilla .Jel llel'\·o ottico alla cApsula po::;ler·il)t·e dello lente, alt1·aver~o il corpo ' 'ilreo pu<~qtwn in un canalt>, che t!""Ì chuunal'ono cnnale iu!nllleo, e, chi.! e:-;;endo est!lu~n amento de,tinalo al pr.;.~ag!!io dell'ar'ler·ia ialoioiPa, ~compariva anch'esso nella VJlH eslt·uuter Jn'l I'JilAndo rrud va:;o ahilualmenlc :iCOillpare. E f(Uesto fati J di >:compar;;.a tlel canalu ialnloleo era !ogico per que!!li auntomiui i !luali con"'i·leravano quel cenale uni!!anu>nto come lo,. p11zio tubulifol'we occupato dall'm•tcr·ia od c•;rpo ''itren. Iu un moù(' pre:;l!oche i•ltmlio::o rl cnnole ialoideo è ,Lato i
l H Il• JiOirt sur /!.1 mnnurane piiJIII/:sire ti ll•r /(1 (<" malìon du t•tlal ccrrlt ai'/('I'UI tle fari1. -
Pan•, tlilb.
l.O'\Sl DEil.\.ZI0"'\"1
• con:-i,ierato anche da t~ltr1 anatomici plll l'ecenti, come I'Hannover ( l) eù 11 Fmkbeinl'r (2).
In "e!::uitn il connl~ ialoiùeo ha occupato tl laYoro rli \·ur·i t~rwtomici, ed nlcuui lo hanno nt•galo, come il Sappt7 (:l, ti
•{uale uSSI!\'••ro nort n,., t·e l'i'islilo !!iommat tal canal~ ~e "'m nell1l iuunaginozion•• Ji alcuni autor·1. rnchlra altri lo hanuo amnJe-.,o co:::-J come lo ouunette' a il Cio fllt:l. De,e:,i vernmente nllo Stilling lo studio più accurato e ! iù !:Crio di que-.la pot·llcolurilli anatomica, tanto conh·ovct -.a. dell'occhio(~).
·
Sècoudo 'fUP<o(o t!isti uto e pazieu te ano tomi co, neìl'occhio COmpJdameole i'VÌIUppnlO il Corpo VJ(l'eO tr&YeJ·sato Ùll IJII cannJ.j pieno 1lt un li•1utrlo trasl-'at·entc, clu• si dirige dalla papillu d~>l uet vo ollko nlla porle poste•iot·e .rella lente cr,,.,tallu~~t. Que... lo condCJtlo o I!J)IJ!IIt! ialoi.leo, comincia sulla pnpdln ollic•n c<•n uno lt•ggt•rn dilatazione iufuutiJbuliforme (a1·eu :\tnrlegiaui) e quindi, l'tdol!osi ben pr·eslo a eilintlJ·ico, Vtl a tln1re dietro ~Ila cr•islalloit!e post~:~r·ìoJ•o in un motlo non ancoJ·a
e
uclt'rtninalo.
Lo Stillinf,t' ha Jimn"tt·nto la esistenza e la forma di questo canAl<>, fac~:~ndo cHd~t·o n ;wcce una ,..o!utione ùi carminio ~ulla porte poslt:J'ÌCII'il del cor·po \'ilreo, iu I'Orrispondenza d~JIIo pAJIIIIa ollica, fJ\'\'Ct·o «opr·u occh1 cbe erano st&tt t.aglial1 nel senso Jet pumo c•1uatoriale: il I(Ual lavoro riesee co:ou non twt.to ùifflcile nogolr Mclti Jt>l maiale. Lu SchwnlbP. (::i) hu ùllenuto i.tenlici t·isullati, non solo ~e gu• lldt> i mdodi <opcrilltènlali aclotlali dallo Stilling, ma anche iuiellBndtJ con !'olu~Joui colorale In guama ùel nt-r,·o ot ico. Il •Juale ultimo e--pe1 irnenlo dimostra non ~olo la esist.;nza de:l cauale ialoidcf.'l, mn an r lte la comunicazione di esso con le ,·ìe intracJ·auicJJe.
Il canale ialo1ùeo purtendo dalla papilla ottica, e quindi da 1 Du .III!Jt, t8S~ . ! l ••·utddunde l'lllff llrlt/u,.u dtr ~1.-.. l11r dc1 f;/aJ~vrpU$ bei dm. Worbtlthotrm. (wr ll'iuttt (/t-Lmrlvgit , n.t \"1, tt>:;J. (J
flrtii•J1!1,, \'f,J. 1\'.
11 Lttr Thtonr tlr1 Gfrwrumt. - (.irchit' (m• Ophlhlllw .. Bd. XIY, 3, f:<tlli). (~) Allulomle tlu wrps «'•lrr.
•
.
50 P R.\ l::'\.\ :'\OTEYOLE Df fCIIIlllT.\ lllR \CIC\, l!CI'.
" '-~'-t
uu punto ccceutrico ol polo po<tcr1ora dell'occhi·), ~ .!lltl un cauunino di\'erso eia I(Uello ruppre"-enlalo lla!J'a!"$P btpolare del Jrloho oculat·o: uè le due lin!!u c.li t!erot·-<o si mcoult•ano, pt:rché il canale ialoideo non tìnìsro nntcriol'lnenle ol renlro ùellu cristalloide po<~leriore, trlu Hl•JuanlCJ pil"t inr.lentt·o; ~icch~ si può appros,imnlivamenle dit·e chr• il canale ialoi•lco e l'a,.<: e hipolarc dell'occhio ~ono t•appre ... ontàli da due Jwee pt~rtl Ile le. La slt·ullura delle l•&reti del canale ,..jn,,ra d .... rr1Uo " la medrRima òi r~uelJR della mcllllmma ioloidca . cio" tratta«i anche qui di una membrana Ytll·~·n cou c<'llule gl'anulo<~o incolori sput''"'e irt·('golarmenlf> "UllH sua '-Up~l'ficie. Alla busc dell'are~ ~larle:::-tant la tuemhrana del t•nnole ialoideo :-i coutinuu con la membrana ialoiden, analogamente a cil'i che sucCP(J,.. nt.!l manmpwm o pclline degll uccelli, in cui la membrana nnzidelta ~i C!>nlinua a r·i~estire tullo quell'organo 1 t•oprio CO'"Ì come il pet·itoneo r1vesle un Ol'gano ad do m i nule. ~all'embt•ionu il ctmale ialoideo o ccnlralfl del vilt•eo c~ lpaver«nlo t! all' arlel'iu tuloidea, lu quale. cNne ho dianzi già detto, pt·oviene dalla centrale dt?lht retina o me~lio tlll uno dei due rami in cui 'luesla gj divule ull'u-<cita dal ncno ollico, e sì distributH'C m ri:'Le nella fossa t·elr-opalellul"e, tlanùo cost rami alla cr·islalloide po:<let·iore. altri elle, cut•vtuHlo;;i anlet·iormenlc sul utargioe della lcule, ·\'anno alla ct·isLullotde anlel'iore s1110 oli n tw.:rnb rana cnp:::~ulo-pupillare ed alll'i infine alla zonula dì Zìnn. Certame n t ... per •) ~e J'arl<:lria ialoiciea l'et•si.:tesse nello vita estrauterina. ne 8\'YE·rrebbe :-enm dubbio che i rag.;i hnutnusJ troverebbero 10 essa un ostacolo per poter g1ungen• ad impressionare il cculro della membrana sonzienle del fcllldO oculat·e, rn·oprio COtile accade quando la cornea per malutUa ucqui'">tla, ~i vascolat·izza. Ad evttst'e ciò accade che l'arterul ialoidea, menlre Jl<•t•:-i!'<le nella \'ilu rttalc, si oblitet·a poi nella vita estr-aul(•rina, sia perchè a qu~ll'epoca e:s~a ha adempiuto il <.uo manda lo di por·tare il materiale nece:-~ario alla nutriziOne eJ inct·emeuto della leole crtc;tallina: <oia perché, se u quell'epoca 'i rimaneS'!ìe, ~arebbe, come poco ra ho dello, inùub-
CO 'i~l DER.\I.IOXI
biamenli\ Janno"'a alla funzione 'l'<i\·u. !>i l'alti r cat·rrr \"Ori nei quali C"::.tt nou si ~ uncoJ<t l!vmplelawt•rrle att·olizzuln uluaoUit>ntn cli•lla loro nn,.cila. "vno clccht n~:i primt perr•)Ji d~lla
lot·o 'ila all'nrin l1h~ra ed t\IJa lr1cc. l ,·w·-t ia!oitlri pe1·~i~lorao clopo la na"•'Ìlu anche nel ruainle, ~econilo le oo:~ervazioui ., S:iW· ;.(,~nel \'itello e nel cavalfo, l'ec.:onoln quoJIIe di H. i\Hillt•r. Clts anzi nel l>ue, ul tl&wlllli clelia papilla <lei ne no (]t t •• • rirhnnc pet· tullu la vita un Jll• ·ol" cono ctrCollliRlO Jn untt guuiul'i ~tmorJir, il 'JIJU!e non c'• allt\J che llll 1·esaduo dell'arteria inloi lr>a. < daH' opiet~ di fJud ·· >IlO pat·tc un p1·oce"•1l filtrormc, A glll"a di C•Jrdorw, che atTiva e~~ aUaccn alln rt•isl~tlloide po-.ler·ior·e (1}. l.a '-COwpAr-n o Oli'O:ia . t va-• loloidet, l':omincia doi rami llllleriori, t]Ut•lli ciuù t'be urt·ivano sulla r'J'[slulloiùe mrlt:riot·e '-ÌIIO alla mcrnbt'8na cap-oolo-puptllore: mdi ;;compaiono •Ju~>lli dl•lla lu""'n ret•· '[H:th•llore •J della l:t•i,talloi,le po1steriOJ'l\j e pi~t· ultimo :<i atrot!zza il ver·o l!·ouco t.ldl'ot·lcJ·ia ittloiden, quello ctoe chi! traver·~a il corpo \'tlreo nel cuna}P ialoideo. E tolù ntrofìa avviene in uno spazio ùi te111pu t·eluli\'IHnenlo hrevt>. o mlere ---a J. ~ purt l'art&• :.. e :t vena che lo occoltlpaguo. Tornnnc!o Ol'l-1 al c11~0 del Cot•,..ini, ripeto riw la din~no"'i cl11; ha ma..;_ ·ri vonenz · i l r 1bnhilit , · 'I Jt:ln c .· : :1 falla t:l llianzi acc•'tmata; ciol: (•h•! 'Jli~JI COI'flll 0SS"t·valo coll' otlAimos•;opio e che pat·te clulla pap1llu d~l · t'' J Uico · ~. ;Jrlge ..,jn pre"'D a:lu cap,ula po;;Jeriore o.h·lln lente, ~ia uppunto il fO'-'cio d~i Y8SÌ inlni.Jt>i ubnot'IW'rucnle pl.'r~i::.-l"nti: il CjllOI fa'-CiO nnturalmente non è come era nel feto, ma ha Ilt!C•":-arinuwnll.l upvulr' '<Uhir·u delle 10odillc·azion1. E;;c:o rimanP contenuto nel caua ·· i : leo, il che ~>i c ohbti::mti n erE· i•·!·e n· n ,..oJo dnlln ns;;:ervaz,omu clte l'ttnpiuuto di e::;:;o ~;ulla popillu è ohJuunto "'ltu·~ol0 ~1. da avere pE:I' bn~e come u:1 't' .r,.·o ùi cono. ma anch"' dallu appat·enzo :ilt!E'~u del <:orpo Ùl~«ct·tllo. In l'alli. lo ho giù ac~;ennato nelln ~po~izione c Jescriziono del repet·Lo ottalmo:-copico, la !:;Un base ho appar·enzu quo«i \'ltr'('9., t•otno di gelatina comlensnto, e ti color·c in gt•ncl'alo l) r, brr tlie nrlt'l·ia /I!JIIIuidca ull Ofllltlt•clmuscuplt/u•.! olljecl.- ( l•·cl•it• {UI' IJp/oiJWim, Ud. Il, l'~li'. '
SOPll.-1. UNA "iOTF.IOLK DIWORmT\ TORACICA, .ECC.
1':?\.9
è di un bluastro leggero e ~fumalo. E I[Ui non sarti ruor di
proposito il ricordare c·he lo Knapp, il'l un caso di scollameolo ialoiòeo, che più tardi fu poluto anche constatare con l'autopsia, riferisce eh~ alr esame ottalmoscopìço si aveql la figura di membrane bluasl1'e, nndulal'~ e mobili. ~fa, oltrechè a questi !alti, la emessa diagno~i si appog;;:-ia ancora al fotto incontr·astabile cbe lullo l'occhio r!eslro s~ è al ruanti) arreslato nel suo sviluppo. E«so è aprrezzabilmenle più piccolo del '!inisll'o, e ciò senza -eh e l'individuo ahbiu, in alcuna Ppoca 1lella sua vita, sofferto di qual~<iasi malattia oculare. Oltre di cbA il grado della diminuzione clelia faco lta visiva dell'occhio de«tro si è mantenuto sempre U/!oale in un periodo di sei anni (cioe da quando il CorF>ini si è accorto della sua malaWa) il qual fallo non sarebbe certo accaduto se nel suo fondo vi fosse stato un processo morboso, che avrebbe dovnlo avet•e una evoluzione progres$1va o regres!'i"a l'oss'anclJe lenta. Ma, a spiegare completamente il quadro osscrvalo, è mesliel'i notare che anche il pigmenLo coroiùale é distribuito nelroccbio destro in proporzioni più scarse di quel ciJI' dovrebbe es~ere, giacchò nell'occhio ora dello la l't:lt: dei vasi coroiùali traspare mollo meglio e piu che non sia nell'occhio sinil'lb•o. Nella dcscrizionP dell'immagine otlalmoscopica ho accennalo che clai !ali •lei corpo osservnto nel eorpo vilreo, ,~ar tono come delle barbe laterali. Queslo fallo, messo in relazione col concetto che mi son già formato e che ho esposto dj tfUPl corpo endoculut·o, farf'hbe a prima vista pensare che si lr·alii dj ramoscelli laterali del lrr.onco ialoideo. Però, tale idea deve~i bentosto abhandonare quando si pensi che l'at·teria ialoidea non fornrsce alcun ramo laterule finché decorre nel corpo vitreo, ma soiLanto sl riMlve 111 una rete quand'e per giung••re nella fossa l'ell'Opatellare. Quei filamenti osservati non potrebbero forse esse1'e la panenza di quelle lamine cho inLer•sP.Cano il vitreo, e che, secondo gli !:>Ludi dello Slilling, partirebbero dal ca11al(' ialoideo ccntra!P per rendersi poi concentriche nella parte cort1calc del Vilrosle!'<SO? Ricordo ']Ui che il nominato anatomico nelle sue ricerebe j!)
LU.:'iSJDtJL\Zitl'\ l
..
sulla <>lrullura del coq o >.' 1·t:v. h<~ polulo. meJiaul· lo J:slill~;mone di ::.olu~ion i coloral•~ sopl'll occhi laf!liali nel st•n,.:o e•JUaloriu'e, ini~>llar& e tluno,..lt•ar• non "'Oio il c<~ naie iulo i<'n, come lw !!ili d1>llo prima, mA 11ncln.' gli l'l rali conccnlt·l<oi corticali. E dippiù in ulcuntl pr~>paruztuni wc:;:lio rJU ·cile l1a po· tulo veder e plll'lil•tl d ~ti canale centr·ale Hlcune liuP.t! cnlnrale che, talora A"iun::e,·anl) a bifo•···at":-JI ~ "Ì e;put.Jf'vuno nel 'ilreo r h l'C\ C dP.CO~O. J quali ull1mi l'i"'ullali ,_perìmcnlall dello Slilliug, mes!-1 t1 I·all'ronto con l'nllm 1'-<pertenzn eh·~ lw ~in rifct·ito dello S"ll\\ albe che t riu..,•·i o Jul inieUan! il c .• nal~ ialoideo, spmgcuolo l"nllezionc JiCI' IH g uaina del ll61'VO olliCO, dirnn;;lrvnùo i n tal !:'lll-a la l'fllllUnH zione di •ru,.l ca• .d·· cou al' re vie intracronielte. mi fanno rortll81't del canale ial<•i·leo J'i,Jea di ur1 canale ceutr·ale n cui fu cnph tutto un ,.j-tema lt- uuare interlamellart>, di natura probabilmente l niHlicn (?) SJlSI':W nPI corpo \.ilr··o. Il fascio dti Hl"l ialoidei nel ca..;o in esame non o c rt.:•manle r1mll:>lo ('C1si COlll'e1·a nel ft\lo. N n tu raltmmle, (lll·ofiz. 7.anùosi tn un pt•imo tempo il ~ mpo va•wolare di òbll'lhuzione dell'eJ·lerin tuloi·l~a, pur I'Ìmauendo queslu pet•::oi:-L••nt••, ne •\ sicurnmente ùerivalo che il "Rngue ha contiuunto a l all'u;re in e::;~u. e. non lrovundo ne campo in cui fii,lr·ihui r<-r, llè aJcunn \'Ì8. dj -<carico. J'UVI'Ù )ÌG\'l't11Cille dJlRlala J Cl' Cffello della fll'e~,..IO!le e r·terio~t\. )Ja que,..lo Slaln, 8 11110 creÙt•J'e, awà rlmnln durar·e poco, gtac..:hi• per• rarlct·iu wloidetl snrn acca!luto ciò che nccade abiluolmr:nle dell•: urle1·ie legale m un moncome, dopo uuu wulilazione cllii'UI'f)ÌCO•[USI· sia~i; le IJUali al'leric. come è ri-aputo. in un pl'imo tempo pul:-ann piu forte c ...; riilalano per quanlu il cou,..entc la eia· ..Lic1Là e coutrnttilit.à delle 1<)1'0 pareti, e poi llni<>couu p.:r ri1IUr>i a cordoni llliro;..i fino ul punto da cul <:i ):;lacca H p1·imo ramo collnleralo o ricoJ•ren Lo. C•)ll ci•'• p~>rti non '·oglio né po:;so c;;cludere cht: un'tu Leria ialoidea, ancho dopo perdulo il suo campo di clt!<lrìhuwme, possa t'Jmanerc per\·ia al "81l~ue. l nfalli il Galezow~i ( l) rifer·i;;ee di aver oo:;.el'\ alo un ca o: o in cu1 un cordone ialoideo
<;OPR \. l: '\A "iOfEYOJ.E DEf'OR\111 \ TOU \t IC \, J::Ct:.
l~:) J
!•er::.i:.ltmlP FÌ oss~.:rva va in an il>i g-li occlu, e che pat·t1•ndo dalle popilh• olliclH.: :>pOI'Q:e\<1 Jtt'l vtlreo pCl' cù·cu 15 tn'lli metri. 't:IIZU però arl'J\'at e alla lente crh;tullma. Ebbeue in crue-'lo ca<:o clte fu 0"""t:rvalo onche dal l'o.:t'l'in. eia Giraud'l'eulou e dnl Dagucnel. on·ent.e uno ~p11ndirw>nlo fanguigno nel Ct>rpo vitreo, pt·oboùtlrneul•• per t'Ollurll di quei cor,loni rtma,Li per\·it al :>uu:::u . Ct1" am:t ,.. :>a -trnna !) l'mdhi luo era !!Ìunlo nll'elu di ~.111 anni ~~rt7.a accorg r,.,i di tlhlul'lH \'J "ivi. e ~olo I'ÌCOI'"e al Gslt>ZO\\''ICki quando cub.: tli.,lut·bnta la '"i-.ione JH'r lo "randimenlo ematico a' \'••nuto. X ,..J ca e: o che io JH'escnlu, put'Jui però cl h• i l tronco ialo•òeo --•a auper' io al <::on;:uc. g-JacclH! anche e~ei'CIIondo foru m pressioni eull'occltto non vi ~i potuta scol'gOt'C la 111\!ttoma modllkazione. Credo in\ ~ce che e!"sO ::::ia"i r·•Jollo ad uno COJ'.lune fl!Jr·o:::o occupante lnlta Ja covilà del caunle ialoideo. E. ctò amrne-....o. non p Jh·ohhe la l hiu"UI'II d• que:-lo canale>, 'l JUale, come dianzi Ilo dello. comuuicfl con lA guHina del 110rvo ollico, nver 1 rod•lliO un ùislurb · ,,. Ila null'i:t:roac clel c"I'J o ,·.treo, donùe il suo rarmuol!imt'ulo' On·el'o que~to l'otto de\'e auch'o•s"o alh·ibuir-.J ul imperfezi me di "'' iluppo? Quc~le ::.ono dornand~ alle qual• <'erto MI e!Jùt• mollo tltflil'ile còtupito 11 J.art• una risi O!"la a l~guutu u pr•cdsa.
t'
La persi ... tenzn dd fa;:cio rh·ì vasi 'aloiJ• i nella vita e lr·aulerina dt~!l'uomo P hensi un follo ahba,.,lAnzo r·aro, mn ciò non vuo l dl!'e c ho pse:o non ~in slalo alt l't' voi L·' oso:::. t'Hl lo. flifalli percorrendo !1\ "torrn dello studio dell" ma•a·•.·· oculari, «i Lrovf. clw M. Meissrll'r (l) per pr·imo noto la pct•o:::islenza dei vasi raloidei n•'truomo nelle sue J•icet·ch~' a nn tomopatologiche. Dopo di lui H. ~Iiillt:>r 2 ho de::.cl'illo lnlc di,-po,iziou~ nel but>, attribuendo alla stessa 1'8gione il piccolo bulbo bianC8Sll'O Ch4' uvevn più \'Oile M~:~ervoto nl'li'unmo pres"-O l'arteria centr.. te, al punto in cur e::.so ~i iucur·,·a ~ulla popìlla l) -~l'CA H. frlr OJ•hlllnllltOlODit, t::l.•t:, \'Il :\ ~ r g 9l (!) Zrllschrl(l (iir rat. J/tdlci,.., t tj,)i, 1•3..;. :N~.
CO~S IDERAZ!O~~l
otlica. Ed inollre egli, fondandosi sulle sue ricerche aoalomcr patologiche, previde che J'arteda ialoide sar~Lbe ::.l~:~ ta oggetto di descrizione ollalmoscopJca. E le sue previsioni si avverarono, giacché dopo qualche t ... mpo !\1. Saemisclt (J) tned10nle l'ollalmoscopiO, islrumenl() preziosissimo di cui allora erasi arricclùla la oltalrooJalria per opera delrHelmollz, osserYava f&rlm•ia ialoiJea null'occhio di un individuo che d'allronde non preseutavu allro che un certo Ji!TSdo di iper ruelropia. L'arleria. era rappres~n tata da un cordone opaco cit•coudato da un coJllorno leggemttmle grigiastro, e si estendeva dalla papjJia del nervo ottico alla parte poslerìon della lente. In quel tempo anche :\L Zehender (2) riferì un· osser vazione nnaloga, ma in questo caso il cm·done era mollo leggeemente teso e presentava un leggero movime ulo ondulatorio. Fallì analogl!i sono stati altresì osser vati da Tou ssaint~ Sloer, Mooren1 ed altri; e rilluslre De Wecker (3) parla tli un caso in cui l'arteria ialoidea esisteva insieme aù una caleralla lussata, !Jrobahilmeute anclt'essll di ot·igine con~tenita. 1n tutti i casi surriferili non si pat·la degli effetti che la persistenza del fascio ialoideo produceva sulla funzione >1siva. ~el caso che bo G!;Sminato si é invece vistn che la facollà visiva e molto scat•sa, essendo riaolla a circa! 6~· Questa ciL·costarna io c1·eJo non ùipeudeuLe tanto dalla presenza del fascio anziJescrillo, ma pJUltoslo dall'insieme det falli clte indicano essere lullo lo sviluppo fii qucll"occhio onomulo eJ insufflctente. Ed infalti1 se si tiene conto della insensibilità pupillare e della ù1miouzione nol~volissima dei fcr sfeni1 SI deve ammellere ancLe nella retina P. nei suoi elementi senzienU, uno sYiluppo imperfetto da cui deri va principalmente il ùifello della funzionalità.
Conchiudo quesla storia col J'elLifìcare uoa rrase chr> h () espressa sul principio Allora inJ8Lti io det1nii la deformi tu del Il Arcllil'. (111' Op/lthalm., fase. ':!", anno Il, pa,; oo. l~) Klmische IIOn(ll~liliiltrr, J~3. pag. 2::i8.
(3' Am•. à'vc•l/., fase. ;;3•, I•ll;;. 63.
·oPR.\ U~A ~OTE>OLE DEFORMITÀ TORACIC.\, ECC.
1153
cor•sini una imperfezione per eccesso; mentre dall'el"am~ dei falli si è poluto chiaramente seor·gere che oltre alla per•sistenza dell'arteria h1loidea (che costituisce l'ecce~so) "i souo molle altr e cose nell'occhio esaminalo che indicano arre~to nello sviluppo eehe costituiscono per cin ·leformita per difetto. GIU«lifico per6 me stesso col far notare che l'e il fallo piu importante nelresame del C01·sini, rigutmlo agli eff~lli sulla funzionalità ,·isiva .!el suo occhio deslro, non è la permanenza 4elrarler·ia ialoidea, ~ pPI' lo meno essa la cosa che deo::tò maggiore curiosità, e che mi indusse ad illusl!'are quel caso pet• quanto le mie forze me lo hanno conl"entilo.
'
RIVISTA DI GIORNALI ITALIANI ED ESTERI
RIVISTA ~1EDICA B.iJiultatt della oura de.l oholera colla lpodermooUal ed enteroclisi nell'epidemia di Jfapoll del 1884, r~el profesaot•e ARXALD\) CA:l'TA:-~r. - {Sunto ùal J.'!1orgagni, giugno e luglio JB~5). Se v'e circost~nza in cur si po<;;sa, cot• giusta ragione. invocare l'interesse clelia opportur1ilà, pet• otfr:re ai nostri lettori una rivista importante ed utile, è senza ùubbio LJUesta ùi rìa~surnere in poche pa~ine il lavor•o clell'csirn1o pt·ofessor-e Cautani sui nsu1tali della cura del coleru col ruetod~ da lui proposto e sperimen lalo. Fino dal 1865, esso ùice. io propugnoi la ipodermoc7isi alcalina salata calda come unico mezzo, veramente razionali:', contro quel prosciugamento deH' organi!'lmO, proùotto rlalle ahbonùanUsstme perdite d'acqua nel cole t'a, elle se non e l'unictt causa della morte da colera, per lo meno ne è lo piu important~.
Quinùi esso si rende ragione come in un ventennio la cura ùa. lui propugnala sia rimasta r[uasi leUera morta: e la ragione sta m que~Lo che la troppo. Leorio è stata di nocumento alla prove pratiche, come se in medicina rton avvenisse eu e il più logico l'a;.;ionamenlo a priori, non fosse mai smcutito dalla espe.rienz.a clinica. v· era chi teme' a gli ascess;, chi la dissolu~ione dei globuli per ioondamenlo del sangue, alcuni le paralisi o del cervello o Jel cuore, altri sostenevano la im pos!'libilitù clell'assorbiruenlo specie per le condizioni del quasi collaJrsus degli infermi, di modo che il meloùo non sperimentato é stato battuto prima che fosso nato, e dichiarato, senz'alh·o, nocivo. Ora il Canlani colle prove fatLe, e colla statistica, bencbè
JHVIST.\ Mf.Oit: \
tla lui riconnsdula irnpertella. 'uol tlitOO"lNII'C J"i:sulltlli tecnici nUen uti coll'ipod..,rrnncli,-i. DO(lO l'ipollermocli~i l'Autore e"p(llre put• auch~ i re,.ullali relativi ottenuti .!nll'entcroc/isi iannica calda. P erò e~su si affretta a di~hinrnre di non pretenùlWc che i ùue m•·lo.li relati,·i sia11o rJunnto di rue~lio ~i po--~n fur•e nella curu ùel coler·ll: nn: 11 CanLnni vuoi <:~••lo dar~: In Ullls..,iJoa imporlauzu alle. • ittdicu::wnt• ti~Zfe rlur> rie •. r' Oillt! le sole iuw1cue e •·azionali: p .. i.'bè, nelle alluali conrlizioni d l'l!(l ~cien1.a t) telllpu P"r:;o Il ccrl!nr·c I'ÌIIlC.ÌÌ ùa inlr·o·lur•si P•'l' hoero; r~«perienw p~"'rfo:zioncl'li il metodo tanto per la parle '-'lrumeotale. •[unolo pe1·le ,.oo::.lonz.e e le uo::-i •la introùur-:;i. o ~ •! t.. la eu le. o nello inte,-Lino.
l cn::i di C<llero. curati coll'ipodertnocli--i che zii «ono '6lnli
rif•.riti da ùh·ea•«i collegli1 !.'ono:
c.,,l
G~nill
~I·Jrh
!:31ì
ta!l
73
•
-
Propnrzi>.ne J>~·r ,. nt••
---..
•l• i ~uarllf
dl'i morti
ti9,01Ji
30,932
La masl:lima pllrlo dei ca"i !';Ono <ii ~upoli: m a vp n·~ tlgur·ano a uco!'a alcuni 1li Hc.-inn, Ca:.I.Pllnm:Jr••. Ave r "'a, T revi;.dio, lìefi0\'8 e Spezia, e parecdu di Sl)00 '-lali COIIIUIIÌI'ati tlai rne1lid militat·i o. . Renzi, Du P t·uli c :\turco. Frn i 2:lu l'il"'Ì è pet·6 sriu«Lo nolar·e chr i~ fut·ono "O!lanlo diarr•!e coleriche C(•n v· ~tnilo. che non arrivarono a.l periodo al~i.Jo. mn per c ·n ver-so poi ve ne «ono c::tali allri t! hP pt•rvenuer·o allo ~lato aslilllcv gra\-b«irno. c pur nono«tanle di questi ne guaa·• irt me..lia uno su lt•e. r:aulot·e. pet• esser·e ~satLo e co:3cienzìoso, sottr ae ~9 t'&'-i dai 236 cnsa, quP.IIi cioò giuriinatt le~t~uri, e r•iduce i ,..uoi cnlcoh stati"tici c::ollanto at cas1 gr·av1 cur·ati coli' ipoderrnr,cli!:!i: •1uindi n•J r•isulto. il c::eg•tC'nle <Jt~r~>ir·o: C~<i ~ravl
r.u.• rìti
Morti
18i
lH
73
Pror•orzione !ll'r rcnto
rt•·i t-"\lflr&ti
ti• • morti
130.9G:!
:1!1,1 l:{~
RifJSTA
Considerando che le ~lorie df>lle epidemie piu miti danno il 50 1• cento di guariti, menlr•• nelle gra'i si nota appena il 35 p. cento di guarigtoni l'autore con ra~inne può conchiu· dere che il 60 per cento di guari~ioni ottenute è un buon ri· '>Ultato. E !'!arebbe stato anche mi:::lit>re ~e l'ipodermoclisi ro ..se Rl.ala adottata, dice l'autore, a Lempo uppot•luno ossiu pr~>sLo e n on gia come un estremo rimetlio nP.t cast qua~i cli;;~perali, tante •·l'ano l~ an·er,.:i•1ni nelle fam•;:lie, e non minor·e forse la tewa di molti medici. E di timori, !<econtlo l'autore. non , .e ne dovrehhero J•ll't essere, imperocché anche nei casi ftniti letalmente, l' ipodermocli"r non recò mai dunni, ma arrecò invC>ce un f]ualche miglioramento. benchA ll'ansilori•,, ~enza dubbio cJoYulo all'iwmediata azione del metodo curativo. L'ipodermochsi osempr.. lollet·ata dagh infèrmi; il iiqutdo mietlalo ~i QS!':Orbe I'HpidSrut•nte, t• ti primO ~egno c·he ne ri!<Ulla e il ran,ivarsi della circolazione. Quinùt i polsi si l'ialzano. ricompaiono le urine, e in alcuni CliSi, dallo sle,;ooo autore riscontr11ti, é IJa:;Lata. una sola 1poderrnocli~i per vedere il malato a risorgerl! dallo stato eh al~idìsmo. Que~la pr ont.a az10ne del t•itorno dei polsi, e del rapido mip;lior amonto, cons~~c·uLivo all' ipo Jermoclisi •\ :,;pecinlm•·ntP. notata iu 8 casi dal capitano m t?dico De Renzi, in flue ca~i dal capitano medico De Prali. e in 1~> casi dai dottor i Ber..tta e 1\Imola di Napolt. Il prof. Maragliano, clinico n ell'univorsila eh Genova, sperimentnndo nello spedale a lui affidato, ha l">tulo e.sep;uire rico>rr:h•' set•ie ed e!<lltle, ed ecco quello cb e ne seri ve. Per mezzo dello l'lì~rno-manornel ro d• Bascb abbiamo seguite le o;octliaztont della prl•ssione iulra-arter·.iosa prtma, duJ•ante o poi ùopo l' ipoderrnoclisi: que .. le ricerche c·i banno dimostrato che m capo a lnezz'ora da.!la n v venuta ipodermocli:~i comincia la prt!ssione ad aumentare fino a rag-giunger e un mas:;imo in capo aJ un'ora Gli aumenh sono piuttosto rilevanti, e pos:-.ono t·a~giungei·e la misura ùi 30 e più rnm. di mer·curio. La curva sfi:;rmicu, t·ilevata esnllamenle col braccio chiu"'o in un tubo di cristallo ermeticamente cluuso ed in rapporto
MEDICA
1251
col poligr•nr,,, dimn<:lra che c:j hanno elevazioni si,.toliche più mar·cale. - Il polco:o oliminui<>ce in fr•equeuza. - Da I}U6!,L6 in·lagioi abbiamo potuto convincerci r•he iu t•,.>alt8 pPr mezzo dell'ipoderrnoclisi si pos::oono nolev(llmenle migliorare le con. diLioni della circolazione. Per quanto riflett... il !OUO ,·ator<- ltJrnpeul co, il ~Iaraflhano dico;, Abbiamo potuto dalle no<;lre molleplìcì osservazio111 con· vi n r.. ·rct: 1• Che l'ipodernwcltsi t'l un preztoso pre~idio terapeutico nello curu del coler•a; 2" Che per rm,cir~ utile d ... ve eco;c:ere fatta in condizioni nell~ quali sia poco:~ìbtle J'ac:~orbimento. AJ oltcrtt:re IJUesto noi la pratichiam 1 immediatam••nle pr·ima wl iromedialmnente dopo l'imptczo di un bag-no caiolo a i-00 c. e ~enapt~t.o. Di t~l gur~n l'as-'ot·bimenlu hn luogo con rnagg10rt> r·apidità; 3' Che l' ìpodet·moclisi, e~sentlo p<'t•r,.ttamenle innocua de v~; pratwar;;i subito o:mi qnah·olla un ca--o Ili colera con· ferlllato ct~dP ~olln l'rl:-'-'erval.tone tlel medi •o, e ripetuta me· toùicnmeulc di quollr·o in 'JUOLLro or·e; i Cru~ t•er r lltler•' più fA··ile e pru pr·onto ras::o(ll'himenlo. sia beue pt•aticar·e l'ipoùerr•wclisi in più puntt, rlue almeno, :;o Ch " l'ipodermocli~r non può evidentemenl•• coslrluire un metodo curativo e... "Justvu del colera. ma che però è capace di eliminar•e i fenomeni i 1ert>nli alle all~razioni del cil'colo, equiuùi allu itnf>r.!l'fetla respit·aLiom! del :;unp;uc. -Gli ammalali iufulli. nèi rptali ~~ e prali•·aln n ll'tnpo l'ipodet•mol'!isi, se pur 'eugouo a morire, non prec:entano p tu la ciuuosi, ni• J'a~issia, - c:i pl't'dono piu tardi iu predu u quel coJia,-so c 1€' si o<>c:er,·a tanto nel ,,, ,J ra c •mc in altre mHIallìc infellivP., ad Ull periodo piit irtollralo, e rautopsta DOli rh·• la più quel gencralP. proc:ciu~amenlo dei tessuti che si os~ur·ya in coloru che non hauou 8\'Ulo la ipotlermocJi,..i. Come appart< da queste mie concJu-.ionì. !l :\luragliano non cred~ debba esset•e hmitalo l'impie~o della ipndermoclisi a quei soli casi in cui si ebbero profu"e perJile di liquido per diarrea o pt•r Yomito, ma anch~ a quelli in cui queste perdite fut•ono lievi~sime. Pèrocchè in 'lue::li imJi"iùui ezionJio si lrovano marcale
RIVI ST.\
tuodificazioni della i!uidil{t del sangue e tJUindi ~.Hsol'ùini circolatori che ne conseguono. Le quanlilu di litJurJo illlpiegate nella ipoilermocli~i furono di un l!lr•() e mea.o t•ipartito in ÙUl' o plU r~nti per cias~:un periodo OpCI'ali\-0. La lempcralUl'll del liquido oscillante fra i 37• e i 40• - la composizione del li•tuido quale ru ~uggerila da Cantani, 3 ~~·. lli cal'l>onaLo ùi ~oda, e ·i j!r. di cloruro di sodiQ per ogm Llro d'acqua, cui <>i sono aggiunti 3 cenligr. di soll'ato di soda. Quanto alla tecnica cd alla ~<:<>cuziolle della ipodermoch:;i, ecco quanto risulta dagli studi del Camani. - Abbiamo, E:SSO dire, imptu·alo: 1• L'acqua !>alala, alcalina, usata da nor nella proporzione di ~ g1·. dt rloruro sodico con 3 gr. di carbonalo sempJiç(l ùi soda per un lilro d'acqua, deve a.ve r•e la sua Lemperalurn almenn tli 38 centigratli - e l i migliori ellèUi olleMmmo dalla temperatura di 39 cent1gradi, in alcuni CH~i spingenùnla uno a 40•- ( bisogna stare attenti percbè l'acqua conservi la suu temperatura. Pralicamente può, come pel primo a\'Verti Purli, :,ervi re di r egola che la rnano applicala :>lllla bozza che si forma percepisca ùisliotarnente il caldo dell'acqua che solleva la cule; _ 2• Le regioui migliori, dove la hozzs si lolle1'a piu racilrnente t> rass•Jrbìmeulo si eiTellua pn1 presto e più sicurarnenLe sen-za incOD\'Crlienli, sono le r egioni laterali (ileocoslaH) dell'adJome, i due fìanc!Ji; nelle altre locali!JI la cule si so.h~Ya piu dlllicilmenle, ed il liquido si assorbe prù leni,amenle o non si nssor·he punto. La O!>lremiltì libera dellu cnurwla deve esser.:,,." o Ila ,-ersn rad•lome; a· Le regioni later·afi del eolio, dove Samuel Cl'tlde.va tli ùovet•si praticare la infusione Jelliquiùo, sono assoltttamertte d<t eoitar$i, per·cht> in pochi casi in cui "i fu pr·ali~la l'ipoderrnoclhi da fJUalcuno dei colleghi, si ebbt) coslanlementc la worte pe>r soffocazione, in se:;uito ad edema della f;lottidc; • 4• L'i podermocltsi non è assolutamente nncessal'ia si pratichi s::rnpl'e conlempoi·nneamenle iu due punti del corpo ; 5" La rtuanlità di lirruiùo da iniettarsi in una \'olta non oiLt·epassi per r·eg,)Ja i 1500 centimetri cubici se l'operazione si pratica nello slnlo al ~ido asflllico; quando il malato
\l EO l C.\
_,,.._!l l '.)''
non f· molto pt•o;.ciu..:ntn sono pt•eft.>ribili l•· iniezic··•i ùi minori !JUantitu, • Ì Ool-1000 cenlitnelt·i CtJbici per YOJlll. 5e J"opel'tlZÌOilè si rn llPIIO "lntlio tifoid O, ... j iniellino ;:.oo GO() t•enlilllel•: cubi.·i per volto; r;• Nella musrgiot• pnrle ,Jei cnsi i• in.!i~<pt!llS8hile ciH! l'tfrOderm• ~"l Si .~i ripet't piu r:o{te li l Ìlll"'r'·alli riullo~lo br~·. i, lì 1 J a che ~i · ,ILient: la ri '( 10: a1·,,, ..J. 1 rht"oL'2',tnh:n:o dt>i polsi, il rni~liot'tlmeuto tIella t't'>'Pil'l'lt.tone, In •lirnil1111.10ne della ciane'"''· la I'IC"mpat·~a delle ut• r·e. ·iò i> l uto piu •·e.:e:.<>ur:o •tuant<• più grnve e l nnmzato ,. lo stato !lcirmrcrmo. e :-0pralulln é inJi!=;pen~nuile nell" ~lato ti fui h•o, d<,,.., gli inlct·valli ù~vono ..:~sere unchc più bt•t•,·i; i• Quanto p n) ::;ono a varizAli l'ulgidi~mo t•d i fl'nomeni pnrulitil'i dt>U'IIIft·r·rno. IAnlll più caf,Jo ùe,·e e<>.;;er·• ti l quiJo. ed in qur•sti ca"'i la tempot·aturn rnggiunga il 3fi'- W', nei cas-i di l'orlP rcaziono d•·llo stadio lilèJid~o. la teuq•eraltu·n <ti tnilnten~ a t 37' :>-38 C. c .. c l11 fèl•hre ulrnp!Jo al· 1\ an. 1 · ' ai 37•; l-.' L'ipo.h·r!tlodi:-nlo mighnr.• l' t>nza dubbio fJIIOIIo da 111e in licnln, ùieP l' aulnr ·, ed O"CJ!lliln rla S 'ttl'pilli •· Bnt•lH:t•o et1 mi •l'lo d t un ree pwnle doppio, di cut r,·,lern·) della capacìlù tli due lit•·i contiene il li•{ltido lìe:stinnlo alla iafu::;ione - l'e~lPrno, capace dt allt•i 2-3 litt•i e ri\'l.: ... lilo da un panni)
di lana, semplice ac Jlln calda de-L111nla a !'Oil!'Cl'VAre me~lio la temperatut·n del li•ruiùo interno; - dal recipient•• interno partono ùue tubi di cnoutchouc lunghi circn due mr·tt·i 1 furniti di rob1nelli ~ubilo dopo il recipiente, e terminanti ognuno in una cannula con altro rubinetto, la qual• .. j innc.,.ta nella C8'lnulu Jel lre JU8J'ti COl •JUllle Vl{'llC foli'Hl..l Ja f'C Je. 11 r•'Cipienle esll!t'UO ha uno npet·L~t r·a c.cJIIt·ubitwtlo pet•lnr-ne uscit·e l'aequo 'JUil'l J, l'apr.tr'"C'tiù nou -.erve piu. I. lr•''{UAt'li ·"lA ..:annu!e l"i <ltsint'etlano con aculo fenico, o megohl) ._j <>lerilizznno sopra la fiamma di unn lampada a spirtlo, prima di adopt•ar-si. l rubinetti inferiorì si chiu·lono «e la bozza Ila AC•Juistnlo un certo volume, pct· venir•: rioperti dopo ll""orbtlo il li•1nido iniettalo, il cui assorbimento si aiula merc•'.. un tfelicalo .;offre~amenlo t!PIIe dil.u, che si pt'!tlitA sulla hozza lcsn e, per ischernia delln pelle ,olle' ala btau ··!t;,,., ma.
I~GO
Rl\'ISTA
Là ùove la bozza tartl& a rormar;.~i, si può, senza inconvenienti, scvllare il connellivo suttorutenco con mo,·imenti lalerali ùella cannula. - Al solito ll·e'}uarlt cvn cannula :S"'mplice, che pure si può i111piegare, abbiamo del roslo preferito quello ùell'a~piralore di Dieulafois, (col f!U!lle fucemmo anche i nosll'i pnmi e,..perimenli 8UI cane), furni~o eli un11 rAnnula con ùit·amazione ad ang·>lo acuto c con robirwllo, il quuiP permette r estt•azione dello slilello senza ent t•~:~la d' nt·ia: il roi.Jinello della rnnuula lermina:e cl,.l tubo ela'-'lico e inne~lalo nel t'l'Imo lolèt•ale e pr ima di introdurr·e lo sliletlo neUa cannulu ùil'ella si lascia scot't'~lrd un po' di li JUi•lo per scucciarne lulla l'ut•ia, !';'inlt·o.Juce poi lo sliletto e si pratica la puntura sollo~ulnnea e menlre si t·itira lo slilello ~i chiude ii robindl<> tle1la caunuln diretta ùcl trequarti, rnentN si apre fJUello ùel tubo condutlot•e del li<Juitlo. Un ul1ro oppare;chio abbastanza buouo e che merita la prcfct·enza nelle case bn.,.se dei povèri, per~h·\ si puil piazzar~! "'Opr a una ~~>dia, è 'luello idealo da Pi\elta, conc.i~lcnte di una lnrga bottiglia con l!•e colli, in due dei quali ,.j inne· :--limo llll'l'Cé luracctoli r"t·foralt dt caoutchouc i tubi deslinuli a po1·tare il liquido c pe~canli met•cò un tubo di vetro al fon•lo uella bottiglia, menlt·e nellt>ezo coll•J si innesta un terzo tubo elastico lt-rminanle in una pera elastica, che corn· pressa colla mano inlro luce dell'aria sopra Il livello ciel Jtquiùo contenuto nella J1oWglìa, per :spin~Xerlo, met·cA pr es· "'ione ùi aria, negli altri due tubi terminault colla cannula del trequurli. La bolli;.:lta ~i p"azza in un bacile contenente acqua piu cui.Ja di 1uella esistente nel1a bottiglia, 1 er imped:re ti ram.•eddamenlo, ed é pur•J fornila nell'intorno di un Lennometro di wlt·o. Ma la pr~ssione colla quole -.corre il l quiJo <lo que~lo aprarecchio 1> meno cu,tanle. - ~Iollo più dit"euo,i e quindt non tla raccomandarst, sono !!li appat•eccbi che iu · tt·uùucono il liquido merc.· la pre:;;sioue di uno :slantuffo mosso dalla l'or1.a alliva della mano. perchè qui la pre~sionc ,..j l'Ut• anche meno regolur·e eh•• cod' appRrt!cchio fll'ecedenlt• e la lPmpet·uLura ùtllliquillo non si puo con~ervnt·e al grado volulo. E pure da t·t:"f>Ì'1ger;;i l' a~o cannula invece del lrc•ruarli, pet·clu\ l'ago t·imanenùo intì~~o produce sempre forli dolori c può riuscir~ pericoloso ne1 movimenli dctrinfe rmo.
MEDICA
1 ~6 1
9. ~ei ca~t tn cui r.onltnua la d•arreo, ~i deve premettere
alla ipodt>.t•mochc::i In enteroclisi tanui(:a c drla alla telllperaLura di 39•- to• di l J 12-2 litt·i di ncqua, cou 3-ti gt·ammì (secondo Moragliano llno a Hl ~r ) per il litro d'nct[ua. o di iofu"o di fiori li camomilla (secondo P11o ncci, e Perii) oppuro di foglie ~i noce, la 'luale c:;i ripete an,.he dopo la ipodennocli:ot se la dia r rea non è ce"'~:<lla, e se t ra:lr···ldaroenlO ùell'iltùiviJuo pet•dut•o. La vct·a cura ùel clwlern consisLe in tulti i suoi pet ioJi nella c .. rubtuaz,one di tueslt .tue mPzzi, cioè tlell'ipodet·tnocli-it e delle enlet•ocli!'.i, gmcclu• molli casi curati colJ'ipo,lermodic::i mwirono per e.::;sere continuata la secr.. zinn•' siero~a n••ll'addom.,, anche '(uando per paralbi in· testinale mancava l'evacuulione. Intanto nella mn.;giot• pnr le dei casi l.raltali colla ipodermoclisi, non ~i j prutiealll. anche la entero ·li!:>i. e nou "'ì è '" ~en •·aie Cf'I'I"A .o di arrest.Hre ia conlinuaule dtll t'rea , ehe nnplicava nuova pel'diln di acqua, ci6 che sarebbA slatn tanl• più nece""ari tn qu·• "as:i, ! n cui non si r·1pet~ nemml'no lo ipodo•rmor.lisi. L'aulQre e•pone una serie di vi "-lorie th casi trattati col-
l'ipoùermocli '• ùello quah 30 termiuate in ò~tart;.;wne, o :H in morte. ì.:: inclubilat.o che 11'1 letlur<1 delle :lO :-loria, che si rireriscono ai casi rausli, implW!"ionnno. Infulti in I'JUil"'i lutti i cn"'i l'ipo•lct•modisi " usata ollorcbò v'ò ciano...i, anuria, e rigiùiUl algida tll?l cot-po. Bosla unu iuie.donl! <li un cbìlogramma o poco piu di ac•rua ~:>lllnta alcalinA, eh•~ in l:; o 20 111inuti viene assorbila. per ottenere dopo un'ora i primi seani di uu vivo miglioramento. Sart•hbe Lt'oppo lunzo J'ill«"'umet•o lulla In ca"iHtica: è da nolar!'i che questa c• m~ rcnJe uom ui e 1mn~>, fanciulli, e vecchi, tli condizioni socinli tlif'parolissimo, e inflne curoli da di-çer~i medici a ~apoli, a Genovo ,.. a Sr-··tia. Nei cn"i leta li è da notnr«i ira •rnn'' lulli un mi:.:lioramenlo su bilo •lopo l'i podeJ•mocli<>i, e· l in pareccht la morle t! a \'\'en ula pcl risvcg-liar:c~i tli altri falli morbo,i, imperocch•" ogni indi vi iuo, cht più citi meno, ba il 81'0 pun.etum 111inoris res{sl~ntiàe.
l ?IH
Il 1\ lSTA
En terucli.,i. L'oulore, ·n vìrtil delle mighui.a d'applicazioni da lui rolle delrcuter·ocli"'mfl, "lCur·o ehe na.clw Jue "')li lilr! di li•(Ui•lo poSSI>IIO vincere In valvola il~o-cecnle, c, pel molo antirwl'i· :-Lallico, !':Uiir·e ii no a11o -.toma(!o, :;:-ausl.am~nlt· ,),..""" nHJtnre fluellu via curali va nel colera n pt···ft>renza di ogni ullril. È razionale poirJ1è. pt>r quauto conlrovt>r'-U ed o"cut·a sia oncnrc:t lu nnlnrll ded Jnorbo, put'o! è cet·to cl11~ l"inlesliuo pet• rela Jocslitlt prim!ttnenlc oflelto. e 't•mbt·a il campo in g ola cui sl deve css••nziuln\cllte cr.tnhattore il malt• . .:\.ozi J'euter .. ?Ji,ron !:'aN•t.i.e in·li~1l0 suhtlo nella •liarre{l pre111onitoria; che )i6 Il' nultlero<:.<c :.ptot•iqioui com'l! prco:umihi!e giu«titlc.1.._ ......, la cut·a. c ·tU·"•! :t e!III'DS"'e nelle convinzio11i dei ptù, poco impllt'lcrt•blw In ct·itica d L'i uul.liJil)~j che polt't•hbcr(l ll"'«et•ire non e<.;:;ec·,i roe·,.~> trattato ello di :c;emplicc diarrea, llnzichc di 11110 primn t'n!'IC df!l moJ'hn a~it.lico. ;\la Il nu:n•;rtì dt•::li esiti ,. i n cet·ebbc le t'l't tic: 11·. • · :1 più, fll1gi un~iatno noi, rìalzet'éhhc il JllOI'UIP, pnicl11! la puura ,. lo sgomento (è inutilu illuù••J'"i) preclì,pongoc.o, c apc·uno la via Al ('vl~rn <'ome a tut le le eptdem ic. t corng~ior.i. c i lrnn•Juilli d'unim<', p8!.!8IIO ti Ullllimo lt·ilmlo nllP e)Jidetnie: che "'6 il corag;io non s'impon~, o tt•>n coi ollieiw aoclte volenùolo, é c•erltl che SO!':!•'rt>bhe da una curu !'r>tnplii!C, innocua c nelln ,.(C!<:o-0 lempo l'ffi~ct~; c l'~n ler.1cti~m'l può a,·ere anch~ l[nestu tmpoi·tanti«::;imo volut·e. C Jll\lllleroclisi r•altla J'(IULOI'é propugna la curu abortiva del colera: un btril e Jnrzz<>, o due rtri tl'ac•lll!\ alla tempec'tltura t! i ;;lJ"·-iO", cnn 8 10 grau1uli di ucido la unico put· lilt•o è la formt•ln piit com me. L'au'· ·•·e sì coulentnlo del bene e no11 tw cercato il megf,(): pero, lo lta ;.:iii dello, il h•mpu e re-.pet·ienza corre;rgeranuo le sosLRnz~ u le dosi. gppero esso ha tenuto in primn linPa l'uciùo lnnnico, put·consigliando l'al!ido clor.drico. il ~o)fl)nro, 11 <:altcili.::o, ti borico. l'nllurne, il JHWcloruro di ferro, e il suhlimalt) aUn dosi:! q 1eslu di 1-2 cPnti~~·ummi p~rdue li <JUR. L'auloru sosliene :,ernpre 11:1 na cut·ntiva dell' intestino pet• tlictml'ellnrlo, per •ltminuirt:, !'O nnn <:oo:p··ntit>rt•, J'nllivilu n~gt>laliva del tnicrotilo clwl~rico. Ollreacciò r acqua c•alda a 38•-io• eradi :.erv<' a•l eccitare, 8 r.::>calùar~ J' ot•t,:aniSlll•), ptu pl'e::>lO, e più eftìcacemenlu
o
a
li·• .r....
lJEDIC.\
121ì3
ebc col ho~uo. L'r~t•ido lonnico p•tÌ à un eccelleule asl1·ingentE>,
lonic.n c !;lct•ilizzonU>. Unn importante t)•·..;~r\·azione c questa; che l't>nlerocli"i lonniml cnlrl11 impeJi"t'H l'nnu1·iu. t\ •(U111,1i ::>Ì oppone al pt•osciu gR mento dd "an.:ue e rlca te.. ~nli. L' onlet·ocli"i ripe tuta, nnchl' piit vol to> nell!' 2i ore, illlpeclisce lo stnrlio tdgiJo, o 'lllindi l'autore ha ft•tlt' e COli\'Ìnt.l• tlit:: pienu nelln cut'll nborliva con 'llll!:-;lo mezzo. E,-<:o di.,;R elle « f· n.terol"lt'.~i tarwicn c•rzltl•t costtJit4 i t:fl~•. sle:ri/i;;;a i bartlii, rent/cfor.~f'. me11o assnrbiùili lP.J•ltJnlainf!, acidijlcaliecet~tcnte , 'c •lrtf.:Tifll•J in("<tin,rf··. ,.,.,.;lfl il ~iste.mn. nerco..~o.
ri.~calda
rortfllnilmw, e impedisce l'arwria ed il l'rosciuaamento •. SI ad. olli: oli ce il C·lrtla!ll <'Oll pr· •fon !In Cull \'iiiZÌOile, IJIIf><lo rimt>tlio innoc·entissuuo e ~i c&.rino (Jer· r,.j.(ola.. ol pi'Ìnt'Ìpiaro .li 11nn t>pi·lo>ru:A, lutti i CII-'IÌ, •·oli' enl• ro•<bi launica caldn, appPnn si manrfr>slo lo clia1'1'ea, c poi !'lÌ vedr•t~ !òC non
lt•oncare l'epidl:'mia al !'no principio, o •li ridlll·ln almonu ai minimi termini. FinAlmente l'nlll.ol'<:. ra Ullll pr·opu--la, J>IU'31lll~nlr•lctWÌI!u, ed è Ji comlmllerB il lmf'ilf.O r·lwlerico annidalo n~ll'in.cestfrw con n.ltri bfltteri ati t·sso ostili, m't in.nf)Ct'i all'uomtJ mecle8imtJ. Qllc"'tll bt~llCf'ilJ p0l1•ebbe C!'l"CrO J•er 01'8 il Dacteritmt termo, che di~lnrg:!t: le cnllur·c 1lt:l bacillo cllolerico ùi 1\.ock, ~P.uLa nuocere all'uomo. ~roi Ja"'chnno all'illu::tre clinico il :mo pen~iero. dw in leol'iu nora -.ar•à a.llaccabìle.ruor chr> in pr•atica, lo cr~tliumo scozo. sCot zo, incoull·~rehhP lP. pii1 ''i\'e t•ipn:::nant.e. Ecèo n leoni dnti !"Lalislil'i parziali oll'erti al Cantoni da molli me lici che recero dt:llù miHlluia di applicazioni Ji enteroclisi tanniche e Cclllè. ~··h'orrnnolrolìo a S. Antonio a Ta•·;~ia, ove :;i ra cr.l)glievano g-li orfani t.lei colero"i, il Canlaui io qualitit ùi i~pellot·e \'Ì inlro·lusse In curn coll'cnterocli«ma: eccone i 1+~ullnti, \'6· ramenlf1 imporlnnU. Ca50t di ,J,arreti fll'emonitoria • Id. d. colel'ica st~nza votuilo l d. id. id. con vomito . J5 :;j riu!>cir-ù di
Totale ~ t.'S5'UnO e p8S:::8l0 allo ::;l8ÙÌO al;ido.
13'1
l t tH
lti\' IS TA
'\el/n !'Pziont> S. F~rdinantlu ~i ehb<>r o: Ca;..i di diarrea . . .
f;ua riti. . . .
. . .
• 301)
. 28:; Dei quali 300, .,olo t:>, os«ia il ;) • •• passò allo stato .Ji c!:o· r.. ,.u ~~·a ve. Stattstiea dt casi curati dal dou. J.farcltetti coll"enlerocli~i. CA ....i . .
-
~N
Guar·iti .
'
~I orti
Staci~;lica del dott. Ble~<sich. C B~i
. . 388
r.uanti
•j . ;>~-
~I orti
. 13.) Il dott. Blc:!!'lir-h éldopero I'Etcrclo ho,•ico colla seguen tu for ·
rnola:
Acqua caldo . Acido oor•ico .
. . . . . .
. . litro uno . . ge. ce n lo
Bor·ato ùi lloda ;xr. G pe1• rendeJ'fl lrmpida la soluzron,-. ruuo enler•oclisi bi J:ior·no). St,ttistiea del cloit. Ti1 ()ne. l:.'n ter(J<'l is, t nn n ica lWII/am.;:mu calda. Guanti la···~Iii col"l':l Guariti l i orti l __ J__:r::_
~Lldio •Id rnorbo
1.'
l
Diart··~n pr~-·monilor·ia
r.n i
.
. . . ,j Cholern algrdo . . . . Diarrea colericu
119
101
t~
35
~
12
l :i
•
•
l
8
10
5
-•
3
n
Ra:ia11alila delNpOr.lermocli«i c delrencero~lisi.
l
lJ l.anlani amm• ltn due !-ltodii nel rolera: 1• L'infezione. 2' L'inlot~8/cruione. Nel primo stadio agisce il baaillo, o
quindi produce diart'ea e vomito, irritando l'inLestino: nel .o;e·
' rEDlC.\
-
l 96''.)
condo :.slariio esso suppone o la necrnhio"i r.himica di molli: elementi i~tologici ~,Ji;;falti pet• la ;oo<:pt>nsione dt>l ricambi() mat,riale, rappr·eseotando cos1 un veleno ptomainico nato ,·ita duranle; on-ero suppone unn fermentazione nel conlenuto dell'inle~lino p:-oùolta dal bacillo, t• poi a:--so!'bila, rappresPnlantlo cusl una ptomaina specilka. n•·ll'uno o nell'allea ipote;;:i il veleno ptornainico porta lo nel ci rr.olo attacca i centri nervosi, il simpatico, e ne derivano i l'atti [liU gravi, inclusiva la par•allsi cardiaca. Nei casi lievi !'\i tratta d'infezione, nei caf<i gravi <>i aggiunge lo sviluppo di ptoiUaine: nei fulminanti lo svtluppo Jellaplo· maine è cosl1'8pidn che ~·avvelenamento rwevale all'mfezione. Dopo 1ueste consideraziooi l'aulor·e invesLiga l·• cause di morte. Una delle più manifeste è l'inspe:::simento del sangue, che giun~e a sospendere il ricambio mflteriale . e aJ impedire l'eliroinazione dei prodolli del consumo organico, e da ciò Lulle le con::se~:uenze dell' inallività ùcllu nult•izione. Il cuore pel pr·imo se ne risente, e SI fa duholr~, menlre avrebbe necessi tà di mnggiore <:lnergià peP vinret·e gli ostacoli p r eeipuumcole prodotti dal sangue denso: col'<! viene la stasi periferica dando luogo alla cianosi e all'algidlsmo, e infioB alla paralisi del cuore. L'autore si dr l'fonde a spiegare i ca">i parziali che sembrano contradire la regola, e fa una digre:::!'<ione !'<Uile ptomaine. Dtmo~tt·a quindi elle l:ipodermoclisi n la cura razionale del cholct·u, poichè il culore de!L'acqan inietlala eccita i centri ner,·o<;i; diluisce il veleno concentralo nel torrenle circolatorio e promove l'eliminazione dall'organismo. L'en.teroclisi di grandi quanlité. di liquido promuove l'elim inazione dall'intestino ùi masse fet·rnenlanLi e ptomaino-gcncticlw, e le perturba, e le tra~fot•ma, e Je rende meno facili ad esset•e aJ>sorbite. Considerando inoltre ellE: contribuiscono alla morte per colera le perdite di cloruri e di alcalim, e chiaro che l'ipodermoclisi salata alcalina é l'indicazione ptu razionale~ ed. in"isle che l'acqua da impiegarsi s1a tlistillata, onero preeedcn.temente sierili.;.rata mercè l' ehnllrr.ione . L'autore, m quef'tto ::suo pregevole IavoPo roncblude ripetendo che l'ilSperJenza farà m eglio conoscot·c 'JUilli sosl~ze RO '
t?GG
Ili VISTA
di:-infetlanli, parE)ssiticide, antil"et·menlaliYe, antidolarie, ecc., potranno csst•re iudica te ma il punt.o e<>!!'enttale che esso sostiene pet· la cut•a d P.l colera ~ quello delle due oie, la !:Otto· Cfdaner' e la inttt~tùutle.
Del pneumotifo . -
GESHARDT. -
(Berliner klinèsclte W o-
cft.enschr~Jt, :::\. 41, oltobt•e 1885).
La combinazioM del tifo addominale e lieHa pulmonite fl. brinosn nello stesso Ol'~anismo é stata più volte osservata ~ ha dato
luogo, specialmente pel modo onde questa combinazione può pr·es~>nlarsi, a qualche controversta circa la natura del processo, che alcuni con,.ideraoo come unico neiia ~ua essenza e dnplice nella forma nosogr·aiica, menll'e altr i r itengono che tutto si riduca ad una fortuita combinazion e nel medesimo individuo di due entita morbose dtslìnle. 11 Gerhardt prorcessa una opinione che concilia in certo modo j dispareri, come si vedrà al termine della esposizione ehe segue. Le due forme morbose possono associarsi in due guise diverso. Alcune Yolle avviene che, in un organismo da mollo tempo già alfetto dalla Lifoidea, si sviluppa una pulmonile genuina, la quale si annuuzia col brivido. rialza la tompcr!'l.lur a ed agh7ava notevolmente le condizioni dell'infermo. Se questo soccombe, si trovano delle ulcere intestinali in "ia di ripal'a.zione e dei focolai pneumonitici recenli. E qui la cosa è chia['a e semplice: l'infezione pulmonjca l1a assalito un organismo già esaurilo da un"infezione t10ea. Ma allre volte le due forme si combinano molto diversamenle, e non lasciano ammettere che il loro incontro nell'organismo sia accidentale: eS$e si iniziano contemporaneam>'nte. e presentano un intimo nesso tra le loro manifestazioni. Fra un c-.aso e l'altro però si riscontrano grandi differenze, poiché ora. prevalgono i fatti lificì ed ora i pneumonici, e il gratlo di una tal prevalenza non obbedisce a 11essuna norma. Alcuru individui vengono sorpresi nel loro benessere da un brivido, e da ']uel momento diventano serjamente ammalati, mentre invece altri, tlopo il brivido o dopo r ipetute orripjlazioni, con-
:tiuuano per pnrecèlti giorni ad attenlfereAile loro occupazioni, e ... j amtnalnno poi in se~uilo di un certo periodo prodromico. Le 1nanit'""lflzioni pneumonichP !'!Ono ~empre ben marcate fin Jalln prima "ellinwna nello quale lu malattia si é •lPfìuitivsnwrtte s Yi• 1uppat.-; c co~t si ha tosse, dolori punt01·ii, espellt•rali carsltf••·.sli,•i, •li'-pn.:a, ne:J., "'le!'I~O tempo che !<i ril"contrano i segni fi"ici llclla pulmonit,..: m<>ulre, d'àltra parte, lo stupore, il tumore di milza, la diarrea, il dolor e e il gorgolio della foflso ileo-eccale, allestano lo contPmpor anea presenza del proces"'o tifìco. Ma biso~na r icorda re che 5Pes<>o si ha ùinrmzl un qnadt'O clinico co"'ì "'Pk<:all) della pneumonilt>, che, malgrado i fatti pr·odrornid rPlativi all'infezione lillea, •fue~La può non el>sere prt>!<a in consi,lerM:ione. Su otto ce si di pucumolifoitlf» OS"ervoti riai I'Tcrhardt, mRncò una volta la roscola; negli altri selle cosi essa si presentò tlal6' al t3'giornl). La ·liarren coruirwiò pcrlemJ•o cdut•ù a lun~o.e in un sol ca~o mancò. L'inspessimento pulnwnl'!le ~vani sempre a poco a poco, tJUBSÌ in~>en::.ibilmente, o quintli Sl•nza una wra risoluzione, e k temperature ~i comportarono in modoùn non P• •ter"i rirerirea.t akun lipo determinato. l n ùuect•si con nhbon· danti' roo:;eoln. tnrnor di mih:u, ecr. il movimPnto fehbriln ter·minò all'l 1' e al 14" gillrno per crisi, me. n ..J secondo di I}Ue~ll ca"-i ,.i furono ancora dei lie"i rialzi di tPmperalurn. In altri due ~i furono delle pseudocrisi, in quanto che la ternpN·aLura, Qenza l'iolluenza di alcun fnrmueo, nell'uno, nl a• !dorno, sres11 a 38', e nell'altro, al 7" giorno si aLhns,;ò sino " 3';'',i. Negli sltri informi Lali p~<eurlor.risi !-ii a<'eennarono appeno: in uno, per es., la temperatura s<'ese al !t• giorno òa 40' a 39, c l'api· t•essia non fu t•agJ:iunta che al !lO• ~iorno. Iu un modo più o meno analogo o questo la pulmon1le. iniziale infi11isce alquauto ~pesso sulla curYn lermornt!trica. Per IJUanto riguarJa lo .prngnosi, si può affermare che è condizionata al numero e.lal g-rn•lo delle maniteslazioni delle forme morbosP; quindi relalivamenle grave. L'eulla diognosi lklla pneumotiroide ba una importanza granJissima nella praliCfl, poichò lratta!;i di tlna condizione patologica, che richiede fin dal principio, assai più che una -semplice pulmonite o un semplice tifo, una cura allivissuna,
1368
Rl VlS1'A
diretta a sostenere le forze e ad abbassare la tomperslura_ E sempre giustificabile però quel medico cbc ùiagnosUchi• nella prima sellimantt la pulmonile e nella seconda la tifoiùe. ln questa eslale rauLore ebbe iu clinica un allie,-o dcll'isliLuto dej ciechi, nel quale ammise una pulmonite franca; e solo quando constatò nel suo vicino eli tetto dell'islitulo un tifo addominale con tumore SJ1lenico e roseola, egli si ac-
corse che a quella tJulmonìle era associato il lif0. Un interesse ancor più grande offre il pneumolifo dal lato teot•ico. La maggior pat•le degli scrittori, pel" es. Griesinger,.
•
lo ritengono come Ull'aJTeziooe lifìca, nella quale il virus del tifo spieghi la sua prima azione sul pat•enchima pulmonale, suscilandovi una inliammazione, analogamente a quel che si pensa delle pulmonili elle si sviluppano sotto l'influenzo del l'infezione palustre, e delle me1ùngiU che, nel corso ùellc pulmonili, sembrano prodollé dalla stessa causa che fta detet'minato il processo pulmonico. Una par·ticolare importanza por quest'ordine d'idee ltanno gli studii compiuti nelristilulo di Klebs intorno alla r~lazione tra il tifo e l'er·esipela, e.<ssendo stato scoverLo che l'eresipela dei tifosi è cagionata dal bacillo del lifo e non dal micrococco dell'eresipela. Tl GerharJ.t intanto pensa che, nello statoalluale degli sludii, è lecito ammeltere che la pneumotifoide sia determinala da una infezione misLa. cioè da una contempot•aoea invasione di pneumococchi e di bacilli del tifo. !\la quale ipotesi corri::;ponda ai fatti, potrà GSS'8re stabilito solamente da ulteriori r;cerche bacleriologiche. T. Eapuàione aimultane& dll ventitrè tenie. - DolL YERGN tA~;o, medico di 1· classe nella Z..l al'ina francese. - (Arehices fle .Jfédécine naoale, settembre 1885). Il caso è stato osservato nell'ospedale di Kayes, nell'Allo Senegal, in persona di un tiraglialore indigeno, aell'elà di venUqu.alko anni, al servizio da sei mesi. Quesruomo raccontò che soffriva da òue mesi di dolori colici se,(!'uili coslant~ mentc d{} abbontlonli ::;cariclJe diarroiche: vomitava spesso eu
liKDlC.\
12tì9
.a"eva in per manenza una !!ensazione di peso nell'adtlome. Nelll? fecce furono trovate delle proglottidi di tenia. Fu tosto intr·opreso un trutlamcnto tenicido: alle ~ei d• l rnallino un flacon di pell·~tierina; mezz'ora dopo, trenta grammi .di olio di r icino. Alle selle e un quarto l'Ammalato lta una scar ica orribilmente dolorO"Il, con la t[ u&le tlà fuor1, m Pdiante -5forzi enormi, un volumioo;;o amma~so di tenie, che, liber·ato o~lalle so .. tanze fecali e ben lavato, potè appena e~:ser cont•~ nuta con due mani largamente l:ipiegatc. e fu h·ovalo del pe"o di 9~>0 g rammi. Un allento esarne constatò che era composto da ventitrè lente inermi. l divei'Si rrarume nli misurano. ue!rinsieml', lo lunghezza di l08 metri e 3~, centimetri. L'nmmalalo non ebbe più, <la quel m{)mento, nesl"nno dei ùi~o rlini iulestinali che fin allora aveva accusati. T.
•111 mal di mare . -
R. ~EUII\U~. -
(.\Ila. Wienel" mediz.
Zeilung, ~- :H, 1885). Alla società medica di Derlino fu falla dal doll. ~euilaus ,fucslo comunicazione sul mal di mare. Si è so!Hi, cosi egli tlis::;e, a identificare il mal di mare ed il vomilo. Que~lo è completamente fRiso perchè il vomito o sl o r linariamcnte il ..inlomo più rilevante, ma solo pre"ulenle nel perioùo iniziale ùella molaUia. La affe1.iono comprende Ull insiemH di sintomi: sommo malesser.•, d•~appe tenza, vertigine, grande prol:ilt·azione che aumenta lino .:.Ila completa opalio, raliPntamenlo dellt> pul~azioni cat•diache, -ostiGala COl:itipozione, dolore di testa ottuso lratltlivo per lo tpii'J unilaterale, depressione della funzione renal~. Pei lort> rapporti col mal di mare gli uomini si po!òsono dh•idere in tre ~ruppi: al primo appartengono •1uelli chP ar.• ·dot·ono sempre esenll dal llll:ll th rnat•e; questi am111onlano al -3 ·; . al piu della totalità. \Ten~ono dopo quelli che non poler•ono mai ovitart! il mal ùi mare, parimente circa il 3 • •• li rimnnenlo é formato de quelli che !'to1l"l'ono gr•avementl' alcuni ;;ior·ni dopo il pr·incipio t..!e-1 Yiagogio. ma che si as.,ued'ann<' poi complelamcnle ai movimenti d'altalena tlelle navi. Una parte dei sintomi è .qpìef!ala Jal rapiùo cambiam ento
1.?70
111\ !STA
della pressione sanguigna nel cervello pc l rapiùo salir·· e sren ù~re della na,·e. ::\ello sceodore ft·u le ondE' succede lo iperemia, nel sollevarsi su di es';O l'!:mem :a del cervello. Nolo è già che la raphla sollrazione di sangue al cervello ba perconseguenza lu nausea ed il vomito. Quando i1 mal di mnre ~ provocato dallo sco!!se dcll'eliCll ùeve rav\·i~arsi la causa prindpale negli slit•agliamenli in vari seo!'ti P nella pressione reciproca Ùf1Ì visceri addominali. Anche la it·ritazione del vogo pcr sliramenlo contribuisce alla produzione del mal di maro>; e questospiega anche la perdita dell'appetito e il rallenlarnenlo delle pulsazioni Cllrdiache.
SUbitanea emiplegia. destra per uoess o dellobo temporo · stenoldale da probabile embolismo plemloo da emplema . •
li doll. Samuele W est, del Z:Wyal Free H6.~pital di Londra, ha consegnalo nel Lancet un interessanl~i' caso in proposito, che riepiloghiumo dal dollo periodico inglese. Una donna, su i 46, operata più vollta di loracenlesi per pueuleo~o versamento pleuriLko, l'ucollaimpro' visameuleda.etuiplegiu de:;Ll'a,_ con completa paralisi del quinto e sesto nervo dellalo omonimo, segue:1do a brevi gtorni la morte. All'autopsia si riscontrò il sinistro emisfero depresso supenormeoLe ed alquanlo infiltralo nel segmento post--~r1ore. Si ebbe uscita. di pllS tn!l lentare di r ender libero il dello t>misfero dalle adesioni di nuova foJ'mazìone, onde era impegnato col tenlorio del cel'\'elletto. La inliera parte poslt!riore del lobo terupoeosfenoiùole smis-tro era conver tita in un vasto sl'cesso, con pareti sl:·accioto, o contenente pus coloralo di opporenz,l del cioccolalle. Anche il venlricolo sini:>Lro chiudeva del pu<> ùi ~uale natura, il quale, evidentelllente, vt si era (tJ.llo slt'l!da dall'ascesso d.?ll& sostanza cerebrale. L'osso era sano o le wenin~i erano toccate solo secondllriamenle. Un coaguiQ lievemente aderente occupava. l'in li ero seno lal.t!rale sinrslro e si estendeva fino alla giugulare. ~ulla di patologico nelle alll'd vn.rli del cervello. Un esteso empiema n el sacco pleul'lCO dt!slro conteneva varii litl'i di pus: sruù si rh eia vano gli
liEDICA
1371
ultri organi. L'utero si mostrava aumentato di volume, toa '"'enza traccia di sorln eli trombosi o di infìammnzione. Il \Y ~:::l ra con 1'8 "ione rilevare rintere~so degli asce!< c;i del cervello 8"-i'Ociati all'empiema, in ra~ione Hppunlo della l li l fico l là, che soYente c;•incontra nE> Ilo scor·gerno il reciproco n~:,so. In ordine di !'Uccec:~jone del!,, altt>razinui cer ebndi il WesL nel caso !"urrtfet·ito riconosce la priorità clell'a~cPs~o. cotne 'l nello 1lomlt• derivarono Iu mcninf!ilC e la lrombo"'i tlel --euo lalet·alP- ed il pu~ DI'i venlricoti laterali. Còrne l"ia<~t ori!!'inato l'a<~ccs><o è qneAione più dtfficill~ n ri::~olvet-e, benche rimppov"Viso in~ol'gere dei c:intomi cereLroli con la rupida suppuruzione c'OOSt;:CUtÌV(I !';UggPri<~cn l'emboli"mo pit>mico. TI fallo dt>U'ernptema "'econùul'io al par to ne fa pcn~are all'origine pit'mica, benché all'autopsia niuna alterazione ~ia~i scoperta nella pelvi. F S.
Esperimenti nll'uomo ool mlorobo della febbre tlfotde.
-
Tlte Lanect, ~etlembre 18~:,,,
Il dotto periodico in~le:;e l'itnroa su i lavori ùi Tayon relati,•i alle coltivazioni ti el microi.KJ d cl la febbre tifoiùe dell'uomo. IL TaYon ha pure a:;serilo che quell'or~auisrno non • C1'1\ mai nocivo a certi animali, cui c:i inil'ttavn nel pe1·itoneo. !_lue."lo mict·oùo si sviluppa collu stessa attività e condtH.'è aalt ~Le,:si efl't!Lti, tanto l>ollo il rnppot•lo clinico che p•·r il ra· lolngico. allora <'he è inietlnto col metodo intrnwnosn. ~l ttunlP il Tayon hA proJoll•) risultati fatAli in una pecor·a tulultH tlopo :H ore dolln iniezione. Pet·altro, mentre la iniPZiOnP. ùi minute ùosi dello cultura nel p••ritoneo o nella cir colazione ve no« a è co,.ì mortale. la inoculazione r,ottocutanea è incapace di CAusal'e In mor·le. La resi«lcn7-a di varii animali a potenti dosi amminbl1'8te per '·iaipodcrmiea fu co...l pronun· cinta. da dPterminttre lo stes,.:o Tavon n sotlometter"i nllo e::;porirneulo. Al 4 di ma~gio clell'Hnrto corrente fu esc~uita lA prima tniezìone solto la pelli~ tlelli!'llCC'ÌO eli Tayon in l~ Or. risuonùenza delln. in'~t:t•zione del d~?ltoide. 11 liqtudo iml"ltato • t'u nr~«o cla una col t t vnzionc dJ H !:!io . . mi e che a'·evn n vut0 In potenza ùi ucdùet·e t'ilPÌ•lemente un ~iovine coniQ'IiO. lm-
1.?7:!
Rl \l SI.\ "t: DI C.\
weùiulamente dnpo, la ;..lussa do"e ciella stessa iniezione (una di\·i!"ione delltt r-irin::a del P ravaz) fu inoculata !:IU altri due individui. Vog-liono •'"!"er riportati dal Lancet i fenomeni consecutivi. Cosi appr~ndiamo che i lru indtvidui offrirono gli slP-S!<i lòÌntomi loc.nli e ;.:cnet'ali, put· molto d t v~rsa rivelandosi la lor o inlen!<ilà. Al termine di un'ora s1 osser\'ù rossore sulloogo della puntura, lunìtalo in ,.;ulle prime, ma c:be si dill'use ;ra,latnmente tìncb•: al giorno ragg-iunse ilgomìlo, suguila da mollo culore e lensiono con dil'licoll.à del mo..-imenlo al t• ;.dorno. Pni lardi dtminui il A'Ontlore del braccio ed i movimenti "Ì fecct•o meno dolo1·osi. non rimanendo Ol ~ gi!Jl'IIO che llll lieve indurillleOtO. f tiintomi generali si spiega rouo nella l'cblH·e, la quale, cominrista :i o li ot•e dopo la iniPzion". si protras.;e upp··na per 2i t)rt', nella insonnia la notte :::tf'S!!G 1 in una stanchezza generale a l giorno ~e guen Le, nella moncanza di e.ppclito. in dolori alle membra ed in porhc scat•iche li·1ui<lc. .Al :1 di g1u:.;no ru praticata una seconda ìnoculazione sul Tayon c su uno degli altri con lui pt·eCPdPnl •me n t<> inoculati, allo ~le«so tempo elle venne per la prima V•llta inoculato un altro individuo. Sul Tayon .: sull'individuo con lui r i- iuoculato nou si osservò alcuno rlei ~intomi venuti i11 ('ampo tlopo la prima iniezione al di fuori di una lieve entlagione :l' giro alla punlut·a, meolt•c la per!.'ona ìnoculnta per In prima \'Oila pt•escntò tutti i sintomi, che erano ~lati precedentelllcnte notati. S1mili esp1•ricnze rurouo ripetute due ~iorni t)()po ~u di altri in·li'i'iilu1 t> con i medesimi riAultaroenti. Il TI• Y<)n fa t•ilevare che que::sli rtsultali pro"ano che la inoculazionP ~olio-cutanea del bacillo tifoi,it-o non é rata!(· nell'uomo. E~li si dirnantla "'C que!>la inoculazione conrerisce 1'1rnmunita dAlla rebbre Uf'oide. L'organismo, clte fu asc;ol(gett.alo a due dt •1uesle iniezioni é divenuto r·errattario allo !!viluppo del I.Jacillo? Il Tayon !;te,;so si ~Zuar.ia dal ri!!ponc.Jer~ a tali questioni. F. S
:r
l -r·J l•
HlVJ S'l'A CIII RURGlCA Esportazione dei trequa.rtt esterni della clavicola. destra con conservazione di tutti i movimenti del bracoio. Dott. PoL.\ILL0:-1. - (Ga;; ·ile Jiédica/.e de Paris, ~. H, 4 aprile Lll85).
In un giovane di JG anni atrelto da osleo-s&rcomn ùella clavacola d&itra, !"autore t'però, nell'osredale ùella Pietà di P al'igi, la resezione dei Lrequarti esler·ni ùi ùollo osso ~enz a che ne risullasse il menomo inconveniente nei mo•imentl del braccio corrisptmùente. Il Lumore osleo-:oarcomaloso inlercasava la faccia supe· riot•e della melà esterna della clavicola deslra <:Otto forma di una tumefazione del volume della mano chiusa in J.!Ugno, dura, bernoccoluta alla sua superficie. li tumore faceva cot·po colla cla,•il'ola sorpa~san.lo leg~er menle in ava n li il mar~ine tlcll' osso: m dietro si espande"a nellu fossa sopra-spinosa; la pelle che io copt•Jya Ol'll normale. L'ammalato non provava dolori spontanei, nè s1 producevano dolori alla pressione; sent1va solo 'lualche dolore al JiveJlo delle inserzioni superiori Ilei deltoiùe allorquando scrh•eva per lungo l~mpo; i movimenli bruschi del bt·accio erano un po' dolor·o...i; penoso e !imitalo era il movimento
d'elevazione del braccio. La circolazione e l'innervazione del bt·accio non erano alterati, i gangli ce•·'•icali ed ascellat'l sani. 11 lumore faceva corpo colla clavicola ma non aveva aderenze colle parti supct•iori del torace. L'autore, previa clot•oformizzazioue, fece un' ioci::.ione a fe.rro di cavallo, elle pal'tendo dall' insPrzione del muscolo sterno- masloideo, seguiYa il margine anteriore flella cla.Yicola, conlorna\'1\ il moncone ùella spalla. e passando all'indietro sulla rossa sopra-spinosa, ve niva a lermìnar~ in dentro
l :! ii. .!··1 turnol'e. ~e risultò un ''a<.t' lembo la cuj base corJ'J"pon~~.na ol collo, l&le lcrnoo e-.... enrlo ::.tnto dissecato, fu lbt·ile di <~ezionnJ•e la claYicola. colln fui'Lice del Liston immctiJatarnente all' iufuori dell' in;:erzione dello sterno mal'toi loo. posciu cii«articolnro In ,.uu e ..lJ·emJ!tt este!'ua. P er isolare Il tumrwe fu l.~?cessarJo di lnttlinre le fibre del deltoic.Je. e ciel
'ropezio che ~·mseJ·i<:cono alla dn\'icola.
Dopo crua che legatul'a l'atta eol catgut sui vasi sanguinanti, il len ho fu riapplicalo e fer1uato con alcun, punti di sutura. Un tubo a d1·eunggio ru posto alla parte po~teriore dell'inci:sionc.. ~i medicò in <:eguilo alla Lisler aggmnf!'!:ll lo a quc~ta tnedwatuJ•a clell'on1tla per e~ercitare una compre::;,..ione.
Tra~cor-.i .J~I ziorni clalln ciatn dell'operazione. l'indi\'icluo u-.c, dall'o,..pedale presentAndo una deformità appena "isihile nel puni•J dell' op,.rRzioue. Il margine anteriore della "Jlllllu eJ'O uo po' app1allito, la !'.Ua f~:~ccia superi•)re un po' doprcs~'<n. Ju quanto ai movimenti "'' C'onsl.atò essere CJUasi intatti: l'optJ·nto solleval'u fncil mente il braccio e lo montenovu l1Cila po~izinne orJ:t.zontall'i poteva poi·tarlo all'indietr•n del rnpo e sulla sornmHit Ji •Jue~lo, o la mauo siluarla diPII'o il dor:-o.
Trattamento degli asoeeet freddi sintomatici coll'ablazione dopo la solidifioaztone C \Zis. - (Jouma' de:s 'io "l . ~·r entill'lues, '\'. 15, 15 uprile l · '5 _ L'autore r·ir.orJa come i re" ntì lavori di Friedltìnder, Ko ... ter, CIJaJ•cot, Br'""lllld Pl \ onna... , Lanoelongue, ecc, alihitmo uwditlcato profonda m. utc !11 loJ•apPnlica ,f~gli asces,; freddi. Lo !ore• nalu1·a tuher·colarc. dico La11nelon~ue, Ii renòe para!!"onahih ai tumori sarcoruaLoc::i; Io JJroduzioni nt!Opla;,ìche delle pa1·eti de!!li a<:ce,...:,.j (r,>ddi l'll"l!•uugono di tratto in lraLto i t " uli \'Ìcini, li mo Jificano nl puuto da produrre la lo•·o di"lruziane. In certi ca,i In Ior·o zunigione puo an·cnire iu un modo "lJQn~ufw. nut quc,..te "ono eccezioni. ed il cluJ·ru·gCJ clo\'r ù "'Prnpre rforCnl'(> d1 ~'<Laraanre l'tnfermo da que-.lc pl'oduzioni mor!Jo,e. polenuo le lllC•Ie~ime anche ~e-
CIUllC RGl C.-\
1~7 5
neralizzarsi. La cauterizzazione con la pasta di Vìenna ùà sovente dei LUO!li risuHali ma lascia delle cicatrici appat·iscenti. Lo stes:>o dicas1 della ra:,.eh,atura delle pareti degli ascessi col cucchiaio rli 'Yt~lkmnnn; dopo tali mezzi non sono inrt'cqucnli le recidive. L'auloJ·e CQnSif(lin Cfttindi un mezzo ra:zjonole e veramente radicale ò i curn di rJUeslì tumori mer cé l' eF<Ltrpazione e la djssezione. Fin dal 1871:, il Cazin ha messo in pralicn queslo processo: egli asset'i"C~ che la cicatrice è poco app8l'Ì"cente cù il più sovente liueal'e; di più non esisle alcun conlatlo fra il pus ed i tessuti sani messi a nudo col btslul'i e couse~tUente menle divenuti 3S!"Ot·benli, donde J'impossi!Jilitù di un'autoinf<!zioue. Ul dh:;cça.d()uu ùcve fnrsi come quella rli un lumore :solido; h.l ::uor·igione è in generale rapìJa se si seguono leregole anli!'ellic.:IH.>, e le recidivo non sono n temersi.
Iniezioni d'etere iodoformizzato negli asoessl freddi. A. Vt::R:>;I::CIL. - (Ga~ette Médicale cle Stras!Jow·o, N 7, J• luglio 1 85'.
L'aulvre, aùollaodo rienamenle le opinicmi recenti sulla genest, natura J>arassitaria eJ islologlca JcgH ascessi fr~dùi, considera, contrariamente a ciò che an iene per gli a~cessi cahli, il contenuto lirruiJo come d'impor·tanza secondaria, ed il conl~nente, cioé la parele dell'ascesso, tJU&le l'elemento rrincipale, la l~sione essenziale ~ulla qunlo i mezzi terapeulici debbono tlgire direttamente. Ltt pm·ete deg-li ascessi freddi comprende due slt·a~i: l'uno esterno fìuroiùe, neoplasico, d'origine irrilaliva, ma senza speciftcilà e che, cessala l'irrit!lZÌOne, pu6 ~comparire S}"'ni.Rnearnenle come il SilCCO ùi uu aneuri,..rnn dnpo il riassorbiw~>nl•> dei r.oaguli: l'interno al conl!·ario ù quello che r inchiude In <'~u~n del male, il germe tuheJ•colare. il parassita. Ammollendo dal punto di vista pralico che la guarigione deg-li a~cessi fr·eddi e,..i~a la distruzione f-pontanea o provocata, leni~:~ o pt>onta, operatoria o lerapeulica, deJio stato interno, e ò'altr·a parte con-
Hi6
RJ \"ISTA
shleranùo che la ùi«lr uzione rupida, chir urgica o tra umatica (as..«ai in fa' ore in r1ue~li temp•), prese uta degrinconvenienti e pericoli, che so,·enle è infedele ~ •Iuttlche volta inappliCil• bile e che la di-.lruz•one lentA con agenti para\"'!ilicidi 88· rebbe a~sai pr erer•bile :;e alla benignitil incontesl!ibile ed alla facilita di e,..ecuzioue. ~i uggiunge un 'eguale efficacia; 1'a11lore cercò un medicamento d'azione ben dimo~tra ta s ulla m ateria tubercolare e l'ha Lr·o,·ato nelriodoformio. !\la tfUe::;lA ~ostanza, e!<:>endo tos:sica a cer te dosi. fa a'uopo eono~cere in q ual propor zione !"i dovrà portare nella cavità ·delra~ce!'I!'O pe1· d1slru~ge re la ,·irulenza dello stra to interno l'lenza cau~are dPi fl!nomenì di avvelenamento; di piu è nece s::!ar io tr ovare un moùl) pc1· meUere l'agente terape<Jtico in contatto con tutti i puuti della parete dell'ascesso. L'autor·o ha r isoltn la que~tione media nte la soluzione Ji iodoformio nell'eteri', sostnnza r1ue~ta di un'e«trema diffus ibilità e capace d i discio:tliel'è bene l'ioùoformio senza possedere nos~un a pr'OJll'ielà tossica. Ciò premesso il problema consioLe: l' n dimostr are come la mest:olanza di etere e di iodofot•mio si tlo,·rà inlt·oclut•r e nella cavità pur ulenta; 2" a qua l dttsP. s i do vt'ti in iella l'la senza che r iesca dannosa; 3' quale ~i a la duratn 1lel trallamento. 1' Rispello al moJn cl'inlrotlurre il r imedio l'autor e si l'erve degli appar ecchi a~;1iratori del DJeula fuh o del Potain, perché permettono di \!vacua re la totAlità del ll•tuido senza esercitare ~ulla parete dei!'Asc~:>bO la minima pre:s!-ione; per lo !'lesso molivo cioò, per esercitar e la rnin•ma manipolazione pos,.ibile, dopo asl'it"Slo il pu!>, con,.iglia di !llilene~i da ogni lavoro, t d oper•ar-e immediatamente l'inieziOne m edicameul0$8. "!:' Circa la dose tli !-'O!tltm7.a medicamentosa da iniettare, r a ulor·e &n'ebbe tr0\'8lO e.:.sere ::-ufrìciente la dose di 50 a tjiJ grammi, ed n l mA!t8imo eli 100 :zrammi, nel rapporto di 5 ' ,; in tal modo la 'fUantilu di iodo(o.>rmio abbandonata all'assor· bimPnlo non sorpas!"erebbe i i o :-1 grammi. dose ·1uesta che e SPmbr ola flnoru inoftènsi\'A. Vi sarebbe piulloslo da lemert\ cha f1Ue$<ta llo<~e «ia LI·oppo ùebole allorch~ si tralta di vasti asces!Si per congestione che giungono fino nel torace o discendono Alla pot·t~ medio. delle~ co~cia; si potrebbe a l-
CHIRURGICA
!ora, per esercitare un'azione assai ~nergica sulla parele senza raggiungere la dose tossica, Yuolare dapprima l'ascess() <:on una punlUI'a semplice, ed iniettare più LarJi l'ioJotormio quRndo l'a::-cesso -;i sara riempito per metà. Del resto ~i potrebbe anche attenuare la proporzione dell' iodoformio coll'etere; in tal moùo è vero si diminuirebbe la potenza del rimedio, ma vi si eviterebbe questo incouYenienle col ripeler·e l'iniezione ad inler,•alli più o meno granùi. Al fine ùi eviLat·e i pericoli di una do,e troppo forte e la leulezza d'azione di una dose trùppo debole eli r·imeJio. rautore stabilisce come norma generale di iniellat·e in quegli ascessi che non sorpassano il volume di un at'l:\ni'Ìil una soluzione di ~O grammi d'etere e 4 di iodorormio (20 ·,.) nel rtual caso !!-i può sperare la distruzione imrneJiala del para<~sila ed una guarigione assai rapida, ed impiegore una soluzione al :1 •:. (raggiungendo fino la dose di 200 grammi di soluzione per gli ascessi di granJe dimensione). Hes~a ancora da determinarsi con quale intervallo si dovranno ripe~ere le iniezioni nei casi <}j ascessi voluminosi, questione qucsla non ancora risolta dall'autore, il quale Opiun dOYCrSi per ora contentarsi ì} Cbil•urgo Ùl pr ocedere a ~f.'nloni o secondo la propria esperienza rinnovando l'iniezione quando credei'à che l'effetto delle precedenti sia esaurilo. Del resto l'operazione e cosl benigna e semplice che può essere in media ripelula Lutti i mesi ~enzu che ne risullino inconvenienti. Sull' ellfùlema sotto cuta.ueo nelle m&la.ttle dell'apparato rupitatorio. - Dotl. FRANTZEL. - (Dcutsche Jled. Wocllens., :-{. 12, 18~5, e Cenlr>alb. )ti.r die Jfedic. Wi.~sensch, :\. 37).
L'enfisema sotlo-cutaneo accade nelle gravi forme d1 cangrena per flt>mmone profondo, nelle frutlure con parlecipazione delle cellule della apofosi mastoidea o dell'etmoide, ùe.i seni frontali e mascellari, nelie frallure delle cosle; debbono pure essere I'icordale le insufl]azioni di at•ia nel connellivo sottocutaneo per una piccola fet•ita. della cute o Jella mucosa •
RI\'IST.\
della boera opera le u scopo di «itoluluzionP; et! lnollre questo fcnomPno ..,i l! o;: .. ervato nelle p~rf•wazioni ùello intestino :sul·lato col perttoneo, uelle rollure acule de:resora~o (mani· fe~tanli«i dopt·rimn al ~iugulo), nelle lt:!òoioui ddla lat•inge. L'enfisema :>.olloculanco ello ha origme dai polmoni si pro.luce come cons•'garuzu rl• un enll«ema polmnnore inter«liziale, per la lacerazione d· i più tini rami bronchi~tli o di ulcuni alveoli polmonari (c:e~nntameHLe nei fanciulli per la lo:s"'e convul..ll). L'autore ha s1•~cinlmente os;:ervalo qnflsto enfl .... ema che cowiucia .!al ~iugulo o è a.] e,-so limituto in alcuni casi nel pat·io.to asliltico 41••1 colel'H, come conse,:.fuPnza òelln lacél'a.ljone degli ul veoli polt•1onm·i ùelerminaln t lalla grave difftcollù ,li re"pit·o. L'en!lsemu sottocutaneo può pure svilupparsi nel pneumotot·ace non lraumnlie.>, quando la J•leura coslale è !Itala perforata o ùa un' ulcera tubercolo:.a o Jal lre1Jmu·ti per rore la puntura. Per evitare l'enO!!'ema derivante da que«Lo alto operativo, l'autore consiglitl eli comprimere lo rel'ila per uno o due mi· nuti col dito ùopo la c&tt·azionc ùello ~trumeuto, poiché essa in quel'lto tempo !"Ì chiuù». Finalmente l'autore avv~rte che nei ti:sici l'emllsema solto cutaneo non c;olo può far"i ntlra~~o le caverne comunicanti col conuelli,•o "Oltll-culanoo, per via dcll'adP.reate foglietto pleurale ma anche per un enllsema polmonar~ inter:sliziale.
Cau•a dell'impotenza del membro lllfertore 1D Mguito a frattura tra•venale della rotula. - G. Rtc•JEI.OT • . (La Tribune M lx.licale, 10 magsio 1 .·~:>). L'autore nell'occasione ùel Congre ..so (U chirurgia franc.e!to fa una comunicazione l'ehtliva allo slato fu11zionale del membro inf~riore in segutto a fralture tt"asveN<aiJ della rotula. L 'i m· potenza funzionale ùcl membro inferiut•e, in seguito a fr&t· turo tras\'ersali della rotuls, dice l'autore, non dipen•le ~à •lalla mancanza \li cnnsolhlazione os:;C'a, né dalla distanza più o meno grande e.c;i lent6 fra i due rrammenti; qu~sti sono elementi seconùarii dell'impedila funzionalita. Di reuo
t:IHRl'llCII \
' -'.
.,-~
lutli i chirur·ghi hnnuo visto 1Unm•1l8li camminar • mollo bene malgrado dJe nei frarni.Of'nla r·otulei eqisles::;e uno ::;cos(&lllCnlo nolC\'011?, ed altri a mum·er;;;ì nppena, rnolgrado eh~: lo scoE-tnmenlo fosse poco "irn:firante. L'at•·ofia ùPJ tniiScolo lricipite Cl'tu·nle, mollo ''arinbila di gravità ma abituale nei frallurali rolula, come in lutti i casi di artriti del ginocchio. ~ il fnlto p1·iucipale che re!rola ordioariamcnlo per la c:;ua iolenc:;alA e per-j,.tenza più o meno grande. l'inlen!-ilè e la persistenzn 1iel rlifl'llo funzionule. Lo scostarn('ulo fra i frammenti I'olulei di,..lru~!!e o rilnscia l'inserzione del muscolo rello nulei'IOre, 11 juale cO!'littti"CC appena la quar·La f>Srte della maac:;a lnusco lare del tl'il'iprl~; allora i movirneuli di e!~lensione ne J•eslano indeboliti. ~fa i va::;li interno e'l esLPrno ~ono !'empre in conlinuila coi margini laterali tlcl rrammento inferiore e se non 5ùno alrotlci conservano lulla la potenza nec•'ssaria per a~:<icurare le funzioni del membro. Per contro qu&n1lo vi è in e ..... j atrofia, lo stato funzionnle delle parli I'~slu alterato. Inutile allora cercare dei mez;~,i pt'r ravvicillare 1 frammenli rolulei; è sul muscolo tricipile invece cbe il chirurgo dovrà portare lo sun attenzione, Cf:rcondo d1 r·ic:;tabilirt.l le :'lue condiziom m· ·rmalt per ottenere ln funz1onalatà del membro.
ui
Lo Shok stucll&to sulla. bue della. AIJtologla.. - G. H GnoE· r-<l'WEN. - (lJI'f'l. klin. WocheMI"/1 ri} t., t\ .15, i&i:J, e /Jr•utsche Medi.:. Wocltcnsehrljt., M. 38, 1SH5). La monoga·afla del Groerum1en è ritenuta come la piu positiva a la più completa fra tutte lt! pu!Jbhcazioni comparse finora suJla conlroversa dottrina clello Shok. È quindi dul più alto inlere,..:>e !!Apere C(Uale inlerpretc~zione ezli dio a !JU~>sto grave fenomeno e quali prO\'VCdimenli additi per prevenirlo e per combaltel'lo. L'autore giusl•flca dapprimal'u"'o della C"' pressione in~lese, che ritiene e::.alt.amenle corrispon lente al concdlo che c.le"e significare, e dit uno ctguar do sloi'ico sul modo onde ru considerala per lo nddietro questa manife::tazione mor•ho~a, dimostrando che già da secoli i sin lo mi dello shok ave,·a no
RIH STA
ncliiamalo rattenzione dei meJrci, ma ehe c;olo da •tualche a rmo si () comincinlo a rav\'isare in P-~si una lìsonomia morbo"a ben determinala e caralleri~tica. Dvpo ciò, rautor·e delinea la forma clinica, la quule coni>ìstoJ esseuzinlmen le in una Jepres.,;ione di lulte le funzioni
JeJr.,rgani--m· . P ac:sa indi ad. affrontare ti di:fìcile <fuesilo della patogenesi I!Pilo shok. Tutte le teorie professate fln rtui su tal propo,ito ,..uD•1 (ia lui re_,pi nte, poiclu~ una minuta analisi dei ratti diui!'i OMiervati e ùe~li espel'imenli fìsiolvgici Pseguiti ha rno:;tr•ato chu quel l ~.; Leorio poggia vano su vedute unilalerali. Spe.~ia.lmeute l'ipote<>i di H. FbcJwr, Jondata su;Ji t'Sperimenti di Goltz e uià mollo .~iffusu nella ::;cionza, ipotesi secondo la r]uale lo ~uok consisterebbe in uua paralisi riJle~sa del cuore e del sislemn vac:ale, e l'In. no,..lro autore, con validi lll'gomenli, dichiat·ata itlSO!Stenibile. Il Gt•oeningen t:l condotto dalle ~ue ricerche e dat :-;uoi ::lu lit ad a::-~ociar:;i in mac:;-
«ima alln te01·ia del Le~·,Jen, e fol'tliOia •JUe"'ta .Jefìr,izione: lo ::;huk c un esaurunrnto dHl mtdollo spinale e ùel midollo allunrrato pt·odollo òa un grave inr;ult l. Il rnodf) m cui agi«cono i Corti tt·uumati!:'mi è determinato con preci~ionu: il potente eccitaml.lnl o dei nervi periferici ::;poc::iti\'i e c:impalici cagiouu n no ,..lato di !'tanchezza, uu esaut·imento dei 1:entri, che poi si ll'81luce in aftlevo:imr•nto rlelln motilitu, della sensibilità c del polr:re r·ifleltore. - Lo !>t,~::-!>!fl effetto po«sooo produrre j fot•ti o::;culJlimenti che colpiscono dir·~ltomenle o indtt·etlamenle i centri n ..rvo«i. - Lo :-ht'i' può t'"'"ere incompleto, e qumtli i:'t>.mplicemenle localè o pt•riferico, come accade nei casi in cui le ullerazioni determmale •lAI ll'auma cagionano un c,nur1meulll dei nervi perifed••i c;;enza alle razione organica r1i esst nelle fet•ile da armn dfl fuoco lo ~hok per if••t·ico è frPqU('nle. La comrnr•zione cerebrale può consiùe,•ars r er la !'Uu origine come nnaloga allo shok, mn clinicamente ne difti'riscP molto. Tulle le influenze dPprirnenLi, qunli le malattie pl'egref;"e, le cmort·azie, le prinr.ion• pr··Jisi on;ono olio !'>bok: le diver:-:1' irritazioni t:he '-eguono o son contemporanee ull'operazione, come il trasporto, le csplot·azioni, l'azione del cio-
ClflRUIIGICA
128 1
rofol'mio e rlell'ociùo fenico, poF~ono, !"Omman,Jo"i, favot•ire •JU<•II"••<::aurirnenlo del llistema nct•vo<>o, che po1 ronduce allo shok. Il dolore per se stesso non basta a produrlo. Le !.('randt opf'razioni, eccetluute rrueiiP che pt!r la salvezza ,J,IIa ,-,ta non possono dilferirsi. non dP\"Ono c.o;;,ere iulraprese prima cho sieno passate fl-R 01·e dal Lrnum!'l, se gill è m campo lo shnk tlehH'tninalo da questo. L8 prOf!llOSi e •·elati\'ll alla zravità de1 fenom<>nì. una l~m peralul'a inreriore ai 35° non lascia spet'Rre alcuna reazione. - L"atllore stuclia le tnod~ila che può a!l<::nmerP lo ~hok n~>.lle varie le~ioni, come nelle scoltalure, nelle ferlle k·l tora<'"' e deWadtlome, nelle ern1e, nella d1sar licglazione del femore, ed esaminfl partitnmente le condizioni climatiche e morali ~be
possono contribuire a produrlo, dantlo la debita importanza ai feuotneni dell'insolazione ed ai fatti raccolti dagli oS~st,w vatot'i nei disastri ferrnviari ed altri eli c;imil ~enere. Quanto alla terapia, atTerma che, nell'intraprendere nna operazione, una profontla narco!'ii clorofnrmica Associata. oll'occorrenza. cou somministrt11.ioni di morfina. t\ il mia:! ior mezzo profilattico. Essendo lo sltok lliù in atto, è di prima necerosit.à ti riposo ne llu posi?.iono orizzontale, evitando CJU8Iunque irritazione. Oltre a cio, l'azione nel caldo, le iniezioni soltoculanee di slricni nn, gli eccitanti diffusivi (a1eool, cnn fora, etere. ere.) hanno un gran•le valore. L'autore raccoglie in ullimo in 108 proposìzioni le conclusioni clel suo magistrale lavoro.. T. Distorsione dell'a.rtloola.ztone del piede tra.ttata. con la compressione elasttoa. -T. A CùN~I.-fGHA~. medico nell'e:;et·cilo de~li Stati Uni li. - (PhilculelphiaJ.ferUcal Time2. 5 settembre 1885).
Una c;ìgnora ili 60 anni, avendo messo un piP<le in fallo, riportò distorsione dell'articolazione libio-tarsea. La lesioni' fu intenso, in IJUOnlo che si ruppe il legamenlola~eruleesterno, il pieJe rotò m den~ro quasi, dire l'autore, da raggiungere il grado di una lussazione (sublussa.zione), e dPI liquido si 8J
Ili\ b!A
versò nel eavo articolare. Uopo avct· praticata (1ualcltc fre~gione cd aver fatla qualch~ baznnlura fredda. ti doti. Cunnin<>lmm applicò :;ul piPrle e oull'tll'licolazion~::, llnu a due pollici al di sopra di que~la, In ra eia elu... tica <li E .... toat'Ch, sercilnndo unA !':U!Ticiente ma rum molto forte cornpre'"Ì•)rac. Do(W un giorno l'mf~rtua non u n·erllva dolori e potc\ a h'llll· quilhunenla ripo:;are. La fal'ciaturn fu tolta per os,;ct•vttt'\3lu !:>LAto delle parli e tosto riuppltcsta, in seguito di una l'n:gagiouo cou olio caufm·ato. L u a!':snlulo riposo e la po ...i.t.wnc elevala dell'arto furono pre!':rt•illi fin tlul pt·incipi '· Cut•ala ira lal modo, la pazienle potò giò. alla fine del 1fUlll'to giot•uo eominciarll aJ alY.arsi eJ alleut!N'e n <tualche faccenda tluu:u·l"tica, "enza ricevere ~!cuna mole,tia dalla fa.:;ciatura eln llca, la qunle anzi cou,;iderava como un ,;o,;Legno, tanto che, a\·cmlo provato a farne '-'enzo. dovè pot ~cmpre r·iapplicar·la pct• non to.:lit•t•ln rlefinilivamente se nuu dopo tre ,..etlimane, le •lllllh bal'lm·ono a farle ollcuer·c u11u ;:!llllri;:tione perfetta. l.'11.utore consiJera lu com(n e:s~• m~ ela!>lica come il mtglinre tralla.meuLo ùt.lllll ,Jistm•Riono, se vi si t•icot·r·e beu pe1· tempo, prima che l'·ll'ticoloz.iom• dhenli mollo ,:;onlia, Rin::.:.umcnùo, questo metodo tli cur·u è preferihill• a tuili gli altri, 1 e•·dJe: J• pt·omuové il riu ""orbimento dei liquidi 'cr... ata, '!' pr•cviellt: la tumefazione, a· si applica piÙ e~<allaulenlc; alle -<uperficie eJ e.:;e,·cila !'U di t'~"e un contatto più ,lolcq e piu Lollerabilc che nou una ordinnrio fo,ciatur·a. i• pet·mette al paziente di tornare df)po pochi gtol·tti ulle sue abitudini, pl'imo l. ancot·a che tu !!UHri::ionc "iu corupiula.
Singolare ferita prodotta da frammenti d1 vetro. Legatura della carotide e jugulare interna sini1tra -guarigione. - S rO'IE. - (C•11 re .. IJr Cl ir., V 3:; Un uomo di 2\ anni mcnlt·c lt·a"porlava una la--tra do -pccchio cadde a terra; il vetro l;Ì r·uppe cd un fN!mmento gli ~·in fisse profond81Dente ul Jato .;:ini!':lt·o del collo proprio "'( .uo l'or~;rchio. Egli ebbe subito ln pre:::P.nza dJ c:.pir1lo Ji cowpr:· nter~ col pollice la fertla, da cur sgorgava sangue in gt·an
CHI Hl RGlCA
l :?X:l
copia e di •:orrere in cerC{t del ru ... Hc·, che ablta,·a a trecento pn'-~i Jol luo~o dell'accidente. ~on n'endo Lro,·ato il n,P:lico, COI':::il' ùi nuovo in islrada e qui vi ,.'inconlt·l, coll'nutorr. Una ,.paventevola onda di sangue al'le1·io!') e venoso s~Z:orga"a Jalla fer·,ta. Però l'emorra~ia. fu <>uhilo arre.;;Lata dall'autore coll'iutr(Jdurre ambedue i pollici nella ferila comprimendo cou uno il va..,o saouuillfmle in ba,-.o c coll'nllro e ...ercitando forte pressione contro la base del crflOio Jove egli sentiva distintamente Il prnccsso stiloideo. Stono tnando a chiamare un as:;i~lenl"' il quale verme sul.u'o, e :-;iecome, at•gomonlundn dalla s1tuazifJne \l JH'ol'ondità della ferila dove>ano e!'l!-iet· le~e la carotide e la vPna iugularl' <.tini.::trs, cos1 ":>i procedette ella legatura di •tnPsti due va-.r al di "Opra dell'omoiiJideo. Però dalla bu!'le del ct·anio S!!Ol'!r&\8 ancot·a -an;ue in f; 1lndc abbondanza. Probabilmente la ,·ena juguh\l'e er'6 rerita al punto J'uscila del l'oro iua-ulat·e per cui 11011 ... j credette oprortuno perdet• temro in an1 t~ntati•.i di legatura ma invece !:li tamponò la ferita con ovatta imbevuta Ili uun soluzione li \IonsPll, con eh~ l'cmorrngifl l'u completamcnle domala. - Il nOCurso ru straot•Jillariamenle lÌl\'OI'P.\OJe, dopo 15 giorni fu rimos-.o il lampone c <>i trovò il cavo della ferila coperto di ::;ane ,.ranulaztoni, profondo circa <lue polliri e largo duo pollici " mezzo. La guari:done "' ottenne
rn 7!1 p-torni.
n pneumotoraoe aperto. - RosER.- (Centra/b. fùr Citi r. N .•18, t,R5l.
H.o ... er propone la <lenominaztone di pneu rr. o-torace aperto per IJUCi casi nei quali una fistola pleurale resta aperta ili tanto ue permellel'a nell' msptrazione l'entrata deu· aria la l'{ua li> va a riempil•e lo spazio pleur·ale dopo che per con venieute po,.itione del corpo '\'iene qposlala Ja ma,.sa.ltquiJa. ParlNtdo clal fAllo ora abbaqtanza noto e lult'allro che raro a ,·eriticars•, cioè che ammalali nelle sudde<>critle condizioni tirano avanti per anni ed anni :-t:nza notevoli inoomodi, anzi ~i di· t•,-bbe •russi come in perfelta salute. Roscr cr·ed~ sia ve nuto il momento di stabilir meglio le indicazioni delle op.:-
128 i-
RHISTA
razioni che s'intraprendono sul torace neglJ empiemi mollo estesi. L'autore è pure cooYmto che in rruesti empiemi i quali sono accompagnati da un relativo benessere non sia cosa inrliffer ente inlrapt•endere grandi operazioni con f!Stel:ie r e!'.ezioni di costole sia col processo di Scbneidet• o di EsUander o di Schele~ ma che piuttosto in tali cii'COSL81lze si debba aver presente il per icolo inseparabile delle estese re~ezioni delle parelt toracicbe come pure non perdeI' di vista l!i grande incArlezza della guarigione definitiva. SoLto .que::;lo rappor·lo un caso nolevole ed asf;ai islr ullJvo è quello del dolL W endelstadt il rtuale per 27 anni continui at· lese alta sua p1·atica di medico con una fistola tor·acica, con un vero pneumotorace aperto senza inLeJ·rompe1·e, neMche per poco lempo, il suo lavoro e !':Gilza sentirsi menomarnente incomodato. Anche Rose1· ha potuto os~ervat·e u11 caso 1u c ai una fistola toracica consecutiva a fer1ta per arma lla fuoco perdu r ava da dodici anni. Anche questo malato non soffriva disturbi che pet• ([Ualcbe rar0 e breve accesso febbrile, ma nei lunghi inter valli liberi da febbrt> stava benis!.limo. Dopo dieci anni che egli aveva subita una pr•ma opez·azione olio scopo ili procurare una uscila più libera al pus, si dovelle venire ad un'altra rest>zione costale perché la fi~tola loracica ~i era di troppo ristretta Due anni più lar di il paziente mor1 per poi· monile dopo di avere manifr.>;:.tali i sintomi di una dP.genel'azione amiloiae dei polmoni. La necroscopia confermo il Roser nella sua opinione che cioè anche con una Pesezione costale molto estesa l'ammalalo uun l'lareb1Je guarito. poiclté non si saJ•ebbe potuto asportare quella porzione di costola che sta ;:.oLto J'omoplala e vicino alla colonna vertebrale. Con ciò e gli non esclurlerebbe la possibilità di un buon ri· sullato se in <rueste circo;:.tanze fin dal primo anno dellll mflla tlia si rosse eseguita la rimozione parziale della olla \'fl tl nona costa al margine del muscolo grHnJe dorsale ciot> nel punto dove i limiti dell'ernpielila sono più bassi; anzi rJue!'tO pt·ocesso, l' autor·e medesimo lo CQnsiglier ebbe in rasi consimili. L'auloreconchiutle che per quanto i brillanti risultati di ceJ'Le operazioni potrebbero sedurre i pratici, come ad es. quello
CHIRUI\GICA
l -~uo·)··
ope1·nzione esoguita da SchueJLier il quale per ferita d'amut da fuoco asportò qunttro cuslole e una porzione ùi cla'"icola. tuttavia t'a duopo a'er pl'C!'enle eh~ dietro •JUu:sli t·ar·i tJ'iouCi viPnt! una lunl.\'a ...erie ù'insucces,.i i •(Wlli Liovl'ebùero ''lllere n raffreddare l'entusia~rno sulle arclile opPrazioni nella cura dPI pneumotoracl' o per· lo meno ad indurre il cturur!!o ad inlraprcmùerle cou somma prudenz~;~ e ponJerazione.
RIYISTA Ol OCULISTICA Influeu& di alo1UI.l mldrl&tlol e Jniotlol •ull& pre••lone oculare. - liOEt: rzE. - (A ll(lem. Wrener filedi:~. Zeau n[J, "\. Ji. 181';)).
Il clolt. Hoellze comunicò alla società fisiolOfCJC8 di Berllno alcune osser,•azioni intorno razione ù1 diverse ><oslun:te ut-~ate in oculistica sulla pressione eudoculare. Le noziom rim finor·a si sono •late su I]Ue::>t" argomento suno iu parte mo!to difettos~i n parte> contradditorie Mt!ulre per e"ernpio v. Hippel e (';ruenha~en per meZ7.0 del manometro pot~>rono ronnludere ch.. l'atropina e la fava ciel Calflbar non spieaano alcuna influenza sulla pre ...siont> nella camera, il Vegner o J'Aùamuck allarmano nvere osservulo dopo la insltllat.ione cl~lla ult·opina un abbns~emenlo, e il Lactu~-:ur invl'ce un aum~nto clelia pt•essiotJ~. li ralahal' secon.fo I'Aclamuck aumenta la pre"'~ione dJ :l m m., re,..erina !<eCOniiO il PUnger di6 mm.ll Hoeltze crede che lo.. cnu"& ùi que~li risultati contraddiHori ron~isla u~t metodi ùifetto ....i posti i11 opera. avvic:anùo chi' lo cnndiztoni ù'una perfetta mi5:Urltzìnne manomelrico debbono essere di non lasciat·e usci t' tlall'occltio punlo liqutdo è tlall'altt·a parte dt mAnlt>ner·e ti contenuto dello camera :;otto una t•re~· ston~> l'h e non "uperr la :;ua propria. Raggiun;;•' qu~to ::-•·opo con un co,1 d~lto doppio manometr·o che e compo;.to di due manometri distinti. tino dr que~li ser\'e ad 8~"icumro che
--~-- ~~80'
RJVISTA
nulla e:;es dall'occhio o nulla 'i entri: in •tueslo il livello del mercurio deve e,c:;!'lere sempr e uguale: e ciò si ottiene per m~zzo di una vale che agisce premendo sopra ull8 \'etei-: cbelta di ~mnmo. La pr essione che può modificar l"a a volonta\ con qu~ta vite si propa@ aUra,·erso l'acqua nei due manometrJ uniformemente. li secondo mnnometro indica in ogni lemlX' la conlr•ltJressione •. rni<>ura (Jnindi la pres~"ione en· doculare. Il lume del manometro hA 1 11, min. di diametro. Le mi::-urazioni furono falle cOHLempot·aneamcHte nei d ue occhi, perche l'altro occhio ser' a;..~e di ri~c{)ntro per valutare le normali variazioni tieliR prel'!<iOne sanguizua o la azione di una !<I'OODÙ8 !"OSI.anza. Dali~:~ osperi,...nze in questa gui<:a e,:eguite ri~ulla che la C!lE:rina aumenta considPr evolmcntda pr·'~"'•one nella camera anteriore, ma che lo mio ... i provocata dullu cscr ina non solo annulla «Juesta iulluenzn aumcnhtlrice, ma abba"'::-8 ancora la pre~!lÌ• •ne dd la caiDP.l'a al di !;Q[~ del valore ft~iologico. L'ntropinu non ha alcuna azione diretta !'Ulla pre!',ionç della camern. ma l'aumenta note .. olmeute per In :;ua azione dilalatrice tl»lla pupillt1. ~ell•l condizioni :tìsioloziche la pres~ione della cnmera ere"<'•' cnu la dilata1.ione e diminuisce col ri· strin,:!imento della pupilla. E poichò nella ar.comodAzior.e per ~uanlare da 'ici no la pupilla !'l ri~tringc. r.oo.i il H oellze trova in qu.. sta su~:~ ultima proposizione una conferma ~perimen· tttta della opinione d••llo HclmhoJtz che la pre~,.ionc aumenta nella camera durante l'accomodazione da v1cino. E qui è da not&re cile il P JIUgt>r sul foudameuto dei suoi csperJmenti a'f'C"a .finora so:;tennto che nelle Cllndizioni fi:<ioloziclae. quindi nell'occhio non avvelenato, la ampiezza della pupilla non ha alcuna influenza l"Ulla pre..c::ione oculare. )\eJJa l"te,.!'a maniera fu del Hoeltze sperimentato un altro miolico uc:ato nella pratica oculislic.A, In pi)CJ('.arpina. La co· pio!<n c;aJh·l\zione che l'Uole venire dopo l'applicazione di questo alcaloide fn felic-.!ment>' evil.ula con la appo<>izione ti i una cannula h'8cueale. L'unica ricerl·a intorno la intluenza della piloesrpina sulla pr~sione endoculare era "tala fatta dal Pllliscer, il quale e d'avviso cho con~i"-lu nello abbn~"'AI'I) la pre.::.;ione. Il Honltze al contrario dimo:;trt) in modo <>icuro che la pi-
Dl OCt f,ISIJCA
l -~ -l
l0carpina coslanlem~>nfe an<:he 'iuanllO applicala ir1 minor JUanlilà della «'serino, aumenta primier·amente la pre~sinne nella cataera. Poiché anchr la CJLH.!!:ilione come si c •mporla la pressione del corpo vilrPI) ri~!'ello alla pressionr Jella <'mnera anleriorP ,:. mollo imporlontP, e le opinioni su questo punto sono mollo tliscrepanli, cO!>i fu in 11na serie di esperimenti dolerminata con la fH'e!;;sione del111 l"amertt nuche qu~'lla del cc1rpo vitreo. Il risultato costante chr ne eml'rse ru chl la pres,.inne in arnberluc lo camer·e. nelle cil·coslanz(• 5oprA inllical•', non mo"trll alcunn apprezzabile differenza.
Paralisi ricorrenti dell'ooulomotore comune. - PI'CifPssorc W. :_\lAsz, direttore della clinicA nflalmolo,.:ica di Freiburg. - (Berliner kfinisehe WochenschrtJl, :N. ~0, otto IJI'e 1385). Benchè dA pochissimo tempo sia~i comincinto a parlare di paralisi ricot•renle dell'oculomotore, lo scienza ne registra ~ià dodici casi, fii cui alcuni !"ono pu1•i ed aUri complr!'S.ti, ma lulli ugualmente importanti per il fatto dellu perioùi<'i1a. Come casi semplici o puri l'outore qualifica quelli in t:tù la parali~i è limitata ai romi del terzo poio dei nel'\i ct•atlici; questi rami poi talvolta sono parnlizzuli tulti insieme, ma esempi tli tal gPnere se ne contano tuttavia pochL Uu caso cm•nlteri"'Lico c que"'t<> rirf!rtlo nello ~corso luglio da T!tomsen alla Socìelu di Psichiatria e "Ne' ropatologia di Berlino. Un uomo di :li anni prasenlt:~ una par-esi di lullo l'oculomotore tleslro, la 'luale cominciò quando egli nYevn l'età di cinqne anni, e due volle l'anno, in maggio ed in ot-
tobre, diventa una perretta parolisl. Questi periodi cli a~ aravamentc sogliano essere Jll'ecedntl da ùolot•i di caro uniluterali, da nausee e da vomiti, e in pochi giurni si slabilisce completa ptosi P- l'ot'le slt·abismo dive.rg-enl.c, ollrl) lo di· lataziont: e immobili là oIella pupilla e In paraUsi tli accomwhzione. che, sebbene in ~rado va t•iabile, sono permunenti. Dopo 3-4 ~clLimane la para1isi ce~~a. Parallelnmenle alla parali;;;i si slabili~>ceunalimilazionP conc,.nlrica del cam!JO vr~ivo. Tn :-e-
RI\'J~ l \
guilo di uu lrnUHlartpot·t.alo al capo qua n. lo ~v eva treclict an m, l'i!l l'ermo comi nciò ad o urlare sog~ello ad acce,.!'<i epileUict, preccJuli da allt:raziotu p:>ichiche piult.>'-'lo -,jgnificanti; ma ti Thom,;en non sa trovare una relazione lrn l'epilt'S!'ia P rarfezroneJetroculomolor~, e si limi tu a rilevut·e IR circoslttuza che la paralisi é prt~cedula ed accompagnalatla;:li <:lilS!:;Ì fenomeni, nn 1 • !:;Ciusa la diminuzione del campo vilStvo, fr11. i quali "' prcsenlnno tu questo inùi\'irluo gli acce!'<Sl epilettici. L'ammalato non u l<ilìlìtico. La rclazi ''e Li ThonH'n fu se~uila da un'altra w He:nak, su Wl caso analogo da lui osservato in un giova ne eli 22 anni, cito a~oclava "'O~j.wllo ad unu paralisi lol&le tlell'ocull'lmolore smil:-l!'o, la quale "i annunzia va con cefalea unilaterale, nau~Pe e laholla ' •mil<• La tnalalla ern comindal.IJ all'c'à ùi lodict anni e gli accet~~l avevano luogo :!-i. volto nell'arWIJ c duravano quallt·o o cin•JU" giot'tli. ~on rientrano nel quadro morbo~o delle paralisi puro quelle para!J... t pertooiche del 'oculomotore, mollo ptù fro·quenll, che sono iu rapporto con lulllori di'Ila base dol <·ra111o e si 8"sociano spe,,.o aa allrle l·arahsi l rala,-ciaudo dunque tJUesto fot·me romplicale. el.te hanno la lnru ragione ::;ufficicnlt> nelle Ie,•ont eenlrah che le olt>l~rminano, farò speciale tnPnzionr.• del caso inlomo al quaiP. parlicolarmente si rannoJuno le con,iderazioni del prof. Manz. Questo C8"0 si rtferiscc ad un gio,ane, in cui l'aulor·e lrovò paralisi totale dell'oculomolore destro, plol"i fan lo notevoln c•ho la pAlpebra superior e potevo a slenlo essere un poco ~ollevata rut· l1ante euergìcho contrazioni del frontale, forte !:;l! abismo d• vcrgente, impossibilità di rolaro l'occhio in alto e.! in hal',o. La pupilla era di meuAna grandezza cd immobile; l'acutezzA vi!> i va raJ:u;iungeYa, n d~lra •., men re all'allro IAlo era normale. A dt~slra il polora di Rcr.owodaz10ne lrovii\81'Ì diminuilo, o p01rhè v1 era anche ipermolropw •li una cliollria, l'infermo per poter le~gere i carallel'i ordinarii ùovc,·a usare una lcnle conves:;a di diollrie i.:J. O ·re .Jt la o plopa, che ,·e1 amen te, a caus1:1 della ptosi, dava poco fustìdio al pa;.ionle, questi accusava un dolot'>. trafilli\'o nei dinl· l'Ili dell'• n;luo, e SlJCCialmeotc .telro di esso. •
DI OCI.: LI:,TIC\
L'o::;s••rvazione ofta lmoscopica r iscontro una cof<tr uzione leggermente ipermetr opira e una in;;i~n•llcante dilatazione delle ffi!'~~Ziori vene della coroidaa . Questo e"ame ru fallo ùalrauton> al quRrlo ftior no di un accesso, pPI t'(UAle l'infermo si era <leci;;o a ccm!'lultarlo. L !l malattia era corninciala al H• anno di e bi, dopo u•1a ~otll·at.ione di !'!nugue pral•catagli alla tempia pe1· \'incere un forle dolor di rapo. Bi!wgna in tanto notar" eh•~ ila quc"'ti dolori d i capo a l Ialo de!!ll·o era stato tormentato di lern(IO in lempo fin dalla fanciulleu a. Le pa.rali~i ricorrono ad inlcn•alli di quattro a ~<ei "ettima ue, pr ecedute seu•rne da emicrania. la qua le dal mom ento cl1e lu paralisi è >'tnbili t.a, duninuiscc o cessa. Qua nto alla dura ta, le par alisi non avevano nullu di co::;lanle, poiche tahnl ta erano e>-~~ale dopc) pochi ~iorni o uu ~iorno "olo, ed 11llre \"Oile. spor·•almcnto neglt u ltimt tem pi, erano durale più ~ettimane. Le apphcazioni della corren~ costante avevano alJlJreviata, seeonùo le affermazioni del paziente, la durata dt!gh accessi. Altre alteraLioni di molo o di :-unso non osi~tevano. Negl'inton alli tra gli acce~!o'i mancava tlel Lullo l'emicra nia, e le parali-.i riro~lievano nolH\'Oimenle ridolle. poiché st re~tduava solomenle la dilalaziuue della pupilla El(] un lie\"e slrabil;ruo. Le condizioni dt saJuto sono, per lullo il t•eslo, interam ente bu• 111e, ma l'infermo •• be vilor•• L' gli accc"si set!uono non di l'a lo ad abuso di «pil'itosi; a«leueoùosi ùa queslt pP-rò e~li rie:<ce a rendere più rare le pnrali;;;i, mn non J'eaticra nia. L'a ultJr e nou polè lo nere in cura •1UJ"'IIO r.nso che pochi giorni, i I")Uali però furono suffktenti 8 constatare il ~ucces::o d··l trattamento intrapreso. L'e::.crina produsse una di mmuzione di diametro dt!l roro pupillure, e sol!o l'azione della col'rcnte clellrkn co-;tanle lo :-;h•aLismo e In pto~i aitninuirouo molto, il punlo prossi rno ~i ravvicino e l'acutezza \ isiva ridi venne not male. E tutto cin ,.. ottenne in quattro giomi, pac::sati i quAli, il paziente dovè par ti re e non diede più alcuna noltZia di c::é. Dalla ~loria di que .. to ca~o ri!;uJta C\'idenle che tratt.avac;;i Ji una paralisi untlate••ale cii Lulli i rami ùel terzo nel'\'o ce· r·ellraJ~. Slando all'anamn~:·i. la furma ;:i an·ìcina o quella di
•
l '?!lO
Ili\ ISL\.
una émicrania, caratterizzala jlai dolori di capo e dal vomito, ma .::enzn v~rlit:!mP. I..e "'iugoltl C1:1"'i pnralillche rnl8nto non sono separate da inlet·mi ,ione completa. ma rappre<>ent.ono il pe~gioramento ili una condh:ione morbo~a ptt•moncule e lieve di tutti i rami Jet llt'r·vo, dei quali per·6 non «oppinmo se qualcuno sia tal' oIla inl~>ramcnte libero. Or "'~ si dà uno c:~uarJo comp}eq!\ivo ai casi qui accennali ed agli allri vochi di cui ~ •n p ,~se<:c:o In letteratura m~>d1ca. si nola prima di lutto che e... ~i "i ,onuglinno mollissimo non "Oio per l'a petto clinico, rnn nnc.he per Lutto dò che !'i riferic:ce al comincimnento ed Al ùccor..:o: può ((Unsi dirsi ca:-atle· ri!Sltco, fro l'ollro, il loro co,tante p,..m• lire nei primi anni dello ,·ita. L'infermo tiPI prof. :'.Iauz (IV<'\'11 cominciato ad accu:.are le pHrnli<-a al l j.• anno, n1a giA dnll'età di tr·c anni soffriva di <fueii'Hrnicr·ania, che, corne ·i o ''ic:to, ò unt>lemenlo integrant~> del 'liiAdro no!'o~rafìco. Nella mug-gì or parlo dei cn~i ns~ervnt i vi ò poi la per!';islenzn dt•lln parosi nog-l'intet·viJIIJI'r·n i pcrio(li ili v era parali..,i. " 'fiiCIIn pare!'<i ~11nln El"'""l'O limilnln allo sfintere della pupillo r·d oll'apparecchil) di OC~"OmodnzionP. - Questo tatto è notevole, P•Jichè provu cho e-;isle un'alterazione permanente, oltre •Juella lran!':iloria che determina la paralisi e lutto l'in-.i•'me •1ei fenomeni cl1e In accompa!!llano. L'alterazione lrftn<>tloria, causa tlei <:iugoli uccc...si, consiste. secondo l'autore, in uno --lato ipt remìco inlract·anico, fa,orito ~pc cialrnente do una c:car~a lonicità •lello pal'eti vasali. Il ca><o le.;;lf\ ec:posto, nel 'filale la parnli"i ern prodotta dalr ab1Jc:o degli ~pirito,.i, o •Juello di fla~net•, elté t•iguarùava una donna, in cui le pnrRii<>1 .-letr oculomolore coincidevano coi periodi mC.~(I'UAJÌ, "00() i fatti Che ptillcipaJmcnlO SOSlPll!!ODQ toJc i pote" i. Ja ~i '-Ono due que-.tioni più imporlanti e p i ti a l'due, cioè: quale •' In ,C<Je della malattia! Quale l: la natu ra delle al~ raztom c.he :-labilrnento la sostengono? Quaulo nlls "ed(.', il ~Ianz 8'-fll'lrne una opinione, ma la circouln poi di tAnti òuLbii e di lantu obhiczioni, da mostrarG
Dl OCULISTICA
cb e, 10 fondo, non ha potuto rormor:>.1 un con vinci mento in propo..:ilo. Egli non re~pin~e ropinion" di )l o~biu:o:, che ha 'ahd:unenle sosLcnula l'oril.wae cculrale, nuclear'"'· •li tali paralisi: ma ammette come piu plausibile l'origine pel'ifer1cn, quantunque poi non sappia ~p1~gare pere hè mai una C'lltn[•l'rl8ione o un'altra courl:zion·•, che modilll'lti la conducibilità tlel ncn o. po~sa agire> sofH'I\ un numero limtlato di Jlbre, '(Uelle che vanno ai mu,..co!i interni rlcll'ocehìo. ri~pettando lr• a Il l'C. l n ogn 1 m• ··In, egli dice, volc·wlo ammettere la :<efle l'xlrn- cerehrale, bi~o!rnn cercarlo in IUel t1-allo del nervo che é compreso Ira il punto di emergenza dai p· luncoli cE>rehrah e il punto m cui e, ...o euh·a uclla e"lemn parete de! "'eno cavernoso: più innanzi una cornpre,..-.ione nnn potr~bbc non agire conlemf>OJ'ancamente anche !-'U altri nervi, e nl8"Sime c;ull'oculomoll•t·~ ec;lerno, Qunlun IliO sin )a localizzazione Che SJ ACCeLln 1 Si resta semp1'6 al b,U1o ctrca la nalur~ delle le-.ioni, poichè t:.ssa non può e,:c;~:~r·chne"~a in chiaro che dulie aulopsìe, e le aulop::;ie, per lo parnli'"'i pure J.el!'oculornotnrP. tuencano liPI lnllv. Yt ::-arehbero 'l""lle tre che sono slale e,:;eguite, in casi di paralisi ns~ociote od allJ•e mauifestazioni mOt·bo,e, unn da G 1bler in un individuo mot•lo pel' leptomoni.JJ~ile, unn da l}raefe in un fanciullo morto ~·et• slfìlide ed una terza dn \\'el'"'" in un so!!'~Clto luùercoluticu: mn quei reperti pongono in rilievo delle coudizioni ah"'iiCIJt:· del trvnco princ•pale del ncrn·,, e ~ono interamente 11H1li pt•t· ciò che si rifet·iscu ullc rugioni nucleal'i. L'autore !lnspella eh•• possa trallarc;i ii una anomalia ''8· ~aie congen1ta capace di progt·edir·•· lentamente, ovvero onche taloru di unR circnscr1tla mcnin 1.1te lièt~rminata da azioni traumatiche. Ammettendo un'anornulin vnsale, bi!"Ot.:na, egli dice. localiuarla ne1 gro:::s1 va::1. coi quali il ner' · · truYasi ad imme.liato conl.&tto, cioè nell'11rleria profonda del c!!rvetro e nell'arl~>rla cerehellosa «u!'eriore. E lnlc ipote<>i non é Sll'ana. nè è invero:;unile, poiché !"8ppÌ8100 quonlo :::ieno rrequeuli le anomalie dci \ll"'i alla ba"'e dd <':èr' ello. in ordino al loro corso ed nlln loro suddh·ì~ione, e quanlu spt!.:,"O anche i due rami dell'o rteria h'lsilare si ll·ovino a «imn•• lt·icamen te cl1sposti.
.-...v ,.,_--~-~--- Rrn:n.\.
Volendo ammettere una paralisi perifet•ica, si potrebbe dunque pensare con fondamento anatomico ad una compre~sione esercitala ùa un vaso sul nervo prtma della sua entr ata nel seno cavernoso. La ~femoria del prof. Manz non è abbastanza ~oddi!•ftl cenle per ciò che si riferisce alla spiegazione dei falLi; ma ho voluto riassumerla appunto per richiamare l' altenzione de!!li ~tudiosi sopra un argomento che aspella di essere illu· strato da nuove o::;ser,azioni e da più accurate ricerche.
T. Sulla re•eztone del nervo otttoo. - C. ScawEIC:GER. (Arch.fitr .-1uoenkielk XV, e Centralb. fiir die medie. Wissensch., N. :li, 12 settembre 1885). Benchè in generale sieno conosciute le condizioni per le quali possono manifestarsi le affezioni simpatiche, non è tuttavia possibile prevedere in ogni caso se questo avverrà o no. La sensibilità del corpo ciliar e alla pres:;ione, a cui si dà solitamente molta importa nza, nulla prova, dappoic·hé si osser va in ogni irido-corotdite, e si tt·ovaft•equenlemente negli occhi che !"Ono gia da lungo tempo atrofici senza a ve t' mai dalo cagione a malattia simpatica. I fenomem di irritazione cosi delli !':impalici si mostrano nelle forme più sviluppate come neurosi simpatiche che non passano mai ad infiammazione, tuttavia :oi designano fr•equentemente col nome dì irritazione simpatica gli stes~i l'~nomeni che altrimenti diconsì di astenopia. Kn1es e Deul~chmann hanno dimostralo cb e il passaggio della infiammazione simpatica da un occ!LiO all'allro si fa per le vie linfatiche del nervo ottico. Ati impedire il pericolo di una tale diffusione non è quindi più necessario portar via tulto l'occhio, basta intet·romper e la via di comunlcazionP, ciò che e po!<:sibile con la l'esazione di un pezzo di nerYo ottico lungo almeno 10 mm. Lo Schweiggel' eseguisce la operazione in questo modo: Anz!tullo rli\·iJe il muscolo retto interno, dopo averlo assicuralo con un filo di catgut per poterlo poi di nuovo cucire.
DI OCULISTJCA
1293
Quindi rovesciai! bulbo all'interno, f!l la resezione ùì un pezzo di nervo ottico rasente il polo posteriore. Dopoché è cessato lo stillicidio del sangue segue la riposizione del bulbo, il rello interno è di nuovo riunito e la fessura palpebrale chiusa con alcuni punti di sulut·a. Da molli è stato fallo a questa operazione il rimprovero che non impedisce sempre la infiammazione simpatica. Ma neppure la enucleazione garantisce in modo assoluto dalla oUalmia simpatica, poicbè, cDme numerosi esempi lo dimostrano, essa può sopravvenire anche malgeado la enucleazione. Dopo una semplice recisione del nervo ottico possono veramente i due pezzi di nuovo riunit•si e le vie linfatiche ristabilirsi; ma dopo la resezione di un pezzo dì nervo ottico di almeno 10 mm. di lunghezza, questo non è possibile. L'affermazione di alcuni che dopo la resezione segue l'atrofia del bulbo non è esatta; l'atrofia esservasi solo in quei casi in cui è cagionala dal progresso della malattia. In due casi, alcuni giorni dopo la resezione del nervo ottico, lo Schweigger vide un intorbidamento del nervo ottico e della vicjna retina dell'aJLro occhio non tocco da alcun disturbo visivo. Dopo tfUaltordici giorni questo inlorbidamento era completamente svanito. Probabilmente dei grumi sanguigni avevano ostrutto lo spazio linfatico sottovaginale e cosi chiuso Io sbocco delle vie linfaliche al chiasma. La resezioné del nervo ottico può eseguirsi, come oper·azione preventiva in lutti c1uei casi, trallone i tumori, in cui prima era enucleato l'occhio, e nella neurite simpatica, in cui l'occhio diventalo cieco è doloroso. Tenotomta del muscolo obliquo inferiore. - LANDOLT. (La Tribune MécJ,ir:ale, 7 giugno 1885).
La tenotomia di questo muscolo è indicata dalla paralisi dell'obliquo superiore ogni qual volta si desidera un abbassamento notevole del globo dell'occhio. In tali casi l'operazione va combinata colla Lenolomia del retto superiore. L'autore aggiunge che la stessa operazione è forse d,estinala a rendere servizi nella miopia progressiva, attesocbè
IU n Sl' \ Hl OC: l U <;fiCA
•JUe:-;tn mu:;<•olo ricopre la hll'ga vena mfel'iore estel'ua J,.;
vasi \'Ortico~i. veu a che f. uò da .:,..~o m ufo colo venir conJpre,....,n uella convergoenzn ed obha"'"llmento deJio .,-guardo. n n-olgcndo aUora con rnaz~ic>r ten,..roue il f,tlobo oculare. Il primo punto di rHrovu per la prùen:;ione del mu:;colo, dice Landoll, t! ri:irnito dnlln "canalotur·a sopr·aorbitale; una verticalt' ol.lbn""ata ùt~ quc~to punto deter mina, col ~uo mcontro al margine del ptnimeulo dell'orbita, l' inserzioue "Cleroticnle del rnu"colo. L 'ope1·azione è semplid!"~iruo: !:>i pratica un'incisione bre,·e: mA profouda, altra' er...o la pelle ed il mu:;colo OPbicolar~. nno ad ar rivare »ul margine infer·iore tlell'orbrt.a. Ar·restnta l'emorragra C()lJ'ocqua aluacciata, ..., ::co"tano le labbra della ferìt11 al fondo della qur.le ,.; t·icouo:;ce il muscolo dal suo colore c dalla direziont• obliqua clelle "Ile lìbl'e. Lo si ~<fft>rJ·a con unu pin.t.u, ovvcr·o con 1111 uncmCJ a slrabotomia e lo ;;j st·ziona.
RIVISTA DI ANATOMIA E FISiOLOGIA Ulteriore oomunJcaztone relativa alla fn1luenza della cocaina aulla pre..ione aangulgn&- ( lVettere Jfitthec un!! ii.her den u' luss de.~ Coca in~ auf t1e111 Blutrlrock;. - (Pro· ressor· c. BER rnoLo di Konigeobct•g. - Centralb. fzì.r. rlte metlccini.çclten Wi~."ensc!taj'ten. !-ietlembre 1885). L'autor e pet• le piu recenti ricl'rc!Jc di Grùnba~en e per quelle ~ue aveva gili dimosll•ato cliP l'aumento della pre,.;sione l'angui,.ma, che t.alora s1 dclt.:rrnina m primo tempo per le inie1.i0D! di cocama. dipende dallo stimolo deJ centro va!:O motorio, menlJ·e la -..teeosa non l1a luogo dopo d taglio del midollo cervicale ed inYece si ha una diminuzione della pressione sanauigna lino al zero. Berthold ra llulare ùi A VPJ'8 ;<ia. ùa lungo tempo espressa la suppoqrziCJne che la discesa della pre.s"~ione .sanguigna dopo
lll\'biA DI .\:'\ATO)IJ.A E PhiOI UGl.\ •
l jl\'-.' - ''""
t(>l'li iniezioni Ili cocaina debba altrihlllr.;i ad una depre;:sione o ptH'&lbia dd C'tnlro \'aso tnotorin. La l'rova. che tuttora rnanc&\'a per la enunciata suppo;;.izioM, r autore crede offl'ir· I'On ~il'nrezzA a mP7.7.fl tlelle ,.,egmlllti ricerche. Appo~ginlo ai conosciuti falli dJtl la eccituz10ne elettrica dei ncr.vi clnlla ~Sensibilità volontaria pe1• In ><litnolo rifless() del C•·nlr·o voqAl~cJ Ila il potere di fat•e el~vai·e ad allo grado la pre~!<ione l<Hit!{uigntt, il Berlllold eccito il nervo safeno J1 una gambfl i n un rottiglio curarizzato, cui erano ~tali recisi i due vagiti Pd allopa lrovò che questu eccth1ziooe, praticata prima della iuiez1one d.i cocaina, aveva per· conseguenza u11 for te aum~Jnlo della pressione "'angui~na. che 'Jlle~t.a pero dd lulto s<:enlle\'a. rruando imme.iiat.arnent~ •iopo la iniezione di cocainu la pre::;sione del san;;ue era di mollo ca duta, ma che di nuovo verùva in ~mpo, se alcuni minuti dopo rimezione df'lla cocaina l'animale soggetto ad esperim.;nto si era ria~·uto e la pre::;sione :;:anguigna t:ra roouLuta o tornata fino
p1u
all'al Lnzìa no1•rnale. La dimiouziono della press.one sanguigna. per contemporanea eslin:Gtune ùella potenza riflessa del centro '"aso mo· lorin <la uun parte, e dall'altra parte il conseguente aumento della pre~><ione sa n~uig-oa per contemporaneo ristabilirsi della potenza e~.:c.itabile di questo centro por~ono all'autore la prova della giustezza delle sue più recenti conclusioni: che cioe la pressione del sauglle dipende dallo stato, sul momenlo del eenh'o vaso molorio e che la diminuzione della pressione sanguigna 1lopo le potenti iniezi(mi di cocaina sia la c.on~e guenza di una depressione o parali~if\ nello sl~sso. F. S. Contribuzione alla. teoria dell'assorbimento. - Sperimento det dolL ..\.. f'RICH e C. v. 1\{E) EfC- (Pjlogt:f''8 A rc/1. XX.\r,
e Centralb . .fii.,. die medie. Wh~senseh, ~. 1t, 1885). A rne,Jio comprovare la dottrina del prof. Hermann sulla ca usa della inattivilà ùel curaro $ullo stomaco, i suoi discepoli Frick e \. Me~ er, hanno ripetuti alcuni esperimenti dai quali resultò che nei giovani con igli la inLl'oduzione nello slo·
1196
RIVISTA
ma<:o dt 0,01-0.t};, gr. di curaro rimane ~enza azmne, perché la sepArazion~> del veiPno per i reni, l'l fa u tnan o a mauo che esso E\ assorbilo dolio stornni'O, di modo che la qunnti!A del curaro nel "ang-uP, non t·ag~:iuop;t> mai In ùose tos"'ica. Ma quando i reni sono ollaccinli, le ~lesse dosi prima inattive, gjà dt)p0 3/4 d'ora pt·OdUCOIIO fe0•11DeOÌ cl'aVVPJcllaffiP.O[O 8 dopo l '/! 2 1/s ore la parali"i dei mu;:coJi della rP"pirazlone e quindi la morte con però1la della rcciLahilità ind1retta e f'OO• "-ervazione •ielln airetta. Lo ;:tl'S$" "i veritlca ne1 piccoli cani t!opo 0,1 gr . ùi curArO. Può fallii mente accerta N" i, che la "emplice allacciatura dei reni non ha lo ste~se con.,czu~nze. La !llftuenza dPI .,i,.l•·mo tll'l''~"O"-O ;:ullo H!-'sorbimento ntfer· malo dn Gollz e LauntMbach fu dirno~lrala <la! sel{uenle ~··m· plice sperimento. Due r·aoP piu che po.,~ibil<' e!.!uali a una tlelle quali era recio;o il ple.,so sc1atico destro, ernno !"i tuo te in ml)ùo che la n;amba rlPstr·a (MsP mantenuta allontanata dal corpo p,d obliquamente pendenle ,. dil"le~o . Appli<'an•lo ~opra quc~la gamba una -;tr1scia dt carlo t<uganle inzuppata iu una !':oluzione nll'l per cento d1 slricnina, ~i osservò eh<' nella rn na inlalt~o i primi l'enomeni d'av"elenornenlo ··rampn rifles,-o) si manife8lavano 8empre t '~- i ora pruna che nello ranR <'Oi nervi rcri"i. Se al cominciaru dell'anclenamento si ollonllinava In cat·la '-lricnictt, e dopo avere lavata accuratamente la gamba, l=lÌ colloca\'ll l'animale in un luogo umido, nella rana normale &tià il !"ecOtldo giot•no si ll•ovavu "Parito 11 crampo rille~so, in quella operata persisltJva ancora. Il più tat•do ri<~labihr"i tlella rana ·limostra che più L!ranril 'JUanl!ta di stricnina sono penetrate nel !"Sn~ue. La penelrazione rlellfl soluzione ve11ef:ìro nPlln pelle deve làrsi i01lipendt>ntemenle dal ststemo n•·r'-"o"o, ma lo inoltrarsi rlel veleno nella circolaziont> ~enerale è mfiuenzalo U•l un certo grado dal !:'1:-.tema nervoso.
Pl .\~ATOlli\ E Ff'-IOIOGU
l?9i
• Formazione dell'are& nel fepto . - \\'. VON SCUROEDER. (Are/dc .rùr usper. PalholOfli" und Pltarmakologie, B!l. 19, pag. :ml, t 885). G1à qualche anno addietro l'autoru pubblicò i risultati delle r1cerche c.Ia lui eseguite nei laboratori tli farmacologia sperimentale di Slrasburgo sulla gene!-!l •lell' urea, e dimostrò cbP. nl> i muscoli ne i reni, c;otlopo... ti ad irri~azione «anguignl\ arlifìciale, pol'sono trasformare il carbonalo cii ammonjaca in urea, mentre il f1•galo, messo nelle stel'l!!C condiziom, compie facilmente tal proce~so dr ::;inll.>!<i cbunica. E fJUPsti risultati non 3;;!,., non furono ,...ontraddetli ùa altri sperìmenlalor•i, ma furono convalidali clal Selomon e di~>dero luo!:!'o ad un reclamo di pri<~riUI da parte del Cyon. lfa quantunque rla quea:li esperimenti sì potesse conclupere con un cel'lo fondamento cbe ancbo neii'Or'tonismo vivente il fegato abhia il polare non Mio di formare glicogene e bile. ma ezianùio di trasformare In w•leno,.a nmmonioca nelrinnocua urea, era necessario dare una provA <lirelta •.h que..to fati.t),
soltr aenrlo il re~:ralo alla circolazione. diVf>nli impoqsibile la tra'lformazionr> rlel carboaato di ammoniaca 10 urea. Per risolvere la questione c:i pole\'ano ser;uire du<' m~'>t&ii: o isolare dalla cireolazione il fegato e quindi vedet•e se del carbonalo d1 ammoniaca iniettato nellt> vene paso;;a:<~o immutato no>ll'orma, o i-;olare ti fpgato e i r eni, determinare la proporzione dell'ut•ea contenuta nel sangue, e poscia vr>del'e se una iniezione intravenosa o sollocuta.nea di cat'bonato di ammoniaca ptlt.esc:~ produrr~> un aumento di urea n..J ,.anzue. L'autore pl'e.,celsA questo sucondo mezz.o, ·~·l isolò il fe!,!alt) di un cllne in tal moJo eh(•, dopo In legalut·a di tultl i va!'li nell'ilo di quest'organo, la vPna porl:1 potec:!'e e"ser po~ta m comunica.Lione con la vena renalr: «inislra, allo ;;copo ,Ji e,·;. tare In sla!li venosa nell'inle!'llino. Tale. comunicazionP fu stabilita m ediante una cannula di argento col metodo che Bock e Hofl'mann pei primi posero in alt•l e rlescris.,ero fin dal 187i (V. E:eperimental.~trulien ueber Diabetes, Berlin). dimostrar~> cio•> che,
82
l i98
RIVISTA DI ASA.TOmA E FLSIOI.OGH.
I reni fw·ono isolt1li ancll'es:;i dalla circolazione. il lesll'o media n le reslirpazione ed ti sinistro con la leg:alu ra dei sum vasi. l cani ~ollopo"li agli esperinaenli vi~'ero da 5~> mmutì ad w1'oro. e mezzu, e non avrebbero polulo vJve1·~ piu a lunuo, specialmente per le sottrazioni di " angue che bisognò praticare e pet· la venclica azione del ca.rbone.Lo ùi amrnoniuca che venne iruettaLo. E poìcbe si l:i&l'ebbe polulo obbie.t.Wre eh~. qualora l'ot•ganismo avesse conservalo ancoru il potere
di formare rurea, la dut·ata. troppo bn:ve dell'~sperimenlo non avrebbe permesso Al carbonato di ammoniaca di subire la ::.ua fisiologica lrasform&z.ione, l' autor·e lolse a dut' ca1ti r-cmplicemenle i reni, dopo di aver valutata la quanlità di ru•ea contPnula nel sangue, e fece una inieJ.ione soltoculanea dt di sale amm0niaco. • Dopo 55 e 68 minuti gli animali t'urono dissanguali,~ \enne nuovl\mente det4:lrminala la quantili.~ di uren del sangue; ed ecco cosa t•isullò circa le pt·opot·zioni dt:IJ'ut'~a: pd:mn dlJU·e:;perimeoto
al tcrmlue rlell'esr•crimNtlo
0,0237 '1.
O,Oi24 "f. 0,1076 %.
0,053~
·1.
In meno dt uo·ora dunque l' urt>'l del sangue si era qua~i r·adlloppiat.a. Al conlrario. nei cani, nei •JUali cr·ano slati isola li dalla cir·colazione il fegato e i reni. d0po uu"ora e mezza non St consf.l:lt{l alcun aumento dell'urea. Von Sclwoedcr potè dun11ue, a r1gor ili logica, conchiwtere che il fH:mlo è l'un1~0 organo nel quale ahhia luogo la ffiPLatnorfosi «lei carbonalo di ammoniaca iu ur·ea. Che unu parLe, non ancora valuLabile t! t urea po:ssa derivare dir·etlamen le rlalla creati na, dalla gua111na. P d11 allt•e C•>mhiruuioni <1/.<~lalè, 6 lulLavia aLJltrlefl._(, tla Tloppe-s,~yl er o da Hlll'i fi,i•Jlogi, ma uo 1 può lr·aua,·~i che ·li pi'Opor·ztoni e.:;igue di ltt'l!a Lo gra11 massa rli qu~>"lo prodotto deriva dal carbonalo d1 ammoniaca od é elaborala
dal fegalo. Per l'importanzA che Ila que~la scon~rla in lhiologiu, per la luce che essa potrà diffondere su molti rulli cliuici fluut·a os~uri, fiÙ e parso pralrcamente utile riassumere Il~ J!Ubhlrcazione del chiaro sperrrnentalore di Slra:.bll.rgo. T.
1309
RIVISTA DELLE MALATTIE VENEREE EDELLAPELLE
Sulla eziologia. della p1orla1t. .{Ltl' Chtr., N. 32, 1885).
A.. WOLF. - (Cenlralli •
Wolf avrebbe tr ovato nelle squamme della psoriasi gli stessi parassiti che già il Lang aveva veduLi e rlescrilli. Egli li t'tlìene la causa della malattia. L'eredità di questo morbo e~li la spiega come ereùitil di preclisposizione; ed anche nelle altre micosi culanee {pitiriasi vet·sicolore) devesi ammettere un1i predisposizione ereditaria analoga. Nella provocaziune artificiale delle effiorc:~scenze ili psoriasi, queste si manifestano solo net punti ùove il fung() gia in prcce:lenza era annidalo nella pelle. I microtlti non giacciouo negli strati epidermici ::.upe!'lìciali, ma beni'! nei più profondi, e perciò é probabile che essi non siano comparsi in quei punlì provenendo t.lall'esl("rno. E questo modo di sviluppo ci viene
dt mostrato colla massima evidenza dalla genesi delle efflorescenze psoriche sulla matrice dell'ungb.ia. Nel mezzo dell'unghia e soLto la !':OSlanZt\ cornea perfettamente sana apparh·wono le pr·ìme ma11ìfesta.zioni della malattia, perciò non si può ammE>ltere che i parassiti siano penetrati sotto l'ungh1a dall'eslet·uo. Sulla prurigine. -
CASPARY. -
(Cen.tral'J. fur Cfur., N. 3:!,
18lS5).
CA!<pary combatte l'opinione di Auspilz, che cioe i noduli dellR pruriginc "ieno provocati da spasmo dei muscoli erettori dei peli. ~egli affelti da prurigine egli riusCJ a provo care il comune fenomeno della pelle an:!"erina rnedianle l'applicazione del freddo ed inoltre nè coll'azione della corrente costante, né colle iniezioni di atropina egli pot.> mai osser-
1300
JUVJSTA DEJ,LE MAJ.ATTJE VENERE.E E DELLA PELLE
-vara un'influenza qualsiasi sulla grandezza e forma dci noduli prurigino$i. All'incontro egli trovò al microscopio che i noduli a,.·evano origine da una proliferazione dello strato cellulare, mentre t.ulla la cute e lo strato corneo erano iotatti. Egli non accelta nemmeno l'opinione di Rielll, che i noduli non siena altro che pjccoli ponfl d'orticaria, ma crede che si debba mantenere una differenza fra IJUesle du~> eruzioni. Egli crede inoltre questa malatLia nei primi anni della vita perfettamente g uaribile; nell'età inolll'ata e pure possibile la g uar igione, ma con un energico e pPrseveranLe trattamento curali"o Sull'erpete touurante e sul favo. - BeRl\E:-.'U. - (Cett.tralb. Jur Chir., N. 32, 1885).
Bebrend richiamò l'attenzione sopra un fenomeno di reazione molto tempo fa ottenuto da lui e da Duckworth dei capelli affetti dal t ricophyton. Se que!"li capelli vengono inumiditi di cloroformio, dopo l'evaporazione, la quale si compie entro due o ke minuti, essi si mostrano completamente scolorali. cioé bianchi, mentre i capelli normali sottoposti a queste processo non darebbero a vedere alcuna alter azione nel loro colorito. L'imbianchimento dei capelli mala ti avv1ene solo nella parte invasa dal parassita. La causa di questa decolorazione sta in ciò che la sostanza del pelo si fende, si sfibbra e nelle fessure penelre l'aria. La reazione del cloroformio manca nei capelli alfelli da favo, nei qua li non a-vviene mai un così forte smiouzzamento della sostanza cornea. La reazione del cloroformio non si presta come mezzo per riconoscere se la malattia s'incammina o pur no. a guarig'ione.
l 301
RIVlSTA DI TERAPEUTICA Sull'impiego terapeutloo della ohtnlna bU4robroiDloa (lJeller die tlterapeuUselw oerwcndu11g clet chininum. bdiurlromicum). - l. l\lAXIMOWITSCH. f:/lenseh, 18~!'i '.
(PeierslJ. med. Wo-
Dtell·o Je t·elazioni in proposito del Gubler, Jaccoud, Ro:;entltal, Bcolkin il Maximowilsch raccomanda la chinina biidrnbromica (Cie ({2, N! 02:! H Br+ 3 H2 O, contenenlr! GO·, • .<Jj <'ÌliOi08 8 3() 0 0 d1 bl'OIO•J) in lul!ì quo>j C8SI, ne' •JU8li, acrnnlo ad un'azione antipit•etlica e anlipet·ioJica, c;i abbia di ma·a un efteUo ~e,lativo. Il prepHato ,·enne !~pecifkatamente aùnpcrato con vantag!tio nelle ncvl'alg1e mal!l.I'icbe, ed ebbe uncne buon ~ue<:e:>:;o nel cardiopalmo nerv(I"O, nella il'<leria, nei disturbi in ~l:lnet•e ùel !,listemu nervoso (nevro-aslenia, nevropalie cerel·r·ali, irrilaz,one .. pinalc . Il Max,mowtlscll pretocris<1e questo far·maco allresl nella tmemia p~t· deb1llezza in ;.eg-uitoa "O,·ercbia applicazionf· intt•lleltuafe. In \'irtu .JeUa sua fucile solubililà il preparato si p1•esta eziandio pe1· inieziom ipo.lermiclte; p.: t'altro ::.'htt a curare che la snluzion"' !'-!8 preparata di t•eceule. F. S.
Stimolaslone del vago nel trattamento del oolera ( 'timutation. ot t/te cagus in lite threaimenl of cllofera). - Dott. 1-IAnTI~t"'. - (The Laneet, otlobr•• l '5). L'argomento ... j tr·o,·u lun;.ramenle discusso nelDublin Jour7Wl o,f medical scitmee. SitTalta cur·aè nutevo!tneHle selllpllce, eh~ ~i compen<l;a u~;lf'apJ ,ficnlione ùel fluido ve::.cicalorìo diell•(• l'orecchio destro, si da inibire l'aziouu del nervo "impatico suli'addome. lrnperocchè dalla ··onsiderazioatl .!ei fen•>mem del cole1'& il ùotl. flarkin giungt.l alla conciLtsionl.', la qual"
t30~
Rl'tLSI \
ru, mezzo secolo indietro, presagita dal clotl. Hent'y ~Iac Comark, che n•· la az:one disordmala del simpatico :-i ho una .,pieguzione della violenta diarrea, dei crampi e degh allr1 !:>intomi caratleri::;tici. Eol egli appog~ra ai noti effdti fi .. ,,._ logici delle rclazionr fra il simpalrco l'cl il vago la indccHziono del surrifea·ilo mezzo terapeulico. l ca~i cilawli clall' Harkm ,ono cerl.ameuLe rimarchevoli e~empìi della rapì.irta e tlcll'efficacia del "UO piano in g ravr diarree coler c•he, ed inc.otub~ a coloro, i 1uali hanno a rar e con pru .zra''' forme clelia ma· laltia il prova re il valore delle raccmnandazioni del dntlore llarkin. Il Latacet fa riflettere che, !<C l'Harkin ha con tanto semplice mezzo r·ealntente scoperto un rimedio, onde abbia a diminuire l'ull.a pr·oporzione delle mortalità nel colera. E· d i ha re:--o un gran lo -.ervigio alla medicma e.t alla uma 11 illt Ma l'accorto rednllore dPI dotto periodi<'O fa all'isles!"o tempo con ra!!ione 0":-,"rvare come oramai ci .,;iam , Lr n;~tli tanto t-ovenle di fronte alla introduzione di 11uove misur•' c le nhbiamo vedute f'P~uire da tali ,·ani risultati che non s ardi-.ct> confidare pienamenlo sulla riuscita di ctnesta ultima udd izione alla li<~ta. Dice il doli. Harkin che un tEmpo nello stadio •lì<lrrorco egli s'atteneva alla prallca costante dell'a ssoluto t·ipO"O, del ct\l•lo, tlella contro- irritazione all'addome. dell~t dieta litjuida tJ allo amruin· ,.lra~i ::>ne dell'acido c::olforico e dell'oppio. Ora, da contro, rtuaudo gli occor·re tli potere agire libca·umente, egli ..:scludP tuUi ì a•imeùii in tor ni ed t~pplica sempll~emente del fluido epispastico a mezzo eli un pennollo A pelo òi camoIlo, cr mincianùo al di dietro dell'ore~luo e ~";.:uendo il cor~o de'nervi pncumo-gastrici finiJ all'angolo cldla ma"Cella inferiore. Secon lo lui il risultato 1' il delinili vo ce-.<;aN della t.laarrea. il ft't!lfUPnle addoranenlar<~i dell'infermo ed al suo ridestat'!:>i guat•tlo mollo l3mpo prima che la vescicozi()ll!' ::>ia.:;.i pienarnenlt> ""iluppala. Lo sle;<so buon risult.am•'nto egli avrebbe spet•imentalo 11el secondo, come purt:l nello slnlo algirlo Conchiud" il relalore del Lancft col wre cw'l fine spirito che tale risuiLAlo è per lo meno troppo buo: o pea C"c::ere vero. F. S.
DI TERA PJ:.UTif.A
L& oooabla uata. aella MtruioDe 41 1lll& palla -
(Co-
catlte wsedjor the e:.r:tr action of a lmllet). - (Tite Lancet, O!!O$lO 1 "'5).
In Swnll'"'B un proiPiliiP fu e11trnllo ati un individun. <'h., aveva tentato !':Uici<lnrsi, solto I"A?Jone rlo1IIA c:ocaina llirella ad allutire la sen:sibililù Il pr oiettile attravcar"uvn il pelto qua"i in lim•il rella e .. j era incac:Lralo negli "'P~'""i mu ..coli tlel rlorso lAlerahnente alla spinu. mu non C:•l:"l profondamente da non co !ere 11ollo il !.Allo. On·le l· che l'inc:iPnw rlelln tlli:"'e:t.ione ncrec::~aria alla 11ua e"'tJ•azton •' fu rovito piccolo, cerlatoenle non profondo mezzo polli<'fl. La cocaina sortì un pien.. elfello nell'ultutirr· oani c,en~azione nella porte. ove fu applicltLa . Ma 11 DnviM, allo cui cur·e v<>nne llffidnto il pazienlf', nolr fica cl11• la c ..raina non "'Pi••,~z:ò altra proprielil oltre quella gia climo11lrata dalla esp~·rìéliZa e dalla cono~cunza della maggior parte dei chirur~hi in riguorùo ol suo pot~'rc anac::tc(ico allora dJP "\'rene 110pies-atn per pir<·?IP nperii7.ÌOOÌ -.ull'ncchin ecc. e n~>lla ll!;<portazione dei piccoli tumor i. F.R
D bismuto Della IIUtcllO&SiOIUt delle ferite -
(/JiSTIHtflt as
a dressing .for lconntls). - (T!te Lancet, ottobr~ 181!7>). Il modo <li agire del sotto-nitrato bi><muticù sulle ferite vcnno e"perirnenllllroente studiato da Go..-.elin P da H~ret su i conudi. E~"i hanno fas.cialo ferile artiOciaJi eJ amputazioni col sollo-nilrato biRmutico ''·l hnnno con-<tatatn l"a!':c::enza di mnorraj;da o \li apprezzabile elfu11ione. La cmoslioc::i è '-piegaLo quule il ril'lultaln ,Jell'azionP r.oagniAule ud 8!'\lrin~enle dell'a ci•ln nitrico libero ,h·l salP bi«mulirfl ~ delro-. .. ido ha1:ico. Quale antic::ettiro il ~ltfl·nilrato ha la proprietn Ili motlerarc Ja infiammazione e Ili impartire alla feritn quello !':IAlo che Go,selin chiamn f r igidità. G•1<lSPiin •· HcrPt !"ono <li opinione ch"' l'iùralo di bJsmulo non possa rimpiozzm•e il sotto-nitrato comechè rnanehi tlolrazionP f'OIW'rlanle ed aslrio~ente.
F. S.
t:ms
klflSI \
Trattamento dell'alma colla plrldina. .\led. \Voc!t .• N. 30, 2:~ luglio 1~ ~•.
SltE. -
Deut .
\ella CUI'fl d·•! l'asma net•vo-polrnonare, l'iodio, l:!econclrJ l'autore, dovrebbe occupare il primo posto In que,.,lJ ultimi CÌrHJUt> anni fu1·uno Ja lu1 curati f~;;licemronlu col 10dio :Jif) a:.matici. S11.:cume però alcuni maluli non tolleravano alcun prcpal'alo clr iodio, ::~i ricorse per <JUesli aol allr1 meni empirici, come ~igarelle, carla ni~rata, ecc. Nel corso del11• ~ue ricerche l'aulor..: ~ v~:~nuLO nella convinzione che preci<~amenlt! gli etl'etti liella carta nitrula ~i dovevan a ltribnirt~ alla stes"'a ba >te, cioè la piridina, che si sviluppa •tuando s' abbl'uciauu certo piaule eJ alcaloidi. La piridiun (C;; Hs ~i é rappre!lentata du un ti,tuiùo m colot·o il quolt~ ~t li" ada evapora spandendo un odore molt.o venetranle. È solubilo nell'acqua, "' cogli adùi forrtln ùei sali l&cllmente "'vlubili e facilmente scomponibali. D'l recPnli esperienLe e.o;:e~ua~ sopra delle rana u delle cov1e non o J'tsultal(J cho l'cccitabilité. ri0 \li:$Stl. ùol rnldollo spinalu e del CfJrtlt·o respJrutorio Jet mitlolln oblunbùtO rie$ca di ano llo abhu!;,..ala da qul. l t so:;lanza. Cit·ca al modo d'in tt•oduwme Ùùlf'a p i ridinu nell'urgnnismo, anzi lulto sat•ebbero ùu r&geltal'Si le inaezioru o;otLOcutanee dea su.Ja :.ali in causa d :lla loro ~rande alterabililà. Neanche Joinalazioui oli piridllla pura sono opportuno percho con lfUesto mezzo SI possono su::scitare dei disturbi not•vosJ. La ..: la m naea·a d'arnmini::strazione l'icono:-<ciula acccllevo~e si t: cii r'are aspirare il 1ucdicamenlo versandone ,.,u di un piallo ~ o 5 grammi che si lascian11 ~\'aporu1·e in uno spazi() chiul-'u e che conten::a all'incirca 25 centimetri cubi d'aria. La piridina «i volalilizza t·apitlarn ... nte ed impregna l'almosfeJ·a. Entra anche o-,sai prei:$tOJ MI --angue parche l:!& n t! può rbconlrare ::oubito la pre::;em:a neli'Ut·ma. L P mspirazioni ile· vono durar" da 20 a 30 minuti e devono ripetersi t1·e volli'! nel ciornu. Con questo meluo.lo cua-alivo i mal1:1li pro,ano ::;ubilo uuo sen>~JLile d.imiuuz.ione dell'oppre~sione, il respiro si fa libero e f8• 1." e meno sen;:,ihile diYcnla la fame ffaria.
DI TERAPEUTIC..\
l :305
La llCl'llabilit8 del vazo e ù•·l u1idollo oblun"alo é notevolmente abbaso:;ata. Durante quel-ILO periodo ùi tempo 1l cuore balle p1ù tranquillo o regolaru; il pobo mantiene Il suo ritmo e la c::ua forZ8. Alla fine della l'edula o mezz'ora dopo v1ene una mviucibile VCJ~Iia ·li dormir~:: ed 11 ,onnQ non è mn1 profondo ne accompagnulo da pemlrta di coscienza. Quiuùici ioùiviùui R"tnalici l'ur·ono curali in que~ta lllfJiliera. In lr· .:as1 d1 a«ma ncr>oso gli a~"' :;i ù•le:ru~truno dopo un lraltsmenlo che durò da otlo a quatlordici ~iorm. In tre altri cus1 di asma catarrale con enfisrnn , in cui la mttlatlia dura'\u almeno ùa un anno, uh accessi tlh·eul.arono meno forli u meno fre,JuentJ. X el :-ellimo ùd oll~tvo caso l"i a veva da far~ con una anlara e grave bronchite putrida con dilataziorw dei bronchi. Gli amwalali guar•irono. li nono C0$0 si riferisce ad un asma che daltt,•a fino dall'infanzia; se ntl ebbe sen;;ibile miglioramento. Nel decimo caso si ùo"elle so... pc:>ndere 11 trattamento o ~gion. delle 'et·li;ini u ::Ielle n .• u,.ee che produceva ìl mc1licamenlo. Un secondo gruppo conlieno altri cirH{Ue cosi di asmo cardiaco lulli co•npli.·>lli con ederllQ eJ albuminw·ia. In ·,lcuni era,·l ip~rlrolia <iel cuore destro, in aHri in:.ufficieoza dult· ,·alvole aortiche. Anche an que:>li cinqutl cusi :11 ebbe b~n pt•esto unsenc;ìbile miglioramento spccialmenlcrhruarJo alla diRpnea.
Aslone combinata della cocaina e dell'atropina aull'iridlte. - W>.LTER H. J.Essor•. - (Tfle Lan.cet, 10 ottobre 188~\ l·
Il dt,tl. Walter H. Je-.,op, kmeuJo conlo dell'azione aue.. te· tica locale e miùrialicn dellu cocama, hu avuto l'iJea di impiegat'hl noll'il'iòite unilamenLe all'ata·opina, per ollentH't:l una grumle dilalluione della pupilla e nello ste,-::m tempo mode rare eflìcncemtnle i falli irrilulivi. Ha fallo éJUÌIIdi ru···parare dei •i•Rchelli contenenti ognuno 1/'1:00 di granello di cloritlrato di coraina etl t{&m eli granello rli atropina, <.' !'t& ne c !;>t rvilo in par•vcchi casi di idJite acuta. Senzu ;:taro u riferire i casi cl.te l'uulorc ha pubblicati nel Lancel, i risull8ti da lui oll~nuti col suo melo lo d1 cura sono, in breve, i 5egnenli: nor.evole
130ii
RIVIST \
ilihltaLI.,.ne della pupil!n, tlirniuu~ione del dolore e ùella conge .. t une ciliart>, abbassamer.lo nella pre:;sione intraoculare. Questi etrelli ~i ottcngonr' anche con la sola atropina. ma l'ag;dunbt della cocaina rende 11 oucceo~o più completo e p1i1 -icuro. l n quol modo agi"C8 l'atropina oull'oechio, più o meno è noto: parnlizza le terminnzioni ciliari ddl"oculomotore, ,.timola anche, «Pconùo alcuni fl<;iologi, le fibr~ ciliari del ... nnpatico, <tue !le cioè che innervano il mu«<:oln raggialo deU"iritlc•, e fl!'nùuce una <'Mtrizione dd va"i C~anguigni, che è rli pocn impol"lanza per~.:hb dura troppo poro. La cocaina poi, wconJo l'autore hn dimoc:tralo alla Ru!Jtrl Sociely nel a seduta del l~ ~nugno ultimo, agisce -.limolan I<J l · terrninazioni rlel nerH) m1drintico delforchio {!:!r. -:impalico) e racend•1 conlrur·re le pareti dei piccoli """'i -.anguq;ni: n crò ~nza parl&l'P. dello coua azicne aneslelica locale, cho ~ lanlo tmportanl.e. L"alropinn dun(rue e la cocuina sono, i"olalaruonle pre"e, insufficienti !l ~o·ldHaro iu llliJùo perretto a tulle le indicazioni dell'iridilt\ mentrP, co111Lìnalt:l ansicme, :;piHgarJO uno sol'prendcnte efll· cndu. Lu l'Of!lda ce~sa~ione ùel dolor,), la ditoiuuzione immcditila rli tuLI.n te manifestazioni llogb>ltclte, ottenute costant.umenlt! dall'Hutorl.' col suo rnf'lodo, !o(li huur1o permesso ùi IlOTI ricorrcru più ai ve::-cicanli e.J ulla :;nngui"ughe. T.
•
Iniezioni parenohlm&tose dl sublimato nella pulmonite flbrlno1a - LEPI:-.-. - L" Frane~ \IPdicale. X. !J~. The L<~nrt'f 5 c:etlernbr~, e Pldlatlelpldn },fetlical Tim.es. Hl c:,etlPmbre f 8><;:,). L"enuncrato trattamento, gié ùa qualche tempo ideato e ll'udotto in pl'!lllcu con succe"so dal Lépine, è una logica applicazrone delle i·lee che 01·a -.j proti•'<... uno 'Uila etiologia dd la pulmonile, ma non parmr chA <>io uu prncedimento tanto ardito e tanto nuovo da rich1eder~: 11 lingua;;aio enfalic{), con cui 1l Lancet prende a parlarne. Prima di tutto, la chtrurgia pulmonale ha fallo ~~~~ pac:sr ben rnu ard1li di questo. e poi le mi~zron1 lnLrapulmonali di "ul>lirnato non ~on nuo>e, poiChè eraao "late già lentate ùu Frunt~el e du Hiller in ca::;• ero-
DI TERAPEt:IICA
'1307
nici. A pat·Le pero tJuesLe piccole consi·IPrazioni, è piena di interesse la relazione che r autore ha falla di recente alla Academie de~ Sciences sui ri-.ultali da lui ottenuti. Se, egli dice, una io1ezione di pochi centimetri cubici di una debole soluzione acquosa (i su4000) di sublilnalO -,:ien f~tlla, per mezzn di un ago·cannuJa capiUare, nel tessuto pulmonale epalizzalo,al terzo o quarto gioJ•no dì corso. in tre o quRltro sili dislanU tre o quallro centimetri l'uno dall'altro, e preferibilmente alla periferia di'l focolaio, per prevenire la diffusione del processo, sì osservano i seS!'nenli fenomeni· t• nel sito dell'iniezione diminuiscono immediata me n le i rantoli crepitanti ed il sot1ìo, che vengono in parte ~osliluili dn rantoli a bolle più gnnvli, ~ I(U&Iche '·olla si rialza. poco rlopo e transitoriamente, la temperatura rlel corpo. 3• nel ginrno seguente migliorano graùemente le condizioni t!enerali e si Yeritìca una precoce defer,•e.c:cen~a; j.• la risoluzione, a giudicare dalla persislenza ùel ~ot'fio nelle parti non solloposle all'iniezione, si presento mollo prima di quel che sarebbe accaclulo in cit•cosLtmze ordì nAr ie. ll faltn dP.IIA illiezione P.. per sà ~tessn innocuo n non doloro~n: la ~oluzinne è lcnue obbostanzo per non irriloN e non ca{.fionar e tli,.Lurbi locali o generali, ed oltre a ciò l'autore ha ~'•tro Ji a~rgiungere della morfina nl sublimato e di non l'or penetrare l'u!lO·cannula ad una profondità mac-giore di 3 o .t. cenlimeLJi dalla superficie pnlmonale. Il Lépine é eonleuti,..,.irn•J rlei ~>uccessi ottenuti. poichè da fJUando impieg!.l I'P~>posto melurlo non ha mai perduto un infermo nè ho mai avulo a rll'plot•are accidenti sravot·Pvoli. T.
Cura. del tifo addomtna.le col aubllma.to. - W. GRe:IFEr-<amoeR. - (Berliner klinische Wochen.c;chrift, ~. ;38, 1885}. l buoni risultati ottenuti dai t.,.ntalivi J1 abortire l'ileo-tifo me,liante la s.omminislre.zione ùi ~Temi i ÙO"i di calomelano indus-.&N'I l'autore a sperimentare peP lo ~les!'o scopo il sublimalo, ed il successo è stato così completo, che eali ora ci pre!'lenla il Lrallamento dell'ileo-Uro col sublimalo come il più t'azionAle ed il più l:'icuro fra lutti.
~308
RIVISTA
Durante le epidemie di tif•J occors~ in Pomeraniu, ti Greifenbeq~er aveva con:;tatalo cùe le alta dosi di calomelano producevano il completo svuotamenlo del tubo int~slinale, Ol'dinariamenle tr oncando cosi il proces!"o,e che, quando pure non erano c:e~ uiteda •1ue;o:to succe~~o tmmediato, riuscivano ad ab· breviat·e notevolmento il cot>l>o •Iella malattia. Bastava l'azione purgati va del calomelano a t·enl.ler raf!10ne rii tali risultati t Xo cet·tamenle, poiché gh altri purganti non esercitano per sé ,:;oh alcuna influenza sullifo addominal". :\la, a parte questa considerazione, duP. casi molto notevoli guidarono l'autore alla ìnlcJ·pretaziono dei fatti o-.servali e alla sostituzione del sublimato al calomelnno. Ebbe in cura due tifosi, pei •ruali fi~uravB come momento t>liok.gico l'inge:-tione di dolciumi guasti (Nnhrttngstyphoid ni W ernich), e che presentavano febbre aUa, gravezza di capo, dolori ileo- cecali, dolor·i reu · matoidi e l•.unor di milza, in:.omma un quadro clinico caratteristico. Orbene. ltalli i sintom1 della malallia ~compar,·ero in questi due infl•rmi appena che il calomelano, somministrato per caso dopo una bihila acida, si fu trasformato ìn ;.ublìmato ed assot·bito, come fu pro,·ato dal ,·omito bllioso, da forli dolori epatici. rlella irritazione ga~lr.:>-eotel"icn e dnlla salivazione, elle ::;i presentò in uno dQi due. Duo f!Uttl·lgioni cosi rapidt! non potevano spiegot•oi diversamente elle ammettendo una completa disinf~zione Jel canale intestinale prodotta dnl potente antisellico sviluppatosi in A'rande quantità ùal calomPiano sollo l'azione rl~IJ'acrdo. Divenne allora evidente •1uel cùe et·a stato già congetturato da parecchi clinici, cioè che, nelle cut·e Ahorti ve dell'ileo-tifo praticate C()) calom~lano, unu parte del rimedio, medrantc le ~ma a zione pur . galiva, puli:wt: l'intestino, aoenlrt~ un'allrb parte, tr asfor111ata da~li acidi del succo gastrico in bicloruro di mercul'io, lu disinfetta, e, ~econdo la quantila u~l bicloruro forma tosi, produce la s•)Spensione completa del processo ovvt!ro un !lemplice rni~lioramento. Convinto di ciò, l'aulot·e stabiJi di :-om· minislrare il sublimal•J in,·ece del calomelano e di ric01·rere, p et• OlL<lruwe lo svuotamenlo dell'intestino, IHl un semplictl purgante. Re!:'t&\'8 però a d~:terminare in qual forma ed m qual do::;e
D! TER.\PéUTICA
1309
bisognasse dare il ~ublimato . Dopo diversi esperimenli, stabiU di ~omminislral'lo in EDluzicme ed alla dose di 2-3 o piu centigratomi al giorno, sicché egli pra!'CI'I\'e· Bit'loruro di mercurio . . . . . . centig. 4-5 Acrtua distillala. . . . . . . . . . . gr. 1)-,0 Scir oppo semplice o acqua tli menta pipet•ila ~ 20 Un cucchiaino da caffè ogni 1-2 o1·e. Occorrendo. aggiun~e alla <>oluzione un infu:;o di di~itale o delle morfina. Tale trntlarnenlo viene proseguito tìnchò la temperatura non sia 1tiscesa e re!'tata per qualche giorno al normale. Per l'evacuazione dell'intestino può l'icorretsi all"olio di rkino o alla infusione di se nna. I fatti dì mercul'ialismo acuto che, in grado da non impensierire, possono pre~ent.arsì, verranno combnlluli o prevenuli coi gargarismi e coi mezzi iulerni che tuL!i conoscono. Il successo di questo lratlamenlo è stato completo. lnnan· zilulto bisogna notare che, mentre nello stesso anno (l&H) a B erlino la mortalità per ileo-tifo raggiun$e il15, 9 •;., mentre su tredici casi trattati dall'autore col metodo aspettante si ebbero tre esili IP.tali fl per petilonite da pEirro,•azione, 1 per emorragie iotesLinoli ed il terzo per edema pulmonale), su 70 cur ati col sublimato non vi fu alcun caso di morte. P er lo più, anzi, come si esprime l'autore, tutte le volle, la temperatura comint'itwa a cadere ~ià duranle il secon1l0 giorno di cura, e al terzo giorno ero nl normale o anche al disotto, nel fJual caso si presentavano ùei lievi fenomeni di collasso. In un cat.o, che il Greifeoberger prese in cura al i6• giorno di decorso con una temperatura di iO, 6°1 il termometro segnò, dopo Lre giorni, 31-, 5•. In altri casi il ritorno della temperatura alla media fisiologica non si verifico che dopo rJ-6 giorni, e non fu definitiva, poichè si nolò qualche rialzo termico, veramente di breve durata, fino a 38" ed una volta fino a 38, 5•. Pet• riuscire a troncare il corso ùella malattia bastarono, nei casi lievi e lult.avio. alloro inizio, 5-8 centigr. di sublitnato presi in 3- i giorni. mentre nei casi gravi se ne impiegarono fino a 15 c~>nltj:rrammi in -9 giorni. L'autore afferma che non é stato mai obbligato a somminio::trare ancora sublimalo oltre
1310
111\'ISIA
il nono giol·uo. lu tutti i ca:.i si dileguano, ùi pari pas::.o co11 la febbre, tulle le altre rnanifc:!tazioni morbose; specialmeute il ..:en::.ol'io :-i l'&~"'eronu .:ul al <>••condo ,..dorno: il ri''e,.tìtueuto fulig'!!'ino;;o cldla lingua e ddle gcn:.rtve. il fetore della bocca. noa ùurauo ol dt li! del 4• o ':J• 1-rll)t'n(l. :Xel ma~g'ioi· uumero d ·.:d'infermi la rO"I!Oia '"COmparve be JlO$lO senz11 l'iu rit re· ~eotar:.i. ma in tfUtJicuno dei piu ~1'8Vi e:;sa tornò insieme eon la febbre e col lnllle<~,ere gcnPr·ale. In un ca,;o. nel qual~ l'autore impie~6 do i troppo C'I!!'Ue di sublimato. ,j furono tre
di talr o,cillazionì. Il propo lo tr·att ..mculo liOil c'c!U:Je runpiego di queJ rirnedii che po:;"OIIO eventualmente e"'"'er~ richie:;li, •tualigli eccitanti diffusi\ i e I i ton i c:i. L'autore conclude aflèrmaudo che il 1uetodo di cura Ja lui proposto pel liru uùùomiualc é il più SPmplice, il più economico ed il più sicut·u di lulli. Pur quanto l'lguarda la stcurezzu, egli dice, pur pro~cinùeutlo da molle considerazioni teorelirJJe iuoppuguabill, vt "Ono i ri"ulla~i degli esposti easi clinici r;he la pong-ono fuol'i di ogni dubbio, a meno che non si vo~IJO ammellt->r'r\, ('ÌÒ che ò invei'osimilt>, ebe egli si sia in tanti ca~i custautelllento !111-{lliiiiHto cosi llt:H suoi giudizi diagnostici r:nmo ni!IJ'app!•~zzomenlo ùelle 'arie successioni morbose e dello moditlcazioni iu C8~e inloLle dal sablirnato. QuAle P0""8 ~'"~ere l'a' vPnir~ ilei propo<-lo mPtodo non ~ a~Pvole pl·•~verlerJ(I, rl()ichA la r:onrarrna di un successn eome
quello ammnzlato dal Gr~>ifenh{'r·ger non pu , essere dato cùe da ulter ori o hen r.on-tatnti "'UC~'es.,i; certo é pero che merita e""er preso an -cr1a con<.id~:raz1one dai pratici e largamente "'Peiimcnlato, "'e le rngtoni teoretiche su cui pog"g-ia e i ri--ullati cliniCI addolll non :-ono J~lle mere illusioni. Amme~~o intanto il trattamento òcll'lfeo- lifo col ,.ublimalo parrni che il miglior modo eh porlllrlo uell'111testino dovrebbe esse. e i'enterocli"l come~ pre,crìltu dal Ca11tau· pel colera nel suo lavoro pubblicat • nel ~· «3-7, l~<'-'5 Jd .\lorgayni. T.
Dl TERAPf.UCICA
Sulla &&ione fisiologica della grindella. robu1ta. 1ul cuore e la. olroola.stone. - Comun1caz.ione orevenli'\1\ ·Id dotLoro \V. 00BKOKLOSSK'f di P lelt•JbUl'iW· - (r.ent,.alb IÌI.r die medtc. Wissen.~ch, 18"5 :\. 19). La !:'l'llltiClia robu~ts. è un'et•ha pereunu della fami:rlla d• Il~ cumpo,..lt.', tielrorJine delle aslnroidee, del genere grind ·lia. Cre:;cc nell' Ameril·a •lel XorJ fra il 2~ o ';.:!' grado di lallludwo nor 1: e tro"a"'t f'IÙ che altrove freql•ente ne1 luoght ele· 'ah m r1' a aJl'Oceano Pacifico (Culirorn111, ?\Ie<~sico) e rh:atlro lerrll Cl'ù'i.ll'-). Que... ta erba, pi'Obabilmentc da lungo tempo usata dal po polo cume rimedio, fu nuoquoenl.. S!Jerimeutala nel 1 oi' dal doll. W. O. Ayt•es (di S. Frunctsco) e raccotmmdnla contro l'u::.mn; du quel lempo è stata molle volte usata coul rn diVtll'. c malullic. &pccialm~ute coulro l'asma.idi«lurhi dt cuot•t: u cont1·u 11:1 tosse dei ttsici. 11 tloll. Dobruklousky ba usato nei suoi e!'lpcrimenli l'estratto liquido di grindelia robusta avuto da PAckt- Davis, C. (DelroJl, :\Iicliglln, Sl~:~li uniti d'America} clte lu PI'CjJill'llllV io graudi quaulita. Ecco l ri:-ullali dd lt; bpt:rieu:te bUf!:li animali a ,.an eu c fl't\Ùdo (rane): t• Una dose ùi 0.1-0.2 cm. c. di e::.Lt-allo lil'(uido di grilldelia robu,.ta (piccolu dose arrnacoloztca) ... ubilo dopo la iuiczione --olloculanea nelle rane cui·arizzate c n•)n curarJZ· Z~tle vruduce un notevole ~:~ccderamenln dt>i hAllih cal'lliaci che runau~ono però regolart c uno aumento della prc. ione artel'Ìo~a. Dopo alcuni minuti la h-equenza di que."lt battili torna normale, tnlYolla discende 4 a~ battute ~ollo la norma: la quantitÀ ciel gnngue che è rarciat:t ad ntrni contr.lzione del cuore c aumt>nlala. 1~:~ pt•essiono arterio,a l'irnane pct· luu~o tempo ptù nlta. 2" Con una do"e di 0,4 a O,G cm. c. (:::rarule dCJ;,C farmacologi~:u) dìminuisue il numero rldle pul<-azioni curdtache a l1:1 pt'C"':.ivne arterio:sa subito rlopo la iuicLioue: la •JUnntit.à di ,aaguc ::;pinta où ogni contrazione è dapprima un pOCl•
13 1 ~
RIVISTA
aumenlaln; ma po ... ~in il cuor(' non è completamente vuotato ùel· sangue e finalmente ~i arreRla in diastole. 3' Con nna do«(' ùi 0,2-0,i cm. c. (rneùìa dose farmacologica) llapprincipio è molto aumPntala, come con le picoole !osi, la fwtuenza tlelle pulsaz1oni e la pr·es,.ione arterio~a, quando a poco a poco Il num~>ro delle pulsazioni arteriose comincia A diminuire (8pesso fino a l(i dPI numero normale). La quantità del c:anguc c: piolo rJa oani contrazione rlel cuore aumenta c:cmpre più, U:llora fino a rag~unS!'ere il doppio e il triplo della quanlitù ordinario. La pressione arterio88 rimane piu alla tlell11 normale. quintli abba~;~a di nuovo. La quantità ·h·l c:an~uc ce;pulc:o diminuisce a (l<)CO a poco. il cuore non é Mmplelamente vuola.lo come con le grandi dosi. s.• Con una do•<~"! di n,G cm c. a più tdose tossica), il cuore nelle rane di meùia grand,..zza F.t arresta !'\ubilamenle in dastole. La sezione dei ner,•i !';impalico e vago non cambia in questo momento la forma Nel primo istante dopo l'arresto, le irritazioni meccaniche, chimiche (una goccia Ili ammoniaca diluita) cd elettriche pro· vocano p1ù conkazioni successive> 11i lulto il c-uore, poi questa ~ irritazione de~la ~olo ttualche rontr·azione del "entricolo e finalmentP pil1 ne~suna. 5• Mentre il nHmPro delle contrazionE' tlel ventricolo di· minuisce notevolmcnll' (fin qua~i nlla melà del normale), le due orecchielle !"i contra~a-ono contemporaneamente, e. quasi c:empre r.on rre•Juenza 1loppia del "enlricolo; quindi una contrazione tlella orecchit!ll8 coincidt> col tempo in cui il vcntr icolo o ancora in sUllo di contrazione. In uno deglt ::;perìmenti l'A. o,~ervr) rma completa dic:armonia nella contrazione di tutte e troe le ~t>zion1 rlel cuore della rana. b" La dirninuzionn del nutnero nelle contrazioni del cuore è con..,eguenza dell'ubbreviamenlo ltlnlo della diastole quanto della sislole del ve n lracolo. ;• La sctione ,l..lla midolla "Pinale di ambedue i simpatici e \'Of:fha , di lull~> f1Ue!'te portt insieme, In iniezione sol· tocutanea del solfa t o d'atropina ovo.nli la iniezione dell't:str·allo liquido di ~rindelia robusta non cambiano minimamente i soprarle«~rilti fenomeni.
Dl TERAPEUTlCA
X" Ln !:;ezione della midolla ~pinale, rli ambedue i "im-
patiri e vaghi e ls iniezione sollocutaneR di solrato cl'a.tropina dopo la iniezione di grindeliarobusta, nel periodo in cui questa ha spie~alo la sua azione, diminuiscono il numero delle pulsaz.ioni del cuor e Ji 4 a 6, rimanendo del resto la forma dell'alli vi~ cardiaca inalterata 9" Con la irritazione elellrica del capo periferico tli uno dei m•rvi c:,nnpalico-vagbi (l"aHro sia o no laglialo), biso!fnava per avere lo stesso effello(arresto del cuore indiastole), ÒO.IJO la iniAzione di dosi medie di grindelia robusta in :iiversi pe. riodi della sua azione, aumentare ogni volta la for zA dPIIa corrente. A tnano a mano che la rana si ristabilisce daUa azione della iniezione (ciò che si riconosce dall'aumento tlt>lla pressione sanguigna, maggior frequenza delle pull'\azioni ca t•diache e maggior vivacità della rana, e non si verifica che C(tJalche oru ùopo la iniezione) la forza della corrente doveva essere di nuovo indebolita. iO• Lo s ~e~so accadeva anche ponendo f!li P.leLtt·ocli s ul ~eno venoRo. 11• Un fenomeno analogo l'A. lo ha osservato con la irritazione 1lel capo centrale del nervo sciatico nelle rana eu· J<Qrizznle; dopo la iniezione soltocutanea tU dosi meùie dell'estratto liquido di grindelia robusta l'aumento della prer-<sionesan~uigna provocata dalla ii·rilazione Jel capo centralA t.lel nervo sciatieo, con la corrente della stessa forza, va sempre giù giù diminuendo. In alcuni sperimenli la pressioue ~ollo queste condizioni non t>umentò anehe con cor renti molto forli. ::-.1a lostochè la rana si ristabilì tullt> tornò a poco a poco n~ Ilo s talo normale. 12• Un cuore di rana estratto cl&ll'animAle e immerco in una soluzione di 0,6 1. di cloruro di sodi o con 2-~• •r. di estraLLo Jiquiùo di :uindelia robusta, llPl primo tempo si conlt•ae mollo visibilmente, ma subito dopo rapidamenlr: inrl.,.holisce. Il numero delle pulRazioni cardiache climtnuisce in ogni co<:o, e il cuore si arresta facilmente in diastole più rapidamente che in una semplice soluzione del 0,6 ·,. rli sale marino. 1a• Fenomeni simili come nella rana tntaUa accadono nel cuore separaLo ùa1 cor po, quando sono allacciAti preventi-
sa
1:114
RlrJSIA
vnmente j va«i aff»renti cd effc:réuli e mantenuta la circolalione artificiale con un lif'Juido nutriln o. Tutta la diffet enZ& con~i-.te in que::.to che nelrullimo ca"'o (uel cuore -eparalo) l n pre«.. ione del sangue uumenla meno e :-~olu per bre\"i~ lt'tnJ"l rimane alla. t•• La rtuantilà del liquirlo che la contrazione del cuore cQ<:I '<Pparato c:p1ng-e ruor1, aumP.nlA not.e,·oJmenle comll in tua cuore in poi:lo; la fortn viva di un lol cuore separato aumcnln nel primo tempo. IJUi ntli diminui~ce, bencht! Ja quanlilil 11 .. 1 l'M guc in principio di ogni contrazione rirnanga come pt·i•na al di c;opra della normale. La durata di questo pe•·iod(l dt· penoh• dalla grandezza .!ella dose: nelle picccle o medie eh• non differiscono eli nwllo tlalle piccole, il secondo p!'ri•Jdo \iene piu tardi che in quelle chP- 'a\'\'lc.~ano alle gt'llndt: nelle ~ran•ii do"'i il primo periodo ò di h1·rve durata. t;,• La forza vivu e lo eccilabililà della parle inferior del cuore, verso In punta, aumenta pnr imente nel pr imo tempo dell'Azione, quindi subiLo dun inu•,.:ce. La clur'Ula di que~lo periodo dipende pure e uella sles~a misura dsllu gt·uudPZZA della dO!"P.. tl:i• La misurazione immediata del lume dei va"l'"(dclht membrana nala loria) in una rana con la m1dolla "plllalc e Il nea·,·o sciatico ree. si mostrò che a vasi arleriosi Jopo )(! pie· c<>l" do:si d'estrallo lif!uiùo di A'l'inrldia l'<•bosta e nel JH'IIU O tempo dell'azione delle do~i tnP..irc :-;i rbtringono, e con le rlo"i meùie, ::mbtlo dopo si dilnlann. N~J~Ii animali a :;augue ca ldo, -.r~condo gli t!Speriruunla 111 cor~o dell"A. la grindelia a•obu~ll\ ha la ~lessa az1one che ucr.;li 11nimah a sau~uc freddo. Cun della tlsl catarr ale, dell'emottisi e delle bronchiti oolla terplna. - Dott. G. SftP. (lournal des socu•t,J~ ~ctenlift'lues, 2'l luglio f88:>
In ,ezuito alle e~pertenz~> del pror. L pine falte nell'o«pc tlale ,iJ Lione '-'ulla tcrpina. uno dei d11ri\'ali della terebentma. l'autore fu incorae!!iato a studiare l'atione di questo prepm•alo sulla mucosa respiro.loria, ed i risult.ali ollenuti furono assai
DI TERAPEGTIC.\
l :3 15
interessanti. La t.erpina non e altro che il biidrato di trementina e si forma dall'unione di r etta dei suoi componenti ogniqualvolta la lerebenlina è abbandonata al contatto dell'acqua. Gli effetti fisiOlogici della lerpina sul sistema nervoso, sul ~uore e sul tubo dig..,stivo, sono nulli negli animsli. Lr!>pine ha riscontrato una leggera albuminut•ia eù un po' di ematuria in un cane al quale aveva praticato una in•ezione òi f)() cenligrammr di te1·pina.ln un altro cane, la dose essendo sta~ portata a 3 grammi, ha osserval.o una acceleJ'8Zione dei movimenti rel"piratorì, la febbJ•e, l'albuminuria, c l'animale mori al ter zo gìomo rlietro una abbondante emaLut•ia. Però secondo Dnjardin-Beaumelz e Guelpa, la terpina, tmrhe a dosP fol'IP, non ha azione sull'apparecchio r·e~pirRlorio. e per produrre degli accidenti gra,•i fa d'uopo ele''BrA la dose almeno di 2 ~rammi per ci·ascun chilogrammo di peso corpomte ùeU'animale. Non è lo sle!';so dell'essenza di trementina la qual~>, e~pe rimenlata dA Ro:r:~sbach e Fleiscbmann !:'ugli animali 50Uperiori per mezzo di iniezioni nel sangue ba deter minalo gravi IP.siorù polmonali, che non si osser•vano allo1·quando si inlt•oducono 5 grammi di essenza nello stomaco. Jn •1uest' ultimo caso av-vengono dello alterazioni gaslroinl~stinali che 50i riverbemno sul sislema nervoso. Faceuòo respirare dell'aria di tt•emenlina ad un animale a11Juale <::i era faLla subire l'operazione della lrllrheotomis, Rossbach notò una diminuzione mar'catissima Mila secrezione bronehìale, ed osservò i vasi hronchiali farsi anemici durante tm certo tempo. Nell'uomo si constatarono precisamente i mede-.imi fenomeni anli<::ecrelori. Sopra 15 ammalali di malattie diverse, ai quali si amministrò la terpina tino a 2 grammi al giorno, osser vò delta modificazione della secrezione senza che si riproduces!'\e il minimo carobiamenlo nel polso e nella re$1pirazione. Le orine rE'stano normali come quantità e qualità, lullavia la terpina può in es~e l'isconll'arsi mP.rcé l'acido solforico. La lerpina pare agire nello slalo patologico del c::i!Olemo. orinario modificando gli epilelii delle vie <secretorie; le cislili e le blenorragie antiche presentano un notevole miglioraruenlo solto l'influeuza di quel
13 11)
IUVIS1 \
rimellio. La tcrpina offl·., dunque lutti i vantaggi dell'es:-euza •li tt·emenlina ~enza uvcrne gli inconvenienti. In <JUanlo alla do-,e ùel rimt>dio, que!<la deve porlar!';i ila HO centigrammi aù 1 gt·amma almeno; é solamenle in questa condizione che le muco:;~: restano modificate e le loro secre· zioui diminuite. Il miglior modo di ammini:slrat>e il rimo.:JJ() è lA forma pillolare. le ltillole conterranno 10 cenligrammi e '-'ar~tnno ~·re:;crill•• in numero ili due a cia«cun pasto o -ei per· giorno. Sì autoenla in se::uilo la ùoo;e di ciascuna pillola fino a t:, cenlif::'ramm1 in mn lo da farne a'l~or·bit-e 90 centigraunui fino a jtramroi 1,20 al giorno. L'azione della lerpina cosi amrnini">lrata si può riassumere in rlue parole: ()zniqunlvolt.a la !'6Crezione bronchiale P. in ecces!'o, la terpina la diminuisce o la sopprime: quando <>i ha emorra~1a bronco-polmonare. ti medicamento agisce come emostatico. La lecpina polundo osf-l(H'6 considerala come un moùil1calora profondo <Lella mueoHa brouchiale e, come una specie di essiccauLe bronchiale, dev' e:;::;ere pl'escrilla nelle infiammazioni dell'apparecchio r·e<;piralorìo che si ulanife::;lano con una ipet•~ecrezione muco-purulent.a con una espettorazione abbondante. In tali condizioni l'autot•e ha impiegato Il rimedio in alcuni ammalati all'etti da lisi 11 forma catarrale, 10 altri da emolti:si, e.l in altri ancora da brnuchili croniche con dilatazioni broncltiah, ed 111 Lulli il risultato fu :;oddisfacenle, più completo di qu1•1lo ·eh~ ... j ottiene colla trementina, col catrame e simili. Io quello forme di tubercolo~t caraLLcrizzat~: da un 'esll-ema irritazione brouchtale e da una bt·onchite generalizzata con espettor-azione l rofu«a. la quale affatica mollo gl'infot·mi, l'uso delia Leq•ina attenua l'abbondanza degli e:speltorali, diminuisce la to~,e 10 frequem.a eù in intensità, nello "lesso tempo che i segni fisici della bronchite, quali i runtoli mucosi o ~olto crepitanti gem~ ralizzati, scompaiono per non lasctare e:-;istere che i segni d'indurimento e la re ...pirazione :::oftianle nelle parti superiori dd polmone. Le emottisi, tanto frequenti nella tubercolosi polmonale, trovano un potente nemico nella terpina: 'luesta pare che a!::"i!'-ca
D! TEJUPEU1lCA
1.! 17
crJme un vero emo~latico e con maggior prontt.lzza che l'ergolinu in iniezioni solloculanee. :-\elle broncbili croniche, n e lle broncorren e 11t>i calat'l'l 1ituilùsi di Laennec, la terpina pr· Juce elfelli favorevoli : in Q el L.:l ca ...i e<>per unentati daJraulore, si trovò che l'espettorazione purulcnta o mucosa diminui prontamente. Volen1lo fare il parallelo fisiolo;ico f:ra la h~•·pina e la LcrehE.>ntina, gli effetti delr una si tro,·ano es!<Pre i•hmlici a quelli •lell'nltra; ma !!h effetti tlella terpina sono inoomparab1lmente piil alti vi, più rapidi P specialmente più inolfen~ivi, ooiche la lerpina non presE.>nta alcuno degli inconvenienti che ha la terebenti•la. Le capsule òi t.erebentina inll·orlolte nel ventncolo pro lucono un qusto a"pro, sen"o d1 bruciot·P, ~Aiivazione con <~ecch~>zza della mucosa boccale, ina.ppPten7.A, nauseo, vomiti. colichP P ~O\'eniP anche la diarrea . .\ll'inronlro coll'u!'>n •lt>lla te••pina gli ammalnti non provAno la minima senc:aziono disa:rgr·adevoiP. Se si giudir'a rruindì che net tubercololicJ l'inIC'g'l'ité. llellt> l'unzionì digestive i!- uno ilei puuli essonziali, si ~n rnprPntleranno facilmente i vantaggi che fJUt'slo nuovo agente terapeulico procura nellrallamenlo della forme hroncorNiche ~!Pil a lic:ì polmog,ale. lUcerohe aulle proprietà 1lslologlohe, tosslohe e terapeutiohe del solfuro d1 carbonio. -D!. ~RDI:>i-BE.W\U::n. - •La Trtbune m~'rlieale, 2 ago!<to 188J)
Il doll. Uujardiu-Beaumetz, colpilo dal fall() che i ca..,i ù1 8\ 'elena me n lo per solfuro di carbonio, descritti da Delpech. ono •iivenuti '-'empre plU rari malgrado la !"Ua produzione c:"lllfll'e pnJ. Cl'l!!>reute pei b1sogni delle mduslr1a, ha llllrapr"!<O uns serie rli pr;perimenli pet· determinarne la su~c~ a~ione, i cu1 rJ~ultali furono comunicali aiTAccaòcmia di rnedkiuu di Pat·igi nella tornata del 22 luglio u. s. Que~lu "ostanza fu espP.rimenlala inlro.tucerulola nel tubu digesti m, nelle ''ia respiratorie in iniezionf' ipodermicn e nt>lle vene de~li uni mali, aJope1·ando ora il solfuro di carbon1n puro, ora l'ar Jna solfo-carbonata, la '[uale !>Ì ottiene agitando del-
13Hs
RIVIS1..t
l'acqua unita al solfuro da cui ne risulta una soluzil.)ne che iu media èOnlieue 2 f!rammi di sostanza per ogni lilro di Yeicolo. Ecco pertanto i risullali degli espel'iwenli: Vie cligeslù;e. - L'acqua solfo-cnrbonat.a inlr-oJolla neJ tubo ga&lro·enlerico non produee mai effelli Lossici sia negli animali che nell'uomo; in quesL'ullimo si possono sç>mmini-
s\rare tlu~i con!'tiderevoli Ji solfuro (:lO grammi) senza cb.e nG J"i;.ulli altro inconveniente che diarrea. Negli animali il solfuro pru'o alla Jose di 6 a 7 C""nlif.!rammi per ogni chilogramma d1 peso del cor~-to produee solo renorneni ùi eccilamenlo, ed ~Il dose ùi W cenLigrammi determina vomHi e diarrea, mai fenomeni genei'ali. Vie respiratarie. - Il soiCuro di carbouìo, paea~CJnato da Sirnpson al cloroformio, esala vapori incornpa~ibili colla vita; una cavia posta sotto una \!ampana in cui sia posta una capsula contenente la soslama in I'JUeslione, muorP in pochi i!St&nli. l cani eJ i conigli soppot•lano meglio la sua azione. rie cutanee. -Sulla pe1le deleru1ina una rapida ruberazioneled in ieLlata sotto la medesima pro, luce delle escure più<> meno estese; allorquttndo la dose iniellala è conside1·evole gli animali rnuoiouo, non già con sintomi d·a,rvelenamento, ma bensì con fenomeni analoghi a quelli delle scottature (ulcerazioni inlel"tinali, ecc.). Vie di eliminaziotte. - In tutto le ~uddetiCritte esperienze l'autore ricercò con cut·a le •·ie per le quali viene eliminato dal cot-po il solfm·o di carbonio e tro~:ò che la piu rmportante À lA rPspiratot•ia, Vicue in seguito la via lll'inarit,, e per riscOllLrat'e Ja presenza del !<Oifuro nelle u1·rne basl.a il liquore del Feehliu~ il quale determina un precipil~to nerRstro Jì solfuro di rame. Questione dell'aocelenamenlo. - Ritornando alla rtuestione dell'avvelenamento, l'autore si 1lornanrla se ìl solfut·o eli cm'· bonio sia t{)ssico per se ~lesso o se Io divenga per le impu1·ità che può contenere. Egli é un fatlo che se il solfuro impuro è più velenoso nel purifica lo, pur Lutlavia l'autore ritiene cbe tal~ sostanzt~ sia veramente to:::~sica per sé st.es;:.a e cio in cau::>a dell'idrogeno solforalo, come ciimostrò il ùoLl. Sapelier, allievo •ielraulore. L"idrogeno <>olforato si svolge quando 11 solfuro-
DI IE!t.\ PF.Ul lCA
1319
"iene posto a ronlAtto •li nkuni c:orpi. aù e::<Prnpil'\, •lelralcool • •• qUE'!'lO faUr1 ci da raginn~ 1leJ fiPI'I'hé gli opl:r&i bC\ il ori <l'alcool, che mampolano il ~olfn ro di car bonio, siano i più frertnenlemente colti da ~intomi d'aYvelannmonto. Applica;ioni r.erapeutichc. - Il solrut·o tli carh\•llio ~ un uolentissimo ruLefa•·il!nle. Pct• u"'t•l'lo come tale !Ja-.f.n vcr·-arne unn certo JUanLtLu ::mJla cul~: nel punti) io cut "uobi otlenel'e l'effelli • e cop t·it•e poscill lu parte con lalfetù gormuuto; ·n capo a trenta secon 'i sì lociliG illofl'elà e si ull.i"a l'e\'apot'Uzione Ùt\1 rimedio agitando raria, onde ftH' scomparire 1 fcuo meni ùoloror,.i. l'anto il solfuro puro, quanto l'a~1ua solro carb<>nala, :-ouo pol••n li medica10entt n"'etUri. Gu ìllnumeh ha !.:ià titmo«lralo l'a?.iont! di e...,.j t·imedt nella cura delle piaahe Ili callt\'8 naturn. All'mlerno !-;'impieJrn cnn vunla;!gio l'acqua solCo ca1·bouata nPi cu~i di sellicoemia, ùi febbre tìfoidea: questa ~oslunza fa "'COmparire la f. ·rmen• 1ZÌOD8 nella tilel.azi 1 ·del '• •ulricolo ed art·e~lo la diart'ea che l'nccumpagnu. La fnl'mola rlt>H'ammini-;Lrazione interna e la seguente. P.
~olfuro
li carbonio puro Essenza di menta Acqua.
grsmmt 25 gocce 50 grammi 5/KI
Si colloca te rnescnlnnza in un vaso e st agita. Se ne amminic:lrnno da 4 Alì cucrhiai da minec:lra al giot·no, e cnn ria-<cunn cucrhiaiala <.~i prende un mezzo bicchieri" tli vino. cii !alto o d'ocqun.
Azione della. pllooa.rplna. e dell'a-tropina nella produzione del sudore - Doll J1·n~·E - IournaT dP-~ Soci··CP<: swmti;ìque~, 22 lu~lio 1.885}.
11 dott. Iudée ha fatto una comuni('azinno alla Sociela eli B iolo::na d t P arijll. sull'aztone della pilocRr·pma e dell'atropina nello produzione del ~udore. La ~eziouc del midollo spmale ft·a rotta w• e la nona vertebra dor::.ale proòul'o l'appar izione di un l'lUdorn abbonùant(' !"ulle zampe di un cane, pro\& lell'ec:i~lc•nza òi un cenlrQ nervo<:o midolla re, <le:stiuato alla secrezione del sudore.
1 3~0
1\lf!SfA
L'eccitazione dd capo perift·rico delner\O ~ciatico ~etiouato produce un :.uJore abbondo nle sulla polpa della zampa c.:Ot'l'tspondenle: il nervo sciatic.:o non agisce in lal caso eh~ p~t· l'm· lermediario tlcl centro nei'VO"O midollar••, co m e semplice organo d i trasull,~ione meltenJo in comunicazione ti centro miJollare con IJUello chu 8'-i"Le alla periferia del corpo per permeller·c la produzione ùol sudore. Se in ve<''' di eccitare il capo periferico dal nervo sciaLico "i amminislt·a nll'animale dcliR pilocarpina. il sudore si p1·oduee meùe.simamclllc. Resta o>r a a <!8pere comu :--i produce •Jue.-.to "Udore e -.o ls "ua azione ~i porta direlhum.:nt~ sul centro mid1llare o ~ul centro perift'l'tco ghlandolru·e. Or bene, «rccorne il sudot·e n•m si produce bollo l'influenza Jella pilocHt'pinaJ quanùo é !-llalu "ezionalo il nervo scialico, s i può dire C'h" la -.u~:~ aziurw "' porla non giù sugli elementi ...:luandolat•t bensi !>ul c::istema nervoso. Ecco pertanto il meccanh-mo inlimo, :<~condo l'auiJJrc. della produzione rlc•l surlore: Dei pict!oli gangli cosll'illod nt!llo stato fisiologico L~ugr1no le glandole in ic::tato co~lanll ,Ji lonicit.a, e la.Lo di e~!"i evtler·ebber o dr•i ~ungli frenalorr. La pilocarpiua, il centro midollare, il neno ::.cistico ridurrebbero a nulla l'azione dci c utri costrittori, donde la dilalaztone delle ghiandole sudorifcru e l» consegu entu p1·oduzione di !:ludore. In quanto all'atropina, t's«u produce il fenomeno in\'61'80 1 annirhili ce cioj!> l'azione ùel ;:angli fr-enatori.
Contribuzione alla terapia. della febbre lntermlttente coll'allume usto. - F. Uur.E, ufflciulo medico nl1ll'csor-
cito neet·lonùese. -
(fJCilt.
Med. Wochens., N. 31, 188;:,).
lJna br•'\ O noiiZ.Ùl lrO\IIla in un giornale medico olande-.~, ... ull'efficacia dell'allume C•>nlro le feblm mlermiltPIIlr, rlrede occasione t~ll'autore di ~:~perunenla ro questo medicamento come surr·ogalo della chinmu. P er r1ueslo esperimento <;gli ba potuto dio.porre di un<~ grande 'JlllllllitiJ di ca~i diuici, e~--endochò Il luogo do,· e;li si trovava di guarni;;ioue (forte Rau, nell'i--ola Sumalra) apparlieno ni paesi ptu 111felli
Dl TI!IIAI'IWllt.;.\
r:n 1
dal rnin:-rna malarico di lult.a la costa occidentale Jt Sumalra: tanto é \'ero che nell'anno JR8i, "'U .!t una guarmiWJne media di cm,ruanla uomini egli ebbe n tralLAre :J60 cast di febbro: molat·ica. Egli ebbe cura di thChHh•l'e dallP "Ue e.::p<:rieuz 1 ca"'i dt pratica privata per<;he h ha creduLi poco a"lath a tal genere d'osl':erYaztoni. Egli ha imptegato l'allume n<~Lo nelle febbri mler·millenli tipiche•, nelle febbri intermìLtcnli coli complicazioni iulestinah, nclln febbre conlinuo sosteuuta da iHfez10ue malarica P 11nalmenle in 'JUt!llu infezione pure tnalariett a cut egli diede il nonLc di febbre etica. In que,ta for·ma e~li comprPse tutti <tUei rasi in cui la temperatura ~i alza"a app•ma !"Opra il 3~".5. non ~i os~ervavano remissioni e inlet•mittenze, ma le forzo <:cadevano rapidamente e in modo o«sai miuacciosu, mentre obbieltivamenle non si poteva conslatare che il tumore dt milza. Eù a proposito ùi tfUe"te forme raulor"' rs ossenare cb<' l'unica lot·o let'llpla é il ca1nhiomenlo ùi clima, senza di che 1-('l'iul'l'l'mi ~ono it<remisl'tbilmenle perduLi. Gli esperimenLJ l'ur ono slabllili in modo clu~ gli ammalali veni\ano accolti all'ospedale, s1 Pl'tmdevano SII tutti esatte rni-.ur·aaioni di temperatura e si lasriovano senza medJcamenli fino a che non era falln unR dia~nosi sicura e non ::i aveva ronoscenza sull'inva,...ione. sulla durata e sulla natura dell'accesso; allora '-Ollanto si amministrava l'allume u:.to in do:-i di J.O in modo cbe l'ultima Ùol;e et·a pr· sa un'ora prnna che incominciasse il prt.!sunto accc«-<o. Se l'inl't•zioot! mnlal'ica si 1Uani(e~l8\6 l;ullo forma di ftlbbre Continua, allora 51 face\8 prendere il rimedio nelle ore pomeridiane. li numero dt" Ile singole dosi o quindi la dose complessi va giornalle1·a era regolato secoudo l'elevazione della termogeuesl e la dura~ del primo a<;.ct'-.«(• Quanln piu alt~ era la tempe t·alura, •1uanlo più lungo era l'acces~o, tanto ulSJ!!::tore eru la dose complesst\'8. La do,..e piu elevala, data in Wl ~·orno, fu di U,O, ma anche una dose di ~ .o fu troYola ancora efficaee. TP più pircole dosi. ctoè parziali Ji 0,5 e giornal ero di l ,o, 1·ome le con"'i.;lia lo scor~t·;torc, furono in"ece rtrono~ctUtc di nesc;una efficacia. l n 'tueslo modo furono tt•alLali 1in Uhl~ 2~ casi, dei •1uali 17 con pieno successo, nef:li
Rl VIST.\ 1323 altt•i fu osservato in parte un etreHo parziale, in parte n e!'!sun
effetto Lerapeutico. È sup~>rfluo il riportare qui le singole storie cliniche e le relat1 ve cure termiche, giacchè nei l 7 casi eurttti con successo, l'infezjonc si presentò snllo forma della tipica fabbre inlermitlente scevra da complicazion i, fatta eccezion e per lln caso di cui si farà parola più sotto. La temperatura nell'arme delraceesso oscillava tra 40• e 41•, e soltanto in due cas1 "nrpe~sò i H•. La dura La d eU' accesso oseillavalr'A clu~> ed otto or i". In tutti qu(·Sli casi il Lr•alltrmenlo coll'allume usto ebbe l'offotlo che già fin dalla prima ammini!':trazione del medicamento l'accesso lrbbrile non ricomparvi?, ben cii.' nel tempo in cui quell'acct•sso doveva comparire l'ammalalo ~entiSl!e un cert(\ malessere. Soltanto in alcuni pochi C8$i si osservò un aumento di tempt>rtllura che però era minimo e anche di minor durata in confronto dl queno del primo accesso. Coll'uso ripetuto del!" allume a dmse crescente l'aC('P!'ISO ntn ritornò più. È la notarsi che dopo l.:t CMssazionc tlegli accessi si couLinuava a somminil'llrare l'allume per tl'e giorni a dose decresrPnCe. Ecco in succinto la storia di un caso perfettamente (!uarito con questa lerapia: hlingo, soldato ruciliereJ si annunzia malato, temperatura J0•.5, tumore di milza; obbieltivamente null"aHro di abnorme; il malato "'Ì lagna di cefalea. Diagno~i, avuto riguardo al dominante g~nìo endemico, feblJre itu.ermlteente; durante appunlo quest'esame si osservò un accesl"o. All'indomani si lt·ovò che la lemperalut•a si Cllfl mantenuto. alla medesima altezza e solo dalle :l alle ore R del mattino era discesa a :m·, ma alla visita delle 11 ore aveva incominciato a riascendere. Fu modificaf.a la diagnosi in •ruesto 561150: che la febbrG Joveva ritenersi per conlinua, sn:stenula per b da infezione malavica; nessun'allre anomalia t:-i osservò tranne il snliLo tumore di milza. Ordin.~ione: allume usto 3,0 in lre dosi da prendel'l"i all'ìnlervallo tli un·ora. Alla sera l'ammalato era nelle s tesse condizioni, teroperalura 40".5. ~uova ordinazione Ji allume ana dose ùi 2,0 da consumarsi tra le IO e le 11 ore di s-era. Alla maUina succeQ<::iva altra somminislrazione di ollume
DI TEH.\l'l:Uflt.:A
(6 grammi diviso iu eei pat·lì, una all'ora). La temperatura cominciò o 11iroinuire gradatamentl! finchè Alla quinta dose era discesa al graJo normale. Non si maniraslò più la recidi \'8. In quanto a quel piccolo numero di ca'-i tn cui rallutue non ebbe ,..JTetto, st può asserire che tutti senza ecceziOne si !':Costavano alquanto dalla lipic.t febbre ùi malaria~ in due ca;:i la febbre intermiltente era complicala a J.Cr&Yi fenomeni intestinali, due casi erano di febbre conliuua lld un cnso non era che il pl'oùr omo tleila sopro menzionata febbre eli<.'tt. Dimostrali cos' gli etrelll reali curalh i dell' alluuw nella febbr e malartca, l'autore conchiuùe rtcorùanuo che per tre principali motivi sì vn alla ricerca ùi un ~U('Cedanc:ll al rimedio fino aù ora ti più sicut·o, cioè la chinina; que ... li moltvi :;ono il prezzo elevato della chinma. il suo gu--to cattivo, e i ~iutomi morbosi che talvolta suscita nell'orgnni:;mo. Il pre1.zo tf..ll' allultlt' usto ~ :;traordmariam· ·n te ba,.,..1, p-~ r questo motivo eglt ne ritiene indicato J' uflo nella pt'altca medtco~ ililare . Il suo gusln è indiiTerenlP, oppure <>i lascia lacili"simamente mascherar~:. altra vaotag~iosa Cflndizione clte lo renderebbe preferibilt:~ nella cura dci bambini. Inoltre non si sono mai os,..et•vali fenomeni morbobi da attt"ibuirsi all' ammini ... tr·azione Jelr allumt>. P~r tutti JUt:Slt ,·anl.aggi adunque l'allume <.i fa abbat>lan~a raccomandare ntlllo terapia Ielle febbri dn malar ia. L'autore confessa eh~> i \'enorl~ti non coslitui:;cono un mat~:riale litlue cust clinici sul'ficiunle por procltWH.II'C .ttdiscutibtlmenle l'azione terapeultca ùi un me li ~menlo, hanno però ahbaslanza \'&!ore per incitare i pratici a continuare nell"e!'p~t·iruenlo.
'''l
L'acido oamico nella sciatto&. - L :\fERCc~. - (DeHt .•\feci. 'Wochens., ~- 31, 1'"'5).
In ..egu.to ad o._,.,.,•vazione ratta sopra JR casi di ><<'talica, i 'tuali si tnostrarono ribelli agli ordirrari 9U!òò,.idi ternpeulici, l'aulo1·e r·nccuman lo I'JOieziooc ipoJermica di uno pet· cento ùi ac•lio tp -rosmico nelle viciuanze del nervo tschialico. Con 1-2 iuieziolll si otlenue 12 \Oile gual'igionc comp:eta, 6 volte
R!Yl TA
soltanLo effetti palliativi, ed anche in questi ca~i, i m~tlati accellavaoo questa iniezione piu volentieri ehe •Juella di morfina. Solo fenomeno concomitante !!i Ol"<Servava, ma per poco tempo, un cet•to torpore nella sensibilìla della parte su cui si el"<eguiva l'iniezione.
Cocaina e auol più reoentt usi. italiani ed esterj.
Sunto da vari giornali
Oll1·e la prima indicazione in oltalrnologia, ora la cocaina (anche pel suo pt"ezzo diminuilo) si usa in molle malattie chirurgiche e mediche. È bene premettere che la ~ocaina appartiene a quei medicamenti che devono essere bene analizzali per risconlrarne la put•ezza. Infatti è avvenuto di osse1·vare che la cocaina non ba prodotto in taluni casi l'anestesia: e si è conosciuto che ciò dipende,·a dal fatto che i fabbricatori utilizzavano una sPconda volla le foglie di coca1 e invece della cocaina :le hanno tratlo un allro alcaloide, un e le re d" i(Jrina che h& la proprietà uì dilatare la pupilla. Devesi pur anche notare cbe In cocaina può produrre degli effelti dannosi. ll dott. Kuapp di Nuova York dopo l'iuslillazione del medicamento nell·occhio, o Jopo le iniezioni ipodermiche ha visto di'i fenomeni seri: pali idezza cadaverica, dispnea, ansielà preeordiale, sudori profusi, e lipotimie da far temere della vita dell'operato. Il dott. Slovens, esso pure di Nuova Yot•k, ha osserva lo io un malato svolgersi, per reffello della cocaina, un acc~>sso di delirio maniaco seguito da violente convulsionL Sono ì"alli rari, .e ve1·o, ma innanzi lullo è bene saperli. La soluzione di cocaina, alla dose di un v"ntesìmo, é utile per le crepature del capezzolo nelle lattanti: si u~>a pìu volte al giorno, dopn ~he il nennalo ho preso il !alti?. spalmandola con pennello dt vajo intorno al capezzolo. Nella chirurgia duntaria i ratti sono poco concordi, ma in generala si loda l'uso ti ella cocaina nei casi di [Jolpite dentaria.
DI TER.U'EUTIC.i
~·· l •)-<> •j
Il ùoll. C·~rru-i in aku11e ma latlie rlelltt pelle. nelle fo!'me neurot•·ofichc, come nd es., nt>Un zo~l{>r, con uoa spalmalura rii :::oluzion.. di cocaina ha nulatn il c· ~!'18M• nlo cei dolori o dellr-! ~manie pl'odolle dnll'ipercslesia. CO"'Ì pare è utile nel prur1Lus ani, .-teroti, el pur/endi (r';,orn. M&l. dt &ma). Nello tos~o canina ,Jei bam!>ini il ùoll. Barbìllon (R('ctre des malad. de fe~tfance) fa delle> spulmature alln Q'Oia con !'loluzione Ili 50 cPntigrammi di cocaina in 10 grt.muni d'a<'l]ll8. Nella chirur~ia, e più st·ecial mente nelle piccole ope1azioni, la cocaina ho avuto e potrà avere Mlle util1 applicazioni (unghie incarnnte. fi,.lole all'ano, estirpazioni di piccoli tumor1, "-paccature di paner~>cci, ecc. l. Si leggo negli A rchi~~>s de Aftdecine Naoale che il pror. AufJ'rct ha estirpato un epitelioma ùa un labbro col tadio a V «Pnza che il malnlo abbia proval.J «k•lore •an lo nell't! ti'). pera livo, che nell'allacciatura lei vas• t nella sutura. Con nna !:'irinf;(a di Pravaz ha inieLtato poco prnfondamen ll'l nella parte interna del labbro alle lue f'~tremilll del tumorP una qoJuzione ili cocaina. La dose è di un ~ramma su dieci ~rammt di acqua. distillata: la quantità iniettata un solo mezzo cenli~t·nmma lento nelruna che oell'alll'a iniezione: in lutto un cenlij::'ramma h cocaina.
L'u:iO ùellQ cocaina sarà esteso alle affezioni degli or~ani genitali. ~ella •lonna è in.Jicttla nelle cauteriuazioni della mucosa vulvo-vagmale, nella estirpazione di piccole vegetazioni, nell~ ~:<caritical.toni e cautP-rizz:azioni del collo delrutero. Con una soluzione del 20 per cento il dott. Godson (Brilìsh Medicai lourna{) ha poLuto tQgliere, senza dolore, de1 tumori situati al mealo urinario. Contro i dolori della blt>norragia, l'iniezione di qualche goccia (al :W per cento) nell'ur·etl'a è ~iovevole: si deve ripelet·e 2 o 5 volte al g•or·no. L n utile ,·enlagf!io !>Ì ha pPr rendet't' m:;en:;.Jbile l coleleri:;;mo. basta una soluzione ùell'ztno per c:ento per determinare l'anc... ·e,,a uo l'uretra. L'azione dura pet' dieci minuti. ·' :n alcum ca-.i la s oluzione ò portata ad un cinquantesimo.
RI\1SL\
Nella tonsillotomia, previa Lt•e o quattro spalmalur., di una :::.oluzione di cocaina, falla di cin.1ue io cinque minuti, si ottiene l'insensibilila del tumore tonsillare. Dose: soluzione ad un tr•ent un e simo. X elle !Jiagbe da Yescicanli o da scollatura basla una soluzione del 2 per cento per calmare i dolori, spalmandole con un pennello. Nella regione l!lringo-raringea, nPi ''omill incoercibili ùelle i!'<tet•iche a stata usata lanlo per spalmaLure nella ~o la, come per uso inlerno. Dose: per uso interno 10 t;roccle dì una soluzione al 3 per cento.
N ella corizza acula, spalmando le vie nasali con una soluZIOne al 2 per cento si sono ollenuti effeU1 utili: la durala pero dell'azione non supera tre ore. Sotto forma d'iniezione ipodermica al i per ~nto, introducendo alcune gocce in un fianco si sono calmali i dolot·i atroci jn una donna discoenorroica. N~Ue nnvralgie non sembra produrre vanlaggi. sembra piu efficace nei dolori muscolarj (lombaggine, torcicollo, ecc.). Queste sono le principali indicazioni della cocaina: occorre studia l'la più completamente, nn n dimenticando che ogni mediCAmento ba il suo pro ed il suo contra:
La oaaoara. aagrada oontro l oaai di ostinata atlttoheua. È una nuoYa sostanza la casca1·a !;agrada (ramn11s purs!tiana) elle vegeta sulle coste del Pacilìco del Nord d'America dove è molto usala. Si usa sotto forma di polvere o di estratto: la polvere, che é mollo a mora, si conl'erva in capsule che no contengono 2:> centigrammi ciascuna. Una di tiueste, di r egola, basta, ma talvolta se ne ùanno ùue o l!·e Dopo U ore produce il suo effello. Xei casi ostinalisstmi di 'Stitichezze abituali si prescrivono due capsule al giorno, mallina e sera per una settimana. Poi si diminuisce di due in due giorni, fino, diradando sempre più i
DI TERA P t::lJ fiCA
giorni, a ces«ar••. allorch{.. la funzione "L compii! !>pOntaneamenle. L'e"lr11Lto si dà all11 do,;c oli 311 A 1)11 ~:rocce: e per •1U8nto !lia
amaro. non ripugna al pàlato. È un medicamento che entrerà rct~e fra quelli che, tn certi C8"t, producono del grandi risultati, allorché ogni allt'O mezzo è riu~cilo vono.
8ubllmato oorrollivo nella otorrea ol'Oilioa. Allorchè l'acido fPnico (allA clo!'e ùi l ~ram1na tino a IO iu tu 1[rammi Ji ~licerina) non ha"ta n correzgere ::?li scoli otor· roici, :3i vanta ora l'uso del <:uhlimalo corrosvo colla ~eguenle rurrnola: . . . . . • • . . . ~~·ammi 10 Sublimato da centigrammi :; fino a centigrammi 3(J Glict>rina.
.
S1 usa llnpo lavato il condotto uditivo con acqua tiepidA: OC· ~orre pt•ose~uire a lungo la cura an cbe qualche tempo dopo
CC'""nta la secrezione. Cloridrato di obtnlna nella corizza.
t·; utiJc ~pecìamente nei bambini. Ecco la formola: Cloridrato di ctdnina Glicerin~~. .
. . . . • .
. . parte 1 . parli l a
Due o tre gocce upplicale ~;ulla mucosa nasale con un pcnntdl o tre o quattro volle al gim·no.
lodof ormio lJlodoro. La fava oli Tonca e la cumariuu, il t.annitto e il bal;;amo del Perù, e l altre so... Lanze, "OliO s tate finora me!'colate collo ioùo· formw per deodorarlo. Uua "o~lanza che lo rendi' in"doro olfullo ~ il caffè tostato rioJotlo in Cìnis::;ima polvere. Solt.auto, f:'Ìccome tl caffè non ::.i a!±.-;or!Je, non si può usare nell'interno dalle ferile.
RIV1STA
Ecco 1a formola, ulile per la ew·a delle piagh~. l odoformio. . . . . . . . . Gaffe tostato in polvere tinissima. Alcool q. 6 per mescolarli.
grammi JOO 50
La partenina contro le nevralgie. La partenina, alcaloide del Parlhenium liysterophorm, erba comune della Giamaica, ove si ustt nella cura delle piaghe, é stata utilissima in casi di ostinate nevralgie, specialmente della faccia. La dose è da 1 a 4 centigrammi al giorno, sommioistt•ata a di$l-t~nza non minore d! l ora per ce11Ligr~mma. CaJfelDa nell'albuminuria. Propinata alla dose di 30 cenLigrarnmt, tre volte al giorno, il Jott. GllPb (The Lancet) ha guarilo colla caffeina molli casi di :malattia del Bright, in cui vi era scarsezza di urina, asctte e anche anasarea. Ca.irina nelle febbri d& malaria. l n parecchi ca~i il dott. Parona (Ga,;.;etla degZi Ospitali:) ha ottenuto il risultato di abbreviqre gli accessi delle febbri quotidiane, de lle lerzanù. e rlelle p-erniciose, pl'opinando la cairina alle dose di tre o 11UaLl!·o gt•ammi w giorno. Si noti però che esso unisce la cbioina ullu cairina: perciò il risultato non sembrerebbe decisivo, come é notato nel1a pubblicazione fatta. ~ però otlima cosa prQseguire e;li studi. Cap&i~um anuuna nel tleliri11m lre tnf!'ll6
e nelle ra-
gadl.
E stata usata la polvere dei semi con vanLaggio in alcuni ce~i di delirium tr emen.JJ dal dotl. Dulàct:ka (C. JL C!t. Pre.~se). Dose: Da ::.0 centigrammi a 2 grammi di polvere ogni due or e:
01 TElliPEUTIC.\
dopo 8 grammi ~nole comparir" il "onno; in~.U ;,udori t>d tmne a profuswne. Jl dott. PanzaL (Reo. M ed.) la usa n~:~ll e ragadi emorroidarie: la dose è dl conligramml 40 al JXtOI'no, 21J la mattina t• 20 la s~ra. Dopo pochì 1-dorni la guarigtonn è completa (i).
Iacarand& l&nolfollata nella blenorragia. l!; una pianta della Colombia; lll' funno uso gfinùigem ~otto forma di linlura contro la blenorragia. Il dott. Manuell (Brtt. med. Jour./ dice che è tul rimedio super•iore a qualsiasi allro a lui nolo. Su 14 oosi ha ottenuto, entro lre settimane la completa guarif:done. Dose della tintura di jucaranda, per u~u intet·oo, 15 ~oece. Per iniezionJ 10 gocce in arJ grammi dt acqua . ....
Succo di cedro nella blenorragia uretral.e. Jl dott. Mannino (Annal. de syphil.) asserisce essere il ~'<ttcco di cedro il più sicuro para.ssiticitla dAl gonococco della blenorragia ur('.trale. SJ usa la scorza d t tre cedri rresr.hi non troppo maturi: tagliata a piccole felle si pone in 300 $0'81llJIU d'acqua: s1 fa bollire lentamenLe alla r1duzione di 100 grammi: si cola Si fanno iniezioni tre o quattro volLe al giorno. La decozione deve e!'!sere sempre recante. Si usa tanto nella blenorrag1a aculù che ct·onica. (t) n capncurn 'lllllrun é una pianta orl:rtnaria dell'India., ora eoiU\IIla in Europa. Prima del Pamr.at, aleuni anni or seno, l'ha osata il dott. All6!,m' (VI\o
dasi U Dorva11lt) n~lll! l'morr oidi.
t J.IO
..
RIVISTA DI CHIMfCA l~ FA~MACOLUGL\
Sul modo eU avlluppo delle cantarldl. - H. Bt. \L REfi \RD. - (.lfonilerlr ~tc1en ti ·iqr~M, luc.:lio l t<~). Finora !'i era c~"rcalo inulilmenle ùovo ::;i !<Viluppuc:<;r· la cttnwrhle (C. cesl'ir.atorrn, e donde lH'ovcni~l'lero gli sciami rii qunc:tj ÌW:wlll . che Il~ ogni l!DUO Ìll V& dOliO i fra!:>SÌJIÌ, ÙÌ \'01'110dOOe le rr ondt. Dopo lrt! anni di minute ricerche il "ig. B~auregard r111sci a ri ... ohere la quustionc t·imasta fino ad oggi un mi tero. Egli rinwnne la canlaridtl fl'aromezzo alle cellule di vnric c:pecie di Colletes, cile a\1hondavano luugiH•s!-l() h• parelt di nlcunn anliche cave da !'l&bbia da quaJche auno abh•mdonate. St•mLl'a cbe allo ;,lato di larva la cantaride ,·ha a "l'ese lei sud,lelll imenotteri.
Due nuovi corpi aempllcl. - (Monilcur .'tcientiJI'Jue, ago:-:lo J~:o-:J).
l.'ipole"J Jellu dualità ncU'o:<:il lo tlidimico già si era pr··'-'enlnla alla menl•' dc1 cl.llmici, che ebhet•o ad ocCUJ•ar~>i nellv :--ludio delle terre òella ccrtle. RecenlemenlP ti doli. CHrl A nrr von \\'cl bach. meJumlP rip. ule cr+-tnlhlt.azu>nt rrazionnt•' del! t. J 1l1 Ù01'1'•o ctumc anuHouiacale, n d irlmuco sodico, pt't'n•nne a >'CmrlerP 1t1 tlu!! o~s1di dislinh l'n"'-sltlo d1ùitnico. Il dtdunio eh Mo,:::andcr pertanto non é piÌI. l due nuovi elenll'nli eh~> ne pren,touo H po~to, c che il doll. \On 'VPlbach propone • 1 len ,minare l'uuo Pr aaooclimLO (~imllolo /'r), c l'allro Neorl1mio (s1mbolo ,\.'e), ['11>1'
quanto ri ... ullatlalle primo analbi ratv bar no rispelltvamrntc un peso atomtr.() mollo diverso, e d h crso pu t'e ùn IJUP.!Io cl w era stato assegnalo ol diilimio.
1\IVlST.\. DI CfU\fll \ E FAR11ACOJ.OGH Sull'a~eptol .- Note ùi E. SERRANT. -
13:i l
IM oniteur &cienti-
.lique. 1885). L'acido ot•Lossifenilsolforoso. C6 H4 O H (S 01 O H)t, analogo per molecola re strutturaalractdo salicilico, C6H40 H (C O O H)t, ò un liqui.Jo l"ciropposo, rol"eo o r ossaslro. della d~.:nsilà di 1 ~00, e di odore specia le, ma non spiacevole quanlo t[ Uello dell'aei•lo fenico. Si $•'ioglie nell'ac:qua in lulle prc1porzioni, cri~t.alllzze a + ~ C P a+ 13(f djstilla. Come raeido salieilico si eolorisee inlen~amerale in violetto colla .soruzione ili cl6ruro ferrico. fuso corr potasse ùà pirocatechma, resorcina e idro· dtincme. Noto gìa 11el i8il, l'acido orlossifenilsolroroso fu studiat.o, sotto il punlo di vista chimico, dR Laurenl, Schmalh, Barlhelol, Kekulé, Solomanclf, ecc., ma nou fu che in questi ultimi lempi che !'=e no riconobbero e sluoliar•mo l~ eminenti sue pt·oprietà antifermPnlatiYe P antiseltiche. Il dott. Serranllo dice atto e.d impedire MI modo piu a~~o lulo quaJsivOrilÌa f~rmenlazione dia.._lasica 8 figurata, e però volle designarlo <:oll'appellativo di asepiol. Dai molteplici e~:~pe rimenli retti, risulterebbe inconlestabilmenl•3 <:nperJOre all'eeitlo fenico, !'=ia pert:l•é ~olubili~simo, sia pel'claò mollo meno c:Au<:llco, P qua;<~ del tutto privo di azione tossica; l'organit>tno ne può lnller ure, sanza iu(•onvenienU, dosi r·elath•t~ mente elevale. L ·u~t>ptbl sal'eb])j> pPrtanto un eccellent~> anli!!etlico prntico sullo 'l uaH11c:i punto di vista.
Digita.Una; nuova reazione oara.tterutioa. - (.\1r>niteur scient;nque, luglio l885).
PH. LAFON.
La digitalina Lrallala cnn una me~colanza. a parli eguali, di acido <:olful'ico e li alcole etilico, c <{ulndi I!OD una goccia dl"lla soluzione Jiluita ,Ji cloruro ferrico, dà nasdmento ad una bella ~oloruzione a~zurro-ver,~a~lra per:sislente parecchie ore. Le condìz1oru favore,•oli pet· ollerte!'ela reazione sono: 1' Operare su di una quanlil8 piccolissima di dJgitalina.; 2" Emellare appena appena 1a sostanza colla predella
133.2
RlVlSTA
mescolanza ùi ac1rlo solforico ed alcole, riscaldando poscia blandemente fino ad apparizione di una l!nLa giallognola; 3• Instillarvi per ultimo una gocciolina della soluzione diluita del sale ferrico. La reazione si accentua col tempo e col raffreddamento; riesco intensa coo un milligramma ùi ùigilalina, e con un decimilli~ramma è ancora evidente. Que"'tA colorazione è propria della digitalina; nessuno degli alcaloidi e degli altri glucosic::ti, usati generalmente 111 tnt>c:licina, forni (;Oll siffaLlo lt·allamento,· una r eazione che possa confondersi con quella che si ottiene dalla digitalina.
Sulla elenlna. - (ReoùUa de medicina !l c.irugia prcicticas, giugno 188o). Il doLL Cubells Cal,·o, in un a1•tieolo sulla Cronica mèdiea de Valencia, dice di non credet•e punto alla efficac1a della elenina nel Lrallameulo della Lubercolosi; aflèrrna però di a verla trovata utile nelle laringo·broncltili, e nelle bronchiti cronicb~ con accessi d'asma. In queste infermita, secondo le sue os servazioni, l'elenma avrebbe la proprietà di rende1·c meno abbonùonle la sect·ezione brouchtale, pn1 fluidi i pro(.!otli secr ati e più facile la espettorazione, diminuendo nello F>lesso tempo. ed in modo notevole, la dispnea. Quantunqutt poi non mella in dubbio la virtù antis1~llica ùella elenina. non crede tuttavia che siano da alll'ibutr$i ad aziona antiselltca i risulta ~i suddetti. Usò ancora la elenina, esternamente, ueltratt.arnento delle ulcert atoniche e veneree del prepuzio, tibelli ad altr·i modi c::ti cura, ed osservò, che in seguito a qualche applicazione di una soluzione all'l per 100 c::ti della sostanza, spariva il fetor e, e la superficie piagala acquistava vigor e e bello aspeltn, conseguendosi in pochi giorni la cicatrizzazione delle ulceri, e un tale miglioramento nelle condizioni di quelle veneree, da lasciare speranza di guarigione sollecita.
DI CIUllll \ E f' \ H'i.\ì.Oi.OGI.\
Dell'aoldo urloo nella •aliva e nelle ..orezloDl muoo.e. - Nolu di Boucmmo:-~. - (Mot~.tteur scientij1que, lu~lio 18 ·~). Le zlan•lole salt\ nr1, ollreche ~erv1re ali n "l'erezione della plialina, concorrono ancora nella eliminazione dall'or ,;ronismo di l.alune SO"-I.anze in esc;o eccedenti, ~1uali l'acido l!rico negli uremici, il 1oduro potasc;ico, il piombo, il mercurio. lP plornainl", ecc. Le .;lsndoll" a serreztone mueo :-a semplice, ·ruali qu~l e delle fosse nasali, della farmge, dei bt•onchi, dell'utero, ecc., possono, onormalmentn, nnche se••er nere acido u•·ico eJ allri prodotti oli met.Amorro!-Ì organica res•·es:-~iva; per raciùo urico il (atto poté ve 'ifica~i direttamente, mediante la noto reazione della mures!'idPÈ t(Uindi a cretiPN~. che, a lnlo della sect•f'zione normale, e sista una secrezione occitiPntAIP ~uprlementnre. Ecco '1U61che psrlicolurilil Ji ·(uecat.a runzione «upplemenlat·e. In un intiivuiuo, a "ecrezionP <:nlivare moJera~J1.mente urJca, lA presl'nza eli un cnrpo !\apido nella bocca fa spal'it•e momentant>1unenle l'acido urico, e la SP~r ezjone ~slivare !\Ì fa ptialinica. Il la ha eco, nei fumatori. non ml)uifica che poebis:>imo In ~ecrezione ur·ica ~alivare: e<>p~>llendo però la suo ~alh·a carica dr acidn urico, il lumator·P. tlirninutsrt• di altrellnnto la quantità, che tli esso ueido .. J trovA in Cll'cnlazione. La chminazjone "UI·P ementa1·c delr acidcl urico. per via delle glandole annPMe allubo digestiYo, pt•overebbeche qul"llo f'liminato per la via clei reni, non rappt·e~eutu la totalil8 dell'acido ul'ico prodotlo.;i nell'oqantsmo. La ··>lla ~lao lolnre e certi catarri nasali, farin.!f•i, ltroncbiali, ~a ..trici, ul ·ro-va~mal~ congiunlrvali, L·CC., o:;c•n·l mani· feslazioni di I'JUe~ta elimtnazione supplementare ùi sostanze fnlte mutili ed imprnpr it> sll'c·conomia animale. trn le quali l'ac•dn urico è la pn:t facile a svt•larsi. La presenza d1 una certa qun~'~ltlà i: acido ur·ir.o nellA ~ali va può escac>re un segno premonitorio di accirlenti ur~>mici, od un seqno diagnostico della natura di questi accidentì. Pe1' uno rapida r·cerca qualitAli,·a dell'ac~<io urico, 1ro clinica. 5ri ricorre alla reazione della muressiùP: la nota colorazione:
R!VJS lA
ro!"c:n-porpor·a può olle.ner,i fac,.çr!do r:eAg~e "llCcc,,i,·ameDte i \·a pori d'acido azolico e di amnwniaco '-'UI rc:-iduo t!ellu le uta e,·aporazione a c:ecco, c::u ha3no1 acquo"o e in cap"-uletta di porc• !lana, di nlcune !!OC•'e di <>oliva.
Sulla e1l1tensa della pep1lna e della trlp1lna nella ortJa& normale dell'uomo. - W. SAli L I - (Pjlùger·s A re h. XXX, e Cettlr aliJ. (ilr tile med. WiMensclt., ~ 31, 1&1:>).
Il Sahli ha eseguilo, solto la Jir·ezioue Jel Griltzuer·, 'lue~> le ec::p•·t·i··Hze por inda~are la e,r,.tenza Jella pep::ma e de la trip,;inn nella or.na normale. N l'Ila r1<'1:rca della pt!psinu, la cui ecti~lenza nella orina fu ,;i:o tabill-'l ~ BrU..k··, e..::1 ,;i servi del metodo u:;alu dal Griilzncr fondalo :sopl'a una o:s;;ervszione del \Viltich. Trentu centimetri l. orina erun~.; la .... ~'IHli per un ._:1nrno in IU'lc!O rr~>~co con un fiocco di fil.11·iua; lo Hbrina che in presenza deliA pepsina si caricava di qu"sta, er·u p•tl la\ Al!) l' IDC::-<:8 ìn Un& -.llUZiOile d\o:lx,)e Jj (lCiÙu Cloridrico ( l pel' 1000 «Li nrido}, e quin«li la~data di~erirl' a iO'. La 1'6!Jidit.à con cui arcaduva la .. luzi, nP J,•, fìoc··,o th uorina permetteva di giudicare ti ella quanlit.ù di pep«ina contenuta. Poichù dei "8!!g-i preventivi avevau{l dimosl.t4to che la fil dna ·lulle ~luzioni contenenti diver·~·~ quanlit.a <.li fermento, allroe n <>è il fcr•mento nelle ~l,.sse proport.ioni, cosi tale e,peeim··nlo dava direllaruente la mi~ua·a della quantità dr pep~inu contenuta n••lln 01'108 ~amina ta Per p l'l' veuil'e la nhbie:tiont· che la soluzio11e fo!>sl' solo nperaln dAll'acido clor iùt'IC,O fur·ono {8tti >'ag;;i dj confronto cc.n la etf'l"S8 orinn .topo che il ferruento era stato dic::trutlo l'nn la i mmer~ione per ciOfJUe ruiuuli nelracqual•ollenle. Esaminando la I')URlltilà d'IJrinA separ·ata nelle di,·erse ore dE>I1.dorno, e la rrum1lilà di pep«ina conteuute m cia~cuna r~>rz'• ne ·:Ì rin.~, .'aut· re ol:.·nne tlclle t·Ur'>..: iudicanli lP. fjuant1 tà d1 pepsinn separate in diverso tempo Ilei giorno <· ~iunc:P ai se _.,rent' risulll\ti: L'urina nonmule «l••ll'uomo contilme <:{'mpre della l•epsina in quanlità non Ji«prenabili. ma '\O;·iabili mollo pei dj".-r'i pt!riodi della giornata in rapporto conia fu m:ione «Iella ùig,..o:Lionu. Escoenrlo preso il cibo nr1 inter\·alli di "ei ore, "egue ad o_ui
DJ CUJ\IIC.\ Jo: JI'AHV.\COLOGIA
.')'l'' ,, ·l
pa!!to nPIJa ~ep11ntzione tleiiR pep;:inu una diminuzione 'nelle prime doe ore efl 1m aumento n~lle 111tre quattro. La mag~ior quantità di pep<lina risconlra!ti sempre nelle orP dopo il desinare. Probobilm<'nte la pepsina t! dJ nuovo ria ..l:'nrbìta tlallo -:to01aco cd inle!'<lini e lliun1re CO!'I nf'lla circolazione e qnin li nella "rinn. P er la rJCPr'cu dPlla lrip ... ina, a 5 centimetri cubi di orino ruron•1 a::~iunti IO renlimelri cubi di soluzione dJ !<odn n t •t. e dircttarncntn In librino, poiché la provo rli rar ~~~~positore la trìp~tna -.ulto fibrina, nello <>t"ct.!'O rnodo t!PIIa l'~'l'!l'inn non avPva ronllotto a ri~ulta~i ~oùdisfacfmli. A nche la trip.;inn si trO\'a Pen1pre nella orinn, ma con mollo ffi&l.!~ior" var ìsthihta; fii rt'!!ola appnr,. ·limmuiiA •lopo ilc!P~i nure e nel mag~ior numer o dei casi nncht~ dopo IR colnzionl'.
RIVISTA BIBLIOGRAFICA 8ta4U ollnJ.ol e IIJ)erlmentall sopra le ferite 41 aloDDl Yboeri a4domlDaU. Satura delle ferlte del fegato, della olsUtellea e della milza. - Ooll. PAOLO l>nc;TEMI•"'Kr. Homa. ltp. Armamu, 188:,.
Non si ha f<(le!'I~O l'opportunità d'imbalt~rsi fn un luvoro cnrut- IJUC,..to, d1C.: ::.'ispil'8 01 prindpil Jt:lla Chi1·ur,.:ra <·onl.t:'ru-
. porauea, ha pt'r base la sluJio tli lii8 traumi aùdomim1li. m:oor'i all'nutora durante un ,Jecenntu di J•ralirn 1111' Mpedole d~lla Con'<olazione di Rom11, eù è an-alorato tla molleplici e cogcienzio-.e ricel'cbe di pa tologia sper·irnentoiP. La roonografln com(tJ'entie tlu~ parti, l'una clinica e l'alll'a <>perìmentale. Solo ùell·l pr ima rarò nnn sommaria l·~posi ~iiJnt>. baf'tantln accennar e fin da ora che quanto dir'I'J intorno alle particolar ihi r iiP.vete tlnll'aulore nei proce'"Ì di riplll '!l:done Ji alcuni .,rgaui contenuti nell'addome e inliJrno o Ile <:.ue
~ulurc del regalo, rlella milza e della cislifellea, è fr ull() delle inùa~ini da lui fal~e sulle ferite !<purimeutali tralwte nella ~c
conda par te. A~saì bene il iolt. Po~lèmpski pone a profitto il g ranJe materiale cliniro di cui cliRpnne. Egli prendo~ in e~ame lo (JÌÙ rr .. quenti ed impnrtanli lesioni traumatiche addominali d» lur l•"'· ser,·ate. le "ludiA in rapporto con le idee pl'ofe :,ale dalle tJulorit.a cbit·urgiche rli tuiLi i tempi, con l'indirizzo screntitìco mo•ier·nl) e coi r·isull.ali dei "UOi PsperimAnlJ, e giungA a eonclu8-ionì importanti, che m,.ri tano tutta l'attenzione der pratici. P rima dì prendere a trattare le ferik J~>i !>ingoli '•~ceri addoruinAh, si or·cupa dellu peritof!Jte traamatica aepllca, la quale o~ci g'impùne in rnr<io spceiale al chirurgo, Rd iiland 1.:lr. nei ca.. h ferite penetranti nelraddome, dei prnvvedirnenli tli vilale importanza. Il conc.. llo della peritonitc seplica èaffall() recente, in f')Uanto che si collega col movimento iniziato dal Lister; ed é notevole che •rue<tto cOni'Ptlo, mes,.o nec suoi verr termini, come fa l'autore, non comprende, rrgorosamen le parlanclo,quello di una affezione infiammatoria del rerilont•o. e'"'Cn lo la p..rilonile seplica genuma una :-epbcemia rli origine periloneale. Le materiP. S(>ptich<', lo quali pos.,nno penetrare nel P"riloneo nell'allo dE'l ferimento, ovvero ri!<ullare dall'olterazior.e dei lil]uidi versAti, Ynoj:!ono rapidamente nssot•brte dalla superficie della siero"a e producono la :,oepliccrnia; c se or lrnar amen l~>, per la presenza del malet•iale septico, int:sorge una vera perilonile, qUI'Stll P !lecon•lllria P. rapr,resenla una nU'lV8 "0rJ•·JilP. d"infpzione J:,Yeneralt'. per l'altt>l"87.ÌOnll dei prndolti rlella flogosi. A spiegare la r apidilù e 1"1mpouenza dì lali infezioni, l'autore rammenta gl «tudii di B.ecklinglrau,en. Bizznzzero, !.!d allri, i qua li hAnno posto m evidenza {\~"ere la virtuale cavità del perilonPo UJ • \asta lacuna lint(IUea e tfUindi la "U•l parole una superficie R"'-sorbenlo cii prim'ordine. Stabilisce inollre, d'accordo col D'Anlona, eh~> le prr1cipali vie li assorb1rnenlo sono: :u lami1 a ,Jiaframmalictl, il rivestimento del pir,eolo bacino, il grandr> omenlo, il ll'gamento gastro-spl~>nico cci il legamenlc epato- duodenalc. Quanto alle coudizroni eire faYori .. cono la metamorfosi seplica e spiegano la violenz.~:~ •ie1
1Tli fennmfmi, Ps~e sarebbl'l't): !•l'alla lempet·atura del Cfl\'n periloneale; 2• la fll'ondc qu~:~nlilH di mal•"rial · che si ver~a nella cavilà pel fallo d ·l trnumati~mo, pc1· l'iperemia che ..,j Jesla nella '161'\J"'R e per l',nfiammaziow• che or,Jinariarneule in essn irtl'Or~e; :1• In !=:lato fluido o semifluìdo clei matemlli ver· salt, 4• la ,;cinanza del:·' anse ml··"tinali, .t alle 'luali pn,,ono emigrllre i gerllli ferrnenti una voll& eh·· il contenuto del periloneo è di \'f'rllato 1111 terreno propizio ali n loro e' oluzione. L'ipolel'i eli qullsl'ullimu condizione, in ver•lil, non panebbe fac1lrnt>nle con,.iliabile con la slt·ullura do l tubo inh•,.tinale. La sintnmatolof!ìa della peritonite ,uplica traumatica e •Jilella di uua soplicoemia gravo e spesso I'Hpida. il cui t'fiiAnrn clinici) e et ,.j imponent.. la velarè, pe1·lo J·lù, le tnnntfe'-l8Zt"DI lncah delle u(lt;razioni del pel'iloneo. Tal è essendo la nalui'H della per 1tonite, che suoi :;eguire alrapet·Lura ,J,.JJ'addome, é ~h iaro che m·ssuna reale efficacia pc ::osono "Piegare su di essa gli antichi ma non ancor'& abba n lonati mP.zzi Jt cura. Trattare la per1Lonilc seplwa coi riYul~l\'1 inte· stina li, col oo:anguinugio, coi me~:zi 6!-!lern i I'Ìflol v \l n li,eC!'., é la meùc,;trna co~a che al•btmdonarla a lutlP le 6\'enluaht.a del suo funesto decorso, m rnlrt>, al contrario, la modet•na LCI'apia chìru1·gica ci ati lita la laparotomin come l'unico metzo r azio· naie per preYt'llll'€' l'inf,•zìone e per sospeuderla quando ~i sia già iniziata. L'autore quindi propu~no, per le ferit.. pPu ~>lranh dell'adtiome, il tratlarnenlo intro.Jollo dh e minenti rh:rurgi conlcrnporunPi c in purlicoial' modo da l Gro~!'t c dal Stms. E lt~ ·· •Il ve n i enza h tal p t·• .Ce• l . mento rurali\ o risulta all'n t:· orè abbostanza dimo~lral8 d:dla propl'JS espe1·ienza. Infalli, dei suoi Hi~ ca<:i, l 79(1) pre!'entarono ver,amenlo intt-aperitoneale. decomposizioni, rerilonile, e, lra llnti ~econolo i w•cchi ~blemi. die !ero 102 mr.rU, vuoi dire il ;)6,91lo J•Cr iiJIJ Cifra enorme cote"la, <:e ~~ lien conto rll'i Jisullat1, che ora si ()!tengono dalle apl'rLurP chit·urllicbe dt'li'addome. Pe1· e!ll'lcrr concreto nelle de1uzir.ui ~he ric.:a"a tlal'a sua eSJ>t!' ienza. il Po«tem ; "ki ri(l ) L'ori!:'lnale dtce che furono f70, ma dev·, .. ~··re un ••rrore tlpogrance, poi~M, ~utJo~i 11\Utl IOi morti, lA proporzione
dall'autore corrispou•Je ap(•unt · a t79.
della mort.1hta (M.98 •/0 1 tabilit.a
13.]~
Rl\1ST\
fer1~ce le storie cliniche di 23 Cra tJU••i feriti, che morh·ono in
-;es:uito di fatti periloneali, e dimo«h'a che almeno 1 di e'-:>i aHebbero potuto C"'erc assogaellsli alla laparotomio, con tult.- le probabililè di ~>ucrt·sso cbe dfr·e IJUe~ta operazi<mt!, la quale, pralicala p~r l'ablazione di Lurmwi ova1·ici, ha Jato flPI'· fino l !17 ··.di ~uarigiorn . .-\ppo:zgrando«i 'JUindl alla pNpria ~su l'lira eJ all'autorità di '>Brii chirur~<i, rro i t)Uali il Snns, egli ... tabJlisce per le ferile penetranti dell'addome, le ~e~ueuli norme: l" n Non appena c:j! Ili,, de\"C"Ì dilttlal'e la #~?rils ('le fl·rrlP f!"'terne, per una eco tensione l"Uffici•mlc• ad &!<><irurarsi delle interne lesioni. 2 t A 'fUt>Sle c: i rimC'tlierà col cucire le ferite inte"linuh e co11e::ar" 1 va.c::i «anauinanli. :1" Si lev•J fare unA •hligenlc r·ìrercn <leiiP materie lra\'8sBte, I'ipulen;Jo t·omplelamenle lo cavità periloneale ;li tutte le co<:lnnze estNtnOf!, «ieno fecali o '-'llll~uigne, prima il ··hu:dt>l'f' la ferila e!'lerua • E'IPguita l'operazìonl', su11ebbe di ROmma ìmpot•lanzo lao::ciar·• in ca,itù d~>i tlr•.ma;nl'i, ma non ~i e tt·ovato fln.JI'u 1111 meu.o ~r eYilnre il "OITèrmamento dei li 1uidi neUe docce vt:rtebl'8li. che :-ono lo pllrti piu declivi nella j!cacilura !'llflina, alla «Juale sono costl'elte le persone colpile Jo !:travi lraumatisrni addominali. Per raggiungPr l'intento, al Postemp ..ki pr<•ror ·c di perrm•tore la fJurete poslt>rioro lcll'adJome. P~:rò ha. "Nnplioeutenle ~peri mon tala sn l cada. Vlli'P l'applicazione dei drt>naggi con que:,:lo tnl:'zzo. L'eulore ricorda loJ cotdrzioni che -.j richiedono pel buon e«i1o (li una lapo rolormo, ma io ll·ala cio in fJuesla rer.en«iono ciò che orrnai fa parte della coltura pror~>ssinnale !:!Cneraco. Fin 'fUÌ ciò rllf' ri!:!unr lA la peritonile ;.E-plico traumatica. Vi~->no ora l'esumo dì 2R casi di f;·t•il<• addominali con fuoriu"rita lell'epiplnnn, esoane .]a rui l'autore t> condolln alle couclu~ione che quando l'epiploon .. j r1~contro in isl.t\to normale, -:i può ridurlo dopo di averlo ben di«inretLato. tOPnlre in vece allorchò prc... euln ,ezni di ttngoc:i o di gangro>uo o ~ ferito in parecchi punti, b•.,o!!na legarlo in p1u ~ili o in ma'"'a.
BIBLllll.ill \FIO.
1a: m
e Jlllll !i n portarlo col bislur•. Priroa di ft>rmulare c1ue!'ta I!C>II· Ciii-<ÌOnt•, ra una e;;alla ras-oeg na dei precetti all'uopo ue ttall dai più Cf'lt·bri mae~tri di tutti i tempi, a cominciare da Goleno. Le ... ~,;•,..se norme hanno ,·alor~ p~:r la fuoru:ocita dell'l n te... Lino. Se.:ue un im portante capitolo ,.u1Je f•'rile iole~liuali, in cui l'autor·P ra un'accura ta espo~•zione clelia siotomatologiu ùi Pilft~Lte ln"ioui e doi preeeUi r.lw ha•1110 avuto maggior vogu p1'I'~!'O le varie scuole in orui1w al ll'l-lllamenlo, esprimcuJo inRn<> le proprie veJutP. le ·[UAii si aecnrdano, iu ma:;~Jmn, r.on gl'in•w~mamenli o.lierui. St'J.za ripetere i p•·ecelti ~ene rtlli conll'nuti nella trall.azione tlt>lla pc>rilonite septica, si occupa dellt' suturE', e diee che, ue-lh fer1te inle"tinali poco e,.te"e e h·a,..Yel"'rui, le suture prer. r •b•ll ,.ono quelle MI Gely e del •l'Apohtn (l'iunion~ delle sup~>rfìcie ~iet·os~, mentre nelle r·cCI~inni COtUpJde cJf!Jl'inteStillO CJ'Cci6 pi·~Jet·ibiJe r[UPJIII t.ld J>a Ja"CÌflnO, tJUIII>! conctiSlt:! nell'innire òue te1·zi della ferila cOli punti a '"()rilgilto (sutura da (tt•lltcda.io), cucendo l'all•·o tf't'zo e<> l metodo .di t!'Apolìlo. Quanto al filo da adopera re, pt•eferisce ti c-nl:?ul Tali norntt• sono uvvttlorate tl11i suo1 ec;per•menti ugli animnli, da cui l'l. ulta ciao le --up•••·lkie ,..;ero>'•' me,.c;e a l'Onlnllo !"Ì c:aldano perfeltamenlr ed in breve leu1po, ~d i fìlt di •:«t:zul i ria .. ,.orbi)OO. H chiama nl)itc·e l'atteuziOII" "'''' di,Lacco del me."'enle• io, ehe, '~'COn •l Z!li studn recenti, obhhga 11 clrir ur go a risccat-e u11 tratto ,l'llllt•stino. f!~'"endo ~lato dimo"lralo dal Rydigit:t' •.l dal .:\Jad<'luu~, che :-laccando,i il me .. ent.et•io JaJia :;ua in::c•·Lione p~>riff'rwa, 11 C'orr ispv•M··•Jle lr~llo inLeslinale riruane pt ivfllO cl•• Ila cir colazione sangu1gna r1 por lo più cade in ncP-t'<lPi. Il Tansini, pe1· allro, r iferi"c-e t!ea Cl\Si i n rui la sulut·n ~hbe huon e"1to m nl!trAdo il dì~tncco tlel mesenlt>rio. Da una aurea mono~r-afia l'li questo ar·gomenlo, pubblicaLa dal Tan::ini nello scorso anno (1). il Poslemp~kl toglie ~!cune conclu!>ÌOni, che per la loro importanza mer1l8no lrovat• poctlo anche an 1uesl» sommaria t":~po;,lliow•.
ru
Il ' 1!1 , IQIIIniCJllO tUIC'I>WI(oRO diii mttrnltTIO, MilanO, l'> L
arnsn t• L'intestino non può ~>ctsert• impunemente il'lolalo dal me.,enterio. 2• La necrosi llo>l pezzo i<~olato non t3 costante, cd é molLo esle,..a per il l•mue e mollo rt-,.h-ella per il cra--!:-o. :~· Il òistacco del me!<enlerio fallo in ~orr'isponùe nza di :.ma linea 1ti sutura pro.luce la m•cl'osr entro limiti r islrettis .... imi. ~· Quolunrrue cau<~a, che o pocn a poco turbi od ~cl:.~da la inigazione dirella me:;enlerico-inleslioal•', ùisp(•ne l'intestino a r~><~ic:;ler••) ad i~;olam,..nli estesi. :-,• SP in una opera zione l' J::;Oiameni(J dell'intestino dal mec:~>nlerio si rende neces<~ario, é meglio risPcare il Lrallo intc--linall' isolslo, specialm~>nlP <>e lMUa<~i JpiJ'inleslino cra!:-so. u• Lu circolazione anastomolico si può stabilire Mlamente entro l.inuti ri .... lrelli, e quando si .... labil:sce in un tratto intestinale isolato ùal mesenlerio, ciò avviene per le ader enze che li pezz•1 isol&to Nnlraf:' cf) n lt> parli 'tCin••. , 11 doll. P oslem pski chnttle f{Uesto CAJHlolo esprimendo il parl're che quAndo una pon.ione d'inte<>lìno sta talnwnt•• malconcia da non permellere la sutura, convenga riseca.re •tuel lrallCI d'intestino e far la sutura, piuttosto che stabilire un ano Arlitìdale. r ca pill)li che c::eguono lt•attano delle ferite del regalo, della cisllfellea, della mil~a e della ve!'lcica urinaria; e bellché n111la qja in es<~i eh~ meritr PSc::ere trac::rurato, put'e, desideranJo che ~1uec::to cenno bihliograflco ponga in rilievo qut~lla parte d<'l libro che pr·esenta una -.p~:ciale impronta 1li ori~iualità, dirù qualche cosa solo del trattamento propo>-~lo dall'autore per ~iffaltc lesioni. Pt>r· le ft>rite ,lei refralo. che po~c::ono dar lungo aù emorl'agia, proponP la sutura, e allorché l'or gano è pr•ofontlament•· le--o in un determinato punto, in mo.!o da minacciare non ~olo una g r a ve omorrogia ma anche la necr•osr, sosli••ne c-he ~ .. ne lebha praticare la rec::t>ziont· e quind1 la ... utura. Gli l'cceiJPnti risultati che l'autore hn olLenuli tlalla sulut•e e tlalle r esez,oni "egurte ,Ja ~uture ne!!'l' espet·imenti su!:!li aniwali, fi:li dònno il diritto di proporre rruesto nuovo metodo di cura. l fìh da ,, ..are ~vno 11u<>lli J. catcut numer" O montati ..., •pl'lt
BIBUOGIHFh \
aglti sottilissimi; i nooli Jo•vonu ,lrllll.!:~rsi pocn; le pinze•Lte non Jevouo sostitull'"t alle dita. Uo'' ndo,.i es~~u.r·· una re~ezioue <lei fegt1to o regolarizzare una sua fe rita. bisogna far e in modo rh e la perùila di --oslanza rapp I'&<:; e nh un C·)llO con la base verso i mut•gini dello. .::oJnzione ùi continuo: ~o lo co::;i se ne potranno IÌtctlmenle t'tl"' icinare i bor•li. Traltand·•;oi Jt r~rite epatiche e,teo:e, ed e"sendovi una certa dillicoltà a lcnerne i ltmbi a mutuo !'OntaLto, i punti Jo, I'81lno f as:<are \.18 un~ ><uperllcie atJ'altrd del le m Lo ed e.:o.,er·• Ji--lanli dat ma r gini della fe t·ita CINa un centnneh·o, e l'uno dalra!Lro un c..nlim.-lro a mezzo, quao.Jo non occt•rra, 8 :scopo emo&talico, apporli aù una dìc:;tanza t•ectp t•oca minore. Quanto alle rertte d ~>Ila cistifelleA, ecco cosH propone 'autore. ~uiùato dalla sua esperien1a clinica e confortato dall'e.::ttn dei "'UOI espcrimenh s-ugli nnimali. Amme,,.o eh·· il conltnuo scolo della bile nel peritoneò sia incompttlib1le con la vil«, ~ indis(•~nsabile fare la sutura dt>lla ferita, O\'vero est1rpar~:~ la cisliMlea. rtualot•a essa sia lanlo malconcia da non poter e:::::.ere cuc1ta. La b..le, che ros"e caduta nel pcritont>o pt·tma dell!i .,.utura. sarà allonlanula col lav&!Egio. Da un esperimento, e"eguito dulraulore ~opra un cane e molto ben rtUS"I'O, -.j appr~nde che la sutura della cistifellea deve essere a "'OPI'Il~ilto. equabilm1•nte slNlta e fatta iu modo che le superl1cie "''- rol'e si tJ·ovino pc1·fettamenle a contatto. M 1 capita ora di dover fare una O!>~Pl'\'azione. L'aulo!'e dice: • Che io mi "'appia, nessuno. fino ad ora ha sperimentata la • sutura della VP'!Cichetto bilia r., ferita •. Or a me p11re che tale sffermazione non possa essere accettata :.enza le debite riserve. poiche f:tJS da qualche onuo ~i e!'eguono sutlll't>, J'rò ro<:i, iudil-elto o meJ1ate della cic:tifellea. in se~uilo allf' opernzionì d1 colecislolomia. Dopo chu il Sims ne ebbe ùuto 1\.·~empio v. B r tiislt .lledical Jow·nal, 187~, vol. l, t\11-Nl~l), Lawc:nn Tait Ilei altri adottarono il si«lerna Ji fisc:;are cnn punti di "Il l tra i bor h clelia ferila cio:lic.a a quelli della l'ente addominale. clte vien riu111la in ultimo. È un 111elodo di sutura cl1e, IJllAnlunque non raggi un!!& la pct•f,.zione 1\ !'aleaanza di (]Ucllo clPI Po,..Lempski. !'rl:l niPril~vole p~rò dc Lrovar poslo Jli'IJS "IlO dotta munf•&!rutln. Le "utur~ d1 Lawo;;on l1nnno dalo buoni l'l-
JUYISTA
sultali, malgraJo gli e~ili in fhstole cho hanno talvolta ri tardata lo t!'Uari!.CiOJre, e•l oggi sono ~eguile rspidamenle dalla c1ea• trizzazmne, a patto di essere praticol~ con lutl!HJuelle preeau· zioni che adopl'r& Lawson, AAI'.()ndo ,.j legge in un suo ar\ieol() che, del r·e~lo, è pO!!l"riorl• alle pubblicazione ùel Poste mpski (\'. The Lancet, ~ - 9 e JO, \'ol.ll, l ~5.. frovo poi in una Yemor1a ùi Langenbuch (Einrft~ ucl,er Operationtn am Gallensyatem. Jlerlinr.:r h'l. Wuch., N. 51·52, lii84) the Lawson Tait f~l eint Kritik ron Sp..nt>er Wellfl'8 l'ort#"h/.au die (;allenl,laae au 11palten unt/, nruh der llerm.umahme der Steine, wiede1' "" r:ernnl.en. J.o Spencer W ell::: &\'rebbe dunque preceduto il Postempski nel fH'oporre lll sutura indipendtlnle c.lella ci~li· r··llea, cio che non toglie, per altro, tt quest'ultimo il m·~rito di 8!"!!Pt·e !(lato il pr·imo a ..;p.·rirneutarla. Le fer ile delltt rnilza possono unch't>sse es..ert> ri!J8l'ttlf• C•lll la sulur·a. per quanto r i'<ultn dagli e.sp..rim··nti dell'&ulor-=, !"enza l'he J',wgnno si spappoli. T al ~ult.mt ha un vt~lore emo-statico rlolevole. e può per "è .. tes.«a --ah· are da un immine nte pericolo di \'ila, essendo spl'S!lO molto !!ravi lP emorragit> rlello mrlz&. QuAndo poi questa Fia tJ•oppo prof.mdam•mlt•lesa.,; prereribile eslirpar·la , seCQntio i Jll'l'Cf•lti .. tabiliti in J•r(lposito. Le ferile tlella ve..cira urinaJ•Ia sono fr·e·ruenli ::11110 in gnerra, dove !'i tratta orclinariamcnle. i feri t~> prudolt" da i«lruruenti contundenti. Il tlotL. Po:,lempc:ki Jm trCivato leM la \'C"ciCR urmartll !'O)amenlP. due volle in Gì8 C'.fl<li rli traumali,.mi ad~to mlnali. Il troltanumlo qui variu secondo chP ls !>nluztoue dr rontiuuo é intr aperiloneale o exlt-aperiloneale NPI primn ca..o può spe::<~o ha~tare l'upplicazbne di un •lrenap:,z10 a ,jrone percbè la r.•rit~ si chiuda spon lanennwnle u poco a poco. e quindi l!ll"Ulura unn è neCI·~'"Bria. ~ ··• r,lbi dr ferile inlt-aperi· loneali però è in1lic:pensauiiP non solo la cislor·atì&, ma anche il lllvag:!io del p Pt'itoneo. Spes~o pun El""Cre nece~sario rego· Jat·izzm·l'l i !Joròi di>Jiu fel'itn r. ri .. ecaa·a una pnt•le del1'ut·ocish J·•·~ma .Ji farne la :::utura. Lo cistorafìa è stata e"egmta pau volte ~ull'uomo fin .llll 1862 l'autore quindr, "'ia per questa rHf{ione, si11 p el litnilalo numero delle rl:'rito ve~cieali rla lui Oll<:eJ'\'Rie, non può r~>care Hllil terapia ·li qul':-le lesioni UIIO !'peciole r.ontribulo.
BIBUOGR.\FICA
Erl eccomi .l!innlo al terrniue rldla mia rec"'n~ .lne. con lA qu11le avrò con~~>!!tlilo l'utile "COpo prell" omt::.P ,.at·ò riu-.clto a r •'lrre m nliPvo ~- ~ che con li ·ne li ruu mterP""8ule per la p•·ntica la ùotta Memorin del rlotl. Pot>le•npgki. [)ntl. A. TORELLA. Le• i.natituttou s&DUaires en It&lle (1886) ~copo precipuo d• tJUests btl!la pubbhLH7.Jone i'u
l1 far cono-
s ·~>r~ ali'P~<tero le i"l•luzioui i..:ienico-cnnit<tri" d' l tah11. Fu pre,.entats al Con.:• t.:"'"O internaz•ouat • d'I.;Jent.: JpJI'Aja, e re· dnlla in fl'ancc,;e ouùe appunto facilllar11o la diffusa ç(mO · St'l'llZ8.
L degaulu volume couticu~ Ull tJcccuralo Ja,·oro ael Zu~:clu, rne,lico capu ih:~h • litult :-Jl(:daheri di :\liluno, :,ulla Le!Jtsl(l.aitJnc 8Elnittt f'ia Ìfl /tnlin. Un arlJcolo l'ius><unllvo lr·acc t•tr• da mae"ll'H m11no l'Ul C()rpo e,Z il servi~io di smuca milttare in Italia, del :\lanayru. generalo medico, pr~ideute del Co· mitnlo J1 ::;onìlà miltlu:·u. Uu cum1o sulla Croee Ros.~a, O"!-itl eui ~occor::<i in tempo di guerra ai soldati malati e f·~•·ili. old ;'\lag.;IOrani. Un COIIIfiiUto resoconto dell'Jnseqmn,, ~rdo del· fttticne pubblica nelle tm..ioersita italiane. •lel S• f'lll&nl. Un :-.al enlu a:licolo ai!lttlivo alla .\feteorolo!Jia in lwlia, del Uenztt. Uao sui .\fedici comunali in Italia, del Ra~<er1 . Vt lr• Uo degli Ospe,falc t n. italia, pe1· prL· \'lllcie o re .... ioui, J1 Ct•z.zuri. Degli Stalu'limenti per gli alrenati in ltt,lca, sci' t s~:~ il Tuu1bw·ìui. Dt:~li Ospùi dei trooatt:ll1, parlti il Tub uni. d1 \{U~'Ili d'allsttsm ·uw (CrèchC8}. il :\l u utti. Dellt! Societa ; safo(ltu!Jgio, il Gala~!li. Della l ·accina:ione antmnle. il Dell'Acqua; JeUa umani;;ata, il Parola. Il Bodio die.le la•·ghe, orJinate Soli;ie ~ui ltJ.r:ori dellfl sratisttcu ufficiale del Regno d'liolia in mrHeria dert>O!Jrajica e snnit rin. Della Giflna'it ·a, scris!>e il Pnglmni; della Crenw.;,onl', degli Istituti e Setwle pd •·achil•c•, degli O.~pi:oi marittimi, rl1'll~ T'ille (slCJZliJill al· pine, ddla ··limalolcrapra), de1 e Scuo c. h'-cor:::· 11 I•.m. D ·Ila S(Jcietà Reale Itnliarw d'lrJiene. 08i'N 1 Zucd11 F111ahneuto d1eùe un laJ•go accul'lllo SarJrJIOdi bibliuyra tia !fleniea il CtH'· rad•, ucl •JU&I~ u.bbuu.n cun vh u COillplocimenlo 'cduti Hcordati 1 lavori d1 molti uol>lt'J colle>;lu dd corpo sanitar·io 1111·
13H
KlVISTA BJBLlOGR.\FlCA
lila1·e, qunli l'Agosti, rArena, Ast.eg1ano, Baroffio, B t>Jiina, Bim, Bonalum1, Cerale, Davico, D1 Fede, Facen, Falconi, l.i'antiru, Fiori, Fraucbini, Gaml>a, Gigliarelli, Giudice, Guija, lmbriaeo. Lombardo, Machiavelli, Manayra, Marini, Monti, Moroni, Panara, Paris, P ecco, Prelti, Randacc-io, RiccìurdL Romeì, Rossi, Segl'e, Sforza, Sormani. Tosi, ViolinÌ, ecc. Lu nota competenza degli autori delle sovt·a citate Memorie attribuisce allà pubblicstione della Società Reale ita· liana d'i~iene uno speciale valore .... Il giudizio che se ne deve dare puo ria!:\sumersi in brevi parole: « È un'opera pratica, degna, fJ•uttifet·a ". B. Nel prossimo fascicolo riferiremo minutamente la relazione del PasLeur an· Académie rles Sciences sulla proOiassi dell'idrofobia: intanto ci Hffrettiemo a darne una notizia preventiva, che loglit~mo tlallu GasÀetla Medica di Torino. Idrofobia.. - Il prof. Pasleur, in continuazione alle esperienze che in questi ultimi anni egli andò eseguendo allo scopo di ri~olvere il gravissimo problema della profilassi e della cura deJJ'i,Jrofobia, ha recentemente applicalo alla paloJog1a umana i risultati delle esperienze sLesse. Nello scoJ'so lngtio il celebre scienzjato ha eseguito l'ino· culazione del oirt~ rabico attenuato nel giovane alsaziano Meister Giu!<=eppe, morsicat.o da un cane idrofobo. LP- inie~ioni del oirus aLtenuato, incominciate 60 ore dopo l' accidMte, pare abbiano realmPnltl sotlralLO il Meisler alla terr·ibile morte che seml;lrava inev1tabile.- Attualmente il prof. Pasteur s ta curando coll'isle!':so metodo ji giovane pa.~lOt'e Jupille Giovanui che fu e~nalmtml.e morsicato da un cane idJ.·ofoho. : 1 Dirett..ore
DoLL. F.tucx BAROFFIO col. med. Il Redattore CLAOOIO SFORZA C11pitano medCco.
~CTINI
•
FEoERrco, Gerente .
•
MEM.ORlE
ORI GIN~LI
CAilCI~ODA PIUiliTIVO DEL RENE SINISTRO IN MILITARE DI 8 4 AN"NI
Y~>mltria htltn nella cunrer~.ru.u s~im1tlt1ca del mestJ d t gìu~no i885
;;ll'ospedal• milìtnre ~uco:ursal·' di Cagllnrl 1:11 loti E~onrdo T,.o,-aue ll i. h n~ute Uletlico.
Fra i casi di malatùa merileYoli lli menzione spr.ciale, che d or•·orse di osset'vare nel1" trimoslre del corrente anno, im-
port:m tissimo fnquello ùi carcinoma primitivo del rene. con diffusione ·econdaria al fegato; importantissimo per la poc,• frequenza di cosi falla specie di affezione l'nncerosa in indi' iùu1 ~iovnni. m·• piu speeialmenh• perchè i dari riiPvali nel no,.tro infermo non emno stLffidenti per una diaguo:;i e:o.atta . · 4 tttWWI'$i. -Cocco Pietro, bri~adiere dei reali èambiuieri della legione di Cagliari. di anni ~H. e natho di T3en,tutti (provincia di Sns!'ari) t•ico,erava in queslospedale snccur,.ale la sera dPl !3 feubraio ullimo 1\COr~o, siccomt> :lffettn da lenta enterite. Interrogato .;;ui suoi precedenti. ci rac:contò di av~>r sempre goduto otti ma salute, e che, ad ecceziotl<' delle malarrie propri e delrinfanzia, ~ di una ltj?gera hlenorra.gin. non ebbe mai a soiTr·ire di morbi spPcifici. La madre è 'iva tuttora, sana e ìobusta, e i!Q:,Ì J!UI'e i f!'atelli. dei quali ono è militare; il padre mori n 72 anni per 85
13~ t i
c.\Ht.l~f\11 \ I'Rlltlll\'0 111 L fll!:\t :-1'\l ... TI\0
feLIJre complicala ad altra mnlnu:.1 clte non . . eppc . . pecilìcare. ma clw poti• Psr.luder" trattm·-.i di affeziouo polmonare. In linea collatcmln nnlla di notevole. Fu .:olo nell'aprile dello )icor:;u anno 1881· elle, per ciTrllo del :;Uo me . . tiet-e. 'enne collo •la fcbhri intenuillf'nti tnalaridte le quali l'ohbli~arono -a fico' era t~; dnè 'nILe in qut-"lu :.tu•dale. donde fu J oscia im'iato in licenza di com·al~CI!IJZ,I. lh •Iualclte mese Jlèl'Ò tali fcbl,ri piu non In lrm nglia\ ano, anrhe pcrdtè IH'cupato iu un laHtro meno cli:;age,olc, t• se · rlentario. tti'JI'urfìei<~ d i emnpagnia del suo capitano. r uttal'"olta la ptimicra ..;alull• non potè riaC(jllbl:trè: am.i la nutrizione ,!e· nera le anù{• a uuwo a mano ::.cadendo. sehhenell' funzioni del· l'aJ•pat ecdtio dit:fli'I!Ule :-.i r.nn:>cn a ...,en• iltlegrc. E w•glt ul timigiorni d te preccddttero il .. no ingn•s.so in uspt~dalr·ruwinciò n tormenlurlo uu dolore r.ootinuo, dtrei quasi puntorio, dw ila.ll'cpi~a..,trio prol'agnvn~i ,ti de~:-tro ipocontlt·io. ,. du.! fh~o cio~:-i ~uhilo a inappetenza, :~ ilifficollit Ji di~e~lionP. a :<liti· eh lza. ed in~onnin. Esnwr obbirttiw. - L'e.-amc olthietti' o riH'Io '"' ~iù' nne lli coufnrm.tzione scheletrica rogolnrL·. c di rolm~t.t t'O;,ltluzioue, ma cou !all'l deperimcnl•l. cla la5ciaru a hc•lla priwa dubitare 1raunr::i fli proce~so con~nuth·o. L.• mancan1.a però ilell.l lo:>~l'. clclln febbre,_,. ti~ li altri :;egni fi,jr.i catnlleri:.tici. ci tol~e tosto t1'errorc. La pelle, :-,ottili,;;ima, pre..~('Jilar,, un coloritn pnllitlo; Ja milza era alquanto ingt·andit.t; la lingua palino~a t' arrn.-sata ai margini: lo .;lomaco appen,, dil.tlLtlo; t• il Vl'.nlre ;n vallato e Ùo}entc alla più Je~<:ra pn~:.:-ione . f i-'t'llSJ però t~l <IliO nor· mali, e del re~ lo null'allro cl'irnpurt .nh•. 0.-serro,.,~i tuttavia 6uo dai primi giorni di sun ùe,;cuzn, una picroJi!>sima pmmin. nz.t, n gni~a di un nocciolo dt m an · dol'!a, fr·a la regione epigac:t rica e l'i pocondrinca de:.trn. C)tle . . to
l'i \lll..lTARI DI~~ AY\1
13 S;
f1Ìcc:olo tumoretlo nudù Leo presto aurn{'ulando eli \olume. $1 che nel vol~ere eli un .me,e. o poco più, pres~ntavn$Ì sotto forma di un lumore della grosstJzr.a di un pugno. con :;uperfici~'> liscia; dotato di una cert:t mobilità nei tuorim enti respiratori; ·dfallo libero dalle pareti acldulllinali, e occupante uuo -:pa1.io limilnlo, a sini5lra. da un~1 linea c: h e partl•nùo dall'appendice xifntdl' vada aU'omht>lico; a Ùe:-Lt·a dalla lint:a pat~t slernulr pmlun~atn; e in !tasso da una linea trns,er$aiP.tirnta clue 1ii ra in sopra dell'omltelico. lu pru·i IIIUlJIO si acc.reùhero tanto la tli~pPpsia rhe l'.-tnvres~i.t; sul1entrò t\na leggera djarrea, con 'umiri n nn icfro<Jnenrì di materie nppf'na digcste; il polso si fN:e piullo~lo piccolo e ùelmlt': e la denutnzione genemlo cfiH~ùno an eh t> mag1(Ìormeute nole\ole, senza pf·rò che la tempemtur·a ttSI'CIIare ~upcra!'~e giammai i 3ì" 18 cenli:!l'adi. ed il respiro si facesse frequenti". ù clte subentra"-~ero di·turbi del 'eosorio. lnnlile dirP come lutti i mezzi po~ti in opera per alleriare nl meno te soiTerenzr del po\ e1·o infermo l'i u.,t•isseN alTa lio frusta nei, sì che il giomo l\. aprile res~ara di 'ivere. ]Jia.qnost di(j'm>ilriale.- La morte del Cncco nnn ci mera' ìglw JWrrlt~ era c.ltinro lrattnr·si di un p1·ocosso morboso superiore a tulli i mezzi dell'arto medica: ma di che nntnra Pra (Jue.-Lo proccs:;o morboso? In nllri termini, quale era la trcmemla mal;ltLia ehe spinge\""a innanzi tempo al sepoll'ro un .;;iovane ehe pochi mesi prima sarebhesi ..:reduto il tipo ùella rolmstezza •' dcUa salute? La mancanza dei segni fisici di un proces~o ti-iogenico, e d'altra partù il profoorlo mara~ma. non che la presenza dì un t umore eh~> via Yia anmet1la\a io volume: fu ce\ ano dubitare <li un p1·ocesso canceroso. benchè non 'i foo:sr l]_uell' a--p~Uo ~aratleri:>tico, proprio tlei so!Tereuli di questu mnlaLLin. E dnta pnre l'ipotesi di un carcinoma, siccome trattavasi Ji un ttt/
l :H~
C.\1\CI~OM' \ l'llUIIll\'0 Df:l. RE\l
I'J<qRO
mor e iluaLO nella rer!ione epiga~tric•a. eom···niva stabilire- a IJU:lll' organo apparterlos,e; \lllc a dire allo stomaco, o .d lobo sinistro d{'l fegato. onero al Jhlncrcas. Che si fosse in pr·esenza ùi un cancro dello stomaco nt' faCc\ a mollo dubitare l'età dell'mdi, 1Ù11o. ed :m·be il fallo che quosLo carcinoma :1\ J·ehbe do' uto int.•re:;sarc. più prohaLilmcute. la re;,ione pilorita; ma in tal ca,o non pot~>va mancnre la clilatazione yranùc Ùt•llo "tornaco, e il romito eh~ suole sopr:l.\venir·e, per lo pii1, periodicamenl!l alcune oro dopo il\t'l' mangiato. mentre nel Cocco non si ehbero che \omiti infJ'cquc•nti etl anche irret!olnri. giaccltè ora precede, ano. eli om sus:.e~uh·ano il pa,to: e le m<~sseeliminate non solo non prP..;entavano alll'razi~oni apprezzabili. mrr. nemmeno al nucrust:opio, fu po.;~ihile ~coprit·vì frammenti del neoplasma. Oi piit arendo clilatato lo "tornaco con una mi,cela di IJi,·nri)(Jnnto di soda (t pnrli) c arido tarlarico {l parte) nou ~i ottenne ,;poslamento alenno nel tnmore, •• la dilatazione non fn tali' rla .:iudi•arl, t1ipcndenle da ,leno.. i pilorica: :mzi to!'>to srilnppatosi il brns nellu ..tornaco. :-i notc't una riduzione del :-un Yolume che ne lasciò supporn' il prulllo passaggio agi i iute:.t in i. gsclnsa pertanto In diagnosi di cat'I'Ìnomn allo stomaco. ~i pl'e,ero in eo:ame t ·umori del fe6alo, ramo più che ad a~·.:o gliP.re fJ.116tll ipote'i ci 'Pinte""a il fatto òelln continuitit del tumore, da noi os:-cn ato. con il lobo 1lestro del fegato; la ;;eu ... tzi.,ne a\ uta. come ùi supedìcie li::;cia. non llnlluante, e lo ~po-.tamcnto nei moti resviratorii. E fra i tumori del f(•gnto è chiaro si parnsse prima. alln mente l'idea di un rarcinoma. ~ia cchè non rssendoYi ~lata infezione si61itica o tubCJ-colare. non poteramo allriml'nti spie~arci una malattia primith·a capace di ··o~i rapide e fctOt!~le cnn~eguenze.
l~ .MILIT.\HJ::: DI !'i .\:.'\:\1
13i9
Ma ollrecll~ In mancanza ay;uhtt.r ùella fel1hre. non et'a\·i ra,··ite dtP eli fre1Jllenteos5erra.;i C)llando il Lumore comprime i rami o il lr·orwo della vena porta; come Jmre clifettan1 la presenza di iiiLII'iz.in; J'avvizzimnuto della pelle; l't~ilc·ma ai mallcoli; ti dolore laminante ali.• r·•·éo11e del ferrato, 1:1 la irradiazione clt•l dolore al !traccio e alln ,palla de~tra . Oltre a ,•ib l'e~ame dell'orina non :-velaYa tr·ar.cia clni pigmenti speciali n~ :;i ;n e\ a colorito caratteri5tico. m:l =-o lo: a.;pctlo torbido: reazione acida appena percelliùilo; dcn:;i là 4007; aiJnunina c muco-pus in qnantilit rilevante . ..;e danqrw la ~ede clel tumore, che so5peu:na"i cun Luona ra~r o ne e:.,.ere nel fe;l'ato. e il modu d'irhorgere e Ji ~rol~er~i ~ei fenomeni de<:crilli. poterann far pensare ad un caro•inoma. p'·rllo"Ltl c'Ile ad .tllra i-pet:ie di tumori, i falli ohhiellÌ\ i però riu~cirnno poco appariscenti: •' quindi si pt·ef'e in e~arne anCflr<l, come il più prohnbile, fl c'nso di un cchinocor.,·n del fe!!;tlu. ~ehhent! con ciò rimaue::.. . er·o o...cnr·i molti falli ... uhbiPt"' ti,·i 05:'enati. " mancn,,.e il frewiln id,uidl!o. Ma ne e...cJuse ~umpletamenle l'ipole'i la punlum ùi sa!Zrrio pr:lticnla con la :'iriu~. del Pmrnz. h• ~1uale nou diede u"cit.t a liquicln, quantunque si nYCSSt) n'n lo la meùcsinn• lien~at.iune che 'i prova allorc·hè ~i penc•tru iu una. r.avilll lihcra Que....ta Jl'llltllt'a e.; ·IU11e,-a anche la prc ...enza di nn n. ~·'"O
del fegato. Re,tant pertanto l'ipote,i di 1111 tumore del fJ:lHcrea~: ma n<>mmeuo Jlll',.ta pote' 1 aceof!lit•t·,j ~riacchè contro tli h~·• ~ta.vn In conlinnilil dellumot·e l'o! fc~gato, e lo sposlttmenlo nei moti respiratori i. s .. non dre oltre al tumore alla regione cpi~il-lrica, col tluale 3.\"t.:\8llto CCt'l'nl n di chiarire• lnllo il quadro fenonwnologkn os,en .110. e di cui I'imanernno duhhie tull:l\ ia la nalm-n e la se• lr. altri falli a\ eva ,, eia tv l'e$ame ol•hieliÌ\ o, fa li i
l ;j;)t)
l. \lll:l:'ill\1 \ l'Ili 111 fiYfl Dbi. lli::'H' ~I'HST.RO
eh~ ~instamente npp1·ca.nti. polt'\auo tlnrt'i la còia\e fl,:.ll'iu· 11 i ·ato p1 ohll'm:t. .Nntammo ~i.1 !li... ~nrrendo •lello stalo oggctli\o, il colorilo t'.~tremamentP pallido dell.t pelle e l'ingrau limento della milza non nHJito note\ nlc; ,.j atgiunga ora dte akllni ;mn~li Iiufatici •'rnno ma~tifc,lamenlc in;;ros...,tti, in j,pecie agli in~llilll, e ,j compreurlem li le~ •eri come do,c ......e 'orzere il duLI,io dclln coe,i,te11zn di unn leut:!!mia linfatica, cluhhio che 'enuo poi toufermato 1hll'e,amc miero,copico •lei --an~rue ('ralicato ÌII•ÌCnlt• al t•IJi,lfÌ:.,.ÌOIH ca'. rguazio l•'t'IIO:flio, profe,~OI'C di ··linica medit:a in IJIIt>,..lu re.!ia llllhcr,it!L, al ffuale il siérJOr ma .:giore merli co, cnv. Bernanli, •Iircllore (le liIl ....pedale e capo-riparlo. ··onct deHI, :.iccomeatlamieo,tli \isitareilnMiro iufermo che non pOIPHt riuscire nr·mai 'c non di pure• iutorcli-:-;1' sr.ientitku. L'esame adunrJUO (!l'l :-;nugue foce pnk-Ne Wl note1 ole anOll'lllo dci glulndi hiant:hi.
,\liro fallo couromitnul~ .1 'llle:;ta leu•·emi:'l. e clte era:-i ri~elnto lino ù.ti pl'irni siumi rli degt>nza Ilei Cocco in O'JH.:dal ·• era i.t pre::enza tli muco-pw; n d le ot'in<>. le IJuali ad allr o e.;nutt•. i"tìtuito in 11110 ... ra•lio piri aranzato della rual.tlli:~: dictlero: I'Oiorito t'ÌirÌIJIJ :-<hlalfÌto: den.;i!it J f) f4 l't:'UÌOUC dehoJnJCillC acida; seclimenti e alhurnin.l nhhondauti. l . . edimenti poi, e,...arnmnt• al micro~cupio. fecero \edere ~rnn •Junnlitn di leucociti grnnuJo,i: r•nchi g1cll.mli rns~i; cilindri C('l't?Ì ~t·anufo~i; cl••rnenti e[tÌleJi,tri dt'Jia pelli lèUi'l)e: tlt>i harinelli e dci o:aualkoli t·enali in degenerazione grannlcJf)ue~lo e.;ame ci per,un ... u trattnr-.i el.iandio di un proce"o
·upJHllnth o dei reni. che perù 'enntl loralizznto Il d un r•'ne "oltnnto, giacdt•~ la lll:tlll',tllza di etlcrni, ~_· f'ut·ina :-e•'tl'll>'JJ-
l~ YILlT.\l'E DI ~4- \~l
13'j l
'"'i in tli,.creta 'luantità, faceHl escluùere l'irl~a d'una nefritt -.uppurativa doppia . .Restma a stahilir~i quale dei dut! rt>ni fo~seammuhìto; utn rhe lo fos~e il rellt.' 1lestro piuttostr, t•hr. il sJUistJ·o. :'i desnmeva da ciò che l'infermo. il tfuaiP unn ;neHl m:-~ i atcusato rlolore ai loml,i. ì{nando fu richiamata In 'Ila auenzioue HL 'luella parte. di, ...e ùi gentir·e dolore n destra; e po~tolo a $e· clere sul l••llu in nn momento in rui i dolori erano meno forli, si 'id e il tumorl'l s.po;:;t<ll':;i in bn~$(1 lnn!!ll la regiCine luruhare dt>slra, h_ quul l'osa d fece anzi sttpporre vi fQsse un rnppOT'IO ui rontiguilil (~nl l'e!!alll. La causa poi Ili t(Ue.~Lo proee~so mori w-o rimane\ ,1 una iu t't>gni ta. non tn erulo tro' alo nei seùimenli dell'orina elt·mcnt i tali dre ci pote,sero far ,;ospettart' di nna neofor mn1.ione ,}j .. r·igine mt~li~u:~; e tJuindi si peni:ò ntl una pionei'l'o:;i da t•alooln:;i eenale, come la più probahilr stantP l'età dell'indi\idno. Formulala eo:;i la diagno:;i tli IPUrt>lll ia linfalira. e òi prot'P~'o supporali\O al rrne de:;lro.t·on 1111nore tli dut.hia natura al fe~ntu, n almeno ~:on e~so in rapportn. al tayolo annlnmh'o ~pl'ltaYa mo:;trar··i Ùo\'e, e perchè nve.;,-imo eJTalo. llept>rlo anatomico. - Anlop~ia e~cg11ila 28 ore dopo la. IJlOI'lt':
:'\ulla 1li nolr•\ ul~ ai centri ner·vo:;i. come pure ul cuor·e c ni pnlmoni; perii snlla pleurn pohnon·1rt> sinistra ,..j o.;o;er,-.,nn alcuni noùul i bianco giallosnuli. della grande7.zn ,]j nn (li .;ello; Lr glandole linfntiche bronchinli ~nno ingros~ate. nkune come una nc~ce, e in via dj deu:cncl·azi(.)ne ca~eosu: Il lobo sinistr·u ùel fegato [lrest>nla un tumoi'P. di fm·ma sferica . .::on nperficic regolare. di colore hiant:o-~iallit.-io.
ddla grandez1.a di cir·ca un pli.!UO. fl lobo dP::-tro invece non ulli·e che 11na leggera infiltrazion,. gra--:a;
.. .., ,,_
13
CARCJ.MllA l'IIIHITJ\ Il DEL RE:\ E Sl,lST.RU
' lilza un poco aumcnt.1la lli Yolume: Lo :.tornaco trovasi in posnione' crli<'alo: cioP con la sua porzi••ne pilorica in ba:.~c); eli e siLu.tiO secondo l'as~e lon;,rilntliuale dd c•orpo. Ha l'upparonza d1 un'ama intestinali'. ed i! p 'l' 'olume. inferiore :ti normale. È n i leg;.wro catarro di stomaco, od ancht• leggf:'ro caiHI'I'O inte. . tinale: l.e gliindole meseraiche o cruellc• po:.le allomo al plt•:;so ..:eliaco ~ono mgru-.satt>; a!··nne anzi .lppaiono dell,t ~ranùezza lli una noce, cd in degenerazione ca:-;oosa; Il ren~> destro ~al JU mto •n:rro~"·''o, · on cap-.ula :.\ol· ~ibi),) t' SO"-Innza r·orticalt> supcl'lol'e nl norlllale. l l rene sini:;lro .:i mo"t1 .1 ezi.tnJio d1 mollo piu gJ'll.Dtlt:. con ...uperfìcie irregolare. presentante solebi e nodo~ilil, e capsula diffir.ilmenle ,yoJ;.:il.:lt>; al l:t!:!IÌO poi SI pre"eOla di cOIOrt' cjaJiiCCÌO. con Jlltn Li :;11 ppumt i; l a peh 1 renalc c ill.!ran.Jita e t'~>Ulien(·, ithit•mc agli urelct·i. gran quantità di pus. La consistenza infine del r~>ne non ,. nniformP, ,.:iacch. mentre in .1kuni punlt t' normale. in altn iDVl'l'l' è piit duro; :\ ulla d1 nole' ole alla 'e:-cica orinarin. Balt'esnm•~ microscopico l'isullò poi trallal':>i di un earl'inoma lllidollnrc primith o del rene ~ini,trn, ~ seoontlarin del fegato. con nodi pure sccnnclari alla pleura ... ini ·tm. ed alle ~hiandole relro·r···r itont:>1li e hruncbiali. E l'lte il ,·arcinoma midollare del r·ene rosse di OJ'igine primith a, lo facemno pale~e le allemzioni degenct'aiÌ\e di ('i:,o. le quali JllustraulOo ud e' id enza tlll pro~·os~o di data più antica di qoellr. o'\servate uel fPgalo. f'rmsirl1•rrt:iuJli . - La diagnosi anatomica non coni:.pnn rleHt otluoque completamt•nte co11 quella formulata in 'ita. j.jiaedJi' \enim ~~oHfermala, è vero, la diagnosi di lew·emin 1mfatica. c di tumore dt·l fegato, come pure l'alt m da noi em"'""a,
l \ \II LIIAJif DI ~',
\\'t
.)...) 1·>· ).)
d1 un proces,.. · .1 pionefr o,i. ma late pro\.c..,~o anziclu'• •l t ca 1rolo~i n>nale. co nH' fu dPllo. ripete\ a sua ''au-.a da on C;tncro rnidollare: e la luraliuazione in,ecc elle nel rene d~~tro. ,.j a\'t'' n Tl el sinistro. C)ue"la se.:ond.l partu del rliagrw,ticu, 111'1 nostro c~o non era pos:o:iltile, t• dò pe1· le con;;idcrar.ioni ""guenti: Il ean..:ro primilho del .-~ne. come o...,Prrano lllll' ;l, •ulori l· ingen~>rale a---.ai r·arn: t'Ùe un fatto --orprenrlentf'(,o·l\e il ~ leme,er) cllt' . . 'illt'untri aLlla:-t.lnila :-.pe::-:'0 in ~tio,ant •ndh idul. Anzi il dottor n iuseppe ù tlani iu una stLU mmnot'ia , w Ttllllflrt rl'nnl, pubblicata nell'.lrrl!it;ir, dell' 'cirn::P- lllt'dlclt• (vol. o. fa-.dt·olo 1°. anno l 'B.:>) riporta una slatislic:~ dalla quale risnlln che .. n~ ~~ ca,j 1li cancro pri.niti\'u dt·i di· 'rr,.i o1·~nni. quello dP.I rene non ... i o.;senò. --econdo Tauchou per esempio. rhe tre volte; ed in X!O} necro~coplù praticatt• nello speùo.le ma:zgiorf' d DI ila no. dal !{enna io del 18Gì.! a tnlln di··cmLrf' 18 l. -.o\Ta .}!):) ra.~i d1 cnr.·iuoma. G ,;oJlanto apparlcnevano al r,.ue. 'I n altr't• alla poca fre'}ueuza con cui ,j pre,enla qut•-.ta falln 'PC~ie di affezionr canrero~a . ..;pe,,e 'oiLc il cancro del rene p01'1 re~tart:l laLPnte, massime nella for111a -.econdarìa {t'Oillt' diL'l.' .Jat·conrl) nella rpt:1le possono manr.a1·e il dolore, il noterole wmore, e le nltPmzionJ dellt' orine. e non a' et·~ i cl11• In 11acll~:.ia con dccor-.o afehhrile. Pt>rò uclla forma prillliIÌ\ a, il dolore (!Ù il tumore 'ono qua~i :-.cmpre r•hlanti: cd un altro =-intorno d1t·, 'e ,i ar•·ompagna ai tlm· predi'Ili ha un \alut'c patognomonico (,·ome scr1ve il Cnlltnl nella memoria su rirt>rilal 1\ l'em Illiria dte orÙinarialllCTI(I' r f'unit•a t'illl'll di alhnminuria, la IJII:llt• ... ta di rado d.1 -.è. \ ·'lll(ì'-Lf'O infermo •1ne:.1o quadro --inlomat"'lo~it' · face' a <111elto, c ··ost pure la c LU~a eziolo..!iC.I ciii' sunle e'-:.PI'é per lo più un lllUlma, o' \ero la prelli::.po,JLione- ~entihzia. 'hnr:wa infulli il dolorr~ ai lomhi. c· il tumore non eru apprCill.l\bile
I Jiii.
CAitt:l'iO'rA !'HJ\IIJ'I\•• 1111
r-~termuut>lllt
tH:i'\ESI~rsTnO,ECC.
,... ,. ilrlulort• ;u·uto t·he ~i cagionara aiJHl7.Ìente con In P~"~''siuHt.l nll'ndrlomé, i11 c.wsn della diffusione cancero,a al fe.:nto: IJtanra,.~nu nei !'oedirue:mi dt!lle orin~ frnmmcnLi ~li neopla!)mn. ~ runnc.l\\a l'trnaluri<t. Er~n i. è 'enl, n senz,, Ili lehhrc e profonda denutrizione, ma non però quella cnche ~il particolare che toJpi•ce ~l'in dividui 111Tt•11i da carcinoma. Che ro,n adnlltJUC ci autorizz." a. non dico a formulare In di11~no i di cnncrCI nel rene, ma nemmeno a sospettarlo! E ,e an ·he ,; (os...e pen,nto nd una pi(lllefru,i da carc;no..-a re• nnle. cm perù niTnlto impo:.~ihile :-nppon·e tale les one nel renfl ,jni ... tro. gio~clw •c cnn tlll 111ezzo qualunfJue :;t ...,.., e:li:n a uelrinfernw rlolon· ai ln111 hi. que,lo dolore rn1 :lf'cu,.;aJo (come ;.:ii• . . i di . . !w) ut•ll. regione lollliHlre destra. e mai n1•lla :-.iuislr.l, tlnvt l'area di (Jerru~sioue era nncl1e anormale. In nppov~10 iuvrr.t' ci'·ll'i!lole:'.i di un lumoreadeslrn,stnva il fallo, alll'a volta citalo. df' lo l'po:;tamenlo in basso di Cf!SO IUlllOI'C nell11 t't•ginue lurut.an> rleslrn, il quale 1·endeva prohilhile la Jll'l'Senut rli 1111 lttllt•11'6 dt·l rene aderente al fe!.(alo . ... ja [ICI' la conn...ct>ll/..1 tl,.j !.1p('Orti intimi ÒÌ e-.so col rene de~tro. sia pùr ,....,rrr 'lue ... to fa lo ~ià slalo o':-er>ato :tlira ,-olln non e,cJu ·i qul'i ca,j in ~ui la dink!no-i pt•t· molle cirrostan1.c du,cha in Hln poco relln. t:oudndendo adunqni'. la din~no-i 1Ii t:arcinorua del 1 ene. ma più tJ,..I rrne -in ....tro non cm fnttiùik '"' la ;;ezione .;adal"erica, nel cn<:o uo-lt'O, nn n hn gio,·ato ,e non a render mo!!!.!iormt>nl~> Jlnl ..... ~ In g1 nnd('o,eul'ith eh t! r·e::na ancora ;:n que;.ta brnncn della patologia in t 'rn:t, o n Jllellerci in guardia contro reni proce. . si. ubdoli., h•nti. la~cianòoci ...oJo 'Jue. . Lo t'Oltforto nelle :-oe '1nenLite. ~(· purrl puù *'''•'~''' di confùrlo, il peu,iero cile. anciH• ind1)\ iuati. rt>rti wo!'l,i sel'lunno ine\ilaLilmente la lor·o meta funesta.
l • ll ''•)o)..
CONTRIBUTO AlLA CHIRURGIA CONSERVATIVA 'l n dlni•he raeeollc o lelta ruoll.a c u~ nm s lentiflel del t• ::osio ndio >Pedalo m1lilaro di Caserta dal dott. Fa.I'C!ia Giu"t-PI' 4.', tenonte ml'dieo.
Se è \'t'l'O che la maggiore precisione o 1a1 iùità tit l tilr. dt•lle ••t•mi do fuoco moderne, e 1o lurlf(H pnt•lutn d1 e«!'lt'. m• lfano fuori Ji coroballimenlo. a pa1·ill) di cit•r.oo:lnnzo, rnnlto mi· glhia di uomini in più che non quando ~i fncovo u~o d•"'llo armi n Hwcbio si~lema, é \'eJ'O pure dw la cllll'urgia nelle ullin.o guer ro hR pr.tulo eso:ere meno corriva nel tl~'molir•'. e 1 OI p I.care -.u Jnr~ "'Calo la conservazione dello membt•a ferite. l'a t> brtllanto T'ic:ulteto della chi t uraia con<>cr,ali"a è cerlarn nh• devoluto. m mes::.ima parte, alla me icazJOne anti-.elhcn del fet·ilc, pt'r rnezr.o dt:l:a quale O!!!!l ... j pO""Ono "Conclurore e v11•lc "'uppuraz oni. la pioemia, la "'epticcmio, l'cr't" 1eia. cc., ~ho uno volta CO"li!ui\'"ano pel po,·er·o infcrmr, In :opAdA di Da· mocle, "l'iusci nmo più micidiali (Idio ~le.'<~o piombo -<Hl cflmJ•O di ùollMtlio. Rrfr>I'II ò rlue ce!'i di ffr l~ d'arma ola fuoco, B\'Uli in cura nel reparto chirm·gico di tJUe::to -.pedale. nei quali lo leulatn cou-.cn ot.ione d<.>lle membra fcr·te ebùo un pi •no ~ucces,..o. ~el 1 t·imo di C"!>i le condizioni er"RIIO mollo più gra' i di t'JUel che "'' po n "uppot·re in una fer·ìta -Pmplic" d'arma ùn fuoco, nnpe1 occhè n<>n fu uno solo il prOJPlttle che rolpr ma "Hlrtnti ti tli rhver!'a forma. e""endo "'lata e!<ploso una cat·ica lr catlu~cia n m lrof!"tio, e '}Uindi molle! !ici e in tutte Jr• ·ln· zJO~i ~i t.!cplorot·ono l e conseguenti lesioni.
O! g
c: \'l 111 H.HITE Il • \ll~fA DA f"COCO I.
Lunazzi A1·tur·u, cvrobiruere n cavallo della legione ){apoli ('-tazi•JOC di ;\Jarciani .c).dell'etàdianrti 20. ricoverava in que::.to r-pedale 11 Hl dello scor--o zenua1o, '·erso le ore 4 pom.. per ferita d'arma da fuoco al braccio • e,;;!ro. E3li ~> di temperamento l'anguigno, alto della per"<ona. li r0busta ed armonica co;..tiluzione. mrerl che nella notte del 1 al 19 tennaio, ver,o l'una an ti m., c'" ndo in per·Ju~trazion• con un suo compazno, furono a-.-.:aliLJ ria due ~ros"i can1 m l"tini uscil• all'ùnpronkio da una capanna, e per· dil'endel'8i dovettero innestare le baionette sui fucili: J'altr·o carabiniere, che trovavasi indietro rli <Jualche pa«so, {l vuva anche caricalo il percussore, e a..(ilando con rorzn l'arma la (t'CC espio. lere in volontariamente, ferendo frl'8 ve mente il Lunnzzi ul hr Accio destro. lf fucile era carico a c~:~rluccia a milr'Llgliu.
Il maltino un ltoslr·o eg1•egio collega, che spiacemi ùi non vedoro pìil tra noi, 1'11 inviato a Marcianise per visitare il f~ rilo, c dC'Ci<kt·o ~ul guo tr•usporto o meno in rrueslo stabiliuPnlo. Col cnr'l'o d'amiJulut!ZA in l'alli, il giorno del 19 gennaio, il Lunazzi 'iCniva trnl'lpor•tato, muniln ::li meùicato••a provvi· f'Ol'ia (filacce bn{lnAit! MI pcr·cllwuro di ferro e fasciatura) e di un apparcccluo n gro:1Jn metallica, in cui l'arlo offeso rìP },.ava. La tran•ruilhtil del!· s~mbianze clt>l gio\·ane carabiniere, il rnoJo con cui rifcrha l'accaduto >'CH"ando sem!lre il suo compnt,"no ::,iccorne IlO\ h:i. c quanùi poco prudente nel maO"!!lfÌO dPJle aruu adtluno:-lra,ano fcrmelza d'animo non comune e zenero"ita d1 sentimenti, che confinavano coli· eroismo. E ten;;o a ft~r• t•llc\llrC 11 coraggio che mai abbandonò questo ciovane ~o! dalo nel l ungo pel'iodo (li cura. poicbe, come appre"SO rtpclel'Ò, fu que~lo per• m~' uno degli elementi per il fa' orevole dt'cOr"o della ,;l'ave lc~ione. Tl'a,por•l.flto m tuta ~lnnza preventh·amenle disinfelLata con acqua ft:nicata al :i • •• o;i prucA lè con lutti i riguardi possibili alla vi..,ilt\ Jet hraccio lc:-~o, sotto la polverizzazione di acqua fenicata alla ~le>~sa do<~e f~:~tta t'.on un nebulizzlllore Richardsou.
t:O~TRIB(;TO ALLA CliiRT:RCIA Cll'iSEII\".\TI\'A L'o~servazione fece
J ;J;)7
rilevare la metà inferiore del br•accio destro. noncbà l'arlieolazione del gomito corrispondente discretamente tumide, e l'asse del l•raccio non retto, ma formante VPrso il leno m!eriore un angolo sporgente all'el"Lerno. A circa due thla lt'as·verse al disopra dell arlicolaz.inne del gomilo, e ~ulla re~ione interna e posteriore del braccio, nota,·asi un foro piultoslo largo, con margini rieulranti, let!'germenle tumidi, coperti di escara e poco sanguinanti: <>ulla r•egrone e~LN·nn d• l braccif1, e pressoché alla sles~>a dil>lanza dnll'arlicolaziorre d,•J gomito, si osservaYano allri due Cori più ficcoli •lei pr ecedente, òi~tanti fra loro un tre centimetri. e con gli stessi caratter•i. e<'celto che i margini erano estro flessi . Si riconoscera di leggeri che il primo ùt que~Li fori era l'fUello ùi entrala e gli altri due di uscita dei proiellili. Che :::e il foro di enlrala e!'a piu ampio degli altri, mentre nei ca!>i ordinari è :sempre piu piccolo, essendo il pro•ellilt>, allorché colpisce, dolalo ùi maggioe l'orza di p&neLrazione, ciò trova la spiegazione nella carica della cartuccia esplosa, la rJuale, come ho già ricordato, era a mitraglia e contenente perciò 10 proiettili; egli e nulurale che diversi di '!Uesli pezzi di piombo, a cau~a dell'l vicinanza del liro, erano penetrati in:'!ieme per la steRsa apertura eJ uscenùo si erano poi divisi. Scor1·endo col dito lungo il braccio si eccitava vivo dolore, e «i ave\'a chiarissima la sensazione di crepitio da per o goni Jo,·e sulla parte lesa. causala dal movimento ui la.nli piccoli pez<:elti O=-!"ei che si confricavano gli uni con gli allJ·i. Et·a evidente ìl fracassamento del ter-.to inferiore Jell'omero, e ciò che si chiama in patologia chirurgica la frattura comminuta dì quest'osso. L'arteria radiale pulsa'-'a, ~egno che la ome1·ale <?ra :.lata risparmiata insteme al resto del fascio uerveo-vaE<colare, ciò che si poteva desumere anche dal sito di penelrazione e di U!"Cila dei proìeltili, e dalla scarsa emorragia che si era ve!'illcala a primo tempo e anche successivamente. L'at:licolazlone del gomito era o pur no interessata? La tumefazione dei lessuli molli, la pretermobililà del punlo t'rl!.tlurato, il gran dolore che vi si destava costituivano tante diffiCOltà pet' CUi Url esame scrupoloso della regione ftl pt'BS-
l !l:i~
l> l E C \-.J DI FEIUIE u' \lUI \ 0.\ n OCO
,oche impo:,Hbile. Lo d1-tanza pero, ,..ehi ent:: br ve, che ~i l'ileva;-n tra l'orLicolozione e le f,_.rJIP, raw1· potuto lunitarc lo ùue apofh.:i later·ali èell'omero (epilrocl€'a eJ , ·p• ..,.1dilo :senza av,·erlil·tl in es"'e ::;ensazione tli fl•allnra. fcce r•o pl'••suUlicJre che probahilmcnte t!P.lla tlrlicolazionc f, .r:s•· rt"'. •ar·miata. La r eo:lione ~euer·ale ero ruinimn; In LPmppr•atur·o <~oli•• l'ae;ceUa ~egno' n :r;•.s. Come comportur"i mnanz a que,lo :sfa ·~lo. di1·ù co l, di os"'a e ~nciJe di parti molli l Fu il ca~o di-CU'l"O in cou,-ulto e ~~ determinò, a Illtlggwrllnza di voli, di tenlnr~, sf'bbenc con poca ~p~ranza, In l'On !'ervazione dell'arto, sia perchè i'ui·Iict•luziont• del gomito ""e;ui proLabilrnente uon e1·a inlere.c:sala, sia perdu~ era l'ic.pa•·mral• il ra . .cio n"rvco-\"n..,colare. Fu dunque il gio1·no 21) a maUinu prfllicala scrupOI0'-8 medicalura anli ... etllra " ·-uen lo i precctli del f.i.:::ter. per quanto ne ru po"'sibilr~, e a<IH!Ofialo l'arto in Ufl qemicanaJc eli lo Un, fu applica~ ::;ulla localtta al h«op•·n •!ello fasdalura una w sci 'A di ghiaccio a permanell7:a; la daJleticu litnilala o brodo con L11orli J'uovo c o \'IliO .li Marsaln. La mPdicttlul'li fu bene tollerata: non &!:: !azione da parte dell'mferrno. uon dolori, non febbre. (1\'ùnd il ma,,imo dclln temperatura ragg-iunto sol<J 31". . E~~a venne rinnovaln il 2:1, r.jo(: dopo 3 givrui e rim.•nemmo !<odùi,.falti nel risconll·ar·t> che nessuna l't'Rziune localu ern~i :::volla. La immobilizzllzione dell'arto era un qn~>silo da rir:oh·ere nel nostro co ...o, ('Oml' quella che co1:0liluivtt la pul'~e piì1 importante delln cura .•\pp.icare un appal'ec< 110 amO\O·hll:m•Yibile ge.,:..,ato o a e;ilice.lv, e poscia fene~trarlo. non er1-1 }ltJC;SJ· bile. impe•·occli/\ le tre ft>rite erano dispor:te m m 10 eh<' I'·l"'· e JUidistavano .;;ulla circon1er~nzn dt>l braccio, siccilP lo sfenestramenlo a\'l'ehhe dovuto es~er11 co~ì e!:.-k«o da reshH·e un punto molto lm1italo ùell'apparecchio inle;.\'l'o in cotTi~po n denza della pi..galul'a ,Jet p-o milo, e qui n li insuflkienle a manl··nere immobile la purle. S1 pen~ò allot·a ùi far cos:rut·re un &ppareceùio in le!!no, c ,.. rispose abho-,lanz.a bene allo scopo e che ho l'onore eh pre~entare.
GllNTitiBUTO 'ULA CHIRURGIA t;O~SU\\'.Arl\'.\
~ !J1){1
A nmdu con cu'l cercaLo di immobiliuare l'arto alla meglio. ad .. peruudo P~"~t' maulr>ll•'t'e la medicalut'8 u11 beudtt~gio alla s. ·uoldo, le ~'O" e proct:>dt!t'ono heno fino al ::!"• ~('nnaio, ma la "l'l il Ùi
lol g;ini''IO, Vo•rso IO 1)['8:.! p001. 1 Wi:!llli'O {>el' IO itlll80ZÌ
la lempernlura non oven rng!!iuulo che i 380, si elevò rapidamcii Lo pro~;eduta da brividi flno oLiO•.:!. L'iufct·mo 11ra acceso nel volto, accusava juLeusn cefalea, H polso era pieno. 'ihrato ~ }lOCo ft·eqHettltJ. Ilpt·o~S"O suppura livo cominciava ad u,·ere il ·uo avo l gimento. Il ~li in falli J-i praticò la :1• medica tura la quale fu tt·ovatn imht•nttata di f\\IR, corno d i pus erano coperte le fcriln in parte giil "PO:!Iiu delle e;;cat·e. mentre sui coutorui c!Pi fnt•i eort•ispontleuti allu uscila dei pt•oiPttili n!Ttt(;Cittvansi piccoli pezzi o•sei cl1~> iur.. no P-<tralL!o.:on la pinza da medicatura. D'ollnra In elim111azionn rh simili ~chegge o~see di ùivcJ't:!e ditnen-.ioni. ~-.ti .!.·Ila frntturn comlllinuto .dell'o-so. fu cuntiuuu ed in [Hll'lo condiuvuln llalln mano dell'arte. Si in~i-.t··· n·· ta ::;crupolo_u puli:da dello località c nella meJkaziollt' anti~•ìltica, sent.u ti\'Ol'e biso~nu di sbriglianwnll, e•.enùo • Lrar•.ili giil e,i,.tenli I.Ja~tevoli per illiber(J scolo del pnii, e p~r· la u,;cita .Jet Ùfllli franunenti; fu continuata la sornminislrazione .~ai h rodi. del vino di .Mar:ouia , Jci preparati d11uacei, rlel gltiaccìo inlet·naml!nle a delle limonec minerali . La temperatura oo:dll6 ~ra i au• ,;) c i -iO•,& Cino n l 27 gennuio, e tl 2R a rnatliun e:;,.a si abbas:sn fino oi :iS".~ con n•)tevolc euforia dello irlfo:rmo. lu ~guilo non l'ageiun>~e mai piu j 40", e avenùo le O"<Ctllal.ioni quasi come in uno CehhriC'ola, fini per obbas~a r"'i alla not·rnalo H 10 febbt•aio, ùopo eli clt" ~'H uon ::;i cle,·ò più. Ln suppurazione non fu mai mollo ablJOndrwte. Il' piaghe si Jll'e~enlarono semprP detP-r~t~ e di -<Jtl&mo :v•pt>U11.JI giflrr•o :: fetobrAt•. n•• l r'nre la prova di E''"t~arre eon la pinza dn merlirnlul'U dello schl'gge OS!lee da uno dei fori di uc:cita, "t t ervenne l:opo <Jnaiclie !'~lt>nlo a tirar ruori uno de1 proiettili t•iutO!':!lo mcupsululo in mezzo ai ft·umméuti, o c·he lto conservato p•·r furr11! rileva~ la deformità >;;lLita. ~ch&accìan clnr-:i conlt•o l'wìsO. i•: inutile aggiun~ct·e elle a l c:essat·ù della fetonre la \'Ìlltlnzioue fu aumenhtla e rtttta ,. >Il ;oo~;tanzo eminollleuwnle ttr.nlate. Continuaudo co~• le medicalure nnli;::Pttiche e lo ciÌminazione continuo di p•·zzi c;::,ci. che in sc~uito
1360
DUE CASJ 01 Fl::RlT'E o' AltMA DA FUOt.:O
dtvennero dei veri sequestri, i tramì.li delle pi~ghe Sl resh•insero a mano a mano fino a che si ottenne la cicalrizzariono ·lei due fori di uscita. Stato aituale. Esiste atrofia di tutto l'arto superiore de5lro. La mobilità dell'omero è completa; non cosl quella dell'a''ambraccio sul bral'-eio, esistendo semi- anchilost della articolazione del go milo. L'omero è raccorcia Lo di circa due centimetri. V'ha un callo osseo abba!<l.auza solido e alquanto deforme perché presenta un arcuamento a roncavità interna in COI'l'i~pondenza del foro di Mlrata, che s'infossa nelle parti molli, e a convessitù esterna; le ferile corrispondenti ai fori d'uscita !:'Ono ci~atrh..zate.non cosi quella corrispondente all'oro di entr·ata la quale pt•esenta una piccola soluzione di continuo che immette in un seno flstolo~o, nel cui fondo si a-vverte collo specillo 'lualche cosa di duro e di scabro non mobile. segno ~vidente di altro sequestro o~~eo che dovrà eHminarsì e che mantiene tuttora aperlo quel tramile fistoloso. La mobilità e sensibilità Jelle dila tlella mauo destra sono conservate, sebbene incompletamenle, nel t•, :r, e J 0 Jtlo, non cosi nel 4:• e 5• esistendo llel mj1.molo completa anestesia e per melà lungo il margine cul>itale anche nell'anulare. Ciò è spiegabile dal decorso 1lel nervo cubitale il rrualé ha dovuto essere inlerossato nel punto di entrata dei proiettili. Il ramo palmare tli questo nervo in falli invia tre ramificazioni alle dita che non sono provvedute dai rami del mediano, e prAcisamente ai due lati del piccolo dito ed al Ialo ulnare •lell'anulare. Nella mano deslra poi sono ril~>vabili le alterazioni trofiche subite dai tessuti. E notevole l'atrofia della regione tena1·e ed ipolenare la quale anch'essa é anestetica, come pure un infossamento esistente al clavanLi della tabacehiera anatomica, in corrispondenza dello spazio che divide il 1• dal 2• melacarpo. Dai su descrilli risultati ci possiamo dichiarare soddisfatti rh aver conservato un arto che forse in altri tempi sarebbe stato condannalo inesorabilmente alla demolizion~ e crediamo che quell'erto potra semprè più acquistare ìn funzione quando si potesse vincere almeno in g r an parte la semi-anchilosi del-
CO:\TniBUIO AI.U~ tlllllURGIA CO:SSEII\"ATIV.I.
l :3Q l
l'8r·Licolazioue del gomito: c~>rtamenle •Juella mano fm da ora e alta alla pr·ensione degli ot=geilt e lo rlivt·nleru ancor·a p1u
coll'esrrcizio conlinuo. Facdamo infine un'ullnna rQnstderazlOnP. Tocct~ndo l'omero de!>lro del Lunazzi ora che i tessuti sono ri~ollì al normale(' l anche al disotto di que~;>lo, per• l'avvenuta alrutia, si riscon teeri! th leg;.:er•i chP u:-~a fralllll'll ha ùovulo an·euire anche nel !'enso lon;..rtlu·unala ùell'oss=o, poiché si !'ileve una e:pecie d1 cr·e~ta Cht' ra!!':..ÌUD:.!f:' fmo iJ a• ::-upet•iore dtii'Ornero, la quale tJà {'l't prìo i cat·uLlèt·i dr una luuga ~che;!~in Jo fraLLura. Se si fos<.c proceùulo a un allo operath·o cruenlo 1amru11~1.ione al aomedil) del braccio) f'ar~mmo rimasti cerLame!lle poco soùdìsfaLti di rill'ovar·~ rornei'o ueanchP in lal punto ~ano e foi'se in 'IUel<lO caso mnlaugtu•alo la estrema -raiio per l'infelice :4in,a1w sarebbe slala la dj"'Rt'li~oln4iom• oruero- scapolu re. Al buon andamento di cos1 {.!ravf' lesione, c.:I'Pdiarno clte aLbiano coulr1 buito due falli: 1•1a loJevohs«ima cosUluzion•' fisica del terito congiunta ad una energia di carattere n lulta p1·ova, e sappiamo rrnanlo apprezzamento fanno i chirurghi sul morale dello iufe••mo pet· un favorevole decorso dellt' ferile, specialmenle di quPIIe d'arma de fuoco. ~La meriicazione anti,ellica. L'ave1•e scongiu1·ato peric'llose complir..az.ioni, ed in particolare una profu;.u suvpura.zione e po.ssibilmeple la pioemia o la septicemiA. l'a\·er• potuto Jiruilare anzi il processo suppurolivo a propot•r.ioni minime r·elaltvamenle 01 guasti enormi della regione colpita, con un'elevazione lt-rmica no11 dur·ala più di l 5 gmrni, o che t n Jue solo. me n Le raggiunse i 40' C., sono certamente dei buoni risnllali che noi .,limiamo a"er potuto raggiungere mer cé la medicazione anlisellica, la quale ci sfotzammo di eseguire con la mag~ior pos::.ibile >-c rupe loo:ità. li.
Formaioni Romualdo, '"Olùalo zoppatore nell'H• reggimenlo ber<>aglier~ d 'Ila classe !86:~. r·icovera\'8 io questo speùale Il 9 dello SCOJ'SO giugno. }'6r ferita d'arma da fuoco alla mano de:slra. 86
IH.:K CAS I DI FERIIE n'An~IA DA FUOCO l ndl\'iù~o di coslitutionl' robusta, di ft~rte ,viluppo schele-
tt•ico wuscolnJ'8, <li temperamento ::an:.::ui~uo, raccontò che flll'nlJ•(• erA mtenlo a puliro i bo!'soli vu1111 delle CIII'Luccir> con un suo compa~uo. queslt ft~e llnla, pt-r j .. cheno, di tiJ•argli a,Jdo!ò~"t> a IJr·eve òi;;lanzn ron un fueile llt>l 'lllOIC\ avea iu tromesso uno dt •1ud bCtq!'oli, ~'he ca'-'unlmcnle ei'O ct~rico di ::-ola
poi vcr·l!. li colpo sNtllò •· ill~ormaioni che per islinlo uve va allungaln la mano de,trn ver so lo bocca del fucilt:. come per riparar,ene, vi riportò fut•ila uiJbuslauza grnve,u dopo rit•ca men'ora fu trasportato in quc!<lO 0"1 er.lal ... Le Jt·,.ioni t•isconlmle (ut•ouo le !"Pguenli; t• FeritA htctH'O·con lu"n a margini irre~oluris:;irni e<'on pt.>rdita dt :;oslau;a nello spazio inlcr,ligitnle fr•n il pollice e l'mdice dr.lla mnno destra. Ers~a ilwowincitutdo Jli'O}l!'io a ll\·ello òcllu pJica cutaneo inlerdig-ilale ~i "~t,..nd~>va in ~opi'a ~ulla J'Cgione dor~>RJt! della lll8110 fì IlO in \'Ìr.innnza .]dia (• nl'lÌCO}&z ione C8l'pO· Il1Cl8COI'peo. I margini ~frangiali della fPriw erano cop•·r li di escar a nera mista u polvcr·c tla ~paro. mollo contusi c poco san;:wiuau lt. 2• F t•allur'S clelln 1' falang~ del pollice, la qut~le crn divisa in du~ ud sen:-o deliA ::ua lunghezza e in modo cho la for ma Ilei fra m111enli et'fl I(Uasi l!·ìangùlare. C!' i stendo la linen ùi frullura nella dir·ezione della d;agonolc dell'o,... so. :~ Aperln1-a cotupieta dc.rnrll,·· ·lezione del l' meUicarpo colla l 'làlan ge del pollice. A lli'IWer~<o 1margini sfr·augiali e conlu.,i della ferita !:'i n<•hva la '''"la d~>l t• mctncarpo ricove r la dt:lla sua carlilagine tl'mct•o«Lazionc,e riunilll coli:~ falange del pollict· per 110 punto ruollu lrwilalo in COI'I'ISpondenza della rcgitJil6,_ t.-na t-e, ,. h e pf'rm· ·Il·., n oll'ind1 Yidu·' -i: muovere ancora detlo dito unita rnenle ul meLuC'I:lrpo. Il F AI'ma10ni inoltt·u pre,enlnva Jo faccia punle~giala tn nero per i pircoli acini dello polver11 da ~poro c !te si t>rsno inrunenli mdl'opiùermide,uonche nei bulLi ot·ulari, romprC~'C\ le corn•:è, per cui era\'i ciit iperl:'mia .J..Jio congiunlive,ron cptCora e fotofobia, specit~lrnllnle u ~ioi::;lra. A f'l'ilDO tempo, in visUI ù•>lla perdita di ~o,:lar11.a, dell'arti-
...
«.;0-'TRIBl T{) U l..\ CIIIRURG!l cn~'EIWATI\'".\
1,1(,3
colaLtoue completnmente aperta. tlells fr·attura ùelln falange. e u1l rava che l'urucn r·t--or"a terapeutica f0 .. ,e la dt"'orticolazion•• del poli ice, li lualc rimaneva cltaccnto al metacarpo "Olo p~>r tllttl pnr te doi I•'!'SUlt molli, e por qw· l p1ct·olo realllruento di fulan!:e "OPra l'icorJalo, "' "Ì <>at·<!bhe veramente JH'Oceduto n lnle operazione "P. tlll no.::tro ''1-'l'~'g'tO collc~u nm1 a''C'-"8 me~ .. o ir cauP o l'i lea di .emar·· la chirur:...ia con,-en·ah\'8. Le con~iolera7.ion1 fatle furonQ 1 re ...,o a voco 1~ se'"uenlr: J• ertlno ri:ooparmintl la ma~gtot· parte cl••i \8>-i c.'he irr·orAuo il pnllice, e non si pote'a Ll·m~>re quwd wancnnza 1 nult•iziotH•; 2' er•a conset·vRto 11 tendine e>~lc•nr,ore di rtue.,.lo cl ilo; 3' erano mtalli i l"""Ult molli io corr·i<:p md( nza l"Ua re!!ione tennre, nonch.:. in buono parte quPlli dt>lla re!!JOne dor~ulc e palroare: :~-• e .. i~teva nnco1'8 un punto di ade-ione fra la fola n!!~ del pollice c la lc"la del roctacarpo. S. 'e1;ne quindi t>Jla l~lPrminu.lionc di tentare la com,ervazione eli quel dito S1 !'>taccò utu d· 1 l '(rom enti .Jt!ll8 falnnge freLluratu che adcl'iva per un ptccolo punto al reslo delro ..M, si a1 plico un 1 unto di -.ulurn inlor•cigliala per avvicinare 1 te~suti sluccnli sulla rP.giou ùor'!'ale !iel J• metacarpo. e I re,..ia medicalura anli"ellicn "'Crupolo'-amenle ~::<t' t?uilo. fu applicala una pahnare per i11 tr.r1 tlizzare la mano cui ~ enu\l datn co11 veniente posiziotu•. X l lo ~lesso lell1J•O ~i pre<:cris--cro lavande sm!li occhi con tt··•JUO i saturno ~hinc ctaln. l I'I!"Uitali furono cccdlenti. La cornea sini.,.tr·a. che il giorno dopù mo~lra,·a un iulorbldamento centrall', in capo a 4-S ore divenne del lutto lt·aspal'llllte, e i !!r'anuli ùt pol\'ere cominciarono a staccar«i ed ehmtna1·si colle la~rirne. Le medicalur·e aliA mnno ~i ripctel'l)ll' in medio o...:ni trt• i!ÌOI·ni, e fc in :;e!!uilo adoperato con mollo ::-uccesso il jodoforroio. A mano a mlllJO <'add• ro le PSC8I'e della ft'r·ila. lo (J1Jale ,..i deter•,c e ri~ogliosi bottoni ca t· no~ i, !;viluppanùosi da o!.! n i punto coulluiron() per ripo1·ar·~ la pt:'rdtl.l dei te;.<::uli. cominciando a con1re anchA la tf'l ta clal mela<'t•rpo che fra ~: es--i raco"a e,:.uheranza. Allua!Jncnle la guuritrinne è perfettamente raggiunta.
1364
DUE CASI DI FERJTE U'A!HfA DA FllOrQ, ECC.
~ellù spazio inlerctigilale fru pollice ed indke esiste una cica-
lrict! altJuanto infos,..ala e retralla, segUtla alla perdita di sostanza, Ju funzione del dito però non è aLolita poiché !<ebbene esista anchilosi delrarlicolazione metacarpo-faJun;zea, il pollice si oppone ancora benissimo per i mo' imenti ad es,.;o comunicaLi dal metacarpo. Lu demolizione di quel dilo avrebbe esentato dal servizio milit.R1·e il Formaiom, menl1'C la conservazione di esso colla peJ•c.lila non cowplela ùella funzione l1a conseJ•valo alla palr1a un robusto !"O]dato.
NOTE CLIN lCHE E TERAPEUTlCHE --;~-::---
Da alcune conferenze scienliflche e r.-Jazioni !"Snitarie di med1ci dello R. Uarina, pt>rvenule, durante l'anno ora decor~o. all'Ufficio cenll'ale ùi San ·la >Iilitare roarillìma, Ilo ricavato le impor•LanLi nute che sef!UOIIO. I. Fratt~tT'e multiple eomplicate del mi!! nolo. - Questo raso, tra ttato dal medico di :1• clas::-e ca\.. Felice 'antini sulla R. corazzala D1tilio, è $pecia !mente notevole per l'otliruo t•ic:ullato dellA irri~azioni permanenti anU!<elticbe. Tratta si di un ~iovane marma10 cannoniere, il quale, menlt•e procurava di ffiUOVE?rE' Ull prOiPtliJe deJ p•~SO di una lonneJJata, cap1Lò col mignolo deslr·o rr a una catena ed una pulegp-ia, e riporl6: a) ti•allure multiple, in qualche punto comminute, di tuL\e e tt·e le falangi; li) feJ•ite lacero- cor.tuse, pet• le 'tuali le fraltur·e largamente corouuieavano con l'e;;terno; r) contusione tlelle arlicolaz.ionf interfalan~ee. P i ti d'un cbirurgc for·se avrebbe l.lisarticolalo il clilo, ,. nulla Yi sar•ebbe stato a riùire. ma il dott. &m lini, fidAnte nelle risorse dell' al.tuale terapia chirurgica. volle Lenlare di con;:ervarlo ; la onde lo medicò anlisellicamonle e J'immobiltzzò. Intanto. ,;;ja per la JWesenza di fJUalclle sequestro, si~ perché. mulgi·ado lullc le precau-
XOIE Cl.l"ilCHE E TER.\Pt:t TICHE
13111
:z10ni a<~opcrate, le soluzaoni di continuo non ros;;.ero usettidte, si l:I!JJbill una :o.up'purazione piutto~to profusa, con la 'JUale Ji vermn intorn palrhlle l' impu·go deli n mcillcalut·n occlu~h·a: fu necesMrio allorA a lutlat·e il lrallamcnto All'arerto col m~lodo di Burow. H dito ·JU.r• :i fu fi;,~ato in un emicanale rnotallrco buchorell!!lo ., sotlopo... to ad itTigazionc auta~ellica permanente. Il pa•oce":;o dt ripat·aztolle cost pro~edc bcuis!'limo, la reazione ;xenet·ale tu in:-ignillcante. e le notmali condiziona anatomiche e funzionali del dito !'Ì J'ipl'i~linanono in nn mori,, che potrebhe dir.. i per·fetto, l'O non 1 ~r,.i~Le"se ancora una lieve limitszion~: dei movrmenli allrvi rlello terza falant:te. II..\.:ione di'l decotto di limone nellefei.Jùri miasmatic:he.Il metlico di 1' cla:o;~e dolt. Michele Dc H~nzio, aven1lo erta· mente :>pl•t·imuultJI~. rrell'u!'pct.lalc dd a• D.parliruento rr.srtl· limo. l'az.onc del derotlo dt ltmont: ~ull'tuieztonu palu•tr~. · spose i t•i,;ullntt lei !'UOi sluùii eon ur1a conferenza a'l'valorala da ~ci storie cliniclw, t•elaltve ni più irnporlMli fl'a i ··asi dte ~li cruoo occorsi. Le conclu"'JOilì, n cui giunge, bono
l t! seauenli: 1• TI .lecolto di limonH é un potente rrmedio contro l'mfezione dn mnlaria. 2' Il ~>UO \alore non é assoluto, ma è subordinato alle ,f"peciali condtzioni organiche degl'mfct•mi ed allo c:tato dell'ambir>nte in cui Yeo~ono curati. :l' E~~·.l molle YOlte ha ... t.a da ::oe :-olo a produrt•o lo =uorigione, ma ulLt•e volle vuole es::; e t'e condiuvato t! ai sAli di chinina, ll(!llchè in dosi woderate, eri in qualche rat·o caso non rbpoude aflallo,quantlo anche accompa~nalo dai china ce i. )• La sun ellicacia sor·el>be dovuta meno ad una diretta ozione a ulimiasmnlica che al potere di accro:;cere la re::t. tenza dt! Il'or~an i "-m n. Tali pr·opo!<izioni hRnno laoto maggiot· ,·ulore in quanto che il D>l Hen:du ,.. u1ostr·a, nel co~o della di,.cuf"sione, <.nerso al <:},..temu o~:;ri tn,·al:-o dr accogliere con --o,·erchio fa,·ore 1 nuovi l'imed1i e di ... rr·ullnre la giu::;ln fiducia che mentano coll·c~n~cl'SI o le virtù che realmente po,"eggono. III. Cat•trc,·ta traamata.'a t glieo~uria. - ConftJrenz.a del cav. Leonardo Cognolli, medico di 1' clas..,e.
13G6
SOIE t;J.~ICIIE
Il ca~o llln-.trato tini dott. Cflgnetli merita tutlcl rnttell7.ione det pratici non -olo pt>r la !:òUB 111rJté. ma anche pt-r le fi-erie diffkoltll che pres•'nlò l'in Lerp1·etazìone dci rappMll esi-. tenti ft•a le di,·erse paNI flcl quadJ'O no,ogt·nfìcu. lin opet·aio tJ,.JI'or...enale 1h Yene1.io, --uno, di buona co ... tiluziont:!, dPil '••ta di ~·1 anni, fu co!pil•> ull'occhio ~ini:~l t'o da u ·1a ,.:('het;~ia di r~rro. La le:,,oue e-terr . 5i hm•lò ad una obra...ione ep•tcliale dt•lla corneR, 11111 la cor Lusione del hulbo fu r:ra"e, e venne sc~ulla dalla foJm87.ion Ji ut n cnt.»rollt! la JUale fu con "LAlata dal medico - pe7 t> ne due ;.! ' . n opo, qunnJo il pazient1' gli si Jll'•~sentr, pc t' farsi rios!:wt·vare. Entrato l'infermo in ospedole. l'u p1·eso. di li ad una sc.llimana, da fm·ti .. -in1i dolori cJliari, e ittlanlo c:j stabili un ct•l'tn grat]O Jj C::;oflnhno, il crislnllino ,.j ltt~SÒ P J' Ìri IC (Jl't!~f'ntÒ tutti i :::e !mi di un irJdo-ciclilP. Coutemporaneameute.una no e\OI~ poliuria nchio1uò l'atlemdonc ~<ullo "tnlo dell'orma, nella qua'f' fu trovato del :!lucosio. S rtcP rse ollor·n ad un Pucrg-ico trattamento ar.liflogi .. tko '
(.:ccopr vt.ici, snng1u~ughe, vescicanli, iMLillazioni di nll'upina. l'C('.,. e la dietetica ' •nne l't•S<•l~tu in mu 10 l~ ri,..lflbiJire reqUJlibi'ÌO dCI!'JC8Ulbi(J materiale; COSI l'in f~rmo an dt\ gr.lÙulamenle migliorando, e dopo duo me-.i aua1•i dcll'iri lo-ctclite. manlre. d'allt'O narLe, il gluco-.io a poco a poco -.comparve dall'orms. Rimaneva fll't·ò In calarult.a. dalla qunle ~~ faceva stradfl, attra\'orso il furo pup1llur", un r.ot•po ~rnm gìoto, le cui '-Ollili cd 1rre~olari liH'tn!nazioni !"i pri!"•'n lu vn no nrrovt>sciate sulla "ttp~>rficie nnteriotc tle l'iriJe Il tlolt C•l· !:nelli ravvi"ò in quel corpo "fl·nn.nulo un" .. ; JU) catc1·au -o dt'l cr·ì-tallino scoppu1to, e compt'C"e che"' era dn "-perm·c il
riassorbimenlo complf'\to della catnrollll. Ad ag~>volMe qumt.li il naturale JH'Oce;;so di r1parazaone, a~.:iuuse a~lt nltri mf.'t.zi di cUt'l:l il collrt·io di iuduro eli potassio. L'e;:ilo tlelh1 CUI'H non n \'l'ebbe potuto e<>s~t'll più splendulu, poich(• il J·azient~>, dopo qualtr·o me"i, u..:d ,Jall'ospedale con In funziontl 'ii~i\'ll perrettamente reintea-ratn ed in ottimn condiziOni !!en•·rali. I rapporti d1 cau-alità. fra le ,·orie condiziom morbo e li que8LO caso "' ngolure non ri:-ultavano cet•lo evith n li: r. chi ten!!a nreo;erre lo frr:quem:a. onde tu cataratta si fo1•ma nel
E Tfll \I'EUIICm:
diabete (W per 100 secondo Oppolzer, comprende o qua h cnu-.e ùi erl'·ll •l do"ò tt·ov;or-.t e-.pc,qo il uwJ; ..., ··uranlo l'trcn l"l!ILerprelur.ione det !alli. Or cc:eo in qual modo tlllull. Col(ltPtli ~i rt>n .e ragione di · ullu. • Il trauwa l 11 .J.,, uLo produrre due • lesioni, lacet·azioue tlel corpo "'"!'fiCil~t•l'lO dellll lente, la" ceruz10nc della cap-ula li!nl•co'ara : f..O"'l può ~rte~ar"i la • formcu:ione della -<pe ·iale l'..ateraua. La l ::-ione cup-.ulare • pO!òC in Ctl1llf1UO la i'IOSt811Zil del CI'ÌRlfllliiiO COli I'IIH!Ol'l' AC· " queo. 'lum li int01·bidou1~.:nl•' ·lelln lente, f,lnnaz:iorte JeJla ca• teratl8, ria,«orbimeulo de.h• ,::te:;«a. Il pt·otrudere .!el corpo • calerallo::H• n•• Ila ctunet·a anto>rtore "pietro l'irido-dch~ svol• 1:8.::-i nell'\1 dti<• ••·l' infermo •. Quanto alla mclilurio, egli dtmo:-Lt'n chu non preeRisLette ai l'alli oculuri, e soslierw <'he ùovè "tabtlir-.i eome cun--ogucnza di di-~lut·ùi lrollci ceult•Ali prodotti dal!'ouorme ,.zomenlo, dttl prorondo dolore proH•lo ,Jull'mft>l'll1o ull'idea <li avet· IH.ll'tlolo un occhto. Talr gravt condiziom dell'animo. dice il CoE'nP.th, po-.-.ono ~enerare ollcrn· zioni anrtloght~ a qttel!u eh .. ,·•. ngou" •lclcrminate ,Jnllu fiUnlura spcrin11 utale del paviuu.:nlo del quarlo venlricolo, e<l ovvalora la sun "PiDitollO con l'autot·it.J dd l'ornma... i, il quale .!ice che" la causa mo1·ule t'• una impt·Ps ...inue. è uno !->limolo, c che altet·a l·· «Zim'' molecolari dell"' cellule nervoc:e e la c erre• lazionQ, e <'ir'l hn"'ln pPt' dar fondamr.nl.o m procc" i mau tel'inli "· l.o c:t.ato eli crfllìsmo nrrvo«P, d,c prt•senlnvn il 1 azie•· 'e, dit onch'es"'O un certo appoggio u Il n enunl'iHln r polc-.i. lo poi <:OnO hCLO ÙÌ u~giung.:re, SU ll\'VUIOI'Ul' •la "'IICC<l" l Ile morbo<>n stabilita Jal LozneLit. i rì,ultati delle dili!!Emli c numet·o~e o..:::.m·voz.iuu; clinwlw ,. dut'. H·•Jm·d, ti qnole ha dnnoslt't1LO, poclti 111esi ad d telr·o. r·hc è enorme In l'l'equt:nzn nnrlu i h·auuu nuclu• liP\'Ì. l·· 'lltiarrrm•.zioni llt 11 rnonose, i ucoplo<>mi, "{1110 CllgÌOlltldl zlico-.uri8. (llf:llAfW.~Ur /a g/gcoSUf'IC ep/ l1 Te tlans le.~ a.ffections f'/cirurgicales .•\mtales de:s 11 alllrlie!:! des ()r'J•'P"S f}énito-urinatres, woi lQ'-:Jl. :\Iolln ginslumenlc il ùotl. CogHelLi fa in ultimo O!'<!"r.t'\'are l'impl'll'llluz' medico-le;:wle che an•ehbe, in un caso di que .. to ~nere, ti !:llldizio del {tet·ito ctrca la resJ.IOnsabilità dol fcrttore. IV. Cu ra dell'ureirìte blent.Jrra!Jica eolie inie:ioni di tl-
13GN
:.\OTE Cl l '"l l.llf
blinlfllO. - Ecco in bi"\'e te . tee e i ri«nttntl dt:.!li esperimfml: del doll. l'lhppo Rho. JOCflJCO di C;J&;>se nella HC Z I8
z·
Marina. Aultn~:--o che il gon.,rocco l Ne.~
t'sa l'agenl·· spe ·ifìco clw <·agiona la blouor t•f!gJa, è stata logica l'idea di RO;< I1luire gli u"'trin~Pnti P 1 llal.,arnici con mezzi diretli a sopprunere la cau ...a del male. Le iniezioni di '-O"- lanze antist>tlicho 'engono ora impieaote con van!Jlggifl; o rannotlando le attuali 'edule ~'OÌ t j ... uJLnli Olll'rlllti !!.à da l·m1 o da·~·u~o · mpirJCO òi ulcuni rimedii pnJ•ussitici•li, fJuuli il <'loruro .li zin•·o erl nltri. si lr·ova anche IICIIR pratica che ha r rèccJulo li j>re::;Pnle indirÌZ?.I) un incoru,:rgiomeulo a perc.:isture 11 1 es!'!G. Il pul'tl"l'lilici rtn per el.'Ct>llenzu, inlanLo, il biclorur·o ai mercu r io, proposto per l'uretrJto l.lleuot·ragien da molti clinici, e speclolmente in Ilalin ùal UHrtiuzzi e Jul P i'llizzari, non r·i«ults che s1a ...tuto ;-pcrimerrtr.to. e proh11bi'm· ~le i primi a "! erirncnlu do !':Ono :;la l l 1 doltol'i Co letti e R !m, c hP lo hallii<J H Ir,tlalo pd lrallamcutn dr 1111 ~rHn num l'O di h•t>norrazie utn!lrnli tlf>l ripm·to veut>r ei dcll'ospPdale mal'illrrno di Nupol1. " l noslr·i mnmululi. '-Cri\ c 11 uolt Rhn. far vano ozni • pomo a mt•uo rJuullro iniewmi imm••tliaLHmentc •lopo uvt•r • enwsso Je m·ine, iruelltmdo non più Ila trè grammi per volta • dt una :;oluziouc di -.uLlim., ··> (<In 1 a ~~ c·•nti:<r. per 100 • grommi di ncqnn distillala, econrlo la lollerlmzll ,Jj cio" '<CUllO) . ge '-Ì tolgonc. lrt cas• t•rbrllr, r r1~ultati rur·ouo soli• tlisfllcenti , 1'>;!:;611dr.:-i ollPnultl Jn gn1ll'i~io 11~ in un I.Jr·ev•• pe· • l'io lo. oo::cillunle gene~·alwenlc fr·· i ~e l r :!Il giorni. s . rh e " la t·ura !:i inl!'l:lprendcs,.{' n~l periodo aculo o sul.Jaculo, sia • nel periodo s!:11. o n a rio c!P.lla molallrR •. L'autore fA nolor chP. gli alllmalali diftìcilmenle pos... ono giuu!!ere all'n"pCdult> prima del i• o 5• giomo dall'inizio tlel rnol", e r1licnu cJ.o quPII i quA r "'Stl'lnno trall.ali r.ol ~uhll malo Jln do! P•·imo o secondo /,dorno, quando il gonoc(wr.o nnn é ancora pen.-'lrnlo pr fm 'lment , pc tr~tnno a~'-ui meglio ~perimcutarne l'cfnt·acio. Dice quindr r.on ra::rione che ~ulle r·ede na\·i p111 che altr·ovt: é facile provare tulla la \'Ìrlu del propo,.to r1medio, p01ch li il med1co, ucl prolicaJ·e le ,j rlll generAli del f'tlhOtO, l1il Spi;SSO i'OJ f'Ol'lllllÌlÙ dj ~Orpi'C!HI6!'0 11 pr·oce"'o hleuot·rn~ICO al suo e!"ordiro.
136{)
E TEll APETJTJCHB
Y. Considera:. ioni in corno alia cositiu.:ione tndtl)idunle come causa..pred ispr>nente alfa broncorragia.- Il medico ùi 2' classe doll. Rodolfo Bressanin lta voluto con questa uola r ec.are un contributo clinico allo dollrwa ùe1 rapporLI che ora la ~\:i enza cerca ù1 scopl'it•e fra le condizioni mor·fulugiche del corpo e la di«po<~izione aù ammalare dei s:in:;oll apparati ed or·~am. E clu ab1J1a seguito gli slutlii dt m OI'fùlogia anitnale ùel pt•of. Da Giovanni di Pado,·a (\'. Ga;::ezta medic:tl haliana delle proctncie oenece, 188~. marzo e oprile) pulr'il me~dio a ppt•ezza1·e le sue vedute. Tralascio i falli clinici e i r~lalÌ\'J valot'i anlropumAtrici del caso concreto, bustando accenn11re che in un individuo, il quale pre~enlò r·ipelult> broncot•ragie eJ affezioni Lubet·colari dd pfllmoni, le d1versc misut·azioni posero in !'ilievo una nolcvolo {Ìeficienza di sviluppo del torace rh-petlo all'a,hlome, ,. nell'adrlome uno s\'Ìluppo degl'rpocondl'ii maggiore dd rJOJ'rualo. • 11 sisterun venoso-linfalico J>Oi, "dice il do l l Brel'lsanin, • era " ~ovrabhon fan e ri'!pdto al cuore che doveva !';(lingerlo per « lutto i l corpo: ed avendo 11 torace poco sviluppatn, la l~n • sione del san~uc. nelle •ene e nell'Arlerta pnlmouale doveva « essere aumeutflta ''· Or in lullo questo complP.sso di condizioni l'autore crede di lrovare le ragioni Jei f11lli che ~i svol«ero in qut>ll'infel'lltO. E poicù&. egli dice, sono le condizioni morl'ologir!Je e non le condizioni morbose per s~ !"tesse chE.' si er editano. co"l è c!Jiat·o che il cancello della ~r·edilà palologica deve e::;sert> essenzialrnt'ttle mol'fo1ogico. La nola del Br&-.-anin ll>rmtnn con uua ra<>comanda~Jone, alla <JUale pienamente ml Msocio, ed è che d t Lulti coloro, che enLt'ano al serYi~io milltnt•.:, veugauo raccolti i valor antropometrici, pet• polerli poi mettere in t'apporlo con la morbol--ila ùi ciascuno. A. T .
,
RIVISTA DI GIORNALI ITALIANI EO ESTERI
Del mal di mare (J) - U x.-·a~us. - (Da!_!li Atti della Be.. nr m dl.:irai che C d - , •. "t-tlulil dd 221u~Jio 1 ,-,)
Le dihgenll o numero"e o"er,·azroni raccolte dal Jouor i\eubau-. duroute un \'lll"'SIO dr cll"curnnavi;azioue. recentemcute compiuto :ou 118\'1 del cou11uet cio. mer-ilano e~;.e• e qur raprll'tate. poiché polmnno 111 (JOalche modo conlributre a diradare il huio Ili ('lll .. j 8\'\"0I,.!c la paln;;enesi olelrnal di ID81'e. Pe1· quonto r1guurdu la di<:posizroHP al mal dì mare, l'autore di~tinl-\'uè lutti ali uotnini iu lro• cat••gorie_ Vi >-on di quelli clte tH.m ne '-nll't·urtn n•ui, ,, rappr•p<:,~nlano il3 per 100, propot·ziorw eire JHI<) pn r·er·c lllnllo ird'erior>e ulla ver'a, se si pre~ln lede ali•· brn Vl'ri(' di t:tdor·o cho· ll!l!<condono le proprie snf· fereu;::e, o rlu• ct·cdo11o di e1;set''>'i abbastanza provati noviganùo col hw,rJ tclllpn" MI nuvi che tengono bene il rnurt', conii' pur•~ ~·· nnn ,..j r.nrn!Jr·endnno nel nOYero dei soffereula coloro che nou 'orni tono 111 ne"'"- Un ca.::o, ma che però vanno :-OI!.!etli olle t~ !tre rnuulre .. ~uroni tld lll11le. Il secondo !!rUpJOO, che "'i può ~alutnr-e al ':!- .J per HXI, compi ende le persone che Yannu co-tan lf'menlt> inconll'•'> alle -oiTerenze del mal di rnar ·, ,enza d1o f er for.ca d1 nlutudme po<:'>-8no Tltl"'cire ad evitarle. Alla lei'l{l cnte,~::orra OpJarlNI-Ono t{uelli che non to1!t·rnno i mo' imenh di'Ilo IlA\ e. m • che rit- ono ~oL dopo uu tempo pn1 o meno lun.! '· nd nbltuar\i<=i. Co<:toro perdono. col drm rare a ter1a, J' alul•Jdme ocqua-wta. In quale può dh·•}nlare dcfinrth·a '-O lo dopo tnolti lun:!hi vraggJ. ::\o n !>Ocbi 'eechi comandanti, utlicrali c lllarinarl <:tonno u1ale tutte le ,·olté che ""• mellono in np \'Ì!lfi7.ÌCIIIP. dopo un certo periodo dì ripo~o. Xe'-'sun mppot•to •• r iu cito rrll'uulore di scopri:'e ll'a la coIH IJne.•tll •rl((•lllrntn • oli t.ol,• irnportanzn cha >i P. Tl'putato nece~s;trlo di ti:t'>lllltt•rol f\IIJ nmpuuno•nt•' 1.1 c·onf• r~uz:. dt•l doli . .:\cubaus. nonost:mt•• éJ"• s<' né ,j,t Calto tPilllu rll'l ras~klllo di nu1 crubr!'. LA RctJAZtvl\1::.
Rl \'IS f \
ll!illlC \
l:}'7 l
stllulione Ol'!!anica c In dt"P JSrztnn~> al mnl di mnre, la quale pcr·ò \'aria H'C.:Ondo le r·nue: ~li E>br·er la prc~entuno mollo nCCl'll!ualA; gl'mdizeni della Po inc, in, ol contt·orio. go,lorw eh llllfl cPrta immunitu, in cui, per nllr•o, non \'Ì o uienlu eh n~--oluto. E •JUt'SlA tmmunita non può r·it•·uer·!"i come m:· quic;itn ullra\'f'P•O unn "·•ri~ di .:eneJ-at.ioru. Ìlll(JHeJnccbé i pochi iudi.:eni che ~· ·.· r ca no al Ili Al'e ~ onu dei pe<~:rnlori che i mnnten;ono con le loro fra:.-t11 kanoe ~empre in v cinom~e dt: Ile CO"le e in mezzo a baucht di Mrnllo.- L'immunila "'Peciale de:;:li aliennli" nnA PJ•ronen <>upposizìo11e. o giudrc~u·e •la un cu~o che l auLore l1a o-.c;nr·\'alo. Quaulo oi bnrnllini, potr·~biJer·o r·il~aet•si come non ;;ofp.!'dti Alm11l di 111nr·e •pwlli al di;;ollo dei due anui, se ueHa n rf•"•e rng-ir IlA dr ritcnet·e che tlS"i "'icuo presenali ùAIIa p~•"'ll.rOne orinonlale, nella •t nAie v.·n~ouo orclliJariamenl~> leuutJ. L'e~ul•Jre Jelmcn con or linee precisione la :oiolomnlologm d"l rnnl di mat·r·. mA io la tralasf'in, C"''-l!ndo nola pru o meno 1\ tuili, al111eno nei !<uoi lraLli piu selicnli. Pt•tmdo 110lfl ~olo ùi uk11 11Ll <J!:<:OCl'VRi'.JOni: in chi' è pt•eso dol natie :::i slahilt""" 111111 oslinula eoprnl"ln-;i, l'emis~ione droll'ornw dirninitisce nolr.nohnente, c ie donne, oltre a CIÒ, VRIHIO anche <:ogogello tt l tua aum,.nlo rusolito e notevoli:! dd llu<>c;n mec:lrunlc o aù
uun diminuzioue o so,.:pensione ùelln "CC'rezione del lnltc. Ci c:i presento ora l'nr~omenlr) delle Clm~e del mute, e 11t l discutrrlu Lic;ozna inllHIIZilullo schi\ore l'crrot•e, in cui n nlli aulori sono inclW"J, rli con.,.iùeraro> il vou11Lo come un "intorno fondnnH:nlfllt.>, potendo e.<>c:o inve·~e molto "'1'~""':-o rnoncnr o non e"""" lo che un fenomeno crallco della rnalallio, çi ccl1ò é c:empre "e::!'uito da uua ~i~ificanle dim•nuzione e perfino dallo lempornnea CC-''azione r!ì tutta i da"lurhi. Il proiondo muJe ...ser.... la completa nnorc.,~in, i capngh·i, una pi'Ot:>ll'azione chf'l rAggiunge il ~s·ado di npalio. la -:htrcltt>zza, la diminuzione delle 01·iuP, la cr'RYt>zza di cnpo, co!'tiLui"c:ono un cornplesc:o di s!ntorn1, eire 'nole 8""ere •ludinto a prefer enzn del \'Omito, col quule 11nora il mal di mare é <.((ILO (lUDSI idcntriÌl'alo. Uno r·o.rle dei :,;iulomi e spieg<thile, ;<I)('OilÒO l'ault~J'C, P• r b t•uphl~ ed iuce!'l"81111 ruodrficazro111 che ,..u!Ji;;.ce la pr•es'-iOJil1 l:lnnguigna en1loct·anica per effetto dci ropitlr rnovirnenli di el c-
t •l-
~
... l -
lll'ìbJ \
vnzione o tli abb8!'"'8meulc•. i quuli possouo compi~;t•si Mn la \elocilò di 20 e l :.neL .. 2~. piedi i • r se Hl~ .... ~.l ·rl.:::rn•'nlo in cui rllmstimenLo si ahha::.'a ùtwo protiUI'HI wererrun nel..:et·· vello. me11L1·e, nleonlrario, vi si dove pro.Jurt'e anl'm a quarulo rl ùa!:'tlmenlo .:;r ~<.'eva , Jlle ond•· Or noto ch .. l'i...lan·a <'8 tmemia del ce.rvelkì dà 1 r·1gine a nausea C'd a vomito, e qut~~lo inl'atli tulvolla c.i presentA contemporaneamente in più pa>~· ~Cg.!!eri -.ubito ùo un ... rantle movimeJrto di e le,·, 1.1 •ne.•\m· mes~o (•ile abbiu 'uogo tu le alternativa di ipererniu ll dr ancllliA, 1!1111 f]UOI rneCCflllJ'-QlO pO "ODO IJUI'Sli dltr' "lati e"ctere prodotti dai mo,imenli ili elo,azione ·· f a1ùas·arnento? L'autore n• n lo di··e, Corso percM gli par·e ovvio. lo non l'intendo eh o in un modo solo: ollorche viene illl(•resso un rapido mo,imefllO elror!:al l"rno •. o quantrtà h mc, t"l comuni Alo al!o 11 rti «olide di esso diretramt'nte da IIft forza ruotrice dtwo nece!'!Atlriamun~e e!o;~~>re rnoggiore tli •Juelln ehe vilue ll·asmt:~--n all11 parli liqo1de capaci (.h muover·~ i lib~.>rnm~nte in rn ::io;, l ma va ~a.e md p t'l dente; laonde nei rnovimo•ntr rapid1, compiuti ncllu direzione tlei grandi vasi •lei collo, rl "an~ue deve, pPr CO"I dir·e, rìmrtnere indietro.d'onùe tperemia n • moyimcr. 1 di al•ha-.~ame· Lo ed ane~nia in quelli di elevnzionc. S1 faccia un st.·mplicis~ilnu cc;perimeulo: si imprima un rapido mo"iuu nto in ~ ù, in • trezrone verticale. una botli_lla cm tenent u 1 i;1u'd , ·~i' dr& IJUesto "''Appar fuori, in flpparenzn conlrariumcnl•• alle leg~u dt !!ravll.l. Tntonolentlo CC•".' l'ij.l·•ll.!'<i de'l'uutorl', ~'"'"a «piegherebbe enci.Je percb{> nella !!'Il c •• 1ra oriLzonlale """"'ano o oluninuiscl)no molto le ttllfl'et't.mzr• del mul di mat•c, ed n prPlèl•enza l•• 118U'<I'(! eù il \ OffiÌlO, t' rerdJI' UllCb6 nClJa j ·),jZIOIIe o · ÌTzunWII" i mo' inrenti ~< J peno,..1 c: e es~i ('• rd--pondono all'o.'•se longìtudi11uiH del cot·po, come~ o•;catlll essendo coricali Jl:'l' modi~ra durante un fnrte rolllo. ~!a, dico l'aulor· , 1 n •do il mal di maro e cagaonato dal r ollio di pi..:col~ navi o dagli urt1 dPII'olica, i quali anche con mnre cnltuo po,..c;ono e~"•'re molto peno"i "e una parte dell'di~ ~<poa•:rc rlall'acqua, allora non può pru parlar.,.i c.h <'<mgiamenlt 11ella pt·essio!IH :>anguigua del cc'rvello, :.-;landn la pl'incipulc causa dei disturhi nella I'CCiproca compre"!>'.:nu.• lei 'Ì"cerr a t! lominola, prodotta dur movimenti onalulnlorii. r: di
MEUIC.\
lali compres~ioni la. più nocivn ;:,;flrebho quella elle esercita il fegato .:;ullo st,..maco. Vi !':ono inoiLre <ielle l'tH!ioni per ammeLLere che il vago subisca degli ~Liraroenll: l'assoluta perrlila dell'nppelilo, il J'allentameuto d~->11' aZIOnE' del CUore, l' oppr·essione l01'8.Cica, Si spie$sno perfellamenle ammettendo tali stiramenLi e cpdndi la r1pctula irrilazione d t> l Yago. A n che la slimolazfone tiell'olfo!lt.orio contribuisce alla pr·o :lurione del male, come è provato dflll'aggravamsnlo cbe questo subisce soLL<' l'influenza di sgra levoli Ollori. L'oLlico e il lri~emino (t•adice sensi li va del flSnglìo ciliare) non Pntrano in giuoco. com>' alcuni hnnno supposto. T nervi cutRnei possono considerar.:;i come onergici anlagoniillì di quelli che lrovansi impegnali nel mAl di mare: lo prova il fatto che l'unpr·essione della fr·e.sca ln·ezza marina sulla pelle scov~rla allevia tutte le soffel'euze; e il peggioramenLo che ha luo~o OPglt spaziì chiusi della nave rl~ve dipendere appunto, dice l'autore, dal difetto dell'azione compenso.trice che esercita sulla supeeficle cutanea l'aria in mo-
vimento. Fra le piu notevoli marrifest.aziooi del mal di mare è da annoverare la diminuzione <lella secr·e~ione urinariu, sH cui l'autore si t'erma a lungo, senza però occupar·si auba!!lanza del suo "alore J:bìolo;;{ìco e ciinico. !l fallo r·i:mlla provato da numer ose osser·vazroni, e non é in alcun rapporto con a umenti della secrezione cutanea: l'bo osservalo anch'io f>u me stesso coslanteroenle a~sociato agh altri siulomi del mal di lllflre, anche nel mare del Not·(l., in uno dei mesi più fred\h dell'flnno (dicembre 1879), rruanrio le pardrle ili acqua per la cute P.t•ano interamente soppres~e e la evaporazione dalla :::upe1·fìcie pulmonale era ridotta al mìnìmo. Il ~euhaus ha sludialo con molla diligenza il fenomeno della diminuzione della secrezrune dell'orina durante 1 cattivi leropi. Egli ha faLLo delle tabelle, nelle quali ha segnato la quanlith dei liquidi ingeriti. la CJilantità gìornaliPra dell'orina emessa, il suo peso specifico, P- poi delle indicazioni relati"e al sudore, al malessere generole, al vomito où ai movimenti della uave. 1\on l'iporlet·ò le moltissime cifre, atldolte dall'autore per
111\"':o;TA
JH'Ovnr.: •p1nnto sia costanll! il rapporto ll'8. la qunnlita dell'urinA Clli•JS"H e l'Psltm,.,iono d~i mo,·nueuti di rollio e di becche!!zio: c1ter6 "-QIO 11 ca"o di un ~o,ane inzle-.1•, il qu11le, dopo :H or·e ''c •mp>taanurJa,non em•~e che :!~10 gra111mi di Ullfi orinn l'oc;sa-.tra C' sedimnnlo~a. Circa la c;• usa ·lei la J1mmuzione d••llu ~ecrezione orinario, l'oulore ritiene come in lubitahile che e~,.a CODSI"lA m una d11·etta influenza rf,~i Ct•ntri nCI'\'O!"i sui l'CIIi. Ammell.; poi come a,sni vero-.itnile che alcuni '-int•mli del 111 d di OHlrP prolJ·atto, cioe In profonda apatia. la ~raw•zza e i dolot·i di capo c qualche nltro, ÙÌJH•ndnno riai prudolli di riduzione rilenult n··i :;angue. Ria::;sumeml•J ot·a le e-sposte idee. f.<nt•ehbero tt'l', secondo l'autori'. i momenti pAlof!eneltd rl<:l mal .11 m""'' modu icaZIOni nella cu·coladout>. cerch1·ale, reciproca comp1·e..sione dei \'t:,.cerl od<lorninuli, dtstenftnntl delpat• vago; condizioni lutti! c tre abbn--tauza plnusìhlli per il logico rapporto di causalittt ciJt• hanno coi movimenti della nn v~ e pi'r In fl--iologicn Armonia che >'i :;;corgt1 u·a es!'òu e le mu111festazwnt del rnalt•. :\In nonditueno tali ipol-"<:Ì "Ouo insufllcit'nti a t•cnrh•r ra,.rion•1 di tuili i fotti: come ,.pierw1·e, ad e,;;empio, quel pro!• •Dd•. malc~,:;tlre, quel ~en"'o di nau-,t>a, quella pc!"antena di ··.apo. che vien prodolta, in ce1·te pel':-one non abituale al mat•e, Ila mnvimeuli lllollo li.:' i dol bastimeni.O, Lauto lie,·i che 1 ptù n•ut li a Her·tonul All•lra non c: i può parlnrc uè di alte••aziono Jelln circolazione t·rtdo··t·anica, nt! di recipr(ICO urto tli visceri, nò di rlislenF;ione di n•~1·vi. E poi, per·chè l'e•luilazionP, con la quale ,.i realizz1no condizioni uwcr.anicht' tnli tlo polPI' pt•odurre i tr·e momenti pato~.:nelici amm~s,..i per il mal di mar~:>, non dà mni lunrro ad elcun11 dei fenomeni che per •Jue::,lo Mno tanto carAtteri.,lir•i ~ T!\ li ohbiel.ioni, e. l Altre nuCOI'a, chP po· ti-ebbero (nr:;i, non dt ... trug~ono le i p• ·l, si del l'o' euhauR, ma mostrano ~·he Ps~c. rl•l •• nlun·(IIP rischia: 1110 la quesli.me dello pntogenesi dfll mnl di mal'e, ~ono ben lunt!i dal ri~olverln in modo Jet! n ili vo. Non mi rerrno .. uiJa terapia. che l'aut.. re ricava dalla sun e della comune A!ilfH'I'tenzn (u••razione, f(iaciLu1·n orizzontale dt'l lrunco. con IJ,......ioue ,Jet t'llpo e Ùl•gli at·Li inferiori, sommlllislrazioni di cloralio. ece. , poidtè ~i lratl.a di pronedi-
t3• -' t..) mcnt1 n:>n nuovi e di una t:flìcadn moll, '''"'li1ti\·a. Pur lenendo il òclHlo conto delle nn ... ure i;renico1e p•~·..:crlllc tlal no,..tr· auIOL·e •• da allt·i, ci c.ounen.:o procedere n Ila ricerca li e,pe l eu ti alli a "?legare un'azione òirctln "111 111u.e. :-\el fa<:ctcolo òt ottobre lto t'lrt.'r'llo le c;::-p ri•'nze d1 ~I nun' "e'in sulremcacia dt>lln cocn•na contro il uHoi .i m:l.r~. Ora unu inLer•e,..sante comunict~zlonc pl'•'\'tmliva di " '· 11ll•, rn dico dl-'1 Lloyd gcrmarw:o, cii•• lw lfu\:amcnle "'P~•·nr1 ·tllrtlu il doridr(llo eli coCAina a bordo clell' • !::m~ •. ,~nzn nulla ,..npere rlci suCCP.!:l!'i nttenuli dAl ~1 11llO":o~'in. 43 !:iunto olle ~ l•' " e cont'lu-.ioni. E~li hn sonlllllfll"lrato In cocHina p 'l' IJ•lC•'R, nello lo~e di un cenl arammo e u•cno a due, tre \'Oli o\ gwrnl), jp ìorma di ~oluzifme, e l l1a ollenulo in Jllai:H tutli 1 paztenh la ce,sazroue .lei vomito e delle nausoe ed un ,.,nno colmo eJ allo a 1 i:;;tahilire piu o rn~>no il bene::-;;ere. Ln curo nrm é «talu ltrnllata all'uso della cocawa, uvendo roulorc '-ttrnato iu Lutti i ca'-t in jj,pen-<ablle sbm·uzza1·e J'inlestin., !alle moli t• ie 't•cali ed a:>~e:.mA l't! a cia,cuuu un a appropriala ahmortltlzwnn. Le uspet'ienze del dolL. Otto, comim;i:ilt" nel ma....:..no uJiimo, giungono fino a tutto !SI"'llembre: ma 11ei viaggi invernali c::Ji -.per·u tll potf'r .-ua •·ali !are c.ou un numero )llOlto lOilg"j::ÌOre di O-'S~"t'vaziont 1 s11 '•'C''-i 11not•a ottenuti. Il dott. \\'e1cherkie" icz \' Tlre Lnn,..et, 1.} no,·. 1 1':--~,, hn --pcrimenlato onc.h'e::li la col."nino contro il mal di ma a e o si •ìichinrH helo ùt p 1tet• conferniRre i --ucce...,..j ottenuti tlol ~Ia llfi'"eu•. L'ha ::;unlmmi-"lralu "pecialmentc ai fanciulla, olio do'-P 11 3-., I'Prllt::ramnu o;:mi oue o tré ore. e ritaene clae agi~cu •·eu lEOndo meno sem•ihtr le impr·es<>ioni sulh• lèr.aiiiL'I · ;.ioni nt:r\ o:-;e degli ot•ganJ aJcluntinalt c moderando l'ec·r·itnbllilll rlei centri net'\'O!"i. Perché p0,-!"8 sp egare tutta la !'UU efflcacia, i• meulio comincim•np la "'OmminJ<>trazione al IH'Ìnci pio del ,·ia.!;gio. 1. Alcuni appunti •ui trattamento degll e ..udati plevitiol - \1 \HCOt<FLLI - (Raccoylt tore metlico, ~ . Il. 1:!. f s>\, . É primiurameute imporiAllle di dctor·minare la nnturn dcll'c~:~::uJalo. Il teorema del naècclh • aulla t r asmis-,ionp ·l<>lln vooo arona attraverso gli e~~udati pleur1tici di dilferenle na-
13i6
IU\'ISU
turo. • non corrispouùP "t•rnpre del tutto nù una dingno!'i pre· cil"a1 cmnn lo ùimo~trn11n lP O!"~~r·vHzioni del Guthnnnn. dell'Eichhorsl, ciel prof 11N<i c del prof. BrHncnccio. l.'tllltore percilo propone u.nrr punwra et~ploratir:a colla COJilune '-iriuga di Pr8.\'Htz, in unii degli ullimi l'pazi interco<::tali od in nltra adattn ~ed e. Determinntn la nalurn d t:li' e~sudato, !'C ne lll• trnprenderù la cura favnrendout• il riasl"orhimento col ioduro di potns... io iulcrnanwnlo e colla tintura d t iodio all't•,..tt>rno; ov,·ero ricorrendo alla curn diuretica e d nfnretiClt 111crcé le iniezioni ipodermiche di cloridrato ili pilocarpinn. Il Concnlo propo,_,. !11 cc)mpre~'ion•' del toract• dAlla porte scano per&. 8 Imo u Hi rninuli clue volte al giorno; Schorot!J la l'tLra ~eeca, la <{UtÙ•' c:on..;iste nel !'lf'lllllllinistrare ai pazieuti un'alimen tazione !"eC•'n. n..:ciulla c011 pt•oibizi!Jtle IJU&~i a ...,.oJuta ùi bevMde. L'autore hn lture qw!lt•hc fhluciR noi vc ...cicalori. Riu;:citiinutili tutti :.l'li nllri tn•'zzi. "Ì deve far ricorso alla torncoutcsi. a tempo opportuno. Il pror. Maraglia.no Hlft>rma cho In pleura inflarnmnla P. priva eli ogni a~:::orbnnento ollorquf!thln la l'O:=:tanze inietl.llle non comparono pin nelle uriue; t•~'l'• 1 il prof. )Jurri t• "Contro che l<' !'o:-tanze iniettate "i tro"a"ann l"empre in moggtor·e o miuore quanlita nelle urine ~enza che l'essudato o.cceunnsse a rlimiuuzior.e donde trae la cnn'-cguenza che 11ella flogosi pleuricu. oltre la propl'ieta a~~orbcnh• deve tenersi cnuto pure di quella es<=udativa: concluc:iOIH: approvata elci lutln dal dottor \·ìlali. che è frn i fatuori, cftrne lo~ pur e l'autore. della loracer.!t:,-i :,nllecita, giaccl1è que"la ha pure iJ vantaggio di far~ nbba.,-sare la temperalune. Oi!'<cussi i vari proces"'i operativi, ruutt~rc rif<'ri~ce una slorin clinica ùi fì"tola. Loracica operata fdicemoolc !la! prof. Lorct.n colla re.,eziOIIC dc>IJC CO:>!Oie .
.Aama pneumo-bulbare. - Prof. Str:. chenH, N. 4 1, l 8851.
(Deui.'~c
.\led. lVo-
Storia c dej1ni.;iorw dt!ll'n:.m1a T!crro.~'l pneumo-lml/Jare. La dottrina dell'asma ebbe a subire molle e variate fasi prima di nfl'crmare il ~uo po:>to nullA :-cionza medica. Anticamente colla deuomina.t:ione di at:ma l:!i indicavano tutte le
' :li i forme di ùiEipuea, cò~ic('hè c fl~r Galéllo e per Celsu J'usrua, UDIC\
lA oli«pnea e l'ortO(Hie& co<>titui,·ano un ..oJo gruppo tli rno.-
luttio. Sydhenam fèce poi la dbtinzione di tre formè Rlle quali Villis A.:,!giun"'e lre categorie e trè altra ne n~giuuso il Culleu. Finalmente il sau..-agc ne enurnerr'l diciotto e 'IUI.l!!te divic;ioni ~ sutldivi'-Joni :--i :-:areùLcro continuate all' infl111to -.e non fo~:se iut~~r,·enuta l'anatomiA patolo!!ica a ripartire tulte quP'-le forme di di!"pncn. ridnrle a .!'ICnlplici fen01neni lu t·ui origine è tla riC"ercnr<..i in mAlattie de~li nrgaui endotora::.ici, cioè ciel cuore, dell'anrtn e dei pohnnni. La reazione poi andù lanfoltre che ùu 'lllalcJ•e clinico, !'Cgnatamentr do. RMt~n. si ,·olle cancellare •tuesta malattia dttl quadro no..:olo;ico. Però con l.acnnec !'i entrò in una DUO\'R ra--e. nall'uvtlr egli osservato che akuni ;.uoi malnti anelavano ><og~l.llti ad ncces~i notturni di tli!-ìpnen, trovc1 noccs~>ario di ri~taltilire il cO!'<J detto asma e.'l.~ett :iale. :\la -.:e que!<lO devia va •IAI suo tipo re;olaru nou se ne ammetteva l'e;.;btenl8; :-pecinlmcnte poi !:le nndava congiunto a cntarro bronchiale ed enfisema non '-i ricouo~cevano che quest.c malattie. Il Lonis ba a!-l"egnntn nll'cnfi"etna wul «pcciale autouomia, all'incontro il Beau attribuiva l'a--rnn e!;c!lu,.:ivumenle al catarro hrc oncbialu e. nella ma;!gioranza grandi"'"imn dei ca11i, 13gli aveva ragiou11 co11ll'o i ner' i"'ti i q unii nell' R'>mn non tenevano conto cb a tlella respiruzionr sibilnute rptalc fenomeno caraltcri«tico eù atlribuiYann ra~\!S:;O Al'>matico nlto $pn~:~mo dei bronchi. In mezzo n •1ue"te •lì!"crepnuti opinioni e doLLrirw il prol: S~ e vuole, col conlributfl Jella sua clitùca cc:perienzn, mettere ru:--rna al suo vero po.-.to nella uo:--ol0g10. .\ c;uo JJtlrere 'lucsln inferrnilù cMtituisce una trilogia pntoln:!ica. ~ecoudo cha e d'ori!!ine uervo~n. meccanica, oppure, ~ecretiva, alle qu.n.li forme corri~::ponde realmente l'asma ner· voso, l'a\Yeo\are ed il bronchiale. Origine nerco.'lct. - Ogui tl•~pnea cl•~ ubhia il suo punt1) di partenza da una ICEione conosciula, ··hl! sia ùiiJeudente do. uun origiuarìn alterazione di 'JnaJch~ organo non ,; più llll v .. t·o nsma. Slfl 'luostn c.li:;;pnca accompagnnla oppur 110 dn entì«ema c""R non u nll1·o che 1111 sinlouw. un pc:eudoasmn. Il tipo di •JIIe,ta t'orurn ci é rapjJr·a-.:ent.lllo dall'asma cardiaco. 1<7
.
IUHST.\
I.' a..:ma ò ,·ero, quindi da rJguarJRr·>~ come llllllattin mdipentlPrlle. ~oltanlo ullot·a che gli «i rit·nno«<· ... una c.lU~a uerYO!>tl.' i ù uuu neYro:-i tti 1-"ra.uùe illlporLnnza la quale t• !-<empr e cr<· tÌ~'a ~d ò co:.tantemc 1te 'ttlerrotla da acce-... i 1 'l ..1li i're::::eutano un d~lerminalo 111eccanismo. caratlcrì pr~u 1, cd una esatta ICocalizzazione. :'\eH tlobhiamo riporrti la ~~·rle •h que~ta neHo'i 11'1 bulbo. ci•u• nel cf1·1lrO m rvos 1 re-.p'rntorio, P. la sua e7.inlogia in um• H~auerd.ta occiutbilità rillo:o---n, o iuuala od A<"'Jill"ll.a, di que,.rorgnno, c la J'Alo_eue,.i dci --uoi acct.>ssi nell·· irrilaLioai ner"o'e che »Ì p~wtono ùal '"'ago o dui nervi perJfcric!, come dal trigo.Jtnino; e tinnllucnte la :-ua azione. sui nern motori dei mu,..coll lllSpiratm·i 11 --pcc.ialm\lnlo del diaframma. Tr•1Ltasi a•iunque eli unA permanente ncvro!'i del Lu!Lo In •ruule si eslrmRcca in !;e~uito ad unn irritnzi"ne, ~pe cialmcuto dd vA:.:f', e che ~empre llmsce in unR coni razione telnnicn del diaframrun. :Xelln !'llll qualità eli nuvroeoJ ra~:;ma entra nel dominio della mediciun spcrimc'nlala In qunle sola t.' 1n con•J zionc d determinarne C!'lattanwnte l'origine e il modo ùi mani1'r....,lazione. L'e:;.pl"rimeut.o è il punl·l d' l.art.~nz'!l per ciungerc a compreod••rt> il proce:.so mnt•hoso. ma ad uon couJ.izinnc. che e~ Cl r prnduca in tolalitù tutti i feooml'IIÌ, tulli 1 disturbi funzionah che !'Il o:;'ltlrva'lo Rul malal.o. Se la fisiologia pu11 produrre una di-.pnea artificiale con dilat.M.iono ùel!li alveoli l•olmonalt <!d 8<'compa,..unla da catarro br~1uchiale ci darti riprodotto il vero asma, :-e una di que....U! due condizioni concomitanti ci 111anca, uni non avremo che un asma incompleto. E ciò oppuulo si è ot.tennto iu que::;L'ultimt tem('i tlngli sperimentalori. Dapprimn "i <i tentato di pro,ocare In di~pnea spa-:mudicu, in Rf.';!UJlO l'i riu:wt a r1prvdur!'e ltt dil<pnea coU' ·ct.a,'ia ]\Olmonare. HestA ancora ad oUencr-<i il calano bronchi a le. l Di..,pfiCa bront'o-spmllita arlij!cìale. - Quando Lat•nnec conobbtl quell'a,.;ma nervoso che l'li pal~sa\'8 indipendente ùa ogui u1aLeriHle lesione dci polmoni non che da caturrn e da en i-:ema si ,·olle atlribusre r es<>cnza della u a allia ad una spn<~moclica contrazione dei mu~coli hronchiali ~~opcrli da R '·._,c,... scn. Questa l coda alla quale la fi~iolo~ia ~periruen-
\tf.IJlC.\
l :3i9
tale porg<>va huon appogl!in dn111inò p~!t' lungo tempo e domina anche 01gidl in un 111odo forse u11 po' lt'oppo assoluto . 2. Dtspnea lwll•o-treniea -Non vertnnto Wintrich il «Juale a,·e~a intra[ll'e!"o sperime11ti in proposito elGvò le più serie obbiez.ioni contro quesla dottrina, col dimostrare ,pecialmeule l' impo!';sibilità di !<pie.~are per mez.1.o del semplice ~pasmo rnuscolarc, l'enorme dilatazioue degli alveoli polmomili, l'e,opanùcr::t di lutto il polmone oltre i limiti ><noi naturali, in una parola l'entìserna ehe non 1nancn mai durante g1i accessi Dsmatiei. L'e:;IJericnze mollo conclndenli ùi Wintrich pass:arono ino!'ls:ervale. t[uando l'aulore dieciannove anni or souo combattendo l'idea di una uzione motoria dPI vago sopra le fibre muscolari dei bronclu tenlo di dimostrare che l'asma ba il <>uo Jmnto di pa.rttHJza in una irritazione cl te :c-i dirige sulla parte sensibile del vago, che questa sensazione inconscieule raggiunge il nod11 ,·itale e che da rruel punto, pl'r mezzo del lllidollo spinale si diftonùe sui nervi molori dP!rinspirU7Jone. specialmente sui nervi frenici. Cosi ratto riflesso si compie per ulliwo coUa contrazione tetanica del diaframma accompagnata da atluugamento del torace, dall'esagerata dila.t.aziMe dei polmoni e daUa loro distensione oltre i limiti oalural i. Tutti i ~linici, tranne Bambe.rger, accolsero favorevolmente que~ta dotlrina e recentemente il Riegel con un beJ lavoro sperimentale potè comprovare luminosamente l'esisten:la della nevr08i rliaframmalica come essenza dell'asma, e quindi confutare il cosi detto asma bronchiale spasmodico. 3. Catarro l~riljici.ale. - Due degli atlriLuli principali dell'asma.. cioè la dispnea e la dilatazione degli alveoli ci fm·ono riprodoLti ùalla scienzA sperimentale. Ora rimane a conoscere come si forrna la secrezione dei bronchi, il che si ùovru ricercare nello studio dell'a:;ma sperimenlale. H iepilogaodo il fin qui detto, la malaltia in questione consisterebbe in una nevrosi che l'autore chiama pueurno- IJull.>are. o più esattamente rneumo-butbo- frenica. Si considerino ora di questa varii tipi cioé: se predomina lo stato uervo~o. a"reruo l'asma nervoso nello stretto senso. Se i polmoni sono enormemente dilatali, avr·emo a fare coll'asma aiYeo-
RlnS I\
lar e od enll!';emnto~o. Una ter z11 forma iutìnll bn per "UO }Jri ncipale car attere una esagerata <-ccrezione dei Lr· mc hi ed a quest.a spetterebbe piu ]Jropri(lmente il nome di asma br o nchitico. Ditrer en;;J. tra l'asma ne1~rotico ed i pseu.àoasrni. - S e l'asma neurolico fu nel sopra.Jetlo moùo Jefinito giu"la l t:>""~ cuu:;t> e i e :oue cliruch1· rnanJfe,..tAzioui. non si du\'rt>hberv tanto fac1lmente trovare con hziOill aualo..:h~· in altri stati mo r·bo::;r, tlovr~bbe Anche riuscir faeile dr~tin:;::-uerlo ùn •1uei falsi accessi che hanno oriQ"ine nel ùecor.:.o di svarialis-.imc IO fet'll lilà. un g ran numero di mah1 ~llO possono rlar• luu:.ro ali acce,;ss t quali :oon•1 "'m'li a~li acces!'i nervos1, ma da questi :-i ditfer~>nziano per la lor·o ol'i::me. In que.-ti casi a.lunquc ,..j tr•allerebbe non giil di ne' t•CJc:i mn di accessi nervo, i cioè d1 p<>eudua... ru i tr·a 1 l"{uuli dobbiamo dbtimwere i cm·Jinci. ~li urexnici i tube r <!olo-pol monnli, 1 lnringei t'Ù i cere!Jrn-:::pinoli. Essi reclamano uno sludio~peeiali~::;imo impet•cioccb,\ "' Lroll& di r iconoscer·e per ognuno una malallia •>rganica, uua l<l"IOile primnr 1s, una cau~fl mor bosa. Dobbiamo di essi determinare i confiru senza entr·are nel dommio della nevrosi. E~uclalo ed espettora;ione nell"asm,,,
Q!lantità ed aspetto dell"escreato. - Un cerlo numoro di nccessi flni<:re ~ente. e~creato; ma pnt esnlla111enle do"I'<'llHno dire senza e~petlot·M.iona imme:Jinlu. Poiché l'e"'"lltlnlo rerma"i entro i più gr·oo:~i bronchi, e co"i le t·ie re::spir•RI•1r ie po<:-.ono fa1·:~i pe•·,·ie .:oenzn eh~-' "i n111nife.-li J'es1 ellor•alo. In generale J'e.:cr&~to quanrio ò in ,cars11 quantita é rupprèst!ltlslo da !lircoli framm •nl1 pellucl(!i filifor•tni e che :;1111 coslJLuW da muco as::mi t·on'-i«lenle, poo;«ono e;o.,_,.,.e 1111 ilP.forll1all òa sollilis!<imi fllametJl i umco~i a"'gornilolati. ~elulA leriale o-"crcalo ùorninnnn due dementi. cioè c·r•it'tnllr .-cl t>"'suolalo '"Pirah·. L l cos: tlelti rrisl<tlli d'n ma. - In 1ue-.Li frammenti ed in m~zzo a CfJI'puscoli iòpirali o put•ulenli "i 'edono Cl'l"lalla ottaedrici la cui pre~ellla fu ri,contruln da Chnrcot nelle milze Jeucoemiche c MI midollo delle o"Hl. Questi cristalli i qnnH
~EOIC.\
13S I
~embrano co,tiLuiti da fosf11li rombinnti n~
una ba~e orzomca, secon Jr, Lcydon a n·ehbero un :-pl'!ctole ::;ignifìcato. Es~i irrtlet·ebbeN la mucosa ~lei hron,:hl o> pr·ovocberel.lbero l'n"lllB pi.!l' \'ia riflessa. Dopo l'access•> e"'i c:pnn~cono pe1· t•ilornare ad un nuo,•o allRcc·n. L•'vy ha nolut•> rilevare •!ue,..to flltlo co,;tantemente e in moJo regolare. Di 2fì ca"i di asma bronchiale, da lui o:..... ervati. non uno ha fallo eccezione a quec:ta r<>zolo. Pur tuttavia egli trovò i cri~lalh anche in ec:creati d'infm·mi i quali pet• il momento non "'i tro\"Jlvanco "'Ollo rìn-
Jiuenza del poro!'-'Si~tnrt. l ct•isthlli pos~ono ben lt'O\'at•si in altre Affezioni, cioè nello bronchite iìbrino>-o. nellt\ ti,i polmonnle, net catarri bl'onchinli sen1.0 la minima traccio di a:::mn. In "t-~uilo a 'lue-ola 0"-.crvazionll Lev~· n ..ga che i cr·t;o;lalh abbiano una mlluenza <;t.llo ~c n~>"i ùet;·asma il qunle coincid·~ semprt'~ùn un n notevole quau· tilà di eptleli() vibrutil~> he·111chiule. di moJoche egli chmtu t•cbbe l'usmn un cnlart·o PpitPliale. Unfl più Sl)rul oltbiezione al !>.ignUlcalo che si vollt• d11re ni .cr•t;::talli vien falla dn Un~ar. Secowlo rl suo parere i Cl'istalli hanno ol'i~ine dai lut·ac.::io i · t1rino:::i dell'a«ma ma es-.i cri«lnlli sat·ebbero un proclotto tinale e non co-.tituìr·ebbero uu !l gente pRlogeni'lÌI!o. :::!. Seerero bronc!tèale .~piral{(orme. - Questa è nn'ultrn Ultlrllre--tazione che, :-;t'condo l'opmione d t Cnrscl1moun, ,-nrebbe l'nnica noltt cnrallct•ic;lka ùell'a;:mu ~f'lla geanùe magginrunzn !lei cn-.i Cut·~chmann e.l Ungut• hnnm> tr·ovnlo in mt:'zzo al lt>naco e "cur·:;o l"ecrell bt•mwhialo de1 gomitoli di fili. i quali erano da dimen"ioni t!ivet·~e, ~rigi o !:!'talla;:trt e ~empr~ dii.>po~li u 1110. ·h spira. P t: t'in mnzzior ?arte ec,-..i ~ono eu vi e•l aerenti utlt•aver~ali neiiR l01·o lun.:heu.a da un filo centt·Al.- Rplendenle il qnule é costituito da lìli spit·ali e da llli mucosi in vario moùo conlot•li ed è co:s(H:\t'so di ecllulu rntontli> e cilindt•oidi: l'orizine ài quel'< te r-;prrnli è ben C• •no,..riuta; >'Ì lrnttn ili un • ..... ud&lo l'lfiammut ,rto l :::li ultimi bronchi, 0"-"18 di unn bt·onchiolite essuJalJva. Pet•lfinlo quale "'u·ebhe l'ozaone di ((Ue ... te -..piralt ~Secondo l'opiruone <l ello scopt·itor.... ~1ue-ta l>t"oncluolite i> una mRiatlìa ct·onica che 'Si può o-~er vartl in tutte le elù, che si combina molto "resso col ~larro
i :)8:?
IUVISH
cronico dei grossi bronclii ~>d è ca!!ione rH una plU o meno intensa dtspnea e:spiraliva con pneumalosi dei polmoni. Sarebbe •ruesla la causa dell'asma nenoso secon-dario. L·asma net'\'O"O pt>i LOflrio sar~:~bba malat lia rara. L"ngnt• cancella l'asma daL novcro delle malattie e ad esso so~titui:;ce l'azione meccanica dd cilindretti ostt•uenli. Egli è cet•lo che i piccoli broncht duran e rinspinv.inne si dilatano pet• téstriu;,rer·si poi durante l'eE-piraztone; le suddette spirah dovrebbero costituire un oslArolo all' esplr·azione col por::;l sulla via d'uscita dell'aria; pel qnale fall., in seguil\l il polmone !'i dilata e il ·iiafrarm:la \'iene )'pinlo in bus:::o. Aneli e coult'0 quesla tPoria si pos,.;ono rno\'el'e obhiezioni. Per eR. 'Viet•orJt neg-li sputi di un ammalato a:l 7• J!torno dì polmonite ba trovato tlli spit·alì identici a quelli che si vorrebbero ritenere i generalo1·i rlell'usm~:~, e lo sle;;so Cur:;cbmann ~u 27 pueumonici Lt•ovò gli stessi coaguli fib!'ino~L Da tuLte queste diaLribe e desct•ìzioni !'ii deùuce che la secrezione b!'onchiale ùelra~ma ~i rlifferenzia dt~~ comune calat't'O per la sua maggior<' tenacila, per la suascar:;ilà, pet· le c:ue fonne a gomitoli o sp1ralì ed anche per la sua coincidenza coi cristalli di Charcot. Ma tl'ellra parte è pt•ovato non traltar:;i qui di elementi spechtll e-d esclusivi dell'asma, pet·chò si lrovarlò anche fn nltre ma1aLlie, quindi dobbiamo ritener~:~ che 1$SSÌ elenlenti non esercitino i111lueuza ve1•una sul meccanismo degli acees:;i dispnoici.
Asma bronco·s-pasmodico artificiale. 1. Storia. - La ma':~ior parte dei medici dopo Lefe"re, Bet•gron (1850), Sa Iter (185!1) non hanno avuto la menomn difficoltà ùi ammetlere 10 teol'ia dell'asma spusu1odico o ciò prima &ncora elle si conoscessero le fibre muscolari d~1 bronchi scoperte da Heiseissen e non oslante i risultati relativi fornili dalla fisiologia sperimentale. r falti pl'incipali che davano .maggiore appog:no a queste dottrine ero no la isLantaneilù Jegli aceessi, la dispnea espiratoria e la respirazione sibilante; e non perlan lo l'in terpt•otazione di QIJe:;li fenomeni soddisraeienti nal punlo di vista teorico, è in aperta conlrad-
MBOI(;A
di1.ione colla medicina sperimentale. Per con,·inceri'i di ciò bisog-nu dnpprtmn pr enderfl in esame le rm·ze retrattili d.:l polmon.... :t Le .for:ze r etratrili del polmone. - L'efrzlltieitiJ.,- Il polmone poc:.-;iedc d ne forzo le ;runli sono cleslina le a d irnpl'•lirn una ecces,ivn ·lr~ten,..,one del vic:cere prr mezzo dell'aria in"<pirala , P- <~a r bbcr o In ela.~liciilt ,, In con lrrztUlilil. I.'elnsticita, cioè la lt'ndenza di r~~tl·ingarsi 1lopo la tìi~ ll'n!l:iono , propr;etU e:;clu~~ ,·am··nt·· fi,-i,.~. dswdo nt•lle fibre eln«liche 1lt•l le:-<:nlo pnlruonar·••. ù continua et! t~ulonoma. E"'SO re,lu per tutta la 'ilH in""a riabile. almeno ti n tanto che gli alveoli sono in I'OHtfizioni normali e non s1 tro,•ino cli"llesi corne n,.J cn"o d'P.nllc:emn. La pro,·a ne é la .-c~ueutc; se pt'Jma della mt>rf..e di un unimale c:'introcluc" un rnanom,:olro nei broPchi, tosto che ''en~a apet•to il torace, si verle 1:'\alir•e il liquido 111 uu bracdo •leIlo "trum~'nlo e scencler•' nell'alh·o (Car"OII :\Iii ne E lwtml", Don.ters). La ·liff,.rcnz~ d1 livello delle due colonne ci dà la rni;oura ùell'elaslicilù dell'ot't:rano. Per· il polmone sano fJUC."ta ,. di circa O,I)(J(ì m., pr.r il polmone euflsematr•"o ~'""Il può ridur:;i a o 003 m. Durante uuo rcc:pit•azi~tne r.-.r•zrtla la pression11 neg:Aliva ndl'uom, può mnr·cat•t> flno 0,'1~7 in nn mnnomelro inlr·nclolto in una unr ice. Sr ~'hiam a negativa fJilella pJ'e<~-.ione rhe ò capace eli ac')ui.. t~~r~ l'organo al ili la del "'\IO 'olume normale. A que:c-la pt•cssiono io!;pirntorm dobhinrno agl{iungcre la I'P"i~ltmul ,.i la le del tes::;ultl polmonare la qual rl!<:i~tenza si p no !'limar" fin·• n o,otr., c<1<>icchè in l..tale :-i avrehbo O.Oi2 m. \ 1l'inrnnlt•o durante un'cl<pit•azione forzAla In pre'-qione ùi~cen.Je tino a 0,()G7 u cit'• provA che In medt>l'ima proviene etfelta,·amenlt\ tlnlla eht:-ticitil dei muc:coli co<>lnli ed oddominllli. ela.,ticita In qualtl l'nlrn iu ;uiono •juomlo ces~ano di contt·ar·,:j i mu"r.olt in.-piratori. l-alore comparatico dell' elasticita e dd tono citale. l ElaRticita. -Il tono vitale Merciln nna pnrle molto meno imp• .rtante che r1c)n l'ela~licilà, nella r·etraziune dt>l polrnor1•·, lo-.lo clJf• si è aperto il lornce si ,·erle la colonna di un mn -
13 4
IIIHST \
nomolt·o inlro lotta nei broncht, di"cendere a :i un doùic"'"Hno; !"Oit.anlo poche ore prima della morte a-.cr:-n :le art\'.Ora acl un quarto. L a cln~ticità adunl)ue co<:lilui~ce ·1nallr'O quinti ùeliR r~ tratltlit!i to1..<1lc Ji u 1 polmone estrallo da un coduvet•e. La medt>simo. t'tll'illl in val'iabile :;ei od ollo giorni e può t't manere ., 1 ~h•· r · o all1 i 1Utrofoz10ne. Il \Ytnlri •h ha dirnoc;Lra to collo :;ne rreet·clte questo fatto il qu11l • fu put·c IDI"'' 1 in luce dallo inler••"fln'e l scu--"ione an·e t\a nel11 --ocit>lt h btotO!!itJ nel l~'~ '\ella • ,.,ptra;r.tune ordinnl'iu, secnnùo l' opiniouo di PtlOlo H ~'t'l, r elli'<licilÀ •lel pl)lmone è lo 'Ola t1ll va • lJ slre ha tiim •-.tra 1 che au ate dopo In t•eci..:ioue rlel ner\ o \'abo ti polmone possu•.Je ancora una f'la~ticita la quale non pnò es,-. t·e attt·ibutla che allle'>-.l!lu7.ione sp••ctale l su r•aren luma. 'i ·to "' vero, quale ~<arebllt• il gr·ndo del tono vita le clol polmone, l'iut'· la contr'atlililil de t tu rscoh bron l ali t- q•tale ~ i ·bbe la loro Ji"iOlo~tira unz1 11 l 2. Contraltrlittì dei bronchi. - I hroochi, non l'"•cluc:i <iuelli che ha 11n 1 1iamelro •• ul' Jliut) di milhmetro, po"-,.ie l ono tlbt•e ratiJ<;Colarr le •[1Htli sì tr·ov:::no ùìspo~t•' in Hlt•ali, più o meno eompleli . Gli t'-•perim•~rti che ...., fanno allo "copo dt <le· l"rmmot•c il m >do Ji funzionare <h •1ue'-li mu~colt, la loro azione sulla respirazinne t~ il lot•o legouw eol «islema IH~r· vu"O, in•·ontrnno n uneroc:o difficolla. P er r·uggiunger e quest'intento v,•nnljro applicllli i tll''ZZÌ e~citnnlt "UCC"""ivamenle ai poht11111i. ai ht•onclti t·ecisJ e l al uer,·o a!!o. Le csperienzf! ùi William, di Lon !!el, ùi Volkmonn dirnoc:trauo che un polm Jllt> il qual•• " • orO\' e lut 1 dr un ma 1(>m~t r·o h e ne applicalo alla ll'm:hea ....; rrlr·tu> ad OA'rti e cci la· rncnlo ··lellt•icll e lo ~i vedo dalla colonna •lei mntwmetro la quale a~cerde r ...go ~u menle. \lfi'lconli'O'Vttlric • n 1n ottenne mai tp testo r.~ult~lo :sull'animale Yhente S•· ~ccitava la pu!'uli Ilei bl'oncht. Le ,.l s;:e contra hliztont ~~ vert ut~rono ll•a i nuu\i "l •'rÌ· menlalori quando e~si eccilnvano i net•vi lH•onchiuli nwutre elellt<zza\"ano 11 nel'\ o ,.8 0 l
MEUlCA
l :3815
Quando alcuni accidenllilmenl••otlenevano un lieve aumento <ieJia pressione ciò sptegavauo 1 coult'flddtLtot·i o .facendo inL~rvenit·e la bt·usca e forzala conlraztone dell'e~ofa~o (Regenber~) oppu1•e una de,·iazione della corrente eleUrka verso i muscoli ùel lcwace . .Ma le t•icerclv.J di Paolo BerL condussero a posilivt r•isullati cha Gerlach rese eviùcnti colla previa recisioue JeJresofago. tuttavia queslo fisiologo ha rilevato uJJ aume11Lo eli !)1'Cssìo11e di soli 4 millimel!•i. Piu conclurlenli furono le esperienze di :\Iac Gytlawt·y. - Egt: cominciò ad <;Spellare l'aria che E'l'a forse contenuta uei 'asi, o cjò egli operò col far passat•e una corrente d' ac•tH8 attraverso il polmone, quimlt determinò la pressione sollo la quule l'aJ'ia sfuggiva; fatte queste operazioni prelimìnal'i egli eccilò il nervo vAgo e t•ilevò l'etfetto ui quesLa eccitazione p~r mezr.o del manometro. In 'lueslo modo egli rmsci u dimostrare che ltJ pressione si può elevar e fino a 52 millimetr i. - Si può a.tunque conchiu,lcre che l'ecdtazione del nervo \-ago dà luogo ad una contrazione dei muscoli bronchiali; ma quest'azione ò genet·ailz:!.ala su tutto l'albero bt·onciHale? Si estende auche ai bronchi eli minimo diametro? ln una parola, questa con tt·azione è capace di spiegat•ci l'istantaneo insorg-ere degli acces~i dis~=tnoici? La questione sarebbe risolta l>e noi potessimo conoscere la funzione dei muscoli broucluali. 3. Ftul;ioni Ilei mwscoli !:;ronchiali. - t alquanto diffit'ile rilevat·e J'influt!nZa clelia contrazione tlei muscoli !Jroncùiali sui diversi alli Jella !'espiMzione. Dal punto di vista. dellu respir·azione l ~' funzioni Jellu tunica ltlllscolllr·e sono lulla via difficili a definir.si (Paolo B erl). Si sono delli questi muscoli inspll'alori, cio clte nou si comprende aff<1llo (Kidd). Quindi si sono rtconosciuti regolalori per l'ith!t'e:;so dell' ar·ia (Raucliffe. Cadial); finalmente si sono deltt musculi espiratori che favoriscon•> l'espulsione ùell'ur·ia nclht respit·azione normale. Abbiamo qui aùuuque una serie dt ipole!'t cooll·atiùicenlbi eù ìnintelligillili secondo le qnali i medesimi muscoli impe~li rebbero l'ingresso dell'aria e nello <:>lesso lempo " "' facililereltbero l'uscita. :->ella respirazione normale la (,,ru azione deve essere assai limitata poichn anche le eccitazioni eleltricb~:: possono solo di t'aro o con dirtlcollà roellerli in conLrazione.
13XIì
HH'JStA
t. Fun:wn1 jhlloloyiclte. - Colle ~:ue«poste dottrine siamo giunti allo «trano rr~ultato seronùo il quale i muscoli hroncluah <::nrebbel'O ...olo dec;linati ad A!!ire in conilizroni patologiche come per e!'lernpl() noll'nStna - :::>arebhe que;,to il primo e"empio d1 •r·1 ·" ;:cu1o clrium11lo a 'i.lnzinnare "Olo nello stato morbo, o. - S, JUe... ln opimone ro,.sc !!iu.,ta la contrazione dci bronc u ."n·•bbe o rpa.,.,are In forza to tale delrazione in"pll'al01l8 o lulle le forz•• p1 rator1e. :\la C"'-8 ceJ•tamenle non C"Ì"te nell'e"pirazione. perchè il polmone durante l'acce~,o a ... matiro è fortemente diste.::o e l in que,fa condizione lo ~pa-.mo bronchiAle nvn puo oppo!'Si all'iu~r·c:-"'o dell'aria. llo\Tebbo dunquP e~sere questa una forzn mu .. r·olnt·c espiratMin til tn! n&lurn da controbilanciare l'erwJ'!!in elo<>ticu dfli polmoni, IR rtuale energia é rappresenlat>~ pCI' IICI C(lllnlO rfOJla '>tlf01ll'l (Olllll' delle fOt'Z8 COn(ratlilj, Questa pkenln r~m~n uwsc•olot·P dovrebbe quintuplicarsi per vinrot•r lo pot,•nzu drll~ fot•:r.n rlo-.tkli>~ l'iunile ciel polmone, le carldugrni co~tali, )(, ro~tnlo ed i innscoli addominali che tendono a riJ!l'end(•t·A la loro prirnili,·a posizione. I piccoli sUuiPr·i ril'Ì !Jron<'hi dO\'I'ehbem inoltre opporre resistenza alJ'enor·m•1 pJ·e~<~rone clcll'atmo«feru ~ullu supel'fìcie del torace e clell"ad lnrne ('tllllO pur·o• ullfl roJJiropl·es:;io ,ne che viene esercitata dai ~~~s dPi ,., .. C61'1 r•ompt'è"'''l du1·ant~> la contrazione olo3l diafr·amrna. E:;:-i IOII"•'Oli finRimeute dovrebbero in un dato momento, p~r e"'emp10 ollu llne dell'ucce"o, rila«ciarsi e cacciar fuori oppure IA,CIUI'l' u~cire l'ot•Ja raccolto ne~li ah·eoli. In realtà d polmone non ~r \ uota e ciò per un 5ernplice mot.l\o: p rehC l'•·la licrll• dopo d'e,,.<>r·e c::tata rorzata ollrP mi"m·a. , j mdeboJi,ce ruu o men •, l' ar·ia re~iùua "i acculllula . F,, o non v1erw p u l'ÌOMV!IIa potcbè gli alveoli non ,..ouo ruu ventllnh. Eol 111 "'è!!uito obbJO.rno come un "aeco di cnoulchouc, di. te"O oltre modo Di ciò ci accorgiamo collo percu"':'lorrc. - L•t 11"'iolog1a ~'<perimeulale ce ne fornirit la prova.
l !18i Asma pncumo-1JllliJare ri/l~>s~o. Ln fl~inlngia ci ha ÌII~-'CZnalo a non dnre nlcun valore Rlh• !<i'A'-Illfl loron('hinle e lA clinica ci dimo..,tra c.hc ec::c::o l! in"è· pnraloile dai fenomeni COII!-blnli dell·a,nm tro i quoli fi~rn in prillln ltn(•a la pneumato-.i del IlOimono•. l. Lo spasmo {tronchinle non pw} tn/lwrc "Ulla pncumato~i del polmone. - Dura·1te l"intero acce...,o nbbiAilJO d ilalazinnc <letrli Rheoli polruonari. Tutti di ""'"ermlori hnnno ril0\'l\lo 1JIIw4(0 fa!tn il IJUHJa Si palesa COD 11116 mn~gim',• <''"'ll"lll• c::iru•·· dei l uniti polrnnmwi :\Ialo spa!<ntn tlei hronr:hi uon l•lll•, C!'<«Pr cnu ...n di quest0 fl'!lomenn. llìrruer IIR hr>Jv•i tentato di ns-.,'gnllt"c allo SJ'S«mo una certa potenzA. e.;h ammellù col HindtJ,.i-.cL uuA specie tli ~finlPri nei bronchi. i quali •lebllntlo impedire l'uscitn dell"nrill. mentre ne permcttnnn l"entratH nel· l"in"piroztnnc non n-.tflnl~ il loro sl.alo spnsmodicn, mn C(llt>~t ... non l-'Ono che congettnre a parere cldl' uulm·u nlquanlfJ nzztlt'cln l 1l. 2. l n tlifnla;ione: dt l pofmone non awicnt· chf• 'l"nntln il nt rro r:tlffO rint•' eccitalo. - Riegel cd J:dingf>r alln •a•lopo di \Cdcre hene i moYnnenli del polmone tlll"ll"'J n nudn In plcura co-.taJe in nndki conigli e '1uatlro e<1 1 5L ìrriun·nno 11 t l'OliCO del uer\"O vago t>-. i o .... c::er\ a\ann rngolnr·nw rtc per tultrt ltt durata dell' cccita111ento che il pnlmnnP. .;;;j cli!;tclldl'' A 111 l.IH'-"-O nllre Lli uno o due spazii inlercoc:tali (' non "f•ln nll'acmc dell"in>'pirazionl} run anche alla fin• dcii" ~:<>piraz10ne. Duan c:m minuti dopo ce,.,...ato l"eccilameuto il polmone ritor118\(t nel suo primo -.Lato. L'ec,.i/n.m.cnto dei r11mi terminali del cauo non produee alrl!ncM di sim:.te. - Pe1· ottonere quc ... lo ctfcllo, bi...c•tmo agire c:ul tronco dd nervo intatto oppuJ•e :-ull' e,....tr•emilù Cl' li· lralo del nervo recic:o. ~ell"uno e nell"~tlti'O 1'11'-n vi .~ pel't·io l'ccilmnenlo rlllec:c:o dedi org-ani dell"in"pirnzion~. :l. L "cccitnmertlo dcfl'e.~r rcmilà c •n tra!e non proroca dire{la· mente la di:'-iet•sione del polmone; essa caoiona fa ~ontra;ione tlei nw ·coli insptratort, .~pecialmente del diaframma.- Con ciò si "l'i~ga lo S!iOStameuto tl~i tessuti poltn«JIIAri. Pur tulltn IH
11(\"bl \ •(He,..l~, tt'tauo ù1aframmoticn che gift l'l ,.e ,·uuo os;;<>r\'alo T rau be
Ro . . enlhaluon é un reuomeuo CO'-Ul Ul•' Fralt lO lO ,j \"t!Je 1·he l'ccci·AmeJ•l•l centripeto d..J 1 -.:n·o 'ago nttraver,,t il httlbo I'Cr por tm·..:i ~opra ni net·vi fren1ci. In fallo l'irritazione del v11,.:o non dJ!. Ila il pol111nne ~e nnu per l'intermediario dd ner'i freuici e ue«<>una truccin d; d:Jalnzione 1•nlnwnan.1 " i o,..sen·a ,.,é que,.,ti ner\Ì ''t'ngoJJO r~:;cisi. 1 >ra. rr. ... ta a "llper...i in qual m• .Jn 1 !•rincipali ele• .:nr .Jc!l'
l'fl~nm, cioe la dt,;pnea ~ In dilat.u.ion~ pnlmonm•e 1=:1 accom-
pnguauo col calmro il tJUill~ pure co... litui;.cc parte ìnle!!rnnte dell'a~ma :-les!'<o.
Il cntarro a.'imaiieo cufi$1Ì(]Prato COI~<t- · n. • nomrn.o r:•t.~umolorio.
L'intlw·nzn 'n-<omolrice t.l la snla che J•fl":-:a ::picgnrci l'nr igine del calflrro il qualt> non mnrwo mai. Que"'to catarro in principio C "i~~·: ~lt~"'ll "0Ll0 forma clùli "'l ir-a,i l 'JIIlCI. 'fUÌildÌ, verso lu fllll'l dcll'urccsso pr~>nùo l'R'-'peltn di e~>'lll lnto ~ic roso. Ùl. ll!l'l'ia de lo Sf•fl'-1110 brouclltah· Jll)r• ,..: udolta meuomamentc alla ~eflcsi tlt>lla ~CCI'c/.u"'lne cnlnrrale. L'aulnrP, h•mpo fa, aYevn :-;ic1 òato "-pÌel.(n;r.ione del catarro ulla fine (lell'ncce..:-:o che e:rli attl'ilmi al ri..,la:.rno ,Ji mu!X'. dO'\-'Ul•"'l a pnrali"i dei bronchi per nevro;;i pneumo- bulbo- fNnica, con ciii non l:lt'll ancMn "pieu-ato il catarro inizinle. Ed ora risolve anclll' •JUt~ .. to quP:-:itn. Pat·o che In ,.oJuzi• lflf! del prnl•lemn ,..j tlcbl•n ottenere t"On unn tec•ria (11'(11 ·.,;fa la \Y(ber, ..,oltauto elle i ternwti devono t<Sl'Pre in \'e r li l1. Secondo il V\' e ber l'a-
"!nn .;j '>pie::ra colln tnmefnzioue d· 'l• ru .co&~ b: n·,.·hial;• la quale ri::-ulta ~~nlht dilatuzillae dei YH"i pc1' irritazione della muco..a st•·~~a. ~i ~ape,·n ,. he l'irritazione tici nervi '-'ensil•ili lln per cou,-eu-uenza una i p~>remiH o piutlo,..to una dila taz.iono r ·lt""~ .l· \"'a~;. c; ccou •' 1QÌ Il<! la dottrina dc11o "'ra~mo hronehialn 11è (Jtwlla del lt'lnno diM•·runmatico «i può a<.laltnr·· ~tl.a .:t·· e"i lei calar · "' "'• Je, e di neee ...,.,ilu ricorrcrt! nIla <.lilaiM:iollt' ,.a,..ale e nlla tnmE'ftlZÌflllt' delln mucot"u. Pare all'uulort• cbt• la l •oria di "'eiJer, cogli ampliamenti
che Jn moderna '!CÌIJI za pui opp •rtmlc. ~in -n,.,celtiltiledl prn-
.llEDICA
1389
tica applicazione. Quabiasi irrita:r.ione tlei ucr,·i senF<ibili può a,·eru pe1' co!h;egueu?.a una ·lill'llaziune vasale. agendo e~sa invia diretta ~·d indir,•lla o::ui uervi vac::n-d1latalort. Si Ila dumjue ragione a credere elle una irri tazione pnrtentesi dfll polrnone si e.-<lcnda contemporaueamt>nle: L al bulbo donde si diparte la coult•azione tetauica del diaframmfl; :2. al centro vasomotore bulbare donde es;;a ~i tlitl'oud~ ai -..·a.so-dilatat.ori del pol1none cwéall'r,rgano dnl quale pritna è pa r·lìla. E nolo elle q li atti riflessi ordirtariarucute si ··~lt>n dono !lno al lflrO punln di partenza. Egualmentt> è uoto che tanlo il vago come il :-1mpatico conten~o:to fihrl' vasmnotrici. il C&ta.rro !Jn luogo per mezz.n dell' mdone. eli C(Ueste flbre . Que~ta ipol~>si divenne quasi c<!rlezUl daccht SIArk potè vedere dtrettamcnte col ll•acheo~copio ti flusso catnnale. Tostochè solto finllueuza ùella l'eci,ione o dell'eccitamento del nervo vago la rec:pirazioue r•erdt.> Il suo tipo normali.!, si forma una con:;cstiout-1 nel polmonP dovuta alllì ùilat~tzione dei vASi. l capillari ùol polmone sono i più fi11i vasi llell'economin. ~dl' uomo il loro diarnelro e Ji0.005; ~iccomei ,..,rpusco!i sanguigui hanno O,IJ03, cosi anche la pif1 hreve contrazione pur\ di:shll'bare in modo uotevole la circolazione pl.llmonat'é. Ora una rt'\IC dì oaueh•tti l>anguìgni che ~ia <li-tesa sulla parete t!i un orgnno ca' o, offrir,t il ma::."iuto grndo di ipl'remia in ccl'li momenti di ma"-sima llisteusione dell'or~ano ste!'>c:o.
Se lo. distcnsinne dPl polmo:tc c miuima, IH rete sangui~na_ in ser;ruilo alle tlesc:uosilà risullflnli non polril conlenct'll più la s!t•swt quantata d' sangue. ~e poi lA dilak<tZione e pol'lata al mn><~;imo grado ciu che a\'viPne nelle esag-erate re,.piraziom, l'i ha uu ostacnln al c:ircolo S.'lngtùgno nei capillal'i del polmone. Differer< :a ira l'asmtt lironchia.le r.a80IItOlorio e 1a l·ronch te dù;pnoica. Olio il catarro sia un fenomcuo conset·utivo della dilalll:t.illne vasomotorin oppure la conse;.:uenzn della iperemia mPccanica che si mauìr~la colla di"-pnca, in oguunn di quec.ti due
Rl\"ISTA
,.a-,, uon ,..i ,(o,·e tuai lrrvet·ttre la ~uc<·e,sioue dei fenomen i t) t.:Oil--itler;ll't) rn«Ullt ... te~...:o come il risu]U1Lo del catarro. Tutti i !cutativi rulli Ìll ((lle«to ::;CO>iO, tutte le pretese irl'iU:IlÌOIII u~rvo ... e cnusule di'li cristalli o dall'e .... ~udato dei piccoli bronchi, '-'Ono giu co~~rlanna.li tlnll'eRperienLa clinica. l n r·cnltu iu cl•re~le brouchiolili i tratta !"oltanto t.li una forma rumt<Hnica ln quale ... j trova l'Ì!JClula anche in nltt·e c:ondiziooi. (.!ue... ta fio~o ... j cho c propria delle p"lrti .. Lerrninali dei l•rouchi l'tlppre ... enta ]n forma nella qua!e ra ... mlt si localizza e ... j paleSll uct bronchi aln~olori. La fl(lg-o ... j ....la iu intima coone,sk•ue colla ne,rosi ''M;OuJntr·ice urulamoutP nlla •TUale ancbo si dile~u~t; la 116\'rMÌ (IIII!UlllO-Lulbare e J' 8Zl006 riflessa va;oolllOirit•e ::;ono ~;iu•ullarwe e non hanno <ùcuoa dipendenza di origine.
La questione a<'qui:-t.a. importanzll so .:;j considera l' nsrua 11ei ,;uoi l'ìlpporll uon solo collu hroncbiolile ùel rnnmenlo ma colla lwonchit& calarrnle i11 generale. V~dimno "C -e--i <;Le un a~mn lwnuchialc, Yale a dire ·un asma con premJeute CillSrro, nppuro se piutto;.to ut i call\l'ri croUJci pos,uno Jlrodurre i fenomeui ùt>ll'a.... mn. ~el priUlo caso traUa-.i .uJcorn rli un ll"lllll con un catftrro che lo maschera. ~el l'ecnnuo caso ul1l1imuo un calflrro primario ma con ncecs::.i di di.:;pnea espiralur·in. Quc,.,fn ùifferen:.:a ha la sua importanza in pratica, ('er·chè lo ... labilirla con certezza equivale cnno'Cere «e '-'i hn da curare un catarro oppure una nen·o,i, il elle porta una di~ er,itll ;.o'-tanzmle nella terapia.
Sul decorso abortivo del tifo trattato colla naf'ta.llna. L. Go~;ne. - (Deutsc!te .\.tedi~. Wocltens, 22 ottobre 188:>). ~di'intento dt lr'O\Ilrè un rimedio <·he per le rruaJitil disinft t,nuti ..:i avviclnfls"è al :,ublimalo e che ~opra quest'ullimo aYe'-se il ·\'anlaggio di polersi unpunc11wnte mtrodurre uetror>!auisn•o p~r fl'-"'OI'hirneuto iulul>lllln)e per far abortire il proces:::o tjfoso, l'uulOI'·· rieorse alla naltalina 1a quale, come
lfEDlt;.\
1391
ci viene assicuralo da Roshacl1, l<llr<'hùe un mezzo a-<"t\1 po· lent.e didisinfezioue peri! contenuto del l ubo i.ttestinalo e perciò venne raccomarldato alla sperimcntozione cliruca come curativo dell'ileo t d'o. Goetze adoper ò il rimedio ueJia l'or· ma rreconiz zata dallo stesso Rosbacll, doe depura to e snblìlllato con piccola oggiuutn dl olio •li her..(Hmotto. La do:-:e rmrziale per l'adulto fu tli 1.0. la dose ~lMnali"'ra di 5,0. in pochi ca:;i fu poetata a 6 u 7 grammi. Xon si o''en-a.rono di,tlll'hi. anzi 1 erve che rappelito miglioro.s!'-e st>Uo l':tzione del rilJle,Jio. La naftalioa agisce contro Ja frequclllll dell~ evaci.IBlÌ'llli in· testinali nello ~lo:>:::o modo favorew1le come contro il cala rt•n dell'intestino tenue e crasso. Il nuwero delle evacum.ioui aucbe se prima della cura era grande. diminw fin dnl primo giorno di quest1' l1'8ttamento. H rimedio tnauil'eslò fnvore Yole influenza anche sul dolore ileo-cecale. Dala iu ~··audi doe:i e continuata per lungo tempo la nalfalina producr-> it•rJtazione della mtJCOsa intestinale: la su11 a:tiooe sul proce.;;,..o tifoso in se sless.o, si manifesta pHrle nel p r odurre uu t.lecorso abor tivo dellu tnalo.ttia, parte nell'abbr eY.iare la febbr e continua e neii'Hllungare lo stadio an/ìholo: parte in unfl Jim.iuuzi:one Jt N,istenza della febbre ,·erso l'azione d~;;li AntipireticL l n un pit:colo numero ùi casi non ~i poi~ ACctwlMe una decisa azione: que"li ultimica'>i peru erano febhri tifoidee
\Cnute in cw·a alla metà della secuw.la settimana. Due volte si osser vò la mn ncanza di febbre dopo il pr imo giorno di cura colla nntlaliua. P er ò lo stalo fp!JlJ rile, bencLe mollo millgalo, torno in ,eguilo a mamfe"larsi. Circa alla ruot·Lalll{l il risultato ru favor evolissimo. Sopra 35 ammalati. ne:<!'uno se nP pertielle per tifo; 17 casi c.lccuNer-o m modo aLor·
livo e questi rappresentano qua:-:i Il ~~o per cenh C'l> ahhal"lanza per esset•e iucoraggia li a coulinuare negli ~perim enti.
BIVJSTA CHI HURGICA
Trattamento ohlrurgioo dei calcoli biliari. T"t. - tTf,e Lnncec, N. !l e IO, vol. Il, tss:)):
LA" "'0:'11
Il Luwson TaiL, a cui la colcci><lotomrn ,[e\e la ma~!:io r purl·· ·id ,.,,.·i «UC~t·ssi. r•'cn ora alla t••cni<'a di que::.-UI operazione ed nlla rloll!·ina rlclla ra!colosi biliare 110 nuo\'o conlrihulo di norme J~n•ltivc e di fatti clinici, P•·r ciò dtl" ritwarda la «lrullura e il modo di formazione dei calcoli biliari, le idee ora accPttato <:ono quelle c ho r isul·:~no da,.:,• sl•• !ii di p ..... ner. cspostr· nel no>~lro ra~cicolo di mAI!g'IO ultimo, ma l'autore prot'es"'a ancora la tem·ta di Tl111dichum, ~econdo la quale i depositi di colestel'lna c di pi~ll·~'~'li si t:trer•IJf•J'O altor·no a nudei proYenicllli dalle piu sottili ramillra7ioni dei r•tmalì bilial'i. In relazione con gli scopi ciinkt, 1 c,lcoli della cistifellea, che souo •Iuelli. con cui il chtrur;o hn clu far·... vannro distinti dall'autore in solilel'li ~ muiL1pli, duH call'gOI'ie, ognunn delle •Jnuli olfre una su" i>arlico: .. re ::tnt ·mal · u~ia e 1eclamo tlegii ::.<!JerJali proce""'' operativi. I solilar·ii non l:;Ì ~rovono seDl!•f'•~ asl'oluLam•"nte soli. potendo tul volta a <:ia.:;cuno di es~i unir:;ene un alt::• ·. mR non piu c 1 ur~" i multipli !'i lrO\'auo insiem~ in numer0 !=:p('!'SO ll"'Hti conc:iderevole. !>ono asMi piccoli ed han,ao :ulli pra,:-o a poc. · la rnedf•,imn forma . Di ciac:o·una
di tjll6Sle riUI' Ctllt'f!Orie l'autore olt:>'CrÌ\'C due ~~nsi l!pici per l'a~pello clinico ~" !>et' le pnrticolnt"l tà re lali \'6 all'operazione. Una donn , ili ;.o noni ru ricevuta in clmicn l'~r un tumot·,. orldotlli nalo il cui ~viluppo t•r•a >~lnlo pl'eccrlulo pPr un paio di mr,.., da dolori "posmoòrci al lato dc.c:tro. a~!.!l'a'·nti da. c·ammi1 ••re • tlR I]UalumJue "'rorzo, anche lc;rgieJ·o, tendeuLo a sollevare riei pc~i. J pri111i inòizii t!eltumorè flu·ono
RI\"IST.\ CBIRL'IIGJC.\
dati dn uno Luuwfuziouo !1{'1 sito dt'l dolnr~; o ùa tjUt'!llernpo i clnlot·• < accrcb~ro, l'appelilo r:omincin n mnncar.... lt- l'or7.f\ decadtlem e In uult'i7ione g:encrale deperi a;:;"ai profondamente. _\ lnli ... offcr enzP- si nggiunc::f'l·o poi, nell'iu vPrno, cl.'ìalea continua, male<>$>eri! "lT'Ilordlllari(l ed o,linnla cr•rruslasi. La c:Pdc principnlf' del .toiMI' era al di c:opra dt::l rf'ne de:;lro, o,·e c:i ri'"conlravn un tumore r..or<lifornH', l'olino, ••Jn ... tico, l"••nzn flulluaztone ed .,,t rewanwnle senc;•bilt• allHllo. Rlerizzatn l'infermn. pe1· polet· r~r" un p;:ame più accu rato, ,j trovo eh~> il lnmor~ ern per•fellaw~r•l·· "l •Jstabilc 111 lutti 1 Sf'nsi, taulo che '-i potevn portar! 1 al lato 'ini~tro . Spo-<lnlo a sinic;tr-n, cons!!I'Vava lullavta la l'nrrna di nn cuor·e, aven•lo l'apice ti! retto in bas>:o e 1 '\ s ·, "tn e la ha~e in e' irlènle connt•!';c::ione rol loto Òf''-'lt'n. L~> nrinP "'rnno un po' <>rar=-e, O!'cure talvolta, setlimenl.o""• ma non ofl't·ivrwo alcu11u r•eazicme ;;pe,.iolP. Ec::,.endo enormi le diffic .. kt ! tagno,..llche, "Ì ltmnc uu con•mllo. n~>l •1ual~> fur'(mo c::o;::tPnule \'&rie ipote,-i, e priueipalm• ut•· tJU«"SlP tre: Jilnt.Hz1one 1:i.;L1ca di 1111 reue migrante. lumor·e t!Pl1A LP'-'la del pancreA ... , irlr•ope delln cic:tifellen. In tanta incer·tenu, fu Ocf'eltata lu proposta del I.aws· 111 ! a r r e l'addonu: Il "'copo innanzi Lullo din~:t"no:-.liCO. Ltlon1lP, il 2:3 ng:n~to, un nnno n poc!o più dopo il cominciamer•l•l tlel " Ulll•llttin. il LA\\ ....nn I "OCrdelte Alli' nperuz•one, facendo, nelln Jm('a w~inna rlell'allom~. nnn r·•cisjone lun~u quullr•,, pollici n situata in molo ch11 l'r>mbelten con-io.:potu.ievu al ~uu centro . .\ppnr\'C nllor·A ovi.!• 11lt> eh•• lr•ulta,nc:i tlelln eisLifl'ilt•a ùìc;tc:-;n. La solhlissimo rnnnula di un A"'ptrolore fu inti'Odolla uell' 11pict: del lurnort•, da cui furono cstrnltf' da dodici t1 •fUÌrJtlil'i once• d'nn lif]uidn biunco 11 .tenso. L' npe1'8l.JrtC> f)uiutli apt•i la ci"-l'fdlt>a nel -.,to della punturl\, per potel'\i penetrm·e c• l d1l•J, e c;coprì In prt•c:enzn di nn colc.olo libcr·o, che du.;,ci agevolmente u t·•muovere. Pro~egn ndo inùi l.o r·icercùt·, rin\'6tlllu un allt•o culroln, S'l"ai più volumin0'-'0 del primo. a ionna di pera e l incuneato nel tlollo ci~lico. in tnodn da ot:clud.,rlo ~omplelamet:tP e agionare la dic:tonsione idt•opica tlella vo!'r.ich,,Lla bthnt•e. LA r·imozione di 'lll""tO riusd molto Ùlrfie•le e riclne"'l' lll't~g,or l.ctnpo cht- r)l)ll tutte le altre mAnovt·e dell'operazione pre.,e in«icme. '-8
139i-
RIVIST A
Lu sua situAzione e 111 mob.lita della ci:~Lifelll'a uon permis ero cho H >lleuli di ntlerrar·lo coo le pinze. e quando poi l"opera · tora lflnl6 rll o~lrarlo, si accor~e che c•ra aderP.uLc alla mu· co~a. Egli allor·a, vi~lo chP per e~lrarlo mtero avrebbe potuto produrre dt:iJC po>rÌ•~• oiO~"l {81'1'r8ZÌOni. inlru Ju~._,. nella cisti• fellea una robu!;tA pinzetta e Jelicatnmenl·~ ne dì"laccli dei picco1i frarnrnenll, tino a eh··, con molla pazaeu7.a gli venne fatto •lì portarnt- via il nucl•· 1. 11 pe~·l del ral••olo e<;\r'Rllo inlPr o fu trovato Ji g'l'. i-,2: •tuello dni framnwnti non potè es,..er•' valuta·.u E-~alhtrneule,rua :;orpa""ò 3j.!ramuai. T ... rminala l'operazione, l'uulor·.. lAvò bene la cavilu, .... a,;sa.·urò t:hr. niun ft'UIIlffil'Hto di c:Rlcolo vi fo.,se r·unasto, o fi.;;.;;(\ con punti di sutura continua i m11rzini d·· Ila ft>tila cistica R 1ia parte c,upcriore della ft>r·ila addominale, lascinntlo aper·la la cic,Lifcliea, che poi venne chiu ... n co11 la ,.utura della rimanente apertur·a tlel · l'aùdotu". Il pr·oe<.>l:ISO di r·iparazione non prec,eulò nulla d'irregolnt·P, sah·o che pt>r undiei ~rorni pt~~.;ò tlt•lla bile ntlraver"O lA ferila, la qua lo al diciusbetie!'imo g-iorni) rialln nperaziom• si trovò tuttA cicatr·izzata. Alla fin~> di !'<eltembre J'iuferrna U"Ci tialr o"'p"dale inlret·amf·ule guarita, rislorata Jlelle for2.e ., bi' n nutrita, uvcntio ~uaolagnalo l i libbre nel pe"'o •lt•l corpo. L'autore si d:lf·JO·I .. ~1uinc!i in intcrc,..anli con"iderazionr pratieh.. circa lt~ all.,r·azioni analomir.he e le manifestazioni clinichl! cagronalf' dalla presenza del t·alcolo nt'lla cistifellea; ma n"u mi fermo S•l l••llo c10 percht> sr iratla in pArle di idee non del lutto nuovu nPila scienza ed in parte di C('nse· ~uenz•· chi.' ognuno t'UÒ ricavar•' dal111 :,loria dd caso ora C!'[lO~to. :\on sar8 inu•ile però insi~lerc sulla oPN'"'"itit di OJ)era r·e e tener· prcsenlr le difticoltà. che ordluAriamenle si oppont'ono aliA f->Slraza•)ne d••l ralcolo e 18 c' •nvenienza di appigliarsi 81l'e~peJiente dello lilolrÌ""Ì8 I(USOtiO SiffaltC difficoltà non si possa no superar·e. Le tnnAglie di cui il Lawson Tait !!l ~erve per quesLn operazione non ~ono descr1lle nella sua ml>moria. Conòrl:ioni del lullo differenti si realizzano nei C8Si di calcoli multipli. Il numero di que<>ti in untt cislifelh-a può t>S-'ere molto grande, perfino di piu centrnaia, e il peso di eia-
l :}~5
CH l Rt:IIGlCA
•
:c.cuno di essi pul'l esset·e •li ollo, dit::ci, 1lodtc; gram; tn !!enerale pet'ò e di due o Lrt! grntli. Le condizioni palologiclle ùa cut dipP.Ode la formazit1ne dei calcolt solilar ii e rlet calcoli multipli non possono e"'St>rt' le .;.;te""l:l. tlovewlos• nmmellP.re per rruesti unt1 produziOJJe conlmua di quellA soslanzn che cosliluiseè i nuclei, cioè i cen'rt d'oP"gr·•gazt•me della colesterina . A quP~to punlo l'aulOI'P combatte la teoria li Pnsner, secondo lA f[Ualtl 1 calcoli avt·cbbet·t, origine d1l uno slalo patologico della m 1cc .~a che t·t ve,te le ,·ie biliat·t. non ,.aprebbe spieg&t'Si con rruesla teoria percltè in a l<'Hni casi si generi un calcolo snlo o, al più. due, et! in altri g iUllA'Silo a t:renet·arseue tlelle cenlinaul. Come l'li ved"', l'ar.2omento cui quale -combatte l'i~lea di Po;:;ner, clu:! è !'>osten uta da falli ~o litlisc;imi, non '-' nhba-tanza convincente. Nei casi di calcolosi multipla, la ciAlifellea non si t.ro\'a mai diste"a. ed e ciò nntut·ale, poichÀ i calcoli, essendo di piccole dimensioni, si t'anno "-lraùa liberamente allraverso 11 dc.ao cistico, e non po.,sono mai occluderlo. l calcoli multipli quirdi si lrovano t n •·escichelle biliari non diste~e. ripiene di bile e non rli •1uel lir:{uido prevalenlPmen!e mucoso, in cui si tro·vano immersi 1 calcoli solital'ii. Accade pure tah·oHa che un gro~so numero di ca.lcolPlli ~i accumuli all'orificio del dolto cistico. ostacoli tl pa'-!'<ag,.:-io dt>l1& bile e cngioni orribili sonèrenze, che supet•ano per intensità quelle che abbiamo accenna lP nel caso sopra de!'<Critto, ma. Lutto ciò non clura che 1111 giomo. L'aulore ba t'ecenlemente orerala una si~ornora di Bristul, la quale ùa s.et anni ~offri va di coliche biliari di ' 11ueslo frener,.,, cbe le conce levano bre>•i inlervalli d1 riposo. Dut·anle quei sei anni essa raccolse dalle moterie fecali trentasei calcoli. che rappresenta vano solo una pRrle di rruelli cbe aveva dovuto elimìnat·e; e quando finalmente, !;llanca di tante sotf"erenze, che diventavano sempt•e piiJ intollerabili, si fece opet·are, furono rmvenuli nella cistifellea vcntidue calcoli. Quesla inferma divenni' itlcrica una volta solamente, al primo attacco di colica, che fu seguito Jalla ernisl>ione di un calcolo di poco piu che lre gt•am, il più gt·ande di •1uanl1 ne furono l'invenuli di poi nelle sue fecce. È erroneo quindi ritenere che l'itterizia
sia un rt•equenle sintomo della calcolosi Lilìar e, ltliiLO più er-ro• ea poi se si tratta di calcoli ,;o.il 1r •, .:iac ·,,. e-"'1 occludèn lo il clotto ci~lico, product•ndo la replezione p .. rmanenlt; della ctslifdll<lll, non P'"'t·meltono ptn ebe vi penetn Ja bile, ,, obbligano que"-ta a fluit•e ùirettanwnl~ nel <lUlllleno, do"e non lr0\'8 condizioni alte a produrno il rias,-orhimento. l piccoli calcoli cagionano grandi dolori durant~· ti t.empo che unpie~allO per ùilnla re il tlotto ci~ticn, e p!'OÙUCfltlO rltterll.ÌR fJUando, giunti nel colA<~oco, ostacoluno il cor·-o della btlt! finché nou lo abbiano Lutto percor'-o. L'opPral.ione pei ce"i dt calcoli multipli ,Jilferisce mollo nei "uoi particolari dalla operazione rir•hiest ' Jalla prc .... enza dei calcoli soliturti. Prtma di tulto, non essen,)o diste,a la ci::;Lifellea, la diagnosi è più difficile; cù oltr e a !'iò, qut1t1do si è eee!!uilo 11 h1gl•o ali<lotnina.le. non sempr·e è nge,·o!t• tr·o,·are la ve,cidr..tlfl ùil ar·e. P~r 'uotarla ba-t8 ~er"'i~i d t un cucchiai·> o dr una r•in1.a, ma non '' può ll11ll essere srcuri d i a \'Cl' por ta lo viA lulln. Somma rut·a poi \i ~i l'ichit•Jc r•crchè la bile non ...i ,. ·rsì OL periion· Il -.ucl"eSSO dello colec1stolomin è le~olo fllìa r•- !'0:-a osset'YIHt~a tll:li pr·e<.:cUi c.:he r~autur·e. dopo IUfl;!tl e:;pt rteliZA, !• riu:>C'iltl 8 rorrnolnre fo:{:tli ha pt•allrate ~~dict operozioni col metodo da lui o rH detlnitivam· n le adottato, cd ha a' u!o la soc:di,fuzione dt oltem•re sedici zuarì~iom. mentre altr·i Opt!ratori. att•)liClltlo~i ud utt (H'Ocedirnento un po' ùtversu tlnl suo, hanno 8\'ULO a Jcplorure il jQ.flO pet' 100 d·rn-.ur.<:e'-"i. C{lsi imporUinL•· e.,,en,Jo l' c"-olle couo;..c,•u:tÀ:I de.l·~ norme :.labilltc da Ln\\ ::,o n pc!' que:::l/l operazioue, P-gli ne fa. una ordtnAla e";>O:->izione, pr·escmdPndo tlai cenni che g-ià ne l•a dali nella ~loria cliruca, tlr _cut ho bre,·enH"llc riferito i trallt piu ~alianti. Riporterò nn che quP."-le norme. affiocbè ù •l vaJiJo contr•ibulo che il LaW"'un Tait l'"ra, con que::;la ruemot·.a, alla chirurltia addominale, po~ · e"'::er uoto tutto C!Ò che ha un valot·e realt: nella JH'nlica. lletm•rniflata la f'"sizioue dell'mcisura dt ~ll'S del mm·~itJo anteriore d è l fegato. ~i drrige -ovra di C'"fl un ta:.." , , rlicale. che si ìa partire ùalrarco co::!ale, e che, intet'""'-aodo ad uno ad uno i F-inguli ::.lrali, gmnge tìuo ttl pPritoneo. l.)u,sto
C'HIRr IIGlC \.
Yiene spinto dolccmcnl!' indietro. fèrlllnlo con due pin:.:e e perfor·ato in mezw R l E.'S"-i' in molo do la"-ciar pa,<:ar·o il ,Pilo in !ice, col quale c:i proredP olia dirticile ricerca rlcllo cistifellea. Trovatala. "'i an·icina il suo fondo alla ferita tul.IominAle, e quindi, t•:nendola ùblm:m e fer111n con le pinu, "e ne fa l'npt"rlura c lo :-;vuolamcnto, s1 penetra nella CR\'ila col dito, ilopo che :!li an!!oli dello ferrtR "'Ono '-lati fì<:c,ati }1 ·,e, preiertbilmente con due punti. e quando In e<:plorazron .gita.le è stata rt'golarmenle esc:.:urt.n. c:i portano -çia i calrolt con un c;ucchiaio o con le pinze. Si a pplko allora una su tut• a ronlinufl in modo du nssan~ i marg-ini dt!lla fel'ila ci ... tica a 4fuelli della ferita od•lominale. &\'srHJo cura di pol't'è a mutuo conlallo 1~ due "llfll'l'llcie p~>r1lorst>nli; P in ultimo ::;i chiufle l'opt>r·tur·a e::.lerna e "i lascia in 'ilo un dr··•nag-gio, ~he rima!'ril nella feri!a tlnchc nou !!iun!!a il mom~nt(· di poter lo!!lierc i punti, 'uol dire per uua <-Ctlimnna, ir me lJo. Que ...lo tempo ,, Ol'dm&J'JAmP.nl"' sufficienlt• pet·ln ~tuar·igione quando tutti i cAlcoli ><o11n Atnli r imos"i. MA può accadere che lo ferila !'i riapra f d~>llo bill~ o anrhe del muco si vPr>'i al lli fuor·i: in tal ca~o 6 neces~rio libernre il olto cbtico di qualche calcolo che 'i ~ia t·ima.,to incuneato, ed il chirurgo lo ~chiaccerà dnlre~terno o ricort·era a quell'espeJiento che il ~uo in!!eano ~li ~u:.r:r•·rirà come meglio conducente allo ::;copo. Pel' pratictwe lo .-chiArciarn~>nlo .-!al tli fuori dol flotto CISlico 0 neceS!>OI'iO fnr•e aJ di "Opro rlella prima ft>rllll Ufl nltro tn~dio di un pollice e meuo, il qunln potrà perm llere di compiP.re In tnHIIfJ\'I'EI. senza apl'ire il pcritoneo. C• ' l c;i ollerrù la completa guari!!ione nuche nei ca--i più sfa,·ore" oli. ~l a l'C. in vece della ('olecislolonsia. "Orli ,lata ese:?•Jila la i!nleci,l~>clomia, come da alcuni st vor•r·t'lobe, allol'a 1111 acr.urnulo di calcoli tJPl punto d'incontro del dollo cislrcu eol dotto epatico a" r·ìr come p1·obabilì~sima cons<'guenza la perdilli ,Jell'operato, imper•ciocchù In bile non pc•lrà fluire nl di ruori. ma dovrà. r~eee:;,..!ll'iam,..nle Yer,ar-.i nel peritonco. E i(Uesln, scconJo l'autOI'e, una tlelle ra!!roni, per cui rc~tir· pazione della ci,tirellea dà una morlnlitil ciel 50 per 100, mentre la eolecislolomia secondo il ~uo metotlo non ha pro>sentalu finora alr·nu insuccesso.
13!)8
liiVISTA
Queste ~ouo le iJee, quc"lì ,;l'insegnamenti dello scienziato, dw a buon diritto ~ t•ilt>nulo, per IJuaulo concerne la colt!Cl::-lolomia. come la 1 iu nltu aulot•it~ della chirur gia odit-rllll. Li ho I'ia ... ;~uuti 1111 po' diiTII·BIIJt>ule. ! Otchè mi è par"O che la bre\ t là ,.nr.. b"e tor·nala a ... capilo dell'utilit.à pratica. dow•nòo le r·ivl ... le di que ... to l!enere non solo for noto il mo,·imento '-'Ctenlitlco, mo anche porre il medico ed il chit•ur;o iu crado dt applicarne 1 •·elattvi po~tuklli. T.
Distacco della. ba.e del 1• meta.ca.rpo. LL c""'· B. s.
Dolt. CLE:O.tE'\T
li• t l flncet, :li ml bre f '-'5).
Il C8'-'0 .Je ...crillo dall'aulor(> for:-e non trova l'iscoolri nella ca,..ni"\ica chirurgirn, mn ò mollo vero::-imile che alcuni ca::.ì quahtlcati come l't•nl tHJ'O del capo dd pr imo melaca!"po non fo<>st>ro in l't?&llil <'hC dt•i ~~·mplici tltstacchi della epifisi di quesl'o..,~o. Pn't ch1• dulia dit·Pita o~>'et'vAzione, il Lncas fu guido lo ulla e~ti Ila d it~gn<,~i d n liC' cognizioni di osteògen ia, impt.:roC'clté ò diuw~II'Uiò che il melacat•po rlel po!Jice si svi luppa, Al pt~t•i dt>lll' f11longi, tra le quali perciò d a alcuni anatomici Yiene clu .... c:.inl'alo, pm· ùue punti d1 ossifirAzione, uno ::-uperiore •' l'ullJ·o inferwre: questo :;,'inizia dur·anle la ''Ìl8 fetale Jlo>lln fllU"-"fl Cfii'(Ìl8::Ìile 8 cltP ~orri:;;pondt: a} COI'pO clt>JrO~"O. lliCIIll't' il ,.upet'IOI'e C<•mincia 8 rr~sentarsi nei primi me'i fieli a 'tla e~traul•·t·inn e non sì for te rol corpo che nel pertodo della puhertlt, o ancl1o più larJi. Il se!!uenle ca::-o dunque r1trae la «ua itnportnnza piu da consiJeraziom anatomiche <'he da veduto pmltcla • t·iduc~ntl• "i ·i 'rallamento. come ... j ~ edt·ll. n l li •Ilo che ... ·unpie~ùPret ~,e se c:.; traua-.se dr fu ...... oztoue o dt frallm·a. Un ~n"J\'inello di ,cdrci iiOill caddi! insieme con un compa,;uo col qnale «chc:rW\'tJ c capilo t:• n a mano shisl1'a sotto di lui. il cui pe"O gh ~1'0\"ILÒ lutto 'll l lato esterno del polhce. Do quel tuniiJt:ulo ti po llir e "i 11 t-!"Pntò dolente alla b11c:.e, l1milalo m•i !<lloi >'[lOnlan,·i mo\"imenli, diretto in fuori e•l in dietro, ollt•endo n prima \istu tutti i curutlel'i di una lus~a zionP. carpo-welncul'pca. Es::wnùo un po' incer ta la nalura della l••siouc, "'' tunnl' nel Guy'.~ flo~piLal un consulto tra i
'
Cll1RURGICA
l ;)!)\)
d!Jllor i Tarf!et~ e Lucas. e que>'ll, poi che ehhe cou .. Latnto che l'c"il'cmili&!<upel'inr e d, ll'os!"o non ll\e,•a In t'oru&u prop••io dt:lla ;.ua basr>, ed era trOpJ.iO in Ù8""'0 per pote•· corrl'<ponde•·e alht ltneu urlicolare, erl inultt•e che, fuUa h• r lllllt.lOIH', lo ...pO"-Inmeuto fadJmeote ,i rii'~b1li ,.a e ne"un 010' imenlf1 pa,~ivo, per quanto brusco. r iuscint a pt·odu•·re crepiWZtone, 811llnbe che dovesse tra llal'"'i non tli lu-,c::nzione, no ,)j fl'llttura, ma ùi semplice .lt::;wcc) delln ppif1-.t. Per v1e me~lio o. ...c::icura•·~i dellu dia!!no~i e per po1-re le o!"sn nella •IPb1ta '-itunzione. il Luc~:: cloror 1rn1zzò il paz1ente, e CO" l potè for con::;tatare anche ùo altri cbÌt·ur.,rt cho 11 :;no parere e r 11 giu"ll::o4imo; dopo di che, ridotto l mducarpo mediante mo· Vtmenti tli e~ltmsione e Jj pr-esSIOne, fi""U IO porti C'l Il UrlO slecca unlwllilo. este-;a tlal polso alla e"trPrnttu tlel dilt~, lungo In suptwficte dorsale. La consolidazione eube luogu, '-'ettZII dci'IJI'nlllà, in tt·c sellimane. T.
Bulla oura delle piaghe ed uloerl mercè trapiantamento di pezzetti dl spugna., del Dott. A. D'.\\JBhO"to. - -::,unto dal Jlocimento, fase. 9 a 12 del 1885). Per utlenere lu guarigione di ulceri e piagho croniche, Io «cozze~e .\ m1llon tentò illr opianlamento di peuelli J i ~llll ~no Il t•. •\~nello D'Amùroc::io. •iocenl1· pr1vuto dcll':Jniversilù eli '\ 01poli. ha fallo delle prulìchc ec::per 1enze in quattr o CU!"Ì. CVII I.JI~.;t l ÌSU h lo. In unu vasia tl!Cera uccupante per t } centirn lri il terzo tnerlio ed iafcl'tore. non cbt', per Il cent melr1, la rea-ione eutero intt>ron dello :::amba sinbtru di una donna dell'eta d1 GO unni, ulcet•a che si era s ,·iluppatu dn cinque anm. il D'Am· ht'O~io ha ottnnuto la cicatrizzazioni! in ~O gtorni. I.o "lU'-' o il avvenuto in nltri tru casi con•:tmili. IJOJIO n'ere ben lAvata e nettata l'ulcere con c::oluzione fe· ninttll t&l :!,20 pel' 100 vi ha applicato sell•• pezzetli di pu~na prevenlJvAtnt!ntc la"CJOia, per lungo teTtlpo. iu una solllziouu ~·nìcnln nl5 •. l ::etl•• pezzetli rurono ta,.;liati in modu ùa non ulli'Opa"sare 2 millimetri di luugltezzn , e Riluntt Alla distnuza. ~i due a quattro ct:nlimelt·i fra di lot·o, e ù'ulcuni non più di lt·o
liOO
fllfiSIA
'"•"lllilll• tri d&Jruar!!ini de!la ulcera. Fu po,..c.<.l C• i erta do uu
J>t zz< 1!1 -.eta 1·•·otdtr·•ce, su eu i fu rosul òell'ovallo l'4mJculn: quiwl1 una Jilscia modcraLAlllPnte COiùJil't'l-41'1 iva, occiù i l'I·Ammenti di l'PUt:'llli non ro::-"cr · moHù depre ..-.i completo la tuedrcat•JJ·n. Ripo:-o U'""nlulo iu letto. A! terzo e al sesto gtor•no fu 1 inno\ &lo la me ll·~lu•·a, e non st Lrovù dw alcun pC'J:t.:cllo di spugna avesse ocquislnlo a lerenzo culiIl ~uperf1cie ·lt Ila pia~o sol· 1 n! nono r-:i• rno si lt'Ovarono -.ohdamenle ndel't'uti. r peuetti •li spu~na appflrhano pttt ~ottili, di un color no più m• curo el centro, e nello "'le.s" ) le m p• ;;ià :-1 '-COI'SC' a in tutto lo p(!l'tl'eria della soluzione d i continuo un alone 4li I!Jcatric••. U\l'rtl:·e lt:> !.!TillfUirliH·OÌ deiJtt 111lt:f'll8 ~UfVI'iÌCÌI:l tl\'0 vano li•'IUI"tato un a,pello più rJ!!O~IitJ~o. un co)()rrlo ve rOiiglio ~d una rcsislf'nz.a tnaggior·e da non piu .:an;.;uiuore facilmente: ,..jccLè e1-a chiur·•J che l'alti\'iliJ nulriiJ\8 e c• l.u hH'e •li cruel111 lot·piJu ed am•o' a soluz.imt•: rH continuo, rn odifìcale ftwrlmnnte pt!l' opero di quel lrapianlamento. 8\~>Vtmo !'i-w!!liAlo IJUCI pro '~''"O di riparaz.rone, che in,auo -i era Ollesn da alt•·o medkatun·. Al l :!mo :::i• roo l'in n c-; lo et·a piu <::oliJo. con ass 1: ~liamcnto ,!,•i p•·zzclli di spugna, l'iw l'll'ffiQV3110 tlll lutlo COn ltl l"UperflciC grnnu lanle . 1 . \ tomo ~i· ruo uno dPi pezzella "embro' a dileguato, zli nllri forma\'nnu una e~uale c;()utinuazioue con la <-upcrfici•', c '"' loro tracce appari' 81111 rnnno visihili. La piaf:!'n ero l'irnpicciollta lall'o rhe n.II·• tlue framweul1 di ~pu~ma, gui pochissimo applll'en li , o•·;wn "leli raggiunti dAll'orlo cicalrit.ialc
pro,·eui»n ~ 'l !la per :rer.n. F ra le -.pccie ·li spuguP (mi~!lomalo<>e, culcari, di ~ilicc (J filll·o~e) il D'.\ ml rusio prcfer1sce l{llP.IIe flliro~e formale. cou•·~
uolo, Ja ... aru•·nti 1.!. l'hcrati11n,inlr•·cciati l1"8 loro, e da~pirr1li più o meno nhbondanli di r-ihce. 11 D'.\ mbro--io ha ossen·nlo nei vo1·i I'.R'<i come tutti i pe?.Zi trapiantati andnvano acqui<:tonùo :::empre più inlrma conne-.!'<ione ooi le"''-llli dell'ulcera, la quale di giot•no in ~iorrto molrava più ri%rO~liose ~ranulaz,oni, Luonn la surpuJ'Bt.lolle,
C.:ffiRlRGICA
l Hl l
gli orli J11r1 ~i ammolli\&110. e 111~-"ulo cicatriziale ... j òil'ige,·a d!lllu pe,·ìf,.ria su tullt i punti d1 trttpiunlameulo. L e trabecole della spu~na erano l'tole mvaflt> Ja IIUillF! t'O~P cellule giganti, le lrubt•t•vl.., ::'l- "e erar · alq 1 mto -Hbt'8li"', ciò che fa suppoJ·re che esse ulle fin•· venn•·I'O del tullo ~o<-titnile da te,.!'.11'·• <'•>nn• tlivu nei pezzi di -pu~rua rima~h in :::ilo. Secondo il D"Atnbt·o-io. eh• si ri~er,·a di pubblicare in un lavoro o--Leso i ri~ull!ll.i ti elle ::.ue e!:>pel'ienze, l'lll let•posiziono di pezzi tli spngun in un 1 piRl.'o atouit·" ec~ttn rtel!"li c emer.ti cellulut'J cld le,.«ulo flaccido di J.:1'81llllazione una certa alliYJII:l \"ilale, onlle ,i formano l' -.i moltiplican<• le cellule ;.;ig~tntl, t' dtventa abborhluDLe ti ,,,._,..UtJ tti Cl •nlt'17.lll7.ione. Lo ecci tame nto nou deve Cj;sere allt•tbuilo solo ol l'ulto ùello l'\ltmolo meccaniC•·. ma ti· ve la "Il» tu&J!~iore ra~iun•· ,,·es!:'ere ad una sffinìtà chunh:a, per cu1 un certo scumbao !:> ,·ita. z. zerebbe fra la <.pu!l'na e gii elt"'tr'lenti c.:dlulo"'· e nlla sll'utllll'R tìl•l"lllnr e del corpu estraneo. ~he e nolo che que-ti elemen ti lìbl'illt•rJ d• purli orj:touiche morte dtr igrmo ti pro-
r•
ce<.<..o di neofm•mazion~.
La. reaezlone del manubrio dello aterno.
Dott BARDE-
Qut•l"la operatioue è inolicalo iu lulli i ca-.i nt>i •(UAii é J'Ìchit:"l8 l'allaccialut·a della succla,·io. pet•ò quaudo que"l"allaccmtul'8 non può praticAt':oi nellu fo,,.a sopracla,·icolal"e. L'opemzione <::i fa olio "I;OPO di ltlell""r~ a nudo una r· Jrzi~.;ue centt·aledeil ~rl•'I'JU::.ucclaYia OV\"t>rusia •1e l'innollliunta. Per.:.o Lulle le io·licazi,uti nolc\'oli pet• la lt>~Atura tloll'tt r leria inuommatu t.: de!la. ~Il ciS \Il uell8 !:iU<l pl"ÌIIl8 t O ZlOOC ci C?IDA 1tiHIIO un che la p l'e\ 111 t't!,.;ezion~ del IO<- nuhrw dello st~rno. Yeriiamu dapprima •JUHii ::.ono le indtl' tzioni per la legalUI'R .1..1 ~»..,o suJJeU ). Lr• le..!atu ·u •• in•l• ata t. ~JZ lu · JUan 10 LI lf,~~a 111 succlflviu 11PI Ir~ "U8 :;t><'lltH.IA o ler'ZU pot·ziont.>. È JSup~;l•lluo Il Jrrt> c 1e p1· 1111 Ya ·untntq la lega'•J• ~ ·t --ito, 1110. '-t! ti teutati\'o 11011 t·ie,t·e CIÒ che del resto '-llt.:ce le qua i ~cutprc, l'autor~ con-.t..! ia dt praticare la re<>ozioHe del manuiH'JO dullo :,lerno, la resezitmc del terzo inlet·no della cla-
RlYISTA
vicolo e w una parte ùclla prima e secontla costola, tuindi scoprit·e l'arteria anonimo o t'ìsp.;Lti"Amente la succll;l.via nel la sua prima porzione, c•rconda1·la di un laccio, però non annoùtu•lo, ma tentare aucot•a uua Yolts l'allacciatur·a in c:ito, non f'iusceudo f!Uesta. ::tlringere il nuùo. La Fòle3:-;o procP,:;;so de' e essere pratkalo nella lesione ùèlla vena succlaYia oppure dell'arteria e della vena insì~rne; ben inteso che nella ferita della vena rlebbe..:;i aUacc1are la sola vena innominala. Le operazioni non sono tliflkl!i né sul cat.luvere 11ò sul vivente. L'autore ha 1e!!alo !"arteria colla vena innominata uua VIJlla, la sola vena innominata una volta, r arler·ia carotide comune coll'arle1·iu sucrlavia n t.> Ila pritna porz1one e colla Yena innomtnala una volta. E::di 1<i •·isena in altro lavot•o c.li nferire sn questa operazioni, intanto ct·ede oppor•luno di notar e per ora che la vAna innominala fu allacciala allo scopo Jt rimo\'et·e un grosso sarcoma cl1e penet1·ava nel torace o abbraccia va lo vena iugulsre interna. Contemporaneamente si doYeltf' in fJues.to caso allacciure la vena ~ucclavia, la iugulare inlerua eù e~terna. L'esito ddl'operazione fu ollimo. L'ope1•azione é par·imenli iniltcata per la legatura centrale dell'ùmominata, rbpellh•ameule dì altre sezioni d'tll'terie in un'aneurisma ..Iella fos~ sopracla,·icolare il fJual .. ~i estenda tanto 10 basso elle non sra p1ù !JOSsibile la legatura cenlt•alo al di sopra ùella cllwicola. Un'alt.•a grande serie cl'iudicat.ioni per la preliminare resezione del manubr·io dello ~;tct·no l'abbiamo 11el caso ili rlovet• aprit•e lo spazio t·etroslcrnale per e~lirpa1·e tumori i quali O ]Htnl10 pl'eSO il 101'0 punto ui partenza dallo Sle!'tSO spazio relL'O'-'lernale e ùt là s1 sono sviluppati, oppure dalla fosst1 Mprac·la\icolare sono penetrati por l'apel'lura Jel tora ca nello «J>azio retrostt-rottle ln questo spa"Zio si rormano "'P&>:>o dei tlbroidi. L'autore ebbe oppol'luuilà ui estirpare ùa. que.sta regione Jue enormi tumort. In uno di questi casi egli dovette allontanare il manubrio dello sterno, una parlc del corpo dello sterno, tutte e due le estremità interne delle clavicole, e le porzioni anteriori t.lella pl'ima e seconda eo!>la per l'estenzione di un pollice. LI"' du(• operazioni ebb,..ro compi!' lo ;:ucce!'ISO. Dallospazio
COUWRGlCA
H03
retr·o-.ternale po!>-;.ono sviluppm·:;i ane<>r&, ('&rcinomi, go111me,
sa reo mi.
-
In terzo luo:w l'opt:J'I\ZIIJD~:: l'arethe inùicnt~ per· lo~orliere lumor·i citi! !'iOraono dal rnauul.rifJ di'Ilo !'ler·11o e .Iella clavicola. L'aulor·~ potè rimuovere un !!r·o ..so ::;at·comu che purtio;a dalla clavicola ed ~ IJUe,lo il cn~o i<Opramenzionat.. uel rrualt! si dovetle praticar·~ la le!!alur·a della vena nnnuima. Tulli que-.Li tumori primn de!l'oi.er·azjone non erano twcessiliili, e ciò per i s•~!!'U\JII ti moli vi: t• perché non si pot~va denudar·<! l'e:.tremilit inf~riore del lumor.•; 2• perch·" er-n da lcmersi la loo<.ione dello 1 leura. Qu••sl'ultimo acciJenll' si può e'ilare nelle~ ma~~ima pat·te dei t'u">i; 11 luruorc !'[lillt;e innanzi U se il !'uCCO pleurul~ e 11011 \'Ì aleJ'i... ce eh•· rn· ·Ilo UtrJi. lu lulle le :;uddec:crHle leg~lut•e ft~lte pet· All1tnhmare Je! lttmor·t, lu pl~ur·a onJegcia\'{1 •1ua c là come uua Yela. "!'i•llr'e '' ·n fu Ulai le:.a. Dnllronde uno lirve f,•rita dt·lla plelll'l' 11011 è rnolto peri· colu~a: a qu ...,lo propo,..rlo l'll•llore ncor la che molti,..~ime voltt• n~l l'tH' rest!~ioni d1 co~tole gli è oc..:orso d1 feril't~ involont.ariom-3nle la plt:ura. mA che co~1 uon O'-lanlc la lemula pleut·ile 1ron f'Ì tnnnift>Slu chn un'l. :<ola volta. Tu-.tocllò la pl~ura t: fct•ila :-oi occluù·• l'ap•'rlurn coll'npice di un dito e SJ conliuun l'opcraziout•. Fbtla que~la, si chiutle la ('ln-ità COli garzu al limo! ... e si lascin stare questa prinHl m~Jica tura ùllo rior•d ,. J anch.. piu. La tH'Illl8 \Oita che ~i curnb1a la ml'jicnlura, ...i vedt·a lo ft'r'itH .Iella pleurn g u ckalr1zzota. Il Ktini!! dura •lP un'operazione fer·l le due pleure t.H.l rl peri..:ut·dio ...enza nlc~lll danno. 1.n Let·t.n seriè d'i11dicazioni per queslu operazione ci \'ÌPU ft>r'n1ta da..;li li'Ce"-..,i: ·~uali o primierumen!e provengono dal mediast1no anlo>r·icwe oppur·e si "Ono fulli slt•nolnin q ues:lo spazio. Qua,1do uu asces..o !.'i fol'ma chetro l'a p• •Jwuro~i profonda. del collo, più rucilmenLc di~cende nel wediut-Lino onteriot·o piullo-.to che uscir\:: alre,..ter•no dPI collil. Il BnrJenheuer riporta cinrJue dr cJue,ti ca....i. In tre di e:.<"Ì il JIU!-> era partito dn un focoloio )IIII'Uit'nlu d~llo gluant.lola lrroiden. in uno non se ne è potuto ;;:coprire la cau::.a, neJI'ulllmO il pu"- probabilmente era
1\JVJ<;T,\
prodotlo da una infinmmuzione $11ppnraliva d~>lle curtilagini lorin,.ee. Tulli gli operati gu~:~riruno tranne uno che mori per· !UtPmia ftl aC'Ula plt>m·ite. G ac.. es,.i relro--tcrnnli ~~ sviluppano anche Ili:'! le Iloc: osi '-uppura•;,.e Jdl'nrticolazione ::.lernP-e.lav•culare. Se 11 pus ì11 \'P<'e di far,.; i "lraùn all'esll•rno, rompe lt• cAp:<>ula ar·-
licolare posleri01·mente, allora si H~tPndo d etro il mo.nu brit'. I l pu~ ha mug"giore lend•·nza a portar·>'i 11ietr·o In pl.l!'ele loracicA cho a"'cenolt:'l'c ver•so il collo. L'autore ha pruhcato ~dle volle la re~t>zionc tlcll'artìcola ziooe "tet·no-claYicolare pt•r i motivi -.mnmenziouali. In que~la opel'azionA P. nece:-o::ar1o i:-nlare P••· ~l'lliiJ· est••JJ"ione le parti dalle 'ici ne coste e dalHHmub•·io dello slr>roo. Qu osla operazione ebbe sempre t'sito felice. LA qua•·ta inclicnzione 6 fornita òalle aff~>zior.i dello c..te~,o manul,rio "lernale. Iunue!-t'os~o po..,~OIIO svilu(•par-.i ~ommt>, ,arcomi, ~ncondromi, ccc. Que,.li ultimi po~'<uno gutU'm·i soltanto rolla re$eziooe.
·
UIJR Yolto non ~>1 wntva co~i fa.rilmente ~:~ll'uo;lit'JIIlZione ,li tumori in tJUe·-ta r .. !!'ione percht: <>i temevano se l'i 1 ~uni ùall'ttpedurc .td m•;dia ... llno uult'I'iun:. Ora mvece "l può chre che il metliastino (HJo opru·"'i senza ~r·nve ~-el'icolo, purché '<i prov\'ctla per un uppm·tuno sgorgo delle mulerit>. P ut' ottener ciò si conc.it:!liu a tamponare la cavilà della ferila con :.rarza al timo le c la...ciar<.> m . . . ilo In meùknlurn t.! a nllo n dodici giorni. La ~ana 8lo':-orL·· 1 lit)Uitli e li t!Uidn all'esteruo. ~~ l'itiene que .. to melodo mollo pin 'tÌO\'t>Yolc che quello J ... lla fo~ma tura p~>rchè il tuiJo s1 può facilrnt•nlP ollUl'are, in modo da. obbligare il r•us ati e<.:ponclerosi \'Cl'"'O i polmoni. Dopo olltl giornt Ja ('8\'ÌlÙ !Iella feriUI é ùivcnlala ru~iJu t' !-O :a lanlo <la !,opporlare la pre!l-.iane del dito. Per.,ino in 11uei ca.,• m ··ui ,.j pratica,·a la rc:sezione osleopla;:;tiC'a ciel manul·rl<l il Bar lenhcuer· \'Olge\'8 ryue-.l'os:;o in funt•i Jll'r limol'e elle rJsl.agnas~e 11 pus e sollnnto tlopç> otto ::dol'ni lo rim• 'lf·vn a po:>to. Lo "!E't'HO i· spe."'"'O la "<>de di un prnce..so earioo::o. Cna >olltr .. j pralttava la lraponazionl' c c.lal foro risulLatone ,j ra:>l'llio,·a più t>sle~amente che ~··a Jl(l~sihile col cuc~,;hiaH •
CHIRt'RGII':.\
t.a;lienle, ma podti infermi ùUI'It'ÌVAno p••rcht'> non si J•lll'• arri,·sre collo !>trumenlo fluo agli t>stremt limiti ciP.l t'r•colaio moriJo:.;o. In qllt'!<li ca~i la r.ari~> i· notevolmente e"' lesa perché il pu"5 ,.j rliffnnde t=:ollecitnrnl"niA in bJhM, in ello e ai lnli pruna Ili lrovarf> una vie per ''I?Dit•e all 'e;;t~t·no. L'autore a \'CC"' di "eguire la vecchin pt·atica in '(Uallro ~D~i di ·~arie lJa pralical•• la re~E:ziont! ,J+>I manubrio e del corpo ùcllo stcmo e l'ablazione delle pc;tr<'milti anteriori delle due pr;me coslols e de lle e" tremila mlerne .Ielle due cJa,·icole. Il
decor:-o fu fa"orevolìs.<>imo e il succ~"'" completo.
Tecnici:smo rlelrop('ra;ione. Il modo di praticare qucc;ta operAzione dipende dal!P- indicuzioui. l u g<>uer Aie dohbuHnn t•itonet·e pPt' mac;sima che c;i clebb.9 protedt>r·... dal' d clavicola e dnlle c· •Sl•liP ver.-o la lir.ea median•l P"t·chè in qu~>c;to modo il dic:t.acco dt•l perioslio tlellu faccia po,.teriorc del manubr·io r·ie,.t•a meglio. Ycùiamo ora il pruee"So che insegno l'nutor•· per la r··-.ezioneJPllo 'i:lcrno allo scopo di allacdaJ'(• l'at·tel'itt innnmmattl. Egl1 con hwna il pl'Oce"-'0 che .~r se~mvu uno volta cioò r1ella roc:=<a iu!!ulat'l'1 procP..:t.so che P.~li cb.inma cieco ed azzn t·dn«o. In tutt~ le allacciolurc è tli unn gr·nncle impor·tanza eh·· i 'll~i ""Ìeno scoper·li pet' un n g r·Hntltl estensioue ~ ci c't pe>r piit motivi, cioò perchè si pos::;n e\itaro la Je-.tone delle ,·ene viciuc , per'<'hè ...i po<>o;nnn le~nr•• anche i Vll'-'Ì collaterali vicini al no-lo allo bCopo ti'cvital'e l'li!OOI'I'egia consecutiva e tlnalm<>ntt> per t•·liP.r attuare ,, .. J ffi<)do piir completo un convenif>nt~> trnttamcnto nnli<:<"Llico. Questa legulut·a fu prnticatu dietro il u1annbrìo .lel!o sl•'rno sulla guida delle .!ita. Pir·•.:off andò a tronn•la pot·Luntlosi in baS"O lun~o ln trachea; Gt•nefP inwce raggiunse l'urleria cosh';.:;.riando In c.ar olide. ~J oltepertrovarlu partiva dalla ~ucclavw. S1 compren de come i vicini ,·asi \eni8c::ero factlmeute lel<t tlalì'utwino, che -'iutroduce\'n nella rariln e ~he ... j girava in più ver~i per ofl'cl'raro l'arleJ•ia d~ legnr~i; ed è nlla Jec:iono di quei vnsi sec:ou,l~:~rl che Johbiamo ac:crivere una buono pllt'le dc::lì e ... iti lelalt 1 mentre un'nltt•u pnrle ,., Ju allri!Juit·~i al decorso St>tlico Jello
li.nù
R I\'I~T.\
rer ilA. Col llll'lodo onliro 0011 (•ra poc:~ibill' un libero !'1!!01'!!0 dd malei·i;ol', La J'C:.'fZI ·J e l' ..,,,erislmenle indicvlaqoi }'\( rchl'. ci melle in grado di e~egu i 1·e fa Jegnlura dei più lti'O~si ' asi c:or~cnli thllll pl'lma po1·zi'l1 P> el n "Ucclovia. :\ella le~atura dell'at·let•ia c:ucclnv1a alla sua rn·ima pot·zionC' è indic:pen"abile che il tronco lireo- •:er çicnlc e l'arteria vend·rale ,iano rur!! allacc:ate e iò allo "~opo di l'allentare il cir<·olo collaterule e guarenl"rsi co,i da emor1'11gie consecutivo·. Ot·a, c:enZil la re ...ezione cl•' manuhr 1o dello sterno la lega· ura d1 quei \'af'i secoudH ri è i1n pose: i bile. Per la Jpgalura ,Jell'art~>l'ia innominata l'a ulnt'•' oper a nel seg11enle moolo. Si fa un grande tag-lio trasver"ole in rnrri-;pont.lenza dd rnnr .::ine c::uper1ore ti el manubrio e dei due terz i interni deJIR clavicole; Prl un altJ·o laglio verlicnle mediano che i e!"tenùe tlalla laringP t:no al corr ,Jello ,.ter no Cvl taglio h'a:;\'l!l'"'ale si ùh·ida ~ucce:;.si vamPnle la pt•lle, il platismA-mioitl;o, la fascia "'llpP-rtìcinle, il lec.sulo atlipo"'o. i mn"Cl'.t "terne - cle'd ·- rnasl• IÙ~Ì. i: fc ,;lieUo -..upt>rHClal6 t!PI!a fascw prornntla,itnli!."CI'IIi slcl'no-liroitlei a <llerno-joidei e il foghello prot'OOÙO tle la fll"CÌ8 profondi, •JUI•I i da) l "'U[)I'I'j';l'ie poslcrJOre ~i tli,L8cca il pcriost1o dallo davicola, doJle c·o~l!:' e dal manuli'IO dello sterno. Ciò fallo ~i ,.a n t•icerl'nre col metodo qott.vret·Jos~eo sul lato "ini:-tro la eia' i<.ola ~' la pnma costola ~spMianùo di c iascun o~M un peuo dello gros~ezza d'un r.,J.icP, quin li !al mllr..:il e J.tt·rule le h sterno"-idi-.coca il perim:lio tlella superlicie poster io1'e ùel manuiH·io flno a l cor po. Il di-.tucco tlel perjo,tio dllllo sterno rie~ce più facil e partendo dol margine laterale che dal margine ~uper·JOre, poichè questo mH rgine pet• la sua flO!.'izione pil't profonda rende malag.. vole il m11nez~io del rnc:chiatoio. Po"Cia ad un pollice solto al mur••inf' superiore ~i esporUI collo scalpello porz1 1ne del manulll'io in :?Pn"O traoo;vel'«ala. Finalmente !.'i di\ icle con prP-cauzione il pel'iostio c:ulla linea meJinna e l ulloNI ci si offre c::coperto tullo il campo d~ll'ope
l'azione. La \'ena innorn'nnta c::ini,tra che pa,..,a >'Opra l'ar teria .nnommnta '1t~ne stira la ìn ~IU: la vena innomimtta ùi dest ra
CBIRI" llGIC.\
H Oi
ver-.o lo !:<lCS"'O lato e -.on n,·mlenulf'! ambedue in quella jJO·
Il t·esto dell'operazmn~ si compie ..enza !11 menoma difllcolta. L'uncino de"o C$St't'e inti'<J.!ollo cio ùeslru a ~ini ... tra ;;::tiOHe.
per evitar~ la lc.~ione della pleura.
Salla. o&rie del denti -
GHJGORJF.\\. -
(Ce11LralblalL jur
Chir11r:f.. X. H, HN~,).
L'autore reco le :,Ile ossrrvazioni l'Ui denti di 800 sole lati della diviq.one ili ranl~ t'1a di :.uMoi;zione uel ter ritorio di Dagcstau (Canca$;o). Fra ~li 800 ;:oldat• YisitA ii, :W:.! pn•$;Clllarono comples.'-JYamente 6.35 rlt'uti guasti quindi in mcJin :u. La maggiore prc1porzaone caJr> sul t..:rzo dente mnlnru iofc· riore siui~;tro. la minimn proporzione sul dente ('llnino. l clot 1ti della parte "'Llli"tra s lro,·ar<"~no _ a~ti .):.!7 volte. cptellL ldia de8lr·a :108. Pe1 denti ::::11periOr1 la proporzione fu d t 33:'l= :li I41r tento. Pe;:li ·nreri'lr fu d tOO r;a per cento ùel numero
=
comple.,~i ,·o.
Col crescer e ùell'etù cresce anche il numero dei do11li caria';· L'autor e 1 t>ro no 1 lic• ~e iJ tulitare ...enbdo al,Lia una influenza Ru rJuesla Ì1 1t'ermW1. L' autort> !>i pr opone inoltre di ~tudiare <:e l' abiludine del fumare tahacco abhia intlueu1.a sulla genesi dello. caria dentaria. Egli trovo che di tutti i visitati 507 erano fumatori cio • 31 per c~.·nto e :!~13 cioè H-..i per cento non lumatori che av~ WUIO ÙèlllÌ gua<;(Ì.
'\ella ulo.;!!ior parte dei fuutAtori la carie dt,i denti ,:j era ma nife"t8la pr ima chù pren•le~sero l'aùiludioe del fumare. Oa que.,.to ;.tu.Jio l'autore ricava lt> c:eguonli conclusioni: a) La proporzione •lei denti cariali cre:sce coll'avunzare degli anni. b) Prosso i popoli civiliz::ali la cifra percenLunria clei denti cariali è maglfiore che nei popoli roni. c) L'uùiludinu del fumarù protegge fino ad un certo !n'ado i denti dalla cArie.
H08
TU VLST.-\ t. HIRUIU7JC-\.
Un caso di gastrocele acrotale . - :\1. SctL\JIDT. -
(Berliner ldin. Wochens. X 1 1885, e Centralh Jiir tlie Jfedic. Wi:t8e!l.'1Ch.
X 8D).
Si trattava di un uomo di 60 O.lllll che già sntrerenle di distm•bi di «tornaco fu collo riA ~malemesi, e <[U&DÙO lo vide il dott. Schroidl avenr polso piccolo appt>na sensìb1le, eslremitil fr·edde cù era '·ici no a spirare. A sinis:tra esi:;teva un tumore f'rnioso irriducibile che et·a in dirdtà comuuicazione col "enlre ed arriqlVa fino alla metà <lella coscio. Qttando dopo poche or~:: segui Ja morle Jt:JI malato, mediante la pres:c::ioue snl tumore ;.crote.JP usci fnori tlalla bocca lo slGsc::o liquiù.o nero che in vita era stato cacciato per vom1to. Alla parte inferiore dello ste~o tumore si sentiva la fluttuazione. L'auLossia t]ruoslrò che 11 :::acco ernioc::o contenoYa i dne <filarti mediani deliCI stomaco estrPmamcute dilatalo ed inoltre la parte corrisponùun te del colon lt'A!S \'et·so c la maggim· parte !lelnleo. Un aumento di lungilei'.za era solo dimo"tr~tbile alla ~ranJ.e curvatura 1leHo stomaco, cosìccbè il pilnrn nell'ìnleruo della caYità addominale era insie10e col duodeno 1J1tasi nella podzionc noru\nlc e lo grande lltberosìlil era poco dn ({l!.l-'!:!ta deviam La tneté dnstra. della ca,ità addominale parve molto ridotta ili capacita. il cieco stava sulla sinfi~i. t1 5.nistra di questa la rtldice del uteseJtleriC'. L'apet'tura dell'ernia. era lat'!(a nlmeno cinque dita, il sacco erniario, oUrP il uià detto conlenovn nel fondo un idrocele gt'oJSSO IJUanto una mela, da cui derinrva la nutluaztoue sen>'ibile all'eslemo. ~ello stomaco si tro,-a,·a almeuo lt2 litro di un liquido s:m~uinoleoto, la muco;.a et·a <>pessita. a.Ho ;::fato marnmellouato, senza rlep-•'nerazion'~ ulcero~a ('l cancerosa.
14.(}9
RIVISTA DELLE MALATTIE VENEREE EDELLA PELLE ~---
lltoerohe sul mlorobo della sttillde. - l>otlori .\LvAn~z e T A' E L - J<Jtlrtl''' d• .• Sor "été~ !icicnt(/1rtue~,5 a;;o,;to,l~'ç>). Fin dnll'unno ~cr•r"'o il rlolt. Lu:olf!nrtor, nveva ùel"er·itlo i microbi Ùèlla "fll'r~zione t Ielle} ulcer i <qfililiche, ri~conlt'8ndoli pure neì le"''ltto indurito cl1e circondn l'nlet-r' e !e placciJc nmco..,c. i quali microbi erano dall'oulore rit~nuti pr·opr ir del· l'iurezwne sifililien. l dottot•ì Alvar·Pr. '-' Ta.. el ha uno mtr•ttprc!lo dd le ricerche per· con~rolh-tre i r•i;;ultuli delle of<srr·,·nzJoni dr Lu<;l_~r~~t·ten c sono ;.;iuuli a '<X•fii"Ìr•t• o speciflc»r'e nn mwrobo nuovn r.ho ~''-'Ì"lc allo c:teto nor•malo nelll• ,;ecrczronr •IPlla muc1J~11 de>gli 01'1-!0IIi !!~llilali e,..t;•rui, nello :omegmn pr ~puziale, e cile po<;::;ie.!e forma. dim~>n<>ionc c colorazione identiche n qu<"llc !cl bacillo t.felln :;itllide Iii Lu~l~ar•ten. Questo bacillo dello smCJ.!llla pr·e~· nla pc··~~"o t1 poco gli slesi;Ì diam,..lr•i di ~ueJI .. delln tuhot·c·Jio•i e della lehhrf'l n le :.-:ue renzioui colnranti pol!•ehbnro am·he farlo t!c>Jiro1ll•lere col J,acillu di ctu,•sto ullìmc• !'ll non :-i adoperano dei fll'tlCt>S"i rigore~l"a rnt?nl.e t•satti neli n rh·erchc de1 Ladlli del tube t·colo dcll'nrelra e dt•lle ukeri lubcrcolo-:e de~li or..tani genitali. ll J,anllo Lro,·»ln ovrebh·· u .a lun~heZ7.a •ariabile do :! n 7 micromillimclri ed unn ~res~orc pre.""O n p(lco di ;J d~cimi di micr•Jrntllim••tro. E;,:-:o lta unn t•Ph1zionc IJUa~i eo<:lanlo collo cellule eptlcliah e In :.<i ril:lCOnlt'ff all'inleruo alla superficie CÙ Ìll vicinanza olcJiu mcdC:;illle. l n ll<'S'-Ullll pa rl" rut'•HHJ rbcoutruU in "'• ;:ran numero come in cert1 ca"t di smt-grna
prepuziale c 'uhnre. 1u 5.'> casi Ili ~e('..t·el.ionc di ulcera :;111lilica e di a il•· • ,..ucr·eztnni sil:ìlilich•' rut•ono riscontrati ::!3 volle. In altre --ecrezioni palo logiche non sifililit:he, su 3'. co,;i fu trova l() un bacillo 8!)
l~ l 0
1\IVIST.\ DELI.F. J1 \L.\TTIV. \'E~EREE •: Dt::LL.\ P.ELLE
identico a <rut"iitJ di Lu~t~at·tP.n in G cu::;t, di cuj :; si rilt•rivano a Je~inni deu;lt ot·guni genitali. Su tR ca8i ùi sect•ezioni normali. rli cui 1·-i si riferivtutu allo smc:.:ma pt•epuziale e vulvan•, 'lue!'lo ~tet'SO bacillo e l'Ialo trovato 1U volt•·, !"t.Jmprt.J agli ul'gaui genitali ed tti uHll'gini dell'ano. l n altri ca,i le rie• ·J'che fu t-ono falle in di'''-'l''e parta del cor-po, boccu, fosse na"ali, <>uperfictè ch•lla congmnliva, condallo uditivo, supel'fìCiP cutanea, ecc .• ~enza c!Jc sia slalo posstb!le riscou tra l'lo. Du qtwslt> rtt.·erche ;;li autm·i tra%cro le ~eguenti conclu;,;ioni: t• E"istr• in qualche "8CJ'<.>zione n01·male dell'or~alll"mo un bacillo non ~lato "r'gnalulo pt·ima d'ora. 2• Questo bAcillo 6 identico per sua lbt•mo ..: rea~ioui c.oJorallli 11 qul'ilo cltf> Lusl~arteu ha descritto t!OIJl~ :-pcciale della :;ililide. :~· Può dnr"i cbe il bacillo chè Lu:;lgarleu ha trovato nei prodolli e nelle secre;r.ioni !'itililiche non gia che quc~lo baCillo comune. i• Tale bacillo hH una gt·auJ.e t'aksomigliauza di forma con quello della tubcr..:olosi e pr.,.senta pa1·ecchw dt•ll,. reazioni coloranti considerale nn •l'ora come SJ•eciali al bucillo di Koclt ed u quello tlt•lla lebbra. s· E"SO !';j Ji:Stingue dal bacillo della lub•·r roi•ISi oltre Cbt! al sun minor· :;pc:;sot'tl o per il suo u8pt.'tlo meno gt'tllluloso, altri>!':i per la :ouA minor r.•st~lenza all'alcool dupo d'esser coloa·ito colla fuscino e t··altalo ··oll'aca io mtrko; sa tlastingt.e inollre per l'tn~uc..:e~:;o di colorazione secondo il melùt.lo J.j Ehrlich al violetto di tncLile. ~ Nel dtagnosti·•u clinico della tubercolost fallocoll'c8allle istologico delle secre~ioni, !Ji:>ognorit tener conto dei sudùelli falli.
li lt
RlYIST A DI TERAPEUTlCA Note di Terapia. e dl TolJsicologia.. - (Berltner Klinische ll"o~hensr.hri(t. ~. H. novembre 1885).
ldroclorato di apomorfina. Le ricerche inlrapl'ese con l'intento di tr·ovare dei succedanei della coeaina non L'imangono infrulluo::;e. Pat•lai già, nella llO!'<Ira dìspen;::a di a~o~lo . della buona prova ralta dal mento!: oggi é l'iòroclot·alcl di apom01·fina cristallizzalo. già noto per· la sua virtù emelica, clH" ci disvela. per opera dei pr·ofessori Bergmeisler· o Lndwig, il polere di pr•odurre l'analgesia locale. QuesU due sperime11tatori banno lrovolo che il citalo rimedio in Mluzione al2 per JOO, in::;tillalo (6·lti gocce) ncll'ncchio òi un animale, dà luogo. pet• lo durala di S- 10 mmuti, ad una anestPsia completa della congiuntiva e della cornea. Nei galli la cong.uoliva, dopo l'inslillazione di poche gocce, ~i ra pallida e quasi coriaceA, la cornea presenta un lieve inlorbidamento del suo epitelio, e contempOI·anearoente all'analgesia si stabilisce anche la miù1•iasi. Frattanll'l lo staLo generale dell'animale si altera, poiché si muove la salivazione e talvolta anche il vomito, che però cessano presto, nello slesso tempo che l'occhio torna alle sue condizioni normali. Ripetuti gli esperimenti sull'uomo, si sono ottenuti a.nalosthi t•isullali, ma i disc•rdini generali pare cbe si sieno !imitali acl un senso di malessere. Kon si può prevedere se s i Lr·overà il modo di eliminare gl'inconvenienti che si oppongono all' uso dell' apomo!'fìna corno anestetico locale. ma è pu.r sempre interessante la scoperta di questa sua proprietà.
H12
RITISH
Olio di timo.
Questo p1•eparaLo, come risulla ria rtJconti sludii ùi Campartlon, r iferiU nel citalo g iornale dol doLL. L ewin, ha unu notevolissima azione generale. Allor cbc vie!) preso inl.t)rndmenle, il polso si ra J..lleno, le forze cù il benessero si riaizeno. l'appetito aumenta, i proces:;i ùJge"li\'i si compiono più alli va mente, la .Jiu re--• cl h iene piu ablJondau Le. L'o ripa a~.:::ume un odore di vll)lelte e le materie f»coli, ~e erano Jiqui..lè, si consolidano. J !l us~i catarrali e sangu1gni diminuì!!<éOriO, e m e1'ita essere specialmente nolalo cho iijluor a.llms cessa tmclle delluLlo se nlle iulerne somminislJ'OZioni di olio di limo ~i aggiunge il suo uso
locale. Co~i puro la meslruaz ione,_
clte si protragga un po' a Lungo P ~~a co~Liluita da uno ~e crt>zione prevalentemente acquosa, a!'sumt.: un cat'81ll.ll'e emutko più regolare a dura meno li CamparJon prupone l'uso inLC'r'rw dell'olio di timo allepol·sone cloroLìche, le 'Jilélli non lollut·ino il r~rro, ed a rruello,; afi'elle ùa calarl'i ùcì bronchi, delta vese•c·a, dell'uretra e Jell& Y.agina . Valore emostatico dell'antipirina. Qu~ta
nuova vu·tù dell'anlipil'inA, r;;roperta r ecentemente dtl Huchard ed Ilenoque, è verAr'Ylenla not~vole. Dagli ~~P<'· t·imenti !ll~Li sugli animali r isulla cue uno emonagia ottenuta merliant"' la t•eci!>ione di alcune dila rlelle zampe dei roni~li viene arrestala in qunti.ro minuti con la ~oluzione al 5 per 100 ili antipirina, in cin•tuc minuli con la soluzione al 5 per l Ull di erl!olina e in no' e mi rwli ro1 perclorUI'O di ferro. Si noli poi eh~ le emorragie ~renale c.on questi ùue ultimi rimedii Ri J'iprodw:;!'ero, mentre riò non si verificò mai p('r quelle ktillole cnn l'antipirina. PerHno l'emoera::ria d<'ll'A rte r ia c dello. vena femorale del coniglio, interamente r ecise, cessò dopo pochi minuti ùi una compressione falla con un pezzo d'esca pt'el{no di una soluzione di anlipi r ina. Uguali ri~ultati si sono ottenuli'sull'uomo, impiegando l'antipil•ina m soluzione, ovvero aspergendone la polvere sulle superncie cruente. Si cilann
Dl TER \l'EU nn
Hl3
ca--i d1 pl"'fll-ì' epi,la=>"'i aJ•roJstole •·apidamenle con loruponi irupt·e~nali di spluziuni •li o.utipil'infl, e di emorra(!il' cc:teroe d1 .... lrW•liaule l'applicazione cii <:olllil «trati deilv slesl>O rimt?ùio in poln•re, imrueòiatnmnnte ces,.Arono.
Eliminazione del piombo per Ja pelle.
o ..
Qut.:-<Lo fallo lfllo cun«Llllntu per !a prima volla in nn arnmahuo ,li ~.tllurnbmo et'OiliCO. sullo cute dd quoto ... j ottenne la reaz10no propria lei p•·eparati Lil pitlmbo mediante soluzioni di !:lolft~lo di sodn c di ~~·llfalo di ammonwca, in quanto dlt' i ~llt lroltali con fJuesti J'Po~cnti JhentaJ•ono neri per In formnzione 1.h solfur<J !11 piombo. E tale r••nz•one é, n ei rA"'I recc11li, 11 ne or p n't 'l'ir~o:ala elle nei ca "'Ì cl'OH ici. Le lavande prolun~atA con c:oluzioni th acetato c:li llllltnouiaca tol!!ono nUa cute IH pO""'ibililà ,Jj dar· luo!!o nllt.: 111 •Hzior:ate re.azior i. poiché la privano del prombo. il quale pet'Ò può rin\'8UÌI'!!'I, per· lllf'Z7.0 di un'actut•ata anali..,i, nella ~oluzione di acetato rli Ammoniaca. Ma dopo alcuni giorni l'cpidcrmiùe riac•JUÌ5>ta il pukre di dare la caralterastica reazione del piombo.
Avvelenamento per noce moscata. ùn interes...anl• caso th 8\'\denamento per noce mo~,.ata é i'I.Rlo O"-SCt·,·ato 111 America e rift;!rilo in un giorrwl(• tedesco <l• Fat·rnnculugin da llusemauu. Unu ùuuna, un'ora ùop<l aver ruan~ial,, un !<ClllO e mezzo ùi noce mosc~ta. fu pre"tt tla sonooltmza. che "Ì con\'et·tì. un'ora piiJ tardi. iu ,.lup re, e finalm~nle in collalSso. L'ammalala !'il rtebbe, ma rima;.e a luugo 111 uno :.tntu di grande cccìlahtlila nervo«a, Tulo fallo deve pot·re in gutu•dia coult•u l'abu~o della nocu mo::-cala. ~owe couclim~>nlo, tanto piu perchè el'<«O tr•ova l'i~conlro in
altri ea~t analnA"hi.
T.
RIVISTA D'IGil~ ~E Jlletodo per prevenire la rabbia dopo la moraioatura.Doll. ~~ L . P\~ rETR. - A··<'ademt& rlehe SciPilZt'. !'P i~la del 2G ollob1•e l 8:l. prc,..itl~·uza del ~i;!. BoLEY. - (Jou,.nal des socit:lu< scienti.fl'Jrce~. X. ~3. 28 olloLre 1 KJ.
La proJlla~~i dell'icii·ofn!Jia, come io l'l w •'s-posta c: 11 mio nome,. a queli•J de' colluhoruluri miei uellt> preceù~nlt comu. nicazioni, ::o~ costiluh·a "'enta dubbio un pro~resso rea l~ n~llo studio d1 ~iiTalle mnlottie. d tn•o_resso \Crlltu ·n.e e1·a mc~lio scienliflco che pratico. La ~ua llppliet~ztone e~poneva a M_Ji accidPnti: di venti caru lr·RllAli, io non U\'t'et potuto uccct•ltH'e eli renderne rdra.lltnii al 1a rnùb1a più di tplinùici o ~cdic·t. Era utile d'nlli'OJHI• di h!r·m!nare lo "-lu lio con una ultima Tiruleuti.;... jma inoculazioue d'un rirus di co:tlrullo, arune di con,olidare e rinfol'ltu·e lo "t ~lo refralliJI'to. Da uu ca11Lu la prùclenza e~igc,·a che fosF<et· 1 :o;oJ•vegliali 1 l'nni per uu l•~lllpo sureriore uJiu dUl'8lll ù'incuhaztone della lliOiallia prodotta dalla ruoculazioue di quc,l' ultimo cirus. Dall' allr·o tvholla non ba::.lovano l1·e o 1unllro 111e~i per t:' ...... e1· certi dello "lnlo refrallat·io alla r•nbbia. Tali csi,zenze nvrcLLero eli mollo limiluto l'applir.uzionc dd metodo, H 'Jllalc, rìnultnente, ì'nrebbe slulo ui--atlalLo Utltlll apparecchio ;;emprc immediato, come é necc~o;ario per (tulllto " 'ho di nccitlenlnlc e d'imnrcvi::-to nelle rn• r•-.icalure rabiche . • Bi-.o~IJ8\'0 dun!]ue !!'IUU!!Ct't'. possibdnlènle. ad un lllt'lodo più rapido e capoc~, 9seret du·e, di dare uno ::-icurezza pe1·reaa sui cani. E coma azzurtlnrsi d' alll•a parte u tcntBI'~ un qual sia:> i e"'perimenlo !oòull'uomo pritua ., esser pct\'l'llt.:li o tnl punto? Dopo pro~ e. du·ei innume.rnbtli, "'Ono arrh·olo ad un mdodo prohlalttco, pratico c pronto, i ~ui risulloti ,..ul cam~ "'Oli già
ahba<>tlmza nurn•••·oci e ~~cur1, perc!Jè in coufidi nella gcncrAiitù nello sua opplicnzinne non ::;olu n tutti ,[!li animali, ma nncha l'lll'uomo. Quec:;Lo metodo pOf!'!!Ì;• l'""emdalrncnlc "Ili ~e:ruenli folti: L'inoeulH?ione in conidi. 1ne1'C" lNlpana7.aoru~ "Ollo In rlurn IORdrP., d'uua uaidnlla rahica (li enne lrtl'\·ato i lrof(lho naturaiJnl>nle, prO\'OCO f>CmprP lo rnhbin Ìll rJuegfi ll11Ìitl9Ji ,JopO 1111!\ incubazione mediA di circa (Jilintlici girwni. Il rirw:: .iel primn roni.dio inocululu c:;i P0""0 tld un secontl(l c poi ad un LPrzo ~> co~i di "'l:.';:uito. col precedente molo d'mo· culazione; e ben pre"'to ... j palc"u una tendenza ,... rnpre ph'1 IH'ePnluRlA nel dirninuir·st t!PIItl c!ua·atn d' itwuha:r.ione rlellu rabbiA nei conigli r:mccessivam~nla mocu!Ati. Dopo wnli o Yenlir.inquP pac:,::ng!.!i di coni{XIio in rorlif!lio, f'i ha una incubazione clelln durala di otlo !dorni. perd••rant•· per un peri o lo nuo' o di 'enti n venticirtcJue pos~ug~ri. Si ra!:.!~ìun~e rni una tlllra\.a d'incubOZJrHI•' Ùl <>cllt• ;:iorni, lA •JUAIC ._; ripete con un!l mfll'AVifrlioo:a regolorii.A pel' una sPri~ no- · velia t! a p!!S!"agogi finn al novantc!'iuno. Aluwno Hn rJUi io sono a tal dh·a: e ~i va monìrc .... tandn appena ottuolmenle la tendenza nd una dumtn d'incubazione alquanto minore dei "t-lle a-i orni. Que:<Lo genc1·o d' espeei(lf17.1', iniziAto nel novt>mha•p IR~~. cnntn giu tr,• anui di vita, <:Pn7.R cht> la <:eriP ahhill mai "uhltn inlerr·uzioni . .::pnzn r.he mai c:·a~i più dovntn t'irnrrPre a,J nlh•n oirltS nll'inùJori di quello dei coni.:li morti "uccco:.civamentc iclrorobi. Xulln di più fucile. pea· con~t>guenza, d'aver co~tma lfWH'lllt..! a pr.,pr·ia ùi-<pos1ziont', pt t• lnlPrvAIIi lunghi di tempo, un rirw~ rabiat>no d'unn per·fPllA purilà, "'i>ruprP o qua"i i.l~"ll· tic11 A ~è -:te.... ~o . L8 è no lo pr·atico tlf'l mPI!'Ido.
Le mi(lolle d1 'IU~'"'h conizli c:ono J"abizene in tutta lo loro ""'~'"z.one Ciln CO"lanza nellfl via·ulenzo. St' .. i dJ::>tnccan" rlu que,..le nudolle liste di alcuni ceulimeld, con lA più possibil(' pr·ccnuzhlllt' di purL'ZUI, t" "i so.,prntlono nell'aria ;..~('t·a. ltt virut.'OZR. SpAri<::t'!' ll'nl!'lmPnle in lp~ e~le rnidolle. fino ad C'•lm ·uer~i completamente. Ln durnla d'c.cbnziom· dello ~ irulenzn \'Oria alcun poco gtu.<:ta lo spessor'l-' I!P.i pezzi di midolla, ma sopl'8 luttn giusta
Hl G
nrnsTA
J11 tr·mr,erRlura l'Sterno. P1ù la lclllpt>rnlurn è ba'-'~O e pìu d ure\' le o la COil"CJ'\llZione della \ÌI'ulenza. l.]ne,ti n--ullah c~ .... Ìlu1'':0110 iJ pUlii O Seien IIJlto dc• l IOC!(}dO (1). Stabiliti talì l'ulli, PCC(I lfi mani•·I'A dì runcltlre un eone rufJ•HLIArio alla ruh!Jìn, in un tempo reloli\'omenle bre,e. In una se l'ie d t vn,..i. i11 cui é mout<muiH i'oria allu stato 'erco, flCl' \'ÌA di ft'80ll11t'ttli ÒÌ polassa SZÌllnlÌ "\IJ fondo cJPih~ bolligJit::, quolìdinnom~>ut "l "O" I etul~ un p• ao d t midolla t·abica frc ca di coni::lio m• rto d'idrofobia. la quule "IR'I qiJuppat.a m ,.c::,o dopo :::elle gint'ni d'incubazione. O~ni giorno cguulluenlH ~i inncula nella pelle d'un conP. Ullll --iringa Pr·avuz t·ipiPna di h1•odo <:le•·ilizz •lo n"'l quale "Ì&"-1 ~t .. mw•ralo u:1 piccolo fram mento d'mt<l di 'lllC'!"le utiilollc in dì~"''''t:llt·lenln, av~uJu la pNcauzwne d'o :loper~:~r qut-lla delle m idoli~> ch·À più vccclain, p re-l-P l' · rti che ul1hio per'JUlO di'Ila p1• rmt;,.,, virult n;.a. OPIIP pt'('Cl'rleuli e--perionz.P hanno do messo w t>\'idom:a:
nei ~iorni HJCCP"Ì''i si op•·r·a ..guolmcnll' cc
tutlolle p1ù
fr·~<;~he, s. !J»l'atr .Jo. inler\'alli dì due giurni, finc.hò ~i gìung<l
olia plu t'Prentr vir•uleHtìs«ima, po!'\LU nPI vaS•) da uno o due di ... ,:am.. r U'. A Ho ra 11 rane o re~o refrattario n Ila rabbia, potcrJdo"i 1110cular«i iJnpUIH!Illt'llle in lui il cirtt.~ rnbico solto la p('IIC od arwhe allo -"uperficie del cet·~<>llo per lrapnnazione. Per rapplic&7.1flnt' di fJII··,..to melo lo io era giunto a tln\·,•r cinquanta <'lliJÌ di ogoi P.là c l'B7.Zll l'c•ft·rttlHI'ii alia r :'llJùia, senza clw si mn••ife<:lO~"'C un ìn<~ucce"'"'" ~o ln, allorcbc) ina--petlnlllmente {li'• ;oenlai'On~i al mi<• lalml·atoJ'io, illuo<'di Hluglio ult1mo ~cnr.::o, tre pel'!-iOIIP pr-ove11itnli d'Aic:azia:
Teo<loro Vo ne, drozlnet·e o Mci,...engolt, pre-51- ., S•·' .(·1,tndt, mor.,o al lwaccio il ~ lu!!lio tini HJO proprio cane divcutalll ìdr·ofobn; Giu!<eppe :'lll'l'li'r, di nove anni, JllOI'so pure alle H tllllim. rlnllo slc:;:-o cane. QueQlo rnnciulln, gittato a lcrra clall'twimale, l Se 1, mhlolla rnbJca e ;o.oUralta all'nzlonc dell'aria, nel ~ acido eariJo· conscn11 (per •tualcln; OOP'I' alrnrno) senta \·arcazionP odia. sua lnhJn,ita rahìgNla, purché la 'Ì~ pn.,;enata rta •tual<la l IJ •o alw ~lato amldu, 111 'irulenza ~i
lnllurnu. Jt allr1 mleroll.
H 1-; era ~lnlo rnor;;o allu numo, ali~ gambe-, nll•' coc;de co;o-.1 ll'i ... tamenl • du l'tlwl~>rn•• auche difllcile il CArnminnro. Le prinCJpaii IllOI'::-·•:.IllU!'e er·auo :-Late cautertzzate nh nlo>meno che do liei ore dopo J'ap, •adulo, con acido ft!nico Jnl doll. \Yéber di YiUe (" pomeri:lione ùel }. luglio): Lu lerzu p~r::;onn, non mol'!il1 però, +'l'Il la rna,lre del pic-
colo Giu~eppe l\let~l.,r·. All' aulop'-'ì.. ·. ct~ne. ucci o Jal padroue. ,j rin,.cnne Io ~toma<'o ripieno di pagliP, fieno e ;:ch·•-t.:ie di leguo. Il cane era bcue tll'l'ttbbialo 1• GiU"~'Jll'e Mei::.let• gli Pr·a stato tolto di ~tlo l'icoperto di l1a' a e '"811 ue. Il Vo11t• U\·endo rtpr>l'lALo nl IJraccio forli cnntusi.mi, " ·nza che pero la >-ua camiria ro~s.t> !-.tata per-fo•·atn Jai dent. Jel cant~. li quanto egli mi assicurò, fu ùa me t'o.t"i~J:ato a r•parlil'"one il sriornn ,..tesso p 1iché nulln pOl4..·....-a lclLJCl'e: e CO"'l r~ci?. :\In h-alletllll pre;:,sO di me il piccolo ~fl'i:;:,lCI' e :-ua ma l1 Catl•·Ya pt'•Jf'l'ÌcJ 111 •JtH>l gwt•no la ~ ...Iuta t>hilomadarin dell'act·a.lemio delle St'i~nze. e •'o IItH v'inconlrai il 110"-lru cvllcza \'ulpinn, zii nar·rat :n;;o. Il ·-t~. Vult-ian ed il doll. G1-ancher. prof··'-"Orf' ulla ::;cuoio di medicina. mi U"flt·ouo la f!CIIlilt•zza di ve111r c:uiJilo u ved•'I'C il pit·•·.,lo Giu~epp~ M~> tl'ler· e J O~"'t!r var••c Il) !'.:-lalo ed il numero •H•lh~ le,ioni, eh>! non et•ouo meno <.li quutlor.iici. A,., '"o del no~li'tJ "api,nle confrat,Jio e del dotL fTrn111.:Ler fu che, .... ja per la mten,rtà come per il numero de m 1 i, G u~cppe l\feistcr •1ua .... i ,.,,rt.amunte ~arebl.•e dovuto sog-l!iucere alla inf..zion<• idrorolticn. Io nllora comunicm al ~iz \·ulpian l. al <:ig. GronclJeJ' i nuo,·i ri~ullHti ùa mi! ntteuuli nello :-lutlto ù lla rabhm, ulleriPnnP.nle alla leltnro che io uc llihli a Corenughen un nnno
primn. La morte del fanciullo seulbrnndo in e~ ilnhilc. io llli dect'i. non ~enza ,·h·c c ct'Utldt in tuieludin• enJU~> ,, può P"""'are, a leolar per Giuseppo ~le1~ter, il Jno>lodo che '"i cani m'ért• co-
slRnlnrnent•' riu~c1Ln. È veru cile i rni...i CÌIIIJUanLa Cilni non erano Alali moN;i prima
che in c.s~i .;;j ro~.::e dclerminalu lo ~Lato refmllàrio alla idro-
l i. l '
RIYIST.\
fob1a, ma cio non doveva preoccuparml, poicho io avevo ~ia otter uto lo '"'J~l(' relrbllAr o allo rttbbia p· r un -:r·ftrr nunwro di cani dopo la rnor'Sicatur·a, e dr Lnl proqt'C"SO importante uYea già r•oso con l'\ n pc voli nell'anno i membri 'lella C0mmi"'"ione d~>lla ; 11-ofobio. Per conse~ut>nza rJr, lu:!lio, Ali• p< tll., se!'~nnla OJ't' dopo le mot·!'icaLurP ciel 4 luglio ed olia pr·es!:'lli'& dei tloltor•i Vulpiun e GrAncher • .,.·inocu. "o~t.o un" pile" cula.netl della regione ipocon~.h·:aca , •!"lra del prccolo ~lei.,ler, untt rnezza :;it•iiJga Pravv~ d'una midolla di coniai io morto ur•r·ubbialo, il21 giugno, e da .llcra c' '•"ervata 111 ,·a--o od aria "t-t!ca. cué di •turndrci
.:riornt. Ecco lo tavoiH delle successi v<: inoculozroui. pr·uli,.ate SPrnpre a.;l'ip c •t.Jr ii
Uno mezza bir·inga Pr·u v az
-· •
•
9
•
l" luglio
•
8
»
""l
"
(j
"
i lu!,!hO, ore 9 unt., mi J(..Ua J~ ·>·i _, "ÌU ~ ·· "Tllh... l fl Jl 1t e jrni -• • " b pom., Il , 25 12 • " o!) Ant., 8 » » 11
•
R
•
9
•
IO
•
))
»
11
•
t2
•
l :l H
"
•
»
t:-l Ili
• "
•
•
•
t; poro., 1J 811L. 1 l1 D li • ll Jl
•
" • n
• •
)
Jt
a
•
.,
..
l
•
-
•
• •
"
•
lt
!l
;»
• 11 •
D
11
• •
"
•
1: l l :i
"
" •
• Il
1l
11
" •
•
•
5
•
4,
•
3 2 1
• " •
Por·to1 quindi a 1:1 il numero ollllle inoculazioni c o 10 quello dei ginl'ni di eu l'n. 0Jrf'l in se!.{tHIO con•e "Rl'ebhe !'\lato sufficienli• un nutue1o m·n 1 d"•• •ulozioni. :\fs si c.·omprender-u curno in tJUe9t.a pr1ma ~ .. perienza 10 abl 1ia dovuto ngir•o con la massimn circo«p1niooe Con le diver~o r •'do impa~~Rlt: s'inocularono per trapanazione due nuo\i con~::ll pf'r se~ture gli l;tatì di vir·ulenza; e si osser•vn che le 111idoll(• del 6, 7, k,!) e 10 lu~lio non erann virulenti. poiché non indu ... ~et\.1 .a l'uhbia nt !!li Mi mali. Le mrJolle
o'IGIE'iE
dell'Il, 1~. 1 ~. t~. ,, 16 luglio fl!rono~.~ lulle virul•mli e la male da virulenUt vi si h'o\ axa in propor·,..ione cre5'cenle di for·zu. La iJr·ofobiu :si ruAnif~::LII tlup<• ::ellt> giol'lli tl81l11 iuoculnzior.e uei conigli del 1:1 H dt!l lfi luglw, dopu otto u1 •1uellt del 12 e dd l i: dopo quimliet iu fJUellr dell'Il lu!!lio. ~eglr ultimi giorni io tHe,·o duutJUc inoc•tlaLQ a Giu ... eppe ~l ei«kr il cìrus rul>ico il piu 'ir·ulenlo, quello del cane r·inforullo da uno 'luanlllà <ir pa:>"f\!!'Zi dll c·ontglio a. coniglro; ciru~ che incluce la idr•,,fohia in que~li ultimi animali dopo selle gior-ni d' incuhaziOtlt', e uet e aut dop(• ollo o Òlèci. Io er a aulJI'izzato in que:;ta inlr&jlre--a ùa ciò eh'era!>i an·et·ato nei CIIHfuanl~:~ l'Sui di •·ui 6 fallo ceuno. Allc·r· ·l·é ,b-.i ollenutn Ja condizione d'itnmunita, «i puo, c:..-nzn inl"• ·nvt• ÌPIIl.. Htontlare 11 oir11s più ,·,rulento ed in qua bi ,·n;::lia q unnl1 t a. .M\.1 ~embt·nto senq11·e ch•J c1ò non u' e F!se ah·o df llo eb.-• qucll:> J consoli<lat·c !Il ::;Ialo r·efrullat·il> alla
rabbia. Gnh•·pru• 1\JI'i"t"'r adnuque, non ~ulo r ::.fuggilo sila tdrofubiR da• t n lui ""l'elJilero pt'o\ oca lo le f·ipot·lnle tnlll'"i··atme, ma anche a quello che 10 gli ho inoculate• per controllo ùella lllllllunila ùon1ta altrallamcnto e ch'era ptù virullmtn di quellu d'un carto Afl'ello do idt·ofvbia sponlaneu. L 1 noculazionc finale ,·irulerHi-."itun ha pure il ,-aula~-t~io tli li111 lnt·e ln c.lurata cll'lle appreu::.ioni in cuno.;e~uèuza dd mo••;:n SP la nthbia th>vt~s~e scoppHH'e, t'S"O -.j marufl"'•lerebbe 1·1ù ;·t·e--to con un r.it'/l.q pil't \'JoiPnlo rli cpu~llu del 111 •s·-.o. Su;}, l "'CforCÌ<J t! i n go:-lo io ~ià t·onfiol8 VO no• l In !<llh't'7.Zil di Giuseppe ù1ei ... tt~r. Og~i. dopo Lr·e mesi ,. lre ::.cltimono dolJ'avwurmento, In salute ùi lui nulla la,cio n de.,.iùet·arè. Quale inlerpl'ctnzioue ùa•·e ul llU0\'0 metoJo dte io e::tJIOII!!O per 1 l't!\'t'llÌl' lu t·abbifl dopo lu mor·l-i•·o ora l l o 11011 llll.. ndo o;::gi ll'llllar· dellnilrYumenle la •lue,.tione. l o \'OJ.!IiO hmtlat·rni ad alcuni delta;.di prelimu.arr, jJI'Of'I'ÌÌ a far cutupr·euùct•e il -.en:>o d •lle e-.per·tenze eh~: io prose:wo al!o ~.;opo dr ben fì;;sar le idee ~ulla mizli ..re ùt>lle inlct·prctazroHr pv-.~ hili. Con"1dcr owlu i mctoùi dell' alttmUilJ:ione pr·ogressivn dei r;iru.- morl&li e la proflla,:::-i che puossene dt lurrt:, posta d'altro parte la 111lluenza dell'a r•io nclrattenuozione. In pr•ima
RI\'ISI \
i l •11 eh "i ulfacc·a per render ronto Ùt,>!!li elfetli ùel 111 lodo è du" p t· l!·o,·-ar,i la midolla r·ubica n contallo dell'ano "' cea -e ne tllltnui'~ pro!!t·e ... ,..tvumenle la inleu::ii.A di 'ir·nlenza fino 11 "liH'ir ùt.'l lullu. 1 ~orebùe portati u Cl't'dt.we d'allt·onde {'be il uwtodo fll'ofi!alhco di cui ,..j lrltlla l'ipo:;i "-Uil'unpilgo del oirus iuattiYo in principio, d~bole pui e virulento in :>c;:uilo. lo dtlllt)<>lrt?rò come i fnlli "'i oppongAno a que:-to modo ùi giudie111'e. Provert1 roruo i l'ilnt'di nl'llt' incubazioui Jclla rahbìa contUill ala giol'no per ~ior·uo t> i conigli. 5ieno 1111 efl'dw ti aJi. minuzrone quuulilalha del virus rnbico cutal..nulo ncl,e tntdolle di--~cccate al conwllo dcli'IH·ta, c nou tfualilll.llvo in ,u·u· lcm:n. l do\-r~hbe emrne\le!'c clw l'inoculazwne ùi un C'lru<~, di \'iruleu:r.tt ,..emprè identica o ... (! '-LC":-A, potrebbe portnt·lo ~tulo t'dt·nluu io alla rahl>:a Jli'O ·~ icnùv al Hlo impit'go còn quAntità legg~:J'II'I"iure, ma cre.-ceuli rtuolidiauam· nle? E unA iulcrpr~ tnzi01111 de' fatti oit·l lllllt\'O llliJloc lo C'he 10 sluùio ùol punl•J Ji Yi,.,La ~1 crimeralal(•. Pollrebbe tlarc::ene an~he uu'ullr o inl':'q •·eta:cionca,..soi "lr·uua o pt·imn nc::pello, wA che tuer·ita moltu t: n'Siùernzione. pet·.. hè lto\r•~i in armnuin con ulcuni I'Ì"UitAli ~;ù cono.,cmtt, ci1 ci ollt·onn i fcnom~ni delln VJln d1 cérh o,..set·• infet'ior1, <:pecie di ~arit rni;;robi. che ot·i.:mc.rcbbero udlé loro collur · tnlum J'l'·l folli dunnosi al prop1·io ~\'olginrcnto. '\el 18. O io a,·evn intrapt·c"o ·Ielle l'JCél'chC p·'l' st ;Lilir·c che :. m ·ro!Jo del col.. t•a dt>lle ;.:Rilllll' do\'•'""'fl proclune un n :-<pPde di 'cl t rw n c::è --tc,....,o (,·o;da~i Cowptt ~ rendws, L. XC, 181'0\. lo 11011 ~on r•m<:c1lo a tlimos\l·at•e lo pr,..,.enza ùi oo:ilfùt18 ::w,.lnnza ln:-~ica, 1110 ct·c•do clw 'lue.;to c::luJio ùcbba e<:"l'l' r. P•'C"' ' PJ io mi n.nirò, pP.I' quonlo ~pella alla porte mia, agen1lo col gas acido carbonico puro. Il m t't'• bo Jel tiro csrbonchio~o del rorco !;;i t!olli,·a in bmdi "\'HI't8ll"C::ÌIUÌ, rne il pC>'U che "0 IIC forma è CO"iJfult810CIIl8 le.!g:em e c' '<l proulauH•uL·~ nrr'<'l'lalo nella ::tua p••opOt'l.JOne, che A n alo prma talora Jn culturA !'e ne aprales.a uH•r·c,~ l~t• vi ' ro 1 c~giamenli come di "'eta ut-ll'intcrno del mezzo untrilJvo. Si dll'l•hbe clw vl ~i da vilu ad un pNdotlo, ilquole arresti l"ul·
D•IGJE't!
H~l
leriore ttvilupp() di l(lle.~to microbo, sia che lo ;;i collhi nl contatto d~>ll' tH'in o ~enza. Il '-ig. Rauli11, min anlic•o p1·epnrutor•'. o~d pr<•re ... "nJ'c' alla Facoltà eli Lione, ha .. Lobililo ucllu ~!111 mPmorAhilt! te:ooi. sostenuto u Pari 1;1 il :!2 m!ll'zu 11'70. elle la ''E.'~etn:dono: ctel1' t\ !fJICryillwr niyer "volg~ uua "'O"lanzn la c~uale arrestn. in parte, la pro luzionr' di IJUe.. la muffa rJuolor-a il mezzo nutritivo non con tenga "ali di fert·o. Ciù che co~tiluisce ì1 ''i1•us r11hico non pot1·ehbe es!'er f<>rmato rli clU•~ so .. tanze t!i ... tmte ed a lato di <tue'la ''ÌV•'nlc capaci' dr pullulnrt> u~>l ~i«t.ema ncr,·oso. non potrebbe e,.o;1ervcnè un'nllrn non vivente, con faroltil d'aJ·rt•8lor· lo s volgimento t.! ella primn, 0\'0 si o in quuntilù convenit:ule? l n una prossima comunicnt.ione e"amincrò ,.perimentnltneutc e con ozni accuratezza que!'tla terza inl.et·pt·etazione delmHo lo !lroflluttico clellu rahbio. l r•, terminmHio. non ho bisogno th t'ure I>SSt'l'\'llr e elle la più seria 'flle~tione (In ric::ohere ol mom~ulo ò for:oe 'ruclla rJell'inlervulfo da lèDl'l'SÌ fra J"i.-lanlc del DIO~O c quello del principiO dd tratlamento. Que"lo inl•·rv~tllo per Gluo;;eppe M··Ì<:t~t· é ~Ialo di due gim'ni e me7.l.o: rnn hi~ogna n~pel lar~i chA <~pe!'"fJ ~i~ mollo più lungo. :Mar·tf•di "COI"'O. 20 ottobre, con la gr·11zi0-"8 ns~i .. lem:a cleì ~izuori Vuloian e G t•tuWhPJ', ho tlovuto cominciHt't' a traltr1re . uu :.:iuvinPIIO di quindici annt rnnr~o dn ~<~i gior·ni comr•iutt ad urnho le munì, in comlizinni eccezionalnwnle gravi. l o mi alfretlerò a rnr conoscere all'Acca lenua il risultolo di 'lue<;lo nuo,·o tentativo (QU('"la comunicazinnl'! è ~laln accolln rla uJ•plau~i unonir111 delln HsS~'tllhlea). Vulpitm ere cl e u ver· da ag~iungero la e"pr>·s:;;rone per<:onalc della :;ua ammirazione ai uumct'O!>i atl•'"tnti di appr-ovaziono che hanno SP!!uilo In lellut'l\ dcll'rllustr•' nccademico. Egli ti convinto, Jopo la C~flO!'ÌZione cii Lflli rutti, che la rubhiu, maJallia Onora giu licata incnrabile, ahJ,ia trovnto flnnlmente IJUt'l rirnt'dio ~icuro Ila IUOi:O tempo Ìll\'11110 rìcer·ral· r; p ciò che v'htl tnc~;.'( di rirnarclievo!P, t'• rhe in q11e«la nuovo via per lo quale s'è cO$i ft'!iccmenle, il P a .. tou r· non u ~tato prc~
•
RHJST.\ D•JGIE~t:
CPdUil> dA a leu no: E-gli non avrà Avuto a1lro pr,.,cu~ore cb& ~i· ~le,.»o. ~ulla ~embra
d•·bba oppOI'!-il alia !!CnPralizzazione ~>d all11 prali•·n JPfinitiva de-l nuovo mt•l· ..to, !<·~-.i eccettui forte tolullf' difllcullà di cs,•ruzione che i tentativi ullrriod faranno scornpariré. Il Pa;.;teur avrti CO"'Ì l'e"o un !'legnaJato ,,,,,..... , alla umani'!), r" •icltt· il numCI'll deliA pcr~one rnor;:;e ogni anno e su•wellibili di di vpntor•e idt•ofobe, é considerevolissimo, molto più di f[ll811l0 non !"l r··nsi. l! P~t"leur 8~21Un.:e che r1l:Pne il HIO meto1lo facile a.! una applicazione unmt>diAlnmenle p•alka, potendo"'i agevolmente SOJ·Jn·mlare le tllftlcnltù tecnirlu. Il punto e"scnziaiP é quello di poL••rs1 r r oeurare a-1 ogut i::tante del nrus in convemente stato tli atliviiA Ebbene si giun~erà li.1rilmenle o tal ri"ullato con r••t'>O·lkhl\ inocuhmoni. lt> '!unii per·rnelle1·anno d'aver co· "l,.nt•·mente pr·onti unn Sf'rie Ji conigli altos~icali in tutti i gra,Ji o quindi con midolle di varia inlt!n-"lla di "irulenza. Il ri~:ult11LO !':arillanto piu e~allo, •ruanto l'iù ec::attmnente s1 potra provare il tonmento .J"apparizi•)lle dei r••nomeni rnorbo:;i negli animnli inoculnli. S1 ctn tl'allrontle chi! In midollA di que.. ti animali olfre unn marcatn viruJ.,.nza e quncoi cosl.llnte, •JU&Iunque s1a faitezza alla <Juale cornsp•.nùe 11 "Cgmenlo inoculato. Insommo bastertt avero sempre pronto un otrus rabico .t'una attiv1til nettamente d~l••r·minata. B·ml ... y, quale pre::;itlente (h·ll" Accademia, yuole associar ptl r·ticolarmenlo> le p1•oprie ali t' genernli tt•slimonianze d'ammirazione con cui e ~tnta accolta la comunicazione del <~ignor Pac:teur. :\la nello stec:>:;o tempo Jesirlern wdirizzare un que· silo ol suo illu~ lrP colle~a: se u11 eane a!'soggella lo al metodo tiP.JIP inoc.'ulazioni grnduali e preventive mo1·desse altri animali immuru che a v verrebbe l :::i svol~erebbe m Pssi la jJ rornbia 1 Il Pae;Leur ri<:ponde che a ri~olvere sifTatta quel'llione occorr ono ancora degli allr•i e><pemnenti.
RlVISTADI TOSSILOLOGIAE)IEDifiN.\ I.EG \LE Delle uationi interne, e del perchè possano divenire r apidamente mortaU. - Doll. A. ::-.~;vt:;HI. - (Sunto dallo Sperrmentalt, luglio e agos~o tss;,
E llfl IWlìcolo pre!!( volis<oirno que!'<IO cbe r ·~rl'!:'ÌO autore ha <'ornpilalo in seguìlo a nm1vi studi .;peritm·nlali da lui eseguili nd LniiQI 1·orio lt met/lcina legale e d'ìttiene li Si·•na. Col nome rli u.~tiont ìnlernf 'aulore mlenrle quelle le!-iuni cl1e per l'azione de1 Clllorico ._i producono nel canale alimenlaro o :tdl'appnrato r·•'plrator ·. Lo scopo del la.vol'O ,•. •1uello di far conosMre l'importanza rnll•lico lef!ale delle ustioni inl"t'ne. l.'ot•igimtlitd della monografia .::ta nel!) ::;tu .. o minul ,ell'tw •ome n lo e p1u piWlicolarmento nelln pro,·e ><perimtc>nlali ~~~~di effelti lllOI'lali del calori·'o in Clmlalto col tubo ga!'-lro enterico. Le \l'Lioni. dice l'autore, IJO"'<~nno e-.;"ere t'au;;a di morte e lui t-ulta di rnorle t•apiùa. S~'nza eh,• lultavin al perito sia dato spe,-c;n scoprirnl' traccia nll'est~t·no. ~ m solo una :;badata~~ine, una ùisgruzia mu nnche un delillo, po,sono nascond,.,.,.. ~imìlì U!;lioni, ed è fJUtndì oli grandu inlet·ess<:! t·ichiamaré :::;u 1li PS:<P l'nttenzef•n~ del medico LP tt<~lioni r• d'uopo ronc;i.Jf>rarle th<~linle IO due I!I'U(l(IÌ ; 1" dc:Jrapp81'8lo re~piralorìo; 2· di quello rlige<~hvo. Nella monografia sono, esposti, l'andamento clinico, e le allerazJOne analomo palolo.riche che offrono :.rli anunnlì morti di tali ustioni: e •1uìndi le diverse cause a cui si deve riferire la rapida morte pet• u~lioni interne. Le u<~Liom del 'apparo>cchio r·espirat.orio poc;...ono ec;!"ere prodoLle dal vapore d'acqua sprigionalose, ad un tratto, da una caluaia, il qualt> oUr13 le lesioni esteme può con faciliLA pen··~ r .r nell'alb ·ro rè,ptralorio: possonJ essPre prodJlte dal-
RI\1"-T \ Ol TOS::-JCOl.OGI.\
l'irradiAzione del cnlrll'ieo: '' da lifjuidi h<•IIPnti n""orbili p<>r ~batlatR !:gin e o pe1· l'l'l'MI". L'autori' <'!"pone IJ·e "el'ia ùi e,.:pPrimenti ese~uili,.. 'l ra roni!!'li, cnni. o port:ellllll rl'h1•lio. Ha ,:.qpo!ltO prim11 1 ,) •t11 animala colla ftw ·ia ad un !:!"tto tli ''apM·c !l'nc'lua. poi l•> hu introd Uo allo bocca t'On un hef'cuc~'lOj e l!lfine lo hn folt , penelrat·e llt•l polmoJ e pr·~"ia la traehcol,mu ~, o~·YI"t·n uu iomtlnt<) nellu lrncltea lliiU [JIC.:Coln cruautilù tl'lll'tflla a no·. DP!'.t'I'Ì\'P. pet· o;:ni ... ru"' ÙJ e'-!ll!l' · lll~nli 1 ...;,nlonu n >tllli, r{UI , li il 1'('pel"lo Allolomico e l'e.,ame lllÌI.:rù- opiC!l. Le "~'!!'llCIIli con--i leraJ.ioui medico , lng di sono impol·tnnti. L'autnt'I',J'Ill'l' amrn,.Ilcn lo cl1e una !Jr•nt• atnrn lirnilntn (lliR -o!n lllll1'1)'8 fa r ingea po.. -.a tlcl•rmillnt e r ...-lemu acuto della !:lottidf' e q l'n 1i la ..,ofl'ocnz.i me, " con,·iuw eh • il cuitn·~, :-ia ~"'~··o irt'Ud.illlo o peu •lri per· In forra e~pan-im rlrl \'8!' re non i o•·r.:,li moi alle l'r1me ,·ic. mo anchP p~!t•l in,pirazronc fOJ'I.AIA eh.. tlclermiua, dr«cen la finn alle JIÌI ,..otuli rln•nma1.ror1i hronchialr. Cilfl lt• t)QC::(JJ'\'8ZÌOIIÌ del dott Bevau (l) il rptale tJ('Ì fonc'ulli lllv•·. per bru ·'ature 1·11 r lnr . e. uu ,..empre ri"'conlra•o. al r p-:rto anatomico. 1 cnr·atlt'ri della hron •hite, o d •ll'l l!roucopneumonill', e ctlll onc r-e un caso ~uo proprto, Ctò pt'i'IIIC .. ,o il tlti t Se\'o•t•i c'réde eh· nelle brtn•iulut•e delln lurin!!'e il ralorico, c ru r Ìl ot•n men ,, •li--tru"" .,o o t nll ri "t'tnprt~ anche le pat·ti JliÌI profonde llell'organo .l l re,pit'(). :"\etrnomn le uslruui dellE' ,·ie re~pir·ntoriP pro u ·ouo "'lle.. , la morte imuJeJiala, o -ono "'C~il.e da un gnne procA,,..O fì•J!!t«tÌI'Il
T.'nutnr·u t·onchin l!' '(lliodi tlicenrlo r.hl' nei casi !lt'Cillenlnli il p •rtt• medi ~:l l"vu tener-e 11 mn1te eh,. la morte, a cui "anno m ontro coloro che furono inYe"llli dal vapC>I'e. d'acqua. pull e..:-<er·e speo:;.:;o dm·uto n lesioni grt~vi do•ll'ut'ji!'Srtft tlel rec:p.rJ, '' llOn all" "'COILature e~lerno che po::-"ono P"""r"' legger~: ~ho• in aHri ca"i pure acciJcnloli non si pw\ Lrù\'llt'O lt·uccia di lec:il)ne e"lel'IIO mo invece u<~tioni uclln mucosn Cl) .Sur la llrulurtlhl<J largng:r. l"nio'• lfoidicalf, IS60, L Ylll, pag.lO t;:;·
E lfEDICrs~\ LI:G \I.B
1425
della bocca: cbe in alruni altt'Ì poi, in quei casi ciuè Jj morte dovuti Al calorico irl'O.Liialo 1 non puu essèrvi vesti~io alcuno di lesinni della pelle n della mucosa della bocca ~ tuttavia aversi una ustione dell'apparato bronco- polmonale. E questi casi sono forse più l're•ruenli dt •Iuello che non sembri a prima vislt~: la morte da cui sono fuln.ùnate le persone che avvicinauo gl'incendi; la morte che sopl'avvieue nglt individui che ~ono caduti rollfl faccia su l fuoco, clt>v~>, con molta probf!bilita ritenersi causala du p!·ofonde lesioni del r•)lmone . L 'autore é com•inlo clJe il numea·o dei ral~>nuti morlì per bruciatura tlt?lla pelle p11ì>SB antlare ~c,.mando, se si ponga bene alleuzioue al modo con cui esse avvennero alle circostanze elle l'accompagnarono alla loro seùe; e infine s i pO!'li un accurato et=<ame sui vi"'ceri loracici c !=ii corrobor·i lo studio di qnesli coll'esame mict•oscopk•l. [n conclusione. iu mt::rliciua le;;alt>, nei casi ùi mot·te pet• bruéialu!·a v'è mollo tl11 inveslig&re !'Ullo stato di snlule precedente d i poco le ustioni, e quìndi da considerare che se le lt>sioni l'!'lt~erne ;;ono lievissime, e però nonoslonle sia avvenuta la morte, qw sta può es~e1•a l'effetto di una causa logica e pl·oporzionuln, e ctoè dell'Azione del calorico sull'inUmu corupage dall'organo polmonAr•' · Qaw~l.a ci sembrA la parte nuova ecl ulile, per la scienza e per lA pratica, che eonseguP al lavoro del Joll. Severi. La !':C!conda parti? lr'alla delle uc::linni ùel tubo ,!n~lrn -en t,rict..•, O!=:SÌa di quelle che !JOSSonrl JH'oùur::>i nefl'e« Jfauo, nello stomaco e nPtl"inle~tino I'Pllo. Dovun'JUe st pr.oc:luca t'usti:one. J'aninlllle può .soccombl?re, e la moi'Le o sopravvi~>ne rapidamente pel' l'azione immediata ùel calore, oppure tlopn alcuni giol'ni, ps1• effetto delle !!l'avi alterazioni locali e pPr complicanze che sovente in1>orgono. L~ u<:lioni dello .. touaat'O non snno rare nei f~:uwiulli, specialrnenla nei pael>i e nelle case dov'é abituale l'cll'IO nel the, poich(:, sono noti molli casi in cu1 i ragazzi poco avvedutamente porgendo alle labbra il bPccuccio del vaso che contione l'infuso bollente si sono produlle delle ustioni a!"sorbendolo. Allrellanlo può avvenit•e nei lalt.anli che sono alimentali col poppatoio Nei bambini, s~>nsibrlis~imi ud ogni
90
Kl\ fSL\ 01 TOSSICOLOGIA
stimolo, specie doloroso, si risvegheno reno meni gravissimi che po;:;souo determinare tn l>re' e ora la morte. Negli adulli invece i casi d'uslio11e dello stomaco sono rari, e {aciltne.nte s'intende come finot•a la letteratura medica non ne al>b1a alcuna slotia. L'autore ha speriml'nlato l'azione della diffuc::ione del calo t'e dallo stomaco aì polmonj, per dimostrare come uei ba1nbJ11i le ustioni dello sloutaco possano essere gravi e IP-lali. Introduceudo il bulbo ili un lermomP.tro nel C8\'0 sinislt·o pleuritko ù'un coni~rlio, a conlallo ùella volla del chaframma, e iuiellauùo pet• la via dell'esofagu tfuindici grammi d'acqua a 00•, ha VIRtO Stlflre rapidamente Jj 10 gradi la COJOilll8 t l 61 rnercul"io, e flllindi hu notulu delle lesioni nella basP rlei polwoni, maggiori nel ~inislm. Se dalle pt·uve dt>gli an1mah è lecito ri-3alire ~1ll'unmo, è induhitnlo cbe nei bambini l~> cause ~l'ustione dello ~tornaco sovra accennate possono essere leltlli. L'auLoro descrive in seguito p-li sperirnenli foLli sullo stomaco tli animali giovani, ~ di adulti. l ralla quindi dell~:: bruciatur·e d di'intestino reLlo.e rif•lle relAtive e:>perienze. Negli animali giovani ba notato che muoiono di morte rapida, negli aJulli dopo due o Lre giorni. Per cio che riguarda l'uomo, ci La due casi; quello di un re di Francin, di cut la slol'ia racconla eh<> mo1·isst> ùopo la injezione di uu clisLert~ lroppo caldo, ed un allt•o nm·ralO dal prof. Fitippi di un l'alun•e a cui pet· ~baglto iu inlrodollo un cli~lere d t brolo bolltmte, per cui pL'eso da violentiS"'imi dolori inlesllnali, poco dopo mot•i. LP considerazioni medico legali elle trae ùagli esperimenti falli, suno le seguenti: a) Nei bambini di tenera età può avvenire la morte per l'ingesLione nello sto1naco di liquidi bollenti. b) Xogli udulti no. c) B~nché la storia non registri faili dolo~'<i, pure è lecito conclliudere che le lavande rellali ad ulla temperalura, iu ogni età, possono essere cause d1 morte acctdentale e potrtlbbero esser·e anche di morle dolosa. L'autor·e passa quindi a svolget•e in una lunga ed elabo-
rala ::<~·!Onda parte rlella sua monografia, la seguente qui-
E III::OJCI~A LEGALE
stione. Le stesse cause l'he ~ono trocale suj'}1eienli a spieq(};l'e la m.orce rapida nelle ustioni esterne, r:algono a spiegare f](lella da ustioni interne? Dimo~lra come nel campo della patologia sperimenlaJe, che é stata, e che é lullora sogg-rllo di lunghi studi, nor• s•a ancora risoluta la quist1one. Cita i lavori e le opinioni di molli patologici, del Ponfìck, del Sonne1obourg, del Lesser, del Tappeiner, e del Foà. Li passa in rJvic:ta: ne dìmo~lra i punll di contrali hr.ione: ra coufroult coi c:;uoi el"pt-rimenti, e viene quindi ad esporrP quali siano le sue convinzioni. Il Joll. Severi è indotto a crede1·e che nelle {!l'avi uc:twni, tanlo interne che esterne, la c:au.,a clelia morte rapida (30 ore circa) sia complessa, rlovuta cioé o piu fattori. che sono: l • l a cleprcs~>ione rleUa tonicità vaseolare: nelle uc:tion i si ha dapprima una eccit-azione esagerata tlei centri bulbari. e quindi consecutiva depre~sione e paralisi dei ce1lLri medet>imi. 2" Il soorariscaldaruento del sanrJue, il CTUale quantunque non sia tela da por•ta1'e una distruzione dei globuli in ciJ'COlo, come pensa iJ Le~$er, per la quale occorre aJmeno una temperatura di 52• (Trojanoff), contribui~ce in E;eguito, ed in parte, a portare la pan.Jic::i del cenl1·o cit·colalorio 3• n dis.aeco e la /nlrodu:ione in circolo tU jloechi e d i piccoli grllmì che si formano presl"o la zona hJ'llciala per razione del calore, e per ('allerazione clelle pareti Yasah: quf'sli grumi p()ssono divenire, nel cuore destro e ne1 vasi polmonari il nucleo di coagoli più grossi; oppure direttamente 'canno a t'ormare degli emboli nelle diramazioui vascolari del llolmone. I renomeni che (ll'èsenta in vita ranimale. nelle prime 24 ore, ed il reperto necr oscopico si accordano peitfeltamen te a fJUeslo interpretazione. Quesle tr·e cause sono più Ch(> suftlcienli a m tendere la morte in umbedU\'l le classi di ustioni: nei fànciulli poi e nei c-iovani an1mali il sistema ner,•oso cen~rale e piu eccilsbìle e quindi anche le prime due cAuse, dal Severi sostenule, devono in que~ti essere, più assai che negli adu1li, potenti: da ciò la maggiore frequenza, con cw si osserva nei bambmi la m or le ra pida, anche dopo le ustioni non mollo estese.
IH
HI I'ISTA DJ TOSS1COLOGL\
Delle aostanse medicamentose e toBJilohe a distanza. BoLRRt.. e BuRo·r . Journal de<~ Sol!téces Screntif,,,ue.~ • •
•
Bourr·u e Burot ucllo ::op~runentar~, in un giovane islt>rocpilellico emiplegico ed emìanc~le ...ico. i metalli (oro. mercuriO) ed il ioduro di pola<>~io, furono condolli ad in"'lilu ir~ dcii~' PSpcrienzc d1 cui ecçono i ri .. ultati. Il proccs!"O :-perimcnlnl•3 consiste ad ullìrare l'allenzwue dell'ammalato con qualche O!.;.:eLto interessar te menLt•e che una ~o:::-lanza medicamentosi\ avvolta in una carlinu o chiusa in hoccett.a ò Lt>nuto. aù uno p1ccola di--Lanza dìetr•J il cnt o . Dopo rlue o tre minuti i ncommcia l'azione. Il primo pH•· 1ùo dell'ell'elto c coumne. ma ben tosto i neo· minria l'azJOn~ Rpeciflca del rirned1o, cbe nè l'ammalalo nè l'e<>p(;rJmenlatrwe ro--~0'10 far ''ariarc. T ulli i uur colici dt•Lc.>rmiHano il l"Onno, ma per cia:o~cuuo di essi il sonno ha d""i caa·allel'i pr·oprii. L'oppio produce un sonno p1·ofondo; il cloralio un sonno più lea-gero: il so11uo della narccinu è carattn·izzalo da llll pronto ri~vcglio dell'ammalnlo e da uno sg-no.rdo unsioso; quello t! ella cout irm, tebnina, nArcolina ,i uccompagna a convulsioni piu o menu gener ali. l vornilivi cd i pur·ganti, pre~entano anche t.lclle t.lifferouze sen~ibili nei loro ell'elli. Gli alcoohc1 pre--enlano put• e:::;;:i aelle differenz~ marcatu; co'i l'alcool elJiico proJuce una ebbrezza ;aia. l'amilico una ebbrezza fut·io,.a; l'aldeide hn determinalo quasi costuntemenle uno :-talo di vro,.tt·aztone completa con fenomeni bulbari; l'a!':,cnzio ha prodotto paraUsi alle gamb~. • Gli anli!<Opasmodict hanno prodotto degli effetti J'iu differ enti ancora. L'ac.qua di laur·o ceraso '' la canfo•·a si ~ono m:~"!lrati dei veri calmunli. La valeriana, con,iderata eoma calmuulc, ha prodollo unn violenta t!cciluzion~ cou fenomeni bizzarri, analoghi a fjUelli eh .. r•roduce !'Ili gatti. Gli aneslesici hauno pr·odolto una marcalisstma eccttazione segutla ùal ::; :m no. Ft•a gli eccil~mli il fosforo produsse dei tremiti, la cnn-
E ~IRDrCl'iA LEGAI.F
taride una eccitazione generale arrestala istantaneamente. dalla canfora. Infine altre sostanze hanno delet•minalo delle azioni nsiolo~icb~ speciali. p. es.. il jaborandi e la pìlocarpina produssero abbondanli sudort e salivaztoni con az1one saccarWcante della :::ali va. Le 1iosi non possono essere determinate e la durala dell'aprltcazinne "oriò cogli individui. Resta ancora da ùcterminarst la scelta dei punti ù' applicazione. Tali !tono i risullali ottenuti; e se in soggetti meno sensibili gli autori non ollennero degli effetti cos1 marcati, tutti però ue furono influenzati. Il dolt. Ouploy, che assistette al alcune di quest~ esperienze, asserisce .che nonostante la sua ripugnanza a•l ac,·ellare dei fat~i di naturn cosi ,tnwrdirulria, fu obbligalo a convincerc::i dt!lla Jc.,ro rei~lt&.
RIVISTA DI STATISTfCA MEDICA • Esercito Austro-Unga.rloo -
Anni 1876 78.
Rec-lutamento (1877); Vìsitali . . . . l lonei . . . . Inabili pet• mancanza di statura Rmanòati ed iuabili per debole costi lu~ione. . •
o
•
•
•
l8i6
i877
Ammalali per 1000 . . H90 • negli speJali. 450 Giornate di me.laLlia per malalo . . . . 18,7
1~00
611585 1ìi per 1000 124
•
695
•
i878
1620 (ertettivi524525) 440 4·93
1R,2
20
H 30
fll\'IS1'A
t8i6
!Sii
t878
• . i,9 i,6 12,4 (effdtivJ -i035) Con·•edi temporori per e 1000 rnalah 3 t,:; 3~ 35 Con~ed1 a:-s~oluli per 1000 malati . . . . . . 15 15 19 (327 per 1000 con~edati lo furono per er oje). ~1orli per 1000
Le ,·occinazioni diedero il '5 per 100 dj successi. Le rhaccinazioni rliedero il~ • • L t: febbri tiroidi ac;ce"'ero al 93 per 100 dei maiali curati, con 2,i dccec:c:i. La lubl!rcolosi ascese ul 5,:3 per 100 dei malati curali, con 1,8 ùeces~i.
Austria. Ungheria - Anno 1881. genio - Mult::;tero della guerra).
(Direzione artiglieru.J. e
Rimasti in cul'8. Entrati . . . . Totale cur11ti . .
l();):]() :Hf!!t~8
280}78
Nella ra<~ermr> cd nbtlozioni ~A:!Ii stnbiliulcnti militari Guarì ti . . .
:1:~!11 02
210:i11:l '"1•:"1 _.._ v·• -J
. . . .
•
~lanùati in licen1.a di convalescenza .
~5t
R tfvrmoti • . • . . . . . luahihlit teu1porortA1 c:uperarbitrio . ~torti . . . . . • . . l,'-.cilt a molattio in cor~o • Rirnac:lt . . . .. • . . Xellc ca::;<>rrnc cd abtl87.ioni 1\e!!h '-'Labilirnenli mililan
9~1:>1 :~~
HH' 1li53
1015G t!ltit
Rapporto alla fo~::a (presenti). Moortl Curati
per tloalnlli·l
l
Fcbbra1o
? ?
Marzo .
162
Gennaio.
0,6:3 0,73
1131
·nT STATJSTICA M"EDlCA
Morti
Curati
P<'r m11lll/ti11
Aprile . Maggio. Giu~no .
H9 153
o,a
1~9
0,73
Luglio
.
1Gù
0,~13
,\!!OSIO .
139 116,3
0,3t <l,:l7
13i,'>
o.io
.;)
.l
0,-4[)
150, ~
o, ~2
Sellembt·e . Ottobre. . :\ovembre.
0,69
r ...
Dfcer.lbre .
1\l[alattie (specificate ad esito compiuto). Casi
Morti
S corbuto T1fo aùdominale e dermo-lifo.
33:) 125!)
.,-Q _,..,
Febbri periodiche
18661
1
Malallie erutlive. . . Tubercolosi polmonare
11 27 !110
20
Malattie ocuJari .
116~6
.
. .
Tracoma . . . . . Bronco·pleuro·polmonHi. Catarri gasll'O·inleslinali. .l\lalaltie vener ee . . Le~ioni ai piedi . . . Ferile d'ar ma da fuoco Frallure. . . . . . Suicidi tentati e mulilazioni volontarie Suicidi . . . Allentati letali
. .
s.
}OU
2}70 3f>:J23 4::!tl2~l
•
t9H6
3
16271
•
Hlt< 51G
3
179
12
D
a:.a
\
LI I>
JtiVJST \
Reclutamento. Leva del nati nell'A.Dllo 1864. Vicende del R esercito dal 1• 1ugllo 1884 al30 giu gno 1886. - Rcloz•• ·1f" dd tenente <;t>n~:~rale F. ToFRE. cenno l'Ja~sunti,·o.
BreYI::o~i mo
Fo,.;a (al 30 giu!:!no 1885). L 1/fcirtlì, e;;ercilo pt'rmoncnte: So~tlo le armi . . . . • . 13332 l 118 ( 13510 l lncll~ponihililà, a,pcllali\a, ecc. 3H \ Di COIIIplt-menlo . . . Ufficialt, milizia mobile . . !!:li l !Wl ~ frl. di romplenvmto . Id. milizia territoriale'\ lrl. in !"P.I'VÌ?.ÌO llU!'iiÌni'Ìtl. della riset·va. . . Icl.
.
T alale
11)~28
. .
TrH[Iptt, esercito permanente: Sotto )P armi . . . . . . . . . . . . . 2:!ti!ll:l In con~'• c: d0 illimit.alo da~,j temporarie) 33811:?:! )l fì281l l j' 2• categorie . . . 289995 l
Totale .
:".~Jil 1
\ Sotluftlcioli . Co,j p 1ro li . . ( ::>ololtlli . . 'i •'L•Jfllciali. \ CapcJr&li • .
.,..,,
747-V.i" 359i ì 2s::J3U ( .. 15iSI• 2l'i3362 ~
l Soldati
lolale èsercilo
s;j}H:10
Sotlufticiali. C.tpot·ah. .
302:x> ~ 1<Pti:J1 t tn:r.JG
.... ,), llÌ
.
10:}0830
• ufficiali. .
14J;)6
l
~lilrzia 1 Pcalcg.2~Jf)91'S~ \ 1
tcrrttr•- l 2' ca te::. 2" i6ì+ tor illil'.l :J•categ.6G620:!
'l
.
c drot-ali .
. -i-"-377
Soldati . . . 445:?-21 )fu t ~L~li alle ~ :·nu . . . 6998:H
Totale truppa Tota le geMra.l e
1:!07' ò\
--24073i4
DI SlATJSTlC.\ 'ffDJC.\
Leca - Conlin!!'eral~ richie~to dì i •categ. 800()(1, del quale 2~ per uu ~er,izio di l anni (in base alln media dP:::li n bili nelle 5 cla«.. j ù1 leva prcc~deuli. rappre:<ènla,·a H H.57 p 100 de:::li inscr1Ui). ln«ct·•lli :J:J71R7, canci'Jiati H87 (dci quuli 3U2 mclr li). Giu.licati mablli 68010 (per cli:etlc> eli ;;otntut·n 2300.1). l rcformnti pPt' malattie ed tmpet-fezioni ( i:,om), lo fu rono: Pet• debolr>zza clelia costituzione 1!100, ùefici•ml.a ùel perimetro loracico 115,..~. pl'lla~ra 1, JPnna to-.i 1\:1:! vat·id t 1153. crelini-.mo •·cc. :12\ ali••nnziouc mentale H~. ·~pil•·<~~ia ree. HH, a:fezioni O"leo-a•·licolari 1059, alopecia li\.:~. affezioni oculst·i 4:! 1 '"lrohi .. mo n , mjopia 3:J:1, ipermetrnpin r.o, ""hi!mati>:mo 21 • snrJilà 1:•.1, laht.ro lepormo 51J. le"" i n i dentah llì L muloiPzzo I lO, halbu1.ÌP. L 3, gozzi ecc. Wl!l, gihbo~lii 1:! 6. cle· formi Iii del lot·acl' 1671. lubercolo«i pohnonal" 1213, trn,po,..izinne del cuot·e 1!1, vili car·dio- ,·a«al• :!ti:.?, erniu ~~H3. idrocele J Il L cu·~oc••ll• 421, enure~i 12, exlt•otlll dPIIa ve-.cica 8, mancnnzo d t n nn 111ano o piede t }8, ù'un nppendic!' tli;::it~Ie :321,
d1li ~oprannnmet'AI'l GG, atrofia o spJ•opot•ztone cil•gli ut·li J:l:i7, derormut.ioni da fratture 231, mala conful'mo7.ione dt'gti arti hferior·i w-.~. Ju<;c:gzioni 30, piu difetti n-;, imperft>zioni e malattie non indkatc ti. Dezll in"crilti, falli i ionei ai con~igli di levo GG:H. furono pt·opo:-.ti poi o ra~,..,·;oa (dai di"-lrclli 2G O, dai corpi 295i). etei quali 2~•i7 furono riformati e 2:H-t rimnn.fnti r·ivedibili. I r·iformntì lo fu•·ot • ~7 p•'t' detìci,.nl• ... .alu·a: r•·t' impc1 feZt •1i eJ infet·milh 2~,20 (p..,r <leholP ~o<~liluzionc 2:Jfi. deficienza del torace 12i, cl rmnto~i Hi, cicatric• 6:1, 'm·~<·i G:i, cretmismo. ecc. 21, alienuzione menLale 3, epilP«sta 111, mnlaltie ossee, onchilo"i, lus:<aztoni 80, alopt>cio 1G, tn~tlallie ocuhri :197, (miopia li}, ipet•n~t•lt•opio ù, astigmatismo 7), olilP 38, <~ot·Jitn 7, lesioni denlnli 27. balhuz•e 2<1, !!Oni t:H. gib!Jo..ita 44, deror mi là del lor1tce :,o, lu!Jcrcolo«i 27, IJ'Ih'[•n~izione ùel ruore h, vizr curdto '>osah :.s. m·nie 453. idc·ocdi 5:!, cir-ocele 23, enur esi 7, perditi-l t·enle o clt•ll'uso d'un Rpp~>n lic,.. cli!!ilale !1, diti ~o pl·anuumernl'i s, impe•·fe?.ioni d~l!li arti \9. deforuut:tinni da frallurc 10, .tdnrmità ole:,:li a r lt 35, più inr•)rmttfl, ~>cc. 3i, mnlallie non contemplale 2.
1}3}
IIJVJSI'A
E:sent.ali pet• ulotfvt di fnrniglia eJ ascritti alla 3' categona 8331-i {•fUa<>i il 25 p. lllO); oltt·~ o !H esenzioni temporanee. Furono J'irnan•iAti ulla vuntul'll leva 69992 inserilti (•letìcienl'.! ~talura 6:1,'{:.!, infermità li0957) = 20,76 p. 100. Erano gili ali•• arrnr 2i77 lnflictah 2115, allien 2. -:. ''Olontat·t 21ì4). ed inollr·o r.·,g \'Oiontari ù'un anno. Ottennero aritariaro ti Cl'\'lliO al 26• anno *62 (farmacisti i .t. me1rci 21)9), e ven'cruno ::ta in tale po-.iz•one 839. I t•tmltenll a-<ce5er·o u t"0'-2 (numero ma~imo Xdp 1 i" <•eno, a; Fol'll, nocca .S. Ca-.c•tmo, Terni e Terran n·a d' Stl'tlw nou ne diedero). Il conhngeutl' effelllvament.e t•bulltlnte fu di ì82!2 e quindi vertllco::;~Ì nna ,J.•tlctt'llt.H di 1778 sull'assegnato. A"!:h:rrnatr Rlll\ 2• categot·w 23:l:J7; alla 3• 83-i-38. Gli est!t'Cì'nli frwmucin o medicina spettanti alla leva furono ~09. Er•nno lcll•!t'Ali !J:!ROil, bApevano solo leggere i-939, innlfabeti 87 \GR (~ 7,2:! p. J00) Le mag~ior·i dtlfldcnzc di statura si ebbero nelle pr·ovillcte dr Cngltnr·i (21, 11 ~ui misurali), Caltanissetta (20,70), Reggio Calabria (20,1:1), Polcntu (20,1~); le più alte stature (dt più elle rn. l,i5) 111 f!Uolle •h Lucca (9,89), Uùine (H,70), Vicenza (~. ifl), \"pJ•nno (8,17) L<l slatur·a media risultò di rn. l,fi:l: pe!!li a btll 11Gi. Il t• dicembre l~s} rurono chiamali a \'isita ai distre:ti eli insct'Jtli lfl!O~tall 111 congedo pron·1sorw delle classi: 1863 - ~ :!:!1~: &<;segunli m corp1 :!OOi. non assegnali :!10 (riformai >, utndati in hcenza dr Ci>n\'alescenza :!5. rnol'li :!0, -.Lwl•"l : · lrdatari Hl. 1864 - ' -ti N:;. a ......e::nali iO'> In, non a,;,segnati ;}~170 .-tudenti r·rta k>n 13.i, \Oiontnri d'un anno rimaildati alt• uovernbro l~ :-,: :!:-.r:, ritòrtnoti l~;). morti 126.
Risultato del cotUinyentc di 1" categoria. A!<l'egnttli ai corpt . . . . . Di~ponibili nlla ::-ucces!'>iva leva Gtà al ~ervizio o t•itorrlnlar·i. P assati n il n :l' caLL1gor~~t, Tllalati, d isertori, ecc. Dt!Ucienza . . . . . . . • . .
708Hi
231ì 38G9 800tKJ 1:2:!0 1118
DI STA TISTIC.I. )lEOif.A
Risultato generale della l~ca (in-.crilli 33il'-i). Cancellati . . . . . H i fu rm ot i. . . . . . Ritn!lnclati olln le\'8 snCI'e"'Si,·a • HPnili!nli. . . · . . . . Computali nel conlin~enle di 1' calc~oria :?· • :\""'egna li alla Jù. 3' •
H si GSOIO G!ì!l92 :)Si t :l
. --
-s""l
Volontari 2i;J;:,, P8"'"8li \'Olontat·iamenlP alla 1' cale,;:orin42l: totf, ie at·m. Volonl~ rHllUn anno (l !)• ammisqrone, ammes"'i Il !lO (n !t il t li 17). Venuti all1.• ar:n1 il l' novembr ~ li-H \'olontari :J~G, nlardallrt 53i; totale S:JO. Volonltll'i ai r•'!Hll'li d'istruzione (gennaio lRI-\~1) 21!1$. \'l'lo n lA I'Ì Ut re p!t l'LÌ d'islrUZÌO!ll.: c bE' "U IJa 0 ne c.ld 1,._._i ullitlltll'rl!IO d r.or·so l t5R (essendone clurnut•• il cot'M diminuiti 5l> r·ifnrmnli, lr·ansìlnti per pun1r.ione :38 ui corpi, 3 alln c•ompa"nio rli"'l'ipltno, !) condonnali; l tli>'8t'lO!'e; 8 morli (pr.r o:uicidto 3); pro<~ciolti ~. Totale 215. D·• ~P-r!!enlt u"'dli dai r·o>parlt l'i"'tr'UI.ione, che ultimat·ouo rwi corpi (nd LX }-S5) il periodo ùi set·vizio (1:17:1) erano: nlorli 37 (17 flt'l' ::-uiciJio). rirormnLi ~li. pas-.uti allo a• ca te;::-or·i.r o surrogati 27, d l..ert.ati 7. cond~:~nnAli 4i, rclrOCC""i 11)2, pr·omuc:si ufth:lllli :!!!), passati alla rnilizin mohilo 3Giì, ai caralunier·i reali 9, eo:pul"l 2. RIJjfr::rme: c:cmplid d'ut <10IIO l!Y.l:J (.,.otluflìciali 1Yl7: com po~nin t! i ... auilà 9; caporAli !l5: cMnpa~nin l>&nila l: ~o!Joli :l~l). Rima.,ti allf' ar·mr (aUenJ...nl• f1'l (cornpa~oia di <=onilà l). Cun premio: ..:unccc:sc tlno al ~l) giuqn 1S~~. HH.I!l, tìno al :10 giugno l8~f1. 2796; diminuii~> lino al :ln ~iu::wo Jl'. ~. 2000; fino ol ~lO ~in;:;uo l"'(). 2~0 (mor·ti 53: Tolule al30 giugno 1~&1.1994-5 (ncllecornpagrne di sauìh) :!3); coa c:oJII'8" oldo 1201. Rhllnllle"si in set'\'ÌZIO 2!19; ( IE:-Ilc compagnil' rli "~Hl ila •>· ChiamKlo temporm·ie alle armi N 301-:21 (891- l'imandnll per· mslollia, t>Cc .. ;;:n riformate, 21 morti. 3:1:1 non cl•ber·o l'istru-
zione; restano 28630).
l t:)ti l>Jser•tori 055 (cornpa!.!nlc Ji ;;anita 2); rìpre:;emali,;J 31\ lli'J'~<.tllli 200:
Pa«,o~i alle compo:.wi~; <li dlc:ciphoa 1076 (cumpa .:nre d1 'tlllllu S): J·imt~<.l!\ì al 30 ziu!!no i"u~•. 1513; Pu:-,..ali a.:h :::l<iblluneniJ di pena 1t ì (compa!!uie di ~a nitu ~>; t·imnstl\ i al 31J giugno 1:105. C'fJn!JP.damenti:
lì luzlio J!o;-..t
= (l ' cate~or1u l .fil. ecc~ttoclella r.avalleria) 36-HZ
Id. 1 t ottohre •
Id. Id.
CJa...'cCtl\'aller·rn ~~-.9. 3012 PorlÌO!It; con obblrzo
1 32,1 comdi :? l'Oli anni, cla!!-:::~ l 62 . J068.'i pazmc (IJ Cl n-.:-~ 18GO ,Ji CA \'ljl~ sani tu ~>W•). lerìa 1!JO~
Clnc:~e 1:--0:! tutte leallre .
orml .
.
.
. . 1 123i /
Jliror·rnnti :{622 = c:otlufncinli :'il. Ctlpot'ali 186, solJati e reclul(> 3Jfl;; (compa!!Hie d1 ~unità 35) Pf'l' c11usa di set·,·izio 20. (r>cr depPrirnento coc:tituz•ouale lt.:J, ùeficienUJ del torace c 'iz1 del IO t'Dee IO, ,·arie i 7tì. ottusità <li mente altcna7.ione 1nenlale !)!l, t>pile,5ia t :?5, nffezioni 'ossee ed ar1tcOill t'Ì 21 "· rnalathe oculari 21J'l (perdi ho l'un rJcchio 21. miopi t :Jtl. ipf'l'llletropra 6. llstti!IIJHir"mo :l), otrt' 3l. sordità 1•, mll lallie I.I<Julali IG. halbuzie 12 tubt'I'C<lfo ...i ~lì::!. malat e broncopolmonnli ~.7>:;, vrzt cRl'.fio-\'ll"-nli 1~11, ernie 618, roulilnzi()ni rlellr rliln l:i, l'••liiJUIIli di lt'IWrni :!2, infermilà complicnulisi !W. uon contemplale dnll' elenco :!:! . àlandati in licenza di COIJYOIC"'CI.lii7.A 111 "C~uito a 1'8""C!:::na :?253. Collornlia riposo (truppa) 3i~, (Ielle cvmpaznie di "8nttà l • pen!'JOnali 31, c~wcellati dar ruoli (inde~w .... •\forti. 22:!1 (113 "Olturllcrali, 15;, cap1 rali), per cau'A d1 «er,iz.io 2~. per "-Uicidro ~l ('otlufllcioli 21, eaporali !l), delle compazn e ~i ~anilà 13 ('-uicidi :!). ~It:dia della mortalil.ù per 1000 di• Il n rorzu l!),~().
:w.
(l vc•tcr·oni non dit:>dero nlcun ~uicidio. il genio 0,18 (fo r·t.n
DI SI \TI SI IC..\ IJl-:DICA
media :>O!l!J)• .:li alput.
1.2~
forza '<:?U7), la cavaller·io 0.2t (forza :!12:!3). artigl erra 11.'!13 for1.a :!3.:"!77), fnnter·ia n.!l5 (!H~39, ber·~a;lier·i ll,iiJ (12Gi2). ~cuole milslt~ri O,IU rw:,:i), di:-:11-etti 0.7 l { 127~2), carabinieri reni i 0,72 (2:!2!10), per·,onali compat;nre di~cipllna e ~lab l Ul•'nli penol1 0,00 3.'l-19), compnznie rli "8nilà 1,22 (lfì3.., );d prrmo anno a, nr' «ec · lo nuno 21, nel ler·zo 1', nf'l qunrtn nnno di senizio 11 "\ume1·o mas'-imo in luglio, mintntn rn dtcentbt·e. Per ar·mn da l'l toro 70).
Rias•wnto Morlt: Z !'u,.ilal., t2 uccrci, ()t infortuni, ,uici i '-\; pPr mnlnttia :!U!i'-'. 9, a per· 1000 ('nllo fou.a media d1 21:22-;7 uommi sotto le armì) : e l'le Ioth t!J:!, i defunti pel cr.-
lt.>ra. la propor•J.ionc ridurrebe«i a ~.si. :\forli pet• \ftÌuolo . mor·billo e «carlnllllla t IO, forme tifoirli 113, mcning•tE> CPrehro 'f'inale -i~ l. inllt!l'n1.a m11lartca u9. ri"i" la 12. colcr·a i!<2(azo~lo, ~etlembrc,oll•1hr<·), «corbulo . aJft>zioni Cl"r·eLr•nli ta7. manta 'l, affet.i<Jnt pohno•lalt i82, luberrnlnsi :l8R, lln'l•.,.ioni caJ•dio- vMali 27, mnlatliP del fegato 22, za"lro tnl••ò!linali 61, periloneali :r7. F lnler ia i t, l:! ilfol' lf.IO 1. di,.ll·ctlt !l,t;.-l, alpmi ;l, l::!, her;::a!!liert !1.57, e~~valleria !!.7;). arti!:lier n 10,0:1, genio 7.8!1. c rnhiniei'Ì reali ; , l'<, "·uolP rnihtari 2,!H. comprl!!'IIÌ" d• ;:arulil 11,7:!, wmpa~nit· ..,u~c;i,lonza U.OO, compn~uie m,·al•di e vçterani iO.:!!J. tlepo-.iti :-talloni O, i;:rituzwn • eli punrzione 7, i!l. B.
.
VAR I ET A L 'armamento dei personali neutralizzati in omaggio alla neutra.llzzazione dei feriti e malati in guerra. La coH\'onzron(l internaz onatc di Gioevrn. i:? ago-.to 186~, alla qnalt• il Re d'ltolta arcordf!va In prena e.Jmticra <>anzione eJ e-<ecu7.ione col R. lecrel 2:l "·ltembre 18h~>, ::3tipula: APt. 1' che • le nrnbulanze e gli ospedali utililat·r flaranno ri-
\'AIIlEÙ
llèUlJ•i, f' COIUtl tali, protetti e rispellali dai !wl• Jig.:raull per· tulln Il lt>ml'o che vi si troveranno •:ei ma• latr e fel'ili. !.a net1lralita ec:~ser~bbe, se esse ambulan~e od • COilORCiUIÌ
• e,~~i O~fiCtlali JÒ.~!!Cro dijc~i tla l'nafor;;a milicare "· Dar fli'Otocolli dello ConC~reuza rj"uJla mar·ifesto clre: a) e""C ~nnitor•ie i tiluzioni non J'l(;)SSono essere atcaceate; b) mn che nora è IO!·n porme""O il provocare un atf.Sicco per un nz rone Offo>n"-Ì\"ll ba--ala ~ul loro posse::;so: c) ch1• al po"-lullo c ..... e r:.tilnzioni norJ han•10. pel fallo dt!lla neutralità loro accordata. bi.,o!mo d'essere difese da truppe. L'inlc••prelu;~ioue di fnllo dt:i principi emergenti dalla Convenzione lta c::.:g~er·rt•) to~l ere a tutto il per~onale arltlello al ~er·Hzio dellt• umbulunze e spedali ili guerra le a rm i offen.~/Ce, limitanùone l'nrmatuenlo alle dtfen.sive, o costituenti un Nu·nltcr·e, llll ùi'-tir1tivo l<empHce militare. !\el ISGG il coruuniln gener•nle dell'esercito italiano fln doll'enlt·at·o iu curnptiJ.tllfl tlwltit~rava voler per suo conto, ed in onta ullu dt•flciente I'Pcipt'r)riLD. (giocchè l'impero auslriaro non aveva adf'r1tn alln Convenziono di Ginevra), osservare la ~li pulatione •lellu Convenzione internazionale di Ginevt·a; a campagna irriziulu, nuzi '-'Ili fìue di e:-cr<a poco prima cioè dell'ormi,.:lrzio col quule t'~"n t>Ampa~:tno chiudevasi, l' AU!';lrra dichiernvu atler·ire od P.«su Convenziont: eù immediatame nt~ ne allunvA le pr·e,cr•izioni . . . . Allora fu. da nostre parto ordin11to rl llir<at·mo tlt :.rli infermieri e del treno d'ambulanza. fu cioc or'diualt• dcponec:..ero il fucile. la carabina, le armi
ojj'118ice. Le compagnie di "Oillllt, cer·to in omagcio egli sles!<i prmc!pi non honuo da noi fucile: pero nes~una determinata"' Jetìnila pre~crizione ru 111 1 ro1 O"lto promulgata. o non lo fu rrf,.l'Cih.lo,ì ai I r·incipi ~o' ra euunciali. l n Franciu, o ve Il n'od Ol'Il, nulla era stato stabilito, e l'armamento or.lillarr~>de~.rli rnfermieri militari era coslilwtoanche dal fucile, fu ll'~h~ prl)lllUlgala la seguente nota: " t• I,Juanùc> un rorpo dr truppa e cbiemAto a prendere parte « aù opCl'ElzioHi dr gut>rra rontro unu potenza che abb1a aùe" rito nlla Co1wenziono ùi Ginevra, l'a rmamento del perso·
VARIETÀ
•
• naie che, in seguiLo alle disposizioni degli articoli 7 e 2l « del regoh.imenlo del 25 agosto 1884 sul ser,•izio di sani la in • campagna, de'\''e»sere neutralizzato. non comporta c hP l'armn • bianca. Gli uomini che in t""mpo di pace sono munili òi • fucile, di carabioa di gendarmer·ia, o del moschcllo. c:ono • disarmali compiult>mente e ricevono, jns:ieult-' al bt•acciale • della Convenzione di Ginevra, una sciabola-baiouella llD:l· • dello 18X6. serie Z); 'luelli che sono lll'lUAti di car11bina tli • ca valler1a e li r i volleIla e sciabola, la"'ciano l'arma a fuo..:o u e non conservano che la sciabola. • Gli ufficiali ei assimilati, come ~li aiutanti, 1 mare,..cialli « d'allo~gio capi del treno degli equipa&rgi mi li lari, atlri~>lli al • servizio eli sanità ed i sergemi ma:zgiuri ùelle SP7.i .. ni di • infermieri, conservano tuttavia, oltre RJl'arma bianca, la « t•ivollello d~>lla f!Uaie sono p rovveduti in lPmpo eli pac•>. « 2• Nelle cir costanze lulle di guerra, all'infuori delle ac" accennale nel paragrafo t•. lulto il personale, !'enza distin« zionH d'arma, di grado o di funzioni, addetto ad un l1tolo u quslc:iasi al servizio di sanita, conserva l'at·mamenLo, de« terminato, pcl Lempo di pace, dai regolamenti in vigol'e,
ecc., ecc. Per fJUBntunque non s'abbia una esplicita e speciale disposizione al ri;;nardo, da noi le stesse prescrizioni sono ossen•ale di i'aLto e r armamento delle compagme di ::>ani là, dci porle-fet•ili in guerra, del treno d'ambulanza è ad e!'::;i prin<•
cipi perfellamenle conforme.
•
B.
l .HO
RIVIST A BIBLIOGRAFICA Relazione sa.nltarla intorno all'esercito germanico nella guerra contro la Francia, 1870-71. - (Sani/iii!{ Berieltl ueber rlie deutsehen Heere im KrierJe {fegen Fran/,·reieh, 1870-71, heraw:J{fe(Jeben oon der tnilitiir- medi.:.inrll Abtlletltm.g des 1.-émi{)lich. preussi,qehen f{riegsmintxlerium.~. rmter M ittoirkuno der ulilitàr - medi.: .•lbth. de.~ 1.-tJnégl. Batterisehen Krieqsministeriums, tler k<in. Saehsrschen San.itlits- Dircktion und der mil. merli::. A.bth. lles /d)n.. Witrtemb. Krieysminist. ). - Berlino, 1884. Beuchè tli quesla opera colossale non sta pos~1bìle fare una aualitica r assegna biblìogrufìctt , la Redazione del noslt'O gior·nale nou può tralasciar e di :>egnalarla all'altenziune degli studio<>i ~d i renJeJ•c un lribulo òi alta ammirazione 01 corpi sanitarii mtlilari della Ptusl:>ia, della Baviera , della Sn,sonia e del WiieLembt'r~, i qualr, pubblict~ndolR, tl<;>po molli anni di studio e di lavor·o, elevano a s~ ste~si un monumento deguo del loro mesllmabile valot·e scienliflco e deUa loro gloria mtlit.&r·e. l volumi finora condolli a let'tuine sono il t• ed il 4•; gli altri sono pressoché cmopiuli, e probabilmente prima cl 1c questo anno fimsca S81'811llO luLlt pubblicati. Il materiale t 1 stato eost JiEtlribuilo: l. Parte ~:~rnmiulslraliva: orgaruzztlzione ùel servizio san itario degli esl'\l'L:Ili germantci (l" vol.) . 11. Parle statistica: roorbO!>Ìtà e morlnlila nedi ~.:se rciti degli allea ti e sommaria esposizione delle condizioni santLarie dei fra ncesi curati negli ospedali Ledeschi (2" vol.). III. Parte chirurgico.: A. L esioni prodotte dalle armi da guerra nelle milizie Led~5>rbe e nei francesi curali nPgli stabihmenli sanitadi della Germania (3• vul.).
Rl\"IST\ Bllll.JIICI\ \IIC.\
1a 1
n. Efldli fbicl lei proietti (-.pcc.:iullllt'IILP di quelli impiegati li<' Ila ;:tu~•·ra lP! IX'i0-7 1), <-ludinli "'ui preparati dello roccolln h Glnrm·-da di zut>r·ro deii'J-.htulo med•co-ehirur~•co FEUHRICO ( rt;GIIEDIO in B ·rlino (\. \01.)
c. Ca-.ni ... liea ùcllc UJ8!!'giOI'i opcra:doni C"'eguile. in !'e:;('uilo (li le~ioni da armi da guPr-ru. sui po~li ùa medicaZtOih.l e negli ospetlali militari ted~!tt>hi (~l· \'Ol.). P:. Pat·Le medic.a; .l. L•· epitlernie m• gli es"r·crli g.~,·mau i,.i, comparali vnmente ollP nnaloghe con•l•zioni •lt•II'Pst•rcito frllnr·t~se. de1 pt'l!!ioni;>rJ francf'<:i e della pQpola.wllle CJ\ile ùe~li -.tali belligeranti r,• ~ol.). R Mulnltie del "'Ì"lema nct'\'Q-.o, ll'lllllll&licJ1e, idiopulir.hc C f!11 lllfCZÌOlle, OS<:erval•• OPA'Ji e<>P['CÌlJ degli aJft·nli ;• vol.). V. Bibliografia ed indicP (S vol. . Il l vohtll'lfl, il u!:"lrolo •l» OhpiPndicle tavole litografiche, 1la Hl ìnci<:ioni ili ll'gno JI1Lcrcalalt> nrJ lo~lo, da l:l carle topogra.flclH' e da IO fl~t•I'e !=:chernalirht, t'Oinprende otto capitoli. dei quali act·enner·n <:ommariarnenl•' Jll·ontenuto, per comodo di coloro, a1 quali per av\'cutw a polrll occorrere di consultarlo. Il t• cap1tolo (Personale ed ordinnmonto "'.nitario militare l111lcsco) è mcrilevol.- della piil "CI'ÌO con--iderazione per zii ammae-.trnmenli che «P ne po:--.ono trat·r~ e per· l'e::òalto concello che tlil di quella sa~zczza, rhe tanto riful!>e in tutti gli ordinamenti mililut·i della Gerrmwia. G1ammai pot• lo ndtlietro, nò negli !;tali tedeschi, nr. ultrove, il personale ~d il matr>rialc ,..nuilurio 5'i erano trovati i11 cosi pieno assell.,, in i m ru!'cli~l tn \'Ici nanza nell" mass ... com hnllenli, come nell'a:to:,; l n Jet IH70. J.n mobilitazione, mal~rtulo lr> difnrolta generate cla 11011 pochf! iOllOVOZioni introdOltP. Ìll \'Arii rami rleJ s~rvizin, p•·ocedé a~<:aJ sped!laruenle, ncr· molo che, al decimo giorno di mobilttazione. i prnni conlin!!entt "tlnitarii erm o !!ià 21ronli c gli all•·i pote,·ano «eguirli di 11 n qualche ~tOrno. Sulla tli"lr•buzione <IP.i medici, degli a">st:-lcnli, dei farmacisti e dei portareritt pPi <>in!!oli re!!'gimenli, -.j trovAno in tfU~'~!!'to Cllpilolo (pa~. 57 c "eg.) e nelle appendict (lkilage ~e !'e~.) dei dati di
91
IHt
111\'ISTA
sommo ml,.J 'B~<"e, r'lw la mnncnnza di "P<lZiO non mi pPrmclL•! rli r1ferìr . Quee;to l'npllolo i chiu !~ con un computo delle p r.!itc ~u brte lol corpo "anilrori , per rerite e 1er malattie. ~e 11por·to
le cifr e dn~,.nnlh e (paf!. GO). Di 406~ medi m de.!h "'frcili germani ·i mob'li m •• · no· p r fcr·itc. J i= O.:D o o Jlt: r ma la tl&e . • 55 = •..l..-, o o T otAle Que... tc poi ,ono le cifre della morb[):::.ità: Meilica fl'r1ti (compi'!'" l ~~~ l 1 morti). • gr·ovenwnl•• inft•J'IIll (fr·a que~ti
i ~.o mrll'til. . . . Somma d··• l'•·r•ti c malati. Di I•S!'i, (•hhrr·o IIIOIUUil' infetti vB
66 =t.(}:! o o tit) =
1.62 Ofo
5.38 = 1a.~i o u 60l-= 14 .~ o n 139 =
a,;J:!. Ofo
Clu'ISIOcnntlo i t·n~i di mMlt~ SRcondo l'ol'Jine delle cuust~ ùa cui furono pt•odoltt•, f-Il hn pAr 1fUl o10 fcri ICI • • • • 83, ~ o o ma In tlit• In que,lo co111pulo le rnalalliP da infezione rappr'e,.entauo 1., 3-• ,... n n Nella ptu·t~> immobile t1PII'e""rcilo morirono 1!) me 'iei, co~icchil del corpo "Omtnrio mol·irono nel complesso
s:. u• J('ial r.
Al lermwo •lollo ~uerrn fnt·ouo •licbinrati invaL li 352 m~>di i, e "Ommando quP."ln cifra con quella ùei morti (d~ll·t!..,ercllO alttvo} "' ho che 11 corpo "Oililtwio rnob1le perdè. fra m ,,.li cd in~altda, il ~· t>di ·i. cioè il 111,::!9 per cento. 112"cAptlOil \nnitalsdien'ft und .'t!Jaieni.,che .'tfaa.isna/lml'Ti bei den Tru: · ' ·i mo ... tra il ""r\ izio ~aniU1rio m Ile prim~> fa"J cit•lla <:ua mullrfor·me <'"JlhCJtzion~:: qui lo Yerliaruo or~a niZt.are "lflzioni di r·itr·ovo p~i ferili e l ammalali, compa_nic ùi con,nle... ccnli, ,J•pco... ili di runrnalnli. o<:pedali di accanlonamcnlo, ll·a~porli tlr fpJ·iti; lo troviamo pre~so le fmoz.e cnrnlJallenlt u plw·IAr•· i pl'imi '>occor"i; lo vediamo intento R conseT'VIli'G il betlt:'~RPI'I' dt•li•' truppe mediante pr ovvedimenti igienici l'Aintivi oll'nlimMtaziouc, al \'esliar•io ed alla rimo;done
di lull(~ le èonJizlt)ni alle a Jifiòn lère le uwlaltle. E tra I'{UP"li pro'' c illllf'rlii lì~ut•ano pr.ncrptlruente le dh-iufezioru n~>i <~ati do\e "Ì fer·n•ovano a lungo grandi ma"•e t.ii uomini e dove ~i pr·e,cnln\'ano ca'>.i di malallle infelli\'C drffu,.ibili (tifo, dis,cntertll. ~alllolo): o~~lli del•e dio..intez.ioni ct·nno le aLrlaztom, l~ latriue, le ro~ne, i vestili .e~Ii arurnaloti. ccc. Granii proce"''l di rr,..uuurw•ulo furono mes,i in allo 'Ili ~111pi di baltnghn dR compa~nie di pionieri ""llo la •lirt>zion~ .t..;::li uflidali sanilarii. Bi...ogna le~gere que,le pa~ine (l-2 e "l'g.) per comt•rendet·e a co.. to dr quoli .;normi Ja,·or·i lo Sloln e lr.> prh·ole associazioni abbiano ottenuto il bonifìcamE:nlo dello contrade re"c pcstifl!t'e dallo putrefazione di tante miglrain di uomint ,. di C~H alli.
La r·azicme del soldato duranle la campa:.rna si compone,·a di :\i;l grnrnmi di carne fr•esca. i'='>O .;ram un di pane e L25 grammi di t•Jso, alim~>nti ii cui valore chimico, secondo le analic:i fatto a Monaco nel 1880, ò il seguente: •'J~"' ,,) g' l .
• 1.,-
~~)o
_;.>
•
Albumina HR,2
Ji cat·ne. di punP . tli rio;o
:n~ • ' l
.'{•)3 . ' -'
!1, l
!>.7 O, i
1H,3
~3 8
,
400.9
6:3,7
.
Gras.sl Idrati lll cariJonlo
!}7 ,G
Fur·onn anche dati lesrumi invece del rÌ"O e il hu-do in,·ece della ct~rne, e la raz10ne in tal ca-o prè"tmt6 il o.e~ucnle 'olot·e: t';'l) ~l'.
-;:,o
..
-·
•
•)"J(}
di lar lo. di [•&ne . cli pi~elli
ldrall•ii cart~nlo
.ULumwa
Gra--1
·) !}
-··i
l GO,G
u:~.
H, i'
5G.2
f \.,)
. !l'l .J . ... -J J i;),;,
1:!:!.8
r;.;,r,
-·~ .~ ) ;).
'·-
t.n razione di marcia rm era coc.i com po"' la: Albumma
Bi...cotlo.
R rsn .
Lat•do
ura -• Idrati di rarbonlo
ar. 500 Il 125 » 170
il:$,0
o.:.
31iÌ .IJ
U,i
0,4-
9";,,,
-··
•) 'l
JGI), (j
795
00,3
107 ,:>
46 i-,0
IHi
Rl VIST:\
:\l uù•lirata IJIIl'::tla razione c~•l so,..tituil\1 la carn"' "!llnta !ti h.11'dc1, le ullirnl' :--omme :-i m lilìcn,·ano cost: \ IIJUIUIJI3
Ca•·ne ~ah•ta .
Gra-•i Idra li di carbomo
:::1·. :J;:;
6'< ')
·-
33.7
11)0()
l ;>:"). 6
J.0,6
Il a• capitolo eli f!118"'lo volume .~ una laraa espo~"z •>lloj di IJIIAIIlu ope1'8rono sul rnmpo. durante e dopo il coruball rn• nto, i <llstncr.amenti di "l.lnitll, e del wodo come f11rono «tahilili c funzionnr ono ~li o:;pcduli ci n caurpo. Gh schizzi e le carte topo:::!'rafìehc, c.he illustr·auo <JUP"'to c.apitolo, trasportano illel· tor·e ,ui campi di qut'lle '-Rn~umo"e batla~!ie e lo impe!!nnno a gegulre con ft>hbt·ilc inteN•"c;A i motiruenli dei militr della car•la e d<>l n Fcienza, clic nceorr e' ano suJ luogo dt'li'aziom• (tlem CnnOIICndonncr folqenrl, rr.eiter ar~!'Gefeclltsjelrl etlten, e vi compi\'ono con cor·nggio c> cun sangue freddo, bt>nciH\ r;pessn <:olto nna fllta gt'UtHiitHI di fli'Oiellili 1 il loro nobile 111011· dalo, il qu»hl. per quanto scionliflco eù umanitario, non cot"!"avu di css•'r'e anche nllallllmtc mililat't>. Dr cia<:cUJJ(l battngliu viC'..tl fulla un'accur·ata relazione mct.lico-n.ihtorc, ecl a cia,..cuun relazione e anne!>sa una c.ar·'a lnp,lgranra. lo quale rappr.. ~~nlll la por-::izione de!!li e-.erdli teùe!'chi, dei distaccamenti d1 "'EIIIil.il e de~li ospedali da ram} n in una delt::rminala ora della ,:(ot·nala. e fa compr·enderu n colpo d'occhio ciO che drfficllmentc :-1 comprendereb!Je con la $Cmplic•' allenta lellurtt del te ... to. In qual mi,urll sleno :-la li (II'C'll:lll i primi soccorsi rl'ulta dnl ~et:uenle "(l~>cchiello, in cui c;ono raccolti i dali reloli\'1 ad li dcii~> più micidiali balltH!Isc (V. pa;. 219).
l i-S-5
DTDJ.TI1t.R.\Fl C.-\ .
' fi.\TT \lìl.lf.
Il
l
S• •chen·n. Culombev-'\• \'li\'. . . Y om·•llt: \l :'l t'" ~~ Tour. Gr ve lotte-st. P l'l\ et . . Besmmont.
• .
.
lwo
3
:lG
!.30
).
58
~5
171711!1 lO
10 •;,
no
:!IJ l i' 3 :!0
:!\
l l!:! 2'30
HJ)7
5 •;,
.
s.Jun .
l \'ill1er .
-• '/• l:W
•
-'l
!l •;,
!)Il
:H
:!1
- ,.,- Il
7
'fl31 .):.o>;)
Loi:;.rn~-l'n••pr~.
HH
t
Beangeu(' y-Cl'H vau L .
330~
(j
70tH
·-
G
il :.15
112
76
Que,..Lo !Un lt·o. che fedelmt>nl... ho nprooiollo d~tlla pagina 21!), ('<}ll,.lfl li cifre che. ri~pontlendo per retlam<>nle ai dali ri'='ult.aulJ !allo -torio chirur!!kn delle ~ingole battae-.ie. devon<-i t'll 'llel'• e- llll";;lme: ma nondimeno d~vo osservare che, e:;...endo c mpr•--1 nel numero lùl~tle dell"' pero.hl"' ano.;he 1 ca--i l'he. P"'' 1'1-lantaneilà della lllorle, ,, ~ollt·assero ad O!!UÌ tr•alllltllCillO, ti 11\IUWI'O dei f~l'lti "P' llanti a cia·cun medico io credo che <lf'hha rJh•m•t•><i i 11 ferior P R quello IJUÌ indicato. Se 1 oi i t1en conto rll'i fer1l1 france;.i soccol""i da!! i urne oli anJlal'ii Le~lc,chi. allot•a ri~ulta evidente elia l'opero-•11• di qu -lt ... uperò di t:rran lun!!a quella che apparisce dalle cif1·• 01'8 riporl&le. Il e11pil lo .t• trallo dello «gomhro e della dh-persione dei ferili e dei n1olati. ~Ji lim1to a ripol'lnrnea\cuu~ cifre, dalle quali "Ì tnlt·h ~o:iullicnt•e dei serYizii r~~i tlal corpo sanitario in rJ uelln ~~~ l'l'il.
IH 6
BIV!Sf \
Il nurner'O cotnf.tle"sivo dei paz;i nli Lra:;pori.Ali in patria asce- e a circo ~50,000. l maiali dfill'e ... er·cito mol•il · l'ICC\Ilti negli o"peùali Ja cuutpn olal l•DP'O'-lo 1870 al3ù giugno l N'il ammnnlaruno u io ·,fi!i7 ("'enza conlnr•' quelli che '1 l'I'!W O entraLi in lu::lio l s:-rl. qnantlo non illlCt>ra era :-talu var·cato il conlìne): i ferili a-<ce"ero n tl2.1lH. l n Lo· al e dunquo rurono
:JGO.x:Jt 1 I a1:entì curali neg-li O'prdah da campo. Laon.!e i 2:'>0,000 che eblu~ro ht-.ojl'nn di essere tru><ptwlati ui patJ·ii ospedali rappr "enlaYOOO Il H.G per JOO di l ulli i malati e fel'iLJ. I rnalal1. prima ùi ~"" l' roandsl1 111 pa trJtt, erano tr·nllcnull 1'111 ,., meno u Jun_o lll'!!"li osp~doll ,Jj ocC81lL{IJHlrnenlo. ~ln i th·iLi cLe mm potevano con"flguire la guari~ione in hre·vc lemp~· et•a no i tt' iati direltnmanle dal campo di llnllagliu allu "lHziun~ dr rmmonté', dove erano presi e tra;;.porlali in G rmunia dai lrnni-o~pcdoli. Tali op r·ozion i inctmtrarono oll'iniz10 della campngna delle dlfflcollà qua,.i in:- .rmonlRhth uel numr.ro dei f,•f'ili, poichè nell'ago~to del 18711 <si f•hhel'o, nello ~pozio di 12 gior·ui, cmque gr·m11li hattoglie, con IR J•erdila complessiva lli :,G,!l!l3 uomini tlnllu pH rte dei Te le!'lchi; circo-.tnnza veramente mPmoral•ìl·· non S<llo nell11 :-lol'ia militare. mn anL;he nella ,.loria san•lor o delle guerrr.. JL;-, capil(1lo é uua ...ccdiAnle espo~izionc. illustrala da ~plèn d id e la \Q}(} l' 1nci~ion i HP l te <>t o, dPi ll'llll i-uspedali me-s1i n ~·~r.r ('izio dallt• ller·mnn111 nel l tì70-i l. L"e:<pl'rrenza accumulo tn in que-;le pnf!ilw l• un le ... or·o, il cui \'8lo1·e potrà C"'" Cl e de nomente RJill'CZ7.alo solo da quelli. che O'\"rtmno il grll\C compilo dJ uJ·gan1zzar·t~ 1 ~,.r,·izii di '-gornbero e Jbper·!;ione dei ferili in gner·rn L"alle"-lin•eulo dcz!Jo~pe In li in patria, per opera (!ello stntu e dello pr1vot I:I!"-OCUI7.ioni. è oggetto del 6• capilolo, che e complelnln dnl 7', il rJUIIIe :>i oc<·upu dt•lle baracche " delle tende. 1.11 l'celta del luuf!tJ l. cler.tli r•diti1.ii da de;:;liuat'\' mln<>o ù'ospcrlali, l'inler•nu ul'l eùl'ltnPntn, In dbtribuzione del pt'l'"'O· nale, il movimento dc:i !llBIAlt e dei fos•iti, sono rrue"lioJJi ll'tll· tnte da nn punto d1 -vi~ltl .. minenlcm nle pratico. Lo lrntta z.ione poi dello lendr- --petfalt e delle bur-accùeo,pcdah ft're un Ya"lo malel'iale di "'tudio non :>olo at medici nuhlAt'l, ma
DIBUOGII H'll: \
n lulli ·oloro eh~> a occupano dcll'i;:!iene puhhlica nei :-uoi r1guur·rli epidemiologici . .\.nche I{Ui lu tavole hlogl'uftche e le inci,iou i intercalate nelle;;to sono quanto può mai clt•sideral'l"'i cli pl'éCJ -.o ed ortblico. L'ullmw capitolo tutto con,.acrnto all'opet"a 1lelle socielà \OionlarJe d1 "OCCOI'•O: e ciò che fin dal prmciplo iucalcna rall<Wir.Ìtme def fetltll'e t' \10{) ~t.:liQl'dO 'ilOri~O ::.u}l'ur•i~Ìill! C :-mllll('I'O!!re,..;iva t>Voluziouc di ...,!fnllH societil. Es'(J !'"ùl''-'t!I'O per la IJI'IIUU vollu in P rusf->ia rluranle le gucrt•e l'indiprndcn:.~a lied1 anni l 13-1"1;,, per mizinhva delle (Jrmctpe"'C t'i'~li, che ft>C•·ru appello nl putr,·> h-.mo dei pt'IHitl, mntanduli od alle''IArè lo gt'uYf:'ztc ùello Stai o coll'a""'Uillcre lacut•a dci fc•·t li e d t> i m n l» li riella gu· ·1rn. Lo c:pleuolido I'Ì"'ultalo di l]lle<llO appdlo fU il prindpio ÙOI lll0\'Ìil1enlo nlnllll'<JJ>ÌèO Tllll derno, dnl quale poi ~on , rti i nobili ,orlahzii, che in tempo di pa<"G prepat·au•• "uccul'"'L e conforti [)!"'t' lo vittime ùdlo gum·t·o. E il pl'imo rh htlt ~odohlii (Coltlicafo et' trtzle clcl-
c
rrr.~svdc;;iolle (lrfi.~8Ì{1flfl f!l'Ì 80I'I'OrSi
ai .feriti e f,~flffl(,
'IL
yuerra), fu co..,tiluil() n BPI'Iinn HPI IRii~, rjuan,l<• cDminciavano a pr •vcdPr•,..i !:li Rvv ·nimenli guerri'!.'-Chi dello $ l.Je~,, élloJ .. Jci n. Que..;Ln ll"'ociazione si or·ganinò cms lt! ste,.-.e no!'tnil fondamentali olle quuli or•a s'informa lo statuto de'la Cr· ce Hossu. ru mes;:a ..;pJlo ralto JII'OldloruLo delle Lot'O ~Icwsllt prn""' une, r<·--c 'l'gnalaLt set'\'i1.il nelle f[U(!I'P' tlt•l 18G~ c tlcl l !>o:G\1, e con la l'Onferenza internnzionale di Par·i_ i (l 'Gi) c quella di Berlino (18u9). alla quale pre:.-t•r·o parto i •·appa·~ :-cntnu · ti L:.lll ,:;li Stati che avevano ~ollo:;ct•illn lo Con' ·nziouuriJ Ginevra, tlhenuo una i l1luzione inlt•t·uazit nule. l :;twcorc;i volonlnt•ll nr·lla guct·t·n frllLCO-;.,•'I'IIl8fiiCa furono p1·esluii non >'0lo d{llle ~uc1elu <11 :soccorso tlei pae,i belh:.reranli, mn anche dn c rm!fl i d t tn<)ltl ~;ae::o ·.· ll'OII, cc•mpr<'~n l'ltahfl; e (u •tudlr• Il primo e"eOlf'ÌO t~i un coutr1buto di popoli ueulrali ull'ol tli'H •lruauilut·ro orgnntzz&LA •hiÌ pop<~li in ~UL'l'l'll tr·a loro. Oltr~ ti Jtt'r>'ollulc Sulutarto, ~he 1la atvcr,o pnl'li di Eu!'opu e .faii'Amtl'il'H ~i r•t•t:il a pNSllll'e lu pl'Oili'Hl opera , . ~ ·. ro le~lt a\·venimenli, ~tmtst!rO iu Pt'U"'::ia, da poreC<"llÌ Stut•. dei svt:cor:-t m ùnnoro per latnm<~lllal"e Ji oltre 1:! mtl: r. J hl'e e l in materiali pc! valore di oltre :!0 milions.
I HS
Hl\IST.\
Quc::,Lo ultimo ca ptlolo -.j ·n md e con uno studio :-ull' inlluenza che lo deci::.JIIIll della C'lllvenzinnc di Giuevra escrCilurono !<Utla liOrle dei fcr1l1 duraule la :::uerra tR7o-ts7J. 11 IV voluwe è, piu elle allrn, un traUalo sull'azione Jì-.ica rlei proicJl!J, lllu:-:tralo cui prPpr.rali, t•ht• "i consPrvauo nel rnu<:eo ùcll'l:-<tituto Fr.t•f.fiiCO G uGLIEL'IO di Berlino, c ctlt'.J er la ma..!~ior pnrle, :;pclta~to alla guerra dd 1~70 iL Apr ena ~coppiò la !!Uerr.a tra la G~t·mania e la Fl'tillcio, la DivJsion,... di Sllnità militm•e dPI i\lim!<Lt'l'O della guf-1'1'8 prus.,.iuno ir l4•rr "ò ,.i vamcnlfl tulli i medici militari de<> ti nati a pre ..Lare se n i zio in cnn• a :w n (l pr.-.. ....o ~~~ ospeduli dell'mterno a far·e r~ccollc d1 uup• t•lanti le..ican• ossee c tnn11clnde aii'Istilulr1 plllolo!lic, deii'Univcr--itù F,..der eo Gagliellllo, C'On l'indicllziono·: per il mrt.~eo eli clrh·llr{lin di r~uerr(l. E •Jih''to ÙU!':i,ier iO fu '•CCliUJI\t'l <'011 lonln zelo noi IIICÒÌCI miJtlilrl .-Iella Pr·u.:::... ja c l·~~~ allr·i Sluli le l· <:clll. che il muc:eo cl1 c:hirur·gia t h suerra d1 n... l'lino. t: mdato n l 1"15 do l Generale m dil:'.o ~ '!. Goel'Cktl ,, arric ·!t •1 .XIà tli pre:t.10-1 pl'C tarali lu•·anlc le guerredellXO't- ~del 1860, llNJtt islò una C!'ilOII!'<ione eJ una impol'lnllw CO"i grM• li. cl1fl il mol •r ade }li'Ìiun ~"blente co't lllt'•'•' Il! pena una m oJe~ta sezione della racr.oltn C'hC o~~• ' l nuun:ra. Unn !n'an pnr·tc del merito in coLP.,to :::ple~~tlu.l<1 l'i"ulltlo !':.pella nl Virchcm ···l al Conlt~> irn. Il primo l'i R"'"un"e il fCilico'o incarico di r·•cevervi i mater•iah a mism·n cho' giung \Uil•> tlol lcutt·o cldlo J.:IICrra, di I'''"'J•t"ll'ol·li ~:: di p •t·li iu i"'luln 1: pet·· fella cOn!oCI'\'flhililli. Il prl)f. Couh~::1m p• i J'n.;coh•e o l l't ptli'Ò m un o-1 cdnh.:-haracrhP p1 o.:!;"'Q B r·linn un ••·au li"•ma qu&r ttti d1 e::;emplnl'i, che olft·ono un .. "'P('Ciolc 1n:.e ·""e p~i 1 epcrli anulcHIIIt'l che uni n <'ia>-clii J(} di ""SI, 1 qualt "'0nQ Co111 lr·u">'t'!.r11Rti nd calalo::o rlall•· iniziali B. L. t!. T . P. (Barae/,en- La•arellt r/e;; 1'empe/ho cr Feldes),che ,·anno uurle ol numero pt'O:::I'<"'!""'i\'O. 1nlorno a c.a-.:cun preparato ru ,. ·r·illa ~ul cmnpn In o:;toria <:li11i ·n, IIHl akune ~il •tuell~ '-l<ll'it! nnda!'vno "-mnrn!P "'i nlc11110, A <·au ..a rldle p10~ZZe o eli altr t' coj:· co,.,·anze, qu onclo dun,.er·o a d~><;Linazionc er'AIIO ,J,,.,..ntale in tutto o iu pu1 Ll' indecil'mbili. .\. "'iffulle lu ·une ;,i rcr· .., di l'Ìmeoliare. III U non m lutlr i ca,i \Ì .. j rur ...ci. P mcllè 11rllmto, come r.~ulla do qu~qc p che notizie, la col-
BIDliOGllAFIW\
IB!l
Jeziou• cf.> l 70-71 divenne la parte ma~g ore e In piu l'"'trnt· LivR del nauseo, !'l gtu1ilcù doverne ag~iungei'C il ratnln;:o alla n~l»zion ... --anilat·ia ddln ::rran<ie !!Il• rt•n. Ed eeco in pat·te l'origine del IY volume. \l iflu,..ll·ara• poi le 1le-..~1 i:lioni anne-<'-e ai singoli numert del cntnlog-o, furnna1 azgiunte al \'O lume 5G ma!!niflche tavole in <'liOtipia. che ror·mano U:JO .._tnpendo allanl•· di .\nat. mia patologica. Pi'<•sciwleudo pu1·e <lui 1-!runùc valore, cbe tutti que-.ti preparali, com~> ec:rPIIenli • "•'rnpi d•·ll più frequ~nli e ~ravi lesioni o•"ee Ja ar·mt da !!llerra, JWC"~ntano p.,. la cbirur:::ia m: ilare, molt; li C""Ì rttraz!!ono uno tmportanzn pnrltcolare dall' a•:-~seJ'C mirttbilrueute uJaLli allr> studio dell'aziOni'! fisica dei pt•oieLLJ. Or KJUP~ta cit·co-<latlZa, me .. ~a in rolotione cnl fAllo che ltt que~tion • del raziOne fis1c."' dei .,r.,1ell i· quao;;i nuo,·a, e,s.. udo venuta in enmpo per la pi"Ìinl1 ,·oliA nel t:o;i0-7 l, inciu!'...e lo Divisione li S m tù rnilitaro d• l :\Iini<-let o dellil uuerra pru'-'IOllo a cla...... Il llr·· o de::.crivcrc quei 1 rcporalr ... peGiRImente 111 relaztoue ~'oli lale ltH:.~tlnne e n pOri'C 111 rilie,·o lultn cio che polrs~e ri<~ehial'arno !11 pMLi ptù o-;cut·o e più contro,·or.;;e L · l _ gi tìuora ,.l',o,··,rl.. cu·c.a l'a.t:ioue fi ...ics. dei prmellr, e massnnc quelle che "'ngono ""'. late dallo -..tudio det pr·eptn-alt dd museo di Bel'ltnn, pre..:t>dono ti ratalo!!O e le IJHole; laouùe, eutn • di..:e'o a ('JIIJl:Ìf•io, aJIW"'la parte dell'o! Pt•tt è un ,·ct·o tmllalo o;;uJI'aziou · flsica dei proictlllt; trattato d t iue--t1mabilc vnlore uon srJIO p r·Je le~gi. finora i!! nOLe, elle pone in evi Pll1.1l, ma nnche per· rnppoi!'!!'ÌO che offre al pratico n l'Il' ..-er·c zio pr oft':-'-ional • po1a.:hé O..!gu:-iorno -i fa ~trt• la "'cmpre 1 11 la con' tuzionc · 1 uellu cono-.cenz~ del rno.lo lliiÙO una I••Sione lt•numalirn A ... lalA prn•lnll.a p11ò in alcune cit·coslnm:c ll'<)VUJ"'-i un crilt•t·in per la buona ~r.Pila e pP!r l LO impi e • del prO\\ cdi menti ·hirur~ici. llun fUC, per couclu let·e, 1l quarto \ulume li 1uestn classica opN'n si componi' •lt due pat•!t: !ooludio "utrnzione fì"'ica dei pt•otelti. e catulùgo. iiJu,..tt·at(l d n de,-crizioni. da «tfll'iP. eli· ntcliL· e •la taYolc, della collezione tli pt•epar<•li d• cltir·urgia di f!Ut'rt•a. di cui si aJ·t·iccbi nel J"ill-71 il museo Jelrlstilulo
Fe(lcrico Gu~lieln.u L'intc1·• sse 1n noi -u,cilato dai d•te volumi lì nora 'enuti alla
r }:;o
111\hf\
lut·e e ,..lato co-,t \'i\'o, ,·. " tl'lla f'O~i ~t·nuÙ'! la soJdbfa;:rono d i lrovar·d cl inanzi n tale enorme tt>"oro di rlollrina. ,Ji t!"P''t·i~nza e di ...Ag.:ezza. che non pO:S"'iomo "enza impR7ienza alt nùere
che que ... to monttm'nlo della clas~ica leltf'ratura m d ca mtlitnrc rOJ:!l!innza il .;no comprrnento. Dnll. A. ToREt.l.A. Hbtero-Ovarlotomia. con ellto felice . lei dott. D. ~l on:o-EI. C>.l C LI.,-, ~ \IIATUI
:\! t
td
La cau--ticaztuue ch·llo superficie ù1 >'t>ztuue, e la CUlti anli::::dlJCH, fUI'OII(l le C8t!'IOIIÌ dal felice rL.-ultato: la l!aU""lÌC8ZIOII •
fu rottn col te!'tllO·cnulel·ro lei Paquelin.
B.
L 'orooohto , le suo mala.ttle e la. loro cura.. r. il noLo at•lrcolo 01 181 titolo detl'Eocrctopedia me lko Yal · lordi. llrticoln ..fllll nte. cotnpiUio, che "''!..ella unu bello pnzirm di quoltn cgt'E';.(ia puhlilicozinrre. B.
L a. malattia. dl Frledreioh ,Atassi a. ereditarla.). p ·l dott. Il. Vwot.t (Nn oli . l c•u<;i non "flllO uncora mollo numerosi ()U, (:\1. 51. F :JV). tra t quali ben 11 --petlano nll"autore. rulln\'ia lo :;tudro ne i! co.., comptuto, dettagliato. ben fatto rla ,·alct·e a .Im·c alla quuc:trone uno ~>peciale i nter•e,~ • in~e nemudo In COII\'Ìli7.ÌOue Ù•·lln \'t::rità della ùinc-nosi. rlelta e~al tezza c pratico ''alore dei , ::rn1 differen:tiùli, dE:!fall~>ndibrlilà dolio propo,t' pt•twenltve e curali\ e almeno ai primi, a neo ..e ''uoJ,., incertr "'CErnt d,.IJa malattia. B.
Ocolualone inte st inal e a.outa. (l:'ncero~tomiao Lnparoromw ~ · -
tiOll.
c. E. BI "'
l)
l . l
11 BUtlfldt'llli prntic:ò COli ~:!"ilo mrauslo la Laparolornia, cio nullnmeno ~~li no "o"'liena IH convenienza in riscolllt·o all'en· tero"Lormu, perché: b piit ractlc; piu r·ara la perilouite; mcglto n!tu a metler·e in luce lo slato dei Yi«cerr: pu6 all'uopo facilm••nl.t! lra::;l'ot·mur,.i, IJI'I' pt·utr(!<)t•eallra operazione rirhie;<tu;
BIBLIOGttM/11" \
l ~5 1
evita 1~ ~er1u!è'lc c!..,Jlo :,;Lmuaturu di anse ittlH:-~tinali; pct•melle l"apertura periueale meno am[IIBj csclu le la uece:;--ilt\ ù1 Jimitat'O di troppo l~ funz10ni digerenti ("lrozz.nlura molto in allo); nou esige poi nume lungh(• rut•.,.;"' lllt'no gra\'e clelia ferilu iutestinalo; ov,·ia all"ano al"liticiale.
B.
Ca.talogo da ExposJçio lllledtoa Brasilelra Realizada. pela. Blbliotheca da Faonltade de llllediolna de Rio de Janelro. - (Dezamhr J h81). Il vo..,lo catalog-o COlllfH'emle ben 079 IIJ<ilcazioni di opere. opu;::coli. mono::l'·afie. or.licoli l'or ·omenlo 111cdico. È di Liuto in 5 ;::ozioni (;enet·aic- <:cienze fis1che e chirn1che - «CJenze nalut·uli- sciemt:: ml.!diche - ~cien~oe chirut•gtehe eJ oslelrtca) sutit!Ì\Ì"'I.! in 2~ cla"<:i. I. nob1le:: opo e l'imp •rlanza del Ja,oro clunri o!IJ!Ill'bCOno tlalla Cl•lltlst!>:-ÌUlll letlCI'R coflu I(UOie l"illu~Lr aut Jl l 11 BibJiotcroriO di qutllla l'ocnlla dt tHL!IliCioa lo iudn·tzzuyo nllfl ùi·
rezione IPI Giot·nnle..... Ho l'on re. ceca, di irr>Ìill'\ l ti Catalogo lelrE-poc:izione • Modi eu nrasihanu innugurala•q Il 2 dice111 bt'•! 18... • rtt>ll'cdi~ fìcio della Bibltole<.:n, della l'ocoltà ùi l\11.! licina di Hto È, • po~~o rlit·lo la 'ill'lllta pngina dc la "t01 in uu!ùaca del Bra• ;::ile. dello quale ,per<> ll'a poco ~<.~·e dare il ,e!;ntto. In • qUL·~lu :.;copu sto l'lUII~'ndo tulli ::li Si 81':>1 !'elati,·i mnlcriali. c Il 'ulore tle· tniat ~fol'zi polt'l'loJ ben cotnpt·en cr u, CC•n• siolet·ando che In vit.n ~ ·icHiitica P sopmlullo medicn tlel mto • pae"e c uppeuo iniziata, ecc. "· B. Guida. descrlttlva e medica. a.llo acque mlnera.U ed al bagni d 'Italia. nonohè agli ata.bilimentl idropatioi, al sogg-lornl d 'inverno. alle oure ool siero di latte e coll'uva.. - Srt AliDI. - 3' edizione - llllmolarJ. 1"'5. Il ltbt·u e pt•,.ceclulo 1l8 un pt•cwrnio ~::.ullc ucque lltilltrali, in cui ti <;O\. do 1. "· 11 \8t'<it discute . ..:c., n JUcll'as,..,nuaLezza e f CriZUl <:he è el ltmzo C"ercizio, illlOrnO all't~zione Jelle urque rntMl'llli. alle loro npplicoztont l rapeuL~ehe. alle
l Pi.2
Hl VISI\ lliDLIOGIUFICA
clo"""ifìcnzinui paù irnpor:nnli, ecc., e termina con una tabcllu ulili""inw 'llllt! ,·arie indicazioni tl~>i più reputati luoghi ùi cut•n an llalao. Xclla "econdn purte r·enfle conto di oltre cento localita di SCIIU"' minerali. l'in":,tunen lo di cia!"cuna brevemPnte a '>loria. indicando le <~orgenti,l'anaJi ...i, zii "tabilimenli, e lescrivemloùi ciac:cuna il ~or•giorno. la dut-ata ùella cura, al potere curativo. ~ella terza parte trulla d i hnzni rii mare: nella quarta tlezli '-'labilimenti idropalici. nella rruinta dei soz;;iorni d"inv('a·no. e da ulliwo uello .,e.,la dt•!IP. cnr~ l'o) ;;iero d" latte e con·u,·a. La cbit~rezzR dell' e,po'-iziouc. In preci::il'ne delle indicazioni p r o n-n i paa·Ucola1·•· l uo~o di c.ur a ren:iono que;;ta Guida \'erauwnte ulìlo aJ ogni anacliro pratico il quale bram1, con piena coznizionc eli cnll>-A, rouo::igliare i suoi clienti wtoruo all'eftlcacia dello vaa•it! cur•• balnear·i~ ed idropiniche. LA REDAZIONE. :.
NOTIZIE Manicomio orimina.le. ro~li~.tno .tollu
RNislrt StJP.rimentale di Freniatrio e Jf(di,.i!la legale, edito n Hel.!~in-Ernilia, rondata dall'illustre Ltù eù orn rcdolla dal lnmtnuini, •-;ol:.:i, Tamas~ia, ~Or"elli, Pcc., la nolrzin che anche l"llalio O\'l'tt lrfl rreve. a :\fontelupo fio · rentmo, un \fnnacl'lmio ~rimino!!', stahilito in quel' a <'uperba vJIIa mP JiC('n. Per oro ... ara n no tre '-'CZtoni: condannati impazziti, dudicabali, in O"'ser\lizrone.. . . Col tempo e a E-peral'e ved• rvi a ccolli !!la a •olt1 pPr pnnw, auo JlCrìcolo~i . L"or;anizznLlone "" è ntlidalll. qual dircltoN> e m edico al comm. Ponlicellr .... Il che vuoi dire che lo sll\I))IÌlnen to "Srà modellato iòUa migliori di tal genere. B. Onorevole Dir·eltot·~. ~~'ll'inlerc ::o~ e dllllu h•Ll~t'ALUI'a medica italiana la prego cl: publJllCfll't• al Sl'!Xtl!llll6 AV\ ÌS(I. Il pl'of. V. Cnzzolino pal'ep::tialo ùeU'Unive•·sita di XaJ•Oli (!'\a poli !iO viro Cu!'n a TolecJo) si rivolge ai suoi colleghi Lulti
•• I l.l-•)•)
~
XOTJ Z1E
prcganùoli di inviar·gli le lor o pubblicazioni sullo dilleria. & lt> statrstiche loN, delle trachcolomie operate per ci·oup, p..:t• ornar·e il suo tr·atlalo completo sulla dUleri<l, che htt uua impr•onta italiana e cùe 'Vedrà la luce nel pro~simo gennaio. ~e la l'ingrazio Di Le> D, 01110
NECROLOGI A L'illuslr<' dott. cav. Beniamino Carenzi~Gallesi, Hefrio Consel'\'lilore di'l vaccino per le pro>incie del Piemoui.G e della Lm.nbarrlia, il meJico insi!!ne~ del quale ci oc•cupummo nel fat'cicolo di ,etlemht•e, é morto il27 no,·emhre iu Adria, ove il Govet·no, memore dei prodigi da lui operaLi a Chioggia 11ello scorso armo, lo aveva inviato acombatterel'epiùomiadi vaiuolo. Il suo spirito di carità e la fede ardente che egll twev~ ueUu super•iol'ilil ùel proprio sistPma di vaccinazione, lo spinst:ro ad aiTr·onlare, a 61 anni, fatiche e disagi, a cui il suo orf(ani«rno, re~ o fragile dall'età, non polé resistere. È caduto sulla breccia. dolente non di morir·e, ma di abbandonare il nobile apostolato, al I(Ualc fu sncra tutta la sua vtta. Gli eccellf'oti rapporti che si ebbero col Carenzi 'Jllaudo ,..i trattò di ~tahilire In rivaccìnazione obbligatoria dei mili1.8~i. rendono ~alo alla Direzione del nostro periodico questo lrihuto di sincero rimpianto. .\. T.
n Diret. t.ore Dott. FELICE BA.I\OFFIO col. mcd. n Redattore
CLAunro s~-oRlA Capil111w mtd. 'ù,
Il Coll al 'ora t.ore per la R. • Ma.ri n a A:>rOREA TORELLA ll~clico di 1• cltu~e.
NuTt:sr FEocRrco, Ger·ente.
l N DICE GENERA LE DELLE
MATER.IE
PER. L'ANNO
JSB5
MEMOR IE ORI G I NALI A>TEuu~v
~nll•• 11trl111uni dPI poso 111'1 rorpo m·lll' m;ùaltie
. Jlag. 9r.t :'nllo -l~tu sanit:uio dt•lla n.• Coru•ll.a Ct>rtltcialo llnr:mlo • 34!.1 IJ r.~m • znn •Il tirelllnna~ì:.tzirJM (onnl tSSt-S:!·SJ~l Oii: ~!1cnn 1 - Sopra ;\knnt ,. ''' oli t'llii•)CRrdJte • • t~;; 01 Fwlii - l 11 caso dì nc-rnrnlin. p('r lrs1onr del nervo radiale. • 7~1 FAsf lA - IHttl o·nsl oli f••nl" d'nrm;\ da fuoco - Conlri lmto alla ellirur)!ia • t3S5 ron< ·r1 ~ 1rkt• FEnt..\111 - l gollt.l(u•'<'lll oli \ •• ,,,<>r ncll<t lha:?no<i li~ l h hlenorrazi;o. • 33i F10n 1~1 - Il r.~ol~ra 1ii ="l'!'ll:l . • ~30
c.~LAIIIE$>
In.
· - ~;nurc.•• PtnHihtu
•
{8S
lr•.
- Il o't.llora <Il :i•ll"•ll- l lall.atl'lti cd i r•r.>HPclimenti dì pr,•· "'TIIIJlone lll:r l· isole • i3l G10 tu - 'ludr -ul col 1'3 ratti nell'o•pedal di marn13 db!l("J:~'l (anllo ''"' • t:s !ìn'ntCI - :'nlla whnrazlc.ne della mloplll l! •lclb lpermPtropia. • U8 1~-.oo1r -:-n akunfl f<•hl•n inftllh~ 05!~nat~> nello ~Pfdale militare •h t n rt.1 (ann•, l!i-~ 1) • • 46~ IA'ifiÒLO - Cura meccanica de,;rli ,,utJ4U Jlleuritid • • SS9 l.llnru.aco - 'lor :1 eJurl • oo nn:otomlta di nn ca•o dt otite JOOJI.t ed mterru. • tU l ... "<n• 1.1·r - :'uUe rchiJrj liro-o ~urate ncJr <>-[lfhlalo mrlitare di P11l~rm•• ( IDill ll>~t-83) • 3 LA t:a~z• - t:OntnltlltO n Ila ehimr;IR Ofll'Tatoria. • IUS l .t'CHI~r - l.'acqll.l dell'arscu:~le del t d•p;lrllml'-nto mnrtlimo - ~D:llr-1 dtlmrr:~ c wterascoJ•IQ . • 8?0 '1ARGu-1ìn •ttrH: - Con, d~r~zloni -opra un caso c.hnJco di slringom n lo ur<>l r•do • 2H
• 1089 :\&JUUL"t - IJ~f\DltOIJr m heh su li·• llaia oli .h-alt • :!t3 P.A:'iAR 1 - l.e U\.11Jltlc •il•!In ~ludio'a .t•loJ,•,cenz:~ o-sen·:He m un sess•·otuo <li s~n l~io me(Jlco nel eo li>',(iu nulol;rrc di Firenze • i19J. i4!>
J> AuLE rTt -·L ' patQ~ene,a li~! Cl>lern
fluy. S.i!l, 9>\41, 11 t3 l'~r.r.o - ClfwrJ7.lllni elllfllrl!il'lll' >late P~r;::uitl' ùur.'Ullt• l'annn !S83 llt•lfll ;t.1l•i11Dt oli suoit:m n hl:lrì . • SG · ID. - \pparccclllo ~ le tro~tture ilcl f m re . • Gt9 Ht.><-1 - l n•tdrr.uk;ru SOJ•ra una noteYole •l fonwta t ... rac e sulh !><~· sistl111<1 alea vasi• i~tlnlll •i • • ll!6 nuu - Un t'.a n 1li liJl<'mla 1!:1 nuchilo,tuma 111 un mnrm:1l11 mo<sìn,•~n • 11'19 T ORELL~ - :\cole clinith" c lerRIICuUclu• l'Orni ila t~ ,u al• 111 ron!Pr ·u7. ocit>.nllfi b c rclazionl sanitarie di um :l.h medici d lb ll."'lluin3. til6l raAJ•I- :-tuta o.Ji nna raata d'arma da ruoco l'ti fllol'.\liF.I.I.t -1: •rrinorn:t primllilo del r. n~ suu'>tro iuuailillltl' tlt ~~ .anr.l• 13;:;
RIVISTE DI GIORNALI ITALIANI ED ESTERI 1\WISTA MglliG\. Alhumanuna ddl') -
•
S~na\(lf .
•
fl31
~ntrace d l lahbro -<t~pen
• go;
~;ma J!]'loc:mhltO (l') -
• 90!
re c ocrrite ~~euUI - \·erneuD t.:anLuu
hma. pneolltlo louluare :-.•• • IJ7ti • 38 llarilli (!~l col11ra (àltra. rnmunlcuzion() sul) - Kock r.alroli lllhnrt (1111 do di foru ..zioue e ,IJ'utlura dei) - 1'!1511 ·r • llm Ca.lr<>lo htlbre (rnorme) - lu m::«too • Carro<i btlt:ml - 8.\mtw>r::cr CulP.ra (ri~llll~l' dolla. cnr., d• l çolla ivn.l·•rmodi•i ed ~~~l~rorla<i nell'e&•l· llemh òl NatlOii del 1111{4 - Cantnni • I J~~
. m
l:<•ntrauur"' ntu ~ola.ti ,, ·h~m rhe (riccrch• •ttll") - J.c·-• r .
• IJ51
f.mbolbmo \00030 - RecidJD bau......:o • • U't Ema1l~ ol trll C-obitoiM:t per :L....C>'~ d~l lobo tcm)IOTo-~Ctn!lidale 113 pr.. hal l• ~mbolism<> pa• rntCJ da tm)'t rnal.iO l~morra~l~ (snpm una ror111:t. particolari' d') - EoglicJ, • 11r,o f~ntl51'11l3 .h•hnon·tt" (ric ·rda• ,una tP~Jlit87.illue nell'l lìCI'PL'tl • 7i:i Epatite 1 rtroue& ai n~ tura s!Jihtica CODSOol'Jalll ad a>WiJ CGb>~de'l!le; 1 ~ra~ ot i; J!U.:IlÌgion.,.-;\o\eanoJ putardlmorù\con..'OCIJtin""n • t•iJ~>nU r. rcbrali •l• 11.1 ~~~->a orl,..irae - Ile.:. • • Il~ l;:pllcs~ht tll ,J,tcksou (d~llll) \<lamkio11 ,..~ • • 7tH Ji.;UrpaZion • •Ici fegato ~ul rk;ambio m:. t•·rial•• (irllhlw1:t dell:t) - )lin· l; o" S(L.1 • .-.! t:•<utlaU l•lcnnttcl ralmm nppunti ,uJ truUamento dt!.ll - 'l.ur.arclh • Ili;;; l'~bbre tiCuule.• (form• sll•lorul•· d~lla) - Ja~cond. • ,., ~'tlhl)re tlfohlcn nel primo ~cltl'nario (tll;ol{no~l della) . • 910 Fili spir~ll r•·n ll"'li nello ~JHtlo (~ul si~nlllc.1tu •Jet c~~~ tlrttl) • !1113 lleo col rtSCJ3eQllalllento tt~llo <tornaco gu ora~Joll6 d~ll') - Cahn • :tJ;
w,,,
•
lpendrv-1 nnll:.tmlle - f.ontrlbuzion~ alb ccno~enza d Ile malattie d l simr - niehl • lsloril!lllo n•'ll uomo - )lll~' •
m 00~
1i :;n 111 tìli:l llL1lcne li!C.\IJ nrll') - 0>1erl m \l ~latll:l •h llnght (U•• llt:lrl 1 • drlla) • 3'Jf, \la l •Il lll:lrt! (>ul) - .'imthltl' • • 1!6:1 ~h l oli lll3re ud) - ~elllhiU> , • J1il) MNhrma rl••nL1rh •• ,u..l rnppurtl culla mc.llrlna g<ncrale e ~pecialr111·nto evn L1 part~> nguartl nte lt• mahllill dt•ll:. le-<ta (la mod l'llJI
::.cha!Ter
•
~ t
M numte c.Jr hao-spln31 JlOradlca. Guarll:'l ne- Oeltenre • llil" 'l roho delh rebhrP ,P Ila (lnoeub.tlone 1 rc\CtlU\'a del - FrE"lre e llrIJour~oon • • r,o:; MlcrollO della !•bbre tlrold~ (esperim nti Sltll'nomo col) - Tarson . • l!il
\h•l !1.1 allnn.mta (tllagn '' dalla m:al.tllio della) - \lo,er . • 39l :-iarwi ~~;unngiono •Il .olrtllll stati morbosa rrov1w tti rrr •ia rifle•s.'l <la mn· laltla dt•lle) -
::'omm~rbroolt.
$~
Parulisi (ricerche -ulle 1.' ,niJe oolltrattur.. muscolari - Leser • • u:a l'ncnmococrhi n ll'anl {d lb 1 mst!ma cJ,•a) - Pa" lov.sr.y. • 8!17 l'ncumotiru !MI) - r.~rll.'\rdt . • t~r.o Rumori or.;3nir1 t'ti lrtor mlct dci cuore (diab'IIOsllco d~>i) - Durofii!L • 3." B~tml.ltoidt n••t roum·•ltlllllllt>i ~otto l'inllu~nza della C.atlca [fenom~ni • U~ Stomaoo (moHrw·nh nratlr•t·rislallici dello) - t:.tlon • ~!!!t l'l•ulo (e~[lliiSIOtiP ~lrnllll,tll1'1\ di VADiitrtl) - V!'rg-nf:tUti • IlO~ 'l'olano (quattro ca~l rll) • 780 'l'lfoiJ•' 1 tn:ùane;.~ - Clt:<JIItu . • JHG 'l'tfll (sulh rr.cidl\.t ct~l
•
Tlfo ahorti•o tr~tt.at!l coli., n L!Lllina <-ul h~tor"' dell- G<:letze ltsl bacillare ll'inocul:ulouo della•- s e Vomirlv• (cura mc;ltm •l Il• l
•
'i7fi
• 1390 !~
• 131
HIYIST.\ CHIRUnGIC.\.
\ctinomicool (lidi') - l·rnd • u;tJ AlMome trentn d'nrmo ,13 rnoco pcnclr:urte nell'l con numerose flH[o,'lr.l· zlc.nr dell'lntestln tratt~ta con b bJt:~rOtl)Olb - Amandale • • 521 \mpuiAzlo~ deliA pmba a lembo e-«:mo (sull'l -
TJibux
• 415
\rnpulazlc:me p: rZL'\IO d l 11 l con un noo•o proc-=o del {lror. KtJ·I.er • !JI.l AD(!lonu ron:: mto llt!lla t::ICeL'I po•ll'nurn dell.1 g~mba e d8l.la coscb; \a.J'ici fo!CCnll; IIIIUD!,'aDICDtO ljJt>TtrOHCO del f~moro e della tiloia; (lt'f· turhamruu ClfCI)Intoru ~rnilaterali- n,:ne Duzca • 1167 Anemte acutA tlli~lionl lnlra\'eno•ll di soluztoul Ili doruro sodiN nl'll~ !(ra•ll- Yil.nllcr. • 1\rOnPckt-r • r.iìi \rt r~a mammaria lntema (!trita ola punta dell' -legatura - ;u.uiglone - Tilm~ • 51! .\ rterl.l libiale ant.-raoro COIQilhClllte la rmttura cowpo~t.a della g::aruj)a ltratl;tnhmlo tl•·lta ferita <)PII J- rmucl- "S ·1 herd . • ;~ò .~rt na 'nr•·lnb lth•lln l~•lonl (•cr nrrun •h ruo~o
dPJ\'l rror2ione <lllto-
clavicol•re ··cl a·~·etlare) - l!rcn~t'r • lllil Arl!'rll' tiCi wonronl dlun lll('lllbro amputato (~ILCrar.toni delle) - TJ1oma • 6!8
~rtil:'oluione lllllo·tar m an: llll da l'f~l tut.ercolan {re-ezione rlcii'J - 1\ullllr l'<l(/. 'rti~nl~t.ir,lll •1·11~ e-lrt u1ita inferiori (~nlla rnra t! elle ou l:lJnmazioni croDÌI'IlP) eon " '<(·oz:t rewt.ione o·on J•nrtl• •JI:Ir.; rign tr<lc. an·è~ltC>Iin31 •Hlrtltivo -1~1umout. • \rtntc a··ul.t tcur~ dell'l rull:l ·~mpre• "t•lllll .. ,,,,1[,.;1 - li ali • ,,,·e..;•i Credili (nuovo uwtv•lu oli r:ura olc·•li) - llonz~>l •
\,re,! lrt'ddt <mtom.•lld (lrnttaruenlo de li) coll' IJlazi ne dop d t licaT.i ne - Culu .
;!llì
&118
!Si oòi9
• 1;a 4
• 1!75 \<ce:,,;o dello fiSO!b con r.•trlt' •1<'11-t colonn• lt'flthral !tura dirdta d Il'
-
l' rnc' ,
• !H8
f!al~oli lnfnrt (ltattam·nto rhirurgico ofl'i)- ),;o\\,011 r.tit t :alcoli pr -l •liti hOI••a l} -
Pu<l<'m-lt
• 13~;l
••n
t'nroti•lc e '"~cb1i.1 Il• gntura -imnltan ~ •lolla) por M~uri<ma delln·nco br:u~btf>-("t fniH:o - llotf\\ cl • • &li t!t•n ello (fiori h •l'arma ''·• ruu~•l allru\l'r~ ut • ti) tla lttrl " p~rte -t:na· ri.:u;n - ~lc:lt l ;,ol Chlmre~a rereltmle (r:ui tllustnthi di) - lhetl\\ Prt • G6t c:Jaticola dt>Sir:l le-pori li w• •lei lrlllruartl terJti dcll.l} eoo (Qil!- n 3· 1.iull< tlt lulli i mro\iOI<'rtli llel hr~•·•·io- l'ol:oil11>1l . • i~73 fhlrnr;!ta ntilitaru 111 ":OIIIt•agna (clelia lltlgliow lltl'l!i•·llrtono 1h iwpl•'J.:!IIl' nrll:ol . • r.;/l Ci-li IohUrl d l f··zalt (CUra d"Ue - \ m uil • • Ul f~ altro u-o t rapeotu:o òellal - [lo 11orth • ;93 l~luoua 'l' rL!lhral (fmltura (trohabll~ del~) f>.'lr.~plegln- neno ftn7. • 920 c·,,qoo 'tran•oro tl··l o•omlulto u·lilho eskrnotmtgraxwne di nn) n eli~ r•art J•O"I ·no r.. dPII:l ~l\ ila tlelle fl'>•e 11.~-~li p.;r la ~~·-a del htnp ou L'l tr mb.1 ùi t::n.:;lachio - Lallt!m'ml • 1174 t.r ftÌO {ferili! ol' LTm:t rla ruoo·n peuelralll•' ll<'H. J'rallun per contrai'colpo'lot~ • ~19 1:111':1 ll~llo 1 nglu l!< l ulrae merc.: trnr•lar fllln•·ntiJ rli ftOUI'tti •li '1111 nn -nll:t - ft' \m l ru in • l :l'J l•cnJJ sulla carlf.· d 1 - fìregoriew. • UOi () ,t r.lòu o lr•ll.am 'DIO (la - .; • ::t!! lh-tcr-lonetlell'artic.lnlon.- d l ('icdlll1'3t1Alil con lm,. m1•r --ione toln h - f.mmin bum . • I!St Fmorrul(ll' ;.rtcriohll lraiLuJtt•nt•J ol••llc) r•lll l'a••)IIJ r:~l•la •' cuu la olnprcs.-.wlle - lll'hnuo~un . • ·•~J Emorroitlt (cura cl,.llc) r•cr mezzo della dll.1t:Woun - \'I)I'DCUtl, • l-li •:nllst.ma sottocutatH o ~;ull') rwlle •n~IALUi' ddl' ~l'l'arnto rc-pmllorio 1:-'rantml • 1!'17 Eul.,rite to tC'.:t ronsc utJ1a alla mcdr('alion ool -ubhraato •ul ) f r: nli:el • 769 Ern mmr rato (1.1 t t tura eL'ISlìCa n l! ) - lilkO\\ IC\\ • • a;g F.sroli:ttlo. • l• Il r ..-tC3 •l'mJ •ordrt.1 - flruher. • CiBO
Fenomeni 1 I.Crlfl\rml, eon,egu uz..' d1 1111 trnumah•m•• nell'n'lm(J
! •ag lliJ l ~>rol.'l oll ('llfll.t •Iella cooc!.1 t• 1lu raro d1 un~ l - l••ne!Qt.eio . • tiiu r(·t•l" l< r l ruu<l roe armi •la lunro (sulle) - Ue~:~r . • 46 hallurn d l!l rot•la l-ul rt-ultato d l \';m m 10!11 curn111 i d >Ila) - !lui ud . vt:; F'r:dtnra lrnn r•.ale della rotuh (r.au <a d<'ll'uupotenu d cl membro orrfl re In uito .al - lllehrlot. • Ilil> l r •tlure l•lh !!lllnlJa •del m •\trn~nto per romhllltcrt Il r1tartlu ol~lh re lt· "'luhtt•lll'' nr·lle) - L•l 1:,,, , . • i~\ r r.tlltm• lraw•·r~.tl i dcll'olct•rmlo (llru,.:nvsi '' lmlt:illtt'Ilto dello) - l•• mcu•L••ut • • 111!.~ l'n~• l llul In almne e•pen uze ugll Clfdli del) - llrH·rdin . • •• tr. G •lr.Jc le < rotai•' (nn r.a.>o dr) - St·hrruùt • • IIOS Gmoultto CllllU'tro:>i C0115!il l'l'~ule •leiJ; -.::uart,;lone raptda eulnias_o;:a;; lo colb C()lnl•rcs•ioue- noux • 11;2 t:urorrlun ulle <f•nse;o~·uze lartll\ ll•h'll.otli~rlr~nloziODe del) - ::'\( [•r• 11. • l~ ldrlll'rlo cura •lell') con un nuu1n prnc'~-o l!• l llcr[!rnanu. • illl l.ltot mta reo lo - Dickiu•Oir • • ~on l.llolaJllas.;l. \ •lr,ia di'Ila \~lC:I c •kU'ur.-tm C:l>fl la r.QC:lina- Jlnm • 666 ~l J1mtur a pem•anentè ùell ferlw -
..,,.,.
•
• U fi • ll'.M
tlriJn malaUi•) t•liirnr!(trht• lltll'lll Wl (•n i) 'lonroonr (cnn h' ila llsiolo!!il~a tlc·H - IOr mis,ou i'i~flo tollko (lmnure del!- \'n~tms
• caJ • (i 111 • 52~
111• Lu·ai'J"' oll•lwco della h>••· tiPI t•rirno) -I.Ut:<~> ~licrl)r~afll•llll
l' orl>~r •
• 136 ilrec:rbio (t r la tlelf' per >lr.if'll m nto . Olorre~ cro)lll~a lrattam nt•l ~lell'l rolla wedu:atacouc !Jorica oulu ua lktlllnl l
• ll ti'J
l'trai •l \i'SCI ~l•l cou.et{oliln nlru~o "' ll'01t1olo lo•nlco pc·r ruedtcaJioue •l• l L'l) - Caruu • • 511J l'craloJIIII tl'lll4 (lralb.m 111.0 dururg•C'O dolla)- l rn t-<, .\larsh, Dnaul • t04 l'n nn\Otom~•' aperl•• (il - ltro!ll!r • l'•lllll•lllt ti· dtlrt.tr..rh dt>i IJ•' r.••r••n1illl' • ll<"~hiti<fn l'lftfi\,J O SUa ÌIIIIHallZII ~1111:1 S•lf'UIHIII rlt•lftlZinlle , fo>TU -
1\il.:l.SU\1 il.t
• l'!'ll • lll!i Cllti\ t•nl fu-
.
Ulll
lle,et.t~ llt' t! ·l !DlllUI r" tl~ll•l
t.:'rno (la.) - ILtrtlcuhru,.r . • HOl orl3tlllt.'l d<'t l~rili - Paliu • • at .• :;hol< lo) •tml :lto ,u!Ja ba'<! d 113 R IOIO::t-'1 - f,roerun~o • 1279 ;.,n.:ohrc (, rll4 pro<!utla da lr.unmeutl olr IP.lro. 1-C!i!'IIIW".i. dcii.. Clr tltl ~
c Jugulnrc interna smlslr.1- ~:uartPwno - :.Ione
• J~
:-Iom •ro U rlt1 •la punta Jotlll.tmul ucllli l'ari•' JiOSil·riore d~llu). lnll! r:t • :;u
:unrl 'l· uc
"'lomaco f,.rlL1 •l"lla per arma dì Cuoco - Il ·h mps :'nhhm oto c:orro.-un o~lle meditulur clurnr~l~he 1l - Lisler. • J3S ::out ur.1 -~cootlar~a del u('rv" r.1•1lale lle•tro cor1 ,u•·cessu compi ' " un >'(liU oli) -
•
Be:;er
:;ulm a clt•i III)Hi (sulla) -
111111 a
illt
• H 64
t .. r:;vt ..wi~ ,,ot,•rlor,
tot t~ - Ollier
P<1p. tiii
Tu•lirnln tubl't•'olo!itl (n1r,, Ilei) cou l•• r.tultrluaLiorù 111 rcrr•• rov•·nle\'~ru~nu •
;~
lt'•n ·r.umatieo o •nazaoni S11lJ- l.ntPrt~k
r.u
•
l •lan tlllumatk(l - d1 riJC~Jiaziooc - ~arl;ione - tiC Bruljn • 919 I OIIrnhjll•'l n >ptr:tle-l.~>m:urh • 1019 Tr.tdlo''l (ocdnsioM ti< Ila l•rodott.'l t!' IIUJ l!l:andul.1 hr<lu~hiale ca, ifkll.'l e •UPI•Ur"nt··· l rnch~otomia e guari •ior•c - Pel• r<en • &i! frapiant;ut••nto ù1 jlro~'' brandelli •Il rntt• ~une fo•rtta r~c!'nli tlel ~:•m·w:b • 91!6 Luhc:rcolu"i O•ll'uomo (luowlaziont> 11 113) - Friedland··r • i!IG 1 uilcrcolo§l nel dominio •l dia .:birur~IB sccuudo t1 Il IlO\ a tlollran• da -
\' l~m:mn • • t~ ~~~~ lnhl>r.•òiO•I lei Jahbro In(• riQrA - \'trno•ntl • mceraztonl multiplr~ nr111 ca' ita hO('•' •l~ t'l nP. l tul10 •lli!~·th o proti o tt<' • 1139 t.f,tlla morfiua ttol ulla do~o - ::;,lltrrunltlll . V1~>1 •au~uJ,uti rict>rt•hn 'l"'riment.~lì ~11111 clcalriaazionP •ll•ll •lopo la l• • J,plun. - Senr• • • ;~Vrrt~>l re rc!l'br.tli (•ull lu•<uioru de li - Wa::m r • &l!.
.
IIIVISTA DI OCI I,!STIC.\.
\tuaurOJ•i loll3teralo> rompiPta nel cur~o tll una lieH! 1111 rnh lllr•cltbtrg .
l.illj!rt e • 1"11
\tnbhop~:~ mtemùi!Puto (c:t-o dii -
Wabtror• li» 1 CIL·rlolrat" cl1 coc:til\3 m otulbliea (lllt re o.-o•rv;t7.ioni •llll'uso tl Il- Hor·
bllunnn.
• iOU • l>46
Ui>t'lu ••ttumt•trici In ''"u lll'i rol!gìtntluti rrancesi . F'on<lo oculare (;;r... n•l"'a• •lei) nsibilt n•l imma:1iue o.hrr.tta - Fcm. !l~~ lnllo nlA dei hagni gt nerall o dei 1•odllmi cal<li •ull~ c•rrol.utc.nr -lll· gou 11:1 IIP:!'Ii occht ~ l:a pre-.ion lnltaocularc (•nlln)- h:atuuro\\ • l>45 ~li•in t tiri e rnioltci (lnnn~.nz.'l di alcuni) anll:t prllS.,ionl' ocnJ;uet-llucltz~ • 1~ OU.almla •IUI(Y.t.lien (va tu t uo;hl dell'l - lleut. cb mano • • tH\3 Ounm tro e-1 3SU;:utum• tru l>inorul.u• 1:.w•p} • 54; l'ar:~ll<l nc.orrenti dall'(lrulomotore rnmnM -
\lam
• 1~7
l'criulPtris llt>-•·rtoll;o <lei n~ n o olh•·o (~ulla) -
"rh\\ dtrt.:t>r
Tenot•,mla del mll-culo obliquo inferiore - l.andolt • \ ••-• r In l (o:e<:lla per trombo.>i ù 11 u Il• ereolP"la u Ila faeela
• tm
• t~Jl
IHYI:>T\ DI .\:'i.\TO~I.\ E FISIOLOGI\. C•rr•·l·w.. nv ...m~tni!l'na •l~ll• pelli! (o<~ùrvnxionl ,ulla) - k:O\\llle'' !',ky. • tO:S3 Cocullll (ulteriore coruunicazione r.:l1ti\a nliJ inllue~~za dPib <nlb pre•stone -anguil{Oa - Bo rU,..Jd • f:'J4 Conlrtl•llll •n aiL• tP.Ori~ •l~ll':lS~or!JiiOo nto- Fri"h e \le~er Corpu~!'"ll nervci (•lei) ~coporti da Adnmklewicz .
• tj'}S
• 10:10
l iliO Gu re (iWJueu:ta •l• Il;~ "lonra •Ui OIO\inu~ntl tl~l) - f;~.rcllanolf Esora~o (coolri!Juz•onl! all'anatomia tl~ll') - 1.'1 tner F !!l'lo (formaliOIIe dcll'ure~ nel - SchrOflll r • \1~1·••1·• (ll'r d•·h'rmm·.ro l• J•o•tztonc tlt Ila ~··i-,ur.1 di Rolando o do altro •Ci,,;ure del ~cr~i'llu - Ilare . • to·,.; \l .., •menti •l~llo •lomacu, ciP! pil.,ro • d l rln~lt~un (•ui) - 1\o.;,.La~h. • t nh P pU>nr •h camo (ti 11 - 1\ocbs • • 4!! 1 11.1\l~T\ DELI.E )l \1.\'rTlR \'E\EIIY.E E llt.:I.LA PELU; Alo~eb 1 re.matnr~
tratlllm nto rtcll' - l.a-sar 1100 Cnr.hr-.~a ·lflhUr.a cuutr•l•ntn i·tolozico alL'l ~!t llt:'•• •Iella) - M!l;b e :)teln· lìru:t;!O. .. • bil:l c:iRuuru •ii m•·rrnno (rllra clt•lla 'itiluJ•· cvu tntczioui -ottvcutan~t> <l t un 1 wluzioue tll'uuo o •tue prr cento eh - l'r<>Ch .. rv\\ . • ':)l Clsllt1 1>1 norragr hr. (d liri • $31 f:lettroli-• llPJia r rat!ro drrnmtolo..,oca (l') - lìco~e " Robé • 11!13 t::pr•ltdimll~> llllitlea ( n li') - Pinn• r • 00 Firpele lon-ur.utw " !illl ravo c-uti") - l~»hr··ml • 1300 Eruz10o• ìo.IH:a •nnnl nloJ I'Pritem,t uO<Jo,o . , ~)•t l.npn.; 'lll~!trls (cliol<1111·1 <1•·1 > - J.cloor, LI•JUlrt•loponl ed altri • ft~:! M•,rcHri(l(òcll'ar,ìono •1••1) ~nl.,:w~Hr 1111i silllilll'lt>negH anemici - Galllard • Wl\1 ~Jt.rcurlo (azion•• lnf•alt' 1l••ll 111•1fo l•·~irmi •i!lllll<'h•• > 131 \fi,•rnhiiJ tlrlh ~tlllillu (roo'PTI'h•• oUI)- \h:<T<'I. 11 la\el • Il•~~ Orllc:~ria (("nra do>ll' - Il ni r • -.~ l'rurl mc •uii<J) Ca5Jiln • 1m • l'<Ort.l.!il (sulla z•olo l:l dclll) - Wolf • l~) S•ru•l (trattam nto della) - Il tona . • ~l \' 1 lmfaticr tli lb tlll••l• Sopr.l ai•'Uil•' nlttraz.loru cl"l - Sal!li • SOil Hl\'!~ l\
\ 110 crmmco (l
111 rtiiWI-:lll'ICA.
u~ll
zl ru cou) utile mahttie ti Ile ca,·ita uasalJ, d ( nn-:-e e d l l nn H..rmg • l 5 ' 1cl feu.1co (\"al «' auU ttl o d Ue • luztonl dt} - Gllltner • , \ cio btt~~.:o cl llt •n r mezzo per dt·tnl;!.,er i te-.uti patolo l Mo.~elig·'toorhor. , •l \ ldo lattico) Cl' rt'mh·o la tnherrolo i larin •ea - 1\rau;.e . • 113~ \d<lo osmicu "'Ila 'l >lio,t (l'l • 1.1~3
Id mi• Ima l'l • 553 1 >rl~'ma •ull'azlt "" •l 111 contro 1 •wlori uotturnJ cl~i tisicJ- ' tf• rl • U:! \llnme 11-10 tonlrihuzJone ali• tl'r:tpra d Ila r t l r mt<~rmitkllte coli - l'hlt • l o lnlrpJrlua '"II•J . • HO \ntlptnna lsull'~zlmte c'Iella) • :'11 \Hli('tTUii.L (\,tfllr • ~DIO [t ti•' J dell'). • 141~ \ l'"Ut11rt111~ Cl') ndofwrt• la (IC r ~in i l""'~rmk:1 ··•)lllll 1multi vo - Stu t7.
l hi l \" elt:oamento per uoet mo-cata . l ' !J l H~ Di-mutll (ti~ nrlb m• ·lkmonc ·l~llu (•!l'liti- ti"'' 1111 ('•l ll··t··t. • 1301 • 139 t:airiua la ('i."f ""' h ..lernn•' • • :!'J9 l ::Urina (tn.unm• "' • • l' r. •ht·· _... u h l~ l li' l , - \ •• -~li Cainna nelle rehltn •h tu .• J:.ria. • 13!:1 eam•ina urll'.llhnminnrla . • 43t$ Calomdaun u JOduro dJ put!\ssio {l'u;o runtomnur:IIIPO ciPI - Bnumri-lt•r • ::!'JlS • l3~ Cap•"""' """«m nel ti llrlum tr~mtuo e nelle r:~:a•1i l:a,e;ua -.1smu!a (nuoue tlella >D Ila rczlooe d l uzlli dizesU, l T:>Chelzoll' • ·~· Ca~ar.J "1~ titJ8 C/IIIITO l • 8>Ì !li O>hnata httrhr77il la) • o 13~ C:t>ntinodltt ttlclb) rtnltl<Ho pocù noto quanto Pffi~MP nrlla ru rn rl••lln rh~t· IPrtllj\ o lli.lrtL'II rr··munllorìa- ~·alconi • 11\lò Chinina biirlrobromir.1 (-nll'impiego IN:tpPutico delh)- Maximo" ihd1 • t3(Jt Cloritlmw ,u eocain 1 lnininni locali rlt) - \utfr••t • "!6 Cloridrato <Il rl1inhL'I Il 11.1 curiua . • t a~; Clr,ridrato di r.orain., rontro ti mal di m.•rll hl - .\l:m:.......ju • 11119 Cloruro di tu·tile il i contro la sciatir.a • • Ho Coca (b) e 1;1 roai•"• 11 Ile mabtti" ddla peli• - Shocmaler • . 'l; C.~ina •UII'lN> delb) 1 r l'ane:,-u-,.Ja d gU occhi - Koll<r • - à) ~,. Cocaina (u•i 1li•er-~ ·l•li·•J :\lrinrn.. n •l dl'olt.1lmolo~l.t • 4ii Cocaina (Ull•·riori •Jnl l sull'azione dc•lla) . Ctocaina (h) nl•llu chirurj(ln rcLI.alr· - ll••tlclliulw. • H~ • :)1)3 C.oraina l:u~ione ft~aol,.•::•~~ d•·lla) - Bcrtliold. • 11103 Cocaina 1:1 u~ uella e-traziooP di una Jaalla - ~"an-t'a Cocaina (aztone combmala <Iella) e dell'atrotlna :.ull'iridile - Wal l r • l 1105 . m~ Cocama e ~uoa piil Tut:'~'nti u•• . • ')/)'.1 Cur•• r!Plla tl'ni.'l - Po'r•h • • 91'Oi~iulina {lllt.'\ uuu•·• reolione della ! Eliman~ziun•· ·lei flltlDthQ t•cr la pelle • Ut l .. sos Em<;~-tatic•) - "r:Ul~ . • • ~50 El•·rinazlonr per !:l via rt•lL'llr.
.
.
'·
Ft'rro ll'a-~lruil&7ìone dt'l) -
DllDge.
•
J(l~
lònodcha r.:>bn•la -ulla llZ. ,,... fisiol• ~~ •l Il~ •ul cuore e la ctTCola:c on~ - Oobrol..lon•k) . lacaratJda l •ntifoliaUl n~lla biE:norrat:ia hlro•·lorato oh o'llt"lillt.
• 1H
• Il~' •
$W
ldroclorato di npomornna . • 1411 lequirit~ bull'ultllll' ol>•l) •<'rOnllo !!Il ••<JIPrìmontl •Jcl profO>"Ori Cornul • ~~~rlio1.
lv<tororm!o In ltloro l >rlorurmio In rhirnr~la (o l •l -
•
~a;
•
l~l
•
~.:-~;
• }ln-ehg.
lpoòlkO 1:1 l•anld,.ide ( ull'azione del OII 0\0 - ~trahan • • • u-. lpertr• tb card~:~.::~ n l ,;loVDni d:l curue rolln •hl,lll•lc. eon\1lllar•a e c l j ·•Imo •11 110t~<io - :iée . , b(J? Mento l Idei 1 ruml' $llrcetJ.,n~u llella coC'lllna - Ru>enl ..·rz . • U3i
.\nflaliua rl~l 111 ~11'11111 111 d ttll1• mkstlnull A wsricaiJ - Rus~bach / 1<1~1. an t Uho •h lnJJù. • Ili:! P·trah!ii rrrtf•·rìrli dupu le m lezioni eli etere -lleUI.lk. ::\eumann, Aroo7~n • 11'•7 l':.rteulua rontrn lu nn1 ral '" Ila) • t~s PilOC&TJIUià (ulionc d~lla o 1! ll'utroJtlna ndb 1•rodazklne del sud re - Ju lf.ie • Pifldina (lratt mento dell'nsn•a çolla -
• 131 11 • l M~
~00.
Pr lo&l'llli mereuri:lll cnra d Il ! bi re m Idea col) - Kalb • ~~ 'Wl:UI' (lm czioul Uo)CUI.mee di) ncll• (:ra1'1 llllll'lllle - ll<;>ID""<'D • ~ Solruro di rarhomo (n creh uil prormetà n-101o~cht". to~iehe e t~rarocnltche d l - lluj;u' In fl<:mru tz • !Jii Subhmato rorr ho n lb otorre.1 rromea • 13_; ... ubllm:lto tar:~ del IJCo nddomlnal col - !ìrPICenher~er. • 130i """ hmato ltulnlonll~reDch rn•lose di) n~.>lla polmonite flbrino.;a- Lépm~,. 1300 Sa,... 1 di cedro ntlla IMnorrn!(m urctr le • 13!!1 T llina (la 1111010 anliplrtlico • • ~~~ fallina (h) - l.a11d• rlwrg, r • !/l~l l C'rpma ru ra dd la ll•l e1 t.trr~l·•, •h·ll'ttuo llr•r e delle hronchi ti collal- ::.éc • l :Il~ • l 1111
1!1\'IS l\ Ili CIII MICA E FAmJACOT.OGL>\. \cirlo honzoil'll (~1111') - llyuwnd . • :111~ \rì•ln t~rlrl'l llf••ll'l nulln q~lh:1 ~ nrllil ~ocrozìoul mucose- Bòucttrriln l:l31! \tc1n~ 111 un pru.1.o t'OIIIumlnhlit l~ulln n:r.tma ch'l rlepG>il.o di 1- Gaulrelel• :Ili \CIJllll (sulla lllirnw>nn IIL•II'I - 11,.,.,, • J~t l \kaloill1 IICII•• llllllnltin (•ull~ fortn~zlonc dii- Vtllì~"" • l 21tl .\OiipirÌII:I Il JlfOIIfi••l.a fi•ICII•<htmJrhP > J;!tiJ h··r•tot <nli')- .;l'rmnt • t3lt \lione del lupu<li dPI tut o •Il::• "'" '"' <:urupo•ti notìmnDiali - G:lmkr• la:> .\7otù (•flhduknd!•n• dell' • o.-iJ:eno (liqnct zioue dell' - Wroblew<l;:i • l 1 CalJ'ciu.a e cocaln:t • t!!IJ:J Cantaridi (>ul modo di 11\'llui'IIO dtlle - IJ.:aur -ard . • !33(1 Chioma ncll.l l l hre IICotdea (d ll'azJOn• antl~motlca della) - Peclloùtr • I~L Cloror rm10 e d l C'l ntro dl m ltl n (tltn: rrnze ' ratteri-tiche del) -otto 11 rar porto ll!!Oioglco - 11 •nauld e Yllll'fe:w • ;w; Còmallam:trlna (ell't Ili fu; lo=ici o lt:r.&JJt·uU 1 delb - l..;;:obtL"Cher. • 310 DIJ:1t.ahn.1; nuo•a reazione carati n liea- La Con . • llll r~c>nina >Dlla) • U3..! l' ffilOOL:lZIOIIO Jl:lll:lfla l~) - l.hlcaltl,larù • la r.omma aralu~, (<.IOSJIII Olll •ll'lb) nello >IIU -~btzt ni - Andonard • • Idrolati Hlantt cnnriJ ,j ~orrcggauo lllil - Citarle< • 3!1 l-tlle annlC<IO •t•l, Il IlO\ Il rlr,-.rch~ • li.l ~a•·<~lllnn -
[1 •ntltl
•
'113
.llu<•lu• \ul;tllll IIIUOil'l- ~~u~l[
• t;!ll~
~ht;;la•llu l' I.L lllllll.ut.• (rle<•rch" l'UIIlJ•arathr. ~u ll'(llJIJUB n.iologita del
' l~l • t:l:lO
::"\uuvi t·ortli qcrnpllcl lciUB)
!l '~'l'IlO (ll•lllt'flll!iouc t.ldl') - CailJo.tct. • /'11 • f!iJII l't [J>illt •l Ila trtp<iua {<ulh ,,,f,t.-n7.a ol•·ll~) n>•ll:t oriua uorru li' •lPil'ur.tuu •hlll • t:ISi
Sf>"alè c:oruuL1; c-..tr.ttlt rl chimici d··ll~ ua •n~ttnm col ranl• \ lctl:i, " !ICI r~rltrlna, e •ua rkerr:a 'lll'Ji~ fanna - l';dru , • St3 ruhl ti aoulc:lt•JU" '"' ntu.nti tn.:llotm ute; In m\ ru u ti• Ilor u lu
fil H.' T\ lll fO~StCOLOGl \ E Y.Elllr:t\ \ l f.C.Att:.
\r:ttrl'l. 5 pra Wt caso •l') - Dillr•ch • -w 3li ASce>· Il mmon ><i •trnul;uiOne dii - Talon. \1 \f'lt•tt:llnNtiH qtnmiuo r....-ente (sinturna t•'llo:!ncmt.. ntro •1<•11') • ."o!i(l I'Jier:tlln l't<JIOC.ata (,uJI ) - l'oiùbi<• • ~liG r;:ID li IH!I'H>•I d J CUOI'<'! oiO',li>ll"l'.lZIODI' tl•t) n~ Il' ll\\•1 'llllhl~lU }t T I'J,_
rof rm1 • - Wlno::r3lJO\\ . \h !:liti~ shuul.tlc. 31i • 1:111 Ottulml:t ttrtillr.iaJ•• (un c:t~o rli) - Unolllma.nn • 11~11 "\J•I:trtl<' llt••oJJr tmenh><t• ' tussil'!tl' n tlistauza- ll"nrru " llnrol l'·lmru tU l• rn••. (d~ Ilo e •lr'l percltt• '"""''"., oli\eDtr• rni'Ìil uu~ute 111 •rL1h • 1\~3
"CII'rl
Yo!IP.ni l'luutiri (•Ielle nutlalti•• provnr;!lt> ol.u) che >i '""' 1'\,tll" n•·llt> ru~h rio •m(rutll'lto . • n:;;
IIJVISTA DI n:C~lC.\ E ~F.R\'17.10 llf:Uif'O \JIIIT\tllt vra,.;l'lll•lll<llln •
•
•.:.l~·nno.
u llfll'l )P <Il\ l.'lllll(IQ Ìll'"l··~ TIPI SU•1. 'j
•
5i:3
nr.Ja.uorm S3mwn:t sull'anrt\1..1 .oel 1 u~o n<>lla ~.-rra contro la turdlila oel ts;;-;s . " 12 'totrc.Ni al ferili ,,JJ wnpo •h h.'\UJJrlia telti ti• \ prest."·e i pnml ••or. l 1111 1 l'nrl:•-f•·l'lli 011 i mt>ohcr T- ~rbh~h • • "Cl '13lttr.t. il l•ennl*;tro lorndco, peso del oorrw• la) m•ll' rrit' hcl;;a RIYIST \ fl'lf,Jt,r:. \edlru~ltdOII•
11 pruloiNtn •1·•11') -
llull l'latt •
\mllut..nu n:n~l·· (•·rrlinamecti di). \)~('l "''U lb h~oluiC.ll" )'rO!ll:bsi •l•'IJ' - ~ nfiiL)" IJor"' uriii();.•J ur. trali Jtldl~) - Oe l'aoli · >e.·t•llh th ltrnon•• nell~ tnf('Zion.· pahhtm (ili- Fat.tl) F'<'hhro~ J;inlln;
• 1(1:;; • li&8 , <;; • 06.7 • r.;ii
lllOt'UI:tzinll" t•re\·<'oti'a , • !119 tìhllcclo lntt•nr•• (tn<'onvf>uioonti donJti ~l) • 3i~ IIID•·•IIl u.r.cltltCO •lilla IJll<'•liODC dd l'), KI•Ultati dl')l:t \:tCCIIIIll!Ì!•IIC fl della
•l·fl·,,,u, ti Il - \ nndoru .
• PtJ!J i66 &l lalhc I'Ohoon tll u lb rn."lrln~ da ~,ruerra (causo SflCC•Ilche del!!' l m w l.alt
per c1 itarl ~'""'-'')JC•lali (•lciiPJ •
llolillla (met•J•1o Jl•·r Jlrl:l tlllrtl )J) dopo la rn11r oc., tura - l'a,Q:ur
• 31 • Ul \
Ausln1-l'n::beria, anno ISSS
• .l \nno l '-~i. • U (_;nu;e delle oilli r mt•• 11cl multati "i3llrlarl tra l"l ~·rancm o la (jermau Au•tna-s·n~herJ:t -
-
La1 ran •
•
" -Il • J \~.t
K•H'IIil \t"lro·Urt!;.1rtCII- \uni 18'7G·ii-ix l!:•t•rcitu lwl;!:<, 1811!·79. i':•t'f('llO tlal1inn, llllllv IKS! • '1 11 E· rcltil lr.lncc,._., mnn IHM • 11~ llupcro grrma.lllcu, IUUiu I'-"S IIH hnpt r> rn~o • •liS l.c1a •UJ nati MI ISG:t o \lt'('lt<l• ·l~l Il • cr•tlò thl t• uuoure ll>S'I ul 3<.1 giu~" IIS8t - rorn1 ,. f.l ~ l1li h r· 't" li· tlt· hG.,·J.o h r 1''' ,.,, • .a \vtizie ;amt<~rlo •l••ll't•~t•rciW rll'i<u, ~llttu 188ll ~ Oi 7 r.c~lu tamenln. l.t·l'<t Nn l 11 1ti 11oll';111 no 1.884. \'lc••ntlo rlcl H. o~ercito rlal l" l n~tllo l>il14 nl :IO l(hHtll•t 18$~ - Tnrrr , H l~ nela1i0m Dl<•di<'O·• l. t l h twhc sflll• ~ondllit)rti 'lllit lflil tiPI Il. ~sorci lo Ì L,ft:UtO •
.
flj.,'J
ltd.ltJVD•' mertic:e>-,llllbtlm ullo condilìoni , rnlar•" ddl'EserciLo il.ahaM
•
,,~
fle-oconto •lei rL'Clut<lmt "''' '" ll'c-.. rrito lrwi•'('SC J••·r l'anno JSS:! • l'Ili Sa.>,nuia (Xli •·orr••• lltll'tsrrcilo Gcrn1anico • o 'IS5 St1trsti~a mcllrca •h IJ'c,c·rril•• lr;~ne•·S<J per l'anou 18&1 • n~ Stati-Uc.'\ olellt• C.lll,crlt rn rt•• n•ì o•omuni, C'<•f"lno~hl dr pro,incia e rtrcond3rr • Jltr l'enno t~'iJ • • il :-t' -uca-uuLu~,d ll~dhl hlnr.o~\ali tMl4r Ilo-so pcl l.,:.-emt>tr•' l '-'>4• l illt ~· .r ·li her·.:..lwt.lHII!ncllt - J•ru<<l3 o \\ urtcmber.:. •
~· 1
-amano dell'esercito ln;::l •C nel l""! • !:>lato • onitarw d 1 france:<• al lonluno - I.:Z~rnic~l
. •
~
!"
\',\ IHET\.
\hul-f\a,··m, ~hirur~o rulhiJH• - fruhhdt . • 3!• 'noLulanzr cnlli od url~uc per -accor-o c lr<t•('<Jrto d,.i c~lpiti •h ~ra• l :u·cid,..nU nell11 Jllthl•ltrho 'te jle) • ~~ ' mrninì.trazi,..nc '1\{'<lall r.l \ru1ali di ,IJitisttra fili \ J'l"t ft'>!.'rfnu I•orw l il• Knnlt.o• • t..:v111p. jwr Ili t m re l'..equa potabile . • t. ~
l \ti5 Arrn m uto l ti 1 1 ·r on.'lh nrotr.W.uaU bo o ma; z o alla D~'Uttal.inni n d l rw11 o m!lt; u in zu rra Paa. tu· O ltCOr•o r cr Il modeiiD-liJIO di banec:. d'nmLubDU mobile • ~ • l i); I:C·•~:;rcsw rnt'fheo m"'mazwn·ù·· di KoJ'ell>l:li~n (riPI , 0111::r '''" lllf'ohco' •ul••rn~•ì•male a W •~hln~ton w·l 1887 " li'i: l 46\. ~'Ili l:on:lrr<'O d~ll' \•~od:vton~ \IPdira lt.th:tllt 111 l' rn~ir! C(lrt•l• lllt><llco tiPII:t lìiPTm ,nia. in te.mpn 111 Jlll• rm 11 • b\ 1:': p~nente d'..JnncntJJZIQOt'· • t :~ol K·pen ·nr.o ~o~h indu111wuU mililarl nrl Il• IGlO l l06S rtnLa (un:.. <lngolart>) • l(t~ G ·rmi atmosfPTirl rld harilli cur•i Iii- u.,nrourl ~II<IHI' 111> tnrh•
.
1
lx
~lunumrnto 'l fr.•l• J11.111 lìPI:lloPrl Jofn• 1o1ul•lum •lt•l manicomil
•
8-:tG
Murti uel cor('o ··u1il<trlo fran~'e'e Mullu r.na-crntur l'er.meJro dPI Cì~ltlu.,.<l.l • l' r> nal" •30!Wio nelL'l !'tlern Frauex>-li•rn•~u(:l UcUtfiear.ion
•
)flt
•
IS3
. •
·~;
' 1
l
l~
:;ut -ttra ,...1nt~m~
•
l .
l rcuo-o-rc.Jale .l~lla Cro.:o• flv>•a iLahana (1l).
•
\"uccinv umauin•l" tlcl •lolt. Ca.rcwl
• fl)t;•l
..
...
I\IV !STA JIIIJLIOIJII.\FICA. \r•ill" 1>0~''''" (rtcrrch >lllla Rllr..wv&••' d• li•) - COCCV!>t:. At•IUO rom ·r.tll e l• rD1al di Sojo (oolizi" e rloonl •J Ile) - Riga \ hruenl:tzion d cl •vllà.lu il') \nualt •JI ·lalt•lt a - llodw l.l.lrella on1iuarla pro, tO•ta d'una - r:,u;;m Cttrhonrhio fili: meui cnmliq Il ('re\rnlhl - l''rroncito • CtrJ,r,nrhio (il). ll••tn rnrnti~i c prC\Pnlt\1- l'rrrondlo .
• Iii:.
•
~~6
• '1
. •
.6 ~)
• L(jJ
• •~•"'-t<
t.:.twlo.;v ''·' l~:q•v•i•;.1v ~ltdka llnsilc~r.tll,..,l" "'·•J•ela Bililivlh..-ca tlal'a· o·ullat•· ol ~l••ll•·ìnii tlt! ilio d<J J.wriru • • IUO CltU<.hr.:twln rh tnrh.1l0'1 an:rolarc u~l ~ollle 'lllhlro. • ~1; Col~ra 11l - p, tll'nko(••r • • 1?1 1:01\•ra • la t.'ntl.• opt'tl<tlkta sul ,.islema "l'ollllt Ili) - Piana e Ha.ilDtta • 1•.: 1 ,f,·ra a ,\apoh n• l 1&81 (Ili - .Fa.tio • !1~7 Con•ht.IUOI ,;,w•t t rh' tl••ll'r·•t•rr-ito tlahauo w•l •l• •·ruuio tSH-1880 hullcl ~1ac,trt Ui . 1 t.:vll>cnaziun•• li<')(h lillmt~lt (rtsull<tlt t•rallt'l vllcnult t.lagl.i studi 'ulla
111:.
- \rlhnint " 1!16 l•l·co""l J.•r •nunrL1U tn lw •1 l fu pro!. ~l:uzonl • • ~U> l•l-tnrez~one delle mat.·ne (•Ulnde lllletll\1~ {la) - Il· per-c1.1s. • 4" t:m ,loblD3 nrl ~n:mP •l~• ·tfilitio C(lntntmt ali >IOdiO del) - Bo s1 • ;13 l::tio1~ffiÌ3 COkriea t' lo.! I'00>1ÌlÌOOi •>lllt.ltrll' oli ). poli (l') - fazjn • 113 Farm:tcoln)lta (C\•IJIIN'WJio di) - S~lumc•ltrh• r • ll!• Fd>bro Il:&. malMln uell'r•crcito (l~) - 11~ llrutl . • :;!l
HGti Fd>IJr • •l l Jl• uu, o 'tl 1ff'J 111'\al• r l!loo Ila l
p,.,,,
\l·,.·~enz•·'-
..
P•·lca tno Il• ' (• • r•o 1111
• Il Frntture 11~1 cullo •• ol 1 ~vn•llll •lèll'nm ro ,uUa cura dt:lk} - Grilli Gtlitl& ol trnllau• nl Ulllh w~o Il fOhiLIOili fii conhnuo - H3~~Pr • ><U Gut la tle• rtlli\D " m "h olia •Ili nuu rali "'' i l ;:né d"llal~a, nono•be (lltlt tal ti m Il ldr jllltlri, 111 < -ftiOflll d' tnor.. rno, aJI~ ~"Uft' ('1 l
"
ro di !alle e u·u, :>e!lhar•ti Ht·ter Hh not m•:. r u e<ilk ldl \loruel t:nrcete- :-,ab:lt r Il Jltbl- rn•tu" pour l'annét (rii':!Crit 119ft d'un nmn~ ")•lE;m
• tu;t • 1Cio1 d'l -
• l ~b
11ulze)" lg~es
llllbl.lllca e prhala e la d.u!alb(':l aU'C•IXi•tzl<lllè ìnlentaziur le d'tg• n b l.oudra (l - "'.Utlml • 4~· 11 i'elqn~na (nuoto outrllntu dt •tUdt rhnku··penmentali a rompro.-:tl'l' l'adOJJP. d prunrnle ' , le dell'J •oumtmi•trat;t a•l alle ;:!.,.} uellt" f n umomll rr nche ,. r:mlu11 • • !>11 ldrUfM•ta - l'MI ur , • fl H lu·lii•Jlivu· S<~nilulrCJI •·11 lt<~h" (h'<j)
• l !Ili
les)
Lazzarclh (Il.
•
,!;ralzì • ~J<~lar"1 tu l La lì. l lht) - SfuJ·t..t '' t;l~liurt~ll i llalitl lh (1.1 d••l l•t'W• Inlio• lo 1\l u.•• i:l Pfllll llòtria)- Viziuli
..
\ll' nJoriPtt~ ~ori~ -
lo.
&r.~
. ·~·
:1~7
• H 7oll
\ 111·1<~.
~ :•
.a
~lorhl lutrrul 1<11•1
rllt'llll ll III'OI!fi'S'i llo•lla Illo>tllcatura lr,cale nella cura del - 111• l'a"•·li•' • t ~H\
O•·f'!lL'IOIII' 1111 <llll:il•l ·••·utn lll'lll'lio'lti UU••Dialolvgi.o •ro.tlumit.l - Il~ rtl • Uti!C luu, l") le su mnlulli • la h1tu rurn OrlOI'"'In rl• fl•nr•o cur~ll\il olrlll IUIIII••rna) - l1ilh:C.:·ri l'ella"'ra (>ulla e!lologln e 1 r•1nl l !lcll1) - llt>nf!ll•·llt. Pf.'l lno:r nr 1 nell'n• nJ (tontriiJIIIO nllu •lii•Jio d~llal l'enmetrla cd l pt~lm In r tr11tlirl Ila - •'ro.ITI.
• l \.~l • 3~' • Uli< l
Fiomi
• ..t i) • ,a • !l • l
Prepanw nl alb h'iUII (k-) - Boere • l'r tlrh 5UII'arJOIU! n l rorpl d •h a.mfll!lli del modf:rnf ~pecialme!lteth
;, l~
'IDelli oor.lZZ.'ltl, fu l n,.lla flhllrtca L renz • • 693 llelarl u Qllct.ub. int mo ull'e;;ert'llo g rmamoo uclla ~rra C<~Dtro la Frnncl:l, h70.:t . UIO II~Lwone tarnlea a OOHDIIO d l pr ••euo mm'lrio di un mamromio l er 300 ali nati 1101 rl -
Il ""li ne del nlnsr. ll:~rc
M;lflor:chl • i o'O UJI rl •ttl • l P•torpalìone tlt>ll!k,bo oculare delb
t'Ollltlll(lflfDIW:I) - lorltll • "cn IZIO !llnnart utl• o Wlltt•r c 11 cll!Jcrcll" E,Jiatlul(al.mnas ror!l'id•·r.tciunt"' nrt>r··~ 1lt11- \'II!IS) :\o1,;Uc1
::::vcc·or,l Joiu urg.mtl .1i f• riti ,, rnlp111 ob mforlrm•·• i) "O~rorsi .,,nìt:~ri ftnol•·•lllll r•li•l) Tur<'ilaStato rh·lfp nJO\ inll•lliO t lo-Ilo) - Boot w . Ì tliiiJitrillUnl tlllWI I'I -
~~~
111"' 1"8 • l i!l • ~~" •
B~Til3T<lo •
• IH:il
lth' IJi•l.
-
l'tlll)'er ttnr.1 d •l •o l• lato in ruarria 1'<.1 iuOill'llle d'" •tl tli f.'•e puu P5eTCtl.tro b ·li~is.l (altt•razioni di) - lhller • 11a!l . 11)7! r. m1·1~ rllnt"'L llt Dominiri'<. • • 33•1 l r.~• porto ft>rr.:.~iario tl~i malati e f, riti in gu<·rra t lei - Zur .:\le.J~u • {1);:1 \'l•ctrl aù•lominali (studii clinici c ,;pemneutali ~opra le f••ril~> di nlcunl • ""tllnra tii'Jio fl'rile de-l fr:!ato, d Ila <'t•lir••llea e !)PJh mll1.a l'q, t mr;k• . • IW , ) HIIIIU:i /llr.//ur/ra/itl.
•
100. w;, 198, !!l·', :!00, tt
:->OTIZIE. t!l.-.ineull u 1•uur l'e:r.:po,;itiQD int..·m~liou~t. ''" In t:rut'\-lttJ~" :o ''"orIli~ • 331 lodiculoul •Ielle di-J•ùsiziooi. Ì"truzioni. IM:c., •l• l r.· r wl~ Jliltfart lt\i<l, che oltre ali.: riprodott,; !ria ncll'.fi'J"~tdtrr 1/ 1,, rnalt' d t V fltwt• ho uno un interesse, anche n~lin•llo, prr ~rh uOic•.di m'l<hrl ~ 91 \hrtteomlo trllllJrt311' . • 115~ ;\t l Il<.'! non •l ••IJbe nPll'Eserrlto ltali:<rto akun morto )'tr \.tluolo. " 91
"''''""t.
• CO:-ìCORSI.
Cttll!'orso al t•rPmitl Hlh••rl
,
•
!00. 4&'•• 11•1, 0~8 • \!01
Con~uur~ pnur un modéle-t)lle <le baraque d'uml•ulanrP rnuhih•
SOTIZ[E S.\:\ H \Ili E ~L• l·
• mllarl·• di tutto il R. E$Prt'ito
• 95. :!\ii, 33S. 5S9. 391, 715. ili, iJ9
:'\ECltlllll(ìl \
llkllcc tll•llc materie per l'anno !Silj. r.t~nco tiri l.ll ori sch•ntillci per>enuti al Comitato •li
rante l'auUtJ 1885 e llnu ad •Jr.t DOlll•uhlJil•·au
• • 1$$$
s.•nil;l mihLU•' o.lu• liti~>
ELENCO ...... lavori scientifici pervenut:i al Camita to di Sanità Militare durante l'anno 1885 e lino ad ora non pubblicati.
Ube rce lli Antonio, capibno medico - ll:iclll) ileJI(> ca..~mo. Utana'liO ~ntonio, ten~nt.J me<Jko - l"j,J f'tthnunare e iodotorm10. Hllle10cra iolfdano, sollotraltnte mt>~lico rll rornplcmento - Veli~ UlJ.I.tllit1 CIJC lflllil<(liWlO l'iOSCfitiO l'Q iO speciaJ !11000 Sllllt! lvrv
ca ns.1. HarnRhò •·n v u~;elo, magglom m"<liro - :-ulh :rcnesi generai•J alo i mort•i int••UI,·i Haroeeb ini cav. I:nriro. magglt•re meoJ•r.o - (1~1 b~i nell:1 tnlt•f~'l .;otto l'a•petto I$11NIICO. Baron e Dooaco. capitanu mP.Itr.o - l'n nuo1u mdvùo di ampnt.u•one •lei dott<>r<l r-.cull<•r, tr.ldotto olnl t.~Jesc:o. Bernardo l .uigi , capilan•J llletlir.u - l'rOtiO•t.'lal':uJozione di una t•bci:l uuoolatica ha lncu:o Otl in a;;glnllla del tor~ola.r~ in dotll· 7JODe 11lle t.a,the di 'llllla per porta.fo:nto. Be• i a 'inN~D'F.O , eapit.~no nu•lu:o - llda.zltone oli uo cas.J d• ()f,l~11r. to Ili artro~lnol'lt l' jlr.umlo-lu ru.ru:.:l dlrTu.>a. Bian chi f,ano , sottotenm'lltl Dll'tlìco ali romlllo•mrntu- Con lrii.luluallv ,tudiv sulla rnl\l rhlrurgica Llt•Ua li~i polmoO:tr~. Id. 111 ., id. i•l - \rtrite tlo·ll~ ,,,t.,Lrc.leucOMiPhtc ri reolare e menin~ltoJ Cl'rrloro·'I•ÌILIIO ColbeCutiva. Bi'k'e~tlic> RiC'rardo. sottotcnentc rul'dico - lll'l 'Uicidio rn>ll'esrmto c.·apelli t.iulleppe, >Ollol~nelttc mrdico oli eompltm~>oto - tzwne d 11•' !'Ils.,..rm( . t ' &fi.IJHihiUI"CI Gio~anni , capitano mediro -l'l'h 1-ctlllulitc suppuro la •no~>lr •· Capohian('o l ,ui;;i , l<~o··t l!' m•·dico - (;ilutue C:\SÌ di meniozìte c?rebr >Pill31" nel pre;illio ti1 Venezia. (.'arahha R.alf'al!'le. •at•ilaiiO m;:•dico- 0-- nazooni sulla cura ml)('c:tnica dall:li e,,u<f~li pl~urillci, protJO<;b dal rap1t mo medico sig'. tnndolo l.ni~:i.
l \mi Cara.,•o ...,. Aoconìo , mn zaore medico- llenlìC('UW clwtco •h un rit•arlo
101-l • •l chirnr!!ia c '<Il rei nd ! ' ''" ••lnm -tre i 4 t ·a, l:tioli Anu~1let1, ntag~tlur" ruediço- Hcrnltt· .. nto clinit'll l rlr(l~ trnl• (ago,lll1 dl•·tnl•r• c oll•lltre tt>~l) dei .:a-i t.llt• leuritt C>·mdall\11 rnrah, con c~nsitlerazionl utrow rtmut:a da praticar b toracent<.>i. C.-rr~a P~a"quaJe, <oltot 11 uto ml'dtCO dt COIIIJ•kmeratu - 1'411Dj:rne;;i delle maiali le pred ·rrunantl nel carcer 111 lifar d1 S. Elu o con rcli.ll.ion• <1••1 s•:::nun 81amoutc .\ thlll•, o-.t(ntauo 1111''"''"• u Gi:mllnr, l,ll l&:t, ll'neute lut,loru. ( 'itll·iano l uigi - t n nt m~dico- llebzlonc dilliC4 •u li ammalati d< ehlrur:tfa ~Uijlll nll'c -pooal nulilMe di l'alenoo u1 un •JII:ulruuo •lr•'r ·occbi M\ oomc>oo.•o tenf'lll<' ,. •IN1~1l rnc•l•ro- t;cn mliLl ulle r ••
,.,.,n, ''' Ile o.--~.
t •ot·ti .'\e>hille. capilnno m~uio'tJ - Llt.,J;q•lil''' ( 'or.-a c.io. uatri•l t , c•• pltuno m dir.o - lt•·rtrolta •Jellt pro,tnta. co..c t>ra ;,.;come<h• hrm.VI·ta mtht.uc- GOntnbut oli -tudlo dum t ..,,~olu;ieo •h•lb t itol•ecn de(';ln<itla. t o·ud e li (.iulio. tJtll:mo medtoo - ' rutio sanitario u ~h SJ>e<lali <la catnp t ·u .. ani uarlio ~ sottoteD DII' m'ldleo - l'n ('a_-.o d1 l'l unte -nliaU' oiO!>(Ii:l I'UII ;,liJCUThiUD ti~J1'aorta. D ' !\otona (.iu'l('flfH' C3JIIltUO m.etii'O- \tl\jllltv:ion• olrlla o't>•'t.a •J~' l rt altuzo mtvlio> p rnrtroc;~cedtl ~north o com p ndeut Id. Id. td. 1d. - 1 rrota- l ~;~orni p:~ satlall'• ~~ ro. D f' t: hioa ra Domenico, ~uttuh'n.:ulc uo• dt~" di wrur•I~OJ~lll - l Il e"" d l ,, n 'rolenta. D t•ll t: J>illnt> Lui;:o , t~n•nlt' medico- !:'l••rt,trlt un r.a-o rh t taro<) traumat lh• lhwlino Angelo, l'atiiiHuo ru••d••·" - IITll\1 ~eoni >UI cvlt•ra ~ou T•'lo~· ione d 1 captl.\nl m'!!hci 11u;::::?lo ca' Ua • Con h lù. lbtt •&a..
Fnrt••""" Hal.-atnrc , C'3J•llllu•t m·~hr.'- :-t •Tia •li un C'l• ,J•msufll,•totl ;~ uhularc della mltral• ,, . o 1ned1CO - t:ou-i•lcraZJOnl •Il li nrt1 h 41, 4:! 43 tlt•II'Eit'IWO JJ.
l rl . Fio~ i
- :-tnria ··Uni~ d• un a"· w uella It••o;a. il•aca ~nrif"O . capitano medico lh!ll rnrk' Corm;, il m DI Il euml urllo J•eolaJ., milit or di l'arma durnnli il t• •rnadrt· Id.
IIIC•lT• l':''\
lloten<!llt meo:hro 1t CODI)tl~m ·nt - ' 1 n un ,·a;o mal hl••n . •·otu•('oUino Lui:;', •"<~J'tt.IIIHr 1ut!dko- \f'llllllll -ul tr••uo-ospt•cl~h.
l 'ri:. o li l .l'onardo , 501101~ nte IIIjlt!iCO - :>Ol ra Wl co
d1 11 mmon
$.':1' ITJCO,
1\lt telt IIIU mildJcu h C •IUJIICrn·•lltO -
hl
Id •.
l n C'i O eli -tr IO• ~obm n tv tuf.t>-lln.ale prodotto cl.t tlll di H rtìoolo. 111 111. - l'n r o3C• <Il rrattura n pc tuta t1 Ila rotula
.-elormini Rid•Uo cnpl.llll! mo~Itco - I:Onlri\Jutu zillo ~lu•llo clini ·t rar• tJtiCO tlell'aohpirlna , Gbi'Ui a•e ll t'lrrioo , :;ottult>t•• utc mt••l•co 11i •·ompleruento -SI •rn •• ,. ,._,. ll··rvrl)nì cltmrltt! ~OI>r,, un ca.:.o di ~ioo' •h r~umll!r,, .d g111occhio tle~lro. con "II<'C(·s..;ioni ITll•rho"· multil'l o [trl' ,..... me. Giani Pie tro sottotcnenle medito dt compi m~nlil- Go ca-o 11i un Ullll Giordane l. ui~:;o , tenffit medico - l're ca-a w aUr-rizia zrn,\'e ~·t• d , m rt • Gòraldi Pie-tro, eapit:uto m~hco - Rel.uaooo li 1111 ~·> clinico. Go&:r;ano Franf't•ooeoo capllmo mecheo - J::taudeazlontl del ~lobo oeul:lre d tro per tall>l •h onatuua -impatica. torotCi t.•arlo , , •llùWtll'nl•' lll•••lico - :iltHhu :stMICO-clinico dello! lewl•• d 1 cii rer-1 p<ercill ~nth'hì P w ode mi. tor~ .. i-oioodi a. uoll'i , &<•tiQieuo.·ut•·m~·llro •h wmplemenlo - ~ulhtiiOIO',:i • •llcoltra Gi::lio GiouC'C'hino, r.tl('tlan" mPdti'O- !'tn ilr:io >.tnitario in guerr.•. Guarra<'ino f.òt'nnaro, r..:tl••lllno m;:;Jieo- Cou-••l,·r.uwni in m•:rlto •Ile lenk• ~l11ll'arrna.
G ur:;o <\e bilie oulluh•uo·ntc nl<11iCo oh rono(•h•mr nto - Storia clit•l••a t.ll om ra"' oli pnonmnnitn h:tsll:1re destra con compii~.IJ.tOIIP
di rn!'uingìl~. r.~tntlelfi Federico, mu>:~rluru metltcu -
IH'ndtconto clinico tli un rll'oHI 1J 11i
111 oJ ICIU:t.
l.omona('o \lfort"o 1t nent• m~'<liro - su di un a:OCC>-"0 cerebralolliorulicv. l .o .. ito 'i« o , ' l'lll\110 m• Jl~o - Slurl. dlnÌI', rli nn ca;o di bronco·,oh l1te c;t!'<!< '-'l e'" ,,·iluppo d1 tnbet'ooli miliari. l ,upotti Fiort'n• o , rnflthiiO mt•<hro - Dfl r~gtme degli amm:.hlt e d• t CQn1 ~J,~('t'llli .
Ha h al di Olioto, -ollolf'lh'ntc ml'llico •li rumplemento- Cloro<~ •' nu~mi:\. 'tlan::eri Frl&nC't'"C'O, t•·ncut'l m!'<liro - l'n caso t.l'iolrocele •'OIIIIllli•':IIIIC. 'tlan~rianti J-: 7ì l> .p t no m~'~liCo - Stn•lto nnalilico 'Ili c•H rl• 111 OrN:• chiODI Cvii rtlazsona 1lri dottori Barone Dl/llalO t:'llpi· liln6 medico, \m rG•D Giuseppe, Ca.mpatelh \ntoni • ten~>nti medit'l. :wa.. '!a Pa"<tual e, sottoli'.nente me<l•eo rh rompi· mento - :-u d1 nn caso d t m~nongtle acnL'I g~nnona. Vendi n i Giu•l' PIII) , t n nle mt>dico - One rar~ Anomalie congrtute con r la1inne oli'! ma~low otedh'o G~rmani, r •'Df'tl:tnn rnc.tir:<> lsnlorn~:>.
Vonari ra\. Orc-•IE' , Dllli:;!Wr" rnedit'!l- \lt'UM parole 5olla .:on;!ntn thtl~
@TIIIIUJO,;t C "111 jei'IUirtty. Jlootanari cav. l.uo~:i , ten~nte culonnello m•'tllco - Tracl~N>I• m a c r.cs-1\ a !:c'lhlrotom•:.r ·r tu ru•Jr~ rrofonil·' 1'-ie-.t~-o nl~ 11le>. Monti r.:n. nohr reo, rn~~~1nn• mr·•llru - \DPIIrisma ~pontaniJO •l JJ rt ao rtico SPh'lllto 1111 rnnrlu.
o:;nibenc .\ndro~·a , apttano medt·n - ll al un oarme ~lutari d r-1 Dt'l lazzar~>ltl o ru re,u ll'ln\'a.:.ion· dt un11 111d m1a
col•nra.. Pahi!l Robe rto ''IJillun" mf'ilico Il• ll'antltdnn.\ " su:t R7.iono• lt r LI" 1111•'·' 1 P ll!ltot•c llo o';tV UiuOI('(IIIC, lt•neult I'Hhlll llt' (llt mrrhNt- F~fl l a 11' arlll·l da
funr<> dell'~tldonw ron pcrrn:mPnza tlcl (•rol>'flll" nt~ll~ •c•c>ra orinari:t. P a lombari , .... arf'no , soltol.eill"nte mt'ilico Ili oomplemento -~loria ru· nl di un r:1; ·ped!lte di Jraltura delb g:a:n Palomba..i ~IUIArl'no , •Oltot~n,.nte ru!!dleo di ,·omp!em nt '• e r era""' Gio . 'ntona o , teut>JJIP mOlli CO llottura mtrapenr.-Hdi 1di aort 1 ILlt'romato~~; ILHllfi'IOil l((~•llc:l.lllf' C•JO~~~~hot 1 Hl 1111 mlil~l" di nnnl ':IL J•icrun;:eli Bt,.ht•lo•, snllnl!'llt'llle uwdli'Q l h• l iQrl uro po tas~lcu n,. Jf.o (llll· ntouit• acuta. ..ompejani c ·arlo, Carm militare- rlu:rr.:.1 rocdicv· kgalc dellt' tnafflu di sangue. t• or.-eiJi llalda••ar rr, m ,:zir.rc ml:lllico l'n ta• ili fnttura eompo.;t:.. rt~uc r)("h r. R e::is ..a\. "itt•rRno, r lonnclln m11oltr.o -l.'u~peolale rla c:tmpn rll'l 11. rdl· Rioaltli !iill'iJ•inne, \l'ru•nte medico !'ìl>~nu rlutif"l oli un ''""') dr J•lenrilt• t ·~~IHJnl ll a t!nppin Ru~:aero Gim•Cillll' Jullnl~n~ntr m11<llco rll tnm('llcmcuw Spo•rim··ul;tlbrn·• a:rerato. Ru~jo ca\'. D ico::o o:apltano medJ o 'UII!l mortalita uei 'etthl mihtan dr truJ•pa <lel ~·JTPO ID\ li h e •eteranl ~andrete i T.nric-o l n nte medtco- :-ull'lglene dl'llc ca;;erme. Heala :\un7iO, snll•)t nculc medico rh complcmP.nto - C'n caso •h !n ••Il l' r.u11tlo-run;m"'· l'lf•·i80 cav. l,ui~l , tnU;l~no rf\ moor~o- t:outrrh1111ono allu stu•hn tlo•l •'uh•r,l n~intiro. cun r~hJ.llllt•• •ld •·aJ•il.ani mrnid B.rluonr '' \lcuniti. "'•rombo 'atlllco , ColJ•tlllllll rn~dìcn- Tratlamrt•lo clùrur:.eo drl tumore •Iella ttca rrdlllca c dnm madre. "fp~nuoJo Gi o •anno lenente m~lteo :-tona clinka dì a-<r.cssl l'• nn l •:On-ecuthi 'l rc~lrmgunrrtiQ urelr.lle con ~ilo m !:lll·
,.,ta
•1 'lofi
Hti;;liano «.io. ltntti,.ln, sotlotrno•ntl' rn•••hr"- Conslderaziunt s111 dt•)lo~ra IIH!flJIJS.
TaU'ucchi ct.dolfo , II'III'Ulc medico - Sturlu rllnira dP( sold.ol!l 111 hnlu t. iU 'K' p('C.
1d. - Etiolo:ia. patn,ren~-1 e terapia del Jnlerettt id. - Storia diulea del soldato Oi!l :-ettc ':Uri Tedde ca... Pie cro, Cllptl.auo med1co '' 1 unti cirea illan3retto •lf'II]Ulf· Id . hl.
Id ., Id.,
hl.
11.
Il• n nuo~i tn Genma. Ter:r.a~;o t.:iui!CPJ• e, r.,JliiJIOil mP.dico- llr ,. 110~1 •h probabì!W
ruort doll'ace&.so l'pilnttlco
•ll•II'••J•thJ:hla
Tre'tant•lli F.doardo, ltment~ "'"'hcn -
1.•• mn·e :.tece,,uri•' c 'i'•'•JW! r c
•h·l dt•Jicrn. wurbus. Teor.,ini foiouanni , t n utc ru~J~II• • - l'Il ea-o Ji (lb;u!icotariune tll'!l.t IUJI 1 •In •tn1 l;qaro Gofrrt'do 51 l!l)lcll 111 me.Jrr ~~~ rompll'lllento - l•.rto:: eUologi.•. pr tlbssi c cura Jdl'insvlazione •araCt:llo Pa•ttual~, s. lhìll'l 111 rnedl~o dt • mjlerru:utu - L 1 • ' clllle del o1tL1to euro1 • nellr r~ni ,.fricut 'f"ircallica ••rio, tlt;llln lllf' Pl h o - 'enizio unitario r r.-.;~ Il""" la !" ~~orb della cl•·"" IS63. u.l dbtr<tto m h r d l l 'a rnu. 'idt'tca ••anu 1-1.., solloteo nto m l 'lenocar lia Ila -oifilid #.uu;n; c.; io• - ni c:tplt:mo m!!Cllco Il !;m ne 5111 C<>rdone "nr!J no h W~ll
ue al \'ollnrno Mooo di a::"ir,; dt!l m• ro 1(1 ol rt no c oura razion le d· l tG!Ièra. l'r 11 Lmt'lllt l~tulrl alt rrcmtt•J MI •ll'•ntemo •l lpae"! n Il eyl· • muJ (,J,·rl(h~'
---•-c__., >--
•