GIORNALE DI MEDICINA MILITARE 2-2019

Page 73

I rapporti tra la Sanità militare e la Sanità civile. Alcune riflessioni Giuseppe De Lorenzo * Introduzione. La cornice normativa. Lo Stato in materia sanitaria ha delegato alle Regioni amministrative importa nti e decisive co mpetenze s ul Servizio Sanita ri o Nazionale-SSN mentre ha mantenuto - ai se nsi della lettera v. dell'art. 6 della L. 833/78 - una piena competenza sull'organ izzaz ione san itaria militare de terminando d i fatto una stru t tura che eroga prestazion i sanita ri e in modo uniform e sul territo ri o naz ionale, sebbene essa sia r ivolta ad un a particolare categoria cli cittadini. Sanità militare e sa ni tà civile non hanno mai costitui to un sistema rigidamente separato, tan to è vero che nel tempo è stata costa ntemente ricerca ta una collaborazione reciproca. La reciprocità è stata sa ncita co n l'art. 11 dell a L. 833/78 che preve de che nella predisposizione dei piani sanitari regional i le regioni consultino anche gli organi della sanità mil ita re territoriale competenti eve ntu alme nte concordando con questi: l'uso delle strutture ospedaliere militari in favore delle popolazioni civili nei casi di calamità, epidemie e per altri scopi che si ritengano necessari; l' uso dei servizi di preve nzione delle unità sa nitarie locali al fi ne di contribuire al migliora me nto delle co ndizion i igienico-sanitarie de i mi lita ri. Di più, l'art. 183 co . 1 del D.Lgs. 66/2010 - recante il Codice dell'Ordin amento Mili tare (COM) - legittima il Ministero della Difesa a stipulare convenzioni con le aziende sanitarie locali, con stru tture universitarie e istitu ti cl i ricerca e cura a caratter e scientifico per far fronte alle esigenze della sanità militare che non possono esse re soddisfatte con il proprio pe rsonale. Per conclu dere il breve excu rsus sulla nor mativa, l'art. 183 co. 6 del COM, soprattutto in materia cli assistenza san ita ria, prevede che possa no essere individuate con Decreto de i Ministri della Salu te e dell a Difesa strutture sanitarie milita ri acc r editabi li al SSN ai sens i del D.Lgs. 30.12 .1992 n. 502 che siano in grado di erogare determinate tipologie di prestaz io ni sanitarie a specifiche catego ri e di cittadini (ora previste dal D.M. 4 marzo 2015).

Le intese con il SSN e altre strutture civili Negli anni le sinergie s viluppate con la sanità civile sono state perfez iona te con acco rdi che han no ratificato am b iti di collab orazione riconducili, in sostanza, ai segue nti settori: sanità pubblica e medici na preventiva; assistenza sanitaria, cura, diagnosi e trattamento; formazione sani taria; ricerca.

• Ten. Col. CC RT me Capo 1 e 3 Sezione dela Direzione di Sa nità - Comando Generale de ll'Arma dei Carabinieri. Corrispondenza: e-mail: giuseppe.clelorenzo@carabinieri.it

G M ed Mii. 201 9; 169(2): 183-186

183


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.