2 minute read

Manovra del plotone nell'avvicinamento. Episodio di C. Morga G - F _ ormo,zione del plo·tone all'altezza del podere Dossi . . . ... . . .. . . . Particolare fotografico della f.ìg. 6 (squadra fucilieri distesa) . . . . .

· portuno avvertire subito - il comandante del plotone, game del resto ,qualsiasi comandante,, deve avere a disposizione durante il corso della lotta per risolvere con esso l'azione dei reparti avanzati e per far fronte all' _ im previsto. Il comandante del plotone marcia in testa àl reparto per potersi ben collegare a vista con la pattuglia di punta che, sostanzialmente, rappresenta l'occhio avanzato sia della.compagnia sia del plotone stesso; ogni qualvolta questo collegamento diviene difficile, invia avanti due uo11;1ini per prendere contatto con quelli di coda della suddetta pattuglia.

DI IIIA:NOVRA.

Advertisement

Verso le ore 11.30, il comandante del plotone, giunto a Pieve delle Fornaci, riceve dal comandante della compagnia le seguenti comunicazioni ed i seguenti ordini: << Le truppe . celeri (cavalleria e ciclisti) che erano state inviate avanti sulla nostra fronte, sono state respinte e costrette a ripiegare sulla riva occidentale del F. Coccia; il nemico in forze sta sistemandosi a difesa sulla sponda opposta.

Il plotone abbandoni la strada che eia un momento all'altro potrebbe essere battuta dall'artiglieria avversaria e segua la direttrice indicata nella figura 1 fino al Podere l'Arco, d,ove sosterà in attesa di ulteriori ordini.

A cavallo della suddetta direttrice il plotone muoverà in una formazione che gli .consenta di sfruttare la copeTtura del terreno e di sottrarsi quindi, il più che possibìle, all'osservazione {:dalle offese nemiche.

Muoveranno lateralmente: ;una destra il 2° plotone della compagnia e Sll'lla sinistra un plotone di altra ~om pagnia.

Il 3° plotone che era di punta si arresta e, · sorpassato da! li altri due, ·muoverà dietro di essi >>.

Con' tali ordini il comandante del 1 ° plotone è perfettamente orie?tàto. Egli deve avvicinarsi al nemico, muovendo lungo una striscia di terreno che può essere soggetta ad offese nemiche (tiri di artiglieria) contro le quali egl( per ragioni di distanza, non può certo - reagire con le armi che _ ha a disposizione ( 1).

ROMlTI

Scala 1 : 200. Fig 2. - 1''0R.\'!AZI0NE DI MAP.01.A DEL PLOTO:,iE.

Con queste armi infatti egli può iniziare il fuoco solo al di sotto di 500 metri (2). Presentemente, invece, il plotone si trova lontano dagli elementi avanzati nemici di circa 5 chilometri.

Gli sono stati assegnati l'0biettivo · dell'avvicinamento (zona cioè che deve raggiungere) ed una direzione di avanzata facilmE:nte individu:abile flul terreno.

(1) O,ua.ndo, nel marciare verso il nemico, si giunge a clist1mza tale da esso da pot,er essere soggetti all'efficace fuoco delle sue a.rtiglierie· campali si ini,.ia quella fase del combattimento offensivo che si chiama « CtV'l)icina,mento •. Durante questa fase le fanterie muovono in modo da sottr:usi il più che possibile a.Ue offese lontane nemiche, assumendo gradualmente forma.ztoni sempre più idonee al comba.ttirnent-0. _ (2) La rnitl'agliatrice leggera., in teITeno piano e scoperto, ha tiro efficace, contro i , normali, poco appariscenti bersagli di guerra, sino ai 500 metri. La gittata utile del moschetto giunge sino ai 400; quella del tromboncino, al massimo, sino ai 200,metri. La bomba a, ma.no può ess~re lanciata dai 30 ai 40 metri dal nemico. · '

This article is from: