L'ABANIA INDIPENDE E LE RELAZIONI ITALO-ALBANESI (1912-2012)

Page 11

E R TO

A

I P CO

R E P

U A ' L

Introduzione

Le relazioni tra l’Italia e l’Albania sono caratterizzate da una storia di lungo periodo dai connotati particolari. Come sottolinea Kolec Topalli nel suo contributo sugli aspetti linguistici della questione (Le relazioni storiche e linguistiche fra i popoli delle due coste dell’Adriatico), tali rapporti hanno origini antiche che risalgono all’epoca romana. L’Illiria subisce la “romanizzazione” attraverso la costruzione di strade, lo sviluppo dei commerci e l’insediamento di coloni, mentre i capi tribù illirici s’inseriranno a loro volta nell’amministrazione romana e i generali illirici alla guida delle forze imperiali in alcuni casi diventeranno persino imperatori. L’imposizione della civiltà romana non cancella però quella illirica, che mantiene proprie caratteristiche, soprattutto nel sud dell’odierna Albania, a causa della forte persistenza dell’influenza greca: le terre illiriche diventano così il punto di incontro tra le due civiltà, greca e romana, fenomeno accentuato dalla successiva attribuzione dell’Illiria meridionale all’Impero d’Oriente. In seguito quelle stesse sopravvivenze culturali, greche e romane, contribuiranno a salvaguardare le peculiarità delle popolazioni illiriche all’arrivo degli slavi, che diventeranno l’etnia dominante nella penisola balcanica. Dall’XI secolo il territorio albanese subisce, tra i tanti, anche gli attacchi normanni dalla Sicilia – nel contesto della lotta contro Bisanzio nell’Italia meridionale – e Carlo I d’Angiò sarà incoronato re d’Albania nel 1272. Successivamente, con l’inizio della conquista dei Balcani da parte ottomana, sarà Venezia a mantenere vivi i rapporti tra le due sponde adriatiche. In Albania Giorgio Castriota (Gjergj Kastrioti) detto Scanderbeg, personaggio carismatico e grande condot-


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.